Raccontare Una Storia

12
25/01/2008 1/12 Il potere di una storia Ieri sera prima di venire qui, ho incontrato un artista che mi ha fatto pensare. A Pietrasanta Romano Cosci mi ha detto: so che sono l’ultimo degli artisti, che non so nulla e che devo, alla mia età – 70 anni – imparare tanto. Però penso anche di poter essere più grande di Michelangelo. Come si spiega la co-presenza di umiltà e ambizione infinite? In quel momento capii che un artista deve avere entrambe le qualità. Ciascuno di noi, di voi, è un artista. Ecco perché saper sognare è importante quanto essere realisti e porsi obiettivi misurabili e raggiungibili. Un passo alla volta possiamo andare in capo al mondo.

description

 

Transcript of Raccontare Una Storia

Page 1: Raccontare Una Storia

25/01/2008 1/12

Il potere di una storia

Ieri sera prima di venire qui, ho incontrato un artista che mi ha fatto pensare. A Pietrasanta Romano Cosci mi ha detto: so che sono l’ultimo degli artisti, che non so nulla e che devo, alla mia età – 70 anni – imparare tanto. Però penso anche di poter essere più grande di Michelangelo.

Come si spiega la co-presenza di umiltà e ambizione infinite? In quel momento capii che un artista deve avere entrambe le

qualità. Ciascuno di noi, di voi, è un artista. Ecco perché saper

sognare è importante quanto essere realisti e porsi obiettivi misurabili e raggiungibili. Un passo alla volta possiamo andare in capo al mondo.

Page 2: Raccontare Una Storia

25/01/2008 2/12

• To be a person is to have a story to tell. Isak Dinesen

• Non sei fregato veramente finche' hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla Alessandro Baricco (Novecento)

Page 3: Raccontare Una Storia

25/01/2008 3/12

Perché raccontare storie …

• The magic of influence is less in what we say and more in how we say and who we are. This “how/who” stuff defies categories, definiction, and rational analysis. (Annette Simmons; The Story factor, Perseus Publishing 2002)

Page 4: Raccontare Una Storia

25/01/2008 4/12

Perché le storie convincono …

• Intrattengono• Fanno pensare• Assomigliano alla vita (triste-allegra)• Insegnano senza imporre (non sono aride come le leggi e i

regolamenti)• Veicolano senso• Hanno molte dimensioni• Sono in grado di sostenere (e di risolvere) il conflitto e il

paradosso• Sono metafore le più potenti (descrivono l’indescrivibile)

Page 5: Raccontare Una Storia

25/01/2008 5/12

6 storie da raccontare (Annette Simmons; The Story factor, Perseus Publishing 2002)

1. “Chi sono”

2. “Perché sono qui”

3. “La vision”

4. “… quella volta mi ha insegnato”

5. “Valori-in-azione”

6. “So che cosa state pensando …”

Page 6: Raccontare Una Storia

25/01/2008 6/12

Chi sono

Storie che dicano qualcosa di te … che dimostrano che sei un tipo/a di cui ci si può fidare.

Fatti conoscere per chi sei. Essere candidi e sinceri è un’arma.

A un livello più profondo sappiamo che la vera “forza” non è la perfezione, ma il riconoscimento dei propri limiti.

Page 7: Raccontare Una Storia

25/01/2008 7/12

Perché sono qui

• Tutti abbiamo uno scopo, un motivo, un interesse. Chi non lo avesse sarebbe sospetto.

• Giocare a carte scoperte è un’altra arma potente. Di nuovo trasparenza, fiducia ….

• Se il nostro scopo è quello di influenzare qualcuno (di convincere qualcuno) la partita si gioca principalmente sulla fiducia – fatta salva ovviamente la competenza -.

Page 8: Raccontare Una Storia

25/01/2008 8/12

La vision

• Perché penso che la cosa ti possa interessare. Che cosa ci guadagni tu …

• Se non si è capaci di individuare “l’affare” per l’altro il gioco è perduto. Fin dall’inizio.

• Business is business. The bottom line is important. E non è solo questione di soldi …

• Vision è saperli convincere che possono essere eroi invece che vittime …

Page 9: Raccontare Una Storia

25/01/2008 9/12

“… quella volta ho imparato”

• Storie di altri ..

• Valori

• Esempio: Chi non risica non rosica. Il topo di città e quello di campagna … La volpe e l’uva.

• L’arte della citazione.

Page 10: Raccontare Una Storia

25/01/2008 10/12

Valori-in-azione

• L’esempio.

• La forza di una proposta che trascende la legge e le regole.

Page 11: Raccontare Una Storia

25/01/2008 11/12

So che cosa state pensando …

• Se sei capace di prevedere le obiezioni che ti potrebbero essere fatte … la tua storia ha una possibilità in più di essere ascoltata.

• Essere capaci di spiegare la trama e i ruoli che le persone hanno (o possono avere) all’interno di essa è “potere”.

• Chi sa raccontare la storia migliore ha l’uditorio per sé.

Page 12: Raccontare Una Storia

25/01/2008 12/12

memorabile schema di storia

• At the beginning everything is possible, ossia all’inizio tutto è possibile, aperto, curioso.

• In the middle things become possible, ossia le cose diventano serie … fino al punto della suspance, della scelta, della verità

• At the end everything is necessary. Tutto è cambiato, chiaro, definito…