Razionale - Studio A&S · maggiore gravità quali soprattutto ictus, crisi ... 12,30 Emicrania...

70
Corso di aggiornamento “CEFALEE UPDATES III EDIZIONE” Evento SNO Regionale Palazzina didattica - Villa Sironi dell’A.O. “S. Antonio Abate” Piazza Giovine Italia, 2 – Gallarate (VA) 2 marzo 2013 Razionale Il termine emicrania (dal greco “hemikranìon”= metà della testa) fu coniato da Galeno (129 – 216), ma riferimenti ad emicrania e nevralgie sono presenti già in documenti risalenti all'antico Egitto (1200 a.C.); le prime descrizioni dell'emicrania si devono a Ippocrate (460 - 380 a.C.), mentre Areteo di Cappadocia fu poi autore di quella che può essere ritenuta la prima classificazione delle cefalee. L'emicrania rappresenta la causa più comune di cefalea ricorrente. L'età di esordio è principalmente puberale, talvolta anche prepuberale, tanto da rendere poco agevole l’eventualità della profilassi. Fondamentale è pertanto la diagnosi differenziale tra le forme di cefalea idiopatica e altre patologie di maggiore gravità quali soprattutto ictus, crisi epilettiche, emorragia subaracnoidea, tumori cerebrali. Confrontarsi e discutere sul tema necessariamente porta ad un miglioramento della gestione di tutte le patologie, in particolare verso le cefalee, che si caratterizzano per le molteplici implicazioni dal punto di vista sia patogenetico che clinico. La III edizione di Cefalee Updates realizzata volontariamente con un taglio pratico, vuole dare le “istruzioni per l’uso” al fine di agevolare al massimo la gestione di questa patologia.

Transcript of Razionale - Studio A&S · maggiore gravità quali soprattutto ictus, crisi ... 12,30 Emicrania...

Corso di aggiornamento

“CEFALEE UPDATES III EDIZIONE” Evento SNO Regionale

Palazzina didattica - Villa Sironi dell’A.O. “S. Antonio Abate”

Piazza Giovine Italia, 2 – Gallarate (VA)

2 marzo 2013

Razionale

Il termine emicrania (dal greco “hemikranìon”= metà della testa) fu coniato da Galeno (129 – 216), ma riferimenti ad emicrania e nevralgie sono presenti già in documenti risalenti all'antico Egitto (1200 a.C.); le prime descrizioni dell'emicrania si devono a Ippocrate (460 - 380 a.C.), mentre Areteo di Cappadocia fu poi autore di quella che può essere ritenuta la prima classificazione delle cefalee. L'emicrania rappresenta la causa più comune di cefalea ricorrente. L'età di esordio è principalmente puberale, talvolta anche prepuberale, tanto da rendere poco agevole l’eventualità della profilassi. Fondamentale è pertanto la diagnosi differenziale tra le forme di cefalea idiopatica e altre patologie di maggiore gravità quali soprattutto ictus, crisi epilettiche, emorragia subaracnoidea, tumori cerebrali. Confrontarsi e discutere sul tema necessariamente porta ad un miglioramento della gestione di tutte le patologie, in particolare verso le cefalee, che si caratterizzano per le molteplici implicazioni dal punto di vista sia patogenetico che clinico. La III edizione di Cefalee Updates realizzata volontariamente con un taglio pratico, vuole dare le “istruzioni per l’uso” al fine di agevolare al massimo la gestione di questa patologia.

Organizzato dalla

U.O. di Neurologia dell’Ospedale “S. Antonio Abate”

Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri Sezione Lombardia

Con il Patrocinio di ANIRCEF

Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee

SNO

Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri

Sezione Lombardia

COMITATO SCIENTIFICO

Elio Agostoni

Gennaro Bussone Domenico Consoli

Giuseppe Neri Davide Zarcone

SEGRETERIA SCIENTIFICA Davide Zarcone

Azienda Ospedaliera “S. Antonio Abate” U.O. di Neurologia

[email protected]

Provider ECM e SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Studio A&S srl

Via Bergamo, 8 - 20135 MILANO Tel: 025990.2525 Fax: 025990.1652

E-mail: [email protected] www.studioaes.it

Programma Scientifico

09,15 - 09.30 Registrazione dei partecipanti 09,30 - 09,45 Saluto delle Autorità:

Humberto Pontoni- Direttore Generale Giuseppe Neri – Presidente Eletto SNO Marco Aguggia – Presidente ANIRCEF

09,45 - 10,00 Apertura dei lavori

I SESSIONE Moderatori: Roberto Sterzi – Giuseppe Neri 10,00 - 10,30 Lettura. TACs:

aggiornamenti su diagnosi, fisiopatologia e terapia G. Bussone

10,30 - 10,50 Profilassi: mono o politerapia? D. D’Amico

10,50 - 11,10 Attuali evidenze tra emicrania e PFO ed eventuali

prospettive terapeutiche M. Aguggia 11,10 - 11,20 Discussione 11,20 - 11,40 Pausa caffè II SESSIONE Moderatori: Patrizia Perrone – Daniele Porazzi

11,40 - 12,10 Le cefalee in Pronto Soccorso

E. Agostoni

12,10 - 12,30 Emicrania trombofilia, coagulazione e ictus giovanile. F. Frediani

12,30 - 12,50 Alterazioni cerebrali da emicrania e neuroimaging: diagnosi differenziale L. Valvassori Bolgè

12,50 - 13,00 Discussione

13,00 - 14,00 Pausa pranzo III SESSIONE Moderatori: Elio Agostoni – Manlio Di Falco

14,00 - 14,30 Lettura: Le cefalee attribuite a cause vascolari D. Consoli

14,30 - 14,50 Emicrania e comorbidità D. Zarcone

14,50 - 15,10 Quali criteri nell’uso del triptano G. Neri

15,10 - 15,30 Terapia nel preadolescente emicranico L. Grazzi

15,30 -15,40 Discussione Discussione di 4 casi clinici Moderatori: Antonio Colombo – Giampiero Grampa 15,40 - 16,10 1° Caso clinico

M. Di falco

16,10 - 16,40 2° Caso clinico S. Lanfranchi

16,40 - 17,10 3° Caso clinico S. Corbetta

17,10 - 17,40 4° Caso clinico L. Fusi

17,40 - 18,00 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori

1° CASO CLINICO Uomo di 43 anni con numerosi attacchi pluriquotidiani di dolore trafittivo intraoculare e in regione trigeminale. Sospetto diagnostico di cefalea a grappolo. La RM encefalo mostra un quadro di multiple lesioni iperintense di natura demielinizzante, una in regione mesencefalica che determinava conflitto con l’emergenza del nervo trigemino. Diagnosi: sclerosi multipla. 2° CASO CLINICO Donna di 35 anni ricoverata per cefalea da abuso di origine tensiva. TC cranio e RM encefalo mostrano un quadro di ispessimento delle meningi in assenza di ipotensione liquorale. Una TC torace mostrava lesione neoplastica polmonare. Diagnosi: Carcinosi meningea in Ca polmonare. 3° CASO CLINICO Donna di 50 anni portatrice da emicrania cronica, distimia e artrite reumatoide. Ricoverata per la cefalea da abuso, aveva remissione della cefalea unicamente con l’uso del corticosteroide dato per l’artrite reumatoide. 4° CASO CLINICO

• Caratteristiche sommarie del paziente: riportiamo un caso di cefalea ricorrente, in un uomo di nazionalità equadorenia, di anni 55, con anamnesi neurologica silente.

• Case report Il paziente giungeva alla nostra attenzione in una prima occasione, nel marzo 2012, dopo aver presentato cefalea intensa, febbricola, diplopia con deficit del IV nc sx, sindrome vertiginosa, disequilibrio e riscontro obiettivo di lieve sottoslivellamento agli arti di sx, VII inferiore sx. Sottoposto a a varie indagini neurofisiologiche, neuroradiologiche e bioumorali, dopo varie ipotesi diagnostiche e ripetuti ricoveri, si giungeva ad una conclusione diagnostica di “Angioite primaria isolata del SNC” probabile.

INFORMAZIONI GENERALI

IL CONVEGNO È GRATUITO Il presente evento è stato inserito nel piano formativo 2013 dello Studio A&S, Provider partecipante al programma nazionale ECM, secondo le disposizioni contenute nel Regolamento Applicativo dei criteri oggettivi di cui all’accordo Stato regioni del 5 Novembre 2009 per l’accreditamento ed ha ottenuto n. 6 Crediti Formativi. L’Evento è riservato a 60 Medici specialisti in Neurologia, Neuroradiologia, Neurofisiopatologia, Neurochirurgia, Psichiatria, Medici di Medicina Generale (Medici di Famiglia), per 10 Tecnici di Neurofisiopatologia e per 10 Infermieri operanti in campo neurologico. Le iscrizioni chiuderanno il 23 febbraio 2013, o al raggiungimento del numero massimo previsto dei partecipanti per le varie categorie accreditate; dopo tale data verranno accettate iscrizioni solo a insindacabile giudizio del Provider. Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati al termine dei lavori; in caso di partenze anticipate, sarà indicato l'orario e non potranno essere assegnati i Crediti ECM. Ai fini dell’acquisizione dei Crediti Formativi è indispensabile la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. Chi desidera partecipare è vivamente pregato d’iscriversi entro i termini previsti, per non ricevere spiacevoli dinieghi. Nel caso si fosse impossibilitati ad intervenire, ricordiamo che è opportuno informare per tempo la Segreteria organizzativa, così da offrire la possibilità ad altri di essere accettati e di evitare inutili sprechi.

C.V. Relatori

Elio Agostoni

Laureato in Medicina e Chirurgia, dal 1985 al 2005 ha esercitato presso l'A.O. Ospedale San Gerardo di Monza. Qui ha ricoperto prima l'incarico di responsabile del Centro Cefalee e Malattie Cerebrovascolare della Clinica Neurologica (1993-2002), poi quello di responsabile dell'Unità Semintensiva di Cura Cerebrovascolare (Stroke Unit) (2002-2005). Nel 2005 diviene Direttore della Neurologia dell'Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco (presidio di Lecco e presidio di Merate), e dal 2010 al 2012 assume la direzione del Dipartimento di Neuroscienze. Dal 2012 è direttore della Neurologia e Stroke Unit dell'A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda. Ha conseguito la seguente specializzazione: Neurologia presso l'Università degli Studi di Pavia. È Responsabile Scientifico di diversi Progetti Regionali sulle Malattie Cerebrovascolari e Referente clinico della Regione Lombardia per il Progetto Multiregionale "Come garantire l'applicazione degli interventi efficaci nell'assistenza allo stroke". È Segretario e membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF), Coordinatore Regionale SNO (Società Scientifica Italiana Neurologi Neurochirurghi e Neuroradiologi) Regione Lombardia, Membro del Consiglio Direttivo della Associazione Scientifica ISA ( Italian Stroke Association ), del Comitato Scientifico della Associazione Lotta all'Ictus Cerebrale ( ALICE ), Socio Fondatore di ALICE Lombardia e dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee. È Membro della Società Italiana di Neurologia, della Società Italiana di Emodinamica Cerebrale, della Società Italiana di Neuroscienze Ospedaliere, del gruppo SPREAD ( Stroke Prevention and Educational Awareness Diffusion ) collaboratore per la estensione delle linee guida italiane di prevenzione e trattamento dell'ictus cerebrale, della Commissione Cardiocerebrovascolare e della Sottocommissione Neurologia della Regione Lombardia. Collabora con il Board editoriale dell'ASC e dell'ARIN. È Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, corso di "Fisiopatologia e Clinica delle malattie cerebrovascolari" e di "Neurologia d'Urgenza". Coordinatore e Docente del Master Universitario di II° Livello in Malattie Cerebrovascolari Università degli Studi Milano-Bicocca. Organizzatore e membro del comitato scientifico di numerosi congressi e corsi di formazione di carattere nazionale ed internazionale. È Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, corso di "Fisiopatologia e Clinica delle malattie cerebrovascolari" e di "Neurologia d?Urgenza". Coordinatore e Docente del Master Universitario di II° Livello in Malattie Cerebrovascolari Università degli Studi Milano-Bicocca. Relatore a numerosi corsi e congressi nazionali ed internazionali. Reviewer di prestigiose riviste scientifiche internazionali. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo delle malattie cerebrovasco

Marco Aguggia

CURRICULUM VITAE Dottor MARCO

AGUGGIA Informazioni personali

Nome

AGUGGIA MARCO

Data di nascita

3.1.1959 CITTADINANZA ITALIANA E SVIZZERA

Qualifica

DIRETTORE

Amministrazione

ASL AT

Incarico attuale

DIRETTORE SOC NEUROLOGIA

Numero telefonico dell’ufficio

O14148500

Fax dell’ufficio

E-mail istituzionale

[email protected]

Titoli di studio e professionali

ed esperienze lavorative

Titolo di studio

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (Università di Torino)

Altri titoli di studio e professionali

3 SPECIALIZZAZIONI: NEUROLOGIA (università di Torino), NEUROFISIOPATOLOGIA (università di Genova), FISIATRIA (Università di Genova)

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

1999-2000 DIRIGENTE MEDICO PRESSO CLINICA NEUROLOGICA UNIVERSITA’ TORINO S. LUIGI; 2000-2009: PRIMARIO NEUROLOGIA ASL AL; 2002-2006: DIRETTORE DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE ASL AL; 2007-2009: DIRETTORE DIPARTIMENTO SPECIALITA’ MEDICHE ASL AL; 2009- IN CORSO: PRIMARIO NEUROLOGIA ASL AT;

Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Fluente Francese Scolastico Scolastico

Capacità nell’uso di tecnologie

ELETTROMIOGRAFIA, ELETTROENCEFALOGRAFIA, TOSSINA BOTULINICA, POTENZIALI EVOCATI MOTORI DA STIMOLAZIONE MAGNETICA

Altro (partecipazione a convegni e seminari,

pubblicazioni, collaborazione a riviste,

ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)

1987-88 RESIDENT FELLOW PHILADELPHIA UNIVERSITY (MALATTIA DI PARKINSON E DISTURBI DEL MOVIMENTO) 1997 RESIDENT FELLOW COPENAGHEN GOLSTRUP HOSPITAL (DISTURBI DEL MOVIMENTO E PARKINSON) 2000-IN CORSO: PROFESSORE A CONTRATTO PRESSO LE UNIVERSITA’ DI TORINO E NOVARA 2000-2002 MASTER BIENNALE PRESSO I CENTRI CEFALEE DELLE UNIVERSITA’ DI LONDRA, PHILADELPHIA, LONDRA, SCOTTSDALE, ESSEN 2004 MASTER ORGANIZZAZIONE SOC AZIENDE SANITARIE BOCCONI MILANO

2007 CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRETTORI DIPARTIMENTO REGIONE PIEMONTE Membro attivo delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Neurologia (S.I.N.), Società Italiana Neuroscienze Ospedaliere (S.N.O.), American Academy of Neurology (AAN), International Headache Society (I.H.S.), Movement Disorders Society (MDS), Associazione Neurologica Italiana Ricerca Cefalee (Socio Fondatore, Membro del Consiglio Direttivo e Presidente Eletto), Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN), Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER) PUBBLICAZIONI

• 17 CAPITOLI SU TESTI E MANUALI • 32 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE ITALIANE • 31 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE STRANIERE • 75 POSTER PRESENTATI A CONGRESSI E CONVEGNI • 100 RELAZIONI E COMUNICAZIONI PRESENTATE A

CONGRESSI E CONVEGNI RICERCHE IN CORSO:

• 5 PROTOCOLLI PER RICERCHE POLICENTRICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SU: M. DI PARKINSON, CEFALEE, SCLEROSI MULTIPLA, MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni

mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e

delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali,

secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Pasturana, 21.2.2011 Dr. Marco Aguggia

Gennaro Bussone

• Nato a Nola (NA) il 14 Agosto 1946. • Laureato in Medicina e Chirurgia c/o l’Università di Milano il 27/7/1970. • Specialista in Neurologia • Specialista in Psichiatria • Direttore Dipartimento Gestionale di Neuroscienze Cliniche • Direttore dell’Unità Operativa Neurologia III - Cefalee • Direttore del Centro Regionale per la diagnosi e cura delle cefalee e delle algie cranio

facciali c/o la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano. • Professore a contratto c/o la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell’Università degli Studi di

Milano-Bicocca, Scuola di Specializzazione in Neurologia. • Co-fondatore (con il Prof. V. Bonavita e il Prof. G.C. Manzoni) dell’Associazione Scuole

Cefalee (ASC). La Scuola tiene corsi residenziali formativi di alta qualificazione della durata di tre anni e accreditati dalla Commissione per l’Educazione Continua in Medicina rivolti a specialisti neurologi.

• Socio Fondatore, e Presidente dell’Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF).

• Promotore e organizzatore di numerosi Corsi di aggiornamento, Congressi nazionali ed internazionali.

• Ha partecipato a numerosi trials clinici soprattutto in qualità di responsabile coordinatore degli studi.

• Autore di oltre 450 pubblicazioni scientifiche. Giugno 2010

Antonio Colombo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Antonio Colombo Indirizzo Via Appiani, 18 Monza Telefono 039.320852

Fax 0362.383433 E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 28.10.1943

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Attività di Medico Chirurgo dal febbraio 1972 ad oggi. • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale di Crema dal maggio 1972 al ottobre 1972. Ospedale di Desio (poi

Azienda Vimercate) dal 26.4.1974 ad oggi. • Tipo di azienda o settore Sanità

• Tipo di impiego Attualmente Direttore di neurologia Ospedale di Desio • Principali mansioni e responsabilità Tutte le Responsabilità Primariati.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Maturità Classica.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Neurologia.

• Qualifica conseguita Idoneità Nazionale a Primario. • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) Direttore Unità operativa complessa Neurologia- Stroke Unit

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Francese – Inglese – Spagnolo – Latino – Greco Antico. • Capacità di lettura Ottima Francese, Buona Inglese, discreta Spagnolo

• Capacità di scrittura Ottima Francese, Buona Inglese, modesta Spagnolo • Capacità di espressione orale Ottima Francese, Sufficiente Inglese, Modesta Spagnolo

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

COMPETENZE RELAZIONALI NECESSARIA PER IL RAPPORTO CON I MEDICI ED INFERMIERI DIPENDENTI GERARCHICAMENTE, COI PAZIENTI E LE STRUTTURE BUROCRATICHE AMMINISTRATIVRE AZIENDALI.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Già Sindaco e Vicesindaco (Ass Cultura e lavori pubblici) Capogruppo Consiliare Comunale, membro di commissioni comunali compresa quella al bilancio. Presidente di associazioni culturali e membro da decenni di SIN e SNO. Attualmente eletto membro del collegio nazionale dei Probi Viri della SNO ( uno dei tre membri). Direttore Responsabile e Scientifico della rivista NOI (Neurologia Ospedaliera Italiana) Ha creato la Stroke Unit nel 2001 presso la propria UOC nel 2001 Ha iniziato nel 2006 la trombolisi negli ictus acuti Ha organizzato a livello regionale diversi corsi d’aggiornamento aventi come relatori la gran parte dei Primari Neurologi Lombardi

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Conoscenza computer, EMG, EEG, RMI, TAC Ha organizzato con l’emodinamica dell’ospedale la terapia con stent per le stenosi caotidee e contemporaneamente con la chirurgia vascolare gli interventi per TEA e chiusura FOP

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Autore commedie anche musicali, testi storici, opere narrative.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Domenico Consoli

- Laurea in Medicina e Chirurgia anno 1975 Università di Torino;

- Specializzazione in Neurologia anno 1979 Università La Sapienza Roma al massimo dei voti e lode;

- Specializzazione in Neurofisiopatologia anno 1982 Università di Genova al massimo dei voti e lode;

- Idoneità nazionale a Primario Neurologo anno 1986;

- Assistente Medico (Neurologo) incaricato dal 15.10.1975 al 23.12.1975, dal 01.01.1976 al

19.01.1976, dal 19.5.1977 al 20.02.1978;

- Assistente Medico di ruolo dal 21.02.1978 al 11.6.1985;

- Aiuto corresponsabile incaricato (Neurologia) dal 01.01.1983 al 11.6.1985;

- Aiuto corresponsabile di ruolo dal 12.6.1985 al 23.6.1991;

- Primario neurologo incaricato dal 15.3.1985 al 23.6.1991

- Primario neurologo di ruolo dal 24.6.1991 e continua;

- Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dal 07.02.2002 al 21.3.2007;

- Direttore del Dipartimento di Medicina e delle Specialità Mediche dal 22.3.2007 e continua;

È stato Presidente Nazionale della Società Scientifica dei Neurologi, Neuroradiologi e Neurochirurghi

Ospedalieri (S.N.O.) dal Nazionale 2007 al Nazionale 2009 (di cui è stato dal 1997 Consigliere fino al 2005

e poi vicepresidente), da allora è Past-President.

È stato Segretario Nazionale del gruppo di studio delle Malattie Cerebrovascolari della SIN dal 2001 al 2005.

È Responsabile Regionale di The Italian Stroke Forum.

È componente del Network di The Italian Stroke Forum e componente del Board scientifico della rivista

della Stessa Società denominata “Ictus”.

È Reviewer della prestigiosa rivista “Stroke” dell’American Heart Association.

Fin dal 2001 fa parte del gruppo degli esperti che hanno redatto le Linee Guida Italiane per la gestione dello

stroke, le revisioni (SPREAD) come da attestazioni allegate.

Dal 2003 è componente del pool di esperti per disturbi cognitivi Stroke-relati per lo stesso gruppo SPREAD,

come da allegati.

È stato docente del Master di II livello sulle Malattie Cerebrovascolari dell’Università La Sapienza di Roma

fino all’anno 2006 (come da allegati)

È stato professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di

Messina e di quella in Neurologia della Università di Catanzaro, come riscontrabile nelle attestazioni

allegate.

È stato Docente presso la scuola per IIPP di Vibo Valentia dal 1997 al 1984 e nel 1987/88 (come da

allegato).

È docente di simulazione come da attestato Università di Tubingen (vedasi allegato).

È docente presso l’Università degli Studi di Novara del corso di Laurea per Fisioterapisti (vedasi allegati

relativi) dall’anno accademico 2007 e continua.

È coordinatore nazionale del progetto di ricerca MINSAL, ex art.12 e 12 bis dec.leg. 502/92 “Ictus acuto ed

eventi Infiammatori e/o Infettivi recenti” .

È stato responsabile dell’Unità Operativa di ricerche scientifiche del MINSAL - studio CADASIL, dello

studio I.PR.E.A. (I.S.S.), Referente Regionale per lo Stroke per i profili di cura dell’ictus- Agenzia di Sanità

Regionale e, nella qualità, ha prodotto un percorso per i profili di cura della malattia, nonché Responsabile

Scientifico Regionale del progetto di ricerca ex art. 12 e 12 bis del dec.leg. 502/92 modificato ed integrato

dal DL 229/99 “Come garantire l’applicazione degli interventi efficaci nell’assistenza allo stroke” (vedasi

allegati relativi).

È Coordinatore Nazionale della ricerca spontanea SNO denominata EPIC (Epilessia Post-stroke) cui

afferiscono 40 Unità Operative Ospedaliere Nazionali)

È stato appena proposto quale Responsabile di Unità Operativa di uno studio CCM del MINSAL

“Promozione dell’assistenza all’ictus cerebrale in Italia che coordinerà l’attività finalizzata

all’implementazione sistematica dell’accordo Stato-Regioni del 03.02.05 su tutto il territorio nazionale.

È Presidente del Premio Nazionale sulla ricerca allo Stroke denominato “Hypponion Stroke National Prize”

(vedasi allegato).

È referente regionale per lo studio SITS-MOST finalizzato al trattamento trombolitico per via venosa

nell’ictus acuto, come da allegato.

È stato Presidente :

-del Congresso Nazionale della Società dei Neurologi, Neuroradiologi e Neurochirurghi Ospedalieri

(SNO) nell’anno 2003,

-del corso di Aggiornamento Nazionale della stessa Società nel 2004;

-della Conferenza Nazionale d’inverno (Fall Conference) di The Italian Stroke Forum nell’anno

2006,

-del Congresso Nazionale della Società interdisciplinare neurovascolare (SINV) nell’anno 2007.

Ha partecipato a numerosissimi congressi nazionali ed internazionali di cui è stato relatore e/o moderatore

Ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento spesso come docente.

Ha conseguito expertice in diversi settori frequentando numerosi corsi di perfezionamento.

Ha conseguito il diploma di aggiornamento professionale obbligatorio sul sistema budgetario delle Aziende

Sanitarie ed ospedaliere tenutosi dall’ottobre 2001 al gennaio 2002.

Ha frequentato corsi di formazione ECM su “Per una Comunicazione efficace tra Sanitari e Pazienti” 2006 e

sul testo unico sulla privacy Dlgs 30.6.2003 n°196 2006.

Dr. Domenico Consoli

Angelo
Rettangolo

Domenico D’Amico F O R M A T O E U R O P E O P E R

I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DOMENICO D’AMICO

Indirizzo Telefono

Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita 23-4-1956

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 22-07-1999 a OGGI • Nome e indirizzo del datore di

lavoro FONDAZIONE IRCCS Istituto Neurologico C. Besta - Via Celoria 11- 20133

Milano • Tipo di azienda o settore Sanità IRCCS

• Tipo di impiego Dirigente medico di I Livello, Neurologia, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (avendo vinto regolare Concorso per titoli ed esami) presso l’U.O. Neurologia III – Cefalee 1/01/2011: incarico di responsabile della SOSD “Ufficio Formazione, Aggiornamento e Didattica” 1/09/2007- ad oggi: incarico di Eccellenza Professionale “Approccio Integrato alla Patologia Cefalalgica”, presso l’U.O. Neurologia III – Centro Cefalee 1/01/2011: incarico di responsabile della SOSD Formazione didattica delle ….. 1/09/2002 – 1/09/2007: Incarico di Alta Professionalità, “Algie Cranio- facciali”, presso l’U.O. Neurologia III – Centro Cefalee

• Principali mansioni e responsabilità

Attività clinica assistenziale su pazienti neurologici in degenza ordinaria e DH e in attività ambulatoriali Attività di ricerca clinica, trials farmacologici e studi multicentrici con pubblicazione lavori scientifici. Referente Qualità Neurologia III. Coordinatore Segnalazioni/Non Conformità della Fondazione Ist. Neurologico Besta Auditor interno alla Fondazione

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 7-04-1997 – 21-07-1999

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituto Nazionale Neurologico C. Besta - Via Celoria 11- 20133 Milano

• Tipo di azienda o settore Sanità, IRCCS • Tipo di impiego Dirigente medico di I Livello, Neurologia, Incarico a tempo determinato su posto

vacante, con rapporto di lavoro a tempo pieno • Principali mansioni e

responsabilità Attività clinica assistenziale su pazienti neurologici in degenza e ambulatoriali;

attività di ricerca clinica

• Date (da – a) 10/6/1996 – 5/12/1996 e 6/12/1996 – 2/02/1997 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituto Nazionale Neurologico C. Besta - Via Celoria 11- 20133 Milano

• Tipo di azienda o settore Sanità • Tipo di impiego Incarichi di Supplenza in sostituzione personale assente con la qualifica di

Assistente Medico tempo determinato, Neurologia, con rapporto di lavoro a tempo pieno

• Principali mansioni e responsabilità

Attività clinica assistenziale su pazienti neurologici in degenza e ambulatoriali; attività di ricerca clinica

Date (da – a) 28/12/1995 - 9/6/1996 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro ex U.S.S.L. n 49 Borgosesia (Vercelli)

• Tipo di azienda o settore Sanità, Ospedale • Tipo di impiego Incarico di Supplenza con la qualifica di I Livello Dirigenziale – fascia A (ex

Aiuto Corresponsabile Ospedaliero), Neurologo Supplente, con rapporto di lavoro a tempo pieno

• Principali mansioni e responsabilità

Attività clinica assistenziale su pazienti in degenza e ambulatoriali; refertazione EEG; attività di Pronto Soccorso

• Date (da – a) 1990-1995

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto Nazionale Neurologico C. Besta - Via Celoria 11- 20133 Milano

• Tipo di azienda o settore Sanità, IRCCS • Tipo di impiego Medico Borsista con Borsa di Studio annuale su Progetti di Ricerca:

"Validazione dei criteri diagnostici internazionali per le cefalee primarie" per il periodo 20 Marzo 1995 - 28 Dicembre 1995 "Studio di concordanza interindividuale nella diagnosi delle cefalee primarie" per il periodo 1 ^ Marzo 1994 - 28 Febbraio 1995 "Cefalee unilaterali di lunga durata: individuazione di quadri clinici peculiari e loro relazione patogenetica con strutture del rachide cervicale" per l'anno 1993 e, prorogata, per i mesi di Gennaio e Febbraio 1994 “Cefalee unilaterali di lunga durata: descrizione clinica e studio fisiopatologico" per l'anno 1992 "Il sistema HLA come marker possibile di malattia nell'emicrania senz'aura per l'anno 1991 sistema HLA come possibile marker di malattia " per l'anno 1990 “Studio sulla trasmissibilità genetica dell'emicrania e valutazione del

• Principali mansioni e responsabilità

Impostazione e svolgimento progetti di ricerca e relativa attività clinica correlate in reparti di Neurologia

• Date (da – a) 1981-1992

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Vedi di seguito

• Tipo di azienda o settore Comuni e USSL • Tipo di impiego Servizio di Guardia Medica Notturna e Festiva attiva :

presso il Comune di Milano, Azienda USSL MI Ambito Territoriale 41, dal 1-10-1991 al 31-05-1992

presso il Comune di Itala (ME) dal 1-06-1988 al 31-12-1990 presso il Comune di Mongiuffi Melia (USL n.40 Taormina, ME) dal 11-7-1983 al 31-05-1988 presso il Comune di Longi (ME) dal 25-7-1982 al 22-12-1982 presso il Comune di Castroreale (ME) dal 1-03-1982 al 30-06-1982 presso il Comune di Furnari (ME) dal 1-11-1981al 30-01-1982

• Principali mansioni e

responsabilità Medico di Guardia Medica Notturna e Festiva

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Febbraio-Settembre 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università Milano-Bicocca, UMB DSCO 0401

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Formazione Manageriale per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa, secondo programmi stabiliti da I.Re.F (Scuola di Direzione in Sanità – Regione Lombardia)

• Qualifica conseguita Certificato di Formazione Manageriale per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa (decreto dell’Assessore alla Sanità della Regione Lombardia n.1448 del Febbraio 2005)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1982-2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro Cefalee della Clinica Neurologica dell’Università di Parma, Divisione di Anestesia e Terapia Antalgica dell’Ospedale di Rimini, Rothbart Pain Management Clinic di Toronto, Canada Fondazione ICCS Istituto Neurologico Besta di Milano.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corsi Teorico-Pratici per : formazione per Auditor Interno aggiornamento teorico-pratico sulla terapia locale dell’emicrania e delle Cefalee aggiornamento teorico-pratico sulla terapia del dolore, aggiornamento teorico-pratico sulle cefalee, aggiornamento in EEG,

• Qualifica conseguita Diplomi di Corsi Teorico-Pratici su problematiche diagnostico –terapeutiche dei varie patologie di interesse neurologico e su problematiche relative alla Qualità in Sanità

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1981-1985 • Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Specializzazione in Neurologia, in 4 anni accademici

• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Neurologia, con voto 80/80 • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2 Maggio- 11 Novembre 1981

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ospedale di Zona di Milazzo (ME)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Partecipazione ad attività cliniche assistenziali in reparto di Neurologia , apprendimento refertazione EEG

• Qualifica conseguita Attestato di Tirocinio Ospedaliero Post-Laurea in Neurologia, con giudizio finale “ottimo”

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1974-1981

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Messina

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, in 6 anni accademici – con Internato in Clinica Neurologica negli ultimi 2 anni

• Qualifica conseguita Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, con voto 110/110 e lode e Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo, con votazione di 110/110.

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1969- 1974

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Classico G. La Farina, Messina

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Classica, con voto 60/60 • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non

necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura Ottima • Capacità di scrittura Ottima • Capacità di espressione orale Ottima FRANCESE • Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Sufficiente • Capacità di espressione orale Sufficiente SPAGNOLO • Capacità di lettura Ottima • Capacità di scrittura Buona • Capacità di espressione orale Buona

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI/ORGANIZZATIVE Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando posti

in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è

essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Ottime capacità e competenze relazionali/organizzative maturate nelle diverse attività di seguito indicate ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE-GESTIONALI Referente Qualità per la III Neurologia Membro del Gruppo di lavoro su Progetto Aziendale di Risk

Management su Errori di Terapia della Fondazione Ist. Neurologico Besta

Auditor o Team Leader in Audit interni alla Fondazione Coordinatore Segnalazioni/Non Conformità (in staff presso

Ufficio Qualità) della Fondazione Ist. Neurologico Besta Delegato dal Direttore di UO a seguire la Lista di Attesa e il

flusso ricoveri, svolgere le attività di Direttore U.O. in sua assenza

ATTIVITA’ DI RICERCA E ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA Referente della U.O. III Neurologia / Centro cefalee Regionale

per studi scientifici: - Progetti di Ricerca promossi dalla SISC (Società Italiana

studio Cefalee) - Trials farmacologici e Studi osservazionali multicentrici - Programmi di Ricerca Corrente presso l’Istituto Besta - Programmi di Ricerca Finalizzata (Ministero della Sanità - Stesura delle Linee Guida Italiane sulla diagnosi e la terapia

dell’Emicrania Coordinazione dell’attività di Ricerca e Clinica nell’ambito del

“Progetto Cefalee Lombardia”, che riunisce un gruppo di 15 Centri Cefalee lombardi (patrocinio della Regione Lombardia)

Partecipazione alla Segreteria Scientifica di Congressi nazionali ed internazionali

Relatore a Congressi di Società Scientifiche Italiane e di Paesi Europei e US

Partecipazione alla Faculty di Meetings internazionali Membro di Società Scientifiche Segretario dell’ANIRCEF (biennio novembre 2008-

novembre 2010) Reviewer (referee) per varie riviste internazionali Associate Editor della rivista internazionale Headache

2010-2011: Membro della International Headache Society Clinical Trials Subcommittee (Guidelines for controlled trials of drugs in migraine), presieduta dal Prof. P. Tfelt-Hansen

ATTIVITA’ di DIDATTICA e FORMAZIONE Partecipazione al corpo docenti dei Corsi di Formazione

Residenziali (ECM) per Specialisti Neurologi, organizzati dall’ ASC (Associazione per una Scuola sulle Cefalee) e dalla SISC (Società Italiana studio Cefalee)

Tutor Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’ Università di Milano - Bicocca

Docente Corsi di Aggiornamento (anche certificati ECM) volti alla formazione di Medici di Medicina Generale, Neurologi, Infermieri

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Utilizzo di software per ufficio : Word, Excel, PowerPoint. Navigazione in rete per consultazione posta elettronica, ricerca di letteratura scientifica, ecc. Utilizzo di sistemi applicativi per gestione cartella clinica di ricovero, refertazione ambulatoriale, gestione lista d'attesa informatizzata.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

1979-1989: partecipazione a corsi e stages di Danza Contemporanea e Teatro, e a spettacoli teatrali

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

2000-2009: pratica Yoga 1992-1993: Corso Operatore Shiatzu presso Il Cerchio, Monastero Zen di Milano

PATENTE O PATENTI Patente Automobilistica Categoria B

ULTERIORI INFORMAZIONI 1982-1990: Presidenza Associazione Culturale con finalità di organizzare Corsi e Rassegne teatrali di danza Contemporanea (coordinamento attività didattica, programmazione economica e gestione contributi pubblici, ecc.). Discreto nuotatore e amante del turismo naturalistico e culturale.

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della

legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Milano, 12 giugno 2011 NOME E COGNOME

ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1. Meduri M, Deodato Meduri M, Deodato M, Arena G, Alafaci C, Ruello C, D’Amico D. Interferenza dell’imipramina sul fenomeno dell’enuresi notturna. Riv. Ital. EEG Neurofisiol. Clin. 1984;7(1-2-3-4):29-31

2. M, Arena G, Alafaci C, Silvestri R, Ruello C, D’Amico D. Valutazione urodinamica

in soggetti con enuresi notturna. Riv. Ital. EEG Neurofisiol. Clin. 1984; 7(1-2-3-4):33-35

3. Arena G, Arcudi L, Ruello C, Silvestri R, D’Amico D, Meduri M. Valutazione

urodinamica in soggetti con encefalopatia vascolare multiinfartuale ed “urge incontinence” Rass. Med. Int. N. 1/1987:69-72

4. Narbone MC, D’Amico D, Raimondo R. La flunarizina nei pazienti con emicrania ed

epilessia: descrizione di un caso. In: Manzoni GC, Martucci N, Nappi Eds. Le cefalee. CIC Edizione Internazionale 1987:391-394

5. Arena MG, Leggiadro N, Arcudi L, Ruello C, D'Amico D, Deodato M, Meduri M.

"Enuresis risoria": evaluation and management. Funct Neurol. 1987;2(4):579-582

6. Narbone MC, D'Amico D, Di Perri R. Classic migraine and intercalated seizures in a young woman: efficacy of flunarizine. Headache. 1988; 28(3): 209-211

7. Narbone MC, D’Amico D, Coraci M, Raimondo R, Blandini F, Di Perri R. La

flunarizina della profilassi dell’emicrania: dati clinici. In: Coppola G, Puca FM Eds. Cefalee: nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche. CIC Ed. Internazionali 1989:89-95

8. Narbone MC, D’Amico D, Coraci M, Raimondo R, Di Perri R. Terapia dell’emicrania.

In: Narbone MC, Di Perri R Eds. Le cefalee idiopatiche. Cluster Press, 1989: 55-64

9. Magaudda A, Candela L, Lombardo N, D’Amico D, Di Perri R. Epilessia parziale fronto-temporale e pattern Lennox-Like in corso di sonno. In: Canger R, Canevini

MP, Belvedere D, Bianchi A, Zola P Eds. Aggiornamenti di Epilettologia. Boll. Lega Ital. Epil. 1989; 66/67: 149-151

10. Narbone MC, D'Amico D, Magaudda A, Raffaele M, Lombardo N, Di Perri R.

Distribution of migraine in patients with occipital epilepsy. Cephalalgia 1989; 9(10): 314-315

11. Narbone MC, D'Amico D, Bramanti B, Longo M, Di Perri R. Bilateral cortical

calcifications and benign clinical course: an unusual case of SturgeWeber syndrome? Acta Neurologica 1989;11(6): 423-427

12. Narbone MC, D’amico D, Magaudda A, Di Perri R. Epilessia parziale sintomatica ed

emicranica: efficacia di un trattamento unico. Boll. Lega Ital. Epil. 1990; 70/71: 257-258

13. Narbone MC, Ruello C, Oliva A, Baviera G, D'Amico D,Bramanti P, Di Perri R.

Hormonal disregulation and catamenial epilepsy. Funct Neurol 1990; 5(1): 49-53

14. D'Amico D, Leone M, Macciardi F, Valentini S, Bussone G. Genetic transmission of migraine without aura: a study on 68 families. Ital J Neurol Sci 1991;12: 581-584

15. Grazzi L, D'Amico D, Vescovi A, Bussone G. EMG-BFB treatment and sympathetic

indexes changes in common migraine. Cephalalgia 1991; 11 (11):141-142

16. Leone M, Sacerdote P, D'Amico D, Valentini S, Zappacosta MB, Patruno G, Panerai AE, Bussone G. ß-Endorphin level in lymphocytes of primary headache patients. Cephalalgia 1991; 11 (11):188-189

17. Narbone MC, D’Amico D, Magudda A, Serra S, Raffaele M, Di Perri R. Emicrania

ed epilessia: proposta di un appoggio metodologico. In: Bussone G, Ed. X Congresso Nazionale SISC. Cluster Press 1991: 91-95

18. Leone M, Sacerdote P, Zappacosta MB, Valentini S, D'Amico D, Panerai AE,

Bussone G. Studio del sistema opiatergico nell'emicrania con e senza aura tramite valutazione della ß-endorfina linfocitaria. Rivista di Ricerca scientifica ed Educazione permanente: I peptidi oppioidi nei liquidi biologici: fisiopatologia e clinica. Università di Milano 1991; (suppl. 82b):28-38

19. Narbone MC, D'Amico D, Di Maria F, Arena MG, Longo M. Cluster-like headache

and a median intracranial calcified lesion: case report. Headache 1991; 31(10): 684-685

20. Leone M, Sacerdote P, D'Amico D, Valentini S, Zappacosta BM, Patruno G,

Panerai AE, Bussone G. A novel approach to the study opiatergic system in migraine. In: Gallai V e Guidetti V (eds). Juvenile Headache. Elsevier Science Publishers. 1991:143-144

21. Bussone G, Leone M, Patruno G, D'Amico D. La flunarizina nell'emicrania. In:

Drago F, Reibaldi A, Nappi G, Scapagnini V Eds. Confinia Cephalalgica, Seminari Interdisciplinari Cefalee di interesse neuro-oftalmologico. Cluster Press Milano 1991;13:133-141

22. Bussone G, Grazzi L, D'Amico D. Electromyographic-Biofeedback (EMG-BFB)

treatment for children and adolescents headache. In: Gallai V e Guidetti V (eds). Juvenile Headache. Elsevier Science Publishers. 1991: 467-469

23. D'Amico D, Leone M, Macciardi F, Valentini S, Bussone G. The genetic hypothesis

of migraine without aura. In: Gallai V e Guidetti V (eds). Juvenile Headache. Elsevier Science Publishers. 1991:529-530

24. Bussone G, D'Amico D, Leone M, Fibbi A, Tombolino A, Marcellini S, Maliardi V.

Considerazioni sugli equivalenti emicranici di pertinenza ORL nelle cefalee. In: Motta G Ed. The new frontiers of Oto-rhino-laryngology in Europe. Monduzzi Editore 1992;2:329-332

25. Leone M, Sacerdote P, D'Amico D, Valentini S, Zappacosta BM, Panerai AE,

Bussone G. Nuovo approccio allo studio del sistema opiatergico nella patologia emicranica. Confinia Cephalalgica 1992;(I) 2:103-106

26. Leone M, Sacerdote P, D'Amico D, Valentini S,Zappacosta MB,Panerai AE,

Bussone G. Lymphocyte ß-Endorphin immunoreactivity in migraine patients: effect of chlorimipramine treatment. In: Sicuteri F et al (eds). Advances in Pain Research and Therapy, Volume 20, J. Bonica Ed. Raven Press 1992: 285-289

27. Leone M, Frediani F, D'Amico D, Patruno G, Valentini S, Parati EA, Bussone G.

Dexamethasone suppression test, melatonin and TRH-test in cluster headache. Ital J Neurol Sci. 1992;13: 227-232

28. Bussone G, Leone M, Patruno G, D'Amico D, Zappacosta BM, Valentini S.

Correlations between therapy and etiopathogenesis in cluster headache. Headache Quarterly 1992;3 (1): 61-63

29. Leone M, Sacerdote P, D'Amico D, Panerai AE, Bussone G. Beta-endorphin

concentrations in the peripheral blood mononuclear cells of migraine and tension-type headache patients. Cephalalgia 1992;12:155-157

30. Grazzi L, D'Amico D, Bussone G. Italian experience of Electromyographic-

biofeedback for tension headache: clinical results and one year follow-up. Headache Quarterly 1992:421-425

31. Leone M, D'Amico D, Frediani F, Torri W, Sjaastad O, Bussone G. Clinical

considerations on side-locked unilaterality in long-lasting primary headaches. Headache 1993;33: 381-384

32. Mallardi V, Carlucci C, Fibbi A, Tombolini A, D'Amico D, Leone M, Bussone G.

Considerations on childhood migraine equivalents of ENT interest. In: Fior R and Pestalozza G (eds) The child and the enviroment: present and future trends. Elsevier Science Publishers 1993: 421-423

33. Leone M, Sacerdote P, D'Amico D, Panerai AE, Bussone G. Beta-endorphin levels

are reduced in peripheral blood mononuclear cells of cluster headache patients. Cephalalgia 1993;13: 413-416

34. D’Amico D. Traduzione Scientifica Capitolo 10. “Canali del potassio nel muscolo

scheletrico e loro ruolo nella patologia muscolare” In: Weston AM, Hamilton TC. Modulatori dei canali di potassio. Edizione Italiana a cura della Book Division Edifarm, Milano 1993: 245-280

35. Leone M, Filippini G, D'Amico D, Farinotti M, Bussone G. Assessment of

international headache Society diagnostic criteria: a reliability study. Cephalalgia 1994;14: 280-284

36. D'Amico D, Leone M, Filippini G, Bussone G. Interobserver reliability of IHS criteria

in 100 clinical records. In: J. Olesen Ed. Headache Classification and Epidemiology.

Raven Press Ltd, New York, 1994;4:41-4

37. D'Amico D, Leone M, Bussone G. Side-locked unilaterality and pain localization in long-lasting headaches: migraine, tension-type headache and cervicogenic headache. Headache 1994;34: 526-530

38. Leone M, Lucini V, D'Amico D, Maltempo C, Moschiano F, Fraschini F, Bussone G.

Alterations in the circadian production of melatonin and cortisol in cluster headache. In: Clifford Rose Ed. New advances in headache research: 4. Smith Gordon, London 1994: 211-2

39. Leone M, Lucini V, D’Amico D, Moschiano F, Maltempo C, Fraschini F, Bussone G.

Twenty-four-hour melatonin and cortisol plasma levels in relation to timing of cluster headache. Cephalalgia 1995;15: 224-229

40. Leone M, D'Amico D, Moschiano F, Farinotti M, Filippini G, Bussone G. Possible

identification of cervicogenic headache among patients with migraine cases: an analysis of 374 headaches. Headache 1995;35: 461-464

41. Leone M, Grazzi L, D'Amico D, Moschiano F, Bussone G. A review of the treatment

of primary headaches. Part I: Migraine. Ital J Neurol Sci 1995;16: 577-586

42. D'Amico D, Leone M, Moschiano F, Bussone G. Familial cluster headache: report of three families. Headache 1996; 36:41-43

43. Leone M, D'Amico D, Moschiano F, Fraschini F, Bussone G. Melatonin vs placebo

in the prophylaxis of cluster headache: a double-blind pilot study with parallel groups. Cephalalgia 1996;16: 494-496

44. Moschiano F, D’amico D , Grazzi L, Leone M, Bussone G. Sumatriptan nel

trattamento acuto dell’emicrania senza aura: efficacia della dose di 50 mg. JAMA ed. it. 1996; 8 (suppl 9): 1-3

45. D’Amico D, Centonze V, Grazzi L, Leone M, Ricchetti G, Bussone G. Coexistence

of migraine and cluster headache: report on ten cases and possible pathogenetic implications. Headache 1997; 37:21-25

46. Moschiano F, D'Amico D, Grazzi L, Leone M, Bussone G. Sumatriptan in the acute

treatment of migraine without aura: efficacy of 50 mg dose. Headache 1997; 37: 421-423

47. Leone M, Attanasio A, Grazzi L, Libro G, D’Amico D, Moschiano F, Bussone G.

Transdermal clonidine in the prophylaxis of episodic cluster headache: an open study. Headache. 1997; 37(9): 559-560

48. Leone M, Attanasio A, Grazzi L, Libro G, D’Amico D, Moschiano F, Bussone G.

Transdermal clonidine in the prophylaxis of episodic cluster headache .Letter to the Editor Cephalalgia 1997;17: 551

49. Leone M, D'Amico D, Grazzi L, Attanasio A, Croci D, Libro G, Nespolo A, Bussone

G. A study on hormonal responses and painful attacks induced by m-chlorophenylpiperazine in cluster headache patients during cluster period. In: Olesen J and Edvinsson L (eds). Headache Pathogenesis: Monoamines, Neuropeptides, Purines and Nitric Oxide. Lippincott-Raven, Philadelphia 1997;7: 181-186

50. Leone M, Attanasio A, Croci D, Libro G, Grazzi L, D’Amico D, Nespolo A, Bussone

G. The m chlorophenilpiperazine test in cluster headache: a study on central serotoninergic activity. Cephalalgia 1997; 17(6): 666-672

51. Bussone G, D’Amico D. Esperienze cliniche internazionali con zolmitriptan In :

Un’efficace gestione dell’Emicrania: focus su zolmitriptan, CIC Edizioni Internazionali, 1997: 29-31

52. D’Amico D, Grazzi L, Leone M, Moschiano F, Bussone G. A review of the treatment

of primary headaches. Part II: tension-type headache. Italian Journal Neurol Sci 1998;19 (1):2-9

53. Bussone G, Grazzi L, D’Amico D, Leone M, Andrasik F. Biofeedback-assisted

relaxation training for young adolescents with tension-type headache: a controlled study. Cephalalgia 1998;18:463-467

54. Leone M, D’Amico D, Grazzi L, Attanasio A, Bussone G. Cervicogenic headache: a

critical review of current diagnostic criteria. Pain 1998;78:1-5

55. Grazzi L, Chiapparini L, Parati EA, Giombini S, Leone M, D’Amico D, G. Bussone. Type II neurofibromatosis presenting as quadriceps atrophy. Ital J Neurol Sci 1998;19: 94-96

56. Grazzi L, D’Amico D, Leone M, Moschiano F, Bussone G. Pharmacological and

behavioral treatment of pediatric migraine and tension-type headache. Ital J Neurol Sci 1998;19: 59-64

57. Leone M, Attanasio A,Croci D,Ferraris A, D’Amico D, Grazzi L,Nespolo A, Bussone

G. 5-HT1A Receptor hypersensitivity in migraine is suggested by the m-chlorophenylpiperazine test. NeuroReport 1998; 9(11): 2605-2608

58. Leone M, Lucini V, D’Amico D, Grazzi L, Moschiano F, Fraschini F, Bussone G.

Abnormal 24-hour urinary excretory pattern of 6- sulphatoxymelatonin in both phases of cluster headache. Cephalalgia 1998; 18: 664-667

59. D’Amico D, Moschiano F, Leone M, Ariano C, Ciusani E, Erba N, Grazzi L, Ferraris

A, Schieroni F, Bussone G. Genetic abnormalities of the protein C system: shared risk factors in young adults with migraine with aura and with ischemic stroke? Cephalalgia 1998;18: 618-621

60. D’Amico D, Ferraris A, Catania A, Carlin A, Leone M, Attanasio A, Bussone G.

Increased basal nitric oxide plasma concentrations in migraine. J Immunology and Immunopharmacol 1998; vol.XVIII, n. 3-4 pp-109-111

61. D’Amico D, Grazzi L, Ferraris A, Leone M, Bussone G. Effetti dell’emicrania sulla

qualità di vita. In: Un programma per la valutazione del grado di disabilità determinato dall’Emicrania. JAMA ed. it. 1998; 10 (suppl 9): 3-12

62. Bussone G, Moschiano F, D’Amico D. Cefalee e fattori nutrizionali. In:

Aggiornamenti in nutrizione clinica. A cura di Gentile MG. Il Pensiero Scientifico Ed. 1998; 6: 227-235

63. Leone M, D’Amico D, Attanasio A, Ferraris A, Bussone G. Cefalea cervicogenica:

mito. Confinia Cephalalgica 1998;7(1):35-39

64. Leone M, Attanasio A, Grazzi L, Libro G, D’Amico D, Moschiano F, Bussone G. Assenza di efficacia della clonidina transdermica nella profilassi della cefalea a grappolo episodica. Confinia Cephalalgica 1998;7(2): 99-100

65. The Italian collaborative group for study of psychopathological factors in primary

headaches (Puca F, Genco S, ….. D’Amico D, ……). Psychiatric comorbidity and psychosocial stress in patients with tension-type headache from headache centers in Italy. Cephalalgia 1999;19: 159-164

66. The Diclofenac-K/Sumatriptan Migraine Study Group. Bussone G, Grazzi L,

D’Amico D, et al. Acute treatment of migraine attacks: efficacy and safety of a nonsteroidal anti-inflammatory drug, diclofenac-potassium, in comparaison to oral sumatriptan and placebo. Cephalalgia 1999; 19: 232-240

67. Leone M, Attanasio A, Croci D, D’Amico D, Grazzi L, Ferraris A, Nespolo A,

Bussone G. Neuroendocrinology of cluster headache. Ital J Neurol Sci 1999; 20: S18-S20

68. D’Amico D, Leone M, Ferraris A, Catania A, Carlin A, Grazzi L, Bussone G. Role of

nitric oxide in cluster headache. Ital J Neurol Sci 1999; 20: S25-S27

69. Leone M, Attanasio A, Croci D, D’Amico D, Grazzi L, Ferraris A, Nespolo A, Bussone G. Serotoninergic hypothalamic responses are altered in both phases of cluster headache: a neuroendocrinological study. In: Olesen J and Goadsby PJ (eds). Cluster Headache and Related Conditions. Oxford University Press, Frontiers in Headache Research, 1999;9:96-100

70. D’Amico D, Leone M, Ferraris A, Catania A, Carlin A, Grazzi L, Attanasio A,

Bussone G. Nitric oxide plasma concentrations in both phases of cluster headache. In: Olesen J and Goadsby PJ (eds). Cluster Headache and Related Conditions. Oxford University Press, Frontiers in Headache Research, 1999;9:132-134

71. Bussone G, Leone M, D’amico D, Grazzi L, Attanasio A, Ferraris A. Endocrinology

of cluster headache. In: Olesen J and Goadsby PJ (eds). Cluster Headache and Related Conditions. Oxford University Press, Frontiers in Headache Research, 1999; 9: 179-185

72. Leone M, D’Amico D, Attanasio A, Moschiano F, Grazzi L, Frediani F, Bussone G.

Verapamil is an effective prophylactic for cluster headache: results of a double-blind multicentre study versus placebo. In: Olesen J and Goadsby PJ Eds. Cluster Headache and Related Conditions. Oxford University Press, Frontiers in Headache Research, 1999; 9: 296-299

73. Leone M, Attanasio A, Croci D, Ferraris F, D’Amico D, Grazzi L, Nespolo A,

Bussone G. Meta-Chlorophenylpiperazione as an agent for provoking cluster headache attacks: a study versus placebo. In: Olesen J and Goadsby PJ Eds. Cluster Headache and Related Conditions. Oxford University Press, Frontiers in Headache Research, 1999; 9: 92-95

74. Leone M, Attanasio A, Croci D, D’Amico D,Grazzi L,Ferraris A, Nespolo A, Bussone

G. Neuroendocrinology of cluster headache. Ital J Neurol Sci 1999; 20: S18-S20

75. D’Amico D, Moschiano F, Leone M, Attanasio A, Ariano C, Ciusani E, Erba N, Grazzi L, Ferraris A, Schieroni F, Nespolo A, Bussone G. Prothrombotic genetic abnormalities: possible risk factors for cerebral ischemia in young adults with migraine with aura. In: Olesen J and Bousser MG (eds). Frontiers in Headache Research. Lippincott Williams & Wilkins 2000; 8: 185-188

76. Leone M, D’Amico D, Frediani F,Moschiano F, Grazzi L, Attanasio A, Bussone G.

Verapamil in the prophylaxis of episodic cluster headache: a double-blind study

versus placebo. Neurology 2000; 54: 1382-1385

77. Puca F, and the Italian collaborative group for study of psychopathological factors in primary headaches (Puca F, Genco S, ….. D’Amico D, ……).Psychological and social stressors and psychiatric comorbidity in patients with migraine without aura from headache centers in Italy: a comparison with tension-type headache patients. J Headache Pain 2000; 1(1): 17-25

78. D’Amico D, Ferrarsi A, Grazzi L, Usai S, Leone M, Bussone G. An Italian pilot study

on the use of the migraine disability assessment questionnaire. J Headache Pain 2000; 1(1) :47-51

79. Leone M, Attanasio A, Croci D, Filippini G, D’Amico D, Grazzi L, Nespolo A,

Bussone G. The serotonergic agent m-chlorophenylpiperazine induces migraine attacks: a controlled study. Neurology 2000; 55: 136-139

80. Leone M, Russell MB, Rigamonti A, Attanasio A, Grazzi L, D’Amico D, Usai S,

Bussone G. An study of Italian families with cluster headache. J Headache Pain 2000; 1(suppl 2)S165-S168

81. Leone M, Rigamonti A, Usai S, D’Amico D, Grazzi L, Bussone G. Two new SUNCT

cases responsive to lamotrigine. Cephalalgia 2000; 20: 845-847

82. Attanasio A, D’Amico D, Frediani F, Leone M, Grazzi L, Bianchi-Marzoli S, Usai S, Bussone G. Trigeminal autonomic cephalgia with periorbital ecchymosis, ocular hemorrhage, hypertension and behavioral alterations. Pain 2000; 88: 109-112

83. Granella F, Sandrini G, Prudenzano MP, Fancavilla T, Pietrarossa G, Sciruicchio V,

Nicolodi M, Casanova S, Bussone G, D’Amico D, ….. Nider G. Clinical and descriptive analysis of chronic daily headaches. J Headache Pain 2000;1(suppl 1): S27-S31

84. Cerbo R, Prudenzano MP, Barbanti P, Savarese M, Gallai V, Alberti A, Nicolodi M,

Casanova S, Bussone G, D’Amico D, …. Relja G. The importance of anxiety and depression as factors in chronicization of primary headaches. J Headache Pain 2000;1(suppl 1): S45-S48

85. D’Amico D, Libro G, Prudenzano MP, Peccarisi C, Guazzelli M, ….., Bussone G.

Stress and chronic headache. J Headache Pain 2000;1(suppl 1): S49-S52

86. Firenze C, Prudenzano MP, Genco S, Savarese M, Puce F, Nicolodi M, Casanova S, Moschiano F, D’Amico D, Usai S, ….. Nider G. Personality factors in chronic headache: evaluation with SCL-90R. J Headache Pain 2000; 1(suppl 1): S53-S56

87. Scapicchio P, De Fido D, Puca F, Sciruicchio V, Nicolodi M, Casanova S, D’Amico

D, ….. Catarci T. Chronic daily headache: e Rorschach study. J Headache Pain 2000; 1(suppl 1): S57-S60

88. Prudenzano MP, Guazzelli M, Verri AP, Misceo S, Sciruicchio V, Libro G, Nicolodi

M, Canova S, Moschiano F, Grazzi L, D’Amico D, …….. Russo S. Quality of life and illness behaviour in chronic daily headache patients. J Headache Pain 2000;1(suppl 1): S61-S65

89. Bussone G, D’Amico D, Maggioni F, Zanchin G. Cefalea secondaria a patologie

tumorali e vascolari. In: Nappi G e Manzoni G (eds) Le Cefalee nella pratica clinica. Masson Editore 2000; 9: 129-149

90. Centonze V, D’Amico D, Usai S, Causarano V, Bassi A, Bussone G. First italian case of hypnic headache, with literature review and discussion of nosology. Cephalalgia 2001; 21: 71-74

91. Bussone G, D. D’Amico D. Cefalee: qualità di vita e disabilità. In: Tiengo MA (ed) La

percezione del dolore: ruolo della corteccia frontale. Springer-Verlag Italia 2001; 15: 147-157

92. Leone M, Russell MB, Rigamonti A, Attanasio A, Grazzi L, D’Amico D, Usai S,

Bussone G. Increased familial risk of cluster headache. Neurology 2001; 56 (9): 1233-6

93. Leone M, Russell MB, Rigamonti A, Attanasio A, Grazzi L, D’Amico D, Usai S,

Bussone G. A study of Italian families with cluster headache. J Headache and Pain 2001; 1: S165-S167

94. Grazzi L, Andrasik F, D’Amico D, Leone M, Moschiano F, Bussone G.

Electromyographic biofeedback-assisted relaxation training in juvenile episodic tension-type headache: clinical outcome at 3-year follow-up. Cephalalgia 2001; 21:798-803

95. D’Amico D, Mosconi P, Genco S, Usai S, Prudenzano MP, Grazzi L, Leone M,

Puca F, Bussone G. The migraine disability assessment (MIDAS) questionnaire: translation and reliability of Italian version. Cephalalgia 2001; 21: 947-952

96. D’Amico D, Usai S, Grazzi L, Leone M, Rigamonti A, Nespolo C, Bussone G.

Disability and migraine: MIDAS. J Headache Pain 2001;2(suppl 1): S25-S27

97. Bussone G, Grazzi L, Usai S, Mosconi P, Genco S, Puca FM, D’Amico D. Disability in migraine patients: Italian experience. J Headache Pain 2001;2 (suppl 1) : S29-S31

98. Leone M, Rigamonti A, D’Amico D, Grazzi L, Usai S, Bussone G. The

serotoninergic system in migraine. J Headache Pain 2001;2 (suppl 1) :S43-S46

99. Genco S, D’Amico D, Moschiano F, Prudenzano MP, Mosconi P, Floriani E, Schieroni F, Bussone G. New strategies for the treatment of migraine attacks. J Headache Pain 2001;2 (suppl 1): S113-S115

100. Moschiano F, Grazzi L, D’Amico D, Schieroni F, Bussone G. Menstrual migraine. J

Headache Pain 2001;2 (suppl 1): S117-S119

101. Bussone G, D’Amico D. Le cefalee primarie: impatto sulla vita dei pazienti. In “Il Dolore- Semplicità dell’evento-Complessità del fenomeno” , L’Arco di Giano, Istituto Analisi dello Stato Sociale, N. 28, 2001:179-188

102. D’Amico D. Impatto dell’emicrania sull’attività lavorativa: focus sui primi dati italiani. Neurol Sci 2002;23:S99-101

103. D’Amico D, Bussone G. Emicrania Emiplegica Familiare. Neurol Sci

2002;23:S249-S251 104. Grazzi L, Leone M, D’Amico D, Usai S, Bussone G. Cluster Headache. In: Guidetti

V, Russell G, Sillanpaa M, Winner P. Headache and migraine in childhood and adolescence. Martin Dunitz Ltd, London. 2002: 259-272

105. D’Amico D, Ferraris A, Leone M, Catania A, Carlin A, Grazzi L, Bussone G. Increased plasma nitrites in migraine and cluster headache patients in interictal period: basal hyperactivity of L-argine-NO pathway? Cephalalgia 2002; 22: 33-36

106. D’Amico D, Rigamonti A, Solari A, Leone M, Usai S, Grazzi L, Bussone G.

Health-related quality of life in patients with cluster headache during active periods. Cephalalgia 2002; 22 (10):818-21

107. Bussone G, D’Amico D, McCarroll KA, Gerth W, Lines CR. Restoring migraine

sufferer’s ability to function normally: a comparison of rizatriptan and other triptans in randomized trials. Eur Neurol 2002; 48: 172-177

108. Grazzi L, Andrasik F, D’Amico D, Leone M, Usai S, Kass SJ, Bussone G.

Behavioral and pharmacologic treatment of transformed migraine with analgesic overuse: oucome at 3 years. Headache 2002; 42: 483-490

109. Bussone G, D’Amico D. Studio a lungo termine qualità/efficacia dei triptani nella

disabilità da emicrania. Neurol Sci 2003; 24:S250-S251

110. D’Amico D, Perini F, Genco S, Puca FM, Toso V, Bussone G. La disabilità causata dall’emicrania in ambiente lavorativo. Dati italiani. Neurol Sci 2003; 24:S247-S249

111. D’Amico D, Usai S, Grazzi L, Bussone G. Emicrania e depressione. Neurol Sci

2003; 24:S613-S615

112. D’Amico D, Usai S, Solari A, Bussone G. Gli strumenti di QoL nell’emicrania: recenti acquisizioni con l’impiego della versione italiana del MIDAS. Neurol Sci 2003; 24:S734-S736

113. D. D’Amico Qualità di vita in pazienti emicranici: esperienze italiane. In Padua L,

Padua R Eds, Qualità della vita in neurologia e nelle patologie muscoloscheletriche. Metodologia applicata, CIC Edizioni Internazionali 2003 : 56-6

114. Grazzi L, D’Amico D, Andrasik F, Usai S, Leone M, Rigamonti A, Bussone G. The

MIDAS questionnaire in children and young adolescents with headache: a pilot study. In: Olesen J, Steiner TJ and Lipton RB (eds) Reducing the Burden of Headache. Oxford University Press 2003; 11:72-74

115. D’Amico D, Usai S, Solari A, Grazzi L, Leone M, Rigamonti A, Bussone G.

Relationship between disability and quality of life in migraine. In: Olesen J, Steiner TJ and Lipton RB (eds) Reducing the Burden of Headache. Oxford University Press 2003; 11: 75-78

116. D’Amico D, Grazzi L, Usai S, Solari A, Leone M, Rigamonti A, Bussone G. Quality

of life and disability in transformed migraine with drug overuse. In: Olesen J, Steiner TJ and Lipton RB (eds) Reducing the Burden of Headache. Oxford University Press 2003; 11: 144-147

117. D’Amico D, Rigamonti A, Solari A, Leone M, Usai S, Grazzi L, Bussone G. Impact

of cluster headache on health-related quality of life. In: Olesen J, Steiner TJ and Lipton RB (eds) Reducing the Burden of Headache. Oxford University Press 2003; 11: 126-128

118. D’Amico D, Bussone G. Disability and migraine: recent outcomes using an Italian

version of MIDAS. J Headache Pain 2003; 4: S42-S46

119. Moschiano F, D’Amico D, Schieroni F, Bussone G. Neurobiology of chronic migraine. Neurol Sci 2003: 24: S94-S96

120. D’Amico D, Usai S, Grazzi L, Rigamonti A, Solari A, Leone M, Bussone G. Quality

of life and disability in primary chronic daily headaches. Neurol Sci 2003: 24:S97-S100

121. Grazzi L, Andrasik F, D’Amico D, Usai S, Rigamonti A, Leone M, Bussone G.

Treatment of chronic daily headache with medication overuse.Neurol Sci 2003; 24: S125-S127

122. D’Amico D, Grazzi L, Usai S, Andrasik F, Leone M, Rigamonti A, Bussone G. Use

of the Migraine Disability Assessment questionnaire in children and adolescents with headache patients: an Italian pilot study. Headache 2003;43(7): 767-773

123. Andrasik F, Grazzi L, Usai S, D’Amico D, Leone M, Bussone G. Brief neurologist-

administered behavioral treatment of pediatric episodic tension-type headache. Neurology 2003; 60(7): 1215-1216

124. Leone M, Dodick D, Rigamonti A, D’Amico D, Grazzi L, Mea E, Bussone G.

Topiramate in cluster headache prophylaxis: an open trial. Cephalalgia 2003;23: 1001-1002

125. D’Amico D. CEFALEE: PRINCIPI GENERALI DI TRATTAMENTO. In: Terapia delle Malattie Neurologiche con Principi di Diagnosi, A cura di : Sghirlanzoni A, Lauria G, Nardocci N, Pareyson D (eds). edi-ermes 2004; pagg 155-164

126. Grazzi L, Andrasik F, D’Amico D, Usai S, Kass S, Bussone G. Disability in chronic

migraine patients with medication overuse: treatment effects at 1-years follow-up. Headache 2004; 44(7): 678-683

127. Dowson AJ, Tepper SJ, Baos V, Baudet F, D’Amico D, Kilminster S. Identifying

patients who require a change in their current acute migraine treatment: the Migraine Assessment of Current Therapy (Migraine-ACT) questionnaire. Curr Med Res Opin 2004; 20(7): 1125-35

128. Leone M, Rigamonti A, Russel MB, Mea E, D’Amico D, Grazzi L, Bussone G.

Selective vs. complete family interview for detecting those affected by familial cluster headache. Cephalalgia 2004; 24(11): 938-939

129. D’Amico D, La Mantia L, Rigamonti A, Usai S, Mascoli N, Milanese C, Bussone G.

Prevalence of primary headache in people with multiple sclerosis. Cephalalgia 2004; 24(11): 980-984

130. Bussone G, Usai S, Grazzi L, Rigamonti A, Solari A, D’Amico D. Disability and

quality of life in different primary headache: results from Italian studies. Neurol Sci 2004; 25 (suppl 3): S105-S107

131. D’Amico D, Grazzi L, Usai S, Rigamonti A, Solari A, Bussone G; Progetto Cefalee

Lombardia Group. Measuring responses to therapy in headache patients: new and traditional end-points. Neurol Sci 2004; 25 (suppl 3): S108-S110

132. Grazzi L, D’Amico D, Usai S, Solari A, Bussone G. Disability in young patients

suffering from primary headaches. Neurol Sci 2004; 25 (suppl 3) : S111-S112

133. Leone M, Franzini A, D'Amico D, Grazzi L, Mea E, Curone M, Tullo V, Broggi G,

D'Andrea G, Bussone G. Strategies for the treatment of autonomic trigeminal cephalalgias. Neurol Sci 2004; 25 (suppl 3) :S167-S170

134. Torelli P, D’Amico D. An updated review of migraine and co-morbid psychiatric

disorders. Neurol Sci 2004; 25 (suppl 3): S234-S235

135. D'Amico D, Genco S, Perini F. Workplace disability in migraine: an Italian experience. Neurol Sci 2004; 25 (suppl 3): S251-S252

136. Grazzi L, Andrasik F, Usai S, D'Amico D, Bussone G. Pharmacological

behavioural treatment for children and adolescents with tension-type headache: preliminary data. Neurol Sci 2004 ; 25 (suppl 3): S270-S271

137. Usai S, Grazzi L, Andrasik F, D'Amico D, Rigamonti A, Bussone G. Chronic

migraine with medication overuse: treatment outcome and disability at 3 years follow-up. Neurol Sci 2004; 52 (suppl 3): S272-S273

138. Dowson AJ, D'Amico D, Tepper SJ, Baos V, Baudet F, Kilminster S. Identifying

patients who require a change in their current acute migraine treatment: the Migraine Assessment of Current Therapy (Migraine-ACT) questionnaire. Neurol Sci 2004; 25 (suppl 3): S276-S278

139. D’Amico D, Usai S, Grazzi L, Solari A, Curone M, Bussone G. The impact of

primary headache on patients’ lives: Italian experience with MIDAS and SF-36 questionnaires. Headache Care 2004; 1(2) : 123-128

140. Tepper SJ, D’Amico D, Baos V, Blakeborough P, Dowson AJ. Guidelines for

prescribing prophylactic medications for migraine: a survey among headache specialist physicians in different countries. Headache Care 2004; 1(4) : 267-272

141. D’Amico D. Treatment strategies in migraine patients. Neurol Sci 2004; 25 (suppl

3): S242-S243

142. Moschiano F, D’Amico D, Ciusani E, Erba N, Rigamonti A, Schieroni F, Bussone G. Coagulation abnormalities in migraine and ischaemic cerebrovascular disease: a link between migraine and ischaemic stroke? Neurol Sci. 2004; 25 (suppl 3): S126-S128

143. Rigamonti A, Usai S, Curone M, D’Amico D, Bussone G. Hirayama disease:

description of an Italian case. Neurol Sci 2004; 25: 102-103

144. D’Amico D, Grazzi L, Usai S, Solari A. Cefalee: obiettivi della terapia. Neurol Sci 2004;S99-S101

145. Leone M, D’Amico D, Grazzi L, Tullo V, Curone M, Grimaldi D, Mea E, Bussone

G. Il ruolo del neuromaging. Neurol Sci 2004;S205-S207

146. Bussone G, D’Amico D. Cefalee: strategie terapeutiche. Neurol Sci 2004;S213-S215

147. Moschiano F, Allais G, Grazzi L, Usai S, Benedetto C, D'Amico D, Roncolato M,

Bussone G. Naratriptan in the short-term prophylaxis of pure menstrual migraine. Neurol Sci 2005; 26 (suppl 2): S162-S166

148. D'Amico D, Grazzi L, Usai S, Rigamonti A, Curone M, Bussone G. Disability

pattern in chronic migraine with medication overuse: a comparison with migraine

without aura. Headache 2005; 45(5): 553-560

149. D’Andrea G, D’Amico D. The woman with orbital pain and tearing. In: Purdy A, Rapoport A, Sheftell F, Tepper S (eds). Advanced therapy of headache-second edition. B.C. Decker, Inc. 2005: 285-289

150. D’Amico D, Rigamonti A, Spina L, Bianchi-Marzoli S, Vecchi M, Bussone G.

Migraine, celiac disease, and cerebral calcifications: a new case. Headache 2005; 45(9): : 1263-1267

151. D’Amico D, Grazzi L, Usai S, Moschiano F, Bussone G. Topiramate in migraine

prophylaxis. Neurol Sci 2005; 26 (suppl 2):S130-S133

152. Moschiano F, D’Amico D, Allais G, Rigamonti A, Melzi P, Schieroni F, Bussone G. Early triptan intervention in migraine: an overview. Neurol Sci 2005; 26 (suppl 2): S108-S110

153. D’Amico D. Emicrania: una malattia seria. Journal of Clinical Medicine 2005; 4 (4):

2-7

154. D’Amico D. Emicrania: strategie per migliorare l’approccio terapeutico. CARE 2005; 5: 15-17

155. D'Amico D, Solari A, Usai S, Santoro P, Bernardoni P, Frediani F, De Marco R,

Massetto N, Bussone G; Progetto Cefalee Lombardia Group. Improvement in quality of life and activity limitations in migraine patients after prophylaxis. A prospective longitudinal multicentre study. Cephalalgia 2006; 26(6): 691-696

156. D'Amico D, Moschiano F, Usai S, Bussone G. Treatment strategies in the acute

therapy of migraine: stratified care and early intervention. Neurol Sci 2006; 27 (suppl 2): S117-S122

157. Bussone G, Usai S, D’Amico D. Topiramate in migraine prophylaxis: data from a

pooled analysis and open-label extension study. Neurol Sci 2006; 27 (suppl 2): S159-S163

158. D'Amico D, Lanteri-Minet M. Migraine preventive therapy: selection of appropriate

patients and general principles of management. Expert Rev Neurother 2006;6(8):1147-1157

159. La Mantia L, D'Amico D, Rigamonti A, Mascoli N, Bussone G, Milanese. Interferon

treatment may trigger primary headaches in multiple sclerosis patients. Mult Scler 2006; 12(4): 476-480

160. D’Amico D, Moschiano F, Bussone G. Early treatment of migraine attacks with

triptans: a strategy to enhance outcomes and patient satisfaction? Expert Rev Neurother 2006; 6(7): 1087-1097

161. *Caputi L, D’Amico D, Carriero MR, Materazzo C, Parati E. Cessation of migraine

with aura following removal of left atrial myxoma. Eur J Neurol 2006; 13 (9): e5-e6

162. Kilminster SG, Dowson AJ, Tepper SJ, Baos V, Baudet F, D’Amico D. Reliability, validity, and clinical utility of the Migraine-ACT questionnaire. Headache 2006; 46(4): 553-562

163. *D’Amico D, Grazzi L, Bussone G. Topiramate in the prevention of migraine: a

review of its efficacy, tolerability, and acceptability. Neuropsychiatric Disease and

Treatment 2006; 2(3): 261-267

164. Villani F, D'Amico D, Pincherle A, Tullo V, Chiapparini L, Bussone G. Prolonged focal negative motor seizures: a video-EEG study. Epilepsia. 2006 Nov;47(11):1949-52

165. D'Amico D. Antiepileptic drugs in the prophylaxis of migraine, chronic headache

forms and cluster headache: a review of their efficacy and tolerability. Neurol Sci. 2007;28 Suppl 2:S188-97.

166. De Simone R, Coppola G, Ranieri A, Bussone G, Cortelli P, D'Amico D, d'Onofrio

F, Manzoni GC, Marano E, Perini F, Torelli P, Beneduce L, Ciccarelli G, Mea E, Penza P, Ripa P, Sancisi E, Bonavita V.Validation of AIDA Cefalee, a computer-assisted diagnosis database for the management of headache patients. Neurol Sci. 2007;28 Suppl 2:S213-6

167. Beghi E, Allais G, Cortelli P, D'Amico D, De Simone R, d'Onofrio F, Genco S,

Manzoni GC, Moschiano F, Tonini MC, Torelli P, Quartaroli M, Roncolato M, Salvi S, Bussone G. Headache and anxiety-depressive disorder comorbidity: the HADAS study. Neurol Sci. 2007;28 Suppl 2:S217-9

168. Lovati C, D'Amico D, Rosa S, Suardelli M, Mailland E, Bertora P, Pomati S,

Mariani C, Bussone G. Allodynia in different forms of migraine. Neurol Sci. 2007 May;28 Suppl 2:S220-1

169. Andrasik F, Grazzi L, Usai S, D'Amico D, Kass S, Bussone G. Disability in chronic

migraine with medication overuse: treatment effects at 3 years. Headache. 2007;47(9):1277-81

170. Moschiano F, D'Amico D, Di Stefano M, Rocca N, Bussone G. The role of the

clinician in interpreting conventional neuroimaging findings in migraine patients. Neurol Sci. 2007;28 Suppl 2:S114-7

171. Lovati C, D'Amico D, Bertora P, Rosa S, Suardelli M, Mailland E, Mariani C,

Bussone G. Acute and interictal allodynia in patients with different headache forms: an Italian pilot study. Headache 2008;48(2):272-7

172. D’Amico D, Leone M, Grazzi L, Bussone G. When should “chronic migraine”

patients be considered “refractory”to pharmacological prophylaxis ? Neurol Sci. 2008;29:S55-S587

173. Lovati C, D’Amico D, Brambilla A, Mariani C, Bussone G. Personality profile and

allodynic migraine. Neurol Sci. 2008;29:S152-S154

174. D’Amico D, Usai S, Caputi L, Bussone G. Does closure of a patent foramen ovale have a role in the treatment of migraine with aura? Neurol Sci. 2008;29:S23-S27

175. D’Amico D, Tullo V, Proietti Cecchini A, Usai S, Mea E, Bussone G. Application of

revised criteria for Chronic Migraine and medication Overuse headache in a tertiary Headache Centre. Neurol Sci. 2008;29:S158-S160

176. Moschiano F, D’Amico D, Usai S, Grazzi L, Di Stefano M, Ciusani E, Erba N,

Bussone G. Homocysteine plasma levels in patients with migraine with aura. Neurol Sci. 2008;29:S173-S175

177. Usai S, Grazzi L, D’Amico D, Andrasik F, Bussone G. Reduction in the impact of

chronic migraine with medication overuse after Day-Hospital withdrawal therapy.

Neurol Sci. 2008;29:S176-S178

178. Leone M, Proietti Cecchini A, Mea E, D’Amico D, Tullo V, Grazzi L, Bussone G. Therapeutic neurostimulation in chronic headaches: problems of patient selection.Neurol Sci. 2008;29:S59-S61

179. D’Amico D. Cefalea di tipo tensivo: la clinica. In: Bussone G, Casacci G, Frediani F, Manzoni GC, Bonavita V Eds. Le Cefalee: Manuale Teorico-Pratico. Springer Italia 2008:83-88

180. D'Amico D, Tepper SJ. Prophylaxis of migraine: general principles and patient

acceptance.Neuropsychiatr Dis Treat. 2008;4(6):1155-6

181. Lovati C, D'Amico D, Bertora P. Allodynia in migraine: frequent random association or unavoidable consequence? Expert Rev Neurother 2009;9(3):395-408

182. Moschiano F, D'Amico D, Bussone G. Migraine prophylaxis: key points for the

practising clinician. Neurol Sci. 2009;30 (Suppl 1):S33-S37

183. D'Amico D, SJ Tepper SJ. Key points in migraine prophylaxis: patient perspective. Neurol Sci. 2009;30 (Suppl 1):S39-S42

184. Caputi L, D'Amico D, Usai S, Grazzi L, Parati EA, Bussone G. Prevalence and

characteristics of right-to-left shunt in migraine with aura: a survey on 120 Italian patients. Neurol Sci. 2009;30 (Suppl 1):S109-S111

185. N. Massetto, C. Gambini, Bernardoni P, …D’Amico D. Underdiagnosis of primary

headache: results of a survey on patients attending headache centers. Neurol Sci. 2009;30 (Suppl 1):S129-S131

186. Lovati C, D'Amico D, Bertora P, Moranti E, Mariani C, Bussone G. Is allodynia

influenced by psychologica l profile in headache patients? Neurol Sci. 2009;30 (Suppl 1):S113-S115

187. Usai S, Grazzi L, D'Amico D, Andrasik F, Bussone G. Psychological variables in

chronic migraine with medication overuse before and after inpatient withdrawal: results d a 1-year follow-up. Neurol Sci. 2009;30 (Suppl 1):S125-S127

188. Cevoli S, D'Amico D, Martelletti P, Valguarnera F, Del Bene E, De Simone R,

Sarchielli P, Narbone M, Testa L, Genco S, Bussone G, Cortelli P Underdiagnosis and undertreatment of migraine in Italy: a survey of patients attending for the first time 10 headache centres. Cephalalgia 2009 May

189. Bussone G, D’Amico D. CEFALEE. In: Terapia delle Malattie Neurologiche con

Principi di Diagnosi. A cura di Angelo Sgirlanzoni. Spriger Verlag Italia 2009. Capitolo 15, pagg 217-248

190. Leonardi M, Meucci P, Ajovalasit D, Albanesi F, Cerniauskaite M, Invernizzi V,

Lembo R, Quintas R, Sattin D, Carella F, Romito L, Soliveri P, Bussone G, D'Amico D, Maggi L, Mantegazza R, Raggi A. ICF in neurology: functioning and disability in patients with migraine, myasthenia gravis and Parkinson's disease. Disabil Rehabil. 2009;31 Suppl 1:S88-99

191. Lovati C, D'Amico D, Raimondi E, Mariani C, Bertora P. Sleep and headache: a

bidirectional relationship. Expert Rev Neurother 2010;10(1):105-17

192. Beghi E, Bussone G, D'Amico D, Cortelli P, Cevoli S, Manzoni GC, Torelli P, Tonini MC, Allais G, De Simone R, D'Onofrio F, Genco S, Moschiano F, Beghi M, Salvi S. Headache, anxiety and depressive disorders: the HADAS study. J Headache Pain. 2010 Apr;11(2):141-50

193. Caputi L, Usai S, Carriero MR, Grazzi L, D'Amico D, Falcone C, Anzola GP, Del

Sette M, Parati E, Bussone G. Microembolic Air Load During Contrast-Transcranial Doppler: A Trigger for Migraine With Aura? Headache. 2010 Jan 28. [Epub ahead of print]

194. Raggi A, Leonardi M, Ajovalasit D, D’Amico D, Bussone G. Disability and

functional profiles of patients with migraine measured with ICF classification. Int J Rehabil Res. 2010 Feb 24. [Epub ahead of print]

195. Lovati C, D'Amico D, Bertora P, Raimondi E, Rosa S, Zardoni M, Bussone G,

Mariani C. Correlation between presence of allodynia and sleep quality in migraineurs. Neurol Sci. 2010;31 Suppl 1:S155-8

196. Leonardi M, Raggi A, Ajovalasit D, Bussone G, D'amico D. Functioning and

disability in migraine. Disabil Rehabil. 2010 Sep 9. [Epub ahead of print)

197. Leonardi M Raggi A, Bussone G, D’Amico D. Health-Related Quality of Life, Disability and Severity of Disease in Patients With Migraine Attending to a Specialty Headache Center. Headache 2010, doi: 10.1111/j.1526-4610.2010.01770.x.

198. D'Amico D. Pharmacological prophylaxis of chronic migraine: a review of double-

blind placebo-controlled trials. Neurol Sci. 2010;31 Suppl 1:S23-8.

Manlio Di Falco

Curriculum Vitae del dott. Manlio Di Falco. Informazioni personali Nome: MANLIO DI FALCO Indirizzo: VIA ANDREA COSTA, 21 CASSANO MAGNAGO (VA) Telefono: 0331/206198 Nazionalità: ITALIANA Data di nascita: 15 AGOSTO 1958 Istruzione e formazione: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nell’aprile 1985. “Diploma di Specializzazione in neurologia” conseguita presso l’università degli studi di Pavia il 21 luglio 1989. Esperienza lavorativa: Dal 1/11/1990 a tutt’oggi Dirigente Medico – Area Medica e Delle specialità mediche – disciplina neurologia presso l’ Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate – Presidio Ospedaliero Gallarate. Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l’U.O. di Neurologia. Principali mansioni e responsabilità: Gestione attività di reparto,(giro visita, compilazione cartelle cliniche, stesure lettere dimissione), attività diagnostica con lettura EEG e EMG per alcuni periodi. Dal 1/01/2005 a tutt’oggi responsabile del settore funzionale “Ambulatorio cefalee”. Dal 1990 ad oggi ha preso parte, sia come Relatore sia come partecipante, a svariate manifestazione e iniziative di carattere medico scientifico, prevalentemente in campo neurologico, ma anche in campo extraneurologico come si conviene ad un medico ospedaliero cui è richiesta una certa capacità di approccio multidisciplinare. E’ autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche in campo neurologico. Capacità e competenze relazionali: Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Buona capacità relazionale con collaboratori e colleghi ed instaura un clima di fiducia e collaborazione. Cura in modo attento e scrupoloso il rapporto medico-paziente. Capacità e competenze organizzative: Coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Capacità e competenze tecniche: Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Lettura EEG.

Angelo
Rettangolo

Fabio Frediani

Profilo del Dr. Fabio Frediani

Il Dottor Fabio Frediani è nato a Milano il 22 Dicembre 1955. Si è laureato

in Medicina nel 1980 presso l'Università degli Studi di Milano con pieni voti e

lode e fin dal 1978 ha iniziato ad interessarsi di Neurologia Clinica presso

l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, occupandosi di tutti gli aspetti

clinici e, in particolare, di Neuropsicologia; nel 1981 ha iniziato a lavorare

presso l'Istituto Nazionale Neurologico "Carlo Besta", nel reparto diretto dal

Prof. Corridori, dedicandosi alla pratica clinica e alla ricerca clinica sul tema

delle Cefalee. Fino al 1988 ha prestato servizio presso l’Istituto Neurologico

prima come Tirocinante poi come Borsista e infine come Assistente incaricato,

svolgendo attività di reparto e attività di ricerca presso il Centro Cefalee

dell'Istituto, diretto dal Prof. G. Bussone,. Nel 1988 si è trasferito presso

l'Ospedale "G. Fornaroli" di Magenta dove, oltre a coordinare l'attività del

Servizio di Neurologia, è stato Responsabile Clinico del Centro Cefalee, istituito

nel 1993.

Dal 1999 fa parte del corpo dei docenti dell’ASC, Associazione per una

Scuola delle Cefalee, del cui comitato scientifico è anche membro.

Dall’ottobre del 1999 ricopre il ruolo di Primario dell’Unità Operativa di

Neurologia del Policlinico “S. Pietro” di Ponte S. Pietro (BG), ed è

Responsabile del Centro Cefalee, istituito nel gennaio del 2000. Dal dicembre 2000 sino al dicembre 2001 è stato membro del Consiglio Direttivo dell’A.I.C.-

onlus (Associazione Italiana per la lotta contro le Cefalee) e dal dicembre 2001 fino al

giugno 2007 è stato Presidente della stessa Associazione, formata da pazienti, parenti,

medici generalisti e medici specialisti interessati al problema delle Cefalee.

Nel 2002 è stato uno dei soci fondatori dell’ANIRCEF, Associazione

Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee, e dal 2006 fa parte del

Consiglio Direttivo in qualità di Segretario.

E' Autore di circa 150 pubblicazioni scientifiche in ambito neurologico, la

maggior parte delle quali su temi di ricerca clinica sulle Cefalee.

In fede

Dr. Fabio Frediani

Giampiero Grampa

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Giampiero Grampa Indirizzo Via Corridoni 8 Busto Arsizio Telefono 0331621633

Fax E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 07/04/1958

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1 maggio 2005 Direttore della struttura complessa di Neurologia Presidio Ospedaliero di Saronno, Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio. Dal 31 dicembre 1986 assunto di ruolo come assistente medico e quindi come dirigente di 1 livello presso l’U.O. di Neurologia del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio come Responsabile della Sezione femminile.Dal 1990 Responsabile dell’Unità Operativa in assenza del Primario su indicazione della direzione Sanitaria.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, Tradate,Saronno. • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

• Tipo di impiego Direttore di struttura Complessa • Principali mansioni e responsabilità Direzione dell’Unità Operativa di Neurologia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 12 Dicembre 2002: Diploma di “Formazione Manageriale in sanità per Dirigenti di

struttura Complessa” presso la Scuola di Direzione in Sanità IUCDSCO0201 Università Carlo Cattaneo LIUC. 20 Giugno 1996: Diploma di Perfezionamento in Neurologia dell’età evolutiva presso l’Università degli Studi di Pavia. 27 Ottobre 1992: Diploma di Specializzazione in Neurofisiologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pavia con tesi “Studio clinico neurofisiologico di un caso di hyperrekplexia” con votazione 46/50. 10 Marzo 1989: Diploma di specializzazione in Neurologia presso l’Università degli studi di Pavia con tesi “ La TBC del nevrasse all’epoca attuale” con votazione 50/50 e lode. 28 Giugno 1984: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia con tesi “ I potenziali evocati visivi nell’alcoolismo cronico” con voto 109/110. Dal 1991 al 1996 attività di Docenza presso la Scuola per Infermieri Professionali dell’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia

• Principali materie / abilità Specializzazione in neurologia e Neurofisiologia Clinica

Angelo
Rettangolo

professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali. Buona conoscenza delle tecniche neurofisiologiche, si occupa da anni alle problematiche connesse alla patologia cerebro-vascolare, ha partecipato a studi scientifici di rilevanza nazionale ed internazionale sull’ictus cerebrale, quali il MAST I coordinato dalla Clinica Universitaria di Milano negli anni 1991-1992 e lo studio PROGRESS coordinato dall’Università di Auckland (New Zeland) negli anni 1996-2001. Ha contribuito all’estensione e diffusione presso la propria U.O. dell’uso delle Linee Guida e dei Protocolli diagnostico-terapeutici riguardanti l’ictus cerebrale. Esperto di indagini strumentali correlate alla patologia cerebrovascolare,introducendo in Azienda la metodica dell’ecodoppler transuranico. Membro della commissione tecnica per l’accertamenro della morte cerebrale e per l’espianto multiorgano. Ha infine elaborato nel 2002 un “progetto” per la realizzazione di una Stroke Unit presso il Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio.

PRIMA LINGUA italiano

ALTRE LINGUE

inglese • Capacità di lettura buona

• Capacità di scrittura buona • Capacità di espressione orale discreta

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Buona capacità relazionale con pazienti e familiari. Buona interazione con il Personale Medico e Paramedico dell’Unità Operativa, con il personale Dirigente aziendale e con i Medici di Base del territorio, con organizzazione di incontri volti a migliorare la relazione fra Medici Ospedalieri e Medici di Base.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Attività di coordinamento del Personale dell’Unità Operativa, del coordinamento dei Tecnici del Servizio di Neurofisiologia, membro del Dipartimento medico di Presidio e del Consiglio dei Primari di Presidio Ospedaliero di Saronno.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Utilizzo del supporto informatico Aziendale

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente auto e patente moto.

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge

15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi

sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il

sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo

quanto previsto dalla Legge 196/03. Città , data Saronno 01 -07-2009

Licia Grazzi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome LICIA GRAZZI

Indirizzo Telefono

Fax E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 8/11/1960

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 22 luglio 1999 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria, 11 – 20133 Milano

• Tipo di azienda o settore Sanità IRCCS • Tipo di impiego Dirigente Medico, Alta Professionalità “Algie cranio facciali –

Centro Regionale per la diagnosi ne cura delle cefalee e delle algie cranio-facciali”, Neurologia con rapporto di lavoro a tempo indeterminato c/o U.O. Neurologia III - Cefalee

• Principali mansioni e responsabilità Attività clinica assistenziale su pazienti neurologici i degenza ordinaria e Day Hospital, attività ambulatoriali su patologia specifica in pazienti adulti e in età adolescenziale. Attività di ricerca scientifica, partecipando a tutte le linee di ricerca sviluppate dal Centro Regionale per la diagnosi e cura delle cefalee dell’Istituto Neurologico C. Besta, con conseguente pubblicazione di lavori e partecipazione a corsi e a congressi nazionali ed internazionali. Responsabile del Servizio per la Terapia comportamentale “Relaxation Traininig, Biofeedback) come sussidi per il trattamento delle algie cranio facciali e per il dolore oncologico.

• Date (da – a) Da Aprile 1997 a Luglio 1999 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Nazionale Neurologico C. Besta, Via Celoria,

11 – 20133 Milano • Tipo di azienda o settore Sanità IRCCS

• Tipo di impiego Dirigente Medico di I° Livello di Neurologia, incarico a tempo determinato su posto vacante, con rapporto di lavoro a tempo pieno

• Principali mansioni e responsabilità Attività clinica–assistenziale su pazienti neurologici in degenza e

ambulatoriale; attività di ricerca clinica applicata al campo delle algie cranio-facciali sia nel paziente adulto che nel paziente adolescente.

• Date (da – a) Dal 10 Giugno 1996 al 3 Febbraio 1997

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Nazionale Neurologico C. Besta, Via Celoria, 11 – 20133 Milano

• Tipo di azienda o settore Sanità IRCCS • Tipo di impiego Incarico di supplenza in sostituzione di personale assente con

qualifica di Assistente Medico a tempo determinato per la Neurologia con rapporto di lavoro a tempo pieno.

• Principali mansioni e responsabilità Attività clinica–assistenziale su pazienti neurologici in degenza e ambulatoriale; attività di ricerca clinica applicata al campo delle algie cranio-facciali sia nel paziente adulto che nel paziente adolescente.

• Date (da – a) Dal 1988 al 1995

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Nazionale Neurologico C. Besta, Via Celoria, 11 – 20133 Milano

• Tipo di azienda o settore Sanità IRCCS • Tipo di impiego Servizio in qualità di Medico Borsista con borsa di studio a

rinnovo annuale su specifici progetti di Ricerca Corrente nell’ambito della patologia cefalalgica, per lo sviluppo di innovazioni terapeutiche per il trattamento delle forme dolorose cranio-facciali su pazienti adulti e su pazienti in età pediatrico-giovanile.

• Principali mansioni e responsabilità Incarico di seguire progetti di ricerca e svolgimento di attività clinica correlate in reparti di Neurologia

• Date (da – a) Dal 1984 al 1988

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Nazionale Neurologico C. Besta, Via Celoria, 11 – 20133 Milano

• Tipo di azienda o settore Sanità IRCCS • Tipo di impiego Servizio in qualità di Medico frequentatore

• Principali mansioni e responsabilità Incarico di seguire di attività clinica nei reparti di Neurologia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Febbraio-Ottobre 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università Cattolica degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Formazione manageriale per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa, secondo programmi stabiliti da I.Re.F. (Scuola di Direzione in sanità – Regione Lombardia)

• Qualifica conseguita Certificato di Formazione Manageriale per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dal 1987 ad oggi

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Department of Behavioural Medicine, SUNY, Albany, Direttore Prof. E.B. Blanchard (1987)

• Department of Behavioural Medicine and Psychology, University of St. Louis, Missouri, Direttore Prof. P. Dukro (1989)

• Department of Behavioural Medicine and Psychology, University of West Florida in Pensacola, Florida, Responsabile Prof. Frank Andrasik (dal 1996 ogni anno fino ad oggi)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corsi e aggiornamenti teorico-pratici per la acquisizione, lo sviluppo e la pratica delle

terapie comportamentali, come sussidio o alternativa dei comuni trattamenti farmacologici, nell’ambito delle patologie cefalalgiche per l’adulto e il bambino e per la patologia dolorosa oncologica

• Qualifica conseguita Attestati per la frequenza in Dipartimenti specifici per l’acquisizione delle modalità terapeutiche sopra indicate.

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dal 1987 al 1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Pavia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Specializzazione in Neurologia in 4 anni

• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Neurologia • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Luglio 1986 • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo

• Qualifica conseguita Medico Chirurgo • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1979-1986 • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in 6 anni accademici con frequenza in reparto di Medicina di Urgenza nell’ultimo anno

• Qualifica conseguita Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con tesi dfi laurea dal titolo “Deterioramento delle capacità intellettive nel Morbo di Parkinson (104-110)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1974-1979

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Classico “G. Berchet” di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Classica (48/60) • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE (conseguimento esame TOEFL) • Capacità di lettura ottima

• Capacità di scrittura ottima • Capacità di espressione orale ottima

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI/ORGANIZZATIVE

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Buone capacità e competenze relazionali-organizzative sviluppate nelle attività clinico-assistenziali di seguito indicate:

• delegata dal Direttore di U.O. a seguire lista di attesa e flusso di ricoveri sia in reparto che in Day Hospital;

• delegata dal Direttore di U.O. a svolgere le attività di Direttore di U.O. in sua assenza;

• delegata dal Direttore di U.O. a gestire, organizzare e svolgere le attività clinico-asssistenziali del Day Hospital sia per quanto riguarda la diagnostica che il trattamento delle forme di cefalea primaria, in particolare la gestione d ei pazienti con forme dolorose croniche ed abuso di farmaci.

Referente per trials farmacologici e studi osservazionali multicentrici Referente per programmi di Ricerca corrente c/o la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Neurologico C. Besta con attività di tutor per specializzandi e specialisti neurologici. Partecipazione alla Segreteria Scientifica e Comitati Organizzatori di Congressi nazionali ed internazionali. Relatrice a Congressi di società Scientifiche nazionali ed internazionali. Partecipazioni a Faculty di Meetings Internazionali Membro di Società Scientifiche Reviewer per numerose riviste internazionali Membro di Board editoriali di Riviste scientifiche Partecipazione a corsi di formazione per specialisti

Attività di Didattica e Formazione Partecipazione al corpo docenti dei Corsi di Formazione

Residenziali (ECM) per Specialisti Neurologi, organizzati dall’ ASC (Associazione per una Scuola sulle Cefalee).

Docente Corsi di Aggiornamento (anche certificati ECM) volti alla formazione di Medici di Medicina Generale, Neurologi, Infermieri.

Referente per programmi di Ricerca corrente c/o la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Neurologico C. Besta con attività di tutor per specializzandi e specialisti neurologici.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Utilizzo quotidiano di PC e dei sistemi applicativi : Word, Excel, PowerPoint, Uso quotidiano di Internet per posta elettronica, consultazioni letteratura scientifica, ecc. Utilizzo di programmi per gestione informatizzata cartella clinica di ricovero e ambulatoriale.

Utilizzo nella pratica clinica delle metodiche terapeutiche comportamentali, training di rilassamento e biofeedback con strumentazione anche elettronica e devices portatili

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Pubblicazione di Oscar Mondadori come co-autrice dal titolo “Imparare la salute” I^ edizione 1995.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Dal 2003 annuale frequenza a seminari di meditazione c/o Monastero Pomaia (Buddismo Teravada)

PATENTE O PATENTI Categoria B

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni

mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi

speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto

previsto dalla Legge 196/03.

Milano, 1 settembre 2009

Giuseppe Neri

Nato a Lodi il 6/4/1954.

Laurea in Medicina presso Università Cattolica di Roma 1978, Specialista in

Neurologia 1982, Specialista in Psichiatria 1990.

Dal 1981 al 2001 Dirigente Medico Neurologia Azienda Ospedale San Filippo

Neri, Roma.

Da Febbraio 2001 Direttore Unità Operativa Complessa di Neurologia,

Dipartimento di Scienze Neurologiche, Azienda Ospedaliera S. Maria di

TERNI, da Ottobre 2006 Direttore Dipartimento di Neuroscienze.

Da febbraio 2009 in staff alla Direzione Generale della Azienda Ospedale

San Filippo Neri di Roma come Responsabile Formazione, Qualità ed

Efficacia Clinica.

Presidente Nazionale per la Neurologia della SNO, Società dei Neurologi,

Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri; Responsabile U.O. Raccolta e

Diffusione Informazione Progetto Strategico CNR - U.E. su: “B.S.E. ed

Encefalopatie Umane da Prioni”; Direttore per il controllo editoriale della

“Rivista di Neurobiologia“, organo ufficiale della S.N.O.; Co-Coordinatore

Gruppo Intersocietario SIN-SNO “Linee-Guida e Standard di Qualità in

Neurologia“; Docente Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Università

Cattolica Sacro Cuore di Roma, sede Az. Osp. San Filippo Neri; Docente al

Master di II Livello in Malattie Cerebrovascolari Dipartimento di Scienze

Neurologiche, Università di Roma “La Sapienza“. Autore di 35 pubblicazioni

peer-reviewed. Co-Autore del Manuale per la Certificazione di Qualità di una

UO di Neurologia.

Patrizia Perrone

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Patrizia Perrone Indirizzo Via Fetonte 12, 20151 Milano Telefono 02 4044178 abitazione/ 0331 449556 ospedale

Fax 0331 449558 E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 10/06/1949 a Milano

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1-dal 16.5.78 al 28.5.79, – 2 dal28.579 al 7.1.87, -3- dal 7.1.87 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro 1-Universita’ di Milano , Ospedale Policlinico via F.Sforza 35 – 2 Ospedale di Busto

Arsizio P.zza Solaro , 3 – Ospedale Civile di legnano Via Candiani 2 • Tipo di azienda o settore 1 – Clinica Neurologica, 2- Divisione di Neurologia , 3 - Divisione di Neurologia

• Tipo di impiego 1 – Assistente Incaricato , 2 – Assistente TP , 3 –(Aiuto Corresponsabile ) Dirigente MedicoTP

• Principali mansioni e responsabilità 1- Didattica studenti di Medicina e Specializzandi e attivita’ di reparto – 2 Attivita’ di reparto e Responsabile Doppler , Didattica Scuola Infermieri, 3 – Reparto, Responsabile U.S. di Neurofisiologia, Responsabile Centro Sclerosi Multipla , Responsabile DH. Attualmente Responsabile U.O.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1- 22.7.74 , 2 – 19.7.78, 3- 31.7.76, 4- 15.11.79 , 5- 20.5.91, 6- in corso 2008-2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

1- Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) , 2- Specialita’ di Neurologia , 3- Tirocinio Pratico in Neurologia (giudizio di “ottimo”), 4- Tirocinio Pratico In Neuroradiologia (giudizio di “ottimo”) , 5- idoneita’ a Primario di Neurologia (100/100), 6-Corso IREF per Dirigenti Struttura Complessa Area Medica

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

1.11.1976 Borsa di studio dell Universita’ di Milano per ricerche sull’ Ischemia cerebrale alla quale ha rinunciato il 31.5.1978. 15.11.1979 Borsa di Studio Ciba Geigy per ricerche sull’Ischemia cerebrale alla quale ha rinunciato il 28.5.1979. Assistente incaricato presso Clinica neurologica dell’universita’ di Milano dal 16.5.1978 al 28.5.1979, sospeso per volontarie dimissioni. Assistente con rapporto di lavoro a tempo pieno prsso U.O. Neurologia Ospedale di Busto Arsizio dal 28.5.1979 al 7.1.1987. Nel 1981 al Concorso presso Universita’ di Milano con giudizio di idonea al ruolo di Ricercatore Confermato. Assistente con rapporto di lavoro a tempo pieno presso U.O. Neurologia Ospedale di Legnano dal 7.1.1987.

Angelo
Rettangolo
Angelo
Rettangolo

Dal 1.9.1992 per concorso pubblico Aiuto Corresponsabile con rapporto di lavoro a tempo pieno presso U.O. Neurologia di Legnano , confermato il 16.3.1993. Dal 26.10.1995 responsabile del Modulo e dal 1.4..2005 Responsabile Struttura Semplice di Neurofisiologia Clinica Dal 1.2.2008 Responsabile della U.O. Neurologia

• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE f

Inglese • Capacità di lettura ottima

• Capacità di scrittura discreta • Capacità di espressione orale buona

Francese • Capacità di lettura ottima

• Capacità di scrittura discreta • Capacità di espressione orale buona

ottima buona buona

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Ha dimostrato facilità nel lavoro di squadra e nelle relazioni con colleghi e collaboratori del proprio reparto e delle altre Unità Operative: ad es. da quando è Responsabile della U.O. di Neurologia è stata avviata la Stroke Unit (deliberata nel 2005), con la piena collaborazione del personale della Neurologia, DEA e delle U.O. di Radiologia e di Laboratorio.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

E’ stata Revisore dei Conti per la Società per la Prevenzione e lo Studio delle Malattie Cerebrovascolari dal 1984 al 1995. Membro della Commissione Sclerosi Multipla della European Neurological Society dal 2005 Ha partecipato alla Commissione Regionale per la Codifica delle Linee Guida delle Diagnosi e Procedure Diagnostiche e Terapeutiche della Neurologia (Bollettino Uff. Regione Lombardia 5 Suppl. Straord. Al n. 51- 22 dicembre 2000 Referente SDO Neurologia Ospedale di Legnano da quando istituito.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Ottimo e quotidiano impiego di apparecchiature per esami neurofisiologici ed ecodoppler. Buono l’uso del computer.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Musica: pianoforte

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Attività didattica:

Negli anni accademici 1975-76-77-78-79 ha svolto Esercitazioni Pratiche di

Neurologia agli studenti del IV anno di corso della Laurea in Medicina e

Chirurgia dell’Università di Milano Nell’anno accademico 1978-1979 ha tenuto, presso l’Università di Milano, lezioni sulle malattie cerebrovascolari agli studenti del IV anno del Corso di Neurologia del Prof. L.A.Vignolo e E.Bisiach, facendo parte della commissione di esame. Dal 1975 al 1982 ha tenuto lezioni di anatomia del Sistema Nervoso Centrale nel Corso di Diagnosi e Rieducazione del Linguaggio presso il Centro di Neuropsicologia dell’Università di Milano. Dal 1983 al 1992 ha tenuto lezioni di Neurologia e Neurochirurgia presso la Scuola di Infermieri Professionali di Busto A. Ha inoltre partecipato in qualità di docente ai corsi di aggiornamento per i Medici di base della USSL di Busto A. prima e dell’Azienda Ospedaliera di Legnano poi. Attività scientifica: Ha partecipato come Responsabile del proprio Centro a numerosi studi sulle malattie cerebrovascolari: -ATIAIS studio policentrico randomizzato a doppio cieco sulla terapia antiaggregante piastrinica nei pazienti affetti da ischemia cerebrale transitoria 1976-1979. -ATS OD2 progetto finalizzato CNR per lo studio longitudinale e trasversale delle cerebropatie ischemiche in Italia 1976-1979. -EC-IC By-pass study studio internazionale NIH sulla terapia chirurgica nella prevenzione delle malattie vascolari cerebrali 1976-1981 -IASSH progetto CNR di Medicina Preventiva per lo studio della terapia con emodiluizione normovolemica nell’ictus acuto 1984-1987 -PFR Regione Lombardia sullo studio dei soffi carotidei asintomatici , 1986 -MAST I Multicenter Acute Stroke Italy: terapia trombolitica dell’ictus acuto a cui ha partecipato come Revisore Nazionale Eventi Clinici 1995-1998 -Italian GBS (Guillain. Barré Syndrome) Study Group 1995-1999 -Italian ASL (Lateral Amiotrophic Sclerosis) Study Group 1999-2004 Ha inoltre rivolto il proprio interesse alla Diagnostica Strumentale Dopplersonografica: -nel 1980 ha frequentato il Reparto di Diagnostica Cerebrovascolare dell’Ospedale Cantonale di Basilea -nel 1982 ha frequentato la Clinica Neurologica dell’Università di Friburgo (Ambulatorio di diagnostica vascolare). -Dal 1978 al 1992 è stata Responsabile dell’Ambulatorio di Neurosonologia presso la Clinica Neurologica dell’Università di Milano prima e presso la USSL di Busto Arsizio poi e quindi presso la USSL di Legnano -Dal 1987 è Responsabile dell’Ambulatorio di Neurofisiologia presso la Neurochirurgia prima e la Neurologia poi dell’Ospedale di Legnano con la nomina di Responsabile del Modulo di Neurofisiologia nel 1995 divenuto poi Struttura Semplice di Neurofisiologia nel 2005 E’ autrice o coautrice di oltre 110 pubblicazioni su riviste italiane o straniere e di numerose comunicazioni a congressi scientifici nazionali e internazionali.

PATENTE O PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI VEDI ALLEGATO 1: pubblicazioni

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge

15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi

sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il

sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo

quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996. Legnano, 11.5.2010 NOME E COGNOME (FIRMA)

PATRIZIA PERRONE

_________________________________

ALLEGATO 1

Elenco delle pubblicazioni: 1- in collaborazione con A.Ritucci, G. Falzi: Ipertermia maligna: Presentazione di 3 casi Anestesia e Rianimazione 18: 153-166. 1977 2- in collaborazione con E. Marozzi, M.Grandi, V. Gambero: Su due casi di avvelenamento acuto da morfina. Atti precongressuali. XXVI Congresso nazionale di Medicina Legale e delle Assicurazioni. Padova-Verona, 1977, pag. 433-437 3- in collaborazione con L. Candelise, M Cortellaro, G.Scarlato, N.Canal, E.Lugaresi, E.Paciaroni, E.Polli: Prevention of ischemic cerebrovascular disease by regulation of platelet funcion: the Anturan TIA Italian Study. Atti di International Conference of Atherosclerosis. Milano 1977, Edit Raven Press, pag. 702 4- in collaborazione con A. Ritucci, P.Magni: : Maltrattamenti dei minori (Battered child sindrome). Aspetti clinici e medico-legali Archivio della Società Lombarda di Medicina Legale e delle Assicurazioni. 14: 1-23, 1978 5- in collaborazione con C. Fieschi, C. Argentino, M. D’Ettorre, G.Meneghetti, G.Nappi, V. Pedretta, R. Rodriguez, R.T’Aiuti: Neurovascular Examination in patients with transient ischemic attacks. Internationa Symposium on Cerebrovascular Disorders and Stroke. Firenze, 1978, pag. 9 6- in collaborazione con L. Candelise, G. Scotti: Computerized Tomography findings in TIA patients. Cerebrovascular disease II Proc. of Internat. Salzburg Conference, 1978 pag. 81-88 7- in collaborazione con A. Colombo, C.De Grandi, G. Scotti: Computerized Tomography in the diagnosis of spontaneous haemorrage Acta Neurologica. Vol XXXIII, n. 5, 1978, pag. 443-450 8- in collaborazione con G. Scarlato, L. Candelise: Prevenire il deficit cerebrale.

In tema di Medicina e Cultura. Anno X. Maggio 78 n. 59 pag. 2-6 9- in collaborazione con G. Scarlato, L. Candelise: orizzonti della ricerca: il flusso cerebrale. In tema di Medicina e Cultura. Anno X. Maggio 78 n. 59 pag. 7-8 10- in collaborazione con C. Fieschi, C. Argentino, M. D’Ettorre, G.Meneghetti, G.Nappi, V. Pedretta, R. Rodriguez, R.T’Aiuti: Carotid Compression Test in patients with transient ischemic attacks. Advances in Neurology. Vol 25: Cerebrovascular Disorders and Stroke, Edit. Raven press, 1979, pag. 237-241 11- in collaborazione con D.Costantino, A Guarducci, G.Cantalupi, M.Zucchetti, E.Lanfranchi: Intèret du tratement précoce dans l’intoxication phalloidienn chez l’enfant. Pédiatrie XXXIV, 4, 1079 pag. 319-332 12- in collaborazione con C. Argentino, V. Albanese, L.Amaducci, L.Bozzao, G.Brambilla, L.Candeline, P.Conforti, M. D’Ettorre, L. De Zanche, C. Fieschi, F. Galligioni, D.Inzitari, G.Meneghetti, G.Nappi, M. Cardini, P.Nichelli, R.Paoletti, A.Saia, R.T’Aiuti, F.Tommasello: Italian Multicenter study on transient cerebral ischemic attacks: preliminary results. Circulation Cérebral. Edit. Bèa et Giroud, Touluse, 1979, pag. 121-124 13- in collaborazione con L. Candeline, G. Scotti, C.De Grandi, G. Scialfa: CT evaluation in patients with transient ischemic attacks.Correlation between clinical and angiographic findings. European Neurology 18: 217-221, 1979 14- in collaborazione con G. Scotti, C.De Grandi, M. Bracchi, A.Colombo: La Tomografia Computerizzata. L’Ospedale Maggiore Vol 74, 1979, pag. 236-238 15- in collaborazione con L.Candelise: Il trattamento antipiastrinico L’Ospedale Maggiore Vol 74, 1979, pag. 256-258 16- in collaborazione con P.Rovetta: Studio catamnestico di sei casi di sindrome vascolare extraterritoriale con verifica tomodensitometrica in un caso Atti del XXI Congresso della SIN, Catania, 1980, pag.221 17- in collaborazione con P.L. Carnaghi: Thermographic pattern in migraine Atti di International Conference in headache. Firenze, 1980, pag. 82 18- in collaborazione con P.L. Carnaghi: Thermography in headache II Congress of the Italian Society of Thermography. Edit. Acta Thermographica Vol 5 n 2, 1980, pag.114 19- in collaborazione con M.Bracchi, G.Brambilla,L. Candelise, G. Landi: Antiplatelet treatment in transient ischemic attacks. The Anturan TIA Italian Study (ATIAIS) Cerebrovascular disease III Proc. of Internat. Salzburg Conference, 1980 pag. 49-52 20- in collaborazione con M.Bracchi, L. Candelise, G. Landi, F.Mariani: The cerebral ischemich attacks: Italian Multicenter Study Proc. of International Congress of Phisiological Sciences. Tubinga, 1980 pag. 18

21- in collaborazione con G.Masera, G.Scotti, C.Uderzo, C.De grandi, M.Bracchi, L.Sanchioni: Cerebral aspergillosis in a child with acute lymphoblastic leucemia. A case report. Haematologica. Il Pensiero Scientifico. Ed. 1980, pag. 773-779 22- in collaborazione con D. Porazzi: Osservazioni sull’inversione del circolo liquorale in età neonatale Atti del I Convegno di Neuronipiologia. Roma, 1980, pag. 153-155 23- in collaborazione con Italian Cooperative Study: Special Project on Ischemic Brain Disease. Atherosclerosis I International Workshop on Ischemic Heart and Brain Disease, 1980, pag. 1-104 24- in collaborazione con R. Bandiera, D. Porazzi: Dati preliminari sulle relazioni tra rilievi neuropsicologici e tomodensitometrici nella malattia di Parkinson Atti della VII Riunione della LIMPE, Milano 1980 pag. 216-222 25- in collaborazione con D. porazzi, P.L. Carnaghi G. Landi: Thermographic pattern in migraine Acta thermographica 5: 129-132, 1980 26- in collaborazione con D. Porazzi: Botulismo palese e botulismo occulto Rivista Italiana di Elettroencefalografia e Neurofisiologia Clinica 4: 197-198, 1981 27- in collaborazione con D. Porazzi: Caratteri dell’EEG e atrofia cerebrale nell’alcoolismo cronico Rivista Italiana di Elettroencefalografia e Neurofisiologia Clinica 4: 67-68, 1981 28- in collaborazione con D. Porazzi: The risk of recurrences in febbrile convuslsions as evaluated by EEG Rivista Italiana di Elettroencefalografia e Neurofisiologia Clinica 1, suppl 1: 67-68, 1981 29- in collaborazione con P.Pinelli, D. Porazzi: Epileptic fits as initial sign of ischemic attack. International Symposium on Cerebrovascular Disease: New trends in surgical and Medical Aspectis. Gardone Riviera, 1981, pag 165 30- in collaborazione con L. Candeline, G.Landi, D.Locatelli, G.Spanu,G.Brambilla: Antiplatelet treatment in TIAs. The Anturan Transient Ischemic Attacks Italian Study (ATIAIS) International Symposium on Cerebrovascular Disease: New trends in surgical and Medical Aspectis. Gardone Riviera, 1981, pag 30 31- in collaborazione con D. Porazzi: Il Botulismo Boll. Ordine dei Medici della Provincia di Varese. 5: 17-19, 1981 32- in collaborazione con D. Porazzi, E.Ricotta, P.Rovetta:: Brain Contusion in minor cranial trauma Advances in Neurotraumatology, Milano, Ed. Excerpta Medica, 1981, pag 297-300 33- in collaborazione con D. Porazzi: Osservazioni sull’inversione del circolo liquorale in età neonatale Rivista di Neurobiologia 27, 830-834, 1981 34- in collaborazione con A.Bertalot, P.Marotta, D. Porazzi, P.Rovetta: Studio neuropsicologico controllato nella malattia di Parkinson

Atti della VIII Riunione della LIMPE, Roma 1981, pag. 25-31 35- in collaborazione con p.Pinelli, D. Porazzi: Crisi epilettiche come segno iniziale di un evento ischemico cerebrale Bolettino della Lega italiana dell’Epilessia. Vol 39, suppl. 94, 1981 36- in collaborazione con D. Porazzi, E. Ricotta, P.Rovetta:: Osservazioni sull’associazione dei timolettici triciclici in fasi diverse del trattamento della malattia di Parkinson, con particolare riguardo alle discinesie tardive. Atti della IX Riunione della LIMPE, Taormina 1982, pag. 278-283 37- in collaborazione con D. Porazzi, P.Rovetta:: Brain Contusion in minor cranial trauma Advances in Neurotraumatology, International Symposium Milano 1982, pag 79 38- in collaborazione con F.Tommasello, E. Ghidono, F.Mariani, C. Fieschi, C. Argentino, G. Bono M. D’Ettorre, L. De Zanche, D.Inzitari, C. Sangiovannui: Aqssesment of interobserver differences in Italian Multicenter Study in Cerebral ischemia Stroke vol 13, n. 1, 1982, pag.32-35 39- in collaborazione con P. Nichelli E. Ghidono, R.D’Antona, G.Nappi, S. Vender: Clinically reversibile focal ischemia and subclinical permanent damage: neuropsicological and tomodensitometric evidence Exper. Brain Research, Suppl.5, 1982, pag. 251-256 40- in collaborazione con G. Falzi, L.A. Vignolo: Right-left asimmetry in anterior speech region Archives Neurol. Vol 39, 239-240, 1982 41- in collaborazione con L. Candeline, G. Landi, M.Bracchi, G. Brambilla: A randomized Trial of Aspirin and Sulphinpyrazome in patients with TIA Stroke vol 13, n.2, 1982, pag. 175-179 42- in collaborazione con D. Porazzi, E.Ricotta, P.Rovetta: Subchronic spinal arachnoiditis: streptokinase and steroid intrathecal administration I International Workshop on Para and Tetraplegia, Milano 1982, pag. 49 43- in collaborazione con D. Porazzi, E.Ricotta, P.Secchi: Brain Contusion and minor cranial trauma III European Conference of EEG and Clinical Neurophisiology, Basilea, 1983, pag. 78 44- in collaborazione con G.Lanza, C.Novali D. Porazzi, L. Pistritto: L’emovelocimetria Doppler nella diagnosi di syndrome da furto della succlavia. Archivio di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare. Vol 5, n.3, 1983, pag. 336 45- in collaborazione con G. Landi, M. Guidotti: Bilateral TIAs and unilateral seizures due to orthostatic hypothension. A case report Italian Journal Neurol. Sci. 2: 239-241, 1983 46- in collaborazione con D. Porazzi, E.Ricotta, P. Rovetta: Studio neuropsicologico nell’alcoolismo con e senza complicanze neurologiche Rivista di neurobiologia. Vol XXIX fascicolo 2-3, pag. 292-297, 1983 47- in collaborazione con E.Ricotta, D. Porazzi, P. Rovetta, P.Secchi: Valutazione neuropsicologica dell’epilessia parziale a focolaio temporale Boll. Lega Epilessia Vol 45/46 pag. 251, 1984

48- in collaborazione con E.Ricotta, D. Porazzi, P. Rovetta: Aspetti neuropsicologici dell’atrofia alcolica. Studio di 22 casi Rivista italiana di Alcoologia Vol III n. 3 pag. 12, 1984 49- in collaborazione con E.Ricotta, D. Porazzi, P. Rovetta, P.Secchi: Analisi dei dati clinici e strumentali di 170 casi di alcoolismo ricoverato presso la U.O. di Neurologia di Busto A. Rivista italiana di Alcoologia Vol III n. 3 pag. 36, 1984 50- in collaborazione con D. Porazzi, E.Ricotta: Osservazioni sulla fisiopatologia dell’atrofia cerebrale alcoolica Rivista italiana di alcoologia Vol III n. 3 pag. 37, 1984 51- in collaborazione con S. Costantini, C.Novali, F.Crespi, G.Lanza: La TEA carotidea: indicazioni, dettagli di tecnica, risultati: III Congresso Nazionale A.C.O.I. Firenze 17-19 maggio 1984, pag. 113 52- in collaborazione con Italian Acute Stroke Study Group: Italian Acute Stroke study on hemodilution (IASSH): Organisation and methodology Hemoreology Vol 6, pag.11-16, 1984 53- in collaborazione con G.P.Grampa, D. Porazzi, E. Ricotta, P.Rovetta: Effetto della terapia sui microriflessi nella malattia di Parkinson Atti della XII Riunione della LIMPE, Parma, 1985, pag. 295-300 54- in collaborazione con D. Porazzi, P.Rovetta: Ceppo italiano di amiloidosi primaria con polineuropatia Atti della XXIV Congresso Nazionale della SIN, Pisa 10-12 ottobre 1985, pag. 127 55- in collaborazione con EC/IC By-pass Study Group: Failure of Extracranial- Intracranial Arterial Bypass to reduce the risk of ischemic stroke. Results of an International Randomized Trial. New England J.Med. 313: 1191-1200, 1985 56- in collaborazione con D. Porazzi, P.Rovetta: Brain contusion in minor cranial traumas Italian Journal Neurol. Sci. 6:43-45, 1985 57- in collaborazione con EC/IC By-pass Study Group: International Cooperative Study Extracranial- Intracranial Bypass: methodology and entry characteristics Stroke vol 16, n. 3, 1985, pag.397-406 58- in collaborazione con Italian Acute Stroke Study Group: Hemodilution in acute stroke J.of Cerebral Blood Flow and metabolism. Vol 7, Suppl 1 pag. 182, 1987 59- in collaborazione con Italian Acute Stroke Study Group: Italian Hemodilution Trial in acute stroke Stroke vol 18, n. 3, 1987, pag.670-676 60- in collaborazione con Italian Acute Stroke Study Group: Hemodilution in Acute Stroke: results of Italian Hemodilution Trial The Lancet, Feb 13, 1987, pag. 318-321, 1988 61- in collaborazione con Italian Acute Stroke Study Group:

Italian Hemodilution Trial in acute stroke Stroke vol 19, n. 31, 1988, pag.145 62- in collaborazione con G. Scarlato, L.Candelise and Italian Acute Stroke Study Group: Italian Hemodilution Study in acute cerebral ischemia Atherosclerosis VIII G. Crepaldi et al.editors 527-530, 1989 63- in collaborazione con P.Picozzi, G.P.Tonnarelli, A.Griner, G.C.Pozzi: I potenziali evocati somatosensoriali nella valutazione e follow-up del traumatizzato Vertebromidollare cervicale Minerva Anestesiologica col 55 n.3 pag. 119-122, 1989 64- in collaborazione conL. Candelise, G.Pinardi, A. Morabito: Mortality in acute stroke with atrial fibrillation Stroke vol 22, n. 2, 1991 pag.169-174 65- in collaborazione con R. Freschi, A.Giorgetti, U.Surace, G. Mariani: Glossoplegia come sintomo di esordio di Guillain Barrè Neurologia Ospedaliera Italiana Vol 1, Novembre 1993 pag. 40-41 66- in collaborazione con R. Freschi, A.Giorgetti, G. Mariani, E. Margotti, N. Checcarelli: Oftalmoplegia esterna progressiva ad insorgenza tardiva, fenotipo clinico di malattia mitocondriale XXIII Congresso Nazionale SNO, Vasto Marina, 1993 Rivista di Neurobiologia 39 (5-6) 519-542, 1993 67- in collaborazione con R. Freschi, MV Calloni, A.Giorgetti, G. Mariani: Corea familiare senile Atti XX Riunione LIMPE, 1993 68- in collaborazione con A.Giorgetti, M.V. Calloni, R.Freschi, R. Morini, E.Saporiti, P.Secchi, G. Mariani: Clinica e diagnostica strumentale nei tumori primitivi del plesso brachiale Atti del 34° Congresso SNO, Cosenza, 19-21 maggio, 1994, pag. 23 69- in collaborazione con M.V. Calloni, R.Freschi, A.Giorgetti, R. Morini, L. Politini, P.Secchi, G. Mariani : Reperto morfofunzionale cerebrale nel TIA carotideo Atti del 34° Congresso SNO, Cosenza, 19-21 maggio, 1994, pag. 44 70- in collaborazione con G.Mariani, MV Calloni, R. Freschi, A.Giorgetti, R.Morini,, P.Secchi: Mielopatie acute non traumatiche: recente casistica della UO di Neurologia e Neurochirurgia della USSL 70 Atti V Riunione Annuale SIN Lombarda, 1994 71- in collaborazione con MV Calloni, R.Morini, P.Secchi, , G.Mariani, L. Politini: Non traumatic dissection of carotid artery with spontaneous resolution; Doppler and angiographic findings Atti XII Congresso Nazionale SIN, Vol 16, 672, 1995 72- in collaborazione con MV Calloni, A.Giorgetti, , G.Mariani, R.Morini,, L.Politini, G. Andruccioli, GL Spreafico: Le neuropatie nell’ipotiroidismo acuto. Studio neurofisiologico basale e in corso di terapia sostitutiva.

Atti XXXV Congresso SNO, 1995 73- in collaborazione con MV Calloni, A.Giorgetti, , G.Mariani, R.Morini,, G. Andruccioli: Sintomatologia d’esordio endocrinologica e non degli adenomi ipofisari Atti XXXV Congresso SNO, 1995 74- in collaborazione con M.V. Calloni, R.Freschi, A.Giorgetti, R. Morini, L Politini, P.Secchi,:E.Saporiti, Tumori primitivi del plesso brachiale Rivista di Neurobiologia 41 (3) 399-401, 1995 75- in collaborazione con M.V. Calloni, , R.Freschi, A.Giorgetti, G. Mariani, R. Morini, L Politini, P.Secchi: Le poliradicolonevriti demielinizzanti croniche idiopatiche: osservazioni diagnostiche e terapeutiche Atti del VI Riunione Annuale della SIN Lombarda., 26-29, 1995 76- in collaborazione con M.V. Calloni, , R.Freschi, A.Giorgetti, G. Mariani, R. Morini, L Politini, P.Secchi: La meningite criptococcica in pazienti immunodepressi Atti del VI Riunione Annuale della SIN Lombarda., 1995 77- in collaborazione con M.V. Calloni, , R.Freschi, A.Giorgetti, R. Morini. L.Cella, G. Mariani: Le emorragie subaracnoidee: aspetti clinici d’esordio e strategia terapeutica in 247 casi Atti del VII Riunione Annuale della SIN Lombarda., 29-30, 1996 78- in collaborazione con M.V. Calloni, , R.Freschi, A.Giorgetti, R. Morini. L.Cella, G. Mariani: L’ischemia cerebrale in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare: sede e dimensioni della lesione alla TAC e aspetti terapeutici Atti del XXXVI Congresso Nazionale SNO 18-19, 1996 79- in collaborazione con M.V. Calloni, E. Cella, R.Freschi, A.Giorgetti, G. Mariani, R. Morini: Trombosi venosa cerebrale: aspetti clinico diagnostici e fattori di rischio Atti del V Congresso Nazionale della S.I.N.V., Marostica, 1996 80- in collaborazione con R. Morini, M.V. Calloni, A.Giorgetti, E. Ricotta Correlazioni Clinico strumentali e neuropsicologiche in un caso di sclerosi tuberosa Bollettino Lega It. Epilessia 95/96: 405-406, 1996 81- in collaborazione con Italian GBS Study Group: The Guillain Barrè sindrome. Implementation of a register of the disease on a natiowide basis Italian J Neurol Sci 17: 355-361, 1996 82- in collaborazione con M.V. Calloni, E. Cella, R.Freschi, A.Giorgetti, G. Mariani, B. Morelli, R. Morini, P. Secchi: Il ruolo degli anticorpi antifosfolipidi nella cefalea emicranica Rivista di Neurobiologia 43 (5) 517-520, 1997 83- in collaborazione con M.V. Calloni,, F.Cammelli, R.Freschi, A.Giorgetti, G. Mariani, R. Morini, C. Songini: La SPECT 99mTC-PAO nello studio del m. di Parkinson Atti del VIII Convegno SIN Lombarda 34-36, 1997 84- in collaborazione con M.V. Calloni, R.Freschi, A.Giorgetti, G. Mariani, C. Songini, GL Spreafico: Ematoma sotto durale cronico simulante TIA carotideo. Riscontro casuale alla SPECT Atti del VIII Convegno SIN Lombarda 61-62, 1997

85- in collaborazione con M.V. Calloni, L.Cella, R.Freschi, A.Giorgetti, G. Mariani,B. Morelli, P.Secchi: Il ruolo degli anticorpi antifosfolipidi nella cefalea emicranica Atti del XXXVII Congresso Nazionale SNO 415-416, 1997 86- in collaborazione con P. Secchi M.V. Calloni, A.Giorgetti, G. Mariani, B. Morelli, R. Morini, F. Zancaner: Epilessia e malformazioni cerebrali vascolari: studio retrospettivo di 71 casi Bollettino Lega It. Epilessia 102/103: 111-113, 1998 87- in collaborazione con Italian ASL Study Group: Registro regionale lombardo sulla sclerosi laterale amiotrofica. In “La sclerosi laterale amiotrofica: recenti acquisizioni cliniche e psicologiche” AISLA, Villa Camozzi –Sabato 7 marzo 1998. Abstracts. (ABS pp7-9) 88- in collaborazione con Italian ASL Study Group: A register of amyotrophic lateral sclerosi in Italy: validity and reliability of the screening instrument. Abstracts. Regional North American Annual Meeting of the World Federation of Neurology-Research Group on Neuroepidemiology, May 1, 1998 Minneapolis, Calif. Neuroepidemiology 1998; 17:P12 89 - in collaborazione con Italian ASL Study Group: La sclerosi laterale amiotrofica. Stato di avenzamento, incertezze e prospettive della ricerca biomedica. Ital J Neurol Sci 1998: 19: S349 90- in collaborazione con M.V. Calloni, A.Giorgetti, R. freschi, G. Mariani, R. Morini, P.Secchi: Malattie del motoneurone: aspetti clinici e follow-up di 55 pazienti Rivista di Neurobiologia 45 (5/6) 455-458, 1999 91- in collaborazione con M.V. Calloni, A.Giorgetti, R. Freschi, G. Mariani, R. Morini, P.Secchi: Sindrome del tunnel carpale: caratteristiche cliniche e chirurgiche di 1816 pazienti Atti del XXI Congresso SIN, Verona 1999 92- in collaborazione con M.V. Calloni, A.Giorgetti, R.Freschi, G.Mariani, B. Morelli, R.Morini, P.Secchi: Emicrania con aura e mutazione del fattore V di Leiden: studio di una famiglia. Atti del XIV Congresso Nazionale della SISC, Perugia, 19-22 settembre 1999 pag.241 –242 93 - in collaborazione con M.V. Calloni, A.Giorgetti, R.Freschi, G.Mariani, R.Morini, P.Secchi, Fusetti: Arterite a cellule giganti: un caso ad insolita presentazione. Atti del XIV Congresso Nazionale della SISC, Perugia, 19-22 settembre 1999 pag.427- 428 94 - in collaborazione con Italian ASL Study Group: Reliability of El Escorial criteria for the diagnosis of amyotrophic lateral sclerosis. Journal of Neurology, Volume 246- Suppl 1- June 1999. Abstract n.27. . Neuroepidemiology 2000: 19 p.164. 95 - in collaborazione con Italian ASL Study Group: Validity of hospital discharge disgnoses to trace newly diagnosed patients with amyotrophic lateral sclerosis. 10th Italian Congress of Neuroepidemiology, Taormina, March 23-26, 2000 – Abstract n. 28, Neuroepidemiology 2000; 19: p. 164-5. 96- in collaborazione con M.V. Calloni, A.Giorgetti, R.Freschi, G.Mariani, R.Morini, P.Secchi:

The syndrome of spontaneous intracranial hypothension Journal of Neurology, vol 247 Suppl.3, June 2000, pag.III 68

97 - in collaborazione con Italian ASL Study Group: Reliability of El Escorial criteria for the diagnosis of amyotrophic lateral sclerosis. Reliability of the Escorial Diagnostic Criteria for Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) before and after training Regional North American Annual Meeting of the World Federation of Neurology-Research Group on Neuroepidemiology, May 5, 2000 San Diego, Calif. Neuroepidemiology 2000; abstract n.2. 98 - in collaborazione con Italian ASL Study Group: Is disease duration related to the degree of diagnostic accuracy in amyotrophic lateral sclerosis? Journal of Neurology, vol 247 Suppl.3, June 2000, Abstract P287 99 - in collaborazione con M.V. Calloni, A.Giorgetti, R.Freschi, G.Mariani, R.Morini, P.Secchi: Post-trasfusion posterior leucoencephalopathy syndrome Journal of Neurology, vol 247 Suppl.3, June 2000, pag.III 68 100 - in collaborazione con G.M. Fabrizi, F.Taiolli, T.Cavallaro, F. Rigatelli, A. Simonati, G.Mariani, N. Rizzuto: Focally folded myelin in Charcot-Marie-Tooth neuropathy type 1B with Ser49Leu in the myelin protein zero. Acta Neuropathol.100: 299-304, 2000. 101 - in collaborazione con M.V. Calloni, A.Giorgetti, R.Freschi, G.Mariani, P.Secchi: Un caso di afasia progressiva primaria (s. di Mesulan) Atti del XVII Congresso SIN/SNO Lombarda, 2000 102 - in collaborazione con M.V. Calloni, D’Oronzo, A.Giorgetti, R.Freschi, G.Mariani, P.Secchi: Cefalee sintomatiche: 3 casi di miosite orbitaria. Atti del XV Congresso Nazionale della SISC, 2000, pag.175-181 103 - in collaborazione con M.V. Calloni, D’Oronzo, A.Giorgetti, R.Freschi, G.Mariani, P.Secchi: Cerebral Venous Thrombosis after lumbar puncture and hight steroid cycle in a patient with multiple sclerosis. J. Headache and Pain 2: 45-48, 2001 104 - in collaborazione con M.V. Calloni, P.Anzini, D’Oronzo, A.Giorgetti, R.Freschi, G.Mariani, P.Secchi: CADASIL: case report of an unusual presentation with epileptic seazures Abstract Neurol Sci suppl Vol 23: 178-179, 2002 105 - in collaborazione con M.V. Calloni, D’Oronzo, A.Giorgetti, R.Freschi, G.Mariani, P.Secchi: Carotid angioplasty and stenting (CAS) in patients with hight surgical risk. Clinical features and follow-up in 26 patients. Suppl. Congresso Nazionale della SISC, 2000, pag.175-181 106 - in collaborazione con M.V. Calloni, D’Oronzo, A.Giorgetti, R.Freschi, G.Mariani, P.Secchi: Cefalea ipnica: un caso sintomatico Atti Ita. Neurol. Sci., 2003. 107 - in collaborazione con M.V. Calloni, A.Giorgetti, R.Freschi, G.Mariani, P.Secchi: Headache in the Emergency Department: the most appropriate management. Suppl the J. of Headache and pain, Vol 5, suppl1. October 2004 S 40 108 - in collaborazione con A.Giorgetti, M.C. Guaita, G. Mariani, P.Secchi, M.V. Calloni: Carotid angioplasty and stenting (CAS). Clinical features and follow-up in 102 patients. Atti del XXXVI Congresso SIN, Cernobbio, 8-12 ottobre 2005 109- unico autore:

Lipoatrofia nei pazienti affetti da sclerosi multipla in trattamento con glatiramer acetato. Revisione e commento Trattare La Sclerosi Multipla. Medical Internazional Review pag 61-63, 2008 110-in collaborazione con L. Candelise, C.Cusi: Neurological Letter from Lombardia Pract.Neurol. 8: 260-262, 2008 111-in collaborazione con L.Politini: Narcolessia e sclerosi multipla Clinical Case Solving 2008. Mediserve pag 81-82, 2008 112- unico autore: Neurogenesi e neuro protezione del SNC. Elementi fondamentali fondamentali sull’effetto del glatiramer acetato nel trattamento delle patologie neurologiche autoimmuni. Revisione e commento Trattare La Sclerosi Multipla. Medical Internazional Review pag 113-116, 2009 113- in collaborazione con A.Giorgetti: Natalizumab: efficacia della ripresa di terapia dopo drop-out MS Overvieuw suppl. 6 pag 13-15, ottobre 2009 114- in collaborazione con A.Giorgetti: Sclerosi multipla o neurosarcoidosi? due casi di difficile interpretazione Questioni di clinica, Mediprint: Anno VI n. 4 (suppl) 2), pag.31-33, 2009

Daniele Porazzi 1974 Laurea in Medicina e Chirurgia - Milano 1978 Specialità in Neurologia - Milano 1982 Specialità in Neuropsichiatria Infantile – Pavia dal marzo 1990 Primario presso l’U.O. di Neurologia del Presidio di Busto Arsizio della Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo di Busto Arsizio” Dal 1992 coordinatore della Commissione Zonale di Alcoologia di Busto Arsizio. Dal 1975 al 1995 docente di Neurologia e Neurochirurgia presso la scuola per Infermieri Professionali “S. Giuseppe” della U.S.S.L. n. 3 di Busto Arsizio.

Tutor nel 1° corso di formazione specifica in Medicina Generale della Regione Lombardia (biennio 1995/1997). Dal 1996 Professore a contratto del Corso Universitario in Scienze Infermieristiche e dal 2000 Professore a contratto del Corso Universitario per Fisioterapisti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia l’Università dell’Insubria.

Nel settembre 2000 nominato dalla Regione Lombardia Responsabile dell’Unità Valutazione Alzheimer dei tre Presidi Ospedalieri (Busto A. – Saronno – Tradate) dell’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio. Professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria per l’insegnamento ufficiale di Neurofisiopatologia della Scuola di Specializzazione in Neurologia dall’A.A. 2001/2002 Autore di 187 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e relatore in numerosi corsi di aggiornamento locali e nazionali. Il sottoscritto Dott. Daniele Porazzi è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della Legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e dalle Leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Roberto Sterzi

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sterzi Roberto

Data di nascita 13/07/1951 Indirizzo Via Barzini, 20 20125 Milano

Telefono cell 347 1645475 Telefono Uff 02 6444 2348 / 7383

Fax 02 6444 2819 E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana Stato civile Coniugato con 1 figlio (Luca)

Iscrizione Ordine dei Medici di Milano 17165 (28-01-1977) Codice Fiscale STR RRT 51L13 G264F

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date Dal 15 ottobre 2005 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda - Milano

• Tipo di azienda o settore S.C. Neurologia • Principali mansioni e responsabilità Direttore della S.C. di Neurologia

• Date Dal 1 marzo 2004 – al 15 ottobre 2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro A.O. Sant’Anna di Como • Tipo di azienda o settore Dipartimento gestionale di Medicina

• Principali mansioni e responsabilità Direttore del Dipartimento gestionale di Medicina

• Date Dal 1 novembre 2003 al 1 marzo 2004 • Nome e indirizzo del datore di lavoro A.O. Sant’Anna di Como

• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Neuroscienze • Principali mansioni e responsabilità Direttore del Dipartimento di Neuroscienze

• Date Dal 1 agosto 2000 al 15 ottobre 2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro A.O. Sant’Anna di Como • Tipo di azienda o settore U.O. Neurologia

• Principali mansioni e responsabilità Direttore UO Neurologia

• Date Dal 15 aprile 1981 al 31 luglio 2000 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda - Milano

• Tipo di azienda o settore Divisione di Neurologia • Principali mansioni e responsabilità Assistente (1981-1987); Aiuto (1987-1998); Responsabile Stroke Unit (1998-2000)

• Date Dal 1 luglio 1976 al 15 aprile 1981

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Policlinico - Università degli Studi - Milano • Tipo di azienda o settore Clinica Neurologica

• Principali mansioni e responsabilità Medico volontario – Addetto alle esercitazioni – Borsista ricercatore

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date 1970- 1976

• Nome e tipo di istituto formazione Università di Milano • Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 con lode)

• Date (da – a) 1976-1980 • Nome e tipo di istituto di formazione Università degli Studi di Milano

• Qualifica conseguita Specializzazione in Neurologia (80/80 con lode) • Date (da – a) 1989-1990

• Nome e tipo di istituto di formazione Ministero della Salute • Qualifica conseguita Idoneità Nazionale a Primario di Neurologia (100/100)

• Date (da – a) 2000-2001 • Nome e tipo di istituto di formazione Università Bocconi di Milano – Master SDA-

• Qualifica conseguita Master in Direzione Aziendale Sanitaria

Angelo
Rettangolo

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA

ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE FRANCESE SPAGNOLO

• Capacità di lettura x x x • Capacità di scrittura x x +/-

• Capacità di espressione orale x x x

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui

la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es.

cultura e sport), ecc.

Attività didattica: Ha svolto attività didattica in ambito universitario, ove ha curato la preparazione di tesi e ha svolto lezioni per gli studenti di Medicina, e ospedaliero, ove ha in particolare curato la formazione infermieristica, i corsi per Medici di Medicina Generale della Regione Lombardia e Corsi di Aggiornamento presso l'Ospedale Niguarda di Milano e Sant’Anna di Como, con particolare riferimento all’ Evidence Based Medicine e Evidence Based Nursing. Nell’ambito del progetto ministeriale dedicato alla diffusione delle stroke unit si è dedicato alla formazione del personale sanitario soprattutto per quanto concerne l’integrazione multiprofessionale e la cultura del team-working. Dal 2001 al 2005 è stato nominato professore a contratto presso l’Università dell’Insubria.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di

persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Attività scientifica: I campi di interesse si collocano in ambito neuropsicologico (memoria, recupero cognitivo, negligenza spaziale unilaterale) e neurologico: vasculopatie cerebrali, malattie extrapiramidali, complicanze neurologiche delle malattie internistiche, dei trapianti d’organo e dell’ AIDS). L’attività scientifica è attestata da oltre settanta pubblicazioni sulle principali riviste internazionali indicizzate (fra le quali: Nature, Ann.Neurol., Arch.Neurol., Brain, J.Neurol., J NNP, etc) e duecento su un numero maggiore di riviste italiane. Ha coordinato progetti di ricerca dedicati all’ictus cerebrale. Dal 1999 partecipa al Progetto SPREAD (Stroke Prevention and Educational Awareness Diffusion) per la produzione delle Linee Guida Italiane per l’ Ictus Cerebrale come coordinatore di un gruppo di lavoro. Esperienze organizzative: Dopo un periodo di formazione e di ricerca presso il Gruppo di Neuropsicologia della Clinica Neurologica di Milano, nel 1981 ha iniziato il servizio presso il Reparto di Neurologia dell’Ospedale Niguarda di Milano. Nel 1988 è divenuto Aiuto e nel 1999 ha assunto la responsabilità dell’Unità semplice per Malattie cerebrovascolari (Stroke unit). Dall’agosto 2000 ha assunto l’incarico di Direttore dell’UC di Neurologia presso l’A.O: Sant’Anna di Como, all’interno della quale ha avviato una stroke unit, ha potenziato l’esistente Centro Sclerosi Multipla, allestito una UVA, un laboratorio di Neuropsicologia e un Centro Cefalee. Dal 1 novembre 2003 al 1 marzo 2004 è stato incaricato quale Direttore del Dipartimento di Neuroscienze presso l’A.O: Sant’Anna di Como. Dal 1 marzo 2004 al 15 ottobre 2005 è stato incaricato quale Direttore del Dipartimento gestionale di Medicina dell’AO Sant’Anna di Como. Dal al 15 ottobre 2005 ha assunto l’incarico di Direttore della SC di Neurologia dell’AO Niguarda Ca’ Granda di Milano. Appartenenza a Società Scientifiche: Nell’ambito delle società scientifiche ha svolto il ruolo di coordinatore regionale SIN-SNO nel biennio 2000-02, favorendo l’avvio di corsi formativi a livello regionale accreditati ECM. E’ da più di un decennio membro delle principali società scientifiche neurologiche italiane e internazionali (European Neurological Society (ENS) e World Federation of Neurological Societies (WFNS); Società Italiana di Neurologia (SIN) dall’ottobre 2003, membro del consiglio direttivo e vicepresidente per il mandato 2007-09; Società Neuroscienze Ospedaliere (SNO); Associazione Malattie Cerebrovascolari della SIN; Italian Stroke Forum (membro del consiglio direttivo); Associazione Lotta alla trombosi (ALT: membro dello Scientific Committee). Mantiene contatti con le principali associazioni di pazienti nell’ambito delle neuroscienze ed è stato Presidente Regionale di ALICE-Lombardia (Associazione Italiana Contro l’Ictus Cerebrale) dal 1999 al 2004.

Il sottoscritto Dr Roberto Sterzi CF STRRRT51L13G264F consente al trattamento dei dati ai sensi del dd.l. 196/03 per quei dati cartacei e non che saranno oggetto di trattamento

Firma:

Luca Piero Valvassori Bolgè

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Luca Piero Valvassori Bolgè Data di nascita 02/04/1960

Qualifica Medico chirurgo Amministrazione Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano

Incarico attuale Dirigente Medico di I livello della SC di Neuroradiologia Numero telefonico ufficio 02-64447059

Fax dell’ufficio 02-64442026 E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano con voto 110/110 e lode e tesi su “Il ruolo della radioterapia nel trattamento del microcitoma polmonare”

Altri titoli di studio e professionali

Specializzazione in Radiodiagnostica e Radioterapia presso l’università degli Studi di Milano con voto 70/70.

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Assistente poi aiuto poi dirigente di I livello della Neuroradiologia

Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle

tecnologie

Altro (partecipazione a convegni e seminari,

pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra

informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)

INFORMAZIONI PERSONALI

DAVIDE ZARCONE

Nome Davide Zarcone Indirizzo

Telefono

Fax

E-mail [email protected] Nazionalità Italiana

Data di nascita 13/10/1956 (Palermo)

ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Da gennaio 2009

Nome e indirizzo del datore di lavoro Az. Osp. “S. Antonio Abate” 21013 Gallarate (VA) Largo Boito, 2 Tipo di azienda o settore Ospedale “S. Antonio Abate” - U.O. Neurologia

Tipo di impiego Direttore Scientifico Azienda Ospedaliera Gallarate Principali mansioni e responsabilità Responsabile della formazione e dell’aggiornamento scientifico dei 3

Presidi Ospedalieri Aziendali,collocato nella Direzione Strategica Date (da – a) Da febbraio 2005 a tuttora

Nome e indirizzo del datore di lavoro Az. Osp. “S. Antonio Abate” 21013 Gallarate (VA) Largo Boito, 2 Tipo di azienda o settore Ospedale “S. Antonio Abate” - U.O. Neurologia

Tipo di impiego Direttore di Struttura Complessa Principali mansioni e responsabilità Direttore U.O. Neurologia e Stroke Unit, Neurofisiopatologia- Centro

Regionale Epilessia - Ambulatori Neurologia e Centro Regionale di riferimento malattie neurologiche rare

Date (da – a) Dal giugno 1997 a gennaio 2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro Az. Osp. “S. Antonio Abate” 21013 Gallarate (VA) Largo Boito, 2

Tipo di azienda o settore Ospedale “S. Antonio Abate” - U.O. Neurologia Tipo di impiego Dirigente di I livello

Principali mansioni e responsabilità Responsabile Modulo Servizio di Diagnostica Neurovascolare, dirigente neurologo Centro Regionale Epilessia (CRE)

Date (da – a) Da ottobre 1990 a giugno 1997 Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL n. 2 Gallarate 21013 Gallarate (VA) Largo Boito, 2

Tipo di azienda o settore Ospedale “S. Antonio Abate” - U.O. Neurologia Tipo di impiego Assistente di Neurologia

Principali mansioni e responsabilità Assistente di reparto e c/o il C.R.E. – lettore EEG e esecutore doppler TSA

Date (da – a) Da aprile 1987 a settembre 1990 Nome e indirizzo del datore di lavoro US.S.L. N° 6 21013 Gallarate (VA) Largo Boito, 2

Tipo di azienda o settore N.O.T. Gallarate dipendenza Divisione di Neurologia Date (da – a) Da ottobre 1983 a settembre 1984

Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena srl Viale Regione Siciliana 90100 Palermo Tipo di azienda o settore Casa di Cura Accreditata con il SSN

Tipo di impiego Assistente L.P. Neurologia Principali mansioni e responsabilità Assistenza ai degenti neuropsichiatrici

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a) 1)1975-1982 - 2)1982-1986 Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione 1) Università degli Studi di Palermo - 2) Istituto di Clinica Neuropsichiatrica di Palermo

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

1) Laurea in Medicina e Chirurgia (Palermo, 08/04/1982 - Abilitazione professionale: Palermo 31/12/1982) - 2) Specializzazione in Neurologia

Qualifica conseguita Specialista in Neurologia Livello nella classificazione nazionale

(se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Creazione del Servizio di Diagnostica Neurovascolare (nominato Responsabile del modulo nel 1997), implementazione di un progetto di Stroke Unit (Unità di Cura Cerebrovascolare), in riferimento al Piano Organizzativo Aziendale. Fondazione (nel 2004, con registrazione regionale) dell’Associazione A.L.I.C.E. ONLUS Gallarate, di cui è vicepresidente, affiliata all’Associazione Lotta all’Ictus Cerebrale nazionale. Coordinatore regionale Società Interdisciplinare Neurovascolare (SINV) Membro gruppi di Studio stesura linee Guida SPREAD 2007 Membro Direttivo SIPIC Referente regionale e Membro Direttivo SINV Consigliere eletto nel Direttivo Nazionale SNO Socio seguenti società scientifiche: SIN, SNO, ISF, ISO 80 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE Inglese

• Capacità di lettura ottima • Capacità di scrittura buona

• Capacità di espressione orale buona

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Buona capacità di relazionarsi con colleghi ed instaurare un clima di fiducia e collaborazione. Cura in modo particolare il rapporto medico-paziente

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Consulente Scientifico dell’Associazione A.L.I.C.E. ONLUS Gallarate Partecipazione a protocolli di ricerca e trials clinici in particolare nel settore dell’ictus, epilessia e SLA con studi farmacologici, epidemiologici, sui costi e sulle malattie neurodegenerative

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Uso computer, ecodoppler TSA, lettura EEG

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

PATENTE O PATENTI Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

ESPERIENZA IN CAMPO

FORMATIVO

Date (da – a) Dal 1982 ha partecipato costantemente a Corsi e Congressi Nazionali ed internazionali di

Neurologia, anche come Relatore a corsi e convegni di aggiornamento a livello regionale e

nazionale sullo stroke a per Medici di Base e Specialisti Neurologi, Fisiatri e Terapisti della

Riabilitazione, relatore a corsi sulla M. di Parkinson.

Nel triennio 2006-2008 è stato invitato con moderatore e/o relatore a 22 Corsi e Congressi.

PUBBLICAZIONI 80 pubblicazioni in campo neurologico su riviste nazionali e internazionali

LIBERATORIA PRIVACY Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della Legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Letto e approvato.

Il Legale Rappresentante dell'Organizzatore.

Dott. Ing. Massimo Cazzaniga