REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e...

13
95 G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 2016 Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatori Bollettino Periodico 2014 Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione Alessandro Proclemer 1 , Massimo Zecchin 2 , Antonio D’Onofrio 3 , Giovanni Luca Botto 4 con la collaborazione di: Domenico Facchin 1 , Luca Rebellato 1 , Marco Ghidina 1 , Giulia Bianco 1 , Emanuela Bernardelli 1 , Elsa Pucher 1 , Dario Gregori 5 1 S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine 2 S.O.C. Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti”, Trieste 3 U.O.S.D. Aritmologia, AORN dei Colli, Ospedale Monaldi, Napoli 4 U.O.C. Cardiologia, A.O. Sant’Anna, Como 5 Dipartimento di Medicina Ambientale e Salute Pubblica, Università degli Studi, Padova Background. The pacemaker (PM) and implantable cardioverter-defibrillator (ICD) Registry of the Italian As- sociation of Arrhythmology and Cardiac Pacing (AIAC) monitors the main epidemiological data in real-world practice. The survey for the 2014 activity collects information about demographics, clinical characteristics, main indications for PM/ICD therapy and device types from the Italian collaborating centers. Methods. The Registry collects prospectively national PM and ICD implantation activity on the basis of Eu- ropean cards. Results. PM Registry: data about 24 680 PM implantations were collected (19 480 first implant and 5200 replacements). The number of collaborating centers was 208. Median age of treated patients was 81 years (75 quartile I; 86 quartile III). ECG indications included atrioventricular conduction disorders in 45.3% of first PM implants, sick sinus syndrome in 23.1%, atrial fibrillation plus bradycardia in 11.7%, other in 19.9%. Among atrioventricular conduction defects, third-degree atrioventricular block was the most com- mon type (22.7% of first implants). Use of single-chamber PMs was reported in 26.9% of first implants, of dual-chamber PMs in 63.6%, of PMs with cardiac resynchronization therapy (CRT) in 1.7%, and of sin- gle lead atrial-synchronized ventricular stimulation (VDD/R PMs) in 7.8%. ICD Registry: data about 17 116 ICD implantations were collected (11 274 first implants and 5842 replacements). The number of collabo- rating centers was 424. Median age of treated patients was 71 years (62 quartile I; 77 quartile III). Primary prevention indication was reported in 72.3% of first implants, secondary prevention in 27.7% (cardiac ar- rest in 10.1%). A single-chamber ICD was used in 32.2% of first implants, dual-chamber in 37.1% and biventricular in 30.7%. Conclusions. The PM and ICD Registry appears fundamental for monitoring PM and ICD utilization on a large national scale with rigorous examination of demographics and clinical indications. The PM Registry showed stable electrocardiographic and symptom indications, with an important prevalence of dual-cham- ber pacing. The use of CRT-PM regards a very limited number of patients. The ICD Registry documented a large use of prophylactic and biventricular ICD, reflecting a favorable adherence to trials and guidelines in clinical practice. Key words. Implantable defibrillator; Pacemaker. G Ital Cardiol 2016;17(2):95-107 REGISTRO ITALIANO PACEMAKER E DEFIBRILLATORI (http://www.aiac.it/riprid) Nel corso del 2014 l’attività di raccolta dati relativa agli impianti di pacemaker e defibrillatori in Italia è proseguita come nel 2012 e 2013 affiancando all’inserimento manuale delle singo- le schede cartacee, i dati ottenuti online tramite il sito web de- Con il sostegno della Fondazione CRUP. Per la corrispondenza: Dr. Alessandro Proclemer S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia, Piazzale S. Maria della Misericordia 15, 33100 Udine e-mail: [email protected] REGISTRI

Transcript of REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e...

Page 1: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

95G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 2016

Registro Italiano Pacemaker e DefibrillatoriBollettino Periodico 2014

Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione

Alessandro Proclemer1, Massimo Zecchin2, Antonio D’Onofrio3, Giovanni Luca Botto4

con la collaborazione di:Domenico Facchin1, Luca Rebellato1, Marco Ghidina1, Giulia Bianco1, Emanuela Bernardelli1,

Elsa Pucher1, Dario Gregori5

1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine2S.O.C. Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti”, Trieste

3U.O.S.D. Aritmologia, AORN dei Colli, Ospedale Monaldi, Napoli4U.O.C. Cardiologia, A.O. Sant’Anna, Como

5Dipartimento di Medicina Ambientale e Salute Pubblica, Università degli Studi, Padova

Background. The pacemaker (PM) and implantable cardioverter-defibrillator (ICD) Registry of the Italian As-sociation of Arrhythmology and Cardiac Pacing (AIAC) monitors the main epidemiological data in real-worldpractice. The survey for the 2014 activity collects information about demographics, clinical characteristics,main indications for PM/ICD therapy and device types from the Italian collaborating centers.

Methods. The Registry collects prospectively national PM and ICD implantation activity on the basis of Eu-ropean cards.

Results. PM Registry: data about 24 680 PM implantations were collected (19 480 first implant and 5200replacements). The number of collaborating centers was 208. Median age of treated patients was 81 years(75 quartile I; 86 quartile III). ECG indications included atrioventricular conduction disorders in 45.3% offirst PM implants, sick sinus syndrome in 23.1%, atrial fibrillation plus bradycardia in 11.7%, other in19.9%. Among atrioventricular conduction defects, third-degree atrioventricular block was the most com-mon type (22.7% of first implants). Use of single-chamber PMs was reported in 26.9% of first implants,of dual-chamber PMs in 63.6%, of PMs with cardiac resynchronization therapy (CRT) in 1.7%, and of sin-gle lead atrial-synchronized ventricular stimulation (VDD/R PMs) in 7.8%. ICD Registry: data about 17 116ICD implantations were collected (11 274 first implants and 5842 replacements). The number of collabo-rating centers was 424. Median age of treated patients was 71 years (62 quartile I; 77 quartile III). Primaryprevention indication was reported in 72.3% of first implants, secondary prevention in 27.7% (cardiac ar-rest in 10.1%). A single-chamber ICD was used in 32.2% of first implants, dual-chamber in 37.1% andbiventricular in 30.7%.

Conclusions. The PM and ICD Registry appears fundamental for monitoring PM and ICD utilization on alarge national scale with rigorous examination of demographics and clinical indications. The PM Registryshowed stable electrocardiographic and symptom indications, with an important prevalence of dual-cham-ber pacing. The use of CRT-PM regards a very limited number of patients. The ICD Registry documented a largeuse of prophylactic and biventricular ICD, reflecting a favorable adherence to trials and guidelines in clinicalpractice.

Key words. Implantable defibrillator; Pacemaker.

G Ital Cardiol 2016;17(2):95-107

REGISTRO ITALIANO PACEMAKER E DEFIBRILLATORI(http://www.aiac.it/riprid)

Nel corso del 2014 l’attività di raccolta dati relativa agli impiantidi pacemaker e defibrillatori in Italia è proseguita come nel2012 e 2013 affiancando all’inserimento manuale delle singo-le schede cartacee, i dati ottenuti online tramite il sito web de-

Con il sostegno della Fondazione CRUP.Per la corrispondenza:Dr. Alessandro Proclemer S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB,Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia, Piazzale S. Maria della Misericordia 15, 33100 Udinee-mail: [email protected]

REGISTRI

Page 2: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 201696

A PROCLEMER ET AL

63

38

6344

0

20

40

60

80

<50 50-100 100-200 >200

Cont

eggi

o

Numero di impian� per Centro

Figura 2. Distribuzione dei Centri collaboranti in relazione al nume-ro di impianti di pacemaker effettuati.

l’Industria (Assobiomedica) si stima che il Registro Italiano Pa-cemaker (RIP) abbia incluso il 55% circa dell’attività impianti-stica in Italia. Il maggior Centro ha effettuato 591 impianti; lamedia è stata pari a 119 impianti per Centro.

La Figura 2 mette in relazione il numero di impianti per Cen-tro con la corrispondente numerosità dei Centri.

Le Tabelle 1-5 descrivono l’attività di elettrostimolazionenelle singole Regioni con i rispettivi dati anagrafici.

Distribuzione per età e genere (Tabelle 6-11)Sono stati registrati 13 832 pazienti maschi con un’età media-na di 80 anni e 9691 pazienti di sesso femminile con un’etàmediana di 82 anni. Le Tabelle 6-11 riportano i dati per età, fa-sce di età e genere dei primi impianti e delle sostituzioni (datiisolati e cumulativi). L’ottava e la nona decade coprono circatre quarti di tutta l’attività di elettrostimolazione.

Indicazioni ECG (Tabelle 12 e 13)Il blocco atrioventricolare di vario grado (cod. C01-C07) ha co-stituito l’indicazione principale nel 41.6% dei primi impianti, la

dicato1,2. Per quanto riguarda le due modalità di inserimentodati la suddivisione è così ripartita:

– Registro Italiano Pacemaker (RIP): la quota di impianti cen-siti via web è arrivata al 41% sul totale degli impianti re-gistrati, con un incremento del 55% rispetto all’anno2013;

– Registro Italiano Defibrillatori (RID): la quota di impianti cen-siti via web è arrivata al 22% sul totale degli impianti regi-strati, con un incremento del 54% rispetto all’anno 2013.

Inoltre è disponibile online una nuova sezione dedicata al-la raccolta dati relativi agli impianti di loop recorder. Per mag-giori dettagli visitare la sezione Registri sul sito dell’AIAC(http://www.aiac.it), o contattare lo 06.42020412. Al momen-to della stesura del presente Bollettino risultano iscritti oltre 230Centri.

IL REGISTRO ITALIANO PACEMAKER

È proseguita anche nell’anno 2014 l’attività di registrazione deipacemaker impiantati in Italia. Hanno fattivamente collabora-to 208 Centri dei circa 400 laboratori di elettrostimolazione ita-liani. I dati sono stati codificati seguendo la Tessera Europea delportatore di PM.

L’attività svolta dai singoli Centri Regione per Regione e l’at-tività complessiva a livello regionale sono riportate solo nellaversione online del Bollettino.

Come per il 2013 abbiamo effettuato l’analisi soltantodegli impianti avvenuti nell’anno solare 2014 e non delleschede totali di impianto pervenute al Registro nello stessoperiodo.

Il numero totale degli impianti di PM registrati nel 2014 èstato di 24 380, dato sostanzialmente stabile rispetto all’annoprecedente; riteniamo che questo sia dovuto al numero ridot-to di Centri collaboranti e all’impiego del software di referta-zione/inserimento dati non ancora in linea con il Registro suscala nazionale. L’equivalente tasso di impianto è stato di 401per milione di abitanti (60 782 668 residenti in Italia al01/01/2014: fonte ISTAT) (Figura 1). In base ai dati forniti dal-

Figura 1. Distribuzione degli impianti di pacemaker registrati dal 1981 al 2014.

Page 3: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

97G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 2016

REGISTRO ITALIANO PACEMAKER E DEFIBRILLATORI 2014

Tabella 2. Distribuzione degli impianti per Regione.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=19 480) (n=5200) (n=24 680)

Abruzzo 805 4.1% 204 3.9% 1009 4.1%

Calabria 461 2.4% 145 2.8% 606 2.5%

Campania 763 3.9% 150 2.9% 913 3.7%

Emilia Romagna 1096 5.6% 301 5.8% 1397 5.7%

Friuli-Venezia Giulia 1126 5.8% 359 6.9% 1485 6.0%

Lazio 975 5.0% 384 7.4% 1359 5.5%

Liguria 724 3.7% 143 2.8% 867 3.5%

Lombardia 4494 23.1% 1159 22.3% 5653 22.9%

Marche 192 1.0% 92 1.8% 284 1.2%

Molise 106 0.5% 38 0.7% 144 0.6%

Piemonte 2274 11.7% 578 11.1% 2852 11.6%

Puglia 1462 7.5% 372 7.2% 1834 7.4%

Rep. di San Marino 8 0.0% 4 0.1% 12 0.0%

Sardegna 641 3.3% 146 2.8% 787 3.2%

Sicilia 441 2.3% 131 2.5% 572 2.3%

Toscana 1673 8.6% 420 8.1% 2093 8.5%

Trentino-Alto Adige 312 1.6% 31 0.6% 343 1.4%

Umbria 229 1.2% 87 1.7% 316 1.3%

Valle d’Aosta 107 0.5% 8 0.2% 115 0.5%

Veneto 1591 8.2% 448 8.6% 2039 8.3%

malattia del nodo del seno (cod. E01-E05) nel 23.1%, la fibril-lazione/ flutter atriale + bradicardia (cod. E06) nell’11.7% deipazienti.

Sintomi precedenti all’impianto (Tabella 14)La sincope è stata il sintomo principale in 4990 primi impianti(33.5%), la bradicardia in 4242 (28.4%), le vertigini in 1925(14.1%), lo scompenso cardiaco è stata l’indicazione principa-le in 501 pazienti (3.4%).

Eziologia (Tabella 15)Nel 57.4% dei casi è presente una patologia intrinseca del si-stema di eccitoconduzione, nel 16.8% dei casi l’eziologia ri-sulta non specificata e nel 9.7% dei pazienti appare scono-sciuta. La cardiopatia ischemica è stata riscontrata nel 3.3% deicasi, la sindrome del seno carotideo nel 2.7% dei casi, le car-diomiopatie nell’1.5%, e l’ablazione nella giunzione atrioven-tricolare nello 0.4% dei casi.

Modalità di stimolazione (Tabelle 16-18)Le Tabelle 16 e 17 indicano le percentuali di utilizzo delle variemodalità di stimolazione in generale e per le rispettive indica-zioni ECG. Nei primi impianti la modalità più utilizzata è stataquella DDDR, seguita da quella DDD e poi da quelle VVIR e VVI.Nel complesso, le modalità atrio-guidate hanno riguardato il73.7% dei primi impianti. La modalità DDDRT (biventricolari) èstata utilizzata in 311 pazienti (1.7%). I PM “rate-responsive”sono stati utilizzati nel 59.6% dei casi (Figura 3).

Sia in atrio che in ventricolo sono stati impiegati più fre-quentemente cateteri bipolari (Tabella 18).

Tabella 1. Contributo percentuale delle singole Regioni all’attività dielettrostimolazione su scala nazionale. Tra parentesi è indicato innumero di Centri collaboranti per Regione (totale 208 centri).

Abruzzo 4.1% (9)

Calabria 2.5% (5)

Campania 3.7% (9)

Emilia Romagna 5.7% (13)

Friuli-Venezia Giulia 6.0% (6)

Lazio 5.5% (23)

Liguria 3.5% (5)

Lombardia 22.9% (44)

Marche 1.2% (3)

Molise 0.6% (2)

Piemonte 11.6% (25)

Puglia 7.4% (15)

Rep. di San Marino 0.0% (1)

Sardegna 3.2% (7)

Sicilia 2.3% (7)

Toscana 8.5% (11)

Trentino-Alto Adige 1.4% (2)

Umbria 1.3% (3)

Valle d’Aosta 0.5% (1)

Veneto 8.3% (17)

Page 4: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 201698

A PROCLEMER ET AL

Tabella 3. Statistica descrittiva per Regioni in base all’età. Tutti gli im-pianti, dati mancanti: 559.

Mediana I quartile III quartile N.

Abruzzo 81.0 75.0 86.0 1001

Calabria 81.0 74.0 85.0 603

Campania 80.0 73.0 85.0 821

Emilia Romagna 81.0 75.0 86.0 1375

Friuli-Venezia Giulia 80.5 74.0 86.0 1478

Lazio 81.0 74.0 86.0 1344

Liguria 82.0 76.0 86.0 752

Lombardia 80.0 74.0 85.0 5549

Marche 83.0 77.0 87.0 284

Molise 83.0 77.0 87.0 143

Piemonte 81.0 75.0 86.0 2723

Puglia 80.0 74.0 85.0 1799

Rep. di San Marino 80.0 72.0 88.0 11

Sardegna 80.0 74.0 86.0 785

Sicilia 79.0 72.5 84.0 565

Toscana 82.0 76.0 87.0 2082

Trentino-Alto Adige 82.0 74.0 86.0 343

Umbria 81.5 75.0 86.0 312

Valle d’Aosta 81.0 75.0 86.0 114

Veneto 81.0 75.0 86.0 2037

Totale 81.0 75.0 86.0 24 121

Tabella 4. Statistica descrittiva per Regioni in base all’età. Primi im-pianti, dati mancanti: 471.

Mediana I quartile III quartile N.

Abruzzo 81.0 75.0 86.0 798

Calabria 80.0 74.0 85.0 459

Campania 79.0 72.0 84.0 671

Emilia Romagna 81.0 75.0 86.0 1076

Friuli-Venezia Giulia 80.0 74.0 85.0 1119

Lazio 80.0 74.0 85.0 961

Liguria 81.0 76.0 86.0 635

Lombardia 80.0 74.0 85.0 4413

Marche 82.0 77.0 87.0 192

Molise 83.0 77.5 87.0 105

Piemonte 81.0 75.0 86.0 2172

Puglia 80.0 73.0 85.0 1428

Rep. di San Marino 77.0 72.0 86.0 7

Sardegna 80.0 74.0 85.0 640

Sicilia 79.0 73.0 84.0 437

Toscana 81.0 76.0 86.0 1663

Trentino-Alto Adige 82.0 74.3 86.0 312

Umbria 80.0 75.0 86.0 225

Valle d’Aosta 81.0 74.0 86.0 106

Veneto 80.0 74.0 85.0 1590

Totale 80.0 74.0 85.0 19 009

Tabella 5. Statistica descrittiva per Regioni in base all’età. Solo sostitu-zioni, dati mancanti: 88.

Mediana I quartile III quartile N.

Abruzzo 82.0 75.0 88.0 203

Calabria 81.0 75.0 86.0 144

Campania 83.0 76.0 87.0 150

Emilia Romagna 81.0 75.0 87.0 299

Friuli-Venezia Giulia 82.0 76.0 87.0 359

Lazio 83.0 76.0 88.0 383

Liguria 83.0 78.0 87.0 117

Lombardia 82.0 76.0 87.0 1136

Marche 84.0 76.0 88.0 92

Molise 83.0 76.0 86.3 38

Piemonte 82.0 76.0 87.0 551

Puglia 82.0 74.0 86.0 371

Rep. di San Marino 84.0 32.8 94.0 4

Sardegna 80.0 74.0 87.0 145

Sicilia 79.0 72.0 84.0 128

Toscana 82.0 77.0 88.0 419

Trentino-Alto Adige 82.0 74.0 86.0 31

Umbria 83.0 78.0 87.0 87

Valle d’Aosta 80.5 78.0 85.3 8

Veneto 82.0 77.0 87.0 447

Totale 82.0 76.0 87.0 5112

Tabella 6. Statistica descrittiva per età in base al sesso. Tutti gli impianti,dati mancanti: 559.

Mediana I quartile III quartile N.

Non rilevato 80.50 74.0 85.0 598

Maschio 80.0 74.0 85.0 13 832

Femmina 82.0 76.0 87.0 9691

Totale 81.0 75.0 86.0 24 121

Tabella 7. Statistica descrittiva per età in base al sesso. Primi impianti,dati mancanti: 471.

Mediana I quartile III quartile N.

Non rilevato 80.0 73.0 85.0 469

Maschio 79.0 73.0 84.0 10 955

Femmina 82.0 76.0 87.0 7585

Totale 80.0 74.0 85.0 19 009

Tabella 8. Statistica descrittiva per età in base al sesso. Solo sostituzio-ni, dati mancanti: 88.

Mediana I quartile III quartile N.

Non rilevato 83.0 77.0 87.0 129

Maschio 81.0 75.0 86.0 2877

Femmina 83.0 77.0 88.0 2106

Totale 82.0 76.0 87.0 5112

Page 5: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

99G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 2016

REGISTRO ITALIANO PACEMAKER E DEFIBRILLATORI 2014

Tabella 11. Distribuzione per fasce di età in base al sesso. Solo sostituzioni, dati mancanti: 221.

Maschio Femmina Combinati(n=2875) (n=2104) (n=4979)

<10 6 0.2% 3 0.1% 9 0.2%

10-19 7 0.2% 2 0.1% 9 0.2%

20-29 2 0.1% 4 0.2% 6 0.1%

30-39 7 0.2% 6 0.3% 13 0.3%

40-49 24 0.8% 15 0.7% 39 0.8%

50-59 70 2.4% 25 1.2% 95 1.9%

60-69 258 9.0% 142 6.7% 400 8.0%

70-79 829 28.8% 529 25.1% 1358 27.3%

80-89 1330 46.3% 1013 48.1% 2343 47.1%

≥90 342 11.9% 365 17.3% 707 14.2%

Causa di espianto del generatore (Tabella 19)Il numero totale di sostituzioni è stato di 5200 (21.1%). Di que-ste sono presenti i dati di espianto in 1985 (38%) casi. La vitamediana dei pacemaker è stata calcolata pari a 7.7 anni (I quar-tile 6.3; III quartile 9.0 anni). Negli anni 2009, 2010, 2011,2012 e 2013 la vita mediana è stata pari a 6.9 anni (I quartile

5.4; III quartile 8.2 anni) 7.0 anni (I quartile 5.6; III quartile 8.3anni), 7.3 anni (I quartile 6.0; III quartile 8.7 anni), 7.5 anni (Iquartile 6.0; III quartile 8.7 anni) e 7.7 anni (I quartile 6.2; IIIquartile 9.0 anni), rispettivamente.

Le cause principali di espianto sono state l’esaurimento del-la batteria e la sostituzione elettiva (in 1257 casi, pari al 63.3%).

Tabella 9. Distribuzione per fasce di età in base al sesso. Tutti gli impianti, dati mancanti: 1193.

Maschio Femmina Combinati(n=13 811) (n=9676) (n=23 487)

<10 14 0.1% 9 0.1% 23 0.1%

10-19 11 0.1% 8 0.1% 19 0.1%

20-29 14 0.1% 13 0.1% 27 0.1%

30-39 26 0.2% 15 0.2% 41 0.2%

40-49 115 0.8% 77 0.8% 192 0.8%

50-59 371 2.7% 149 1.5% 520 2.2%

60-69 1478 10.7% 722 7.5% 2200 9.4%

70-79 4760 34.5% 2574 26.6% 7334 31.2%

80-89 5836 42.3% 4691 48.5% 10527 44.8%

≥90 1186 8.6% 1418 14.7% 2604 11.1%

Tabella 10. Distribuzione per fasce di età in base al sesso. Nuovi impianti, dati mancanti: 972.

Maschio Femmina Combinati(n=10 936) (n=7572) (n=18 508)

<10 8 0.1% 6 0.1% 14 0.1%

10-19 4 0.0% 6 0.1% 10 0.1%

20-29 12 0.1% 9 0.1% 21 0.1%

30-39 19 0.2% 9 0.1% 28 0.2%

40-49 91 0.8% 62 0.8% 153 0.8%

50-59 301 2.8% 124 1.6% 425 2.3%

60-69 1220 11.2% 580 7.7% 1800 9.7%

70-79 3931 35.9% 2045 27.0% 5976 32.3%

80-89 4506 41.2% 3678 48.6% 8184 44.2%

≥90 844 7.7% 1053 13.9% 1897 10.2%

Page 6: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 2016100

A PROCLEMER ET AL

Tabella 12. Distribuzione degli impianti in base alle indicazioni ECG. Tutte le categorie. Dati mancanti: primi impianti 4692; sostituzioni 1638.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=14 788) (n=3562) (n=18 350)

A01 - A02 Ritmo non specificato, non codificato 676 4.6% 283 7.9% 959 5.2%

B01 - Ritmo sinusale normale 391 2.6% 85 2.4% 476 2.6%

B02 - Ritmo sinusale + SEF anormale 1089 7.4% 152 4.3% 1241 6.8%

C01 - BAV I grado 345 2.3% 67 1.9% 412 2.2%

C02 - BAV II grado non specificato 643 4.3% 151 4.2% 794 4.3%

C03 - BAV II grado tipo Wenckebach 355 2.4% 98 2.8% 453 2.5%

C04 - BAV II grado tipo Mobitz 1469 9.9% 344 9.7% 1813 9.9%

C05 - BAV QRS non specificato 1164 7.9% 293 8.2% 1457 7.9%

C06 - BAV QRS stretto 1070 7.2% 264 7.4% 1334 7.3%

C07 - BAV QRS largo 1122 7.6% 302 8.5% 1424 7.8%

C08 - FA cronica + BAV 551 3.7% 83 2.3% 634 3.5%

D01 - BB non specificato 20 0.1% 7 0.2% 27 0.1%

D02 - BBD incompleto 21 0.1% 6 0.2% 27 0.1%

D03 - BBD completo 47 0.3% 14 0.4% 61 0.3%

D04 - BBS 145 1.0% 46 1.3% 191 1.0%

D05 - EAS 18 0.1% 4 0.1% 22 0.1%

D07 - BBD + EAS + PR normale 1 0.0% – – 1 0.0%

D08 - BBD + EPS + PR normale 70 0.5% 20 0.6% 90 0.5%

D09 - BBD + EAS + PR lungo 9 0.1% 3 0.1% 12 0.1%

D10 - BBD + EPS + PR lungo 187 1.3% 33 0.9% 220 1.2%

D11 - BBS + PR lungo 17 0.1% 2 0.1% 19 0.1%

E01 - SSS non specificato 78 0.5% 22 0.6% 100 0.5%

E02 - SSS blocco SA 301 2.0% 82 2.3% 383 2.1%

E03 - SSS arresto sinusale 247 1.7% 71 2.0% 318 1.7%

E04 - SSS bradicardia 658 4.4% 161 4.5% 819 4.5%

E05 - SSS + bradi-tachicardia 914 6.2% 277 7.8% 1191 6.5%

E06 - FA cronica + bradicardia 1297 8.8% 336 9.4% 1633 8.9%

E07 - Blocco interatriale 1731 11.7% 328 9.2% 2059 11.2%

E08 - Incompetenza cronotropa 9 0.1% 4 0.1% 13 0.1%

E27 - SSS + BAV 20 0.1% 3 0.1% 23 0.1%

F01 - F03, G01-G04 56 0.4% 4 0.1% 60 0.3%

Altro 67 0.5% 17 0.5% 84 0.5%

BAV, blocco atrioventricolare; BB, blocco di branca; BBD, blocco di branca destro; BBS, blocco di branca sinistro; EAS, emiblocco anteriore sini-stro; EPS, emiblocco posteriore sinistro; FA, fibrillazione atriale; SA, seno-atriale; SEF, studio elettrofisiologico; SSS, malattia del nodo del seno.

Tabella 13. Distribuzione degli impianti in base alle indicazioni ECG. Categorie principali. Dati mancanti: primi impianti 4692; sostituzioni 1638.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=14 788) (n=3562) (n=18 350)

BAV (C01-C07) 6168 41.7% 1519 42.6% 7687 41.9%

Malattia seno-atriale (E01-E05, E07-E08, E27) 3502 23.7% 938 26.3% 4440 24.2%

FA + bradicardia (C08, E06) 2282 15.4% 411 11.5% 2693 14.7%

Blocchi di branca (D01-D11) 613 4.1% 157 4.4% 770 4.2%

Ritmo sinusale (B01) 391 2.6% 85 2.4% 476 2.6%

Altro 1832 12.4% 452 12.7% 2284 12.4%

BAV, blocco atrioventricolare; FA, fibrillazione atriale.

Page 7: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

101G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 2016

REGISTRO ITALIANO PACEMAKER E DEFIBRILLATORI 2014

Tabella 16. Distribuzione degli impianti in base alla modalità di stimolazione. Dati mancanti: primi impianti 1285; sostituzioni 171.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=18 195) (n=5029) (n=23 224)

AAI

AAIR

DDD

DDDR

VDD

VDDR

VVI

VVIR

DDDRT (biventricolari)

76 0.4% 17 0.3% 93 0.4%

44 0.2% 21 0.4% 65 0.3%

3787 20.8% 1179 23.4% 4966 21.4%

7791 42.8% 1986 39.5% 9777 42.1%

743 4.1% 303 6.0% 1046 4.5%

666 3.7% 225 4.5% 891 3.8%

1981 10.9% 429 8.5% 2410 10.4%

2796 15.4% 745 14.8% 3541 15.2%

311 1.7% 124 2.5% 435 1.9%

Tabella 14. Distribuzione degli impianti in base ai sintomi al momento dell’impianto. Tutte le categorie. Dati mancanti: primi impianti 4564;sostituzioni 1647.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=14 916) (n=3553) (n=18 469)

A01-A02 Non specificati, non codificati 1102 7.4% 431 12.1% 1533 8.3%

B01 - Sincope 4990 33.5% 1218 34.3% 6208 33.6%

B02 - Episodi vertiginosi 1931 12.9% 605 17.0% 2536 13.7%

B03 - Bradicardia 4242 28.4% 842 23.7% 5084 27.5%

D01 - Profilattico 1946 13.0% 258 7.3% 2204 11.9%

D02 - Insufficienza cardiaca 501 3.4% 166 4.7% 667 3.6%

C01, D03-D05 Altro 204 1.4% 33 0.9% 237 1.3%

Tabella 15. Distribuzione degli impianti in base all’eziologia. Tutte le categorie. Dati mancanti: primi impianti 7555; sostituzioni 2394.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=11 925) (n=2806) (n=14 731)

A01 - Non specificata 2012 16.9% 465 16.6% 2477 16.8%

A02 - Non codificata 371 3.1% 96 3.4% 467 3.2%

B01 - Sconosciuta 1117 9.4% 307 10.9% 1424 9.7%

B02 - Malattia di eccitoconduzione 6946 58.2% 1503 53.6% 8449 57.4%

C01 - Ischemica 370 3.1% 119 4.2% 489 3.3%

C02 - Postinfartuale 82 0.7% 30 1.1% 112 0.8%

D01 - Congenita 20 0.2% 16 0.6% 36 0.2%

E01 - Complicanze chirurgiche 118 1.0% 31 1.1% 149 1.0%

E02 - Chirurgia 104 0.9% 24 0.9% 128 0.9%

E03 - Ablazione 44 0.4% 19 0.7% 63 0.4%

E04 - Farmaco-indotta 18 0.2% 2 0.1% 20 0.1%

F01 - Sindrome del seno carotideo 348 2.9% 55 2.0% 403 2.7%

F02 - Sindrome vasovagale 57 0.5% 12 0.4% 69 0.5%

F03 - Ipotensione ortostatica 2 0.0% – – 2 0.0%

G01 - Cardiomiopatia non specificata 59 0.5% 23 0.8% 82 0.6%

G1A - Cardiomiopatia ipertrofica 23 0.2% 6 0.2% 29 0.2%

G1B - Cardiomiopatia dilatativa 70 0.6% 39 1.4% 109 0.7%

G02 - Miocardite 6 0.1% 2 0.1% 8 0.1%

G03 - Cardiopatia valvolare 153 1.3% 54 1.9% 207 1.4%

G06 - Endocardite 1 0.0% 1 0.0%

G07 - Trapianto di cuore 2 0.0% 1 0.0% 3 0.0%

G08 - Radiazioni ionizzanti 3 0.0% 1 0.0% 4 0.0%

Page 8: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 2016102

A PROCLEMER ET AL

IL REGISTRO ITALIANO DEFIBRILLATORI

Tale Bollettino include l’attività di impianto degli ICD svolta nel-l’intero arco del 2014. Hanno collaborato fattivamente 424Centri (Tabella 20), confermando l’incremento già registratonelle scorse edizioni del Bollettino.

L’attività svolta dai singoli Centri Regione per Regione e l’at-tività complessiva a livello regionale sono riportate solo nellaversione online del Bollettino.

Nel Nord Italia sono risultati attivi 188 Centri (44% del to-tale), in Centro Italia 79 (19%), in Sud Italia e Isole 157 (37%).Relativamente al numero di impianti effettuati per Centro di

Tabella 18. Distribuzione del tipo di elettrocatetere in base alla sede di stimolazione.

Dato mancante Unipolare Bipolare Totale

Catetere atriale

Catetere ventricolare destro

Catetere ventricolare sinistro(biventricolari)

Tabella 17. Distribuzione degli impianti in base alla modalità di stimolazione e alle indicazioni ECG. Dati mancanti 1456.

BAV MSA FA BB RS Altro Combinati(n=7446) (n=4304) (n=2602) (n=736) (n=471) (n=7665) (n=23 224)

AAI

AAIR

DDD

DDDR

VDD

VDDR

VVI

VVIR

DDDRT(biventricolari)

BAV, blocco atrioventricolare; BB, blocco di branca; FA, fibrillazione atriale + bradicardia; MSA, malattia seno-atriale; RS, ritmo sinusale.

5 0.1% 26 0.6% 2 0.1% 2 0.3% 6 1.3% 52 0.7% 93 0.4%

4 0.1% 44 1.0% 3 0.1% 1 0.1% 3 0.6% 10 0.1% 65 0.3%

1924 25.8% 964 22.4% 78 3.0% 198 26.9% 177 37.6% 1625 21.2% 4966 21.4%

3199 43.0% 2506 58.2% 190 7.3% 287 39.0% 215 45.6% 3380 44.1% 9777 42.1%

659 8.9% 34 0.8% 8 0.3% 36 4.9% 4 0.8% 305 4.0% 1046 4.5%

638 8.6% 37 0.9% 12 0.5% 32 4.3% 5 1.1% 167 2.2% 891 3.8%

453 6.1% 324 7.5% 756 29.1% 58 7.9% 31 6.6% 788 10.3% 2410 10.4%

482 6.5% 336 7.8% 1499 57.6% 51 6.9% 26 5.5% 1147 15.0% 3541 15.2%

82 1.1% 33 0.8% 54 2.1% 71 9.6% 4 0.8% 191 2.5% 435 1.9%

Figura 3. Distribuzione del tasso di impiego di pacemaker a modulazione di frequenza dal1981 al 2014.

Tabella 19. Distribuzione degli espianti in base alle cause di espianto.

Non specificato (A01-A02, B00)

Elettiva EoL (B01, F01)

Recall (B02)

Cambio del sistema/sindrome da PM (B03-B05)

Cambio del sistema/problemi elettivi (B06-B08)

Decubito, erosione, infezione (C01-C04)

Alterata funzionalità (D01-D05, E01-E06)

Esaurimento precoce batterie (F02)

EoL, fine-vita; PM, pacemaker.

306 3.9% 119 1.5% 7468 94.6% 7893 100.0%

425 4.0% 252 2.4% 9944 93.6% 10621 100.0%

10 3.6% 23 8.3% 244 88.1% 277 100.0%

626 31.5%1257 63.3%

3 0.2%53 2.7%1 0.1%

19 1.0%16 0.8%10 0.5%

1985 100.0%

Page 9: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

103G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 2016

REGISTRO ITALIANO PACEMAKER E DEFIBRILLATORI 2014

119 128101

76

0

20

40

60

80

100

120

140

1-10 10-24 25-50 >50

Cont

eggi

o

Numero di impian� per Centro

Figura 4. Distribuzione dei Centri collaboranti in relazione al nume-ro di impianti di defibrillatori effettuati.

Tabella 20. Contributo percentuale delle singole Regioni. Tra parentesi èindicato il numero di Centri collaboranti per Regione (totale Centri 424).

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia Romagna

Friuli-Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino-Alto Adige

Umbria

Valle d’Aosta

Veneto

Cardiostimolazione, 119 Centri hanno impiantato da 1 a 10ICD, 128 Centri da 10 a 24, 101 Centri da 25 a 50 e 76 Cen-tri oltre 50 (Figura 4).

Il numero totale degli impianti di ICD registrati nel 2014 èstato di 17 116, equivalente a 282 impianti per milione di abi-tanti (60 782 668 residenti in Italia al 01/01/2014: fonte ISTAT).In base ai dati forniti dall’Industria (Assobiomedica) si stima cheil Registro Italiano Defibrillatori (RID) abbia incluso l’85% circadell’attività impiantistica in Italia.

Vengono di seguito riportate le principali caratteristiche de-mografiche, cliniche e strumentali dei pazienti trattati nonchéla tipologia di ICD scelto in accordo a quanto richiesto dalla Tes-sera Europea del portatore di ICD (EURID). Le tabelle principaliriportano i numeri assoluti e le percentuali degli impianti tota-li (combinati primi impianti e sostituzioni), dei primi impianti edelle sostituzioni.

Va segnalato che per l’anno 2014 i dati clinico-strumentaliche si riferiscono agli impianti di due delle Aziende elettrome-dicali produttrici di ICD risultano in parte incompleti per la li-mitata disponibilità delle schede EURID nel corso dell’anno (da-ti completi su 12 847 impianti dei 17 116 censiti).

Distribuzione per età e genere (Tabella 21)Sono stati trattati 10 218 pazienti maschi (79.8%) e 2581 pa-zienti femmine (20.2%). L’età mediana dei pazienti sottopostia primo impianto è stata pari a 70 anni (valutata su 8314 pa-zienti per i quali era nota la data di nascita), confermandoquanto osservato nell’anno precedente.

Sintomi precedenti all’impianto (Tabella 22)Nell’ambito della popolazione generale dei pazienti trattati(primi impianti più sostituzioni), 1275 (9.9%) sono soprav-vissuti ad arresto cardiaco, 561 (4.4%) hanno presentato sin-cope come sintomo principale all’esordio aritmico, 234(1.8%) hanno presentato vertigini o pre-sincope. Un im-pianto profilattico è stato effettuato in 9182 casi (71.5%).Rispetto al 2013 si è osservato un incremento dello 0.2%della sincope all’esordio, mentre l’impianto per prevenzioneprimaria della morte improvvisa ha registrato un calo del3.4%.

Come effettuato ormai da alcune edizioni, per ovviare adalcune limitazioni della tessera EURID in questa edizione sonostate fatte le seguenti estrapolazioni:

– in tutti i casi in cui le indicazioni ECG (aritmiche) erano rap-presentate da fibrillazione ventricolare isolata o associata atachicardia ventricolare la sintomatologia abbinata è statasempre classificata come “arresto cardiaco”;

– come impianto profilattico (prevenzione primaria) sono sta-ti considerati non solo i casi in cui veniva riportato nei sin-tomi la voce “impianto profilattico” ma anche i casi in cuierano contemporaneamente presenti la voce “aritmie nondocumentate” e assenza di sintomi.

Indicazioni ECG (Tabella 23)La tachicardia ventricolare sostenuta è risultata fra le indicazio-ni principali nel 14.9% dei casi (più 4.0% rispetto al 2013), lafibrillazione ventricolare nel 6.0% dei casi (più 2.0% rispettoal 2013), la combinazione di esse è stata documentatanell’2.0% dei pazienti (più 0.1% rispetto al 2013). Non sonostate documentate o riportate aritmie ventricolari sostenute in8529 casi (66.4%, meno 8.5% rispetto al 2013). L’indicazione“Altro” è stata osservata nell’10.7% dei pazienti (più 2.5% ri-spetto al 2013).

Tabella 21. Distribuzione del tipo di impianto in base all’età e al gene-re. Dati mancanti: primi impianti 148; sostituzioni 105.

Primi impianti Sostituzioni Combinati

EtàMediana 70.0 73.2 71.3(I;III quartile) (60.8;76.4) (65.2;79.3) (62.3;77.4)

Media (DS) 67.6 (12.4) 71.1 (11.7) 68.8 (12.3)

Sesso maschile 80.0% 79.5% 79.8%

Sesso femminile 20.0% 20.5% 20.2%

1.6% (12)

0.5% (6)

1.7% (12)

6.7% (36)

6.2% (26)

3.4% (5)

6.3% (35)

1.8% (10)

27.4% (76)

2.5% (12)

0.8% (4)

7.9% (34)

8.9% (34)

2.9% (10)

4.7% (43)

6.4% (25)

1.8% (4)

1.0% (7)

0.4% (1)

7.1% (32)

Page 10: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 2016104

A PROCLEMER ET AL

Eziologia (Tabella 24)La Tabella 24 elenca le principali classi eziologiche diagno-sticate al momento dell’impianto. Le varie forme di cardio-patia ischemica hanno riguardano il 52.6% dei casi, la car-diomiopatia dilatativa il 35.7%, la cardiomiopatia ipertrofi-ca del ventricolo sinistro l’1.8%, la cardiopatia aritmogenadel ventricolo destro lo 0.8% dei pazienti. Le sindromi arit-miche idiopatiche e/o su base genetica (fibrillazione ventri-

colare idiopatica, sindrome di Brugada, sindrome del QT cor-to) e la sindrome del QT lungo hanno riguardato il 2.8% deicasi.

Classe NYHA e frazione di eiezione (Tabelle 25-28)Nelle Tabelle 25-28 sono riportati i dati della classe NYHA e del-la frazione di eiezione, in termini assoluti ed in funzione dei sin-tomi all’esordio.

Tabella 22. Distribuzione degli impianti in base ai sintomi riportati.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=8462) (n=4385) (n=12 847)

B01 - SincopeB02 - Episodi vertiginosi/pre-lipotimiaB04 - Arresto cardiacoD01 - Impianto profilatticoD04 - PalpitazioniD05 - Altri

391 4.6% 170 3.9% 561 4.4%156 1.8% 78 1.8% 234 1.8%856 10.1% 419 9.6% 1275 9.9%

6120 72.3% 3062 69.8% 9182 71.5%397 4.7% 280 6.4% 677 5.3%542 6.4% 376 8.6% 918 7.1%

Tabella 23. Distribuzione degli impianti in base alle indicazioni ECG ed aritmiche.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=8462) (n=4385) (n=12 847)

B02 - Aritmie non documentateG02 - Tachicardia ventricolare sostenutaG03 - Fibrillazione ventricolareG04 - Tachicardia + fibrillazione ventricolareG05 - Altro

5614 66.3% 2915 66.5% 8529 66.4%1230 14.5% 689 15.7% 1919 14.9%531 6.3% 234 5.3% 765 6.0%161 1.9% 94 2.1% 255 2.0%926 10.9% 453 10.3% 1379 10.7%

Tabella 24. Distribuzione degli impianti in base all’eziologia.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=8462) (n=4385) (n=12 847)

C03 - Post IM - CAD monovasaleC04 - Post IM - CAD bivasaleC05 - Post IM - CAD trivasaleC06 - Post IM - Anatomia coronarica sconosciutaC07 - Post IM multiplo - CAD monovasaleC08 - Post IM multiplo - CAD bivasaleC09 - Post IM multiplo - CAD trivasaleC10 - Post IM multiplo - Anatomia coronarica sconosciutaC11 - Nessun IM - CAD monovasaleC12 - Nessun IM - CAD bivasaleC13 - Nessun IM - CAD trivasaleC14 - Nessun IM - Anatomia coronarica sconosciutaG03 - Cardiopatia valvolareG04 - Cardiomiopatia dilatativaG05 - Cardiomiopatia ipertroficaG06 - Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destroG07 - Cardiomiopatia AltroG08 - AltraH01 - IdiopaticaH02 - Sindrome del QT lungoH03 - Altro

CAD, malattia coronarica; IM, infarto miocardico.

371 4.4% 107 2.4% 478 3.7%228 2.7% 76 1.7% 304 2.4%212 2.5% 86 2.0% 298 2.3%

1639 19.4% 867 19.8% 2506 19.5%28 0.3% 11 0.3% 39 0.3%39 0.5% 16 0.4% 55 0.4%43 0.5% 24 0.5% 67 0.5%

1790 21.2% 1091 24.9% 2881 22.4%24 0.3% 11 0.3% 35 0.3%25 0.3% 4 0.1% 29 0.2%32 0.4% 14 0.3% 46 0.4%19 0.2% 10 0.2% 29 0.2%

167 2.0% 88 2.0% 255 2.0%2976 35.2% 1612 36.8% 4588 35.7%164 1.9% 61 1.4% 225 1.8%60 0.7% 39 0.9% 99 0.8%

271 3.2% 95 2.2% 366 2.8%134 1.6% 58 1.3% 192 1.5%125 1.5% 44 1.0% 169 1.3%34 0.4% 13 0.3% 47 0.4%81 1.0% 58 1.3% 139 1.1%

Page 11: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

105G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 2016

REGISTRO ITALIANO PACEMAKER E DEFIBRILLATORI 2014

Tabella 27. Distribuzione dei primi impianti in base alla frazione di eiezione del paziente. Dati mancanti: primi impianti 1752; sostituzioni 1162.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=6710) (n=3223) (n=9933)

>50 390 5.8% 190 5.9% 580 5.8%

30-50 3410 50.8% 1744 54.1% 5154 51.9%

<30 2910 43.4% 1289 40.0% 4199 42.3%

Tabella 28. Distribuzione dei primi impianti in base alla frazione di eiezione e ai sintomi.

>50 30-50 <30 ND Combinati(n=390) (n=3410) (n=2910) (n=1752) (n=8462)

B01 - Sincope

B02 - Episodi vertiginosi/pre-lipotimia

B04 - Arresto cardiaco

D01 - Impianto profilattico

D04 - Palpitazioni

D05 - Altro

ND, dato non disponibile.

58 14.9% 174 5.1% 94 3.2% 65 3.7% 391 4.6%

12 3.1% 57 1.7% 73 2.5% 14 0.8% 156 1.8%

135 34.6% 419 12.3% 181 6.2% 121 6.9% 856 10.1%

123 31.5% 2300 67.4% 2282 78.4% 1415 80.8% 6120 72.3%

42 10.8% 200 5.9% 100 3.4% 55 3.1% 397 4.7%

20 5.1% 260 7.6% 180 6.2% 82 4.7% 542 6.4%

Anche nell’edizione di quest’anno la distribuzione percen-tuale tra le varie classi funzionali e di frazione di eiezione ha ri-guardato soltanto i casi in cui erano presenti i dati. In altri ter-mini, i dati mancanti sono stati indicati a parte. Per quanto ri-guarda la distribuzione dell’impianto profilattico si osserva unanetta prevalenza del suo impiego nelle classi funzionali II, III eIV. Per contro, sempre in termini relativi, l’arresto cardiaco è ri-sultato più frequente nei pazienti con frazione di eiezione>50% (34.6%).

La Tabella 29 riporta la distribuzione degli impianti in basealla sede del generatore e la Tabella 30 la distribuzione degliimpianti in base al tipo di pregresso intervento cardiaco.

Tipo di defibrillatore (Tabella 31)La scelta di un ICD monocamerale ha riguardato il 22.5% del-la popolazione generale (12.4% delle sostituzioni), quella di unICD bicamerale il 32.8% (24.6% delle sostituzioni) e di un ICDbiventricolare il 41.7% (63.0% delle sostituzioni). Rispetto al-

Tabella 25. Distribuzione degli impianti in base alla classe NYHA del paziente. Dati mancanti: primi impianti 2900; sostituzioni 1331.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=5562) (n=3054) (n=8616)

I 726 13.1% 327 10.7% 1053 12.2%II 2709 48.7% 1435 47.0% 4144 48.1%III 2043 36.7% 1264 41.4% 3307 38.4%IV 84 1.5% 28 0.9% 112 1.3%

Tabella 26. Distribuzione dei primi impianti in base alla classe NYHA e ai sintomi.

I II III IV ND Combinati(n=726) (n=2709) (n=2043) (n=84) (n=2900) (n=8462)

B01 - Sincope 78 10.7% 127 4.7% 59 2.9% 3 3.6% 124 4.3% 391 4.6%

B02 - Episodi vertiginosi/ 16 2.2% 53 2.0% 45 2.2% 6 7.1% 36 1.2% 156 1.8%pre-lipotimia

B04 - Arresto cardiaco 186 25.6% 300 11.1% 130 6.4% 12 14.3% 228 7.9% 856 10.1%

D01 - Impianto profilattico 351 48.3% 1908 70.4% 1516 74.2% 52 61.9% 2293 79.1% 6120 72.3%

D04 - Palpitazioni 74 10.2% 161 5.9% 69 3.4% 2 2.4% 91 3.1% 397 4.7%

D05 - Altro 21 2.9% 160 5.9% 224 11.0% 9 10.7% 128 4.4% 542 6.4%

ND, dato non disponibile.

Page 12: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 2016106

A PROCLEMER ET AL

Tabella 29. Distribuzione degli impianti in base alla sede del generatore.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=8462) (n=4385) (n=12 847)

A02 - SconosciutaB01 - Sotto-rettaleB02 - Sopra-rettaleB03 - IntratoracicaB04 - Pre-pettoraleB05 - Sotto-pettoraleB06 - AscellareB07 - Altra

3290 38.9% 2212 50.4% 5502 42.8%8 0.1% 3 0.1% 11 0.1%9 0.1% – – 9 0.1%1 0.0% – – 1 0.0%

5090 60.2% 2136 48.7% 7226 56.2%45 0.5% 30 0.7% 75 0.6%9 0.1% 3 0.1% 12 0.1%

10 0.1% 1 0.0% 11 0.1%

Tabella 30. Distribuzione degli impianti in base al tipo di intervento precedente.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=8462) (n=4385) (n=12 847)

A02 - SconosciutoB01 - Bypass aortocoronaricoB02 - AneurismectomiaB03 - Resezione endocardicaB04 - CriochirurgiaB05 - Altri interventi chirurgiciC01 - Corrente direttaC02 - RadiofrequenzaC04 - AltroD01 - Fase finale della tachicardiaD02 - Altro pacingE01 - AltroF01 - Nessuno

6835 80.8% 3198 72.9% 10 033 78.1%201 2.4% 75 1.7% 276 2.1%

4 0.0% 4 0.1% 8 0.1%1 0.0% – – 1 0.0%4 0.0% 2 0.0% 6 0.0%

95 1.1% 31 0.7% 126 1.0%19 0.2% 13 0.3% 32 0.2%5 0.1% 10 0.2% 15 0.1%

10 0.1% 2 0.0% 12 0.1%2 0.0% 7 0.2% 9 0.1%

16 0.2% 21 0.5% 37 0.3%44 0.5% 11 0.3% 55 0.4%

1226 14.5% 1011 23.1% 2237 17.4%

Tabella 31. Distribuzione degli impianti in base al tipo di generatore. Dati mancanti: primi impianti 77; sostituzioni 26.

Primi impianti Sostituzioni Combinati(n=8385) (n=4359) (n=12 744)

Monocamerale 2704 (32.2%) 540 (12.4%) 3244 (25.5%)

Bicamerale 3110 (37.1%) 1072 (24.6%) 4182 (32.8%)

Biventricolare 2571 (30.7%) 2747 (63.0%) 5318 (41.7%)

29.936.0 34.138.4 40.0

21.6

0

10

20

30

40

50

Monocamerale Bicamerale Biventricolare

%

Prevenzione primaria Prevenzione secondaria

Figura 5. Distribuzione del tipo di generatore per prevenzione pri-maria e secondaria (primi impianti di defibrillatore).

l’anno 2013 si osserva un maggior utilizzo di dispositivi mono-camerali a discapito dei modelli CRT-D che nei primi impianti ri-guarda il 5-6% dei casi; si conferma l’ampio utilizzo di disposi-tivi tricamerali in fase di sostituzione intorno al 63%.

Nella Figura 5 emerge la differente distribuzione del tipo diICD tra prevenzione primaria e prevenzione secondaria. In par-ticolare l’ICD bicamerale risulta il più utilizzato sia nella pre-venzione primaria che nella prevenzione secondaria.

Causa di espianto del generatore (Tabella 32)Il numero totale delle sostituzioni è stato di 4359 (34.2%). Diqueste sono presenti i dati di espianto in 3297 casi (75.6%). Laprincipale causa di espianto è dovuta ad esaurimento dell’ICD(elettiva e/o fine-vita), verificatasi in 2638 casi (80%). Da se-gnalare che 44 ICD (1.3%) sono stati sostituiti per i noti “re-call”. Negli anni 2008, 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013 tale vo-

Page 13: REGISTRI Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatoriaiac.it/wp-content/uploads/2018/03/gic_proclemer_2014.pdf · 2018-04-11 · 1S.O.C. Cardiologia e Fondazione IRCAB, ... 2012 e

107G ITAL CARDIOL | VOL 17 | FEBBRAIO 2016

REGISTRO ITALIANO PACEMAKER E DEFIBRILLATORI 2014

ce ha riguardato rispettivamente il 4.0%, 2.7%, 1.1%, 0.8%,0.4% e 0.9% dei casi. Il cambio della modalità di stimolazionedovuto ad “upgrading” si è verificato nel 12.8% dei casi.

La vita mediana degli ICD è stata di 1934 giorni (I quartile1542, III quartile 2421), pari a 5.3 anni (I quartile 4.2, III quarti-le 6.6), valutata su 2985 casi. Se si prendono in esame solamentei casi di esaurimento della batteria (elettiva e/o fine-vita), la vitamediana del dispositivo è stata di 2020 giorni (I quartile 1680,III quartile 2484), pari a 5.5 anni (I quartile 4.6, III quartile 6.8).

RIASSUNTO

Razionale. Il Registro Italiano Pacemaker (PM) e Defibrillatori (ICD)dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione(AIAC) raccoglie annualmente i principali dati demografici e clinicidei pazienti trattati con primo impianto o sostituzione di PM e ICD.Anche per l’anno 2014 vengono presentati i dati riguardanti leprincipali indicazioni all’impianto di PM o ICD e la tipologia dei PM-ICD impiantati, in base ai dati provenienti dai centri italiani colla-boranti.

Metodi. Il Registro PM-ICD accoglie prospettivamente l’attività na-zionale di impianto sulla base delle Tessere Europee dei portatori didispositivo.

Risultati. Registro Pacemaker: sono stati raccolti dati su 25 680 im-pianti di PM (19 480 primi impianti e 5200 sostituzioni). Il numerodi Centri coinvolti è stato di 208. L’età mediana dei pazienti sotto-

posti ad impianto è stata di 81 anni (75 I quartile; 86 III quartile). Leindicazioni ECG hanno riguardato difetti della conduzione atrio-ventricolare nel 45.3% dei primi impianti, aspetti della malattia delnodo del seno nel 23.1%, fibrillazione/flutter atriale associati a bra-dicardia nell’11.7%, altre indicazioni nel 19.9%. Tra i difetti di con-duzione atrioventricolare, i blocchi atrioventricolari di terzo gradohanno rappresentato l’evenienza più comune (22.7% dei primi im-pianti). PM monocamerali sono stati utilizzati nel 26.9% dei primiimpianti, PM bicamerali nel 63.6%, PM biventricolari nell’1.7% ePM atrio-guidati con singolo catetere ventricolare nel 7.8%. Regi-stro Defibrillatori: sono stati raccolti dati su 17 116 impianti (11 274primi impianti e 5842 sostituzioni). Il numero di Centri coinvolti èstato di 424. L’età mediana dei pazienti sottoposti ad impianto èstata di 71 anni (62 I quartile; 77 III quartile). La prevenzione pri-maria ha riguardato il 72.3% dei primi impianti, quella secondariail 27.7%; in particolare l’arresto cardiaco è stato riportato nel10.1%. ICD monocamerali sono stati utilizzati nel 32.2% dei primiimpianti, ICD bicamerali nel 37.1% e ICD biventricolari nel 30.7%.

Conclusioni. Il Registro PM e ICD appare di fondamentale impor-tanza per monitorare l’utilizzo di PM e ICD su scala nazionale conapprofondita valutazione delle principali caratteristiche demogra-fiche e cliniche. Il Registro PM ha evidenziato una stabilità nelle in-dicazioni clinico-elettrocardiografiche all’impianto e una netta pre-valenza delle modalità di stimolazione atrio-guidate. L’uso di PMbiventricolari ha riguardato invece un numero molto limitato di pa-zienti. Il Registro ICD ha confermato il largo utilizzo degli ICD inprevenzione primaria e un elevato utilizzo di ICD biventricolari, inaccordo con le linee guida e i grandi trial.

Parole chiave. Defibrillatore; Pacemaker.

BIBLIOGRAFIA

Proclemer A, Zecchin M, Lunati M, Padeletti L. Registro Italia-1.no Pacemaker e Defibrillatori - Bollettino Periodico 2012. Associa-zione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione. G Ital Cardiol2013;14:784-96.

Proclemer A, Zecchin M, D’Onofrio A, Botto GL. Registro Ita-2.liano Pacemaker e Defibrillatori - Bollettino Periodico 2013. Asso-ciazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione. G Ital Car-diol 2014;15:638-50.

Tabella 32. Distribuzione degli espianti in base alla causa di espianto.

Sconosciuta (A02) 96 2.9%Elettiva + EoL (F01-B01) 2638 80.0%Recall (B02) 44 1.3%Cambio elettivo del sistema + upgrading (B03-B05) 421 12.8%Erosione/infezione (C02-C05) 29 0.9%Altro (D01-D05, E02-E09, F03, G01) 69 2.1%

EoL, fine-vita.