rail zone at 9
Embed Size (px)
description
Transcript of rail zone at 9


Mi piace tutto di Shout: i suoi paesaggi,
le sue città, le persone che abitano i suoi disegni,
i colori terrosi, le trame imperfette e profonde,
la capacità di sospendere il tempo, fermarlo
per consentire a chi guarda di entrare nel suo
mondo e abitarlo per una frazione di secondo.
GIOVANNI DE MAURO / DIRETTORE DI INTERNAZIONALE


ShoutRAIL ZONE AT NINE
FerraraPorta degli Angeli4-5-6 ottobre 2013
LuganoSpazio 1929Dal 17 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014
OrganizzazioneAssociazione Tapirulan
Con la collaborazione diArch’è - Associazione Nereo AlfieriAssociazione culturale Sputnik
A cura diAndrea Rampi, Fabio Toninelli
Progetto GraficoFabio Toninelli
Hanno collaboratoLaura Bonomini, Chiara NielsenSilvana Onofri, Pietro PinnaGuido Scarabottolo, Fabrizio TorchioElena Toninelli, Carlotta Zarattini
StampaFantigrafica (CR) Ottobre 2013
ConfezioneLegatoria Venturini (CR)
Edizioni Tapirulanvia Platina 2126034 Piadena (CR)www.tapirulan.it [email protected]
Tiratura 500 copieISBN 978-88-97199-36-6
QUESTO CATALOGO È STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA FREELIFETM VELLUM WHITE DI FEDRIGONI CARTIERE SPA, CARTA OTTENUTA CON FIBRE DI CELLULOSA PROVENIENTE DA FORESTE GESTITE IN MANIERA RESPONSABILE



La mia collaborazione con Internazionale cominciò nel 2006. Nell’agosto di quell’anno ricevettiun’email scritta in lingua inglese in cui mi si domandava la disponibilità a realizzare la coperti-na. Matthew Ball, designer londinese incaricato del restyling della rivista, suggerì il mio lavoroalla redazione del giornale. Da qualche tempo firmavo i miei lavori con lo pseudonimo di Shout,questo fu il motivo che indusse all’errore. Già dal 2002 avevo concentrato i miei sforzi per affer-marmi nel mercato dell’illustrazione oltre i nostri confini. Quando fui contattato da Internaziona-le non avevo più alcun cliente italiano nel mio portfolio; l’email in inglese dunque non mi colseesattamente di sorpresa, ma c’è stato un momento in cui fantasticai con chi mi sarebbe piaciutocollaborare in Italia se avessi potuto scegliere, uno o due lidi dove ormeggiare ogni tanto. Il pri-mo nome che mi venne in mente fu proprio quello di Internazionale, a mio avviso il miglior pe-riodico italiano. Il matrimonio fu quindi veloce e fin da subito felice. La cover che realizzai rap-presentava una valigia piena di nuvole abbandonata alla fermata dell’autobus. Quella stessa vali-gia è raffigurata nella pagina qui a fianco in una composizione a mio avviso più riuscita. Nellacopertina di questo catalogo ripropongo un’altra valigia abbandonata, stavolta ad una stazionedel treno allagata. Mi sembrava una buona idea per chiudere il cerchio. Il catalogo rappresentauna selezione di illustrazioni realizzate in sette anni di collaborazione con Internazionale. Sonoimmagini realizzate per i numeri speciali di Storie di dicembre, di Viaggi di agosto, articoli dicronaca, racconti brevi e le illustrazioni per il calendario del 2013. Spero le immagini non risen-tano troppo dell’assenza dei testi. Ringrazio Giovanni De Mauro, Alberto Notarbartolo e tutti i ra-gazzi della redazione che lavorano dietro questo straordinario progetto. Ringrazio Guido Scarabot-tolo, per l’amicizia, il sostegno, l’aiuto e l’esempio sia come uomo sia come artista. Il mio ultimopensiero va all’Associazione Tapirulan, il cui entusiasmo, passione e bravura hanno fatto sì che ilcatalogo vedesse la luce e di ciò li ringrazio molto.
ALESSANDRO GOTTARDO

PAGINE 7/9
Da un messaggio all’altro di John BergerInternazionale n°776 - anno 16 - 27 dicembre 2008/8 gennaio 2009
PAGINE 10/13
Mi manca Saul Bellow di Scott TurowInternazionale n°674 - anno 14 - 29 dicembre 2006/11 gennaio 2007
PAGINE 14/17
Zone urbane di Billy KahoraInternazionale n°878 - anno 18 - 24 dicembre 2010/6 gennaio 2011
PAGINE 18/21
Herman Wouk è ancora vivo di Stephen KingInternazionale n°911 - anno 18 - 19/25 agosto 2011
PAGINE 22/25
La bionda e il drago di Lydia MilletInternazionale n°827 - anno 17 - 25 dicembre 2009/7 gennaio 2010
PAGINE 26/27
La Favola della crisi di Hernán CasciariInternazionale n°999 - anno 20 - 10/16 maggio 2013
PAGINE 28/29
Roy Spivey di Miranda JulyInternazionale n°725 - anno 15 - 28 dicembre 2007/10 gennaio 2008
Nella pagina a fiancoDa un messaggio all’altro

6 7

Da un messaggio all’altro

98


1110
Mi manca Saul Bellow


1312


1514
Zone urbane


1716

Herman Wouk è ancora vivo

1918


2120


2322
La bionda e il drago



La Favola della crisi

2726


2928
Roy Spivey

PAGINE 35/47
Calendario 2013Allegato a Internazionale n°981 - anno 20 - 28 dicembre 2012/10 gennaio 201312 illustrazioni pubblicate e 2 illustrazioni inedite
Nella pagina a fiancoGennaio

30 31

Gennaio [illustrazione inedita]

3332
Febbraio / Marzo


3534
Aprile / Maggio

Giugno

3736
Luglio

Agosto

3938
Settembre

Ottobre

4140
Novembre


4342
Dicembre [illustrazione inedita] – Dicembre

PAGINA 45
Quelle foto sono autoritratti di Philip GourevitichInternazionale n°897 - anno 18 - 13/19 maggio 2011
PAGINA 46
I matti di Tirana di Ismail KadareInternazionale n°932 - anno 19 - 20/26 gennaio 2012
PAGINA 47
La vita privata del cervello di Douglas FoxInternazionale n°790 - anno 16 - 10/16 aprile 2009
PAGINE 48/49
Nel paese del Sol bugiardo di Ian BurumaInternazionale n°979 - anno 20 - 14/20 dicembre 2012
PAGINA 50
Giornalisti di guerra in tempo di pace di David IgnatiusInternazionale n°854 - anno 17 - 9/15 luglio 2010
PAGINA 51
La guerra del diapason di Colin DickeyInternazionale n°993 - anno 20 - 29 marzo/4 aprile 2013
PAGINE 52/53
Evoluzione della Silicon Valley di Jaron LanierInternazionale n°923 - anno 19 - 11/17 novembre 2011
PAGINE 54/55
La vita in mezzo ai treni di Taras ProchaskoInternazionale n°1008 - anno 20 - 12/18 luglio 2013
PAGINE 56/57
Dio secondo Darwin di Robin Marantz HenigInternazionale n°692 - anno 14 - 11/17 maggio 2007
PAGINE 58/59
Marx non aveva tutti i torti di John LanchesterInternazionale n°951 - anno 19 - 1/7 giugno 2012
PAGINE 60/61
La donna che svenne di Hanif KureishiInternazionale n°1004 - anno 20 - 14/20 giugno 2013
PAGINA 62
La magia della sabbia di Rebecca WillisInternazionale n°1016 - anno 20 - 6/12 settembre 2013
Nella pagina a fiancoQuelle foto sono autoritratti

44 45

I matti di Tirana

4746
La vita privata del cervello

Nel paese del Sol bugiardo

4948

Giornalisti di guerra in tempo di pace

5150
La guerra del diapason

Evoluzione della Silicon Valley

5352

La vita in mezzo ai treni

5554

Dio secondo Darwin

5756

Marx non aveva tutti i torti

5958

La donna che svenne

6160

La magia della sabbia


Alessandro Gottardo, in arte Shout, è nato a Pordenone nel 1977. Vive e lavora a Milano, collabora con case editri-ci, magazine, giornali, studi di animazione, design brand e agenzie pubblicitarie tra cui: The New York Times, TheNew Yorker, The Wall Street Journal, TIME, Esquire, Newsweek, National Geographic, Wired, The Saturday EveningPost, Le Monde, The Economist, Financial Times, Random House, Süddeutsche Zeitung, Penguin Books, Simon &Shuster, GQ, BBH UK, DDB, Young&Rubicam, Fallon, BDM, TWBA, Internazionale e Minimum Fax. Il suo lavoro haricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui tre Gold Medals e tre Silver Medals dalla Society of Illustratorsdi New York e la Gold Medal dalla Society of Pubblication Designers. Le sue opere sono state esposte a Milano, Napolie Los Angeles. Nel 2010 ha pubblicato Mono Shout (27_9 edizioni) una monografia con quasi 200 illustrazioni rea-lizzate in dieci anni di carriera. Sempre con 27_9 ha pubblicato Jetlag V. 1 (2006), Jetlag V. 2 (2007) e Dazed (2011).Nel 2012 è uscito C’era una voce (Topipittori), finalista del Premio Napoli per la letteratura per l’infanzia; e Affiche(Tapirulan), catalogo della mostra omonima, allestita negli spazi affissioni di Cremona.

