Rassegna Stampa Villabella

25
Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com wine surf / dicembre 2009

description

Raccolta di articoli di testate giornalistiche nel mondo del vino in cui parlano dei Vigneti Villabella

Transcript of Rassegna Stampa Villabella

Page 1: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

wine surf / dicembre 2009

Page 2: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

Si apre con note di marmellata di fragole mature e conserva di more, seguite da nuances più complesse di cuoio vecchio e spezie indiane. Il vino è morbido e polposo nel finale.

wine enthusiast / dicembre 2009

Vigneti Villabella 2001 Fracastoro Ama-rone della Valpolicella. Ripe fruit tones

of strawberry jam and blackberry preserve open the wine and are followed by older tones of used leather and Indian spicebox. The wine is soft and chewy in the mouth with a succulent finish. M.L. (12/1/2009)

Page 3: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

L’aspetto è magnifico: denso e profondo con riflessi rosso granato scuro. Al naso risulta immediatamente attraente grazie alle note dolci di ciliegia,cannella e chiodo di garo-fano. In bocca è estremamente ricco e sontuoso”

wine enthusiast / ottobre 2009

Page 4: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

mundus vini - der grosse internationale weinpreis / settembre 2009

Silver Medal / Medaglia d’ArgentoI RoccoliValpolicella Classico DOC

2008

Silver Medal / Medaglia d’ArgentoRipassoValpolicella Classico Superiore DOC

2005

Page 5: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

terre del vino / nr. 9 / settembre 2009

> continua

Tiziano Delibori ha superato nel 2008 le trentacinque vendemmie. Un’esperienza che ha scandito profondamente la sua vita, anno dopo anno. Una cadenza vissuta sempre come uno straordinario evento, al pari di un matrimonio o della nascita di un figlio. “Se vivi tra i vigneti, sei coinvolto fin da bambino, quando aspetti i giorni corali in cui si spogliano le viti. Poi col tempo, capisci che la magia della vendemmia sta dietro la festa. Nell’attesa”.

Page 6: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

terre del vino / nr. 9 / settembre 2009

Villabella, duecento ettari di vigneti nell’area privilegiata delle colline more-niche del Garda, ha sede a Calmasino di Bardolino e produce sedici tipi di vini.

< continua

Page 7: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

merum / nr. 3 / luglio agosto 2009

Bardolino Classico DOC Morlongo 2008Rosso chiaro. Frutta rossa e lamponi che si ripetono al palato. Succoso, giustamente

erbaceo, gradevole, lungo (ricorda il Frappato).

*** JLF

Page 8: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

wine passion, “un vino al giorno” / nr. 13 / luglio agosto 2009

IGT Bianco Veronese Cordevigo 2006

Cento ettari nella zona del Garda, territorio che contiene le denominazioni Bardolino, Custoza e Lugana poco distanti dalla Valpolicella e dalla zona del Soave. L’azienda ha una proposta vastissima tutta degna di nota. Il vino assaggiato si presenta con un colore giallo oro lucido di eccellente tonalità e intensità. Apertura speziata intessuta a profumazioni di frutta gialla, legno di cedro, vaniglia, cannella, noce moscata, eugenia, tabacco, zucchero di canna, banana, ananas, note di cocco e albicocca appassita con punte mielate ed un floreale di acacia e ginestra. Ottimi i valori di intensità e persistenza dove il finale si condensa lentamente su profumazioni affumicate per chiudere con un tocco di tostato. Palato coinvolgente e pieno con una bella tensione gustativa. Equilibrato ed in continuo allungo. Fruttato e floreale con sfumature affumicate. Chiude con un tostato equilibrato attraversato da una leggera vibrazione amarognola. Per un piatto a base di carne bianca.

Page 9: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

Vigneti Villabella I RoccoliValpolicella Classico doc 2008

Decanter World Wine Awards 2009

Vigneti Villabella Pozzo dell’AmoreBardolino doc Chiaretto 2008

Vigneti Villabella Vigna di PesinaPinot Grigio doc 2008

BRONZE MEDAL

COMMENDED

COMMENDED

decanter world wine awards / maggio 2009

Page 10: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

MEDAGLIA D’ARGENTO PER

VILLA CORDEVIGOROSSO 2004

SILVER MEDALBEST IN CLASS

MEDAGLIA DI BRONZO PER

FRACASTOROAMARONE DELLA VALPOLICELLACLASSICO 2003

BRONZE MEDAL

international wine & spirit competition / maggio 2009

Page 11: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

il mio vino / giugno 2009

Page 12: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

34 Il mio vino Juni/Juli 2009

Der Zauber

In gewisser Weise nimmtder Soave unter den Weißweinen eine ähnli-

che Stellung ein wie der Chianti bei den Rotweinen. Nur wenige andere Weine besitzen eine ähnlich lange Tradition und eine ähnlich enge Verbindung zu ihrem Anbaugebiet. Und nur we-nige italienische Weine sind im Ausland so bekannt wie diese. Allerdings war sowohl bei dem Weißwein aus dem Veneto als auch dem toska-

nischen Rotwein das Image nicht immer genauso hoch wie der Bekanntheitsgrad.

Vor nicht allzu langer Zeit wurden die Märkte mit großen Mengen von mittel-

Soave gehört zu den bekanntesten Weinen Italiens. Er stammt aus einem Gebiet,

das trotz seiner geringen Größe eine überraschende

Charaktervielfalt hervorbringt

in WeißKaleidoskop

Der Zauber des Soave

Soave Doc ClassicoLa Torretta 2007Vigneti Villabella

Mittlerer Duft mit Noten von Südfrüchten und Birne. Frischer Geschmack, Noten von Grapefruit.

Aroma nella norma, con note di frutti tropicali e pere. In bocca è fresco, con accenni di pompelmo.

il mio vino / giugno 2009

Page 13: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

I bagliori del 17° Concorso enologico internazionale

Le Gran medaglie dí orosvelate dai 19 vincitori

VERONA. La prima pagina dell’opulentopalmarès delle Gran medaglie d’oro è de-dicata alla Collavini di Corno di Rosazzo(Ud) con Broy 2006 Collio bianco. ManlioCollavini ci spiega quelle che, secondo lui,sono le caratteristiche che hanno trovatoconcordi le commissioni e che si riassumo-no nel raro equilibrio fra ricchezza distruttura, intensità di gusto, freschezza deiprofumi. Già, ma come ci si arriva? “A fu-ria di errori - spiega Collavini - e con il co-raggio di non vendere gli sbagli… A partequalche piccolo segreto, il resto è sotto gliocchi di tutti: selezione degli acini, toglien-do quelli danneggiati e crudi, sosta delle u-ve in celle frigorifere con umidità prossimaallo zero. In enoteca tra i 25 e i 30 euro” .

Due Gran medaglie d’oro alla CantinaTollo, il gigante abruzzese di 13.500 ettari,12 milioni di litri (in bottiglia), di cui il40% esportato. Una “ sociale” che ha man-cato per un filo il Premio speciale Gran Vi-nitaly. Prima vittoria con Aldiano 2007,Montepulciano d’Abruzzo; seconda conCuore 2008, un Cerasuolo. “Ciascuno diquesti vini - spiega l’enologo Riccardo Bri-ghigna, libero professionista e supervisoretecnico della Tollo - ha una tiratura sulle100.000 bottiglie e sono i frutti del proget-to qualità varato nel 2003, da quando si ècominciato a pagare i conferitori per etta-ro e non più per gradazione. Aldiano esal-ta la regalità della vendemmia 2007, anna-ta storica, la più sfarzosa nei miei 25 annidi attività. Cuore è un nuovo progetto, cheriguarda anche un bianco e un rosso tuttiaffinati nel cemento” . Per la cronaca, allaTollo anche la medaglia d’argento al Cera-suolo Valle d’Oro, che divide ex aequocon il Garda chiaretto classico GiovanniAvanzi delle Cantine F.lli Avanzi.

Cambia la categoria ma è sempre il Mon-tepulciano d’Abruzzo a concedere i mas-simi fasti a Negus 2003 de La Cascina delColledi Villamagna (Ch). Ce ne parla il ti-tolare Nazario D’Onofrio, 50 anni a set-tembre: “È un prodotto un po’ particola-re, che nasce nei nostri 11 ettari di pro-prietà dove teniamo le rese a 8 tonnellatel’ettaro, e in cantina, dove il vino matura18 mesi in barrique e si affina per un annonel vetro. Sono solo 3.271 bottiglie, nu-merate a mano, che escono dall’azienda a25 euro” .

Apollonio, casa vinicola salentina di Mon-teroni di Lecce, ha ricevuto la Gran meda-glia d’oro per il suo Divoto 2001, Coperti-no rosso riserva, 70% Negroamaro, 30%Montepulciano. Ne scopre le carte Massi-miliano Apollonio, 39 anni: “Coltivazionead alberello, fermentazione in tini di Sla-vonia, maturazione per due anni in barri-que, affinamento di un anno in bottiglia,niente filtrazione, solo una leggera chiarifi-ca. La longevità è impressionante, vendia-mo ancora il ‘97. Ne facciamo mediamen-te 50.000 bottiglie, 10.000 meno nel 2001.Parte dalla cantina a 16 euro” .

Rupe Re 2006, Trentino superiore bian-co, è una vendemmia tardiva di Cavit.Anselmo Martini, 51 anni, direttore diproduzione, spiega come nasce questo vi-no e perché ha probabilmente colpito idegustatori. “ Lo facciamo da una decinadi anni - dice - e per la verità abbiamo a-vuto finora più riconoscimenti all’esteroche in patria. Proviene da cinque uve -Traminer, Sauvignon, Chardonnay, No-siola, Pinot grigio - in surmaturazione sul-la pianta, che raccogliamo a 28-29 Babointorno al 20 novembre, quando ha giàperso le foglie e patito le prime brinate.Imbottigliamento a primavera, per tenerdentro tutti i profumi” .

Vigneti Villabella, azienda di 160 ettari aCalmasino (Vr), ha diviso il primo premiocon lo Chardonnay canadese della Jack-son-Triggs di Niagara Peninsula. Il suo vi-no è Villa Cordevigo 2006, un Igt verone-se bianco a base di uve Garganega appas-site per una ventina di giorni con un 20%di Sauvignon. Franco Cristoforetti, 37 an-ni, ricorda che il 2006 è stato la prima an-nata: fermentazione e affinamento in bottida 30 ettolitri di rovere francese, 20.000bottiglie vendute in enoteca sui 15 euro. Ilsegreto? “Tanta eleganza - racconta -, pre-dominio del frutto, ben vivo dopo un an-no e mezzo in legno, una freschezza chesorprende. All’origine ci sono la resa con-tenuta a 8 tonnellate per ettaro da vignetia pergola semplice e un’esposizione damanuale del perfetto vignaiolo” .

Castel Venus, 43 ettari, è l’azienda cheGiuseppe Lucchese ha creato a Erice (Tp)e l’altisonante Ubi Major 2006 è il suo vi-no, fra l’altro all’esordio, che si è aggiudi-cato la Gran medaglia. “ L’enfasi del nomeè dovuta alla passione che abbiamo perquesto vino - spiega il produttore -, un a-more infinito che ci ha fatto decidere di li-mitarci a raccogliere 5 tonnellate ettaro diNero d’Avola e Syrah, in quantità uguale.Del resto Ubi è un capriccio da 3.000 bot-tiglie e la sua piacevolezza non fa avvertirel’impeto dei 14,5°. Anche la barrique, incui ha vissuto un anno, si nota appena: lastruttura del vino vince alla grande. Sui 12-15 euro in enoteca” .

Se nei rosati Doc esulta sistematicamentel’Abruzzo con i suoi Cerasuoli, negli Igtquesta volta si sono imposte le Marche conla Saladino Saladini Pilastri di Spinetoli(Ap), 150 ettari a vigneto sui 300 comples-sivi, conduzione biologica. Il vino: Con-senso 2008. Lo descrive l’enologo Pasqua-lino Gabrielli, 35 anni: “Sono uve Sangio-vese di due colli che guardano a sud e chehanno raggiunto compiuta maturazione.Vinificazione immediata, salasso per il mo-sto, pulizia con la flottazione dinamica. Lebottiglie sono 12.000, il prezzo in cantina èparticolarmente cauto: euro 3,50” .

Cantine Nicolosi di Recastagni, nel Cata-nese, si è aggiudicato i due primi ricono-scimenti rispettivamente con lo Zibibbo econ la Malvasia. Felicissimo Carmelo Ma-

CORRIERE VINICOLO 16 | 20 APRILE 2009 | 10

Viaggio attraverso le etichette

made in Italyche hanno trionfato

nelle diverse categorie

di Bruno Donati

SPECIALE

PODIO & DINTORNI

1° Veneto (24 medaglie,

di cui 4 Gran medaglie)

2° Emilia Romagna

(12 medaglie, di cui 4 Gran

medaglie)

3° Sicilia (10 medaglie,

di cui 2 Gran medaglie)

4° Abruzzo (9 medaglie,

di cui 3 Gran medaglie)

5° Lombardia (7 medaglie,

di cui una Gran medaglia)

p.10-14 cronache vinitaly 14-04-2009 11:14 Pagina 10

11 | 20 APRILE 2009 | CORRIERE VINICOLO 16

rietta, direttore commerciale, anche per-ché la Sicilia orientale non ha una gran tra-dizione in questi prodotti. Ci dice che so-no vini che si trovano sugli scaffali dei su-per a 5 euro. Il motivo di tanto successo?“Finezza - spiega -, dolce senza eccessi,profumi non troppo carichi” .

Federico Amadei, 42 anni, dell’omonimaazienda agricola parmense ha vinto la perla sua Malvasia frizzante 2007 Colli di Par-ma. È la prima volta che partecipa, vistoche la categoria dei frizzanti era esclusa.Nessun segreto per la sua Malvasia, chenasce da un suo podere di 4,44 ettari sui25 di proprietà: “Uno Charmat con i tem-pi giusti, un bel profumo di rosa netto epersistente” .

Marcia trionfale del Lambrusco quest’an-no al concorso enologico, grazie all’inseri-mento della categoria vini frizzanti. E pro-prio un Lambrusco mantovano, che siporta a casa con 3 euro tondi, accorda allaLombardia l’unica Gran medaglia: il Ros-so della Signoria 2008 della Cantina socia-le di Gonzaga. Ci spiega il presidente, Fa-brizio Verona, 44 anni: “ La nostra è unapiccola cantina - 180 ettari, 134 soci, 3.000tonnellate d’uva - che lavora bene ormaida diversi anni. Questa Gran medaglia è sìuna sorpresa, ma l’abbiamo inseguita intutti i modi e ne siamo orgogliosi. I l meri-to va riconosciuto al giovane, bravissimo e-nologo Alessandro Coppini” .

Sandro Cavicchioli, 49 anni, enologo, è unnome che fa immediatamente pensare alLambrusco e il suo Grasparossa di Castel-vetro Tre Medaglie s’è aggiudicato quellapiù desiderata. Perché, secondo lei? “Per-ché il Lambrusco - risponde - è già apprez-zato dai consumatori, che lo premiano re-golarmente con i loro acquisti. Così l’Emi-lia Romagna si è imposta subito dopo ilVeneto per numero di medaglie, pur nonavendo i vini famosi di quella regione. Conquesta etichetta firmiamo un milione dibottiglie e siamo presenti in tutti i super-mercati d’Italia a un prezzo fra i 3,60 e i3,90 euro” .

Le sorprese del Lambrusco proseguono aCastelvetro (Mo) con il Lambrusco rosato2008 della Cantina sociale Settecani. Il re-sponsabile della produzione, Fabrizio A-

morotti, è di poche parole: “È un rosato diGrasparossa, con tanta freschezza e begliaromi. Il nostro tecnico segue bene i sociin tutte le fasi e poi i risultati arrivano” .

Ancora fruscianti bollicine vermiglie sulpodio nel Parmense, con il Marcello del-l’azienda Ariola di Langhirano. Domandadi rito: perché, fra tanti Lambruschi, que-sto è piaciuto a tal punto? Risposta dell’e-nologo Stefano Zappellini, 36 anni: “E’ unvino con la gradazione ideale che consenteuna giusta bevuta. Gran profumo, morbi-dezza, pastosità, colore eccezionale, fanta-stico in tutte le occasioni a cominciare dal-l’aperitivo. Ne facciamo 40-50 mila botti-glie, prezzo sui 6 euro” .

Dai frizzanti agli spumanti, sempre in au-toclave. Colsaliz di Refrontolo (Tv),250.000 bottiglie, ha presentato il Prosec-co Servo Suo 2007 e ha conquistato laGran medaglia. C’è un segreto? Secondo iltitolare, Antonio Faganello, 46 anni, il suc-cesso potrebbe dipendere dalla vendem-mia in epoche differenziate che si protraeper un paio di settimane, oltre che dalle re-se contenute.

Una Gancia tutta nuova e in gran forma -molti prodotti nuovi, un rilancio formida-bile, riorganizzazione interna, imminenteapertura di una sede a Milano - ha vinto laGran medaglia d’oro con Scarlatto, Bra-chetto d’Acqui Docg. Lamberto VallarinoGancia spiega che su questo prodotto han-no investito molto perché rappresentasplendidamente il territorio. In una parola,è stato premiato per la sua straordinariapiacevolezza.

Un Prosecco, il Camp del Merlo 2008, del-la piccola azienda di 5 ettari fondata nel2000 da Giovanni Barazza, 38 anni, è tor-nato alla Gran medaglia dopo tre anni.Non è una stramberia del destino, quindi.Perché? Siamo in colline dove la resa è na-turalmente contenuta, le uve sono raccoltea mano e lavorate immediatamente dopo,la fermentazione è a 13°C, seguita daun’attenta pulizia. “Non c’è altro da dire -conclude Barazza - sennonché le soddisfa-zioni sono davvero tante, ed è la cosa piùimportante, mentre gli utili - per ora - so-no pochini… Speriamo in un futuro nontroppo lontano” .

SPECIALE

Per lí elenco completo dei vincitori:www.vinitaly.com/concorsoenologico

p.10-14 cronache vinitaly 14-04-2009 11:14 Pagina 11

SPECIALE VINITALY

Le Gran medaglie d’orosvelate dai 19 vincitoriViaggio attraverso le etichette made in Italy che hanno trionfato nelle diverse categorie.

Vigneti Villabella, azienda di 160 ettari a Calmasino (VR), ha diviso il primo premio con lo Chardonna canadese della Jackson-Triggs di Niagara Peninsula. Il suo vino è Villa Cordevigo 2006, un Igt veronese bianco a base di uve Garganega appassite per una ventina di giorni con un 20% di Sauvignon. Franco Cristoforetti, 37 anni, ricorda che il 2006 è stata la pri-ma annata: fermentazione e affinamento in botti da 30 ettolitri di rovere francese, 20.000 bottiglie vendute in enoteca sui 15 euro. Il segreto? “Tanta eleganza -raccon-ta-, predominio del frutto, ben vivo dopo un anno e mezzo in legno, una freschezza che sorprende. All’origine ci sono la resa contenuta a 8 tonnellate per ettaro da vi-gneti a pergola semplice e un’esposizione da manuale del perfetto vignaiolo.

corriere vinicolo / maggio 2009

Page 14: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

4 Star WineS / HigHly recommendedWoodly, fleeting cherry aromas. Minty. Fresh, ripe cherry flavours with a savoury edge. Fair structure and length. From 2012. (MG)

“Boisé, con delicati aromi di ciliegia e sensazioni di menta. Sapore fresco di ciliegia matura con finale sostenuto. Buone la lunghezza e la struttura”

decanter / maggio 2009

Page 15: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

CONCORSO ENOLOGICO VINITALY 2009GRAN MEDAGLIA D’ORO PER IL VILLA CORDEVIGO BIANCO 2006

concorso enologico vinitaly 2009 / aprile 2009

Page 16: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) Italia / Tel. 045 7236448 / Fax 045 7236704 / [email protected] / www.vignetivillabella.com

L’abbinamento: Villa Cordevigo BiancoBianco Veronese IGT. Uve: Garganega 75%, Sauvignon Blanc 25%.

[...] Nel vino ritroviamo quindi le nuances rinfrescanti della menta ed un’aromaticità accennata grazie agli accenni vegetali e floreali del sauvignon blanc, non troppo marcati bensì addolciti dal breve appassimento. [...]

l’altro giornale / aprile 2009

Page 17: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) ItaliaTel. 045 7236448 - Fax 045 [email protected]

APRILE 2009

Page 18: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) ItaliaTel. 045 7236448 - Fax 045 [email protected]

I Quaderni di Wine NewsOgni mese i commenti, le rubriche e gli appunti di degustazione curati da Antonio Boco e Franco Pallini ([email protected])

in Best Buys (n. 42)

VIGNETI VILLABELLA

BARDOLINO CHIARETTO SPUMANTE DOC

Proprietà: Famiglie Delibori e CristoforettiUvaggio: Corvina, Rondinella, MolinaraBottiglie: 20.000Enologo: Tiziano DeliboriPrezzo: 7,00 / 9,00

La cantina di Calmasino di Bardolino, fondata nel 1971 dalle famiglie Delibori e Cristoforetti e a cui fa capo anche l’azienda Villabella di Cavaion Veronese, conta su un’estensione di vigneti di quasi 200 ettari. Una produzione quantitativamente rilevante, quindi, che si articola in un’ampia gamma di prodotti che coprono pressochè tutte le maggiori denominazioni della provincia di Verona. Abbiamo scelto per il nostro assaggio questo Bardolino Chiaretto in versione spumante, un vino decisamente divertente, non di grande complessità, ma immediatamente fresco e dal gusto tendenzialmente sapido.

MARZO 2009

Page 19: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) ItaliaTel. 045 7236448 - Fax 045 [email protected]

Punteggio: 88

MARZO 2009

Villa Cordevigo Bianco 2006Score: 88

This displays ripe apple and gooseberry, tinged with honey and fresh asparagus notes. Medium- to full-bodied, with a good core of persistent ripe fruit giving a fresh, lingering finish. Garganega and Sauvignon Blanc.

Issue: Web Only – March 2009

Evidenzia mela matura e uva spina, con accenni di miele e asparagi freschi. Vino di corpo (tra mediamente e pienamente corposo), con un buon nucleo di frutta matura persistente, che conduce ad un finale fresco e prolungato.Garganega e Sauvignon Blanc.

Page 20: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) ItaliaTel. 045 7236448 - Fax 045 [email protected]

Punteggio: 88

GENNAIO 2009

Villa Cordevigo Rosso 2004Score: 88

A round, juicy red, showing aromas and flavors of currant, with notes of sweet herbs, sea shell and red licorice. Medium-bodied, this is a little vacant on the palate, but the tasty, spicy fruit lingers. Drink now. 2,100 cases made. –JC

Issue: Web Only – January 2009

Rosso rotondo, succoso, con aroma e sapore di ribes, note di dolci erbe aromatiche e liquirizia rossa. Vino di medio corpo, compensa una leggera carenza al palato con un frutto persistente e speziato.

Page 21: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) ItaliaTel. 045 7236448 - Fax 045 [email protected]

Punteggio: 88

GENNAIO 2009

Amarone della Valpolicella ClassicoFracastoro 2001Score: 88

A mature Amarone, with raisin, sea shell, toasted coconut and a hint of fresh kumquat peel. Full-bodied, with a silky texture and a good core of fruit and mineral pushing through the lightly firm finish. Drink now through 2011. 1,500 cases made. –JC

Issue: Web Only – January 2009

Un amarone maturo, con note di uva passita, cocco tostato e accenni di buccia fresca di kumquat. Vino di corpo, dalla trama vellutata ed un cuore di frutta e minerali possenti che si inseriscono nel finale.

Page 22: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) ItaliaTel. 045 7236448 - Fax 045 [email protected]

Ma i meriti del Chiaretto non hanno confini. Il Bardolino Chiaretto [...] di Villabella (Metodo Charmat) ha vinto il premio Qualità-Prezzo assegnato dal Gambero Rosso, a com-pimento di una selezione di ben 146 etichette.

GENNAIO/FEBBRAIO 2009

Page 23: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) ItaliaTel. 045 7236448 - Fax 045 [email protected]

GENNAIO 2009

Page 24: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) ItaliaTel. 045 7236448 - Fax 045 [email protected]

DECANTERSpeciale Italy 2009

GENNAIO 2009

Cosa vi state perdendo? I rosè e gli spumanti italiani sono stati a lungo bistrattati daglistranieri e considerati leggeri, dolci e semplici. Ma è giunta l’ora di prenderli sul serio...

Page 25: Rassegna Stampa Villabella

Loc. Canova, 2 - 37011 Calmasino (Vr) ItaliaTel. 045 7236448 - Fax 045 [email protected]

Bardolino chiaretto, the traditional rosé of the Veneto bank of Lake Garda, is different again. Less austere than Gragnolino, fresher and livelier than the soft and mellow Schiava wines, it goes wonderfully with freshwater fish and eels from the lake (it also makes an excellent base for sparkling wines, as enterprising produc-ers riding the current wave of fashion for pink spumante have demonstrated).