Rapporto e rapporti - materiali di lavoro

8

Click here to load reader

description

Progetto Scuola On the Road UDA: Rapporto e rapporti Autori: Bertoldi, Scapin, Testi, Tomelleri

Transcript of Rapporto e rapporti - materiali di lavoro

Page 1: Rapporto e rapporti - materiali di lavoro

“SCUOLA ON THE ROAD” ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Esercizi tratti da: “Proposte di lavoro e riflessioni sui numeri razionali” di Roberto Battisti – IPRASE TN

Esercitazione sul lessico

Sfogliando il dizionario alla voce rapporto ho trovato questi significati: relazione

informazione – riunione – connessione - quoziente fra due grandezze - quoziente

fra due valori.

Ogni frase contiene dei puntini, che stanno al posto del termine “rapporto”; inserisci in questo

spazio una delle voci evidenziate sopra, facendo attenzione a scegliere la più opportuna in

ogni occasione.

• Esiste senza dubbio…………………………… fra il lampo che vedo e il tuono che sento;

• Riguardo l’affronto subito da Aldo, dovrò inoltrare…………………………. all’autorità giudiziaria;

• Il comandante della caserma convocò ……………………………. di tutti i suoi soldati;

• Poter contare su ………………………… di amicizia con qualcuno è una cosa che ti fa sentire

meglio;

• Il ……………………………………………………… fra lo spazio percorso da una macchina e il tempo

che impiega a percorrerlo si chiama velocità;

• Dovrò scrivere……………………………………….. su quello che è successo;

• Il ……………………………………………………… reti nello sport del calcio è il numeroche si ottiene

dividendo il numero delle reti realizzate per quello delle reti subite.

Page 2: Rapporto e rapporti - materiali di lavoro

“SCUOLA ON THE ROAD” ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Esercizi tratti da: “Proposte di lavoro e riflessioni sui numeri razionali” di Roberto Battisti – IPRASE TN

Il problema del puzzle (Rally matematico transalpino)L’insegnante propone ai ragazzi, suddivisi in gruppi di 4-5, la seguente situazione:“A partire dal puzzle rappresentato in figura ogni allievo di ciascun gruppo riceve uno dei quattro pezzi. Poiché ogni gruppo dovrà ottenere un ingrandimento del puzzle, ogni allievo di ciascun gruppo ha il compito di fare un ingrandimento del proprio pezzo in modo da poter ricostruire l’intero puzzle ingrandito. Il lato che misura 4 cm deve misurare 6 cm sul puzzle ingrandito. Naturalmente in ogni gruppo sarà necessario accordarsi sul metodo da seguire.”Ai vari gruppi si chiede di spiegare il metodo seguito per ottenere l’ingrandimento.

Page 3: Rapporto e rapporti - materiali di lavoro

“SCUOLA ON THE ROAD” ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Esercizi tratti da: “Proposte di lavoro e riflessioni sui numeri razionali” di Roberto Battisti – IPRASE TN

Rapporti diretti ed inversi

1) Sullo scaffale di un supermercato trovi esposto due tubi di dentifricio della marca che

preferisci; uno da 125 ml costa € 1,40; quello da 50 ml invece costa € 0,62.

• Qual è più conveniente acquistare?

• Controlla la tua risposta calcolando:

a) il costo per millilitro di ogni confezione

b) quanto dentifricio avresti ottenuto con un centesimo di euro per ognuna delle due confezioni

2) Su un altro scaffale trovi esposto due lattine di conserva di pomodoro; una contiene 340 g. e

costa € 0,36, l’altra contiene 454 g. e costa € 0,52.

• Quale delle due lattine di conserva di pomodoro è

più conveniente acquistare?

• Controlla la tua risposta calcolando:

a) il costo per grammo di ogni lattina

b) quanta conserva avresti ottenuto con

un centesimo di euro

3) Il rapporto fra l’età del signor Luigi e quello del figlio Luca potrebbe essere 5/2 oppure 2/5.

Spiega quale delle due informazioni può essere ritenuta corretta. Fra 10 anni questo rapporto

sarà maggiore, minore o uguale?

4) Scegli due numeri naturali a e b e calcola il loro rapporto. Prendi poi un altro numero naturale

c tale che sia c>b; il rapporto fra a e c sarà maggiore, minore o uguale al precedente?

Page 4: Rapporto e rapporti - materiali di lavoro

“SCUOLA ON THE ROAD” ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Esercizi tratti da: “Proposte di lavoro e riflessioni sui numeri razionali” di Roberto Battisti – IPRASE TN

RAPPORTI E PERCENTUALI

1) Qual è di più?

� 1/3 del bicchiere di limonata o il 30% di esso

� 3/4 di 80 kg o 70% di 80 kg

� 1/2 di 50 cm o 55% di 50 cm

� 1/10 di 12 l o 12% di 12 l

� 73/100 del bicchiere di limonata o 72% di esso

� 40/100 di 50 kg o 42% di 50 kg

� 3/10 di 75 cm o 28% di 75 cm

� 2/5 di 100 cm o 25% di 100 cm

� 1/8 di 80 l o 8% di 80 l

� 1/5 di 5 m o 5% di 5 m

2) Parliamo di percentuali

Ecco alcuni modi in cui %

viene usato.

Scrivi la risposta ad ogni

domanda che segue.

Page 5: Rapporto e rapporti - materiali di lavoro

“SCUOLA ON THE ROAD” ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Esercizi tratti da: “Proposte di lavoro e riflessioni sui numeri razionali” di Roberto Battisti – IPRASE TN

SITUAZIONI PROBLEMATICHE

1. Marco e Alberto sono due fratelli, il primo ha 30 anni e il secondo 15. Qual è la

differenza di età fra di loro? Qual è il rapporto fra le loro età? Trascorrendo il tempo

come diventerà la loro differenza e il loro rapporto?

Per rispondere a questo quesito prepara una tabella di dati opportuni, ed illustra che cosa hai

scoperto.

Tempo Differenza Rapporto

Oggi 30-15=15 30/15=2

Fra 5 anni

Fra 10 anni

Fra 20 anni

Fra 40 anni

Fra 60 anni

Fra 100 anni

2. Una partita di calcio è terminata in parità e quindi si procede ai calci di rigore. I tiri

fatti e le reti segnate dai giocatori di una squadra sono elencati nella seguente tabella:

Nome giocatore Tiri

effettuati Reti segnate

Carlo 10 4

Giorgio 5 2

Matteo 3 1

Marino 7 3

Vittorio 8 3

Quale giocatore è stato più bravo? Perché?

Quale giocatore è stato meno abile? Perché?

Page 6: Rapporto e rapporti - materiali di lavoro

“SCUOLA ON THE ROAD” ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Esercizi tratti da: “Proposte di lavoro e riflessioni sui numeri razionali” di Roberto Battisti – IPRASE TN

3. Nella vetrina di un negozio di sport trovo queste due proposte per due biciclette

importanti:

O F F E R T I S S I M A

Quale tra queste due offerte è conveniente accettare, se desideri avere la più alta

riduzione in percentuale?

Page 7: Rapporto e rapporti - materiali di lavoro

“SCUOLA ON THE ROAD” ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Esercizi tratti da: “Proposte di lavoro e riflessioni sui numeri razionali” di Roberto Battisti – IPRASE TN

Rapporto fra grandezze omogenee

1. Laura e Daniele stanno dipingendo la loro casetta da giardino. Il papà la desidera grigia. Il

negozio ha solo barattoli di tinta bianca e barattoli di tinta nera. Laura mescola 2 barattoli di

tinta bianca con 7 barattoli di tinta nera. Daniele invece mescola 3 barattoli di tinta bianca con

9 barattoli di tinta nera.

a. Le due pareti della casetta avranno lo stesso colore? Una parete sarà più scura? Quale?

b. Laura aggiunge 1 barattolo di bianco e 1 barattolo di nero; il suo colore sarà più chiaro

o più scuro?

c. Laura aggiunge 1 barattolo per ogni colore. Avrà mai lo stesso colore di Daniele? Se

questo evento si verifica, quanti barattoli avrà mescolato?

d. Dopo un poco, Laura ha mescolato 7 barattoli di bianco e 12 di nero, però i colori

proprio non si accordano. Allora prova Daniele e anche lui aggiunge barattoli di tinta, 1

di bianco e 1 di nero ogni volta. Riuscirà ad ottenere il colore di Laura? Se si, quanti

barattoli di ogni colore ha mescolato?

Page 8: Rapporto e rapporti - materiali di lavoro

“SCUOLA ON THE ROAD” ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Esercizi tratti da: “Proposte di lavoro e riflessioni sui numeri razionali” di Roberto Battisti – IPRASE TN

2. Claudio sta piantando 2 aiuole di tulipani; vuole usare un miscuglio di tulipani rossi e gialli.

Nella prima pianta 5 tulipani rossi per ogni 3 tulipani gialli. Nella seconda pianta 3 tulipani rossi

per ogni 2 tulipani gialli

a. Quale aiuola di tulipani vedrà più

gialla da lontano?

b. Quale di questi miscugli userà per

vederla più gialla? 4 rossi ogni 7

gialli o 7 rossi ogni 10 gialli

c. Quale di questi miscugli userà per

vederla più rossa? 3 rossi ogni 10

gialli o 5 rossi ogni 16 gialli.

3. Ho una fotografia rettangolare con le dimensioni di 6 cm e 10 cm. La voglio ingrandire senza

deformare l’immagine per trasformarla in un cartellone pubblicitario, in modo che la

dimensione maggiore diventi 15 m. Stabilisci quanto dovrà essere lunga l’altra dimensione e

spiega il ragionamento che hai seguito.