Rassegna Stampa

26
Maria Bossolasco, presidente dell’associazione “Piccoli Passi”, è andata in Africa a portare aiuti a Meru Hakuna matata! Invece in Kenya... Celebrato l’anniversario della ritirata di Russia Alpini e neve CORRIERE di SAVIGLIANO 10 GIOVEDI 3 FEBBRAIO 2011 Savigliano Giornata per la vita Il Centro Aiuto alla Vita celebrerà domenica 6 febbraio la XXXIII Giornata per la Vita. Questa le celebrazioni che sono state pro- grammate. Giovedì 3 febbraio , ore 14,30-15,30: preghiera nella Cappella dell’Ospedale con l’Adorazione Eucaristica sul tema “Educare alla Vita per dare speranza”. Domenica 6 febbraio: offerta delle primule davanti alle chiese per sostenere l’attività dell’associazione a favore della vita nascente. Martedì 8 febbraio: nella chiesa di San Pietro, momento di pre- ghiera per la vita con le comunità parrocchiali. Venerdì 11 febbraio: al cinema Aurora, alle ore 21, serata musica- le all’insegna della vita con la partecipazione del cantautore Fabio Massano e la sua band, del Coro “Sangiu” e dei bambini del modulo giallo della Scuola dell’infanzia “Gullino”. Ingresso libero. Si aprono le iscrizioni agli asili privati Si aprono questa settimana le iscrizioni nelle scuole dell’infanzia paritarie di Savigliano (Sacra Famiglia, Sacro Cuore e Santa Maria della Pieve). Le iscrizioni avranno inizio giovedì 3 febbraio e si concluderanno venerdì 11 febbraio. Sacra Famiglia - Via San Pietro n. 9 Sacro Cuore - Piazza Schiaparelli n. 19 Santa Maria della Pieve - Via Dovo n. 6 Riunione, lunedì, della Consulta anziani e pensionati Si svolgerà lunedì 7 febbraio, alle ore 15 presso il centro incontro anziani di piazza Nizza, la riunione della Consulta Pensionati e Anziani di Savigliano. All’ordine del giorno un intervento sulla pro- tezione cinofila, il corso di arte e terapia, il soggiorno marino di pri- mavera e quello montano dell’estate, l’organizzazione della 13° Festa del Pensionato e dell’anziano. Cif, Messa alla Sacra Famiglia Il Cif (Centro Italiano Femminile) informa che martedì 8 febbraio, alle ore 15,30, presso la chiesa della Sacra Famiglia in via San Pietro, don Sergio Boarino celebrerà la S. Messa in ricordo della Beata Bonino fondatrice della Sacra Famiglia. Roberto Gagna è vice presidente regionale della Protezione Civile Grazie all’eccellenza dell’operato del coordinamento provinciale di protezione civile di Cuneo, il presidente Roberto Gagna è stato nominato vice presidente regionale. Un coordinamento efficiente e competente che ha operato con successo a livello extraregionale e transnazionale, una nomina che vuole dare peso all’impegno e agli ottimi risultati di questi anni. Nuova gestione per il Jangle bar Venerdì 28 gennaio ha avuto inizio la nuova gestione del Jangle Bar di Piazza Santarosa, a cura del fratelli Salvatore e Antonio Pali. L’Abate di S.Andrea don Paolo Perolini ha benedetto i locali rinnovati. Si è svolta sotto una neve che cadeva fitta e ammanta- va di bianco tutta la città, la cerimonia di commemorazio- ne del 68° anniversario della disastrosa ritirata di Russia del gennaio 1943 dove venne annientata quasi per intero la divisione alpina Cuneense. Dopo la Messa in San Gio- vanni, con i canti della corale “Rino Celoria” e la preghiera dell’alpino, il piccolo corteo ha raggiunto il monumento agli alpini nel piazzale della stazione dove è stata depo- sta una corona di alloro e dove è stato suonato il “Silenzio”. Finita la cerimonia ufficia- le il gruppo si è spostato nella sede di corso Caduti sul Lavoro dove con un’altra significativa cerimonia è stata festeggiata la nuova madrina del gagliardetto del gruppo di Savigliano; la signora Liliana Trucchi. Brevi parole di com- mento e di congratulazioni da parte del capogruppo Secon- do Cavallo e del sindaco Ser- gio Soave e poi il rinfresco offerto dalla nuova madrina. « Devo ringraziare tutti quelli che hanno partecipato alla cerimonia – ci ha detto il capogruppo Secondo Cavallo – in particolare il parroco di San Giovanni don Marco e tutte le autorità, a cominciare dal sindaco Sergio Soave che ha partecipato con il gon- falone della città, poi tutte le associazioni presenti con bandiere ed i molti alpini pre- senti; il trombettiere Diego Socchi ed il presidente della banda cittadina Aldo Lovera. Vorrei ricordare che il direttivo del gruppo sta già lavorando per celebrare degnamente la festa dell’80° anniversario dalla fondazione del gruppo di Savigliano che si celebrerà nei giorni del 3, 4 e 5 giugno prossimi. Cerchia- mo volontari, alpini e non, per tutti i lavori e che si dovranno fare in quei giorni e prima, durante i preparativi». di maria bossolasco Meru è una delle tante città del Kenya dove ogni giorno donne uomini e bambini ripetono un rito tanto antico quanto essen- ziale: da mattino a sera ai bordi delle strade, curvi sotto il peso di contenitori di plastica, ora pieni ora vuoti, di quell’acqua troppo scura che noi occidentali non oseremmo nemmeno avvicinare alle labbra. Meru è il capoluogo del Distretto di Meru Centro nella Provincia Orientale del Kenya a nord dell’equatore, su un altipiano di circa 1.500 metri di quota, immersa in una natura allo stesso tempo arida e verdeggiante, un punto strategico per chi desidera raggiungere le vicine riserve natu- rali di Samburu, Buffalo Spring, Lewa Downs e il Parco Nazionale di Meru. Sembrerebbe una terra ricca e generosa, ma fra le pie- ghe delle sue strade cittadine o negli altipiani, si nasconde una tri- ste e drammatica realtà, segnata da malattia e miseria quotidiana, con centinaia di orfani abbando- nati a sé stessi, genitori morti di HIV o altro, e orfani di un’economia di sussistenza che non riesce a sfamare tutte le nuove bocche che l’istinto primor- diale alla sopravvivenza mette al mondo. I bambini del villaggio di Meru Uno dei principi che ci muove è quello di impegnarci a racco- gliere offerte da destinare a pro- getti di aiuto alle missioni, sempre attenti e selezionati e andare a verificare di persona l’effettivo uti- lizzo delle offerte. Così a dicem- bre ho deciso di andare a Meru in Kenya dove da circa tre anni sosteniamo il Villaggio dei Bambi- ni, sezioni St. Francis (ex bambini di strada) e St. Clare (ex bambine di strada), seguiti da un sacerdote locale, il Padre diocesano Francis Limo Riwa. Con un compagno di viaggio altrettanto attento a conoscere la realtà africana e portare un con- creto sostanzioso aiuto, Giusep- pe Asselle, titolare dell’omonimo mobilificio di Cervere, ci immer- giamo nella realtà del Villaggio dei Bambini di Meru. Padre Fran- cis ci accoglie con fraterna grati- tudine per gli aiuti che con l’associazione Piccoli Passi abbiamo già portato finora e nella speranza di continuare in questa amicizia solidale. Visitiamo le due strutture, il St. Francis accoglie i bambini di strada ed è seguita più in partico- lare da un’associazione di volon- tariato di Lecco; 370 bambini sono stati strappati dalle strade e ora hanno la possibilità di studia- re, mangiare e pensare ad un futuro. La sezione St. Clare ospita le bambine di strada, solo più di 300, tutte con storie drammatiche di povertà e desolazione alle spalle. Fondata la “Leonardo Art Academy” Prima di partire per questo viaggio di missione, con la Galle- ria d’Arte Senesi e l’associazione culturale L’Onda di Savigliano avevamo abbozzato l’idea di far partecipare il Villaggio dei Bambi- ni, sezione femminile St. Clare, al Concorso di pittura “Leonardo” che si terrà a Savigliano nel mese di giugno. Piero Senesi, prima del viaggio, grazie anche al contribu- to del Colorificio Taricco di Savi- gliano, ha preparato due valigette piene zeppe di colori, tempera e oli, e tanti fogli e tele. Il dott. Piero Coaloa di Marene mi ha anche dato una borsata di penne, pen- narelli, block notes (e medicinali vari). Cona Asselle abbiamo acqui- stato altro materiale da disegno e pittura e, in men che non si dica, ecco nascere la “Leonardo Art Academy”! Sì, una nuova acca- demia di arte è nata a Meru per iniziativa di Piccoli Passi e con il sostegno della Galleria Senesi. Con le insegnanti messe a disposizione dal Padre e le prime diciannove allieve in rappresen- tanza delle altrettante classi di studio del St. Clare, sotto la supervisione della direttrice Edna, è nato il primo corso di disegno e pittura. Abbiamo percorso tutte le tecniche che avevamo a disposi- zione: pittura con le mani, dise- gno dal vero, matite colorate, pennarelli, acquerelli, tempera, colori ad olio, con un entusiasmo e una partecipazione eccezio- nale da parte delle bambine e delle insegnanti! La Leonardo Art Academy è nata e continuerà la sua pro- grammazione all’interno del programma scolastico del St. Clare. A giugno i lavori di que- ste bambine saranno esposti a Savigliano nel contesto del pre- mio di pittura Leonardo, un pre- mio speciale sarà loro offerto e sarà possibile anche acquistarli a offerta libera. Il ricavato tor- nerà a Meru per sostenere la loro formazione artistica e per le necessità del St. Clare. Pane e latte per i bambini A Meru la povertà si vede, si sente, si tocca con mano. Fra le iniziative concrete di Piccoli Passi, in collaborazione con Giu- seppe Asselle, abbiamo acquista- to 250 coperte per il St. Clare e acquistato del semolino (farina composta da mais, soya e zuc- chero) per una ventina di famiglie di pastori nomadi. La generosità di Giuseppe si è spinta anche ad offrire un sostanzioso ulteriore contributo per l’acquisto di 3 muc- che da latte che avranno la loro stalla al St. Francis e daranno il latte per le bambine del St. Clare che in questo momento necessi- tano di maggiori aiuti. Un giorno per le strade di Meru abbiamo avvicinato due o tre ragazzini senza dimora e dato appuntamento per la sera, avremmo portato latte e pane. All’ora dell’appuntamento arrivia- mo con la furgonetta carica di latte e pane. Ci accolgono centi- naia di bambini; stanno aspettan- do da ore e invocano Padre Fran- cis Limo Riwa che è loro amico: “Father Riwa! Father Riwa! Father Riwa!” E’ un’emozione struggente che ti strappa il cuore e tante lacrime. Padre Francis li fa sedere tutto dove possibile, sono centi- naia. Quasi tutti hanno per le mani dei dannatissimi botticini di colla, sniffano tutto il giorno per attenuare il morso della fame, quell’odore li stordisce e li rovina irreversibilmente. Molti di questi vorrebbero essere accolti al Vil- laggio del Bambini, ma là ce ne sono già più di settecento e il Padre mi confida che al momento non può prenderne altri perché non sarebbe in grado di mante- nerli. Dopo un saluto del Padre, ini- zia la distribuzione del latte e del pane. C’è pure il tempo per una preghiera. Una nuova struttura per gli orfani malati di Aids Tornando ai villaggi, c’è da dire che le medicine per i malati di AIDS arrivano dall’America e non mancano, occorre però che qualcuno segua gli orfani facendo loro prendere queste medicine per guadagnare la speranza di qualche anno di vita in più. Padre Francis Limo Riwa durante il nostro soggiorno a Meru ha evidenziato il problema dei bambini con HIV. E’ necessa- rio pensare a una struttura altret- tanto accogliente e con tutto il necessario per le cure mediche e l’istruzione scolastica anche per questi bimbi sieropositivi. Il pro- getto a cui pensa Padre Francis è una nuova struttura da far nasce- re all’interno della comunità dei pastori nomadi e coinvolgere le vedove del villaggio affinchè pre- stino le loro cure ai bambini mala- ti, in modo stabile e gradito alla comunità. Trovandosi nelle vici- nanze del Samburu, meta di safa- ri, sarà anche luogo di passaggio di viaggiatori e turisti che potran- no visitare gli edifici e lasciare gli aiuti, sia offerte in denaro, sia acquisto dei manufatti artistici. Padre Francis ha affidato alla nostra associazione Piccoli Passi il sostegno del nuovo progetto. L’aiuto arriverà anche da parte di altre associazioni che il Padre riu- scirà a coinvolgere, ma intanto il nostro impegno è preso. Nell’arco di un anno la casa di accoglienza sarà realizzata. Non rimane che attivarci concretamente. L’impegno di “Piccoli Passi” Al rientro in Italia, nei giorni scorsi, mi accorgevo che una parte del mio cuore è rimasta in Africa. Vedo ancora lo sguardo dolce e la preghiera di quei bambini che chie- dono di non essere dimenticati, di non essere abbandonati una seconda volta. Questo è il loro desi- derio e questo sarà l’impegno di Piccoli Passi. Questi i contatti: Maria Bossolasco, “Piccoli Passi onlus”. Via Talice, 20 Savigliano. www.piccolipassi.org Cell. 349.6929747 La prima lezione della “Leonardo Art Academy Maria Bossolasco, padre Francis e Giuseppe Asselle Sniffare colla da scarpe serve a non sentire i morsi della fame Alcune immagini della manifestazione Il Kenya stordisce con tanti colori La poca acqua, anche non propriamente “potabile”, è preziosa

description

Alcuni articoli che parlano di Piccoli Passi

Transcript of Rassegna Stampa

Page 1: Rassegna Stampa

Maria Bossolasco, presidente dell’associazione “Piccoli Passi”, è andata in Africa a portare aiuti a Meru

Hakuna matata! Invece in Kenya...

Celebrato l’anniversario della ritirata di Russia

Alpini e neve

CORRIERE di SAVIGLIANO10

GIOVEDI 3 FEBBRAIO 2011SaviglianoGiornata per la vitaIl Centro Aiuto alla Vita celebrerà domenica 6 febbraio la XXXIIIGiornata per la Vita. Questa le celebrazioni che sono state pro-grammate.Giovedì 3 febbraio , ore 14,30-15,30: preghiera nella Cappelladell’Ospedale con l’Adorazione Eucaristica sul tema “Educare allaVita per dare speranza”.Domenica 6 febbraio: offerta delle primule davanti alle chiese persostenere l’attività dell’associazione a favore della vita nascente.Martedì 8 febbraio: nella chiesa di San Pietro, momento di pre-ghiera per la vita con le comunità parrocchiali.Venerdì 11 febbraio: al cinema Aurora, alle ore 21, serata musica-le all’insegna della vita con la partecipazione del cantautore FabioMassano e la sua band, del Coro “Sangiu” e dei bambini delmodulo giallo della Scuola dell’infanzia “Gullino”. Ingresso libero.

Si aprono le iscrizioni agli asili privatiSi aprono questa settimana le iscrizioni nelle scuole dell’infanzia paritarie di Savigliano (Sacra Famiglia, Sacro Cuore e Santa Mariadella Pieve). Le iscrizioni avranno inizio giovedì 3 febbraio e siconcluderanno venerdì 11 febbraio.Sacra Famiglia - Via San Pietro n. 9Sacro Cuore - Piazza Schiaparelli n. 19Santa Maria della Pieve - Via Dovo n. 6

Riunione, lunedì, dellaConsulta anziani e pensionatiSi svolgerà lunedì 7 febbraio, alle ore 15 presso il centro incontroanziani di piazza Nizza, la riunione della Consulta Pensionati eAnziani di Savigliano. All’ordine del giorno un intervento sulla pro-tezione cinofila, il corso di arte e terapia, il soggiorno marino di pri-mavera e quello montano dell’estate, l’organizzazione della 13°Festa del Pensionato e dell’anziano.

Cif, Messa alla Sacra FamigliaIl Cif (Centro Italiano Femminile) informa che martedì 8 febbraio,alle ore 15,30, presso la chiesa della Sacra Famiglia in via SanPietro, don Sergio Boarino celebrerà la S. Messa in ricordo dellaBeata Bonino fondatrice della Sacra Famiglia.

Roberto Gagna è vice presidenteregionale della Protezione CivileGrazie all’eccellenza dell’operato del coordinamento provinciale diprotezione civile di Cuneo, il presidente Roberto Gagna è statonominato vice presidente regionale. Un coordinamento efficiente e competente che ha operato consuccesso a livello extraregionale e transnazionale, una nominache vuole dare peso all’impegno e agli ottimi risultati di questi anni.

Nuova gestione per il Jangle bar

Venerdì 28 gennaio ha avuto inizio la nuova gestione del JangleBar di Piazza Santarosa, a cura del fratelli Salvatore e AntonioPali. L’Abate di S.Andrea don Paolo Perolini ha benedetto i localirinnovati.

Si è svolta sotto una neveche cadeva fitta e ammanta-va di bianco tutta la città, lacerimonia di commemorazio-ne del 68° anniversario delladisastrosa ritirata di Russiadel gennaio 1943 dove venneannientata quasi per intero ladivisione alpina Cuneense.Dopo la Messa in San Gio-vanni, con i canti della corale“Rino Celoria” e la preghieradell’alpino, il piccolo corteoha raggiunto il monumentoagli alpini nel piazzale dellastazione dove è stata depo-sta una corona di alloro edove è stato suonato i l“Silenzio”.

Finita la cerimonia ufficia-le i l gruppo si è spostatonella sede di corso Caduti sulLavoro dove con un’altrasignificativa cerimonia è statafesteggiata la nuova madrinadel gagliardetto del gruppo diSavigliano; la signora LilianaTrucchi. Brevi parole di com-mento e di congratulazioni daparte del capogruppo Secon-

do Cavallo e del sindaco Ser-gio Soave e poi il rinfrescoofferto dalla nuova madrina.

«Devo ringraziare tuttiquelli che hanno partecipatoalla cerimonia – ci ha detto ilcapogruppo Secondo Cavallo– in particolare il parroco diSan Giovanni don Marco etutte le autorità, a cominciaredal sindaco Sergio Soaveche ha partecipato con il gon-falone della città, poi tutte leassociazioni presenti conbandiere ed i molti alpini pre-senti; il trombettiere DiegoSocchi ed il presidente dellabanda cittadina Aldo Lovera.

Vorrei r icordare che i ldirettivo del gruppo sta giàlavorando per celebraredegnamente la festa dell’80°anniversario dalla fondazionedel gruppo di Savigliano chesi celebrerà nei giorni del 3, 4e 5 giugno prossimi. Cerchia-mo volontari, alpini e non, pertutti i lavori e che si dovrannofare in quei giorni e prima,durante i preparativi».

di maria bossolasco

Meru è una delle tante cittàdel Kenya dove ogni giornodonne uomini e bambini ripetonoun rito tanto antico quanto essen-ziale: da mattino a sera ai bordidelle strade, curvi sotto il peso dicontenitori di plastica, ora pieniora vuoti, di quell’acqua tropposcura che noi occidentali nonoseremmo nemmeno avvicinarealle labbra. Meru è il capoluogodel Distretto di Meru Centro nellaProvincia Orientale del Kenya anord dell’equatore, su un altipianodi circa 1.500 metri di quota,immersa in una natura allo stessotempo arida e verdeggiante, unpunto strategico per chi desideraraggiungere le vicine riserve natu-rali di Samburu, Buffalo Spring,Lewa Downs e il Parco Nazionaledi Meru. Sembrerebbe una terraricca e generosa, ma fra le pie-ghe delle sue strade cittadine onegli altipiani, si nasconde una tri-ste e drammatica realtà, segnatada malattia e miseria quotidiana,con centinaia di orfani abbando-nati a sé stessi, genitori morti diHIV o altro, e orfani diun’economia di sussistenza chenon riesce a sfamare tutte lenuove bocche che l’istinto primor-diale alla sopravvivenza mette almondo.

I bambini del villaggio di Meru

Uno dei principi che ci muoveè quello di impegnarci a racco-gliere offerte da destinare a pro-getti di aiuto alle missioni, sempreattenti e selezionati e andare averificare di persona l’effettivo uti-lizzo delle offerte. Così a dicem-bre ho deciso di andare a Meru inKenya dove da circa tre annisosteniamo il Villaggio dei Bambi-ni, sezioni St. Francis (ex bambinidi strada) e St. Clare (ex bambinedi strada), seguiti da un sacerdotelocale, il Padre diocesano FrancisLimo Riwa.

Con un compagno di viaggioaltrettanto attento a conoscere larealtà africana e portare un con-creto sostanzioso aiuto, Giusep-pe Asselle, titolare dell’omonimomobilificio di Cervere, ci immer-giamo nella realtà del Villaggiodei Bambini di Meru. Padre Fran-cis ci accoglie con fraterna grati-tudine per gli aiuti che conl’associazione Piccoli Passiabbiamo già portato finora e nellasperanza di continuare in questaamicizia solidale.

Visitiamo le due strutture, ilSt. Francis accoglie i bambini distrada ed è seguita più in partico-lare da un’associazione di volon-tariato di Lecco; 370 bambinisono stati strappati dalle strade eora hanno la possibilità di studia-re, mangiare e pensare ad unfuturo. La sezione St. Clare ospitale bambine di strada, solo più di300, tutte con storie drammatichedi povertà e desolazione allespalle.

Fondata la“Leonardo Art Academy”

Prima di partire per questoviaggio di missione, con la Galle-ria d’Arte Senesi e l’associazioneculturale L’Onda di Saviglianoavevamo abbozzato l’idea di farpartecipare il Villaggio dei Bambi-ni, sezione femminile St. Clare, alConcorso di pittura “Leonardo”che si terrà a Savigliano nel mesedi giugno. Piero Senesi, prima delviaggio, grazie anche al contribu-to del Colorificio Taricco di Savi-gliano, ha preparato due valigette

piene zeppe di colori, tempera eoli, e tanti fogli e tele. Il dott. PieroCoaloa di Marene mi ha anchedato una borsata di penne, pen-narelli, block notes (e medicinalivari).

Cona Asselle abbiamo acqui-stato altro materiale da disegno epittura e, in men che non si dica,ecco nascere la “Leonardo ArtAcademy”! Sì, una nuova acca-demia di arte è nata a Meru periniziativa di Piccoli Passi e con ilsostegno della Galleria Senesi.

Con le insegnanti messe adisposizione dal Padre e le primediciannove allieve in rappresen-tanza delle altrettante classi distudio del St. Clare, sotto lasupervisione della direttrice Edna,è nato il primo corso di disegno epittura. Abbiamo percorso tutte letecniche che avevamo a disposi-zione: pittura con le mani, dise-gno dal vero, matite colorate,pennarelli, acquerelli, tempera,colori ad olio, con un entusiasmoe una partecipazione eccezio-nale da parte delle bambine edelle insegnanti!

La Leonardo Art Academyè nata e continuerà la sua pro-grammazione all’interno delprogramma scolastico del St.Clare. A giugno i lavori di que-ste bambine saranno esposti aSavigliano nel contesto del pre-mio di pittura Leonardo, un pre-mio speciale sarà loro offerto esarà possibile anche acquistarlia offerta libera. Il ricavato tor-nerà a Meru per sostenere laloro formazione artistica e perle necessità del St. Clare.

Pane e latteper i bambini

A Meru la povertà si vede, sisente, si tocca con mano. Fra leiniziative concrete di PiccoliPassi, in collaborazione con Giu-seppe Asselle, abbiamo acquista-to 250 coperte per il St. Clare eacquistato del semolino (farinacomposta da mais, soya e zuc-chero) per una ventina di famigliedi pastori nomadi. La generositàdi Giuseppe si è spinta anche adoffrire un sostanzioso ulteriorecontributo per l’acquisto di 3 muc-che da latte che avranno la lorostalla al St. Francis e daranno illatte per le bambine del St. Clareche in questo momento necessi-tano di maggiori aiuti.

Un giorno per le strade diMeru abbiamo avvicinato due otre ragazzini senza dimora e datoappuntamento per la sera,avremmo portato latte e pane.All’ora dell’appuntamento arrivia-mo con la furgonetta carica dilatte e pane. Ci accolgono centi-naia di bambini; stanno aspettan-do da ore e invocano Padre Fran-cis Limo Riwa che è loro amico:“Father Riwa! Father Riwa!Father Riwa!” E’ un’emozionestruggente che ti strappa il cuoree tante lacrime.

Padre Francis li fa sederetutto dove possibile, sono centi-naia. Quasi tutti hanno per lemani dei dannatissimi botticini dicolla, sniffano tutto il giorno perattenuare il morso della fame,quell’odore li stordisce e li rovinairreversibilmente. Molti di questivorrebbero essere accolti al Vil-laggio del Bambini, ma là ce nesono già più di settecento e ilPadre mi confida che al momentonon può prenderne altri perchénon sarebbe in grado di mante-nerli.

Dopo un saluto del Padre, ini-zia la distribuzione del latte e delpane. C’è pure il tempo per una

preghiera.

Una nuova struttura per gliorfani malati di Aids

Tornando ai villaggi, c’è dadire che le medicine per i malatidi AIDS arrivano dall’America enon mancano, occorre però chequalcuno segua gli orfani facendoloro prendere queste medicineper guadagnare la speranza diqualche anno di vita in più.

Padre Francis Limo Riwadurante il nostro soggiorno aMeru ha evidenziato il problemadei bambini con HIV. E’ necessa-rio pensare a una struttura altret-tanto accogliente e con tutto ilnecessario per le cure mediche el’istruzione scolastica anche perquesti bimbi sieropositivi. Il pro-getto a cui pensa Padre Francis èuna nuova struttura da far nasce-re all’interno della comunità deipastori nomadi e coinvolgere levedove del villaggio affinchè pre-stino le loro cure ai bambini mala-ti, in modo stabile e gradito allacomunità. Trovandosi nelle vici-nanze del Samburu, meta di safa-ri, sarà anche luogo di passaggiodi viaggiatori e turisti che potran-no visitare gli edifici e lasciare gliaiuti, sia offerte in denaro, siaacquisto dei manufatti artistici.Padre Francis ha affidato allanostra associazione Piccoli Passiil sostegno del nuovo progetto.L’aiuto arriverà anche da parte dialtre associazioni che il Padre riu-scirà a coinvolgere, ma intanto il

nostro impegno è preso. Nell’arcodi un anno la casa di accoglienzasarà realizzata. Non rimane cheattivarci concretamente.

L’impegno di “Piccoli Passi”

Al rientro in Italia, nei giorniscorsi, mi accorgevo che una partedel mio cuore è rimasta in Africa.Vedo ancora lo sguardo dolce e lapreghiera di quei bambini che chie-dono di non essere dimenticati, dinon essere abbandonati unaseconda volta. Questo è il loro desi-derio e questo sarà l’impegno diPiccoli Passi.

Questi i contatti:Maria Bossolasco, “PiccoliPassi onlus”. Via Talice, 20

Savigliano.www.piccolipassi.org

Cell. 349.6929747

La prima lezionedella “Leonardo Art Academy

Maria Bossolasco,padre Francis e

Giuseppe Asselle

Sniffare colla da scarpe serve a non sentire i morsi della fame

Alcune immaginidella manifestazione

Il Kenya stordisce con tanti colori

La poca acqua, anchenon propriamente

“potabile”, è preziosa

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 2: Rassegna Stampa

Dopo 5 anni, volontari ancora in pista

“Pony Auser”!

La 5ª D dell’Arimondi è stata protagonista

Europa all’Eula

Capodanno proprio per tutti a Fossano

2011 SolidalePresidente 2012/2013 sarà Silvio Tallone

Convivio Rotary

Brutte notizie da suor Clemens. Un’alluvione con 4 metri di acqua

Saviglianesi, grazie ma...

Il “nido” comunale ha partecipato a “Children for Africa”

Peter Pan a Piccoli Passi

CORRIERE di SAVIGLIANO14

GIOVEDI 23 DICEMBRE 2010Savigliano

L’A.D.M.O. (Associazione Donatori Midollo Osseo) Sez. “PaoloBaudracco” di Savigliano ringrazia tutti coloro che hanno generosa-mente contribuito alla buona riuscita delle iniziative benefiche Natali-zie ed augura a tutti Buon Natale e Buon Anno, in serenità e salute.

Semplice, ma sempre nuovo e suggestivo il presepe allestito nellachiesa di San Pietro dalla San Vincenzo parrocchiale. FrancoMaina, Paolo Vola e Giancarlo Robbione hanno lavorato per que-sto allestimento che i parrocchiani ammireranno durante tutto ilperiodo delle feste.

Il capogruppo Secondo Cavallo, con il direttivo dell’associazione,in occasione delle feste di Natale e Capodanno, augurano ai soci,ai familiari ed agli amici i migliori auguri di Buone Feste.

Riceviamo e pubblichiamo

La Consulta Comunale della Solidarietà, che riunisce 25 associa-zioni ed enti di volontariato saviglianesi, consapevole del fatto chela crisi economica rende sempre più precaria la vita di molte fami-glie e di singoli cittadini, propone a tutti l’iniziativa “Adotta un lavo-ratore” per creare una o più borse di lavoro per facilitare il reinseri-mento nel mondo del lavoro di chi è in cassa integrazione o è statolicenziato. La Consulta invita i cittadini, le associazioni, gli enti dellacittà a contribuire con il versamento di contributi sul “fondo per leemergenze sociali” gestito dal Comune e dal Consorzio MonvisoSolidale e costituito presso la Società di Mutuo Soccorso. Le coor-dinate bancarie sono le seguenti: conto corrente bancario n. 10676presso la Banca Cassa di Risparmio di Savigliano – Sede, intesta-to a Società Mutuo Soccorso Operai – Emergenze Sociali.Codice IBAN: IT90 X063 0546 8510 0001 0110 676 – Causale:borse lavoro. Anche un piccolo contributo può servire a ridaredignità e speranza a chi è rimasto senza lavoro.Aderiamo in tanti !!

Dalla missione dellesuore della Sacra Famiglia inAlbania abbiamo ricevutoquesta lettera indirizzata aSilvana Folco, Luciano Bottache, con un gruppo di amici,sono stati da loro nei mesiscorsi.

Carissimi Silvana, Lucia-no e amici tutti

Sono passati ormai 4mesi da quando ci siamoincontrati per il riposo estivoa Savigliano e poco tempo faabbiamo avuto il regalo dellaindimenticabile visita qui aRranxa Bushat dove abitiamoe da ormai 13 anni offriamo ilnostro servizio al popoloalbanese. Tramite Lucianoabbiamo saputo del grandecoinvolgimento di personenel sostenere il nostro nuovoservizio dopo scuola a favoredei bambini che frequentano iprimi anni di scuola e chehanno difficoltà di apprendi-mento e difficoltà economi-che. Il lavoro stava andandomolto bene con una frequen-za stabile dei bambini e unagrande possibilità di socializ-zazione nel momento delpranzo e del gioco. Per alcunipiù faticosa l’ora dei compiti,ma piano piano l’impegno deipiù diligenti trascina i più svo-gliati e giocherelloni a com-

piere il loro dove-re così che, comeuna grande fami-glia sorvegliatadalle insegnanti eda suor Isolina, sicerca di dare e diesigere il megliosecondo le possi-bilità di ogni bam-bino. Con gli euroricevuti abbiamopotuto pagare ilmensile a dueinsegnanti, il trasporto deibambini e dare loro un pasto.Una iniziativa meravigliosa emolto apprezzata dai genitorie anche dai maestri. Graziedi cuore!

Come ho detto le cosestavano andando molto benequando improvvisamente unagrande alluvione ha interrottoil nostro lavoro imprigionandoi bambini nel loro villaggio aMali j Jusht costretti a viverenelle baite sulle montagnesenza luce, senza alimenti edove l’acqua ha raggiunto 4metri di altezza e dove lecase sono completamenteallagate fino ai tetti. Camionmilitari ed elicotteri si prodi-gano per gli aiuti più urgenti,mentre solo con le barche e igommoni si possono fornirepane, acqua e pasta; per ilmomento non si parla ancoradi letti, materassi e coperte

perché l’acqua è scesa solodi un metro e i camion nonpossono viaggiare. Ognunosi aggiusta come può, è unavera catastrofe e adesso siaggiunge ancora la neve… Vilascio immaginare!!

Noi abbiamo accolto 6ragazze e bambini a casanostra, ma è una vera trage-dia. Vorremmo fare di più mal’acqua non ci permette. Nonpossiamo rimanere indiffe-renti ad una situazione delgenere; prevedono chel’acqua rimarrà ancora fino aNatale. Un Natale di tantapovertà, freddo, sofferenza elacrime. A Dio piacendoriprenderemo il nostro lavorodopo Natale.

A nome nostro, dellefamiglie e dei bambini augu-riamo un felice e Santo Nata-le.

Con grande affetto.Suor Clemens e suor Isolina

Giovedì 2 dicembre unarappresentanza degli studentisaviglianesi frequentantil ’ Ist i tuto “Arimondi-Eula” el’Istituto “Cravetta-Marconi”, hapartecipato alla conferenzastampa per la presentazionedel progetto “Pony della Solida-rietà” anno 2010-2011, che si ètenuta presso la Sala Consilia-re del Comune di Cuneo.

I ragazzi che aderiscono aquesto progetto, f inanziatodalla Fondazione CompagniaSan Paolo di Torino, si rendonodisponibili ad aiutare gli anzianiper alcune ore alla settimanasia a domicilio che presso lacasa di riposo. In alcuni comunigli studenti tengono regolaricorsi, sotto la guida dei lorodocenti, per insegnare l’uso delcomputer agli anziani che pre-sentano domanda all’Auser.Attualmente i Pony della Regio-ne Piemonte sono 900, di cui200 nella provincia di Cuneo e45 solo in Savigliano, e tendo-no sempre più ad aumentare.

I giovani che aderiscono aquesta iniziativa terminano illoro operato con grande soddi-sfazione: oltre a rappresentareun aiuto ed un supporto per glialtr i , essi possono ancheriscontrare una crescita interio-re che permette di conosceremeglio se stessi.

Il servizio offerto dai PonyAuser è scandito da momentipiacevoli e da altri di più inten-sa riflessione: tra l’anziano e ilgiovane si crea così un clima dicomplicità e vera fiducia. Ognu-no ha un’esperienza da raccon-tare e questo la rende specialeperché unica. Il dono più gran-de che si può offrire agli anzianiè il proprio tempo. Ciò fa sì chesi possano condividere insiemele emozioni passate e si possaal contempo gettare nuova lucesulla propria vita. Questo è ilvero “ponte” che colma ed uni-sce le due sponde di età cosìlontane.

I Pony della Solidarietà

di paola isaia

Ritorna dopo ilgrande successo delloscorso anno il Capo-danno Solidale “Insie-me verso un nuovodomani”, organizzatodal Centro Servizi per ilVolontariato “SocietàSolidale”, in collabora-zione con le Organizza-zioni di Volontariatodella provincia, le asso-ciazioni CondividereComunità Papa Giovan-ni XXIII, Arcipelago eassociazione nazionalefamiglie numerose, ilgruppo Scout provincia-le, la FondazioneCassa di Risparmio diFossano e il Comune diFossano. La festa sisvolgerà a Fossanopresso il Palazzettodello sport, con inizioalle 21 di venerdì 31dicembre. Il programma prevedela celebrazione della Messa, con,a seguire, opportunità di diverti-mento per tutte le età: lo spetta-colo del mago Zapotek, il LunaPark, musica dal vivo degli anni‘60, ‘70, ‘80 a cura di Victor eun’area dedicata agli adolescentianimata da un bravo Dj.

Questa serata, a ingressogratuito, sarà l’occasione perscambiarsi gli auguri per un 2011ricco di valori profondi, quei valoritipici del volontariato come la gra-tuità e il dono.

Afferma il Presidente del CsvGiorgio Groppo: «Il Capodanno“Insieme verso un nuovo domani”

sarà l’occasione per salutare il2010, segnato ancora dalla crisieconomica e dall’aumento dellapovertà, e accogliere il 2011 chesi spera più in discesa anche peril Volontariato. Il 2011, infatti, saràl’anno europeo del volontariato:finalmente la solidarietà organiz-zata avrà un ruolo di primo pianosui tavoli di lavoro istituzionali esarà, per una volta, sotto i rifletto-ri. L’augurio è che sia l’anno delvolontariato non solo sulla cartama anche nella pratica…che siaun 2011 ricco di solidarietà, quellasolidarietà che abitualmente lavo-ra senza clamori, ma che per iprossimi 365 giorni speriamo siaportata alla ribalta».

Lo scorso martedì 14dicembre, il Rotary Clubdi Savigliano ha ricevutola visita annuale di GianniMontalenti, Governatoredel Distretto 2030, cheraggruppa gli ottantottoClub Rotary del Piemon-te, della Liguria e Valled’Aosta. Nel corso dell’in-contro il Governatore haavuto modo di controllarelo stato di salute del Clubapprezzandone i progetti avviatiper l’anno in corso. Montalenti hainoltre accolto due nuovi Soci delsodalizio saviglianese: AndreaSalomone, titolare dell’aziendaSalomone Compensati di Fossa-no, e Graziano Cerutti, titolaredella Gem Chimica di Busca. Nelsuo intervento, il Governatore haevidenziato i tratti caratterizzantidel mandato del Presidente Inter-nazionale del Rotary, Ray Klin-ginsmith, sottolineando le proble-matiche relative al ricambio gene-razionale all’interno dell’organiz-zazione. Montalenti ha richiamatol’importanza della comunicazionesul territorio delle attività compiu-te da ogni singolo Club Rotary ela necessità di coinvolgere mag-giormente i giovani.

L’Assemblea dei Soci delRotary Club di Savigliano, presie-duta da Aldo Gagliano, si è riunitamartedì 30 novembre. Successi-vamente all’approvazione delbilancio consuntivo dell’anno2009/2010 e di quello preliminaredell’anno 2010/2011, i Socihanno eletto quale Presidentedell’anno rotariano 2012/2013 Sil-vio Tallone, titolare dell’omonimaoreficeria di Piazza Santarosa. IlPresidente Patrizia Orsini, Presi-dente per l’anno 2011/2012, hadato lettura delle cariche dirigen-ziali del Club per il proprio annodi presidenza. L’Assemblea si èchiusa con un esame dettagliatodella gestione della fortunatamanifestazione “Immigrazione eDiritti umani” che si è svolta loscorso 13 novembre.

Il progetto “Modulo Europa”si è svolto nell’Istituto secondarioArimondi Eula di Savigliano neimesi di novembre e dicembre eha visto coinvolta al classe V D.

Il progetto, gestito da CeciliaMadau, della CooperativaO.R.So., ha visto articolarsi 5incontri in cui i ragazzi sonopotuti entrare in contatto con leistituzioni Europee attraverso laconoscenza dei principali pro-grammi europei indirizzati ai gio-vani e ha potuto sperimentareuno spazio concreto di parteci-

pazione e cittadinan-za attiva.

Nella fase con-clusiva la classe har e a l i z z a t ol’organizzazione egestione dell’assem-blea a cui hannopartecipato i rappre-sentanti di classedella scuola il giorno16/12/2010 dalle ora9 alle ore 11 circaall’interno dell’istitutoscolastico Eula.

Co l laborandocon lo sportello

l’Informagiovani, l’operatriceO.R.So incaricata dei moduli emobilitando le risorse personali, iragazzi sono riusciti nell’impresadi trasmettere quanto appreso inmodo chiaro, dinamico e utiliz-zando un linguaggio giovane edefficace. Hanno realizzato cruci-verba, proiettato slide e filmati,prodotto volantini e depilantes.Veramente un lavoro ben fatto!!!Evidenza che argomenti interes-santi e stimoli adeguati mobilita-no le risorse dei giovani.

Riceviamo e pubblichiamo

Sabato 11 e Domenica 12,c/o la Confraternita della Miseri-cordia “Crosà Neira” di Saviglia-no, si è svolta la manifestazione“Children for Africa”, promossadall’associazione di volontariato“Piccoli Passi Onlus” e dal CivicoIstituto Musicale “G.B. Fergusio”.

Abbiamo aderito all’iniziativaperché, in quanto Asilo NidoComunale, sentiamo di avereuna responsabilità istituzionalenel dare un’impronta per la tra-sformazione della società di cuifacciamo parte. Accogliamo ibambini alle “origini”; siamo tra leprime figure che affiancano lafamiglia nella responsabilità del-l’accompagnarli nella crescita.

Nel lavoro svolto nel corsodegli anni, abbiamo potuto osser-vare che il seme della naturalez-za della diversità è già presentenei bambini.

Abbiamo scelto di partecipa-re al progetto “Children for Africa”nella convinzione che stimolarela curiosità dei bambini facendoliincontrare una parte di mondolontana, con il suo patrimonio

naturalistico e culturale, sia ilnostro contributo al nutrimento diquel seme, capacità innata nelbambino di andare oltre ai confiniindividuali e di accogliere l’altrocon sentimento di vicinanza.

Le due giornate di dicembresono state “ricche”. Di testimo-nianze, di creatività, di variegatiapprocci. Essere lì ci ha fattesentire parte di un tutto. Dall’Asi-lo Nido alla Scuole Superiori.Tutti impegnati nella stessa dire-zione.

Ringraziamo l’associazionePiccoli Passi per averci datol’opportunità di iniziare un percor-so che ha appassionato sia i“piccoli” che i “grandi”. Percorsoche intendiamo portare avanti nelcorso dell’anno scolastico. Nel-l’imboccare il cammino, dopo inostri primi “piccoli passi”, abbia-mo intuito quanto ancora c’è da“incontrare” della bellezza dell’A-frica.

Le educatrici dell’ Asilo Nido

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 3: Rassegna Stampa

Lettera aperta ai sindaci dei Comuni che fanno parte del “Monviso Solidale”

Riceviamo e pubblichiamo:I rappresentanti delle associazioni di genitori e famiglie del territo-

rio del Consorzio Monviso Solidale, riuniti in data 15 dicembre 2010,esprimono tutta la loro preoccupazione per quanto si va delineandonel campo dei servizi sociali a seguito delle scelte che l’attuale Gover-no ha operato con la Legge di stabilità – Finanziaria 2011. In particola-re fanno notare quanto segue.

Il Bilancio di Previsione 2011 dello Stato prevede un drastico ridi-mensionamento dei Fondi Statali di carattere sociale, secondo unvero e proprio piano di riduzioni che arriva fino al 2013; tale piano pre-vede un taglio progressivo e complessivo che porterà nel 2013 aduno stanziamento di 271,6 milioni di euro, contro i 2520 milioni del2008; si può dire che nell’arco di cinque anni gli stanziamenti stataliper i servizi sociali vengono decurtati di quasi l’80%.

Questo potrebbe significare la fine di importanti politiche socioassistenziali, la cancellazione o il drastico ridimensionamento di unnumero elevato di iniziative e servizi, molti dei quali gestiti da enti terri-toriali, con una ricaduta non da poco sulla nostra società, già pesante-mente colpita dalla crisi occupazionale e sociale più grave del dopo-guerra. A livello locale, le risorse del Consorzio Monviso Solidale paresubiranno nel 2011 una riduzione di 1 milione di euro, con un decre-mento, rispetto all’anno in corso, del 12% del contributo regionale edel 6% del contributo nazionale. In particolare, abbiamo motivo di rite-nere che siano a rischio gli interventi che si inseriscono a diverso titolonell’area della prevenzione, tutti quelli che si occupano di sostenere lefamiglie e di intervenire in favore dei minori. Non si tratta di serviziaccessori cui si possa pensare di rinunciare: intervenire in favore dellefamiglie e dei minori (ludoteche, attività di doposcuola, educativa distrada, sostegno economico alle famiglie indigenti) significa lavorareper la società di domani.

Per questi motivi le Associazioni di genitori firmatarie CHIEDONOche i Sindaci aprano un confronto pubblico nei rispettivi Comuni,

attraverso la convocazione di Consigli Comunali aperti, al fine diesplorare tutte le possibilità che i servizi sociali, e segnatamente quellirivolti alla prevenzione, non subiscano decurtazioni, prendendo anchein considerazione l’ipotesi di incremento della quota per cittadino cheogni Comune versa al Consorzio Monviso Solidale.

PRIMI FIRMATARI: Associazioni "Altalena" Savigliano, "Cielo in terra" Savigliano,

"ASHAS" Savigliano, "Diapsi” Savigliano, "La scintilla" Saluzzo,"Kerigma" Savigliano, “Idee e menti” Polonghera, "Insieme per..."

Barge, “Carpe Diem” Costigliole Saluzzo, “Segnal’Etica” Verzuolo,"Facciamo spazio!" Venasca, “Topinabò” Venasca, “Esserci”, Saluzzo.

Fotovoltaico a LevaldigiEgr. direttore,Premetto che sono assolutamente favorevole agli impianti di pro-

duzione di energia elettrica mediante pannelli fotovoltaici. Ho peròpromosso la raccolta di firme per una petizione contro la realizzazionedi un impianto di quel tipo nella campagna di Levaldigi, perché ritengosia sbagliato coprire con pannelli i terreni agricoli quando ci sono adisposizione migliaia e migliaia di m2 già cementificati. Perché pensoche i terreni agricoli, che ci permettono di respirare e mangiare, sonouna risorsa scarsa nella pianura padana. Perché penso che abbiamoavuto in eredità dai nostri genitori uno dei più bei paesi al mondo enon abbiamo fatto altro negli ultimi 60 anni che sfregiarne il paesaggiocostruendo periferie e brutti quartieri industriali.

Raccogliendo le firme per la petizione speravo di risvegliare lasensibilità dell’Amministrazione di Savigliano verso questi temi e nutri-vo la speranza che essa si sarebbe attivata per tentare, in qualchemodo, di migliorare l’impatto di questo ennesimo saccheggio del terri-torio fatto per consentire un arricchimento individuale a spese dellacomunità. Speranza vana: l’assessore all’Urbanistica, arch. Pittavino,non ha saputo rispondere alle 329 firme che trincerandosi dietro unanormativa sbagliata (d’altro canto non ci aveva neppure tentato diostacolare l’applicazione della legge facendo approvare, sull’esempiodi molti altri Comuni, un regolamento che ne impedisse l’attuazionepratica). E anche alla richiesta di un minimo sforzo per migliorarnel’impatto paesaggistico – cosa alla quale ci si aspetta normalmenteche un architetto sia sensibile – ha risposto, nel più bello stile burocra-tico, che stava bene così com’era e che non c’è nulla da fare. Dopoquesta risposta sono arrivato a pensare che la città di Savigliano simeriterebbe Amministratori con una diversa apertura mentale e unapiù marcata sensibilità ai temi ambientali… Ma - a pensarci bene -non è forse nemmeno il caso di stupirsi molto: l’AmministrazioneComunale di Savigliano infatti, ad oltre un anno e mezzo dal suo inse-diamento, non si è ancora degnata di costituire la prevista ConsultaEcologica, dimostrando così in quale considerazione tiene i temi dicarattere ambientale. Una grave carenza questa - particolarmente inquesto frangente - perché in sede di Consulta si sarebbe potuto certa-mente discutere l’oggetto della petizione con un minimo di competen-za in più e con un minimo di coinvolgimento dei cittadini alla vitaamministrativa della città.

Vincenzo Figlioli - Savigliano

Fnp Cisl: «Due notizie positive per i pensionati»

Riceviamo e pubblichiamo:Due importanti notizie per il mondo dei pensionati. In un contesto

che si presenta decisamente complesso, con la crisi che continua adattanagliarci ed in cui le priorità delle scelte politiche quasi mai vannoalla terza età (i mancati adeguamenti delle pensioni, i tagli al socio-assistenziale, al fondo affitti ecc…), due risultati sono arrivati: unaconferma ed una novità.

La conferma: con l’assegno previdenziale di dicembre, i pensionatia basso reddito e fiscalmente incapienti (che non possono cioè gode-re di detrazioni fiscali) avranno un bonus, da sommarsi alla tredicesi-ma, di 154,94 euro. Il limite reddituale per averne diritto è rappresen-tato da un assegno mensile non superiore al minimo e redditi fiscaliriferiti al 2010 non superiori a 8.989 euro. Per chi cumula il reddito conquello del coniuge l’ammontare complessivo non devo superare i17.978 euro. La “conquista” di questa somma aggiuntiva risale allafinanziaria 2001. Oggi, vorremmo non solo che venisse mantenuta,ma che fosse anche adeguata all’inflazione.

La novità riguarda invece la decisione dell’Inps di dare seguitopratico a due sentenze della Corte Costituzionale. Verranno infattipagate le annualità arretrate per i titolari (o loro eredi) di due pensioniminime prima del 1983, quando il decreto legge 463/83 stabilì chel’adeguamento al minimo poteva avvenire solo per uno dei due asse-gni pensionistici. Oggi, la differenza tra la pensione effettivamentematurata col versamento dei contributi ed la pensione minima, per glianni in cui se ne è avuto diritto, verrà rimborsata dall’Inps ai titolari odai loro eredi con gli interessi maturati. Il sindacato Fnp Cisl Cuneo sot-tolinea con soddisfazione questi risultati, confermando al contempo ilproprio impegno a difesa del potere d’acquisto delle pensioni.

Le nostre sedi zonali, il Patronato Inas ed il Caf sono, come sem-pre, a disposizione degli interessati per eventuali chiarimenti su quan-to illustrato.

Segreteria Provinciale Pensionati Cisl Cuneo

“Unes” interviene nel dibattitosul riciclo di bottiglie di plastica

Egregio direttore,Desidero fare alcune doverose precisazioni in risposta alla lettera

di Claudio Ferrero dello scorso 16 dicembre dal titolo “Incentivatemaggiormente l’uso del compattatore di bottiglie in plastica” e La rin-grazio sin da ora per lo spazio che vorrà concedermi all’interno dellaSua rubrica.

L’iniziativa delle macchine per la raccolta delle bottiglie di plastica,promossa con successo da Unes in ben ventitre punti vendita distri-buiti fra Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte, è stata ispirata dal-l’impegno dell’Azienda nella promozione di un modello di consumoecosostenibile, basato sulla responsabilità sociale, sul risparmio perl’ambiente e sul riciclo dei materiali tra cui il Pet. Unes non ricavaalcun introito da questa iniziativa, per la quale deve anzi sostenere siai costi per il funzionamento della macchina ricicla Pet, sia quelli perl’emissione delle tessere elettroniche, oltre ai costi correlati allo scontosulla spesa che offriamo ai nostri clienti che portano le proprie bottiglie

in plastica. Va inoltre precisato che, considerando la particolare formu-la commerciale dell’Every Day Low Price (EDLP) che distinguel’offerta dei supermercati U2 con prezzi bassi tutti i giorni lo scontodel 5% sulla spesa menzionato dal Signor Ferrero assumeun’incidenza ancora maggiore in termini di risparmio per il cliente e diinvestimento da parte dell’azienda. E tengo a precisare che si tratta diun caso piuttosto raro in Italia, soprattutto in relazione ai margini medidella grande distribuzione alimentare.

La macchina ricicla Pet è stata concepita per educare e sensibiliz-zare i nostri clienti alla cultura del risparmio dell’ambiente e della rac-colta differenziata ed è solo una delle molteplici iniziative “eco-attente”di Unes. Ad esempio, l’Azienda è stata tra le prime insegne dellaGDO italiana ad abolire i sacchetti in plastica, commercializza sololampadine a ridotto consumo di energia, caffè in confezione singoleper evitare lo spreco dei materiali di confezionamento, utilizza scontri-ni stampati in fronte e retro per ridurre il consumo della carta, collabo-ra da oltre 10 anni con Humana per la raccolta degli indumenti usati eUNES ha vinto il primo premio per le tonnellate di abiti raccolte nel2009. In merito al confronto fatto dal Signor Ferrero sulle diversemodalità di gestione e funzionamento della macchina ricicla Pet pre-senti nel supermercato U2 e nel punto vendita Leclerc, va inoltre rile-vato che non è possibile fare un paragone fra due modelli commercialiispirati da valori e filosofie commerciali molto diverse. E ci sarebbeforse da chiedersi qual è stata la logica che ha recentemente portatoLeclerc a smantellare la macchine ricicla Pet.

Abbiamo particolarmente apprezzato l’idea del concorso suggeritadal Signor Ferrero, che verrà sicuramente valutata dal nostro team edeventualmente realizzata eliminando il limite di 30 euro per la spesaminima. Desidero, infine, sottolineare che le ventitre macchine riciclaPet attualmente operative in altri comuni hanno riscosso la partecipa-zione entusiasta dei nostri clienti nei punti vendita U2, nonostante ilritorno in termini di sconto per pezzo consegnato sia solo di 1 centesi-mo di euro. Resta quindi da chiedersi se il mancato successo in termi-ni di adesioni e coinvolgimento della clientela saviglianese nel proget-to Mister Pet sia perlopiù dovuto alla fortuna di un comprensorio anco-ra poco gravato dai problemi connessi all’inquinamento ambientale emetropolitano.

E augurandomi che questo piccolo dibattito possa contribuire arendere più consapevoli i cittadini saviglianesi sull’importanza di con-tribuire in prima persona al risparmio dell’ambiente, colgo l’occasioneper porgere a Lei e ai Suoi lettori i miei più sinceri auguri per un sere-no Natale.

Con i migliori salutiRossella Brenna

Direttore Marketing & Comunicazione di Unes Supermercati

«Chiusura scuola Cavallotta: colpa di Prodi, non della Gelmini»

Riceviamo e pubblichiamo:Giovedì scorso, durante la serata dedicata alla presentazione del

bilancio nella sala consiliare del Comune, abbiamo avuto modo di per-cepire la forte indignazione dell’ assessore al Bilancio Piola contro laRiforma Gelmini, relativamente alla chiusura della scuola della Caval-lotta, che comporterà per il bilancio comunale una spesa ulteriore peril trasporto dei ragazzi dalla frazione alle scuole del centro cittadino.

A differenza dell’atteggiamento solito di governi nazionali, regionalie comunali, noi del Pdl di Savigliano non intendiamo prenderci il meri-to di qualcosa che, in fondo, non è dovuto al nostro governo.

Per questo ci teniamo a rendere nota questa breve constatazionepolitica, troppo spesso non pubblicizzata dai giornali. Uno degli ele-menti più criticati dell’attuale riforma del Ministro dell’ Istruzione, èappunto il ridimensionamento delle scuole con successivo accorpa-mento o chiusura di edifici scolastici con meno di 500 studenti (si fariferimento alla legge 133 del 6 agosto 2008, art. 64 comma 4).

Si ignora (o si vuole ignorare) che la legge numero 59 del 15marzo 1997 (articolo 21 comma 4) da cui in parte è scaturito il suc-cessivo Dpr 233 del 18 giugno 1998 (art. 3 comma 1) hanno regolatola materia in termini di “dimensionamento ottimale delle istituzioni sco-lastiche” obbligando gli Enti locali ad adempiere alla nuova normativa.Per coloro che dovessero ricordare ancora meno, rammentiamo cheall’ epoca alla guida del governo nazionale vi erano prima Prodi e suc-cessivamente D’Alema, i quali hanno così voluto un ridimensiona-mento scolastico, al fine di mantenere l’ autonomia, sulla base di unminimo di 500 allievi.

Per quanto possa essere un dispiacere e un problema la chiusuradella scuola della Cavallotta per i saviglianesi, troviamo quantomenoassurdo osservare lo scarico di colpe che l’ amministrazione comuna-le affida alla Riforma Gelmini. La manovra di un dimensionamentoscolastico come quella che sta avvenendo dovrebbe essere condivisi-bile da tutte le forze politiche in quanto si tratta di una legge già esi-stente del governo Prodi e semplicemente applicata dalla RiformaGelmini. A ciò è dovuto il titolo provocatorio del nostro intervento:“chiusura scuola Cavallotta: colpa della Gelmini? No! Di Prodi.

Ringraziando il direttore per lo spazio concessoci

Giuseppe Bori (Coordinatore Giovane Italia Savigliano)Claudio Bonetto (Consigliere Comunale PDL)

«Favorite il recupero del legname nel greto dei fiumi»

Riceviamo e pubblichiamo:Non so se a voi è mai successo di andare a fare un giro nei boschi

e lungo il greto dei nostri torrenti in queste magnifiche giornate di fineautunno. Per chi ama la natura è veramente uno spettacolo delizioso.Con il sole ed il cielo terso, il clima è ancora mite ed il silenzio è inter-rotto soltanto dal gorgogliare delle acque, abbastanza copiose, e dalgracchiare dei corvi in lontananza. Ti capita di vedere la volpe cheattraversa furtiva sui ghiaioni e gli aironi che planano maestosi nelleacque basse alla ricerca di pesci.

L’incanto di questi posti, che con un po’ di fantasia ci fa rievocarestorie di gnomi e folletti, cessa e lascia il posto alla tristezza nel vede-re i numerosi tronchi di imponenti roveri secolari, di acacie e salici difiume ormai secchi ed abbattuti dalle intemperie aspettare che, annodopo anno, la forza della natura li decomponga e li trasformi inhumus. Alcuni veramente possenti, caduti dalle sponde nel greto delfiume, attendono la prima piena per contribuire con la loro mole adostruire il passaggio dell’acqua sotto le arcate di qualche ponte. Inquesti anni c’è stato un deciso ritorno al riscaldamento con l’ausilio dellegno. Io penso che sarebbero tanti i volenterosi che potrebbero avva-lersi di questo legname, contribuendo senza dubbio a ripulire e miglio-rare il sottobosco, favorendo la crescita di nuovi arbusti e liberando ilgreto dei nostri torrenti.

Siccome i corsi d’acqua sono spazi demaniali, non so se le nostreamministrazioni locali siano competenti per autorizzare, chi lo deside-ra, a prelevare questo materiale. Di sicuro, lascia un po’ l’amaro inbocca vedere tanto legname decomporsi anno dopo anno quando, diquesti tempi, si è alla ricerca spasmodica di nuove fonti di energia.

Giancarlo Gili - Savigliano

Un anno difficile per il Piemonte:gli auspici del presidente Cattaneo

Egregio direttore,Tra pochi giorni si chiude un anno che, dopo la pesante crisi eco-

nomica del 2009, ha visto qualche segnale positivo di ripresa, anchese permangono, in Piemonte come altrove, numerose difficoltà legateal lavoro. Negli ultimi tempi, in pratica quasi ogni settimana, davanti aPalazzo Lascaris si sono presentate delegazioni di lavoratori in cassaintegrazione o in mobilità, per sollecitare l’attenzione delle istituzioni.Tuttavia, credo che ci siano motivi di speranza che vanno coltivati. Igoverni, a livello mondiale, hanno saputo reagire alla crisi, sostenendole rispettive economie. In Italia, il rafforzamento degli ammortizzatorisociali è stato garantito, e lo sarà anche nel 2011, come confermanogli stanziamenti previsti nella legge di stabilità, per far fronte alle esi-genze straordinarie di cassa integrazione. Intanto, i dati sull’export,sugli ordini, sulle aspettative di fatturato da parte delle imprese sonotutti in miglioramento. Certo, il recupero è ancora lento, più lento diquanto sarebbe auspicabile, ma la ripresa c’è, e il Piemonte, con lesue competenze professionali, con il suo patrimonio di conoscenze ela volontà di fare che si esprime a ogni livello, è senz’altro in grado diraccogliere le nuove sfide. Il Consiglio regionale è chiamato a fare,come tutti, la propria parte, e sono certo che non mancherà all’appun-tamento, approvando – per la prima volta da tantissimi anni – il bilan-cio 2011 prima dell’inizio dell’anno. In tal modo, le risorse pubbliche,che sono sempre insufficienti, potranno essere ancora utilizzate fin dalprimo giorno del nuovo anno, con benefici concreti per i lavoratori e leimprese, le famiglie, gli enti locali, le associazioni di volontariato, glienti che si occupano di cultura, tempo libero, sport. Tutto quel tessutosociale, insomma, che rende il nostro Piemonte un sistema comples-so ma unito, consapevole di rappresentare per la propria storia e per ilfuturo un elemento centrale del nostro Paese e dell’intera Europa.

Mi permetta dunque, gentile Direttore, di far pervenire tramite ilSuo periodico, un caloroso augurio per un felice e proficuo 2011 – inprossimità delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia – a tutti i citta-

dini di quel Piemonte che l’Italia ha contribuito a farla: a volte l’impresapare non sia riuscita come avremmo desiderato, ma se guardiamo,obiettivamente, alla nostra condizione di relativo benessere e di pro-gresso civile, possiamo ben dire che questo secolo e mezzo non èstato vissuto invano.

Ringraziando per l’ospitalità, invio cordiali saluti.

Valerio Cattaneo - Presidente del Consiglio regionale del Piemonte

Cernobyil: una tragedia ancora attualeRiceviamo e pubblichiamo:Ogni volta che sentiamo nominare questo luogo, il nostro pensiero

corre veloce a un passato che ci sembra molto lontano, ma in realtàquella tragedia successa ventiquattro anni fa, continua ad essereattuale. Le conseguenze delle radiazioni continuano a mietere vittimetra la popolazione, tanti sono i bambini che nascono con deformazio-ni, l’età media delle persone è bassa. In questa situazione sono i piùdeboli a pagare il prezzo più alto, infatti sono moltissimi gli orfani natu-rali e altrettanto numerosi gli orfani cosiddetti “sociali”, frutto delladisgregazione familiare o di piaghe come l’alcolismo, purtroppo moltodiffuso. In un paese dove il potere non si preoccupa di modificarenulla, dove i giovani non hanno prospettive, dove la terra ti può solooffrire miseri frutti, è comprensibile che le persone si lascino schiac-ciare dalla desolazione e si rifugiano in varie forme di oblio.

A fronte di tanta sofferenza ci possono essere tante piccole lucirappresentate da quelle porte che si aprono per dare ospitalità aibimbi della Bielorussia. Anche quest’anno alcune famiglie saviglianesihanno risposto dando la disponibilità ad ospitare per il mese di lugliouno di questi piccoli. E’ sicuramente un’esperienza forte, un momentoin cui la famiglia che ospita fa spazio a qualcuno che porta con se ilsuo bagaglio di sofferenza, di fatica, ma anche di gioia per le cosesemplici mai conosciute.

Questa mano tesa non ha nessuna pretesa di modificare la vita diquesti piccoli, ma sicuramente il desiderio di offrire uno spazio ditempo in cui possano vivere sereni e spensierati, una natura dove illoro corpo può trarre beneficio, un cibo più nutriente e più vario,unesperienza di famiglia che qualcuno non ha mai provato. A tanti vieneil dubbio se questo ha senso per un mese, se tornati nella loro terradopo quest’esperienza non soffriranno di più, bene a chi di noi dopoun periodo di lavoro o di impegno non è concessa una vacanza, a chidi noi durante un periodo difficile non è concesso di tornare a sogna-re?

Se riflettiamo su questo scopriremo che spesso noi possiamo con-cederci tante riflessioni perché siamo molto fortunati, loro chiedonosolo di poter essere un po’ più spensierati e il ricordo di questa espe-rienza li aiuta ad affrontare con più speranza le difficoltà che trovanonella loro terra. Inoltre per le famiglie che hanno figli, dare ospitalitàpuò essere un momento di grande crescita, dove piccoli e grandi sirendono conto di non essere migliori per aver meritato un destino piùfelice ma di essere semplicemente molto più fortunati, questo pensie-ro oltre a riempire il cuore di gratitudine può far crescere il desiderio dicondividere. Proprio per questo anche quest’anno vogliamo lanciareun appello a tutte le famiglie saviglianesi e non che pensano di poterdare la disponibilità per ospitare un bimbo bielorusso nel mese diluglio, la scadenza per aderire al progetto è il 15/01/2011, le personeincaricate di raccogliere le adesioni sono Sandra Frossasco cell.335.67.55.579 ed Elsa Rabbia cell. 338.65.47.187.

Tiziana Gastaldi per l’associazione “Il Cerchio” - Savigliano

Grazie a tutti i volontari delle Pro locoRiceviamo e pubblichiamo:Anche se nelle prossime feste i volontari delle Pro Loco continue-

ranno a lavorare per allietare il Natale a grandi e piccini, credo siadoveroso porgere a tutti i presidenti e collaboratori un caloroso e sin-cero ringraziamento, da parte dell’Unpli Cuneo, e credo da parte ditutti coloro che stimano il lavoro, molte volte oscuro, delle Pro loco.

Il 2010, che sta per finire, è stato un anno intenso, contraddistintoda numerosi iniziative promosse dall’Unpli a livello provinciale fra cuiricordiamo Pro loco in città a Bra e le tantissime serate e corsi sullasicurezza. Il grande spirito di sacrificio e la volontà di collaborazionedimostrata dai volontari delle Pro Loco cuneesi confermano che ilmovimento è pronto per affrontare le nuove sfide che il futuro sicura-mente imporrà, confermando l’importanza della presenza delle ProLoco soprattutto nei piccoli comuni, associazioni vere di volontariato,che operano nel turismo, nella coesione e promozione sociale.

Una considerazione finale, il futuro è dalla nostra parte, per la pre-senza di tanti giovani nelle nostre associazioni, per la capacità cheabbiamo di “arrangiarci” non dipendendo dai contributi pubblici chesicuramente diminuiranno, per l’importanza strategica delle nostremanifestazioni sempre più determinanti per l’economia locale.

Dobbiamo crederci e continuare a lavorare insieme. Buone feste a tutti!

Giuliano Degiovanni - Presidente Unpli Cuneo

RRIINNGGRRAAZZIIAAMMEENNTTIIIl Centro Aiuto alla Vita in occasione delle festività natalizie deside-

ra ringraziare per la sensibilità dimostrata verso le mamme seguitedall’associazione

il Comune di Savigliano e l’assessore alle Politiche sociali dott.ssaSilvana Folco, il dottor Governa e la “Fondazione Cassa di Risparmiodi Savigliano”, il rag. Allocco e la Banca Cassa di Risparmio di Savi-gliano, il personale amministrativo e sanitario dell’Ospedale “S.S.Annunziata”, le operatrici sanitarie e i medici del Consultorio, le assi-stenti sociali del Consorzio Monviso Solidale

il direttivo e il personale della Casa di Riposo “Chianoc”, il CSV ein modo particolare Barbara per la “preziosa consulenza”, i collabora-tori delle parrocchie, la C.R.I, il Cif e la San Vincenzo per la collabora-zione alla soluzione dei casi più complessi,

i giovani del MPV, Fabio Massano e la sua band, il gruppo “Lapor-taperta” di Marene, Giuseppe Alladio, Elisabetta e Cristina, i bambinidell’asilo del modulo giallo di Via De Gasperi, le loro famiglie e le inse-gnanti, Piero e Lucia Rittatore, tutte le persone che con le offerte el’aiuto silenzioso hanno contribuito a rendere meno “triste” la vita dimolte mamme in difficoltà.

Porge a tutti gli auguri per un sereno Natale e un felice anno2010.

Centro Aiuto alla Vita - Savigliano

* * *

Riceviamo e pubblichiamo.La sezione Avis di Cavallermaggiore desidera ringraziare tutti

coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione “Ilcuore nel sociale, il sociale nel cuore” svoltasi l’8 dicembre scorso.Un ringraziamento particolare va agli autori delle opere consegnate aipremiati (Bosio Pinuccia, Rocca Tommaso e Turletto Michele), al barTurn Over ed ai giornalisti presenti (Telecupole, La Stampa e la Vostratestata) che hanno consentito di dare il giusto risalto alla manifestazio-ne.

Cordiali saluti.Sezione Avis di Cavallermaggiore

* * *

Riceviamo e pubblichiamo:L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cuneo e

l’U.N.I.Vo.C., l’associazione di volontariato che collabora per la realiz-zazione dei progetti, prima della fine dell’anno, sentono il dovere diringraziare pubblicamente la Fondazione CRC, la Fondazione CRT,l’Amministrazione Provinciale di Cuneo, il Comune di Cuneo e ilComune di Rossana per i contributi devoluti nell’anno in corso.

Unione Ciechi – Cuneo

* * *

Riceviamo e pubblichiamo.Gli abitanti di località Pradonio ringraziano vivamente il Comune di

Cavallermaggiore per l’installazione del lampione all’ingresso dellavia.

Grazie di cuore e buone feste a tutti.

I residente di località Pradonio - Cavallermaggiore

* * *

Ciao sono Elia,Sono nato il 15 dicembre 2010 alle ore 11,36, all’ospedale SS.

Annunziata di Savigliano. Voglio mandare un grande bacio a tutti colo-ro che hanno permesso che vedessi questo mondo. Io stavo benissi-mo nella pancia di mia mamma, talmente bene da non volerla abban-donare.

Grazie di cuore perché se la mia nascita è stata un grande “mira-colo” è soprattutto merito del buon Dio e vostro: dott. Ezio Zerbino,dott. Alfio Oddo, dott.ssa Alessandra Bongiovanni, dott.ssa Maria

Magurano, dott. Zummo, delle infermiere Daniela, Noemi e Giulia edella specialissima ostetrica Chiara Monge.

Un bacio da mamma, papà ed Elia Panero - Marene

* * *

Riceviamo e pubblichiamo:Vogliamo ringraziare di cuore tutti i concittadini e non, amici,

l’amministrazione comunale, Don Gabriele che è stata la prima perso-na ad entrare nel nostro negozio portandoci la sua benedizione e inostri responsabili che ci hanno seguito.

Avendo intrapreso un’attività completamente diversa ci auguriamodi poter quanto prima accontentare tutti, chiediamo solo un po’ dipazienza. Inoltre un ringraziamento con profonda stima spetta ainostri ex titolari, i quali avendoci assunto giovanissime ci hanno inse-gnato tanto!

E crepi! Quel in bocca al lupo che tutti ci hanno augurato!

Le sorelle Monica e Giovanna Luvison e la nipote GiuliaCasalgrasso

* * *

Riceviamo e pubblichiamo:La cooperativa sociale “La Fenice” ringrazia tutte le persone che

hanno aderito sabato 18 dicembre alla festa sul Natale svoltasi nelsalone dell’istituto della Sacra Famiglia gentilmente donatoci dallesuore. Un ringraziamento particolare va a tutte quelle persone che inquesti mesi ci hanno aiutato e a tutti quei negozianti che con il lorocontributo hanno permesso tutto ciò, in particolare: Carbo-ne,Tallone,Martorelli,Paschetta,Ore e Oro,Cisalpina-tour, Odeon-tour,Le Marne, Giordano Vini (Cherasco), Giuffrida (Fossano), Scarafia, laditta Bon Gust (Ruffia), Dolcaf, ristorante Da Vincenzo, ristoranteHesperia, ristorante Ostu d’na volta, osteria del teatro(Busca), Abellofiori, Argenti, il restauratore Grande Giuseppe (Marene), Piazza diSpagna, Ruggeri, Quelli delle borse, Prestigio, Click, Allasia e ladiscoteca Cabiria (Borgo San Dalmazzo).

La cooperativa augura di cuore un Natale sereno ed un 2011 riccodi positività a tutta la cittadinanza.

Cooperativa Sociale La Fenice – Savigliano

* * *

Riceviamo e pubblichiamo:La ‘Cooperativa Sociale Laboratorio’, gruppo appartamento di

Cavallermaggiore ringrazia Dario Osella e Guido Prina delle FattorieOsella per la bellissima giornata trascorsa ad imparare i segreti dellalavorazione del formaggio Alpino e a gustare un delizioso buffet.

Sicuri di aver imparato nozioni nuove e degustando i formaggiofferti auguriamo Buon Natale e felice anno nuovo.

Cooperativa Sociale Laboratorio - Cavallermaggiore

* * *

Riceviamo e pubblichiamo:Il Gruppo Missione e Sviluppo onlus ringrazia sentitamente la

Banca Cassa di Risparmio di Savigliano e il suo Amministratore Dele-gato rag. Giuseppe Allocco per la concessione della ex Sala contratta-zioni in Piazza del Popolo, che ha accolto il Banco di Natale dal 4 al12 dicembre scorsi, e dello spazio espositivo con l’allestimento dellavetrina per lo stesso periodo.

Si ringraziano altresì tutte le persone che hanno visitato il Banco,aiutando con le loro offerte le iniziative del Gruppo.

Il ricavato del Banco in Piazza del Popolo è stato di 2.400 euro;sommato agli introiti del secondo Banco presso la Parrocchia dellaPieve, sarà interamente inviato a suor Giorgia Gianoglio (Tanzania –Kihesa), suor Albertina Viara (Camerun – Makoulahé) e suor ClotildeBonavia e suor Annella Gianoglio (Liberia – Buchanan).

Con l’occasione il GMS porge a tutti i migliori auguri di Buon Nata-le.

Gruppo Missione e Sviluppo Onlus - Savigliano

* * *

Riceviamo e pubblichiamo:Per la piena riuscita dell’iniziativa di sensibilizzazione “Children for

Africa” svoltasi sabato 11 e domenica 12 dicembre presso la CrosàNeira di Savigliano, alla presenza di un pubblico numeroso e visibil-mente commosso e partecipe, l’associazione Piccoli Passi onlus rin-grazia sentitamente il Civico Istituto Musicale G.B. Fergusio per la col-laborazione all’organizzazione dell’evento e per le splendide esecu-zioni orchestrali e corali; in particolare il direttore Michelangelo Alocco,l’insegnante Rita Portera, i giovani allievi del coro “Children for chil-dren”, gli artisti dell’orchestra mandolinistica, i coristi del Coro Fergu-sio e il direttore Rinaldo Tallone; l’Ente Manifestazioni di Savigliano,con il neo presidente Martino Grindatto per il nuovo spirito di aperturaalle associazioni di volontariato nell’animazione delle manifestazionicittadine; il Comune di Savigliano per il patrocino e il sostegno all’ini-ziativa, nella persona del Sindaco Sergio Soave e del Vice SindacoSilvana Folco che si è fattivamente adoperata per coinvolgere i rap-presentanti degli Istituti scolastici diventando di fatto il riferimento isti-tuzionale “di casa” durante l’evento; il Centro Servizi Volontariato“Società Solidale” di Cuneo; la Provincia di Cuneo per il patrocinio e ilsostegno; la Fondazione e la Banca Cassa di Risparmio di Saviglianoper aver offerto i momenti conviviali; le associazioni di volontariato perla presenza e testimonianza: “Persone Come Noi”, “Noi Con Voi” e“Abbracciamo l’Africa”, “Ampelos”, “Gruppo Sololo Hospital”; Antoni-no Rimbici, Silvio Galvagno e Roberto Masino del Comitato Collabo-razione Medica; i missionari Suor Gemma Dalmasso delle Suore diSan Giuseppe di Cuneo e don Claudio Margaria della parrocchia diSampeyre; gli amici Stefania Ghigo e Daniele Agniello, volontari inCameroun presso le missioni delle Suore della Sacra Famiglia; la Gal-leria d’Arte Piero Senesi, per l’anticipo del premio di pittura “Leonardo”che si terrà nel mese di giugno 2011, e l’offerta a Piccoli Passi di quat-tro opere degli artisti: Bruno Giuliano, Alberto Perini, Mauri e MatteoNotaro, il cui ricavato, quando saranno venduti, andrà in beneficenzaai progetti di aiuto all’infanzia abbandonata sostenuti dall’associazionein Kenya e Congo; gli artisti Mauro Baudino e Isa Isu; l’amico Marshale gli artisti di Asante Kenya Events per le splendide esibizioni acroba-tiche; gli amici del Senegal accompagnati da Bara, per la generosaesibizione al ritmo di tamburo; il presentatore Doriano Mandrile.

Un ringraziamento profondo e sentito va alle scuole che hannoaderito al progetto di sensibilizzazione: Asilo Nido Comunale “PeterPan” di Savigliano. Scuola Infanzia plesso “Montecatini” di Bra. Scuo-la Infanzia plesso “Chiara Lubich” di Bandito Bra. Scuola Elementare2° Circolo di Savigliano. Scuola Media Schiaparelli - Marconi di Savi-gliano e di Marene. Scuola media “Sacco - Boetto - Paglieri” di Fossa-no. Scuola Media “Piumati - Craveri - Dalla Chiesa” di Bra. IstitutoIstruzione Superiore “Cravetta” di Savigliano. Istituto Istruzione Supe-riore “Vallauri” di Fossano. Istituto Istruzione Superiore “Eula - Arimon-di” di Savigliano.

A tutte le persone e Istituzioni sopra menzionate, ai loro collabora-tori, a coloro che hanno lasciato un’offerta per i progetti di PiccoliPassi in Africa, giungano i più sentiti ringraziamenti per l’abbraccioideale al Continente nero e ai suoi piccoli meno fortunati.

Con l’avvicinarsi delle Festività, l’associazione Piccoli Passi augu-ra a tutti gli amici e sostenitori i più cordiali auguri di Buon Natale eFelice Anno Nuovo!

Maria Bossolasco Piccoli Passi onluswww.piccolipassi.org - Savigliano

* * *

Riceviamo e pubblichiamo:Il dirigente scolastico reggente a nome suo personale, dei docenti

e degli alunni della Scuola dell’Infanzia e Primaria di Racconigi, desi-dera ringraziare il Comitato di Amministrazione della FondazioneCassa di Risparmio di Savigliano per l’erogazione del contributo di €7.000,00, finalizzato al progetto “Musica e Teatro” da realizzarsi nel-l’ambito del Piano dell’Offerta Formativa della Direzione Didattica.Tale contributo permetterà agli alunni dei 3 e 4 anni della Scuola del-l’Infanzia, dei due plessi, di migliorare la capacità di apprendimentomusicale, formare e stimolare la capacità di pensare la musica e aglialunni della Scuola Primaria di sviluppare percorsi di Teatro e di Musi-ca con personale esperto.

Dott. Tarcisio Priolo - Dirigente scolastico reggente - Racconigi

* * *

Riceviamo e pubblichiamo:Nel dolore per la perdita del mio caro marito Paolo Cortassa,

voglio ringraziare i medici ed i paramedici del 118, del Pronto Soccor-so e del reparto di Terapia Intensiva dell’ospedale SS. Annunziata diSavigliano per le amorevoli cure profuse al mio compianto Paolo. Rin-grazio, altresì, don Oggero e don Dino del suddetto ospedale per ilconforto spirituale ricevuto in questo doloroso passaggio.

Valeria Ferrero - Racconigi

L L ettere giornaleal

ee--mmaaiill:: ddiirreettttoorree@@ccoorrrriieerreessaavviigglliiaannoo..iitt

CORRIERE di SAVIGLIANO18

GIOVEDI 23 DICEMBRE 2010

Andrea
Evidenzia
Page 4: Rassegna Stampa

SaviglianoRiuscita la “duegiorni” dedicata all’Africa con il coinvolgimento di tanti studenti

Children for... Piccoli Passi

CORRIERE di SAVIGLIANO9

GIOVEDI 16 DICEMBRE 2010

“La scimmia ha la coda lunga,ma si accorge di qualsiasi cosasucceda alla sua coda”. Un ospitesenegalese ha ricordato questodetto africano per dire che ogni“piccolo passo” che si fà a favoredell’Africa, il Continente nero se neaccorge. E nella duegiorni tenutasialla Crusà Neira di passi versol’Africa ne sono stati fatti tanti.L’associazione saviglianese “PiccoliPassi” e il Civico Istituto Musicale“G.B. Fergusio” hanno organizzatouna bella manifestazione, con tan-tissimo pubblico, per invogliare glistudenti (e non solo loro) a “cono-scere” l’Africa perché è il primopasso per “comprendere” l’altro. Lescuole hanno aderito, dai piccolissi-mi dell’asilo ai “colleghi” delle supe-riore, con progetti, viaggi, ricerche.E, di corollario, tanta musica. Congli acrobati dal Kenia, i piccoli allie-vi, la Mandolinistica e il Coro Fergu-sio, le poesie e le canzoni, i tambu-ri, e i quadri generosamente donatida 4 artisti e tante offerte in cambiodi un sacchetto di riso. Simbolo diun piccolo (grande) passo fatto inaiuto all’Africa.

«Che va aiutata ad aiutarsi...»,come ha ricordato la presidente“Piccoli Passi” Maria Bossolasco inchiusura!

Maria Bossolasco, l’assessore provincialeBeppe Lauria e alcune studentesse

SIAMO APERTIdomenica 19

dalle ore 8,30 alle 12

GRANDI OFFERTE 3X2TUTTI I GIORNI

sconti del 5%-10%-15%

su molti prodotti e mille sorprese

TESSERA FEDELTÀ

- classico- senza canditi- pesca e cioccolato

- albicocca

- moscato- caffè- cioccolato- delice- limone

Panettone

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 5: Rassegna Stampa

5savigliano giovedì 9 dicembre 2010

L’associazione Piccoli Passi e il ci-vico istituto musicale G.B. Fergusio, incollaborazione con il Centro servizi peril volontariato “Società Solidale” diCuneo e con il patrocinio della Pro-vincia di Cuneo e del Comune di Savi-gliano, presentano la manifestazione“Children for Africa”: sabato 11 e do-menica 12 dicembre, presso la CrosàNeira. Un’iniziativa volta a sensibiliz-zare i giovani e i meno giovani sul te-ma dell’Africa.

Ad inizio anno scolastico è statoproposto alle scuole saviglianesi e deidintorni di fare un percorso di cono-scenza di usi e costumi africani, conl’obiettivo di presentare gli elaboratinelle due giornate clou della manife-stazione, dove sarà allestita una sceno-grafia con i lavori da loro eseguiti e rac-contati in prima persona domenica po-meriggio.

Il civico istituto musicale “G.B. Fer-gusio”, in due occasioni, presenterà esi-bizioni dell’orchestra mandolinistica edelle corali “Giovani allievi” e “Fergu-sio”, spaziando fra brani celebri, can-zoni natalizie, spirituals e, naturalmen-

te, canti africani. Si potrà inoltre ammirare l’esibizio-

ne di abili giocolieri di origine keniotain apertura della manifestazione, pri-ma del saluto delle autorità per l’inau-gurazione, e rimanere affascinati dallesculture e dai dipinti che porteranno icolori ed i sapori del “Continente Ne-

ro”. Ma Africa è anche, e purtroppo,sinonimo di dramma, molte zone sonodevastate dalla povertà e flagellate dal-le malattie. Condizioni che sarannoraccontate domenica pomeriggio, frale 14 e le 18, da chi le ha vissute in pri-ma persona: i missionari e i volontari.Religiosi, medici e “persone come noi”,che parleranno delle proprie esperien-ze sul campo, a contatto con chi sof-fre, con chi ha bisogno di aiuto. Un’ot-tima occasione, per bambini e ragazzi,ma anche per tutti quanti, per com-prendere l’importanza della solidarietàe della fratellanza universali. A tuttigli studenti, sia quelli che hanno pre-sentato gli elaborati, sia quelli presen-ti in sala, sarà omaggiata una praticaborsa in cotone, con il logo della mani-festazione. Ci sarà anche spazio per laconvivialità, con rinfreschi gentilmen-te offerti da Banca e Fondazione Cassadi Risparmio di Savigliano.

La manifestazione è ad ingresso li-bero e gratuito.

Per informazioni, consultare il sitointernet dell’associazione Piccoli Passi,www.piccolipassi.org.

A piccoli passi verso l’AfricaSOLIDARIETÀ Una due giorni sul Continente Nero con le scuole

Il sorriso dei bambini africani

Sabato 11 dicembre

17-17.15: introduzione con spettacolo di giocoleria keniota.17.15-17.45: inaugurazione.17.45-18.15: “Children for Children”. Canzoni famose ese-guite dai giovani allievi del “Fergusio”.18.15-18.45: celebri musiche eseguite dall’orchestra mando-linistica del “Fergusio” diretta da Michelangelo Alocco.18.45: aperitivo.21-22.30: esibizione del Coro del Fergusio con un ricco re-pertorio di canzoni natalizie, spirituals e melodie africane.22.30: rinfresco e chiusura prima giornata.

Domenica 12 dicembre

14-14.30: accoglienza. Presentazione dei progetti di aiuto al-le missioni sostenuti dall’associazione Piccoli Passi in Africa,fra cui Kenya e Congo14.30-16: le scuole di Savigliano, Fossano, Bra, Racconigi e din-torni, espongono e commentano gli elaborati artistici, lette-rari, geografici, musicali e gli approfondimenti sul tema “Afri-ca” Intervengono insegnanti ed allievi. Interviste di DorianoMandrile.16-16.15: intermezzo con esibizione di musiche e danze afri-cane16.15-17.45: testimonianze di missionari, personalità e vo-lontari sulla propria esperienza africana. Presentazione del-le associazioni di volontariato che condividono con PiccoliPassi il tema degli aiuti alle missioni in Africa 17.45-18: distribuzione di gadget a tutti gli studenti. Consegnadi riconoscimenti agli insegnanti18: rinfresco e saluti conclusivi

Tutto il programmadella manifestazione

Si svolgerà sabato 11 dicem-bre, dalle 9.30, presso i locali del-l’Università in via Garibaldi, ilconvegno internazionale pro-mosso dal Comitato Collabora-zione Medica dal titolo “Nasci-ta assistita negata”. Organizza-zione non governativa, il CCM èstato fondato nel 1968 a Torinoda un gruppo di medici: suoobiettivo è il miglioramento del-le condizioni di salute delle po-polazioni dei paesi a basso red-

dito.Due le sessioni del conve-

gno di sabato, che si propone dianalizzare le enormi disparità trapaesi occidentali e paesi a bassoreddito relativamente all’assi-stenza alla nascita e alle cure perla salute infantile. Al mattino ildottor Silvio Galvagno presen-terà l’iniziativa; seguiranno ladr.ssa Elena Gelormino (“Posi-zioni internazionali sulla possi-bilità di accesso alla nascita as-

sistita: differenze nelle diverseparti del mondo”); l’avv. IvanaRoagna (“Aspetti giuridici legatial diritto alla vita”); la dr.ssa Zew-di Abadi (“Antropologia del par-to e ‘posto’ del neonato nellacultura africana”); la dr.ssa Vale-ria Picchioni (“Dati epidemiolo-gici sulla mortalità e morbilitàinfantile, specie perinatale, nel-l’Africa sub-sahariana e confron-ti con dati epidemiologici in Ita-lia”). Dopo la sosta, alle 14, si ri-prenderà con la proiezione delfilm “Safe pregnancy andmotherhood” e le relazioni delsaviglianese dr. Ugo Priora (“Dif-ferenza di accesso ai servizi sani-

tari tra neonati e bambini figli didonne italiane e di donne immi-grate”); del dr. Timothy Malingi(“Salute materno-infantile in SudSudan”); di Teresa Waweru(“Formazione alle levatrici tra-dizionali in Sud Sudan”); di Ma-riangela Musso (“Esperienza diuna infermiera italiana in Africae Asti”); infine le testimonianzedi Aldo Bordigoni e GiuseppeMeo, medici CCM che hanno la-vorato in Italia e in Africa.

Concluderà la tavola roton-da, moderata da Antonio Rimbi-ci, con la partecipazione di don-ne africane residenti in Piemon-te. Ingresso libero.

SALUTE Congresso internazionale

Nascita assistita negata

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 6: Rassegna Stampa

Musica, canti, testimonianze e mostre, sabato e domenica alla Crusà Neira

L’Africa a... “Piccoli Passi”

CORRIERE di SAVIGLIANO8

GIOVEDI 9 DICEMBRE 2010Savigliano

È con spirito di apertura allaconoscenza e alla solidarietà chel’associazione Piccoli Passi e ilCivico Istituto Musicale G.B. Fer-gusio, in collaborazione con ilCentro Servizi Volontariato

“Società Solidale”di Cuneo e con ilpatrocinio dellaProvincia diCuneo e delComune di Savi-

gliano, presenta-no la manifestazio-

ne “Children for Africa”:sabato 11 dicembre dalle 17 alle22,30 e domenica 12 dicembredalle 14 alle 18, presso i localidell’ex Chiesa della Misericordia,Crosà Neira di Savigliano, iniziati-va volta a sensibilizzare i giovani

(studenti e non solo) e i meno gio-vani, sul tema dell’Africa.

Questo il program-ma:

sabato 11 di -cembre: 17 -17.15 Introduzio-ne con spettacolodi giocoleriakenyota. 17.15 -17.45 Inaugu-razione con inter-vento dei rappre-sentanti delle Istitu-zioni che hanno offerto il patroci-nio all ’ iniziativa: Provincia diCuneo, CSV Società Solidale diCuneo, Comune di Savigliano.Presenta Doriano Mandrile. 17.45- 18.15 “Children for Children”.Canzoni famose eseguite dai gio-vani allievi del Civico Istituto Musi-cale G.B. Fergusio diretti da RitaPortera.

18.15 - 18.45 Celebri musicheeseguite dall’orchestra mandolini-stica del Civico Istituto MusicaleG.B. Fergusio diretta daMichelangelo Aloc co. 18.45 Aperi-tivo. 21 - 22.30 Esibizione delCoro Fergusio diretto da RinaldoTallone con un ricco repertorio dicanzoni natalizie, spirituals emelodie africane. 22.30 Rinfresco.

Domenica 12 dicembre: 14 -14.30 Accoglienza. Presentazionedei progetti di aiuto alle missionisostenuti dall’associazione PiccoliPassi in Africa, fra cui Kenya eCongo. 14.30 - 16 le scuole diSavigliano, Fossano, Bra, Racco-nigi e dei dintorni, espongono ecommentano gli elaborati artistici,letterari, geografici, musicali e gliapprofondimenti sul tema “Africa”Intervengono insegnanti ed allievi.Interviste di Doriano Mandrile. 16- 16.15 Intermezzo con esibizionedi musiche e danze africane.16.15 - 17.45 Testimonianze dimissionari, personalità e volontarisulla propria esperienza africana.Presentazione delle associazionidi volontariato che condividonocon Piccoli Passi il tema degliaiuti alle missioni in Africa. 17.45 -18 Distribuzione di gadget a tuttigli studenti sia a quelli che hannolavorato con le scuole perl’esposizione, sia a quelli presential convegno. Consegna di ricono-scimenti agli insegnanti. 18 Rin-fresco e saluti conclusivi.

I momenti conviviali sonoofferti da Fondazione e BancaCRS.

Croce Rossa, corso per nuovi volontariIl Comitato Locale di Savigliano organizza un corso per AspirantiSoccorritori, che avrà inizio nei primi giorni di gennaio. Il Corsoavrà la durata di circa 3 mesi e dopo gli esami e le verifiche di ritosi entrerà a far parte dell’importante e fondamentale Associazionedi Soccorso. Info allo 0172.71.71.07 o direttamente in Sede.

Capodanno con il CifIl Centro Italiano Femminile organizza la cena di Capodanno pertutte le aderenti, i familiari e gli amici, al ristorante “Sale e Pepe” invia Metalmeccanici 21 a Savigliano. Le iscrizioni sono aperte e siricevono il martedì e venerdì dalle 10 alle 11 presso la sede in viaSavio 9. Le prenotazioni si ricevono fino al 23 dicembre e all’attodell’iscrizione si dovrà versare un acconto di 25 euro.

Messa per i defunti TelecomMartedi 14 dicembre alle ore 9 nella chiesa di San Filippo verràcelebrata una messa in memoria degli ex colleghi. Seguirà unoscambio di auguri presso il bar San Pietro.

Stelle di Natale in aiuto ai malati di leucemiaNel fine settimana del 10, 11 e 12 dicembre ritornano, sulle piazze ita-liane, le Stelle di Natale dell’A.I.L. (l’Associazione che raccoglie fondiper la ricerca e l’assistenza a favore dei malati colpiti da leucemia, linfo-mi e mieloma). La sezione di Cuneo colorerà di “rosso solidale” anchele piazze della “Granda”: con un piccolo contributo si potrà contribuirealla grande causa della lotta contro la malattia e ricevere in cambio laclassica piantina simbolo del Natale. A Savigliano il banco dell’Ail saràin piazza del Popolo e presso il centro commerciale Leclerc.

Unzione degli infermi e Messa per i Figli in CieloDomenica 12 dicembre alle ore 16 presso la cappella dell’Ospedale,durante la celebrazione della Messa, verrà amministrata l’Unzione degliInfermi. Martedì 14 dicembre presso la cappella della Sacra Famiglia “di Savigliano alle ore 17,30 verranno ricordati i figli “in cielo” con unmomento di preghiera e la S. Messa. In questa occasione ci sarà loscambio di auguri per un Buon Natale e si ringrazieranno il Cappellanodell’Ospedale ed i parroci che per mezzo della celebrazione eucaristicasostengono spiritualmente per tutto l’anno pastorale.

Gli auguri dell’Associazione CarabinieriIn occasione delle feste natalizie e di fine anno l’AssociazioneCarabinieri invita al tradizionale rinfresco e scambio di auguri chesi terrà presso il ristorante Gran Baita sabato 18 dicembre a parti-re dalle ore 16,30.

L’Africa vista da “Piccoli Passi”A lato, i loghi delle associazioni

organizzatrici

Negli ultimi mesi i princi-pali attori sullo scenariodella finanza sono state lebanche centrali.

Da un lato la FED ad ini-zio Novembre ha varato unaserie di interventi noti comeQuantitative Easing II (QE2),una nuova operazione diacquisto di titoli di stato daparte della Banca centraleamericana per 900 mld $.

Tale operazione ha loscopo di abbassare i tassinominali delle attività riskfree per stabilizzare i mercaticonsentendo un ritorno dellapropensione al rischio per glioperatori economici.

La BCE, nonostan-

te le numerose dichiarazionicontrarie del suo presidentee degli esponenti tedeschi,sta conducendo una similepolitica di sostegno dei mer-cati supportando il debito deipaesi periferici (Grecia -Irlanda – Portogallo) ogniqualvolta i l mercato neaumenti i rendimenti renden-do insostenibile costo delrifinanziamento del debito.

Se da un lato i tassi diinteresse per i risparmiatoriche investono in titoli di que-sti paesi diventano più appe-titosi, dall’altro occorre diver-sificare fra diversi paesi etipologia di emittenti per limi-tare i rischi di oscillazionedel capitale e nella peggiore

delle ipotesi di default.

Sul fronte del mercatoazionario le continue iniezio-ni di liquidità delle banchecentrali hanno l’effetto disostenere i prezzi delle azio-ni nonostante il debole cicloeconomico.

Lo stesso ragionamentovale per le obbligazionisocietarie.

Le economie emergenticontinuano a rappresentareuna grossa opportunità nelmedio periodo nonostante irischi di inflazione abbianospinto le banche centrali adagire sulla leva restrittiva.Questo potrebbe porta-re,insieme al cosiddetto

“rischio affollamento” inpaesi come India e Cina aqualche assestamento deil istini azionari nel breveperiodo.

Vi invitiamo ad inviarciinterrogativi e richieste diargomenti da trattare contat-tandomi agli indirizzi in alto odirettamente alla redazionedel giornale.

Potrete trovare maggioriinformazioni sul mio blogstudiomonge.wordpress.com

Colgo l’occasione perporgere a tutti i miglioriauguri per un sereno Natalee un 2011 denso di soddisfa-zioni

Alcuni lettori hanno accolto l’appello di scriverealla nostra rubrica rispondiamo a tutti con immen-so piacere. Abbiamo selezionato per la pubblica-zione una domanda che riteniamo di interesseparticolarmente ampio.

Mi interessa investire sui mercati emergenti per-ché ritengo che nel tempo cresceranno fortemen-te tuttavia mi spaventano le forti oscillazioni delleborse. Esistono dei metodi per ridurre i rischi dell’investimento?

Risponde Fabrizio Monge, Financial Planner diConsultinvest Investimenti SIM

Buongiorno, ringrazio per la considerazione e perla domanda che ci permette di toccare un argo-mento di grande importanza.Quello della gestione del rischio negli investimen-ti è un tema che ci sta particolarmente a cuore.

Esistono molti modi per ridurre il rischio dell’ inve-stimento azionario.

Uno dei sistemi più semplici ed efficaci che possomettere in atto è quello di distribuire l’acquisto diun fondo in più tranches costanti e regolari.

L’effetto di questo semplice metodo permette ditrarre profitto sia da mercati in crescita che damercati in calo perchè consente di mantenere i

prezzi di acquisto molto vicini ai minimi di perio-do. Il metodo è potente perché si basa su una regolamatematica: frazionando l’acquisto in tranchesregolari acquisto automaticamente più quotequando i mercati sono più bassi.

Teniamo presente che nella maggior parte deicasi il risparmiatore che investe senza un metodosi ritrova a fare esattamente l’opposto ovverocomprare con mercati alti per entusiasmo e ven-dere quando le quotazioni sono ai minimi.

Veniamo ai numeri: da una indagine del settima-nale Il mondo risulta che in un lasso di tempo cheva dalla vigilia del fallimento Lehman a fine luglio2010 la media dei fondi paesi emergenti avrebbereso, con programma mensile il55,91% contro il13,38% in unica soluzione . Piu’ efficace ancoranel caso dei fondi azionari italia +10,38% delpiano programmato contro – 16,43% in unicasoluzione.

Se mi affido ad un esperto del settore poi ho ilvantaggio di mantenere sempre monitoratol’investimento ed approfittare anche dei momentipositivi per consolidare i risultati.

Fabrizio MongeFinancial Planner

Consultinvest Investimenti Sim s.p.a.

L’INVESTIMENTO FRAZIONATO

ANNULLA L’EFFETTO CRISI

I.P.

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 7: Rassegna Stampa

SaviglianoPresentato in municipio il ricco programma di manifestazioni per le prossime festività

E per Natale... di tutto e di più!Iniziata al Cinema Aurora la Stagione invernale 2010/2011

Sci Club: ora si parte

CORRIERE di SAVIGLIANO11

GIOVEDI 2 DICEMBRE 2010

di doriano mandrile

Per i saviglianesi, la stagionesciistica 2010/2011 è iniziatavenerdì 26 novembre alle 21,20quando Marziano Mondino, presi-dente dello “Sci & SnowboardClub Savigliano” è salito sul palcodel cinema-teatro Aurora e hadato il benvenuto ai tanti interve-nuti.

Una breve introduzione e poil’intervento del primo ospite,l’assessore allo Sport MarcoPaonne che si è complimentatoper i vari successi del sodalizio.Gianni Perrone ha poi presentatoil rinnovato sito internet, eviden-ziandone le varie migliorie e sem-plificazioni. Sono poi intervenutiPiero Bertolino e Manuel Fina, irappresentanti del ComprensorioMondolè Ski e dei rinnovatiimpianti di Pontechianale.

Breve spazio “solidarietà” conil presidente della Onlus “I sognidei bambini” Mario Colmo che ha

raccontato il loro lavoro per idisperati di Haiti e poi spazio aGiovanni Rivarossa, presiden-te del Circolo Fotografico

“Imago” che ha presentato unaproiezione di diapositive sulCanada del compianto GinoPonsi, appassionato viaggiatore efotografo, nonché ex presidentedello Sci Club.

Stemperato l’inevitabile mo -mento di commozione (amplifica-to dal bel montaggio musicale edal grande lavoro di assemblag-gio delle immagini compiuto daisoci Imago) si è passati ad unaprima parte dell’estrazione deimoltissimi premi messi in palio davari sponsor e dallo Sci Clubstesso.

Alle 22,30 è salito sul palco ilsimpaticissimo Stefano Bigio chesi è definito “un piccolo valdosta-no amante dello sci”. Effetti-vamente Stefano non è altis-simo, ma quando inforca glisci... diventa un gigante. E loha dimostrato con le parole(con la sua competenza econ l’attenzione alla prepara-zione fisica e psicologica) e,

soprattutto, con leinteressanti fotogra-fie e con gli emozio-nanti filmati proiettatisullo schermo del-

l’Aurora. Il free-ride portato agliestremi, ma sempre «senzasuperare quella “linea sottile” tra ilpericolo calcolato el’incoscienza!».

La serata si è conclusa conl’ultima tranche di estrazioni deipremi e con l’augurio di una pros-sima nevicata...

Desiderio esaudito, buonaneve a tutti!

“Una bella collaborazione!”.Si sono dimostrati tutti estrema-mente soddisfatti venerdì scorsoin municipio, alla presentazionedegli eventi in programma per leprossime festività. Soddisfatto ilComune, che per bocca degliassessori Giampiero Piola eMarco Paonne e del vicesindacoSilvana Folco ha salutato con pia-cere un programma piuttosto fitto.Soddisfatti i commercianti, che,come ha evidenziato Livio Rabal-lo, direttore Ascom, nonostante itempi durissimi e le evidenti diffi-coltà di badget sono riusciti(«Almeno per quest’anno, per ilprossimo... speriamo!») a ripro-porre le luminarie natalizie.

Soddisfatto il presidente del-l’Ente Manifestazioni, MartinoGrindatto, che ci ha tenuto ad evi-denziare la rinnovata ed aumen-tata collaborazione tra associa-zioni ed enti, che non può cheportare buoni frutti.

Da evidenziare, per la primavolta, un coinvolgimento direttodel Santuario della Sanità neifesteggiamenti con un curiosoconcerto di campane di cristallo.

Ecco il programma:Giovedì 2 dicembre alle ore

22 presso i Tre Scalin “SmallTown Festival”: Max Alteri Trio

Venerdì 3 dicembre alle ore22 presso il Lord Byron “SmallTown Festival”: Matteo Castellano

Mercoledì 8 dicembre dalleore 9,45 presso Crosà Neira laPro Loco organizza: “AspettandoNatale - Mostra delle fisarmoni-che. In tutto il centro bancarelle dioccasioni imperdibili con il “Mer-catino delle Pulci”.

Giovedì 9 dicembre alle ore22 presso il Lord Byron “SmallTown Festival”: Green Apple

Venerdì 10 dicembre alleore 22 presso i Tre Scalin “SmallTown Festival”: Sbronzi all’albasenza sigarette

Sabato 11 dicembre alle ore17 presso la Crosà Neira, PiccoliPassi e Civico Istituto MusicaleG.B. Fergusio presentano "Chil-dren for Africa", musica, arte ecultura africana. Coro giovani,orchestra e in serata canti natali-zi.

Domenica 12 dicembre incollaborazione con SaviglianoCorse “Esposizione ed esibizionevetture da corsa” in Piazza delPopolo. Alle ore 14 presso laCrosà Neira in collaborazione conPiccoli Passi "Children for Africa".Le scuole presentano l'Africa.Interviste a missionari e volontari.Alle ore 16 presso il Santuariodella Sanità, laboratorio “Ascolto

per bambini”. Alle ore 17,45 pres-so il Santuario della Sanità, con-certo “Noi siamo suono” eseguitocon campane di cristallo e con lapossibilità di visitare il Museo ExVoto

Giovedì 16 dicembre alleore 22 presso i Tre Scalin “SmallTown Festival”: Luca Biggio Trio

Venerdì 17 dicembre alleore 22 presso il Lord Byron“Small Town Festival”: CaledoniaFive+

Sabato 18 dicembre alle ore21 alla Parrocchia S. Pietro:“Concerto di Natale” con CoroGandino "Spiritual's Friends","L.Rocca" e Coro voci bianche"Gandino - Rocca", Orchestra "GliArmonici", Direttore GiuseppeAllione. Alle ore 21 alla CrosàNeira “Concerto di Natale” dellaBanda Musicale di Savigliano conl’intervento della Corale alpina“Rino Celoria”

Domenica 19 dicembredalle ore 16 l’Ass. Attività e Cultu-ra ed il Coro Polifonico “Città diSavigliano” propongono la “Ras-segna di cori itinerante” con par-tenza Agorà di via Torino. Alle ore20,45 - Parrocchia di S. Giovanni,“Concerto di Natale” del CoroPolifonico “Città di Savigliano”

Giovedì 23 dicembre all’A-gorà di via Torino alle ore 21 inau-gurazione della “Mostra di Prese-pi” (dal 28-12 al 6-1, orario 16-19).

Venerdì 24 dicembre “BuonNatale Lord Byron e Tre Scalin”.

Il programma di eventi è statopossibile grazie a: AssociazionePiccoli Passi, Attività e Culturaper Savigliano, Banda Città diSavigliano, Circolo Amici della

Sanità, Civico Istituto MusicaleG.B. Fergusio, Coro PolifonicoCittà di Savigliano, Lord Byronpub, Parrocchie Saviglianesi, ProLoco Savigliano, SaviglianoCorse, Tre Scalin pub.

E grazie al generoso contri-buto degli sponsor “BancaCassa di Risparmio di Saviglia-no” e di “High Power - Il teleri-scaldamento”.

m.d.

Alcuni dei protagonisti

della conferenza

stampa e delle

prossime manifestazioni

Stefano Bigio

Arrivare allaserata a piedie... tornare acasa in bici!

Un bel paio di sci nuovi

L’assessore allo Sport Marco Paonnericevuto dal

presidenteMarziano Mondino

NATALE E S. STEFANOMENÙSPADA MARINATO AL MELOGRANODELIZIE DI CAPPONESFOGLIA AI CARCIOFITARTRA’ CON CREMA AL CASTELMAGNORISOTTO AL PALIOTAJARIN AI FRUTTI DI MARESORBETTO MOITOFESA DI TACCHINO CON CASTAGNE E PORCINICINGHIALE AL CIVET CON CONTORNO DI STAGIONEDOLCE DI NATALECAFFE’ DIGESTIVICESTINO DI FRUTTA SECCA E FRESCAVini: Dolcetto e Chardonnay e spumante

CENONE DI CAPODANNOCARPACCIO DI ALBESE CON FONDUTA AL CASTELMAGNOTONNO DI CONIGLIO CON CARCIOFIPOLPO E PATATEFLAN DI ZUCCA AL RASCHERACOTECHINO E LENTICCHIERISOTTO SALMONE E BROCCOLITAJARIN CON CREMA AL TARTUFOARROSTO DI VITELLO AL PEPEVERDESAMBUCANO AL FORNOTORTA “2011”CESTINI FRUTTA FRESCA E SECCACAFFÉ DIGESTIVIVINI E SPUMANTI INCLUSI

E’ GRADITA LA PRENOTAZIONE ENTRO IL 23 DICEMBRE

Prezzo Natale 35 €

Prezzo S. Stefano 32 €

A soli 58 €Menù Baby 25 €

PER TUTTI QUELLI CHE VOGLIONO PASSARE

0 UNA SERATA IN ALLEGRIA...CON MUSICA,SPETTACOLI PIROTECNICI, E TANTE ALTRE SOSPRESE

Via Solerette, 9/a SAVIGLIANO

Cell. 335/8179373www.lagolasirenetta.it

Presenta

...Oltre il movimento

Presso Palestra NRG Via Torino, 203/205 SAVIGLIANO

Tel. 347.3471326 - 349 3442788

PilateStudio presenta

GYROTONIC EXPANSION SYSTEM®

… Oltre il movimento

Il Gyrotonic® è uno dei più moderni metodi di allenamento e consiste in moduli di esercizi

basati sul concetto del movimento pluridirezionale.

Inventato agli inizi degli anni ’80 negli Stati Uniti dal danzatore ungherese Juliu Horvath, si sta

affermando sempre più in tutto il mondo come validissimo strumento per esaltare l’eccellenza

fisica in tutte le discipline sportive.

Il Gyrotonic® si basa sui principi chiave dello yoga, della danza, del nuoto e delle arti marziali.

Funziona sistematicamente e delicatamente su articolazioni e muscoli per mezzo di esercita-

zioni ondulatorie e ritmiche in cui nessuna parte del corpo rimane inattiva: l’intero sistema di

articolazioni e con esse tutti gli organi e la muscolatura tonica vengono coinvolti.

Con il Gyrotonic® le persone si allenano attraverso movimenti sferici nello spazio che permet-

tono di allungare il corpo e simultaneamente di potenziarlo, ottenendo un controllo consape-

vole e costante del movimento. Attraverso variazioni di resistenza e velocità possono creare

una simulazione reale degli sport di pertinenza.

Ogni esercizio è sincronizzato con un tipo specifico di respirazione che crea ritmi cardiovasco-

lari-aerobici delicati o vigorosi, a seconda dell’intensità e della velocità di esecuzione.

Il Gyrotonic® pone una speciale attenzione all’aumento della capacità funzionale della colonna

vertebrale. Inoltre viene ridotta l’accumulazione di microtrau-

mi da stress, conferendo alla costituzione fisica flessi-

bilità e resistenza straordinarie.

In sintesi, il modello di movimenti che sta alla base

della disciplina riproduce quello naturale, crea spirali

libere e senza blocchi, genera un ponte di equilibrio

fra contrazione ed espansione con conseguente sup-

porto bilanciato dell’apparato scheletrico.

Grazie all’interesse sempre maggiore da parte della

comunità medica internazionale il Gyrotonic® si è

affermato in tutto il mondo tra le migliori tecniche di

riabilitazione fisica per il recupero funzionale dei pro-

fessionisti dello sport e più in generale per persone che

presentano squilibri strutturali e funzionali.

Le attrezzature utilizzate consistono in particolari mac-

chinari, realizzati su specifica progettazione di Juliu

Horvath, che utilizzano componenti meccanici costrui-

ti in legno, cuoio ed acciaio. Con queste attrezzature

vengono eseguiti esercizi specifici che consentono

continuità e libertà di movimento.

Per informazioni: PilateStudio,

tel 347-3471326 - 349-3442788

I.P.

Andrea
Evidenzia
Page 8: Rassegna Stampa

Musica e solidariet à

Incont rare l’Af rica

!NATALE A SAVIGLIANO∀giovedì 2 dicembre 2010

32

SAVIGLIANO - Ritor-nano anche quest’annole iniziative natalizie cheterranno compagnia aisaviglianesi per tutto ilmese di dicembre. Tuttoquesto è stato possibilegrazie al contributo del-la Banca Crs di Saviglia-no e dell’azienda HighPower e alla collabora-zione con AssociazionePiccoli Passi, Attività eCultura per Savigliano,Banda Città di Saviglia-no, Circolo Amici dellaSanità, Civico IstitutoMusicale, G.B. Fergusio,Coro Polifonico Città diSavigliano, Lord Byron,Parrocchie Savigliane-si, Pro Loco, SaviglianoCorse, Tre Scalin

Ecco il programmadelle iniziative:

Giovedì 2 dicembrealle ore 22, presso i TreScalin, Small Town Fe-stival con il Max Alteritrio; venerdì 3 dicem-bre, alle ore 22, presso ilLord Byron, Small TownFestival con Matteo Ca-stellano; mercoledì 8 di-cembre , dalle ore 9.45,

presso Crosà Neira laPro Loco organizzaaspettando Natale -mostra delle fisarmoni-che. In tutto il centro ban-carelle con il mercatinodelle pulci; giovedì 9 di-cembre alle ore 22,presso il Lord Byron,Small Town Festival conGreen Apple; venerdì 10dicembre alle ore 22,presso i Tre Scalin Small,Town Festival: sbronziall’alba senza sigarette;sabato 11 dicembre ,alle ore 17, presso laCrosà Neira, PiccoliPassi e Civico IstitutoMusicale G.B. Fergusiopresentano “Children forAfrica”, musica, arte ecultura africana. Corogiovani, orchestra e inserata canti natalizi; do-menica 12 dicembre incollaborazione con Sa-vigliano Corse, esposi-zione ed esibizione vet-ture da corsa in Piazzadel Popolo; alle ore 14presso la Crosà Neira incollaborazione con Pic-coli Passi “Children forAfrica”. Le scuole pre-

sentano l’Africa. Intervi-ste a missionari e volon-tari; alle ore 16 presso ilSantuario della Sanitàlaboratorio “Ascolto perbambini”; alle ore 17.45presso il Santuario dellaSanità Concerto “Noisiamo suono” eseguitocon campane di cristal-lo. Possibilità di visitareil Museo ex voto; giove-dì 16 dicembre alle ore22 presso i Tre ScalinSmall Town Festival conLuca Biggio Trio; vener-dì 17 dicembre alle ore22 presso il Lord ByronSmall Town Festival:Caledonia Five+; saba-to 18 dicembre ore 21 -Parrocchia San Pietro:concerto di Natale CoroGandino “Spiritual’sFriends”,”L. Rocca” eCoro voci bianche “Gan-dino - Rocca”, Orchestra“Gli Armonici”, direttoreGiuseppe Allione; alleore 21, alla Crosà Neira,concerto di Natale dellabanda musicale di Savi-gliano con l’interventodella Corale alpina“Rino Celoria”; domeni-

ca 19 dicembre dalleore 16 l’Associazioneattività e cultura ed il coropolifonico “Città di Savi-gliano” propongono ras-segna di cori itinerante,partenza Agorà di viaTorino; alle ore 20,45 -Parrocchia di S. Giovan-ni concerto di Natale delcoro polifonico “Città diSavigliano”; giovedì 23dicembre Agorà di viaTorino (dal 28-12 al 6-1,orario 16-19) alle ore 21,inaugurazione mostra dipresepi con il contributodella Cassa di Rispar-mio di Savigliano, I so-gni nel pacchetto, Abita-re Oggi di Fulvio Saulo,Cartoidea di Torre Ste-fania, Il Saviglianese, LaCrota di Barale Roberto,Gandolfo Ezio, BrikòFamily, Chocolat

Venerdì 24 dicembreBuon Natale presso LordByron e Tre Scalin.

SAVIGLIANO – L’associazione Piccoli Passi e ilCivico Istituto Musicale Fergusio organizzano, sa-bato 11 e domenica 12 dicembre, alla Crosà Neira,“Children for Africa”, ovvero le scuole saviglianesie dei dintorni incontrano l’Africa a piccoli passi peruna provincia solidale. L’evento ha il patrociniodella Provincia di Cuneo, l Comune di Saviglianoe CSV Società Solidale di Cuneo. Dopo l’inaugu-razione con l’intervento dei rappresentanti delleIsituzioni che hanno offerto il patrocinio all’iniziati-va: Provincia di Cuneo, CSV Società Solidale diCuneo, Comune di Savigliano. Presenta DorianoMandrile prevista alle 17, alle 17.30 i giovani allievidel Civico Istituto Musicale G.B. Fergusio cantanocanzoni famose cui seguiranno la presentazionedei progetti di aiuto in Kenya e Congo sostenuti daPiccoli Passi onlus e un assaggio di celebri musi-che eseguite dall’orchestra mandolinistica del Ci-vico Istituto Musicale . Domenica 12 dicembre, apartire dalle 14.30, le scuole di Savigliano, Fossa-no, Bra, Racconigi e dei dintorni, espongono ecommentano gli elaborati artistici, letterari, geogra-fici, musicali e gli approfondimenti vari sul tema“Africa”. Seguono testimonianze di missionari evolontari che operano in Africa. A seguire la distri-buzione di gadget a tutti gli studenti, sia a quelli chehanno lavorato per l’esposizione, sia a quelli chehanno ascoltato gli interventi. Consegna di ricono-scimenti agli insegnanti.

Aspet t ando Nat ale...

Acu ra d iRob erta Nica so

!LE INIZIATIVE DI SAVIGLIANO∀

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 9: Rassegna Stampa

Servite 1422 associazioni con quasi 10.000 consulenze. Finanziati, inoltre, 146 progetti promozionali

CSV: presentato il “Bilancio 2010”

Al via l’8ª edizione della grande festa

Famiglia in gioco

CORRIERE di SAVIGLIANO7

GIOVEDI 14 OTTOBRE 2010Savigliano

Alpini, gita a ToiranoIl gruppo Alpini di Savigliano organizza per il 24 ottobre unagita a Toirano (Savona). Il programma prevede la partenzaalle 7,30 da piazza del Popolo, di fronte all’Ala; arrivo a Toira-no e visita alle grotte; pranzo in ristorante; ritorno con visita alsantuario di Vicoforte Mondovì.Il costo è di 50 euro. Alpini, amici e simpatizzanti sono pregatidi prenotarsi entro il 18 ottobre, versando una caparra di 20euro, presso il capogruppo Secondo Cavallo tel. 0172.31564,Piero Lenta tel. 0172.21720, Carlo Cussa tel. 0172.713083ore pasti.

Padre Ghi incontra i giovaniCUNEO - Sabato 16 ottobre, alle ore 15, vi sarà il primoincontro del nuovo ciclo annuale “Progetto Giovani” guidatoda padre Pierino Ghi s.j. In questo appuntamento la lectiodivina, tratta dal Vangelo di Giovanni, sarà sul tema: “Il Prolo-go di S. Giovanni” (Gv. 1,1-18). L’incontro si svolgerà presso ilCentro Giovanile (in via Bersezio, 2). Seguirà, alle 17,30, la S.Messa aperta a tutti.

Cif, incontro su CavourGiovedì 21 ottobre, alle ore 16 presso la sala contrattazionidella banca Crs in piazza del Popolo 11, il Centro ItalianoFemminile ha organizzato un incontro con il prof. GiulioAmbroggio che tratterà il tema: “Camillo Benso di Cavour,l’uomo, lo statista e il politico”. L’ingresso è libero a tutti.

“Tavolo di crisi”, corso di formazioneIl 28 settembre, presso la Sala del Consiglio Comunale diSavigliano, si è riunito il “Tavolo Operativo Permanente con-tro la Crisi “ presieduto dal Consigliere Delegato, GiacomoDaniele.I rappresentanti dell’agenzia di formazione “Poliedra” hannoillustrato la proposta di un piano per la formazione di lavorato-ri collocati in mobilità, rivolta a coloro che si trovano in questasituazione nel territorio di competenza del Centro perl’Impiego.Il piano formativo prevede una parte di formazione teorica eduna parte di formazione in azienda, per una durata complessi-va di 400 ore, ed è rivolta alle aziende che aderiscono a Fon-dimpresa (fondo per la formazione costituita dai contributi ver-sati dalle aziende stesse). Tutto ciò per favorire l’incontro trala domanda di lavoro e le offerte aziendali, ed alla possibileassunzione dei lavoratori nelle aziende presso le quali si èsvolta la formazione.Per quanto riguarda le “borse lavoro anticrisi“ attivate dall’As-sessorato ai Servizi Sociali e dal Consorzio Monviso Solidale,con il contributo della Fondazione CRS, sono iniziati 6 avvia-menti presso aziende private tra settembre ed inizio ottobre,mentre altri 7 avviamenti sono avvenuti presso vari enti delComune. Restano da collocare 6 disoccupati la cui situazioneè in via di definizione.

I 20 anni dell’AdmoSabato 2 e domenica 3 ottobre, a Villar Perosa, si sono riunitetutte le Sezioni Admo d’Italia per celebrare i 20 anni di attivitàdi Admo Federazione Italiana. Sabato 2 ottobre, presso laSala Rossa del Palazzo Civico di Torino, si è svolto un incon-tro dal titolo “La nostra storia, la vostra vita” con la conduzio-ne di Fabrizio Frizzi; mentre domenica 3 si è inaugurata“Casa Marisa” a Villar Perosa: un complesso di 4 mini alloggia disposizione dei familiari dei malati sottoposti a cure o tra-pianto di midollo osseo negli Ospedali di Torino e Candiolo. Admo nacque quando un padre di Villar Perosa decise diimpegnarsi per esaudire l’ultimo desiderio del figlio ventenne,che stava tristemente perdendo la sua battaglia contro la leu-cemia.Le sue ultime volontà furono: “Fate che la mia morte non siavana” e da allora la vita del padre Mario Bella ebbe un soloscopo: trovare donatori di midollo osseo. Da Villar Perosa,grazie a tanti volontari che avevano vissuto lo stesso dolore diuna grave perdita, Admo si diffuse capillarmente in tutta Italia.In provincia di Cuneo Admo è attiva a Alba, Barge, Cardé,Cuneo, Fossano, Magliano Alpi, Saluzzo, Mondovì – Ceva,Scarnafigi.Admo Savigliano è intitolata a Paolo Baudracco, un giovanepapà di 32 anni che lottò fino all’ultimo contro la leucemia, inattesa di un donatore compatibile, che non arrivò.

di paola isaia

Sabato 9 ottobre la sala con-ferenze di palazzo Taffinid’Acceglio era gremita di gente,tra i quali molti Presidenti e rap-presentanti di associazioni divolontariato, in occasione dellapresentazione ufficiale del Bilan-cio Sociale e di Missione 2010 delCentro Servizi per il VolontariatoSocietà Solidale di Cuneo, riferitoall’esercizio 2009.

Il CSV, nel corso del 2009, haerogato molteplici servizi struttu-rati su diversi livelli: sono statiorganizzati 26 corsi di formazio-ne che hanno coinvolto 374volontari e 21 corsi specifici per leassociazioni suddivisi per aree

tematiche; per quanto riguarda lapromozione, oltre agli eventiorganizzati direttamente dal Cen-tro Servizi quali la Fiera del Volon-tariato, la Giornata Nazionale deldonatore di sangue, la Festa deiPopoli, Muri di Cartapesta, laFesta della solidarietà…, sonostati finanziati 146 progetti promo-zionali delle associazioni, organiz-zati direttamente 5 Progetti Scuo-la, 4 Progetti Scuola in collabora-zione con Sportello Scuola eVolontariato e 23 Progetti Scuoladi concerto con le Associazioni.

Riguardo alle consulenzeerogate gratuitamente tramite lasede di Cuneo e gli Sportelli terri-toriali di Alba, Bra, Mondovì, Fos-sano, Saluzzo e Savigliano, sono

state servite 1.422 associazionicon oltre 9.332 consulenze. IlCSV, inoltre, ha fornito 219 servizidi Centro Stampa a 141 associa-zioni di volontariato, per un totaledi 145.201 tra manifesti e locandi-ne e 262.300 tra pieghevoli, invitie cartoline. Sempre nel 2009, infi-ne, sono stati presentati al CSV20 progetti tramite il Bando ExComunicazione Turco. Dopo isaluti delle numerose autorità pre-senti e dei rappresentanti dellaFondazioni di origine Bancaria,sono stati illustrati i processi per lacostruzione del Bilancio socialecon gli interventi del PresidenteGiorgio Groppo e della DirettriceManuela Biadene. Groppo, nelpresentare il lavoro svolto, haaffermato: «Per noi il Bilanciosociale è uno strumento essenzia-le, fondamentale nel colloquio conle OdV, rappresenta la certifica-zione di un profilo etico,l’elemento che legittima il ruolo diun soggetto, non solo in terministrutturali ma anche morali, agliocchi della comunità di riferimen-to, un momento per enfatizzare illegame con il territorio. L’edizionedi quest’anno – continua il Presi-dente – è dedicata al centenariodella nascita di Madre Teresa di

Calcutta, una persona che si èfatta prossimo impegnando tuttala sua vita per gli altri, questo per-ché pensiamo che nella società incui viviamo ci sia sempre più biso-gno di testimoni credibili». Sonopoi intervenuti i relatori, illustri per-sonaggi del mondo economico esociale, quali: Marco Granelli,Presidente CSV Net, Mauro Bat-tuello, Presidente Coge Piemonte,Gianpaolo Gualaccini del Comita-to di Presidenza CNEL, PaoloChiumenti, Direttore Banca Pros-sima e Marco Demarie, Respon-sabile Ufficio Studi Compagnia diSan Paolo. Tutti gli interventi sonostati improntati a mettere in risaltoil buon lavoro svolto dal CentroServizi per il Volontariato SocietàSolidale nel redigere il Bilancio,che riporta sia i dati economici sia

i fatti concreti, con l’elenco dellagrande quantità di servizi rivoltialle OdV.

Nel corso della presentazio-ne, inoltre, è stato presentato ilnuovo spot promozionale del CSVe sono stati premiati i vincitori del4° concorso fotografico Bilanciosociale CSV “150 anni di volonta-riato in Provincia di Cuneo”: alprimo posto l’associazione AmicoSport di Cuneo, al secondo postoRuota Amica di Bra, al terzo postoVolontari dell’Annunziata di Buscae una Menzione Speciale al Sig.Verardo Alberto, volontario del-l’associazione San Biagio e MariaVergine di Frabosa.

L’evento è stato allietato, inchiusura, da un momento di intrat-tenimento musicale a cura del chi-tarrista Emmanuel Rossfelder.

L’associazione Piccoli Passi lancia un concorso di “conoscenza”

Le scuole per l’Africadi valeria giuliano

C’era una volta una città lon-tana lontana, in un continentelontano lontano, nella quale nonesisteva il traffico di centinaia dimacchine, né il trillo di migliaia ditelefonini. Una città senza luce néacqua, senza sogni né speranze.Una città che è un villaggio, nelquale nessun bambino finge distar male perché non vuole anda-re a scuola: lì la scuola non c’è,le malattie sì. E’ una triste storia,che tutti hanno già raccontato mache vale la pena di ricordare intempi in cui ci si lamenta dellacrisi, dimenticando quanto si siaricchi di fronte a realtà diversedalla nostra. Realtà come l’Africa,continente al centro del progetto“Le scuole saviglianesi (e dei din-torni...) incontrano l’Africa - Avevofame... a Piccoli Passi per unaProvincia solidale”, promossodall’associazione saviglianese“Piccoli Passi”, in collaborazionecon il Civico Istituto MusicaleG.B. Fergusio, e con il sostegnodella Provincia di Cuneo nellepersone del Presidente GiannaGancia e dell’assessore al Volon-tariato Giuseppe Lauria, delComune di Savigliano con il vicesindaco Silvana Folco el’assessore alla Cultura ChiaraRavera e dal Centro ServiziVolontariato Società Solidale, conil presidente Giorgio Groppo.

«Il progetto - come spiegaMaria Bossolasco, presidentedell’Associazione Piccoli Passi -

è rivolto a tutte le scuole saviglia-nesi indistintamente, dall’asiloalle superiori, comprese anche lescuole dei paesi vicini (Marene,Bra, Fossano, Saluzzo,..) chesaranno gradite ospiti, e le vedràimpegnate nella realizzazione dilavori che riguardano gli aspetticulturali, sociali, artistici, musicali,commerciali e religiosi del conti-nente africano, con particolareattenzione ai temi della povertà,dell’infanzia e delle donne spessoperno della vita di comunità, mavittime di atroci ingiustizie e vio-lenze. Ogni scuola potrà creare eproporre disegni, manufatti artisti-ci, componimenti poetici e musi-cali, temi e approfondimenti sullasituazione di Stati come Kenya,Congo, Madagascar, Liberia,Tanzania, Camerun e Senegal.Le scuole superiori potrannoanche elaborare grafici e disegnitecnici per la progettazione dipozzi, cisterne per la raccolta del-l’acqua e centri di accoglienzaper i bambini di strada».

La brillante iniziativa ha presoil via ad inizio settembre e perdue mesi coinvolgerà bambini eragazzi, che potranno così, attra-verso la guida dei propri inse-gnanti, conoscere usi e costumicompletamente differenti e situa-zioni che li porteranno a com-prendere l’importanza della soli-darietà e della fratellanza.

Le scuole interessate al pro-getto hanno tempo fino a fineottobre per l’iscrizione mandandouna mail ad associazionepiccoli-

[email protected] o telefo-nando in ore pasti al349.69.29.747 (Maria) o al347.57.94.078 (Michelangelo).

Il sito è www.piccolipassi.org,mentre il termine ultimo per laconsegna dei lavori è venerdì 10dicembre, direttamente presso laCrosà Neira.

I lavori saranno presentati epremiati sabato 11 e domenica12 dicembre presso i nuovissimilocali della Crosà Neira, ex Con-fraternita della Misericordia. Duegiornate ricche di suoni, colori esapori durante le quali sarà pos-sibile vedere e ascoltare gli ela-borati presentati dalle scuole,degustare cibi africani, visitare lamostra fotografica di “PiccoliPassi” sui progetti di aiuto allemissioni e assistere alla presen-tazione del progetto di aiuto aibambini di strada del Kenya,Meru, Villaggio St. Clare e delprogetto di costruzione di duecisterne per la raccolta d’acqua aSelembao, periferia di Kinshasain Congo. La giornata di sabato11 dicembre sarà dedicata aiconcerti del Civico Istituto Musi-cale “G.B. Fergusio”, cori eorchestra, che si esibiranno inperformances a tema africano enon solo, e alcuni missionari rac-conteranno le proprie esperienzedi vita con le popolazioni africa-ne.

C’era una volta l’Africa esempre ci sarà e, poco a poco, aPiccoli Passi si può ancora spe-rare in un lieto fine...

Anche quest’anno la Ludote-ca “La casa sull’albero” e il Cen-tro Famiglie, gestiti dall’Assesso-rato alle Politiche Sociali delComune di Savigliano, dal Con-sorzio Monviso Solidale e dallaCooperativa Sociale “Proposta80” organizzano l’evento: “Fami-glia in gioco”, giunto ormai all’ot-tava edizione. “Famiglia in gioco”vuole essere un momento difesta, di divertimento, ma anchedi riflessione per tutte le famigliesaviglianesi con bambini da 0 a10 anni.

Due sono gli appuntamenti diquesta edizione:

Venerdì 15 ottobre pressol’Ala Polifunzionale, di piazza delPopolo, a Savigliano, alle ore20.45, si terrà un incontro perriflettere sulla valenza educativadelle fiabe, condotto dalladott.ssa Silvana Garello, dal tito-lo: “C’è ancora bisogno difiabe?”. Per i bambini da 3 a 10anni sarà presente un servizio dibabysitteraggio.

Sabato 16 ottobre a partiredalle ore 15.00, sotto l’Ala diPiazza del Popolo, si terrà“Famiglia in gioco”, festa pertutte le famiglie con bambini dai 0a 10 anni. Nel pomeriggio le fami-glie potranno partecipare ad alcu-ni dei 12 laboratori creativi sultema del bosco: “La capanna delboscaiolo” con nonno Donato,“Le Foglie” con il Centro DiurnoOasi Giovani, “I suoni del bosco”con la Fabbrica dei suoni diVenasca, “Gli insetti” con gli Ora-

tori cittadini, “L’acqua” con i BabyParking Marameo e Mignolo, “Glianimali del bosco” con l’educativaterritoriale, il laboratorio teatralecon l’Ass. Voci Erranti, “I fiori” conla Ludoteca “La tana” di Saluzzo,“I funghi” con l’associazione laGirandola, “L’albero” con la ludo-teca “La tana” di Fossano, “Fatee folletti” col Nido Peter Pan.

Sul piazzale di piazza delPopolo ci sarà animazione con illudobus dell’Ass. “Macramè”, lacarrozza con cavalli del signorAldo Giusiano a disposizionedelle famiglie e musica occitanacon il gruppo “L’aire di Ostana”.

Un contributo indispensabileall’organizzazione e alla gestionedell’evento continua ad esserequello offerto dai genitori dellaAssociazione “Altalena”, ormaiattivi da diversi anni a favoredelle famiglie saviglianesi.

Famiglia in gioco è realizzatagrazie al contributo di numeroseforze di volontarie, con la com-partecipazione del progetto Alco-tra, la Cassa di Risparmio diSavigliano, il C.S.V. Società Soli-dale, l’Istituto Professionale “Cra-vetta”, l’ipermercato E.Leclerc, leFonti dell’Alta Valle Po.

In visita i “gemelli” di Paderno d’Adda

Il “ponte” amico

“Conoscevamo Saviglianosolo per la Snos e per il suo glo-rioso passato industriale, e maiavremmo immaginato di imbatterciin una città pullulante di storia etradizioni”. E’ con queste paroleche domenica 19 settembre inostri amici di Paderno d’Adda sisono accomiatati dalla nostra città.Nel lontano 1889 l’eccellenzadelle maestranze della Snos sidistinse infatti nella costruzionedel celebre viadotto di Padernod’Adda, un capolavoro dell’inge-gneria metallica del XIX secolo.

Un “gemellaggio culturale”promosso dall’Associazione “Atti-vità e Cultura per Savigliano”, chenel 2009 ha ripercorso la vita dellostabilimento saviglianese con ilprogetto “Dalla Snos all’Alstom.Una storia importante”, avviatoproprio con la visita al ponte diPaderno e proseguito con il DVD

che raccoglie le testimonianze deidipendenti, con un convegno, conuna mostra fotografica multime-diale, con un concorso scolasticoe con uno spettacolo teatrale.

Guidati dall’assessore allaCultura Anna Rosa Balzeri, ipadernesi si sono a lungo soffer-mati nella splendida piazza Santa-rosa.

Ammirazione e stupore hannosuscitato la Crosà Neira e gli affre-schi di Palazzo Taffini. Il tour si èconcluso alla Gipsoteca DavideCalandra, particolarmente apprez-zata. La giornata si è conclusa alMuseo degli Ex Voto presso ilSantuario della Sanità, che hadestato grande curiosità.

L’invito è per la primavera del2011: ma questa volta saremo noisaviglianesi a ricambiare la visita,con un’allettante escursione nelParco Naturale dell’Adda.

42 studenti dal Piemonte a Strasburgo

Viaggio in EuropaRiceviamo e pubbli-

chiamo

Il concorso “Diventia-mo cittadini europei”,indetto dal Consiglioregionale del Piemonte,ha offerto a me e ad altri41 ragazzi l’occasione dipartecipare ad un viag-gio-premio a Strasburgo.La gita ha avuto luogo trail 20 e il 23 settembre eha riunito un gruppo ete-rogeneo di ragazzi tra i15 e i 17 anni, provenien-ti da tutto il Piemonte. Neiquattro giorni program-mati abbiamo avutomodo di visitare le città diBerna in Svizzera, di Col-mar in Francia, la “LineaMaginot”, costituita daun’enorme ramificazionedifensiva sotterranea, aLembach e specialmente lacittà di Strasburgo, importanteper il suo carattere internazio-nale, in quanto ospita il Parla-mento dell’Unione Europea.

Durante la giornata del 22settembre abbiamo avuto lapossibilità di visitare il Parla-mento europeo. A guidarci all’in-terno dell’edificio sono stati ilVicepresidente del Consiglioregionale, Riccardo Molinari, ela consigliera Giuliana Manica.

Dopo aver incontrato alcunieuroparlamentari italiani, unfunzionario del parlamento ci haintrodotti all’argomento, spie-gando il sistema delle votazioni,la divisione dei parlamentarisecondo i partiti e in generale il

funzionamento e i caratteri del-l’Unione europea. In seguitosiamo entrati in aula, nella zonariservata ai visitatori, e per un’ora abbiamo assistito ad unaseduta dei parlamentari.

Nella prima parte abbiamoascoltato una discussione aproposito della vigilanza delsistema finanziario e poi abbia-mo assistito ad una vera e pro-pria votazione di alcuni emen-damenti.

Il viaggio è stato davveropiacevole, interessante edistruttivo.

Chiara TruccoIstituto “Arimondi-Eula”

Liceo scientifico di Savigliano

Il tavolo dei relatori con, al centro,il presidente Giorgio Groppo

La delegazione di Paderno d’Adda

ricevuta in municipio

Chiara Trucco

I NOSTRI TOUR CON ACCOMPAGNATORE:

venerdì 19 novembre: CHI VUOL ESSERE MILIONARIO € 30,00

MERCATINI DI NATALE

Dal 4 al 5 dicembre: ULM e LAGO DI COSTANZA

Dal 6 all’8 dicembre: MERCATINI IN AUSTRIA (il salisburghese)Dall’11 al 12 dicembre: MERCATINI A LIONE (le luci di Natale)

Dal 18 al 19 dicembre: MERCATINI IN ALTO ADIGE - SUD TIROLO

Domenica 5 dicembre: MERCATINI A BERNA

Mercoledì 8 dicembre: SHOPPING A MILANO

Domenica 12 dicembre: MERCATINI A MONTECARLO

Da giovedì 30 dicembre a domenica 2 gennaioprogrammi dettagliati in agenzia

Prenotazioni ed iscrizioni presso ODEON TOUR - p.zza Santarosa, 20 - SAVIGLIANO - Tel. 0172/31112

VI PRESENTA:(partenze di gruppo da Savigliano e paesi limitrofi)

Programmazione completa per gruppi: sul sito www.odeon-tour.com

VIAGGIO EVENTO FEBBRAIO 2011:

ARGENTINA - PATAGONIA

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 10: Rassegna Stampa

12 S AVI GL I ANOGI OVEDg �� OTTOB RE ����

“Ciò che è bello è anche buono”. Co-sì dicevano gli antichi greci. Così è IleniaArnolfo: 26 anni, fisico statuario, savi-glianese doc. È lei che rappresenterà ilBel Paese in Vietnam, al concorso inter-nazionale di Miss Earth del 4 dicembre.È lei che, lo scorso 25 settembre, ha sba-ragliato le finaliste connazionali, non so-lo grazie alla sua avvenenza, ma anche esoprattutto per merito del suo profondoimpegno nella tutela ambientale.

Ilenia, parlaci del progetto che ti hafatto conquistare la tanto ambita fasciadi reginetta italiana dell’ecologia...

La mia idea è semplice: un saloneeco-design, dove mettere in mostra og-getti prodotti da piccoli artigiani, a te-ma ovviamente ambientale, e a prezzi ac-cessibili. La manifestazione si svolgerà aTorino e sarà rivolta alle giovani gene-razioni. Per questo, ho deciso di promuo-verla tramite i social networks, a costozero. Il ricavato verrà devoluto alla Re-gione Piemonte, per lo sviluppo di nuo-ve aree verdi, e per la piantumazione dialberi in città.

In Vietnam, la vincitrice verrà in-coronata Miss Terra, la seconda classi-ficata Miss Aria, la terza Miss Acqua.A proposito di quest’ultimo elementosi è acceso, negli ultimi tempi, un di-battito globale circa la sua privatizza-zione. Cosa ne pensi?

L’acqua è fonte di vita e, per questo, èun bene di tutti. Lo sai che, proprio inVietnam, molti problemi sociali e am-bientali derivano dall’acqua contamina-ta? Non è un caso se la finale si svolgeràlì. Per un mese, infatti, noi concorrenti

ci confronteremo sul territorio, per poisviluppare microprogetti concreti in fa-vore dei cittadini di Ho Chi Minh Citye di altri luoghi del Paese.

Energia sostenibile, energia del fu-turo?

Per me lo è. Già durante la tesi (Ile-nia è laureata con lode in Comunicazio-ne Internazionale, ndr), ho voluto ap-profondire questo tema, studiando il ca-so del gruppo Zara, che ha messo a pun-to un piano pionieristico di sviluppo so-stenibile, servendosi di tecnologie avan-zate, a basso consumo energetico. Noncontenta, ho anche fatto uno stage inL’Oreal, leader mondiale della cosmeti-ca, che porta avanti numerosi progetti disolidarietà. Uno fra tutti: laboratori dicure e trucco gratuiti in ambito ospeda-liero, per donne affette da tumore.

Parlando di politiche ambientali lo-cali, dai primi di novembre sarà attiva-to nel nostro Comune un servizio diraccolta dell’immondizia porta a porta,al fine di incrementare la percentualedi raccolta differenziata. Cos’altro vor-resti per la tua città natale?

Mi piacerebbe mostrare ai saviglia-nesi quanto sia bello vivere la città e lesue numerose aree verdi, come, ad esem-pio, il parco Graneris. Per avvicinarli aqueste zone, sarebbe interessante pro-porre aperitivi ed esposizioni all’ariaaperta. Ma questo è solo uno dei tantimodi per sviluppare una coscienza neiconfronti dell’ambiente, affinchè uncomportamento più attento diventi unasana abitudine.

Valentina Barbuto

Ilenia, bella ed “impegnata”PERSONAGGIO La saviglianese sarà l’italiana in gara per Miss Earth

Ilenia Arnolfo andrà alla finale in Vietnam

Conoscere le culture diver-se dalla propria, facendo lo sfor-zo di comprenderne ed apprez-zarne le diversità, è il primo pas-so per superare le barriere, ipregiudizi, e per investire nellapace e nell’unione fraterna frai popoli. Questo è lo spirito chesta alla base del progetto “Lescuole saviglianesi (e dei dintor-ni) incontrano l’Africa”, che l’as-sociazione di volontariato “Pic-coli Passi” ed il civico istitutomusicale “G.B. Fergusio” – conil patrocinio del Comune di Sa-vigliano, della Provincia e delCentro Servizi per il Volonta-riato – rivolgono alle scuole sa-viglianesi e dei dintorni, di ogniordine e grado. L’invito è di par-tecipare al progetto di cono-scenza dell’Africa, nelle sue va-rie sfaccettature culturali, socia-li, artistiche, musicali, commer-ciali, religiose, attraverso l’ela-borazione di progetti che ogniscuola sarà libera di interpreta-re secondo il proprio indirizzodidattico e che saranno presen-tati nei due giorni di sensibiliz-zazione previsti in dicembre al-la Crosà Neira (e successiva-mente restituiti alle scuole).

Due i momenti chiave delprogetto. Da inizio ottobre al

10 dicembre è previsto l’ap-profondimento della conoscen-za del Continente africano.Ogni scuola sarà libera di ela-borare e proporre i propri la-vori sulla situazione di alcuniStati africani (si suggerisconoKenya, Congo, Madagascar, Li-beria, Tanzania, Camerun, Sene-gal) o elaborati grafici e disegnitecnici di progetti (esempio:pozzi, accoglienza dei bambinidi strada, ecc...). Sabato 11 e do-menica 12 dicembre, poi, ci sa-ranno i due giorni dedicati al-l’Africa, con tantissime iniziati-ve per i partecipanti.

Ogni scuola ed ogni classeindividuerà l’insegnante di rife-rimento del progetto che saràin contatto con gli organizzato-ri: Maria Bossolasco - presiden-te “Piccoli Passi” (cell.349.6929747) e MichelangeloAlocco - direttore del “G.B. Fer-gusio” (cell. 347.5794078). Lescuole interessate al progettodevono dare conferma dellapropria partecipazione agli or-ganizzatori entro fine ottobre;la consegna dei lavori dovrà av-venire entro venerdì 10 dicem-bre, direttamente alla CrosàNeira. Altre informazioni sul si-to www.piccolipassi.org.

Le scuole incontrano l’AfricaPROGETTO Associazione “Piccoli Passi”

Venerdì pomeriggio ha fat-to tappa a Savigliano “RisparmiaEnergie”, evento itinerante chetra ottobre e novembre toc-cherà le altre sei “sorelle” dellaprovincia Granda: all’internodella nuova sala della CrosàNeira, in piazza Misericordia,con un allestimento semplice,che ricorda quello di un miniexpò, varie aziende hanno in-contrato possibili clienti, per av-vicinarli alle energie rinnovabilied al risparmio energetico.Obiettivo dell’incontro, organiz-zato da Energethica Torino incollaborazione con la societàcuneese FlyEventi, è quello disottolineare tutti gli aspetti del-la sostenibilità ambientale, cer-cando di trattarli in modo piùcomprensibile per il pubblico e

per le aziende, che possono,partendo dai gesti più piccolinella quotidianità, contribuire arendere il nostro pianeta miglio-

re e più pulito. Sceglie di parla-re di questi argomenti con unapproccio diretto e offre unaconsulenza specifica e a 360

gradi sul fotovoltaico, la bioedi-lizia, l’isolamento termico, ilcompostaggio di rifiuti, la coge-nerazione e i finanziamenti.

Ai visitatori è stato propo-sto inolte “Il salotto delle ideeEnergethiche”, uno spazio di ap-profondimento culturale e diconfronto, che si è svolto in duemomenti del pomeriggio: nel pri-mo sono intervenute alcuneaziende della nostra provincia,più precisamente Naturalia Bau,Natural House,CFR Fotovoltai-ci, Energetica, Hs Service, Natu-ral Domus e Gruppo Power.

In serata, invece, si è tenutoun focus tematico in cui si sonodiscussi, con la presenza diesperti nel settore, i temi del so-lare fotovoltaico e termico.

Valeria Quaglia

Salone itinerante sul risparmio energeticoECOLOGIA Stand informativi sulla sostenibilità e sulle fonti rinnovabili

Uno degli stand delle ditte presenti venerdì scorso alla Crosà Neira

Foto di gruppo per i coscritti della leva 1940, che domenica 3 ottob re, presso il ristorante “Granbaita” di Savigliano, han-no festeggiato in allegra compagnia. (Foto Fabrizio Ferrero)

CC llaassssee 11994400

Da lunedì scorso,grazie all’iniziativa“Torna la lira”, è pos-sibile fare acquisti epagare con le vec-chie lire fino alla finedell’anno in 48 pun-ti vendita che fannoparte de Il Molo,centro commercialenaturale nato nel2006 e che ha idea-to ed organizzatoquesto originaleevento in collabora-zione con la BancaCRS, che si occuperàdi gestire i contattied i cambi con laBanca d’Italia, garan-tendo trasparenza epuntualità nella conversione delle monete e banconote del vec-chio conio ritirate dai negozianti.Un tuffo nel passato per accontentare i nostalgici delle vecchiavaluta, coloro che ancora oggi, a distanza di 11 anni, rimpiang o-no il fruscìo delle banconote da 5.000 con la faccia di Bellini ,quelle da 100.000 con impresso Caravaggio, oppure il tintinnì odelle monete da 50 e 100 del vecchio conio.Per avere un’idea, si digiti la parola “lire” sul social netwo rkwww.Facebook.com ed appariranno decine di gruppi a suo so-stegno, con la parte del leone rappresentata dalla banconotadelle 1.000 lire, con oltre 26mila fan.Per i più pratici, “Torna la lira” sarà invece l’occasione pe r libe-rarsi da spiccioli e banconote trovati nelle tasche dei cappottio tra le pagine di qualche libro e che ancora non si ha avuto iltempo o la voglia di cambiare. Uno studio della Banca d’Italiarivela infatti che al 31 maggio scorso non erano rientrati qua-si 310 milioni di pezzi dell’ultima serie. Tutto denaro di fattoancora circolante per un valore di 2.557 miliardi di lire, oss iaquasi 1,3 miliardi di euro, e che può essere convertito in europresso le filiali della Banca d’Italia solo entro la fine di feb braio2012.Anche sotto il periodo di Natale, tutti i cittadini potranno quin-di svuotare i salvadanai del “vecchio conio” e pagare la spes anei 48 negozi de Il Molo, associazione nata nel settembre del2005 proprio per valorizzare l’ambiente naturale del centrostorico in contrapposizione ai centri commerciali “artificia li”della grande distribuzione organizzata, facendo riscoprire agliabitanti quanto sia bello fare acquisti passeggiando per le viecittadine, liberi di scegliere tra le tante opportunità commer-ciali, artigianali, di svago e di spazi per il tempo libero.«È un’importante e originale iniziativa che dimostra ancor a una vol-ta la vicinanza e la sensibilità del nostro centro commercia le natura-le verso il tessuto sociale ed economico cittadino - spiega infatti ildirettore de Il Molo Livio Raballo -. Tutte le attività che abbiamosviluppato e che svilupperemo vogliono comunicare che esis te un“modo diverso” di fare commercio: sostenibile, attento ai p roblemidella gente e ricco di quella componente umana che contraddi stin-gue i nostri negozi e le nostre attività».

Avete ancora delle lire?CURIOSITÀ Le accettano nei negozi del Molo

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 11: Rassegna Stampa

Riceviamo e volentieripubblichiamo

BRA – I nove ragazzi diMuravera sono giunti all'aero-porto di Levaldigi sabato 3 lu-glio armati di entusiasmo e buo-na volontà. Sono stati accoltidalle famiglie ospitanti e poiricevuti presso il Municipio del-la nostra città. A fare gli onori dicasa l'assessore Gianni Fogliatoche faceva le veci del sindaco edall'assessore alle politiche gio-vanili Massimo Borrelli. Il Comune ha poi offerto il pran-zo ai nostri giovani stagisti chehanno consegnato ai due asses-sori la richiesta di un gemellag-gio tra Muravera e Bra. Poi ladelegazione ha fatto visita, pres-so la famiglia Rattalino, ad unodei più grandi allevamenti dipappagalli d’Europa.Maria l'accompagnatrice ha se-guito con attenzione e premura iragazzi ed è rimasta con loro perdefinire le ultime pratiche ed hacosì avuto modo di conoscereanch'ella le realtà produttive e lefamiglie ospitanti in cui i ragaz-zi sono ora inseriti.Lunedì erano, dopo aver sbriga-to le necessarie formalità, giàtutti al lavoro, ognuno nellarispettiva azienda, a sfidare l'afaimplacabile di questi giorni tor-ridi. E ora si ritrovano disseminati nelvasto territorio della provincia igiovani membri di questa dia-spora sarda, ognuno contento diimparare e determinato a dimo-strare il suo valore. Qualcuno alle prese con gliattrezzi del contadino, qualcunogià operativo dietro al banco inun mercato, qualcuno a lavorareprodotti da forno. Qualcun altro al fresco in tipo-grafia.Inutile svelare quanto siamoorgogliosi di questi ragazzi, equanto siamo grati a tutti coloroche con tanta disponibilità egenerosità ci stanno permetten-do di proseguire nel nostro pro-getto. Una menzione particolareal sig. Bergia di Impresaverdedella Coldiretti di Cuneo che ciha offerto una consulenza e unaiuto determinanti.Intanto alcune famiglie braidesihanno lasciato il "continente"

per approdare in Sardegna, aMuravera per creare le condizio-ni ottimali affinché la cooperati-va sociale di tipo B possa esserefondata ed iniziare contempora-neamente un'attività parallela diproduzione di ortaggi in serra.Vediamo giorno per giorno lanostra realtà integrarsi semprepiù a quella delle famiglie sardeche lavorano con noi come se ledue terre si avvicinassero, colle-gate da un ponte di solidarietà enon solo...Mia figlia Paola solo ieri era

seduta sulla stessa sedia insiemea Rebecca, una bimba di unadelle famiglie sarde che parteci-pano al progetto. Io con un po' diretorico ho sentenziato: "GuardaPiemonte e Sardegna vicini,gente di mare insieme a gente dimontagna, il sud che incontra ilnord..." Rebecca mi ha interrottoesclamando:" Io e Paola siamosolamente amiche".

Per il gruppo di coordinamento “Progetto Ulisse”

Tony Dellavalle

Martedì 20Luglio 2010 29BRA

L’INFORMAZIONE DEL TERRITORIO

il Corriere10

Un gemellaggio con MuraveraNove ragazzi sardi stanno partecipando ad uno stageche li porta a scoprire le professioni della nostra terra

I FATTI DI BRA VITA CITTADINA. ASSOCIAZIONI

Alcuni dei tanti mondi di lavoro e svago offerti ai ragazzi del “Progetto Ulisse” giunti in questi giorni a Bra dalcomune sardo di Muravera

SUCCESSO PER LA MOSTRA ORGANIZZATA DA “PICCOLI PASSI ONLUS”BRA - L’associazione di volontariato “PiccoliPassi” Onlus, sabato 26 e domenica 27 giugno,nell’Arciconfraternita San Rocco di Bra, in viaCavour, ha presentato una toccante mostra foto-grafica per riflettere sul tema della povertà nelmondo, con particolare riguardo allo stato dinecessità e abbandono in cui vivono centinaia dibambini di strada in Africa, spesso orfani di geni-tori morti di malattie varie, e che possono real-mente trovare nelle nostre iniziative benefichedelle àncore di salvezza per conquistare un futu-ro dignitoso, salvandosi dalla strada.L’associazione ringrazia la Provincia di Cuneo, ilComune di Bra - Assessorato alla Cultura e ilCentro Servizi Volontariato “Società Solidale” diCuneo, per il patrocinio gratuito, la parrocchia diSant’Andrea per l’utilizzo dell’Arciconfraternita,Giovanni Cirone per la collaborazione grafica, ei bar e ristoranti braidesi che hanno offerto unangolo del proprio locale per sostenere l’iniziati-va benefica: Bar Arpino, Bar Cavour, CaffèPosta, Old Café, Gelato I.G.P., Bar Converso,Caffetteria Chiavassa, Ristorante Bar La Canti-netta, Ristorante Bar Garibaldi, un’opportunità

quanto mai preziosa per cercare di collegare ilterritorio della nostra Provincia con le terre lonta-ne segnate dalla miseria di larga parte della pro-pria gente, in virtù di un quel vincolo di fratellan-za e solidarietà a distanza che dà anche significa-to al lavoro silenzioso e costante delle associa-zioni di volontariato.

Maria Bossolasco

Presidente Piccoli Passi Onlus

Un’immagine della mostra fotografica allestita da“Piccoli Passi Onlus

Mercoledì: karaoke

Giovedì: serata Paella o Bourguignonne con intrattenimento musicale

(gradita prenotazione)

Venerdì: concerto rock

Sabato: dj

335.7602228

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 12: Rassegna Stampa

In un anno 100.000 kg di cibo distribuiti

Conti della Caritas

Capolinea per il serale della Mtb

Giovedì 15 luglio, in frazione San Michele di Bra, si è con-cluso (con la quarta prova) il Campionato serale Mtb 3° tro-feo Gasolit e memorial Garino, organizzato dalla Lega ci-

clismo Uisp di Bra.Tra le 8 categorie inconcorso, per la A1ha primeggiato A-lessio Crivello, se-guito in A2 da Do-menico Gotta e inA3 da Maurizio Sa-sia. Prima donnaBarbara Moriondo eAlessio Manfredi neigiovani. d.l.

“La danza si veste d’estate”Bra

Prosegue la multicolore programmazione estiva dellaCittà di Bra. Dopo la musica, il cinema e il teatro, saba-to 24 luglio sarà la volta del balletto. A partire dalle ore 21,nell’anfiteatro naturale di piazza Caduti per la libertà, la“Compagnia di 1⁄2 notte” di Donatella Poggio presenteràlo spettacolo “La danza si veste d’estate”. Uno spettacolo inedito reso unico dalle affascinanti sce-nografie, che vedrà impegnate le danzatrici in una perfor-mance studiata appositamente per la città. L’ingresso è li-bero.

BRA 920 LUGLIO 2010

Bra

Sono molti i motivi per cuifamiglie e cittadini braidesi sirivolgono alla Caritas locale.Dopo i primi sei mesi di atti-vità nel 2010 si è cercato ditracciare un primo bilancioinsieme alla consulenza diFausto Gioelli. Il diaconopermanente braidese è an-che responsabile della Cari-tas interparrocchiale. I problemi che i 13 operato-ri dello sportello di via Audi-sio sono vari: dalla locazio-ne, ai generi alimentari, allarichiesta di aiuto economici,vestiari e alimentari.In questi primi sei mesi sonostate 300 le famiglie che han-no richiesto il supporto, conun aumento dei nuclei di i-taliani. Le famiglie in difficoltà ditutti i quartieri di Bra sonoaiutate: il contributo econo-mico in casi di emergenzaabitativa varia dai 550 euro ai1100. Naturalmente i fondivengono distribuiti dopo ac-certamenti. Il fondo per l’e-mergenza abitativa ora am-monta 11.500 euro. Graziealla cena di solidarietà orga-nizzata dal Comune, insie-me ad un contributo dell’O-licar, si è riuscito a ricavare

7500 euro. Con questo dena-ro sono state aiutate 10 fa-miglie, grazie anche alla col-laborazione con ConsorzioIntesa. Inoltre, con i 4000 eu-ro provenienti dalla Fonda-zione Crb, saranno presto ri-solte le situazioni abitativedi altre cinque famiglie. Per quanto riguarda il con-tributo di tipo alimentare,vengono distribuiti ogni annocirca 100.000 kg di prodotti,per un valore di 130 mila eu-ro. L’azienda agricola Co-stantino si occupa di forniregeneri alimentari d’estate,molti prodotti arrivano, in-vece dal Banco alimentare diMoncalieri. Molti acquisti vengono effet-tuati alla Dimar, che spessocompie generose donazioni.Altri contributi provengonodall’associazione “Piedi perTerra”, dalla pizzeria di viaAudisio, spesso arrivano allaCaritas le eccedenze del Cot-tolengo. Il lunedì, il mercoledì e il ve-nerdì, dalle 9,30 alle 11,30,vengono distribuite le borsealimentari attraverso appun-tamenti personalizzati. Lo sportello di via Audisio èfrequentato spesso e nei gior-ni di maggior affluenza sicontano 22, 23 persone.La Caritas non offre solo aiu-to “materiale, ma garantisceanche un sostegno grazie al“Centro di ascolto”. Qui ven-gono accolte le persone chehanno bisogno di un suppor-to, ma vengono anche di-spensate informazioni suiservizi degli Enti pubblici. I-noltre, grazie ad un efficien-te apparato informatico a di-sposizione dei volontari, pos-sono essere svolti interventia servizio degli anziani e de-gli immigrati. Anche un aiuto manuale, so-prattutto per il trasporto e iltrasloco, è garantito grazie adue autocarri donati dai Ma-gazzini Montello e al mezzo“trasporta persone” acqui-stato grazie alla Fondazione.

e.m.

Foto Fiorella Avalle Nemolis

BREVI DA BRAIn festa con i senegalesi

“Festa interetnica” sabato 24 luglio prossimo, organizzatadall’associazione dei senegalesi residenti a Bra. Appuntamento a partire dalle 19 nel cortile della scuo-la elementare Maschile, con ingresso da via Marconicon la presentazione delle attività. Cena a partire dalle 20, con una degustazione dei piattidella tradizione senegalese. Anche la musica riprenderài ritmi del Senegal. L’ingresso è libero. In caso di maltempo, la festa si svol-gerà nel centro polifunzionale Arpino.Questo è il quarto anno della manifestazione, nata per co-noscere e comprendere le culture che si trovano sotto “LaZizzola”, in collaborazione con l’Amministrazione co-munale, l’associazione Asbarl, Mosaico e il Centro ser-vizi per il volontariato. Per ulteriori info e prenotazionichiamare Elhadji (333-5904667) oppure Samba (328-2815428). d.l.

Ritorna a lavorare all’Abet

Nei giorni scorsi ha nuovamente varcato i cancelli del-l’Abet Laminati L.F., operaio 37 enne che, assunto in os-servanza della legge sul collocamento obbligatorio dei la-voratori disabili, nel 2007 l’azienda aveva licenziato peraver effettuato un notevole numero di assenze. Al mo-mento del licenziamento il lavoratore era reduce da undelicato intervento chirurgico che aveva richiesto unalunga preparazione e una altrettanto impegnativa con-valescenza e riabilitazione costringendolo a superare ilperiodo massimo di assenze contrattualmente consentito.Il suo licenziamento aveva sollevato scalpore con tantodi sciopero delle maestranze Abet in sua difesa. A di-stanza di tre anni la giustizia ha fatto il suo corso. Il 14maggio 2010 il giudice del lavoro di Alba ha condanna-to l’Abet al reintegro del lavoratore e al versamento del-la retribuzione globale dal giorno del licenziamento alreintegro, oltre che dei contributi previdenziali e assi-stenziali pregressi. Negli scorsi giorni è avvenuto l’ef-fettivo reintegro. Il lavoratore reintegrato era assistito dal-l’avvocato Mara Demichelis, mentre l’Abet era rappre-sentata dall’avvocato Alberto Giuggia. Contro tale sen-tenza l’Abet potrebbe ricorrere in appello.

Piero Music

al Bar Tiziana

Mercoledì 21 luglioappuntamento al BarTiziana con le melo-die di Piero Music.Dalle 20, infatti, note edivertimento in viaPiumati con ingressolibero.

L’inquinamento resta un problemaRiceviamo e pubblichiamo

Caro direttore, vorrei porta-re alla sua attenzione alcuniinterrogativi emersi nelle di-scussioni serali ai giardinet-ti durante i chiacchiericci trauna partita a carte e l’altra,abbiamo infatti posticipatol’angolo delle chiacchiere neldopo cena e devo dire che ilgruppo si è infoltito…Il fre-sco della sera ci è più con-geniale… Proprio l’aria sta-gnante ha fatto emergere, intutta la sua gravità, il pro-blema delle polveri sottili edell’inquinamento. Ecco, noichiediamo al sindaco cosa siè fatto e, soprattutto, cosa sifarà; sui giornali locali ve-diamo alcune timide dichia-razioni che non presagisco-no nulla di buono ed intuia-mo (forse?) una scarsa vo-lontà di affrontare il proble-ma. Anche stavolta siamo ar-rivati ai bei discorsi cui noncorrispondono altrettanti beifatti? Speriamo proprio di no.Intanto, da tempo chiedia-mo che le discussioni non si

facciano nei salotti, anche seimportanti, ma nella casa co-munale…di talk show ce nesono a sufficienza in Tv enon. Sappiamo che l’argo-mento è pesante, importan-te e che muove molti inte-ressi, ma una volta tanto sipuò fare in modo che sianosalvaguardati, nel limite delpossibile, anche gli interessidei cittadini? Vediamo di ri-solvere il problema alla ra-dice affrontandolo senza u-topie del tipo: “I cittadini de-vono risparmiare, fare la cer-nita dei rifiuti, spegnere leluci, usare poco riscalda-mento”. Certo, ognuno devefare la sua parte, ma devonofarla tutti, ma proprio tutti,amministrazioni…ed ammi-nistratori compresi.Le soluzioni devono tenereconto di tutta una società co-sì com’è, con tutti i suoi pre-gi ma anche con tutti i suoidifetti, individuando com-promessi che portino ai mag-giori benefici possibili, pertutti, non per pochi.

L.B. ed i suoi amici

Esposizione allestita a San Rocco a cura dall’associazione “Piccoli Passi”

Il dramma dei bimbi in Africa Una mostra per sensibilizzare alla povertà

Riceviamo e pubblichiamo

L’associazione di volonta-riato “Piccoli Passi” Onlus,sabato 26 e domenica 27giugno, nell’Arciconfrater-nita San Rocco di Bra, invia Cavour, ha presentato

una toccante mostra foto-grafica per riflettere sul te-ma della povertà nel mon-do, con particolare riguar-do allo stato di necessità eabbandono in cui vivonocentinaia di bambini distrada in Africa, spesso or-

fani di geni-tori morti dimalattie va-rie, e chep o s s o n or e a l m e n t etrovare nellenostre inizia-tive benefi-che delle àn-core di sal-vezza perconquistareun futuro di-gnitoso, sal-vandosi dal-la strada.L’associazio-ne ringraziala Provincia

di Cuneo, il Comune di Bra- Assessorato alla Culturae il Centro Servizi Volonta-riato “Società Solidale” diCuneo, per il patrociniogratuito, la parrocchia diSant’Andrea per l’utilizzodell’Arciconfraternita, Gio-

vanni Cirone per la colla-borazione grafica, e i bar eristoranti braidesi che han-no offerto un angolo delproprio locale per sostene-re l’iniziativa benefica: BarArpino, Bar Cavour, CaffèPosta, Old Café, GelatoI.G.P., Bar Converso, Caf-fetteria Chiavassa, Risto-rante Bar La Cantinetta, Ri-storante Bar Garibaldi,un’opportunità quanto maipreziosa per cercare di col-legare il territorio della no-stra Provincia con le terrelontane segnate dalla mi-seria di larga parte dellapropria gente, in virtù diun quel vincolo di fratel-lanza e solidarietà a di-stanza che dà anche signi-ficato al lavoro silenziosoe costante delle associazio-ni di volontariato.

Maria Bossolascopresidente Piccoli Passi

Onlus

Direttore responsabile

Giuseppe Grosso

Sede

Via Principi di Piemonte, 6 - Bra

Tel. 0172 430832 - Fax 0172 414785

E-mail: [email protected]

Stampa: AGA Arti Grafiche Associate -

Grafica & Pubblicità s.r.l.

Sede: Corso Carlo Brunet, 13 Cuneo

Tel. 0171-695997 - fax. 0171-67708.

E-mail [email protected]

Editrice: GRP SpA

Registrazione Tribunale di Cuneo

n. 506 del 29 luglio 1997

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 13: Rassegna Stampa

SABATO 26 GIUGNO 22001100I N C I T T À44 IL NUOVO BRAIDESE

Invertito il senso di marcia in via PiaveÈ cambiato il senso di marcia in alcune vie del centro stori-co di Bra. A partire giovedì 17 giugno è stato invertito il sen-so unico di percorrenza di via Piave e del tratto di via Aduache la collega con piazza XX Settembre. È così possibile rag-giungere piazza XX Settembre da via Vittorio Emanuele per-correndo la direttrice via Piave-via Adua. Allo stesso modo,per raggiungere via Alba da piazza XX Settembre, occorreseguire il percorso piazza Spreitenbach-via Vittorio Veneto.

Bibliosplash in cittàCon l’apertura estiva delle piscine Acqua & Companydi via Sartori, ogni lunedi, il tempo della pausa pranzoper i più piccoli trascorrerà veloce. Per vincere la noia inattesa del bagno del pomeriggio, si potranno ascoltarestorie e racconti divertenti e molto speciali grazie ad un’i-niziativa promossa dalla biblioteca civica della città dellaZizzola dal titolo “Bibliosplash”. La partecipazione èaperta ai bambini di età compresa tra i tre e gli otto annie, naturalmente, vista la giovane età dei piccoli frequen-tatori, è obbligatoria la presenza di un genitore. Maggio-ri informazioni alla segreteria della biblioteca civica diBra al numero telefonico 0172 413049([email protected]).

Gli eventi di Bra su FacebookManifestazioni, appuntamenti, eventi. Tutto ciò che si svol-ge sotto la Zizzola lo si può conoscere anche su Facebook.Sul più noto dei social network, le tantissime attività che ca-ratterizzeranno l’estate braidese saranno consultabili diven-tando fan del profilo Bra turismo e manifestazioni, ge-stito dall’ufficio turistico comunale di piazza Caduti per laLibertà, oltre che consultando il sito www.turismoinbra.it.Da pochi giorni on line, il profilo ha già collezionato oltrequattrocento amici, con numeri in crescita visto l’interessegià per i primi eventi in programma. Il profilo Facebook del-le manifestazioni va così ad aggiungersi a quello già da tem-po attivato dall’Informagiovani comunale.

Per la difesa della privacyLa legge sulle intercettazioni varata dal Governo e ora all’e-same del parlamento è indispensabile per contrastare tutti isoprusi che, per via giudiziaria e mediatica, vengono oggiperpetrati a danno del cittadino, il cui diritto alla privacy èinvece chiaramente sancito dalla Costituzione. Su questalinea di pensiero i Promotori della Libertà, l’organizza-zione movimentista del PdL, che si propone di rafforzare ilrapporto diretto con i cittadini sul territorio e sostenere l’at-tività del Governo, si mobiliteranno anche a Bra in via Ca-vour nella mattinata di sabato 26 giugno, come in centi-naia di altre città italiane, per illustrare alla cittadinanza lavera natura del ddl intercettazioni, “al di là delle strumen-talizzazioni costruite ad arte dalla sinistra, dalla lobby deipm politicizzati e dalla lobby dei giornalisti di sinistra. Co-me affermato dal premier Berlusconi, “Il problema è sem-plice ed è grave:siamo tutti spiati”.

Segnale Rai dimezzato a Bra Nei giorni scorsi il sindaco della città della Zizzola, Bru-na Sibille, ha preso carta e penna ed ha scritto al Core-com Piemonte, l’organismo regionale di raccordo tra ter-ritorio e organi ministeriali di telecomunicazione, per “la-mentare una situazione che parecchi cittadini hanno vo-luto esporre in questi mesi ai nostri uffici”. Nella lettera,il Primo Cittadino braidese fa riferimento al fatto che aBra, servita dal ripetitore di La Morra, l’emittente di ser-vizio pubblico radiotelevisivo, la Rai, diffonde la pro-grammazione dei multiplex 1 e 2, che consente la rice-zione delle tre reti generaliste e di alcune tematiche, “nonattivando invece i multiplex 3 e 4 che consentirebbero lavisione anche delle altre reti tematiche Rai o delle tra-smissioni in alta definizione”. Il sindaco ha voluto sotto-lineare come della questione “è stata interessata più vol-te la società Rai Way, concessionaria degli impianti di dif-fusione del segnale dei multiplex del servizio pubblico,senza ottenere alcuna risposta. Trattandosi di emittenteconcessionaria di servizio pubblico, molti cittadini, credogiustamente, ci fanno notare come non vi sia correlazio-ne tra il pagamento del canone di abbonamento alla qua-lità di un servizio, di fatto, dimezzato rispetto all’offertariservata ad altri territori”.

Tombe di famiglia non curate nel cimitero Sono stati affissi alcuni avvisi in città per ricordare che visono, all’interno dell’area cimiteriale di viale Rimem-branze, alcune tombe di famiglia che presentano uno sta-to di incuria o potenziale pericolo, rendendo quindi ne-cessario provvedere entro un anno ad effettuare i lavoridi ristrutturazione. Diversamente sarà revocata la con-cessione e il Comune rientrerà in possesso delle aree. Letombe interessate sono quelle in concessione alle fami-glie Bonardo/Guerra (area 57), Rocco/Bonardi (area114), Morino/Milanesio (area 305), Martinetti (area171), Gullino/Berrino (area 249), Bernardi (area 477),Audisio (area 98). Chi è interessato ad avere maggiori in-formazioni o per contestare l’avviso può rivolgersi ai ser-vizi cimiteriali della ripartizione lavori pubblici del co-mune di Bra, telefonando al numero 0172.438346.

A cura di c.b.

La città in breve

SETTIMANALE DI INFORMAZIONEAutorizz. Trib. di Alba n. 248 del 4/12/1963

Direzione e RedazioneIL NUOVO BRAIDESE SRL

Via F.lli Carando, 21 - 12042 BRA TEL. 0172.412948 · FAX [email protected]@ilnuovobraidese.it

[email protected]

Direttore ResponsabileDomenico Dogliani

Segreteria di RedazioneAdriana Testa

RedazioneCaterina Brero ([email protected]),

Pierpaolo Faccio, Pietro Fraire, Luigi Impagnatiello.

Collaboratori Luciano Cravero, Padre Ettore Molinaro, GianfrancoVergnano, Patrizia Zucchetti, Antonella Tavella.

Impaginazione e Composizione

Mario Valente

PUBBLICITÀ IN PROPRIO

Tariffe Pubblicità

Commerciali: 11 a modulo (44x19 mm); Occasionali: 13 amodulo; Redazionali, cronaca pubblicitaria: 16 a modulo; Le-gali, Finanziari, Aste, Sentenze, Appalti, Convocazioni, Con-corsi: 19 a modulo; Necrologi: 37; Ricerche di Personale: 16a modulo; Avvisi Economici: 4 fino a max 20 parole. Ai prez-zi va aggiunta l’IVA del 20%. La Direzione si riserva il diritto dirifiutare avvisi giudicati non opportuni. I manoscritti, anche senon pubblicati, non si restituiscono. Tutto il materiale (pubbli-cità, testi, foto etc.) contenuto in queste pagine non è ripro-ducibile senza l’autorizzazione dell’Editore.

ABBONAMENTO ANNUO

C.C.P. n. 67944975€ 25,00 - Sostenitore € 200,00

Benemerito € 300,00

Stampa e Spedizione

ARTI GRAFICHE LCL SPAFrazione Roata Raffo, 63 - 12022 BUSCA

Associato all’USPIUnione Stampa Periodica Italiana

L’Amministrazione cittadina ha dato il via ad una serie di cantieri per il restyling e l’asfaltatura di molte strade

Via ai cantieri: ma non sono troppi?Si preannuncia “caldissima”l’estate braidese, non tantoper il clima, per adesso ancoratemperato dalle recenti e co-piosissime piogge, ma per lacircolazione stradale e il traffi-co. Tanti sono, infatti, i punti –anche strategici per la viabilità– in città che stanno vivendo lostravolgimento classico dei “la-vori in corso”: si “restaurano”intere strade, se ne asfaltano al-tre, si allargano le carreggiatedi altre arterie stradali.In via Cuneo si sono rag-

giunti, nei giorni scorsi, livellidi quasi-caos automobilistico, causatodalla riasfaltatura di questa via, tra le piùpressate dal traffico; un cantiere è statoaperto in un altro punto della 231, allaconfluenza tra le strade Orti e Montelu-pa, poi verrà aperto quello dedicato allarotonda tra via Cuneo e via Isonzo; lavo-ri anche in viale Madonna Fiori, dove èstato chiuso l’accesso alla strada di Casadel Bosco e dove, proprio di fronte al san-tuario, il traffico è costretto in un imbutolargo quanto una sola carreggiata di scor-rimento, con code abbondanti un po’ atutte le ore, e dove, secondo i dettamidella Zona 30, si poseranno spartitraffi-co, attraversamenti pedonali rialzati enuovi impianti di illuminazione; la pros-sima settimana, inoltre, si inizierà la risi-stemazione di strada Fey, danneggiata dauna frana, senza tralasciare il blocco to-tale di via Audisio, mentre la zona dell’exmercato coperto è stata completamenteriasfaltata. Ma alcuni indicatori ci diconoche non è finita qui: in vari punti della

città, infatti, l’asfalto è disegnato con de-limitazioni di aree in rosso, segno cheprima o poi anche lì arriveranno ruspe omarchingegni simili.I lati positivi non si possono negare: le

strade riasfaltate sono buona cosa e la fu-tura semipedonalizzazione di via Audisioe di via Pollenzo daranno certamente unaltro tono all’asse che naturalmente con-giunge le due parti della città, quella bas-sa e quella collinare, con una diminuzio-ne, si spera, anche del traffico e maggiorspazio al passeggio. Forse, però, la pro-grammazione di tali lavori è stata un po’precipitosa e i disagi troppi in una solavolta. Di questo parere sono certamentei consiglieri di Progetto Bra, che han-no inviato a tutti gli organi di informa-zione una nota in cui compiono una sin-tetica analisi su questo argomento.“In relazione”, si legge nel documen-

to, “alla simultanea apertura, in questigiorni, di alcuni cantieri stradali riguar-danti i lavori di sistemazione di via Au-

disio e via Pollenzo, le riasfal-tature di via Cuneo,via Vene-ria e di altre zone (in prossi-mità dell’Ospedale e dell’in-gresso del Pronto soccorso),le opere per l’adeguamentodel parcheggio nel piazzaledell’ex mercato coperto, com-binate con l’integrazione po-co attenta (sempre in con-temporanea) dell’inversionedei sensi unici di via Piave evia Alba (eseguita tra l’altrodi venerdì, giorno di merca-to), esprimiamo il nostro dis-senso sulla programmazione

di questi interventi che stanno creandocaos e problematiche alla circolazionestradale: le code e gli ingorghi stannodiventando una costante, non certo gra-dita dai cittadini, e sicuramente ci po-tranno essere delle ripercussioni di se-gno negativo per quel che concerne l’in-quinamento atmosferico.Non c’è nulla da eccepire circa la bon-

tà dei lavori, frutto delle passate iniziati-ve della Giunta Scimone e fortemente ri-chiesti dalla nostra stessa lista civica, macontestiamo con determinazione il modocon cui sono stati scanditi; sarebbe statanecessaria una migliore organizzazio-ne,con uno scaglionamento nel tempoper non creare tanti e troppi disagi. Lavoglia di strafare, la fretta e la ricerca diun ‘palcoscenico’ vanno a scontrarsi conle normali regole di buon senso dell’ope-ratività lavorativa, generando ricadutenegative sulla cittadinanza, così da smi-nuire la bontà e l’utilità dei lavori stessi”.

Caterina Brero

Rissa nei giorni scorsi in piazza XX Settembre a Bra, dovedue cittadini di origine marocchina sono venuti alle mani

per futili motivi. Alla rotatoria dell’incrocio con via Pollenzo,A.E.M., quarantasettenne pregiudicato residente a Santa Vit-toria d’Alba, e Q.K. di 27 anni, anch’egli pregiudicato e origi-nario del Marocco, domiciliato in Bra senza fissa dimora, en-trambi sotto gli effetti dell’alcol, hanno iniziato a discutere,passando poi agli spintoni prima che la situazione degeneras-se. Nella colluttazione A.E.M. ha avuto la peggio, per i pugnicontinui ricevuti in viso, e si è accasciato a terra. Immediato è giunto l’allarme alla Centrale operativa del-

la Polizia municipale di Bra che ha fatto convergere sul po-sto due pattuglie, trovando A.E.M. con il viso completa-mente insanguinato e Q.K. che cercava di allontanarsi. Do-po averlo fermato, l’uomo è stato portato alla caserma di viaMoffa di Lisio, mentre il suo connazionale è stato affidatoalle cure dell’ambulanza che lo ha trasportato prima allo-spedale Santo Spirito di Bra e successivamente, d’urgenza,al Santa Croce e Carle di Cuneo, dove è stato ricoverato nelreparto Rianimazione in prognosi riservata per le gravi le-sioni riportate al cranio Q.K., invece, è stato dapprima trat-tenuto nelle camere di sicurezza del Comando della poliziamunicipale e poi tradotto al carcere di Alba, dove è tutt’oradetenuto in attesa di giudizio. Dovrà rispondere dei reati dilesioni gravi, ubriachezza e minaccia a pubblico ufficiale.

Grave rissa tra marocchini

L’associazione di volontaria-to Piccoli Passi Onlus,con il patrocinio della Pro-vincia di Cuneo, del Comunedi Bra-Assessorato alla Cul-tura e del centro servizi vo-lontariato “Società Solidale”di Cuneo, e in collaborazionecon Bar Arpino, Caffè Posta,Old Café, Bar Converso, BarCavour, Gelato Igp, Caffette-ria Chiavassa, Ristorante BarLa Cantinetta, Ristorante BarGaribaldi, sabato 26 giu-gno ore dalle ore 15 al-le 22.30 e domenica 27giugno dalle 10 alle 20,nella chiesa di San Rocco diBra, espone una toccantemostra fotografica per riflet-tere sul tema della povertànel mondo, con particolareattenzione allo stato di ab-bandono in cui vivono centi-naia di bambini in Africa,spesso orfani di genitori e

che possono realmente tro-vare in noi delle àncore disalvezza per conquistare unfuturo dignitoso, salvandosidalla strada. L’associazione Piccoli Passi

opera in Africa attraverso ilcontatto costante con missio-nari e volontari in grado diassicurare che le offerte va-dano a buon fine per le ne-cessità individuate di volta involta (costruzione di dormi-tori a Meru in Kenya, pozziin Liberia e Madagascar, aiu-to ai portatori di handicap inCongo, sostegno alle missio-ni in Tanzania, ecc.). I pro-getti di aiuto in corso di at-tuazione nel 2010 riguarda-no il sostegno alle opere mis-sionarie in Kenya, Madaga-scar, Congo, Camerun, Libe-ria, Tanzania. Per saperne dipiù, venite a visitare la mo-stra, vi daremo del materialeinformativo e sarà inoltrepossibile apprezzare un’e-sposizione di artigianatoafricano. Nei bar braidesi che hanno

aderito all’iniziativa di soli-darietà, sarà inoltre possibileconsumare deliziosi aperiti-vi, apericene, caffè e delizievarie, lasciando un’offertanegli appositi contenitori.Questa offerta sarà destinataa uno dei progetti di aiuto esarà un passo concreto peraprire il cuore all’amore ver-so i più piccoli e bisognosi.Voi e noi siamo la speranzaper questi bambini, aiutia-moli. Info: 349.69.29.747

Maria Bossolasco,presidente Piccoli Passi

“Piccoli” passi d’Africa

Si spegne la luce del giorno. Si spengono i lampioni al mattino. Si spengono i riflettorisulle scene. Si spengono anche le vite. Ma il sorriso, quello vero, che si stampa e si pec-chia su un volto trasparente, non si spegne mai. Tutti abbiamo impresso nei nostri ricor-di i volti illuminati di tante persone, amate, conosciute o semplicemente incontrate. Vol-ti immensamente eloquenti, anche se avvolti dal silenzio: un silenzio fatto di dignità, dinobiltà e di umiltà, che oltrepassa misteriosamente i rumori più deliranti e i frastuoni piùalienanti.

Suor Eugenia possedeva, in questo silenzio, un inconfondibile sorriso, mantenuto an-che con gli occhi chiusi dalla morte. Durante i pochi anni vissuti a Bra, nella casa parroc-chiale di San Giovanni, insieme alla sorella Lidia e a suor Rosalia, suor Eugenia non si èproposta alla comunità con alcuna particolare visibilità.Ma ha offerto la sua presenza silenziosa, fatta di servizio e di preghiera, di accoglienza

e di serenità, che lei sapeva esprimere con parole semplici e con il volto irradiato dal sor-riso: il suo sorriso, che specchia il sorriso dei suoi maestri, san Vincenzo e santa Luisa. Siè spenta la vita terrena di Suor Eugenia, ma il suo sorriso è illuminato dall’eternità.

Raimondo Testa

Il sorriso

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 14: Rassegna Stampa

Cultura

Premio nazionale “Leonardo”SAVIGLIANO - Il Premio Nazionale di Pittura “Leonardo” orga-nizzato dall’Associazione Culturale l’Onda, per ricordare Leo-nardo, un angioletto vissuto solo pochi mesi, a causa della“SMA 1 atrofia muscolare spinale” è giunto alla fase finale. Iltema è “L’Infanzia e tutte le sue sfaccettature e specialmen-te la voglia di vivere e crescere” e le opere verranno espostesabato 26 giugno nell’Ala Polifunzionale di piazza del Popolo.La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avverràdomenica 27 giugno alle ore 17. Ha dato la propria adesioneanche il Circolo Fotografico Imago. Info: www.senesiarte.com

Apericena in mostraBRA - “Unire quattro arti: l’immagine, la musica, il cibo e il bere…”,questa è l’idea che è venuta in mente a Michela Di Prenda eValentina Vertucci per provare a vivere e far vivere diversamenteun aperitivo. «E’ un progetto pensato e costruito con grande cura –spiega Michela – per trovare uno spazio in cui poter esporre le miefotografie ma senza la solita e classica mostra, Sarà un mododiverso di vedere le foto esposte in modo cari-no e particolare, con un buffet con cui potercenare o solo stuzzicare, un barman che soddi-sferà anche le richieste dei più esigenti con unasorpresa da scoprire e un dj molto bravo cheaccompagnerà l’intera serata con la sua musi-ca». Il tutto a Bra, domenica 27 giugno dalle 18al locale Eden all’America dei Boschi. Info: 333.40.63.532.

“Piccoli Passi” in mostra a BraBRA - L’associazione di volonta-riato “Piccoli Passi” Onlus, con ilpatrocinio del Comune di Bra -Assessorato alla Cultura e del Centro ServiziVolontariato “Società Solidale” di Cuneo, e incollaborazione con Bar Arpino, Caffè Posta, OldCafé, Bar Converso, Bar Cavour, Gelato I.G.P.,Caffetteria Chiavassa, Ristorante Bar La Canti-netta, Ristorante Bar Garibaldi, sabato 26 giu-gno ore 15-22,30 e domenica 27 giugno ore10-20, nell’Arciconfraternita San Rocco di Bra, invia Cavour, espone una toccante mostra fotografi-ca per riflettere sul tema della povertà nel mondo, con riguardo allostato di povertà e abbandono in cui vivono centinaia di bambini distrada in Africa, e sarà inoltre possibile apprezzare un’esposizionedi artigianato africano. Nei bar braidesi che hanno aderito all’inizia-tiva di solidarietà, sarà inoltre possibile consumare deliziosi aperiti-vi, apericene, caffè e delizie varie, lasciando un’offerta negli appo-siti contenitori. Info: 349.69.29.747.

Poesie per la L.A.V.

Marginaliadi Franco Luigi

Carena

Al via un corso triennale per Voci Erranti

Scuola-TeatroInteressante, e adrenalinica, manifestazione sabato a Savigliano

Un museo vivo. Di notte!

Diec i l ibr i per bambin i ,appena ar r ivat i in

Bib l ioteca Bib

l iote

ca

Civ

ica

“L

. Ba

cc

olo

”P

iazze

tta A

rimondi 1

5 S

avig

liano T

el: 0

172,2

2,7

27

“Elvis” Tai Marc Le Thanh - da 5 anni“Principessa Belbignè e l’orridoSgrunch” Silvia Roncaglia - da 6 anni“Filo di Fata”

Philippe Lechermeier - da 6 anni“Un giorno”

Alison Mcghee - da 5 anni“Il galletto Maciste”

Anna Sarfatti - da 5 anni“Sara sarà”

Claudio Comini - da 5 anni“Il viaggio di Luna” - da 6 anni“E poi? E poi? E poi?

Roberto Piumini - da 6 anni“C’era c’è e ci sarà”

Pietro Formentini - da 6 anni“Pico Rotondo”

Anna Maria Gozzi - da 4 anni

[email protected] 24 GIUGNO 2010

6

“La Parola”Vangelo della domenica 27 giugno

Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe statoelevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi incammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti asé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio diSamaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non volleroriceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusa-lemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovannidissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dalcielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero incammino verso un altro villaggio.Mentre camminavano per la strada, un tale gli disse: «Tiseguirò dovunque tu vada». E Gesù gli rispose: «Le volpihanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figliodell’uomo non ha dove posare il capo». A un altro disse:«Seguimi». E costui rispose: «Signore, permettimi di andareprima a seppellire mio padre». Gli replicò: «Lascia che imorti seppelliscano i loro morti; tu invece va’ e annuncia ilregno di Dio». Un altro disse: «Ti seguirò, Signore; primaperò lascia che io mi congedi da quelli di casa mia». Ma Gesùgli rispose: «Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volgeindietro, è adatto per il regno di Dio».

Luca 9,51 – 62

“Il cacciatore di ossa” - Stuart Macbride - Newton Compton Editore - 4,90 euro“Il cacciatore di ossa” - Stuart Macbride - Newton Compton Editore - 4,90 euro

Le 2 del mattino. Tutto ha inizio quando viene rinvenuto il corpo martoriato di RosieWilliams, una prostituta del quartiere a luci rosse di Aberdeen, Scozia. Sulla scena deldelitto viene chiamato il sergente Logan McRae, sotto inchiesta disciplinare per il graveferimento di uno dei suoi agenti, di cui è ritenuto responsabile. Da quella tragica sparato-ria la sua carriera sembra essere irrimediabilmente compromessa: caduto dal podio dieroe che aveva conquistato per aver risolto il difficile caso del "Collezionista di bambini",rimosso dalla squadra dell'Ispettore Insch, Logan viene sbattuto in mezzo al gruppo diagenti falliti comandato dall'ispettrice Steel, con la quale si instaura immediatamente unrapporto conflittuale. Intanto, nella stessa notte che accoglie il cadavere di Rosie, divam-pa un orribile incendio: alcune persone sono intrappolate in un palazzo da un perversoomicida che, nascosto nel buio, ascolta estasiato le grida dei corpi che bruciano. Tra i bru-tali omicidi e i terribili roghi che infiammano l'estate di Aberdeen, per Logan l'unica possi-bilità di riscatto è nella veloce risoluzione di uno dei casi. In un crescendo di tensione ebrutalità, Stuart MacBride svela una trama in cui i personaggi e le storie si intrecciano e siseparano incessantemente e dove il linguaggio non lascia nulla all'immaginazione. Prota-gonista assoluta è una vivida e quasi scientifica violenza, alleggerita dal dissacrantesenso dell'umorismo dell'autore, che fluttua costante fra le righe del romanzo.

via Beggiami, 30 | 12038 Savigliano (CN)

tel. e fax 0172.713717 | in fo@l ibunivers i tar ia . i t

Una notte al museo e... nonè un film! Sabato 26 giugno,infatti, al Museo Civico A. Olmodi Savigliano l’appuntamento ècon “di notte al museo” e sipromette suspance e diverti-mento in quanto “il Museo Civi-co vi attende per mostrarsi nellasua veste meno convenzionale,coinvolgendovi attraverso tutti isensi nella sua storia e nellasua essenza”!

L’annuale appuntamentocon la “Maratona Sensoriale” si

tiene in “notturna”. E, dalmuseo, “insistono”! “Pensateche solo nei film o nella fantasiaquando i visitatori se ne vanno, icustodi chiudono le porte e leluci si spengono, le opere all’in-terno di un museo prendanovita? Pensate che il Museo, aporte chiuse, continui ad essereluogo di silenzio, immobilità eanche un po’ di noia? Forse nonè così… o almeno non lo è neimusei che decidono di vivere lanotte e mostrarsi in tutto il loro

essere”.Il Museo di Savigliano, Dia-

logart e la Compagnia I Benan-danti invitano tutti, per unanotte, a cercare di svelare que-sto mistero: sono le opere cheprendono vita o la nostra imma-ginazione che le rende vive?

Novanta visitatori, a gruppidi 30 per turno, saranno intro-dotti nel Museo e coinvolti nellavita notturna dello stesso…Forse alcune opere prenderan-no vita, forse al gruppo saràchiesto di risolvere prove e mis-sioni tutt’altro che semplici,forse sarà chiamato a decidereper le sorti di una nazione, di unpersonaggio o semplicemen-te… della storia.

Sicuramente non sarannoore tranquille né di sempliceosservazione: chi sceglierà dipartecipare dovrà essere dispo-sto a mettersi in gioco e supera-re enigmi, prove, picchi di adre-nalina e principalmente a diver-tirsi.

Bisogna, però, prenotarsi,perché lo spettacolo è per molti,ma non per tutti!

Orario ingressi: 20 - 22 - 24.Ingresso a 8 euro, prenotarsiallo 0172.71.71.85.

Dal 2006 Savigliano vanta lapresenza di un Centro di Forma-zione Teatrale aperto a coloroche desiderano intraprendere unpercorso formativo di tipo profes-sionale.

Questa scuola è nata percolmare l’assenza di una compa-gnia teatrale e di una scuola ingrado di offrire alla città e al suosplendido teatro produzioni dispettacoli, performances, eventiartistici e culturali.

Il Centro, nato per volontàdell’associazione Voci ErrantiOnlus che ha trovato nel Comu-ne e nella Fondazione Cassa diRisparmio degli attenti interlocu-tori, si rivolge ad attori, studenti,docenti, educatori, animatori,operatori socio-culturali e ingenerale, a tutti coloro che sonointeressati a sviluppare una com-petenza teatrale che coniughiuna seria professionalità ad unasensibilità psico-sociale.

Il percorso formativo si svi-luppa nell’arco di tre anni edattraverso una metodologia mul-tidisciplinare gli allievi sperimen-tano l’arte della recitazione, del-l’espressività corporea, del cantoe della vocalità, della messa inscena acquisendo competenzepratiche e teoriche del lavoro sul

palcoscenico. Le lezioni teorichedi Storia del teatro e gran partedelle lezioni pratiche sono apertealla cittadinanza che, in qualità diuditori, hanno la possibilità di“conoscere” il lavoro dietro lequinte”.

La scuola è coordinata daGrazia Isoardi che gestisce ilcorso di training dell’attore evanta la presenza di bravi artistiquali Riccardo Maffiotti, DorianaCrema, Barbara Valentini, i dan-zatori della Compagnia Tecnolo-gia Filosofica, Jean Mening chegestiscono le docenze nei rispet-tivi ambiti di competenza. Oltre alcalendario delle lezioni ordinariesono previsti stages e seminaricome momenti di approfondi-mento , concentrati nei fine setti-mana, la cui partecipazione èaperta anche alle persone ester-ne.

Non ultimo per importanza, ilCentro, da alcuni anni, collaborae realizza progetti conl’Università di Torino nell’ambitodelle facoltà di Scienze dell’Edu-cazione di Savigliano e delMaster in Teatro Sociale ed Edu-cativo- DAMS di Torino.

Per informazioni ed iscrizioni:Cristiana 328.76.77.563

www.vocierranti.org

Gli studenti del liceo Arimondi trasformati in troupe cinematografica

Ciack e poi... in vacanza!

di arianna vasserot

Sicuramente in molti si saran-no domandati quale importantefilm si stesse girando a Saviglia-no vedendo un troupe alle presecon microfoni, videocamere, ciakecc... girovagare nel centro urlan-do “Motore – azione!”.

Sveliamo questo mistero.Nella giornata di giovedì 10 iragazzi del liceo Arimondi si sonoritrovati occupati a girare il corto-metraggio realizzato dopo il corsodi cinema tenuto dal prof. CarloTurco durante tutto l’anno e rivol-to a chiunque fosse interessato.

La trama quest’anno vertevasul confronto di una giovane

ragazza che perdendo il suogrande amore in un incidentestradale er i m a n e n d osola al mondosi confrontacon l’idea delsuicidio.

«Abbiamovoluto trattarequalcosa dipiù serio eprofondo nonsolo per spe-rimentarci inruoli più diffi-cil i, mas o p r a t t u t t operché sen-

tiamo questa realtà molto vicino anoi» ci ha raccontato una dellegiovani partecipanti.

Il soggetto, realizzato daDebora Cravero, Stefania Sito eElisa Panero, è stato poi rima-neggiato, scandagliato, analizza-to e puntualizzato dai numerosicomponenti del gruppo dandoorigine alla sceneggiatura ed infi-ne alle riprese.

«Spesso si tendono a sotto-valutare i sentimenti degli adole-scenti e questi ultimi non trovanopiù il senso della loro esistenza, evorrei sottolineare “non trovano”perché un senso nella vita c’èsempre basta cercarlo» concludeuna delle sceneggiatrici.

Per vedere il frutto della fati-ca di questi giovani attori, registie sceneggiatori si dovrà aspetta-re però settembre, nel frattempo:“Motore stop – Ciack su... vacan-ze!”.

Uno spazio per piccoli editori e autori

“Pagine di...”Quanti piccoli editori

ci sono nel nostro territo-rio? Tanti, e tanti sonoanche gli scrittori che,pur avendo un ottimo“appeal”, difficilmente rie-scono ad avere una vetri-na nazionale. Bene, siaper gli uni che per gli altriecco una bella idea chenon potrà che favorire ladiffusione della lettura.E’, finalmente, possibiletrovare tanti piccoli editorisotto un unico marchio,che è “Pagine di Piemon-te”, è questo, infatti, illogo che i lettori dovran-no cercare.

Una iniziativa che lalibreria “30 e lode” diSavigliano, in collabora-zione con la RegionePiemonte, la Camera diCommercio di Cuneo e laProvincia di Cuneo haportato avanti, prima conun test di vendita in colla-borazione con la Leclerce che ora prende l’avvio con uncorner espositivo ben identifica-bile dove si troveranno i libri delterritorio.

L’editoria regionale ha all’atti-vo più di 500 editori con pubbli-cazioni estremamente interes-santi per contenuti e gradevolez-za grafica, ma soprattutto identifi-cano il nostro territorio e possonoessere un nuovo mezzo per lasua valorizzazione e per farloconoscere ad un vasto pubblico.Attraverso i libri riscoprire e farescoprire a chi non ci conosce, lanostra storia, le nostre tradizioni,la nostra cucina, le nostre bellez-ze naturali ed architettoniche e inostri scrittori.

Questa idea innovativa alivello italiano è partita a Saviglia-no nel 2008 dalla collaborazionetra l’Ipermercato Leclerc e la “30e lode” e in seguito sostenuta efortemente voluta dalla RegionePiemonte anche attraverso lanuova legge regionale sull’edito-ria del territorio del 2009. Inseguito anche la Camera diCommercio di Cuneo e la Provin-cia hanno sostenuto l’iniziativa.

«Importante è sottolineare -dicono alla “30 e lode” - che dovesi incontrano realtà commercialidiverse e si riescono a mettereinsieme le specificità è possibiletrovare strade innovative eimportanti per tutto il settore».

Ma senza rima con cuore per Sergio Gallo

Canti d’amoredi doriano mandrile

La presentazione diun libro di poesie o unospettacolo? Un incontroletterario o un tuffo in unmondo “parallelo” dovetermini tecnici e parolespecialistiche diventanopoesia?

Difficile rispondere,come difficile è “raccon-tare” un libro come “Cantidell ’amore perduto”(Puntoacapoeditrice, 264pagine, 20 euro) del far-macista saviglianeseSergio Gallo, che è statopresentato (freschissimodi stampa) sabato scorsoal Museo Civico “A.Olmo” di Savigliano.

Musica, ottima, quel-la proposta da RiccardoSereno Regis e CarloRaviola ad accompagna-re letture, e “quasi canzo-ni” (in alcuni momenti cisi avvicinava ad un rappoetico) accuratamente selezio-nate dall’autore tra le 264 paginedel libro. Già, duecentosessanta-quattro pagine per un libro dipoesie sono veramente tante.

Troppe? No! Tante, ma tantequanto basta ad accogliere poe-sie che sono racconti e raccontiche sono poesie. E tuffi onirici inrealtà così ben disegnate da

essere più reali di un sogno adocchi aperti. Termini tecnici,dicevamo, usati come martelliper abbattere muri di ipocrisiao come chiavi per aprire portenormalmente chiuse, e scopri-re universi piccoli ma enormi.

La poesia di Sergio Gallonon è accomodante, non cercasicuramente di compiacere conla rima cuore/amore, a volte èvolutamente fastidiosa, ma seserve a far capire che la poe-sia è viva... ben venga.

Forse “Canti dell’amoreperduto” non è un libro daregalare alla vecchia zia tuttaHarmony e/o Liala.

O, magari (anzi, forse pro-prio per contrasto) potrebbepiacere anche a lei!

E’ uscito in questi giorni“Marginalia” (2010 ed. L’arciere15 euro), una raccolta di poesiedel cavallermaggiorese FrancoLuigi Carena destinata ad aiuta-re la Lega Anti Vivisezione.

Ecco un breve estratto dellarecensione scritta da LucianoJolly: “Forse è una questione dimusica. La poesia si riconoscedalla musica. Se questa èassente, anche la poesiamanca: è andata a finire suun’altra pagina. E in queste Mar-ginalia di Carena c’è un sot-tofondo musicale sottile, dagustare come si gusta un vinoraffinato. A tratti il ritmo dolces’impenna. Carena protesta: lavita è volgare. Un sognos’infrange. La poesia di Carenaè sensuale come può esserlouna bella donna”.

Sergio Gallo e il suo libro

L’espositore di “Pagine di Piemonte”alla E.Leclerc

Gli studenti cineasti e, sotto,il set in piazza Santarosa

Andrea
Evidenzia
Page 15: Rassegna Stampa

18 P AE S IGI OVEDg �� GI UGNO����

Maltempo: si contano i danniGENOLA Tante le strade allagate per le insistenti piogge

Genola conta i danni delmaltempo. Le piogge torrenzia-li dei giorni scorsi e le bassetemperature che si registranoquotidianamente rendono lon-tana l’estate ed hanno creatomomenti di allerta.

Davvero da moltissimi an-ni non si vedevano fenomeni diinondazione così preoccupanti,tali da creare allarme nei citta-dini e richiedere il pronto in-tervento della Protezione civile.Molte le vie interessate da verie propri allagamenti, che han-no portato alla deviazione tem-poranea del traffico: è statachiusa via Roma, impraticabi-le soprattutto all’altezza di piaz-za Martiri. La deviazione haportato la circolazione in viaSan Sebastiano, che però risul-tava particolarmente provata ein sofferenza, con esondazionedi tombini e fognature che han-

no allagato i piani interrati del-le vicine abitazioni.

A subire l’inarrestabileavanzata delle acque anche lazona di via Pavese, all’incrociodi via S. Giorgio, all’altezza del-la rotonda; via Reyneri, via Vit-

torio Veneto e la più recente viaSan Nazario sono state total-mente allagate.

Molti i danni alle abitazio-ni ed agli esercizi commercialiche si affacciano sulle strade in-teressate dalla piena, tant’è che

i proprietari hanno cercato dilimitare l’invasione dell’acquacon sacchi di sabbia posti a trin-cea.

Particolare preoccupazioneha destato anche il torrente Ba-tao, i cui livelli sono cresciuti adismisura al punto di sopra va-licare il ponte all’altezza di viadella Ferrovia, non riuscendo acontenere l’impeto delle acque.

Tutto questo avveniva nel-la mattinata e nel primo pome-riggio di mercoledì 15 giugno.Dopo il tempestivo interventodella Protezione civile e delleautorità competenti, l’allarmerientrava verso il tardo pome-riggio, lasciando dietro sé i se-gni visibili di una giornata fu-nesta, segnandola negli annalicome una delle peggiori cala-mità ad aver colpito il nostropiccolo Comune.

Stefania Aimetta

Là dove c’era l’eternit ora c’è il fotovoltaicoVILLANOVA Una scelta conveniente e che fa bene all’ambiente

È stata una scelta nel pienorispetto dell’ambiente quella por-tata avanti dall’azienda agricolaAbrate, la quale ha realizzato sul-la propria proprietà a VillanovaSolaro un impianto fotovoltaicodella potenza di 64,4 kw.

Il progetto, realizzato dalla dit-ta Air Sistem sas di Cuneo, è giàfunzionante ed ha già iniziato aprodurre le sue prime quantità dienergia elettrica che viene inte-ramente ceduta dall’azienda agri-cola all’Enel. «Si tratta di un im-pianto integrato» spiega FilippoRusso, legale rappresentante del-la ditta Air System, che ormai daanni opera nel settore.

L’impianto integrato, ovverola copertura intera del tetto diuna struttura con pannelli foto-voltaici (in questo caso moduliYingli Solar 230 wp poli) garanti-sce un regime trafficario più altoe porta allo smaltimento e allabonifica di materiali pericolosi edinquinanti come l’eternit, chemolto spesso sono stati usati in

passato per la copertura di mol-te strutture. Ed è stata proprioquesta uno dei motivi che haspinto gli Abrate, Mauro e Giu-seppe, ad optare per la scelta delfotovoltaico: avendo loro un ca-pannone interamente coperto dieternit hanno deciso di rivaloriz-zarlo in modo che si potesse trar-re un futuro vantaggio dal lavorodi ristrutturazione.

La realizazzione di una fontedi energia pulita, abbinata ad unosmaltimento corretto e legale delmateriale dannoso, hanno orien-tato la scelta.

L’investimento effettutato dal-la loro azienda, inoltre, presentaottimi ritorni economici, se sipensa al fatto che l’impianto è sta-to reso possibile anche tramitel’incentivo del Gse, la cui tariffaaumenta notevolmente perchéabbinata alla costruzione c’è sta-to anche lo smaltimento e la bo-nifica del materiale cancerogeno.

Per quanto riguarda l’anda-mento dei lavori di costruzione

realizzati dalla ditta Air System idue fratelli hanno da dire sola-mente che il tutto «è stato diret-to ed effettuato con grande se-rietà e in tempi davvero esigui».Più problematico è stato invecel’allacciamento dell’impianto allarete energetica nazionale da par-te dell’Enel, il quale non sempreha rispettato i tempi di procedu-ra e, con una serie di ritardi haportato i lavori un po’ per le lun-

ghe.Giuseppe Abrate e Mauro,

commentando la realizzazione delprogetto dicono che «non solosi è trattato di un investimentomolto produttivo per il futurodella loro azienda, ma anche per ilfuturo dell’ambiente, un futuro incui una scelta di energia pulita èalternativa non solo è possibile,ma doverosa».

Andrea Giordana

Un allagamento all'altezza di via Pavese

Un momento della realizzazione dell’impianto

IN BREVE

N uovo ar redo ur banoIn via Leone di NucettoCAVALLERLEONE.Come già era statoannunciato dall’ammi-nistrazione comuna-le, la nuova area resi-denziale di via Leonedi Nucetto è statadotata di una serie dipanchine che si inse-riscono in un ampiospazio verde che cor-re parallelo al nuovomarciapiede: l’idealeper chi, facendo unapasseggiata a piedi o in bicicletta, voglia fare una sosta. L’are a, finoa poco tempo fa ad uso agricolo, è stata edificata negli ultimi an-ni in modo molto razionale ed esteticamente valido: ad abitare levillette a schiera sono non solo famiglie originarie di Cavall erleo-ne, ma anche persone venute da fuori, attirate dal ragionevoleprezzo delle case e dalla tranquillità del paese.

G.G.

Serat a “ Ciao Fede”Musica e beneficenzaCARDÈ. Sabato 26 giugno, alle ore 21, presso l’Ala comunale,si terrà la seconda edizione di “Ciao Fede”, serata musicalebenefica in ricordo di Federica Peracchia, la giovane studen -tessa morta due anni fa in un incidente stradale. Si esibiran-no Michelangelo Banchio e le SensAzioni, Max Pipino, Gian-piero Camosso, Stefano Corongiu, Nico Manservigi e Gior-gio Audrito. Organizza la Pro Loco. Ingresso ad offerta liber a,il ricavato andrà in beneficienza.

Cent ro pensionat iFesta per un anno di aperturaGENOLA. Sabato 26 giugno, per festeggiare l’anniversario d’a -pertura del Centro, i pensionati e simpatizzanti si ritroveran-no insieme a partire dalle 14. Per i più sportivi ci sarà la garaa bocce, per i più intellettuali, gara a carte. Per tutti la serataregalerà una Super Grigliata Mista. Non mancheranno canti,musica e… premi!. Le iscrizioni dovranno pervenire entro gio-vedì 24 giugno. La quota è di 15 euro.

st.aim.

A lpini al raduno di BraC’erano anche i murellesi

MURELLO. C’era anche una delegazione del gruppo Alpini diMurello, domenica mattina, all'VIII raduno sezionale cunees edegli Alpini, tenutosi a Bra. La giornata ha preso l'avvio alle 8del mattino con l’ammassamento, seguito dall'alzabandiera. A l-le 9 è partito il lungo corteo che ha attraversato il centro cit-tadino, giungendo in piazza Caduti per la Libertà, dove sonostati pronunciati gli interventi delle autorità. Tra gli stendardipresenti, quello della sezione A.N.A. (Associazione nazio naleAlpini) murellese, guidata da Giuseppe Delpopolo, ed il gonf a-lone del Comune, rappresentato dal vicesindaco FrancescoGodano e dall'assessore Giuseppe Devalle, che peraltro in-dossava anche il cappello alpino.

S.G.

Fest a del donat orePresente delegazione vottignascheseVOTTIGNASCO. Domenica 13 giugno, i donatori di san-gue del paese aderenti all'Adas di Saluzzo, hanno parteci-pato alla quarta Giornata nazionale del donatore di san-gue, svoltasi a Saluzzo. Dopo la messa in Duomo, un lungocorteo ha raggiunto, sfilando nelle vie della città, piazza Ca-vour dove, dal palco allestito sotto l'ala di ferro, hanno par-lato il sindaco Allemano, la presidente della provincia Gian -na Gancia ed altre autorità. Dopo aver rivolto un saluto aipartecipanti alla manifestazione, il primo cittadino ha affer-mato che i donatori di sangue sono portatori di valori uni-versali, particolarmente importanti in questo momento dicrisi.

G.B.

Si è svolta venerdì sera la recita di fine anno dei bambini dell’ asilo di Villanova Solaro. Adirigere il lavoro dei piccoli protagonisti, le due maestre Va lentina e Silvia, che hanno ope-rato e si sono date molto da fare per l’allestimento della recita. L’ amministrazione del-l’asilo ringrazia tutti coloro che nel corso dell’anno hanno ga rantito un prezioso appog-gio all’ente e porge un doveroso grazie anche alla signora Sab ina, che sempre provvedecon grande impegno alla gestione della mensa dei bambini. Nel la serata di sabato, si ètenuta, poi, come forma di ringraziamento, la cena per le benefa ttrici dell’asilo, circa 60 intutto il paese, alle quali a nome di tutti va un enorme riconoscimento per il preziososforzo che continuano a dare all’amministrazione ed ai bambin i stessi.

Recita di fine anno dei bimbi dell’asilo

VILLANOVA Si è tenuta anche la cena per le benefattrici

Le panchine sono appena state piazzate

La delegazione murellese al raduno sezionale cuneese

BRA. L’associazione di volon-tariato “Piccoli Passi” Onlusdi Savigliano, sabato 26 giu-gno (ore 15-22,30) e dome-nica 27 giugno (ore 10-20),nell’Arciconfraternita SanRocco, in via Cavour, espo-ne una toccante mostra fo-tografica per riflettere sul te-ma della povertà nel mondo,con riguardo allo stato dipovertà e abbandono in cuivivono centinaia di bambinidi strada in Africa. L’associa-zione “Piccoli Passi”, presie-duta da Maria Bossolasco,opera attraverso il contattocostante con missionari evolontari in grado di assicu-rare che le offerte vadano abuon fine. I progetti di aiutoin corso di attuazione nel2010 riguardano il sostegnoalle opere missionarie inKenya, Madagascar, Congo,Camerun, Liberia, Tanzania.Ci sarà anche un’esposizio-ne di artigianato africano.

“Piccoli passi”per l’Africa

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 16: Rassegna Stampa

FOSSANO.Giunge al quintoappuntamento la stagione con-certistica promossa dalla Cassadi risparmio di Fossano e dallaFondazione Crf in memoria diMario Bassino, vice presidentedella banca, ma anche impe-gnato in campo culturale comepresidente dell’Arrigo Boito edella Consulta per la valoriz-zazione del patrimonio artisticofossanese. Un calendario di ap-puntamenti di grande livelloorganizzato con la collaborazionedel civico istituto Baravalle, delComune di Fossano, dell’Aziendaspeciale Multiservizi e dell’or-chestra sinfonica nazionale dellaRai. Domani, giovedì 24 giu-gno, alle 21 nella chiesa delGonfalone, si terrà il concerto“Antiqua estensis” realizzatoin collaborazione con il Conser-vatorio statale “G. Frescobaldi”di Ferrara e del corso annualedi violino barocco tenuto dalmaestro Enrico Casazza.Una serata che celebra la mu-

sica di uno dei più grandi com-positori italiani di tutti i tempi,Antonio Vivaldi. Nel programmasono stati inseriti il concertoper violino e archi “Favorito”(con il maestro Casazza) e ilconcerto per violino, clavicembaloe archi (Baroni e Pollastri). Epoi il grande capolavoro di Vi-valdi: le quattro stagioni chevedranno alternarsi nell’ese-

cuzione (e nelle varie stagioni)tre solisti. L’ensemble è formatoda Simone Baroni, Erika Russi,Lavinia Soncini ed Erica Zer-betto ai violini, Filippo Bergoalla viola, Enrico Corli al vio-loncello, Matteo Cicchitti al vio-lone, Luca Pollastri al clavicem-

balo, diretti da Enrico Casazza,uno dei più accreditati interpretidella musica antica a livello in-ternazionale.Primo violino e direttore della

Magnifica Comunità con cui staportando a termine l’opera om-nia dei quintetti di Boccherini

per l’etichetta Brilliant, EnricoCasazza ha inoltre collaboratonel ruolo di solista e direttorecon numerose formazioni or-chestrali e da camera e incisonumerosi cd per le etichetteOpus 111 ed Emi Virgin.

w.l.

CUNEO.Lunedì 28 giugno,alle 21, al cinema “Monviso”(via XX Settembre 14), l’asso-ciazione “Psicologi per i popoli- Cuneo” (col patrocinio del Co-mune di Cuneo e del Coordi-namento provinciale di Prote-zione civile) presenta il film“Haiti Chérie” di Claudio delPunta (2007). “Haiti Chérie” è una storia

sconvolgente, che descrive lemisere condizioni dei lavoratorihaitiani nelle piantagioni dicanna da zucchero. Il film è gi-rato nei “batey”, villaggi co-struiti in mezzo alle piantagioni,ove i diritti umani non esistono.Premio Giuria dei Giovani al60° Festival del film Locarnoe Premio per la miglior sceneg-giatura al 24° Festival inter-national du film d’amour deMons, “Haiti Chérie” è inter-pretato in gran parte dagli stes-si braccianti protagonisti dellastoria. Il film ha suscitato ampidibattiti nella Repubblica Do-menicana, paese oggi impe-gnato in prima linea per il soc-corso ai profughi della vicinaHaiti. Le immagini permettonodi esplorare il ritratto di unapovertà che precede e segue il

terremoto, che ha colpito Haitiil 12 gennaio di quest’anno. Laproiezione vuol essere un’oc-casione per accogliere le emo-zioni, i suoni, gli odori e i coloridi una terra bellissima e vitale,ma anche infinitamente triste.Ingresso gratuito, offerta li-

bera: l’intero ricavato della se-rata sarà utilizzato per soste-nere gli interventi di “Psicologiper i popoli”, in aiuto alla po-polazione di Haiti colpita dalterremoto.

Giovedì prosegue la rassegna della Crf in memoria di Mario Bassino

Concerto d’archi al Gonfalonededicato al genio di Vivaldi

FOSSANO. Dal 23 al 26giugno tornano a Fossano al-cuni monaci buddhisti dellatradizione Gelug-Pa per la co-struzione di un mandala disabbie colorate. L’evento, or-ganizzato e curato dall’asso-ciazione radicale AdelaideAglietta, avrà luogo presso ilcastello degli Acaja che ospiteràanche, per l’occasione, unamostra di fotografie (tra cuialcune di Fosco Maraini) ap-partenenti all’Associazionedi Comuni, Province e Regioniper il Tibet - con sede pressoil Consiglio regionale del Pie-monte - di cui anche il Comunedi Fossano è membro. La presenza dei monaci è

un evento importante e pre-zioso per la comprensione diuna filosofia e di uno stile divita lontani dalle nostre cre-denze e convinzioni, ma checontiene un messaggio uni-versale proprio attraverso unodei simboli più conosciuti dellaloro tradizione: il mandala. Il mandala rappresenta, se-

condo i buddhisti, il processomediante il quale il cosmo siè formato dal suo centro; essiriconoscono, però, che i veriMandala possono essere sola-mente mentali, le immaginifisiche servono per costruireil vero mandala che si formanella mente delle persone evengono consacrate solo peril periodo durante il quale èutilizzato per il servizio reli-gioso. Al termine del lavoro ilmandala viene semplicementedistrutto, spazzando via lasabbia colorata di cui è com-posto: questo gesto vuole ri-cordare la caducità delle cosee la rinascita, essendo la forzadistruttrice anche una forza

che dà la vita. La “quattro giorni” fossa-

nese si articolerà secondo ilseguente calendario: merco-ledì 23 giugno, alle 17 nellaSala seminterrata, avrà iniziola realizzazione del mandala;giovedì 24 e venerdì 25giugno, per tutto l’arco dellagiornata, proseguirà la rea-lizzazione del disegno sim-bolico (orario 9-12,30/15,30-19); alla sera di venerdì, alle21 presso il salone della So-cietà Operaia, avrà luogo laconferenza “La questione ti-betana” un’occasione per ri-flettere sulla drammatica si-tuazione del Tibet occupato.La distruzione del mandalaè prevista per sabato 26 giu-gno alle 16. L’evento godedel patrocinio del Comune diFossano, del contributo dellaCrf e della gentilezza di alcunepersone che, generosamentee a vario titolo, hanno soste-nuto l’organizzazione. Per informazioni: Rosanna

Degiovanni 348.5335306.

Dal 23 al 26 giugno con i monaci tibetani

Mandala al castelloSabato alle 16, la “distruzione”

Lunedì 28 proiezione al Monviso di Cuneo

Storie da HaitiUn film che descrive le condizioni dei lavoratori

PRA D’ MILL. Il lavoro saràal centro del seminario di studioestivo che l’associazione culturalefossanese “L’Atrio dei gentili”terrà al monastero benedettinocistercense “Dominus Tecum”di Pra d’ Mill (Bagnolo Piemonte)da venerdì 2 (ore 9) a dome-nica 4 luglio (pomeriggio).Titolo-slogan del seminario:“Lavoro? Anch’io!”.

“Dopo il tema del corpo af-frontato lo scorso anno - spiegail presidente dell’associazioneGino Grosso -, proponiamo unariflessione plurima su di untema di estrema attualità, il la-voro, a cui il corpo non è affattoestraneo. Lavoro che preoccupae angoscia molte persone, chesollecita dai credenti un’atten-zione più complessiva di quellache abitualmente gli viene ri-servata”. Interverranno comerelatori Bruno Manghi, sociologo,saggista esperto sulle tematichedel lavoro; Leopoldo Grosso, psi-cologo nel Gruppo Abele, cheapprofondirà le dinamiche dellavoro nella costruzione dellapersonalità; Stella Morra, teo-loga, docente presso il PontificioAteneo Sant’Anselmo di Roma,che ci offre la sua competenzabiblico-teologica; padre Zeno,monaco cistercense del “Domi-nus Tecum”. Il pomeriggio delsabato sarà dedicato ad una ta-

vola rotonda sui temi del “lavoroche manca” e sulle sue prospet-tive future: interverranno MarcoBrandani, Cristiano Ghibaudo,Lucilla Ciravegna, MarcelloMaggio, Tommaso Marino.Oltre alle relazioni e al dibat-

tito ci sarà spazio anche per la

riflessione personale e il con-fronto in assemblea. Inoltre ilprogramma del Seminario èscandito in modo da permetteredi partecipare alle principali“ore liturgiche” del monastero(lodi 7,30; messa 11,45 - dome-nica 10,30-; vespri 17,30).

Il monastero dispone (tra foresteria e palazzotto) di circa30-35 posti; dunque verrà data precedenza a chi si iscriveprima, fino ad esaurimento dei posti. Chi desidera può rivolgersiper conto proprio all’Agriturismo rifugio Pra ‘d Mill (www.prad-mill.it), vicino al Monastero tel. 0175.392140 (sono disponibilialcune camere riservate per i partecipanti al seminario). Ov-viamente è sempre possibile organizzarsi in proprio con camperoppure viaggiando mattino e sera. O ancora approfittando dialtre possibili sistemazioni nei dintorni (tutte le informazionisul blog atriodeigentili.wordpress.com). Il costo varia in basead una serie di opzioni (iscrizione al seminario, alloggio, per-nottamento, pasti...): indicativamente sarà di circa 100-110euro per chi si ferma a tutto il seminario e di circa 70-80 europer chi parteciperà solo sabato e domenica, con tutte le variabiliintermedie (e sconti per i bambini). Occorre portare con sé:lenzuola, federa, effetti personali, abiti caldi (siamo in montagna,quando piove la zona è particolarmente umida), Bibbia... Saràdisponibile anche un servizio di baby sitter e animazione deibambini qualora partecipino famiglie con figli piccoli.Per iscrizioni e informazioni rivolgersi entro domenica 27

giugnoa Carlo Barolo tel. 0172.693160, e-mail [email protected] specificando modalità di partecipazione (interoseminario, solo la domenica, pernottamento...) ed eventualiesigenze personali. Altre notizie si possono trovare sul blogatriodeigentili.wordpress.com

Note tecniche

Al monastero cistercense di Pra d’Mill dal 2 al 4 luglio

Atrio dei gentili: al seminarioestivo si riflette sul lavoro

FOSSANO. Appuntamentoimperdibile per tutti gli amantidei motori, dalle motociclettealle auto d’epoca. E persinodei trattori di un tempo.Domenica 4 luglio ritorna

a Fossano in piazza Foro Boa-rio, il “Motor scambio”, unagrande fiera mercato con ri-cambi vecchi e nuovi, espositoridi articoli per moto e auto d’e-poca e una interessante mostradi trattori d’epoca. Con il Motorscambio, promosso dal Comu-ne di Fossano e dal moto clubDrivers di Cuneo, la città degliAcaja si conferma una dellecapitali per i centauri e pergli appassionati di motori.L’evento sarà ospitato sotto

le due tettoie del Foro boarioe durerà dalle 8 del mattinoalle 16. L’area è attrezzata dipunto bar e ristoranti. Saràpossibile pranzare a prezzoconvenzionato presso il barristorante Da Lory e la pizzeriaristorante Expo.Gli espositori interessati a

partecipare possono telefonareper maggiori informazioni ainumeri 0172.699679 (dalle 8alle 13, dal lunedì al venerdì)oppure al 328.7322466 (Mario)e 328.8770019 (Dario, Moto-club Drivers Cuneo).

w.l.

Domenica 4 luglio

Motorscambio

Foto e artigianato dall’Africa� BRA. L’associazione di volontariato “Piccoli passi Onlus”,con il patrocinio del Comune di Bra - assessorato alla Culturae del Centro servizi volontariato “Società solidale” di Cuneo,e in collaborazione con Bar Arpino, Caffè Posta, Old Café, BarConverso, Bar Cavour, Gelato I.G.P., Caffetteria Chiavassa,Ristorante Bar La Cantinetta, Ristorante Bar Garibaldi,sabato 26 giugno (ore 15-22,30) e domenica 27 giugno (ore10-20), nell’Arciconfraternita San Rocco di Bra, in via Cavour,espone una toccante mostra fotografica per riflettere sul temadella povertà nel mondo, con riguardo allo stato di povertà eabbandono in cui vivono centinaia di bambini di strada inAfrica, spesso orfani di genitori morti di malattie varie, e chepossono realmente trovare in noi delle àncore di salvezza perconquistare un futuro dignitoso, salvandosi dalla strada.

L’orchestra Bagutti alla “Festa d’estate” di Caramagna� CARAMAGNA. Festa d’estate: tre serate, venerdì 25,sabato 26 e domenica 27 giugno, agli impianti sportivi ca-ramagnesi, in strada Carmagnola, innanzitutto all’insegnadel buon cibo. Si comincia il venerdì con quella che ormai è di-ventata una tradizione, la grigliata di pesce (prenotare daMarco 335.5853994). Musica tutte le sere, dal karaoke del venerdì al lisco della do-menica, con la grande serata di “Bagutti” il sabato.La Festa d’estate è anche e soprattutto Festa del volontariato:così non mancheranno il mercatino del volontariato (aperto atutte le associazioni) sabato e domenica dalle 10, e l’ormai tra-dizionale incontro sul volontariato internazionale - “Facciamorete” - alle 10,30 del sabato. Domenica sarà ospitata la Festadel dono. E la locale sezione Alpini organizza per domenica 27alle 16 un laboratorio per bambini, “I colori della natura”.Info: Marco 335.5853994, Dario 328.3919214, Luigi 335.8263504,Mario 348.4991006; [email protected]

Rimandato il viaggio in Senegal �FOSSANO. L’Ufficio cooperazione internazionale del Comunedi Fossano comunica che, a seguito di incontri e valutazionicon le persone interessate a vivere l’esperienza, il viaggio diturismo responsabile in Senegal previsto per luglio è stato ri-mandato a gennaio 2011. Nel mese di ottobre si renderà notal’apertura delle iscrizioni per la nuova data.

Mostra di ricamo, taglio e cucito � FOSSANO. Prosegue l’esposizione dei lavori eseguiti daallieve e maestre della scuola di ricamo, taglio e cucitopromosso dall’associazione “La Mimosa”. La mostra, realizzatain collaborazione con il borgo Vecchio, si tiene nella prestigiosachiesa di San Giovanni, in via Garibaldi, gentilmente concessadalla Fondazione Cassa di risparmio di Fossano e resteràaperta fino a domenica 27 giugno, dalle 16 alle 19. Alladomenica e al mercoledì sarà aperta anche al mattino dalle10 alle 12.

IN BREVE • IN BREVE

“Psicologi per i popoli” è una Federazione che raccoglie 20associazioni di volontariato in tutte le regioni italiane. Di essafanno parte psicologi, psicoterapeuti ed operatori sociali spe-cializzati in contesti d’emergenza. Noti per l’articolato lavorosvolto recentemente in Abruzzo, offrono in realtà da anni lapropria professionalità ovunque gravi eventi abbiano feritola mente dei singoli e disperso le risorse comunitarie. Hanno,ad esempio, realizzato progetti in Salvador, Ruanda, Kossovo,Sri Lanka (www.psicologiperipopoli.it). Fin dai primi momentisuccessivi al terribile sisma in Haiti si sono mobilitati a favoredei profughi sfollati in Port Au Prince e nella Repubblica Do-minicana, avviando azioni di sostegno psicosociale di tipoclinico e comunitario. La Federazione ha firmato un accordocon il ministero degli Interni di Haiti per il sostegno psicologicoa bambini amputati a causa del terremoto e alle loro famigliee per la formazione a psicologi, psichiatri e mediatori culturalidi Haiti sia in territorio italiano che haitiano.“Psicologi per i popoli - Cuneo” fa parte del Coordinamento

provinciale di Protezione civile e del Dipartimento nazionaledi Protezione civile.

Psicologi per i popoli

23 giugno 201022 la Settimanale cattolico fossaneseFEDELTÀ FOSSANO

Andrea
Evidenzia
Page 17: Rassegna Stampa

Una giuria di eccellenza premierà i lavori provenienti da tutto il mondo

I riflettori si accendono su BraParte il festival dedicato ai cortometraggi

BREVI SOTTO LA ZIZZOLAPausa pranzo in Biblioteca

Con l’apertura estiva delle piscine “Acqua & Company”di via Sartori a Bra, ogni lunedì, il tempo della pausapranzo per i più piccoli trascorrerà veloce. Per vincere lanoia in attesa del bagno del pomeriggio, si potranno a-scoltare storie e racconti divertenti e molto speciali gra-zie ad un’iniziativa promossa dalla biblioteca civica del-la città della Zizzola dal titolo “Bibliosplash”.La partecipazione è aperta ai bambini di età compresa trai tre e gli otto anni e, naturalmente vista la giovane etàdei piccoli frequentatori, è obbligatoria la presenza di ungenitore. Maggiori informazioni alla segreteria della bi-blioteca civica di Bra al numero telefonico 0172-413049,[email protected]. d.l.

Piccoli Passi espone per l’Africa

L’associazione di volontariato “Piccoli Passi” Onlus, conil patrocinio del comune di Bra, assessorato alla Cultu-ra e del Centro Servizi Volontariato “Società Solidale”di Cuneo, e in collaborazione con Bar Arpino, Caffè Po-sta, Old Café, Bar Converso, Bar Cavour, Gelato Igp, Caf-fetteria Chiavassa, Ristorante Bar La Cantinetta, Risto-rante Bar Garibaldi, sabato 26 giugno dalle ore 15 alle22,30 e domenica 27 giugno dalle 10 alle 20, nell’Arci-confraternita San Rocco di Bra, in via Cavour, espone unatoccante mostra fotografica per riflettere sul tema dellapovertà nel mondo. Un occhio di riguardo sarà per lo sta-to di povertà e abbandono in cui vivono centinaia dibambini di strada in Africa, spesso orfani di genitorimorti di malattie varie, e che possono realmente trova-re in noi delle àncore di salvezza per conquistare un fu-turo dignitoso, salvandosi dalla strada. d.l.

Pirandello interpretato dal Liceo

Bra

Gli attori del Liceo “Giolit-ti-Gandino” di Bra, hannoportato in scena Pirandel-lo, un autore difficile cheprobabilmente viene me-glio compreso con la mes-sa in scena rispetto allo stu-dio teorico. Lo spettacolodi giovedì 10 giugno, si èincentrato su due impor-tanti opere: “Questa sera sirecita a soggetto” e “Così è(se vi pare)”. Questi due te-sti affrontano temi impor-tanti. “Questa sera si recitaa soggetto” presenta il me-tateatro, ovvero il teatro nelteatro, sfondando la famo-sa quarta parete: gli attoriinteragiscono direttamen-te col pubblico, scacciandoaddirittura il capocomicodal palco. “Cosi è (se vi pa-re)” affronta i temi, tantocari a Pirandello, della paz-zia e del relativismo cono-scitivo, l’impossibilità di a-vere una visione certa e u-nica della realtà; ciò si ri-collega alla visione relati-vistica, presentata dal l’o-pera della verità, che altronon è che il sottile filo chelega normalità e follia. Il percorso drammaturgicosi apre con il prologo di“Questa sera si recita asoggetto”: il dott. Hinkfussvuole mettere in scena untesto di Pirandello con latecnica della recitazione asoggetto, che consiste nel-l’affidarsi all’estro dell’im-provvisazione degli attori.Tale idea viene mal vistasia dal pubblico, che co-mincia ad andarsene con-trariato, sia dagli attori chesi rifiutano di recitare. In seguito, tentano di met-tere in scena un frammen-tario e incomprensibilestralcio della commedia“Trovarsi”, tentativo chefallisce miseramente. Gli attori, infatti, si ribella-no e scacciano addiritturadal palco il dott. Hinkfuss,accusato di dare indicazio-ni registiche distorte e in-comprensibili. Allora, gli at-tori, decidono di portare inscena uno spettacolo tratto

da “Così è (se vi pare)”. In questa storia, dal saporegrottesco, un gruppo dipersone si affanna nel ten-tativo, che diventerà a dirpoco morboso, di dare unaspiegazione plausibile aglistrani comportamenti diuna famiglia da poco arri-vata in città: la signora Fro-la, il signor Ponza, suo ge-nero, e la signora Ponza. In particolar modo cerca-no di scoprire l’identità del-la signora Ponza, poiché lasignora Frola e il signorPonza danno due versionidella vicenda incompatibi-li e contrastanti. Alla fine,Ponza afferma, lasciandosospeso il mistero: “Io, o si-gnori, sono colei che mi sicrede”. A questo punto sirompe l’azione scenica,poichè l’attrice principalesviene sul palco e soprag-giunge dalla regia il dott.Hinkfuss, che afferma cheera questa la realtà scenicache cercava. Emblematica è la frase diLamberto Laudisi dopo l’ul-tima battuta della signoraPonza: “Ecco, o signori, co-me parla la verità!”. La regista Fulvia Roggerodel “Teatro delle Dieci” hadiretto lo spettacolo conmaestria incastrando i duetesti l’uno dentro l’altro,creando uno show che haavuto un grande successotra il pubblico del Politea-ma, che ha gratificato gliattori con molti applausi.Fulvia Roggero, ormai damolti anni, organizza il la-boratorio teatrale per quan-to concerne la commedia eogni anno, agendo da regi-sta, organizza le prove, chesi svolgono ogni settimana,cui partecipano i ragazzidel Liceo che hanno aderi-to al progetto e poi Dona-tella Poggio che ha gestito ibellissimi balletti. Infine, i ragazzi del labora-torio hanno ringraziato lecoordinatrici del progetto,Antonella Viassone, MariaCristina Menghi, e l’idea-trice, l’ex preside Marghe-rita Testa.

Andrea Gullino

AVVENIMENTI 2922 GIUGNO 2010

Bra

Sarà il noto regista e sce-neggiatore italo-cilenoMarco Bechis (“Garage O-limpo”, “Figli-Hijos”, “Laterra degli uomini rossiQ) apresiedere la giuria inter-nazionale di Cinema Cortoin Bra 2010 che si terrà dal24 al 27 giugno. Al festivalpiemontese sarà presenteuna corposa giuria tra cuispiccano, per il concorsointernazionale, l’attrice etop model internazionale(che proprio a Bra ha lesue origini) Elisa Sednaoui,e per il concorso Corto inItalia, l’attore-regista Roc-co Papaleo, l’attore ErnestoMahieuz e il regista ClaudioGiovannesi.Dal 24 al 27 giugno cortili

e piazze della vivace citta-dina barocca accoglieran-no le opere e gli artisti delgiovane cinema mondiale.Il grande successo di pub-blico della scorsa edizionedi Cinema Corto in Bra haspinto gli organizzatori a ri-proporre il Festival in ver-sione estiva, con proiezioniserali sotto le stelle e repli-che pomeridiane al cine-ma. Due i concorsi cinemato-grafici: Cinema Corto in I-talia (premio di 2000 euro)e Cinema Corto Internazio-nale (premio di 3500 euro)che quest’anno hanno re-gistrato un raddoppio delleiscrizioni: il comitato arti-stico sta vagliando circa 200film sotto i 30 minuti pro-dotti nell’ultimo anno in I-talia, oltre 500 provenientida tutta l’Europa, un centi-naio da India, Cina, Estre-mo Oriente, altrettanti dacentro e sud America, unacinquantina dal Magreb alSudafrica. E non mancanouna buona rappresentanzadi produzioni indipendentistatunitensi, australiane eneozelandesi. Un vero e proprio osserva-torio privilegiato sugli u-mori, i sogni, le paure e lesperanze dei giovani artistidi tutti i continenti. Ritor-na anche il Premio “Cittàdi Bra” alla miglior sce-neggiatura originale percortometraggio, con il piùcospicuo tra i premi italia-ni di questo tipo: 7000 eurovincolati alla realizzazionedel corto. Il premio è col-legato a Bra-inStorming,un workshop che si svol-gerà nei quattro giorni pre-cedenti al Festival, in cuigli autori delle cinque sce-neggiature selezionate svi-lupperanno i loro progettida un punto di vista artisti-co e produttivo. Il labora-torio sarà diretto da FilippoGravino, Premio Solinas2003 per il soggetto cine-matografico “il nemico nel-l’acqua”, Premio Solinas2008 per la sceneggiatura“Quando gli elefanti com-battono”, premio MigliorSceneggiatura al Roma Fic-tionFest 2008 per “I Licea-li”. Il festival, nei suoi primiquindici anni di vita, hamostrato un migliaio di filmprovenienti da tutto il mon-

do e ospitato grandi registie attori tra cui Paolo Sor-rentino, Giuseppe Berto-lucci, Silvio Soldini, HinerSalem, Éléonore Faucher,Vincent Schiavelli, oltre adaver scommesso su artistiancora poco noti e prestodivenuti di fama interna-zionale; uno per tutti ilnewyorkese Fredo Viola,che la scorsa estate in an-teprima italiana ha in-cantato con la sua voceil pubblico di PalazzoMathis e ha girato unsuo video all’internodella Zizzola, storicoedificio braidese.Quest’anno Viola èstato scelto come o-spite speciale anchedagli organizzatoridel Festival di Cler-mont Ferrand, il piùgrande festival di cor-tometraggi al mondo.Tra le molte sezioni delfestival, tornano venerdì

25, I “Corti da ridere” inuna serata dedicata allacommedia. Sulla magia,sull’amore, persino sullamorte si può ridere, congioia e qualche volta con a-marezza. Ad aprire la sera-ta, Cecchi Gori Cecchi Go-ri? di Rocco Papaleo, uncorto che sembrava di-sperso, poi ritrovato in unhard disk di una casa ro-mana. Appuntamento dasegnalare, sabato 26 giu-gno, con “Talenti in corso -fuori concorso”. Frutto del-la collaborazione con Pre-mio Solinas e Gratta & Vin-ci, quattro corti della dura-ta di cinque minuti ognu-no apriranno la serata aBra. Frutto di un progettoideato dal Solinas, il pre-mio di sceneggiature piùambito d’Italia, i corti sonostati prodotti dalla sua Bot-tega Creativa con il soste-gno di Gratta & Vinci.Tre serate vedrannocome even-to spe-cialel a

proiezione di “Basilicatacoast to coast” commediamusicale di Rocco Papaleo,“Fratelli d’Italia” docu-mentario di Clau-dio Gio-v a n -ne-

si sull’incontro tra culturedifferenti in una scuola diOstia e “La terra degli uo-mini rossi - Birdwatchers”film di Marco Bechis di for-te denuncia morale e poli-tica sul Brasile. Oltre a una naturale, ap-passionata sensibilità epassione per il cinema, ilfestival Corto in Bra dedicauna grande attenzione al-l’ambiente e alla sua salva-guardia. Grazie alla Dentissrl - una delle più grosse a-ziende in Italia a riciclarePET, la plastica delle botti-glie (un miliardo di botti-glie, circa 30mila tonnella-te all’anno) – cortili e piaz-ze di Bra si trasformeran-no in altrettanti salotti incui poter vedere e viveresia le opere che gli artistidel giovane cinema mon-diale e proprio durantequeste proiezioni sarannomostrati alcuni

corti, selezionati dal comi-tato artistico del festival conla collaborazione tecnica diDentis, che hanno come te-

matica il riciclo delle ma-terie plastiche.

“La Dentis èun’azienda

f o r t e -mente

lega-t a

al territorio e la manifesta-zione Corto in Bra per noirappresenta un valore eduna opportunità” precisaRoberto Dentis azionista diDentis srl, che sottolinea:“con i corti sul riciclo vor-remmo avere l’opportunitàdi raccontare attraverso lostraordinario linguaggio ci-nematografico come siapossibile trasformare un ri-fiuto in una risorsa, perchéquello che buttiamo sonomaterie prime. Per noi checi occupiamo di riciclo èimportante sensibilizza-re al gesto della rac-colta differenziata,perché rappresen-ta la base dipartenza diuna interac a t e n apositi-va”.

Andrea
Evidenzia
Page 18: Rassegna Stampa

SpettacoliSerata di musica e poesia a S. Filippo

“Getsèmani”Ivan Chiarlo ed Ermanno Molinaro in concerto all’Agorà

Omaggio alla musica

Al Byron Luca Allievi e Alessandro BrizioSAVIGLIANO - Saliranno sul palco del “Lord Byron” di via Mazzinia Savigliano, venerdì 26 marzo, due grandi chitarristi, come LucaAllievi e Alessandro Brizio. Propongono un repertorio di successiche spazia dal Jazz al Funk e dal Country al Pop. Inoltre propon-gono diverse“hits” che hanno fatto la storia della musica come“Lady Madonna”, dei Beatles, “Englishman in N.Y., di Sting, “Don'tyou worry 'bout a thing” di Stevie Wonder e ripresa dagli Incognito,ed ancora la simpatica sigla di “Benny hill Show”. Dato che il tuttoè riarrangiato in un'interessante ed originale chiave di lettura chi-tarristica acustica, non mancano di certo numerosi passaggi alta-mente tecnici e virtuosi necessari per dar vita ed energia al reper-torio stesso. Alessandro Brizio e Luca Allievi sono due chitarristicon molti anni di studi, esperienza e concerti alle spalle e di sicuronon deluderanno! In particolare Luca Allievi che è considerato unodei migliori chitarristi acustici in Italia. Chitarrista eclettico, hasvolto un’intensa attività come musicista classico, parallelamentealle sue collaborazioni in ambito moderno, considerando lapoliedricità derivata dagli studi classici e jazzistici.

“Baaria” al Cinema AuroraSAVIGLIANO - La “Nuova rassegna” alCinema Aurora di Savigliano propone il 24e 25 marzo “Il nastro bianco” ed il 31 marzoe 1° aprile “Baaria”.I film sono a proiezione unica alle 21,15. Ilcosto del biglietto è di 4 euro e conservan-done uno della rassegna si avrà diritto adun ingresso ridotto per i film in program-mazione al Cinema Aurora dal venerdi’ alladomenica.

Il “Fergusio” a MilanoMILANO - Giovedì 18 marzo, al “Festival 5Giornate” si è tenuto all’Auditorium dell’As-sociazione Amici del Loggione del Teatroalla Scala il concerto “Cinque donne com-positrici per le cinque Giornate di Milano”(Iedizione). Una folta delegazione del CivicoIstituto Musicale G.B. Fergusio ha accom-pagnato la compositrice saviglianese RitaPortera di cui l’Ensemble Fergusio di gio-vanissimi allievi dai 5 ai 14 anni

CORRIERE di SAVIGLIANO33

GIOVEDI 25 MARZO 2010

Ballate con i campioni!In qualsiasi momento si può accedere ai corsi di balloliscio, da sala, unificato, sociale che dureranno fino a

luglio 2010 al lunedì e al venerdì alle ore 21 con i

Maestri Beppe e Maria Teresa MandrileMaestri Beppe e Maria Teresa MandrileSi conferma la disponibilità per la partecipazione a

spettacoli, feste patronali e nuziali in collaborazione conil club “Danze Futura ‘93”. Nel caso di esibizioni in centro

anziani, case di riposo e attività benefiche, la partecipazioneè gratuita. Si tengono lezioni private, anche per competizioni.

Le lezioni si tengono alla palestra N.R.G. in via Torino 203/205 a Savigliano.Informazioni allo 0172.71.29.86

Chi ritaglia e consegna questo coupon, avrà due lezioni gratis!

Continuano i “Corsi di Ballo Liscio”

Un connubio di note armonio-se si riversa nell’aria saviglianesein un appuntamento che si terràsabato 27 marzo alle 21 pressol’Agorà di via Torino, conl’importante contributo dellaBanca Cassa di Risparmio diSavigliano.

I protagonisti della serataErmanno Molinaro (violino) edIvan Chiarlo (pianoforte) propor-ranno un concerto di musica clas-sica preceduto da alcuni brani delcoro femminile “Milanollo”.

Scopriamo chi sono i prota-gonisti: Ermanno Molinaro è statoper venticinque anni primo violinodi spalla dell’Orchestra SinfonicaNazionale della Rai di Torino col-laborando con importanti direttoritra i quali Claudio Abbado, Ric-cardo Muti, Herbert Von Karajan;ed è stato proprio Abbado adinviarlo all’Orchestra Filarmonicadella Scala con la quale ha colla-borato per più quindici anni.

Un’intensa attività concertisti-ca lo ha portato spesso ad esibir-

si con prestigiose orchestre nellesale d’Europa, Giappone, Ameri-ca. E’ stato docente di violino alconservatorio “G.Verdi” di Torinodove si è anche diplomato in pia-noforte Ivan Chiarlo.

Il musicista saviglianese èstato solista alla serata “La magiadi Chopin” al teatro Ariston diSanremo nel 2005. Si è esibitocon significativi concerti in variecittà d’Italia talvolta in duo con lasorella Natascia. Attualmente sidedica all’insegnamento del pia-noforte presso scuole pubbliche eprivate.

Il filo conduttore che legaquesti due artisti è l’evento “LaSantità sconosciuta-Piemonteterra di Santi” svoltosi l’autunnoscorso nell’Abbazia di Staffarda.

Dopo questa proficua colla-borazione il celebre violinista haespresso il desiderio di realizzarecon Ivan Chiarlo una serata dimusica classica dedicata alla cittàdi Savigliano. Un appuntamentoche, sicuramente, saprà far vibra-re le corde della anima di chi amala musica.

a.v.

Sabato 27 marzo alle ore 21nella Chiesa di San Filippo sisvolgerà una serata di cantocorale e poesia organizzata dalCoro G.B. Fergusio del CivicoIstituto Musicale di Savigliano, incollaborazione con il poetaCostanzo Liprandi.

Dall’ultimo libro “Getsèmani”del poeta racconigese, TeresaRubiolo leggerà varie poesie

alternate a brani musicali di tuttele epoche interpretati dal CoroGiovan Battista Fergusio conl’organista Bruno Manassero e ladirezione di Rinaldo Tallone.

I brani poetici saranno com-mentati dalle proiezioni fotografi-che a cura di Nicola Vola. Il con-certo verrà replicato a Cuneo (il 9aprile) ed a Caramagna Piemon-te (il 17 aprile). Ingresso libero.

Riuscita la serata omaggio a De Andrè

Piccoli Passi ok!

Riuscitissima, sotto tutti ipunti di vista, la serata “AvevoFame..” organizzata dall’ass.“Piccoli Passi Onlus” giovedì 18al Milanollo. Splendido l’omaggioa De Andrè di “Progetto Kho-rakhanè”, riuscita la raccolta fondida destinare all’aiuto dei bambinibisognosi, obiettivo della serata il“Villaggio dei Bambini” di Meru, in

Kenya. Ora a “Piccoli Passi” spe-rano negli aiuti del “5X1000” dainviare a 95019710045.

Ivan Chiarlo al pianoforte,sarà uno dei due protagonisti del concerto all’Agorà

Uilleann pipes, flauto e chitarra protagonisti a Palazzo Taffini

È Irlanda con Birkin Treedi norma fiorito

Pronti per assaporarel’incalzante ritmo irlandese e perfare una breve immersione neivasti paesaggi sonori della musi-ca irlandese? E non sarà nemme-no necessario trasferirsi in Irlandama sarà sufficiente stare seduticomodi perché sarà uno scorciodi Irlanda a venire da noi.

Venerdì 26 marzo, a PalazzoTaffini di Savigliano, alle ore 21 siesibiranno, infatti, i “Birkin Tree” in“Irish music”. I “Birkin Tree” sonoun famoso gruppo musicale,composto da Fabio Rinaudo,Michel Balatti e Daniele Caronna,che da tempo si esibiscono intutta Italia, e non solo, eseguendobrani dal sapore tipicamente irlan-dese. In questo spettacolo, pro-

prio in sintonia con la tradi-zione irlandese, il gruppoeseguirà brani attinti dalloro vasto repertorio legatoalle “uilleann pipes” (sortadi cornamuse dal suonopiù dolce) e al flauto, i dueprincipali strumenti musi-cali del verde folclore irlan-dese. L’esibizione sarà,poi, armonizzata dalla chi-tarra di Daniele Caronna.

Nel corso della carrie-ra il gruppo ha tenuto piùdi millecinquecento con-certi sia in Italia che inEuropa, l’unico gruppo italianoche si esibisce regolarmente inIrlanda esibendosi nei più celebrifestival nazionali. La band ha,inoltre, all’attivo tre incisioni disco-grafiche. Tutti pronti, dunque, a

tuffarsi nel magico folclore irlan-dese ed assaporarne la tradizio-ne attraverso la musica dei “BirkinTree”. Ingresso a 10 euro, per gliiscritti all’UNITre è di 8 e per i soci“Amici della musica” è di 5.

Birkin Tree

E’ mancato all’affetto dei suoicari

Michele Truccodi anni 71. Ne danno il tristeannuncio: la moglie MariaMargherita Operti; le figlieMarilena con il marito FlavioLovera, Silvia, Rosanna conMichelangelo; il nipote Andreae parenti tutti. Il funerale haavuto luogo a Savigliano gio-vedì 18 marzo nella chiesaparrocchiale di S. Giovanni.

E’ mancata all’affetto dei suoicari

Teresa Rossoved. Rabbia

di anni 75. Ne danno il tristeannuncio: il figlio Bartolomeocon la moglie Irene; i nipotiMaurizio e Daniela e parentitutti. Il funerale ha avuto luogoa Monasterolo di Saviglianolunedì 22 marzo nella chiesaparrocchiale dei SS. Pietro ePaolo.

E’ mancato all’affetto dei suoicari

Francesco Bosiodi anni 79. Ne danno il tristeannuncio: la moglie Giacomina

Bori; la figlia Marisa con il mari-to Roberto Grande; il nipoteEnrico con Sara; il fratelloSebastiano con la moglieMariuccia Gallo e famiglia eparenti tutti. Il funerale ha avutoluogo a Racconigi mercoledì17 marzo nella chiesa parroc-chiale di S. Maria Maggiore.

E’ mancata all’affetto dei suoicari

Maria Moroneved. Barra

di anni 84. Ne danno il tristeannuncio: i f igl i Michele eNatalina e parenti tutti. Il fune-rale ha avuto luogo a Saviglia-no giovedì 18 marzo nellachiesa parrocchiale di S. Gio-vanni.

E’ mancata all’affetto dei suoicari

Maddalena Crosettiin Giraudo

di anni 85. Ne danno il tristeannuncio: il marito Francesco;i figli Camilla con Anselmo,Lucia con Fausto, Adriano conClara e parenti tutti. Il funeraleha avuto luogo a Levaldigisabato 20 marzo nella chiesaparrocchiale di Maria VergineAssunta.

CONDOGLIANZE Ti ricordo così

Imelda Allemano

Cara Imelda, in questi sei anni dimalattia mi hai lasciato tanti ricordi,uno in particolare, quando guardo la foto dove ci siamo ioe te. Ti avevo accompagnata a Milano per una visita dicontrollo. Mi avevi chiesto di leggere i risultati degli esami,perché tu avevi paura. Solo adesso ho il coraggio di dirtiche io avevo più paura di te e, con la scusa che io nonsapevo leggere il responso, ti chiedevo di leggerli assie-me. Purtroppo non erano come speravamo. Nel dolore tiho chiesto per favore di iniziare le nuove cure, anche se inquel momento tu non volevi più fare niente. Era un modoper starti vicino e poterti aiutare come potevo, ma ero con-sapevole di essere inutile alla tua malattia. Tu mi hai anco-ra aiutata, continuando le nuove cure. Quando ti telefona-vo o venivo a trovarti, solo per farti sorridere, mi comporta-vo da clown, in compenso ricevevo un sorriso che mi aiu-tava e mi dava la forza per starti vicino. Mi confidavi le tuepaure e, la consapevolezza di dover morire, io purtroppodovevo e potevo solo inventare parole per darti coraggio econforto. Nonostante la tua grande sofferenza, riuscivi adarmi ancora consigli per i miei piccoli problemi. Sei statagrande in questi sei anni di malattia e, ancora di più haidimostrato in questi ultimi giorni la tua grande forza evoglia di vivere. Sono sicura che tu ora sei vicino a noi e,sai il grande bene che ti vogliamo. Ci manchi, ti mandiamotanti baci ed il nostro “Micio micio…” Ciao Imelda! A presto!

Mirella MaceraE’ mancata, dopo una lunga battagliacon la malattia, Mirella Macera. Ci halasciato una grande amante della cultu-ra e del bello. Tutti abbiamo apprezzatolo straordinario lavoro che ha realizzatoal Castello di Racconigi trasformandolo in un vero e pro-prio motore di promozione del territorio e un centro di ani-mazione culturale. Ho avuto la fortuna di conoscere Mirel-la: una donna entusiasta, piena di nuove idee e nuovi pro-

getti, con tanta voglia di fare e con una grande dedizioneper quello che faceva. La sua amicizia è stata per me undono prezioso. La nostra provincia ed in particolare Rac-conigi le saranno grati di un impegno e di una passionenon comuni. Grazie Mirella, per ciò che con la tua sensibi-lità hai stimolato in noi, perché ci hai insegnato a cogliere ilgusto per il bello in tutte le sue espressioni. Mino Taricco

In questi giorni sono state dette e scritte centinaia diparole sull’arch. Mirella Macera direttore del castello diRacconigi, noi vorremmo aggiungerne solo qualcunaper onorare il nostro direttore, anzi per noi, “La Macera”.Perchè per noi non era solo il direttore, ormai era ancheuna persona di famiglia, con quel legame che può daresolo la quotidianità. Tutti noi abbiamo condiviso con lei ilsuo grande ideale, chi da molti decenni, chi solamenteda poco tempo. Abbiamo condiviso e aiutato a realizza-re il suo grande sogno che ha perseguito fino all’ultimocon volontà d’acciaio: rendere sempre più bello, grandee conosciuto il castello di Racconigi. Per noi è statacapofamiglia, matriarca, madre e talvolta matrigna, nelbene e nel male come in ogni famiglia normale dove cisono discussioni, litigi, divergenze, ma anche condivi-sioni, solidarietà, momenti di felicità, le piccole gioie e ledifficoltà di Elisa piccola, e poi cresciuta, figlia anche unpo’ di tutti noi. Noi eravamo i suoi custodi come lei stes-sa ci definiva, sempre pronta a schierarsi contro ilmondo, fosse un visitatore prepotente o un suo collegache ci metteva in difficoltà, salvo poi maltrattarti lei stes-sa cinque minuti dopo, con il suo carattere impetuoso,perchè non eri sulla mattonella, secondo lei più adatta.Molti collaboratori, consulenti, colleghi si sono avvicen-dati negli uffici del castello, ma quando tutti avevanofinito il loro lavoro, e se ne tornavano a casa, lei restavaqui al castello, nella sua casa; e anche noi restavamo, isuoi piccoli soldatini blu, anche noi nella nostra casa.Anche ieri sera, quando le luci si sono spente e chiusele porrte, anche questa volta siamo rimasti lì, presenti esilenziosi a vegliarla nella sua ultima notte su questaTerra. Per questo oggi invece di salutarla con il solitobuongiorno architetto, ci permettiamo di dirle: CiaoMirella, fai buon viaggio noi rimarremo a vegliare sullatua casa! I tuoi custodi

SAVIGLIANOAurora - Via Ghione - Tel. 0172/712957mercoledì 24 e giovedì 25 marzo (ore 21,15) – IL NASTROBIANCOvenerdì 26 (ore 21,15), sabato 27 (ore 20,15-22,30) e domeni-ca 28 marzo (ore 18,30-21,15) – MINE VAGANTImercoledì 31 marzo e giovedì 1 aprile (ore 21,15) – BAARIA

Cinecittà - Via Torino, 252 - Tel. 0172/726324Sala 1da venerdì 26 a mercoledì 31 marzo (feriali ore 20,20-22,30;domenica ore 16-18,10-20,20-22,30) – DRAGON TRAINERSala 2da venerdì 26 a mercoledì 31 marzo (feriali ore 20,20-22,30;domenica ore 16-18,10-20,20-22,30) – REMEMBER MESala 3da venerdì 26 a mercoledì 31 marzo (feriali ore 20,20-22,30;domenica ore 16-18,10-20,20-22,30) – E’ COMPLICATOSala 4da venerdì 26 a mercoledì 31 marzo (feriali ore 20,20-22,30;domenica ore 16-18,10-20,20-22,30) – ALICE IN WONDER-LAND - 3DSala 5domenica 28 marzo (ore 16) – PERCY JACKSON E GLI DEIDELL’OLIMPO – IL LADRO DI FULMINIda venerdì 26 a mercoledì 31 marzo (feriali ore 20,20-22,30;domenica ore 18,10-20,20-22,30) – DAYBREAKERS

BARGECinema Comunale – Via Cavallotta – Tel. 0175/345157giovedì 25 marzo (ore 21,15) – GENITORI & FIGLI: AGITA-RE BENE PRIMA DELL’USOvenerdì 26 e sabato 27 marzo (ore 21,15) – IL FIGLIO PIU’PICCOLOdomenica 28 (ore 17-19-21,15) e lunedì 29 marzo (ore 21,15)– ALICE IN WONDERLANDmartedì 30 marzo (ore 21,15) – IL CANTO DI PALOMA

BRACinema Impero Multisala - Via Vittorio Emanuele II, 211 -Tel. 0172/412317 - www.cinemaimperobra.itSala Grandegiovedì 25 (ore 20,20-22,30), venerdì 26, sabato 27 (ore20,20), domenica 28 (ore 16,20-18,20), lunedì 29 e martedì30 marzo (ore 20,20) – ALICE IN WONDERLAND 3Dda venerdì 26 a martedì 30 marzo (feriali ore 22,30; domenicaore 20,20-22,30) – E’ COMPLICATOSala Maxgiovedì 25 marzo (ore 20,10-22,30) – E’ COMPLICATOda venerdì 26 a martedì 30 marzo (feriali ore 20,20-22,30;domenica ore 16,20-18,20-20,20-22,30) – HAPPY FAMILYSala Mignongiovedì 25 marzo (ore 20,15-22,30) – MINE VAGANTIda venerdì 26 a martedì 30 marzo (feriali ore 20,15-22,30;domenica ore 16,10-18,15-20,20-22,30) – REMEMBER ME

Cinema Vittoria - Via Cavour, 20 - Tel. 0172/412771Sala MilleniumNon pervenutoSala MetropolisNon pervenuto

CARAMAGNACinema Teatro Comunale – Piazza Castello, 11 – Tel.0172/89004Non pervenuto

CENTALLONuovo Lux - Via Roata Chiusani, 1 - Tel. 0171/211726sabato 27 (ore 21), domenica 28 (ore 16-21) e lunedì 29marzo (ore 21) – ALICE IN WONDERLAND

CHERASCOCinema Teatro Galaterivenerdì 26 marzo (ore 21,15) – TWO LOVERSsabato 27 (ore 21) e domenica 28 marzo (ore 17-21) – CADODALLE NUBI

MONDOVI’“Cinema “Bertola” - Via Annunziata, 1 - Tel. 0174/47898Sala 1venerdì 26 (ore 21), sabato 27 (ore 20-22,15), domenica 28(ore 16-18,30-21) e martedì 30 marzo (ore 21) – DRAGONTRAINERSala 2venerdì 26 (ore 21,15), sabato 27 (ore 20,15-22,30), domeni-ca 28 (ore 16,15-18,15-21,15) e martedì 30 marzo (ore 21,15)– HAPPY FAMILY

“Cinema “Baretti” – C.so Statuto, 13 – Tel. 0174/45660venerdì 26 (ore 21), sabato 27 (ore 20-22,30), domenica 28(ore 18,30-21) e martedì 30 marzo (ore 21) – REMEMBERME

RACCONIGICinema San Giovanni – Via Cesare Billiasabato 27 (ore 21) e domenica 28 marzo (ore 16) – GENITO-RI & FIGLI: AGITARE BENE PRIMA DELL’USO

SALUZZOMultisala Italia - Piazza Cavour - Tel. 0175/42223da venerdì 26 a mercoledì 31 marzo (feriali ore 20-22,15;sabato e domenica ore 16-18-20-22,20) – DRAGON TRAI-NERda venerdì 26 a mercoledì 31 marzo (feriali ore 20-22,15;sabato e domenica ore 16-18-20-22,20) – E’ COMPLICATOda venerdì 26 a mercoledì 31 marzo (feriali ore 20-22,15;sabato e domenica ore 16-18-20-22,20) – REMEMBER MEda venerdì 26 a lunedì 29 e mercoledì 31 marzo (feriali ore20; sabato e domenica ore 18-20) – TUTTO L’AMORE DELMONDOda venerdì 26 a lunedì 29 e mercoledì 31 marzo (feriali ore22,15; sabato e domenica ore 22,20) – FUORICONTROLLOdomenica 28 marzo (ore 16) – PERCYJACKSON E GLI DEI DELL’OLIMPO – ILLADRO DI FULMINImartedì 30 marzo (ore 21,15) – L’UOMO CHEVERRA’

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 19: Rassegna Stampa

SaviglianoUn gruppo di amici che aiuta bambini (e non solo) in mezzo mondo. E invita ad un concerto

“Piccoli Passi” di amore...

«Bene Banca ha nel suo DNA un fattore importante che ne caratterizzal’attività, il modo di agire, il suo essere presente sul mercato: l’attenzionecostante alle esigenze del cliente. Lo si percepisce nelle cose importanti (lecondizioni di favore applicate, i servizi speciali offerti, le iniziative a favoredel territorio) e nei piccoli dettagli (il riguardo verso i singoli clienti, il sorri-so, le iniziative sociali)». E’ quanto ha recentemente dichiarato il PresidenteMatterino Dogliani riferendosi alla Bene Banca, da sempre attenta a trovareil modo per soddisfare le attese di chi l’ha scelta.L’attenzione al cliente è aumentata da quando è esplosa la crisi finanziaria,perché Bene Banca ha capito che molti avrebbero subito le conseguenze diuna situazione economica in fase di deterioramento.Tra le tante iniziative studiate per “ammortizzare” gli effetti negativi dellacrisi si aggiunge da oggi il sostegno offerto alle famiglie in difficoltà con ilpagamento delle rate di mutuo per l’acquisto della casa.Si sa che “comprar casa” è il sogno di tutti, realizzato spesso a costo dienormi sacrifici personali; un sogno che rischia di essere distrutto se, comeavvenuto nel corso degli ultimi due anni, eventi esterni mettono a rischiola possibilità di far fronte agli impegni assunti.Bene Banca ha quindi deliberato di concedere alle famiglie in difficoltà lapossibilità di sospendere il pagamento delle rate di rimborso dei mutui inessere per un periodo massimo di 12 mesi: un anno intero nel corso delquale, ci si augura, la situazione potrà migliorare e le possibilità di trovareun lavoro dignitoso (per chi lo ha perso o per chi è stato collocato in cassaintegrazione) potranno nuovamente essere concrete.Possono beneficiare dell’agevolazione tutti coloro che hanno un mutuod’importo non superiore a 150.000 euro (i piccoli proprietari di abitazioneper uso famigliare) con un reddito non superiore a 40.000 euro annui eche abbiano subito un evento negativo (ad esempio, la morte del capofa-miglia, la perdita del lavoro, una grave malattia, la messa in cassa integra-zione).La richiesta di sospensione dovrà essere presentata nel periodo 1 febbraio2010 - 31 gennaio 2011.Cosa succede nel periodo della sospensione?Il debitore può astenersi dal pagare le rate in scadenza, beneficiando cosìdi un “respiro finanziario” importante per chi ha temporanee difficoltà: sipossono liberamente utilizzare i 400-500 euro previsti per il rimborso dellerate mensili, destinandoli a spese correnti improrogabili (vitto, istruzione,bollette, ecc.). E non subisce oneri particolari, perché non scatta la moraper il mancato pagamento. L’unica conseguenza (ovvia) è che il pianod’ammortamento sarà allungato per il periodo corrispondente alla sospen-sione.«Ancora una volta - ha sottolineato il Direttore Generale Pier Paolo Ravera -Bene Banca dimostra concretamente di realizzare il suo ruolo istituzionale,che è quello di essere un soggetto economico che ha come obiettivo nonsolo lo sviluppo o il conseguimento di un profitto, ma soprattutto la tuteladei soci e dei clienti. In un momento in cui molti attraversano momenti didisagio, la nostra banca non volta lo sguardo dall’altra parte per non vede-re, ma si avvicina a chi ha problemi da affrontare ed offre soluzioni».E’ il modo di comportarsi tipico delle banche di credito cooperativo, dasempre radicate con forza nel territorio, da sempre vicine alle popolazionicon le quali e per le quali lavorano quotidianamente.

Per informazioni:Bene Banca – Credito Cooperativo di Bene Vagienna

Sede Centrale Amministrativa Piazza Botero 7 – Bene Vagienna (CN)

Tel 0172.651182

CORRIERE di SAVIGLIANO15

GIOVEDI 18 MARZO 2010

di milena rollè

Mettete insieme un gruppo diamici e amiche con tanta vogliadi fare del bene, amici che guar-dano oltre le finestre dorate dellanostra Italia, amici che desidera-no ardentemente alleviare le sof-ferenze causate dalla povertà,amici che credono nella solida-rietà umana e che a piccoli passisi impegnano (e così fanno daormai 5 anni) r ivolgendoun’attenzione particolare allasfera dell’infanzia abbandonata ealla condizione femminile nelmondo, senza dimenticare peròanche la “nostra povertà”. Stiamoparlando di “Piccoli passi Onlus”,un’associazione che collaboracon diverse organizzazioni mis-sionarie internazionali.

«Siamo un gruppo di 30 per-sone provenienti da tutta la pro-vincia di Cuneo – racconta MariaBossolasco, presidente dell’asso-ciazione - ognuno di noi ha fattoun’esperienza di missione, siamotestimoni credibili che hannovisto ed individuato con i propriocchi alcuni problemi da risolveree li abbiamo trasformati in pro-getti. Quando mandiamo i soldi lifacciamo arrivare direttamente ainostri missionari che li impieghe-ranno con serietà per le cure deibambini... Ad esempio in Argenti-na, una volta effettuate tutte lespese medico-dentistiche per ipiccoli ospiti delle case di acco-glienza Madre Teresa di Calcut-ta, la suora responsabile mi hafatto avere il resoconto dettaglia-to delle bambine e dei bambini acui sono stati messi gli apparec-chi ai denti o curate le carie.Abbiamo donato un pozzo al leb-brosario di Ganta Rehab in Libe-ria (Africa), grazie alla cospicuaoblazione di un saviglianese... epoi c’è il Kenya dove costruiamodormitori che danno asilo a centi-

naia di bambini di strada... solol’anno scorso ad esempio la Fon-dazione Cassa di Risparmio diCuneo ha finanziato l’acquisto diletti, strumenti didattici, tavoli esedie per l’arredamento e di que-sto siamo veramente grati. Biso-gna che noi dei paesi ricchi impa-riamo a donare e ad andare inqueste terre per aiutare i poveri asollevarsi dalla miseria e costrui-re un futuro dignitoso per ognibambino che nasce e che devetrovare le risorse di cui vivere, enon andare in quelle terre solocon l’ottica di sfruttamento eco-nomico. Basterebbe davveropoco se ci fosse una sensibilitàpiù solidale a tutti i livelli!».

Il bello di questo gruppo èche ad ogni progetto, come dice-va Maria, è aff iancatal’esperienza di missione di alme-no un associato che si fa garantedi tenere i contatti con le organiz-zazioni religiose o laiche in locoper far sì che i soldi e gli aiutiarrivino a destinazione e sianoeffettivamente utilizzati per soc-correre i bambini, le donne o lesituazioni riferite, questa è certa-mente una sicurezza in più.

Tra i principali obiettivi c’è

d u n -q u e

anche l’istruzione e la costruzionedi centri per raccogliere i ragazzipiù disagiati. E poi ci sono moltealtre idee in corso di realizzazione(è in fase di costruzione a Ivato –Madagascar – un nuovo pozzo),un nuovo reparto donne nel leb-brosario Ganta Rehab in Liberia epoi altri progetti di aiuto in Congoe Camerun e molte altre ancorada studiare. Questi sono soloalcuni dei paesi chel’associazione ha aiutato e staaiutando...

“Piccoli passi Onlus” nonabbandona i poveri delle suezone e quindi si occupa anche diraccogliere vestiti, scarpe, cibo,medicinali, occhiali e altri articoliper l ’ igiene personale e perl’infanzia, da destinare ai casiseguiti direttamente da: “CentroAiuto alla Vita”, “Comunità PapaGiovanni XXIII”, “Casa di Reclu-sione Rodolfo Morandi” di Saluz-zo e “Comunità Cenacolo”.

Se volete potete aiutareanche voi i volontari semplice-mente cercando articoli chepotranno essere rivenduti nei vari

mercatini; diventando soci soste-nitori (10 euro); indicando “PiccoliPassi – codice f iscale95019710045 – nella scelta del 5per mille con la dichiarazione deiredditi; facendo un versamentosul c/c dell’associazione pressola Banca Cassa di Risparmio diSavigliano, precisando la causaleper la quale si fa il versamento,(es.: Bambini di strada di Meru inKenya, ecc...). Per queste offertec’è la possibilità di avere la rice-vuta da scalare dalla denunciadei redditi.

Ricordiamo a chi volesseavvicinarsi a questa realtà chel’associazione propone, per gio-vedì 18 marzo alle ore 21, alTeatro Milanollo, un concerto adingresso gratuito dei “ProgettoKhorakhané” ed intitolato “Omag-gio a De André”, con raccoltafondi da destinare al progetto“Avevo fame… a Piccoli Passiper una Provincia solidale”.

Durante la serata, grazieanche a Banca CRS e CSV“Società Solidale” è possibilevisitare una mostra fotografica “atema” e un banchetto di artigia-nato africano. Al termine dellaserata, ricco rinfresco offerto daipermercato E. Leclerc.

Che dire... con 10 euro dare-te cibo a un bimbo per un mese,con 120 euro per un anno e con360 euro gli darete cibo, vestiti eistruzione per un anno!!!

Ognuno faccia quel chesente in base alla coscienza ealle possibilità!

I.P.

“Progetto Khorakhané propone giovedì 18un “Omaggio a De André”A sinistra: un banchetto di Piccoli Passicon, al centro, la presidente Maria BossolascoSotto: una delle foto in mostranel Ridotto del Teatro Milanollo

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 20: Rassegna Stampa

28 S P E T T ACOL IGI OVEDg �� MARZ O����

Piccoli Passi per i bimbi keniotiMUSICA Concerto solidale con l’omaggio a De Andrè dei Khorakhané

SAVIGLIANO. Continuala rassegna di teatro dialettaleal Milanollo. Sabato 20 mar-zo, alle ore 21, salirà sul palcola Compagnia dialettale “Al-pini Borgata Parella – ErnestoOllino” fondata da Pino Da-nieli. Gli attori presenterannouna commedia in tre atti co-micissimi: “Basin & Basme” diLuciano Oggero, per la regiadi Livio Gentile.

La trama. Un pedone vie-ne investito da una bella si-gnora non ancora patentata echiede un risarcimento nonconvenzionale.

Una tranquilla famigliaviene così sconvolta da una se-

rie di reazioni a catena, checoinvolgono i personaggi in unfrenetico e divertente tentati-vo di tornare alla normalità.Ma quando ogni cosa sembraal suo posto...

L’ingresso costa 7 euro (ri-dotto 5 euro). La prevendita sieffettua presso l’ufficio Cultu-ra del municipio (tel.0172/710235).

L’11ª rassegna dialettale,organizzata come sempre dal-l’associazione Sipari sël Pie-mont, continua sabato 27 mar-zo con la commedia “X 1 2 mebarba d’la schedin-a” con laCompagnia Ël Fornel - Gio-vanni Clerico di Racconigi.

“Basin e Basme”TEATRO Rassegna in piemontese

La Compagnia dialettale “Alpini Borgata Parella - Ernesto Ollino”

SAVIGLIANO. L'associa-zione di volontariato “PiccoliPassi” Onlus, con il patrociniodell’assessorato alla Cultura e lasponsorizzazione di Banca CR-Savigliano e dell’ipermercatoE.Leclerc, presenta il concerto

dei Khorakhané, “Omaggio aDe André”, in programma alteatro Milanollo giovedì 18marzo, alle ore 21, per la rac-colta fondi da destinare al pro-getto “Avevo fame… a PiccoliPassi per una provincia solida-

le”. Durante la serata si potràvisitare la mostra fotografica diPiccoli Passi sponsorizzata dalCentro Servizi Volontariato,con contemporanea esposizio-ne di artigianato africano, e par-tecipare al rinfresco offerto dal-l'ipermercato E.Leclerc.

Il gruppo musicale Kho-rakhané nasce nel dicembre2001 grazie all'unione di seieclettici musicisti provenientida situazioni musicali differenti,ma accomunati dalla passioneper la musica e la poesia di Fa-brizio De André.

«Il progetto “Avevo fame…”– dice Maria Bossolasco, presi-dente di Piccoli Passi – mira araccogliere fondi per dare assisten-za a centinaia di bambini di stradaafricani, kenioti in particolare,

presso il Villaggio dei Bambini diMeru, che è composto da tre strut-ture: il centro per ragazze “SantaClara”, la casa per ragazzi “SanFrancesco” ed il Centro di primaaccoglienza e riabilitazione nel Ti-gania West District, provincia estdella Repubblica del Kenya. Il ci-bo, l'assistenza e l'istruzione perogni bimbo del Villaggio richiedeun importo di 1 euro al giorno,360 euro all'anno, di cui 120 eu-ro per il cibo.Voi e noi siamo lasperanza per questi bambini».

“Allora avrai motivo dirallegrarti, perché questi nonhanno la possibilità di ricam-biarti l'invito. Dio stesso daràla ricompensa alla fine, quan-do i giusti risorgeranno”. (Lu-ca 14:14)

Ingresso libero.

TORINO.Giovedì 18 marzo ,alle ore 22,presso l’Hi-roshima Mon Amour di via Bossoli, suoneranno Le Vibra-zioni. Comincia dalla città della Mole il tour che li porteràin concerto nei club d'Italia per la presentazione del loronuovo album “Le strade del tempo”.

Il 18 marzo la band di Milano tornerà,dunque,a cal-care il palcoscenico, per immergersi nel suo elementonaturale, il concerto.La serie di appuntamenti che atten-de Le Vibrazioni dal vivo continua:Live di Trezzo (Mi) il19,Vidia di Cesena il 20,Vipers di Firenze il 25,New Agedi Roncade (Tv) il 26 ed al Tunnel di Reggio Emilia il 2aprile.A questa si va ad aggiungere, il 10,all'Urban Club diS.Andrea delle Fratte (Pg).

Le Vibrazioni in cinque anni hanno collezionato circa 500concerti e nel 2010 il gruppo si appresta a festeggiare il de-cennale di attività live,con un piccolo ma significativo ritor-no alle origini:infatti “Le strade del tempo Tour” sarà prodot-to da Barley Arts, l'agenzia che nel 2003 per prima ha credu-to nell'indiscutibile talento live della band e l'ha seguita inuna crescita artistica e di popolarità di proporzioni uniche.

Ingresso:15 euro.Biglietti in vendita nel circuito Ticketo-ne e nei punti vendita abituali.

Le Vibrazioni in tourROCK All’Hiroshima il primo concerto

SAVIGLIANO.La personaledella pittrice Mariangela Redol-fini verrà inaugurata sabato 20marzo ,alle ore 18,nella Galle-ria “Senesi Arte” in via Cernaian.19.

Mariangela Redolfini,manto-vana di origine, si è diplomatapresso il Primo Liceo Artisticoe si è laureata in Architettura alPolitecnico di Torino.Ha realiz-zato, insieme ad altri autori, ilmanifesto e la copertina del ca-talogo per la mostra “La scuoladi Wagner 1894-1912”.Ha lavo-rato presso alcuni studi di archi-tettura di Torino, città dove in-segna e vive.

Nel corso degli anni si è de-

dicata prima al disegno dal verodi monumenti architettonici edi spazi urbanizzati e successi-vamente si è impegnata nellostudio della figura umana,resti-tuita attraverso rapidi schizzi achina ed acquerello.Nella sua ri-cerca artistica attuale l'interes-se si è decisamente spostato dal

disegno alla pittura, sperimen-tando diverse tecniche.Marian-gela esprime attraverso tre sce-nari la sintesi del colore e delleforme:il fiore, il paesaggio ed ilcamino.

Orari: feriali e festivi 9-12.30/15.30-19.30.Aperto finoal 3 aprile.

MariangelaRedolfini

ARTE Mostra da Senesi

“Stelle”:un’opera di Mariangela Redolfini

ALBA. Negli Hotel si so-sta,a volte,quando s'intrapren-dono lunghi viaggi. Le novestanze del particolare edesclusivo Hotel '900 hanno in-vece la peculiarità di essere lo-ro stesse a spostarsi attraver-so le città, andando diretta-mente incontro al pubblico de-sideroso di viaggiare con lamente, il cuore e la fantasiacon atmosfere e sensazioni de-gli anni passati.Tutto questoaccadrà sabato 20 marzo ,presso il Coro della chiesa del-la Maddalena,alle ore 21,conun concerto-spettacolo di Si-mona Colonna, artista polie-drica e conosciuta anche a li-vello internazionale che,oltre

a suonare i suoi strumenti tra-dizionali – il violoncello ed ilflauto traverso – si cimenteràcon poesie e brani recitati.

Ad accompagnare questaesibizione ci sarà il vignettistaed autore satirico Danilo Pa-parelli che, in diretta e su unalavagna luminosa, illustrerà al

pubblico, con disegni a tema,le varie "stanze" di questo ipo-tetico hotel.Ai fruitori di que-sto particolare spettacolo nonmancheranno anche le sorpre-se e le curiosità. La serata faparte della XXXIII Stagione dimusica da camera di Alba ed èad ingresso libero.

Nelle stanzedell’Hotel ‘900

EVENTO Con Paparelli

Il vignettista Danilo Paparelli e la musicista Simona Colonna

La band milanese de Le Vibrazioni, sulla scena dal 2003

Il gruppo dei Khorakhané è molto conosciuto per la sua bravura

SAVIGLIANOAURORA Via Ghione -Tel.0172/71.29.57Il mio amico Eric merc.17 e giov.18 (21.15) - “Nuova rassegna”. Mine vagan-ti ven.19 (21.15),sab.20 (20.15-22.30) e dom.21 (18.30-21.1 5).Lun.22 e mart.23:riposo. Il nastro bianco merc.24 e giov.25 (21.15) - “Nuova rassegna”.

CINECITTÁ Via Torino,252 - Tel.0172/72.63.24 (informazioni e pren otazioni)Da ven. 19 a merc. 24 SALA1: È complicato (Fer.:20.20-22.30;dom.:16-18.10-20.20-22.30). SALA 2 : Fuori con-trollo (Fer.:20.20-22.30;dom.:16-18.10-20.20-22.30).SALA3: Tutto l’amore del mondo(Fer.: 20.20-22.30; dom.: 16-18.10-20.20-22.30). SALA 4 :Alice in Wonderland - 3D(Fer.:20.20-22.30;dom.:16-18.10-20.20-22.30). SALA 5 :Percy Jackson e gliDei dell’Olimpo - Il ladro di fulmini (Fer.:20.20;dom.:16-18.10-20.20). Ap-puntamento con l’amore (Fer.e dom.:22.30).Giov.25:riposo.

BRAIMPERO Via V.Emanuele - Tel.0172/41.23.17 - www.cinemaimperob ra.itSALA GRANDE: Alice in Wonderland - 3D da giov.18 a mart.23 (Fer.:20.20-22.30;dom.:16.20-18.20-20.20-22.30). SALA MAX : Mine vaganti giov. 18(20.15-22.30).È complicato da ven.19 a mart.23 (Fer.:20.10-22.30;dom.:16-18.10-20.20-22.30).SALA MIGNON: Shutter Island giov.18 (20-22.30). Mi-ne vaganti da ven. 19 a mart. 23 (Fer.:20.15-22.30;dom.:16.10-18.15-2 0.20-22.30).Merc.17:chiuso per riposo.

VITTORIA Via Cavour - Tel.0172/41.27.71SALA METROPOLIS: Il giardino di limoni - “Rassegna Cinema Giovani”merc. 17 (21.30). Appuntamento con l’amore giov. 18 (20-22.30). PercyJackson e gli Dei dell’Olimpo - Il ladro di fulmini da ven.19 a lun.22 (Fer.:20;fest.:17). Appuntamento con l’amore da ven.19 a lun.22 (Fer.:22.30;fe-st.:20-22.30). SALA MILLENIUM: Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo- Il ladro di fulmini merc.17 (20-22.30). Genitori & figli:agitare bene pri-ma dell’uso giov.18 (20-22.30). Fuori controllo da ven.19 a lun.22 (Fer.:20-22.30;fest.:17-20-22.30).

CENTALLONUOVO LUX Via Roata Chiusani,1 - Tel.0171/211726Invictus da sab.20 a lun.22 (21). Alvin Superstar 2 dom.21 (15-17).

CHERASCOGALATERI - Tel.0172/489205The wrestler ven.19 (21.15) - “Rassegna cinema diffuso”. Io, loro e Lara sab.20 (21) e dom.21 (17-21).

SALUZZOCIVICO - Tel.0175/43756 - CHIUSO PER LAVORI

ITALIA Tel.0175/42223È complicato ven. 19, lun. 22e merc. 24 (20-22.15), sab. 20e dom. 21 (15.30-17.45-20-22.15). Il riccio mart.23 - “Ci-neclub” (21.15). Tutto l’amo-re del mondo ven. 19, lun. 22e merc. 24 (20-22.15), sab. 20e dom.21 (16-18-20-22.15). Ècomplicato mart. 23 (20-22.15).Fuori controllo ven.19,

lun.22 e merc.24 (20-22.15),sab.20 e dom.21 (15.30-17.45- 20-22.15).Tuttol’amore del mondo mart. 23 (20-22.15). Alice in Wonderland ven. 19, lun.22 e merc. 24 (20), sab. 20 e dom. 21 (22.15). Percy Jackson e gli Dei del-l’Olimpo - Il ladro di fulmini ven. 19, lun. 22 e merc. 24 (22.15), sab. 20 edom.21 (15.30-17.45-20). Fuori controllo mart.23 (20-22.15).

RACCONIGICINEMA S. GIOVANNI - Via Cesare Billia,10Maga Martina e il libro magico del draghetto sab.20 (21) e dom.21 (16).

BORGO S. DALMAZZOCINELANDIA: Tel.0171/26.52.13 - Prenotazione posti al n.199.151.645 osul sito www.cinelandia.itMerc.17 e giov.18 Chloe - Tra seduzione e inganno (20.30-22.40).Appunta-mento con l’amore (20.10-22.45).Legion (20.30-22.45).Mine vaganti (20.20-22.40).Genitori & figli:agitare bene prima dell’uso (20.10-22.40).ShutterIsland (19.50-22.40).Alice in Wonderland (20).Shutter Island (22.30).PercyJackson e gli Dei dell’Olimpo - Il ladro di fulmini (20.10-22.40).

FOSSANOI PORTICI Tel.0172/637261SALA ROSSA - SALA BLU - SALA VERDE: Programmazione in segreteria

AL CINEMA

NELLE FOTO: APPUNTAMENTO CON L’AMORE

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 21: Rassegna Stampa

Il Conservatorio di Cuneo inaugura l’anno accademico

Cuneo - (lb). Inaugurazione dell’anno accademico 2009/2010 delConservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo lunedì 15 marzo al Teatro To-selli. Dalle 18, dopo le note di benvenuto, il saluto delle autorità e gliinterventi del Presidente Mario Rosso e del Direttore Paolo Manzo, siterrà la prolusione, inframmezzata da intermezzi musicali degli allie-vi. Segue la consegna dei diplomi. In serata, a partire dalle 21.15 è inprogramma il concerto dell’orchestra degli allievi, diretti da AlessandroArigoni, ai flauti Silvia Gallo e Giorgio Secchi. Alessandro Arigoni, na-to a Cremona nel 1948, ha compiuto gli studi musicali presso il conser-vatorio “A. Boito” di Parma. Dopo l’esperienza strumentale nell’Orche-stra Sinfonica della Rai di Torino, è stato Direttore Musicale dell’Orche-stra Fodri, dell’Orchestra Stradivari e dell’Orchestra Boccherini. È do-cente di esercitazioni orchestrali presso il Conservatorio di Cuneo.

La storia di Maria, operaia della divinità

Bra - (lb). In scena, giovedì 18 marzo al-le 21 al teatro di Bra, “Provando in nomedella madre”, tratto dal romanzo di ErriDe Luca. La storia di una donna di Galilea,una ragazza come tante, fidanzata a Giu-seppe, falegname, destinata ad una vita dimoglie e madre. Ma un giorno succedequalcosa di immenso e per Maria il desti-no cambia. Diventa “operaia della divi-nità”. Ma la sua resta una storia umana,una storia “di carne”. Con Erri De Luca,Simone Gandolfo, Sara Cianfriglia, regiadi Simone Gandolfo, Produzioni Fuorivia.

“Quintetto a fiati di Cuneo” in concerto all’Istituto “Vivaldi”

Busca - (mar.t). Sabato 13 marzo alle 21, nella sala concerti del-l’Istituto musicale “Vivaldi”, appuntamento con il “Quintetto a fia-ti di Cuneo”, che eseguirà un piacevole programma di musica came-ristica, che prevede un ruolo individuale del singolo strumento e do-ve due diversi strumenti procedono all’unisono solo episodicamen-te. Il gruppo di giovani e valenti musicisti cuneesi, formato da Sil-via Gallo (flauto), Paolo Lerda (oboe), Emanuele Utzeri (clarinetto),Simone Manna (fagotto) e Marco Calabrese (corno), è reduce daVancouver dove si è esibito in alcune serate musicali inserite nellemanifestazioni artistiche collaterali ai giochi olimpici invernali. Inprogramma musiche di: Ferenc Farkas, Ludwig van Beethoven,Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini, Nino Rota e Jac-ques François Antoine Ibert.

Concerto dei “Khorakhané” per il progetto di “Piccoli Passi”

La musica di De André a sostegno dell’Africa

Vera Anfossi ed Eleonora Perolini suonano musica da film e Fabio Vettori disegna

Formiche e musicaDOVE ANDARE di Massimiliano Cavallo

Vicini al restaurodi Giulio Boetto

Savigliano - (lb). L’associazione di volontariato “Piccoli Passi” on-lus, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune, e lasponsorizzazione della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano e iper-mercato E. Leclerc, presenta il concerto dei Khorakhané “Omaggio aDe André”, al Teatro Milanollo, giovedì 18 marzo alle 21, a ingressolibero, con raccolta fondi da destinare al progetto “Avevo fame… a Pic-coli Passi per una Provincia solidale”. Durante la serata si potrà visi-tare la mostra fotografica di “Piccoli Passi” sponsorizzata dal CentroServizi Volontariato di Savigliano, con contemporanea esposizione diartigianato africano. Il progetto mira a raccogliere fondi per dare as-sistenza a centinaia di bambini di strada africani, kenioti in partico-lare, presso il Villaggio dei Bambini di Meru, che è composto da trestrutture: il centro per ragazze “Santa Clara”, la casa per ragazzi “SanFrancesco” e il Centro di prima accoglienza e riabilitazione, nel Tiga-nia West District, provincia est della Repubblica del Kenya. Il cibo,l’assistenza e l’istruzione per ogni bambino del Villaggio richiede unimporto di 1 euro al giorno, 360 euro all’anno, di cui 120 euro per ilcibo. “Voi e noi siamo la speranza per questi bambini” - spiegano gliorganizzatori citando un passo del Vangelo di Luca (14:14) - . Alloraavrai motivo di rallegrarti, perchè questi non hanno la possibilità diricambiarti l’invito. Dio stesso darà la ricompensa alla fine, quando igiusti risorgeranno”.

Il gruppo “Khorakhanè” nasce nel 2001 grazie all’unione di sei eclet-tici musicisti provenienti da situazioni musicali differenti ma accomu-nati dalla passione per la musica e la poesia di Fabrizio De André.

Cuneo - Domenica 14 mar-zo alle ore 16 in Sala San Gio-vanni per gli Incontri d’autoresi tiene uno spettacolo tra mu-sica e arte piuttosto originale.Il titolo è “Ciak si gira... for-miche a suon di musica“. Duenomi conosciuti al pubblicomusicale cuneese, ovvero VeraAnfossi al violino ed EleonoraPerolini all’arpa si esibisconocon la musica da vedere di Fa-bio Vettori il noto disegnatore.

Le suggestioni delle colonnesonore di film celebri, eseguiteda Vera Anfossi al violino e E-leonora Perolini all’arpa, pren-dono forma proprio con il trat-to estemporaneo di Fabio Vet-tori. Durante l’esecuzione stru-mentale gli spettatori seguonola penna del disegnatoreproiettata su un maxi schermoche velocemente interpretacon le sue celebri formichine

immagini del film evocato dal-la musica. Vettori è grafico diTrento ideatore della Linea “LeFormiche di Fabio Vettori” chedisegna dal 1972. Le formicheperché l’interesse per i dettagli

lo hanno spinto a cercare unsoggetto che potesse moltipli-carsi all’interno della sceno-grafia creata. Nel 1982, graziead un premio vinto, ha allesti-to la sua prima mostra perso-nale che gli ha dato la possibi-lità di trasmettere al pubblicociò che voleva esprimere con ipropri disegni e da allora ilsuccesso, anche commerciale,è continuato con l’ideazionedella linea di poster, bigliettid’auguri, cartoline, puzzle, a-gende, calendari e un catalogoche si arricchiva di nuovi sog-getti e prodotti, nei quali lafantasia trovava piena libertàdi espressione. Le formicheora hanno conquistato l’Italia el’estero e l’ultima collaborazio-ne è con la Campagna del Mil-lennio indetta dalle Nazioni U-nite.

Massimiliano Cavallo

Cuneo - Il martedì e il mercoledì, i visitatoridel Museo Civico potranno osservare da vi-cino il lavoro di restauratori professioni-sti, alle prese con il risanamento di uno deipiù importanti gruppi pittorici delle colle-zioni civiche. Nel salone al primo piano delMuseo è allestito un laboratorio di restau-ro dei cinque grandi dipinti ad olio che Eu-clide Milano, fondatore dell’istituzione,commissionò a Giulio Boetto negli anniTrenta del secolo scorso, e che hanno perargomento le feste e i costumi tradiziona-li delle nostre vallate. Si tratta, nello speci-fico, delle opere seguenti: “Corteo nuzialea Casteldelfino”, “La Badia di Sambuco”,“L’albero della cuccagna”, “Bal de sabre diCastelletto Stura”, “Sagra campestre”.

Caraglio - Sabato 13 marzo, alle ore 17, i-naugurazione della mostra personale dipittura di Giovanni Grappiolo presso laGalleria Artemia, in via Roma 36 a Cara-glio. Saranno esposte 20 nuove opere. Lamostra resterà aperta sino a sabato 27marzo.

Cuneo - Martedì 16 marzo, alle ore 18, pres-so l’atrio del Salone d’Onore del Comune diCuneo, in via Roma 28 inaugurazione del-la mostra fotografica “1909-2009 Tel Avivdalle dune ai grattacieli, la città dove i so-gni diventano realtà”, organizzata dall’as-sociazione Italia Israele-Cuneo. IntrodurràMenachem Gantz, corrispondente dall’Ita-lia del quotidiano Maariv.

Alba - Mostra dello scultore Giuliano Ciolfinella chiesa di Santa Caterina in piazza Vit-torio Veneto. La mostra è organizzata dal-la figlia Ester che lavora ad Alba e rimanefino al 28 marzo: un percorso educativo al-l’interno di un movimento culturale, ope-re che scorrono con citazioni dalla storia eche denunciano il tempo presente e il pas-sato. Giovedì/domenica ore 16/19.

Bene Vagienna - Presso la cella della torrecampanaria della parrocchiale “Espressio-ni d’arte”, rassegna di opere di Michela Fi-schetti. Fino al 28 marzo, festivi 10/12,30 e15,30/18.

Borgo San Dalmazzo - “Cromatiche epifa-nie“ personale (in tre incontri) di SilvioRosso all’Art Gallery La Luna in un insoli-to accoppiamento i lavori “astratti” del pe-riodo 1964/1971 e alcuni lavori degli ultimianni, le “Lave” del 2006/2007 e la serie “A-bout Red and Gold” 2007/2009. Fino al 4 a-prile venerdì ore 16/19, sabato 10,30/13 e16/19 e domenica 10,30/12,30.

Bene Vagienna - “Un patrimonio salvato”presso Casa Ravera, via Vittorio Emanue-le 43. L’edificio, di proprietà del Ministerosarà per la prima volta visibile al pubblicodopo i restauri. La mostra ripercorre i tren-tatrè anni di attività dell’Associazione A-mici di Bene. Fino al 25 aprile, festivi ore10/12,30 e 15,30/18.

Mondovì - Cantiere evento nella Chiesa del-la Missione “Il trionfo dell’illusione - I di-pinti visti da vicino”. Il protagonista asso-luto è Andrea Pozzo, grande pittore ed ar-chitetto trentino. La cappella invernale o-spita un’installazione multimediale. Mar-tedì/giovedì ore 14/19, venerdì 14/23, saba-to e domenica 10/19,30. Fino al 30 aprile.

Entracque - Fino al 31 maggio “Cose d’auto-re“ mostra di opere d’arte a cura dell’Asso-ciazione Culturale “Al Canton” in via Ange-lo Barale. Ore 9/12, 15/19 e 21/22,30.

La Morra - Alla Galleria Arte Pozzo di via Ro-ma 97 mostra di pittura di Adriana Pelle-gro e Nicola Romano. Fino al 28 giugnosabato e domenica 10/19,30.

Cherasco - Fino al 3 aprile mostra collettivaper celebrare i primi quattro anni della gal-leria “evvivanoè” in via Vittorio Emanuele56. Orario: da mercoledì a domenica, dal-le 16 alle 19.

La Compagnia Teatrale “Siparietto di San Matteo” di Moncalieri è sabato 13 marzo al Toselli, penultimo appuntamento della rassegna

“Felice ma nen tròp content”, risate ed equivociCuneo - (mc). L’appuntamento con il

teatro piemontese si rinnova al Tosellisabato 13 marzo alle ore 21 con lo spet-tacolo “Felice ma nen tròp content“della Compagnia Teatrale ”Siparietto diSan Matteo” di Moncalieri.

Si tratta di tre atti comici di Secondi-no Trivero per la regia di Dino Trivero.

Un vecchio libertino deve sposare ilfiglio ma purtroppo la sua fama di don-naiolo è da intoppo al ricco e buon ma-trimonio del figlio il quale, con l’aiutodei parenti, elabora uno stratagemma eriesce, alla fine, a raggiungere il suoscopo. Situazioni paradossali e grotte-sche fanno di questa commedia un cre-scendo di comicità.

I protagonisti sono Francesco Sarac-

co che interpreta Felice Bertero, pare‘d famia; Iolanda Rigo che è Luigina,domestica; Lorenzo Galliana che è Ste-fano Bertero, fieul ‘d Felice; Mariange-la Artusio è Caterina Bertero, sorella ‘dFelice; Dino Trivero è l’avvocato CarloBianchi, cugnà ‘d Felice; EleonoraSgarbossa è Marina, morosa ‘d Stefa-no; Rosanna Felletti, Patrizia Pontelli,Donatella Piacenza interpretano magnaLetizia, zia ‘d Marina; Giulia Callegariè magna Vittoria, zia ‘d Marina; MariaMenso è Pina, portiera.

Si tratta del penultimo spettacolo del-la rassegna che si concluderà sabato 27marzo con “Sesso e gelosia“ di MarcCamoletti, interpretato dal LaboratorioTeatrale Terzo Millennio di Cengio.

Venerdì 12 marzoAlle 21, al Teatro Civico di Caraglio, c’è

il “Johnny Cash Project”, viaggio/con-certo all’interno della biografia e dellecanzoni del più noto interprete della mu-sica popolare della provincia americana.

Al Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba,è di scena il math-rock degli americani Hey!Tonal. Ad aprire: gli Aucan e i IoMonade Stanca di Canale.

A Torino, al Teatro Colosseo sono discena gli Afterhours mentre all’Hiroshi-ma Mon Amour ritorna Il teatro degliorrori, forse la band più amata della sce-na alternativa italiana.

Ancora nel capoluogo piemontese, alloSpazio 211 ci sono i Pan del Diavolo,mentre al Folkclub si esibiscono i genove-si Red Wine con due star del bluegrass a-mericano: Laurie Lewis e Tom Rozum.

Sabato 13 marzoAlle 21 circa, alla Sala Ambrosino, si e-

sibiscono i Shoegaze: propongono unmix di rock’n’roll e psichedelia e sono l’exGruppo Spontaneo Marco Chiavarino(chitarra elettrica e voce) e Claudio Ma-rengo (chitarra elettrica).

Al Centro Fondo di Aisone ci sono Deian e Lorsoglabro ovvero lo chanson-nier di Moncalieri Deian Martinelli e lasua brillante band: presentano il loro pri-mo (e bellissimo) album ufficiale che dàforma alla sostanza magmatica ed eccen-trica che sono le canzoni sghembe di que-

sto straordinario cantautore, colorandoledi umori sonori eterogenei in bilico trarock, psichedelia, pop cantautorale e per-sino jazz. Come dopo una collisione traDe André e Syd Barrett.

Al Ratatoj di Saluzzo è di scena Perlé,il nuovo progetto di Gianluigi Scamparle.Presenta il suo nuovo album “Il blu e ilnero”, un disco reso particolarmente spe-ciale grazie al lavoro di John Agnello (So-nic Youth, Mark Lanegan) e John Parish(PJ Harvey, Afterhours). Ad aprire la sera-ta i cuneesi Banda Fratelli.

Al Caffé Boglione di Bra ci sono i San-tabarbara, band molto conosciuta dai fande “Il salotto di Mao”.

Continua “Dalle nuove musiche al suo-no mondiale”, all’Espace di Torino, congli inglesi Broadcast. Propongono una vi-sione dell’elettronica intensa, profonda,lontana dalla musica pop, capace di crea-re un umore, un’atmosfera, un brivido.Cadenze tipicamente britanniche si uni-scono a venature algide ed eteree.

Sempre a Torino, allo United Club, cisono i cuneesi Fuh, che presentano “Dan-cing Judas”, il loro primo album vero eproprio che testimonia la maturità e l’af-fiatamento raggiunto in quasi dieci annidi attività. Con loro: King Suffy Genera-tor e Titor.

Ancora a Torino, al Folkclub si esibisco-no i Birkin Tree, allo Spazio 211 si svol-ge “La notte della Locusta”, una notte tut-

ta dedicata all’agenzia-etichetta Locustacon Cut, Uochi Toki, Peluche, Appaloo-sa e soprattutto gli effervescenti My Awe-some Mixtape, mentre all’Ex Cimitero diSan Pietro in Vincoli a Torino, alle 22, do-vrebbe esibirsi (ma controllate...) BabyDee, arpista già collaboratore di Antony,per presentare il suo nuovo splendido al-bum “A Book Of Songs For Anne Marie”.Una delle figure più emozionanti del mo-vimento della “nuova bellezza” cresciutoa New York, noto per la fenomenale pre-senza scenica, i suoi trucchi commoven-ti, i travestimenti teatrali e una straordi-naria voce androgina.

Domenica 14 marzoAll’Ex Cimitero di San Pietro in Vincoli

a Torino, alle 18, ci dovrebbe essere unaseconda esibizione di Baby Dee (vedi so-pra).

Mercoledì 17 marzoAl Caffé Boglione di Bra è di scena la te-

desca Dad Horse Experience con un’esi-bizione tra gospel, country e post-punkche si preannuncia a dir poco fuori dalnormale.

Al Baladin di Piozzo si esibiscono i Ma-gasin du Café.

Per “Dalle nuove musiche al suonomondiale”, al Teatro Vittoria di Torino, èdi scena il progetto Hairy Bones del sas-sofonista free jazz tedesco Peter Broetz-mann con il batterista norvegese PaalNilssen-Love, il bassista italiano Massimo

Pupillo (Zu) e il trombettista giapponeseToshinori Kondo.

Alle 20,30 presso l’Accademia di Musi-ca di Pinerolo (To), con l’esibizione dellaseconda elementare della Scuola “Giovan-ni XXIII”, inizia infine il fitto calendariodelle esibizioni finali dei vari laboratoritenuti dal quintetto Architorti all’internodel progetto educativo “Crescendo... inmusica”. Per informazioni: www.architor-ti.it.

Giovedì 18 marzo Agli Ex Lavatoi ci sono La Moncada e

Roncea, il progetto solista di NicolasRoncea dei Fuh (e degli Io Monade Stan-ca), che propone brani in acustico di raraintensità, tra indie folk e alternative coun-try, con esiti davvero emozionanti comehanno potuto constatare coloro che han-no assistito alla sua esibizione di sabato 7al Cinema Vekkio.

Allo Spazio 211 di Torino ci sono i Le-vinhurst di Lol Tolhurst e MichaelDempsey, membri fondatori insieme aRobert Smith del primo nucleo dei Cure.

Perlè

AGENDA ROCK di Paolo Bogo

Deian ad Aisone, Perlé al Ratatoj, La Moncada e Roncea agli Ex Lavatoi, Broadcast a Torino

62 VENERDÌ

12 MARZO 2010La Guida Spettacoli e tempo libero

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 22: Rassegna Stampa

Lettera aperta di “Mente” Berardoai liberi uomini della montagna

Caro amico che vai per monti,oggi non è un giorno speciale per me. E’ un giorno qua-

lunque.Guardo il cielo azzurro, il gioco delle nuvole sul profilo

candido delle montagne e penso: com’è bello, come mipiace. Vedi, sono ad un punto della vita in cui il presentepassa veloce, il futuro mi corre incontro… solo il passato, iltempo trascorso, è lì, tranquillo. Si lascia contemplare,come questo cielo, con tranquillità, in pace. Allora la vitariprende vita… ciò che ho fatto riprende colore. Ed è san-gue, calore, gioia e dolore che riemerge in me, ripensandoa ciò che ho provato nel mio cuore. Mi è sempre piaciutoaiutare il prossimo. A modo mio, non a modo d’altri.

Nel mio ambiente, la montagna, mi è sempre piaciutofrequentare ed indicare strade nuove: le ho cercate, cono-sciute, segnalate, migliorate, perché altri potessero percor-rerle senza pericolo, gustandone la bellezza senza timore,con gioia, ammirando la bellezza selvaggia dei boschi edelle cime. Mi è sempre piaciuto trasmettere conoscenza…con gratuità e sincera amicizia. Mi è sempre piaciuto il con-tatto con l’uomo, gli animali,il calore del sole, il colore delcielo, il freddo, il caldo, la neve,i fiori, la nebbia, la solitudine.Mi è sempre piaciuto vagare in libertà, su nevi intatte, in val-loni sconosciuti; saltare di sasso in sasso, segnare una trac-cia per chi verrà… quasi una mano protesa all’indietro perlo sconosciuto che si chiede dove andare, cosa e comerischiare… Mi piacerebbe… tagliare gradini sul fusto di uncirmolo, abbattuto dalla valanga, per costruire una scalache aiuti a superare un muro di liscia roccia per dare conti-nuità ad un percorso da non spezzare. Mi piacerebbe trac-ciare percorsi nuovi, traversate a costo zero, senza inutili ecostose targhe di plastica, patetici paletti destinati a esseretravolti dalla valanga o abbattuti dallo strofinio di qualcheanimale… e ciò in perfetta libertà, usando di tutta la miaesperienza di vecchia guida, senza gli intralci generati dauna pretesa tutela dell’ambiente che genera solo sciupio dipubblico denaro e impedimenti a chi vuol dare gratis esenza ricompensa ciò che molti preferiscono gestito e paga-to profumatamente.

Mi piacerebbe poter fare soccorso in montagna, quandovi è un incidente, come una volta… con una vecchia radiofunzionante sempre, senza basare la mia ingannata fiduciasu quei telefonini che sono tante volte amuleti illusori pertanti incompetenti. Già, ma c’è una legge idiota che me loimpedirebbe, dando ostracismo e sanzioni al volontariatopuro e non organizzato. Niente radio dunque... neanche peruna guida o un esperto. Cellulari, cellulari… e nel frattempo,in attesa di collegarsi con chissà chi e chissà come, dolore,congelamento, dissanguamento, ...a volte, morte.

Potere senza logica, arrogante… la vita vale ben di piùdi una qualche tutela di una qualche frequenza…!

E ancora, quante cose mi piacerebbero… Ho settantaanni… una vita in montagna… tanta strada in su e in giù…poca orizzontale. Tante ricerche, tante vie… tanti sentieri,tanta gente. Brava gente, che vuol andare verso le cime…forse non troppo preparata, forse non troppo esperta.Senza soldi per la guida. Ma con la voglia di andare.

E allora su… un pennello, una latta di vernice e tantocammino. Tracce visibili, facili, che conducono per la stradagiusta, sicura… quella che li riporterà a casa. Sei contento,amico? Si? No, non mi ringraziare. Forse ti ho risparmiatospaventi, fatiche, dolore… forse ti ho tutelato salute e vita. Ilsuo grazie me lo ha dato lo Stato italiano. Un’onorificenza?...Ma no… ma che dici!? O, forse, in un certo senso, sì.

Mi hanno dato un encomio solenne quegli agenti dellaforestale che di fronte alla mia fatica nel tracciar sentieri mihanno (era ora !!) insegnato a vivere, spiegandomi cosadovevo e non dovevo fare, dandomi lezioni di comporta-mento e inviandomi al giudice “perché, finalmente, imparas-si la lezione”. Quale? Quella di fregarmene del mio prossi-mo, quella di non sussultare al rumore del sasso che rotolao al grido e al tonfo di chi cade… non è affar mio.

Ci sarà il soccorso col telefonino (ma no, c’è anche la

radio… ma prima bisogna arrivarci in qualche modo),l’elicottero ecc. ecc.

E tu, vecchia guida, che se una legge cretina non te loimpedisse avresti a tracolla la tua vecchia radio e saresti ingrado in due minuti di fare e dire tutto con la massima preci-sione… taci e prendi il cellulare… che non ha campo, che tiregala un po’ di Purgatorio in più per l’imprecazione e larabbia che ti montano dentro quando scopri che non saràpossibile avvisare se non usando delle tue vecchiegambe… e il tempo passerà e forse, non ce ne sarà piùquando l’allarme sarà dato.

E pensi a questo mentre senti parlare di “imbrattamen-to”, di “danno all’ambiente”, di “violazione di legge” …per-ché hai segnato con vernice gialla la traccia della salvezzae del ritorno a casa… stupido, che baratti la vita e la salutealtrui con la scabrosa verginità delle rocce, la perfetta intoc-cabilità dell’ambiente…!!

Quanto tu sia vecchio, sorpassato, molto donchisciotte-sco, te lo fa capire un giudice: che ti condanna senza senti-re le tue (!?) ragioni, senza sapere o tentar di capire… codi-ce in mano e via. Condannato per aver salvato… condan-nato per aver lavorato gratis… condannato perché la leggeè legge… già. La legge è legge. Anche Ponzio Pilato lapensava così. Con tutto il rispetto e le debite proporzioni.

Caro amico, tu mi comprendi vero ?Iddio ha creato tutto per la bellezza e la gioia, chieden-

doci intelligenza e discrezione nell’usare del mondo che ciha donato. Se lottiamo per averle, se cerchiamo di darle ate e agli altri, tu sei contento, non è vero? Ma ci sono osta-coli che non dovrebbero porsi per nessun motivo. Te ne hofatto alcuni esempi. Ma ce ne sarebbero molti altri. Mi dico-no: taci! Ma io non riesco a stare zitto. Perché tanti, troppi,continuano a fare e non sanno. Non solo: impediscono aglialtri di fare. Presunzione? Arroganza? Ignoranza? Non so.So una cosa: se nel buio qualcuno mi fa luce, se nellapaura trovo una mano amica, se nello sconforto trovo unsegno di attenzione… il mio cuore si allarga e io diventomigliore. Perché mi sento amato, aiutato, tutelato.

E’ così difficile cercare di creare un sistema in cui“l’andar per monti” non si riduca ad una cronaca nera od aun affare economico ma generi, per quanto possibile, sicu-rezza e solidarietà ? Io ci credo ancora. Però bisogna esse-re umili: spogliarsi del proprio potere, della propria pretesadi avere ragione sempre ed a ogni costo e saper guardarealla tutela e al benessere dell’amico che va per sentieri erocce, accompagnandone il cammino con sollecitudine.

Sogno? Richiesta? Atto di speranza? Non so. Pensacisu.

Un abbraccioClemente Berardo - Manta

Libera guida alpina del Monviso

Dio creò l’amore la sera del settimo giorno,dopo tutto ilresto. Per dare moto e vita alla propria opera (G.K.Gibran)

«È importante l’interesse delle tvper le Paraolimpiadi di marzo»

Buon giorno direttore,Finalmente leggo su un importante quotidiano che

importanti reti televisive intendono assicurare molte ore algiorno di diretta alle Paraolimpiadi che si svolgeranno dal12 al 20 marzo.

Mi auguro che l’ importanza di questa competizione e l’attenzione verso gli atleti che gareggeranno arrivi ad esserela stessa che c’è stata verso le Olimpiadi appena concluse.Gli atleti di entrambe le Olimpiadi sono lì a competere e vin-cere per la nazione che rappresentano ed è pertanto dovutaloro da parte di tutti noi e dei media la stessa attenzione, lostesso tifo, lo stesso entusiasmo. Allo stesso modo miauguro che le nostre città siano sempre più a misura di“tutti”, con un determinato abbattimento delle barriere archi-tettoniche che ancora impediscono a molti lo svolgersi dellanormale indipendente routine quotidiana.

Grazie per l’ attenzione.

Enrico Dabbene - Cavallermaggiore

«Riscopriamo i veri valori perconsentire una vita dignitosa a tutti»

Riceviamo e pubblichiamo:In quest’epoca moderna, il consumismo esasperato

porta alla ribalta la superficialità delle cose firmate, dei pro-fumi carissimi, di abiti sontuosi, di macchine costosissime,di case da sogno, ecc... Ma c’è anche una realtà quotidiana,ben più drammatica, tante persone povere, che purtroppo,soffrono la fame, il freddo, la solitudine e sono abbandonatial loro infelice destino!

Ben più crudeli, sono “certi ricconi” che idolatrano ildenaro, non guadagnato onestamente, infangando la repu-tazione di gente semplice e onesta. Porto ogni giorno nelmio cuore, il sorriso di tanti innocenti: bambini denutriti, ven-duti, picchiati, sfruttati, calpestati nella loro ingenuità. Gentedi ogni età, senza lavoro, che non avendo qualche spintone,fa di certo un bel ruzzolone! I nostri anziani, che hannotante primavere e portano nei loro cuori, sogni e chimere;tutta una vita vissuta con sacrificio e onestà, nella speranzadi tempi migliori per i loro figli e nipotini. Ritorniamo a trova-re il tempo per stringerci la mano, per ascoltare i giovani eaiutarli a raggiungere i propri ideali, e donare ai nostri anzia-ni l’attenzione che meritano, dopo una vita di duro lavoro.

Tante virtù, dovrebbero tornare a regnare dentro i nostricuori: la benevolenza, l’altruismo, l’umiltà, la pazienza nelrispettarci reciprocamente in ogni ambiente di vita, al fine dicreare una dignità nuova intessuta di onestà.

Con stima.Vilma Racca - Cuneo

Cultura finanziaria a scuola

Riceviamo e pubblichiamo.Che cos’è l’educazione finanziaria? Il mondo economi-

co-finanziario è così distante da noi? La crisi che è sotto inostri occhi da che cosa è nata, o meglio, chi ha permessoche nascesse? Siamo partiti con queste domande in previ-sione della conferenza “Cultura finanziaria a scuola: perprepararsi a scegliere”, che si sarebbe tenuta a Milano il 13febbraio e alla quale noi studenti della IV L del Liceo Scien-tifico Eula di Racconigi abbiamo partecipato in qualità dirappresentanti dell’intera categoria dei “liceali”, poiché tuttigli studenti presenti provenivano da istituti tecnici. Sapeva-mo, però, che all’ Università Cattolica del Sacro Cuore moltidubbi sarebbero divenuti certezze: infatti, dopo il benvenutoda parte di Massimo Nitti, Consigliere di Amministrazionedell’ “Osservatorio Permanente Giovani-Editori”,ente orga-nizzatore del convegno per il progetto “Il Quotidiano in clas-se”, validi esperti sono prontamente intervenuti nel darcispiegazioni in materia.

Per prima, la dottoressa Elisa Coletti del Servizio “Studie Ricerche Intesa Sanpaolo” (il convegno è stato sponsoriz-zato dalla banca) ha chiarito che cosa si intende per educa-zione finanziaria, ovvero quel processo tramite il quale con-sumatori, risparmiatori, investitori, migliorano le loro cono-scenze nel campo monetario, ed ha elencato alcune moti-vazioni per cui è fondamentale la sua pratica, argomentiapprofonditi in seguito dal relatore Enrico Castrovilli, presi-dente dell’“Associazione Europea per l’Educazione Econo-mica AEEE-Italia”. Sempre Castrovilli ha sottolineato comela società italiana, secondo dati ricavati dalla Banca d’Italiadel marzo 2009, mostri una preoccupante carenza di cono-scenze economiche e finanziarie: circa la metà delle fami-glie del nostro Paese non dispone delle nozioni fondamen-tali per effettuare le operazioni finanziarie più diffuse, in par-ticolare i giovani, i quali avvertono questo mondo totalmentedistante dalla propria quotidianità. Ma ci siamo mai chiesti ilperché? Quanto cercano di avvicinarsi a noi le banche equanto le cerchiamo noi? Indubbiamente pesa sull’interessedegli studenti il fatto che non in tutte le scuole superiori siinsegni Diritto od Economia: se queste fossero, infatti,materie sviluppate in tutti gli istituti, sicuramente nascerebbela voglia di conoscerne di più, potendo, appunto, contare susolide basi ed imparando come gestire il denaro, come

muoverci negli investimenti futuri, come evitare le “fregatu-re”. Un’ottima idea a proposito è stata lanciata dallo stessoCastrovill i, i l quale ha ipotizzato una scuola in cuil’economia finanziaria unisca le varie discipline in un coope-rative learning: è necessario che differenti discipline diano illoro contributo nella formazione dell’allievo, domani cittadi-no; insomma quella che Cicerone intendeva per humanitas,tutte le arti liberali legate tra loro tese verso la nascita di uncittadino consapevole.

Durante il pomeriggio, noi stessi abbiamo potuto speri-mentare quanto queste dottrine siano veritiere: essendol’unico Liceo presente, infatti, ci siamo ritrovati svantaggiatinel dibattito finale con i coetanei delle altre scuole tecniche;abbiamo, però, cercato di avvalerci di quanto studiato in filo-sofia, storia, letteratura e naturalmente matematica. Sulpiano della conoscenza economica ci avrebbero sicuramen-te demolito, quindi, abbiamo concentrato le nostre forze sucollegamenti, citazioni, riferimenti storici a personaggi e filo-sofi, scoprendo alla fine che, forse, la finanza non è tuttabanche e cifre. Un ringraziamento particolare al Presidentedell’Osservatorio fiorentino, Andrea Ceccherini, per averciscelto tra le tante scuole che hanno aderito a “Il Quotidianoin classe”, e al nostro professore di Diritto e Economia LucaPersico, che ci ha accompagnato.

Giulia Folgori e Giulia TacchettoLiceo Scientifico “M.Eula” – Racconigi classe IV L

RRIINNGGRRAAZZIIAAMMEENNTTII

Riceviamo e pubblichiamo:Desidero ringraziare pubblicamente la gentile persona

(di cui non conosco il nome) che il giorno 6 marzo nel par-cheggio del Maxisconto di via monte Bianco, ha trovato unaborsa appesa ad un carrello e con tanta onestà l’ha conse-gnata all’interno del supermercato.

Mi farebbe piacere conoscere questa persona per espri-merle personalmente la mia gratitudine per tanta onestà.Quella borsa per me era ed è molto importante.

Grazie ancora e cordiali saluti.

Renata Bosio Boccacino - Savigliano

* * *

Riceviamo e pubblichiamo:Attraverso le pagine di questo giornale e a nome di tutto

il consiglio direttivo e dei singoli iscritti all’Ail (Ass. ItalianaLotta contro le Leucemie) di Cuneo, esprimo la più profondagratitudine per questi contributi che ci sono stati versati: inmemoria del giovane Patricio Spinella dai compagni dellaleva ’82 e dalla professoressa Obertino in memoria delsignor Luigi Migliore dai vicini di casa Soda R., Lamberti G.e Giraudo G.

Le somme concorrono ad incrementare il fondo a dispo-sizione della Associazione stessa, per gli interventi previstidallo statuto: alla nostra riconoscenza si unisce quella deipazienti affetti da leucemia, linfomi e mieloma, che sono alcentro delle nostre attenzioni.

Sono molti i progetti realizzati grazie a numerosi contri-buti come questo, in collaborazione con il reparto di Emato-logia dell’ospedale “Santa Croce”, nella ricerca e nell’assi-stenza concreta a malati e famiglie: le “case Ail”, l’aiuto psi-cologico, economico e sociale a malati e famiglie; un repar-to dotato di confort per i degenti; ricercatori che lavorano estudiano per rendere sempre più guaribili le malattie; medicied infermieri che credono nell’importanza delle cure maanche della buona qualità di vita del malato.

La lotta a leucemie, linfomi e mieloma a Cuneo è tuttoquesto e molto altro. E tutto questo non è capitato per caso,è un risultato ottenuto anche con il generoso sostegno dichi, come voi, crede nell’importanza della solidarietà ed èdisposto a condividere le proprie risorse a favore di chi èmeno fortunato.

Elsa MorraPresidente prov. Ass. Lotta contro le Leucemie

LETTERE AL GIORNALE - LETTERE AL GIORNALE - LETTERE AL GIORNALE - LETTERE AL GIORNALE - LETTERE AL GIORNALE - LETTERE AL GIORNALE - LETTERE AL GIORNALE - LETTERE AL GIORNALE - LETTERE AL GIORNALE

Attualità

Al volontario saviglianese un riconoscimento della sua opera nel post terremoto

Abruzzo: premiato Rocco BoriI Khorakhanè in concerto il 18 marzo per “Piccoli Passi”

Omaggio a De Andrè

CORRIERE di SAVIGLIANO15

GIOVEDI 11 MARZO 2010

Un omaggio musicale algrandissimo Fabrizio De André,una graziosa esposizione di arti-gianato africano, una bellamostra fotografica, un ricco rin-fresco, il tutto nella elegante cor-nice del Teatro Milanollo e, ciliegi-na sulla torta, ad ingresso gratui-to. Serve ancora qualcosa pertenersi liberi la sera del 18marzo? No, eh?

Infatti, l ’associazione divolontariato “Piccoli Passi” Onlus,con il patrocinio del Comune diSavigliano – Assessorato allaCultura, del Centro Servizi per ilVolontariato “Società Solidale”, lasponsorizzazione di BancaCassa di Risparmio di Saviglianoe ipermercato E. Leclerc, presen-ta il concerto dei Khorakhané“Omaggio a De André”, al TeatroMilanollo di Savigliano, giovedì18 marzo ore 21, ad ingressolibero, con raccolta fondi dadestinare al progetto “Avevofame… a Piccoli Passi per unaProvincia solidale”.

Durante la serata si potràvisitare la mostra fotografica diPiccoli Passi sponsorizzata dalCentro Servizi Volontariato diSavigliano, con contemporaneaesposizione di artigianato africa-no e, in chiusura, partecipare alrinfresco offerto dall’ipermercatoE. Leclerc di Savigliano.

Iniziamo dal“clou” della sera-ta, il gruppo musi-cale Khorakhanè,che nasce neldicembre 2001grazie all'unionedi sei ecletticimusicisti prove-nienti da situazio-ni musicali diffe-renti ma accomu-nati dalla passione per la musicae la poesia di Fabrizio De André.L’idea iniziale di una singolaserata in ricordo del cantautore sitramuta nella vogliadi rivivere e far vivereancora nella gente lesue parole e le suenote. Il progetto haottenuto vari ricono-scimenti fra cui ilpatrocinio della "Fon-dazione F.D.A." pre-sieduta da DoriGhezzi.

Il progetto “Avevofame…”, invece, miraa raccogliere fondiper dare assistenza acentinaia di bambinidi strada africani,kenioti in particolare,presso il Villaggio deiBambini di Meru, cheè composto da tre

strutture: il centro per ragazze“Santa Clara”, la casa per ragazzi“San Francesco” e il Centro diprima accoglienza e riabilitazio-ne, nel Tigania West District, pro-vincia est della Repubblica delKenya.

Il cibo, l’assistenza el’istruzione per ogni bambino delVillaggio richiede un importo di 1Euro al giorno, 360 Euro all’anno,di cui 120 Euro per il cibo.

«Voi e noi - dicela presidente di“Piccoli Passi”, lasaviglianese MariaBossolasco - siamola speranza perquesti bambini. Perconvincere tutti adarci una mano,oltre che a parteci-pare ad una bella egrande festa a basedi musica, mi piacericordare un verset-to dal Vangelo chedice “Avevo fame...e mi avete dato da

mangiare... Quando questo?Ogni volta che lo avete fatto aipiù piccoli lo avete fatto a me”».

Per informazioni, il numero è349.69.29.747.

di norma fiorito

Molte sono state le perso-ne che l’estate scorsa hannodeciso di prestare soccorso aiterremotati d’Abruzzo “sacrifi-cando” parte delle loro vacan-ze per aiutare chi era statocolpito dal sisma.

Oggi i riflettori sono inevi-tabilmente puntati su altre ter-ribili catastrofi come i terremo-ti che hanno colpito primaHaiti e poi il Cile e che stannocontinuando a far tremare laterra.

Non bisogna, però, dimen-ticare chi ha dato il propriopiccolo, grande contributonella tragedia abruzzese. A talproposito abbiamo intervistatoil saviglianese Rocco Bori cheha recentemente ricevuto unattestato di benemerenza perla sua attività di volontariato inAbruzzo. Il premio è statoconsegnato ad un centinaio divolontari, provenienti da tuttaItalia, nel contesto dell’esposi-zione “Eudi Show”, la fierainternazionale dedicata allasubacquea. Rocco Bori fa,infatti, parte del circolo “Savi-gliano sub”, associazione affi-liata alla Fias (Federazioneitaliana attività subacquea),che costituisce una sezione

della protezione civile nazio-nale.

Per quanto è stato inAbruzzo?

«Per una settimana, dall’8al 15 agosto».

Dove si trovava esatta-mente?

«La tendopoli, di circa uncentinaio di tende, era allesti-ta nel campo sportivo di Pre-turo, nella zona di Coppitodove si è tenuto il G8».

E’ partito da solo?«Si, a nome del circolo

“Savigliano sub” e mi sonounito alla Fias della sezioneterritoriale di Alessandria chegestiva l’intero campo di Pre-turo».

Che cosa l’ha spinta apartire?

«Molti anni fa, in seguitoall’alluvione del 1994, eroandato come volontario aGaressio; era stataun’esperienza particolarmentegratificante e così quando hovisto che c’era l’opportunità diandare a Preturo l’ho fattovolentieri».

Di che cosa si occupavaal campo?

«Soprattutto di servire ipasti, di effettuare le pulizie edi cercar di aiutare il più pos-sibile le persone nelle tende.La vita nel campo non era

affatto semplice per chi avevaperso la propria casa e maga-ri si ritrovava a vivere conestranei nella stessa tendacon i quali doveva condividerespazi e tempi comuni.

Nonostante ciò le personeerano davvero fantastiche edavevano il sorriso semprepronto anche se ogni tanto,inevitabilmente qualche lacri-ma luccicava qua e là...».

In che cosa consistevauna sua giornata tipo?

«Ci alzavamo solitamenteintorno alle 5,30 per iniziare apreparare la colazione, dopo-diché iniziava il primo turno dipulizie e verso le 11,30 si ini-ziava a preparare il pranzoche ci impegnava fino alle 15.

Nel pomeriggio ci occupava-mo del secondo turno di puli-zie fino alle 18,30 quando pre-paravamo la cena. Non man-cavano, però, i momenti diriposo, quelli in cui potevamoparlare con le persone e quellidestinati a “varie ed eventua-li”».

Che cosa prova ora,ricordando la sua esperien-za?

«A ripensarci mi vengono ibrividi perché è stataun’esperienza che porteròsempre con me. Non dimenti-cherò mai com’era emozio-nante parlare con le persone,aiutarle f isicamente ma,soprattutto, starle ad ascolta-re, perché in fondo era questodi cui avevano bisogno, farsapere al mondo che cosa gliera successo».

Che cosa significa perlei il riconoscimento ricevu-to a Bologna?

«Mi ha fatto piacere rice-verlo, come segno del nostrolavoro al campo. Ma sicura-mente a livello personale è unbel ricordo dell’esperienza,delle partitelle a calcio orga-nizzate nel campo e dei lega-mi che si sono creati anche inun periodo così breve».

I Khorakhané, protagonisti del concerto di giovedì 18 al MilanolloNel riquadro, Maria Bossolasco, la presidente

di “Piccoli Passi”

Rocco Bori

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 23: Rassegna Stampa

26 S P E T T ACOL IGI OVEDg �� MARZ O����

“Vedove allegre, ma nen trop”TEATRO Compagnia biellese per la rassegna dialettale

SAVIGLIANO.L'associazio-ne di volontariato “Piccoli Pas-si” Onlus,con il patrocinio delComune di Savigliano - Asses-sorato alla Cultura, e la spon-sorizzazione di Banca Cassa diRisparmio di Savigliano ed iper-mercato E. Leclerc, presenta ilconcerto dei Khorakhané,“Omaggio a De André”, pres-so il teatro Milanollo, giovedì18 marzo , alle ore 21, ad in-gresso libero,con raccolta fon-di da destinare al progetto“Avevo fame… a Piccoli Passiper una provincia solidale”.

Durante la serata si potràvisitare la mostra fotografica diPiccoli Passi sponsorizzata dalCentro servizi per il volonta-riato di Savigliano,con contem-poranea esposizione di artigia-nato africano, e partecipare alrinfresco offerto dall'ipermer-cato E.Leclerc di Savigliano.

Il gruppo musicale Kho-rakhanè nasce, nel dicembre2001, grazie all'unione di sei

eclettici musicisti provenientida situazioni musicali differen-ti,ma accomunati dalla passio-ne per la musica e la poesia diFabrizio De André. L'idea ini-ziale di una singola serata in ri-cordo del cantautore si tramu-ta nella voglia di rivivere, e farvivere,ancora nella gente le sueparole e le sue note. Il proget-to ha ottenuto vari riconosci-menti, fra cui il patrocinio del-la "Fondazione F.D.A." presie-duta da Dori Ghezzi.

Il progetto “Avevo fame…”mira a raccogliere fondi per da-re assistenza a centinaia dibambini di strada africani, ke-nioti in particolare,presso il Vil-laggio dei Bambini di Meru,cheè composto da tre strutture:ilcentro per ragazze “Santa Cla-ra”, la casa per ragazzi “SanFrancesco” ed il Centro di pri-ma accoglienza e riabilitazione,nel Tigania West District, pro-vincia est della Repubblica delKenya.

Omaggio a De AndréTEATRO Serata solidale con Piccoli Passi

SAVIGLIANO. Sabato

13 marzo, alle ore 21, pressoil teatro Milanollo, per l’11ªRassegna dialettale piemon-tese, la compagnia “I nuovicamminanti” di Biella mettein scena “Vedove allegre... ma

nen trop!”, 2 atti di MariellaAcquadro ed Anna Bruni(che ne cura anche la regia).

La trama. Quattro amiche– Rosina, Gina, Pina e Mar-cella – diverse tra loro, sonoaccomunate dallo stesso de-

stino: tutte vedove, ancorapiacenti. Rosina è fresca ve-dova e cornuta postuma; Mar-cella è lo stesso cornuta, maconsapevole; Pina e Gina, in-vece, compensano mangian-do la mancanza del marito.

La presenza di un alquan-to improbabile impresario dipompe funebri, di un’altra ve-dova (giovane ed odiata dal-le altre quattro), di Piero, fi-glio di una delle vedove egrande “latin lover”, di duegemelle eterozigote, di unbambino e di un estroso cor-teggiatore completano questacommedia brillante e diver-tente.

La compagnia, compostada una trentina di attori, stapreparando inoltre le comme-die “Spirito allegro” di NoelCoward e “La bottega delcaffé” di Carlo Goldoni.

Ingresso: 7 euro (5 euro ri-dotto).

Prevendita: ufficio Cultu-ra (tel. 0172/710235).

SAVIGLIANO.Torna “Racconti di viaggio”, la bella rassegnadi incontri con viaggiatori proposta dall’associazione “Uom inie Terre”. Venerdì 12 marzo ,alle ore 21,presso la sala Miret-ti di piazza Santarosa,due viaggiatori e fotografi,Carla Bragg ioe Gianfranco Andreone,narreranno il loro viaggio in Tibe t rea-lizzato nel 2007,cioè poco prima degli ultimi ben noti e tragi-ci avvenimenti. Un viaggio « sostanzialmente semplice e tranquil-lo – dicono – se non fosse che si svolge quasi costantemente intor-no ai 4.000 m.di altitudine ».Il Tibet viene chiamato “Il paese del-le nevi (o Tetto del mondo)”, ma nella stagione in cui sono an-dati i nostri due viaggiatori, aprile, il tempo è stato ottimo. Ilviaggio è stato decisamente improntato dalla fede leggendaria diqueste popolazioni:Lhasa (3.595 m.), il tempio del Jokhang, i lcircuito del Barkhor, sacro per i buddisti tibetani, ed il Potala,il monumento per eccellenza di tutto il Tibet.E poi i monaste-ri, i passi a 5.000 metri, l'immenso lago Yandrok - Iso, a 4.48 8metri. La spiritualità tibetana si esprime visivamente attraver-so le bandierine delle preghiere,più evidenti a queste altitudi -ni, ma onnipresenti sul territorio del Paese. Ma « i monaci chevedrete rappresentati nelle immagini – ricordano i due viaggiato-ri – oggi non sono più rintracciabili ».

Come sempre, l’ingresso è gratuito.

Avventura in TibetCULTURA “Racconti di viaggio”

ALBA.Ci sono proprio tut-ti sul palco del teatro Sociale:c'è l'uomo normale che viveun'esistenza qualunque in unacittà qualunque con il suo alterego Mister Hyde;c'è il Viaggia-tore ed il Professore Argentinocon la sua crociata contro losport;c'è anche quel famoso Au-tomobilista costantementeinc… che il ritorno in Tv ha re-so una star.

Gioele Dix li raduna propriotutti nel suo Dixplay, il diverten-te monologo in scena al Socia-le “Giorgio Busca”, venerdì 12marzo ,alle ore 21 (sala nuova,rassegna “Risata d'Autore”). Inscena, accanto al comico mila-

nese, c'è il suo fidato musicistaBebo “Best” Baldan, ecletticocompositore polistrumentista,sul palco a segnare il ritmo del-l'affabulazione ed a colorare asuon di musica tutti i personag-gi, tocco per tocco, come soloin teatro si può fare. La regiadello spettacolo è affidata a

Giancarlo Bozzo,storico fonda-tore ed autore di Zelig, in cabi-na di regia con la sua sensibilitàed esperienza.

Gioele torna al cabaret, l'o-riginaria passione che gli ha per-messo di essere conosciuto edapprezzato dal grande pubblico.Come in un immaginario displayantologico,propone una serie dimonologhi comici ambientatinella realtà italiana contempo-ranea,per descrivere vizi e ma-nie che ci coinvolgono e corri-spondono.

I biglietti per lo spettacoloDixplay sono in vendita al bot-teghino del teatro in piazza V.Ve-neto (orario:dal martedì al sa-bato, dalle ore 17.30 alle ore19.30, telefono 0173/35189).

Prezzo biglietti:poltronissi-me 25 euro (ridotto 23);primiposti 22 euro (ridotto 20);se-condi posti 20 euro (ridotto18).

Accendiamoil “Dixplay”

TEATRO Comico

L’attore Gioele Dix

SALUZZO. Sabato 13marzo , alle ore 22, seratad’autore al Ratatoj,circolo Ar-ci di via Alessi.

Da Verona giunge Perlè,ov-vero la naturale evoluzione ar-tistica di Gianluigi Scamperle,ex cantante della band Kasa-nova, oggi con un proprio di-sco solista.Concepito in asso-luta solitudine, in contatto di-retto con i propri fantasmi,“Ilblu e il nero” è un disco di pas-saggio, di introspezione, di unviaggio senza filtri verso i pro-pri poli opposti.Atmosfere psi-chedeliche che si intrecciano asonorità più avvolgenti,digres-sioni verso il sound analogicodegli anni ’70, differenti scelte

stilistiche ed influenze musica-li volutamente intersecate.

In apertura,a grande richie-sta, il ritorno della Banda Fra-telli, un trio cuneese formatoda Andrea Bertolotti (voce echitarra),Carlo Banchio (cajon)e Matteo Bonavia (basso).Ap-passionati di "bel suono", ov-

vero musica orecchiabile ma diqualità. Le canzoni ricordano,sia nel testo che nella musica,i cantautori del Belpaese, co-me Gaber e De André,ma conuna vena blues ironica che ri-manda a Buscaglione e Caro-sone.Ingresso:3 euro (soci Ar-ci).

Perlè e laBanda Fratelli

MUSICA Al Ratatoj

La Banda Fratelli, gruppo cuneese che aprirà la serata

Una foto del “Paese delle nevi”scattata da Carla e Gianfranco

Gli attori della numerosissima compagnia teatrale biellese, “I nuovi camminanti”

Nuclear Jazz Project OrchestraSAVIGLIANO. Domenica 14 marzo , alle ore 21, presso pa-lazzo Taffini, è in programma un concerto della Nuclear JazzProject Orchestra,del civico istituto musicale “G.B.Fergusio ”,diretta dal maestro Riccardo Zegna.

SAVIGLIANOAURORA Via Ghione -Tel.0172/71.29.57Ricky merc. 10 e giov. 11 (21.15) - “Nuova rassegna”. Mine vaganti ven. 12(21.15),sab.13 (20.15-22.30) e dom.14 (18.30-21.15). Alvin Superstar 2 dom.14 (16.30). Lun. 15 e mart. 16:riposo. Il mio amico Eric merc. 17 e giov. 18(21.15) - “Nuova rassegna”.

CINECITTÁ Via Torino,252 - Tel.0172/72.63.24 (informazioni e pren otazioni)Da ven. 12 a merc. 17 SALA1: Appuntamento con l’amo-re (Fer.:20.20-22.30;dom.:16-18.10-20.20-22.30). SALA 2 :Genitori & figli:agitare beneprima dell’uso (Fer.: 20.20-22.30;dom.:16-18.10-20.20-22.30). SALA 3 : Percy Jack-son e gli Dei dell’Olimpo - Illadro di fulmini (Fer.:20.20-22.30;dom.:16-18.10-20.20-22.30). SALA 4 :Alice in Wonderland - 3D (Fer.:20.20-22.30;dom.:16-18.10-20.20-22.30). SALA 5 :Avatar (Dom.:16). Shut-ter Island (Fer.:21.30;dom.:19-21.30).Giov.18:riposo.

BRAIMPERO Via V.Emanuele - Tel.0172/41.23.17SALA GRANDE: Alice in Wonderland - 3D da giov.11 a mart.16 (Fer.:20.20-22.30;dom.:16.20-18.20-20.20-22.30). SALA MAX : Shutter Island giov. 11(21.30). Mine vaganti da ven. 12 a mart. 16 (Fer.:20.15-22.30;dom.:16.10-18.15-20.20-22.30).SALA MIGNON: Che fine hanno fatto i Morgan? giov.11 (20.20).Codice:genesi giov.11 (22.30). Shutter Island ven.12,sab.13, lun.15 e mart.16 (20),dom.14 (16). Legion ven.12,sab.13,lun.15 e mart.16 (22.30),dom.14 (18.30-20.20-22.30).

VITTORIA Via Cavour - Tel.0172/41.27.71Da ven. 12:programmazione in segreteria. SALA METROPOLIS: PercyJackson e gli Dei dell’Olimpo - Il ladro di fulmini . SALA MILLENIUM:Appuntamento con l’amore .

CENTALLONUOVO LUX Via Roata Chiusani,1 - Tel.0171/211726Lebanon ven. 12 (21) - “Rassegna d’inverno 2010”. Il figlio più piccolo dasab.13 a lun.15 (21).

CHERASCOGALATERIVerso l’Eden ven.12 (21.15) - “Rassegna cinema diffuso”. Avatar sab.13 (21)e dom.14 (17-21).

SALUZZOCIVICO - Tel.0175/43756CHIUSO PER LAVORI

ITALIA Tel.0175/42223Percy Jackson e gli Dei del-l’Olimpo - Il ladro di fulminiven.12, lun.15 e merc.17 (20-22.15), sab. 13 e dom. 14(15.30-17.45-20-22.20).A sin-gle man mart.16 - “Cineclub”(21.15). Invictus ven. 12, lun.15 e merc. 17 (20-22.15), sab.13 e dom. 14 (16-20-22.20).Percy Jackson e gli Dei del-

l’Olimpo - Il ladro di fulmini mart.16 (20-22.15). Alice in Wonderland ven.12, lun. 15 e merc. 17 (20-22.15), sab. 13 e dom. 14 (16-18-20- 22.20). Invic-tus mart. 16 (20-22.15). Shutter Island ven. 12, sab. 13, dom. 14 e lun. 15(21.30).Genitori & figli:agitare bene prima dell’uso sab.13 e dom.14 (16-18),mart.16 e merc.17 (20-22.15).

RACCONIGICINEMA S. GIOVANNI - Via Cesare Billia,10Scusa ma ti voglio sposare sab.13 (21) e dom.14 (16).

BORGO S. DALMAZZOCINELANDIA: Tel.0171/26.52.13 - Prenotazione posti al n.199.151.645 osul sito www.cinelandia.itMerc.10 e giov.11 Shutter Island (21).Genitori & figli:agitare bene primadell’uso (20.10-22.40).Wolfman (20.10-22.35).Shutter Island (19.50-22.40).Che fine hanno fatto i Morgan? (20.10-22.35).Avatar - 3D (21.10).Codi-ce:genesi (20.10-22.45). Invictus (20-22.40). Alice in Wonderland (20.15-22.40).Alice in Wonderland - 3D (20-22.30).

FOSSANOI PORTICI Tel.0172/637261SALA ROSSA - SALA BLU - SALA VERDEProgrammazione in segreteria

AL CINEMA

NELLE FOTO: SHUTTER ISLAND

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 24: Rassegna Stampa

BRA10 12 GENNAIO 2010

Bra

Il 2009 si è appena conclu-so e anche per la locale se-zione Ari, Associazione Ra-dioamatori Italiani, è tempodi bilanci. L’anno trascor-so è stato, come sempre,ricco di attività per i com-ponenti del sodalizio. Dal punto di vista logisti-co, si è portato a terminel’allestimento della sala ra-dio Ari-Re, posta al primopiano dello stabile sede delgruppo civico volontari diprotezione civile, si è por-tato a termine la costruzio-ne e l’installazione dellenuove antenne per le ondecorte che adesso svettanoben visibili da chi affrontain auto a piedi il cavalca-via che porta alla tangen-ziale parallelo a via Mila-no. Un piccolo inciso sullesuddette antenne, le stes-se, nonostante la loro im-ponenza, sono innocue allasalute, essendo impiegatecon potenze pari ad unalampadina da 100 watt, edutilizzate in maniera spo-radica, (in pratica due o tregiorni al mese), ad ognimodo, per tranquillizzaretutti, al più presto inizieràuna campagna di monito-raggio che, per le peculia-rità sopra riportate, con-fermerà quanto adesso as-serito. Nel corso dell’annooramai concluso la sezio-ne, tramite il suo nomina-tivo internazionale“IQ1RY”, ha partecipato adiversi contest, una sortadi gara via radio tra i ra-dioamatori che si svolgonocon cadenze cicliche. Nellacompetizione nazionale, lasezione ha ottenuto un bril-lante terzo posto, piazza-mento di tutto rispetto se siconsidera che le sezioni i-taliane sono oltre 300 intutto il territorio naziona-le, alcune, come le piùgrosse, con numero di i-scritti che superano il cen-tinaio di unità. Abbiamo an-che preso parte anche allecosi dette olimpiadi inter-nazionali, una sorta di con-test a livello mondiale checi ha visti protagonisti dal-la nostra sede di Bra per unintero fine settimana, in at-tesa di risultati ufficiali chearriveranno dagli Stati U-niti, anticipiamo che, vistolo score raggiunto con piùdi trecento paesi lavorati,speriamo in un buon piaz-zamento. Quando si parladi questa manifestazioneperò, mi preme soffermar-mi sul grave lutto che hacolpito la comunità radioamatoriale mondiale, nel

corso del trasferimento ver-so la località scelta comebase da cui trasmettere unpiccolo aereo con a bordoquattro radioamatori in-glesi è precipitato ucciden-do tutti gli occupanti. Unminuto di silenzio sullegamme radio durante lagara ha ricordato la di-sgrazia. Passando invece adargomenti più allegri vi èda riportare la notizia chedue membri della sezioneFlavio Precisvalle e FlavioFerrero, sono stati sceltiquali colleghi di un team acarattere internazionaleche hanno operato, unita-mente ad altri colleghi divarie nazionalità, dal Ma-rocco sempre in occasionedi questo contest con il no-minativo Cn3A, un ricono-scimento questo, che pre-mia le capacità operativedei 2 ragazzi piemontesi. Aparte gli aspetti logistici edi natura competitiva, an-che per quest’ anno si èprovveduto al controllo per

determinare l’efficienzadella rete radio del Com 4di Bra e Com 11 Saviglia-no. Questo aspetto, risultadi primaria importanza so-prattutto per quanto acca-duto nel corso del 2009. In-fatti, l’organizzazione di unsoccorso, sia nelle situa-zioni ordinarie sia in casodi disastro, non può pre-scindere dall’utilizzo di tut-te le risorse tecnologichedi cui la società dispone.Pertanto, i sistemi di co-municazione attuali, equelli informatici andran-no tutti sfruttati, al fine dicomunicare le informazio-ni necessarie ed utili ad al-leggerire il disagio conse-guente ad un evento cata-strofico.Dai primi rudimentali, maefficaci segnali costituiti dapunti e linee, si è passatialla fonia, alle immagini ed

ai dati digitali. In pratical’onda radio è usata comeportante per veicolare qual-siasi tipo d’informazione.Appare chiaro allora comei Radioamatori abbiano lapossibilità di realizzare col-legamenti sicuri in tutto ilterritorio in qualsiasi mo-mento. Qualora poi l’areadelle comunicazioni debbaessere necessariamente“allargata” si può posizio-nare un ponte ripetitore inun punto sufficientementealto a coprire una più va-sta area. Anche per questoaspetto, in provincia di Cu-neo si è attrezzati.Il ponte ripetitore non è al-tro che un ricevitore su unadeterminata frequenza cheripete quanto ricevuto suun’altra frequenza;la sua caratteristica è chepiù è posizionato in alto piùè ampia la zona di coper-tura.L’operatore radio non do-vrà preoccuparsi di esegui-re commutazioni o mano-

vre complicate in quantogli apparati ricetrasmitten-ti fanno tutto in automatico,tra l’altro questi, oggi, sonomolto diffusi e poco costo-si.Interessante poi appare ilfatto che avendo una diffu-sione limitata ad una zona,la stessa frequenza può es-sere utilizzata da più zonesufficientemente distanti.I livelli tecnici raggiunti og-gi dalle apparecchiature e-lettroniche sono notevoli espesso sono stati proprio iradioamatori a contribuireal grande tecnicismo rag-giunto.Risulta perciò ovvio comesia la radio, sia i radioama-tori siano sempre apparsicome i mezzi e gli uominicapaci di arrivare ovunque(basti pensare ai primi soc-corsi in mare all’inizio delsecolo scorso...o il recente

terremoto che ha colpitol’Abruzzo) e pertanto unarisorsa da utilizzare in o-gni situazione di soccorso,aiuto, emergenza, ecc. Aproposito di questo, Bra èanche stata sede di un con-vegno sulle radio comuni-cazioni di emergenza, e dicui anche Braoggi ha rela-zionato nei mesi scorsi. Peril 2010, sono molteplici leattività su cui si dovrà la-vorare. Coinvolgimentodella locale sezione Itis,con presentazioni agli stu-denti dei corsi di elettroni-ca e telecomunicazioni,sulle molteplici peculiaritàdel nostro servizio, al paridi come già attuato l’annoscorso. Inaugurazione del-la sede, proseguo delle at-tività addestrative e di spe-rimentazione, anche nelcampo dei satelliti radioa-matoriali. Infine, a dicem-bre è stato anche eletto ilnuovo Consiglio Direttivodella sezione, così come danorme statuarie, dopo vo-tazione tra i soci risultanoessere stati eletti: Presi-dente Renato Bertello, Pe-rito industriale di Bandito,esperto nel campo delle te-lecomunicazioni e wi.fi.,sostituisce l’Ing. Marco Ma-scarello, che per motiviprofessionali, è attualmen-te impegnato in Olanda, lostesso, comunque, è statoeletto alla carica di Consi-gliere unitamente a PaoloPipino, nuovo socio dellasezione, residente a Fossa-no. In qualità di vice- Pre-sidente conserva la caricaFlavio Precisvalle, Perito in-dustriale di Savigliano, allacarica di Segretario si ri-conferma Orazio De Maria,Perito industriale residentea Sanfrè, in qualità di Sin-daci sono stati eletti l’Ing.Alberto Busso di Bra e Giu-seppe Chiavazza di Som-maria Bosco. Sono state al-tresì distribuite cariche diresponsabilità nel campodella Protezione civilie aiSig. ri Colonna Salvatore ePipino Giovanni, rispetti-vamente per Racconigi eFossano, a Mario Barberisper Savigliano. Il Direttivo,approfitta della circostan-za per formulare a tutti ilettori i più calorosi auguridi un felice anno, ed invita,tutti gli appassionati dellamateria a visitare il nostrosito, www.aribra.it o a ve-nirci a trovare in sede persoddisfare curiosità o in-terrogativi su come inizia-re ad intraprendere questaaffascinante attività. Buonanno a tutti.

Orazio De Maria

Riceviamo e pubblichiamo

Per prima cosa desidero rin-graziare l’ospitalità del gior-nale che mi permette di e-sprimere pubblicamente imiei, e non solo, punti di vi-sta. Ci sono due aspetti che vor-rei porre all’attenzione del-le persone competenti inmateria, che spero legge-ranno quanto segue: essen-do abitante del quartierebraidese di San GiovanniLontano e quindi diretta-mente interessata, deside-ro parlare di un problemache mi sta molto a cuore.Sicuramente i nostri politi-ci ci avranno già pensato,specialmente il sindacoBruna Sibille, particolar-mente sensibile ai veri pro-blemi.Nel caso di una dimenti-canza, ricordo (a lavori ul-timati e semaforo spento)che gli abitanti del quartie-re desiderano attraversarela strada a piedi in comple-ta sicurezza, all’altezza del-l’incrocio tra via Vittorio Ve-neto, via Isonzo e via Adua.A noi non interessa il soprao sotto passo, questo non cicompete, a noi preme at-traversare la carreggiatasenza problemi. Stiamo pa-

zientemente sopportando ildisagio del traffico dirottatoin via Adige e siamo certi dinon chiedere l’impossibile,ma solo pretendere il dirit-to alla sicurezza stradaleper i pedoni. Via Adige ver-sa, inoltre, in condizioni pe-nose, perchè l’asfalto èsconnesso e pieno di buche,con illuminazione e mar-ciapiedi da Terzo mondo;si parla spesso di ridurre irifiuti, bene, è deplorevolevedere lo spreco di carta u-sata per la pubblicità. Cartasparpagliata dal vento perstrada, spessori di carta in-filati nelle buche delle let-tere. Invito pubblicamentei responsabili del marketingpubblicitario degli esercizicommerciali di dare dispo-sizione ai ragazzi addetti al-la distribuzione, di rispar-miare almeno le buche del-le lettere dei cittadini, mu-nite di regolare cartello dinon gradimento.Forse, tutti insieme, così fa-cendo qualche albero ver-rebbe risparmiato dall’ab-battimento. Spero che il2010 infonda nell’umanitàpiù rispetto per l’ambiente,già così tanto compromesso.Grazie per l’attenzione ebuon anno a tutti.

Lettera firmata

Radioamatori impegnati anche a far conoscere la tecnologia nelle scuole

La Ari-Re braidese nel mondoTra contest nazionali e internazionali

Sono molti i problemi per il quartiere

San Giovannizona “lontana”

A pranzo con “Piccoli passi”

Bra

L’associazione PiccoliPassi Onlus invita i brai-desi al pranzo benefico didomenica 17 gennaio al-le ore 12.30 al Bar Risto-rante “La Cantinetta” inpiazza Caduti della Li-bertà, 25. Sono previsti: 3antipasti, primo, secondo,tris di dolci, bevande ecaffè. L’offerta sarà interamen-te devoluta al progetto diacquisto cibo per gli or-fani del Madagascar e adaltri progetti di sostegnoall’infanzia abbandonata.Interverranno don SilvioMantelli, sacerdote notoal grande pubblico come“Mago Sales” e fratel E-lio Abbio, da anni missio-nario in Madagascar.Per partecipare fino a e-saurimento posti e altreinformazioni, telefonareal: 0172.495570, oppurec e l l 3 3 8 . 4 3 0 0 5 3 5 ,3 4 9 . 6 9 2 9 7 4 7 ,328.6521706. L’Associa-zione di volontariato Pic-coli Passi Onlus (Cod. fi-scale 95019710045) è un

gruppo di amiche e amiciche credono nella solida-rietà umana e da oltre treanni si impegnano a dareil proprio piccolo contri-buto per alleviare i pro-blemi della povertà nelmondo, con particolareriguardo all’infanzia ab-bandonata e alla condi-zione femminile, collabo-rando con diverse orga-nizzazioni missionarie in-ternazionali in Africa(Kenya, Madagascar, Li-beria, Congo, Cameroun),India, Argentina, Roma-nia ma senza trascurarele necessità riscontrabilinelle nostre zone. A fron-te di ogni progetto inter-nazionale esiste l’espe-rienza di missione di al-meno un associato che sifa garante di tenere i con-tatti con le organizzazionireligiose o laiche in locoper far sì che i soldi e gliaiuti (cibo, medicinali,vestiti, ecc.) arrivino a de-stino e siano effettiva-mente utilizzati per soc-correre i bambini, le don-ne o le situazioni riferitenello specifico progetto.

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 25: Rassegna Stampa

BRA8 9 GIUGNO 2009

Bra

Il 10 aprile del 2008 uncommando di rapinatori as-saltò la Banca di creditocooperativo di Cherasco.Un tranquillo e ordinariopomeriggio di metà stagio-ne, si trasformò in pochiminuti in un inferno, conuna feroce sparatoria tra irapinatori e i carabineri in-tervenuti sul posto. Dopoun lungo inseguimento,con il direttore della filialeostaggio dei banditi, i ca-rabinieri riuscirono a bloc-care i quattro criminali infuga. Nei giorni scorsi, 13mesi dopo la scioccante ra-pina, si è concluso il pro-cesso ed è arrivata la con-danna per i banditi coin-volti. Quindici anni di re-clusione per Oreste Cussi-no, 56 anni, nato a Revello.Quattordici anni e otto me-si a Sergio Mangiameli, 49anni di Catania, a CarmeloLa Rosa, 54enne di Torino,e a Luciano Rubinato, 45anni di Moncalieri. I quat-tro imputati sono accusatidi rapina, sequestro di per-sona (il direttore della ban-ca Paolo Garesio), tentatoomicidio, ricettazione di

auto e targhe edetenzione illega-le di armi. Lasentenza è statacomunicata dalgup, GiacomoMason, dopo ilprocesso con ritoabbreviato. L’ac-cusa aveva chie-sto 16 anni di re-clusione per tuttigli imputati. Tor-nando al 10 apri-le del 2008, i cit-tadini di Chera-sco, e soprattuttole persone che sitrovavano all’in-terno della filiale,vissero momentidi panico, quan-do tre rapinatori(uno era rimastoall’esterno dell’edificio) fe-cero irruzione armati e conil volto coperto, minac-ciando clienti e impiegati.Si fecero consegnare130,000 euro in contanti, epoi fronteggiarono il mare-sciallo dei carabinieri diCherasco, Agostino Sallu-stio, che entrò in banca do-po aver notato movimentisospetti. Dopo il primo con-flitto a fuoco i rapinatori or-

ganizzarono la fuga, pren-dendo in ostaggio il diret-tore della filiale. Iniziò dun-que un inseguimentodrammatico e spettacolare,con tanto di pallottole e-splose dai militari e daibanditi. Alla fine i rapina-tori si arresero, e nel pienocentro di Bra si conclusel’inseguimento. Tre malvi-venti vennere arrestati su-bito, mentre Cussino riuscìa rubare l’auto di una don-

na e si rimise in fuga. Dopoalcune settimane si costi-tuì. Oltre ai reati già con-testati, i 4 pregiudicati do-vranno anche risarcire ildirettore della banca(20mila euro), costretto aseguirli durante l’insegui-mento tra Cherasco e Bra.La difesa, composta da 4avvocati, ha respinto l’ac-cusa di tentato omicidio neiconfronti dei carabinieri.

r.b.

Alba

Pensava di averla fatta franca il pregiudicato Iodaci Narcis,30enne romeno da qualche tempo residente ad Alba, dove svol-geva l’attività di magazziniere per conto di una ditta di spedi-zioni. L’uomo era infatti ricercato in campo internazionale dacirca sei mesi per il reato di omicidio commesso nel paese d’o-rigine. Alcuni anni prima, all’uscita di una discoteca di Iasi(secondo centro per importanza della Romania dopo Bucarest),aveva avuto un violento litigio con un suo connazionale per que-stioni di donne. Il romeno aveva sfogato tutta la sua rabbiasulla vittima picchiandolo selvaggiamente e riducendolo in findi vita. A nulla erano valsi i soccorsi, ed il giovane ferito a mor-te giungeva ormai cadavere in ospedale. La polizia romena a-veva avviato le indagini ed era riuscita a risalire all’identitàdell’autore dell’efferato omicidio, di lui però in Romania si eranoperse le tracce ed era irreperibile, molto probabilmente da al-lora era emigrato in Italia. Nel gennaio del 2009 il Tribunale di Iasi lo giudicava in contu-macia colpevole di omicidio condannandolo a 18 anni di re-clusione. Da quel momento l’omicida era ricercato in campo interna-zionale dall’Interpol, e l’attività investigativa, particolarmenteintensa trattandosi di un soggetto molto pericoloso, si era con-centrata nel Nord Italia. Il latitante si nascondeva ad Alba, dove aveva un regolare tenoredi vita tutto casa e lavoro, evidentemente per non attrarre l’at-tenzione delle Forze dell’Ordine. Ma i suoi accorgimenti per sfuggire alla cattura non sono ba-stati, e nei giorni scorsi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Ra-diomobile della Compagnia di Alba, agli ordini del Marescial-

lo Agostino Sanna, lo hanno sco-vato ed arrestato mentre stavalavorando all’interno di una dittadi spedizioni alla periferia citta-dina. Il ricercato non ha oppostoalcuna resistenza ai militari chelo ammanettavano. Ora è rin-chiuso nel carcere di Alba in at-tesa di poter essere estradato nelpaese d’origine, e scontare quin-di la condanna per omicidio in-flittagli dall’Autorità Giudiziariaromena.

Ricercato internazionale dall’Interpol doveva scontare 18 anni di carcere

Arrestato ad Alba l’omicida romeno

La filiale della Bcc di Cherasco presa d’assalto dai rapinatori

Un anno fa la sparatoria in banca e l’inseguimento tra Cherasco e Bra

Condanne pesanti per i rapinatoriLa difesa respinge l’accusa di tentato omicidio

In biblioteca arrivano altri libri in lingua ingleseBra

Sessantanove nuovi volumi di racconti e favole per bambini in lingua inglese, riccamenteillustrati, per un valore di oltre 500 euro, sono andati ad arricchire lo specifico settorein lingua della sezione ragazzi della biblioteca civica di Bra. I volumi sono stati tutti do-nati dal commerciale di una nota casa editrice inglese per giovani lettori, in cambio del-l'ospitalità ricevuta nel corso dell'ultima edizione del “Salone del libro per ragazzi” chesi è svolto nella città della Zizzola nelle settimane scorse. Sempre in tema, notevole gradimento hanno avuto i laboratori di lettura in inglese “Co-sy time”, tenuti da Kirsty Orazietti e Barbara Vagliani, ospitati nello stand della biblio-teca, a cui hanno partecipato oltre 250 bambini ed insegnanti. L'esperienza, visto ilconsenso ricevuto, sarà ripetuta in autunno dalla biblioteca civica di Bra con incontri spe-cifici in inglese nell'ambito del progetto “Nati per leggere”. Tutto ciò nell'ambito di unprogetto più ampio che mira a coinvolgere gli insegnanti di inglese della scuola del-l'obbligo affinché utilizzino in classe i libri in lingua a disposizione della stessa biblio-teca. b.o.

Il museo apre anche a giugnoErano stati in più di mille i giovanissimi che, durantel'ultima edizione del Salone del libro per ragazzi di Bra,hanno fatto visita con le rispettive classi al museo delgiocattolo della città della Zizzola. Per molti di loro è sta-ta l'occasione per la scoperta e una prima visita di unastruttura che, anche nei giorni festivi, può riservare atti-vità di animazione ed occasioni per incuriosire grandi epiccini. Infatti, anche nel mese di giugno il museo sarà a-perto ogni domenica, senza obbligo di prenotazione, dal-le ore 10 alle 12,30 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18,30,con la possibilità di conoscere durata e frequenza delle at-tività di animazione nei fine settimana telefonando alnumero 347.3156720. Durante la settimana il museo èaperto al pubblico dal lunedì al venerdì, tra le 16 e le18,30, con prenotazione obbligatoria presso la segreteriadella Biblioteca (0172.413049).

Il capitano Nicola Ricchiuti

Direttore responsabileGiuseppe Grosso

SedeVia Principi di Piemonte, 6 - Bra

Tel. 0172 430832 - Fax 0172 414785E-mail: [email protected]

Stampa: AGA Arti Grafiche Associate -Grafica & Pubblicità s.r.l.Sede: Corso Carlo Brunet, 13 CuneoTel. 0171-695997 - fax. 0171-67708.E-mail [email protected]

Editrice: GRP SpA

Registrazione Tribunale di Cuneon. 506 del 29 luglio 1997

BRA

Apericena a favore del Kenia

Ogni anno il “Corto in Bra” di corso IV Novembre dedica unasera ai progetti di volontariato. Quest’anno è prevista per sa-bato 13 giugno la quarta edizione. Il progetto sostenuto èquello di Piccoli Passi Onlus. Un progetto che vuole co-struire quattro dormitori, un blocco sanitario e locali cuci-na, più sala multiuso e didattica al fine di garantire assi-stenza a centinaia di bambini di strada orfani e in stato digrande povertà ed abbandono a Meru (Kenia). La serata a-vrà inizio dalle 18,30 con AperiCena a Buffet, e sarà ac-compagnata dalla musica del dj Roby Superstar. A seguireil concerto del gruppo Settima Onda, che propone brani deiNomadi. Durante la serata saranno serviti piatti tipici comela salsiccia di Bra, ma anche wurster, patatina e birra. Adallietare la manifestazione ci sarà anche il Clown Bastiano,proposto dalla Cooperativa Sociale Beatrice. L’intero rica-vato della serata sarà devoluto al progetto di accoglienza deibambini di strada di Meru, seguiti da padre Francis Riwa. Gli esprimono un sincero ringraziamento al comune diBra per la disponibilità, Antonio Davico, Valter Bera, Fran-co Rocca e Massimo Casetta per il supporto tecnico, e icommercianti di OltreFerrovia che hanno voluto dare ilproprio contributo. Tutta la cittadinanza è invitata all’im-portante serata affinchè anche da Bra giunga un aiuto al lon-tano Kenia.

RORETO DI CHERASCOSi raccolgono fondi con “Il paese dei balocchi”

Domenica 14 giugno il Circolo Culturale “Eureka” di Roretodi Cherasco, in collaborazione con la pro loco di Bricco el’Associazione di circo per l’infanzia “Fuma che ‘nduma”,organizza “Il paese dei Balocchi” una manifestazione chemira a raccogliere fondi per i lavori di restauro dei locali del-la Parrocchia di Roreto la “Casa della Gioventù”.L’appuntamento è alle ore 15.30 nel salone parrocchiale conla rappresentazione “Il pasticcio di fiabe”, con i bambini del-la scuola di Circo. Alle 16.30 si aprirà il “Paese dei balocchi”con giochi, il circo, i laboratori e la musica per tutti i bim-bi. Alle 17.30 i bambini delle scuole di Roreto, Bricco e Braprenderanno parte all’“Orchestra amico flauto”, alle 18.30toccherà al core di voci bianche “chorusmile”, alle 19.30 cisarà un rinfresco e alle ore 20.30 andrà in scena il concer-to dell’orchestra “Eureka ensemble, musica e circo”.

FERMATO A CANALE SU BICI RUBATAI militari della Stazione Carabinieri di Canale, agli ordini delComandante, Maresciallo Igino Perredda, hanno tratto in ar-resto un pregiudicato rumeno, di anni 30 circa, poichè re-sponsabile di violenza e resistenza nei confronti di pubbli-ci ufficiali e furto di una bicicletta. Il pregiudicato, a segui-to di una lite avuta a casa di alcuni connazionali residenti aCanale, dove nella circostanza una minore riportava lesio-ni guaribili in 5 giorni, e dopo aver rubato una bicicletta, siallontanava. Rintracciato dal Cte della Polizia Municipale diCanale, il romeno al momento dell’identificazione opponevaviva resistenza tanto che veniva richiesta l’intervento dei ca-rabinieri. Giunti sul posto i militari, dopo una breve collut-tazione, riuscivano a bloccarlo e a trarlo in arresto. La bi-cicletta veniva restituita alla legittima proprietaria

Riceve la lettera di cassa integrazione

Ferisce il titolarecon il cacciaviteVerduno

Riceve la lettera di cassa in-tegrazione e ferisce il dato-re di lavoro a colpi di cac-ciavite. E’ successo venerdìscorso alla Scavino&Scavi-no di Verduno. Uno dei duesoci titolari, Giuseppe Sca-vino, classe 1950 è stato col-pito prima alla schiena e poiall’addome dall’operaio al-banese G.S, 52 anni, resi-dente a Bra e al lavoro nelladitta da una quindicina dianni. Di fronte a quel docu-mento che gli annunciavauna riduzione dello stipen-dio e la necessità di stare acasa dal lavoro fino a fine a-gosto, l’uomo ha reagitod’impulso. Forse ha pensatodi essere sul punto di per-dere il lavoro. Subito dopol’aggressione, Scavino è sta-to trasportato dal figlio in o-spedale a Bra. Poi il trasfe-

rimento ad Alba: un polmo-ne è stato forato dalla puntadel cacciavite lungo quasi30 centimetri. Le condizio-ni dell’imprenditore sono inmiglioramento ma la pro-gnosi è ancora riservata. Perl’operaio l’accusa sarà di le-sioni volontarie gravissime.L’uomo è stato fermato e in-carcerato ad Alba. La Scavino&Scavino dal1975 opera nel settore dellacarpenteria in ferro ed allu-minio producendo in parti-colare serramenti. I dipen-denti sono una trentina. Ilprovvedimento di cassa in-tegrazione è stato adottatosoltanto per due di loro chesi occupano nello specificodi alcune commesse delladitta Rolfo. I due operai sa-rebbero stati reintegrati nel-l’organico non appena gliordini fossero tornati rego-lari. e.a.

Andrea
Evidenzia
Andrea
Evidenzia
Page 26: Rassegna Stampa

Lunedì 11

Gennaio 2009 2BRAL’INFORMAZIONE DEL TERRITORIO

il Corriere10

IN BREVE

NEL 2009 PIANTUMATI OLTRE 200 ALBERI IN CITTA’Sono stati oltre duecento gli alberi piantati dal Comune di Bra nel2009 appena trascorso. Otto i carpini in via Traversa, 25 i liquidambarin corso Monviso e altre 25 querce rosse nel parcheggio del cimiterourbano (dove sono sistemate cinque thuie, mentre al cimitero di Pol-lenzo hanno trovato dimora quindici aceri platanoidi). Cinque i liqui-dambar in via degli Alpini, uno in piazza Lenti dove hanno trovatospazio anche tre querce rosse. Nello spartitraffico della zona insedia-menti produttivi di via Piumati-via Rolfo sono stati piantati settanta-quattro pioppi cipressini e quarantuno carpini pyramidalis, mentre inpiazza Roma un’azienda vivaistica cittadina ha donato all’Ammini-strazione un ginko biloba. Nel corso del 2009 è stata inoltre data ade-sione a un’iniziativa del gruppo finanziario Ugf per far crescere ulte-riormente gli spazi di verde in Bra.

VA IN PENSIONE IL PRIMARIO DI MEDICINA INTERNA

La Giunta comunale ha ricevuto ufficialmente il dottor ArmandoVanni, gastroenterologo dell’ospedale “Santo Spirito”, di prossimopensionamento. Allo stimato medico il sindaco Bruna Sibille haespresso un ringraziamento per la proficua attività svolta nel corso diuna lunga e importante carriera, che lo ha visto assumere l’incarico didirettore del reparto di medicina interna del nosocomio braidese.

IL VEGLIONE STUDENTESCO DELLE SCUOLESabato prossimo, 16 gennaio, a partire dalle ore 23 alla discoteca “Xl-Extravagand lover” in via Tanaro ad Alba si svolgerà il veglione stu-dentesco delle scuole superiori braidesi. La serata è organizzata dallaGold Istinct Eventi. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:Vincenzo Lo Presti (Itcg “E. Guala” - 339/3996737); Edoardo Bruno(Licei “Giolitti - Gandino” - 339/7658181); Francesco Busso (Ipc“Velso Mucci” - 333/7757892); Ivan Adriano (“Provvidenza” -331/4281401).

INVITO ALLA DONAZIONE DI SANGUE DALLA FIDASI soci della Adsp-Fidas sono invitati alla prossima donazione di san-gue che avverrà a Bra venerdì 22 gennaio e domenica 24 gennaio, dal-le ore 8 alle 11.30 presso la sede dell’associazione in via Umberto I n.128.

INCONTRO SU SEPARATI, DIVORZIATI E RISPOSATIVenerdì prossimo, 15 gennaio, alle ore 21 nella chiesa di Bescurone(piazza Giolitti) è in programma una conferenza sul tema: “Separati,divorziati e risposati – quali strade nella comunità cristiana?”. Inter-verranno padre Giordano Muraro, direttore del Punto Familia di To-rino e docente di teologia morale; e Margherita Blandino, torinese, cheda molti anni collabora con la Diocesi nella pastorale dei separati edelle nuove unioni. Separata e risposata da lungo tempo, la signoraBlandino condividerà il suo cammino alla ricerca di comunione vera,oltre la Comunione, “nella” e “con” la comunità cristiana.

PALASPORT, MESSA IN SICUREZZA: APPROVATO PROGETTOProcede l’iter verso i lavori di messa in sicurezza (per quanto attienealle norme anti-incendio e a quelle per l’esercizio di impianti termicialimentati da combustibili gassosi) del Palazzetto dello sport di vialeRisorgimento. La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivopresentato dai gestori privati, ma il pubblico comparteciperà allespese: il Comune si è impegnato a erogare un contributo di comples-sivi 110 mila euro, in due rate.

PIANO DI RECUPERO IN PIAZZA XX SETTEMBREC’è tempo fino fino a sabato prossimo, 16 gennaio, per visionare inmunicipio gli elaborati dei un piano di recupero edilizio relativo allecostruzioni di piazza XX Settembre n. 28. I progetti sono a disposi-zione all’ufficio Segreteria del Comune di Bra, in piazza Caduti per laLibertà n. 14, dal lunedì al venerdì in orario 8.30-12.30 e il sabato dalle9.30 alle 11.30 presso il comando della Polizia municipale in via Mof-fa di Lisio (nel caso gli agenti siano di pattuglia, si può telefonare al329/2104360). Dopo il 16 gennaio, e per 15 giorni consecutivi, si po-tranno presentare osservazioni al progetto, nel pubblico e generale in-teresse.

IL FOTOGRAFO GILI OSPITE DEL ROTARYIl fotografo di fama internazionale Oberto Gili sarà ospite di un “cami-netto” per soci e amici del Rotary Club Bra. Appuntamento giovedì 14gennaio alle ore 19.30 all’osteria “Muri vecchi” di via Piumati n. 25.Tema dell’incontro “Da Bra a New York fissando le più belle imma-gini del mondo”.

INVITO BENEFICO DA “PICCOLI PASSI”L’associazione “Piccoli Passi” onlus invita i braidesi al pranzo benefi-co di domenica 17 gennaio prossimo, ore 12.30 al bar ristorante “LaCantinetta” di piazza Caduti per la Libertà n. 25. Sono previsti: treantipasti, primo, secondo, tris di dolci, bevande e caffè. L’offerta di 25euro sarà interamente devoluta al progetto di acquisto cibo per gli orfa-ni del Madagascar e ad altri progetti di sostegno all’infanzia abbando-nata. Interverranno don Silvio Mantelli, sacerdote e illusionista difama mondiale, in arte “Mago Sales”, e fratel Elio Abbio, da anni mis-sionario in Madagascar. Per prenotazioni fino a esaurimento posti ealtre informazioni, telefonare a: 0172/495570 oppure 338/4300535,349/6929747,328/6521706.

I FATTI DI BRA VITA CITTADINA. LA NOSTRA SALUTE

I PRIMI NATI DEL 2010 AL “S. SPIRITO” IN CONTROTENDENZA RISPETTO AL RESTO DEL PIEMONTE, SONO STATI DUE MASCHIETTI

118: c’è l’impegno per la nuova sedeTramonta l’ipotesi di allargare con una struttura prefabbricata l’attuale, stretta,presso l’ospedale. La Regione finanzia, Sibille a caccia di soluzioni: forse alla Cri

L’ennesimo sperpero di denaro pubblico: così siè conclusa la vicenda del vaccino contro latanto temuta influenza “suina” H1N1. Nellanostra Asl sono arrivate in tutto circa 8.000 dosidi cui un’avanguardia di 2000 destinate ai me-dici. Nei frigoriferi – qualcuno è stato acquistatoproprio per la bisogna – ne resta tuttora unbuon 90%. «Siamo stati insultati – dicono all’Asl – da tantepersone che volevano il vaccino per i figli o per

loro. A tutti dovevamo rispondere che il proto-collo del Ministero, pena sanzioni gravissime tracui l’arresto, ci imponeva di vaccinare solo lecategorie a rischio. Poi le maglie sono state pro-gressivamente allargate, ma nel frattempo l’in-fluenza ha smesso di fare paura… Così adessole dosi di vaccino inutilizzate in tutta Italia paresiano oltre 20 milioni». Il tutto per un costo di200 milioni di euro. Ai quali vanno aggiunte lespese per lo stato di mobilitazione generale

imposto dal Ministero agli uffici vaccinali delleAsl e – soprattutto – ai pediatri di libera profes-sione “precettati” anche il sabato.«La nostra Asl Cn 2 – affermano alcuni dirigenti– ha contenuto molto tutto ciò ricorrendo alla“prenotazione” della vaccinazione e quindimettendo mano al portafogli e utilizzando il per-sonale solo di fronte a impegni già sottoscritti equantificati in modo razionale».

r. s.

VACCINO PER LA “SUINA”: IL 90% DI QUANTO ARRIVATO NELLE NOSTRE ZONE NON E’ STATO UTILIZZATO

BRA – Il soccorso sanitario d’e-mergenza resterà sotto la Zizzolama non finirà sotto una tenda. Cosìhanno deciso Comune e Asl Cn2nell’ennesimo incontro per affron-tare la questione della nuova sededel 118, per la quale il personaleattende una pronuncia definitiva daormai un anno. Di certo, allo stato,c’è che il 118 non lascerà Bra, comesi era temuto in un primo momento;e che non sarà realizzata la tenso-truttura di cui si era parlato la scor-sa estate per dare più spazio alle at-trezzature, ai sanitari e ai volontariche compartecipano al servizio. «Nel cortile del “Santo Spirito nonci sono le condizioni consone a que-sto genere di installazione» ha rife-rito al “Corriere” il direttore genera-le dell’Asl, Giovanni Monchiero,dopo la riunione con il sindaco Bru-na Sibille e alcuni responsabili re-gionali del 118. La soluzione di unatenda o prefabbricato, provvisoria

co del 118 a Sommariva del Bosco.I braidesi protestarono, l’Asl smentìdi aver già preso decisioni e gliaddetti alle ambulanze ribadirono lanecessità di avere finalmente localiadeguati per i turni del personale ericoveri sufficientemente ampi e ri-scaldati per i mezzi. Lo scoglio dasuperare, come sempre, è di naturaeconomica. L’idea della tensostrut-tura era stata lanciata proprio perridurre al minimo i costi. Nell’ul-tima riunione i responsabili regiona-li 118 hanno però dato disponibilitàa intervenire per comparteciparealle spese di una nuova sede, e ilsindaco Sibille si è assunta l’impe-gno di individuare dove intervenire.E’ possibile che ritorni in augeun’altra ipotesi del 2009: quella dichiedere ospitalità alla Croce Rossa,nei locali del suo comitato in piazzaGiolitti.

r.s.

DA UN ANNO – Il servizio di soccorso di emergenza attende risposte

Il 2010 dovrebbe essere un anno molto “rosa”. Questo se i mesi a venire conferme-ranno la statistica che, in Piemonte e in Granda, ha visto la netta prevalenza dibimbe tra i nati a cavallo del vecchio e nuovo anno. Alba si è inserita in questo trend con tre fiocchi rosa appesi al “San Lazzaro” perfesteggiare gli ultimi parti del 2009 e il primo del 2010. Il 30 dicembre, poco primadelle 7 è venuta alla luce Valentina Laiolomentre l’ultimo nato 2009 è stata, alle 13.55del 31 dicembre, Aurora Cupo diMombercelli (At), dove vive la sua famiglia.Rosa anche il primo fiocco del 2010, quellodi Elda Bezhani, figlia di genitori kossovariche vivono a Gallo Grinzane da circa dueanni. I neonati di immigrati al reparto oste-tricia albese sono stati quasi il 40% degli850 parti circa del 2009.Al “Santo Spirito” di Bra, invece, il 2 gen-naio sono nati due maschietti, i primi del2010. Alle 8.25 c’è stato il vagito di LorenzoPerosa che vedete in foto (a sinistra) con lamamma Luana De Carlo, 26enne, e il papàEmanuele di 22 anni: la famiglia risiede aBandito. Alle 10.52 è stata la volta di

Samuel Koshena, di Narzole, ritratto in braccio alla mamma Eriola (26 anni). Dal punto di vista statistico il“Santo Spirito” ha registrato nel 2009 la nascita di circa 450 bimbi con un lieve incremento del contributodelle coppie straniere che, nella nostra città, ha fatto segnare un dato prossimo al 45%.

CHI E’ DI TURNO A BRA

FarmacieLunedì 11 gennaio

Martedì 12 gennaio

Mercoledì 13 gennaio

Giovedì 14 gennaio

Venerdì 15 gennaio

Sabato 16 gennaio

Domenica 17 gennaio

Bianchi

San Rocco

Cravero

Sacro Cuore

Bainotti

Dalmasso

Dalmasso

S. Rocco – Cravero – S. Cuore

Bainotti – S. Cuore

Aperte 24 H Aperte 8.30-12.30e 16-19.30

INDIRIZZI DELLE FARMACIECRAVERO via Vitt. Emanuele 337, FIDES via Piumati 5, SAN ROC-CO via Principi 9, BIANCHI via Vitt. Emanuele 149, BAINOTTI, viaBrizio 25, SACRO CUORE via Cavour 2, DALMASSO via VittorioEmanuele 195.

Il turno di guardia 24 H inizia alle 8.30 del giorno indicato e termi-na alle 8.30 del giorno successivo.

Distributori di carburanteNON PERVENUTO

in attesa dell’entrata in funzione delnuovo ospedale unico di Alba e Braa Verduno, era stata proposta dopo

che la stessa Sibille, allora candida-to sindaco in pectore, aveva lancia-to l’allarme per un possibile traslo-

Il dott. Vanni salutato dalla Giunta comunale

CercaCercaCercaCuccia

PER ADOZIONI: PINCO PALLINO CLUBFraz. Cussanio 33 FOSSANO - TEL. 0172/692999

Giovedì chiuso, domenica su appuntamento

Alla conclusione delle festività natalizie il canile segnalaai nostri lettori bel quattro esemplari pronti per trovareuna nuova accogliente famiglia.

Beba: una lupetta di tre anni circa, tenera e affettuosa, nonmerita il canile.Nirmana: è un’altra lupetta, di un anno e mezzo circa, èmolto buona, solo un po’ spaventata.Frola: è un mix pointer di tre anni circa. Le manca un occhioed è molto affettuosa.Dorotea: un tipo segugio di due anni a caccia solo di cocco-le, dolce e un po’ timida.

Andrea
Evidenzia