QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima...

59

Transcript of QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima...

Page 2: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

© Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO

Indice degli autori ...................................................................................... LXIIIPrefazione .................................................................................................. LXVII

Parte II rapporti di lavoro

Premessa – Le fonti del rapporto di lavorodi Giuseppe Santoro Passarelli

1. Le fonti di produzione .......................................................................... 31.1. La normativa internazionale e comunitaria ............................... 31.2. La Costituzione, la legge ordinaria, i regolamenti e gli usi ...... 8

2. Le fonti extraordinem: la contrattazione collettiva e il contratto individuale ............................................................................................ 13

Capitolo I – Il lavoro subordinato. L’identificazione della fattispeciedi Giuseppe Santoro Passarelli

1. Il rapporto di lavoro subordinato nell’impresa e l’origine contrattuale del rapporto di lavoro ............................................................................ 20

2. La collaborazione ................................................................................. 203. Organizzazione e subordinazione nel contratto di lavoro..................... 214. La nozione di subordinazione tecnico-funzionale ................................ 225. Prestazioni professionali al confine tra autonomia e subordinazione:

le prestazioni sanitarie, le prestazioni artistiche, le prestazioni giornalistiche, le prestazioni didattiche, i messaggeri metropolitani, i propagandisti scientifici ........................................................................ 235.1. Rapporto di lavoro subordinato, agenzia e mandato ................. 25

6. La fattispecie “lavoro subordinato” dopo il Jobs Act: le collaborazioni organizzate dal committente (art. 2, d.lgs. n. 81/2015) ........................ 26

7. Il tipo legale e il tipo normativo: metodo sussuntivo e metodo tipologico .............................................................................................. 32

8. La cosiddetta disponibilità legislativa del tipo ..................................... 339. Il contratto di lavoro: le parti ................................................................ 3610. Capacità giuridica e capacità di agire del lavoratore ............................ 3711. I requisiti del contratto di lavoro .......................................................... 37

11.1. L’accordo delle parti ................................................................. 37

Copyright 2017 Wolters Kluwer Italia S.r.l.Strada 1, Palazzo F6 – 20090 Milanofiori Assago (MI)

UTET GIURIDICA® è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi.Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633.Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate (per uso non personale - cioè, a titolo esemplificativo, commerciale, eco-nomico o professionale - e/o oltre il limite del 15%) potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da EDISER Srl, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori, attraverso il marchio CLEARedi Centro Licenze e Autoriz-zazioni Riproduzioni Editoriali. Informazioni: www.clearedi.org

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per even-tuali involontari errori o inesattezze.

Composizione: Integra Software Services Pvt. Ltd.

Finito di stampare marzo 2017Stampato da L.E.G.O. S.p.A.

Viale dell’Industria, 2 - 36100 - Vicenza

QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINEConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica, IPSOA, Altalex. Grazie ad un evoluto sistema di ricerca, puoi accedere ai tuoi scaffali virtuali e trovare la soluzione che cerchi da PC o tablet. Ovunque tu sia.

Per conoscere le modalità di accesso al servizio e consultare il volume online,collegati al sito www.lamiabiblioteca.com

La consultazione online viene offerta all’acquirente del presente volume a titolo completamente gratuito ed a fini promozionali del ser vizio “La Mia Biblioteca” e potrebbe essere soggetta a revoca da parte dell’Editore.

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 5 22/02/17 5:13 pm

Page 3: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

VI © Wolters Kluwer Italia

11.2. La causa..................................................................................... 3911.3. La forma .................................................................................... 3911.4. L’oggetto ................................................................................... 4011.5. L’onerosità e il lavoro gratuito .................................................. 40

12. Il patto di prova ..................................................................................... 4113. La prestazione di fatto .......................................................................... 4214. I poteri del datore di lavoro .................................................................. 42

14.1. Il potere direttivo ....................................................................... 4414.2. Lo jus variandi dopo la novella dell’art. 2103 da parte del

d.lgs. n. 81/2015 ........................................................................ 4514.3. Il potere di trasferimento e la trasferta ...................................... 4714.4. Il potere di controllo .................................................................. 47

14.4.1. La nuova disciplina dei controlli a distanza dopo la no-vella dell’art. 4 st. lav. da parte del d.lgs. n. 151/2015 ... 48

14.5. Il potere disciplinare.................................................................. 5115. L’obbligo del lavoratore di eseguire la prestazione di lavoro e il diritto

a svolgere le mansioni pattuite ............................................................. 5116. La diligenza e l’osservanza nell’esecuzione della prestazione

lavorativa ............................................................................................... 5717. Diligenza e scarso rendimento .............................................................. 5718. L’obbligo di fedeltà e il divieto di concorrenza del lavoratore ............. 5819. Il patto di non concorrenza ................................................................... 59

Capitolo II – Gli indici giurisprudenziali di identificazione della fattispecie lavoro subordinatodi Alberto Lepore

1. La qualificazione del rapporto di lavoro attraverso gli indici sintomatici della subordinazione ............................................................................. 62

2. L’esercizio del potere direttivo ............................................................. 643. Il criterio dell’oggetto della prestazione di lavoro: obbligazione di

mezzi e obbligazione di risultato .......................................................... 664. L’assunzione del rischio ....................................................................... 675. Il criterio dell’inserimento nell’organizzazione produttiva del datore

di lavoro ................................................................................................ 686. La subordinazione socio-economica .................................................... 707. I c.d. indici sussidiari della subordinazione .......................................... 728. La progressiva rivalutazione del “nomen iuris” ................................... 759. L’utilizzo congiunto degli indici ai fini della qualificazione del rapporto

di lavoro ................................................................................................ 7610. Il metodo di qualificazione del rapporto di lavoro: metodo sussuntivo

e metodo tipologico .............................................................................. 77

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 6 22/02/17 5:13 pm

Page 4: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia VII

11. La questione della disponibilità del tipo ............................................... 7912. Casistica ................................................................................................ 81

12.1. Il giornalista .............................................................................. 8112.2. L’insegnante di scuola privata ................................................... 8312.3. I letturisti ed esattori delle bollette dell’elettricità .................... 8412.4. Il medico di fabbrica ................................................................. 8412.5. Il messaggero metropolitano ..................................................... 8512.6. Il messo notificatore .................................................................. 8612.7. Il procacciatore di affari ............................................................ 8612.8. Il propagandista di prodotti farmaceutici .................................. 8712.9. I venditori porta a porta ............................................................. 8812.10. I lavoratori addetti al “call center” ............................................ 89

Capitolo III – Il lavoro autonomo. Il contratto d’opera e il contratto d’opera intellettualedi Domenico Mezzacapo

1. L’inquadramento sistematico del lavoro autonomo .............................. 912. La rilevanza della disciplina del contratto d’opera rispetto alle altre

forme di lavoro autonomo .................................................................... 933. La definizione “in negativo” del contratto d’opera e gli elementi della

fattispecie .............................................................................................. 954. Il compimento di un’opera o di un servizio .......................................... 965. L’onerosità ............................................................................................ 976. La prevalente personalità del lavoro: distinzione tra contratto d’opera

e appalto ................................................................................................ 987. L’assenza del vincolo di subordinazione .............................................. 1008. Il corrispettivo ....................................................................................... 1009. L’esecuzione dell’opera “a regola d’arte” ............................................ 10310. La responsabilità del prestatore d’opera per difformità e vizi

dell’opera .............................................................................................. 10511. L’estinzione del contratto d’opera ........................................................ 10712. (Segue) Il recesso .................................................................................. 10813. Il contratto d’opera “intellettuale” ........................................................ 10914. La rilevanza dell’iscrizione negli appositi albi o elenchi di cui

all’art. 2231 c.c. .................................................................................... 11215. L’esecuzione personale dell’incarico assunto. La possibilità di

sostituzione ........................................................................................... 11316. Il compenso ........................................................................................... 11517. La responsabilità del prestatore d’opera e la diligenza richiesta

nell’esecuzione della prestazione. ........................................................ 11917.1. Casistica. Responsabilità medica .............................................. 121

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 7 22/02/17 5:13 pm

Page 5: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

VIII © Wolters Kluwer Italia

17.2. Responsabilità del progettista ................................................... 12317.3. Responsabilità del notaio .......................................................... 12317.4. Responsabilità dell’avvocato .................................................... 124

18. Il recesso dal contratto d’opera intellettuale ......................................... 12519. Contratto d’opera intellettuale ed esercizio di un’attività organizzata

in forma d’impresa ................................................................................ 12820. Il disegno di legge recante misure a tutela del lavoro autonomo non

imprenditoriale ...................................................................................... 131

Capitolo IV – I contratti di lavoro autonomo ad esecuzione continuativa. Agenzia e rappresentanza commercialedi Pietro Lambertucci

1. Piano dell’indagine ............................................................................... 1351.1. Lo scioglimento del contratto di agenzia .................................. 1361.2. L’agente non iscritto all’albo e la validità del contratto di

agenzia ...................................................................................... 1431.3. Le figure atipiche di agenti e rappresentanti di commercio ...... 145

2. L’agenzia, il lavoro subordinato e il lavoro c.d. parasubordinato ......... 1472.1. Gli orientamenti giurisprudenziali sugli “indici” dell’autonomia

o della subordinazione .............................................................. 1472.2. (Segue) Profili di “assimilazione” e di “distinzione” tra le figure

di agenti e rappresentanti e il rapporto di lavoro subordinato ... 1542.3. Il lavoro c.d. parasubordinato: i requisiti indicati all’art. 409,

n. 3, c.p.c. .................................................................................. 1572.4. (Segue) Le disposizioni applicabili al rapporto di agenzia e di

rappresentanza commerciale ..................................................... 1612.5. (Segue) Limiti all’applicabilità della disciplina sostanziale in

materia di rapporto di lavoro subordinato ................................. 1622.6. (Segue) Tutela collettiva e diritto di sciopero ........................... 164

Capitolo V – Le collaborazioni continuative e coordinate e le collaborazioni organizzate dal committente dopo il superamento della disciplina del lavoro a progetto da parte del Jobs Actdi Domenico Mezzacapo

1. Il problema del lavoro autonomo continuativo nella sistematica del codice civile .......................................................................................... 170

2. L’evoluzione normativa delle collaborazioni autonome ....................... 1723. I requisiti caratterizzanti delle collaborazioni di cui all’art. 409 c.p.c.:

continuità, coordinamento e prevalente personalità della prestazione lavorativa ............................................................................................... 1743.1. La continuità ............................................................................. 174

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 8 22/02/17 5:13 pm

Page 6: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia IX

3.2. Il coordinamento ....................................................................... 1753.3. La prevalente personalità della prestazione .............................. 177

4. Il trattamento normativo dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa ........................................................................................... 178

5. Casistica ................................................................................................ 1796. Il fallimento della coordinazione quale requisito di individuazione

delle collaborazioni genuinamente autonome e l’introduzione del lavoro a progetto da parte del d.lgs. n. 276 del 2003 ............................ 180

7. Il superamento del lavoro a progetto da parte del Jobs Act: l’incentivazione del lavoro subordinato e le misure in materia di lavoro autonomo continuativo ......................................................................... 182

8. La nuova figura delle collaborazioni organizzate dal committente. ..... 1839. I tratti distintivi delle collaborazioni etero-organizzate e l’accento

sulla “prestazione di lavoro” ................................................................. 18410. L’esclusiva personalità .......................................................................... 18511. L’etero-organizzazione da parte del committente tra autonomia e

subordinazione ...................................................................................... 18512. Le collaborazioni escluse dall’applicazione della disciplina del lavoro

subordinato ........................................................................................... 18712.1. Il settore dei call center ............................................................. 190

13. La circolare del Ministero del lavoro n. 3 del 2016 .............................. 19114. L’interpretazione costituzionalmente orientata: l’etero-organizzazione

come forma di coordinamento intenso compatibile con l’autonomia .. 19215. La necessaria compresenza di tutti i tratti distintivi ai fini

dell’applicazione della disciplina del lavoro subordinato: tecniche di redazione dei nuovi contratti ................................................................ 195

16. La certificazione dell’assenza dei requisiti di cui all’art. 2, comma 1 .... 19617. La disciplina applicabile ....................................................................... 19718. La procedura di stabilizzazione del collaboratori coordinati e

continuativi anche a progetto (art. 54 del d.lgs. n. 81 del 2015) .......... 19819. Prospettive de jure condendo: il disegno di legge recante tutele per il

lavoro autonomo non imprenditoriale .................................................. 19919.1. Verso l’esclusione ex lege della natura autonoma delle

collaborazioni etero-organizzate? ............................................. 200

Capitolo VI – Profili tributari del lavoro subordinato e parasubordinatodi Valerio Ficari e Paolo Barabino

1. La definizione di reddito di lavoro dipendente e il quadro normativo di riferimento. Il rapporto con la base imponibile ai fini previdenziali .... 204

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 9 22/02/17 5:13 pm

Page 7: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

X © Wolters Kluwer Italia

2. I criteri di definizione della retribuzione imponibile quale reddito di lavoro dipendente .................................................................................. 2072.1. Derivazione, dipendenza e relazione al rapporto di lavoro ....... 2082.2. (Segue) Onerosità e liberalità .................................................... 2102.3. La disciplina del lavoro all’estero ............................................. 215

2.3.1. Territorialità della prestazione lavorativa e lavoro all’estero ........................................................................ 215

2.3.2. La retribuzione “convenzionale” nella determinazione del reddito di lavoro all’estero ....................................... 216

2.3.3. I redditi percepiti per prestazioni di lavoro subordinato effettuate nel territorio dell’ambasciata da lavoratori residenti in Italia e non appartenenti al rango diplomatico o consolare ................................................ 217

3. Sostituzione del reddito e risarcimento del danno (tra danno emergente e lucro cessante) nell’imposizione delle erogazioni pararetributive (indennità per ferie non godute, danno biologico, ingiustificato licenziamento, incentivi all’esodo, transazioni) ................................... 2213.1. (Segue) La tipicità della categoria e la rilevanza della tassazione

separata (con particolare riguardo all’imposizione delle somme corrisposte a titolo transattivo) .................................................. 225

4. Le forme di retribuzione (in denaro e in natura, somme e valori) ........ 2275. La determinazione della retribuzione in natura .................................... 2286. Il momento impositivo e l’applicazione della ritenuta ......................... 2297. I riflessi fiscali della riforma del mercato del lavoro (dal d.lgs.

n. 276/2003 al d.lgs. n. 81/2015) e i modelli contrattuali. .................... 2327.1. Abitualità ed occasionalità della prestazione (lavoro

intermittente, lavoro a progetto, lavoro occasionale) e categorie del reddito di lavoro .................................................................. 234

7.2. Il concetto di lavoratore tra effettiva occupazione ed occupabilità e le categorie reddituali ........................................ 236

8. I redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente .................................. 2369. (Segue) La qualificazione delle erogazioni a favore dell’occupabile e

dell’apprendista .................................................................................... 23810. Parasubordinazione (collaborazione coordinata e continuativa)

e lavoro a progetto tra redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e redditi da lavoro autonomo ................................................................ 239

11. Dalla sperimentazione della detassazione degli straordinari alla detassazione della produttività .............................................................. 240

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 10 22/02/17 5:13 pm

Page 8: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XI

Capitolo VII – Prestazioni di lavoro accessoriodi Alessandro Ponzio

1. Le prestazioni di lavoro accessorio: evoluzione normativa .................. 2472. I soggetti legittimati a prestare lavoro accessorio ................................. 2503. Le attività che possono svolgersi in regime di lavoro accessorio e i

beneficiari delle prestazioni .................................................................. 2514. Il meccanismo di pagamento tramite “buoni orari” ............................. 2535. I limiti quantitativi del lavoro accessorio ............................................. 2546. Qualificazione della fattispecie............................................................. 2557. Superamento del limite e utilizzo irregolare dei buoni......................... 258

Capitolo VIII – Le prestazioni di lavoro nei contratti associativi, nelle cooperative e nelle associazioni di volontariatodi Alberto Lepore

1. Premessa ............................................................................................... 2612. Il socio d’opera nella società di persone ............................................... 2633. L’apporto di opere e di servizi nella società per azioni ........................ 2644. Il rapporto di lavoro dell’amministratore non socio nella società di

capitali .................................................................................................. 2665. Il superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di

lavoro .................................................................................................... 2696. Il rapporto di lavoro del socio della cooperativa di produzione e

lavoro .................................................................................................... 2697. La prestazione di lavoro nelle organizzazioni di volontariato .............. 2768. Il lavoro nelle cooperative sociali ......................................................... 2799. Il lavoro prestato in famiglia e nell’impresa familiare ......................... 28410. I contratti associativi di lavoro in agricoltura ....................................... 288

Capitolo IX – Il lavoro a domiciliodi Paolo Pizzi

1. Definizione della fattispecie ................................................................. 2912. La subordinazione ................................................................................. 2923. Disciplina del rapporto di lavoro .......................................................... 2954. Il criterio distintivo tra lavoro subordinato “in azienda” e lavoro

subordinato a domicilio ........................................................................ 297

Capitolo X – Il telelavorodi Paolo Pizzi

1. Premessa ............................................................................................... 299

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 11 22/02/17 5:13 pm

Page 9: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XII © Wolters Kluwer Italia

2. Il telelavoro riconducibile alla fattispecie del lavoro subordinato ex art. 2094 c.c. ......................................................................................... 302

3. Il telelavoro svolto nella forma del lavoro subordinato a domicilio ..... 3054. Il working out ........................................................................................ 3075. Il lavoro remotizzato ............................................................................. 3086. Il centro di lavoro comunitario ............................................................. 3097. Il telelavoro nel pubblico impiego ........................................................ 3108. Considerazioni conclusive .................................................................... 312

Capitolo XI – Particolari rapporti di lavorodi Massimiliano Panci e Marianna Russo

1. Il lavoro domestico ............................................................................... 3162. Il lavoro sportivo ................................................................................... 3203. Il lavoro dei detenuti. ............................................................................ 3264. Il lavoro nautico. ................................................................................... 3325. Il lavoro degli autoferrotranvieri. .......................................................... 3396. Il rapporto di portierato ......................................................................... 343

6.1. Adempimenti pre-assuntivi e instaurazione del rapporto di lavoro ......................................................................................... 344

6.2. Le peculiarità in fase di svolgimento del rapporto .................... 3456.3. Le peculiarità nella fase estintiva del rapporto .......................... 347

7. Il lavoro gratuito ................................................................................... 3497.1. Gli aspetti assicurativi e previdenziali ...................................... 3517.2. Lavoro gratuito e volontariato ................................................... 353

8. Il lavoro dei religiosi ............................................................................. 3558.1. La speciale disciplina per i ministri del culto ........................... 357

9. Il lavoro giornalistico ............................................................................ 3599.1. La disciplina applicabile ai giornalisti ...................................... 3619.2. La tutela previdenziale dei giornalisti ....................................... 364

10. Il lavoro nello spettacolo ...................................................................... 36510.1. La tutela previdenziale per i lavoratori dello spettacolo ........... 367

Parte III rapporti di lavoro subordinato flessibile

Capitolo XII – Il contratto di lavoro a tempo determinatodi Antonio Preteroti

1. L’evoluzione normativa ........................................................................ 374

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 12 22/02/17 5:13 pm

Page 10: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XIII

2. La giustificazione del termine nella versione originaria del d.lgs. n. 368/2001: l’enorme contenzioso sulle ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo .................................................. 3772.1. L’incidenza delle previsioni di fonte collettiva sulla interpreta-

zione delle ragioni oggettive ..................................................... 3843. Le condizioni legittimanti l’apposizione del termine dopo gli interventi

legislativi del 2012 e del 2013 .............................................................. 3903.1. Il rinvio “temporaneo” all’autonomia collettiva ....................... 393

4. L’assunzione a termine dopo il d.l. n. 34/2014 conv. in l. n. 78/2014 ed il d.lgs. n. 81/2015 ................................................................................ 3954.1. La forma scritta ......................................................................... 3964.2. La durata massima del primo ed unico contratto a termine ...... 3994.3. I nuovi limiti quantitativi .......................................................... 400

4.3.1. L’individuazione della base di computo ........................ 4014.3.2. Le diverse modalità di calcolo del 20% ........................ 4024.3.3. L’operatività del limite percentuale in caso di

trasferimento d’azienda ................................................. 4044.3.4. Limiti quantitativi e contrattazione collettiva ................ 4054.3.5. Le fattispecie esenti dai limiti percentuali ..................... 4064.3.6. Le conseguenze scaturenti dalla violazione dei limiti

quantitativi tra la data di entrata in vigore del d.l. n. 34/2014, conv. in l. n. 78/2014 e la data di entrata in vigore del d.lgs. n. 81/2015 ........................................... 4094.3.6.1. (Segue) … dopo l’entrata in vigore del d.lgs.

n. 81/2015. ..................................................... 4134.4. I divieti ...................................................................................... 414

5. La proroga ............................................................................................. 4176. La prosecuzione di fatto del rapporto oltre la scadenza del termine .... 4187. La riassunzione a termine ..................................................................... 4198. Il limite alla durata complessiva dei rapporti a termine ....................... 422

8.1. Le deroghe e le fattispecie esenti dal limite dei 36 mesi .......... 4279. La successione dei contratti e la decorrenza del termine di prescrizione

dei crediti .............................................................................................. 43010. Il recesso prima della scadenza del termine ......................................... 43111. I termini di impugnazione del contratto ............................................... 43312. Il regime sanzionatorio ......................................................................... 44013. I diritti dei lavoratori a termine ............................................................. 443

13.1. Il principio di non discriminazione ........................................... 44313.2. Formazione ................................................................................ 44513.3. Informazioni .............................................................................. 44613.4. Diritto di precedenza ................................................................. 447

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 13 22/02/17 5:13 pm

Page 11: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XIV © Wolters Kluwer Italia

14. I criteri di computo dei lavoratori a termine ......................................... 45015. Esclusioni e discipline specifiche ......................................................... 451

15.1. Il rapporto di lavoro dirigenziale ............................................... 45315.2. Il lavoro a termine nelle start up innovative ............................. 45415.3. L’assunzione a termine nel settore aereo e postale ................... 454

Capitolo XIII – Il contratto di lavoro a tempo parziale ed il lavoro ripartito dopo le modifiche e le abrogazioni operate dal d.lgs. 15.6.2015, n. 81di Stefano Bellomo

1. Introduzione. Il quadro normativo in materia di lavoro a tempo parziale e le sue più recenti evoluzioni nell’ambito della c.d. riforma Jobs Act ....... 462

2. L’attuale nozione di lavoro a tempo parziale e l’abrogazione delle sottodistinzioni tra le diverse forme di lavoro a tempo parziale orizzontale, verticale e misto ................................................................ 464

3. Forma, contenuto e modalità di stipulazione dell’accordo individuale sullo svolgimento a tempo parziale della prestazione lavorativa ......... 467

4. Il trattamento dei lavoratori a tempo parziale. I principi di proporzionalità e non discriminazione ................................................. 472

5. Estensibilità, flessibilità ed elasticità della prestazione lavorativa a tempo parziale. Il lavoro supplementare ............................................... 477

6. (Segue) Part time e lavoro straordinario ............................................... 4817. (Segue) Le clausole elastiche; le controverse origini dell’istituto ........ 4838. (Segue) Gli interventi legislativi successivi al 2000 in materia di

clausole elastiche e flessibili, dal d.lgs. n. 276/2003 alla legge n. 92/2012 ............................................................................................. 485

9. (Segue) La nuova regolamentazione delle clausole elastiche nel d.lgs. n. 81/2015; l’ammissibilità dei patti modificativi dell’orario di lavoro dei part timers ....................................................................................... 489

10. Trasformazione del rapporto, incentivazione del part time, diritti di precedenza. Le nuove disposizioni del d.lgs. n. 148 del 2015 in materia di solidarietà espansiva e di part time con anticipazione del pensionamento ...................................................................................... 492

11. L’apparato sanzionatorio contenuto nell’art. 10 del d.lgs. n. 81/2015 ..... 49712. L’esperienza del contratto di lavoro ripartito sino all’abrogazione

disposta dal d.lgs. n. 81 del 2015 .......................................................... 499

Capitolo XIV – Il contratto di lavoro intermittentedi Roberto Romei

1. Inquadramento della fattispecie ............................................................ 507

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 14 22/02/17 5:13 pm

Page 12: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XV

2. La causa del contratto ........................................................................... 5123. Problemi di costituzionalità .................................................................. 5154. Le ipotesi di ricorso al lavoro intermittente c.d. oggettive ................... 5165. Le ipotesi di ricorso al lavoro intermittente c.d. soggettive ................. 5206. I divieti e gli obblighi di forma e di contenuto e la loro violazione. Gli

obblighi di comunicazione ................................................................... 5217. Gli obblighi retributivi e la indennità di disponibilità .......................... 5258. La fase di svolgimento del rapporto ..................................................... 5279. Le ipotesi di lavoro intermittente senza obbligo di risposta ................. 529

Capitolo XV – L’apprendistato tra formazione e lavorodi Micaela Vitaletti

1. Premessa ............................................................................................... 5332. La formazione nell’apprendistato: una verifica del lessico in uso ....... 534

2.1. Le tipologie ............................................................................... 5372.2. L’età dei destinatari ................................................................... 5392.3. Durata del contratto, tempi e modalità della formazione .......... 540

3. La disciplina comune alle tre tipologie di apprendistato ...................... 5434. La composizione dei lavoratori in azienda tra apprendisti e altri

dipendenti ............................................................................................. 5475. Le patologie del rapporto di apprendistato ........................................... 5496. Il ventaglio di incentivi per l’assunzione mediante apprendistato ....... 552

Capitolo XVI – I tirocinidi Micaela Vitaletti

1. Il tirocinio tra finalità e soggetti destinatari: alcune precisazioni ......... 5552. Riferimenti normativi ........................................................................... 5563. I destinatari dei tirocini non curriculari: i soggetti in possesso di un

titolo di studio ....................................................................................... 5603.1. Inoccupati e disoccupati ............................................................ 5613.2. Persone svantaggiate e disabili.................................................. 5623.3. Cittadini comunitari e non comunitari ...................................... 563

4. Tirocinio formativo e di orientamento curriculare ............................... 5645. I tratti comuni della disciplina: soggetti promotori e obblighi ............. 565

5.1. I soggetti ospitanti e il contingentamento dei tirocinanti .......... 5675.2. Convenzione e progetto formativo ............................................ 5675.3. Sospensione del tirocinio e indennità di partecipazione ........... 568

6. Tirocinio e subordinazione ................................................................... 569

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 15 22/02/17 5:13 pm

Page 13: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XVI © Wolters Kluwer Italia

Parte IIICostituzione, svolgimento ed estinzione

del rapporto di lavoro subordinato

Capitolo XVII – I servizi per l’impiegodi Pier Antonio Varesi

1. Introduzione: un “sistema nazionale” in divenire ................................. 5762. La premessa alle riforme istituzionali ed organizzative: la liberalizza-

zione dell’incontro tra domanda ed offerta di lavoro .............................. 5783. I servizi per l’impiego tra Stato e Regioni ............................................ 5814. L’evoluzione dell’assetto istituzionale ed organizzativo della pubblica

amministrazione e la questione delle Province .................................... 5835. Il ruolo dei soggetti privati.................................................................... 5916. (Segue) Autorizzazione ed accreditamento. Definizioni e rapporto tra

i due provvedimenti .............................................................................. 5957. (Segue) L’apertura a nuovi soggetti pubblici e le facilitazioni all’ingresso

di soggetti privati .................................................................................... 6018. (Segue) La riduzione dei requisiti ed i particolari regimi di

autorizzazione ....................................................................................... 6039. (Segue) Il superamento dell’esclusività dell’oggetto sociale ............... 60510. I livelli essenziali delle prestazioni ....................................................... 60611. Il “Sistema nazionale di servizi e politiche attive del lavoro” nel d.lgs.

n. 150/2015: le “Convenzioni tra Stato e Regioni”, la Rete, l’Agenzia nazionale ............................................................................................... 610

12. (Segue) Il patto di servizio personalizzato e l’assegno di ricollo-cazione .................................................................................................... 613

13. L’intreccio tra politiche attive e sostegni al reddito: la condizionalità ..... 61514. Conclusioni: un disegno ambizioso nel contesto di una fase di

transizione ............................................................................................. 617

Capitolo XVIII – Le discipline speciali in materia di collocamento dei disabili e di lavoro dei cittadini extracomunitaridi Pietro Lambertucci

1. La disciplina delle assunzioni obbligatorie .......................................... 6211.1. Il fondamento della tutela ......................................................... 6211.2. Le categorie protette .................................................................. 6241.3. I datori di lavoro obbligati ......................................................... 6261.4. L’aliquota d’obbligo e i soggetti computabili ........................... 629

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 16 22/02/17 5:13 pm

Page 14: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XVII

1.5. Le procedure di avviamento dei disabili: in particolare il collocamento mirato .................................................................. 632

1.6. La disciplina del rapporto ......................................................... 6452. Il collocamento dei lavoratori extracomunitari ..................................... 651

2.1. Il quadro normativo ................................................................... 6512.2. La disciplina del collocamento dei lavoratori extracomunitari

dopo la legge n. 189/2002 ......................................................... 654

Capitolo XIX – Il sistema degli incentivi all’occupazionedi Pietro Lambertucci e Stefano Cairoli

1. Gli incentivi alle assunzioni: premessa ................................................ 6662. Le classificazioni tipologiche degli incentivi ....................................... 6673. Casistica ................................................................................................ 667

3.1. Apprendisti ................................................................................ 6673.2. Lavoratori disoccupati e in CIGS .............................................. 6693.3. Disabili ...................................................................................... 6713.4. Dirigenti privi di occupazione ................................................... 6723.5. Lavoratori anziani ..................................................................... 6733.6. Lavoratrici in condizioni svantaggiate ...................................... 6733.7. Giovani ...................................................................................... 6743.8. Giovani in condizioni svantaggiate e rientro di giovani

lavoratori in Italia ...................................................................... 6753.9. Assunzioni all’esito di contratti di solidarietà espansiva .......... 677

4. I principi generali per la fruizione degli incentivi stabiliti dalla l. 28.6.2012, n. 92 (c.d. legge Fornero) e dal d.lgs. 14.9.2015, n. 150, in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive. ............................. 677

5. Incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato nella legge di stabilità 2015: a) sgravi contributivi ................................................................... 6815.1. (Segue) Le precisazioni applicative introdotte dalla circ. Inps

n. 17 del 29.1.2015 in materia di sgravi contributivi ................ 6845.2. (Segue) b) la deducibilità ai fini dell’IRAP per le nuove

assunzioni. ................................................................................. 6866. Incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato nella legge di stabilità

2016 ...................................................................................................... 6867. Gli incentivi del d.lgs. n. 81/2015 per lavoratori assunti mediante

contratti di collaborazione coordinata e continuativa o titolari di partita IVA ............................................................................................ 687

8. Il sistema di incentivi all’autoimprenditorialità per coloro che usufruiscano della N-Aspi e dell’indennità di mobilità ........................ 688

9. Gli incentivi alla ricollocazione ............................................................ 689

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 17 22/02/17 5:13 pm

Page 15: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XVIII © Wolters Kluwer Italia

Capitolo XX – Divieti di discriminazione, interventi di contrasto e sanzioni specifiche contro gli atti discriminatoridi Paola Bellocchi

1. Divieti di discriminazione e parità di trattamento ................................ 6942. L’evoluzione del diritto antidiscriminatorio ......................................... 6963. Il divieto di discriminazione nella legge n. 300/1970 .......................... 6994. La parità di trattamento tra uomo-donna e la disciplina del lavoro

femminile. Le fonti interne e le fonti comunitarie ............................... 7044.1. Il Codice delle pari opportunità ................................................ 7074.2. Le nozioni di discriminazione ................................................... 7084.3. I divieti di discriminazione........................................................ 7144.4. La repressione delle discriminazioni sessuali, le azioni in

giudizio e le sanzioni................................................................. 7204.4.1. L’azione individuale ...................................................... 7214.4.2. L’azione pubblica contro le discriminazioni collettive .... 7234.4.3. Il regime probatorio ....................................................... 7254.4.4. Le sanzioni accessorie ................................................... 7274.4.5. La prevenzione delle discriminazioni per sesso e gli

organismi a tutela della parità........................................ 7284.5. Le pari opportunità uomo-donna: azioni positive, quote

riservate e discriminazioni alla rovescia ................................... 7305. Le discriminazioni basate sulla nazionalità e la libera circolazione dei

lavoratori comunitari ............................................................................ 7356. Le discriminazioni razziali, etniche, nazionali e religiose nel t.u.

immigrazione (d.lgs. n. 286/1998) ....................................................... 7376.1. L’azione civile contro la discriminazione ................................. 740

7. La discriminazione per motivi non di genere nei d.lgs. n. 215 e n. 216/2003 ........................................................................................... 7467.1. Ambito di applicazione e giustificazione del trattamento

differenziato .............................................................................. 7517.2. La tutela giurisdizionale dei diritti ............................................ 7577.3. La tutela promozionale e le azioni positive ............................... 761

8. I trattamenti discriminatori sul mercato del lavoro nel d.lgs. n. 276/2003 ........................................................................................... 762

Capitolo XXI – Inquadramento e ius variandidi Marina Brollo

Introduzione

Flessibilità organizzativa, riforma c.d. Jobs Act e nuova «disciplina delle mansioni» .............................................................................................. 768

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 18 22/02/17 5:13 pm

Page 16: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XIX

Sezione I. Inquadramento: mansioni, qualifiche e categorie legali

1. Le mansioni del lavoratore ................................................................... 7732. La qualifica ........................................................................................... 7743. Le categorie legali ................................................................................. 775

3.1. Operai e impiegati ..................................................................... 7753.2. Quadri........................................................................................ 7763.3. Dirigenti .................................................................................... 777

4. La contrattualità delle mansioni e l’inquadramento professionale ....... 7794.1. Dal c.d. inquadramento unico ................................................... 7804.2. (Segue) Alle aree/livelli professionali ....................................... 7814.3. Nuove tendenze: la job architecture e il collegamento con la

produttività ................................................................................ 782

Sezione II. Disciplina delle mansioni: il previgente art. 2103 c.c. (come novellato dall’art. 13 st. lav.)

1. La disciplina legale: la versione originaria dell’art. 2103 c.c. .............. 7842. L’art. 2103 c.c. come modificato dall’art. 13 st. lav.: questioni attuali ..... 786

2.1. Mansioni di assunzione ............................................................. 7862.2. Mutamento di mansioni: la questione della fonte ..................... 788

3. A) La “vecchia” mobilità orizzontale: l’equivalenza e i suoi confini esterni ed interni ................................................................................... 7903.1. (Segue) La tutela della professionalità e il criterio della «doppia

chiave» ...................................................................................... 7933.2. (Segue) La giurisprudenza sul «male minore» e sulle «clausole

di fungibilità» ............................................................................ 7953.3. La garanzia retributiva .............................................................. 798

4. B) La mobilità verso il basso: il “vecchio” divieto............................... 7994.1. Le deroghe legislative ............................................................... 7994.2. (Segue) Le deroghe giurisprudenziali ....................................... 801

5. C) La “vecchia” mobilità verticale ....................................................... 8035.1. Il diritto alla promozione “automatica” .................................... 8045.2. (Segue) Il periodo utile ............................................................. 8065.3. La sostituzione dei lavoratori assenti con diritto alla

conservazione del posto ............................................................ 8085.4. Il trattamento economico .......................................................... 810

Sezione III. Disciplina delle mansioni: il nuovo art. 2103 c.c. (come novellato dall’art. 3, d.lgs. n. 81/2015)

1. La revisione della disciplina delle mansioni nella legge delega n. 183/2014 ........................................................................................... 811

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 19 22/02/17 5:13 pm

Page 17: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XX © Wolters Kluwer Italia

2. La disciplina delle mansioni nell’art. 3, d.lgs. n. 81/2015 ................... 8132.1. Chiave di lettura della novella ................................................... 8152.2. Ambito di applicazione ............................................................. 815

3. A) La nuova mobilità orizzontale (art. 2103 c.c., comma 1) ................ 8173.1. Il nuovo limite: stesso livello e categoria legale di

inquadramento ........................................................................... 8183.2. Ridimensionamento dell’indagine giudiziale............................ 8213.3. Preminenza della contrattazione collettiva ................................ 8233.4. (Segue) O delle scelte datoriali? ............................................... 8243.5. (Segue) E possibile ritorno del giudice ..................................... 8263.6. La garanzia retributiva .............................................................. 827

4. B) Le nuove ipotesi di mobilità verso il basso: premessa .................... 8284.1. Lo jus variandi in pejus in caso di modifica degli assetti

organizzativi aziendali (art. 2103 c.c., comma 2) ..................... 8294.2. Il rinvio alla contrattazione collettiva per «ulteriori ipotesi»

(art. 2103 c.c., comma 4) .......................................................... 8324.3. (Segue) Garanzie in caso di demansionamento per ragioni del

datore (art. 2103 c.c., comma 5) ............................................... 8334.3.1. Diritto alla conservazione del livello e del trattamento

retributivo ...................................................................... 8344.3.2. Comunicazione per iscritto ............................................ 8354.3.3. Obbligo formativo: rinvio .............................................. 836

4.4. I patti individuali di deroga (art. 2103 c.c., comma 6) .............. 8364.4.1. La finalità dei patti: gli interessi del lavoratore ............. 8374.4.2. La procedura: le sedi protette ........................................ 839

5. C) La nuova mobilità verticale (art. 2103 c.c., comma 7) .................... 8405.1. Il diritto alla promozione: il periodo utile ................................. 8415.2. L’eccezione: le nuove ragioni sostitutive .................................. 8435.3. La volontà del lavoratore ........................................................... 844

6. L’obbligo formativo in caso di mutamento di mansioni (art. 2103 c.c., comma 3) .............................................................................................. 845

7. L’erosione dell’inderogabilità (art. 2103 c.c., comma 9) ..................... 8488. Prime querelle giurisprudenziali post-riforma c.d. Jobs Act ................ 849

8.1. Questioni di diritto transitorio ................................................... 8498.2. L’obbligo di repêchage.............................................................. 851

Sezione IV. Trasferimento del lavoratore

1. La modifica del luogo di lavoro ............................................................ 8542. La disciplina legale del trasferimento ................................................... 856

2.1. La norma base: l’art. 2103 c.c., comma 8 (come confermato dall’art. 3, d.lgs. n. 81/2105) ..................................................... 856

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 20 22/02/17 5:13 pm

Page 18: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XXI

2.2. Le altre norme ........................................................................... 8582.3. Le potenzialità della c.d. contrattazione di prossimità .............. 859

3. La nozione tecnica di trasferimento ..................................................... 8604. Forma e procedura della comunicazione .............................................. 861

4.1. La forma libera e il preavviso ................................................... 8614.2. L’obbligo di comunicazione prima e dopo la riforma Fornero e

il Jobs Act .................................................................................. 8625. Giustificazione del trasferimento .......................................................... 8666. Trasferimento disciplinare .................................................................... 8677. I divieti di trasferimento unilaterale ..................................................... 8688. Figure diverse dal trasferimento, ma affini ........................................... 869

Capitolo XXII – I controlli del datore di lavoro e la tutela della privacydi Pietro Lambertucci

1. La tutela della persona nel rapporto di lavoro e i “controlli” del datore di lavoro: premesse introduttive ........................................................... 873

2. L’impiego delle guardie giurate e la vigilanza dell’attività lavorativa (artt. 2 e 3 Stat. lav.) .............................................................................. 875

3. L’installazione di impianti audiovisivi e l’effettuazione delle visite personali di controllo (artt. 4 e 6 Stat. lav.) .......................................... 880

4. Il divieto di indagini sulle opinioni (art. 8 Stat. lav.) ............................ 8975. Trattamento dei dati personali e rapporto di lavoro .............................. 901

5.1. Finalità ed ambito di applicazione del codice sulla privacy ..... 9015.2. Il consenso del lavoratore al trattamento dei suoi dati personali

comuni ....................................................................................... 9035.3. I casi di esclusione del consenso ............................................... 9055.4. Il trattamento dei dati sensibili del lavoratore ........................... 9095.5. Le conseguenze del mancato consenso del lavoratore .............. 9115.6. Il coordinamento tra il codice per la protezione dei dati

personali e lo Statuto dei lavoratori .......................................... 913

Capitolo XXIII – La retribuzionedi Stefano Bellomo

1. La disciplina sovranazionale dell’istituto della retribuzione ................ 9222. La funzione della retribuzione nel disegno costituzionale ................... 9253. La natura precettiva della norma costituzionale ed il diritto alla

retribuzione minima. I tentativi di introduzione in Italia dell’istituto del salario minimo legale ...................................................................... 927

4. L’azione giudiziale per l’adeguamento della retribuzione ex art. 2099, comma 2, c.c. ........................................................................................ 932

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 21 22/02/17 5:13 pm

Page 19: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XXII © Wolters Kluwer Italia

5. Le voci della retribuzione rientranti nella quantificazione ex artt. 2099, comma 2, c.c. ed art. 36, comma 1, Cost. ............................................. 933

6. La scelta del contratto collettivo - parametro nell’applicazione dell’art. 36 Cost. ................................................................................................. 936

7. La differenziazione dei minimi salariali a livello aziendale e territoriale ............................................................................................. 937

8. La residualità della valutazione equitativa in sede di applicazione dell’art. 36 Cost. ................................................................................... 941

9. La problematica della parità di trattamento retributivo a parità di mansioni e la soluzione accolta dalla giurisprudenza........................... 9429.1. La parità di trattamento retributivo uomo-donna. Rinvio ......... 9459.2. La parità di trattamento retributivo per i minori ....................... 948

10. Le spinte estensive dell’ambito soggettivo di applicazione dell’art. 36 Cost. al lavoro non subordinato (lavoro autonomo coordinato, soci di cooperativa, associati in partecipazione, amministratori di società). Rinvio.................................................................................................... 950

11. Clausole sociali e vincoli legali per la determinazione del trattamento retributivo di particolari figure di lavoratori subordinati ...................... 954

12. Le norme di rinvio alla contrattazione collettiva sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali e l’ipotesi di una pluralità di contratti collettivi per la medesima categoria ..................................................... 959

13. L’incidenza della produttività sulla determinazione della retribuzione. L’incentivazione degli incrementi retributivi collegati alla produttività ... 962

14. L’applicazione del principio della giusta retribuzione agli apprendisti. Rinvio.................................................................................................... 966

15. La proporzionalità retributiva nei rapporti di lavoro ad orario ridotto. Rinvio.................................................................................................... 969

16. Gli automatismi retributivi (indennità di contingenza, indennità di vacanza contrattuale) e la loro graduale eliminazione.......................... 970

17. La struttura della retribuzione. Criteri e metodo di calcolo dei trattamenti retributivi accessori indiretti e differiti. La “retribuzione globale di fatto” ed il suo superamento ................................................ 974

18. Le forme della retribuzione: a tempo ................................................... 98018.1. (Segue) ... e a cottimo ............................................................... 98118.2. Provvigioni e retribuzione in natura (con rinvio al capitolo sui

profili tributari del lavoro subordinato): in particolare, servizi di mensa, trasporto, alloggio; disponibilità di autovetture aziendali per uso personale ....................................................... 983

19. Le mance ............................................................................................... 987

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 22 22/02/17 5:13 pm

Page 20: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XXIII

20. I compensi per le invenzioni e le opere di ingegno del lavoratore subordinato: le invenzioni “di servizio” e “di azienda”: retribuzione ed equo premio ..................................................................................... 988

21. Retribuzione “differita” (trattamento di fine rapporto, gratifica natalizia ed altre mensilità aggiuntive). Rinvio .................................... 994

22. Le cause sospensive della retribuzione ................................................. 99723. La condanna al pagamento di crediti retributivi, interessi e

rivalutazione. ......................................................................................... 1003

Capitolo XXIV – Sanzioni disciplinaridi Giovanni Amoroso

1. Presupposto del potere disciplinare: violazione dell’obbligo di diligenza (art. 2104 c.c.) e di fedeltà (art. 2105 c.c.) ............................ 1013

2. Il potere disciplinare come potere privato ............................................ 10153. Sanzioni conservative e sanzione espulsiva (licenziamento

disciplinare) .......................................................................................... 10164. Specificità della fattispecie di illecito disciplinare; principio di tipicità ..... 10175. Le garanzie procedimentali: la previa pubblicità del codice disciplinare

mediante affissione in azienda .............................................................. 10186. La contestazione disciplinare: il necessario carattere di tempestività e

specificità .............................................................................................. 10207. (Segue) Profili ulteriori della contestazione dell’addebito: la sua

comunicazione ...................................................................................... 10228. La possibile difesa del lavoratore incolpato ......................................... 10239. Irrogazione della sanzione; principio di proporzionalità ...................... 102510. Non reiterabilità dell’esercizio del potere disciplinare: principio del

ne bis in idem ........................................................................................ 102711. La sospensione cautelare nelle more del procedimento disciplinare ... 102712. Impugnazione della sanzione disciplinare ............................................ 102913. Ammissibilità, o meno, del trasferimento del lavoratore come sanzione

disciplinare ............................................................................................ 1030

Capitolo XXV – Orario di lavoro, riposi, ferie: i principi costituzionali, la normativa europea ed il quadro regolativo definito dal d.lgs. 8.4.2003, n. 66di Stefano Bellomo

1. Dalla prima regolamentazione legislativa dell’orario di lavoro alla riforma del 2003 ................................................................................... 1034

2. L’ambito di applicazione delle nuove norme in materia di tempi di lavoro e le specifiche discipline di settore dedicate ai marittimi, al personale dell’aviazione civile, agli addetti all’autotrasporto ed ai trasporti ferroviari transfrontalieri ........................................................ 1039

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 23 22/02/17 5:13 pm

Page 21: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XXIV © Wolters Kluwer Italia

3. La nozione di “orario di lavoro” ed i tratti differenziali rispetto al precedente concetto di “lavoro effettivo”. La distinzione tra orario di lavoro e periodi di reperibilità .............................................................. 1042

4. Limiti dell’orario di lavoro. La questione del limite di durata massima della giornata lavorativa prima del d.lgs. n. 66/2003 ............................ 1047

5. Il nuovo apparato di limiti introdotto dal d.lgs. n. 66/2003. Premesse generali ................................................................................................. 1050

6. L’orario normale. Durata e distribuzione dell’orario normale e poteri riconosciuti alla contrattazione collettiva ............................................. 1051

7. L’orario normale “plurisettimanale” o multiperiodale ......................... 10548. I lavoratori esclusi dall’ambito di applicazione del limite di orario

normale ................................................................................................. 10589. La disciplina del lavoro straordinario ................................................... 106210. La retribuzione per lavoro straordinario. L’alternativa tra le

maggiorazioni retributive ed il godimento di riposi compensativi (c.d. banche delle ore) ........................................................................... 1068

11. La successione degli interventi legislativi in tema di oneri contributivi e fiscali sui compensi per lavoro straordinario ..................................... 1071

12. Il lavoro straordinario nell’orario multiperiodale e la persistente configurabilità del lavoro supplementare ............................................. 1074

13. L’obbligo di comunicazione dell’avvenuto svolgimento di lavoro straordinario e la sua recente abrogazione ............................................ 1076

14. Il limite di durata massima dell’orario di lavoro previsto dall’art. 4, d.lgs. n. 66/2003 ................................................................................... 1078

15. I criteri di computo dell’orario massimo .............................................. 108216. Il riposo giornaliero e la determinazione “indiretta” della durata

massima della giornata lavorativa ......................................................... 108517. La disciplina delle pause intermedie .................................................... 109018. Il lavoro notturno. Nozioni di “periodo notturno” e di “lavoratore

notturno”, sorveglianza sanitaria e misure di sicurezza, divieto e limitazioni ............................................................................................. 1094

19. Limiti di durata del lavoro notturno, trattamenti economici e normativi applicabili ai lavoratori notturni e obblighi di comunicazione ............. 1100

20. Deroghe e regimi di orario particolari .................................................. 110321. Ammissibilità e limiti di legittimità delle variazioni unilaterali della

collocazione e distribuzione dell’orario di lavoro ................................ 110922. Il riposo settimanale: l’art. 9, d.lgs. n. 66/2003 e le modifiche introdotte

dal d.l. n. 112/2008 ............................................................................... 111123. La remunerazione del lavoro domenicale ............................................. 111624. Le festività civili e religiose.................................................................. 1119

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 24 22/02/17 5:13 pm

Page 22: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XXV

25. Le ferie: il principio costituzionale, le norme codicistiche e la recente disposizione legislativa di matrice comunitaria (art. 10, d.lgs. n. 66/2003) ............................................................................................ 1121

26. Maturazione e modalità di concessione delle ferie............................... 112427. Modalità di godimento delle ferie e sopravvenienza di altri eventi

impeditivi (malattia del lavoratore o del figlio) .................................... 112828. L’art. 10, d.lgs. n. 66/2003, il principio della fruizione effettiva delle

ferie e l’insostituibilità delle stesse con un’indennità economica ........ 1131

Capitolo XXVI – Il diritto all’integrità psicofisicadi Giampiero Proia

1. Considerazioni introduttive .................................................................. 11392. L’evoluzione del sistema....................................................................... 11403. Il ruolo centrale assunto dall’art. 2087 c.c. .......................................... 11424. Le azioni a tutela della sicurezza .......................................................... 11445. In particolare: l’azione di risarcimento dei danni ................................. 11456. I danni risarcibili e le nuove tipologie .................................................. 11497. Il mobbing ............................................................................................. 1155

Capitolo XXVII – Cause di sospensione della prestazione lavorativadi Riccardo Del Punta

1. Gli eventi sospensivi della prestazione di lavoro: struttura e funzione ..... 11662. Malattia e infortunio ............................................................................. 1169

2.1. La malattia come incapacità al lavoro ....................................... 11692.2. Comunicazione e certificazione della malattia ......................... 11782.3. Il contenuto della certificazione ................................................ 11832.4. La facoltà datoriale di valutazione della certificazione medica .... 11842.5. Lo svolgimento di attività da parte del lavoratore malato ......... 11862.6. Rapporti tra certificato privato e pubblico ................................ 11902.7. Il controllo della malattia: l’art. 5 dello Statuto dei lavoratori .. 11922.8. Le fasce orarie di reperibilità: l’illecito ..................................... 11942.9. Segue: la sanzione ..................................................................... 11992.10. Il regime del rapporto in pendenza di malattia ......................... 12002.11. Il diritto del lavoratore alla conservazione del posto ................ 12042.12. Comporto per sommatoria e giudizio di equità ......................... 12082.13. Il licenziamento in pendenza di malattia................................... 12102.14. Periodo di comporto e licenziamento........................................ 1212

3. I congedi parentali ................................................................................ 12183.1. I lavori vietati ............................................................................ 12213.2. Il divieto di lavoro notturno ...................................................... 1223

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 25 22/02/17 5:13 pm

Page 23: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XXVI © Wolters Kluwer Italia

3.3. Il congedo di maternità ............................................................. 12243.4. Il congedo di paternità............................................................... 12273.5. Adozione e affidamenti ............................................................. 12283.6. Il trattamento dei congedi di maternità e paternità ................... 12313.7. Il congedo parentale .................................................................. 12353.8. I riposi giornalieri (e i permessi per assistenza a figli con

handicap grave) ......................................................................... 12403.9. Il congedo per la malattia del figlio .......................................... 12433.10. Il divieto di licenziamento ......................................................... 12453.11. Le dimissioni della lavoratrice madre ....................................... 1247

4. Il servizio militare ................................................................................. 12495. Aspettativa e permessi per funzioni pubbliche ..................................... 1252

5.1. L’aspettativa per funzioni pubbliche elettive ............................ 12535.2. I permessi per funzioni pubbliche elettive ................................ 12555.3. I permessi per motivi elettorali ................................................. 1258

6. Congedi e permessi per ragioni personali ............................................ 12606.1. I permessi per motivi di studio .................................................. 12606.2. I congedi formativi .................................................................... 12626.3. I congedi per eventi e cause particolari ..................................... 12636.4. I riposi giornalieri per i donatori di sangue ............................... 12666.5. I permessi per i donatori di midollo osseo ................................ 12676.6. L’aspettativa per lo svolgimento di attività di volontariato nei

paesi in via di sviluppo.............................................................. 1267

Capitolo XXVIII – La cassa integrazione guadagni e gli altri strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavorodi Stefano Cairoli

1. Introduzione .......................................................................................... 12702. La Cassa integrazione guadagni ordinaria ............................................ 1275

2.1.1. I lavoratori beneficiari ................................................... 12752.1.2. Le imprese beneficiarie ................................................. 1276

2.2. Presupposti del trattamento e modalità di finanziamento ......... 12782.3. L’iter per la concessione del trattamento CIGO ....................... 1285

2.3.1. La procedura di informazione e consultazione sindacale 12852.3.2. I requisiti della domanda ............................................... 1287

2.4. Anticipazione del trattamento e autorizzazione Inps ................ 12882.5. Il trattamento ............................................................................. 1290

3. La Cassa integrazione guadagni straordinaria ...................................... 12913.1.1. I lavoratori beneficiari ................................................... 12913.1.2. Le imprese beneficiarie ................................................. 1292

3.2. Presupposti del trattamento e modalità di finanziamento ......... 1295

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 26 22/02/17 5:13 pm

Page 24: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XXVII

3.3. L’iter per la concessione del trattamento CIGS ........................ 13023.4. Il trattamento ............................................................................. 1306

4. Il rapporto tra atto amministrativo di ammissione alla CIG e posizione delle parti .............................................................................................. 1307

5. I criteri di scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione e la rotazione ............................................................................................... 1308

6. I diritti e gli obblighi delle parti nel periodo di intervento della cassa integrazione........................................................................................... 13136.1. Condizionalità e politiche attive del lavoro ............................... 1316

7. I contratti di solidarietà difensivi .......................................................... 13188. La disciplina degli ammortizzatori sociali per ipotesi escluse

dall’intervento della cassa integrazione guadagni ................................ 13218.1. I fondi di solidarietà .................................................................. 13218.2. Le tipologie di fondi .................................................................. 1323

8.2.1. I fondi di solidarietà bilaterali (c.d. “obbligatori”) ........ 13238.2.2. I fondi di solidarietà alternativi ..................................... 13268.2.3. Il fondo di integrazione salariale ................................... 1327

8.3. La Cassa Integrazione Guadagni in Deroga .............................. 13288.3.1. I beneficiari e i presupposti del trattamento .................. 13328.3.2. L’iter per la concessione del trattamento CIGD ............ 1333

9. Utilizzo diretto dei lavoratori titolari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro .............................................. 1334

Capitolo XXIX – I licenziamenti individuali

Sezione I. Dimissioni del lavoratore e risoluzione del rapporto per mutuo consensodi Michele Piccari

1. Dimissioni del lavoratore e risoluzione del rapporto per mutuo consenso ................................................................................................ 13381.1. Dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro .... 13381.2. Procedimento di cui al d.lgs. n. 151/2015 ................................. 1341

Sezione II. L’ambito di residua applicazione del licenziamento ad nutumdi Michele Piccari

1. L’ambito di residua applicazione del licenziamento ad nutum ............ 1347

Sezione III. Il licenziamento discriminatorio, nullo e oraledi Paola Bellocchi

1. Il comma 1 del nuovo art. 18 dello Statuto dei lavoratori e la vis expansiva della stabilità reale: le fattispecie ......................................... 1357

2. Il licenziamento discriminatorio ........................................................... 1359

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 27 22/02/17 5:13 pm

Page 25: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XXVIII © Wolters Kluwer Italia

3. Il licenziamento per matrimonio e per maternità/paternità .................. 13654. Il licenziamento nullo negli altri casi previsti dalla legge .................... 13695. Il licenziamento per «motivo illecito determinante» ............................ 13716. Il licenziamento orale ........................................................................... 1377

Sezione IV. Il licenziamento disciplinaredi Giovanni Amoroso

1. La nozione di licenziamento disciplinare ............................................. 13812. Il licenziamento disciplinare dopo la legge n. 92/2012 ........................ 13833. La nozione di “fatto materiale” nella giurisprudenza di legittimità ..... 13874. Le garanzie procedimentali del licenziamento disciplinare: i primi tre

commi dell’art. 7, legge n. 300/1970 .................................................... 13885. Applicabilità al licenziamento disciplinare delle ulteriori garanzie

previste dall’art. 7, legge n. 300/1970 .................................................. 13926. Intimazione del licenziamento disciplinare .......................................... 13947. Profili processuali ................................................................................. 13958. Il licenziamento disciplinare del dirigente d’azienda ........................... 1396

Sezione V. Licenziamento per inidoneità psico-fisica e per superamento del periodo di comportodi Massimiliano Panci

1. Premessa ............................................................................................... 13982. Il licenziamento per sopravvenuta inidoneità alle mansioni: generalità

e fondamento ........................................................................................ 14002.1. (Segue) Caratteristiche, modalità di accertamento dell’inido-

neità e obbligo di repêchage ..................................................... 14022.2. (Segue) Tutele e procedura di conciliazione per i lavoratori

assunti fino alla data del 6 marzo 2015 ..................................... 14072.3. Tutele per i lavoratori assunti a partire dalla data del 7 marzo

2015 ........................................................................................... 14093. Le altre ipotesi di impossibilità sopravvenuta della prestazione

lavorativa per fatti inerenti il lavoratore ............................................... 14104. Il licenziamento per superamento del periodo di comporto: generalità

e tutele ................................................................................................... 1413

Sezione VI. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo per i lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015di Stefano Cairoli

1. La nozione di licenziamento per giustificato motivo oggettivo ed il significato dei termini licenziamento per motivi economici e licenziamento per motivi organizzativi................................................. 1421

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 28 22/02/17 5:13 pm

Page 26: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XXIX

2. Evoluzione dell’interpretazione della fattispecie: principi generali ..... 14233. I requisiti elaborati dalla giurisprudenza: casistica .............................. 1424

3.1. Effettività e veridicità delle ragioni di cui all’art. 3, legge n. 604/1966 e nesso di causalità ................................................ 1424

3.2. Inutilizzabilità del lavoratore all’interno dell’azienda .............. 14323.3. Licenziamenti per riduzione di personale omogeneo e

fungibile, licenziamento plurimo per giustificato motivo oggettivo e licenziamenti collettivi, licenziamenti per fine lavori nell’edilizia ..................................................................... 1434

4. L’onere della prova del giustificato motivo oggettivo di licenziamento .... 14364.1. Recenti evoluzioni interpretative in tema di repechage e del

relativo onere della prova .......................................................... 14374.2. Inutilizzabilità del lavoratore all’interno dell’azienda e d.lgs.

n. 81/2015.................................................................................. 14405. L’apparato sanzionatorio dell’art. 18 st. lav., precedente alle modifiche

della legge n. 92/2012 (cenni) .............................................................. 14416. Le modifiche operate dalla l. 28.6.2012, n. 92 e l’ambito di applicazione

della legge ............................................................................................. 14436.1. Il tentativo obbligatorio di conciliazione in caso di

licenziamento per g.m.o. intimato per ragioni di cui all’art. 3 legge n. 604/1966 (rinvio) ......................................................... 1445

6.2. Le modifiche della legge n. 92/2012 in tema di sanzioni per insussistenza del giustificato motivo oggettivo: il novellato art. 18, comma 7, st. lav. ........................................................... 1446

7. La nozione di “fatto posto alla base del licenziamento” ...................... 14477.1. Le interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali della nozione ...... 14487.2. La “manifesta insussistenza del fatto” nei licenziamenti per

generica riduzione di personale omogeneo e fungibile. ............ 14528. Il significato dell’attributo “manifesta” e il discrimen rispetto alla

mera insussistenza del fatto. ................................................................. 14539. L’onere della prova alla luce del novellato art. 18, comma 7, st. lav. ... 1456

9.1. Interrogativi sull’ipotizzabilità di un’inversione dell’onere della prova alla luce della nuova disciplina............................... 1456

10. Sulla discrezionalità del giudice per l’applicazione della tutela reale in caso di accertata “manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento” ...................................................................................... 1458

Sezione VII. Le procedure di intimazione del licenziamentodi Michele Piccari

1. Procedura di intimazione, obblighi di forma e motivazione ................ 14632. Violazione degli obblighi di forma e motivazione ............................... 1467

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 29 22/02/17 5:13 pm

Page 27: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XXX © Wolters Kluwer Italia

3. Procedura di intimazione del licenziamento disciplinare ..................... 14714. Procedura di intimazione del licenziamento per motivo oggettivo ...... 14735. Violazione del procedimento di intimazione del licenziamento

disciplinare (e per motivo oggettivo) .................................................... 1476

Sezione VIII. L’impugnazione del licenziamentodi Michele Piccari

1. Impugnazione del licenziamento .......................................................... 1480

Capitolo XXX – Il licenziamento collettivodi Alessandro Veltri

1. La normativa comunitaria e la disciplina interna precedente alla legge n. 223/1991 ........................................................................................... 1490

2. Le fattispecie disciplinate dalla legge n. 223/1991: artt. 24 e 4. .......... 14912.1. L’impatto della legge n. 92/2012 e del d.lgs. n. 23/2015 sulla

disciplina dei licenziamenti collettivi........................................ 14943. I requisiti per l’applicazione dell’art. 24 della legge n. 223/1991 ........ 1499

3.1. Requisiti dimensionali e soggettivi. I dirigenti ......................... 14993.2. Requisiti quantitativi, temporali dei licenziamenti collettivi .... 15053.3. Profilo causale dei licenziamenti collettivi ............................... 15103.4. L’onere della prova circa la sussistenza dei requisiti ................ 1514

4. Il licenziamento collettivo per collocamento in mobilità ..................... 15155. Il licenziamento collettivo per cessazione di attività imprenditoriale .. 15186. Il licenziamento collettivo per procedura concorsuale ......................... 15197. Contenuto generale e finalità della procedura ...................................... 15208. La comunicazione iniziale .................................................................... 15229. L’Esame congiunto ............................................................................... 153310. Le comunicazioni finali ........................................................................ 153611. I criteri di scelta ed il problema della delimitazione della platea degli

esuberi ................................................................................................... 153912. I termini per l’impugnazione del licenziamento collettivo ................... 154713. I rimedi contro licenziamenti illegittimi o inefficaci previsti dalla

legge n. 92/2012.................................................................................... 154914. Il sistema sanzionatorio previsto dal d.lgs. n. 23/2015 ......................... 1553

Capitolo XXXI – Il regime del licenziamento nel contratto a tutele crescenti

Sezione I. Ambito di applicazionedi Michele Piccari

1. Il regime del licenziamento nel contratto a tutele crescenti ................. 1561

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 30 22/02/17 5:13 pm

Page 28: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XXXI

Sezione II. Licenziamento discriminatorio, nullo e oraledi Paola Bellocchi

1. La reintegrazione nel contratto di lavoro a tutele crescenti: le novità sostanziali e processuali........................................................................ 1570

2. L’ambito di applicazione soggettivo ..................................................... 15723. I vizi del licenziamento......................................................................... 15734. La nullità del licenziamento per discriminazione ................................. 15745. Gli altri casi di nullità «espressamente» previsti dalla legge: le possibili

letture .................................................................................................... 15756. Il comma 4 dell’art. 2: il licenziamento per disabilità .......................... 1578

Sezione III. Licenziamento disciplinaredi Giovanni Amoroso

1. Licenziamento disciplinare ................................................................... 1582

Sezione IV. Licenziamenti per giustificato motivo oggettivo e licenziamenti collettividi Carlo Cester

1. I licenziamenti economici e la fine della reintegrazione nel nuovo contratto a tutele crescenti. Questioni generali ..................................... 1586

2. L’ambito di riferimento dei “licenziamenti economici” ....................... 15913. I licenziamenti per disabilità e per malattia. Lo scarso rendimento ..... 15944. Il “falso” licenziamento per ragioni oggettive ...................................... 16025. I licenziamenti collettivi ....................................................................... 1605

Sezione V. L’offerta di conciliazionedi Michele Piccari

1. Disciplina e procedura......................................... ................................. 1611

Capitolo XXXII – La N-ASPIdi Stefano Cairoli

1. L’introduzione dell’istituto della NASPI in sostituzione di ASPI e mini-ASPI ............................................................................................. 1620

2. Il campo di applicazione ....................................................................... 16223. Le causali e i requisiti per l’accesso al trattamento .............................. 1627

3.1. La perdita involontaria dell’occupazione .................................. 16273.2. La sussistenza dello stato di disoccupazione involontaria ........ 16303.3. L’anzianità contributiva ............................................................. 16313.4. Il requisito del lavoro effettivo .................................................. 1632

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 31 22/02/17 5:13 pm

Page 29: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XXXII © Wolters Kluwer Italia

4. Le procedure di concessione................................................................. 16355. La durata dell’erogazione. .................................................................... 16356. La misura del trattamento ..................................................................... 16377. Il finanziamento .................................................................................... 1641

7.1. Il contributo addizionale per rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato ........................................................ 1641

7.2. Il contributo aggiuntivo per tutte le ipotesi di estinzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato ................................. 1643

8. NASPI e svolgimento di attività di lavoro subordinato o autonomo .... 16448.1. NASPI e incentivo all’autoimprenditorialità (anticipazione in

unica soluzione) ........................................................................ 16469. Condizionalità ....................................................................................... 164710. Il passaggio dal precedente sistema di tutele alla NASPI .................... 1652

10.1. Dall’ASPI alla NASPI ............................................................... 165210.2. Dalla mini-ASPI alla N-ASPI ................................................... 165310.3. Dall’indennità di mobilità alla N-ASPI .................................... 165310.4. Dalle indennità di disoccupazione speciali edili alla N-ASPI .. 1654

11. La disoccupazione ordinaria per operai agricoli .................................. 1656

Capitolo XXXIII – Trattamento di fine rapportodi Antonio Vallebona e Pietro Pozzaglia

1. Il passaggio dall’indennità di anzianità al trattamento di fine rapporto ................................................................................................. 1659

2. Struttura e natura del trattamento ......................................................... 16623. La retribuzione base per il calcolo ........................................................ 16664. La rivalutazione delle quote .................................................................. 16695. Le anticipazioni .................................................................................... 16696. Il Fondo di garanzia .............................................................................. 16737. Diritti del coniuge divorziato e indennità in caso di morte .................. 16758. Campo di applicazione e inderogabilità della disciplina ...................... 16769. Il regime previdenziale e tributario. La destinazione ai fondi pensione .... 1678

Capitolo XXXIV – Certificazione dei contratti di lavorodi Massimiliano Panci

1. Le funzioni della certificazione: a. la funzione qualificatoria .............. 16831.1. Segue: b. la funzione di consulenza e di assistenza alle parti ... 16871.2. Segue: c. la funzione dispositiva ............................................... 1688

2. L’oggetto della certificazione ............................................................... 16893. L’istituto della certificazione nel Jobs act. ........................................... 16924. Gli organi della certificazione .............................................................. 1695

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 32 22/02/17 5:13 pm

Page 30: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XXXIII

5. Il procedimento di certificazione .......................................................... 16986. Gli effetti della certificazione ............................................................... 17007. I rimedi esperibili contro la certificazione. ........................................... 1701

Capitolo XXXV – Rinunce e transazionidi Silvia Ciucciovino

1. L’ambito di applicazione dell’art. 2113 c.c. ......................................... 17052. L’invalidità delle rinunce e transazioni previste dall’art. 2113 c.c. ...... 17083. I requisiti sostanziali e formali per la validità delle rinunce e delle

transazioni: cenni generali .................................................................... 17094. L’impugnazione delle rinunce e delle transazioni invalide .................. 17125. Termini e modalità dell’eccezione di decadenza .................................. 17146. Le rinunce e le transazioni valide ai sensi dell’ultimo comma

dell’art. 2113 c.c. .................................................................................. 17146.1. Il ruolo del sindacato nelle conciliazioni realizzate ai sensi

dell’art. 411 c.p.c....................................................................... 17167. Cenni sulle c.d. transazioni collettive ................................................... 17178. Distinzione tra atti dispositivi di diritti e “volontà assistita” manifestata

nelle sedi di cui all’art. 2113 dopo il Jobs Act ...................................... 1719

Capitolo XXXVI – La prescrizione dei diritti nel rapporto di lavorodi Silvia Ciucciovino

1. Il regime di prescrizione breve e decennale dei crediti di lavoro ......... 17212. Prescrizione dei crediti retributivi in costanza di rapporto di lavoro .... 17243. L’impatto della riforma della disciplina sanzionatoria del licenziamento

sulla decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi ..................... 17264. Interruzione della prescrizione ............................................................. 17285. Prescrizione dei diritti e imprescrittibilità dei fatti produttivi dei

diritti ..................................................................................................... 17296. La prescrizione del trattamento di fine rapporto .................................. 17307. La prescrizione del diritto al risarcimento del danno per omissione

contributiva ........................................................................................... 1731

Parte IVTrasferimento d’azienda, outsourcing, somministrazione di lavoro ed appalto

Capitolo XXXVII – Il trasferimento d’aziendadi Alberto Lepore

1. Introduzione .......................................................................................... 1735

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 33 22/02/17 5:13 pm

Page 31: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XXXIV © Wolters Kluwer Italia

2. Il trasferimento dell’azienda: la nozione di attività economica organizzata ............................................................................................ 1737

3. Il titolo del trasferimento d’azienda ..................................................... 17404. La nozione di articolazione funzionalmente autonoma ........................ 17425. L’articolazione funzionalmente autonoma “identificata come tale dal

cedente e dal cessionario al momento del trasferimento” .................... 17456. (Segue) Il problema della conformità al diritto europeo sul

trasferimento di impresa ....................................................................... 17477. I mezzi organizzati oggetto della cessione ........................................... 17518. L’autonomia privata individuale e collettiva nell’individuazione

dell’articolazione funzionalmente autonoma ....................................... 17539. La procedura di informazione e consultazione sindacale ..................... 175610. La continuazione del rapporto di lavoro ............................................... 175911. La conservazione dei diritti del lavoratore ........................................... 176012. Il contratto collettivo applicabile ai lavoratori trasferiti ....................... 176313. La responsabilità solidale del cessionario ............................................ 176514. Il trasferimento dell’azienda in crisi ..................................................... 176615. Cessione d’azienda e successione nell’appalto .................................... 1770

Capitolo XXXVIII – Somministrazione di lavoro e appaltidi Luisa Corazza

1. Dal divieto di interposizione alla deroga per la fornitura di lavoro temporaneo, all’autorizzazione alle somministrazioni ......................... 17781.1. Il disfavore per l’utilizzazione indiretta della manodopera

espresso nella legge n. 1369/1960 ............................................. 17781.2. Segmentazione dei processi produttivi e adeguamenti

giurisprudenziali della disciplina .............................................. 17791.3. La legalizzazione della fornitura di lavoro temporaneo ad

opera della legge n. 196/1997 ................................................... 17801.4. Il capovolgimento di prospettiva introdotto dal Titolo III del

d.lgs. n. 276/2003 ...................................................................... 17811.5. Le alterne vicende della somministrazione di lavoro ................ 17821.6. La direttiva 2008/104/Ce e la sua attuazione nell’ordinamento

italiano ....................................................................................... 17832. La somministrazione di lavoro ............................................................. 1785

2.1. Struttura della fattispecie: il collegamento negoziale tra con-tratto di somministrazione e contratto di lavoro ....................... 1785

2.2. La somministrazione di lavoro a tempo determinato ................ 17862.3. La somministrazione a tempo indeterminato ............................ 17872.4. I divieti di ricorrere alla somministrazione di lavoro ................ 1787

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 34 22/02/17 5:13 pm

Page 32: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XXXV

2.5. La somministrazione di lavoro in particolari settori (edilizia, agricoltura, lavoro portuale, lavoro domestico) ........................ 1788

2.6. I criteri di computo dei lavoratori utilizzati nella sommini-strazione .................................................................................... 1788

2.7. I soggetti della somministrazione di lavoro. Le agenzie di somministrazione ...................................................................... 1789

2.8. (Segue) Gli utilizzatori della somministrazione (in particolare, le pubbliche amministrazioni) ................................................... 1792

2.9. (Segue) I lavoratori (in particolare, i lavoratori svantaggiati) ... 17922.10. Forma e contenuto del contratto di somministrazione di

lavoro ......................................................................................... 17942.11. Disciplina dei rapporti di lavoro. .............................................. 17952.12. (Segue) Il trattamento economico dei lavoratori utilizzati

nella somministrazione e la responsabilità solidale tra somministratore e utilizzatore ................................................... 1796

2.13. (Segue) L’indennità di disponibilità .......................................... 17982.14. (Segue) La distribuzione dei poteri tipici del datore di lavoro e

il regime della responsabilità civile ........................................... 17982.15. (Segue) Estinzione e altre vicende del rapporto di lavoro ........ 18002.16. Il divieto (derogabile) di assumere direttamente il lavoratore al

termine della somministrazione ................................................ 18012.17. La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori somministrati ..... 18012.18. I diritti sindacali dei lavoratori utilizzati nella somministrazione

e gli obblighi di informazione sindacale ................................... 18022.19. Il regime sanzionatorio. Il problema della successione di norme

tra la nuova normativa che autorizza le somministrazioni di lavoro e la disciplina previgente che vietava l’interposizione... 1804

2.20. (Segue) Le sanzioni civili previste per la somministrazione irregolare e per il contratto di somministrazione privo di forma scritta ......................................................................................... 1806

2.21. (Segue) Le sanzioni penali e amministrative ............................ 18092.22. (Segue) L’efficacia degli atti di gestione del rapporto di lavoro

nelle ipotesi di somministrazione irregolare ............................. 18112.23. Profili previdenziali della somministrazione di lavoro ............. 18122.24. La disciplina dei fondi per la formazione e l’integrazione del

reddito prevista dall’art. 12, d.lgs. n. 276/2003 e dagli accordi attuativi ...................................................................................... 1813

3. Il lavoro negli appalti ............................................................................ 18143.1. Trasformazioni dell’organizzazione dell’impresa e delle

modalità della produzione: l’outsourcing come modello organizzativo ............................................................................. 1814

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 35 22/02/17 5:13 pm

Page 33: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XXXVI © Wolters Kluwer Italia

3.2. La distinzione tra appalto e somministrazione di lavoro .......... 18163.3. Le sanzioni previste in caso di appalto illecito ......................... 18193.4. La responsabilità solidale tra appaltatore e committente .......... 18213.5. La certificazione degli appalti ................................................... 18223.6. Appalti e contrattazione collettiva............................................. 1823

Capitolo XXXIX – Il distaccodi Giampiero Proia

1. I requisiti del distacco ........................................................................... 18252. I profili sanzionatori ............................................................................. 18293. Il distacco nell’ambito di una prestazione di servizi transnazionale .... 1831

Capitolo XL – Contratto di rete e diritto del lavorodi Ilario Alvino

1. Premessa ............................................................................................... 18332. Contratto di rete, codatorialità e assunzioni congiunte ........................ 18363. Le regole applicabili al contratto di lavoro con pluralità di datori di

lavoro .................................................................................................... 18414. Il distacco del lavoratore fra le imprese della rete ................................ 18455. Collaborazione in rete e autonomia collettiva ...................................... 1847

Capitolo XLI – Il lavoro italiano all’esterodi Giampiero Proia

1. I principi generali .................................................................................. 18552. La costituzione del rapporto ................................................................. 1857

2.1. Assunzione per lo svolgimento di attività in Paesi comunitari .... 18572.2. Assunzione e trasferimento in Paesi extracomunitari ............... 1858

3. La legge applicabile al rapporto di lavoro ............................................ 18604. Il problema dell’applicabilità dei contratti collettivi stipulati in Italia ...... 18635. Il trattamento economico e normativo .................................................. 18656. L’indennità estero e l’art. 2103 c.c. ...................................................... 18657. L’indennità estero e il trattamento di fine rapporto .............................. 18678. L’assegnazione presso sede estera: “comando” o “distacco” e

sospensione del rapporto di lavoro ....................................................... 18689. Tutela previdenziale .............................................................................. 1870

9.1. Lavoratori italiani operanti in Paesi comunitari ........................ 18709.2. Lavoratori italiani operanti in Paesi extracomunitari c.d.

“convenzionati” ......................................................................... 18749.3. Lavoratori italiani operanti in Paesi extracomunitari con

convenzioni internazionali c.d. “parziali” ................................. 1874

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 36 22/02/17 5:13 pm

Page 34: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XXXVII

9.4. Lavoratori italiani operanti in Paesi extracomunitari non “convenzionati” ......................................................................... 1875

9.5. Lavoro all’estero e contribuzione previdenziale ....................... 1877

Parte VDiritto sindacale

Capitolo XLII – I soggetti e i rapporti sindacalidi Antonio Preteroti

1. I principi generali dell’ordinamento giuridico in materia di libertà, attività e organizzazione sindacale ....................................................... 1884

2. La libertà di organizzazione sindacale all’esterno dell’azienda. Il sindacato. La natura giuridica delle associazioni sindacali .................. 1887

3. La libertà sindacale nello Statuto dei lavoratori e il divieto di atti discriminatori ........................................................................................ 18903.1. I trattamenti collettivi discriminatori ........................................ 18943.2. I sindacati di comodo ................................................................ 1894

4. Le rappresentanze sindacali aziendali. Forma giuridica, iniziativa, ambito sindacale, unità produttiva ........................................................ 1896

5. La rappresentanza sindacale unitaria alla luce dell’Accordo Interconfederale 10.1.2014 ................................................................... 18985.1. (Segue) La successione tra r.s.a. e r.s.u. (rinvio) ....................... 1909

6. L’art. 19 st. lav. e i sempiterni problemi di legittimità costituzionale .. 19106.1. La giurisprudenza costituzionale sul vecchio testo dell’art. 19 .... 19106.2. L’interpretazione dell’art. 19 alla luce degli orientamenti

espressi dalla Corte Costituzionale dopo il referendum del 1995 ........................................................................................... 1913

6.3. La sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2013. Il criterio della partecipazione alle trattative e le prime applicazioni giurisprudenziali........................................................................ 1915

6.4. Il dibattito dottrinale sull’esigenza di un intervento legislativo in materia di rappresentanza: la disciplina delle rappresentanze sindacali secondo le più recenti proposte di legge .................... 1924

7. I diritti sindacali in azienda. Campo di applicazione ........................... 19317.1. Il diritto di assemblea: convocazione, materie, svolgimento .... 19327.2. Il referendum: indizione e limiti ............................................... 19397.3. I permessi sindacali ex artt. 23 e 24 dello Statuto. Titolarità e

limiti .......................................................................................... 19417.4. I permessi e le aspettative ai dirigenti sindacali esterni ex

artt. 30 e 31 st. lav. .................................................................... 19467.5. Il diritto di affissione e i locali delle r.s.a. ................................. 1947

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 37 22/02/17 5:13 pm

Page 35: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XXXVIII © Wolters Kluwer Italia

8. La tutela dei dirigenti delle r.s.a. contro il trasferimento. Ambito di applicazione .......................................................................................... 1951

9. La tutela dei dirigenti delle r.s.a. in caso licenziamento (rinvio) .......... 195410. I diritti sindacali di informazione e consultazione ............................... 195511. Il coinvolgimento dei lavoratori in ambito europeo e i comitati

aziendali europei ................................................................................... 196212. Il proselitismo e la collettazione. Nozioni ............................................ 1966

12.1. La disciplina dei contributi sindacali dopo l’abrogazione referendaria dell’art. 26, commi 2 e 3, st. lav. ........................... 1966

13. La repressione della condotta antisindacale. La nozione e i caratteri della condotta antisindacale: oggettiva idoneità lesiva, attualità, (eventuale) plurioffensività ................................................................... 197013.1. La legittimazione attiva degli organismi locali di sindacati di

dimensione nazionale. L’interesse ad agire. La legittimazione passiva. La repressione del comportamento antisindacale nella pubblica amministrazione ......................................................... 1976

13.2. Il procedimento per la repressione della condotta antisindacale. Competenza territoriale, decreto, opposizione .......................... 1980

Capitolo XLIII – Il contratto collettivodi Flavia Schiavetti

1. Nozione di contratto collettivo. Il contratto collettivo nazionale di categoria: le materie. Rinvii legali alla contrattazione collettiva .......... 1988

2. I diversi livelli della contrattazione collettiva: gli assetti contrattuali (rinvio) .................................................................................................. 1993

3. Il contratto collettivo di lavoro: parte obbligatoria e parte normativa. Le clausole di tregua ............................................................................. 1993

4. I contratti collettivi c.d. gestionali e le c.d. clausole di procedimentalizzazione dei poteri imprenditoriali ............................... 1999

5. Inderogabilità in peius del contratto collettivo; derogabilità in melius e determinazione del trattamento più favorevole .................................. 2002

6. Efficacia soggettiva del contratto collettivo .......................................... 20066.1. Il principio generale dell’efficacia limitata ai soci delle

organizzazioni stipulanti ........................................................... 20066.2. L’applicazione volontaria del contratto collettivo da parte dei

non iscritti; l’estensione dell’efficacia soggettiva del contratto collettivo nelle elaborazioni della giurisprudenza, negli interventi del legislatore e nelle linee di indirizzo espresse dalle parti sociali (rinvio) ........................................................ 2007

7. La successione dei contratti collettivi nel tempo. Limiti alla disponibilità di diritti individuali da parte del contratto collettivo ....... 2012

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 38 22/02/17 5:13 pm

Page 36: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XXXIX

8. Il contratto collettivo aziendale ............................................................ 20148.1. I soggetti stipulanti: il riconoscimento della legittimazione

negoziale secondo i principi generali e sulla base delle previsioni enunciate dagli Accordi interconfederali in materia di assetti contrattuali e rappresentanza dei lavoratori in azienda .............. 2014

8.2. L’efficacia soggettiva del contratto collettivo aziendale. Cenni generali e innovazioni introdotte dall’Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011 .................................................................... 2018

8.3. (Segue) I contratti collettivi di prossimità nell’art. 8 della legge n. 148/2011: efficacia soggettiva e competenza derogatoria .... 2021

9. Rapporti tra contratti collettivi di diverso livello .................................. 202410. L’interpretazione del contratto collettivo e le nuove disposizioni

legislative in tema di interpretazione e sindacabilità dei contratti collettivi nel giudizio di cassazione (rinvio) ......................................... 2028

11. La forma del contratto collettivo .......................................................... 203312. Gli usi aziendali .................................................................................... 203513. L’efficacia temporale del contratto collettivo. Il recesso dal contratto

collettivo privo del termine di scadenza ............................................... 203714. Categoria “merceologica”, categoria “contrattuale” e libertà di scelta

del contratto collettivo .......................................................................... 2040

Capitolo XLIV – La contrattazione collettivadi Domenico Mezzacapo

1. Nozione ed evoluzione ......................................................................... 20462. Le fonti regolatrici della contrattazione collettiva nel settore pubblico

(rinvio) e nel settore privato .................................................................. 20483. I soggetti, l’oggetto ed i livelli di contrattazione .................................. 20504. Le fasi e gli esiti del processo di contrattazione ................................... 20525. Le regole sulla contrattazione collettiva contenute nel Testo unico

sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014 ............................................ 20546. L’articolazione contrattuale su due livelli ............................................. 20547. La misurazione della rappresentatività sindacale e la selezione degli

agenti contrattuali al livello nazionale .................................................. 20558. La questione della sussistenza o meno di un obbligo a trattare e le

nuove prospettive aperte dalla sentenza della Corte costituzionale n. 231/2013 ........................................................................................ 2056

9. La stipulazione e l’efficacia del contratto nazionale ............................ 205810. Le procedure di stipulazione del contratto aziendale ai fini dell’efficacia

“per tutto il personale in forza” ............................................................ 2060

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 39 22/02/17 5:13 pm

Page 37: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XL © Wolters Kluwer Italia

11. Le procedure di stipulazione del contratto aziendale ai fini dell’efficacia derogatoria (clausola 7 dell’Accordo interconfederale 2011) ..................................................................................................... 2062

12. La contrattazione di prossimità ai sensi dell’art. 8, d.l. n. 134/2011 e i problemi di coordinamento con la disciplina pattizia della contrattazione aziendale ....................................................................... 2065

13. L’esigibilità del contratto collettivo ...................................................... 206814. Clausole di esigibilità e clausole di tregua ........................................... 207015. Il contenuto delle clausole di esigibilità delineato dal T.U. 10.1.2014 ..... 207216. L’efficacia delle clausole di esigibilità contemplate dal T.U.

10.1.2014 .............................................................................................. 207317. Le clausole transitorie e finali dal T.U. 10.1.2014 ................................ 207518. La contrattazione collettiva del gruppo FIAT ....................................... 207519. Rappresentatività e contrattazione: problemi aperti ............................. 2077

Capitolo XLV – Lo scioperodi Antonio Pileggi

1. Il riconoscimento costituzionale del diritto di sciopero ....................... 20842. Le norme penali e la loro sorte ............................................................. 20853. Lo sciopero per fini contrattuali: l’incostituzionalità derivata

dell’art. 502, comma 2, c.p. .................................................................. 20864. Lo sciopero per fini non contrattuali .................................................... 20885. L’ambito di applicazione dell’art. 40: se il diritto di sciopero sia

riconosciuto anche ai lavoratori parasubordinati ed ai lavoratori autonomi ............................................................................................... 2091

6. Le modalità di esercizio del diritto di sciopero: il ruolo sindacale (proclamazione e preavviso) e la strumentalità ad un interesse collettivo o quantomeno comune agli scioperanti ................................ 2094

7. Le c.d. “forme anomale” di sciopero: lo sciopero articolato ................ 20978. Forme di lotta sindacale diverse dallo sciopero: sciopero delle

mansioni, sciopero del cottimo, sciopero dello straordinario ............... 21019. Gli effetti dello sciopero sull’esigibilità degli impegni assunti con il

contratto collettivo. Le clausole di tregua sindacale ............................. 210510. Gli effetti dello sciopero sul rapporto di lavoro: in particolare

sull’obbligazione retributiva. Sciopero e maturazione delle ferie ........ 210811. Le reazioni del datore di lavoro allo sciopero. La serrata. Il ricorso alle

prestazioni di lavoratori non scioperanti............................................... 2111

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 40 22/02/17 5:13 pm

Page 38: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XLI

Capitolo XLVI – Lo sciopero nei servizi pubblici essenzialidi Giovanni Pino

1. Il conflitto nei servizi pubblici essenziali: aspetti e scenari sindacali . 21182. L’intervento legislativo tra diritti costituzionali e servizi essenziali .... 21193. La recente evoluzione normativa in materia di connessione servizio

pubblico - diritto costituzionale, con riferimento alla fruizione del patrimonio culturale .............................................................................. 2122

4. Segue. Il servizio pubblico essenziale nella concezione della L. 146 .. 21235. Il ruolo dell’autonomia collettiva nell’individuazione delle regole .... 21256. L. n. 146 e obbligo a contrarre ............................................................. 21267. Segue. L. n. 146 e diritto alla trattativa ................................................. 21288. I limiti posti all’autonomia collettiva ................................................... 21309. La valutazione degli accordi da parte della Commissione di garanzia

e l’efficacia erga omnes dell’accordo ................................................... 213010. La sostituzione della Commissione di garanzia all’inerzia delle parti:

la proposta e la regolamentazione provvisoria .................................... 213211. Le regole dello sciopero. Le procedure di raffreddamento e

conciliazione ......................................................................................... 213412. Segue. Proclamazione e rappresentatività sindacale ............................ 213813. Segue. Il preavviso di sciopero e la revoca .......................................... 214014. Segue. Le regole in materia di rarefazione e di concomitanza e

sull’astensione dalle prestazioni accessorie .......................................... 214215. Segue. Le regole sullo sciopero generale ............................................. 214416. L’assemblea come astensione dal servizio ........................................... 214517. L’applicazione della L. n. 146 ai lavoratori autonomi, professionisti e

piccoli imprenditori .............................................................................. 214618. La Commissione di garanzia e i suoi poteri ......................................... 214819. Interventi inerenti la predisposizione delle regole ................................ 214820. Interventi rivolti ad evitare l’insorgenza dei conflitti ........................... 215021. Interventi sulla regolarità degli scioperi. A) Prima dell’effettuazione . 215222. Segue. B) Dopo l’effettuazione ............................................................ 215423. La tipologia delle sanzioni e la loro impugnazione .............................. 215524. Il potere di ordinanza di precettazione e la sua rivisitazione ............... 2160

Parte VISicurezza sul lavoro, attività ispettiva, sanzioni e ricorsi amministrativi

Capitolo XLVII – Salute e sicurezza nei luoghi di lavorodi Paolo Pascucci e Angelo Delogu

1. Fonti e princìpi della materia ................................................................ 2168

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 41 22/02/17 5:13 pm

Page 39: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XLII © Wolters Kluwer Italia

1.1. I princìpi costituzionali ............................................................. 21681.2. L’art. 117 Cost. e il riparto di competenze Stato-Regioni ......... 21691.3. La tutela della salute e sicurezza nel diritto comunitario .......... 21701.4. La legislazione italiana e le sue linee evolutive ........................ 21711.5. Norme volontarie (buone prassi, codici etici, contrattazione

collettiva) e potere di disposizione ............................................ 21722. L’obbligo generale di sicurezza: l’art. 2087 c.c. ................................... 2172

2.1. I beni tutelati dalla norma ......................................................... 21732.2. La dimensione dell’obbligo e i princìpi di massima sicurezza ..... 21742.3. La natura della responsabilità ................................................... 2177

3. Struttura e princìpi del d.lgs. n. 81/2008 .............................................. 21794. Il campo di applicazione soggettivo ..................................................... 2180

4.1. La nozione di lavoratore ............................................................ 21804.2. I c.d. equiparati.......................................................................... 21804.3. Somministrazione e distacco ..................................................... 21814.4. I lavoratori parasubordinati e autonomi. Il lavoro familiare,

volontario, occasionale ed accessorio ....................................... 21834.5. Il lavoro a domicilio e il telelavoro ........................................... 21844.6. I lavoratori stagionali e domestici ............................................. 2185

5. Il computo dei lavoratori ...................................................................... 21866. Il campo di applicazione oggettivo ....................................................... 21867. Il sistema istituzionale e di vigilanza .................................................... 2187

7.1. La sospensione dell’attività imprenditoriale ............................. 21898. I princìpi di prevenzione e le misure generali di tutela ........................ 21909. La ripartizione soggettiva degli obblighi di sicurezza .......................... 219010. Il datore di lavoro .................................................................................. 2191

10.1. Nel settore privato ..................................................................... 219210.2. Nelle organizzazioni complesse ................................................ 219310.3. Nel settore pubblico .................................................................. 2195

11. La definizione di dirigenti .................................................................... 219712. Gli obblighi del datore di lavoro e dei dirigenti ................................... 2199

12.1. Gli obblighi indelegabili del datore di lavoro ........................... 220013. La delega di funzioni ............................................................................ 2201

13.1. I requisiti di validità ed efficacia della delega ........................... 220113.2. L’obbligo di vigilanza del delegante ......................................... 220513.3. La subdelega di funzioni ........................................................... 2206

14. Il preposto: definizione e obblighi ........................................................ 220615. Gli obblighi dei lavoratori .................................................................... 220816. Gli obblighi dei progettisti, fabbricanti, fornitori, installatori .............. 2210

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 42 22/02/17 5:13 pm

Page 40: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XLIII

17. L’obbligo di valutazione dei rischi e la sua definizione ....................... 221117.1. L’oggetto della valutazione: le tipologie dei rischi ................... 2212

17.1.1. In particolare lo stress lavoro-correlato ......................... 221217.2. Modalità della valutazione: elaborazione, contenuti, conserva-

zione del DVR ........................................................................... 221417.3. La disciplina speciale per le pmi: le procedure standardizzate .... 2216

18. Gli obblighi di formazione, informazione e addestramento ................. 221719. La gestione delle emergenze ................................................................. 222020. Addetti e responsabile del servizio di prevenzione e protezione:

definizione, compiti e responsabilità .................................................... 222021. La riunione periodica ............................................................................ 222322. Il medico competente e la sorveglianza sanitaria ................................. 222323. I contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione............................ 2225

23.1. I presupposti di applicazione dall’art. 26 del d.lgs. n. 81/2008 222623.2. Gli obblighi di sicurezza e la loro ripartizione soggettiva ........ 222723.3. I rischi da interferenza e la loro valutazione: il DUVRI ........... 222923.4. I costi della sicurezza ................................................................ 223023.5. I cantieri temporanei e mobili: soggetti, rapporti e obblighi..... 223023.6. La disciplina degli appalti pubblici ........................................... 2231

24. La qualificazione delle imprese ............................................................ 223225. I modelli di organizzazione e di gestione e l’esenzione dalla

responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001 ...................................................... 223226. Rappresentanza e tutela collettiva dei lavoratori: dall’art. 9 Stat. lav. ai

RLS ....................................................................................................... 223427. Gli organismi paritetici: definizioni e compiti ..................................... 223628. Il sistema sanzionatorio ........................................................................ 2236

Capitolo XLVIII – Le ispezioni amministrativedi Pierluigi Rausei

1. Vigilanza ed ispezioni ........................................................................... 22421.1. Compiti del personale ispettivo e procedura ............................. 22451.2. Uniformità e trasparenza ........................................................... 22461.3. Prevenzione e promozione ........................................................ 2246

2. Verbali ispettivi ..................................................................................... 22462.1. Il verbale di primo accesso obbligatorio ................................... 22462.2. Il verbale interlocutorio ............................................................. 22502.3. Il verbale di accertamento ......................................................... 22512.4. Il valore dei verbali e le conseguenze delle irregolarità ............ 22572.5. Comunicazione di definizione degli accertamenti senza

sanzioni ..................................................................................... 2258

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 43 22/02/17 5:13 pm

Page 41: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XLIV © Wolters Kluwer Italia

3. Poteri, procedure e provvedimenti speciali .......................................... 22583.1. Diffida precettiva ....................................................................... 22593.2. Conciliazione monocratica ........................................................ 22603.3. Diffida accertativa ..................................................................... 22613.4. Disposizione .............................................................................. 22623.5. Prescrizione obbligatoria ........................................................... 22623.6. Sospensione dell’impresa .......................................................... 2263

4. Strumenti difensivi................................................................................ 22654.1. Accesso agli atti dell’ispezione ................................................. 22654.2. Scritti difensivi .......................................................................... 22684.3. Ricorsi amministrativi (rinvio) .................................................. 22694.4. Ricorso giudiziario in opposizione ........................................... 2269

Capitolo XLIX – Il sistema sanzionatorio delle leggi sul lavorodi Pierluigi Rausei

1. Cenni introduttivi sul diritto sanzionatorio del lavoro .......................... 22752. Avviamento al lavoro ............................................................................ 2276

2.1. Lavoro sommerso ...................................................................... 22762.2. Mercato del lavoro .................................................................... 22802.3. Assunzioni ordinarie ................................................................. 22822.4. Assunzioni obbligatorie ............................................................ 2284

3. Libri e documenti obbligatori di lavoro ................................................ 22853.1. Il libro unico del lavoro ............................................................. 22853.2. Registro degli infortuni ............................................................. 22853.3. Prospetto paga ........................................................................... 2286

4. Svolgimento della prestazione lavorativa ............................................. 22874.1. Orario di lavoro ......................................................................... 22874.2. Statuto dei lavoratori ................................................................. 22894.3. Discriminazioni ......................................................................... 22904.4. Cessazione del rapporto di lavoro ............................................. 2291

5. Speciali rapporti di lavoro a tutela rinforzata ....................................... 22925.1. Apprendistato ............................................................................ 22925.2. Somministrazione di lavoro ...................................................... 22935.3. Appalto e distacco ..................................................................... 22955.4. Lavoro a tempo determinato, intermittente e accessorio .......... 2296

6. Categorie di lavoratori a tutela speciale ................................................ 22986.1. Lavoro dei minori ...................................................................... 22986.2. Lavoro dei genitori .................................................................... 22996.3. Lavoro degli stranieri ................................................................ 2300

7. Tutela di salute e sicurezza sul lavoro .................................................. 23008. Previdenza e assistenza obbligatoria .................................................... 2305

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 44 22/02/17 5:13 pm

Page 42: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XLV

Capitolo L – I ricorsi amministrativi in materia di lavorodi Pierluigi Rausei

1. I rimedi amministrativi. Profili generali ............................................... 23102. Ricorso al Direttore dell’Ispettorato territoriale ................................... 2312

2.1. Ricorso alla Direzione interregionale del lavoro verso ordinanza ingiunzione (fino al 31 dicembre 2016) .................................... 2316

3. Ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro presso l’Ispettorato del lavoro .................................................................................................... 23203.1. Ricorso al Comitato regionale per i rapporti di lavoro presso

la Direzione interregionale del lavoro (fino al 31 dicembre 2016) ......................................................................................... 2325

3.2. Riflessi operativi dei ricorsi come ridefiniti dal d.lgs. n. 149/2015................................................................................ 2329

4. Ricorsi avverso la disposizione e la diffida accertativa ........................ 23314.1. Ricorso contro la disposizione .................................................. 23314.2. Ricorso contro la diffida accertativa validata ............................ 2332

5. Ricorsi amministrativi all’INPS e all’INAIL ....................................... 23345.1. Ricorsi amministrativi all’INPS ................................................ 23355.2. Ricorsi amministrativi all’INAIL .............................................. 2339

5.2.1. Ricorso contro la diffida INAIL .................................... 2341

Parte VIIPrevidenza sociale e previdenza complementare

Capitolo LI – La previdenza socialedi Paolo Boer

1. L’art. 38, comma 2, Cost.: gli eventi considerati e quelli tutelati dall’ordinamento previdenziale ............................................................ 2349

2. Le modalità di attuazione della garanzia: rendita indisponibile ........... 23503. Dalla pensione contributiva alla pensione retributiva ........................... 23534. L’aliquota di rendimento ....................................................................... 23565. La pensione di vecchiaia: i requisiti di assicurazione, di contribuzione

e di età ................................................................................................... 23585.1. La pensione di vecchiaia retributiva .......................................... 23595.2. La pensione di vecchiaia contributiva ....................................... 2362

6. Dalla pensione all’assegno di invalidità ............................................... 23637. La pensione di invalidità ai sensi dell’art. 10, r.d.l. n. 636/1939 .......... 23638. L’assegno ordinario di invalidità........................................................... 23649. La pensione ordinaria di inabilità ......................................................... 236710. L’assegno privilegiato di invalidità e la pensione privilegiata di

inabilità ................................................................................................. 2371

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 45 22/02/17 5:13 pm

Page 43: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XLVI © Wolters Kluwer Italia

11. La pensione di anzianità ....................................................................... 237211.1. Il “superbonus” e la revisione della disciplina della pensione di

anzianità .................................................................................... 237611.2. La pensione di vecchiaia contributiva riformata ....................... 2382

12. La pensione ai superstiti ....................................................................... 238712.1. Cause di esclusione o cessazione del diritto a pensione di

reversibilità ................................................................................ 239213. Il supplemento di pensione e la riliquidazione di nuova pensione

a diverso titolo, in caso di contribuzione sopravvenuta dopo la decorrenza della pensione medesima ................................................... 2393

14. La pensione supplementare .................................................................. 239715. La maggiorazione della pensione spettante agli ex combattenti.

Riflessi sui superstiti ............................................................................. 239916. La disciplina in materia di cumulo tra pensioni ed altri redditi ............ 2401

16.1. Il regime del cumulo nel regime retributivo .............................. 240216.2. Regime anticumulo per le pensioni liquidate in regime

contributivo ............................................................................... 240516.3. Regime del cumulo tra pensione e rendita INAIL .................... 2406

17. Divorzio e diritto a pensione indiretta o di reversibilità ....................... 240718. La perequazione automatica delle pensioni .......................................... 240919. Indisponibilità del diritto a pensione .................................................... 241420. Impignorabilità dei trattamenti pensionistici ........................................ 241521. Prescrizione e decadenza ...................................................................... 241922. L’indebito previdenziale ....................................................................... 242323. La tutela della continuità contributiva .................................................. 242624. L’automaticità delle prestazioni pensionistiche .................................... 242925. Momento in cui è esercitabile il diritto alla ricostituzione della

posizione contributiva in virtù dell’automatismo ................................. 243326. La costituzione della rendita vitalizia ai sensi dell’art. 13, legge

n. 1338/1962 e l’azione risarcitoria, ex art. 2116 c.c. ........................... 243626.1. Il danno risarcibile .................................................................... 2442

27. Il collegamento tra posizioni assicurative: trasferimento, ricongiunzione e totalizzazione dei periodi contributivi ................................................ 2443

28. Problematiche relative alla legge n. 322/1958 ...................................... 245129. Il cumulo di periodi assicurativi – legge n. 228/2012, art. 1, commi

239-248 ................................................................................................. 245430. Il contributo di solidarietà ..................................................................... 245931. Il tetto imponibile e pensionabile ......................................................... 246032. La retribuzione imponibile ................................................................... 246233. Gli elementi di novità introdotti dall’art. 12 rispetto all’art. 27, TU

n. 797/1955 ........................................................................................... 2463

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 46 22/02/17 5:13 pm

Page 44: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XLVII

34. La duplice funzione dell’art. 12 ............................................................ 246435. L’unificazione della nozione fiscale e previdenziale di retribuzione.... 246636. La nuova nozione di retribuzione imponibile in vigore dal 1° gennaio

1998 ...................................................................................................... 247237. Le esclusioni specifiche della nozione previdenziale di retribuzione .. 247838. Lavoratori italiani all’estero ................................................................. 248139. La prescrizione quinquennale dei contributi (art. 3, comma 9, legge

n. 335/1995) .......................................................................................... 248340. L’incidenza della denuncia del lavoratore nella durata della

prescrizione dei contributi .................................................................... 248841. Le rinunce e transazioni su crediti di lavoro ......................................... 249242. La riscossione esattoriale dei contributi previdenziali ......................... 2494

42.1. Problematiche connesse alla riscossione mediante concessio-nario .......................................................................................... 2496

43. Il sistema sanzionatorio previdenziale .................................................. 249843.1. Le sanzioni civili ....................................................................... 249943.2. Questioni di diritto intertemporale ............................................ 2504

44. Il condono previdenziale....................................................................... 250445. L’opzione tra garanzia di stabilità e pensione – Dall’art. 11, legge

n. 604/1966 all’art. 1, d.lgs. n. 503/1992 .............................................. 250645.1. L’opzione secondo l’art. 6, legge n. 54/1982: ambito

applicativo ................................................................................. 250745.2. Regime degli iscritti ai Fondi integrativi di fonte legale ........... 250845.3. L’art. 6, legge n. 407/1990 e gli artt. 1 e 5, d.lgs. n. 503/1992 ...... 2510

46. Gli elementi di novità introdotti a partire dal d.lgs. n. 503/1992 ......... 2511

Capitolo LII – Disciplina, istituzione, finanziamento dei fondi pensione e sistema di vigilanzadi Angelo Pandolfo e Silvia Lucantoni

Inquadramento sistematico

1. I punti di riferimento legislativo ........................................................... 25162. La funzione dei fondi pensione ............................................................ 25173. L’area soggettiva di riferimento ............................................................ 25174. Fonti istitutive e classificazione dei fondi pensione ............................. 25195. Configurazione e organizzazione interna dei fondi .............................. 2521

Profili previdenziali

6. Il finanziamento dei fondi pensione ..................................................... 25246.1. Il sistema di finanziamento dei fondi per i dipendenti da

pubbliche amministrazioni ........................................................ 25277. Regime e prestazioni dei fondi ............................................................. 2528

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 47 22/02/17 5:13 pm

Page 45: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

XLVIII © Wolters Kluwer Italia

8. Anticipazioni, trasferimenti e riscatti ................................................... 25309. Modelli gestionali ................................................................................. 253210. La vigilanza .......................................................................................... 2534

Capitolo LIII – Profili previdenziali del lavoro autonomodi Paola Bozzao

1. La previdenza dei liberi professionisti .................................................. 25372. La previdenza degli “altri” lavoratori autonomi ................................... 2544

2.1. La tutela previdenziale del collaboratore coordinato e continuativo ............................................................................... 2546

2.2. (Segue) Del lavoratore a progetto ............................................. 25532.3. L’universalizzazione della tutela pensionistica. Lavoro

autonomo occasionale, lavoro accessorio e associazione in partecipazione ........................................................................... 2554

3. Lavoro autonomo e unicità della posizione pensionistica .................... 2559

Capitolo LIV – La tutela previdenziale nel c.d. lavoro flessibiledi Paola Bozzao

1. La protezione sociale del lavoro flessibile: cenni introduttivi .............. 25662. La protezione sociale del lavoro flessibile, nelle riforme dei Governi

Monti e Renzi ....................................................................................... 25702.1. La protezione pensionistica del lavoro flessibile ...................... 25702.2. Discontinuità lavorativa e tutela della disoccupazione ............. 2574

3. La tutela previdenziale del lavoro decentrato ....................................... 25793.1. Appalto ...................................................................................... 25793.2. Somministrazione di manodopera ............................................. 2581

4. Tra continuità e discontinuità lavorativa: somministrazione di manodopera e lavoro intermittente ....................................................... 2584

5. La tutela previdenziale del lavoro a tempo parziale ............................. 25876. Strumenti di rafforzamento della posizione contributiva ..................... 25927. Discontinuità lavorativa e unicità della posizione pensionistica .......... 2594

Capitolo LV – Assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionalidi Luigi La Peccerella e Luciana Romeo

1. Il fondamento della tutela e l’evoluzione legislativa ............................ 26022. Il campo di applicazione della tutela .................................................... 2605

2.1. Gli eventi tutelati ....................................................................... 26052.2. Le malattie professionali e l’intervento della Corte

costituzionale ............................................................................ 26052.3. L’infortunio sul lavoro .............................................................. 2607

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 48 22/02/17 5:13 pm

Page 46: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia XLIX

2.4. La causa violenta ....................................................................... 26072.5. L’occasione di lavoro ................................................................ 26082.6. L’infortunio in itinere ................................................................ 2610

3. I soggetti tutelati ................................................................................... 26123.1. L’ambito soggettivo della gestione industria............................. 2612

3.1.1. Particolari categorie di soggetti tutelati ......................... 26163.1.2. Categorie tutelate con interventi legislativi successivi

alla promulgazione del T.U. .......................................... 26173.2. L’ambito soggettivo della gestione agricoltura ......................... 26173.3. Le peculiarità dei lavoratori autonomi tutelati .......................... 26193.4. Medici radiologi e tecnici di radiologia .................................... 2620

4. Le prestazioni ....................................................................................... 26214.1. L’indennità per inabilità temporanea ........................................ 26214.2. La rendita per inabilità permanente .......................................... 2622

4.2.1. La revisione della rendita .............................................. 26234.2.2. Rettifica per errore ......................................................... 26244.2.3. La riforma del d.lgs. n. 38/2000 .................................... 2625

4.3. L’assegno per assistenza personale continuativa ....................... 26314.4. La rendita a superstiti ................................................................ 26324.5. L’assegno funerario ................................................................... 26334.6. Le prestazioni sanitarie e di assistenza protesica ...................... 2633

4.6.1. L’assistenza protesica .................................................... 26344.6.2. Le prestazioni di cura e riabilitazione ........................... 26354.6.3. Le prestazioni finalizzate al reinserimento socio-

lavorativo ....................................................................... 26384.7. L’assegno di incollocabilità ....................................................... 26384.8. La rendita di passaggio ............................................................. 26384.9. Lo speciale assegno continuativo mensile ................................ 26394.10. Prestazioni del Fondo Vittime di Gravi Infortuni ...................... 26394.11. Prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto .................... 2640

5. Prescrizione del diritto alle prestazioni ................................................ 26416. Il finanziamento del sistema di tutela ................................................... 26447. La Tariffa dei premi .............................................................................. 2645

7.1. La Tariffa dei premi nel settore agricoltura ............................... 26467.2. La liquidazione del premio nella gestione industria ................. 2646

8. La responsabilità civile del datore di lavoro o di terzo ......................... 26478.1. Il rapporto tra tutela indennitaria e tutela risarcitoria ............... 26508.2. Il nuovo assetto dei rapporti conseguente alla riforma operata

dall’art. 13 del d.lgs. n. 38/2000 ............................................... 26518.3. Il problema dei danni “ulteriori” o così detti complementari ... 2653

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 49 22/02/17 5:13 pm

Page 47: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

L © Wolters Kluwer Italia

9. L’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico .................... 265610. Il Polo salute e sicurezza ...................................................................... 2656

Capitolo LVI – I ricorsi amministrativi nei confronti degli enti previdenziali per lavoratori dipendentidi Paolo Boer

1. La domanda amministrativa, come condizione di proponibilità della domanda giudiziale ............................................................................... 26621.1. La definizione della domanda amministrativa entro 120 giorni ..... 26641.2. Il procedimento amministrativo come strumento di preventiva

composizione del conflitto ........................................................ 26662. Gli organi dell’INPS competenti a decidere i ricorsi amministrativi ... 26673. I termini per proporre ricorso ............................................................... 26694. La definizione del preventivo procedimento amministrativo non oltre

180 giorni dalla proposizione del ricorso ............................................. 26705. Il procedimento amministrativo come condizione di procedibilità ...... 26716. La irrilevanza dei vizi, preclusioni e decadenze previste in materia di

procedimenti amministrativi ................................................................. 26747. La persistenza delle decadenze sostanziali previste dall’ordinamento

previdenziale ......................................................................................... 26758. Proposizione del ricorso amministrativo e mancato effetto sospensivo

del provvedimento dell’INPS, nonché del decorso del termine decadenziale per la proposizione della domanda giudiziale ................ 2676

9. La sospensione del provvedimento di accoglimento ............................ 268210. L’esecutorietà del provvedimento di accoglimento e la sua mancata

esecuzione ............................................................................................. 2683

Parte VIIIIl lavoro pubblico

Capitolo LVII – Le fonti del lavoro pubblico: dinamiche recenti e prospettivedi Lorenzo Zoppoli

1. La riforma degli anni ’90 e il sistema delle fonti: il processo di formazione del d.lgs. n. 165/2001 (c.d. testo unico sul lavoro pubblico) e l’interpretazione dell’art. 97 Cost. ..................................................... 2690

2. Un nodo cruciale: il rapporto legge/contrattazione collettiva tra delegificazione, federalismo e neocentralismo ..................................... 2692

3. Il ritorno alla legge in tempi di crisi: un inquadramento nelle dinamiche dell’Unione europea ............................................................................. 2695

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 50 22/02/17 5:13 pm

Page 48: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia LI

4. Il ruolo del legislatore dopo il riassetto (l. n. 15/2009; d.lgs. n. 150/2009 e d.l. n. 90/2014, conv. con l. n. 114/2014): la sostanziale tenuta del d.lgs. n. 165/2001 ................................................................................. 2698

5. La problematica configurazione del contratto collettivo tra incertezze giurisprudenziali e torsioni legislative .................................................. 2701

6. La tutela costituzionale della contrattazione collettiva ......................... 27057. Il contratto individuale nel lavoro pubblico e l’evoluzione del diritto

del lavoro .............................................................................................. 27098. Il sistema delle fonti nella legge delega sulla riorganizzazione

amministrativa del 2015 ....................................................................... 2715

Capitolo LVIII – I diritti sindacalidi Paolo Sordi

1. Costituzione e natura delle rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro .................................................................................................... 2727

2. Funzioni di r.s.a. ed r.s.u. ...................................................................... 27313. Esercizio dei diritti da parte della r.s.u. ................................................ 27344. Permessi, aspettative e distacchi ........................................................... 2735

Capitolo LIX – Il reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazionidi Marco Rossi

1. L’accesso all’impiego pubblico nella Costituzione e la nozione costituzionale di concorso .................................................................... 2739

2. L’evoluzione della disciplina del concorso pubblico dal t.u. del 1957 alla legge delega 7.8.2015, n. 124 ........................................................ 2766

3. I principi in materia di reclutamento contenuti nella legge delega 7.8.2015, n. 124 .................................................................................... 2775

4. Principi generali e procedimento in materia di accesso ....................... 27794.1. Procedure selettive .................................................................... 2786

4.1.1. Indizione della procedura, previa mobilità e bando di concorso ......................................................................... 2790

4.1.2. Requisiti generali di accesso all’impiego. .................... 27984.1.3. Commissioni esaminatrici ............................................. 28044.1.4. Svolgimento delle prove e valutazione .......................... 28064.1.5. Approvazione della graduatoria e assunzione ............... 2807

5. Avviamento e selezione degli iscritti alle liste di collocamento ........... 28116. La chiamata diretta nominativa e le assunzioni obbligatorie ............... 28127. Le procedure concorsuali nelle Regioni e negli Enti Locali ................ 2815

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 51 22/02/17 5:13 pm

Page 49: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

LII © Wolters Kluwer Italia

Capitolo LX – Il potere disciplinaredi Paolo Sordi

1. Fonte e principi generali ....................................................................... 28212. L’obbligatorietà dell’azione disciplinare .............................................. 28223. Predeterminazione e tipologia di infrazioni e sanzioni ........................ 28234. Il procedimento disciplinare ................................................................. 28265. Procedimento disciplinare e procedimento penale ............................... 28326. I provvedimenti cautelari ...................................................................... 2841

Capitolo LXI – Qualifiche e mansionidi Carlo Pisani

1. La contrattualità delle mansioni ........................................................... 28472. L’irrilevanza delle cc.dd. mansioni di fatto .......................................... 28493. La regola dell’equivalenza: dalla anomìa, alla devoluzione al contratto

collettivo, fino alla successiva rilegificazione ...................................... 28514. L’assenza del riferimento alle “ultime mansioni effettivamente

svolte” ................................................................................................... 28595. La tipologia delle assegnazioni a mansioni superiori ........................... 28616. Il divieto di promozione automatica ..................................................... 28617. Il sistema delle progressioni “verticali”................................................ 28628. La «superiorità» delle mansioni. L’adibizione «piena» e le mansioni

promiscue verticali ............................................................................... 28679. Le causali giustificatrici ........................................................................ 286910. Il diritto alla retribuzione superiore; la nullità dell’adibizione e la

responsabilità del dirigente ................................................................... 287111. Il rinvio al contratto collettivo .............................................................. 287512. Tecniche di tutela contro il demansionamento. L’atto amministrativo

presupposto. Il giudizio di ottemperanza .............................................. 2876

Capitolo LXII – L’orario di lavoro nel pubblico impiegodi Flavia Schiavetti

1. L’orario di lavoro tra tutela costituzionale e disciplina legale .............. 28842. I rapporti tra disciplina legale e contrattazione collettiva ..................... 28873. La potestà legislativa di Stato e Regioni ............................................... 28904. La privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, gli “orari”

e l’assetto delle fonti regolative ............................................................ 28925. La disciplina dell’orario di lavoro nella contrattazione collettiva ........ 28956. Il lavoro straordinario ........................................................................... 29087. Le eccezioni, nel pubblico impiego, al campo di applicazione del

d.lgs. n. 66/2003 ................................................................................... 2912

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 52 22/02/17 5:13 pm

Page 50: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia LIII

Capitolo LXIII – La retribuzionedi Paolo Sordi

1. La competenza della contrattazione collettiva ...................................... 29172. L’obbligo di applicazione dei trattamenti previsti nei contratti

collettivi ................................................................................................ 29213. La parità di trattamento......................................................................... 29224. La struttura del trattamento economico: a) il trattamento

fondamentale ........................................................................................ 29245. (Segue) b) i trattamenti accessori ......................................................... 29266. La tutela dei crediti retributivi: a) interessi e rivalutazione. ................. 29287. (Segue) b) la prescrizione ..................................................................... 29288. I trattamenti di fine rapporto. ................................................................ 2931

Capitolo LXIV – Premialità e meritodi Flavia Schiavetti

1. Merito e premialità nella ratio del Titolo III del d.lgs. n. 150/2009..... 29352. Il regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della

funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni ................................................................... 2937

3. Criteri e modalità per la valorizzazione del merito ed incentivazione della performance ................................................................................. 2939

4. Le valutazioni individuali ..................................................................... 29405. Gli strumenti della premialità ............................................................... 2944

5.1. Il bonus annuale delle eccellenze .............................................. 29455.2. Il premio annuale per l’innovazione ......................................... 29465.3. Le progressioni economiche e di carriera ................................. 29475.4. L’attribuzione di incarichi e responsabilità ............................... 29495.5. L’accesso a percorsi di alta formazione e di crescita

professionale ............................................................................. 29495.6. Il premio di efficienza ............................................................... 2950

Capitolo LXV – La dirigenza pubblicadi Domenico Mezzacapo

1. La dirigenza pubblica tra politica e amministrazione........................... 29532. Le tappe della contrattualizzazione del rapporto di lavoro dei dirigenti

pubblici ................................................................................................. 29583. L’accesso alla dirigenza ........................................................................ 29604. Le tipologie di incarico conferibili e gli elementi da valutare ai fini del

conferimento ......................................................................................... 2962

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 53 22/02/17 5:13 pm

Page 51: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

LIV © Wolters Kluwer Italia

5. Il conferimento dell’incarico come fattispecie complessa: provvedi-mento e contratto .................................................................................. 2965

6. Fiduciarietà ed imparzialità della dirigenza apicale: il c.d. spoils system all’italiana ................................................................................. 2967

7. La natura giuridica privatistica degli atti di conferimento .................... 29708. Natura privatistica e garanzie procedimentali: la non applicabilità

della legge n. 241/1990 al conferimento degli incarichi dirigenziali ... 29769. Incarichi dirigenziali e tecniche di tutela .............................................. 298010. La responsabilità dirigenziale e il recesso ............................................ 298311. Il trattamento economico ...................................................................... 299012. Vicedirigenza e delega di funzioni dirigenziali .................................... 299113. Dirigenza statale e altre dirigenze ........................................................ 2992

Capitolo LXVI – Estinzione del rapporto di lavoro pubblicodi Alessandro Veltri

1. Premessa ............................................................................................... 29951.1. L’applicabilità dell’art. 18 st. lav. ai dipendenti pubblici .......... 2998

2. Licenziamento disciplinare ................................................................... 30013. Il licenziamento dei dirigenti nel settore pubblico ............................... 30054. Il licenziamento del dipendente pubblico per giustificato motivo

oggettivo ............................................................................................... 30095. Il licenziamento per raggiungimento dell’anzianità contributiva ......... 3010

Capitolo LXVII – La mobilità nelle pubbliche amministrazionidi Elvira Gentile

Cenni introduttivi ........................................................................................ 3016

1. L’assetto delle fonti e la sua evoluzione ............................................... 30192. Il passaggio diretto tra amministrazioni diverse ................................... 3022

2.1. Il quadro normativo vigente anche con riferimento alle modifiche apportate dal d.l. 90/2014 ........................................ 30222.1.1. Le ulteriori tipologie di mobilità ................................... 30262.1.2. Le modalità di finanziamento ........................................ 3030

2.2. Le procedure per l’attuazione del passaggio diretto ................. 30312.2.1. La pubblicazione del bando ........................................... 30322.2.2. Il principio della “qualifica corrispondente” ................. 30332.2.3. Il principio della consensualità trilaterale ..................... 30342.2.4. Gli effetti del passaggio all’amministrazione di

destinazione ................................................................... 3036

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 54 22/02/17 5:13 pm

Page 52: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia LV

3. La mobilità intercompartimentale: le tabelle di equiparazione professionale ......................................................................................... 3038

4. Particolari forme di mobilità: la l. 7.4.2014, n. 56 ............................... 30415. Il passaggio di dipendenti per effetto del trasferimento di attività ....... 30446. Collegamento con le istituzioni internazionali, dell’Unione Europea e

di altri Stati. Esperti nazionali distaccati .............................................. 30467. Eccedenze di personale e mobilità collettiva ........................................ 3048

7.1. L’evoluzione dell’istituto .......................................................... 30487.2. L’iter procedurale ...................................................................... 30497.3. Collocamento in disponibilità ................................................... 30557.4. Il rapporto tra mobilità per eccedenza e nuove assunzioni ....... 30587.5. Conclusioni ............................................................................... 3059

Capitolo LXVIII – Forme di impiego flessibile nel lavoro pubblicodi Antonio Preteroti

1. L’evoluzione storica del quadro normativo di riferimento ................... 30642. Il contratto a tempo determinato ........................................................... 3070

2.1. Le peculiarità del regime sanzionatorio .................................... 30742.1.1. Il diritto al risarcimento del danno ................................ 3078

2.2. Il contratto a termine nel settore scolastico ............................... 30803. La somministrazione di lavoro ............................................................. 3083

3.1. Condizioni per la stipula del contratto di somministrazione..... 30833.2. I rapporti tra l’amministrazione utilizzatrice e lavoratore ......... 30863.3. Il regime sanzionatorio .............................................................. 3087

4. Il lavoro a tempo parziale ..................................................................... 30884.1. Il regime giuridico: generalità ................................................... 30884.2. Sulla trasformazione del rapporto da tempo pieno a tempo

parziale ...................................................................................... 30904.2.1. (Segue) La revoca del provvedimento di concessione

del tempo parziale ......................................................... 30934.3. Cumulo di impieghi ed incompatibilità interna al lavoro

pubblico ..................................................................................... 30955. Il contratto di formazione e lavoro ....................................................... 30986. Il contratto di apprendistato (rinvio) ..................................................... 31027. La flessibilità oltre il lavoro subordinato. Il lavoro autonomo ............. 3102

7.1. I presupposti che giustificano il conferimento dell’incarico ..... 31037.2. (Segue) Negli enti locali............................................................ 31117.3. L’obbligo di pubblicità delle procedure comparative................ 31127.4. I controlli preventivi e successivi al conferimento dell’incarico .... 3114

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 55 22/02/17 5:13 pm

Page 53: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

LVI © Wolters Kluwer Italia

Parte IXIl processo del lavoro

Capitolo LXIX – L’ambito di applicazione del rito del lavorodi Piero Sandulli

1. Premessa ............................................................................................... 31222. L’evoluzione della disciplina del processo del lavoro .......................... 3123

2.1. L’approvazione del codice di rito civile e l’avvento della Costituzione .............................................................................. 3123

2.2. Le riforme degli anni ’70 .......................................................... 31242.3. La riforma del 1990................................................................... 31252.4. Le riforme più recenti ............................................................... 3126

2.4.1. La riforma “Fornero” ed il processo breve e successive modifiche. ...................................................................... 3128

2.5. Il lavoro pubblico ...................................................................... 31313. Competenza per materia ....................................................................... 3133

3.1. Profili generali ........................................................................... 31333.2. I rapporti di lavoro subordinato ................................................. 31343.3. Profili particolari ....................................................................... 3136

3.3.1. Il lavoro a domicilio ...................................................... 31363.3.2. Le invenzioni del lavoratore .......................................... 31373.3.3. Controversie relative alle attività svolte dai detenuti ..... 31383.3.4. Controversie in materia di lavoro sportivo .................... 31393.3.5. Controversie di lavoro nautico ...................................... 31393.3.6. Competenza relativa ai rapporti di lavoro con soggetti

falliti .............................................................................. 31403.4. I rapporti di collaborazione in agricoltura................................. 31413.5. Rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri

rapporti di collaborazione ......................................................... 31413.6. Rapporti di lavoro coordinato ................................................... 31433.7. Rapporti di associazione in partecipazione ............................... 31443.8. Rapporti di lavoro dei soci di cooperative................................. 31443.9. Rapporti di dipendenza da enti pubblici economici .................. 3145

4. Le giurisdizioni sulle controversie in materia di lavoro pubblico ........ 31474.1. I criteri del riparto di giurisdizione: atti di macro e microorga-

nizzazione.................................................................................. 31474.2. La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ............. 31494.3. La giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo: le

procedure concorsuali di ammissione al lavoro ........................ 31504.4. Le controversie devolute al giudice ordinario ........................... 31524.5. La giurisdizione per materia della Corte dei conti .................... 3152

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 56 22/02/17 5:13 pm

Page 54: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia LVII

5. La competenza per territorio ed il rito .................................................. 31535.1. La competenza per territorio ..................................................... 31535.2. Il mutamento di rito: il passaggio dal rito ordinario al rito

speciale ...................................................................................... 31565.3. Il passaggio dal rito speciale al rito ordinario ........................... 3157

Capitolo LXX – Gli strumenti deflattivi del contenzioso

Sezione I. Arbitrato, conciliazionedi Domenico Pace

1. La conciliazione .................................................................................... 31591.1. Il tentativo facoltativo di conciliazione stragiudiziale .............. 31611.2. Le sedi abilitate ......................................................................... 31631.3. La domanda di conciliazione .................................................... 31641.4. La fase conciliativa .................................................................... 31671.5. Il verbale di conciliazione ......................................................... 31681.6. La proposta della commissione ................................................. 3170

2. L’arbitrato: le controversie arbitrabili e la clausola compromissoria ... 31702.1. L’arbitrato di equità ................................................................... 31722.2. L’arbitrato rituale ...................................................................... 31732.3. Gli arbitrati irrituali ................................................................... 3174

2.3.1. L’arbitrato presso la sede di conciliazione .................... 31752.3.2. L’arbitrato sindacale ...................................................... 31772.3.3. L’arbitrato ad hoc ex art. 412-quater ............................. 31792.3.4. L’arbitrato presso le commissioni di certificazione ....... 3183

Sezione II. L’accertamento pregiudiziale sui contratti o accordi collettivi nel pubblico impiego privatizzatodi Fabrizio Ferraro

1. Considerazioni preliminari sull’art. 64, d.lgs. n. 165/2001 .................. 31862. L’ambito di operatività dell’accertamento pregiudiziale: le controversie

individuali ex art. 63, d.lgs. n. 165/2001 .............................................. 31873. Le condizioni di attivazione della procedura di accertamento ............. 3188

3.1. Oggetto dell’accertamento e pregiudizialità in senso logico .... 31883.2. (Segue) L’obbligatorietà dell’attivazione del sub-procedimento

nel prisma della pregiudizialità ................................................. 31933.3. Il rilievo della questione in giudizio: termini e limiti ............... 31953.4. L’ordinanza di rinvio e la comunicazione all’Aran ................... 3196

4. Il coinvolgimento degli agenti negoziali firmatari del contratto collettivo. L’interpretazione “autentica” mediante accordo sostitutivo ................... 31974.1. (Segue) Il “ritorno al processo” della clausola autenticamente

interpretata o modificata: l’accordo ex art. 64, comma 2 .......... 3200

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 57 22/02/17 5:13 pm

Page 55: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

LVIII © Wolters Kluwer Italia

5. L’accertamento in giudizio della questione .......................................... 32055.1. La sentenza non definitiva sulla sola questione interpretativa .. 32055.2. Il ricorso immediato per cassazione. Il giudizio di impugnazione

e gli effetti inter partes della sentenza ...................................... 32075.3. (Segue) Gli effetti ultra partes nell’ottica deflattiva della

nomofiliachia “espansa”. In particolare, la funzione di “precedente” della sentenza della Suprema Corte .................... 3210

6. Brevi note sugli elementi differenziali tra nomofilachia accelerata nel lavoro pubblico e nel lavoro privato (rinvio) ........................................ 3214

Capitolo LXXI – Il giudizio di primo gradodi Stefania Billi

1. Il ricorso ................................................................................................ 32181.1. Indicazioni necessarie relative alle parti ................................... 32191.2. La sottoscrizione dell’atto ed il rilascio della procura .............. 32201.3. Determinazione dell’oggetto della domanda, esposizione dei

fatti e degli elementi di diritto, nullità del ricorso ..................... 32211.4. Casistica .................................................................................... 32251.5. Indicazione dei mezzi di prova ................................................. 3227

2. Contributo unificato e altri adempimenti collegati al deposito del ricorso ................................................................................................... 3230

3. Deposito del ricorso e decreto di fissazione dell’udienza .................... 32334. La notificazione del ricorso .................................................................. 32345. Effetti processuali e sostanziali della domanda .................................... 32366. La costituzione del convenuto .............................................................. 32377. La domanda riconvenzionale ................................................................ 32388. Eccezioni di merito e processuali ......................................................... 32399. Principio di non contestazione .............................................................. 324210. Costituzione e difesa personale delle parti ........................................... 324311. Contumacia ........................................................................................... 324312. Difesa delle pubbliche amministrazioni ............................................... 324413. Intervento di terzi .................................................................................. 324714. Comunicazioni telematiche nel corso del procedimento ...................... 324815. L’udienza di discussione ....................................................................... 325216. Il tentativo di conciliazione .................................................................. 325417. Modifica delle domande ed eccezioni .................................................. 325718. Ammissione dei mezzi di prova ........................................................... 325919. Chiamata del terzo ................................................................................ 326320. Art. 420-bis c.p.c. ................................................................................. 326521. Poteri istruttori del giudice ................................................................... 3268

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 58 22/02/17 5:13 pm

Page 56: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia LIX

22. Potere del giudice di indicare alle parti le irregolarità degli atti e dei documenti ............................................................................................. 3272

23. Registrazione su nastro ......................................................................... 327324. Le ordinanze per il pagamento di somme in corso di causa ................. 327325. Consulenza tecnica ............................................................................... 327526. Richiesta di informazioni e osservazioni alle associazioni sindacali ... 327727. La pronuncia della sentenza ................................................................. 327828. Rivalutazione dei crediti di lavoro ........................................................ 328329. Esecutorietà della sentenza ................................................................... 3287

Capitolo LXXII – Le impugnazionidi Piero Sandulli

Premessa. La riforma delle impugnazioni .................................................. 32931. L’appello ............................................................................................... 3301

1.1. Il giudizio di appello ................................................................. 33011.2. La forma ed i termini dell’appello ............................................ 33031.3. La sospensione dell’efficacia della sentenza ............................. 33051.4. L’appello con riserva dei motivi ................................................ 33061.5. Nullità del ricorso...................................................................... 33071.6. La costituzione dell’appellato. Appello incidentale .................. 33081.7. Il filtro in appello ...................................................................... 33091.8. L’istruttoria ................................................................................ 33101.9. La decisione .............................................................................. 33121.10. Esecuzione ................................................................................ 3316

2. Il giudizio in Cassazione....................................................................... 33172.1. Premessa.................................................................................... 33172.2. Il ricorso per Cassazione ........................................................... 33222.3. Controricorso e ricorso incidentale ........................................... 33242.4. La decisione .............................................................................. 33242.5. Il procedimento di nomofilachia accelerata. Art. 64, d.lgs.

n. 165/2001 ed art. 420-bis c.p.c. .............................................. 33253. Le altre impugnazioni ........................................................................... 3328

3.1. La revocazione .......................................................................... 33283.2. Opposizione di terzo ................................................................. 3329

Capitolo LXXIII – I procedimenti speciali e l’esecuzionedi Piero Sandulli

1. Il decreto ingiuntivo e le misure cautelari relative al rito del lavoro .... 33331.1. Il decreto ingiuntivo .................................................................. 3333

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 59 22/02/17 5:13 pm

Page 57: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

LX © Wolters Kluwer Italia

1.2. L’opposizione ............................................................................ 33351.3. I procedimenti cautelari ............................................................ 3336

2. Esecuzione ............................................................................................ 33412.1. Il procedimento esecutivo ......................................................... 33412.2. Esecuzione forzata per i crediti di lavoro nel rapporto di

impiego privato ......................................................................... 33422.3. Esecuzione forzata nei confronti della pubblica amministrazione

per i crediti di lavoro ................................................................. 3347

Capitolo LXXIV – Le controversie previdenzialidi Antonino Sgroi

1. Le controversie rientranti nell’ambito di applicazione della disposi-zione ...................................................................................................... 33541.1. Carenza di giurisdizione............................................................ 33551.2. Giurisdizione amministrativa .................................................... 33561.3. Giurisdizione tributaria ............................................................. 33571.4. Giurisdizione contabile ............................................................. 33581.5. Giurisdizione ordinaria ............................................................. 3359

1.5.1. Giudice di pace .............................................................. 33592. Il processo previdenziale ...................................................................... 3360

2.1. L’improponibilità e l’improcedibilità della domanda giudiziaria .... 33602.2. La decadenza ............................................................................. 33622.3. Il giudice competente ................................................................ 33652.4. Le azioni di accertamento ......................................................... 33682.5. Litisconsorzio necessario .......................................................... 33712.6. La legittimazione passiva .......................................................... 33732.7. Domanda riconvenzionale ......................................................... 33742.8. Allegazione e contestazione ...................................................... 33742.9. Le eccezioni .............................................................................. 33772.10. La ripartizione dell’onere probatorio ........................................ 33772.11. Le prove documentali ................................................................ 33802.12. Le prove testimoniali................................................................. 33822.13. L’inapplicabilità della sospensione dei termini processuali nel

periodo feriale ........................................................................... 33832.14. Le spese del giudizio ................................................................. 33842.15. Il giudicato nei rapporti di durata .............................................. 3388

3. Le controversie con accertamento medico-legale ................................ 33903.1. L’accertamento tecnico preventivo obbligatorio ....................... 33903.2. La consulenza tecnica ............................................................... 3394

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 60 22/02/17 5:13 pm

Page 58: QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE - IBSConsultalo gratuitamente ne “LA MIA BIBLIOTECA”, la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica,

Sommario

© Wolters Kluwer Italia LXI

4. Il procedimento in opposizione ad avviso di addebito ......................... 33955. Il procedimento in opposizione a cartella esattoriale ........................... 33976. L’appello e la sua ammissibilità ........................................................... 3401

6.1. Ammissione nuovi mezzi di prova ............................................ 3403

Indice per materie ....................................................................................... 3405

203118_Quinta_Bozza_FM.indd 61 22/02/17 5:13 pm