RECALCATI Intervista

9
Il Ruolo Terapeutico N. 113 7 L’intervista: Massimo Recalcati a cura della redazione de Il Ruolo Terapeutico Massimo Recalcati è uno tra i più noti psicoanalisti lacaniani in Italia. Si è formato alla psicoanalisi tra Milano e Parigi. Ha fatto parte dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi ricoprendo diversi incarichi istituzionali nazionali e internazionali. Attualmente è tra i membri fondatori di ALI (Associazione Lacaniana Italiana) di psicoanalisti. Ha insegnato nelle Università di Padova, Urbino, Bergamo e attualmente insegna Psicologia del comportamento alimen- tare all’Università di Pavia e Psycopathologie de l’anorexie presso CEPUSPP (Centre d’enseignement post-universitaire pour la spécialisation en psychiatrie et psychothérapie) della Università di Losanna. Nel 2003 ha fondato Jonas Onlus: centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e dal 2008 è direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psi- coterapia IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Ha svolto attività di supervisore clinico presso diverse istituzioni sanitarie. Attualmente è supervisore clinico presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale S. Orsola di Bologna. I suoi interessi sono orientati verso il campo della nuova clinica con particolare riferimento ai cosiddetti disturbi del comportamento alimentare (DCA), l’insegna- mento di Jacques Lacan nell’ambito dello sviluppo della psicoanalisi dopo Freud e i rapporti tra psicoanalisi e l’esperienza estetica. Tra le sue pubblicazioni, tradotte in diverse lingue, ricordiamo: L’ultima cena; anoressia e bulimia (Bruno Mondadori 1997), Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze e psicosi (Franco Angeli, 2002), Sull’odio (Bruno Mondadori 2004), L’omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico ( Franco Angeli 2005 ), Il miracolo della forma. Per un’estetica psicoanalitica (Bruno Mondadori 2007), Elogio del- l’inconscio (Bruno Mondadori 2008), Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh (Bollati Boringhieri 2009) e, in corso di stampa: L’uomo senza in- conscio? Nuove forme della clinica psicoanalitica (Cortina 2010). Dal 2000 collabora con le pagine culturali de Il Manifesto.

description

Uno psicanalista lacaniano....con il vento in poppa.....(forse) da leggere....

Transcript of RECALCATI Intervista

Page 1: RECALCATI Intervista

Il Ruolo Terapeutico N. 1136 Il Ruolo Terapeutico N. 113 7

L’intervista: Massimo Recalcati a cura della redazione de Il Ruolo Terapeutico

Massimo Recalcati è uno tra i più noti psicoanalisti lacaniani in Italia. Si è formato alla psicoanalisi tra Milano e Parigi. Ha fatto parte dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi ricoprendo diversi incarichi istituzionali nazionali e internazionali. Attualmente è tra i membri fondatori di ALI (Associazione Lacaniana Italiana) di psicoanalisti. Ha insegnato nelle Università di Padova, Urbino, Bergamo e attualmente insegna Psicologia del comportamento alimen-tare all’Università di Pavia e Psycopathologie de l’anorexie presso CEPUSPP (Centre d’enseignement post-universitaire pour la spécialisation en psychiatrie et psychothérapie) della Università di Losanna.

Nel 2003 ha fondato Jonas Onlus: centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e dal 2008 è direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psi-coterapia IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Ha svolto attività di supervisore clinico presso diverse istituzioni sanitarie. Attualmente è supervisore clinico presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale S. Orsola di Bologna.

I suoi interessi sono orientati verso il campo della nuova clinica con particolare riferimento ai cosiddetti disturbi del comportamento alimentare (DCA), l’insegna-mento di Jacques Lacan nell’ambito dello sviluppo della psicoanalisi dopo Freud e i rapporti tra psicoanalisi e l’esperienza estetica.

Tra le sue pubblicazioni, tradotte in diverse lingue, ricordiamo: L’ultima cena; anoressia e bulimia (Bruno Mondadori 1997), Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze e psicosi (Franco Angeli, 2002), Sull’odio (Bruno Mondadori 2004), L’omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico ( Franco Angeli 2005 ), Il miracolo della forma. Per un’estetica psicoanalitica (Bruno Mondadori 2007), Elogio del-l’inconscio (Bruno Mondadori 2008), Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh (Bollati Boringhieri 2009) e, in corso di stampa: L’uomo senza in-conscio? Nuove forme della clinica psicoanalitica (Cortina 2010). Dal 2000 collabora con le pagine culturali de Il Manifesto.

Page 2: RECALCATI Intervista

Il Ruolo Terapeutico N. 1138 Il Ruolo Terapeutico N. 113 9

Come è arrivato alla scelta di questo mestiere?Attraverso la mia nevrosi. La mia prima vocazione è stata l’arte e la

poesia e in seguito la filosofia. La psicoanalisi è stata per me, negli anni della mia formazione universitaria, solo un oggetto teorico tra gli altri. L’inizio della mia prima analisi fu motivato da stati di angoscia e da sintomi nevrotici che mi rendevano difficile vivere. Fu così che incontrai davvero la psicoanalisi. Avevo 23 anni e stavo terminando i miei studi di filosofia. Dopo la discussione della mia tesi dedicata ad un confronto teoretico tra Freud e Sartre mi era stata offerta una borsa di studio per la Normale di Pisa o per l’Università di Francoforte. Ero stato fabbricato per diventare un professore di filosofia. Nel frattempo però il lavoro analitico sulla mia nevrosi aveva aperto un altro mondo. Radicalizzai il più possi-bile il mio rapporto con l’inconscio proseguendo la mia analisi personale e per questa via decisi che sarei diventato un analista o, almeno, che ci avrei provato. In questo conteso di scelte difficili, nel periodo immediatamente successivo alla discussione della mia prima tesi di laurea, feci un altro incontro che si rivelò per me decisivo: quello con il testo di Lacan. Vi dedi-cai inizialmente tutta l’estate del 1985. Il tempo sufficiente per decidermi: avrei dedicato anima e corpo alla psicoanalisi.

Lo vede, per quanto la riguarda, più una professione o più la realizzazione di una vocazione?

Per me fu inizialmente una necessità. Furono, come ho già detto, i miei sintomi nevrotici e i miei stati di angoscia ad accostarmi alla psicoanali-si. Sentivo l’esigenza di vivere meglio, di intendere meglio da che parte andava il mio desiderio… Lì nacque la mia passione verso l’inconscio. Volevo sapere di più su di me. Volevo decifrare la lingua straniera del mio inconscio. La cosa è poi continuata. Professionalmente? Avere passione per il soggetto dell’inconscio è una professione o una vocazione? Se per vocazione s’intende la risposta ad una chiamata non ho difficoltà a dire che ho risposto con decisione alla chiamata del mio inconscio e che ciò che faccio come psicoanalista è fare in modo che i miei pazienti non trascurino l’occasione di trasformazione che questa chiamata rappresenta… Credo che la psicoanalisi sia una professione che non può però prescindere da una vocazione.

Il libro, o i libri, che più ha contribuito alla sua formazione, e perchéLessi negli anni della mia giovinezza L’interpretazione dei sogni di Freud

e ne rimasi folgorato. Lo divorai in pochi giorni. Ricordo che lo portavo con me anche in metropolitana o in tram dove mi isolavo proseguendo la mia lettura…. Lo lessi così, freneticamente, per cercare di intendere me-glio qualcosa di me. Scoprii solo più tardi che lo lessi con lo stesso spirito con il quale Freud lo scrisse. Da allora lo studio di Freud è stato, e conti-nua ad essere, un impegno che si rinnova quasi da sé... Più avanti i testi

Page 3: RECALCATI Intervista

Il Ruolo Terapeutico N. 1138 Il Ruolo Terapeutico N. 113 9

decisivi furono quelli di Jacques Lacan. Il primo impatto fu traumatico. Mi trovai di fronte ad un muro con un sentimento misto di irritazione e di fascinazione. Ero di fronte ad un muro che però mi stimolava a voler vedere oltre. Nacque così, attraverso la lettura degli Scritti, il mio transfert, o se si preferisce, il mio amore per Lacan. In seguito trovai fondamentale il lavoro di lettura di quel testo promosso da Jacques-Alain Miller. Fu at-traverso questo lavoro che imparai a leggere Lacan.

I colleghi “in carne e ossa” che più hanno contribuito alla sua formazione Oltre a Jacques-Alain Miller, che non fu solo per me un lettore straor-

dinario del testo di Lacan ma anche il mio primo supervisore e successi-vamente il mio secondo analista e maestro, citerei una serie di colleghi che ho conosciuto all’interno del movimento lacaniano e avuto modo di apprezzare sia per la loro originalità e libertà di pensiero che per il loro modo di praticare la psicoanalisi quali, per esempio, Gennie Lemoine, François Ansermet, Jorge Aléman, Colette Soler. Ho avuto modo di ascol-tarli più volte nel loro commento al testo di Lacan e nella costruzione del caso clinico e sono sempre state per me lezioni di psicoanalisi fonda-mentali. Decisivi per la mia formazione sono stati anche i miei altri due supervisori: Mario Binasco e Eric Laurent che con stili differenti mi hanno introdotto alla pratica della psicoanalisi. Poi in Italia gli amici e colleghi della mia generazione coi quali ho avuto modo di lavorare nel campo della clinica dell’anoressia, nella trasmissione dell’insegnamento di Lacan e nell’applicazione istituzionale della psicoanalisi alla terapeutica dei co-siddetti nuovi sintomi. Colleghi coi quali abbiamo creato JONAS: Centro di ricerca psicoanalitica per i nuovi sintomi e IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Devo aggiungere che non dimentico mai il mio primo maestro, il filosofo Franco Fergnani con cui mi laureai e dal quale credo di aver appreso la passione e il metodo dell’insegnamento.

Nel complesso del suo bagaglio professionale teorico-tecnico, che cosa, se c’è, riconosce come originalmente suo?

Ho costruito una teoria psicoanalitica dell’anoressia al plurale, ovvero in grado di differenziare diverse declinazioni psicopatologiche di questa specifica posizione del soggetto in un’epoca, nella prima metà degli anni Novanta, quando ancora le letture psicoanalitiche di questo fenomeno clinico, compresa, per certi aspetti, quella di Lacan, restavano vincolate all’ipotesi che l’anoressia fosse una struttura a sé stante della personalità (come nel caso dei Kestemberg, di Brusset, di Jammet, della stessa Mara Selvini Palazzoli). Negli ultimi anni ho provato a leggere certi fenomeni dell’arte contemporanea attraverso una rivisitazione critica del concetto classico di sublimazione. In quella prospettiva mi pare di aver dato un contributo personale al modo di intendere il rapporto tra opera d’arte e inconscio che si sforza di oltrepassare qualunque uso patografico del

Page 4: RECALCATI Intervista

Il Ruolo Terapeutico N. 11310 Il Ruolo Terapeutico N. 113 11

rapporto tra opera e artista. Infine la mia lettura di Lacan mi pare possa rivendicare una sua originalità laddove insiste sull’idea che vi sia un La-can neoesistenzialista che riabilita, in modo paradossale rispetto al suo strutturalismo di fondo, la centralità del tema etico dell’incarnazione sin-golare (nella posizione dell’analista nella cura, nella funzione del padre, nella problematica più generale del soggetto dell’inconscio, nel legame d’amore).

Può darmi la sua personale definizione di psicoanalisi e di psicoterapia?Per essere sintetico direi che una psicoterapia ha come suo obbiettivo

primario la risoluzione della sofferenza sintomatica, mentre la psicoanali-si mette a fuoco il rapporto del soggetto con la verità del proprio desiderio inconscio. Questo non significa però che tra queste due pratiche vi sia un confine netto. Anzi. Accade che una psicoterapia possa benissimo produr-re effetti analitici e che una psicoanalisi, auguriamocelo, possa produrre, anche se in “sovrappiù” come amava esprimersi Lacan, effetti terapeutici di riduzione della sofferenza sintomatica.

C’è mai stato un momento nella sua carriera in cui ha pensato di cambiare mestiere?

No. Mi sono invece trovato più volte a riflettere sul mio modo di praticare la psicoanalisi e ad introdurre delle modifiche sul mio stile di conduzione delle cure. Per esempio con gli anni ho acquisito un senso maggiore della libertà dell’azione analitica, del mio essere in seduta col paziente. Questo non è mai avvenuto a tavolino ma sempre nel corso della mia pratica, come in un work in progress.

Qual è, secondo la sua esperienza, il fattore essenziale della sua funzione tera-peutica, quello senza il quale tutto il resto non avrebbe efficacia?

È desiderare di essere lì, in quella posizione, in quel rapporto singolare con quel paziente, di essere lì nella mia funzione di supporto del deside-rio inconscio. L’alleanza con il soggetto dell’inconscio è la cosa che trovo decisiva rispetto a ogni altra nel mio modo di praticare la psicoanalisi. La-can avrebbe definito questa alleanza come il prodotto della funzione del desiderio dell’analista, ovvero di quella funzione che non si può ridurre né al desiderio medico di guarire, né a quello pedagogico di educare, né a quello didattico di insegnare poichè tende a produrre il soggetto come differenza pura.

In psicoanalisi, lo scarto tra prassi e teoria è sempre inevitabile? Pensa si possa

colmare?Quando ho detto che oggi mi sento più libero nel mio modo di prati-

care la psicoanalisi che in passato è perché penso di meno a quello che faccio. Ma pensare di meno a quello che si fa significa incarnare la propria

Page 5: RECALCATI Intervista

Il Ruolo Terapeutico N. 11310 Il Ruolo Terapeutico N. 113 11

funzione di oggetto piccolo (a), se posso usare un elemento prezioso del-l’algebra lacaniana. Questo significa, tra l’altro, non schermare ciò che il paziente dice attraverso il ricorso continuo alla categorizzazione teorica. Significa veramente praticare il principio freudiano secondo il quale l’ana-lista nell’incontro con il paziente deve ogni volta dimenticarsi di quello che sa. Nondimeno penso anche che una psicoanalisi senza costruzione teorica sia cieca, allo stesso modo di come rischi di essere vuota una psi-coanalisi ridotta a teoria. Nella mia pratica la teoria del caso è sempre qualcosa che faccio fuori dalla seduta, in un tempo retroattivo. È anche il modo con il quale intendo il mio lavoro come supervisore: fare la teoria di quel caso particolare, del reale in gioco in quel caso particolare, offrire al praticante un orientamento teorico, una lettura possibile del caso secondo le categorie della psicoanalisi lacaniana.

Come spiega la presenza di diversi orientamenti teorici di matrice psicoana-litica?

Alcuni anni fa avrei ancora risposto a questa domanda sostenendo che il testo di Freud è un testo che può essere interpretato diversamente e che il conflitto delle interpretazioni sottintende che almeno una sia quella vera. E avrei ovviamente aggiunto che quella vera è l’interpretazione laca-niana. Oggi mi trovo a ragionare, per fortuna, diversamente e penso che il conflitto delle interpretazioni costituisca la storia stessa della psicoanalisi. E quando ascolto un collega bioniano o kleiniano o winnicottiano i miei primi pensieri non sono più dell’ordine “ma Lacan avrebbe replicato così e così”, oppure, “ma questo non è lacaniano”, “ è una distorsione del testo di Freud” ecc. Oggi mi interessa di più intendere cosa orienta la pratica di quei colleghi e, soprattutto, cosa io possa imparare da loro. Oggi mi interessa trovare quello che accomuna più che quello che divide tra loro gli psicoanalisti.

Qual è la sua personale concezione dell’esistenza: che la vita abbia un senso, che origine e destino dell’uomo siano, anche se misteriosamente, trascendenti; o, per quel che riguarda il destino individuale di ciascuno, tutto si esaurisca nel percorso tra la nascita e la morte? Che rapporto può esserci, se ritiene ci sia, tra la sua concezione esistenziale e la sua concezione della terapia?

Questa è una domanda davvero difficile. Non lo dico retoricamente. Ma è difficile per me oggi rispondere. La maggior libertà che sento di aver acquisito in questi ultimi anni in coincidenza con la mia uscita dalla Scuo-la lacaniana di psicoanalisi di cui facevo parte mi ha reso ancora più aper-to al dubbio e alla sorpresa. Freud ha ribadito più volte che la psicoanalisi non è una Weltanschauung e che quando lo diventa sono guai, nel senso che la psicoanalisi si allontana dalla sua pratica e si avventura in territori che non sono i suoi… Credo che questa sia una delle ragioni profonde della rottura storica con Jung. Lo psicanalista per Freud non è un Maestro

Page 6: RECALCATI Intervista

Il Ruolo Terapeutico N. 11312 Il Ruolo Terapeutico N. 113 13

spirituale ma un praticante operaio della psicoanalisi… Come psicoana-lista non penso però, diversamente da Freud che considerava la religione un delirio dell’umanità, che, per esempio, una posizione intensamente religiosa di un paziente sia necessariamente un sintomo da curare… A volte è piuttosto un ateismo cinico il sintomo da curare… Non si può dire. Credo che lo psicoanalista debba assicurare la libertà del suo paziente di scegliersi la sua via. Non è così facile come sembra. Lacan ribadisce que-sto concetto in modi diversi. Per esempio quando afferma che il compito dell’analista non è quello di guidare il paziente nella vita ma di guidare la cura… Ma questa domanda, se ho bene inteso, è rivolta, come si usa dire, all’uomo e non allo psicoanalista… Allora qui le cose si complicano. Tutta la mia formazione, prima di incontrare la psicoanalisi, è stata orientata dal marxismo critico della Scuola di Francoforte e dalle filosofie dell’esisten-za (Kiekegaard, Nietzsche, Heidegger e Sartre) insieme alla mia lettura assidua di Freud. Poi ho conosciuto meglio, attraverso Lacan, lo struttu-ralismo e soprattutto il post-strutturalismo francese (Deleuze e Foucault in particolare). Sarebbe scontato allora dire che la vita è tutta qui, che ciò che conta è l’immanenza in cui siamo presi, che non esiste una trascen-denza se non all’interno di questa immanenza. Ma questa risposta non mi soddisfa più. Non rinnego nulla della mia formazione. Gli autori che ho citato continuano ad orientare il mio modo di dare senso alle cose. Siamo difettosi, siamo gettati nel mondo senza averlo scelto, siamo senza punti di orientamento saldi, navigatori di mari sconosciuti, “soli e senza scuse” come direbbe Sartre… Continuo dunque a credere che l’Altro non esista, che non esista soprattutto l’Altro dell’Altro. Ma in tutto questo si è intro-dotta una fiamma nuova. Sarà semplicemente legata alla mia ripresa seria del confronto con i testi biblici? Ai miei contatti rinnovati e al mio con-fronto critico con il mondo cattolico socialmente impegnato? All’incontro di qualche anno fa con il Centro San Domenico di Bologna? Oppure, come ironizzano i miei amici e colleghi, sarà l’effetto di qualche Angelo che mi visita la notte? Oggi credo che la potenza del messaggio di Cristo abbia un valore unico e che questo per me è sufficiente a modificare il mio sguardo sulla vita, cioè a renderlo più aperto al mistero e all’interrogazione. Resto nel dubbio e nell’incertezza, lontano dal dono autentico della fede, ma so-no convinto che la dimensione del mistero non sia solo un modo per rico-prire l’incandescenza senza senso della vita, per avere una qualche forma di consolazione, ma per mantenersi aperti all’incontro sempre possibile e sconcertante col reale. D’altra parte se dovessi sintetizzare brutalmente il messaggio di Cristo, cosa vi troverei di unico? Qualcosa che ritrovo nella psicoanalisi: non rinunciare ai tuoi talenti, non rinunciare al tuo desiderio perché nei tuoi talenti, nel tuo desiderio, è il Bene.

Si parla tanto di etica della psicoanalisi ma, secondo lei, qual è o quale dovrebbe essere la posizione della psicoanalisi di fronte all’etica?

Page 7: RECALCATI Intervista

Il Ruolo Terapeutico N. 11312 Il Ruolo Terapeutico N. 113 13

Noi come psicoanalisti siamo impegnati in una battaglia culturale de-cisiva. La psicoanalisi non è solo un metodo terapeutico, ma è una teoria critica della società e una nuova etica del desiderio. Ma il desiderio non è il capriccio, non è la spinta al godimento immediato, non è la dissipazione dell’esperienza verso la ricerca continua di nuove sensazioni. Il desiderio esige responsabilità, la responsabilità della sua assunzione soggettiva. Io sono diventato davvero lacaniano quando mi sono imbattuto in questa frase di Lacan: “l’unico senso di colpa valido per la psicoanalisi è quello di cedere sul proprio desiderio”. Ebbene se c’è, come io credo, una etica della psicoanalisi, essa ci orienta verso questa assunzione difficile del nostro desiderio. È il passo più solitario ed estremo che un essere umano possa fare. Lo sappiamo; è molto più facile rinunciare al proprio desiderio, soddisfare il desiderio degli altri per continuare ad essere amabili ai loro occhi, oppure per evitare il rischio del fallimento, dell’incontro con i no-stri limiti, per continuare a vivere nel lamento, nell’imputazione dell’Altro come causa del nostro male… Sostenere l’etica del desiderio nella nostra epoca è una vera e propria battaglia culturale. Il trionfo ipermoderno del conformismo e del godimento a portata di tutti, a portata di bocca, di orecchio, di sguardo, di corpo, tende a far declinare la spinta sovversiva del desiderio riducendola a mera trasgressione. Ma oggi la trasgressione, come notava già Lacan, è una nuova forma superegoica di dovere. Non c’è nessuna originalità in essa, nessun desiderio, nessuna vitalità.

Come si è modificato, nel tempo, il suo modo di operare nella stanza d’analisi?Come ho già detto mi sento più libero e meno assillato dal dovere di

intendere tutto ciò che il paziente dice. Ho più fede nell’inconscio, se si può dire così. Considero più importante il modo singolare con il quale l’analista incarna la sua funzione che non l’idea, presente in un certo la-canismo cosiddetto ortodosso, che la funzione dell’analista agisca come scorporata dalla soggettività di chi la incarna. Mi emoziono quando un paziente trova la sua via. È la gioia più grande del nostro mestiere. Ridare al soggetto la possibilità di incontrare il proprio desiderio.

Secondo lei, la psicoanalisi ha un futuro?La psicoanalisi è oggi a rischio di estinzione. È sotto gli occhi di tutti.

I colleghi si lamentano di non avere più pazienti, di non lavorare più co-me prima. Si riducono le sedute settimanali per non restare senza lavoro, si accettano domande inconsistenti. Non lo dico per criticare. È un fatto. Dovremmo trarne delle conseguenze invece di rinchiuderci nelle nostre stanze di analisi. Il rischio che fra vent’anni la psicoanalisi sia divenuta un capitolo della storia delle idee del secolo scorso è reale e imminente. Siamo assediati dalle neuroscienze, dal potere chimico dello psicofarmaco, dalla pretesa efficacia delle psicoterapie cognitivo-comportamentali, dal-l’esigenza del discorso del capitalista di ottimizzare, riducendoli, i tempi

Page 8: RECALCATI Intervista

Il Ruolo Terapeutico N. 11314 Il Ruolo Terapeutico N. 113 15

della cura e di centrare l’attività psicoterapeutica sul cosiddetto sintomo-bersaglio, ovvero sul ripristino il più rapido possibile del funzionamento normale del pensiero o del corpo. Il vento che tira non è un buon vento e certamente non è più il vento dell’inconscio che ora rischia di diventa-re un oggetto arcaico e superstizioso privo di alcun valore epistemico e clinico. Se l’inconscio è strutturato come un cervello o come un’anomalia della macchina del corpo o del pensiero siamo davvero alla fine… E se la psicoanalisi non avrà più un futuro sarebbe una catastrofe o addirittura una mutazione antropologica senza precedenti perché sono gli psicoana-listi a fare esistere l’inconscio… E senza la psicoanalisi anche il soggetto dell’inconscio rischierebbe l’estinzione… E cosa sarebbe un uomo senza inconscio? Me lo chiedo e già ne vedo delle incarnazioni inquietanti. Un robot? Una macchina pulsionale? Un tiranno? Un burocrate?

Cosa significa essere psicoanalisti nel XXI secolo?Il nostro non è più il secolo della psicoanalisi. Quell’epoca è finita. Si

tratta di dare il proprio contributo perché la psicoanalisi non si estingua. Coloro che rifiutano di considerare questo dato di realtà vivono e lavora-no al di fuori dalla scena del mondo. I giovani psicologi sono aumentati enormemente di numero. Arrivano alla fine dei loro studi senza mai aver letto una riga di Freud. Chi di loro intraprende una formazione psicotera-peutica ad indirizzo analitico si deve preparare ad un futuro di disoccu-pazione o adattarsi a svolgere il ruolo di educatore o di assistente sociale in qualche comunità con retribuzioni misere. Anche per loro dobbiamo fare in modo di unire le nostre risorse per mantenere la psicoanalisi nel vi-vo del disagio attuale della civiltà. Dobbiamo creare nuove situazioni per permettere che la loro lunga e difficile formazione non si infranga contro il muro della realtà e la psicoanalisi possa dare prova della sua efficacia trasformativa. Ma per fare sopravvivere i sogni ci vuole tenacia e forza. L’avanzata diffusa del discorso della scienza esige che i nostri risultati te-rapeutici vengano valutati obbiettivamente. Questo era un problema inesi-stente nel secolo della psicoanalisi. Oggi invece è diventato centrale. Cosa fare? Ignorare l’Altro della valutazione, evocare l’irriducibilità della nostra pratica a qualunque procedura di quantificazione oppure rinunciare al nostro “splendido isolamento” (che tanto splendido più non è) e accettare la sfida senza degradare la nostra originalità? E cosa significherebbe ac-cettare la sfida? Come possiamo mostrare al nostro Altro sociale l’efficacia terapeutica della psicoanalisi senza snaturare la nostra cultura di gruppo? Credo che gli psicoanalisti di diverse scuole dovrebbero lavorare insieme per rispondere a tutti questi quesiti. Come ci insegna quotidianamente il nostro lavoro i tempi di crisi sono anche i tempi più fecondi per realizzare trasformazioni significative. Nel mio lavoro come direttore di una Scuola di specializzazione e come fondatore di un Centro di clinica psicoanalitica non faccio altro. Ho in mente il futuro della psicoanalisi e quello dei nostri

Page 9: RECALCATI Intervista

Il Ruolo Terapeutico N. 11314 Il Ruolo Terapeutico N. 113 15

giovani che credono al soggetto dell’inconscio e che ad esso dedicano la loro vita.

Ad un suo ipotetico allievo quali suggerimenti darebbe?Segui il tuo desiderio, impara dai tuoi maestri, ma soggettiva sempre

ciò che hai imparato; meglio un tuo pensiero incerto che il ricorso passi-vo ad altri pensieri, lavora insieme ad altri tuoi colleghi, non trascurare l’importanza delle istituzioni, non installarti mai nella posizione auto-sufficiente dell’analista chiuso nella sua stanza d’analisi, non restare solo perché il nostro lavoro esige uno spazio in comune, la costruzione di una comunità, la formazione interminabile… e poi… corri piano!

Che cosa pensa della nostra convinzione che per superare la crisi attuale il pensiero psicoanalitico deve uscire dalla “Stanza” e guardarsi attorno, per inglo-bare nella sua indagine anche gli aspetti metafisici della persona (tanto per non far nomi, la libertà e la responsabilità di sé del soggetto)?

Penso che ci troviamo sullo stesso piano di intenti. Penso che il mito della stanza dell’analisi sia un mito pericoloso. Aveva ragione Adorno a ricordare che uno dei rischi della psicoanalisi è quello di privatizzare la dimensione sociale del conflitto. Non dobbiamo far addormentare i no-stri pazienti sul nostro divano. Anche Basaglia aveva avuto giustamente questo sospetto su un certo uso della psicoanalisi. Ecco perché ho sempre amato il lavoro in istituzione e non ho mai deciso di lavorare solamente nella mia stanza d’analisi. Un mio collega parigino diceva sempre che sotto il divano dell’analista scorre una strada e la strada si trova in un quartiere e che il quartiere è sempre incluso in una città… Non ho mai amato gli studi ovattati, insonorizzati, privi di quel brusio di sottofondo, anche sonoro, che caratterizza la nostra vita sociale… Una volta un pa-ziente stizzito mi rimproverò di aver risposto al telefono nel corso di una seduta. “Non ha rispetto per me”, mi disse. Risposi che ci sono chiamate alle quali non posso sottrarmi. È la vita che lo esige, gli dissi.

Riassunto. In questa sezione viene intervistato un terapeuta esterno al gruppo de Il Ruo-lo Terapeutico. Una griglia di domande che rimane costante ogni volta tende a far emergere, dell’intervistato, le tappe della sua formazione, le sue le�ure, i suoi maestri, la sua filosofia del mestiere, la sua concezione esistenziale. [PAROLE CHIAVE: Funzione terapeutica, re-sponsabilità etica, differenza tra psicoanalisi e psicoterapia, futuro della psicoanalisi]

Abstract. [AN INTERVIEW] In this section a therapist from outside the Ruolo Terapeu-tico group is interviewed. The same question format is presented each time and is designed to bring out the persons’ stages of training, their reading, their teachers and mentors, their personal philosophy about their work and their existential beliefs. [KEY WORDS: therapeu-tic function, ethical responsibility, difference between psychoanalysis and psychotherapy, future of psychoanalysis]