REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II...

95
113 REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO

Transcript of REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II...

Page 1: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

113

REGOLAMENTI

CORSI DI LAUREA DI II LIVELLO

Page 2: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

114

Page 3: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

115

BANCA, BORSA E ASSICURAZIONIClasse 84/S - Scienze economico-aziendali

Page 4: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

116

1 OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea Specialistica in "Banca, Borsa e Assicurazioni" , che condivide gli obiettiviqualificanti della classe delle lauree specialistiche in "Scienze Economico-aziendali", mira afornire una preparazione specifica sul funzionamento e sulle dinamiche delle strutture aziendalidelle diverse categorie di intermediari finanziari, nonché sul rapporto tra questi organismi e ilmercato di riferimento, con particolare riguardo allo studio e all'analisi dei processi gestionalitipici delle imprese bancarie e assicuratrici, alle strategie finanziarie d'impresa, alle problematichee all'analisi dei mercati finanziari e dei connessi strumenti operativi e modelli previsionali; inoltreaffronta sistematicamente la disciplina giuridica dei mercati finanziari e dei relativi operatori.

A tal fine vengono acquisite conoscenze di connotazione specialistica mirate a formare lecompetenze specifiche richieste per operare con ruoli di elevato profilo in istituzioni bancarie, ointermediari finanziari in genere, in società, enti e organismi che operano nei mercati finanziari,oppure, infine, per svolgere attività libero-professionale nell'area "finanza".

Il corso è teso a formare figure professionali che trovano possibilità di inserimento siariguardo all'ampio spettro del credito e della finanza, sia riguardo al rapporto tra aziende operantinei settori predetti e il mercato. Non è esclusa, tra i possibili sbocchi, una attività professionale diconsulenza negli stessi ambiti da svolgere in proprio o alle dipendenze di istituzioni pubbliche eprivate.

Tra le principali figure professionali si fa riferimento, in particolare, alla vasta gamma diattività di elevato livello manageriale svolte presso banche, imprese di assicurazione, società diintermediazione mobiliare, società di gestione del risparmio, società finanziarie (quali merchantbanks, venture capitals, ed altre), oppure alla figura di esperto finanziario per le varie tipologie diproblematiche che in vario ordine si pongono alle imprese.

Tra le altre più significative figure professionali che possono essere svolte anche in proprio sirecuperano a più alti livelli di approfondimento e aumenti relativi di responsabilità quelle delpromotore finanziario, dell'analista finanziario, del consulente finanziario, nonché dell'operatoredi Borsa in senso stretto.

2 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il Corso di Laurea Specialistica in “Banca, Borsa e Assicurazioni” si articola su cinqueanni, durante i quali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da:

- corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni)- attività seminariali- prove di idoneità- (eventualmente) stages e tirocini- prova finale

Si presume che le conoscenze propedeutiche e complementari (corrispondenti ai 180crediti dei primi tre anni) siano state in gran parte acquisite nel primo livello dell'attività formativauniversitaria, mentre il secondo biennio è relativamente autocontenuto e si configura come uninsieme di attività formative impartite a livello avanzato la maggior parte delle quali devonoessere comunque sostenute dallo studente, indipendentemente dalla sua carriera pregressa.

La tesi di laurea è riconosciuta come un momento qualificante della specializzazione eottiene 25 crediti. Le diverse attività formative che compongono il percorso della LaureaSpecialistica in "Banca, Borsa e Assicurazioni" sono dettagliate al seguente punto 4.

In ciascun anno del Corso, la didattica è organizzata su due semestri, la cui durata èstabilita dal Consiglio di Facoltà nell’ambito del calendario delle attività didattiche approvato dalSenato Accademico. L’articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestrigarantiscono le esigenze di propedeuticità, contiguità culturale e di distribuzione uniforme deicarichi di lavoro nel tempo. Di norma, i corsi di insegnamento annuali saranno concentrati in unsemestre.

Page 5: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

117

Fatto salvo quanto è previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e rispettando lepropedeuticità indicate ai fini del sostenimento degli esami nel presente regolamento, lo studentepuò anticipare uno o più esami di profitto degli insegnamenti di anni successivi.

3 PROPEDEUTICITÀ

Nel sostenimento degli esami del Corso di Laurea Specialistica in "Banca, Borsa e Assicurazioni"lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità:1. la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline degli annisuccessivi appartenenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06,elencate in tabella 3.1;2. la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degliinsegnamenti degli anni successivi appartenenti allo stesso gruppo disciplinare (economico,aziendale, giuridico, matematico, statistico), come specificato in tabella 3.2.Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea, è tenuto a rispettarne le relativepropedeuticità.

Tabella 3.1L'insegnamento di Matematica generale è propedeutico per:Economia Politica II Scienza delle Finanze (I o II

modulo) Economia Industriale

Tabella 3.2L'insegnamento di Matematica generale è propedeutico per: Metodi Matematici per laGestione delle Aziende

Ricerca operativa(Controlli diProgetto)

Ricerca operativa (Modelli direte)

Matematica Finanziaria Metodi per la valutazione egestione del rischio

Probabilità e statisticamatematica

L'insegnamento di Economia Aziendale I è propedeutico per:Ragioneria Generale e Applicata I Economia e Finanza e gestione

delle Imprese Organizzazione aziendale

Revisione Aziendale Programmazione e controllo Ragioneria Generale e ApplicataII

Tecnica Professionale Economia aziendale II Tecnica BancariaEconomia del mercato mobiliare Economia degli intermediari

finanziariEconomia delle aziende diassicurazione

Economia delle gestioni bancarieI e II

Bilancio Gestione finanziaria e valutaria

Tecnica dei crediti speciali Finanziamenti di aziende Tecnica di BorsaEconomia e tecnica dei mercatifinanziari

Strategie finanziarie d’impresa

L'insegnamento di Economia Politica I è propedeutico per: Economia Politica II Scienza delle Finanze (I o II

modulo) Economia Industriale

Storia Economica

L'insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato è propedeutico per: Diritto commerciale Diritto tributario(con cenni di

Diritto penale tributario) Diritto commerciale(con cenni diDiritto della navigazione)

Diritto fallimentare Diritto tributario processuale Diritto del lavoro Diritto tributario processuale eTecnica professionale

Diritto dei trasporti e dellanavigazione

Diritto bancario

Diritto dei mercati finanziari Diritto commerciale (societàquotate)

Diritto commerciale (contrattibancari, di Borsa e ass.tivi)

Diritto delle assicurazioni Diritto dell’informatica

Page 6: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

118

L'insegnamento di Statistica I è propedeutico per:Statistica Sociale Demografia

Per gli ulteriori criteri di propedeuticità è necessario far riferimento a quanto è disposto daiRegolamenti dei singoli Corsi di laurea triennale.

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

PROSPETTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

N. NATURA DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DI

RIFERIMENTO

CFUTotali

CFUI

CFUII

CFUIII

CFUIV

CFUV

1 CORSI DI INSEGNAMENTO SECS-P/01 12 12

2 CORSI DI INSEGNAMENTO SECS-P/01,02, 03, 06 20 203 CORSI DI INSEGNAMENTO SECS-P/07 12 124 CORSI DI INSEGNAMENTO SECS-P/11 55 35 205 CORSI DI INSEGNAMENTO SECS-P/07; SECS-P/11 10 106 CORSI DI INSEGNAMENTO SECS-P/08, 11 10 107 CORSI DI INSEGNAMENTO SECS-P/07, 10 5 58 CORSI DI INSEGNAMENTO SECS-S/01 6 69 CORSI DI INSEGNAMENTO SECS-S/06 17 12 510 CORSI DI INSEGNAMENTO IUS/01 10 1011 CORSI DI INSEGNAMENTO IUS/04 12 2 1012 CORSI DI INSEGNAMENTO IUS/04, 07, 10,12, 14 5 513 CORSI DI INSEGNAMENTO SECS-S/05; INF/01; SECS-S/04; M-

GGR/02; SECS-S/02, ING-INF/055 5

14 CORSI DI INSEGNAMENTO SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/12;SECS-P/13

10 10

15 CORSI DI INSEGNAMENTO IUS/05 10 1016 CORSI DI INSEGNAMENTO IUS/05; MAT/06; MAT/09; SPS/07, 09 5 517 CORSI DI INSEGNAMENTO

(SCELTE DELLA SEDE)SECS-P/07…011SECS-P/01…06; SECS-P/12;SECS-S/01…04; SECS-S/06IUS/01, 04, 05, 07, 09, 10, 12, 13AGR/01, MAT/09, SECS-P/13

25 25

18 CORSI DI INSEGNAMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE 30 20 1019 TEST DI ACCERTAMENTO DI ABILITÀ

INFORMATICHE + CORSO DI LINGUA

STRANIERA + TEST ACCERTAMENTO

LINGUA STRANIERA

ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE,ABILITÀ INFORMATICHE E RELAZIONALI,TIROCINI ETC.(EX ART. 10, COMMA 1, LETT. F)

16 6 10

20 PROVA FINALE PROVA FINALE 25 5 20TOTALE 300 60 60 60 60 60

4.1. Insegnamenti del Corso di LaureaIl seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso diLaurea Specialistica in "Banca, Borsa e Assicurazioni, con l'attribuzione dei crediti, il settorescientifico-disciplinare e la natura dell'attività formativa.

Page 7: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

119

I Anno

Num.Crediti

DisciplinaSettore

Scientifico-Disciplinare

TipologiaCFU

I 12 Economia Politica SECS-P/01 8B+4CII 12 Economia Aziendale SECS-P/07 12BIII 12 Matematica Generale SECS-S/06 8B+4CIV 10

2Istituzioni di Diritto Privato +Diritto Commerciale

IUS/01IUS/04 10B+2C

V 6 Statistica I (I modulo) SECS-S/01 6CVI 3 Prova d’idoneità per la Conoscenza di una Lingua stranieraVII 3 Prova d’idoneità per Abilità informatiche

II AnnoNum.Crediti Disciplina SSD Tipologia

CFUVIII 10 A scelta tra:

- Economia Aziendale II- Economia del mercato mobiliare

SECS-P/07SECS-P/11

10C

IX 10 A scelta tra:- Tecnica Bancaria- Economia e gestione delle imprese

SECS-P/11 SECS-P/08

10C

X20 Corsi su materie economiche a scelta

dello studente su una rosa SECS-P/01…06 20C

XI 10 Diritto commerciale IUS-04 10C

XII 10 Lingua straniera 10

III AnnoNum.Crediti Disciplina SSD Tipologia

CFUXIII 5 A scelta tra:

- Organizzazione aziendale- Bilancio

SECS-P/10 SECS-P/07 5C

XIV 5 Matematica Finanziaria SECS-S/06 5C

XV 25 Corsi a scelta nell’ambito dei seguentigruppi di materie (nel rispetto dei vincolidefiniti dal quadro generale delle attivitàformative):gruppo A – discipline aziendali

gruppo B –discipline economiche

gruppo C – discipline matematico-statistiche

gruppo D - discipline giuridiche

gruppo E – affini

SECS-P/07, P/ 08,P/09, P/10, P/11

SECS-P/01, P/02,P/03, P/04, P/05,P/06, P/12

25C/A

scelta dellasede

XVI 20 A scelta dello studente 20XVII 5 Prova finale 5

Page 8: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

120

IV AnnoNum.CFU

Disciplina S SD TipologiaCFU

XVIII 10 Economia delle gestioni bancarie (I) SECS-P/11 10CXIX 5 Economia del mercato mobiliare (c.p.) SECS-P/11 5CXX

10Economia delle aziende di assicurazione*Economia delle aziende di assicurazione (II) SECS-P/11 10C

XXI

10

A scelta tra:- Economia degli intermediari finanziari (II)- Strategie finanziarie d'impresa- Corporate Finance- Banca e comunicazione- Marketing bancario

SECS-P/11SECS-P/11SECS-P/11SECS-P/11SECS-P/11

10C

XXII

10

Un esame a scelta tra i seguenti:- Storia economica- Storia e politica monetaria- Storia del pensiero economico- Metodi econometrici- EMMF (metodi quantitativi)- Tecnologia dei processi produttivi

SECS-P/12"

SECS-P/04SECS-P/05SECS-P/05SECS-P/13

10A

XXIII

10

- Diritto bancario- Diritto dei mercati finanziari- Diritto pubblico dell’economia- Diritto dell'informatica

IUS/05 10A

XXIV 5 Un esame a scelta tra:- Statistica sociale- Demografia- Geografia economico-politica - Informatica per le aziende

SECS-S/05SECS-S/04M-GGR/02

INF/01

5A

V AnnoNum.Crediti Disciplina SSD Tipologia

CFUXXV 10 Economia delle gestioni bancarie (II) SECS-P/11 10C

XXVI 5 Tecnica di Borsa*Tecnica di Borsa (II)

SECS-P/11 5C

XXVII5

Economia e tecnica dei mercati finanziari*Economia e tecnica dei mercati finanziari II SECS-P/11 5C

XXVIII5

Un esame a scelta tra:- Diritto commerciale (società quotate)- Diritto commerciale (contratti bancari,

di Borsa e assicurativi)- Diritto tributario- Diritto amministrativo

IUS/04"

IUS/12IUS/10

5C

XXIX

5

Un esame a scelta tra:- Diritto delle assicurazioni- Probabilità e statistica Matematica- Metodi per la valutazione e gestione del

rischio- Sociologia

IUS/05MAT/06MAT/09

SPS/07

5A

XXX 10 A scelta 10XXXI 20 Prova finale 20

* Se non già sostenuto precedentemente

Page 9: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

121

4.2 Piani di studioUn piano di studio individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimentodei crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. In ogni caso deve essere soddisfatto ilrequisito della presenza di attività formative per complessivi 300 crediti didattici allocati trasettori scientifico-disciplinari come prospettato nella tabella 4.1.Una volta ricevuta l'ammissione al Corso di Laurea Specialistica in "Banca, Borsa eAssicurazioni" (si veda il punto 8), lo studente deve presentare un piano di studio contestualmentealla richiesta di riconoscimento dei crediti già acquisiti nel Corso di Laurea di primo livello diprovenienza; il piano di studio indica gli insegnamenti già sostenuti e da sostenere che concorronoal raggiungimento dei 300 crediti necessari per l'ottenimento del titolo. Un piano di studio devecomunque contenere gli insegnamenti indicati come obbligatori nel IV e V anno della tabella 4.1.Il piano proposto viene vagliato da un'apposita Commissione istituita presso il Consiglio di Corsodi Laurea Specialistica in "Banca, Borsa e Assicurazioni" che valuterà la coerenza culturale dellescelte prospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio stesso.Una volta approvato il piano di studio, lo studente può liberamente cambiare le materie a sceltanelle rose definite per ciascun ambito disciplinare senza darne comunicazione, purché le nuovescelte siano ancora presenti nei relativi elenchi, altrimenti dovrà presentare un nuovo piano distudio (si veda a questo proposito il successivo punto 4.3.).Rimane comunque salva la possibilità dello studente di scegliere liberamente gli insegnamentinell'ambito dei crediti liberi che rimangono a sua disposizione dopo il riconoscimento dellacarriera pregressa.

N.B. E' opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispettodelle regole indicate, considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto altermine della carriera universitaria la Segreteria studenti provvederà alla verifica del rispettodelle regole sopra citate per l'ammissione all'esame di Laurea.

4.3 Presentazione di piani di studioIl piano di studio è formulato al momento del riconoscimento della carriera pregressa (vedi puntoprecedente) e non deve essere ulteriormente ripresentato se le eventuali modifiche riguardanoquanto già esaminato nel punto 4.2..In tutti gli altri casi lo studente è tenuto a presentare unnuovo piano di studio ed, in particolare, se:

i) intende sostituire gli insegnamenti indicati come obbligatori nel IV e V anno dellaTabella 4.1.;

ii) intende scegliere insegnamenti che non fanno parte delle rose definite per ciascunambito disciplinare;

iii) intende sostenere esami ed insegnamenti impartiti in Facoltà diverse da Economia;iv) intende sostenere esami nell’ambito del programma Socrates.

La presentazione di un nuovo piano di studio consiste in una richiesta esplicita epreventiva, presentata presso la Segreteria di Presidenza, in cui viene riportato l'elenco degliinsegnamenti che lo studente intende sostenere e la loro divisione per anno, unitamente ad unarelazione che motivi le scelte di tale percorso. Il piano proposto sarà vagliato da un’appositaCommissione che valuterà la coerenza culturale delle scelte prospettate; esso verrà consideratoaccettato una volta approvato dal Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in "Banca, Borsa eAssicurazioni".

Negli anni successivi alla presentazione di un piano di studio lo studente può (i)mantenerlo, se ritiene di non apportare ulteriori modifiche, (ii) modificarlo (presentando un nuovopiano di studi), ovvero (iii) può rinunciarvi compilando un modulo disponibile presso laSegreteria studenti, Via Buonarroti, 2 – Pisa.

5. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI

La preparazione acquisita all’interno di ciascun corso di insegnamento è verificatamediante esami scritti e/o orali suddivisi in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel

Page 10: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

122

calendario didattico sono stabiliti dal Consiglio della Facoltà di Economia in linea con ledeliberazioni del Senato Accademico.

Al fine di consentire la semplificazione delle prove di esame, specialmente per quantoriguarda gli esami annuali e quelli suddivisi in moduli, potranno essere previste prove in itinere diverifica sulla parte già svolta dei programmi, in coincidenza con periodi di sospensione dellelezioni, secondo il calendario didattico della Facoltà di Economia.

Il superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione deicorrispondenti crediti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per leprove di idoneità è previsto un test senza alcuna votazione; il superamento del test comportal’acquisizione dei relativi crediti.

Sono riconosciuti come attività didattica stages o tirocini, purchè autorizzati dal Consigliodel Corso di Laurea (o Organo a ciò preposto) su richiesta individuale dello studente.Contestualmente all’autorizzazione, sarà determinato il numero dei crediti attribuiti a tale attività,che potranno essere riconosciuti tra le libere scelte dello studente.

Sono riconosciuti e incoraggiati soggiorni di studio all'estero sia per il sostenimento diesami nell'ambito di programmi di scambio interuniversitari, inquadrati o meno nell'ambito diprogrammi Europei ed internazionali, sia per la preparazione della tesi di Laurea.

6. PROVA FINALE

Alla prova finale per il conseguimento del titolo di Laurea Specialistica sono riservati 20+5crediti. Essa ha lo scopo di verificare la raggiunta maturità del laureando e la sua capacità dipresentare e discutere pubblicamente un argomento attinente al particolare percorso di studioprescelto e concernente preferibilmente tematiche di tipo operativo-manageriale affrontate nelcorso della carriera universitaria o di riferire su un'esperienza maturata in un periodo di tirocinio(di cui al paragrafo 5) svolto presso enti o istituti di ricerca, organizzazioni, aziende eamministrazioni pubbliche, operanti nei mercati finanziari.La tesi di laurea specialistica sarà preparata, sotto la guida di un docente del Corso di Laurea, chefungerà da relatore e tutor.

7...PROVE DI IDONEITÀ DI CONOSCENZA LINGUA STRANIERA E ABILITÀ INFORMATICHELe prove di idoneità prevedono il superamento di un test. Relativamente alle prove non superate, lostudente ha l’obbligo di seguire apposite attività di tutorato (o altro) che saranno predisposte in accordocon le indicazioni generali della Facoltà di Economia ed eventualmente in collaborazione con altreorganizzazioni e strutture operanti all’interno dell’Università di Pisa o da essa riconosciute.Per quanto riguarda il test di Informatica, si fa riferimento come standard per il riconoscimentodell'idoneità alle conoscenze richieste nell'ambito della Patente Europea del Computer (ECDL).

8. ACCESSO AL CORSOPer l'ammissione al Corso di Laurea Specialistica in "Banca, Borsa e Assicurazioni" è necessario averconseguito una Laurea ed avere acquisito almeno 120 CFU riconosciuti come validi secondo le modalitàstabilite dal Regolamento didattico.Tenuto conto dei contenuti e degli obiettivi del Corso di Laurea Specialistica in "Banca, Borsa eAssicurazioni", possono iscriversi al Corso di studio in oggetto, senza debiti formativi, con ilriconoscimento integrale dei 180 CFU acquisiti, tutti quegli studenti che abbiano conseguito la Laurea diprimo livello in "Banca, Finanza e mercati finanziari" indipendentemente del curriculum seguito e, previoopportune scelte, del Corso di Laurea di primo livello in "Economia aziendale" e in "Economia eCommercio". In tutti gli altri casi, il Consiglio di Corso di Laurea Specialistica determinerà il numero e latipologia dei crediti che verranno riconosciuti in relazione alla Laurea di primo livello conseguitae, di conseguenza, i debiti formativi da assolvere.

Page 11: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

123

CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDEClasse 84/S - Scienze economico-aziendali

Page 12: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

124

1 OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea Specialistico in Consulenza professionale alle aziende rappresenta unpercorso formativo che, pur prevedendo l'acquisizione di approfondite conoscenze in tutti gliambiti caratteristici dei Corsi di Laurea della Facoltà di Economia (economico, aziendale,giuridico e matematico-statistico), si concentra in particolare sulle discipline aziendali egiuridiche che costituiscono patrimonio culturale necessario e caratterizzante la figuraprofessionale del consulente d'azienda, in particolare del Dottore Commercialista.

Questi due gruppi di discipline rappresentano il corpus fondamentale di conoscenzespecialistiche necessarie per consentire al laureato di sviluppare le speciali abilità e conoscenzeindispensabili per porsi come figura professionale a supporto del management aziendale nellescelte strategiche ed operative, oltre che nelle funzioni amministrative e giuridiche.

Ciò posto, si precisa che il Corso di Laurea in "Consulenza Professionale alle Aziende" èfinalizzato alla formazione di soggetti in grado di comprendere ed interpretare, nella loroglobalità, i fenomeni economici, aziendali e giuridici tra loro interrelati, sia rispetto ad aziende dipiccole e medie dimensioni, sia con riferimento a combinazioni di grandi dimensioni, anchemultinazionali.

La formazione erogata dovrebbe mettere tali soggetti in condizione di conoscere edoperare parimenti a supporto di qualsivoglia impresa, comunque strutturata. Ovviamente, leconoscenze e la capacità interpretativa acquisite sono finalizzate all’obiettivo di consentire unintervento operativo nella gestione aziendale attraverso attività di diagnosi e prognosi, suscettibilidi essere tradotte in scelte dinamiche di tipo direzionale.

La figura professionale che il corso di laurea intende formare è perciò quella di unconsulente aziendale (in particolare, del Dottore Commercialista), in possesso di un bagagliocognitivo idoneo a determinare e suggerire le strategie aziendali appropriate rispetto alleproblematiche che involgono aspetti economici, operativi e giuridici comunque intersecantisi traloro.

2 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il Corso di Laurea Specialistica in Consulenza professionale alle aziende si articola su cinqueanni, durante i quali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da

- corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni)- attività seminariali- prove di idoneità- eventuali stages e tirocini- prova finaleSi presume che le conoscenze propedeutiche e complementari (corrispondenti ai 180 crediti

dei primi tre anni) siano state in gran parte acquisite nel primo livello dell’attività formativauniversitaria, mentre il secondo biennio è relativamente autocontenuto e si configura come uninsieme di attività formative impartite a livello avanzato la maggior parte delle quali devonoessere comunque sostenute dallo studente, indipendentemente dalla sua carriera pregressa.

La tesi di laurea è riconosciuta come un momento qualificante della specializzazione eottiene 25 crediti. Le diverse attività formative che compongono il percorso della LaureaSpecialistica in Consulenza professionale alle aziende sono dettagliate al seguente punto 4.

In ciascun anno del Corso, la didattica è organizzata su due semestri, la cui durata è stabilitadal Consiglio di Facoltà nell’ambito del calendario delle attività didattiche approvato dal SenatoAccademico. L’articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestri garantiscono leesigenze di propedeuticità, contiguità culturale e di distribuzione uniforme dei carichi di lavoronel tempo. Di norma, i corsi di insegnamento annuali saranno concentrati in un semestre. Fattosalvo quanto è previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e rispettando le propedeuticitàindicate ai fini del sostenimento degli esami, lo studente può anticipare uno o più esami di profittodegli insegnamenti di anni successivi.

Si precisa che i 180 CFU acquisiti nel corso di laurea in "Economia, Amministrazione eDiritto delle Imprese" – sia per il curriculum "Libera Professione" che per quello "Giurista

Page 13: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

125

d'Impresa" – attivato dalla Facoltà di Economia dell'Università di Pisa sono integralmentericonosciuti per la laurea specialistica in "Consulenza professionale alle aziende".

3. PROPEDEUTICITÀ

Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità:- la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline del II e III anno

appartenenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06 elencate intabella 3.1;

- la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamentidel secondo e del terzo anno appartenenti allo stesso gruppo disciplinare (economico, aziendale,giuridico, matematico, statistico), come specificato in tabella 3.2.

Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea, è tenuto a rispettarne le relativepropedeuticità.

TABELLA 3.1L’insegnamento di Matematica generale (Matematica generale e finanziaria) è propedeutico per:Economia Politica II (con cennidi storia del pensiero economico)

TABELLA 3.2L’insegnamento di Matematica generale (Matematica generale e finanziaria) è propedeutico per:Metodi Matematici per laGestione delle Aziende

Ricerca operativa e gestioneaziendale (Modulo I)

Ricerca operativa e gestioneaziendale (Modulo II)

Matematica per le applicazionieconomiche e finanziarie (I o IImodulo)

Metodi e modelli per l'analisifinanziaria

L’insegnamento di Economia Aziendale I (Fondamenti, Processi, Contabilità) è propedeutico per:Ragioneria Generale e Applicata I Economia e Finanza e gestione

delle impreseOrganizzazione aziendale

Tecnica Bancaria Revisione Aziendale Programmazione e controlloRagioneria Generale e ApplicataII

Tecnica Professionale (modulobase + modulo avanzato)

L’insegnamento di Economia Politica I (corso di base) è propedeutico per:Economia Politica II (con cenni distoria del pensiero economico)

L’insegnamento di Diritto Privato (Istituzioni di Diritto Privato e Argomenti di Diritto Commerciale) èpropedeutico per:

Diritto tributario(con cenni di Diritto penaletributario)

Diritto commerciale(con cenni di Diritto dellanavigazione)

Diritto fallimentare (Modulo I) Diritto tributario processuale Diritto del lavoroDiritto industriale Diritto pubblico e privato

dell'economiaDiritto tributario processuale eTecnica professionale

L’insegnamento di Statistica (Statistica Metodologica) è propedeutico per:Contabilità aziendale Statistica aziendale Statistica I (II modulo)

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

4.1 Insegnamenti del Corso di LaureaIl seguente schema (Tabella 4.1) riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che

individuano il Corso di Laurea Specialistica in Consulenza professionale alle aziende, conl’attribuzione dei crediti, il settore scientifico-disciplinare e la natura dell’attività formativa.

Page 14: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

126

Negli allegati 1 e 2 in calce al presente Regolamento si troveranno rispettivamente ilProspetto delle attività formative e la Tabella di conformità ai decreti ministeriali sulle classi.

Il biennio finale consta di undici esami da superare: a tal fine si produce, a parte, adeguata e specifica motivazione anorma del punto 7 della Terza nota di indirizzo sulla riforma didattica.

Tabella 4.1.

I AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare Ambito Disciplinare Tipologia

CFU12 Economia Politica (Corso di base) SECS-P/01 Economico 10B + 2C

12 Economia Aziendale I(Fondamenti, Processi, Contabilità) SECS-P/07 Aziendale 12B

12Matematica Generale(Matematica Generale eFinanziaria)

SECS-S/06 Matematico-Statistico 10B + 2C

10 + 2Diritto Privato(Istituzioni di Diritto Privato eArgomenti di Diritto Commerciale)

IUS/01 + IUS/04 Giuridico 10B + 2B

6 Statistica(Statistica Metodologica) SECS-S/01 Matematico-Statistico 6C

3 + 3Test di:- Lingua straniera13

- Abilità informaticheProva finale e conoscenza lingua stranieraAltre (ex. Art 10, comma 1, lettera F)

33

II ANNONum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare Ambito Disciplinare Tipologia

CFU10 Ragioneria generale e applicata I SECS-P/07 Aziendale 10C

4 + 6 Economia, finanza e gestione delle imprese SECS-P/08SECS-P/09 Aziendale 4C

6C5 Organizzazione aziendale SECS-P/10 Aziendale 5C5 Diritto pubblico IUS/09 Giuridico 5B

9 + 1 Diritto tributario (con cenni di diritto penaletributario)

IUS/12 + IUS 17 Giuridico 9C + 1SS

9 + 1 Diritto commerciale(con cenni di diritto della navigazione)

IUS/04 + IUS/06 Giuridico 9C + 1A

5 Economia Politica II (con cenni di storia delpensiero economico)

SECS-P/01 + SECS-P/04 Economico 4C + 1A

5 Un esame a scelta tra i seguenti:Metodi matematici per la gestione delle aziendeRicerca operativa e gestione aziendale (I Modulo)Ricerca operativa e gestione aziendale (II Modulo)Matematica per le applicazioni economiche efinanziarie (I o II modulo)Metodi e modelli per l'analisi finanziariaContabilità nazionale

Statistica aziendaleStatistica I (II modulo)

SECS-S/06SECS-S/06+ MAT/09

SECS-S/06

SECS-S/06SECS-S/06SECS-S/03SECS-S/03SECS-S/01

Matematico-Statistico

5C3C + 2A

5C

5C5C5C5C5C

13Il test è mirato all'accertamento della conoscenza in forma scritta e orale di una lingua straniera dell'Unioneeuropea.

Page 15: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

127

III AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare Ambito Disciplinare Tipologia

CFU

30

Trenta crediti a scelta tra iseguenti insegnamenti(*):Revisione aziendaleProgrammazione e controlloRagioneria Generale e Applicata IITecnica Professionale (modulo base + modulo avanzato)Tecnica BancariaDiritto tributario processuale eTecnica professionale (modulo base)Diritto pubblico e privatodell'economiaDiritto industrialeDiritto del lavoro

SECS - P/07SECS - P/07SECS - P/07SECS - P/07

SECS - P/11

IUS/12 + SECS-P/07

IUS/09 + IUS/01IUS/04IUS/07

Insegnamenti a scelta dellasede

(Giuridico + Aziendale)

10101010

10

10

1055

5

Un esame a scelta tra i seguenti:Diritto fallimentare (modulo I)Diritto tributario processuale IUS/04

IUS/12Giuridico 5C

5C10 A scelta dello studente

9 + 1 Lingue Altre (ex art. 10, comma 1, lettera F) +Prova finale conoscenza lingua straniera 9 + 1

5 prova finale Prova finale conoscenza lingua straniera 5(*)Gli insegnamenti di Tecnica Professionale (modulo base + modulo avanzato) e Diritto tributario processuale e Tecnicaprofessionale (modulo base) devono essere considerati in alternativa

Page 16: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

128

IV ANNONum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

AmbitoDisciplinare

TipologiaCFU

10 Microeconomia (a) SECS-P/01 Economico 10C10 A scelta tra i seguenti insegnamenti (tra quelli

non sostenuti) (**):Diritto tributario dell’impresa e internazionale (I,II modulo o da 10 CFU)

Diritto Fallimentare (corso progredito)

Diritto commerciale II

Diritto commerciale II (Società quotate)

Diritto commerciale II (Contratti commerciali,bancari e di borsa)

IUS/12

IUS/04

IUS/04

IUS/04

IUS/04

Giuridico

5C+5C

5C

10C

5 C

5 C

3030 crediti a scelta tra i seguentiinsegnamenti (***):gruppo A – discipline economiche (almeno 10cr.)

Sistemi di gestione e certificazione dellaqualitàTecnologia dei cicli produttivi (I e IImodulo)Storia economicaStoria dell'impresa (Innovazione)Sistemi di gestione e certificazioneambientale

gruppo B – discipline complementari (almeno10 cr.)

Demografia economicaStatistica sociale (Modulo I)Statistica per la ricerca tecnologicaGeografia economico-politicaEconomia ed estimo ruraleInformatica per le aziende

gruppo C – formazione interdisciplinare (almeno10 cr.)

Diritto dei trasporti e della navigazioneSociologiaDiritto bancarioDiritto dell'economiaDiritto industriale e della concorrenzaSociologia del lavoro

SECS-P/13

SECS-P/13

SECS-P/12SECS-P/12SECS-P/13

SECS-S/04SECS-S/05SECS-S/02M-GGR/02

AGR/01INF/01

IUS/06

SPS/07IUS/05IUS/05IUS/05

SPS/09

Discipline affini oIntegrative

5A

5A+5A

10A5A5A

10A5A5A5A10A10A

5A

10A5A5A10A

10A10 Un esame a scelta tra i seguenti (**):

Revisione aziendaleProgrammazione e controlloRagioneria Generale e Applicata II

Tecnica Professionale (modulo base + moduloavanzato)Tecnica Bancaria

SECS - P/07SECS - P/07SECS - P/07

SECS - P/07

SECS - P/11

Aziendale

10C10C10C

10C

10C

(*) Se l’insegnamento di Microeconomia è già stato sostenuto nel primo triennio, lo studente dovrà scegliere un esame ascelta tra: Macroeconomia, Economia monetaria, Politica economica.

(**) Lo studente sceglierà un insegnamento che non ha già sostenuto nel primo triennio. Lo studente che, nel primo triennio,abbia sostenuto un solo modulo di uno degli esami da 10 crediti di questa rosa ha facoltà di sostenere il modulocomplementare. In quest'ultimo caso dovrà comunque sostenere un secondo modulo da 5 crediti, sempre da scegliere inquesta rosa.

(***) Almeno 10 crediti per ogni gruppo.

Page 17: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

129

V AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

AmbitoDisciplinare

TipologiaCFU

5

5 crediti a scelta tra i seguentiinsegnamenti (*):Crisi e risanamento aziendaleGestione informatica dei dati aziendaliRevisione aziende pubblicheOrganizzazione delle aziende industrialiFinanziamenti di aziendeDiritto del lavoroDiritto Unione Europea

SECS-P/07SECS-P/07SECS-P/07SECS-P/10SECS-P/11

IUS/07IUS/14

Insegnamenti ascelta della sede

(Giuridico +Aziendale)

5555555

5 Un esame a scelta tra i seguenti (*):Economia IndustrialeScienza delle FinanzeTeoria economica dell'imposizione

SECS-P/01SECS-P/03SECS-P/06

Economico 5C5C5C

20

20 crediti a scelta tra i seguentiinsegnamenti:Economia e amministrazione delle aziendeturisticheValutazioni d'aziendaTecnica professionale (corso progredito)Analisi e contabilità dei costiBilancio (corso progredito)Ragioneria Internazionale

SECS-P/07

SECS-P/07SECS-P/07SECS-P/07SECS-P/07SECS-P/07

Aziendale

10C

5C10C5C10C5C

5 Un esame a scelta tra i seguenti:Diritto privato dell'informaticaDiritto civile

IUS/01IUS/01

Giuridica 5B5C

5 A scelta dello studente 520 prova finale 20

(*) Lo studente sceglierà un esame che non ha già sostenuto nel primo triennio.

4.2 Ammissione al corso1. Uno studente può essere ammesso al corso di laurea specialistica in Consulenza professionale

alle aziende se:a. è in possesso di un diploma di Laurea di primo livello;b. dopo aver allocato i crediti derivanti dalla carriera pregressa tra gli insegnamenti dei primi 3

anni della laurea specialistica, i crediti liberi e gli insegnamenti non obbligatori del IV e Vanno, non deve ancora sostenere più di 180 CFU.

2. Si precisa che i 180 CFU acquisiti nel corso di laurea in "Economia, Amministrazione eDiritto delle Imprese" – sia per il curriculum "Libera Professione" che per quello "Giuristad'Impresa" – attivato dalla Facoltà di Economia dell'Università di Pisa sono integralmentericonosciuti per la laurea specialistica in "Consulenza professionale alle aziende"

La sussistenza dei precedenti requisiti per l’ammissione al Corso di Laurea Specialistica inConsulenza professionale alle aziende è valutata da una apposita Commissione istituita presso ilConsiglio di Corso di Laurea. Compito di tale Commissione è anche quello di procedere alriconoscimento della carriera pregressa dello studente, al quale verrà formulato un percorso distudio in cui si indicano (I) le attività formative già sostenute al primo livello e che vengonoriconosciute ai fini della Laurea Specialistica e (II) le attività formative ancora da sostenere per ilraggiungimento del titolo. Lo studente può non accettare la proposta della Commissione, il cheequivale alla rinuncia alla domanda di iscrizione.

Page 18: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

130

4.3 Piani di studioUn piano di studio individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del

raggiungimento dei crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. In ogni caso, deveessere soddisfatto il requisito della presenza di attività formative per complessivi 300 creditididattici distribuiti tra settori scientifico disciplinari come prospettato nella Tabella 4.1.

Un piano di studio deve comunque contenere gli insegnamenti indicati come obbligatorinel IV° e V° anno della Tabella 4.1.

Una volta che lo studente abbia accettato il percorso di studio formulato al momentodell’ammissione al Corso di Laurea Specialistica non è tenuto a presentare un piano di studio,purché gli insegnamenti a scelta in gruppi di materie siano selezionati nell’ambito delle materieprospettate dal regolamento (o, in mancanza di queste, secondo le indicazioni ricevute almomento dell’ammissione); altrimenti dovrà esplicitamente presentare un piano di studio.

Rimane comunque salva la possibilità dello studente di scegliere liberamente gliinsegnamenti nell’ambito dei crediti liberi che rimangono a sua disposizione dopo ilriconoscimento della carriera pregressa.

NB. E’ opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispetto delle regole indicate,considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto al termine della carriera universitaria la Segreteria studentiprovvederà alla verifica del rispetto delle regole sopra citate per l’ammissione all’esame di laurea.

4.4 Presentazione di piani di studioUn piano di studio deve essere esplicitamente formulato se il percorso di studio che lo

studente intende seguire non rispetta quanto già esaminato nel punto 4.3.In particolare lo studente è tenuto a presentare un piano di studio se:v) intende discostarsi dalle indicazioni presenti nel piano di studio accettato al momento

dell’ammissione;vi) intende scegliere insegnamenti che non fanno parte delle rose definite nella Tabella 4.1.vii) intende sostenere esami ed insegnamenti impartiti in Facoltà diverse da Economia;viii) intende sostenere esami nell’ambito del programma Socrates.

La presentazione di un nuovo piano di studio consiste in una richiesta esplicita epreventiva al Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Consulenza professionale alle aziendein cui viene riportato l’elenco degli insegnamenti che lo studente intende sostenere e la lorodivisione per anno, unitamente ad una relazione che motivi le scelte di tale percorso. Il pianoproposto sarà vagliato da un’apposita Commissione che valuterà la coerenza culturale delle scelteprospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio di Corso di LaureaSpecialistica in Consulenza professionale alle aziende.

Negli anni successivi alla presentazione di un nuovo piano di studio lo studente può (I)mantenerlo, se ritiene di non apportare ulteriori modifiche, (II) modificarlo (presentando un nuovopiano di studi), ovvero (III) può rinunciarvi compilando un modulo disponibile presso laSegreteria studenti, Via Buonarroti, 2 – Pisa, nel qual caso vale il percorso di studiooriginariamente formulato al momento dell’ammissione al Corso di Laurea Specialistica inConsulenza professionale alle aziende.

5. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI

La preparazione acquisita all’interno di ciascun corso di insegnamento è verificatamediante esami scritti e/o orali suddivisi in appelli, il cui numero e la cui collocazione nelcalendario didattico è stabilita dal Consiglio della Facoltà di Economia, in linea con ledeliberazioni del Senato Accademico.

Al fine di consentire la semplificazione delle prove di esame, specialmente per quantoriguarda gli esami annuali e quelli suddivisi in moduli, potranno essere previste prove in itinere diverifica sulla parte già svolta dei programmi, in coincidenza con periodi di sospensione dellelezioni, secondo il calendario didattico della Facoltà di Economia.

Page 19: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

131

Il superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione deicorrispondenti crediti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per leprove di idoneità è previsto un test senza alcuna votazione; il superamento del test comportal’acquisizione dei relativi crediti.

Sono riconosciuti come attività didattica stages o tirocini, purché autorizzati dal Consigliodel Corso di Laurea (o altro Organo a ciò preposto) su richiesta individuale dello studente.Contestualmente all’autorizzazione, sarà determinato il numero dei crediti attribuiti a tale attivitàche potranno essere riconosciuti tra le libere scelte dello studente.

Sono riconosciuti e incoraggiati soggiorni di studio all’estero sia per il sostenimento diesami nell’ambito di programmi di scambio interuniversitari, inquadrati o meno nell’ambito diprogrammi Europei ed internazionali, sia per la preparazione della tesi di Laurea.

6. PROVA FINALE

Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 20 crediti. La prova vieneintesa nel senso tradizionale della tesi di Laurea e ha lo scopo di verificare la capacità dellostudente di organizzare in maniera originale, possibilmente fornendo spunti innovativi, latrattazione di un problema di attualità ovvero teorico-applicativo dedotto dalla letteraturaaffrontata nel corso della carriera universitaria. La tesi dovrà essere presentata in forma scritta.L’argomento dovrà essere concordato con un docente che avrà il ruolo di supervisore e relatoredella tesi.

7. PROVE DI IDONEITÀ DI CONOSCENZA LINGUA STRANIERA E ABILITÀ INFORMATICHE

Le prove di idoneità prevedono il superamento di un test. Relativamente alle prove nonsuperate, lo studente ha l’obbligo di seguire apposite attività di tutorato (o altro) che sarannopredisposte in accordo con le indicazioni generali della Facoltà di Economia ed eventualmente incollaborazione con altre organizzazioni e strutture operanti all’interno dell’Università di Pisa o daessa riconosciute.

Per quanto riguarda il test di informatica, si fa riferimento come standard per ilriconoscimento dell’idoneità alle conoscenze richieste nell'ambito della Patente Europea delComputer (ECDL).

Page 20: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

132

Page 21: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

133

FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARIClasse 84/S - Scienze economico aziendali

Page 22: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

134

1. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea Specialistico in "FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI"rappresenta un percorso formativo che, pur prevedendo l'acquisizione di approfondite conoscenzein tutti gli ambiti caratteristici dei Corsi di Laurea delle Facoltà di Economia (economico,economico-aziendale, giuridico e matematico-statistico), si concentra in particolare sullediscipline dell'area gestionale relative alle decisioni di Finanza Aziendale, su quelle Economichevolte allo studio dei mercati finanziari e su quelle dell’area Matematica interessate alla finanzadelle aziende e/o dei mercati.

Il corso di laurea specialistico si articola in due “curricula”: Finanza per le decisioniaziendali e Mercati finanziari.

Il curriculum in Finanza per le decisioni aziendali fornisce le conoscenze specialistichenecessarie per mettere in grado il laureato di affrontare professionalmente le diverse decisioni intema di finanza aziendale in unità sia della old che della new economy al fine del raggiungimentodell’obiettivo fondamentale della massimizzazione del valore.

Nel corso sono comunque presenti occasioni di approfondimento di tematiche di estremarilevanza quale quello della “Finanza Etica”.

Il curriculum in Mercati finanziari fornisce le conoscenze specialistiche per permettere allaureato di inserirsi professionalmente all’interno del mondo di mercati finanziari sia in una otticaoperativa (attività di intermediazione finanziaria e assicurativa, gestione del rischio, attività diconsulenza finanziaria) che di analisi (servizi studi di istituzioni finanziarie).

Curriculum “Finanza per le decisioni aziendali”L'obiettivo formativo del curriculum in "Finanza per le decisioni aziendali" è quello di

fornire solide conoscenze specialistiche di tipo culturale e professionale nelle principali disciplineutili nel campo della finanza di impresa, a prescindere dalla dimensione dell’impresa stessa, siaper quanto concerne le decisioni di carattere più operativo che, in particolare, quelle di tipostrategico e riconducibili al campo della “Finanza straordinaria”, sia in ambito interno cheinternazionale.

Viene fornita, oltre ad una solida base teorica, tutta una serie di metodologie estrumentazioni di tipo “avanzato”, che permettono un approccio a problematiche complesse, qualiquelle delle valutazioni di investimento in condizioni di alta incertezza, quelle della valutazionedel “prezzo di quotazione” per le imprese che decidono di presentarsi sui mercati finanziari, inparticolare per le unità della “new economy” e quelle relative alla scelta delle forme difinanziamento più opportune, sia sui mercati interni che internazionali.

Curriculum “Mercati finanziari”Il curriculum in “Mercati Finanziari” fornisce una preparazione avanzata per l’analisi dei

mercati finanziari. A livello microeconomico vengono approfonditi temi quali: teoria delle scelte,con applicazione ai portafogli finanziari-assicurativi, metodi di gestione del rischio, modelli per ladeterminazione del prezzo-rendimento di attività finanziarie, teoria delle scelte finanziarie e diinvestimento delle imprese, tassazione delle attività finanziarie e delle imprese, teoriadell’informazione emercati finanziari, modelli di intermediazione finanziaria, teoria dei contratti eteoria dei diritti di proprietà. A livello macroeconomico vengono studiati le istituzioni e i mercatifinanziari in un contesto nazionale e internazionale, le interrelazioni tra mercati e autoritàpreposte alla gestione delle politiche economiche, la regolamentazione dei mercati finanziari,l’influenza dei mercati finanziari sui cicli economici e la crescita.Vengono approfondite metodologie per la valutazione di contratti finanziari quali opzioni, futures,obbligazioni, azioni, e per la gestione del rischio finanziario, assicurativo e di impresa.Viene dato rilievo ai metodi econometrici per la stima delle grandezze finanziarie e all’analisiempirica dei mercati finanziari.

Page 23: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

135

Dati gli obiettivi formativi dei due percorsi che compongono il corso di laurea specialisticain Finanza aziendale e mercati finanziari, gli ambiti occupazionali previsti per i laureati risultanosignificativamente numerosi. In particolare il percorso formativo in Finanza per le decisioniaziendali mira a preparare laureati che possano trovare occupazione in imprese sia della old chedella new economy quali responsabili della funzione finanza, in società di consulenza ad altaspecializzazione finanziaria per le imprese, in società di intermediazione finanziaria per quantoconcerne la valutazione delle imprese per le operazioni di finanziamento degli investimenti e ditipo "straordinario".

Per quanto attiene il percorso formativo in Mercati finanziari esso fornisce le conoscenzespecialistiche per permettere al laureato di inserirsi professionalmente all’interno del mondo deimercati finanziari sia in una ottica operativa (attività di intermediazione finanziaria e assicurativa,gestione del rischio, attività di consulenza finanziaria) che di analisi (servizi studi di istituzionifinanziarie).

2. REQUISITI PER L’ACCESSO AL CORSO

1. Per l’ammissione al corso di laurea specialistica in “Finanza aziendale e mercati finanziari” ènecessario avere conseguito una laurea ed avere acquisito almeno 120 CFU riconosciuti comevalidi secondo le modalità stabilite dal Regolamento didattico del Corso di laurea specialisticain “Finanza aziendale e mercati finanziari”.

2. I 180 CFU acquisiti nei corsi di laurea in “Economia aziendale” e “Banca, finanza e mercatifinanziari”, indipendentemente dal curriculum seguito al loro interno per il conseguimentodella laurea stessa e quelli acquisiti nel corso di laurea in Economia e commercio indirizziEconomico-aziendale ed Economico, sono integralmente riconosciuti per la laurea specialisticain “Finanza aziendale e mercati finanziari”.

3. NOTE SULL’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Al fine di una migliore fruizione degli insegnamenti e di una semplificazione della fase di esamesono previste, nel corso di laurea in oggetto, forme di collaborazione inter-corso, in particolareper quanto concerne le discipline inerenti la finanza aziendale e quelle matematiche che sidovrebbero concretizzare, per alcuni esami specifici, in attività didattiche in “comune” portantiad un esame congiunto delle tematiche trattate ed a forme di verifica dell’apprendimento,sempre svolte in comune, tendenti alla semplificazione dell’esame finale tramite anche ladiluizione dell’esame stesso con verifiche in itinere.

4. PROPEDEUTICITÀ

Nel sostenimento degli esami del quarto e quinto anno della presente laurea specialistica, lostudente deve rispettare le seguenti propedeuticità:- la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline appartenenti ai

S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, elencate in tabella 3.1;- la propedeuticità degli insegnamenti di Matematica generale, Economia aziendale I, Economia

Politica I ed Istituzioni di Diritto Privato nei confronti degli insegnamenti appartenenti allostesso gruppo disciplinare (matematico, aziendale, economico, giuridico), come specificato intabella 3.2.

Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea, è tenuto a rispettarne le relativepropedeuticità.

Page 24: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

136

TABELLA 3.1L’insegnamento di Matematica generale è propedeutico per:Economia dei mercati monetari efinanziari

Economia monetariainternazionale

Informazione e mercati finanziari

Economia dei mercati finanziari(metodi quantitativi)

Economia dei mercati monetari efinanziari (metodi quantitativi +statistica per la ricercasperimentale e tecnologica)

Metodi econometrici + statisticaper la ricerca sperimentale etecnologica

Econometria + Informatica Economia dei mercati finanziari MacroeconomiaEconomia Italiana Economia delle istituzioni Scienza delle finanzePolitica Economica Microeconomia (teoria delle

scelte)

TABELLA 3.2L’insegnamento di Matematica generale è propedeutico per:Matematica finanziaria Matematica finanziaria (mercati

finanziari)Matematica finanziaria (strumentiderivati)

Matematica per le decisioni dellafinanza aziendale (scelte diinvestimento e di finanziamento)

Matematica perle decisioni dellafinanza aziendale (modelli per lagestione del rischio)

Metodi matematici per la gestionedell’azienda + softwareinformatico

Metodi per la valutazione egestione del rischio + analisi degliinvestimenti

Metodi e modelli per l’analisifinanziaria

Teoria delle decisioni (modellilineari)

Metodi quantitativi per la finanzad’impresa

Metodi matematici per i mercatifinanziari

L’insegnamento di Economia Aziendale I è propedeutico per:Finanza aziendale Analisi Finanziaria Finanza StraordinariaEconomia e gestione dell’innovazione Tecnica di borsa Economia aziende di creditoBilancio Finanza delle organizz. no-profit Finanza per l’innovazione e la new

economyFinanza Internazionale Gestione finanziaria e valutario Economia e tecnica dei mercati

finanziariTecnica dei finanziamenti aziendali

L’insegnamento di Economia Politica I è propedeutico per:Economia dei mercati monetari efinanziari

Economia monetaria internazionale Informazione e mercati finanziari

Economia Italiana Politica Economica Microeconomia (teoria delle scelte)Economia dei mercati finanziari(metodi quantitativi)

Econometria + Informatica Metodi econometrici + statistica per laricerca sperimentale e tecnologica

Economia dei mercati monetari efinanziari (metodi quantitativi +statistica per la ricerca sperimentale etecnologica)

Economia dei mercati finanziari Macroeconomia

Economia delle istituzioni Scienza delle finanze Storia dei sistemi finanziariStoria dell’analisi dei mercatifinanziari

L’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato è propedeutico per:Diritto industriale Diritto commerciale (contratti comm.,

bancari e di borsa)Diritto commerciale (società quotate)

Diritto tributario Diritto dell’Unione Europea Diritto dei mercati finanziari

5. PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 20 crediti. Essa ha lo scopo diverificare la raggiunta maturità del laureando e la sua capacità di presentare e discuterepubblicamente un argomento attinente agli studi svolti e concernente aspetti di attualità o dedottidalla letteratura affrontata nel corso della carriera universitaria o derivanti da una esperienza di

Page 25: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

137

tirocinio svolto in un'azienda o organizzazione, pubblica o privata, nazionale o internazionale,operante nei mercati finanziari.La tesi di laurea specialistica sarà preparata, in forma di elaborato scritto, sotto la guida di undocente della Facoltà, che fungerà da relatore e tutor.

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialisticoin “Finanza Aziendale e Mercati Finanziari”

I Anno

Disciplina Settore Ambitodisciplinare t CFU

Economia aziendale I SECS P/07Discipline aziendali

b 12B

Matematica generale SECS S/06 Disciplinematematico-statistiche

B + c 8B+4C

Economia politica I SECS P/01Discipline economiche B+c

8B+4C

Statistica SECS S/01 Disciplinematematico-statistiche C

6C

Diritto privato(di cui 2 crediti di introduzione al Diritto commerciale)

IUS/01IUS/04 Discipline giuridiche B+c

10B2C

Test di:Lingua straniera *Abilità informatiche

AlAl

3al3al

Totale 60* Il test è mirato all'accertamento della conoscenza in forma scritta e orale di una lingua straniera dell'UnioneEuropea.

Legenda: (b): corso di base (c): corso caratterizzante (a): corso affine o integrativo (al): altro

II Anno

Disciplina Settore Ambito disciplinare t CFUDiritto commerciale IUS/04 Discipline

Giuridichec 10C

Economia politica II (I modulo) o Economia monetaria (I modulo) SECS P/01 DisciplineEconomiche

c 5C

Lingua straniera Ulteriori conoscenzelinguistiche

al 10al

Per i 35 crediti mancanti al completamento del 2° anno, lo studente può scegliere all’interno delleseguenti rose, rispettando, ovviamente, la ripartizione dei crediti per settore indicata alle tabelleAllegato 1 e Allegato 2.

Page 26: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

138

Economia aziendale IIEconomia de mercato mobiliare

SECS P/07SECS P/11

DisciplineAziendali

C 10C

Economia e gestione delle impreseTecnica bancaria + finanza aziendale

SECS P/08SECS P/11 SECS P/09

Discipline Aziendali C 10C

A scelta nella seguente rosa:- Programmazione e controllo- Economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche- Comunicazione economico-finanziaria- Economia delle amministrazioni pubbliche- Tecnologia dei cicli produttivi- Bilancio

SECS- P/07SECS P/13

DisciplineAziendali

C 5C

A scelta nella seguente rosa:- Economia politica II (II modulo)- Economia industriale- Economia Monetaria II modulo- Scienza delle finanze

SECS P/01SECS P/03

DisciplineEconomiche

C 5C

A scelta nella seguente rosa:- Statistica II° modulo- Statistica aziendale- Matematica finanziaria- Diritto del lavoro- Istituzioni di diritto pubblico- Economia delle aziende agrarie- Ricerca operativa e gestione aziendale (2+3)- Programmazione e controllo- Comunicazione economico-finanziaria- Economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche

SECS S/01SECS S/03SECS S/06

IUS/07IUS/09

AGR/01MAT/09+SECS S/06SECS P07

Scelta della sede 5

Legenda: (b): corso di base (c): corso caratterizzante (a): corso affine o integrativo (al): altro

III AnnoDisciplina Settore Ambito

disciplinaret CFU

Attività formative a scelta dello studente 10Prova finale Corso di Laurea 5

Per i 45 crediti mancanti al completamento del 3° anno, lo studente può scegliere all’interno dellerose indicate, seguendo il percorso 1 o il percorso 2, rispettando, ovviamente, la ripartizione deicrediti per settore indicata alle tabelle Allegato 1 e Allegato 2.

Page 27: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

139

Percorso IFinanza aziendale SECS P/09 Scelte sede 5Organizzazione aziendale SECS P/10 Scelte sede

5Economia delle aziende di creditoMarketingGestione informatica dei dati aziendaliEconomia delle imprese pubbliche + Economia delle aziende sanitarie

SECS P/11SECSP/08SECS P/07

Scelte sede 10

Strategia e politica aziendaleFinanza aziendale II+ economia delle aziende di creditoEconomia degli intermediari finanziariAnalisi e contabilità dei costiEconomia e controllo dei gruppi aziendaliDiritto pubblico+ diritto regionale

SECS P/07SECS P/09SECS P/11

IUS/09

Scelta della sede 10

A scelta nella seguente rosa:-Bilancio-Strategia e politica aziendale-Revisione aziendale-Economia delle aziende agrarie-Analisi e contabilità dei costi- Economia e gestione delle imprese comm.li-Economia e tecnica della pubblicità-Econ. E gest. Imprese comm.li II- Econ. E tecnica della pubblicità II- Internet marketing-Finanza straordinaria-Valutazione di azienda- Analisi finanziaria- Tecnologia dei processi produttivi- Economia delle aziende agrarie- Ricerca operativa e gestione aziendale (2+3)- Diritto del lavoro- Diritto tributario- Diritto dell’economia- Contabilità di stato- Diritto amministrativo- Tecnologia dei cicli produttivi- Istituzioni di diritto pubblico

SECS P/07SECS P/08SECS P/09

IUS/07IUS/05IUS/09IUS/10IUS/12

MAT/09SECS S/06SECS P/13

AGR/01

Scelta della sede 10

A scelta nella seguente rosa:-Tecnica dei finanziamenti aziendali-Gestione finanziaria e valutaria-Tecnica dei crediti speciali-Teoria e tecnica della qualità-Programmazione e controllo-Revisione aziendale-Analisi e contabilità dei costi- Diritto industriale- Diritto del lavoro- Modelli di analisi finanziaria- Statistica- Matematica finanziaria- Istituzioni di diritto pubblico- Matematica per le decisioni della fin. az.le (scelte di invest. e difinanz.)- Matematica per le decisioni della fin. az.le (modelli per la gestionedel rischio)- Statistica aziendale- Storia economica- Storia del pensiero economico- Ricerca operativa e gestione aziendale (2+3)

SECS P/11SECS P/13

IUS/04IUS/07IUS/09

SECS S/06SECS S/03SECS P/12SECS P/04MAT/09+SECS S/06SECS S/01SECS P/07

Scelta della sede5

Page 28: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

140

Percorso IIEconomia dei mercati monetari e finanziari +Econometria

SECS-P/01SECS-P/05

Scelta della sede 10

A scelta tra:Economia monetaria internazionalePolitica economicaEconomia monetaria (teoria dell’informazione)Economia dei mercati monetari e finanziari (MetodiQuantitativi)Storia e politica monetariaEconomia degli intermediari finanziariFinanziamenti di aziendeEconomia delle aziende di assicurazione

SECS-P/02SECS-P/01SECS-P/05SECS-P12SECS/P11

Scelta della sede 20

A scelta tra:- Statistica I (II modulo)- Matematica finanziaria (strumenti derivati)- Economia Internazionale- Scienza delle finanze- Storia del pensiero economico- Tecnica di borsa- Economia e tecnica dei mercati finanziari- Tecnica de crediti speciali

SECS-S/01SECS-S/06SECS-P/02SECS-P/03SECS-P/04SECS/P11

Scelta della sede 10

A scelta tra:- Finanza aziendale- Teoria delle decisioni- Matematica finanziaria (Mercati finanziari)- Metodi Econometrici- Economia Italiana- Diritto pubblico- Storia economica- Gestione finanziaria e valutaria- Diritto bancario

SECS-P/09SECS-S/06SECS-P/05SECS-P/06

IUS/09SECS/P12

Scelta della sede 5

Legenda: (b): corso di base (c): corso caratterizzante (a): corso affine o integrativo (al): altro

CURRICULUM “FINANZA PER LE DECISIONI AZIENDALI”

IV AnnoDisciplina Settore Ambito disciplinare t

A scelta nella seguente rosa:- Finanza aziendale I e II modulo (obbligatoria se non già sostenuta)- Analisi finanziaria (I e II modulo)- Finanza straordinaria (I e II modulo)

SECS-P/09Discipline aziendali C

Matematica finanziaria (obbligatoria se non già sostenuta)Matematica finanziaria (mercati finanziari)Matematica finanziaria (strumenti derivati)Matematica per le decisioni della finanza aziendale (scelte di investimento edi finanziamento)Matematica per le decisioni della finanza aziendale (modelli per la gestionedel rischio)

SECS-S/06 Discipline matematico-statistiche

C

Diritto industrialeDiritto commerciale (contratti commerciali, bancari e di borsa)Diritto commerciale (società quotate)Diritto tributarioDiritto dell’Unione europea

IUS/04

IUS/12IUS/14

Giuridico C

A scelta nella seguente rosaEconomia dei mercati monetari e finanziari 10 CFU (obbligatorio se non giàsostenuto)Economia monetaria internazionale (I mod., II mod., 10 CFUInformazione e mercati finanziari 5 CFUEconomia italiana (I modulo)Politica Economica (II mod., 10 CFU)

SECS-P/01

SECS- P/06

SECS- P/02

Discipline Economiche C

Diritto dei mercati finanziari IUS/05A scelta dello studente

Page 29: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

141

A scelta nella seguente rosa:Economia e gestione dell’innovazione (5 crediti)Tecnica di borsa (5 crediti)Economia aziende di credito (5 crediti)Bilancio (10 crediti)Finanza delle organizzazioni no-profit(con seminario su banca etica) (5crediti)

SECS-/P08SECS P09SECS P11SECS P07

V AnnoDisciplina Settore Ambito disciplinare t CFU

A scelta nella seguente rosa- Finanza per l’innovazione e la new economy- Finanza internazionale- Finanza Etica (1 credito)

SECS P09

Aziendale

C+Sc.sed

e

10C +1 SS

-Metodi matematici per la gestione dell’azienda+ Software informaticoapplicativo MAT 09 +

INF 01

Formazioneinterdisciplinare+

Disciplinecomplementari

a 10 + 2

-Sociologia delle relazioni internazionali (5 crediti) e Etica nei rapporti finanziari internazionali (1 credito)-Storia e politica monetaria (1 credito)

SPS 07SECS P 12

Formazioneinterdisciplinare+Affini - Discipline

economiche

a 6 + 1

-Metodi per la valutazione e gestione del rischio+Analisi degli investimenti

MAT/ 09+MAT/06

Formazioneinterdisciplinare

a 10

Prova finale Corso di Laurea Specialistico* 20*La prova finale è da collegare preferibilmente ad una esperienza maturata in un periodo di tirocinio presso aziende, enti oorganizzazioni.

CURRICULUM “MERCATI FINANZIARI”

IV annoDisciplina Settore Ambito

disciplinaret

A scelta nella seguente rosa:- Finanza aziendale I e II modulo (obbligatoria se non già sostenuta)-Analisi finanziaria (I e II modulo)-Finanza straordinaria (I e II modulo)

SECS-P/09 Disciplineaziendali

c

Matematica finanziaria (obbligatoria se non già sostenuta)Matematica finanziaria (mercati finanziari)Matematica finanziaria (strumenti derivati)Matematica per le decisioni della finanza aziendale (scelte di investimento edi finanziamento)Matematica per le decisioni della finanza aziendale (modelli per la gestionedel rischio)

SECS-S/06 Disciplinematematico-

statistiche

c

Diritto industrialeDiritto commerciale (contratti commerciali, bancari e di borsa)Diritto commerciale (società quotate)Diritto tributarioDiritto dell’Unione europea

IUS/04

IUS/12IUS/14

Disciplinegiuridiche

C

A scelta nella seguente rosaEconomia dei mercati monetari e finanziari 10 CFU (obbligatorio se non giàsostenuto)Economia monetaria internazionale (I mod., II mod., 10 CFU)Informazione e mercati finanziari 5 CFUEconomia italiana (I modulo)Politica Economica (II mod., 10 CFU)

SECS-P/01

SECS- P/06

SECS- P/02

Disciplineeconomiche

c

Page 30: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

142

A scelta nella seguente rosa- Microeconomia (Teoria delle scelte) 5 CFU- Informazione e mercati finanziari 5 CFU- Economia monetaria internazionale (I mod., II mod., 10 CFU)- Economia dei mercati monetari e finanziari (metodi quantitativi) 5

CFU- Politica economica (II mod., 10 CFU)- Metodi e modelli per l’analisi finanziaria 5 CFU- Teoria delle decisioni (modelli lineari)

SECS-P/01P/02P/03P/04P/05P/06P/12

SECS/S06“

10SS

A scelta dello studente 10A scelta nella seguente rosa:- Econometria 8 CFU + Informatica 2CFU- Metodi econometrici 8 CFU + Statistica per la ricerca sperimentale etecnologica 2 CFU- Economia dei mercati monetari e finanziari (metodi quantitativi)8CFU + Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica 2 CFU

SECS-/P05INF01

SECS/S02

8A + 2 SS

V AnnoDisciplina Settore Ambito

disciplinaret CFU

A scelta nella seguente rosa- Economia dei mercati finanziari- Macroeconomia II mod. 5 CFU- Economia delle istituzioni 10 CFU- Scienza delle finanze (II modulo)- Storia dei sistemi finanziari 5 CFU- Storia dell’analisi dei mercati finanziari- Metodi e modelli per l’analisi finanziaria- Metodi quantitativi per la Finanza d’impresa

(5 crediti)

SECS-P/01P/02P/03P/04P/05P/06P/12

SECS/S06“

Scelte della sede 10

Diritto dei mercati finanziari IUS/05 Affini-Formazioneinterdisciplinare

A 5A

A scelta nella seguente rosa:- Gestione finanziaria e valutaria-Tecnica di borsa- Economia e tecnica dei mercati finanziari- Tecnica dei finanziamenti aziendali

SECS-P/11Scelta sede 5

-Metodi per la valutazione e gestione del rischio+Analisi degli investimenti- Metodi matematici per i mercati finanziari

MAT/ 09+MAT/06

Affini-Formazione

interdisciplinare

a 20A

Prova finale Corso di Laurea Specialistico*

Page 31: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

143

INFORMATICA PER L’ECONOMIA E PER L’AZIENDAClasse 23/S

(Corso di Laurea Interfacoltà)

Page 32: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

144

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Informatica per l’Economia eper l’AziendaQuesto regolamento didattico riguarda gli ultimi due anni della laurea specialistica, per il regolamentorelativo ai primi tre si deve far riferimento ai regolamenti didattici delle Lauree in Informatica, inInformatica Applicata, in Statistica per l’Economia e per l’Azienda, delle Lauree delle Classi 17, Scienzedell’Economia e della Gestione Aziendale, e 28, Scienze Economiche, dell’Università di Pisa.

1. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDIOI crediti formativi acquisiti per conseguire i titoli relativi alla Laurea in Informatica, alla Laurea inInformatica Applicata e alla Laurea in Statistica per l’Economia e per l’Azienda dell’Università di Pisa,sono integralmente riconosciuti. I crediti formativi acquisiti per conseguire i titoli relativi alle Lauree delleClassi 17, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, e 28, Scienze Economiche, possono essereintegralmente riconosciuti, a seconda delle conoscenze acquisite nella laurea di primo livello; in ogni casoverranno riconosciuti almeno152 di questi CFU.Percorsi.I successivi due anni del Corso di studio prevedono due percorsi.

- Percorso A (91 CFU): per gli studenti provenienti dalle lauree delle Classi 37, Scienze Statistiche,17, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, e 28, Scienze Economiche dell’Università diPisa.

- Percorso B (90 CFU): per gli studenti provenienti dalla Laurea in Informatica o dalla Laurea inInformatica Applicata dell’Università di Pisa.

In caso di debito formativo di almeno 10 CFU, il percorso A dovrà comprendere l’insegnamento diInformatica impartito presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa.Prova finale.I crediti per la prova finale saranno 18. E’ previsto un laboratorio di preparazione al lavoro di tesi di 6CFU.A scelta dello studente.I crediti a scelta libera dello studente saranno 5 per il percorso A e 6 per il percorso B.

2. PROPEDEUTICITÀPer le propedeuticità tra gli insegnamenti resto valido quanto indicato negli ordinamenti delle Lauree inInformatica e Informatica Applicata e per le Lauree della classi 17, 28 e 37 dell’Università di Pisa.

Percorso AElenco degli insegnamenti con i loro contenuti

Formazione Informatica.

• Laboratorio di informatica (CFU: 24)- Introduzione alla programmazione (4)- Programmazione di strutture di dati (4)- 16 CFU a scelta tra i seguenti

(1) Programmazione concorrente (4)(2) Programmazione di sistema (6)(3) Programmazione di rete (6)(4) Basi di dati e siti Web (6)(5) Applicazioni informatiche su Web (6)(6) Data warehouse e datamining (4)

• Algoritmica (CFU: 9)- Modelli di calcolo e calcolabilità- Analisi di algoritmi e complessità- Progetto di algoritmi - Le classi P, NP, RP

Page 33: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

145

• Architettura degli elaboratori (CFU: 9)- Sistemi a livelli- Principi di parallelismo e cooperazione (validi a tutti i livelli), prestazioni- Processi, spazi di indirizzamento, primi elementi di nucleo minimo- Processori, gerarchie di memorie, comunicazioni, dispositivi- Strutturazione firmware e comunicazioni- Architettura dell’unità centrale e di ingresso-uscita- Memoria a più livelli e parallelismo a livello di istruzioni- Multiprocessori e multicalcolatori

• Sistemi operativi (CFU: 6)- Strutturazione, nucleo, chiamate di sistema- Gestione memoria e dispositivi- Gestione file in ambiente centralizzato e distribuito- Elementi di sistemi operativi distribuiti, client/server

• Reti di calcolatori (CFU: 4)- Supporti di trasmissione, protocolli di basso livello- Protocolli di comunicazione, instradamento e trasporto- Supporti e servizi per applicazioni di rete

• Fondamenti di programmazione (CFU: 9)- Algoritmi e problem-solving- Elementi di sintassi e semantica dei linguaggi di programmazione- Teoria degli automi- Costrutti di base della programmazione- Strutture di dati e gestione della memoria- Ricorsione e strategie di calcolo basate sulla ricorsione

• Metodologie di programmazione (CFU: 6)- Elementi di traduzione e supporto dei linguaggi- Meccanismi di astrazione, tipi di dato astratto e tecniche di visibilità- Programmazione object-oriented, event-driven e concorrente- Programmazione di interfacce

• Ingegneria del software (CFU: 6)- Analisi e specifica- Progettazione e realizzazione- Verifica e validazione- Processi di supporto (versionamento, configurazione, misurazione)

• Basi di dati (CFU: 6)- Sistemi per basi di dati- Modelli dei dati- Progettazione di basi di dati- Linguaggi di interrogazione di basi dati

Formazione affine (12 CFU a scelta tra i seguenti)

Calcolo numerico (CFU: 6)- Rappresentazione dei numeri reali, analisi dell’errore, complessità numerica- Metodi numerici per l’algebra lineare- Metodi iterativi per equazioni e sistemi non lineari- Approssimazione, interpolazione

Ricerca operativa (CFU: 6)- Problemi e modelli di ottimizzazione- Ottimizzazione su grafi e reti di flusso- Programmazione lineare

Page 34: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

146

Simulazione (CFU: 6)- Modelli di simulazione.- Realizzazione ed uso dei modelli di simulazione.- Strumenti statistici per l'analisi degli input e per l'analisi e la validazione dei risultati.- Esemplificazioni attraverso semplici 'case studies'.

Laboratorio di preparazione al lavoro di tesi (Settore INF/01)

Laboratorio di sistemi informativi economico/aziendali (CFU: 6)

I Laureati in discipline economiche, Classi 17 e 28, che con i corsi precedenti non acquisiscano creditimaggiori o uguali a quelli richiesti dalla classe 23/S, devono acquisire altri crediti nelle discipline previstedalla classe. In ogni caso il numero di questi crediti non sarà superiore a 28.

Percorso BElenco degli insegnamenti con i loro contenuti

Insegnamenti di base

Economia politica (CFU: 10)- Comportamento individuale nel consumo e nella produzione- Forme di mercato- Equilibrio economico generale- Economia del benessere.- Determinazione del livello del reddito nazionale e dell'occupazione- Consumi, investimenti, inflazione; disoccupazione, moneta; interesse- Bilancia dei pagamenti

Economia aziendale (CFU: 10)- Studio dei processi operativi fondamentali e delle condizioni di equilibrio aziendale- Analisi e determinazione quantitativa delle posizioni dinamiche raggiunte o programmate in campo

economico e finanziario- Costi, ricavi, risultati economici di periodo, stock patrimoniali e flussi finanziari.

Statistica (CFU: 5)- Probabilità- Metodi di stima- Proprietà degli stimatori- Verifica di ipotesi

Insegnamenti specialistici di ambito economico35 CFU scelti nel modo seguente:

20 CFU tra gli esami di un orientamento15 CFU tra tutti gli esami elencati (negli orientamenti e non)

Orientamento aziendale

Bilancio (CFU: 5)- Il processo di formazione e di interpretazione del bilancio- Il procedimento di redazione- I criteri di valutazione e le analisi di bilancio- Il bilancio consolidato.

Page 35: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

147

Economia e gestione delle imprese (I modulo) (CFU: 5)- Nozioni di base del fenomeno e del sistema industriale- Analisi di settore e del sistema competitivo, del management e delle principali funzioni

aziendali.Marketing (CFU: 5)

- Principi e tecniche di base per la gestione commerciale dell’impresa- Analisi di mercato e dalla segmentazione della domanda- Formulazione della politica di marketing dell’azienda.

Finanza aziendale (CFU: 5)- Le problematiche di investimento e di finanziamento di un'impresa industriale con l'ottica

del responsabile finanziario- Le principali scelte effettuate

Organizzazione aziendale (CFU: 5)- Natura e contenuti della disciplina organizzativa- La divisione del lavoro- Cenni alla teoria classica dell'organizzazione- L'approccio situazionale- L'approccio transazionale- Organizzazione formale ed informale- Le scelte di autonomia/controllo e complessità/semplicità- Organizzazione ed apprendimento: la learning organization- Il rapporto con le variabili ambientali, la strategia e la tecnologia- Le variabili organizzative: la struttura ed i meccanismi operativi- Ruoli, funzioni e processi- Il sistema informatico e delle decisioni- Il sistema di coordinamento e controllo: stile di direzione e leadership- La cultura aziendale- Rapporti tra organizzazione dimensione- I riflessi organizzativi delle politiche di total quality.

Programmazione e controllo (I modulo) (CFU: 5)- La logica del controllo di gestione- Analisi e mappatura dei processi aziendali- Contabilità dei costi e contabilità gestionale- I processi di budgettizzazione- Il sistema di reporting- Analisi finanziaria e costruzione del business plan- Database e sistemi informatici gestionali- Analisi e valutazione dei principali processi di gestione- Controllo e costi della qualità, analisi e valutazione delle strategie ASA e di portafoglio

ASA- Sistemi di controllo in settori specifici.

Economia delle aziende di credito (CFU: 5)- Conoscenze di base attinenti alla gestione delle aziende di credito- Principali operazioni attive e passive.

Analisi e contabilità dei costi (CFU: 5)- Metodologie, strumenti e tecniche di analisi dei costi per le decisioni aziendali- Introduzione alla tematica del cost management: dalla misurazione alla gestione dei costi

Page 36: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

148

Orientamento economico

Macroeconomia (II modulo) (CFU: 5)- Determinazione del livello del reddito nazionale e dell’occupazione- Consumi- Investimenti- Inflazione- Disoccupazione- Moneta- Interesse- Bilancia dei pagamenti- Politiche monetarie e fiscali- Fondamenti microeconomici della macroeconomia.

Economia monetaria e finanziaria (II modulo) (CFU: 5)Statistica (S 01) (CFU: 5)

- Modelli probabilistici per variabili discrete e per variabili continue- Trasformazione di variabili casuali e calcolo dei valori attesi delle trasformazioni di

variabili casuali- Introduzione alla teoria dell’inferenza statistica.- Teoria della stima parametrica e della verifica di ipotesi- Modello di regressione semplice e multipla e problemi di inferenza parametrica- Introduzione ai modelli di dipendenza con variabili qualitative e quantitative.

Statistica economica (CFU: 5)- Fonti dei dati per il campo economico- Numeri indici dei prezzi, quantità e valori: aspetti teorici- Il nuovo sistema degli indici pei prezzi al consumo (NIC, FOI, IPCA)- I principali n.i. costruiti in Italia- Misure su base annua dell’inflazione- L’indicizzazione parziale: aspetti metodologici e riflessi economici- I metodi di scomposizione del tasso d’inflazione- La comparabilità del valore della moneta nel tempo e nello spazio.

Econometria (I e II modulo) (CFU: 5+5)- Metodi quantitativi dell’economia e della verifica empirica delle relazioni economiche- Principali metodologie statistiche per la stima dei parametri dei modelli e per la

valutazione della loro significatività.Metodi quantitativi (CFU: 5)Politica economica (II modulo) (CFU: 5)Microeconomia (II modulo) (CFU: 5)

Orientamento giuridico per l’economia

Istituzioni di diritto privato (CFU: 5)- I soggetti del diritto- L’oggetto del diritto e i beni- L’attività giuridica- La disciplina generale del contratto: conclusione, forma, effetti, invalidità- Le obbligazioni- La responsabilità civile

Page 37: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

149

Istituzioni di diritto pubblico (CFU: 5)- Nozioni generali dell’ordinamento giuridico- Le fonti del diritto- l’organizzazione dello Stato

Diritto dell’Informatica (I modulo) (CFU: 5)- Informatica e fonti del diritto: modalità di ricerca di legislazione e giurisprudenza- Le banche dati giuridiche- Firma digitale, firma elettronica e documento informatico- Il commercio elettronico-la tutela del consumatore telematico e il regime delle

informazioni- Il trattamento dei dati personali nella L. 675/1996: nozione di trattamento, dato personale,

interessato - la sicurezza dei dati.- La responsabilità del titolare del trattamento dei dati personali, del provider, del

certificatoreDiritto dell’Informatica (II modulo) (CFU: 5)

- i contratti di accesso a Internet e di utilizzazione del computer- la tutela giuridica delle banche dati e del software- i c.d. nomi di dominio e la loro registrazione- l’elaboratore e l’adempimento dell’obbligazione: la moneta elettronica e il trasferimento

elettronico di fondi- la lesione dei diritti della personalità per via telematica- la proprietà intellettuale in Internet- gli illeciti civili e penali di Internet- i profili giuridici del telelavoro: cenni

Diritto commerciale (CFU: 5)- Lo statuto dell'imprenditore commerciale- I consorzi e le società consortili- Le società di persone e di capitali- I gruppi di società.

Diritto industriale (CFU: 5)- La concorrenza sleale- I segni distintivi- Le invenzioni- I modelli industriali

Diritto regionale e degli enti locali (CFU: 5)- Regioni, province e comuni come enti territoriali autarchici- Autonomia statutaria, legislativa, amministrativa e finanziaria delle regioni- Funzioni delle province e dei comuni

Insegnamenti non di orientamento

Scelte di portafoglio (CFU: 5)- Organizzazione e struttura dei mercati mobiliari e monetari con particolare riferimento all’Italia- Efficienza dei mercati finanziari- Il ruolo dell’informazione nel mercato del credito.

Statistica aziendale (CFU: 5)- Le fonti di dati.interne ed esterne all’azienda- Il campionamento e le ricerche di mercato- La misura della relazione tra costi, produzione, giacenze e vendite- Metodi di previsione delle vendite

Page 38: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

150

- L’analisi delle caratteristiche della domanda di prodotti e servizi- La gestione delle scorte.

Matematica finanziaria (CFU: 5)- Elementi di calcolo finanziario per l’analisi delle scelte di investimento-portafoglio.

Teoria delle decisioni (CFU: 5)- Decisioni sequenziali, grafi ed alberi delle decisioni, metodo risolutivo della "backward induction"- Cenni sui giochi sequenziali- Introduzione ai processi stocastici- Catene di Markov e loro applicazioni a problemi economico-aziendali- Cenni di teoria delle code ed applicazioni alla Management Science- Risoluzione di problemi tramite l'utilizzo del computer

Matematica per le Applicazioni Economiche e Finanziarie (CFU: 5)- Modellizzazione di problemi economico-aziendali in problemi lineari e lineari frazionari- Metodi risolutivi- Ottimizzazione di due funzioni obiettivo in conflitto tra loro e goal programming- Risoluzione di problemi economico-aziendali tramite l'utilizzo del computer

Economia e gestione delle imprese (II modulo) (CFU: 5)Programmazione e controllo (II modulo) (CFU: 5)Diritto dell’Unione Europea (CFU: 5)

- Aspetti giuridici del processo di integrazione europea- Disciplina delle libertà fondamentali in campo comunitario- Politiche dell’UE e legislazioni nazionali

Diritto Privato dell’Economia (CFU: 5)- I singoli contratti- I contratti atipici- Le obbligazioni pecuniarie e solidali- La tutela del creditore e le garanzie (tipiche e atipiche) del credito

Diritto Commerciale (contratti commerciali, bancari e di borsa) CFU: 5)Diritto Amministrativo (CFU: 5)Diritto dei mercati finanziari (CFU: 5)Diritto del lavoro (CFU: 5)

- Il diritto al lavoro- Il rapporto di lavoro nelle sue varie forme- La contrattazione collettiva- Le obbligazioni e i diritti del lavoratore- Estinzione del rapporto di lavoro

-Elementi di diritto previdenziale

Insegnamenti specialistici di ambito interdisciplinare15 CFU a scelta tra i seguenti corsi

Gestione informatica dei dati aziendali (CFU: 5)- Interpretazione dell’evoluzione dei sistemi informatici e del loro impatto sui sistemi informativi

aziendali- Valutazione dei costi-benefici e di quelli di organizzazione e di utilizzo delle basi di dati e dei

sistemi software di supporto alle decisioni economico finanziarie.

Organizzazione dei sistemi informativi aziendali (CFU: 5)- Principi e tecniche di progettazione e organizzazione dei sistemi informativi d’azienda

Page 39: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

151

- Organizzazione logica e fisica dei sistemi informativo-contabili integrati per il controllo digestione

Internet Marketing (CFU: 5)- Strumenti, tecniche e strategie di marketing da adottare nel world wide web.- Risorse a disposizione per fare comunicazione in rete, impostare campagne pubblicitarie e

costruire progetti di commercio elettronico.Basi di dati di supporto alle decisioni (CFU: 5)

- I sistemi informativi direzionali- Data warehouse e OLAP- La tecnologia OLAP- Progettazione di Data warehouse- Data mining

Sistemi informativi aziendali (CFU: 5)- Attivita' aziendali e tipologie di sistemi informativi- Pianificazione dei sistemi informativi- Valutazione dei sistemi informativi e reingegnerizzazione dei processi- Valutazione dei costi e analisi costi-benefici degli investimenti in tecnologie informatiche- La sicurezza nei sistemi informativi

Applicazioni informatiche su Web (CFU: 5)- Pianificazione dei sistemi informativi in rete- La tecnonologia dele applicazioni WEB,- Progettazione di sistemi WEB,- Valutazione della qualita' di un sito WEB,- Sicurezza nei sistemi WEB

Simulazione e logistica (CFU: 5+5)- Sistemi logistici, loro struttura e loro funzionamento: la catena logistica. Sistema logistico e

sistema informativo aziendale.- Uso di Internet nella catena logistica.- Analisi e previsione della domanda.- Progetto della struttura logistica di un'impresa e problemi di localizzazione.- Progettazione e gestione dei Centri di distribuzione.- Gestione delle scorte.- Distribuzione e trasporto.- Modelli di simulazione e loro uso nella logistica.- Realizzazione ed uso dei modelli di simulazione.- Strumenti statistici per l'analisi degli input e per l'analisi e la validazione dei risultati.- Esemplificazioni attraverso semplici 'case studies'.

Insegnamenti specialistici di ambito informatico15 CFU a scelta tra i seguenti corsi

Basi di dati di supporto alle decisioni (CFU: 5)- I sistemi informativi direzionali- Data warehouse e OLAP- La tecnologia OLAP- Progettazione di Data warehouse- Data mining

Sistemi informativi aziendali (CFU: 5)- Attivita' aziendali e tipologie di sistemi informativi- Pianificazione dei sistemi informativi

Page 40: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

152

- Valutazione dei sistemi informativi e reingegnerizzazione dei processi- Valutazione dei costi e analisi costi-benefici degli investimenti in tecnologie informatiche- La sicurezza nei sistemi informativi

Sistemi informativi territoriali (CFU: 5)- Elementi di cartografia e cartografia numerica.- Le caratteristiche dell'informazione geografica.- Strumenti di rappresentazione dell'informazione geografica.- Fonti, strumenti e metodi di acquisizione di dati geografici.- Query spaziali. L'operazione di incrocio.- Metodi e strumenti per la restituzione di dati territoriali.

Applicazioni informatiche su Web (CFU: 5)- Pianificazione dei sistemi informativi in rete- La tecnologia delle applicazioni WEB,- Progettazione di sistemi WEB,- Valutazione della qualità di un sito WEB,- Sicurezza nei sistemi WEB

Analisi di dati ed estrazione di conoscenza (CFU: 5)- Processo di estrazione di conoscenza- Data mining- Applicazioni di supporto alle decisioni- Analisi di sorgenti dati non standard

Costruzione di interfacce (CFU: 5)- Sistemi grafici- Fondamenti di grafica- Rendering- Modellazione geometrica- Progetto di interfacce grafiche- Librerie e framework per la grafica- Programmazione di interfacce grafiche

Basi di dati: strutture, algoritmi e laboratorio (CFU: 5+5)- I moduli funzionali di un sistema per basi di dati.- Le strutture di memorizzazione. La gestione delle transazioni e della concorrenza- Ottimizzazione delle interrogazioni- La progettazione di applicazioni per basi di dati- Un sistema commerciale. Strumenti per la realizzazione di applicazioni su WEB- Realizzazione di un'applicazione

Sistemi Intelligenti (CFU: 5+5)- Introduzione all'Intelligenza Artificiale e agli agenti intelligenti- Risoluzione dei problemi come ricerca- Rappresentazione della conoscenza e ragionamento- Pianificazione- Apprendimento automatico

Ingegneria del software: laboratorio di progettazione. (CFU: 5)- Analisi, progettazione e realizzazione di sistemi software- secondo un approccio orientato agli oggetti.- Progettazione mediante UML.- Realizzazione mediante il linguaggio Java.- Uso di ambienti e strumenti di sviluppo.

Sistemi di gestione di informazioni non strutturate. (CFU: 5)Laboratorio di programmazione logica. (CFU: 5)

- Il linguaggio Prolog.

Page 41: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

153

- Ricerca delle soluzioni.- Strutture dati in Prolog.- Il Prolog come linguaggio di prototipazione.

Laboratorio di preparazione al lavoro di tesi (Settore INF/01)

Laboratorio di sistemi informativi economico/aziendali (CFU: 6)

Oganizzazione didattica

Didattica su semestriOgni anno di corso è articolato su due semestri, ciascuno comprendente almeno 12 settimane di attivitàdidattica.Annualmente, le strutture didattiche, previo parere della Commissione didattica paritetica di Facoltà,potranno attivare nuovi insegnamenti complementari.

EsamiI corsi di laboratorio non prevedono un esame finale, ma una valutazione fatta dal docente durante losvolgimento del corso.

Page 42: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

154

Page 43: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

155

MANAGEMENT & CONTROLLOClasse 84/S - Scienze economico-aziendali

Page 44: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

156

1. OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea Specialistica in “Management e Controllo”è quello di fornire una base di conoscenze nell’area dei sistemi di governo aziendale, dell’analisi edel controllo di gestione.Questo percorso formativo attribuisce una particolare rilevanza alle tematiche di analisi deiprocessi, gestione dei dati amministrativo-contabili, controllo degli andamenti economici efinanziari, organizzazione e gestione delle risorse umane, analisi dei costi e valutazione delleperformance aziendali. Sviluppa i collegamenti tra le metodologie di controllo e le potenzialitàdei sistemi informativi basati sulle nuove tecnologie informatiche di trattamento e comunicazionedei dati.

Prospettive professionali: Le figure professionali che la laurea mira a formare sono:• responsabile o membro di staff nell’area della pianificazione e del controllo di gestione in

grado di valutare, sviluppare e indirizzare i sistemi operativi ed i sistemi di governo aziendale;• responsabile o membro di staff in specifiche aree di gestione aziendale, con particolare

riguardo alla gestione dei costi, delle performance, delle risorse umane e dei sistemi diinformazione e controllo, sia a livello amministrativo-contabile che a livello gestionale;• “auditor” o consulente aziendale in grado di verificare i sistemi di comunicazione

economico-finanziaria, analizzare l’efficacia dei processi manageriali, l’efficienza edeconomicità delle operazioni, la progettazione e l’organizzazione dei sistemi di controllointerno e di supporto alle decisioni.

2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il Corso di Laurea Specialistica in “Management & Controllo” si articola su cinque anni, durante iquali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da

- corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni)- attività seminariali- prove di idoneità- eventuali stages e tirocini- prova finale

Si presume che le conoscenze propedeutiche e complementari (corrispondenti ai 180 crediti deiprimi tre anni) siano state in gran parte acquisite nel primo livello dell’attività formativauniversitaria, mentre il secondo biennio è relativamente autocontenuto e si configura come uninsieme di attività formative impartite a livello avanzato la maggior parte delle quali devonoessere comunque sostenute dallo studente, indipendentemente dalla sua carriera pregressa.La tesi di laurea è riconosciuta come un momento qualificante della specializzazione e ottiene 25crediti. Le diverse attività formative che compongono il percorso della Laurea Specialistica in “Management & Controllo ” sono dettagliate al seguente punto 4.In ciascun anno del Corso, la didattica è organizzata su due semestri, la cui durata è stabilita dalConsiglio di Facoltà nell’ambito del calendario delle attività didattiche approvato dal SenatoAccademico. L’articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestri garantiscono leesigenze di propedeuticità, contiguità culturale e di distribuzione uniforme dei carichi di lavoronel tempo. Di norma, i corsi di insegnamento annuali saranno concentrati in un semestre. Fattosalvo quanto è previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e rispettando le propedeuticitàindicate ai fini del sostenimento degli esami, lo studente può anticipare uno o più esami di profittodegli insegnamenti di anni successivi.

3. PROPEDEUTICITÀ

Nel sostenimento degli esami del Corso di Laurea Specialistica in “Management & Controllo” lostudente deve rispettare le seguenti propedeuticità:la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo e del secondo anno, previsti perassolvere i debiti formativi, nei confronti degli insegnamenti degli anni quarto e quinto

Page 45: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

157

appartenenti allo stesso settore scientifico-disciplinare, come specificato nelle seguenti Tabelle3.1 e 3.2.

Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea è tenuto a rispettarne le relative propedeuticità.

Tab. 3.1- Insegnamenti di primo anno

L’insegnamento di Economia Aziendale I è propedeutico per:

Pianificazione e controllo gestionale Economia e controllo dei gruppi aziendali Sistemi informativi gestionali

Analisi e gestione dei costiEconomia delle Aziende e delleAmministrazioni Pubbliche

Analisi dei costi per le decisionistrategiche

Valutazione delle performance aziendali Etica e valori aziendali Analisi e revisione dei sistemi informativiCorporate governance (I modulo) Analisi economico-finanziaria Valutazione e controllo delle strategieStrategia e politica aziendale Valutazioni d’azienda

L’insegnamento di Matematica generale è propedeutico per:

Teoria delle decisioni Modelli di analisi finanziaria Ricerca operativa e gestione aziendale

L’insegnamento di Istituzioni di diritto privato è propedeutico per:

Diritto dell’informatica

Tab. 3.2- Insegnamenti di secondo anno

L’insegnamento di Economia Aziendale II è propedeutico per:

Pianificazione e controllo gestionale Economia e controllo dei gruppi aziendali Sistemi informativi gestionali

Analisi e gestione dei costiEconomia delle Aziende e delleAmministrazioni Pubbliche

Analisi dei costi per le decisionistrategiche

Valutazione delle performance aziendali Etica e valori aziendali Analisi e revisione dei sistemi informativiCorporate governance (I modulo) Analisi economico-finanziaria Valutazione e controllo delle strategieStrategia e politica aziendale Valutazioni d’azienda

L’insegnamento di Economia e gestione delle imprese è propedeutico per:

Marketing

L’insegnamento di Diritto commerciale è propedeutico per:

Corporate governance (II modulo)

Page 46: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

158

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

Prospetto delle attività formativeN. NATURA DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DI RIFERIMENTO

CFUtotali

1 Corsi di Insegnamento SECS-P/01 172 Corsi di Insegnamento SECS-P/01, 02, 03, 04, 05, 06, 12 153 Corsi di Insegnamento SECS-P/07 474 Corsi di Insegnamento SECS-P/10 45 Corsi di Insegnamento SECS-P/07, 10 106 Corsi di Insegnamento SECS-P/07, 08, 09, 10, 11 107 Corsi di Insegnamento SECS-S/01 128 Corsi di Insegnamento SECS-S/01, S/03, S/06 6 9 Corsi di Insegnamento IUS/01 10 10 Corsi di Insegnamento IUS/04, 09, 10, 12, 14 17

11 Corsi di InsegnamentoSECS-P/01, 07, 08, 09, 10, 13; IUS/01, 04, 09; SECS S/01, 03, 06;INF/01

50

12 Corsi di Insegnamento SECS P/04, 05,12, 13; ING-IND/35 1513 Corsi di Insegnamento AGR/01; INF/01, M-GGR/02, SECS S/02, 04, 05 1014 Attività seminariale SPS/07 1

15Corsi di insegnamento, Seminari, Stage eTirocini A scelta dello Studente 35

16

Test di Accertamento abilitàinformatiche + Corso di InsegnamentoLingua Straniera + Test Accertamentolingua straniera

Ex Art. 10, com.1, lettera F

16

17 Prova finale Prova finale 25TOTALE 300

4.1. Insegnamenti del Corso di LaureaIl seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso diLaurea Specialistica in “Management & Controllo”, con l’attribuzione dei crediti, il settorescientifico-disciplinare e la natura dell’attività formativa.

Tabella 4.1.I Anno

Disciplina Settore Ambitodisciplinare

t CFU

Economia politica I SECSP/01 Economico b+c 8+4

Economia aziendale I SECSP/07

Aziendale b+c 8+4

Matematica generale SECSS/06

Matematico-statistico b+c 8+4

Statistica SECSS/01

Matematico-statistico c 6

Diritto privato IUS/01IUS/04

Giuridico b+c 10+2

Test di:Lingua stranieraAbilità informatiche

alal

33

Totale 60

Legenda: (b): corso di base (c): corso caratterizzante (a): corso affine o integrativo (al): altro

Page 47: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

159

II AnnoDisciplina Settore Ambito

disciplinaret CFU

Economia aziendale II SECS P/07 Aziendale c 10

Diritto commerciale IUS/04 Giuridico c 10

Economia politica II SECS P/01 Economico c 5

A scelta nei settori dell’ambito economico14SECS P/01-

P/06;SECS P/12

Economico c/a 5

A scelta nei seguenti ambiti:- ambito aziendale15

- ambito matematico-statistico16

SECS P/07-P/08, SECSS/01- S/06

Aziendale/Matematico-

Statisticoc 10

Lingua straniera al 10

Attività formative a scelta dello studente 10

Totale 60

Legenda: (b): corso di base (c): corso caratterizzante (a): corso affine o integrativo (al): altro

14 Economia politica II (II modulo), Scienza delle finanze, Economia industriale, Politica economica, Economiainternazionale, Economia monetaria, Econometria, Storia del pensiero economico, Storia economica, Economiaitaliana, Economia dello sviluppo, Storia del commercio e della navigazione.15 SECS P/07: Ragioneria generale e applicata, Bilancio, Programmazione e controllo, Revisione aziendale, Analisi econtabilità dei costi, Strategia e politica aziendale, Tecnica professionale, Valutazioni d’azienda, Economia delleaziende e amministrazioni pubbliche, Gestione informatica dei dati aziendali, Comunicazione economico-finanziaria,Economia e controllo dei gruppi aziendali, Ragioneria internazionale, Revisione aziendale (aziende pubbliche);SECS P/08: Economia e gestione delle imprese, Marketing, Economia e gestione delle imprese commerciali,Economia e tecnica della pubblicità, Internet marketing.16 Statistica I (II modulo), Matematica finanziaria, Demografia, Teoria delle decisioni, Statistica economica, Statisticaaziendale, Statistica sociale, Ricerca operativa e gestione aziendale, Modelli di analisi finanziaria, Contabilitànazionale.

Page 48: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

160

III AnnoDisciplina Settore Ambito disciplinare t CFU

Organizzazione aziendale[di cui 1 credito alla Sociologia (Formazione inter-disciplinare)]

SECS P/10;SPS/07

Aziendale/Formazione

Interdisciplinarec-a 4+1

A scelta in una rosa di materie di- ambito giuridico17

IUS/ 04, 09,10, 12, 14 Giuridico c 5

A scelta in una rosa di materie dell‘ambito aziendale(nel rispetto dei vincoli definiti dal quadro generaledelle attività formative):

SECS P/07-P/11

Aziendale c 10

A scelta in una rosa di materie dell‘ambitoeconomico18 (nel rispetto dei vincoli definiti dal quadrogenerale delle attività formative):

SECS P/01-P/06; SECS

P/12Economico c/a 10

Attività formative a scelta dello studente 25

Prova finale 5

Totale 60

Legenda: (b): corso di base (c): corso caratterizzante (a): corso affine o integrativo (al): altro

17 Istituzioni di diritto pubblico, Diritto tributario, Diritto amministrativo, Diritto internazionale, Diritto bancario,Diritto fallimentare, Diritto industriale, Contabilità di stato, Diritto dell’economia.18 Vedi nota 1

Page 49: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

161

IV AnnoDisciplina Settore Ambito

disciplinaret CFU

Pianificazione e controllo gestionale SECS P/07 Aziendale c 10

Analisi e gestione dei costi SECS P/07 Aziendale c 10

Valutazione delle performance aziendalioppure Corporate Governance

SECS P/07SECS P/07SECS P/07-

IUS/04

Aziendale/Giuridico

c 10

A scelta nella seguente rosa di materie:- Strategia e politica aziendale (5+5 CFU c.p.)- Marketing (10 CFU)- Economia e controllo dei gruppi aziendali (10 CFU)- Economia delle aziende e ammin.ni pubbliche (5+5 CFUc.p.)- Etica e valori aziendali (10 CFU)- Teoria delle decisioni19 (5+5 CFU s.p.)- Modelli di analisi finanziaria20 (5 CFU)- Ricerca operativa e gestione aziendale21 (5+5 CFU s.p.)

SECS P/07SECS P/08SECS P/07SECS P/07SECS P/07SECS S/06SECS S/06SECS S/06

Aziendale/Matematico-

Statisticoc 10

Organizzazione aziendale e risorse umaneoppure Analisi economico-finanziaria SECS P/07

SECS P/10 Aziendale c 10

A scelta nella seguente rosa di materie:- Valutazione d’azienda (5+5 CFU c.p.)- Sistemi informativi gestionali (10 CFU)- Diritto dell’Informatica (10 CFU)

SECS P/07SECS P/07

IUS/01

Aziendale/Giuridico c 10

Totale 60

Legenda: (b): corso di base (c): corso caratterizzante (a): corso affine o integrativo (al): altro (c.p.) conpropedeuticità del primo modulo rispetto al secondo ...(s.p.) senza propedeuticità del primo modulo rispetto alsecondo.

19 Teoria delle decisioni (Modelli probabilistici), Teoria delle decisioni (Modelli lineari).20 Modelli di analisi finanziaria (Reti neurali e sistemi fuzzy).21 Ricerca operativa e gestione aziendale (Controllo dei progetti), Ricerca operativa e gestione aziendale (Modelli direti).

Page 50: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

162

V AnnoDisciplina Settore Ambito

disciplinaret CFU

A scelta nella seguente rosa di materie di ambitoaziendale:- Analisi dei costi per le decisioni strategiche (5 CFU)- Analisi e revisione dei sistemi informativi (5 CFU)

SECS P/07 Aziendale c 5

A scelta nella seguente rosa di materie affini o integrative(nella parte non sostenuta nella laurea di primo livello):- Analisi dei processi e revisione gestionale (5+5 CFUs.p.)- Tecnologia dei cicli produttivi (5+5 CFU c.p.)- Sistemi di gestione e certificazione ambientale (5 CFU)- Sistemi di gestione e certificazione della qualità (5 CFU)

ING-IND/35

SECS P/13SECS P/13SECS P/13

Disciplineeconomiche

a10+5

A scelta nella seguente rosa di materie affini o integrative(nella parte non sostenuta nella laurea di primo livello):- Economia delle aziende agrarie (5 CFU)- Pianificazione e gestione delle aziende agrarie (5 CFU)- Strumenti per il trattamento delle informazioni (5 CFU)- Algoritmi e strutture dati (5 CFU)

- Basi di dati e sistemi informativi (5 CFU)

AGR/01AGR/01INF/01INF/01INF/01

Disciplinecomplementari

a 10

A scelta nella seguente rosa di materie:- Valutazione e controllo delle strategie (5 CFU)- Organizzazione delle aziende industriali (5 CFU)- Organizzazione dei sistemi informativi (5 CFU)- Organizzazione delle piccole e medie imprese (5 CFU)

SECS P/07SECS P/10SECS P/10SECS P/10

Aziendale c 10

Prova finale 20

Totale 60

Legenda: (b): corso di base (c): corso caratterizzante (a): corso affine o integrativo (al): altro (c.p.) conpropedeuticità del primo modulo rispetto al secondo ...(s.p.) senza propedeuticità del primo modulo rispetto alsecondo 

Page 51: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

163

4.2 Piani di studioUn piano di studio individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimentodei crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. In ogni caso deve essere soddisfatto ilrequisito della presenza di attività formative per complessivi 300 crediti didattici allocati trasettori scientifico disciplinari come prospettato nella Tabella 4.0.Una volta ricevuta l’ammissione al corso di Laurea specialistica in “Management & Controllo” (siveda il punto 8), lo studente deve presentare un piano di studio contestualmente alla richiesta diriconoscimento dei crediti già acquisiti nel Corso di Laurea di primo livello di provenienza; ilpiano di studio indica gli insegnamenti già sostenuti e da sostenere che concorrono alraggiungimento dei 300 crediti necessari per l’ottenimento del titolo. Un piano di studio devecomunque contenere gli insegnamenti indicati come obbligatori nel IV° e V° anno della Tabella4.1. Il piano proposto viene vagliato da un’apposita Commissione istituita presso il Consiglio diCorso di Laurea Specialistica in “ Management & Controllo ” che valuterà la coerenza culturaledelle scelte prospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio stesso.Una volta approvato il piano di studio, lo studente può liberamente cambiare le materie a sceltanelle rose definite per ciascun ambito disciplinare o nel gruppo degli insegnamenti Affini del IV°anno senza darne comunicazione, purché le nuove scelte siano ancora presenti nei relativi elenchi,altrimenti dovrà presentare un nuovo piano di studio (si veda a questo proposito il successivopunto 4.3).Rimane comunque salva la possibilità dello studente di scegliere liberamente gli insegnamentinell’ambito dei crediti liberi che rimangono a sua disposizione dopo il riconoscimento dellacarriera pregressa.

NB. E’ opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispettodelle regole indicate, considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto altermine della carriera universitaria la Segreteria studenti provvederà alla verifica del rispettodelle regole sopra citate per l’ammissione all’esame di laurea.

4.3 Presentazione di piani di studioIl piano di studio è formulato al momento del riconoscimento della carriera pregressa (vedi puntoprecedente) e non deve essere ulteriormente ripresentato se le eventuali modifiche riguardanoquanto già esaminato nel punto 4.2. In tutti gli altri casi lo studente è tenuto a presentare unnuovo piano di studio ed, in particolare, se

ix) intende sostituire gli insegnamenti indicati come obbligatori nel IV° e V° anno dellaTabella 4.1;

x) intende scegliere insegnamenti che non fanno parte delle rose definite per ciascunambito disciplinare.

xi) intende sostenere esami ed insegnamenti impartiti in Facoltà diverse da Economia;xii) intende sostenere esami nell’ambito del programma Socrates.

La presentazione di un nuovo piano di studio consiste in una richiesta esplicita e preventiva,presentata presso la Segreteria di Presidenza, in cui viene riportato l’elenco degli insegnamentiche lo studente intende sostenere e la loro divisione per anno, unitamente ad una relazione chemotivi le scelte di tale percorso. Il piano proposto sarà vagliato da un’apposita Commissione chevaluterà la coerenza culturale delle scelte prospettate; esso verrà considerato accettato una voltaapprovato dal Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in “ Management & Controllo ”.Negli anni successivi alla presentazione di un piano di studio lo studente può (i) mantenerlo, seritiene di non apportare ulteriori modifiche, (ii) modificarlo (presentando un nuovo piano distudi), ovvero (iii) può rinunciarvi compilando un modulo disponibile presso la Segreteriastudenti, Via Buonarroti, 2 - Pisa.

5 TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI

La preparazione acquisita all’interno di ciascun corso di insegnamento è verificata medianteesami scritti e/o orali suddivisi in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendario

Page 52: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

164

didattico è stabilita dal Consiglio della Facoltà di Economia, in linea con le deliberazioni delSenato Accademico.Al fine di consentire la semplificazione delle prove di esame, specialmente per quanto riguarda gliesami annuali e quelli suddivisi in moduli, potranno essere previste prove in itinere di verificasulla parte già svolta dei programmi, in coincidenza con periodi di sospensione delle lezioni,secondo il calendario didattico della Facoltà di Economia.Il superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione deicorrispondenti crediti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per leprove di idoneità è previsto un test senza alcuna votazione; il superamento del test comportal’acquisizione dei relativi crediti.Sono riconosciuti come attività didattica stages o tirocini, purchè autorizzati dal Consiglio delCorso di Laurea (o altro Organo a ciò preposto) su richiesta individuale dello studente.Contestualmente all’autorizzazione, sarà determinato il numero dei crediti attribuiti a tale attivitàche potranno essere riconosciuti tra le libere scelte dello studente.Sono riconosciuti e incoraggiati soggiorni di studio all’estero sia per il sostenimento di esaminell’ambito di programmi di scambio interuniversitari, inquadrati o meno nell’ambito diprogrammi Europei ed internazionali, sia per la preparazione della tesi di Laurea.

6. PROVA FINALE

Alla prova finale per il conseguimento del titolo di Laurea Specialistica sono riservati 20, oltre ai5 per la prova finale del terzo anno. Essa ha lo scopo di verificare la raggiunta maturità delLaureando e la Sua capacità di presentare e discutere pubblicamente un argomento attinente alparticolare percorso di studio prescelto e concernente tematiche preferibilmente di tipo operativo-manageriale, affrontate nel corso della carriera universitaria o derivanti da una esperienza ditirocinio in azienda, ente o organizzazione.La tesi di laurea specialistica sarà preparata, in forma di elaborato scritto, sotto la guida di undocente del corso di laurea, che fungerà da relatore e tutor.

7. PROVE DI IDONEITÀ DI CONOSCENZA LINGUA STRANIERA E ABILITÀ INFORMATICHE

Le prove di idoneità prevedono il superamento di un test. Relativamente alle prove non superate,lo studente ha l’obbligo di seguire apposite attività di tutorato (o altro) che saranno predisposte inaccordo con le indicazioni generali della Facoltà di Economia ed eventualmente in collaborazionecon altre organizzazioni e strutture operanti all’interno dell’Università di Pisa o da essariconosciute.Per quanto riguarda il test di informatica, si fa riferimento come standard per il riconoscimentodell’idoneità a quanto richiesto per il conseguimento della Patente Europea del Computer(ECDL).

8. ACCESSO AL CORSO

Per l’ammissione al Corso di Laurea Specialistica in “Management & Controllo” è necessarioaver conseguito una laurea ed avere acquisito almeno 120 CFU riconosciuti come validi secondole modalità stabilite dal regolamento didattico.Tenuto conto dei contenuti e degli obiettivi del Corso di Laurea Specialistica in "Management &Controllo", possono iscriversi a questo Corso di studio, senza debiti formativi, con ilriconoscimento integrale dei 180 CFU acquisiti, tutti quegli studenti che abbiano conseguito lalaurea di primo livello in “Economia e Commercio” ovvero in "Economia Aziendale",nell’Università di Pisa, indipendentemente dal curriculum seguito.In tutti gli altri casi, il Consiglio di Corso di laurea specialistica determinerà il numero e latipologia dei crediti che verranno riconosciuti in relazione alla laurea di primo livello conseguitae, di conseguenza, i debiti formativi da assolvere.

Page 53: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

165

MARKETING E RICERCHE DI MERCATOClasse 84/S - Scienze economico-aziendali

Page 54: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

166

1. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea Specialistico in "Marketing e ricerche di mercato" rappresenta un percorsoformativo che, pur prevedendo l'acquisizione di approfondite conoscenze in tutti gli ambiticaratteristici dei Corsi di Laurea delle Facoltà di Economia (ambiti, economico, economico-aziendale, giuridico e matematico statistico), si concentra in particolare sulle discipline dell'areagestionale relative ai rapporti col mercato e su quelle dell'area statistica.Questi due gruppi di discipline rappresentano il corpus fondamentale di conoscenze specialistichenecessarie per mettere in grado il laureato di analizzare e comprendere l’ambiente di mercato diimprese e istituzioni pubbliche tramite l’acquisizione di modelli e metodi per la raccolta,elaborazione e utilizzo di dati e informazioni di mercato per una gestione più corretta dei rapportifra le imprese e - più in generale - gli enti e le istituzioni, ed il mercato stesso.

Il corso di laurea specialistico in “Marketing e ricerche di mercato” condivide gli obiettiviformativi qualificanti della classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali. Oltrea fornire i principali strumenti di analisi in ambito economico-aziendale, giuridico e matematicostatistico, si propone di svolgere un’attività formativa di tipo avanzato diretta:• AD APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DI TIPO CULTURALE, PROFESSIONALE E SPECIALISTICO UTILI

NELLE IMPRESE, ENTI E ISTITUZIONI PER LA GESTIONE DEI LORO RAPPORTI CON IL MERCATO;• A FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE ALLE METODOLOGIE DI RICERCA E ALLE TECNICHE DI ANALISI

DEI DATI DI MERCATO PER LA DEFINIZIONE DI STRATEGIE E POLITICHE DI MARKETING.I laureati in "Marketing e ricerche di mercato" potranno quindi intraprendere la carrieraprofessionale nell’ambito della funzione commerciale (marketing e vendite), all’interno di societàe istituti di ricerca economico-sociale, nonché attività di consulenza nei suddetti campi. Questiprofili possono trovare impiego nelle aziende industriali di ogni settore, in quelle di servizi e inistituzioni di natura pubblica e privata.

2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il Corso di Laurea Specialistica in “Marketing e Ricerche di Mercato” si articola su cinque anni,durante i quali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da:

- corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni)- attività seminariali- prove di idoneità- eventuali stages e tirocini- prova finale

Si presume che le conoscenze propedeutiche e complementari (corrispondenti ai 180 crediti deiprimi tre anni) siano state in gran parte acquisite nel primo livello dell’attività formativauniversitaria, mentre il secondo biennio è relativamente autocontenuto e si configura come uninsieme di attività formative impartite a livello avanzato la maggior parte delle quali devonoessere comunque sostenute dallo studente, indipendentemente dalla sua carriera pregressa.

La tesi di laurea è riconosciuta come un momento qualificante della specializzazione eottiene 20 crediti. Le diverse attività formative che compongono il percorso della LaureaSpecialistica in “Marketing e Ricerche di Mercato” sono dettagliate al seguente punto 0.

In ciascun anno del Corso, la didattica è organizzata su due semestri, la cui durata èstabilita dal Consiglio di Facoltà nell’ambito del calendario delle attività didattiche approvato dalSenato Accademico. L’articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestrigarantiscono le esigenze di propedeuticità, contiguità culturale e di distribuzione uniforme deicarichi di lavoro nel tempo. Di norma, i corsi di insegnamento annuali saranno concentrati in unsemestre. Fatto salvo quanto è previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e rispettando lepropedeuticità indicate ai fini del sostenimento degli esami, lo studente può anticipare uno o piùesami di profitto degli insegnamenti di anni successivi.

Page 55: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

167

3. PROPEDEUTICITÀ

Nel sostenimento degli esami del Corso di Laurea Specialistica in “Marketing e Ricerche diMercato” lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità:

• La propedeuticità degli insegnamenti del primo anno, previsti per assolvere i debitiformativi, nei confronti degli insegnamenti degli anni quarto e quinto appartenenti allostesso settore scientifico-disciplinare, come specificato nel seguente Elenco 3.1.

Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea è tenuto a rispettarne le relativepropedeuticità.

Elenco 3.1L’insegnamento di Economia aziendale I è propedeutico per: Marketing management – Analisi ericerche di marketing – Economia e gestione delle imprese commerciali – Economia delcommercio all’ingrosso – Economia e tecnica della pubblicità – Marketing – Internet marketing –Marketing dei servizi – Marketing e qualità del prodotto – Organizzazione aziendale – Analisi econtabilità dei costi – Strategia e politica aziendale.L’insegnamento di Istituzioni di Diritto privato – è propedeutico per: Diritto industriale –Diritto commerciale (contratti) – Diritto d’autore e della pubblicità.L’insegnamento di Economia Politica I è propedeutico per: Politica economica – Economiaindustriale.L’insegnamento di Statistica I è propedeutico per: Rilevazione e analisi dei dati campionari –Metodi e modelli per le analisi sociodemografiche – Statistica per le ricerche sperimentali e dimercato – Statistica sociale – Statistica per la ricerca sociale.

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

4.1 Insegnamenti del Corso di LaureaIl seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso diLaurea Specialistica in “Marketing e Ricerche di Mercato”, con l’attribuzione dei crediti, il settorescientifico-disciplinare e la natura dell’attività formativa.

I AnnoDisciplina Settore Ambito t CFU

Economia aziendale I SECS P/07 Aziendale b+c 8+4Matematica generale SECS S/06 Mat. stat. b+c 8+4Economia politica I SECS P/01 Economico b+c 8+4Statistica I (I° modulo) SECS S/01 Mat. stat. c 6Diritto privato(di cui 2 crediti di introduzione al Dirittocommerciale)

IUS/01IUS/04 Giuridico b

c102

Test di:Lingua straniera *Abilità informatiche

alal

33

Totale 60

II AnnoDisciplina Settore Ambito t CFU

Economia aziendale II SECS P/07 Aziendale c 10Diritto commerciale IUS/04 Giuridico c 10Economia politica II SECS P/01 Economico c 5

A scelta nei settori dell’area economicaSECS P/01, P/02,

P/03, P/06SECS P/12

Economico ca 4+1

A scelta nei settori:- Area aziendale- Area matematico statistica

SECS P/07--P/11,SECS S/01--S/06

AziendaleMat. stat. s 10

A scelta dello studente 10Lingua straniera al 10Totale 60

Page 56: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

168

III AnnoDisciplina Settore Ambito t CFU

Organizzazione aziendale[di cui 1 credito alla Sociologia]

SECS P/10SPS/07

AziendaleForm. Inter.

ca 4+1

A scelta nei settori:- Area aziendale- Area giuridica

SECS P/07-- P/11IUS/09

AziendaleGiuridico s 5

A scelta nell’area aziendale SECS P/07-- P/11 Aziendale c 10A scelta tra:- area aziendale- area economica- area statistico-matematica- area interdisciplinare

( v e d i t a b . d iconformità per isettori)

AziendaleEconomicoMat. Stat.Giuridico

Interdisciplinare

s 20

A scelta dello studente 15Prova finale Corso di Laurea di primo livello 5Totale 60

IV AnnoDisciplina Settore Ambito t CFU Semestre

Marketing management SECS P/08 Aziendale c 10 1Rilevazione e analisi dei dati campionari S/01 Mat. Stat. c 10 1A scelta nella seguente rosa:- Diritto industriale- Diritto commerciale (contratti)- Diritto d'autore e della pubblicità

IUS/04 Giuridico c 5 1

A scelta dello studente 8 1Analisi e ricerche di marketing SECS-P/08 Aziendale c 10 2A scelta nella seguente rosa:- Politica economica- Economia industriale

SECS P/01,P/02, P/06

Disciplineeconomiche c 7 2

Metodi e modelli per le analisi socio-demografiche S/04 - S/05 Discipline

complementari a 10 2

Totale 60

V AnnoDisciplina Settore Ambito t CFU

Sociologia generale SPS/07 FormazioneInterdisciplinare a 10 1

A scelta nella seguente rosa:- Marketing e qualità del prodotto- Organizzazione aziendale- Analisi e contabilità dei costi- Strategia e politica aziendale

SECS-P/13SECS-P/10SECS-P/07

AziendaleMerceologico s 10 1

A scelta nella seguente rosa:- Statistica per le ricerche sperimentali e dimercato- Statistica sociale- Statistica per la ricerca sociale- Informatica

SECS S/02,S/04, S/05,

INF/01

Disciplinecomplementari a 10 1

A scelta nella seguente rosa:- Economia e gestione delle impresecommerciali- Economia del commercio all'ingrosso- Economia e tecnica della pubblicità- Marketing- Internet marketing- Marketing dei servizi

SECS P/08 Aziendale c 10 2

Prova finale Corso di Laurea Specialistico* 20Totale 60

*La prova finale è da collegare preferibilmente ad una esperienza maturata in un periodo di tirocinio presso aziende,enti o organizzazioni.

Page 57: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

169

4.2 Ammissione al corsoTenuto conto dei contenuti e degli obiettivi di questo Corso di Laurea Specialistico in "Marketinge ricerche di mercato", possono iscriversi ad esso i laureati di primo livello della facoltà diEconomia di Pisa secondo quanto segue:• Economia aziendale (qualsiasi curriculum): senza debiti formativi• Economia e commercio: senza debiti formativi• Economia, amministrazione e diritto delle imprese: è possibile iscriversi con un debito

formativo che oscilla tra i 5 e i 20 CFU (in area aziendale ed economica) da specificare daparte del Consiglio di Corso di Laurea Specialistica

• Banca, finanza e mercati finanziari: è possibile iscriversi con un debito formativo di circa 20CFU

• Economia del territorio e dell’ambiente: è possibile iscriversi con un debito formativo di circa35 CFU

• Scienze economiche: è possibile iscriversi con un debito formativo di circa 25 CFU• Statistica per l’economia e per l’azienda: è possibile iscriversi con un debito formativo di circa

35 CFUPer i corsi di laurea di altre facoltà la decisione sul riconoscimento dei crediti dipende dalConsiglio di Corso di Laurea Specialistica che determinerà il numero e la tipologia di crediti cheverranno riconosciuti in relazione alla Laurea di primo livello conseguita, ed agli eventuali debitiformativi.

4.3 Piani di studioUn piano di studio individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimentodei crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. In ogni caso deve essere soddisfatto ilrequisito della presenza di attività formative per complessivi 300 crediti didattici distribuiti trasettori scientifico disciplinari come prospettato nella Tabella 4.1. Un piano di studio devecomunque contenere gli insegnamenti indicati come obbligatori nel IV° e V° anno della Tabella4.1.

Una volta che lo studente abbia accettato il percorso di studio formulato al momentodell’ammissione al Corso di Laurea Specialistica non è tenuto a presentare un piano di studio,purché gli insegnamenti a scelta in gruppi di materie siano selezionati nell’ambito delle materieprospettate dal regolamento (o, in mancanza di queste, secondo le indicazioni ricevute almomento dell’ammissione); altrimenti dovrà esplicitamente presentare un piano di studio.

Rimane comunque salva la possibilità dello studente di scegliere liberamente gliinsegnamenti nell’ambito dei crediti liberi che rimangono a sua disposizione dopo ilriconoscimento della carriera pregressa.NB. E’ opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispetto delle regole indicate,considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto al termine della carriera universitaria laSegreteria studenti provvederà alla verifica del rispetto delle regole sopra citate per l’ammissione all’esame dilaurea.

4.4 Presentazione di piani di studioUn piano di studio deve essere esplicitamente formulato se il percorso di studio che lo studenteintende seguire non rispetta quanto già esaminato nel punto 4.3. In particolare lo studente ètenuto a presentare un piano di studio se

xiii) intende sostituire gli insegnamenti indicati come obbligatori nel IV° e V° anno dellaTabella 4.1;

xiv) intende scegliere insegnamenti che non fanno parte delle rose definite per ciascunambito disciplinare;

xv) intende sostenere esami ed insegnamenti impartiti in Facoltà diverse da Economia;xvi) intende sostenere esami nell’ambito del programma Socrates.

La presentazione di un nuovo piano di studio consiste in una richiesta esplicita epreventiva al Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in “Marketing e Ricerche di Mercato” in

Page 58: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

170

cui viene riportato l’elenco degli insegnamenti che lo studente intende sostenere e la lorodivisione per anno, unitamente ad una relazione che motivi le scelte di tale percorso. Il pianoproposto sarà vagliato da un’apposita Commissione che valuterà la coerenza culturale delle scelteprospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio di Corso di LaureaSpecialistica in “Marketing e Ricerche di Mercato”.

Negli anni successivi alla presentazione di un nuovo piano di studio lo studente può (i)mantenerlo, se ritiene di non apportare ulteriori modifiche, (ii) modificarlo (presentando un nuovopiano di studi), ovvero (iii) può rinunciarvi compilando un modulo disponibile presso laSegreteria studenti, Via Buonarroti, 2 – Pisa, nel qual caso vale il percorso di studiooriginariamente formulato al momento dell’ammissione al Corso di Laurea Specialistica in“Marketing e Ricerche di Mercato”.

5. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI

La preparazione acquisita all’interno di ciascun corso di insegnamento è verificata medianteesami scritti e/o orali suddivisi in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendariodidattico è stabilita dal Consiglio della Facoltà di Economia, in linea con le deliberazioni delSenato Accademico.Al fine di consentire la semplificazione delle prove di esame, specialmente per quanto riguarda gliesami annuali e quelli suddivisi in moduli, potranno essere previste prove in itinere di verificasulla parte già svolta dei programmi, in coincidenza con periodi di sospensione delle lezioni,secondo il calendario didattico della Facoltà di Economia.Il superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione deicorrispondenti crediti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per leprove di idoneità è previsto un test senza alcuna votazione; il superamento del test comportal’acquisizione dei relativi crediti.Sono riconosciuti come attività didattica stages o tirocini, purchè autorizzati dal Consiglio delCorso di Laurea (o altro Organo a ciò preposto) su richiesta individuale dello studente.Contestualmente all’autorizzazione, sarà determinato il numero dei crediti attribuiti a tale attivitàche potranno essere riconosciuti tra le libere scelte dello studente.Sono riconosciuti e incoraggiati soggiorni di studio all’estero sia per il sostenimento di esaminell’ambito di programmi di scambio interuniversitari, inquadrati o meno nell’ambito diprogrammi Europei ed internazionali, sia per la preparazione della tesi di Laurea.

6. PROVA FINALE

Alla prova finale per il conseguimento del titolo di Laurea Specialistica sono riservati 20 crediti.Essa ha lo scopo di verificare la raggiunta maturità del laureando e la sua capacità di presentare ediscutere pubblicamente un argomento attinente al percorso di studio prescelto o una propriaesperienza operativa maturata attraverso un periodo di tirocinio in azienda, ente o organizzazione.La tesi di Laurea Specialistica sarà elaborata sotto la guida di un docente della Facoltà, chefungerà da relatore e tutor, e si dovrà tradurre in un elaborato scritto.

7. PROVE DI IDONEITÀ DI CONOSCENZA LINGUA STRANIERA E ABILITÀ INFORMATICHE

Le prove di idoneità prevedono il superamento di un test. Relativamente alle prove non superate,lo studente ha l’obbligo di seguire apposite attività di tutorato (o altro) che saranno predisposte inaccordo con le indicazioni generali della Facoltà di Economia ed eventualmente in collaborazionecon altre organizzazioni e strutture operanti all’interno dell’Università di Pisa o da essariconosciute.Per quanto riguarda il test di informatica, si fa riferimento come standard per il riconoscimento

dell’idoneità a quanto richiesto per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL).

Page 59: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

171

SCIENZE ECONOMICHEClasse 64 - Scienze dell’Economia

Page 60: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

172

1. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea Specialistica in “Scienze Economiche” intende fornire allo studente unpercorso di studio che gli consenta di acquisire:- un’elevata padronanza delle metodologie e dei contenuti propri della scienza economica al fine

comprendere, interpretare, quantificare ed eventualmente intervenire nel funzionamento deisistemi economici, sia in una prospettiva statica che dinamica; ciò sulla base di una conoscenzaanalitica ed approfondita dei meccanismi di funzionamento delle unità di cui un modernosistema economico si compone e delle rispettive interrelazioni;

- una conoscenza approfondita degli strumenti matematico-statistici e delle loro modalità diimpiego nell’indagine economica;

- una appropriata conoscenza degli strumenti di analisi e politica economico-aziendale, deiprincipi e istituti dell'ordinamento giuridico nazionale, comunitario e internazionale.Tali finalità sono ottenute suddividendo il percorso formativo in due segmenti: il primo, corrispondente

al primo triennio, disegna un percorso atto a garantire il compimento dei requisiti minimi curriculariconcernenti le conoscenze complementari e l’acquisizione dei contenuti indispensabili ad una proficuaprosecuzione degli studi a livello avanzato. Questa prosecuzione ha luogo nel secondo biennio, nel quale siconcentra la componente specialistica del Corso di Laurea; in questa fase sono impartiti corsi avanzatiattinenti l’economia politica e gli strumenti quantitativi necessari per la comprensione della teoriaeconomica e delle sue applicazioni a livello avanzato. Tali attività qualificanti dovranno essere sostenutedallo studente iscritto al Corso di Laurea Specialistica in “Scienze Economiche” indipendentemente dallasua carriera universitaria pregressa.

I laureati del Corso di Laurea Specialistica in “Scienze Economiche” potranno esercitarefunzioni di elevata responsabilità in settori economici pubblici e privati; in uffici studi pressoorganismi territoriali, enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni,imprese e organismi sindacali e professionali; come liberi professionisti nell'area economica;inoltre potranno avviarsi, con una formazione adeguata, all’attività di ricerca accademica(Dottorato di Ricerca).

2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il Corso di Laurea Specialistica in “Scienze Economiche” si articola su cinque anni, durante iquali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da

- corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni)- attività seminariali- prove di idoneità- eventuali stages e tirocini- prova finale

Si presume che le conoscenze propedeutiche e complementari (corrispondenti ai 180 crediti deiprimi tre anni) siano state in gran parte acquisite nel primo livello dell’attività formativauniversitaria, mentre il secondo biennio è relativamente autocontenuto e si configura come uninsieme di attività formative impartite a livello avanzato la maggior parte delle quali devonoessere comunque sostenute dallo studente, indipendentemente dalla sua carriera pregressa.

La tesi di laurea è riconosciuta come un momento qualificante della specializzazione eottiene 25 crediti. Le diverse attività formative che compongono il percorso della LaureaSpecialistica in “Scienze Economiche” sono dettagliate al seguente punto 0.

In ciascun anno del Corso, la didattica è organizzata su due semestri, la cui durata èstabilita dal Consiglio di Facoltà nell’ambito del calendario delle attività didattiche approvato dalSenato Accademico. L’articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestrigarantiscono le esigenze di propedeuticità, contiguità culturale e di distribuzione uniforme deicarichi di lavoro nel tempo. Di norma, i corsi di insegnamento annuali saranno concentrati in unsemestre. Fatto salvo quanto è previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e rispettando lepropedeuticità indicate ai fini del sostenimento degli esami, lo studente può anticipare uno o piùesami di profitto degli insegnamenti di anni successivi.

Page 61: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

173

3. PROPEDEUTICITÀ

Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità:- La propedeuticità di Matematica generale nei confronti di Statistica II e di tutte le

discipline degli anni successivi appartenenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06;

- la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degliinsegnamenti degli anni successivi appartenenti alla stessa area disciplinare (economica,aziendale, giuridica e matematico-statistica).

Eventuali altre propedeuticità per i corsi del IV e V anno potranno essere indicate ogni anno dalConsiglio di Corso di Laurea Specialistica in “Scienze Economiche”(o altro Organo a ciòpreposto) e ne sarà data comunicazione tempestiva agli studenti mediante i mezzi opportuniPagine web della Facoltà e del Corso di Laurea Specialistica in “Scienze Economiche”).

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

4.1. Insegnamenti del Corso di LaureaIl seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso diLaurea Specialistica in “Scienze Economiche”, con l’attribuzione dei crediti, il settore scientifico-disciplinare e la natura dell’attività formativa.

Tabella 4.1

I AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Ambito Disciplinare TipologiaCFU

10 Economia Politica SECS-P/01 Economico 10B10 Matematica Generale SECS-S/06 Matematico-Statistico 10B10 Statistica SECS-S/01 Matematico-Statistico 10C10 Economia Aziendale SECS-P/07 Aziendale 10B

10 Diritto PrivatoDiritto Pubblico

IUS/01IUS/09 Giuridico 10B

7Test di:- Lingua straniera- Abilità informatiche

Prova finale e conoscenza lingua stranieraAltre (ex. Art 10, comma 1, lettera F)

43

Page 62: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

174

II AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Ambito Disciplinare TipologiaCFU

10 Economia e Gestione delle I.Economia Aziendale

SECS-P/08SECS-P/07 Aziendale 10C

10 Economia PoliticaPolitica Economica

SECS-P/01SECS-P/02 Economico 10C

10 Economia PoliticaScienza delle Finanze

SECS-P/01SECS-P/03 Economico 10C

10

Diritto amministrativoDiritto commercialeDiritto dell'economiaDiritto del lavoro

IUS/10IUS/04IUS/05IUS/07

Giuridico 10C

10

Discipline di ambito:EconomicoAziendaleGiuridicoMatematico-Statistico

SECS-P/01,…,04,12SECS-P/07,08,11

IUS-01,04,05,07,09,10SECS-S/01,03,04,06

Scelte della sede 10

10 A scelta dello studente 10

III AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Ambito Disciplinare TipologiaCFU

10

Economia PoliticaPolitica EconomicaScienza delle FinanzeStoria del Pensiero

SECS-P/02SECS-P/03SECS-P/01SECS-P/04

Economico 10C

10 Disciplina a scelta in ambitoEconomico SECS-P/01…03, 05, 06 Scelte della sede 10

10

Geografia economico-politicaEconometriaEconomia applicataFinanza aziendaleOrganizzazione aziendaleStoria economica

M-GGR/02SECS-P/05SECS-P/06SECS-P/09SECS-P/10SECS-P/12

Storico Economico 10 A

10Economia AziendaleEconomia e Gest. delle I.Economia degli Intermed. Fin.

SECS-P/07SECS-P/08SECS-P/11

Aziendale 10C

8 Lingua Straniera 810 A scelta dello studente 55 Prova finale Prova finale e conoscenza lingua straniera 5

Page 63: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

175

IV AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Ambito Disciplinare TipologiaCFU

I Semestre

10Metodi Matematici eComputazionali per le ScienzeEconomiche*

SECS-S/06 Matematico-Statistico 10C

10 Econometria*,° SECS-P/05 Storico-Economico 10 A41

Statistica Avanzata*

Statistica Sociale*SECS-S/01SECS-S/05

Matematico-StatisticoGiuridico-Economico

4C1 A

5 A scelta dello studente 5II Semestre

10 Macroeconomia Avanzata* SECS-P/01 Economico 10C10 Microeconomia Avanzata* SECS-P/01 Economico 10C

10

InformaticaSistemi di elaborazione delleinformazioniDiritto agrarioDiritto dell'unione europeaFilosofia moraleStoria della filosofiaGeometriaProbabilità e statisticamatematicaRicerca operativaScienza politicaSociologia generaleSociologia dei processieconomici e del lavoro

INF/01ING-INF/05

IUS/03IUS/14

M-FIL/03M-FIL/06MAT/03MAT/06

MAT/09SPS/04SPS/07SPS/09

FormazioneInterdisciplinare 10 A

V AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Ambito Disciplinare TipologiaCFU

I Semestre

5 Lingua Straniera Altre (ex. Art 10, comma 1, lettera F)Prova finale e conoscenza lingua straniera 5

20 Materie a scelta dall’Elenco (E) SECS-P/01…03,05,06SECS-S/01,06 Scelte della sede 20

10 A scelta dello studente 10II Semestre

25 Prova finale Prova finale e conoscenza lingua straniera 25

* Questi insegnamenti devono comunque essere sostenuti dallo studente iscritto al Corso di Laurea Specialistica in“Scienze Economiche”, indipendentemente dalla sua carriera pregressa.

° Qualora lo studente avesse già sostenuto questo insegnamento in un Corso di Laurea di primo livello, dovràsostenere in sostituzione i corsi di Econometria Avanzata (A) e (B) (si veda l’Elenco E successivo).

Elenco (E) delle materie per l’inserimento al V anno di corso

N.B. Questi insegnamenti potranno essere inseriti nel piano di studio solo se non giàsostenuti in un Corso di Laurea di primo livello.

Page 64: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

176

Dinamica EconomicaEconometria Avanzata (A)Econometria Avanzata (B)Economia del LavoroEconomia dell’OrganizzazioneEconomia delle IstituzioniEconomia IndustrialeEconomia Industriale (Corso Avanzato)Economia InternazionaleEconomia Internazionale (Corso Avanzato)Economia MatematicaEconomia MonetariaEconomia PubblicaMatematica per l’Economia (Corso Progredito)Politica Economica (Corso Avanzato)Scienza delle FinanzeTeoria dei GiochiTeoria dell’InformazioneTeoria della CrescitaTeoria della ProduzioneTeoria delle Scelte

4.3 Ammissione al corso-Uno studente può essere ammesso al corso di laurea specialistica in “Scienze Economiche” se

a. è in possesso di un diploma di Laurea di primo livello;b. dopo aver allocato i crediti derivanti dalla carriera pregressa tra gli insegnamenti dei primi

3 anni della laurea specialistica, i crediti liberi e gli insegnamenti non obbligatori del IV° eV° anno, non deve ancora sostenere più di 180 CFU.

I 180 CFU acquisiti nei corsi di laurea in “Scienze Economiche” ed “Economia e Commercio”dell’Università di Pisa sono integralmente riconosciuti per la laurea specialistica in “ScienzeEconomiche”. Sono integralmente riconosciuti anche i crediti conseguiti nel corso di laurea in“Economia del Territorio e dell’Ambiente” purché lo studente abbia selezionato insegnamentiattinenti i settori scientifico-disciplinari SECS-P/01,02,03 e IUS/10 e 14.

La sussistenza dei precedenti requisiti per l’ammissione al Corso di Laurea Specialistica in“Scienze Economiche” è valutata da una apposita Commissione istituita presso il Consiglio diCorso di Laurea. Compito di tale Commissione è anche quello di procedere al riconoscimentodella carriera pregressa dello studente, al quale verrà formulato un percorso di studio in cui siindicano (i) le attività formative già sostenute al primo livello e che vengono riconosciute ai finidella Laurea Specialistica e (ii) le attività formative ancora da sostenere per il raggiungimento deltitolo. Lo studente può non accettare la proposta della Commissione, il che equivale alla rinunciaalla domanda di iscrizione.

4.4 Piani di studioUn piano di studio individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimentodei crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. In ogni caso deve essere soddisfatto ilrequisito della presenza di attività formative per complessivi 300 crediti didattici distribuiti trasettori scientifico disciplinari come prospettato nella Tabella 4.1. Un piano di studio devecomunque contenere gli insegnamenti indicati come obbligatori nel IV° e V° anno della Tabella4.1 ed una selezione di insegnamenti nei settori SECS-P/01,02,03,05,06 e SECS-S/01,06 per un totaledi almeno 20 crediti nel V° anno.

Una volta che lo studente abbia accettato il percorso di studio formulato al momentodell’ammissione al Corso di Laurea Specialistica non è tenuto a presentare un piano di studio,

Page 65: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

177

purché gli insegnamenti a scelta in gruppi di materie siano selezionati nell’ambito delle materieprospettate dal regolamento (o, in mancanza di queste, secondo le indicazioni ricevute almomento dell’ammissione); altrimenti dovrà esplicitamente presentare un piano di studio.

Rimane comunque salva la possibilità dello studente di scegliere liberamente gliinsegnamenti nell’ambito dei crediti liberi che rimangono a sua disposizione dopo ilriconoscimento della carriera pregressa.

NB. E’ opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispetto delle regole indicate,considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto al termine della carriera universitaria laSegreteria studenti provvederà alla verifica del rispetto delle regole sopra citate per l’ammissione all’esame dilaurea.

4.5 Presentazione di piani di studioUn piano di studio deve essere esplicitamente formulato se il percorso di studio che lo studenteintende seguire non rispetta quanto già esaminato nel punto 4.3. In particolare lo studente ètenuto a presentare un piano di studio se

xvii) intende discostarsi dalle indicazioni presenti nel piano di studio accettato al momentodell’ammissione;

xviii) intende sostenere, tra i 20 crediti del V° anno, insegnamenti che non fanno partedell’elenco E;

xix) intende sostenere esami ed insegnamenti impartiti in Facoltà diverse da Economia;xx) intende sostenere esami nell’ambito del programma Socrates.

La presentazione di un nuovo piano di studio consiste in una richiesta esplicita epreventiva al Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in “Scienze Economiche” in cui vieneriportato l’elenco degli insegnamenti che lo studente intende sostenere e la loro divisione peranno, unitamente ad una relazione che motivi le scelte di tale percorso. Il piano proposto saràvagliato da un’apposita Commissione che valuterà la coerenza culturale delle scelte prospettate;esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio di Corso di LaureaSpecialistica in “Scienze Economiche”.

Negli anni successivi alla presentazione di un nuovo piano di studio lo studente può (i)mantenerlo, se ritiene di non apportare ulteriori modifiche, (ii) modificarlo (presentando un nuovopiano di studi), ovvero (iii) può rinunciarvi compilando un modulo disponibile presso laSegreteria studenti, Via Buonarroti, 2 – Pisa, nel qual caso vale il percorso di studiooriginariamente formulato al momento dell’ammissione al Corso di Laurea Specialistica in“Scienze Economiche”.

5. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI

La preparazione acquisita all’interno di ciascun corso di insegnamento è verificata medianteesami scritti e/o orali suddivisi in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendariodidattico è stabilita dal Consiglio della Facoltà di Economia, in linea con le deliberazioni delSenato Accademico.

Al fine di consentire la semplificazione delle prove di esame, specialmente per quantoriguarda gli esami annuali e quelli suddivisi in moduli, potranno essere previste prove in itinere diverifica sulla parte già svolta dei programmi, in coincidenza con periodi di sospensione dellelezioni, secondo il calendario didattico della Facoltà di Economia.

Il superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione deicorrispondenti crediti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per leprove di idoneità è previsto un test senza alcuna votazione; il superamento del test comportal’acquisizione dei relativi crediti.

Sono riconosciuti come attività didattica stages o tirocini, purchè autorizzati dal Consigliodel Corso di Laurea (o altro Organo a ciò preposto) su richiesta individuale dello studente.Contestualmente all’autorizzazione, sarà determinato il numero dei crediti attribuiti a tale attivitàche potranno essere riconosciuti tra le libere scelte dello studente.

Page 66: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

178

Sono riconosciuti e incoraggiati soggiorni di studio all’estero sia per il sostenimento diesami nell’ambito di programmi di scambio interuniversitari, inquadrati o meno nell’ambito diprogrammi Europei ed internazionali, sia per la preparazione della tesi di Laurea.

6. PROVA FINALE

Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 25 crediti. La prova viene intesanel senso tradizionale della tesi di Laurea e ha lo scopo di verificare la capacità dello studente diorganizzare in maniera originale, possibilmente fornendo spunti innovativi, la trattazione di unproblema di attualità ovvero teorico-applicativo dedotto dalla letteratura affrontata nel corso dellacarriera universitaria. La tesi dovrà essere presentata in forma scritta. L’argomento dovrà essereconcordato con un docente che avrà il ruolo di supervisore e relatore della tesi.

7. PROVE DI IDONEITÀ DI CONOSCENZA LINGUA STRANIERA E ABILITÀ INFORMATICHE

Le prove di idoneità prevedono il superamento di un test. Relativamente alle prove non superate,lo studente ha l’obbligo di seguire apposite attività di tutorato (o altro) che saranno predisposte inaccordo con le indicazioni generali della Facoltà di Economia ed eventualmente in collaborazionecon altre organizzazioni e strutture operanti all’interno dell’Università di Pisa o da essariconosciute.

Per quanto riguarda il test di informatica, si fa riferimento come standard per ilriconoscimento dell’idoneità a quanto richiesto per il conseguimento della Patente Europea delComputer (ECDL).

Page 67: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

179

STATISTICA PER L’ECONOMIA E PER L’AZIENDAClasse n. 91/S - Statistica economica, finanziaria ed attuariale

Page 68: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

180

1. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea Specialistica in “Statistica per l’economia e per l’azienda” propone percorsididattico-formativi per figure professionali capaci di analizzare i problemi attinenti ai temi piùgenerali dell’economico e a quelli più specifici delle aziende attraverso i metodi quantitativi tipicidella Statistica. Tali figure professionali potrebbero collocarsi sul mercato del lavoroindifferentemente sia come liberi professionisti sia come lavoratori dipendenti.

Il profilo professionale e culturale del laureato del Corso di Laurea Specialistica in“Statistica per l’economia e per l’azienda” è caratterizzato dalla sua capacità di impostare leattività relative alla misura, al rilevamento e alla descrizione dei dati economici sia al livellomacroeconomico sia a quello microeconomico, di analizzare ed interpretare fenomeni empiriciattinenti ai settori economico e aziendale, di contribuire in maniera rilevante alla soluzione diproblemi decisionali caratteristici di diverse realtà economiche ed aziendali, e di prospettare ilivelli di rischio connessi alle soluzioni indicate ricorrendo, se necessario, anche a strumentiinformatici sofisticati.

In termini cronologici, il perseguimento del percorso formativo stabilito è ottenutoattraverso uno studio delle nozioni più importanti dell’economia politica o dell’economiaaziendale seguito da insegnamenti nelle discipline nelle quali vengono presentate le principaliteorie e metodologie per l’analisi statistica dei dati.

Pertanto, secondo gli obiettivi formativi qualificanti della Classe n. 91/S delle laureespecialistiche in Statistica Economica, Finanziaria ed Attuariale, il corso di studio si propone difornire ai propri laureati, attraverso l’individuazione di opportuni percorsi didattici:

- una competenza di base generale nell’area delle discipline economico-aziendale;- una buona conoscenza di vari temi della statistica metodologica, nonché le loro

applicazioni in settori della macroeconomia e della microeconomia;- una buona conoscenza delle nozioni matematiche di base;- una competenza specifica nel campo dell’informatica.

Tali competenze consentono, non solo la creazione delle condizioni per un rapido inserimento dellaureato nel mondo del lavoro, ma anche di fornire una solida base metodologica allo studente cheprevede un eventuale proseguimento degli studi ai fini del conseguimento di un Dottorato diRicerca.

2. SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso di Laurea Specialistico in “Statistica per l’economia e per l’azienda” consente dirispondere a esigenze precise della Pubblica Amministrazione, sia a livello centrale sia a quellolocale, e delle aziende e consorzi, pubblici e privati. I percorsi didattici (che verranno identificatiattraverso degli Orientamenti) più “tradizionali” permetteranno di formare una figuraprofessionale già ben inserita, con elevate responsabilità, in ambiti come le pubblicheamministrazioni, gli uffici studi presso enti territoriali, enti di ricerca, organismi sindacali eprofessionali. I percorsi didattici più applicativi formeranno un laureato, tutt’ora di difficilereperimento, con competenze adatte per il supporto alla direzione e al management di un’aziendacondotto attraverso la raccolta di informazioni rilevanti e la loro elaborazione e presentazione,nonché la creazione di spazi, attraverso l’uso delle più moderne risorse telematiche, di visibilitàsul mercato specie nei contesti più avanzati della “new economy”.

3. REQUISITI MINIMI PER L’ACCESSO AL CORSOPer l’ammissione al Corso di Laurea Specialistica in “Statistica per l’economia e per l’azienda” ènecessario avere conseguito una laurea ed avere acquisito almeno 120 CFU riconosciuti comevalidi secondo le modalità stabilite dal presente Regolamento Didattico.

Sono integralmente riconosciuti i 180 crediti già maturati attraverso le Lauree di primolivello in “Statistica per l’Economia e per l’Azienda”, “Economia e Commercio” e “Scienzeeconomiche” conseguite presso la Facoltà di Economia di Pisa.

Page 69: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

181

Inoltre, sono riconosciuti tutti i 180 crediti formativi maturati attraverso la Laurea di primolivello in “Economia Aziendale” conseguita presso la Facoltà di Economia di Pisa,indipendentemente dal tipo di curriculum seguito, a condizione che lo studente abbia superatoalmeno uno dei seguenti esami da 5CFU: “Statistica I (II modulo)”, “Matematica finanziaria”,“Economia politica II (II modulo). In caso contrario, lo studente potrà iscriversi con un debitoformativo di 5 crediti.

4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICAIl Corso di Laurea Specialistica in “Statistica per l’economia e per l’azienda” si articola su cinqueanni, durante i quali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da:

- corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni)- attività seminariali- prove di idoneità- eventuali stages e tirocini- prova finale.

In ciascun anno del Corso, la didattica è organizzata su due semestri, la cui durata èstabilita dal Consiglio di Facoltà nell’ambito del calendario delle attività didattiche approvato dalSenato Accademico. L’articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestrigarantiscono le esigenze di propedeuticità, contiguità culturale e di distribuzione uniforme deicarichi di lavoro nel tempo.

Date le finalità del Corso di Specializzazione, è prevista un’attività pratica di laboratoriosia all’interno sia all’esterno dei corsi tradizionali che comporta l’acquisizione di un’esperienzasostanziale nell’affrontare alcuni problemi rilevanti per gli insegnamenti impartiti.

La preparazione acquisita all’interno di ciascun corso di insegnamento è verificatamediante esami scritti e/o orali suddivisi in appelli, il cui numero e la cui collocazione nelcalendario didattico è stabilita dal Consiglio della Facoltà di Economia, in linea con ledeliberazioni del Senato Accademico.

Al fine di consentire la semplificazione delle prove di esame, specialmente per quantoriguarda gli esami annuali e quelli suddivisi in moduli, potranno essere previste prove in itinere diverifica sulla parte già svolta dei programmi, in coincidenza con periodi di sospensione dellelezioni, secondo il calendario didattico della Facoltà di Economia.

Il superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione deicorrispondenti crediti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per leprove di idoneità è previsto un test senza alcuna votazione; il superamento del test comportal’acquisizione dei relativi crediti.

Le prove di idoneità prevedono il superamento di un test. Relativamente alle prove nonsuperate, lo studente ha l’obbligo di seguire apposite attività di tutorato (o altro) che sarannopredisposte in accordo con le indicazioni generali della Facoltà di Economia ed eventualmente incollaborazione con altre organizzazioni e strutture operanti all’interno dell’Università di Pisa o daessa riconosciute.

Per quanto riguarda il test di Informatica si fa riferimento, come standard per ilriconoscimento dell’idoneità, alle conoscenze richieste nell’ambito della Patente Europea delComputer (ECDL).

Sono riconosciuti e incoraggiati soggiorni di studio all’estero sia per il sostenimento diesami nell’ambito di programmi di scambio interuniversitari, inquadrati o meno nell’ambito diprogrammi Europei ed internazionali, sia per la preparazione della tesi di Laurea.

Page 70: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

182

5. PROVA FINALEAlla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 20 crediti. La prova viene intesa, inottemperanza dell’art.11 comma 5 del DM509 datato 3/11/1999 (22), nel senso tradizionale dellatesi di Laurea e ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di organizzare in manieraoriginale, possibilmente fornendo spunti innovativi, la trattazione di un problema di attualitàteorico e/o applicativo dedotto dalla letteratura affrontata nel corso della carriera universitaria. Latesi dovrà essere presentata in forma scritta e discussa davanti ad una commissione nominata dallaFacoltà di Economia. L’argomento della tesi dovrà essere concordato con un docente che avrà ilruolo di supervisore e relatore della tesi.

6. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICOIl seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso di Laurea Specialistica inStatistica per l’Economia e per l’Azienda, con l’attribuzione dei crediti, il settore scientifico-disciplinare, la naturadell’attività formativa, il numero di esami con cui lo studente può completare il percorso didattico.

TABELLA 1I Anno

Num. CFU CFUMateria Disciplina Settore Scientifico-

DisciplinareNaturaAttività

I 12 12 Economia politica I SECS-P/01 Insegnam.II 12 12 Economia aziendale I SECS-P/07 Insegnam.III 12 12 Matematica generale SECS-S/06 Insegnam.IV 12 10+2 Istituzioni di diritto privato IUS/01 + IUS/04 Insegnam.V 3 3 Test di Lingua straniera   Test Idon.VI 3 3 Test di Abilità informatiche   Test Idon.

Note:- nell’ambito dell’insegnamento di “Matematica generale” sono svolti contenuti di Matematica finanziaria

equivalenti a 3CFU.- nell’ambito dell’insegnamento di “Istituzioni di diritto privato” sono svolti argomenti di Diritto commerciale

equivalenti a 2CFU.- Il “Test di Lingua straniera” è mirato all’accertamento della conoscenza in forma scritta ed orale di una

lingua straniera dell’Unione Europea.

I + II AnnoNum.CFU

CFUMateria Disciplina Settore Scientifico-

DisciplinareNaturaAttività

VII 11 11 Statistica I SECS-S/01 Insegnam.Note:

- l’insegnamento di “Statistica I” è composto dall’insegnamento di “Statistica I – I modulo” (6CFU al I anno)e da quello di “Statistica I – II modulo” (5CFU al II anno).

- A scelta dello studente l’esame relativo all’insegnamento di “Statistica I - II Modulo” è anticipabile al I annoe può essere sostenuto insieme a quello dell’insegnamento di “Statistica I - I Modulo” in un unico esame da11 CFU.

22 “Per il conseguimento della laurea specialistica deve comunque essere prevista la presentazione di una tesielaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.”

Page 71: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

183

II Anno

  Num.CFU

CFUMateria Disciplina Settore Scientifico-

DisciplinareNaturaAttività

VIII 10 9+1 Economia Politica II SECS-P/01 +SECS-P/01,P/04,P/12,SPS/07 Insegnam.

IX 10 10 Economia e gestione delle imprese SECS P/08 Insegnam.

X 20insegnamenti a scelta negli elenchi A e Climitatamente ai S.S.D. indicati(caratterizzanti o affini)

SECS-S/01,S/03,S/06SECS-P/01,…,P/11 Insegnam.

XI 15   A scelta autonoma dello studente    

Note:- nell’ambito dell’insegnamento di “Economia politica II” sono svolti, per un carico didattico equivalente ad

1CFU, contenuti di Storia del pensiero economico, Storia economica, Sociologia generale oppure Economiapolitica.

III Anno

  Num.CFU

CFUMateria Disciplina Settore Scientifico-

DisciplinareNaturaAttività

XII 5 5 Matematica finanziaria SECS-S/06 Insegnam.

XIII 10

1010

5+55+55+55+5

A scelta nella seguente rosa:- Economia aziendale II- Economia delle aziende di credito- Scienza delle finanze (I e/o II modulo)- Economia industriale (I e/o II modulo)- Politica economica (I e/o II modulo)- Economia regionale (I e/o II modulo)- insegnamenti a scelta nell’elenco Climitatamente ai S.S.D. indicati (affini odintegrativi)

SECS-P/07SECS-P/11SECS-P/03SECS-P/06SECS-P/02SECS-P/06

Insegnam.

XIV 20

510

5+55+5

A scelta nella seguente rosa:- Organizzazione aziendale- Diritto commerciale- Istituzioni di diritto pubblico (I e/o II modulo)- Finanza aziendale (I e/o II modulo)- insegnamenti a scelta negli elenchi A, B, C

IUS/01, IUS/04, IUS/09SECS-P/01,…,P/13SECS-S/01,…,S/06SPS/07INF/01

Insegnam.

XV 10 A scelta autonoma dello studente  

XVI 8 8 Lingua straniera Lingua straniera Insegnam.

XVII 2 2Laboratorio, tirociniooppureLingua straniera

Altre (ex Art.10,comma 1, lettera F)

Laborat.Insegnam.

XVIII 2 2Laboratorio finale, Tirocinio finaleoppurePreparazione prova finale

Prova finale Laborat.Prova Fin.

XIX 3 3 Prova finale Prova finale Prova Fin.

Page 72: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

184

IV Anno

  Num.CFU

CFUMateria Disciplina Settore Scientifico-

DisciplinareNaturaAttività

XX 10 10 Informatica generale INF/01 Insegnam.

XXI 10 10 Statistica economica SECS- S/03 Insegnam.

XXII 5 3+2 Matematica generale II SECS-S/06 +MAT/05 Insegnam.

XXIII 101010

A scelta nella seguente rosa in conformità aipercorsi formativi stabiliti dal RegolamentoDidattico:-Statistica II- Metodi di rilevazione e di analisi dei dati

SECS-S/01SECS-S/01

Insegnam.

XXIV 10 10

10

A scelta nella seguente rosa in conformità aipercorsi formativi stabiliti dal RegolamentoDidattico:-Metodi matematici e computazionali per la statistica-Metodi quantitativi per l’azienda

SECS- S/06

SECS- S/06

Insegnam.

XXV 10Insegnamenti a scelta nell’elenco A limitatamenteal S.S.D. SECS-S/01 SECS-S/01 Insegnam.

XXVI 5 5 Laboratorio statistico-informatico  (Ex Art. 10, comma1, lett. F) Laborat.

V Anno

  Num.CFU

CFUMateria Disciplina Settore Scientifico-

DisciplinareNaturaAttività

XXVII 10 10 A scelta nell’Elenco A di insegnamenticaratterizzanti SECS-S/01, S03, S/06 Insegnam.

XXVIII 10 101055

A scelta nella seguente rosa in conformità aipercorsi formativi stabiliti dal RegolamentoDidattico :-Statistica III-Econometria- Metodi econometrici- Economia dei mercati monetari e finanziari(Metodi quantitativi)

SECS-S/01SECS-P/05SECS-P/05SECS-P/05

Insegnam.

XXIX 10

1010

5+55

5+55+55+5

A scelta nella seguente rosa in conformità aipercorsi formativi stabiliti dal RegolamentoDidattico:-Informatica avanzata-Metodologie ed analisi socio-demografiche-Demografia-Demografia regionale-Demografia economica-Statistica aziendale-Probabilità e inferenza bayesiana

INF/01SECS-S/04+S/05SECS-S/04SECS-S/04SECS-S/04SECS-S/03SECS-S/01

Insegnam.

XXX 10 A scelta autonoma dello studente  

XXXI 20 20 Prova finale Prova finale Prova Fin.

7. ORIENTAMENTIIl programma di studio, soprattutto nell’ambito statistico, che lo studente dovrà effettivamenteseguire durante gli ultimi due anni del Corso di Laurea Specialistico in “Statistica per l’economiae per l’azienda” verrà differenziato in base alla sua carriera pregressa, ossia, in base ai 180 crediti

Page 73: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

185

riconosciuti per l’accesso al suddetto Corso di Laurea Specialistico. A tale scopo sono statiindividuati quattro Orientamenti. Ogni Orientamento è caratterizzato da alcuni corsi diinsegnamento che lo studente deve obbligatoriamente seguire. Lo studente che lo desidera può, inogni caso, conseguire il titolo scegliendo un percorso personale purché siano rispettate leindicazioni elencate nella Tabella 1.

7.1 Orientamento “Generale”Questo Orientamento è indicato per lo studente proveniente dal Corso di Laurea di primo

livello in “Statistica per l’economia e per l’azienda”, ovvero per lo studente che vuol approfondirelo studio della statistica metodologica.

Lo studente deve sostenere i seguenti esami:- (rigo XXIII-10 CFU) Statistica II- (rigo XXIV-10 CFU) Metodi Matematici e Computazionali per la Statistica- (rigo XXVIII-10 CFU) Statistica III- (rigo XXIX-10 CFU) A scelta fra Demografia, Demografia regionale, Demografia

economica, Metodologie ed analisi socio-demografiche, Probabilità e inferenza bayesianaLo studente che proviene dal Corso di Laurea di primo livello in “Statistica per l’economia e

per l’azienda”, avendo già sostenuto gli esami di “Matematica generale II”, “Statistica II”,“Demografia”, “Informatica generale”, “Statistica economica”, “Laboratorio statistico-informatico” (per un totale di 50 CFU), dovrà completare la propria formazione multidisciplinarecon gli insegnamenti indicati nel II e nel III anno di studio.

7.2 Orientamento “Metodi Statistici per l’Economia”Questo Orientamento è indicato per lo studente proveniente dal Corso di Laurea di primo

livello in “Economia e Commercio”.Lo studente deve sostenere i seguenti esami:

- (rigo XXIII-10 CFU) A scelta fra Statistica II e Metodi di rilevazione e di analisi dei dati- (rigo XXIV-10 CFU) Metodi Matematici e Computazionali per la Statistica- (rigo XXVIII-10 CFU) A scelta fra Econometria, Metodi econometrici, Economia dei

mercati monetari e finanziari (Metodi quantitativi)- (rigo XXIX-10 CFU) A scelta fra Demografia, Demografia regionale, Demografia

economica, Metodologie ed analisi socio-demografiche

7.3 Orientamento “Metodi Statistici per l’Azienda”Questo Orientamento è indicato per lo studente proveniente dal Corso di Laurea di primo

livello in “Economia Aziendale”.Lo studente deve sostenere l’insegnamento di:

Statistica Aziendale (10 CFU)oltre ai seguenti esami:

- (rigo XXIII-10 CFU) Metodi di rilevazione e di analisi dei dati- (rigo XXIV-10 CFU) Metodi quantitativi per l’azienda- (rigo XXVIII-10 CFU) A scelta fra Metodi econometrici, Economia dei mercati monetari

e finanziari (Metodi quantitativi)- (rigo XXIX-10 CFU) Metodologie ed analisi socio-demografiche

7.4 Orientamento “Statistica ed Informatica per l’azienda”Questo Orientamento è indicato per lo studente proveniente dal Corso di Laurea di primo

livello in “Economia Aziendale”.Lo studente deve sostenere l’insegnamento di:Statistica Aziendale (10 CFU)oltre ai seguenti esami:

- (rigo XXIII-10 CFU) Metodi di rilevazione e di analisi dei dati- (rigo XXIV-10 CFU) Metodi Matematici e Computazionali per la Statistica

Page 74: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

186

- (rigo XXVIII-10 CFU) A scelta fra Econometria, Metodi econometrici, Economia deimercati monetari e finanziari (Metodi quantitativi)

- (rigo XXIX-10 CFU) Informatica avanzata

8. L’AMMISSIONE AL CORSO E PIANI DI STUDIO

Lo studente può chiedere, per mezzo scritto indirizzato al Presidente del Corso, l’ammissione alCorso di Laurea Specialistica in “Statistica per l’economia e per l’azienda” dopo aver conseguitoun titolo di laurea di primo livello. La domanda di ammissione potrebbe essere accolta con ilriconoscimento di tutti o una parte dei 180 crediti maturati con la laurea di primo livello.

Una volta ricevuta l’ammissione al Corso di Laurea Specialistica in “Statistica perl’economia e per l’azienda”, lo studente deve presentare un piano di studio indicando gliinsegnamenti già sostenuti e da sostenere che concorrono al raggiungimento dei 300 crediti,distribuiti tra settori scientifici disciplinari come prospettato nella Tabella 1, e necessari perl’ottenimento del titolo.

Le domande presentate da studenti provenienti da altri Atenei verranno esaminate in baseai contenuti degli esami sostenuti nelle altre sedi pur lasciando invariata la distribuzione trasettori scientifici disciplinari prospettata nella Tabella 1.

Lo studente sarà tenuto a presentare un nuovo piano di studio se1) intende discostarsi dalle indicazioni presenti nel piano di studio accettato al momento

dell’ammissione;2) intende sostenere esami nell’ambito del programma Socrates.

La presentazione di un nuovo piano di studio consiste in una richiesta esplicita epreventiva al Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in “Statistica per l’economia e perl’azienda” in cui viene presentato l’elenco delle modifiche che lo studente intende apportare alpiano di studio ancora in vigore, unitamente ad una relazione che motivi le scelte di talimodifiche. Il nuovo piano proposto sarà vagliato da un’apposita Commissione che valuterà lacoerenza culturale delle scelte prospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvatodal Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in “Statistica per l’economia e per l’azienda”.

Negli anni successivi alla presentazione di un nuovo piano di studio lo studente può1) mantenerlo, se ritiene di non apportare ulteriori modifiche,2) modificarlo (presentando un nuovo piano di studi),3) può rinunciarvi compilando un modulo disponibile presso la Segreteria studenti, Via

Buonarroti, 2 – Pisa, nel qual caso vale il percorso di studio originariamente formulato almomento dell’ammissione al Corso di Laurea Specialistica in “può rinunciarvi compilando unmodulo disponibile presso la Segreteria studenti, Via Buonarroti, 2 – Pisa, nel qual caso vale ilpercorso di studio originariamente formulato al momento dell’ammissione al Corso di LaureaSpecialistica in “Scienze Economiche”.

9. PROPEDEUTICITÀ

Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità:- La propedeuticità di “Matematica generale” nei confronti di “Statistica II”, “Economia

politica II”, “Matematica finanziaria” e di tutte le discipline degli anni successiviappartenenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-S/06 di cui agli Elenchi A e C;

- La propedeuticità di “Statistica I” nei confronti di tutte le discipline degli anni successiviappartenenti ai S.S.D. SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05 di cuiagli Elenchi A e B;

- La propedeuticità di “Economia politica I” nei confronti di “Economia politica II” e ditutte le discipline degli anni successivi appartenenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02,SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/12 di cui all’Elenco C;

- La propedeuticità di “Economia aziendale I” nei confronti di “Economia e gestione delleimprese”, “Economia aziendale II” e di tutte le discipline degli anni successivi appartenentiai S.S.D. SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11 di cui all’Elenco C;

Page 75: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

187

- La propedeuticità di “Istituzioni di diritto privato” nei confronti di “Diritto commerciale”,“Diritto fallimentare” e “Diritto dell’informatica”;

Eventuali altre propedeuticità potranno essere indicate ogni anno dal Consiglio di Corso diLaurea Specialistica in “Statistica per l’economia e per l’azienda”(o altro Organo a ciò preposto) ene sarà data comunicazione tempestiva agli studenti mediante i mezzi opportuni (Guida delloStudente e/o pagine web della Facoltà e del Corso di Laurea Specialistica in “Statistica perl’economia e per l’azienda”).

ELENCHI A, B, C DI INSEGNAMENTI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO

Elenco A di insegnamenti “Caratterizzanti” dei settori di statistica e matematica (SECS-S/01,03,06) per l’inclusioneal II, III, IV e V Anno:

CFUMateria Disciplina

SECS-S/01 STATISTICAN.A. Analisi delle serie storiche5+5 Analisi statistica multivariata (I, II modulo o da 10 CFU)

5 Analisi statistica territoriale5 Inferenza statistica10 Metodi di rilevazione e di analisi dei dati

N.A. Metodi statistici di previsione5+5 Probabilità ed inferenza Bayesiana (I, II modulo o da 10 CFU)N.A. Processi stocastici10 Rilevazione ed analisi dei dati campionari

N.A. Statistica computazionale5+5 Statistica II (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Statistica III (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Teoria dei campioni (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Teoria statistica delle decisioni (I, II modulo o da 10 CFU)

SECS-S/03-STATISTICA ECONOMICA5 Contabilità nazionale

5+5 Statistica economica (I, II modulo o da 10 CFU)5 Contabilità e statistica dell’ambiente

5+5 Statistica aziendale (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Statistica economica II (I, II modulo o da 10 CFU)N.A. Controllo statistico della qualitàN.A. Metodi statistici di valutazioni di politiche

SECS-S/06METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

5 Matematica finanziaria (Mercati finanziari)5 Matematica finanziaria (Strumenti derivati)5 Matematica generale II

5+5 Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie (I, II modulo o da 10 CFU)N.A. Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie (corso progredito)

5 Matematica per le decisioni della finanza aziendale (Modelli per la gestione del rischio)

5 Matematica per le decisioni della finanza aziendale(Scelte di investimento e di finanziamento)

5+5 Matematica per l'economia (I, II modulo o da 10 CFU)5 Matematica per l'economia (corso progredito)5 Metodi computazionali per l’economia

N.A. Metodi e modelli per le scelte economiche10 Metodi matematici e computazionali per la statistica10 Metodi matematici e computazionali per le scienze economiche

5+5 Metodi matematici per la gestione dell’azienda (I, II modulo o da 10 CFU)10 Metodi quantitativi per l’azienda

Page 76: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

188

5 Metodi quantitativi per la Finanza d’impresa5 Modelli di analisi finanziaria (Reti neurali e sistemi fuzzy)10 Ricerca operativa e gestione aziendale5 Ricerca operativa e gestione aziendale (Controllo di progetti)5 Ricerca operativa e gestione aziendale (Modelli di reti)10 Teoria delle decisioni5 Teoria delle decisioni (Modelli lineari)5 Teoria delle decisioni (Modelli probabilistici)

Elenco B di insegnamenti di informatica (INF/01) e dei settori di statistica “non Caratterizzanti” (SECS-S/02,04,05)per l’inclusione al III Anno:

CFUMateria Disciplina

SECS-S/02-STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA10 Statistica per la ricerca sperimentale

N.A. Statistica per la ricerca sperimentale e di mercatoN.A. Biometria

SECS-S/04-DEMOGRAFIA5+5 Demografia (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Demografia economica (I, II modulo o da 10 CFU)

5 Demografia regionaleSECS-S/05-STATISTICA SOCIALE

5+5 Statistica sociale (I, II modulo o da 10 CFU)5 Statistica per la ricerca sociale

SECS-S/04 + SECS-S/0510 Metodologie ed analisi socio-demografiche

INF/01 INFORMATICA5+5 Informatica avanzata (I, II modulo o da 10 CFU)

Elenco C di altri insegnamenti della Facoltà per l’inclusione nel II e III Anno:

CFUMateria Disciplina

SECS-P/01-ECONOMIA POLITICA5+5 Economia ecologica (I, II modulo e da 10 CFU)5+5 Economia internazionale (I , II modulo o da 10 CFU)10 Economia monetaria

5+5 Economia monetaria internazionale (I, II modulo o da 10 CFU)5 Macroeconomia (II modulo)5 Microeconomia (II modulo)

SECS P/02-POLITICA ECONOMICA5+5 Politica economica (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Economia industriale (I, II modulo o da 10 CFU)

SECS-P/03-SCIENZA DELLE FINANZE5+5 Scienza delle finanze (I, II modulo o da 10 CFU)

SECS-P/04-STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO5+5 Storia del pensiero economico (I, II modulo o da 10 CFU)

SECS-P/05-ECONOMETRIA10 Econometria5 Economia dei mercati monetari e finanziari (Metodi quantitativi)5 Metodi econometrici

SECS-P/06-ECONOMIA APPLICATA5+5 Economia regionale (I, II modulo e da 10 CFU)

5 Economia dei trasporti (I Modulo)5+5 Economia del turismo (I, II modulo e da 10 CFU)

Page 77: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

189

SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE5+5 Analisi e contabilità dei costi (I , II modulo o da 10 CFU)10 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (Bilancio)

5+5 Programmazione e controllo (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Revisione aziendale (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Strategia e politica aziendale (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Tecnica professionale (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Valutazioni d'azienda (I, II modulo o da 10 CFU)10 Gestione informatica dei dati aziendali

SECS-P/08-ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE10 Economia e gestione delle Imprese

5+5 Economia e gestione delle imprese commerciali (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Economia e tecnica della pubblicità (I, II modulo o da 10 CFU)5-5 Internet marketing (I, II modulo o da 10 CFU)10 Marketing

SECS-P/09-FINANZA AZIENDALE5 Analisi finanziaria

5+5 Finanza aziendale (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Finanza straordinaria (I, II modulo o da 10 CFU)

SECS-P/10-ORGANIZZAZIONE AZIENDALE5 Organizzazione aziendale

SECS-P/11-ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI10 Economia degli intermediari finanziari10 Economia del mercato mobiliare10 Economia delle aziende di assicurazione10 Economia delle aziende di credito5 Economia e tecnica dei mercati finanziari10 Finanziamenti di aziende5 Gestione finanziaria e valutaria10 Tecnica bancaria5 Tecnica dei crediti speciali5 Tecnica di borsa

SECS-P/12-STORIA ECONOMICA5+5 Storia economica (I, II modulo o da 10 CFU)

SECS-P/13-SCIENZE MERCEOLOGICHE5+5 Merceologia (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Tecnologia dei cicli produttivi (I, II modulo o da 10 CFU)10 Tecnologia dei cicli produttivi, risorse del territorio e tutela dell'ambiente

IUS/01-DIRITTO PRIVATO5 Diritto dell’Informatica

IUS/04-DIRITTO COMMERCIALE10 Diritto commerciale5 Diritto fallimentare

IUS/09-ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO5+5 Istituzioni di diritto pubblico (I, II modulo o da 10 CFU)5+5 Diritto regionale degli enti locali (I, II modulo o da 10 CFU)

Note:- Organizzazione aziendale: 4CFU SECS-P/10 + 1CFU SPS/07 “SOCIOLOGIA GENERALE”- N.A. = insegnamento non ancora attivato

Page 78: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

190

Page 79: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

191

STORIA ED ECONOMIA DELLE ISTITUZIONIClasse 64 - Scienze dell’Economia

Page 80: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

192

1. OBIETTIVI FORMATIVIIl Corso di Laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni è articolato in cinque anni, secondolo schema laurea triennale più biennio specialistico.La prima fase del percorso di studio è finalizzata a formare esperti, dirigenti e operatori in grado dianalizzare e intervenire nel funzionamento dei sistemi economici (imprese, istituzioni e organizzazionipubbliche e private, ecc.). Questo obiettivo è ottenuto fornendo allo studente una solida preparazione nellematerie economiche, aziendali, giuridiche e nei metodi quantitativi per l’analisi economica.

La seconda fase del corso si prefigge di fornire una conoscenza approfondita dei processi diformazione delle “istituzioni economiche” della società, intese sia come elementi fondanti della storiadell’economia sia come elementi teorici dell’evoluzione storica. L’obiettivo è quello di offrire unpercorso di studi che focalizzi la reciproca interazione tra i due aspetti.L’offerta formativa si articola su due livelli di approfondimento tra loro strettamente correlati: quelloeconomico e quello storico

- A livello economico, vengono privilegiati gli approcci della law and economics (economia e diritto)e della institutional economics (economia delle istituzioni), cioè lo studio economico delle istituzioni –vincoli informali, norme giuridiche, organizzazioni produttive, istituzioni politiche e burocratiche, ecc.– e del ruolo da queste svolto nell’orientamento dei comportamenti individuali, nella facilitazione dellacooperazione e nel funzionamento dei mercati. In particolare, l’analisi economica del diritto analizzagli effetti distributivi - in relazione a quelli di efficienza - di leggi aventi finalità economiche, espliciteo indirette; l’economia delle istituzioni si propone, tra l’altro, di spiegare le politiche economiche nelledemocrazie moderne (la determinazione della forma e dell’ampiezza dei programmi redistributivi; iltipo e il volume dei servizi pubblici forniti dallo Stato; l’onere dell’imposizione nei diversi sistemitributari; l’entità dei deficit pubblici; la struttura della regolamentazione nel mercato del lavoro; laconduzione della politica monetaria lungo il ciclo economico e quello elettorale; le politiche a tuteladella concorrenza, e così via). Particolare attenzione viene inoltre dedicata alla teoriadell’organizzazione, all’economia del terzo settore (non profit), agli aspetti internazionali, allerelazioni tra gli operatori economici e i diversi livelli di governo.

- A livello storico, vengono approfonditi anzitutto gli aspetti storico-economici, con particolare enfasisui problemi metodologici sia di tipo giuridico-istituzionale (il nesso tra evoluzione economica eistituzioni, la formazione dell’imprenditorialità, le politiche finanziarie e monetarie, ecc.) sia di tipostorico-quantitativo (finalizzato alla costruzione e gestione di dati seriali e delle procedurearchivistiche per la conservazione e gestione di documenti prodotti da imprese, enti o associazioni);analogo approfondimento è previsto sul piano dottrinale dell’evoluzione delle categorie economiche edelle scuole di pensiero, con riferimento, da un lato, al concetto di istituzione nelle sue diversedeclinazioni storiche e concettuali e, dall’altro, della storia delle teorie dell’impresa edell’organizzazione. Particolare attenzione verrà posta altresì sui processi di istituzionalizzazione especializzazione delle scienze sociali di riferimento (economia, sociologia, finanza, ecc.), offrendo glistrumenti di comprensione del variegato articolarsi del concetto di “istituzione”.

La formazione rigorosa e nel contempo multidisciplinare fornita dal corso mette il laureato in grado diconiugare la capacità di analisi economica, economico-aziendale e di approccio storico con conoscenzegiuridico-istituzionali e con strumenti quantitativi, permettendo di avviarlo sia all’esercizio di funzioni diresponsabilità in settori economici pubblici e privati, nazionali e internazionali (esempi di possibili sbocchioccupazionali sono: le Amministrazioni Pubbliche, centrali e locali; gli enti e le imprese che producono ederogano servizi pubblici - Sanità, Trasporti, Istruzione, ecc.; gli organismi internazionali; le istituzioni nonprofit e le organizzazioni non governative; gli uffici studi; le società di consulenza - ad esempio, per lepolitiche di procurement, l'organizzazione della fornitura di servizi, l'organizzazione di gare d'appalto, ilfund raising, i progetti EU, ecc. ; le imprese collegate alle amministrazioni pubbliche - per esempio,imprese fornitrici di beni e servizi ; le authorities - ad esempio l’Autorità di Regolamentazione e Tuteladella Concorrenza); sia alla ricerca, fornendo le basi opportune per la prosecuzione degli studi a livello diDottorato; sia all’attività di record manager, ovvero la figura professionale di uno specialista che possainserirsi nel sistema produttivo delle imprese pubbliche e private, nelle agenzie, negli enti e abbia lacompetenza di organizzare e gestire i meccanismi di classificazione della documentazione prodotta (siacorrente che pregressa).

Page 81: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

193

2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICAIl Corso di Laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni si articola in cinque anni (trecorrispondenti alla laurea di primo livello più il biennio specialistico) e prevede attività formative costituiteda:

- corsi di insegnamento;- attività seminariali;- prove di idoneità;- eventuali stage e tirocini;- prova finale.

A ciascuna di queste attività formative è attribuito un determinato numero di crediti didattici. Il titolo siconsegue quando lo studente ha complessivamente ottenuto almeno 300 crediti, di cui almeno 120 giàacquisiti nella laurea di primo livello (cfr. successivo punto 8). I crediti rimanenti sono ottenuti mediante ilsuperamento delle prove relative alle diverse attività formative (cfr. successivo punto 4).In ciascun anno del corso la didattica è organizzata in due semestri, la durata dei quali è stabilita dalConsiglio di Facoltà nell’ambito del calendario delle attività didattiche approvato dal Senato Accademico.L’articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestri garantiscono le esigenze dipropedeuticità, di contiguità culturale e di distribuzione uniforme dei carichi di lavoro nel tempo. Dinorma, i corsi di insegnamento annuali saranno concentrati in un semestre. Fatto salvo quanto previsto dalRegolamento didattico di Ateneo e rispettando le propedeuticità indicate ai fini del sostenimento degliesami, lo studente può anticipare uno o più esami di profitto relativi a insegnamenti di anni successivi.

3. PROPEDEUTICITÀNel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità:• La propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline degli anni successivi

appartenenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, come elencatonella Tabella 3.1;

• la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamenti deglianni successivi appartenenti alla stessa area disciplinare (economica, aziendale, giuridica, matematica estatistica), come elencato nella Tabella 3.2;

• la propedeuticità di Storia del pensiero economico per gli insegnamenti di Storia delle teoriedell’imprese e dell’organizzazione e Storia del pensiero finanziario; la propedeuticità di Storiaeconomica per gli insegnamenti di Storia dell’industria e Storia della moneta e della banca.

• Per gli insegnamenti suddivisi in moduli, non è prevista la propedeuticità tra il primo e i successiviquando non esplicitamente specificato. Il primo modulo di Elementi di informatica è propedeutico alsecondo.

TABELLA 3.1L’insegnamento di Matematica generale è propedeutico per:

Economia Politica IIEconomia internazionalePolitica economicaEconomia industrialeScienza delle FinanzeEconometriaEconomia applicataEconomia delle istituzioniEconomia delle istituzioni europeeEconomia del dirittoEconomia del lavoroEconomia industrialeTeoria della crescitaEconomia della regolamentazioneEconomia internazionaleEconomia del settore non profit

Page 82: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

194

Tabella 3.2L’insegnamento di Economia politica è propedeutico per:Economia Politica IIEconomia internazionalePolitica economicaEconomia industrialeScienza delle FinanzeEconometriaEconomia applicataEconomia delle istituzioni europeeEconomia del dirittoEconomia del lavoroEconomia industrialeTeoria della crescitaEconomia della regolamentazioneEconomia internazionaleEconomia del settore non profit

L’insegnamento di Matematica generale è propedeutico per:Matematica finanziariaMet. mat. ec. e sc. att. e fin.GeometriaProbabilità e statistica matem.Ricerca operativa

L’insegnamento di Statistica è propedeutico per:Statistica economicaDemografiaStatistica sociale

L’insegnamento di Economia aziendale è propedeutico per:Ec. e Gestione delle I.Economia Aziendale IIEc. e Gestione delle I.Economia az. creditoEc. int. finFinanza aziendaleOrganizzazione aziendaleScienze merceologiche

L’insegnamento di Diritto privato è propedeutico per:Diritto commercialeDiritto industrialeDiritto dell’economiaDiritto del lavoroDiritto amministrativoDiritto tributarioDiritto internazionaleDiritto dell’unione europea

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

4.1 Insegnamenti del corso di laureaIl seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso di Laureaspecialistica in Storia ed economia delle istituzioni, con l’attribuzione dei crediti e del settore scientifico-disciplinare.

Page 83: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

195

Tabella 4.1 Elenco delle materie, loro ripartizione per anno e attribuzione dei crediti(Legenda: B = Base, C = Caratterizzante, A = Affine)

I AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Ambito Disciplinare TipologiaCFU

12 Economia Politica SECS-P/01 Economico 12B12 Matematica Generale SECS-S/06 Matematico-Statistico 12B6 Statistica SECS-S/01 Matematico-Statistico 6C12 Economia Aziendale SECS-P/07 Aziendale 12B

12 Diritto Privato e DirittoCommerciale 10 IUS/01, 2 IUS 04 Giuridico 5B+7C

6Test di:- Lingua straniera- Abilità informatiche

Prova finale e conoscenza lingua stranieraAltre (ex. Art 10, comma 1, lettera F)

33

II AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Ambito Disciplinare TipologiaCFU

10 Ec. e Gestione delle I.Economia Aziendale II

SECS-P/08SECS-P/07 Aziendale 10C

10

Economia Politica IIEconomia internazionalePolitica economicaEconomia industrialeScienza delle FinanzeStoria del pensiero ec.

SECS-P/01SECS-P/02SECS-P/03SECS-P/04

Economico 10C

5 Diritto pubblico IUS/09 Giuridico 5B

10

StatisticaStatistica economica, DemografiaMatematica finanziariaMet. mat. ec. e sc. att. e fin.

SECS-S01, 03, 04, 06 Matematico-statistico 10C

10

Ec. e Gestione delle I.Economia AziendaleEconomia az. creditoEc. int. fin

SECS-P/08SECS-P/07SECS-P/11 Aziendale 10C

15 Liberi 15

Page 84: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

196

III AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Ambito Disciplinare TipologiaCFU

10

Diritto commercialeDiritto industrialeDiritto dell’economiaDiritto del lavoroDiritto amministrativo

IUS/04IUS/05IUS/07IUS/10

Giuridico 10C

Storia economicaGeografia economico-politicaEconometriaEconomia applicataFinanza aziendaleOrganizzazione aziendale

SECS-P/12M-GGR/02SECS-P/05SECS-P/06SECS-P/09SECS-P/10

Storico-economico

Economia ed estimo ruraleDiritto tributarioDiritto internazionaleScienze merceologicheStatistica sociale

AGR/01IUS/12IUS/13

SECS-P/13SECS-S/05

Giuridico-economico

20 Elementi di informatica I,IISistemi di elaborazione delleinformazioniDiritto dell’unione europeaFilosofia moraleStoria della filosofiaGeometriaProbabilità e statistica matem.Ricerca operativaScienza politicaSociologia generaleSociologia dei processi eco-nomici e del lavoro

INF/01ING-INF/05

IUS/14M-FIL/03M-FIL/06MAT/03MAT/06MAT/09SPS/04SPS/07SPS/09

Formazione interdisciplinare

20A

9+19 Ulteriori conoscenze linguistiche +1 prova finale e conoscenza linguastraniera

9+1

15 Liberi 155 Prova finale Prova finale e conoscenza lingua straniera 5

IV AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Ambito Disciplinare TipologiaCFU

10 Storia economica (I+II) SECS-P/12 Economico 10B

10 Storia del pensiero economico (I+II) SECS-P/04 Economico 10C

5Storia delle teorie dell’impresa edell’organizzazione o Storia delpensiero finanziario

SECS-P/04 Economico 5C

10

Storia dell’impresa (10)Storia dell’impresa (5)Storia dell’impresa (innovazioni)(5)Storia e politica monetaria(5)Etica e sviluppo economico(5)Archivistica bibliografia ebiblioteconomia (fonti)(5)

SECS-P/12

M-STO/08Scelta sede 10

11 Economia delle istituzioni SECS-P/03 Economico 11C4 Prova conoscenza lingua straniera Ulteriori conoscenze linguistiche 4

Page 85: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

197

Geografia economico-politicaEconometriaEconomia applicataFinanza aziendaleOrganizzazione aziendale

M-GGR/02SECS-P/05SECS-P/06SECS-P/09SECS-P/10

Storico-ec.

Diritto tributarioDiritto internazionaleScienze merceologicheStatistica sociale

IUS/12IUS/13SECS-P/13SECS-S/05

Giuridico- ec.10

Elementi di informatica I, IIDiritto dell’unione europeaRicerca operativaTeoria delle organizzazionicomplesseSociologia generale

INF/01IUS/14

MAT/09SPS/04SPS/07

Formazione interdisciplinare

V AnnoNum.CFU

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Ambito Disciplinare TipologiaCFU

25 A scelta dalla rosa (*) Scelta sede 25

10 Liberi 1025 Prova finale Prova finale 25

Rosa (*)Economia delle istituzioni europee (P/02) (5)Economia del diritto (P/01) (5)Economia del lavoro (P/01)Economia industriale (P/06) (5)Teoria della crescita (P/01) (5)Etica e sviluppo economico (P/12) (5)Economia della regolamentazione (P/03) (5)Diritto industriale (IUS/04)Diritto dell’economia (IUS/05)Teoria delle organizzazioni complesse (SPS/04) (5)Economia internazionale (P/01)Economia del settore non profit (P/03) (5)Organizzazione dello Stato e della P. A. (IUS/09).

4.2 Ammissione al corso1 Per l’ammissione al corso di laurea specialistica in Storia ed economia delle istituzioni ènecessario aver conseguito una laurea e aver acquisito almeno 120 CFU riconosciuti come validi secondole modalità stabilite dal regolamento didattico del corso di laurea specialistica in Storia ed economia delleistituzioni.2 I 180 CFU acquisiti nei corsi di laurea in Economia e commercio, Scienze economiche, Economiaaziendale della Facoltà di Economia dell’Università di Pisa sono integralmente riconosciuti per la laureaspecialistica in Storia ed economia delle istituzioni.

Il riconoscimento dei crediti già acquisiti dallo studente nella laurea di primo livello viene effettuato daun’apposita Commissione istituita presso il Consiglio di Corso di laurea specialistica in Storia ed economiadelle istituzioni. Contestualmente a tale riconoscimento viene formulato un percorso di studio in cuivengono indicate le attività formative già sostenute nel primo livello e riconosciute ai fini delconseguimento della laurea specialistica e quelle ancora da sostenere. La mancata accettazione dellaproposta della Commissione da parte dello studente equivale alla rinuncia alla domanda di ammissione alcorso.

Page 86: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

198

4.3 Piani di studioUn piano di studio individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimento deicrediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. Deve in ogni caso essere soddisfatto il requisitodella presenza di attività formative per complessivi 300 crediti didattici. Una volta accettato il percorso distudio formulato in sede di ammissione al corso, lo studente non è tenuto alla presentazione di un piano distudio se non intende discostarsi da queste indicazioni o, comunque sia, dal rispetto puntuale della tabella4.1. Altrimenti egli dovrà presentare un piano di studio.

4.4 Presentazione dei piani di studioIl piano di studio deve essere presentato se lo studente intende discostarsi dalla tabella 4.1 o dal percorso distudio accettato al momento dell’ammissione al corso. La presentazione di un piano di studio consiste inuna richiesta esplicita e preventiva, presentata al Consiglio di corso di laurea specialistica in Storia edeconomia delle istituzioni in cui viene riportato l’elenco degli insegnamenti che lo studente intendesostenere e la loro divisione per anno, unitamente a una relazione che motivi le scelte di tale percorso. Ilpiano proposto sarà vagliato da un’apposita Commissione che valuterà la coerenza culturale delle scelteprospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio di Corso di laureaspecialistica in Storia ed economia delle istituzioni o altro organo a ciò preposto. Negli anni successivi allapresentazione di un nuovo piano di studio lo studente può (i) mantenerlo, se ritiene di non apportareulteriori modifiche, (ii) modificarlo, presentandone uno nuovo, ovvero (iii) rinunciarvi, compilando unmodulo disponibile presso la Segreteria Studenti, Via Buonarroti 2, nel qual caso vale il percorso di studiooriginariamente formulato al momento dell’ammissione al corso.

5. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTILa preparazione degli esami all’interno di ciascun corso di insegnamento è verificata mediante esami scrittie/o orali suddivisi in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendario didattico è stabilita dalConsiglio della Facoltà di Economia, in linea con le deliberazioni del Senato Accademico.Al fine di consentire la semplificazione dell’esame finale, specialmente per quanto riguarda gli esamiannuali e quelli suddivisi in moduli, potranno essere previste prove in itinere di verifica sulla parte giàsvolta dei programmi, preferibilmente in coincidenza con periodi di sospensione delle lezioni. L’eventualeinterruzione delle lezioni, la sua durata e collocazione nel calendario didattico è disposta con delibera delConsiglio della Facoltà di Economia.Il superamento dell’esame relativo a un insegnamento comporta l’acquisizione dei corrispondenti crediti,mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per le prove di idoneità è previsto untest senza alcuna votazione; il superamento del test comporta l’acquisizione dei relativi crediti (su questo siveda anche il successivo punto 7).Sono riconosciuti come attività didattica stage o tirocini, purché autorizzati dal Consiglio di Corso diLaurea (o altro organo a ciò preposto) su richiesta individuale dello studente. Contestualmenteall’autorizzazione, sarà determinato il numero di crediti attribuiti a tale attività che potranno esserericonosciuti tra le libere scelte dello studente o tra i crediti relativi alla prova finale.

6. PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLOAlla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 30 crediti (compresi i 5 della laurea diprimo livello). La prova finale del biennio specialistico viene intesa nel senso tradizionale della tesi diLaurea e ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di organizzare in maniera originale epossibilmente fornendo spunti innovativi la trattazione di un problema dedotto dalla letteratura studiata nelcorso di laurea. L’argomento dovrà essere concordato con un docente della Facoltà che avrà il ruolo disupervisore e relatore della stessa. Parte dei crediti relativi alla prova finale può essere assolta riferendo suun’esperienza maturata in un periodo di tirocinio (v. punto 5) svolto presso enti o istituti di ricerca,organizzazioni, aziende e amministrazioni pubbliche.

7. PROVE DI IDONEITÀ DI CONOSCENZA LINGUA STRANIERA E ABILITÀ INFORMATICHELe prove di idoneità prevedono il superamento di un test. Relativamente alle prove non superate, lostudente ha l’obbligo di seguire apposite attività di tutorato (o altro) che saranno predisposte in accordocon le indicazioni generali della Facoltà di Economia ed eventualmente in collaborazione con altreorganizzazioni e strutture operanti all’interno dell’Università di Pisa o da essa riconosciute.Per quanto riguarda il test di informatica, si fa riferimento come standard per il riconoscimentodell’idoneità alle conoscenze richieste nell’ambito della Patente Europea del Computer (ECDL).

Page 87: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

199

SVILUPPO E GESTIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIOClasse 83 - Scienze economiche per l’ambiente e la cultura

Page 88: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

200

1. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di laurea in “Sviluppo e gestione sostenibile del territorio” condivide gli obiettiviformativi qualificanti della classe delle lauree specialistiche in Scienze economiche per l’ambientee la cultura. Oltre a fornire i principali strumenti di analisi in ambito economico, economico-aziendale e sociale, esso si propone di svolgere un’attività formativa di tipo avanzato nel campodello sviluppo sostenibile del territorio e della gestione dell’ambiente naturale e culturale. A talfine il corso di laurea assume a fondamento della sua attività formativa il principio diintegrazione, e cioè l’idea, ormai ampiamente riconosciuta nelle politiche dell’Unione Europea,che se da un lato i problemi imposti dal degrado ambientale devono essere affrontati in un’otticaunitaria, dall’altro le diverse politiche (ed interventi) devono considerare i loro riflessi in terminiambientali. Il corso di laurea in “Sviluppo e gestione sostenibile del territorio” riconosce, inoltre,il territorio come lo snodo cruciale in cui trova compimento il principio di integrazione. E’ sulterritorio, infatti, che si svolgono i processi economici, ed è su di esso che si scaricano le pressioniambientali; è il territorio il destinatario finale di tutte le politiche pubbliche, che devono essereorientate alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale che in esso risiede.Pertanto, i laureati nel corso di laurea devono acquisire:• conoscenze di base nel campo dell’economia, della politica economica e dell’economia

pubblica;• conoscenze e strumenti di analisi nel campo dell’economia del territorio e dell’ambiente;• conoscenze e strumenti di analisi relativi ad alcuni settori di attività economica che

presentano stretti legami di interdipendenza con lo sviluppo sostenibile del territorio, qualiagricoltura, industria, trasporti, turismo;

• conoscenze di metodiche di analisi e capacità di interpretazione critica del funzionamento edelle dinamiche di azienda;

• conoscenze e strumenti di analisi nel campo delle discipline dell’ambiente;• conoscenze nel campo delle discipline della cultura;• conoscenze e strumenti di analisi nel campo della statistica metodologica e della statistica

applicata all’analisi del territorio, della popolazione e dell’ambiente;• conoscenze nel campo del diritto privato, del diritto pubblico e amministrativo, con

particolare riguardo alla protezione dell’ambiente;• conoscenze nel campo della sociologia del territorio e dell’ambiente.I laureati del corso di laurea in “Sviluppo e gestione sostenibile del territorio” potranno:- assumere elevate responsabilità presso enti pubblici impegnati nelle politiche di sviluppo

sostenibile;- assumere elevate responsabilità presso imprese private che gestiscono i propri processi

produttivi nel rispetto delle problematiche ambientali;- esercitare attività di consulenti per le riconversioni produttive finalizzate al riequilibrio

ambientale;- esercitare attività di consulenti nel campo del business ecologico;- esercitare attività di consulenti per la progettazione e l’analisi degli investimenti ambientali;- esercitare attività di consulenti per la valutazione dell’impatto delle nuove tecnologie sul

territorio;- assumere ruoli di responsabilità ed esercitare attività di consulenza presso imprese private ed

enti pubblici che operano nel settore dei sistemi logistici e dei trasporti;- proseguire l’attività di studio e di ricerca nei corsi di Dottorato di Ricerca orientati

all’approfondimento delle problematiche economico-ambientali.

2. REQUISITI PER L’ACCESSO

- Per l’ammissione al corso di laurea specialistica in “Sviluppo e gestione sostenibile delterritorio” è necessario avere conseguito una laurea ed avere acquisito almeno 120 CFUriconosciuti come validi secondo le modalità stabilite dal regolamento didattico del corso dilaurea specialistica.

Page 89: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

201

- I 180 crediti acquisiti nel corso di laurea in “Economia del territorio dell’ambiente”dell’Università di Pisa e, previo scelte opportune, anche nei corsi di laurea in “Economia eCommercio” e “Scienze economiche” sono integralmente riconosciuti per la laureaspecialistica in “Sviluppo e gestione sostenibile del territorio”.

3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il Corso di Laurea specialistica in Sviluppo e Gestione Sostenibile del Territorio si articola sucinque anni, durante i quali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituiteda:

- corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni)- attività seminariali- prove di idoneità- eventuali stages e tirocini- prova finale

A ciascuna di queste attività formative è attribuito un determinato numero di crediti didattici ed iltitolo è conseguito quando lo studente abbia complessivamente ottenuto almeno 300 crediti;questi sono acquisiti mediante il superamento delle prove relative alle diverse attività formativesopra specificate e dettagliate al seguente punto 5.

In ciascun anno del Corso, la didattica è organizzata su due semestri, la cui durata èstabilita dal Consiglio di Facoltà nell’ambito del calendario delle attività didattiche approvato dalSenato Accademico. L’articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestrigarantiscono le esigenze di propedeuticità e contiguità culturale e di distribuzione uniforme deicarichi di lavoro nel tempo.

Fatto salvo quanto è previsto dal regolamento didattico di Ateneo e rispettando lepropedeuticità indicate ai fini del sostenimento degli esami nel presente regolamento, lo studentepuò anticipare uno o più esami di profitto degli insegnamenti di anni successivi.

4. PROPEDEUTICITÀ

Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità:-la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di Statistica II e di tutte le discipline degli

anni successivi appartenenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, elencate in tabella 3.1;

-la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamentidegli anni successivi appartenenti allo stesso gruppo disciplinare (economico, aziendale,giuridico, matematico, statistico), come specificato in tabella 3.2.

Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea, è tenuto a rispettarne le relativepropedeuticità.

TABELLA 3.1

Economia politica II Economia del turismo Politica economicaEconomia regionale Pianificazione economica territoriale Economia internazionaleEconomia ecologica Finanza locale e servizi pubblici EconometriaEconomia dei trasporti Economia della regolamentazione Metodi econometriciMicroeconomia Macroeconomia Scienza delle FinanzeEconomia pubblica Economia dello sviluppo Economia industrialePolitiche economiche territoriali Analisi a criteri multipli per la gestione e la pianificazione della sostenibilità

Page 90: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

202

TABELLA 3.2

L’insegnamento di Economia Aziendale I è propedeutico per:Economia e Gestione delle Imprese Economia aziendale II Organizzazione aziendaleOrganizzazione dei beni culturali e ambientali

L’insegnamento di Economia Politica I è propedeutico per:Economia politica II Economia del turismo Politica economicaEconomia regionale Pianificazione economica territoriale Economia internazionaleEconomia ecologica Finanza locale e servizi pubblici EconometriaEconomia dei trasporti Economia della regolamentazione Metodi econometriciMicroeconomia Macroeconomia Scienza delle FinanzeEconomia pubblica Economia dello sviluppo Economia industrialePolitiche economiche territoriali Analisi a criteri multipli per la gestione e la pianificazione della sostenibilitàStoria economica

L’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato è propedeutico per:Diritto regionale e degli enti locali Diritto dell’ambiente Diritto amministrativoDiritto dell’Unione Europea Diritto internazionale

L’insegnamento di Statistica I è propedeutico per:Contabilità e statistica per l’ambiente Demografia Analisi statistica territorialeStatistica sociale Statistica economica Demografia regionale

L’insegnamento di Matematica generale è propedeutico per:Matematica per l’economia Modelli di simulazione per i trasporti Decisioni in situazioni di complessitàTecniche di simulazione Teoria delle decisioni

5. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA

5.1. Insegnamenti del Corso di LaureaIl seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso diLaurea Specialistica in Sviluppo e Gestione Sostenibile del Territorio, con l’attribuzione deicrediti, il settore scientifico-disciplinare e la natura dell’attività formativa.

Tabella 5.1

I AnnoN.

CFUN.

CFUmateria

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Natura dell’attività N.esami

I12

12 Economia Politica I(Corso di base) SECS-P/01

Corso diinsegnamento ed

esercitazioni1

II12

12 Economia Aziendale I(Fondamenti, processi,contabilità)

SECS-P/07Corso di

insegnamento edesercitazioni

1

III12

12 Matematica Generale(Matematica Generale eFinanziaria)

SECS-S/06Corso di

insegnamento edesercitazioni

1

IV12

10+2

Diritto Privato+Diritto Commerciale IUS/01

+IUS/04

Corso diinsegnamento ed

esercitazioni1

V 3 Prova di idoneità per la conoscenza di una linguastraniera Test d’idoneità

VI 3 Prova d’idoneità per abilità informatiche Test d’idoneità

Page 91: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

203

I+II Anno(6 crediti al I° anno [Statistica I-I modulo] e 5 crediti al II° anno [Statistica I-II modulo], anticipabili al I° a scelta dello studente)

N.CFU

N.CFU

materia

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Natura dell’attività N.esami

VII 11 6+5 Statistica I (I e II modulo) SECS-S/01 Corso di insegnamentoed esercitazioni

1

II AnnoN.

creditiN.creditimateria

Disciplina Settorescientifico-disciplinare

Natura dell’attività N.esami

VIII 5 5Istituzioni di Diritto Pubblico

IUS/09Corso di

insegnamento edesercitazioni

1

IX 10

5

5

5+5

A scelta tra:-Fonti di energia, risorse del territorio e tutela

dell’ambiente-Sistemi di gestione e certificazione

ambientale-Risorse naturali e dell’ambiente

SECS-P/13

SECS-P/13

SECS-P/13

Corso diinsegnamento ed

esercitazioni

Corso di insegn. edesercitaz.Corso di

insegnamento edesercitaz.

1

X 1010 Economia politica II SECS-P/01 Corso di

insegnamento edesercitazioni

1

XI10

5+5Economia regionale

SECS-P/06 Corso di ins. ,esercitaz., seminari

1

XII 1091

-Economia ecologica +Seminario di Sociologia generale

SECS-P/01SPS/07

Corso di ins.,esercitaz., seminari

1

XIII 10 91

Lingua stranieraEx prova finale e conoscenza lingua straniera

Corso diinsegnamento 1

III AnnoN.

creditiN.

Creditimateria

Disciplina SettoreScientifico-Disciplinare

Natura dell’attività N.esami

XIV 1010

5+510

A scelta tra:-Economia agraria-Valutazione di impatto ambientale-Geografia economica 1

AGR/01AGR/01

M-GGR/02

Corso di ins.,eserc., semiCorso di ins., eserc.,semiCorso di insegnamento

1

XV 105

5+555

A scelta tra:-Contabilità e statistica dell’ambiente-Demografia-Statistica sociale-Statistica economica

SECS-S/03SECS-S/04SECS-S/05SECS-S/03

Corso di insegn., eserc.Corso di insegn., eserc.Corso di insegn., eserc.Corso di insegn., eserc.

1

XVI 10

5+55+5101055

A scelta tra:-Diritto dell’ambiente-Diritto regionale e degli enti locali-Diritto dell’Unione Europea-Diritto internazionale-Diritto pubblico (avanzato)-Diritto amministrativo

IUS/10IUS/09IUS/14IUS/13IUS/09IUS/10

Corso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamento

1

Page 92: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

204

XVII15

1010

555555

5+55+5

51010

5+5

A scelta tra:-Geografia applicata-Tecnologia dei cicli produttivi, risorsedel territorio e tutela dell’ambiente-Pianificazione economica territoriale-Finanza locale e servizi pubblici-Economia della regolamentazione 1-Storia economica-Storia dell’ambiente e del territorio-Economia internazionale-Economia dei trasporti 1-Economia del turismo-Politica economica-Economia agraria (se non già scelta)-Geografia economica 1 (se non giàscelta)-Valutazione d’impatto ambientale (se

non già scelta)

M-GGR/02SECS-P/13

SECS-P/06SECS-P/03SECS-P/03SECS-P/12SECS-P/12SECS-P/02SECS-P/06SECS-P/06SECS-P/02

AGR/01MGGR/02

AGR/01

Corso di insegnamentoCorso di insegnamento

Corso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamento

Corso di insegn, seminariCorso di insegn.,seminari

Corso di insegnamentoCorso di insegn.,seminari

Corso di insegnamento

Corso di insegnamento,eserc., seminari

2

XVIII 10 A scelta dello studenteXIX 5 Prova finale e conoscenza lingua straniera

IV AnnoN.

crediti

N.creditimateria

Disciplina Settorescientifico-disciplinare

Natura dell’attività N.esami

XX10 10

5+5

A scelta tra:-Econometria-Metodi econometrici + Statistica

sperimentale

SECS-P/05SECS-P/05SECS-S/02

Corso di insegn., esercCorso di insegn., eserc.

1

XXI 10

5+55+5101010101010

5+55+5

A scelta tra:-Politica economica (se non già scelta)-Economia intern. (se non già scelta)-Microeconomia-Macroeconomia-Scienza delle finanze-Economia pubblica-Economia dello sviluppo-Economia industriale-Economia dei trasporti (se non già scelta)-Economia del turismo (se non già scelta)

SECS-P/02SECS-P/02SECS-P/01SECS-P/01SECS-P/03SECS-P/03SECS-P/06SECS-P/02SECS-P/06SECS-P/06

Corso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamento

Corso di insegn.,es.,semin.Corso di inseg.,es.,semin.

1

XXII

5555

A scelta tra:-Antropologia generale-Storia dell’arte-Storia dell’architettura

M-DEA/01L-ART/01,02,03

ICAR/18

Corso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamento

1

XXIII

55555

A scelta tra:-Storia moderna e contemporanea-Storia moderna-Storia contemporanea-Storia medievale

M-STO/02, 04M-STO/02M-STO/04M-STO/01

Corso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamento

1

XXIV

105+5101010

A scelta tra:-Economia e gestione delle imprese-Economia aziendale-Organizzazione aziendale-Organizzazione dei beni culturali e

ambientali

SECS-P/08SECS-P/07SECS-P/10SECS-P/10

Corso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamentoCorso di insegnamento

1

XXV 10 A scelta dello studenteXXVI 5 5 Sociologia dell’ambiente e del territorio SPS/10 Corso di insegnamento 1XXVII 4 4 Lingua straniera

XXVIII

1111

A scelta tra:-Biologia delle popolazioni umane-Architettura del paesaggio-Botanica ambientale e applicata

BIO/08ICAR/15BIO/03

SeminarioSeminarioSeminario

Page 93: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

205

V AnnoN. CFU Disciplina Settore

scientificoDisciplinare

Natura dell’attività N.esami

XXIX 20 Corsi su materie di Orientamentopreviste dalle Tabelle 1 e 2

Corsi di ins., eserc.,seminari

2

XXX 20 A scelta dello studenteXXXI 20 Prova finale

Tabella 1: Orientamento Territoriale

N.crediti

N.Creditimateria

Disciplina Settore Scientifico-Disciplinare

Natura dell’attività N.esami

101010

Geografia economica 2Politiche economicheterritoriali

M-GGR/02SECS-P/06

Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc. 1

10

5+55+55+555+5

555

10

A scelta tra:-G.I.S-Economia dei trasporti 2-Elementi di informatica-Tecniche di simulazione-Demografia regionale-Modelli di simulazione per itrasporti-Statistica sociale-Analisi statistica territoriale-Organizzazione dei beniculturali e ambientali (se nongià scelta)-Matematica per l’economia

INF/01SECS-P/06

INF/01MAT/09

SECS-S/04Mat-09

SECS-S/05SECS-S/01SECS-P/10

SECS-S/06

Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc.

Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc.

Corsi di ins., eserc.

1

Tabella 2: Orientamento ambientale

N.Crediti

Disciplina Settore ScientificoDisciplinare

Natura dell’attività N.esami

10101010

A scelta tra:EcologiaEcologia applicataGeografia e geologia perl’ambiente

BIO/07BIO/07

M-GGR/01GEO/05

Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc.

1

10

5+55

5+55+51010

10

A scelta tra:-G.I.S-Decisioni in situazioni dicomplessità-Tecniche di simulazione-Teoria delle decisioni-Matematica per l’economia-Organizzazione dei beniculturali e ambientali (se nongià scelta)-Analisi a criteri multipli per lagestione e la pianificazionedella sostenibilità

INF/01MAT/09

MAT/09SECS-S/06SECS-S/06SECS-P/10

SECS-P/02

Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc.

Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc.Corsi di ins., eserc

Corsi di ins., eserc

1

5.2 Piani di studioUn piano di studio individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimentodei crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. Affinché un piano di studio siaaccettato ai fini del conseguimento del titolo deve essere coerente con quanto specificato neglischemi della Tabella 5.1.

Page 94: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

206

Al fine di fornire allo studente alcune linee guida nella scelta delle materie potranno esserepredisposti percorsi di studio consigliati che raccolgono sottogruppi omogenei di materie,funzionali al raggiungimento di specifiche competenze e fatta comunque salva la possibilità dellostudente di scegliere liberamente i 40 crediti di cui alle righe XVIII, XXV, XXX (Ex Art. 10,comma 1, lett. F). Tali percorsi consigliati saranno diffusi nei tempi e con le modalità stabilitedalla Facoltà.

Qualora il percorso prescelto dallo studente soddisfi i requisiti sopra descritti o aderisca ad unodei percorsi consigliati, non deve essere presentato alcun piano di studio.

N.B. E’ opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispetto delle regoleindicate, considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto al termine della carriera universitaria laSegreteria studenti provvederà alla verifica del rispetto delle regole sopra citate per l’ammissione all’esame dilaurea.

5.3 Presentazione di piani di studioLo studente è tenuto a presentare un piano di studio se:

d) proviene da altra Facoltà e/o Università;e) intende sostenere esami nell’ambito del programma Socrates;f) intende optare per un percorso personalizzato (in questo caso il piano di studi

dovrà essere corredato da una relazione che motivi la scelta del percorso).Deve comunque essere soddisfatto il requisito della presenza nel piano di studi di attivitàformative il cui superamento comporti l’attribuzione di almeno 300 (compresa la prova finale)crediti didattici.23

6. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI

La preparazione acquisita all’interno di ciascun corso di insegnamento è verificata medianteesami scritti e/o orali suddivisi in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendariodidattico è stabilita dal Consiglio della Facoltà di Economia, in linea con le deliberazioni delSenato Accademico.

Al fine di consentire la semplificazione dell’esame finale, specialmente per quantoriguarda gli esami annuali e quelli suddivisi in moduli, potranno essere previste prove in itinere diverifica sulla parte già svolta dei programmi, preferibilmente in coincidenza con periodi disospensione delle lezioni. L’eventuale interruzione delle lezioni, la sua durata e collocazione nelcalendario didattico è disposta con delibera del Consiglio della Facoltà di Economia.

Il superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione deicorrispondenti crediti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per leprove di idoneità è previsto un test senza alcuna votazione; il superamento del test comportal’acquisizione dei relativi crediti (su questo si veda anche il successivo punto 8).

Sono riconosciuti come attività didattica stages o tirocini, purchè autorizzati dal Consigliodel Corso di Laurea su richiesta individuale dello studente. Contestualmente all’autorizzazione,sarà determinato il numero dei crediti attribuiti a tale attività che potranno essere riconosciuti trale libere scelte dello studente.

23 Il piano di studi deve essere presentato, in carta libera, presso la Segreteria di Presidenza da 1° al 31 ottobre di ognianno (senza scadenza per gli studenti provenienti da altre Facoltà/Università) e deve contenere l’elenco degliinsegnamenti sostenuti e che si intende sostenere, ripartiti per ciascun anno. Il piano proposto sarà vagliato dalla Commissione Piani di Studi che valuterà la coerenza culturale delle scelteprospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio di Corso di Laurea.Negli anni successivi alla presentazione di un piano di studio lo studente può (i) mantenerlo, se ritiene di nonapportare ulteriori modifiche, (ii) modificarlo (presentando un nuovo piano di studi alla Segreteria di Presidenza conle modalità sopra indicate), (iii) rinunciarvi compilando, senza vincoli temporali, apposito modulo disponibile pressola Segreteria studenti, Via Buonarroti, 2 - Pisa.

Page 95: REGOLAMENTI CORSI DI LAUREA DI II LIVELLOold.ec.unipi.it/documents/vecchiosito/allegati_didattica/guida_03... · BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI Classe 84/S - Scienze economico-aziendali.

207

7. PROVA FINALE

La prova finale mira ad accertare la capacità dello studente di trattare in modo autonomo edoriginale un argomento di interesse nell’ambito delle discipline di studio affrontate, facendoriferimento alla letteratura esistente e privilegiando gli aspetti applicativi e l’esperienza direttaacquisita attraverso la partecipazione ad un tirocinio formativo (di cui al paragrafo 6) svoltopresso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche. L’argomento dovrà essereconcordato con un docente della Facoltà di Economia che svolgerà il ruolo di supervisore erelatore della tesi. Essa dovrà essere presentata in forma scritta e discussa davanti ad unaCommissione composta da docenti della Facoltà di Economia ed eventuali membri esterni cheabbiano assistito lo studente durante le diverse fasi della sua preparazione.

8. PROVE DI IDONEITÀ DI CONOSCENZA LINGUA STRANIERA E ABILITÀ INFORMATICHE

Le prove di idoneità prevedono il superamento di un test con attribuzione di 3 CFU e senzavotazione finale.

Il test di idoneità per la conoscenza della lingua straniera consiste in una prova tesa adaccertare la conoscenza di una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano.Per quanto riguarda il test di Informatica, si fa riferimento come standard per il riconoscimentodell’idoneità alle conoscenze richieste nell’ambito della Patente Europea del Computer (ECDL).