RA oderzo con integrazioni - Comune di Oderzo · alternative e di precisare i criteri e le...

276

Transcript of RA oderzo con integrazioni - Comune di Oderzo · alternative e di precisare i criteri e le...

2

INDICE PREMESSA.............................................................................................................. 5 1. IL CONCETTO ED IL PROCESSO DI VAS................................................... 6

1.1 La Direttiva 2001/42/CE: ruolo della VAS e contenuti sintetici ..................... 6 1.2 La VAS nella normativa nazionale ..................................................................7 1.3 La VAS nella normativa regionale ..................................................................8 1.4 Rapporto procedurale tra VAS e PAT ........................................................... 10 1.5 Percorso metodologico di VAS applicato al PAT di Oderzo ........................ 11 1.6 Impronta ecologica, impatti e valutazioni di sostenibilità ............................. 13

1.6.1 Calcolo dell’impronta ecologica e della capacità ecologica ................... 14 1.6.2. Capacità e deficit ecologico ...................................................................15 1.6.3 Impronta ecologica, monitoraggio e strategie......................................... 16

2. LA CONSULTAZIONE.................................................................................... 18

2.1 Concertazione e Partecipazione ..................................................................... 18 2.2 Percorso delle consultazioni .......................................................................... 19 2.3 Mappatura degli stakeholders ........................................................................ 20 2.4 Incontri ........................................................................................................... 23

2.4.1 Incontri concertativi ................................................................................ 23 2.4.2 Incontri partecipativi............................................................................... 24 2.4.3 Fase conclusiva di concertazione e partecipazione................................. 24 2.4.4 Approvazione del PAT, osservazioni e controdeduzioni........................ 25

3 GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ................... ........................................ 26

3.1 Gli obiettivi generali di protezione ambientale.............................................. 26 3.2 Gli obiettivi di sostenibilità del Documento preliminare............................... 27 3.3 Gli obiettivi di sostenibilità della Relazione Ambientale .............................. 28

4. QUADRO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ODERZO .......... ................. 32

4.1 Il quadro territoriale ....................................................................................... 32 4.1.1 Rapporto con la pianificazione sovraordinata......................................... 33 4.1.2 Rapporto con la pianificazione dei comuni contermini .......................... 34 4.1.3 Uso attuale del suolo ed il sistema dei vincoli e delle tutele .................. 37 4.1.4 Lo sviluppo insediativo e la produzione edilizia .................................... 38

4.2 Il quadro socioeconomico.............................................................................. 40 4.2.1 Oderzo e i comuni contermini................................................................. 40 4.2.2 Struttura e dinamica demografica ........................................................... 42 4.2.3 Struttura e dinamica economica.............................................................. 44

4.3 Lo stato dell’ambiente.................................................................................... 49 4.3.1 Aria ......................................................................................................... 50 4.3.2 Acqua ...................................................................................................... 52 4.3.3 Suolo e sottosuolo................................................................................... 54 4.3.4 Biodiversità, flora e fauna....................................................................... 59 4.3.5 Rifiuti ...................................................................................................... 63 4.3.6 Rumore.................................................................................................... 63 4.3.7 Emissioni luminose................................................................................. 64 4.3.8 Emissioni ionizzanti: radon.....................................................................64 4.3.9 Emissioni non ionizzanti: elettrodotti ed impianti radio base................. 64

3

4.3.10 Aziende a rischio di incidente rilevante e siti contaminati ................... 65 4.4 Quadro di sintesi delle criticità ambientali di Oderzo ................................... 66 4.5 Indicatori ambientali ...................................................................................... 70

5. METODOLOGIA DI VALUTAZIONE...................... .................................... 71

5.1 Valutazione quantitativa ................................................................................ 71 5.1.1 Scelta dei criteri di valutazione e degli indicatori che li misurano ......... 71 5.1.2 Quantificazione degli indicatori ed elaborazione della matrice di suscettibilità alla trasformazione insediativa ................................................... 76 5.1.3 Rappresentazione cartografica della suscettibilità alla trasformazione insediativa ........................................................................................................ 81

5.2 Valutazione qualitativa .................................................................................. 82 6. GLI SCENARI DI ASSETTO DEL TERRITORIO........... ........................... 83

6.1 Alternativa do nothing ................................................................................... 83 6.2 Le alternative per la costruzione del PAT...................................................... 83 6.3 Le scelte strategiche del PAT: i progetti, le azioni e gli interventi strutturali 84

6.3.1 Criteri per la scelta delle aree di espansione residenziale....................... 90 6.3.2 Localizzazione del bacino di laminazione all’interno della rotonda della circonvallazione di Oderzo .............................................................................. 90 6.3.3 Limiti fisici all’edificazione.................................................................... 91

6.4 Le alternative di piano puntuali per la valutazione delle scelte ..................... 92 6.4.1 Rapporto tra le scelte del PAT e la pianificazione dei comuni contermini.......................................................................................................................... 95

7. LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E SOCIALE ............ .......................... 97

7.1 Le previsioni demografiche: consistenza e caratteristiche............................. 97 7.2 Scenari di sviluppo economico ...................................................................... 98 7.3 Impatti e compatibilità socio economici ........................................................ 98 7.4 Il dimensionamento residenziale del piano e la tutela del consumo di suolo 99 7.5. Impatti e compatibilità urbanistiche e ambientali ....................................... 101

7.5.1 I processi di pianificazione ed il consumo di suolo .............................. 102 8. LE SCELTE CHE GENERANO IMPATTI POSITIVI SULL’AMB IENTE................................................................................................................................ 104

8.1 Il progetto della rete ecologica..................................................................... 111 8.2 Paesaggio dei beni storico culturali e archeologici...................................... 116

9. LE SCELTE PUNTUALI SOTTOPOSTE A VALUTAZIONE DEGL I IMPATTI SUL SISTEMA AMBIENTALE..................... ................................. 125

9.1 ATO 1 – Oderzo........................................................................................... 128 9.1.1 Aree strategiche del Prg vigente confermate dal PAT.......................... 128 9.1.2 Aree strategiche del PAT...................................................................... 133 9.1.3 Ambito di espansione insediativa ......................................................... 135

9.2 ATO 2 - Colfrancui...................................................................................... 136 9.3 ATO 3 – Camino.......................................................................................... 137 9.4 ATO 4 – Zona Industriale ............................................................................ 139 9.5 ATO 5 – Fratta ............................................................................................. 140 9.6 ATO 6 – Piavon ........................................................................................... 143 9.7 ATO 7 – Rustignè ........................................................................................ 145 9.8 ATO 8 – Faè................................................................................................. 147

4

9.9 Sistema infrastrutturale ................................................................................ 149 9.10 Sintesi del parere sulla Valutazione di Incidenza Ambientale................... 150

10. SINTESI DELLE VALUTAZIONI ............................................................. 151

10.1 Esiti della matrice di valutazione finale..................................................... 158 10.2 Effetti cumulativi ....................................................................................... 159

11. MISURE DI MITIGAZIONE....................................................................... 160 12. IL MONITORAGGIO...................................................................................167

12.1 Obiettivi, azioni e indicatori di monitoraggio............................................ 176 ALLEGATO I ...................................................................................................... 182

RELAZIONE SUGLI ESITI DELLA CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE...................................................................................... 182

ALLEGATO II..................................................................................................... 210

QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA .................... 210 ALLEGATO III ................................................................................................... 233

MODELLO DPSIR – INDICATORI AMBIENTALI .................................. 233 ALLEGATO IV ................................................................................................... 244

SCHEDE VALUTATIVE DELLE SCELTE DEL PAT CHE POSSONO GENERARE IMPATTI SULL’AMBIENTE................................................ 244

ALLEGATI CARTOGRAFICI.......................................................................... 276

5

PREMESSA

L’attenzione nei confronti del problema della protezione dell’ambiente è andata decisamente aumentando negli ultimi trenta anni ed è sfociata nella previsione di diversi strumenti di tutela, la cui diffusione ed implementazione testimonia l’esistenza di un impegno serio e concreto per individuare i problemi e cercare di risolverli all’origine. L’obiettivo di questo tipo di approccio è di assicurare nel contempo l’impiego delle risorse naturali disponibili e la loro trasmissione alle generazioni future, in modo da garantire il mantenimento delle condizioni che garantiscono lo sviluppo economico e sociale e la qualità della vita. Tra gli strumenti finalizzati al perseguimento della sostenibilità ed ispirati al principio di integrazione una posizione di rilievo spetta alle diverse forme di Valutazione Ambientale. In particolare, il più recente strumento di valutazione ambientale delle scelte di pianificazione territoriale è la cosiddetta VAS, ossia Valutazione Ambientale Strategica, introdotta dalla Direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001 “Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente”. La nuova legge regionale del 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo del territorio”, prevede, all’art. 4 che “al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente, i comuni, le province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, provvedono alla valutazione ambientale strategica (VAS) degli effetti derivanti dalla attuazione degli stessi. Per rispondere alla necessità di costruire il nuovo Piano di Assetto del Territorio (PAT) a partire dagli aspetti ambientali, correlando e verificando le scelte infrastrutturali, insediative, produttive, sotto il profilo dello sviluppo sostenibile, l’Amministrazione Comunale Oderzo, ha dato avvio, in parallelo all’elaborazione del piano, al processo di VAS. La scelta di collocare il procedimento di VAS all’interno dell’iter decisionale1 piuttosto che in fase conclusiva, quando il piano è stato già predisposto, ha permesso all’Amministrazione comunale di individuare preventivamente limiti, opportunità, alternative e di precisare i criteri e le possibili opzioni di trasformazione territoriale in direzione di un utilizzo razionale e sostenibile delle risorse ambientali e territoriali a disposizione. In quest’ottica, il Rapporto Ambientale, presentato nel seguito, è il risultato della sinergia tecnico-operativa e di coordinamento delle attività di valutazione congiunte alle attività di pianificazione, nonché la conclusione di un percorso condiviso e partecipato.

1 Tale scelta corrisponde al modello “B” tra quelli proposti dal Ministero dell’Ambiente nel testo “documenti e linee guida; possibili collocazioni della valutazione ambientale strategica nell’iter decisionale” e visualizzabili sul sito internet del Ministero dell’Ambiente.

6

1. IL CONCETTO ED IL PROCESSO DI VAS 1.1 La Direttiva 2001/42/CE: ruolo della VAS e contenuti sintetici L’entrata in vigore della Direttiva 2001/42/CE, che ha introdotto la Strategic Environmental Assessment SEA (Valutazione Ambientale Strategica – VAS), ha focalizzato l’attenzione su due importanti aspetti: il primo relativo alla verifica della sostenibilità territoriale ed ambientale dei piani e dei programmi; il secondo relativo alle ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi di sostenibilità e dell’ambito territoriale di riferimento del piano/programma. Il processo di valutazione ha l’obiettivo di integrare le considerazioni ambientali all’atto di elaborazione e adozione di piani e programmi, così da garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente; non giustificando a posteriori scelte già fatte. Per comprendere meglio la finalità, le modalità di applicazione e le implicazioni della VAS sulle procedure di pianificazione, vengono brevemente richiamati alcuni aspetti generali della Direttiva 2001/42/CE. L’obiettivo principale della Direttiva comunitaria, come si evince dall’art. 1, è di garantire un livello elevato di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione delle considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di determinati piani al fine di attuare e promuovere lo Sviluppo Sostenibile2. L’ambito di applicazione è quello dei piani3 e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente, distinguendo tra quelli che devono obbligatoriamente essere sottoposti a valutazione e quelli per cui, invece, sono gli Stati membri a determinarne la necessarietà. La Regione Veneto, nei primi indirizzi operativi per la VAS, stabiliti con Deliberazione n. 2988 del 1 ottobre 2004, pubblicata nel Bur n. 107 del 26 ottobre 2004, elenca i singoli piani esistenti che devono essere sottoposti obbligatoriamente a VAS . Ai fini di una corretta realizzazione di VAS, la Direttiva prevede: - la realizzazione “a monte” del processo decisionale di stesura del piano, ovvero nella fase preparatoria del piano ed anteriormente alla sua adozione4; in altri termini, per essere efficace, la VAS deve essere avviata fin dai primissimi stadi dell’iter del piano/programma. - la consultazione di autorità ambientali e del pubblico5; - la stesura del rapporto ambientale6, un’analisi che tiene conto dello stato dell’ambiente con e senza attuazione del piano proposto, degli obiettivi di tutela ambientale, della compatibilità ambientale complessiva e delle possibili alternative. Le informazioni necessarie alla stesura del Rapporto Ambientale sono contenute nell’Allegato I della Direttiva comunitaria;

2 Nella Conferenza delle Nazioni Unite per l’ambiente e lo sviluppo (UNCED), 1987 venne presentato il rapporto “Il futuro di tutti noi” (Rapporto Brundtland) nel quale venne definito il concetto di sviluppo Sostenibile: “…Lo Sviluppo Sostenibile è quello sviluppo che risponde alla necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze”. 3 Riferimento normativo: art. 3 della Direttiva 2001/42/CE (tra cui “della pianificazione territoriale o della destinazione del suolo”) 4 Riferimento normativo: art. 4 della Direttiva 2001/42/CE 5 Riferimento normativo: art. 6 della Direttiva 2001/42/CE 6 Riferimento normativo: art. 5 della Direttiva 2001/42/CE: per “rapporto ambientale” si intende la parte della documentazione del piano o programma “…in cui siano individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del piano o programma potrebbe avere sull’ambiente nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o programma”.

7

- la valutazione degli impatti ambientali e del processo decisionale7 - il monitoraggio8 dell’attuazione del piano e delle risposte ambientali al fine di individuare gli effetti negativi imprevisti e di adottare opportune misure correttive. Pertanto, in fase di approvazione del Piano, l’Amministrazione competente deve considerare il Rapporto Ambientale, i pareri espressi dalle autorità consultate e dal pubblico coinvolto. 1.2 La VAS nella normativa nazionale9 A livello nazionale il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo recante “Norme in materia ambientale” (D.Lgs n. 152 del 3 aprile 2006, pubblicato sulla GU n. 88 del 14 aprile 2006, suppl. ord. N. 96), entrato in vigore lo scorso 1 agosto 2007 per la parte II relativa alla VAS, alla VIA e all’IPPC. Il testo del decreto legislativo riporta agli artt. da 4 a 14 le indicazioni generali per la VAS, e agli artt. 21, 22 le indicazioni per la VAS in sede regionale o provinciale. Alla luce delle diverse incongruenze con la Direttiva VAS, a febbraio 2007 il Ministero dell’Ambiente ha inviato alla consultazione delle Regioni e delle Associazioni una proposta di revisione della parte II del D.Lgs 152/06 su VAS e VIA. Su tale testo si è avviato, un confronto, soprattutto con le Regioni che ha portato alla definizione degli elementi fondamentali del testo che è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 21 dicembre 2007. Il D.Lgs. Correttivo della parte seconda del D.Lgs.152/06 ha apportato molti miglioramenti al testo originario del D. Lgs. 152/06, soprattutto per quanto riguarda ruolo e funzionamento della VAS e della VIA e definizione delle competenze. Per quanto riguarda la VAS le proposte di revisione della parte II del 152 vedono un superamento della previsione della erronea assimilazione della VAS alla VIA e quindi della previsione di un ulteriore procedimento autorizzativo per piani e programmi. La VAS, infatti, non riguarda un iter autorizzativo, ma concerne un processo decisionale della pubblica amministrazione che, partendo da un determinato quadro normativo, da un certo contesto socio-economico, territoriale ed ambientale e confrontandosi con la società, compie scelte ed assume decisioni. Infatti è previsto che l’autorità competente per la VAS e l’autorità procedente (che predispone il piano o programma) collaborano in ogni momento per assicurare l’integrazione delle valutazioni. E’ inoltre previsto che la VAS sia effettuata durante la fase preparatoria del piano o programma ed anteriormente alla loro approvazione. La VAS è quindi preordinata a garantire che gli impatti significativi sull’ambiente siano presi in considerazione durante l’elaborazione di piani e programmi ed anteriormente alla loro approvazione. E’ inoltre stabilito che la VAS costituisce per i piani e programmi parte integrante del procedimento di adozione ed approvazione. Viene così data attuazione alle previsioni della Direttiva 2001/42/CE sulla fortissima integrazione tra tematiche (ed autorità) ambientali e tematiche (ed autorità) dei settori interessati. Altri aspetti rilevanti riguardano la fase di consultazione secondo cui per la VAS è sempre previsto un procedimento ad evidenza pubblica, e la fase di valutazione secondo cui l’autorità competente, in collaborazione con l’autorità procedente,

7 Riferimento Normativo: dall’art. 4 all’art.9 della Direttiva 2001/42/CE 8 Riferimento normativo: art. 10 della Direttiva 2001/42/CE 9 Atti del XX° Convegno annuale AAA “La valutazione ambientale dei piani in Italia: dal dire al fare”, Intervento di Alessandro Maria di Stefano, Regione Emilia-Romagna, 24-25 gennaio 2008, Milano.

8

valuta tutta la documentazione e le osservazioni ed esprime il proprio parere motivato sulla VAS. L’autorità procedente, in collaborazione con l’autorità competente, provvede, ove necessario, alla revisione del piano o programma, alla luce del parere motivato. E’ importante sottolineare che il modello prescelto per la VAS prevede una piena responsabilizzazione dell’autorità che ha la responsabilità del piano o programma (autorità procedente) eliminando l’ulteriore procedimento autorizzativo previsto dal vecchio 152/06. L’efficacia della VAS è quindi affidata: - alla qualità ed autorevolezza del parere motivato sulla VAS; - all’obbligo di motivazione di ogni decisione assunta dall’autorità procedente in particolare in relazione al parere motivato sulla VAS; - alla trasparenza e pubblicità di ogni atto e passaggio del procedimento di VAS. Le Regioni dovranno adeguarsi a quanto previsto dal Correttivo 27/12/07 entro 12 mesi dall’entrata in vigore (art. 35). 1.3 La VAS nella normativa regionale La Regione Veneto, ha introdotto nel proprio ordinamento legislativo lo strumento della Valutazione Ambientale Strategica con l'articolo 4 “Valutazione ambientale strategica (VAS) degli strumenti di pianificazione territoriale” della nuova legge regionale per il governo del territorio n. 11 del 23 aprile 2004, secondo cui, al comma 1 “Al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente, i comuni, le province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, provvedono alla valutazione ambientale strategica (VAS) degli effetti derivanti dalla attuazione degli stessi ai sensi della direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001 Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente”. Il comma 2 dell’art. 4 specifica l’obbligatorietà della procedura di VAS del Piano di Assetto del Territorio (PAT): “Sono sottoposti alla VAS il piano territoriale regionale di coordinamento, i piani territoriali di coordinamento provinciali, i piani di assetto del territorio comunali e intercomunali”. Il comma 3 del medesimo articolo fornisce una descrizione sintetica dei contenuti della valutazione: “La VAS evidenzia la congruità delle scelte degli strumenti di pianificazione di cui al comma 2 rispetto agli obiettivi di sostenibilità degli stessi, alle possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione individuando, altresì, le alternative assunte nella elaborazione del piano, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione e/o di compensazione da inserire nel piano”. La Giunta Regionale con Deliberazione n. 2988 del 1 ottobre 2004, ha adottato i “Primi indirizzi operativi per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi della Regione Veneto”. Questi primi indirizzi, pur adottati per i piani e i programmi di competenza dell’Amministrazione regionale e validi anche per i piani e i programmi di competenza degli enti strumentali della Regione del Veneto, costituiscono un riferimento utile anche per gli enti locali.

9

Per applicare la Direttiva comunitaria, con Deliberazione n. 3262 del 24 ottobre 2006, la Giunta Regionale ha costituito l’Autorità competente per la VAS, conformemente all’art. 8 della Direttiva 42/2001/CE, individuata in un’apposita Commissione Regionale VAS che ha il compito di valutare:

- la relazione ambientale, in fase di preparazione del piano; - il rapporto ambientale, redatto ai sensi dell’art. 5 della Direttiva

42/2001/CE, le osservazioni e le controdeduzioni, prima dell’adozione del piano.

Inoltre, è stata definita una guida metodologica dei piani e programmi; nello specifico, l’Allegato C alla DGR n. 3262 del 24/10/2006 contiene le “Procedure per il Piano di assetto territoriale comunale o intercomunale di cui agli artt. 14/16 della Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11, redatto con accordo di pianificazione concertata”.

10

1.4 Rapporto procedurale tra VAS e PAT La VAS è uno strumento di supporto alle scelte di piano rispetto alla definizione degli obiettivi e delle strategie di intervento. Nello Schema Riportato di seguito sono indicate le fasi procedurali per la redazione del PAT, redatto con accordo di pianificazione concertata e come l’iter procedurale del PAT si relaziona con il processo di VAS.

PAT concertato (art. 15 della L.R. 11/04) VAS (art. 4 della L.R. 11/04 e DGR 3262 del 24/10/2006)

Documento preliminare e proposta di accordo di copianificazione

Relazione ambientale sottoposta al parere della Commissione Regionale per la VAS

Adozione del documento preliminare,a cui si allegano la relazione ambientale e lo schema di accordo di pianificazione in Giunta Comunale

Avvio della procedura di VAS

Sottoscrizione dell'accordo di copianificazione con contestuale recepimento del documento preliminare e della relazione ambientale

Concertazione e partecipazione (art. 5 della L.R. 11/04)

Elaborazione del Piano Acquisizione dei pareri: - Valutazione di compatibilità idraulica (Genio Civile – Unità periferica della provincia di appartenenza) - Parere sismico (Genio Civile – Unità periferica della provincia di appartenenza) - Valutazione di Incidenza Ambientale (Direzione Regionale Pianificazione Territoriale e Parchi) - Conformità del Quadro Conoscitivo (Direzione urbanistica) - Parere geologico (Direzione Geologia ed Attività Estrattive) - Altri Pareri (Ente Parco, ecc.)

Elaborazione del Rapporto Ambientale (art. 5 Direttiva 2001/42/CE)

Adozione del PAT e contestuale adozione del Rapporto Ambientale (RA) in Consiglio Comunale

Consultazione (art. 14 della LR 11/2004) Pubblicazione di avvenuto deposito presso l’Amministrazione comunale, provinciale regionale del piano 30 giorni dalla data di pubblicazione le consultazioni 30 giorni dalla scadenza del termine per la pubblicazione, per le osservazioni

Consultazione (art. 6 della Direttiva 2001/42/CE) Coinvolgimento delle autorità di cui alla DGR 2988/04 La durata di consultazione e di presentazione delle osservazioni si fa coincidere con i tempi previsti per il piano a cui è da allegare il rapporto ambientale

Il Piano, il Rapporto Ambientale, le osservazioni e le controdeduzioni sono sottoposte al parere della Commissione Regionale per la VAS

Acquisito il parere della Commissione VAS e l’Indice Complessivo di Qualità (art. 11 della L.R. 11/2004), le osservazioni e le controdeduzioni sono esaminate in VTR (Valutazione Tecnica

Regionale) Conferenza dei Servizi (art. 15, comma 6 della L.R. 11/04), a cui partecipano la Regione attraverso

un proprio rappresentante munito del parere della Commissione Regionale per la VAS

Approvazione del Piano e trasmissione alla Giunta Regionale per la ratifica

Approvazione del Rapporto Ambientale e dell'avvenuta ratifica e attivazione della fase di informazione (art. 9 della Direttiva 2001/42/CE)

Fase di monitoraggio (art. 10 Direttiva 2001/42/CE)

11

1.5 Percorso metodologico di VAS applicato al PAT di Oderzo La valutazione ambientale strategica deve essere sviluppata rispetto ad un quadro di conoscenze strutturato e organizzato; risulta pertanto necessario integrare l’attività di valutazione all’interno del processo di pianificazione, il che significa coordinare procedimenti, ma anche definire obiettivi di sostenibilità ed indicatori condivisi. Per la messa a punto della metodologia di valutazione ambientale strategica, si fa riferimento alle principali linee guida in materia di VAS già emerse a livello regionale, nazionale ed internazionale, sia precedenti all’approvazione della Direttiva CE/42/2001, sia successive, ovvero:

� Commissione europea, DG XI “Ambiente, sicurezza nucleare e protezione

civile” - Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali dell’Unione europea - Agosto 1998;

� Linee guida per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - Fondi strutturali 2000-2006 - Allegato 2 - Tabelle - Supplemento al mensile del Ministero dell’Ambiente “L’ambiente informa n. 9 – 1999;

� Attuazione della Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati Piani e Programmi sull’ambiente – Studio DG Ambiente CE, 2004.

� Deliberazione n. 2988 del 1 ottobre 2004, Criteri e primi indirizzi operativi per l’applicazione della VAS ai piani della Regione Veneto;

� Deliberazione n. 3262 del 24 ottobre 2006, Allegato C, Guida metodologica per la Valutazione Ambientale Strategica. Procedure e modalità operative.

Di seguito sono riportate le fasi del percorso metodologico di VAS proposto a supporto della redazione del PAT del Comune di Oderzo.

� Attivazione del processo. Questo primo passaggio si riferisce alle attività svolte dall’Amministrazione Comunale, in particolare dal settore urbanistica che, con il supporto dei consulenti tecnici, individua il quadro operativo, nonché il processo di concertazione e partecipazione.

� Analisi dello stato dell’ambiente ed elaborazione dei dati di riferimento. In

questa fase preliminare vengono individuati le caratteristiche ambientali significative esistenti nel territorio con specifico riferimento a eventuali vincoli esistenti, a elementi di rischio, o di degrado che potrebbero costituire incompatibilità tra lo stato di fatto esistente e le previsioni del piano, condizionandone l'attuazione.

� Definizione degli obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale,

di qualificazione paesaggistica e di protezione dell’ambiente previsti dalla normativa e dalla pianificazione sovraordinata, nonché gli obiettivi e le scelte strategiche generali che l’amministrazione responsabile del piano intende perseguire.

� Valutazione di sostenibilità della bozza di proposta di piano, tenendo conto

dei possibili scenari di assetto del territorio finalizzati al raggiungimento degli obiettivi e successiva integrazione dei risultati della valutazione nella

12

redazione del piano. La pianificazione sarà sostenibile quando le azioni derivanti dalla attuazione delle previsioni di piano consentiranno di invertire la tendenza a sfruttare le risorse ambientali al di sopra della loro capacità di rigenerazione.

� Consultazione e scelta. Questo passaggio prevede la presentazione del

rapporto ambientale, negoziazione ed approvazione delle scelte strategiche di piano.

� Monitoraggio del Piano Predisposizione ed implementazione delle misure di

monitoraggio alla luce dell’alternativa negoziata. Tutte la fasi sono caratterizzate da un’elevata partecipazione a più livelli di rappresentatività:

- coinvolgimento della cittadinanza nella definizione dei temi di sviluppo della città;

- incontri e confronto con regione, provincia, autorità di bacino e tutti i portatori di interessi diffusi sul territorio;

- confronto continuo tra i vari componenti del gruppo di lavoro e con la struttura amministrativa comunale.

13

1.6 Impronta ecologica, impatti e valutazioni di sostenibilità In base alla Direttiva 2001/42/CE, la VAS ha lo scopo di indirizzare le scelte di piano verso il perseguimento di obiettivi coerenti ai principi dello Sviluppo Sostenibile10. In altre parole, il raggiungimento di obiettivi di piano sostenibili, dipenderà dal peso attribuito ad ognuna delle tre variabili che concorrono alla sostenibilità:

- Equità sociale; - Sostenibilità economica; - Ecocompatibilità ambientale.

Recentemente si è sviluppato un intenso dibattito inerente a concetti e strumenti che possono essere impiegati al fine di valutare l’impatto dell’attività umana sull’ambiente e/o determinare il livello di cambiamento tollerabile indotto a livello locale. A tal proposito, il concetto di impronta ecologica può essere considerato uno strumento utile e innovativo (anche se di difficile applicazione) per una progettazione e una gestione territoriale sostenibili. L’impronta ecologica è un indicatore aggregato e sintetico di sostenibilità ambientale ed è relativo allo stato di pressione umana sui sistemi naturali concettualmente semplice e ad elevato contenuto comunicativo. L’impronta ecologica misura, infatti, il consumo alimentare, materiale ed energetico della popolazione umana sulla superficie terrestre o marina necessaria per produrre le risorse naturali o, nel caso dell’energia, sulla superficie terrestre necessaria ad assorbire le emissioni di anidride carbonica. In altri termini, si tratterebbe di misurare il carico umano non solo in relazione alla quantità di popolazione, ma anche ai consumi pro-capite e ai rifiuti prodotti. L’analisi dell’impronta ecologica permette di valutare la sostenibilità di un territorio in quanto da indicazioni relative al livello soglia di attività antropiche che una determinata area è in grado di sostenere. Laddove vengano superati i limiti di capacità di carico di un territorio, siano essi ambientali, sociali o economici, un ulteriore intensificazione di attività umane risulta insostenibile e di conseguenza non conforme ai principi della Direttiva VAS. L’analisi dell’impronta ecologica rovescia, in un certo qual senso, il concetto di capacità di carico (Carrying Capacity): l’attenzione infatti non viene posta sulla determinazione della massima popolazione umana che un’area può supportare, bensì sul computo del territorio produttivo effettivamente utilizzato dalla popolazione, indipendentemente dal fatto che questa superficie coincida con il territorio su cui la popolazione stessa vive. Da queste prime considerazioni, è possibile dedurre che misurare l’impronta ecologica di un’area significa prevedere quali possono essere le strategie di piano che assicurano un accettabile grado di sostenibilità. Ovviamente se lo stile di vita dei cittadini e le scelte di governo e gestione del territorio sono più congruenti con la logica dello sviluppo sostenibile, minore sarà l’impronta ecologica del singolo cittadino e, quindi, del territorio in cui vive. Purtroppo a questa crescita di popolarità dell’impronta ecologica non sempre corrisponde un adeguato bagaglio di conoscenze e di dati tali da poter eseguire stime assolutamente certe, soprattutto quando l’oggetto della stima è la pressione

10 Secondo il Rapporto di Brundtland, “…Lo Sviluppo Sostenibile è quello sviluppo che risponde alla necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze”.

14

esercitata da comunità sub-nazionali (regioni, province, comuni). Ciò dipende principalmente da due fattori:

• il dato di input, rappresentato dalla stima dei consumi della popolazione in tutte le diverse forme (alimentari, energetiche, materiali e immateriali), a livello di comunità nazionali, è relativamente facile da ricavare (dati quali il saldo fra produzione, importazione ed esportazione, il bilancio energetico ed altre statistiche sono disponibili), ma a livello locale non è reperibile per cui bisogna ricorrere a deduzioni indirette;

• sul piano metodologico l’impronta ecologica subisce continui aggiornamenti che rendono poco agevole la confrontabilità dei dati

1.6.1 Calcolo dell’impronta ecologica e della capacità ecologica L’impronta ecologica stima l’impatto che una data popolazione, attraverso i propri consumi, esercita su una certa area, quantificando la superficie totale di ecosistemi ecologicamente produttivi - terrestri ed acquatici - che è necessaria per fornire, in modo sostenibile, tutte le risorse utilizzate e per assorbire, sempre in modo sostenibile, tutte le emissioni prodotte. La sua unità di misura è ettari di territorio biologicamente produttivo o ettari equivalenti (ha eq). Il calcolo dell’impronta ecologica parte dai consumi medi di beni e servizi economici della popolazione, e ricava quanti servizi naturali sono stati utilizzati per la produzione di quel bene o servizio economico, calcolando l’estensione di territorio che garantisce il relativo apporto di risorse per il consumo e/o per l’assorbimento delle emissioni. Le categorie di consumo considerate sono: Alimenti, Abitazioni e Infrastrutture, Trasporti, Beni di consumo, Servizi e Rifiuti. Riprendendo la classificazione proposta dall’Unione Mondiale per la Conservazione, sono state distinte 6 differenti tipologie di territorio biologicamente produttivo in base all’utilizzo che ne viene fatto: 1. terreno agricolo: superficie utilizzata per le produzioni agricole (alimenti, cotone, tabacco, ecc.) 2. pascoli: superficie dedicata all’allevamento e, conseguentemente, alla produzione di carne, latticini, uova, lana e, in generale, di tutti i prodotti derivati dall’allevamento; 3. foreste: aree dedicate alla produzione di legname; 4. mare: superficie marina necessaria alla crescita delle risorse ittiche consumate; 5. superficie urbanizzata: superficie di terra necessaria ad ospitare le infrastrutture edilizie quali strade, abitazioni, ecc. (superficie degradata, costruita o comunque non ecologicamente produttiva); 6. territorio per l’energia : superficie necessaria per produrre, con modalità sostenibili (es. coltivazione di biomassa) la quantità di energia utilizzata. In realtà alcuni autori applicano una definizione leggermente differente, che calcola la superficie forestale destinata all’assorbimento di tutte le emissioni di anidride carbonica (CO2) risultanti dal consumo di energia da parte della popolazione. I due approcci portano a risultati simili, però il secondo consente di focalizzare l’attenzione sulla componente energetica e tenere in considerazione il problema dell’effetto serra.

15

Nella tabella seguente sono evidenziate le relazioni tra le categorie di consumo e le tipologie di territorio. Tabella 1.1 – Dalle sei categorie di consumo alle sei tipologie di territorio TIPOLOGIE DI TERRITORIO CATEGORIE DI CONSUMO

Territorio per energia

Terreno agricolo

Pascoli Foreste Superficie urbanizzata

Mare TOTALE

Alimenti Abitazioni e infrastrutture

Trasporti Beni di consumo

Servizi Rifiuti TOTALE IE (*) (*) IE: Impronta ecologica 1.6.2. Capacità e deficit ecologico Una parte integrante dell’analisi della sostenibilità di un territorio attraverso l’impronta ecologica è rappresentata dal calcolo della capacità ecologica o biocapacità che è definita come la superficie di terreni ecologicamente produttivi che sono presenti all’interno del territorio in esame. La biocapacità rappresenta quindi l’estensione totale di superfici ecologicamente produttive presente nel territorio considerato, ossia la capacità di erogazione di servizi naturali a partire dagli ecosistemi locali. Per il principio di equità ogni abitante della Terra ha diritto di accesso ad uno stesso quantitativo di spazio bioproduttivo. Gli autori del Living Planet Report (LPR-2002, a cura del WWF) hanno stimato che attualmente sono disponibili 1,9 ha eq. di territorio biologicamente produttivo per ogni abitante del pianeta. In realtà questo valore non rappresenta la vera disponibilità, ma solo l’88% di quest’ultima, in quanto il 12% della biocapacità mondiale viene conservata come quota minima necessaria per mantenere la biodiversità e quindi la vita sulla Terra. La biocapacità viene quindi comparata con l’impronta ecologica, che stima l’ammontare della richiesta di servizi naturali da parte della popolazione locale. È possibile definire un vero e proprio bilancio ambientale sottraendo all’offerta locale di superficie ecologica (la biocapacità) la domanda di superficie da parte della popolazione locale (l’impronta ecologica). Ad un valore negativo (positivo) del bilancio corrisponde una situazione di deficit (surplus) ecologico: questo sta ad indicare una situazione di potenziale insostenibilità (o di sostenibilità) ambientale in cui i consumi di risorse naturali sono superiori (o inferiori) ai livelli di rigenerazione che si hanno partendo dagli ecosistemi locali. L’impronta ecologica viene confrontata con la capacità ecologica procapite disponibile nel territorio comunale secondo la seguente formula: Deficit ecologico = Capacità ecologica – Impronta ecologica/88%

16

Dove l’impronta ecologica viene incrementata (dividendola per l’88%) per tener conto delle responsabilità per la preservazione della diversità biologica. La capacità ecologica è calcolata secondo la seguente formula: Capacità ecologica = Area * Fattore di rendimento * Fattore di equivalenza Dove il fattore di rendimento è un fattore correttivo che rappresenta la maggiore o minore produttività del paese (nel nostro caso l’Italia) rispetto alla media mondiale, per ognuna delle sei categorie, mentre il fattore di equivalenza rappresenta la capacità di produrre biomassa di una singola categoria ecologica di terreno rispetto alla media mondiale e serve per rendere confrontabile il valore della capacità ecologica con quello dell’impronta e riportare entrambe le grandezze in unità di superficie. I numeri testimoniano che, mentre l’impronta ecologica globale sta progressivamente aumentando, la biocapacità complessiva del pianeta Terra è in progressiva diminuzione, al punto che alcuni ricercatori sostengono che, per mantenere il modello di consumo attuale sono richiesti, paradossalmente, 1,2 pianeti Terra. In altre parole, siamo oggi in una situazione di sovraccarico del pianeta e questo implica che il modello di consumo attualmente in vigore nei paesi OCSE va ad intaccare il preziosissimo stock di risorse naturali, che sono lentamente rinnovabili, ad un ritmo molto più veloce rispetto a quello di rigenerazione. 1.6.3 Impronta ecologica, monitoraggio e strategie Il calcolo dell’Impronta ecologica di un dato territorio può essere utilizzato per fotografare il comportamento degli abitanti e degli altri fruitori del territorio, ma anche per valutare e verificare nel tempo l’attività dell’Amministrazione locale nel governo del territorio di competenza. In questo senso è quindi utile inserire l’impronta ecologica come indicatore di sostenibilità nella fase successiva all’implementazione del piano, ovvero nella fase di monitoraggio. Pur essendo un indicatore sintetico e non risolutivo, l’impronta ecologica aiuta infatti a capire quali possono essere le strategie che l’Amministrazione ma anche il singolo cittadino possono mettere in atto per ridurla e quindi per migliorare la qualità dell’ambiente. A titolo esemplificativo, di seguito si individuano una serie di strategie/azioni che possono essere realizzate dal singolo cittadino, da chi amministra il territorio, e quindi dalla Pubblica Amministrazione, oppure da entrambe le parti interessate. Strategie/comportamento del cittadino Ridurre gli sprechi e i consumi in generale Si fa riferimento in questa categoria in particolare agli sprechi alimentari e quelli energetici che producono sempre delle impronte elevate. Dovrebbero essere fatti degli acquisti consapevoli scegliendo beni confezionati senza imballaggi, valorizzando i prodotti tipici del luogo e con marchi ECOLABEL che garantiscono la qualità e il rispetto dell’ambiente. Indispensabile è anche la riduzione degli altissimi consumi energetici, soprattutto nelle abitazioni (ad esempio per il riscaldamento o per l’impianto di condizionamento) e nei trasporti, attraverso l’adozione di politiche di risparmio energetico.

17

Limitare il trasporto privato Il trasporto è una delle voci a maggiore impronta. Grazie anche all’aiuto della Pubblica Amministrazione, il cittadino deve convertirsi ad un tipo di trasporto più sostenibile che prevede l’incentivazione del mezzo pubblico, del treno, della bicicletta, del motorino,ecc…. a discapito del mezzo privato. Limitare la produzione dei rifiuti Il cittadino dovrebbe limitare a monte la produzione del rifiuto solido urbano e privilegiare a valle, il recupero, la raccolta differenziata e il riciclo dei materiali. Strategie/azioni della pubblica ammnistrazione

� Garantire un sistema di trasporti quanto più efficiente possibile e rispondente alle necessità del cittadino;

� Favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili; � Incentivare, attraverso politiche di sensibilizzazione della comunità, la

riduzione della produzione dei rifiuti, l’importanza del riuso, della raccolta differenziata e del riciclo;

� Incentivare metodi di coltivazione biologica più rispettosi dell’ambiente rispetto alle pratiche agricole tradizionali che utilizzano concimi e fertilizzanti in dosi massicce;

� Valorizzare i prodotti tipici locali e incentivare l’acquisto di beni prodotti in loco;

� Promuovere azioni di tutela delle aree verdi (boschi e foreste) e di rimboschimento così da aumentare la biomassa totale, la biodiversità e la biocapacità complessiva del territorio;

� Incentivare il ripristino architettonico di vecchi edifici abbandonati piuttosto che la costruzione ex-novo;

� Ridurre gli sprechi di energia nelle strutture pubbliche.

18

2. LA CONSULTAZIONE 2.1 Concertazione e Partecipazione Il Piano di assetto del Territorio, previsto dalla legge regionale 11/04, si configura come strumento di elaborazione partecipata della prospettiva di organizzazione del territorio sul medio-lungo periodo. La concertazione, per introdurre una logica di co-pianificazione tra gli Enti deputati al governo del territorio, e la partecipazione, per raccogliere le opinioni diffuse e agevolare il dibattito sulle intenzioni strategiche, necessitano di un processo di relazioni tra parte tecnica, soggetto politico-amministrativo e cittadini che si snoda lungo tutto l’arco dell’elaborazione del piano, dal Documento Preliminare al Progetto vero e proprio. L’art. 6 della Direttiva 42/2001/CE, stabilisce che per dare maggiore trasparenza all’iter decisionale, la proposta di piano ed il rapporto ambientale devono essere messi a disposizione sia delle autorità competenti, che per le loro specifiche competenze ambientali possono essere interessate agli effetti sull'ambiente dovuti all'applicazione dei piani11, sia dei settori del pubblico che sono interessati dall’iter decisionale, includendo le pertinenti organizzazioni non governative che promuovono la tutela dell’ambiente ed altre organizzazioni interessate12. Le autorità competenti ed il pubblico devono disporre tempestivamente di un'effettiva opportunità di esprimere in termini congrui il proprio parere sulla proposta di piano o di programma e sul rapporto ambientale che la accompagna, prima dell'adozione del piano o del programma o dell'avvio della relativa procedura legislativa13. La stessa legge urbanistica regionale n. 11/2004, ai sensi dell’art. 5, prevede che:

• I comuni, le province e la Regione nella formazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, conformano la propria attività al metodo del confronto e della concertazione con gli altri enti pubblici territoriali e con le altre amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici coinvolti.

• L’amministrazione procedente assicura, altresì, il confronto con le associazioni economiche e sociali portatrici di rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi, nonché con i gestori di servizi pubblici e di uso pubblico invitandoli a concorrere alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche individuate dagli strumenti di pianificazione.

Il coinvolgimento del pubblico nel processo decisionale del Piano di Assetto del Territorio (PAT) e all’interno del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è considerato quindi, anche dalla normativa in vigore, un requisito fondamentale del processo stesso, sia perché consente alle parti che intervengono di ritenersi partecipi alla definizione delle strategie che verranno adottate, sia perché in questo modo si assicura il sostegno delle diverse istituzioni che devono recare un contributo alle scelte strategiche in questione.

11 Riferimento normativo: art. 6, comma 3 della Direttiva 42/2001/CE; 12 Riferimento normativo: art. 6, comma 4 della Direttiva 42/2001/CE 13 Riferimento normativo: art. 6, comma 2 della Direttiva 42/2001/CE

19

I tradizionali meccanismi di partecipazione pubblica, che consentono ai cittadini l’accesso e le osservazioni al piano in un momento in cui di fatto le scelte strategiche di sviluppo sono già state effettuate, si sono rivelati limitati. Invece, con la nuova legge urbanistica regionale, si rende obbligatorio il momento del confronto tra l’Amministrazione comunale ed i soggetti pubblici e privati, sulle decisioni strategiche dell’assetto del territorio che, per essere effettive, devono essere verificate lungo tutto l’arco di elaborazione del Piano. Molteplici sono i vantaggi derivanti da questo approccio, in particolare:

• la costruzione condivisa e trasparente del PAT; • l’opportunità di prendere decisioni con maggiore consapevolezza e

conoscenza del problema; • la possibilità di raggiungere in minor tempo la condivisione e l’accordo sui

temi di sviluppo del territorio evitando il rallentamento del processo strutturale nelle successive fasi di attuazione;

• la possibilità di dialogare con chi vive il territorio: la partecipazione pubblica può fornire ai progettisti contributi importanti ed una visione più articolata su aspetti particolarmente critici;

• l’occasione per la cittadinanza di essere parte attiva nel delineare le linee di sviluppo che l’Amministrazione comunale propone.

2.2 Percorso delle consultazioni Nell’ambito della stesura del PAT, in conformità a quanto stabilito dalla nuova legge urbanistica veneta n. 11/2004, la Giunta Comunale di Oderzo ha adottato il Documento Preliminare al Piano di assetto del Territorio con delibera n. 221 del 11 dicembre 2006. Questo documento che contiene gli obiettivi generali che si intendono perseguire con il PAT e le scelte strategiche di assetto del territorio, nonché le indicazioni per lo sviluppo sostenibile e durevole, si configura come proposta aperta alla partecipazione e concertazione. Contestualmente all’adozione del Documento Preliminare, con Decisione di Giunta Comunale n. 505 del 18 dicembre 2006, per orientare il dibattito tra i cittadini e gli operatori, che potranno contribuire alla pianificazione urbanistica con propri contributi e progetti specifici, è stata proposta una pratica partecipativa e comunicativa così articolata:

• incontri formalizzati con Regione, Provincia, 14 Comuni del Comprensorio, Soprintendenza ai Beni Architettonici ed Ambientali del Veneto Orientale, Soprintendenza ai Beni Archeologici del Veneto, Associazioni Ambientaliste, A.A.T.O. - Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale, CIT - Consorzio Igiene e Territorio, ARPAV, ULSS, Genio Civile, Autorità di Bacino, Consorzio di Bonifica Sinistra Piave, Consorzio di Bonifica Basso Piave, Professionisti, Associazioni di categoria, Enti di Gestione Servizi;

• incontri assembleari nelle frazioni e in centro a Oderzo con Cittadinanza,

Associazioni sportive, Associazioni culturali e gruppi di volontariato, Istituzioni religiose;

20

• raccolta delle indicazioni e proposte pervenute dai cittadini e da tutti i portatori di interesse utilizzando una scheda pubblicata nell’apposita pagina del sito web del comune. Per garantire una più ampia partecipazione nelle diverse fasi del PAT, si è infatti ritenuto opportuno individuare uno spazio specifico nella home-page del sito comunale da dedicare al PAT. Ciò ha permesso di avere un costante aggiornamento sullo stato dei lavori e, a chiunque fosse interessato, di poter accedere ai documenti di piano e ai moduli per la presentazione dei contributi.

Gli incontri si sono tenuti dal 18 gennaio al 2 febbraio 2007. Successivamente a seguito delle modifiche procedurali in tema di Valutazione Ambientale Strategica e degli accordi intercorsi in fase di sottoscrizione dell’accordo di Pianificazione si è reso necessario apportare alcune integrazioni al Documento Preliminare adottato. Pertanto, con deliberazione n. 79 del 13.04.07 la Giunta Comunale ha riadattato il Documento Preliminare integrato e in data 17.04.2007 è stato firmato l’accordo di copianificazione ai sensi dell’art.15 della L.R. n. 11/04 con la Regione Veneto e la Provincia di Treviso. Le integrazioni inserite nel documento non hanno modificato gli obiettivi e le scelte strategiche dell’Amministrazione in maniera sostanziale, per cui tutte le attività di concertazione e di partecipazione svolte fino alla riadozione del documento preliminare possono essere considerate rispondenti alle prescrizioni normative. Per informare e rendere trasparente le modifiche apportate al Documento Preliminare, è stata comunque riattivata la fase di partecipazione e concertazione, con DGC n. 91 del 02/05/2007, così articolata:

• invio del documento integrato a tutti gli Organi, Enti e Associazioni già interpellate in maniera tale da consentire eventuali integrazioni alle osservazioni pervenute mediante la Scheda di indicazioni al PAT;

• convocazione, tramite invito, a un incontro conclusivo della fase di partecipazione in data 24 maggio 2007.

2.3 Mappatura degli stakeholders Per ottenere un processo decisionale condiviso e trasparente e per organizzare il processo di concertazione e coinvolgimento del pubblico è necessario effettuare una mappatura degli stakeholders. Quest’attività consiste nell’identificare i potenziali attori aventi interessi coinvolti dalle scelte strategiche del PAT e di farne un elenco in modo tale che la lista che ne deriva sia la più completa possibile e che ricomprenda le categorie di tutti i portatori d’interessi. Nel caso del PAT del Comune di Oderzo, sono stati coinvolti:

- l’amministrazione regionale; - l’amministrazione provinciale; - le amministrazioni dei comuni limitrofi e del comprensorio; - gli enti territoriali e locali; - le associazioni di categoria e gli ordini professionali e collegi. - la cittadinanza.

Nelle schede successive si riporta l’elenco di tutti gli stakeholders coinvolti nel processo concertativo e partecipativo. Nella scheda 1 si elencano le autorità ambientali che per le loro specifiche competenze ambientali possono essere interessate agli effetti sull'ambiente dovuti all'applicazione dei piani, contattati per gli specifici temi trattati dal PAT, per l’acquisizione dei pareri e per la

21

copianificazione, mentre nella Scheda 2 si elencano tutti gli altri portatori di interesse, includendo gli enti di tutela e le istituzioni. SCHEDA 1 – AUTORITÀ AMBIENTALI COMPETENTI

Uffici preposti della Regione Veneto:

• Direzione Urbanistica (Acquisizione del parere sulla conformità del Quadro Conoscitivo); • Direzione Urbanistica (Grafie e Tavole di Progetto del PAT); • Unità di progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia (Carta Tecnica Regionale); • Direzione Valutazione Progetti ed Investimenti (Valutazione Ambientale Strategica:

acquisizione del parere sulla Relazione Ambientale allegata al Documento Preliminare e sul Rapporto Ambientale del PAT);

• Direzione Geologia ed Attività Estrattive (Aspetti Geologici e acquisizione del parere geologico);

• Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura (Aspetti Agronomici); • Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi (Acquisizione del parere sulla Valutazione di

Incidenza Ambientale); • Genio civile – Unità periferica della Provincia di Treviso (Acquisizione parere sismico);

Direzione del Distretto Idrografico dei Fiumi Piave, Sile e Livenza e dalla Direzione del Distretto Laguna (Parere sulla Valutazione di Compatibilità Idraulica) Uffici preposti della Provincia di Treviso

SCHEDA 2 MAPPA DEGLI STAKEHOLDERS Regione del Veneto

• Dipartimento Urbanistica • Ufficio regionale del Genio Civile • ARPAV – Dipartimento provinciale di Treviso

Provincia di Treviso

• Settore Gestione del Territorio - Ufficio Urbanistica Pianificazione e V.I.A. Ufficio provinciale trasporti

• Ufficio provinciale viabilità • Ufficio provinciale ecologia

Comuni del Comprensorio • Comune di Chiamano • Comune di Cessalto • Comune di Cimadolmo • Comune di Fontanelle • Comune Gorgo al Monticano • Comune di Mansuè • Comune di Meduna di Livenza • Comune di Motta di Livenza • Comune di Ormelle • Comune di Ponte di Piave • Comune di Portobuffolè • Comune di Salgareda • Comune di San Polo di Piave

Enti di Tutela • Soprintendente Archeologico per il Veneto • Soprintendente ai BB.AA.AA. del Veneto Orientale

22

Enti Territoriali di Gestione e Servizi • C.I.T. – Consorzio per i servizi Igiene e Territorio • SAVNO – Servizi Ambiente Veneto Nord Orientale • Consorzio di Bonifica Snistra Piave • Consorzio di bonifica Basso Piave • A.T.V.O. • SISP • Enel • Telecom • Wind • Blu • TIM • OMNITEL • Consorzio Acquedotto • Italgas • ASCO PIAVE - TLC • A.A.T.O. Veneto Orientale • AUTORITA’ D’AMBITO per la Gestione dei Rifiuti - “Marca Ambiente • Autorita’ di Bacino • U.L.S.S. 9 • LA MARCA AUTOSERVIZI • Direttore Compartimentale Infrastruttura FF.SS. • Direttore Compartimentale Mobilità FF.SS.

Ordini Professionali e Collegi – Tecnici e Professionisti • Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori (TV) • Ordine degli Ingegneri • Collegio dei Geometri • Ordine degli Agronomi e Forestali • Ordine dei Geologi della Regione Veneto

Associazioni di Categoria • UNINDUSTRIA Treviso • CONFARTIGIANATO • CNA • COLDIRETTI Sezione Oderzo • Unione Provinciale Agricoltori - Vazzola • C.I.A. Oderzo • CO.P.AGRI. – San Polo di Piave • CESIAA’S srl- ANPA - Spresiano • ASCOM - Oderzo • CONFESERCENTI - Zona Conegliano Oderzo

Istituti Scolastici

• Circolo didattico • Scuola Media Statale Amaltea • Collegio Brandolini Rota - Giuseppini del Murialdo • IPSIA - Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato • Istituto Professionale per l’agricoltura Piavon • Istituto Opera pia Moro • Istituto Statale Istruzione Professionale eIstituto Professionale per i Servizi Commerciali • Istituto statale per geometri e ragionieri • Liceo classico statale

Associazioni Sportive Locali

• Associazione Pescatori • Associazione Pescatori sinistra Piave • Società Sportiva ARCA - nuoto • Associazione Culturale per la promozione della Danza

23

• Skating Club Oderzo • Polisportiva

Istituzioni Sanitarie

• Distretto sanitario- Oderzo • Ospedale di Oderzo • Residenza per anziani • Casa di soggiorno “Simonetti” - Oderzo • Nostra famiglia – Oderzo

Associazioni Culturali e gruppi di volontariato

• Trevisani nel Mondo • ARCA - AIRC • Centro Ascolto Amico • Ass. ne Parrocchiale “il buon samaritano” • Ass. musicale “Oderzo atto II” • S.P.I.Sindacato Pensionati italiani • Opitergium spettacoli • ANAP - Combattenti e reduci • Istituto musicale – Coro “Città di Oderzo” • Ass.ne Suzuki

Associazioni Religiose

• Parrocchia del Duomo • Parrocchia di S. Vincenzo • Parrocchia di Colfrancui • Parrocchia di Camino • Parrocchia del Duomo • Parrocchia di S. Vincenzo • Parrocchia di Colfrancui • Parrocchia di Camino • Parrocchia di Rustignè • Testimoni di Geova

ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE

• Legambiente • WWF

2.4 Incontri 2.4.1 Incontri concertativi Di seguito si riporta il calendario degli incontri concertativi comprensivo di tutti gli stakeholders contattati a fornire il proprio contributo per la redazione del PAT: 1° INCONTRO GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2007 ORE 09.30 PRESSO SALA CONSILIARE ORGANI ISTITUZIONALI: Regione, Provincia, Comuni del Comprensorio opitergino mottense, Soprintendenza ai Beni Architettonici ed Ambientali del Veneto Orientale, Soprintendenza ai Beni Archeologici del Veneto, Associazioni Ambientaliste, A.A.T.O. Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale, CIT Consorzio Igiene e Territorio, ARPAV, ULSS, Genio Civile, Autorità di Bacino, Consorzio di Bonifica Sinistra Piave, Consorzio di Bonifica Basso Piave.

24

2° INCONTRO GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2007 ORE 09.30 PRESSO SALA CONSILIARE ENTI DI GESTIONE SERVIZI : Trasporti Pubblici, Istituzioni Sanitarie, Istituti Scolastici. 2.4.2 Incontri partecipativi Di seguito si riporta il calendario degli incontri comprensivo di tutti gli stakeholders contattati a fornire il proprio contributo per la redazione del PAT: 1° INCONTRO VENERDÌ 19 GENNAIO 2007 ORE 20.30 PRESSO SALA CONSILIARE PROFESSIONISTI: Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, Ingegneri,Geometri, Agronomi e Forestali, Geologi, Avvocati, Medici. 2° INCONTRO MARTEDÌ 23 GENNAIO 2007 ORE 09.30 PRESSO SALA CONSILIARE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: Coldiretti, Unione Provinciale Agricoltori, C.A.I., CO.P.AGRI: , Cesiaa’ srl- ANPA, Unindustria, Confartigianato, CNA, ASCOM, Confesercenti.

3° INCONTRO VENERDÌ 26 GENNAIO 2007 ORE 20.30 PRESSO PALAZZO FOSCOLO ODERZO CENTRO : Cittadinanza, Associazioni sportive, Associazioni culturali e gruppi di volontariato, Istituzioni religiose del centro. 4° INCONTRO MERCOLEDÌ 31 GENNAIO 2007 ORE 20.30 PRESSO CENTRO SOCIALE DI PIAVON FRAZIONI DI RUSTIGNÈ FAÈ PIAVON: Cittadinanza, Associazioni sportive, Associazioni culturali e gruppi di volontariato, Istituzioni religiose. 5° INCONTRO VENERDÌ 2 FEBBRAIO 2007 ORE 20.30 PRESSO SEDE PARROCCHIALE DI CAMINO FRAZIONI DI CAMINO COLFRANCUI FRATTA : Cittadinanza, Associazioni sportive, Associazioni culturali e gruppi di volontariato, Istituzioni religiose. 2.4.3 Fase conclusiva di concertazione e partecipazione Come accennato in precedenza, a seguito della riadozione del Documento Preliminare integrato e corredato della Relazione Ambientale, con DGC n. 91 del 02/05/2007 è stato indetto un incontro conclusivo della fase di concertazione e partecipazione, rivolto a tutte le Associazioni, Enti ed Organi Istituzionali, già interpellati nella fase precedente alla sottoscrizione dell’Accordo di pianificazione. Successivamente, l’Amministrazione comunale ha raccolto e valutato tutte le proposte e integrazioni pervenute, verificando che nel complesso le osservazioni pervenute non modificano, ma al contrario rafforzano, gli obiettivi strategici del Documento preliminare. La fase partecipativa del processo di formazione del nuovo Piano di Assetto Territoriale ha ricevuto un soddisfacente riscontro da parte dei soggetti che sono stati invitati a portare il proprio contributo alle scelte urbanistiche comunali, in fase di revisione e di rinnovo a seguito dell’entrata in vigore della riforma urbanistica regionale avviata con la L.R. n.11/2005. Con DGC n. 206 del

25

21.11.2007, l’Amministrazione comunale ha concluso la fase di partecipazione e concertazione; al termine di questo processo ovvero della espressione di tutte le considerazioni e i contributi relativi al documento presentato sono pervenuti n. 106 contributi, riportati in Allegato I “Relazione sugli esiti della concertazione e partecipazione”. 2.4.4 Approvazione del PAT, osservazioni e controdeduzioni Il Piano Assetto del Territorio è stato adottato, ai sensi dell’art 15 della Legge regionale 23 aprile 2004 n.11. con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 54 del 18 dicembre 2007. Gli elaborati adottati sono stati inviati alle autorità competenti in materia ambientale e paesaggistica, depositati presso l'Ufficio Urbanistica del Comune e presso per 30 giorni consecutivi dal 17/01/2008 al 16/02/2008 a disposizione di chiunque intenda prendere visione, mentre l’avviso di deposito è stato pubblicato nei seguenti giornali a diffusione locale e nazionale: La Tribuna di Treviso, Il Gazzettino, La Repubblica, e Il Messaggero di Roma. Nel periodo successivo alla scadenza del termine per la presa visione dei documenti (dal 16/02/2008), per ulteriori 30 giorni consecutivi, ovvero fino al 17/03/2008, è stata data la possibilità di formulare le osservazioni al PAT e al Rapporto Ambientale allegato alla VAS. Successivamente, in conferenza dei servizi avvenuta in data 27 maggio 2008, il Consiglio Comunale ha approvato le controdeduzioni alle 125 osservazioni pervenute.

26

3 GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ 3.1 Gli obiettivi generali di protezione ambientale Finalità ultima della valutazione ambientale strategica è la verifica della rispondenza delle scelte strategiche di piano con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, verificandone il complessivo impatto ambientale, ovvero la diretta incidenza sulla qualità dell’ambiente. L’Unione Europea, nel “Manuale per la valutazione ambientale dei piani di sviluppo regionali e dei programmi dei fondi strutturali dell’Unione europea”, ha fissato 10 criteri di sostenibilità : 1. minimizzare l’utilizzo di risorse non rinnovabili; 2. impiegare le risorse rinnovabili entro i limiti delle capacità di rigenerazione; 3. utilizzare e gestire in maniera valida sotto il profilo ambientale sostanze e rifiuti anche pericolosi o inquinanti; 4. preservare e migliorare lo stato della flora e fauna selvatica, degli habitat e dei paesaggi; 5. mantenere e migliorare il suolo e le risorse idriche; 6. mantenere e migliorare il patrimonio storico - culturale; 7. mantenere e aumentare la qualità dell’ambiente locale; 8. tutelare l’atmosfera; 9. sviluppare la sensibilità, l’istruzione e la formazione in campo ambientale; 10. promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo sostenibile. Il Manuale afferma che i criteri devono essere considerati in modo flessibile, in quanto le autorità competenti potranno utilizzare i criteri di sostenibilità che risultino attinenti al territorio di cui sono competenti e alle rispettive politiche ambientali per definire obiettivi e priorità indirizzati verso uno sviluppo futuro sostenibile del territorio. Per evidenziare in che modo si è tenuto conto delle dimensioni dell’ambiente nella definizione delle strategie del piano, i criteri di sostenibilità sono stati meglio esplicitati in una serie di obiettivi di protezione ambientale, sia di rilievo globale che locale. Essi raccolgono le indicazioni ricavabili da documenti ufficiali concernenti le politiche ambientali, gli accordi internazionali, l’attuazione delle norme comunitarie, nazionali, regionali e di settore. Gli obiettivi di protezione ambientale, assunti dal PAT e suddivisi per componente ambientale sono: Clima e atmosfera

- ridurre le emissioni di CO2 - ridurre i consumi energetici - incrementare l’uso di fonti rinnovabili

Biodiversità - conservare l’estensione e la varietà di ambienti naturali - tutelare le specie rare, vulnerabili e in via di estinzione

27

Aria - mantenere/migliorare la qualità dell’aria locale - ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici

Acqua

- migliorare la qualità dei corpi idrici - tutelare le risorse e le riserve idriche - ridurre dei consumi idrici

Suolo

- mantenere/migliorare la fertilità dei suoli - tutelare i suoli da processi erosivi e da contaminazioni

Risorse energetiche - ridurre i consumi di risorse non rinnovabili - conservare e valorizzare il potenziale rinnovabile

Rifiuti

- riduzione dei rifiuti prodotti - migliorare l’efficienza del recupero e dello smaltimento dei rifiuti

Rumore - ridurre il livello di inquinamento acustico

Gli obiettivi sopra elencati costituiscono orientamenti utili per l’individuazione, anche sulla base dell’analisi della situazione ambientale, di ulteriori e specifici obiettivi ambientali da perseguire per definire le corrette politiche di sviluppo sostenibile a livello locale (pertinenti con il contesto e la scala territoriale). 3.2 Gli obiettivi di sostenibilità del Documento preliminare Uno degli aspetti innovativi introdotti con la nuova riforma urbanistica della Regione Veneto che mancava nelle finalità della L.R. 61/85 riguarda la “promozione e realizzazione di uno sviluppo sostenibile e durevole”(art. 2, comma 1). La sostenibilità si ha quando le scelte urbanistiche sono in grado di rispondere ad obiettivi di competitività equilibrata, coesione sociale, risanamento urbano e buona governabilità. In tal senso, la pianificazione locale, non si configura solo come disciplina delle nuove edificazioni, ma diventa un vero e proprio strumento di governance territoriale; questo comporta il raggiungimento di nuove esigenze (la disciplina della trasformazione e della rilocalizzazione degli insediamenti esistenti, la tutela dei centri storici e dei valori ambientali), consentendo l’”utilizzo di nuove risorse territoriali solo quando non esistono alternative alla riorganizzazione e riqualificazione del tessuto insediativo esistente” (art. 2, comma 1). Una delle caratteristiche principali introdotte con il Piano di Assetto del Territorio è strettamente connessa con l’approccio strategico che esso comporta e consiste nella messa a punto di un sistema di finalità e obiettivi e nella gestione separata dei problemi operativo-gestionali da quelli di indirizzo per il lungo periodo (PAT e PI). In questa logica il PAT di Oderzo individua alcuni obiettivi di carattere generale che ne guidano e indirizzano le scelte. Si tratta di obiettivi di largo raggio che interessano vaste parti di territorio.

28

Di seguito sono elencati gli obiettivi del PAT che l’amministrazione comunale di Oderzo si prefigge, e ritiene di poter realizzare:

1. Risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche, subordinando a questo obiettivo prioritario qualsiasi nuovo intervento di trasformazione;

2. Valorizzare e tutelare il paesaggio periurbano avendo come obiettivo di base la realizzazione di una rete connettiva in grado di trasformare un insieme di tessere insularizzate in un agroecotessuto dotato di connessione ecologica, agro-forestale, paesaggistica, storica e di percorsi di fruizione;

3. Migliorare e valorizzare le qualità paesaggistiche e naturalistiche degli ambiti di pertinenza dei fiumi Monticano e Lia;

4. Migliorare il sistema delle aree verdi di interesse pubblico; 5. Migliorare il sistema della mobilità e della viabilità, individuando il sistema

infrastrutturale e i progetti-guida per l’inserimento e la valorizzazione delle strutture stradali;

6. Rigenerare e riqualificare la città esistente; 7. Individuare gli ambiti di espansione della città in riferimento alle

caratteristiche di qualità, densità e frammistione di funzioni che connotano il centro urbano, quindi caratterizzate da una più forte omogeneità funzionale e spaziale, e da un sistema degli spazi collettivi e della socialità;

8. Riconoscere le aree e gli ambiti la cui riqualificazione può assumere un ruolo strategico per innescare processi di rinnovamento di territori più vasti;

9. Tutelare e valorizzare il territorio agricolo ponendosi come primo obiettivo la salvaguardia delle aziende attive e, sotto il profilo paesaggistico quello di limitare l’edificazione diffusa.

Gli obiettivi di largo raggio, che interessano vaste porzioni del territorio vengono tradotti in azioni strategiche di due tipi:

- interventi diretti sul territorio, - interventi di valorizzazione o promozione di programmi e politiche di

sviluppo, realizzabili attraverso progetti specifici. 3.3 Gli obiettivi di sostenibilità della Relazione Ambientale Sulla base dell’analisi dello stato dell’ambiente (cfr. par. 4.3) e nell’ottica di considerare il fattore ambiente come una opportunità e quindi di acquisire un approccio di tipo preventivo e non difensivo nei confronti delle criticità, si indicano di seguito gli obiettivi ambientali che integrano gli obiettivi individuati nel documento preliminare. Aria Per questa componente ambientale, si intende perseguire il seguente obiettivo: Contenere le emissioni inquinanti in atmosfera. Per quanto concerne la viabilità, si propongono i seguenti temi da inserire nel PAT:

29

- il riequilibrio del sistema mobilità e con un riordino gerarchico delle strade esistenti e previste, nonché con strutture alternative e sussidiarie (incrementando le piste ciclabile e le aree pedonabili, etc);

- il miglioramento della qualità del servizio offerto dal trasporto collettivo su gomma e su ferro anche favorendo la riduzione dei tempi di percorrenza dei mezzi pubblici;

- la realizzazione di barriere sempreverdi di elevata ramificazione lungo le principali direttrici del traffico con funzione di barriera antirumore e di filtro delle polveri sottili.

Per il sistema produttivo si propone : - la pianificazione e la realizzazione di interventi specifici per la riduzione delle

emissioni in atmosfera di solventi derivanti dagli impianti di verniciatura, anche con l’utilizzo di sostanze maggiormente compatibili con l’ambiente;

- l’impiego di tecnologie di abbattimento e depurazione più incisive. Acqua In generale, come già indicato nel Documento Preliminare gli obiettivi sono: Tutelare le acque mediante la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento; Valorizzare e tutelare l’area S.I.C. che ricade nel territorio comunale; Si propongono i seguenti temi da inserire nel PAT: - il mantenimento delle attività di monitoraggio della qualità delle acque in accordo con l’Ente competente (ARPAV); - la definizione di norme generalizzate per ottenere:

a. l’aumento della permeabilità dei suoli urbani, al fine di potenziare la rigenerazione ecologica della città e garantire il migliore funzionamento del sistema fognario e degli impianti di depurazione;

b. la raccolta e trattamento primario delle acque di dilavamento delle aree industriali prima dello scarico nel ricettore;

- la progettazione del parco fluviale del Monticano – Lia, quale parte integrante della rete ecologica comunale Suolo e sottosuolo In generale, come già indicato nel Documento Preliminare, l’obiettivo prioritario e preliminare a tutti gli interventi sul territorio è: Risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche Si propongono i seguenti temi da inserire nel PAT sono: - la predisposizione di indirizzi e prescrizioni per gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia nelle zone sottoposte a rischio idrogeologico; - l’individuazione di aree strategiche da destinare a casse di espansione per risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche; Trattandosi comunque di problematiche di carattere sovra comunale sarà importante istaurare un dialogo costruttivo con gli Enti territoriali preposti (Genio Civile, Consorzi di Bonifica e Comuni limitrofi ) al fine di operare in modo unitario

30

Biodiversità In generale, come già indicato per la componente acqua e nel Documento Preliminare, gli obiettivi sono: Migliorare e valorizzare le qualità paesaggistiche e naturalistiche degli ambiti di pertinenza dei fiumi Monticano e Lia; Migliorare il sistema delle aree verdi di interesse pubblico; Valorizzare e tutelare il paesaggio periurbano. Il tema principale da inserire nel PAT è la costruzione di una rete ecologica comunale, attraverso lo sviluppo di un parco diffuso formato dalla dotazione di verde pubblico esistente in ambito urbano, dai “corridoi di continuità” (fiumi, canali, filari di vegetazione, elementi lineari, etc.) e da quella parte di campagna che presenta valenze paesaggistiche a formare una vera e propria rete di connessione ecologica ed ambientale, valutando altresì la possibilità di individuare aree strategiche da destinare a parco ricreativo-sportivo e/o ad oasi ecologico-naturalistica per il ripopolamento di specie in estinzione. Paesaggio rurale In generale, come già indicato nel Documento Preliminare, gli obiettivi per il territorio agricolo sono: Salvaguardare le parti del territorio agricolo sempre meno legate alla produzione, ma con alto valore ambientale Salvaguardare le attività agricole sostenibili I temi da inserire nel PAT, che collegano con gli obiettivi ed i temi riguardanti le risorse ambientali sopra descritte (aria, acqua, suolo, biodiversità), riguardano: - la predisposizione di indirizzi e prescrizioni per la tutela di tutti gli ambiti ed elementi naturali puntuali presenti sul territorio; - l’attivazione di politiche di risanamento dei corpi idrici; - la prevenzione dai rischi e dalle calamità naturali, accertando la consistenza, la localizzazione e la vulnerabilità delle risorse naturali, - l’individuazione di fasce di filtro e protezione delle aree agricole e degli ambiti urbani, lungo le infrastrutture e a perimetrazione degli insediamenti produttivi; - la realizzazione di un sistema di fruizione e di godimento del patrimonio naturalistico ed ambientale, compresi i valori antropologici, archeologici, storici e architettonici presenti nel territorio a scopo, non solo agricolo, ma didattico, ricreativo e turistico. Rumore Per questa variabile, si intende perseguire il seguente obiettivo: Garantire il benessere dei cittadini rispetto all’inquinamento acustico Si propone la revisione del piano di zonizzazione acustica e la sua integrazione nel corpo normativo del PAT.

31

Elettromagnetismo Per questa variabile, si intende perseguire i seguenti obiettivi: Contenere l’inquinamento luminoso Garantire che non ci siano per i cittadini problemi di salute connessi con la vicinanza alle fonti di emissione elettromagnetiche Per quanto concerne l’inquinamento luminoso, si propone una più idonea configurazione degli impianti della pubblica illuminazione come peraltro delineato dal “Piano Regolatore dell’Illuminazione comunale”, in fase di adozione. Il duplice beneficio che si ottiene è un risparmio energetico ed una più corretta illuminazione della città volta a rendere più sicuri, alcuni punti problematici dal punto di vista del traffico, ma anche a valorizzare i singoli edifici pregevoli o le vie d’acqua nel centro storico. Per quanto concerne il secondo obiettivo, si propone:

- la predispozione di indirizzi e norme per gli impianti di comunicazione elettronica;

- l’interramento degli elettrodotti nei nuovi insediamenti e solo quando questo non sia possibile individuare soluzioni alternative di contenimento delle emissioni elettromagnetiche.

Rifiuti solidi urbani Ridurre la quantità di rifiuti prodotti ed aumentare il loro recupero Si propone di mantenere elevata l’attuale efficienza del sistema di raccolta dei rifiuti.

32

4. QUADRO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ODERZO La prima fase di valutazione viene effettuata durante la costruzione del Quadro Conoscitivo, che “prevede la propedeutica elaborazione delle basi informative, le quali, in rapporto allo strumento di pianificazione, vengono opportunamente organizzate e sistematizzate, in modo da garantire un quadro esaustivo delle informazioni in merito alle condizioni naturali ed ambientali del territorio, del sistema insediativo ed infrastrutturale, delle valenze storico-culturali e paesaggistiche e delle problematiche economiche e sociali” (atti di indirizzo della L.R. 11/2004, lett. f). Nella procedura di VAS, quest’attività coincide con l’analisi sullo stato dell’ambiente del territorio comunale che analizza tutti i dati disponibili per la lettura trasversale del territorio. 4.1 Il quadro territoriale Il Comune di Oderzo ricopre una superficie territoriale pari a 42,6 chilometri quadrati nel nordest della Provincia di Treviso, quasi al confine con le province di Udine e di Venezia. Nel territorio risiedono, al 12 dicembre 2006, 19.413 abitanti con una densità di popolazione pari a quasi 450 abitanti per km2.

Figura 4.1 – Inquadramento territoriale del comune di Oderzo

Fonte: elaborazione Sistema su dati forniti dal Quadro Conoscitivo della Regione Veneto

33

4.1.1 Rapporto con la pianificazione sovraordinata Per avere una conoscenza approfondita della realtà del territorio, in tutte le sue componenti e nelle loro reciproche interrelazioni, è necessario raccogliere e sistematizzare tutte le informazioni disponibili. Una delle attività da compiere per l’ottenimento dei dati che caratterizzano il territorio comunale ha riguardato l’analisi degli strumenti vigenti di pianificazione sovraordinata e di settore. Le informazioni contenute in questi piani rispondono a due finalità consequenziali:

- costruire un progetto di assetto del territorio che tiene conto delle direttive, delle prescrizioni e dei vincoli di livello gerarchico superiore;

- fondare il Piano partendo dal presupposto che gli obbiettivi e le strategie proposte siano coerenti con la pianificazione sovraordinata.

Ulteriori informazioni possono essere acquisite anche esaminando documenti prodotti dall’elaborazione di strumenti non ancora approvati ma che si rivelano utili nel fornire indicazioni verso cui indirizzare il processo di formazione di Piano. Di seguito è riportato l’elenco degli strumenti pianificatori analizzati comprensivi del loro stato di attuazione: - Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC); - Progetto preliminare del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

di Treviso; - Piani di assetto idrogeologico (PAI):

� Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino del Fiume Livenza; � Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino del Fiume Piave e della

Pianura fra Piave e Livenza; - Piano Regionale di Tutela delle Acque; - Piano d’Ambito; - Piano regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera; - Piano di Sviluppo Rurale Regionale; - Piano Regionale dei Trasporti; - Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti Urbani. Per ciascuno di essi è stata predisposta una scheda di dettaglio comprensiva degli estratti cartografici di interesse per il territorio comunale. L’analisi del contesto normativo di piano è riportata in Allegato II. In particolare, si evidenzia che Oderzo: � rientra nel P.A.I.L. - Piano di Assetto idrogeologico del Livenza e nel P.A.I.

relativo all’Autorità di Bacino del Fiume Sile e della Pianura tra Piave e Livenza.;

� non rientra in piani o programmi inerenti grandi infrastrutture. Dagli ultimi 30

anni sono stati realizzati tratti di circonvallazione per estromettere il traffico di attraversamento dal centro abitato, in tal modo si è giunti ad avere terminato quasi totalmente l’anello di circonvallazione (rimane ancora da eseguire il tratto da variante sud della Postumia che va da Magera al limite comunale per poi proseguire in quel di Gorgo al Monticano). Ciò ha permesso l’eliminazione dei flussi di attraversamento del traffico pesante e una drastica riduzione di

34

quelli leggeri. Si segnalano comunque che la viabilità regionale e provinciale, per le loro caratteristiche intrinseche, sono però insufficienti al traffico attuale; infatti si registrano notevoli problemi di spostamento verso i centri limitrofi e anche verso la rete autostradale;

� non vi sono autorizzazioni regionali e/o provinciali rispetto al vigente strumento

urbanistico generale che determinano variazioni di destinazione delle aree. 4.1.2 Rapporto con la pianificazione dei comuni contermini Il quadro di riferimento della pianificazione urbanistica a scala territoriale deve essere analizzato, oltre che attraverso le direttive e norme che vengono direttamente indicate dagli strumenti di pianificazione regionale, provinciale e di settore, anche considerando le scelte effettuate dai comuni contermini. Tali scelte infatti richiedono coerenza e coordinamento e necessitano inoltre di una valutazione in termini di impatti indiretti, cioè generati esternamente al comune. L’ambito di Oderzo e dei comuni contermini ricopre una superficie territoriale pari a 203,66 chilometri quadrati nel nordest della Provincia di Treviso, al confine con le province di Udine e di Venezia. Nel territorio risiedono, al 12 dicembre 2006, 48.855 abitanti di cui 19.413 ad Oderzo con una densità di popolazione pari a quasi 240 abitanti per km2. Tabella 4.1 – Dimensioni del territoriali dell’ambito di Oderzo

Oderzo ChiaranoFontanelle Gorgo al

MonticanoMansuè Ormelle

Ponte di

Piave

Totale comuni

Sup. Territoriale kmq. 42,57 19,96 35,53 27,08 26,94 18,76 32,82 203,66Densità territoriale (ab/kmq.)449,0 175,9 159,7 153,0 167,4 228,1 232,3 239,9

Pop.residente 2006 19.114 3.510 5.675 4.142 4.509 4.280 7.625 48.855 Fonte: elaborazione Sistema su dati ISTAT L’analisi della mosaicatura dei Piani Regolatori Generali di Oderzo e dei comuni contermini, realizzata dalla Provincia di Treviso attraverso una riclassificazione delle Zone Territoriali Omogenee (ZTO) così articolata: ZTO A - centri storici; ZTO B e C - zone urbane consolidate di completamento e di espansione; ZTO D - zone produttive; ZTO F - zone a servizi; consente di leggere il territorio secondo due chiavi interpretative:

- la struttura morfologica e la sua organizzazione funzionale;

- il modello evolutivo determinato e contemporaneamente prefigurato dalla progettazione e pianificazione urbanistica.

La struttura morfologica e l’organizzazione funzionale evidenziano come il

35

territorio presenti un modello insediativo compatto con una contenuta dispersione sia residenziale che produttiva. Tale struttura risulta determinata da un lato dalla forma compatta della città di Oderzo, dall’altra dalle caratteristiche del territorio agricolo e dalle culture praticate. Anche gli altri comuni non si sono sviluppati diffondendosi nell territorio agricolo, quanto piuttosto allargandosi a macchia d’olio (Ormelle, Mansuè) e/o attraverso una crescita lineare lungo strada (Gorgo al Monticano, Chiarano,.Fontanelle). Dal punto di vista delle funzioni urbanistiche insediate, le attività produttive, direzionali e commerciali trovano un insediamento lungo le direttrici stradali principali, mentre l’abitato residenziale e dei servizi connessi si sviluppa intorno ai centri consolidando la struttura urbanizzata. Le aree produttive poste prevalentemente in posizione periferica degli abitati in alcuni casi come Oderzo e Ponte di Piave sono in continuità, in altri sono collocati nella stessa direttrice: Oderzo - Mansuè, Oderzo - Fontanelle. Il grande territorio agricolo separa comunque in modo quasi sempre netto, con distanze significative i centri abitati e le frazioni. Il disegno di Piano anche se non è sempre possibile leggerlo in modo evolutivo, conferma la struttura del modello insediativo e della morfologia territoriale. Le aree di espansione sono infatti localizzate prevalentemente in continuità con il tessuto edificato e le direttrici infrastrutturali mantengono la loro funzione di collegamento senza assumere, esternamente ai centri abitati la caratteristica di linee di sviluppo residenziale.

4.1.3 Uso attuale del suolo ed il sistema dei vincoli e delle tutele Il comune si è dotato di PRG già dal 1963, sottoposto a successive varianti generali e parziali; il 21.10.2004 è stata adottata l’ultima variante generale al PRG, attualmente in regime di salvaguardia, con dati dimensionali che, raffrontati a quelli della precedente variante generale, evidenziano una tendenza al contenimento dell’uso del territorio. Le scelte strategiche che hanno caratterizzato l’ultima variante generale sono improntate al restauro del territorio con limitate previsioni di espansioni sia residenziali sia produttive finalizzate al rifrangiamento/completamento dell’esistente. Strumento

Abitanti esistenti

previsione abitanti teorici

Piano Regolatore Generale vigente - 1991/1994 16.693 35.139

Variante generale PRG 2004/in salvaguardia 18.185 23.195

In una logica di sostenibilità e al fine di disporre di un quadro unitario di riferimento si è costruita una tavola ricognitiva dell’utilizzo attuale del territorio e di tutti i vincoli gravanti sul territorio derivanti da leggi nazionali e regionali, allegata al Rapporto Ambientale. Un elemento significativo rappresentato dalla cartografia, che aiuta a comprendere i caratteri del territorio comunale, è costituito dalla individuazione delle tutele che sono state istituite dai diversi soggetti deputati al governo del territorio, da interpretare non tanto come vincoli quanto piuttosto come riconoscimento delle valenze territoriali; come risorse da considerare nella definizione dei quadri di assetto.

38

4.1.4 Lo sviluppo insediativo e la produzione edilizia L’analisi della produzione edilizia degli ultimi 25 anni, riferita ai fabbricati, ai volumi e alle abitazioni, costituisce sicuramente un buon indicatore:

- del consumo di suolo, rappresenta infatti uno dei processi più evidenti dell’utilizzo di territorio a fini diversi dall’agricoltura;

- della capacità produttiva del settore edilizio. Tabella 4.2 - Fabbricati residenziali e non residenziali, volumi, abitazioni e vani di abitazione, Comune di Oderzo Fabbricati residenziali Fabbricati non residenziali Abitazioni Vani di abitazione

Nuova costruzione

Nuova costruzione

N. Volume (mc)

Am

plia

men

rti

(vo

lum

e m

c)

N. Volume (mc)

Am

plia

men

ti (v

olu

me

mc)

Res

iden

zial

i

No

n r

esid

.

To

tale

Sta

nze

Acc

esso

ri

1982 36 62828 2217 14 131603 10637 121 3 124 574 5141983 32 54913 3083 6 36858 6249 80 2 82 357 2141984 28 29035 805 9 39500 14227 46 1 47 228 951985 29 44351 1983 14 47629 8923 87 1 88 403 2121986 29 42383 2468 11 42935 25372 74 3 77 335 1491987 41 63728 3176 25 172948 19338 100 3 103 506 2681988 31 58495 2760 22 119119 6144 102 4 106 501 2151989 43 74437 3961 20 180076 25041 110 2 112 534 2521990 10 17264 2016 8 39201 216 34 34 164 681991 32 42080 1998 12 84399 25157 65 1 66 311 1321992 36 37575 2937 10 61634 8553 56 56 295 1411993 31 69583 5237 11 72451 36778 107 4 111 474 3061994 30 49609 9744 17 191369 18681 92 4 96 452 4341995 34 94176 7465 11 104818 14843 208 1 209 844 7681996 32 39349 3276 2 8529 78931 63 63 345 3681997 36 90074 7889 5 52071 24152 185 3 188 823 8021998 23 71937 4672 3 32206 28050 196 196 683 7111999 12 21158 2467 4 21862 2206 46 1 47 199 1962000 12 23636 221 3 25437 860 55 0 55 183 1682001 9 24660 2705 - 30631 80 0 80 253 2492002 13 21904 427 - 183 50 0 50 182 2122003 8 29336 1033 1 192 3844 90 0 90 283 2892004 14 38904 2056 9 176291 2688 99 0 99 299 3372005 27 77073 19282 5 293932 284 1 285 889 10082006 13 48479 1350 3 11193 6585 146 0 146 515 4792007 14 29787 2327 2 20327 2452 85 1 86 309 370Fonte: elaborazione Sistema su dati Istat

39

Tabella 4.3 – Volumi (mc) medi annui dei fabbricati residenziali e non residenziali per periodo Periodo Residenziale Non residenziale 1982-1989 56.328 110.8251990-1998 61.876 98.0041999-2007 38.534 66.520 Totale 52.089 91.051Fonte: elaborazione Sistema su dati ISTAT Figura 4.2 – Nuovo Volume e Ampliamenti dei fabbricati residenziali e non residenziali, espressi in mc.

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

1982

1984

1986

1988

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

Residenziale Non residenziale

PRG

PRG

Fonte: elaborazione Sistema su dati ISTAT L’analisi delle tabelle 4.2 e 4.3 e del grafico 4.2 evidenziano come la produzione edilizia non sia un processo lineare, ma come venga piuttosto influenzata da andamenti ciclici e in misura non secondaria dall’esaurirsi e dal rialimentarsi di aree fabbricabili messe a disposizione dai piani e varianti urbanistiche. Raggruppando l’andamento del fenomeno in periodi corrispondenti agli anni ’80, ’90 e 2000 e considerando la produzione media annua, si evidenzia come fino al 2000 la produzione sia stata crescente, soprattutto nel settore residenziali, qualsiasi unità di misura venga utilizzata: fabbricati, volumi e abitazioni; dopo il 2000 le quote di produzione si sono quasi dimezzate segno di una domanda, ma anche di offerta di aree, più limitata. In particolare il comparto non residenziale, più elevato in termini di volumi di quello residenziale, ha visto un crollo della produzione che è passato da 15 edifici mediamente all’anno nel periodo 1982 – 1989, a 3 edifici all’anno nel periodo 1999 - 2007; negli stessi ambiti temporali, la produzione di edifici residenziali è passata da 34 a 14 per corrispondenti 56.328 e 38.534 metri cubi.

40

4.2 Il quadro socioeconomico 4.2.1 Oderzo e i comuni contermini Le principali dinamiche socioeconomiche e abitative di Oderzo a confronto con i comuni confinanti e la Provincia di Treviso mettono in evidenza, rispetto all’andamento demografico ed economico, dati più significativi nel comune di Oderzo. I dati sulla popolazione riferiti agli ultimi anni, registrano una variazione pari al 11,4%, che con Chiamano è la più alta rispetto ai comuni confinanti e alla provincia di Treviso (7,5%). Rispetto al contesto considerato la variazione del numero di famiglie nel decennio 1991-2001, (quasi il 18%), risulta essere in media. In particolare, i dati sul numero di famiglie per la provincia di Treviso registra una variazione nel decennio di riferimento, del 17,5%. Anche il numero di abitazioni censite nel comune di Oderzo nel 2001 è variato rispetto al 1991 di quasi il 18%. La situazione economica, analizzata rispetto al numero di Unità Locali presenti nel periodo 1991-2001, è positiva in tutti i comuni confinanti con la sola eccezione di Mansuè e anche per l’intera provincia, ma il dato assolutamente più alto in termini di variazione percentuale lo fa registrare Oderzo (42,4%). Anche il numero di addetti è in aumento in tutti i comuni contermini a Oderzo con un incremento medio pari al 34,7% ben superiore al dato medio provinciale bloccato intorno al 15%.

41

Tabella 4.4 - Confronto delle dinamiche socioeconomiche e abitative tra Oderzo, i comuni confinanti e la provincia di Treviso

Oderzo Chiarano Fontanelle Gorgo al

Monticano Mansuè Ormelle

Ponte di Piave

Totale comuni

Provincia di Treviso

Sup. Territoriale kmq. 42,57 19,96 35,53 27,08 26,94 18,76 32,82 203,66 2476,68Densità territoriale 2005 (ab/kmq.) 449,0 175,9 159,7 153,0 167,4 228,1 232,3 239,9 342,9 Pop.residente 1991 16.632 3.028 5.080 3.753 3.941 3.619 6.233 42.286 744.038Pop.residente 2001 17.151 3.070 5.468 3.969 4.141 4.041 7.041 44.881 789.846

Pop.residente 2006 19.114 3.510 5.675 4.142 4.509 4.280 7.625 48.855 849.355 variazione % 1991-2001 3,1 1,4 7,6 5,8 5,1 11,7 13,0 6,1 6,2variazione % 2001-2006 11,4 14,3 3,8 4,4 8,9 5,9 8,3 8,9 7,5 Famiglie 1991 5.391 943 1.562 1.143 1.172 1.112 1.982 13.305 249.740Famiglie 2001 6.354 1.070 1.843 1.362 1.367 1.351 2.569 15.916 293.512variazione % 2001-91 17,9 13,5 18,0 19,2 16,6 21,5 29,6 19,6 17,5 Dimensione media famiglie 1991 3,1 3,2 3,3 3,3 3,4 3,3 3,1 3,2 3,0Dimensione media famiglie 2001 2,7 2,9 3,0 2,9 3,0 3,0 2,7 2,8 2,7 Unità locali 1991 1.368 219 410 287 361 311 576 3.532 65.113Unità locali 2001 1.948 249 425 292 334 349 705 4.302 77.597variazione % 2001-1991 42,4 13,7 3,7 1,7 -7,5 12,2 22,4 21,8 19,2 Addetti 1991 6.161 833 1.285 1.227 1.766 1.426 2.562 15.260 302.971Addetti 2001 9.040 1.091 1.827 1.962 2.061 1.597 2.975 20.553 349.130variazione % 2001-91 46,7 31,0 42,2 59,9 16,7 12,0 16,1 34,7 15,2 Dimensione media U. L. 2001 4,6 4,4 4,3 6,7 6,2 4,6 4,2 4,8 4,5 U.L per 100 abitanti 2001 11,4 8,1 7,8 7,4 8,1 8,6 10,0 9,6 9,8Addetti per 100 abitanti 2001 52,7 35,5 33,4 49,4 49,8 39,5 42,3 45,8 44,2 Abitazioni occupate 1991 5.347 934 1.554 1.142 1.163 1.086 1.978 13.204 247.520Abitazioni occupate 2001 6.303 1.031 1.831 1.356 1.356 1.345 2.542 15.764 290.175variazione % 2001-91 17,9 10,4 17,8 18,7 16,6 23,8 28,5 19,4 17,2Fonte: elaborazione Sistema su dati ISTAT

42

4.2.2 Struttura e dinamica demografica La popolazione residente Il Comune di Oderzo ricopre una superficie territoriale pari a 42,6 chilometri quadrati nel nordest della Provincia di Treviso, quasi al confine con le province di Udine e di Venezia. Nel territorio risiedono, al 12 dicembre 2006, 19.413 abitanti con una densità di popolazione pari a quasi 450 abitanti per km2. I residenti nel Comune sono in evidente ascesa: infatti, il tasso d’incremento degli ultimi 5 anni è pari al 9,7% con un incremento medio annuo pari al 2,3%. Figura 4.3 - Evoluzione della popolazione nel periodo 2002-2006

17.6

99

18.7

12

18.7

06

19.1

44

19.4

13

16.500

17.000

17.500

18.000

18.500

19.000

19.500

20.000

2002 2003 2004 2005 2006

Fonte: elaborazione Sistema su dati Ufficio Anagrafe del Comune di Oderzo Il movimento naturale I nati nel Comune di Oderzo negli ultimi anni stanno aumentando: l’indice di natalità è passato da 8,9% a 11,4% nell’arco di cinque anni; andamento inverso, invece, viene registrato per quanto riguarda i morti, il relativo indice di mortalità è sceso da 10,7 per cento nel 2002 a 8,2 nel 2006. Tale comportamento divergente della popolazione ha fatto sì che il saldo naturale, ossia la differenza tra nati e morti, da negativo sia passato a essere positivo, permettendo così una crescita naturale della popolazione dal 2004. Il movimento sociale La popolazione immigrata, soprattutto dall’estero, è in crescita nel periodo preso in considerazione con un tasso di incremento pari al 20%, in modo ancora più evidente cresce la popolazione emigrata, quest’ultima registra un tasso d’incremento superiore al 90%, sono molti soprattutto gli emigranti verso altri comuni italiani. La popolazione straniera Il Comune di Oderzo rappresenta un’ottima attrattiva nella Provincia di Treviso per la popolazione straniera, probabilmente per la vitalità economica e imprenditoriale con la conseguente possibilità di offrire lavoro. Gli stranieri residenti nel Comune sono passati da 914 a 2070 nell’arco di cinque anni e sono la principale causa dell’aumento della popolazione residente.

43

Figura 4.4 - Andamento della popolazione residente con e senza gli stranieri nel comune di Oderzo per anno

15.00015.50016.00016.50017.00017.50018.00018.50019.00019.50020.000

2002 2003 2004 2005 2006

Popolazione Popolazione senza stranieri

Fonte: elaborazione Sistema su dati Ufficio Anagrafe del Comune di Oderzo La popolazione per età L’indice di vecchiaia è in evidente ascesa negli anni di riferimento e passa da 132,2 del 1994 al 152,5% nel 2006. L’indice di dipendenza strutturale evidenzia che, nel 2006, 100 persone attive devono farsi carico mediamente di circa 59 persone non attive, mentre nel 1994 le persone dipendenti erano 53. Fra le persone non attive, i minorenni sono in diminuzione, mentre gli anziani sono in aumento. L’indice di ricambio evidenzia che, nel 2006, a 100 potenziali ingressi nell’attività lavorativa corrispondono mediamente 122,9 uscite. Questo rapporto ha conosciuto un notevole incremento rispetto al 1994 in cui era pari a 67,4. Tabella 4.5 - Indicatori demografici (percentuali)

1994 1998 2002 2006 vecchiaia 132,2 154,0 156,3 152,5 dipendenza 53,0 52,1 54,1 59,0

giovanile 28,5 25,2 25,4 27,7 senile 24,4 26,9 28,7 31,3

ricambio 67,4 81,5 124,4 122,9

Fonte: elaborazione Sistema su dati Ufficio Anagrafe del Comune di Oderzo Le famiglie Nel 2006 sono state registrate all’anagrafe comunale circa il 13,6% in più di famiglie rispetto al 2002, le quali passano da 6.577 a 7.469. A fronte di questo importante aumento del numero di famiglie, si nota una leggera riduzione del numero dei componenti, che passa da 2,7 nel 2002 a 2,6 nel 2006. Questo fenomeno si può attribuire principalmente all’incremento di famiglie unipersonali, formate sia da giovani che decidono di andare a vivere da soli che da anziani rimasti vedovi.

44

4.2.3 Struttura e dinamica economica Consistenza di unità locali e addetti Delle 1.914 Unità Locali censite nel 2001 (data dell’ultimo censimento), il 29,2% sono adibite al commercio all’ingrosso e al dettaglio e oltre il 23% ad attività immobiliari, noleggio, informatica e ricerca; seguono in ordine decrescente per incidenza sul totale delle attività economiche, il settore delle attività manifatturiere (11,3%) e le costruzioni. Rispetto al censimento precedente, le imprese di attività immobiliari, di noleggio, di informatica e di ricerca hanno registrato un sostanziale aumento, pari a quasi il 170%, passando in termini relativi da 12% al 23% sul totale delle attività economiche; nel decennio intercensuario quasi tutti i settori sono aumentati, evidente la crescita dei servizi pubblici riguardanti sanità, 80%, e socio assistenzialità (70%). Notevoli anche lo sviluppo del settori delle costruzioni e delle intermediazioni economiche e finanziarie. Diminuzioni tra il 30 e il 40 % hanno invece interessato la distribuzione dell’acqua, l’istruzione e la pubblica amministrazione. Tabella 4.6 – Unità locali per settore di attività economica (1991-2001)

1991 2001 Unità locali v.a. % v.a. %

D Attivita' manifatturiere 186 13,7 219 11,4 E Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua 3 0,2 2 0,1 F Costruzioni 121 8,9 191 10,0 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 522 38,6 558 29,2 H Alberghi e ristoranti 76 5,6 93 4,9 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 50 3,7 64 3,3 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 47 3,5 75 3,9 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 164 12,1 442 23,1 L Pubblica amministrazione e difesa 12 0,9 7 0,4 M Istruzione 32 2,4 24 1,3 N Sanita' e altri servizi sociali 42 3,1 77 4,0 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 98 7,2 162 8,5

TOTALE 1.353 100,0 1.914 100,0 Fonte: elaborazione SISTEMA su dati-Istat. Complessivamente, il numero degli addetti, sempre secondo i dati dei Censimenti ISTAT, risulta in crescita e passa infatti da 6.105 a 8.942 unità. La distribuzione degli addetti nel 2001 risulta concentrata per quasi il 40% nell’industria, distribuita per il 31,2% nel comparto manifatturiero e per circa il 6,5% in aziende che operano nel settore delle costruzioni. Nel settore terziario, quasi il 20% degli addetti è occupato nel commercio; gli addetti occupati nell’attività immobiliare, noleggio e informatica hanno avuto un aumento molto rilevante passando in termini assoluti da 424 a 1.258 e in termini relativi dal 6,9% al 14,1%. Mediamente, escludendo il settore manifatturiero e la sanità, le unità locali al 2001 occupano più o meno 3 addetti ciascuna.

45

Tabella 4.7 – Addetti per settore di attività economica (1991-2001)

1991 2001 Addetti v.a. % v.a. %

D Attivita' manifatturiere 1.598 26,2 2.786 31,2 E Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua 54 0,9 19 0,2 F Costruzioni 380 6,2 585 6,5 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 1.571 25,7 1.741 19,5 H Alberghi e ristoranti 204 3,3 307 3,4 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 174 2,9 377 4,2 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 199 3,3 242 2,7 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 424 6,9 1.258 14,1 L Pubblica amministrazione e difesa 92 1,5 86 1,0 M Istruzione 553 9,1 491 5,5 N Sanita' e altri servizi sociali 641 10,5 773 8,6 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 215 3,5 277 3,1

TOTALE 6.105 100,0 8.942 100,0 Fonte: elaborazione SISTEMA su dati-Istat.

Tabella 4.8 – Dimensione media delle unità locali (1991-2001)

Dimensione media delle unità totali 1991 2001 D Attivita' manifatturiere 8,6 12,7 F Costruzioni 3,1 3,1 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 3,0 3,1 H Alberghi e ristoranti 2,7 3,3 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 3,5 5,9 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 4,2 3,2 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 2,6 2,8 N Sanita' e altri servizi sociali 15,3 10,0 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 2,2 1,7

TOTALE 4,5 4,7 Fonte: elaborazione SISTEMA su dati-Istat. Le tendenze recenti In base ai dati della Camera di Commercio di Treviso, nel 2005 risultano insediate nel comune di Oderzo 1.935 aziende, escluse agricoltura e silvicoltura che verranno analizzate a parte. Tuttavia il dato complessivo non rende conto dei diversi mutamenti per segno ed intensità avvenuti nei singoli settori pertanto è su questi che occorre approfondire l’analisi al fine di delineare un quadro più completo. Delle 1.935 unità locali complessivamente registrate nel 2005, il 27,4% afferiscono a settori di attività industriale suddivise tra industria manifatturiera e settore delle costruzioni.

46

Tabella 4.9 – Unità locali per settore di attività economica (2005)

Unità locali Attività economica

V.a. %

D Attivita' manifatturiere 269 13,9E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 2 0,1F Costruzioni 257 13,3G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 682 35,2H Alberghi e ristoranti 105 5,4I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 80 4,1J Intermediaz.monetaria e finanziaria 91 4,7K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 310 16,0M Istruzione 13 0,7N Sanita' e altri servizi sociali 10 0,5O Altri servizi pubblici,sociali e personali 109 5,6P Serv.domestici presso famiglie e conv. 0 0,0X Imprese non classificate 7 0,4

Totale 1.935 100,0 Fonte: elaborazione SISTEMA su dati Camera di Commercio di Treviso Nell’ambito delle attività manifatturiere, i settori che concentrano la quota maggiore di unità locali sono: - Fabbricazione mobili e altre attività manifatturiere con un peso del 17,8% , - Industrie alimentari e delle bevande 13%. Tabella 4.10 – Unità locali per sottosezione economica, anno 2005

Unità locali Sottosezione della sezione D v.a. %

DA15 Industrie alimentari e delle bevande 35 13,0 DB17 Industrie tessili 5 1,9 DB18 Confez.articoli vestiario-prep.pellicce 12 4,5 DC19 Prep.e concia cuoio-fabbr.artic.viaggio 1 0,4 DD20 Ind.legno,esclusi mobili-fabbr.in paglia 24 8,9 DE21 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta 1 0,4 DE22 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati 10 3,7 DG24 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche 2 0,7 DH25 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche 27 10,0 DI26 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 11 4,1 DJ27 Produzione di metalli e loro leghe 1 0,4 DJ28 Fabbricaz.e lav.prod.metallo,escl.macchine 28 10,4 DK29 Fabbric.macchine ed appar.mecc.,instal. 27 10,0 DL30 Fabbric.macchine per uff.,elaboratori 3 1,1 DL31 Fabbric.di macchine ed appar.elettr.n.c.a. 13 4,8 DL32 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. 4 1,5 DL33 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici 11 4,1 DM34 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 3 1,1 DM35 Fabbric.di altri mezzi di trasporto 2 0,7 DN36 Fabbric.mobili-altre industrie manifatturiere 48 17,8 DN37 Recupero e preparaz. per il riciclaggio 1 0,4

TOTALE 269 100,0

47

Tabella 4.10 – Unità locali per sottosezione economica, anno 2005 (…segue)

Unità locali Sottosezione della sezione G v.a. %

G 50 Comm.manut.e rip.autov. e motocicli 74 10,9 G 51 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov. 286 41,9 G 52 Comm.dett.escl.autov-rip.beni pers. 322 47,2 TOTALE 682 100,0

Unità locali Sottosezione della sezione K v.a. %

K 70 Attivita' immobiliari 136 43,9 K 71 Noleggio macc.e attrezz.senza operat. 10 3,2 K 72 Informatica e attivita' connesse 60 19,4 K 74 Altre attivita' professionali e imprendit. 104 33,5

TOTALE 310 100,0 Fonte: elaborazione Sistema su dati-Istat Agricoltura Il peso dell’agricoltura nell’economia di Oderzo si mantiene tutto sommato costante, l’aumento del numero di aziende è controbilanciato dalla diminuzione della superficie utilizzata. In altri termini, nel 2000 ci sono più aziende un po’ più piccole rispetto al 1990. Nell’ultimo censimento Istat, le aziende agricole censite erano complessivamente 866 con una superficie agricola utilizzata pari a 3.218 ettari. La distribuzione delle aziende agricole per classi di superficie agricola utilizzata mette in evidenza che: - la maggior parte delle aziende agricole, circa il 94% occupa una superficie

inferiore ai 10 ettari e coltiva meno del 50% della SAU; - il 26,3% della SAU è coltivata nel 2000 da 46 medie aziende che

posseggono tra i 10 e 50 ettari ciascuna e rappresentano il 5,3% del totale delle aziende operanti nel territorio di Oderzo;

sono presenti 3 aziende medio grandi tra i 50 e 100 ettari che coltivano quasi il 7% della SAU, e solo 2 aziende con dimensione oltre ai 100 ettari . Tabella 4.11 – Aziende e relativa superficie agricola utilizzata (in ha) per classe di superficie utilizzata 1990-2000

1990 2000 Classi di superficie agricola utilizzata (SAU) Aziende % Superficie % Aziende % Superficie %

Senza superficie 0,0 0,0 7 0,8 0,0 Fino a 1 ettaro 285 33,8 141,2 4,2 340 39,3 162,2 5,0 da 1 a 2 ettari 207 24,6 279,3 8,4 192 22,2 267,6 8,3 da 2 a 5 ettari 224 26,6 693,2 20,7 201 23,2 609,6 18,9 da 5 a 10 ettari 77 9,1 521,5 15,6 75 8,7 536,4 16,7 da 10 a 20 ettari 32 3,8 432,1 12,9 32 3,7 456,7 14,2 da 20 a 50 ettari 13 1,5 361,3 10,8 14 1,6 390,0 12,1 da 50 a 100 ettari 3 0,4 204,5 6,1 3 0,3 225,5 7,0 oltre 100 ettari 2 0,2 708,2 21,2 2 0,2 569,8 17,7

Totale 843 100,0 3341,3 100,0 866 100,0 3.217,7 100,0 Fonte: elaborazione Sistema su dati Istat

48

Nel 2000 le aziende agricole a conduzione diretta del coltivatore costituiscono il 94,7% del totale con una quota di superficie occupata pari al 77%, la rimanente quota percentuale di superficie (23%) è coltivata da aziende che impegnano salariati e/o compartecipanti. Delle aziende a conduzione diretta del coltivatore, la maggior parte impiega sempre solo manodopera familiare, essendo le giornate lavorative impiegate nell’azienda dovute esclusivamente al conduttore stesso, ai suoi familiari o agli altri parenti. Tabella 4.12 – Aziende e relativa superficie totale (in ha) per forma di conduzione 1990-2000

1990 2000 Aziende Superficie Aziende Superficie Forma di conduzione

V.a. % V.a. % V.a. % V.a. % Con solo manodopera familiare 774 91,8 2.484,5 64,7 776 89,6 2.150,9 66,8 Con manodopera familiare prevalente 38 4,5 217,6 5,7 44 5,1 329,4 10,2 Con manodopera extrafamiliare prevalente 17 2,0 588,4 15,3 6 0,7 31,9 1,0 Conduzione con salariati e/o compartecipanti 6 0,7 495,4 12,9 40 4,6 705,6 21,9 Altre forme di conduzione 8 0,9 52,2 1,4

Totale 843 100,0 3.838,1 100,0 866 100,0 3.217,7 100,0 Fonte: elaborazione Sistema su dati Istat Analizzando la ripartizione della superficie aziendale secondo l’utilizzazione dei terreni, è possibile notare che nel 2000 l’86,5,5% della superficie complessiva è investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole: di questa il 52,1% è adibita a seminativi, mentre il 32,8% a coltivazioni permanenti. Nel 1990, la quota di area complessiva utilizzata per attività strettamente agricole, era leggermente superiore. Tabella 4.13 – Ripartizione della superficie aziendale secondo l’utilizzazione dei terreni 1990-2000

1990 2000 Var 2000-1990 Utilizzazione dei terreni ha % ha % v.a. %

Seminativi 2.070,2 53,9 1.936,5 52,1 -133,7 -6,5 Prati permanenti e pascoli 88,8 2,3 61,4 1,7 -27,4 -30,8 Coltivazioni permanenti* 1.182,3 30,8 1.219,8 32,8 37,4 3,2 Superficie agricola utilizzata 3.341,3 87,1 3.217,7 86,5 -123,6 -3,7 Superficie a boschi 10,8 0,3 67,5 1,8 56,7 524,5 Altra superficie 486,0 12,7 434,7 11,7 -51,3 -10,6

Totale 3.838,1 100,0 3.719,9 100,0 -118,2 -3,1 Fonte: elaborazione Sistema su dati Istat Inoltre nel periodo che intercorre tra i due censimenti è notevolmente aumentato il numero delle aziende agricole con allevamenti, passando da 267 a 466. Nel 2000, la maggioranza di queste aziende (62,2%) è costituita da allevamenti avicoli; rispetto al 1990 sono dimezzate le aziende che allevano bovini, d’altra parte hanno avviato l’attività molte nuove aziende di suini e soprattutto avicole che sono passate da 29 a 290.

49

4.3 Lo stato dell’ambiente Nella esperienza pianificatoria di Oderzo, l’aspetto ambientale, pur non essendo obbligatorio per legge, è stato un elemento fondamentale per valutazione delle scelte urbanistiche. Infatti in precedenza sono state definite con puntuali varianti, ad esempio, le fasce di rispetto degli elettrodotti e si è provveduto a regolamentare gli impianti di radio-telecomunicazione; inoltre sono state fatte analisi puntuali sull’ambiente relative alla qualità dell’aria e dell’acqua che sono servite, non ultimo, alla stesura del “Primo Rapporto sullo stato dell’ambiente del Comune di Oderzo”. Inoltre in occasione degli studi effettuati per la Variante Generale al P.R.G., adottata il 21 ottobre 2004 ed attualmente in regime di salvaguardia, è stata posta particolare attenzione alle analisi agronomiche, paesaggistiche. ambientali e idrogeologiche che hanno portato alla definizione di un elaborato relativo al sistema ambientale, nonché uno studio sulla viabilità. Per descrivere lo stato dell’ambiente del territorio comunale si è provveduto ad aggiornare il “Primo Rapporto sullo stato dell’ambiente del Comune di Oderzo (anno 2004)”, prendendo in esame le seguenti tematiche ambientali:

� ARIA ; � ACQUA ; � SOTTOSUOLO E SUOLO; � BIODIVERSITÀ , FLORA E FAUNA; � RIFIUTI; � RUMORE; � EMISSIONI LUMINOSE ; � EMISSIONI IONIZZANTI: RADON � EMISSIONI NON IONIZZANTI: ELETTRODOTTI ED IMPIANTI RADIO BASE.

Le fonti bibliografiche che hanno permesso di integrare ed aggiornare lo stato dell’ambiente del territorio di Oderzo sono:

- Primo Rapporto sullo stato dell’ambiente del Comune di Oderzo, anno 2004;

- Indagine idrogeologica redatta dall’Ing. Fogato per l’elaborazione della Variante Generale al PRG, anno 2004 ed aggiornamento per la stesura del PAT;

- Indagine agronomica, paesaggistica ed ambientale per l’elaborazione Variante Generale al PRG, anno 2004, redatta dalla dott.ssa Santantonio ed aggiornamento per la stesura del PAT;

- Aggiornamento della analisi specifiche sopra descritte per la redazione del PAT di Oderzo

- Quadro Conoscitivo fornito dalla Regione Veneto per la redazione del PAT; - Relazione ambientale allegata al documento preliminare per la redazione del

PAT; - Descrizione del SIC IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e Corso

Inferiore del Monticano”, per la stesura della Valutazione di Incidenza Ambientale, ai sensi della DGR 3173 del 10.10.2006.

- Rapporto sullo stato dell’ambiente, Provincia di Treviso, anno 2004; - Rapporto sullo stato dell’ambiente, Provincia di Treviso, anno 2006.

50

4.3.1 Aria In generale le fonti primarie di inquinamento dell’aria sono costituite sia dal traffico veicolare che dalle aree industriali laddove esistono concentrazioni di aziende ad elevata emissione inquinante. In particolare, per quanto riguarda il traffico veicolare, a Oderzo si è cercato di estromettere il traffico di attraversamento dal centro abitato con la realizzazione della circonvallazione (manca un solo tratto denominato variante sud della Postumia) e ciò ha permesso l’eliminazione dei flussi di attraversamento del traffico pesante ed una riduzione di quelli leggeri. L’assetto produttivo attuale di Oderzo deriva dalla trasformazione cominciata negli anni ‘60 da una economia prevalentemente agricola a quella industriale-artigianale. Oderzo ha vissuto negli ultimi decenni un‘apprezzabile fase di sviluppo industriale ed esercita, tra i Comuni del comprensorio opitergino-mottense un ruolo centrale, dovuto alla sua posizione baricentrica all’interno del comprensorio, a stretto contatto a nord con Conegliano, e la provincia di Pordenone, a sud con San Donà di Piave e Treviso e est a con Portogruaro. Gran parte delle strutture produttive trovano ubicazione principalmente nelle zone di Camino, Piavon e Rustignè, che risultano essere adeguatamente attrezzate e facilmente accessibili dalla viabilità extraurbana, mentre il tema della rilocalizzazione sembra toccare solamente alcune realtà, che si trovano attualmente insediate in zona impropria. La realtà industriale odierna è sostanzialmente basato su una solida rete di piccole e medie industrie, sviluppatesi intorno al distretto del mobile da un lato e al distretto della plastica dall’altro, che ancor oggi è caratterizzato da una capacità tecnica ed economica apprezzabile e registra un trend economico positivo. Si registra la presenza nel territorio opitergino di alcune aziende che lavorano nel settore della verniciatura industriale del mobile e, conseguentemente, nelle aree industriali vengono emesse sostanze organiche, presenti nelle vernici, che causano odori sgradevoli nell’aria, non tollerati dai cittadini anche perché associate a situazioni di insalubrità. In realtà tali sostanze non hanno concentrazioni tali da risultare tossiche per l’uomo. Esito delle campagne di rilevamento della qualità dell’aria La qualità dell’aria nel Comune di Oderzo è stata valutata tramite diverse campagne di monitoraggio effettuate, su richiesta dell’Amministrazione Comunale, a partire dall’anno 2002. Tali campagne sono state eseguite utilizzando la stazione rilocabile e campionatori passivi. Sono state effettuate tre campagne di rilevamento della qualità dell’aria nel comune di Oderzo tra gli anni 2002 e 2003 finalizzate a valutare in modo particolare l’inquinamento di origine industriale e il relativo impatto sulla popolazione. Il risultato è che non sono stati superati i limiti di legge, in particolare le concentrazioni di biossido di azoto e monossido di carbonio, caratteristici inquinanti originati da traffico veicolare, sono risultati inferiori alle concentrazioni rilevate nello stesso periodo presso la stazione fissa di Treviso, mentre le concentrazioni di ozono sono risultate superiori in località Camino, rispetto ai valori rilevati nello stesso periodo presso la stazione fissa di Treviso, dove si sono riscontrati diversi

51

superamenti del livello orario di attenzione previsto dal DM 25/11/9414 e del livello di protezione della vegetazione previsto dal DM 16/05/9615. Le particolari condizioni di alta pressione, elevata temperatura e scarsa ventilazione che hanno caratterizzato l’estate 2003 hanno favorito il ristagno e l’accumulo dell’inquinante e in particolare il forte irraggiamento solare ha innescato una serie di reazioni fotochimiche che hanno determinato concentrazioni di ozono particolarmente elevate. Tale fenomeno si è riscontrato non solo su scala regionale, ma anche nazionale. I valori superiori sono probabilmente dovuti alle più elevate concentrazioni di composti organici volatili COV, noti precursori della formazione di ozono, e alla minore quantità di monossido di azoto che contribuisce alla rimozione di ozono nelle aree più trafficate. Le variazioni di COV totali è legato fondamentalmente all’inquinamento di sostanze caratteristiche delle vernici utilizzate nelle industrie del mobile. In generale, la concentrazione degli inquinanti è maggiore durante il periodo invernale; ciò è strettamente legato alla maggiore stabilità atmosferica che caratterizza i mesi freddi dell’anno e che regola il fenomeno di diffusione degli inquinanti e quindi la capacità del mezzo atmosferico di diffondere gli inquinanti che vi vengono immessi. Durante la campagna invernale effettuata nel 2002 è stato anche monitorato un sito in località Fratta sopravento (direzione prevalente del vento proveniente da NE) rispetto alle zone industriali presenti nell’area comunale. Ciò nonostante, dai dati risulta un inquinamento diffuso, originato dalla vasta area del distretto del mobile e dalla vicina provincia di Pordenone che influisce sulla qualità dell’aria delle zone residenziali della parte nord del territorio comunale. Allo scopo di completare le informazioni già raccolte durante le prime campagne estive e disporre di dati sufficienti per proporre un aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera PRTRA, il Dipartimento di Treviso ha ripetuto la campagna con campionatore PM10 posizionandolo nel mese di dicembre 2005 e di gennaio 2006 in una zona di background urbano. Le concentrazioni di PM10 rilevate durante ciascuna campagna sono state confrontate con quelle rilevate presso la stazione fissa di Treviso posizionata in un sito di Background Urbano. Durante ciascuna delle campagne effettuate i valori di PM10 rilevati a Oderzo sono risultati confrontabili a quelli rilevati a Treviso. L’applicazione del metodo di calcolo elaborato dall’Osservatorio Regionale Aria dell’ARPAV, recentemente inviato al Ministero dell’Ambiente e alla Regione Veneto, ha permesso di identificare l’area comunale di Oderzo come rientrante in Zona A per il parametro PM10 per il rischio di superamento del Valore Limite su 24 ore.

14 Ai sensi del DM 25/11/94 (abrogato dal D.Lgs 183/04, entrato in vigore il 7/08/2004), il livello di attenzione per le aree urbane è di 180 µg/m3 15 Ai sensi del DM 16/05/96 (abrogato dal D.Lgs 183/04, entrato in vigore il 7/08/2004): livello orario di protezione della vegetazione è di 200 µg/m3, mentre il livello giornaliero è di 65 µg/m3

52

4.3.2 Acqua Nel territorio del Comune di Oderzo l’idrografia superficiale è dominata dal Monticano, dal Navisego e dal sistema del Bidoggia. Il Monticano nasce a nord di Conegliano, attraversa il centro cittadino di Oderzo e confluisce nel Livenza poco più a valle di Motta; il suo corso inferiore è interessato dal S.I.C. IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano” Procedendo da Nord a Sud troviamo i seguenti principali corsi d’acqua: - la Fossa dei Negadi , corso d’acqua consortile, scarica nel Monticano a

Gorgo; - il Monticano, fiume arginato che passa nel centro dell’abitato e raccoglie

tutte le acque della parte Nord del territorio comunale; - il Lia , corso d’acqua di risorgiva che nasce a San Polo di Piave, scarica nel

Monticano; è arginato; - la Fossa dei Sgardoeri, corso d’acqua consortile, realizzato in un

paleoalveo del Monticano, in cui scarica in località “Al Boschetto” nella zona orientale del comune; anche questo è parzialmente arginato;

- il canale Navisego, impostato su un paleoalveo del Piave, inizia con una derivazione dal Lia a Colfrancui, scende in direzione Sud-Est verso Piavon; in epoca romana era una principale via d’acqua per Heraclia;

- la Fossa Peressina - Formosa, trae origine da una derivazione del Lia ad 1 km ad Ovest di Colfrancui e recapita confine con il Comune di ponte di Piave; le sue acque scorrono verso Sud-Est e confluiscono nella Bidoggia in località Cortellazzo in Comune di Chiamano;

- il Langhirosso, corso d’acqua di risorgiva, nasce in Comune di Ormelle e scarica nella Bidoggia poco ad Est di Faè;

- la Bidoggia nasce a San Polo di Piave, scende verso Roncadelle, prosegue verso Est/Nord-Est sino a Faè e poi attraversa la parte meridionale del territorio comunale di Oderzo di cui rappresenta la parte più significativa;

- lo Scolo Vizzola, trae origine da una derivazione del Bidoggia a 150m ad Est del ponte Gerle, scarica nello Scolo Zanchetta dopo aver segnato in parte il confine con Ponte di Piave;

- lo Scolo Zanchetta o degli Ottoboni, è derivato dal Bidoggia a circa 200 m ad Ovest del ponte delle Gerle e ritorna nel Bidoggia circa 800 m ad Est di Rustignè;

- lo Scolo Bidoggiata è derivato dal Bidoggia, segna parte del confine con ponte di Piave, ritorna nel Bidoggia a circa 1,2 km ad Est di Rustignè.

Esito delle campagne di rilevamento della qualità dell’acqua Le caratteristiche della qualità delle acque superficiali derivano da uno studio eseguito dall’ARPAV di Treviso nell’anno 2003 su commissione del Comune di Oderzo. Sono stati esaminati tre sottobacini idrografici Monticano – Bidoggia e Navisego-Piavon. Al fine di ottenere un quadro qualitativo dei suddetti corsi d’acqua sono stati analizzati i relativi parametri chimico-fisici e microbiologici (BOD5, azoto ammoniacale, azoto nitrico per individuare i fenomeni di inquinamento) combinati con l’analisi biologica secondo l’Indice Biotico Esteso (valuta gli impatti antropici sugli organismi macrovertebrati acquatici).

53

Per il Fiume Monticano non sono stati fatti dei campionamenti, ma sono stati esaminati i dati storici, evidenziando che il fiume versa in uno stato ambientale in genere sufficiente (si rileva la presenza di nitrati, che comunque non superano i 5 mg/l). I dati di monitoraggio provinciale per l’anno 2004 e 2005 registrano un leggero peggioramento dello stato ambientale (SACA: scadente) del fiume Monticano, nella stazione di Gorgo al Monticano, a valle rispetto al territorio di Oderzo, per poi migliorare l’anno successivo (SACA: buono). Il Canale Bidoggia versa in uno stato ambientale in genere sufficiente (per effetto del valore elevato di IBE). Il canale Navisego-Piavon versa in uno stato ambientale in genere scadente (per effetto del valore elevato di IBE), in quanto è chiara la presenza di fonti di pressione, di diversa natura, che compromettono la qualità dell’acqua fin dall’entrata nel comune di Oderzo. In generale si riscontra che la qualità dei corsi d’acqua non è ottimale, risulta particolarmente compromesso il canale Navisego-Piavon Qualità acque superficiali Secondo gli ultimi dati aggiornati al 2005 forniti da ARPAV, si conferma quanto descritto nel rapporto ambientale. Nello specifico, per il Fiume Monticano lo stato ambientale è in genere sufficiente (si rileva la presenza di nitrati, che comunque non superano i 5 mg/l). I dati di monitoraggio provinciale per l’anno 2004 registrano un leggero peggioramento dello stato ambientale (SACA: scadente) del fiume Monticano, nella stazione di Gorgo al Monticano, a valle rispetto al territorio di Oderzo, per poi migliorare l’anno successivo (SACA: buono). Per quanto concerne l’analisi dello stato della qualità delle acque del Canale Bidoggia e del canale Navisego-Piavon, i dati più aggiornati risalgono all’anno 2003 e si riferiscono ad uno studio eseguito dall’ARPAV, dipartimento provinciale di Treviso, su commissione del Comune di Oderzo. La rete di monitoraggio ARPAV, infatti non ha alcuna stazione di monitoraggio lungo questi canali. Qualità acque sotterranee Nel comune di Oderzo non vi sono pozzi pubblici ad uso idropotabile. L’indicatore che misura la qualità delle acque sotterranee, denominato SCAS, è rappresentato da 5 classi (classe 0: impatto nullo, classe 4: impatto rilevante) e viene definito sulla base di 7 parametri chimici di base (conducibilità elettrica, cloruri, manganese, ferro, nitrati, solfati, ione ammonio) e 33 parametri chimici inorganici e organici addizionali. Gli acquiferi monitorati nei comuni contermini non presentano criticità rilevanti ad eccezione dell’acquifero che attraversa il comune di Fontanelle, a nord di Oderzo, che viene classificato in classe 3 (Impatto antropico significativo e con caratteristiche idrochimiche generalmente buone, ma con alcuni segnali di compromissione) per la presenza, rispetto ai parametri monitorati di una concentrazione elevata di nitrati. L’acquifero di Ormelle, ad ovest di Oderzo, è classificato in classe due (Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e con buone caratteristiche idrochimiche). Rispetto a quanto riportato nel Rapporto Ambientale, si aggiunge quanto segue: la rete di monitoraggio ARPAV ha una stazione di campionamento all’interno del territorio comunale (stazione 92). Per l’analisi dell’acquifero profondo, i campioni di acqua vengono prelevati da un pozzo artesiano, alla profondità di 218 m. La serie storica di dati dal 2000 al 2005, indicano un indice di SCAS pari a 0, indicando un

54

impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari caratteristiche idrochimiche naturali in concentrazioni al di sopra del valore della classe 3. Prelievi idrici Oderzo non è zona di risorgive ed il prelievo delle acque sotterranee, per vari usi, avviene attraverso i pozzi artesiani, nessuno di questi viene però utilizzato per l’acquedotto. Il Consorzio SISP (Sistema Idraulico Sinistra Piave), che riunisce 26 comuni del Trevigiano, tra cui il comune di Oderzo, gestisce tutta la distribuzione dell’acqua potabile. L’acqua potabile viene prelevata da undici pozzi artesiani (che non ricadono nel territorio di Oderzo) ad una profondità di 90 m. e viene poi trasferita in serbatoi di equalizzazione da cui viene pompata in due condotte di acquedotto. La rete dell’acquedotto si presenta al quanto vecchia e con perdite non trascurabili; la pressione che in origine è di 2-3 bar, nei punti terminali di Motta e Chiarano scende a 1,5 bar circa. Le perdite fisiologiche ed il quantitativo non fatturato normalmente si aggirano al 10%. La rete dell’acquedotto di competenza del comune di Oderzo è pari a circa 167 Km. Qualitativamente l’acqua è buona e non necessita di alcun trattamento. Scarichi idrici Tutte le aree urbanizzate del territorio comunale sia residenziale, che produttive, sono servite dalle fognature pubbliche ed allacciate ad uno dei depuratori. Oltre alle abitazioni del capoluogo sono infatti allacciate anche quelle delle frazioni e degli agglomerati residenziali, nonché di numerose attività sia produttive che di servizio. I depuratori pubblici nell’ambito comunale, di tipo biologico a fanghi attivi, sono tre, affidati per la gestione e conduzione Consorzio SISP.

• uno più grande in termini dimensionali, di potenzialità pari a 18.000 abitanti equivalenti (AE), situato in località Spinè; serve oltre ad una parte di Oderzo (destra Monticano), le frazioni di Colfrancui, Faè e Piavon e scarica nello scolo demaniale Navisego;

• un secondo depuratore di dimensioni leggermente più ridotte di potenzialità pari a 14.000 AE, il cui copro recettore finale è il fiume Monticano. Oltre a parte di Oderzo (sinistra Monticano), serve le frazioni di Camino e Fratta;

• un terzo, dimensionato per 900 AE situato in località Rustignè; serve il bacino di utenza che abbraccia il centro di Rustignè e la lottizzazione industriale a sud /sud-est del centro urbano e scarica nel canale Bidoggia.

La rete della fognatura del comune di Oderzo è pari a circa 70 Km, e conferisce nei tre impianti di depurazione aventi una capacità depurativa per 33.000 abitanti/equivalenti, mentre la popolazione nel comune di Oderzo è di circa 19.000 abitanti. Gli impianti di depurazione risultano sufficienti alle esigenze, ma necessitano di un adeguato programma di gestione, mentre per quanto concerne la rete fognaria, solo in alcuni punti in località Fratta presenta problemi di manutenzione ed efficienza. 4.3.3 Suolo e sottosuolo Il territorio comunale di Oderzo è situato nella parte orientale della Provincia di Treviso, sulla sinistra orografica del fiume Piave, nella parte medio-bassa del suo conoide.

55

La genesi dell’area deve ricondursi alle alluvioni depositate dal Fiume Piave; tali alluvioni modellate dalle divagazioni del corso principale del Piave, in un secondo momento sono state oggetto di rimaneggiamenti ed incisioni da parte dei corsi minori. Una certa incidenza nella formazione e modellazione del territorio comunale è da attribuire anche al fiume Monticano ed in misura minore al fiume Livenza. L’impronta determinante del Piave risulta evidente analizzando l’andamento morfologico del territorio che presenta leggere depressioni con orientamento Nord-ovest / Sud-est, direzione prossima a quella attuale del corso del Piave; entro tali depressioni si sono immessi corsi minori che per limitata capacita’ di trasporto ed erosione non hanno creato sostanziali modificazioni alla morfologia originale. Da un’analisi geomorfologia il territorio risulta pianeggiante degradante da Nord- ovest verso Sud-est con un dislivello che va da + 15m s.l.m. a + 4m s.l.m.. Aspetti geologici L’area oggetto di studio appartiene ad una zona di pianura risultato di un lungo processo di evoluzione geomorfologia che si è attuato a carattere regionale e che fa parte della medio - bassa pianura Trevigiana. In epoche relativamente recenti, legate a cause diverse, di natura tettonica e ai periodi glaciali e interglaciali del Quaternario, si sono succedute fasi di erosione e di intensa deposizione di materiali detritici da parte dei corsi d’acqua. Questi divagavano ampiamente nella pianura antistante e selezionavano materiali grossolani verso monte e piu’ fini verso valle ed il limite delle capacità di trasporto oscillava con l’alternarsi delle magre e delle piene. Questa dinamica deposizionale ha determinato la principale differenziazione della pianura in una parte pedemontana, costituita da depositi grossolani ghiaiosi e sabbiosi (Alta Pianura) ed in una parte più a valle (Bassa Pianura) costituita prevalentemente da limi ed argille. La maggior parte dei sedimenti sono provenienti dal bacino del Piave che a seconda delle piene e dei periodi interglaciali spostava il suo corso principale ed i suoi rami derivati in tutta l’area lasciando grandi quantità di depositi. Analogamente, anche se in misura minore, nell’area nord il Monticano riproponeva gli stessi fenomeni subendo gli spostamenti del Piave. Si riscontra una sostanziale divisione in fasce del territorio di Oderzo procedendo da Nord a Sud con i seguenti i termini superficiali: - termini prevalentemente argillosi dal confine Nord a scendere fino alla S.S.

Postumia e Strada Cadore-Mare, nella zona di Oderzo in destra Monticano e in una fascia all’estremo meridionale del territorio comunale;

- termini prevalentemente sabbiosi o sabbioso – limosi per una fascia sovrapposta al percorso del Monticano e con andamento lenticolare Nord-Ovest /Sud-Est epr una fascia con andamento Ovest – Est dalla Via Langhirosso fino a Piavon e Ronche;

- termini prevalentemente limosi in due fasce con andamento Ovest – Est dalla zona industriale di Piavon verso Ronche di Sopra e dal canale Bidoggia passando per Faè sud , Rustignè e Piavon sud;

- termini grossolani con ciottoli e ghiaia in dominante matrice limo-argillosa nella zona centro-occidentale.

56

Nel sottosuolo troviamo banchi con prevalente presenza di ghiaie, distribuiti in modo casuale sia realmente sia in profondità. Aspetti idrogeologici profondi La natura e disposizione dei depositi che costituiscono le strutture alluvionali della Bassa Pianura danno origine ad un acquifero condizionato dalla differente permeabilità di termini litologici incastrati in modo disordinato ed occasionale e quindi la circolazione idrica è caratterizzata da falde sovrapposte scollegate e non, che a monte si innescano in quella freatica indistinta. L’esistenza delle falde sovrapposte trova origine nella presenza continua di livelli permeabili separati da strati continui di sedimenti impermeabili o semipermeabili. Nei primi 20 – 50 m dal p.c. c’è l’influenza delle infiltrazioni delle acque meteoriche e di scorrimento superficiale che riescono a percolare nel sottosuolo attraverso lenti permeabili o semipermeabili. A maggiori profondità, anche grazie al costipamento dovuto ai carichi sovrastanti, le falde si differenziano sempre più marcatamente e mantengono costanti le caratteristiche di temperatura e chimismo. La prima falda si posiziona, rispetto il piano campagna tra – 0,5 m e – 3 m, con oscillazioni medio massime di circa 1,5 m; la direzione prevalente è da Ovest verso Est. A causa della sua limitata profondità dal p.c., tale falda spesso intercetta il piano di posa delle opere di fondazione e/o i piani interrati. In profondità sono state riconosciute 5 falde artesiane sino alla profondità di 550 m. La prima è a circa – 70 m, la seconda si posiziona tra - 160 e – 180 m, segue una a – 200 m ed un’altra a – 500 m. Tutte queste falde hanno una potenza variabile tra 20 e 30 m. Aree soggette a dissesto idrogeologico Da un punto di vista idrogeologico e geologico, le principali criticità sono riconducibili al rischio idraulico ed al problema di smaltimento delle acque meteoriche. Dai dati del Piano di Assetto idrogeologico del bacino del Fiume Sile e della Pianura fra Piave e Livenza e dagli studi specifici idrogeologici, si conferma la presenza di un’area ad elevata pericolosità idraulica (P3), lungo l’asta del Monticano ad est del centro abitato di Oderzo. Allo stato attuale e prescindendo da eventi eccezionali, il Monticano ed i corsi d’acqua della sua sponda sinistra non presentano particolari problemi, anche se il Canale Paludei di Fratta, dotato di sollevamento meccanico, si trova in condizioni al limite della sua capacità. Alcune situazioni critiche si possono avere in destra Monticano lungo alcuni corsi d’acqua che comunque non appartengono al bacino Idrografico del fiume e in corrispondenza del percorso urbano del Navisego – Piavon che entra in crisi anche con portate più modeste con tempi di ritorno di 2-3 anni. Per quanto riguarda l’altro corso d’acqua importante per il territorio comunale, cioè il Formosa-Peressina si può asserire che la situazione attuale è sufficiente ad impedire esondazioni però non presenta margini di sicurezza soprattutto per la presenza di manufatti con luci al limite delle capacità di deflusso. Gli altri corsi d’acqua minori soggetti a sollevamento meccanico, quali: Paludei di Fratta, Paludei di Gorgo, il Masotti e lo Sgardoleri le verifiche hanno evidenziato la piena sufficienza degli impianti di sollevamento per il Paludei di Gorgo ed lo Sgardoleri mentre si manifestano situazioni al limite della capacità per il Paludei di Fratta ed il Masotti. Si fa notare che per questi due ultimi corsi d’acqua ulteriori consistenti ampliamenti dell’edificazione e dell’urbanizzazione del territorio possono rendere insufficiente

57

la capacità di sollevamento delle pompe, per cui gli ampliamenti suddetti devono esser accompagnati da studi idraulici e da interventi atti ad ottenere il colmo dell’onda di piena. Rimane sempre comunque la possibilità che in situazioni critiche del Monticano il Genio Civile faccia sospendere i sollevamenti con ovvie conseguenze. Cave A Oderzo non sono presenti cave attive, mentre vi sono tre piccole cave di inerti dismesse agli inizi del 900 – Cava tra via Miganza e via Cave, Cava Furlan, Cava di via Pra di Gatta di Rustignè – attualmente ambiti ad elevato valore ambientale:

• Cava tra via Miganza e via Cave: è uno stagno di forma sinuosa con sponde ricoperte di canna palustre (Phragmites australis) e mazzasorda (Typha latifoglia) e grandi esemplari di salice bianco; sull’acqua vegetano ninfee e nannufari; vi nidificano il germano reale e la gallinella d’acqua;

• Cava Furlan: molto vicino all’abitato di Oderzo, è uno specchio d’acqua di piccole dimensioni, mentre il popolamento vegetale circostante è molto vario e ricco di farnie, biancospini, aceri campestri, salici bianchi ed esemplari arborei di salice bianco e gelso; l’ambiente anche se prossimo alla strada statale e alla ferrovia appare tranquillo e isolato;

• Cava di via Pra di Gatta di Rustignè: è stata rimaneggiata per la realizzazione di un giardino privato con un’apparenza da “laghetto di pesca sportiva” con prati rasati ed esemplari di specie esotiche.

Uso agricolo del suolo Il territorio negli ultimi decenni, per effetto dei cambiamenti legati ai settori economici dell’area, delle tecniche colturali, della politica agricola comunitaria, della drastica diminuzione degli addetti all’agricoltura, ha subito una certa conversione colturale verso le coltivazioni a maggior reddito in funzione anche dello stesso aiuto comunitario. E’ comunque forte la caratterizzazione vitivinicola. La coltivazione della vite è, infatti, presente in gran parte dei fondi e, soprattutto, è preponderante in tutti quelli delle aziende vitali, mentre nei fondi marginali oppure collegati a produzione zootecnica, sono prevalenti i seminativi con pochi prati stabili. Le produzioni ortofloricole specializzate occupano una superficie limitata a pochi ettari. Dai rilievi16 risulta la seguente ripartizione colturale in ordine decrescente:

- seminativi (1876 ettari, 56% della superficie agricola utilizzata SAU), - vigneti (1247 ettari, 37% della SAU), - prati (88 ettari, 2,5% della SAU), - pioppeti (73 ettari, 2% della SAU), - boschi d’impianto e filari (54 ettari, 1,5% della SAU), - frutteti (8 ettari, 0,2% della SAU), - vivai e ortofloricole in serra o da industria (23 ettari, 0,8% della SAU)

Per quanto concerne le caratteristiche delle imprese agricole si evidenzia che la diffusione delle aziende marginali (superficie inferiore ai tre ettari, escludendo le aziende a produzione florovivaistica e zootecnica intensiva) soprattutto nelle zone

16 Rilievi effettuati tra aprile e giugno 2002.

58

limitrofe ai centri abitati), ma una certa loro diffusione si trova anche lungo la viabilità e in aperta campagna. Tale situazione si può trovare anche in zone circoscritte a Camino-Baite, a Fratta, a Faè, a Rustignè). Mentre le aziende vitali sono caratterizzate da una maglia poderale mediamente di superficie maggiore di 3 ettari (circa 270 aziende) sono più diffuse a sud e sud-est del territorio comunale (Rustignè - Piavon). Ci sono poi aziende altamente specializzate (ortofloricole) che pur avendo una superficie inferiore sono ad alta redditività in funzione del tipo di produzione. Di questa fascia le aziende con vigneto sono l’80%, affermando la forte propensione verso questa coltura che permette di realizzare alta redditività. Il tipo di conduzione più diffuso è quello del diretto coltivatore, gli addetti a tempo pieno (225) sono comunque in fase di diminuzione, sempre meno sono i giovani che rimangono a gestire il settore primario; abbastanza diffuso è il ricorso al lavoro in conto terzi o con dipendenti soprattutto per le aziende di maggiori dimensioni.

59

4.3.4 Biodiversità, flora e fauna Il territorio del Comune di Oderzo è in parte interessato dalla presenza del sito di interesse comunitario (SIC) denominato “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano” e codificato IT3240029. Figura 4.3 - Inquadramento territoriale del SIC IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano” che attraversa il comune di Oderzo”

La zona SIC interessata dalla città di Oderzo è rappresentata dal corso del Monticano e del Lia; solo l’1,01% del sito ricade nel Comune di Oderzo. Il Monticano è un fiume arginato, che è alimentato da bacini scolanti collinari tra i quali i torrenti Crevada e Pervada, passa nel centro abitato di Oderzo e raccoglie tutte le acque meteoriche della parte nord del territorio comunale mentre il Lia è un corso d’acqua di risorgiva, arginato, che nasce a San Polo di Piave ed è un affluente del Monticano. Il Monticano è identificato come corso d’acqua sottoposto a tutela ai sensi della ex legge 431/85, ora art. 142 comma 1 lettera c) del D.Lgs 42/2004, presenta un andamento lineare caratterizzato da arginature con scarsa vegetazione ripariale soggetta a sfalcio periodico. Il paesaggio è di tipo golenale con presenza di seminativo, prati e vigneti localizzati. Gli habitat del SIC Il paesaggio che comprende l’ambito del fiume Monticano e corsi d’acqua minori è di tipo golenale. Il fiume Monticano e gli altri corsi d’acqua minori (Fossa formosa, Navisego, Piavon) attraversano il territorio da nord-ovest verso sud-est confermando questa interessante caratteristica del territorio veneto dovuta alla morfologia, alla geologia e alla posizione geografica. I fossati che scorrono tra i campi hanno invece andamento diversificato ma il loro corso poi termina nei corsi d’acqua maggiori. In questi ambiti si può distinguere il paesaggio golenale a

60

prevalenza di seminativi, prati poche siepi, pioppeti e vigneti in grandi appezzamenti. La vegetazione ripariale è più abbondante in prossimità dei fossati dove siepi o filari di salici normalmente ne accompagnano il percorso, che lungo i corsi d’acqua maggiori. Si tenga comunque conto che se la presenza vegetale sulle rive le consolida e contribuisce al disinquinamento (con l’assorbimento dei nutrienti da parte delle radici), d’altra parte la presenza di grandi alberi sulle sponde può diventare pericolosa durante le piene. Anche dal punto di vista faunistico le poche presenze sono tipiche di corsi d’acqua della zona, anche in considerazione che probabilmente la qualità dell’acqua non è tra le migliori, visto il grado di antropizzazione dei territori attraversati. Le schede del formulario del sito della Rete Natura 2000 di interesse, individuano gli habitat significativi che lo caratterizzano. Dai rilievi effettuati sull’asta fluviale e dai risultati dell’analisi paesaggistica risulta che questi habitat non sono presenti nell’area di valutazione, ovvero nell’ambito fluviale del corso del Monticano e del Lia che attraversano il territorio comunale. Aspetti faunistici del SIC Le schede del formulario del sito della Rete Natura 2000 di interesse, individuano gli le specie significative che lo popolano. Dai rilievi effettuati sull’asta fluviale e nel suo intorno e dai risultati dell’analisi paesaggistica risulta che solo alcune specie di uccelli e probabilmente una specie di pesci sono presenti nell’area di valutazione, ovvero nell’ambito fluviale del corso del Monticano e del Lia che attraversano il territorio comunale, come indicato nella tabella seguente. Tabella 4.14 – Specie rinvenibili nell’area SIC e relativo habitat Specie Habitat di specie

Habitat di riproduzione/ nidificazione Habitat di alimentazione Habitat di riparo o di

passaggio

Nycticorax nycticorax La specie non è nidificante lungo il tratto fluviale che attraversa Oderzo

Vegetazione ripariale arborea e arbustiva lungo le sponde del SIC

Vegetazione ripariale lungo le sponde del SIC

Ixobrychus minutus La specie non è nidificante lungo il tratto fluviale che attraversa Oderzo

Sponde dei fiumi con ricca vegetazione e in acque basse

Vegetazione ripariale lungo le sponde del SIC

Alcedo atthis

La specie è nidificante ed il nido è di solito situato su di un cunicolo scavato in argini sabbiosi.

Vegetazione ripariale lungo le sponde del SIC

Vegetazione ripariale lungo le sponde del SIC

Anas platyrhynchos

La specie è nidificante. La riproduzione avviene normalmente vicino all’acqua

Si alimenta immergendo il becco sott'acqua o razzolando sul terreno.

Vegetazione ripariale lungo le sponde del SIC

Picus viridis La specie non è nidificante lungo il tratto fluviale che attraversa Oderzo

I luoghi di alimentazione sono rappresentati dai terreni coltivati

Ambienti ecotonali agro-forestali tra le aree con vegetazione arborea, saliceti ripari e aree di aperta

Sabanejewia larvata

Le uova, adesive, vengono deposte su erbe, radici e pietre nei pressi delle rive. La riproduzione non è certa

La specie predilige fondali molli, melmosi e fangosi

Fondali molli, melmosi e fangosi

Finte: elaborazione Sistema su dati formulario Rete Natura 2000

61

Le specie di uccelli rinvenibili nell’area di valutazione sono inserite nella lista rossa17 degli uccelli nidificanti in Italia, aggiornata al 1997. Sono specie a basso rischio. Tutte le specie presenti ad eccezione del Picus viridis sono strettamente legate all’ecosistema fluviale (il letto del fiume e le sponde). I fattori di vulnerabilità che possono costituire una minaccia per le specie e per il loro habitat sono quindi riconducibili a qualsiasi alterazione o perturbazione circoscritta all’ecosistema fluviali, solo nel caso del Picus viridis anche agli ambiti agricoli circostanti. Ai sensi della DGR 3173 del 10/10/2006, si rende necessario procedere alla verifica degli effetti negativi significativi sugli habitat e sulle specie floristiche e faunistiche conseguenti le previsioni di piano (elaborato 13 Valutazione di Incidenza Ambientale). Flora presente nel territorio di Oderzo: vegetazione arborea ed arbustiva Indagini palinologiche (studio di pollini in carote di terreno) e climatiche relative a periodi preistorici indicano che la pianura veneta era, prima dell’avvento dell’agricoltura, completamente ricoperta da foreste che per il territorio di Oderzo erano tipologicamente suddivisibili in: 1. querceto padano con frassino , carpino bianco, e farnia; 2. saliceto bianco con salice bianco, ontano nero, pioppo nero e pioppo bianco. Le due formazioni si alternavano e fondevano sul territorio: il querceto nelle zone più asciutte ed elevate, il saliceto nelle zone riparali e paludose. L’eliminazione progressiva la foresta a finalità agropastorali prima e l’urbanizzazione diffusa dopo hanno portato all’attuale paesaggio vegetale. I popolamenti di specie legnose non propriamente coltivati sono relegati ai confini di proprietà, ai fossi di drenaggio, alle aree abbandonate. Mancano, nel territorio di Oderzo, superfici residue di foresta originaria, presenti invece a Cavalier, Basalghelle, Cessalto, Gaiarine. Le specie presenti nei popolamenti arborei rimasti (soprattutto siepi e filari) hanno le seguenti tre origini: � Spontanee: sono specie presenti nei popolamenti originari che hanno trovato

rifugio nelle siepi rimaste; sono prevalentemente specie erbacee od arbustive di

17 Rispetto alla Lista Rossa si individuano diverse categorie: CR = (critically endangered) = specie minacciate di estinzione - alto rischio di estinzione in natura nell’immediato futuro; EN = (endangered) = specie minacciate – un taxon è in pericolo quando possono verificarsi alcune condizioni che ne limitano fortemente la sopravvivenza in natura (p. es. riduzione del 50% della popolazione in 10 anni, scarsa estensione dell’area occupata – meno di 500 Kmq – meno di 250 individui maturi…); VU = (vulnerable) = vulnerabile - un taxon è vulnerabile quando possono verificarsi alcune condizioni che ne limitano fortemente la sopravvivenza in natura (p.es. riduzione della popolazione del 20% nei prossimi 10 anni, scarsa estensione dell’area occupata – meno di 2.000 Kmq – meno di 1.000 individui maturi…); LR = (lower risk) = basso rischio – un taxon è a basso rischio quando non si qualifica per nessuna delle categorie di minaccia sopra elencate. Sono noti comunque elementi che inducono a considerare il taxon in esame in uno stato di conservazione non privo di rischi.

62

scarso interesse produttivo come rovo, ligustrello, rosa canina, biancospino, pallone di maggio, edera.

� Spontanee addomesticate: queste erano già presenti nei popolamenti originari, ma sono state in seguito diffuse dall’uomo per i loro pregi produttivi come salice bianco per produrre pertiche e vimini, pioppo nero, olmo, acero campestre per produrre legname o come tutori nei vigneti.

� Alloctone: sono originarie di altri ambienti e si sono diffuse spontaneamente (in seguito ad introduzioni volontarie e non) o sono state introdotte dall’uomo per fini produttivi come la robinia, il gelso, il platano, il ciliegio, il bambù; si diffondono invece spontaneamente non avendo valore produttivo falso indaco, ailanto, albero della carta.

Il territorio è completamente interessato da attività agricole e le formazioni più “naturali” sono le siepi, relegate lungo confini, fossi, strade. Mancano totalmente formazioni boschive naturali, mentre sono frequenti boschetti di specie autoctone di origine artificiale, favoriti dalle normative comunitarie. Si possono comunque evidenziare le seguenti zone più rilevanti per la ricchezza di vegetazione arborea ed arbustiva di pregio. 1. Area compresa tra S.Bartolomeo, via Bortolo, via Baite, Az.Agricola Stival,

stabilimento ceramiche Appiani. 2. La fascia ampia che cinge a sud l’abitato di Oderzo, partendo da villa Margherita

Benvenìsti per allargarsi lungo via Pra di Gatta di Rustignè, via Sgarbariol e risalire fino al depuratore sotto la stazione ferroviaria.

3. In località Faè – Rustignè, la zona compresa tra la strada comunale Postumia di Faè, la ferrovia ed il confine comunale; è un’area isolata, tranquilla, lontana dal centro; permane la ricchezza di elementi arborei di pregio.

4. In località Piavon sud una piccola area tra via Formosa ed il confine comunale, presso l’azienda agricola Tonon Giovanni ove si trovano alcune lunghe siepi alte, arricchite da numerose farnie di grandi dimensioni.

5. In località Ronche – Magera, l’area compresa tra via Ronche di Sopra, l’azienda Setten, via Magera, via per Piavon. Anche quest’area è caratterizzata da appezzamenti piccoli, con numerose siepi e filari divisori.

6. In località Fratta – Monticano, un’area che contiene alcuni filari di vecchi salici ed una siepe notevole breve, ma larga, con alberi alti ed esemplari arborei

Fauna L’antropizzazione del territorio non consente la presenza di elementi faunistici di grande rilievo come accade in zone lagunari o in ambienti collinari e montani. La fauna presente è comunque varia, specialmente per quelle specie legate ai piccoli corsi d’acqua, abbondantemente presenti nel territorio. Si regista una consistente presenza di: germano reale, gallinella d’acqua, nitticola, gazzetta, airone cenerino, martin pescatore e ben rappresentati sono anche le specie di uccelli che nidificano in cavità su alberi come picchio verde, picchio rosso maggiore, upupa. Mentre sono in aumento altri uccelli legati a formazioni arboree evolute, come il colombaccio e la poiana ed infine, per quanto riguarda i mammiferi, va segnalata la presenza della volpe, diffusa su tutto il territorio rurale . Le tipologie ambientali faunisticamente più interessanti sono due:

63

Zone umide: corsi d’acqua con buon sviluppo di vegetazione ripariale e fossi dove si incontra una vasta gamma di uccelli acquatici e non; Formazioni arboree dense, con alberi senescenti e fitto sottobosco, dove vivono uccelli legati alle foreste. 4.3.5 Rifiuti Alla base di un buon sistema di raccolta e smaltimento deve esserci anche una certa responsabilità ed accortezza nella produzione e differenziazione del rifiuto; l’analisi delle quantità prodotte può aiutare ad individuare le eventuali criticità e, di conseguenza, le metodologie per superarle. Il comune di Oderzo, per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, ha aderito al Consorzio Intercomunale di Treviso (CIT) e in tal senso è inserita nell’ambito territoriale TV1; il CIT si avvale per tutte le attività di raccolta, selezione e trasporto dei rifiuti comunali della Soc. SAVNO e dal 2004 la raccolta del RSU, su tutto il territorio comunale, è organizzata con il sistema porta a porta per quanto riguarda le frazioni umido-secco, con il di sistema a campane VPA per le frazioni vetro-plastica-carta /cartone e con specifici contenitori per pile/farmaci scaduti. Nel 2006 è stato raggiunto un ottimo risultato con oltre il 75% di raccolta differenziata. Nel territorio comunale non vi sono discariche, mentre sono presenti:

- due impianti di recupero di rifiuti, di cui uno di materiale da autodemolizione di veicoli a motore;

- un impianto di stoccaggio di rifiuti provvisorio; - un ecocentro di rifiuti non pericolosi.

4.3.6 Rumore E’ ormai accertato che il rumore rappresenta una fonte di rischio per la salute umana, sia in ambito produttivo industriale, sia in ambito civile. In ambito civile, all’interno dei centri urbani, il livello equivalente (livello medio) dei rumori prodotti dalle attività umane risulta costantemente compreso nell’intervallo tra i 40 e gli 80 dB, e spesso sono presenti situazioni temporanee con valori di picco che raggiungono i 100-110 dB . L’Amministrazione Comunale di Oderzo ha preso atto della gravità e urgenza del problema, ed essendo oramai sostanzialmente completo il quadro normativo di riferimento, vista la LR 10 maggio 1999 n. 21, ha ritenuto necessario provvedere alla redazione del piano di classificazione acustica del territorio comunale previsto dal DPCM 1 Marzo 1991 e dalla legge 447/95. Il Comune di Oderzo nel 2001 si è quindi dotato di un Piano di zonizzazione acustica che ha dato una classificazione acustica del territorio comunale con l’obiettivo di prevenire il deterioramento di zone non inquinate e di uno strumento di pianificazione per la prevenzione ed il risanamento dello sviluppo urbanistico La classificazione acustica del territorio comunale è uno strumento di gestione e di controllo delle dinamiche insediative concernenti l’ambito urbano che determinano emissioni sonore e costituisce nell’immediato un elemento di conoscenza e di consapevolezza ambientale che impegna l’Amministrazione Comunale ad attuare un sistema di interventi e di relativi strumenti coordinati necessari a perseguire gli obiettivi di tutela della salute e della qualità urbana.

64

4.3.7 Emissioni luminose Nel 2006 è stato predisposto il “Piano Regolatore dell’Illuminazione comunale” (in attesa di adozione) dal quale emerge che sul territorio di Oderzo sono presenti circa 2.800 punti luce alcuni dei quali ha corpi illuminanti obsoleti ed inadeguati, con dispersioni del flusso luminoso, un illuminamento insufficiente e con problemi di abbagliamento. Già da diversi anni si sta provvedendo alla sostituzione dei punti luce obsoleti o inidonei per adeguarli alla normativa vigente mentre i nuovi impianti sono tutti a norma. 4.3.8 Emissioni ionizzanti: radon Il radon è un gas radioattivo naturale, incolore e inodore, prodotto dal decadimento radioattivo del radio, generato a sua volta dal decadimento dell’uranio, elementi che sono presenti, in quantità variabile, nella crosta terrestre. La principale fonte di immissione di radon nell’ambiente è il suolo, insieme ad alcuni materiali di costruzione -tufo vulcanico- e, in qualche caso, all’acqua. Il radon fuoriesce dal terreno, dai materiali da costruzione e dall’acqua disperdendosi nell’atmosfera, ma accumulandosi negli ambienti chiusi. Il radon è pericoloso per inalazione. Il valore medio regionale di radon presente nelle abitazioni non è elevato, tuttavia, secondo un’indagine conclusasi nel 2000, alcune aree risultano più a rischio per motivi geologici, climatici, architettonici, ecc. L’ARPAV ha messo a punto un indicatore che valuta il rischio di esposizione al radon. Un’area a rischio radon è una zona in cui almeno il 10% delle abitazioni, nella configurazione di tipologia abitativa standard regionale rispetto al piano, supera il livello di riferimento18, pari ad una concentrazione media annua di 200 Bq/m3. Il comune di Oderzo non è a rischio radon in quanto solo lo 0,1% delle abitazioni superano il livello di riferimento di concentrazione media annua. 4.3.9 Emissioni non ionizzanti: elettrodotti ed impianti radio base Nel territorio di Oderzo sono attivi n. 5 stazioni radio base per telefonia cellulare la maggior parte ubicati in aree di proprietà comunale date in concessione, mentre sono presenti tre elettrodotti ad alta tensione, di potenza pari a 220 kV, di lunghezza rispettivamente pari a:

- Linea Conegliano Oderzo, 0,62 km; - Linea Oderzo – Salgareda, 3,09 km; - Linea Pordenone – Salgareda, 1,45 km.

18 Il livello di riferimento è adottato con DGRV n. 79 del 18/01/02 “Attuazione della raccomandazione europea n. 143/90: interventi di prevenzione dall’inquinamento da gas radon negli ambienti di vita” come livello raccomandato per le abitazioni (sia per le nuove costruzioni che per le esistenti) oltre il quale si consiglia di intraprendere azioni di bonifica.

65

Con la convenzione l’ente gestore riconosce al Comune un canone annuo per l’attività di monitoraggio costante per il quale sono stati presi gli opportuni accordi con l’ARPAV competente. Si evidenzia che nel periodo 2002- 2005 l’ARPAV ha effettuato gli opportuni monitoraggi dei campi elettromagnetici dai quali risulta che l’intensità del campo elettrico a radio-frequenza è risultata inferiore al valore di attenzione di 6V/m fissato dal DPCM 8/7/2003 e anche le simulazioni effettuate in corrispondenza agli edifici registra valori non superiori a 3V/m. L’ARPAV ha messo a punto un indicatore che quantifica l’esposizione complessiva della popolazione a campo elettromagnetici (CEM) di tipo RF (radiazioni ad alta frequenza) e ELF (radiazioni a bassa frequenza), generati dall’insieme delle sorgenti presenti sul territorio. La quantificazione dell’esposizione viene eseguita in modo separato per i CEM RF e ELF. Nel caso di esposizione a CEM di tipo RF, si utilizza come indicatore la popolazione esposta a determinati livelli di campo elettrico, prodotto dagli impianti radio base, mentre per l’esposizione a CEM di tipo ELF, l’indicatore adottato si riferisce alla popolazione esposta a determinati livelli di campo magnetico (B), prodotto dagli elettrodotti.

Gli unici dati attualmente disponibili si riferiscono alla % di abitanti per classi di esposizione per CEM di tipo ELF, come indicato in tabella. L’indicatore è stato elaborato per tre diverse soglie: oltre alle distanze di rispetto stabilite dalla LR 27/93 (soglia 0.2 microtesla), sono state considerate anche le soglie 3 microtesla (obiettivo di qualità – DPCM 8 luglio 2003) e 10 microtesla (valore di attenzione - DPCM 8 luglio 2003). Tabella 4.15 – Esposizione al CEM generato dagli elettrodotti

% popolazione

esposta a B > 0,2 µµµµT % popolazione

esposta a B> 3 µµµµT % popolazione

esposta a B > 10 µµµµT Provincia di Treviso 1,88 0,77 0,47 Comune di Oderzo 0,26 0,11 0,07 Fonte: dati ARPAV

4.3.10 Aziende a rischio di incidente rilevante e siti contaminati Nel territorio di Oderzo non sono presenti aziende a rischio di incidente rilevante (Direttiva 96/82/CE o Direttiva Seveso, recepita con D.Lgs n. 334/99). Non sono presenti siti contaminati.

66

4.4 Quadro di sintesi delle criticità ambientali di Oderzo Dall’analisi sullo stato dell’ambiente è possibile individuare le criticità sulle componenti ambientali che risultano direttamente influenzate dalle potenziali pressioni generate dalle attività antropiche che insistono sul territorio (sistemi produttivi, infrastrutture, trasporti), come indicato nella tabella riportata di seguito. COMPONENTE AMBIENTALE CRITICITÀ

QUALITÀ DELL ’ARIA E FONTI DI

PRESSIONE

1. Inquinamento atmosferico da ozono di origine industriale in località Camino che influenza anche le aree residenziali limitrofe

2. Inquinamento atmosferico da Composti Organici Volatili (COV) di origine industriale che influenza la qualità dell’aria della parte nord del territorio comunale

3. Inquinamento atmosferico da PM10 dovuto al traffico stradale

4. Odori sgradevoli dovuti alle emissioni prodotte dalle fabbriche che prevedono nel loro ciclo produttivo l’utilizzo di Composti Organici Volatili (COV)

Approfondimenti: sulla base delle campagne di monitoraggio della qualità dell’aria del territorio comunale di Oderzo, effettuate dall’ARPAV, dal 2002 al 2006, sia nelle zone residenziali che nella zona industriale industriale di Camino, Piavon e Rustignè, risulta che le fonti principali di inquinamento sono costituite dalle emissioni inquinanti di dovute al traffico veicolare e di origine industriale. 1. Inquinamento atmosferico da ozono di origine industriale Il monitoraggio dei parametri inquinanti necessari al fine di determinare la qualità dell’aria (SO2, NO2, NOx, CO, O3, Benzene, PM10) evidenzia che l’unico parametro con concentrazioni superiori rispetto a quelle rilevate presso la stazione fissa di Treviso e rispetto al livello di attenzione previsto dalla normativa vigente è l’ozono. In particolare, si sono osservati frequenti superamenti della concentrazione oraria di 180 µg/m3 individuata come livello di attenzione dal DM 25/11/9, in località Camino, sia nella zona industriale che residenziale. Ciò è dovuto alla presenza di diverse aziende che lavorano nel settore della verniciatura industriale del mobile. La zona industriale di Camino rientra in una più vasta zona industriale che comprende il Mottense, l’Opitergino ma anche la vicina zona nella provincia di Pordenone in grado di influenzare profondamente la qualità dell’aria delle vicine zone residenziali. I valori superiori sono probabilmente dovuti alle più alte concentrazioni di composti organici volatili COV, noti precursori della formazione di ozono e alla minore quantità di NO che contribuisce alla rimozione di ozono nelle aree più trafficate. E’ comunque opportuno precisare che le particolari condizioni di alta pressione atmosferica, elevata temperatura e scarsa ventilazione che hanno caratterizzato l’estate 2003 hanno favorito l’accumulo ed il ristagno degli inquinanti, mentre il forte irraggiamento la formazione di ozono, fenomeno riscontrato non solo su scala regionale, ma anche nazionale. 2. Inquinamento atmosferico da COV di origine industriale I risultati delle campagne di monitoraggio con campionatori passivi evidenziano che:

- la zona industriale di Camino presenta le più alte concentrazioni di COV, rispetto agli altri siti monitorati (zona industriale di Piavon e Rustignè e zone residenziali limitrofe);

- l’inquinamento prodotto in modo diffuso dalla vasta area del distretto del mobile e dalla vicina provincia di Pordenone influisce, soprattutto nella parte nord del territorio comunale, sulla qualità dell’aria delle zone residenziali;

- Nelle zone residenziali e industriali di Piavon e Rustignè, le concentrazioni degli inquinanti è inferiore a quella osservata nella zona residenziale di Oderzo.

L’analisi approfondita dei campioni ha permesso di verificare che il contributo di COV nella zona industriale di Camino è legato all’inquinamento da sostanze caratteristiche delle vernici utilizzate nelle industrie del mobile. Le concentrazioni sono aumentate durante il periodo invernale a causa della maggiore stabilità atmosferica che regola il fenomeno di diffusione degli inquinanti.

67

3. Inquinamento atmosferico da PM10 dovuto al traffico stradale Le analisi delle campagne di monitoraggio effettuate nell’arco temporale 2005 – 2006, evidenziano che il territorio è a rischio di inquinamento da PM10, prodotto dal traffico veicolare. In base alla zonizzazione individuata nel PRTRA, l’area comunale di Oderzo risulta in Zona A per il parametro PM10 per il rischio di superamento del Valore Limite su 24 ore. 4. Odori sgradevoli dovuti alle emissioni prodotte dalle fabbriche che prevedono nel loro

ciclo produttivo l’utilizzo di Composti Organici Vo latili (COV) Una delle principali fonti di disagio nel territorio del Comune di Oderzo è costituita dagli odori sgradevoli dovuti alle emissioni di COV di origine industriale. La quantificazione degli inquinanti COV ha permesso di verificare che il superamento delle soglie olfattive di ciascuna delle sostanze monitorate. Dai risultati emerge che solo nella zona industriale di Camino si registrano dei superamenti, mentre le concentrazioni rilevate nelle zone residenziali non sono tali da presupporre superamenti delle soglie olfattive. Si deve considerare tuttavia che tali concentrazioni costituiscono una media temporale e pertanto possono non essere rilevati dei superamenti di breve durata dovuti ai frequenti periodi di inversione termica e stabilità atmosferica. Tale fenomeno è osservabile durante le prime ore del mattino e alle prime ore serali; in questi momenti della giornata è quindi possibile rilevare intensi odori sgradevoli anche nelle zone lontane dalle aree residenziali. COMPONENTE AMBIENTALE CRITICITÀ

QUALITÀ DELLE ACQUE E FONTI DI

PRESSIONE Qualità dell’acqua scadente del canale Navisego-Piavon, sia a monte che a valle del territorio comunale

Approfondimenti Il Comune di Oderzo, nel 2003, ha commissionato ad ARPAV il monitoraggio delle acque superficiali allo scopo di verificare il loro generale stato di salute e di mettere in luce eventuali problematiche. In particolare, il Canale Navisego-Piavon, è stato oggetto di diversi episodi di inquinamento, attribuibili, in relazione alle possibili cause, anche ad un cattivo funzionamento del depuratore di Oderzo. Il Canale Navisego-Piavon si origina come derivazione a scopo irriguo dal fiume Lia, affluente del Monticano. All’interno del centro abitato scorre in due rami per lo più combinati che si ricongiungono prima della ferrovia e del depuratore in località Spinè. Quindi tornato a cielo aperto prosegue il suo corso e dopo aver oltrepassato il comune di Cessalto esce dal territorio comunale. Sono stati analizzati i parametri chimico-fisici e microbiologici che individuano i fenomeni di inquinamento attraverso dati puntiformi ed è stata effettuata l’analisi biologica con l’applicazione del metodo dell’Indice Biotico Esteso (IBE), che valuta l’effetto dell’inquinamento sulle biocenosi. Lungo l’asta del canale che interessa il territorio comunale sono state individuate 4 stazioni di monitoraggio:

- la prima in località Colfrancui; - la seconda a monte dell’immissione nel depuratore di via Spinè, subito dopo il tratto

combinato; - la terza a valle del depuratore; - la quarta a valle di Piavon.

I risultati che integrano le analisi chimico-fisiche e batteriologice e biologiche (IBE) indicano uno stato di qualità delle acque del canale Navisego-Piavon scadente fin dalla prima stazione monitorata. Tale situazione si mantiene anche nelle due successive stazioni, a valle del centro di Oderzo, per migliorare leggermente in uscita dal territorio comunale (qualità delle acque sufficiente).La stazione a valle del depuratore è quella che presenta la maggiore criticità, a conferma che anche gli scarichi delle acque reflue depurate, contribuiscono a compromettere la qualità globale del corso d’acqua. Gli altri corsi d’acqua che attraversano il territorio comunale, pur non presentando uno stato qualitativo ottimale, raggiungono comunque una qualità delle acque sufficiente.

68

COMPONENTE AMBIENTALE CRITICITÀ

SUOLO E SOTTOSUOLO

Esiste in generale un problema di regimazione delle acque soprattutto in caso di alta piovosità che i bacini di laminazione già realizzati non hanno risolto completamente. Le aree immediatamente adiacenti al corso del Monticano a presentare i maggiori problemi, tanto da essere state classificate a pericolosità elevata anche dal PAI.

Approfondimenti Allo stato attuale e prescindendo da eventi eccezionali, il Monticano ed i corsi d’acqua della sua sponda sinistra non presentano particolari problemi, anche se il Canale Paludei di Fratta, dotato di sollevamento meccanico, si trova in condizioni al limite della sua capacità. Alcune situazioni critiche si possono avere in destra Monticano lungo alcuni corsi d’acqua che comunque non appartengono al bacino Idrografico del fiume e in corrispondenza del percorso urbano del Navisego – Piavon che entra in crisi anche con portate più modeste con tempi di ritorno di 2-3 anni. Per quanto riguarda l’altro corso d’acqua importante per il territorio comunale, cioè il Formosa-Peressina si può asserire che la situazione attuale è sufficiente ad impedire esondazioni però non presenta margini di sicurezza soprattutto per la presenza di manufatti con luci al limite delle capacità di deflusso. Si fa notare che per questi due ultimi corsi d’acqua ulteriori consistenti ampliamenti dell’edificazione e dell’urbanizzazione del territorio possono rendere insufficiente la capacità di sollevamento delle pompe, per cui gli ampliamenti suddetti devono esser accompagnati da studi idraulici e da interventi atti ad ottenere il colmo dell’onda di piena. Rimane sempre comunque la possibilità che in situazioni critiche del Monticano il Genio Civile faccia sospendere i sollevamenti con ovvie conseguenze.

COMPONENTE AMBIENTALE CRITICITÀ

USO AGRICOLO DEL SUOLO

L’agricoltura ha registrato nell’ultimo periodo una conversione colturale verso le coltivazioni a maggior reddito e la trasformazione, anche mediante sistemazioni agrarie, da “ambiti coltivati chiusi o mediamente chiusi” a “ambiti coltivati mediamente aperti a prevalenza di seminativi”. Ciò ha fatto si che il territorio abbia subito una riduzione del valore ecologico complessivo, da un lato, e della valenza paesaggistico-ambientale dall’altro.

COMPONENTE AMBIENTALE CRITICITÀ

BIODIVERSITÀ , FLORA E FAUNA

1. Mancanza di formazioni boschive naturali; 2. Riduzione di specie legate all’agricoltura tradizionale; 3. Pressione antropica sull’area SIC.

Approfondimenti 1. Mancanza di formazioni boschive naturali; Nel territorio di Oderzo mancano superfici residue di foresta originaria (le tipologie forestali dell’opitergino erano sostanzialmente due: querceto nelle zone più asciutte ed elevate, saliceto nelle zone riparali e paludose), presenti invece a Cavalier, Basalghelle, Cessalto e Gaiarine.

Le formazioni più “naturali” sono da considerare a rischio perché sempre più spesso minacciate da interventi di “bonifica”, prosciugamento o alterazione della vegetazione presente che ne mettano a repentaglio il valore ambientale. Minori problemi presentano i filari di salici che ancora presentano valori produttivi per cui vengono in generale mantenuti e spesso ripiantati.

2. Riduzione di specie legate all’agricoltura tradizionale L’antropizzazione del territorio non consente la presenza di elementi faunistici di grande rilievo come accade in zone lagunari o in ambienti collinari e montani.

69

La fauna vertebrata, comunque varia è in generale ripresa anche per il maggior rispetto e la tutela legale assegnatale. Le uniche note negative riguardano la una rarefazione o estinzione di specie legate all’agricoltura tradizionale (quaglia, strillozzo, averla piccola, ortolano) e gli anfibi legati ad ambienti acquatici non inquinati. 3. Pressione antropica sull’area SIC L’area SIC, nel tratto che attraversa il territorio comunale, non è caratterizzata da habitat significativi e poca è la presenza di specie significative di uccelli (a basso rischio di estinzione). I maggiori fattori di criticità che possono influenzare l’habitat attuale sono: - la pressione antropica soprattutto nell’ambito di attraversamento del centro urbano di Oderzo; - la non ottimale qualità delle acque le cui fonti di pressione sono di varia natura (carico

organico di origine civile e - gli interventi idraulici di arginamento che hanno portato alla riduzione o assenza di

vegetazione ripariale.

COMPONENTE AMBIENTALE CRITICITÀ

RIFIUTI Non si rilevano criticità

COMPONENTE AMBIENTALE CRITICITÀ

RUMORE Non si rilevano criticità ad eccezione dei tratti della linea ferroviaria più vicine alle aree residenziali conseguenti il rumore prodotto dal passaggio dei treni merci

COMPONENTE AMBIENTALE CRITICITÀ

INQUINAMENTO

ELETTROMAGNETICO

Non si rilevano criticità, sia per quanto concerne le emissioni luminose, le emissioni ionizzanti (radon) e non (impianti di comunicazione elettronica ed elettrodotti)

70

4.5 Indicatori ambientali Una corretta pianificazione di del territorio deve nascere da un’attenta analisi della situazione di partenza. Le informazioni raccolte in fase di analisi iniziale possono essere rappresentate mediante indicatori ambientali significativi, che andranno a costituire la base analitica per gestire il territorio in modo sostenibile. Gli indicatori sono gli attrezzi indispensabili per fare diagnosi e comunicazione: essi forniscono la rappresentazione sintetica del territorio e contribuiscono a rendere più comprensibili ai portatori d’interesse i miglioramenti conseguenti all’applicazione di norme altrimenti non prontamente percepibili. Gli indicatori ambientali vengono utilizzati in diverse fasi della procedura di VAS:

- nella fase preliminare di redazione del PAT, per descrivere lo stato attuale dell’ambiente del territorio comunale;

- nella fase progettuale del PAT, per valutare gli effetti ambientali conseguenti le scelte di piano (cfr. par. 5.1.1 e 5.1.2);

- nella fase di attuazione del PAT, per predisporre il programma di monitoraggio (cfr. par. 12).

In questa fase preliminare di redazione del PAT e della VAS (fase di analisi ambientale iniziale), la metodologia di riferimento che viene normalmente utilizzata all’interno dei Rapporti sullo stato dell’ambiente è il cosiddetto modello DPSIR - Determinanti / Pressioni / Stato / Impatti / Risposte (EEA, Agenzia Europea Ambiente, 1995) che mette a sistema i vari aspetti che interessano l’ambiente e le relazioni che caratterizzano un determinato fenomeno ambientale con le politiche previste per esso. Il Modello DPSIR, si definisce utilizzando le seguenti categorie analitiche: - Determinanti (driving force): le cause generatrici primarie ed indirette degli aspetti ambientali, ovvero le attività umane ed i settori economici che generano pressioni (ad es.popolazione, sistema produttivo, infrastrutture, trasporti, ecc..); - Indicatori di Pressione (pressures): sono i fattori che influenzano direttamente gli stati ambientali (ad es: volume degli scarichi in un corso d’acqua); - Indicatori di Stato (state): equivalgono alle condizioni ambientali, soprattutto quelle influenzate dalle attività antropiche, (ad es: concentrazione d’inquinanti in un corso d’acqua, concentrazione di benzene nell’aria, concentrazione di PM10); - Indicatori di Impatto ( impact): variazioni delle condizioni di stato ambientale in particolare per effetto delle attività antropiche (ad es.: concentrazione di inquinanti presenti in un fiume prima e dopo uno scarico); descrivono gli effetti sull’ecosistema e sulla salute umana derivanti dai fattori di pressione ambientale. - Indicatori di Risposta (responses): azioni messe in campo per la soluzione e/o mitigazione di problemi ambientali (ad es. Piani del verde, Piani di risanamento acustico). Sulla base del modello DPSIR, in allegato III, sono riportati gli indicatori ambientali a cui si è fatto riferimento per descrivere lo stato attuale dell’ambiente del territorio comunale. Gli indicatori selezionati sono stati estrapolati, in funzione delle informazioni disponibili e specifiche del territorio comunale, dal “I° rapporto sullo stato dell’ambiente del Comune di Oderzo” e dal Quadro Conoscitivo, messo a disposizione dalla Regione Veneto.

71

5. METODOLOGIA DI VALUTAZIONE Il processo di VAS assicura che le questioni ambientali siano considerate fin dai primi stadi della pianificazione, assicurando che le informazioni ottenute vadano a vantaggio dei livelli di pianificazione successivi, consentendo di indirizzare le scelte strategiche di piano verso uno sviluppo socioeconomico e ambientale sostenibile. L’integrazione di considerazioni di carattere ambientale durante l’iter di formazione del PAT risponde all’esigenza di costruire un processo interattivo che si sviluppa a partire dalla valutazione preventiva del Documento Preliminare, per provvedere poi ad una sua integrazione nel corso delle successive fasi progettuali. Sulla base di quanto emerso dall’esame del Quadro Conoscitivo e del Quadro Ambientale di Oderzo è possibile avanzare una prima valutazione di sostenibilità, ponendo particolare attenzione, sia alle problematiche esistenti nel territorio con specifico riferimento a eventuali vincoli esistenti, a elementi di rischio, o di degrado, sia agli elementi di particolare pregio ambientale da tutelare e salvaguardare. Questa fase valutativa aiuta a prefigurare le possibili interazioni (positive, negative, incerte) tra le strategie-azioni dello strumento urbanistico e gli obiettivi di sostenibilità ambientale e territoriale. Per verificare quali sono gli effetti sull’ambiente derivanti dalle scelte strategiche del PAT, la valutazione proposta si compone di due momenti tra loro integrati:

1. la valutazione quantitativa che si esegue avvalendosi dell’approccio multicriterio (in grado di fornire una visione olistica del problema) così articolata:

- scelta dei criteri di valutazione e degli indicatori che li misurano; - quantificazione degli indicatori ed elaborazione della matrice di

suscettibilità alla trasformazione insediativa; - sintesi dei risultati attraverso la rappresentazione cartografica dello

scenario complessivo di suscettibilità alla trasformazione insediativa del territorio comunale.

2. la valutazione qualitativa che analizza tutte le componenti ambientali per

le quali non è stato possibile elaborare un layer informativo per mancanza o incompletezza di dati, ma soprattutto perchè non è possibile disporre di alcuni dati della necessaria disaggregazione territoriale (scale subcomunali).

5.1 Valutazione quantitativa 5.1.1 Scelta dei criteri di valutazione e degli indicatori che li misurano I criteri di valutazione e gli indicatori che li misurano, permettono di definire le aree maggiormente vocate alla trasformazione insediativa. I criteri sono rappresentativi di tre insiemi:

72

1. sistema ambientale (naturale e paesaggistico ); 2. sistema rurale; 3. sistema urbano.

Per il sistema ambientale si considerano gli elementi di tutela e di vincolo dell’ambiente naturale o di interesse storico e architettonico, i caratteri geologici del territorio, con particolare attenzione alla composizione del suolo, del sottosuolo e ai fattori di rischio idrogeologico come la pericolosità idraulica e l’emergenza della falda freatica. Per il sistema rurale i criteri si riferiscono all’utilizzo del suolo agricolo rispetto alla tipologia delle colture e all’integrità del paesaggio rurale. Per il sistema urbano si analizzano gli elementi che incidono sulla qualità dell’ambiente urbano rispetto alla localizzazione delle principali infrastrutture viabilistiche e tecnologiche, ai possibili ambiti di sviluppo e di riqualificazione e alle sorgenti di inquinamento. Criteri individuati per il sistema ambientale Nella programmazione territoriale locale, per gli ambiti ad alta sensibilità ambientale e paesaggistica, riportati nella tabella seguente, si vogliono garantire i seguenti obiettivi di salvaguardia e di tutela delle risorse:

- tutela delle risorse idriche; - mantenimento e conservazione della biodiversità; - valorizzazione ed incremento della qualità del paesaggio; - mantenimento della morfologia fluviale e dell’integrità degli habitat.

A tal proposito, i criteri individuati sono stati suddivisi in tre gruppi: Sistema ambientale

Gruppo Criteri di valutazione

Area SIC Aree prossime al SIC Ambiti naturalistici di livello regionale Aree di salvaguardia dei caratteri paesaggistici Elementi naturali di pregio della zona agricola

1 Ambiti di tutela (Rete Natura 2000, ambiti fluviali, fasce di protezione)

Ambiti fluviali di salvaguardia Edifici ed aree vincolate (ex L. 1089/39 – D.Lgs 42/2004) Edifici oggetto di tutela (art. 35 PRG 1991 Norme Tecniche di Attuazione) e Beni culturali e ambientali tipici della zona rurale (L.R. 24/85) Beni archeologici (ex L. 1089/39 – D.Lgs 42/2004) e siti sensibili Corsi d'acqua soggetti a vincolo paesaggistico (D.Lgs 42/2004)

2 Ambiti sottoposti a vincolo o per i quali si individuano fasce di rispetto

Fascia di rispetto idrografica Aree con problematiche idrogeologiche Aree a diversa compatibilità geologica 3

Ambiti di trasformazione rispetto ai caratteri geomorfologici e idrogeologici Area di salvaguardia dei deflussi delle acque

73

Nel primo gruppo i criteri di valutazione si riferiscono agli ambiti di tutela ambientale già definiti da:

• atti normativi, ovvero l’area SIC denominato “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano” e codificato IT3240029;

• Ambiti naturalistici di livello regionale; • altri ambiti di tutela naturale quali gli elementi naturali di pregio della zona

agricola, le aree di rilevanza paesaggistica e le aree di tutela e protezione lungo i corsi d’acqua.

Inoltre, partendo dal presupposto che in prossimità di un’area di interesse naturalistico un intervento antropico può comunque provocare impatti che si ripercuotono sull’area stessa, si introduce un criterio di valutazione che valuta la distanza dall’area SIC. Dato che gli esperti individuano in 150 metri la distanza minima alla quale un intervento antropico può produrre un impatto significativo su di un’area deputata alla salvaguardia della biodiversità, si assume questo riferimento. Al secondo gruppo appartengono criteri di valutazione che verificano la presenza di ambiti sottoposti a vincolo o per i quali sono previste fasce di rispetto. Nel caso di Oderzo i vincoli sono quelli contenuti nel D.Lgs n. 42/2004, ovvero:

• il fiume Monticano ed i corsi d’acqua minori ad elevata connotazione paesaggistica, quali il Fiumicello Lia e il fiumicello Bidoggia;

• beni archeologici e siti sensibili (individuati nella carta archeologica del Veneto);

• gli elementi di interesse storico e architettonico che hanno contribuito a costruire nel tempo la struttura del paesaggio, rappresentati principalmente dalle ville e dagli edifici di valore storico e ambientale con i rispettivi ambiti di pertinenza: edifici ed aree vincolate (ex L. 1089/39 – D.Lgs 42/2004), gli difici oggetto di tutela (art. 35 PRG 1991 Norme Tecniche di Attuazione) e i beni culturali e ambientali tipici della zona rurale (L.R. 24/85); a quest’ultimo si assegna il valore più restrittivo, corrispondente ad un grado di suscettibilità nullo.

Un ulteriore criterio valuta la presenza di una fascia di rispetto idraulico per la rete idrografica superficiale, pari ad una distanza di 100 m di ampiezza dal limite demaniale dei fiumi, torrenti e canali che attraversano il territorio comunale. Il terzo gruppo individua le caratteristiche geologiche ed idrogeologiche da considerare nella valutazione della suscettibilità alla trasformazione insediativa. Le caratteristiche del suolo hanno risvolti importanti sulle scelte di pianificazione e sviluppo del territorio per le funzioni che questa risorsa ha nel mantenimento degli equilibri ambientali e nel supporto alle attività antropiche. Per il territorio di Oderzo uno dei problemi di importanza prioritaria da cui dipende l’intera sostenibilità del piano riguarda lo smaltimento delle acque meteoriche. I criteri si deducono dalle analisi geologiche effettuate per la redazione del PAT e da quanto indicato dal PAI del bacino del Fiume Sile e della Pianura fra Piave e Livenza. In merito sono stati individuati i seguenti criteri:

- le aree a rischio idraulico legato alla presenza di confluenze nella rete idraulica superficiale secondo la classificazione individuata dai piani di

74

assetto idrogeologico, per le aree ad elevata pericolosità idraulica (P3), si attribuisce un livello di attitudine alla trasformazione insediativa nullo;

- le aree con problematiche idrogeologiche individuate nelle analisi geologiche; alle zone a pericolo di esondazione elevato dove l’edificazione è sconsigliata si attribuisce un livello di suscettibilità nullo;

- le aree di salvaguardia in funzione delle caratteristiche di deflusso delle acque;

- le aree a diversa compatibilità geologica, in funzione della classificazione dei terreni. Alle aree a compatibilità non idonea ai fini edificatori si attribuisce un livello di suscettibilità nullo.

Criteri individuati per il sistema rurale Il sistema rurale occupa la gran parte del territorio comunale. L’estesa campagna di Oderzo, meno invasa dall’edilizia diffusa rispetto ad altri comuni del trevigiano, presenta caratteri di qualità paesaggistica, percettiva e ambientale. Il criterio di valutazione tiene conto degli usi attuali del suolo agricolo, nell’ottica della protezione della qualità del suolo quale risorsa limitata e non rinnovabile e della tutela del territorio agricolo, con particolare riguardo alle colture di pregio. Sistema rurale

Gruppo Criteri di valutazione

Zone a valore ambientale Zone non a valenza ambientale 1 Uso del suolo agricolo Zone (nuclei rurali) Aree a valenza paesaggistica e ambientale per la presenza notevole di flora spontanea e o autoctona arborea e arbustiva Paesaggio ben conservato rappresentativo di un ambito con tipologie di agricoltura tradizionale: campi baulati piccoli e/o medi con coltivi alternati e separati da siepi miste e/o filari di salici Paesaggio golenale a prevalenza di seminativo e prati; ambito aperto con poche siepi e filari; saltuaria presenza di vigneti e pioppeti in grandi appezzamenti

2 Paesaggio della campagna opitergina

Paesaggio dell’agricoltura moderna con prevalenza di campi grandi sistemati alla “ferrarese” o con drenaggio sotterraneo; limitata la presenza di siepi o alberi isolati

Il paesaggio ben conservato, rappresentativo di un ambito con tipologie di agricoltura tradizionale, costituisce un’ampia area del territorio da nord a sud-ovest e ad est, dalle Baite a Faè e Rustignè, a Ronche. La pianura coltivata presenta campi baulati dove si riconosce ancora la sistemazione a cavino oppure una sistemazione mista originata dalla stessa. I campi sono piccoli o medi con coltivi alternati (seminativi, vigneti e prati) e frequentemente separati da siepi miste o filari di salici. L’ampiezza visiva è limitata ma il quadro ambientale è variabile con molto verde nella stagione primaverile-estiva e che ricorda la campagna tradizionale o l’immagine che si può avere della stessa. Il paesaggio golenale comprende l’ambito del fiume Monticano e corsi d’acqua minori. Il fiume Monticano e gli altri corsi d’acqua minori (Fossa formosa, Navisego, Piavon) attraversano il territorio da nord-ovest verso sud-est confermando questa interessante caratteristica del territorio veneto dovuta alla morfologia, alla geologia e alla posizione geografica. I fossati che scorrono tra i

75

campi hanno invece andamento diversificato ma il loro corso poi termina nei corsi d’acqua maggiori. In questi ambiti si può distinguere il paesaggio golenale a prevalenza di seminativi, prati poche siepi, pioppeti e vigneti in grandi appezzamenti. La vegetazione ripariale è assente lungo i corsi d’acqua maggiori mentre è abbondante in prossimità dei fossati dove siepi o filari di salici normalmente ne accompagnano il percorso. Si tenga comunque conto che se la presenza vegetale sulle rive le consolida e contribuisce al disinquinamento (con l’assorbimento dei nutrienti da parte delle radici), d’altra parte la presenza di grandi alberi sulle sponde può diventare pericolosa durante le piene. Anche dal punto di vista faunistico le poche presenze sono tipiche di corsi d’acqua della zona, anche in considerazione che probabilmente la qualità dell’acqua non è tra le migliori, visto il grado di antropizzazione dei territori attraversati. Mancano inoltre specchi d’acqua e bacini di una certa consistenza che consentirebbero un arricchimento ambientale. Il percorso sugli argini spogli e sopraelevati rispetto al piano di campagna, offre all’osservatore una visuale sulla pianura generalmente aperta ed un quadro paesistico con un interessante gradiente estetico. Il percorso lungo i fossati è invece più chiuso in quanto le coltivazioni, le siepi ed i filari limitano l’ampiezza visiva ma contribuiscono alla sua diversificazione. In tutto il territorio vi sono le aree destinate ai seminativi ma sicuramente la loro maggior presenza si riscontra a sud e sud-est. Si distingue un paesaggio dell’agricoltura moderna con campi sistemati alla ferrarese o con drenaggio sotterraneo dove rare sono le siepi e qualche elemento verticale è rappresentato dagli alberi singoli. Le colture agricole a seminativo con qualche pioppeto in lontananza rappresentano lo scenario visivo. L’alternanza delle specie coltivate sono comunque fonte di variabilità (diversità di altezze e colori) e di una diversa ampiezza visiva anche in funzione delle stagioni Criteri individuati per il sistema urbano I criteri scelti per il sistema urbano sono stati suddivisi in tre gruppi: Sistema urbano

Gruppo Criterio di valutazione

1 Aree compromesse da fonti di inquinamento

Aree con livelli sonori elevati per intensa attività antropica e traffico veicolare e ferroviario

Accessibilità al sistema della viabilità principale 2

Localizzazione rispetto agli ambiti urbani esistenti e alle reti infrastrutturali Distanza dalle aree di urbanizzazione consolidata

Fascia di rispetto degli impianti di depurazione Fascia di rispetto dei pozzi ad uso idropotabile Fascia di rispetto degli insediamenti zootecnici Fascia di rispetto cimiteriale Fascia di rispetto degli impianti tecnologici Fascia di rispetto degli elettrodotti Fascia di rispetto stradale Fascia di rispetto ferroviaria

3 Localizzazione rispetto alle fasce di rispetto infrastrutturale

Fascia di rispetto degli impianti radiobase

76

Nel primo gruppo si individuano criteri di valutazione che tengono conto dell’esposizione a fonti di inquinamento; si pone particolare attenzione alle zone potenzialmente soggette a inquinamento acustico per l’intensa attività antropica o il trasporto su strada e rotaia, che si ripercuotono sulla qualità della vita e costituiscono un elemento di disturbo per la fauna. Al secondo gruppo appartengono i criteri di valutazione che rispondono all’esigenza prioritaria di minimizzare il consumo di territorio e contenimento dello sprawl urbano. I criteri si riferiscono alla concentrazione degli ambiti insediativi (zone residenziali, produttive e dei servizi legati alla residenza) e all’accessibilità alla rete viaria principale. Il terzo gruppo riguarda gli ambiti per i quali sono previste fasce di rispetto generalmente finalizzate alla tutela dei beni, infrastrutture e servizi. Pur non costituendo vincolo urbanistico assoluto, questi ambiti sono considerate zone di tutela entro le quali interventi di trasformazione sono permessi nel rispetto delle condizioni territoriali ed ambientali dell’area di intervento. Unica eccezione è rappresentata dalle fasce di rispetto degli elettrodotti; secondo la L.R n. 27/1993, nelle fasce di rispetto degli elettrodotti non è consentita la costruzione di edifici o servizi che costituiscono luoghi di permanenza superiore alle quattro ore giornaliere. Per le aree che ricadono all’interno di questo criterio di valutazione si assegna pertanto il valore più restrittivo corrispondente al livello nullo di suscettibilità alla trasformazione insediativa. 5.1.2 Quantificazione degli indicatori ed elaborazione della matrice di suscettibilità alla trasformazione insediativa Per definire gli indicatori sintetici che misurano la suscettibilità alla trasformazione insediativa è stata messa a punto una metodologia di calcolo rispetto ad un duplice ordine di fattori:

1. il peso, ovvero una misura dell’importanza del criterio analizzato rispetto agli altri criteri ;

2. la modalità, ovvero la misura del valore relativo dei parametri che descrivono ogni singolo criterio.

Il peso si attribuisce in relazione agli obiettivi di sostenibilità che vengono raggruppati come indicato di seguito:

o proteggere e conservare le zone di tutela; o minimizzare e contenere il consumo di suolo; o mantenere e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche; o migliorare la qualità dell’ambiente locale e della salute dei cittadini.

I seguenti obiettivi di sostenibilità assumono una diversa gerarchia a seconda del sistema a cui vengono riferiti. Il valore del peso assegnato a ciascun criterio di riferimento che caratterizza ciascun sistema, cresce al crescere del suo grado di priorità, cui viene assegnato un punteggio in una scala di valori compresa tra 1 e 100, in maniera tale che la somma algebrica di tutti i pesi sia pari a 1000. La relazione tra i criteri di valutazione ed i principi/obiettivi di sostenibilità è indicata nella tabella seguente.

77

Tabella 5.1 – Grado di priorità dei criteri di valutazione scelti

Sis

tem

a

Criteri di riferimento

Pro

tegg

ere

e co

nser

vare

le z

one

di

tute

la

Min

imiz

zare

e

cont

ener

e il

cons

umo

di s

uolo

Man

tene

re e

m

iglio

rare

la q

ualit

à de

i suo

li e

delle

ris

orse

idric

he

Mig

liora

re la

qua

lità

di v

ita e

de

ll’am

bien

te

Ambiti di tutela (Rete Natura 2000, ambiti naturalistici di livello regionale e aree boscate, fasce di protezione)

A - MA

Ambiti sottoposti a vincolo o per i quali si individuano fasce di rispetto

A

Sis

tem

a A

mbi

enta

le

Ambiti di trasformazione rispetto ai caratteri geomorfologici e idrogeologici A A

Uso del suolo agricolo M M

Sis

tem

a R

ural

e

Paesaggio della campagna opitergina MA MA

Aree compromesse da fonti di inquinamento M

Localizzazione rispetto agli ambiti urbani esistenti e alle reti infrastrutturali M

Sis

tem

a U

rban

o

Localizzazione rispetto alle fasce di rispetto infrastrutturale

A A

Grado di priorità: Alto: A - Medio-Alto: MA - Medio: M Gli aspetti da considerare prioritari sono ovviamente quelli già previsti da atti legislativi e normativi che in questo caso si riferiscono alla salvaguardia delle zone di tutela. I criteri ispirati al primo principio (proteggere e conservare le zone di tutela) sono quindi quelli relativi ai vincoli e alle aree di tutela derivanti dalla pianificazione di settore, di tipo ambientale, paesistico e infrastrutturale. Il secondo principio di sostenibilità comprende i criteri per il contenimento dell’utilizzo del suolo nei pressi di aree già urbanizzate e servite da infrastrutture. Tale scelta è motivata dall’esigenza, espressa anche nella nuova L.R. n. 11/2004, di arrestare e se possibile ridurre lo sprawl urbano, responsabile del sensibile degrado del paesaggio rurale, fenomeno diffuso in gran parte del Veneto. Il terzo principio individua i criteri legati alla conservazione della qualità dei suoli e delle risorse idriche sia in relazione alle caratteristiche geologiche del territorio che agli usi attuali del suolo agricolo. Il motivo per cui i criteri individuati da questo principio sono subordinati ai precedenti, deriva dal fatto che il rischio idrogeologico elevato è già contemplato nel primo principio (per le aree a compatibilità geologica non idonea e a pericolosità idraulica elevata), mentre la salvaguardia del territorio rurale è già parzialmente contenuta nel secondo principio. La qualità dell’ambiente locale non è soggetta a forti pressioni antropiche, ad eccezione dei livelli di inquinamento acustico ed atmosferico, in alcune aree del territorio (cfr. 4.4). L’inquinamento atmosferico, per il tipo di analisi effettuata non va a variare il risultato finale in quanto, secondo i dati ARPAV, comprende l’intero territorio comunale, quindi è penalizzante per l’intero territorio. Ciò significa che è un parametro da esaminare per ciascuna scelta di piano in maniera tale da capire se la previsione di piano va a migliorare o non influisce negativamente sulla qualità dell’aria. In caso contrario, si indicheranno le adeguate misure di mitigazione, verificandone l’implementazione nella successiva fase di monitoraggio.

78

Per ciascun criterio, poi si definiscono i parametri che lo caratterizzano, attribuendo ad ogni parametro il valore della modalità secondo una scala ordinale compresa tra 0 a 10; in tale contesto si è scelto di attribuire i valori più elevati ai parametri che definiscono l’aspetto più negativo del criterio; quindi il valore minimo (zero) corrisponde alla situazione più favorevole ad un intervento di trasformazione, mentre il valore massimo (10) si attribuisce al parametro che determina la condizione meno favorevole. Ad esempio per il criterio “distanza dagli insediamenti esistenti”, vengono individuati i tre parametri che valutano se un ambito di intervento è:

• contiguo ad insediamenti esistenti, entro una distanza di 100 m; • contiguo ad insediamenti esistenti, ad una distanza compresa tra 100 m e

200 m; • distante più di 200 m dagli insediamenti esistenti.

Il principio che vale in questo caso è quello di “minimizzare e contenere il consumo di suolo”, per cui il valore più alto (10) verrà assegnato all’ultimo parametro, “ambito di intervento distante più di 200 m dagli insediamenti esistenti”, poiché è quest’ultimo che rappresenta la condizione meno favorevole alla trasformazione. Allo stesso modo si assegna il valore pari a zero al parametro che designa la maggior suscettibilità alla trasformazione, nel nostro esempio per un “ambito di intervento contiguo ad insediamenti esistenti, entro una distanza di 100 m”. Si possono verificare due casi in merito all’assegnazione dei valori di modalità:

• condizione “aut-aut”, il criterio è descritto da due parametri che si escludono a vicenda, per cui il loro valore può essere solo 0 o 10;

• condizione “graduale”, il criterio può essere descritto anche da più di due parametri che possono assumere tutti i valori tra 0 e 10

Un esempio di condizione “aut-aut” è il criterio “fascia di rispetto ferroviaria”, dove un ambito di intervento all’interno di tale area corrisponde ad una modalità pari a 10 (l’area non è idonea alla trasformazione), mentre all’esterno della stessa vale 0 (assenza della criticità legata al criterio). Un esempio del secondo caso, la condizione graduale, è quello già descritto per il criterio “distanza dagli insediamenti esistenti”, dove la situazione intermedia, “ambito di intervento contiguo ad insediamenti esistenti, ad una distanza compresa tra 100 e 200”, ha un valore di modalità pari a 5. A ciascun criterio di valutazione viene assegnato un peso, mentre ai parametri che lo caratterizzano viene attribuita la modalità. Il prodotto tra il peso del criterio e i valori di modalità dei parametri corrispondenti, rappresenta l’indicatore che misura la suscettibilità alla trasformazione insediativa associata al singolo parametro. Di seguito viene riportata la matrice di valutazione risultante.

79

Matrice di valutazione di suscettibilità alla trasformazione insediativa

Criterio Peso Peso normalizzato

Modalità

Distanza da SIC e ZPS 15 19 Ambito di intervento ad una distanza inferiore a 75 m dal SIC

10

Ambito di intervento ad una distanza compresa tra 75 e 150 m dal SIC

5

Ambito di intervento ad una distanza superiore a 150 m dal SIC

0

Aree di salvaguardia dei deflussi delle acque e dei caratteri paesaggistici

20 25

Ambito di intervento interno alle aree di salvaguardia 10

Ambito di intervento esterno alle aree di salvaguardia 0

Aree con livelli sonori elevati per intensa attività antropica

15 19

Ambito di intervento in aree a rischio di inquinamento acustico per intensa attività antropica

10

Ambito di intervento in aree a rischio di inquinamento acustico da traffico diurno ferroviario

8

Ambito di intervento in aree a rischio di inquinamento acustico da traffico notturno ferroviario

5

Aree con problematiche idrauliche mitigabili 20 25 Ambito di intervento in zone con difficoltà di sgrondo a modesto pericolo 10

Ambito di intervento in zone sature 5 Ambito di intervento in zone non soggette a pericolo di esondazione 0

Compatibilità geologica 20 25

Ambiti di intervento in aree idonee a condizione 5

Ambito di intervento in aree idonee 0

Uso del suolo agricolo 20 25

Ambito di intervento in zone E2 a valore ambientale 10

Ambito di intervento in zone E2 8

Ambito di intervento in zone E4 (nuclei rurali) 3

Accessibilità al sistema della viabilità principale 25 31

Ambito di intervento poco accessibile alla viabilità 10

Ambito di intervento accessibile alla viabilità 0 Distanza dagli ambiti residenziali, commerciali e ricettivi

25 31

Ambito di intervento in aree limitrofe agli ambiti consolidati (100< d <200)

5

Ambito di intervento in aree contigue agli ambiti consolidati (distanza < 100 m)

0

Distanza dagli ambiti produttivi artigianali 25 31 Ambito di intervento in aree limitrofe agli ambiti consolidati (50< d <100)

5

Ambito di intervento in aree contigue agli ambiti consolidati (distanza < 500 m)

0

Distanza dagli ambiti consolidati 35 44

Ambito di intervento distante dal consolidato 10

Ambito di intervento contiguo al consolidato 0

80

Criterio Peso Peso normalizzato

Modalità

Vicinanza tra ambiti produttivi che possono generare impatti e residenziali

40 50

Ambito di intervento vicino ad un ambito non compatibile 10

Ambito di intervento distante ad un ambito non compatibile 0

Paesaggio 30 38 Ambito di intervento in aree con elementi tipici del paesaggio golenale

8

Ambito di intervento in aree dove il paesaggio è ben conservato con agricoltura tradizionale

5

Ambito di intervento con elementi tipici del paesaggio dell'agricoltura moderna

3

Aree a valenza paesaggistica e ambientale 35 44 8 Ambito di intervento in aree a valenza paesaggistica ed ambientale per la presenza notevole di flora 10

Ambito di intervento non in aree a valenza paesaggistica ed ambientale per la presenza notevole di flora 0

Ambito fluviale di salvaguardia 35 44 Ambito di intervento interno all’ambito di protezione fluviale 10

Ambito di intervento esterno all’ambito di protezione fluviale 0

Elementi naturali di pregio della zona agricola 35 44

Ambito di intervento interessato dalle superfici di pregio 10

Ambito di intervento non interessato da superfici di pregio 0

Ambiti naturalistici di livello regionale 35 44 Ambito di intervento interno all’area naturalistica 10

Ambito di intervento esterno all’area naturalistica 0

Vincolo paesaggistico D. Lgs 42/2004 dei corsi d'acqua 40 50

Ambito di intervento interno all’area vincolata 10

Ambito di intervento esterno all’area vincolata 0

Fascia di rispetto idrografia 40 50

Ambito di intervento interno alla fascia di rispetto 10

Ambito di intervento esterno alla fascia di rispetto 0

Fascia di rispetto depuratori 45 57

Ambito di intervento interno alla fascia di rispetto 10

Ambito di intervento esterno alla fascia di rispetto 0

Fascia di rispetto dei cimiteri 45 57

Ambito di intervento interno alla fascia di rispetto 10

Ambito di intervento esterno alla fascia di rispetto 0

Fascia di rispetto degli impianti radio base 40 50

Ambito di intervento interno alla fascia di rispetto 10

Ambito di intervento esterno alla fascia di rispetto 0

Fascia di rispetto viabilità 50 63

Ambito di intervento interno alla fascia di rispetto 10

Ambito di intervento esterno alla fascia di rispetto 0

Fascia di rispetto ferrovia 50 63

Ambito di intervento interno alla fascia di rispetto 10

Ambito di intervento esterno alla fascia di rispetto 0

Fascia di rispetto degli allevamenti zootecnici 25 31

Ambito di intervento interno alla fascia di rispetto 10

Ambito di intervento esterno alla fascia di rispetto 0

81

Criterio Peso Peso normalizzato

Modalità

Vincolo archeologico - Ambito 10 13

Area di intervento in un ambito soggetta a vincolo 10

Area di intervento in un ambito soggetta a vincolo 0

Siti sensibili

Area di intervento interno ad un sito sensibile 10 13

Area di intervento esterno ad un sito sensibile 10

Agrocenturiato 10 13 0

Ambito di intervento interno all’agrocenturiato 10

Ambito di intervento esterno all’agrocenturiato 0

795 1000

5.1.3 Rappresentazione cartografica della suscettibilità alla trasformazione insediativa La suscettibilità delle aree alla trasformazione insediativa è stata conseguita attraverso la sovrapposizione dei criteri scelti mediante l’utilizzo di tecniche di GIS19, che consentono di standardizzare ed aggregare criteri differenti connessi alle caratteristiche del territorio. Ad ogni areale con cui viene rappresentato il criterio selezionato è stato assegnato il rispettivo valore di suscettibilità alla trasformazione insediativa; valore numerico ottenuto secondo la metodologia descritta nel paragrafo 5.1.2. Con il processo di sovrapposizione degli areali è stata effettuata una somma algebrica dei valori assunti dai tematismi sovrapposti, che riflette le diverse vocazioni alla trasformazione insediativa. L’elaborazione GIS, nello specifico caso di Oderzo, porta ad un intervallo di valori compreso tra 0 e 4. Il livello di attitudine del territorio comunale alla trasformazione insediativa è rappresentato cartograficamente, applicando una scala cromatica con cinque classi di suscettibilità; maggiore è il valore assunto dall’areale, minore è la potenzialità alla trasformazione insediativa (da rosso a verde scuro, per le aree più vocate). L’estremo inferiore dell’intervallo, che corrisponde ad una suscettibilità alta, varia da 0 a 0,5, agli altri valori si applica un incremento di 0,25 che si somma al precedente, mentre l’estremo superiore, che corrisponde ad una suscettibilità nulla, si assegna per valori superiori a 2,75. La condizione ottimale alla trasformazione insediativa si verifica per i valori più bassi di modalità, ovvero quando gli ambiti di intervento: - non interessano le arre di interesse naturalistico e paesaggistico da tutelare e salvaguardare; - non interferiscono con le zone di tutela di tipo infrastrutturale; - sono limitrofi a parti del territorio con funzioni affini e facilmente connessi alla rete viaria; - interessano ambiti agricoli parzialmente edificati e comunque con caratteri pedologici poco idonei alla coltivazione; - interessano suoli con caratteristiche idonee alle trasformazioni; - non creano situazioni di criticità o di vulnerabilità ambientale o possono essere risolte con misure cautelative. 19 Le tecniche di GIS costituiscono uno strumento conoscitivo di supporto alla pianificazione e si rivelano utili per verificare la rispondenza delle azioni previste alle reali caratteristiche del territorio.

82

L’esito valutativo complessivo permette di evidenziare la propensione ambientale del territorio comunale alla trasformazione insediativa. Analogamente si rilevano le aree del territorio in cui la situazione ambientale presenta delle criticità e quindi le configura come non conformemente orientate ad accogliere ulteriori interventi di trasformazione territoriale. Queste aree critiche sono quelle su cui già grava un carico più impattante sulle risorse ambientali. La Carta della suscettibilità alla trasformazione insediativa è riportata in allegato al Rapporto Ambientale. 5.2 Valutazione qualitativa L’utilizzo di indicatori cartografabili costituisce uno strumento utile per rappresentare in maniera oggettiva le informazioni sul territorio e quindi per valutare se le scelte di piano sono compatibili con gli aspetti ambientali che caratterizzano il territorio stesso. Ad esempio, un’area a rischio idraulico sarà meno suscettibile alla trasformazione di un’area che non presenta problemi da un punto di vista idrogeologico. E’ chiaro che, qualora non si abbia a disposizione un numero sufficienti di informazioni per la costruzione di un layer informativo relativamente ad una determinata componente ambientale, la metodologia proposta risulta non completamente esaustiva. Nel caso specifico di Oderzo, non avendo a disposizione una mappatura sulla dispersione degli inquinanti presenti sulle diverse realtà del territorio, l’analisi dell’impatto che una determinata scelta potrebbe avere sulla qualità dell’aria è in grado di fornire una indicazione generale e non puntuale dell’impatto. Per completare la valutazione si rende quindi necessario integrarla attraverso un’analisi qualitativa che prenda in esame tutte le componenti ambientali per le quali non è stato possibile elaborare un layer informativo alla scala subcomunale:

- aria: si analizzano i potenziali impatti sulla qualità dell’aria dovuti alle emissioni atmosferiche generate dagli interventi di nuova urbanizzazione;

- acqua: si esaminano i potenziali impatti sulla qualità delle acque e sui consumi idrici, in relazione al nuovo carico urbanistico previsto, all’efficienza del sistema fognario e di depurazione e all’efficienza del sistema acquedottistico;

- beni materiali: si considera l’aumento della produzione dei rifiuti e dei consumi energetici attribuibili al nuovo carico urbanistico previsto;

- salute umana: si analizzano i potenziali impatti sulla popolazione dovuti alle emissioni luminose generate dagli interventi di nuova urbanizzazione.

Nel cap. 10, i risultati della valutazione di sostenibilità delle scelte di piano, effettuata utilizzando il supporto dello strumento cartografico, confluiscono in un’unica matrice di valutazione finale, che tiene conto anche della valutazione qualitativa delle componenti ambientali sopra descritte.

83

6. GLI SCENARI DI ASSETTO DEL TERRITORIO 6.1 Alternativa do nothing Una delle possibili alternative di piano, richiesta dalla Direttiva 2001/42/CE, è la probabile evoluzione del territorio in assenza del nuovo piano che, in altri termini, significa valutare quale sarebbe lo sviluppo del territorio se si decidesse di non prevedere alcuna modifica allo strumento urbanistico vigente, la Variante Generale al PRG. Ai fini della valutazione, considerare questa prima alternativa denominata opzione “zero” o do nothing consente di individuare le criticità che il piano o non ha tenuto in considerazione o non è riuscito a risolvere e sulla base degli aspetti “carenti” del piano vigente, formulare le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi di sostenibilità che l’amministrazione intende e sarà in grado di perseguire. Nello specifico, in relazione alle criticità individuate dall’analisi dello stato attuale dell’ambiente (cfr. 4.4), le ragioni prioritarie che hanno portato all’elaborazione di alternative diverse dall’attuazione della Variante Generale al PRG sono:

- risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche; - migliorare e valorizzare le qualità paesaggistiche e naturalistiche degli

ambiti di pertinenza dei fiumi Monticano e Lia e degli ambiti periurbani ed il sistema delle aree verdi;

- attribuire alle risposte puntuali della Variante al PRG una coerenza e valutazione a carattere territoriali, in modo che anche le eventuali nuove crescite residenziali trovino ragione in reali e documentati fabbisogn,i e nel contempo siano verificate le condizioni di sostenibilità locale e più complessivamente nel sistema dell’intero comune.

6.2 Le alternative per la costruzione del PAT In termini generali, sono state valutate due ulteriori alternative di piano:

- la prima prende in considerazione tutte le richieste ed osservazioni presentate da tutti i portatori di interesse;

- la seconda è quella che cerca di trasformare il territorio compatibilmente con le condizioni ambientali che lo caratterizzano.

La prima alternativa di assetto e sviluppo del territorio, permette di caratterizzare la domanda (residenziale, servizi connessi alla residenza, produttivo e direzionale/commerciale) e di individuare quelle azioni che non sono sostenibili al fine di garantire gli obiettivi ambientali che l’Amministrazione intende perseguire . In altre parole, si cerca di analizzare tutte le azioni che possono generare impatti significativi sulle componenti ambientali che caratterizzano il territorio. Se dall’analisi degli scenari precedenti (inclusa l’opzione zero) emergono situazioni non coerenti con gli obiettivi ambientali del PAT, si interviene con il nuovo piano per verificare se esistono alternative migliori, più compatibili con gli obiettivi di sostenibilità. Questo terzo scenario viene così a configurarsi, tra le diverse alternative proposte, quello più ragionevole poichè tende a garantire lo sviluppo sostenibile del territorio, coerentemente con i nuovi obiettivi di piano.

84

In quest’ottica, la valutazione ambientale applicata al PAT di Oderzo si configura come uno strumento di supporto all’iter decisionale che nello specifico aiuta ad individuare:

- tra gli scenari di sviluppo ipotizzati, quello che assicura il raggiungimento di un livello ottimale e/o comunque accettabile di sostenibilità;

- tra le aree di completamento già previste, ma non attuate, dalla Variante Generale al PRG vigente, quelle strategiche in relazione alla domanda socio-economica e alle condizioni ambientali;

- gli ambiti rilevanti sotto il profilo naturale e paesaggistico, da proteggere e da tutelare, soprattutto in relazione alla realizzazione della rete ecologica comunale;

- gli interventi di mitigazione e le misure di compensazione necessarie a risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche, questione che condiziona la sostenibilità di tutte le azioni di trasformabilità del territorio.

6.3 Le scelte strategiche del PAT: i progetti, le azioni e gli interventi strutturali Il PAT si pone il problema della fattibilità e delle modalità di attuazione più opportune e convenienti perché gli obiettivi, definiti nel paragrafo 3 , siano conseguiti. Il Piano individua quindi una serie di interventi e azioni che costituiscono le chiavi per dare avvio al processo di rigenerazione e riqualificazione del territorio, tenendo presente che il PAT di Oderzo si caratterizza per essere un piano non tanto di espansione, quanto di ridisegno del tessuto esistente, sia di quello edificato che di quello libero che delle parti già disegnate dagli strumenti urbanistici vigenti, ma mai attuate. Una volta fissati gli obiettivi generali sono stati individuati gli ambiti o le azioni sulle quali concentrarsi perché ritenuti strategici per l’avvio di processi di trasformazione più ampi. In generale si tratta di azioni nelle quali l’Amministrazione pubblica ha un peso rilevante in quanto finalizzate a risolvere problemi di ampio interesse o particolarmente significative per dare il segnale di un approccio innovativo e attento al territorio. Molte delle azioni indicate potranno essere realizzate con la collaborazione dei privati interessati.

85

Tabella 6.1 – Sintesi degli obiettivi e scelte del PAT di Oderzo OBIETTIVI PROGETTI/AZIONI/INTERVENTI 1 Risolvere il problema dello smaltimento

delle acque meteoriche Realizzare del progetto delle casse di laminazione.

2 Migliorare e valorizzare le qualità paesaggistiche e naturalistiche degli ambiti di pertinenza dei Fiumi Monticano e Lia

Realizzare il Parco agricolo-fluviale.

3 Migliorare il sistema delle aree verdi di interesse pubblico

Creare una rete di connessioni che interessa anche la città consolidata

4 Valorizzare e tutelare il paesaggio periurbano

Tutelare e progettare le aree agricole intercluse e ridefinire i margini urbano-rurali e i limiti fisici all’edificazione.

5 Migliorare il sistema della mobilità e della viabilità

- Completare la tangenziale e gli accessi, realizzando al contempo un corretto inserimento urbanistico e ambientale;

- Riqualificare i viali urbani; - Completare la pista ciclabile.

6 Rigenerare e riqualificare la città esistente Servizi: Consolidare i Poli funzionali esistenti. Residenza: - Tutelare e riqualificare il centro consolidato di

Oderzo e dei “luoghi centrali per le frazioni; - Prevedere interventi di riqualificazione e di

possibile riconversione delle aree degradate. Produttivo: - Consolidare e Razionalizzare le attività

produttive; - Incentivare la delocalizzazione delle attività in

zona impropria. 7 Individuare gli ambiti di espansione della

città Incrementare la residenza in ambiti adiacenti a quelli già edificati in modo da completare e ricucire il tessuto esistente.

8 Individuare le aree e gli ambiti di trasformazione

Riconoscere le aree egli ambiti la cui riqualificazione può assumere un ruolo strategico per innescare processi di rinnovamento di territori più vasti.

9 Tutelare e valorizzare il territorio agricolo - Recuperare il patrimonio edilizio esistente; - Individuare i nuclei rurali che non sono in

contrasto con l’uso agricolo del territorio, per i quali favorire il mantenimento e promuovere il recupero e/o l’eventuale potenziamento.

1 - RISOLVERE IL PROBLEMA DELLO SMALTIMENTO DELLE A CQUE METEORICHE

casse di espansione/laminazione realizzate e indicate nel progetto del PAT

Progetto di realizzazione di una serie di casse di laminazione individuate nei punti cruciali, la cui attuazione è considerata come una azione strategica del piano in quanto obiettivo di primaria importanza preliminare a tutti i nuovi interventi che comportino un aumento della superficie permeabile.

86

2 - MIGLIORARE E VALORIZZARE LE QUALITÀ PAESAGGISTI CHE E NATURALISTICHE DEGLI AMBITI DI PERTINENZA DEI FIUMI MONTICANO E LIA Attraverso l’individuazione degli ambiti di pertinenza dei due fiumi, il PAT definisce il disegno del parco fluviale che viene tutelato in modo da salvaguardarne le qualità paesaggistiche, il valore ambientale, le funzioni agricole e di rigenerazione ambientale, il ruolo di assorbimento e smaltimento delle acque. Il progetto del parco fluviale dovrà tenere conto in primo luogo della salvaguardia dei corridoi fluviali, della valorizzazione dei fiumi attraverso l’introduzione di percorsi pedonali e ciclabili, la previsione di piccole attrezzature di supporto, il recupero dei manufatti di interesse ambientale, la permanenza dell’attività agricola. 3 - MIGLIORARE IL SISTEMA DELLE AREE VERDI DI INTER ESSE PUBBLICO Oderzo nel tempo ha sviluppato una rete di servizi di interesse pubblico, ammninistrativi sportivi e scolastici, di grande interesse e rilevanza anche rispetto ai comuni vicini. Messe a sistema queste aree costituiscono dei canali, spesso ampi e di qualità, che dalla zona agricola arrivano fino al cuore del centro storico organizzati su una linea continua che in molti casi potrebbe diventare un percorso ciclabile. Il PAT mette in luce la rete di connessioni e ne indica la conservazione e, quando possibile, il potenziamento. Questa operazione ha infatti il vantaggio di concepire le aree di interesse pubblico collegate tra loro in modo da essere in sinergia e facilmente eraggiungibili attraverso percorsi protetti. 4 - VALORIZZARE E TUTELARE IL PAESAGGIO PERIURBANO Per contrastare i fattori di pressione e migliorare quelli di valorizzazione del paesaggio perturbano il PAT attiva le seguenti azioni:

• Compensazioni ambientali di impatti potenziali prodotti da nuove edificazioni o infrastrutture; • Connessioni ecologiche atte a rendere più permeabili le barriere infrastrutturali; • Tutela dell’integrità dell’appoderamento agricolo e della rete infrastrutturale dell’agrotessuto; • Stabilire i criteri per gli interventi di miglioramento fondiario e riconversione colturale; • Promozione di interventi volti ad aumentare il reticolo delle siepi nell’agrotessuto; • Contenimento dei fenomeni di dispersione insediativi, minimizzando la parcellizzazione dell’agroecotessuto e conservando o ripristinando corridoi verdi di penetrazione all’interno del tessuto urbano; • Elaborazione di indirizzi per la progettazione delle opere in merito ai margini tra l’urbano, il produttivo e l’agricolo; • Adozione di uno specifico regolamento contenente norme sul verde privato con spessore simile alle norme sulla estetica dei fabbricati; • Censimento delle diverse tipologie di spazi aperti, definendo per ciascuno le attività compatibili, le attività incompatibili e gli indirizzi di intervento.

87

5 - MIGLIORARE IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ E DELLA VI ABILITÀ Il PAT indica per il sistema delle infrastrutture stradali tre progetti-guida, tutti e tre finalizzati a recuperare o consolidare il disegno dell’infrastruttura con la sua funzionalità e a migliorare le relazioni con il contesto. Progetto-guida 1: è relativo alla tangenziale per la quale il PAT conferma il disegno della fascia di mitigazione ambientale intendendo questa non tanto come un vincolo di inedificabilità, quanto come l’opportunità che il tracciato diventi un elemento strutturante attraverso un progetto di definizione della sua stessa forma urbana globale. Una corona identificatrice del limite urbano esterno, verso il lato meridionale, una separazione fisica chiara, di riferimento, territorialmente potente, tra fatto urbano e spazio rurale; sistema lineare di verde continuo che possa riunire in sé tanto il collegamento ecologico quanto quello pedonale e fruibile, tra ambiti distinti della città. Progetto-guida 2: riguarda la viabilità di accesso dall’esterno alla tangenziale. Anche in questo caso la fascia di mitigazione ambientale ha lo scopo di suggerire un progetto in cui vengano salvaguardati i varchi aperti verso la campagna , venga valutata la consistenza delle singole unità insediative, proponendo eventuali diverse configurazioni dei fronti, degli spazi antistanti e interclusi e delle modalità di accesso, e indicate le modalità per la trasposizione volumetrica degli elementi incongrui. Progetto-guida 3: riguarda i viali urbani compresi nelle maglie della città consolidata per i quali le linee-guida dovranno fornire indicazioni in relazione al sistema degli accessi, alla funzionalità e messa in sicurezza degli incroci, alla definizione degli allineamenti verso strada dell’edificato, all’apparato vegetazionale esistente e previsto, alla mobilità debole, pedonale e ciclabile, alla qualità e disposizione degli elementi di arredo, ai materiali e sistemazioni della sezione stradale. 6 - RIGENERARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ESISTENTE La città esistente è costituita dalle parti di territorio poste all’interno del limite fisico dell’ edificazione, dove i processi di trasformazione sono sostanzialmente completati. Comprende le zone di completamento residenziali commerciali e produttive, le aree libere intercluse, le aree a standard, esclusi gli standard di interesse sovracomunale. Rigenerare e riqualificare la città consolidata significa governare la trasformazione che nel tempo ha interessato in primo luogo gli edifici storici, ma che oggi si estende fino alle aree residenziali di completamento, oppure agli ambiti industriali di primo insediamento, incuneati all’interno del tessuto residenziale e oramai obsoleti. Si tratta di pensare ad un disegno complessivo di trasformazione, avendo un quadro generale dei possibili assetti futuri ed evitando che le operazioni di recupero e trasformazione siano legate a progetti episodici. Ben sapendo che si tratta di aree con un alto valore, non solo economico, ma anche strategico per la riqualificazione del tessuto esistente, cogliendo l’opportunità per introdurre i servizi, le infrastrutture e le destinazioni d’uso oggi carenti.

88

Rispetto al sistema dei servizi il PAT individua i Poli Funzionali esistenti, da consolidare, ampliare e riqualificare. Rispetto al sistema residenziale il PAT intende:

• potenziare l’identità delle frazioni attraverso la valorizzazione dei caratteri originali e la dotazione di “luoghi centrali” per le frazioni che ne sono sprovviste e attraverso interventi di ricucitura e completamento del tessuto urbano di recupero del patrimonio esistente;

• tutelare e riqualificare il centro consolidato di Oderzo attraverso la riqualificazione degli spazi pubblici ed il recupero e la riconversione delle patrimonio edilizio esistente per rispondere al fabbisogno abitativo, nel rispetto del principio di ottimizzazione dell’uso del suolo;

• promuovere ove necessario il miglioramento della funzionalità degli insediamenti esistenti e della qualità della vita all’interno delle aree urbane, definendo per le aree degradate una serie di interventi di riqualificazione e di possibile riconversione.

Con riferimento al sistema produttivo, direzionale, commerciale e turistico-ricettivo esistente ed alle dinamiche economiche in atto il PAT persegue l’obiettivo di razionalizzare le aree produttive attraverso:

• la riqualificazione delle attività, tenendo in considerazione la flessibilità alle destinazioni d’uso o alla tipologia di attività, la ricomposizione degli spazi aperti con creazione di fasce filtro boschive e quinte vegetali, la riqualificazione dei fronti edilizi per dare identità e decoro ai luoghi;

• l’incentivo alla delocalizzazione delle attività presenti in zona impropria e/o incompatibili con il contesto;

• il recupero di quelle sotto utilizzate o in via di dismissione, provvedendo alla saturazione delle aree esistenti;

• il miglioramento dell’accessibilità viaria alle zone produttive anche mediante adeguamento della viabilità per raggiungere le strutture viarie primarie;

• consolidare il ruolo di Oderzo quale polo terziario di livello comprensoriale, portando ad elevato contenuto innovativo le prestazioni dei servizi offerti e attribuendo qualità urbana anche ai luoghi a vocazione direzionale;

• rivitalizzare e valorizzare le attività commerciali rilanciando il centro storico e i luoghi centrali delle frazioni come “centri commerciali aperti” con una distribuzione commerciale di qualità, diffusa sul territorio e rispondente ai bisogni dei suoi abitanti e turisti.

Nel quadro di un complessivo sviluppo di attività produttive sostenibili, improntate sull’impiego di tecnologia non inquinanti e finalizzate al risparmio di energia e risorse non riproducibili, si intendono attivare politiche ed accordi di contenimento delle emissioni inquinanti e polveri e di incentivazione delle certificazioni EMAS e ISO 14001. 7 - INDIVIDUARE GLI AMBITI DI ESPANSIONE DELLA CITT À Il PAT intende incrementare la residenza in ambiti adiacenti a quelli già edificati in modo da completare e ricucire il tessuto esistente. Nell’individuare le possibili direzioni di sviluppo il PAT in primo luogo esclude le aree che per ragioni diverse sono comunque da salvaguardare, cerca un equilibrio tra la dotazione di servizi e la capacità di accogliere ulteriori residenti, tiene conto della possibilità per ciascuna frazione di avere una crescita commisurata al fabbisogno e ad uno sviluppo

89

ragionevole. All’interno delle possibilità introdotte con il PAT sarà il PI a scegliere di attivare le diverse zone tenendo conto delle strategie e priorità indicate dal PAT, del dimensionamento complessivo, dello sviluppo che si intende promuovere. Al fine di evitare la compromissione di aree ed ambiti di particolare interesse, il P.A.T. individua i limiti fisici degli insediamenti oltre i quali nessuna nuova edificazione è consentita, per motivi di carattere paesaggistico, ambientale, di salvaguardia del territorio agricolo, o di fragilità di diversa natura. 8 - INDIVIDUARE LE AREE E GLI AMBITI DI TRASFORMAZI ONE Una attenzione particolare è rivolta al riconoscimento delle aree e degli ambiti la cui riqualificazione può assumere un ruolo strategico per innescare processi di rinnovamento di territori più vasti. A queste zone il PAT dedica un particolare approfondimento per metterne in luce le strategie di attuazione, per riconoscerne la reale portata, per definire un perimetro che, a prescindere dall’assetto delle proprietà, tenga conto delle ripercussioni possibili sull’intorno. Anche il controllo della qualità degli esiti, sia in termini di impatto urbano che di realizzazione architettonica, sarà una delle componenti del PAT per evitare da un lato l’attuazione episodica delle previsioni di piano e dall’altro garantire la coerenza tra gli obiettivi e i contenuti del progetto urbanistico e quelli del progetto architettonico, verificandone le modalità di attuazione. Un ambito di trasformazione è rappresentato dalla Caserma Zanusso che, se acquisita nel patrimonio comunale, potrà ospitare importanti servizi pubblici. Sarà però necessario trovare le modalità e le possibilità per un intervento pubblico/privato che consenta di reperire le risorse per la realizzazione dei servizi. 9 - TUTELARE E VALORIZZARE IL TERRITORIO AGRICOLO Le scelte del PAT sono indirizzate a:

• potenziare i fattori di sostenibilità del settore primario attraverso iniziative di promozione e diffusione dei prodotti agricoli locali, l’incentivazione delle coltivazioni di qualità ed ecocompatibili, anche organizzando incontri tra agricoltori e consumatori su temi legati alla qualità ed alla certificazione dei prodotti;

• promuovere la valorizzazione ed il recupero del patrimonio edilizio esistente attraverso il riutilizzo dei fabbricati rurali, per eventuali destinazioni residenziali e turistico-ricettive (agriturismo);

• individuare i nuclei rurali che non sono in contrasto con l’uso agricolo del territorio, per i quali favorire il mantenimento e promuovere il recupero e/o l’eventuale potenziamento. Ai fini di limitare comunque l’edificazione sparsa in territorio agricolo, tali nuclei sono da considerarsi ambiti prioritari per l’edificazione consentita in tale territorio dalla legislazione vigente; al loro interno potrà applicarsi il credito edilizio volumetrico eventualmente maturato nel caso di interventi di eliminazione di situazioni di degrado nel territorio agricolo con modalità stabilite dal PI.

90

6.3.1 Criteri per la scelta delle aree di espansione residenziale Il PAT si pone il problema della fattibilità e delle modalità di attuazione più opportune e convenienti perché gli obiettivi di piano, definiti nel paragrafo 3.2, siano conseguiti. Il Piano individua quindi una serie di interventi e azioni che costituiscono le chiavi per dare avvio al processo di rigenerazione e riqualificazione del territorio, tenendo presente che il PAT di Oderzo si caratterizza per essere un piano non tanto di espansione, quanto di ridisegno del tessuto esistente, sia di quello edificato che di quello libero che delle parti già disegnate dagli strumenti urbanistici vigenti, ma mai attuate. Una volta fissati gli obiettivi generali sono stati individuati gli ambiti o le azioni sulle quali concentrarsi perché ritenuti strategici per l’avvio di processi di trasformazione più ampi. In generale si tratta di azioni nelle quali l’Amministrazione pubblica ha un peso rilevante in quanto finalizzate a risolvere problemi di ampio interesse o particolarmente significative per dare il segnale di un approccio innovativo e attento al territorio. Molte delle azioni indicate potranno essere realizzate con la collaborazione dei privati interessati. I criteri con i quali sono state scelte le aree di espansione rispondono agli obiettivi di piano di:

• Contenere il consumo di suolo indicando ambiti adiacenti al tessuto edificato e già in parte compromessi da edificazione;

• Valorizzare le zone agricole preservando le aree di pregio da nuove costruzioni;

• Migliorare la qualità della città consolidata completando attraverso le nuove aree il tessuto viario, la rete dei sottoservizi, la dotazione di aree pubbliche.

6.3.2 Localizzazione del bacino di laminazione all’interno della rotonda della circonvallazione di Oderzo L’Amministrazione comunale prevede un bacino di laminazione all’interno della rotatoria della circonvallazione di Oderzo, come indicato nella Tav. 4/b. La scelta di localizzare la cassa di laminazione all’interno della rotonda non risulta in contrasto con le caratteristiche dell’area in quanto: - la dimensione della rotatoria ben si presta per la realizzazione della cassa di laminazione; - in fase di progetto esecutivo della rotatoria sono già state predisposte le opportune canalizzazioni per far confluire l’acqua e le opere di messa in sicurezza dell’asse stradale. - l’area inoltre verrà piantumata, favorendo quindi l’assorbimento del carico inquinante dovuto al dilavamento urbano.

91

6.3.3 Limiti fisici all’edificazione I limiti all’edificazione, indicati nella tav. 4/b costituiscono i limiti fisici oltre i quali nessuna nuova edificazione è consentita, per motivi di carattere paesaggistico, ambientale, di salvaguardia del territorio agricolo, di fragilità di diversa natura o di incompatibilità di destinazione d’uso. Tali limiti vengono individuati quando vi è la necessità di tutelare un bene o un ambito di particolare interesse, indipendentemente dalla previsione di crescita o meno del piano. Ad esempio, nel caso dell’ATO 4 Zona Industriale, i limiti di edificazione sono stati individuati per tutelare il borgo rurale situato ad est della zona industriale stessa, mentre a Rustignè (ATO 7), il limite di edificazione consente di definire una separazione tra la zona produttiva dalla zona residenziale.

92

6.4 Le alternative di piano puntuali per la valutazione delle scelte Nei paragrafi successivi vengono analizzate nel dettaglio le singole scelte di piano che interessano ciascun ambito territoriale omogeneo, la cui perimetrazione è indicata nella Carta degli Ambiti Territoriali Omogenei (ATO), Tav. 4/a. Nella individuazione degli Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) si è fatto riferimento a una ripartizione del territorio che tiene conto dei nuclei abitati esistenti e della relazione tra i centri e le aree agricole o produttive in modo da determinare contesti articolati e complessi, ben lontani dalla tradizionale suddivisione in zone omogenee.

Il PAT individua nel territorio comunale otto Ambiti Territoriali Omogenei identificati sulla base dei caratteri insediativi, fisici, urbanistici ed ambientali più significativi corrispondenti al seguente elenco: ATO 1: Oderzo ATO 2: Colfrancui ATO 3: Camino ATO 4: Zona industriale ATO 5 Fratta ATO 6: Piavon ATO 7: Rustignè ATO 8: Faè Figura 7.1 Ambiti territoriali omogenei del territorio comunale

93

Il PAT indica negli ATO interessati le aree strategiche di intervento che comprendono secondo un grado di priorità di riordino urbanistico e di programmazione temporale la seguente logica:

- gli ambiti destinati alle dotazioni territoriali - le parti di trasformazione della città già costruita - i comparti destinati alla realizzazione di casse di laminazione; - le aree di nuova urbanizzazione

Inoltre, oltre alle aree strategiche, il PAT individua ambiti di espansione che completano i varchi del tessuto consolidato e le aree di tutela del territorio agricolo e naturale. Tutte le immagini riportate, utili alla lettura e alla comprensione dei risultati della valutazione, fanno riferimento alla legenda, indicata di seguito, identificativa della Tav. 4/b Carta delle Trasformabilità – Azioni.

94

95

6.4.1 Rapporto tra le scelte del PAT e la pianificazione dei comuni contermini La valutazione territoriale delle scelte del PAT analizzate nel quadro della pianificazione urbanistica sviluppata dai comuni contermini ad Oderzo attraverso le indicazioni che emergono dalla lettura dei Piani Regolatori Generali vigenti, consente di sviluppare, pur con le diversità (anche grafiche) dei nuovi strumenti urbanistici strutturali (PAT) rispetto ai tradizionali PRG, una originale lettura degli impatti e delle compatibilità ambientali sviluppate sul territorio dell’Opitegino. Una premessa che vuole essere solo un richiamo interpretativo risulta necessaria in quanto con la legge regionale n. 11 del 2004 e con la definizione dei due livelli della pianificazione locale sono stati introdotti: il Piano di Assetto del Territorio, che è uno strumento che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo del territorio comunale, e il Piano degli Interventi, che disciplina gli interventi di organizzazione e trasformazione del territorio da realizzare nell’arco temporale di cinque anni. Si tratta, come ormai è conosciuto e sperimentato di un modello significativamente diverso dal PRG che prefigurava e conformava gli assetti ed i diritti in un unico documento di piano. Dall’analisi dell’assemblaggio dei PRG vigenti è emerso come il territorio sia caratterizzato da un modello insediativo compatto con una contenuta dispersione sia residenziale che produttiva. E come dal punto di vista delle funzioni urbanistiche insediate, le attività produttive, direzionali e commerciali trovano un insediamento lungo le direttrici stradali principali, mentre l’abitato residenziale e dei servizi connessi si sviluppa intorno ai centri consolidando la struttura urbanizzata. Le scelte del PAT di Oderzo confermano la struttura compatta della città rafforzando la cortina agricola che circonda l’abitato e prevedendo delle penetrazioni verdi (salvaguardando il territorio agricolo di pregio e in margine ai fiumi) con la volontà di migliorare la qualità dell’ambiente. Questo assetto territoriale, rafforzato dal ruolo anche ambientale attribuito alla tangenziale con le politiche e norme di mitigazione, trova conferma nelle frazioni e nelle scelte di non espandere le aree produttive. In questa logica: città compatta e crescita limitata ed in aderenza all’abitato, assumono particolare rilevanza le attenzioni poste ai margini e alla ricucitura del confine urbano - rurale. Le scelte del PAT lette in termini di impatti prodotti e subiti sul territorio circostante confermano il ruolo importante svolto dal grande territorio agricolo che separa in modo quasi sempre netto, con distanze significative i centri abitati e le frazioni. Inoltre il “punto di continuità” tra l’area produttiva su di Oderzo e quella di Ponte di Piave rappresenta un punto di forza anche rispetto la diffusione degli insediamenti industriali, piuttosto che un punto di debolezza. Le criticità presenti e non ancora risolte, ma che comunque il PAT evidenzia e pone all’attenzione dei comuni interessati e della stessa Provincia sono costituiti dall’oleificio in comune di Fontanelle ma a diretto contatto con il comune di Oderzo e con aree particolarmente sensibili. Si tratta di avviare un processo di risanamento tra i due comuni di cui Oderzo ha già delineato possibili strategie. Una seconda

96

criticità è rappresentata dal prolungamento della tangenziale di Oderzo verso Gorgo al Monticano e Motta di Livenza. Infatti la chiusura dell’anello come del resto previsto dalla Provincia impatta significativamente con l’ambito del SIC IT3240029 denominato Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano, come è stato evidenziato in sede di VincA, mentre altre soluzioni potrebbero avere soluzioni migliori. Anche in questo caso le scelte dovranno essere valutate in sede di progettazione puntuale delle soluzioni possibili. In Allegato al Rapporto Ambientale è riportata la Mosaicatura dei PRG dei comuni contermini con la Carta delle trasformabilità – Azioni del PAT.

97

7. LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E SOCIALE

7.1 Le previsioni demografiche: consistenza e caratteristiche Per il futuro di Oderzo le tendenze demografiche degli ultimi anni evidenziano una continua e progressiva crescita. I residenti negli ultimi 5 anni hanno fatto registrare un tasso d’incremento del al 9,7% con un incremento medio annuo pari al 2,3%. Le stime condotte per ottenere previsioni di popolazione sono state effettuate utilizzando il cosiddetto metodo analitico o per componenti. Si analizzano e si prevedono singolarmente le dinamiche dei fenomeni che condizionano la popolazione futura, che dipende non solo dalla sua situazione attuale, ma anche da natalità, mortalità, immigrazione ed emigrazione. Il metodo, procedendo per coorti proietta la popolazione odierna nel futuro applicando i tassi specifici di mortalità. In considerazione degli obiettivi dichiarati nel Documento Preliminare e in considerazione delle tendenze in atto e quindi della necessità di governare i processi demografici, ma di rispondere alla domanda locale di abitazioni, le ipotesi elaborate sono le seguenti: Ipotesi 1: il saldo sociale tende dal 2010 a stabilizzarsi nell’arco di una decina d’anni; tende, cioè, ad essere pari a 0 nel 2021. Ipotesi 2: La popolazione emigrata per altro comune dal 2010 tende a dimezzarsi nell’arco di dieci anni; tende, cioè, ad essere pari alla metà nel 2021. La popolazione immigrata e la popolazione emigrata per l’estero vengono proiettate linearmente tenendo conto del loro trend dal 2002.

La popolazione migrante viene aggiunta successivamente, sommandola a quella derivata dal metodo delle componenti. Tabella 7.1 - Previsioni demografiche

proiezioni

2006 popolazione reale 2011 2016

Ipotesi di Base 19.413 20.540 20.761

Ipotesi 1 19.413 20.560 21.104

Ipotesi 2 19.413 20.636 22.719 Fonte: elaborazione Sistema su dati Ufficio Anagrafe del Comune di Oderzo

Secondo le ipotesi considerate si può stimare che la popolazione riferite al 2016 siano comprese nella forbice di riferimento tra le due ipotesi. Quindi al 2016 gli abitanti previsti saranno compresi tra 21.104 e 22.719. La crescita della popolazione nel decennio risulta, secondo le diverse ipotesi di previsione, pari rispettivamente a: 1.691 (ipotesi 1), 3.306 (ipotesi 2), con un punto mediano nella forbice pari a circa 2.500 abitanti.

98

7.2 Scenari di sviluppo economico L’analisi dei processi di sviluppo dei settori economici e produttivi registrati nell’ultimo decennio fornisce ulteriori informazioni di rilievo per l’elaborazione di scenari per gli anni a venire. Il primo dato su cui conviene porre attenzione è costituito dalla costante crescita del numero di unità locali (41,4%) e di addetti (46,5%). Le prime, secondo i dati del censimento del 2001 hanno raggiunto le 1.914 unità, mentre i secondi sono pari a 8942 unità. Le variazioni in termini percentuali degli ultimi dieci anni evidenziano una redistribuzione di unità locali e addetti. In termini tendenziali si ritiene verosimile che anche nei prossimi anni il settore delle costruzioni e alcuni settori manifatturieri continuino a impiegare una quota rilevante della manodopera presente andando a stabilizzarsi sia in termini di addetti che di unità locali. Dall’altro sembra poter proseguire la crescita di alcuni settori del terziario finanziario e di servizio alle imprese, mentre per il commercio i processi in atto sembrano indirizzati verso processi di consolidamento. Le indicazioni emerse in sede di “partecipazione” sia negli incontri con i cittadini che con gli operatori economici non hanno evidenziato particolari esigenze di crescita produttiva, a meno di puntuali problemi risolvibili sostanzialmente nel quadro delle dotazioni esistenti. 7.3 Impatti e compatibilità socio economici La combinazione delle ipotesi demografiche incrociate con le tendenze economiche consentono di definire uno scenario di sviluppo della popolazione pari a circa 2.500 nuovi abitanti nei prossimi 10 anni. Le analisi demografiche e le previsioni tendenziali forniscono le indicazioni per determinare l’obiettivo del dimensionamento abitativo del piano. Le risposte ai fabbisogni vengono individuate in modo di predisporre una nuova offerta residenziale variegata che faccia fronte a diversi livelli della domanda non ultima quella di qualità; nuova offerta che non significa sempre nuove aree di espansione, quanto piuttosto di ristrutturazione urbanistica da attuare attraverso l’utilizzo • della disponibilità offerta dal PRG • di aree oggi dimesse o degradate • di aree bisognose di ricuciture del tessuto edilizio e di quello paesaggistico. Il dimensionamento delle attività economiche del piano indica la necessità di evitare nuove aree produttive, riqualificare le esistenti e dove possibile e necessario, rifunzionalizzarle, anche in direzione di fornire nuovi spazi ai servizi terziari e di sostegno alle imprese. Gli scenari tendenziali e di crescita non presentano valori di marcata crescita sia in termini quantitativi che nei confronti di specifici settori economici, non sussistano quindi indicazioni tali da ritenere necessari interventi di sostegno alla crescita

99

“comunque” a prescindere dai valori ambientali e paesaggistici del territori che rappresentano invece l’obiettivo primario del Piano di Assetto del Territorio. 7.4 Il dimensionamento residenziale del piano e la tutela del consumo di suolo Nel comune di Oderzo si registra un valore medio di oltre 200 mc/abitante con zone che superano i 300 mc/abitante nelle frazioni. L’analisi dei dati e la volontà di procedere ad una valutazione dei bisogni secondo una logica di contenimento dei consumi di territorio, ha portato comunque ad assumere il valore di 150 mc/abitante. Considerando che le previsioni per i prossimi 10 anni saranno di 2.500 nuovi abitanti, il relativo dimensionamento per il comparto abitativo risulterà di 375.000 metri cubi. Nella determinazione del rapporto volume residenziale abitanti si è tenuto conto dell’effettivo volume ad uso residenziale, a questo vanno aggiunte le quote di volume ad usi non residenziali (commercio, artigianato di servizio) legate all’abitare, stimabili nel 20% e corrispondenti quindi a 75.000 mc ed un incremento pari al 20% (altri 75.000 mc) corrispondente alla stima di minima di inedificato sulle previsioni. In questo modo la volumetria di previsione dl PAT ammonta a 525.000 mc, pari a 210 mc ad abitante che comunque risulta al di sotto del valore medio comunale. Di particolare importanza nel determinare le scelte future del Piano risultano i temi della ripartizione tra i vari comparti di intervento delle volumetrie residenziali e della loro distribuzione territoriale tra gli Ambiti Territoriali Omogenei (ATO).

Tabella 7.2 - Dimensionamento del PAT, nell’arco di validità dello strumento, ripartito per ATO e tipologia di area di intervento delle superfici (mq) e volumi previsti (mc)

aree

residenziali

aree cedute per dotazioni

urbanistiche

mc residenziali aree strategiche e

linee di espansione

mc residenziali realizzabili nella città consolidata

nuovo volume

residenziale

ATO 1 59.331 226.851 197.739 ATO 2 49.344 45.000 45.000 ATO 3 - - - ATO 4 - - - ATO 5 60.000 65.699 60.000 ATO 6 23.954 62.587 11.977 ATO 7 14.600 7.300 5.840 ATO 8 20.337 12.579 18.593 TOTALE 227.566 420.016 339.148 185.852 525.000

100

Tabella 7.3 - Dimensionamento del Pat, nell’arco di validità dello strumento, ripartito per ATO e tipologia di area di intervento degli abitanti teorici

abitanti teorici delle aree

strategiche del PRG

confermate dal PAT

abitanti teorici nuove aree

strategiche e linee di

espansione PAT

abit. teorici TOTALE aree

strategiche e linee di

espansione

abit. teorici della città

consolidata

TOTALE ABITANTI

TEORICI

ATO 1 797 145 942 ATO 2 116 98 214 ATO 3 - - - ATO 4 - - - ATO 5 167 119 286 ATO 6 0 57 57 ATO 7 0 28 28 ATO 8 50 39 89 TOTALE 1.130 485 1.615 885 2.500

Coerentemente con i principi di tutela del consumo di territorio agricolo che, sotto la spinta di processi di urbanizzazione e industrializzazione, ha trasformato in modo significativo l’assetto del territorio, la Giunta Regionale ha emanato un Atto di Indirizzo con il quale sono stati stabiliti dei criteri per determinare la quota della Superficie Agricola Utilizzata che potrà essere trasformata, con destinazioni urbanistiche diverse, in sede di elaborazione del Piano di Assetto del Territorio. Il calcolo effettuato per il comune di Oderzo ha portato ad un valore potenziale di 554.297 mq del territorio comunale. Tali valori, rilevanti in termini assoluti, anche se ridotti in termini percentuali (1,3% della superficie del territorio comunale) vengono comunque giudicati coerenti con gli obiettivi del piano emersi anche in ambito della concertazione. Obiettivi che derivano dalla valutazione che il consumo di territorio abbia inciso sia sul settore produttivo agricolo, sia sulla più generale funzione di salvaguardia del sistema idrogeologico, del paesaggio agrario e dell’equilibrio ecologico e naturalistico provocando cambiamenti profondi e irreversibili del territorio e che quindi diventi prioritario contenere il consumo di risorse territoriali. Tabella 7.4 – Valutazione della SAU trasformabile (mq) STC 42.638.260 Viabilita' 1.703.801 Ferrovia 85.254 Idrografia 883.915 Zone urbane 7.569.025 Zone f 1.136.117 Zone umide 24.605 Totale 11.402.717 SAU 31.235.543 SAU/STC 0,73 >61,3%

SAU TRASFORMABILE 554.297

101

Il PAT ha individuato, attraverso il disegno di assetto definito con le tavole di piano, diverse tipologie di aree su cui la trasformazione urbanistica produrrà interventi. Queste prefigurazioni che sono demandate nella loro attuazione al PI definiscono ambiti di intervento e direttrici di crescita che non sempre agiscono su aree oggi destinate a superficie agricola, anzi nella maggioranza dei casi si tratta di interventi in ambiti già urbanizzati.

Tabella 7.5 –SAU massima trasformabile dal PAT

aree di

trasformazione PAT

superficie già compresa nel

PRG adottato

bacini di laminazione

trasformazione SAU

ATO 1 466.440 383.276 45.000 38.164 ATO 2 89.999 33.366 - 56.633 ATO 3 24.510 14.000 - - ATO 4 - - - - ATO 5 125.699 34.412 52.570 38.717 ATO 6 74.564 - 50.610 23.954 ATO 7 14.600 - - 14.600 ATO 8 34.168 13.831 - 20.337 TOTALE 829.980 478.885 148.180 192.405 SAU trasformabile

554.297

7.5. Impatti e compatibilità urbanistiche e ambientali La nuova legge urbanistica del Veneto ha sancito l’introduzione dell’istituto della perequazione urbanistica quale strumento di gestione delle trasformazioni urbane. La perequazione, fondata sul principio di distribuire la capacità edificatoria dello strumento urbanistico su tutti i terreni coinvolti da previsioni sia pubbliche che private consente di perseguire tre importanti obiettivi: • equità di trattamento per tutti i cittadini proprietari di terreni investiti da

previsioni urbanistiche superando le ingiustizie del passato che non distribuivano in modo omogeneo la rendita fondiaria;

• superamento del contenzioso legato alle procedure espropriative mediante accordi attuativi con i proprietari su schemi d’intervento predisposti dagli uffici pubblici;

• sostanziale risparmio economico per le casse comunali che acquisiscono i terreni pianificati per standard pubblici a costo zero perché ceduti in cambio della possibilità edificatoria.

Il Piano di assetto del territorio assegna, a tutte le tutte le aree di trasformazione urbanistica, indipendentemente dal loro grado di trasformazione, una edificabilità teorica che si riconosce sia per la parte destinata a funzioni private che a funzioni pubbliche. Assunzione di tali principi e le modalità previste per la perequazione e per il riconoscimento dei crediti urbanistici garantiscono il raggiungimento degli obbiettivi di equità e di risparmio economico da parte dell’ente pubblico per l’acquisizione di aree necessarie alla costruzione della città pubblica.

102

Il PAT assumendo come obiettivo generale la qualità dell’insediamento urbano assume altresì il principio generale che qualunque politica di trasformazione ha delle ricadute legate al problema dello smaltimento delle acque meteoriche, condizionando pertanto qualsiasi intervento futuro. Gli studi geologici sulla natura dei terreni e sull’andamento delle falde hanno consentito di elaborare un progetto complessivo che, una volta realizzato, dovrebbe dare una soluzione definitiva alla questione. L’assunzione del progetto da parte del PAT è considerata come una azione strategica preliminare a tutti i nuovi interventi che comportino un aumento della superficie permeabile 7.5.1 I processi di pianificazione ed il consumo di suolo Il PAT di Oderzo si caratterizza per essere un piano non tanto di espansione, quanto di ridisegno del tessuto esistente, sia di quello edificato che di quello libero nelle parti già disegnate dagli strumenti urbanistici vigenti, ma mai attuate. Le scelte di piano includono infatti limitate previsioni di espansione, sia residenziali che commerciali, finalizzate al rifrangiamento/completamento della città consolidata, confermando sostanzialmente, per quanto riguarda la crescita residenziale, le previsioni della Variante al PRG.

Tabella 7.6 Previsioni di crescita in termini di abitanti teorici

Strumento Abitanti esistenti previsione abitanti teorici

Piano Regolatore Generale vigente 1992

16.693 35.139

Variante generale PRG 2004

18.185 23.195

Piano di Assetto del Territorio 2007

19.413 21.913

La lettura dei processi di consumo di territorio prodotti dagli strumenti di pianificazione urbanistica consentono una lettura di come attraverso la pianificazione si va a consumare una risorsa preziosa e quindi per definizione da utilizzare in modo parsimonioso come il territorio. I dati riferiti alla superficie impegnata attraverso la Variante generale al PRG del 2004, se raffrontati a quelli del PRG vigente, evidenziano l’importante linea di tendenza assunta da Oderzo finalizzata al contenimento dell’uso del territorio, tendenza ancora più marcata con la redazione del nuovo PAT. Osservando sia i valori assoluti che le variazioni percentuali si evidenzia come la variante del 2004 rappresenti una sorta di assestamento della crescita in termini di superficie da utilizzare a usi diversi da quello agricolo, processo questo più intenso per quanto riguarda le attività produttive rispetto a quelle residenziali. Il disegno di assetto che emerge dal PAT consolida questa impostazione prevedendo un modello di sviluppo che oltre a governare le crescite in termini di popolazione e imprese sia in grado di indirizzarle verso una logica di riutilizzo di spazi esistenti piuttosto che utilizzarne di nuovi. Le nuove superfici prefigurate dal PAT e messe a disposizione come opportunità per i futuri piani degli interventi sono assolutamente limitate qualora si confrontino con i PRG del 1992 e la Variante del 2004 (cfr. Figura 7.1).

103

Tabella 7.7 – Previsioni di utilizzo del suolo dei Prg 1992 e 2004 e opportunità predisposte dal PAT attuabili con i futuri PI PRG 1992 PRG 2004 PAT 2007 Superficie territoriale Produttivo 3.516.477 4.185.488 4.388.403Superficie territorialeResidenziale 1.828.417 1.986.514 1.828.417 Totale 5.344.894 6.172.002 6.216.820

Tabella 7.8 – Variazione percentuale delle previsioni di utilizzo del suolo 1992-2004 2004-2007 Superficie territoriale Produttivo 19,0 4,8Superficie territorialeResidenziale 8,6 -8,0 Totale 15,5 0,7

Figura 7.1 – Previsioni di utilizzo del suolo dei Prg 1992 e 2004 e opportunità predisposte dal PAT attuabili con i futuri PI

3.516.477

4.388.4034.185.488

1.828.417 1.828.4171.986.514

1.000.0001.250.0001.500.0001.750.0002.000.0002.250.0002.500.0002.750.0003.000.0003.250.0003.500.0003.750.0004.000.0004.250.0004.500.000

PRG 1992 PRG 2004 PAT 2007

S.T. Residenziale S.T. Produttivo

104

8. LE SCELTE CHE GENERANO IMPATTI POSITIVI SULL’AMBIENTE L’analisi delle alternative di piano (cfr. par. 6.3, Tab. 6.1) ha puntato a restituire una lettura il più possibile complessiva e sistematica dei contenuti e delle finalità che il PAT si propone. E’ evidente che alcune delle scelte hanno ricadute positive sull’ambiente, o comunque non presentano interazioni significative con le componenti ambientali che caratterizzano il territorio. Nella tabella seguente sono indicate, per gli ambiti territoriali omogenei interessati, le scelte del PAT che generano impatti positivi sull’ambiente, conformemente agli obiettivi di sostenibilità ambientali (cfr. par. 3.3).

105

SISTEMA AMBIENTALE OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ DEL PAT

SCELTE DEL PAT AD IMPATTO AMBIENTALE POSITIVO RIF. NORMATIVO ATO INTERESSATE

Migliorare e valorizzare le qualità paesaggistiche e naturalistiche degli ambiti di pertinenza dei fiumi Monticano e Lia

I fiumi Monticano e Lia, affluente del Monticano, attraversano parte del territorio di Oderzo, sia in ambito urbano che in ambito agricolo. Il carattere torrentizio di questi fiumi ha comportato la formazione di spalti ed arginature evidenti, che però al tempo stesso li caratterizzano come corridoi fluviali. L’area SIC viene tutelata dal PAT con la realizzazione del Progetto del Parco agricolo-fluviale Monticano-Lia. Il parco comprende, oltre all’area SIC, le zone agricole e gli ambiti verdi circostanti, inclusi i parchi e giardini privati. Il piano del Parco è un’opportunità per definire il progetto di rete ecologica quale strumento paesistico–territoriale strategico di livello sovracomunale.

Art. 29 - Parco agricolo-fluviale del Monticano e del Lia Art. 34 – Corridoio fluviale Art.3, all. E alle NdA – Elementi della rete ecologica

ATO 1 – Oderzo ATO 2 – Colfrancui ATO 3 – Camino ATO 5 - Fratta

Migliorare e tutelare il sistema delle aree verdi

Uno degli elementi caratterizzanti il sistema insediativo di Oderzo è la presenza di ampie aree verdi che attraversano la città fino a giungere al centro storico. Il PAT individua, collega e completa i corridoi verdi esistenti formati sia da ambiti agricoli che da aree a servizi o a parco, pubbliche e private. I corridoi verdi sono costituiti da:

- Corridoi urbani , indicati nella Tav. 2 come corridoi ecologici, in quanto costituiscono elementi di rilievo paesaggistico e ambientale soprattutto in relazione al tessuto consolidato;

- Ambiti prevalentemente verdi lungo i corridoi sono parte integrante del parco fluviale del Monticano – Lia e premettono di mantenere la connessione con il Parco fluviale, con i cunei verdi (corridoi verdi di penetrazione verso il centro), garantendo il corretto “funzionamento” della rete ecologica.

Le aree verdi di tutela fanno parte integrante della rete ecologica in quanto consentono di creare una rete di connessioni e di relazioni ecosistemiche che garantiscono, da un lato la conservazione della flora e della fauna presente sia nelle aree rurali che urbane, dall’altro la possibilità di dare avvio ad una rigenerazione e miglioramento della qualità ambientale delle aree urbane

Art. 32 Corridoi urbani Art. 33Corridoi ecologici Art. 29 - Parco agricolo-fluviale del Monticano e del Lia Art. 3, allegato E alle NdA – Elementi della rete ecologica

ATO 1 – Oderzo ATO 2 – Colfrancui ATO 8 - Faè

106

SISTEMA AMBIENTALE (…segue)

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ DEL PAT SCELTE DEL PAT AD IMPATTO AMBIENTALE POSITIVO RIF. NORMATIVO

ATO INTERESSATE

Valorizzare e tutelare il paesaggio periurbano

Oltre alla tutela delle aree verdi sopradescritte che interessano anche il territorio periurbano, diverse sono le azioni volte al raggiungimento di una complessiva rigenerazione ambientale di questi ambiti di transizione tra l’urbanizzazione consolidata e gli spazi aperti: - tutela e progettazione delle aree agricole intercluse (di margine) tra l’edificato

e le infrastrutture che, pur non avendo particolare interesse agricolo o paesaggistico svolgono la funzione di separazione tra gli ambiti e di conservazione dei corridoi verdi. Queste aree agricole intercluse di margine, non sono soggette a espansione edilizia in quanto servono per creare una barriera di mitigazione e protezione tra zone non compatibili, ovvero tra la zone produttiva (ATO 4) e le aree residenziali in località Camino (ATO 3), tra le aree residenziali e a servizi e le infrastrutture (ATO 5, area strategica 5.1 e ATO 1), tra l’urbanizzato e le aree agricole di valore paesaggistico (ATO 1) e tra la zona industriale e sud del territorio comunale (ATO 7) ed il territorio aperto.

- tutela e progettazione delle aree agricole intercluse con valore ambientale e paesaggistico che interessano l’ATO 1. Queste aree sono comunque inedificabili per le loro caratteristiche paesaggistico-ambientali, tecnico-agronomiche e di integrità fondiaria del territorio; la loro tutela consente di mantenere intatte le qualità paesaggistiche e di tutelare gli ambiti visuali;

- la riqualificazione dei margini non risolti tra tessuto edificato e zona agricola con la funzione di tutelare il territorio agricolo da nuovi interventi di edificazione. Per quelli che riguardano le zone residenziali (ATO 1) saranno consentite piccole variazioni dei margini che non apportano modifiche sostanziali al perimetro della città consolidata, mentre per quelli che interessano le zone produttive (ATO 7), sono consentiti esclusivamente gli ampliamenti od il trasferimento di aziende esistenti, comunque secondo le modalità e le procedure di cui al DPR 447/98; inoltre, in sede di PI, dovranno essere indicate le opportune misure di mitigazione per ridurre l’impatto dell’ampliamento sull’area circostante.

- individuazione di limiti fisici di nuova edificazione che interessano le zone industriali (ATO 4, 6 e 7) e l’area strategica 1.6. Al fine di evitare la compromissione di ambiti di particolare interesse, il PAT individua i limiti fisici degli insediamenti oltre i quali nessuna nuova edificazione è consentita, per motivi di carattere paesaggistico, ambientale, di salvaguardia del territorio agricolo, o di fragilità di diversa natura. Mentre lungo i margini sono consentiti eventuali ampliamenti delle attività esistenti, questi limiti non sono valicabili.

Art. 30 – Aree agricole intercluse di margine Art. 31 – Aree agricole intercluse da tutelare Art. 17 – Ambiti di ridefinizione dei margini urbano-rurali Art 15 – Individuazione dei limiti fisici di nuova edificazione

ATO 1 - Oderzo ATO 2 - Colfrancui ATO 3 – Camino ATO 4 – Zona industriale ATO 5 - Fratta ATO 6 - Piavon ATO 7 - Rustignè

107

SISTEMA AMBIENTALE (…segue) OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ DEL PAT

SCELTE DEL PAT AD IMPATTO AMBIENTALE POSITIVO RIF. NORMATIVO ATO INTERESSATE

Risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche

Vi sono diverse aree del territorio soggette a dissesto idrogeologico (cfr. TAV 3 Carta delle fragilità). Le aree maggiormente vulnerabili sono quelle in prossimità del corso del Monticano e del Lia, classificate anche dal PAI a pericolosità elevata (cfr. TAV 1, Carta dei Vincoli e della Pianificazione sovraordinata e TAV 3 Carta delle fragilità). Per garantire la sicurezza idraulica del territorio, che si collega all’obiettivo precedente, il piano prevede la realizzazione di invasi di laminazione, in 6 posizioni diverse, che diventano l’occasione per disegnare uno spazio pubblico, che può –temporaneamente- essere utilizzato come cassa di colmata, ma che per la maggior parte del tempo rimane uno spazio verde ben definito e delimitato. Il disegno dei bacini, degli argini e la loro piantumazione può caratterizzare queste aree in modi molto particolari, definendo anche degli usi compatibili con la loro primaria vocazione. E’ opportuno specificare che la realizzazione delle casse di laminazione rappresenta una condizione necessaria e preventiva rispetto all’attuazione delle previsioni di espansione indicate dal PAT. L’attuazione di questo progetto di carattere preventivo, più che una misura di mitigazione delle condizioni idrauliche del territorio, è da considerarsi come un’azione strategica del nuovo piano visto che è preliminare a tutti i nuovi interventi che comportano un aumento di superficie permeabile.

Art. 20 – Individuazione delle aree strategiche di intervento

ATO 1 - Oderzo ATO 2 - Colfrancui ATO 5 - Fratta ATO 6 - Piavon

Tutelare gli ambiti a forte pericolosità idraulica rispetto all’edificabilità

Il PAT individua le aree soggette a dissesto idrogeologico e le classifica in funzione del grado di dissesto, indicando quali sono gli interventi ammessi e le misure di sicurezza da rispettare. che Sulla base dei risultati della valutazione di compatibilità idraulica e degli studi recenti, tutti gli interventi di espansione, sono subordinati alle condizioni idrogeologiche e di esondazione delle aree su cui si andrà ad intervenire. Inoltre è comunque opportuno precisare che, come sopra indicato, per tutti i nuovi i interventi che comportano un aumento di superficie permeabile dovranno essere realizzate le casse di laminazione come da progetto.

Art. 7 – Prevenzione del rischio e controllo degli interventi edilizi ed infrastrutturali Art. 9 – Controllo di dissesto idrogeologico e della compatibilità idraulica

ATO 1 - Oderzo ATO 2 - Colfrancui ATO 3 - Camino ATO 5 – Fratta ATO 6 - Piavon

108

SISTEMA AMBIENTALE (…segue) OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ DEL PAT SCELTE DEL PAT AD IMPATTO AMBIENTALE POSITIVO RIF. NORMATIVO

ATO INTERESSATE

Valorizzare e tutelare il territorio agricolo

Diverse sono le azioni di tutela e valorizzazione del territorio agricolo: Oltre alle aree verdi, all’ambito del Parco agricolo fluviale e alle aree agricole intercluse che costituiscono parte degli elementi della rete ecologica, sopra analizzati, il PAT individua anche la rete i corsi d’acqua minori, i filari, i viali a lberati, gli elementi naturali e di pregio paesaggistico, specificandone le direttive, prescrizioni e vincoli che il PI dovrà rispettare e tener conto nella progettazione della rete ecologica comunale. Per limitare l’edificazione sparsa in territorio agricolo, il piano individua i nuclei che hanno carattere di borgo nei quali è possibile il trasferimento o l’eventuale edificazione, comunque nel rispetto della normativa vigente. Coerentemente con le scelte del PAT di escludere l’ampliamento delle zone produttive e di tutela delle aree agricole non si prevedono e non sono ammessi nuovi allevamenti zootecnici intensivi. Altra azione di salvaguardia e tutela del territorio agricolo, precedentemente descritta, è la definizione dei margini urbano-rurali e dei limiti fisici di nuova edificazione.

Art. 42 - Tutela dei caratteri agrari e riordino delle zone agricole Art 43 – Indirizzi e criteri per i nuclei abitati e l’edificazione diffusa in territorio agricolo All. E alle NdA – Direttive, Prescrizioni e vincoli per le zone agricole

ATO 1 – Oderzo ATO 2 - Colfrancui ATO 3 – Camino ATO 4 – Zona industriale ATO 5 – Fratta ATO 6 – Piavon ATO 7 – Rustignè ATO 8 - Faè

109

SISTEMA DEI VALORI STORICI E ARCHITETTONICI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ DEL PAT

SCELTE DEL PAT AD IMPATTO AMBIENTALE POSITIVO RIF. NORMATIVO ATO INTERESSATE

Salvaguardare e riqualificare i centri storici

All’interno del territorio sono riconoscibili il centro storico del capoluogo e i centri storici minori di Camino, Piavon, Rustignè, Faè, Fratta, Colfrancui. Il centro del capoluogo ha caratteristiche e consistenza di nucleo urbano, i centri minori sono di carattere rurale, in alcuni casi si tratta di edifici rurali con caratteri di prossimità piuttosto che legati da relazioni reciproche. Il PAT prevede il recupero del patrimonio edilizio esistente, valorizzando il contesto in cui sono inseriti. Il PAT si riferisce quindi alla “città storica”, definizione più ampia rispetto a quella tradizionale di “centro storico” in maniera tale da poter valorizzare e recuperare anche ai tessuti urbani più recenti. Il PAT definisce inoltre i contenuti e le direttive per l’attuazione, in sede di PI degli interventi di tutela e dei piani di valorizzazione del centro storico.

Art. 24 – Tutela e recupero dei centri storici Allegato B alle NdA – Contenuti del piano per il centro storico Allegato C alle NdA – Direttive per la classificazione degli edifici

ATO 1 – Oderzo ATO 2 - Colfrancui ATO 3 – Camino ATO 5 – Fratta ATO 6 – Piavon ATO 7 – Rustignè ATO 8 - Faè

Riconoscere e tutelare degli ambiti e dei manufatti di interesse storico culturale e ambientale

Il PAT individua le ville, le chiese, i complessi monumentali, gli edifici di interesse storico ambientale e i manufatti minori, definendo per ciascuno di ess le modalità e i criteri di intervento per la loro salvaguardia. Inoltre, il PAT, non tutela solo l’edificio, quale patrimonio di valore storico e architettonico, ma anche gli ambiti di pertinenza. La finalità è la valorizzazione dei percorsi, conservare gli elementi costitutivi del paesaggio e la conservazione della percezione paesaggistica circostante.

Art 25 – Ville, chiese e complessi monumentali Art. 26 – Contesti figurativi dei complessi monumentali Art. 27 – Tutela e recupero degli edifici di interesse storico ambientale Art. 28 – Tutela dei manufatti minori di interesse ambientale testimoniale Allegato C alle NdA – Direttive per la classificazione degli edifici

ATO 1 – Oderzo ATO 2 - Colfrancui ATO 3 – Camino ATO 4 – Zona Industriale ATO 5 – Fratta ATO 6 – Piavon ATO 7 – Rustignè ATO 8 - Faè

Tutelare delle presenze archeologiche

Al fine di salvaguardare i valori archeologici presenti nel territorio, il PAT individua non solo i siti riconosciuti ma anche i siti sensibili come indicati nella Carta Archeologica del Veneto.

Art. 11 – Presenze archeologiche nel territorio

Intero territorio comunale ad eccezione dell’ATO 4 – Zona Industriale

110

SISTEMA PRODUTTIVO OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ DEL PAT

SCELTE DEL PAT AD IMPATTO AMBIENTALE POSITIVO RIF. NORMATIVO ATO INTERESSATE

Trasferire l’oleificio L’elemento di criticità più rilevante che riguarda il sistema produttivo è situato fuori dal confine comunale ed è costituito dall’impianto dell’oleificio. Si tratta di un tema che non può essere risolto all’interno del territorio di Oderzo ma che richiede di agire in collaborazione prima di tutto con il comune di Fontanelle e in secondo luogo con gli altri comuni vicini in modo da individuare un ambito idoneo di possibile trasferimento e da definire le misure compensative. Per eliminare i rischi ambientali dovuti alla presenza dell’oleificio il PAT prevede l’attuazione di politiche di concertazione tra comuni interessati, provincia e regione per dare risposta al tema del trasferimento e rilocalizzazione dell’impianto.

ATO 2- Colfrancui

Delocalizzare le attività produttive in zona impropria

Il PAT incentiva la delocalizzazione e il trasferimento delle attività in zona impropria in aree idonee applicando la perequazione urbanistica ed il credito edilizio

Art. 22 – Attività produttive in zona impropria

SISTEMA INFRASTRUTTURALE OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ DEL PAT SCELTE DEL PAT AD IMPATTO AMBIENTALE POSITIVO RIF. NORMATIVO

ATO INTERESSATE

Promuovere la mobilità sostenibile Completamento della rete delle piste ciclabili ricreative ed urbane in modo da collegare i tracciati esistenti con gli ambiti a corridoio urbano, quale scelta alternativa al trasporto su strada

Art. 36 - la viabilità ciclabile Intero territorio comunale

Ostacolare l’edificazione lungo strada

Il PAT individua i tratti stradali liberi da edificazione e li tutela vietando l’edificazione. Gli indirizzi per il progetto sono contenuti nell’elaborato 7 “Relazione paesaggistica”

Art.39 Tratti stradali tutelati ATO 1 – Oderzo ATO 2 - Colfrancui ATO 4 – Zona Industriale ATO 6 – Piavon ATO 7 – Rustignè ATO 8 - Faè

Riqualificare i viali urbani IL PAT individua i viali urbani compresi nelle maglie della città consolidata e prevede che vengano predisposte apposite linee guida per la loro riqualificazione in relazione al sistema degli accessi, apparato vegetazionale, tracciati ciclopedonali, funzionalità e messa in sicurezza degli incroci

Art. 37 Sistema dei viali

ATO 1 - Oderzo ATO 3 – Camino ATO 4 – Zona industriale ATO 7 - Rustignè

111

8.1 Il progetto della rete ecologica Per rete ecologica si intende un sistema interconnesso e polivalente di ecosistemi, i cui obiettivi primari sono legati alla sostenibilità, alla conservazione della natura ed alla salvaguardia della biodiversità, non necessariamente coincidenti con le aree protette istituzionalmente riconosciute. Questo concetto riassume in termini istituzionali il principale indirizzo della direttiva 92/43/CEE o direttiva “Habitat”: proteggere luoghi inseriti in un sistema continentale coordinato di biotopi tutelati in funzione di conservazione di specie minacciate o a rischio di estinzione.

La struttura di una rete ecologica è costituita essenzialmente da tre elementi: - le aree centrali o core areas, formate da habitat naturali all’interno delle quali le specie selvatiche sono in grado di espletare tutte le loro funzioni; - le fasce di connessione o corridoi ecologici che connettono le diverse core areas permettendo alle specie di muoversi sul territorio; - le fasce tampone o buffer zones che proteggono la rete ecologica da sorgenti di pressione antropica. Il PAT individua nella cartografia di progetto gli elementi strutturanti la “Rete ecologica” comunale, quale elemento portante della rete comunale del verde, che mira al conseguimento di una generale riqualificazione ambientale. La rete ecologica comunale di Oderzo comprende, quali elementi costitutivi:

- l’ambito a parco agricolo fluviale costituito sia dal reticolo idrografico del SIC IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano” (sistema Monticano – Lia, che attraversa il territorio di Oderzo) che costituisce il corridoio fluviale principale, sia dalla vegetazione riparia, dalle fasce di tutela lungo il fiume e dagli ambiti agricoli, a minor idoneità faunistica che si estendono a margine del corridoio ecologico del corso del Monticano e del suo affluente Lia, con funzione di fascia tampone, protettiva del corridoio stesso. L’intera area a parco costituisce quindi una core area, ovvero un habitat naturale con caratteristiche idonee per la conservazione della fauna;

- le reti ecologiche che riguardano sia elementi fondamentali per la costruzione di connessioni delle aree rurali con specifica attenzione a alle relazioni con gli ambiti con idonee caratteristiche presenti nei comuni contermini, sia elementi per la costruzione di connessioni tra territorio rurale e urbano;

- punti e/o percorsi di permeabilità faunistica, sono punti specifici di criticità, per i quali prevedere il mantenimento delle possibilità di circuitazione faunistica, contrastando la pressione antropica.

Questi ultimi due punti si riferiscono a tutti quegli elementi che contribuiscono alla continuità e all’integrità della rete ecologica e quindi alla conservazione della biodiversità che la caratterizza che caratterizza la rete stessa, ovvero:

- i corridoi ecologici secondari costituiti dai corsi d’acqua secondari e minori, dai percorsi e gli elementi lineari in zona agricola quali i filari, le siepi;

- gli elementi lineari di connessione che garantiscono il collegamento con i corridoi ecologici e gli ambiti agricoli isolati tra loro, perché separati dal territorio urbanizzato costituiti dai corridoi urbani e le fasce verdi di mitigazione lungo le infrastrutture

- gli elementi areali costituiti dagli ambiti prevalentemente verdi lungo i corridoi, gli elementi naturali in zona agricola e le aree agricole intercluse di

112

margine e da tutelare che, in un contesto urbanizzato e periurbanizzato, consentono di mantenere l’integrità e la conservazione della biodiversità.

La rete ecologica verrà integrata ed aggiornata in sede di PI attraverso interventi di: • miglioramento delle aree interessate da processi di rinaturalizzazione

spontanea; • conservazione e potenziamento della naturalità, estetica e produttività nelle

aree rurali (siepi, filari, aree boscate, ecc); • ricostruzione delle parti mancanti della rete ecologica, con particolare

riferimento alle aree urbane; • tutela, riqualificazione e miglioramento del verde urbano inserito nella rete

ecologica; • connessione delle reti ecologiche in presenza di barriere di origine antropica.

Il PAT prevede che, in sede di PI, in rapporto alle trasformazioni previste, vengano definiti contestuali o preventivi interventi di mitigazione e/o compensazione ambientale, al fine di potenziare e garantire l’efficacia della rete ecologica, in coerenza con le indicazioni riguardanti la costruzioni delle reti ecologiche a livello sovracomunale, definite dalla pianificazione di livello superiore. Per la progettazione della Rete Ecologica si dovrà tener conto degli elementi vegetazionali esistenti, altresì di specifiche componenti biotiche ed abiotiche che possono fungere da supporto alla Rete stessa, quali corsi d’acqua, aree agricole a riposo, parchi privati, e rimboschimenti planiziali, provvedendo a definire gli interventi per la loro conservazione e potenziamento, mentre in corrispondenza dei punti e/o percorsi di permeabilità faunistica, le opere ed infrastrutture che possono comportare ulteriore antropizzazione oppure modifica degli elementi naturali attuali o potenziali dovranno essere sottoposte a valutazione di congruità ambientale. Con l’obiettivo di disciplinare, guidare e coordinare la costruzione della rete ecologica e del sistema del verde in generale, riguardante non solo gli ambiti di invariante paesaggistico-ambientali ma esteso a tutto il territorio comunale, il PAT prevede la redazione, in sede di PI, di uno specifico piano del verde, che fornirà indicazioni sui seguenti punti:

• le regole per la costruzione della rete ecologica; • le specie arboree ed arbustive da utilizzare negli interventi di potenziamento,

riqualificazione e nuovo impianto del verde; • le tipologie e le modalità di impianto; • le caratteristiche dimensionali delle specie vegetali; • l’organizzazione e la compatibilità tra le diverse specie arboree ed arbustive; • le caratteristiche per le opere di mitigazione ambientale.

113

Il Parco agricolo – fluviale per tutelare l’area SIC e gli ambiti adiacenti

114

Il sistema del verde in relazione con il contesto costruito: aree agricole intercluse e di margine da tutelare e corridoi

115

La rete delle connessioni

parco fluviale - 1

progetto guida tangenziale – 2 corsi d’acqua minori – 3

corridoi urbani – 4 aree agricole di margine - 5

116

8.2 Paesaggio dei beni storico culturali e archeologici Il PAT attribuisce un ruolo importante ai valori storici presenti all’interno del territorio comunale di Oderzo che sono rappresentati dai numerosi centri storici, non solo quello del capoluogo, nella presenza diffusa di ritrovamenti archeologici e nelle presenza di testimonianze di valore storico architettonico anche nella città più recente e nelle zone rurali. Gli obiettivi, le politiche e le azioni promosse dal PAT e le direttive per la formazione del PI sono strutturate in modo da tutelare e valorizzare i beni esistenti da un lato e dall’altro per coordinare gli interventi sui diversi sistemi (residenziale, relazionale, produttivo, infrastrutturale) in modo che questi non producano effetti negativi sugli stessi. La valutazione complessiva fatta sulla matrice delle scelte che generano impatti positivi e in particolare quella riferita al “sistema dei valori storici e architettonici”, evidenzia il ruolo migliorativo delle azioni del PAT. Data l’importanza e la consistenza di questi beni nella realtà di Oderzo, si riporta la descrizione dello stato e delle azioni previste per ciascun sistema storico culturale: centri storici, beni culturali, beni archeologici. CENTRI STORICI Il PAT considera il centro storico in quanto ricco patrimonio di cultura e di storia che appartiene in primo luogo ai residenti, ma anche a tutti coloro che, per ragioni di lavoro, culturali o turistiche, hanno avuto l’opportunità di frequentarlo e conoscerlo. La salvaguardia e la valorizzazione del centro storico è uno dei punti fondamentali che il PAT demanda al PI su cui articolare la programmazione urbanistica comunale. L’obiettivo di salvaguardia si concretizza attraverso la promozione del nucleo storico, ma anche intervenendo sul tessuto circostante perché la qualità di un centro sta anche nel contesto che lo circonda, nel modo in cui si arriva, nella città che lo sostiene. Lo studio dovrà quindi andare oltre il perimetro consolidato del centro storico per includere anche le parti di più recente formazione connotate però da una organicità di impianto, un elevato grado di consolidamento urbano nel rapporto tra gli spazi aperti e costruito e una capacità evolutiva nella continuità che consente di individuare in essi indiscutibili valori storici da salvaguardare e valorizzare. Parliamo dunque di “città storica”, definizione più ampia rispetto a quella tradizionale di “centro storico” che ci consente un territorio di lavoro più esteso, introducendo il concetto di recupero e valorizzazione anche ai tessuti urbani più recenti. I centri storici compresi all’interno del territorio comunale che rispondono a questi obiettivi sono, oltre a quello del capoluogo: Colfrancui, Camino, Fratta, Piavon, Faè, Rustignè. Le caratteristiche di ciascuno e l’evoluzione storica sono descritti nel capitolo 4 della Relazione di progetto del PAT e nell’allegato 8, Relazione storica. Il perimetro dei centri storici, individuati nelle tavole 2 e 4b, risulta derivato dall’analisi e confronto tra l’Atlante regionale, il PRG vigente, il PTCP, la ricognizione dei vincoli ambientali e monumentali; da un puntuale rilievo del tessuto storico derivante dallo studio dei profili degli edifici lungo le vie principali. Il PAT risponde agli obiettivi di tutela e il recupero dei centri storici definendo contenuti e direttive per gli interventi, demandando al PI la redazione delle

117

schedature puntuali sulla base di un dettagliato modello per la redazione del piano dei centri storici, descritto nell’allegato B (centri storici) alle norme tecniche. Le scelte strategiche del PAT: i progetti, le azioni e gli interventi strutturali All’interno del territorio il PAT distingue il centro storico del capoluogo e i centri storici minori di Camino, Piavon, Rustignè, Faè, Fratta, Colfrancui in quanto il centro del capoluogo ha caratteristiche e consistenza di nucleo urbano, i centri minori sono di carattere rurale. Nel formulare le indicazioni per gli edifici compresi all’interno del perimetro del centro storico del capoluogo e dei centri storici minori il PI deve tenere conto che l’obiettivo principale è la conservazione e la valorizzazione del tessuto edilizio inteso come sistema edifici-spazi liberi- strade. Nella valutazione delle scelte progettuali gli elementi da considerare, alla scala del sistema insediativo, sono:

• i rapporti con il contesto, • le modalità percettive: frontali nel caso l’unità edilizia si trovi in una piazza

o vi sia un asse viario perpendicolare; di scorcio nel caso sia lungo una via. • l’organizzazione dello spazio di pertinenza per comprenderne il ruolo, le

qualità, le potenzialità, • la possibilità di densificazione o riorganizzazione del tessuto attraverso il

recupero dei manufatti precari, • garantire, per quanto non in contrasto con l’edificio, la pluralità delle

destinazioni d’uso, • valutare la possibilità di reperire posti auto per la sosta pubblica e privata.

Al fine di valutare l’indice di recupero del centro storico, l’indice di organicità formale e la valorizzazione degli ambiti, il PAT predispone una scheda di rilievo e di progetto alla quale il PI dovrà attenersi nella fase operativa.

118

dati oggettivi individuazione località via/p.za civico codice n.scheda sistema insediativo cs capoluogo cs minore città consolidata pianura collocazione strada corte parco/giardino piazza caratteristiche n. piani minimo n.piani max altezza n.interni utilizzo epoca data certa presente al catasto vincolato Legge

destinazioni d'uso ai vari piani

tipologia edificio urbano casa rurale edificio rurale annesso rustico villa villino liberty palazzo ed. in linea schiera ed speciali elementi costruttivi struttura vert. strutt.orizz. copertura scale elementi di finitura pavimenti facciata infissi/oscuramento altri particolari vetrine ingresso poggioli dettagli di rilievo colonne archi sculture capitelli cornici elementi estranei superfetaz.ioni doppi vetri materiali impropri imp. tecnologici aperture composizione facciata simmetrica asimmetrica all.verticale fori all. orizz. fori spazi esterni giardino orto/brolo corte pavim/sterrata alberature pregiate analisi critica e indicazioni progettuali

contesto naturale edificato integro trasformato

ambi

ente

ambiente parz. trasformato

recuperabile non recuperabile

relazioni col contesto omogeneo estraneo riconducibile di pregio caratteri analoghi tipologia materiali funzioni caratteri riconducibili al

contesto allineamento altezza architettura edificio condizioni buone mediocri pessime edificio giudizio integro modificato parz. modificato struttura conservata solai pericolanti murature pericolanti

prospetti conservati degrado fronte princ

degrado fronti secondari

edifi

cio gradi di intervento 1 restauro 2 risanamento

3 ristrutturazione parziale

4ristrutturazione totale

5 demolizione senza ricostruz.

I tipi di intervento sono descritti nell’Allegato C, direttive prescrizioni e vincoli sugli edifici di pregio e corrispondenti al seguente elenco: 1: restauro scientifico 2: risanamento conservativo 3a: ristrutturazione con vincolo parziale 3b: ristrutturazione totale 4: sostituzione edilizia 5: demolizione senza ricostruzione

119

BENI CULTURALI Al fine di salvaguardare e valorizzare il patrimonio architettonico, sia quello vincolato dalle leggi vigenti che quello riconosciuto dagli strumenti urbanistici, il PAT si pone l’obiettivo di avviare azioni di recupero che tengano conto dei caratteri tipologici e formali dei manufatti. Al fine di orientare le scelte del PI il PAT riconosce le tipologie nelle quali può essere classificato l’intero patrimonio e le descrive nell’Allegato C, “Direttive prescrizioni per gli edifici di pregio” alle norme tecniche. A partire dalla documentazione di conoscenza raccolta e dagli studi sulla morfologia urbana ed edilizia degli insediamenti in area veneta, si sono individuati i caratteri architettonici dei manufatti (le regole compositive, i caratteri della cultura materiale e i principi dell’aggregazione) dai quali far discendere, in prima battuta, le tipologie edilizie. Esse concorrono, per aggregazione, a definire l’unità urbana di appartenenza (asta stradale, borgo di pianura, piazza, isolato, etc.) ed appartengono alle tipologie edilizie abitative (urbane e rurali), della rappresentanza civile (edifici comunali, strutture pubbliche in genere), della rappresentanza religiosa (chiese, campanili) e della prima produzione manifatturiera (archeologia industriale). E’ compito del PI verificare e approfondire tale analisi sulla scorta di una schedatura puntuale approfondita. Alcune tipologie sono di formazione tardo medioevale/rinascimentale come gli edifici rintracciabili nel centro storico del capoluogo, altre, come le tipologie rurali, si configurano come il risultato di un lungo processo di decantazione delle esigenze d’insediamento/protezione/sfruttamento del territorio da parte dell’uomo, una sintesi perfetta delle capacità strutturali e tecnico economiche del momento. Dall’unità minima isolata si passa a quella aggregata ed i modi dell’aggregazione a loro volta possono portare modifiche al modello originario. E’ il caso questo delle tipologie nei borghi rurali, simili per molti aspetti alla tipologia urbana su lotto gotico ma diverse soprattutto per il rapporto che definiscono con lo spazio esterno di tipo agricolo ed il collegato rustico. Altra forma tipicamente veneta di sfruttamento del suolo agricolo è la villa (nell’accezione più signorile) o la fattoria-masseria (nell’accezione popolare) intese come raggruppamento attorno ad una corte di edifici per la residenza e per la produzione. A questa soluzione, che ottimizza il processo di produzione agricolo ed il conseguente insediamento tipologico, si succede nel tempo l’evoluzione in una tipologia sempre meno legata al contesto agricolo-produttivo e sempre più vicina ad una lettura bucolica dell’ambiente naturale (villa settecentesca). Dall’evoluzione di tale tipo edilizio residenziale settecentesco si arriva alla tipologia del villino sub-urbano presente nelle forme del linguaggio architettonico che vanno dal Liberty inizio ‘900 fino a quelli che abbiamo definito interventi recenti. Il PAT nelle norme tecniche individua gli edifici soggetti a vincolo D.Lgs 42/2004 corrispondenti al seguente elenco:

120

Le scelte strategiche del PAT: i progetti, le azioni e gli interventi strutturali Il PI provvederà a stabilire per ciascun edificio esistente le corrispondenti categorie tipologiche secondo le definizioni riportate dal PAT. edificio urbano del Centro Storico costituito dall’unità minima sul lotto gotico, singolo o aggregato fino a costituire il palazzo signorile. E’ caratterizzato da:

• muri portanti perpendicolari alla strada; • aggregazione in linea; • scale al centro; • coperture: a due falde simmetriche con colmo parallelo alla strada, pochi

abbaini, coppi in laterizio; • fori facciata: allineati ed a dimensioni diverse tra i piani; • fori facciata: partitura regolare, eventualmente al piano nobile c’è il balcone

(polifora o serliana); • presenza o meno di portici al piano terra se si tratta di asse commerciale; • apparato decorativo: marcapiani, fregi ad affresco, stemmi, chiavi di volta; • oscuri in legno decorato: • pavimentazione androni: acciottolato o lastricato; • giardino o cortile interno dove è possibile la collocazione di piccoli edifici

di servizio (individuati come pertinenze); casa rurale caratterizzata dalla presenza di un portico in facciata con sovrastante muro chiuso. Il portico può anche interessare solo la parte rustica. Rimangono le altre caratteristiche comuni:

• orientamento secondo la linea di massimo soleggiamento; • corpo abitativo affiancato a quello rurale; • due o tre piani; • coperture: a due falde con colmo parallelo alla strada, coppi in laterizio; • muro in pietrame/ciottolo (no laterizio) e solai in legno; • cortile sterrato o solo in parte lastricato;

121

borgo rurale. E’ un aggregato di più unità dalla tipologia simile, costituisce la modalità di insediamento nel territorio fuori dalla città storica di una comunità più numerosa rispetto alla famiglia contadina. Il borgo è caratterizzato dalla presenza sia di edifici per la residenza che di rustici, a volte raggruppati separatamente. Da un punto di vista tipologico, la residenza del borgo rurale ripete le caratteristiche dell’insediamento in cortina della casa urbana anche se con una minore qualità formale. Assente il portico per l’evidente mancanza di un asse stradale di tipo commerciale che ne giustifichi la costruzione, è presente invece, nel rustico, l’apertura del fronte principale sia al piano terra ed al piano superiore. Caratteristiche della parte residenziale:

• muri portanti perpendicolari alla strada; • aggregazione in linea; • coperture: a due falde simmetriche con colmo parallelo alla strada, coppi

in laterizio; • fori facciata: allineati ed a dimensioni diverse tra i piani; • oscuri in legno • spazi esterni quali corti o cortili sui quali affacciano le unità edilizie.

villa definita come edificio isolato sul lotto con spazio verde. Costituisce la tipologia insediativa aristocratica in territorio extra-moenia. La suddivisione degli spazi del corpo principale varia a seconda dell’evoluzione storica del modello: dalla originaria pianta tripartita (secolo XV) fino alle più complesse planimetrie ottocentesche. E’ caratterizzata da:

• corpo padronale (con caratteristiche stilistiche variabili); • barchesse contigue al corpo principale o separate ed eventuali altri

edifici di servizio; • spazi scoperti di pertinenza: parco, giardino, brolo; • il complesso di villa ha sempre orientamento secondo l’asse solare.

villino Liberty . Cronologicamente costituisce l’ultimo tipo di abitazione storica rilevabile a Oderzo. E’ caratterizzata da:

• una planimetria interna libera, organizzata secondo i criteri dei riti abitativi borghesi;

• commistioni con i linguaggi revivalistici del neogotico, del neoclassico, etc

• una ricca decorazione esterna a stucco o ad affresco che interessa tutti i fronti;

• materiali tradizionali con raro uso del ferro • uno stretto rapporto con il giardino (all’italiana o informale),

estensione dello spazio interno. palazzo Sono gli edifici della città consolidata che presentano le caratteristiche del linguaggio architettonico più articolato formalmente che per le loro caratteristiche formali e compositive assumono l’imponenza degli edifici monumentali. Presentano accesso diretto su strada senza la mediazione del giardino che eventualmente può trovarsi sul retro, possono articolarsi attraverso corti interne e occupare anche interi isolati.

122

archeologia industriale. Si riconoscono in questa tipologia gli edifici protoindustriali. Sono gli edifici delle fornaci, filande, cartiere, centrali termiche, mulini, cave, lanifici ed altri, composti in stretta relazione planimetrica e di linguaggio architettonico con l’insediamento residenziale dell’imprenditore e, anche se meno frequentemente, con le abitazioni per gli operai o gli impiegati. La tipologia varia a seconda del tipo di attività insediata anche se costantemente si ripetono le caratteristiche di grandi volumi semplici (parallelepipedi), realizzati in mattoni a vista, di due o più piani con finestre centinate e tetto a capanna. intervento recente. Sotto questa definizione, volutamente “vaga”, vengono classificati tutti gli interventi all’interno del perimetro definito centro storico che non rivestono caratteri di storicità. Tali edifici non presentano caratterizzazione univoca da un punto di vista formale, ma solo una individuazione come intervento temporalmente vicino (anni ‘40-’50 fino ai giorni nostri). edifici speciali. Sono gli edifici monumentali quali palazzi comunali, scuole, chiese, campanili, ed in genere tutti gli edifici che non sono riconducibili alle tipologie residenziali o del sistema produttivo. Il PI definirà per ciascuna unità edilizia i tipi di intervento ammessi, distinguendo tra le varie componenti dell’unità (corpo principale, annessi, parti aggiunte, componenti degradate o conservate), precisando gli eventuali ampliamenti e le nuove costruzioni consentite. Il PI, nel definire gli interventi ammissibili dovrà fare riferimento alle linee di indirizzo che seguono, da considerarsi, comunque, non vincolanti:

1. Edifici ed aree, notificati e vincolati ai sensi del D.Lgs. 490/99 o del D.Lgs. 42/04, ed edifici di particolare interesse storico-artistico assimilati a quelli notificati: restauro scientifico.

2. Edifici con rilevanti caratteri tipologici, contemporanei ed omogenei ai tessuti storici e consolidati della città e delle frazioni: risanamento conservativo.

3. Edifici di particolare interesse documentario ed ambientale, di realizzazione contemporanea e non alla formazione del tessuto edilizio: ristrutturazione con vincolo parziale.

4. Edifici realizzati in epoca successiva a quella di formazione del tessuto edilizio che presentano caratteri compatibili con il contesto: ristrutturazione totale.

5. Edifici realizzati in epoca successiva a quella di formazione del tessuto edilizio che presentano caratteri non compatibili con il tessuto edilizio: sostituzione edilizia.

6. Edifici non compatibili con il contesto: demolizione senza ricostruzione. I tipi di intervento sono descritti nell’Allegato C, direttive prescrizioni e vincoli sugli edifici di pregio e corrispondenti al seguente elenco:

1: restauro scientifico 2: risanamento conservativo 3a: ristrutturazione con vincolo parziale 3b: ristrutturazione totale 4: sostituzione edilizia 5: demolizione senza ricostruzione

123

BENI ARCHEOLOGICI Il PAT considera la matrice storica del territorio e i documenti che di essa sono stati tramandati come un elemento di grande pregio storico e culturale che in gran parte viene già tutelato e conservato e che potrebbe essere ulteriormente valorizzato come elemento di promozione turistica. Il nome di Oderzo deriva dal latino Opitergium che a sua volta deriva dal venetico Opterg, ovvero "Piazza del mercato". L'antico nome sopravvive nell‘aggettivo che indica l'appartenenza alla città, ovvero Opitergino. Inserito nel cuore della pianura veneta , il territorio del Comune di Oderzo, prevalentemente pianeggiante, è attraversato dal fiume Monticano, che origina a nord di Conegliano e confluisce nella Livenza nel comune di Motta di Livenza, e da numerosi altri corsi d'acqua minori, naturali o artificiali, peculiarità che da sempre rende questa zona particolarmente fertile e quindi adatta all'agricoltura. Il centro storico della città si sviluppa a sud di Piazza Grande, la sua piazza principale, ricalcando l'assetto urbanistico di epoca romana e medievale, lambito ad est dal corso del Monticano. La pianta della zona è caratterizzata da strade strette e lastricate in pavé sulle quali si affacciano edifici signorili architettonicamente di ispirazione veneziana. A partire dalla seconda metà del XX secolo la città ha visto un notevole sviluppo urbanistico in ogni direzione. Oderzo nasce attorno all'XI secolo a.C. ad opera dei Paleoveneti. Dopo essere passata pacificamente sotto la Repubblica Romana, raggiunge il massimo splendore nel I-II secolo. La città sente in pieno le conseguenze della caduta di Roma subendo per secoli le conseguenze delle scorribande dei barbari e delle guerre tra Bizantini e Longobardi: inizierà a riprendersi soltanto dopo l'anno 1000, pure senza mai tornare agli antichi fasti. Risale al 1380 il passaggio sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che durerà fino all'arrivo di Napoleone (1797). La città diventa quindi austriaca nel 1815 e italiana nel 1866. Nel 1917 la ritirata di Caporetto porta alla città gravi danni, tra cui la distruzione dell'archivio comunale e lo scempio di varie opere artistiche e architettoniche. A partire dal 1943, è teatro come tutta la zona di asprissimi scontri tra fascisti e partigiani. Il PAT nelle norme tecniche individua gli edifici soggetti a vincolo corrispondenti al seguente elenco:

Le scelte strategiche del PAT: i progetti, le azioni e gli interventi strutturali Nelle aree ricadenti all’interno della zona archeologica delimitate nella tav. 2 del PAT, il rilascio dei permessi di costruire che comportano esecuzione di opere nel sottosuolo è subordinato al rilascio del nulla-osta preventivo da parte della Soprintendenza dei beni archeologici del Veneto. A tale disciplina sono assoggettati anche gli interventi di bonifica fondiaria quali livellamento del terreno, modifiche

124

delle quote, modificazioni dell’assetto idraulico e ogni intervento comportante movimento di terra, ad esclusione dell’aratura. Il nulla osta verrà rilasciato dopo l’esecuzione di scavi di saggio al fine di valutare l’effettiva consistenza archeologica del sito. Il PI potrà integrare l’individuazione dei siti contenuta nel PAT. Al fine di salvaguardare i valori archeologici presenti nel territorio, il PAT individua anche i siti sensibili come indicati nella Carta Archeologica del Veneto, vol. V-I edito dalla Regione Veneto. L’individuazione dei siti archeologicamente sensibili è approssimativa e si rinvia al P.I. la loro esatta individuazione, previo aggiornamenti e verifiche puntuali .

125

9. LE SCELTE PUNTUALI SOTTOPOSTE A VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SUL SISTEMA AMBIENTALE La sovrapposizione della tavola di suscettibilità alla trasformazione insediativa del territorio comunale con le scelte strategiche di progetto permette di individuare le aree maggiormente vocate alla trasformazione e di verificare la sostenibilità delle scelte strategiche del PAT individuate nella Carta delle trasformabilità (Azioni), Tav. 4/b. La VAS è un processo sistematico di valutazione delle conseguenze ambientali di proposte pianificatorie, finalizzato ad assicurare che queste vengano incluse in modo completo e considerate in modo appropriato, alla pari degli elementi economici e sociali. E’ la continua interazione tra le attività di valutazione e di progettazione che consentono di definire, tra gli scenari di sviluppo ipotizzati, quello più compatibile con le caratteristiche ambientali del territorio e quindi, giungere ad una decisone condivisa. La tavola delle trasformabilità del territorio comunale è quindi rivista e modificata più volte, in relazione alle problematiche che sono emerse dalla valutazione. Il confronto tra la fase progettale e quella valutativa permette infatti di evidenziare le criticità ambientali e di analizzare gli impatti ambientali conseguenti le scelte, individuando dove possibile o necessario le opportune misure correttive . Nei paragrafi seguenti, si sottopongono a valutazione gli interventi di trasformazione del sistema insediativo, riconducibili alle aree strategiche di intervento e agli ambiti di espansione, e del sistema infrastrutturale, per verificare se le scelte strategiche generano effetti significativi sull’ambiente. Gli ambiti di intervento per i quali, in relazione alla carta di suscettibilità alla trasformazione insediativa, si rileva una propensione bassa alla trasformazione, sono state realizzate specifiche schede di valutazione, riportate in allegato IV al presente rapporto ambientale “Schede valutative delle scelte del PAT che possono generare impatti sulle componenti ambientali”.

Le aree strategiche e gli ambiti di espansione

126

Sistema residenziale e dei servizi Nell’articolazione progettuale del sistema insediativo, il PAT ha posto particolare attenzione alla tutela e riqualificazione del patrimonio esistente, alla valorizzazione della città consolidata, mentre la localizzazione di limitate aree di espansione, è avvenuta in continuità delle aree urbane e delle reti infrastrutturali già esistenti. Le nuove zone residenziali indicate dal PAT come linee preferenziali di sviluppo sono individuate in modo da completare i varchi del tessuto esistente, escludendo le aree che per ragioni diverse sono da salvaguardare. Gli ambiti di espansione sono quindi volti alla rifrangiatura delle aree urbane perimetrali ed alla ricostruzione di un chiaro limite fisico della città oltre i quali nessuna nuova edificazione è consentita, per motivi di carattere paesaggistico, ambientale, di salvaguardia del territorio agricolo, o di fragilità e vulnerabilità. Sistema produttivo Relativamente alla proposta di sviluppo del sistema produttivo il PAT non prevede espansioni, ma piuttosto si occupa di definire i margini delle zone esistenti, individuando i limiti sia per la zona produttiva del capoluogo sia per quella di Rustigné. Anche per la rete commerciale non sono previsti ampliamenti se non quelli derivanti da nuove attività da insediare nel contesto delle aree residenziali a completamento del mix funzionale delle nuove zone. Sistema infrastrutturale Il PAT prevede per il sistema delle infrastrutture stradali un unico intervento finalizzato ala realizzazione dell’ultimo tratto della tangenziale di Oderzo che consentirà il recupero e la riqualificazione della strada statale che attraversa il Monticano. I vari scenari sono già stati presi in considerazione all’interno dello studio di impatto viabilistico predisposto da Systematica nel 2003. In tale studio è stata verificata l’efficacia del sistema tangenziale a seguito del quale si ottiene una riduzione dei flussi di attraversamento delle vie centrali con conseguente declassamento di alcune strade. In particolare, con la realizzazione dell’ultimo tratto della tangenziale tra la via Piavon e il Comune di Gorgo al Monticano, si ottiene una notevole riduzione dei flussi nell’attraversamento del centro di Oderzo per la Postumia. L’analisi da anche una soluzione alternativa a quella proposta dal PTCP della Provincia di Treviso che prevedeva di completare l’anello della tangenziale con l’ultimo tratto ad est fino a collegarsi con la rotatoria nella località Fratta. In occasione dello studio sopra citato emerge infatti che l’entità dei flussi potenziali utilizzatori dell’infrastruttura viaria non sembra tale da giustificare l’opera proposta dal PTCP della Provincia di Treviso, che comporta tra l’altro anche la realizzazione di un ponte sul fiume Monticano e conseguentemente una serie di impatti sull’area SIC.

127

Il sistema infrastrutturale

128

9.1 ATO 1 – Oderzo L’ambito comprende il centro storico del

capoluogo, la città recente e le zone agricole fino al tracciato della circonvallazione. E’ l’ATO che contiene maggiori elementi di complessità in quanto sotto il profilo storico, funzionale e relazionale costituisce il punto di riferimento dell’intero territorio comunale. Al suo interno sono riconoscibili temi progettuali diversi (connessioni, servizi, patrimonio storico e ambiti agricoli).

Molta della trasformabilità e delle risorse sono contenute nella città consolidata che non si presenta affatto come un tessuto concluso, ma come ambito in cui l’interesse al rinnovamento è ancora forte tanto da diventare un elemento strategico di progettazione. Gli obiettivi e le scelte del PAT sottoposte a valutazione si traducono nell’individuazione di sei aree strategiche di intervento e un’area di espansione insediativa. 9.1.1 Aree strategiche del Prg vigente confermate dal PAT Area strategica 1.1

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 1.1 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 1.1

Si tratta di un ambito che riveste una grande importanza dal punto di vista ambientale, ma anche insediativo per il ruolo che può svolgere e che in qualche misura anche il piano regolatore gli ha sempre assegnato. Rappresenta da un lato la punta del grande cuneo verde che, insinuandosi tra il centro commerciale dell’area

129

Prusst e l’abitato di Camino, raggiunge il fiume Monticano e il centro urbano; dall’altra l’area confina con il sistema del verde attrezzato sportivo e scolastico. Il Prg vigente classifica la parte nord dell’area strategica (in corrispondenza delle frecce indicanti la direzione di sviluppo insediativo) come ambito a destinazione residenziale e per servizi pubblici subordinati a Piano Attuativo (ARS), mentre l’area a sud è destinata a verde pubblico attrezzato e comprende le aree destinate a verde pubblico o di uso pubblico (parchi, giardini pubblici, aree gioco per i bambini etc.) ed aree destinate ad impianti sportivi di base. Il PAT conferma l’area attribuendole una valenza strategica e prevedendo che il PI predisponga uno specifico strumento attuativo. Il PAT interviene per garantire la continuità del cuneo verde e la costruzione del rapporto di questo con il distretto dei servizi sportivi e scolastici. La suscettibilità alla trasformazione insediativa dipende dalla vicinanza all’ambito fluviale del Monticano. Le aree a trasformabilità bassa (evidenziate in giallo, a monte dell’area strategica), sono il risultato dell’effetto cumulativo degli indicatori di valutazione riferiti al sistema naturale; sono infatti le zone di tutela naturali quali l’ambito fluviale del Monticano, riconosciuto come parte integrante del SIC e soggetto a vincolo paesaggistico a rendere l’ambito particolarmente vulnerabile ad interventi antropici. I fattori che contribuiscono ad abbassare il livello di suscettibilità in quanto rappresentano una maggiore criticità sono riconducibili problematiche idrogeologiche. Le analisi geologiche confermano una situazione critica in quanto i terreni hanno caratteristiche di idoneità a condizione ai fini edificatori e la zona è satura, ovvero ha difficoltà di sgrondo. Tutti gli altri criteri di valutazione esaminati non compromettono la sostenibilità dell’area. Valutazione finale: sostenibile con misure di mitigazione (cfr. Allegato IV)

130

Area strategica 1.2

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 1.2 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 1.2

Area strategica 1.6

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 1.6 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 1.6

L’area strategica 1.2 viene individuata per rispondere alla duplice necessità di completare e ridefinire anche rispetto alle scelte del passato, il disegno urbano della parte di città che la tangenziale, la strada di penetrazione verso il centro e la stessa previsione di servizi di carattere urbano non erano risusciti a definire. Il Prg vigente classifica la parte ovest dell’ambito come verde pubblico attrezzato, la parte centrale come ambito a destinazione residenziale e per servizi pubblici subordinati a Piano Attuativo (ARS), mentre la parte est come zona a servizi per attrezzature di interesse collettivo esistenti che comprende l’ospedale e a sud rispetto al perimetro dell’area strategica, il cimitero. Il PAT conferma le destinazioni d’uso residenziali e a servizi oltre a prevedere anche negli ambiti della tangenziale, più prossimi all’abitato, opportune fasce verdi di valorizzazione degli ambiti archeologici. In questo modo le due aree strategiche si inseriscono in un disegno urbano di insieme che comprende anche l’ampliamento

131

del cimitero e l’individuazione di due ambiti destinati allo smaltimento delle acque meteoriche. L’area di intervento 1.6 riveste importanza strategica per la funzione di ricucitura dei margini urbani e perché consente di acquisire un’area adiacente al cimitero per la realizzazione e il completamento dei servizi esistenti. Gli ambiti strategici rappresentano quindi il completamento del tessuto urbano consolidato e definisce le nuove attrezzature e i servizi considerati strategici per la comunità, anche in previsione dell’area di espansione a sud del cimitero. La suscettibilità alla trasformazione insediativa delle aree strategiche, lungo le linee preferenziali di sviluppo insediativo, è medio-alta. L’ambito strategico di trasformazione infatti: - non interessa aree di valenza naturalistica e paesaggistica da tutelare e salvaguardare; - non interferisce con le zone di tutela di tipo infrastrutturale se non negli ambiti della tangenziale per i quali sono previsti opportune fasce verdi di mitigazione; - è limitrofo a parti del territorio con funzioni affini e facilmente connessi alla rete viaria; - non interessa ambiti agricoli di pregio ad eccezione della parte ovest dove il PAT prevede un corridoio verde; - non sono presenti altre situazioni di criticità o di vulnerabilità ambientale. Unica eccezione è costituito dalle problematiche idrogeologiche e di compatibilità geologica a condizione ai fini edificatori. Per l’ambito 1.6, le parti di territorio a bassa suscettibilità, localizzate a nord rispetto alle linee preferenziali di sviluppo, sono riconducibili alla presenta del rispetto cimiteriale che limita l’edificazione. Valutazione finale: sostenibile con misure di mitigazione (cfr. Allegato IV). Area strategica 1.5

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 1.5 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 1.5

L’area, già prevista dal Prg vigente riveste una importanza strategica in quanto:

1. ha la funzione di ricucitura dei margini urbani; 2. consente di definire un ambito destinato alla laminazione delle acque

meteoriche;

132

3. congloba nello spazio urbano una delle zone agricole di qualità individuate dal PAT attraverso le indagini agronomiche e già presente nella carta del Von Zach

L’insieme di questi tre fattori, congiuntamente alla reale possibilità che la progettazione dello spazio residenziale, permetta di realizzare un corridoio di penetrazione in grado di collegare la zona agricola con il centro storico, ribaltano le logiche passate di attribuzione a questa parte di città la semplice funzione di “area di espansione”. Il Prg vigente infatti classifica l’area a nord del corso d’acqua come zona di completamento residenziale, destinando una fascia in prossimità del corso d’acqua a giardino pubblico di quartiere e l’area a nord del corso idrico come bosco planiziale. In corrispondenza di un possibile sviluppo insediativo, il livello di suscettibilità alla trasformazione insediativa è medio-alto, mentre è basso e molto basso man a mano che la distanza dal corso del Perissina diminuisce e a sud del corpo idrico, in corrispondenza del bosco planiziale e degli ambiti agricoli adiacenti. Il corso d’acqua secondario e le aree adiacenti sono infatti riconosciuti come ambiti naturalistici di livello regionale e possono essere soggetti ad accumuli e ristagni idrici. La debole propensione allo sviluppo insediativo dell’area a sud del reticolo idrografico è dovuta alla distanza dalla viabilità principale ed al fatto che parte dell’ambito ha valenza sotto il profilo paesaggistico sia per la presenza del bosco planiziale, sia perché conserva i caratteri rappresentativi di un ambito con tipologie di agricoltura tradizionale. Infine un ulteriore fattore che può creare impatto è costituito dal rumore generato dalla ferrovia, in direzione ovest rispetto alle linee preferenziali di sviluppo residenziale. Ulteriore elemento di vulnerabilità è rappresentato dalla natura dei terreni che condizionano l’edificabilità non solo dell’area di espansione, ma anche delle fragili condizioni idrogeologiche del tessuto edificato esistente. Tutti gli altri criteri esaminati non presentano non compromettono la sostenibilità dell’intervento. Valutazione finale: sostenibile con misure di mitigazione (cfr. Allegato IV).

133

9.1.2 Aree strategiche del PAT Area strategica 1.3

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 1.3 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 1.3

L’area posta a sud della ferrovia e prossima al depuratore risponde alla necessità di dare una risposta alla domanda residenziale ampliando e completando l’ambito della città consolidata. Il Prg vigente classifica l’area in corrispondenza delle frecce come zona di espansione residenziale, mentre la parte restante come zona agricola. Il PAT conferma lo sviluppo insediativo ma da un’approfondita analisi, la ingloba in un’area più ampia di intervento che può essere definito strategico in quanto:

- la perimetrazione dell’area definisce così il confine con l’area agricola di pregio;

- può essere rafforzato il cuneo verde che penetra dalla direttrice sud est; - attraverso la definizione delle funzioni interne all’area strategica, viene

perimetrata una ampia zona verde che con limitati interventi (si tratta di una zona più bassa rispetto alla quota di campagna) consente di funzionare come laminazione delle acque meteoriche.

L’area di espansione in direzione delle frecce non presenta problematiche ambientali particolari, come conferma il livello medio-alto di suscettibilità alla trasformazione insediativa. I fattori che contribuiscono ad ottenere un livello di suscettibilità basso e molto basso (evidenziate in giallo e arancione), a nord rispetto all’ambito di espansione, si riferiscono ai problemi di natura idrogeologica legate al Canale Navisego-Piavon. Ulteriore aspetto che influisce sulla suscettibilità è dovuto alla distanza dalla viabilità principale ed al fatto che parte dell’ambito ha valenza sia sotto il profilo paesaggistico che ambientale per la notevole presenza di flora spontanea e autoctona arbustiva ed arborea. Valutazione finale: sostenibile con misure di mitigazione

134

Area strategica 1.4

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 1.4 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 1.4

La caserma, di cui è prevista la dismissione da parte dell’esercito e la successiva valorizzazione, si caratterizza come un importante area di recupero urbano. Oggi non sono ancora tutti definiti i possibili usi, certamente la funzione residenziale dovrà avere uno spazio limitato, mentre potrà e dovrà essere destinata a quelle funzioni pubbliche che oggi non hanno uno spazio idoneo e/o definito. La dimensione e le risorse necessarie per il recupero dell’area indicano come indispensabile sia prevedere anche il concorso di risorse private. Il PAT demanda quindi al PI la definizione precisa delle destinazioni d’uso (escludendo quelle produttive se non limitatamente alle aziende di servizio alla popolazione e all’imprese), prescrivendo comunque l’attuazione attraverso programmi integrati. Le attività più consone verranno individuate sulla base di una più approfondita analisi della dotazione esistente e in relazione con le esigenze manifestate dai cittadini e dalle attività economiche. Il perimetro potrà essere modificato anche se in modo limitato, essendo la “forma” dell’area militare non certamente la più idonea alle destinazioni che si vorranno dare. L’intervento di riqualificazione urbana risulta sostenibile in quanto l’area, essendo già trasformata, ha caratteristiche idonee alla trasformazione. Valutazione finale: sostenibile

135

9.1.3 Ambito di espansione insediativa

Ambito di espansione a nord est del centro abitato

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’ambito di espansione

L’ambito di espansione edilizio in direzione est del centro abitato ad ovest della caserma è destinato dal Prg vigente a zona agricola (E2). La suscettibilità alla trasformazione insediativa è alta. L’ambito strategico di trasformazione infatti: - non interessa aree di valenza naturalistica e paesaggistica da tutelare e salvaguardare; - non interferisce con le zone di tutela di tipo infrastrutturale se non negli ambiti della tangenziale per i quali sono previsti opportune fasce verdi di mitigazione; - è limitrofo a parti del territorio con funzioni affini e facilmente connessi alla rete viaria; - interessa ambiti agricoli con caratteri pedologici poco idonei alla coltivazione; - non sono presenti altre situazioni di criticità o di vulnerabilità ambientale. Valutazione finale: sostenibile

136

9.2 ATO 2 - Colfrancui

L’ambito comprende il centro di Colfrancui, perimetrato in modo da comprendere il nucleo storico, le espansioni più recenti e l’ambito agricolo a nord e a sud. Il tracciato della circonvallazione costituisce il limite fisico con l’ATO 1.

AMBITI DI ESPANSIONE INSEDIATIVA

Ambito di espansione a sud ovest rispetto al centro storico

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’ambito di espansione

Ambito di espansione a sud est rispetto al centro storico

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’ambito di espansione

137

Il PAT individua due ambiti di espansione, riportati nella carta delle trasformabilità, rispettivamente in direzione sud ovest ed est rispetto al centro storico. L’ambito di espansione a sud-ovest è classificato dal Prg vigente come zona agricola mentre lo sviluppo insediativo verso il centro di Oderzo come zona di espansione. Il livello di suscettibilità alla trasformazione insediativa per entrambe le direzioni di sviluppo è medio-alto in quanto: - non interessa aree di valenza naturalistica e paesaggistica da tutelare; - non interferisce con le zone di tutela di tipo infrastrutturale; - è limitrofo a parti del territorio con funzioni affini; - interessa ambiti agricoli parzialmente edificati e comunque con caratteri pedologici poco idonei alla coltivazione; - non sono presenti altre situazioni di criticità o di vulnerabilità ambientale. Le criticità evidenziate in giallo per l’ambito di espansione a sud ovest rispetto al centro storico sono riconducibili alle problematiche di compatibilità geologica a condizione ai fini edificatori e alla connessione con il sistema viario esistente. Valutazione finale:

• sostenibile per l’ambito di espansione in direzione est rispetto al centro storico di Colfrancui

• sostenibile con misure di mitigazione per l’ambito di espansione in direzione sud ovest rispetto al centro storico di Colfrancui

9.3 ATO 3 – Camino

L’ambito comprende la frazione di Camino definita verso ovest dal Monticano e verso est da via Verdi che la separa dalla zona industriale.

Obiettivi

• Il completamento delle aree già indicate negli strumenti urbanistici vigenti individuate come aree di urbanizzazione consolidata

• L’individuazione di un’area strategica in corrispondenza della struttura alberghiera esistente in previsione di un incremento dell’attività.

138

AREA STRATEGICA 3.1

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 3.1 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 3.1

L’area strategica comprende l’ambito attualmente occupato da una attrezzatura alberghiera, dai relativi spazi di pertinenza e si estende nella attuale zona agricola adiacente. Il perimetro viene definito al fine di consentire una razionale utilizzazione degli spazi di una moderna struttura complessa che risponde all’insieme delle funzioni ricettive compresi i parcheggi per i pullman. L’obiettivo è quello di valorizzare gli edifici di pregio e i relativi ambiti di pertinenza, consentendo un ampliamento delle funzioni ricettive insediate. La suscettibilità alla trasformazione insediativa è media. L’ambito strategico di trasformazione infatti: - non interferisce con le zone di tutela di tipo infrastrutturale se non negli ambiti della tangenziale per i quali sono previsti opportune fasce verdi di mitigazione; - gran parte dell’area strategica è già trasformata ed è connessa alla rete viaria; - l’ampliamento dell’attività esistente interessa un ambito agricolo con caratteri pedologici poco idonei alla coltivazione; - non sono presenti altre situazioni di criticità o di vulnerabilità ambientale ad eccezione della possibile incidenza negativa con l’area SIC IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e Corso del Monticano”. Pur non interessando direttamente aree a valenza naturalistica e paesaggistica, l’area di intervento si trova infatti in prossimità del corso del Lia, effluente del Fiume Monticano e parte integrante dell’area SIC. Vista la vicinanza con il SIC, l’ampliamento delle funzioni ricettive insediate potrebbe incidere negativamente sul sito protetto stesso. Altro fattore di attenzione è riconducibile alla natura dei terreni e alle caratteristiche idrogeologiche non ottimali. Valutazione finale: sostenibile con misure di mitigazione

139

9.4 ATO 4 – Zona Industriale L’ambito comprende la zona industriale

nord e le aree agricole adiacenti. L’area è prevalentemente destinata ad attività produttive con un processo in parte già compiuto di conversione delle attività più prossime al centro abitato e alle principali vie di comunicazione in commerciale e direzionale. Al suo interno l’articolazione dei lotti è varia e trovano spazio sia industrie di livello internazionale che occupano ampi comparti che attività locali.

Sistema ambientale:

• Il PAT stabilisce una prima classificazione dei margini tra attività produttiva e zona agricola, consentendo il solo ampliamento delle attività esistenti.

Sistema insediativo:

• Rispetto al tessuto esistente il PAT indica negli assi stradali e negli spazi aperti gli elementi per completare la qualità urbana dell’edificato e per salvaguardare le zone agricole e residenziali dalle attività produttive.

Sistema infrastrutturale

• All’interno di un progetto generale di riqualificazione dei viali urbani il PI indicherà eventuali norme specifiche sul trattamento delle sezioni stradali, le modalità di soluzione delle intersezioni, la conservazione e il completamento dei filari alberati, eventuali indicazioni su materiali e allineamenti;

• Il completamento della rete delle piste ciclabili esistente. Tutti gli obiettivi di piano vengono tradotti in specifiche norme e sono volti a non aumentare il carico insediativo della zona industriale. Non prevedendo nessun intervento significativo o che vada ad aumentare il carico insediativo o alcun tipo di trasformazione, gli effetti delle scelte di piano non sono significativi sull’ambiente. E’ comunque opportuno sottolineare che gli obiettivi di piano, tradotti in direttive e prescrizioni per il PI, sono volti ad una tutela e valorizzazione della zona agricola circostante la zona industriale. Anche la riqualificazione dei viali urbani ed il completamento della pista ciclabile potrà produrre effetti positivo e di miglioramento delle condizioni ambientali e paesaggistiche, attualmente comunque non compromesse.

140

9.5 ATO 5 – Fratta

L’ambito comprende il centro di Fratta e le zone agricola adiacenti che si estendono a sud fino al Monticano. Pur essendo molto vicino alle aree edificate del capoluogo, mantiene una sua identità per la presenza di ambiti agricoli che ne definiscono i confini.

Sistema dei servizi:

• La valorizzazione della piazza della chiesa attraverso la previsione di spazi contigui da riservare a parcheggio;

• Il completamento e la messa a punto della rete fognaria esistente. Sistema insediativo:

• L’individuazione di espansioni edilizie in ambiti adiacenti al tessuto esistente;

• L’individuazione di un’area strategica nella quale è previsto il completamento del tessuto residenziale verso Oderzo, la costituzione di un corridoio verde di protezione dall’infrastruttura stradale, di separazione tra zone edificate e di mantenimento dei varchi visivi, la realizzazione di una bacino di laminazione a potenziamento dell’esistente.

AREA STRATEGICA DEL PAT 5.1

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 5.1 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 5.1

141

L’area insiste su di un vasto ambito compreso tra l’abitato di Oderzo e quello di Fratta, in parte già interessato da edilizia diffusa e un comparto verde affacciato sul Monticano. La zona prossima al Fiume viene indicata dal Piano di Bacino come un ambito ad alta pericolosità idraulica governato attraverso un vincolo di inedificabilità (P3). Attraverso la perimetrazione come area strategica il PAT mette in relazione vincoli, potenzialità e ambiti di trasformabilità in modo a ottenere un disegno urbano coerente e nel contempo garantirne la fattiva realizzazione. Il PAT considera l’area strategica per:

- la salvaguardia della zona inedificata e vincolata nei pressi del Monticano; - la possibilità di realizzare in accordo con il Consorzio competente un

sistema di smaltimento delle acque che oltre a raccogliere quelli provenienti da Oderzo, consentirà di ridurre i flussi sui canali che attraversano il centro abitato di Fratta e in prospettiva risolvere le problematiche relative ai sottoservizi;

- la salvaguardia degli ambiti di separazione tra le zone edificate e mantenere i varchi visivi;

- il completamento del tessuto edificato di Fratta. Il Prg vigente classifica l’area strategica a nord della viabilità esistente lungo la direzione preferenziale di sviluppo come zona di espansione (C2.2) e la restante parte come zona agricola. L’area sud della viabilità è classificata, lungo l’ecosistema fluviale del Monticano come zona a servizi di interesse comunale e verde pubblico attrezzato, mentre la restante parte come zona agricola di valore ambientale. La suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area a sud della viabilità esistente è molto bassa. All’interno del perimetro dell’area strategica compreso tra la viabilità ed il corso del Monticano le criticità ambientali dovute alle condizioni di rischio di esondazione elevato che non consentono alcun sviluppo urbano. Oltre alle problematiche idrogeologiche, si aggiunge l’effetto cumulativo causato da altri fattori che contribuiscono a rendere l’area non idonea alla trasformazioni, quali: - la vicinanza all’area SIC; - la presenza del vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs 42/2004; - la presenza dell’impianto di trattamento delle acque reflue. La suscettibilità della trasformazione insediativa dell’area a nord della viabilità esistente in corrispondenza delle linee di sviluppo residenziale è medio-alta, infatti: - il territorio agricolo a seminativo non ha particolare valenza ambientale; - il tessuto agricolo è già compromesso da situazioni di edilizia diffusa; - l’area strategica è di completamento alla città consolidata, infatti è circoscritta dall’edificato e dalla viabilità; - non interferisce con le zone di tutela di tipo infrastrutturale, vista l’ampia fascia di mitigazione lungo la tangenziale e l’area agricola interclusa tra l’area di espansione e l’infrastruttura. Nell’ambito, la cui area complessiva è di 125.699 mq, si prevedono 60.000 mc realizzabili, corrispondenti a 286 abitanti teorici. Considerata la vicinanza con l’area SIC ed in particolare il carico urbanistico previsto, le previsioni di espansione edilizia potrebbero incidere negativamente sul

142

reticolo idrografico del Fiume Monticano, parte integrante del SIC IT3240029 Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano” Altro fattore di attenzione è riconducibile alla natura dei terreni e alle caratteristiche idrogeologiche non ottimali. Valutazione finale: sostenibile con misure di mitigazione AREA STRATEGICA DEL PRG VIGENTE CONFERMATA DAL PAT - 5.2

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 5.2 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 5.2

L’area sia pure di limitate dimensioni viene considerata strategica perché essendo in prossimità del centro storico di Fratta rappresenta l’opportunità per ricavare uno spazio a parcheggio di servizio alla piazza e alla chiesa. L’area è classificata dal Prg vigente come zona a servizi (F3) e zona di espansione (C2.2). La suscettibilità alla trasformazione insediativa è bassa; ciò dipende dalla vicinanza all’ambito fluviale del Monticano e dalle problematiche idrogeologiche. Le aree a trasformabilità bassa sono il risultato dell’effetto cumulativo degli indicatori di valutazione riferiti al sistema naturale; nello specifico sono le zone di tutela naturali quali l’ambito fluviale del Monticano, riconosciuto come parte integrante del SIC e soggetto a vincolo paesaggistico a rendere l’ambito particolarmente vulnerabile ad interventi antropici. L’area strategica è infatti adiacente all’area SIC IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano”. L’ambito di espansione previsto lungo le linee preferenziali di sviluppo non ha comunque alcuna relazione diretta con l’area protetta, visto che è esterno al perimetro del reticolo idrografico. Un ulteriore fattore che contribuisce ad abbassare il livello di suscettibilità alla trasformazione dell’area è riconducibile al problema dello smaltimento delle acque meteoriche. Le analisi geologiche confermano una situazione critica in quanto i terreni hanno caratteristiche di idoneità a condizione ai fini edificatori e la zona presenta problemi di ristagno idrico. Tutti gli altri criteri di valutazione esaminati non compromettono la sostenibilità dell’area. Valutazione finale: sostenibile con misure di mitigazione

143

9.6 ATO 6 – Piavon

L’ambito comprende il centro antico di Piavon, le residenziali adiacenti, la zona produttiva e un vasto comparto agricolo che arriva fino alla circonvallazione da un lato e fino al confine comunale dall’altro. Piavon è il nucleo più consistente e articolato del territorio comunale dopo il capoluogo. La zona agricola costituisce l’elemento di transizione con Oderzo e consente,.

con la presenza della circonvallazione, di percepire chiaramente il passaggio da un nucleo all’altro Sistema dei servizi: • Il completamento della zona a servizi; Sistema insediativo: • La non ulteriore crescita della zona produttiva che allo stato attuale risulta sufficiente; L’individuazione di espansioni edilizie in ambiti adiacenti al tessuto esistente. Ambito di espansione insediativa

Ambito di espansione insediativa ad ovest del centro storico

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’ambito di espansione

144

L’unica area di espansione della frazione di Piavon è stata individuata a sud dell’abitato, ad ovest rispetto al centro storico. Il Prg vigente classifica l’area come zona agricola. La valutazione di suscettibilità alla trasformazione insediativa è media. Non esistono infatti particolari condizioni di criticità ambientale ad eccezione dei problemi idrogeologici che costituisce elemento di rischio ambientale in situazioni di forte piovosità creando disagio per le zone residenziali. Valutazione finale: sostenibile

145

9.7 ATO 7 – Rustignè

L’ambito comprende il centro abitato di Rustignè, la zona produttiva adiacente e quella a sud al confine con Ponte di Piave. E’ separato dalla frazione di Faè dalla fascia compresa tra la ferrovia e la Postumia. La zona produttiva a sud costituisce un continuo unico e indifferenziato con quella di Ponte di Piave della quale fa parte dal punto di vista fisico.

• Il blocco della zona produttiva adiacente al centro e l’apertura verso azioni di riqualificazione dei comparti vuoti o degradati compresi nel perimetro dell’esistente; • L’individuazione di espansioni edilizie in ambiti adiacenti al tessuto esistente; • L’opportunità di crescita della residenza per rafforzare la frazione. AMBITO DI ESPANSIONE INSEDIATIVA

Ambito di espansione insediativa a sude del centro abitato

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’ambito di espansione

Il PAT individua parte dell’ambito produttivo già previsto dal Prg lungo la strada Postumia come zona degradata. L’obiettivo è quello di riqualificare una zona importante non solo per la frazione di Rustignè, ma anche perché si trova su uno degli accessi più importanti ad Oderzo. L’area compresa tra la zona produttiva e residenziale è classificata dal prg vigente, da ovest verso est, come zona direzionale commerciale di nuovo impianto (D2.2),

146

come zona di completamento residenziale (B3) e servizi connessi alla residenza (F1) e la parte est come area agricola (E2). L’area produttiva ad est come zona artigianale di nuovo impianto (D1.2) finalizzata all’ampliamento delle due attività insediate e area a servizi (F1). Il nuovo piano invece prevede di rilocalizzare le attività insediate, non consentendo l’ampliamento ulteriore dell’area produttiva attraverso l’individuazione di limiti all’edificazione. Consente invece il completamento per l’area residenziale lungo le linee direzionali di sviluppo, ma limitando la zona di completamento al fine di tutelare l’area verde interclusa all’interno della città consolidata. L’area strategica diventa così un’opportunità per la riconversione architettonica e funzionale dell’ambito produttivo/commerciale, oggi sottoutilizzato e per il quale si prevede un intervento che tiene conto della riqualificazione del fronte strada. Per quanto concerne l’area di degrado, l’intervento è sostenibile in quanto l’area è già trasformata, di conseguenza una sua riconversione non può che essere positiva. La suscettibilità alla trasformazione insediativa lungo la direzione delle frecce invece è bassa. Ciò è dovuto principalmente alla vicinanza con l’area produttiva e alle caratteristiche idrogeologiche non ottimali. Valutazione finale: sostenibile con misure di mitigazione

147

9.8 ATO 8 – Faè L’ambito comprende il centro di Faè con

le parti storiche e l’edilizia recente, il nucleo agricolo di S. Rocco e la zona agricola circostante fino alla ferrovia a est e a nord fino al canale Bidoggia. Anche Faè come Rustignè è una frazione di dimensioni limitate, ma con una precisa identità favorita dalla presenza di un’ampia zona agricola che la separa dagli altri centri abitati.

Sistema insediativo: • L’individuazione di espansioni edilizie in ambiti adiacenti al tessuto esistente. AREA STRATEGICA 8.1 E AMBITO DI ESPANSIONE INSEDIATIVA

Trasformabilità dell’area strategica 8.1 e dell’ambito di espansione a nord est del centro storico

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area strategica e dell’ambito di espansione

Il piano prevede una zona di sviluppo insediativo ad est del centro abitato ed un’area strategica adiacente al centro storico. L’area sia pure di limitate dimensioni viene considerata strategica perché essendo in prossimità del centro storico di Faè rappresenta l’opportunità per ricavare uno spazio a parcheggio di servizio alla piazza e alla chiesa e per valorizzare alcune testimonianze storiche. L’area è classificata dal prg vigente come zona a parcheggio (F4) e zona di espansione residenziale di minore densità (C2.2). Il PAT conferma la destinazione prevista dal prg. La suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area è media in quanto: - non interessa aree di valenza naturalistica e paesaggistica da tutelare e salvaguardare;

148

- il territorio attualmente ad uso agricolo a seminativo non ha particolare valenza ambientale; - è un’area contigua e di completamento alla città consolidata e ben collegata alla viabilità principale; - non interferisce con le zone di tutela di tipo infrastrutturale; - non sono presenti altre situazioni di criticità o di vulnerabilità ambientale. Valutazione finale: sostenibile AMBITI DI ESPANSIONE INSEDIATIVA

Trasformabilità dell’ambiti di espansione a nord del centro abitato

Suscettibilità alla trasformazione insediativa degli ambiti di espansione

Il PAT prevede due ambiti di espansione a nord dell’abitato di Faè destinati dal Prg vigente a zona agricola. Il fattore discriminante che limita la suscettibilità dell’area è costituito dal vincolo paesaggistico del canale Bidoggia, ai sensi del D.Lgs 42/2004 x il quale il PAT rimanda alla specifica normativa vigente di riferimento. Ulteriore elemento di vulnerabilità è rappresentato dalla natura dei terreni che condizionano l’edificabilità dell’area. Gli ambiti di sviluppo sono scelti in maniera da completare la città consolidata. Valutazione finale: sostenibile con misure di mitigazione

149

9.9 Sistema infrastrutturale Per quanto concerne il sistema infrastrutturale, l’unico aspetto critico è rappresentato dalla necessità di collegare la tangenziale esistente con la realizzazione di un tracciato viario che attraversa il parco agricolo-fluviale. A tal proposito sono state formulate tre ipotesi:

- Ipotesi 1: non realizzare il tracciato di collegamento; - Ipotesi 2: soluzione alternativa proposta dal PTCP della Provincia di Treviso

che prevede di completare l’anello della tangenziale con l’ultimo tratto ad est fino a collegarsi con la rotatoria nella località Fratta.

- Ipotesi tre: realizzare l’asse viario di collegamento al di fuori del confine comunale cercando una soluzione progettuale che sia compatibile con le caratteristiche ambientali lungo cui si snoda.

La prima ipotesi è stata scartata in quanto lascerebbe irrisolto il problema di come collegare la tangenziale esistente ed i conseguenti fenomeni di congestione. L’analisi di impatto viabilistico della tangenziale da una soluzione alternativa a quella proposta dal PTCP della Provincia di Treviso. In occasione dello studio sopra citato emerge infatti che l’entità dei flussi potenziali utilizzatori dell’infrastruttura viaria non sembra tale da giustificare l’opera proposta dal PTCP della Provincia di Treviso, che comporta tra l’altro anche la realizzazione di un ponte sul fiume Monticano e conseguentemente una serie di impatti sull’area SIC. Inoltre la realizzazione dell’ultimo tratto di tangenziale consentirà il recupero e la riqualificazione della strada statale che attraversa il Monticano. Da quanto emerso è possibile concludere che l’alternativa ragionevole da un punto di vista socioeconomico e ambientale è la terza. Per valutare le soluzioni possibili, il PAT demanda al PI la realizzazione di un progetto integrato che riduca al minimo i possibili impatti con l’ambiente circostante. Un’alternativa ragionevole è quella di prevedere che il tracciato attraversi l’ambito fluviale nel punto più stretto, situato ad est del parco, a confine con il comune di Gorgo al Monticano, in maniera tale da risultare meno impattante sulle variabili ambientali che lo caratterizzano. In ogni caso, qualora l’asse viario verrà realizzato, sarà necessario provvedere approfondire gli impatti generati dalla strada, sia sull’area SIC che sull’ambiente, attraverso la valutazione di impatto ambientale. In altri termini, come emerso anche dalla VincA del PAT, la fase progettuale di realizzazione dell’infrastruttura dovrà necessariamente essere sottoposta sia alla procedura di VincA, sia alla procedura di VIA. Per limitare gli effetti negativi sull’ambiente, il PAT, indica comunque una fascia di mitigazione ambientale a tutela della realizzabilità del progetto. A tal fine il PAT stabilisce le modalità di realizzazione delle fasce tampone, soprattutto in prossimità dei centri abitati anche con funzione di trattenimento degli inquinanti, di mitigazione visiva e di barriera antirumore. Inoltre, prevede la necessità di mantenere tratti aperti dove sia possibile percepire il paesaggio circostante e di recuperare, ove possibile, popolamenti già esistenti (NdA del PAT, art. 38 Fascia di mitigazione ambientale lungo la tangenziale).

150

9.10 Sintesi del parere sulla Valutazione di Incidenza Ambientale Il territorio del Comune di Oderzo è in parte interessato dalla presenza del sito di interesse comunitario (SIC) denominato “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano” e codificato IT3240029. Il PAT recepisce l’area SIC e verifica l’incidenza delle previsioni di ai sensi della DGR 3173 del 10/10/2006, della Valutazione d’Incidenza Ambientale (VIncA) dei siti Natura 2000 che interessano il territorio comunale. Per la relazione completa si rimanda all’elaborato specifico allegato al PAT: elaborato 13 “Valutazione di Incidenza Ambientale”. Di seguito si riporta in sintesi le prescrizioni effettuate dalla Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi della Regione Veneto:

- la progettazione del Piano degli Interventi delle aree territoriali omogenee ATO 3.1 e ATO 5, deve contenere la valutazione d’incidenza ambientale, con la quale verranno considerati tutti i disturbi arrecati alla zona protetta, le eventuali azioni di mitigazione e/o eventuali alternative proposte;

- il progetto definitivo dell’infrastruttura stradale relativa al completamento

della tangenziale di Oderzo dovrà contenere la valutazione d’incidenza ambientale, con la quale verranno considerati tutti i disturbi arrecati alla zona protetta, le eventuali azioni di mitigazione e/o eventuali alternative proposte;

- sia eseguito il controllo per quanto attiene lo smaltimento dei rifiuti, la

raccolta e lo smaltimento delle acque reflue, nonché l’emissione di fumi in atmosfera, come regolati dalla normativa vigente in vigore, per non provocare possibili inquinamento al sito protetto;

- la progettazione del verde deve essere eseguita con l’obiettivo di sviluppare

una diversità fitocenotica il più possibile elevata, controllando le specie utilizzate al fine di limitare lo sviluppo di specie non autoctone o di specie alloctone invasive;

- devono essere rispettate le pozze, anche temporanee, non direttamente

collegate al bacino acqueo principale, in cui siano presenti elementi caratteristici e peculiari dell’erpetofauna, inseriti negli allegati II e IV della Direttiva habitat;

- la conservazione delle formazioni vegetali estese o secolari lungo i fossi e i

corsi d’acqua.

151

10. SINTESI DELLE VALUTAZIONI

I risultati della valutazione puntuale di sostenibilità delle scelte di piano, effettuata utilizzando il supporto dello strumento cartografico, confluiscono in un’unica matrice di valutazione finale, che tiene conto anche della valutazione qualitativa delle componenti ambientali non cartografabili descritte nel paragrafo 5.2 e indicate nella matrice riportata di seguito.

152

Matrice di Valutazione finale delle scelte che generare effetti significativi negativi sull’ambiente Sistema insediativo e a servizi Componenti ambientali

Impatti valutati attraverso l’analisi quantitativa cartografica derivante dall’applicazione della matrice multicriteriale

Impatti valutati attraverso l’analisi qualitativa ( cfr. par. 5.2)

Effetti sulle componenti ambientali

Aria L’incremento delle emissioni atmosferiche è dovuto al riscaldamento degli edifici. I risultati dei monitoraggi confermano che l’effetto dell’aumento delle emissioni di origine residenziale è marginale e quindi non è tale da incidere sulla qualità dell’aria

Effetto non significativo

Acqua Le nuove aree residenziali non produrranno alterazioni significative della qualità delle acque in quanto tutti i reflui, che sono di natura civile, verranno convogliati in fognatura e confluiranno in uno dei depuratori, che sulla base dei dati esistenti, risultano compatibili con l’aumento del carico inquinante derivante dall’ambito preferenziale di espansione

Effetto non significativo con una corretta gestione della risorsa idrica

Suolo e sottosuolo Il principale fattore che contribuisce ad abbassare il livello di suscettibilità alla trasformazione dell’area è rappresentato dal problema dello smaltimento delle acque meteoriche.

Effetto significativo ma mitigabile

Biodiversità e aspetti naturalistici

Le aree non interessano ambiti naturalistici definiti dalla pianificazione comunale e sovraordinata. Non ci sono relazioni dirette con il sito NATURA 2000 in quanto le aree di espansione previste nel PAT sono esterne al perimetro del sito stesso. Le previsioni di piano che si collocano in ambiti contigui al SIC sono relative a quattro aree strategiche di trasformazione individuate rispettivamente nell’ATO 1 Oderzo (già prevista dal PRG vigente e confermata dal PAT), nell’ATO 3 Camino (prevista dal PAT) e nell’ATO 5 Fratta (una prevista dal PAT e una prevista dal PRG vigente e confermata dal PAT). In tutti gli altri casi, le aree di intervento sono lontane dal SIC e dal suo intorno.

Effetto poco significativo

153

Matrice di Valutazione finale delle scelte che generare effetti significativi negativi sull’ambiente (…segue) Sistema insediativo e a servizi Componenti ambientali

Impatti valutati attraverso l’analisi quantitativa cartografica derivante dall’applicazione della matrice multicriteriale

Impatti valutati attraverso l’analisi qualitativa ( cfr. par. 5.2)

Effetti sulle componenti ambientali

Biodiversità e aspetti naturalistici

La presenza del SIC ha reso comunque necessario la valutazione di incidenza ambientale (VincA) ai sensi del DGR n. 3173 del 10/10/2006, a cui si rimanda all’elaborato specifico e i cui risultati sono sintetizzati nel paragrafo 9.10.

Effetto non significativo

Paesaggio e beni storico ambientali

L’area strategica non ha ricadute negative sul paesaggio agricolo circostante in quanto le aree agricole di valore paesaggistico e ambientale vengono riconosciute e tutelate come: - ambiti agricoli prevalentemente verde lungo i corridoi in maniera tale da rafforzare il corridoi verdi; aree agricole intercluse da tutelare per le loro caratteristiche di valore paesaggistico e ambientale. Non vi sono beni storico ambientali e siti sensibili archeologici compresi all’interno delle aree di intervento. Unica eccezione è l’ambito di espansione previsto per l’ATO 6 Piavon, comunque esterno agli ambiti di pertinenza dei complessi monumentali.

Effetto non significativo

Salute umana: esposizioni a fonti di inquinamento acustico, elettromagnetico, luminoso

Il rumore può essere un fattore di disturbo, in particolare durante la fase di cantiere per la realizzazione delle nuove zone residenziali L’incremento di rumore e inquinamento luminoso per le nuove aree di trasformazione è comunque circoscritto al loro perimetro. Non vi sono, né sono previste emissioni elettromagnetiche dovute alla presenza di fonti di esposizione (impianti di telecomunicazione ed elettrodotti) Non si prevedono emissioni elettromagnetiche in quanto nei nuovi insediamenti gli elettrodotti vanno interrati.

Effetto poco significativo

154

Matrice di Valutazione finale delle scelte che generare effetti significativi negativi sull’ambiente (…segue) Sistema insediativo e a servizi Beni materiali: produzione di rifiuti, efficienza del sistema infrastrutturale e consumi energetici

In relazione alla natura degli interventi di piano, i rifiuti prodotti sono di tipo urbano. Mantenendo l’attuale sistema di raccolta differenziata ad elevata efficienza, l’incremento di produzione dei rifiuti urbani, in relazione all’aumento del carico urbanistico non influisce in maniera negativa sull’ambiente. In sede di PI, nella fase di realizzazione degli interventi, non saranno necessari particolari accorgimenti per il deposito di materiali che corrisponderà a quello consueto di cantiere edile. Non è previsto il deposito di materiali inquinanti, inoltre si tratta di depositi temporanei di cantiere pertanto le aree verranno completamente liberate una volta completati gli interventi. Le destinazioni d’uso previste non necessitano di risorse particolari né di quantità significative delle risorse disponibili.

Effetto poco significativo

Pianificazione e vincoli

Come evidenziato in precedenza, alcune aree di trasformazione sono adiacenti all’ambito fluviale del Monticano classificato dalla pianificazione sovraordinata come ambito naturalistico di livello regionale e la cui parte nord è in parte compresa all’interno del vincolo paesaggistico a cui è soggetto il corso d’acqua , ai sensi del D.Lgs n. 42/2004 (cfr. TAV. 1 del PAT Tavola dei vincoli e della pianficazione territoriale). Il PAT al fine di tutelare l’ambito fluviale prevede la progettazione di un parco agricolo fluviale che comprende l’area SIC, gli ambiti di pertinenza e l’intero territorio agricolo circostante. L’obiettivo è quello di assicurare la salvaguardia dei corridoi ecologici, la valorizzazione dei corsi d’acqua, il recupero dei manufatti di interesse ambientale e la permanenza dell’attività agricola.

Effetto non significativo

155

Matrice di Valutazione finale delle scelte che generare effetti significativi negativi sull’ambiente Sistema infrastrutturale Componenti ambientali

Impatti valutati attraverso l’analisi quantitativa cartografica derivante dall’applicazione della matrice multicriteriale

Impatti valutati attraverso l’analisi qualitativa ( cfr. par. 5.2)

Effetti sulle componenti ambientali

Aria Dal punto di vista del traffico, vanno considerati non tanto gli interventi previsti dal PAT ma la crescita generale del trasporto su gomma che è condizionata da elementi che il PAT non è in grado di gestire. Sulle strade di grande comunicazione infatti l’incremento medio annuo del traffico è superiore al 2,3 – 2,5%. Nel caso specifico di Oderzo, la nuova viabilità di progetto (parallela alla ferrovia) crea un carico aggiuntivo a sud – est dell’area SIC, per contro alleggerisce il carico esistente nel tratto a nord –est, più vicino all’area SIC. Sulla base dei dati esistenti (fonte: studio di impatto viabilistico, 2003) è possibile concludere che: - ci sarà un probabile aumento dell’inquinamento atmosferico dovuto all’incremento di traffico sulla nuova infrastruttura; - lo smistamento del traffico sui due assi stradali dovrebbe portare a ridurre i picchi di inquinamento dovuti al congestionamento del traffico rispetto al sistema viabilistico attuale. Le criticità sono quindi principalmente dovute all’inquinamento atmosferico da PM10 relativo al probabile incremento di traffico sull’infrastruttura viaria di progetto. In generale infatti, in base ai dati disponibili sulla qualità dell’aria nella provincia di Treviso e agli studi predisposti per il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera, è possibile affermare che l’effetto diretto delle strade a più intenso traffico, come le strade statali o di grande comunicazione, si manifesta limitatamente a un corridoio di circa 250 metri ai lati delle carreggiate. Un buffer di questa ampiezza non incide sull’asta fluviale e solo in minima parte sul vasto territorio agricolo circostante.

Effetto significativo ma mitigabile

156

Acqua Le acque di dilavamento non produrranno alterazioni significative della qualità delle acque in quanto verranno convogliate nella rete di collettamento delle acque di prima pioggia

Effetto non significativo con una corretta gestione della risorsa idrica

Suolo e sottosuolo Il completamento dell’infrastruttura implica consumo di suolo agricolo ma il tracciato previsto dal PAT è stato analizzato sia per contenere il più possibile l’utilizzo di suolo, sia per non interferire con aree di particolare pregio o altamente produttive

Effetto significativo ma mitigabile

Biodiversità e aspetti naturalistici

L’infrastruttura non interseca il Fiume Monticano e quindi non ha incidenze dirette sull’area SIC e sulle specie acquatiche presenti. Il problema potrebbe eventualmente presentarsi nel comune limitrofo (Gorgo al Monticano). La presenza del SIC ha reso comunque necessario la valutazione di incidenza ambientale (VincA) ai sensi del DGR n. 3173 del 10/10/2006, a cui si rimanda all’elaborato specifico e i cui risultati sono sintetizzati nel paragrafo 9.10.

Effetto significativo ma mitigabile

Paesaggio e beni storico ambientali

L’infrastruttura viaria di progetto attraversa i campi coltivati a sud della linea ferroviaria esistente. Anche sull’ambito agricolo, l’infrastruttura genera un livello di frammentazione non rilevante e tale da compromettere l’integrità del vasto territorio agricolo o da creare un isolamento delle specie. Non interferisce con aree agricole di pregio, mentre il tracciato di chiusura della tangenziale dovrebbero attraversare l’ambito agricolo in sinistra Monticano, a cui il PAT riconosce la funzione di Parco agricolo fluviale Non vi sono beni storico ambientali e siti sensibili archeologici compresi all’interno delle aree di intervento.

Effetto non significativo

157

Salute umana: esposizioni a fonti di inquinamento acustico, elettromagnetico, luminoso

L’impatto principale è riconducibile all’inquinamento acustico che può incidere sull’area SIC. Il progetto di completamento della tangenziale è già stato analizzato e classificato all’interno della zonizzazione acustica, redatta dall’Amministrazione comunale già nel 2001. I limiti da rispettare sono quelli definiti dalla normativa vigente e dal Piano. E’ possibile prevedere un impatto sia in fase di cantiere sia in fase di esercizio, dove le emissioni sonore sono stimabili per una distanza di 30m dai lati della strada, corrispondente alla fascia di pertinenza individuata dal piano di zonizzazione per le strade di grande comunicazione e di traffico elevato. Questa fascia di di propagazione delle onde sonore che creano fonte di disturbo, è comunque esterna all’asta fluviale e di dimensioni contenute rispetto al vasto territorio agrcicolo circostante. Si potrebbe verificare un impatto cumulativo con il rumore prodotto dalla linea ferroviaria, anche se le fasce di mitigazione previste lungo l’asse stradale di progetto e i diversi interventi effettuati e predisposti lungo la linea ferroviaria, mitigano notevolmente l’impatto. Inoltre, il tracciato di completamento della tengenziale è distante dall’edificato esistente e dalle aree di espansione previste dal PAT.

Effetto poco significativo

Beni materiali: produzione di rifiuti, efficienza del sistema infrastrutturale e consumi energetici

In sede di PI, nella fase di realizzazione degli interventi, non saranno necessari particolari accorgimenti per il deposito di materiali che corrisponderà a quello consueto di cantiere edile. Non è previsto il deposito di materiali inquinanti, inoltre si tratta di depositi temporanei di cantiere pertanto le aree verranno completamente liberate una volta completati gli interventi. E’ comunque opportuno valutare in maniera più approfondita la tematica, qualora venga realizzato il completamento della tangenziale, soprattutto in fase di cantiere.

Effetto poco significativo

Pianificazione e vincoli

Non interferisce con ambiti vincolati o di interesse paesaggistico e ambientale sovraordinato

Valutazione finale: sostenibile con opportune misure di mitigazione individuate nel capitolo 11.

158

10.1 Esiti della matrice di valutazione finale Di seguito sono indicati gli esisti della valutazione delle scelte puntuali previste dal PAT che possono avere effetti significativi negativi sull’ambiente. Si ricorda per le scelte la cui sostenibilità dipende dall’applicazione di opportune misure di mitigazione, è stata predisposta una scheda dettagliata di valutazione riportata in allegato IV al presente rapporto ambientale. ATO 1 – Oderzo

• Area strategica1.1: sostenibile con misure di mitigazione • Aree strategiche 1.2: sostenibile con misure di mitigazione. • Area strategica 1.3: sostenibile con misure di mitigazione • Area strategica 1.4: sostenibile • Area strategica 1.5: sostenibile con misure di mitigazione • Area strategica 1.6: sostenibile con misure di mitigazione • Ambito di espansione insediativa: sostenibile

ATO 2 - Colfrancui

• Ambiti di espansione insediativa ad est rispetto al centro storico: sostenibile • Ambiti di espansione insediativa ad est rispetto al centro storico: sostenibile

con misure di mitigazione ATO 3 – Camino Area strategica 3.1: sostenibile con opportune misure di mitigazione ATO 5 – Fratta Area strategica 5.1: sostenibile con opportune misure di mitigazione Area strategica 5.2: sostenibile con opportune misure di mitigazione ATO 6 – Piavon Ambito di espansione insediativa: sostenibile ATO 7 – Rusitgnè Ambito di espansione insediativa: sostenibile con opportune misure di mitigazione ATO 8 Area strategica 8.1: sostenibile Ambito di espansione insediativa: Sostenibile con opportune misure di mitigazione

159

10.2 Effetti cumulativi Non sono previsti effetti cumulativi e sinergici dovuti al piano in quanto l’attuazione del PAT avviene attraverso singoli piani di intervento. Le previsioni di attuazione del Piano sono decennali ed il piano è dimensionato in maniera che, contestualmente o preventivamente, qualsiasi intervento sia compatibile rispetto al carico aggiuntivo. La realizzazione degli interventi di piano è prevista per comparti che potranno anche non essere attuati contemporaneamente, o mai attuati. Oltre alla realizzazione delle opere di urbanizzazione, i tempi di attuazione sono legati alla costruzione degli edifici che avverrà, presumibilmente per fasi a seconda del rapporto domanda-offerta. Questo comporterà anche minori disagi anche in fase di cantiere. L’attuazione degli interventi avviene attraverso il PI che programma negli anni la realizzazione degli interventi previsti dal PAT. Trattandosi di uno strumento urbanistico, in quella sede potranno essere introdotte ulteriori verifiche sulla base di indicazioni più precise e puntuali.

160

11. MISURE DI MITIGAZIONE Considerando i risultati della valutazione ambientale relativa alle aree strategiche, agli ambiti di espansione e dal sistema infrastrutturale ed i possibili effetti ambientali generabili dal perseguimento della strategia complessiva del PAT, si descrivono di seguito i possibili interventi aventi la funzione di mitigare e/o compensare i probabili effetti sull’ambiente naturale/ecosistemico e antropico. Le misure di mitigazione sono considerate come l’insieme di opere capaci di migliorare lo stato dell’ambiente dopo la realizzazione dell’intervento. Tra i principi intrinseci, relativi alla scelta delle opere mitigative più opportune, figurano la necessità di garantire la funzionalità degli ecosistemi, la tutela della continuità ecologica, la conservazione e l’affermazione delle biocenosi autoctone. Per consentire il perseguimento della qualità visiva e paesaggistica, la scelta delle misure si è ispirata ed è stata integrata dalla considerazione delle identità dei luoghi, sia con riferimento ai paesaggi preesistenti e attuali sia con riferimento alle caratteristiche progettuali ed alla tipologia degli interventi proposti dal Piano. Inoltre, le misure individuate tutelano ed evidenziano le diverse identità dell’area, tutelano le riserve genetiche e cercano di conservare un tessuto naturalistico diffuso con relativa funzionalità ecosistemica, sono ispirate dal voler integrare i valori naturali e quelli storici e tradizionali. Nella tabella seguente si elencano, per ciascuna tematica ambientale ed in relazione agli obiettivi di sostenibilità ambientale, le opportune misure di mitigazione individuate per ridurre gli impatti negativi sull’ambiente conseguenti le scelte del piano, indicando puntualmente le aree interessate, la normativa di riferimento e le relative competenze.

161

ARIA Obiettivo: Contenere le emissioni in atmosfera Sistema Misure di mitigazione ATO ed Aree

interessate Riferimento normativo e competenze

Sistema residenziale e a servizi

Per ridurre l’incremento delle emissioni atmosferiche dovuto al riscaldamento degli edifici, il PAT prevede l’ Adozione di tecnologie rivolte al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nella realizzazione dei nuovi edifici. Per favorire la riduzione dell’inquinamento atmosferico, il PAT prevede all’interno di un nuovo regolamento edilizio comunale ecosostenibile: - un meccanismo di incentivo che premia gli edifici con le migliori

prestazioni energetiche; - la promozione delle fonti di energia rinnovabile e del risparmio

energetico. In particolare, in sede di PI, dovranno essere specificati, attraverso la predisposizione di apposite schede prestazionali, i seguenti criteri ed indirizzi, - nella progettazione degli insediamenti vanno utilizzate barriere vegetali, pavimentazioni su grigliati erbosi, tetti verdi, al fine di limitare la diffusione delle polveri sottili; - la tipologia urbana ed edilizia dovrà permettere la ventilazione naturale degli edifici ed aumentare l’isolamento termico; - negli impianti tecnologici degli edifici devono essere privilegiati sistemi ad alta efficienza energetica e che minimizzino le emissioni in atmosfera (impianti solari termici, sistemi solari passivi e impianti solari fotovoltaici). Il potenziamento dei cunei verdi e la realizzazione dei corridoi ecologici svolgono una funzione di filtro e di assorbimento degli inquinanti.

Tutte le aree strategiche e di espansione I corridoi ecologici e gli ambiti prevalentemente verdi lungo i corridoi ecologici interessano le aree strategiche 1.1, 1.2 e 1.5 (ATO 1 Oderzo) e gli ambiti di espansione in località Colfrancui (ATO 2).

Norme tecniche del PAT: Allegato D alle norme tecniche “Indirizzi e criteri per l’incentivazione della qualità architettonica” Art. 33 corridoi ecologici Competenza: Comune

Sistema infrastrutturale Realizzazione di fasce di mitigazione ambientale lungo la tangenziale e lungo le strada di accesso della tangenziale esistenti e di progetto Il PAT prevede, negli ambiti della tangenziale, più prossimi all’abitato, opportune fasce verdi di tamponamento (NdA del PAT, art. 38 Fascia di mitigazione ambientale lungo la tangenziale e art. 40 Fascia di mitigazione ambientale lungo le strade di accesso alla tangenziale). Il progetto riguarderà la realizzazione di fasce vegetali secondo i modelli di siepi già esistenti e di opportune fasce tampone con funzione di trattenimento degli inquinanti, di mitigazione visiva e di barriera antirumore. Inoltre, il PAT si pone l’obiettivo di riqualificare, ridurre il degrado ambientale, funzionale e paesaggistico dovuto alla presenza delle infrastrutture viarie di accesso alla tangenziale. A questo fine, gli ambiti lungo le strade di accesso verranno protetti da fasce di mitigazione che verranno realizzate mediante progetti specifici, in sede di PI. La fase progettuale dovrà essere sottoposta a VIA, quindi nella redazione della Valutazione di Impatto Ambientale dovranno essere definite le opportune misure finalizzate alla mitigazione degli impatti.

Gli ambiti adiacenti la tangenziale e dagli accessi alla tangenziale.

Norme tecniche del PAT Art. 38 - Fascia di mitigazione ambientale lungo la tangenziale Art. 40 - Fascia di mitigazione ambientale lungo le strade di accesso alla tangenziale Competenza: Comune La valutazione di Impatto Ambientale per il completamento della tangenziale è di competenza dell’Ufficio Valutazione Progetti ed Investimenti della Regione Veneto.

162

ARIA (…segue) Obiettivo: Contenere le emissioni in atmosfera Sistema Misure di mitigazione e/o di compensazione ATO ed Aree

interessate Riferimento normativo e competenze

Sistema infrastrutturale Promozione della sostenibilità mobile attraverso il completamento della rete delle piste ciclabili ricreative ed urbane in modo da collegare i tracciati esistenti con gli ambiti a corridoio urbano, quale scelta alternativa al trasporto su strada. Tutela e progettazione delle aree agricole intercluse di margine tra le aree residenziali e a servizi e le infrastrutture viarie che servono per creare una barriera di mitigazione, di protezione e di filtro degli inquinanti. L’aggiornamento del PRTRA propone di classificare il territorio comunale in zona A per il rischio di inquinamento da PM10 dovuto al traffico veicolare. L’amministrazione dovrà predisporre il Piano di Azione che contiene le misure da applicare per la riduzione dell’inquinante, in accordo con l’ente competente.

Il completamento delle piste ciclabili interessa le parti che collegano le piste ciclabili esistenti. Le aree agricole intercluse di margine interessano gli ambiti adiacenti l’area strategica 1.4, e 5.1 in località Fratta e gli ambiti di espansione dell’ATO 1 Oderzo, ATO 2 Colfrancui, e ATO 8 Faè

Art. 36 Viabilità ciclabile Art. 30 – Aree agricole intercluse di margine Competenza: Comune La predisposizione del Piano di Azione dovrà essere effettuata in accordo con l’ARPAV

Sistema produttivo Per il sistema produttivo non si prevedono ulteriori crescite. Il PAT, per le attività esistenti promuove comunque la realizzazione di interventi specifici per la riduzione delle emissioni in atmosfera di solventi derivanti dagli impianti di verniciatura, anche con l’utilizzo di sostanze maggiormente compatibili con l’ambiente e l’impiego di tecnologie di abbattimento e depurazione più incisive. La zona produttiva di Oderzo, facendo parte del distretto del mobile, viene classificata dal PRTRA come zonata risanare ai sensi del DPR 203/88. Inoltre, per mitigare gli effetti dovuti alla presenza di attività che generano emissioni di inquinanti quali i COV, di odore sgradevole, il PAT prevede la tutela e progettazione delle aree agricole intercluse di margine che svolgono la funzione di separazione tra gli ambiti non compatibili, nello specifico servono per creare una barriera di mitigazione e protezione delle aree residenziali in località Camino (ATO 3) dalla zona industriale (ATO 4).

ATO 3 Camino ATO 4 Zona industriale

Art. 30 – Aree agricole intercluse di margine Competenza: Comune Le misure di contenimento degli inquinanti della zona industriale e le campagne di monitoraggio della qualità dell’aria sono di competenza dell’ARPAV.

163

ACQUA Obiettivo: Tutelare le acque mediante la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento Sistema Misure di mitigazione e/o di compensazione ATO ed Aree

interessate Riferimento normativo e competenze

Sistema residenziale e a servizi

Tutti gli interventi di insediativi previsti dal PAT dovranno essere preceduti o affiancati dalla realizzazione del collettamento alla rete fognaria per convogliare gli scarichi delle acque reflue di origine civile nel sistema fognario che confluisce in uno dei tre depuratori. Verifica dell’idoneità dei sistemi di depurazione in relazione all’aumento del carico urbanistico; Completamento della rete fognaria esistente in località Fratta. Manutenzione della rete fognaria esistente al fine di verificare lo stato di funzionamento e, qualora necessario, realizzare gli eventuali interventi di potenziamento della rete. Tutte le misure di mitigazione dovranno essere concordate con l’ente competente (Consorzio SISP), nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela delle acque. Adozione di tecnologie rivolte al risparmio idrico, recupero delle acque piovane econtabilizzazione dell’acqua potabile, previste dal PAT all’interno del nuovo regolamento comunale edilizio ecosostenibile. Mantenimento delle attività di monitoraggio di qualità delle acque superficiali, in particolare del canale Navisego – Piavon, verificando la necessità di aumentare il numero di stazioni lungo l’asta del corso d’acqua ed il numero del campionamenti in accordo con ARPAV. La capacità autodepurativa dei corsi d’acqua e la funzionalità dell’ecosistema viene aumentato con la realizzazione della rete ecologica , e nel caso specifico dei corsi d’acqua, con la loro tutela e riqualificazione, quali corridoi ecologici ed elementi di connessione che garantiscono la continuità della rete ecologica.

I corpi ricettori Fiume Monticano, Canale Navisego Piavon e Canale Bidoggia e i corsi d’acqua secondari e minori

Norme tecniche del PAT Allegato D alle norme tecniche “Indirizzi e criteri per l’incentivazione della qualità architettonica” Per la corretta dotazione infrastrutturale la competenza è del Consorzio SISP Per le attività di monitoraggio delle acque superficiali la competenza è dell’ARPAV

Sistema produttivo e infrastrutturale

Raccolta e trattamento primario delle acque di dilavamento delle aree industriali esistenti e dell’asse viario di completamento della tangenziale, prima dello scarico nel ricettore.

Fiume Monticano Per la corretta dotazione infrastrutturale la Competenza: Consorzio SISP

164

SUOLO E SOTTOSUOLO Obiettivo: Risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche Sistema Misure di mitigazione e/o di compensazione ATO ed Aree

interessate Riferimento normativo e competenze

Sistema residenziale, a servizi e infrastrutturale

La principale criticità ambientale che interessa tutte le trasformazioni del territorio è costituita dall’elevato rischio che si verifichino fenomeni di esondazione soprattutto durante eventi meteorologici intensi. Gli interventi sull’assetto idraulico dovranno essere quindi da favorire il deflusso delle acque meteoriche che ricadono sulle superfici impermeabili aggiuntive dei nuovi insediamenti. Per risolvere il problema di smaltimento delle acque meteoriche, il PAT prevede la realizzazione del progetto delle casse di laminazione, privilegiando tecniche di ingegneria naturalistica: tutti i nuovi interventi che comportino un aumento della superficie dovranno essere preceduti dalla realizzazione delle casse di laminazione nei punti individuati dal progetto. Gli interventi in aree a compatibilità geologica ai fini edificatori a condizione, dovranno rispettare le prescrizioni definite dal PAT. Per tutti gli interventi dovrà essere garantita la compatibilità idraulica secondo le disposizioni previste dal PAT.

Il progetto consentirà la messa in sicurezza di tutte le aree strategiche, gli ambiti di espansione ed le strutture viarie.

Norme tecniche del PAT Art. 7 Prevenzione del rischio e controllo per gli interventi edilizi e infrastrutturali Art. 9 - Controllo di dissesto idrogeologico e della compatibilità idraulica Art. 20 – Individuazione delle aree strategiche di intervento Competenza: Comune, Consorzio di Bonifica, Genio civile

BIODIVERSITA’ E PAESAGGIO Obiettivo: Limitare l’impatto visivo e mantenere la continuità ecologica delle aree verdi Sistema Misure di mitigazione e/o di compensazione ATO ed Aree

interessate Riferimento normativo e competenze

Sistema insediativo e a servizi

Il PAT prevede la realizzazione del progetto della rete ecologica ed il corretto inserimento degli interventi in relazione al contesto paesaggistico e ambientale. (Cfr. cap. 8.1 – Il progetto della rete ecologica)

La rete ecologica interessa l’intero territorio comunale, comprese le aree di trasformazione

Norme tecniche del PAT Sistema del Verde: Art. 30, 31, 32, 33, 34 Il progetto della rete ecologica è ampiamente discusso nel cap. 8 e nello specifico nel cap. 8.1. Competenza: Comune

Sistema infrastrutturale Cfr. Misure di mitigazione per la componente ambientale Aria sopradescritta

165

SALUTE UMANA Obiettivi: Garantire il benessere dei cittadini rispetto all’inquinamento acustico Contenere l’inquinamento luminoso Garantire che non ci siano per i cittadini problemi di salute connessi con la vicinanza alle fonti di emissione elettromagnetiche Sistema Misure di mitigazione e/o di compensazione ATO ed Aree

interessate Riferimento normativo e competenze

Sistema residenziale e a servizi

Per quanto concerne l’esposizione ai campi elettromagnetici, nei nuovi insediamenti gli elettrodotti vanno interrati e solo quando questo non sia possibile vanno assicurate fasce di ambientazione per la mitigazione dell’inquinamento elettromagnetico. Anche se dalla valutazione delle scelte, non vi sono interferenze negative provocate dagli impianti radio base esistenti, il PAT per garantire che non vi siano problemi di salute connessi con la vicinanza alle fonti di emissione elettromagnetiche, definisce precise prescrizioni sugli impianti di comunicazione elettronica ad uso pubblico ed prevede il mantenimento dei monitoraggi effettuati in accordo con ARPAV. Idonea configurazione degli impianti della pubblica illuminazione come peraltro delineato dal “Piano Regolatore dell’Illuminazione comunale”, in fase di adozione. L’inquinamento luminoso dovrà essere controllati ai sensi della LR 27-giugno 1997 n.22 e nell'illuminazione di strade pubbliche e private, di grandi aree, o, comunque, di impianti che impegnino almeno 4/5 kWh si devono utilizzare riduttori di flusso i quali, consentendo la riduzione della tensione e la sua stabilizzazione, diminuiscono i consumi fino al 30-40% l'anno. Revisione, del piano di zonizzazione acustica e sua integrazione nel corpo normativo del PAT. La pianificazione attuativa di ambiti da trasformare e riqualificare, deve essere accompagnata da una documentazione previsionale del clima acustico che garantisca la compatibilità acustica dell’insediamento con il contesto, tenendo conto anche delle infrastrutture per la mobilità interne o esterne al comparto attuativo. Per il benessere acustico sia indoor che outdoor di dovrà tener conto di quanto stabilito DPCM 5-12-1997 aggiornato alle recenti disposizioni stabilite delle norme UNI EN ISO 717 "Acustica - Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio" che si articola in Parte 1 "Isolamento acustico per via aerea" e Parte 2 "Isolamento del rumore di calpestio". Nella progettazione degli insediamenti si dovrà perseguire il raggiungimento del clima acustico idoneo principalmente attraverso una corretta organizzazione dell’insediamento e localizzazione degli usi e degli edifici.

Tutte le aree strategiche e di espansione

Norme tecniche del PAT Art. 5 Impianti di comunicazione elettronica ad uso pubblico Competenza: Comune ARPAV

166

SALUTE UMANA (…segue) Obiettivi: Garantire il benessere dei cittadini rispetto all’inquinamento acustico Contenere l’inquinamento luminoso Garantire che non ci siano per i cittadini problemi di salute connessi con la vicinanza alle fonti di emissione elettromagnetiche Sistema Misure di mitigazione e/o di compensazione ATO ed Aree

interessate Riferimento normativo e competenze

Sistema residenziale, a servizi

Gli interventi di mitigazione acustica, quali ad esempio i terrapieni integrati da impianti vegetali o le eventuali barriere, dovranno in ogni caso essere adeguatamente progettati dal punto di vista dell’inserimento architettonico paesaggistico e realizzati prima dell’utilizzazione degli insediamenti.

Tutte le aree strategiche e di espansione

Competenza: Comune

Sistema infrastrutturale Cfr. Misure di mitigazione per la componente ambientale Aria sopradescritta

167

12. IL MONITORAGGIO Il monitoraggio, ai sensi dell’art. 10 della Direttiva 2001/42/CE ha come oggetto sia la verifica dello stato di attuazione del PAT da parte dell'Ente che l’ha predisposto, sia la valutazione degli effetti delle scelte strategiche sui sistemi ambientali e territoriali, anche al fine della revisione o aggiornamento degli stessi. In letteratura, il monitoraggio, svolto in maniera continuativa durante l'attuazione del piano, è un’attività di aggiornamento e verifica anche in termini quantitativi dello scostamento delle azioni di piano rispetto agli obiettivi prefissati. In via preliminare è opportuno distinguere tra il monitoraggio dello stato dell’ambiente e il monitoraggio degli effetti dell’attuazione del piano. Il primo è quello che tipicamente serve per la stesura dei rapporti sullo stato dell’ambiente. Di norma esso tiene sotto osservazione l’andamento di indicatori appartenenti ad insiemi generali consigliati dalle varie agenzie internazionali per rendere confrontabili le diverse situazioni. In questo caso, gli indicatori devono permettere di misurare nel tempo lo stato di qualità delle risorse o delle componenti ambientali al fine di verificare se le azioni di piano hanno contribuito al miglioramento del livello qualitativo o meno. Il secondo tipo di monitoraggio ha lo scopo di valutare l’efficacia ambientale delle misure del piano, tenendo presente che è comunque possibile che alcuni indicatori utilizzati per verificare lo stato dell’ambiente si dimostrino utili per valutare le azioni di piano. Gli indicatori necessari per il primo tipo di monitoraggio si definiscono “indicatori descrittivi” e fanno riferimento al set di indicatori utilizzati nell’elaborazione del Quadro Conoscitivo, messi a disposizione dalla Regione Veneto. Nel caso specifico, gli indicatori scelti e disponibili per verificare l’evoluzione dello stato di qualità dell’ambiente sono quelli riportati nell’allegato III. A questi si aggiungono gli indicatori necessari per il secondo tipo di monitoraggio, ovvero gli “indicatori prestazionali” o “di controllo” Questi indicatori hanno l’obiettivo di verificare lo stato di attuazione degli interventi strategici rispetto alle priorità stabilite nel piano. Perchè gli interventi strategici siano concreti è importante:

- stabilire il livello di coinvolgimento dei vari attori (Enti territoriali, soggetti privati, associazioni di categoria, ecc.) alle azioni previste dal piano;

- verificare le modalità di raggiungimento delle azioni previste negli strumenti sottoscritti tra gli Enti pubblici e i soggetti privati interessati all’attuazione degli interventi (accordi, intese, ecc.); incentivi messi in atto dalle Amministrazioni coinvolte; risorse finanziarie attivate o attivabili nei tempi previsti di attuazione dell’intervento, etc.

In questo caso il raggiungimento di certi valori non dipende esclusivamente dalle azioni di piano ma anche da variabili esogene non controllabili dal piano. Pertanto per la valutazione di efficacia, in questa fase di sperimentazione non è verosimile pensare di raggiungere un preciso valore soglia ma è importante andare nella direzione ricercata, per il raggiungimento delle scelte strategiche. Di seguito si elencano gli indicatori prestazionali scelti dall’amministrazione, sulla base delle indicazioni regionali, per monitorare l’attuazione e la sostenibilità delle scelte di piano.

168

Suolo e sottosuolo

Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

S1 Aziende agricole e misure Unione Europea

Stato Numero di aziende agricole che aderiscono a misure previste dall’U.E.

Valutare lo stato di integrazione con obiettivi comunitari di sostenibilità delle tecniche colturali

S2 Indice di riuso edifici non funzionali all’agricoltura

Risposta L’indicatore documenta il successo dei processi di riutilizzo di edifici non funzionali alla conduzione dei fondi agricoli

Ridurre il consumo di suolo e valorizzare il patrimonio edilizio esistente (anche di pregio architettonico e testimoniale)

S3 Trasformazione di S.A.U. per insediamenti produttivi

Pressione Consumo di suolo per la realizzazione di nuovi insediamenti produttivi

Adottare soluzioni che comportino il minor consumo di suolo e/o la trasformazione delle aree di minor pregio colturale

S4 S.A.U. consumata per anno Pressione Consumo annuo di superficie agricola (in rapporto a quanto previsto per il decennio)

Ridurre il più possibile l’uso di suoli coltivati o di prevedere l’utilizzo delle aree di minor pregio colturale

S5 Indice di equilibrio insediativo Risposta Rapporto tra superficie delle aree di ristrutturazione urbanistica e S.A.U. trasformata

Equilibrare gli interventi nei due tipi di contesto

S6 Indice di valorizzazione della concentrazione abitativa

Risposta

Rapporto tra volume residenziale realizzato in ambiti di completamento e ristrutturazione urbanistica confrontandolo con quello realizzato nelle zone di espansione

Valorizzare la concentrazione insediativa

S7 Indice di riconversione e ristrutturazione urbanistica

Risposta Superficie coinvolta da interventi di riconversione e ristrutturazione urbanistica rispetto al totale delle aree previste dal PAT

Verificare gli interventi di riconversione e di ristrutturazione urbanistica

S8 Recupero aree occupate da edifici incongrui o elementi di degrado

Risposta

Numero di interventi di demolizione di edifici incongrui o elementi di degrado rispetto al totale degli episodi individuati dal PAT.

Distinguere gli interventi finalizzati alla ri-naturalizzazione e interventi di ristrutturazione urbanistica, con o senza cambio di destinazione d’uso

169

Acqua Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

A1 Razionalizzazione delle tecniche di irrigazione delle aziende agricole

Stato Verifica delle autorizzazioni al prelievo ai fini irrigui, in accordo con il Consorzio di Bonifica

Ridurre il consumo di risorse idriche e migliorare la qualità delle acque superficiali e sotterranee

A2 Interventi di adeguamento della rete delle acque meteoriche

Risposta Numero di interventi di adeguamento della rete di scolo delle acque meteoriche in area urbana e l’estensione del bacino interessato

Adottare soluzioni per il corretto smaltimento delle acque meteoriche

A3 Incremento permeabilità del suolo Risposta

Numero di interventi di incremento-riduzione delle superfici permeabili nelle aree urbanizzate (consolidate, di dispersione, di riconversione, destinate ad attrezzature etc.)

Aumentare la permeabilità del suolo

A4 Censimento dei pozzi idropotabili ed artesiani

Stato

L’Amministrazione comunale si attiverà, in accordo con gli Enti sovra-ordinati e/o con gli Enti/Aziende gestori alla verifica dei pozzi idropotabili ed artesiani.

Razionalizzare l’uso della risorsa

Aria Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

AR1 Energia rinnovabile da biomassa Risposta Numero e quantità di energia elettrica derivata da biomassa in impianti connessi ad aziende agricole

Utilizzo di fonti di energia alternativa a quella non rinnovabile

AR2 Riduzione dell’inquinamento luminoso Risposta Rapporto tra rete di illuminazione pubblica conforme alla normativa regionale e rete in esercizio

Riduzione dell’inquinamento luminoso. L’obiettivo è un rapporto pari a 1

170

Aria (…segue) Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

AR3 Parco veicoli circolante per tipologia di veicolo

Determinanti

Stima delle principali pressioni ambientali e antropiche che si originano dall’incremento del numero di veicoli circolanti e in funzione del tipo di carburante utilizzato

Monitorare l’inquinamento atmosferico dovuto al traffico veicolare

Dimensionamento

Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

D1 Aziende agricole multifunzione Stato

Numero di aziende agricole che affiancano alla produzione attività integrative (trasformazione e commercio di prodotti, adesione a iniziative di filiera corta, agriturismo etc.)

Verificare le aziende agricole con funzioni alternative alla produzione

D2 Volume residenziale per anno Stato Volume destinato alla residenza che viene utilizzato dai P.I.

Monitorare il dimensionamento previsto da PAT

D3 Famiglie Stato Numero di famiglie Adeguare il dimensionamento del Piano alle necessità

D4 Saldo naturale-migratorio Stato Rapporti tra dinamiche della popolazione residente e trasferimenti da/verso altri comuni

Monitorare le dinamiche demografiche per individuare soluzioni abitative adeguate

D5 Stranieri residenti Stato Numero di stranieri residenti Individuare soluzioni abitative adeguate

171

Popolazione e salute umana

Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

P-SU1 Indice di equilibrio ambientale degli insediamenti produttivi

Risposta Rapporto tra superficie fondiaria e opere di compensazione e mitigazione ambientale nelle nuove aree produttive

Tutelare la salute umana

P-SU2 Indice di equilibrio ambientale degli edifici produttivi

Risposta

Rapporto tra volume degli edifici a destinazione produttiva e opere di compensazione e mitigazione ambientale nelle nuove aree produttive

Tutelare la salute umana

P-SU3 Indice di riequilibrio ambientale degli insediamenti produttivi diffusi

Risposta

Rapporto tra superfici coinvolte da processi di riequilibrio ambientale degli insediamenti produttivi diffusi e il complesso delle aree così classificate dal PAT

Incrementare la qualità degli insediamenti produttivi diffusi

P-SU4 Indice di qualificazione degli insediamenti produttivi e commerciali esistenti

Risposta

Rapporto tra estensione aree interessate da interventi di ristrutturazione di edifici produttivi e commerciali esistenti e riqualificazione ambientale delle aree di pertinenza in ambiti destinati ad interventi di miglioramento della qualità

Incrementare la qualità degli insediamenti produttivi e commerciali esistenti

P-SU5 Indice di recupero e consolidamento del centro storico

Risposta

Rapporto tra estensione di aree:

interessate da interventi di recupero del centro storico e ambiti in adiacenza ad esso

rispetto al totale della superficie del centro storico e delle aree limitrofe coinvolte

Recuperare e consolidare il centro storico

P-SU6 Vitalità dei centri storici Risposta Esprime la capacità dei centri storici di attirare attività commerciali ai piani terra degli edifici elevando la qualità della vita

Monitorare la qualità dei centri storici

172

Popolazione e salute umana (…segue)

Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

P-SU7 Residenti nei centri storici e nelle borgate

Risposta Registra le dinamiche residenziali nei centri storici e nelle borgate

Tutelare la residenzialità

P-SU8 Varietà tipologica degli alloggi di nuova costruzione

Risposta Registra le caratteristiche della produzione edilizia

Verificare l’offerta di alloggi in nuovi edifici

P-SU9 Varietà tipologica degli alloggi negli interventi sull’esistente

Risposta

Registra le caratteristiche della produzione edilizia documentando l’articolazione dell’offerta di nuovi alloggi derivanti da interventi sull’esistente

Verificare l’offerta di nuovi alloggi derivanti da interventi sull’esistente

P-SU10 Riqualificazione dei tessuti unifamiliari obsoleti

Risposta

Rapporto tra estensione aree private interessate da interventi di riqualificazione dei tessuti urbani costituiti dalle prime abitazioni unifamiliari e quelle ricadenti negli ambiti individuati dal PAT con specifico perimetro

Riqualificare i tessuti unifamiliari obsoleti

P-SU11 Indice di accessibilità ad attività commerciali

Risposta

Rapporto tra il numero di persone residenti entro un raggio di 500 ml. da esercizi commerciali di prima necessità ed il numero totale dei residenti

Incrementare l’accessibilità ad attività commerciali

P-SU12 Indice di accessibilità a servizi ed attrezzature

Risposta

Rapporto tra il numero di persone residenti entro un raggio di 300 ml. da attrezzature o spazi aperti di uso pubblico >5000 mq. e la popolazione totale

Incrementare l’accessibilità a servizi ed attrezzature

P-SU13 Funzionalità rete ciclopedonale Risposta Esprime la funzionalità dei percorsi e piste ciclopedonali

Realizzare tratti in modo da formare una rete continua, quindi più funzionale

173

Popolazione e salute umana (…segue)

Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

P-SU14 Sicurezza delle immissioni sulla viabilità principale

Risposta

Rapporto tra numero di accessi diretti eliminati e numero di accessi diretti esistenti derivanti da interventi di razionalizzazione delle immissioni e accessi sulla viabilità principale

Razionalizzare gli accessi sulla viabilità principale

P-SU15 Indice di sostenibilità degli edifici Risposta Percentuale degli edifici rispondenti a criteri di sostenibilità rispetto al totale dei nuovi edifici.

Adottare criteri di bioedilizia e di risparmio energetico

P-SU16 Verifica della viabilità di progetto Risposta Numeri di intervento volti al miglioramento della viabilità

Migliorare la viabilità

Biodiversità Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

B1 Indice di valorizzazione degli ambiti naturalistici

Risposta Numero di interventi di valorizzazione della naturalità degli ambiti naturalistici

Valorizzare gli ambiti naturalistici

B2 Indice di incremento della continuità ecologica diffusa

Risposta Stato delle formazioni vegetali lineari Monitorare le azioni di rafforzamento e connessione della continuità ecologica diffusa

B3 Indice di superamento barriere alla continuità ecologica

Risposta Rapporto tra lunghezza delle barriere infrastrutturali alla continuità ecologica e numero di by-pass

Diminuire gli elementi di discontinuità della rete ecologica

B4 Miglioramento qualità – riordino zone agricole

Risposta

Superficie interessata da miglioramento della qualità territoriale attraverso il riordino della zona agricola rispetto al totale delle aree previste dal PAT

Migliorare la qualità territoriale

174

Paesaggio Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

P1 Indice di salvaguardia e valorizzazione degli ambiti paesaggistici

Risposta

Numero di interventi di ripristino e valorizzazione negli ambiti che presentano caratteristiche di pregio ambientale e paesaggistico

Salvaguardare e valorizzare gli ambiti paesaggistici

P2 Verifica della salvaguardia dei contesti figurativi con gli ambiti ad edificazione diffusa

Risposta Documenta la qualità edilizio-architettonica dei nuovi interventi e/o di recupero in relazione ai contesti figurativi

Monitorare la salvaguardia dei coni visuali

P3 Limiti fisici alla nuova edificazione Risposta

Numero di interventi in relazione alle caratteristiche paesistico-ambientali e tecnico-agronomiche e di integrità fondiaria del territorio

Monitorare la tutela dei contesti paesaggistici

P4 Contesti territoriali destinati alla realizzazione di programmi complessi

Risposta

Numero di interventi in relazione alle caratteristiche paesistico-ambientali e tecnico-agronomiche e di integrità fondiaria del territorio

Incrementare le caratteristiche paesistico-ambientali e tecnico-agronomiche e l’integrità fondiaria del territorio

Patrimonio culturale Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

PC1 Indice di recupero del centro storico Stato Numero di interventi di recupero di edifici caratterizzati da condizioni di obsolescenza fisica e/o funzionale nei centri storici

Salvaguardare il centro storico

PC2 Indice di organicità formale del centro storico

Stato

Numero di interventi di qualificazione e “ripristino” dei fronti e degli elementi linguistici non coerenti con i caratteri formali del centro storico

Salvaguardare il centro storico

175

Patrimonio culturale (…segue) Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

PC3 Valorizzazione patrimonio paesaggistico e culturale

Stato Numero e qualità di interventi di valorizzazione negli ambiti individuati dal PAT

Valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale

Rifiuti Codice Indicatore DPSIR Descrizione indicatore Obiettivo dell’indicatore

R1 Certificazione ambientale delle aziende

Risposta

Numero di aziende che hanno ottenuto la certificazione ambientale attuando un programma responsabile nei confronti delle problematiche ambientali

Promuovere la sostenibilità ambientale delle aziende

176

12.1 Obiettivi, azioni e indicatori di monitoraggio Di seguito si elencano, per ciascuna tematica ambientale, gli obiettivi di sostenibilità ambientale del PAT di Oderzo, le azioni con cui vengono tradotti e gli indicatori di monitoraggio prestazionali che consentono di verificare nel tempo la loro attuazione. ARIA Obiettivo Contenere le emissioni in atmosfera Azioni Per il sistema residenziale, il PAT prevede: - l’adozione di tecnologie rivolte al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nella realizzazione dei nuovi edifici, previste dal PAT all’interno del nuovo regolamento edilizio comunale ecosostenibile (NdA del PAT, All. E “Indirizzi e criteri per l’incentivazione della qualità architettonica”). - il potenziamento dei cunei verdi e la realizzazione dei corridoi ecologici svolgono una funzione di filtro e di assorbimento degli inquinanti. Per il sistema infrastrutturale, il PAT prevede: - il completamento della tangenziale esistente, il cui tracciato è individuato nella Tav. 4/b; - la realizzazione di fasce di mitigazione ambientale lungo la tangenziale e lungo le strada di accesso della tangenziale esistenti e di progetto ; - la promozione della sostenibilità mobile attraverso il completamento della rete delle piste ciclabili ricreative ed urbane in modo da collegare i tracciati esistenti con gli ambiti a corridoio urbano, quale scelta alternativa al trasporto su strada. Per il sistema produttivo, il PAT promuove per le attività esistenti la realizzazione di interventi specifici per la riduzione delle emissioni in atmosfera di solventi derivanti dagli impianti di verniciatura. A questo proposito è stato di recente firmato un protocollo d’intesa tra la Regione, la Provincia, i Comuni dell’opitergino, Unindustria, la Camera di Commercio di Treviso e i sindacati, per la realizzazione del progetto EMAS, con conseguente certificazione ambientale delle aziende appartenenti al distretto del mobile. Indicatori di monitoraggio prestazionali Gli indicatori riportati nel capitolo 12 alla sezione aria rimangono invariati. A questi si aggiungono gli indicatori elencati di seguito: AR4 Edifici di nuova realizzazione o ristrutturati in classe C, B e A. L’indicatore documenta il numero di edifici di nuova realizzazione o ristrutturati che adottano tecnologie volte al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

177

AR5 Consumi energetici degli edifici di nuova realizzazione o ristrutturati L’indicatore è finalizzato a monitorare la riduzione percentuale dei consumi energetici per gli edifici che adottano tecnologie volte al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. AR6 Superficie boscata (m2) L’indicatore è finalizzato a misurare la superficie boscata, con funzione di filtro e di assorbimento degli inquinanti. AR7 Rilevazione del PM10 da traffico veicolare In accordo con l’ARPAV, l’Amministrazione comunale si attiva a monitorare l’inquinamento da PM10 dovuto al traffico veicolare. AR8 Realizzazione delle piste ciclabili L’indicatore documenta la lunghezza (ml) delle piste ciclabili esistenti e di nuova realizzazione, favorendo una mobilità sostenibile, alternativa al trasporto su gomma. AR9 Monitoraggio degli indicatori di qualità inseriti nella Cert ificazione EMAS L’indicatore documenta il numero di aziende che hanno ottenuto la certificazione ed verifica, attraverso gli indicatori di qualità inseriti nella certificazione EMAS, il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.

178

ACQUA Obiettivo Tutelare le acque mediante la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento Azioni - Tutti gli interventi di insediativi previsti dal PAT dovranno essere preceduti o affiancati dalla realizzazione del collettamento alla rete fognaria; - Completamento della rete fognaria esistente in località Fratta; - Adozione di tecnologie rivolte al risparmio idrico, recupero delle acque piovane e contabilizzazione dell’acqua potabile, previste dal PAT all’interno del nuovo regolamento comunale edilizio ecosostenibile (NdA del PAT, All. E “Indirizzi e criteri per l’incentivazione della qualità architettonica”). Indicatori di monitoraggio prestazionali Gli indicatori riportato nel cap. 12 alla sezione acqua rimangono invariati. A questi si aggiungono gli indicatori elencati di seguito: A5 Verifica degli scarichi in accordo con il Consorzio competente L’indicatore documenta il numero degli scarichi esistenti che verranno allacciati alla rete fognaria rispetto al numero totale di scarichi non allacciati. A6 Edifici di nuova realizzazione o ristrutturati in classe C, B e A: L’indicatore documenta il numero di edifici di nuova realizzazione o ristrutturati che adottano tecnologie volte al recupero ed al risparmio idrico. A7 Volumi idrici risparmiati degli edifici di nuova realizzazione o ristrutturati L’indicatore è finalizzato a monitorare i mc di acqua risparmiati per gli edifici che adottano tecnologie volte al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. AR8 Monitoraggio della qualità delle acque superficiali In accordo con l’ARPAV, l’Amministrazione comunale si attiva a monitorare lo stato di qualità dei corsi d’acqua inquinati.

179

SUOLO E SOTTOSUOLO Obiettivo Risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche Azioni Progetto delle casse di laminazione Indicatori di monitoraggio prestazionali Oltre agli indicatori riportati nel cap. 12 alla sezione suolo e sottosuolo e all’indicatore A2 Interventi di adeguamento delle acque meteoriche, si aggiunge il seguente indicatore: S9 Numero di riempimenti nel tempo stabilito nella progettazione dell’impianto L’indicatore documenta l’efficienza delle casse di laminazione inserite all’interno del PAT come aree strategiche, in quanto strumentali a qualsiasi intervento di nuova espansione residenziale e volte a risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche. BIODIVERSITA’ E PAESAGGIO Obiettivo Limitare l’impatto visivo e mantenere la continuità ecologica delle aree verdi Azioni Progettazione della rete ecologica inserita nella Tav. 4/b Indicatori di monitoraggio prestazionali Per gli indicatori di monitoraggio prestazionali, si fa riferimento a quelli riportati nel cap. 12 alle sezioni biodiversità e paesaggio. Per quanto concerne gli obiettivi e le azioni del PAT relative al paesaggio dei beni storico, culturali e archeologici si fa riferimento al par. 8.2. Indicatori di monitoraggio prestazionali Per gli indicatori di monitoraggio prestazionali, si fa riferimento a quelli riportati nell’elaborato “Monitoraggio:integrazione” alla sezione patrimonio culturale. A questi si aggiungono i seguenti indicatori finalizzati alla salvaguardia e valorizzazione dei beni archeologici: PC4 Numero di sondaggi archeologici PC5 Numero di interventi di valorizzazione del patrimonio archeologico

180

SALUTE UMANA Obiettivi Garantire il benessere dei cittadini rispetto all’inquinamento acustico Contenere l’inquinamento luminoso Garantire che non ci siano per i cittadini problemi di salute connessi con la vicinanza alle fonti di emissione elettromagnetiche Azioni - Per quanto concerne l’esposizione ai campi elettromagnetici, nei nuovi insediamenti gli elettrodotti vanno interrati e solo quando questo non sia possibile vanno assicurate fasce di ambientazione per la mitigazione dell’inquinamento elettromagnetico. Il PAT per garantire che non vi siano problemi di salute connessi con la vicinanza alle fonti di emissione elettromagnetiche, definisce precise prescrizioni sugli impianti di comunicazione elettronica ad uso pubblico e prevede il mantenimento dei monitoraggi effettuati in accordo con ARPAV. - Idonea configurazione degli impianti della pubblica illuminazione come peraltro delineato dal “Piano Regolatore dell’Illuminazione comunale”, in fase di adozione. - Revisione, del piano di zonizzazione acustica e sua integrazione nel corpo normativo del PAT. - La pianificazione attuativa di ambiti da trasformare e riqualificare, deve essere accompagnata da una documentazione previsionale del clima acustico che garantisca la compatibilità acustica dell’insediamento con il contesto, tenendo conto anche delle infrastrutture per la mobilità interne o esterne al comparto attuativo. Indicatori di monitoraggio prestazionali Oltre agli indicatori di monitoraggio prestazionali, riportati nel cap. 12 alla sezione popolazione e salute umana e all’indicatore AR2 Riduzione dell’inquinamento luminoso, si aggiungono i seguenti indicatori: P-SU17 Lunghezza degli elettrodotti interrati L’indicatore documenta la lunghezza (ml) degli elettrodotti interrati nei nuovi insediamenti. P-SU18 Stato di attuazione del Piano di Illuminazione pubblica P-SU19 Interventi di risanamento acustico L’indicatore misura il numero di interventi di risanamento acustico qualora si verifichino superamenti dei limiti previsti dalla normativa vigente.

181

ALLEGATI

182

ALLEGATO I

RELAZIONE SUGLI ESITI DELLA CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

183

Relazione sugli esiti della concertazione Premessa

In conformità a quanto stabilito dalla nuova legge urbanistica veneta n. 11/2004, nel maggio 2005 il comune di Oderzo ha adottato il Documento

Preliminare al Piano di assetto del Territorio.

Tale Documento, come previsto dalla legge sopramenzionata, contiene gli obiettivi generali che si intendono perseguire con il P.A.T. e le scelte

strategiche di assetto del territorio, nonché le indicazioni per lo sviluppo sostenibile e durevole; esso si configura come proposta aperta alla

partecipazione e concertazione che si è realizzata nei mesi di gennaio e gennaio 2007 concludendosi nel mese di maggio 2007 secondo il seguente

calendario:

DATA ENTI / ASSOCIAZIONI INVITATI PARTECIPANTI

18 .gennaio 2007 1° incontro Sala Consiliare

ORGANI ISTITUZIONALI: Regione, Provincia, Comuni del Comprensorio, Soprintendenza ai Beni Architettonici ed Ambientali del Veneto Orientale, Soprintendenza ai Beni Archeologici del Veneto, Associazioni Ambientaliste, A.A.T.O. Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale, CIT Consorzio Igiene e Territorio, ARPAV, ULSS, Genio Civile, Autorità di Bacino, Consorzio di Bonifica Sinistra Piave, Consorzio di Bonifica Basso Piave

Comune di Ponte di Piave Comune di Salgareda Comune di Gorgo al Monticano Comune di Mansuè Comune di Motta di Livenza Soprintendenza archeologica Italgas ULSS 12 La Marca Autoservizi GENIO CIVILE Consorzio di Bonifica SX Piave Consorzio di Bonifica Basso Piave ARPAV

184

19 gennaio.2007 2° incontro presso Sala Consiliare PROFESSIONISTI: Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, Ingegneri,Geometri, Agronomi e Forestali, Geologi, Avvocati, Medici

Rappresentanti degli Ordini degli architetti, ingegneri, agronomi

34 professionisti

23 gennaio 2007 3° incontro presso Sala Consiliare

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA:

Coldiretti, Unione Provinciale Agricoltori, C.A.I., CO.P.AGRI: , Cesiaa’ srl- ANPA, Unindustria, Confartigianato, CNA, ASCOM, Confesercenti.

Coldiretti,

Unione Provinciale Agricoltori,

C.A.I.,

Unindustria,

Confartigianato,

Confesercenti.

25 gennaio 2007 4° incontro presso Sala Consiliare

ENTI DI GESTIONE SERVIZI:

Trasporti Pubblici, Istituzioni Sanitarie, Istituti Scolastici

26 gennaio 2007 5° incontro presso Palazzo Foscolo

ODERZO CENTRO:

Cittadinanza, Associazioni sportive, Associazioni culturali e gruppi di volontariato, Istituzioni religiose del centro

Associazione ricreativa ARCA

Associazione Cittadini Attivi

15 cittadini

31 gennaio 2007 6° incontro presso Centro Sociale di Piavon

FRAZIONI DI RUSTIGNÈ FAÈ PIAVON:

Cittadinanza, Associazioni sportive, Associazioni culturali e gruppi di volontariato, Istituzioni religiose.

Buona affluenza di cittadini

185

2 febbraio 2007 7° incontro presso Sede Parrocchiale di Camino

FRAZIONI DI CAMINO COLFRANCUI FRATTA: Cittadinanza, Associazioni sportive, Associazioni culturali e gruppi di volontariato, Istituzioni religiose

BUONA AFFLUENZA DI CITTADINI

24 maggio2007 Ultimo incontro relativo alla partecipazione concertazione comune di Salgareda

comune di Ponte di Piave

Italgas

La Marca

La fase partecipativa del processo di formazione del nuovo Piano di Assetto Territoriale ha ricevuto un soddisfacente riscontro da parte dei soggetti

che sono stati invitati a portare il proprio contributo alle scelte urbanistiche comunali, in fase di revisione e di rinnovo a seguito dell’entrata in

vigore della riforma urbanistica regionale avviata con la L.R. n.11/2005.

Al termine della partecipazione e concertazione, ovvero della espressione di tutte le considerazioni e i contributi relativi al documento presentato

sono pervenuti n° 106 contributi.

La varietà dei punti di vista, raffigura l’eterogeneità degli enti ed istituzioni coinvolti, e ha apportato un valido contributo alla riflessione sulle scelte

di assetto e sviluppo del territorio, mentre gli spunti ricevuti, come di seguito riportati, generalmente chiariscono e rafforzano le impostazioni del

Documento Preliminare.

186

N° Prot. N°

Data perv Data prot.

nominativo contenuto Valutazione ai fini del PAT

1 5252 18.01.07

20.02.07 Genio Civile via De Gasperi, 1 31100 - Treviso

Invito a concordare con Genio e Consorzio di Bonifica Sinistra Piave le modalità per la stesura della Valutazione di compatibilità idraulica e consegna di nota ufficiosa : linee guida per la redazione della V.C.I.

Pertinente: è già stata programmato un incontro con Genio e Consorzi di Bonifica

2 3006

31.01.07 A.A.T.O. Autorità d’ambito Territoriale Ottimale “Veneto Orientale” Via Veneto, 46 31015 – Conegliano (TV)

1) Comunica impossibilità a partecipare 2) Richiama il Piano di Tutela delle Acque (competenza

regionale) e d il Piano d’Ambito (competenza AATO) già consegnato in occasione dell’approvazione nel dicembre 2003 quale strumento di programmazione generale anche per le azioni che saranno indicate nel PAT

Si prende atto

3 2710

05.02.2007 Genio Civile via De Gasperi, 1 31100 - Treviso

Breve promemoria sulle operazioni da effettuare al fine di poter ottenere un parere favorevole di compatibilità idraulica

Preso atto

4 2252

24.01.07 Terenzi Giuseppe – Studio Terenzi Via contrada del Cristo,5 Oderzo

Considera prioritario ai fini della stesura del PAT: 1) un intervento di miglioramento degli attuali

impianti di depurazione acque nere, 2) il rifacimento migliorativo delle attuali linee

fognarie (acque nere e bianche) 3) la sistemazione viaria interna ed esterna con

completamento della circonvallazione 4) che il centro e le frazioni rimangano ai fini

urbanistici così come stabilito dal P.R.G.

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni idrogeologiche

5 22534

24.01.07 Geom. Terenzi Alberto Via contrada del Cristo,5 Oderzo

Viste le osservazioni al P.R.G. presentate dalle ditte: - Spinacè Dino e F.lli - D’’Agostini Renata

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

187

- Martin Roberto - Martin Giampietro

Chiede che le stesse siano confermate o eventualmente accolte in toto nella stesura del PAT-

6 5255 20.02.07 Claudio Brotto Vodafone nv P.ggio M. Saggin, 2 35129 - Padova

Comunica impossibilità a partecipare. Provvederà quanto prima ad elaborare ed inoltrare il Piano di Sviluppo ReteRadiomobile Vodafone del Comune di Oderzo

Si prende atto

7 5251 20.02.07 A.S.D. la confranculana c/o Impianti sportivi di Colfrancui

Propone di inserire tra gli interventi mirati al potenziamento del polo sportivo la realizzazione di un circuito polifunzionale all’aperto per la pratica di molteplici attività sportive quali podismo, ciclismo giovanile, skiroll, pattinaggio etc. Individua quale area vocata a ciò quella dello stadio “Opitegium”e aree circostanti (anche quelle di futura edificazione). Il circuito suddetto potrebbe essere collegato anche all’argine del Monticano così da metterlo in rete con uno spazio già molto utilizzato dagli opitergini

Pertinente

8 2521

26.01.07 Martin Giampietro Chiede di trasformare la casa abitazione/studio in via Postumia di Camino, 43 in asilo nido o Centro socio culturale anche tramite l’istituto della perequazione urbanistica NB: All. planimetria

Nessuna indicazione rilevante

9 2849

30.01.2007 Martin Luciano e Tiziana Via S. Vincenzo,64 Oderzo

Ri-propongono contenuto dell’osservazione alla Variante Generale al PRG accolta dal Consiglio Comunale in fase di controdeduzione NB: relazione e All. planimetria

Nessuna indicazione rilevante

10 3072

31.01.2007 Da Ros Nadia p.zza Dante 31020 - Visnà di Vazzola

Ri-propongono contenuto dell’osservazione -riguardante annesso non più funzionale - alla Variante Generale al PRG accolta dal Consiglio Comunale in fase di controdeduzione NB: All. Planimetria

Nessuna indicazione rilevante

11 3782

07.02.2007 TELECOM Via Settima strada,22 35129 - Padova

Annotazioni di carattere generale riguardanti la definizione di criteri per l’individuazione dei siti idonei per la localizzazione di reti e servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico

Si prende atto

12 4021

08.02.07 Associazione cittadini attivi

Presenta una proposta per la redazione di un piano energetico comunale inserendo nel Documento preliminare al cap. 5 di

Pertinente

188

Via A. Albrizi 31046 - Oderzo

quanto segue: il comune di Oderzo interviene 1) con la predisposizione di un protocollo per la

certificazione energetica degli edifici; 2) con la ristrutturazione energetica del patrimonio

edilizio pubblico 3) con la definizione, attraverso il regolamento edilizio

dei massimi livelli di consumo consentiti per il riscaldamento degli edifici

inoltre 1) inserisca nel proprio Reg. Ed. un allegato

sull’efficienza energetica degli edifici, valevole sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni

2) organizzi, insieme alle associazioni professionali di categoria (arch., ing., Costruttori ) corsi di formazione per certificatori energetici;

3) elabori una classifica energetica degli edifici sul modello di quella in vigore per gli elettrodomestici;

4) favorisca una certificazione volontaria degli edifici esistenti, da cui deriveranno conseguenze automatiche sul loro valore immobiliare;

5) certifichi i propri edifici e incentivi la certificazione di altri edifici pubblici, in particolare gli ospedali.

Anche attraverso il sistema di finanziamento tramite terzi mettendo in gara le ESCO sul tempo di rientro dell’investimento ( al tempo più breve corrisponde la percentuale di riduzione dei consumi più alta).

13 4344

13.02.07 Immobiliare costruzioni generali Via Spinè,9 31046 - Oderzo

Proposta di cessione mq. 2800 - in fascia di rispetto del Bidoggia - da destinare a verde pubblico in cambio della trasformazione di un’area agricola in area residenziale con generazione di mc. 800 da distribuire tra i due lotti esistenti del PdL Prato verde NB: All. planimetria

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

14 3657 07.02.07 Dotto Armando Segnala l’art. 13 lettera o della LR 11/04 Si prende atto

189

Via Città di Pontremoli, 11 31046 - Oderzo

15 4185

12.02.07 FORZA ITALIA Via Borin 48/i 31100 – Treviso

Proposte : 1) vincolare a parco l’area compresa tra la Postumia di

Fratta e Gorgo (zona Paludei) fino al limite identificato con il tracciato finale della tangenziale sud come - oasi ecologico-naturaliatica per lo sviluppo

di specie a rischio d’estinzione - area attrezzata (maneggio, ippoterapia) - elemento connessione dei vari percorsi

ciclopedonali esistenti e di progetto 2) individuazione di un area simile alla precedente nel

territorio di S. Vincenzo e Faè 3) identificare la zona delle Caserme come zona dove

sviluppare attività ad alta valenza socio assistenziale o come incubatore d’impresa e servizi

Considerazioni varie NB: All. relazione

Pertinente: conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni ambientali

16 4755

15.02.07 Vendramini Roberto Via Manin 11/8 31046 - Oderzo

Propone l’inserimento di una zona commerciale per uno sviluppo turistico in zona Fratta; l’area, individuata attualmente come ZTO E e F potrebbe essere trasformata in zona per camperisti con annessi strutture di ricezione e accoglimento NB: All. planimetria

Non pertinente

17 4771

15.02.07 Cella Mario Cella Gino Cella Claudio Cella Guglielmo Cella Renato Cella Egidio Via Jacopo Moda,23 Piavon 31046 - Oderzo

Segnalano problemi idraulici su via Jacopo Moda Ritengono inaccettabile la proposta di edificabilità dell’area sa Sud in quanto aggraverebbe tali problemi della zona a Nord

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni idrogeologiche

18 4757 15.02.07 Susigan Antonio Segnala problemi idraulici inerenti l’area indicata come Non pertinente

190

Via Brusantin,5 Piavon 31046 - Oderzo

edificabile nel PRG –Variante ( ars 6) per tanto non la ritiene idonea all’urbanizzazione

19 4760 15.02.07 Poretto Maurizio via Davide Bucciol,2 Piavon 31046 - Oderzo

Segnala problemi idraulici ( allagamenti della sua proprietà) inerenti il canale Navisego che non è più in grado di far defluire le acque e si chiede se il completamento della zona artigianale ha aggravato la sua posizione

Pertinente: segnala questioni idrogeologiche prese in considerazione dagli obiettivi del PAT

20 4761 15.02.07 Fadel Pietro, Walter, Paolin Manuela Via Fornase, 7 Piavon 31046 - Oderzo

Segnala : 1) problemi idraulici della proprietà a seguito

dell’ultimazione dell’area artigianale e commerciale e ritengono che tali problemi si aggraverebbero a seguito di ulteriori urbanizzazioni e alla realizzazione della zona F3 n° 72- cassa d’espansione

2) la mancanza di aree a parcheggio a servizio dell’impianto sportivo e delle varie manifestazioni che si tengono in zona

Pertinente: segnala questioni idrogeologiche prese in considerazione dagli obiettivi del PAT

21 4762 15.02.07 SINTESY s.r.l. Via Pezza alta,14 Rustignè 31046 - Oderzo

Chiede, in località Rustignè, la previsione di un P.I.P. nell’attuale ZTO D.1.2, contiguo alla ZTO D.1.1 ove ha sede la propria attività; altrimenti si vede costretto a trasferirsi altrove con danno proprio e dell’intera comunità. NB: All. Planimetria

Compatibile con gli obiettivi del PAT

22 4763 15.02.07 VITOP s.n.c. di Serafin E. e Zanuto C. Via Pezza alta, 26 Rustignè 31046 - Oderzo

Chiede, in località Rustignè, la previsione di un P.I.P. nell’attuale ZTO D.1.2, contiguo alla sede la propria attività, altrimenti si vede costretto a trasferirsi altrove con danno proprio e dell’intera comunità. NB: All. Planimetria

Compatibile con gli obiettivi del PAT

23 4765 15.02.07 Cancian Giampietro, Cancian Claudio Via Franzieri,2 31046 - Oderzo

Propongono la riconversione dell’area di proprietà (ZTO E) con destinazione residenziale anche sulla scorta degli obiettivi della L.R. 11/04 NB: All. Planimetria

Non compatibile con gli obiettivi del PAT

24 4769 15.02.07 Immobiliare Quattroci Viale della

Chiede: 1) che nel comparto di proprietà – ex canonica già classificata

1) Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

191

Repubblica,104 San Polo di Piave

nel PRG Vigente : Zona d’interessi collettivi PRG Variante : Zona per attività commerciale sia prevista una quota di residenziale di almeno 2 o 3 nuclei familiari in stretto collegamento con l’attività commerciale

2) sia data opportuna valutazione allo sviluppo residenziale della frazione ; segnala la mancanza di una piazza che funga da ritrovo e di negozi di primissima necessità inoltre i marciapiedi e illuminazione sono obsoleti

NB: All. Planimetria

riviste con la stesura del P.I. 2) Pertinente : segnala questioni

relative alle frazioni prese in considerazione dagli obiettivi del PAT

25 4643 14.02.07 Forlin Anna, Giacomin Maria Via Vizzotto Albarti,6/1 31046 - Oderzo

Chiede maggior attenzione ai vincoli preordinati all’esproprio segnalando che l’area di proprietà è vincolata a PEEP da 13 anni ( variante 1994) . Area per la quale ha sempre pagato l’ICI. NB: All. Planimetria

Si prende atto

26 4646 14.02.07 Immobiliare postumia sas Via Piave,2 31046- Fontanelle

Per l’area di proprietà chiede: 1) venga ri-confermata la volumetria prevista dal PGR

1991 e seguenti varianti 2) venga aumentata l’altezza max a ml. 12,50 in modo

da realizzare almeno n° 4 piani fuori terra 3) venga confermata la perequazione prevista dalla

variante generale (ARS 4) che consiste nella cessione del terreno per la realizzazione di un parcheggio pubblico funzionale alla stazione ferroviaria

Compatibile con gli obiettivi del PAT

27 4650 14.02.07 ARCA S.S.D. Via Città di Pontremoli,1 31046 - Oderzo

Propone: 1) lo spostamento delle scuole elementari Dall’Ongaro e

Parise in un unico polo scolastico a ridosso degli impianti sportivo di via Pontremoli;

2) la chiusura del vicino fosso che porta all’idrovora recuperando area per verde e parcheggi;

3) considerazioni sul Cinema Cristallo.

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

192

28 4662 15.02.07 Dussin Alfeo Via Chiesa,1 31046 - Oderzo

Chiede che l’area di proprietà in Piavon venga classificata come residenziale d’espansione in luogo di quelli previsti dalla Variante generale (ARS 6) in quanto più baricentrici rispetto al centro di Piavon, meglio accessibili e altimetricamente più elevati di circa 1,00-1,50 ml..

Compatibile con gli obiettivi del PAT

29 4664 15.02.07 Schiavetto Gino Via Fornase,7/a Piavon 31046 - Oderzo

Ritiene sbagliato il progetto di nuova urbanizzazione oltre via Fornase per questioni legate al regime idraulico del Piavonel e del Canale Navisego.

Sono segnalate criticità: già individuate dal Documento Preliminare

30 4666 15.02.07 Zoja Italo Via Ronche di sotto,58 Piavon 31046 - Oderzo

Chiede che il lotto libero - concesso in Variante Generale e ricollocato in sede di controdeduzione - sia ubicato nella porzione est dell’area di proprietà – porzione non interessata dalla linea ENEL d’alta tensione NB: All. relazione

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

31 4670 15.02.07 Camilotto arch. Bruno Via Garibaldi,70/a 31046 – Oderzo per conto di Boscariol Ivan Brugnera Paola

Propone per le ZTO E2, E2va, E4 di estendere il concetto di Ristrutturazione edilizia così come definito dall’art. 3 del D.P.R. 06/06/2001 n° 380 fino a comprendere la possibilità di spostamento di sedime del fabbricato esistente (non vincolato) oltre la fascia di rispetto stradale prevista nel PRG quando sussistano oggettive motivazioni a riguardo. L’ordine di queste motivazioni contemplano i seguenti argomenti:

1) estrema vicinanza alla strada 2) piano terra del fabbricato a quota inferiore alla quota

di massima alluvionale 3) migliorare la visibilità stradale e quindi la sicurezza

NB: All. Planimetria di caso specifico esemplificativo

Contributo da valutare in norma

32 4667 15.02.07 Drusian Silvia Via Roma,62 31046 - Oderzo

Chiede venga confermata la vocazione residenziale già attiguità all’area di proprietà rendendosi disponibili a concordare con l’Amministrazione Comunale il passaggio dell’eventuale viabilità proveniente dalla zona degli impianti sportivi, anche sulla scorta del principio della perequazione urbanistica

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

193

33 4673 15.02.07 Camilotto arch. Bruno Via Garibaldi,70/a 31046 – Oderzo per conto di Brugnera Andrea titolare della Nordavi s.s.

Propone per le ZTO E2, E2va, E4 di introdurre un comma che permetta al proprietario : titolare di azienda agricola, con il nucleo dei fabbricati aziendali situati in un’area in aperta campagna e quindi di difficile accesso, ma proprietario di un altro fondo prospiciente la strada comunale, di edificare in quest’area annessi adibiti alla vendita diretta di propri prodotti agricoli, svincolando il nuovo edificato dal nucleo aziendali esistente. NB: All. Planimetria di caso specifico esemplificativo

Contributo da valutare in norma

34 4672 15.02.07 Camilotto arch. Bruno Via Garibaldi,70/a 31046 – Oderzo per conto di Brugnera Daniele Cattai Anna Brugnera Andrea

Propone per le ZTO E2, E2va, E4 di introdurre un comma che permetta al proprietario: titolare di azienda agricola,residente in un nucleo edificato caratterizzato da un’abitazione rurale abitata, attorniata da una serie di edifici rurali adibiti ad allevamenti zootecnici, di costruire (dimostrata l’effettiva necessità e congruità aziendale) una seconda unità abitativa (per un famigliare) in altro fondo della stessa azienda ma prospiciente una strada comunale NB: All. Planimetria di caso specifico esemplificativo

Contributo da valutare in norma

35 4674 15.02.07 Soligon Giuseppe Via Sgarbariol,25 31046 – Oderzo e altri 235 firmatari

Chiedono che il Pat indichi parte dell’area di pertinenza della caserma “Francesco Zanusso” come zona per servizi a carattere comunale e sovra- comunale, inoltre che per tale ambito urbano ed il suo contesto, esso ponga l’obiettivo della riqualificazione e della valorizzazione tramite interventi diretti al miglioramento della qualità urbana e territoriale.

Compatibile con gli obiettivi del PAT

36 4675 15.02.07 Furlan Raffaella Via Tre Piere, 3/B 31046 – Oderzo

Propone: 1) la realizzazione di un parco della Rimembranza

presso il Cimitero del capoluogo, dove sia possibili spargere le ceneri dei defunti che abbiano manifestato tale ultima volontà;

2) di riservare un area per la sepoltura dei non cattolici; 3) di realizzare in prossimità del cimitero una sala del

commiato per consentire lo svolgimento dei funerali laici o non cristiani

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

37 4269

12.02.07 Padovan Gianfranco Via Comunale di

- Riqualificazione centro di Colfrancui - Collaborazione attiva con il comune limitrofo

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto concerne le frazioni

194

Colfrancui, 43 31046 – Oderzo

- Viabilità interna - Rischi idrogeologici per il centro di Colfrancui - Ricordarsi che esistono anche le periferie

38 4678 15.02.07 Dalla Pietà Raffaele Via Comunale di Fratta,30 31046 – Oderzo

Chiede: 1) che in sede di revisione normativa non venga

impedita la continuazione e/o lo sviluppo della propria attività in loco anche se ubicata nelle vicinanze della zona residenziale che si è formata in tempi successivi alla presenza dell’attività;

2) la riduzione della fascia di rispetto fluviale con andamento parallelo al corso del fiume;

3) supporto normativo per attività simili alla propria (macellazione piccoli animali e punti vendita prodotti finiti) e compatibili con la residenza

4) NB: All. Planimetria

Contributo da valutare in norma

39 4676 15.02.07 Furlan Raffaella Via Tre Piere, 3/B 31046 – Oderzo

Chiede: 1) di evitare di progettare piste o percorsi ciclabili che si

snodino lungo proprietà private che sono esclusivamente utilizzate per all’accesso ad abitazioni private e non solo ad appezzamenti agricoli

2) gli stessi siano resi pubblici solo a seguito di accordi con tutti i proprietari dei fondi coinvolti

3) in caso di formazione di servitù per le medesime siano disciplinate le competenze pubbliche e private in ordine alla manutenzione alla responsabilità civile ect

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

40 4738 8076

15.02.07 21.03.2007

Spinacè Silvano Via Comunale di Faè, 66 31046 – Oderzo

Chiede che per l’area di proprietà - occupata dall’attività di magazzino/vendita di prodotti per agricoltura e mangimi per animali- classificata: PRG vigente: ZTO D.3.1 PRG variante: B3 venga confermata e rafforzata la scelta di destinazione commerciale. NB: All. Planimetria

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

41 4739 15.02.07 Dal Cin Flavio e dal Cin Propone la realizzazione di un piano integrato che, a fronte di Non pertinente: le istanze saranno riviste con la

195

Giuseppe Via Pra da Forno,1 31012 – Cappella Maggiore

una trasformazione urbanistica dell’area di proprietà (destinazione direzionale, commerciale e di servizio per la parte fronte Cadore mare e residenziale, di servizio per la parte interna), preveda attraverso lo strumento della perequazione la realizzazione di un opera di interesse pubblico , magari di interesse per lo sviluppo della frazione; l’impegno potrebbe estendersi alla sistemazione di via Bosco di Camino NB: All. Planimetria

stesura del P.I.

42 4740 15.02.07 Lovato Giuliano Via Per Piavon,4/d Piavon 31046 – Oderzo

Richiesta di annesso non più funzionale con la possibilità di realizzare un progetto di demolizione dell’attuale struttura e ricostruzione ad uso residenziale con compattazione della volumetria NB: All. Planimetria

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

43 4741 15.02.07 Bellis Daniela Via Spinè,47 31046 – Oderzo

Avendo per errore presentato osservazione alla Variante Generale al PRG che è stata accolta , chiede il ripristino delle condizioni antecedenti la variante generale 2004 NB: All. Planimetria

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

44 4742 15.02.07 Serafin Enrico Via postumia di Fratta,23 31046 – Oderzo

Richiesta di annesso non più funzionale NB: All. Planimetria

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

45 4744 15.02.07 Agostinetto Carlo Via Luzzati, 29 31046 – Oderzo

Chiede che nel PAT vengano inserite norme per dare fattibilità a interventi di recupero riguardanti proprietà diverse NB: All. Planimetria

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

46 4633 14.02.07 Cia Claudio Via Pigozzi 7/3 31046 – Oderzo

Segnala problemi idraulici a Piavon che si sono andati aggravando di recente, ritiene la proposta di nuova edificazione nei pressi del campo sportivo sconsigliabile e propone l’utilizzo di aree più consone come l’area Dussin.

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni idrogeologiche

47 4631 14.02.07 Mascherin Lorenzo Via delle Anime,4 Piavon 31046 – Oderzo

Propone : 1) il censimento delle siepi e la loro reintroduzione quale

elementi perimetrali dei campi 2) interventi idraulici come in via delle Anime 3) l’ampliamento di via delle Amine mediante

tombamento fosso

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I.

196

4) la realizzazione di un parcheggio a servizio dell’impianto sportivo e del ristorante Nuovo Ronche

48 4735 15.02.07 L’ULIVO insieme per Oderzo

Propone: Sistema ambientale 1) limitare gli interventi di trasformazione urbanistica nelle

zone dai fragili equilibri idraulici e idrogeologici a opere di dimostrata importanza pubblica e strategica, non prevedendovi nuove aree di espansione residenziale o industriale;

2) oltre a prevedere nuove casse di espansione sia valutata l’utilizzazione dei bacini naturali ancora presenti nel territorio (Fossa Sgardoleri, Paludei, Navisego),attivando nel contempo una campagna per la manutenzione programmata dei corpi idrici superficiali (eventualmente variandone la portata attraverso il ridisegno della sezione). Queste aree dovrebbero privilegiare la multifunzionalità, facendo convivere le funzioni di sfogo delle acque, agricoltura, attività ricreative, fitodepurazione.

3) introdurre norme specifiche per il deflusso/recupero delle acque piovane e sul loro disinquinamento anche tramite una precisa conoscenza delle reti fognarie, come auspicato nella relazione idraulica allegata alla Variante Generale del PRG;

4) attivare la promozione della ricerca, l’innovazione e l’impianto di nuovi tipologie colturali (essenze legnose da lavoro e combustione, ripristino di siepi e alberate, biomasse di origini diverse per il riscaldamento …). In questo senso vanno promossi il recupero di legname e biomassa anche attraverso occasioni di aggiornamento professionale e di informazione sulla valenza ambientale coordinate con gli agricoltori;

5) venga diffusa una politica di impianto di essenze arboree nelle zone abitate così da operare una ‘climatizzazione naturale dell’aria;

Pertinente: conferma e rafforza gli obiettivi del PAT

197

6) la predisposizione di un sistema di rilevazione sulla qualità delle acque e dell’aria con lo scopo anche di intervenire tempestivamente e puntualmente sulle attività inquinanti;

7) in particolare sull’acqua va diffusa la consapevolezza del suo uso in modo da ridurre gli sprechi attuali, incentivando il recupero delle acque meteoriche;

8) favorire lo sviluppo di imprese produttrici di sistemi per

l’energia compatibile e le fonti rinnovabili; 9) predisporre e mettere in atto tutte le misure necessarie a

promuovere sul territorio il risparmio e l’efficienza energetica, ed a favorire la diffusione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

10) adeguare quanto prima il regolamento edilizio e le

prescrizioni urbanistiche agli standard sul rendimento energetico degli edifici previsti dalle più recenti normative nazionali ed europee;

Sistema dei servizi 1) favorire il completamento della rete di fibre ottiche nei

centri urbani (capoluogo e frazioni),e nelle aree produttive e commerciali –direzionali integrandola con sistemi WiMax, Wireless e similari;

2) facilitare l’insediamento economico di imprese di qualità e innovative e al tempo stesso monitorare il valore da esso apportato alla città attraverso un’analisi che consideri i benefici e gli effetti negativi;

3) creare un collegamento tra le esigenze culturali e sociali e l’utilizzazione economica dei beni, delle attività e della produzione culturale;

4) potenziare l’attuale livello del marketing culturale e turistico;

198

5) ex Caserma Zanusso proporre un progetto per l’area dell’ex Caserma Zanusso che occupa una superficie di ben 90.000 mq. dove potrebbero trovare posto servizi di carattere comunale e sovracomunale (ad esempio la Caserma dei Vigili del Fuoco, la Caserma dei Carabinieri, la sede della Protezione civile, nuovi uffici postali,magazzini comunali, etc….. )

Nell’area potrebbe inoltre essere favorita la realizzazione di una centrale fotovoltaica per la produzione di energia a servizio di edifici circostanti Il recupero alla città dell’area ex Caserma Zanusso, magari attraverso un intervento di riqualificazione in un ottica eco-compatibile, potrebbe essere una delle sfide più appassionanti per il futuro della nostra città.

Sistema insediativo residenziale Si propone di integrare gli obbiettivi previsto nel documento preliminare attraverso:

1) il potenziamento dei percorsi di collegamento tra i residenti nelle frazioni al capoluogo, sede della maggior parte dei servizi, anche tramite nuovi sistemi di collegamento quali i trasporti collettivi a chiamata a basso impatto ambientale;

2) nel Centro Storico cittadino sia finalmente avviata la regolamentazione del traffico anche per realizzare un primo e importante esempio di marketing urbano enunciato nel documento preliminare;

3) costruire i nuovi edifici privati almeno secondo i seguenti standards di riferimento di Casa Clima: B (fino al 2010) –A (fino al 2015) – AA (successivamente).

4) promuovere gli interventi di adeguamento energetico degli edifici privati agli standards di Casa Clima possibilmente entro il 2015 attraverso la diffusione della

199

cultura del risparmio energetico. 5) Favorire la realizzazione di nuovi insediamenti

residenziali a “bilancio energetico positivo”)

Sistema produttivo (agricolo, industriale, commerciale) Previo verifica 1) favorire, attraverso idonee normative, la tendenza di

accorpamento e crescita che hanno le medie-grandi aziende anche nella nostra zona, generalmente funzionali a ridurre i carichi urbanistici derivati.

2) Prevedere, in risposta alle esigenze del settore produttivo (ma non solo), una piattaforma logistica con centro intermodale gomma-rotaia, da realizzarsi in sinergia con i Comuni del Comprensorio e le associazioni di categoria, così da ridurre il trasporto su gomma lungo le arterie principale che attraversano Oderzo.

3) riqualificare degli spazi pubblici e consolidare il centro storico commerciale attraverso l’avvio della regolamentazione del traffico nel Centro Storico visto che la realizzazione di alcuni eventi seppur parimenti importante, non costituirebbe una soluzione di continuità al miglioramento della fruizione degli spazi stessi.

4) Incrementare la Vivibilità e fruibilità del centro che passeranno anche attraverso interventi in termini di arredo urbano (panchine per la sosta, illuminazione, ecc.) e politiche per la sicurezza dei cittadini e dei visitatori; favorendo una maggiore flessibilità negli orari, incentivandone l'apertura in orario continuato, nelle fasce serali e nei giorni festivi.

Sistema infrastrutturale

1) Preso atto che i flussi del traffico leggero di fatto hanno

200

disatteso le aspettative di chi si aspettava un diminuzione di tale traffico nel centro storico dato che ad oggi la circonvallazione ha scaricato dal tratto interno della Postumia il traffico pesante ma non ha ancora inciso in maniera significativa su quello leggero vanno pensati, oltre a quanto previsto nel documento preliminare, un’applicazione dinamica del Piano Urbano del Traffico (PUT) con l’inserimento di dispositivi che regolino i flussi del traffico di attraversamento del centro.;

2) Vanno individuati dei percorsi preferenziali al di fuori del centro per chi a Oderzo deve solo passare e non fermarsi, per ridurre così l’inquinamento atmosferico da polveri sottili;

3) Andrebbe realizzata una rete completa per la mobilità pedonale e la mobilità ciclabile completando il collegamento tra i percorsi esistenti, anche attraverso nuove piste ciclabili utilizzando percorsi arginali, campestri e capezzagne, riservandone l’uso alle biciclette e, laddove possibile, ai mezzi agricoli. Alcuni di questi percorsi potrebbero costituire una sorta di viabilità alternativa per mezzi agricoli con minor gravame sulla viabilità ordinaria. Tali opere dovranno avere anche la finalità di migliorare e rendere più sicuri i collegamenti ciclabili tra le frazioni e il capoluogo.

49 4630 14.02.07 Parpinello Giovanni

Jacopo Moda, 8 Piavon 31046 – Oderzo

Segnala problemi idraulici che interessano la proprietà e via Jacopo Moda e ritiene inaccettabile il programma di urbanizzazione dell’area limitrofa il campo sportivo in quanto aggraverebbe tali problemi

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni idrogeologiche

50 4629 14.02.07 Puggia Bruno Jacopo Moda, 12 31046 – Oderzo

Segnala problemi idraulici su via Jacopo Moda , chiede non sia realizzata la lottizzazione prevista dal PRG vigente o comunque modificata cercando di edificare in altra zona più consona

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni idrogeologiche

51 4626 14.02.07 Puggia Maurizio Segnala problemi idraulici su via Jacopo Moda , chiede che a Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le

201

Jacopo Moda, 12/a Piavon 31046 – Oderzo

fronte dello sviluppo che il progetto di urbanizzazione potrebbe portare Piavon sia tenuto conto dei residenti e quindi sconsiglia ulteriori insediamenti

questioni idrogeologiche

52 4624 14.02.07 Nardo Leonardo Via Frassenè,3 Piavon 31046 – Oderzo

Segnala problemi idraulici su via Jacopo Moda che sono sempre avvenuti, ma si risolvevano secondo un percorso naturale ora impedito dalla completamento dell’area artigianale e dalla forzatura idraulica dell’area. Pertanto sconsiglia un’ulteriore edificazione urbanistica in via Fornase

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni idrogeologiche

53 4623 14.02.07 Fregonese Enrica Vai delle Anime10/a Piavon 31046 – Oderzo

Segnala problemi idraulici su via Jacopo Moda Pertanto sconsiglia un’ulteriore edificazione urbanistica nei pressi del campo sportivo.

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni idrogeologiche

54 4621 14.02.07 Gomma Adriano Via Ronche di Sotto, 46/a Piavon 31046 – Oderzo

Segnala problemi idraulici su via Jacopo Moda e ritiene la realizzazione di nuovi insediamenti in via Fornase non adatti perché tale zona è lo scarico naturale di deflusso verso il Navisego.

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni idrogeologiche

55 4620 14.02.07 Budoia Fernando - Azienda Agricola Via Maggiore,117 Piavon 31046 – Oderzo

Segnala problemi idraulici che hanno interessato la zona di via Maggiore a confine con il canale Piavon verso Cavalier negli ultimi 2 anni, zona che non era mai stata colpita da calamità neppure durante l’alluvione del 1966,. Tutto ciò è avvenuto perché il canale Piavon non è stato in grado di smaltire le acque convogliate direttamente non trovando drenaggio a monte. Pertanto, chiede che a fronte della nuova urbanizzazione sia tenuto conto di residenti e delle attività agricole di proprio sostentamento. NB: All. foto

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni idrogeologiche

56 4618 14.02.07 Serafin Lina Via fornase II tranco, 14 31046 – Oderzo

Richiesta di annesso non più funzionale NB: All. Planimetria

Non pertinente: le istanze saranno riviste con la stesura del P.I

57 4575 14.02.07 SHARE di Bortolini Chiedono per gli immobili di proprietà : Non pertinente: le istanze saranno riviste con la

202

A.M. & C. sas Via Manin,8 31046 – Oderzo Ditta Querella Tiberio Via Murialdo,11 31046 – Oderzo

1) che si possa riconvertire e/o adeguare la volumetria già esistente, derivante dalla tettoia in ferro, ricadente nel map 403

2) che si possano sfruttare oltre alle volumetrie già esistenti nella proprietà anche quelle eventualmente derivanti dallo sfruttamento degli indici fondiari previsti sia in centro storico sia in zona B3 NB: All. Planimetria

stesura del P.I

58 4639 14.02.07 Rivaben Luciano Boarie di Camino,25/a 31046 – Oderzo

Chiede cambio di destinazione di area agricola mq 10.000 a edificabile NB: All. Planimetria

Non pertinente

59 4638 14.02.07 Baisi Gianfranco Via Jacopo Moda,7 Piavon 31046 – Oderzo

Segnala problemi idraulici su via Jacopo Moda; per la tutela dell’ambiente chiede non sia realizzata il programma edilizio previsto per l’area adiacente il campo sportivo

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni idrogeologiche

60 4634 14.02.07 Favaretto Giovanni Via Brusatin,9 Piavon 31046 – Oderzo

Segnala problemi idraulici che hanno interessato Piavon e in particolare la zona di via Moda e rifacendosi agli studi Idrogeologici ritiene che l’area di via Fornase sia decisamente sconsigliata all’edificazione

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni idrogeologiche

61 4775 15.02.07 Martin Valentina Via Armentaressa,19 Colfrancui 31046 – Oderzo

Richiesta di annesso non più funzionale Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

62 5245 20.02.2007 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore G.B. Cerletti con ordinamento speciale per la viticoltura e l’enologia Via XXVIII Aprile, 20 31015 - Conegliano

Segnala problemi idraulici su Via Maggiore e chiede, nella stesura del PAT, massima attenzione per evitare il ripetersi di tali problemi

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni idrogeologiche

63 5248 20.02.2007 Istituto Statale di Chiede di preservare le attuali strutture e l’ubicazione Non contrasta con gli obiettivi del PAT

203

Istruzione Secondaria Superiore G.B. Cerletti con ordinamento speciale per la viticoltura e l’enologia Via XXVIII Aprile, 20 31015 - Conegliano

dell’istituto

64 5094 19.02.07 VendraminBasilio Via ai Paludei,2 31046 – Oderzo

Chiede la modifica da ZTO e a residenziale dell’ area di proprietà tramite lotto libero o individuazione di una nuova zona residenziale NB: All. Planimetria

Non pertinente

65 5571 23.02.07 Martin Elisabetta Martin Monica Martin Stefano Tommasi Iolanda e Martin Michele Via Pescheria, 18 31046 – Oderzo

Confermano quanto espresso nell’osservazione alla scheda di orientamento progettuale della Variante Generale al P.R.G. denominata ARS 5 e chiedendo di salvaguardare quelle parti del territorio agricolo sempre meno legate alla produzione ma con alto valore ambientale e gli ambiti naturali puntuali presenti sul territorio,quali le cave Furlan, anche attraverso la forma dell’accordo tra soggetti pubblici e privati. NB: All. Planimetria

Conferma gli obiettivi del PAT per quanto riguarda le questioni ambientali

66 6076 28.02.2007 Azienda agricola Opitergina Via Girardini e Tonello, 37 31046 – Oderzo

Richiesta di cambio di destinazione urbanistica da agricola a commerciale di un area di proprietà come già avanzato con osservazione alla Variante generale al PRG. NB: - All. Planimetria - l’osservazione è stata respinta

Non pertinente

67 7135 12.03.2007 Cancian Franco Via Garibaldi,164 31046 – Oderzo

Richiesta di cambio di destinazione d’uso di un’area di proprietà da agricolo a commerciale

Non pertinente

68 6412 06.03.2007 Teso Renato Carrozzeria opitergina snc Via Postumia, 26 31046 – Oderzo

Richiesta di ampliamento di circa mq. 311 per l’attività esistente ri-propongono contenuto dell’osservazione alla Variante Generale al PRG accolta, in parte, dal Consiglio Comunale in fase di controdeduzione.

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

204

69 8302 22.03.2007 Rosolen Lina e altri Richiesta cambio di destinazione di destinazione urbanistica di un’area di proprietà da agricola a residenziale

Non pertinente

70 7446 14.03.2007 Boer geom. Claudio Via della Vittoria,46 31046 – Oderzo

Richiesta inserimento in norma della possibilità di realizzare nuovi interventi edilizi in zona agricola, per motivate esigenze della azienda agricola, anche da parte di imprenditori agricoli non a titolo principale

Coerente con gli obiettivi del PAT per quanto riguarda la

71 1990 22.01.2007 Nice spa Via Pezza Alta, 13 Z.I. Rustignè 31046 – Oderzo

Con l’obiettivo di creare un polo di ricerca qualificato per il territorio inoltra richiesta di cambio di destinazione d’uso da D2.2 zona commerciale e direzionale e E agricola a Zona artigianale e industriale Allegato: progetto di massima

Contributo da valutare in norma

72 8661 27.03.2007 Giordano luigi G. & G. srl Viale Rovereto n° 100 38060 - Riva del Garda (TN)

Presenta opposizione alla reiterazione del vincolo precedente e richiesta stralcio F4 con classificazione dell’area ZTO B3 All planimetria VEDI 73-74

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

73 8662 27.03.2007 Paladin Romeo e Zanatta Liliana Via Albrizzi Almorò, 3 31046 – Oderzo

Ripropone osservazione fatta alla Variante Generale al PRG (controdeduzione n° 51 accolta a condizione); presenta opposizione alla reiterazione del vincolo precedente e richiesta stralcio F4 con classificazione dell’area ZTO B3 All planimetria VEDI 72-74

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

74 8664 27.03.2007 Giordano Antonio & Staiano A. snc Via Postumia, 5 31046 – Oderzo

Ripropone osservazione fatta alla Variante Generale al PRG (controdeduzione n° 27 parzialmente accolta); presenta opposizione alla reiterazione del vincolo precedente e richiesta stralcio F4 con classificazione dell’area ZTO B3 All planimetria VEDI 72-73

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

75 8666 27.03.2007 Giordano Antonio & Staiano A. snc Via Postumia, 5 31046 – Oderzo

Presenta opposizione alla reiterazione del vincolo precedente e richiesta stralcio F4 con classificazione dell’area ZTO B3 All planimetria

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

205

VEDI 72-73 74 76 6888 09.03.2007 Angelo Cadamuro

Via Castellana,2 31010 – Cimadolmo (TV)

Proposta per la realizzazione di uno stabilimento termale a Oderzo

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

77 11642 02.05.2007 Pier A. Apolloni e Casare Pillon Via Garibaldi, 66 31046 - Oderzo

Richiesta modifica dell’articolo di reg. Edilizio inerente i parcheggi di relazione

Valutabile in norma

78 12375 10.05.2007 Bonotto Gianni Via Miganza, 28 31046 - Oderzo

Richiesta di annesso non più funzionale Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

79 11303 24.04.2007 Pizzolato Ettore Via Caio Volteio Capitone 31046 - Oderzo

Richiesta di riqualificazione di un area e di un edificio storico All planimetria

Pertinente : valutabiele in senso generale in norma

RICHIESTE PRESENTATE DOPO IL 24 MAGGIO 80 13916 25.05.2007 Tonello ing. Giuseppe

Via Frignoni, 1 Savona

Richiesta, per il lotto di proprietà, di conferma della previsione di PRG Vigente (B3) in luogo della previsione della Variante Generale (E2)

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

81 13887 25.05.2007 Zago Francesco Società Primavera Via Garibaldi,137 31046 - Oderzo

Richiesta di cambio di destinazione d’uso da E2 a ad attività produttive o commerciali di un area limitrofa al canale Navisego e alle caserme Zanusso

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

82 14612 01.06.2007 MBM srl –ICEBERG srl Via del Commercio, 9 – Piavon 31046-Oderzo

Richiesta di cancellare art. 4 c.1 delle N.T.A. del PRG sul limite massimo di mq.250 per attività terziarie

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

83 15331 08.06.2007 Modanese Andrea Via Acquette 1b 31100 Treviso

Richiesta di cambio di destinazione urbanistica di un’area di proprietà da agricola a residenziale

Non pertinente

206

All. planimetria 84 17466 03.07.2007 Cancian Agostino

Via Fraine di Colfrancui n.48 31046-Oderzo

Richiesta di cambio di destinazione d’uso da E2 a D3.4 per “attività commerciale riservata a servizi per la viabilità”

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

85 18993 17.07.2007 Ing.Eugenio Luzzu Geom. Bruno Polesel P.le Europa,1 31040 Oderzo

Chiedono di affrontare in sede di Pat le problematiche legate allo sviluppo e la crescita delle aziende produttive, altrimenti riconducibili allo “sportello unico”

Pertinente :valutabile in norma

86 19071 18.07.2007 Dalla Pietà Renzo Via Madonna della Salute, 7 31046 Oderzo

Chiede il cambio di destinazione urbanistica di una parte degli edifici di proprietà al fine di poter ricavare idonei spazi per le attività sportive relative al campo di golf.

Non pertinente

87

19096 18.07.2007 Immobiliare San Marco Via San Parisio,20 31100 Treviso

Chiede l’aumento del rapporto di copertura fondiaria massima del comparto urbano sito in Via del Commercio distinto al catasto al Fg 3 Mapp. 82

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

88 19181 18.07.2007 Giorgio Luchesco Tonon Tonon Forty Via Concordia 31046 Oderzo

Chiede gli venga concessa la possibilità di aumentare la capacità edificatoria dell’area in proprietà rispetto a quella attuale per costruire un nuovo fabbricato da destinare a uffici e show-room All.planimetria documentazione fotografica

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

89 19298 19.07.2007 Richiesta di cambio di destinazione urbanistica di un’area di proprietà da agricola a residenziale All. planimetria

Non pertinente:

90 19297 19.07.2007

Mattiuzzi Daniela Via A. Albrizi 12/2 31046 Oderzo e Mattiuzzi Marzia Via M. T. di Calcutta 10/5 31046 Oderzo

Richiesta di cambio di destinazione urbanistica di un’area di proprietà da agricola a residenziale All. planimetria

Non pertinente:

91 19438 23.07.2007 Martin Gian Pietro Via Postumia di Camino, 32

Richiesta di cambio di destinazione urbanistica di un’area di proprietà da agricola

Non pertinente:

207

31046 Oderzo a residenziale con indice di 1mc/mq per totali mc 18.630 All. planimetria

92 19919 27.07.07 Patella Carmine Via Mazzini, 4 31046 Oderzo

Richiesta 1) di modifica della scheda n° 15

art. 10 LR 24/85 per consentire la demolizione e ricostruzione in sede diversa dell’edificio vincolato

2) previsione a fini abitativi di tutto l’aggregato di pertinenza dell’edificio in questione

All. planimetria

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

93 19920 27.07.2007 Patella Carmine Via Mazzini, 4 31046 Oderzo

Richiesta di modifica della scheda n° 14 art. 10 LR 24/85 per consentire il recupero a fini abitativi di tutto l’edificio comprese superfetazioni e più unità abitative All. planimetria

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

94 19910 27.07.2007 Patella Giovanni Via Mazzini, 4 31046 Oderzo

Richiesta per il complesso ricettivo di proprietà:

1) di riduzione a max 40m ml della fascia a verde privato prevista dalla Variante Generale

2) un incremento di cubatura per complessivi 11.500 mc (di cui 5.500 l’esistente)

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

95 9457 04.04.2007 Setten Genesio Via Venezia,18 31046 Oderzo

Proposta di realizzazione di una rotatoria all’incrocio di via Postumia e via Verdi e rinuncia dello scomputo degli oneri di urbanizzazione a fronte della previsione nel PAT e PI del trasferimento della capacità edificatoria residua paria a mc 11.708 già prevista nel PUA Postumia in area da concordare.

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

208

Richiesta di direttiva informale del 04.06.2007 Risposta prot. n°17815 del 05.07.07 ( richiesta di precisare la proposta individuando l’area di trasferimento della cubatura non usata nel PUA Postumia)

96 17466 03.07.07 Cancan Agostino Via Fraine di Colfrancui, 48 31046 Oderzo

Richiesta di modifica di destinazione d’uso del terreno di proprietà da agricolo a D3.4 “Commerciale riservata a servizi per la viabilità” All. planimetria

Non pertinente

97 21250 13.08.07 Soligon Giuseppe Via Sgarbariol,25 31046 – Oderzo

Richiesta di destinare l’area agricola di proprietà limitrofa alla caserma quale area di atterraggio del credito edilizio All. planimetria

Non pertinente

98 211559 13.08.2007 Rino Magoga via Verdi, 126 31046 – Oderzo

Chiede che la normativa del PAT consenta la conversione di un volume commerciale di proprietà in zona agricola, pari a 2.848,80 da utilizzare a residenza Rif pratica ed del 15.12.2005

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

99 18876 16.07.2007 Ninotti Elio Jasionowska Dorata Jasionowska Wiktoria Via Comunale di Faè, 68 31046 – Oderzo

Segnalazioni problemi relativi alla attività della Spinacè srl - Prodotti per l’agricoltura Da mettere in relazione con contributi n° 5 e 40

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

100 18129 09.07.2007 Lorenzon Walter via Fossadelle,25/A 31046 – Oderzo

Richiesta di modifica del gradi di protezione relativo ad un edificio con schedatura LR 24/85 n° 52 che con la Variante generale è passato da 3 e 4 a 3a

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

209

101 24069 24.09.2007 Zanardo Maria Via Bosco comun, 8 31046 – Oderzo

Richiesta di cambio di destinazione d’uso da agricola a residenziale di un area di proprietà

Non pertinente

102 24421 26.09.2007 Setten Davide Alcide P.zza Aganoor,1 31040 - Basalghelle di Mansuè

Richiesta di modifica della previsione di Variante generale finalizzata all’eliminazione della previsione di bosco planiziale sull’area di proprietà

Non pertinente

103 27622 02.11.2007 Fregonese Egidio Via verdi n° 116 31046 – Oderzo

Chiede di poter edificare una seconda abitazione sul terreno di proprietà (ZTO E) impegnandosi a demolire il vecchio annesso che attualmente si trova in fascia di rispetto stradale

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

104 26764 23.10.2007 Martin Narciso Via Postumia di Rustignè,2 31046 - Oderzo

Richiesta di cambio di destinazione d’uso da agricola a commerciale/direzionale di un area di proprietà

Non pertinente

105 27268 26.10.2007 Campigotto Bruno Via Pordenone, 3 Camino 31046 – Oderzo

Richiesta di ripristino della destinazione agricola per l’area F individuata presso la scuola per l’infanzia di Camino nel caso non sia previsto l’ampliamento di detta scuola

Non pertinente: l’istanza sarà rivista con la stesura del P.I

106 30038 28.11.2007 Momi Bruno Via Spinè, 27 31046 – Oderzo

Richiesta di cambio di destinazione d’uso da agricola a residenziale con indice 1,2 mc./mq.di un’area di proprietà con proposta di cessione del 50% dell’area stessa.

Non pertinente

…..

Oderzo, li 18.luglio 2007.

210

ALLEGATO II

QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA

211

PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO

Denominazione dell’elaborato di piano/programma

Piano Territoriale Regionale di Coordinamento – PTRC della Regione Veneto

Proponente Regione Veneto Destinatari del piano Province, Comuni ed enti locali

In corso di redazione Il nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento è in corso di redazione secondo la nuova legge regionale n.11/2004

Approvazione

Con Deliberazione del Consiglio Regionale del 28 maggio1992 è stato approvato il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento, secondo la precedente legge urbanistica regionale n. 61/1985 e con valenza paesaggistica ai sensi della L. n. 431/85 o Legge Galasso

Durata Validità a tempo indeterminato Contenuti del PTRC Il PTRC, in coerenza con il Programma Regionale di Sviluppo (PRS) è uno strumento che la Regione del Veneto si è data, fin dagli anni ’90, come quadro di riferimento costituito da direttive e indirizzi per guidare e armonizzare la pianificazione, generale e di settore, provinciale e comunale. Direttive ed indirizzi che in alcuni casi, come quello delle aree produttive e delle tutele paesaggistiche sono stati, nel corso degli ultimi anni, sicuramente influenti. I principali contenuti riguardano:

- la zonizzazione territoriale con funzione prevalente di conservazione e tutela delle risorse del territorio e dell’ambiente;

- individuazioni delle articolazioni speziali dei Piani provinciali e loro relazioni; - definizione di sistemi di servizi, infrastrutture, opere pubbliche e aree di tutela; - definizione delle direttive per i piani regionali settoriali e di area e per gli strumenti di

pianificazione territoriale di livello subordinato - individuazione di prescrizioni e vincoli e dei conseguenti adeguamenti a livello di

pianificazione territoriale subordinata Articolazione del Piano

Il PTRC articola le proprie proposte che riguardano il “fattore ambiente” indicato nel PRS, in quattro sottoinsiemi:

- il “sistema dell’ambiente” che costituisce, con il complesso delle prescrizioni e vincoli da esso derivati, il quadro delle aree di più rigida tutela del territorio regionale, in cui sono compresi le aree ed i beni sottoposti a diversi gradi di protezione e i relativi provvedimenti di incentivazione e sviluppo accanto a quelli per i territorio agricolo di cui si considerano, in questo contesto, gli aspetti che sono parte integrante del sistema ambientale;

- il “sistema insediativo”, nel quale vengono trattate le questioni attinenti all’armatura urbana ed ai servizi (generali e alla persona), alle politiche della casa,alla forma urbana e agli standard urbanistici;

- il “sistema produttivo”, nel quale vengono definite le modalità per la regolazione degli insediamenti produttivi, per la riorganizzazione di quelli esistenti e per le eventuali e/o necessarie rilocalizzazioni;sono inoltre trattati i problemi dei settori terziario e turistico con linee ed indirizzi per il loro sviluppo o migliore organizzazione;

- il “sistema delle relazioni”, nel quale trovano coerenza diversi programmi e deliberazioni nazionali e regionali relativi al trasporto e alle comunicazioni, e ove vengono formulate direttive per il riordino delle reti.

212

Norme, prescrizioni e indirizzi individuate dal PTRC

Le norme e prescrizioni individuate dal PTRC che interessano il territorio del Comune di Oderzo sono relative a: TAV. 1 – Difesa del suolo e degli insediamenti

- aree esondate per alluvioni nel 1951- 1957 – 1960 – 1966. TAV.2 – Ambiti naturalistico – ambientali e paesaggistico di livello regionale

- aree di tutela paesaggistica ai sensi delle L. 1497/39 e L. 431/85 (art. 1 esclusi punti c-m) (art.19 NdA).

TAV. 3 – Integrità del territorio agricolo - ambiti con compromessa integrità (art.23 NdA).

TAV. 4 – Sistema insediativi ed infrastrutturale storico ed archeologico

- Centri storici di particolare rilievo (art. 24 NdA).

TAV. 5 – Ambiti per la istituzione di parchi e riserve regionali ed archeologici ed aree di tutela paesaggistica

- Ambiti per l’istituzione di parchi-riserve naturali regionali (art. 33 NdA). TAV. 6 – Schema della viabilità primaria – itinerari regionali ed interregionali

- Corridoio plurimodale

TAV. 7 – Sistema insediativo - area centroveneta: sistema caratterizzato da relazioni di tipo metropolitano a struttura

policentrica; - area metropolitana al 1981 (fonte IRSEV); - area di decentramento dei poli metropolitani (fonte IRSEV).

TAV 8 – Articolazione del Piano

- principali aste fluviali

213

PROGETTO PRELIMINARE DEL PTCP DELLA PROVINCIA DI TR EVISO

Denominazione dell’elaborato di piano/programma

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Treviso – L.R. Veneto n. 11/2004

Proponente Provincia di Treviso – Area Pianificazione Territoriale e Urbanistica

Destinatari del piano Comuni ed enti locali In corso di redazione Adozione: maggio 2007 Durata Validità a tempo indeterminato

Obiettivi del Progetto Preliminare del PTCP Il Progetto Preliminare del PTCP definisce alcuni obiettivi generali posti alla base delle scelte urbanistiche e della programmazione settoriale di competenza provinciale. Gli obiettivi sono stati definiti sulla base di programmi politici, di indicazioni (direttive) di altri piani di livello superiore, di norme e sulla base delle analisi dello stato dell’ambiente. Il Progetto Preliminare opera all’interno dell’asse uno e due del Piano Strategico, ovvero:

1. potenziare il sistema infrastrutturale e il trasporto pubblico per migliorare la capacità competitiva;

2. realizzare un sistema di gestione del territorio, equo, sostenibile e innovativo. La struttura che segue elenca gli obiettivi generali:

- riordino e riqualificazione delle aree urbane esistenti; - ridotto consumo di nuovo suolo; - tutelare e valorizzare le aree naturalistiche, SIC e ZPS; - riassetto idrogeologico del territorio; - realizzare nuove infrastrutture e trasformazione di quelle esistenti; - valorizzare il turismo; - tutelare e valorizzare il territorio agroforestale; - recuperare le valenze monumentali; - prevenzione e difesa da inquinamento; - Edilizia scolastica; - Protezione civile.

Valutazione Ambientale Strategica

Predisposizione della VAS per analizzare gli impatti determinati dal Piano.

Stato di avanzamento ed azioni proposte Tavola 1: Carta dei vincoli in fase di completamento Tavola 2: Carta delle fragilità Aree soggette a dissesto idraulico: - individuare le aree soggette al pericolo di allagamento da parte dei corsi d’acqua principali, della rete idraulica minore e consortile e interventi di mitigazione mediante difese esistenti e appositi invasi; - individuare le aree umide da tutelare e analisi di compatibilità finalizzata alla funzione di invasi di colmi di piena di alcuni corsi d’acqua; - individuare tratti di alveo (Piave) per il reperimento di inerti; - introdurre vincoli riguardanti la neutralizzazione degli incrementi dei deflussi.

Aree soggette a rischio geologico (rischio sismico) - proporre che gli edifici di tipo condominiale, costruiti con criteri antisismici, vengono, ogni 5 anni, verificati da tecnici competenti sotto il loro aspetto strutturale. Aree degradate: individuare le aree di degrado ambientale funzionale, paesaggistico da effettuarsi congiuntamente con i comuni che devono segnalare alla Provincia tali siti. Per quanto concerne il degrado estetico e la qualità architettonica degli abitati sono in corso di redazione alcune linee guida che forniranno indicazioni ai Comuni.

214

Stato di avanzamento ed azioni proposte Tavola 3: Sistema Ambientale Ambiti di tutela per la formazione di Parchi e Riserve: Vengono confermati gli ambiti di tutela per la formazione di parchi e riserve naturali di competenza provinciale, già individuati dal precedente PTP. I Comuni che ritengono di avere sul proprio territorio, aree di una certa valenza ecologica, potranno richiedere che vangano inserite nel Piano. Aree ad alta naturalità Progetto della rete ecologica al fine di ridurre l’urbanizzazione diffusa, la frammentazione degli habitat e la conservazione dei caratteri peculiari della Provincia. Unità di paesaggio Tutto il territorio della provincia sarà suddiviso in unità di paesaggio. per definire i valori di qualità ambientale al loro interno (l’indicatore utilizzato sarà la BTC). Salvaguardia della Qualità delle acque Valorizzazione del territorio agroforestale Tavola 4: Sistema Insediativo infrastruttturale La tavola si divide in 4 settori: Sistema residenziale l’indicazione che viene data dal PTCP ai Comuni è quella di pianificare limitando al massimo le nuove urbanizzazioni. Un aspetto importante, che dovrà essere preso in considerazione dai PAT, sarà anche quello di prevedere di destinare aree per la realizzazione di alloggi per edilizia economico popolare, Altra indicazione è quella di operare per ottenere abitazioni di qualità invece che in quantità. Particolare attenzione deve essere destinata dai PAT/PATI all'edilizia residenziale pubblica. - i PAT dovranno intervenire sulle frange urbane (territorio perturbano) prevedendo al loro interno le funzioni che riterranno necessarie, inserendole in un progetto complessivo, utilizzando il nuovo strumento della perequazione; - per i centri storici il PTCP detta ai Comuni direttive (in misura minore prescrizioni) secondo le quali operare per il tramite non di vincoli, ma di condizioni capaci di orientare gli interventi nelle strutture fisiche e funzionali dei centri storici verso l' obiettivo di una loro riabilitazione complessiva; - le azioni per Ville venete, complessi ed edifici di pregio architettonico: possibile inserimento di nuove ville all’interno del catalogo dell’IRVV, per quelle risultanti di interesse provinciale potrà essere prevista una specifica normativa di valorizzazione e tutela, nonché forme di sostegno di livello provinciale o comunale per incoraggiarne il recupero, il “compendio immobiliare” che verrà individuato in fase di pianificazione territoriale provinciale, dovrà essere recepito dal PAT, e trattato alla stregua del bene principale.

Sistema produttivo industriale E’compito del PTCP individuare gli ambiti per la pianificazione dei nuovi insediamenti industriali, artigianali, turistico-ricettivi e delle grandi strutture di vendita.

Sistema produttivo terziario Per quanto concerne i negozi singoli, gli interventi devono essere considerati all’interno delle azioni che vengono svolte per la rivitalizzazione dei centri abitati ed in particolare dei centri storici. Sulla base delle criticità emerse si rileva l’esigenza della costituzione, a livello provinciale, di un parco tecnologico. Al momento, sono stati individuati due possibili luoghi ove proporlo (le ex officine Secco; una parte dell’area della Treviso Servizi; Urban Center a Vittorio Veneto).

215

Sistema infrastrutturale Necessità di una razionalizzazione della rete stradale sulla base delle strade esistenti. Le azioni proposte per la viabilità sono:

� collegamento delle circonvallazioni e delle aree industriali confermate, ai nodi infrastrutturali mediante strade che non attraversano centri abitati;

� realizzazioni di circonvallazioni nei centri abitati che sono attraversati dalle strade di cui ai punti precedenti;

� realizzazione della chiusura della circonvallazione di Treviso; � non costruire abitazioni nelle fasce di rispetto delle strade provinciali, regionali, statali

all’interno delle fasce di rispetto previste dalla legge; � verificare il livello di rumorosità presente a bordo delle strade e, sulla base di quanto

richiesto dalla norma, realizzare delle barriere antirumore adeguate a mantenere i limiti di legge.

� Azioni definite nel PRTRA per ridurre l’inquinamento da traffico veicolare; � Allontanamento edifici dai bordi della strada (credito edilizio incentivato); � Politiche per la riduzione del traffico urbano; � Utilizzo di carburanti ecologici; � Piste ciclabili.

Per quanto concerne la mobilità, sono già stati predisposti i seguenti progetti: � la realizzazione di una stazione all’altezza dello svincolo autostradale della

Pedemontana con l’A27, alla stazione dovrebbe essere associato un parcheggio di adeguate dimensioni. Queste opere potrebbero permettere, per chi viene da fuori città, l’accesso alla città stessa con la metropolitana;

� attuazione dell'integrazione funzionale e tariffaria ferro-gomma, coerente con quanto previsto dal progetto SFMR, in modo da ridurre al minimo il disagio procurato agli utenti negli interscambi;

� privilegiare il trasporto pubblico. Tavola 5: Sistema del Paesaggio Le azioni mirate alla tutela/recupero delle identità paesaggistiche del territorio provinciale:

� diversificazione dei caratteri prescrittivi; � rinunzia generalizzata al vincolo impeditivo come strumento di tutela

paesaggistica; � ricerca dei documenti storici; � valorizzazione delle continuità paesaggistiche a consentire percorsi della natura

e della memoria (la linea delle risorgive, la linea delle cave, le preesistenze dei tracciati viari storici…);

� riprogettazione dell' identità dei siti e delle situazioni pertinenziali riferibili alla memoria collettiva, storica e non (cappelle ed edicole sacre di campagna, nuclei storici, piazze, contrade, incroci stradali…);

� connessione progettuale sistematica tra costruzione/ri-costruzione del paesaggio e trasformazione insediativa come orientata dal PTCP e dai piani e programmi comunali;

� coinvolgimento collettivo nella politica della ri-costruzione paesaggistica; � sostegno amministrativo ma anche finanziario ai Comuni e da questi agli

operatori attivi nel territorio, ad incentivo e ristoro almeno parziale degli oneri loro derivanti dagli interventi di ri-costruzione paesaggistica;

� sostegno amministrativo ed anche finanziario (ad esempio: riconoscimento di crediti edilizi da utilizzare in siti convenuti, e/o perequazione) ad interventi di dismissione e demolizione di recenti preesistenze abitative e produttive improprie, e loro convergenza verso nuovi nuclei abitativi e produttivi attrezzati ovvero verso preesistenze compatibili;

� contenimento della espansione delle "frange urbane"; � contenimento della crescita indiscriminata dei raccordi stradali, delle deviazioni,

delle circonvallazioni oltre che delle maggiori opere viarie.

216

Tavole di analisi

Le tavole di analisi che interessano il territorio comunale a livello progettuale sono: TAV-4 – VAS - Edificato al 2003, aree a rischio idrogeologico secondo PAI e PTP 95 TAV-9 – VAS - Carta dei livelli di idoneità faunistica TAV-18 – Tangenziale di Treviso Le tavole di progetto che interessano il territorio comunale a livello progettuale sono: TAV 3 , tema 1 – Sistema ambientale naturale, reti ecologiche TAV 3, tema 2 – Sistema ambientale, livelli di idoneità faunistica TAV-4, tema 6 – Sistema insediativo – infrastrutturale, percorsi turistici

217

PIANI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

Denominazione dell’elaborato di piano/programma

Progetto di Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza

Proponente Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento; Piave; brenta-Bacchiglione

Destinatari del Piano

Regione, Province, Comuni ed enti locali

Adozione Adottato dal Comitato Tecnico nella seduta del 19 febbraio 2003

Durata Validità illimitata; il piano può essere aggiornato a seguito della eliminazione o mitigazione dei rischi o dei pericoli esistenti

Ai sensi della Legge 18 maggio 1989, n.183 , che prevede la suddivisione del territorio nazionale in “Bacini idrografici”, intesi quali entità territoriali che costituiscono ambiti unitari di studio, programmazione ed intervento, prescindendo dagli attuali confini e attribuzioni amministrative, il comune di Oderzo risulta compreso a nord, dal bacino di rilievo nazionale relativo al Fiume Livenza, mentre a sud, da un bacino di rilievo regionale relativo al Fiume Sile e alla Pianura fra il Piave e il Livenza. Per entrambi i bacini le rispettive Autorità hanno redatto ed adottato dei Piani stralcio per l’assetto idrogeologico che hanno valore di piani territoriali di settore.

Obiettivi e finalità dei PAI L’art. 2 delle Norme di Attuazione dei PAI elencano gli obiettivi e le finalità del Piano, in sintesi: - Il Piano si prefigge l’obiettivo di garantire al territorio del bacino un livello di sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico e geologico, attraverso il ripristino degli equilibri idraulici, geologici ed ambientali, il recupero degli ambiti fluviali e del sistema delle acque, la programmazione degli usi del suolo ai fini della difesa, della stabilizzazione e del consolidamento dei terreni; - Il Piano persegue finalità prioritarie di protezione di abitati, infrastrutture, luoghi e ambienti di pregio paesaggistico e ambientale interessati da fenomeni di pericolosità, nonché di riqualificazione e tutela delle caratteristiche e delle risorse del territorio; - Per il perseguimento degli obiettivi e delle finalità del presente Piano l’Autorità di Bacino può emanare direttive che:

- individuano criteri ed indirizzi per la programmazione degli interventi di manutenzione sulle opere, sugli alvei e sui versanti e di realizzazione di nuove opere;

- individuano criteri ed indirizzi da rispettare per la progettazione e l’attuazione degli interventi di difesa;

- definiscono i franchi da assumere per i rilevati arginali e per le opere di contenimento nonché quelli per le opere di attraversamento;

- definiscono le modalità ed i limiti cui assoggettare gli scarichi delle reti di drenaggio delle acque meteoriche dalle aree urbanizzate e da urbanizzare nel reticolo idrografico.

Articolazione dei PAI Il PAI del bacino del Fiume Livenza è strutturato in due fasi:

- Fase conoscitiva: analisi geografica, idrografica, geologica ed idrogeologica del territorio di studio compresa l’analisi storica degli eventi di piena e la raccolta e lo studio di eventi pluviometrici. Analisi della pericolosità e del rischio e individuazione di interventi di mitigazione;

- Fase programmatica:interventi strutturali e non strutturali.

218

Azioni dei PAI

Nel territorio comunale sono state individuate le aree a pericolosità idraulica e le rispettive classi di pericolosità e di rischio, valutato sulla base della vulnerabilità del territorio. Ai sensi e per gli effetti della normativa relativa a tali strumenti di pianificazione, il territorio comunale sembra pesantemente limitato nello sviluppo di alcune sue parti. Il comune di Oderzo situato nell’ambito Pedemontano sinistra Piave secondo il PAI si trova in un territorio soggetto a Pericolosità moderata P1 ed è caratterizzato da un processi di scolo meccanico delle acque. l’art. 10 delle NdA del PAI del Fiume Livenza regola gli interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità idraulica e geologica moderata P1 a carico degli strumenti urbanistici. l’art. 11 delle NdA del PAI del Fiume Livenza individua gli interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità idraulica e geologica media P2, prevede la verifica della compatibilità degli interventi con le situazioni di pericolosità idraulica individuata dal Piano. l’art. 12 delle NdA del PAI del Fiume Livenza regola gli interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità geologica elevata P3 individuano gli interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità geologica elevata – P3 secondo cui possono essere consentite solo realizzazioni specifiche di cui al comma 1 e 4 del rispettivo articolo. l’art. 14 delle NdA del del Fiume Livenza regola gli interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità idraulica elevata P3 individuano gli interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità geologica elevata – P3 secondo cui possono essere consentite solo realizzazioni specifiche di cui al comma 1 del rispettivo articolo.

219

PIANI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

Denominazione dell’elaborato di piano/programma

Progetto di Piano stralcio per l’assetto idrogeologico dei bacini del fiume Sile e della Pianura tra Piave e Livenza

Proponente Autorità di Bacino del fiume “Sile e della Pianura tra Piave e Livenza”

Destinatari del Piano Regione, Province, Comuni ed enti locali

Adozione Adottato dal Comitato Istituzionale con Delibera n. 1 del 26/11//2002 e succ. riadattato con Delibera di Giunta Regionale n.124/CR del 15/11/2006

Durata Validità illimitata; il piano può essere aggiornato a seguito della eliminazione o mitigazione dei rischi o dei pericoli esistenti

Ai sensi della Legge 18 maggio 1989, n.183 , che prevede la suddivisione del territorio nazionale in “Bacini idrografici”, intesi quali entità territoriali che costituiscono ambiti unitari di studio, programmazione ed intervento, prescindendo dagli attuali confini e attribuzioni amministrative, il comune di Oderzo risulta compreso a nord, dal bacino di rilievo nazionale relativo al Fiume Livenza, mentre a sud, da un bacino di rilievo regionale relativo al Fiume Sile e alla Pianura fra il Piave e il Livenza. Per entrambi i bacini le rispettive Autorità hanno redatto ed adottato dei Piani stralcio per l’assetto idrogeologico che hanno valore di piani territoriali di settore.

Obiettivi e finalità dei PAI L’art. 2 delle Norme di Attuazione dei PAI elencano gli obiettivi e le finalità del Piano, in sintesi: - Il Piano si prefigge l’obiettivo di garantire al territorio del bacino un livello di sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico e geologico, attraverso il ripristino degli equilibri idraulici, geologici ed ambientali, il recupero degli ambiti fluviali e del sistema delle acque, la programmazione degli usi del suolo ai fini della difesa, della stabilizzazione e del consolidamento dei terreni; - Il Piano persegue finalità prioritarie di protezione di abitati, infrastrutture, luoghi e ambienti di pregio paesaggistico e ambientale interessati da fenomeni di pericolosità, nonché di riqualificazione e tutela delle caratteristiche e delle risorse del territorio; - Per il perseguimento degli obiettivi e delle finalità del presente Piano l’Autorità di Bacino può emanare direttive che:

- individuano criteri ed indirizzi per la programmazione degli interventi di manutenzione sulle opere, sugli alvei e sui versanti e di realizzazione di nuove opere;

- individuano criteri ed indirizzi da rispettare per la progettazione e l’attuazione degli interventi di difesa;

- definiscono i franchi da assumere per i rilevati arginali e per le opere di contenimento nonché quelli per le opere di attraversamento;

- definiscono le modalità ed i limiti cui assoggettare gli scarichi delle reti di drenaggio delle acque meteoriche dalle aree urbanizzate e da urbanizzare nel reticolo idrografico.

Articolazione dei PAI Il PAI del bacino del Fiume Sile e della Pianura fra Piave e Livenza è strutturato in due fasi:

- Fase conoscitiva: analisi geografica, idrografica, geologica ed idrogeologica del territorio di studio compresa l’analisi storica degli eventi di piena e la raccolta e lo studio di eventi pluviometrici. Analisi della pericolosità e del rischio e individuazione di interventi di mitigazione;

- Fase programmatica:interventi strutturali e non strutturali.

220

Azioni dei PAI

Nel territorio comunale sono state individuate le aree a pericolosità idraulica e le rispettive classi di pericolosità e di rischio, valutato sulla base della vulnerabilità del territorio. Ai sensi e per gli effetti della normativa relativa a tali strumenti di pianificazione, il territorio comunale sembra pesantemente limitato nello sviluppo di alcune sue parti. Il comune di Oderzo situato nell’ambito Pedemontano sinistra Piave secondo il PAI si trova in un territorio soggetto a Pericolosità moderata P1 ed è caratterizzato da un processi di scolo meccanico delle acque. l’art. 10 delle NdA del PAI del Fiume Sile e della Pianura fra Piave e Livenza individuano le disposizioni comuni per le aree di pericolosità idraulica. l’art. 11 delle NdA del PAI del Fiume Sile e della Pianura fra Piave e Livenza prevede la redazione dello studio di compatibilità idraulica in relazione alla pericolosità idraulica individuata nell’area. l’art. 12 delle NdA del PAI del Fiume Sile e della Pianura fra Piave e Livenza individuano gli interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità geologica elevata – P3 secondo cui possono essere consentite solo realizzazioni specifiche di cui al comma 1 dei rispettivi articoli. l’art. 13 delle NdA del PAI del Fiume Sile e della Pianura fra Piave e Livenza individuano gli interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità idraulica media – P2 secondo cui:

- deve essere prevista la verifica, da parte dell'Amministrazione comunale, della compatibilità degli interventi con le situazioni di pericolosità evidenziate dal PAI.

- può essere consentita la realizzazione di interventi di cui alle lett. a), c) e d) dell’art 13, comma 1 del PAI del Fiume Sile e della Pianura fra Piave e Livenza in assenza dello studio di compatibilità idraulica.

l’art. 14 delle NdA del PAI del Fiume Sile e della Pianura fra Piave e Livenza individuano le azioni e gli interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità idraulica moderata - P1, secondo cui spetta agli strumenti urbanistici comunali e provinciali ed ai piani di settore regionali prevedere e disciplinare, nel rispetto dei criteri e indicazioni generali del presente Piano, l'uso del territorio, le nuove costruzioni, i mutamenti di destinazione d'uso, la realizzazione di nuove infrastrutture, gli interventi sul patrimonio edilizio esistente.

221

PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE

Denominazione dell’elaborato di piano/programma

Piano Regionale di tutela delle acque “Piano stralcio di settore del piano di bacino ai sensi dell’art. 17 della L. 18/05/1989 n.183.

Proponente Regione Veneto - Assessorato al Ciclo Integrato dell'Acqua Segreteria Regionale Ambiente e Lavori Pubblici Direzione Geologia e Ciclo dell'Acqua.

Destinatari del piano

Amministrazioni ed Enti pubblici, per gli Ambiti Territoriali Ottimali di cui alla L.36/94 e per i soggetti privati.

Adozione Deliberazione della Giunta Regionale n. 4453 del 29/12/2004

Durata Validità a tempo indeterminato; l’aggiornamento periodico del PTA deve conformarsi alle previsioni dell’art 13 della Direttiva 2000/60/CE, in relazione alla predisposizione dei piani di gestione dei bacini idrografici.

Obiettivi e scopo del PTA Il Piano di Tutela delle Acque (previsto dall’art. 44 del D.Lgs. 152/99 e s.m.i.), piano stralcio di settore del Piano di Bacino di cui all’art. 17 della L. 183/89 è il principale strumento a scala di bacino idrografico per la protezione e la corretta gestione delle risorse idriche. Gli obiettivi di qualità ambientale da raggiungere entro il 31/12/2016 sono i seguenti:

- per i corpi idrici significativi superficiali e sotterranei deve essere mantenuto o raggiunto lo stato ambientale “buono” (come obiettivo intermedio, entro il 31/12/2008 deve essere raggiunto lo stato ambientale “sufficiente”);

- deve essere mantenuto, ove esistente, lo stato ambientale “elevato”; - devono essere mantenuti o raggiunti per i corpi idrici a specifica destinazione, gli obiettivi

di qualità stabiliti per i diversi utilizzi dalle normative speciali (acque potabili, destinate alla vita di pesci e molluschi, acque di balneazione).

Il Piano di tutela fa propri gli obiettivi del Piano Direttore 2000, sostituisce il PRRA (Piano Regionale di Risanamento dell’Acqua, approvato nel 1989) che, con l’approvazione definitiva del piano viene a decadere e costituisce uno strumento di pianificazione sovraordinato rispetto ai PdA (Piani di Area), si limita a dare indirizzi, imporre vincoli e incentivare specifichi orientamenti. Scopo del PTA è la tutela della risorsa idrica attraverso:

- il raggiungimento dell’equilibrio del bilancio idrico; - l’osservanza delle condizioni di DMV (Deflusso Minimo Vitale) nella rete idrica

superficiale.

Contenuti del PTA

- descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico; - sintesi delle pressioni e degli impatti significativi esercitati dall’attività antropica sullo

stato delle acque superficiali e sotterranee; - elenco e rappresentazione cartografica delle aree sensibili, delle zone vulnerabili e delle

zone di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano; - mappa delle reti di monitoraggio; - elenco degli obiettivi definiti dalle Autorità di Bacino; - sintesi dei programmi di misure adottati, per il raggiungimento degli obiettivi previsti; - sintesi dell’analisi integrata dei diversi fattori che concorrono a determinare lo stato di

qualità dei corpi idrici.

222

Informazioni conoscitive e linee d’azione e misure del PTA

Dal quadro conoscitivo e dalle carte di analisi (cfr. estratti riportati di seguito), emergono le seguenti informazioni: - Oderzo è compreso a nord nel bacino del fiume Livenza, a sud nel bacino della Pianura tra Livenza e Piave. - Dai risultati ottenuti dalla stima dei carichi inquinanti, il territorio comunale risulta avere vulnerabilità da nitrati di poco inferiore rispetto ai comuni conternini. Le linee d’azione, definite dal PTA che possono interessare il comune sono relative alla riduzione della pressione generata dal comparto agro-zootecnico. In attesa che venga emanato il Decreto Ministeriale che disciplinerà l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, il PTA prevede l’introduzione di valori limite relativamente agli apporti di azoto per il bacino scolante in Laguna di Venezia e l’applicazione delle azioni previste dal Piano di Sviluppo Rurale (Misura 6 “agroambiente”) e incentivi per l’adozione di pratiche “eco-compatibili”, in particolare per gli agricoltori che operano all’interno del bacino scolante. L’area scolante in laguna di Venezia è infatti considerata area sensibile e come tale gli scarichi di acque reflue urbane ed industriali recapitanti in area sensibile sono soggetti al rispetto di prescrizioni e limiti ridotti per Azoto e Fosforo così come indicato all’art. 25 e 36 delle NTA (Norme Tecniche di Attuazione) del PTA. - Il Comune di Oderzo è tra i comuni il cui territorio è indicato vulnerabile da nitrati (grado di vulnerabilità elevato). L’area interna alla zona vulnerabile è pari al 28% della superficie totale. In queste aree è obbligatoria l’applicazione del codice di buona pratica agricola di cui al Decreto del Ministro per le Politiche Agricole del 19/04/99 e dei programmi d’azione. - Il Comune di Oderzo ricade all’interno delle aree di prioritaria tutela quantitativa degli acquiferi. Al fine di preservare le importanti risorse idriche ivi presenti, appare opportuno che le previsioni dell’art. 21 della L.R. 1/2004 siano sostanzialmente confermate e solo parzialmente integrate. E’ necessario inoltre attuare alcune azioni di contenimento dei prelievi da pozzi ad uso domestico che, essendo numericamente consistenti e privi di limitazioni di esercizio, producono rilevanti effetti sull’acquifero:

- definendo un limite di portata di prelievo individuato in 0,1 l/s, come portata media giornaliera;

- imponendo l’installazione, in tutti i pozzi a salienza naturale, di dispositivi di regolazione (saracinesche) atti ad impedirne l’esercizio a getto continuo.

- Il Fiume Livenza è un corso d’acqua significativo ai sensi dell’all. 1 del D.Lgs 152/99. Per le acque del Fiume Livenza l’obiettivo prioritario del PTA è la salvaguardia dell’area di ricarica delle falde e quella quantitativa della portata del deflusso, assicurando il DMV (deflusso minimo vitale) nel reticolo idrografico. La priorità deve essere, dunque, quella di incrementare i deflussi minimi sull’intera idrografia superficiale, in particolare quelli veicolati a mare, riservando la massima attenzione all’incremento della capacità autodepurativa dei corpi idrici superficiali. Altri obiettivi riguardano il collettamento fognario e di depurazione e la riduzione delle sostanze nutrienti (nitrati e fosfati) di origine agri-zootecnica, quindi la riduzione dell’inquinamento organico civile e microbiologico. Le misure previste sono:

- adeguamento dei sistemi di fognatura e depurazione alle disposizioni del capitolo “Misure relative agli scarichi ed interventi della depurazione”;

- verifica della corrispondenza tra disponibilità, prelievi e utilizzi a fini irrigui e produttivi, riequilibrio del bilancio idrico, modifica dei sistemi d’irrigazione utilizzando tecniche atte al risparmio della risorsa, rilascio del DMV in alveo.

223

PIANO D’AMBITO

Denominazione dell’elaborato di piano/programma

Piano d’Ambito “Ricognizione delle strutture acquedottistiche e fognarie esistenti, stesura di un programma degli interventi infrastrutturali pluriennali e relativo piano finanziario”

Proponente Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale “Veneto Orientale”

Destinatari del Piano

Le amministrazioni e gli enti pubblici e privati compresi nel territorio di competenza dell’Ambito Territoriale Ottimale “Veneto Orientale”

Progetto di Piano Previsto dall'art. 11, comma 3 della legge 36/1994, sulla base dei criteri e degli indirizzi fissati dalla Regione (DD.G.R.V. n. 1685 del 16.6.2000 e n. 61 del 19.01.2001)

Approvazione Approvazione della Conferenza d’Ambito il 9 dicembre 2003. Il Piano d’Ambito è attualmente sottoposto al parere della Regione Veneto

Durata Validità illimitata Al fine di dare pratica attuazione a livello regionale dei principi della L. n. 36/1994 (Legge Galli), la Regione ha approvato la LR 27/03/1998 n. 5, relativa all’Istituzione dei Servizi Idrici Integrati e all’individuazione di 8 ATO (Ambito Territoriale Ottimale). Il Comune di Oderzo appartiene all’ATO – Veneto Orientale. Il Piano d’Ambito include tutte le informazioni sulle strutture esistenti ed il relativo stato di conservazione, le misure di intervento da adottare a seconda delle criticità infrastrutturali e gestionali di ogni comune.

Contenuti del Piano d’Ambito “Veneto Orientale” - inquadramento urbanistico e paesaggistico del territorio - inquadramento idrogeologico ed ambientale - analisi dello stato attuale del servizio idrico integrato e delle strutture disponibili - valutazione tecnico patrimoniale delle opere di acquedotto e di fognatura a livello comunale - analisi dell'utilizzo della risorsa - analisi dei livelli di servizio - strategie di intervento - programma degli interventi - modello gestionale ed organizzativo - piano finanziario e sviluppo tariffario

Obiettivi e priorità di intervento del Piano d’Ambi to “Veneto Orientale” Gli obiettivi principali del piano riguardano: - tutela e salvaguardia delle risorse idriche in termini qualitativi e quantitativi; - pianificazione ed uso sostenibile delle risorse idriche; - il risparmio ed il riutilizzo delle risorse idriche, accentuando anche il loro riciclo all’interno dell’utenza; - gestione efficace ed efficiente del servizio idrico integrato – SII; - tutela del consumatore. La definizione delle priorità degli interventi che vengono individuati nel Piano d'Ambito risulta da una valutazione complessiva delle necessità e problematiche dell’intero ambito e dalla necessità di rispettare i vincoli normativi cogenti. Il Piano individua una graduatoria delle priorità, sulla scorta della quale è stato poi possibile definire la successione temporale degli interventi: 0. Realizzazione degli interventi già parzialmente coperti da finanziamento; 1. Garanzia della risorsa idrica per la popolazione; ovvero quegli interventi finalizzati alla risoluzione delle emergenze idriche per gli acquedotti e alle captazioni e alle adduzioni di nuove risorse; 2. Rispetto ambientale: inquinamento; sono interventi finalizzati alla salvaguardia dall'inquinamento e al rispetto dei vincoli di legge già cogenti;

224

3. Rispetto ambientale: salvaguardia e risparmio idrico; riguardano interventi finalizzati al risanamento delle reti di distribuzione, riducendo le perdite. Questo tipo di interventi sarà distribuito su almeno vent'anni, nel corso dei quali si interverrà dapprima per ricondurre ad una percentuale non superiore al 30% le perdite sulla totalità delle reti di distribuzione comunali, e successivamente per ridurre ulteriormente questo valore fino a non superare il 20% su tutto il territorio; 4. Rispetto ambientale: inquinamento; sono gli interventi che comportano l'estensione delle reti fognarie e l'adeguamento o la realizzazione di depuratori per gli agglomerati compresi tra 2000 e 15000 abitanti; 5. Aumento efficienza ed economicità, vi rientrano: - gli interventi di risanamento delle reti collettrici di fognatura, purchè non ricadano in aree particolarmente vulnerabili e a rischio per la risorsa idropotabile; - gli interventi finalizzati al ripristino dell'efficienza degli impianti esistenti; - gli interventi di telecontrollo e telecomando delle reti e degli impianti; - gli interventi che prevedono controllo e sostituzione dei contatori; - gli interventi finalizzati all'accorpamento di schemi acquedottistici e soprattutto di schemi fognari che fanno capo ad impianti di depurazione, con la conseguente dismissione di impianti secondari o provvisori; - gli interventi finalizzati alla razionalizzazione degli schemi idrici e fognari che permettano di ridurre i costi gestionali e soprattutto i costi energetici di sollevamento. 6. Rispetto ambientale: inquinamento; si collocano gli interventi finalizzati alla salvaguardia dall'inquinamento attraverso la realizzazione di reti fognarie separate nelle nuove aree di espansione edilizia e la separazione delle reti fognarie esistenti di tipo unitario. Per il Comune di Oderzo si prevedono interventi nel settore di collettamento delle acque reflue, nel settore acquedottistico e nella nuova costruzione di impianti.

225

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL’ATMOSF ERA

Denominazione dell’elaborato di piano/programma

Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera “Strumento a supporto delle politiche strutturali regionali in materia di qualità della risorsa aria”.

Proponente Regione Veneto – Assessorato alle Politiche per l’Ambiente e per la Mobilità - Segreteria Regionale all’Ambiente e ai Lavori Pubblici - Unità Complessa Tutela Atmosfera.

Destinatari del piano

Province, Comuni ed enti locali.

Adozione Giunta Regionale con deliberazione n. 902 del 4 aprile 2003. Approvazione Consiglio Regionale con deliberazione n. 57 dell’11 novembre 2004.

Durata

Durata del piano a tempo indeterminato, con revisione ogni tre anni e ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità per adeguamento a normative comunitarie, nazionali e regionali, ovvero sulla base dei dati raccolti e delle esperienze acquisite.

Obiettivi del Piano Il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera è predisposto in attuazione degli articoli 8 e 9 del D.Lgs 4 agosto 1999, n. 351 e degli articoli 22 e 23 della Legge Regionale 16 aprile 1985, n. 33, e successive modifiche. L’adozione del Piano ha dunque l’obiettivo di mettere a disposizione delle Province, dei Comuni, di tutti gli altri enti pubblici e privati e dei singoli cittadini un quadro aggiornato e completo della situazione attuale, e di presentare una stima sull’evoluzione dell’inquinamento dell’aria nei prossimi anni (valutazione preliminare).

Priorità di intervento

Le priorità di intervento indicate nel Piano sono state individuate considerando l’importanza:

1. in termini emissivi di taluni macrosettori e settori produttivi (in accordo con le indicazioni del DM 20/05/91 e del DPR 203/88);

2. la zonizzazione del territorio per aree critiche, di risanamento e di mantenimento di cui al D.Lgs. 351/99.

1. La classificazione delle fonti di emissione, adottata nell’ambito del progetto CORINAIR è definita in termini di “Macrosettori”. La suddivisione territoriale considera quattro livelli di unità territoriali e individua, per l’Italia, le entità geografico-amministrative corrispondenti: gruppi di regioni, regioni, province e comuni. 2. Il Decreto Legislativo n. 351/99 “Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell’aria ambiente”, assegna alla Regione il compito di valutare preliminarmente la qualità dell’aria, secondo un criterio di continuità rispetto all’elaborazione del piano di risanamento e tutela della qualità dell’aria, al fine di individuare le zone del territorio regionale a diverso grado di criticità in relazione ai valori limite previsti dalla normativa in vigore per i diversi inquinanti atmosferici. In particolare devono essere individuate le zone nelle quali:

• i livelli di uno o più inquinanti comportano il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme; in queste zone andranno applicati i Piani di Azione (Zona A);

• i livelli di uno o più inquinati eccedono il valore limite aumentato del margine di tolleranza o sono compresi tra il valore limite e il valore limite aumentato del margine di tolleranza; in queste zone dovranno essere applicati i Piani di Risanamento (Zona B);

• livelli degli inquinanti sono inferiori al valore limite e sono tali da non comportare il rischio del superamento degli stessi; in queste altre zone andranno applicati i Piani di Mantenimento (Zona C).

Nel Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera il Comune di Oderzo è inserito nella Zona C, zone in cui si devono applicare i Piani di mantenimento in quanto i valori di concentrazione degli inquinanti atmosferici sono inferiori ai valori limiti. E’ opportuno precisare che il PRTRA ha proposto recentemente (anno 2006) una zonizzazione preliminare dei comuni appartenenti alla Provincia di Treviso. Il comune di Oderzo rientra in zona A per il parametro PM10 per il rischio di superamento del Valore Limite su 24 ore (secondo le analisi ARPAV 2005-2006).

226

Misure ed azioni previste Le azioni del Piano sono organizzate secondo due livelli di intervento:

• misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico, propedeutiche alla definizione dei piani applicativi;

• azioni di intervento che prospettano una gamma di provvedimenti da specificare all’interno dei piani applicativi precedentemente concordati.

Misure di carattere generale valevoli per tutti gli inquinanti e per tutto il territorio A. Interventi di natura tecnologico-strutturale:

- bollino blu; - verifica del buon funzionamento degli impianti di riscaldamento e di combustione in

genere; - incentivazione al risparmio energetico e all’uso del metano; - riduzione dei fattori di emissione dei mezzi di trasporto pubblici e privati mediante

interventi tecnologici; - fluidificazione del traffico dei veicoli a motore mediante interventi di miglioramento

della rete stradale; - incremento delle piste ciclabili e delle aree pedonali e ampliamento delle aree urbane

vietate al traffico veicolare; - incremento dell’offerta di mezzi pubblici e miglioramento della qualità del servizio e

delle infrastrutture; - incentivazione alla certificazione ambientale (EMAS, ISO 14000) di imprese, enti; - presenza diffusa su tutta la rete di distribuzione di carburanti di nuova generazione; - verifica degli obiettivi previsti dalla legge 413/97 volta al contenimento delle emissioni

evaporative dai sistemi di produzione, stoccaggio e distribuzione degli idrocarburi; - organizzazione capillare del sistema distributivo di carburanti alternativi.

B. Interventi di mitigazione della domanda di mobilità privata:

- attivazione di sportelli unici di supporto ai cittadini e alle imprese; - ampliamento delle aree pedonalizzate o accessibili ai soli mezzi pubblici; - definizione di accordi con le categorie interessate per razionalizzare i flussi delle merci

soprattutto da e per i centri storici, favorendo il trasporto delle stesse con mezzi più eco-compatibili;

- applicazione di tariffe minori sui biglietti di ingresso a manifestazioni (mostre, fiere, etc.) ai possessori di biglietti di mezzi pubblici;

- realizzazione di un coordinamento dei Mobility Manager (DM 27/03/98). Misure da applicare per la riduzione degli inquinanti PM 10 e IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) Le azioni mirate al contenimento dell’inquinante PM10 e del Benzo(a)pirene in esso contenuto, devono essere attuate in modo programmato e obbligatorio nei Comuni di fascia A, mentre per i Comuni rientranti in zona C, si consiglia di adottare comunque accordi o provvedimenti di natura volontaria, volti a prevenire l’acuirsi del fenomeno a livello locale, regionale e di bacino aerologico padano (Piani di mantenimento). I Comuni in zona A devono applicare i piani di azione costituiti da provvedimenti da porre in essere in modo strutturale e programmatico (“Azioni integrate”), in combinazione con interventi da effettuare in fase di emergenza (“Azioni dirette”), volti alla mitigazione/risoluzione del problema di durata temporale limitata e per porzioni definite del territorio. Misure da applicare per la riduzione degli inquinanti Benzene, Piombo, CO, SO2, NO2 e Ozono Per il comune di Oderzo che ricade in zona C, valgono le azioni specificate sopra.

227

PIANO DI SVLUPPO RURALE REGIONALE

Denominazione dell’elaborato di piano/programma

Piano di Sviluppo Rurale Regionale - Titolo II regolamento (CE) n. 1257/1999 e regolamento (CE) n. 1750/1999

Proponente Regione Veneto – Direzione Programmazione Destinatari del piano Provincia, Comuni ed Enti locali

Approvazione

La Commissione Europea ha approvato il Piano di sviluppo rurale della Regione del Veneto con Decisione C/2000/2904 del 29 settembre 2000. Successivi aggiornamenti: - Deliberazione della Giunta Regionale n. 2113 del 2 agosto 2002; - Decisione della Commissione Europea n. C/2002/2966 del 14 agosto 2002; - Decisione della Commissione Europea n. C/2002/3493 del 8 ottobre 2002; - Deliberazione della Giunta Regionale n. 2931 del 3 ottobre 2003 - Testo modificato.

Durata Validità a tempo indeterminato Obiettivi del Piano di Sviluppo Rurale Regionale

Le misure di sviluppo rurale previste dal Titolo II del regolamento (CE) n. 1257/1999 dettano azioni per un maggior sviluppo rurale nel Veneto, in funzione alle caratteristiche storiche, organizzative, ambientali, sociali, strutturali e culturali che contraddistinguono questa regione, secondo i seguenti obiettivi: 1) Miglioramento della competitività e dell’efficienza del sistema agricolo, agroindustriale e forestale; 2) Sostegno integrato del territorio e sviluppo delle comunità rurali; 3) Multifunzionalità dell’agricoltura ed azione di salvaguardia e tutela dell’ambiente e del paesaggio rurale al fine di mantenere e/o accrescere il tessuto economico produttivo locale, di frenare i processi di esodo e di conseguente degrado ambientale, di promuovere la tutela, il miglioramento e la valorizzazione dell’ambiente e del territorio rurale. Il comune di Oderzo può far riferimento alla “misura 6 agroambiente” del Piano di Sviluppo Rurale. La struttura che segue elenca gli obiettivi generali, articolati in obiettivi specifici ed azioni: Sottomisura 6.1 Sistemi di produzione a basso impatto e tutela della qualità AZIONE 2 AGRICOLTURA INTEGRATA (AI) Obiettivi:

- Gestione sostenibile delle risorse naturali. - Aumento della stabilità ecologica degli agro-ecosistemi. - Introduzione e/o mantenimento di pratiche agronomiche a impatto limitato, allo scopo di

sfruttare gli effetti sinergici dell’impiego di una combinazione di vari interventi migliorativi della compatibilità ambientale.

- Ridurre i nutrienti nelle acque superficiali e sotterranee; - Diminuire residui principi attivi nei prodotti e nell’ambiente, in particolare sulle acque

superficiali e sotterranee; - Tutela del consumatore.

AZIONE 3. AGRICOLTURA BIOLOGICA (AB). Obiettivi

- Diminuire l’impatto ambientale di un’agricoltura condotta con tecniche intensive per: una gestione sostenibile delle risorse naturali;

- Riduzione dell’impiego di fitofarmaci e diserbanti; - Riduzione dell’impiego di concimi chimici; - Aumento della qualità e della salubrità dei prodotti agricoli; - Incremento della diffusione delle tecniche dell’agricoltura biologica; - Valorizzazione dei circuiti di commercializzazione dei prodotti biologici.

228

AZIONE 4 – FASCE TAMPONE (FT). Obiettivi:

- Riduzione dei rilasci di fitonutrienti nelle acque superficiali e sottosuperficiali; - Riduzione della deriva di particelle inquinanti prodotti da insediamenti industriali e dalla

rete viaria a forte intensità di traffico; - Contenimento dell’erosione idrica superficiale; - Aumento della qualità paesaggistica e della complessità ecosistemica dell’ambiente

rurale. Sottomisura 6.2 Conservazione delle risorse AZIONE 5: COLTURE INTERCALARI DI COPERTURA (CC). Obiettivi:

- Ridurre il fenomeno della percolazione e del dilavamento nelle acque superficiali e profonde.

- Arricchire il terreno di sostanza organica, migliorandone le caratteristiche di fertilità. - Contrastare il fenomeno dell'erosione superficiale.

AZIONE 6: INCENTIVAZIONE DELLE COLTURE A FINI ENERGETICI (CE). Obiettivi:

- favorire la riconversione della produzione agricola; - tutelare e diversificare il paesaggio agrario; - Promuovere l’attivazione della filiera energetica nell’ambito dell’azienda agricola con la

diffusione di colture agricole poliennali specializzate; - Riduzione della diffusione dei nitrati e dei residui dei principi attivi nelle acque di falda e

superficiali; - Migliorare la fertilità del terreno attraverso l’apporto di sostanza organica; - Incremento della biodiversità e della disponibilità di “habitat” per la fauna selvatica.

SOTTOMISURA 6.3: Mantenimento della biodiversità AZIONE 7: ALLEVAMENTO DI RAZZE ANIMALI IN VIA DI ES TINZIONE (RE) Obiettivi:

- Conservare la diversità genetica delle specie bovine, equine, ovine, - Sostegno dell’allevamento di razze animali locali, per il mantenimento delle

caratteristiche ambientali AZIONE 8: RIPRISTINO E CONSERVAZIONE BIOTOPI E ZONE UMIDE (BZU) Obiettivi:

- Conservare la diversità genetica attraverso il mantenimento di ambienti ad alto valore naturale (biotopi, zone umide) inseriti in aree agricole;

- Tutelare la fauna selvatica e la flora autoctona; - Negli ambienti con alto valore ambientale (biotopi, zone umide) dovranno essere

mantenuta e preservata la diversità genetica, tutelando la fauna selvatica e la flora autoctona.

AZIONE 9: MESSA A RIPOSO PLURIENNALE (MR) Obiettivi:

- Ridurre la presenza di residui di fitofarmaci nutrienti di origine agricola nelle acque sotterranee e di superficie;

- Tutela della risorsa idrica e idropotabile; - Prevenzione di fenomeni di eutrofizzazione; - ripristinare habitat per la sopravvivenza e la riproduzione di uccelli (Direttiva 79/409) e la - salvaguardia della biodiversità (92/43/CEE); - incentivare attività di tipo didattico-culturale-turistico mediante la rinaturalizzazione

229

ambientale e paesaggistica di superfici agricole e/o la realizzazione di percorsi e itinerari naturalistici.

AZIONE 10: INTERVENTI A FAVORE DELLA FAUNA SELVATICA (FS) Obiettivi:

- Conservare e aumentare la biodiversità nel territorio rurale; - Migliorare le disponibilità alimentari,nelle aree a rifugio e nei siti riproduttivi per la fauna

selvatica; - Limitare le cause dei mortalità della fauna selvatica dovute ad alcune pratiche agricole.

AZIONE 15: CONSERVAZIONE DI VARIETA’ DI SPECIE VEGETALI A RISCHIO DI ESTINZIONE Obiettivi:

- Tutela e conservazione della varietà delle specie vegetali agrarie a rischio di estinzione e/o minacciate da erosione genetica.

SOTTOMISURA 6.4: Cura e conservazione del paesaggio agrario AZIONE 11: CONSERVAZIONE PRATI STABILI E PIANURA, CONVERSIONE SEMINATIVI IN PRATI STABILI (PPS) Obiettivi:

- Salvaguardia delle risorse idropotabili; - Salvaguardia della qualità delle acque superficiali e sotterranee; - Riduzione dell’apporto di concimi chimici e di fitofarmaci; - Tutela di ambiti di rilevanza paesaggistica; - Promozione sistemi di coltivazione estensivi; - Conservazione ed incremento della presenza storica dei prati stabili; - Diminuzione delle superfici interessate a seminativo ed incremento delle superfici a prato

AZIONE 12: CONSERVAZIONE E RECUPERO DI PRETI E PASCOLI DI COLLINA E MONTAGNA (PP). Obiettivi:

- tutela e conservazione dei prati e dei pascoli di collina e montagna dall’abbandono, dall’avanzamento del bosco, dal degrado idrogeologico e paesaggistico;

- Salvaguardia dei valori paesaggistici e funzionali del territorio; - Mantenimento della fruibilità turistica-ambientale; - Tutela del territorio dai fenomeni dell’abbandono, dell’erosione e del dissesto

idrogeologico; - Regimazione dello scorrimento delle acque meteoriche attraverso la cura dei prati e dei

pascoli;

AZIONE 13: INTRODUZIONE E CONSERVAZIONE SIEPI E BOSCHETTI (SB) Obiettivi:

- Conservazione di elementi caratteristici del paesaggio agricolo e salvaguardia degli elementi naturali e seminaturali dell’ambiente rurale;

- Ripristinare, introdurre e conservare di elementi naturali e seminaturali caratteristici dell’ambiente rurale, quali siepi, bande boscate e boschetti.

AZIONE 14: MANTENIMENTO DI ELEMENTI DEL PAESAGGIO RURALE VENETO (PR) Obiettivi: - Ripristinare, introdurre e tutelare le rare testimonianze del paesaggio agrario tradizionale. .

230

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

Denominazione dell’elaborato di piano/programma

Il Piano Regionale dei Trasporti. La Regione Veneto ha istituito, con L.R. 30 ottobre 1998, n. 25 la “Disciplina ed organizzazione del trasporto pubblico locale”, l’”Osservatorio permanente della Mobilità”.

Proponenti Regione Veneto. Destinatari del piano

Regione, Province, Comuni.

Adozione

Il 2° PRT è stato adottato dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 1671 del 5 luglio 2005 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione (BUR) n. 73 del 2 agosto 2005. Il PRT dovrà essere definitivamente approvato dal Consiglio Regionale.

Approvazione Il 1° Piano Regionale dei Trasporti (PRT), è stato approvato nel 1990. E' consultabile presso gli uffici della Segreteria Infrastrutture e Mobilità - Unità Complessa Logistica.

Durata Validità a tempo indeterminato. Contenuti del P.R.T.

Il piano affronta tematiche a livello regionale, nazionale ed europeo, in particolare per il comune di Oderzo analizza:

- Il nuovo assetto organizzativo; - La struttura delle aree urbane; - La progettazione infrastrutturale; - I corridoi “multimodali”; - I corridoi della pianura Padana; - La rete stradale e autostradale; - La rete ferroviaria; - Il quadro logistico regionale; - Il sistema idroviario Veneto.

Obiettivi generali del Piano

- colmare il gap infrastrutturale che penalizza il Veneto ed il Nord-Est nelle sue relazioni transalpine con l’Europa, con ciò valorizzando anche il ruolo della costa più settentrionale del Mediterraneo, il litorale alto adriatico.

- Inserire in rete il sistema alla mobilità intra-regionale, di persone e merci sulla base di standard più elevati di efficienza e connettività, paragonabili alle regioni centro europee con cui esiste un rapporto di collaborazione-competizione.

231

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBAN I

Denominazione dell’elaborato di piano/programma

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti Urbani redatto secondo l’art. 6 della Legge Regionale 21 gennaio 2000, n. 3

Proponenti Provincia

Destinatari del piano Provincia, Comuni, Autorità d’Ambito e altri soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti urbani

Adozione Adottato con deliberazione n. 2/ 3406/2002 del 16.1.2002 con osservazioni recepite con deliberazione n. 35/23482/2002 del 9.4.2002

Approvazione

Il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Urbani è stato approvato definitivamente con deliberazione del Consiglio Regionale n. 62 del 22 novembre 2004, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 6 del 18 gennaio 2005

Durata Il Piano ha efficacia a tempo indeterminato Contenuti del PGRU

Il Piano Provinciale fornisce gli orientamenti e il quadro degli interventi per la gestione dei rifiuti urbani a livello provinciale per i prossimi 10 anni. Il Piano si propone di ottimizzare la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità, assicurando l'autosufficienza dello smaltimento a livello di ambito territoriale ottimale come previsto dall’art.8 comma 3, della L.R. n.3/2000. I principali contenuti riguardano: • Individuare le iniziative per limitare la produzione dei rifiuti e per favorire il riutilizzo, il riciclaggio ed il recupero degli stessi, • individuare le iniziative dirette a favorire il recupero dei materiali dai rifiuti anche riconvertendo, potenziando o ampliando gli impianti esistenti, • individuare l’ambito territoriale ottimale per la gestione dei rifiuti urbani, • definire lo schema di convenzione ed il relativo disciplinare, regolante i rapporti fra l'autorità d'ambito ed i soggetti che effettuano la gestione operativa dei rifiuti urbani, • definire la tipologia ed il fabbisogno degli impianti da realizzare nell'ambito provinciale, tenuto conto dell'offerta di smaltimento e recupero da parte del sistema pubblico e privato, e delle possibilità di potenziamento o ampliamento degli impianti esistenti, • individuare le aree non idonee alla localizzazione di impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, • definire gli indirizzi per la redazione da parte delle autorità d'ambito di regolamenti tipo per la gestione dei rifiuti urbani, • valutare il fabbisogno delle discariche necessarie per lo smaltimento della frazione secca non recuperabile dei rifiuti urbani per un periodo non inferiore a 10 anni.

Obiettivi generali del Piano 1) Ridurre la quantità di rifiuti urbani alla fonte e ridurne la pericolosità; 2) Incentivare le raccolte differenziate dei rifiuti recuperabili, coerentemente con quanto offerto dai vari impianti di trattamento/recupero; 3) Realizzare raccolte differenziate di qualità, in modo da facilitare il successivo recupero e quindi la commercializzazione dei materiali recuperati; 4) Attuare tutte le iniziative necessarie per pervenire entro il 2005 al recupero energetico della frazione di rifiuti urbani non recuperabili come materia, compresa l’attivazione di impianti di messa in riserva del rifiuto da avviare successivamente alla valorizzazione energetica, nel rispetto di quanto previsto nel Piano Regionale per la gestione dei rifiuti urbani; 5) Ridurre drasticamente i rifiuti da avviare allo smaltimento, riservando i nuovi impianti di discarica allo smaltimento delle frazioni non recuperabili né come materia né come energia e dei rifiuti che residuano dal recupero energetico, nonché per far fronte a situazioni di emergenza temporalmente limitate; 6) Adottare incentivi/disincentivi economici, in particolare nella tariffazione degli impianti, che premino la raccolta differenziata, la qualità delle frazioni differenziate ed il ridotto conferimento in discarica; 7) Promuovere e sostenere la separazione a monte dei rifiuti potenzialmente pericolosi così da avviarli a recupero/smaltimento in condizioni di sicurezza;

232

8) Potenziare il trattamento-recupero domiciliare della frazione organica dei rifiuti urbani attraverso la pratica del compostaggio domestico; 9) Coordinare la gestione dei rifiuti, secondo criteri gestionali di efficienza, efficacia ed economicità, garantendo, tra l’altro, l’autosufficienza impiantistica a livello di Ambito Territoriale Ottimale, concordemente con quanto previsto dalla Regione per il recupero energetico; 10) Minimizzare gli impatti sull’ambiente derivanti dall’insediamento di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti attraverso la predisposizione di apposite norme tecniche che individuano le aree non idonee nonché le aree sottoposte a particolari misure di tutela del territorio e del paesaggio; 11) Verificare l’effettiva separazione tra i flussi dei rifiuti urbani e speciali attraverso un corretto utilizzo dei criteri di assimilazione anche al fine di un’equa applicazione tariffaria; 12) Attuare una costante attività di monitoraggio dei flussi delle diverse frazioni merceologiche di rifiuto fino alla loro destinazione finale allo scopo di verificarne l’effettivo recupero od il corretto smaltimento finale secondo le indicazioni del presente piano, nel rispetto dei criteri di economicità e razionale funzionalità; 13) Promuovere, di concerto con i vari soggetti interessati, ogni iniziativa volta ad incentivare il mercato dei materiali recuperati dai rifiuti urbani; 14) Promuovere una costante informazione ai cittadini, alle scuole, alle categorie produttive, sugli aspetti della gestione dei rifiuti, evidenziando, in particolare, la necessità della prevenzione e della riduzione della produzione di rifiuti nonché la differenziazione dei rifiuti urbani.

Norme e prescrizioni CAMPO DI APPLICAZIONE Il Piano Provinciale per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati (di seguito chiamato Piano) è predisposto in adempimento a quanto previsto dall’art.23 del D.lgs. 22/97 e dalla normativa regionale. OBBLIGO DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI I Comuni sono obbligati a conferire i rifiuti prodotti negli impianti indicati dall’Autorità d'Ambito nel rispetto delle indicazioni del Piano Provinciale. OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA I singoli Comuni della Provincia sono obbligati a raggiungere, entro il 2002, una percentuale di raccolta differenziata pari al 50% ed entro il 2010 una percentuale pari al 60% del totale dei rifiuti prodotti. La percentuale di raccolta differenziata andrà calcolata sui materiali effettivamente avviati a recupero e a riciclo, valutando separatamente le due voci.

233

ALLEGATO III

MODELLO DPSIR – INDICATORI AMBIENTALI

234

MODELLO DPSIR – MATRICE ARIA

Tematismi Indicatore DPSIR Valore Anno di riferimento

Fonte Considerazioni

Emissioni di NOx P 390 t/a 2000 ARPAV Il valore di emissione è doppio rispetto al dato medio provinciale

Emisioni di CO P 1139 t/a 2000 ARPAV Il valore di emissione è doppio rispetto al dato medio provinciale

Emissioni di PM10 P 51 t/a 2000 ARPAV Il valore di emissione è circa doppio rispetto al dato medio provinciale

Emissione di Benzene P 4 t/a 2000 ARPAV Il valore di emissione di C6H6 è doppio rispetto al dato medio provinciale

Emissione di COV P 430 t/a 2000 ARPAV Il valore di emissione è doppio rispetto al dato medio provinciale

Emissione di CO2 P 95876 t/a 2000 ARPAV Il valore di emissione di anidride carbonica è quasi il doppio rispetto al dato medio provinciale

Em

issi

oni *

Emissioni di SOx P 50 t/a 2000 ARPAV Il valore di emissione è 1,5 volte superiore rispetto al dato medio provinciale

Concentrazioni medie annuali e n. di superamenti dei limiti di legge del inquinante atmosferico PM10

S

35 �g/m3

Diversi superamenti nelle campagne 2005 – 2006

2002 – 2003 2005 - 2006

ARPAV

La concentrazione media annuale (35 �g/m3) è inferiore rispetto al valore limite pari a 40 �g/m3 (DM 60/02). Il valore calcolato di 90° percentile, pari a 66 µg/m3, risulta superiore al valore limite su 24 ore giornaliera 50 µg/m3 da non superare per più di 35 volte l’anno (DM 60/02)

Concentrazioni medie annuali di e numero di superamenti dei limiti legge dell’inquinante atmosferico NO2

S Nessun superamento 2002 – 2003

ARPAV

Nessun superamento delle concentrazioni medie annuali previste dal DM 60/02 (48 �g/m3 nel 2006 e 40 �g/m3 nel 2010), con valori inferiori rispetto alla stazione fissa di Treviso

Qua

lità

dell’

aria

Concentrazioni medie annuali di e numero di superamenti dei limiti legge dell’inquinante atmosferico O3

S Diversi superamenti in località Camino

2003 ARPAV

Diversi superamenti in zona industriale in località Camino, sia del livello di attenzione per le aree urbane è di 180 µg/m3 (DM 25/11/94), sia del livello orario di protezione della vegetazione è di 200 µg/m3 e del livello giornaliero è di 65 µg/m3 (DM 16/05/96). Superamenti dovuti alle emissioni di COV, precursori dell’ozono, comunque osservati anche a livello regionale e nazionale

(*) I valori di emissione riportati nella matrice corrispondono alle emissioni totali, mentre nel Quadro Conoscitivo del comune di Oderzo (elaborato 1, Sintesi dei Temi), a cui si rimanda, sono riportati anche le stime di emissione suddivise per fonte

235

MODELLO DPSIR – MATRICE ARIA (…segue)

Tematismi Indicatore DPSIR Valore Anno di riferimento

Fonte Considerazioni

Concentrazioni medie annuali di e numero di superamenti dei limiti legge dell’inquinante atmosferico CO

S Nessun superamento 2002 – 2003 ARPAV

Nessun superamento del limite massimo giornaliero delle media mobile su 8 ore previste dal DM 60/02 (10 mg/m3 nel 2005), con valori inferiori rispetto alla stazione fissa di Treviso

Concentrazioni medie annuali di e numero di superamenti dei limiti legge dell’inquinante atmosferico C6H6

S Nessun superamento 2002 – 2003 ARPAV

Nessun superamento delle concentrazioni medie annuali previste dal DM 60/02 (10 �g/m3 nel 2005 e 4 �g/m3 nel 2010), con valori inferiori rispetto alla stazione fissa di Treviso

Zonizzazione ai sensi del PRTRA per diversi parametri (IPA, PM10, NO2, O3, C6H6, SO2 e CO)

S Zona A per il PM10, zona C per tutti gli altri inquinanti.

2006 ARPAV

Aggiornamento e proposta nuova zonizzazione PRTRA del territorio comunale in zona A per il rischio di superamento del PM10

Zonizzazione delle aree industriali indicate nel PRTRA

S Zona industriale del distretto del mobile trevigiano

2006 ARPAV

Oderzo è classificato dal PRTRA all’interno del distretto del mobile mottense opitergino, zona industriale da risanare ai sensi del DPR 203/88. Si sottolinea che nelle zone industriali le “azioni specifiche” vanno applicate in aggiunta a quelle già previste per i Comuni C ed A.

Qua

lità

dell’

aria

Odori: numero di segnalazioni e località interessate

S Diverse segnalazioni nel 2003

2003 ARPAV

Solo nella zona industriale di Camino si registrano dei superamenti delle soglie olfattive previste dal DM 12/7/1990 che possono originare i COV, mentre le concentrazioni di COV rilevate nelle zone residenziali non sono tali da presupporre superamenti delle soglie olfattive

236

MODELLO DPSIR – MATRICE ACQUA

Tematismi Indicatore DPSIR Valore Anno di riferimento

Fonte Considerazioni

Carichi organici potenziali P

Origine civile: 17.419 AE Origine industriale 33.283 AE

2001 ARPAV

Stima, espressa in abitanti equivalenti (AE), dei carichi organici (biodegradabili) totali presenti in una certa area derivanti da attività di origine civile e industriale, al netto dei trattamenti depurativi. Il carico organico civile potenziale è doppio rispetto al dato medio provinciale. Il carico organico industriale potenziale è superiore di 1,4 volte rispetto al dato medio.

Inqu

inam

ento

del

le r

isor

se id

riche

Carichi organici trofici P

Per l’azoto (N): - origine civile: 78,4 t/a - origine industriale: 251,3 t/a - origine agrozootecnico: 480,5 t/a Per il fosforo (P): - origine civile: 10,5 t/a - origine industriale: 29,5 t/a - origine agrozootecnico: 208,5 t/a

2001 ARPAV

Stima, espressa in tonnellate annue, calcolata per azoto e fosforo, delle quantità potenzialmente immesse nell’ambiente, derivanti da attività di origine civile, agro-zootecnica e industriale, al netto dei trattamenti depurativi. I carichi trofici di origine civile e industriale sono il doppio rispetto al dato medio provinciale. I carichi trofici di origine agrozootecnico sono 1,4 volte superiore rispetto al dato medio provinciale

Consumi idrici procapite P 1.471.703 mc/a 2007 Consorzio SISP

Dis

poni

bilit

à ris

orse

id

riche

Disponibilità idrica S Nessun fenomeno di carenza della risorsa idrica

2007 Consorzio SISP

L’acqua viene prelevata da 11 pozzi artesiani, ad una profondità di 90 m circa

237

MODELLO DPSIR – MATRICE ACQUA (…segue)

Tematismi Indicatore DPSIR Valore Anno di riferimento

Fonte Considerazioni

IBE: Indice Biotico Esteso S

Fiume Monticano: andamento variabile nell’intervallo di valori 7 – 9. anno 2005: indice IBE pari a 7, indice di un ambiente alterato. Canale Bidoggia: da 8-9 a 7 Canale Navisego – Piavon

Da 4-5 a 7-8

1994 – 2005 2003 2003

ARPAV

L’indicatore è il risultato di una diagnosi di qualità per gli ambienti di acque correnti, sulla base delle modificazioni nella composizione della comunità attesa di macroinvertebrati bentonici, indotte da agenti inquinanti o da alterazioni morfologiche dell'alveo bagnato. I valori variano da 0 a 10 e vengono raggruppati in cinque classi di qualità. I valori più bassi indicano un ambiente alterato. Per il Fiume Monticano (la stazione situata allo scarico del depuratore di Oderzo) il valore di IBE indica un peggioramento dell’IBE che passa da 9 (classe II) a 7 (classe III), ambiente alterato. Per il Canale Bidoggia: nella stazione all’ingresso del territorio di Oderzo l’IBE indica un ambiente con moderato sintomi di alterazione, mentre a valle del Comune (loc. Rustignè) l’ambiente diventa alterato. Per il Canale Navisego-Piavon: ambiente molto alterato lungo tutta l’asta fluviale, fin dall’entrata nel comune di Oderzo, per migliorare in uscita al territorio opitergino, passando da un ambiente alterato ad un ambiente con moderato sintomi di alterazione.

Qua

lità

delle

acq

ue s

uper

ficia

li e

sotte

rran

ee

LIM: Livello di Inquinamento espresso dai Macrodescrittori

S

Fiume Monticano: andamento variabile con valori compresi tra 130 a 240, indice di un ambiente non particolarmente compromesso. Anno 2004: livello 4, scadente Anno 2005: livello 3, sufficiente Canale Bidoggia: classe II, buono Canale Navisego-Piavon: sufficiente con un peggioramento a scadente a valle del depuratore

1994 – 2005 2003 2003

ARPAV

Il LIM è un indice sintetico di inquinamento, rappresentabile in cinque livelli (1=ottimo; 5=pessimo), che descrive la qualità degli ambienti di acque correnti sulla base di parametri chimico-fisici e microbiologici ( ossigeno in percentuale di saturazione, COD, BOD5, azoto nitrico ed ammoniacale, fosforo totale ed Escherichia Coli). Per il Fiume Monticano, la stazione situata allo scarico del depuratore (loc. Fratta), si registra, rispetto a tutte le altre stazioni, il valore di LIM più basso (130), indice di un miglioramento della qualità del corso d’acqua e di un buon funzionamento del depuratore. Per il Canale Bidoggia, la qualità del corso d’acqua espressa dal LIM è buona in entrambe le stazioni di monitoraggio. Per il canale Navisego – Piavon, la qualità dell’acqua all’uscita dello scarico del depuratore è scadente, indice di un mal funzionamento dell’impianto, mentre in uscita dal territorio opitergino rientra in classe III.

238

MODELLO DPSIR – MATRICE ACQUA (…segue)

Tematismi Indicatore DPSIR Valore Anno di riferimento

Fonte Considerazioni

SECA: Stato Ecologico dei corsi d’acqua

S

Fiume Monticano: non particolarmente compromesso Canale Bidoggia: stato non particolarmente compromesso Canale Navisego – Piavon: stato compromesso

1994 – 2004 2003 2003

ARPAV

L’indicatore viene calcolato combinando il livello di inquinamento definito dai parametri chimici e microbiologici (LIM) ed il risultato dell’Indice Biotico Esteso (IBE). Per il Fiume Monticano: stato sufficiente Per il Canale Bidoggia: nella stazione all’ingresso del territorio di Oderzo è buono, a valle del Comune (loc. Rustignè) è sufficiente. Per il Canale Navisego-Piavon: stato scadente lungo tutta l’asta fluviale, fin dall’entrata nel comune di Oderzo, per migliorare leggermente in uscita al territorio opitergino.

SACA: Stato Ambientale dei corsi d’acqua

S

Fiume Monticano: 2003: sufficiente 2004: scadente 2005: buono

2003 -2005 ARPAV

L’indicatore si ottiene dal confronto dei dati ottenuti dal SECA con i dati relativi alla presenza di inquinanti chimici addizionali (alcuni metalli pesanti, solventi organoalogenati e fitofarmaci); all'indice SECA si attribuiscono i giudizi: elevato, buono, sufficiente, scadente e pessimo. In caso di superamento del valore soglia anche solo per uno dei parametri addizionali lo stato ambientale è automaticamente scadente.

Qua

lità

delle

acq

ue s

uper

ficia

li e

sotte

rran

ee

SCAS: Stato chimico delle acque sotterranee

S

Fontanelle: classe 3, per la concentrazione più elevata di nitrati in acqua di falda Ormelle: classe 2

2000 -2005 ARPAV

L’indicatore è rappresentato da 5 classi (classe 0: impatto nullo, classe 4: impatto rilevante) e viene invece definito sulla base di 7 parametri chimici di base (conducibilità elettrica, cloruri, manganese, ferro, nitrati, solfati, ione ammonio) e 33 parametri chimici inorganici e organici addizionali. Nel comune di Oderzo non vi sono punti di monitoraggio delle acque di falda. Gli acquiferi monitorati nei comuni contermini non presentano criticità rilevanti ad eccezione dell’acquifero di Fontanelle che viene classificato in classe 3 (Impatto antropico significativo e con caratteristiche idrochimiche generalmente buone, ma con alcuni segnali di compromissione) per la presenza, rispetto ai parametri monitorati di una concentrazione elevata di nitrati. L’acquifero di Ormelle è classificato in classe due (Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e con buone caratteristiche idrochimiche).

239

MODELLO DPSIR – MATRICE ACQUA (…segue)

Tematismi Indicatore DPSIR Valore Anno di riferimento

Fonte Considerazioni Q

ualit

à de

lle

acqu

e su

perf

icia

li e

sotte

rran

ee

Qualità delle acque ad uso potabile S Buono 2007 Consorzio SISP

La qualità dell’acqua è buona senza necessità di alcun trattamento (clorazione o altro). I controlli avvengono periodicamente nel rispetto della normativa (D. Lgs 152/99, 258/2000 e 31/2001, quest’ultimo specifico per le acque potabili).

Perdite della rete acquedottistica I 10% 2004 Consorzio SISP

Le perdite dovute ad una non sempre corretta manutenzione delle condotte, pur non essendo trascurabile, è inferiore rispetto ad altre realtà provinciali in cui le perdite ammontano anche al 25-30%.

Abitanti allacciati all’acquedotto R 100% 2007 Comune Consorzio SISP

Qua

lità

dei s

ervi

zi id

rici

Abitanti allacciati alle rete fognaria R 90% 2007 Comune Consorzio SISP

Tutte le aree urbanizzate del territorio comunale sia residenziale, che produttive, sono servite dalle fognature pubbliche ed allacciate ad uno dei depuratori. Oltre alle abitazioni del capoluogo sono infatti allacciate anche quelle delle frazioni e degli agglomerati residenziali, nonché di numerose attività sia produttive che di servizio. Manca da competare la rete fognaria in loc. Fratta

Numero scarichi idrici puntuali in corpo superficiale

I tre 2007 Consorzio SISP

Scarico nello scolo demaniale Navisego dei reflui convogliati al depuratore in località Spinè di una parte di Oderzo (destra Monticano) e le frazioni di Colfrancui, Faè e Piavon; Scarico nel fiume Monticano dei reflui convogliati al depuratore in località Fratta di una parte di Oderzo (Sinistra Monticano), Camino e Fratta; Scarico nel Canale Bidoggia dei reflui depurati del centro abitato e della zona industriale di Rustignè convogliati all’impianto biologico di trattamento delle acque.

Capacità depurativa degli impianti di trattamento delle acque reflue

R Sufficiente 2007 Consorzio SISP Gli impianti esistenti risultano sufficienti alle esigenze ma necessitano di un adeguato programma di gestione

Numero controlli degli impianti di depurazione

R Ogni mese 2007 ARPAV I controlli avvengono sugli impianti maggiori una volta al mese

Qua

lità

dei s

ervi

zi id

rici

Interventi di miglioramento della funzionalità dei depuratori e della qualità dei reflui

R positivo 2004 Comune Diversi sono gli interventi in atto dal 2004, inclusi i monitoraggi, in accordo con la provincia, previsti per controllare gli scarichi industriali

240

MODELLO DPSIR – MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO

Tematismi Indicatore DPSIR Valore Anno di riferimento

Fonte Considerazioni

Aree a rischio idraulico (PAI) S Cfr. TAV. 1 Autorità di Bacino

Ambiti in adiacenza al Monticano

Aree esondabili S Cfr. TAV idrogeologica Comune

Aree a rischio sismico S Intero territorio comunale 2007 Regione Veneto

Oderzo è classificato in zona 3

Ris

chi n

atur

ali

Fenomeni di esondazione di acque di prime piogge

I Situazione critica Comune

Negli ultimi anni diversi sono i fenomeni di allagamento dovuti ad un non corretto smaltimento delle acque meteoriche; situazioni critiche si possono avere in destra Monticano, lungo il FormosaPeressina, lungo i corsi d’acqua minori soggetti a sollevamento meccanico (Paludei di Fratta, Paludei di Gorgo, il Masotti e lo Sgardoleri)

Siti contaminati I positivo 2007 Comune Nono sono presenti siti contaminati

Rischio di percolazione azoto S Generalmente basso e molto basso

ARPAV

Il rischio di percolazione di azoto dipende dalla vulnerabilità naturale intrinseca degli acquiferi all’inquinamento, ovvero della predisposizione naturale di un territorio in termini di suscettività specifica, ad essere più o meno vulnerabile nei confronti di agenti inquinanti liquidi o idroveicolati, che possono venire dispersi sul suolo o immessi nelle acque superficiali. Generalmente basso e molto basso ad eccezione di una piccola parte del territorio ad ovest dove il rischio e medio. Si ricorda comunque che la definizione è a scala regionale.

Inqu

inam

ento

del

suo

lo e

sot

tosu

olo

Cave attive/dismesse e stato di ricomposizione

I/R Tre cave dismesse ad elevato valore ambientale

2007 Comune Le tre aree dismesse sono zone umide ad elevato valore ambientale caratterizzate da una notevole ricchezza di specie flogistiche e faunistiche

Stato di utilizzo suolo P Cfr. TAV. VAS allegata alla rel. Amb.

2007 Comune

Uso

del

suo

lo

Uso del suolo agricolo S SAU: 3217 ha 2001 ISTAT e Comune (rilievi)

I seminativi occupano il 56% della SAU, i vigneti il 37%, i prati stabili il 2,5%, i pioppeti il 2%, i boschi d’impianto e filari l’1,5% fruttetu 0,2%, i vivai lo 0,8%. E’ forte la caratterizzazione vitinicola (1247 ha).

241

MODELLO DPSIR – MATRICE BIODIVERSITA’ E PAESAGGIO

Tematismi Indicatore DPSIR Valore Anno di riferimento

Fonte Considerazioni

% area SIC che ricade all’interno del territorio comunale

S 1,01% 2007

Regione Veneto Comune (rilievi)

Cfr. Valutazione di Incidenza Ambientale allegata al PAT

Habitat prioritari in area SIC S - 2007

Regione Veneto Comune (rilievi)

Nessun habitat prioritario all’interno del SIC Cfr. Valutazione di Incidenza Ambientale allegata al PAT

Specie significative in area SIC Alcune specie di uccelli e probabilmente una specie di pesce

2007

Regione Veneto Comune (rilievi)

Specie significative rinvenibili nell’area SIC ed ambiti adiacenti: Uccelli: Nycticorax nycticorax, Ixobrychus minutus, Alcedo Atthis (nidificante), Anas platyrhynchos (nidificante), Picus viridis; Pesce: Sabanejewia larvata

Specie minacciate in area SIC S - 2007 Regione Veneto Comune (rilievi)

Le specie di uccelli inserite nellea lista rossa degli uccelli nidificanti sono a basso rischio di estinzione

Ret

e N

atur

a 20

00

Pressione antropica area SIC P Significativa 2007 Regione Veneto Comune (rilievi)

Antropizzazione delle rive e inquinamento delle acque

Tipi di paesaggio S 4 tipi di paesaggio 2004 aggiornamento 2007

Comune (rilievi)

Cfr. Carta del paesaggio 1. Aree a valenza paesaggistica e ambientale per la presenza notevole di flora spontanea e o autoctona arborea e arbustiva; 2. Paesaggio ben conservato rappresentativo di un ambito con tipologie di agricoltura tradizionale: campi baulati piccoli e/o medi con coltivi alternati e separati da siepi miste e/o filari di salici; 3. Paesaggio golenale a prevalenza di seminativo e prati; ambito aperto con poche siepi e filari; saltuaria presenza di vigneti e pioppeti in grandi appezzamenti; 4. Paesaggio dell’agricoltura moderna con prevalenza di campi grandi sistemati alla “ferrarese” o con drenaggio sotterraneo; limitata la presenza di siepi o alberi isolati

Pae

sagg

io

Formazioni boschive naturali S - 2004 Comune (rilievi)

Mancano totalmente le formazioni boschive naturali, mentre sono frequenti boschetti di specie autoctone di origine artificiale, favoriti dalle normative comunitarie

242

MODELLO DPSIR – MATRICE BIODIVERSITA’ E PAESAGGIO

Tematismi Indicatore DPSIR Valore Anno di riferimento

Fonte Considerazioni

Stato di conservazione della Flora S Buono 2004 Comune (rilievi)

In tutte le aree della campagna opitergina lo stato di conservazione è buono. Le formazioni più interessanti sono le zone umide e le formazioni arboree dense, con alberi senescenti e fitto sottobosco

Presenza di specie Faunistiche S Buono 2004 Comune (rilievi)

La fauna è varia ed in ripresa, specialmente quella legata ai corsi d’acqua; ben rappresentati sono le specie di uccelli; tra i mammiferi la volpe, diffusa in tutto il territorio

Flo

ra e

faun

a

Stato di conservazione della Fauna S

Buono anche se non mancano fenomeni di rarefazione di alcune specie

2004 Comune (rilievi)

Rarefazione di alcune specie legate all’agricoltura tradizionale (quaglia, strillozzo, averla piccola, ortolano) e gli anfibi legati ad ambienti acquatici non inquinati

MODELLO DPSIR – MATRICE RIFIUTI

Tematismi Indicatore DPSIR Valore Anno di riferimento

Fonte Considerazioni

Produzione rifiuti urbani P 8.109.403 Kg 2003 -2005 ARPAV Si registra una produzione di rifiuti inferiore al 2003, pari a circa 300.000 Kg

% Raccolta differenziata R 75 2006 ARPAV Valore di gran lunga superiore rispetto al valore di riferimento previsto dalla normativa vigente pari a 35%.

Discariche I - 2007 Comune Non sono presenti discariche

Ges

tione

dei

rifi

uti

Numero impianti di gestione dei rifiuti

I 4 2007 Comune Un ecocentro di rifiuti non pericolosi pericolosi, un impianto di stoccaggio provvisorio e due impianti di recupero

243

MODELLO DPSIR – MATRICE INQUINANTI FISICI

Tematismi Indicatore DPSIR Valore Anno di riferimento

Fonte Considerazioni

Piano di zonizzazione acustica R Positivo 2001 Comune

Il Comune di Oderzo nel 2001 si è quindi dotato di un Piano di zonizzazione acustica che ha dato una classificazione acustica del territorio comunale con l’obiettivo di prevenire il deterioramento di zone non inquinate e di uno strumento di pianificazione per la prevenzione ed il risanamento dello sviluppo urbanistico

Rum

ore

Numero di interventi di risanamento acustico

R 13 2004 RFI

I gestori delle infrastrutture di trasporto devono redigere una caratterizzazione acustica dei rumori da essi prodotti Nel comune di Oderzo sono stati effettuati diversi interventi di contenimento e abbattimento del rumore lungo la linea ferroviaria

Rad

iazi

oni

ioni

zzan

ti

Rischio di esposizione al radon P basso 2007 ARPAV

Un’area a rischio radon è una zona in cui almeno il 10% delle abitazioni, nella configurazione di tipologia abitativa standard regionale rispetto al piano, supera il livello di riferimento, pari ad una concentrazione media annua di 200 Bq/m3. Il comune di Oderzo non è a rischio radon in quanto solo lo 0,1% delle abitazioni superano il livello di riferimento di concentrazione media annua.

Numero impianti di comunicazione elettronica

P 8 2007 ARPAV Si registra un aumento del numero di impianti rispetto l 2006 (due impianti).

Numeri di superamento del valore di attenzione del campo elettromagnetico

I Positivo 2002 -2005 ARPAV

Dai monitoraggi dei campi elettromagnetici, l’intensità del campo elettrico a radio-frequenza è risultata sempre inferiore al valore di attenzione di 6V/m fissato dal DPCM 8/7/2003 e anche le simulazioni effettuate in corrispondenza agli edifici registrano valori non superiori a 3V/m.

Numero elettrodotti P 3 2007 ARPAV Tre elettrodotti ad alta tensione, di potenza pari a 220 kV

% popolazione esposta al CEM generato dagli elettrodotti

S B > 0,2 µT: 0,26% B > 3 µT: 0,11% B > 10 µT: 0,07%

2007 ARPAV Tutti i valori risultano inferiori rispetto al dato medio provinciale

Rad

iazi

oni n

on io

nizz

anti

% superficie vincolata ai sensi della LR 27/93

S 1,56% 2007 ARPAV

L’indicatore misura la superficie di territorio occupata dalle fasce di rispetto degli elettrodotti che attraversano il territorio. Il dato per Oderzo è inferiore sia al dato medio regionale (2,72%), sia aldato medio provinciale (3,6%).

244

ALLEGATO IV SCHEDE VALUTATIVE DELLE SCELTE DEL PAT CHE POSSONO GENERARE IMPATTI SULL’AMBIENTE

245

Schede valutative delle scelte del PAT che possono generare impatti sull’ambiente Le schede riportate di seguito analizzano le scelte del PAT per le quali, in relazione alla carta della suscettibilità alla trasformazione insediativa, si rileva una propensione bassa alla trasformazione insediativa. Ciascuna scheda è articolata nei seguenti punti: - DESCRIZIONE DELL’AMBITO DI INTERVENTO

- OBIETTIVI SPECIFICI E STRATEGIE

- VALUTAZIONE AMBIENTALE

- RISULTATO DELLA VALUTAZIONE

- MISURE DI MITIGAZIONE

246

ATO 1 ODERZO

247

AREA STRATEGICA 1.1 Area strategica del Prg vigente confermata dal PAT

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 1.1 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 1.1

Descrizione dell’ambito d’intervento Si tratta di un ambito che riveste una grande importanza dal punto di vista ambientale, ma anche insediativo per il ruolo che può svolgere e che in qualche misura anche il piano regolatore gli ha sempre assegnato. Rappresenta da un lato la punta del grande cuneo verde che, insinuandosi tra il centro commerciale dell’area Prusst e l’abitato di Camino, raggiunge il fiume Monticano e il centro urbano; dall’altra l’area confina con il sistema del verde attrezzato sportivo e scolastico. Il Prg vigente classifica la parte nord dell’area strategica (in corrispondenza delle frecce indicanti la direzione di sviluppo insediativo) come ambito a destinazione residenziale e per servizi pubblici subordinati a Piano Attuativo (ARS), mentre l’area a sud è destinata a verde pubblico attrezzato e comprende le aree destinate a verde pubblico o di uso pubblico (parchi, giardini pubblici, aree gioco per i bambini etc.) ed aree destinate ad impianti sportivi di base. Il PAT conferma l’area attribuendole una valenza strategica e prevedendo che il PI predisponga uno specifico strumento attuativo. Il PAT interviene per garantire la continuità del cuneo verde e la costruzione del rapporto di questo con il distretto dei servizi sportivi e scolastici. Obiettivi specifici e strategie Completamento del sistema delle aree a servizi scolastiche e sportive del capoluogo, rafforzamento del corridoio verde che raggiunge il Monticano e mantenimento della connessione con il Parco Fluviale. Valutazione ambientale La suscettibilità alla trasformazione insediativa dipende dalla vicinanza con l'ambito fluviale del Monticano e dalle problematiche idrogeologiche. Le aree a trasformabilità bassa per le parti evidenziate in giallo all’interno del perimetro dell’area strategica e negli ambiti adiacenti, sono il risultato dell’effetto cumulativo degli indicatori di valutazione riferiti al sistema naturale; nello specifico sono le zone di tutela naturali quali l’ambito fluviale del Monticano, riconosciuto come parte integrante del SIC e soggetto a vincolo paesaggistico a rendere

248

l’ambito particolarmente vulnerabile ad interventi antropici. L’area strategica è infatti adiacente all’area SIC IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano”. L’ambito di espansione previsto lungo le linee preferenziali di sviluppo non ha comunque alcuna relazione diretta con l’area protetta, visto che è separato rispetto all’area SIC da una zona già edificata da tempo. Un ulteriore fattore che contribuisce ad abbassare il livello di suscettibilità alla trasformazione dell’area è riconducibile al problema dello smaltimento delle acque meteoriche. Le analisi geologiche confermano una situazione critica in quanto i terreni hanno caratteristiche di idoneità a condizione ai fini edificatori e la zona è satura, in altre parole ha difficoltà di sgrondo. Tutti gli altri criteri di valutazione esaminati non compromettono la sostenibilità dell’area. Risultato della valutazione: sostenibile con misure di mitigazione La scelta di piano è sostenibile in quanto l’intervento è interno alla città consolidata ed è finalizzato a favorire il completamento del sistema delle aree a servizi scolastiche e sportive del capoluogo ed a rafforzare il corridoio verde che raggiunge il corso del Lia, a cui si riconosce la funzione di corridoio fluviale (NdA del PAT, art. 32 Corridoi urbani, art. 33 Corridoi ecologici e art. 3 All. E Elementi della rete ecologica), garantendo anche la connessione con il Parco Fluviale (NdA del PAT, art. 29 Parco agricolo-fluviale del Monticano e del Lia). Infatti, la riperimetrazione effettuata dal PAT, pur prevedendo il mantenimento di una zona residenziale, la riduce in dimensione rispetto al Prg vigente, assicurando così la continuità del cuneo verde e la costruzione del rapporto di questo con il distretto dei servizi sportivi e scolastici. Inoltre il cuneo verde rappresenta un varco di connessione tra l’area strategica ed il Parco fluviale lungo il corso del Monticano. La presenza del SIC ha reso necessaria la valutazione di incidenza ambientale (VIncA) ai sensi del DGR n. 3173 del 10/10/2006. L’analisi condotta ha verificato che l’attuazione dell’area strategica non avrà incidenze significative negative sul SIC (cfr. Elaborato 13 del PAT “Valutazione di Incidenza Ambientale). Per potenziare il corridoio verde, quale parte integrante della rete ecologica e per risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche, il PAT prevede opportune misure di mitigazione, come indicato di seguito. Misure di mitigazione Per rafforzare il corridoio verde di penetrazione con il duplice vantaggio di creare un sistema di collegamento in modo da formare un corridoio verde e di accesso con il sistema del verde della città consolidata e di favorire la funzione di rigenerazione ambientale e ricreativa dell’ambito, il PAT:

- individua il corridoio di connessione (cfr Tav. 2 Carta dei valori individuati dal PAT (le invarianti) e tav 4/b Carta delle trasformabilità – Azioni) tra il corso del Monticano ed il corso del Lia, riconosciuti come corridoi fluviali;

- individua le aree prevalentemente verdi lungo i corridoi ecologici (crf. Tav. 4/b).

Per risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche, il PAT prevede la realizzazione di una serie di casse di laminazione individuate nei punti cruciali del territorio (cfr. Tab 4b Carta delle trasformabilità – Azioni, Legenda: bacini di laminazione). La realizzazione delle casse di laminazione dovrà privilegiare tecniche di ingegneria naturalistica. In sede di PI, l’attuazione dell’area strategica

249

dovrà essere preceduta o affiancata dalla realizzazione delle casse di laminazione. Inoltre, gli interventi dovranno rispettare le prescrizioni definite per le aree a compatibilità geologica ai fini edificatori a condizione (NdA del PAT, art. 7 Prevenzione del rischio e controllo per gli interventi edilizi e infrastrutturali) e per la riduzione ed il controllo delle problematiche idrogeologiche dell’area (NdA del PAT, art. 9 Controllo di dissesto idrogeologico e della compatibilità idraulica). Inoltre, in merito alle componenti ambientali quali aria, acqua e salute umana, dovranno essere adottate le misure di mitigazione per il sistema residenziale e a servizi individuate nel cap. 11.

250

AREA STRATEGICA 1.2 Area strategica del Prg vigente confermata dal PAT

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 1.2 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 1.2

Descrizione dell’ambito d’intervento. L’area risponde alla necessità di completare, e ridefinire il disegno urbano della parte di città che la tangenziale, la strada di penetrazione verso il centro e la stessa previsione di servizi di carattere urbano non erano riusciti a definire. Il Prg vigente classifica la parte ovest dell’ambito come verde pubblico attrezzato, la parte centrale come ambito a destinazione residenziale e per servizi pubblici subordinati a Piano Attuativo (ARS), mentre la parte est come zona a servizi per attrezzature di interesse collettivo esistenti che comprende l’ospedale e a sud rispetto al perimetro dell’area strategica, il cimitero. Il PAT conferma le destinazioni d’uso residenziali e a servizi, oltre a prevedere, anche negli ambiti della tangenziale, più prossimi all’abitato, opportune fasce verdi di valorizzazione degli ambiti archeologici. In questo modo l’area viene inserita in un disegno urbano di insieme che comprende anche l’ampliamento del cimitero e l’individuazione di due ambiti destinati allo smaltimento delle acque meteoriche. Obiettivi specifici e strategie Completamento del tessuto edificato e della rete viaria di distribuzione nelle zone marginali della città consolidata. Individuazione di due ambiti destinati allo smaltimento delle acque meteoriche non solo riferite all’ambito residenziale dell’area strategica. Rafforzamento del corridoio verde di penetrazione verso il centro urbano. Valutazione ambientale La suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area strategica lungo le linee preferenziali di sviluppo insediativo è medio-alta. L’ambito di intervento infatti: - non interessa aree di valenza naturalistica e paesaggistica da tutelare e salvaguardare;

251

- non interferisce con le zone di tutela di tipo infrastrutturale se non negli ambiti della tangenziale per i quali sono previsti opportune fasce verdi di mitigazione; - è limitrofo a parti del territorio con funzioni affini e facilmente connessi alla rete viaria; - non interessa ambiti agricoli di pregio ad eccezione della parte ovest dove il PAT prevede un corridoio verde; - non sono presenti altre situazioni di criticità o di vulnerabilità ambientale. Unica eccezione è costituita dalle problematiche idrogeologiche e di compatibilità geologica a condizione ai fini edificatori. L’unico ambito che presenta una suscettibilità bassa è localizzato a sud del reticolo idrografico. La debole propensione dell’area ad accogliere uno sviluppo insediativo, è dovuta alla presenza del reticolo idrografico e del rispetto cimiteriale. Risultato della valutazione: sostenibile con misure di mitigazione La scelta di piano è sostenibile in quanto l’ambito di espansione lungo le direzioni di sviluppo insediativo è marginale alla città consolidata, favorisce il completamento del tessuto edificato e della rete viaria di distribuzione e non presenta criticità significative. L’ambito destinato a sviluppo insediativo non interferisce con l’area a suscettibilità bassa che viene destinata a cassa di laminazione quale soluzione compensativa al carico urbanistico previsto, anche in relazione all’area strategica 1.6 posta a sud rispetto all’area 1.2. Inoltre il PAT prevede il rafforzamento del corridoio verde lungo il reticolo idrografico, che si ricollega al corso del Lia a cui si riconosce la funzione di corridoio fluviale (NdA del PAT, art. 32 Corridoi urbani, art. 33 Corridoi ecologici e art. 3 All. E Elementi della rete ecologica), garantendo anche la connessione con il Parco Fluviale (NdA del PAT, art. 29 Parco agricolo-fluviale del Monticano e del Lia). La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) non ha evidenziato alcuna incidenza significativa negativa sull’area SIC, vista la notevole distanza dall’area protetta. Per rafforzare il corridoio verde lungo il reticolo idrografico e per risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche, il PAT prevede opportune misure di mitigazione, come indicato di seguito. Misure di mitigazione Per rafforzare il corridoio verde che garantisce la continuità ecologica non solo attraverso l’area di intervento, ma anche attraverso il tessuto urbano del centro abitato della frazione di Colfrancui, il PAT:

- prevede la realizzazione del corridoio verde sia lungo la zona a servizi, sia lungo il corso d’acqua minore individua (cfr Tav. 2 Carta dei valori individuati dal PAT (le invarianti) e tav 4/b Carta delle trasformabilità – Azioni) tra il corso del Monticano ed il corso del Lia, riconosciuti come corridoi fluviali;

- individua le aree prevalentemente verdi lungo gli ambiti liberi da edificazione adiacenti all’area di intervento (crf. Tav. 4/b).

Per risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche, il PAT prevede la realizzazione di una serie di casse di laminazione individuate nei punti cruciali del territorio (cfr. Tab 4b Carta delle trasformabilità – Azioni, Legenda: bacini di laminazione). La realizzazione delle casse di laminazione dovrà privilegiare tecniche di ingegneria naturalistica. In sede di PI, l’attuazione dell’area strategica

252

dovrà essere preceduta o affiancata dalla realizzazione delle casse di laminazione. Inoltre, gli interventi dovranno rispettare le prescrizioni definite per le aree a compatibilità geologica ai fini edificatori a condizione (NdA del PAT, art. 7 Prevenzione del rischio e controllo per gli interventi edilizi e infrastrutturali) e per la riduzione ed il controllo delle problematiche idrogeologiche dell’area (NdA del PAT, art. 9 Controllo di dissesto idrogeologico e della compatibilità idraulica). Inoltre, in merito alle componenti ambientali quali aria, acqua e salute umana, dovranno essere adottate le misure di mitigazione per il sistema residenziale e a servizi individuate nel cap. 11.

253

AREA STRATEGICA 1.6 Area strategica del prg vigente confermata dal PAT

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 1.6 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 1.6

Descrizione dell’ambito di intervento L’area, già prevista dal PRG, riveste una importanza strategica per la funzione di ricucitura dei margini urbani che dovrà svolgere e contemporaneamente perché consente di acquisire un’area adiacente al cimitero di importanza strategica per la realizzazione e il completamente dei servizi esistenti. Obiettivi specifici e strategie Completamento del tessuto edificato della città consolidata e definizione delle aree pubbliche. Valutazione ambientale La suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area strategica lungo le linee preferenziali di sviluppo insediativo è medio-alta. L’ambito di intervento infatti: - non interessa aree di valenza naturalistica e paesaggistica da tutelare e salvaguardare; - non interferisce con le zone di tutela di tipo infrastrutturale se non negli ambiti della tangenziale per i quali sono previsti opportune fasce verdi di mitigazione; - è limitrofo a parti del territorio con funzioni affini e facilmente connessi alla rete viaria; - non interessa ambiti agricoli di pregio ad eccezione della parte ovest dove il PAT prevede un corridoio verde; - non sono presenti altre situazioni di criticità o di vulnerabilità ambientale. Unica eccezione è costituita dalle problematiche idrogeologiche e di compatibilità geologica a condizione ai fini edificatori. L’unico ambito che presenta una suscettibilità bassa alla trasformazione insediativa, localizzato a nord rispetto alle linee preferenziali di sviluppo indicate dalle frecce, è dovuto alla presenza del rispetto cimiteriale.

254

Risultato della valutazione: sostenibile con misure di mitigazione La scelta di piano risulta sostenibile in quanto l’ambito di espansione volto alla definizione delle aree pubbliche è interno alla città consolidata e non produce impatti significativi sulle componenti ambientali. La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) non ha evidenziato alcuna incidenza significativa negativa sull’area SIC, vista la notevole distanza dall’area protetta. L’ambito di espansione non interferisce con la fascia di rispetto cimiteriale, a cui il PAT si rimanda alla normativa di riferimento. Per risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche, il PAT prevede opportune misure di mitigazione, come indicato di seguito. Misure di mitigazione Per risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche, il PAT prevede la realizzazione di una serie di casse di laminazione individuate nei punti cruciali del territorio (cfr. Tab 4b Carta delle trasformabilità – Azioni, Legenda: bacini di laminazione). La realizzazione delle casse di laminazione dovrà privilegiare tecniche di ingegneria naturalistica. In sede di PI, l’attuazione dell’area strategica dovrà essere preceduta o affiancata dalla realizzazione delle di laminazione. Inoltre, gli interventi dovranno rispettare le prescrizioni definite per le aree a compatibilità geologica ai fini edificatori a condizione (NdA del PAT, art. 7 Prevenzione del rischio e controllo per gli interventi edilizi e infrastrutturali) e per la riduzione ed il controllo delle problematiche idrogeologiche dell’area (NdA del PAT, art. 9 Controllo di dissesto idrogeologico e della compatibilità idraulica). Inoltre, in merito alle componenti ambientali quali aria, acqua e salute umana, dovranno essere adottate le misure di mitigazione per il sistema residenziale e a servizi individuate nel cap. 11.

255

AREA STRATEGICA 1.5 Area strategica del prg vigente confermata dal PAT

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 1.5 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 1.5

Descrizione Il Prg vigente classifica l’area a nord del corso d’acqua come zona di completamento residenziale, destinando una fascia in prossimità del corso d’acqua a giardino pubblico di quartiere e l’area a sud del corso idrico come bosco planiziale. L’area, riveste una importanza strategica per la funzione di ricucitura dei margini urbani che dovrà svolgere e contemporaneamente perché consente di definire un ambito destinato alla laminazione delle acque meteoriche oltre a conglobare idealmente, nello spazio urbano, una delle zone agricole di qualità, l’ambito del bosco planiziale, individuate dal PAT attraverso le indagini agronomiche e già presente nella carta del von Zach. Obiettivi specifici e strategie Completamento del tessuto edificato della città consolidata e definizione dei margini con la zona agricola. Individuazione di un ambito destinato allo smaltimento delle acque meteoriche non solo riferite all’ambito residenziale dell’area strategica Costruzione del corridoio verde di penetrazione verso il centro urbano. Valutazione ambientale In corrispondenza di un possibile sviluppo insediativo, il livello di suscettibilità alla trasformazione insediativa è medio-alto, mentre è basso e molto basso man a mano che la distanza dal corso del Perissina diminuisce e a sud del corpo idrico, in corrispondenza del bosco planiziale e degli ambiti agricoli adiacenti. Il corso d’acqua secondario e le aree adiacenti sono infatti riconosciuti come ambiti naturalistici di livello regionale e possono essere soggetti ad accumuli e ristagni idrici. La debole propensione allo sviluppo insediativo dell’area a sud del reticolo idrografico è dovuta alla distanza dalla viabilità principale ed al fatto che parte dell’ambito ha valenza sotto il profilo paesaggistico sia per la presenza del bosco planiziale, sia perché conserva i caratteri rappresentativi di un ambito con tipologie di agricoltura tradizionale. Infine un altro fattore che può creare impatto è costituito

256

dal rumore generato dalla ferrovia, in direzione ovest rispetto alle linee preferenziali di sviluppo residenziale. Altro elemento di vulnerabilità è rappresentato dalla natura dei terreni che condizionano l’edificabilità non solo dell’area di espansione, ma anche delle fragili condizioni idrogeologiche del tessuto edificato esistente. Tutti gli altri criteri esaminati non compromettono la sostenibilità dell’intervento. Risultato della valutazione: sostenibile con misure di mitigazione L’ambito di espansione lungo la direzione preferenziale di sviluppo è sostenibile in quanto è circoscritto alle aree che nella cartografia risultano idonee ad accogliere uno sviluppo insediativo. Inoltre, il PAT prevede una serie di mitigazioni, indicate di seguito, volte alla tutela delle risorse idriche e idrogeologiche ed al contenimento, conservazione e valorizzazione del suolo agricolo. La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) non ha evidenziato alcuna incidenza significativa negativa sull’area SIC, vista la notevole distanza dall’area protetta. Misure di mitigazione Per contenere il consumo di suolo, il PAT prevede il completamento del tessuto edificato della città consolidata e definisce i margini con il territorio agricolo (cfr. Tav. 4/b), in maniera tale da individuare una netta separazione tra territorio urbano e rurale. Per garantire la continuità ecologica e contemporaneamente tutelare l’ambito fluviale del Perissina, il PAT prevede che la zona di completamento residenziale, in prossimità del corso d’acqua, venga destinata a giardino pubblico di quartiere e l’area a sud del corso idrico come bosco planiziale. L’insieme di questi fattori, congiuntamente alla progettazione dello spazio residenziale, consente al PAT la costruzione di un corridoio di penetrazione (cfr Tav 2 e Tav 4/b) in grado di collegare la zona agricola con il centro storico mettendo in relazione l’insieme dei parchi pubblici e privati e ribaltando le logiche passate che attribuivano a questa parte di città la semplice funzione di “area di espansione”. Per risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche, il PAT prevede la realizzazione di una serie di casse di laminazione individuate nei punti cruciali del territorio (cfr. Tab 4b Carta delle trasformabilità – Azioni, Legenda: bacini di laminazione). La realizzazione delle casse di laminazione dovrà privilegiare tecniche di ingegneria naturalistica. In sede di PI, l’attuazione dell’area strategica dovrà essere preceduta o affiancata dalla realizzazione delle di laminazione. Inoltre, gli interventi dovranno rispettare le prescrizioni definite per le aree a compatibilità geologica ai fini edificatori a condizione (NdA del PAT, art. 7 Prevenzione del rischio e controllo per gli interventi edilizi e infrastrutturali) e per la riduzione ed il controllo delle problematiche idrogeologiche dell’area (NdA del PAT, art. 9 Controllo di dissesto idrogeologico e della compatibilità idraulica). Inoltre, in merito alle componenti ambientali quali aria, acqua e salute umana, dovranno essere adottate le misure di mitigazione per il sistema residenziale e a servizi individuate nel cap. 11.

257

AREA STRATEGICA 1.3 Area strategica del PAT

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 1.3 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 1.3

Descrizione dell’ambito di intervento L’area posta a sud della ferrovia e prossima al depuratore risponde alla necessità di dare una risposta alla domanda residenziale ampliando e completando l’ambito della città consolidata. Il Prg vigente classifica l’area in corrispondenza delle frecce come zona di espansione residenziale, mentre la parte restante come zona agricola. Il perimetro dell’area strategica definisce il confine con l’area agricola di pregio e rafforza il cuneo verde che penetra dalla direttrice sud est. Obiettivi specifici e strategie Completamento del tessuto edificato della città consolidata e definizione dei margini con la zona agricola. Individuazione di un ambito destinati allo smaltimento delle acque meteoriche non solo riferite all’ambito residenziale dell’area strategica. Valutazione ambientale L’area di espansione in direzione delle frecce non presenta problematiche ambientali particolari, come conferma il livello medio-alto di suscettibilità alla trasformazione insediativa. I fattori che contribuiscono ad ottenere un livello di suscettibilità basso e molto basso (evidenziate in giallo e arancione), a nord rispetto all’ambito di espansione, si riferiscono ai problemi di natura idrogeologica legate al Canale Navisego-Piavon. Ulteriore aspetto che influisce sulla suscettibilità è dovuto alla distanza dalla viabilità principale ed al fatto che parte dell’ambito ha valenza sia sotto il profilo paesaggistico che ambientale per la notevole presenza di flora spontanea e autoctona arbustiva ed arborea. Risultato della valutazione: sostenibile con opportune prescrizioni Gli ambiti di intervento interni all’area strategica risultano sostenibili in quanto gli ambiti di espansione lungo le direzioni preferenziali di sviluppo insediativo non interferiscono con zone poco suscettibili alla trasformazione insediativa. Il PAT

258

conferma lo sviluppo insediativo ma da un’approfondita analisi, lo ingloba in un’area più ampia di intervento che può essere definito strategico in quanto:

- la perimetrazione dell’area definisce così il confine con l’area agricola di pregio;

- può essere rafforzato il cuneo verde che penetra dalla direttrice sud est; - attraverso la definizione delle funzioni interne all’area strategica, viene

perimetrata una ampia zona verde che con limitati interventi (si tratta di una zona più bassa rispetto alla quota di campagna) consente di funzionare come laminazione delle acque meteoriche.

La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) non ha evidenziato alcuna incidenza significativa negativa sull’area SIC, vista la notevole distanza dall’area protetta. Misure di mitigazione Il PAT prevede una serie di direttive e prescrizioni per il PI:

• il PI attiva l’intero ambito indicato come area strategica e demanda ad uno strumento attuativo la realizzazione della parte residenziale e il disegno degli ambiti da destinare a dotazioni urbane.

• L’indice di edificabilità territoriale massimo dell’area edificabile è di 1 mc./mq.

• L’area da cedere per dotazioni urbanistiche, esclusi gli standard dello strumento attuativo, è della superficie minima di 45.000 mq.

• Tutta o parte della zona in cessione va destinata ad ambito per lo smaltimento delle acque meteoriche, l’esatta dimensione verrà stabilita in sede di progetto idraulico e l’eventuale area residua va a incrementare le dotazioni urbane.

• L’area destinata a cassa di laminazione può conservare la destinazione d’uso agricola.

Inoltre, in merito alle componenti ambientali quali aria, acqua e salute umana, dovranno essere adottate le misure di mitigazione per il sistema residenziale e a servizi individuate nel cap. 11.

259

ATO 2 COLTRANCUI

260

AMBITI DI ESPANSIONE INSEDIATIVA

Ambito di espansione a sud ovest rispetto al centro storico

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’ambito di espansione

Descrizione dell’ambito di intervento Il PAT individua un ambiti di espansione in direzione sud ovest rispetto al centro storico di Colfrancui. Il Prg vigente classifica l’area di espansione come zona agricola. Obiettivi e strategie L’individuazione di espansioni edilizie in ambiti adiacenti al tessuto esistente che non compromettano aree di pregio e in relazione con la sostenibilità ambientale degli interventi Valutazione ambientale Il livello di suscettibilità alla trasformazione insediativa diminuisce man a mano che ci l’ambito di espansione si allontana dal tessuto edificato esistente. Le criticità evidenziate in giallo sono riconducibili alle problematiche di compatibilità geologica a condizione ai fini edificatori e alla vicinanza con il sistema viario esistente rappresentato dall’asse stradale di accesso alla tangenziale. Risultato della valutazione: sostenibile con misure di mitigazione L’area di espansione di dimensioni contenute, comunque con funzione di ricucitura del tessuto edificato, risulta sostenibile con opportune misure di mitigazione volte a ridurre gli impatti dovuti alla presenza del traffico lungo l’asse viario di accesso alla tangenziale e alla messa in sicurezza degli interventi infrastrutturali e insediativi. La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) non ha evidenziato alcuna incidenza significativa negativa sull’area SIC, vista la notevole distanza dall’area protetta. Misure di mitigazione Per far fronte alla criticità dovuta alla vicinanza con la tangenziale, il piano prevede una fascia verde di mitigazione ambientale adiacente la tangenziale (cfr. Tav 4/b, art. 40 Fascia di mitigazione ambientale lungo le strade di accesso della tangenziale delle NdA del PAT). La realizzazione di una fascia tampone facilita il trattenimento

261

degli inquinanti, mitiga l’impatto visivo e funge da barriera antirumore. Inoltre, per rafforzare la fascia di mitigazione, il PAT prevede la realizzazione di un’ulteriore fascia verde che ha la funzione di corridoio ecologico, consentendone la continuità della rete ecologica stessa (Tav. 2, leg. Corridoio ecologico e Tav. 4/b Corridoi urbani). Gli interventi di espansione edilizia dovranno rispettare le prescrizioni definite per le aree a compatibilità geologica ai fini edificatori a condizione (NdA del PAT, art. 7 Prevenzione del rischio e controllo per gli interventi edilizi e infrastrutturali). Inoltre, in merito alle componenti ambientali quali aria, acqua e salute umana, dovranno essere adottate le misure di mitigazione per il sistema residenziale e a servizi individuate nel cap. 11.

262

ATO 3 CAMINO

263

AREA STRATEGICA 3.1

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 3.1 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 3.1

Descrizione dell’ambito di intervento L’area strategica comprende l’ambito attualmente occupato da una attrezzatura alberghiera, dai relativi spazi di pertinenza e si estende nella attuale zona agricola adiacente. Il perimetro viene definito al fine di consentire una razionale utilizzazione degli spazi di una moderna struttura complessa che risponde all’insieme delle funzioni ricettive compresi i parcheggi per i pullman. Obiettivi specifici e strategie

- Valorizzare gli edifici di pregio e i relativi ambiti di pertinenza. - Consentire un ampliamento delle funzioni ricettive insediate.

Valutazione Ambientale La suscettibilità alla trasformazione insediativa è media. L’ambito strategico di trasformazione infatti: - non interferisce con le zone di tutela di tipo infrastrutturale se non negli ambiti della tangenziale per i quali sono previsti opportune fasce verdi di mitigazione; - gran parte dell’area strategica è già trasformata ed è connessa alla rete viaria; - l’ampliamento dell’attività esistente interessa un ambito agricolo con caratteri pedologici poco idonei alla coltivazione; - non sono presenti altre situazioni di criticità o di vulnerabilità ambientale ad eccezione della possibile incidenza negativa con l’area SIC IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e Corso del Monticano”. Pur non interessando direttamente aree a valenza naturalistica e paesaggistica, l’area di intervento si trova infatti in prossimità del corso del Lia, effluente del Fiume Monticano e parte integrante dell’area SIC. Vista la vicinanza con il SIC, l’ampliamento delle funzioni ricettive insediate potrebbe incidere negativamente sul sito protetto stesso. Altro fattore di attenzione è riconducibile alla natura dei terreni e alle caratteristiche idrogeologiche non ottimali.

264

Risultato della valutazione: sostenibile con misure di imitigazione La presenza del SIC ha reso necessaria la valutazione di incidenza ambientale (VIncA) ai sensi del DGR n. 3173 del 10/10/2006. L’analisi condotta ha verificato che la progettazione del Piano degli Interventi dell’area strategica deve contenere la valutazione d’incidenza ambientale, con la quale verranno considerati tutti i disturbi arrecati alla zona protetta, le eventuali azioni di mitigazione e/o eventuali alternative proposte (cfr. Elaborato 13 del PAT “Valutazione di Incidenza Ambientale). Gli interventi di espansione edilizia dovranno rispettare le prescrizioni definite per le aree a compatibilità geologica ai fini edificatori a condizione (NdA del PAT, art. 7 Prevenzione del rischio e controllo per gli interventi edilizi e infrastrutturali). Inoltre, in merito alle componenti ambientali quali aria, acqua e salute umana, dovranno essere adottate le misure di mitigazione per il sistema a servizi individuate nel cap. 11.

265

ATO 5 FRATTA

266

AREA STRATEGICA DEL PAT 5.1

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 5.1 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 5.1

Descrizione dell’ambito di intervento L’area insiste su di un vasto ambito compreso tra l’abitato di Oderzo e quello di Fratta, in parte già interessato da edilizia diffusa e un comparto verde affacciato sul Monticano. La zona prossima al Fiume viene indicata dal Piano di Bacino come un ambito ad alta pericolosità idraulica governato attraverso un vincolo di inedificabilità (P3). Il Prg vigente classifica l’area strategica a nord della viabilità esistente lungo la direzione preferenziale di sviluppo come zona di espansione (C2.2) e la restante parte come zona agricola. L’area sud della viabilità è classificata, lungo l’ecosistema fluviale del Monticano come zona a servizi di interesse comunale e verde pubblico attrezzato, mentre la restante parte come zona agricola di valore ambientale. Obiettivi e strategie

- Salvaguardare la zona inedificata e vincolata nei pressi del Monticano. - Realizzare in accordo con il Consorzio competente un sistema di

smaltimento delle acque che oltre a raccogliere quelli provenienti da Oderzo, consentirà di ridurre i flussi sui canali che attraversano il centro abitato di Fratta e in prospettiva risolvere le problematiche relative ai sottoservizi.

- Salvaguardare gli ambiti di separazione tra le zone edificate e mantenere i varchi visivi.

- Completare il tessuto edificato di Fratta. . Valutazione ambientale La suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area a nord della viabilità esistene dove è previsto l’ambito di espansione è medio alta, mentre l’ambito a sud della viabilità esistente è molto bassa. All’interno del perimetro dell’area strategica compreso tra la viabilità ed il corso del Monticano le criticità ambientali dovute alle condizioni di rischio di esondazione elevato infatti non consentono alcun sviluppo

267

urbano. Oltre alle problematiche idrogeologiche, si aggiunge l’effetto cumulativo causato da altri fattori che contribuiscono a rendere l’area non idonea alla trasformazioni, quali: - la vicinanza all’area SIC; - la presenza del vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs 42/2004; - la presenza dell’impianto di trattamento delle acque reflue. La suscettibilità della trasformazione insediativa dell’area a nord della viabilità esistente in corrispondenza delle linee di sviluppo residenziale è medio-alta, infatti: - il territorio agricolo a seminativo non ha particolare valenza ambientale; - il tessuto agricolo è già compromesso da situazioni di edilizia diffusa; - l’area strategica è di completamento alla città consolidata, infatti è circoscritta dall’edificato e dalla viabilità; - non interferisce con le zone di tutela di tipo infrastrutturale, vista l’ampia fascia di mitigazione lungo la tangenziale e l’area agricola interclusa tra l’area di espansione e l’infrastruttura. Nell’ambito, la cui area complessiva è di 125.699 mq, si prevedono 60.000 mc realizzabili, corrispondenti a 286 abitanti teorici. Considerata la vicinanza con l’area SIC ed in particolare il carico urbanistico previsto, le previsioni di espansione edilizia potrebbero incidere negativamente sul reticolo idrografico del Fiume Monticano, parte integrante del SIC IT3240029 Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano” Altro fattore di attenzione è riconducibile alla natura dei terreni e alle caratteristiche idrogeologiche non ottimali. Risultato della valutazione: sostenibile con misure di mitigazione La scelta del PAT di tutelare e salvaguardare l’area è in linea con l’analisi di suscettibilità. L’area infatti, non solo viene resa inedificabile, ma dalle analisi geologiche, risulta idonea per accogliere un bacino di laminazione che consentirà di risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche, anche in prospettiva del completamento del tessuto edificato previsto. L’ambito dove è prevista l’espansione insediativa della frazione Fratta, pur non presentando problemi da un punto di vista pianificatorio, è stata inserita nelle presenti schede di valutazione in quanto, rispetto a tutti gli interventi previsti dal PAT, presenta il carico insediativo maggiore. E’ quindi opportuno individuare le necessarie misure di mitigazione degli impatti con l’area SIC da attuarsi in sede di PI. Misure di mitigazione La presenza del SIC ha reso necessaria la valutazione di incidenza ambientale (VIncA) ai sensi del DGR n. 3173 del 10/10/2006. L’analisi condotta ha verificato che la progettazione del Piano degli Interventi dell’area strategica deve contenere la valutazione d’incidenza ambientale, con la quale verranno considerati tutti i disturbi arrecati alla zona protetta, le eventuali azioni di mitigazione e/o eventuali alternative proposte (cfr. Elaborato 13 del PAT “Valutazione di Incidenza Ambientale). Gli interventi di espansione edilizia dovranno rispettare le prescrizioni definite per le aree a compatibilità geologica ai fini edificatori a condizione (NdA del PAT, art. 7 Prevenzione del rischio e controllo per gli interventi edilizi e infrastrutturali). Il PAT prevede ulteriori e specifiche direttive e prescrizioni per il PI:

268

• Il PI attiva l’intero ambito indicato come area strategica e demanda ad uno strumento attuativo la realizzazione della parte residenziale e il disegno degli ambiti da destinare a dotazioni urbane.

• Il volume edificabile massimo dell’intero ambito è di 60.000 mc. • L’area da cedere per dotazioni urbanistiche, esclusi gli standard dello

strumento attuativo, è della superficie minima di 65.000 mq. • Tutta o parte della zona in cessione va destinata ad ambito per lo

smaltimento delle acque meteoriche, l’esatta dimensione verrà stabilita in sede di progetto idraulico e l’eventuale area residua va a incrementare le dotazioni urbane.

• L’area destinata a cassa di laminazione può conservare la destinazione d’uso agricola.

• Devono essere preservati dall’edificazione i coni visuali. • L’area indicata come zona agricola interclusa potrà avere perimetro e forma

diversi in relazione alla migliore realizzabilità degli obiettivi del PAT, purchè non ne sia ridotta la superficie. In applicazione dell’art. 49 delle Norme del PAT, tutta o parte dell’area agricola potrà essere adibita ad uso pubblico.

Inoltre, in merito alle componenti ambientali quali aria, acqua e salute umana, dovranno essere adottate le misure di mitigazione per il sistema residenziale e a servizi individuate nel cap. 11.

269

AREA STRATEGICA DEL PRG VIGENTE CONFERMATA DAL PAT - 5.2

Trasformabilità e scelte strategiche dell’area 5.2 (cfr. Tav. 4/b)

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’area 5.2

Descrizione dell’ambito di intervento L’area sia pure di limitate dimensioni viene considerata strategica perché essendo in prossimità del centro storico di Fratta rappresenta l’opportunità per ricavare uno spazio a parcheggio di servizio alla piazza e alla chiesa. L’area è classificata dal Prg vigente come zona a servizi (F3) e zona di espansione (C2.2). L’ampliamento dell’area a parcheggio comprende, oltre all’area a servizi ad una zona di espansione, di dimensioni contenute già prevista dal prg vigente e riconfermata dal PAT. Obiettivi specifici e strategie Realizzare il parcheggio di servizio alla chiesa. Valutazione ambientale La suscettibilità alla trasformazione insediativa è bassa; ciò dipende dalla vicinanza all’ambito fluviale del Monticano e dalle problematiche idrogeologiche. Le aree a trasformabilità bassa sono il risultato dell’effetto cumulativo degli indicatori di valutazione riferiti al sistema naturale; nello specifico sono le zone di tutela naturali quali l’ambito fluviale del Monticano, riconosciuto come parte integrante del SIC e soggetto a vincolo paesaggistico a rendere l’ambito particolarmente vulnerabile ad interventi antropici. L’area strategica è infatti adiacente all’area SIC IT3240029 “Ambito fluviale del Livenza e corso inferiore del Monticano”. L’ambito di espansione previsto lungo le linee preferenziali di sviluppo non ha comunque alcuna relazione diretta con l’area protetta, visto che è esterno al perimetro del reticolo idrografico. Un ulteriore fattore che contribuisce ad abbassare il livello di suscettibilità alla trasformazione dell’area è riconducibile al problema dello smaltimento delle acque meteoriche. Le analisi geologiche confermano una situazione critica in quanto i terreni hanno caratteristiche di idoneità a condizione ai fini edificatori e la zona presenta problemi di ristagno idrico.

270

Tutti gli altri criteri di valutazione esaminati non compromettono la sostenibilità dell’area. Risultato della valutazione: sostenibile con misure di mitigazione La scelta di piano risulta sostenibile in quanto l’intervento è di dimensioni limitate e finalizzato a ricavare uno spazio a parcheggio di servizio alla piazza e alla chiesae favorire al contempo l’accessibilità al nucleo storico di Fratta. Per proteggere l’area SIC e per risolvere le problematiche idrogeologiche il PAT prevede opportune misure di mitigazione, come indicato di seguito. Misure di mitigazione La presenza del SIC ha reso necessaria la valutazione di incidenza ambientale (VIncA) ai sensi del DGR n. 3173 del 10/10/2006. L’analisi condotta ha verificato che la progettazione del Piano degli Interventi dell’area strategica deve contenere la valutazione d’incidenza ambientale, con la quale verranno considerati tutti gli impatti arrecati alla zona protetta, le eventuali azioni di mitigazione e/o eventuali alternative proposte (cfr. Elaborato 13 del PAT “Valutazione di Incidenza Ambientale). Per risolvere il problema dello smaltimento delle acque meteoriche, il PAT prevede la realizzazione di una serie di casse di laminazione individuate nei punti cruciali del territorio (cfr. Tab 4b Carta delle trasformabilità – Azioni, Legenda: bacini di laminazione). La realizzazione delle casse di laminazione dovrà privilegiare tecniche di ingegneria naturalistica. In sede di PI, l’attuazione dell’area strategica dovrà essere preceduta o affiancata dalla realizzazione delle di laminazione. Inoltre, gli interventi dovranno rispettare le prescrizioni definite per le aree a compatibilità geologica ai fini edificatori a condizione (NdA del PAT, art. 7 Prevenzione del rischio e controllo per gli interventi edilizi e infrastrutturali) e per la riduzione ed il controllo delle problematiche idrogeologiche dell’area (NdA del PAT, art. 9 Controllo di dissesto idrogeologico e della compatibilità idraulica). Inoltre, in merito alle componenti ambientali quali aria, acqua e salute umana, dovranno essere adottate le misure di mitigazione per il sistema residenziale e a servizi individuate nel cap. 11.

271

ATO 7 RUSTIGNE’

272

AMBITO DI ESPANSIONE INSEDIATIVA

Ambito di espansione insediativa a sude del centro abitato

Suscettibilità alla trasformazione insediativa dell’ambito di espansione

Descrizione dell’ambito di intervento Il PAT individua parte dell’ambito produttivo già previsto dal Prg lungo la strada Postumia come zona degradata. L’area compresa tra la zona produttiva e residenziale è classificata dal prg vigente, da ovest verso est, come zona direzionale commerciale di nuovo impianto (D2.2), come zona di completamento residenziale (B3) e servizi connessi alla residenza (F1) e la parte est come area agricola (E2). L’area produttiva ad est come zona artigianale di nuovo impianto (D1.2) finalizzata all’ampliamento delle due attività insediate e area a servizi (F1). Obiettivi e strategie Il nuovo piano prevede di rilocalizzare le attività insediate, non consentendo l’ampliamento ulteriore dell’area produttiva attraverso l’individuazione di limiti all’edificazione. Consente invece il completamento per l’area residenziale lungo le linee direzionali di sviluppo, ma limitando la zona di completamento. L’area strategica diventa così un’opportunità per la riconversione architettonica e funzionale dell’ambito produttivo/commerciale, oggi sottoutilizzato e per il quale si prevede un intervento che tiene conto della riqualificazione del fronte strada. Valutazione ambientale La suscettibilità alla trasformazione insediativa lungo la direzione delle frecce è bassa; ciò è dovuto principalmente alla vicinanza con l’area produttiva. Altro fattore di attenzione è riconducibile alla natura dei terreni e alle caratteristiche idrogeologiche non ottimali.

273

Risultato della valutazione: sostenibile con misure di mitigazione Viste le condizioni attuali, l’ambito di espansione previsto risulta sostenibile in quanto:

- l’espansione residenziale è limitata a completare il tessuto urbano di Rustignè;

- l’ambito produttivo adiacente è sottoutilizzato, pertanto non crea impatti rilevanti che possono ripercuotersi sull’area urbana;

- si prevedono attività di tipo commerciali e quindi non impattanti sull’ambiente.

Per quanto concerne l’area di degrado, l’intervento è sostenibile in quanto l’area è già trasformata, di conseguenza una sua riconversione non può che essere positiva. Misure di mitigazione Gli interventi di espansione edilizia dovranno rispettare le prescrizioni definite per le aree a compatibilità geologica ai fini edificatori a condizione (NdA del PAT, art. 7 Prevenzione del rischio e controllo per gli interventi edilizi e infrastrutturali). Inoltre, in merito alle componenti ambientali quali aria, acqua e salute umana, dovranno essere adottate le misure di mitigazione per il sistema residenziale e a servizi individuate nel cap. 11.

274

ATO 8 FAE’

275

AMBITI DI ESPANSIONE INSEDIATIVA

Trasformabilità dell’ambiti di espansione a nord del centro abitato

Suscettibilità alla trasformazione insediativa degli ambiti di espansione

Descrizione dell’ambito di intervento Il PAT prevede due ambiti di espansione a completamento della città consolidata in direzione nord rispetto all’abitato di Faè. Il Prg vigente classifica l’ambito come a zona agricola. Obiettivi e strategie Individuazione di espansioni edilizie in ambiti adiacenti al tessuto esistente che non compromettono aree di pregio e in relazione con la sostenibilità degli interventi. Valutazione ambientale Il fattore discriminante che limita la suscettibilità dell’area è costituito dal vincolo paesaggistico del canale Bidoggia, ai sensi del D.Lgs 42/2004. Ulteriore elemento di vulnerabilità è rappresentato dalla natura dei terreni che condizionano l’edificabilità dell’area. Tutti gli altri criteri esaminati non presentano non compromettono la sostenibilità dell’intervento. Risultato della valutazione: sostenibile con misure di mitigazione L’ambito di espansione è una scelta sostenibile se si tutela il Canale Bidoggia e si assicura, da un punto di vista geologico, il controllo degli interventi edilizi. Misure di mitigazione Per tutelare il corso d’acqua, il piano individua nel corpo idrico la possibilità di svolgere il ruolo di corridoio ecologico (Tav 2, leg. Corridoi ecologici e Tav 4/b Corridoi urbani) e si adegua alla normativa vigente per la conservazione dei beni paesaggistici (NdA del PAT, art. 4 Vincoli e norme di tutela e art. 10 Tutela ai fini naturalistici). Gli interventi di espansione edilizia dovranno rispettare le prescrizioni definite per le aree a compatibilità geologica ai fini edificatori a condizione (NdA del PAT, art. 7 Prevenzione del rischio e controllo per gli interventi edilizi e infrastrutturali). Inoltre, in merito alle componenti ambientali quali aria, acqua e salute umana, dovranno essere adottate le misure di mitigazione per il sistema residenziale e a servizi individuate nel cap. 11.

276

ALLEGATI CARTOGRAFICI