R VIR TU E E diStudio P - libera universita adulti forli · Sapere permette di interpretare la...

19
Anno Accademico 2016 - 2017 di S tudio P rogramma F A T T I N O N F O S T E A V I V E R C O M E B R U T I M A P E R S E G U I R V I R T U T E E C A N O S C E N Z A LIBERA UNIVERSITÀ PER ADULTI FORLÌ ASSOCIATA ALLA FEDERUNI

Transcript of R VIR TU E E diStudio P - libera universita adulti forli · Sapere permette di interpretare la...

Anno Accademico 2016 - 2017

diStudioProgramm

a

FATT

I N

ON FOSTE A VIVER COME BRUTI

MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSC

ENZA

LIBERA UNIVERSITÀ PER ADULTI FORLÌASSOCIATA ALLA FEDERUNI

3

La “Libera Università per adulti” di Forlìè stata fondata nel 1982 dalle seguenti Istituzioni:A.D.P. (Opera Salesiana)C.I.F. (Centro Italiano Femminile)Centro Studi RomagnaConvegni Maria Cristina

Essa è così costituita:

Consiglio direttivoPresidente: Maria Paola Casadei

Vice presidente: Nicola Milandri

Segretaria: Giliana Mercatali

Tesoriere: Mario Turchi

Consiglieri: Don Piergiorgio Placci

Maria Giovanna Pantoli

Mariella Monti

Vera Zangari

Sindaci revisori: Luigi Lamacchia

Edilio Celi

Responsabile sito internet: Roberto Gentilini

Coordinatorevisite guidate: Pietro Balestreri

Rettore: Ivano Natali

4

Angelo Ranzi – San Salvatore - litografia 1980

Sede della Libera Università per Adulti

5

Anno accademico 2016-2017

Sapere permette di interpretare la realtà e costruire il futuroCapita sempre più spesso di accorgerci che quello che sappiamo non è

più adatto alle esigenze della società in cui viviamo. Questo accade partico-larmente in rapporto all’uso dei mezzi tecnologici che la modernità ci pre-senta con una evoluzione a volte disorientante, ma succede anche, e soprat-tutto, per i comportamenti delle persone che provocano fatti e situazioni che non avevamo pensato potessero far parte della quotidianità. Non mi riferi-sco solo agli avvenimenti che trovano spazio nei titoli dei giornali, ma an-che alle vicende della nostra quotidianità, ai rapporti di relazione con le per-sone, con i comportamenti e con i valori che hanno caratterizzato la nostra vita. “Non so più cosa pensare!” è una affermazione che si sente frequente-mente. Col pericolo che dietro questa incertezza si nasconda un senso di ri-nuncia a ricoprire un proprio ruolo attivo nella evoluzione sociale, col peri-colo di rinchiudersi nelle proprie certezze, vere o costruite per l’occasione, senza una verifica della loro validità lasciando spazio talvolta ai pregiudizi e alla paura. Ma il pregiudizio e la paura ci fanno chiudere e i mondi chiu-si restano senza futuro.

In questo contesto di cambiamenti l’esperienza ci dice che vivere infor-mati fa la differenza e cambia la qualità della vita perché la cultura è cono-scenza e la conoscenza apre le coscienze e crea capacità di orientarsi, senso di responsabilità e immaginazione del futuro. Sostenere la memoria, indaga-re il passato non vuol dire rinunciare al presente e ancor meno non progetta-re il futuro. È un dovere conoscere il presente e da che cosa è provocato, ma non per esserne prigionieri come se non avessimo il dovere di immaginare e progettare il futuro. E il futuro ha senso se lo pensiamo anche per gli altri.

La Libera Università per Adulti di Forlì per l’anno accademico 2016-2017 sulla scia dell’attività degli ultimi anni intende rivolgersi a tutti gli adulti con l’ambizione di guidare verso gli obiettivi enunciati, attraverso un programma di conversazioni che affrontano molte questioni di grande attua-lità sia per comprendere la complessità del presente sia per dare spazio alle esigenze e alle risorse dell’animo umano, e attraverso significative attività di socializzazione. Vi trovano spazio dunque gli strumenti che ci portano alla conoscenza: la letteratura, la musica, l’arte figurativa e il cinema che danno voce ai sentimenti e alle tecniche espressive, i viaggi che ci presentano mon-di lontani ma sempre più a contatto con la nostra realtà, la storia che ci dice, aldilà di pregiudizi e approssimazioni, i fatti e le motivazioni dei fatti. Ed an-che le scienze che ci parlano delle scoperte di ciò che è attorno a noi, ma an-che di come siamo fatti nel nostro corpo e nella nostra mente.

A tutti i corsisti l’augurio di un buon anno accademicoAi docenti il più sentito ringraziamento per la generosa dedizione con cui

accompagnano il cammino culturale della Libera Università.

Ivano Natali

6

AV VERTENZE

La LIBERA UNIVERSITÀ PER ADULTI di Forlì svolge la propria attività sul piano del volontariato; essa si propone di realizzare una valida forma di educazione permanente nei confronti dei cor-sisti, di promuovere iniziative di socializzazione, di guidare i suoi iscritti alla riscoperta di interessi culturali sopiti e alla rimotiva-zione della propria esperienza di vita, affinché il tempo libero e la terza età siano vissuti come valori positivi per sè e gli altri.

* Le iscrizioni si ricevono unicamente presso la Segreteria in

Forlì Via Andrelini, 5:

- dal 15 settembre 2016, tutti i giorni feriali (sabato escluso)

dalle 16.00 alle 18.00.

* All’atto dell’iscrizione il Corsista compila la scheda di adesione,

versa la quota prevista e riceve la tessera di immatricolazione.

* Per l’iscrizione non è richiesto alcun titolo di studio e non sono

previsti limiti di età.

* L’iscrizione dà diritto:

- alla partecipazione gratuita alle LEZIONI previste dal pro-

gramma;

- alla partecipazione, con parziale copertura dei relativi co-

sti, ad ATTIVITÀ LIBERE, a SEMINARI DI STUDIO, a

LABORATORI, che saranno promossi su indicazione dei

Corsisti, considerate le loro adesioni e la disponibilità dei

docenti;

- a partecipare, con costi ripartiti fra gli aderenti, a VIAGGI

CULTURALI e VISITE A MOSTRE, programmate a tem-

po debito da un Comitato Gite, del quale fanno parte anche

alcuni Corsisti;

- al prestito librario gratuito dei VOLUMI della biblioteca

della Libera Università;

- all’utilizzazione della riproduzione delle REGISTRAZIONI

audio delle lezioni programmate, mediante la richiesta in

Segreteria, alle condizioni che saranno dalla stessa rese note.

7

* Saranno osservati i seguenti orari:

LEZIONI PROGRAMMATE dalle ore 16 alle ore 18 nei

giorni previsti, con una pausa

di l5’ verso le ore 17;

ALTRE ATTIVITÀ orari e date stabiliti “ad hoc”.

* Le aule saranno aperte ai corsisti 30’ prima dell’inizio delle

singole attività.

L’ingresso in aula è consentito SOLAMENTE agli iscritti.

La Segreteria ha la facoltà di effettuare, a sua discrezione, gli opportuni controlli.

* I programmi ed i relativi calendari per lezioni, seminari, labo-

ratori, viaggi e quant’altro organizzato dalla Libera Università,

saranno resi noti tempestivamente.

* I Corsisti che frequentano le varie attività sono tenuti alla massima puntualità e al silenzio per non disturbare docenti e colleghi.

* Alla fine dei corsi annuali viene rilasciato un attestato di fre-

quenza ai richiedenti che abbiano partecipato ad almeno alla

metà delle lezioni programmate.

* Nel corso dell’anno accademico, un questionario metterà in

evidenza le attività seguite con maggiore interesse e segnalerà

eventuali proposte per i programmi futuri.

8

Attività previste perl’anno accademico 2016 - 2017

CORSI ACCADEMICI

AntropologiaGilberto Zappitello

AstronomiaGiancarlo Cortini

CinemaRoberto Bulgarelli

Cultura religiosaRoberto Bottazi - don Enrico Casadei Garofani

EcologiaVincenzo Balzani

Filosofia Rocco Ronchi - Luca Tampellini

Geografia: grandi viaggiBarbara Bezzi - Alvaro Caneti - Wilma Malucelli

Letteratura Giuseppe Ghini - Francesco GiardinazzoAlessandro Merci - Manuela Racci

MusicaAlessandra Bassetti - Elisabetta Righini

Psicologia Claudio Bulgarelli - Luca Proli

Scienze motorieNicola Vicino

Scienze naturaliClaudio Casali

SociologiaLeonardo Allodi - Eduardo Barberis

Storia Roberto Balzani - Alberto Malfitano - Tommaso PalmieriStoria dell’arteMariella Mastri

Storia del dialettoGilberto Casadio

9

SEMINARI

Potranno essere organizzati seminari o incontri di approfondi-mento sulla base degli interessi e delle richieste dei corsisti.Per attivare i vari laboratori è necessario raggiungere un nume-ro minimo di 12 corsisti.I seminari avranno la durata mediamente di quattro incontri tranne il corso di informatica e di lingua straniera.Le modalità organizzative saranno decise e comunicate all’ini-zio dell’anno accademico in incontri specifici.Sono previsti momenti di approfondimento delle tematiche af-frontate nelle lezioni.

EDUCAZIONE AL CANTO CORALEmaestro del coro: M° Alessandra Bassetti

GUIDA ALLA LETTURA ESPRESSIVA - FILODRAMMATICAcon la regia di Stefano Vermiglio e Silvia De Petris

del Gruppo Teatrale Alfieri di Romagna

VISITE GUIDATE

In rapporto all’attività didattica verranno proposte uscite a:Ravenna - Museo nazionale di Ravenna: La forma del dialogo. Bruno Ceccobelli e le icone della collezione classense.Perugia - Palazzo Lippi Alessandri: I Tesori della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il caravaggismo.Ferrara - Palazzo Diamanti: Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi.Sassuolo - Palazzo Ducale

Mantova - Capitale della Cultura 2016

Pistoia - Capitale della Cultura 2017

Altre mete (mostre, città d’arte, eventi, itinerari naturalistici …)

saranno decise con la collaborazione e i suggerimenti dei corsisti.

10

Docenti dell’anno accademico 2016-2017e date degli interventi

Prof. Allodi LeonardoUniversità di Bologna, sede di Forlì7/3 – 28/3

Prof. Balzani RobertoUniversità di Bologna 12/1

Prof. Balzani VincenzoUniversità di Bologna 6/10

Prof.ssa M° Bassetti Alessandra Pianista e docente di musica4/10 – 15/12 – 21/2

Prof. Barberis EduardoUniversità di Urbino10/11

Prof.ssa Bezzi BarbaraDocente di Lettere4/4

Prof. Bottazzi RobertoCoordinatore del Corso di Laurea in scienze bibliche e teologiche, Facoltà valdese di teologia, Roma7/2 – 14/2

Dott. Bulgarelli ClaudioPsicologo2/2

Prof. Bulgarelli RobertoDocente di linguaggio audiovisivo26/1 – 2/3

Ing. Caneti AlvaroGiornalista affiliato alla FIJET (Federazione Internazionale Giornalisti e Scrittori di Turismo)17/11 – 29/11

Prof. Casadio GilbertoVice Presidente Associazione Istituto Friedrich Schürr 3/11

Prof. Casali ClaudioDocente di scienze naturali Liceo Scientifico di Forlì23/2 – 21/3

Prof. don Casadei Garofani EnricoDocente Istituto Superiore di Scienze Religiose24/11 – 1/12

Cortini GiancarloResponsabile scientifico del Gruppo Astrofili Forlivesi15/11 – 2/5

Prof. Giardinazzo FrancescoUniversità di Bologna,sede di Forlì9/2 – 16/2

Prof. Ghini GiuseppeUniversità di Urbino30/3 – 6/4

Prof. Malfitano AlbertoUniversità di Bologna9/3 – 16/3 – 23/3

11

Prof.ssa Malucelli WilmaGià docente di lettere Liceo Classico di Forlì27/9 – 6/12 – 4/5

Prof.ssa Mastri MariellaDocente storia dell’arte29/9 – 18/10 – 22/11

Prof. Merci AlessandroDocente di lettere11/10 – 25/10 – 8/11

Prof. Palmieri TommasoUniversità di Bologna20/10 – 27/10

Dott. Proli Luca Psicologo31/1

Prof.ssa Racci ManuelaDocente di storia e filosofia Liceo Classico di Forlì10/1 – 17/1

Dott.ssa Righini ElisabettaMusicologa20/4 – 27/4

Prof. Ronchi RoccoUniversità de L’Aquila19/1

Prof. Tampellini LucaDocente di Filosofia17/11 – 29/11

Dott. Vicinio NicolaScienze motorie13/10

Prof. Zappitello GilbertoDocente di storia e filosofia nei licei14/3

Proiezioni cinematografiche24/1 – 28/2

12

SETTEMBRE

Calendariodelle lezioni

Giovedì 22 GIORNATA DI APERTURA ore 16 Saluto della Presidente della Libera Università

prof.ssa Maria Paola Casadei Prolusione del prof. Franco Gabici (Presidente del Comitato Ravennate

della Società Dante Alighieri)

Omaggio a Olindo Guerrini Nella ricorrenza del Centenario della morte

ore 17 S. Messa celebrata da S.E. Mons. Lino Pizzi Vescovo di Forlì-Bertinoro

I canti liturgici sono eseguiti dal Coro Historia Cantorum della Libera Università diretta dal M° Alessandra Bassetti.

Martedì 27 Wilma Malucelli Libia: luci e ombre del passato e incognite del futuro.

Giovedì 29 Mariella Mastri Conversazioni sull’arte. L’arte romantica.

13

OTTOBRE

Calendariodelle lezioni

Martedì 4 Alessandra Bassetti “La musica di intrattenimento borghese di fine ‘800”. Un palco per l’Operetta: La Belle Hélène di Offenbach. Analisi e ascolto guidato.

Giovedì 6 Vincenzo Balzani“Il Vento è cambiato”Dall’enciclica del Papa agli accordi di Parigi.

Martedì 11 Alessandro Merci“La letteratura e l’arte di fronte alla modernità”.Un bello e orribile mostro: il treno da Carducci a Montale.

Giovedì 13 Nicola Vicino Esplorando il corpo umano: Atlante anatomico interattivo.

Martedì 18 Mariella Mastri Conversazioni sull’arte. La dissoluzione della realtà.

Giovedì 20 Tommaso PalmieriAspetti storici della Libia contemporanea: l’epoca coloniale.

Martedì 25 Alessandro Merci“La letteratura e l’arte di fronte alla modernità”. Scrittori e pittori in bicicletta.

Giovedì 27 Tommaso Palmieri Aspetti storici della Libia contemporanea: l’epoca post-coloniale.

14

Giovedì 3 Gilberto Casadio Origine e presenza del dialetto romagnolo.

Martedì 8 Alessandro Merci“La letteratura e l'arte di fronte alla modernità”. L’ebbrezza della velocità: l’automobile e l’aeroplano tra D’Annunzio e il futurismo.

Giovedì 10 Eduardo Barberis I rifugiati e gli altri: accoglienza e

discriminazione in Italia.

Martedì 15 Giancarlo Cortini Alla scoperta di pianeti e satelliti nel sistema Solare.

Giovedì 17

ore 16 Luca Tampellini Le filosofie della storia: linea o circolo. ore 17 Alvaro Caneti Etiopia - La Rotta Storica - prima parte.

Martedì 22 Mariella Mastri Conversazioni sull’arte: Il Simbolismo.

Giovedì 24 don Enrico Casadei Garofani Donna Sapienza o Donna Follia? Il Libro dei

Proverbi e la tradizione sapienziale di Israele.

Martedì 29

ore 16 Luca Tampellini L’irruzione del futuro: Hans Jonas e l’etica della responsabilità. ore 17 Alvaro Caneti Etiopia - La Rotta Storica - seconda parte.

Calendariodelle lezioni

NOVEMBRE

15

Giovedì 1 don Enrico Casadei GarofaniGesù Cristo Sapienza del Padre. Antico e Nuovo Testamento in dialogo.

Martedì 6 Wilma MalucelliRomania: dalla Dacia romana al mito di Dracula, un paese fra luci e ombre.

Giovedì 15 FESTA DEGLI AUGURI DI NATALE “La musica di intrattenimento borghese di fine ‘800”.

“Un organetto suona per via. Serenata a Lorenzo Stecchetti”. Concerto dal vivo di Romanze. Soprano: Sara Monti Pianoforte: Alessandra Bassetti Presenta: Roberto Gentilini

Calendariodelle lezioni

DICEMBRE

16

Martedì 10 Manuela Racci Dentro le segrete cose: Dante e la Divina Commedia come viaggio interiore alla ricerca di se stessi.

Giovedì 12 Roberto Balzani Mistero, politica e letteratura: la strana storia del ritrovamento delle ossa di Dante a Ravenna (1865).

Martedì 17 Manuela Racci Il luogo dell’Amore che conosce e salva: Dante e Beatrice.

Giovedì 19 Rocco Ronchi Il pragmatismo come metodo filosofico e politico.

Martedì 24 Proiezione del film La Traviata a Paris di G. Patroni Griffi (2000)

Giovedì 26 Roberto Bulgarelli Parigi, “la Ville Lumière” La Traviata a Paris di G. Patroni Griffi (2000).

Martedì 31 Luca Proli Il valore della cultura: leggere, ascoltare,

sperimentare; un percorso di crescita continuo.

Calendariodelle lezioni

GENNAIO

17

Giovedì 2 Claudio BulgarelliLe relazioni aiutano? L’individuo tra comunità, gruppi e società.

Martedì 7 Roberto Bottazzi500 anni dalla Riforma Protestante: i conflitti di allora e la comunione di oggi.

Giovedì 9 Francesco GiardinazzoUngaretti e Petrarca.

Martedì 14 Roberto BottazziFede e guarigione nei racconti della Bibbia.

Giovedì 16 Francesco Giardinazzo Ungaretti e Leopardi.

Martedì 21 Alessandra Bassetti “La musica di intrattenimento borghese di fine ‘800”.La musica da salotto per violino e pianoforte.Concerto del duo Marta Cupertino - violinoAlessandra Bassetti - pianoforteAnalisi e ascolto guidato.

Giovedì 23 Claudio CasaliLe nanoscienze e la nanotecnologia.

Martedì 28 Proiezione del film Moulin Rouge di B. Luhrmann (2001)

Calendariodelle lezioni

FEBBRAIO

18

Calendariodelle lezioni

Giovedì 2 Roberto Bulgarelli Parigi, “la Ville Lumière” Moulin Rouge di B. Luhrmann (2001).

Martedì 7 Leonardo Allodi Il futuro come antiutopia: Zamjatin, Huxley, Orwell.

Giovedì 9 Alberto Malfitano

La Romagna nel contesto postunitario.

Martedì 14 Gilberto Zappitello La questione femminile e il femminismo.

Giovedì 16 Alberto Malfitano La Romagna dalla fine dell’Ottocento alla

Grande guerra.

Martedì 21 Claudio Casali Le nuove frontiere delle neuroscienze.

Giovedì 23 Alberto Malfitano

Ricerca e gestione dell’acqua in Romagna nel XX secolo.

Martedì 28 Leonardo Allodi La letteratura distopica contemporanea: “2084. La fine del mondo” di Boualem Sansal.

Giovedì 30 Giuseppe Ghini Delitto e castigo compie 150 anni.

MARZO

19

Calendariodelle lezioni

Martedì 4 Barbara Bezzi Trek in Mustang (Nepal) - L'ultimo Tibet nel

remoto Regno di Lo.

Giovedì 6 Giuseppe Ghini 1917: dalla Russia zarista alla Russia bolscevica.

Giovedì 20 Elisabetta Righini “La musica nella storia”Mozart e il suo tempo (Prima parte).

Giovedì 27 Elisabetta Righini “La musica nella storia”Mozart e il suo tempo (Seconda parte).

APRILE

20

Martedì 2 Giancarlo Cortini La vita delle stelle.

Giovedì 4 Wilma Malucelli India: riti ancestrali fra fede profonda e superstizione

Martedì 9 Saggio di fine anno

Giovedì 11 Saggio di fine anno

Sabato 13 GITA DI FINE ANNO

Calendariodelle lezioni

MAGGIO