Quattro passi per iniziare con HSTRY

6
Tutorial HSTRY a cura di Lorena Preite Caratteristiche e funzionamento Esistono molte applicazioni per la creazione di timeline, in questo tutorial segnalo HSTRY per diversi motivi: è free presenta ha elementi di interattività e strumenti per il dialogo il suo uso è semplice, non richiede grandi competenze e si apprende rapidamente Hstry è un’applicazione web che mira a promuovere impegno e collaborazione, infatti il docente può creare le classi, invitare gli studenti a iscriversi ad esse, condividere con loro le timelines e rendere le timeline, realizzate per o dagli studenti, interattive inserendovi domande alle quali gli studenti dovranno rispondere. Inoltre ogni timeline può essere resa oggetto di discussione da parte degli utenti attraverso la possibilità di aggiungere commenti tramite un forum. Altra caratteristiche di Hstry che è utile conoscere sono: la possibilità di rendere la timeline multimediale con l'inserimento di audio, immagini, video; la possibilità di utilizzare questo strumento anche tramite dispositivi mobili, il che garantisce un accesso da ogni luogo e in ogni momento; la semplicità del processo di creazione; utile infine la possibilità di esplorare e utilizzare le timeline create da altri, consultando il ricco archivio disponibile. (Fonte: articolo di Gianfranco Marini su Scoop http://sco.lt/5vQ1qr) 4 passi per iniziare Effettuata la registrazione, ti basterà seguire queste semplici indicazioni per iniziare ad utilizzare l’applicazione con i tuoi alunni. 1 Come creare una classe Nella sezione My class sotto la scheda Teach, fai clic nella casella Add a class.

Transcript of Quattro passi per iniziare con HSTRY

Page 1: Quattro passi per iniziare con HSTRY

Tutorial HSTRY a cura di Lorena Preite

Caratterist iche e funzionamento

Esistono molte applicazioni per la creazione di timeline, in questo tutorial segnalo HSTRY per diversi motivi:

è free

presenta ha elementi di interattività e strumenti per il dialogo

il suo uso è semplice, non richiede grandi competenze e si apprende rapidamente

Hstry è un’applicazione web che mira a promuovere impegno e collaborazione, infatti il docente può creare

le classi, invitare gli studenti a iscriversi ad esse, condividere con loro le timelines e rendere le timeline,

realizzate per o dagli studenti, interattive inserendovi domande alle quali gli studenti dovranno rispondere.

Inoltre ogni timeline può essere resa oggetto di discussione da parte degli utenti attraverso la possibilità di

aggiungere commenti tramite un forum.

Altra caratteristiche di Hstry che è utile conoscere sono:

la possibilità di rendere la timeline multimediale con l'inserimento di audio, immagini, video;

la possibilità di utilizzare questo strumento anche tramite dispositivi mobili, il che garantisce un

accesso da ogni luogo e in ogni momento;

la semplicità del processo di creazione;

utile infine la possibilità di esplorare e utilizzare le timeline create da altri, consultando il ricco

archivio disponibile.

(Fonte: articolo di Gianfranco Marini su Scoop http://sco.lt/5vQ1qr)

4 passi per iniziare

Effettuata la registrazione, ti basterà seguire queste semplici indicazioni per iniziare ad utilizzare

l’applicazione con i tuoi alunni.

1 Come creare una classe

Nella sezione My class sotto la scheda Teach, fai clic nella casella Add a class.

Page 2: Quattro passi per iniziare con HSTRY

Tutorial HSTRY a cura di Lorena Preite

Puoi creare un numero illimitato di classi con il numero di studenti che desideri.

Gli studenti non hanno bisogno di un indirizzo email per iscriversi, basta un nome utente e il codice classe.

Come insegnante puoi anche effettuare il login usando il tuo account Edmodo o Google, gli alunni possono fare lo stesso.

Aggiungere gli studenti

Creata la classe, è tempo di iscrivere gli studenti.

Il codice di cinque cifre servirà agli alunni durante la registrazione per unirsi alla classe.

Se un alunno dovesse dimenticare la password d’accesso, puoi ripristinarla dal tuo pannello di controllo.

E dalla stessa scheda puoi eliminare lo studente o modificare i suoi

dati (utilissima funzione in caso di errori in fase di registrazione).

Ricercare e condividere

Prima di iniziare a creare la tua prima timeline, puoi dare un’occhiata a quelle create dagli altri utenti e, se ti interessano, condividerle con la tua classe.

Page 3: Quattro passi per iniziare con HSTRY

Tutorial HSTRY a cura di Lorena Preite

Creare una l inea temporale

Creare una timeline con Hstry è molto semplice: bastano pochi clic per trasformare le tue idee e i tuoi

progetti in contenuti multimediali senza nessun rischio di perdere il lavoro, l’applicazione salva

automaticamente tutto quello che crei!

Come primo step, scegli un’immagine per la copertina e un titolo significativo; se preferisci, puoi

aggiungere anche una breve descrizione della timeline.

Page 4: Quattro passi per iniziare con HSTRY

Tutorial HSTRY a cura di Lorena Preite

La timeline è disposta verticalmente, divisa in due sezioni: destra e sinistra. Puoi suddividerla in parti più

piccole, una sorta di capitoli, assegnando a ciascuna un titolo che va inserito nel campo Change the heading.

Ogi elemento aggiunto può essere facilmente modificato cliccando su di esso. Regola generale per la modifica

di un oggetto, che vale sia che si tratti di una casella di testo, della didascalia di una foto o di un titolo, è fare

clic sull’oggetto e iniziare a digitare.

Cliccando su una casella di testo, appariranno le opzioni di modifica, che consentono di formattare il testo in

grassetto, corsivo, sottolineato, di includere punti elenco e collegamenti ipertestuali. È inoltre possibile

aggiungere note, piccoli pop up che appaiono quando si fa clic su di essi, utili per aggiungere ulteriori

spiegazioni o definizioni. L'interfaccia è molto intuitiva e simile a quella dei servizi e-mail e dei word

processor.

Page 5: Quattro passi per iniziare con HSTRY

Tutorial HSTRY a cura di Lorena Preite

Per spostare un elemento, clicca sull’icona della freccia a quattro punte nell'angolo in basso a destra

Mentre per eliminare un elemento, rimuovere un’immagine o una risposta a una domanda in un test a

scelta multipla, devi cliccare sull’icona del cestino rosso in basso a destra.

Elementi del la timeline

Text: per aggiungere del testo in qualsiasi punto della timeline, anche con la funzione copia/incolla.

Image: per caricare un file dal proprio computer o importare il link ad una immagine direttamente dal web

semplicemente inserendo il link (il contenuto della barra degli indirizzi nella parte superiore del browser). È

possibile caricare immagini JPG, JPEG, GIF e PNG. Ogni immagine può essere corredata da un titolo o da una

breve descrizione per indicarne l’origine. Per rimuovere un'immagine caricata, utilizza la stessa icona del

cestino.

Video: per ora è possibile condividere solo i video da YouTube. Copia e incolla il link e il video apparirà

automaticamente; come per le immagini, puoi aggiungere una descrizione sotto il video.

Audio: puoi arricchire la timeline con brani audio personali, registrazioni storiche, programmi radiofonici,

ecc, in formato mp3 dal computer o condividendoli dal web tramite il link.

Lo sapevate? (Did you Know?): ti permette di aggiungere del testo o un'immagine per segnalare un fatto

interessante o qualcosa che può sorprendere o incuriosire il lettore.

Quiz a scelta multipla: formula la domanda e le possibili risposte, seleziona quella corretta e inserisci, se lo

ritieni opportuno, anche un commento che apparirà solo quando l’alunno risponderà correttamente.

Page 6: Quattro passi per iniziare con HSTRY

Tutorial HSTRY a cura di Lorena Preite

Drag & drop: ti permette di creare test in cui all’utente viene chiesto di abbinare parole e definizioni,

mettere elementi in ordine, riordinare parti di un testo, …

Forum: per creare domande utili ad avviare la discussione, in presenza o mediante commenti, su un

determinato argomento.

Heading: ti permette di aggiungere dei sottotitoli titoli ed è utile nel caso tu voglia dividere la timeline in

più parti, strutturandola meglio e rendendola graficamente più piacevole.

Come e quando usare HSTRY

Viste le potenzialità dello strumento, sarebbe riduttivo utilizzarlo solo per realizzare linee del tempo di

carattere storico. Documentare le fasi di un percorso didattico, di un progetto, di un esperimento o usarla

come timeline in attività di storytelling sono alcune possibilità di utilizzo. Sicuramente a qualcuno di voi ne

verranno in mente altri!

Buon lavoro

Tutorial HSTRY di Lorena Preite è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi

allo stesso modo 4.0 Internazionale.