Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

119
Under 40 CONSULTA REGIONALE LOMBARDA DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI 2ª edizione Premio “Rassegna lombarda di Architettura Under 40. Nuove proposte di Architettura”

description

Pubblicazione del concorso rivolto agli architetti "Under 40" organizzato dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti. 2° Edizione

Transcript of Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Page 1: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Under 40

CONSULTAREGIONALE LOMBARDADEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTIPIANIFICATORI PAESAGGISTIE CONSERVATORI

2ª edizionePremio “Rassegna lombarda di ArchitetturaUnder 40. Nuove proposte di Architettura”

cop rassU40.qxd 11-12-2008 12:05 Pagina 1

Page 2: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Under 40Premio “Rassegna lombardadi Architettura Under 40.Nuove proposte di Architettura”2ª edizione - 2008

volume a curadella redazione di “Under 40”Irina CasaliIgor Maglica

via Solferino 1920121 Milanotel. [email protected]

Progetto graficoe impaginazioneIgor Maglica

RealizzazioneGraziella Venturi,Graphic Line Faenza

EditoreConsulta Regionale Lombarda degli Ordini degli ArchitettiPianificatori Paesaggisti e Conservatori

via Solferino 1920121 Milanotel. 0229002174segreteria@consulta-al.itwww.consultalombardia.archiworld.it

In copertina:collage dei sei progetti vincitori.

Con il contributo di:

Page 3: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

CONSULTAREGIONALE LOMBARDADEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTIPIANIFICATORI PAESAGGISTIE CONSERVATORI

Under 402ª edizionePremio “Rassegna lombarda di ArchitetturaUnder 40. Nuove proposte di Architettura”

Page 4: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatoritel. 0229002174 - www.consultalombardia.archiworld.itSegreteria: [email protected]: Ferruccio Favaron; Past President: Giuseppe Rossi; Vice Presidenti: Giorgio Tognon, Paolo Ventura; Segretario: Sergio Cavalieri;Tesoriere: Emiliano Ambrogio Campari; Consiglieri: Achille Bonardi, Stefano Castiglioni, Angelo Monti, Biancalisa Semoli, Giuseppe Sgrò, Daniela Volpi

Ordine di Bergamotel. 035219705 - www.bg.archiworld.itPresidenza e segreteria: [email protected] utenti: [email protected]: Achille Bonardi; Vice Presidente: Paola Frigeni; Segretario: Stefano Cremaschi; Tesoriere: Matteo Calvi;Consiglieri: Francesca Rossi, Mario Salvetti, Carolina Ternullo, Elena Zoppetti (Termine del mandato: 15.10.2009)

Ordine di Bresciatel. 0303751883 - www.bs.archiworld.itPresidenza e segreteria: [email protected] utenti: [email protected]: Paolo Ventura; Vice Presidente: Roberto Nalli; Segretario: Gianfranco Camadini; Tesoriere: Luigi Scanzi; Consiglieri: Stefania Annovazzi,Umberto Baratto, Franco Cerudelli, Laura Dalé, Antonio Erculiani, Paola Faroni, Franco Maffeis, Donatella Paterlini, Silvia Pedergnaga, Enzo Renon,Roberto Saleri (Termine del mandato: 15.10.2009)

Ordine di Como tel. 031269800 - www.ordinearchitetticomo.itInformazioni utenti: [email protected]: Angelo Monti; Vice Presidente: Chiara Rostagno; Segretario: Margherita Mojoli; Tesoriere: Marco Balzarotti; Consiglieri: Angelo Avedano,Antonio Beltrame, Alessandro Cappelletti, Laura Cappelletti, Enrico Nava, Michele Pierpaoli, Andrea Pozzi (Termine del mandato: 15.3.2010)

Ordine di Cremona, tel. 0372535422 - www.architetticr.itPresidenza e segreteria: [email protected]: Emiliano Ambrogio Campari; Vice Presidente: Gian Paolo Scaratti; Segretario: Federica Fappani; Tesoriere: Luigi Fabbri;Consiglieri: Luigi Agazzi, Giuseppe Coti, Davide Cremonesi, Antonio Lanzi, Fiorenzo Lodi, Fabio Rossi, Paola Samanni (Termine del mandato: 15.10.2009)

Ordine di Lecco tel. 0341287130 - www.ordinearchitettilecco.itPresidenza, segreteria e informazioni: [email protected]: Ferruccio Favaron; Vice Presidenti: Massimo Dell’Oro, Elio Mauri; Segretario: Marco Pogliani; Tesoriere: Vincenzo Spreafico;Consiglieri: Ileana Benegiamo, Fernando Dè Flumeri, Massimo Mazzoleni, Elena Todeschini, Diego Toluzzo, Alessandra Valsecchi(Termine del mandato: 15.10.2009)

Ordine di Lodi tel. 0371430643 - www.lo.archiworld.itPresidenza e segreteria: [email protected] utenti: [email protected]: Vincenzo Puglielli; Vice Presidente: Giuseppe Rossi; Segretario: Paolo Camera; Tesoriere: Cesare Senzalari; Consiglieri: Samuele Arrighi,Erminio Antonio Muzzi, Massimo Pavesi, Fabretta Sammartino, Ferdinando Vanelli (Termine del mandato: 15.10.2009)

Ordine di Mantova tel. 0376328087 - www.mn.archiworld.itPresidenza e segreteria: [email protected] utenti: [email protected]: Sergio Cavalieri; Segretario: Enrico Rossini; Tesoriere: Manuela Novellini; Consiglieri: Lara Gandolfi, Cristiano Guernieri,Filippo Mantovani, Giuseppe Menestò, Sandro Piacentini, Alberta Stevanoni, Luca Rinaldi, Graziella Trippini (Termine del mandato: 15.10.2009)

Ordine di Milano tel. 02625341 - www.ordinearchitetti.mi.itPresidenza: [email protected] utenti: [email protected]: Daniela Volpi; Vice Presidenti: Marco Engel, Silvano Tintori; Segretario: Valeria Bottelli; Tesoriere: Annalisa Scandroglio;Consiglieri: Federico Acuto, Antonio Borghi, Maurizio Carones, Adalberto Del Bo, Alessandra Messori, Emilio Pizzi, Franco Raggi, Alberto Scarzella,Giovanni Edoardo Zanaboni, Antonio Zanuso (Termine del mandato: 3.12.2009)

Ordine di Monza e della Brianzatel. 0392307447 - www.ordinearchitetti.mb.itSegreteria: [email protected]: Biancalisa Semoli; Segretario: Pietro Giovanni Cicardi; Tesoriere: Paolo Vaghi; Vice Segretario: Giovanna Perego; Vice Tesoriere: Federico Pella;Consiglieri: Laura Cortinovis, Angelo Dugnani, Ezio Fodri, Clara Malosio, Maria Rosa Merati, Fabiola Molteni, Roberta Oltolini, Roberto Pozzoli,Francesco Redaelli, Francesco Repishti (Termine del mandato: 1.2.2010)

Ordine di Pavia tel. 038227287 - www.ordinearchitettipavia.itPresidenza e segreteria: [email protected] utenti: [email protected]: Marco Bosi; Vice Presidente: Lorenzo Agnes; Segretario: Paolo Marchesi; Tesoriere: Aldo Lorini; Consiglieri: Anna Brizzi, Fabiano Conti,Maria Cristina Dragoni, Maura Lenti, Gian Luca Perinotto, Giorgio Tognon, Alberto Vercesi (Termine del mandato: 15.10.2009)

Ordine di Sondriotel. 0342514864 - www.so.archiworld.itPresidenza e segreteria: [email protected] utenti: [email protected]: Giuseppe Sgrò; Vice Presidente: Giovanni Vanoi; Segretario: Aurelio Valenti; Tesoriere: Claudio Botacchi; Consiglieri: Giampiero Fascendini,Giuseppe Galimberti, Marco Ghilotti, Enrico Scaramellini, Laura Trivella (Termine del mandato: 15.10.2009)

Ordine di Varesetel. 0332812601 - www.ordinearchitettivarese.itPresidenza: [email protected]: [email protected]: Laura Gianetti; Segretario: Matteo Sacchetti; Tesoriere: Adriano Veronesi; Consiglieri: Luca Bertagnon, Maria Chiara Bianchi,Antonio Bistoletti, Emanuele Brazzelli, Claudio Castiglioni, Stefano Castiglioni, Orazio Cavallo, Alberto D’Elia, Giovanni Battista Gallazzi,Ilaria Gorla, Pietro Minoli, Giuseppe Speroni (Termine del mandato: 15.10.2009)

Page 5: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

BergamoMatteo Calvi, Stefano Cremaschi

BresciaMario Mento, Giordano Tavelli

ComoChiara Rostagno

CremonaDavide Cremonesi, Fabio Rossi

LeccoMassimo Mazzoleni, Elena Todeschini

LodiSamuele Arrighi, Fabretta Sammartino

MantovaDaniele Balzanelli, Filippo Mantovani

MilanoValeria Bottelli, Alessandra Messori

Monza e BrianzaFrancesco Redaelli, Francesco Repishti

PaviaLorenzo Agnes, Gianluca Perinotto

SondrioEnrico Scaramellini, Aurelio Valenti

VareseEmanuele Brazzelli, Laura Gianetti

coordinatore Emanuele Brazzelli

2ª edizione - 2008Premio “Rassegna lombarda di Architettura Under 40.Nuove proposte di Architettura”

BergamoAndrea Borghi, Guido Ferrari, Alberto Rossi

BresciaMassimo Adiansi (in sostituzione di GianniSenco), Paola Faroni, Mario Mento

ComoPaolo Brambilla, Renato Conti, Marco Ortalli,Cristina Viganò

CremonaLuigi Agazzi, Saba Rivaroli, Susi Zagheni

LeccoGuido De Novellis, Giorgio Melesi,Diego Toluzzo

LodiPaolo Egidio Camera, Antonio Muzzi,Massimo Pavesi

MantovaStefano Castagna, Franco Mondadori,Corrado Nicolini

Monza e BrianzaMarco Arosio, Sergio Boidi, Mauro Galantino

MilanoMaria Cristina Cini Boeri, Giovanni Cislaghi,Alessandra Messori, Luigi Spinelli,Silvano Tintori

PaviaMarco Chiolini, Remo Dorigati, Mario Mocchi

SondrioPaolo Delvò, Andrea Forni, Marco Ghilotti

VareseCarola Barchi, Giuditta Botta, Cristian Vitali

Gae AulentiAlfonso FemiaGiacomo Polin

segreteria della ConsultaSilvia BenignoAugusta Campo

redazione di “AL”Irina CasaliIgor Maglica

Si ringrazia Riccardo Fiorina per la collaborazione.

Si ringrazia l’avv. Francesca Bagliani per ilcontributo alla stesura del bando del concorso.

delegati del Comitato scientifico componenti delle Giurie provinciali membri della Giuria regionale

segreteria della Consulta

redazione di “Under 40”

Hanno partecipato alla realizzazione:

Page 6: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

009 FERRUCCIO FAVARON Editoriale

011 EMANUELE BRAZZELLI Presentazione

Vincitori Architettura realizzata

014 DORIANA BIAGGI Riconversione di un fienile a uso abitativo a Teglio (Sondrio)

020 PIER FRANCESCO SECLÌ Casa unifamiliare a Cantello (Varese)

026 MARCO CRISTIANO VALSECCHI Monumento al Maresciallo Capo Stefano Piantadosi a Locate Triulzi (Milano)

Vincitori Architettura progettata

032 EMANUELA BARTOLINI, PAOLO CARDIN Edificio residenziale a Cork (Irlanda)

038 MAURIZIO DI LAURO, RICCARDO DOSSI Riqualificazione dell’accesso all’abitato di Civita di Bagnoregio (Viterbo)

044 IR architetti Addizione di un volume tecnico, ridefinizione degli spazi interni ed esterni, ex convento di S. Maria a Gonzaga (Mantova)

Progetti segnalati Architettura realizzata

052 ACV architetti Scuola materna e asilo nido a Parma

053 FRANCESCO ADOBATI Villa unifamiliare a Nembro in Valseriana (Bergamo)

054 ANGELA GIOVANNA AMICO Villa unifamiliare a Busnago (Milano)

055 LAURA BELLONI, MATTEO CATTANEO Residenza monofamiliare a Castelmarte (Como)

056 CAMILLA BENEDINI Casa in via Pietrasanta a Milano

057 ALESSIO BERNARDELLI Piscina privata a Luzzara (Reggio Emilia)

058 BiO2 Residenze socio sostenibili a Ranica (Bergamo)

059 NICOLA BOTTONI Ristrutturazione di un ristorante a Lodi

060 PAOLO BRESCIA, TOMMASO PRINCIPI Museo di Pitagora a Crotone

061 REMO CAPITANIO Edificio residenziale a Bergamo

062 MAURICIO CARDENAS Oasi_padiglione microclimatico a Milano

063 FILIPPO CRUCITTI Pensilina della ferrovia, atrio e servizi a Tirano (Sondrio)

064 MARCO FARÈ Oratorio a Fagnano Olona, località Fornaci (Varese)

065 ROBERTA FASOLA Manlio Rho e una “casa d’arte” a Como

066 EDOARDO FIORAMONTE Edificio per uffici a Pero (Milano)

067 ANGUS FIORI Complesso residenziale in via Figino a Milano

068 GIORGIO ISELLA Casa sui colli a Zavattarello (Pavia)

069 ILARIA MARELLI Showroom Aquagirl a Tokio, Giappone

070 MASSIMO MAZZOLENI, MATTEO MORNATA, SARA SACERDOTI, NADIA SALVI Riqualificazione area della Chiesa di S. Rocco a Cavallasca (Como)

071 FRANCK NOLESINI Casa-studio a Cagno (Como)

072 CHIARA PRANZO-ZACCARIA, GABRIELE PRANZO-ZACCARIA Riconversione in residenza di un laboratorio a Milano

073 SR Architetti Residenza per studenti universitari a Dalmine (Bergamo)

074 STUDIOCANEVA_CONCA Case 2b a Fiorenzuola d’Arda (Piacenza)

075 STUDIO NO ONE Bar tra Inverigo e Lurago d’Erba (Como)

076 FRANCESCO VALESINI Complesso di tre case unifamiliari a Bergamo

077 BARBARA VENTURA Sede di INDAS a Brignano Gera d’Adda (Bergamo)

Sommario

Page 7: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

078 FRANCESCO VENZI Casa C. a Trippi Montagna in Valtellina (Sondrio)

079 GIANCARLO VOLPINI Sede direzionale a Dalmine (Bergamo)

080 DARIO ZONCA Loft a Borgo Palazzo (Bergamo)

Progetti segnalati Architettura progettata

084 ABZ_architects Sede dell’Istituto europeo per la montagna a Roana (Vicenza)

085 MARCO ACERBIS Sede di Xeliox Energy Lab a Medolago (Bergamo)

086 amstudio Edificio in via Farini a Milano

087 MARCO ANGELINI, GLAUCO PIGOLI Centro per la protezione civile ad Arco (Trento)

088 DONATELLA BASILIO, ANDREA POLITI Scuola per l’infanzia a Bareggio (Milano)

089 GIUSEPPE BELLINELLI Complesso residenziale e terziario a Castione della Presolana (Bergamo)

090 TIZIANA BOSIA Casa ipogea a Imbersago (Lecco)

091 DAVIDE BREVI, MATTEO CASARI, ANDREA COLLEONI, ROGER COLOMBO, VALENTINA GIOVANZANI, CARLA PINTO, ANDREA PREVITALI, MANUEL TIRONIBiblioteca di Maranello (Modena)

092 BARBARA CAVALETTI, MATTEO CHECCHETTO, NADIA GALIMBERTI Padiglione espositivo a Varedo (Milano)

093 STEFANO COLOMBO Residenze nello spazio pubblico di via Cogne a Milano

094 DAVIDE CORTI, DAVIDE CORTI Biblioteca di Maranello (Modena)

095 LUCA D’ALESSIO, RICCARDO GALLONE Area per la dispersione delle ceneri, cimitero di Fagnano Olona (Varese)

096 ANNA DAL SASSO, FRANCESCO FALLAVOLLITA, FRANCESCA GANDOLFI Ampliamento del cimitero di Tavazzano (Lodi)

097 MARCO DESTRO Casa bifamiliare a Brugarolo (Merate)

098 Dorell.Ghotmeh.Tane/Architects Museo Nazionale a Tartu (Estonia)

099 GIANLUCA FANETTI Casa unifamiliare a Samolaco (Sondrio)

100 CRISTIAN FILIPPINI, ALBERTO POTTENGHI Ponte ciclopedonale a Scandicci (Firenze)

101 GIAN CARLO FLORIDI, FABIO INTROZZI, MASSIMILIANO KOCH, MASSIMILIANO SPADONI Residenze temporanee a Padova

102 PAOLO GELSO Casa unifamiliare a Gavirate (Varese)

103 NICOLE LANZA, ALESSANDRO MELZI Ponte pedonale per la Sheffield Parkway a Sheffield (Inghilterra)

104 FABIO MARCHESI Casauno a Cuveglio (Varese)

105 mbttn a&d Una tipologia prefabbricata trasportabile a Wilhelmina Pier, Rotterdam (Olanda)

106 ANDREA PAGANI Edicola, tabaccheria e ricevitoria Lotto a Ranica (Bergamo)

107 DAVIDE PANZERI Villa sulle colline lecchesi a Monte Marenzo (Lecco)

108 EMANUELE PANZERI Edificio per appartamenti a Pagazzano (Bergamo)

109 MATTEO PICOZZI Sede dell’Istituto europeo per la montagna a Roana (Vicenza)

110 FABRIZIO SANNINO, DAVIDE SPREAFICO Riqualificazione del palazzo municipale e progetto della biblioteca a Pregnana Milanese (Milano)

111 GABRIELE SPOSATO Casa CN a Castell’Arquato (Piacenza)

112 MAURIZIO ZAGLIO Laboratorio floreale Alterego a Castiglione delle Stiviere (Mantova)

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

114 Partecipanti non selezionati

116 Bando del Premio

118 Rettifica Premio Under 40, edizione 2006

Page 8: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

8

Page 9: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

9

Ho l’onore di presentare questa pubblicazione contenente il risultato della seconda edizionedel Premio “Rassegna Lombarda di Architettura Under 40. Nuove proposte di Architettura”,su cui la Consulta ha investito buona parte delle sue energie di questo ultimo anno.Come si legge nel bando, il Premio intendeva “promuovere il lavoro dei giovani progettisti lombardiche si distinguano per la qualità generale della proposta architettonica, per rigore di idee e tecnicheapplicate ed in particolare per la ricerca di integrazione tra il progetto di architettura, i suoi contenutiinnovativi e il dialogo con il territorio”. L’obiettivo mi sembra raggiunto. La partecipazione alle due categorie, Architettura realizzatae Architettura progettata, è stata infatti soddisfacente. Sono stati proposti ai singoli Ordini162 progetti, dei quali, dopo la prima preselezione a livello locale, 64 sono stati ammessi a quelladefinitiva a livello regionale. La Commissione, composta dagli architetti Gae Aulenti, Alfonso Femiae Giacomo Polin, ha scelto i vincitori delle due categorie ed ha deciso di segnalare tutti gli altriprogetti ammessi alla fase regionale. Le motivazioni esprimono, a mio avviso, l’entusiasmo di constatare quanto i giovani architettisappiano affrontare concretamente le problematiche legate alla professione, manifestando la lorocapacità di esprimersi con il segno della contemporaneità. Le opere premiate mostrano infattiun elevato livello progettuale, sia dal punto di vista compositivo che da quello della conoscenzae utilizzo delle nuove tecnologie disponibili, in grado di indurre effetti imitativi capaci di arricchireil territorio di nuova bellezza, adeguando gli standard progettuali a livelli di qualità europei,così da migliorare lo spazio e la qualità della vita, in sintonia con il paesaggio, l’ambientee la millenaria stratificazione del nostro Paese. Ringraziando tutti quanti si sono prodigati per il buon esito della manifestazione,auspico che con la stessa passione si possa già pensare alla prossima edizione,mirando sempre alla promozione, sostegno e valorizzazione dell’architettura contemporanea.

Ferruccio Favaron

Page 10: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

10

Page 11: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

11

Chiudevo l’intervento riportato nel catalogo della scorsa edizione augurandomi che il premioregionale di cui stavo scrivendo, trovasse la forza per radicarsi così da costituire un appuntamentocostante e nel tempo realizzasse un percorso di autorevolezza.Direi che la direzione presa è stata quella giusta.Il nostro presidente Ferruccio Favaron, interpretando al meglio la continuità che ha caratterizzatola politica della Consulta in questi ultimi anni, ha proseguito il solco profondo segnato da EmilianoCampari, Stefano Castiglioni e Giuseppe Rossi. A loro e a tutti i Direttivi che hanno guidato vanno i ringraziamenti miei e della CommissioneScientifica, per aver in tutti questi anni creduto nella opportunità di promuovere giovani colleghiper lo più sconosciuti ma, come si può verificare da queste pagine, dal talento indiscutibile.Un capitale di intelligenze lombarde che la Consulta mette all’attenzione di chi con un po’ di levitàe un pizzico di esterofilia trova altrove la risposta ad esigenze che, con buone probabilità,potrebbe soddisfare con molti dei giovani iscritti agli Ordini lombardi.Se il nostro Paese, come viene descritto nell’interessantissimo rapporto Cresme commissionatodal nostro Consiglio Nazionale, può essere definito come il “Paese degli Architetti”, in considerazionedell’elevatissimo numero degli iscritti agli Ordini e del numero degli studenti di Architettura,per contro, non presenta alcun grande Studio di Architettura nelle principali classifiche mondiali.Forse le motivazioni del nostro individualismo dal punto di vista professionale vanno ricercatenell’eccessiva frammentazione burocratica e nell’idea ancora tanto diffusa che l’Architetto debbaconfrontarsi con tutta la consistenza professionale dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande.Spero quindi che gli Iscritti di domani sappiano capitalizzare le esperienze internazionali che semprepiù giovanissimi collezionano e trasferiscano pervasivamente al tessuto professionale lombardo finnella provincia profonda, il modello dimensionale e di specializzazione degli studi internazionali,imprimendo un salto di know how che renda più competitiva la nostra architettura anche nelle operedi maggiori dimensioni. La speranza è che possa evolvere anche il mercato del lavoro, spessopenalizzante per chi accede alla professione.Il premio, che ad oggi presenta già una sua piccola storia, nella Prima edizione era stato caratterizzatodalla capacità di realizzare architettura. In questa Seconda edizione si è cercato di assicurareuno spazio anche all’Architettura progettata con una categoria riservata, ben sapendo che nel territoriolombardo le possibilità realizzative per i giovani progettisti non sono omogeneamente distribuite. Il 12 giugno 2008 la Giuria Regionale ha proclamato i sei vincitori, tre per ogni categoria. Architettura realizzata: Doriana Biaggi di Milano, Pier Francesco Seclì di Varese, Marco CristianoValsecchi di Lecco con Paolo Ravasi e Michele Bellinzona nel ruolo di collaboratori. Architettura progettata: Emanuela Bartolini e Paolo Cardin di Milano, Maurizio di Lauro e RiccardoVittorio Dossi di Monza e Brianza, Sara Lonardi ed Enrico Maria Raschi (IR architetti) di Mantova.Come coordinatore dei due Premi ho avuto l’onore di prendere parte ai lavori delle Giuriecon il ruolo di Segretario senza diritto di voto e ho assistito affascinato dalla straordinaria capacitàdei Giurati di leggere i molteplici livelli dei progetti presentati con un acutezzae una sensibilità non comuni.Il livello altissimo ed incontestabile delle giurie che abbiamo avuto il privilegio di invitareper il nostro premio è uno dei tanti vantaggi innegabili offerti dall’ambito regionale.

Emanuele Brazzelli per il Comitato Scientifico

Page 12: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

VincitoriArchitettura realizzataDORIANA BIAGGIRiconversione di un fienile a uso abitativo a Teglio (Sondrio)

PIER FRANCESCO SECLÌCasa unifamiliare a Cantello (Varese)

MARCO CRISTIANO VALSECCHI Monumento al Maresciallo Capo Stefano Piantadosi a Locate Triulzi (Milano)

Page 13: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

VincitoriArchitettura progettataEMANUELA BARTOLINI, PAOLO CARDINEdificio residenziale a Cork (Irlanda)

MAURIZIO DI LAURO, RICCARDO DOSSIRiqualificazione dell’accesso all’abitato di Civita di Bagnoregio (Viterbo)

IR architetti: SARA LONARDI, ENRICO MARIA RASCHIAddizione di un volume tecnico, ridefinizione degli spazi interni ed esterni,ex convento di S. Maria a Gonzaga (Mantova)

Page 14: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

14

Progetto vincitore Architettura realizzata

DORIANA BIAGGIRiconversione di un fienilea uso abitativo a Teglio (Sondrio)

La casa è ai margini del vecchio nucleo storico di Teglio, a 850 metri dialtitudine. La notevole altezza e l’ampia apertura esposta a sud hannopermesso di rispettare la conformazione interna esistente: l’idea progettualeha voluto mantenere l’ex fienile come uno spazio unico, con partizioniinterne ridotte al minimo, evitando di trasformarlo in “rustico”,rivestimento di un piccolo appartamento su due livelli.La “scatola” esterna è stata rispettata nella sua morfologia originaria enegli elementi che la costituivano: il vecchio portone in legno del fienile èstato restaurato e mantenuto nella medesima posizione; si è, invece,arretrata la porta di ingresso ricavando contemporaneamente uno spazio diaccesso coperto alla casa.Una parete in legno a piano terra divide la cucina dal soggiorno.Al piano superiore, posto su due livelli sfalsati per meglio sfruttare lapendenza del tetto, si trovano il bagno e le camere; leggere pareti di legnodefiniscono gli spazi armadio e ripostiglio.Autenticità e ottimizzazione dei tempi di esecuzione sono stati i criteri chehanno definito strutture e finiture interne: le partizione interne sono tutterealizzate in perline di legno con interposto isolante acustico. Mediantel’utilizzo di blocchi di gasbeton, posato lungo le murature perimetrali inpietra e finito con un prodotto rasante colorato in pasta, si è resosuperfluo sia il tradizionale processo di intonacatura che quello ditinteggiatura. La storia e la rusticità dell’involucro sono ancora leggibilianche all’interno dell’edificio attraverso le molte porzioni di muraturaportante lasciate a vista.La pavimentazione in listoni di abete da 5 cm, unitamente alla struttura intravi lamellari, assolve anche da funzione portante. Per le porzioni in pietra sono state riutilizzate le lastre di serpentinoesistenti. Le grandi vetrate poste sul lato sud consentono ai bassi raggi del sole

invernale di entrare fino in fondo alla casa, contribuendo al riscaldamentodella stessa durante le ore diurne.

Doriana Biaggi (Milano, 1969) si laurea nel1995 in Architettura presso il Politecnico diMilano, indirizzo di “Tutela e recupero delpatrimonio storico e architettonico”, con la tesidal titolo “Conservazione e riuso del CastelloVisconteo di Legnano”.Dopo alcuni anni di esperienza svolta pressoalcuni studi di architettura, nel 1999, apre ilproprio studio a Milano con Paolo Scavroni. Nel2000 vince il primo premio nel concorso bandito

dal Comune di Gallarate “Concorsi per Gallarate/identità urbana: spazipubblici ed elementi naturali”.I suoi progetti sono sempre volti al rispetto della qualità dell’abitare e allasalvaguardia del patrimonio esistente. Nel 2001 ha realizzato il progetto diristrutturazione di edificio storico di due piani a Mediglia. Si occupa di ristrutturazioni d’interni e svolge ricerche archivistiche suedifici storici a supporto di progetti di restauro o di interventi in sitimonumentali. Dal 2005 ha realizzato vari interventi di ristrutturazioned’interni e riqualificazione di rustici in Valtellina.

Nella pagina a fianco: vista dell’entrata sul fronte est.

FOTOGRAFIE Cristina Fiorentini

Page 15: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008
Page 16: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

A

B

Sezione A-A e pianta del piano terra.Particolare del fronte sud.

Vista dello stesso fronte primadell’intervento (foto Doriana Biaggi).

Page 17: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

A

B

Sezione B-B e pianta del primo piano.La nuova vetrata del fronte sud.

Vista dell’entrata al fienile prima dellariconversione (foto Doriana Biaggi).

Page 18: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

18

Page 19: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Vista della parte soppalcatasul fronte sud.Nella pagina a fianco: quattrovedute degli spazi interni.

Page 20: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

20

Progetto vincitore Architettura realizzata

PIER FRANCESCO SECLÌCasa unifamiliare a Cantello (Varese)

L’edificio è sito a Cantello (Varese) su un rilievo morenico. Il progettocerca di inserirsi senza alterare gli equilibri paesaggistici e le preesistenze.Dalla strada di accesso si ha la visione dell’intero paese del quale, unicoelemento di interesse, è la chiesa romanica che, grazie alla suamonomatericità e all’essenzialità stereometrica, riesce a creare ancora uncaposaldo di riconoscibilità territoriale. L’attenzione rispetto alla storia è stata messa in risalto per creare unacorrispondenza che permetta di relazionare il progetto con il paesaggionaturale e con l’origine degli eventi umani che lo hanno modificato – lachiesa romanica – superando così il semplice rapporto visuale, attraversola radicalizzazione fra tempo e storia.Il volume si compone di due corpi: il primo – seguendo l’andamento dellacollina – giace sospeso da terra su pilastri che ne scandiscono il volume eche permettono il proseguire di un antico sentiero; il corpo internamenteviene percepito per l’intera profondità, esprimendo l’impianto di unanavata; il secondo, definito da una torre radicata al terreno, diventaun elemento architettonico di riconoscibilità per la valle.All’esterno la struttura è scandita da una doppia modularità verticalee orizzontale.La prima è definita da un modulo di 65 cm, leggibile nella composizionedei mattoni di rivestimento e nella struttura – infatti, le facciate sonoscandite da fini paraste sporgenti di 4 cm che nella torre trovano laconclusione diventando struttura: il pesante volume della muratura sitrasforma in un telaio trasparente che conclude la volumetria della torre.La seconda è data da un modulo di 47 cm che ripartisce la facciatadefinendo le finestrature, gli appoggi del tetto e della catena,gli appoggi del ponte e il rivestimento del box.All’interno la spazialità essenziale dello spazio è ritmata dalle travidella copertura lignea.

Pier Francesco Seclì si laurea in Architetturapresso il Politecnico di Milano nel 1998.Ha seguito i seguenti seminari: Comunedi Morbegno (Sondrio): “Città e confine”;Comune di Novacella (Bolzano): “Infrastrutturee territorio alpino”.Incarichi universitari: tutor e Cultoredella materia presso la Facoltà di Architetturadi Milano-Bovisa, proff. Cesare Pellegrinie Lucio Speca.

Collaborazioni professionali: studio Giancarlo De Carlo.Incarichi pubblici: studio di pre-fattibilità per la riqualificazione dellaperiferia di Induno Olona (Varese); progetto per la realizzazione di nuovoparco a Mercallo (Varese); progetto per la realizzazione della sistemazionedel centro storico di Mercallo (Varese).Incarichi privati: progetto di residenza privata case uni e bi familiari;progetto di edifici turistico ricettivi.

Nella pagina a fianco:particolare del fronte nord (foto Alberto Lavit).

FOTOGRAFIE Cristina Fiorentini

Page 21: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008
Page 22: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

22

Vista della torre.Fronte nord.

Page 23: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

23

Vista della casa da sud.Pianta dell’edificio.

Page 24: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Dettaglio del terrazzosul fronte nord.Vista dal basso del box.

Page 25: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

25

Entrata al box.Vista del soggiorno.

Page 26: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

26

Progetto vincitore Architettura realizzata

MARCO CRISTIANO VALSECCHI collaboratori: Michele Bellinzona, Paolo Ravasi

Monumento al Maresciallo CapoStefano Piantadosi a Locate Triulzi (Milano)

Pensare oggi ad una piazza non può che portare al ricordo di una di quellepiazze all’italiana che non dimentichi più: Siena, Venezia, Pisa, Gubbio,Vigevano…, o a quei magnifici dipinti delle piazze d’Italia di De Chirico.Piazze costruite e disegnate dagli elemeti architettonici usati e composti inmodo differente, ma appartenenti ad un unico “antico” e sagace “metodocompositivo”: il municipio, i portici, la chiesa o il duomo, la statuaequestre, la fontana, l’elemento commemorativo, il lastricato in pietra,il sole, le scale.Spazi urbani, le cui fonti stanno innanzitutto nel preciso richiamo all’antichità.Crediamo che la nuova piazza con l’elemento commemorativoal Maresciallo Capo Stefano Piantadosi possa trasformarsi in continuitàlungo questo percorso.La nuova piazza con l’elemento commemorativo si colloca in uno spaziocentrale a ridosso dell’attuale palazzo della biblioteca. Crediamo che unqualsiasi progetto, calato in un contesto storico, dovrebbe, per rispetto,cercare di instaurare una continuità con il passato.L’idea quindi di una piazza costruita, ma di antica memoria, caratterizzatadall’elemento commemorativo che trova nelle proporzioni del rettangoloaureo la propria composizione.Il monumento è costituito da blocchi monolitici in travertino, materialeantico, sovrapposti e affiancati secondo la sezione aurea.Questi elementi vanno a comporre un’architettura che vuole ricordaree rimandare all’altare del sacrificio.La parete di fondo è costituita da un velo d’acqua che forma un gioco.L’acqua è un elemento di forza e di costruzione di quel paesaggio agrarioche, fino ad epoca recente, caratterizzava questi primi luoghi della fertilepianura padana.Adiacente al monumento è posta una pianta di ulivo, albero che richiamaalla più ampia idea di pace.

Marco Cristiano Valsecchi nasce a Comonel 1969. Si laurea nel 1996 preso la Facoltàdi Architettura del Politecnico di Milano conla tesi dal titolo “Per un museo del razionalismoComasco”, relatore Enrico Mantero. Dal 1996 svolge attività di ricerca come Cultoredella materia nel corso di Composizionearchitettonica, Facoltà di Architettura CivileMilano-Bovisa, Dipartimento di Progettazionedell’Architettura.

Attualmente è tutor nel Laboratorio di Progettazione architettonicaII annualità, proff. Riccardo Canella e Vittorio Garatti.Durante questi anni è stato co-relatore a diverse tesi di laurea.Coautore di testi tra i quali: Enrico Mantero, Architettura. Diariocollettivo, Unicopli, Milano, 2002; La chiesa di San Giorgio a Molteno,Centro culturale parrocchiale, Molteno, 2001.Autore e coautore di numerosi progetti di architettura e urbanisticaeseguiti anche come allievo nei corsi universitari alla Facoltàdi Architettura Civile di Milano, per autocommittenza, proposti con finedimostrativo nei corsi di composizione e nei laboratori di progettazione.Mostre collettive a Vimercate (2001), Cantù (2001) e Capiago Intimiano(2003).

Nella pagina a fianco: vista del retro del monumento.

FOTOGRAFIE Cristina Fiorentini

Page 27: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008
Page 28: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008
Page 29: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

29

Schizzo di studio e planivolumetrico.Nella pagina a fianco: vista frontaledel monumento.

Page 30: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

30

Page 31: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Dettaglio del muro d’acqua.Nella pagina a fianco: vistad’insieme con l’albero d’ulivo.Assonometrie del progettoe schizzo di studio.

Page 32: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

32

Progetto vincitore Architettura progettata

EMANUELA BARTOLINI PAOLO CARDINEdificio residenziale a Cork (Irlanda)

Il contesto è la periferia industriale di Cork, terza città più popolatad’Irlanda. L’area di progetto è collocata all’interno di un masterplandi sviluppo residenziale adiacente ad un esistente infrastrutturaextraurbana e a un importante asse di trasporto pubblico.Obbiettivo del progetto è disegnare un paesaggio abitato considerandola percezione di passaggio data dalle infrastrutture che ne costruisconoi limiti. Il progetto è vissuto come risoluzione di una condizione specifica:il contesto ed il suo significato.L’area è interpretata come luogo filtro, tra città e condizione rurale,occasione per dare un’identità specifica alla periferia.La mixitè tipologica è pensata per creare urbanità e viene organizzataattraverso il disegno del suolo, degli spazi pubblici in relazione a quelliprivati.Lo studio delle possibilità dimensionali dei programmi in relazione alledirezioni di attraversamento dell’area ha portato il progetto ad assumereuna griglia tridimensionale come strumento normativo flessibile.L’assetto degli edifici è un’ipotesi di aggregazione dei moduli, ma laflessibilità di tale aggregazione permette di poter ipotizzare diverse densitàabitative e soluzioni morfologiche differenti.La spina residenziale attraversa tutta l’area ed è organizzata dal percorsopedonale principale. Lo spazio per abitare si distribuisce per tutta lalunghezza formando una sorta di quinta abitata filtrata dal verde.L’aggregazione dei moduli permette di mantenere una scala architettonicaadeguata all’intorno, considerando le tipologie residenziali presenti nelcontesto immediato, ciononostante la flessibilità dell’aggregazione nonimpedisce soluzioni più complesse.Anche la struttura è verificata per supportarne la flessibilità.L’edificio fornisce due condizioni possibili: abitare in quota (vista privata)e abitare il suolo (accesso privato).

Il modulo è interpretato come elemento primario di un sistema noncomplesso di organizzazione interna degli spazi che riduce al minimola distribuzione, razionalizzandola.

Emanuela Bartolini studiaal Politecnico di Milanoe alla TU Delft. Si laureaa Milano nel 2005.Attualmente vive e lavoraa Milano. Da più di dueanni collabora con unostudio di architettura e,nel campo dell’urbanistica,con Cesare Macchi Cassiaal Politecnico di Milano.Paolo Cardin studia al Politecnico di Milano e alla ETSA di Barcelona.Si laurea a Milano nel 2005, dove vive e lavora da più di due anni.Attualmente collabora anche con la galleria Storefront for art andArchitecture e uno studio di New York.Da due anni partecipano insieme a concorsi nazionali e internazionalicondividendo e portando avanti la ricerca sullo sviluppo della cittàcontemporanea, con particolare attenzione al significatodi architettura urbana.

Nella pagina a fianco: tavole di analisi.

Page 33: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

33

urban blocksognuno con giardinointerno 5/6

town housesognuna con giardino privato3 piani

green areaspublic spacecomon garden

pedestrian waymotor way

Fasce a differente densitàDifferenti tipologie abitative con varie distribuzioniinterne vengono progettate per conferire all’areadi progetto un’identità urbana. Gli assi direttricie le differenti prospettive visive vengono generatedalle realzioni tra edifici a differente scala e tipologia.

Spazi apertiGli spazi comuni, pubblici e privati, sono combinatiinsieme in un disegno unitario di paesaggio. Lungo il latoest dell’area di progetto trova spazio un filtro verde chesepara gli edifici residenziali dalla ferrovia. I parchiurbani costituiscono le due teste del sistema dell’assedi distribuzione pubblico, uno situato vicino alla stazione,l’altro vicino al “river garden”.

Attraversamenti carrabili e pedonaliI flussi di attraversamento sono concepiti come direttriciche organizzano l’area. Il boulevard pedonale collegai tre spazi pubblici dalla stazione al fiume; la stradaprincipale attraversa le abitazioni da ovest (oldwhitechurch road) fino al “kilnap bridge”. Le stradeinterne secondarie sono ripensate come un sistemadi anelli con possibilità di posteggio in entrambe i lati.

piano terra 62 mqpiano primo 24 mqpiano secondo 38 mqpiano terzo 27 mq

bagno 2 7,6 mq

Raumplan contemporaneoIl modulo è interpretato come un piano di volumi,sistema non complesso dell’organizzazione dello spazioche riduce al minimo, razionalizzandoli, gli spazi didistribuzione.

Sistema costruttivo è composto da travi e pilastri conuna maglia di 8 x 8 m, griglia efficiente e flessibile perqualsiasi tipo di programma si voglia introdurre.La stessa struttura continua fino al piano dei parcheggicoperti e, se necessario, a quelli interrati.Assemblaggio, flessibilità e combinazioni sono parolechiave di questo sistema.

L’accesso privato alle unità viene schermato da siepied è caratterizzato da una finestra sufficientemente altada non permettere la visibilità dall’esterno. Ogni unitàpossiede un bow-window completamente vetrato checonferisce ulteriore qualità all’ambiente al suo interno.

bagno 1 7,6 mq

camera 4 studio 17 mq

camera 3 13 mq

cucina7,6 mq

camera 213,6 mq

affaccio pubblico

balcone

camera 116,4 mq

ingresso lavanderia11,8 mq

living38 mq

slp tot modulo 150 mq maglia strutturale 8 x 8 m

bow window

affaccio privato

giardino privato 64 mq

Page 34: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

34

Page 35: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

35

Qui: pianta a quota + 4.55 e + 5.20.Nella pagina a fianco:pianta a quota 0.00; pianta a quota + 2.60.

Qui e nella pagina a fianco:sezione longitudinale e frontidell’edificio.

Page 36: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

36

Nella pagina a fianco: Vista prospettica dell’edificio.Sezione A-A, B-B e C-Cdel modulo.

Viste ambienti interni.Piante del modulo aquote 0.00; +2.60;4.55 e 5.20.

Page 37: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

37

Page 38: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

38

Progetto vincitore Architettura progettata

MAURIZIO DI LAURO RICCARDO DOSSIRiqualificazione dell’accesso all’abitatodi Civita di Bagnoregio (Viterbo)

L’Etruria si presenta con un paesaggio dove natura e artificio esprimonoil proprio carattere nella materia che dà loro forma: il tufo, scavatodalla natura e modellato dall’uomo, restituisce la percezione dell’insiemecome di un fatto naturale. L’opera dell’uomo non si presenta, infatti, come il risultato di unassemblaggio, quanto piuttosto come il prodotto di un’operazione quasiscultorea, paziente rimozione di materia a formare spazi in una massauniforme. È in questo scenario che trova posto la Rocca di Civita di Bagnoregio:presenza magica, sospesa nello spazio, che le manca sotto le fondamenta,e nel tempo, cui vuole sopravvivere. La fragilità, insieme memoria e destino del luogo, viene qui assuntacome dato primario del progetto.La suggestione è legata all’immagine di una terra vinta da forze nascoste:una radice scoperta che si libera e si manifesta oltre la sua natura ma che,ciononostante, continua a “tenere” l’albero e a dargli vita. Una complessarete che abbraccia il terreno per poi liberarsi nello spazio.Si propone così una struttura a maglia composta da tubolari d’acciaioa formare un leggero pizzo disegnato a grandi campi di dimensionie geometria differenti, una tela di ragno che collega angoli improbabiliseguendo l’ideale arco che disegna la sella. Una dolce curva che superail semplice collegamento di due punti trovando il suo centro nel vastoscenario all’interno del quale il segno introdotto cerca il propriosignificato. Il disegno della maglia ricorda i profili irregolari delle grotte scavatenel tufo e la sua sezione rimanda alle creste di terra: l’effetto è quasimimetico e chiara è la percezione della struttura come di un elementoetereo cui si appoggia un sottile impalcato realizzato in profilati estrusidi alluminio, rivestito in peperino e completato da un parapetto in vetro

e da un corrimano luminoso.L’insieme comunica quell’assenza di materia che ha generato il vuoto e cosìdato forma allo spazio da cui emerge la solitudine di Civita.

Maurizio Di Lauro (Monza, 1972),dopo aver studiato con A. G. Fronzoniall’ISA di Monza, si laurea a Milanonel 1999. Collabora come Cultoredella materia nel corso di E. Battisti;nel 2006-07 è professore a contrattodi Composizione architettonicae urbana. Responsabile di progettodella Mario Bellini Architect(s),partecipa, tra l’altro, al concorso

per lo SZNM ad Abu Dhabi. Individualmente partecipa a numerosiconcorsi: premio Città dei Mille, Bergamo (primo premio); nuova stazioneFS ad Abbiategrasso (terzo classificato); piazza a Cornate d’Adda (terzopremio); piazza a Porto d’Adda (terzo premio); piazza a San GiorgioPiacentino (secondo premio).

Riccardo Dossi (Milano, 1973) si laurea a Milano nel 1999. Dal 2000collabora come Cultore della materia presso il Politecnico di Milano.Nel 2005-06 è professore a contratto di Composizione architettonicae urbana. Dal 2001 svolge attività professionale in proprio dedicandosialla progettazione architettonica di edifici per committenze privatee pubbliche e alla ristrutturazione di interni. Partecipa a gruppidi progettazione per concorsi nazionali e internazionali. Nel 2005 pubblica(con R. Degiorgi) “Spazio progettato, spazio costruito”, in Con altri occhi.Sguardi matematici e non sulla città, Electa.

Page 39: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

corrimano luminoso IP65 Ø 50 mm

doppio vetro stratificato 12+2+12 mm

canalina acque meteoriche

rivestimento in peperino 50/30 mm

profilati in estruso di alluminio 350x280 mm

tubolari in acciaio inox Ø 250 mm

Inserimento del ponte nel contesto.Dettaglio della sezione trasversale.

Page 40: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

2

48

2

2 7 3

6

5

1

Prospetto fronte sud.

Page 41: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

41

10

12

11

9

4

3

Pianta del piano interrato.

Legenda:1. passerella pedonale2. parcheggio pubblico3. accesso carrabile4. accesso pedonale5. piazza pubblica6. ascensore disabili

7. dissuasori mobili8. alberi di olivo9. accesso spazio polifunzionale

10. spazio polifunzionale11. accesso locali di servizio12. servizi igienici

Qui e nella pagina a fianco: planimetria generale.

Page 42: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Diagramma degli sforzi.Qui e nella pagina a fianco: fotomontaggio generale da sud.

Nella pagina a fianco:fotomontaggio da nord.

Beamp Disp:DY (mm)23.2870 [Bm:639]19.480015.672911.86598.05894.25190.4449-0.8241 [Bm:689]

Page 43: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008
Page 44: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

44

Progetto vincitore Architettura progettata

IR architetti: SARA LONARDI ENRICO M. RASCHI

Addizione di un volume tecnico, ridefinizionedegli spazi interni ed esterni, ex conventodi S. Maria a Gonzaga (Mantova)

Il progetto di riqualificazione dei percorsi dell'ex convento di S. Mariaa Gonzaga, che ora ospita la biblioteca comunale, prevedealcuni interventi mirati.La sistemazione di un piccolo piazzale residuale che fronteggial'ingresso al complesso, l’addizione di un volume tecnico,la ridefinizione degli spazi interni. L'area d'intervento, di forma rettangolare, si trova in adiacenzaalla navata laterale della chiesa medioevale di S. Maria, rudere chetestimonia la presenza dell'antica chiesa, l'attuale ingresso al chiostro.Il fine urbano del progetto è quello di riabilitare una zona di passaggioper promuoverla a piazza pubblica e luogo di sosta per gli utentidella biblioteca.La pavimentazione è realizzata con laterizi in cotto stonalizzati su unasoletta in cls alternati a cordoli anch'essi in laterizio che individuanole aree utilizzabili per la sosta delle autovetture degli utentidella biblioteca.Sul lato nord l'addizione di un “corpo tecnico” costituito da unastruttura massiccia in calcestruzzo che ospita l'ascensore, idoneoal trasporto di portatori di handicap, ed il corpo scala che andràa sostituire l'attuale scala di sicurezza in ferro.La nuova scala segue un movimento a vite tale da far corrisponderea ogni pianerottolo uno scavo sulle facce della “scultura”.Esternamente il manufatto è completamente rivestito, sia sulle paretiverticali che sulla copertura, con pianelle in cotto delle dimensionidi 25 x 12 x 3,5 cm.Internamente l’intervento prevede la realizzazionedi alcune sale espositive al piano terra, di un nuovo nucleo di bagnia servizio della biblioteca e di una piccola ludoteca.

Sara Lonardi, nata a Mantovanel 1969, si laurea in Architetturaa Venezia nel 1997. Enrico Maria Raschi, nato aRavenna nel 1968, si laurea inArchitettura a Venezia nel 1997. Insieme costituiscono lo studioIR architetti nel 2000 con sedea Venezia.Premi: riqualificazione architettonica di piazza del Popolo a Sacile,primo premio (in corso di realizzazione), 2000; riqualificazione dipiazza Divisione Julia a Corno di Rosazzo, terzo classificato, 2004;risistemazione del Molo guardiano sud a Marina di Ravenna, quintoclassificato, 2004; asilo nido, scuola materna e scuola elementare aResia (Bolzano), primo premio, 2006.Opere realizzate: ristorante “Al Fogher“ a Camponogara Venezia,2001-04; appartamento alla Giudecca (Venezia), 2004-06;ampliamento cinta muraria e nuove pavimentazioni del cimiterodi Palidano (Mantova), 2006-08.

Nella pagina a fianco:vista dall’alto del modello.

Page 45: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

45

Page 46: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

46

2

3

4

1

Pianta del piano terra.Legenda:1. piazzala d’ingresso2. ascensore e scala3. spazi espositivi4. spazi espositivi5. ludoteca6. bagni

Vista del piazzale.

Page 47: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

47

5

6

2

intervento sull’edificio esistente

addizione

intervento spazi esterni

verde

Modello dell’addizionedel volume tecnico.

Pianta del primo piano.

Nelle pagine successive:addizione, viste esterna ed interna.

Page 48: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

48

Page 49: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

49

Page 50: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008
Page 51: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Progetti segnalatiArchitettura realizzata

Page 52: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Scuola materna e asilo nidoa Parma

52

Il complesso sorge in un parco e ospita fino a 138 bam-bini; è un edificio ad un solo piano (tranne un’area alprimo piano per locali di servizio). L’impianto planime-trico a patio realizza un nucleo di attività collettive; lesezioni didattiche si dispongono sul perimetro esteno.L’entrata è segnalata da un portico che conduce all’atrio,zona filtro tra scuola materna e asilo nido. Le sei aule,organizzate in due sottosezioni, con forme e dimensionidiverse, sono articolate in ambiti specializzati. Dalleaule si esce in giardino, attraverso vetrate scorrevoli. La

scuola materna dispone di uno spazio centrale collettivodove è collocata la mensa che è frazionata in dueambienti attraverso porte scorrevoli a scomparsa. Nelgiardino, le alberature e il disegno del terreno con dunee piccole depressioni verdi, definiscono zone d’ombra,zone per giochi d’avventura, zone tematiche. Nei pro-spetti, la logica compositiva è definita dall’utilizzo dilamiera e klinker e dalla differente colorazione dei pan-nelli dei serramenti e delle superfici ad intonaco.

Michele Alinovi, Gianluca Catellani e MariannaVanoni, laureati presso la Facoltà di Architettura delPolitecnico di Milano, si occupano di progettazionearchitettonica ed urbana - piani urbanistici attuativi,spazi aperti ed edifici pubblici, ristrutturazioni, ediliziaresidenziale ed allestimento di interni. Partecipano aconcorsi d’architettura; hanno ottenuto premi e ricono-scimenti. Collaborano a programmi redazionali e diricerca scientifica. Partecipano ad attività pubblico-amministrative.

ACV architetti:MICHELE ALINOVIGIANLUCA CATELLANIMARIANNA VANONI

Pianta e viste esterne.

Page 53: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Villa unifamiliare a Nembroin Valseriana (Bergamo)

53

Il terreno presenta due vincoli geo-morfologici: conte-nute dimensioni della parte pianeggiante e forte penden-za su 2 dei 4 lati del lotto. Semplicità formale, audacialessicale, apertura verso l’esterno, sono le caratteristichedel progetto, che nasce dallo studio della sezione longi-tudinale e individua al piano terra l’ingresso all’edificio,sul quale si protendono a sbalzo i 2 piani abitativisecondo una sequenza che privilegia il rapporto con laluce dei piani di abitazione e sotto il quale si trova ilseminterrato, accessibile dalla strada sottostante.

L’edificio si sviluppa su 4 piani; il 1° adibito a zonanotte, il 2° a zona giorno. Nell’uso dei materiali si riba-disce tale sequenza: completamente vetrato il pianoterra, chiuso da pietra il piano primo e ancora aperto davetrate il piano giorno. La sequenza “vuoto-pieno-vuoto” risalta la matericità della pietra e lo sbalzo deipiani aggettanti.

Francesco Adobati si laurea in Architettura presso ilPolitecnico di Milano (1997) e in Ingegneria Edile-

Architettura presso l’Università degli Studi di Pavia(2006). Si occupa di progettazione architettonica e coor-dinamento di lavori pubblici e privati - edilizia residen-ziale e terziaria, infrastrutture, ristrutturazioni d’interni,allestimenti museali, restauri conservativi. Partecipa aconcorsi d’architettura ottenendo riconoscimenti.Svolge, dal 1999, attività didattica e di ricerca presso laPrima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milanocome Cultore della materia (Laboratorio di Progetta-zione architettonica I).

FRANCESCO ADOBATI

Sezione, viste esterne, pianta del piano terra e del piano superiore.

Page 54: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

54

Il progetto concretizza un “racconto” articolato indiverse forme-elementi funzionali che si innestano gliuni negli altri, alla ricerca di relazioni spaziali e visive. Ivari ambienti, ed i percorsi interni ed esterni che li cor-relano, ruotano attorno ad una corte interna – cuoredella costruzione – aprendosi direttamente o visivamen-te verso la piscina, posta centralmente. Chiude la corteun ponte sospeso sulla piscina – collegamento tra lacamera padronale al 1° piano e il terrazzo esterno dallaparte opposta dell’abitazione – raggiungibile anche dal

soppalco, che incornicia il salone di rappresentanza,ruotando intorno ad un elemento luminoso a tutta altez-za, che unisce i due spazi verticalmente. L’ingressoimmette direttamente nel salone, illuminato dalle vetra-te affacciantesi sulla corte e la piscina. Dalla parte oppo-sta rispetto l’ingresso, la cucina, la sala da pranzo e unsalotto con caminetto. Al piano superiore le camere daletto. Al piano interrato si trovano le aree di servizio, gliambienti per lo svago e l’autorimessa.

Angela Giovanna Amico si laurea nel 1994 alPolitecnico di Milano. Dal 1994 al 1996, collabora alcorso Allestimento e Museografia di Fredi Drugman,presso il Politecnico di Milano. Inizia l’attività profes-sionale in proprio nel 1996 collaborando con C. Trezzidi Bergamo e Claudio Di Stefano di Venezia. Nel 1997,con Angelo Agazzi di Bergamo, fonda il gruppo di [email protected].: architettura tecnologia e ricerca. Insieme parteci-pano a concorsi e iniziative culturali.

Villa unifamiliare a Busnago(Milano)

ANGELA GIOVANNA AMICO

Vista interna, vista esterna, pianta piano terrae vista del fronte principale.

Page 55: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

55

Parallela alla giacitura degli edifici esistenti, la residenzaè orientata in modo da concentrare le aperture e le vistesui lati nord (monte) e sud (piana di Erba) e ridurre gliaffacci sul passaggio pedonale pubblico e sull’accesso dastrada privata. È una tipologia a terrazza su due livelli,che segue l’andamento dei pendii collinari terrazzati erisponde ai requisiti di spazi all’aperto anche al pianoprimo in un’alternanza tra spazi pieni e spazi vuoti; l’es-senzialità dei volumi è sottolineata da una copertura adunica falda senza sporto di gronda. Al piano terra: loca-

li deposito, vani tecnici e box; zona giorno (soggiorno,cucina e portico) e camera matrimoniale con relativi ser-vizi. Al piano primo: locale hobby, terrazzo, locali diservizio, open space e camera singola. Collegamento:scala rettilinea ad unica rampa con gradini a sbalzo.

Laura Belloni si laurea in Architettura nel 2002.Collabora in edificazione/ristrutturazione di asili,ampliamenti di edifici industriali, ristrutturazione diresidenze, arredo d’interni; come libera professionista si

occupa di edificazione e ristrutturazione di edifici resi-denziali, arredo d’interni e di zone a verde.Matteo Cattaneo si laurea in architettura nel 1995. Dal1999, nel suo studio associato CLA, si occupa di pro-gettazione e realizzazione di nuovi edifici residenziali eindustriali, recupero e ristrutturazione abitativa, costru-zione/ristrutturazione/allestimento di negozi, interiordesign, recupero e riconversione di edifici industriali,riqualificazione urbanistica.

Residenza monofamiliarea Castelmarte (Como)

LAURA BELLONIMATTEO CATTANEO

Viste esterne, renderingdell’interno e sezione dell’edificio.

Page 56: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

56

Questo loft “in verticale”, distribuito su tre piani di 50mq ognuno, è stato realizzato all’interno di un ex-distil-leria milanese. La distribuzione è nata dall’esigenza diaffacciare camera da letto e soggiorno verso il giardino.In corrispondenza dell’affaccio su strada si trova la scalache, oltre a collegare i piani, permette di illuminare ilpiano seminterrato, dove sono posizionati la cucina, ilpranzo e un bagnetto di servizio. A contrastare il nerodella scala in ferro saldato, il resto della casa è caratte-rizzato dal bianco e brevi ma intensi accenni di colore.

Al piano terra (+99 cm rispetto al giardino) c’è la zonasoggiorno: si tratta di un unico ambiente aperto. Alpiano primo, dove vi è la zona notte, un volume piùbasso accoglie il bagno principale, mentre un’enormevasca da bagno è stata posizionata al centro della came-ra da letto. Il passaggio della luce da un piano all’altroè favorito anche da tagli vetrati nelle solette, mentrevetri opalini permettono il passaggio di luce all’internodel bagno principale cieco, che si affaccia sulla scala e lacamera da letto.

Camilla Benedini (Mantova, 1975) si laurea al Politecnicodi Milano nel 2002. Dopo aver fatto esperienza di lavoropresso lo studio di Piero Lissoni, si trasferisce a Londradove si confronta con la cultura del progetto anglosasso-ne (studio Michael Ginn Ass.). Ritorna a Milano dove ini-zia l’attività autonoma inserita nella Benedini Associati.Alcuni lavori recenti: uffici a Shanghai (Cina); ristruttura-zione di un appartamento a Milano e di una villa di cam-pagna a Varese; negozio Gallerie Up a Montreux(Svizzera); sala Mostre Iris Store a Napoli.

Casa in via Pietrasantaa Milano

CAMILLA BENEDINI

Viste degli ambienti e sezione del loft.

Page 57: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

57

La richiesta di realizzare una piscina interrata si è tra-sformata in un esercizio di ricucitura degli spazi esternie del giardino. Gli elementi tecnici sono stati celati allavista e i dettagli costruttivi ridotti al minimo. Pochisegni essenziali monocolori evidenziano le linee di forzadel luogo di progetto; lo spazio lungo e stretto e il disli-vello tra le diverse zone esterne dell’abitazione hannosuggerito le geometrie della piscina (11,50 per 4,50 m) ela collocazione rialzata di un solarium/trampolino: unaprospettiva allungata che è raccolta da un gazebo.

L’utilizzo limitato di una piscina, la volontà di creareuna zona usufruibile tutto l’anno e il percorso del soledurante la giornata, hanno indirizzato la progettazioneper creare vari ambiti spaziali evidenziati dall’utilizzo dimateriali diversi, per utilizzare zone d’ombra e di soledurante tutto l’arco della giornata e di conferire all’ar-chitettura la capacità di mutamento durante i cambia-menti stagionali.

Alessio Bernardelli si laurea in Architettura presso ilPolitecnico di Milano nel 1997. Dal 2007 collaboracome Cultore della materia nel Laboratorio diProgettazione Architettonica I - Architettura degli inter-ni. Inizia l’attività professionale in architettura e disegnod’interni, collaborando con diversi studi a Mantova.Parallelamente alla libera professione collabora conl’Atelier d’Architettura Iotti-Pavarani a Reggio Emilia,occupandosi di progettazione architettonica e parteci-pando a concorsi nazionali e internazionali.

Piscina privata a Luzzara(Reggio Emilia)

ALESSIO BERNARDELLI

Particolare e vista della piscina, sezione trasversale.

Page 58: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

58

Intervento promosso dal Comune di Ranica con finan-ziamenti della Regione Lombardia per la realizzazionedi 10 appartamenti di edilizia sociale. Richiestedell’Amministrazione: elevata qualità abitativa deglispazi interni e degli spazi esterni; sostenibilità e rispar-mio energetico quantificabili e verificabili; una varietà ditipologie in grado di soddisfare esigenze differenziate.Sono state adottate soluzioni di valorizzazione dellequalità spaziali e di massimizzazione degli apporti diluce naturale attraverso l’uso di doppie altezze, affacci

interni e camini di luce che ne arricchiscono la comples-sità e consentono l’accumulo termico in inverno. Lo stu-dio della conformazione degli edifici – che favorisce ilcorretto orientamento –, il collocamento e dimensiona-mento delle superfici vetrate basso emissive – che privi-legia l’affaccio a sud garantendo un maggiore apportotermico passivo – e l’appropriata coibentazione di tettoe pareti limitano il consumo a 68 kwh/m2/anno, (classe C“CasaClima”; il massimo previsto alla data dell’incaricoera fissato dalla L. 10/91 in 140 kwh/m2/anno).

Lo studio BiO2 si costituisce a Bergamo nel settembredel 2002 per iniziativa di Luca Berta e Marco Bovati; lafilosofia guida si fonda sulla ricerca dell’armonia trauomo e ambiente, con particolare attenzione alle risorseenergetiche naturali, al clima, alla morfologia e alla sto-ria dei contesti locali. Specializzato in architettura bioe-cologica, lo studio svolge attività di progettazione e diconsulenza e promuove attività culturali e divulgative.

Residenze socio sostenibilia Ranica (Bergamo)

BiO2:LUCA BERTAMARCO BOVATI

Viste del complessoe planimetria.

Page 59: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

59

Il progetto è situato all'interno del Parco Adda Sudcaratterizzato dalla presenza del fiume e della vegeta-zione. La valorizzazione del fiume ha portato all’utiliz-zo di materiali naturali legati al contesto fluviale (pietra,legno, bamboo, ciottoli e sabbia) modellati attorno aduna struttura neominimalista. Contemporaneamente, ilricorso a soluzioni materiche tecnologiche (vetro,acciaio e cemento a vista, impiegati in forme rigorose)ha portato ad un risultato aderente alla nuova tipologiadel locale. L’obiettivo di scomporre lo spazio in più

volumi con varie destinazioni, è stato perseguito insie-me all’esigenza di mantenere un assetto equilibrato. Lenuove zone, ridefinite attraverso geometrie essenziali el’utilizzo di materiali differenti, dialogano con l’esternotramite ampie vetrate che, unite alla continuità del rive-stimento in porfido, sottolineano il rapporto con ilgiardino.

Nicola Bottoni si laurea in Architettura nel 2003 pressoil Politecnico di Milano. Partecipa al programma

Erasmus e consegue una laurea di 1° livello presso laLeeds Metropolitan University. Dal 2000 collabora conlo studio BE.MA grafica e pubblicità, occupandosi diimpaginazione e studi pubblicitari per riviste e aziendedi vari settori. Dal settembre del 2003 collabora con loStudio Associato Segesta Progetti, occupandosi di pro-gettazione architettonica alle diverse scale, progettazio-ne di interni, grafica e design. Partecipa a concorsi diprogettazione architettonica e design. Dal marzo 2008 siassocia allo studio Segesta Progetti.

Ristrutturazione di un ristorantea Lodi

NICOLA BOTTONI

Particolare dell’entrata, vista esterna ed interni, pianta.

Page 60: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

60

Il Progetto è l’esito di un concorso di idee promosso dalComune di Crotone nel 2003 nell’ambito del Program-ma Pic Urban. Oggetto del concorso: creazione di unparco tematico avente come tema la figura di Pitagoranella Kroton del V secolo a.C. L’intervento è collocatoall’interno del Parco Pignera, su un’area di 18 ettari diproprietà comunale, inserito nel contesto cittadino.Pensato come centro di riferimento delle attività cultu-rali di Crotone, il museo si propone di attrarre il turismoculturale internazionale per lo sviluppo economico e

sociale della città. Il progetto vuole valorizzare l’identi-tà storico-scientifica di Pitagora e la riqualificazioneurbana del tessuto tra il centro storico e la periferia direcente formazione. Il museo prevede un’integrazionepaesaggistica nell’orografia del Parco Pignera, e realizzaun landmark visibile dalla città. Il risultato compositivoè l’articolazione di una struttura di 1000 mq, parzial-mente ipogea, che realizza una copertura di verde pensi-le e definisce un paesaggio continuo tra parco e città.

Paolo Brescia e Tommaso Principi lavoravano nello stu-dio di Renzo Piano; nel 2000 fondano OBR - OpenBuilding Research, come rete tra Genova, Barcelona,Milano, New York, ricercando modi di abitare contem-poraneo, operando nelle aree di confluenza tra architet-tura e paesaggio, dove avvengono scambi tra uomo eambiente. OBR, che conta 21 architetti, conduce la suaricerca attraverso l’impegno in progetti e concorsi.Brescia e Principi collaborano ai corsi di Progettazionearchitettonica dell’Università degli Studi di Genova.

Museo di Pitagora a CrotonePAOLO BRESCIA TOMMASO PRINCIPI

Particolare del museo, vista dalla coperturae sezione longitudinale.

Page 61: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

61

L’intervento consiste nella ristrutturazione con recuperodel sottotetto di un edificio preesistente (anni ‘50), partedi un comparto residenziale caratterizzato da tipologiedi edifici plurifamiliari di modeste dimensioni. Il nuovofabbricato conferma le sagome di sviluppo perimetralepreesistenti, ma il risultato è un edificio diverso, pertipologia, materiali e composizione dei volumi.L’edificio ospita tre appartamenti per una superficielorda di 480 mq distribuiti su tre piani. Il recupero delsottotetto è stato limitato ad una superficie ridotta

rispetto all’estensione dell’edificio. Il terzo piano è arre-trato dai prospetti per dar luogo ad ampie terrazze incopertura con vista su Città Alta. L’insieme forte e rigo-roso dei fronti è per contrappunto sottolineato da super-fici in pannelli di legno che si adagiano come un foglioal volume dell'edificio e discendono con pieghe retteverso il suolo formando rivestimento, quinta e aggetto.

Remo Capitanio si laurea presso il Politecnico di Milanonel 2003. Nel 1998 frequenta la Staatliche Akademie

der Bildenden Kunste di Stuttgart, dove segue i corsi diDavid Chipperfield, Nico Fritz e Fritz Auer. Nel 1999lavora presso lo studio Auer+Weber+Partner diStuttgart. Dal 2000 partecipa a concorsi di idee perpiazze, edifici pubblici e privati ottenendo risultati esegnalazioni. Alcuni di questi sono ora in fase esecuzio-ne. Attualmente svolge la propria attività in ambitopubblico e privato. Nel 2007 costituisce a Bergamo lostudio associato Studio Capitanio Architetti.

Edificio residenziale a BergamoREMO CAPITANIO

Viste esterne della casae schizzo assonometrico.

Page 62: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

62

È nella “Fabbrica del Vapore” che è possibile osservareil Padiglione microclimatico. Luogo d’incontro di perso-ne e tecnologie in cui è possibile godere, nella stagionecalda, degli effetti del controllo microclimatico e in cuiconvivono due mondi: quello high tech, dei giunti inacciaio, e quello low tech, del bambù. La particolaregeometria e l’uso dei materiali lo connotano come“comfort point”: la pavimentazione (modulare, distac-cata dal terreno) e la copertura (in policarbonato alveo-lare, su una struttura in acciaio e bambù) agiscono da

smorzatori termici, grazie al sistema a base di acquanebulizzata che attenua la temperatura della copertura ene riduce l’emissività termica. La struttura si componedi un pavimento galleggiante con telai metallici in cui siinseriscono dei plinti in calcestruzzo prefabbricato (perevitare scavi) a supporto di colonne in acciaio (che con-tengono gli impianti). Sulle colonne si attesta un telaioin bambù intrecciato per mezzo di un giunto in acciaioche culmina in una crociera a supporto delle lastre inpolicarbonato.

Mauricio Cardenas, nel 1991, collabora con lo StudioMeiji Watanabe & Associates a Tokyo e dopo la laurea,conseguita a Bogotà nel 1993, collabora con diversistudi di Milano. Nel 1993 consegue il master in proget-tazione architettonica presso la Syracuse University. Dal1999 al 2003 lavora per lo Studio Renzo Piano BuildingWorkshop. Nella sua attività di docenza presso diversiistituti ed università approfondisce gli aspetti della pro-gettazione sensibile agli aspetti ambientali.

Oasi_padiglione microclimaticoa Milano

MAURICIO CARDENAS

Schizzo, vistainterna, particolaree rendering.

Page 63: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

63

Pensilina: la forma a “V” per la copertura richiama lavalle e si adatta al vincolo dato di un solo pilastro cen-trale di sostegno, consentendo il miglior deflusso delleacque meteoriche. I pilastri in acciaio a sezione circola-re (contenenti i pluviali e le canalizzazioni) e le luci trale campate conferiscono slancio all’intera pensilinalunga 150 m: sosterranno 2 travi, di cui quella superio-re destinata all’alloggiamento delle ali di forma triango-lare e sulle quali poggia il pacchetto di copertura inlamiera. Il colore rosso caratterizza i pilastri, il grigio

chiaro le travi e l’antracite le ali. Atrio: è chiuso da unavetrata composta da porte telescopiche motorizzate; lacopertura è con pannelli “sandwich” in lamiera pog-gianti su una trave in acciaio di colore rosso. Edificioservizi: presenta una forma cubica, finestre piccole per ibagni e i locali tecnici, portoni industriali per il localebox e il magazzino e finestre grandi per l’area relax.Un’aerea pensilina in cristallo protegge l’ingresso princi-pale.

Filippo Crucitti nel 2001 si laurea in Architettura pres-so il Politecnico di Milano. Nel 2001 collabora con loStudio Ferrari di Tirano. Nel 2002-03 collabora con loStudio A.R.D.E.A di Lecco. Dal 2003 è socio delloStudio di progettazione Coprogetto di Tirano con cuirealizza: piani urbanistici, infrastrutture, case e edificipluripiano per l’edilizia residenziale privata. Dal 2006è membro della Commissione Comunicazione del-l’O.A.P.P.C. di Sondrio.

Pensilina della ferrovia, atrioe servizi a Tirano (Sondrio)

FILIPPO CRUCITTI

Viste dell’intervento.

Page 64: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

64

L’organizzazione planimetrica del nuovo centro parroc-chiale si struttura intorno all’ingresso già esistente. I duenuovi edifici costituiscono due quinte all’interno dellequali si sviluppa una piccola piazza. L’edificio delle festeè costituito da una grande sala multiuso, di forma rego-lare e a pianta libera che consente un’ampia flessibilitàfunzionale. La sala è racchiusa su tre lati da setti incemento armato; la vetrata ad ovest apre l’edificio versoil verde e i campi da gioco. Piccole costruzioni coloratecoronano la sala principale; “rompono” la semplicità

formale dell’edificio e ne completano la dotazione fun-zionale la cucina, il chiosco-camerino, la sala regia, i ser-vizi igienici, la scala di servizio. La duttilità funzionale ègarantita da un palcoscenico meccanico che può elevar-si dal piano del pavimento, o “dissolversi” nello spesso-re del solaio. Al piano seminterrato: i locali tecnologici,il vano caldaia e l’U.T.A., un deposito, il magazzino conle celle frigorifere e il montacarichi per la cucina, i loca-li igienici e gli spogliatoi per il personale.

Marco Farè, laureatosi presso la Facoltà di Architetturadel Politecnico di Milano nel 1998, è assistente diPietro Derossi. Apre il proprio studio nel 1998 e dallostesso anno collabora stabilmente con Sergio Broggini -Studio b! Ha partecipato a concorsi di progettazione,conseguendo premi e riconoscimenti. Il suo lavoro èstato presentato in alcune mostre. È autore di scritti eprogetti pubblicati in diverse riviste.

Oratorio a Fagnano Olona,località Fornaci (Varese)

MARCO FARÈ

Viste esterne e pianta.

Page 65: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

65

Il progetto dell’appartamento, posto all’ultimo piano,prevede la ricomposizione di due unità abitative in una,con ridistribuzione funzionale degli spazi interni.L’appropriazione di nuovo senso nella sua composizio-ne planimetrica è stata influenzata dalla passione deiproprietari per l’arte che ha dominato la scena comascadel XX secolo, offrendo spunti per la realizzazione di unprogetto che avrebbe dovuto fare da sfondo alla presen-za di due opere importanti (per fama e dimensione): ipannelli decorativi su acrilico realizzati da Manlio Rho

per lo stand “La stanza da gioco dei bambini” diSalvatore Alberio e Ico Parisi, compreso nella mostraColori e forme nella casa d’oggi del 1957. Opere dun-que prima esposte e poi contenute. Ciò ha comportatouna riflessione sul peso che gli spazi oggetto dell’inter-vento, in fase di profonda trasformazione, assumono nelcarattere d’insieme dei luoghi e, di conseguenza, nellavita privata di cui tali luoghi si fanno teatro. I quadricome attori apparentemente silenziosi della casa.

Roberta Fasola nel 1993 si laurea presso il Politecnico diMilano dove per 4 anni è Cultore della materia. Inseguito collabora con alcuni studi professionali sino al2002, quando fonda il proprio studio, in cui si occupadi nuova edificazione, ristrutturazione e arredo, perlavori pubblici e privati. Nel 1998 diviene esperto perla tutela ed il recupero dei Beni ambientali. Vanta un’in-tensa attività nell’ambito dei concorsi di progettazionee design.

Manlio Rho e una “casa d’arte”a Como

ROBERTA FASOLA

Viste dell’interno, dettaglio di un arredo, pianta.

Page 66: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

66

L’edificio sorge in una zona che ha subito una riqualifi-cazione con la creazione del polo fieristico di Rho.L’edificio preesistente era una centrale termica. Lapotenzialità della struttura preesistente era rappresenta-ta da una grande superficie vetrata orientata a sud, unelemento architettonico interessante, ma contestualmen-te difficile da controllaredal punto di vista termico eluminoso. La forma compatta minimizza le perdite. Ivalori di trasmittanza sono molto bassi creando un’altaresistenza al passaggio di calore disperso durante la sta-

gione di riscaldamento. La soletta di copertura è statarealizzata con un solaio autoportante in polistireneespanso di circa 20 cm e uno strato di completamento incalcestruzzo, raggiungendo un valore di trasmittanzapari a 0,17 W/m2K. Anche per le pareti verticali si è pen-sato all’utilizzo di polistirene come materiale isolante,all’interno di una stratigrafia composta da blocchi inlaterizio porizzato verso l’esterno e camera d’aria fermacon tavolato verso l’interno, garantendo anche quiun’ottima trasmittanza.

Edoardo Fioramonte si laurea in Architettura alPolitecnico di Milano nel 1996. Segue nel 2001 e nel2002 il Corso Nazionale di Bioarchitettura promosso daINBAR. Cultore della materia dall'anno accademico2004 al 2006 per il Laboratorio di Costruzione dell'ar-chitettura presso il Politecnico di Milano. Professore acontratto per l'anno accademico 2007-08 per ilLaboratorio di Costruzione dell’architettura presso ilPolitecnico di Milano.

Edificio per ufficia Pero (Milano)

EDOARDO FIORAMONTE

cons. energetico: Michael Saracino

Vista esterna, spaccato assonometricoe vista interna.

Page 67: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

67

Il complesso è formato da 2 fabbricati: il 1° posto nellaparte centrale di un’ex area industriale, il 2° suddiviso intre corpi edilizi connessi tra loro. Per ottenere un asset-to urbano coerente, si è deciso di completare l’isolatosulla via Figino eliminandone l’unico vuoto edilizio esi-stente e di concentrare, all’interno del lotto, la volume-tria residua in un unico volume isolato. Si è ricreata unacorte intorno a cui si affacciano i manufatti edilizi, favo-rendo l’attività di relazione degli abitanti come da tradi-zione dei cortili milanesi. Il complesso è stato progetta-

to con un’articolazione dei volumi e degli aggetti, perfavorire l’ombreggiamento in estate e l’irraggiamento ininverno. Si sono utilizzati materiali e tecnologie eco-compatibili (intonaci in calce idraulica e finiture ai sili-cati, isolamenti ad alto spessore in lana di vetro, fibra dilegno e sughero, serramenti in legno fsc, sistemi dimicroventilazione naturale nelle coperture e nelle inter-capedini murarie).

Angus Fiori, laureato in Architettura al Politecnico di

Milano, ha iniziato a collaborare con gli studi diLeonardo Fiori e Giancarlo Alhadeff FAIA, diventandoco-progettista in varie realizzazioni. Nel 2005 fonda loStudio Fiori Architects, specializzato in architetturasostenibile.Ha progettato edifici per uso residenziale epubblico in Italia, Cina, Turchia e Giappone, parteci-pando a concorsi premiati. È membro del ComitatoDirettivo dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura,Sezione di Milano. Ha scritto articoli per varie riviste diarchitettura.

Complesso residenzialein via Figino a Milano

ANGUS FIORI

Dettaglio, vista e planimetria.

Page 68: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

68

L’edificio si adagia sopra un pianoro in declivio. Il“tipo” architettonico della residenza, origina dalla tri-partizione funzionale del suo impianto, con al centrol’atrio d’ingresso completamente vetrato, a nord la zonanotte e verso sud gli spazi a giorno con il soppalco,comunicanti con la piscina all’aperto. Il progetto affron-ta il tema della casa “spaccata a metà”, in cui l’atriocentrale d’ingresso si dilata per sottrazione di volumi,nella profondità di un palcoscenico con due oppostifondali: a valle verso il verde agricolo, e a monte verso

le colline retrostanti. La copertura asimmetrica a doppiafalda è delimitata ad ovest dalla serie di setti a pilastrodella zona porticata, memori dell’architettura del luogo,con funzione di frangivento. Verso est, come una sortadi grande pronao, due colonne a doppia altezza identifi-cano l’imponente ingresso all’abitazione. Il fabbricato ècostruito con materiali tradizionali locali.

Giorgio Isella si laurea nel 1997 alla Facoltà diArchitettura del Politecnico di Milano. Dal 1998 eserci-

ta la libera professione con proprio studio di architettu-ra in Molteno (Lc). Parallelamente svolge attività diricerca come Cultore della materia prima nel corso diComposizione Architettonica III, presso la Facoltà diMilano e in seguito, dal 2003, nel Laboratorio diProgettazione II. Progetta nell’ambito dell’architetturapubblica e realizza numerosi progetti di committenzaprivata (restauro, residenza, commerciale).

Casa sui collia Zavattarello (Pavia)

GIORGIO ISELLA

Viste esterne e pianta.

Page 69: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

69

Lo spazio si sviluppa su una superficie di 200 mq su ununico livello e si trova nel quartiere Omotesando, unadelle shopping lane più importanti di Tokyo. Lo spazioprevede una parte espositiva divisa in aree merceologi-che: accessori, scarpe, vestiti, più un salotto relax, chesimula un set teatrale rispetto alla visione dalla vetrina,e delle aree di servizio (magazzino, ufficio, toilettes). Ilportale di ingresso richiama l’entrata dei templi giappo-nesi e separa lo spazio del negozio dalla palazzina sovra-stante. Le ampie vetrine creano un trait d’union tra

l’ambiente esterno e interno. Una luce diffusa e radenteproviene da sorgenti nascoste nelle nicchie a parete e dalcontrosoffitto. Colore: differenti tonalità di bianco(puro per le pareti in ombra e crema quelle illuminatedirettamente). La parte centrale del negozio accoglie 4specchi girevoli, che, ruotando sul proprio asse, defini-scono una divisione nelle diverse aree di esposizione, eallo stesso tempo suggeriscono possibilità scenografichee di allestimento degli spazi sempre mutevoli.

Ilaria Marelli, architetto e designer, apre nel 2004 il pro-prio studio che si occupa di architettura, allestimenti edesign di prodotto, e sviluppa iniziative a caratteresociale su contesti urbani. Progetta interni di privati eper showroom. Insegna Industrial design presso ilPolitecnico di Milano e la Scuola Politecnica di Design ecollabora con aziende su temi di ricerca applicata. Nel2007 è stata chiamata dal Ministero per i Beni culturalia fare parte del Consiglio Italiano del Design.

Showroom Aquagirla Tokio, Giappone

ILARIA MARELLI

Vista esterna, viste interne, rendering.

Page 70: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

70

A base dell’intervento l’idea di realizzare un’area acces-sibile a persone disabili, che comprende: struttura desti-nata ad attività socio-didattiche; centro di comunicazio-ne-educazione ambientale; sala espositiva e conferenze;locale di ritrovo per gruppi organizzati; area di sosta peril turismo giornaliero; dotazione di servizi in un puntodi accesso al parco di primaria importanza. Il lotto sitrova nel Parco, ai margini del bosco, e occupa la partepiù bassa di un sistema di terrazzamenti. Il volumecostruito s’introduce nell'ambiente penetrando nel pen-

dio, senza interrompere il sistema dei terrazzamenti:s’inserisce nell’ultima balza, è totalmente interrato senon per la facciata a sud. La copertura verde (puntopanoramico) è la naturale prosecuzione dei terrazza-menti. L’edificio è costituito da una sala polifunzionale– predisposta per essere suddivisa – spazi di servizio conpossibilità di accesso diretto dall'esterno, depositi ed unpalcoscenico all'aperto.

Massimo Mazzoleni nel 1999 si laurea presso il

Politecnico di Milano; laureando in Ingegneria Edile;specializzato in restauro degli edifici storici.Matteo Mornata si laurea presso il Politecnico diMilano nel 2000; collabora con studi professionali perconcorsi, progetti esecutivi, DL.Sara Sacerdoti si laurea presso il Politecnico di Milanonel 2000; collabora con studi professionali per progettidi opere pubbliche e allestimento negozi.Nadia Salvi nel 2000 si laurea presso il Politecnico diMilano con tesi di progettazione architettonica e urbana.

Riqualificazione areadella Chiesa di S. Roccoa Cavallasca (Como)

MASSIMO MAZZOLENI MATTEO MORNATA SARA SACERDOTI NADIA SALVI

Sezione trasversale, vistaesterna e interna, pianta.

Page 71: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

71

Volumetricamente l’edificio è costituito da un elementoprincipale che segue l’allineamento della strada e da unvolume secondario che interseca il primo, subendo peròuna rotazione che caratterizza tutta la distribuzioneinterna dell’abitazione. L’intersezione dei due volumicrea la profonda prospettiva interna della scala. Il puntofocale della rotazione dei volumi si trova nel “patio”, lospazio “soglia” in cui avviene il passaggio tra interno edesterno dell’edificio. L’edificio sfrutta il dislivello natu-rale del terreno: dalla passerella esterna sospesa, attra-

versando il patio, si raggiunge l’ingresso, caratterizzatoda una passerella su cui si innesta la scala e da un lucer-nario in copertura che si sviluppa per l’intera lunghezzadell’edificio. Vi sono quindi gli spazi della cucina e dellazona pranzo. Lo studio è indipendente dalla residenza eaccessibile esclusivamente dal patio esterno. Al pianoinferiore sono posti il soggiorno a doppia altezza, lozona notte e l’autorimessa.

Franck Nolesini si laurea in Architettura presso ilPolitecnico di Milano nel 1999, esercita l’attività di pro-gettista svolgendo interventi nell’ambito pubblico e pri-vato. Svolge collaborazioni internazionali per la reda-zione di progetti di pianificazione urbana. È docentepresso: il Politecnico di Milano per il Master of Sciencein Building Engineering (titolare dell’ArchitecturalDesign Studio) e la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura del Politecnico di Milano (titolare delLaboratorio di Progettazione architettonica I).

Casa-studio a Cagno (Como)FRANCK NOLESINI

Particolare, visteesterne, pianta.

Page 72: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

72

L’oggetto dell’intervento è un corpo interno che chiudesul lato nord una corte delimitata da edifici tutti morfo-logicamente diversi tra loro. Il progetto mantiene il peri-metro originario, che viene estruso formando un nuovopiano abitabile (grazie alla normativa lombarda sul recu-pero abitativo dei sottotetti). Un sistema distributivocentrale permette l’accesso a quattro appartamenti alpiano terra e ad altri quattro al primo piano, due deiquali ricevono luce da un patio ricavato all’interno dellasagoma del fabbricato. L’edificio è costituito da un sem-

plice parallelepipedo su cui si generano effetti dinamici etridimensionali grazie a uno schema apparentementecasuale di finestre, volumetrizzate da cornici fortementeaggettanti. La tradizionale modanatura in pietra cheborda le finestre dell'edilizia residenziale viene trasfigu-rata in un motivo grafico grazie al gioco irregolare delleaperture circondate da vistose cornici in EPS rivestite dauno strato cementizio. Le asimmetrie e i rapporti dimen-sionali delle aperture aggettanti conferiscono tridimen-sionalità all’unica facciata dell’intervento.

Chiara Pranzo-Zaccaria e Gabriele Pranzo-Zaccariafanno parte dello studio LPzR architetti associati: studiodi progettazione architettonica e urbanistica di Milano.Gli associati sono gli architetti Sara Lombardi (1976),Gabriele Pranzo-Zaccaria (1974) e Federico Reyneri(1974). I capi progetto sono gli architetti Chiara Pranzo-Zaccaria (1979) e Camelia Stefan (1978). Lo studio rea-lizza edifici residenziali, uffici, abitazioni private, ricon-versioni funzionali di industrie dismesse.

Riconversione in residenzadi un laboratorio a Milano

CHIARA PRANZO-ZACCARIA GABRIELE PRANZO-ZACCARIA

Particolare, vista parziale,pianta del piano terrae del piano superiore,vista delle scale.

Page 73: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

73

Il progetto parte dal presupposto che, all’interno di unacomunità complessa come quella di una residenza univer-sitaria, sia decisivo calibrare gli spazi di relazione colletti-va con quelli di “rifugio” individuale. L’edificio è pensatoper rispondere a queste gerarchie di relazione strutturate,in linea di principio, come segue: privacy individualeall’interno dell’alloggio; realizzazione di micro-comunitàdi 12-14 persone; individuazione delle comunità di piano(unione di due microcomunità per un totale di 25 perso-ne); costituzione degli spazi comuni al piano terra.

L’edificio è lungo circa 55 metri, diviso in due parti da unpatio centrale su cui si attestano alcuni spazi comuni e lerisalite verticali; con questa suddivisione, realizzata conil vuoto del patio vetrato, si “spezza” l’uniformità datadal corridoio di distribuzione delle camere, realizzandole due microcomunità di cui si è detto. L’edificio ruota ilsuo fronte ponendosi in relazione alla via principale sucui ribadisce il suo ruolo di nuova polarità urbana.

Walter Giliberto si laurea al Politecnico di Milano nel1997. Fonda a Bergamo, nel 2004, lo studio SRArchitetti. Lo studio ha progettato e realizzato vari edifi-ci pubblici, residenziali e commerciali e piani urbanistici.I lavori di maggior interesse, realizzati o in completamen-to sono: la nuova residenza per studenti universitari diDalmine, l’ampliamento della mensa universitariadell’Università degli Studi di Bergamo, nuovi alloggi diresidenza pubblica in provincia di Bergamo, alcune caseprivate.

Residenza per studentiuniversitari a Dalmine (Bergamo)

SR Arhitetti:WALTER GILIBERTO

Viste e pianta.

Page 74: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

74

Come nelle vecchie cascine, due fratelli e le loro famigliedecidono di vivere all’interno della corte condividendole abitudini. Il progetto rivisita alcuni aspetti tipologiciassimilabili alla tradizione dei luoghi. La planimetria èad “L” per entrambi gli edifici, che formano insiemeuna corte privata e delimitano il lotto ai due angoliopposti. La partizione funzionale di entrambe le abita-zioni, con servizi all’interrato, zona giorno al pianoterra e zona notte al piano superiore, passa in secondopiano rispetto al concetto di compenetrazione tra inter-

no ed esterno delle zone living dove si elimina il confinetra i soggiorni e i rispettivi patii coperti. Vetrate fino asoffitto irradiano di luce. Il rigore degli elementi archi-tettonici libera lo spazio interno. Le scale di accesso alpiano superiore di entrambe le abitazioni sono leggere etrasparenti. Un cavedio a cielo aperto, come un giardi-no nel giardino e gli stretti tagli di luce nelle facciate for-niscono la privacy.

Paola Maria Caneva si laurea al Politecnico di Milano

nel 1997; collabora con vari studi di progettazione tra iquali lo Studio di Anna Castelli Ferrieri e lo StudioRotella. Nel 2002 si unisce professionalmente adAlessandro Conca. Alessandro Gianluca Conca si laurea al Politecnico diMilano nel 1998; collabora con vari studi di progettazio-ne fino al 2000, anno in cui apre un proprio studio. Nel2002 si unisce professionalmente a Paola Caneva. Insiemerealizzano interventi di ristrutturazione nel settore resi-denziale e del servizio alberghiero. Partecipano a concorsi.

Case 2b a Fiorenzuola d’Arda(Piacenza)

STUDIOCANEVA_CONCA: PAOLA MARIA CANEVA ALESSANDRO CONCA

Viste esterne, piantae dettaglio delle scale.

Page 75: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

75

Il progetto del nuovo locale akka2o nasce dall’idea di tra-sformare un bar caffetteria in un luogo attrattivo, alterna-tivo, polifunzionale sia a livello architettonico che sociale.La decostruzione delle pareti e dei volumi, gli slittamenti,le rotazioni, le angolature e le piegature delle linee, l’utiliz-zo di materiali inusuali (resina, vetro, lamiere verniciate) ela scelta bicromatica nero-arancio generano il concept chedefinisce l’identità del locale. L’esterno, pensato come unintricato gioco di lamiere e vetrate, diventa un filtro tral’interno del locale e l’anonimo contesto. I colori e i mate-

riali scelti facilitano l’individuazione del locale dall’attiguastrada provinciale, imprimendo una visione inusuale edirompente. La volontà di non modificare e non scherma-re in alcun modo le vetrate esistenti tra il portico e il loca-le interno garantisce un gioco di continuità tra l’interno el’esterno, sottolineato anche dalle simmetriche sedute edalla lama posta sul soffitto in corrispondenza dell’ingres-so, che compenetra i volumi, indicando l’entrata.

Lo Studio No One nasce nel 2002 dall’unione professio-nale tra Gianluca La Scala e Jacopo Secchi, ai quali siaffianca nell’anno 2003 Cesare Gonella. Tutti e tre si lau-reano tra il 2000 e il 2001 presso la Facoltà di Architetturadel Politecnico di Milano. Lavorano e collaborano convarie aziende e imprese edili della Brianza, maturandoun’esperienza nei cantieri e nella sperimentazione dell’usodi nuovi materiali e tecniche nell’ambito della progettazio-ne d’interni.

Bar tra Inverigo e Lurago d’Erba(Como)

STUDIO NO ONE: CESARE GONELLA GIANLUCA LA SCALA JACOPO SECCHI

Particolare dell’ingresso, vistedegli interni, pianta e schizzodel bancone.

Page 76: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

76

La committenza ha espresso alcune richieste vincolanti:costruzione di volumi nella zona a giorno a doppiaaltezza con formazione di zone soppalcate nei lotti anord-ovest e sud-est; esposizione che tenesse conto del-l’orientamento ma anche dell’affaccio a nord verso CittàAlta; costruzione che si articolasse con lievi differenze dilivello nella distribuzione tra zone notte e giorno. Si èelaborato un progetto che definisce una serie di rappor-ti tra volumi compatti. Da una parte si è definito unimpianto planimetrico caratterizzato fortemente da una

“introversione” rispetto al contesto circostante, special-mente sui fronti strada, mentre al contrario ci si è aper-ti con generose aperture sia ai piani soprastanti, versoCittà Alta, che verso l’interno della “corte” a verde.Lungo questo lato, le aperture permettono anche neglispazi interni, durante le stagioni più rigide, il godimen-to del giardino esterno – pensato come spazio comune eunitario, dato che gli utenti sono un unico nucleo fami-gliare allargato.

Francesco Valesini si laurea nel 2002 presso la Facoltàdi Architettura del Politecnico di Milano con AnnaMangiarotti con cui proseguirà un rapporto di Cultoredella materia nel Laboratorio di Sperimentazione del-l’architettura del Dipartimento di Scienze e Tecnologiadell’ambiente. Dal 1995 al 2002 collabora con lo studiodi Piercarlo Ferrari. Dal 2002 titolare di Teka Studio,prosegue nell’attività di progettazione sia d’interni ched’esterni di carattere residenziale, commerciale e pro-duttivo.

Complesso di tre case unifamiliaria Bergamo

FRANCESCO VALESINI

Vista d’insieme, viste di singoli edifici e planimetria.

Page 77: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

77

L’esaltazione dei contrasti e la loro mediazione intrinse-ca caratterizzano ogni aspetto dell’edificio. L’atrio, unospazio dalla forte vocazione scenografica, con presenzedecisamente high-tech, paradossalmente richiama l’ar-chitettura dei cortili popolari, attraverso inaspettatiaffacci e chiara continuità di terra e cielo con l’esterno.L’intento è di filtrare i movimenti di una realtà lavorati-va estremamente dinamica per rileggerli nell’ottica diuna visione più domestica di condivisione degli spazi.L’ingresso agli uffici è nascosto allo sguard, ma segnato

da un percorso chiaro: la dialettica di una presenza dis-creta accompagnata da un’impronta forte è fondamentodell’agire progettuale. L’edificio è concepito comeespressione di un modus operandi piuttosto che puroriflesso d’immagine aziendale. La sottile ricerca formalesi esprime attraverso un’architettura che muta costante-mente. La non simmetricità legata alla scansione regola-re rappresenta la chiave per svelare scorci inaspettati. Imateriali e i volumi giocano con la luce per comporredifferenti visioni. Alla ricerca continua di nuove pro-

spettive... continuiamo a rompere la scatole!

Barbara Ventura si laurea nel 1997 in Architetturaprersso il Politecnico di Milano. Dal 1998 ad oggi è libe-ro professionista: progettazione e ristrutturazione diimmobili a uso residenziale e ufficio, architettura d'in-terni e design. Partecipa a concorsi di architettura edesign. Consulente per progettazioni in campo indu-striale e terziario.

Sede di INDAS a Brignano Gerad’Adda (Bergamo)

BARBARA VENTURA

Vista prospettica, due particolari e planimetria.

Page 78: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

78

L’edificio, costituito da due unità abitative per un uniconucleo familiare, è formato da due livelli fuori terra piùuno interrato; architettonicamente è improntato sul rap-porto tra pieni e vuoti e sulla maggiore o minore aper-tura nei confronti dello spazio esterno in relazione aidiversi punti focali. Il volume in c.a. a vista, armato atavolette marrone, si incastra con il volume puro in into-naco bianco svuotato per formare il terrazzo al secondolivello. Diverse aperture inquadrano lo spazio circostan-te ritagliando quadri di paesaggio: al piano terreno il

soggiorno si spinge verso l’esterno attraverso due aper-ture (una dà su uno spazio coperto che amplia la super-ficie del soggiorno); percorrendo la scala tra 1° e 2°livello sembra di incamminarsi verso le montagne. Il 2°livello ha come centro focale la terrazza, protetta dallatrave in c.a. e dalla veletta di copertura. Una volta aper-ta la vetrata, che dà sul soggiorno, e la porta finestradella camera matrimoniale, interno ed esterno perdonoi confini e il tutto si unisce in un unico ambiente.

Francesco Venzi si laurea in Architettura presso ilPolitecnico di Milano nel 1998. Dal 1998 sviluppa l’at-tività professionale occupandosi di progettazione d’in-terni (progettazione, direzione lavori e la fornitura chia-vi in mano di arredi per alberghi, bar, uffici e negozi).Dal 2003, con lo studio associato Disegno3, come libe-ro professionista, si occupa di progettazione architetto-nica, recuperi edilizi e architettura degli interni, prose-guendo l’attività nel settore turistico-alberghiero(Contract).

Casa C. a Trippi Montagnain Valtellina (Sondrio)

FRANCESCO VENZI

collaboratore: Stefano Viganò

Viste, piantadel piano terrae del pianosuperiore.

Page 79: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

79

L'edificio – posto su un lotto prospiciente lo svincoloautostradale – ospita la sede direzionale di una societàdi prefabbricazione edilizia. È un edificio/insegna: ilcommittente si “autorappresenta”, dimostrando le pos-sibilità di composizione architettonica di una strutturaprefabbricata. L’edificio è basato su geometrie elementa-ri (piano in acciaio inox, linea in legno, volume in gra-niglia) per consentire una percezione completa degli ele-menti architettonici nel breve tempo di percorrenza deltratto autostradale. La facciata è stata realizzata in gra-

niglia antracite dissimulando i giunti tra i pannelli pre-fabbricati: ne deriva la percezione di una facciata realiz-zata con dei blocchi anziché con dei pannelli. L’unicaapertura è una grande vetrata quadrata che consente lapercezione dello spazio interno come aperto e “pubbli-co”. La quinta ad ovest è rivestita in acciaio inox, confinestre che tagliano le rampe delle scale denunciando lafunzione distributiva di questo settore.

Giancarlo Volpini (Sarnico, Bg, 1970) si laurea inArchitettura presso il Politecnico di Milano nel 1998.Dal 2000 svolge la professione di architetto. Le espe-rienze professionali sono divise negli ambiti progettualidell’architettura civile e commerciale, dell’architetturadegli interni e del design. Alcuni lavori recenti: restyling,interni ed esterno, dell’insediamento produttivoSchneider Electric, Stezzano (Bg); casa privata aGrumello del Monte (Bg) e ad Erbusco (Bs); ristruttura-zione di immobile “Le Palafitte”, Sulzano (Bs).

Sede direzionale a Dalmine(Bergamo)

GIANCARLO VOLPINI

Viste e dettagli,piante del piano terrae del piano superiore.

Page 80: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

80

Si tratta della ristrutturazione di un appartamento all’ul-timo piano di un edificio a ballatoio risalente agli inizidel secolo scorso, posto all’interno di un’antica corte inun quartiere storico. La costruzine ha subìto nel tempodiverse alterazioni, tra cui una serie di sopralzi.L’appartamento oggi ingloba quella che era la distribu-zione esterna dello stabile. L'idea progettuale è stata sot-tolineare la storia dell’edificio con la realizzazione di ununico openspace inondato di luce. Si sono ottenuti dueambienti a pianta quadrata in continuità tra loro, sepa-

rati da una zona di compensazione che una volta risul-tava essere un esterno. Questa differenziazione spazialeè stata sottolineata dall'aspetto materico, impiegandomateriali caldi per le zone giorno/notte, come l'utilizzodel legno (anche per la formazione dei due solai) e mate-riali freddi (cemento bocciardato e la lamiera forata)rispettivamente per il primo e secondo solaio della zonadistributiva centrale. Il passaggio da un ambiente all'al-tro è sottolineato dall'esperienza sensoriale di soglia evi-denziata dal cambio di materiali ed è marcato dalla pre-

senza di due grandi setti murari in pietra naturale e mat-toni. La continuità spaziale dell'ambiente viene amplifi-cata con un'ampia zona soppalcata. Fulcro del progettodiviene la cucina come ambiente emblema dell’abitarecontemporaneo.

Dario Zonca nasce a Ponte San Pietro in provinciaBergamo nel 1980. Si laurea presso il Politecnico diMilano nel 2005. Attualmente lavora in proprio a Suisio(Bergamo).

Loft a Borgo Palazzo (Bergamo)DARIO ZONCA

Sezionee vistedegli interni.

Page 81: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008
Page 82: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008
Page 83: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Progetti segnalatiArchitettura progettata

Page 84: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Sede dell’Istituto europeo perla montagna a Roana (Vicenza)

84

In estrema sintesi il progetto trova attuazione mediantei seguenti assunti: strutturazione di un sistema polifun-zionale; ricerca totale della panoramicità; utilizzo divolumi organici come elemento unificante all’internodegli edifici “contenitori”; maquillage di facciata cometentativo di ricerca di un colloquio tra contemporaneitàe senso costruttivo di una tradizione edificatoria chemostra una capacità di tendere all’essenziale e di utiliz-zare i materiali coniugandoli direttamente, senza media-zioni; ecosostenibilità dei materiali applicati.

Marco Aceti (Calcinate, Bg, 1980), laureato nel 2006presso la Fac. di Architettura del Politecnico di Milano,dal 2005 collabora con lo studio di architettura diBruno Gritti partecipando alla progettazione urbanisti-ca e edilizia.Luca Barcella (Calcinate, Bg, 1980) si laurea nel 2006presso la Fac. di Architettura del Politecnico di Milano.Collabora con Studio Capitanio Arch.tti e con StudioDomus Engineering srl.Eros Zanelli (Trescore Balneario, Bg, 1980), laureato nel

2005 presso la Fac. di Architettura del Politecnico diMilano, dal 2006 collabora con Studio DomusEngineering srl.Nel 2008 riuniscono sotto l’acronimo ABZ_architects illoro know-how progettuale, classificandosi secondi alconcorso qui sopra pubblicato.

ABZ_architects:MARCO ACETILUCA BARCELLAEROS ZANELLI

Planivolumetrico e viste parziali del progetto.

Page 85: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Sede di Xeliox Energy Laba Medolago (Bergamo)

85

Xeliox Energy Lab è la nuova sede operativa di Xeliox,un’azienda italiana specializzata nella produzione dipannelli solari termici. Il progetto segue l’orientamentosud-est che, anche se non ottimale nei confronti dell’e-sposizione al sole, mantiene l’andamento della lottizza-zione. L’architettura, identificabile con una vela lunga74 m e alta 10,5 m, provvede a riequilibrare l’esposizio-ne al sole, “catturato” da un sistema di pannelli cheseguono l’andamento sinuoso della facciata. La velaproduce calore con pannelli solari termici ed energia

elettrica con pannelli fotovoltaici. Sul tetto le paraboletermodinamiche a concentrazione produrranno, tramiteuno scambiatore di calore, acqua calda o fredda per ipannelli radianti dei controsoffitti. Elemento fondamen-tale del progetto è stata la visitabilità dell’edificio daparte del pubblico. Si desidera accogliere gli ospiti inun’architettura di grande impatto, in grado di comuni-care temi tecnologici complessi con un linguaggio essen-ziale.

Marco Acerbis, nato nel 1973, completa gli studi inArchitettura nel 1998 presso il Politecnico di Milano.Dal 1997 al 2004 vive a Londra dove collabora con lostudio di Norman Foster: è coinvolto nella costruzionedi un edificio di otto piani per la ricerca scientifica pres-so l'Imperial College a Londra e diventa Resp. progettodi Capital City Academy, un liceo per 1.400 studenti. Isuoi interessi spaziano dall'architettura al productdesign, dall’interior design alla grafica.

MARCO ACERBIS

Pianta del piano terra, prospettiva, vista dell’interno e dal tetto.

Page 86: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

86

Due piani interrati di box auto e 40 unità (34 residenzee 6 laboratori) di differente taglio e tipologia (apparta-menti, ville a schiera, sottotetti) compongono un insie-me complesso che non rinuncia alla qualità dell’abitare,ma anzi fa leva sulla propria articolazione per distribui-re equamente gli spazi per usi individuali e collettivi. Ilprogetto opera secondo due registri distinti: da un latoridisegna lo skyline delle parti alte mediante sopralzi,memori dei container dell’attiguo scalo ferroviario; dal-l’altro, innesta nuove schiere, contraddistinte da geome-

trie essenziali e da un’attenta variazione materica. Unedificio colma un vuoto ad ovest, raccordando con lasua facciata i rettifili di due fabbricati esistenti. Un altrooccupa lo spiazzo centrale replicando in serie un picco-lo volume; un grande terrazzo ricompone l’insieme,mascherando la rampa dei box. Un giardino lineare, ele-vandosi dalla pavimentazione che incorpora le aerazio-ni dei piani interrati, completa lo spazio collettivo piùinterno, che come il “cuore” sta nel luogo più protetto.

amstudio, fondato a Milano nel 2006 da DavideGiovagnoli (1977), Simone Marchiorato (1974) e MarcoMolteni (1971), si occupa di architettura, arte e paesag-gio, indagando il rapporto uomo-suolo e i processi che loregolano, dalla trasformazione all’uso del territorio.Sfruttando le differenti esperienze maturate dai suoi fon-datori, costruisce le opere nel campo del recupero dellearee industriali dismesse, impegnandosi in un’architettu-ra non solo sostenibile, ma “sensibile” a componenticome ambiente, risorse, uomo in quanto essere corporeo.

Edificio in via Farini a Milanoamstudio:DAVIDE GIOVAGNOLISIMONE MARCHIORATOMARCO MOLTENI

Vista del progetto inserito nel contesto, vista prospettica e sezione.

Page 87: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

87

Pur trattandosi di un’architettura con un carattere pre-valentemente funzionale l’istituzione ospitata ne rendeparticolarmente significativa la valenza simbolica. Ilprogetto non indugia in sterili mimetismi, ma assumeconsapevolmente il proprio ruolo nella definizione delpaesaggio contemporaneo. In un contesto fortementeantropizzato quale quello dell’alto Garda, il paesaggiodell’anfiteatro morenico costituisce un punto di riferi-mento nella definizione dell’architettura. Sono l’essen-zialità del disegno e il rigore formale a innescare un dia-

logo in “contrappunto” tra l’edificio e il profilo irrego-lare del massiccio morenico. L’edificio si configura adat-tandosi alla morfologia del terreno e rapportandosi alledifferenti situazioni altimetriche in modo differenziato.Nella scelta dei materiali si è perseguito un principio dirazionalizzazione e semplificazione.

Marco Angelini (Brescia, 1968) si laurea nel 1997 alPolitecnico di Dortmund. Fino al 2000 collabora con J.P. Kleihues. Nel 2001 torna a Brescia dove, dopo aver

collaborato con diversi studi professionali, apre il pro-prio svolgendo l’attività in ambito pubblico e privato.Dal 2002 al 2004 è stato Cultore della materia alPolitecnico di Milano.Glauco Pigoli (Leno, Bs, 1972) si laurea nel 2004 alPolitecnico di Milano. Dopo aver collaborato con varistudi d’architettura e aver svolto il ruolo di Cultore dellamateria a Milano, nel 2006 apre il proprio studio pro-fessionale.

Centro per la protezione civilead Arco (Trento)

MARCO ANGELINIGLAUCO PIGOLI

Pianta del piano terra, viste prospettiche e vista dall’alto.

Page 88: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

88

L’area di progetto è inserita in un tessuto urbano di nonchiara identità formale, dove mancano gerarchie traspazi aperti e spazi edificati, ma dove è ancora possibileleggere la forma degli appezzamenti della campagna cir-costante con un elemento di eccezione, il parco di SanMartino. L’aspetto funzionale della scuola per l’infanziaporta a ragionare su alcune figure dell’architettura: ilrecinto, il patio, il basamento. Bassi parallelepipedi, checontengono le aule e le attività a loro legate, formano einquadrano una serie di cortili, riparati dal recinto. È il

recinto il vero prospetto, l’elemento che si relaziona conl’immediato intorno, che delimita l’intera area variando,a seconda delle relazioni da esprimere, il suo andamen-to, piegandosi, alzandosi per fare intravedere o per indi-care in maniera chiara gli ingressi, gli spazi aperti e chiu-si. L’articolazione spaziale del complesso si scopre pocoa poco percorrendo l’atrio, il ricreatorio comune, glispazi delle attività libere e le aule, filtrate dagli spoglia-toi, e infine i patii.

Donatella Basilio nasce ad Abbiategrasso (Mi) nel 1974;Andrea Politi nasce a Broni (Pv) nel 1975. Si laureanonel 2003 in Architettura al Politecnico di Milano. Segueun periodo di formazione presso diversi studi di archi-tettura. Insieme partecipano ai diversi concorsi. I lavoridi committenza privata riguardano prevalentemente ilrecupero di edifici esistenti: ristrutturazione di una casain collina, S. Maria della Versa (Pv); riqualificazione dicantina vinicola in località Rovescala (Pv); ristruttura-zione di casa rurale, S. Maria della Versa (Pv).

Scuola per l'infanziaa Bareggio (Milano)

DONATELLA BASILIOANDREA POLITI

Vedute del modello e planimetria.

Page 89: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

89

Il progetto prevede la demolizione del volume esistenteprivo di interesse architettonico con un altro che cerchidi inserirsi in modo più “leggero” nel contesto. Il volu-me a disposizione è stato scomposto in quattro corpi:uno interrato (box) e tre fuori terra articolati in volumiche, ruotando uno rispetto all’altro, lasciano il posto agiardini pensili e si orientano verso viste panoramiche.Si è voluta un’architettura rigorosa, logica, flessibile,facile da vivere, alla ricerca di un legame con i 5 sensi +1, l’immaginazione. Vista: studio delle viste panorami-

che, dell’oscuramento delle viste che creano poca riser-vatezza, del soleggiamento, dell’illuminazione naturale enon, del colore; Udito: studio dell’isolamento acustico,delle fonti sonore indesiderate, della valorizzazione disuoni naturali; Tatto: materiali che offrono sensazionigradevoli al tatto (rivestimenti e pavimenti in legno,erbe ed essenze, l’acqua, ecc.); Gusto: alberi da frutto,piante officinali, ecc.; Olfatto: materiali naturali, essen-ze profumate, ecc.; Immaginazione: il contatto con glielementi naturali, con le condizioni climatiche, la realiz-

zazione di ambienti stimolanti e mutevoli.

Giuseppe Bellinelli (1970) si laurea al Politecnico diMilano nel 1995. Dopo alcuni anni di formazione pres-so studi di architettura, nel 2004 apre il proprio studioprofessionale a Castione della Presolana (Bg). Lo studiosi occupa principalmente di architettura residenziale,commerciale e di spazi urbani.

Complesso residenzialee terziario a Castionedella Presolana (Bergamo)

GIUSEPPE BELLINELLI

Viste del modello e piante ai vari livelli.

Page 90: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

90

L’area in oggetto, localizzata all’interno del ParcoRegionale “Adda Nord”, si presenta con pendenzaaccentuata. Su di essa insistono due corpi di fabbricalesionati dai movimenti del terreno. Si propone la demo-lizione degli edifici esistenti e l’edificazione di una nuovastruttura edilizia di carattere ipogeo che privilegia unimpatto ambientale minimo e individua la componentenaturale come fattore di progetto. Il nuovo edificio siappoggia, s’insinua, si forma in tutto ciò che è preesi-stente: recupera il sistema dei terrazzamenti, gli artico-

lati collegamenti verticali e il giardino. Dal piano stradala costruzione si nega completamente alla vista. Versovalle, il complesso emerge per la presenza di tre volumiche marcano e dissolvono ciò che fuoriesce dalla terra:il massiccio bastione in pietra preesistente, il volume dis-solto di vetro e il corpo in acciaio, contenitore dellazona notte, che aggetta lievemente sul giardino.

Tiziana Bosia (Asti, 1968) si laurea in Architettura aMilano. Durante il periodo universitario collabora con

alcuni studi milanesi operanti nell’ambito dell’architet-tura d’interni e partecipa a campagne di scavi archeo-logici. Dopo alcune esperienze formative e professiona-li in Belgio e Spagna, si stabilisce in Brianza dove vive elavora come libera professionista. Nel 2003 fonda lostudio Abak architettingegneri. Nel 2006 vince, con ilpaesaggista Luca Baroni, il concorso d’idee a Parigi“Aménagement du Coeur d’ilot/Bonne Nouvelle”.

Casa ipogea a Imbersago(Lecco)

TIZIANA BOSIA

Vista prospettica, fronte principale e piante ai vari livelli.

Page 91: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

91

L’area che ospita l’intervento si trova all’interno del tes-suto residenziale adiacente la piazza principale ed èattualmente occupata da un fabbricato produttivo dis-messo. Il progetto recupera le qualità spaziali dell’invo-lucro originario, costituito da un’unica aula illuminataprevalentemente con luce zenitale, e ne compenetra ver-ticalmente la struttura con un nuovo elemento prismati-co opalescente dedicato allo svolgimento di funzionicomplementari (uffici, videoteca, bar, ecc). Il volume diprogetto, che si estende in altezza con funzione di dare

visibilità alla nuova struttura pubblica, al contempo“scava” il sottosuolo definendo nuovi spazi e un patiopopolato di essenze arboree che, in continuità con lospazio bar, ne costituisce la naturale estensione.

Davide Brevi (1978), laurea al Politecnico di Milano;tutor nel corso di S. Crotti; collabora con Gritti arch.tti.Matteo Casari (1978), laurea al Politecnico di Milano,svolge la libera professione. Andrea Colleoni (1978),dopo la laurea al Politecnico di Milano, collabora con

G. Allen e con P. Traversi. Roger Colombo (1978), lau-rea al Politecnico di Milano, collabora con A. Citterioand Partners. Valentina Giovanzani (1978), laurea alPolitecnico di Milano, svolge la libera professione.Carla Pinto, (1978), laurea al Politecnico di Milano,svolge la libera professione. Andrea Previtali (1979),laurea al Politecnico di Milano, collabora con studio S.Crotti. Manuel Tironi (1977), laurea al Politecnico diMilano, svolge la libera professione.

Biblioteca di Maranello(Modena)

DAVIDE BREVIMATTEO CASARIANDREA COLLEONIROGER COLOMBOVALENTINA GIOVANZANICARLA PINTOANDREA PREVITALIMANUEL TIRONI

Vista dell’interno, fronte principale. Pianta del piano terra e del livello superiore.

Page 92: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

92

Il progetto prevede la realizzazione di un luogo che pro-muove ogni forma d’arte a livello provinciale diventan-do un punto di riferimento per le attività artistiche e cul-turali. Il padiglione espositivo si articola in due volumiaventi giaciture differenti che definiscono la spazialitàinterna. Il volume più grande si presenta come un invo-lucro chiuso, con tagli di luce verticali e orizzontali,mentre il volume più piccolo è completamente traspa-rente, delimitato da una vetrata continua che permetteuna permeabilità visiva tra interno ed esterno. Il padi-

glione si sviluppa su due piani: al piano terra ospita unacaffetteria, dei servizi per gli utenti e uno spazio dedica-to alle esposizioni temporanee; al piano superiore siaccede ad una sala conferenze di circa 40 posti.L’energia utile per il funzionamento dell’edificio è otte-nuta da fonti energetiche rinnovabili.

Barbara Cavaletti si laurea nel 2003 presso ilPolitecnico di Milano. Dal 2003 al 2005 è architettoprogettista presso lo studio di Roberto Corbetta di

Seregno; successivamernte, presso lo studio OrlandiProgetti di Varedo. Matteo Checchetto consegue il Diploma di geometranel 1999. Lavora presso lo studio Orlandi Progetti diVaredo.Nadia Galimberti si laurea presso il Politecnico diMilano nel 2006. Dal 2007 è architetto progettistapresso lo studio Orlandi Progetti. Collabora nelLaboratorio di Progettazione Urbanistica III, Fac. diArchitettura Civile, Milano.

Padiglione espositivo a Varedo(Milano)

BARBARA CAVALETTIMATTEO CHECCHETTONADIA GALIMBERTI

Vista dell’interno, vista esterna, pianta e sezione.

Page 93: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

93

Gli spazi pubblici definiti dall’impianto urbano del pro-getto sono: la piazza della biblioteca; la piazza centralelegata alla sala polifunzionale; e, il collante tra i tre, lapiazza lineare ricavata dalla chiusura al traffico di viaCarbonai. L’idea è quella di associare ad ogni program-ma pubblico un distinto spazio pubblico. L’edificio pro-posto risponde a queste istanze, sia per la sua colloca-zione, incuneato nel nodo centrale dell’intervento, siaper il suo sviluppo architettonico. Al corpo delle abita-zioni è affiancato un sistema di distribuzione a ballatoio

servito da collegamenti verticali tradizionali e da unsistema di rampe. Tale “membrana di circolazione”,rivestita da una rete metallica, è separata dal corpo prin-cipale da uno spessore di 3 metri: ciò consente di man-tenere alto il grado di privacy e di poter estendere pla-teux privati tra il ballatoio e le abitazioni. I tagli delleunità variano tra i 32 e i 56 mq.

Stefano Colombo (Aarhus, DK, 1971), graduated, in1997, in Architecture from the AArhus Arkitekt Skole.

In 1997 he moved to New York, where he attended anArchitecture MA at Columbia Graduate School ofArchitecture and Planning, and was awarded with the“American Institute of Architects Certificate for 2000”.He worked with W. Mac Donalds (Columbia GraduateSchool of Arch.), and with S. Kolatan (TechnischeUniversitat Darmstadt). Since 2001 he works and livesin Milan. He collaborated with: Kjaer og RichterAARH, Eisenman Arch. – NY; Tom Shannon – NY;Shop Arch. – NY; Kol/Mac Studio – NY.

Residenze nello spazio pubblicodi via Cogne a Milano

STEFANO COLOMBO

collaboratori: Daniele Bona,Ippolito Pestellini

Viste prospettiche e pianta

Page 94: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

94

Il cuore della biblioteca è la luce che circonda il lettore.Luce diffusa, che non disturba, non affatica, ma avvol-ge e mette a proprio agio. Una grande parete vetrata divetro incolore, che si lascia attraversare dalla luce senzacontaminarla di riflessi e deformazioni, è l'elementoprincipale di tutti gli spazi deputati alla lettura. Lavetrata rivolta verso nord, illuminata il più uniforme-mente possibile, in assenza di raggi diretti, unifica lospazio articolato su più livelli capaci di affacciarsi l'unosull'altro. Salendo verso l'alto, passiamo da spazi lettu-

ra e di studio collettivo a spazi progressivamente più pri-vati e riservati. La grande vetrata si aggetta su una corteinterna. Il passaggio alla città circostante è mediato dauna successione di diaframmi che proteggono dal caossenza chiudere ogni rapporto con l'esterno. Gli spazi dilettura si estendono ad una terrazza esterna riuscendo amantenere un grado di protezione indispensabile. Sullato nord della terrazza, a protezione della scalinatad’accesso, una parete in pannelli in rete metallicamaschera l'affaccio su strada e ne attutisce l'impatto

sonoro. Sopra, una tettoia ripara dal sole e la luce fil-trata dai pannelli forati crea complicati arabeschi d'om-bra sulle superfici.

Davide Corti (Lecco, 1980) e Davide Corti (Como,1981) si laureano nel 2006 in Architettura presso ilPolitecnico di Milano. Dal 2006 lavorano presso il lorostudio in Erba (Como). Partecipano a molti concorsiottenendo numerosi premi.

Biblioteca di Maranello(Modena)

DAVIDE CORTIDAVIDE CORTI

Viste del modello e pianta del piano terra.

Page 95: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

95

Non esistono modelli architettonici o tipi edilizi conso-lidati cui fare riferimento per la definizione dell’areaadibita alla dispersione delle ceneri. La definizione delluogo e l’adeguatezza al rito sono alla base delle scelteprogettuali adottate. Un sentiero, di blocchi rettangola-ri di cemento, conduce al luogo della cerimonia. La lieveseparazione dei blocchi, invita a cadenzare il passo. Illuogo è definito da tre setti in c.a. posti sul limite ovestche cingono una piattaforma pavimentata con lastre dimarmo. Il nord è delimitato da un muretto basso, con

dimensioni uguali al corpo loculi antistante. Nello spa-zio tra la piattaforma e il setto ovest, è situata la vascache accoglie le ceneri durante la cerimonia. Grossi col-lettori erogano l'acqua che dilava la superficie dei sassidalla cenere, restituendola alla natura. Il recinto è l'ele-mento connaturato al senso del luogo. Separa lo spaziointerno, domestico, da quello esterno, pubblico.

Luca D’Alessio (Legnano, 1973), si laurea alla Fac. diArchitettura Civile del Politecnico di Milano, dove, dal

2001 al 2003, è Cultore della materia. Nel 2006 vince ilconcorso per la riqualificazione di piazza San Giorgio aCuggiono (in fase di realizzazione).Riccardo Gallone (Premosello Chiovenda, 1974), si lau-rea alla Fac. di Architettura del Politecnico di Milano.Nel 2006 collabora al progetto vincitore di Cuggiono eapre uno studio a Domodossola. Si occupa della riqua-lificazione della piazza di Crodo e dell'ampliamento delcimitero di Viganella (con A. Forni).

Area per la dispersionedelle ceneri, cimiterodi Fagnano Olona (Varese)

LUCA D’ALESSIORICCARDO GALLONE

Vista prospettica e assonometrica, planivolumetrico.

Page 96: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

96

Il progetto si fonda sul duplice principio della ricostru-zione tipologica di una figura preesistente e l’esigenza dirivedere il sistema dei percorsi distributivi del cimitero.I nuovi camminamenti coperti – legando i percorsi esi-stenti alle aree di ampliamento (il recinto dei colombari,il campo delle inumazioni, il giardino dell’ippocastano eil giardino della memoria) – diventano l’occasione per ilripensamento della cappella comunale attraverso iltaglio della grande visiera e la demolizione delle duecolonne sovradimensionate. Il recinto lungo il perimetro

è costituito dal muro dei colombari con un corpo costi-tuito da moduli prefabbricati rivestiti all’esterno in mat-toni e verso l’interno in pietra. I campi. Il progetto indi-vidua tre aree funzionali: le sepolture a terra nel giardi-no dei moli, il giardino dell’ippocastano e il giardinodelle pertiche, un luogo simbolico recintato e ribassatonella terra stessa.

Anna Dal Sasso si dedica all’interno dello studio diarchitettura prevalentemente al progetto di interni di

residenze e attività commerciali, partecipando a concor-si di progettazione. Francesco Fallavollita matura la suaesperienza professionale all’interno dello studio di AldoRossi. Dal 2002 è Cultore della materia presso ilPolitecnico di Milano e Ph.D. presso lo IUAV di Venezia.Francesca Gandolfi frequenta il Dottorato di ricerca inComp. architettonica presso lo IUAV di Venezia e colla-bora con uno studio di architettura di Bergamo.Tutti e tre sono laureati alla Fac. di Architettura Civiledel Politecnico di Milano con A. Monestiroli.

Ampliamento del cimiterodi Tavazzano (Lodi)

ANNA DAL SASSOFRANCESCO FALLAVOLLITAFRANCESCA GANDOLFI

Vista prospettica, sezioni e planimetria.

Page 97: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

97

L'area di progetto si presenta come una striscia di terre-no stretta e lunga (19 x 53 m) il cui lato corto confinacon la via che da Brugarolo porta a Merate. Il contestoè caratterizzato da una maglia urbana regolare, genera-ta dalla lottizzazione dei campi agricoli, la quale haposto le condizioni ideali per un'edificazione estensivadi case mono e bifamiliari, ad uno o due piani. Data laconformità dell'area, si è optato per una tipologia di edi-ficio in linea su due livelli (al piano terra è posta la zonagiorno, al primo la zona notte) di dimensioni 20 x 5 m

con copertura a falde, i cui fronti principali sono orien-tati secondo l'asse nord-sud. Sulla facciata nord sonoposti gli ingressi e le finestre dei servizi e delle camere, lasuperficie vetrata è minima per ridurre il più possibile ledispersioni. La facciata sud presenta invece ampie vetra-te al piano terreno e porte finestre per le camere al pianoprimo; le vetrate della zona giorno fungono da accumu-latori termici in inverno e sono ombreggiate in estatedall'aggetto del portico a tutta altezza. I fronti est eovest sono ciechi. La struttura portante è in c.a. per le

fondazioni; i muri perimetrali sono in blocchi portanti;i solai e la copertura sono in legno, i serramenti in legnoa triplo vetro.

Marco Destro (Milano, 1978) si laurea nel 2006 pressola Fac. di Architettura Civile del Politecnico di Milano.Dal 2001 al 2004 progetta negozi e showroom presso lostudio Dix di Milano. Nel 2007 apre il proprio studio diarchitettura dopo aver collaborato in precedenza conaltri studi.

Casa bifamiliare a Brugarolo(Merate)

MARCO DESTRO

Pianta del piano terra e del primo piano, prospetti e sezioni.

Page 98: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

98

Il Ministero della cultura estone ha bandito, nel 2004,un concorso per costruire nella città di Tartu un museonazionale. L'edificio di 28.000 mq circa, dovrà acco-gliere 140.000 oggetti etnografici, oltre che esposizionitemporanee, una biblioteca, archivi, laboratori e salespettacoli. Il sito proposto per la costruzione del museoè situato ai confini della città, in una zona non ancoraurbanizzata che contiene il vecchio museo nazionale eun aeroporto militare di circa 100 ettari, entrambi indisuso. La scelta del sito dà all'edificio un’importanza

che va al di là delle scelte formali e architettoniche di unsemplice “contenitore di oggetti” e costituisce un invitoa una profonda rigenerazione urbana della zona, tra-sformando la “cicatrice” in un'occasione di sviluppourbano generato da un “segno” nel paesaggio.

Dorell.Ghotmeh.Tane / Architects è un ufficio compostoda 3 architetti associati di nazionalità italiana, libanesee giapponese. Dan Dorell, laurea nel 1998 al Politecnicodi Milano, ha lavorato negli uffici di R. Piano e J.

Nouvel. Oltre ad una menzione d'onore nel Concorsoper la sala concerti di Sarajevo, vince, con Ghotmeh eTane, il concorso per il Museo nazionale Estone (2006) eil premio "Noveaux albums des jeunes architectes 2007-08". Lina Ghotmeh, laureatasi nel 2002 all’Universitàdi Beirut, si è formata lavorando tra Parigi e Londranegli studi di J. Nouvel e N. Foster. Tsuyoshi Tane, dopola laurea all'Università di Tokai in Giappone, ha conti-nuato gli studi in Danimarca. Ha collaborato conShigeru Ban Arch., Tokyo, e D. Adjaye a Londra.

Museo Nazionalea Tartu (Estonia)

Dorell.Ghotmeh.Tane/Architects:DAN DORELLLINA GHOTMEHTSUYOSHI TANE

Viste prospettiche e pianta del piano terra.

Page 99: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

99

Nelle intenzioni progettuali l’articolazione avrebbedovuto garantire al contempo il graduale sviluppo delcorpo di fabbrica lungo il declivio di intervento, unita-mente a un utilizzo innovativo di materiali tradizionalirispetto ai linguaggi tipologici del contesto. L’ambientecaratterizzato da peculiarità geomorfologiche e paesag-gistiche ha portato allo studio di un’architettura sempli-ce che limita al minimo gli interventi che comportanomodifiche sostanziali del terreno e delle pareti in rocciasul pendio, ma, al contrario, cercano soluzioni proget-

tuali in pianta e prospetto che garantiscono la massimapermeabilità tra ambiente circostante e manufatto. Ilfabbricato, costituito da tre corpi posti a differenti livel-li, è stato pensato per blocchi realizzati con l’uso di pie-tra granitica murata a blocchi, legno di larice (per coper-tura e serramenti) e vetro. La casa unifamiliare avrà unvolume di circa 500 mc con una superficie utile calpe-stabile di circa 150 mq.

Gianluca Fanetti (Berna, Svizzera, 1973) si laurea nel

1999 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico diMilano. Completa la formazione, dal 2001 al 2002,presso lo studio di G. Balzaretti di Chiavenna. Nel 2003fonda il proprio studio di architettura con sede aCampodolcino (Sondrio). La sua attività professionale,comprendente la progettazione di opere di edilizia pub-blica e privata, risente di contaminazioni con la linea sti-listica neomoderna tracciata da architetti quali lo sviz-zero P. Zumthor, l’australiano S. Godsell ed i giappone-si W. Kishi e K. Kuma.

Casa unifamiliarea Samolaco (Sondrio)

GIANLUCA FANETTI

Planimetria, vista prospettica e sezione.

Page 100: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

100

L'opera, con la sua plasticità, abbraccia lo spazio, lopossiede e in ciò chiama la comunità di Scandicci aripossederlo al di là delle sue apparenti ovvietà. Nellostesso tempo il progetto intende aprire un dialogo inten-so con la natura attraverso l’uso dei colori e dei mate-riali: sono stati scelti legno per il percorso lungo l’im-palcato, l’acqua, la pietra locale e l’acciaio per la strut-tura. Lo studio degli accessi al ponte, se metaforicamen-te visti come le radici al suolo della struttura, fa sì chel’opera riesca a integrarsi nel luogo. Il lavoro svolto non

ha tralasciato di curare anche l’aspetto prettamente tec-nologico e costruttivo che, infatti, ha contribuito attiva-mente alla definizione formale dello stesso; quindi leconoscenze costruttive non si limitano a un ruolo disemplice strumento di supporto, ma diventano opportu-nità per nuove esperienze formali.

Cristian Filippini (Montichiari, Bs, 1978) e AlbertoPottenghi (Mantova, 1977) si laureano nel 2006 presso ilPolitecnico di Milano, sede di Mantova. Frequentano un

anno presso la QUT University di Brisbane, Australia(programma Erasmus), progettando un sistema di oscu-ramento delle facciate di un edificio della Quantas.Ultimati gli studi, collaborano con lo studio EPS diMantova. Filippini, dopo aver lavorato presso l’impresaFogliata di Lonato (Bs), si occupa di progettazione pres-so l’impresa ICM di Manerbio (Bs). Pottenghi nel 2007si trasferisce a Tokyo (borsa di studio Vulcanus) collabo-rando con Yasui Arch. & Eng. Attualmente lavora aMilano collaborando con C. Silvestrin Architects.

Ponte ciclopedonalea Scandicci (Firenze)

CRISTIAN FILIPPINIALBERTO POTTENGHI

Viste prospettiche e dall’alto.

Page 101: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

101

Promosso dalla Fondazione “La casa”, il concorso, sultema della casa come spazio di seconda accoglienza perimmigrati, riguardava un intervento di nuova edifica-zione a costo minimo su due lotti adiacenti nella cam-pagna veneta. Le aree scelte per l’intervento apparten-gono ad un territorio agricolo del quale si propone dimantenere la continuità. Un’accurata riflessione sull’usoe la forma degli spazi comuni interni ed esterni si mani-festa in una successione di spazi a partire dal bordo dellastrada di distribuzione. Ogni complesso è formato da 4

unità base costituite da sala, cucina, bagno, ripostiglio ecamera; ogni unità può ingrandirsi passando a 2 o 3camere da letto a seconda delle esigenze. Il sistemacostruttivo è semplice ed eco-compatibile.

Gian Carlo Floridi (Modena, 1973), studia pressoETSAM (Madrid) e Politecnico di Milano, dove si lau-rea nel 1999. Dottore di ricerca in Progettazione arch. eurbana, insegna presso la Fac. di Architettura diMilano. Fabio Introzzi (Como, 1973), studia presso

Mackintosh School of Architecture (Glasgow) e Politecnico diMilano, dove si laurea nel 1999. Collabora alla ricerca pres-so la Fac. d’Architettura di Milano. Massimiliano Koch(Pavia, 1972), laureato in Ingegneria a Pavia nel 1999, dal2003 è vicedirettore del Lab. di Costruzione e del Paesaggioe, dal 2006, prof. a contratto presso la Fac. di Ingegneria.Massimiliano Spadoni (Cantù, 1970), laureato nel 2000presso il Politecnico di Milano, dottore di ricerca inProgettazione arch. e urbana presso ETSAB (Barcelona),insegna presso la Fac. di Architettura di Milano.

Residenze temporaneea Padova

GIAN CARLO FLORIDIFABIO INTROZZIMASSIMILIANO KOCHMASSIMILIANO SPADONI

collaboratore: Andrea Mancini

Vista parziale, pianta del piano terra e vista del modello.

Page 102: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

102

L’edificio – una costruzione unifamiliare all’ingresso diGavirate, località Oltrona al Lago – è localizzato su unterreno rivolto verso il lago di Varese e la catena delMonte Rosa. La costruzione si relaziona con le vedute,i venti e il percorso solare; presenta un fronte sud com-pletamente vetrato, mentre quello nord è chiuso a dife-sa dai venti. Stessa importanza è dedicata ai percorsi chedovrà compiere il nucleo familiare, dentro e fuori lacasa, e alle viste che avrà dentro le stanze. La pianta èsemplice e lineare. Si è cercato di ottenere un ambiente

dotato di fluidità per permettere un movimento conti-nuo attraverso gli spazi e in cui tutte le attività possanoavvenire in un ambiente illuminato e scaldato il più pos-sibile dalla luce del sole. La ricerca di una forma cheottimizza l’energia donata dal sole, insieme a uno studioimpiantistico basato sulla tecnologia geotermica, oltre auna coibentazione delle pareti e della copertura con 20cm di isolante, permetteranno di avere un edificio clas-sificato di classe A+, con un costo di climatizzazione sti-mato poco superiore ai 200 euro/anno.

Paolo Gelso (Varese, 1968), laureato nel 1994 presso ilPolitecnico di Milano, dal 1993 al 1996 compie l’ap-prendistato presso studi di progettazione a Varese,Milano e Copenhagen. Nel 1996 apre lo studio_PGAche si occupa di progettazione industriale, di architettu-ra, di interior design, di design del gioiello. Partecipa aconcorsi di progettazione; nel 2006 prende parte al"Glenn Murcutt International Architecture MasterClass” a Sydney.

Casa unifamiliarea Gavirate (Varese)

PAOLO GELSO

Vista del terrazzo, vista generale, pianta del piano terrae del primo piano.

Page 103: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

103

L’obiettivo: permettere a pedoni, cavalli e ciclisti l’attra-versamento della principale arteria di traffico; un ponteecosostenibile, che è anche un simbolo per la città. Laforma: disegno dinamico in accordo con il paesaggio;due onde s’inseguono lungo archi di spirale in un gestoveloce e protettivo. La struttura: 4 travi longitudinali inacciaio a sezione circolare sono collegate e controventa-te dalla struttura secondaria, costituita da anelli inacciaio che sostengono le travi alveolari della strutturadella passerella. La tecnologia: la superficie calpestabile

è in pannelli strutturali d’alluminio, con anima a nidod’ape e rivestimento in teak. Due onde contrapposte, dimateriali differenti, riparano il ponte dalla luce e dalrumore: una rete tecnologica che supporta il rivestimen-to in Akebia Quinta e dei pannelli metallici che regala-no suggestivi giochi d’ombre. L’energia: led a basso con-sumo alimentati da pannelli fotovoltaici e dinamo.

Nicole Lanza (Milano, 1979) matura esperienze in campourbanistico partecipando alla redazione di Piani di gover-

no del territorio e svolgendo attività didattica nel Lab. diProgettazione Urbanistica e Disegno Urbano del Politec-nico di Milano. Alessandro Melzi (Milano, 1979) svilup-pa esperienze di progettazione in ambiti differenti (con-corsi di architettura, progetti) collaborando con studi pro-fessionali. La loro ricerca, basata sullo sviluppo di struttu-re complesse, geometrie organiche e tecnologie innovati-ve, li porta a partecipare a molte competizioni: progetti distazioni lungo la rete autostradale delle Autovie Venete;Padiglione italiano per l’Expo 2010 di Shanghai, ecc.

Ponte pedonale per la SheffieldParkway a Sheffield (Inghilterra)

NICOLE LANZAALESSANDRO MELZI

Sezione trasversale, vista frontale,vista dall’alto e vista parziale.

Page 104: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

104

L’edificio è costituito da due livelli, così composti: livello0 (+ 0.40 m) con ingresso, soggiorno, pranzo, cucina,dispensa, 3 camere da letto, 3 bagni, cabine armadio,locale hobbies, locale caldaia, disimpegni, posto autocoperto, portico, due patii a cielo aperto pavimentati escala di collegamento; livello 1 (+ 3.45 m) con localehobbies, sgombero e scala di collegamento. La piantadell’abitazione presenta un impianto prevalentementecentrale con “un braccio”, a nord, a sviluppo longitudi-nale, che racchiude l’essenza “privata” dell’abitazione,

generante un’alternanza di spazi aperti pavimentati e divolumi chiusi e definiti. Verso est e nord il fabbricato ècaratterizzata da contrapposizioni materiche e volumi“pieni”. Percorrendo il giardino verso sud questo aspet-to progressivamente decade, lasciando spazio ad ampieporzioni finestrate che proiettano l’ambiente esternoverso l’interno dell’unità, solo in parte filtrato e mitigatodall’ampio portico a sud e dalla pensilina ad est.

Fabio Marchesi si laurea nel 2004 presso la Facoltà di

Architettura del Politecnico di Milano. Nel 2005, pub-blica “contemporaneità” (Libreria Clup, Milano) rifles-sione sulla situazione attuale del panorama architettoni-co internazionale e partecipa (con R. Marchesi e S.Micheli) al progetto del nuovo asilo nido comunitario diCuveglio. Nel 2006 fonda il proprio studio professiona-le. Nel 2007 è incaricato dal Comune di CassanoValcuvia dell’intervento di ristrutturazione del Centro diRicerca Documentale della Linea Cadorna e dellaBattaglia del San Martino del 13-14-15 novembre 1943.

Casauno a Cuveglio (Varese)FABIO MARCHESI

Vista del modello e quattro fronti del progetto.

Page 105: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

105

Si tratta del progetto per il concorso, indetto dallaMunicipalità di Rotterdam, per una tipologia prefabbri-cata trasportabile – singola o aggregata in più blocchi – ingrado di ospitare molteplici funzioni (uffici, spazi per laricezione e per esposizioni temporanee) da utilizzare,all’occorrenza, anche in forma stabile. L’edificio, installa-to a Wilhelmina Pier, interpreta il linguaggio architettoni-co del contesto con riferimento alle aree industriali e por-tuali. Le lamiere di rivestimento, le assi di legno, l’uso dielementi strutturali ben visibili, ma sopratutto la disposi-

zione dei blocchi, contestualizzano il progetto nel luogoche lo ospita apparendo come una conclusione “natura-le” di una parte del waterfront della città. La propostaconsta di un sistema di blocchi, con dimensioni assimila-bili a quelle standard dei container per il trasporto com-merciale, per un totale di quattro livelli. Il piano terra èun open space dove trova luogo un punto informativosulla storia dell’area e uno spazio da adibire a esposizionitemporanee. Lo spazio espositivo al secondo livello èseparato in termini di circolazione dal piano terra al fine

di consentire il controllo dei flussi di visitatori. Gli altridue livelli sono organizzati con uffici di diversa metratura.

Matteo Bettoni nasce a Varese nel 1978 e si laurea alPolitecnico di Milano nel 2003. Dopo la laurea inizia acollaborare con studi di architettura a Milano e Varese,occupandosi di progettazione architettonica, interiordesign e project management. Nel 2006 inizia la liberaprofessione fondando “mbttn a&d” e dal 2007 si tra-sferisce a Rotterdam (Olanda) dove vive e lavora.

Una tipologia prefabbricatatrasportabile a Wilhelmina Pier,Rotterdam (Olanda)

mbttn a&d: MATTEO BETTONI

collaboratore: J. I. Velasco Martín

Viste dell’intervento e sezione trasversale.

Page 106: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

106

L’occasione di ripensare la distribuzione di un’edicola confunzione di tabaccheria e ricevitoria Lotto, ha offerto l’op-portunità per riflettere il ruolo che assume l’informazione,specialmente quella editoriale. Il progetto, definendo conprecisione le zone funzionali, attribuisce a ciascuna di esseun grado d’importanza. Il “lettore curioso” è condotto eguidato nel suo viaggio spazio-temporale; un percorso,segnato da precisi e obbligati punti di passaggio, sottolineail progressivo avvicinamento alla meta. Il primo step èdenominato vetrina, zona di transizione e separazione

nello stesso tempo. Entrando in quello che è fisicamente lospazio commerciale, si accede al secondo step: un’area dipassaggio dove in posizione decentrata trovano colloca-zione la ricevitoria Lotto e nell’area diametralmente oppo-sta, in prossimità del successivo punto di passaggio, imonitor sintonizzati per l’aggiornamento continuativoagli eventi. Il terzo step è attrezzato per soddisfare i vizi dicerti e saziare la curiosità di alcuni, ovvero la tabaccheriae la rivendita di giornali. La circolazione avviene attornoad un “promontorio” centrale sul quale sono collocati

periodici e riviste. Una zona decentrata, in corrispondenzadell’apertura esterna, è destinata ai più piccoli.

Andrea Pagani (Bergamo, 1979) si laurea a Milano nel2005. Dopo aver collaborato con studi professionalinell’ambito della progettazione di impianti sportivi ededifici residenziali, nel 2008 avvia la propria attivitàprofessionale. Dal 2008 è collaboratore alla didatticapresso la Fac. di Architettura di Milano nel Lab. diProgettazione Architettonica.

Edicola, tabaccheria e ricevitoriaLotto a Ranica (Bergamo)

ANDREA PAGANI

Sezione longitudinale e pianta, viste prospettiche.

Page 107: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

107

Il progetto prende spunto dalla richiesta della committen-za di creare una residenza che può suscitare emozioni ebenessere agli utenti. È stato sufficiente rivolgere lo sguar-do al panorama circostante oltre i muri perimetrali, perproporre un progetto in dialogo con lo spazio esterno. Lavilla presenta ampie vetrate che attirano lo sguardo sullanatura circostante e moltiplicano i vari punti di vista. Nelcomplesso, l’abitazione offre prospetti che, in mododiverso, creano un rapporto con l’ambiente circostantefino a culminare verso ovest dove, a piano terra, si apre

quasi completamente all’ambiente; invece, al livello supe-riore, si slancia verso il panorama con una piattaforma dacui godere, nella tranquillità familiare, una vista che siestende lungo tutto il ramo del lago di Lecco. La proget-tazione è stata curata in modo tale da creare una struttu-ra che limiti l’uso di energie tradizionali per il riscalda-mento e il raffrescamento, prevedendo idonei pacchettimurati e un’impiantistica all’avanguardia.

Davide Panzeri si laurea nel 2001 presso il Politecnico di

Milano. La formazione professionale inizia già durantegli studi universitari grazie a collaborazioni presso alcunistudi di architettura. Collabora con lo studio F&PArchitetti di Milano lavorando a progetti di livello inter-nazionale, grazie anche al rapporto professionale con D.Chipperfield, affinando le conoscenze tecniche e svilup-pando un proprio modo di operare. Nel 2005 apre il pro-prio studio professionale dove può mettere in pratica letecniche del mestiere e applicare la sensibilità acquisitanegli anni verso le opere architettoniche.

Villa sulle colline lecchesia Monte Marenzo (Lecco)

DAVIDE PANZERI

Viste dell’intervento, sezione longitudinale e pianta.

Page 108: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

108

In continuità con il tessuto edilizio storico e allineatoall’asse viario congiungente al borgo, il lotto di proget-to assolve a un duplice compito: risolvere il confinecompositivo fra lo spazio pubblico e lo spazio dell’abi-tare; configurare un nuovo equilibrio fra i codici delprogetto contemporaneo e i caratteri di un ambientestoricizzato. Il progetto presenta uno spazio delimitatoda un recinto, duro e opaco, teso a schermare i giardiniprivati. Gli accessi alle parti comuni del blocco residen-ziale disegnano la relazione con la piazza, segnando i

capisaldi dello spazio pubblico, che risultano mediati daun cambio di quota che definisce il limite tra pubblico eprivato. Le proporzioni, il ritmo dei pieni e dei vuoti, lamateria, cercano di risolvere il delicato equilibrioambientale mediante geometrie essenziali.

Emanuele Panzeri (Merate, 1969) si laurea inArchitettura presso il Politecnico di Milano nel 1995.Collabora in ambito accademico con S. Graziosi e conE. Vitiello. Nel campo della progettazione affronta il

tema della residenza e delle attività produttive; inoltre,si confronta con i temi dei pubblici servizi e delle archi-tetture di interesse collettivo. In particolare: nuovoponte stradale nel territorio del comune di Rho (2000);palazzo comunale di S. Giorgio su Legnano (2002); cen-tro sportivo a Pizzighettone (2004). Si segnalano, inol-tre: nuova sede della società Dot System a Lomagna, loftin via Pietrasanta a Milano (2006); ampliamento di unavilla in via Franklin a Milano (2007); ampliamento diuna villa in via Giacinti a Milano (in corso).

Edificio per appartamentia Pagazzano (Bergamo)

EMANUELE PANZERI

collaboratori: Sara Biffi, LucaCarminati, Maddalena Merlo

Vista d’insieme, vista parziale, pianta piano terra e del primo piano.

Page 109: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

109

Il progetto riguarda la riqualificazione di una strutturad’epoca dismessa. La particolare tipologia del fabbrica-to è stata mantenuta lasciando inalterato l’involucro ori-ginario con la sua forma a “C”; adesso ospita una salaconferenze, aule, spazi espositivi e di rappresentanza,superfici commerciali e una mensa. Alla struttura sonostati aggiunti nuovi volumi collocati a sud dell’ala est,all’interno dei quali sono previsti un albergo e un risto-rante. I tre volumi, distinguibili dalla forma e dalle lineesemplici, si articolano formando una piccola piazza che

accoglie il visitatore che arriva dall’unica via di accesso.Particolarità del progetto è la schermatura lignea in ele-menti verticali e listelli orizzontali di larice che riveste ifronti interni dei fabbricati, proteggendo lo spazio por-ticato di distribuzione e il ballatoio esterno del primopiano. Come una sorta di spazio di mediazione tra ester-no e interno, questi percorsi svolgono un importanteruolo di relazione tra le parti. Inoltre, il vetro stratifica-to della copertura racchiude al suo interno celle foto-voltaiche per la produzione di energia elettrica.

Matteo Picozzi svolge l’attività di libero professionista aVimercate (Mi) occupandosi prevalentemente di proget-tazione architettonica e urbanistica. Partecipa a nume-rosi concorsi: Chicago Prize 2007; riqualificazione delcarcere minorile di Pesaro; Tre piazze per Sesto SanGiovanni; riqualificazione di piazza XV Martiri diCornate d’Adda; riqualificazione del centro storico diSan Donà di Piave. Collabora a vario titolo con altri allaredazione di PdL e PII nell’area nordest milanese.

Sede dell’Istituto europeo perla montagna a Roana (Vicenza)

MATTEO PICOZZI

Vista generale e parziale dell’intervento e planimetria.

Page 110: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

110

L’intervento progettuale tiene conto delle giaciture esi-stenti e si inserisce nell’edificato creando nuove frontali-tà e allineamenti. La riqualificazione del municipioprende spunto da una serie di considerazioni il cui scopoè la creazione di uno spazio pubblico riconoscibile. Ilprogetto è fondato sull’obbiettivo di recuperare l’attua-le volume dell’edificio municipale rendendo autonomigli elementi di nuova costruzione. Il nuovo edificio ospi-terà la biblioteca comunale e le associazioni. L’edificio diprogetto si inserisce nel lotto creando un fondale lungo

l’asse pubblico che collega la piazza municipale allapiazza della chiesa, ma è anche quinta rispetto al fronteprincipale dell’edificio municipale.

Fabrizio Sannino (Milano, 1974), laureatosi a Milanonel 2006, dal 1998 è dipendente presso il Comune diRho (capo-progetto op. pubbliche, uff. Mobilità eArredo urbano; Ediliza Privata). Dal 2008 svolge liberaprofessione nel campo urbanistico della mobilità e quel-lo edilizio. Alcuni lavori svolti: ponte ciclopedonale,

fraz. Lucernate di Rho; riqualificazione vie Madonna eMatteotti, Rho; Piano zone 30, fraz. di Cornaredo.Davide Spreafico (Monza, 1973), laureatosi a Milanonel 2000, dal 2000 al 2004 collabora con lo studioMasterplan di Milano. Libero professionista dal 2005,si occupa di progettazione, DL, coordinamento dellasicurezza. I lavori in corso: nuova piazza di Cornated’Adda; riqualificazione villa Palazzola e parco, Stresa;ristrutturazione Cascina “Sesino”, Casatenovo; riformadi un’abitazione ad Airuno.

Riqualificazione del palazzomunicipale e progetto della bibliotecaa Pregnana Milanese (Milano)

FABRIZIO SANNINODAVIDE SPREAFICO

Vista prospettica, vista del modello,pianta del piano terra e vista dell’interno.

Page 111: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

111

Castell'Arquato, borgo medioevale e città d'arte, è situa-to sulle prime alture della Valle D'Arda. Il fabbricatorurale di proprietà sorge tra i boschi di latifoglie, inun’area di quattro ettari, alla periferia del borgo. Il sitoè caratterizzato da un forte dislivello in direzione delfiume e dal paesaggio naturale che si estende a sud. Ilprogetto mira all’integrazione dell’architettura in un ter-ritorio sensibile agli oggetti che ne alterano l’equilibrio.Per raggiungere questo obiettivo si è stabilito di conser-vare il volume esistente come vestibolo, incapsulando e

calando al suo interno una scenografica scala per rag-giungere la nuova “casa”. Un parallelepipedo puro,costruito per logica sottrattiva nel terreno, dove pla-smare ambienti da inondare di luce. Un continuum spa-ziale tra interno ed esterno. L’opera stabilisce un legamecon il pendio sia in termini spaziali che figurativi, mapiù di tutto materici. L’uso di strutture, materiali e fini-ture naturali, isolamento acustico e geotermia garanti-scono la sostenibilità dell’edificio riducendo i consumienergetici. Uno scavo nel terreno, una casa-rifugio.

Gabriele Sposato (Tradate, Va, 1975) si laurea inArchitettura nel 2004 presso il Politecnico di Milano-Bovisa, dove è iscritto come Cultore della materia.Collabora con studi di architettura occupandosi di pro-gettazione e analisi in ecologia del paesaggio. ConMasstudio di Milano espone alla X MostraInternazionale di Architettura della Biennale di Venezia,2006. Attualmente svolge la libera professione dedican-dosi alla ricerca e sperimentazione nell'architettura enella grafica.

Casa CN a Castell’Arquato(Piacenza)

GABRIELE SPOSATO

Vista del modello e tavola d’insieme.

Page 112: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

112

Il progetto prevede la ristrutturazione e l’ampliamentodi un fabbricato ad uso residenziale per realizzare unlaboratorio floreale, da inserirsi nell’attuale piano rial-zato e, una parte, nell’ampliamento al primo piano. Èstato impostato secondo una serie di requisiti: ai fini delsuo armonioso inserimento nel contesto urbano; razio-nalizzazione tipologica e costruttiva; flessibilità distribu-tiva e funzionale; applicazione di criteri tecnici e spazia-li bioclimatici; elevata efficienza energetica; facilità dimontaggio. I prospetti giocano sull’alternanza dei volu-

mi e delle ombre, grazie anche all’utilizzo di materiali difinitura “poveri” che fanno percepire le diverse funzio-ni che si svolgono all’interno: le doghe in legno caratte-rizzano la zona abitativa al primo piano (con il vanoscala passante), la lamiera ondulata comunica la presen-za della parte commerciale al piano rialzato; lo zoccolosarà invece ad intonaco colorato in pasta.

Maurizio Zaglio (Desenzano del Garda, Bs, 1970) silaurea presso il Politecnico di Milano nel 1996. Dal

1997 è libero professionista: ristrutturazione edifici sto-rici, ville, alberghi, parchi, lottizzazioni, piani di recupe-ro in ambiti vincolati, scuole, biblioteche, case di ripo-so. Nel 2007 frequenta il Master in architettura bioeco-logica, ANAB. Incarichi pubblici: Esperto ambientale aPadenghe sul Garda, Bs, 1995-99 e a Pozzolengo, Bs,1998-99; Resp. area tecnica a Monzambano, Mn, 2003-06. Incarichi universitari: dal 2005 è Cultore della mate-ria, Politecnico di Milano Sede di Mantova, e dal 2007,presso la sede di Piacenza.

Laboratorio floreale Alteregoa Castiglione delle Stiviere(Mantova)

MAURIZIO ZAGLIO

Vista del modello, viste prespettiche e piante ai vari livelli.

Page 113: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008
Page 114: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

114

BERGAMOArchitettura realizzata Monica Besseghini, Filippo Malvestiti e Raffaele MalvestitiCarlo Bono e Stefania Locatelli, Arturo Teramo (collaboratore)Serena CasaliStefano Genoni Giovanni Morina, Gian Paolo Cassone (direttore lavori), Roberto Bellesi (collaboratore)Giuseppe Pelucchi, Elisa Valeri e Laura ValeriGianluca Sacchi e Sortino GianlucaMirko Varischi

Architettura progettata Tania Alessio Elena Brevi Elisa Comoni e Francesco FontanaEttore Curto

BRESCIAArchitettura realizzata 3M03 Architteti Associati (Juan Carlos Dall’Asta e Germano Rovetta)

Architettura progettata Paolo BoniAlice Dodesini, Michele Marchetti e Annalisa Scaramuzzi

COMOArchitettura progettata STUDIO 28F Architetti Associati (Antonio Ferrentino, Ivana Mastaglio, Daniela Porta, Roberto Salvetti,

Cosimo Sorbara, Alessio Volontè)Gabriele Vaccarella

LECCOArchitettura realizzata Antonia Invernizzi

Architettura progettata Elisabetta Dell’OroDNPR Architetti Associati

LODIArchitettura realizzata Nicola Bottoni

MILANOArchitettura realizzata Giuliana Barilli e Francesco Prenushi, Pietro Sebastian Corso (collaboratore)Alessandro Bianchi e Andrea PirolloPatrizia BonoAndrea Ludovico BorriMarco Carabelli e Edgardo PavesiTommaso Cigarini, Miriam Saavedra (collaboratore)Luca Cipelletti e Daniela Matrapasqua, Francesca Besozzi (ass. direzione lavori-sicurezza)Roberta ContrinoMaurizio CrespiaticoGiacomo De Amicis, Eugenia Silvestri (collaboratore)Stefano Galinta e Marco PozziFrancesco ManildoVera MazzoliniMarco MichelettiIlaria NovembreOffarchitetti (Fabio Giovanni Arrigoni, Daniele Coppi, Giuliano Donati e Carlo Angelo Fiore), Gennaro Izzo,

Luca Mattavelli, Matteo Pavesi e Davide Sala (collaboratori)Maria Chiara Piraccini e Nicola RussiEugenia ProserpioDaniela Pulcini, Francesco La Trofa (collaboratore)Anna Teresa RitaccoSarah SaianiMassimiliano SoffientiniGionata Tiengo

Partecipantinon selezionati

Page 115: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

115

Architettura progettata AAPA Architetti Associati Pasini Agoston (Sara Olga Pasini e Gergely Agoston), Stefano Carlo Maderna

e Beatrice Schiavina Marco AndréulaMarco Giuseppe Baccarelli e Matteo GarbagnatiFederico Barbero (controllo, coord. estero), Nicola Di Troia (strategie di sviluppo, coord. tecnico) e Marco

Splendore (resp. creativo, progettazione), Alessia Chiapperino e Michele Di Santis (collaboratori)Luca Bigliardi e Luca Gobbo, Maria Feller e Diana Marcocci (collaboratori)Umberto Bonetti, Marco Cairoli, Serena Lanz e Fabio LaurentiMichele Caja, Silvia Malcovati e Jörg SchwarzburgChristian CampariTito Canella, Simona De Lorenzo e Andrea Pasquali (collaboratori)Diego CarraroDomenico Chizzoniti, Tomaso Gucciardi, Elvio Manganaro e Marco Roveggio (collaboratori)Domenico Roberto Corapi e Nicola Rovere, Walter Zizzari (collaboratore)Emiliano Costantini e Matteo MontervinoCRDS Architetti (Roberta Cattorini e Stefano Diene)Luca D’Alessio e Riccardo GalloneUmberto Carlo DemichelisMarcello Felicori, Massimo Lorenzi (collaboratore)Marco Ferrari e Stefano TropeaLucio Federico Lars ForteDavide Frigerio, Diego Gennusa, Andriano Graziano e Jacopo Veronelli, Andrea Sampaoli (collaboratore)Fabio Ambrogio Frontini e Christian TrezziLorenzo IacheliniAlessandro Lainati, Rosa D’Alessandro e Pierpaolo Solieri (collaboratori)Nicole Alessandra Lanza e Alessandro MelziMaura Maiorca, Matteo Papadia e Edoardo RiboniMonica Margarito e Giorgio SantagostinoAlessandra MarsanoLaura Pavesi e Giovanni TirottoGianluca Pizzigoni, Massimiliano Bondesan (prog. strutturale), Luigi Petrillo (prog. impiantistica) Matteo RagniAlessandro RollinoMatteo RossettiLorenzo Rossi e Luca RossiLaura TacchiniFilippo TaidelliTommaso TavianiLuca Telò, Gabriele Uggieri (grafica 3D, layout)Franca Tiso e Roberto VenturinoFabio Volpi

MONZA E BRIANZA Architettura realizzata Duccio Maria Battistoni Corrado Adriano Carpinelli, Cristiano Ercolini (collaboratore)Alberto Colombo Stefano Galinta

Architettura progettata Sabrina Giani e Giovanni MazzuoccoMarco Pozzi e Stella RadiceDavide Prandin, Diana Landolfo (collaboratore)

VARESEArchitettura realizzata Francesco Beia, Pierumberto Perucchini (ing. strutturista)Massimo BelliatoMass Studio (Simone Colombo, Lorenzo Rossetti, Chiara Martini)Studio di Architettura Ferrari – Eggink (Pietro Ferrari e Martijn Eggink), Federico Crimi (collaboratore)

Architettura progettata Gregg Brodarick, Alessio Mantovani, Irene Prandoni Roberto Coppo Giovanni Ferrario Roberto Ghisolfo

Page 116: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

116

PREMIO “RASSEGNA LOMBARDA DI ARCHITETTURA UNDER 40. NUOVE PROPOSTE DI ARCHITETTURA”Un’iniziativa significativa degli Ordini lombardi per favorire la conoscenza di opere di architetti Under 40

ENTE BANDITOREConsulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatorivia Solferino 19 – 20121 Milanotel. 0229002174 – fax 0263618903e-mail: [email protected] web: www.consultalombardia.archiworld.it

1. OBIETTIVO DEL PREMIO DI ARCHITETTURAIl Consiglio Direttivo della Consulta, bandisce la seconda edizione del Premio “Rassegna Lombardadi Architettura Under 40. Nuove proposte di Architettura” dedicata all’approfondimento della realtàprofessionale giovanile regionale e alla valorizzazione dei giovani talenti orientati alla progettazione. Il Premio, intende promuovere il lavoro dei giovani progettisti lombardi che si distinguano per la qualità generaledella proposta architettonica, per rigore di idee e tecniche applicate ed in particolare per la ricerca di integrazionetra il progetto di architettura, i suoi contenuti innovativi e il dialogo con il territorio.

2. OGGETTO DEL PREMIO DI ARCHITETTURACon questo Premio si intende selezionare opere realizzate e progetti di architettura, ad esclusione di tutto ciò cheriguarda più strettamente la sfera del design, della pianificazione urbanistica e dei progetti sviluppati per tesi di laurea.Sono previste due categorie “Architettura Realizzata” e “Architettura Progettata”.Fra le opere ed i progetti così selezionati ne verranno scelti tre per categoria meritevoli di menzione oltre ad altriche saranno oggetto delle segnalazioni che la giuria riterrà opportuno effettuare.Il Premio, che si svolgerà in forma palese, è articolato in due fasi: la prima prevede una preselezione a livelloprovinciale e la seconda una selezione definitiva a livello regionale.

3. PARTECIPAZIONELa partecipazione è gratuita ed aperta a tutti gli Architetti, iscritti agli Ordini Lombardi, nati dopo il 31.12.1967.È indispensabile che almeno uno dei partecipanti sia iscritto ad un Ordine degli Architetti della RegioneLombardia e che tutti, il progettista o il gruppo dei progettisti autori del progetto e i collaboratori, siano natidopo tale data.

4. INCOMPATIBILITÀNon possono partecipare:• i Componenti delle Giurie, i loro collaboratori, parenti e affini fino al terzo grado compreso;• i Consiglieri degli Ordini lombardi, i loro parenti e affini fino al terzo grado compreso e coloro i quali abbiano,o abbiano avuto con loro, rapporti di lavoro di qualsiasi natura durante l’anno in corso;• coloro che sono coinvolti nell’organizzazione del Premio.

5. COMPOSIZIONE E LAVORI DELLE GIURIELe Giurie sono nominate rispettivamente dai Consigli degli Ordini e dal Consiglio Direttivo della Consultae saranno composte da almeno tre membri. Le riunioni sono valide con la presenza della maggioranza dei membri.Le decisioni delle Giurie saranno prese a maggioranza dei voti.I lavori delle Giurie si svolgeranno alla presenza di un segretario senza diritto di voto.I nominativi dei membri delle Giurie Provinciali sono pubblicati sul sito della Consultawww.consultalombardia.archiworld.it e sui siti degli Ordini provinciali.La Giuria Regionale è composta da: arch. Gae Aulenti, arch. Alfonso Femia e arch. Giacomo Polin.I nominativi degli autori dei progetti menzionati e selezionati saranno comunicati dalla Segreteria organizzativadel Premio, direttamente agli interessati, tramite e-mail e pubblicati sul sito.

6. ISCRIZIONELa consegna degli elaborati vale quale iscrizione.Il candidato o gruppo, dovrà far pervenire gli elaborati alla Segreteria del proprio Ordine,entro il 16 maggio 2008.Il Premio si svolgerà in forma palese.

7. ELABORATIOgni progetto dovrà essere presentato in un unico plico contenente:• n. 1 tavola, in formato UNI A1 con il lato più lungo in verticale, montato su supporto rigido leggero(tipo forex) contenente disegni e/o foto illustrative del progetto e quant’altro ritenuto necessario alla miglioreesposizione dell’opera presentata;• breve relazione descrittiva del progetto (2.000 battute spazi compresi);• biografia del gruppo o dei singoli componenti (1.200 battute spazi compresi);• una fotografia in formato digitale del gruppo o del singolo partecipante.Tutto il materiale di cui sopra andrà consegnato anche in formato digitale (.doc per i testi e .jpg o .tifper gli elaborati grafici). Ogni partecipante, dovrà inserire in un cd la tavola e le singole immagini chela compongono e un file contenente le didascalie, al fine di facilitare le operazioni di impaginazione del catalogoda parte dell’editore. Dovrà, inoltre, definire una numerazione con riferimento ai file delle immagini e dei progetti

Bandodel Premio

Page 117: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

117

per un più facile abbinamento degli stessi. Le immagini e i progetti finalizzati alla pubblicazione, dovranno esserescansiti in formato Rgb e salvati in .tif quadricromia con risoluzione minima di 300 dpi (300 pixel per pollice)e con base minima di 20 cm.L’editore si riserva, nell’impaginazione di ogni progetto, di eliminare immagini ritenute non idoneealla pubblicazione e di richiedere integrazioni al materiale ricevuto.

8. DOCUMENTI AMMINISTRATIVIOgni progetto dovrà essere accompagnato dall’allegato “A” debitamente compilato, disponibile sul sitowww.consultalombardia.archiworld.it, che riporterà i dati anagrafici di tutti partecipanti e, nel casodi partecipazione di più progettisti per singolo progetto, l’indicazione di un referente, per le eventualicomunicazioni con la segreteria organizzativa del Premio.Una parte dell’allegato “A” contiene una dichiarazione scritta firmata da tutti i componenti, attestante ruolie compiti di ogni componente del gruppo di progettazione, siano essi autori, coautori, collaboratori od altro,sollevando da ogni responsabilità connessa gli organizzatori del Premio.È richiesta l’autorizzazione al trattamento dei dati da parte di ogni partecipante.Le comunicazioni tra partecipanti e coordinatori avverranno unicamente per posta elettronica.Nel caso di cambio di indirizzo e-mail, il nuovo indirizzo andrà tempestivamente comunicato alla segreteriaorganizzativa.

9. UTILIZZAZIONE DEGLI ELABORATITutte le opere/progetti ammesse al Premio potranno essere esposte in una mostra, curata dai singoli Ordiniprovinciali o dalla Consulta.Gli elaborati non saranno restituiti.

10. RICONOSCIMENTILa pubblicazione nel catalogo e la partecipazione alla eventuale mostra costituiscono il riconoscimento finaledella rassegna.All’interno della pubblicazione troverà spazio l’elenco di tutti i partecipanti, una rassegna sinteticacon un’immagine dei progetti segnalati dalle Giurie provinciali e la documentazione a piena pagina dei progettiai quali la Giuria regionale avrà attribuito segnalazione.Ampio spazio sarà dedicato ai 6 progetti menzionati (3 per categoria) che saranno pubblicati anche sul sitointernet e sulla rivista “AL” della Consulta.Ai tre progetti menzionati per la categoria “Architettura realizzata” sarà offerto anche un servizio fotografico,realizzato da un professionista scelto dalla Consulta.La Consulta si riserva il diritto di utilizzare le immagini delle opere/progetti concorrenti senza remunerare gli autori.

11. INFORMAZIONIEventuali quesiti, accompagnati da nome, cognome, Ordine di appartenenza e numero di iscrizione, potrannoessere inviati alla Segreteria organizzativa entro e non oltre il 16 aprile 2008 al seguente indirizzo e-mail:[email protected] sensi del D.Lgs. 196/2003, titolare del trattamento per i dati personali è la Consulta Regionale Lombarda degliOrdini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori che individua come Responsabili dei trattamentiaffidati all’esterno gli Ordini Provinciali associati limitatamente alla fase di raccolta e trasmissione. I dati saranno utilizzati unicamente per le finalità inerenti al Bando e a queste accessorie, quali la pubblicazione(nel catalogo, sul sito internet e nel mensile “AL”) e la menzione in occasione dell’eventuale mostra. Come richiesto dall’Art. 13 del menzionato Decreto, in ogni momento è possibile richiedere di modificareo cancellare i dati conferiti, fermo restando il fatto che la richiesta di cancellazione nel periodo di validitàdel Bando ne impedisce la partecipazione allo stesso e la fruizione degli eventuali vantaggi ad esso connessi.

CALENDARIO• 26 marzo: pubblicazione del bando;• 16 maggio: termine consegna elaborati;• 30 maggio: selezione provinciale;• 12 giugno: selezione regionale;• dicembre: uscita del catalogo.

DELEGATI COMITATO SCIENTIFICOBergamo: Matteo Calvi, Stefano Cremaschi; Brescia: Giordano Tavelli, Mario Mento; Como: Chiara Rostagno;Cremona: Davide Cremonesi, Fabio Rossi; Lecco: Massimo Mazzoleni, Elena Todeschini; Lodi: Samuele Arrighi,Fabretta Sammartino; Mantova: Daniele Balzanelli, Filippo Mantovani; Milano: Valeria Bottelli, AlessandraMessori; Monza e Brianza: Francesco Repishti, Francesco Redaelli; Pavia: Lorenzo Agnes, Gianluca Perinotto;Sondrio: Enrico Scaramellini, Aurelio Valenti; Varese: Emanuele Brazzelli, Laura GianettiCoordinatore: Emanuele Brazzelli

Page 118: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

118

Rettifica

Premio Under 40 Rassegna lombarda “Nuove proposte di architettura”

1ª edizione - 2006

Diversamente da quanto pubblicatoa pagina 47 del catalogodella prima edizione del PremioUnder 40 Rassegna lombarda“Nuove proposte di architettura”,si precisa che il progetto“Uffici Johnson Wax ad Arese (Milano)”è stato redatto, in qualità dicooprogettisti, dagli architettiAndrea Alfredo Argentieri e Giuseppe Michele Cantamessa,iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C.di Milano.

Page 119: Rassegna Lombarda "Nuove proposte di architettura" Under 40 2008

Finito di stamparenel mese di novembre 2008

dalla Mondadori Printing di Veronaper conto della

Consulta Regionale Lombardadegli Ordini degli Architetti

Pianificatori Paesaggisti e Conservatori