Racconti di Natale II -...

17

Transcript of Racconti di Natale II -...

AA. VV.AA. VV.

Racconti di Natale II

Racconti di Natale II

(c) 2016 – Zio Fogna Editore

Testi di Francesco Biondi, Francesco Corigliano, Erman Petrescu, Elena Vetere

Tutti i diritti riservati ai morti

Illustrazione di Elena Vetere

Visita il sito di AnteCritica

UUID: ad5315ae-c925-11e6-8897-0f7870795abd

Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

http://write.streetlib.com

Indice dei contenuti

AV VER TI MEN TO AI CU RIO SI, DI NUO VO 2

CRE PI TA IL FUO CO E BEN ARDE LA LE GNA 3

LE PRE LI BA TEZ ZE 4

IL CAN TO DI VI GI LIA 6

LA CENA DEI MOR TI 10

IL BUON PAN DO RO 13

1

AVVERTIMENTO AI CURIOSI, DI NUOVO

Ed eccoci di nuovo qui, care lettrici e cari lettori, a proporre una nuova piccola raccolta di sto‐rie natalizie e inquietanti. Dopo gli eventi dell’anno scorso e il grande interessamento dell’edito‐re Zio Fo gna, an che que sto di cem bre ha vi sto gli au to ri e l’e di to re stes so im pe gnar si per la com ‐po si zio ne di una an to lo gia sui temi del San to Na ta le e del Ter ro re. Zio Fo gna ha in si sti to per ché

il la vo ro fos se com ple to en tro la vi gi lia del com plean no di Cri sto, e an che che il vo lu met to fos se

curato con l’attenzione e la percentuale di Orrore già proposte durante il 2015. Ecco quindi a

voi, alle fine di questo stremante e doloroso 2016, una piccola selezione di storie da raccontare

at tor no al fuo co, con i vo stri cari, per al lie ta re le loro e le vo stre co scien ze.

I quattro racconti offrono piccoli spaccati natalizi, dipinti con le fosche tinte dell’Inquietudi‐ne: in quello di Biondi leggerete di un cenone inusuale, in quello di Corigliano di un albero di

Natale dalle strane caratteristiche; nel racconto di Petrescu troverete la storia di un veglione con

un invitato speciale, e in quello di Vetere assaggerete le meraviglie di un pandoro di tipo parti‐co la re.

Nel l’au gu rar vi buo na let tu ra, non pos sia mo non fer mar ci un at ti mo a rin gra zia re an co ra l’e di to ‐re Zio Fogna, gli autori, i papi (emerito e non), la signora Cesira che ci ha tenuti svegli con i suoi

or mai ce le bri caf fè, il cane Luna e il gat to Fri da.

Pos sia te pas sa re del le va can ze fe li ci e ca ri che di gio ia, in sie me alle per so ne che ama te.

2

CREPITA IL FUOCO E BEN ARDE LA LEGNA

Cre pi ta il fuo co e ben arde la le gna

Ulu la fuo ri il ven tac cio in tem pe sta,

E re sta in pol tro na il vec chio Zio Fo gna

Sen za dir nul la si tie ne la te sta.

Il vino ha be vu to - il bic chie re vuo ta toGia ce giù a ter ra in mi nu ti fran tu mi -

Ne gli oc chi ha l’or ro re del suo pas sa toRi cor di sfo ca ti ed oscu ri bar lu mi,

Me mo rie di san gue e ven tri squar ta tiDi bom be e mi tra glie den tro le orec chie

Urla dan na te di car bo niz za tiTra te schi e den ti sul fon do di sec chie.

Così an che Zio Fo gna ado ra il Na ta lePer ciò si con ce de quei dol ci ri cor di

Fe li ci pen sie ri e pre sa gio fa ta leD’un anno ven tu ro di nuo vi ba gor di.

3

LE PRELIBATEZZE

di Francesco Biondi

Era il po me rig gio del 24 Di cem bre.

Nonno Egidio stava giocando a briscola con Zio Sandro. Era una partita molto accesa, a giudi‐ca re dal le urla.

Mamma invece aspettava impaziente che il babbo tornasse per cominciare a cucinare, visto che

la por ta ta prin ci pa le do ve va an co ra ar ri va re a casa.

Amanda, mia sorella, era al telefono con un’amica da non so quanto tempo, parlando di quale

ve sti to in dos sa re al pran zo del gior no suc ces si vo.

Suo na ro no alla por ta.

“Finalmente!” gridò mia madre, correndo ad aprire, ma dando già per scontato che fosse papà,

tor na to a casa col tan to ago gna to bot ti no.

“Ra gaz zi, li ho tro va ti! Che fa ti cac cia, ma ce l’ho fat ta, sta se ra gran de cena!”.

La voce del babbo risuonò nell’atrio, colma di gioia e di eccitazione per quello che avremmo fi‐nal men te po tu to gu sta re quel la sera.

Pa re va che fos se una spe cia le qua li tà che ar ri va va da ol treo cea no.

“Finalmente caro, non vedevo l’ora di poterci lavorare! Sembrano freschissimi, sono così ansio‐sa di as sag giar li!”“Cosa, li hai trovati? Ah, Antonio, non deludi proprio mai! Ho fatto bene a darti in sposa mia fi‐glia!”, dis se il non no.

Seguì qualche minuto di risate, e solo io mi accorsi dello zio che cambiava le carte nella sua

mano. Do ve va es se re una bri sco la im por tan tis si ma.

Mamma prese il contenitore in cui erano conservati e corse in cucina. Papà si tolse il cappello e

andò a ri las sar si sul di va no, evi den te men te tro var li era sta to più com pli ca to del pre vi sto.

Erano all’incirca le 19, mamma era ancora chiusa in cucina. Ogni tanto gridava nomi di ingre‐dienti, e in effetti papà ne aveva portati abbastanza da poterli cucinare in tutti i modi: ripieni,

gra ti na ti, al va po re, frit ti e tan te al tre ri cet te che mam ma ave va in gor da men te stu dia to aspet tan ‐do il mo men to in cui sa reb be ro fi nal men te sta ti nel la sua ca me ra di tor tu ra cu li na ria.

Gli odori erano forti, pungenti, da acquolina in bocca, persino mia sorella si era presentata in

sog gior no sen ten do que gli aro mi dopo aver pre ma tu ra men te ter mi na to la chia ma ta con Sil via.

“La mangiata di stasera sarà epocale”, esclamò il nonno, mentre zio annuiva. Erano entrambi

ancora parecchio attivi, nonostante i 14 giri a briscola. Lo zio stava stracciando nonno Egidio

per 10 a 4.

“Cara, è ora”, tuo nò il bab bo. La sua pa ro la, no no stan te la sua dol cez za, era leg ge a casa no stra,

perciò ci affrettammo tutti ad apparecchiare. La mamma che era ancora chiusa in cucina, ma a

giu di ca re dai ru mo ri di uten si li e te glie, il mo men to era or mai giun to.

La tavola adesso era apparecchiata di tutto punto. Tovaglia rossa, posate del servizio buono per

4

po ter as sa po ra re con più so len ni tà tut te le por ta te, e in fi ne l’im man ca bi le vino del lo zio.

All’improvviso la porta della cucina si spalancò e ne fuoriuscirono zaffate di odori e spezie va‐rie. Mam ma que sta vol ta ave va dato il me glio di sé.

“Tut ti a ta vo la, fi nal men te si man gia!”

Un tu mul to di se die e bic chie ri, nean che fos si mo in ven ti.Ci sedemmo finalmente, e come avevo pronosticato, mamma li aveva preparati in tutte le salse:

ce n’erano di fritti, ripieni, piccanti con aceto, stufati, al forno con patate e altri che non riesco a

ri cor da re.

“Beh, si gno ri miei, buon ap pe ti to, go dia mo ci le fa ti che mie e di Sara, e buon Na ta le!”

Co min ciam mo la cena, con la ti pi ca foga di chi aspet ta il mo men to da ore, da gior ni, da set ti ma ‐ne.

Fu il non no ad apri re le dan ze, af fer ran do ne con fu ria uno cot to al for no.

Lo addentò come una leonessa addenta la sua preda, affondando i denti nella carne e strappan‐do con for za. Ma sti can do a boc ca aper ta, con pez zet ti che vo la va no qua e là, fa cen do un ru mo re

abo mi ne vo le.

Gli altri della famiglia non erano da meno, che fosse fritto ripieno o gratinato la scena era sem‐pre la stessa: carni lacerate, nervi strappati con forza, interiora triturate da becchi e bocche affa‐mate, succhi bevuti rumorosamente e con gusto, teste staccate e messe da parte, arti ed ossa

spezzate per succhiarne il midollo all’interno, ventose grondanti di sangue ed olio, tentacoli che

si infilavano tra la pelle e la carne, per poter assaporare meglio ogni anfratto ed orifizio della

preda tanto desiderata e tanto amata, mandata al macello e ridotta in poltiglia, quella che un

tem po era sta ta vita pul san te e non puro pia ce re ani ma le.

“Caro, quest’anno ti sei proprio superato, sono certamente i migliori umani che abbia mai

man gia to!”

“Lo so cara, Mimmo mi aveva assicurato che era una partita pregiata e lui di queste cose se ne

in ten de. Ha af fon da to lui stes so la nave, tre gior ni fa.”

“È certamente il cenone di Natale più gustoso che abbiamo mai avuto in questa casa!” esclamò

non no Egi dio, men tre zio San dro an nui va, con il muso lor do e gron dan te.

E lo fu cer ta men te, il ce no ne mi glio re che la no stra fa mi glia ab bia mai avu to.

Il Na ta le mi glio re che la no stra fa mi glia ab bia mai avu to.

Il mi glior Na ta le del la fa mi glia Ca la ma ri.

5

IL CANTO DI VIGILIA

di Francesco Corigliano

Claudia alza gli occhi dal cellulare e guarda ancora una volta l’albero di Natale. Sì, è bello, ma

ha davvero qualcosa di strano. Davvero non è come quello degli anni trascorsi. È più scuro, con

i rami più fit ti, con gli aghi più ap pun ti ti. Claudio abbandona il telefono, salta giù dal divano e sgambetta sino ad arrivare al cospetto del‐l’albero. Lei è piccola, non arriva neanche a metà di quella strana pianta decorata con lucine

elettriche, finti fiocchi di neve giganti e palline di cristallo trasparenti. Eppure più lo guarda,

più le sembra che quello si faccia piccolo, o si sposti di lato, o si gonfi e sgonfi continuamente.

E, più di tutto, la turba quella specie di ronzio che si sente, se ci si avvicina ben bene alle fronde

ancora ben vive. La mamma ha detto che sono le luci elettriche, le lampadine che ronzano per

la corrente, ma a Claudia pare davvero strano perché l’anno scorso le decorazioni erano le stes‐se e non fa ce va no tut ta quel la con fu sio ne.

La bambina decide di andare a chiedere ancora una volta un parere alla nonna, che se ne sta

come al solito – come ad ogni vigilia di Natale – seduta sulla sua poltrona rossa. L’anziana la

guarda sorridendo, un tantino seccata ma sempre accondiscendente, come lo è la vecchiaia ver‐so ogni for ma di gio vi nez za. Le met te una mano sul la te sta e le chie de qua le sia il pro ble ma.

«Non na» fa Clau dia, emo zio na ta, «ma per ché l’al be ro di Na ta le fa tut to que sto ru mo re?»

«Qua le ru mo re, gio ia mia?»

«Fa “zzz”. Lo fa sem pre. For se l’al be ro dor me?»

«Perché no?» ridacchia la nonna, «Magari quando l’hanno preso nel bosco stava dormendo e

così con ti nua a dor mi re an che qui a casa no stra.»

La bambina la guarda scandalizzata. «Davvero?» chiede, e le sembra impossibile che la nonna

possa averle dato ragione. E mentre l’anziana fa per risponderle ancora, Claudia si gira e corre

verso la sala da pranzo, dove i grandi chiacchierano tra di loro. Ecco gli zii, i cugini, il papà.

Mamma forse è in cucina, o con zia Olga. Claudia va verso il padre, che sta parlando con il non‐no.

«Ma sei si cu ro?» sta chie den do al l’an zia no.

«Come no» fa quel lo, «un mese fa, in quel bo sco vi ci no al lago.»

«Sì sì, ci sono passato due settimane fa, ho comprato l’albero di Natale da un camioncino lì da‐van ti»

«Appunto, ecco. Ero lì a funghi con Salvatore, quel mio collega, e allora vediamo questa cosa

che cade dal cie lo. Sa ran no sta te le set te di mat ti na, una cosa così.»

«E co s’e ra quin di?» chie de il cu gi no Ge rar do men tre Clau dia rag giun ge il pa dre e ini zia a ti rar gli

la ma ni ca del la giac ca.

«Non lo so» risponde il nonno, versandosi un altro po’ di vino, «una cosa scura, ovale, cadeva

pia no dal cie lo. Ti dirò, pa re va un uovo. For se era un uc cel lo mez zo mor to, chis sà.»

«Papà, papino, papetto» fa la bimba, quasi strappando il vestito del padre. Quello si gira e repri‐

6

me uno sbuf fo di noia.

«Te so ro, dim mi, cosa c’è?»

«Papà, per ché l’al be ro fa “zzz”?»

«Che vuol dire?»

«Fa “zzz”, giu ro. Vie ni a sen ti re?»

«Cara, adesso papà sta parlando col nonno» fa lui sorridendo e accarezzandola. Il nonno le fa

una boc cac cia di na sco sto, e lei si im bron cia. «Non mi cre de te?»

«Claudietta» fa la zia, che sta seduta là vicino, «come fa un albero a fare quel suono? Le piante

non fan no ru mo ri.»

«Questo albero sì invece» protesta lei, «fa rumori come un animale. Forse non voleva essere ta‐glia to.»

«Va bene te so ro» ri spon de il pa dre, «al lo ra val lo ad ascol ta re un al tro poco.»

La bimba si arrabbia e fugge via. Incrocia la madre nel corridoio, la evita con un spericolata

acrobazia e torna nel salotto dove sta l’albero sta, isolato e silenzioso. La nonna è poco distante,

s’è ap pi so la ta sul la pol tro na. Clau dia si av vi ci na alle fron de e ten de l’o rec chio, av vi ci nan do si.

All’inizio pare non esserci nulla, ma poi ecco che il ronzio torna, leggero, vibrante, echeggiando

nelle sfere di vetro vuote, che lo amplificano sottilmente come casse di risonanza. La bimba si

tende tutta nell’ascolto e chiude gli occhi: le sembra che il ronzio salga e si abbassi, che si inter‐rompa e ritorni, come parole o lamenti. Cosa dice l’albero? Claudia vede davvero le stelle, il

buio dello spazio? E quella casa? No, quella è solo un ricordo dei cartoni animati visti la mattina.

Ma la cosa ver da stra, quel la spe cie di fo re sta che stri scia non l’ha vi sta in nes sun film. Co s’è? Per ‐ché si muo ve tra i pia ne ti, la scian do quel le spe cie di pal li ne in giro per l’u ni ver so?

Claudia riapre gli occhi e il ronzio sembra aumentare d’intensità. Sente la pelle fremere come

quando si spaventa pensando ai mostri sotto il letto. Si allontana, squadra l’albero che continua

a illuminarsi e spegnersi e illuminarsi come se andasse tutto bene, come se tutto fosse giusto. Il

tronco mutilato è ben piantato nel vaso di terra, gli aghi non si stanno muovendo, non c’è un

agitarsi diffuso, sottile e spasmodico, come i suoi occhi vorrebbero vedere. Perché i grandi non

le cre do no? Si sta dav ve ro in gan nan do?

Ri ma ne pen so sa un at ti mo, si ri pren de e cor re a re cu pe ra re il cel lu la re. Sma net ta un poco, si av ‐vicina di nuovo alle fronde e porge il telefono in registrazione. Sta uno, due minuti, tutta tesa e

con i ca pel li che le si riz za no in te sta, come se l’al be ro do ves se az zan nar la da un mo men to al l’al ‐tro. Quindi ascolta con gli auricolari quello che ha registrato: è un suono fievolissimo, strano,

forse un po’ diverso dal ronzio, ma si sente. È una cosa che va assolutamente fatta ascoltare ai

gran di.

Clau dia scap pa dal la non na, e la sve glia qua si gri dan do. «Non na, non ni na! Non na?»

«Cosa, cosa c’è?» sbot ta quel la, ri pren den do si.

«Non na, la voce del l’al be ro! La vuoi sen ti re?»

«Oh san ta pa zien za, Clau diet ta mia, cosa devi far mi sen ti re?»

«La voce del l’al be ro, non na. L’ho re gi stra ta. Ecco, ti fac cio sen ti re.»

La bim ba met te l’au ri co la re al l’o rec chio del la non na e fa par ti re la re gi stra zio ne. Quel la è an co ra

spa zien ti ta, ma poi as su me un’e spres sio ne cu rio sa. «Te so ro, ma non si sen te qua si nien te.»

Claudia si meraviglia e controlla subito il volume. In effetti è bassissimo, ecco perché anche lei

non ave va sen ti to qua si nul la!

«Non na, il vo lu me è bas so, pro va ades so» fa, au men tan do lo di col po.

L’an zia na la guar da, poi sbar ra gli oc chi; apre la boc ca, muo ve ap pe na le lab bra, poi im pal li di sce

e inizia a strillare. Cerca di tirare via l’auricolare, non ci riesce, si alza dalla poltrona e quello

7

vola via staccandosi da solo. La nonna lancia un altro lamento, si porta la mano al cuore, arriva‐no già i grandi e nonno, bianco come un lenzuolo, si lancia verso di lei. La mamma grida, il

papà va su bi to al te le fo no e chia ma l’am bu lan za.

Claudia resta impietrita col telefono in mano ad osservare la scena. Tutti si agitano, la zia la por‐ta via in cu ci na sen za to glier le il te le fo no di mano. Lei guar da il di splay, la re gi stra zio ne è ter mi ‐na ta. Pren de l’au ri co la re e se lo met te al l’o rec chio. Poi av via di nuo vo la re gi stra zio ne.

E alla bambina sembra di sentire di nuovo il grido della nonna, per un istante; ma subito capi‐sce che non è quello, non sta ascoltando la voce di una donna, né d un essere umano qualsiasi;

l’urlo che sente, lo strillo di sofferenza disumano, altissimo, pazzesco, che va alzandosi ed ab‐bassandosi, è qualcosa che non ha mai udito prima né in televisione né per le strade né nelle

gite coi nonni, è qualcos’altro, qualcos’altro che assomiglia alla visione della foresta nello spazio,

qualcosa di terrificante e impossibile e alieno, qualcosa che la fa urlare come la nonna sentendo

che la voce del l’al be ro espri me un do lo re in con ce pi bi le, con ti nuo, ter ri fi can te, di be stia mu ti la tae di vita stroz za ta.

8

Il lu stra zio ne di Ele na Ve te re

9

LA CENA DEI MORTI

di Erman Petrescu

1

La mamma ci fece indossare i vestiti buoni, quelli della festa. Io e mio fratello ci guardavamo

stu pi ti, in fon do era sta ta mam ma stes sa a dir ci che il lut to era una cosa se ria, che non bi so gna va

giocare, guardare la tv, che non bisognava divertirsi. E poiché quello stato di lutto durava da tre

anni, - non ci man da va nem me no più a scuo la - ci era va mo abi tua ti a non far nul la di si mi le. Per

que sto ci guar dam mo stu pe fat ti e scan da liz za ti. Per ché que sto Na ta le do ve va es se re di ver so?

Il lut to ter ri bi le, così lo chiamavamo, era dovuto alla morte di papà tre anni prima, per infarto.

La ricordo bene quella sera: avevamo cenato, mamma e papà parlavano tranquillamente, come

sempre; io e mio fratello litigavamo e mamma ogni tanto ci diceva di starcene zitti ché papà era

stanco. Poi, dopo cena, l’urlo che non abbiamo più dimenticato. Papà era sulla poltrona davanti

la tv e stringeva una mano al petto, quasi rannicchiato su se stesso dal dolore. Mamma urlava di

paura e papà rispondeva con le urla di dolore. Io e mio fratello eravamo impietriti. Finì tutto in

pochi secondi. Papà restò immobile, con un ghigno spaventoso sul viso e mamma su di lui a ur‐lare sconvolta. Era una sera normale, come tante. Dopo cena avremmo visto la tv, avremmo

gio ca to fino a quan do non ci sa re mo sen ti ti stan chi, poi a dor mi re e il gior no dopo a scuo la.

Dal gior no dopo tut to di ven ne nero.

La casa era ammantata da colori scuri: i vestiti di papà nella cassa, le stoffe scure sui quadri,

sugli specchi. Abbiamo visto il colore solo nelle nostre uscite verso il cimitero. Per me, il colore

bianco era quello sporco del marmo delle lapidi. Guardavamo stupiti i colori che vedevamo nel

per cor so casa/ci mi te ro e vi ce ver sa. Stu pi ti che quei co lo ri non ci ap par te nes se ro più.

Ci vennero tolti anche i colori della scuola, e la pietà dei maestri, le gentilezze degli altri bam‐bi ni. Ini ziò così il no stro al lon ta na men to dal la co mu ni tà.

Io e mio fratello studiavamo a casa. A fare le veci dei maestri furono nostra madre e sua sorel‐la, la zia che non avevamo mai conosciuto e che venne a casa dopo il funerale. “Quella strega!”,

l'apostrofava papà parlando di lei con mamma, facendola arrabbiare. Non sapevamo nulla di

lei, era vietato parlarne a casa. E noi obbedivamo agli ordini, immaginandola in segreto come

una vecchia strega incurvita. In realtà era una signora di appena cinquanta anni, con qualche ca‐pel lo bian co. Era una per so na co mu ne, gen ti le e che si pre se cura di noi con tan to af fet to. Le ab ‐bia mo vo lu to bene a no stra zia. Ab bia mo ado ra to an che no stra ma dre che len ta men te cam bia va

personalità. La dolce mamma affettuosa non esisteva più, andava sempre più a chiudersi in se

stes sa, a chiu der si nel buio in vo can do papà.

Una volta chiedemmo a zia perché non si potesse uscire più da casa, e lei ci rispose che mam‐ma stava soffrendo molto e dovevamo starle vicino, condividere il suo dolore. Ne sarebbe stato

10

felice anche papà, ci diceva. Nostro padre, ci assicurava zia, viveva ancora con noi, vagava nelle

stan ze del la no stra casa e c’e ra bi so gno che quel la “ener gia” non si scom po nes se.

Noi ci credevamo ai fantasmi, ce lo avevano detto i nostri genitori che esistevano, ma non ne

ave va mo mai vi sti.

Era va mo fe li ci di sa pe re che il no stro papà non era spa ri to.

2

Vestiti a festa, eravamo pronti a celebrare di nuovo il Natale. Dopo anni di astinenza dai pia‐ce ri, era va mo stor di ti e sen za pa ro le, non sa pe va mo come rea gi re.

Non ci era sta to det to il per ché di quel la no vi tà, ma non era va mo così stu pi di da non aver ca pi ‐to che ave va a che fare con un qual che al tro rito che no stra zia e no stra ma dre met te va no in atto

con pun tua le re go la ri tà.

I primi tempi le spiavamo dietro le porte. Zia faceva sedere mamma ai piedi del letto, al buio

di poche candele, e le poneva davanti uno specchio. Poi bisbigliava qualcosa, ma non riusciva‐mo mai a individuarne alcuna parola. Riuscimmo però a vedere, nello specchio buio, gli occhi

di una figura posta dietro nostra madre. Ci irrigidimmo dalla paura, ma né mamma né zia la vi‐de ro. E noi non di cem mo nul la.

Questo era uno degli esperimenti che mettevano in atto le due sorelle. Solo una volta nostra

madre disse, con gli occhi lucidi, di aver sentito sussurrare il suo nome al buio. Ma nessuno le

cre det te.

3

La cena di Natale fu silenziosa. Eravamo abituati a sentire solo i nostri respiri, per cui la cosa

non ci di stur bò. Ma non sa pe va mo na scon de re l’an sia per quel lo che do ve va ac ca de re.

Cenammo sul tardi e finimmo prima della mezzanotte. Dopo la cena, mamma e zia rifecero

la tavola, lasciando sul tavolo i piatti con le portate e le posate, come se dovessimo ripetere la

cena. Zia ci diceva che quella era una tradizione. Secondo i loro nonni, alla mezzanotte del Na‐tale i morti tornavano a casa per cenare. Nessuno però poteva vederli, altrimenti sarebbero

scap pa ti e avreb be ro vis su to tut to l’an no nel tor men to.

Pre pa ra ta la ta vo la, chiu se ro le luci e ci man da ro no a let to. Ov via men te fin gem mo di dor mi re

e ci na scon dem mo come al so li to die tro la por ta a spia re.

La sala da pranzo era buia, con la sola presenza di una candela fioca posta in modo da illumi‐na re una por zio ne del ta vo lo.

Le due donne stavano sedute sul divano, in silenzio, immobili, tranne in un momento in cui

mia mam ma sin ghioz zò e zia le sus sur rò un pe ren to rio “zit ta!”.

Io e mio fra tel lo ci guar da va mo con suf fi cien za. Sta vo per pro por re di an dar via quan do fu lui

a indicarmi col dito l’angolo nel muro, dietro la tavola. In quel buio, si scorgeva un’ombra illu‐minata dalla candela. Si percepiva la presenza di una figura. E di nuovo gli occhi: bianchi, sbar‐ra ti. Non ca pi vo se fos se ro spa ven ta ti o ir ri ta ti.

Stavolta fu la zia a ripetere il gesto di mio fratello, in silenzio. Scosse leggermente mia mam‐ma e le sen tii con pre ci sio ne il re spi ro che le si moz za va.

Re stam mo tut ti ir ri gi di ti.

11

Il si len zio era così pro fon do che pen sa va mo d’im paz zi re.

Zia sus sur rò un co man do al l’om bra: “Man gia!”.

Non suc ces se nul la.

Lo disse ancora, “Mangia”. E stavolta la figura si mosse. Leggermente, pochi millimetri, ma si

mos se.

Zia cercò di scuotere la sorella, le ordinò di raggiungerlo, sempre con quel tono che ora sape‐vo interpretare. Mamma si mosse e la figura fissò i suoi occhi su di lei. Era un’ombra leggera,

quel la che ora era da van ti al piat to e che sem bra va ri pe te re mec ca ni ca men te il ge sto del por tar si

la for chet ta alla boc ca.

“Ti abbiamo evocato per mangiare con noi vivi, anima in pena”, cominciò a recitare sommes‐samente nostra zia. “Ti chiediamo di non abbandonare questa casa, questa famiglia che soffre.

Ti chie dia mo di ri tor na re dal mon do dei mor ti in que sta casa di cui sei pa dro ne.”

Mamma iniziò a singhiozzare con più forza. Le formule recitate da nostra zia non sembrava‐no avere effetto. L’ombra dietro al tavolo ripeteva quel gesto di cibarsi e i suoi occhi restavano

sem pre fis si a guar da re la co gna ta.

Prima gelati dal terrore, ora io e mio fratello eravamo impazienti. Pensavo che di lì a poco

avrei pianto e poi successe che mio fratello aprì del tutto la porta ed entrò nella sala, in perfetto

silenzio. Le donne non lo avevano sentito e io non ebbi la forza di fermarlo. Entrò nella sala da

pranzo e l’ombra fissò subito i suoi occhi in quelli del bambino, mentre le donne continuavano

con le loro li ta nie.

Mio fra tel lo si av vi ci nò alla ta vo la. Mam ma e zia lo vi de ro re stan do im pie tri te.

Mio fratello raggiunse l’ombra, e l’ombra lo accolse. Come se fosse la cosa più naturale da far‐si.

L’om bra par lò, ne sono si cu ra. Par lò con un si bi lo, una voce den tro la te sta dei pre sen ti.“La scia te mi an da re”, dis se.

Poi chiu se gli oc chi, e l’om bra ri tor nò ad es se re om bra.

Le don ne re sta ro no in ter det te.

Zia urlò qual che al tra for mu la, ma non ser vì a nul la.

Al lo ra gri da ro no.

Io sven ni.

4

Io vivo da allora in una clinica psichiatrica, in uno stato catatonico dal quale, sento dire dai

medici, non uscirò più. Sarà così fino alla mia morte, ma è innegabile che sono capace di pensa‐re, di ri cor da re, di rac con tar mi i fat ti che mi han no por ta ta in que sto luo go.

Da al lo ra, ogni gior no è lo stes so gior no.

Fisso il vuoto. Non è esatto, non il vuoto, ma guardo l’angolo della stanza, perché quando fa

buio sono convinta di rivedere l’ombra, quegli occhi e mio fratello, che dall’ombra è stato accol‐to.

12

IL BUON PANDORO

di Elena Vetere

Enrico era seduto in salotto sulla vecchia poltrona del padre e si agitava in continuazione cer‐cando una posizione che gli consentisse di stare comodo. Non gli capitava mai di sentirsi nervo‐so o inquieto, era un uomo tranquillo e di poche pretese, si scomponeva raramente e soltanto a

cau sa di si tua zio ni par ti co lar men te cri ti che, come quel la che si era ve ri fi ca ta l’an no pre ce den te.

Dopo la cena di Na ta le del 2015, men tre gran di e pic ci ni scar ta va no i re ga li, di pun to in bian co

Lui sa, la gio va ne mo glie di En ri co, era spa ri ta nel nul la.

I due coniugi avevano da tempo qualche piccolo problema che a poco a poco stava incrinando

il loro matrimonio, per cui tutti avevano pensato che Luisa si fosse semplicemente stufata del

ma ri to e dei due fi glio let ti e li aves se ab ban do na ti sen za al cu na re mo ra.

En ri co, no no stan te i li ti gi, ama va pro fon da men te la mo glie ed era si cu ris si mo che an che lei pro ‐vasse per lui lo stesso sentimento; il pover’uomo non avrebbe mai dato per fondate le conside‐razioni dei suoi familiari, anche quando, a distanza di un anno, provava ancora a rintracciarla al

te le fo no, in va no, o a spe dir le mail, che ri ma ne va no pun tual men te sen za ri spo sta.

Se la ricordava ancora bene, l’ultima volta che l’aveva vista, graziosa come sempre. Indossava la

pic co la spil let ta d’ar gen to che le ave va re ga la to, i ca pel li era no sciol ti e pro fu ma ti.Indossava un vestitino rosso che le arrivava a metà coscia e che le si era sollevato di qualche al‐tro centimetro quando aveva raccolto lo scatolone del pandoro dal semicerchio di panettoni e

pan do ri si ste ma ti sot to l’al be ro.

“Vado a ta glia re il pan do ro” ave va det to, poi era an da ta in cu ci na e non era più tor na ta. Ri cor da ‐va ancora il sapore strano di quel pandoro, certamente dovuto all’amarezza della preoccupazio‐ne per la re pen ti na scom par sa di Lui sa.

Certo, la cucina era fornita di una porta di servizio che dava direttamente sul giardino, ma Enri‐co non poteva credere che se la fosse svignata da lì come una ladra, senza nemmeno salutare i

bam bi ni.

Già, i bam bi ni.

Era stata dura spiegare loro che la mamma forse non sarebbe tornata tanto presto dal suo viag‐gio di lavoro, ma almeno non avevano perso il sorriso e la vitalità, li sentiva schiamazzare alle‐gra men te nel la stan za ac can to, pro ba bil men te sta va no gio can do con la non na o il non no op pu re

sta va no co strin gen do il bas sot to Bal di no ad in dos sa re il cap pel lo da Bab bo Na ta le.

Mentre pensava a tutte queste cose erano passati già dieci minuti, e da dieci minuti Enrico con‐tinuava a muoversi smanioso su quella scomoda poltrona. Quando se ne rese conto si chiese se

non fos se il caso di con trol la re sot to al cu sci no, dal mo men to che non si ri cor da va che quel la se ‐du ta fos se così poco con for te vo le.

Quando ebbe sollevato il pesante cuscino blu in un primo momento non vide nulla di strano, il

fondo della poltrona pareva libero e anche le molle se ne stavano tutte composte nel loro tene‐ro involucro; ma poi si rese conto che qualcosa brillava sul lato destro, qualcosa di molto picco‐

13

lo e pun tu to che lui su bi to af fer rò con la mano li be ra.

Enrico capì immediatamente che quello non era altro che un pezzo della spilletta di sua moglie,

ma non riuscì a capacitarsi del perché fosse lì sotto, né del perché fosse avvolto da una lanugine

marrone e lurida e soprattutto perché quella lanugine sembrasse un residuo di una fetta di pan‐do ro.

Il pover’uomo, con quella specie di reliquia in mano, stava già per andare dal padre a chiedergli

che ne pensasse, quando improvvisamente si rese conto che le punte delle dita gli bruciavano,

che di colpo non riusciva più a distinguere molti dei colori della stanza – che anzi ne riconosce‐va solo uno, una specie di marroncino color pandoro che piano piano gli si allargava sulla su‐per fi cie de gli oc chi, men tre sen ti va le ossa del le mani rom per si sot to una stret ta mol li co sa.

Giulia iniziava a sentirsi stanca; aveva solo sette anni, era sveglia dalle otto di mattina e ora,

alle undici di sera, era ancora in piedi senza aver goduto nemmeno di un riposino pomeridiano

di die ci mi nu ti. Per que sto mo ti vo la bam bi na de ci se di an da re in sa lot to dove do ve va tro var si il pa dre e con vin ‐cerlo a tornare a casa, ma non lo trovò sulla solita poltrona, dove lo aveva visto poco prima. Pri‐ma si mise a cercarlo per la stanza, pensando che si fosse nascosto, poi, presa un po’ dallo scon‐forto, iniziò a girare per la casa chiedendo che uscisse fuori e piagnucolando che il gioco era fi‐ni to.

“Giu lia, vie ni, ci sono i dol ci” dis se una voce, quel la del non no.

La bambina raggiunse l’anziano e lo prese per mano, dirigendosi insieme a lui verso la stanza

del la pol tro na, dove s’e ra no rac col ti tut ti. Sul ta vo lo c’e ra ora il pan do ro, gros so, enor me, gon fioe car no so, con uno stra no co lo re ros sa stro. Da dove sal ta va fuo ri?

“Non no, do v’è papà?” chie se, sen ten do già le la cri me sa lir le agli oc chi.

Il nonno la guardò un po’ stupito, poi sorrise come se si fosse ricordato qualcosa. ”Presto”, escla‐mò tutto allegro al resto della parentela, “i bimbi hanno sonno, qualcuno tagli il pandoro! Ho

pre so la stes sa mar ca del l’an no scor so!”.

14