Rassegna Stampa

2
Martedì 17 febbraio 2009 24 Sport Trofeo Cassera. Allievi. Decide il gol di Marziali al 37’ della ripresa. Per approdare ai quarti servirà un altro successo AlzanoCene, vittoria di misura Battuto a fatica il Forza e Costanza (1-0) Trealbe-AlzanoCene 1-4 Trealbe: Gamba, Recanati, Lozza, Piazza- lunga, Cannone, Viviani, Rotini, Ravasio, Bovisio, Dezza, Cattaneo (Stevanella, Ta- iocchi, Ghislandi, Casamenti). All. Mai- no-Fumagalli. AlzanoCene: Comi, Gamba, Fumagalli, Rossi, Marcassoli, Pegurri, Valli, Palazzi, A.Cortinovis, Fornoni, Guerinoni (S. Corti- novis, Capelli, Nigroni, Sonzogni, Tribbia, Pesenti, Bernardi). All. Balducchi. Arbitro: Daha Houssain di Bergamo. Reti: 10' e 25' pt Fornoni, 27' rig. Viviani, 6' st Guerinoni, 20'st Tribbia. Seconda trasferta consecutiva per l'Al- zanoCene che dopo il pareggio in casa del Dalmine Futura vince abbastanza agevolmente in casa del Trealbe. I ragaz- zi di Balducchi sono andati quasi subito in vantaggio, successivamente hanno raddoppiato e nel finale di tempo hanno dovuto subire parzialmente l'avversario che ha accorciato le distanze su calcio di rigore. Nella ripresa gli ospiti sono subi- to partiti bene e perciò hanno potuto ag- giudicarsi la gara con una certa disinvol- tura. Ospiti in vantaggio al 5' con Fornoni che raddoppia al 25' su calcio di punizio- ne battuto all'improvviso sorprendendo i locali che non si demoralizzano perché al 27' accorciano le distanze su calcio di rigore con Viviani, mentre a fine tempo impegnano severamente Comi. Ad inizio ripresa l'AlzanoCene - siamo al 6' - con uno stacco di testa imperioso di Guerinoni chiude virtualmente la gara. Al 12' lo stesso Guerinoni coglie il palo. Al 20' Tribbia da pochi passi determina il risultato finale. Il Trealbe comunque non era stato solo a guardare perché era stato protagonista di alcune buone inizia- tive soprattutto con Bovisio. (Gio.Vit.) Juniores Nazionali: AlzanoCene-Cologne- se 1-2. Allievi '93: Alza- noCene-Virtus Adren- se 7-0. Giovanissimi Regionali '94: Usma- te-AlzanoCene 0-0. Giovanissimi '95: Tre- albe-AlzanoCene 1-4. Esordienti '96: Alzano Cene-AlbinoLeffe 3-3; Esordienti '97: Alzano- Cene-Uso Calcio 3-1; Pulcini Figc '98: Nuo- va Selvino-AlzanoCe- ne rinviata. Pulcini Csi '99-2000: Alzano- Cene-Orat. Albino Ver- di 3-0. (Gio.Vit.) Esordienti ’96. Celeste bloccata AlzanoCene-Uso Calcio 3-1 (1-0; 0-0; 1-0) AlzanoCene: Casari, Ait Ben Mbarek, Perac- chi, Ambrosioni, Di Cioccio, Picenni, Maf- feis, Facchinetti, Scaburri, Cominetti, Gueri- ni, Gritti, Louhibi, Boschiroli, Persizza, San- tangelo, Guerci, Carminati). All. Camillo Bri- gnoli-Andrea Roncelli. U.S.O. Calcio: Pesenti, Carminati, Pagani, Bezzi, Feliciano, Berticelli, Pozzi, Zanoni, Facchinetti, Diaf, Patelli, Fusari, Bariselli. All. Massimo De Nardi. Arbitro: Andreini. Reti: 10' pt Facchinetti, 19' tt Cominetti CENE - L'AlzanoCene batte l'Uso Calcio ter- zo in graduatoria per 2-0 e mantiene il co- mando della graduatoria a punteggio pie- no; i padroni di casa hanno perciò ottenuto la quattordicesima vittoria consecutiva ipo- tecando la vittoria finale in campionato an- che se mancano ancora parecchie gare da disputare. La vittoria dei locali è meritata perché hanno costantemente condotto la gara concedendo poco agli avversari. L'AlzanoCene è subito pericoloso, al 7' Casari è bravo a respingere una conclusio- ne degli avversari. Al 10' bella azione perso- nale di Facchinetti conclusa con un bel tiro e l'Alzano passa in vantaggio. Al 14' l'Uso Calcio salva all'ultimo istante e al 16' Comi- netti impegna il portiere avversario. Nella ripresa va subito alla conclusione Pozzi per gli ospiti, successivamente i locali sfiorano più volte il vantaggio. Al 3' errore di mira di Persizza da pochi passi. Al 5' opportuni- tà per Louhibi respinta, mentre al 17' è Car- minati a concludere debolmente da pochi passi. Nell'ultima frazione di gioco sono an- cora numerose le conclusioni dell'Alzano nello specchio della porta dell'Uso Calcio, soprattutto con Cominetti, Maffeis e Carmi- nati. Al 19' i locali con un gran tiro da lonta- no colgono il vantaggio con Cominetti e si aggiudicano definitivamente la vittoria. (Gio.Vit.) Esordienti ’97. Continua la marcia a punteggio pieno della formazione di Brignoli e Roncelli Facchinetti e Cominetti stendono l’Uso Tutti i risultati AlzanoCene-Forza e C. 1-0 AlzanoCene: Martignago, Lo- sa, Baroni, Ina, Cagnola, Didi- mo, Capelli, Fagiani, Marche- si, Marziali, Mister. (Rossi, Ga- rattini, Pinto, Pietta, Ocampo, Colleoni, Foresti). All. Togni. Forza e Costanza: Asperti, Fac- chetti, Vailati, Del Carro, Co- mi, Bessi, Vecchierelli, Meri- sio, Scaravaggi, Bianchi, Ace- ti. (Nozza, Gibellini, Morali, Venturelli, Gastoldi, Conti). All. Fratus. Arbitro: Masserini di Bergamo. Reti: 37' st Marziali CENATE SOTTO - L'AlzanoCene supera la Forza e Costanza an- che se a fatica, perciò sarà de- cisivo l'incontro di questa set- timana contro la Tritium che si presenterà a questo incon- tro con la dote di 5 punti. Per l'Alzano sarà sufficiente una vittoria, anche solo dopo i cal- ci di rigore, per approdare ai quarti di finale destinati alle vincenti di ogni girone insie- me alla migliore delle secon- de. Il primo tempo ha riserva- to rare emozioni: al 15' Forza e Costanza al tiro con Marti- gnago che respinge, al 22' Al- zano in avanti che obbliga il portiere ospite a rifugiarsi in corner, al 25' Didimo spedi- sce di pochissimo sopra la tra- versa. Nella ripresa al 5' Mar- ziali spedisce fuori di pochissi- mo. Al 12' conclusione degli ospiti respinta, che replicano al 17' con Bianchi ma Marti- gnago vigila attentamente. Al 18' conclusione di Colleoni re- spinta, al 20' lo stesso manca una clamorosa opportunità. Al 22' si crea una mischia nel- l'area degli ospiti ma la palla non ne vuole sapere di entra- re, a questo punto è liberato- ria la rete al 37' di Marziali che è bravo a stoppare e a sca- ricare in rete al centro del- l'area piccola. Giovanni Vitali L’AlzanoCene e, a destra, il Forza e Costanza (foto cos) AlzanoCene-AlbinoLeffe 3-3 (0-0; 0-0; 0-0) AlzanoCene: Morosini, Mazzo- la, Dahha, Bassis, Rottigni, Lanza, Servalli, Marconi, Co- lombi, Carobbio, Freri, Parco, Gusmini, Siperioni, Sepe, Car- rara. All. Corrado Foresti-Dimi- tri Mazzola AlbinoLeffe: Tanghetti, Crippa, Cantini, Misurata, Fratus, Pia- centini, Manzotti, Merisio, Cor- tesi, Manzoni, Maspero, Ba- cuzzi, De Toma, Gentili, Ber- tocchi, Colasante, Pezzotta, Magoni. All. Fabrizio Brescia- ni. Arbitro: Andreini CENE - Alla presenza di osserva- tori di squadre professionisti- che, AlzanoCene e AlbinoLef- fe hanno dato vita ad una bel- la gara, combattuta e anche ben giocata, ma visto che le due squadre complessivamen- te si sono equivalse, il pareg- gio finale è risultato inevitabi- le e complessivamente ha ris- pecchiato l'andamento della gara. L'AlbinoLeffe - non va di- menticato - concedeva un an- no di età agli avversari contro cui ha conosciuto l'unica scon- fitta della stagione. La forma- zione celeste è partita bene e ha costretto costantemente gli avversari sulla difensiva, avendo la più grande opportu- nità al 16' con Maspero che co- glieva il palo in pieno. L'Alza- noCene dal canto suo aveva impegnato il portiere avversa- rio al 9' con Colombi. Nella ri- presa era invece l'AlzanoCene che si faceva preferire andan- do alla conclusione con Lanza al 6' che spediva a lato e al 20' con Carrara che sfiorava il van- taggio. Nell'ultima frazione di gioco regnava un grande equilibrio, ma al 15' Carobbio con un bel diagonale spediva fuori di po- co. (Gio.Vit.) L’AlzanoCene e, sotto, l’AlbinoLeffe (cos) Giovanissimi B ’95, bel poker al Trealbe Fornoni fa doppietta in apertura, Guerinoni e Tribbia arrotondano

description

Martedì 17 feb

Transcript of Rassegna Stampa

Page 1: Rassegna Stampa

Martedì 17 febbraio 200924 Sport

TrofeoCassera.Allievi.Decide ilgoldiMarziali al37’della ripresa.Perapprodareaiquarti serviràunaltrosuccesso

AlzanoCene, vittoria di misuraBattutoa fatica ilForzaeCostanza(1-0)

Trealbe-AlzanoCene 1-4

Trealbe: Gamba, Recanati, Lozza, Piazza-lunga, Cannone, Viviani, Rotini, Ravasio,Bovisio, Dezza, Cattaneo (Stevanella, Ta-iocchi, Ghislandi, Casamenti). All. Mai-no-Fumagalli.

AlzanoCene: Comi, Gamba, Fumagalli,Rossi, Marcassoli, Pegurri, Valli, Palazzi,A.Cortinovis, Fornoni, Guerinoni (S. Corti-novis, Capelli, Nigroni, Sonzogni, Tribbia,Pesenti, Bernardi). All. Balducchi.

Arbitro: Daha Houssain di Bergamo.Reti: 10' e 25' pt Fornoni, 27' rig. Viviani, 6' st

Guerinoni, 20'st Tribbia.

Seconda trasferta consecutiva per l'Al-zanoCene che dopo il pareggio in casadel Dalmine Futura vince abbastanzaagevolmente in casa del Trealbe. I ragaz-zi di Balducchi sono andati quasi subitoin vantaggio, successivamente hannoraddoppiato e nel finale di tempo hanno

dovuto subire parzialmente l'avversarioche ha accorciato le distanze su calcio dirigore. Nella ripresa gli ospiti sono subi-to partiti bene e perciò hanno potuto ag-giudicarsi la gara con una certa disinvol-tura.

Ospiti in vantaggio al 5' con Fornoniche raddoppia al 25' su calcio di punizio-ne battuto all'improvviso sorprendendoi locali che non si demoralizzano perchéal 27' accorciano le distanze su calcio dirigore con Viviani, mentre a fine tempoimpegnano severamente Comi.

Ad inizio ripresa l'AlzanoCene - siamoal 6' - con uno stacco di testa imperioso diGuerinoni chiude virtualmente la gara.Al 12' lo stesso Guerinoni coglie il palo.Al 20' Tribbia da pochi passi determina ilrisultato finale. Il Trealbe comunquenon era stato solo a guardare perché erastato protagonista di alcune buone inizia-tive soprattutto con Bovisio.

(Gio.Vit.)

Juniores Nazionali:AlzanoCene-Cologne-se 1-2. Allievi '93: Alza-noCene-Virtus Adren-se 7-0. GiovanissimiRegionali '94: Usma-te-AlzanoCene 0-0.Giovanissimi '95: Tre-albe-AlzanoCene 1-4.Esordienti '96: AlzanoCene-AlbinoLeffe 3-3;Esordienti '97: Alzano-Cene-Uso Calcio 3-1;Pulcini Figc '98: Nuo-va Selvino-AlzanoCe-ne rinviata. PulciniCsi '99-2000: Alzano-Cene-Orat.Albino Ver-di 3-0.

(Gio.Vit.)

Esordienti ’96.Celeste bloccata

AlzanoCene-Uso Calcio 3-1

(1-0; 0-0; 1-0)

AlzanoCene: Casari, Ait Ben Mbarek, Perac-chi, Ambrosioni, Di Cioccio, Picenni, Maf-feis, Facchinetti, Scaburri, Cominetti, Gueri-ni, Gritti, Louhibi, Boschiroli, Persizza, San-tangelo, Guerci, Carminati). All. Camillo Bri-gnoli-Andrea Roncelli.

U.S.O. Calcio: Pesenti, Carminati, Pagani,Bezzi, Feliciano, Berticelli, Pozzi, Zanoni,Facchinetti, Diaf, Patelli, Fusari, Bariselli.All. Massimo De Nardi.

Arbitro: Andreini.Reti: 10' pt Facchinetti, 19' tt Cominetti

CENE - L'AlzanoCene batte l'Uso Calcio ter-zo in graduatoria per 2-0 e mantiene il co-mando della graduatoria a punteggio pie-no; i padroni di casa hanno perciò ottenutola quattordicesima vittoriaconsecutiva ipo-tecando la vittoria finale in campionato an-che se mancano ancora parecchie gare da

disputare. La vittoria dei locali è meritataperché hanno costantemente condotto lagara concedendo poco agli avversari.

L'AlzanoCene è subito pericoloso, al 7'Casari è bravo a respingere una conclusio-nedegli avversari. Al 10' bella azione perso-nale di Facchinetti conclusa con un bel tiroe l'Alzano passa in vantaggio. Al 14' l'UsoCalcio salva all'ultimo istante e al 16' Comi-netti impegna il portiere avversario. Nellaripresa va subito alla conclusione Pozzi pergli ospiti, successivamente i locali sfioranopiù volte il vantaggio. Al 3' errore di miradi Persizza da pochi passi. Al 5' opportuni-tà per Louhibi respinta, mentre al 17' è Car-minati a concludere debolmente da pochipassi. Nell'ultima frazione di gioco sono an-cora numerose le conclusioni dell'Alzanonello specchio della porta dell'Uso Calcio,soprattuttocon Cominetti, Maffeis e Carmi-nati. Al 19' i locali con un gran tiro da lonta-no colgono il vantaggio con Cominetti e siaggiudicano definitivamente la vittoria.

(Gio.Vit.)

Esordienti ’97. Continua lamarcia a punteggio pieno della formazione di Brignoli e Roncelli

Facchinetti eCominetti stendono l’Uso

Tutti i risultati AlzanoCene-Forza e C. 1-0

AlzanoCene: Martignago, Lo-sa, Baroni, Ina, Cagnola, Didi-mo, Capelli, Fagiani, Marche-si,Marziali, Mister. (Rossi, Ga-rattini, Pinto, Pietta, Ocampo,Colleoni, Foresti). All. Togni.

Forza eCostanza: Asperti, Fac-chetti, Vailati, Del Carro, Co-mi, Bessi, Vecchierelli, Meri-sio, Scaravaggi, Bianchi, Ace-ti. (Nozza, Gibellini, Morali,Venturelli, Gastoldi, Conti).All. Fratus.

Arbitro: Masserini di Bergamo.Reti: 37' st Marziali

CENATE SOTTO - L'AlzanoCenesupera la Forza e Costanza an-che se a fatica, perciò sarà de-cisivo l'incontro di questa set-timana contro la Tritium chesi presenterà a questo incon-tro con la dote di 5 punti. Perl'Alzano sarà sufficiente unavittoria, anche solo dopo i cal-ci di rigore, per approdare aiquarti di finale destinati allevincenti di ogni girone insie-me alla migliore delle secon-de. Il primo tempo ha riserva-to rare emozioni: al 15' Forzae Costanza al tiro con Marti-gnago che respinge, al 22' Al-zano in avanti che obbliga ilportiere ospite a rifugiarsi incorner, al 25' Didimo spedi-sce di pochissimo sopra la tra-versa. Nella ripresa al 5' Mar-ziali spedisce fuori di pochissi-mo. Al 12' conclusione degliospiti respinta, che replicanoal 17' con Bianchi ma Marti-gnago vigila attentamente. Al18' conclusione di Colleoni re-spinta, al 20' lo stesso mancauna clamorosa opportunità.Al 22' si crea una mischia nel-l'area degli ospiti ma la pallanon ne vuole sapere di entra-re, a questo punto è liberato-ria la rete al 37' di Marzialiche è bravo a stoppare e a sca-ricare in rete al centro del-l'area piccola. Giovanni Vitali

L’AlzanoCene e, a destra, il Forza e Costanza (foto cos)

AlzanoCene-AlbinoLeffe 3-3

(0-0; 0-0; 0-0)

AlzanoCene: Morosini, Mazzo-la, Dahha, Bassis, Rottigni,Lanza, Servalli, Marconi, Co-lombi, Carobbio, Freri, Parco,Gusmini, Siperioni, Sepe, Car-rara. All. Corrado Foresti-Dimi-tri Mazzola

AlbinoLeffe: Tanghetti, Crippa,Cantini, Misurata, Fratus, Pia-centini, Manzotti, Merisio, Cor-tesi, Manzoni, Maspero, Ba-cuzzi, De Toma, Gentili, Ber-tocchi, Colasante, Pezzotta,Magoni. All. Fabrizio Brescia-ni.

Arbitro: Andreini

CENE - Alla presenza di osserva-tori di squadre professionisti-che, AlzanoCene e AlbinoLef-fe hanno dato vita ad una bel-la gara, combattuta e ancheben giocata, ma visto che ledue squadre complessivamen-te si sono equivalse, il pareg-gio finale è risultato inevitabi-le e complessivamente ha ris-pecchiato l'andamento dellagara. L'AlbinoLeffe - non va di-menticato - concedeva un an-no di età agli avversari controcui ha conosciuto l'unica scon-fitta della stagione. La forma-zione celeste è partita bene e

ha costretto costantemente gliavversari sulla difensiva,avendo la più grande opportu-nità al 16' con Maspero che co-glieva il palo in pieno. L'Alza-noCene dal canto suo avevaimpegnato il portiere avversa-rio al 9' con Colombi. Nella ri-presa era invece l'AlzanoCeneche si faceva preferire andan-do alla conclusione con Lanzaal 6' che spediva a lato e al 20'con Carrara che sfiorava il van-taggio.

Nell'ultima frazione di giocoregnava un grande equilibrio,ma al 15' Carobbio con un beldiagonale spediva fuori di po-co.

(Gio.Vit.)

L’AlzanoCene e, sotto, l’AlbinoLeffe (cos)

Giovanissimi B ’95, bel poker al TrealbeFornoni fa doppietta in apertura, Guerinoni e Tribbia arrotondano

Page 2: Rassegna Stampa

Serie B / 5ª di ritorno La squadra seriana attraversa un momento difficile, ma serve una vittoria per allontanarsi dalla bassa classifica

AlbinoLeffe, col Sassuolo c’è aria di derbyStasera al Comunale (ore 20,30, Sky Calcio 6) arrivano gli emiliani guidati da Mandorlini. E in attacco c’è Zampagna

I L C O M M E N T OC C I

DIETRO CORRONOURGONO PUNTIMA SARÀ DURA

di ILDO SERANTONINNT

Tutto è relativo. Il pareggio del-l’AlbinoLeffe ad Avellino è un ri-sultato sicuramente utile in rap-porto alle difficoltà e alle insidie,soprattutto ambientali, che pro-spettava la trasferta. Non c’è dun-que motivo per dolersene e, infat-ti, non ce ne doliamo. Tuttavia, lecontestuali impennate di Pisa, Pia-cenza, Ascoli, Frosinone e Saler-nitana, tutte vittoriose, qualcunaanche contro avversarie d’alto bor-do, hanno parzialmente annac-quato l’importanza del punto con-quistato in Campania.

La classifica si è accorciata alpunto tale che, in questo momen-to, il margine dei nostri sulla quin-tultima è sceso a soli quattro pun-ti (era il doppio soltanto tre setti-mane fa). Ecco quindi che, a fron-te di un piazzamento che rimanesoddisfacente (decimo posto in-sieme con Mantova, Rimini e An-cona), la situazione è tale da ren-dere auspicabile un cambio di ve-locità. Bisogna riprendere confi-denza con la vittoria, che nelle ul-time nove giornate è arrivata sol-tanto una volta, fra l’altro graziea una buona dose di fondoschie-na, nel finale della partita col Mo-dena. E bisogna farlo in una delletre occasioni che si presentano inqueste due settimane.

Certo, questa sera non sarà sem-plice, anzi sarà decisamente dif-ficile, al limite dell’improbabilità.Perché il Sassuolo, squadra rive-lazione del campionato, ha dimo-strato finora di appartenere aun’altra categoria e la classifica locertifica fedelmente. Fuori casa,negli ultimi quattro mesi ha per-duto soltanto una volta, 2-3 a Li-vorno, con un gol subito negli ul-timi secondi di recupero. Per il re-sto ha vinto a Grosseto e pareggia-to in tutti gli altri campi su cui siè avventurato.

È una squadra solida, quella al-lenata da Andrea Mandorlini, lacui disposizione tattica ricorda davicino l’Atalanta che lo stesso tec-nico romagnolo aveva portato inA nella stagione 2003-04: difesa aquattro bloccata, un play basso ti-po Bernardini (Manganelli), duemedianoni esterni (da scegliere fraSalvetti, Fusani, Pensalfini) che ri-cordano Damiano e Marcolini, in-fine tre attaccanti, due dei qualiassai pericolosi come Noselli e l’exatalantino Zampagna. Ex atalan-tino è anche il portere, Bressan,cresciuto a Zingonia ma mai im-piegato in prima squadra.

Un avversario che merita rispet-to, dunque, e che va affrontato te-nendo ben alte le antenne in dife-sa, perché a una vipera comeZampagna non si può concederela minima confidenza. Dopodiché,restiamo sempre in fiduciosa at-tesa del primo gol di Cellini, il qua-le anche ad Avellino si è mosso be-ne fino ai sedici metri, ma ha fat-to scempio di opportunità in areadi rigore.

Serie D L’attaccante con una doppietta ha firmato la vittoria in rimonta dell’AlzanoCene

Il traguardo di bomber Valenti: «Fare 15 gol»

MATTEO VALENTI Dieci gol finora in campionato

■ Prima segnava dopo pochisecondi dall’ingresso in campo(decisivi i gol lampo contro Tu-rate e Caratese nel girone di an-data), adesso si è messo pure apiazzare zampate micidiali apochi istanti dallo scoccare delnovantesimo. Il gol è sempreuna questione di straordinariotempismo per Matteo Valenti,che domenica ha guidato la pro-digiosa rimonta dell’AlzanoCe-ne sul Borgomanero, timbran-do una doppietta da urlo (conil definitivo 3-2 insaccato al 44’st) e trascinando i seriani allavittoria dopo lo 0-2 incassato asorpresa nei primi minuti.

Seconda vittoria di fila perl’AlzanoCene, che blinda iplayoff dagli assalti di Vogherae Darfo Boario, e seconda dop-pietta in campionato anche peril bomber di Monasterolo (laprima l’ha infilata al Casteggio-

Broni), giunto al decimo sigil-lo stagionale. Due centri da ve-ro opportunista che, uniti allasolita stoccata di Spampatti(quattordicesimo centro per lui)hanno ribaltato il corso dl mat-ch.

«Sul gol del 2-2 ha fatto qua-si tutto Sorti, autore di un’azio-ne straordinaria - spiega Valen-ti -, e io mi sono fatto trovarepronto sulla respinta del por-tiere. Il 3-2 , invece, è stato pro-piziato da un’idea di Grammau-ta. Francamente non è stata unadoppietta difficile. Quello checonta, è che ci ha permesso diriacciuffare per i capelli unapartita compromessa. Sono trepunti pesantissimi, perchémantengono inalterato il van-taggio dal sesto posto (+ 4 suVoghera e Darfo)».

AlzanoCene saldamente nel-la griglia playout e svantaggio

dal primo posto (-7 dalla ProBelvedere Vercelli), sulla carta,non ancora incolmabile. Ma Va-lenti ci va con i piedi di piom-bo: «Alla testa della classifica èmeglio non guardare - confidail bomber seriano -, anche secon un pizzico di fortunaavremmo potuto essere più vi-cini... La vittoria del campiona-to, per il momento, è una que-stione a tre riservata a Pro Bel-vedere, Renate e Colognese. Noidobbiamo rimanere lì, cercan-do di preservare il quinto postoe poi vedere cosa succede inprimavera là davanti».

Dieci gol a 12 giornate dallafine. Record personale in arri-vo? «In D il mio massimo risul-tato è stato 13 reti (con la Colo-gnese due anni fa). Quest’annovorrei tagliare il traguardo dei15 gol».

Paolo Vavassori

■ Ci mancava solo l’infraset-timanale, a intralciare il cam-mino di un AlbinoLeffe colfiatone, in crisi ma non trop-po da chissà quanto tempo evittima di se stesso e dei con-tinui infortuni. Tre partite inotto giorni nel momento peg-giore della stagione, in cui igol e le vittorie assomiglianosempre più a qualche stranachimera, come testimoniatodal brodino di Avellino, giun-to nel momento in cui un suc-cesso scacciacrisi iniziava arendersi necessario: urgenzarimandata a que-sta sera, quandoal Comunale (ore20,30, diretta suSky Calcio 6, ca-nale 256 e su Ra-dioE dalle 20,25)arriva il Sassuolodi Mandorlini eZampagna, spar-ring partner assaipiù minacciosodella sconclusio-nata banda irpina.

A dire che i trepunti sarebberoquasi imprescin-dibili non è soloMadonna, cheparla di una vitto-ria che sarebbedeterminante, masoprattutto una classifica checontinua a farsi sempre me-no rassicurante e che gradual-mente allontana le illusioniplayoff per fare spazio aglispifferi retrocessione: il sestoposto è lontano otto punti, ilsestultimo (che significaplayout) soltanto quattro, vi-sto che la serie B non conce-de tregua e sono vietate lepause troppo lunghe.

Quella dell’AlbinoLeffe,dopotutto, si è già protrattatroppo a lungo: da dicembrein poi, sette punti in novepartite, con una sola vittoria(peraltro rischiando grosso,contro il Modena quasi spac-ciato) e la miseria di sei retiall’attivo, a fare riaffiorareogni tipo di preoccupazioneriguardo un attacco che hasmarrito la via del gol. Proble-ma che non si può circoscri-vere agli stenti realizzatividel solo Cellini, ma è daestendere più in generale al-la fase offensiva di una squa-dra che ha visto andare a se-gno soltanto quattro volte atesta i suoi due migliori mar-catori (Ruopolo e Carobbio),problema che, se non altro,ha come contraltare una re-troguardia ultimamente piùattenta, cavallo di battaglia diogni discorso di Mindo. Ilpunto è che ci si può profes-sare ottimisti finché si vuole,ma intanto l’acqua nel bic-chiere sembra onestamentetroppo poca per ostinarsi avolerlo considerare mezzopieno: chiaro che una vitto-ria sul Sassuolo servirebbe ariempirlo, attenuando alme-no all’apparenza tutti i pro-blemi che sono rimasti ancheuna volta esaurito l’alibi-mer-cato.

Un risultato positivo stase-ra servirebbe a ristabilire ledistanze con la zona rossa,rendendo così lo scontro di-

retto di sabato a Piacenza unpo’ meno diretto. Poi, saran-no la testa e le gambe a forni-re le risposte, come accade so-prattutto in tempi di calenda-rio imbottito all’inverosimi-le: quasi quanto un’inferme-ria sempre piena, nella quale- insieme ai vari Poloni, Gar-lini e Coser - Cristiano sarà dicasa per parecchio tempo, vi-sti i due mesi e mezzo stima-ti per il suo recupero dopo lostrappo di settimana scorsa.Le buone notizie sono il rien-tro di Conteh dall’infortunio

e di Perico e Ruo-polo dalla squali-fica: di conse-guenza, ritornodella difesa titola-re e assetto con-fermato, almeno aquanto lascia in-tendere Madonna,che sembra volereescludere ogniipotesi di cambiodi modulo. Avan-ti con il 4-4-2,sperando di ritro-vare gol e vittoria.

LLEE PPRROOBBAABBIILLII FFOORRMMAA--ZZIIOONNII

AAllbbiinnooLLeeffffee ((44--44--22)):: 27Narciso; 24 Perico, 2

Conteh, 17 Gervasoni, 33 Renzetti;7 N. Madonna, 6 Previtali, 4 Carob-bio, 21 Laner; 9 Cellini, 28 Ruopolo.In panchina: 22 Nodari, 20 Serafini,55 Maino, 5 Caremi, 10 Gabionetta,25 Sau, 8 Cissé. All. A. Madonna.SSaassssuuoolloo ((44--33--33)):: 32 Bressan; 13 Rea,28 Andreolli, 6 Piccioni, 3 Donazzan;20 Fusani, 16 Poli, 19 Salvetti; 81Martinetti, 99 Zampagna, 8 Pagani.In panchina: 84 Pinzan, 24 Anselmi,15 Girelli, 4 Magnanelli, 10 Pensalfi-ni, 7 Masucci, 18 Noselli. All. Man-dorlini.AArrbbiittrroo:: Trefoloni di Siena.

Matteo Spini

Il bomberternano guida

l’attacconel classico

schema 4-3-3di Mandorlini

L’intervista L’allenatore seriano: «Non cambio, ad Avellino meglio Cellini di Gabionetta»

Madonna: «Per salvarsi servono i gol»

Marco Cellini è ancora a caccia del primo gol in questa stagione (foto Magni)

BLOCK NOTESI I I I I

Il programma di questa seraScontro al vertice Livorno-Bari➔➔ Questo il programma della quinta giornata di ri-

torno, in programma questa sera alle 20,30: AL-BINOLEFFE-Sassuolo (arbitro Trefoloni di Siena),Ascoli-Mantova (Ciampi di Roma), Brescia-An-cona (Romeo di Verona), Cittadella-Treviso (Ve-lotto di Grosseto), Frosinone-Parma (Tagliaventodi Terni), Grosseto-Avellino (Tozzi di Ostia Lido),Livorno-Bari (Rocchi di Firenze), Modena-Empo-li (Valeri di Roma), Rimini-Piacenza (Scoditti diBologna), Triestina-Salernitana (Girardi di SanDonà), Vicenza-Pisa (Candussio di Cervignano).

La classifica: emiliani al 3° postoAlbinoLeffe in decima posizione➔➔ Livorno e Bari 45; Sassuolo 42; Parma 41; Brescia

e Empoli 40; Grosseto 38; Vicenza e Triestina 36;Ancona, ALBINOLEFFE, Rimini e Mantova 32;Pisa 31; Frosinone e Salernitana 29; Cittadella ePiacenza 28; Ascoli 26; Treviso 22; Avellino 21;Modena 18. Ascoli e Treviso 4 punti di penalizza-zione Avellino 2 punti di penalizzazione.

Sabato alle 16 seriani a PiacenzaDerby a Grosseto: arriva il Livorno➔➔ Questo il programma della sesta di ritorno: saba-

to alle 16 Avellino-Vicenza, Mantova-Triestina,Bari-Ascoli, Empoli-Cittadella, Grosseto-Livorno,Treviso-Modena, Sassuolo-Rimini, Piacenza-AL-BINOLEFFE. Domenica alle 20,30 Parma-Brescia.Lunedì alle 20,45 Pisa-Salernitana e Ancona-Fro-sinone.

Beretta dalla Primavera blucelestea Coverciano con la Nazionale U17➔➔ Nuova convocazione per il Primavera Giacomo

Beretta, che parteciperà ad uno stage dell’Under17 a Coverciano dal 22 al 25 febbraio.

Armando Madonna

L’OPERA DI RINO T INELLII I I I I

Cent’anni di Tritiumin un nuovo volumecon foto e aneddoti

«Cento battiti... un solo Cuore TRI-TIUM» è il titolo del volume di RinoTinelli, edito in 750 copie, propo-sto a chiusura delle celebrazioni peril Centenario di fondazione della Tri-tium. Il libro di Tinelli, sessanta-duenne, trezzese doc, tifoso, dirigen-te e memoria storica del club abdua-no, ripercorre in 384 pagine, illustra-te con immagini e volti di uomini chehanno fatto la storia dei blues,cent’anni di vita della Tritium, rac-contando campionati, aneddoti, e vi-cende calcistiche curiose. Il volumedi Tinelli, corredato da una prefa-zione di Bruno Pizzul, è in venditaa Trezzo sull’Adda, presso la sededella Tritium 1908, in Biblioteca Co-munale, o presso l’autore (informa-zioni 338/5268270).

■ «Una vittoria contro ilSassuolo sarebbe determi-nante». Non ci gira intornoArmando Madonna, pur ri-valutando per certi versi ilpareggio di Avellino e man-tenendo un’apparente tran-quillità nonostante gli stentidell’AlbinoLeffe degli ultimitempi. «Sarà importante ri-trovare il gol», ammette Min-do, individuando senza pen-sarci troppo il male princi-pale della sua squadra e in-troducendo ogni discorsoprima del decisivo croceviadi questa sera contro il Sas-suolo.

Mister, due partite consecu-tive a secco: il problema si ac-centua.

«Ma anche due partite sen-za subire gol, non dimenti-chiamolo. E comunque in si-tuazioni non facili: con l’Em-poli abbiamo giocato alla pa-ri e le occasioni sono statepoche, ma ad Avellino, oltre-tutto, abbiamo creato diver-

se occasioni da gol, conce-dendo poco o niente».

Quindi trova qualcosa di po-sitivo nello 0-0 del Partenio?

«Speravo in una vittoria,ma va accettato questo pareg-gio. Ci resta un punto da nonbuttare, oltre ad una secon-da parte di garain cui avremmomeritato qualco-sa in più, aven-do costruitomolto».

Solo nel finale:perché questo Al-binoLeffe semprein versione die-sel?

«Noi provia-mo sempre aproporre una partita ad al-tri ritmi, poi molto dipendeanche dall’avversario che ab-biamo di fronte: se ha la for-za per dettare legge, ci si de-ve adattare».

Con il Sassuolo, partita davincere?

«Una vittoria sarebbe im-portantissima: dobbiamo ri-trovare la via del gol e con-fermare gli equilibri che ab-biamo trovato delle ultimeuscite».

La salvezza non è più cosìscontata: qual è il ritmo da te-

nere? «Le tabelle

non mi piaccio-no: meglio pen-sare ad una par-tita alla volta».

Gli infortuninon vi danno tre-gua: l’ultima noti-zia è Cristiano cherischia di averechiuso anzitempola sua stagione.

«Si tratta di un brutto sti-ramento, ma sono sicuro cheCristiano lo rivedremo pri-ma della fine della stagione.E comunque, contro il Sas-suolo, ci sono tre rientri im-portanti: Perico, Ruopolo edi sicuro anche Conteh, con

il solo Luoni che ha manife-stato qualche problema».

La maggiore possibilità discelta potrebbe suggerirle uncambio di modulo, inserendomagari Gabionetta per un 4-1-4-1?

«Ad Avellino, ho vistomolto meglio Cellini rispet-to a lui, quindi non vedo per-ché dovrei cambiare: da Ga-bionetta mi aspetto sincera-mente qualcosa in più».

Quindi panchina per lui, Saue Cissè?

«Ho molta stima di tutti etre: mi possono offrire solu-zioni diverse e so che posso-no rivelarsi utili anche a par-tita in corso».

Mister, si sente sollevato do-po la chiusura del mercato?

«Sì, perché è cambiatomolto nella testa dei ragazzi:nello spogliatoio non sentopiù parlare di nuove destina-zioni, ma l’argomento ora èla salvezza dell’AlbinoLeffe».

M. S.

«Con la chiusuradel mercato

nello spogliatoiosi parla solo

della salvezzae non delletrattative»

SSPPOORRTT LL’’EECCOO DDII BBEERRGGAAMMOO 4477MARTEDÌ 17 FEBBRAIO 2009