RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma...

12
Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Lettere “Carnevale …e oltre” Spumanti d’Italia “CARNEVALE….E OLTRE” Al Suor Orsola Il Carnevale del Gusto e della Letteratura Una giornata dedicata a “Dolci e Poeti d’Italia” RASSEGNA STAMPA Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Ufficio Stampa e Comunicazione Dott. Roberto Conte Tel-Fax 081-2522347 Cell. 380-7123104 [email protected]

Transcript of RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma...

Page 1: RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia,

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa

Facoltà di Lettere

“Carnevale …e oltre”

Spumanti d’Italia

“CARNEVALE….E OLTRE”

Al Suor Orsola

Il Carnevale del Gusto e della Letteratura

Una giornata dedicata a “Dolci e Poeti d’Italia”

RASSEGNA STAMPA

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Ufficio Stampa e Comunicazione

Dott. Roberto Conte Tel-Fax 081-2522347

Cell. 380-7123104 [email protected]

Page 2: RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia,

Carnevale del gusto e della letteratura all'Università Suor Orsola Benincasa

NAPOLI - I “Croccantini infiniti” dedicati a Giacomo Leopardi e la “Cassata imperiale” dedicata a Federico II sono state alcune delle prelibatezze di un “Carnevale Letterario” molto suggestivo che si è svolto all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. L’evento è stata la tappa napoletana della settima edizione del celebre Road Show “Carnevale... e oltre”. La manifestazione quest’anno è dedicata a “Dolci e Poeti d’Italia” e porterà in giro per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia, da Virgilio ai Poeti della Scuola Siciliana, da Vittoria Colonna a Giacomo Leopardi, il poeta più goloso di tutti i tempi. In ogni tappa del Road Show il programma letterario sarà accompagnato da raffinate degustazioni dolciarie con un grande chef italiano per ogni città e dalle prestigiose bollicine degli Spumanti d’Italia, una raccolta dei migliori spumanti italiani rossi, banchi e verdi di aziende vinicole provenienti da tutte le regioni d'Italia (dalla Valle d'Aosta alla Sardegna) che già dallo scorso anno ha fatto il “Giro d’Italia” per festeggiare la creatività e la qualità del Made in Italy, per una sorta di brindisi ideale ai 150 anni dell'Unità d'Italia. Il momento letterario. Protagonisti del momento letterario i giornalisti e scrittori Licia Granello ed Edoardo Sant’Elia. Licia Granello, di Repubblica, e docente di Comunicazione Enogastronomica all’Università Suor Orsola Benincasa, ha presentato al Carnevale del

Page 3: RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia,

Gusto e della Letteratura il suo ultimo libro “Don Alfonso 1890. Sant'Agata sui due Golfi, Macao, Marrakech: dal Mediterraneo al mondo”: la storia di una vera e propria icona dell’alta cucina mediterranea, Alfonso Iaccarino, che ha fatto del suo ristorante a Sant’Agata sui Due Golfi , in Penisola sorrentina, un punto di riferimento per i gourmet provenienti da ogni parte del mondo. Il poeta e saggista Edoardo Sant’Elia, del TGR RAI Campania, ha ripercorso in modo molto suggestivo il rapporto tra cibo e letteratura fiabesca con un parallelo tra l’Alice nel paese delle meraviglie di Carrol e il Pinocchio di Collodi. Il momento gastronomico. Nella tappa napoletana dell’Università Suor Orsola Benincasa il grande protagonista del momento gastronomico sarà lo chef Michele Potenza, tra i giovani talenti dei fornelli più apprezzati in Italia grazie anche alla ribalta della “Prova del Cuoco”, trasmissione di Rai Uno, che preparerà “in diretta” nella Sala Villani del Suor Orsola le “Praline universali” dedicate a Vittoria Colonna e i “Croccantini infiniti”, un omaggio a Giacomo Leopardi e al suo “infinito” amore per i dolci. E direttamente dalla Sicilia, esattamente da Erice, sono arrivati i “Dolci di Venere” e i “Dolci Conventuali” dell’antica “Pasticceria Artigianale Ericina”, le “Cassate Imperiali” di Peppe Giuffrè dedicate a Federico II e i migliori spumanti dell’isola che sono stati presentati da Laura Montanti, Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura del Comune di Erice e Nel corso del Carnevale del Gusto e della Letteratu ra del Suor Orsola si sono svolte anche anche le presentazioni del Progetto “Museo del Cibo” e del Concorso Letterario “Spumanteria Italia” e con un suggestivo Flash Mob in maschera gli allievi del Liceo Artistico dell’Istituto Scolastico Suor Orsola Benincasa hanno festeggiato la nascita, proprio al Suor Orsola, del primo Liceo Coreutico di Napoli. Le prossime tappe di Carnevale…e oltre. Le prossime tappe della manifestazione si svolgeranno il 21 e il 25 Febbraio ad Erice, il 22 Febbraio a Jesolo e il 26 Febbraio ad Orsara di Puglia.

Page 4: RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia,
Page 5: RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia,
Page 6: RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia,
Page 7: RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia,
Page 8: RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia,
Page 9: RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia,
Page 10: RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia,

LA RASSEGNA «DOLCI E POETI D’ITALIA», OMAGGIO A LEOPARDI E VITTORIA COLONNA

Praline e croccantini infiniti Quando il menu è tutto un poema

L’itinerario gastronomico il 16 febbraio alla Sala Villani dell’Università Suor Orsola Benincasa

NAPOLI – Il Carnevale in città, tra dolciumi e flute di bollicine, diventa omaggio alla poesia. Quella di Vittoria Colonna e di Leopardi. È l'happening «Carnevale e oltre» il celebre road show ideato da Andrea Nappi. Giunto alla sua settima edizione l’itinerario gastronomico dal gusto letterario approda il 16 febbraio alla Sala Villani dell’università Suor Orsola Benincasa con la rassegna «Dolci e Poeti d’Italia».

PRALINE UNIVERSALI E “CROCCANTINI – Protagonista del momento gastronomico sarà Michele Potenza, tra i giovani talenti più apprezzati ai fornelli più apprezzati e noto al pubblico grazie alla trasmissione Rai “La prova del cuoco”. Lo chef omaggerà la poetessa del '400 con la preparazione in diretta delle “praline universali”. A ricordare invece il ‘caro’ amore di Leopardi per i dolci ci penseranno i “croccantini infiniti”. Ma le eccellenze del palato non finiscono qui. Infatti direttamente da Erice, Sicilia, gli ospiti potranno assaporare i “dolci di Venere” e i “dolci conventuali” dell’antica “Pasticceria Artigianale Ericina”. Nel piatto anche le “cassate imperiali” dello chef Peppe Giuffrè dedicate a Federico II. Il tutto sagacemente accompagnato dai migliori spumanti dell’isola.

IL MUSEO DEL CIBO - Nel corso del “Carnevale del gusto e della Letteratura” del Suor Orsola si svolgeranno anche le presentazioni del progetto “Museo del Cibo”, che sarà illustrato da Laura Montanti, vice sindaco ed assessore alla Cultura del Comune di Erice. Prevista anche la presentazione del concorso letterario “Spumanteria Italia”. Di scena tra le prelibatezze anche un suggestivo flash mob con cui gli allievi del Liceo Artistico dell’Istituto Scolastico del Suor Orsola festeggeranno la nascita, nella sede, del primo Liceo Coreutico di Napoli. “CARNEVALE E OLTRE” – L’iniziativa nata dalla collaborazione con Spumanti d’Italia ha preso il via domenica 12 ad Alcamo, Trapani. Seconda tappa invece quella di Palermo, al living restaurant “La Rinascente” dove le letture della Scuola Siciliana di Jacopo da Lentini e Ciullo d'Alcamo sono state accompagnate dai dolci “spuma ai petali di rosa”e “cassate imperiali” di casa Giuffrè per un omaggio a Federico II. Dopo la tappa di Napoli, la Sicilia fa il bis con Erice. Il 21 Febbraio presso il Polo Umanistico i pasticceri della Vetta e gli alunni degli istituti alberghieri “Ignazio e Vincenzo Florio”, e “Abele Damiani” di Marsala, aiutati dallo chef Potenza, presenteranno la “Genovese di Erice” in abbinamento al Moscato Ericino. Mentre il 25 Febbraio, in piazza Umberto, verrà presentata “Cibus & Venus e Poesia”. A seguire la sfilata di maschere d’epoca e la degustazione di dolci accompagnati dai “versi dal Balcone”. Tappa a Jesolo il 26 febbraio dove le maschere per la presentazione del“Personal Spritz”, omaggio personale ad ogni partecipante, seguendo i dettati astrologici. Prevista anche la realizzazione di uno spritz al cioccolato dedicato al tombeur de femme per eccellenza: Giacomo Casanova. La manifestazione si concluderà il 26 Febbraio ad Orsara di Puglia con una tappa dedicata a Virgilio. Nelle “Cucine Celesti”, l’Università del Gusto ideata e creata da Peppe Zullo, verranno presentati i nuovi itinerari del pane da quello al mosto d'uva, al miele di cardo sino a quello ai fichi secchi.

Page 11: RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia,
Page 12: RASSEGNA STAMPA · per lo Stivale da Venezia a Palermo, dal 12 al 26 Febbraio, un fitto programma di letture di prosa e letteratura per ripercorrere la storia culturale dell’Italia,