Raccolta dei dati autocertificativi, verifica dati catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle...

8
I SERVIZI A SUPPORTO DEL CALCOLO IMU Raccolta dei dati autocertificativi, verifica dati catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle detrazioni. 4 Aprile 2011 Partner di

Transcript of Raccolta dei dati autocertificativi, verifica dati catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle...

Page 1: Raccolta dei dati autocertificativi, verifica dati catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle detrazioni. 4 Aprile 2011 Partner di.

I SERVIZI A SUPPORTO DEL

CALCOLO IMURaccolta dei dati autocertificativi, verifica dati

catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle detrazioni.

4 Aprile 2011

Partner di

Page 2: Raccolta dei dati autocertificativi, verifica dati catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle detrazioni. 4 Aprile 2011 Partner di.

Calcolo IMU e coefficientiTipo di immobile Categorie catastali Calcolo base imponibile Aliquota Imu

Abitazione principale, garage, magazzini, tettorie e loro pertinenze (al massimo una per tipo)

Da A/1 ad A/9, C/2 C/6 e C/7

Cantine, sottotetto, box e posti auto coperti/scoperti

Rendita catastale (+ 5%) x 160

0,76%(*) e detrazione di 200 euro con 50 euro per ogni figlio (max 26 anni) fino a max 400 euro di

detrazioneSeconde case, box e garage, magazzini e tettoie non pertinenziali

Da A/1 ad A/9, C/2 C/6 e C/7

Rendita catastale (+ 5%) x 160

0.76%

Laboratori artigiani, palestre e stabilimenti balneari e termali senza fini di lucro

C/3, C/4, C/5Rendita catastale (+ 5%)

x 1400.76%

Collegi, scuole, caserme, ospedali pubblici, prigioni

da B/1 a B/8Rendita catastale (+ 5%)

x 1400.76%

Uffici A/10Rendita catastale (+ 5%)

x 800.76%

Capannoni industriali, fabbriche, centri commerciali, alberghi, teatri e cinema, ospedali privati, banche e palestre, stabilimenti balneari e termali con fini di lucro

Da D/1 a D/10Rendita catastale (+ 5%)

x 600.76%

Negozi C/1Rendita catastale (+ 5%)

x 550.76%

Terreni agricoli  Reddito dominicale (+

25%) x 1200.76%

(*) L’aliquota dello 0,4% non è stata riconosciuta alle cooperative di abitazione

Page 3: Raccolta dei dati autocertificativi, verifica dati catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle detrazioni. 4 Aprile 2011 Partner di.

Esempi di calcoloUnità immobiliare categoria A/5, rendita 48,55 €

(48,55 + 5% ) x 160 x 0,76% = 61,99 € Grazie alla detrazione per abitazione principale va a 0,00 €

*

Unità immobiliare categoria A/4, rendita 193,67 €(193.67 + 5% ) x 160 x 0,76% = 247,28 €

Grazie alla detrazione per abitazione principale va a 47,28 €

Unità immobiliare categoria A/3, rendita 1.023,88 €(1.023,88 + 5% ) x 160 x 0,76% = 1.307,29 €

Con la detrazione per abitazione principale va a 1.107,29 €

Page 4: Raccolta dei dati autocertificativi, verifica dati catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle detrazioni. 4 Aprile 2011 Partner di.

Dove posso risparmiare?Unità immobiliare categoria A/5, rendita 48,55 €

(48,55 + 5% ) x 160 x 0,76% = 61,99 € Grazie alla detrazione per abitazione principale va a

0,00 € *

Nei casi in cui l’importo dell’IMU va a 0,00 si genera un eccedenza, ovvero, nel caso sopra esposto di € 61,99 che posso andare a dedurre dall’imposta dovuta per la pertinenza ( C/2 o C/6 o C/7) …. MA ….

Devo necessariamente aver abbinato correttamente TUTTE le pertinenze!

Page 5: Raccolta dei dati autocertificativi, verifica dati catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle detrazioni. 4 Aprile 2011 Partner di.

Quali sono le informazioni e i documenti che occorrono

Visure aggiornate con l’elenco degli immobili iscritti al catasto

Abbinamento corretto di unità principali (abitazione principale) e pertinenze

Elenco completo ed aggiornato della composizione del nucleo familiare ed in particolare dei figli

Ho tutte le informazioni necessarie?

Page 6: Raccolta dei dati autocertificativi, verifica dati catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle detrazioni. 4 Aprile 2011 Partner di.

Si dovranno recuperare i documenti catastali nei quali sono contenuti i dati relativi al CLASSAMENTO degli immobili di proprietà della Cooperativa

In particolare dovranno essere raccolti:1. Visure catastali aggiornate2. Schede catastali

Sarà poi necessario identificare la composizione del nucleo familiare

3. Richiesta di autocertificazione ai fini della detrazione IMU entro un termine prefissato

Ricerca ATTI

Page 7: Raccolta dei dati autocertificativi, verifica dati catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle detrazioni. 4 Aprile 2011 Partner di.

Cosa possiamo offrirviPossiamo offrirvi un servizio su misura rispetto alle Vostre esigenze, finalizzato non solo alla raccolta dei dati IMU ma anche ad una migliore gestione tecnica del patrimonio immobiliare.

•Verifica di conformità catastale e censimento immobili•Ricostruzione delle consistenze in termini di superficie catastale del patrimonio (ai fini dell’entrata in vigore della nuova tassazione sui rifiuti – dal 2013)•Raccolta dei dati dei nuclei familiari residenti negli stabili della cooperativa•Raccolta delle autorizzazioni per il trattamento dei dati personali (eventuale integrazione delle esistenti o raccolta integrale delle autorizzazioni)•Caricamento dei dati nei gestionali OASI, Century e in Genius Loci•Collaborazione con lo studio di consulenza fiscale per l’invio delle elaborazioni delle imposte• … e molto altro ancora!

Partner di

Page 8: Raccolta dei dati autocertificativi, verifica dati catastali, abbinamento pertinenze e calcolo delle detrazioni. 4 Aprile 2011 Partner di.

Grazie per l’attenzione!

Per contattarci:

Ricerca e Sviluppo S.r.l.Via Stelvio 6520095 – Cusano Milanino

Tel. 02/66409548Fax 02/66405761

E-mail: [email protected]

Potrete scaricare questa presentazione all’indirizzo:

http://www.wix.com/resgeniusloci/res#!__eventi/ 04.04.2012-seminario-imu

Partner di