REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo...

47

Transcript of REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo...

Page 1: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre
Page 2: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PRATO CARNICO

IMPIANTO IDROELETTRICO

“IALNA”

AGOSTINIS VETRO SRL Via Tre Croci 1 – Località Formeaso

33020 – Zuglio (UD)

Progetto Definitivo Relazione di calcolo delle strutture

EDIFICIO CENTRALE

Page 3: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre
Page 4: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD) Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 3 di 46

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Impianto idroelettrico “Ialna”

Utilizzo delle acque del Rio Ialna

Progetto Definitivo

Relazione di calcolo delle Strutture

INDICE

1 INTRODUZIONE...................................................................................................................................... 5 1.1 Generalità ............................................................................................................................................................5 1.2 centrale ................................................................................................................................................................5

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO............................................................................................................. 7 3 MATERIALI.............................................................................................................................................. 8

3.1 Calcestruzzo ........................................................................................................................................................8 3.2 Acciaio in barre per calcestruzzo armato .............................................................................................................9 3.3 Acciaio per carpenteria metallica ....................................................................................................................... 10 3.4 Saldature ........................................................................................................................................................... 10 3.5 Giunzioni bullonate ............................................................................................................................................ 11

4 METODI DI CALCOLO E VERIFICA .................................................................................................... 12 4.1 Metodi di calcolo ................................................................................................................................................ 12 4.2 Programmi di calcolo utilizzato:sismicad............................................................................................................ 12 4.3 Metodo di verifica............................................................................................................................................... 12

5 MODELLAZIONE STRUTTURALE....................................................................................................... 12 5.1 schematizzazione strutturale e Criteri di calcolo delle sollecitazioni .................................................................. 12 5.2 Valutazione della correttezza del modello.......................................................................................................... 13 5.3 Giudizio motivato di accettabilità dei risultati...................................................................................................... 13

6 CONSIDERAZIONI GEOTECNICHE .................................................................................................... 14 7 CARICHI ................................................................................................................................................ 15

7.1 Carichi permanenti............................................................................................................................................. 15 7.1.1 Peso proprio elementi strutturali .....................................................................................................................................15 7.1.2 Spinte delle terre.............................................................................................................................................................15 7.1.3 Carichi idraulici................................................................................................................................................................15

7.2 Azioni variabili .................................................................................................................................................... 15 7.2.1 Carico neve.....................................................................................................................................................................16 7.2.2 Sisma..............................................................................................................................................................................16

1.1.1.1 Analisi sismica FEM.............................................................................................................................................16 2.1.1.1 Spinte sismiche delle terre...................................................................................................................................16 3.1.1.1 Spinte sismiche dell’acqua...................................................................................................................................16

Page 5: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 4 di 46

8 Dati di input .......................................................................................................................................... 17 8.1 Preferenze di analisi .......................................................................................................................................... 17 8.2 Azioni e carichi................................................................................................................................................... 18 8.3 Combinazioni di carico....................................................................................................................................... 18

8.3.1 Famiglia SLU ..................................................................................................................................................................18 8.3.2 Famiglia SLE rara ...........................................................................................................................................................19 8.3.3 Famiglia SLE frequente ..................................................................................................................................................19 8.3.4 Famiglia SLE quasi permanente.....................................................................................................................................19 8.3.5 Famiglia SLU eccezionale ..............................................................................................................................................19 8.3.6 Famiglia SLD ..................................................................................................................................................................19 8.3.7 Famiglia SLV...................................................................................................................................................................20 8.3.8 Famiglia SLV fondazioni .................................................................................................................................................20 8.3.9 Definizioni di carichi superficiali ......................................................................................................................................21 8.3.10 Definizioni di carichi potenziali ........................................................................................................................................21

8.4 Quote ................................................................................................................................................................. 22 8.4.1 Livelli ...............................................................................................................................................................................22 8.4.2 Tronchi ............................................................................................................................................................................22

8.5 Fili fissi ............................................................................................................................................................... 23 8.6 Piastre C.A......................................................................................................................................................... 23 8.7 Pareti C.A. ......................................................................................................................................................... 23

9 Verifiche piastre e pareti C.A. ............................................................................................................. 25 9.1 Fondazione a quota 823 .................................................................................................................................... 26

9.1.1 Verifiche geotecniche .....................................................................................................................................................26 9.2 Fondazione a quota 825 .................................................................................................................................... 28

9.2.1 Verifiche geotecniche .....................................................................................................................................................29 10 Parete lato monte................................................................................................................................. 31

10.1 Parete prospetto ingresso centrale .................................................................................................................... 33 11 VERIFICA SOLAI .................................................................................................................................. 35

11.1 Sez A solaio quota 830 ...................................................................................................................................... 36 12 Sollecitazioni gusci pareti C.A............................................................................................................ 38

Moo inviluppo slu valori massimi ................................................................................................................................. 39 Mzz inviluppo slu valori massimi ................................................................................................................................. 40 Mzz inviluppo slu valori minimi .................................................................................................................................... 40

13 Sollecitazioni gusci piastre C.A.......................................................................................................... 41 Mxx inviluppo slu valori massimi ................................................................................................................................. 42 Mxx inviluppo sllu valori minimi ................................................................................................................................... 42 Myy inviluppo slu valori massimi ................................................................................................................................. 43 Myy inviluppo slu valori minimi .................................................................................................................................... 43

14 Pressione sui terreni di fondazione ................................................................................................... 44 14.1 Pressioni terreno in SLU .................................................................................................................................... 44 14.2 Pressioni terreno in SLVf/SLUEcc ..................................................................................................................... 45 14.3 Pressioni terreno in SLE/SLD ............................................................................................................................ 46

Page 6: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 5 di 46

1 INTRODUZIONE

1.1 GENERALITÀ Oggetto della presente relazione è il dimensionamento statico delle opere strutturali da realizzarsi nell’ambito del lavori di costruzione

dell’impianto idroelettrico “Ialna” per l’utilizzo delle acque del Rio Ialna, in Comune di Prato Carnico, in provincia di Udine.

1.2 CENTRALE La centrale si presenta come un fabbricato a pareti in calcestruzzo armato di forma sostanzialmente rettangolare di dimensioni

massime 7,90 x 12,20 metri. Si sviluppa essenzialmente con un unico piano fuori terra con piano di calpestio a quota 825 m slm ; in

corrispondenza dell’arrivo della condotta dalla vasca di carico viene realizzato un vano con piano di calpestio a quota 823 m slm di

dimensioni 5,12 x 4,30 m da cui poi fuoriesce il canale di scarico.

Il fabbricato è realizzato contro terra su tre lati con pareti in calcestruzzo dello spessore di 50 cm; il lato verso l’ingresso è invece

realizzato con pareti in calcestruzzo di spessore 40 cm.

Le fondazioni sono di tipo superficiale a platea dello spessore di 50 cm mentre la copertura è costituita da una soletta in calcestruzzo di

spessore 40 cm con estradosso a quota 830,37 m slm

.

Page 7: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 6 di 46

Page 8: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 7 di 46

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO • D.M. 14/01/2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni.”

• CIRC.M. 02/02/2009 “Istruzioni per l’applicazione delle «Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni» di cui al D.M. 14/01/2008.”

• UNI ENV: Eurocodici 1,2,3,4,5,6,7,8.

• UNI-EN 206-1:2006 “Calcestruzzo-Parte 1: Specificazione, prestazione, produzione e conformità.”

• UNI-EN 11104:2004 “Calcestruzzo-Specificazione, prestazione, produzione e conformità-Istruzioni complementari per

l'applicazione della EN 206-1.”

• UNI-EN 197-1:2007 “Cemento-Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni.”

• UNI-EN ISO 898-1:2009 “Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio - Parte 1: Viti e viti prigioniere con

classi di resistenza specificate - Filettature a passo grosso e a passo fine.”

• UNI 3740-1:2009 “Elementi di collegamento filettati di acciaio - Prescrizioni tecniche – Generalità.;

• ORD.PR.C.MM. 20/03/2003 N° 3274 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio e di

normative tecniche per le costruzioni in zona sismica.”

• ORD.PR.C.MM. 10/10/2003 N° 3316 “Modifiche ed integrazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri N° 3274 del

20 marzo 2003.”

• ORD.PR.C.MM. 03/05/2005 N° 3431 “Ulteriori modifiche ed integrazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri N°

3274 del 20 marzo 2003, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio e di

normative tecniche per le costruzioni in zona sismica».”

• D.M. 09/01/1996 “Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle opere in cemento armato, normale e

precompresso e per le strutture metalliche.”

• D.M. 16/01/1996 “Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e

sovraccarichi».”

• D.M. 16/01/1996 “ Norme tecniche relative alle costruzioni in zone sismiche.”

• CIRC.M. 04/07/1996 “Istruzioni per l’applicazione delle «Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle opere in

cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche» di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996.”

• CIRC.M. 04/07/1996 “Istruzioni per l’applicazione delle «Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle

costruzioni e dei carichi e sovraccarichi»di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996.”

• D.M. 14/02/1992 “Norme tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture

metalliche.”

• CIRC.M. 24/06/1993: “Istruzioni relative alle norme tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento armato normale e

precompresso e per le strutture metalliche di cui al D. M. 14/02/1992.”

• L. 05/11/1971 n. 1086: “Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a

struttura metallica.”

• L. 02/02/1974 n. 64: “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.”

• CNR 10025/84 “Istruzioni per il progetto, l’esecuzione e il controllo delle strutture prefabbricate in conglomerato cementizio e per

le strutture costruite con sistemi industrializzati.”

• CNR-UNI 10012/85: “Istruzioni per la valutazione delle azioni sulle costruzioni.”

• CIRC. M. 12/12/1985: “Norme tecniche relative alle tubazioni.”

• CNR-UNI 10024/86: “Analisi di strutture mediante elaboratore: impostazione e redazione delle relazioni di calcolo.”

• D.M. 03/12/1987: “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate.”

• D.M. 11/03/1988: “Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i

criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di

fondazione.”

• CNR-UNI 10011/88: “Costruzioni in acciaio. Istruzioni per il calcolo, l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione.”

• CIRC.M. 04/05/1990: “Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, la esecuzione e il collaudo dei ponti stradali.”

Page 9: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 8 di 46

3 MATERIALI Per l’esecuzione dell’opera saranno utilizzati i materiali come previsto dal Regolamento Italiano per la progettazione con il metodo

semiprobabilistico agli stati limite, secondo D.M. 14/01/2008.

3.1 CALCESTRUZZO Le condizioni ambientali presuppongono le seguenti classi di esposizione (secondo UNI EN 206-1:2006):

Ambiente Classe di esposizione

Min Classe di Resistenza

Max rapporto a/c

Min contenuto in aria (%)

Assenza di rischio di corrosione o attacco X0 C 12/15 - -

Ambiente chimicamente moderatamente aggressivo XA2 C 32/40 0,5 -

Calcestruzzo confezionato con:

• cemento Pozzolanico CEM IV-A 32.5 R secondo UNI-EN 197-1:2007;

• inerti, sia di cava che di fiume, granulometricamente assortiti e non provenienti da rocce gelive o gessose.

Classe di resistenza: C 32/40 Classe di consistenza : S4 Classe di esposizione maggiormente penalizzante: XA2 Rapporto massimo acqua/cemento: 0,50 Contenuto minimo in aria (%): - Dimensioni massime dei grani: 32 mm Copriferro minimo: 5 cm

Caratteristiche meccaniche del calcestruzzo [1 MPa = 1 N/mm2 = 10 daN/cm2 ]

Rck = 40 N/mm2 [400 daN/cm2] Resistenza caratteristica cubica a compressione del calcestruzzo a 28 giorni

fck = 33,2 N/mm2 [332 daN/cm2] Resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo

Anche fck = 0,83*Rck

fcd =18,81 N/mm2 [188,1 daN/cm2] Resistenza di progetto a compressione del calcestruzzo

fcd = αcc*fck/γc

αcc = 0,85 Coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata

γc = 1,5 Coefficiente parziale di sicurezza relativo al calcestruzzo

fcm = 41,20 N/mm2 [412,0 daN/cm2] Resistenza media a trazione semplice (assiale) del calcestruzzo

fcm = fck+8 [N/mm2]

Ecm = 33642,8 N/mm2 [336428 daN/cm2] Modulo elastico (di Young) da assumere in sede di progettazione per il cls

Ec = 22000*(fcm/10)0,3 [N/mm2]

fctm = 3,10 N/mm2 [31,0 daN/cm2] Resistenza media a trazione semplice (assiale) del calcestruzzo fctm = 0,30*fck

2/3 [N/mm2] per classi ≤ C50/60

fctm = 2,12*ln[1+(fcm/10) ] [N/mm2] per classi > C50/60

fctk,0.05 = 2,17 N/mm2 [21,7 daN/cm2] Valore caratteristico della resistenza a trazione del cls corrispondente al frattile 5%

fctk,0.05 = 0,7* fctm

fctd,0.05 = 1,44 N/mm2 [14,4 daN/cm2] Valore di progetto della resistenza a trazione del cls corrispondente al frattile 5%

fctd,0.05 = fctk,0.05/γc

fbk,0.05 = 4,88 N/mm2 [48,8 daN/cm2] Resistenza tangenziale caratteristica di aderenza acciaio-calcestruzzo (resistenza cls corrispondente al frattile 5%)

Page 10: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 9 di 46

fbk = 2,25*η*fctk,0.05 η = 1 per barre di diametro φ ≤ 32 mm

η = (132-φ)/100 per barre di diametro superiore

fbd,0.05 = 3,25 N/mm2 [32,5 daN/cm2] Resistenza tangenziale di progetto di aderenza acciaio-calcestruzzo (resistenza cls corrispondente al frattile 5%)

fbd= fbk/γc

fctk,0.95 = 4,03 N/mm2 [40,3 daN/cm2] Valore caratteristico della resistenza a trazione del cls corrispondente al frattile 95%

fctk,0.95 = 1,3* fctm

fctd,0.95 = 2,68 N/mm2 [26,8 daN/cm2] Valore caratteristico della resistenza a trazione del cls corrispondente al frattile 95%

fctd,0.05 = fctk,0.95/γc

fbk,0.95 = 9,06 N/mm2 [90,6 daN/cm2] Resistenza tangenziale caratteristica di aderenza acciaio-calcestruzzo (resistenza cls corrispondente al frattile 95%)

fbk = 2,25*η*fctk,0.95 η = 1 per barre di diametro φ ≤ 32 mm

η = (132-φ)/100 per barre di diametro superiore

fbd,0.95 = 5,40 N/mm2 [54,0 daN/cm2] Resistenza tangenziale di progetto di aderenza acciaio-calcestruzzo (resistenza cls corrispondente al frattile 95%)

fbd= fbk/γc

fcfm = 3,72 N/mm2 [37,2 daN/cm2] Valor medio della resistenza a trazione per flessione

fcfm = 1,2*fctm

σc,Rara ≤ 19,92 N/mm2 [199,2 daN/cm2] Tensione massima di compressione del calcestruzzo nelle condizioni di esercizio per combinazione Rara

σc,Rara ≤ 0,60*fck

σc,QPerm ≤ 14,94 N/mm2 [149,4 daN/cm2] Tensione massima di compressione del calcestruzzo nelle condizioni di esercizio per combinazione Quasi Permanente

σc,QPerm ≤ 0,45*fck

3.2 ACCIAIO IN BARRE PER CALCESTRUZZO ARMATO Tipo di acciaio: B450C controllato in stabilimento.

Caratteristiche meccaniche dell’acciaio B450 C [1 MPa = 1 N/mm2 = 10 daN/cm2 ]

fy nom = 450 N/mm2 Valore nominale della tensione di snervamento (frattile 5%)

fy nom = 540 N/mm2 Valore nominale della tensione di rottura (frattile 5%)

fyk ≥ fy nom Tensione caratteristica di snervamento (frattile 5%)

ftk ≥ ft nom Tensione caratteristica di rottura (frattile 5%)

fyd = 3913 daN/cm2 Resistenza di calcolo dell’acciaio

fyd = fyk/γs

γs = 1,5 Coefficiente parziale di sicurezza relativo al calcestruzzo

Es = 2000000 daN/cm2 Modulo elastico (di Young) dell’acciaio

1,15 ≤ (ft / fy)k ≤ 1,35 Rapporti di duttilità (frattile 10%)

(Agt)k ≥ 7,5% Allungamento (frattile 10%)

Page 11: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 10 di 46

3.3 ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA Le NTC prescrivono l’utilizzo di acciai da strutture metalliche e strutture composte conformi alle norme armonizzate:

• UNI EN 10025 per i laminati;

• UNI EN 10210 per i tubi senza saldatura;

• UNI EN 10219-1 per i tubi saldati.

Tutti dovranno indistintamente riportare la marchiatura CE.

I valori nominali che si possono assumere sono:

Modulo Elastico E: E = 210000 N/mm2;

Modulo di Elasticità Trasversale: G = E/[2*(1+ν)] N/mm2;

Coefficiente di Poisson: ν = 0.3;

Coeff. di espansione termica lineare: α = 12x10-6 °C-1 (sino a 100 °C);

Densità: ρ = 7850 kg/m3.

I valori nominali delle tensioni caratteristiche di snervamento fyk e di rottura ftk dipendono dal tipo di acciaio e dalla sezione del profilo.

Nel nostro caso si prevedono acciai laminati a caldo con profili a sezione aperta del tipo S 275 per i quali la UNI EN 10025-2 indica

valori per le due tensioni pari a:

• t ≤ 40 mm:

fyk = 275 MPa = 2750 kg/cm2;

ftk = 430 MPa = 4300 kg/cm2.

• 40 mm< t ≤ 80 mm:

fyk = 255 MPa = 2500 kg/cm2;

ftk = 410 MPa = 4100 kg/cm2;

dove t = spessore nominale dell’elemento.

3.4 SALDATURE Allo stato limite ultimo le azioni di calcolo sui cordoni d’angolo si distribuiscono uniformemente sulla sezione di gola.

Considerando tale sezione di gola nella sua posizione effettiva, si deve verificare che:

{(σ┴)2 + 3* [(t┴)2 + (τװ)2]}0,5 ≤ [ftk/(β*γM2)] ;

dove:

σ┴ = tensione normale perpendicolare all’asse del cordone, agente nella sezione di gola nella sua posizione effettiva;

τ┴ = tensione tangenziale perpendicolare all’asse del cordone, agente nella sezione di gola nella sua posizione effettiva;

τװ = tensione tangenziale parallela all’asse del cordone d’angolo agente nella sezione di gola nella sua posizione effettiva;

ftk = resistenza a rottura del più debole degli elementi collegati;

β = 0,80 per acciaio S275;

= 0,85 per acciaio S275;

= 0,90 per acciaio S355;

= 1,00 per acciaio S420 e S460;

γM2 = 1,25 = coefficiente di sicurezza per la verifica delle unioni riferito a saldature a parziale penetrazione e a cordone d’angolo

(Tab. 4.2 XII § 4.2.8.1.1 NTC ’08).

In alternativa si può utilizzare il più cautelativo criterio semplificato:

1Rdw,F

Edw,F≤ ;

dove:

Fw,Ed = forza di calcolo (progetto) che sollecita il cordone d’angolo per unità di lunghezza;

Fw,Rd = resistenza di calcolo del cordone d’angolo per unità di lunghezza.

Nel particolare:

Page 12: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 11 di 46

M2γβ3

tkfaRdw,F

⋅⋅

⋅= ;

dove:

a = altezza di gola, cioè altezza del triangolo iscritto nella sezione trasversale del cordone.;

ftk = vedi sopra;

β = vedi sopra;

γM2 = vedi sopra.

Se invece si considera la sezione di gola in posizione ribaltata (pari a 0,70*a) la verifica è positiva se risultano simultaneamente

soddisfatte le due seguenti condizioni:

[(n┴)2 + (t┴)2 + (τװ)2]0,5 ≤ β1 * fyk;

|n┴| + |t┴| ≤ β2 * fyk;

dove:

n┴ = tensione normale perpendicolare all’asse del cordone agente nella sezione di gola nella sua posizione ribaltata;

t┴ = tensione tangenziale perpendicolare all’asse del cordone agente nella sezione di gola nella sua posizione ribaltata;

τװ = tensione tangenziale parallela all’asse del cordone d’angolo agente nella sezione di gola nella sua posizione effettiva;

fyk = vedi sopra;

β1; β2 = dati in funzione del tipo di acciaio (vedasi tabella seguente);

S235 S275 – S355 S420 – S460

β1 0,85 0,70 0,62

β2 1,00 0,85 0,75

3.5 GIUNZIONI BULLONATE I bulloni devono appartenere alle classi stabilite dalla norma UNI EN ISO 898-1:2009 ed avere dimensioni conformi alle norme UNI EN

ISO 4016:2002 e UNI 5592:1968.

Tali classi richiedono una tensione di snervamento fyb e di rottura ftb come di seguito riportato:

Normali Ad alta resistenza

Classe 4.6 5.6 6.8 8.8 10.9

fyb [N/mm2] 240 300 480 649 900

ftb [N/mm2] 400 500 600 800 1000

L’abbinamento bulloni-dadi deve rispettare la seguente tabella:

Normali Ad alta resistenza

Vite 4.6 5.6 6.8 8.8 10.9

Dado 4 5 6 8 10

In particolare saranno adottati:

Bulloni: classe 8.8

(UNI EN ISO 898-1:2009);

Dado:

classe 8 (UNI EN 14399:2005);

Rosette e piastrine: acciaio C50 (UNI EN 10083-2:2006) temperato e rinvenuto

HRC 32÷40;

Forza di serraggio:

Ns = 0.8 fk,n Ares;

Coppia di serraggio:

Ts = 0.2 Ns d.

Page 13: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 12 di 46

4 METODI DI CALCOLO E VERIFICA

4.1 METODI DI CALCOLO L’analisi della struttura è stata compiuta cogli usuali schemi propri della scienza e della tecnica delle costruzioni, nel rispetto del vigente

regolamento italiano.

4.2 PROGRAMMI DI CALCOLO UTILIZZATO:SISMICAD Si tratta di un programma di calcolo strutturale che nella versione più estesa è dedicato al progetto e verifica degli elementi in cemento

armato, acciaio, muratura e legno di opere civili. Il programma utilizza come analizzatore e solutore del modello strutturale un proprio

solutore agli elementi finiti tridimensionale fornito col pacchetto. Il programma è sostanzialmente diviso in tre moduli: un pre processore

che consente l'introduzione della geometria e dei carichi e crea il file dati di input al solutore; il solutore agli elementi finiti; un post

processore che a soluzione avvenuta elabora i risultati eseguendo il progetto e la verifica delle membrature e producendo i grafici ed i

tabulati di output.

Elaboratore utilizzato Processore Intel(R) Core(TM)2

Quad CPU Q8300

@ 2.50GHz

Architettura x86

Frequenza 2499 MHz

Memoria 2048 MB

Sistema operativo Microsoft Windows

NT 5.1.2600

Service Pack 3

4.3 METODO DI VERIFICA Si adotta il metodo semiprobabilistico agli stati limite, contenuto nelle “Nuove norme tecniche per le costruzioni”.Le verifiche effettuate

sono quelle a resistenza, a fessurazione ed a deformazione.

5 MODELLAZIONE STRUTTURALE

5.1 SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE E CRITERI DI CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI Il programma schematizza la struttura attraverso l'introduzione nell'ordine di fondazioni, poste anche a quote diverse, platee, platee

nervate, plinti e travi di fondazione poggianti tutte su suolo elastico alla Winkler, di elementi verticali, pilastri e pareti in c.a. anche con

fori, di orizzontamenti costituiti da solai orizzontali e inclinati (falde), e relative travi di piano e di falda; è ammessa anche l'introduzione

di elementi prismatici in c.a. di interpiano con possibilità di collegamento in inclinato a solai posti a quote diverse. I nodi strutturali

possono essere connessi solo a travi, pilastri e pareti, simulando così impalcati infinitamente deformabili nel piano, oppure a elementi

lastra di spessore dichiarato dall'utente simulando in tal modo impalcati a rigidezza finita. I nodi appartenenti agli impalcati orizzontali

possono essere connessi rigidamente ad uno o più nodi principali giacenti nel piano dell'impalcato; generalmente un nodo principale

coincide con il baricentro delle masse. Tale opzione, oltre a ridurre significativamente i tempi di elaborazione, elimina le

approssimazioni numeriche connesse all'utilizzo di elementi lastra quando si richiede l'analisi a impalcati infinitamente rigidi. Per quanto

concerne i carichi, in fase di immissione dati, vengono definite, in numero a scelta dell'utente, condizioni di carico elementari le quali, in

aggiunta alle azioni sismiche e variazioni termiche, vengono combinate attraverso coefficienti moltiplicativi per fornire le combinazioni

richieste per le verifiche successive. L'effetto di disassamento delle forze orizzontali, indotto ad esempio dai torcenti di piano per

costruzioni in zona sismica, viene simulato attraverso l'introduzione di eccentricità planari aggiuntive le quali costituiscono ulteriori

condizioni elementari di carico da cumulare e combinare secondo i criteri del paragrafo precedente. Tipologicamente sono ammessi

sulle travi e sulle pareti carichi uniformemente distribuiti e carichi trapezoidali; lungo le aste e nei nodi di incrocio delle membrature

sono anche definibili componenti di forze e coppie concentrate comunque dirette nello spazio. Sono previste distribuzioni di

temperatura, di intensità a scelta dell'utente, agenti anche su singole porzioni di struttura. Il calcolo delle sollecitazioni si basa sulle

seguenti ipotesi e modalità: - travi e pilastri deformabili a sforzo normale, flessione deviata, taglio deviato e momento torcente. Sono

previsti coefficienti riduttivi dei momenti di inerzia a scelta dell'utente per considerare la riduzione della rigidezza flessionale e

Page 14: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 13 di 46

torsionale per effetto della fessurazione del conglomerato cementizio. E' previsto un moltiplicatore della rigidezza assiale dei pilastri per

considerare, se pure in modo approssimato, l'accorciamento dei pilastri per sforzo normale durante la costruzione. - le travi di

fondazione su suolo alla Winkler sono risolte in forma chiusa tramite uno specifico elemento finito; - le pareti in c.a. sono analizzate

schematizzandole come elementi lastra-piastra discretizzati con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; - le pareti in

muratura possono essere schematizzate con elementi lastra-piastra con spessore flessionale ridotto rispetto allo spessore

membranale.- I plinti su suolo alla Winkler sono modellati con la introduzione di molle verticali elastoplastiche. La traslazione

orizzontale a scelta dell'utente è bloccata o gestita da molle orizzontali di modulo di reazione proporzionale al verticale. - I pali sono

modellati suddividendo l'asta in più aste immerse in terreni di stratigrafia definita dall'utente. Nei nodi di divisione tra le aste vengono

inserite molle assialsimmetriche elastoplastiche precaricate dalla spinta a riposo che hanno come pressione limite minima la spinta

attiva e come pressione limite massima la spinta passiva modificabile attraverso opportuni coefficienti. - i plinti su pali sono modellati

attraverso aste di di rigidezza elevata che collegano un punto della struttura in elevazione con le aste che simulano la presenza dei

pali;- le piastre sono discretizzate in un numero finito di elementi lastra-piastra con passo massimo assegnato in fase di immissione

dati; nel caso di platee di fondazione i nodi sono collegati al suolo da molle aventi rigidezze alla traslazione verticale ed richiesta anche

orizzontale.- La deformabilità nel proprio piano di piani dichiarati non infinitamente rigidi e di falde (piani inclinati) può essere controllata

attraverso la introduzione di elementi membranali nelle zone di solaio. - I disassamenti tra elementi asta sono gestiti automaticamente

dal programma attraverso la introduzione di collegamenti rigidi locali.- Alle estremità di elementi asta è possibile inserire svincolamenti

tradizionali così come cerniere parziali (che trasmettono una quota di ciò che trasmetterebbero in condizioni di collegamento rigido) o

cerniere plastiche.- Alle estremità di elementi bidimensionali è possibile inserire svincolamenti con cerniere parziali del momento

flettente avente come asse il bordo dell'elemento.- Il calcolo degli effetti del sisma è condotto, a scelta dell'utente, con analisi statica

lineare, con analisi dinamica modale o con analisi statica non lineare, in accordo alle varie normative adottate. Le masse, nel caso di

impalcati dichiarati rigidi sono concentrate nei nodi principali di piano altrimenti vengono considerate diffuse nei nodi giacenti

sull'impalcato stesso. Nel caso di analisi sismica vengono anche controllati gli spostamenti di interpiano.

Giudizio motivato di accettabilità dei risultati

L’analisi critica dei risultati e dei parametri di controllo nonché il confronto con calcoli di massima eseguiti manualmente porta ad

confermare la validità dei risultati.

5.2 VALUTAZIONE DELLA CORRETTEZZA DEL MODELLO Il modello di calcolo adottato e' da ritenersi appropriato in quanto non sono state riscontrate labilita', le reazioni vincolari equilibrano i

carichi applicati, la simmetria di carichi e struttura da' origine a sollecitazioni simmetriche.

5.3 GIUDIZIO MOTIVATO DI ACCETTABILITÀ DEI RISULTATI L'analisi critica dei risultati e dei parametri di controllo nonche' il confronto con calcolazioni di massima eseguite manualmente porta ad

confermare la validita' dei risultati.

Page 15: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 14 di 46

6 CONSIDERAZIONI GEOTECNICHE Strato di ghiaia.

Le verifiche geotecniche sono riportate nel capitolo delle verifiche delle fondazioni.

0,00 – massima profondità raggiunta nelle indagini

φt= 35°

γt=2000 daN/m3

γ't=1000 daN/m3

c = 0,00 daN/cm2 Ghiaia

cu = 0,00 daN/cm2

Il coefficiente di Winkler è posto pari a: Kw = 5,00 daN/cm3.

Non è stata rilevata presenza di falda negli strati interessati dalle opere.

Page 16: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 15 di 46

7 CARICHI Per il dimensionamento delle opere vengono considerati i pesi propri degli elementi strutturali, i sovraccarichi permanenti dovuti alle

attrezzature ed alle opere accessorie; inoltre si sono considerate le azioni delle spinte delle terre, ove significativo sia in secca che in

piena, talvolta considerando cautelativamente, ove questa sia a favore di sicurezza, la falda posta a quota del piano di campagna.

Sono inoltre applicati il battente d’acqua che agisce nelle vasche (che si suppongono riempite integralmente - per i muri d’ala, essendo

un carico stabilizzante, eventualmente lo si trascura) e i sovraccarichi stradali dovuti a possibili mezzi d’opera in azione sopra e attorno

alle opere nelle configurazioni più gravose.

I carichi sismici applicati alla struttura sono calcolati automaticamente dal programma, come azioni sismiche e torcenti addizionali nelle

due direzioni principali ortogonali assunte nella modellazione (X ed Y globali), ad eccezione che per le spinte orizzontali dovute alla

dinamizzazione delle terre e dell’acqua, che sono state inserite nelle condizioni di carico nelle due direzioni principali, adottando quanto

prescritto per fondazioni ed opere di sostegno dalla normativa.

Nei capitoli dedicati alle singole opere si analizzeranno più approfonditamente i carichi agenti.

7.1 CARICHI PERMANENTI

7.1.1 PESO PROPRIO ELEMENTI STRUTTURALI Cat. G1 – Carico permanente

I valori adottati sono i seguenti:

• peso proprio calcestruzzo armato: 2500 daN/m3.

Il ritiro del calcestruzzo delle strutture prefabbricate si considera esaurito in sede di posa in opera delle stesse, mentre risulta

trascurabile ai fini della computazione (eccetto che per i ponti) quello delle parti gettate in opera.

7.1.2 SPINTE DELLE TERRE Cat. G1 – Carico permanente

Si intendono spinte quelle verticali ed orizzontali dovute alla presenza di terreno a ridosso delle strutture.

Le azioni verticali sono calcolate come carichi distribuiti proporzionali allo spessore del terreno sovrastante ed al suo peso specifico; le

azioni orizzontali sono carichi triangolari con valore nullo al livello del piano campagna e crescente con la profondità in relazione al

peso specifico del terreno e al coefficiente di spinta a riposo k0, che in accordo colla vigente normativa viene posto pari a :

k0 = 1 – sin ϕ.

La spinta a riposo permette di restare a favore di sicurezza nei confronti della spinta attiva (K0>Ka), non trascurando tra l’altro che per

strutture scatolari rispecchia al meglio il comportamento dell’opera. La spinta passiva sarebbe invece più gravosa, ma non viene

considerata in quanto gli spostamenti necessari all’attivazione di Kp sono di tale entità tale da non permettere l’entrata in campo

passivo per le strutture in questione.

Come precedentemente introdotto, se significativo si valuta anche la presenza della falda freatica: nel caso in questione, data la

vicinanza al corso d’acqua, i terreni sono considerati imbevuti di acqua.

Nello specifico si hanno:

− Spinte verticali: 360 dan/m2 agenti sulle solette e sui chiusini di copertura dovuti a 20 cm di terreno di ricoprimento;

− Spinte orizzontali: spinta a riposo del terreno tra quota la quota del piano di posa delle fondazioni (quota minima a 823,50 m

slmm) e la quota del piano campagna a 830,00 m slmm.

Tali carichi, essendo compiutamente definiti e quasi costantemente presenti, vengono trattati come carichi permanenti di categoria G1

(vedasi § 2.6.1 NTC’08).

7.1.3 CARICHI IDRAULICI Cat. G1 – Carico permanente

Si è considerata la presenza di acqua all’interno del canale di derivazione tramite le azioni statiche verticali ed orizzontali che ne

conseguono sulla struttura. Tale carico, essendo compiutamente definito e quasi costantemente presente, viene trattato come carico

permanente di categoria G1 (vedasi § 2.6.1 NTC’08).

7.2 AZIONI VARIABILI A seconda del tipo di struttura e della destinazione d’uso sono applicati i carichi di esercizio tipici previsti nalle NTC al § 3.1.4.

Page 17: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 16 di 46

7.2.1 CARICO NEVE Quota < 1000 m.s.l.m.m.

Per la neve, secondo quanto prescritto dalla Normativa Italiana, il carico qs sulla copertura è dato da:

qs = μi*qsk*CE*Ct

dove:

μi = coefficiente di forma della copertura;

qsk = valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo per un periodo di ritorno di 50 anni;

CE = coefficiente di esposizione;

Ct = coefficiente termico.

Nel caso in oggetto si ha:

Altitudine di riferimento: 830 m.s.l.m.m.;

μi = 0,8 (copertura piatta);

qsk = 320,00 daN/m2;

CE = 1;

Ct = 1.

Pertanto :

qs = μi*qsk*CE*Ct = 0,8*420*1*1 = 256,00 daN/m2.

7.2.2 SISMA

1.1.1.1 Analisi sismica FEM

I carichi sismici agenti sulla struttura sono calcolati automaticamente dal programma (in relazione al tipo di analisi applicata, allo stato

limite in esame, al periodo di riferimento VR, allo spettro di risposta elastico e al fattore di struttura q, in proporzione alle masse

sismiche associate secondo i coefficienti di combinazione ψ2j) e applicati nelle due direzioni principali ortogonali assunte nella

modellazione (X ed Y globali), come azioni sismiche e azioni torcenti addizionali.

Nel caso in questione l’analisi sismica tramite solutore FEM perde di significato in quanto applicabile dalla quota di spiccato delle

strutture mentre l’opera di derivazione risulta interamente interrata.

2.1.1.1 Spinte sismiche delle terre

Per la dinamizzazione delle spinte orizzontali delle terre, come da normativa (§ 7.11.6.2.1), si è considerato il coefficiente sismico

(orizzontale e verticale) tramite il quale moltiplicare le forze di gravità in questione:

kh = βm*amax/g

kv = ± 0.5*kh

dove:

βm = coefficiente di riduzione dell’accelerazione massima attesa al sito;

amax = accelerazione orizzontale massima attesa al sito = S*ag = SS*ST*ag;

g = accelerazione di gravità;

S = SS*ST;

ag = accelerazione orizzontale massima attesa su sito di riferimento rigido.

3.1.1.1 Spinte sismiche dell’acqua

Per la dinamizzazione delle spinte orizzontali dell’acqua la normativa indica di considerare la sovrapressione e la depressione

attraverso la seguente formula, dove l’asse delle z è posta in verticale con origine alla quota del pelo libero:

( ) ( )zhwγhK8

7zq ⋅⋅⋅⋅±= .

Per semplicità computatoria, si considera l’azione dinamicizzata dell’acqua agente con valore linearmente variabile con l’altezza, tale

che la risultante ed il massimo valore della spinta non mutino:

( )3

hwγhK

8

70q ⋅⋅⋅±=

Page 18: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 17 di 46

8 Dati di input

8.1 PREFERENZE DI ANALISI Metodo di analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.)

Tipo di costruzione 2

Vn 50

Classe d'uso II

Vr 50

Tipo di analisi Lineare dinamica

Località Udine, Prato Carnico, Avausa -

Latitudine (deg) 46,5191°; Longitudine

(deg) 12,8195° (N 46° 31' 9"; E 12° 49'

10") ED50

Zona sismica Zona 3

Categoria del suolo A - roccia o terreni molto rigidi

Categoria topografica T1

Ss orizzontale SLD 1

Tb orizzontale SLD 0.087 [s]

Tc orizzontale SLD 0.26 [s]

Td orizzontale SLD 1.839 [s]

Ss orizzontale SLV 1

Tb orizzontale SLV 0.112 [s]

Tc orizzontale SLV 0.336 [s]

Td orizzontale SLV 2.268 [s]

St 1

PVr SLD (%) 63

Tr SLD 50

Ag/g SLD 0.0598

Fo SLD 2.47

Tc* SLD 0.26

PVr SLV (%) 10

Tr SLV 475

Ag/g SLV 0.167

Fo SLV 2.463

Tc* SLV 0.336

Smorzamento viscoso (%) 5

Classe di duttilità CD"B"

Rotazione del sisma 0 [deg]

Quota dello '0' sismico 0 [cm]

Regolarità in pianta No

Regolarità in elevazione No

Edificio C.A. Si

Tipologia C.A. Strutture a pareti non accoppiate q0=3.0

Kw 0.8

Edificio esistente No

Altezza costruzione 450 [cm]

C1 0.05

T1 0.154 [s]

Lambda SLD 1

Lambda SLV 1

Numero modi 12

Metodo di Ritz applicato

Torsione accidentale semplificata No

Torsione accidentale per piani flessibili No

Eccentricità X (per sisma Y) livello "Fondazione" 0 [cm]

Eccentricità Y (per sisma X) livello "Fondazione" 0 [cm]

Eccentricità X (per sisma Y) livello "Piano 1" 0 [cm]

Eccentricità Y (per sisma X) livello "Piano 1" 0 [cm]

Eccentricità X (per sisma Y) livello "Piano 2" 0 [cm]

Eccentricità Y (per sisma X) livello "Piano 2" 0 [cm]

Limite spostamenti interpiano 0.005

Page 19: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 18 di 46

Moltiplicatore sisma X per combinazioni di default 1

Moltiplicatore sisma Y per combinazioni di default 1

Fattore di struttura per sisma X 1.92

Fattore di struttura per sisma Y 1.92

Fattore di struttura per sisma Z 1.5

Applica 1% (§ 3.1.1) No

Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni superficiali 2.3

Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni superficiali 1.1

Coefficiente di sicurezza portanza punta pali infissi 1.15

Coefficiente di sicurezza portanza laterale compressione pali infissi 1.15

Coefficiente di sicurezza portanza laterale trazione pali infissi 1.25

Coefficiente di sicurezza portanza punta pali trivellati 1.35

Coefficiente di sicurezza portanza laterale compressione pali trivellati 1.15

Coefficiente di sicurezza portanza laterale trazione pali trivellati 1.25

Coefficiente di sicurezza portanza punta micropali 1.35

Coefficiente di sicurezza portanza laterale compressione micropali 1.15

Coefficiente di sicurezza portanza laterale trazione micropali 1.25

Fattore di correlazione resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali 1.7

indagate

8.2 AZIONI E CARICHI Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Nome breve: Nome breve assegnato alla condizione elementare. I/II: Descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno). Durata: Descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno). Psi0: Coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale. Psi1: Coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale. Psi2: Coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale. Var.segno: Descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno.

Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Pesi strutturali Pesi Permanente 0 0 0

Permanente Permanente I Permanente 0.7 0.5 0.3 Variabile Variabile I Media 0.7 0.5 0.3

Neve Neve I Breve 0.5 0.2 0 Delta T Dt II Media 0.6 0.5 0 No

Sisma X SLV X SLV 0 0 0 Sisma Y SLV Y SLV 0 0 0 Sisma Z SLV Z SLV 0 0 0

Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV 0 0 0

Sisma X SLD X SLD 0 0 0 Sisma Y SLD Y SLD 0 0 0 Sisma Z SLD Z SLD 0 0 0

Eccentricità Y per sisma X SLD EY SLD 0 0 0 Eccentricità X per sisma Y SLD EX SLD 0 0 0

Rig. Ux R Ux 0 0 0 Rig. Uy R Uy 0 0 0 Rig. Rz R Rz 0 0 0

8.3 COMBINAZIONI DI CARICO Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti

moltiplicatori della i-esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima

condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via.

8.3.1 FAMIGLIA SLU Il nome compatto della famiglia è SLU.

Nome Nome breve Pesi Permanente Variabile Neve Dt 1 SLU 1 1 0 0 0 02 SLU 2 1 0 0 1.5 03 SLU 3 1 0 1.05 1.5 04 SLU 4 1 0 1.5 0 05 SLU 5 1 0 1.5 0.75 06 SLU 6 1 1.05 0 1.5 07 SLU 7 1 1.05 1.05 1.5 08 SLU 8 1 1.05 1.5 0 09 SLU 9 1 1.05 1.5 0.75 0

10 SLU 10 1 1.5 0 0 011 SLU 11 1 1.5 0 0.75 012 SLU 12 1 1.5 1.05 0 0

Page 20: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 19 di 46

Nome Nome breve Pesi Permanente Variabile Neve Dt 13 SLU 13 1 1.5 1.05 0.75 014 SLU 14 1.3 0 0 0 015 SLU 15 1.3 0 0 1.5 016 SLU 16 1.3 0 1.05 1.5 017 SLU 17 1.3 0 1.5 0 018 SLU 18 1.3 0 1.5 0.75 019 SLU 19 1.3 1.05 0 1.5 020 SLU 20 1.3 1.05 1.05 1.5 021 SLU 21 1.3 1.05 1.5 0 022 SLU 22 1.3 1.05 1.5 0.75 023 SLU 23 1.3 1.5 0 0 024 SLU 24 1.3 1.5 0 0.75 025 SLU 25 1.3 1.5 1.05 0 026 SLU 26 1.3 1.5 1.05 0.75 0

8.3.2 FAMIGLIA SLE RARA Il nome compatto della famiglia è SLE RA.

Nome Nome breve Pesi Permanente Variabile Neve Dt 1 SLE RA 1 1 0 0 0 02 SLE RA 2 1 0 0 1 03 SLE RA 3 1 0 0.7 1 04 SLE RA 4 1 0 1 0 05 SLE RA 5 1 0 1 0.5 06 SLE RA 6 1 0.7 0 1 07 SLE RA 7 1 0.7 0.7 1 08 SLE RA 8 1 0.7 1 0 09 SLE RA 9 1 0.7 1 0.5 0

10 SLE RA 10 1 1 0 0 011 SLE RA 11 1 1 0 0.5 012 SLE RA 12 1 1 0.7 0 013 SLE RA 13 1 1 0.7 0.5 0

8.3.3 FAMIGLIA SLE FREQUENTE Il nome compatto della famiglia è SLE FR.

Nome Nome breve Pesi Permanente Variabile Neve Dt 1 SLE FR 1 1 0 0 0 02 SLE FR 2 1 0 0 0.2 03 SLE FR 3 1 0 0.3 0.2 04 SLE FR 4 1 0 0.5 0 05 SLE FR 5 1 0.3 0 0.2 06 SLE FR 6 1 0.3 0.3 0.2 07 SLE FR 7 1 0.3 0.5 0 08 SLE FR 8 1 0.5 0 0 09 SLE FR 9 1 0.5 0.3 0 0

8.3.4 FAMIGLIA SLE QUASI PERMANENTE Il nome compatto della famiglia è SLE QP.

Nome Nome breve Pesi Permanente Variabile Neve Dt 1 SLE QP 1 1 0 0 0 02 SLE QP 2 1 0 0.3 0 03 SLE QP 3 1 0.3 0 0 04 SLE QP 4 1 0.3 0.3 0 0

8.3.5 FAMIGLIA SLU ECCEZIONALE Il nome compatto della famiglia è SLU EX.

Nome Nome breve Pesi Permanente Variabile Neve Dt

8.3.6 FAMIGLIA SLD Il nome compatto della famiglia è SLD.

Nome Nome breve Pesi Permanente Variabile Neve Dt X SLD Y SLD Z SLD EY SLD EX SLD 1 SLD 1 1 0.3 0.3 0 0 -1 -0.3 0 -1 0.32 SLD 2 1 0.3 0.3 0 0 -1 -0.3 0 1 -0.33 SLD 3 1 0.3 0.3 0 0 -1 0.3 0 -1 0.34 SLD 4 1 0.3 0.3 0 0 -1 0.3 0 1 -0.35 SLD 5 1 0.3 0.3 0 0 -0.3 -1 0 -0.3 1

Page 21: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 20 di 46

Nome Nome breve Pesi Permanente Variabile Neve Dt X SLD Y SLD Z SLD EY SLD EX SLD 6 SLD 6 1 0.3 0.3 0 0 -0.3 -1 0 0.3 -17 SLD 7 1 0.3 0.3 0 0 -0.3 1 0 -0.3 18 SLD 8 1 0.3 0.3 0 0 -0.3 1 0 0.3 -19 SLD 9 1 0.3 0.3 0 0 0.3 -1 0 -0.3 1

10 SLD 10 1 0.3 0.3 0 0 0.3 -1 0 0.3 -111 SLD 11 1 0.3 0.3 0 0 0.3 1 0 -0.3 112 SLD 12 1 0.3 0.3 0 0 0.3 1 0 0.3 -113 SLD 13 1 0.3 0.3 0 0 1 -0.3 0 -1 0.314 SLD 14 1 0.3 0.3 0 0 1 -0.3 0 1 -0.315 SLD 15 1 0.3 0.3 0 0 1 0.3 0 -1 0.316 SLD 16 1 0.3 0.3 0 0 1 0.3 0 1 -0.3

8.3.7 FAMIGLIA SLV Il nome compatto della famiglia è SLV.

Nome Nome breve Pesi Permanente Variabile Neve Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV 1 SLV 1 1 0.3 0.3 0 0 -1 -0.3 0 -1 0.32 SLV 2 1 0.3 0.3 0 0 -1 -0.3 0 1 -0.33 SLV 3 1 0.3 0.3 0 0 -1 0.3 0 -1 0.34 SLV 4 1 0.3 0.3 0 0 -1 0.3 0 1 -0.35 SLV 5 1 0.3 0.3 0 0 -0.3 -1 0 -0.3 16 SLV 6 1 0.3 0.3 0 0 -0.3 -1 0 0.3 -17 SLV 7 1 0.3 0.3 0 0 -0.3 1 0 -0.3 18 SLV 8 1 0.3 0.3 0 0 -0.3 1 0 0.3 -19 SLV 9 1 0.3 0.3 0 0 0.3 -1 0 -0.3 1

10 SLV 10 1 0.3 0.3 0 0 0.3 -1 0 0.3 -111 SLV 11 1 0.3 0.3 0 0 0.3 1 0 -0.3 112 SLV 12 1 0.3 0.3 0 0 0.3 1 0 0.3 -113 SLV 13 1 0.3 0.3 0 0 1 -0.3 0 -1 0.314 SLV 14 1 0.3 0.3 0 0 1 -0.3 0 1 -0.315 SLV 15 1 0.3 0.3 0 0 1 0.3 0 -1 0.316 SLV 16 1 0.3 0.3 0 0 1 0.3 0 1 -0.3

8.3.8 FAMIGLIA SLV FONDAZIONI Il nome compatto della famiglia è SLV FO.

Nome Nome breve Pesi Permanente Variabile Neve Dt X SLV Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV 1 SLV FO 1 1 0.3 0.3 0 0 -1.1 -0.33 0 -1.1 0.332 SLV FO 2 1 0.3 0.3 0 0 -1.1 -0.33 0 1.1 -0.333 SLV FO 3 1 0.3 0.3 0 0 -1.1 0.33 0 -1.1 0.334 SLV FO 4 1 0.3 0.3 0 0 -1.1 0.33 0 1.1 -0.335 SLV FO 5 1 0.3 0.3 0 0 -0.33 -1.1 0 -0.33 1.16 SLV FO 6 1 0.3 0.3 0 0 -0.33 -1.1 0 0.33 -1.17 SLV FO 7 1 0.3 0.3 0 0 -0.33 1.1 0 -0.33 1.18 SLV FO 8 1 0.3 0.3 0 0 -0.33 1.1 0 0.33 -1.19 SLV FO 9 1 0.3 0.3 0 0 0.33 -1.1 0 -0.33 1.1

10 SLV FO 10 1 0.3 0.3 0 0 0.33 -1.1 0 0.33 -1.111 SLV FO 11 1 0.3 0.3 0 0 0.33 1.1 0 -0.33 1.112 SLV FO 12 1 0.3 0.3 0 0 0.33 1.1 0 0.33 -1.113 SLV FO 13 1 0.3 0.3 0 0 1.1 -0.33 0 -1.1 0.3314 SLV FO 14 1 0.3 0.3 0 0 1.1 -0.33 0 1.1 -0.3315 SLV FO 15 1 0.3 0.3 0 0 1.1 0.33 0 -1.1 0.3316 SLV FO 16 1 0.3 0.3 0 0 1.1 0.33 0 1.1 -0.33

Page 22: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 21 di 46

8.3.9 DEFINIZIONI DI CARICHI SUPERFICIALI Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore: Modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [daN/cm2] Applicazione: Modalità con cui il carico è applicato alla superficie.

Nome Valori Condizione Valore Applicazione Descrizione

carico solaio Pesi strutturali 0 Verticale Permanente 0.2 Verticale Variabile 0.02 Verticale Neve 0 Verticale

Copertura Pesi strutturali 0 Verticale Permanente 0 Verticale Variabile 0.02 Verticale Neve 0.0256 Verticale

8.3.10 DEFINIZIONI DI CARICHI POTENZIALI Nome: Nome identificativo della definizione di carico. Valori: Valori associati alle condizioni di carico. Condizione: Condizione di carico a cui sono associati i valori. Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Valore i.: Valore del carico pressorio alla quota iniziale. [daN/cm2] Quota i.: Quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore iniziale. [cm] Valore f.: Valore del carico pressorio alla quota finale. [daN/cm2] Quota f.: Quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore finale. [cm]

Nome Valori Condizione Valore i. Quota i. Valore f. Quota f. Descrizione

Spinta terreno Pesi strutturali 0 725 0 0 Permanente 0 725 0.65 0 Variabile 0 725 0 0 Neve 0 725 0 0

Page 23: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 22 di 46

8.4 QUOTE

8.4.1 LIVELLI Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al livello. Descrizione: Nome assegnato al livello. Quota: Quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm] Spessore: Spessore del livello. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota Spessore L1 Fondazione 0 50L2 Piano 1 185 50L3 Piano 2 725 40

8.4.2 TRONCHI Descrizione breve: Nome sintetico assegnato al tronco. Descrizione: Nome assegnato al tronco. Quota 1: Riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota 2: Riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2 T1 Fondazione - Piano 1 Fondazione Piano 1 T2 Piano 1 - Piano 2 Piano 1 Piano 2

Page 24: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 23 di 46

8.5 FILI FISSI Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Punto: Punto di inserimento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estradosso: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Angolo: Angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg] Tipo: Tipo di simbolo. T.c.: Testo completo visualizzato accanto al filo fisso, costituito dalla concatenazione del prefisso e del testo.

Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. Livello Punto Estradosso Angolo Tipo T.c. X Y X Y L1 0 512.3 0 270 Angolo 2 L1 1015 790 0 180 Piano 12 L1 0 0 0 0 Angolo 1 L1 0 790 0 270 Angolo 3 L1 1220 178 0 90 Angolo 15 L1 1220 790 0 180 Angolo 16 L1 1050 0 0 90 Angolo 13 L1 1050 178 0 180 Angolo 14 L1 326.4 790 0 180 Angolo 7 L1 326.4 512.3 0 90 Angolo 6 L1 126.4 790 0 270 Angolo 5 L1 126.4 512.3 0 180 Angolo 4 L1 1015 228 0 180 Piano 11 L1 568.8 790 0 180 Angolo 10 L1 430.5 512.3 0 180 Angolo 9 L1 430.5 0 0 90 Angolo 8

8.6 PIASTRE C.A. Livello: Quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] Punti: Punti di definizione in pianta. I.: Indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Estr.: Distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.sup.: Riferimento alla definizione di un carico superficiale. Accetta anche il valore "Nessuno". Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [daN/cm2] Fond.: Riferimento alla fondazione sottostante l'elemento. Fori: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la piastra.

Livello Sp. Punti Estr. Mat. Car.sup. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Fond. Fori I. X Y

L1 50 1 0 0 0 C32/40 carico solaio

0 No 0.125

2 430.5 0 3 430.5 512.3 4 0 512.3

L1 50 1 126.4 790 0 C32/40 carico solaio

0 No 0.125

2 126.4 512.3 3 326.4 512.3 4 326.4 790

L2 30 1 176.4 790 0 C32/40 carico solaio

0 No 0.075

2 176.4 669.5 3 276.4 669.5 4 276.4 790

L2 50 1 0 462.3 0 C32/40 carico solaio

0 No 0.125

2 176.4 462.3 3 176.4 790 4 0 790

L2 50 1 276.4 790 0 C32/40 carico solaio

0 No 0.125

2 276.4 462.3 3 380.5 462.3 4 380.5 0 5 1050 0 6 1050 178 7 1220 178 8 1220 790 9 326.4 790

8.7 PARETI C.A. Tr.: Riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore. Sp.: Spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm] P.i.: Posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale. Punto i.: Punto iniziale in pianta.

Page 25: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 24 di 46

X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Punto f.: Punto finale in pianta. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Mat.: Riferimento ad una definizione di materiale cemento armato. Car.pot.: Riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno". DeltaT: Riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno". Sovr.: Aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica. S.Z: Indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale. P.sup.: Peso per unità di superficie. [daN/cm2] Aperture: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la parete.

Tr. Sp. P.i. Punto i. Punto f. Mat. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Aperture X Y X Y T1 50 Sinistra 126.4 512.3 126.4 790 C32/40 Spinta

terreno 0 No 0.125

T1 50 Sinistra 326.4 790 326.4 512.3 C32/40 Spinta terreno

0 No 0.125

T1 50 Sinistra 430.5 0 0 0 C32/40 Spinta terreno

0 No 0.125

T1 50 Sinistra 326.4 512.3 430.5 512.3 C32/40 Spinta terreno

0 No 0.125

T1 50 Sinistra 0 512.3 126.4 512.3 C32/40 Spinta terreno

0 No 0.125

T1 50 Sinistra 430.5 512.3 430.5 0 C32/40 Spinta terreno

0 No 0.125

T1 50 Sinistra 126.4 790 326.4 790 C32/40 0 No 0.125 T1 50 Sinistra 0 0 0 512.3 C32/40 Spinta

terreno 0 No 0.125

T2 50 Sinistra 0 0 0 512.3 C32/40 Spinta terreno

0 No 0.125

T2 50 Sinistra 0 512.3 0 790 C32/40 Spinta terreno

0 No 0.125

T2 50 Sinistra 1050 178 1050 0 C32/40 Spinta terreno

0 No 0.125

T2 40 Sinistra 568.8 790 1220 790 C32/40 0 No 0.1 W3, W4 T2 50 Sinistra 430.5 0 0 0 C32/40 Spinta

terreno 0 No 0.125

T2 40 Sinistra 0 790 568.8 790 C32/40 0 No 0.1 W1 T2 30 Centro 1015 790 1015 228 C32/40 0 No 0.075 W2 T2 50 Sinistra 1050 0 430.5 0 C32/40 Spinta

terreno 0 No 0.125

T2 50 Sinistra 1220 790 1220 178 C32/40 Spinta terreno

0 No 0.125

T2 50 Sinistra 1220 178 1000 178 C32/40 Spinta terreno

0 No 0.125

Page 26: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 25 di 46

9 Verifiche piastre e pareti C.A. nod. nodo del modello FEM sez. tipo di sezione (o = orizzontale, v = verticale) B base della sezione H altezza della sezione Af+ area di acciaio dal lato B (inferiore per le piastre)) Af- area di acciaio dal lato A (superiore per le piastre)) c+ copriferro dal lato B (inferiore per le piastre)) c- copriferro dal lato A (superiore per le piastre)) sc tensione sul calcestruzzo in esercizio comb ; c combinazione di carico c.s. coefficiente di sicurezza N sforzo normale di calcolo M momento flettente di calcolo Mu momento flettente ultimo Nu sforzo normale ultimo sf tensione sull'acciaio in esercizio Wk apertura caratteristica delle fessure Sm distanza media fra le fessure st sigma a trazione nel calcestruzzo in condizioni non fessurate fck resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo fcd resistenza a compressione di calcolo del calcestruzzo fctd resistenza a trazione di calcolo del calcestruzzo Hcr altezza critica q.Hcr *quota della sezione alla altezza critica hw altezza della parete lw lunghezza della parete n.p. numero di piani hs altezza dell'interpiano Mxd momento di progetto attorno all'asse x (fuori piano) Myd momento di progetto attorno all'asse y (nel piano) NEd sforzo normale di progetto MEd Momento flettente di progetto di progetto VEd sforzo di taglio di progetto Ngrav. sforzo normale dovuto ai carichi gravitazionali NReale. sforzo normale derivante dall'analisi VRcd resistenza a taglio dovuta alle bielle di calcestruzzo epsilon coefficiente di maggiorazione del taglio derivante dall'analisi alfaS MEd/(VEd*lw) formula 7.4.15 At area tesa di acciaio roh rapporto tra area della sezione orizzotale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo rov rapporto tra area della sezione verticale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo VRsd resistenza a taglio della sezione con armature Somma(Asj)- Ai somma delle aree delle barre verticali che attraversano la superficie di scorrimento csi altezza della parte compressa normalizzata all'altezza della sezione Vdd contributo dell'effetto spinotto delle armature verticali Vfd contributo della resistenza per attrito Vid contributo delle armature inclinate presenti alla base VRd,s valore di progetto della resistenza a taglio nei confronti dello scorrimento l luce netta della trave di collegamento h altezza della trave di collegamento b spessore della trave di collegamento d altezza utile della trave di collegamento

Page 27: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 26 di 46

Asi area complessiva della armatura a X M,plast momenti resistenti della trave a filo appoggio T,plast sforzi di taglio nella trave derivanti da gerarchia delle resistenze

9.1 FONDAZIONE A QUOTA 823 Valori in daN, cm C28/35: rck 350 fyk 4500

Valori in daN, cm C32/40: rck 400 fyk 4500 Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 32 o 50 50 3.1 3.1 4.1 4.1 4.314 26 SLU 0 128286 0 -553447 v 100 50 7.7 7.7 2.7 2.7 1.563 26 SLU 0 897477 0 -1402396 41 o 50 50 3.1 3.1 4.1 4.1 5.314 26 SLU 0 104148 0 -553447 v 100 50 7.7 7.7 2.7 2.7 1.711 26 SLU 0 819405 0 -1402396 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 32 o 50 50 3.1 3.1 4.1 4.1 -9.7 13 0.00E00 9.21E04 694.1 13 0.00E00 9.21E04 0.00 4.3 0.0 10 v 100 50 7.7 7.7 2.7 2.7 -28.4 13 0.00E00 6.49E05 1898.3 13 0.00E00 6.49E05 0.00 14.9 0.0 1 41 o 50 50 3.1 3.1 4.1 4.1 -7.2 13 0.00E00 6.82E04 514.2 13 0.00E00 6.82E04 0.00 3.2 0.0 10 v 100 50 7.7 7.7 2.7 2.7 -25.8 13 0.00E00 5.90E05 1724.1 13 0.00E00 5.90E05 0.00 13.5 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 32 o 50 50 3.1 3.1 4.1 4.1 -7.4 9 0.00E00 7.00E04 527.3 9 0.00E00 7.00E04 0.00 3.3 0.0 1 v 100 50 7.7 7.7 2.7 2.7 -22.3 9 0.00E00 5.09E05 1489.4 9 0.00E00 5.09E05 0.00 11.7 0.0 1 41 o 50 50 3.1 3.1 4.1 4.1 -5.6 9 0.00E00 5.30E04 399.0 9 0.00E00 5.30E04 0.00 2.5 0.0 8 v 100 50 7.7 7.7 2.7 2.7 -20.0 9 0.00E00 4.57E05 1336.0 9 0.00E00 4.57E05 0.00 10.5 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 32 o 50 50 3.1 3.1 4.1 4.1 -6.5 4 0.00E00 6.21E04 467.9 4 0.00E00 6.21E04 0.00 2.9 0.0 1 v 100 50 7.7 7.7 2.7 2.7 -20.2 4 0.00E00 4.60E05 1346.4 4 0.00E00 4.60E05 0.00 10.6 0.0 1 41 o 50 50 3.1 3.1 4.1 4.1 -5.1 4 0.00E00 4.86E04 366.5 4 0.00E00 4.86E04 0.00 2.3 0.0 1 v 100 50 7.7 7.7 2.7 2.7 -18.2 4 0.00E00 4.16E05 1215.5 4 0.00E00 4.16E05 0.00 9.5 0.0 1

9.1.1 VERIFICHE GEOTECNICHE Dati geometrici dell'impronta di calcolo Forma dell'impronta di calcolo: rettangolare di area equivalente Area di ingombro esterno minore: 340094

Page 28: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 27 di 46

Angolo di rotazione corrispondente all'ingombro minore (deg): 0 Rapporto di forma trovato (area ingombro esterno/area fondazione): 1.23 Coordinata X del centro impronta: 215 Coordinata Y del centro impronta: 395 Coordinata Z del centro impronta: -50 Lato minore B dell'impronta: 388 Lato maggiore L dell'impronta: 712 Area dell'impronta rettangolare di calcolo: 276078 Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso statico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 14 Forza risultante agente in direzione x: 60633.04 Forza risultante agente in direzione y: 109690.48 Forza risultante agente in direzione z: -178584.98 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 18.75 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 31.56 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Azione di progetto (risultante del carico tangenziale al piano di posa): 125333.02 Resistenza di progetto: 125732.81 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1.1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/Ed): 1.01 Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso sismico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 9 Forza risultante agente in direzione x: 30476.35 Forza risultante agente in direzione y: 142055.43 Forza risultante agente in direzione z: -158247.2 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 10.9 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 41.91 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Azione di progetto (risultante del carico tangenziale al piano di posa): 145287.83 Resistenza di progetto: 83058.24 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1.1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/Ed): 0.57*** Verifica di capacità portante sul piano di posa - Caso statico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 26 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): -271044.82 Resistenza di progetto: 539048.57 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/Ed): 1.99 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: 88461.25 Forza risultante agente in direzione y: -76107.31 Forza risultante agente in direzione z: -271044.82 Momento agente in direzione x: 16871791.28 Momento agente in direzione y: 2366038.04 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 18.08 Inclinazione del carico in direzione y (deg): -15.68 Eccentricità del carico in direzione x: 8.73 Eccentricità del carico in direzione y: 62.25 Impronta al suolo (BxL): 388 x 712 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 370.41 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 587.28 Peso specifico di progetto del suolo : 0.002 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 37.16 1.30 0.00 0.00 0.00 0.00 1.00 Coesione 22.46 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 1.00 Sovraccarico 19.73 0.80 0.00 0.00 0.00 0.00 1.00 Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa - Caso sismico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 4 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): -163378.19 Resistenza di progetto: 456048.85 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/Ed): 2.79 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: 102383.05 Forza risultante agente in direzione y: -2107.22 Forza risultante agente in direzione z: -163378.19 Momento agente in direzione x: 9454962.21 Momento agente in direzione y: 2356885.3 Inclinazione del carico in direzione x (deg): 32.07 Inclinazione del carico in direzione y (deg): -0.74 Eccentricità del carico in direzione x: 14.43 Eccentricità del carico in direzione y: 57.87 Impronta al suolo (BxL): 388 x 712 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 359.02 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 596.03

Page 29: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 28 di 46

Peso specifico di progetto del suolo : 0.002 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: .17 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 37.16 1.30 0.00 0.00 0.00 0.00 0.95 Coesione 22.46 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.89 Sovraccarico 19.73 0.80 0.00 0.00 0.00 0.00 0.89 Attrito

9.2 FONDAZIONE A QUOTA 825 Valori in daN, cm C28/35: rck 350 fyk 4500

Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 122 o 100 50 10.1 10.1 4.4 4.4 1.175 26 SLU 0 1503124 0 -1766811 v 50 50 4.0 4.0 2.8 2.8 8.171 26 SLU 0 89417 0 -730601 413 o 100 30 10.1 10.1 4.4 4.4 7.607 26 SLU 0 -129742 0 986999 v 50 30 4.0 4.0 2.8 2.8 1.083 26 SLU 0 -384795 0 416548 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 122 o 100 50 10.1 10.1 4.4 4.4 -45.7 13 0.00E00 1.09E06 2561.7 13 0.00E00 1.09E06 0.00 24.8 0.0 1 v 50 50 4.0 4.0 2.8 2.8 -5.7 13 0.00E00 6.63E04 372.5 13 0.00E00 6.63E04 0.00 3.0 0.0 3 413 o 100 30 10.1 10.1 4.4 4.4 -9.4 13 0.00E00 -8.71E04 376.9 13 0.00E00 -8.71E04 0.00 5.5 0.0 13 v 50 30 4.0 4.0 2.8 2.8 -54.9 13 0.00E00 -2.67E05 2658.7 13 0.00E00 -2.67E05 0.00 33.3 0.0 13 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 122 o 100 50 10.1 10.1 4.4 4.4 -35.8 9 0.00E00 8.53E05 2008.8 9 0.00E00 8.53E05 0.00 19.5 0.0 1 v 50 50 4.0 4.0 2.8 2.8 -5.0 9 0.00E00 5.77E04 324.3 9 0.00E00 5.77E04 0.00 2.6 0.0 3 413 o 100 30 10.1 10.1 4.4 4.4 -5.1 9 0.00E00 -4.75E04 205.5 9 0.00E00 -4.75E04 0.00 3.0 0.0 9 v 50 30 4.0 4.0 2.8 2.8 -34.4 9 0.00E00 -1.67E05 1664.8 9 0.00E00 -1.67E05 0.00 20.9 0.0 9 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 122 o 100 50 10.1 10.1 4.4 4.4 -32.4 4 0.00E00 7.72E05 1817.9 4 0.00E00 7.72E05 0.00 17.6 0.0 1 v 50 50 4.0 4.0 2.8 2.8 -4.8 4 0.00E00 5.55E04 311.8 4 0.00E00 5.55E04 0.00 2.5 0.0 2 413 o 100 30 10.1 10.1 4.4 4.4 -3.7 4 0.00E00 -3.42E04 148.0 4 0.00E00 -3.42E04 0.00 2.1 0.0 4 v 50 30 4.0 4.0 2.8 2.8 -27.2 4 0.00E00 -1.32E05 1316.1 4 0.00E00 -1.32E05 0.00 16.5 0.0 4

Page 30: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 29 di 46

9.2.1 VERIFICHE GEOTECNICHE Dati geometrici dell'impronta di calcolo Forma dell'impronta di calcolo: rettangolare di area equivalente Area di ingombro esterno minore: 963800 Angolo di rotazione corrispondente all'ingombro minore (deg): 0 Rapporto di forma trovato (area ingombro esterno/area fondazione): 1.33 Coordinata X del centro impronta: 610 Coordinata Y del centro impronta: 395 Coordinata Z del centro impronta: 135 Lato minore B dell'impronta: 685 Lato maggiore L dell'impronta: 1058 Area dell'impronta rettangolare di calcolo: 724873 Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso statico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 10 Forza risultante agente in direzione x: -70224.94 Forza risultante agente in direzione y: 376940.15 Forza risultante agente in direzione z: -597445.38 Inclinazione del carico in direzione x (deg): -6.7 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 32.25 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Azione di progetto (risultante del carico tangenziale al piano di posa): 383425.89 Resistenza di progetto: 393577.5 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1.1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/Ed): 1.026 Verifica di scorrimento sul piano di posa - Caso sismico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 8 Forza risultante agente in direzione x: -109360.74 Forza risultante agente in direzione y: 152009.6 Forza risultante agente in direzione z: -425721.95 Inclinazione del carico in direzione x (deg): -14.41 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 19.65 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Azione di progetto (risultante del carico tangenziale al piano di posa): 187261.02 Resistenza di progetto: 223446.07 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 1.1 Coefficiente di sicurezza normalizzato ks min (Rd/Ed): 1.19 Verifica di capacità portante sul piano di posa - Caso statico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLU 26 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): -751374.06 Resistenza di progetto: 1711601.97 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/Ed): 2.28 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: -88461.24 Forza risultante agente in direzione y: 347752.56 Forza risultante agente in direzione z: -751374.06 Momento agente in direzione x: -49493261.19 Momento agente in direzione y: 83595931.86 Inclinazione del carico in direzione x (deg): -6.71 Inclinazione del carico in direzione y (deg): 24.84 Eccentricità del carico in direzione x: 111.26 Eccentricità del carico in direzione y: -65.87 Impronta al suolo (BxL): 1058 x 685 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 553.38 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 835.51 Peso specifico di progetto del suolo : 0.002 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 37.16 1.30 0.00 0.00 0.00 0.00 1.00 Coesione 22.46 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 1.00 Sovraccarico 19.73 0.80 0.00 0.00 0.00 0.00 1.00 Attrito Verifica di capacità portante sul piano di posa - Caso sismico Combinazione con fattore di sicurezza minore: SLV fondazioni 11 Azione di progetto (risultante del carico normale al piano di posa): -431799.18 Resistenza di progetto: 1498791.79 Coefficiente parziale applicato alla resistenza: 2.3 Coefficiente di sicurezza normalizzato kp min (Rd/Ed): 3.47 Parametri utilizzati nel calcolo: Forza risultante agente in direzione x: -49155.05 Forza risultante agente in direzione y: 141760.05 Forza risultante agente in direzione z: -431799.18 Momento agente in direzione x: -27624480.16 Momento agente in direzione y: 52829825.91 Inclinazione del carico in direzione x (deg): -6.49

Page 31: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 30 di 46

Inclinazione del carico in direzione y (deg): 18.18 Eccentricità del carico in direzione x: 122.35 Eccentricità del carico in direzione y: -63.98 Impronta al suolo (BxL): 1058 x 685 Larghezza efficace (B'=B-2*e): 557.17 Lunghezza efficace (L'=L-2*e): 813.33 Peso specifico di progetto del suolo : 0.002 Angolo di attrito di progetto (deg): 30 Accelerazione normalizzata massima al suolo: .17 Fattori di capacità portante ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— N S D I B G E Tipo 37.16 1.30 0.00 0.00 0.00 0.00 0.95 Coesione 22.46 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.89 Sovraccarico 19.73 0.80 0.00 0.00 0.00 0.00 0.89 Attrito

Page 32: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 31 di 46

10 Parete lato monte Parete fra le coordinate in pianta (2370;225) (-37;225) da quota -50 a quota 660 Valori in daN, cm C32/40: rck 400 fyk 4500

Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 132 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 0.793 10 SLU 5466 -1606808 4335 1274370 *** v 100 50 7.7 7.7 2.7 2.7 1.747 10 SLU -20676 -1267474 -36123 2214422

Page 33: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 32 di 46

133 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 0.705 10 SLU 6731 -1795341 4744 1265265 *** v 75 50 6.2 6.2 2.7 2.7 2.350 3 SLV 12006 -192399 28212 452126 135 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 1.449 26 SLU -13227 -1242398 -19171 1800764 v 75 50 6.2 6.2 2.7 2.7 4.271 16 SLU 6483 -108913 27688 465136 136 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 1.448 26 SLU -13812 -1256437 -19994 1818890 v 75 50 6.2 6.2 2.7 2.7 6.227 26 SLU 2923 -111425 18200 693834 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 132 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 -48.4 13 -1.76E04 -1.02E06 2658.1 10 -3.94E03 -9.58E05 0.00 21.3 0.0 1 v 100 50 7.7 7.7 2.7 2.7 -35.3 10 -1.72E04 -7.89E05 1312.3 10 -1.72E04 -7.89E05 0.00 14.7 0.0 1 133 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 -50.3 13 -1.74E04 -1.06E06 2921.8 10 -4.23E03 -1.05E06 0.00 23.4 0.0 1 v 75 50 6.2 6.2 2.7 2.7 -29.0 13 -9.80E03 -4.97E05 1107.6 13 -9.80E03 -4.97E05 0.00 12.6 0.0 1 135 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 -42.0 13 -9.96E03 -8.77E05 2044.3 13 -9.96E03 -8.77E05 0.00 18.3 0.0 1 v 75 50 6.2 6.2 2.7 2.7 -3.6 7 -4.99E03 -7.28E04 701.3 3 4.92E03 -8.28E04 0.00 3.8 0.0 1 136 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 -42.5 13 -1.05E04 -8.89E05 2044.4 13 -1.05E04 -8.89E05 0.00 18.4 0.0 1 v 75 50 6.2 6.2 2.7 2.7 -4.3 13 -3.36E03 -7.96E04 479.8 13 2.30E03 -8.10E04 0.00 3.1 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 132 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 -21.3 8 -2.29E04 -5.13E05 343.3 8 -2.29E04 -5.13E05 0.00 7.3 0.0 1 v 100 50 7.7 7.7 2.7 2.7 -15.6 8 -1.36E04 -3.70E05 348.4 8 -1.36E04 -3.70E05 0.00 5.8 0.0 1 133 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 -24.1 8 -2.19E04 -5.59E05 489.6 8 -2.19E04 -5.59E05 0.00 8.6 0.0 1 v 75 50 6.2 6.2 2.7 2.7 -14.0 9 -6.77E03 -2.45E05 418.5 9 -6.77E03 -2.45E05 0.00 5.7 0.0 1 135 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 -29.4 9 -9.11E03 -6.16E05 1308.6 9 -9.11E03 -6.16E05 0.00 12.4 0.0 1 v 75 50 6.2 6.2 2.7 2.7 -3.3 9 -4.64E03 -6.64E04 660.5 3 4.62E03 -7.83E04 0.00 3.6 0.0 1 136 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 -30.0 9 -1.01E04 -6.30E05 1293.3 9 -1.01E04 -6.30E05 0.00 12.5 0.0 1 v 75 50 6.2 6.2 2.7 2.7 -2.8 9 -2.89E03 -5.43E04 434.5 9 2.44E03 -6.52E04 0.00 2.6 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 132 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 -15.5 2 -2.31E04 3.99E05 135.0 1 -2.27E04 3.95E05 0.00 4.7 0.0 1 v 100 50 7.7 7.7 2.7 2.7 -7.9 4 -1.23E04 -2.09E05 67.6 3 -1.22E04 -2.09E05 0.00 2.4 0.0 1 133 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 -18.8 2 -2.65E04 4.80E05 184.9 2 -2.65E04 4.80E05 0.00 5.9 0.0 1 v 75 50 6.2 6.2 2.7 2.7 -8.4 4 -5.56E03 -1.53E05 186.0 4 -5.56E03 -1.53E05 0.00 3.2 0.0 1 135 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 -24.6 4 -8.95E03 -5.18E05 1027.2 4 -8.95E03 -5.18E05 0.00 10.2 0.0 1 v 75 50 6.2 6.2 2.7 2.7 -3.2 4 -4.61E03 -6.38E04 653.2 2 4.57E03 -7.75E04 0.00 3.6 0.0 1 136 o 100 50 7.7 7.7 4.1 4.1 -25.4 4 -1.01E04 -5.37E05 1014.4 4 -1.01E04 -5.37E05 0.00 10.4 0.0 1 v 75 50 6.2 6.2 2.7 2.7 -2.2 4 -2.74E03 -4.45E04 423.3 4 2.55E03 -5.96E04 0.00 2.5 0.0 1

Page 34: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 33 di 46

10.1 PARETE PROSPETTO INGRESSO CENTRALE Parete fra le coordinate in pianta (-37;-105) (2370;-105) da quota -50 a quota 660 Valori in daN, cm C32/40: rck 400 fyk 4500

Verifica di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 401 o 50 40 3.1 3.1 4.1 4.1 6.785 26 SLU -47917 175683 -325108 -1191978 v 75 40 6.2 6.2 2.7 2.7 18.081 3 SLV 2028 11021 36670 -199259

Page 35: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 34 di 46

692 o 100 40 7.7 7.7 4.1 4.1 95.999 3 SLV 330 5242 31701 -503240 v 50 40 3.1 3.1 2.7 2.7 1.614 14 SLV 14282 11248 23045 -18151 693 o 100 40 7.7 7.7 4.1 4.1 226.793 14 SLU -825 -16618 -187045 3768845 v 50 40 3.1 3.1 2.7 2.7 1.672 16 SLU 14059 -6062 23510 10138 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 401 o 50 40 3.1 3.1 4.1 4.1 -24.3 13 -3.41E04 1.17E05 -148.4 13 -3.41E04 1.17E05 0.00 0.0 0.0 1 v 75 40 6.2 6.2 2.7 2.7 -1.2 13 -1.55E03 1.58E04 18.0 3 -6.65E02 -1.32E04 0.00 0.4 0.0 1 692 o 100 40 7.7 7.7 4.1 4.1 -0.6 3 -8.96E02 9.64E03 -4.4 13 -1.60E03 -3.21E03 0.00 0.1 0.0 1 v 50 40 3.1 3.1 2.7 2.7 -1.2 13 -1.94E03 -4.61E03 1684.3 3 1.01E04 4.66E03 0.00 5.3 0.0 1 693 o 100 40 7.7 7.7 4.1 4.1 -0.8 3 -9.94E02 -1.40E04 14.8 1 -6.34E02 -1.28E04 0.00 0.3 0.0 1 v 50 40 3.1 3.1 2.7 2.7 0.0 1 8.66E03 -8.99E03 1745.8 3 1.05E04 -4.60E03 0.00 5.5 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 401 o 50 40 3.1 3.1 4.1 4.1 -15.6 9 -2.47E04 5.57E04 -131.0 9 -2.47E04 5.57E04 0.00 0.0 0.0 1 v 75 40 6.2 6.2 2.7 2.7 -1.0 3 -8.80E02 -1.32E04 9.9 3 -8.80E02 -1.32E04 0.00 0.3 0.0 1 692 o 100 40 7.7 7.7 4.1 4.1 -0.5 3 -7.41E02 8.95E03 3.2 1 -6.77E02 8.68E03 0.00 0.1 0.0 1 v 50 40 3.1 3.1 2.7 2.7 0.0 1 6.71E03 5.09E03 1444.9 3 8.64E03 4.42E03 0.00 4.6 0.0 1 693 o 100 40 7.7 7.7 4.1 4.1 -0.8 1 -6.34E02 -1.28E04 14.8 1 -6.34E02 -1.28E04 0.00 0.3 0.0 1 v 50 40 3.1 3.1 2.7 2.7 0.0 1 8.66E03 -8.99E03 1539.6 2 8.95E03 -9.10E03 0.00 5.0 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) st Sm(mm) c 401 o 50 40 3.1 3.1 4.1 4.1 -12.4 4 -2.13E04 3.23E04 -126.2 4 -2.13E04 3.23E04 0.00 0.0 0.0 1 v 75 40 6.2 6.2 2.7 2.7 -1.0 2 -9.18E02 -1.32E04 8.8 2 -9.18E02 -1.32E04 0.00 0.3 0.0 1 692 o 100 40 7.7 7.7 4.1 4.1 -0.5 2 -7.12E02 8.83E03 3.2 1 -6.77E02 8.68E03 0.00 0.1 0.0 1 v 50 40 3.1 3.1 2.7 2.7 0.0 1 6.71E03 5.09E03 1401.7 2 8.38E03 4.37E03 0.00 4.4 0.0 1 693 o 100 40 7.7 7.7 4.1 4.1 -0.8 1 -6.34E02 -1.28E04 14.8 1 -6.34E02 -1.28E04 0.00 0.3 0.0 1 v 50 40 3.1 3.1 2.7 2.7 0.0 1 8.66E03 -8.99E03 1547.8 2 9.00E03 -9.12E03 0.00 5.1 0.0 1

Page 36: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 35 di 46

11 VERIFICA SOLAI x distanza da sinistra della sezione di verifica

Asup area di acciaio efficace superiore

cs distanza tra baricentro delle armature superiori e bordo della sezione

Ainf area di acciaio efficace inferiore

ci distanza tra baricentro delle armature inferiori e bordo della sezione

Mela momento flettente derivante dal calcolo elastico lineare

MEd momento di calcolo (a seguito di traslazione ed eventuale ridistribuzione)

Mrd momento ultimo

x/d rapporto tra altezza dell'asse neutro ed altezza utile

Ast area di staffatura (cmq/cm)

Afp+ area di staffatura equivalente per taglio positivo fornita dai sagomati

Afp- area di staffatura equivalente per taglio negativo fornita dai sagomati

VRcd taglio che produce la rottura delle bielle compresse di calcestruzzo

Vod taglio di verifica della sezione (per travi con sezione di altezza variabile in campata)

VEd taglio di calcolo (comprende l'effetto della variabilità della sezione)

VEd.rid taglio di calcolo ridotto (della sezione a distanza d dal filo appoggio diretto)

VRd resistenza a taglio della sezione priva di armatura a taglio

VRsd resistenza a taglio della sezione con armatura a taglio

Mese.R momento di esercizio in condizione rara

sc.R tensione di compressione nel calcestruzzo in condizione rara

Mese.QP momento di esercizio in condizione quasi permanente

sc.Qp tensione di compressione nel calcestruzzo in condizione quasi permanente

srmi intervallo tra le fessure al lembo inferiore

wkiR ampiezza caratteristica delle fessure al lembo inferiore in condizione rara

wkiF ampiezza caratteristica delle fessure al lembo inferiore in condizione frequente

wkiQP ampiezza caratteristica delle fessure al lembo inferiore in condizione quasi permanente

wkiQP ampiezza caratteristica delle fessure al lembo inferiore in condizione quasi permanente

srms intervallo tra le fessure al lembo superiore

wksR ampiezza caratteristica delle fessure al lembo superiore in condizione rara

wksF ampiezza caratteristica delle fessure al lembo superiore in condizione frequente

wksQP ampiezza caratteristica delle fessure al lembo superiore in condizione quasi permanente

fg.R freccia con calcestruzzo interamente reagente in condizione rara

ff.R freccia con calcestruzzo fessurato in condizione rara

fg.QP freccia con calcestruzzo interamente reagente in condizione quasi permanente

f.QPcreep freccia con calcestruzzo fessurato in condizione quasi permanente a viscosità esaurita

f.max cedimento massimo (per suolo elastico positivo se di abbassamento)

st.max pressione massima sul terreno (per suolo elastico positiva se di pressione)

f.min cedimento minimo (per suolo elastico positivo se di abbassamento)

st.min pressione minima sul terreno (per suolo elastico positiva se di pressione)

Page 37: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 36 di 46

11.1 SEZ A SOLAIO QUOTA 830 Metodo di calcolo: DM 14-01-08. Valori in daN cm.

FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE PROPRIETA' DEI MATERIALI Gamma s (fattore di sicurezza parziale dell'acciaio da armatura) 1.15 Gamma c (fattore di sicurezza parziale del calcestruzzo) 1.60 FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE AZIONI Gamma G1 inf. (pesi struttura, effetto favorevole) 1.00 Gamma G1 sup. (pesi struttura, effetto sfavorevole) 1.30 Gamma G2 inf. (permanenti portati, effetto favorevole) 0.00 Gamma G2 sup. (permanenti portati, effetto sfavorevole) 1.50 Gamma Q inf. (azioni variabili, effetto favorevole) 0.00 Gamma Q sup. (azioni variabili, effetto sfavorevole) 1.50 COEFFICIENTI DI COMBINAZIONE DEI CARICHI VARIABILI PER STATI LIMITE DI ESERCIZIO Combinazioni rare 1.00 Combinazioni frequenti 0.50 Combinazioni quasi permanenti 0.30 GEOMETRIA DELLE SEZIONI INIZIALI n. 1 sezione rettangolare H 40.0 B 100.0 Cs 2.0 Ci 2.0 GEOMETRIA DELLE CAMPATE luce sezione altezza finale Y asse campata n. 1 745.0 1 40.0 0.00 CARATTERISTICHE DEGLI APPOGGI appoggio n. nome ampiezza zona piena sin. zona piena destra coeff. elastico verticale 1 50.0 0.0 25.0 0.0000E+00 diretto 2 40.0 20.0 0.0 0.0000E+00 diretto CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Resistenza caratteristica cubica del calcestruzzo Rck= 350 Tensione di snervamento caratteristica dell'acciaio fyk= 4300 Valore finale del coefficiente di viscosità (EC2 Tab.3.3)= 3 Valore finale della deformazione di ritiro (EC2 Tab.3.4)= -.0004 AZIONI CARATTERISTICHE APPLICATE ALLA TRAVE CAMPATA n. 1

Page 38: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 37 di 46

carico trapezoidale valori iniziali valori finali perm.strutt. perm.port. variabile perm.strutt. perm.port. variabile ascissa da sin. ampiezza 10.00 0.00 4.56 10.00 0.00 4.56 0.0 745.0 OUTPUT CAMPATE (momenti in kN*cm, tagli in kN, apertura fessure in mm). campata n. 1 tra gli appoggi - sezione n. 1 stati limite ultimi x Asup cs Ainf ci Mela MEd MRd x/d Ast Afp+ Afp- VRcd VEd VEd.rid VRd VRsd teta 0 0.0 2.0 10.1 2.8 0 0 0 .000 .000 .000 .000 1306 74 161 0 0.79 25 0.0 2.0 10.1 2.8 1786 3975 13526 .082 .000 .000 .000 1292 69 160 0 0.79 248 5.7 2.6 15.7 3.0 12235 12940 20713 .102 .000 .000 .000 1285 25 167 0 0.79 348 5.7 2.6 15.7 3.0 13703 13765 20713 .102 .000 .000 .000 1285 5 167 0 0.79 497 5.7 2.6 15.7 3.0 12235 12940 20713 .102 .000 .000 .000 1285 -25 167 0 0.79 725 0.0 2.0 10.1 2.8 1438 3975 13526 .082 .000 .000 .000 1292 -70 160 0 0.79 745 0.0 2.0 9.6 2.8 0 0 0 .000 .000 .000 .000 1306 -74 161 0 0.79 stati limite di esercizio x Mese.R σc.R σf.R Mese.QP σc.QP srmi wkiR wkiF wkiQP srms wksR wksF wksQP fg.R ff.R fg.QP ff.QP f.QP creep 0 0 0 0 0 0 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 25 1310 5 70 1023 4 0.04 0.05 0.03 0.04 0.09 248 8979 45 1702 7011 35 38.3 0.21 0.16 0.15 0.29 0.48 0.23 0.37 0.70 * 348 10057 51 1906 7852 40 38.3 0.25 0.19 0.17 0.33 0.56 0.26 0.44 0.81 * 497 8979 45 1702 7011 35 38.3 0.21 0.16 0.15 0.29 0.48 0.23 0.37 0.70 * 725 1056 4 57 824 3 0.03 0.04 0.02 0.03 0.07 745 0 0 0 0 0 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 REAZIONI VINCOLARI (daN) ULTIME RARE FREQUENTI QUASI PERMANENTI appoggio n. nome massima minima massima minima massima minima massima minima 1 7390 3725 5424 3725 4574 3725 4235 3725 2 7390 3725 5424 3725 4574 3725 4235 3725

Page 39: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 38 di 46

12 Sollecitazioni gusci pareti C.A.

Page 40: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 39 di 46

Moo inviluppo slu valori massimi

Moo inviluppo slu valori minimi

Page 41: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 40 di 46

Mzz inviluppo slu valori massimi

Mzz inviluppo slu valori minimi

Page 42: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 41 di 46

13 Sollecitazioni gusci piastre C.A.

Page 43: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 42 di 46

Mxx inviluppo slu valori massimi

Mxx inviluppo sllu valori minimi

Page 44: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 43 di 46

Myy inviluppo slu valori massimi

Myy inviluppo slu valori minimi

Page 45: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 44 di 46

14 Pressione sui terreni di fondazione

14.1 PRESSIONI TERRENO IN SLU

da -1.6 a -1.5 daN/cm2

da -0.7 a -0.6

da -1.5 a -1.4

da -1.4 a -1.3

da -1.3 a -1.2

da -1.2 a -1.1

da -1.1 a -1

da -1 a -0.9

da -0.9 a -0.8

da -0.8 a -0.7

Immagine: rappresentazione in pianta delle massime compressioni sul terreno in famiglia SLU.

Nodo: Nodo che interagisce col terreno. Ind.: Indice del nodo. Pressione minima: Situazione in cui si verifica la pressione minima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione minima. uz: Spostamento massimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione minima sul terreno del nodo. [daN/cm2] Pressione massima: Situazione in cui si verifica la pressione massima nel nodo. Cont.: Nome breve della condizione o combinazione di carico a cui si riferisce la pressione massima. uz: Spostamento minimo verticale del nodo. [cm] Valore: Pressione massima sul terreno del nodo. [daN/cm2] Compressione estrema massima -1.3487 al nodo di indice 428, di coordinate x = 1140, y = 790, z = 160, nel contesto SLU 26. Spostamento estremo minimo -0.26974 al nodo di indice 428, di coordinate x = 1140, y = 790, z = 160, nel contesto SLU 26. Spostamento estremo massimo -0.07081 al nodo di indice 231, di coordinate x = 643, y = 394, z = 160, nel contesto SLU 1.

Page 46: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

Relazione di calcolo delle strutture

Pag. 45 di 46

14.2 PRESSIONI TERRENO IN SLVF/SLUECC

da -0.9 a -0.85 daN/cm2

da -0.45 a -0.4

da -0.85 a -0.8

da -0.8 a -0.75

da -0.75 a -0.7

da -0.7 a -0.65

da -0.65 a -0.6

da -0.6 a -0.55

da -0.55 a -0.5

da -0.5 a -0.45

Immagine: rappresentazione in pianta delle massime compressioni sul terreno in famiglie SLVf/SLUEcc.

Compressione estrema massima -0.85943 al nodo di indice 164, di coordinate x = 1220, y = 178, z = 160, nel contesto SLV fondazioni 14. Spostamento estremo minimo -0.17189 al nodo di indice 164, di coordinate x = 1220, y = 178, z = 160, nel contesto SLV fondazioni 14. Spostamento estremo massimo -0.08368 al nodo di indice 255, di coordinate x = 642, y = 463, z = 160, nel contesto SLV fondazioni 14.

Page 47: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA · 9 Verifiche piastre e ... Le fondazioni sono di tipo superficiale a ... l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre

IMPIANTO IDROELETTRICO “IALNA”

Comune di Prato Carnico (UD)

Pag. 46 di 46

14.3 PRESSIONI TERRENO IN SLE/SLD

da -1.05 a -1 daN/cm2

da -0.6 a -0.55

da -1 a -0.95

da -0.95 a -0.9

da -0.9 a -0.85

da -0.85 a -0.8

da -0.8 a -0.75

da -0.75 a -0.7

da -0.7 a -0.65

da -0.65 a -0.6

Immagine: rappresentazione in pianta delle massime compressioni sul terreno in famiglie SLE/SLD.

Compressione estrema massima -0.98315 al nodo di indice 429, di coordinate x = 1220, y = 790, z = 160, nel contesto SLE rara 13. Spostamento estremo minimo -0.19663 al nodo di indice 429, di coordinate x = 1220, y = 790, z = 160, nel contesto SLE rara 13. Spostamento estremo massimo -0.07081 al nodo di indice 231, di coordinate x = 643, y = 394, z = 160, nel contesto SLE rara 1.