RD2015 Programma Web

2
GIORNATE SPECIALI DEDICATE AL DIALOGO FRA SOSTENIBILITA' E CREATIVITA' .. UN INVITO A DOSARE I NOSTRI GESTI E A SENTIRCI PARTE DEL MONDO IN MODO CURIOSO, SOLIDALE, GENTILE. Il Remida Day è un’iniziativa non a scopo di lucro. Parte del ricavato sostiene un progetto di solidarietà, parte va a copertura delle spese e dei servizi offerti gratuitamente ai partecipanti, e parte rimane al progetto REMIDA per le attività di ricerca e di distribuzione dei materiali di scarto. Ideazione e coordinamento: Lanfranco Bassi, Arturo Bertoldi, Graziella Brighenti, Eloisa Di Rocco, Barbara Donnici, Paola Cagliari, Paola Cavazzoni, Luisa Cigni, Alba Ferrari, Fosca Ferrari, Emma Flora, Elena Giacopini, Sara Iori, Daniela Lanzi, Laura Pedroni, Carla Rinaldi, Vea Vecchi Collaborazioni: Aldo Berselli, Francesco Bombardi, Davide Boni, Marinella Cocchi, Gigliola Fusari, Ida Incerti, Mara Ligabue, Fabio Lucenti, Serena Mallozzi, Bruna Mammi, Giacinta Marzolini, Miria Meglioli, Ivan Paoli, Lorella Trancossi, i volontari di REMIDA e della Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi Ringraziamenti: Valentina Adami, Susanna Fantini Concept e progetto grafico: Eloisa Di Rocco - REMIDA Per informazioni: REMIDA il Centro di Riciclaggio Creativo | via Verdi 24, Reggio Emilia T. 0522 431750 | [email protected] | www.remida.org Promotori In collaborazione con Sponsor Sponsor tecnici 8 - 17 MAGGIO 2015 REGGIO EMILIA TUTTI GLI EVENTI SU WWW.REMIDA.ORG DAL 8 AL 17 MAGGIO ristoranti e bar della citta' Un progetto di REMIDA per promuovere la cultura della sostenibilità a tavola. Contenitori chic, non usa e getta, realizzati con materiale di scarto tessile, per cibo che viaggia. Dal ristorante a casa, da casa a scuola o in ufficio, per continuare a gustare il cibo consumato durante un momento piacevole. 15 ristoranti del centro storico hanno accolto il progetto diventando portatori di questo messaggio e promotori della sana abitudine a portare via ciò che rimane in tavola: Pause presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Caffè Arti e Mestieri, Marta in Cucina, Il Pozzo, Panificio Melli, Piccola Piedigrotta, Ristorante A Mangiare, Chiostro della Ghiara, Trattoria Sipario, Ristorante delle Notarie, Bottega Burger Bar, Circolo Dinamo, Osteria vineria Guerrina, Piatto Unico, Hortus. sani portatori di gusto 8/9 MAGGIO REMIDA il Centro di Riciclaggio Creativo, via Verdi 24 Q.B. Percorso di formazione sulla valorizzazione degli scarti e degli avanzi, anche in cucina Cucinare, preparare e offrire il cibo è un gesto sapiente ma anche carico di valore affettivo, culturale e simbolico. Una cucina senza sprechi è una cucina che non spreca questi gesti, ma li trasforma attraverso atti creativi. Questo percorso indaga la relazione fra cibo e materiali progettati intorno all’idea del cibo, alla ricerca di nuovi, possibili significati e narrazioni. Un’indagine fra teoria e pratica, tradizione e innovazione, per promuovere il dialogo fra sostenibilità e creatività anche a tavola. venerdì 9 maggio dalle 16 alle 19 sabato 10 maggio dalle 9 alle 13 Per info e prenotazioni: 0522 431750 in collaborazione con: 14 MAGGIO/ORE 18 Centro Internazionale Loris Malaguzzi, via Bligny 1/A APPUNTI SUL PRESENTE Aperitivo a piu' voci La sostenibilità come equilibrio fra energia e delicatezza, intelligenza e tatto, la giusta forza. Fra un sorso di tè e una fetta di torta, testimonianze e rapide visioni di un futuro possibile. > Interventi di: Mario Ferrari - vicepreside Istituto superiore A. Zanelli Stefano Sturloni - atelierista scuola dell’infanzia S. Allende Silvia Bertolotti - genitore scuola dell’infanzia E. Tondelli Francesco Calza - resp. reparto ricerca perdite idriche - Gruppo Iren Eloisa Di Rocco - REMIDA > al pianoforte Stella K. Adjei Antwi - studentessa Ist. musicale A. Peri > al violino Sonia Casanova - studentessa Ist. musicale A. Peri

Transcript of RD2015 Programma Web

  • Giornate speciali dedicateal dialoGo fra sostenibilita' e creativita'..un invito a dosare i nostri Gesti e a sentirci parte del mondo in modo curioso, solidale, Gentile.

    Il Remida Day uniniziativa non a scopo di lucro.Parte del ricavato sostiene un progetto di solidariet, parte va a copertura delle spese e dei servizi offerti gratuitamente ai partecipanti, e parte rimane al progetto REMIDA per le attivit di ricerca e di distribuzione dei materiali di scarto.

    Ideazione e coordinamento:Lanfranco Bassi, Arturo Bertoldi, Graziella Brighenti, Eloisa Di Rocco, Barbara Donnici, Paola Cagliari, Paola Cavazzoni, Luisa Cigni, Alba Ferrari, Fosca Ferrari, Emma Flora, Elena Giacopini, Sara Iori, Daniela Lanzi, Laura Pedroni, Carla Rinaldi, Vea Vecchi

    Collaborazioni:Aldo Berselli, Francesco Bombardi, Davide Boni, Marinella Cocchi, Gigliola Fusari, Ida Incerti, Mara Ligabue, Fabio Lucenti, Serena Mallozzi, Bruna Mammi, Giacinta Marzolini, Miria Meglioli, Ivan Paoli, Lorella Trancossi, i volontari di REMIDA e della Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi

    Ringraziamenti:Valentina Adami, Susanna Fantini

    Concept e progetto grafico:Eloisa Di Rocco - REMIDA

    Per informazioni:REMIDA il Centro di Riciclaggio Creativo | via Verdi 24, Reggio EmiliaT. 0522 431750 | [email protected] | www.remida.org

    Promotori

    In collaborazione con Sponsor Sponsor tecnici

    8 - 17 maGGio 2015reGGio emilia

    tutti Gli eventi su www.remida.orG

    dal 8 al 17 maGGioristoranti e bar della citta'

    Un progetto di REMIDA per promuovere la cultura della sostenibilit a tavola. Contenitori chic, non usa e getta, realizzati con materiale di scarto tessile, per cibo che viaggia. Dal ristorante a casa, da casa a scuola o in ufficio, per continuare a gustare il cibo consumato durante un momento piacevole. 15 ristoranti del centro storico hanno accolto il progetto diventando portatori di questo messaggio e promotori della sana abitudine a portare via ci che rimane in tavola:

    Pause presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi,Caff Arti e Mestieri, Marta in Cucina, Il Pozzo, Panificio Melli, Piccola Piedigrotta, Ristorante A Mangiare, Chiostro della Ghiara, Trattoria Sipario, Ristorante delle Notarie, Bottega Burger Bar, Circolo Dinamo, Osteria vineria Guerrina, Piatto Unico, Hortus.

    sani portatori di gusto

    8/9 maGGioremida il centro di riciclaggio creativo, via verdi 24

    q.b.percorso di formazione sulla valorizzazionedegli scarti e degli avanzi, anche in cucina

    Cucinare, preparare e offrire il cibo un gesto sapiente ma anche carico di valore affettivo, culturale e simbolico. Una cucina senza sprechi una cucina che non spreca questi gesti, ma li trasforma attraverso atti creativi.

    Questo percorso indaga la relazione fra cibo e materiali progettati intorno allidea del cibo, alla ricerca di nuovi, possibili significati e narrazioni. Unindagine fra teoria e pratica, tradizione e innovazione, per promuovere il dialogo fra sostenibilit e creativit anche a tavola.

    venerd 9 maggio dalle 16 alle 19sabato 10 maggio dalle 9 alle 13

    Per info e prenotazioni: 0522 431750

    in collaborazione con:

    14 maGGio/ore 18centro internazionale loris malaguzzi, via bligny 1/a

    appunti sul presenteaperitivo a piu' voci

    La sostenibilit come equilibrio fra energia e delicatezza, intelligenza e tatto, la giusta forza. Fra un sorso di t e una fetta di torta, testimonianze e rapide visioni di un futuro possibile.

    > Interventi di:Mario Ferrari - vicepreside Istituto superiore A. Zanelli Stefano Sturloni - atelierista scuola dellinfanzia S. AllendeSilvia Bertolotti - genitore scuola dellinfanzia E. TondelliFrancesco Calza - resp. reparto ricerca perdite idriche - Gruppo IrenEloisa Di Rocco - REMIDA

    > al pianoforte Stella K. Adjei Antwi - studentessa Ist. musicale A. Peri> al violino Sonia Casanova - studentessa Ist. musicale A. Peri

  • 17 maGGio/ore 9-19piazzale europa + centro internazionale loris malaguzzi

    fiera dell'usato domesticopiu' di un mercato

    La tradizionale Fiera di oltre 300 bancarelle allestite da privati, associazioni e scuole per dare nuova vita agli oggetti del quotidiano. Come ogni anno gli espositori contribuiscono a finanziare un progetto di solidariet, questanno rivolto alle scuole dellinfanzia Aquilone di Rivalta e Maria Vergine Madre di Cavazzoli. In piazza saranno inoltre presenti:

    PUNTO RISTORO IN FIERAFocacce farcite ed erbazzone artigianale. A cura di PauseSucchi e frutta fresca biologica. A cura di Frutta shop

    > FONTANA ACqUA PUBBLICAPer dissetarsi senza produrre rifiuti e promuovere la buona abitudine di bere acqua del rubinetto. A cura di Iren

    CENTRO AMBIENTE MOBILEUn centro di raccolta a quattro ruote e a pannelli solari, dove portare piccoli elettrodomestici, lampade a basso consumo, cellulari, pile, medicinali scaduti, neon, toner e olio esausto. A cura di Iren

    > ISOLA ECOLOGICAInstallazione per promuovere la cultura della sostenibilit ambientale attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti, a cominciare da quelli prodotti nella Fiera.

    mercato delle idee artiGianeUno spazio dedicato a progetti intelligenti e sostenibili, che celebrano il fare e sfidano il futuro. Professioni che mescolano terra e tecnologia, tradizione e sperimentazione, conoscenza e invenzione.

    > PIANTE OFFICINEUn viaggio nelle Officine Reggiane, giardino planetario e oasi di spontaneit, alla ricerca della bellezza vegetale dellincolto.A cura di Plantula

    > MICROPROPAGAzIONEBaby plants coltivate in vitro per il miglioramento genetico delle specie agrarie. A cura dellIstituto superiore A. Zanelli

    > CAMELLINI BICICLETTEBiciclette artigianali realizzate per passione e poi per mestiere, utilizzando pezzi vintage e materiali di recupero.A cura di Stefano Camellini

    > GELATO SU TRE RUOTE Una ape car per distribuire il gelato come una volta, prodotto con latte dalta qualit del territorio e delle Vacche Rosse Reggiane.A cura di Street Cream

    sani portatori di Gustoatelier

    dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 Progettare contenitori per avanzi di cucine speciali (una cena romantica, una festa o un pranzo in famiglia) recuperando insieme al gusto la memoria di un momento piacevole.I materiali di scarto interpretano il cibo, attraverso il cucito, la piega, lassemblaggio, lincastro. Per bambini e adulti da 6 a 99 anni

    (c6 H

    10 o

    5)

    n i seGreti della carta

    mostra

    La matericit della carta nei suoi vitali poteri trasformativi, espressivi, costruttivi propone a bambini e adulti la possibilit di svelarne i suoi segreti. Per bambini e adulti da o a 99 anni

    mosaico di GraficHe parole materiamostra

    Nei bambini la parola e il racconto, silenziosi o palesi, si affiancano e si intrecciano alla grafica. Per bambini e adulti da 0 a 99 anni

    atelier cittadiniIscrizioni solo online su www.reggiochildren.it

    dalle 10.30 alle 12.30> ATELIER I LINGUAGGI DEL CIBO: TI MANGIO E NON TI SCARTO

    Trasformiamo ci che rimane in cucina per arricchire piatti, storie, ricette. Tra i cibi scelti per questo atelier le verdure e il pane. Per adulti e bambini dai 4 ai 99 anni

    dalle 16 alle 17> ATELIER PAESAGGI DIGITALI

    Per bambini e adulti dai 4 ai 99 anni

    dalle 17.30 alle 18.30> ATELIER RAGGIO DI LUCE

    Per bambini e adulti da 0 a 99 anni

    1

    1

    1

    11

    3

    4

    4

    5

    5

    6

    6

    6

    salvato da remidascambio di libri

    Unopportunit di scambiare libri salvati dal macero, rimettendo in circolo le storie prima di doverne riciclare la carta. Porta un libro e potrai prenderne un altro in cambio.

    > LE TRASFORMAzIONI DEL GUSTOUna selezione di ricettari e manuali gastronomici di una volta.

    sapori sotto al porticopunto ristoroFocacce farcite e proposte gastronomiche di produttori locali.A cura di Pause

    pranzo a pause - atelier dei sapori> dalle ore 13 alle 15Pranzo al ristorante e in terrazza con Ripartiamo dalla terra: quattro portate ai profumi dellorto.> dalle 7.30 alle 19 Caffetteria aperta

    12

    13

    19

    16

    17

    18

    20

    14

    15

    2

    9 9

    77

    10

    10

    22

    88

    21

    Punto info REMIDA

    Parcheggio disabili

    Ambulanza

    Fermata navetta

    WC

    Pause caffetteria / ristorante

    BookFoodShop

    3

    2

    11 12 13 14

    15

    16

    17

    18

    19

    2022

    21

    CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI

    VIA BLIGNy

    PIAZZALE EUROPA

    VIA

    RAM

    AZZ

    INI

    VIA AGOSTI