Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio idrico integrato

7
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Qualità e trasparenza nel Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio idrico bolletta del servizio idrico integrato integrato Autorità per l’energia elettrica e il gas Uff. speciale Tariffe e Qualità dei servizi Idrici Milano-Roma, 23 gennaio 2013

description

Seminario tecnico per la stampa - Milano/Roma 23 gennaio 2013 Ufficio speciale Tariffe e Qualità dei servizi idrici

Transcript of Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio idrico integrato

Page 1: Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio idrico integrato

Autorità per l’energia elettrica e il gas 1

Qualità e trasparenza nel rapporto Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio utente-gestore: la bolletta del servizio

idrico integratoidrico integrato

Autorità per l’energia elettrica e il gasUff. speciale Tariffe e Qualità dei servizi Idrici

Milano-Roma, 23 gennaio 2013

Page 2: Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio idrico integrato

Autorità per l’energia elettrica e il gas 2

Il contesto

La prima Direttiva per la trasparenza dei documenti di fatturazione del Servizio Idrico Integrato, introduce la disciplina di un primo aspetto della qualità del servizio e si inquadra in una delle tre direttrici regolatorie (sistema tariffario, unbundling, qualità) preannunciate da AEEG nel primo Documento per la Consultazione relativo al settore idrico.

È definita “prima”, perché a seguito della definizione del metodo tariffario a regime verranno fissate le regole su come esporre i calcoli di dettaglio.

Page 3: Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio idrico integrato

Autorità per l’energia elettrica e il gas 3

Gli obiettivi

Garantire all’utente del SII:

Più tutela attraverso la corretta informazione e la trasparenza

Più consapevolezza del servizio che riceve, dei costi ad esso associati e della qualità a cui ha diritto

Favorire, attraverso tale maggior conoscenza, una maggior partecipazione e un utilizzo più consapevole della risorsa

Agevolare la comunicazione con gestore, anche tramite l’utilizzo di un linguaggio più comprensibile e ridurre i reclami dovuti a carenze informative

Page 4: Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio idrico integrato

Autorità per l’energia elettrica e il gas 4

La Direttiva (1) Definisce un set di informazioni minime,

arricchibili dal gestore, purché quelle essenziali restino in evidenza

Lascia ai gestori libertà di layout, purché sia utilizzato un carattere di stampa leggibile e alcune informazioni siano riportate in prima pagina

Prevede che, a richiesta dell’utente, la bolletta sia inviata con modalità telematiche

Obbliga a fornire informazioni di dettaglio su letture e consumi, compresa un’indicazione in forma grafica delle variazioni dei consumi medi giornalieri

Obbliga a fornire, tra l’altro, un recapito per reclami scritti al gestore

Page 5: Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio idrico integrato

Autorità per l’energia elettrica e il gas 5

La Direttiva (2)

Stabilisce che il gestore deve rendere disponibili nel suo sito internet, con accesso diretto dalla homepage informazioni su:

Le informazioni, per essere accessibili a tutti gli utenti, devono essere rese disponibili con almeno un’ulteriore modalità e devono essere fornite per iscritto entro 15 giorni dall’eventuale richiesta dell’utente

Qualità del servizio Composizione analitica dell’acqua Condizioni di fornitura e procedure di

reclamo Glossario dei termini contenuti nella

bolletta

Page 6: Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio idrico integrato

Autorità per l’energia elettrica e il gas 6

Informazioni sulla qualità e composizione dell’acqua

Le informazioni sulla qualità del servizio (Carta dei Servizi in vigore) e sulla composizione analitica dell’acqua distribuita dovranno essere rese disponibili nei siti internet dei gestori già entro il 30 giugno 2013.

Per la composizione analitica dell’acqua deve essere possibile la ricerca per indirizzo, con i valori relativi almeno ai parametri individuati dall’Autorità.

In bolletta deve essere indicato se l’utente è servito da un impianto di depurazione attivo.

Page 7: Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio idrico integrato

Autorità per l’energia elettrica e il gas 7

Andamento dei suoi consumi medi giornalieri (in base a letture rilevate e/o autoletture)

3

3,5

5,5

3,3

0

1

2

3

4

5

6

dal…al…. dal…al… dal…al… dal…al…..

mc/g

iorn

o

Andamento dei consumi medi giornalieri in bolletta