Rassegna stampa IDV Emilia Romagna 20_04_2010

2
BOLOGNA CRONACA VII @ MARTEDÌ 20 APRILE 2010 l a R e p u b b l i c a PER SAPERNE DI PIÙ www.pdbologna.org provvbo.scuole.bo.it De Maria, incarico nel Pd a Roma Errani cerca un assessore bolognese SILVIA BIGNAMI PIERLUIGI Bersani chiama An- drea De Maria a Roma. Già pron- to per lui un incarico nel Pd na- zionale, anche se la proposta uf- ficiale arriverà probabilmente solo nei prossimi giorni. La par- tenza del segretario provinciale (che entro il 30 giugno lascerà via Rivani) libera una casella in viale Aldo Moro, dove il presidente Va- sco Errani è impegnato nel risiko della giunta sotto il pressing degli alleati e delle correnti Pd. De Maria scioglie così un nodo importante nello scacchiere del- la Regione, dove tiene banco il “problema Bologna”, e cioè la presenza dei bolognesi nella squadra del governatore. Per ora l’unico sicuro è Tiberio Rabboni, riconfermato all’agricoltura, cui potrebbe aggiungersi l’ex consi- gliera comunale Teresa Marzoc- chi, spinta da Rosy Bindi. Due no- mi di medio calibro, che potreb- bero non bastare. Per questo, escluso De Maria, salgono le quo- tazioni dell’ex assessore di Coffe- rati Virginio Merola. Resta aperto anche il problema quote rosa. Ol- tre all’imolese Anna Pariani alla scuola, il cartello Pdci-Prc schie- rerebbe una tra Monica Donini o Donatella Bertolazzi. Un solo as- sessore anche per l’Idv, da sce- gliere tra Liana Barbati o, più pro- babilmente, la piacentina Sabri- na Freda. Più certezze tra gli uo- mini della giunta. Quattro sareb- bero i riconfermati: oltre a Rab- boni, il modenese Giancarlo Muzzarelli, il parmense Alfredo Peri e il reggiano Lino Zanichelli (che potrebbe però cedere il po- sto al reggiano Giuseppe Pagani o a Marco Barbieri). Si aggiunge il vicesindaco di Rimini Maurizio Melucci al Turismo e Massimo Mezzetti, Sinistra e Libertà, alla Cultura. Mentre resta ancora aperta la partita alla successione di Giovanni Bissoni alla sanità. In calo le quotazioni del ferrarese Alfredo Bertelli, sottosegretario di Errani, si punta su un tecnico di prestigio. Identikit che indiche- rebbe i nomi di Tiziano Carrado- ri, direttore dell’Ausl di Ravenna, e del docente Francesco Taroni, che sarebbe il primo bolognese alla guida della sanità regionale. Nessuno dei due convincerebbe però il presidente. Punto interro- gativo, infine, sull’“asso” pescato dalla società civile. Un nome di peso, come Flavia Prodi, Isabella Seragnoli o la reggiana Anna Ma- ria Artoni. Peccato che nessuna delle tre sia disponibile. Tanto che Sandra Zampa, deputata Pd e portavoce di Prodi, taglia corto: «Sarebbe un bel segnale se non si facesse più il nome di Prodi o dei suoi familiari ogni volta che si tratta di comporre una giunta». © RIPRODUZIONE RISERVATA CATTEDRE L’ufficio scolastico dice che le scuole con “carenze” di pulizia verranno segnalate al ministero Il caso Ma il sindacato è critico: “Solo una goccia nel mare” Scuola, in arrivo dal ministero 35 milioni per le supplenze DOPO mesi di lamentele e pro- teste il ministero dell’Istruzione ha aperto il rubinetto. Nel corso di aprile, da Roma si stanno in- fatti accreditando oltre 35 milio- ni di euro alle scuole dell’Emilia- Romagna per coprire le spese per il personale, in particolare le supplenze. A questa cifra si ag- giungono altri 600.000 euro co- me saldo relativo al 2009, che servono a pagare gli impegni ex- tra-insegnamento dei docenti. A farlo sapere è l’Ufficio scolastico regionale che aggiunge: «Even- tuali carenze di fondi per la no- mina dei supplenti saranno rile- vate mensilmente dal ministe- ro, che provvederà ad integrare il finanziamento». Allo stesso mo- do, continua l’Usr, «le scuole che si trovassero nella situazione di non potere garantire un adegua- to servizio di pulizia, verranno segnalate al ministero per un’in- tegrazione delle risorse». Dall’Usr i toni sono di soddi- sfazione e non manca anche il classico sassolino tolto dalla scarpa. «E’ stato possibile come sempre assicurare il corretto svolgimento dell’anno scolasti- co — affermano i vertici regiona- li dell’istituzione scolastica — il senso di responsabilità nella ge- stione delle scuole è stata la fat- tiva risposta alle strumentaliz- zazioni di parte, nel rispetto del dibattito democratico naturale in una regione in cui la scuola è considerata una priorità per tut- ti, in primis per gli uomini e le donne dell’amministrazione statale che quotidianamente la- vorano per assicurare un’offerta formativa tra le prime in Italia». Ma Raffaella Morsia, segreta- rio regionale della Flc-Cgil, defi- nisce «una goccia nel mare» le ri- sorse destinate dal Miur alle scuole emiliano-romagnole. Gli oltre 35 milioni di euro in arrivo da Roma, spiega, sono in realtà «alcune tranche che il ministero si era impegnato a versare lo scorso 22 febbraio per coprire le spese per le supplenze». In que- sto modo, ammette Morsia, «le scuole sono autorizzate a sosti- tuire i professori assenti». Stefano Bonaccini e Andrea De Maria Per la Sanità si punta su un tecnico di prestigio. In calo Bertelli, Taroni e Carradori Luciano Sita “Cancellieri ottima anche per il dopo” LUCIANO Sita “candida” Anna Maria Cancellieri. L’ex assessore di Flavio Delbono, intervistato a Ra- dio Tau, conserva qualche ambizione per Palazzo D’Accursio, ma incalza il Pd a pensare a «scelte qualita- tive che vadano al di là dei partiti». A partire dal com- missario: «Ottima anche per la fase futura». E Sita si candiderà? Lui non dice di no: «Deve decidere il parti- to» risponde diplomatico. RIF V 1007 CERTOSA VIA ERCOLE GRAZIANI Per chi apprezza gli ampi parchi pubblici, i servizi e l’ottima viabilità, proponiamo in vendita recentissimo appartamento di 130 mq con ampio TERRAZZO abitabile, piano alto con impareggiabile vista verso S. Luca e centro storico. L’ingresso da sull’ampia sala con vetrate sul terrazzo, cucina abitabile arredata, 3 camere, doppi servizi finestrati, ripostiglio, cantina e volendo GARAGE doppio (Euro 40.000). Ottime finiture. Finalmente l’appartamento perfetto!! Euro 485.000

description

Rassegna stampa del 20_04_2010 Repubblica Bologna Il Resto del Carlino Bologna

Transcript of Rassegna stampa IDV Emilia Romagna 20_04_2010

Page 1: Rassegna stampa IDV Emilia Romagna 20_04_2010

BOLOGNA

CRONACA� VII

@MARTEDÌ 20 APRILE 2010

la Repubblica PER SAPERNE DI PIÙwww.pdbologna.orgprovvbo.scuole.bo.it

De Maria, incarico nel Pd a RomaErrani cerca un assessore bologneseSILVIA BIGNAMI

PIERLUIGI Bersani chiama An-drea De Maria a Roma. Già pron-to per lui un incarico nel Pd na-zionale, anche se la proposta uf-ficiale arriverà probabilmentesolo nei prossimi giorni. La par-tenza del segretario provinciale(che entro il 30 giugno lascerà viaRivani) libera una casella in vialeAldo Moro, dove il presidente Va-sco Errani è impegnato nel risikodella giunta sotto il pressing degli

alleati e delle correnti Pd.De Maria scioglie così un nodo

importante nello scacchiere del-la Regione, dove tiene banco il“problema Bologna”, e cioè lapresenza dei bolognesi nellasquadra del governatore. Per oral’unico sicuro è Tiberio Rabboni,riconfermato all’agricoltura, cuipotrebbe aggiungersi l’ex consi-gliera comunale Teresa Marzoc-chi, spinta da Rosy Bindi. Due no-mi di medio calibro, che potreb-bero non bastare. Per questo,escluso De Maria, salgono le quo-tazioni dell’ex assessore di Coffe-

rati Virginio Merola. Resta apertoanche il problema quote rosa. Ol-tre all’imolese Anna Pariani allascuola, il cartello Pdci-Prc schie-rerebbe una tra Monica Donini oDonatella Bertolazzi. Un solo as-sessore anche per l’Idv, da sce-gliere tra Liana Barbati o, più pro-babilmente, la piacentina Sabri-na Freda. Più certezze tra gli uo-mini della giunta. Quattro sareb-bero i riconfermati: oltre a Rab-boni, il modenese GiancarloMuzzarelli, il parmense AlfredoPeri e il reggiano Lino Zanichelli(che potrebbe però cedere il po-

sto al reggiano Giuseppe Paganio a Marco Barbieri). Si aggiunge ilvicesindaco di Rimini MaurizioMelucci al Turismo e MassimoMezzetti, Sinistra e Libertà, allaCultura. Mentre resta ancoraaperta la partita alla successionedi Giovanni Bissoni alla sanità. Incalo le quotazioni del ferrareseAlfredo Bertelli, sottosegretariodi Errani, si punta su un tecnico diprestigio. Identikit che indiche-rebbe i nomi di Tiziano Carrado-ri, direttore dell’Ausl di Ravenna,e del docente Francesco Taroni,che sarebbe il primo bolognese

alla guida della sanità regionale.Nessuno dei due convincerebbeperò il presidente. Punto interro-gativo, infine, sull’“asso” pescatodalla società civile. Un nome dipeso, come Flavia Prodi, IsabellaSeragnoli o la reggiana Anna Ma-ria Artoni. Peccato che nessunadelle tre sia disponibile. Tantoche Sandra Zampa, deputata Pde portavoce di Prodi, taglia corto:«Sarebbe un bel segnale se non sifacesse più il nome di Prodi o deisuoi familiari ogni volta che sitratta di comporre una giunta».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CATTEDRE

L’ufficioscolasticodice che lescuole con“carenze” dipuliziaverrannosegnalateal ministero

Il caso

Ma il sindacato è critico: “Solo una goccia nel mare”

Scuola, in arrivo dal ministero35 milioni per le supplenzeDOPO mesi di lamentele e pro-teste il ministero dell’Istruzioneha aperto il rubinetto. Nel corsodi aprile, da Roma si stanno in-fatti accreditando oltre 35 milio-ni di euro alle scuole dell’Emilia-Romagna per coprire le speseper il personale, in particolare lesupplenze. A questa cifra si ag-giungono altri 600.000 euro co-me saldo relativo al 2009, cheservono a pagare gli impegni ex-tra-insegnamento dei docenti. Afarlo sapere è l’Ufficio scolasticoregionale che aggiunge: «Even-tuali carenze di fondi per la no-mina dei supplenti saranno rile-vate mensilmente dal ministe-ro, che provvederà ad integrare ilfinanziamento». Allo stesso mo-do, continua l’Usr, «le scuole chesi trovassero nella situazione dinon potere garantire un adegua-to servizio di pulizia, verrannosegnalate al ministero per un’in-tegrazione delle risorse».

Dall’Usr i toni sono di soddi-sfazione e non manca anche ilclassico sassolino tolto dallascarpa. «E’ stato possibile come

sempre assicurare il correttosvolgimento dell’anno scolasti-co — affermano i vertici regiona-li dell’istituzione scolastica — ilsenso di responsabilità nella ge-stione delle scuole è stata la fat-tiva risposta alle strumentaliz-zazioni di parte, nel rispetto deldibattito democratico naturalein una regione in cui la scuola èconsiderata una priorità per tut-ti, in primis per gli uomini e ledonne dell’amministrazionestatale che quotidianamente la-vorano per assicurare un’offertaformativa tra le prime in Italia».

Ma Raffaella Morsia, segreta-rio regionale della Flc-Cgil, defi-nisce «una goccia nel mare» le ri-sorse destinate dal Miur allescuole emiliano-romagnole. Glioltre 35 milioni di euro in arrivoda Roma, spiega, sono in realtà«alcune tranche che il ministerosi era impegnato a versare loscorso 22 febbraio per coprire lespese per le supplenze». In que-sto modo, ammette Morsia, «lescuole sono autorizzate a sosti-tuire i professori assenti».

Stefano Bonaccini e Andrea De Maria

Per la Sanità sipunta su un tecnicodi prestigio. In caloBertelli, Taronie Carradori

Luciano Sita

“Cancellieri ottimaanche per il dopo”

LUCIANO Sita “candida”Anna Maria Cancellieri.L’ex assessore di FlavioDelbono, intervistato a Ra-dio Tau, conserva qualcheambizione per PalazzoD’Accursio, ma incalza il Pda pensare a «scelte qualita-tive che vadano al di là deipartiti». A partire dal com-missario: «Ottima ancheper la fase futura». E Sita sicandiderà? Lui non dice dino: «Deve decidere il parti-to» risponde diplomatico.

RIF V 1007 CERTOSA VIA ERCOLE GRAZIANI

Per chi apprezza gli ampi parchi pubblici, i servizi e l’ottima viabilità,proponiamo in vendita recentissimo appartamento di 130 mq

con ampio TERRAZZO abitabile, piano alto con impareggiabile vistaverso S. Luca e centro storico. L’ingresso da sull’ampia sala con vetratesul terrazzo, cucina abitabile arredata, 3 camere, doppi servizi finestrati,

ripostiglio, cantina e volendo GARAGE doppio (Euro 40.000).Ottime finiture. Finalmente l’appartamento perfetto!!

Euro 485.000

raffaelebrogna
Rettangolo
raffaelebrogna
Sottolineato
Page 2: Rassegna stampa IDV Emilia Romagna 20_04_2010

•• 14 BOLOGNACRONACA MARTEDÌ 20 APRILE 2010

di RITA BARTOLOMEI

ATTACCA: «Scriverò a Berlusco-ni, i vertici nazionali del partito de-vono mettere la testa in quel che èsuccesso a Bologna. Abbiamo per-so 41mila voti in dieci mesi. Que-sto dovrebbe interessare ai coordi-natori cittadino e provinciale. Ve-do battibecchi personali tra FabioGaragnani ed Enzo Raisi. Inveceentrambi avrebbero dovuto dimo-strare almeno il buon senso politi-co di rassegnare le dimissioni».Ubaldo Salomoni, berlusconianoche non ce l’ha fatta alle regionali,il giorno dopo mette tutti pari. Ga-ragnani ha appena chiesto la testadi Raisi, colpevole perché sta conFini? E Salomoni, consigliereuscente stavolta non eletto, se neesce chiedendo nei fatti la testa dientrambi. Anche se poi puntualiz-za: «Veramente mi sarei aspettatoquel gesto da loro».

MA L’ESCLUSO potrebbe sta-volta decidersi al grande passo echiedere ospitalità agli alleati dellaLega? Magari portandosi dietrouna dote di consiglieri comunalidisseminati in provincia, delusidalla sua mancata elezione? «Iosto con il Cavaliere — protesta Sa-lomoni —. Quella sera a cena conil sindaco di Verona a Monghido-ro? Eravamo in tanti, è stato Tosia venire a casa mia. Se era per cal-colo, con la Lega ci sarei andatoprima. Il problema non è dove an-dare ma come fare politica. Primail servizio alla collettività, le ambi-

zioni vengono dopo». Quindi nonè proprio tentato dal Carroccio?Impassibile: «No, denuncio que-sto stato di cose nel Pdl. Scrivo aivertici nazionali. Decideranno lo-ro. Non si può fare come Raisi,che prima dice abbiamo perso 41mi-la voti poi si giustifica: il partito èopaco. Ma chi lo governa, ’sto parti-to? Lo governano loro, lui e Gara-gnani».

QUINDI esclude di poter diventa-re leghista, in futuro? Si sente una

risatina al telefono: «Eh, il futu-ro... Chissà cosa faremo domani.Sicuramente oggi il mio faro è Ber-lusconi. Gli farei un monumento».Raisi resta più pratico. «Il discorsodi Salomoni mi sta bene, però sideve dimettere tutto il partito inEmilia Romagna. Vale qui e per al-tre regioni. Non solo. Abbiamoperso 4 milioni di voti in un anno.Quindi Salomoni dovrebbe chie-dere anche le dimissioni molto inalto. Se la logica è questa sonopronto a lasciare. Ma deve valereper tutti».

La sezione bolognese dell’Arpa, l’Agenziaregionale di prevenzione ambientale,raccomanda ai suoi dipendenti di non sprecarela carta, decide di «monitorarne mensilmenteil consumo negli uffici» e si augura «propostesulle aree di riduzione dell´utilizzo».

IN UN’ASSEMBLEA tra i giova-ni leoni di Legacoop, i trentennidemocratici di «Per Bologna ades-so», aveva spiegato le sue idee sulfuturo della Provincia: da abolire,come i Quartieri. Virginio Mero-la, presidente democratico delconsiglio provinciale, aveva dettochiaramente: pazienza se tagliamoqualche poltrona. A cominciare dal-la sua.La notizia, riportata dalla stampa,era passata ufficialmente inosser-vata. Fino a ieri. Quando è statarispolverata dal capogruppo IdvPaolo Nanni. I dipietristi, inner-vositi dalle indiscrezioni che vo-gliono la presidente Beatrice Dra-ghetti decisa a tenere otto assesso-ri e a non rimpiazzare i due elettiin Regione — la democratica An-na Pariani e Sandro Mandini,

dell’Italia dei valori — ieri ha co-minciato la sua battaglia. Ripar-tendo da Merola.

PER NANNI quelle dichiarazio-ni «mettono in luce tutte le con-

traddizioni del Pd». Il capogrup-po si dice stupito anche perchél’Idv «al termine del 2009 si è vi-sta bocciare alla Camera, con i vo-ti di Pdl, Lega e purtroppo anchedel Pd una sua proposta di legge

che, in particolare, si prefiggevala soppressione delle Province».A Bologna, invece, «uno dei mas-simi dirigenti» democratici qual èMerola «condivide la propostadel partito di Antonio Di Pietro»,sottolinea Nanni. Quindi Nannichiama in causa la presidente Dra-ghetti con un’interrogazione percapire «se condivide la posizionedel presidente del Consiglio». In-tanto ieri Silvana Mura, coordina-trice regionale del partito, ha in-contrato il presidente Vasco Erra-ni. Si discute della giunta, i dipie-tristi non hanno mai fatto miste-ro di puntare alla vicepresidenzadella Regione. Magari con lo sche-ma che saltò in Comune ai tempidi Delbono: assessore e vicesinda-co. ma la carica più alta svanì 48ore prima.

ri. ba.

ECONOMIA

Unpremioalla creativitàdegli imprenditoriunder40

La tendopoli di piazza Liber Paradisus è alcompleto, i promotori (Asia-Rdb e Bolognaprende casa) sono costretti a dire ‘no’ a chivuole aggiungersi alla protesta. Per farepartecipare più persone sono scattati i turni:i manifestati si danno il cambio in tenda.

IL BERLUSCONIANOCHENONCE L’HA FATTAALLE REGIONALI

RissanelPdl,Salomoni contro tutti«Perdiamo voti e i coordinatori litigano».Un futuro leghista? «Chissà...»

ANTIRAZZISMO

Laboratorio Crashapreunapalestra

Il vicecoordinatore regionale Pdl GiampaoloBettamio chiede lo stop delle ostilità fra FabioGaragnani e Enzo Raisi, coordinatoreprovinciale ex An. «Un passaggio alla volta—dice Bettamio —. Invito Garagnani e Raisi asoprassedere a queste sfuriate».

IL LABORATORIOCrash apre una palestraalla Bolognina : è questala nuova iniziativa delcentro sociale di via dellaCooperazione. Lapalestra, ‘antirazzista’, sichiama Red rose.

Bettamio bacchetta Raisi e Garagnani:«Basta con le liti e le sfuriate»

Tutto esaurito alla tendopoli:per chi vuole protestare scattano i turni

UbaldoSalomoni,exconsigliereregionaledelPdl

POLITICA

L’Arpa ai suoi dipendenti:«In ufficio niente sprechi di carta»

DOPOLEDIMISSIONIDIMANDINI, PASSATO INREGIONE

I dipietristi reclamano lapoltrona inProvincia

PaoloNanni(Idv)

IL CAPOGRUPPO NANNI«Laposizionedel Pdè contradditoria». LaMurapremesulla giunta di Errani

LA CAMERA dicommercio premia seiimprenditori under 40 cheabbiamo saputo rilanciarela propria attività grazie aduna soluzione creativa.L’iniziativa è del Comitatoper la promozionedell’imprenditoria giovanidella Mercanzia,presieduto da AndreaPaladini. Il comitatoselezionerà 15 domandetra quelle pervenute dasottoporre a una giuria adhoc, che sceglierà i seivincitori. C’è tempo fino al7 maggio per presentare lecandidature(www.bo.camcom.it). Ilpremio (niente denaro inpalio, ma ilriconoscimento delleproprie capacità) verràconsegnato il 9 giugno inoccasione del primoForum dell’imprenditoriagiovanile in programma alpalazzo degli Affari.«I giovani rappresentano ilnostro futuro — ricorda ilpresidente della Camera dicommercio, Bruno Filetti— e hanno l’entusiasmoper affrontare momentidifficili come questi.Questa è una occasioneper renderli protagonisti».Il Comitato perl’imprenditoria giovanilepunta a far diventare ilForum un appuntamentofisso, in cui le giovani levedell’economia locale,spiega Paladini, «possanoconfrontarsi». Il temascelto per questa primaedizione è la creatività. Sulpalco Paolo Vergnani,attore e formatorebolognese. «Quando c’èqualcosa di serio dafronteggiare, ciascuno dinoi va ad attingere arisorse che nonimmaginava di avere.Questa è la creatività»,spiega Vergnani.

raffaelebrogna
Rettangolo
raffaelebrogna
Sottolineato