Quando educare è più dif˜ cile Bechelli (Università Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze...

16
XXXI CONGRESSO NAZIONALE C.N.I.S. Quando educare è più difficile: nuovi saperi per alunni dei nuovi tempi Roma, 11-12 aprile 2014 Università Pontificia Salesiana – P.zza dell’Ateneo Salesiano, 1 In collaborazione con: Con il Patrocinio di:

Transcript of Quando educare è più dif˜ cile Bechelli (Università Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze...

XXXI CONGRESSO NAZIONALE C.N.I.S.

Quando educare è più dif� cile: nuovi saperi per alunni dei nuovi tempiRoma, 11-12 aprile 2014Università Ponti� cia Salesiana – P.zza dell’Ateneo Salesiano, 1

In collaborazione con:

Con il Patrocinio di:

Venerdì 11 aprile 2014

13:00 Registrazione dei partecipanti

14:30 Aula Paolo VI e Aula A02 in videoconferenza Saluti delle autoritàCarlo Nanni (Rettore dell’Università Salesiana)Daniela Lucangeli (Presidente Associazione C.N.I.S. Nazionale) Massimiliano Smeriglio (Vicepresidente e Assessore Formazione, Ricerca, Scuola e Università)Maria Maddalena Novelli (Direttore generale Ufficio Scolastico Regionale del Lazio)Anna La Prova (Consigliere Ordine degli Psicologi del Lazio)

15:00 Aula Paolo VI e Aula A02 in videoconferenzaApertura dei lavori

Main lectures:15.00 L’illusione del cervello

Sergio Della Sala (Università di Edimburgo)

15.45 Promuovere attraverso le tecniche espressive e le tecnologie digitali Caterina Cangià (Università Pontificia Salesiana)

16.30 BES: potenziali di apprendimento negli allievi con funzio-namento Intellettivo limite Renzo Vianello (Università di Padova)

17.15 L’anno della svolta: quale formazione continua per gli insegnanti?Carmela Palumbo (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)

18.30 Aula Paolo VI: Assemblea del Direttivo C.N.I.S. Nazionale e Assemblea soci

Sabato 12 aprile 2014

8:30 Registrazione dei partecipanti

9:00 Aula Paolo VI e Aula A02 in videoconferenzaRelazione ad invito di un Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

9:45 Aula A03

A. L’esperienza dei Centri «Polo Apprendimento»: Prevenzione, Potenziamento, RiabilitazioneCoordina: Lucia Micheletto (Polo Apprendimento - Padova)Discussant: Anna M. Re (Università di Padova)

A.1 Le attività di potenziamento del Centro per le difficoltà di apprendimento di Padova. I risultati dell’anno scolastico 2012/13Lucia Micheletto, Maria Antonietta De Gennaro, Martina Pedron (Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento gestito dalla Fondazione Opera Edimar di Padova, ente convenzionato Polo Apprendimento)

A.2 Discalculia e problematiche emotive: efficacia dell’intervento combinato. Valentina Dovigo, Valentina Colucci (Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento gestito dalla Fondazione Opera Edimar di Padova, ente convenzionato Polo Apprendimento)

A.3 Un Polo per l’apprendimento e la promozione della personaIlaria Benedetti, Caterina Cangià, Sergio Melogno, Valeria Duca (Centro Multidea – Roma, ente convenzionato Polo Apprendimento)

A.4 Potenziare in gruppo: quando la plasticità celebrale e gli amici sono una risorsaBarbara Cavalletti, Marcella Molteni (Risorsa Uomo Ass. Prof. – Sassuolo, ente convenzionato Polo Apprendimento)

A.5 Il ruolo delle Funzioni Esecutive nel calcoloValentina Ippolito, Valentina Sabbia (Studio Ippolito - Salerno, ente convenzionato Polo Apprendimento)

A.6 Relazione tra DSA e Quozienti intellettivi: discussione delle evidenze ottenute dal trattamento di due casi singoli Nadia Pavan, Beatrice Bellini, Margherita Basso, Marco Gu-bernale (Studio di Logopedia Bellini, Pavan, Basso di Campo-sampiero (Padova) – ente convenzionato Polo Apprendimento)

A.7 Coloramondo: un progetto di ricerca-azione nelle scuole dell’infanzia per la prevenzione delle difficoltà nell’ambito della conoscenza numericaTania Taffi, Barbara Morgoni (Cooperativa Il Mosaico - Potenza Picena, ente convenzionato Polo Apprendimento)

A.8 Impara con me (italiano - matematica)Ennio Pasinetti, Valentina Dovigo, Maria Antonietta De Gen-naro (Editrice La Scuola, Brescia)

9:45 Aula A13

B. Tavola rotonda: Ancora BES o didattica? A cura di: Raffaele Ciambrone e Guido Dell’Acqua (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)

9:45 Aula A02

C. Simposio: Prima infanzia e contesto educativo A cura di: Adriana Molin (Università di Padova)Discussant: Silvana Poli (Università di Padova)

C.1 Prime competenze numeriche in bambini prescolariFrancesco Sella*, Lucangeli Daniela**, Patrizio Tressoldi*, Marco Zorzi* (*Dipartimento di Psicologia Generale, Univer-sità di Padova, ** Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e dei Processi di Socializzazione, Università di Padova)

C.2 «Crescere» al Nido» Patrizia Granata (Scuola Giacomo Sichirollo - Rovigo)

C.3 Dal nido alla scuola dell’infanzia. Un passaggio significativo che richiede una progettualità comuneSimonetta Nicoletti (Servizio per l’età evolutiva di Psicologia, Logopedia, Psicomotricità «CRESCERE», Conselve - PD)

C.4 Un ambiente inclusivo: un nido e una scuola dell’infanzia Beatrice Vitali Fondazione Gualandi - Nido Il cavallino a dondolo - scuola dell’infanzia Al cinema!

9:45 Aula A06

D. Sessione parallela: Le difficoltà in matematicaCoordina: Marianna Alesi (Università di Palermo)Discussant: Marco Gubernale (Università di Padova)

D.1 Standardizzazione di un nuovo strumento per la valutazione delle abilità di calcoloSara Caviola, Irene C. Mammarella, Daniela Lucangeli (Dipar-timento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – Università di Padova)

D.2 Percorso di potenziamento della cognizione numerica e del calcolo in un bambino con diagnosi di disturbo della coordi-nazione motoria, epilessia e funzionamento intellettivo limite.Roberta Niccoli (Centro di Consulenza Pedagogica e Psico-logica «L’Albero Bianco», Alice Cooperativa Sociale Onlus – Prato, ente convenzionato Polo Apprendimento)

D.3 L’attenzione ed il «Teatro matematico»M. Felletti, Villata (CNIS sede locale di Torino/ ASL To5 Piemonte)

D.4 Training di fluenza e calcolo di base: un metodo pratico ed efficace a disposizione degli insegnantiSara Andolfi*, Francesca Cavallini**, Valentina Tirelli**, Eleonora Villani*, Giulia Eboli* (*Centro di Apprendimento e Ricerca Tice, ** Università Degli Studi di Parma)

D.5 INTELLIGENZA GEOMETRICA. Abilità cognitive e metaco-gnitive nella costruzione della cognizione geometrica dagli 11 ai 14 anniCarla Bertolli, Silvana Poli (Università degli studi di Padova)

D.6 GEOMETRIKO / Gioco di Apprendimento Strategico Tortorelli Leonardo (Ministero della pubblica istruzione, docente di scuola secondaria superiore)

9:45 Aula Paolo VI

E. Sessione parallela: Didattica e nuove tecnologieCoordina: Mario Perona (Università di Padova)Discussant: Caterina Cangià (Università Pontificia Salesiana)

E.1 ATTIVAMENTE: Imparare la matematica nel biennio delle superiori Federica Poli, Mario Perona, Anna Baccaglini-Frank (Polo Apprendimento scs - Padova)

E.2 ATTIVAMENTE: Muoviamo le proprietà geometricheAgnese Del Zozzo, Paola Bettini, Anna Baccaglini-Frank (CNIS sede locale di Padova)

E.3 La collaborazione tra Centro Ausili Tecnologici (CAT) e Centro Territoriale di Supporto (CTS) nell’intervento sulla disabilitàValentina Scali, Simona Interlando, Barbara Falcone, Alfredo Rossi, Luciano Luccherino (AUSL 8 Arezzo, Ufficio Scolastico Territoriale Arezzo)

E.4 La LIM e le Tecnologie inclusive nella Scuola Primaria Massimiliano Minaudo (D.D.S. «G. Rodari» Villabate - PA)

E.5 SusyDiario: tecnologia per l’inclusione, il recupero, il potenziamento, l’accessibilitàFrancesco Valotto, Michele Succol (Istituto Comprensivo Mo-gliano 2 – Mogliano Veneto - TV)

E.6 SoDiLinux@cts-vr-2014: uno strumento per creare occasioni di apprendimentoGiovanni Paolo Caruso*, Lucia Ferlino*, Francesco Fusillo** (* Istituto Tecnologie Didattiche – Consiglio Nazionale delle Ricerche, **C.T.S. - U.S.T. di Verona)

E.7 L’immagine multimediale e gli strumenti delle Tic per un apprendimento motivante, divergente e inclusivoGioia Aloisi, Monica Gorini (Edu-art - associazione per la sollecitazione della cultura, dell’arte e della creatività)

9:45 Aula A15

F. Sessione parallela: Didattica efficace Coordina: Giancarlo Onger (C.N.I.S. Sede locale di Brescia)Discussant: Silvana Poli (Università di Padova)

F.1 Screening e formazione sull’imparare a studiare. Gli in-segnanti e gli approcci educativi inclusivi alle abilità e ai metodi di studioGiusi Zamarra, Alessia Cinotti, Roberto Dainese, Luca Ferrari, Enrico Angelo Emili (Università degli studi di Bologna – Scuola di Psicologia e Scienze della formazione – Dipartimento di Scienze dell’educazione «Giovanni Maria Bertin»)

F.2 Insegnamento e inclusione: una ricerca sull’efficacia della formazione in un percorso di tirocinioGiuseppina Tiziana Aloisi (CNIS sede locale di Milano)

F.3 La rete e le tecnologie: Nuove risorse per nuove connessioneMara Passafiume, Maria Anna Formisano (MIUR)

F.4 «T.I.M.E: Training Interactive Musical elements». Verso un metodo - Utilizzo degli elementi del linguaggio musicale come supporto al processo di automatizzazione della letto-scrittura Giovanna Ferrari, Antonella Nicoletti (I.C. di Galliera Veneta)

F.5 Inclusione e PartecipazioneMaria Gabriella Butera, Angela Li Greci, Maria Li Vigni (D.D «Gianni Rodari» II Circolo Villabate)

F.6 Nuove prospettive di ricerca in pedagogia speciale: quale didattica inclusivaAlain Goussot (Università degli studi di Bologna - Dipartimento di Psicologia - docente di pedagogia)

F.7 Una scuola su misura, una scuola di praticheSabrina Gherner, Loredana Mercadante, Sandra Cangemi Helga Frank (CNIS sede locale di Milano, Cooperativa PRATICARE IL FUTURO)

9:45 Aula A04

P. Sessione Poster con gli autoriCoordina: Isabella Minici Zotti (Provincia di Padova)Discussant: Concetta Barone (Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia), Giuseppina Maggio (Università di Messina)

P.1 La rilevazione precoce delle difficoltà di letto-scrittura e il potenziamento dei prerequisiti a scuolaMarzia Donati*, Carlotta Barni*, Scilla Pasquini*, Carmen Piscitelli**. (* Centro di Consulenza Pedagogica e Psicologica «L’Albero Bianco» (Alice Cooperativa Sociale Onlus - Prato - PO), ** Istituto Comprensivo Statale «Bartolini» Vaiano - PO)

P.2 ATTIVAMENTE: Toccare e Contare per imparare la mate-maticaAnna Baccaglini- Frank, Giulia Capacci, Elisa Werlich, Silvia Girardi (Polo Apprendimento scs - Padova)

P.3 MONDO PIù: smonta e rimonta i numeriCristiano Bechelli (Università Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione «R.Massa»)

P.4 Dopo la Ricerca-azione: nuove proposte nel Circolo e in sezioneMarinella Veschini (Marsciano, Perugia)

P.5 Intervento PAS Feurestein in un bambino adottato con diagnosi di Ritardo Mentale LieveJenny Fogacci (Centro di Consulenza Pedagogica e Psicologi-ca «L’Albero Bianco» (Alice Cooperativa Sociale Onlus – Prato), ente convenzionato Polo Apprendimento)

P.6 Linea dei numeri e operazioni aritmetiche per facilitare l’apprendimento linguistico Martina Brazzolotto (Università Cà Foscari - Venezia)

P.7 Il potenziamento della scrittura nella scuola primariaIsabella Bennardi (Istituto comprensivo Santa Chiara Brindisi)

P.8 La Pedagogia Clinica: Un Intervento di Aiuto per alunni dei nuovi tempi.Daniela Giuffrida, Rita Calderone, Silene Triscari (ASSOCIA-ZIONE CHInelCHE)

P.9 Alunni dei nuovi tempi … questione dei vecchi tempiRita Calderone (ASSOCIAZIONE CHInelCHE)

P.10 Funzionamento e Disabilità in persone con Sindrome di Prader WilliTommasa Zagaria, Maria Teresa Amata, Serafino Buono (IRCCS Oasi Maria SS. Troina - EN)

P.11 Composizione del testo scritto e intervento Metacognitivo Maria Teresa Amata, Tommasa Zagaria, Serafino Buono (IRCCS Oasi Maria SS. Troina - EN)

11.15 Break

11.30 Aula A15

G. Simposio: Educare al talento: il progetto Education to TalentA Cura di: Regione del Veneto

11.30 Aula A13

H. Sessione parallela: I prerequisiti dell’apprendimentoCoordina: Marco Gubernale (Università di Padova)Discussant: Serafino Buono (Università di Catania)

H.1 Potenziare i processi di base della competenza numerica: valutazione di efficacia di un trattamento nei bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’InfanziaMara Greco*, Simona Caffara**, Giuseppe Capovilla** (*Università Milano, Facoltà Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in Logopedia, **UONPIA Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova)

H.2 «Liberi di parlare» progetto di prevenzione Giuseppina Maggio (Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Messina)

H.3 Il caso di Vinicio. Un training sui prerequisiti della letto-scrittura in età prescolareSimonetta Nicoletti, Elisa D’Amato (Servizio per l’età evolu-tiva di Psicologia, Logopedia, Psicomotricità «CRESCERE», Conselve - PD)

H.4 1 2 3 pronti via seconda parte:il potenziamentoDesiree Rigon, Adriana Molin (Università di Padova)

H.5 Potenziare i prerequisiti dell’apprendimento in età presco-lare Hiwet Mariam Costam, Maria Chiara Passolunghi (Università degli studi di Trieste)

H.6 Sviluppo del linguaggio e dei precursori del calcoloRaffaella Bisetti, Barbara Orlandi

H.7 Centro infanzia interregionale Alessandra Papaleo (Centro Infanzia «Clara e Guido Ferro» c/o Fondazione Opera Immacolata Concezione, Padova)

11.30 Aula A02

I. Sessione parallela: Disabilità e inclusione Coordina: Maria Chiara Passolunghi (Università di Milano - Bicocca)Discussant: Silvia Lanfranchi (Università di Padova)

I.1 I presidi della prevenzioneClaudio Fantini, Debora Vilasi, Pasquale Pateroti (Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Roma)

I.2 Un progetto ponte tra scuola e lavoro per la disabilità: ABILMENTEMarta Rigo, Valentina Rigo, Lucia Pavin (Engim Veneto)

I.3 La progettazione di un curricolo verticale inclusivoMarina Ricca, Mary Santillo (I. C. di Pralboino - Brescia)

I.4 Possibilità di potenziamento della memoria in bambini e ragazzi con sindrome di DownSilvia Lanfranchi*, Irene Mammarella*, Barbara Carretti**, Francesca Pulina* (* Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo, Università di Padova, **Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova)

I.5 Formazione al lavoro e disabilità: un processo tra diver-genze e convergenze.Roberto Dainese (Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G.M. Bertin» - Università di Bologna)

I.6 Don Chisciotte, Sancho Panza e la scuola inclusiva: il caso di un bambino con sindrome autistica alla scuola primariaMaria Chiara Riviera, Mary Santillo, Giancarlo Onger (CNIS – Sede locale di Brescia)

I.7 Attività fisica e disabilità intellettiva: il ruolo della famiglia Marianna Alesi, Annamaria Pepi (Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Palermo)

I.8 La figura del padre con un/una figlio/a disabileAlessia Cinotti (Dipartimento di Scienze dell’Educazione «G.M. Bertin» - Università di Bologna)

11.30 Aula A06

L. Sessione parallela: Bisogni educativi specialiCoordina: Irene Mammarella (Università di Padova)Discussant: Annamaria Pepi (Università di Palermo)

L.1 Funzionamento Intellettivo Limite a 5 anni. Effetti dello svantaggio socioculturaleRenzo Vianello, Silvia Lanfranchi, Francesca Pulina, Annarita Di Palma, Teresa Piumelli (Università degli Studi di Padova)

L.2 «L’orchestra senza direttore» un video per spiegare l’ADHD a scuolaMarta Rigo, Davide Rizzi, Giuseppe Zamboni (Studio di Psicologia M. Rigo)

L.3 I Bisogni Educativi Speciali nella didattica delle Nuove TecnologieElena Parisatti, Chiara Rizzetto (Cooperativa Sociale N.O.E. Onlus)

L.4 Progetto di Istituto «BES-PROGETTARE PER L’INCLUSIO-NE»Stefania Tomasi, M. Alessandra Veronese (I.C. di Loreo)

L.5 Il potenziamento della lingua scritta in bambini stranieri: una ricerca. Francesca Nardò (CeDisMa Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

L.6 BES: Analisi del rapporto tra la complessità applicativa delle norme e la personalizzazione degli interventi per il raggiungimento degli obiettivi formativi Antonella Leccese*, Anna Paolella** (*Psicologo Libero Professionista – Campobasso, **Scuola Primaria «S.Giovanni Bosco»- Isernia, USR Molise)

L.7 Un ponte per l’autonomia: progetto educativo per alunni con difficoltà di autoregolazioneErika Cinquanta, Cesare Cella (Civitas Educa Coop Onlus, Servizi Educativi - Comune della Spezia)

11.30 Aula A03

L. Simposio: Etica, sport, fragilità: nuovi percorsi educativiA cura di: Fabio Toso (Vicedirettore Generale della Fondazione Opera Immacolata Concezione)Discussant: Elisabetta Genovese (Università di Modena e Reggio Emilia)

L.1 Formazione etica dello sport Germano Bertin (Segretario generale, Fondazione Unione Petrarca, Padova)

L.2 Educare attraverso il corpo: la forza della fragilità Michele Visentin (Formatore e dirigente scolastico)

L.3 Superare il limite:per una diversa autonomia Silvana Santi (Presidente, ASD Civitas Vitae Sport Education, Padova)

L.4 Quando i piccoli diventano maestri Alessandro Papaleo (Dirigente Centro infanzia Interregionale Opera Immacolata Concezione, Padova)

L.5 La tecnologia come generatore di comunità Guido Masnata(Presidente Talentlab Aps)

11.30 Aula A04

P. Sessione Poster con gli autoriCoordina: Ilaria Benedetti (Centro Multidea)Discussant: Mario Perona (Università di Padova)

P.12 Lo sviluppo delle strategie di calcolo ed analisi delle carat-teristiche implicate nella risoluzione delle operazioni Marica Miccoli, Irene Mammarella, Sara Caviola (Università degli Studi di Padova)

P.13 Saltando tra i numeri in continuità: Dalla scuola dell’infan-zia alla scuola primaria- Storia di un fallimento oppure… Bagaglio di esperienze?!!Donatella Salinetti (1° Circolo didattico di Marsciano - Perugia)

P.14 Difficoltà nel calcolo. Quinto anno Scuola Primaria.Adalgisa Colombo (MIUR - Istituto Comprensivo «COMO LAGO»)

P.15 Mappe concettuali e delle nuove tecnologie nella didattica: Interazioni tra stili di insegnamento e stili di apprendimentoAngela Cipriani (Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» Tavarnelle V.P. Firenze)

P.16 Comprensione del linguaggio figurato in bambini con Sindrome di Down Agata Maltese, Lidia Scifo, Annamaria Pepi (Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Palermo)

P.17 Approccio allo studio: effetti di un training sub- lessicaleRossella Cardiale, Mariangela Bruno, Olga Bruno, Immacolata Bruno (IMPAROLA)

P.18 Primi passi per imparare Anna Maria Latini, Francesca Morini, Gioia Filippetti, Maria Paola Panoni, Natalina Buccitti, Cesare Cardinali (Centro Multispecialistico DSA Soc. Coop. (Ancona) – ente conven-zionato Polo Apprendimento)

P.19 «Strategie di Didattica Inclusiva» un progetto di formazione insegnantiAbramo Tognato, Marta Rigo, Valentina Rigo, Monica Lupazzi (Engim Veneto)

P.20 Dallo screening al potenziamento: migliorare la compren-sione del testo nella scuola secondaria di primo gradoCarmela Cuccorese (Scuola secondaria di 1° grado «Giusep-pe De Nittis» Barletta)

P.21 Gioco di coccinella: un percorso per raggiungere le abilità di studioAntonella Brini (Scuola Secondaria di I° - provincia di Treviso)

P.22 Prevalenza delle Difficoltà di letto scrittura nella scuola dell’infanzia: l’identificazione preventiva e la rilevazione delle difficoltàP. Angelelli*, R. Arpino**, S. Poli***, C. Semeraro** (*Università degli Studi di Lecce, **Istituto di Ricerca SU.MI.PA, ***Università degli Studi di Padova)

P.23 Il progetto Regionale «Education to Talent 2»: la fase di sperimentazioneMartina Pedron, Martina Brazzolotto, Daniela Lucangeli (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della socia-lizzazione – Università degli Studi di Padova)

13.00 Pausa Pranzo

14.00 Aula Paolo VI e Aula A02 in videoconferenza

Tavola rotonda: Prevenire per promuovereCoordina: Michele Pellerey (Università Salesiana)Inviti: Raffaele Ciambrone (Dirigente- direzione generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione), Zbigniew Formella (Direttore dell’istituto di Psicologia Università Salesiana), Nicoletta Rosati (Università Lumsa), Antonella Attilia (Referente Progetto DSA su Roma), Antonio Augenti (Responsabile scientifico Consorzio universitario Humanitas), Fabrizio Corradi (Università Lumsa), Italo Fiorin (Responsabile commissione per la revisione delle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione- Preside del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria- Università LUMSA)

15.45 Aula A02

M. Simposio: Diagnosi e DSM-5A cura di: Antonio Dellagiulia (Università Salesiana)Inviti: Margherita Orsolini (Università La Sapienza), Renzo Vianello (Università di Padova), Serafino Buono (Università di Catania), Pierluigi Zoccolotti (Università La Sapienza - Roma)

15.45 Aula A15

N. Simposio: Progettazione ed esperienze di buona didattica della matematica con artefatti intelligentiA cura di: Anna Baccaglini- Frank (Università di Modena e Reggio Emilia)Discussant: M. Alessandra Mariotti (Università di Siena)

N.1 La progettazione di attività efficaci con artefatti intelligenti Anna Baccaglini- Frank (Università di Modena e Reggio Emilia)

N.2 L’uso del software AlNuSet per la progettazione di attività algebriche efficaciElisabetta Robotti (Università della Valle D’Aosta)

N.3 L’uso della Pascalina zero+1 per l’avvio alla notazione posizionaleMaria G. Bartolini Bussi, Michela Maschietto (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia)

15.45 Aula A04

O. Workshop: Tecniche europee di innovazione per le tecnologie informatiche con gli alunni diversamente abili: Progetti Edurob / Netq6 e TTTNetA cura di: Stefano Cobello (Polo Europeo della conoscenza)

O.1 Robotica educativa e autismo: strumenti per potenziare e diversificare l’apprendimento: Progetti Europei Edurob / Netq6 Emanuele Micheli (Polo Europeo della conoscenza)

O.2 Scientix e le nuove tecnologie per una didattica dell’inclu-sione Tullia Urschitz (Polo Europeo della Conoscenza)

O.3 Simulazione di Progettazione Europea in KA2 con i parte-cipanti Stefano Cobello (Polo Europeo della conoscenza)

15.45 Aula A13

Q. Simposio: Appunti per una buona didattica della matematica A cura di: Brunetto Piochi e Roberto Imperiale (Associazione GRIMeD)

Q.1 Il laboratorio di matematica è la buona didattica per tuttiBrunetto Piochi (Presidente Nazionale Associazione GRIMeD – Gruppo matematica e difficoltà)

Q.2 Imparare a pensare insiemeRoberta Passoni e Franco Lorenzoni (CENCI casa- laborato-rio, Movimento di Cooperazione Educativa - Associazione GRIMeD)

Q.3 Valutare? È un bel problemaRoberto Imperiale (Associazione GRIMED - Gruppo matematica e difficoltà)

15.45 Aula A06

R. Sessione parallela: Difficoltà e disturbi dell’apprendimentoCoordina: Francesco Sella (Università di Padova)Discussant: Maria Chiara Passolunghi (Università di Trieste)

R.1 Ansia, Umore Depresso e Autostima in bambini di scuola primaria differenziati per profilo di apprendimento. Gaetano Rappo, Marianna Alesi, Annamaria Pepi (Dipartimen-to di Psicologia, Università degli Studi di Palermo)

R.2 La produzione del testo scritto nel bambino con DSA: la tecnologia a servizio dello sviluppo di competenze e abilità.Giulia D’Amico, Rosalia Rinaldi (Ce.D.Ap. Centro per i Disturbi dell’Apprendimento)

R.3 Un problema alla volta: la gestione sociale in ambito scolastico. Silvia Goi (MIUR/MPI)

R.4 Indagine esplorativa sull’utilizzo dei Piani Didattici Perso-nalizzati per gli alunni e gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) Roberto Dainese, Valeria Friso, Enrico Angelo Emili (Dipar-timento di Scienze dell’Educazione «G. Bertin», Università di Bologna)

R.5 In-comprensione Mauro Felletti, Brunella Trulla (ASL to5 Piemonte)

R.6 Progetto di ricerca-azione con alunni DSA e Difficoltà di Apprendimento all’interno di una classe di una scuola primaria di PadovaFederica Lazzarin*, Paola Cinguino*, Nicoletta Cipolli**, Claudia Vitali**, Tiziana De Ruggieri*, Luisa Padorno*, Maila Gazzola*, Marilisa Fiorilla* (*Cooperativa Akras, Servizio Cresco di Padova **VI Istituto Comprensivo)

R.7 Come potenziare l’apprendimento visuo-spaziale nella scuola primaria: una proposta di intervento multime-dialeDaniela Callai, Maria Chiara Fastame (Il circolo didattico Selargius; Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia- Università di Cagliari)

R.8 Gli effetti di un training nelle abilità di studio sull’appren-dimento scolasticoValentina Tirelli, Iris Pelizzoni, Eleonora Villani, Francesca Cavallini (Centro apprendimento e ricerca Tice)

15.45 Aula A03

P. Sessione Poster con gli autoriCoordina: Paola Bettini (Università di Padova)Discussant: Renzo Paolo Vedova (Ufficio Scolastico Provin-ciale di Padova), Anna Maria Re (Università di Padova)

P.24 Numeri, arte e scienza nella scuola primariaMaria Elisa Favaro (Scuola Primaria Statale «Lambruschini» Padova)

P.25 AUTONOMIA AL PC: buone prassi educative per l’autonomia nello studio alla scuola superioreElisa Spini, Elisa Spada (A.G.I.A.D. Associazione Geni-tori, Insegnanti e Amici della Dislessia)

P.26 Un modello sperimentale di continuità all’interno dell’Istituto Comprensivo di Montemurlo (PO)Marzia Gualtieri, Carmen Piscitelli, Gennj Guglielmini (Centro di Consulenza Pedagogica e Psicologica «L’Albero Bianco» - Alice Cooperativa Sociale Onlus, Prato – ente convenzionato Polo Apprendimento)

P.27 Con occhi diversi Adriana Naldi (Scuola Primaria - Istituto Comprensivo di Codigoro - Fe)

P.28 Confronto di efficacia di un training di lettura in studenti con dislessia e con difficoltà di apprendimento Sara Andolfi*, Valentina Tirelli^, Federica Berardo*, Iris Peliz-zoni^ (*Centro di Apprendimento e Ricerca Tice, ̂ Università Degli Studi di Parma)

P.29 Migliorare le abilità di vita quotidiana di un ragazzo con tetraplegia: effetti di un training a fluenza dei Big6Samantha Giannatiempo, Fabiola Casarini, Anna Fondaca-ro, Alex Ernst, Chiara Diaferia (Centro di Apprendimento e Ricerca Tice)

P.30 Questioni di spazioTilde Iadeluca, Rita Scanzani (I.C. via Monte Zebio - Roma)

P.31 Didattica basata sulla fluenza e scrittura: effetti sul recupero di difficoltà e applicabilità in ambito scolasticoFrancesca Cavallini^, Sara Andolfi*, Giulia Eboli*, Chiara Diaferia*, Fabiola Casarini* (*Centro di Apprendimento e Ricerca Tice, ^Università Degli Studi di Parma)

P.32 Allenarsi alla lettura fluente con il Repeted readingFrancesca Cavallini^, Eleonora Villani*, Vanessa Artoni^, Anna Fondacaro* (*Centro di Apprendimento e Ricerca Tice, ^Università Degli Studi di Parma)

P.33 Insegnare l’abilità di colorare diminuendo le stereotipie in un bambino con autismoSamantha Giannatiempo*, Federica Berardo*, Chiara Diafe-ria*, Giulia Eboli* (*Centro di Apprendimento e Ricerca Tice)

P.34 DRA e Time-Out per ridurre i comportamenti aggressivi: un caso di integrazione a scuolaAnna Fondacaro*, Antonella Diano*, Vanessa Artoni^, Samantha Giannatiempo*, Fabiola Casarini* (*Centro d’Ap-prendimento e Ricerca Tice, ̂ Università Degli Studi di Parma)

17.15 Aula Paolo VI e Aula A02 in videoconferenzaMain lecture:

L’errore non è un sintomo Daniela Lucangeli (Università di Padova)

18.00 Conclusione dei lavori

18.30 Musical in lingua inglese «HAIRSPRAY»Il teatro come opportunità per l’apprendimento dell’inglese LS per la scuola secondaria «La Bottega d’Europa» Musiche di Marc Shaiman, parole di Scott Wittman e Marc Shaiman, testi di Mark O’Donnell e Thomas Meehan

AC-MT 6-11 NUOVA EDIZIONETest di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione di problemiC. Cornoldi, D. Lucangeli, M. Bellina – pp. 177 + DVD-ROM

ADHD a scuolaStrategie efficaci per gli insegnanti - LE GUIDE ERICKSONpp. 364 a colori

Alunni con BES - Bisogni Educativi SpecialiIndicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica sulla base della DM 27.12.2012 e della Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013Dario Ianes, Sofia Cramerotti (a cura di) – pp. 378 + CD-ROM

ALFa READER 3 (libro + chiavetta USB + sintesi vocale)Ausilio per la Lettura Facilitata guida (pp. 102) + lettore (su chiavetta USB da 4Gb)

Arrivo, prof!Attività per prepararsi all’ingresso nella scuola secondaria di primo gradoGianna Friso, Barbara Carretti, Angela Paiano, Cesare Cornoldi – pp. 261 a colori

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini dal 4 ai 6 anniAdriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli – pp. 100 + protocolli allegati

Che memoria… spaziale! (KIT: CD-ROM + libro)Attività e giochi di allenamentoIrene Cristina Mammarella, Cristina Toso, Sara Caviola

Competenze compensativeTecnologie e strategie per l’autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSAFlavio Fogarolo, Caterina Scapin – pp. 224

Competenze trasversali e scelte formativeStrumenti per valutare metacognizione, motivazione, interessi e abilità sociali nella continuità tra livelli scolasticiSanto Di Nuovo, Paola Magnano – pp. 159

Costruire il Piano Didattico Personalizzato Indicazioni e strumenti per una stesura rapida ed efficaceFlavio Fogarolo – pp. 160 + CD-ROM

CO-TT – scuola primariaComprensione Orale - Test e TrattamentoBarbara Carretti, Cesare Cornoldi, Nadia Caldarola, Chiara Tencati – manuale (pp. 67) + fascicolo prove (pp. 183) + protocollo + CD-ROM

Suggerimenti bibliografici

CO-TT – scuola secondaria di primo gradoComprensione Orale - Test e TrattamentoBarbara Carretti, Cesare Cornoldi, Nadia Caldarola, Chiara Tencati – manuale (pp. 76) + fascicolo prove (pp. 191) + protocollo + DVD-ROM

Diagnosi dei disturbi evolutiviModelli, criteri diagnostici e casi clinici - Aggiornato al DSM-5Claudio Vio, Gianluca Lo Presti – pp. 200

Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico NUOVA EDIZIONEClaudio Vio, Patrizio Emanuele Tressoldi, Gianluca Lo Presti – pp. 172

Didattica inclusiva con la LIMStrategie e materiali per l’individualizzazione – pp. 150 + CD-ROMFrancesco Zambotti

Discalculia test (KIT: libro + CD-ROM)Test per la valutazione delle abilità e dei disturbi del calcoloDaniela Lucangeli, Adriana Molin, Silvana Poli, Patrizio Emanuele Tressoldi, Marco Zorzi – CD-ROM + libro (pp. 64)

Discalculia trainer (KIT: libro + CD-ROM)Attività di potenziamento delle abilità e recupero delle difficoltà di calcoloAdriana Molin, Silvana Poli, Patrizio Emanuele Tressoldi, Daniela Lucangeli – CD-ROM + libro (pp. 72)

Dislessia e altri DSA a scuolaStrategie efficaci per gli insegnanti – LE GUIDE ERICKSONpp. 338 a colori

DSA e compiti a casaStrategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei compitiFederica Brembati, Roberta Donini – pp. 157

Intelligenza numerica nella prima infanziaAttività per stimolare le potenzialità numeriche: dalla quantità alla numerositàDaniela Lucangeli, Adriana Molin, Silvana Poli – pp. 224

L’intelligenza numerica – Volumi 1-2-3-4Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin, Chiara De Candia, Carla Bertolli

Magica-mente 1Giochi di prestigio per sviluppare l’intelligenza numerica e il problem solvingDavide Marsale, Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli – pp. 125

Strategie di calcoloDalla matematica vedica alla cognizione numerica e Vol.1 Imparare le tabelline usando le ditaGian Marco Malagoli, Eugenia Pellizzari, Daniela Lucangeli

Studio efficace per ragazzi con DSAUn metodo in dieci incontriGianna Friso, Valeria Amadio, Angela Paiano, Maria Rosaria Russo, Cesare Cornoldi – pp. 320

L’evento si rivolge ai docenti e ai ricercatori di ogni ordine e grado, agli psicologi e agli operatori che lavorano nei settori scolastico, educativo e sociale.Il Congresso intende fornire un quadro aggiornato dei contributi della Ricerca e delle sue applicazioni nella Scuola e in tutti gli altri contesti educativi. Verranno messi a fuoco i temi della formazione dei docenti e delle tecnologie come strumento di facilitazione e sviluppo.

IL COMITATO SCIENTIFICO Il Comitato scientifico è composto dai rappresentanti nazionali e internazionali della ricerca in ambito psicologico, educativo e sociale, tra cui: Ottavia Albanese, Paolo Albiero, Marianna Alesi, Alessandro Antonietti, Anna Baccaglini Frank, Ilaria Benedetti, Paola Bettini, Serafino Buono, Roberta Caldin, Caterina Cangià, Sara Caviola, Cesare Cornoldi, Antonio Dellagiulia, Sergio Della Sala, Santo Di Nuovo, Zbigniew Formella, Gianna Friso, Elisabetta Genovese, Marco Gubernale, Giannis Karagiannakis, Silvia Lanfranchi, Rosalba Larcan, Daniela Lucangeli, Gianmarco Malagoli, Agata Maltese, Irene Mammarella, Sergio Melogno, Lucia Micheletto, Adriana Molin, Lucia Onfiani, Giancarlo Onger, Maria Chiara Passolunghi, Martina Pedron, Annamaria Pepi, Nicoletta Perini, Mario Perona, Silvana Poli, Anna Maria Re, Roberta Renati, Francesco Sella, Patrizio Emanuele Tressoldi, Renzo Vianello, Maria Assunta Zanetti.

COMITATO ORGANIZZATIVOIlaria Benedetti, Martina Brazzolotto, Valentina Colucci, Maria Antonietta De Gennaro, Elena De Luca, Annarita Di Palma, Valentina Dovigo, Maria Francesca Franco, Sergio Melogno, Marica Miccoli, Lucia Micheletto, Isabella Minici Zotti, Adriana Molin, Lucia Onfiani, Martina Pedron, Silvana Poli, Anna Maria Re, Elisabetta Terrone, Marta Todeschini.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAdott.ssa Martina Pedron – dott.ssa Marica Miccoli dott.ssa Elena De Luca c/o C.N.I.S. Nazionale, via delle Cave, 15 – 35136 Padova; e-mail: [email protected] – tel. 049 8719588 – www.cnis.it

Referente presso Università Pontificia Salesiana: dott.ssa Ilaria Benedetti, Tel. 0687132317, e-mail: [email protected]

È stato richiesto l’esonero del Ministero della Pubblica Istruzione per i docenti ed i dirigenti scolastici in servizio.

Sono stati richiesti i seguenti Patrocini: Università Pontificia Salesiana, Ministero della Pubblica Istruzione, Regione Lazio, Comune di Roma, Ordine degli Psicologi del Lazio, Ufficio Scolastico Regionale.