QUADERNI PER L’ENERGIA / VOL.8 VADEMECUM … › wp-content › uploads › 2020 › 05 ›...

51
PUBBLICAZIONI APE FVG AGENZIA PER L’ENERGIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA QUADERNI PER L’ENERGIA / VOL.8 VADEMECUM PER L’EFFICIENZA ENERGETICA NEI COMUNI

Transcript of QUADERNI PER L’ENERGIA / VOL.8 VADEMECUM … › wp-content › uploads › 2020 › 05 ›...

PUBBLICAZIONI APE FVGAGENZIA PER L’ENERGIADEL FRIULI VENEZIA GIULIA

QUADERNI PER L’ENERGIA / VOL.8 VADEMECUM

PER L’EFFICIENZA ENERGETICA NEI CO

MUNI

APE FVG

QUADERNI PER L’ENERGIA / VOL.8

VADEMECUM PER L’EFFICIENZA ENERGETICA NEI COMUNI

1

PUBBLICAZIONI APE FVGAGENZIA PER L’ENERGIADEL FRIULI VENEZIA GIULIA

QUADERNI PER L’ENERGIA / VOL.8

VADEMECUM PER L’EFFICIENZA ENERGETICA NEI COMUNI

2 3

IndIce

PReFAZIOne ................................................................................................................................................................................. 5

L'eFFIcIenZA eneRGeTIcA neLLe PUBBLIcHe AMMInISTRAZIOnI ...................................................... 6

1. GeSTIOne e PIAnIFIcAZIOne ..................................................................................................................................... 9 Sistemi di gestione dell'energia ........................................................................................................................................ 9 I piani d'azione per l'energia sostenibile e il clima ................................................................................................ 11 Piani e regolamenti per il settore edilizio ................................................................................................................. 14 Leggienormeperl'efficienzaenergeticadegliedifici .......................................................................................... 15 Incentiviperl'efficienzaenergeticaneiComuni ..................................................................................................... 16 Incentivipericittadini .................................................................................................................................................... 20 Controlliecertificazionidiqualità ............................................................................................................................... 21 Pianificazioneurbanaeterritoriale ............................................................................................................................... 24 Pianodell'illuminazionepubblica ............................................................................................................................... 24 Pianidellamobilità ......................................................................................................................................................... 28 Pianoperilrecuperodelcalorediscarto ................................................................................................................ 31 Gestionedell'energianegliedifici ................................................................................................................................. 32 Diagnosienergetica ....................................................................................................................................................... 33 Attestazionedelleprestazionienergetichedegliedifici ....................................................................................... 36 Gestionedeirifiuti ................................................................................................................................................................ 37

2. cOnTABILITÀ eneRGeTIcA ...................................................................................................................................... 41 Ilmonitoraggiodeiconsumi ............................................................................................................................................. 41 Catastoenergetico ......................................................................................................................................................... 44 Strumentidimisuraemonitoraggiopergliedifici .................................................................................................. 46 Finanza di progetto e contratti di prestazione energetica (EPC) ................................................................... 49 Rapportoenergeticoannuale ......................................................................................................................................... 54 Comunicazionedeiconsumi ....................................................................................................................................... 55

3. AZIOnI PeR LA RIdUZIOne deI cOnSUMI ....................................................................................................... 57 Acquistiverdiecriteriambientaliminimi ................................................................................................................... 57 L'efficienzaenergeticadegliedifici............................................................................................................................... 58 Requisitiminimiperl'efficienzaenergeticadegliedifici ....................................................................................... 59 Nearlyzeroenergybuilding ......................................................................................................................................... 61 Criteriambientaliminimi ............................................................................................................................................... 62 Settore dei trasporti ............................................................................................................................................................. 64 Illuminazionepubblica ........................................................................................................................................................ 64

4. FOnTI RInnOVABILI ........................................................................................................................................................ 71 Analisidelladisponibilitàdifontirinnovabili ............................................................................................................. 71 Impiantiabiogaseabiomasse .................................................................................................................................. 71

4 5

Micro-turbineepiccolecentraliidroelettriche ......................................................................................................... 73 Geotermia ......................................................................................................................................................................... 73 Solaretermicoefotovoltaico ....................................................................................................................................... 74 Lefontirinnovabilinelsettoreedilizio ......................................................................................................................... 76 FERecontrattidifornituraenergetica ........................................................................................................................ 78

5. MOBILITÀ ............................................................................................................................................................................... 81 Promozione della mobilità sostenibile ........................................................................................................................ 81 Strategieperlariduzionedeltrafficoveicolareprivatoneicentriurbani ........................................................ 81 Promozionedellamobilitàsostenibiledelpersonale ............................................................................................ 84

6. COMUNICAZIONE .............................................................................................................................................................. 87 Campagnedicomunicazione ......................................................................................................................................... 87 Behaviouraldemandsidemanagement .................................................................................................................. 88 Formazione ............................................................................................................................................................................. 90

APPENDICE: GLI ACRONIMI DELL'EFFICIENZA ENERGETICA .................................................................. 93

PREFAZIONE

L'emergenzaclimaticaèormaipalese,glieffettidelsurriscaldamentoglobalesonopercepitidatuttieriportatiquotidianamentedaimedia. Leproblematicheenergeticheesocio-politichelegatealconsumo dicombustibilifossilisonoaltrettantoevidenti.L'Earthovershootday,ilgiornodell'annoincuisiregistrailconsumototaledellerisorsecheilpianetaèingradodiprodurrenell'arcodi365giorni,èsemprepiùinanticipo:nel2019èstatoil29luglioe,inItalia, il15maggio.Ilconsumoitalianoannualedirisorsecorrisponde allaproduzionediunterritorioconun'estensionepariaquattroItalie emezza.Lanostraimprontaecologicasulpianetaètutt'altro cheecologicaeilnostroimpattoambientalenonsmettediaumentare.Èurgenteunimpegnocollettivovoltoallariduzionedeiconsumi. Inognisettoreènecessarioavviareiniziativevolteallamitigazione eall'adattamentoaicambiamenticlimatici,contribuendoconogniattivitàadunapiùgeneralestrategiaorientataallosvilupposostenibile.Lafunzionedelleamministrazionipubblicheèfondamentale,nonsolo perlacapacitàdiincideresuiconsumiconazionienormative,maancheperilruoloesemplareeculturalecheesserivestono.L'Agenziaperl'EnergiadelFriuliVeneziaGiuliaoperadal2006 astrettocontattoconleamministrazionipubbliche,persupportarlenell'individuazionedelleazionidimiglioramentodell'efficienzaenergeticaeperottimizzarnel'efficaciainsedediattuazione.Questapubblicazionevuoleessereunulteriorestrumento,adisposizionedegliamministratoriedeitecnici,perfacilitarelasceltael'applicazionedellemiglioriiniziativefinalizzateallariduzionedeiconsumisulterritoriocomunale.Conl'obiettivodimonitorareleattivitàsviluppatesulterritorioregionale,agevolareloscambiodiconoscenzeedevidenziareleazionivirtuose,l'Agenzia per l'Energia ha anche ideato la rete dei Comuni++, premiandoannualmente–conilriconoscimentodegliEnergy Awards FVG–leamministrazionichepiùsiimpegnanonell’adozionedibuonepratichevolteafavorirelariduzionedeiconsumidirisorseedenergia eleemissionidigasserra,contribuendoconcretamenteallalotta ai cambiamenti climatici. AuspichiamochequestoagilelibrettopossaincentivareiComuni adintraprenderenuoveazioniedesseresemprepiùincisivinelcampodella sostenibilità energetica e dell’adattamento climatico.

6 7

L'EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Lariduzionedeiconsumiel’incrementodell’utilizzodienergiadafontirinnovabilisonomisureessenzialiperridurreladipendenzaenergeticadell’UnioneEuropeaeleemissionidigasaeffettoserra.Lapremessadelladirettiva2012/27/UEsull’efficienzaenergeticariporta:«L’Unionesitrovadifronteasfidesenzaprecedentideterminate daunamaggioredipendenzadalleimportazionidienergia, dalla scarsità di risorse energetiche, nonché dalla necessità di limitare icambiamenticlimaticiedisuperarelacrisieconomica.L’efficienzaenergeticacostituisceunvalidostrumentoperaffrontaretalisfide.Essamiglioralasicurezzadiapprovvigionamentodell’Unione,riducendo ilconsumodienergiaprimariaediminuendoleimportazionidienergia.Essacontribuiscearidurreleemissionidigasserrainmodoefficienteinterminidicostiequindiaridurreicambiamenticlimatici.Ilpassaggioaun’economiapiùefficientesottoilprofiloenergeticodovrebbeinoltreaccelerareladiffusionedisoluzionitecnologicheinnovativeemigliorare lacompetitivitàdell’industriadell’Unione,rilanciandolacrescitaeconomicaelacreazionedipostidilavorodiqualitàelevataindiversisettoriconnessiconl’efficienzaenergetica».InFriuliVeneziaGiulia,cosìcomenelrestod’Italia,lapresenza dicombustibilifossilièscarsa,perciòladipendenzadalleimportazionienergetiche è pressoché totale, cosa che ci espone inesorabilmente alleoscillazionidelcostodell’energiaacquistatadaiproduttoriestericomeRussiaeMedioOriente.Questo,altempostesso,rappresentaancheunaopportunitàperilnostroterritorio:daunlatoèun’occasionepervalorizzarelefontienergeticherinnovabililocali,dall’altroèunaspintaaridurreilfabbisognodienergiaattraversol’efficientamentoenergetico,migliorandoilrendimento degliimpiantieriducendocosìleemissionidiCO2,entrambiobiettivicardinedelPiano20-20-20perl’anno2020edelQuadroperilclima e l’energia 2030.Dall’«Analisitrimestraledelsistemaenergeticoitaliano2/2018»curatadaENEA,itraguardidel2030risultanolontani.L’Indicedisicurezzaenergetica, prezzo energia e decarbonizzazione (ISPRED) è peggiorato del 14% rispetto al periodo corrispondente del 2017 e del 9% rispetto altrimestreprecedente.InparticolareleemissionidiCO2 sono insignificativariduzionenellaproduzioneelettricamainforteaumento inambitocivileeindustriale,causandounastagnazionecheconsolida untrendsemprepiùdivergentedagliobiettividilungoperiodo.

NelsuodiscorsoallasedutaplenariadelParlamentoeuropeo del27novembre2019,laPresidenteelettadellaCommissioneeuropeaUrsulavonderLeyenhaaffermatoche«nellalottaaicambiamenticlimaticinonc’èunminutodaperdere.Piùinfrettal’Europainterverrà,megliosaràperinostricittadini,lanostracompetitivitàelanostraprosperità.IlGreenDealeuropeoèimprescindibileperlasalutedelnostropianeta e della nostra popolazione, ma anche per la nostra economia. IlGreenDealeuropeoèlanostranuovastrategiadicrescita.Contribuiràaridurreleemissioniealtempostessocreeràoccupazione».Laprotezionedelclima,chepassaattraversounintelligente econsapevoleutilizzodell’energia,èdunquepartediun’unicastrategia disvilupposostenibilechetoccadiversiambiti.IComuni,grandiepiccoli,possonoedevonofarelaloroparteinquestopercorso.L’obiettivodistrutturecomel’Agenziaperl’EnergiadelFriuliVeneziaGiuliaèquellodisostenereeaccompagnareamministratori e tecnici nella transizione.Ilprimopassoconsisteneldotarel’amministrazionecomunaledisistemidi gestione dell’energia, piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima, regolamentiperilsettoreedilizioestrumentidipianificazioneurbana eterritoriale,digestionedell’energianegliedificiedismaltimentodeirifiuti.Attraversoun’attentacontabilitàenergeticaèpoipossibilemonitorareipropriconsumie,conseguentemente,individuareazioniperlalororiduzioneesfruttarelefontirinnovabiliperrispondereaifabbisogni unavoltachesonostaticontenuti.Coerentemente,ilComunedovràanchecomunicareirisultatiraggiuntioquellichevuoleottenere, percoinvolgereattivamentelacittadinanza.Vedremo come, in concreto e nel dettaglio, nelle prossime pagine.

8 9

1. GESTIONE E PIANIFICAZIONE

SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA

Iltemadellasostenibilitàenergeticaedambientaleinteressatutti imomentidellanostravitaetuttiisettori.Nediscendecheanche leattivitàdellapubblicaamministrazionesonotutteinteressate dallaquestioneenergeticaedambientale,ognunaconilsuoimpatto piùomenoaccentuato.Lariduzioneditaleimpattorichiedeunaadeguataconoscenzadellamateriaelaprogrammazionedidiverseazioni chepossonoavereuncaratteretecnico,formativoodivulgativo,economico-finanziario,giuridico,ecc.Giocoforza,nonpuòesserciunasolapersonachesifacarico ditutteleproblematichenellediversediscipline.Inoltre,lagrandezzadell’organizzazioneelavarietàdeicampid’azionesonodirettamenteproporzionalialgradodicomplessitàdelleindispensabiliattività dicoordinamentoepianificazione(nonsoloenergetica).Lepubblicheamministrazionisonopernaturaorganizzazionimultisettoriali,sonoquindiesposteadiverseproblematichenellagestionedeiprocessi,conalcunedifficoltàchepossonopregiudicarel’attuazionedelleazionidirisparmio dienergiaerisorseol’ottimizzazionedeirisultati.Ilprimopassodafareèquellodiindividuarealcunefigurechiaveall’internodelComuneperfacilitareledecisioniel’avviodeiprocessi.Questesono:• alivellodecisionale,lapresenzadiunassessoreperl’energia,ilclimael’ambienteo,neiComunipiùpiccoli,unconsigliereorappresentanteformalmentedelegatoperl’efficienzaenergeticaelasostenibilitàambientale;

• alivellooperativo,lanominadiunenergymanagerconprecisicompitidicoordinamentoemonitoraggiodelleattivitàsvoltedaivariuffici.

Unavoltadefinitelefigureprincipali,puòessereimplementato unsistemadigestioneenergeticaoambientale,ovverouninsieme diazionieprocedurecoordinate,cheinteragisconoosonointercorrelateall’internodiunprocessoincuivengonodefinitigliobiettivielestrategieatteaconseguirli.Inparticolare,ilsistemadigestioneprevedechesianoindividuati:• iruolieleresponsabilità,ovverolefigurecoinvolteneiprocessi eirispettivicompiti;

• imetodididocumentazioneeinformazione,affinchétuttelefiguresianocorrettamentecoinvolte,sianoaggiornatesulleattivitàpreviste esappianodovereperireleinformazioniaggiornate;

10 11

• lerisorsenecessariealconseguimentodegliobiettiviprefissati;• imeccanismidiverificaemonitoraggiodeiprocessiedeirisultati.IlsistemadigestionevieneattuatosecondoilcicloPlan-Do-Check-Act (PDCA),ociclodiDeming,unapprocciosistematicofinalizzato almiglioramentocontinuodell’organizzazionechesisviluppasuquattrofasidaapplicareinmodociclico:irisultatidelprimociclodiventano labasedipartenzaperquellosuccessivo,ecosìvia.Lequattrofasisono:• pianificazione(Plan),faseincuisiidentificanoiproblemi,irischi, leopportunitàegliobiettividimiglioramento,sipianificanolestrategieesiprogrammanoitempieimodidiesecuzione,lefigurecoinvolte eglistrumentinecessari;

• esecuzione(Do),ovverol’attuazionedelleazionipianificate;• controllo(Check),fasededicataallamisurazioneealmonitoraggiodelleazioniintraprese,allaverificadeiprocessiedeirisultati;

• riesame(Act),faseincuisivalutanoleeventualidifferenzerispetto agliobiettiviprefissati,siadottanoazionicorrettiveoazionifinalizzate amigliorareulteriormenteirisultatiraggiunti,ponendolebasi peraggiornarelapianificazioneeriavviareilcicloconnuoviobiettivi di miglioramento.

L’attuazionedelcicloPDCA,equindidelsistemadigestione,presupponelanominadiunresponsabiledelsistemadigestionee,normalmente, diunoopiùreferentiperognisettorediimpiegodell’organizzazione, chevannoacostituirel’energyteam.Perchéèimportanteunsistemadigestioneenergeticaoambientale?Perchépuòstimolarel’amministrazionecomunaleafaretrecose che,invece,sonospessotrascurate:• prendereconsapevolezzadeipropriconsumiedeifattoridimaggior

spreco di energia e risorse;• pianificaregliinterventiincoerenzaconlerealiprioritàedorientare lerisorseversogliinterventiconmaggioribenefici;

• monitorareleproprieazionipermigliorarnel’efficacianeltempo.Ilsistemadigestionepuòesserecertificatodaentiesterni,secondo lanormaISO50001perisistemidigestionedell’energiaeISO14001 perisistemidigestioneambientale,agaranziacheilprocessovieneattuatocorrettamenteeinmanieracontinuativa.Perdimostrareilproprioimpegnonellariduzionedeiconsumi edell’inquinamentoambientale,l’amministrazionecomunalepuòancheavviarelaregistrazioneEMAS(Eco-ManagementandAuditScheme),unsistemacomunitariodiecogestioneeauditcheinItaliaègestitodall’ISPRA.LaregistrazioneEMASprevedechel’organizzazionesidotidiunsistemadigestioneambientale,nell’ambitodelqualedevonoessere

fattiunaanalisiambientaleeunauditicuiesitivengonoraccolti inunadichiarazionechesirinnovaannualmente.LeattivitàvengonoesaminatedaunverificatoreEMAS,dopodichéladichiarazioneambientalevieneregistratapressol’entegestoreemessaadisposizionedelpubblico.

I PIANI D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA

Leemissionidigasclimalterantisonoconsideratedaanniunindicatore diimpattoambientaledeisistemiditrasformazioneeutilizzodell’energia e la gran parte delle politiche concernenti l’organizzazione energetica fa riferimento ad esse.Intalecontestosièinserital’iniziativadelPattodeiSindaci(oCovenant ofMayors),promossanellontano2008dallaCommissioneEuropeadopo l’adozionedelPacchettoclima-energia20-20-20(riduzionedel20% delleemissionidigasclimalteranti,aumentodel20%dell’efficienzaenergetica,incrementoal20%dellivellodicoperturadeifabbisogni dafontirinnovabilientroil2020),alfinedicoinvolgereiComunieuropei inunpercorsovirtuosodisostenibilitàenergeticaeambientale.Glientilocali,aderendovolontariamenteall’iniziativa,avevanol’obbligodiredigereentrounannodall’adesioneunPianod’Azioneperl’EnergiaSostenibile (PAES)nelqualefosserospecificatigliinterventielestrategieindividuateperraggiungerel’obiettivodiriduzionedelleemissionidiCO2 sulproprioterritorio–entroil2020–dialmenoil20%rispettoadunannodi riferimento (baseline).

DEFINIZIONEPOLITICHE

ENERGETICHE(miglioramento continuo)

PIANIFICAZIONE(action plan)

risorse

profilo consumi

baseline

indicatori prestazionali

obblighi di legge

incentivi

prestazioni attese

IMPLEMENTAZIONE, CONDIVISIONE,

COMUNICAZIONE

ANALISI,MISURA e

MONITORAGGIO

educazione,formazione

documentazione, tracciabilità

verificaobiettivi

azioni correttive

verifica processo

obiettivi

auditor

decisore politico,

amministratore

energy management

team

RESPONSABILE ENERGY

MANAGEMENT SYSTEM

Rappresentazioneschematicadelsistemadigestionedell’energia(acronimoSGEoEnMS,EnergyManagementSystem).

12 13

NelcorsodiquestianniilPattodeiSindacihacoinvoltoquasi6.000Comunieuropeidicui3.150inItalia.Hastimolatounpercorsovirtuosochehaportatoleamministrazionipubblicheadaremaggiorimportanzaagliaspettienergetici,programmandoazioniedefinendostrategie abreve,medioelungoterminevolteagarantirel’efficienzanell’usodellerisorseenergetiche,checoinvolganoisettoridiconsumodell’interoterritoriocomunaleeconparticolareattenzionealpropriopatrimonio.Tuttaviatalisforzinonsembrasianostatisufficientiadavviareun’efficaceazionedicontrastoaglieffettideicambiamenticlimatici.Lacomunitàinternazionalehadunquepresoattodicomefosseormainecessarioaffrontarela“sfidaclimatica”nonsoloconazionidicontrasto,maanche con politiche e strategie in grado di adattarsi a tali cambiamenti, mitigandoneipotenzialieffettinegativisuiterritori;quest’ultimoconcetto èstatoilfulcrodellediscussionidallaConferenzasulClimadiParigi (COP21)del2015.Nell’estatediquell’anno,laCommissioneEuropea eilPattodeiSindaci,supropostadelcommissarioMiguelAriasCañete econilsostegnodelComitatoeuropeodelleregioni,hannoavviato unprocessodiconsultazionevoltoaraccogliereleopinioni deglistakeholdersulfuturodelPattodeiSindaci.Larispostaèstataunanime:il97%hachiestodiandareoltregliobiettivistabilitiperil2020 el’80%hasostenutounaprospettivadipiùlungotermine. Diconseguenza,gliobiettiviattualisonomoltopiùambiziosi:iComunicheaderisconoall’iniziativa,chenelfrattempohacoinvoltoanchePaesiextraeuropei,s’impegnanoaridurreleemissionidigasclimalteranti sulproprioterritoriodel40%entroil2030.IlPAESsièarricchitodinuovicontenutiedèstatosostituitodalPiano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). In particolare ilnuovoimpegnoperifirmataridelPattodeiSindaciprevede diaggiungereallepoliticheperlamitigazione(riduzionedelleemissionidiCO2perlimitarel’incrementodellatemperaturamediadellaTerra)quelleperl’adattamento (incrementare la resilienza dei territori edellecomunitàneiconfrontideicambiamenticlimaticigiàinatto).Sitrattaquindidielaborarel’InventariodiBasedelleEmissioni(IBE), giàpresentenelPAES,congiuntamenteall’Analisidellevulnerabilitàedelrischiodelterritoriochecostituiva,invece,l’elementoconoscitivofondamentale del Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.Pergarantirelaverificaneltempodell’avanzamentodelpercorsotracciatodalPAESC,cosìcomegiàprevistoperiPAES,ilPattodeiSindacirichiedecheadueannidallastesuradeldocumentoilpianovengamonitoratoattraversounarelazionediattuazioneedopoaltridueanni (equindiaquattroannididistanzadallapresentazionedelPAESC)vengaredattounInventariodiMonitoraggiodelleEmissioni(IME).

Larelazioned’attuazioneconsisteinunsempliceresocontoqualitativodelleazioniintrapreseneiprimidueanni,mentrel’IMEèunmonitoraggio,oltrechequalitativo,anchequantitativo,chefotografalostatodeiconsumiedelleemissionidiCO2sulterritorio.Perquantoriguardal’adesionealPattodeiSindacideiprimifirmatari,questarimanevalida,malaraccomandazionedapartedellaCommissioneEuropeaèdientrareafarpartedelPattodeiSindaciperilClima el’EnergiaadeguandoagliobiettividelPAESC,eventualmenteinfase dimonitoraggio,lostrumentoprecedentementeadottato.Allo scopo di garantire che i PAESC presentati siano conformi ai principi delPattodeiSindaci,laCommissioneEuropeasvolgeun’analisi deipianipresentati.Questocontrollodiqualitàcontribuisceagarantire lacredibilitàel’affidabilitàdell’interainiziativadelPattodeiSindaci. Ilprocessodianalisisiconcentrasullavalutazionediuninsiemedicriteridi ammissibilità e il mancato rispetto dei criteri impedisce l’accettazione del PAESC. Qualisonoleopportunitàperleamministrazionilocalicheaderiscono alPattodeiSindaciperilClimael’Energia?• riconoscimentoevisibilitàinternazionaleperl’impegnoprofuso sulfrontedellamitigazioneedell’adattamento;

• opportunitàdicontribuireallastrategiaenergeticaeclimaticaeuropea;• definizionediobiettiviraggiungibiliemisurabilidisviluppodelterritorioattraversol’elaborazioneeilmonitoraggiodelPAESC;

• miglioreaccessoalleopportunitàfinanziarieperiprogettisultemaenergetico e di adattamento climatico;

• occasioniinnovativeperlacreazionedirapportiinternazionali, lo scambio di esperienze, ecc.;

• occasionidiformazioneattraversounaregolareoffertadieventi,gemellaggi,webinar,sostegnopratico(helpdesk),materialeinformativo,ecc.

Sievidenziainfinecheunvaloreaggiuntoèrappresentatodallapossibilitàdapartedelleamministrazionicomunali,incoraggiataanchedalPatto deiSindaci,diredigereiPAESCinformacongiunta,ossiacondividendo ilpercorsotrapiùComunilimitrofi:questotipodiapproccioaiutaarenderepiùefficacileazionidimitigazioneeadattamentoperchécoinvolge piùattorieattivadiversecompetenze.Inognicaso,leiniziativeperl’adattamentoclimaticoprevistedalPAESCpongonoiComunidifronteallanecessitàdiaffrontareunariflessionesistematicasuglieventiconnessiaicambiamenticlimaticiesugliimpattidaessicausati,ediconseguenzaperseguirestrategiecapacidilegare gliobiettividiriduzionedeirischiaobiettividiqualitàterritoriale. IlruolodeiPAESedeiPAESCèfondamentale,perchéconsente

14 15

all’amministrazionepubblicadidotarsidiunostrumentodipianificazionegeneraleecoordinato,cheincludetuttiisettorietuttoilterritoriocomunaleechefornisceunavisionediinsiemeindispensabileperavviare conefficaciaipianidisettoreegliinterventidimiglioramentoenergetico.Ilsaltoculturaledacompiereèpassaredallaculturadell’emergenza aquelladell’adattamentocomportamentale:ufficicomunali,stakeholderecittadinanza,perdareilpropriocontributoallasostenibilità,dovrannoquotidianamentefaresceltecapacidiconferiremaggioreresilienza aiterritoricomunali.

PIANI E REGOLAMENTI PER IL SETTORE EDILIZIO

LaDirettivaeuropea2010/31/UEindicacheilsettoreedilizioèresponsabiledel40%deiconsumidienergia.Lepubblicheamministrazionisonodoppiamentecoinvoltenelproblema,potendoincideresiasulpropriopatrimonioedilizioconinterventidiefficientamentoenergetico(periqualisirimandaaicapitoli4e5),siasulsettoreprivatoattraversonormelocaliedeventualiincentivi.Nonostantelalegislazionenazionaleincampoenergeticosisiaevolutaeconsolidata,specialmenteaseguitodell’emanazionedeidecretiministerialidel26giugno2015,rimangonoancoramarginid’azioneperincrementarel’efficienzaenergeticadelsettoreedilizioattraversodisposizionicomunali,acuisiaggiungonoulterioriopportunità dimiglioramentosesiguardaaicriteridisostenibilitàambientale. Nonsolorisparmioenergeticosulriscaldamentoefontirinnovabili, maancheprotezionepassivadalsurriscaldamento,materialiecocompatibili,risparmioidrico,riduzionedelconsumodelsuolo,gestionedeirifiutidademolizioneecostruzione,ecc.Lapubblicaamministrazionepuòoperareattraverso:• delibereeregolamentispecifici,comeperesempiounRegolamento

Energetico per l’edilizia;• l’aggiornamentodelledisposizionidelRegolamentoEdiliziointema

energetico e ambientale;• l’inserimentodilimitieindicienergeticinelleNormeTecniche diAttuazionedelPianoRegolatoreComunaleodeipianiattuativi.

Lasceltadellestrategiedaadottare(requisitienergeticieambientalipiùrestrittivi,incentivicomunali,campidiapplicazioneintesicomedestinazioned’uso,tipodiintervento,ediliziapubblicaoprivata,ecc.) deveesserevalutatainfunzionedelcontestourbano,delleprevisioni deglistrumentidipianificazionevigenti,dellostatolegislativosovraordinato,dellecaratteristicheclimatichedellazona.Inognicaso, ilvirtuosoobiettivodellaDirettiva2018/844/UEdidecarbonizzazione

delpatrimonioimmobiliareentroil2050attraversolatrasformazione degliedificiesistentiinnearlyzeroenergybuildingspotràessereraggiuntosolosetutteleamministrazioni–compresiiComuni–adotterannotuttelemisurepossibiliperconseguireilmassimorisultato interminidiefficienzaenergeticainogniinterventoedilizio.

Leggi e norme per l’efficienza energetica degli edifici

Lamaggiorpartedelleattualidisposizioniinmateriadiefficienzaenergeticaperl’ediliziasonocontenutenelD.Lgs.192/2005eneidecreticorrelati,inparticolareiD.M.26/06/2015eiD.P.R.74e75del2013. Quitroviamoirequisitienergeticiminimidarispettareincasodiinterventoedilizioeladefinizionedinearlyzeroenergybuilding(NZEBoedificioaenergiaquasizero,vederecapitolo3),gliadempimentidarispettarenell’ambitodegliiterautorizzativi,leprocedurepericontrolliperiodicidell’efficienzadegliimpianti,lemodalitàdicertificazioneenergetica degliedifici,imetodidicalcoloeverificadelleprestazionienergetiche.GliobblighidicoperturadeifabbisogniconlefontirinnovabilisonoinvecedescrittinelD.Lgs.28/2011.Oltreaciò,viètuttaunaseriediindicazionicomplementarisuddivisa indiversealtreleggi,tracuiilD.Lgs.102/2014,laL.10/1991 eilD.P.R.412/1993,ilD.Lgs.115/2008,ilcodicedell’edilizia,idecreticoniCriteriAmbientaliMinimi(vederecapitolo3)eidecretispecificatamentededicatiagliincentivi.Ilpanoramalegislativoattualerisultaquindiabbastanzaarticolato ecomplesso,conl’aspettativa–nonsemprepienamentesoddisfatta– diottenereilmigliorrisultatodiefficienzaenergeticaintutte icomponenti,intuttigliinterventieintuttelefasiedilizie:struttureeimpianti,ristrutturazioneenuovacostruzione,progettazione erealizzazione,utilizzoemanutenzione,demolizioneericiclo.Inquestocontesto,itecnicisonochiamatiavalutareilivellidiefficienzaenergeticamediantel’utilizzodidiversiindicatoriprestazionali chepossonotrovarediversaapplicazioneinfunzionedeicomponentidell’edificio,deiservizienergeticiedeitipidiintervento.Perquantoriguardal’edificio,vallapenadiriepilogareiterminiusatidallanormativa,secondocui:• l’edificioèunsistemachecomprendeilfabbricatoeisistemitecnici;• ilfabbricatoècostituitodallestruttureedilizieinterneedesterne,alcunedellequalivannoacomporrel’involucroedilizio;

• l’involucrodell’edificioècompostodaglielementiedilizi,opachi etrasparenti,cheseparanoilvolumeclimatizzatodall’esterno o dagli ambienti non climatizzati;

• isistemitecnicisonogliimpiantistabilmenteinstallatinell’edificio

Pianificazioneedefficienzaenergetica.IllottoA(verdescuro),aparitàdiunitàabitativeesuperficieutile,rispettoallottoB(verdechiaro)prevede:– minorconsumodisuolo;– minoricostidicostruzione(aparitàdisistemacostruttivo,sipossonorisparmiarecirca 100 €/m2);

– maggioreefficienzaenergetica(aparità diisolamentotermico, ilfabbisognotermicovariada50a30kWh/m2a conunrisparmiodicirca 5tdiCO2all’anno);

– maggioreefficienza neglispostamenti(illottoAconsenteunrisparmio dicirca700km/anno,ovvero4,5tdiCO2).

16 17

ededicatiaivariservizienergetici(iservizienergeticiindividuati neidecretisono6:climatizzazioneinvernale,climatizzazioneestiva,acquacaldasanitaria,ventilazione,illuminazioneesistemiditrasportoperl’edilizia,indicatirispettivamenteconlelettereH,C,W,V,L,T).

Comedetto,leprescrizionilegislativesiapplicanoinmododifferenziatoancheinfunzionedeltipodiintervento.Salvoalcunenormesugliincentivi chetengonocontodelledefinizionidelcodicedell’edilizia,lanormativaenergeticafageneralmenteriferimentoallaclassificazionedegliinterventidelD.Lgs.192/2005edelD.M.26/06/2015e,oltreallenuovecostruzionieagliampliamenti,distinguetra:• riqualificazioneenergeticadeisingolielementiediliziodegliimpianti;• ristrutturazioneimportantedisecondolivello,quandol’interventointeressapiùdel25%dell’involucrodell’edificioedeventualmente gli impianti di climatizzazione;

• ristrutturazioneimportantediprimolivello,quandol’interventointeressapiùdel50%dell’involucrodell’edificioel’impiantodiclimatizzazione;

• demolizioneericostruzione,tipodiinterventoassimilatoallanuovacostruzione.

Ilquadrosicomplicaulteriormenteperchéisuddettiinterventipotrebbero contemporaneamentericadereanchenelladefinizionediristrutturazionerilevantedelD.Lgs.28/2011,qualoral’interventopreveda laristrutturazioneintegraledeglielementiedilizicostituentil’involucro diunedificioconsuperficieutilesuperiorea1000mq,oppureincaso didemolizioneericostruzione.Indiversicasisiadducecomeragione(oalibi?)perlamancataadozionedinormelocaliperl’efficienzaenergeticadelsettoreediliziolacomplessitànormativa(cisichiede:perchécomplicareulteriormenteilquadrolegislativo?).Invece,propriotalecomplessitàdovrebbeessereilprimomotivoperprevedereunapiùchiaraesposizioneecontestualizzazionedellenormealivellolocale.Un’operazionecheconsente,tenendo in considerazione le potenzialità del territorio, di completare i dettami legislativisovraordinaticonincentivioprescrizionilocali,favorendol’applicazionediquellemisurechenellalegislazionevigenterisultanomenoefficaci.Alcunitemidasvilupparepossonoessere,peresempio, lapianificazionesostenibile,ildirittoalsoledegliedifici,illivello diisolamentotermicoelacasapassiva,isistemischermanti elaprotezionedalsurriscaldamentoestivo,l’impermeabilizzazione eilconsumodelsuolo.

Incentivi per l’efficienza energetica nei Comuni

Nelpanoramanazionalecisonodiverseagevolazioni,adisposizione deglientilocali,perl’efficientamentoenergeticodelpatrimonioimmobiliare

18 19

eperl’utilizzodifontirinnovabili.Ilquadrocontributivo–parallelamenteall’obiettivonazionalediefficienzaenergetica–èinevoluzione,pertantolasituazionedescrittadiseguitopotrebbeessereperiodicamenteaggiornata:siconsigliasemprediverificareeventualimodifiche e integrazioni.IlcanalecontributivoprincipaleèilConto Termico 2.0,versionepotenziatadelmeccanismointrodottonel2012,cheincentiva sial’efficientamentoenergeticodegliedificiesistentisialaproduzione dienergiatermicadafontirinnovabili.Ilventagliodelleiniziativeincentivabiliperglientipubblicièmoltoampioespaziadagliinterventisull’involucroaquellisugliimpianti,dallatrasformazionedegliedificiinstandardNZEBall’efficientamentodell’illuminazione(iprivatiinvecepossonoaccederealContoTermicosolopergliinterventisugliimpianti).Annualmente,vengonoriservatialleiniziativedellapubblicaamministrazione200milionidieuro,sui900disponibili,dandocosìgaranziaagliinvestimentipubblici.IComunihannoanchelapossibilitàdiottenereilcontributoconilsistemadellaprenotazionecheprevede,previaaccettazionedelladomandadapartedell’entegestore(ilGSE),l’erogazionediunaccontogiàinfasediavviodeilavori.Inquestomodo,l’utilizzodelContoTermico2.0diventaunostrumentodipianificazionefinanziaria.Perquantoriguardailsettoredellefontirinnovabili,esistonoulteriorimeccanismidiincentivazione.Lo Scambio sul posto permette di immettere in rete l’energia elettrica prodottadalfotovoltaicomanonconsumataediprelevaredallarete,inunmomentodiverso,quellaeventualmentenecessariaacoprireilpropriofabbisogno. Lo Scambio sul posto altrove,inpiù,ammettecheilpuntodiproduzioneeilpuntodiconsumosianodifferentieche,adesempio,perunimpiantofotovoltaicoinstallatosuunedificiodelComunesipossabeneficiaredelloScambiosulpostosiaperl’energiaelettricaprelevataincorrispondenzadell’edificiostesso,siaperquellaprelevatadaunaltroedificio.IlGSEriconosceaglientibeneficiariunincentivocheconsidera ladifferenzatrailprezzoriconosciutoall’energiaimmessainrete (piùbasso)equellocorrispostoperl’elettricitàprelevata(piùalto), inquantocomprensivodeglioneriaccessori.StrumentosimileedalternativoalloScambiosulpostoèilRitiro dedicato, che consiste nella cessione al GSE dell’energia elettrica immessa in rete.IlGSEcorrispondealproduttoreundeterminatoprezzoperognichilowattora, applicando condizioni economiche di mercato.Pergliimpiantidiproduzionedienergiarinnovabilediversidaifotovoltaici,aglistrumentisopracitatisiaggiungequantoprevistodalD.M. 23 giugno 2016cheindividuagliincentiviperlaproduzionedienergiaelettrica

da impianti idroelettrici, eolici (on shore e off shore), a biomasse o biogas, geotermoelettrici,solaritermodinamici.Sitrattadiuncontributoincontoeserciziocheincentivagliinterventitramiteastecompetitiveeaiuta arientraredeicostidiinvestimentosostenutiperlarealizzazione degliimpianti;gliincentivisonoriconosciutiperl’energiaelettricanetta immessainretedall’impianto,calcolatacomeminorvalore tralaproduzionenettael’energiaelettricaeffettivamenteimmessa inrete,misurataconilcontatorediscambio.È stato recentemente emanato il D.M. 4 luglio 2019, cosiddetto FER 1, cheprevedel’incentivazione,mediantel’iscrizioneairegistridedicati elapartecipazioneaprocedured’asta,diimpiantieolicionshore,impiantiidroelettrici,impiantifotovoltaicisuperioria20kWeimpianti agasresiduatideiprocessididepurazione.Sonoprevistisettebandi per la partecipazione ai registri e alle aste, dal 30 settembre 2019 al30ottobre2021,chericonoscerannounincentivoperl’energiaelettricaprodotta netta immessa in rete dall’impianto.Unaltrostrumentodipromozionedell’efficienzaenergetica èrappresentatodaiTitolidiEfficienzaEnergetica(TEE),chiamati anche Certificati Bianchi.Attividal2005,sonodeititolinegoziabili cheattestanoirisparmienergeticiconseguitiattraversoazionidiaumentodell’efficienzaenergetica:ognicertificatoequivalealrisparmio diunaTonnellataEquivalentediPetrolio(TEP),corrispondente a5.348kWhelettricio11.628kWhtermici.NelmercatodeiTEE,ilvalorevariainbasealprincipiodelladomandaeofferta,dove:• ladomandaèrappresentatadaicosiddetti“soggettiobbligati”, chedevonodimostrareunaquotadirisparmioenergeticoannuoanchemediantel’acquistodeicertificatibianchi;

• l’offertaèrappresentatadalleaziendeedaglientichepossonorivendereicertificatibianchiottenutiafrontediunoopiùinterventi di risparmio energetico.

Adoggi,ireportdelGSEevidenzianochelerichiestedeiCertificatibianchirisultanoincalo.Unodeimotivipuòessereindividuatonelfattoche,nelcasodellepubblicheamministrazioni,perrichiedereiCertificatibianchiènecessarioavvalersidiunaESCO,nominareunEGE(EspertodiGestionedell’Energia)oppuredotarsidiunsistemacertificato digestionedell’energiaaisensidellanormaISO50001.EsistonoanchedelleagevolazioniperiComunicheproduconobiometanodallaFrazioneOrganicadelRifiutoSolidoUrbano(FORSU)derivantedallaraccoltadifferenziata,seutilizzatoperalimentareimezziadibiti allaraccoltadeirifiutioaltrasportopubblicolocale.InquestocasoilGSErilascia i Certificati di Immissione in Consumo (CIC), calcolati secondo leprocedureadottateaisensidelD.M.5dicembre2013.

20 21

Con la norma Fraccaro (Decreto direttoriale 14 maggio 2019),ilMISEhastanziato500milionidieuroperiComuniasostegnodiprogetti diefficientamentoenergeticoesviluppoterritorialesostenibile,tracui gliinterventidiilluminazionepubblica,dirisparmioenergeticodegliedificipubblici,diinstallazionediimpiantidiproduzionedienergiadafontirinnovabili,gliinterventiperlamobilitàsostenibile,l’adeguamento elamessainsicurezzadiscuoleealtriedificipubblici,l’abbattimentodelle barriere architettoniche.AlivelloregionaleleopportunitàperiComunisiamplianoconalcuniulterioristrumenti,comeadesempioicontributi POR-FESR (sièrecentementechiusalaterzaedizionedelbandoperl’ediliziascolastica,emanatonell’ambitodellaprogrammazionePOR-FESR 2014-2020)eilcontributoregionaleperlecentraliabiomassa eleretiditeleriscaldamento.Quest’ultimo,attivodal2017,èunincentivoincontocapitaleafondoperdutochepuòessererichiestodaiComuniedalleUTIacoperturaparziale(finoal70%)dellespesedicostruzioneo potenziamento di centrali a biomassa o di reti di teleriscaldamento alimentate a biomassa.

Incentivi per i cittadini

Intemadiincentivi,ilComunepuòessereilsoggettobeneficiario o,inaltricasi,ilsoggettoerogatore.Lepubblicheamministrazionihanno la responsabilità di rendere coscienti i propri cittadini dell’impatto ambientaledovutoall’utilizzodellefontifossili,ancheattraversostrategieincentivantichefavoriscanoicomportamentivirtuosinelsettoreprivato.Alivellonazionaleeregionalesonogiàpresentidiverseforme diincentivazioneperiprivati,tracuil’IVAagevolata,ledetrazionifiscaliperlaristrutturazione,quelleperl’efficienzaenergetica(ecobonus) eilContoTermico.Tuttavia,taliincentivinonconsideranotutte letipologiediinterventinétuttelecircostanzediapplicazioneoppure, incerticasi,sonodidifficileaccessoperalcunecategorie(peresempio gliincapientiIrpef)e,quindi,rimanespazioperun’azionespecificadapartedell’amministrazionecomunale.AncheseconevidentilimitideterminatidalleridotterisorsefinanziarieadisposizionedeiComuni, icontributialivellolocalerappresentanopericittadiniunchiaro edesemplaremessaggiosucomemigliorarel’efficienzaenergetica.UnComunepuòsceglierediagevolare,adesempio:• l’efficienzaenergeticadegliedificinuovioristrutturati,ancheattraversobonusvolumetrici(compatibilmentecongliindiciprevistidalPianoRegolatore)oscontisuglioneri(peresempiolatassadioccupazionedelsuolopubblicooppureilcontributodicostruzione,oilcosto dicostruzione,entrolimitifissatidallaL.R.19/2009);

• l’applicazionediprotocollidicertificazionediqualitàdegliinterventiedilizifinalizzatialrisparmioenergetico(vedereparagrafosuccessivo);

• lasostituzionedielettrodomestici; • lasostituzionedigeneratorioaltricomponentidegliimpianti diriscaldamento,raffrescamentooacquacaldasanitaria;

• l’installazionediimpiantiperlaproduzioneenergeticadafontirinnovabili(fotovoltaico,solaretermico,microeolico,ecc.);

• l’acquistodiveicolielettricioibridi,olaconversionediveicoliagas;• l’acquistodibiciclettetradizionalioapedalataassistita; • l’installazionediimpiantiperlaraccoltadell’acquapiovana.

Controlli e certificazioni di qualità

L’efficaceapplicazionediunanormanonpuòprescinderedaunadeguatosistemadicontrolli(edeventualisanzioni).Perlequestionicheriguardanoirequisitiminimidiefficienzaenergetica,essendolaproceduracomunquecorrelataaititoliabilitativipergliinterventiedilizi,ilD.Lgs.192/2005delegaall’eventualeverificailComuneche«ancheavvalendosidiespertiodiorganismiesterni,qualificatieindipendenti,definiscelemodalitàdicontrollo,aifinidelrispettodelleprescrizionidelpresentedecreto,

Edificioperattivitàsocio-riabilitativeededucativeaBagnariaArsa,riqualificatosecondoilprotocolloCasaClimaR(progettisti:arch.PaoloGalante,arch.GiulioMerluzzi,ing.MauroCossalter,ing.MaurizioMeroi).

22 23

accertamentieispezioniincorsod’opera,ovveroentrocinqueanni dalladatadifinelavoridichiaratadalcommittente,volteaverificare laconformitàalladocumentazioneprogettuale».Amaggiorragione,l’emanazionediregolamenticomunaliperlosviluppool’incentivazionedellasostenibilitàenergeticaeambientalenelsettoreediliziodeveessereaccompagnatadallaprevisionediunmeccanismo dicontrollo.Comedescrittonelparagrafosuisistemidigestionedell’energia,laverificaeilmonitoraggiosonofasiindispensabilipercapiregli effetti reali dell’applicazione della norma, per ottimizzare il processo edirisultatineltempo.IlComunepuòeffettuareicontrollidirettamente,oppureavvalersi di«organismiesterni,qualificatieindipendenti».Inquestocaso,isistemidicertificazionediqualitàoffronounasoluzioneinteressante,perchéconsentono all’amministrazione di recepire, anche in assenza di risorse interne,unparerespecialisticodapartediunsoggettoterzosugliesitidi:• verificheinfasediprogettazione;• verifichediconformitàdiquantorealizzato.Leverifichechevengonoeffettuatenell’ambitodellecertificazioni diqualitàsonodiduetipi:• verifichediprocesso,agaranziachelefigureinteressateoperinosecondoleprocedurediriferimento;

• verifichetecniche,agaranziacheilprogettoeleopererispondanoaprecisirequisitidiqualità,nonsolodalpuntodivistastrettamenteenergetico ma anche in relazione alle problematiche correlate (gestione delvapore,durabilità,comfort,ecc.).

Lapubblicaamministrazionepuòricorrereallecertificazionidiqualità

siapergestireeverificaregliinterventidaeffettuaresulpropriopatrimonioedilizio(inserendolacertificazionediqualitànellagaradiappalto), siapermigliorarelaqualitàdegliinterventinelsettoreprivatoagendo suiregolamentiedilizi.Lecertificazionidiqualitàincampoenergeticoeambientalesono unaprassiavvalorataanchedalD.M.11/10/2017suiCriteriAmbientaliMinimiperl’affidamentodiservizidiprogettazioneelavoriperlanuovacostruzione,ristrutturazioneemanutenzionediedificipubblici,checitaalcuniprotocollinazionalieinternazionaliqualiBreeam,CasaClima,Itaca, Leed,Well.Vaevidenziatocheisistemidicertificazionenonsonotuttiuguali:lasceltadeveesserefattainbasealleesigenze,inparticolarevannoanalizzatiicriteritecniciprevistidalprotocollo,laloroefficaciarispettoall’interventoedilizioeilgradodidifficoltàperleverifiche e l’applicazione. Intemadiefficienzaenergetica,isistemidicertificazionediqualità piùdiffusisulnostroterritoriosonoCasaClimaePassivhaus.Nati perlenuovecostruzioni,entrambioggipropongonoancheunprotocollospecificoperleristrutturazioni.LostandardPassivhausfacapoall’omonimoistitutodiDarmstadt,èapplicatoinEuropadall’iniziodeglianniNovantaedoggicontacertificazioniintuttoilmondo.LaproceduravienegestitadaisingolicertificatoriPassivhaus,liberiprofessionistiformatieaccreditatidirettamentedalPassivhausInstitut.Inregioneèpresentel’associazioneculturaleIGPassivhausdelFriuliVeneziaGiulia,cheaderisce allaFederazioneItalianaPassivhausepuòfornireinformazionisultema.CasaClimaèilsistemadicertificazionedellaProvinciaAutonoma diBolzano,ideatoall’iniziodeglianni2000.Lacertificazioneèrilasciatasempredaunenteterzo,ingenerelaProvinciaAutonomadiBolzanooppureun’agenziaformalmentedelegatadall’amministrazioneprovincialealtoatesina;sulterritorioregionale,lacertificazioneCasaClimaègestitadall’Agenziaperl’EnergiadelFriuliVeneziaGiuliache,dal2007, harilasciatocirca400certificati.SeconfrontiamoirequisitidelledirettiveCasaClimaconledefinizionidell’attualelegislazione,scopriamo cheinFriuliVeneziaGiuliacisono400nearlyzeroenergybuildings concertificazionediqualità,acuisiaggiungonopiùdi150cantieriancorainfasedicertificazione.L’ampiadiffusionedelprotocolloCasaClimaèdovutaall’approcciochestaallabasedelleprocedureedeicriteri,unapprocciorigorosoetrasparentemaanchesemplificato–ovepossibile–alfinediagevolarelosvolgimentodelleverificheecontenereicostidicertificazione,senzacomprometterelaqualitàdelprocesso.

Scuolaperl’infanziadiCaneva(PN):esempiodiristrutturazioneCasaClimaB(progettazionearch.ErnestoCostalunga).

Apparecchiaturaperilblowerdoortest,laverificadellapermeabilitàall’ariadell’edificioprevistadallecertificazionidiqualità.

24 25

PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE

Piano dell’illuminazione pubblica

IComunisidevonodotaredipianidell’illuminazionechedisciplinanolenuoveinstallazioniinconformitàallaL.R.15/2007“Misureurgentiintemadicontenimentodell’inquinamentoluminoso,perilrisparmioenergeticonelleilluminazioniperesternieperlatuteladell’ambienteedell’attivitàsvoltadagliosservatoriastronomici”,alD.Lgs.285/1992“Nuovocodicedellastrada”,allaL.9/1991eallaL.10/1991attinentialpianoenergeticonazionale.Lapianificazionedegliimpiantidiilluminazioneperesterni,oltreallaprogrammazionedellarealizzazionedinuoveinstallazioni,deveconsiderareanchelamodifica,l’adeguamento,lamanutenzione,lasostituzioneel’integrazionedegliimpiantid’illuminazioneesistenti,nonchéirelativifinanziamentieleprevisionidispesa.Laprimafasedellaredazionedelpianoprevedel’acquisizione delleinformazionisullostatodifattoinmodotaledaavereadisposizioneidatiprestazionaliedicosto,oltrecheleinformazionicompleteriguardogliimpiantiesistenti,iconsumieicostidimanutenzione.Laconoscenzadellostatodegliimpiantidiilluminazionepubblicaèfondamentale pereffettuareanalisi,statisticheesimulazionifinalizzateallaconoscenzadellespesecorrenti,energiaemanutenzione,edeicostidiinvestimentoqualorasiipotizzinointerventimigliorativi.Ilpianopuòesserestrutturatoutilizzandouncatastocompletoedettagliatodegliimpiantidiilluminazione(comedescrittonelcapitolo2),offrendounvantaggiointermini divelocitàeaffidabilitàinquantocostituisceunveroepropriostrumentodisupportoalledecisioniperdefinirelestrategiediinvestimento ed ammodernamento. Gliobiettivichesiperseguonoconlastesuradelpianodell’illuminazionecomunalesono:• introduzionedell’obbligodiunaprogettazioneilluminotecnica cherispettileindicazionieleprescrizionidellenormetecnichevigenti edeirequisitiprevistidallaL.R.15/2007;

• miglioramentodellasicurezzaperiltrafficostradaleveicolarealfine diridurrel’incidentalitàedevitarelaperditadiinformazionisultragitto esullasegnaletica,innanzituttoattraversoilrispettodelcodice della strada e delle norme tecniche;

• miglioramentodellasicurezzafisicaepsicologicadellepersone,riducendosoprattuttolapaurapercepitachepossanoaccadereatticriminosi;

• miglioramentodellasicurezzadalpuntodivistaelettrico eantinfortunisticodegliimpiantidiilluminazionepubblica;

• integrazioneformale-esteticadegliimpiantisulterritoriocomunale,diurnaenotturna;

• qualitàdellavitasocialecontutelaoincentivazionedelleattivitàserali;• migliorefruibilitàdeglispaziurbanicoerentementeconicriteri didestinazioneurbanistica;

• valorizzazionedelleemergenzearchitettonicheedambientali,attraversoun’adeguatailluminazioneconopportunesceltedicolore,direzioneeintensitàdellaluce;

• ottimizzazionedeicostid’esercizioedimanutenzioneinrelazione alle tipologie di impianto;

• risparmioenergeticoattraversoilmiglioramentodell’efficienza edilcontrollodelflussoluminoso;

• contenimentodell’inquinamentoluminosoatmosfericoestradale,ancheatutelaperesempiodegliosservatoriastronomici;

• salvaguardiaeprotezionedell’ambiente.Simulazioniilluminotecnicheperlaverificadellaqualitàdell’illuminamentostradaleinambitourbanoedextraurbano.

26 27

Necessariamente, amministratori, tecnici e progettisti hanno il compito ditrovareilgiustocompromessotralesuddetteesigenze,contenere icostidiinvestimentoedigestioneeivaloridiinquinamentoluminoso.Inoltre,ilpianodell’illuminazionedeveraccordarsiallealtreattività dipianificazioneterritorialedelComune,inparticolareilpianoregolatore eilpianourbanodeltraffico.OltreaigiàcitatiD.Lgs.285/1992eL.R.15/2007,lenormative diriferimentoperlaredazionedelpianodell’illuminazionecomunalesonoleseguenti:• UNI11248“Illuminazionestradale-Selezionedellecategorieilluminotecniche”;

• UNIEN13201-2“Illuminazionestradale-Parte2:Requisitiprestazionali”;

• UNIEN13201-3“Illuminazionestradale-Parte3:Calcolo delleprestazioni”;

• UNIEN13201-4“Illuminazionestradale-Parte4:Metodi dimisurazionedelleprestazionifotometriche”;

• UNIEN13201-5“Illuminazionestradale-Parte5:Indicatori delleprestazionienergetiche”;

• D.M.6792/2001“Normefunzionaliegeometricheperlacostruzionedellestrade”.

LaL.R.15/2007definisceicriteriantinquinamento:perinuoviimpiantiimpone,peresempio,corpiilluminanticonotticafullcut-off,interdistanzatraipalisuperiorea3,7voltel’altezzadeipalistessi,limitidiluminanzanellezonenonsoggettealcodicedellastrada,riduzionedelflussoluminosodialmenoil30%nelleorenotturne,utilizzodilampadesodioaltapressioneolampadeconprestazionisimiliosuperiori,aumento dellafrazionepercentualedilucedirettasustradeemarciapiedi eriduzionedellafrazionecheinvolontariamenteilluminacaseegiardini(massimizzazionedell’utilanza).Anchenell’eventualitàincuisifaccianointerventidimanutenzione, laprassiadottatavuoleche,nelcasoincuisisostituiscanosoloicorpiilluminanti,questidebbanoesseredeltipofullcut-offecheirequisitiilluminotecnicistradalivenganorispettati.In ogni caso, ai sensi della norma UNI 11248, la progettazione dell’illuminazionepubblicadevepartiredallaclassificazionedellestrade(incoerenzaconilcodicedellastrada),allequalivieneattribuita unacategoriailluminotecnicadiingresso(odiriferimento,secondo la EN 13201). Lariqualificazionedegliimpianti,labonificadellevecchielinee conilconseguenteadeguamentoditutteleinfrastruttureelamessaanormadelleapparecchiaturepossonoesseremoltoonerose

per l’amministrazione. La ricerca di fondi per affrontare impegni di spesa cosìimportantipuòesseremoltocomplessa,ancheinconsiderazionedellevigentiregolesulpareggiodibilancio;semprepiùspesso lepubblicheamministrazionisiavvalgonodimeccanismichecoinvolgonofinanziatoriprivati,qualiilpartenariatopubblicoprivatoeilprojectfinancing,ilfinanziamentotramiteterzi,icontrattidiprestazioneenergetica(vederecapitolo2),laconvenzioneConsipServizioLuce.Gliinvestimentielagestionedegliimpianti,compresalamanutenzione,verrannoripagaticonuncanonefissoacaricodell’amministrazionechericadenellacosiddetta“spesacorrente”,pertuttaladuratacontrattuale(5-9anniperConsipefinoa15-20anniperglialtristrumenti).Generalmente,leamministrazionirealizzanointerventichesisuddividonoin tre categorie:• nuovoimpiantodiilluminazione;• interventoparzialerilevantemacheconserval’infrastruttura;• interventoparzialeminore,cuicorrispondesololasostituzionedialcuni

componenti.Nelcasodiinterventoparziale,l’esperienzasuggeriscediprocedereprimadituttoeliminandolesituazionidipericolosiasullecentraline dialimentazionechesull’infrastruttura:lineeaereeesostegniinadeguati,lampadealmercuriooconfilamento,eliminazionedegliombreggiamentidovutiaostacoli(comeperesempioiramideglialberi).Insecondoluogoènecessariovalutarel’opportunitàdisostituireicorpiilluminantieilsistemadialimentazioneperottenererisultatiilluminotecnicimiglioriemaggioreefficienzagenerale.Ciòsignificadecidere,anche infunzionedelladisponibilitàfinanziaria,iltipoditecnologiadaadottare,principalmentetraleseguentiopzioni:• lampadetipoMHiodurimetallici(sodiodicolorebianco)abbinate aregolatoriealimentatoriposizionatisulsingolopuntoluce;ilsodio conlucebianca(MH),chehaconsumiminorimamaggioricosti diinvestimentoeconduzione,èoggimoltoutilizzatonelleviedipregio;

• sistemidiilluminazioneaLED,conopportunoalimentatoreeregolatoresulsingolopuntoluce;ilLEDsicaratterizzaperlamaggiordurata dellafonteluminosa(10-15anni)edèparticolarmenteadattoastrade eincrocidovelamanutenzionedeipuntiluceèdifficile.

Si possono ottenere risparmi energetici più consistenti anche adottando icosiddetti“sistemiintelligenti”diilluminazione,chesistannoaffacciandosulmercatoechesonotalvoltaabbinatiaprogettiperlarealizzazione diinterventichefannoriferimentoalconcettodi“smartcities”,ovvero uninsiemedistrategieteseall’ottimizzazioneeall’innovazionedeiservizipubbliciattraversol’impiegodinuovetecnologiedellacomunicazione,dellamobilità,dell’ambienteedell’efficienzaenergetica.Talisistemi

28 29

utilizzanorilevatorideltrafficoedeipedoniche,abbinatialtelecontrollo,possonoessered’ausilionellagestionedegliimpiantidiilluminazioneaumentandonel’efficacia.

Piani della mobilità

Ilsettoredeitrasporticontribuisceinlargamisuraalconsumo dicombustibilifossili,all’emissionedigasclimalterantiinatmosfera e,piùingenerale,all’inquinamentodell’ariaeall’impermeabilizzazione delsuolo.Pertantoènecessarioadottaretuttaunaseriedimisureorientate a:• ridurreichilometripercorsieilnumerodimezziincircolazione,favorendol’aggregazionedipersoneemerci,iltrasportopubblico, il car pooling e il car sharing;

• aumentareilnumerodispostamenticonmodalitàmenoinquinanti,agevolandoprimadituttoglispostamentiapiedioinbicicletta;

• aumentareilnumerodiveicolialimentatidaicombustibilimenoinquinanti(veicoliametanooagpl,veicolielettricieibridi).

Comeintuttiisettori,ancheperlamobilitàvaleinnanzituttolaregola dieliminareglisprechi,ovveroscoraggiareglispostamentiinutilieffettuaticonimezzimotorizzatiprivatiafavoredeimezzipubbliciedellamobilitàpedonaleeciclistica.Contaliobiettivi,daunapartevannorivisti glistandarddedicatialleautomobili(peresempioriduzionedeiparcheggi,abbassamentodeilimitidivelocità,aumentodellezoneatrafficolimitato),dall’altravamiglioratalasicurezzadegliutentiapiedieinbici,anchegrazieaiserviziealleinfrastrutturededicate(intermodalitàetrasportopubblicoefficiente,areepedonali,pisteciclabili,isoleambientaliezone30,ecc.).Laqualitàdellospaziourbanorappresentaquindiunfattoredeterminante per la promozione della mobilità ciclopedonale.Pervalutareecoordinaretuttelepossibilistrategievoltearendere ilsettoredeitrasportipiùsostenibile,èindispensabiledotarsidiunpianodellamobilitàchediaformaadunadiversavisionedeglispaziabitati, incuilepersoneenongliautoveicolisianoconsideratigliattoriprincipali.Sitrattadiandareoltreiltradizionalepianourbanodeltraffico peraffrontare,alivellocomunaleointercomunale,iltemadellamobilitàconunapprocciosostenibileche:• mettaalcentrolepersone,icittadinieleloroattività,enonilsoloproblemadeltrafficoveicolare;

• sipongacomeobiettivoprincipalel’accessibilità,lavivibilitàelaqualitàdellospaziopubblico,anzichélamerasoluzionedeiproblemi di congestione;

• ricerchilasicurezzaneglispostamenti,lariduzionedeiflussi edeilimitidivelocitàdeiveicolimotorizzati,anzichécercarelafluidità

dellacircolazioneattraversol’aumentodellavelocitàedellacapacitàstradale;

• sioccupidiinfrastrutturesolodopoaverdefinitolepolitiche dellamobilitàelemisuredigestionedelladomandadimobilità;

• estendaleprevisionidelpianodalbrevealmedio-lungoperiodo;• sviluppiunpercorsointegratoepartecipativodipianificazione checonsiderileinterazionitraurbanistica,territorio,trasporti,ambienteesocietà,primadiconcentrarsisugliaspettiinfrastrutturali e di ingegneria stradale;

• portiadunaprogrammazionecoordinatadiinterventiediniziative,definitiinbaseadunavalutazionedellasostenibilitàtecnica,ambientale,economicaesociale,enonconvalutazioniesclusivamentelimitate agli aspetti di tipo tecnico.

Unapianificazioneefficacenonpuòchepassareperunpiano dellamobilitàsostenibile,chesiacorrelatoconipianiurbanistici eincuiconfluiscanoglialtripianidisettore.Lamateria,nellalegislazioneitaliana,ètrattatainmodoframmentatoeledisposizionisonodistribuitesudiverseleggi,regolamentiedirettive.Facciamounriepilogo:• PianoUrbanodellaMobilitàSostenibile(PUMS),strumentodipianificazionestrategicache,inunorizzontetemporaledimedio-lungoperiodo(10anni),sviluppaunavisionedisistemadellamobilitàurbana.ÈobbligatorioperiComuniconpiùdi100.000abitantieperlecittàmetropolitaneaisensidelD.M.4agosto2017ilquale,inallegato,riportalelineeguidaperlaredazionedeiPUMS.

• PianoUrbanodelTraffico(PUT),obbligatorioperiComunisopra i 30.000 abitanti secondo l’art. 36 del Codice della Strada (D.Lgs.285/192).NelD.M.12aprile1995,cheriportaledirettive perlaredazione,adozioneedattuazionedeipianiurbanideltraffico, ilPUTèintesocome«pianodiimmediatarealizzabilità»,conl’obiettivodicontenerealmassimo–medianteinterventidimodestoonereeconomico–lecriticitàdellacircolazioneeperseguire,altresì, ilmiglioramentodellasicurezzastradale,lariduzionedegliincidentistradaliedelleloroconseguenze.

• PianoUrbanodellaMobilità(PUM),secondoilsuddettoD.M.12aprile1995,èunPUTcheincludeanchelagestioneottimaledelsistemaditrasportopubblicocollettivostradale.Piùcorrettamente,laL.340/2000definisceilPUMcomeunprogettodelsistemadellamobilitàfinalizzatoa«soddisfareifabbisognidimobilitàdellapopolazione,assicurarel’abbattimentodeilivellidiinquinamentoatmosfericoedacustico, lariduzionedeiconsumienergetici,l’aumentodeilivellidisicurezzadeltrasportoedellacircolazionestradale,laminimizzazionedell’usoindividualedell’automobileprivataelamoderazionedeltraffico,

30 31

l’incrementodellacapacitàditrasporto,l’aumentodellapercentuale dicittadinitrasportatidaisistemicollettiviancheconsoluzioni dicarpoolingecarsharingelariduzionedeifenomenidicongestionenelleareeurbane».

• Pianodellaretedegliitinerariciclabili,cheglientilocalidevonopredisporreaisensidell’art.3delD.M.557/1999.Ilpianocontiene gliinterventidarealizzare,idatisuiflussiciclistici,lelunghezze deitracciati,lastimaeconomicadispesaedunamotivatascala diprioritàeditempidirealizzazione.SeèpresenteunPUT,ilpianodellareteciclabilevaredattoinmodoorganicocomepianodisettoredel PUT stesso.

• Pianodellamobilitàciclisticacomunale(Biciplan), introdotto dallaL.2/2018nell’ambitodiunquadroarmonizzatocheprevedeanche il piano generale nazionale e i piani regionali della mobilità ciclistica.IBiciplansono«finalizzatiadefiniregliobiettivi,lestrategieeleazioninecessariapromuovereeintensificarel’usodellabiciclettacomemezzoditrasportosiaperleesigenzequotidiane siaperleattivitàturisticheericreativeeamigliorarelasicurezza deiciclistiedeipedoni».LaddovesiapresenteunPUMS,ilBiciplan è redatto come piano di settore.

IBiciplansonodisciplinatianchedallaL.R.8/2018dellaRegioneAutonomaFriuliVeneziaGiuliache,conilD.P.REG.076/2019, neprevedeilpossibilecofinanziamentomediantespecificicontributi;inoltre,condecreto2950/2019dellaDirezioneCentraleInfrastrutture eTerritorio,laRegionehaapprovatolelineeguidaperlaredazione deiBiciplan,indirizzateaiComuniealleUTI.

• Pianodieliminazionedellebarrierearchitettoniche(PEBA), obbligatorio pereffettodellaL.41/1986,èunostrumentonatopermonitorare epianificaregliinterventidiaccessibilitàdegliedificipubblici. LaL.104/1992haestesol’ambitodiapplicazionedeiPEBAaglispaziurbani,persuperarelebarrierearchitettonichepresentisulterritorio e realizzare percorsi accessibili.

Aldilàdegliobblighinormativi,ilpianodellamobilitàsostenibile èlamigliorstrategiapermettereasistematuttigliaspettidelsettore,coordinarepoliticheeiniziative,evidenziarelerealiproblematiche pertrovarelepiùefficacirisposte,conprioritàaitemidelrisparmioenergetico,dell’inquinamentoedellaqualitàdellavitaneglispaziurbani.ConquelpuntodivistacheFredKent,fondatoredell’organizzazione noprofitProjectforPublicSpaces,bensintetizzanell’aforisma: «Sepianifichiamolecittàperautoetraffico,avremoautoetraffico. Selepianifichiamoperlepersoneeiluoghi,avremopersoneeluoghi».

Piano per il recupero del calore di scarto

Ilcalorediscartoèlaquotadienergiachevieneprodottaedissipataall’internodegliimpiantiproduttivi.Ciòavviene,adesempio,attraversosistemidiraffreddamentoefumidicombustione.Ilrecuperodell’energiaaltrimenti dispersa consente di migliorare il rendimento degli impianti ediridurreleemissionidiCO2. Ilrecuperodelcalorediscartoèunapraticasoloparzialmentediffusa:sonogiàpresentisistemiperilriutilizzodeifumiperpreriscaldare lematerieprime,retilocaliditeleriscaldamentoperriscaldaregliufficiesistemiORC(OrganicRankineCycle)perlaproduzionedienergiaelettrica.Nonostantequesto,ancoramoltopuòesserefatto:glistudidelsettorestimanochepercentualisignificativedeiconsumienergeticivengonoancoradissipate,finoal15%nelsettorealimentareeal30%nelsettoresiderurgico.L’Agenziaperl’EnergiadelFriuliVeneziaGiulia,nell’ambitodelprogettoCE-HEATfinanziatodall’UnioneEuropeaall’internodelprogrammaIntrerregCentralEurope,hastimato cheinregioneilcalorediscartoammontaannualmenteadoltre 450.000TEP(pariaoltre5.500GWhdienergiaprimaria).Purnellaconsapevolezzachenontuttopuòessererecuperabile,perlimititecnologiciopercondizionialcontornosfavorevoli,èpossibilemiglioraresensibilmenteilquadroattuale.Perriuscireadaumentareilnumero diimpianticherecuperanoilcalorediscarto,èperònecessarioanalizzaresistemipiùampidellasingolaazienda:valutarelarichiestadienergia elapresenzadicalorediscarto,favorirel’incontrotradomandaeofferta,pensareanuoveretiesoluzionicheportinodaunaparteaunariduzione dispesaperl’approvvigionamentodienergiaedall’altraaintroitiaggiuntividerivatidallavenditadeicascamitermici.Ènecessarioquindiunpianochevalutiilpotenzialedienergiarecuperabileelepossibilimodalitàdiutilizzo,conunavisionediinsiemedelterritorioedelleopportunitàdisponibili:questoèilmotivopercuièimportanteilruolodellapubblicaamministrazionenelprocessodianalisiepianificazione.Inquest’ottica,peragevolarel’analisidell’offertatermicapresente sulterritorioeraccogliereleprincipaliinformazionisulcalorediscarto,nell’ambitodelprogettoCE-HEATèstatorealizzatounatlanteenergeticoregionale(www.atlanteenergetico.fvg.it)basatosupiattaformaGIS,checonsentediavereunaimmediatavisionedellequantitàdienergiadisponibile,diottenereidatipiùsignificativirelativiallesingolesorgentidicaloreedimisurareledistanzetrasorgentieutenze.L’obiettivoèfacilitarel’accessoatuttequelleinformazioniutiliaffinchéilcalorediscartodiventiunafonteenergeticaintegrabilenellapianificazioneterritorialeedappetibilenegliinvestimenti.

Estrattodell’atlanteenergeticodiAPEFVG.

32 33

GESTIONE DELL’ENERGIA NEGLI EDIFICI

Lafrase«senonsipuòmisurarequalcosa,nonsipuòmigliorarla»,attribuitaaLordW.T.Kelvin,esprimebeneilnocciolodellaquestione:qualsiasiprogettodimiglioramentoenergeticodevepartiredaun’adeguataconoscenzadelproblema.Ognisceltaorientataall’efficienzaenergetica–diunprodotto,diunmateriale,diunasoluzione, diunastrategia–deveesseresupportatadamisuresucuipoterstimareipotenzialibenefici.Piùaccuratesonolemisure,piùprecisipotrannoessereimodelli,leanalisieirisultati:saràquindipiùfacileindividuarecorrettamenteleprioritàdiinterventoeleazioniconilmigliorrapportocosti-benefici.Laconoscenzadiunsistemaenergetico,comeperesempiounedificio ouninsiemediedifici,puòesserepiùomenoapprofonditaasecondadeglistrumentiadisposizione:• contabilitàenergetica(vederecapitolo2),ovveroilmonitoraggio deiconsumiedellespeseenergetiche,chepuòesserefattoattraversounaregolareregistrazionedellebolletteoppureconsistemievoluti dismartmetering;isolidatidiconsumo,però,nonsonosufficienti percomprenderelecauseditaliconsumi,perciòhannobisogno diesserecorrelatiadaltriparametrichedescrivanoilclima,iltipo diutenzaelemodalitàdiutilizzodell’edificio,lasuageometria, ilcomportamentotermicodellestrutture,gliimpiantiinstallati,ecc.;

• attestatodiprestazioneenergetica(APE),undocumentocheclassifical’edificioinbaseallecaratteristichedeglielementiedilizi edegliimpianti;ancheinquestocasoabbiamoperòadisposizione unamisuraparziale,perchéilcalcolostandardizzatodell’attestazionedelleprestazionienergetichenontienecontodeirealiconsumidell’edificio,delclima,deltipodiutenzaedellemodalitàdiutilizzodell’edificio,nédituttiidispositivicheconsumanoenergiaall’internodell’edificio;

• diagnosienergetica,undocumentocheanalizzatuttiiparametridescrittiaipuntiprecedentiper«fornireun’adeguataconoscenza delprofilodiconsumoenergeticodiunedificioogruppodiedifici» e«individuareequantificareleopportunitàdirisparmioenergeticosottoilprofilocosti-benefici»(D.Lgs.102/2014).

Laproceduradelladiagnosienergeticapuòessereavviatacondiversilivellidiaccuratezza.Primadiprevedereladiagnosispecifica deisingoliedifici,perl’amministrazionecomunalepuòessereutileanche unadiagnosigeneraledelpatrimonioimmobiliarecheevidenzileproblematicheprincipaliegliedifici–olepartidiedifici–sucuiprevederediintervenireinmodoprioritario,tenendoancheinconsiderazione

lealtreesigenzediintervento(manutenzionestraordinaria,adeguamentosismico, antincendio, ecc.). Sullabasedeirisultatidellediagnosi,l’amministrazionepuòelaborare unpianoounprogrammadiriqualificazionedegliedificicomunali, conprevisionealmenotriennale,cosìdaindirizzareopportunamente lerisorse,avviarepertempoleattivitàdiprogettazione,cercare inecessarifinanziamentipubblicioeventualmenteattivareleprocedurepercoinvolgereifinanziatoriprivaticonmeccanismidiprojectfinancing edEPC(vederecapitolo2).

Diagnosi energetica

L’individuazionedelleprioritàdegliinterventidimiglioramentoenergeticonelsettoreediliziononpuòesserefattasenzaunadeguatosupportoinformativosuiconsumi,sullostatodegliimmobiliesulloroutilizzo.Ladisponibilitàdiquesteinformazioni,raccoltemediantecontabilitàenergeticaeaudit,consentedianalizzareipossibiliscenaridiinterventosottoilprofilodeicostiedeibenefici.Taleprocedura,definitadiagnosienergetica,consentediavereunquadrotecnico-economico-finanziariodelleopportunitàdiinterventosugliedifici(enonsolo).PrendendocomeriferimentoladefinizionedelD.Lgs.102/2014, ladiagnosienergeticaèunaprocedurasistematicachesisviluppa nelleseguentifasi:1.fornireun’adeguataconoscenzadelprofilodiconsumoenergetico(raccoltadellebolletteenergetiche,analisideimodietempidiutilizzodell’edificio,presenze,temperature,ecc.mediantemisurazioni einterviste,ripartizionedeiconsumisuidiversiusienergeticiquali ilriscaldamento,l’acquacaldasanitaria,gliusicottura,ilraffrescamento,l’illuminazione,ecc.);

2.quantificareleopportunitàdirisparmioenergetico(analisidell’edificio edellivellodimanutenzione,individuazionedegliscenaridiintervento,creazionedelmodellodicalcoloperlasimulazioneenergetica dello stato di fatto e dei possibili scenari);

3.analizzareleazionidimiglioramentodell’efficienzaenergeticasottoilprofilocosti-benefici(stimadeicostidegliinterventiedeventualiincentivi,valutazioneeconomico-finanziariadegliinterventi e dei risparmi);

4.riferireinmeritoairisultati(predisposizionedellarelazionedidiagnosiconindicazionedellepriorità,dellasequenzaincuiprogrammare gliinterventi,diqualioperediefficientamentoenergeticoprevedere incasodialtreopereedilizie,dicosaconvienefaresubito inconsiderazionedipaybackridotti,ecc.).

34 35

Unadiagnosipuòesserecondottacondiversilivellididettaglio,inbase ai dati disponibili ed alle esigenze dell’amministrazione. Anche gliindicatoriutilizzatiperdescrivererisparmioenergetico,impegnofinanziarioebeneficieconomicipossonoesserediversi,piùomenocomplessi.Inognicaso,lequattrofasidevonoesseresempreidentificabili.Peresempio,unattestatodiprestazioneenergeticanonpuòsostituireunadiagnosiperchémancalaprimafase;diconseguenza,vienemenol’attendibilitàdellestimedellafase3e,conessa,ilruolodistrumentoperilsupportodecisionalecheèpropriodelladiagnosienergetica.L’analisieconomico-finanziariaèfondamentaleaifinidecisionalienonpuòesseresminuitadavalutazionisommarie e parametri semplicistici.Ilriferimentoperlacorrettaesecuzionediunadiagnosienergetica è la norma UNI CEI EN 16247, in particolare la parte 2. Ulteriori informazionipossonoesserereperitenelle«Lineeguidaperladiagnosienergeticadegliedificipubblici»pubblicatedall’ENEA(2019)enellelineeguida«Efficienzaenergeticaattraversoladiagnosieilservizioenergianegliedifici»dell’AICARR(2013).

Lalegislazionevigente,nazionaleedeuropea,sollecitainpiùpunti ilricorsoallediagnosienergetiche.Visonoalcuneoccorrenzeincui la diagnosi è obbligatoria:• secondoilD.Lgs.115/2008(art.13)«gliobblighidellapubblica

amministrazione comprendono di norma [...] le diagnosi energetiche degliedificipubblicioadusopubblico,incasodiinterventi diristrutturazionedegliimpiantitermici,compresalasostituzione deigeneratori,odiristrutturazioniediliziecheriguardinoalmeno il15percentodellasuperficieesternadell’involucroedilizio cheracchiudeilvolumelordoriscaldato»;

• ilD.M.26giugno2015(art.5.3)prevedeche«nelcaso diristrutturazioneodinuovainstallazionediimpiantitermicidipotenzatermicanominaledelgeneratoremaggioreougualea100kW, ivicompresoildistaccodall’impiantocentralizzatoanchediunsoloutente/condomino,deveessererealizzataunadiagnosienergeticadell’edificioedell’impiantochemettaaconfrontolediversesoluzioniimpiantistichecompatibilielaloroefficaciasottoilprofilodeicosti».Talediagnosideveconfrontarenecessariamentediversiscenari diinterventotracuilacaldaiacentralizzataacondensazione, la pompa di calore centralizzata, l’integrazione con il solare termico, lacogenerazione,ilteleriscaldamento,isistemidigestioneautomaticadell’edificio;

• ilD.M.11ottobre2017conicriteriambientaliminimiperl’edilizia (art. 2.3.1) richiede la diagnosi energetica «per progetti diristrutturazioneimportantediprimolivelloeperprogetti diristrutturazioneimportantedisecondolivellodiedificiconsuperficieutiledipavimentougualeosuperiorea2500metriquadrati»;

• aisensidelD.Lgs.102/2014(art.8)«legrandiimpreseeleimprese aforteconsumodienergia,qualoranonabbianoadottatosistemi digestioneconformiallenormeISO50001o14001,eseguono unadiagnosienergetica[...]ogni4anni».Atalproposito,vallapenaricordarecheperilD.M.18aprile2005«un’impresaèconsideratasempredigrandedimensionequalorail25%opiùdelsuocapitale odeisuoidirittidivotosonodetenutidirettamenteoindirettamente daunentepubblicooppurecongiuntamentedapiùentipubblici».

Infine,semprepiùspessol’accessoagliincentiviperl’efficientamentodegliedificipubblici,erogatialivelloregionaleonazionale,èsubordinatoallapresenzadiunadiagnosienergeticachedescrivagliinterventiprevisti.Nelquadrodiunapianificazioneottimizzataedefficace,l’amministrazionecomunaledovrebbedotarsipertempodellediagnosienergetichedeipropriedifici,almenodiquellisucuisonostateindividuateleprioritàdiintervento,inmododaavereadisposizionetutte leinformazioninecessariealmomentodellapubblicazionedeinuovibandidifinanziamento.

4. Analisi del sistema o processo

5. Costruzionedell'inventario energetico

6. Calcolo indice di prestazione energetica operativo

1. Raccolta delle bollette

2. Raccolta dei fattoridi aggiustamento

3. Calcolo indice di prestazione energetica effettivo

7. Indici confrontabili?NO 8. Indice di prestazione

energetica obiettivoSÌ

9. Indici confrontabili?

10. Individuazione delle azioni di miglioramento dell'efficienza energetica

11. Analisi costi-benefici

12. Priorità degli interventi

NOREPORT E CONCLUSIONE

DELLA DIAGNOSI

modellazione del sistema energetico

valutazione interventi

contabilità energetica

Diagrammadiflussocherappresentailprocessodidiagnosienergetica(riferimentoUNICEI/TR11428).

36 37

Attestazione delle prestazioni energetiche degli edifici

Ilcertificatoenergeticodegliedifici,piùcorrettamentedefinitoattestatodi prestazione energetica (APE),èlostrumentoprincipalecheicittadinihannoadisposizioneperconoscereeconfrontarelaqualitàenergeticadegliimmobili.Loscopoèquellodiindirizzarelesceltedegliutenti, nelleoperazionidicompravendita,locazioneoristrutturazione,versoqueglialloggioquegliinterventichesonomaggiormenteorientatiall’efficienzaenergetica.L’attestatodiprestazioneenergeticadeveessereredattopertuttigliedificieleunitàimmobiliaridinuovacostruzione,quellisoggettiaristrutturazioneimportante,quellioggettodicompravendita,locazioneotrasferimentoancheatitologratuito(ricordiamocheinquesticasil’APEdeveesseredisponibilefindall’iniziodelletrattative).Ègeneralmenterichiestol’APEancheneicasidiriqualificazioneenergeticachegodonodiincentivi econtributi,conalcuneeccezionichevannoverificateneirispettivibandie decreti.Inoltre,sonointeressatidall’obbligodicertificazioneenergeticagliedificipubbliciconsuperficieutilesuperiorea250mqequelliinfasedirinnovodelcontrattodigestionedegliimpiantitermici.Comeevidenziato dallaDirettivaeuropea2010/31/UE,«gliedificioccupatidaentipubblici egliedificiabitualmentefrequentatidalpubblicodovrebberodarel’esempiodimostrandochegliaspettiriguardantil’ambienteel’energiasonopresiinconsiderazione;taliedificidovrebberopertantoesseresottopostiallacertificazioneenergeticaadintervalliregolari. Lapubblicazionedeidatisulleprestazionienergetichedovrebbeesserepotenziataaffiggendogliattestatidiprestazioneenergeticainluogo

visibile,inparticolarenegliedificidideterminatedimensionioccupatidaentipubblicioabitualmentefrequentatidalpubblico»;infatti,pertaliedifici,ilD.Lgs.192/2005prescrive«diaffiggerel’attestatodiprestazioneenergeticaconevidenzaall’ingressodell’edificiostessooinaltroluogochiaramentevisibilealpubblico».L’attestatodiprestazioneenergetica èrilasciatodauntecnicoabilitatoallacertificazioneenergeticasecondo ledisposizionidelD.P.R.75/2013,seguendoleindicazionitecniche eleproceduredescrittenellelineeguidadicuialD.M.26giugno2015. Iltecnicocertificatorepuòconsegnarel’attestatoalcommittentedopoaverlodepositatonelSIRAPE,ilportaletelematicodellaRegioneAutonomaFriuliVeneziaGiulia,cheiComunipossonoconsultareancheaifinidellepraticheedilizie.Pergliiterdinuovacostruzioneeristrutturazioneimportante,lanormaprevededueadempimenticorrelatiallacertificazioneenergetica:• ilnomedeltecnicocertificatoredeveessereriportatonellarelazione

attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento delconsumodienergiadegliedificierelativiimpiantitermici(relazione“legge10”)chevienedepositataconlarichiestadeltitoloabilitativo(D.M.26giugno2015,art.7.1.2);

• l’attestatodiprestazioneenergeticadev’esserepredispostoprima delrilasciodelcertificatodiagibilità(D.Lgs.192/2005,art.6).

Taliadempimentihannoloscopodigarantireilcorrettosvolgimento delleproceduredicertificazioneenergetica,manonvisonocorrelazionitraleclassienergeticheedirequisitiminimiacuiilprogettodeveottemperare.L’ambitodiutilizzodell’attestatodiprestazioneenergeticarimanequindiilmercatoimmobiliare,qualestrumentodiconfronto delcomportamentoenergeticodidiversialloggioedifici.Taleconfrontopuòesserefattoanalizzandogliindicienergeticio,piùsemplicemente,paragonandolaclasseenergetica;suggeriamoperòdinonsoffermarsisullasolaclasseenergeticaperchéilmeccanismodicalcoloinvigore,basatosugliindicidienergiaprimarianonrinnovabileesulrapportodeglistessiconuncosiddetto“edificiodiriferimento”nonfacilmentericonoscibileperchinonhaunaspecificapreparazionetecnica,potrebbefornireun’indicazionenonesaustivaoaddiritturafuorviante.Vallapenaquindididaresempreun’occhiataaisingoliindicatori,perchépotrebbeaccadereditrovarsidifronteaunimmobilechehaunaclasseenergeticamiglioremaconfabbisognipiùelevati.

GESTIONE DEI RIFIUTI

Negliultimiannilagestionedeirifiutièmoltomigliorataesièregistratounincrementoimportantedeivolumidiraccoltadifferenziata.Iltemaperòcontinuaarimanereattualeperchémoltosipuò–esideve–ancorafare.Ormailosappiamo:irifiutinonsono“immondizia”,maunarisorsa.

38 39

DallerecentiedizionidelconcorsovolontarioannualeComuniRicicloniappuriamocheilFriuliVeneziaGiuliaèunadellequattroregioniitaliane,conVeneto,Trentino-AltoAdigeeLombardia,chehannosuperato la soglia del 65% di raccolta differenziata e che si posiziona al terzo posto nellaclassificanazionaleperpercentualedi“Comunirifiutifree”:inquestiterritoricomunali,inmedia,ognicittadinoproducealmassimo75kg dirifiutoseccoresiduoall’anno(checomprendeilseccoresiduoelapartedi ingombranti non riciclata). Comesièdetto,possiamoancoramigliorare.Alivellocomunale, adesempio,possiamoinstallarepiùcasettedell’acqua(chenel2015 inFVGhannoevitatoilconsumodi3.800tonnellatediCO2 e582tonnellatediplastica),opossiamoaumentareillivellodisostenibilitàdeglieventiedellesagre,dovelaraccoltadifferenziataèancora unproblemaelaplasticaèancoraampiamenteusata,soprattutto perbicchieri,posateebottiglietted’acqua,anchenellecosiddetteecofeste.Intemadirifiuti,laRegioneFriuliVeneziaGiuliahaemanato laL.R.34/2017“Disciplinaorganicadellagestionedeirifiutieprincipidieconomiacircolare”,mentrenel2018èentratoinvigoreilpacchettoeuropeosull’economiacircolare,chedovràessererecepitodagliStatimembrientroil5lugliodel2020.Questenormesottolineano chelariduzionedeirifiutièunobiettivoprioritarioeindifferibile,tant’è cheilpacchettoeuropeoprefiguratraguardiambiziosi:dovremoriuscireariciclareil55%deirifiutiurbanientroil2025(il60%entroil2030,il65%entro il 2035) e il 65% degli imballaggi entro il 2025 (il 70% entro il 2030). Adoggi,nonostantel’aumentodelladifferenziata,appenail6% deiprodottieuropeidiplasticaprovienedaplasticariciclata.Questoaccadesoprattuttoperchélaplastica–alcontrariodivetroealluminio–nonèriciclabileoltreunnumerolimitatodivolte,perchériciclarecosta eperchécisonomoltitipidiplastiche.Ildocumento“AEuropeanstrategyforplasticsinacirculareconomy”approvatonel2018stabiliscecheentroil2030tutteleplasticheprodottedovrannoesserebiodegradabili.Cisonoperòdellescadenzepiùvicine:l’UnioneEuropeahaadottatodellenormesu10prodottimonousoe,dal2021,saràinvigoreildivietodiutilizzo dellaplasticapercottonfioc,posate,cannucce,bastoncinipermescolare idrink,bastonciniperipalloncini,recipientiperbevande(inclusiibicchieri).Questioggettidovrannoessereprodotticonmateriali piùsostenibiliodovrannoesseresostituitidaalternativeriutilizzabili.Inquestosenso,leamministrazionicomunalipotrebberofaredacapofilaincentivandoneiproprilocalienellemensecomunaliescolastichel’utilizzodierogatoridiacquapotabile,concaraffeebicchieririutilizzabili–divetroodiplasticadura–alpostodelleimperitureedannosebottiglietteusaegettache,sedispersenell’ambiente,impieganosecoliadegradarsi.

Sonoinfattioltre8miliardilebottiglieinplasticavenduteognianno inItaliaegliitalianicontinuanoaconsumare–secondialmondo–206litridiacquainbottigliaprocapitel’anno.Altrestrategiecomprendono,peresempio,ilrecuperodelleeccedenzedialimentiafinisolidaliel’acquistodimaterialidiconsumoprodotti conmaterieprimericiclate,ottimizzandoilmeccanismodeiGPP(vederecapitolo3).Infine,manonperimportanza,lacomunicazione:spesso,l’ostacolo principale non è di tipo logistico ma è rappresentato dallamancanzadiconsapevolezza;molticittadini,adesempio,ancoranonsannocheèpossibileilritirogratuitodeirifiutiingombrantiacasa,che i RAEE possono essere conferiti direttamente ai negozi nel momento dell’acquistodeinuovielettrodomestici,chemagarièattivounserviziodi micro raccolta dell’amianto presso l’ecopiazzola, o che è stata istallata unanuovacasettadell’acqua.Comunicazionenonsignificasoloinformazione,macoinvolgimentodirettodeicittadini,dialogo,azionidimostrativeedincentivi.Ultimamentesisenteparlarediricicloincentivante,unsistemasemplice,educativoepremiante:èunmetodopercuipiùriciclo,piùguadagno.Susingoliprodotti,peresempiolattineobottigliediplastica,osuuntotaleconferitoinunriciclatore(oeco-compattatore),l’utenteguadagnadeisoldidapoterspenderecomescontoobuonoacquistoneinegoziconvenzionati.Questiraccoglitorisonogiàpresentiinalcunecittàitalianedaqualcheanno.Un’altrainteressanteiniziativaè“Rifiutiinpiazza”,organizzatadall’ARPAa Trieste e a Udine in collaborazione con i gestori locali della raccolta differenziata.Protagonistadell’evento?Uncamiondeirifiuti:pocodopoaverliraccolti,ilmezzoarrivainpiazzaperscaricareilsuocontenuto.Assiemealpubblico,irifiutivengonoseparatipertipologia,valutandoquantogliutentisianostatibraviafornireunadifferenziatadiqualità,evidenziandoglierroripiùcomuni.Questiultimisonosolodeglispunti,perdareun’ideadellesvariateattività volteallasensibilizzazionedeicittadinichel’amministrazionepuòattuare,incoerenzaconilproprio«Regolamentodigestionedeirifiutiurbaniedassimilati»(D.P.REG.0146/2014)edinlineaconquantoprevistodall’art.3c.8dellacitataL.R.34/2017:«iComuni,nelrispettodellelorocompetenze,all’internodellepropriemisureepolitichedisostegno aisettoriproduttiviedeipropriregolamenti,possonoprevederemeccanismidipremialitàeriduzionediimposteetariffeperleimpreseagricole,commerciali,industrialiepericittadinichepongonoinessereazionidiprevenzioneodisostenibilitàinlineaconilProgrammaregionalediprevenzionedellaproduzionedirifiutiechecontribuiscono alraggiungimentodegliobiettividellostesso».

40 41

2. CONTABILITÀ ENERGETICA

Lacontabilitàenergeticaèunapraticafondamentaleperlapianificazioneenergetica,perlagestionedeicostiedellefornitureenergetiche.Un’accuratacontabilitàenergeticapermettealComunediregistrare,monitorareevalutaresubaseregolareidatirelativiaipropriconsumi eallaproduzionedienergia:adifferenzadiunacontabilitàdeimericostienergeticiinfatti,ancheconl’ausiliodisistemiinformaticidedicati, ilComuneèingradodimonitorarelespesesostenute,valutare laquantitàdienergiaconsumataoprodottadagliimpiantiedagliedifici diproprietà,verificaregliandamentineltempoelacongruenzatraspeseeconsumi,riscontrareeventualianomalieepicchineiconsumioneicosti.Lapraticadellacontabilitàenergeticaprevedeilcoinvolgimento siadegliufficicontabilichedegliufficitecnicicomunalierappresenta unvalidostrumentonellemanideidecisoripoliticiperladefinizione diunapoliticaenergeticaefficace.GrazieallacontabilitàenergeticailComunepuòottenereinformazioni utilia:• monitorareevalutareiconsumielaproduzionedienergia delpatrimoniocomunaleinundatoperiododitempo;

• promuoverelarealizzazionedimisuredirisparmioenergetico pergliedificiegliimpiantidelComune;

• ottimizzareicostienergetici;• monitorare,valutareeridurrel’impattoambientaledegliedificicomunali;• pianificare,attuareevalutareprogettieinvestimentidiefficientamento

energetico; • promuovereunamaggiorconsapevolezzasuitemidell’efficienza

energetica all’interno dell’amministrazione e presso la cittadinanza.

IL MONITORAGGIO DEI CONSUMI

Lacontabilitàenergeticaprevedeunprocessodiraccoltadidatiquantitativichedeveessereeffettuataacadenzaregolare.Generalmente,idatidaraccogliereriguardanoiconsumitermiciedelettricidegliedifici,iconsumiidrici,iconsumiperl’illuminazionepubblicaeilcarburanteutilizzatodaiveicolicomunali,idatidiproduzioneelettricaetermica dafontirinnovabili.Oltreaidatidiconsumo,generalmentesiraccolgonoancheulterioriparametrievariabiliindipendenti(idaticlimatici,ladimensionedegliedifici, ilnumerodiutentiediperiodidioccupazione,ilnumeroelecaratteristichedeipuntilucedell’impiantodiilluminazionepubblica,ledistanzepercorse

42 43

daiveicoli,ecc.).Questoconsentedimettereinrelazioneidati,divalutareleprestazioniel’efficienzadeisistemienergeticicomunaliediimpostareleattivitàdipianificazioneconl’obiettivodiorientarelaprogettazioneversoleprioritàpiùvantaggiosedalpuntodivistadeirisparmienergetici edeicostidiintervento.Dallivellodiapprofondimentochecisiaspettadiotteneredalleanalisiedallapianificazione,dipenderannoancheiltipoeildettagliodeidatidaraccogliere.Inognicaso,perqualsiasianalisisarànecessarioaverealmenounannocompletodidatidiconsumooppure,preferibilmente, unaseriestoricadialmenotreanni.Loscopoèpoterconfrontare iconsumidipiùperiodi,inmododacorrelareconunacertaprecisione lavariazionedeiconsumineltempoelepossibilicauseditalivariazioni.Letabelleafiancoriportanoalcunimodellidiraccoltadaticonleprincipaliinformazioni che possono essere raccolte nel sistema di contabilità energetica.Inunafaseinizialepuòrisultareimpegnativoavviareunprocesso diraccoltadatifinalizzatoallacontabilitàenergetica,inparticolare peripiccoliComunichedevonofareiconticonunamancanza dirisorseadeguateafarefronteanuovicarichidilavoro.Raccogliere idatirichiedeinoltreunacollaborazionestrutturatatraidiversiufficidel Comune.Superarequestiostacolipuòesseredifficile,masideveessereconsapevolichequestoèilprimopasso–fondamentale–perunagestioneenergeticaefficiente.

1 2 3 ... n

Denominazioneedificio

Tipodiedificio

Indirizzo

Località/frazione

Comune

Superficieutile[m2]

Volume[m3]

Classe energetica

Indicediprestazioneenergetica[kWh/m2a]

Annodicostruzione

Utilizzoore/anno

Num.utenti

Note

Esempioditabellaperlaraccoltadatirelativiallecaratteristichedegliedifici.

1 2 3 ... n

Denominazioneutenza

Tipo di impianto

POD/PDR/Cod.Contatore

Indirizzo

Località/frazione

Comune

Vettore energetico

Unitàdimisura

Consumo/anno

Produzione/anno

Potenzatermica[kW]

Potenzaelettrica[kW]

Anno di installazione

Note

Esempioditabellaperlaraccoltadatirelativiallecaratteristichedegliimpianti.

1 2 3 ... n

Identificativodocumento

Importo [€]

Inizio periodo

Fine periodo

Consumo

-valorefasciaF1

-valorefasciaF2

-valorefasciaF3

Denominazioneutenza

Tipo di impianto

POD/PDR/Cod.Contatore

Indirizzo

Località/frazione

Comune

Vettore energetico

Unitàdimisura

Esempioditabellaperlaraccoltadatirelativiallebollettedeiconsumi.

44 45

Lapartepiùimpegnativadellavoropuòdirsiconclusaunavoltacreatoildatabaseperognistrutturacomunale.Dopodichésarànecessariosolamenteaggiornarloacadenzaregolare(mensileoannuale) conidatipiùrecenti.LasceltadelmetodoperlaraccoltadeidatipuòvariaredaComuneaComuneedipendedalladisponibilitàdeidatistessi,dalladisponibilitàdirisorseumaneedibudget,nonché–comedetto inprecedenza–dallivellodidettagliochesivuoleottenere conglistrumentidipianificazioneenergetica.

Catasto energetico

Ilcatastoenergeticoèunostrumentoinformaticocheconsentelaraccoltadiuncertonumerodidatidiconsumo(bolletteenergetiche)edivariabilicorrelate. APEFVGharealizzatoneglianniscorsiuncatasto,strutturatocomeportaleonline,perlagestionedeidatienergeticidiproduzioneeconsumoditutteleutenzedellapubblicaamministrazione(compresal’illuminazionepubblicaediveicolicomunali)edeirelativiinterventidimanutenzioneordinaria,manutenzionepreventivaprogrammataemanutenzionestraordinaria.Ildatabaseègeoreferenziato,quindiperogniutenza èrestituitaanchelacollocazionegeografica.IlsistemaWEB-GISrappresentasimultaneamentegliimpianti,leutenze,lecaratteristichetecnicheepermettedivisualizzareidatirelativi a porzioni di territorio o parti di impianto con caratteristiche omogenee, tramiteappositifiltri.Attraversol’interfacciadelcatastoenergetico

sipuòinterrogareildatabaseeleprincipalifunzionalitàecaratteristichedel sistema consentono di:• ricavareinformazioniperlapianificazioneenergetica;• ricavareindicieindicatorienergetici;• esportareestrattidimappaperprogrammareeprogettarefuturiinterventi;

• esportarereportsullemanutenzionieffettuate;• esportarereportsull’andamentodeiconsumi;• esportareidatisufoglioelettronico.

Catasto di APEFVG: gestione grafica delle infrastrutture, a cui sono associati gli edifici ed i relativi impianti(elettrici,diriscaldamento,ecc.)conidatidiconsumo.

Catasto di APE FVG: gestione della pubblica illuminazione mediante database popolato con apparecchi diilluminazione,quadrielettrici,lineeelettriche;tuttelecomponentisonogeolocalizzatesullamappa.

CatastodiAPEFVG:tuttiidatidiconsumoricavatidallebolletteenergetichepossonoessereconsultatiattraversograficirappresentatividideterminatiintervalliditempo(anno,trimestre,mese).

46 47

Strumenti di misura e monitoraggio per gli edifici

IlmonitoraggiodeiconsumisiinseriscenelleattivitàdigestioneenergeticadelComunee,conriferimentoalciclodiDeming perilmiglioramentocontinuo(presentatonelcapitolo1),haunadoppiavalenza:fornisceidatidibaseperlapianificazioneepoirestituisce lamisuradeirisultatiraggiunti,supportandoleattivitàdiverificaeriesamenecessarieperriavviarelanuovapianificazione.Inquestoprocessoeconparticolareriferimentoalsettoreedilizio, glistrumentiperlamisuraedilmonitoraggiodeiconsumidovrebberodiventareviaviapiùsofisticatiedaccurati,peressereinfineintegrati

asistemidicontrollosemprepiùevoluti:daunacontabilitàenergetica concadenzamensile,gestitaconunfogliodicalcolo,siavràprestol’esigenzadipassareastrumentidirilievoconrisoluzioneoraria,operfinoinferiore, che consentono il download diretto dei dati e che possono addiritturainteragireconisistemitecnologicidell’edificio,“intemporeale”;inoltre,ilmonitoraggiogeneraledeiconsumidell’interosistemamedianteletturadellebollettesaràsostituitodastrumentidimisuradifferenziati chepermetterannodiregistrareiconsuminellevarielineedell’impianto enellesingolepartidell’edificio.Primasiadottanotalistrumenti,primapuòessereavviatoilprocesso diottimizzazionedelfunzionamentodegliimpianti,inrelazioneaquattrogruppidifattori:• lecaratteristichedeglielementidelfabbricato;• lecaratteristichedeivaricomponentidell’impianto;• ilclimaesterno;• ilprofilooccupazionaledegliutentieleattivitàsvoltenell’edificio.Oggi,isistemiICT(InformationandCommunicationsTechnology)consentonolaletturaadistanza,permettonoquindidiregistraredati,segnalieinformazioniconstrumentiperlaletturaremotaetrasmetterli astazioniinformatichedovevengonoraccoltieanalizzati.AldilàdegliobblighidelD.M.26/06/2015pergliedificinonresidenzialidinuovacostruzioneosoggettiaristrutturazioneimportantediprimolivello,dovevaprevistounlivellominimodiautomazioneperilcontrollo,laregolazioneelagestionedelletecnologiedell’edificioedegliimpiantitermici (BACS),corrispondenteallaClasseBdellanormaUNIEN15232,èbuonaprassidotarsidiunadeguatosistemadirilievodeidatidiconsumoedeidatiambientaliall’internodegliedifici.L’occasioneperl’installazionediquestisistemipuòessereilrinnovodeicontratti diservizioenergiaolastipuladicontrattidiprestazioneenergetica,chiedendo al fornitore la realizzazione del sistema di monitoraggio, conl’accortezzacontrattualecheidatisianosempredisponibili perilComunesiainmodalitàconsultazionesiainmodalitàdownload.Isistemidicontrollosonodescritticondiversiacronimi:BACS(buildingautomationandcontrolsystem),DMS(digitalmonitoringsystem),BEMS(buildingandenergymanagementsystem),SCADA(supervisorycontrolanddataacquisition),maneesistonoanchealtri.SCADAèunesempiodisistemadimonitoraggioavanzato,cioè unsistemadicontrollocheutilizzacomputer,comunicazioniinrete deidatieinterfaccegraficheperunasupervisioneegestione delprocessoadaltolivello,edutilizzaaltridispositiviperifericiprogrammabiliperlamisuraedilcontrollodiimpiantiemacchinari. Isistemiavanzatidigestionedell’energiasostituisconoitradizionali

M

M

M

M1

M1

M7

M7

M2

M2

M8

M8

M3

M3

M9

M9

M4

M4

Mn

Mn

M5

M5

M6

M6

T1 T2

Te

T7 T8T3 T4

T9 TnT5 T6

Esempidimonitoraggiodeiconsumi: i metodi di monitoraggio possono essere suddivisiintrecategorie,inbase aglistrumentiadisposizione. Dall’altoinbasso:– monitoraggiogeneralesemplificato,

effettuatosullabasedeidatistoricidellacontabilitàenergetica(dati delcontatoredellevariefontienergetiche,tariffeecosti,raccoltadellebollettedifornituraenergeticaeidricadialmeno3anni);inquestocaso,iconsumiimputabiliallesingolezone possono solamente essere stimatiinbaseallecaratteristichefisichedell’edificioedalleinformazionisuitempiemodidiutilizzo;

– integrazione del monitoraggio generale conlamisuradell’energiafornitaallesingolezonetermiche(uffici,appartamenti,aule,ecc.),alfinediottenereunprofilodiconsumodettagliato;

– sistemaevolutodimisura emonitoraggio,checonsente laregistrazionedeidatidiconsumo adaltarisoluzioneeintemporeale (osemi-reale),nonchédellecondizioniclimaticheinterneedesterne.

48 49

sistemiaduevie(dall’inputall’output)conunprocessoacircuito:tutti ipassaggisisusseguonociclicamenteeogniciclodovrebbeportare adeimiglioramentirispettoaquelloprecedente.Perquestomotivo ènecessariointrodurrecontrolliperiodicieladifferenzaprincipale traivarisistemiditipo“intelligente”(smartDMS)o“avanzato”(BEMS,SCADA) sta nel tipo di controllo.Isistemidicontrolloevolutisonoindispensabiliperottimizzarel’efficienzaenergeticadell’edificio,tant’èchelarecenteDirettivaeuropea 2018/844/UEhaintrodottoloSmartReadinessIndicatorforBuilding(SRI).SecondoladefinizionedellastessaDirettiva,«l’indicatore dipredisposizionedegliedificiall’intelligenzadovrebbemisurare lacapacitàdegliedificidiusareletecnologiedell’informazione edellacomunicazioneeisistemielettroniciperadeguarne ilfunzionamentoalleesigenzedeglioccupantieallareteemigliorarel’efficienzaenergeticaelaprestazionecomplessivadegliedifici».L’indicatore,chedovrebbeessereabrevedescrittoinundocumentotecnicochealmomentoèinfasediconsultazione,prevedelavalutazionedell’impattodeiservizismartsulleprestazionidell’edificio,conriferimentoadiversiambiti:• ilrisparmioenergetico,• laflessibilitànell’interazioneconlareteenergetica;• l’autoproduzioneenergetica;

• il comfort termico;• laconvenienzaeconomica;• lasaluteeilbenessere;• lamanutenzione;• l’informazioneelasensibilizzazionedeglioccupanti.

FINANZA DI PROGETTO E CONTRATTI DI PRESTAZIONE ENERGETICA (EPC)

Ilpotenzialesviluppodell’efficienzaenergeticarichiede,daunlato, lacontinuaevoluzionedelletecnologiee,dall’altro,laricerca dimodalitàcontrattualiefficaciestandardizzate,cheriescanoagarantireilraggiungimentodegliobiettividirisparmioenergeticoprevistidallanormativavigente.Infatti,iprogrammidiriqualificazioneenergeticadellapubblicaamministrazionedevonofareiconticonladisponibilitàdirisorsefinanziarieeconlerestrizioniderivantidalleregolesulpareggio dibilancio.Sonodifficoltàdiffuse,tant’èchediverseattivitàfinanziate daiprogrammieuropeidicooperazionesonofinalizzateall’individuazionediadeguatieinnovativimeccanismidifinanziamento.Dataliprogetti(comeilprogettoSISMAacuihapartecipatoancheAPEFVG)generalmenteemergeunastrategiacheprevedelacombinazione dicontributipubbliciedifinanziamentiprivati,nonconiltradizionaleaccessoalcredito(cheènegatodalpareggiodibilancio)bensì conmeccanismicheconsentanodirientraredall’investimentoattraverso ilpagamentodiuncanonechepossaesserericompreso nellespesecorrentidell’amministrazione,oppurericonoscendoibeneficidell’operazionedirettamentealfinanziatore.Glistrumentidisponibili,qualiilpartenariatopubblicoprivato(PPP), ilprojectfinancing(PF),ilfinanziamentotramiteterzi(FTT) e i contratti di prestazione energetica (EPC),prevedonocheilrischiodell’investimentovengatrasferitoalprivato,cheeffettueràilavoridiefficientamento erientreràdallespeseconilrisparmiogeneratodagliinterventirealizzati,apartiredalprimoannodigestione.Unodeivantaggiditrasferire ilrischioalfinanziatoreprivatoèchequest’ultimononpotràspeculare sulcontrattoascapitodellaqualitàdell’intervento,perchéverrebbemenoquelrisparmioattraversocuivieneripagatoilsuoinvestimento.Inoltre,utilizzandoquestemodalitàdifinanziamento,sipuòottenerelafattibilitàanchediinterventichevannoaldilàdellariqualificazioneenergetica,machecontribuirannoallamessaanormaeinsicurezzadelleinfrastruttureimpiantistiche.Ilmancatoammodernamentopotrebberivelarsicontroproducentepergliinterventivoltiall’efficientamentoenergetico,inquantolenuovetecnologiepotrebberononesserecompatibiliconimpiantivetusti,nonanormaedeteriorati.

web

Postazionievideoterminali:-visualizzazionedati- analisi dei dati-monitoraggiodell’efficienza

Unitàdigestioneebuildingautomation:- climatizzazione-ventilazione-illuminazionenaturaleeartificiale- ecc.

Sensoridimisura:-temperatura-umidità-illuminazione- ecc.

Strumenti dirilevamento deiconsumi e di controllo degli impianti (centrale termica, unitàditrattamento aria, impianti elettrici, ecc.)

Strumentidimisuradell’impatto ambientale

Server:-raccoltaearchiviazionedati- reportistica

TCP/IP

TCP/IP

TCP/IP

TCP/IP

TCP/IP

TCP/IP

Diagrammaillustrativodeglielementiprincipakichecompongoounsistemaavanzatodimonitoraggioecontrollodell’edificioedegliimpianti.

50 51

Lostrumentodiriferimentoperilfinanziamentodelleriqualificazionienergetichedegliedificiedegliimpiantièilcontrattodiprestazioneenergetica,cheilD.Lgs.102/2014definiscecome«unaccordocontrattualetrailbeneficiario[…]eilfornitorediunamisuradimiglioramentodell’efficienzaenergetica,verificataemonitoratadurantel’interadurata delcontratto,dovegliinvestimenti(lavori,fornitureoservizi)realizzatisonopagatiinfunzionedellivellodimiglioramentodell’efficienzaenergeticastabilitocontrattualmenteodialtricriteridiprestazioneenergeticaconcordati,qualiirisparmifinanziari».Rispettoadaltreformecontrattuali,lepeculiaritàdell’EPCsono leseguenti:• ilmonitoraggiorappresentaunelementoindispensabiledelcontratto,quindiènecessarioprevedereverificheemisuredopol’intervento;

• laformadelcontrattoprevedeservizienonsoloforniture,pertantol’affidamentorientranellatipologiadiappaltodiservizi;

• ilcorrispettivodelcontrattoèdeterminatononsolosubasitecniche maanchesull’effettivorisparmioconseguito.

Ilcontrattoquindièdefinitocome:• contrattoatipico,opzionecitatadalnostroordinamento mamaipuntualmentecodificata,conlapossibilitàquindidicostruireunoschemanegozialenuovo;

• contrattodidurata,lacuiesecuzionesiprotraeneltempopersoddisfareunbisognodelbeneficiariochesiestendeanch’essoneltempo;

• contrattoagaranziadirisultato,nelsensochel’oggettodelcontratto èilconseguimentodiunrisultatodiefficienzaenergeticapredeterminato.

L’oggettodelcontrattodevequindiriportareunelencochiaroetrasparentedellemisurediefficienzadaapplicare,irisparmigarantitidaconseguireeirelativiobblighicheincombonosuciascunacontroparte.Neiterminicontrattualisarannodescritti:• ladurataelemodalitàdiesecuzionedelcontratto;• lefasidiattuazionedellemisureprevisteedirelativicosti;• disposizionichiareetrasparentiperlaquantificazioneelaverifica deirisparmigarantiticonseguiti;

TIPO 1RISPARMIO CONDIVISO

– laESCosifacaricodelfinanziamento

– laESCoforniscegaranziasulrisparmio

Capitale investito(rischio finanziario)

A carico della ESCo o terzo (banca finanziatrice)

Quota di risparmio energetico prodotto (rischio tecnico)

Suddivisionedeiproventidelrisparmio(percentualeprestabilita)Rischio tecnico alla ESCo

Durata contrattuale tipica 5-10 anni

Proprietà impianti ESCofinoalterminedelcontratto

Approvvigionamento del combustibile

Normalmente a carico della ESCo

Manutenzione ordinaria/straordinaria e gestione

A carico della ESCo

TIPO 2RISPARMIO GARANTITO

– ilclientesifacaricodelfinanziamento

– laESCooffregaranziadi rendimento

Capitale investito(rischio finanziario)

A carico del cliente

Quota di risparmio energetico prodotto (rischio tecnico)

Interamente al cliente

Durata contrattuale tipica Siavvicinaalmodellodiunanormalefornitura

Garanzia di risparmio Confrontoconspesastoricaemalus nei confronti della ESCo

Proprietà impianti Dasubitoalcliente

Approvvigionamento del combustibile

A carico del cliente

Manutenzione ordinaria/straordinaria e gestione

Normalmente a carico della ESCo (interessata a monitorare l’andamento deiconsumi)

TIPO 3CESSIONE GLOBALE LIMITATA

– l’interaquotadelrisparmioèutilizzataper ripagare il debito

Capitale investito(rischio finanziario)

A carico della ESCo o terzo (banca finanziatrice)

Quota di risparmio energetico prodotto (rischio tecnico)

InteramenteafavoredellaESCoRischio tecnico alla ESCo

Durata contrattuale tipica 3-5 anni

Proprietà impianti ESCofinoalterminedelcontratto

Approvvigionamento del combustibile

Normalmente a carico della ESCo

Manutenzione ordinaria/straordinaria e gestione

A carico della ESCo

TIPO 4DELEGA A UN TERZO (OUTSOURCING)

– ilclienteaffidalagestione dei propri impianti alla ESCo inoutsourcing

Capitale investito(rischio finanziario)

A carico della ESCo

Gestione dei servizi (rischio tecnico)

IlclienteaffidalagestioneallaESCo chepagalebolletteenergetichepertutta laduratadelcontratto

Canone Canone a carico del cliente, pari alla spesa precedentemenounoscontopattuito

Durata contrattuale tipica 20-30anni(tempoadeguatoperilrecuperodegliinvestimentifatti)

Proprietà impianti ESCofinoalterminedelcontratto

Manutenzione ordinaria/straordinaria e gestione

A carico della ESCo

Le tabelle riportano le 4 tipologie di EPCpiù indicate per un intervento di riqualificazione in ambito pubblicomediantePPP,individuatetralediversetipologiedicontrattopresentinellelineeguidapubblicatedall’EuropeanPublic-PrivatePartnershipExpertiseCentre(EPEC).

52 53

• icontrollidiqualitàelegaranziefinalizzatealconseguimento deirisultatiedallatuteladellecontroparti;

• lasuddivisionedeirisparmirealizzatiatitolodicorrispettivo.Generalmente,ilcontrattoprevedeancheleclausoleconlesanzioni daapplicareincasodiinadempienzaelemodalitàdimodifica dellecondizionicontrattuali.Ilfinanziamentodelleoperepuòavveniresiaconilsistematradizionale,cioèconfondipropridelfornitore,siaattraversoformedipartenariatopubblicoprivatopercontrattidinotevoleentitàeconomica,siaattraversounfinanziamentotramiteterzi.L’importante,affinchél’EPCoilPPPpossanoessereritenutitali,èchesianorispettateleindicazionidellelineeguidadisettorerilasciatedaEurostateBEI:“AGuidetotheStatisticalTreatmentofEnergyPerformanceContracts”(maggio2018)e“AGuide totheStatisticalTreatmentofPPPs”(settembre2016).Nelladefinizionedipartenariatopubblicoprivatorientraunavastagammadimodellidicooperazionetrailsettorepubblicoequelloprivato perlarealizzazioneegestionedioperepubblicheodipubblicautilità. Nonesistel’istitutodelPPP,cheperòèampiamentedefinitonelcodiceappalti(D.Lgs.50/2016).Icontrattidipartenariatopubblicoprivatosonocontrattiaventiperoggettounaopiùprestazioniqualilaprogettazione, lacostruzione,lagestioneolamanutenzionediun’operapubblica odipubblicautilità,oppurelafornituradiunservizio,compreso ilfinanziamentototaleoparzialeacaricodiprivati,ancheinformediverse,ditaliprestazioni,incuil’allocazionedeirischirispondealledisposizionidegliarticoli3e180delcodiceappalti.Atitoloesemplificativo,rientranotraicontrattidipartenariatopubblicoprivatolaconcessionedilavori, laconcessionediservizi,lalocazionefinanziaria,ilcontratto didisponibilità,l’affidamentodilavorimediantefinanzadiprogetto, lesocietàmiste.Puòrientrarealtresìtraleoperazionidipartenariatopubblicoprivatol’affidamentoauncontraentegeneraleoveilcorrispettivoperlarealizzazionedell’operasiaintuttooinparteposticipatoecollegatoalladisponibilitàdell’operaperilcommittenteoperutentiterzi.LeduemacrotipologiediPPPsono:• partenariato istituzionalizzato, che consiste nella creazione diunasocietàdiscopodetenutacongiuntamentedalpartnerpubblico eprivatoconloscopodirealizzareun’operadipubblicointeresse odigestireunservizioafavoredellacollettività(peresempio laraccoltarifiutioiservizidiapprovvigionamentoidrico);

• partenariato contrattuale,quandosiinstauranolegamicontrattuali trasoggettipartecipantialleoperazioni,inbaseaiqualiuno opiùcompitivengonoaffidatiaunprivato;inquestocontesto, unodeimodellipiùconosciutièilmodelloconcessionario.

Lasceltadelmeccanismodifinanzadiprogetto,opiùingenerale delPPP,deveesseresostenutadaunavalutazionedellaconvenienza

FASE DI PROGETTAZIONE

soluzionitecnichee ingegneristiche

adottate

RISCHIDIMERCATO

riduzionedelladomanda/volatilità

dei prezzi

FASE DI COSTRUZIONE

mancata realizzazione/

realizzazione con costimaggiori/allungamento

dei tempi

VALUTAZIONE DEI RISCHI

RISCHIFINANZIARI

aumentodeicostidifinanziamento

RISCHI TECNICI ALTRI RISCHI

FASE DI GESTIONE

maggiori costi di gestione

emanutenzioneordinaria o

straordinaria

RISCHI POLITICI

modifiche di leggi, norme e regolamenti

DiagrammaconirischichedevonoesserevalutatiaifinidellapredisposizionediunEPC.

diquestotipodisoluzionerispettoall’appaltotradizionale.PerquestavalutazionepuòessereutilizzatoilPublicSectorComparator(PSC), unostrumentomutuatodall’esperienzaanglosassoneperdeterminareilValueforMoney(VfM),intesocomemarginediconvenienzadiun’operazionerispettoadun’altra.Lavalutazionedeirischichesipossonotrasferireall’operatoreprivatorisultacrucialeperilconseguimento delValueforMoney.Ilmantenimentodituttiirischisullacontropartepubblicarendedifattol’operazionedifinanzadiprogettoodiPPPunappaltotradizionale: selaremunerazioneèindipendentedallivellodiperformance,ilsoggettoprivatononhapiùincentiviadoffrireunabuonaqualitàdelservizio.Qualsiasiformadifinanziamentosiscelga,occorrechel’investimento siaremuneratoobbligatoriamentedalrisparmioenergeticoprodotto.Inoltre,èbuonanormaescluderedall’EPClafornituradeivettorienergeticio,quantomeno,rendereindipendentiletariffeapplicate perlafornituradeivettorienergeticidallavalutazionedeirisparmigarantitiedallaconseguentedefinizionedelcanone.Altrimenti,l’allocazione deirischipotrebberisultarepocotrasparenteeparzialmentespalmata nei costi dell’energia. Nelladefinizionedelcontrattodiprestazioneenergetica,èimportante chesiadefinitounpianodimisuraeverifica(M&V) e che il fornitore progettierealizziunostrumentoinformaticoperlagestioneoperativa, ilmonitoraggioedilcontrollodeiservizicheconsentalapuntualeverificadelmantenimentodeilivelliprestazionalirichiestidalcontratto. Edèaltrettantoimportantechegliesitiditaleverificasianodeterminantiperipagamenti,inriferimentoairisparmienergeticiprevistidacontratto.L’amministrazione,direttamenteomedianteunacommissionediespertiall’uopoistituita(commissionedicontrollopariteticaocollegiotecnico

54 55

consultivo),verificachegliinterventieffettuatigarantiscanoilrisparmiominimoprevistodacontrattoestabiliscelanormaleprosecuzione delcontrattostesso,ovveroibonuspremiantiincasodiraggiungimento dirisparmiaggiuntivirispettoaquelliminimi,oppurel’applicazione dipenaliincasodiinadempienzee,neicasipiùgravi,larescissione di diritto del contratto.NoncipossonoesserecontrattiEPCsenzasistemidiM&V.Irisparmi(R)sarannoverificatianalizzandoiconsumidienergia(E)primaedopol’intervento,alnettodeifattoridiaggiustamento(FA),ecorrispondonoa:

R = E del periodo di riferimento - E del periodo di rendicontazione +/- FA

Laquantificazionedegliaggiustamentidipendedamoltifattoriedallivellodiaccuratezzachesidesideraottenere.Inognicaso,devonoessereanch’essipreventivamenteindividuatiedescrittinelcontratto.

RAPPORTO ENERGETICO ANNUALE

Lagestionedeidatidellacontabilitàenergeticaèun’attivitàditipotecnico,necessitaquindidiun’”interfaccia”checonsentaatuttigliinteressati,inprimisidecisoripolitici,dicomprenderel’andamentodeiconsumicomunaliedellerelativespese,leinefficienzeelecriticitàchedevonoessere approfondite, gli esiti delle azioni di miglioramento energetico effettuatenelcorsodeglianni.Unapossibileeutilestrategiaèquelladiprodurreunreportconcadenzaannuale,cheraccolgailriepilogodeidatidiconsumodell’ultimoanno echeconsentadiconfrontareirisultaticonglianniprecedenti ocondegliscenaridiriferimento.Aquestoscopo,daidatidiconsumodevonoesserericavatidegliindicatoridiprestazioneenergetica(EnPI), funzionaliallevalutazionidellostatodifattoedell’impattodiiniziative diefficientamentoenergetico.Gliindicatoridiprestazioneenergeticasonocalcolatimettendoinrelazioneidatiassolutidiconsumoeproduzione, piùomenoaggregatiinrelazionealleesigenzedivalutazione, conunaopiùvariabiliindipendentichepossonodifferireaseconda delsettoredivalutazioneedellivellodiapprofondimentodell’analisi. Peresempio,sipossonorapportareivaloridiconsumoconilnumero diabitantidelComune,lasuperficiedegliedificiedeventualmenteigradigiornonelcasodeiconsumitermici,ilnumerodipuntiluceol’estensionedegliimpiantinelcasodellapubblicaamministrazione,ledistanzepercorsenelcasodeiconsumidicarburantedeiveicolicomunali.Gliindicatoricheèpossibileutilizzaresonodavveromoltiepossonoessere presi in considerazione sotto forma di energia o energia primaria (kWh),dicostoenergetico(€),diemissionidiCO2, ecc.Ilcatastoenergeticodell’Agenziaperl’EnergiadelFriuliVeneziaGiuliaconsentediottenereunreportenergeticopiuttostoarticolato, connumerosigraficicheillustrano:

• l’andamentodeiconsumicomunaliedellerelativespeseenergetichenelcorsodeglianni;iconsumisonoaggregatipersettore(energiatermica,energiaelettricapergliedifici,illuminazionepubblica,veicolicomunali),pervettoreenergetico(energiaelettrica,gas,gasolio,biomassa,benzina,ecc.)epervalorediconsumototale;

• l’andamentodeiconsumitermiciedelettricipercategoriadiedifici(lescuole,ilmunicipioeglialtriedificiamministrativi,gliedificisportivi,ecc.);

• laripartizionedeiconsumiedellespeseenergeticheneivarisettori enellevariecategoriediedifici;

• l’andamentodeivaloriannuidiproduzionedienergiatermica edelettricadafontirinnovabili;

• l’andamentodeivaloriannuidiemissionidiCO2 in atmosfera, aggregati per settore;

• gliindicatoridiprestazioneenergeticadeivariconsumirapportati alnumerodiabitanti;

• gliindicatoridiprestazioneenergeticadeiconsumineivarisettori,rapportatirispettivamenteallasuperficiedegliedifici,alnumerodipuntilucedell’impiantodiilluminazionepubblica,aichilometripercorsi daiveicolidiproprietàcomunale.

Gliindicatoripossonoessereconfrontaticonquellideglianniprecedenti,oppureconibenchmarkelaboratidalsoftwarecheconsentonodicapire comesicollocal’utenza,ol’insiemedelleutenze,all’internodiunpanoramadiriferimento.Ilbenchmarkèinfattirappresentatodaduevalori:il“valorelimite”cherappresentaicasipeggiorieil“valoreobiettivo”cheinvecerappresentaicasivirtuosi.QuestivalorisonoricavatimediandoidatidiconsumodituttiiComunidellaregionepresentinelcatastoenergetico.

Comunicazione dei consumi

All’internodellapubblicaamministrazione,riuscirearappresentareecomunicareefficacementelostatodeiconsumièun’operazioneimportanteinquantoconsenteagliamministratoridi:• operarescelteconsapevolieappropriateindirezionedelrisparmio

energetico;• evidenziareillivellodiraggiungimentodegliobiettivi;• divulgareleazioniintraprese.Tuttequesteattivitàsonoagevolateseèdisponibileunreportenergeticoannuale.IlreportandrebbepresentatoalConsiglioComunaleaffinchétuttigliamministratori–enonsolo–sianoalcorrentedellepoliticheenergetichedelComune,chepossonoesseretantopiùefficaciquanto piùsonocoinvoltiipolitici,idirigentieifunzionari.Ilreportpuòessereinoltrepubblicatoecomunicatoallacittadinanza, perfarconoscereatuttieinmanieratrasparenteleiniziativedelComune intemadirisparmioenergeticoeirisultaticonseguiti,andandocosìanche arafforzareilruoloesemplarecheèpropriodellapubblicaamministrazione.

56 57

3. AZIONI PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI

Leazionidimiglioramentodell’efficienzaenergetica(talvoltaindicate congliacronimiAMEEoECM,energyconservationmeasure)dovrebberoessereindividuatenell’ambitodelleattivitàdigestioneepianificazionedescritteneicapitoliprecedenti,sullabasediun’analisidellacontabilitàenergeticadacuidovrebberoemergerelecriticitàelepriorità diintervento.Inognicaso,tutteleiniziativeegliapprovvigionamentidellapubblicaamministrazionedovrebberoessereorientatiallamassimariduzionedell’impattoambientale.

ACQUISTI VERDI E CRITERI AMBIENTALI MINIMI

GliacquistiverdinellapubblicaamministrazioneoGreenPublicProcurement(GPP)sonostatiintrodottiperfavorire,comesilegge sulsitodelMinisterodell’Ambiente,«losviluppodiunmercatodiprodottieserviziaridottoimpattoambientaleattraversolalevadelladomandapubblica.Iprodotti“ambientalmentepreferibili”sono,peresempio,quellimenoenergivori,costituitidamaterialericiclatoeprividisostanzenocive,difacilericiclabilitàedimaggiordurataovverosonoilrisultatodiprocessiproduttivimenoimpattanti.Datoilpesorilevantedegliacquistipubblicisull’interosistemaeconomicodeiPaesieuropei,ilruolodellapubblicaamministrazioneèfondamentaleperavviarelatransizioneverso unmodellodiproduzioneeconsumosostenibile.Gliacquistiverdisiattuanotenendocontodeicriteriambientaliminimi(CAM)nellegareperlefornitureepergliaffidamentidiservizielavori. IlCodicedegliappalti(D.Lgs.50/2016modificatodalD.Lgs.56/2017) ha reso obbligatoria l’applicazione dei criteri ambientali minimi e le stazioni appaltantisonotenuteadinserirlinelladocumentazioneprogettuale edigara,pergliaffidamentidiqualunqueimporto.Icriteriambientaliminimisonoadottaticondecretiministeriali,suddivisipercategoriadiprodottooservizio.AttualmentesonoadottatiiCAM perleseguenticategorie:arrediperinterni,arredourbano,ausili perl’incontinenza,calzaturedalavoroeaccessoriinpelle,carta,cartucceperstampanti,apparecchiatureinformatichedaufficio,edilizia(servizidiprogettazioneelavoriperlanuovacostruzione,ristrutturazioneemanutenzionediedificipubblici),illuminazionepubblica(fornituraeprogettazione),illuminazionepubblica(servizio),illuminazione,riscaldamentoeraffrescamentoperedifici,puliziaperedifici,rifiutiurbani,ristorazionecollettiva,sanificazionedellestrutturesanitarie,prodottitessili,veicoli,verdepubblico.

58 59

L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Ifabbisognienergeticidiunedificiopossonoesseredescritticondiversiparametri:• ilfabbisognodienergianetta(oenergiautile)ovverol’energia cherealmenteutilizziamoall’internodeinostriambientiechevieneerogata dagli impianti;

• ilfabbisognodienergiafornita(oenergiaconsegnata),cioèl’energiacheentranell’edificioechegliimpiantitrasformanoinenergianetta;ilrapportotraenergianettaedenergiafornitadefinisceilrendimentodell’impianto,ovverolapercentualedienergiachevienepersa nellefasiditrasformazione,distribuzioneederogazione;

• ilfabbisognodienergiaprimaria,cheequivaleall’energiautilizzata datuttoilsistemadallafonteprimariadienergiaall’utilizzodaparte delclientefinale,quindiall’energiafornitasisommal’energiaconsumataall’esternodell’edificionelleoperazionidiestrazione,stoccaggio,trasporto,trasformazioneeconsegnadelvettoreenergetico.L’energiaprimariarappresentailnostroimpattoenergeticosull’ambiente epuòessereditiporinnovabile,nonrinnovabileototale(lasommadellealtredue).

Unariduzionedell’energianettacomportasempreunariduzionedell’energiafornitaequest’ultimacomportaunariduzionedell’energiaprimaria,manonviceversa.Pertanto,unapprocciocorrettoall’efficientamentoenergeticodegliedificipartesempredall’analisi dellepossibilitàdicontenereprimadituttoiconsumidienergianetta, poiquellidienergiafornitaedinfinequellidienergiaprimaria nonrinnovabile.Gliinterventidimiglioramentodell’efficienzaenergetica sipossonoquindisuddividereintrecategorie:• interventicheriduconoifabbisognidienergianetta:isolamentotermico dipareti,solaiecoperture,isolamentodeipontitermici,sostituzionedeiserramenti,gestionedellesuperficivetrateedegliombreggiamenti,impermeabilitàall’aria,recuperodelcalorepersoperventilazione,ottimizzazionedellemodalitàdiutilizzodell’edificio,gestione delcomportamentodegliutentiancheattraversocampagne disensibilizzazioneeDSM(vederecapitolo6),ecc.;

• interventicheriduconoifabbisognidienergiafornita:utilizzo digeneratoriconrendimentipiùelevati,pompeadaltaefficienza,isolamentodeicanalididistribuzionedeifluiditermovettori,impianti diilluminazionealedconsensoridipresenzaeluminosità,BACS esistemi“intelligenti”digestioneecontrollo,adeguatamanutenzionedegli impianti, ecc.;

• interventicheriduconol’utilizzodienergiaprimarianonrinnovabile afavorediquellarinnovabile:impiantisolaritermiciefotovoltaici,impiantialimentatiabiomassa,sfruttamentodellageotermia,ecc.

Laprogettazioneelarealizzazionedegliinterventidevonogarantire larispondenzaairequisitiminimiperl’efficienzaenergeticaprevisti dallalegislazionevigente.Talerispondenzaèattestatainduefasi:• «iprogettisti,nell’ambitodellerispettivecompetenzeedili,impiantistichetermotecniche,elettricheeilluminotecniche,devonoinserireicalcoli eleverificheprevistedalpresentedecretonellarelazionetecnica di progetto attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento delconsumodienergiadegliedificiedeirelativiimpiantitermici, cheilproprietariodell’edificio,ochinehatitolo,devedepositarepressoleamministrazionicompetenti,indoppiacopia,contestualmente alladichiarazionediiniziodeilavoricomplessiviodeglispecificiinterventiproposti,oalladomandadiconcessioneedilizia» (D.Lgs.192/2005,art.8comma1);

• «laconformitàdelleopererealizzaterispettoalprogettoeallesueeventualivariantiedallarelazionetecnicadicuialcomma1,nonchél’attestatodiqualificazioneenergeticadell’edificiocomerealizzato,devonoessereasseveratidaldirettoredeilavoriepresentati alComunedicompetenzacontestualmentealladichiarazionedifinelavorisenzaalcunonereaggiuntivoperilcommittente.Ladichiarazionedifinelavorièinefficaceaqualsiasititoloselastessanonèaccompagnatadataledocumentazioneasseverata»(D.Lgs.192/2005,art. 8 comma 2).

Irequisitiminimiperl’efficienzaenergeticadegliedificisonostatipubblicatiinviatransitoriacomeallegatoalD.Lgs.192/2005 epoiinseritinelD.P.R.59/2009(oggisostituitodalD.M.26giugno2015).Teneretracciadelnumerodiedificicostruitiosottopostiadinterventidiristrutturazioneimportantedopol’emanazionedeirequisitiminimi,consentediavereunprimoquadrosullaqualitàenergeticadelpatrimonioediliziocomunale.Quadrochepuòesserecompletatoevidenziando gliedificiclassificaticomeNZEBequellieventualmentecertificatisecondoprotocollidiqualità(adesempioCasaClima,Passivhaus,Leed).

Requisiti minimi per l’efficienza energetica degli edifici

Ildecretoconirequisitiminimiprevedeun’applicazionedifferenziata infunzionedeltipodiintervento(vedereilparagrafosuleggienorme perl’efficienzaenergeticadegliedificinelcapitolo1).Neicasidiriqualificazioneenergeticasonoprevistisingoliparametridarispettare, con riferimento ai soli componenti del fabbricato o dell’impianto chesonooggettodiintervento,qualiperesempioivaloriditrasmittanzatermicaU,ifattoridiombreggiamentodellesuperficivetrateggl+sh ed i rendimenti dei generatori di calore. Il discorso è analogo nei casi

60 61

diristrutturazioneimportantedisecondolivello,ancheseèrichiesta unaverificaaggiuntivaperglielementisoggettiaisolamentotermico,basatasulvaloremediodiscambiotermicoH’T. Perlenuovecostruzioni,ledemolizioniericostruzionieleristrutturazioniimportantidiprimolivello,leverifichevengonoeffettuateutilizzandoprevalentementeindicatoridiprestazioneglobalequaliilcoefficiente discambiotermicoH’T che dipende dal grado di coibentazione delfabbricato,ilvaloremediodiombreggiamentoestivorappresentato dal rapporto Asol,est/Asuputile, i fabbisogni di energia netta per riscaldamento e raffrescamento EPH,nd e EPC,nd,l’efficienzamediadegliimpianti di riscaldamento ηH, raffrescamento ηCeproduzionediacquacaldasanitaria ηW,ilfabbisognodienergiaprimariacomplessivodell’edificioEPgl,tot.Oltreaquesto,èrichiestounvaloreminimoditrasmittanzatermicaUperglielementidivisoritraunitàimmobiliariconfinantieperglielementicheseparanogliambientinonclimatizzatidall’esternoadiacentialvolumeclimatizzato.Conesclusionedegliedificiresidenziali,èobbligatorioprevedereunsistemadiautomazioneecontrolloBACSdiclasseB.Intuttiicasi,perglielementiopachideveessereeffettuatalaverifica delrischiodicondensazioniinterstizialiediformazionedimuffe, conparticolareattenzioneaipontitermici,eperlecoperturevaeseguitaunaverificadell’efficaciadellepossibilisoluzioniatteacontenere ilsurriscaldamentoestivo.Aglianzidettirequisiti,definitidalD.M.26giugno2015,siaggiungono gliobblighidienergiarinnovabiledelD.Lgs.28/2011che,pergliedifici dinuovacostruzioneeleristrutturazionirilevanti,prevedono:• il50%dicoperturadafontirinnovabilideifabbisognidienergiatermicaperacquacaldasanitaria;

• il50%dicoperturadafontirinnovabilideifabbisognicomplessiviintesicome la somma dell’energia termica per riscaldamento, raffrescamento eacquacaldasanitaria;

• l’installazionediunimpiantodiproduzionedienergiaelettricadafontirinnovabiliconunapotenzaminimaparia1/50dellasuperficieinpiantadell’edificio.

Pergliedificipubblici,isuddettiobblighidicoperturadafontirinnovabilisonoincrementatidel10%.SonoesclusidagliobblighigliedificivincolatidalD.Lgs.42/2004odaglistrumentiurbanistici,mentrepergliedifici in zona A le soglie possono essere ridotte del 50%.Infine,nonvadimenticatocheancheidecretiministerialidiadozione deicriteriambientaliminimicontengonoalcuniulteriorirequisitidiefficienzaenergetica,chedevonoessereinseritinelladocumentazioneprogettualeenellegaredegliappaltipubblici.

Nearly zero energy building

Dal1°gennaio2019,tuttigliedificipubblicidinuovacostruzionedevono essereedificiadenergiaquasizero(NZEB).Nonsolo:laDirettiva2018/844/UEauspica,comeobiettivoperil2050,lagradualetrasformazionedituttigliedificiesistentiinedificiadenergiaquasizeroche,secondoladefinizioneeuropea,sonoedificiadaltissimaprestazioneenergetica,ilcui«fabbisognoenergeticomoltobassooquasinullodovrebbeesserecopertoinmisuramoltosignificativadaenergiadafontirinnovabili,compresal’energiadafontirinnovabiliprodottainlocoonellevicinanze».IlD.M.26giugno2015haintrodottoivalorinumericinecessaripercapireseunedificiopuòessereconsiderato–anormadilegge–unedificio aenergiaquasizero(l’inciso“anormadilegge”èd’obbligopoichévisonointerpretazionidelconcettodiNZEBpiùvirtuoserispettoallalegislazioneitaliana,peresempio–perrimanerenell’ambitodiesperienzegiàcitate–quellediCasaClimaePassivhaus).LaverificadellostatodiNZEBvieneeseguitasullabasedeirequisitiminimiconilmeccanismodell’edificiodiriferimento;nonvièquindi uncontrollodelleprestazionidisingolicomponentioprodotti,bensì unconfrontotrairisultatidelcalcoloenergeticodell’edificioinprogetto equellidell’edificiodiriferimento,entrambirappresentatidagliindicatori diprestazionemediocomplessividescrittinelparagrafoprecedente. Permodellarel’edificiodiriferimento,siprendonoinconsiderazionealcuniparametrienergeticipredeterminatichevallapenadiconoscereperché,seppurnonvincolantisingolarmente,dannoun’ideadiqualisonogliaspettienergeticicheinfluenzanoleprestazionidell’edificioaenergiaquasizerosecondoledisposizionidellegislatore;essisono:• letrasmittanzetermicheUdellestrutturechedelimitanolospazioclimatizzato(infunzionedellafasciaclimatica:0,24-0,26W/m2K perparetiepavimenti,0,20-0,22W/m2Kperlecoperture, 1,10-1,40W/m2Kperiserramentiecassonetti,0,80W/m2K perglielementidiseparazionetraunitàimmobiliari;ivalorisonocomprensivideipontitermiciepossonoesseremaggioratiper glielementidell’involucrocheconfinanoconlocalinonclimatizzati);

• ivaloridischermaturasolaredellefinestreesposteaest,sudeovest,rappresentati dal fattore di trasmissione solare totale ggl+sh(valore di riferimento 0,35);

• l’efficienzamediadeisottosistemidiutilizzazionedegliimpiantiηu, ovveroemissione,regolazione,distribuzioneedeventualeaccumulo(0,81÷0,83 per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento a seconda deltipodidistribuzione,0,70perl’acquacaldasanitaria);

62 63

• l’efficienzamediadeisottosistemidigenerazioneηgn degli impianti diriscaldamento,raffrescamento,acquacaldasanitariaediproduzionedienergiadafontirinnovabiliqualiilsolaretermico,fotovoltaico,minieolico,miniidroelettrico,cogenerazione(perivalorisirimandaall’AppendiceAdelD.M.26giugno2015);

• ivaloridiefficienzadell’impiantodiilluminazione(corrispondenti adunimpiantoconsistemaautomaticodiregolazionediclasseB con riferimento alla norma UNI EN 15232);

• ilfabbisognodienergiaelettricaEveperl’impiantodiventilazione,sepresente(0,25÷0,50Wh/m3 a seconda del tipo di impianto di ventilazionemeccanicaeconriferimentoalleportated’ariadiprogetto).

Devonoessereinoltreverificati:• ilcoefficientemedioglobalediscambiotermicoH’T,chedev’essereinferioreaunvalorecompresotra0,48e0,75W/m2Kinfunzione dellazonaclimaticaedelrapportodiformaS/Vdell’edificio;

• ilrapportotral’areasolareequivalenteestivaelasuperficieutiledell’edificioAsol,est/Asuputiledeverisultarealmassimo0,040pergliedificinonresidenzialie0,030perquelliresidenziali;

• ilgradodicoperturadafontirinnovabili,cosìcomeindicatoalparagrafoprecedente.

Tuttelealtrecaratteristicherelativeaicomponentidelfabbricato edagliimpiantiinstallati,purinfluendosullaprestazioneenergeticadell’edificio,nonconcorronoalladefinizionediNZEB.

Criteri ambientali minimi

Il“Pianod’azioneperlasostenibilitàambientaledeiconsuminelsettoredellapubblicaamministrazione”(PAN GPP)introduceiseguentiobiettivi

disostenibilitànelleprocedurepubblichediacquistodibenieservizi:• riduzionedell’usodellerisorsenaturali;• sostituzionedellefontienergetichenonrinnovabiliconfontirinnovabili;• riduzionedellaproduzionedirifiuti;• riduzionedelleemissioniinquinanti;• riduzionedeirischiambientali.I criteri ambientali minimi rappresentano le indicazioni tecniche delPANGPPecomprendonounaseriediindicazionispecifichedinaturaambientalee,quandopossibile,etico-socialevoltaalraggiungimentodeglianzidettiobiettivi.Perilsettoreedilizio,icriteriambientaliminimichedevonoesserepresiinconsiderazionenellegarediappalto,comerequisitiobbligatoriopremiantiasecondadeltipodicriterio,sono raccoltinelD.M.11ottobre2017“CAMedilizia:affidamentodiservizi diprogettazioneelavoriperlanuovacostruzione,ristrutturazione emanutenzionediedificipubblici”.ItemiconsideratidaiCAMediliziaspazianodallecompetenzeprofessionaliallecertificazionidiprodotto,dallacertificazionedelleimpreseaquelladell’edificio,dallaprogettazionepreliminareallagestionedelcantiere,dallecaratteristichesisostenibilitàdell’interolottoallaqualitàdeisingolimaterialidell’edificio,dalconsumodelsuoloallagestione delverde,dalrisparmioidricoallagestionedeirifiuti,dallaqualitàambientaleinternaedesternaall’efficienzaenergetica.Rispettoallealtrecategoriediacquisto,l’applicazionedeiCAM ediliziarisultapiùcomplessaperchédeveinserirsiinunprocesso diprogettazioneecostruzioneenoninunsingolobandodigara. Nonèsufficienteprevederesolounasezionedelcapitolato, néunasemplicerelazioneintegrativaalprogetto,poichédiversirequisitivannoadincideresullecaratteristichedelprogettostesso,quindidevonoessereincorporatinellescelteprogettuali,nelladocumentazionegrafica enellerelazionitecniche.Inoltre,ondeevitareincrementidispesa traunafaseel’altradell’iteredilizio,l’integrazionedeicriteriambientaliminimivaprogrammatafindallefasipreliminaridellaprogettazione.Perquantoriguardal’efficienzaenergetica,oltrearichiamareleleggi disettoredescritteneiparagrafiprecedenti,iCAMindicanoche:• ilprogettodinuoviedificiolariqualificazioneenergeticadiedificiesistentideveprevedereunacoperturaparzialeototaledeifabbisogniconfontirinnovabili,attraversoalmenounodeiseguentiinterventi:cogenerazioneotrigenerazione,impiantifotovoltaicioeolici,collettorisolari termici, impianti geotermici a bassa entalpia, sistemi a pompa di calore, impianti a biomassa;

• alfinediridurrel’impattosulmicroclima,lesuperficiesterne elecoperturedevonoesseretrattateconsoluzioniatteacontrastare ilsurriscaldamento(superficidrenanti,areeaverde,tettiverdi,materialiconelevatoindicediriflettanzasolare);

AnticoedificiodiSedeglianoristrutturatoNZEB,conunfabbisognodienergiatermicaperriscaldamentodisoli9kWh/m2a(progettazioneing.DomenicoPepe).

64 65

• vannodimostrateadeguatecondizionidicomfortestivonegliambientiinterni,attraversouncontrollodelletemperatureoperantidaeffettuarsiinaccordoconlanormaUNIEN15251,oppuregarantendoperognistrutturaopacadell’involucrounacapacitàtermicaareicainternaperiodica(Cip)dialmeno40kJ/m2K(nelcasodiriqualificazioniconisolamentotermicodall’internooinintercapedine,deveesseremantenutalacapacitàtermicaareicainternaperiodicaprecedenteall’intervento);

• devonoesseregarantitecondizioniinternedibenesseretermoigrometricoediqualitàdell’ariaconformialmenoallaclasseBsecondolanormaISO7730interminidiPMV(votomedioprevisto) ediPPD(percentualeprevistadiinsoddisfatti);

• lasceltadeimaterialideveessereorientataallasostenibilità,chedeveessereattestata–asecondadeltipodimaterialeoprodotto–concertificazionidiprodotto,dichiarazioniambientalitipoEPD,etichetteenergetiche o marchi ecologici.

SETTORE DEI TRASPORTI

Leazionidimiglioramentodell’efficienzaenergeticanelsettoretrasporti sipossonodividereinduefamiglie:leazionivolteallariduzione deichilometripercorsi(vederecapitolo5)eleazionidimiglioramentotecnologico.Riguardoquesteultime,lapubblicaamministrazionepuò:• aggiornareilparcodeiproprimezziditrasportoprediligendol’acquistodiveicoliconmotoriconconsumiridottiealimentatidacarburantimenoinquinanti(motoriametanooGPL,veicolielettriciditipoibrido oditipoplug-in),comeprevistoanchedalD.M.27marzo1998“Mobilitàsostenibilenelleareeurbane”einaccordoconleindicazionidelD.M.8maggio2012“Criteriambientaliminimiperl’acquisizione deiveicoliadibitialtrasportosustrada”;

• agevolareilpassaggioaveicolipiùsostenibilianchedaparte deiprivati,medianteincentivioppureinstallandocolonnineelettriche diricaricaperbicicletteoperautovetture,megliosecollegate adunimpiantofotovoltaicodiproduzionedienergiaelettricarinnovabile.

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

L’impiantodiilluminazionepubblicapuòesseredescrittodaunaserie di parametri che comprendono:• unaseriedigrandezzechecaratterizzanolaluceinmodoqualitativo equantitativo;

• leclassiilluminotecnicheperlestradeeglispazipubblici;• leproprietàdelletecnologieimpiegate.

Grandezza e unità di misura Descrizione ed esempi

Flusso luminoso Φ – lumen [lm] tipicoperlampadaSodioAltaPressioneSAP100W-10.000lm

Illuminamento E – lux [lm/m2] tipicoperstradeurbane30lux,perquartieri10luxcirca

Luminanza – L [cd/m2] Luminanzamediamantenutadelmantostradaledellacarreggiataincondizionidimantostradaleasciutto.Valoretipicoperstradeurbane2cd/m2,perquartieri0,75cd/m2

Efficienza luminosa – η = Φ / P [lm/W] Rapportotrailflussoluminoso(Φ espresso in lm) emesso da unasorgenteelapotenzaelettricaassorbitadallastessa(Watt):tipicoperlampadaSodioAltaPressione70-120lm/WtipicoperlampadaIoduriMetallici60-100lm/WtipicoperLED“freddo”100-130lm/WtipicoperLED“caldo”60-90lm/W

Temperatura di colore [K] o CCT tipicoperlucecalda2700-3200Klucefredda4500-6000KtipicoperlampadaSodioAltaPressione2100KtipicoperLED“freddo”5600KLED“caldo”3000K

Indice di Resa Cromatica Ra o CRI SAP 24-30 IoduriMetallicieLED>85

Uniformità generale minima – Uo Rapportotralaluminanzaminimadell’insiemedeipunti dicalcoloelaluminanzamedia.

Uniformità longitudinale minima – Ul Minoredeirapportifraluminanzaminimaemassimacalcolate orilevateinpuntisituatilungol’assediciascunacorsia, conilpuntodiosservazioneassuntolungol’assestesso.

Indice di abbagliamento debilitante – IT Valorepercentualedellaperditadivisibilitàcausatadall’abbagliamento debilitante degli apparecchi.

Rapporto di prossimità / Surround ratio – EIR

Rapportotragliilluminamentimediinterniedesternialbordodella strada.

Utilanza – u Ilfattorediutilizzazioneoutilanzarappresentalaquotaparte diilluminazionecheinvestelasedestradale:tipico per Sodio Alta Pressione 15 anni: 0,35tipicoperSodioAltaPressionenuovo:0,55tipico per LED: 0,70

Indice energetico complessivo – SL [W/m2/(cd/m2)]

tipico per Sodio Alta Pressione 15 anni: 0,66tipicoperSodioAltaPressionenuovo:0,54tipico per LED: 0,35

Indice energetico complessivo – PDIDp Power Density Indicator [W/lux/m2]

tipico per Sodio Alta Pressione 15 anni: 0,046tipicoperSodioAltaPressionenuovo:0,038tipico per LED: 0,025

Laluceècaratterizzata,limitatamenteainostrifini,dalleseguentigrandezze:

Categorie illuminotecnicheLecategorieilluminotecnichesonoindicatedaunasiglaalfanumericadovelaletterastabilisceilcampodiapplicazioneeilparametrodi

66 67

riferimentoperilprogettodell’illuminazione,mentrealnumeroèassociatoillivelloprestazionale.Icasipiùfrequenticorrispondonoallelettere:• M,relativiallestradeatransitomotorizzatodoveilparametrodiriferimentoèlaluminanza,percondizioniatmosfericheprevalentementeasciutte;

• C,cheindicalezoneatrafficomotorizzatoincuinonèpossibilericorrerealcalcolodellaluminanza;

• P,utilizzataperleareeacarattereciclopedonale.Ulterioridefinizionidelleclassiilluminotecnichesonoriportate nellaseguentetabella:

TecnologieLetecnologieutilizzateperl’illuminazionesonoriassuntenellatabellaseguente:

Classe illuminotecnica

Parametro di riferimento

Utilizzo prevalente

M Luminanza[cd/m2]

Classeperstrade,urbaneoextraurbane,contrafficoprevalentementemotorizzatoedoveèpossibilecalcolareivaloridiluminanza.

C Illuminamentoorizzontale[lx]

Classeperstrademotorizzate,pedonali,dovesonopresentizonediconflittoodovenonèpossibilecalcolareivaloridiluminanza,p.e. strade commerciali, centri storici, rotonde, incroci, strade con pedoni e ciclisti, sottopassi.

P + HS Illuminamentoorizzontale[lx]

Classiperareeconutilizziprevalentementepedonaliociclabili,strade residenziali, zone adiacenti alla carreggiata come corsie di emergenza, parcheggi, marciapiedi.

SC + EV Illuminamentosemicilindrico everticale[lx]

Classiaddizionalidoveèimportantecalcolaregliilluminamentisemicilindricioverticali,ovverodoveilriconoscimentodeivolti odellesuperficiverticaliassumononotevoleimportanza,(es.permotividisicurezzaeriduzionedellapropensione al crimine e per passaggi pedonali, caselli ecc.).

Definitalacategoriad’ingresso,ilprogettistavalutaleeventualivariazioni,considerandodiversiparametririguardantiiltrafficoeffettivo,lacomplessitàvisivael’influenzadidiversecondizionialcontorno,edeterminalacategoriadiprogettoeinfinelacategoriadiesercizio.Dall’analisideirischiseguelapossibilitàdivariarelacategoriailluminotecnicad’ingressofinoaunmassimodidueclassiperlacategoriadiprogettoe,asecondadeicasi,diulterioridueclassiperlacategoria diesercizio;inognicaso,esclusigliimpiantiadattividenominatiFAI (FullAdaptiveInstallation)conunflussoditrafficoinferioreal12,5% delflussoorariodiprogetto,ildecrementototalepuòesserealmassimoditrecategorie.Perlacategoriaottenutasiricavanoivaloridiluminanzamediaoilluminamento,diuniformitàgeneraleolongitudinale ediabbagliamentomassimo:unprogettochedefiniscecorrettamente lecategorieilluminotecnichepuòridurresprechiedeccessidiilluminazioneovenonnecessari.

Ilparametrochespessosiutilizzanellescelteèl’efficienzaluminosa della lampada (η) e le installazioni recenti propendono per le lampade SAP (Sodio Alta Pressione, η=70-120lm/W)elelampadeaLED (η=60-130lm/W),conunapreferenzageneraleperilLEDpermotivi dimercatoediefficienzaenergetica.LelampadeSAPhannobassamanutenzione,bassocosto,grandeaffidabilità.Latemperaturadelcoloreèbassaelaluceègialla.IlLEDrichiedeancormenomanutenzione,ilcostoèpiùaltodicirca150€ perpuntolucemailconsumodienergiaèpiùbasso:l’utilizzodilampadeLEDconsenterisparmidel30%rispettoacorpiilluminanticontecnologiaSAP di recente installazione, e risparmi del 55% rispetto ai corpi illuminantiSAPpiùdatati.Inoltre,nelcasodeiLEDsipuòottenere unariduzioneancoramaggiorequalorasifacciausodisistemiintelligentidirilevazionedeltrafficocollegaticongliimpiantiilluminanti.LeproduzioniinmassadelLED,losviluppodinuovifosforienuovisistemiotticiperorientareilflussoluminososonofattoridiscriminanticheindicanosenzadubbioilLEDqualemiglioretecnologiaperilfuturodell’illuminazionepubblica,almenoperiprossimi15anni.Ancheiprezzisono destinati a calare.VaaltresìsottolineatochelecaseproduttricideisistemiilluminantistannoabbandonandolaproduzionedinuoviapparecchicontecnologiaSAP,

Sorgente luminosa CCT Ra

Sodiobassapressione(LPS/SOX) 1800K ~ 5

Vaporidimercurio-bulbosenzafosfori(HG) 6410K 17

Sodioaltapressione(HPS/SON)(SAP) 2100K 24

Vaporidimercurio-bulboconfosfori(HG) 3600K 49

Fluorescenticonalofosfati(lucebiancacalda) 2940K 51

Fluorescenticonalofosfati(lucebiancafredda) 4230K 64

Fluorescenticontri-fosforo(lucebiancacalda) 2940K 73

Fluorescenticonalofosfati(daylight) 6430K 76

Sodioaltapressione(lucecalda) 3000K 85

Alogenurimetalliciconbruciatoreceramico(MH)-lucebiancacalda 3000K 85

Alogenurimetallicicontecnologiaalquarzo(MH) 4200K 85

Fluorescenticontri-fosforo(biancofreddo) 4080K 89

Alogenurimetalliciconbruciatoreceramico(MH)-lucebiancafredda 5400K 96

Incandescenti/alogene 3200K 100

68 69

riservandoaquestotipodilampadesoloalcunesoluzionidinicchia econservandoneicataloghiimodellistoriciperconsentirnelareperibilitàaifinidellemanutenzionidegliimpiantiesistenti.VaanchesegnalatocheicorpiilluminantidotatiditecnologiaLEDsonoalimentatidadispositivielettronicichesonoparticolarmentesollecitatidallesovratensioniedaidisturbiesterni(guasti,inserzionidiscontinue dicarichisullalinea,scaricheatmosferiche,ecc.).Siraccomandapertantodiinstallare,ovepossibile,corpiilluminantidotatidilimitatori disovratensioneSPD(SurgeProtectiveDevices)econclasse diisolamentoI(impiantidotatididispersorediterraunicoeconduttorePE).VièinfineunaterzatecnologiachecomprendelelampadeMH(IoduriMetallici)conalimentatoreelettronico,cheoffronounalucebiancaecaldacontemperaturadicoloredi3000-3500Kmoltoindicataperl’utilizzo invieepiazzedipregio.LelampadeMHsono:• piùefficientirispettoalleSAP,mahannouncostopiùaltoeunaduratapiùbreve;

• menoefficientidelLED,mahannounaqualitàdellalucemigliore.

Riduzione notturna di illuminazione e sistemi di telecontrolloAttualmentesifausodelsistemadiriduzionenotturnadell’illuminazionetramitelaregolazionedelflussoluminosoconl’adozionediregolatori diflussocentralizzatiedeisistemidispegnimentoalternatodeipuntilucedenominatoTuttaNotte-MezzaNotte,chepuòportareadunariduzionecomplessivadeiconsumidel20%oanchemaggioreovesiapossibileoperareunaulterioreriduzionedelflussoluminosoinpresenzadisistemiintelligentidirilevazionedeltraffico.Generalmente,inuovicorpiilluminantisonodotatidiundispositivo dicontrolloperlariduzionenotturna,preimpostatoinfabbricasullabasediparametristandard.Tuttavia,sistemiditelecontrolloetelegestioneconsentonodipersonalizzareleimpostazionidiregolazione,variare ilfunzionamentopermotivilegatiadesigenzeparticolariqualieventiofesteggiamenti,rilevareeventualiguasti,gestirelemanutenzioni,ecc. a seconda della complessità del software adottato. Nonvièancoraunatecnologiasempliceeugualepertuttigliimpianti, chepermettaachiunque–enonsoloaglispecialisti–diintervenire nellaregolazioneegestioneditalisistemi;però,poichéivantaggienergetici prodotti dal telecontrollo potrebbero essere dell’ordine del 10-20% rispetto all’impiego dei soli meccanismi preimpostati infabbrica,nonèlontanoilmomentoincuitalisistemipotrebberoessereadottatisulargascala.Inparticolare,qualoral’amministrazionecomunaleutilizzassestrumentiqualiicontrattidiprestazioneenergetica

olafinanzadiprogettoperilrinnovamentoelagestionedell’illuminazionepubblica,l’usoditalitecnologiepotrebbeessereinseritotralerichiestedell’amministrazione o tra le proposte dell’appaltatore.

Illuminazione architettonica Diversesonoleesigenzeperl’illuminazionediedificidiinteressestorico,architettonicoomonumentale,perlequalisipuòfarriferimento allaL.R.15/2007.Considerandoisoggettidailluminare,chegeneralmentesonodigrandidimensionienecessitanodibassilivellidiilluminamento,unadelleprincipalidifficoltàègarantirel’illuminazioneuniformedellastruttura, convaloridiluminanzamediaeluminanzapuntualecontenuti inunrapportomassimodi1:3.Intalcaso,ilcontrastorisulteràappenaevidente,mainizieràadessereapprezzabileperunrapporto1:5 edassumeràuneffettodrammaticoperrapportidiluminanzaparia1:10.Perottenereuneffettovisivogradevoleedefficace,lacomponentefondamentaledaanalizzareèlapercentualediluceriflessadallasuperficieenonl’illuminamentodellastessa.Andrannopertantovalutatilarugosità,lariflettanza,l’indicediassorbimentodelcoloredellesuperficidailluminareelaresacromaticadellelampade.Èpreferibileutilizzarelucibianchequandosirichiedeunarestituzionefedeledelcolore, pernoncorrereilrischiochesorgentiluminosemonocromatiche, obasatesuunagammaristrettadicolori,rivelinosolamentealcuni deicoloridellastruttura.

70 71

4. FONTI RINNOVABILI

ANALISI DELLA DISPONIBILITÀ DI FONTI RINNOVABILI

Losvilupposostenibilediunterritoriononpuòprescinderedaunasempre piùrapidatransizioneversounadeguatomixdifontidienergiarinnovabile,ovverol’energiasolare,quellaeolica,aerotermica(energiaaccumulatanell’ariaambientesottoformadicalore),geotermica(energiaimmagazzinata sotto forma di calore nella crosta terrestre), idrotermica (energiaimmagazzinatanelleacquesuperficialisottoformadicalore),idraulica,energiadabiomassa(checomprendelafrazionebiodegradabiledeiprodotti,rifiutieresiduidioriginebiologicaprovenientidall’agricoltura,dallasilvicolturaedalleindustrieconnesse,compreselapesca el’acquacoltura,glisfalcielepotatureprovenientidalverdepubblico eprivato,nonchélapartebiodegradabiledeirifiutiindustrialieurbani), dagasdidiscarica,dagasresiduatidaiprocessididepurazione e da biogas.Laconoscenzadellepotenzialitàdell’areageograficacomunale edellostatodegliimpiantigiàinstallatièessenzialeperpotersfruttarealmassimol’energiarinnovabiledisponibileinloco.Edèimportantenonsoffermarsiesclusivamentesuitipidiimpiantipiùdiffusi,comeilfotovoltaico,maindagaretutteleopportunitàoffertedalterritorioattraverso,peresempio,unpianoperilrecuperodelcalorediscarto(descrittonelcapitolo1)oppureundocumentodianalisidelpotenzialelocaledifontienergeticherinnovabiliqualilabiomassaperalimentareeventualiimpiantiabiogasoabiomasse,lemicroturbineopiccolecentraliidroelettriche, ecc.

Impianti a biogas e a biomasse

Lebiomasse,nellaformavergineocomesottoprodottidialtriprocessiproduttivi,rappresentanoinmoltiterritoricomunaliunarisorsadienergialocaleerinnovabile.Èimportantestimarequalisianoiquantitatividisponibilisulproprioterritorio,avendopresentechelabiomassainteressanteèquellaeffettivamenteretraibile,ovverodisponibile perl’utilizzoenergetico,enonquellapotenziale(ossiatuttiglialberi checresconosulterritoriocomunale).Infattipartedellabiomassapotenzialepotrebbenonessereimmediatamenteutilizzabileperché non accessibile, si pensi ad esempio ad ampie zone di bosco chenonsonoservitedastradeforestali,condizioneostativaall’utilizzosostenibilediquellaparticolarebiomassa.

72 73

Lebiomassepossonoanchederivaredaprocessiditrasformazionedellamateriaprima:scartidisegheria,scartidiproduzioniagricole,refluizootecnici,scartidiproduzioniagroindustriali,ecc.Anchequestisottoprodottipossonorappresentareun’interessantefontedienergialocalerinnovabile,sedisponibiliinquantitàsignificativeesufficientementecostantinelcorsodell’anno.Pertantotuttequellerealtàproduttive dacuisioriginanobiomassecomescartiesottoprodottisonointeressantiperunapotenzialevalorizzazioneenergetica.Quest’ultimapuòavvenireprincipalmenteinduemodi:selabiomassaèprevalentementesecca (peresempioillegno)l’utilizzazioneenergeticapiùdiffusaèquella percombustione,soloraramentepergassificazione:laprimamodalità èadattaaprodurrecalore,lasecondaenergiaelettrica.Seinvece nellabiomassaèprevalentelafrazioneumida(comeperrefluizootecniciescartidiproduzioniagroalimentari)ilsuoutilizzoavvieneattraversoimpiantididigestioneanaerobicaperlaproduzionedibiogas,dacui sipuòricavareenergiatermicaedelettricapersuccessivatrasformazione.Questerisorsesonospessoscarsamentemonitoratesulterritoriocomunaleeunascarsaconsapevolezzarappresentaunostacolo–cosiddetto“nondimercato”–legatoaprocessiinefficienti dipianificazione.LeAmministrazionichesidotanodistrumenti perlastimadiquestopotenziale(adesempioatlantiocatastienergetici,pianidiutilizzo,ecc.)sarannoavvantaggiatenelmomentoincui sipresenteràl’occasionepersviluppareuninvestimentonell’ambito dellaproduzionelocaleesostenibiledienergia.

Micro-turbine e piccole centrali idroelettriche

Alparidellebiomasse,laproduzionedienergiaidroelettricaèstata econtinuaadessereunarisorsaenergeticalocalerinnovabile.Largapartedelpotenzialedisponibilesulterritorioègiàstatoutilizzato,tuttavia esistonoancoracondizionilocalichepotrebberorenderequestafonteinteressante. Non stiamo parlando di impianti a bacino (impianti incuil’acquavieneaccumulatatramitelarealizzazionedidighe) cheperloronaturahannounforteimpattoambientaleepaesaggistico,bensìdiimpiantiadacquafluente,ovveroimpiantiincuil’acquavienegeneralmenteprelevatadall’alveodelcorsod’acquanaturaleattraversoun’operadipresa,canalizzataversounaturbinaidroelettricaerestituitasubitodopoalsuodeflussooriginale.Conriferimentoainostribaciniimbriferiealminimodeflussoecologicodagarantirenelladerivazionedelleacque,taliimpiantidiproduzioneidroelettricapotrannoessere solodipiccoledimensioni,conoperedipresaerestituzioneilpiùpossibilevicine,beninseriteomascheratenelcontestopaesaggisticonaturale,trovandoilpiùequilibratorapportotrasaltidiquotaeportated’acquaderivabile.Lapresenzasulterritoriocomunaledicorsid’acquaedicanali diirrigazione,associatiasufficientisaltidiquota(almeno4metri)costituisconounaprecondizionepervalutarneunpotenzialeimpiegoidroelettrico. La ricognizione delle potenzialità presenti rappresenta solo unaprimastimadell’impiegoidroelettricochedovràessereverificata dalpuntodivistadellafattibilitàtecnica,economicaedambientaleperun’eventualeipotesidiinvestimento.Taliimpiantisonostatimoltoavversatidallapopolazioneresidentenegliultimianniacausa delsovrasfruttamentodelleacqueealmancatorispettodeldeflussominimovitale,condizionenonmonitoratadagliorganiprepostiatalecontrollo.Pertanto,anchedaunpuntodivistasociale,l’accettabilità ditaliinvestimentisaràmaggioresel’energiaidroelettricacosì prodottabeneficeràlacomunitàlocaleol’entepubblicochelaospita sulproprioterritorio.

Geotermia

Conenergiageotermicaciriferiamoalcalorecontenutonelterreno.Inalcuneareegeograficheilcaloregeotermicopuòesseresfruttatodirettamente,quandovieneprelevataacquacaldaovapore dalsottosuolo,generalmenteadaltatemperatura.Altrimenti,edèilcasopiùdiffusonellanostraregione,loscambiodicalorecolterrenoavvienesenzaprelievodiacqua:talescambioèresopossibiledall’usodisondegeotermichecombinateconmacchineadelevatorendimentoenergetico,

74 75

comelepompedicaloreche,perquestoutilizzo,vengonodefinitepompegeotermiche.Inquestocasosiparlagenericamentedi“energiaabassaentalpia”ovveroabassatemperatura.L’individuazioneelosfruttamentosostenibiledellarisorsageotermica èun’attivitàcomplessa:latemperaturadelsottosuoloaumenta conlaprofonditàsecondoungradientegeotermicochemediamenteèdi3°Cogni100metri.Talegradientepuòesserelocalmentemaggiore,comenellapartemeridionaledellaBassaPianuraFriulanaenellafascialagunaredellanostraregione.Intalcasosihannoadisposizionegrossiserbatoidiacquacaldadacuiattingerecalorenellastagionefredda,aprofonditàtecnicamenteraggiungibili,chepossonorappresentareun’interessantefontelocaledienergiadavalutare.IComuniinteressati datalifenomenipossonoipotizzarel’utilizzoditalerisorsapotenzialmentesulargascala.

Solare termico e fotovoltaico

Ilsoleèlafontedienergiapiù“democratica”disponibilesulnostroterritorio,nelsensocheisuoiraggiraggiungonoogniluogo,anche seconintensitàefrequenzadiverse.L’energiasolarepuòessereutilizzatasiaperprodurrecalorecheenergiaelettrica,sempreutilizzandopannellisolarimacontecnologiediconversionedeltuttodiverse.Tuttavia,inentrambiicasivisonoalcunifattorichedeterminanolaquantitàdienergiapotenzialmenteutilizzabile:• l’esposizione(asudèmeglio);

• gliombreggiamenti(iraggidevonopotercolpiredirettamenteipannellisolari);

• lasuperficiedisponibile(untetto,unterrenononutilizzato);• l’inclinazionedellasuperficiecaptante(unpannellocaptaenergiasolareinquantitàdiversaasecondadellasuainclinazione,perchécambia il rapporto con l’angolo di incidenza dei raggi solari).

L’analisidell’irraggiamentosulpianoorizzontaleègiàdisponibileperogniposizionedelnostroterritorio,tramitesvariateapplicazionigratuite (peresempiohttps://solaritaly.enea.it).Lacorrelazionedellaposizione conglialtrifattoricriticisopraelencatièinveceun’attivitàcherientra traquelledipianificazione,attivitàchepuòagevolarelavalutazione dellafattibilitàdell’installazionedapartedegliinvestitori,fornendo unastimadellaproduzionepotenzialedienergia.AlcuniComunisisonodotatidiquestistrumentie,inalcunicasi,lihannomessiadisposizionedellepropriecomunitàsiaperagevolaregliinvestimenti,siaperindividuareleareeidoneeadospitaregliimpiantididimensionipiùgrandi.L’energiasolareèdisponibileovunquemaconbassadensitàenergetica:pertantoègeneralmentenecessariamoltasuperficieperprodurrequantitàdienergiasignificative.Èdunquenecessarioidentificaretutteleareepotenzialmenteidoneeallaproduzionedienergiasolare,privilegiandoiterritorimenovocatiadutilizzipiùnobilicomeadesempioleareeinquinate,leareepocofertili,leareeedificatedadismettereoitetti degliedifici.Ilrisultatoèunamappaincuileareeidoneesicolorano

Esempiodicartadelsoleggiamento(fonte:SIM-SistemaInformativoMontanodell’UnionedellaCarnia, http://webgis.simfvg.it).

CartadelladisponibilitàdienergiasolarenellacittàdiJena(fonte:www.solarrechner-thueringen.de).Itettisonocoloratidalbiancoalrossoinfunzionedellaproduzionepotenzialedienergia.

76 77

inmodovariabileinbaseallaproduzionepotenzialeraggiungibile (unesempio,anchesesoloinlinguatedesca,lositrovaall’indirizzo www.solarrechner-thueringen.de).Anche la realizzazione di serbatoi per lo stoccaggio stagionale di calore richiedeunapianificazioneterritorialevoltaadindividuareleareeidoneeadospitaresimiliinfrastrutture.Inquestocaso,sipossonoprevederegrandicampidipannellisolaritermiciperconvertirel’irraggiamentoestivoinacquacalda(finoad80°C)chevieneimmagazzinataingrossiserbatoiinterratiperessereriutilizzatanellastagionefreddatramitepiccolereti di teleriscaldamento.

LE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE EDILIZIO

L’obiettivodicoprirecompletamenteifabbisognienergeticidegliedificiconfontirinnovabilièostacolatodaduefattori:• illivellomoltoaltodelladomandadienergiadovutoallascarsaefficienzadeifabbricatiesistentie–inparte–degliimpiantiinstallati;

• ilfunzionamentocomplessodegliedifici,cherichiedediversitipidienergia(termicaedelettrica)peralimentarediversiimpianti(riscaldamento,raffrescamento,acquacaldasanitaria,usielettrici,usicucina,ecc.)condiversivettorienergetici(gas,energiaelettrica,ecc.).

Gliedificisonoquindisistemienergeticicomplessicheperesserealimentatiinbuonamisuradafontirinnovabilirichiedononormalmentel’installazionedipiùdiunatecnologia.Asecondadeicasi,gliimpianti afontirinnovabilipossonointegrareosostituireisistemiesistenti, e le possibilità offerte dal mercato sono molteplici. La scelta ottimale dovràesserevalutataconfrontandoidiversiscenaripossibilimedianteunadiagnosienergetica,agaranziachelasoluzionedarealizzareportieffettivamentedeibeneficieconomici,energeticieambientali.Letecnologiepiùdiffusesono:• gliimpiantifotovoltaiciperlacoperturadeifabbisognidienergiaelettrica(inalcunicasifavorevolipotrebberoessereanchevalutati, inalternativaoinabbinamentoalfotovoltaico,impiantimini-eolici omini-idroelettrici).Èimportantericordareche,negliedificidinuovacostruzioneoinquelliristrutturatiinstandardNZEB,ifabbisognitermicisonospessocopertidapompedicaloreelettriche,quindiilfotovoltaicodovràesseredimensionatopercoprireentrambiiconsumi,termici edelettrici;negliedificipubbliciquestopuòtradursinelsuperamentodellasogliadei20kWP indicata come limite inferiore per la classificazionedell’officinaelettrica(conrelativadenunciapressol’Agenzia delle Dogane) e, in caso di fabbricati di grandi dimensioni, puòrenderenecessarioinstallarepotenzeancoramaggiorichenecessitanodellacostruzionediunacabinaditrasformazionededicata;

• isistemidicogenerazione,ovverosistemiingradodiprodurrecontemporaneamente energia elettrica e termica (o sistemi ditrigenerazionechecopronoancheilraffrescamento);laconvenienzadiquestiimpiantideveesserevalutataattentamente,considerando chesihannovantaggiambientalisolosevieneutilizzataanchel’energia termica prodotta;

• igeneratoridicalorealimentatiabiomassa,inparticolarecippato opelletcheconsentonol’alimentazioneautomaticadellacaldaia(purchésiadisponibileunambientediadeguatedimensioni perlostoccaggiodelcombustibile);labiomassasiprestaancheall’utilizzonellecentraliditeleriscaldamentoche,indeterminatecondizioni, consentono di ottimizzare i costi di gestione del generatore edelcombustibilerispettoagliimpiantisingoli;

• igeneratoriinpompadicaloreelettricacheprelevanoilcalore daunasorgentefreddaperspostarla,permezzodiunciclofrigorifero,alsistemadiriscaldamentoedeventualmenteall’acquacaldasanitaria;lasorgentefreddapuòesserel’ariaesterna(pompedicalore aria-acqua),l’acquadifalda(pompedicaloreacqua-acqua)oilterreno(pompedicaloreterra-acquaconsondegeotermiche)el’energiatermicaprelevatadaquestiambientièconsideratarinnovabile. Iltrasferimentodell’energiatermicaavvieneafrontediunconsumo di energia elettrica (o gas nel caso delle pompe ad assorbimento),

78 79

lacuiquantitàdeterminal’efficienzadelsistema;vasottolineato chel’efficienzadellepompedicalorevariaasecondadellecondizionidiinstallazioneefunzionamento,edèsignificativamentemigliore negliedificiconunbuonlivellodiisolamentotermicoeconsistemi diemissioneabassatemperatura.Unaltrovantaggiodiquestotipo ditecnologia,ècheilmedesimogeneratorepuòservireanchel’impiantodiraffrescamento;inoltre,laquantitàdienergiarinnovabileutilizzatadall’impiantopuòessereincrementataabbinandolapompa dicalorealfotovoltaico;

• icollettorisolariperlaproduzionedienergiatermicaperl’acquacaldasanitariaeincerticasi–piùrarinegliedificipubblici–conintegrazionedelriscaldamento.Visonoinvecedelleapplicazionicheprevedonol’integrazionedeipannellisolari(generalmentedeltiposottovuoto) con pompe di calore ad assorbimento per alimentare l’impianto diraffrescamentoconlamodalitàdefinitasolarcooling.

FER E CONTRATTI DI FORNITURA ENERGETICA

Unadellepossibilistrategieperincentivarelaproduzionedienergierinnovabilièquelladiaumentareladomandasulmercatoconcordandoconifornitoridienergiaelettricaunaquotaminimagarantitadienergiaverde.Laprovenienzadell’energiadafontirinnovabilièattestatadalleGaranziediOrigine(GO),certificatielettronicirilasciatisecondoleindicazionidellaDirettiva2009/28/CEdalGestoredeiServiziEnergetici(GSE), chequalificanosiagliimpiantieiproduttoridienergia,siailclientefinalecheacquistal’energiaverde.Èimportantenonfidarsisoltantodiciò chevienepubblicizzatodaifornitorieverificareilmixenergeticodichiaratodalvenditoreinbollettaenelsitodell’azienda,oltrearichiedereiltitoloGOcheilGSEinviaalfornitoreperogniMWhdienergiaverdeacquistataepoirivendutaalclientefinale.Ingergosichiamaenergia“annullata”perchésivannoadannullarelequotedienergiaverdeancoradisponibiliall’internodelmercatoenergetico.Questaazioneserveaevitare cheunfornitoredichiaridivendereenergiaverdecheinrealtàverdenonè,inquantounavolta“annullate”quellequotenonpossonoessereacquistateequindivenduteun’altravolta.SuititoliGOsonoriportatiiMWhconsumati,latecnologiautilizzata (dacuisipuòvedereselafonteèeffettivamente“pulita”)e,surichiestadelcliente,ilproprionomeolapropriaragionesocialeeilPOD(l’indirizzoacuièassociatalafornituradienergia).TuttiititoliGOvengonorilasciati,trasferitieannullatiinmanieraelettronicatramitel’appositoportalewebdel GSE.

IlGSEsioccuperàdicreareun“contoproprietà”,sucuisarannodepositati i titoli:• aiproduttorichelorichiedonooall’attodelrilasciodellaqualifica

dell’impianto;• alleimpresedivenditasoggetteall’obbligo(D.M.31/07/2009)

che lo richiedono;• aitraderoperantinelmercatoelettricoitalianooestero

che lo richiedono.Ititolivengonorilasciatimensilmenteescadonodopounanno dallaproduzionedienergiaelettricacuisiriferisconoe,alpiùtardi, il31marzodell’annosuccessivo.Oltreall’accessovolontarioaquestotipodimeccanismo,visonoalcuniobblighiperlapubblicaamministrazionederivantidaidecretirelativi agliacquistiverdi(capitolo3)edaicriteriambientaliminimi(CAM). Inparticolare,iCAMperilserviziodiilluminazionepubblica (D.M.28/03/2018)prevedonochenellegarediaffidamentodelserviziosiaprevistounpunteggiopremianteall’offerentechesiimpegna adoffrireenergiaverdeperil100%delfabbisognoespressodall’amministrazione; il fornitore, ai sensi della deliberazione ARERA (giàAEEGSI)118/2016/R/efr,deveattestareannualmentel’adempimentodelrequisitoattraversoicertificatidiGaranziadiOrigine.Invece,iCAMperilserviziodiilluminazioneeforzamotriceperiservizi diriscaldamentoeraffrescamento(D.M.7/03/2012)prevedono che l’appaltatore: • forniscaenergiaelettricachenonsiastataprodottautilizzandocombustibilifossilisolidioliquidi(fattaeccezioneperilgplneiluoghinonraggiuntidagasdotti);

• lafornituraannualesiacostitutaperalmenoil30%daenergiadafontirinnovabilieperalmenounaltro15%odaenergiadafontirinnovabili o da cogenerazione ad alto rendimento;

• lefontienergeticherinnovabilidicuialpuntoprecedente,secostituitedabiomasseobiogas,sianostateprodotteinunafilieracortacioèentrounraggiodi70chilometridall’impiantocheleutilizzaperprodurrel’energia elettrica;

• l’offertarelativaallafornituradienergiarinnovabilesiapresentata nelrispettodeicriteridelladeliberadell’AEEGARG/elt104/11;

• evidenzil’eventualemaggiorcostodell’energiadafonterinnovabilerispettoall’energiadafontenonrinnovabileeladestinazionedelricavorelativoatalemaggiorcosto.

Ancheinquestocaso,lafornituradeveesserecorredatadaicertificati diGaranziad’Origine.

80 81

5. MOBILITÀ

PROMOZIONE DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Puntaresullamobilitàsostenibilesignificaconseguiretreimportantiobiettivi:ridurreiconsumienergeticieridurrel’inquinamento,aumentarelaqualitàdellavita,migliorarelasalutedellepersoneconconseguenteriduzionedellaspesasanitaria.L’unicarealestrategiaperraggiungeretaliobiettivièquelladidisincentivarel’uso(el’abuso)dell’autoprivata,mettendoinattoazionicheincidanosuglistilidivitaesulleabitudini delle persone con lo scopo di:• aggregarelepersoneneglispostamenti,suimezzipubblici oinmodalitàcarpoolingsuipercorsilunghi;

• incoraggiarel’usodeltrasportopubblicoelamobilitàciclistica suipercorsimedi;

• incoraggiarelamobilitàpedonaleeciclisticasuipercorsibrevi.Permassimizzaregliesitidellepolitichesullamobilità,siaggiungonoanche le azioni di miglioramento tecnologico dei mezzi motorizzati descrittenelparagrafosuitrasporti(capitolo3),manonsipuòpensareesclusivamenteaimiglioramentitecnologicipercostruireunvalidosistema di mobilità sostenibile.

Strategie per la riduzione del traffico veicolare privato nei centri urbani

Oltreadabbassareillivellodiemissioniclimalterantigrazieaglispostamentimotorizzatievitati,unapoliticaefficacieafavoredellamobilitàciclopedonalehauntriploebeneficoeffettosullasalutedeicittadini, inquantoconcorreallariduzionedell’inquinamentodell’aria,allariduzionedegliincidenti(soprattuttoquelligravi)edallariduzionedellepatologiecorrelate al problema della sedentarietà delle persone.L’incentivazionedeglispostamentiapiedieinbicicletta,però,nonpuòprescinderedallariqualificazionedeglispaziurbanialfinedirenderli piùsicurieattrattivi.Significaridurrelacongestioneveicolareafavore dispazipubbliciliberi,dedicatiallacosiddettamobilitàlenta,spazi disocialitàdedicatiallepersone,spaziavelocitàridottaoaccessolimitatodovesiapossibilelaconvivenzatratuttigliutenti,chesianoapiedi,inbicio in macchina. In ogni caso, non si tratta solo di cambiare destinazione d’usoeapporrenuovasegnaletica,bensìènecessariounridisegno deglispazi,dellegeometriestradali,dellapavimentazione,dell’arredourbano,perriportareconcretamenteleareepubblicheamisurad’uomo.Vistelemoltepliciinterconnessionieiflussichecaratterizzanoisistemi

82 83

urbani,leiniziativeperlamobilitàsostenibiledovrebberoderivare daunaaccurataanalisidelcontestoeffettuatanelprocesso dipianificazione(vederecapitolo1),cosìdaindividuarelemigliorisoluzioniinfrastrutturalitra:• zone a traffico limitato,conlimitidiaccessobasatisuorariprestabilitiosuparticolaricategoriediutentieveicoli,tracuipossonoessereannoverateanchelestrade scolastiche,conspecifichelimitazioni diaccessocorrelateaglioraridiingressoediuscitadellescuolealfinedimigliorarelasicurezzael’accessibilitàdeglialunni;

• zone 30,ovvero«zoneurbaneincuièpreponderantelafunzionedisoggiorno (abitare, spostarsi a piedi, fare compere, incontrarsi) e in cuilacircolazioneèprincipalmentediinteresselocale»(da“Ecologiaurbanaperdecisorilocali”dellaRegionePiemonte).Quest’idea dizona30noncoincideconledefinizionidizona a velocità limitata (D.P.R.495/1992)odistrada 30(L.2/2018),entrambebasatesolo sulconcettodilimitazionedellavelocitàmasenzaalcunriferimento allavivibilitàedallaqualitàambientaledellospaziourbano.Inoltre, la«zona30siriferisce,perdefinizione,adunambitoarealeenon asingolitrattidistrada[...].Taleambitoèdelimitatodaunpoligono distradediscorrimento,cioèinteressatedatrafficodiattraversamento:all’internodellazona30esistonosolostradediquartiereestradelocali»doveleprioritàsonolasicurezzaelacontinuitàdeglispazidedicatiagliutentipiùvulnerabili«quindi,adogniintersezione,

nonèilpedoneche“attraversalastrada”,maèilconducente delveicoloamotoreche“attraversailpercorsopedonale(elapistaciclabile)”»(dal“Pianoregionaledellasicurezzastradale”dellaRegionePiemonte).Anchelelineeguidaperlaredazionedeipianidellasicurezzastradaleurbana(Circ.Min.ll.pp.3698/2001)sottolineano chelazona30«noncomportasemplicementeunaprescrizionenormativa(diriduzionedellavelocità),maancheunparticolare disegnodell’infrastruttura,cheinteressainparticolarel’accesso el’uscitadellazona».Ritroviamoobiettivianaloghinelladefinizione di zona residenziale,ovverouna«zonaurbanaincuivigonoparticolariregoledicircolazioneaprotezionedeipedoniedell’ambiente» (D.Lgs.285/1992)e«nellaqualevigonoparticolaricautele dicomportamento»(D.P.R.495/1992),oppurenelleindicazioni delledirettiveperlaredazionedeipianiurbanideltraffico (Dir.Min.12aprile1995)concernentileisole ambientali,«“isole”, inquantointerneallamagliadiviabilitàprincipale;“ambientali” inquantofinalizzatealrecuperodellavivibilitàdeglispaziurbani», e le zone a traffico pedonale privilegiato,«isoleambientalicostituiteingeneredastrade-parcheggio»doveladisciplinadeltrafficoprevedetral’altro«laprecedenzageneralizzataperipedonirispettoaveicoli» e«illimitedivelocitàperiveicoliparia30km/h»;

• altritipidispaziurbanicondivisi,oshared space (come il woonerf olandeseolecosiddettelivingstreetsonakedstreets),areepubbliche

SegnaleticadelCodicedellaStradaperlamobilitàciclopedonale (rif.D.P.R.495/1992). Dall’altoinbasso:1. zonaresidenziale;2. zonaavelocitàlimitata;3. areapedonale;4. pistaciclabile;5. attraversamento

ciclabile;6. preavviso

diattraversamentociclabile;

7. prcorsopedonale;8. corsiaciclabilecontigua

almarciapiede;9. percorsopedonale

eciclabile.Tavagnacco:esempiodiriorganizzazionedellasedestradaleperagevolarelacondivisionedeglispazidapartedituttigliutenti(pedoni,ciclisti,automobilisti).

1. 4. 7.

2. 5. 8.

3. 6. 9.

84 85

progettateperessereutilizzatedatuttigliutenti,generalmentesenzadelimitazionioconfinifisiciqualimarciapiedi,corsieoaltrebarriere; lasegnaleticaèsoloasupportodiunprecisodisegnogenerale: labassavelocitàdeiveicoli,lasicurezzadegliutentiapiedi oinbicicletta,lafruibilitàelavivibilitàdeglispazisonogarantite dallageometriastradale,daltipodipavimentazioneedall’arredourbano;

• aree pedonali,zoneinterdette«allacircolazionedeiveicoli,salvo quelliinserviziodiemergenza,ivelocipedieiveicolialservizio dipersoneconlimitateoimpeditecapacitàmotorie»(D.Lgs.285/1992);

• piste ciclabili,pisteciclabilicontigueaimarciapiediecorsieciclabili in carreggiata;

• percorsi pedonali;• percorsi ciclopedonali,evitandoperòlarealizzazionedipercorsipromiscuisuimarciapiedidoveilflussodeipedonièsignificativo o la sezione del marciapiede è ridotta;

• elementidimoderazione del traffico(trafficcalming)permigliorare lasicurezzadipedonieciclistisullestradeapertealtrafficomotorizzato.

Unaadeguatainfrastrutturazioneèfondamentaleperinnalzarelaquotadella mobilità sostenibile all’interno della ripartizione modale (modal split), maèaltrettantoimportanteoffrireaicittadiniqueiservizi–utilionecessari–perguidareeincentivarelacommutazionemodale(modalshift)versoglispostamentipiùsostenibili(apiedi,inbici,conimezzipubblici). Traleinnumerevolipossibilità,ricordiamo:• potenziamentoemiglioramentodelservizioditrasportopubblico,anche

in direzione dell’intermodalità;• disponibilitàdiparcheggiperbiciclettesulterritoriocomunale e,inparticolare,inprossimitàdegliedificipubbliciedeiprincipaliservizi;

• bikesharing;• iniziativeperlapromozionedelbiketoworkedelbiketoschool;• servizidipedibusebicibus;• servizi“smart”eapplicazioniasupportodeglispostamenti(disponibilitàparcheggi,bikesharing,mezzipubblici,intermodalità,carpooling,ecc.);

• campagnedicomunicazioneesensibilizzazionedeicittadini edieducazionenellescuole(vederecapitolo6);

• meccanismididisincentivazionedell’usodell’autoprivataquali la tariffazione della sosta e i transiti a pagamento;

• promozionedell’usocollettivoottimaledelleautovettureediforme dimultiproprietàdelleautovetturedestinateadessereutilizzatedapiùpersone(D.M.27marzo1998),cosiddetticarpoolingecarsharing.

Promozione della mobilità sostenibile del personale

IlD.M.27marzo1998prevedelanomina,obbligatoriaperglientipubbliciconsingoleunitàlocaliconpiùdi300dipendentiefacoltativaneglialtri

casi,diunresponsabiledellamobilitàaziendale(mobilitymanager). Ilsuocompitoprincipaleèoccuparsidelpianodeglispostamenti casa-lavoro(PSCL)delpersonaledipendente,cheèfinalizzato allariduzionedell’usodelmezzoditrasportoprivatoindividuale eadunamiglioreorganizzazionedegliorariperlimitarelacongestione deltraffico.Ilpianovieneaggiornatoconunrapportoannualechecontieneladescrizionedellemisureadottateedirisultatiraggiunti.Le strategie per la promozione della mobilità sostenibile dei dipendenti possono comprendere, per esempio:• contributiperl’usodeltrasportopubblicooperilbiketowork;• realizzazionediparcheggiperbicicletteprotettiriservatialpersonale;• realizzazionedispogliatoiedocceperidipendenticheutilizzano

la bicicletta;• disponibilitàdibicicletteperilpersonale;• iniziativeperfavorireilcarpooling;• riorganizzazionedeglioraridilavoroetelelavoro.

86 87

6. COMUNICAZIONE

Ilgradodidiffusionedellepratichedirisparmioenergeticodipendeanchedallasensibilitàedallaconoscenzadellepersone.Certo,oggiviviamoinunperiodostoricoincuinonmancanonélenotizienélapossibilitàdiaccessoaicanalidiinformazione,perònontutteleinformazionidisponibilisonocorretteoadattealcontestoeraramentesidedicaladovutaattenzione ai temi energetici e ambientali. Rispetto ai media, specialmente rispettoaisocialmedia,lapubblicaamministrazionepuòfarsiportavoce diunmessaggiodiverso,indipendente,piùautorevole,piùvicino alle esigenze del territorio e che sia di esempio per la popolazione.LacomunicazionedelComunepuòesseresviluppatasuiseguentiobiettivi:• divulgareaicittadinilecaratteristicheegliesitidellepropriepolitiche

in tema energetico e ambientale;• stimolareicittadiniadintraprendereazioniperilmiglioramentodell’efficienzaenergeticainsinergiaconlepolitichecomunali,così daottimizzareirisultati;

• sensibilizzarelacittadinanzaversoulterioripraticheperlariduzione deiconsumienergeticoedell’impattoambientale.

LemodalitàdicomunicazioneadottatedalComunepossonoesserelepiùdisparateecomprendonoconferenze,incontridiapprofondimento,attivitàdidatticheededucativenellescuole,articolisullastampaosulbollettinocomunale,manifesti,brochureepubblicazionidivulgative,comunicazionionline.IlComunepuòanchedotarsidiunufficioounosportellodedicatoaicittadiniperoffrireinformazionisultemadell’efficienzaenergetica e della sostenibilità ambientale.

CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE

Comepertuttiglialtriargomentitrattatiinprecedenza,ancheperlacomunicazionevaleilprincipiosecondocuiimiglioririsultatisihannosoloaseguitodiunaattivitàdipianificazioneecoordinamento.Vannobeneglieventispot,ounatantum,mal’adozionediunpianodicomunicazioneconsentedidefinirelastrategiaideale,ottimizzarelerisorse,individuare itarget,gliargomentipiùurgentielemodalitàdicomunicazione piùefficaci,darecontinuitàneltempoall’informazionecosìdaraggiungerepiù persone possibile.

88 89

Approfondireitemidell’energiaedell’ambientealdifuoridagliambititecnicinonèsempliceequestoèunulterioremotivoperinserire laprogrammazionedieventieiniziativeall’internodiunacampagna dicomunicazione,soprattuttoseloscopoèquellodiincidere sulleabitudiniperorientareilcomportamentodellagenteversol’efficienzaenergetica.

Behavioural demand side management

Il termine demand side management (DSM) sembra essere nato aseguitodellecrisienergetichedeglianniSettanta,quandoalcunigovernihannoprogrammatounaseriediiniziativefinalizzateallariduzionedelladomandadienergia,soprattuttonelleoredipunta.Perspingeregliutentiaspostareiconsumielettricinelleorenotturneeneifinesettimana,inmododariequilibrarelecurvedicaricoappianandoipicchi(peakshaving),sonostatepreviste–asecondadeicasi–campagneinformativeeincentivi.Oggilapraticacidicecheentrambelestrategiehannodeilimiti:educazioneeformazioneinnalzanoillivellodiconoscenzamanonnecessariamenteproduconocambiamentinelcomportamento;premieincentivisonogeneralmenteefficaci,madibrevedurata.Tuttavia,èpossibileotteneredegliottimirisultaticombinandoquesteedaltreiniziativeinunacampagnadicomunicazioneesensibilizzazione, chesiastrutturataeprogettataconcurapermigliorarelagestionedelladomandadienergianegliedificiattraversoilcambiamentocomportamentaledegliutenti(behaviouraldemandsidemanagement).Negliedificipubblici,dovegliutentinonsonoiproprietari(quindi nonpaganol’energiacheconsumano)enonusanoattrezzatureproprie(quindinonsononecessariamenteinteressatiaprendersenecura), imarginidirisparmiodienergiadovutiacomportamentipiùvirtuosivannomediamentedal5al20%.Mainteragireconilcomportamentoumano nonèsemplice(enonèunaquestioneprettamentetecnicacome lealtreaffrontateinquestolibro):bisognatenercontodelcontestosocialeepsicologico,dellenormedicomportamentoedeglistilidivita, delleabitudini,deiprocessicognitivi,dellemodalità–razionalieirrazionali–secondocuil’essereumanoprendeledecisioni.Bisognatenercontocheicomportamentisonolaconseguenzadisceltechederivano daunacomplessainterazionetrafattoriinterni(processicognitivi edabitudini),fattoriesterni(costimonetarienonmonetari)efattorisociali(regolesociali,aspetticulturali,mentalità).Èevidentechelaprogrammazionediunacampagnadibehaviouraldemandsidemanagementrichiedeunapprocciomultidisciplinare,

incuigliaspettitecnicidicalcolo,misuraemonitoraggiosicombinano concompetenzedisettoridiversi,comelacomunicazione,l’economia, lescienzecomportamentaliecognitive.Lacampagnanecessita diunafasedipianificazionee,dopol’esecuzione,diunafasediverifica eriesame,conunamodalitàorganizzativachedifattoricalcaloschemadei sistemi di gestione dell’energia (capitolo 1). Questotipodiattivitàrientranelleazionidimiglioramentodell’efficienzaenergeticachel’amministrazionepuòavviareabassocosto,rispetto agliinterventitecnologicicherichiedonoinvestimentisicuramentesuperiori.Perdipiù,oltreaibeneficidirettisuiconsumidell’edificiointeressato,vannoconsideratiibeneficiindirettidatidallacomponenteculturaleeformativadell’iniziativa.Dalpuntodivistaoperativo,lacampagnapuòesserestrutturataindiversimodi,infunzionedegliedifici,delnumeroedeltipodiutenticoinvolti. Glistrumentichepossonoessereutilizzati,singolarmenteocombinati tra di loro, sono molteplici:• incontridiformazioneeinformazione,conespertidelsettore oconproiezionedifilmedocumentari;

• disseminazionedellebuonepratichedicomportamentomediantevolantini,opuscoli,manifesti,newsletter,ecc.;

• condivisionedeidatideiconsumi,mediantepubblicazioni,etichetteenergetiche,marchidiqualità,displaycollegatiaisistemidismartmetering, ecc.;

Esposizionee condivisione

delle analisie dei dati

di consumoAzioni

che coinvolgonogli utentie il loro

comportamento

Misura emonitoraggio

finale:verifica

dei risparmiconseguiti

Installazionestrumenti

di gestionee controllo

Analisi del comportamento

degli utentie delle possibilitàdi ottimizzazione

dello stesso

Misura emonitoraggio

iniziale:definizione

della baselinedi consumo

Principalifasidisviluppodiunacampagnafinalizzataalcambiamentocomportamentaledegliutenti.

90 91

• normeeregolamentiinterni;• incentivifinanziariedeconomici,comepremi,sovvenzioni,sconti,ecc.collegatiaicomportamentipiùvirtuosi;

• riconoscimentopubblicodeirisultaticonseguitiedegliutentichehannocontribuitomaggiormente,conattestati,diplomi,affissioniinbacheca opubblicazionesuisocialnetwork,ecc.;

• sistemiditassazioneemultepericomportamentisfavorevoli;• messaggi,sollecitiepromemoriariguardantiicomportamenti corretti,divulgabiliattraversolepostazioniinformatiche,conslogan eindicazioniappeseallepareti,conbigliettieadesivipostiinprossimitàdeipuntiesattidovecisiattendeunamodificacomportamentale(interruttori,prese,apparecchiature,ecc.);

• meccanismichemettanoinevidenzalebuonepraticheelestorie disuccessodaunaparte,gliesempinegativieicomportamentiscorrettidall’altra(peresempioincontrieducativi,poster,comunicazioniviaemailosocialnetwork,affissioniinbacheca);

• azionidimarketingperlapromozionedinuoveregolesociali,ancheattraversoslogan,gadgetetestimonial;

• competizionitragruppidiutenti,trareparti,traclassiscolastiche otraedifici,ancheconilsupportodispecificheapp;

• giochiascopoeducativo(seriousgame).Inognicaso,ilsuccessodiunacampagnaindirizzataalcambiamentocomportamentaledipendedaquantosiriesconoacoinvolgere edappassionaregliutenti.Perpuntarealmassimocoinvolgimentononbastanoglistrumenticheprevedonoletradizionaliinformazionitop-down,anzi:vannoprivilegiatiqueglistrumentiingradodistimolareilflusso diinformazioniefeedbackditipoorizzontale,direttamentetragliutenti,traicolleghiotraglistudenti,ancheviawebosocialnetwork.

FORMAZIONE

Conquestovademecumabbiamovolutofareunapanoramica deidiversisettoriedellenumeroseazionicheinteressanolepubblicheamministrazionichesiimpegnanonellariduzionedeiconsumienergetici,delle emissioni climalteranti e dell’impatto ambientale. Ne è emerso unquadrocomplessoemultidisciplinare,cherichiedesempremaggioricompetenze da parte dei tecnici e degli amministratori. Laformazionedelpersonaledipendenteassumequindiunruolomolto importante, in particolare la formazione del personale dell’area

tecnica. Ed è altrettanto importante tenere traccia della formazione effettuata,individuandolefigurediriferimentoperidiversitemiall’internodell’organizzazione. La presenza di risorse interne e la conoscenza di tale disponibilitàconsentediaumentarel’efficienzadeiprocessi,migliorare il controllo e accelerare i tempi.Sitrattaquindidistabilireruolieresponsabilità,edifareinmodochetuttal’organizzazionesiaaggiornatasuqualisonogliinterlocutoridiriferimentoneirispettivisettori.Sitrattainsommadioperaresecondoleindicazionidei sistemi di gestione (capitolo 1).

92 93

APPENDICE: GLI ACRONIMI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

AE Auditor EnergeticoAF / FA Adjustment factors / Fattori di Aggiustamento AICARR Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e RefrigerazioneAMEE AzionidiMiglioramentodell’EfficienzaEnergeticaAQE AttestatodiQualificazioneEnergeticaAPE Attestato di Prestazione Energetica APE FVG Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia GiuliaAPEA Aree Produttive Ecologicamente AttrezzateARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e AmbienteBACS Building Automation and Control SystemBDSM Behavioural Demand Side ManagementBDT Blower Door Test (test di tenuta all’aria) BEMS Building and Energy Management SystemBEV Battery Electric VehicleBMS Building Management SystemBREEAM Building Research Establishment Environmental Assessment MethodCAM Criteri Ambientali MinimiCAR Cogenerazione ad Alto RendimentoCCS Carbon Capture and Storage (sistemi di cattura e stoccaggio della CO2)CEI Comitato Elettrotecnico ItalianoCSS Combustibili Solidi SecondariCTI Comitato Termotecnico ItalianoDAP (o EPD) Dichiarazione Ambientale di ProdottoDMS Digital Monitoring SystemDSM Demand Side Management ECM(s) Energy Conservation Measure(s) EEA European Environment AgencyEEMS Electrical Energy Management SystemEEV Enhanced Environmentally friendly Vehicle (veicolo ecologico migliorato o veicolo ecologicamente avanzato)EGE Esperto in Gestione dell’EnergiaEMAS Eco-Management and Audit Scheme (sistema comunitario di ecogestione e audit) EnB Energy Baseline ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibileEnMS Energy Management System (sistema di gestione dell’energia) EnPI(s) Energy Performance Indicator(s) EnSP(s) Energy Saving Project(s)

94 95

EPC Energy Performance Contract (contratto di rendimento energetico o contratto di prestazione energetica) EPD Environmental Product Declaration (dichiarazione ambientale di prodotto)EPIA Energy Performance Improvement Action (azione di miglioramento della prestazione energetica) ESCo Energy Service CompanyESG Environment Social GovernanceETICS External Thermal Insulation Composite Systems (sistemi di isolamento termico a cappotto)EU-ETS EU Emissions Trading System (sistema europeo di scambio di quote di emissione)FER Fonti Energetiche RinnovabiliFIRE Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’EnergiaFLD(m) Fattore di Luce Diurna (medio)FTT Finanziamento Tramite TerziGHG Greenhouse Gases (gas a effetto serra)GME Gestore dei Mercati EnergeticiGO Garanzia di Origine dell’energiaGOPP Goal Oriented Project PlanningGPP Green Public Procurement (acquisti verdi nella pubblica amministrazione) GSE Gestore Servizi EnergeticiHBES Home and Building Electronic SystemHEV Hybrid Electric VehicleHVAC Heating, Ventilation, Air Conditioning (impanto di riscaldamento, ventilazione e raffrescamento)IAFR Impianto Alimentato a Fonti RinnovabiliIBE Inventario di Base delle EmissioniICEV Internal Combustion Engine VehicleIME Inventario di Monitoraggio delle EmissioniIPCC Intergovernmental Panel on Climate ChangeIPE Indice di Prestazione EnergeticaIPMVP InternationalPerformanceMeasurementandVerificationProtocolIPP Integrated Product Policy (politica integrata dei prodotti)ISPRED Indice di sicurezza energetica, prezzo energia e decarbonizzazioneITACA Istituto per l’innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità AmbientaleLCA Life Cycle Assessment (analisi del ciclo di vita) LCC Life Cycle Cost (costo del ciclo di vita)LCCA Life Cycle Cost Analysis (analisi del costo nel ciclo di vita) LEED Leadership in Energy and Environmental DesignLENI Lighting Energy Numeric IndicatorLULUCF Land Use, Land-Use Change and ForestryM&V MeasurementandVerification(misuraeverifica)NZEB NearlyZeroEnergyBuilding(edificioaenergiaquasizero)

O&M Operations and Maintenance (gestione e manutenzione)ORC Organic Rankine CyclePACC Piano di Adattamento ai Cambiamenti ClimaticiPAEE Pianod’Azionenazionaleperl’EfficienzaEnergeticaPAES Piano di Azione per l’Energia SostenibilePAESC Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il ClimaPAN Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione PEBA Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche PF Project Financing PMV Predicted Mean Vote (voto medio previsto)PNIEC Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il ClimaPPD PredictedPercentageofDissatisfied(percentualeprevistadiinsoddisfatti)PPP Partenariato Pubblico Privato PREMOCI Piano Regionale della Mobilità CiclisticaPREPAC ProgrammadiRiqualificazioneEnergeticadellaPubblicaAmministrazione CentralePSCL Piano degli Spostamenti Casa Lavoro del personale dipendentePUM Piano Urbano della MobilitàPUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile PUT PianoUrbanodelTrafficoRAEE RifiutidiApparecchiatureElettricheedElettronicheREDE Referente della Diagnosi EnergeticaRES Renewable Energy SourcesRUE Rational Use of EnergySCADA Supervisory Control And Data AcquisitionSEN Strategia Energetica NazionaleSIAPE Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione EnergeticaSIRAPE Sistema Informativo Regionale Attestati di Prestazione EnergeticaSGA Sistema di Gestione AmbientaleSGE Sistema di Gestione dell’Energia SNSvS Strategia Nazionale per lo Sviluppo SostenibileSRF Solid Recovered Fuels (combustibili solidi secondari)SRI Smart Readiness Indicator for Building (indicatore di predisposizione degliedificiall’intelligenza)SRI SolarReflectanceIndex(indicediriflettanzasolare)SRSvS Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile TBM Technical Building ManagementTEE TitolidiEfficienzaEnergetica(certificatibianchi)TEP Tonnellata Equivalente di PetrolioUTA Unità di Trattamento AriaValERI Valuation Energy Related Investmentsv (valutazione economica degli investimenti energetici)VMC Ventilazione Meccanica ControllataZEA Zone Economiche Ambientali

96

Edito da:Agenziaperl’EnergiadelFriuliVeneziaGiulia

Progetto e coordinamento:MatteoMazzolini,FabioDandri

Contenuti:MartinaArteni,DanieleBarbieri,IreneCosano,FabioDandri, MatteoMazzolini,ManuelaOrtis,AnnaSappa,SaraUrsella,MassimilianoZampieri

Grafica e layout: Agenziaperl’EnergiadelFriuliVeneziaGiulia

Crediti fotografici: FotodiFabioDandri,eccetto:-pg.18,19,23,59archivioAPEFVG-pg.21CostruzioniBordignons.r.l.-pg.22arch.ErnestoCostalunga-pg.62ing.DomenicoPepe-pg.86LucaPapinuttiTabelle,diagrammieschemigraficiacuradiAPEFVG(salvo dovediversamentespecificato)

Marzo 2020

Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia viaSantaLucia,19-33013GemonadelFriuli(UD)[email protected]

PUBBLICAZIONI APE FVGAGENZIA PER L’ENERGIADEL FRIULI VENEZIA GIULIA

QUADERNI PER L’ENERGIA / VOL.8 VADEMECUM

PER L’EFFICIENZA ENERGETICA NEI CO

MUNI

APE FVG

QUADERNI PER L’ENERGIA / VOL.8

VADEMECUM PER L’EFFICIENZA ENERGETICA NEI COMUNI