Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti · No. 8 in Sol minore (Furiant) Il compositore...

20
Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti DANZIAMO INSIEME Antonín Dvořák, Danze slave Per la scuola primaria e secondaria di primo grado Giuseppe Gammino

Transcript of Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti · No. 8 in Sol minore (Furiant) Il compositore...

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti

DANZIAMO INSIEME

Antonín Dvořák, Danze slave

Per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Giuseppe Gammino

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

2

Finalmente il successo: Le Danze Slave

Il compositore A. Dvořák

Antonín Dvořák nacque nel 1841 a Nelahozeves, un villaggio sulle rive della

Moldava nei pressi di Praga. Il padre, macellaio, gestiva una locanda; la madre era

una cameriera. Iniziò da bambino lo studio del violino, ma solo dal 1857 poté

mantenersi agli studi presso la scuola di organo di Praga, grazie all'aiuto economico

di uno zio e al proprio lavoro di orchestrale.

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

3

Nelahozeves nell’odierna Repubblica Ceca

Dvorak si muove nell'ambito di un Romanticismo di stampo popolaresco, dove

trovano largo spazio le tipiche danze di estrazione panslavica, come il furiant, la

polka, il rejdovak, la sousedskà, lo skocknà, l'odzemek slovacco, il kolo serbo e la

mazurka polacca. Ciò spiega la vastissima diffusione che hanno avuto sin dall'inizio

le sue sinfonie e soprattutto le due raccolte di Danze slave, dell'op. 46 e dell'op. 72,

ordinategli dall'editore Simrock di Berlino per essere lanciate sul mercato insieme a

quelle ungheresi di Brahms.

La prima serie delle Danze slave (op. 46) fu composta per pianoforte a quattro mani

nella primavera del 1878 e l'anno successivo fu trascritta per orchestra.

No. 1 in Do maggiore (Furiant)

No. 2 in Mi minore (Dumka)

No. 3 in La-bemolle maggiore (Polka)

No. 4 in Fa maggiore (Sousedská)

No. 5 in La maggiore (Skočná)

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

4

No. 6 in Re maggiore (Mazurka)

No. 7 in Do minore (Skočná)

No. 8 in Sol minore (Furiant)

Il compositore boemo scrisse nell'estate del 1886 una seconda serie di otto danze,

quella dell'op. 72, sempre per pianoforte a quattro mani, orchestrate in un secondo

momento.

No. 1 (9)1 in Si maggiore (Odzemek)

No. 2 (10) in Mi minore (Starodávny)

No. 3 (11) in Fa maggiore (Skočná)

No. 4 (12) in Re-bemolle maggiore (Dumka)

No. 5 (13) in Si-bemolle minore (Špacírka)

No. 6 (14) in Si-bemolle maggiore (Starodávný ("Ancient"))

No. 7 (15) in Do maggiore (Kolo)

No. 8 (16) in La-bemolle maggiore (Sousedská)

Nel 1892 Dvořák fu invitato ad assumere la carica di direttore del Conservatorio di

New York. Il compositore boemo accettò, spinto probabilmente non solo dall'elevato

compenso, ma anche dalla prospettiva di avere nuovi spazi per l'esecuzione delle

proprie musiche. Durante il suo incarico Dvořák si dedicò a formare negli allievi una

coscienza nazionale, stimolando la conoscenza del patrimonio musicale locale. Egli

stesso subì il fascino della musica popolare americana, soprattutto degli spirituals,

cioè dei canti religiosi degli schiavi neri d'America.

Al periodo statunitense risale la composizione più celebre di Dvořák, la nona e ultima

delle sue sinfonie, Dal Nuovo Mondo (1893), cioè dall'America. Essa impiega sia

elementi folclorici cechi sia formule ritmiche e melodiche derivate dalla tradizione

americana.

1 Le danze di quest'Opus sono a volte numerate separatamente dalle prime, a volte da 9 a 16. La maggior parte delle

edizioni le numera con entrambi.

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

5

Ascoltiamo insieme2

L’insegnante, senza nulla anticipare ai ragazzi, propone loro di ascoltare le danze di

Dvorak e di rispondere alle domande proposte di seguito.

Per gli ascolti si è fatto utilizzo della prima, seconda e settima danza dell’op. 72.

Abilità intuitive per cogliere il carattere ‘affettivo’ del brano

Scegli, tra questi, gli aggettivi che meglio esprimono, secondo te, il carattere del

brano appena ascoltato (puoi effettuare una o più scelte):

o Triste

o Allegro

o Malinconico

o Vivace

o Paura

o Maestosità

o Lento

o Nessuno di questi

o ………………….

Definisci, con parole tue o soltanto con degli aggettivi o con un disegno, che

impressioni ti suscita la musica appena ascoltata:

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2 Per l’ascolto dei brani si consiglia il seguente link in cui troviamo sia le danze dell’op 46 che quelle dell’op 72:

https://www.youtube.com/watch?v=fN4z8HjSCI8

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

6

Secondo te, quale delle seguenti foto o dipinti potrebbe meglio rappresentare il

brano appena ascoltato? Per quale motivo? (puoi effettuare una o più scelte)

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

7

Hai già sentito altre volte questo genere di musica?

o Si

o No

Se si, dove?

o Tv

o Radio

o Teatro

o Internet

o Smartphone

o ………….

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

8

Lavoriamo insieme I

Secondo voi, possiamo “camminare” su questa musica?

Inizieremo con questa domanda il nostro lavoro di comprensione musicale e

cercheremo con alcune attività di far capire ai ragazzi il “tipo” (genere) di musica

ascoltata.

In genere le esperienze ritmiche sono associate alla possibilità di compiere movimenti

regolari, cioè di sincronizzarsi, sia con la musica sia con le altre persone che in quel

momento stanno ascoltando con noi.

Sincronizzarsi con la musica significa individuare nel flusso sonoro una serie

regolare, ed isocrona, di impulsi. Su alcune musiche riusciamo facilmente a

sincronizzarci mentre su altre no, ma anche queste hanno un ritmo: parliamo quindi

di ritmo libero e ritmo misurato.

Per meglio comprendere la differenza tra ritmo libero e rimo misurato ci serviremo

di due brani tra loro molto contrastanti: il primo sarà una delle danze di Dvorak;

l’altro un brano di Kudsi Erguner, Segah Taksim.3

Gli alunni saranno invitati a muoversi sulla musica ascoltata: attiveremo, quindi, un

ascolto di tipo motorio. Nel primo brano sarà facile camminare sulla musica, mentre

sul secondo gli alunni avranno delle difficoltà in quanto il brano ha un ritmo non

misurato, cioè libero. Dopo l’ascolto dei due brani e l’attività motoria chiederemo ai

3 Kudsi Erguner è uno strumentista turco, oggi ritenuto fra i più importanti solisti al mondo di flauto ney, strumento di

canna, di tradizione millenaria, celebre in tutto il mondo islamico. L’ascolto è reperibile all’indirizzo

https://www.youtube.com/watch?v=BHuRcDI-l5k

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

9

ragazzi se con entrambi gli ascolti era facile “camminare” sulla musica e, secondo

loro, perché. Dalle domande si evincerà che il secondo brano è più “libero” rispetto al

primo, “non ha un ritmo” diranno gli alunni; ribadiremo: ha un ritmo libero.

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

10

Abilita cognitive per riconoscere la “struttura” del brano

Per una più immediata consultazione: corrisponde alle risposte esatte

Da chi è suonato il brano:

o Banda

o Quartetto d’archi

o Orchestra d’archi

Orchestra

Quali tra questi strumenti musicali riconosci all’ascolto?

Violino

o Pianoforte

o Maracas

Violoncello

Flauto

Clarinetto

o Gong

Corni

Trombe

o Chitarra

Quali, tra quelli non presenti sopra, riconosci all’ascolto?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Le Danze Slave devono il loro successo alla loro immediatezza comunicativa. Tra le

varie danze non c’è alcun legame tonale o tematico. Unico filo conduttore, se proprio

vogliamo trovare qualcosa, è l’utilizzo dell’orchestra: nei numeri dispari dell’opera,

infatti, Dvorak utilizza la grande orchestra; mentre nei numeri pari l’orchestra è più

semplice, senza tromboni o trombe (innovativa, invece, risulta essere l’uso della

campana nell’ultima danza).

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

11

La strumentazione utilizzata nell’op. 72 è: 4

- ottavino

- 2 flauti

- 2 oboi

- 2 clarinetti

- 2 fagotti

- 4 corni

- 2 trombe

- 3 tromboni

- percussioni (timpani, cassa, piatti e triangolo)

- violini I

- violini II

- viole

- violoncelli

- contrabbassi

Guarda la partitura della prima danza (op. 72) e rispondi alle seguenti domande

Quale strumento non suona in questa prima pagina? Perché, secondo te?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Il brano inizia in forte o in piano?

__________________________________________________________________________

Quali strumenti eseguono “elementi musicali simili”? (Per “elementi musicali

simili” si intendono le parti orchestrali uguali o simili ritmicamente e/o

melodicamente)

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

A quali strumenti è affidata la melodia?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

4 la partitura è reperibile all’indirizzo http://imslp.org/wiki/Slavonic_Dances,_Op.72_(Dvořák,_Anton%C3%ADn)

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

12

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

13

Prendiamo adesso in considerazione la partitura della seconda danza (op. 72)

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

14

Quali sono, secondo te, le differenze tra la prima partitura e la seconda? Motiva

le tue considerazioni:

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Completa la seguente tabella

Danza 1 Danza 2 Flauto Sì No Flauto Sì No

Oboe Sì No Oboe Sì No

Clarinetto Sì No Clarinetto Sì No

Fagotto Sì No Fagotto Sì No

Corno Sì No Corno Sì No

Tromba Sì No Tromba Sì No

Trombone Sì No Trombone Sì No

Percussioni Sì No Percussioni Sì No

Violini Sì No Violini Sì No

Viole Sì No Viole Sì No

Violoncelli Sì No Violoncelli Sì No

Contrabbassi Sì No Contrabbassi Sì No

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

15

Cerchia nell’immagine seguente gli strumenti utilizzati da Dvorak per i suoi

brani:

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

16

Lavoriamo insieme II

Dividiamo adesso i ragazzi in diversi gruppi e chiediamo loro di associare ad ogni

nome l’immagine del relativo strumento

Violino

Ottavino

Clarinetto

Campane tubolari

Timpani

Fagotto

Viola

Piatti

Triangolo

Violoncello

Corno

Oboe

Tromba

Trombone

Contrabbasso

Flauto

Grancassa

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

17

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

18

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

19

Giuseppe Gammino, DANZIAMO INSIEME, A. Dvořák, Danze Slave

20

Contesti, funzioni e società

Tenendo conto delle caratteristiche del brano, questa musica dove e da chi pensi

possa essere stata eseguita? (se lo ritieni necessario, puoi scegliere più risposte)

o In chiesa

o In una piazza

o Durante una parata militare

A teatro

o Eseguita da un gruppo di musicisti dilettanti

o In una corte rinascimentale

Eseguita da dei musicisti professionisti

In che periodo potremmo collocare questa musica?

o Duecento

o Trecento

o Cinquecento

o Settecento

Ottocento

Ascoltiamo adesso tre diversi brani

- Shostakovich – Valzer n°2: https://www.youtube.com/watch?v=mmCnQDUSO4I

- Dal Gattopardo, Valzer del commiato: https://www.youtube.com/watch?v=vePocPtTqco

- Chopin – Waltz op. 64 n°2: https://www.youtube.com/watch?v=hOcryGEw1NY

Quale di questi, pensi, possa essere più simile al brano da noi precedentemente

ascoltato? Perché?

I brani ascoltati hanno elementi in comune?