R. Francavilla, A.M. Magistà CIRGEE, Dipartimento di Biomedicina dellEtà Evolutiva - Università...

8

Click here to load reader

Transcript of R. Francavilla, A.M. Magistà CIRGEE, Dipartimento di Biomedicina dellEtà Evolutiva - Università...

Page 1: R. Francavilla, A.M. Magistà CIRGEE, Dipartimento di Biomedicina dellEtà Evolutiva - Università degli Studi di Bari -. LEcografia nella diagnosi del Reflusso.

R. Francavilla, A.M. Magistà

CIRGEE, Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva - Università degli Studi di Bari -.

L’Ecografia L’Ecografia nella diagnosi del nella diagnosi del

Reflusso Reflusso Gastroesofageo Gastroesofageo

L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008

Page 2: R. Francavilla, A.M. Magistà CIRGEE, Dipartimento di Biomedicina dellEtà Evolutiva - Università degli Studi di Bari -. LEcografia nella diagnosi del Reflusso.

• Marco è un lattante di 6 mesi, allattato al seno dalla nascita. Sin dai primi giorni di vita il piccolo ha presentato rigurgito e vomitorigurgito e vomito e, dal 4° mese viene riferita una parziale accentuazione del quadro, in assenza di alcun cambiamento dietetico. Il vomito nonnon si associa a modificazioni dell’alvo, ad una compromissione dell’accrescimento nè ad altra sintomatologia degna di nota. Nulla di rilevante emerge dalla valutazione obiettiva.

L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008

Il vomito di MarcoIl vomito di Marco

Cosa facciamo?Cosa facciamo?

Page 3: R. Francavilla, A.M. Magistà CIRGEE, Dipartimento di Biomedicina dellEtà Evolutiva - Università degli Studi di Bari -. LEcografia nella diagnosi del Reflusso.

L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008

Il vomito di MarcoIl vomito di Marco

• Ecografia della GEG: esame eseguito dopo 100 ml di pasto liquido ed osservazione per 15 minuti. Stomaco in sede, si svuota in tempi fisiologici. Non segni ecografici di stenosi del piloro la cui lunghezza è di circa 2 mm. Frequente e cospicuo reflusso che persiste a lungo nell’esofago. Conclusioni: Reflusso di grado elevato. Reflusso di grado elevato.

……..significa Malattia da Reflusso ..significa Malattia da Reflusso Gastroesofageo?Gastroesofageo?

• Marco è un lattante di 6 mesi, allattato al seno dalla nascita. Sin dai primi giorni di vita il piccolo ha presentato rigurgito e vomitorigurgito e vomito e, dal 4° mese viene riferita una parziale accentuazione del quadro, in assenza di alcun cambiamento dietetico. Il vomito nonnon si associa a modificazioni dell’alvo, ad una compromissione dell’accrescimento nè ad altra sintomatologia degna di nota. Nulla di rilevante emerge dalla valutazione obiettiva.

Page 4: R. Francavilla, A.M. Magistà CIRGEE, Dipartimento di Biomedicina dellEtà Evolutiva - Università degli Studi di Bari -. LEcografia nella diagnosi del Reflusso.

L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008

Guidelines for Evaluation and Treatment of GER Guidelines for Evaluation and Treatment of GER in Infants and Childrenin Infants and Children

2001;Volume 32, supplement 2

Cosa ha aggiunto Cosa ha aggiunto

l’Ecografia ad una l’Ecografia ad una

diagnosi clinica?diagnosi clinica?

Page 5: R. Francavilla, A.M. Magistà CIRGEE, Dipartimento di Biomedicina dellEtà Evolutiva - Università degli Studi di Bari -. LEcografia nella diagnosi del Reflusso.

• Antonella è una bambina di 3 anni che, circa 6 mesi prima della consultazione, ha iniziato a presentare rigurgito sporadicorigurgito sporadico associato ad una riduzione dell’appetitoriduzione dell’appetito con conseguente rallentamento rallentamento dell’accrescimento ponderaledell’accrescimento ponderale. La piccola viene descritta dalla mamma come irritabileirritabile, con un sonno notturno interrotto da risvegli frequentirisvegli frequenti.

L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008

L’inappetenza di AntonellaL’inappetenza di Antonella

• Ecografia della GEGEcografia della GEG: nel corso dell’osservazione vengono descritti 22 episodi di reflusso di esigua quantitàepisodi di reflusso di esigua quantità del contenuto gastrico in esofago terminale. Frequenti episodi di va e vieniepisodi di va e vieni del contenuto gastrico tra stomaco ed esofago terminale. Conclusioni: i reperti in base all’età i reperti in base all’età anagrafica della piccola potrebbero non rivestire carattere francamente anagrafica della piccola potrebbero non rivestire carattere francamente patologico.patologico.

Cosa facciamo?Cosa facciamo?

Suggeriamo approfondimenti diagnostici Suggeriamo approfondimenti diagnostici per un RGE? E quali?per un RGE? E quali?

Page 6: R. Francavilla, A.M. Magistà CIRGEE, Dipartimento di Biomedicina dellEtà Evolutiva - Università degli Studi di Bari -. LEcografia nella diagnosi del Reflusso.

• Escluse altre patologie che potessero giustificare lo scarso accrescimento, dato il persistere del quadro si intraprende una terapia terapia con antisecretorecon antisecretore (ranitidina 5 mg/Kg/die) che la piccola esegue per 1 mese con scarso controllo della sintomatologia clinica.scarso controllo della sintomatologia clinica.

L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008

L’inappetenza di AntonellaL’inappetenza di Antonella

• EGDS: EGDS: Esofago rivestito da mucosa normoemica. A livello del terzo medio ed inferiore si segnala la presenza di anelli concentricianelli concentrici (trachealizzazione dell’esofago). Stomaco, bulbo e secondo duodeno normali.

• Esame istologico Esame istologico (biopsie esofagee): Infiltrato flogistico prevalentemente eosinofilo a livello della lamina propria. Iperplasia dello strato basale.. Eosinofili intraepiteliali>20/HPF (x400). Conclusione: Esofagite eosinofilaEsofagite eosinofila

……la diagnosi di malattia da reflusso non è la diagnosi di malattia da reflusso non è corretta…o c’è dell’altro?corretta…o c’è dell’altro?

Page 7: R. Francavilla, A.M. Magistà CIRGEE, Dipartimento di Biomedicina dellEtà Evolutiva - Università degli Studi di Bari -. LEcografia nella diagnosi del Reflusso.

• Luca è un bambino di 11 anni che da circa 2 anni riferisce una storia di asma persistente moderata non allergicaasma persistente moderata non allergica con frequenti (>1/settimana) sintomi notturnisintomi notturni. La sintomatologia è controllata parzialmentecontrollata parzialmente dalla terapia di fondo e vengono riferite circa 3-4 esacerbazioni/anno tali da richiedere cicli di cortisonici orali. Luca nonnon lamenta alcuna sintomatologia tipica riferibile a RGE.

L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008

La tosse di LucaLa tosse di Luca

• Ecografia della GEG:Ecografia della GEG: esame eseguito dopo 100 ml di pasto liquido ed osservazione per 15 minuti. Stomaco in sede, si svuota in tempi fisiologici. Non segni ecografici di stenosi del piloro la cui lunghezza è di circa 2 mm. Cospicuo e salturario reflusso che persiste a lungo nell’esofagoCospicuo e salturario reflusso che persiste a lungo nell’esofago. Conclusioni: Reflusso di grado medio-elevato.Reflusso di grado medio-elevato.

…….significa Asma secondaria a Reflusso .significa Asma secondaria a Reflusso Gastroesofageo?Gastroesofageo?

Page 8: R. Francavilla, A.M. Magistà CIRGEE, Dipartimento di Biomedicina dellEtà Evolutiva - Università degli Studi di Bari -. LEcografia nella diagnosi del Reflusso.

L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008L’Adeguatezza Prescrittiva in Ecografia Pediatrica Bari 14/06/2008

Guidelines for Evaluation and Treatment of GER Guidelines for Evaluation and Treatment of GER in Infants and Children in Infants and Children

24-pH-Impedenziometria:24-pH-Impedenziometria:

• Tempo di esposizione al bolo:

totale: 3%3%

acido: 2% (v.n. per età <6%)

non acido: 1%

• Durante la registrazione prolungata non è stata rilevata alcuna

associazione sintomatologicaassociazione sintomatologica significativa tra gli episodi di reflusso e la tosse (SI, SSI e SAP).