DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali...

12
FABIO BORTOLOTTI DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1997

Transcript of DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali...

Page 1: DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali manuale di diritto commerciale internazionale cedam casa editrice dott. antonio

FABIO BORTOLOTTI

DIRITTO DEI CONTRATTIINTERNAZIONALI

MANUALE DI DIRITTOCOMMERCIALE INTERNAZIONALE

CEDAMCASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI

1997

Page 2: DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali manuale di diritto commerciale internazionale cedam casa editrice dott. antonio

INDICE-SOMMARIO

Presentazione pag. V

Abbreviazioni pag. XIX

Capitolo 1 - Le fonti del diritto commerciale internazionale 1

1.1 Inadeguatezza deU'attuale quadro giuridico per la disciplina deicontratti internazionali 1

1.2 II ruolo dell'autonomia privata (e quindi del contratto) per lamessa a punto di una disciplina adeguata dei rapporti commer-ciali internazionali 4

1.3 Contratti internazionali e (nuovo) ruolo del giurista 6

1.4 Le fonti del diritto dei contratti internazionali 8

1.4.1 Leleggi nazionali 9

1.4.2 Le convenzioni internazionali 11

1.4.3 Le norme di diritto uniforme 12

1.4.4 Le leggi modello, ulteriore strumento di armonizzazione

délie normative nazionali 15

1.4.4 Gli usi del commercio internazionale 16

1.4.6 Regole uniformi «private» destinate ad essere incorporate

per relationem 24

1.4.7 Continua: I Principi Unidroit 25

1.4.8 La prassi contrattuale: modelli contrattuali, clausole tipo,

ecc 92

1.5 La lex mercatoria 32

1.5.1 Nozione e caratteristiche generali 33

1.5.2 I contenuti délia lex mercatoria 36

1.5.3 Riconoscimento délia lex mercatoria da parte degli arbitrie dei giudici statali 44

1.5.4 Conclusioni 59

Capitolo II - II contratto internazionale e la sua negoziazione 63

Page 3: DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali manuale di diritto commerciale internazionale cedam casa editrice dott. antonio

VIII INDICE-SOMMARIO

2.1 Contratti internazionali e contratti interni 63

2.2 La preparazione e la negoziazione del contratto internazionale 67

2.2.1 Accertamento del contesto giuridico in cui il contrattodovrà inserirsi 68

2.2.2 Individuazione dei possibili contenuti del contratto: l'usodeimodelli 71

2.2.3 Individuazione délie soluzioni ottimali e dei margini ditrattativa 72

2.2.4 La fase del negoziato 74

2.2.5 La collaborazione tra il légale e il responsabile déliescelte economico-commerciali 75

2.2.6 II ricorso ai legali stranieri 77

Capitolo III - La redazione del contratto internazionale 79

3.1 Una caratteristica tipica del contratto internazionale: la

(tendenziale) completezza ed «autosufficienza» 79

3.2 Le tecniche di redazione dei contratti internazionali 82

3.3 La lingua del contratto 84

3.4 I contenuti tipici del contratto internazionale 86

3.4.1 Premessa 86

3.4.2 Intestazione e nomi délie parti 86

3.4.3 II preambolo o premessa 89

3.4.4 Clausole di entrata in vigore 91

3.4.5 Le clausole di forza maggiore 94

3.4.6 Continua: giurisprudenza arbitrale sulle clausole di

forza maggiore 98

3.4.7 Continua: la clausola di forza maggiore délia CCI 101

3.4.8 Le clausole di hardship 104

3.4.9 Continua: la disciplina délia hardship nei Principi

Unidroit 108

3.4.10 Le clausole penali 109

3.4.11 Clausole tipiche dei contratti di durata 1123.4.12 Clausole di scelta délia legge applicabile, foro compé-

tente ed arbitrato , 1173.4.13 Clausole finali: modifiche, precedenti accordi, clausole

nulle 118

Page 4: DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali manuale di diritto commerciale internazionale cedam casa editrice dott. antonio

INDICE-SOMMARIO IX

Capitolo IV - La formazione del contratto internazionale 121

4.1 Premessa 121

4.2 La formazione dei contratti in générale 123

4.2.1 I principi del codice civile italiano in materia di forma-zione dei contratti 123

4.2.2 La formazione dei contratti di vendita internazionale nel-la Convenzione di Vienna 126

4.2.3 Le norme sulla formazione dei contratti contenute neiPrincipi Unidroit 128

4.3 Problemi relativi alla conclusione dei contratti a formazione pro-gressiva 131

4.3.1 La responsabilité precontrattuale (culpa in contrahendo) 132

4.3.2 Disciplina applicabile a situazioni di accordo incompletoo non definitivo: le lettere d'intenti 134

4.3.3 Continua: Precauzioni da seguire nella redazione di lettered'intenti 143

4.3.4 Clausole volte a disciplinare le modalità del negoziato (do-cumenti precontrattuali) 144

4.3.5 La disciplina dei contratti a formazione progressiva neiPrincipi Unidroit 145

4.4 La conclusione dei contratti mediante condizioni generali 147

4.4.1 L'applicabilité délie condizioni generali alla singola fatti-specie e lo scontro tra condizioni generali contrapposte(battle of the forms) 147

4.4.2 Effïcacia di eventuali clausole «vessatorie» ai sensi dell'art.1341 ce 153

4.4.3 Continua: regole particolari applicabili aile clausole com-promissorie e di deroga del foro 156

Capitolo V - La legge applicabile al contratto internazionale 157

5.1 Premessa: Due possibili approcci al problema délia leggeapplicabile: metodo «conflittuale» e lex mercatoria 157

5.2 Le norme di diritto internazionale privato: aspetti generali 160

5.2.1 Problemi derivanti dalla difformité dei sistemi di dirittointernazionale privato: l'unificazione del diritto interna-zionale privato 162

5.2.2 L'individuazione del diritto applicabile nei contestodell'arbitrato internazionale 165

Page 5: DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali manuale di diritto commerciale internazionale cedam casa editrice dott. antonio

X INDICE-SOMMARIO

5.2.3 L'individuazione del diritto applicabile nelle controversietra Stati e privati: l'art. 42 délia Convenzione diWashington 169

5.3 II diritto internazionale privato italiano in materia di obbligazioni.... 181

5.4 L'art. 25 (abrogato) délie preleggi 183

5.5 La Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile aileobbligazioni contrattuali 185

5.5.1 Caratteristiche generali: ambito di applicazione, carattere

' universale, interpretazione uniforme 186

5.5.2 Libertà di scelta délia legge applicabile 189

5.5.3 Continua: scelta successiva, frazionamento (dépeçage),scelta con esclusione di norme imperative 196

5.5.4 Legge applicabile in mancanza di scelta 200

5.5.5 Determinazione délia legge applicabile alla validité delcontratto e alla forma 204

5.5.6 Scelta délia legge applicabile e norme imperati ve: impo-stazione del problema 206

5.5.7 Continua: rilevanza di norme «semplicemente» imperative:contratti «interni», con consumatori, rapport! di lavoro 208

5.5.8 Continua: rilevanza délie norme di applicazione necessariae di ordine pubblico 213

5.5.9 Norme di applicazione necessaria e di ordine pubbliconell'arbitrato internazionale 223

5.5.10 Continua: contratti aventi per oggetto il pagamento dicompensi illeciti 229

5.6 La Convenzione dell'Aja del 1955 sulla legge applicabile aile

vendite internazionali 234

5.7 La scelta délia legge applicabile: analisi délie possibili alternative ... 237

5.7.1 La scelta délia legge italiana 238

5.7.2 Continua: Possibili controindicazioni alla scelta délialegge italiana 239

5.7.3 Continua: Norme italiane applicabili a rapporti da

eseguirsi alFestero 246

5.7.4 La scelta délia legge del paese délia controparte 248

5.7.5 La scelta délia legge di un paese terzo 2515.7.6 Soluzioni più complesse: norme comuni a più ordinamen-

ti, interpretazione «autonoma» del contratto, dépeçage,floating choice, ecc 252

Page 6: DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali manuale di diritto commerciale internazionale cedam casa editrice dott. antonio

INDICE-SOMMARIO XI

5.7.7 Esclusione di ogni legge statale: la lex mercatoria 254

5.7.8 Rinuncia a qualsiasi scelta délia legge applicabile 254

5.8 La redazione délie clausole di scelta délia legge applicabile 255

Capitolo VI - I modi di risoluzione délie controversie 259

6.1 Premessa 259

6.1.1 Risoluzione délie controversie e legge (sostanziale)applicabile 263

6.1.2 La giurisdizione nei rapporti internazionali: conseguenzedeU'insufficiente coordinamento tra sistemi giudiziarinazionali 265

6.1.3 Individuazione dei diversi regimi applicabili nei contestodell'ordinamento italiano 267

6.2 II régime «europeo» délie convenzioni di Bruxelles e di Lugano 269

6.2.1 Ambito di applicazione délia convenzione di Bruxelles 270

6.2.2 Le norme sulla giurisdizione: foro del convenuto e forifacoltativi o alternativi 271

6.2.3 Continua: il foro «contrattuale» (luogo in cui l'obbli-gazione dedotta in giudizio dev'essere eseguita) 273

6.2.4 Continua: il foro délie obbligazioni extracontrattuali

(luogo in cui l'evento dannoso èavvenuto) 287

6.2.5 Continua: pluralité di convenuti e azioni di garanzia 291

6.2.6 La clausola di deroga del foro (art. 17) 294

6.2.7 Continua: requisiti di validité délia clausola di derogadel foro 299

6.2.8 Continua: deroga del foro e clausole che determinano il

luogo di adempimento 312

6.2.9 Norme sulla litispendenza e connessione (artt. 21 e 22) .... 314

6.2.10 Riconoscimento ed esecuzione délie sentenze 319

6.3 La normativa «interna» di diritto processuale internazionale con-

tenuta nella L. 218/95 325

6.3.1 Le norme sulla giurisdizione 326

6.3.2 Le clausole di deroga del foro 328

6.3.3 La disciplina délia litispendenza internazionale 331

6.3.4 II riconoscimento délie sentenze straniere 333

Page 7: DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali manuale di diritto commerciale internazionale cedam casa editrice dott. antonio

XII INDICE-SOMMARIO

6.4 Le convenzioni bilaterali sul riconoscimento délie sentenze 335

6.5 La ricerca di soluzioni ottimali in materia di determinazione del

foro compétente 336

6.5.1 Foro compétente presso la sede délia parte italiana 336

6.5.2 Foro compétente nei paese délia controparte 340

6.5.3 Foro compétente in un paese terzo 341

6.5.4 Scelta di più fori competenti 342

6.6 La redazione délie clausole di determinazione del foro 343

Capitolo VII - L'arbitrato commerciale internazionale in générale.. 345

7.1 La scelta tra arbitrato e giurisdizione ordinaria 345

7.1.1 Motivi per preferire il ricorso all'arbitrato 346

7.1.2 Casi in cui l'arbitrato puô essere sconsigliabile 353

7.1.3 Carattere alternativo deU'arbitrato rispetto alla giurisdi-zione ordinaria: possibili commistioni tra i due istituti 357

7.1.4 Forme di arbitrato rapido o semplificato 360

7.1.5 Forme di Alternative Disputes Resolution (ADR), conci-liazione e médiation 362

7.2 La disciplina «internazionale» deU'arbitrato 363

7.2.1 Dalle convenzioni di Ginevra del 1923 e 1927 alla Con-

venzione di New York del 1958 364

7.2.2 La Convenzione europea di Ginevra del 1961 365

7.2.3 La Convenzione di Washington del 1965 369

7.3 Arbitrato internazionale e leggi nazionali 376

7.4 Le normativa italiana sull'arbitrato internazionale 379

7.4.1 Nozione di arbitrato internazionale 381

7.4.2 La forma délia clausola compromissoria 384

7.4.3 Individuazione délia legge sostanziale applicabile 385

7.4.4 Disposizioni relative allaprocedura 387

7.4.5 Riconoscimento ed esecuzione in Italia dei lodi arbitralistranieri 388

Page 8: DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali manuale di diritto commerciale internazionale cedam casa editrice dott. antonio

INDICE-SOMMARIO XIII

Capitolo VIII - La Convenzione di New York del 1958 389

8.1 Cenni introduttivi 389

8.2 Convenzione di New York ed arbitrabilità délie controversie 393

8.2.1 Individuazione délia legge secondo cui valutare l'arbitra-

bilité 394

8.2.2 Rapporti tra arbitrabilità ed ordine pubblico 398

8.2.3 Individuazione délie materie non arbitrabili 402

8.3 Ambito di applicazione délia Convenzione di New York 410

8.3.1 Paese in cui il lodo èreso 410

8.3.2 Nazionalité délie parti 411

8.3.3 Arbitrati «nazionali» che si svolgono all'estero 4128.3.4 Arbitrati che si svolgono nello stesso paese in cui viene

chiesto il riconoscimento 413

8.3.5 Arbitrati irrituali 414

8.3.6 Carattere «commerciale» del rapporto 415

8.4 L'efficacia délia clausola compromissoria nella convenzione diNew York 416

8.4.1 Individuazione délia legge secondo cui valutare la sussi-stenzadei requisiti dell'art. II 418

8.4.2 L'autonomia délia clausola compromissoria 420

8.4.3 Contenuti (fninimi) délia clausola compromissoria 422

8.4.4 Individuazione délie controversie rientranti sotto la clau-sola compromissoria 425

8.4.5 Arbitrabili té délia questione contro versa 429

8.4.6 Nullité délia clausola compromissoria 430

8.4.7 Clausola compromissoria inopérante o insuscettibile di

essere applicata 437

8.5 II requisito délia forma scruta délia clausola compromissoria 444

8.5.1 La nozione di forma scritta nell'art. II délia convenzione 444

8.5.2 Grado di spécificité délia dichiarazione scritta 4488.5.3 Clausole compromissorie contenute in condizioni generali

richiamate da un accordo scritto 450

8.5.4 Inapplicabilità del requisito dell'approvazione specifica aisensi dell'art. 1341 ce 454

Page 9: DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali manuale di diritto commerciale internazionale cedam casa editrice dott. antonio

XIV INDICE-SOMMARIO

8.5.5 Arbitrato previsto dagli usi di un determinato settoremerceologico 455

8.6 Riconoscimento ed esecuzione délie sentenze arbitrali secondo laConvenzione di New York 456

8.6.1 Possibilité di far valere in sede di opposizione al ricono-scimento motivi non invocati nei corso deU'arbitrato 457

8.6.2 Requisiti formali per il riconoscimento del lodo 460

8.6.3 I motivi di rifiuto del riconoscimento: l'art. V délia con-venzione di New York in générale 461

8.7 Motivi che possono essere invocati dal convenuto per opporsi alriconoscimento del lodo (art. V, 1° comma) 462

8.7.1 Invalidité délia convenzione arbitrale (art. V, l,lett. a) 462

8.7.2 Lesione dei diritti di difesa (art. V, l.lett. b) 466

8.7.3 Question! che esorbitano dall'accordo arbitrale (art. V,l.lett. c) 469

8.7.4 Irregolarité délia composizione del tribunale arbitrale odélia procedura (art. V, 1, lett. d) 471

8.7.5 Lodo non obbligatorio, annullato o sospeso (art. V, 1,lett. e) 473

8.8 Motivi di rifiuto del riconoscimento rilevabili d'ufficio (art. V, 2°comma) 478

8.8.1 Non arbitrabili té délia controversia (art. V, 2, lett. a) 478

8.8.2 Contrariété all'ordine pubblico (art. V, 2, lett. b) 479

Capitolo IX - L'arbitrato internazionale nella sua operativitàpratica 483

9.1 Arbitrato istituzionale ed arbitrato ad hoc 483

9.2 I regolamenti arbitrali ECE/ONU e Uncitral 485

9.3 Gli arbitrati istituzionali o amministrati 490

9.4 L'arbitrato délia Caméra di Commercio Internazionale (CCI) 494

9.5 Arbitrati istituzionali italiani: AIA e Caméra Milano 500

9.6 La redazione délia clausola compromissoria 504

9.6.1 Elementi da valutare preventivamente 505

9.6.2 Precauzioni da prendere nella redazione délia clausolacompromissoria 506

Page 10: DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali manuale di diritto commerciale internazionale cedam casa editrice dott. antonio

INDICE-SOMMARIO XV

Capitolo X - La disciplina dei singoli contratti internazionali 513

10.1 Premessa 513

10.2 Compravendita e altri contratti di scambio utilizzati nei com-

mercio internazionale 514

10.3 La legislazione uniforme sulla vendita internazionale 516

10.3.1 I precedenti délia convenzione di Vienna: le convenzionidell' Aja e il progetto UNCITRAL 518

10.3.2 La Convenzione di Vienna del 1980: caratteristiche

generali 520

10.3.3 Ambito di applicazione délia convenzione 524

10.3.4 Situazioni particolari non rientranti sotto la convenzione.... 529

10.3.5 Applicabilité délia convenzione a situazioni confinanti

con l'appalto (art. 3) 530

10.3.6 Materie non coperte dalla convenzione (art. 4) 532

10.3.7 Disposizioni sulla formazione del contratto: rinvio 533

10.3.8 La forma del contratto 533

10.3.9 La disciplina dei diritti ed obblighi délie parti in générale:la nozione di inadempimento essenziale 534

10.3.10 Gli obblighi del venditore: la disciplina dei difetti di con-formité 537

10.3.11 Rimedi spettanti al compratore in caso di inadempimentodel venditore 541

10.3.12 Obblighi del compratore e corrispondenti rimedi del

venditore 543

10.3.13 Passaggio délia propriété e del rischio 545

10.3.14 Sospensione e risoluzione anticipata del contratto 547

10.4 Gli Incoterms délia Caméra di Commercio Internazionale 547

10.5 I contratti di subfornitura e forme similari 55010.5.1 Subfornitura nei contesto délia realizzazione di un'opera

(subappalto) 551

10.5.2 La subfornitura industriale: caratteristiche generali edifférend tipologie 553

10.5.3 I contratti di subfornitura industriale corne contratti

«quadro» implicanti una série di vendite 556

10.5.4 Contratti di subfornitura e normativa antitrust 559

10.5.5 I contratti di fornitura OEM 561

Page 11: DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali manuale di diritto commerciale internazionale cedam casa editrice dott. antonio

XVI INDICE-SOMMARIO

10.6 I contratti di fornituradi impianti e macchinari 562

10.6.1 Caratteristiche particolari dei contratti di venditadimacchinari: le condizioni ECE/ONU 188 562

10.6.2 I contratti «chiavi in mano» 563

10.7 I contratti relativi alla distribuzione all'estero 565

10.7.1 Procacciatori d'affari ed intermediari occasionali 567

10.7.2 Gli agenti di commercio 569

10.7.3 Continua: normativa «internazionale» e comunitaria inmateriadi agenzia 571

10.7.4 Continua: l'indennité di clientela 573

10.7.5 I concessionari di vendita (distributori, importatori esclu-sivi 577

10.7.6 La disciplina antitrust comunitaria: il regolamento

1983/83 579

10.8 I contratti relativi al trasferimento di tecnologia (licenze) 580

10.8.1 I contratti di licenza di brevetto e di know-how 58310.8.2 I contratti di trasferimento di tecnologia (licenze di

fabbricazione) 584

10.8.3 La redazione dei contratti di licenza 586

10.8.4 La normativa antitrust comunitaria (regolamento 240/96)... 589

Capitolo XI - Appendice normativa 593

11.1 Diritto infernazionale privato

11.1.1 Legge 31 maggio 1995, n. 218. Riforma del sistemaitaliano di diritto internazionale privato 593

11.1.2 Convenzione di Roma del 19 giugno 1980 sulla leggeapplicabile aile obbligazioni contrattuali 601

11.1.3 Convenzione del 15 giugno 1955 sulla legge applicabileaile vendite internazionali di cose mobili corporali 607

11.2 Diritto processuale internazionale 609

11.2.1 Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 concer-nente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione déliedecisioni in materia civile e commerciale 609

11.2.2 Convenzione di Lugano del 16 settembre 1988 concer-nente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione déliedecisioni in materia civile e commerciale 629

Page 12: DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI - … · fabio bortolotti diritto dei contratti internazionali manuale di diritto commerciale internazionale cedam casa editrice dott. antonio

INDICE-SOMMARIO XVII

11.2.3 Elenco per paese délie convenzioni sulla competenza

giurisdizionale ed esecuzione délie sentenze straniere 650

11.3 Arbitrato commerciale internazionale 656

11.3.1 Artt. 806 - 840 c.p.c. (corne modificati da ultimo dallaL. 5 gennaio 1994, n. 25) 656

11.3.2 Convenzione di New York del 10 giugno 1958 sul ricono-scimento e l'esecuzione délie sentenze arbitrali 664

11.3.3 Convenzione europea di Ginevra del 21 aprile 1961 sul-l'arbitrato internazionale 668

11.3.4 Convenzione di Washington del 18 marzo 1965 per il re-golamento délie controversie relative agli investimentifra Stati e cittadini di altri Stati 675

11.3.5 Elenco degli Stati contraenti délie principali convenzionimultilaterali in materia di arbitrato internazionale 685

11.3.6 Regolamento arbitrale UNCITRAL del 1976 691

11.3.7 Regolamento di conciliazione e di arbitrato délia Caméradi Commercio Internazionale del 1988 702

11.3.8 Regolamento arbitrale dell'AIA (Arbitrato internazionale)del 1994 715

11.3.9 Regolamento internazionale délia Caméra arbitrale nazio-naleed internazionale di Milano del 1996 726

11.3.10 Regolamento délia Caméra Arbitrale del Piemonte (1995)... 737

11.3.11 Regolamento Mediazione/Arbitrato délia Curia MercatorumdiTreviso(1996) 747

11.3.12 Elenco di istituzioni arbitrali operanti a livello interna-zionale 756

11.4 Contratti internazionali in générale

11.4.1 Principi Unidroit sui contratti commerciali internazionali.. 784

11.4.2 Clausola di forza maggiore e hardship délia CCI 800

11.5 Vendita internazionale 802

11.5.1 Convenzione di Vienna dell'l 1 aprile 1980 sui contratti

di vendita internazionali di merci 802

11.5.2 Elenco degli Stati aderenti alla Convenzione di Vienna 823

11.5.3 Tabella riassuntiva degli Incoterms 1990 délia CCI 826

11.5.4 Comunicazione délia Commissione europea sui contrattidi subfornitura 831