Realizzato dalla terza classe, I sez. C del L iceo C lassico “G. B. Vico” di Chieti

8
Realizzato dalla terza classe, I sez. C del Liceo Classico “G. B. Vico” di Chieti LA STORIA DELLE CELLULE STAMINALI

description

LA STORIA DELLE CELLULE STAMINALI. Realizzato dalla terza classe, I sez. C del L iceo C lassico “G. B. Vico” di Chieti. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Realizzato dalla terza classe, I sez. C del L iceo C lassico “G. B. Vico” di Chieti

Page 1: Realizzato dalla terza classe, I sez. C  del  L iceo  C lassico “G. B. Vico” di Chieti

Realizzato dalla terza classe,

I sez. C del Liceo Classico “G. B. Vico” di Chieti

LA STORIA DELLE CELLULE

STAMINALI

Page 2: Realizzato dalla terza classe, I sez. C  del  L iceo  C lassico “G. B. Vico” di Chieti

Le prime intuizioni riguardo le cellule staminali furono elaborate da Eschilo e Aristotele. Il primo racconta nel “Prometeo incatenato” che nei feriti in battaglia il fegato si rigenerava autonomamente.Il secondo osservò che gli occhi perforati dei pulcini guarivano da soli.

Nel XVIII secolo la biologia si occupò degli organismi viventi che si autorigeneravano: CELLULE STAMINALI, così chiamate da Alexander Maximon.

ESCHILO 525 – 456 a.C

ARISTOTELE 384-322 a.C

ALEXANDER MAXIMON 1874-1928

Page 3: Realizzato dalla terza classe, I sez. C  del  L iceo  C lassico “G. B. Vico” di Chieti

Nel XIX sec. Matthias Jacob Schleiden e Theodor Schwann formularono la teoria cellulare: LA CELLULA E’ L’UNITA’ FUNZIONALE FONDAMENTALE DELLA VITA.

TECNICHE DI MANIPOLAZIONE IN

VITRO E DELLE CELLULE

EMBRIONALI

Nacquero così una serie di nuove discipline: l’embriologia, istologia, tecnologie riproduttive, genetica, biologia molecolare.THEODOR SCHWANN

1810-1882

MATTHIAS JACOB SCHLEIDEN 1804-1881

Page 4: Realizzato dalla terza classe, I sez. C  del  L iceo  C lassico “G. B. Vico” di Chieti

1959 GEORGES MATHE’, un oncologo francese, eseguì il PRIMO TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO, su sei lavoratori jugoslavi

dell'industria nucleare, le cui cellule del midollo osseo erano state danneggiate da un irraggiamento causato da un

incidente critico nella centrale nucleare do Vinča, ma tutti questi trapianti portarono al rigetto. Mathé successivamente sperimentò l'uso di trapianti di midollo osseo nel trattamento

della leucemia.

PRIMI TRAPIANTI…

1958 il medico ricercatore francese Jean Dausset individuò il primo degli antigeni d’istocompatibilità umani, proteine che danno al sistema immunitario la capacità di determinare ciò che non appartiene al corpo e creare anticorpi. Per evitare il problema del rigetto, i primi trapianti di midollo furono effettuati tra gemelli, proprio perché tra loro vi è totale compatibilità immunitaria;

1973 un gruppo di medici eseguì il primo trapianto tra persone senza rapporti di parentela. 

Page 5: Realizzato dalla terza classe, I sez. C  del  L iceo  C lassico “G. B. Vico” di Chieti

SPERIMENTAZIONE SUI TOPI• 1963 A cura dei ricercatori canadesi

A. Ernest McCulloch e James Till vi fu la prima descrizione quantitativa delle attività di auto-rinnovamento delle cellule trapiantate del midollo osseo nel topo;•1981 Martin Evans e Matthew Kaufman isolarono queste cellule da embrioni di topo e le fecero crescere in laboratorio per ottenerne migliaia;

CELLULE STAMINALI EMBRIONALI

• 2007 Il gruppo di Shinya Yamanaka ottenne con successo la riprogrammazione dei fibroblasti di topo in IPS, in grado di curare nei topi di laboratorio il morbo di Parkinson.

Page 6: Realizzato dalla terza classe, I sez. C  del  L iceo  C lassico “G. B. Vico” di Chieti

1998 James Thomson isolò le cellule staminali embrionali da blastocisti ( provengono dalle tecniche di fecondazione in vitro). 6 novembre 1998 tale evento fu pubblicato sulla rivista scientifica “SCIENCE”.

Nel 2007 il gruppo di Shinya Yamanaka, dell’università di Kyoto, ha riportato un metodo di trasformazione delle cellule epiteliali in cellule simili a quelle staminali embrionali.

CELLULE STAMINALI PLURIPOTENTI INDOTTE (iPS)

Nel 2008 nasce in Lombardia la prima banca al mondo per la conservazione delle cellule staminali del liquido amniotico.

SHINYA YAMANAKA 1962

JAMES THOMSON 1958

LA SPERIMENTAZIONE CONTINUA…

Page 7: Realizzato dalla terza classe, I sez. C  del  L iceo  C lassico “G. B. Vico” di Chieti

I NOBEL

NOBEL Medicina 2007:MARTIN EVANS Contributo per la scoperta delle CELLULE STAMINALI EMBRIONALI.

NOBEL Medicina 2012:SHINYA YAMANAKA e JOHN GURDONContributo per le ricerche sulla RIPROGRAMMAZIONE DEL NUCLEO CELLULARE.

MARTIN EVANS 1941

JOHN GURDON 1933SHINYA YAMANAKA 1962

Page 8: Realizzato dalla terza classe, I sez. C  del  L iceo  C lassico “G. B. Vico” di Chieti

L’Italia è stata all’avanguardia nella scoperta delle cellule staminali

tumorali, con il ritrovamento delle staminali dei tumori del colon e del polmone effettuata dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità con il sostegno dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Ricercatori del l’Università di Palermo hanno recentemente scoperto le cellule staminali nei tumori della tiroide.

La ricerca prosegue …….

La IC

…E L’ITALIA?