Raffaela Bombi 1

download Raffaela Bombi 1

of 17

Transcript of Raffaela Bombi 1

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    1/17

    RAFFAELA BOMBI: LA LINGUISTICA DEL CONTATTO.

    CAP.1: TIPI DI CONTATTO INTERLINGUISTICO DALLANGOLO

    VISUALE DELL ANGLICISMO

    1.1 Prestiti c!"#ti $ c%c&i se!'tici(

    Voci come casuale e autorit lasciano il dubbio che si tratti di calchi

    semantici o piuttosto di prestiti camufati. Parole come stella, come

    personaggio amoso, sono anglicismi classicabili come calchi

    semantici prototipici in cui si ha un estensione di signicato

    prevedibile e un mutamento della unzione semantica. La lingua

    replica acquisisce un tratto prima esclusivo dellarchetipo ispiratore

    star inglese!" G"s!'i.

    Per #usmani, invece, si ha un prestito camufato quando

    lestensione di signicato non $ prevedibile. %uesto enomeno $

    molto comune dallinglese alle lingue romanze& le lingue pi'

    esposte a queste intererenze sono, inatti, quelle che hanno una

    orte comunanza nel patrimonio lessicale, ovvero le lingue

    appartenenti ad una stessa amiglia o che hanno rapporti di natura

    culturale. (allincontro anglo"italiano si generano i cosiddetti anglo"

    latinismi che arricchiscono il patrimonio lessicale inglese e che poi

    linglese irradia ad altre lingue europee. )n esempio di anglo"

    latinismo $ realize che linglese prende dal latino modicandone in

    maniera imprevedibile il signicato e restituendolo alla linguareplica con un signicato diverso. *ltro esempio $ la parola

    cs"%e& voce modellata sullangloamericano casual inteso come

    disinvolto, distante dal signicato di ortuito+ $ stata la moda ad

    introdurlo nellitaliano e presenta un vistoso scarto semantico

    rispetto al termine indigeno. La discontinuit tra il signicato

    originario e quello acquisito e il atto che esso sia associato a dei

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    2/17

    circuiti comunicativi pi' specici moda! ne a un prestito

    camufato.

    el caso di libreria, inteso come termine tecnico dellinormatica

    le, che contiene dati, immagini ecc!, deriva dallinglese librer- ed

    entra successivamente per osmosi nella lingua italiana. i ha un

    prestito camufato visto il valore tecnico con cui lelemento viene

    utilizzato. i tratta cio$ di un prestito mascherato sia per il canale di

    mutazione che $ quello della lingua tecnico"scientica, sia per la

    marcata a/nit ormale tra modello e replica. 0n denitiva

    concludiamo dicendo che se il calco semantico $ un caso di

    polisemia indotta da una lingua diferente, il prestito camufato $

    invece il enomeno di intererenza in virt' del quale un parlante

    impiega un lessema preesistente attribuendogli un nuovo signicato

    proprio di un termine straniere, che $ ormalmente simile. quindi la

    discrepanza tra la continuit ormale e la discontinuit semantica

    costituisce il prestito camufato.

    1.) C%c&i se!'tici $ c%c&i *er ric$!*$si+i$'e(

    Lingresso in italiano di un gruppo di anglicismi ha portato ad una

    serie di casi borderline in cui $ di/cile stabilire se si tratti di calchi

    semantici o strutturali. 1avola rotonda e cacciatore di teste ne sono

    due esempi. 0l primo termine epurato dalla sua valenza

    2cavalleresca3 viene usato per indicare un incontro tra esperti

    secondo il modello inglese della round table. 0n casi come questi

    non $ chiaro se il modello straniero abbia in4uenzato la preesistente

    orma italiana in questo calco di signicato! o se si tratta di una

    neoormazione indipendente dalla locuzione 5 antica. 0n questi casi

    si ha a che are con c%c&i str"tt"r%i ,i ric$!*$si+i$'e in cui

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    3/17

    solo apparentemente si ha una derivazione da basi ereditarie

    perch6 in realt il modello $ quello della lingua straniera.

    1.- Prestit$ $ c%c$ %i'"istic$(

    1.-.1 Prestit$ $ c%c$ str"tt"r%e( 1ermini come proibizionismo,

    devoluzione, abolizionismo oltre ad essere accomunati da una

    chiara base latina hanno anche un a/nit ormale con i loro modelli

    inglesi. 1ale somiglianza ormale potrebbe essere spiegata come

    strumento per agevolare la comunicazione. *nche in questo caso

    non $ acile stabilire se si tratti di calchi strutturale di derivazione odi semplici prestiti dallinglese. arebbe calco strutturale

    composizionale o derivazionale! il parlante deve aver riprodotto sia

    la base ormale sia quella semantica del modello prescindendo

    dallesistenza della base preesistente. 7i sono alcuni criteri che ci

    consentono di tracciare i conni tra calco strutturale e prestito& A/

    valutazione della relazione semantica tra base e derivato se ilderivato ha un signicato tecnico non desumibile da quello della

    base, ma comparabile con quello della lingua ispiratrice allora si ha

    a che are con un prestito" es. proibizionismo e abolizionismo!+ B/

    valutazione della cronologia relativa tra orma base e derivato se

    orma base e derivato compaiono simultaneamente nei rispettivi

    dizionari $ probabile che si tratti di prestito adattato!.

    1.-.) Prestiti $ 0$ci ere,itrie:

    1alvolta linglese ha il ruolo di introdurre in italiano termini ripresi

    dal latino che litaliano non aveva. 8s. deterrente, sorto in *merica

    dal latino deterrere.

    1. Prestit$ ,ec"rtt$ e *restit$ ,i rit$r'$.

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    4/17

    #usmani den9 il prestito decurtato quella parola che viene

    riproposta in orma abbreviata in cui in genere si perde il secondo

    elemento in una lingua replica. 8s. soap per soap opera+ pole per

    pole position. Per prestito di ritorno sintendono invece quelle parole

    che, prese a prestito da una lingua straniera, tornano

    successivamente alla lingua originaria spesso con il nuovo valore in

    ambiente alloglotto, cosa che ci indica che la parola che ritorna non

    $ la stessa presa in prestito a suo tempo dalla lingua straniera. )n

    es. di questo $ portolio dallitalianismo portaoglio entrato da

    tempo nellinglese nella orma di portolio. %ui assume dapprima il

    signicato di portaoglio, poi di lista degli investimenti nel

    linguaggio tecnico della nanza ed inne indica linsieme delle

    proposte oferte ad uno studente dossier che documenta il

    percorso dello studente!, che poi $ il signicato che il linguaggio

    tecnico del giornalismo attribuisce ora in italiano.

    1.2 F%si '%icis!i.

    0l crescente aumento del numero di prestiti inglesi ha contribuito

    alla difusione di voci che pur avendo un aspetto inglese, non anno

    parte del patrimonio linguistico di quella lingua o si discostano

    signicativamente nella semantica rispetto alla parola a cui

    rimandano o assomigliano. 0n questi casi si ha a che are con i 3%si*restiti. 8ssi hanno contribuito a rendere la lingua inglese pi'

    amiliare ad un italiano, e spesso sono il risultato del prestigio che

    circonda la lingua inglese, soprattutto nel suo linguaggio tecnico,

    che porta talvolta a preerire lutilizzo di questi alsi anglicismi al

    termine italiano corrispondente per signicato. on basta tuttavia il

    semplice aspetto allomoro di un termine per reputarlo un also

    prestito+ per potere assegnare lo stato di prestito decisiva $ la

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    5/17

    presenza di un modello e la possibilit di dimostrare che tra questo

    e il termine in questione c$ una connessione. Pseudo anglicismo

    proto tipico 6 beaut-case

    1.4 r"$%$ ,i'ter!e,i+i$'e ,i'ter3ere'+ %i'"istic ,%

    !$',$ '%$3$'$.

    7on intermediazione sintende il enomeno in base al quale una

    parola straniera giunge in una lingua replica dopo essere passata

    attraverso una terza lingua diversa da quella di arrivo e che opera

    un ltro che ne condizioner la ricezione nella lingua replica. %uestone a una lingua intermediaria e lintermediazione pu: riguardare i

    diversi livelli della lingua.

    1.4.1 i'ter!e,i+i$'i %i0e%%$ 3$'$%$ic$.

    La trasmissione indiretta di un prestito si pu: individuare a partire

    dal piano onologico. Parole come club e bluf, giunte dallinglese,

    hanno in realt origine rancese ma giungono allitaliano nella

    pronuncia inglese. %uesta $ testimonianza della supremazia

    dellinglese al cospetto delle altre lingue.

    1.4.) i'ter!e,i+i$'e %i0e%%$ 3$'$%$ic$.

    La lingua intermediaria pu: condizionare anche il processo

    dintegrazione morologica di un prestito. #li anglicismi boicottaggio

    o linciaggio subiscono in italiano processi morologici del rancese.

    1.4.- I'ter!e,i+i$'e e 3%si *restiti.

    La lingua intermediaria pu: irradiare persino alsi prestiti, come nel

    caso di ooting. e oggi langloonia $ invasiva e i modelli giungono

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    6/17

    direttamente dal mondo angloamericano un tempo non era cos9 e il

    rancese rappresentava una sorta di transito da una lingua allaltra.

    e il modello che viene trasmesso mantiene un chiaro legame con

    la lingua di provenienza e il suo nucleo semantico non viene

    intaccato il orestierismo andr ricondotto alla sua onte primitiva.

    1.5 i% r,$ ,i 3e,e%t6 'e% c%c$ e %i '%icis!i.

    0l calco implica limitazione edele del modello ispiratore+ tuttavia vi

    sono anche i calchi imperetti o approssimativi che sono meno

    vincolati allarchetipo straniero. Per quanto riguarda laspettoormale dal punto di vista tipologico ;V"V; 877! distinguiamo i

    calchi imperetti in cui non vi $ corrispondenza tra lordine indigeno

    e quello della lingua darrivo da quelli che riproduco edelmente

    alloglotta political- correct!. Limperezione pu: riguardare anche

    laspetto semantico.

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    7/17

    nuovo onema pu: essere trasmesso attraverso i',"+i$'e8 cos9

    attraverso lintroduzione di prestiti e calchi nella lingua replica una

    regola combinatoria nella lingua indigena pu: essere potenziata

    attraverso il ri'3$r+$. 0l continuo utilizzo di prestiti e calchi

    consente di amiliarizzare con la lingua straniera e con i suoi

    processi morologici.

    1.7.1 i% ri'3$r+$ ,i !$r3e!i i',ie'i.

    )n a/sso come >izzare $ un peretto es. poich6 $ il risultato

    dellintermediazione del rancese >iser e dellinglese >ize di largouso nel linguaggio tecnico"scientico. 7aso analogo $ quello di >ale

    che per: rappresenta un caso particolare perch6 oltre ad esprimere

    una relazione stabile con la base cui si lega tende a variare anche

    laspetto semantico soprattutto quando si lega a termini stranieri.

    1.9 !$r3e! ,i rit$r'$8 i% cs$ ,i ese

    Linterscambio anglo italiano si onda anche sul riutilizzo di alcuni

    moremi italiani, i quali acquisite una nuova unzione nellambito

    angloono ritornano allitaliano modicati. 0l su/sso >ese

    tradizionalmente impiegato per ormare aggettivi etnici milanese!

    entra a contatto con il mondo angloono e ritorna allitaliano con

    una valenza nuova, volta a rierirsi ad esprimere il linguaggio

    tecnico di certi gruppi politico sociali burocratese!

    1.1; c$'c%"si$'i.

    ;ltre al predominio economico politico del mondo americano, la

    ragione che spiega una cos9 alta ingerenza di questi termini

    nellitaliano $ la orte presenza di anglo latinismi, linglese inatti

    non solo $ la lingua pi' latinizzata e neo latinizzata ma $ anche pi'

    attivamente neolatina di lingue geneticamente neolatine.

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    8/17

    CAP. ): IL MODELLO CLASSIFICATORIO DEI CALC

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    9/17

    ).1 c%c&i str"tt"r%i ,i c$!*$si+i$'e. 7onsistono

    nellimitazione di un composto alloglotto mediante la ormazione di

    un altro composto in lingua replica es. uorilegge da out la@!. Per

    composizione sintende sia i composti che i derivati. 1ecavcic

    distingue alcuni composti pi' requentemente soggetti a calco&

    nome5nome, nome5verbo, nome5agg, preposizione5nome,

    presso5nome.

    ).) C%c&i si't!tici e c%c&i si'te!tici

    per calco sintagmatico sintende limitazione di un sintagma

    alloglotto mediante una replica caratterizzato anchessa da lessia

    complessa. 8ssi sono imperetti quando la struttura della replica

    diverge dal modello per lin4uenza delle strutture linguistiche

    italiane. e linglese antepone lagg al sostantivo, litaliano inverte

    questordine. 0noltre litaliano presenta strutture pi' analitiche

    composte da elementi in pi' come la preposizione. *lle volte

    limperezione $ semantica. 7i sono calchi invece che hanno una

    totale aderenza al modello alloglotto calco sintagmatico peretto!.

    7i sono calchi poi di derivazione inglese che sono diventati

    produttivi in italiano alta edelt da hi delit-, da cui hi tech. *lle

    volte lintererenza si maniesta in sintagmi costituiti da due

    sostantivi in cui il determinante assume io valore di aggettivo tipo

    conerenza stampa!. i tratta di calchi imperetti perch6 i sintagmi

    italiani presentano la struttura determinato e pi' determinante che

    $ inversa a quella inglese. 7i sono esempi di neologismi che non

    sono di derivazione inglese e quindi non sono calchi, ma tuttavia

    dimostrano lin4uenza angloamericana ministro ombra che non c$

    in inglese ma che risale allinglese schadov cabinet!.

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    10/17

    0l sintema $ una lessia pi' complessa, risultato di una combinazione

    di lessemi esattamente come il sintagma ma da cui si discosta

    poich6 i suoi componenti perdono la loro autonomia di signicato

    hot line!. 7i sono calchi prestiti o calchi parziali che sono modellati

    su un modello straniero in cui una componente $ tradotta e laltra $

    riportata con edelt tranvia da tram@a-!.

    C*. -: C%c&i se!'tici

    0 calchi semantici sono enomeni della linguistica del contatto che

    consistono in estensioni semantiche stimolate da modelli alloglottiin grado di produrre delle parole replica polisemiche, nel senso che

    hanno un signicato primario 5 uno o 5 signicati secondari. 0l

    calco semantico spesso $ sviluppato da un precedente calco

    sintagmatico attraverso un processo per il quale un elemento di un

    sintagma viene estrapolato dal nesso reso autonomo e acquista cos9

    un altro signicato angolo inglese che deriva da corner vieneestrapolato da calcio dangolo a sua volte derivato da corner AicA!.

    7i sono poi alcune situazioni borderline che rendono di/cile capire

    se si tratti dei calchi semantici e di prestiti camufati. el primo

    caso il rapporto tra modello e replica $ di natura semantica, nel

    secondo $ invece puramente ormale e pu: prescindere dal

    signicato delle voci. i ha a che are con un prestito camufato equindi con discontinuit semantica anche quando il valore originario

    del termine indigeno appartiene a circuiti comunicativi tecnici che

    poi non vengono rispecchiati nella replica depressione!. *ltre

    di/colt si vericano nella distinzione tra calco semantico e

    strutturale. *lle volte non $ acile capire se il neologismo usato $ di

    matrice alloglotta o se risale alla tradizione patrimoniale della

    lingua parlata. %uesto avviene soprattutto in corrispondenza di quei

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    11/17

    termini che ormalmente hanno una struttura simile della lingua

    modello ma che nella lingua replica acquistano delle accezioni

    diferenti cacciatore di teste, che acquista una valenza diferente in

    italiano perch6 rimanda alladdetto preposto al reclutamento di

    personale specializzato in unazienda!.

    C*.: Prestit$ e 3%s$ *restit$.

    on sempre i lessemi dallaspetto alloglotto hanno lo status di

    orestierismo& necessario $ la presenza di un modello alloglotto e la

    possibilit di sdtabile che tra questo ed il modello alloglotto vi sia unrapporto mimetico di dipendenza, altrimenti si parla di prestito

    apparente ai quali appartengono i alsi esotismi, cio$ creazioni

    realizzate con materiale straniero ma prive di modello nella lingua

    da cui si presumono derivare. (i esso si a un largo uso nella

    comunicazione di due stranieri che non parlano ben nessuna lingua

    dincontro. %uesti nti orestierismi sono detti pseudo anglicismi.

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    12/17

    tradizione culinaria legata allo slo@ ood. %uesta espressione che si

    $ afermata ormai in #b e )* a seguito dellafermazione del

    movimento stesso! ha seguito un percorso inopinato& sorto in

    italiano come also anglicismo con elementi di matrice inglese viene

    recuperato dallinglese sotto orma di prestito costruito con

    materiali inglesi ma nellaccezione semantica italiana. %uesta

    espressione, inoltre, $ produttiva come dimostra per esempio

    lespressione cibo slo@.

    C$'c%"si$'e:

    nello studio dei alsi esotismi e dei prestiti apparenti si deve attuare

    un analisi nel conronto interlinguistico sia sincronica che

    diacronica, decisiva per stabilire se si tratta di vero o also prestito.

    0n molti casi inatti i alsi esotismi sono il risultato di processi di

    manegiamento di modelli alloglotti e derivano da altri prestiti. Per

    cui latto creativo in questi processi $ senza dubbio in4uenzato dalla

    tradizione linguistica straniera, perch6 presuppone la conoscenza di

    alcune strutture caratteristiche dellaltra lingua e la volont di

    imitarle.

    C*.2: As*etti ,e%% c$!*$si+i$'e 'e$c%ssic

    0 composti dotti sono il risultato dellunione di unit lessicali e

    morologiche appartenenti alle lingue classiche latino e grecogeograo!. Vi sono anche composti ibridi psicanalisi!. ono quindi

    lunione di D orme non libere o di una orma libera pi' una non

    libera, e sono caratterizzate dallinversione dellusuale sequenza

    determinante5determinato invece del suo inverso!. 1ollemache le

    deniva elementi alieni dallindole dellitaliano. 8ssi hanno una

    larga difusione nelle varie lingue, e per questo rappresentano unpunto dincontro. 0noltre langloamericano presenta una sequenza

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    13/17

    determinante e determinato che non $ dissimile dalla struttura del

    greco e del latino. %ueste ormazioni dotte hanno generato un

    originale processo ormativo posto tra la composizione e la

    derivazione che si articola in una ase iniziale di decomposizione

    estrapolazione! delle singole unit costitutive che poi venivano

    riusate in combinazioni nuove. %uesto processo che non si identica

    ne con la derivazione ne con la composizione viene ribattezzato da

    Eartinet come conssazione o composizione neoclassica, mentre

    lunit ormativa che poi compone il cosiddetto composto

    neoclassico o dotto o conssato si chiama

    costituente neoclassico, a/ssoide, semiparola o consso. 0l

    Eigliorini parlava di pressoide poich6 not: che questi elementi

    potevano essere preposti a qualsiasi termine del lessico associabile

    semanticamente+ poi per: parl: di su/ssoide per la stessa ragione.

    calise parla di a/ssoide.

    %ueste unit possono acquistare dei signicati che si discostano

    talvolta dal signicato originale di tradizione classica, secondo un

    processo che Fanni chiama ri3$',+i$'e se!'tic, mentre (e

    Eauro di s,$**i!e't$ ,e%% ?se. 0l presso

    "tele perde il suo originario signicato di 2a distanza3 per via del

    consolidamento del mezzo televisivo, da cui poi derivano composti

    tipo 2telecomando, telepromozione, teledivo!.Bi$@ & 0n origine indicava il termine vita, nel linguaggio tecnico"

    scientico si consolida nel linguaggio tecnico scientico

    nellaccezione che acquisisce in biologia.

    Ec$@ : oscurato il signicato etimologico si aferma in relazione

    allattenzione rivolta alla salvaguardia dellambiente naturale.

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    14/17

    Ge$@:adombrato il signicato di terra, esso adesso si rierisce a

    geograa geomedicina, disciplina che studia le in4uenze provocate

    dal clima dellambiente sulla salute delluomo!.

    Gr@&a partire da bibliograa si aferma per indicare un elenco

    ragionato lmograa!

    Cr+i@ : si aferma con connotazione negativa ad indicare

    strapotere.

    P$%i@: anche questo si discosta dal signicato di citt e si aferma

    in senso peggiorativo tangentopoli!.

    ullo stesso piano unzionale della/ssoide pu: essere posta la

    porzione di parola ricavata per segmentazione di un singolo

    lessema denita clipping ritaglio! o clipped orm, risultato di un

    processo di ritaglio. i parla di bacA clipping quando viene eliminato

    il tratto terminale lab per laboratorio!, or clipping plain da

    airplain!, dal centro rigo da rerigeratore!. 0l ritaglio non rispetta la

    segmentazione etimologica. Per blending, invece, sintende quel

    processo di ampliamento di un segmento soggetto a clipping

    attraverso un altro elemento che pu: essere espresso una parola

    libera o un altro elemento soggetto a clipping. %uesta

    neoormazione si chiama blend. arcotra/cante $ un chiaro

    esempio& narco originario da narcosi sonno! si $ imposto inrelazione al tra/co di stupeacenti.

    *ltro caso analogo $ mat da automatico da cui bancomat.

    0l termine anzine $ un altro esempio di blending che unisce an al

    segmento zine di magazine, cos9 come blog che unisce @eb e log.

    La composizione neoclassica e gli a/ssoidi intereriscono nel

    processo di lessicalizzazione e grammaticalizzazione di una lingua.0n denitiva secondo il Eigliorini questi a/ssoidi simulano il

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    15/17

    comportamento degli a/ssi e hanno dunque principalmente

    morologica+ lo calise invece individua la grande potenzialit

    semantica in essi contenuta, poich6 sono quasi parole vere da qui

    semiparole!. Gamat, invece, individua un movimento a spirale che

    dal lessico porta alla grammatica e poi di nuovo al lessico. *

    prescindere da questi ragionamenti, la ricomposizione ci insegna

    che la linea di separazione tra i diversi livelli $ labile.

    C*.4: Ri0isit+i$'e ,e% *restit$ c!"#t$: i% cs$ ,i

    "t$rit6

    0 termini autorit- ed autorit hanno avuto negli ultimi anni un rapido

    sviluppo a partire dal lessico istituzionale, in rierimento ad un

    nuova entit amministrativa indipendente che si colloca tra i vari

    soggetti istituzionali. 8ssa ri4ette levoluzione degli ordinamenti

    della nostra societ, poich6 svolgono una unzione di tutela degli

    interessi collettivi mantenendo una posizione indipendente dagli

    organi statali, su cui hanno una unzione di controllo. 0n 0talia

    entrambi i termini si sono afermati, ma nellaccezione inglese

    garante!, andandosi ad a/ancare cos9 alla precedente accezione di

    autorit intesa come insieme di poteri esercitati dallo stato o

    capacit di indirizzare il volere altrui secondo il proprio. 0l termine

    autorit $ dunque apparentemente sia calco semantico perch6 $un caso di polisemia!, sia un prestito camufato perch6 il parlante

    impiega un lessema preesistente attribuendogli una nuova

    accezione propria del termine straniero cui si lega!. 0n realt $ un

    prestito camufato perch6 non $ un caso di estensione semantica

    del termine preesistente autorit ma acquista unaccezione nuova

    indipendente dallomoono termine indigeno che svolge la unzionedi mero elemento catalizzatore. 8sso per la presenza dellomologo

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    16/17

    alloglotto autorit-, per la sua provenienza tecnica delle relazioni

    internazioni, nonostante si discosti semanticamente poco rispetto

    alla concezione precedente deve essere quindi considerato un also

    prestito.

    0 conni tra prestito camufato e calco semantico sono 4uidi. i ha

    un prestito camufato quando c$&,isc$'ti'"it6 tr i% si'ict$

    $rii'ri$ ,e% ter!i'e i',ie'$ e "e%%$ ,e% 'e$%$is!$ e il

    suo utilizzo si lega a circuiti comunicativi tecnici. (eve essere chiaro

    cio$ che il parlante nel pronunciare quella parola autorit! non si

    rierisca al termine indigeno **rte'e'+ %% c$',i+i$'e ,i

    *restit$ '$' ,ttt$/. 8s. di prestiti camufati& casuale,

    convenzione, intelligenza.

    7i sono delle voci, per:, che anche se non sono prestiti integrali e

    non nascono da un linguaggio tecnico per il atto stesso che

    acquistano un signicato nuovo a partire da una parola straniera

    sono pur sempre prestiti camufati autorit sembrerebbe uno di

    questi!.

    C*. 5: U' cs$ ,i 3r$'tier 'e%% ti*$%$i

    ,e%%i'ter3ere'+: ,%%i'%ese ?" %%it%i'$ ?c$.

    0n inglese il termine bug, inizialmente rieribile ad una specie di

    scaraaggio, dal HBIB inizi: ad essere usato come un dietto diunzionamento di uno strumento, perch6 venne trovata una alena

    in una macchina e da sinonimo di malunzionamento. %uando

    questo termine si rierisce alla tradizione linguistica di un altro

    paese ci si rierisce solo a questultima accezione, per cui in italiano

    il termine bug diventa malunzionamento e si ha quindi un prestito

    non adattato. 7ol tempo per: anche in italiano si $ afermato iltermine baco come sinonimo di malunzionamento. Ea qual $ il

  • 7/23/2019 Raffaela Bombi 1

    17/17

    rapporto di dipendenza tra baco e bugJ )no dei motivi potrebbe

    essere legato alla cosiddetta traduzione approssimativa. )n es. di

    produzione approssimativa $ talent scout, in cui scout si traduce

    scopritore per lassonanza onetica di sc iniziale.

    0l risultato di questo processo dintererenza $ il cosiddetto also

    amico, che $ legato a ragioni onetiche ma non esclude laspetto

    semantico e che diverge dal punto di vista semantico.

    0l calco concettuale dovrebbe essere scevro da ogni

    condizionamento esercitato dallaspetto esteriore del modello, ma

    in realt sappiamo che non $ cos9. Linglese oul inrazione! viene

    tradotto in italiano come allo.

    C*.7: A *r$*$sit$ ,i $*i'i$' !er

    %uesta espressione si aferma a partire dalle preesistenti opinion

    maAing e decision maAer. 0n italiano si aferma il sillogismo

    opinionista, che $ un semicalco del modello in cui la lingua imitante

    riproduce approssimativamente quella inglese, ricorrendo ad una

    replica indigena che in parte si discosta nella orma e nel signicato

    dallespressione straniera. 0natti, oltre ad essere una parola e non

    una locuzione, in opinionista manca laccezione di maAer,

    afermandosi invece attraverso il su/sso >ista quella di attivit

    proessionale. La locuzione ormatore di opinione $ invece un calcosintagmatico imperetto, che dal punto di vista ormale in inglese $

    costituito da nome5nome , in italiano da preposizione 5 nome.

    (a opinion maAer, poi si $ arrivati ad altre espressioni