Rassegna biourbanistica 00/2011

16
Rivista aperiodica della Società Internazionale di Biourbanistica. Redazione: Alessia Cerqua (Direttore), Stefano Serafini, Antonio Caperna. Per informazioni, suggerimenti e richiesta arretrati: [email protected]. Rivista licenziata sotto Creative Commons attribuzione non commerciale. www.biourbanistica.com | www.biourbanism.org numero zero febbraio duemilaundici Rassegna di Biourbanistica Rivista della Società Internazionale di Biourbanistica “SKYSCRAPERS” Scritti di: Nikos Salingaros | Pietro Pagliardini | Gabriele Tagliaventi | Paolo Masciocchi | Fabio Cremascoli | Stefano Serafini.

description

Rassegna di Biourbanistica è una rivista aperiodica della Società Internazionale di Biourbanistica. informazioni www.biourbanistica.com

Transcript of Rassegna biourbanistica 00/2011

Page 1: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rivista aperiodica della Società Internazionale di Biourbanistica. Redazione: Alessia Cerqua (Direttore), Stefano Serafini, Antonio Caperna. Per informazioni, suggerimenti e richiesta arretrati: [email protected]. Rivista licenziata sotto Creative Commons attribuzione non commerciale.

www.biourbanistica.com | www.biourbanism.org

numero zero • febbraio duemilaundici

Rassegna di

Biourbanistica Rivista della Società Internazionale di Biourbanistica

“SKYSCRAPERS”

Scritti di: Nikos Salingaros | Pietro Pagliardini | Gabriele

Tagliaventi | Paolo Masciocchi | Fabio Cremascoli | Stefano

Serafini.

Page 2: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

1

INDICE

Ma è vero che i grattacieli li costruiscono per risparmiare la campagna? di Pietro Pagliardini ……………………………………………………………………………………………………

Pag. 2

I grattacieli simbolo dell'arbitrio. di Gabriele Tagliaventi…………………………………………………………………………………………………

Pag. 4

La nuova città per essere davvero moderna deve ridiventare medievale di Paolo Masciocchi, Pietro Pagliardini e Nikos A. Salìngaros………………………………………..

Pag. 6

Tracce progettuali per un nuovo rinascimento urbano di Fabio Cremascoli……………………………………………………………………………………………………...

Pag. 8

Ritorno alla città di Stefano Serafini…………………………………………………………………………………………………..……

Pag. 11

SEGNALAZIONI

Appuntamenti…………………………………………………………………………………………………..……...

Pag. 14

Rassegna di Biourbanistica è una rivista aperiodica della Società Internazionale di Biourbanistica.

Redazione: Alessia Cerqua (direttore), Stefano Serafini, Antonio Caperna. Fonti: Arianna Editrice, Movimento per la Decrescita Felice, Gruppo Salingaros. Foto di Copertina: Alessia Cerqua Per informazioni, suggerimenti, invio contributi e richiesta arretrati: [email protected]. Rivista disponibile on line su: www.biourbanistica.com Rivista licenziata sotto Creative Commons attribuzione non commerciale.

www.biourbanistica.com | www.biourbanism.org

Page 3: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

2

Ma è vero che i grattacieli li costruiscono per risparmiare la campagna?

di Pietro Pagliardini - 08/02/2011

«Basta rubare terreno all’agricoltura, costruiamo in altezza!», dice sempre più

spesso chi desidera costruire grattacieli, un modello architettonico d’inizio Novecento spacciato per ultramoderno. Affermazione

insidiosa, che riferendosi alla fonte della stessa sopravvivenza umana, la produzione di cibo, si appella alle corde più sensibili

dell’ambientalismo profondo.

Sarebbe facile contestarla dal punto di vista storico, visto che la fame nel mondo, pur

rappresentando ancora un dramma planetario enorme, è fortemente diminuita

ed è ormai chiaro che le cause non sono imputabili, se non per aspetti marginali, all’occupazione urbana del suolo, ma a

cause di ordine politico ed economico generali. Esistono però ragioni più semplici per smascherare la vacuità di tale

affermazione.

Sia dunque dato un grattacielo di 20 piani, alto 70 metri e con base 25x25 metri,

inserito al centro di un lotto quadrato di 70 metri. La misura del lotto deriva dalla considerazione che due grattacieli non

possono affiancarsi come a New York per ovvi motivi di soleggiamento, sicurezza,

possibilità di parcheggi. Lo stesso Le Corbusier, nell’incubo urbano della sua Ville radieuse, distanzia i grattacieli per gli

stessi motivi. Sia dato ora lo stesso lotto di ugual misura, e si costruisca lungo il suo

perimetro un fabbricato profondo 13 metri e alto 14, cioè di 4 piani. Bastano due

moltiplicazioni per constatare che si raggiunge praticamente lo stesso volume del grattacielo (con uno scarto del solo

5%). Si badi bene che tale differenza percentuale, riportata a scala urbana, vale

solo nel caso in cui si decida di costruire una città interamente di grattacieli, ma laddove vi sia un’ovvia compresenza di

altre tipologie, è chiaro che tale percentuale diminuisce fortemente. Il risultato è che, per un pugno di metri

cubi di edificio e di metri quadrati di terreno risparmiati, che non contribuiscono in niente all’agricoltura, si

dovrebbe snaturare una città (è ad es. recente il caso di Pavia), cancellarne la storia, distruggerne la visione complessiva.

No, il problema non sta nel “consumo di suolo”, bensì in altre considerazioni, tutte

interne all’urbanistica, all’architettura, alla visione della città, alla vita di relazione tra gli uomini, alla loro stessa salute mentale,

alla sicurezza dei cittadini dal crimine.

Christopher Alexander, il grande architetto e teorico americano, nella sua opera A

pattern language (1977), fissa in quattro piani il limite in altezza degli edifici, in base a osservazioni e studi sulla (scarsa) salute

mentale degli abitanti dei grattacieli; afferma che gli edifici alti distruggono il paesaggio urbano, lo spazio aperto

circostante e la vita sociale, promuovono il crimine, rendono la vita difficile ai bambini,

hanno costi di manutenzione altissimi. Nikos Salìngaros, il matematico e teorico dell’urbanistica, in No alle archistar, 2009,

scrive: «Il grattacielo deve essere alimentato con quantità enormi di energia.

Page 4: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

3

È costoso e impoverisce la città. Tanto maggiore è la costruzione, tanto crescerà

l’esigenza di un suo sostegno sistematico che consuma in modo parassitario la zona circostante. Il mantenimento del grattacielo

in un ambiente urbano è analogo al mantenimento di una colonia nello spazio. I

problemi sono il rifornimento e il trasporto».

A terra, intorno al grattacielo, il vuoto non

è solo fisico ma soprattutto di relazioni umane e sociali. Non esiste rapporto con la strada, non esiste la strada, in verità, se non

per le automobili. Lo spazio vuoto agevola la criminalità perché, in assenza di attività vitali urbane a terra, non ci può essere

gente, e non v’è polizia che possa tenere sotto controllo continuo immensi spazi deserti. L’alternativa al lotto con il

grattacielo, cioè l’isolato con gli edifici costruiti a bordo strada, affiancato ad altri

lotti con analoghe caratteristiche, ricrea le condizioni della città storica, permette di avere a piano terra negozi e attività varie

che riempiono i marciapiedi di gente per una gran parte della giornata, col risultato di avere una città viva e il controllo della

sicurezza affidato alla presenza stessa dei cittadini.

Spesso costruttori e politici vogliono i grattacieli, come ha recentemente

dichiarato un assessore, per avere «qualcosa di completamente innovativo. La gente che li abiterà deve essere contenta di

tornare a casa». Ma come potrà essere contenta di tornare a casa se dovrà

attraversare la sera spazi vuoti e intrinsecamente pericolosi? Oppure se dovrà parcheggiare con l’auto al secondo

piano interrato di un garage che è il luogo più desolante e pericoloso che possa esserci?

Niente negozi, niente bar, niente giornalaio e dunque le aree potranno anche essere centrali, geograficamente, ma la sostanza

resterà quella delle periferie e dei suburbi: dormitori senza vita urbana. Cari assessori, non c’è niente di innovativo nella

ripetizione lussuosa del disastro delle periferie perpetrato nel secolo scorso e

ancora in atto.

Le aree dismesse dentro la città sono certamente una grande risorsa per non

sprecare territorio, facciamone un uso attento per ricostruire la città.

Page 5: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

4

I grattacieli simbolo dell'arbitrio

di Gabriele Tagliaventi

Il Comune di Milano ha deciso di prevedere una crescita della città di 500.000 abitanti

da qui al 2030. Si cerca di tornare ai livelli del 1971 quando la metropoli lombarda

aveva 1.700.000 abitanti. Oggi sono poco più di 1.300.000. La notizia è senz’altro incoraggiante se accompagnata dalla

dichiarazione d’intenti sulla volontà di non costruire su territorio agricolo, di non mangiare ancora terreno a quello che resta

della campagna, ma di recuperare vecchie aree industriali dismesse, vecchi scali ferroviari.

La città, quindi, cerca di crescere esaltando il modello della città compatta. Meno convincente, ovviamente, è la solita,

vecchia scelta di adottare il grattacielo come strumento della crescita. Si

prevedono 50 grattacieli nell’area di via Stephenson. Già, 50 nuovi grattacieli. Perché 50 e non 70, 100, 150?

Totale arbitrio.

E perché i proprietari di un’area dovrebbero beneficiare della possibilità di

costruire un grattacielo e quelli di un’altra no? Siamo, ahinoi, alle solite. L’architettura svela, come sempre, l’immagine di una

società, e la società italiana si svela completamente dominata dall’arbitrio. Senza solide basi democratiche. Senza

regole condivise.

Sembra, infatti, che l’idea di base della

politica sia quella di conquistare il potere e,

poi, premiare gli “amici”. E non è questione di vecchi schemi come “Destra” e “Sinistra”.

Il metodo è lo stesso ovunque. Perchè a Milano i proprietari di un’area dovrebbero poter costruire grattacieli e quelli di

un’altra no? Sarebbe come immaginare che a Bologna, per esempio, Unipol o una Coop

potessero costruire un grattacielo e gli altri proprietari no. Assurdo, completamente arbitrario.

I grattacieli non sono un tipo proprio del DNA della città italiana. Vengono introdotti negli Stati Uniti ben due secoli fa. A Chicago

e New York nella seconda metà dell’Ottocento. Ci sono in moltissime città americane. Ma non in tutte. E’ un problema

di Democrazia. Di regole. Di uguaglianza di Diritti. Di civiltà, infine. O tutti possono costruire grattacieli, e arricchirsi con essi, o

nessuno.

Così funziona. Ogni città fa la sua scelta. Ma,

una volta fatta la scelta, le regole sono uguali per tutti. Il signor Rossi, ma anche il signor Neri. E, pure, il signor Bianchi. E,

pensate, anche il signor Gialli, Verdi, Blu, Grigi, etc. Tutti. O nessuno. Tutti a Dallas. Nessuno a Washington D.C. Nessuno nella

città capitale degli Stati Uniti. Nè il signor Apple, nè il signor Microsoft, nè il signor McDonalds, nè il signor Google, neppure il

signor Amazon, neanche il signor Walmart. Non importa il livello di ricchezza personale. Tutti devono rispettare il livello

di altezza fissato dal regolamento urbanistico. Nessuno può superarlo. Tutti i

cittadini della capitale degli Stati Uniti possono costruire, sul loro terreno di proprietà, edifici che non possono mai

superare l’altezza della prima trabeazione

Page 6: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

5

del Campidoglio. Nessuno, cioè, può costruire più in altro della sede della

Democrazia. Il Parlamento.

Un’immagine chiara, un profilo della città chiaro, un sistema di regole chiare e

comprensibili. E lo stesso succede nella città capitale dello stato del Maryland,

Annapolis, lo stesso nella città capitale dello Stato che ha visto, ieri notte, trionfare i Green Bay Packers al 45° Superbowl,

Madison, Wisconsin. O tutti o nessuno.

Come succedeva in tutte le città europee. A Parigi esisteva un regolamento edilizio che

fissava a 21 metri il limite di altezza. A Berlino a 22 metri. Solo gli edifici pubblici: il Parlamento, la Chiesa, il Campanile, il

Beffroi, etc. potevano superare in altezza il limite imposto a tutti. La Tour Eiffel è una Torre. Un monumento. Non un grattacielo!

Ha solo 3 piani… Così funzionava anche la città capitale del Regno Sabaudo: la bella

Torino modello di urbanistica. Tutte le famiglie della nobiltà dovevano costruire palazzi che rispettavano il limite di altezza

fissato dal Regolamento Urbanistico. Così funzionava anche nella Venezia capitale di un impero commerciale: tutte le famiglie

della nobiltà dovevano rispettare gli stessi limiti di altezza. Solo il Campanile di San Marco poteva, e doveva, svettare sulla

silhouette della città. E’ tempo che gli amministratori della cosa pubblica si ricordino dei principi che regolano la vita

della società democratica.

L’arbitrio del grattacielo è il retaggio di

un’epoca di capitalismo selvaggio. Una società liberale e democratica si dota di regole chiare. A partire dall’architettura. E’

tempo che i cittadini si riapproprino del loro fondamentale diritto di poter costruire

secondo regole condivise e comprensibili.

Tutti devono pagare le tasse. Tutti devono rispettare gli stessi limiti di altezza.

Page 7: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

6

La nuova città per essere davvero moderna deve ridiventare medievale

di Paolo Masciocchi, Pietro Pagliardini e Nikos A. Salìngaros

Il dibattito di questa stagione politica, teso tra città da ricostruire e incentivi a

rideterminare periferie e aree urbane sterili, mostra che l’Italia si sta preparando a un’importante revisione del pensiero

urbanistico delle città. Per meglio contribuire a questo cambiamento radicale, desideriamo esporre la nostra proposta.

La ragione per la quale si realizza una città è la costruzione e la crescita della comunità

dei cittadini che la abitano. E la comunità urbana non riesce a svilupparsi al di fuori di proprietà geometriche molto precise

dell’abitato. “Città” significa una rete di spazi pubblici definiti dal tessuto edilizio urbano, da realizzare con dimensioni in

scala umana, secondo proporzioni e rapporti matematici che possono risultare facilmente sensibili all’intervento umano.

Su questa struttura geometrica, che richiede l’attività degli esperti e non può essere demandata alla politica, va a

sovrapporsi lo sviluppo di una maglia connettiva che permette l’interazione di

singole reti molto diverse tra loro, come quella pedonale, del trasporto pubblico, la rete automobilistica e la rete industriale

degli autotrasporti e delle ferrovie. In forza di questa visione, è possibile creare una città compatta nella dimensione

orizzontale, che costituisce il punto di partenza per uno sviluppo corretto dello

spazio civico. È uno sbaglio credere di ottenere la densità giusta attraverso una

crescita verticale della città, perché tale dimensione alimenta un processo di scollegamento tra gli èlementi urbani e tra

le persone. La nostra soluzione vuole spazzare via la debolezza delle posizioni

circolanti con alcune indicazioni precise.

Riteniamo occorra una progettazione delle piazze pubbliche in situ, senza

preconfezionate geometrie standard (tipiche quelle a semicerchio), perché ogni luogo genera la propria geometria urbana

come conseguenza naturale dell’applicazione di codici generativi.

La nuova città va concepita come una rete di connessioni a cui case ed edifici si devono adattare. [Il tessuto urbano vive di

questa simbiosi, e i manufatti architettonici devono trovare collocazione nella sfera della geometria connettiva degli spazi della

città. E ancora, desideriamo allontanarci dai prodotti abitativi mirati e dedicati ad una specifica funzione: i quartieri solo

residenziali, le aree solo commerciali, o industriali, o di servizi, nonché le soluzioni

urbanistiche rivolte ad un target determinato].

Page 8: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

7

La nuova città costruita secondo il nostro modello assomiglia più al tessuto urbano

medioevale che a quello tipico della pianificazione di stampo moderno. La natura è inclusa in modo intimo, su piccola

scala, e strettamente collegata alle strutture artificiali, con la stessa logica dei

frattali. Se dunque la matrice centrale è l’individuo, tutto ciò che straborda dalle dimensioni umane è da eliminare alla

radice.

Lo studio della biofilia urbanistica ha dimostrato che l’uomo ha bisogno d’uno

stretto contatto con la natura, cioè la città umana deve mescolarsi con piante e verde alla scala più intima dell’ambito cittadino,

quella del diretto contatto. Tuttavia non basta unire edifici e verde senza criterio, specie se la natura diviene un elemento

addolcente e giustificativo di orrori architettonici.

Operare secondo il gusto compositivo individuale dell’urbanista, può condurre facilmente a far smarrire alla natura la sua

stessa funzione integrante l’abitato, come è accaduto nelle città intrise del modernismo di Le Corbusier, dei palazzi fluttuanti tra

prati sterili e non vissuti.

Gli esempi migliori di aggregazione di edificato e natura sono da ricercare in ciò

che rimane dei piccoli giardini della città tradizionale ottocentesca, e ancora nei centri storici delle città europee che sono

gli unici a favorire lo scambio sociale. È invece fuori da ogni logica scientifica di

vivibilità il miscuglio delle tipologie urbane verticaliste con il verde a corollario, anche inserito a dosi massicce. Tutte le soluzioni

così prospettate sono dei non-luoghi utopici, validi solo a suscitare le attenzioni

del marketing e un fracasso sensoriale. Infatti, queste tipologie artificiali di abitato non definiscono comunità di esseri umani a

causa della loro geometria, che risulta ostativa per sua natura a tale sviluppo.

Dunque, occorre capire cosa si nasconda dietro l’espressione “città-giardino”, perché il nome in sé esercita fascino su molti,

inducendo una visione semplice e immediata fatta di un sentimento di ritorno alla natura e di una reazione al caos e al

disordine della città contemporanea. Il movimento d’opinione e l’eco mediatico indirizzato a proporre nuovi orizzonti di

urbanità ci spinge a consigliare ai politici di non seguire modelli già risultati fallimentari. Tra gli slogan della sinistra

pseudo-ambientalista e la visione decisionista della destra, che nelle

amministrazioni locali fanno il gioco delle archistar e degli immobiliaristi, occorre che si faccia largo un’opzione innovativa e

culturalmente valida, da cui chi governa può attingere senza pregiudizi.

L’urbanistica è una scienza giovane, che

risulta essere ancora incompleta, perché dominata da uno spirito fondato su dogmi autoreferenziali. È tempo che la politica e i

cittadini se ne accorgano, e contribuiscano a favorire una visione più corretta del rapporto tra il costruire e il vivere bene.

Page 9: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

8

Tracce progettuali per un nuovo rinascimento urbano

di Fabio Cremascoli

La chiave del cambiamento sta anche nella

rigenerazione delle città. Un nuovo

significato di efficienza urbana, l’approccio

“umano” della biourbanistica e l’attivazione

delle comunità locali, possono orientare la

transizione.

Ragionare in termini di

complessità e di efficienza urbana

Se dal 2008 la popolazione che vive in

ambienti urbani ha superato la metà della popolazione complessiva mondiale (1) e

nel 2050 la Terra avrà circa 9 miliardi di abitanti, la maggior parte dei quali vivranno nelle città dei cosiddetti paesi in

via di sviluppo (2), allora dobbiamo cominciare a ragionare oggi, velocemente, su come non portare le città di domani al

collasso, avviando un “percorso di salvataggio”.

Per realizzare un piano così ambizioso

dobbiamo assumere un atteggiamento di tipo riflessivo (3), ponendo una particolare attenzione agli errori compiuti sino ad oggi,

per ridefinire nel corso dell’azione sia l’approccio metodologico alla

pianificazione urbanistica, sia il significato di qualità di vita urbana.

In tal senso credo che un ambito di

riflessione da prendere in considerazione nell’immediato sia quello della rigenerazione delle città attraverso una

ridefinizione del concetto di “efficienza urbana” e con una pianificazione

urbanistica e territoriale realmente efficace (4).

In un articolo pubblicato su un blog che tratta temi economici e sociali (5), con una “metafora organicista” viene evidenziato

che se prendiamo in causa i sistemi complessi di tipo biologico, come il corpo

umano o le altre specie, possiamo notare che ogni singola componente degli esseri viventi considerati, ha una funzione

specifica che serve per mantenere il proprio ecosistema di riferimento in uno stato di equilibrio rispetto agli input che

provengono dall’esterno.

I sistemi complessi naturali sono entità dinamiche capaci di sentire cosa succede

nell’ambiente che li circonda e di reagire con intelligenza o appunto “ efficienza”, agli stimoli esterni e di modificare le loro

strutture per adattarsi ai cambiamenti (6).

Questa impostazione teorica si può

applicare altrettanto bene alle nostre strutture economiche globali, sociali, culturali, politiche e alle aree urbane in

quanto anche esse sono sistemi complessi che hanno specifiche modalità di funzionamento e che si relazionano tra loro

e con i limiti del mondo fisico.

Tali sistemi però, a differenza di quelli biologici, sono in genere inefficienti perché

impostati secondo il principio della crescita infinita. In essi non scatta “automaticamente”, in situazioni

prevedibili di pericolo, quel meccanismo di tipo adattivo (feedback) che può

preservarne lo stato di equilibrio.

Page 10: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

9

In particolare le città sono attualmente tra i sistemi complessi meno efficienti in

assoluto in termini di bilancio ecologico, necessitano infatti di una concentrazione di cibo, acqua, energia e materiali che la

natura non può fornire con gli attuali ritmi di crescita dei sistemi urbani. Convogliare

questa massa di materia, per poi smaltirla sotto forma di rifiuti, liquame e di sostanze inquinanti dell’aria e dell’acqua costituisce

una importante sfida per il futuro (7).

Per questo motivo una più corretta interpretazione del concetto di efficienza

urbana, sull’esempio dei modelli biologici citati ed in presenza di esternalità negative, dovrebbe contemplare anche la possibilità

della non-crescita, attraverso l’implementazione politiche (policy) dedicate, tra cui l’introduzione di un “limite

al consumo di territorio” da parte della città.

Cambiare l’approccio progettuale delle nostre città

La pianificazione territoriale e urbanistica,

così come l’architettura globalizzata (8) che hanno operato sino ad oggi, non hanno invece tenuto conto di questo assunto, per

questo motivo le nostre città versano quasi tutte in condizioni qualitative disastrose e provocano diseconomie stratificate, che si

ripercuotono anche psicologicamente ed emotivamente su chi le abita.

Infatti, oggi più che in passato, le persone

che vivono nelle grandi e medie aree urbane assumono atteggiamenti di tipo “blasè”, dati dalla “perdita di

interconnessione” con l’ambiente che le

circonda, dall’indifferenza e dallo scetticismo avviati da processi di sovra

stimolazione sensoriale, provocata anche dalla frammentazione degli spazi e dei tempi delle città (9).

Per cercare di superare questa condizione psicologica e relazionale possiamo

nuovamente ispirarci ai principi biologici e ci può venire incontro la nozione di “biofilia”, una scienza secondo la quale (in

estrema sintesi) “gli esseri viventi non possono avere una vita sana lontana dalla natura perché sono predisposti

biologicamente a cercare il contatto con la complessa geometria delle forme naturali, tanto quanto necessitiamo per il nostro

metabolismo di elementi nutritivi e di ossigeno”(10).

Ciò non significa fuggire dalla città per

andare a vivere in campagna, pensiero frequente di molti cittadini urbanizzati, ma

rivedere complessivamente le modalità progettuali delle città per creare una più efficace armonizzazione dell’ambiente

antropico e di quello naturale urbano, in un’ottica ecosistemica, di non separazione.

La pianificazione urbanistica del futuro

dovrà quindi orientarsi da una parte verso un accurato recupero dell’esistente, evitando l’espansione della città ed

orientando la riqualificazione in termini di eco-autosufficienza energetica e all’adeguamento tecnologico,

possibilmente nel rispetto delle tecniche costruttive tradizionali ancora efficienti.

Dall’altra dovrà essere ricercata una nuova immagine urbana, a partire della

Page 11: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

10

ridefinizione della forma e dell’“apparato sensoriale” delle aree interessate dalla

rigenerazione, per creare quartieri “a misura d’uomo, di donna e di bambino”, secondo i principi della “biourbanistica”

(11). In questo senso anche il tema della demolizione e ricostruzione di case o

luoghi degradati secondo i nuovi criteri, potrebbe essere ripreso e approfondito nel dibattito pubblico.

Allo stesso tempo sarà però necessario attuare anche una riqualificazione delle zone rurali per fare in modo che eventuali

flussi migratori campagna-città e città-campagna, possano stabilizzarsi, evitando in tal modo sia che nelle zone rurali si

possa verificare “l’effetto città”dato dalla presenza di diseconomie urbane in assenza di alcune condizioni favorevoli che possono

essere date dalla “scala o dimensione urbana” e che, all’opposto si verifichi un

nuovo inurbamento con le conseguenze che conosciamo.

Governare la transizione dal basso

verso l’alto, dal micro al macro.

In relazione ai temi dell’incertezza energetica e climatica che potrebbero

caratterizzare le città di domani ed influenzare l’approccio alla risoluzione delle questioni urbane (12), sarà

necessario avviare processi di costruzione della resilienza locale (13), ovvero la capacità di far fronte alle possibili crisi

provocate da fattori esogeni quali la scarsità di combustibili a buon mercato, i cambiamenti del clima, la crisi economica,

ecc..

In tutto questo gioco gli attori pubblici istituzionali dovrebbero avere un ruolo

strategico di coordinamento generale e i soggetti della società civile e gli operatori virtuosi quello di parti attive del processo.

In particolare si dovrebbero valorizzare le comunità locali, anche con l’utilizzo di

strumenti di attivazione sociale (empowerment di comunità) e di animazione territoriale (14).

L’approccio metodologico potrebbe essere basato sulla definizione condivisa di uno scenario strategico desiderabile per la città,

che può essere realizzato attraverso azioni localizzate nei quartieri, ma tra loro interrelate, per avere una visione olistica

del cambiamento urbano.

Per governare la complessità del territorio potrebbe essere utile istituire in ogni

municipio o consiglio di zona/circoscrizione della città delle

“agenzie di quartiere” (o urban centre di quartiere), con un ruolo di regia locale (15) e di raccordo con il livello di

coordinamento e pianificazione comunale.

Questi luoghi, attraverso lo scambio di saperi esperti e non (istituzioni, enti,

cittadini, scuole, ecc.), potrebbero diventare gli ambiti ideali per la sperimentazione delle buone pratiche

progettuali che possano orientare la transizione.

Note

1) Worldwatch Institute, “State of the world 2007: Our Urban Future” 2) United Nation, “World Population Prospect: The 2008 Revision”

Page 12: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

11

3) Shon D., 1993, Il Professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Bari 4) Balducci A., 1991, Disegnare il futuro. Il problema dell’efficacia nella pianificazione urbanistica, Il Mulino, Bologna 5) theautomaticearth.blogspot.com 6) Gandolfi A., 1999, Formicai, imperi, cervelli. Introduzione alla scienza della complessità, Bollati Boringhieri, Milano 7) Brown L., Piano B 4.0. Mobilitarci per salvare la civiltà, Edizioni Ambiente, Milano 8) Caperna A., 2010, Il Crepuscolo della contemporaneità (disponibile su www.biourbanistica.com) 9) Simmel G., 1971, Mertropoli e personalità, in Elia Gian Franco, Sociologia Urbana, Hoepli, Milano 10) Salingaros N., Masden K., “Biofilia, architettura per la mente” 11) www.biourbanism.org 12) Lerch D., Post Carbon Cities: Planning for Energy and Climate Uncertainty 13) Hopkins R., Manuale pratico della transizione. Dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunità locali, Arianna editrice (collana Il filo verde), Bologna 14) Tosi A., 1994, Abitanti. Le nuove strategie dell’abitare, Il Mulino, Bologna 15) Laino G., Le Regie di quartiere: un dispositivo di cittadinanza attiva Nota: Questo saggio di Fabio Cremascoli è stato pubblicato

dal Movimento per la Decrescita Felice.

Ritorno alla città

di Stefano Serafini

Riportiamo qui testi con i quali la Società

Internazionale di Biourbanistica ed il

Gruppo Salingaros hanno accompagnato

l'intervento di Nikos Salingaros al Convegno

“Back to the City – Ritorno alla città” dello

scorso dicembre 2010.

Con largo anticipo – era il 1976 – Jean

Baudrillard previde la nascita della Green Economy e smascherò la sottostruttura

finanziaria della “sostenibilità”. Ciò non impedì lo spettacolo, e oggi in Architettura ammiriamo falansteri “capolavori

urbanistici”, grattacieli “ecologici”, accessori tecnologico-industriali “sostenibili”, devastazioni territoriali “a

misura d’uomo”.

La proposta dal Gruppo Salìngaros nasce dalla constatazione che la transizione che

stiamo vivendo, di cui la crisi economica, dell’acqua, e del petrolio, è solo un assaggio, spazzerà via il teatro dei doppi

vetri industriali e delle auto elettriche. Occorre perciò andare a monte, a una

sostenibilità strutturale: immaginale, psichica, etica, sociale, economica, politica. Occorre recuperare, momento per

momento, l’ordine di natura che precede e quindi determina il benessere dell’ecosistema. Un ordine che viene

identificato innanzitutto dal benessere integrale della persona umana, senza distinzioni di classe o cultura e senza

artificiose derive consumistiche che gerarchizzino l’accesso alla vita.

Page 13: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

12

Per ottenere tale misura non si può usare il dogma di scuola, l’ideologizzazione

estetica, interna a una visione antropologica seicentesca ormai vistosamente fallita. Occorre un nuovo

metodo scientifico, cioè aperto e verificabile, che ad es. preveda la

partecipazione degli abitanti alla progettazione (P2P Urbanism), con particolare riferimento alle reazioni dei

sistemi neurofisiologici (Biofilia). Ci riferiamo a nuovi paradigmi epistemologici che superano il concetto ingenuo di

oggettività lineare, dal quale deriva una progettazione disastrosa per la vita, con una logica “ad albero” dall’alto verso il

basso. E ci riferiamo alla straordinaria complessità urbana che può essere validamente affrontata imparando dal

ritorno delle leggi della forma in Fisica, Chimica, Biologia, Informatica, ecc., facendo

collaborare gli architetti e gli urbanisti con specialisti di frontiera di altre discipline, come già avviene nella Biourbanistica.

Gli studi sulla sociogeometria urbana di Nikos Salìngaros sono certamente all’avanguardia in tal senso, come peraltro

sono strumenti indispensabili la morfometria urbana di Sergio Porta, le analisi urbanistiche post-petrolio di

Gabriele Tagliaventi e Alessandro Bucci, il recupero del senso isomorfico delle tecniche tradizionali di Ettore Mazzola, ecc.

Ma è chiaro che la forza di tali idee poggia sul cambiamento di una mentalità

complessiva.

L'incontro “Ritorno alla città” (Roma, 1-2 dicembre 2010), voluto dal comune di

Roma per discutere delle periferie, ha

luogo paradossalmente presso un edificio che è la contraddizione costruita

dell'approccio necessario a sanare il dramma sociale ed ecologico delle periferie, cioè la milionaria Teca dell'Ara

Pacis di Meier, da noi più volte contestata, eretta sull’ormai perduto Porto di Ripetta.

Per fortuna, almeno, non ospita questa volta costose archistar la cui presenza

costituiva il vertice della contraddizione, una autentica beffa per gli abitanti degli slab della Capitale e d'Italia. Dopo due anni

di opposizione innovativa e multidisciplinare al modello antropologico – e poi sociale, economico, politico – che ha

Page 14: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

13

generato un'urbanistica distruttiva delle relazioni sociali e della qualità della vita, il

Gruppo Salìngaros è presente con la pia speranza che possano essere ascoltate le proposte di un’architettura umile,

funzionale, vincente: quella della vita. Siamo però al convegno anche perché le

nostre idee stano avendo risonanza, e c’è chi nel mondo degli affari se ne appropria in modo opportunistico, banalizzandole.

Abbiamo dedicato molti sforzi per riportare l'urbanistica al centro di un'attenzione culturale critica,

strappandola ai dibattiti per specialisti, e siamo fieri di continuare la nostra battaglia per svelare il valore politico dello spazio e

della sua gestione; della fondazione di un nuovo criterio architettonico; della partecipazione nell’organizzare lo spazio

civico; di una visione scientifica dei bisogni di connessione degli esseri umani.

Page 15: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

14

APPUNTAMENTI

Convegno: Biourbanistica e Politica. La dimensione sociopolitica dello spazio urbano nell’epoca della transizione Sabato 5 Marzo 2011, ore 10.00. Aula magna della Facoltà di Ingegneria, Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana, 18. Tavola rotonda con: Teodoro Buontempo (Assessore Regione Lazio), Antonio Caperna (Presidente Soc. Int. Biourbanistica), Giulietto Chiesa (presidente Alternativa), Carlo Ripa di Meana (presidente Italia Nostra, Roma), Enzo Scandurra (Università “La Sapienza”)

Conferenza sulla rigenerazione delle periferie italiane Palermo, 02.03.2011 - S. Filippo Neri, Salone Parrocchiale – via Fausto Coppi. Interventi di Ettore Maria Mazzola, Ciro Lomonte, Miguel Pertini, Nadia Spallitta.

Page 16: Rassegna biourbanistica 00/2011

Rassegna di Biourbanistica. N. 00/2011

15

Rassegna di Biourbanistica è una rivista aperiodica della Società Internazionale di Biourbanistica.

Redazione: Alessia Cerqua (direttore), Stefano Serafini, Antonio Caperna. Fonti: Arianna Editrice, Movimento per la Decrescita Felice, Gruppo Salingaros. Foto di Copertina: Alessia Cerqua Per informazioni, suggerimenti, invio contributi e richiesta arretrati: [email protected]. Rivista disponibile on line su: www.biourbanistica.com Rivista licenziata sotto Creative Commons Attribuzione Non commerciale.

www.biourbanistica.com | www.biourbanism.org