Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

55
Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 CANTINA ALBINEA CANALI 08 OTTOBRE 2007 L’AZIENDA OSPEDALIERA DI L’AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA IN UNA REGGIO EMILIA IN UNA PROSPETTIVA IRCCS PROSPETTIVA IRCCS

description

 

Transcript of Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

Page 1: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

CANTINA ALBINEA CANALI

08 OTTOBRE 2007

L’AZIENDA OSPEDALIERA DI L’AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA IN UNA REGGIO EMILIA IN UNA PROSPETTIVA IRCCS PROSPETTIVA IRCCS

Page 2: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 200622

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

L’INCONTRO DI OGGIL’INCONTRO DI OGGI

I. Presupposti per l’IRCCSII. La legislazione sugli IRCCS, il

panorama nazionale, la candidatura in “Tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia”

III. La Ricerca TraslazionaleIV. La Ricerca all’ASMNV. Processi di reingegnerizzazione

organizzativa VI. Le professionalità non mediche in

una prospettiva IRCCS VII. I progetti di ricerca in

collaborazione

Page 3: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 200633

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

I.I presupposti per l’IRCCS

Ivan TrentiDirettore Generale

ASMN

ASMN E IRCCSASMN E IRCCS

Page 4: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 200644

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7LE PREMESSE NORMATIVE LE PREMESSE NORMATIVE E DI PROGRAMMAZIONEE DI PROGRAMMAZIONE

IL RUOLO DELLA RICERCA SECONDO IL PSSR 2007-2009

• È tra le funzioni fondanti delle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

• È motore di innovazione e sviluppo se svolta con l’ausilio di una rete regionale integrata secondo il modello Hub&Spoke

• È ottimizzata in contesti multidisciplinari ed agisce in forte integrazione con la formazione

L’alta qualificazione nella ricerca è rappresentata, oltre che da competenze intrinseche, dalla

capacità di sviluppare e consolidare collaborazioni organiche con altre strutture e nei

confronti

dell’ambito assistenziale.

Page 5: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 200655

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7LE PREMESSE NORMATIVE LE PREMESSE NORMATIVE E DI PROGRAMMAZIONEE DI PROGRAMMAZIONE

Piano Sociale e Sanitario Regionale 2007-2009

(in via di approvazione)

• Promozione di una rete regionale di IRCCSper valorizzare e potenziare competenze distintive negli ambiti della ricerca e della assistenza

• Tre aree vaste regionali• Ambiti delle Neuroscienze e della

Oncologia

Page 6: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 200666

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7LE PREMESSE NORMATIVE LE PREMESSE NORMATIVE E DI PROGRAMMAZIONEE DI PROGRAMMAZIONE

Riordino della disciplina degli IRCCS (D.Lgs.288/2003)

e parere specialistico pro-veritate

• Titolarità della competenza legislativa alle Regioni con riguardo alla organizzazione della ricerca scientifica

• La titolarità di IRCCS è correlata ad una unica disciplina specialistica che non deve essere esercitata in via esclusiva ma affianca l’attività di ricovero e quella di cura che beneficiano della eccellenza scientifica acquisita

• Le strutture aziendali facenti parte dell’IRCCS possono rimanere all’interno dell’Azienda a cui appartengono sulla base delle indicazioni normative che la Regione formulerà

Page 7: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 200677

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7LE PREMESSE NORMATIVE E LE PREMESSE NORMATIVE E

DI PROGRAMMAZIONEDI PROGRAMMAZIONE

PUNTI FERMI DELLA PUNTI FERMI DELLA PROPOSTAPROPOSTA

IRCCS ALL’INTERNO DELL’UNICA AZIENDA

IRCCS COMPLETAMENTE PUBBLICO

NESSUN CAMBIAMENTO DELLO STATO GIURIDICO DEL PERSONALE

RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON ALTRE ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE

Page 8: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 200688

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

ASMN - IRCCSASMN - IRCCS

L’A.O. ASMN DI REGGIO EMILIA

PUÒ CANDIDARSI QUALE IRCCS IN

““TECNOLOGIE AVANZATE E TECNOLOGIE AVANZATE E

MODELLI ASSISTENZIALI MODELLI ASSISTENZIALI

IN ONCOLOGIAIN ONCOLOGIA””

Page 9: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 200699

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

ASMN - IRCCSASMN - IRCCS

ESIGENZE STRUTTURALI

REALIZZAZIONE DI UN REALIZZAZIONE DI UN POLO ONCO-EMATOLOGICOPOLO ONCO-EMATOLOGICO

(SPAZI DEDICATI)

Page 10: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20061010

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

II.La legislazione,

gli IRCCS nel panorama nazionale, la candidatura in

“Tecnologie avanzate e modelli Tecnologie avanzate e modelli assistenziali in Oncologiaassistenziali in Oncologia”

Iva ManghiDirettore Sanitario

ASMN

ASMN E IRCCSASMN E IRCCS

Page 11: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20061111

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7EVOLUZIONE DELLA EVOLUZIONE DELLA

NORMATIVA NAZIONALENORMATIVA NAZIONALE

GLI IRCCS ERANO PREVISTI DA TEMPO NELL’ORDINAMENTO SANITARIO

ITALIANO •LEGGE 12/02/68 n.132 ART. 1

“ISTITUZIONE ENTI OSPEDALIERI”•LEGGE 23/12/78 N.833 ART 42

“ISTITUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE”

………………………………………………………………….

•DECRETO LEGISLATIVO 16/10/03 N. 288 “RIORDINO DELLA DISCIPLINA DEGLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO A NORMA DELL’ART.42 DELLA L.16/01/03 N.3” (COLLEGATO CON IL VIGENTE ORDINAMENTO AZIENDALISTICO DEL S.S.N .DI CUI AL D.Lgs. 502/92 MODIFICATO ED INTEGRATO DAL D.Lgs.229/99 (RIFORMA TER - MINISTRO DELLA SANITÀ BINDI)

Page 12: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20061212

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

DEFINIZIONE DI IRCCSDEFINIZIONE DI IRCCS

D.Lgs.288/2003, 1°c.Art.1:

“GLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO SONO ENTI A RILEVANZA NAZIONALE, DOTATI DI AUTONOMIA E PERSONALITÀ GIURIDICA CHE, SECONDO STANDARDS DI ECCELLENZA, PERSEGUONO FINALITÀ DI RICERCA, PREVALENTEMENTE CLINICA E TRASLAZIONALE, NEL CAMPO BIOMEDICO ED IN QUELLO DELL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI, UNITAMENTE A PRESTAZIONI DI RICOVERO E CURA DI ALTA SPECIALITÀ”

RICORSO DI ALCUNE REGIONI ALLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA STESURA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE (L.C.

3/2001) - SENTENZA C.C. 270/2005 “ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DI ALCUNE SPECIFICHE PARTI DEL D.Lgs. 288/2003 PER ECCESSO DI

ANALITICITÀ A DANNO DELLE COMPETENZE REGIONALI”

GLI IRCCS “NON SI CONFIGURANO COME ENTI PUBBLICI NAZIONALI MA COME ENTI PUBBLICI OPERANTI IN AMBITO

REGIONALE

Page 13: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20061313

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

RIORDINO DELLA DISCIPLINA DEGLI RIORDINO DELLA DISCIPLINA DEGLI IRCCSIRCCS

D.Lgs.288/03 E SENTENZA C.C. 270/2005D.Lgs.288/03 E SENTENZA C.C. 270/2005

IN QUESTA ACCEZIONE SI COLLOCA QUANTO IN QUESTA ACCEZIONE SI COLLOCA QUANTO RIPORTATO RIPORTATO

DALDAL P.S.S.R. 2007-2009 P.S.S.R. 2007-2009 CAP.4 PAR 4.1 CAP.4 PAR 4.1

““LA RETE OSPEDALIERA PUBBLICA E LA RETE OSPEDALIERA PUBBLICA E PRIVATAPRIVATA””

I NUOVI IRCCSI NUOVI IRCCS

Page 14: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20061414

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

GLI IRCCS DIVENTANO STRUTTURE PARTI INTEGRANTI DEL SSR

A. SOGGETTI CON PERSONALITÀ GIURIDICA DI DIRITTO PUBBLICO (Ospedale Rizzoli), A CUI IL PRESIDENTE DELLA

GIUNTA REGIONALE ASSEGNA BENI E RISORSE NECESSARIE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

B. SOGGETTI CON PERSONALITÀ GIURIDICA DI DIRITTO PRIVATO (I.R.S.T. Meldola) CHE PREVEDONO LA PARTECIPAZIONE DELLE AZIENDE ALLA COSTITUZIONE DEGLI ENTI ED AL TRASFERIMENTO DEI BENI NECESSARI

C. STRUTTURE INTERNE ALLE AZIENDE SANITARIE PER LE QUALI LE STESSE AZIENDE INDIVIDUINO SPECIFICAMENTE LA FORMA ORGANIZZATIVA E NE ASSICURINO AUTONOMIA SCIENTIFICA, ORGANIZZATIVA, CONTABILE PROVVEDENDO ALLA DESTINAZIONE DEI BENI, DEL PERSONALE E DELLE ALTRE RISORSE NECESSARIE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DISCIPLINANDONE LE MODALITÀ DI FINANZIAMENTO E VIGILANZA (Polo Scienze Neurologiche Ausl Bo, Dip. Onco-Ematologico A.Osp.Re).

I NUOVI IRCCSI NUOVI IRCCS

Page 15: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20061515

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

GLI IRCCS IN ITALIAGLI IRCCS IN ITALIA

CAMPANIA 2

FRIULI VENEZIA GIULIA 2

LAZIO 8LIGURIA 2LOMBARDIA 17MARCHE 1MOLISE 1PUGLIA 3SICILIA 2TOSCANA 1VENETO 2

EMILIA-ROMAGNA 1

Page 16: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20061616

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7GLI IRCCS IN ITALIA:GLI IRCCS IN ITALIA:

nord e sudnord e sud

• Il numero: il triplo al nord

• Il personale: il quadruplo al nord

• I finanziamenti: 5,5 volte superiori in valore assoluto al nord (0,17% del PIL vs 0.05 %)

• I.F.: 2,32 di media pro capite al nord vs 1,14 al sud (a parità di n° dei ricercatori e di finanziamenti il dato si inverte)

• I.F./Stato giuridico IRCCS: pur essendo una differenza statisticamente non significativa, si osserva una maggiore produttività degli IRCCS privati rispetto a quelli pubblici (se si elimina il S. Raffaele, le due realtà si allineano).

Fonte: Il Sole Sanità 25 sett.-01 ott. 2007

Page 17: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20061717

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

LA PROSPETTIVA LA PROSPETTIVA

COSTITUZIONE NELL’AMBITO DELLA A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA DI UN IRCCS

IN “TECNOLOGIE AVANZATE E MODELLI ASSISTENZIALI IN ONCOLOGIA”

• RICONOSCIMENTO DI PREROGATIVE TIPICHE DI UNA STRUTTURA PUBBLICA: EFFICACIA, EFFICIENZA, APPROPRIATEZZA, QUALITÀ ED EQUA ACCESSIBILITÀ ALLE PRESTAZIONI

E CONTESTUALEE CONTESTUALE

• SVILUPPO DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN PARTICOLARE NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE AVANZATE E DEI MODELLI ASSISTENZIALI ONCOLOGICI

Page 18: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20061818

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

LA PROSPETTIVA LA PROSPETTIVA

ASSISTENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO(IN CORSO UNA FASE DI PROFONDA TRASFORMAZIONE)

TERAPIE INTEGRATE CON TECNOLOGIE EVOLUTE E COMPETENZE MULTIDISCIPLINARI E MULTIPROFESSIONALI.

SVILUPPO ACCENTUATO DEL MODELLO DI CURE INTEGRATE OSPEDALE-TERRITORIO - FORTI INTERAZIONI CON I TEAM PROFESSIONALI TERRITORIALI (FOLLOW-UP)

FORTE IMPEGNO A MIGLIORARE I RISULTATI RAGGIUNTI IN ENTRAMBI I VERSANTI DELLA DISCIPLINA IDENTIFICATA

IMPORTANTE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ULTERIORE PER QUALIFICARE L’OFFERTA ANCHE IN COLLABORAIZONE CON REALTÀ NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PRESTIGIOSE

Page 19: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20061919

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

ASMN E IRCCSASMN E IRCCSPRIMATI RAGGIUNTI NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE

EVOLUTE A SUPPORTO DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (PET/TAC,…)

RADIOTERAPIA - METODICHE CONFORMAZIONALI /TECNICHE AD ALTA COMPLESSITÀ (Progetto Studio IRMA)

IORT, TOMOTHERAPY TERAPIA RADIOMETABOLICA (Tumori tiroidei, linfomi)

SVILUPPO DI METODICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE (Studio del Genoma e della Proteomica)

COMPETENZE RILEVANTI NEI PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI INTEGRATI PER LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE CHE COINVOLGONO IN MODO TRASVERSALE MOLTEPLICI DISCIPLINE

STRUMENTI ED APPLICATIVI INFORMATICI UTILI AD UNA PRESA IN CARICO E GESTIONE DEI CASI COERENTI CON UNA DIFFUSA ACCESSIBILITÀ ALLE PRESTAZIONI, APPROPRIATEZZA RIDUZIONE/CONTENIMENTO DEL RISCHIO

Page 20: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20062020

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

Nel nostro Ospedale vi sono tutti i requisiti per fare un’ottima ricerca ricerca

traslazionaletraslazionale ovvero:

• la presenza di professionisti in grado di: percepire le innovazioni tecnologiche della ricerca di base e di valutarne il

potenziale di traslazione clinica

sottoporre ai ricercatori i quesiti clinici in un modo tale da essere da loro

facilmente compresi e quindi appropriatamente indagati

La nostra esperienza clinica dovrà anche

essere finalizzata alla ricerca nel significato più ampio del

termine ovvero al potenziamento di reti nazionali ed

internazionali per lo sviluppo della ricerca e

dell’innovazione assistenziale

(compito prioritario di un IRCCS)

ASMN E IRCCSASMN E IRCCS

Page 21: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20062121

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

ASMN E IRCCSASMN E IRCCS

III.La Ricerca Traslazionale

Giorgio MazziDirettore Operativo

ASMN

Page 22: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20062222

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

LA RICERCALA RICERCA

La ricerca scientifica è un’attività che ha lo scopo di scoprire, interpretare e

revisionare fatti, eventi, comportamenti o teorie relative alla natura usando strumenti

basati sul metodo scientifico.

Page 23: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20062323

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

RICERCA IN ITALIARICERCA IN ITALIA

• Media Nazionale: 4.44% delle pubblicazioni sul totale• Le performance migliori nelle Scienze dello Spazio

(10.85%) e Matematica (5.95%)• Fra il 6° ed il 7° posto al mondo per pubblicazioni o

citazioni di lavori (dopo Stati Uniti, Germania, Giappone, Inghilterra e Francia) in Neuroscienze (5.44%), Medicina Clinica (5.17%), Immunologia (5.15%), Farmacologia e Tossicologia(4.97%), Biologia Molecolare e Genetica (4.67%).

Fonte: Thomson Scientific database

Page 24: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20062424

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

RICERCA DI BASERICERCA DI BASE

• Detta anche “pura”, “fondamentale”, senza finalizzazioni pratiche, dettata dall’interesse/intuito del ricercatore

• Obiettivo: l’avanzamento della conoscenza e la comprensione in un determinato processo

• Fornisce le fondamenta per ulteriori ricerche

Page 25: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20062525

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

RICERCA APPLICATARICERCA APPLICATA

• Descrittiva, basata su ricerche di base precedenti• Obiettivo: lo sfruttamento della conoscenza a fini

pratici• Ambiente industriale e università• Il confine tra ricerca di base e applicata non sempre è

netto (spesso è l’intervallo di tempo fra le due a definirlo)

Page 26: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20062626

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

• Ricerca pre-clinica che produce risultati concretamente e rapidamente trasferibili nell’attività clinica

• integrazione tra ricerca sperimentale e pratica clinica

• è obiettivo istituzionale di un IRCCSes. ambito automobilistico: valutazione di quanto il prototipo possa diventare un veicolo commercializzabile

RICERCA TRASLAZIONALERICERCA TRASLAZIONALE

Page 27: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20062727

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

Anche il VII programma quadro dell’UE per la ricerca scientifica pone l’accento sulla ricerca traslazionale

Campi d’applicazione:• Malattie contagiose: infezioni resistenti a farmaci

antimicrobici; HIV/AIDS; malaria; TB; epidemie emergenti (SARS, tipi di influenza altamente patogeni..)

• Cancro; malattie vascolari; diabete/obesità; malattie rare e altre malattie croniche (osteoartrite…)

RICERCA RICERCA TRASLAZIONALETRASLAZIONALE

Page 28: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20062828

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7SITUAZIONE SITUAZIONE

INTERNAZIONALEINTERNAZIONALE

• In Gran Bretagna sono stati progettati 11 nuovi centri di ricerca biomedica traslazionale (rete di ospedali e gruppi accademici) che faranno parte del National Institute of Health Research

• Finanziamento di 450 milioni di £ per 5 anni sul Progetto “patient based experimental study”: come, quando e quanto passare con sicurezza dai dati della ricerca di base all’applicazione a beneficio reale dei malati

Page 29: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20062929

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

• I NIH (National Institutes of Health), agenzia dello United States Department of Health and Human Services, rappresentano oggi i centri più avanzati a livello mondiale ed il punto di riferimento per gli USA nella ricerca biomedica traslazionale (28% dei fondi totali utilizzati annualmente per la ricerca biomedica- circa 28 miliardi di dollari)

• Suddivisi in – settore extramurale (responsabile finanziamento

ricerche svolte all’esterno degli Istituti (Università, Ospedali, altri Istituti di ricerca USA e Stranieri)

– settore intramurale (svolge direttamente ricerca: principalmente presso il campus di Bethesda, Maryland)

SITUAZIONE SITUAZIONE INTERNAZIONALEINTERNAZIONALE

Page 30: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20063030

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

Elenco NIH Statunitensi

• National Cancer Institute (NCI)

• National Heart, Lung and Blood Institute (NHLBI)

• National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases (NIAMS)

• National Institute of Biomedical Imaging and Bioengineering (NIBIB)

• National Institute of Child Health and Human Development (NICHD)

• National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK)

• National Institute of Drug Abuse (NIDA)

• National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS)

• National Institute of General Medical Sciences (NIGMS)

• National Institute of Mental Health (NIMH)

• National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS)

• National Institute of Nursing Research (NINR)

• National Library of Medicine (NLM) di cui fa parte il National Center for Biotechnology Information (NCBI) pubmed..

SITUAZIONE SITUAZIONE INTERNAZIONALEINTERNAZIONALE

Page 31: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20063131

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7ESSERE ESSERE

UN IRCCS …UN IRCCS …

È un punto d’arrivo ed un’opportunità ambita

I medici che vi prestano la loro opera non si limitano a “curare”

ma anche a studiare, perfezionare, proporre nuove terapie per

assicurare un elevato livello di assistenza

L’obiettivo di un ricercatore IRCCS dovrebbe essere quello di

portare avanti, in via prioritaria, le attività di ricerca dalle quali

scaturiranno valide ricadute assistenziali o di prevenzione delle

principali patologie

E’ fondamentale la ricerca di base, ma svolgono un ruolo

analogamente importante anche la ricerca traslazionale e quella

clinica, perché consentono di trasferire nel più breve tempo

possibile le conoscenze acquisite dalla fase di ricerca a quella

della pratica clinica ed assistenziale.

Page 32: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20063232

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

ASMN E IRCCSASMN E IRCCS

IV.LA RICERCA ALL’ASMN

Salvatore De Franco Servizio Formazione

Innovazione Clinica e Biblioteca ASMN

Page 33: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20063333

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

Ricerca del Servizio Sanitario Nazionale

• La ricerca traslazionale, volta a soddisfare direttamente la domanda di salute di un Paese deve costituire un investimento centrale per un SSN

• Risultati: miglioramento della salute della popolazione; riduzione dell’incidenza di malattie e crescita della qualità dei servizi attraverso la promozione delle eccellenze

• Ricerca deve essere contemporaneamente obiettivo (fondi dedicati) e strumento (mezzo concreto per ottenere risultati) di un SSN

IL SERVIZIO IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALESANITARIO NAZIONALE

Page 34: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20063434

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7LA RETE DI RICERCA LA RETE DI RICERCA

NEL SSNNEL SSN

» ISS» ISPESL» Rete degli IRCSS» Ospedali (S.S. E-R)

» Università» Enti di ricerca» Altri Istituti

STRUTTURE STRUTTURE INTERNE AL SSNINTERNE AL SSN

STRUTTURE STRUTTURE ESTERNE AL SSNESTERNE AL SSN

I PROTAGONISTII PROTAGONISTI

Page 35: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20063535

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7PERCHÈ LA RICERCA PERCHÈ LA RICERCA

ISTITUZIONALEISTITUZIONALENEL S.S.N.NEL S.S.N.

• SVILUPPARE MOTIVAZIONE• GENERARE PENSIERO CRITICO• FAVORIRE L’INDIPENDENZA DELLA RICERCA• MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA NELLE PRESTAZIONI• ALLARGARE GLI ORIZZONTI ALLO SVILUPPO DEL SSN

Page 36: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20063636

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7ASMN:ASMN:

…”…”RICERCHE” IN CORSORICERCHE” IN CORSO… …

• COMITATO ETICO 126• MODERNIZZAZIONE 12• PROGRAMMA REGIONE UNIVERSITÀ 6• P R I E R 4• RICERCA ONCOL/MIN 3• A I F A 1• PROGETTI EUROPEI 1• BUDGET AZIENDALE 22

2007

Page 37: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20063737

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

ASMN E IRCCSASMN E IRCCS

V.PROCESSI DI

REINGEGNERIZZAZIONE ORGANIZZATIVA

Alessandra BoniDirettore Amministrativo

ASMN

Page 38: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20063838

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

OspedalieraOspedalieraASMNASMN

ATTO ATTO AZIENDALEAZIENDALE05 Marzo 200705 Marzo 2007

ASMN - IRCCS ASMN - IRCCS per le per le

““TECNOLOGIE AVANZATE E TECNOLOGIE AVANZATE E MODELLI ASSISTENZIALI IN MODELLI ASSISTENZIALI IN

ONCOLOGIAONCOLOGIA""

ADEGUAMENTOADEGUAMENTO ATTO AZIENDALEATTO AZIENDALE

NUOVI ORGANINUOVI ORGANINUOVE RELAZIONI NUOVE RELAZIONI NUOVI ASSETTI: NUOVI ASSETTI:

L’AZIENDA ASMN

- organizzativi - organizzativi - patrimoniali - patrimoniali - contabili- contabili

Page 39: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20063939

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

"ASMN - IRCCS per le Tecnologie "ASMN - IRCCS per le Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali Avanzate e Modelli Assistenziali

in Oncologia"in Oncologia"

DIRETTORE GENERALEDIRETTORE GENERALE

COLLEGIO SINDACALECOLLEGIO SINDACALE

COLLEGIO DI DIREZIONECOLLEGIO DI DIREZIONE

CONSIGLIO DI INDIRIZZO E CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VERIFICAVERIFICA

DIRETTORE SCIENTIFICODIRETTORE SCIENTIFICO

ASMNASMN

DIRETTORE DIRETTORE GENERALEGENERALE

COLLEGIO COLLEGIO SINDACALESINDACALE

COLLEGIO DI COLLEGIO DI DIREZIONEDIREZIONE

GLI ORGANI

Page 40: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20064040

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

- ORGANIZZATIVA- ORGANIZZATIVA- SCIENTIFICA- SCIENTIFICA- CONTABILE- CONTABILE

Art.10 L.R. ER 29/2004 Art.10 L.R. ER 29/2004 (in corso di modifica)(in corso di modifica)

AGLI IRCCS, STRUTTURE INTERNE ALLE AGLI IRCCS, STRUTTURE INTERNE ALLE AZIENDE SANITARIE, VENGONO ASSICURATI AZIENDE SANITARIE, VENGONO ASSICURATI

AMBITI DI AUTONOMIA:AMBITI DI AUTONOMIA:

AMBITI DI AUTONOMIA IRCCS

Page 41: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20064141

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

SITUAZIONE ATTUALE ASMN

ATTO AZIENDALE 2007

RELAZIONI

Page 42: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20064242

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

NUOVO ATTO AZIENDALE ?

IPOTESI ASMN-IRCCS

RELAZIONI

Page 43: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20064343

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

ASMN E IRCCSASMN E IRCCS

VI.Le professionalità non mediche in

una prospettiva IRCCS

Marina IemmiDirezione Infermieristica Tecnica Ostetrica

ASMN

Page 44: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20064444

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

Dove si fa ricerca….Dove si fa ricerca….

Non si ha solo produzione di conoscenze e di dati nuovi,

ma anche

creazione di spazi culturali.

Capacità di proporre

prospettive diverse……

Diffondere un atteggiamento…

Page 45: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20064545

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

LA RICERCA LA RICERCA

• È parte integrante di qualsiasi professione

• È investimento nel futuro di ogni professione

• È condivisione, creatività e cultura

Page 46: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20064646

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

LA RICERCA ÈLA RICERCA È

• Investire per la pratica professionale

• Investire in formazione

Page 47: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20064747

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

NEL FUTURONEL FUTURO

UN ASSETTO ORGANIZZATIVO CONNOTATO DA

AppartenenzaSpecializzazione

IntegrazioneCooperazione

Page 48: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20064848

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

VII.I progetti di ricerca in

collaborazione

Giorgio GardiniDirettore Dipartimento

Onco-Ematologico e delle Malattie Infettive

ASMN

ASMN E IRCCSASMN E IRCCS

Page 49: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20064949

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7PROGETTI DI RICERCA IN PROGETTI DI RICERCA IN

COLLABORAZIONECOLLABORAZIONE

1. ONCOLOGIA2. TOMOTHERAPY3. RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA NEL

CARCINOMA MAMMARIO4. TERAPIA MEDICO-NUCLEARE E PET5. BIOBANCA6. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI

A.O.DI REGGIO EMILIA A.O.DI REGGIO EMILIA &&

POLICLINICO DI MODENAPOLICLINICO DI MODENA

Page 50: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20065050

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

ONCOLOGIAONCOLOGIA

Identificazione di parametri prognostici e predittivi di risposta alle terapie, con particolare riferimento ai nuovi farmaci a bersaglio molecolare

Uso del Trastuzumab nel carcinoma mammario HER2+

Page 51: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20065151

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

Impiego della PET nella strategia terapeutica del linfoma di Hodgkin

Nuove tecniche di radioterapia guidata dall’immagine

Follow-up integrato degli eventi avversi a distanza dopo terapia oncologica in soggetti in età evolutiva

Riflessi sulla qualità di vita degli esiti della chirurgia oncologica

ONCOLOGIAONCOLOGIA

Page 52: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20065252

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

2.2. TOMOTHERAPYTOMOTHERAPY

3. RADIOTERAPIA 3. RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA NEL INTRAOPERATORIA NEL CARCINOMA MAMMARIO CARCINOMA MAMMARIO

ONCOLOGIAONCOLOGIA

Page 53: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20065353

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

4.4. TERAPIA MEDICO-NUCLEARE TERAPIA MEDICO-NUCLEARE E PET E PET

5. BIOBANCA5. BIOBANCA

ONCOLOGIAONCOLOGIA

Page 54: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20065454

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7PERCORSI

CLINICO-ASSISTENZIALI

Rappresentano lo strumento più idoneo per una

analisi complessiva che abbraccia sia gli aspetti

clinici che quelli organizzativi, sviluppando le

dimensioni della qualità professionale, organizzativo-

gestionale e relazionale.

Negli ultimi anni, nella provincia di Reggio Emilia, l’attenzione maggiore è stata rivolta verso le patologie neoplastiche, sia per ragioni di tipo

epidemiologico, sia per l’introduzione ed il consolidamento di

nuove tecnologie e strumenti di diagnosi.

Page 55: Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007

• Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema

• Secondo livello• Terzo livello• Quarto livello• Quinto livello

Fare clic per modificare lo Fare clic per modificare lo stile del titolo dello stile del titolo dello

schemaschema

Reggio Emilia, 15 Febbraio 2006Reggio Emilia, 15 Febbraio 20065555

Reg

gio

Em

ilia

, 08

Ott

obre

200

7

Follow-up pazienti con tumore della mammella

Percorso assistenziale pazienti con sospetta neoplasia dell’endometrio

Percorso assistenziale pazienti con tumore del polmone

Percorso assistenziale pazienti con carcinoma del colon-retto

Centro per la diagnosi, terapia e ricerca clinica sui linfomi

Centro interdisciplinare della tiroide

PERCORSI CLINICO - ASSISTENZIALI