Quaderni Padani 37-38 Sobre Miglio

176
S peciale 37 38 37 38 Bimestrale edito da La Libera Compagnia Padana Anno VII - N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Spedizione in abbonamento postale: Pubbl. 70% - Filiale Novara S peciale G G I I A A N N F F R R A A N N C C O O M M I I G G L L I I O O : : U U N N U U O O M M O O L L I I B B E E R R O O

Transcript of Quaderni Padani 37-38 Sobre Miglio

Speciale

37383738Bimestrale edito da La Libera Compagnia Padana

Anno VII - N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Sp

ed

izio

ne in

ab

bo

nam

en

to p

osta

le:Pu

bbl.

70%

- Fi

liale

Nov

ara

SpecialeGGGGIIIIAAAANNNNFFFFRRRRAAAANNNNCCCCOOOO MMMMIIIIGGGGLLLLIIIIOOOO::::

UUUUNNNN UUUUOOOOMMMMOOOO LLLLIIIIBBBBEEEERRRROOOO

Premessa e ringraziamenti – Carlo Stagnaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

● IntroduzioneLa speranza è nell’opera – Leo Miglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3Gianfranco Miglio: lineamenti biografici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

● Il maestro e il collegaGianfranco Miglio: un uomo libero – Alessandro Vitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12La lezione di Miglio e la rinascita lombarda – Roberto Formigoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Gianfranco Miglio: scienziato, collega, amico – Augusto Barbera . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19“Lì c’è la Svizzera”, mi disse il Professore – Giancarlo Pagliarini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Il mio amico Miglio e il suo sogno del contratto sovrano – Massimo Cacciari. . . . . . . . 24Ricordo di Gianfranco Miglio – Alessandro Campi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29In memoria di Gianfranco Miglio. Orazione funebre – Alberto Quadrio Curzio. . . . . . . . 32

● L’intellettuale anticonformistaUn intellettuale realista e anticonformista – Ettore A. Albertoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Il rifiuto dell’utopia. Miglio e la cultura architettonica – Gilberto Oneto . . . . . . . . . . . . . 38Montagne di libertà – Lorenzo Busi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Gianfranco Miglio e i mass-media: un rapporto complesso – Alessandro Vitale e Stefano Talamini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Il professore rimasto fuori dal coro – Leonardo Facco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

● Il politico scomodoGianfranco Miglio padano e padanista – Gilberto Oneto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Sud e Nord insieme per dividersi. Uno sguardo meridionale su Miglio – Antonio Cardellicchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58È Gianfranco Miglio il vero “precursore” della Seconda Repubblica - Marcello Staglieno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62Miglio e la Lega – a cura della Redazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Lettera agli elettori – Gianfranco Miglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Gianfranco Miglio e il diritto di secessione – Davide Gianetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

● Lo scienziato della politicaIl diavolo e l’acqua santa: le radici cattoliche del libertarismo migliano – Rocco Ronza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Gianfranco Miglio da Schmitt al mercato. La logica di una conversione – Carlo Lottieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86Disobbedire ai tiranni è obbedienza a Dio. Il diritto di resistenza in G. Miglio – Carlo Stagnaro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92L’eredità di Gianfranco Miglio – Alessandro Vitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

● AntologiaAuguri (4 dicembre 1999) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117La teoria neofederale di Gianfranco Miglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119Due diversi tipi di obbligazione: la “cieca fedeltà” o il libero contratto . . . . . . . . . . . 124Ciò che attendiamo dagli Alleati e ciò che loro daremo (27 aprile 1945) . . . . . . . . . . . 126Prolusione (8 dicembre 1964) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128La Padania e le grandi regioni (28 dicembre 1975). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139Lettera a Massimo Cacciari (ottobre 1993) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141Decalogo di Assago (12 dicembre 1993) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143Intervento a Bologna (6 febbraio 1994) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144Intervento al Senato, 17 maggio 1994 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149I rischi del Federalismo debole (1995) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152Intervento al Senato, 23 maggio 1996 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159Intervento al Senato, 15 gennaio 1997 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161Oltre lo Stato-nazione: l’Europa delle città (2001) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

Bibliografia di Gianfranco Miglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

IndiceIndiceP

erio

dic

o b

imes

tral

e A

nn

o V

II -

N. 3

7/38

- S

ette

mb

re-D

icem

bre

200

1

L’idea di realizzare un numero dei QuaderniPadani dedicato a Gianfranco Miglio risalea molto tempo fa. Era da poco trascorso il

Natale dell’anno 2000 quando Gilberto Oneto mipropose l’incarico. Non nascondo, e non nascosiallora, che l’idea mi apparve “bella e terribile”:l’opera era meritoria, ma anche rischiosa. Nonnego neppure di aver provato e di provare tutto-ra un senso di affettuosa soggezione quandoscrivo o parlo di questostraordinario protagoni-sta della cultura con-temporanea.

In ogni caso, curaretale pubblicazione eratutt’altro che semplicee, con questa consapevo-lezza, accettai l’onore el’onere di farlo. Grandeera il lavoro da svolgeree grande l’impegno ri-chiesto. Il risultato,inoltre, doveva essere al-meno tale da riuscire acomunicare l’importan-za, nella storia del pen-siero politico come neisommovimenti culturaliche hanno recentemen-te scosso le nostre regio-ni, della persona a cui èispirato e dovuto.

Lo scopo dell’iniziati-va era duplice. Da un la-to, era necessario mette-re a disposizione delpubblico uno strumentovolto a comprenderel’uomo – Gianfranco Mi-glio – e le sue intuizionipolitiche e scientifiche.In un momento comel’attuale, caratterizzatoda un forte dibattito in-torno alla necessità diriformare radicalmente

(ma sarebbe meglio dire: disgregare e ricompor-re in nuove forme) le nostre istituzioni pubbli-che, era inimmaginabile che la voce del “Vec-chio professore” fosse assente a causa del suoprecario stato di salute. Secondariamente, si vo-leva in qualche maniera ringraziare lo studiosolombardo per l’immenso peso che le sue spalleavevano dovuto reggere – tutti, in qualche ma-niera, gli siamo debitori. È esclusivamente me-

Premessa e ringraziamentidi Carlo Stagnaro

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 1

rito della cocciutaggine e della viva intelligenzadi Miglio, infatti, se oggi si parla di federalismo,e se tale teoria è emersa dal buio dell’ignoranzaper entrare nel gergo comune e nelle richiestepressanti dei cittadini.

Il 10 agosto 2001, però, tutto è cambiato. Lascomparsa del professore muta interamente ilsenso di questa pubblicazione. Non si tratta piùdi un regalo o una dimostrazione di stima e digratitudine, bensì di un tributo alla memoria edi un omaggio alla grandezza di una personache ci ha lasciati. E che va riconosciuta perquello che è. Gianfranco Miglio non è stato soloun professore, un politico, un comunicatore. Èstato uno studioso di genio: e come tale è giustoche sia consacrato alla storia, nonostante la suastatura sia stata in passato talora implicitamenteammessa, più spesso negata dai mezzi di comu-nicazione.

Nell’ambito di questa breve premessa, voglioricordare solo un lato del carattere del professo-re. Un aspetto che viene per sua natura poco no-tato, e che merita invece di essere messo in am-pia evidenza. Nel suo ultimo libro, L’asino diBuridano, in riferimento alla propria presa diposizione a favore del sistema elettorale maggio-ritario nel 1993, egli scrive: “Mi sbagliavo”.

Non è certo quella l’unica occasione in cui ilpolitologo comasco ha ammesso i propri errori,o ha trovato nei propri scritti del passato ele-menti che egli sentiva l’esigenza di rivedere ecorreggere. Il fatto però che un uomo di talegrandezza abbia avuto il coraggio di riconoscerequella che in fondo è la propria umanità, e difarlo pubblicamente, è segno evidente della sualimpidezza. Sfido chiunque a trovare altri stu-diosi del suo calibro che siano stati pronti acomportarsi alla stessa maniera.

Gianfranco Miglio una volta affermò: “Se lamia vita ha avuto uno scopo non era certo diavere un posto nella storia d’Italia. Semmai nel-la storia del pensiero politico”. Entrambi gli au-spici, e il volume che avete tra le mani ne dà at-to, si sono rilevati veritieri. D’altra parte, comeebbe a dire Johan Wolfgang Goethe, “soltanto

chi non ha bisogno né di comandare né di ubbi-dire è davvero grande”. Se c’è una cosa evidentenella storia di Gianfranco Miglio, è che questinon ha mai indossato alcuna uniforme: né dagenerale, né da soldato.

Per la medesima ragione, chi gli è stato vicinoo ne ha letto e apprezzato gli scritti non può es-sere considerato un suo “seguace”. Semmai, unamico o un estimatore. Questo numero dei Qua-derni Padani è stato realizzato da costoro per iloro simili; da uomini liberi per altri uomini li-beri. Con la speranza che nessuno che non ap-partenga a tale categoria allunghi mai le manisulla memoria del Vecchio Professore, che invececostituisce un’eredità irrinunciabile per tutti noi.

Ogni sillaba, ogni articolo, ogni scritto antolo-gizzato oggi, dopo la sua scomparsa, ha un pesodifferente: pur tenendo presente, è bene preci-sarlo ancora una volta, che parte di quanto quipubblicato risale a prima che egli ci lasciasse. Inquesto senso, è stato anche particolarmente ar-duo effettuare la scelta dei testi autografi. La re-gola di condotta è stata quella di presentare allettore un Miglio nascosto, poco accessibile, maugualmente radicale e lucido nella evoluzionedel suo pensiero.

Prima di cedere il passo alla lettura dei contri-buti presentati da alcuni fra i maggiori studiosidel pensiero migliano, voglio ringraziare Gilber-to Oneto e Alessandro Vitale, che sono stati in-sieme a me gli autori della cernita, oltre che idue veri artefici di questo lavoro, nel quale io hosvolto i compiti del “manovale”.

Ringrazio vivamente anche gli autori che condisponibilità ed entusiasmo hanno risposto allamia “chiamata”, e gli amici che mi sono stati vi-cini e mi hanno aiutato: Antonella Carnelli,Marco Bassani, Cesare Galli, Pierluigi Mennitti,Alberto Mingardi e Robi Ronza.

Resta inteso che, mentre gli onori sono equa-mente ripartiti tra tutti coloro che hanno colla-borato alla realizzazione di questo numero spe-ciale dei Quaderni Padani, eventuali imperfezio-ni o errori sono unicamente responsabilità delsuo curatore.

2 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Èdifficile raccontare Gianfranco Miglio, an-che per chi gli è stato vicino come pochi,intellettualmente come nessuno. Difficile

perché la sua inestinguibile sete di sapere e dicapire, la sinergia che era capace di innescaretra i suoi molteplici interessi e il fascino che ildiscorso ampio e non convenzionale esercitavasui suoi ascoltatori non sono traducibili in unritratto statico e limitato. Forse, come di unagrande città, si possonosolo ritrarre alcuni scorci:suggestivi, veritieri, maparziali. Io ne conservotanti e qui vorrei condivi-derne con voi alcuni, nonquelli più personali per-ché è giusto che rimanga-no nella intimità di ognu-no di noi.

Scienza e Storia sonodue categorie che nellaconsuetudine hanno pochilegami: si fa anche dell’ot-tima storia della scienza,ma raramente si estraescienza dalla storia. Que-sta era una specialità dimio padre. Il suo metododi lavoro consisteva nellaespressione di giudizi pri-vati dei valori (diremmoforse meglio: senza pre-giudizi) e nell’individua-zione delle regolarità neirapporti sociali e politici tra gli uomini, quelleche noi fisici chiameremmo leggi universali.Solo che, per uno scienziato della politica, i datida cui estrarre queste leggi stanno appunto nel-la storia, cioè nella sua biblioteca, il suo labora-torio. Era un bibliofilo appassionato e un letto-re assiduo, convinto che tra essere ed avere nonci fosse quella distinzione “politically correct”che piaceva a molti giornalisti (forse per questo

il Mastro don Gesualdo di Verga fu una delle po-che opere letterarie che mi prescrisse da ragaz-zino).

Certo che la sua convinta accettazione del-l’Uomo per quello che è, con i suoi slanci e lesue meschinità, anche tradotte in comporta-menti istituzionali, gli valse una fama di cinico(che non era) e l’imbarazzo di molti. Ma di que-sto, appunto, poco gli importava - o forse se ne

compiaceva - tenendosicompagnia con i ritratti diMachiavelli e Hobbes delsuo studio.L’uomo e il suo territorioè un tema che GianfrancoMiglio ha coltivato fin daiprimi anni cinquanta,promuovendo e dirigendola prima enciclopedia sto-rica, letteraria, iconografi-ca, gastronomica (e moltoaltro) del territorio coma-sco: Il Larius. Un origina-le assoluto, che insieme anumerose altre pubblica-zioni da lui patrocinate inseguito, intendeva valoriz-zare (e soprattutto sot-trarre alla dispersione) lememorie della nostra ter-ra. Si potrebbe pensare adun vero e proprio leghi-smo ante litteram, ma ladimensione personale e

non sociale del legame tra l’uomo e la sua terra- le sue radici - non prevedeva contrapposizionietniche, o per lo meno le relegava a questioni digusto personale, cioè a quei valori di cui ogniseria analisi doveva spogliarsi. Si è sempre in-fatti adoperato a stimolare lo stesso sentimento

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 3

La speranza è nell’operadi Leo Miglio*

IntroduzioneIntroduzione

* Leo Miglio è Professore straordinario di Struttura dellamateria nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

e le stesse iniziative a latitudini e longitudini af-fatto diverse, nella convinzione che fossero pro-prio le differenze sul territorio (climatiche, oro-grafiche, culturali, economiche, e quindi politi-che) a rappresentare la vitalità del vecchio con-tinente e dell’Italia in particolare. Tanto è veroche a lui piaceva declinare latitudine ed altitu-dine per spiegare come si sentisse un po’ più al-pino che padano: insomma, per questo verso,un precursore dei no-global, ma di quelli seri.

Istituzione e Funzione sono sempre state in-timamente legate nella concezione di mio pa-dre, che derivava la prima dalla seconda. Sì,aveva una forte vocazione funzionalista - cioè apartire dalle esigenze funzionali - che ha river-sato anche nella minuziosa progettazione dellesue due case, instaurando un nesso tra logica earchitettura in parallelo con Ludwig Wittgen-stein (che progettò quella della sorella), di cuisi compiaceva molto. Sotto questa luce, l’evolu-zione nel tempo delle sue proposte istituzionalipiù concrete, da quella del Gruppo di Milanonel 1983 a quelle più recenti sull’assetto confe-derale della Repubblica, assume il carattere diuna continua ricerca di soluzioni percorribilialla esigenza di un efficiente ed efficace governodel Paese. Punto e basta. Probabilmente, la suaesperienza politica degli ultimi anni corrispon-de alla medesima aspirazione dell’ingegnereprogettista, che volendo assicurarsi la correttaesecuzione dei lavori decide di dirigere pure ilcantiere. La politica, però, come lui ben sapeva,non è l’edilizia e - a differenza delle sue case - lastasi dei processi di riforma gli procurò unainevitabile delusione. Forse è solo una questio-ne di tempo, forse le sue proposte erano in anti-cipo di qualche decennio: rimangono comun-que le sue idee, a disposizione di chi le vorràsviluppare.

Gerarchie apparenti sono quelle che releganole attività pratiche al fondo di una scala cultura-le (e accademica) in cui le posizioni superiorisono assegnate alle attività puramente astratte.Ecco, a questo mio padre non è stato mai incli-ne, il che non è poco nel Paese di Croce e Gen-tile, che continua ad indicare con il termine di

“Manuale” il tipo di conoscenza che nei paesimeno sussiegosi si chiama Know How, cioè ilsaper come (fare). Infatti, la concezione anglo-sassone della cultura, trasferitagli da grandimaestri d’altri tempi quali Passarin D’Entrèvese Balladore Pallieri, gli ha permesso di coltivare– pur non avendo una provetta manualità – in-teressi pratici come la gastronomia, l’enologia,la botanica con la stessa serietà dei suoi studipiù alti.

Non c’era - e in effetti non c’è - differente di-gnità intellettuale, differente perizia tecnica edifferente interesse storico nel capire come sidoveva preparare il paté di Natale, un atlantedei battelli del Lario o una nota erudita per unconvegno di scienza della politica. Per tutti nu-triva la medesima vitale curiosità.

Libertà nella responsabilità, entrambe indivi-duali, sono i due cardini etici attorno a cuiGianfranco Miglio ha costruito la propria esi-stenza. Libertà di dire sempre quello che si pen-sa, di ricercare continuamente nuove soluzionie di cambiare, quindi, la propria opinione. Li-bertà, anche, di non sentirsi vincolato dalle esi-genze altrui, dalle convenienze di forma, dallepiaggerie: forse per questo piaceva ai giovani.Ma responsabilità totale nell’accollarsi le conse-guenze, nel contare sempre e soltanto sulleproprie forze e nel confidare che il bilancio fi-nale, laico o religioso che fosse, sarebbe statoindividuale. Il Dio in cui credeva era quello de-gli scienziati: lontano, imperscrutabile, eppureorigine di ogni cosa, fonte di ogni enigma. UnDio che molto giudica e poco aiuta, come quel-lo della Apocalisse di Giovanni. Forse per que-sto e per la sua ansia di fissare nella essenzialitàdi poche pagine quello che non poteva esseredisperso, per quel suo apparente distacco caricodi entusiasmo, mi piace ricordarlo, nel pienodel suo vigore, con gli scarni versi di VincenzoCardarelli:

La speranza è nell’opera.Io sono un cinico a cui rimaneper la sua fede questo al di là.Io sono un cinico che crede in quel che fa.

4 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Gianfranco Miglio è nato a Como l’11 gen-naio 1918. Si è laureato in Giurisprudenzaall’Università Cattolica di Milano nel 1940

con una tesi su Le origini e i primi sviluppi delledottrine giuridiche internazionali pubblichenell’età moderna. Alessandro Passerin d’Entrè-ves, docente anche alle Università di Oxford,Harvard, Yale, oltre che alla Cattolica di Milanoe poi all’Università di Torino (uno dei più grandistorici italiani delle Dottrine Politiche e dei filo-sofi della politica) e Giorgio Balladore Pallieri,uno dei maggiori studiosi italiani del diritto, so-no stati suoi Maestri.

Miglio ha partecipato alla Resistenza antifasci-sta aderendo al movimento dei federalisti “inter-ni” riuniti attorno al foglio federalista cattolicoIl Cisalpino, diretto da Tommaso Zerbi, un fede-ralista autentico, con il quale lo misero in con-tatto i federalisti comaschi, in particolare i fra-telli Gini. Durante l’ultima fase della guerra, Mi-glio è sfuggito per caso ad un arresto nel qualesono incappati invece altri membri del gruppo.Egli tuttavia ha sempre minimizzato questi tra-scorsi nelle file della resistenza al Fascismo.

Nel Dopoguerra i democristiani, conquistatoil potere e per conseguenza divenuti rigidi uni-taristi, boicotteranno con ogni mezzo il gruppodei federalisti lombardi. Miglio si dedica inte-gralmente all’attività scientifica. Nel 1948 ottie-ne la libera docenza e diventa Professore Ordi-nario nel 1956. Il suo ingresso da laico nell’Uni-versità Cattolica avverrà per la riconosciutacompetenza scientifica, attestata dai suoi Mae-stri, alla quale Padre Gemelli assegna grandeimportanza, indipendentemente da qualsiasi ap-partenenza, politica o religiosa.

Gianfranco Miglio ha insegnato nella sua lun-ga carriera accademica “Storia dei Trattati e Po-litica Internazionale”, “Storia delle IstituzioniPolitiche”, “Dottrina dello Stato” “Storia delleDottrine Politiche” e “Scienza della Politica” al-l’Università Cattolica di Milano. Diventa Presidedella Facoltà di Scienze Politiche della stessa

Università, carica che ricoprirà per trent’anni,dal 1959 al 1989.

Scienziato della politica di scuola “europea”,caposcuola del realismo politico in Italia, è statoProfessore ordinario e poi Onorario fuori ruolodi “Scienza della Politica” nella stessa Facoltà.Nel giro di alcuni decenni diventa in Italia unodei massimi conoscitori della politica, dei suoimeccanismi, delle sue leggi e delle sue regola-rità, spingendo la sua analisi ad un tale punto diprofondità e capacità esplicativa e predittiva, dasuperare brillantemente il confronto con l’operadi tanti altri colleghi. La sua competenza nelcampo giuridico e costituzionale diventa del pa-ri sempre più profonda e riconosciuta sia in Ita-lia che all’estero.

Il suo modello di Università, sul quale ha cer-cato di impostare per decenni il suo insegna-mento, è quello delle Università germaniche,anglosassoni e dell’Europa del Nord. Nella suaopera di insegnamento e di ricerca non adottamai preconcetti, ma accoglie sempre le ipotesiprovenienti dai campi più disparati e dagli stu-diosi più diversi, riservandosi sempre di sotto-porle a successiva verifica scientifica. Così comenegli allievi migliori non cerca mai il consensosu posizioni predefinite o dogmatiche, ma tentasempre di farne emergere le capacità di studio edi ricerca, indipendentemente dalla loro storiapersonale, ideologica o d’altra natura o, ancora,dal fatto che essi condividano o meno le sue ipo-tesi e acquisizioni scientifiche o le sue conside-razioni sulla politica.

I suoi scritti principali sono dedicati alla teo-ria politica, alla metodologia scientifica, allaStoria delle Istituzioni Politiche, alla Teoria eStoria dell’Amministrazione Pubblica, alla Sto-ria delle Dottrine Politiche, alla Psicologia Poli-tica, alla Geografia Politica ed Economica, allateoria pura e generale del diritto internazionale,a quella delle Relazioni Internazionali, allaScienza della Politica, alla teoria costituzionalee dello Stato moderno, alla Storia politico-istitu-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 5

Gianfranco MiglioLineamenti biografici

IntroduzioneIntroduzione

zionale dell’antichità classica, alla Storia istitu-zionale e politica italiana (in particolare allecontraddizioni dello Stato unitario), alla storialocale e alla teoria del neofederalismo. Il venta-glio dei suoi interessi scientifici si rivela con ilpassare degli anni di una vastità crescente esempre più senza confronti. La capacità analiti-ca e la vastità sterminata della sua conoscenzascientifica, dovuta ai campi più diversi esploratinel corso della sua vita e unita a un lavoro scru-poloso e solitario, ne fanno uno studioso estre-mamente creativo, eclettico, versatile e geniale,in continua ricerca di soluzioni ai problemi eagli enigmi della politica e capace di formulareininterrottamente ipotesi illuminanti da sotto-porre a indagine probatoria, al di là dei compar-timenti monodisciplinari.

Nel corso della sua vita fonda e dirige collanescientifiche (la più importante e famosa, la col-lana “Arcana Imperii” - dal 1979 - della CasaEditrice Giuffrè, che ha riscosso un interessenotevole fra gli studiosi per la sua opera di di-vulgazione di autori e di ricerche fondamentali ela cui interruzione nel 1996 ha destato non po-co scalpore) e numerosi centri di ricerca, sem-pre osteggiati e boicottati con tutti i mezzi dallaclasse politica. I maggiori Centri studio da luidiretti svolgono ricerche sulla Storia e TeoriaAmministrativa, sulla riforma costituzionale (ilfamoso “Gruppo di Milano” del 1983), sullo stu-dio della politica in generale e del Federalismoin particolare e costituiscono un punto di riferi-mento costante per i maggiori centri di ricercaanaloghi a livello mondiale.

Dirige a partire dal 1991 la “Fondazione perun’Italia Federale” (già “Fondazione Bruno Sal-vadori”), durata fino al 1998, snella e con pochiricercatori, fino a quando i finanziatori le nega-no i fondi, per una serie di concomitanti ragionipolitiche. La Fondazione, unica in Italia, ha pro-dotto importanti studi di teoria federale e il Mo-dello di Costituzione federale per gli Italiani diGianfranco Miglio, frutto di decenni di studi co-stituzionalistici e pubblicato in quattro lingue.Inoltre ha ospitato numerosi studiosi provenien-ti da tutto il mondo, divenendo un punto di rife-rimento per la ricerca internazionale. Miglio hasviluppato con profondità crescente nell’ambitodella stessa Fondazione la sua teoria neofederalee fino alla morte non ha mai interrotto il suoimpegno di studio e di indagine, come attestanogli sterminati acquisti di testi rari da lui com-piuti, sugli argomenti più differenti, del tuttoinusuali per gli specialisti contemporanei.

Per il suo realismo intransigente si attira la fa-cile quanto falsa definizione di “conservatore”,come era già accaduto ad altri grandi teoricirealisti della politica. In realtà la sua concezionedella politica e del potere sono quanto di più di-struttivo esista per le ideologie e le parate di “va-lori”, per i fundamentals (principi astratti) esemmai gli esiti di tutto il suo percorso intellet-tuale e scientifico sfociano in una concezioneprofondamente innovativa, con sbocchi liberta-ri, testimoniati sia da suoi scritti recenti sullateoria neofederale, sui diritti naturali, sul dirittodi resistenza (saggio pubblicato affiancato dallaMondatori a quello famoso di Thoreau) e di se-cessione, inteso come risposta estrema a tiran-nidi senza uscita (questo diritto e non “la seces-sione” tout court ha arricchito la sua ipotesi diuna riforma federale che trasformi radicalmentele basi dello Stato moderno).

Al centro della sua riflessione scientifica con-tinua ad elaborare una coerente e stringenteteoria, delineata nelle sue antiche Lezioni di Po-litica Pura, ancora inedite, del rapporto irriduci-bile fra “obbligazione politica” e “obbligazione-contratto” e fra “rendita politica” e “rendita dimercato”. La sua teoria del neofederalismo, deldeclino dello Jus Publicum Europaeum, del fal-limento del Costituzionalismo e della crisi delloStato Moderno, ad esempio, che prende il viaproprio da questa teoria di fondo, supera di mol-te lunghezze, imboccando un bivio differente, ilrealismo di Carl Schmitt, che pure Miglio ha fat-to conoscere alla politologia italiana ed al qualeha sempre fatto riferimento, pur considerandoloin modo sempre più critico negli anni recenti.Questo bivio si chiama “neo-federalismo”, deri-vante dal declino dello Stato moderno e avvisa-glia di un’età basata su contratti flessibili, chemettono in discussione ferrei patti politici senzalimitazioni temporali e pretese alla illimitatezzadel potere.

Contrariamente a un’opinione diffusa, Miglio,pur ossessionato dalla coerenza, ha continua-mente rimesso in discussione le sue ricerche, hatentato incessantemente di rinnovarle, non “in-namorandosi” mai dei suoi risultati scientificiparziali.

Sul piano della politica attiva, a partire dal se-condo dopoguerra, di fronte all’acquisizione delpotere da parte del Partito cattolico di maggio-ranza relativa, agli abusi, alla sete di denaropubblico, al parassitismo burocratico, alle pre-potenze, alle impunità conseguenti, egli maturaun crescente disgusto. Il suo disprezzo per il ce-

6 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

to politico, celato dietro un costante distaccoprofessionale, si ingigantirà con gli anni di fron-te alla corruzione crescente, alla sete di denaropubblico, al parassitismo (altro capitolo sul qua-le avrebbe voluto scrivere una teoria generale,da dedicare alle sue Lezioni di Politica Pura), al-le pratiche di sottogoverno, al clientelismo, alladevastazione di tutta la convivenza civile. Il suodisinteresse per il patologico caso italiano (tut-tavia costantemente studiato, a partire dal1960, come forma costituzionale degenerativa),dovuto soprattutto ai mecca-nismi abnormi della Costitu-zione compromissoria del ’48,si trasformerà in aperta de-nuncia con la Prolusione perl’inaugurazione dell’Anno Ac-cademico all’Università Catto-lica, nel 1964. In essa Migliodescrive l’azione delle consor-terie e delle frazioni di classepolitica che operano al di fuoridel fallimentare sistema rap-presentativo a parlamentari-smo integrale (destinato a ro-vesciarsi in una qualche formadi dittatura e nel proliferare diassociazioni massoniche se-grete quali la P2, che aspiranoa guadagnare il vero potere),nonché le distorsioni provoca-te dal sistema dei partiti (dalui definito “chiusa oligarchiain forma parlamentare”) e dalsuo parassitismo, dalle sueprassi abusive e di rapina con-solidate, dal clientelismo, dalla burocrazia e daiprofessionisti della politica, preannunciando ildeclino del regime politico italiano. Da quel mo-mento l’astiosa risposta della classe politica sitrasformerà in attacco aperto a chiunque osiparlare di modifiche costituzionali e Andreottiproporrà il taglio dei fondi all’Università Cattoli-ca di Milano. La Prolusione del 1964 influen-zerà però non poco la nascente Contestazione, iprimi esponenti della quale (non i successivi)verranno anche apprezzati dal Professore.

La sua speranza di riformare l’Amministrazio-ne Pubblica verrà presto delusa. Dopo l’ISAP(Istituto per la Scienza dell’AmministrazionePubblica), snobbato dai politici perché impoten-ti a infiltrarvi loro uomini, anche la FISA (Fon-dazione Italiana per la Storia Amministrativa)(1961), da lui diretta, attrezzata metodologica-

mente e con innovative procedure di lavoro gra-zie alla sua impronta e che pubblicherà una cin-quantina di volumi e acquisterà notorietà mon-diale (lo stesso Miglio effettuerà numerose mis-sioni all’estero), verrà sistematicamente boicot-tata ed affondata economicamente dalla classepolitica al potere, a causa delle difficoltà che in-contrerà ad influenzarla. Dagli studi ammini-strativi Miglio matura una crescente antipatiaper l’azienda pubblica e la classe degli intoccabi-li “boiardi di Stato”. Dopo un’esperienza come

esperto a fianco di Cefis, nel tentativo di creareuna sorta di ENA francese anche in Italia, ab-bandonerà l’impossibile impresa. Più tardi spie-gherà: “Lo Stato centralizzato forte sta ormaiuscendo dalla storia e nessuna forza al mondopotrà creare quel mitico (e mai esistito) ceto di“funzionari competenti e capaci”, destinati a im-personare un’asettica ed unitaria amministra-zione “al di sopra delle parti””.

Nel 1968 insieme a Giuseppe Maranini (e poia Beniamino Andreatta e a Giovanni Sartori)sarà l’artefice (a lungo ostacolato dalle più varie-gate e improbabili coalizioni parlamentari) dellariforma delle Facoltà di Scienze Politiche in Ita-lia, nota con il nome di Riforma Miglio-Marani-ni, ancora in vigore.

Nei primi Anni Settanta Gianfranco Miglio in-trodurrà importanti innovazioni nella Scienza

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 7

della Politica e condurrà la Carl Schmitt Renais-sance in Italia, introducendo nel dibattito scien-tifico temi fondamentali e fino ad allora ignoratio dimenticati. Intanto conduce lezioni semprepiù curate e approfondite all’Università Cattoli-ca, nell’ambito dei suoi insegnamenti e si dedicaalla ricerca pura, elaborando un metodo di ri-cerca molto sofisticato e originale.

Negli anni 1980-1983 dirige il Gruppo di Mi-lano per la riforma costituzionale. Il lavoro delGruppo, che è riuscito a preservarsi da pressioniesterne per tutto il tempo dell’elaborazione dellaricerca, riesce a dimostrare che i mali principalidei quali soffre il sistema politico italiano sonoprovocati dalla struttura della Costituzione vi-gente. All’inizio dei lavori il Professore proporràl’opzione federale, che verrà però respinta datutti gli altri membri. Nonostante tutti i sondag-gi dimostrino l’approvazione da parte dell’opi-nione pubblica delle riforme costituzionali pro-poste, la classe politica metterà il veto su di esse,attaccando il progetto e presentandolo a più ri-prese come un pericoloso e deplorevole attenta-to all’intangibilità della Costituzione.

Miglio verrà escluso anche dalla CommissioneBozzi per le riforme costituzionali, che del restoprodurrà un nulla di fatto. Per questo egli accu-serà di tirannide e di irresponsabile conservato-rismo gli esponenti politici (per la loro difesadell’intangibilità di un sistema che procuraesclusivamente ad essi vantaggi e impunità), an-nunciando la crisi della Prima Repubblica. A undibattito all’Università di Padova, organizzatodai Partiti nel 1984 dirà: “Parliamo due linguediverse, è evidente. Io propongo una soluzioneradicale, voi cercate solo degli aggiustamenti. Laverità è che questo sistema non è in grado di au-tocorreggersi, permeato com’è di un ottimismodel tutto infondato. Peggio per lui: si autodi-struggerà da solo”.

In seguito, il tentativo di coinvolgere Craxi ela sua Presidenza del Consiglio “carismatica” inuna grande riforma si rivelerà un altro buco nel-l’acqua, che confermerà Miglio nella convinzio-ne di non avere di fronte un’autentica classe po-litica, ma una serie di “aiutanti” senza autenti-che caratteristiche di uomini politici, dediti in-vece solo all’arricchimento personale o di parti-to e al “tirare a campare” nutrendosi delle stessedisfunzioni del sistema politico italiano.

Nel 1987 tutti i partiti, consci della riduzionedel loro potere che deriverebbe da una radicaleriforma, in più occasioni accusano Miglio di “in-citamento all’eversione contro la Costituzione”.

Il Professore risponde denunciando a sua voltal’espropriazione da parte dei partiti del poterecostituente del popolo, privato già dal 1948 dellasua facoltà di cambiare una Costituzione chenon era nemmeno stata sottoposta a referen-dum confermativo.

Nel 1989 diventa Professore fuori ruolo, con-dizione che gi restituisce libertà e tempo prezio-si, tenendo però ancora seminari universitari diPolitica Internazionale, che per la loro estremalucidità permettono di comprendere a fondo gliimponenti sconvolgimenti internazionali pro-dotti dal crollo del blocco sovietico, che Migliovede come una svolta epocale, che ha invertitoun percorso storico-politico di almeno quattro-cento anni. Intanto la crisi del sistema politicoitaliano parallelamente si approfondisce.

Sempre nel corso del 1989 entra in contattocon il Movimento della Lega Nord, poiché ne av-verte il ruolo di scardinatore di un sistema poli-tico degenerato a causa della partitocrazia e del-la condizione di squilibrio, ormai patologica inItalia, fra classe di coloro che lavorano e produ-cono ricchezza in regime di mercato e strato incontinua espansione di coloro che, membri diceti parassitari, vivono di redditi protetti allespalle dei primi. L’unico fine di Miglio è di in-fluire sulla riforma costituzionale in senso fede-rale e dichiara nel suo programma elettorale chese fallirà quell’unico scopo si ritirerà nei suoistudi. Aggiungerà inoltre in seguito: “Io non so-no la Lega, né tantomeno il suo “ideologo”. Sie-do in Senato come indipendente all’unico scopodi stendere la nuova Costituzione: una presta-zione tecnica per me, non un atto politico”.

L’inizio di questo compito tecnico per Miglio,in seguito eletto al Senato come indipendente,nell’XI Legislatura, porta ad una crescita a mac-chia d’olio del movimento delle leghe nel Nord,la cui avanzata egli aveva spiegato e previsto nelsuo libro Per un’Italia federale. Lui stesso pro-pone la riunione delle leghe in una grande “Le-ga Nord” compatta e determinata. La popolaritàdel Professore sale alle stelle. L’entusiasmo dellabase per le sue parole supera di gran lunga quel-lo riservato ai discorsi degli altri dirigenti. Ilcambiamento del sistema politico sembra ormaia portata di mano, grazie al peso che la Lega puòesercitare e alle minacce che può mettere inpratica a livello nazionale, coinvolgendo il Nordproduttivo e i ceti medi esasperati dalla politicaredistributiva, fiscale e di collocamento nell’Am-ministrazione Pubblica, tutte a vantaggio dei ce-ti parassitari, clientelari e mafiosi del Centro-

8 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Sud, che da decenni devastano lo stesso Meri-dione, condannandolo al sottosviluppo e al do-minio incontrastato della criminalità organizza-ta, nonostante l’ingente quantità di trasferimen-ti di risorse della quale è beneficiario.

L’azione scardinante della Lega nel frattempopermette ai giudici di Milano di venire allo sco-perto e di travolgere con indagini a tappeto l’in-tera classe politica. La prima Repubblica sembravacillare. Miglio vede una conferma alle sue pre-visioni di un decennio. Il sistema politico ago-nizza e lui studia i metodi per dargli la spallatadefinitiva e introdurre una radicale riforma fe-derale.

Tuttavia continuano anche i colpi di coda dellapartitocrazia, che cerca di sommergere gli ele-menti rivoluzionari emersi nella situazione poli-tica contingente, utilizzando il vasto strato diseguaci salvatisi dalle inchieste giudiziarie. Nelperiodo di “Tangentopoli” Miglio assumerà unatteggiamento sempre più intransigente neiconfronti della classe politica, auspicando cheanche ai capi partito, che erano al corrente dellacorruzione e degli affari illeciti, venga imputatal’associazione a delinquere.

In occasione degli omicidi avvenuti in Siciliadei giudici Falcone e Borsellino (1992), per la

sua ferma e coerente denuncia (alterata non po-co dai mezzi di comunicazione di massa) dellamarcescenza del sistema politico italiano e deimali dell’Italia postbellica (una denuncia quasiidentica a quella che già Indro Montanelli avevaespresso da poco sulle pagine de Il Giornale),contro Miglio si scagliano tutti i politici, l’Osser-vatore Romano e la maggior parte della Lega,ormai strategicamente orientata verso la pene-trazione nel Centro-Sud. Con una manovra gui-data dal Presidente Scalfaro si tenta di estromet-tere il Professore dalla Bicamerale, poiché i par-titi paventano le conseguenze della sua decisio-ne nel proporre le riforme in senso federale, ra-dicalmente opposte agli assetti e ai costumi del-la Prima Repubblica. L’enfasi posta sulle sue di-chiarazioni, che portano semplicemente alleestreme conseguenze cose già affermate in pre-cedenza (“In Meridione occorre una classe poli-tica indipendente e responsabile; i rapporti delloStato Italiano con la Sicilia sono stati aberrantidal dopoguerra e vanno cambiati nel senso del-l’autogoverno”, ecc.), scatena una campagna distampa contro il Professore. In Senato verrà fat-to oggetto di aperti insulti da parte di senatoriaccesamente nazionalisti. Il Rettore dell’Univer-sità Cattolica Bausola, a fronte di una lettera del

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 9

Col figlio Leo, nel 1959

fratello del giudice Borsellino, dichiarerà cheMiglio non fa più parte di quella Università, nel-la quale è cresciuto, ha lavorato con energia ine-sauribile per quarant’anni, formando intere ge-nerazioni (non ha mai mancato un solo appellodi laurea e quasi nessuna lezione, per rispettonei confronti degli studenti e delle loro famiglie)e che per anni ha salvato dalla degenerazionedella scuola statale e di massa, a partire dai durianni della Contestazione, mantenendo un asset-to rigoroso, unico e anomalo nella Facoltà di cuiè stato lungamente Preside.

Nominato in seguito membro delle Commis-sioni Bicamerali, Miglio si renderà conto di per-dervi solo tempo, a causa dei vaniloqui condottiin quelle sedi, dominate dai politici di professio-ne che emarginano gli specialisti e i costituzio-nalisti, fra i quali in ambito accademico vieneconsiderato uno dei migliori e di fama interna-zionale: rimarrà anche molto colpito, ma nonsorpreso, ad esempio, dall’emarginazione di unapersona competente come Augusto Barbera daparte dello stesso schieramento al quale il costi-tuzionalista fa riferimento. Miglio ha ormaichiari i meccanismi autodifensivi di una classepolitica fatta di rottami che si coalizzano inces-santemente sulla base di vantaggi personali e diconsorteria, dedita agli scambi di favori, ai com-promessi più bassi e matura la piena consapevo-lezza che frenerà ogni riforma. Nel 1993 si di-metterà da Relatore del Secondo Comitato dellaBicamerale.

Con la sua aperta e pubblica difesa della legit-timità della disobbedienza civile, dello scioperosia fiscale che dell’acquisto di titoli di Stato na-zionali (1992), al fine di sottrarre risorse ai de-tentori del potere e al loro ricorso sfrenato e di-struttivo al debito pubblico, in un periodo di in-sopportabile fiscalismo che troverà il suo voltopeggiore nell’ISI (imposta straordinaria sugliimmobili), si attira sospetti e pedinamenti di po-lizia e una denuncia del Ministro della GiustiziaMartelli. Miglio sa di arrischiare anche la sua re-putazione legando il suo nome a quello di unmovimento screditato da tutti i mezzi di comu-nicazione di massa. Tuttavia egli prosegue nellasua opera, convinto di poter finalmente incideresu un sistema politico degenerato in tirannidepartitocratica e ultracentralizzato, che in un de-lirio autodifensivo ha boicottato per un decen-nio tutti i tentativi di riforma. Lo sciopero fisca-le però fallirà a causa della paura che i cittadinidel Nord proveranno di fronte a possibili conse-guenze personali.

Nel 1993 Miglio fissa in dieci punti i fonda-menti indispensabili per una moderna Costitu-zione federale, che vengono approvati dal Con-gresso di Assago da quasi tremila delegati. MaBossi farà passare quella proposta, riconosciutaanche da autorevoli costituzionalisti come mol-to seria, per una “sparata”. Il Professore com-prende che il Federalismo è solo un pretesto percondurre un lotta politica senza principi. Nellostesso anno prospetterà l’intenzione di non ri-candidarsi, a causa della sfiducia che egli matu-ra nei vertici della Lega e nella sua capacità ereale intenzione di cambiare le istituzioni. Unavalanga di messaggi e di delegazioni, soprattuttodi giovani, incitano però il Professore a non ab-bandonare l’attività politica.

Nel 1994, al Congresso di Bologna, Miglio ot-tiene un grande ed entusiastico consenso dallabase, ma a causa della crescente gelosia del Se-gretario per il suo ascendente sui leghisti dellabase e a causa delle ripetute prove della scarsaconsiderazione nella quale viene tenuto il pro-getto federalista, pronuncia un discorso che fagià presentire il distacco. Intanto prosegue al-l’interno del Movimento una campagna per ri-durre il prestigio di Miglio presso i leghisti, perla quale vengono adottate anche frasi di apertinemici del progetto di riforma federale.

Quando finalmente il Professore può accedereagli strumenti istituzionali per imporre la rifor-ma, grazie all’entrata nel governo della Lega, ilMovimento stesso, dietro pressioni ancora ignote(e dopo una lunga campagna di stampa, che rag-giungerà il suo culmine nella primavera del1994, ai danni del Professore, condotta anche daillustri esponenti della Lega), impedisce a Migliodi operare, in occasione del primo governo Ber-lusconi, precludendogli il Ministero per le Rifor-me Istituzionali (che nel frattempo Miglio avevaproposto di trasportare a Milano), emarginando-lo progressivamente e condannandolo all’impo-tenza. Non per il Ministero, ma per la fine dellapossibilità di mettere mano alle riforme costitu-zionali, unico scopo della sua rischiosa e costosapresa di posizione politica, Gianfranco Miglio at-traversa un periodo di sconforto, rimpiangendoanche il fatto che la Contestazione della fine de-gli anni Sessanta sia avvenuta troppo presto e ab-bia poi avuto obiettivi ideologici e utopistici, nonriuscendo a saldarsi con una stagione come quel-la dei primi anni Novanta, nei quali una protestadi massa contro il sistema politico vigente avreb-be potuto provocare cambiamenti reali.

Da questo momento le sue scelte sul piano po-

10 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

litico, di fronte alle quali le alternative diventa-no tutte fallimentari, finiscono in un vicolo cie-co. Tutti i mezzi di comunicazione di massa,consapevoli della serietà delle sue intenzioniriformatrici e della sua lucidità teorica nell’ana-lisi del caso italiano, delle sue cause e delle sueconseguenze, continueranno a diffamare primae a far cadere nell’oblio poi, con tutti gli stru-menti disponibili, la sua opera di studio e di de-nuncia.

Miglio darà vita all’Unione Federalista prima eal Partito Federalista poi, cercando improbabilialleanze in una melma parlamentare sempre piùinforme. Entrerà a far parte del Gruppo Mistodel Senato. L’ascesa del movimento di Berlusco-ni, venendo a patti con il quale cercherà ancoradi produrre qualche influenza sul cambiamentodel sistema politico in senso federale, porteràparallelamente e lentamente all’erosione dellaportata innovativa che la Lega aveva avuto neglianni 1990-1994. Il movimento berlusconianonon farà nulla per recuperare il suo preziosoruolo di costituzionalista e politologo diprim’ordine e di fama internazionale e lo porràdi fatto sempre più ai margini, cercando ripetu-tamente di neutralizzarlo.

Nonostante il garbo che dimostrerà in tutti irapporti personali con gli esponenti politici delmomento, Miglio maturerà un disgusto crescen-te per le loro arroganza e incapacità, per le loroignoranza e rozzezza e per i loro fini di conser-vazione e di potere: tutti aspetti nei quali vedràla piena conferma della teoria di Gaetano Moscasul declino del personale politico dei regimi“parlamentari integrali”, “conservatori”, incapa-ci di autoriformarsi e di prendere decisioni, deiquali quello italiano rappresenta un esempiomacroscopico. Alla classe politica imputerà pro-gressivamente l’uso strumentale del tema delFederalismo, la cui vera natura è esattamentel’opposto rispetto agli interessi, alle ambizioni eai comportamenti dei quali essa in questo siste-ma è diventata portatrice. Dopo il 1994 penseràinoltre anche alla possibilità di trascorrere i suoiultimi giorni in Svizzera, come già avevano fattoCattaneo, Prezzolini ed altri lombardi e italianinauseati da un Paese irriformabile.

Riprendendo gli studi, per altro mai interrotti,accumulando, come ha sempre fatto, montagnedi documenti e di libri di recente pubblicazionenelle loro edizioni originali e chiudendosi in uncoerente riserbo, Miglio denuncerà il carattereirreversibile e senza appello del declino italiano,nel gorgo del quale finiranno trascinate, incapa-

ci di ribellarsi, anche le genti del Nord, “Compo-nenti di un unico “popolo tributario”, egemo-nizzato da una classe parlamentare a maggio-ranza centro-meridionale e da una burocraziaper il 90% (Sabino Cassese) della stessa prove-nienza territoriale”.

Nel 1997 nel corso di una missione in Polo-nia, in occasione della riforma regionale di quelPaese, Miglio verrà accolto con entusiasmo aCracovia e nelle regioni montane dei Tatra.Verrà progettata dall’Università Jagellonica diCracovia un’edizione polacca dei suoi scrittiscientifici e in seguito presentata la sua conce-zione neofederale in alcuni convegni di studioorganizzati in quel Paese.

Miglio continua a formulare ipotesi di ricerca,sulla sovranità, sulla natura dello Stato moder-no, sulle origini europee, germaniche e althu-siane del Federalismo americano, sul cambia-mento della politica internazionale, individuan-do un immobilismo crescente nella politica eu-ropea occidentale e potenziali prospettive di im-ponenti trasformazioni nell’evoluzione contem-poranea dell’Europa Orientale. Inoltre egli pro-segue un vastissimo programma di ricerca, giàinaugurato alla fine degli Anni Ottanta, ma cherimarrà incompiuto.

Nella riforma dell’elezione diretta dei Presi-denti regionali Miglio intravede ancora una pos-sibilità per inserire un cuneo scardinante nel si-stema ultracentralizzato italiano e aprire unvarco al difficile processo di costruzione del Fe-deralismo. Nell’ultimo periodo della sua vita ri-cercherà ancora una personalità in grado di in-terpretare al meglio le potenzialità date da que-sta riforma. Ne L’Asino di Buridano, sua ultimafatica, non solo sviluppa un’ulteriore diagnosistorico-politica del caso italiano, ma avanza an-che previsioni, alcune delle quali confermate giànel corso del 2000, come noterà sul Corrieredella Sera Sergio Romano.

Nell’ottobre del 2000 viene colpito da un ictuse per mesi impiegherà tutte le sue energie perriprendersi da un declino fisico inarrestabile. Il10 agosto del 2001, dopo un ulteriore ricoveroall’Ospedale S. Anna, spira nella sua casa di Co-mo, attorniato dal grande affetto dei suoi fami-liari e del caro amico Aldo Rizzi. Viene traspor-tato a Domaso e nel suo ultimo viaggio lo ac-compagnano i battelli del Lario, che tanto haamato fin da bambino. Gianfranco Miglio riposanel cimitero della cittadina, antichissimo luogod’origine della sua famiglia, sulle rive del Lagodi Como. .A. V.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 11

Scrivere su Gianfranco Miglio è difficile. Si ri-schia in continuazione di accentuare troppoalcuni aspetti della sua vita e della sua opera

a scapito di altri, tanto vasta è stata la sua espe-rienza umana, di studio, di ricerca, coronata poida una lunga, tenace e coraggiosa attività percambiare l’ordinamento politico, l’assetto costi-tuzionale di un Paese malriuscito e congelatonei suoi difetti congeniti da uno stuolo di irridu-cibili conservatori d’ogni professione e d’ognicolore.

Ancor più difficile è scrivere un ricordo, aven-do avuto l’inestimabile fortuna di stargli accantoper dodici anni (1988-2000), senza soluzione dicontinuità, dopo averlo avuto come Maestro su-premo e incomparabile all’Università prima epunto di riferimento costante poi, durante i set-te anni precedenti (1981-1988): un periodo mol-to lungo, forse troppo complesso ed eterogeneoper tentare sintesi e bilanci esaurienti.

Averlo potuto seguire nella fase cruciale dipassaggio fra gli anni Ottanta e Novanta, mentrecambiava il mondo, aver potuto conoscerne davicino il carattere, i pensieri, l’intelligenza lim-pidissima e la sconfinata cultura, gli orizzonti distudio e ricerca perseguiti ormai al di fuori deivincoli accademici, aver potuto osservare spessola realtà con i suoi stessi occhi e la sua vasta at-tività in tutte le sue principali sfumature, for-nendogli il supporto di studio e approfondimen-to, il vasto materiale documentario del qualeaveva continua e inappagabile sete e l’umile maentusiastico aiuto che gli poteva servire di voltain volta sul piano scientifico, ha prodotto anchel’effetto che sperimenta chi si avvicini troppo auna stella di prima grandezza: un calore e unaluce molto intensi, la visione di colori caleido-scopici vivissimi e abbaglianti, in continuascomposizione e ricomposizione nella vastità dispazi immensi e ignoti di conoscenza, ma anchee parallelamente una difficoltà ad esprimere nelsuo insieme un’esperienza senza pari, capace dimodificare profondamente e per sempre la vita.

È difficile poi scrivere, con il pensiero che ab-

bia concluso la sua vicenda terrena un uomo ditale energia intellettuale e creativa, uno scien-ziato dotato di una così acuta e lucida capacitàcritica, incapace di riposare, dedito a continuiprogetti di ricerca, immerso in studi difficili emetodici, con la mente sempre al lavoro: un uo-mo che poteva far pensare soltanto di essere im-mortale, per la forza eccezionale del suo esem-pio, per la logica ferrea della sua formidabilebattaglia contro l’immobilismo, sia nella cono-scenza che nella pratica, in tutti i campi. È diffi-cile inoltre scrivere, perché la sua dipartita pesanel fondo del cuore come un blocco di granito didolore puro; le sue parole risuonano continua-mente nella mente, sovrapponendosi e confon-dendo i periodi dai quali provengono e gli occhiinumiditi impediscono di ordinare sulla carta ipensieri e i ricordi di tanti anni, che si accavalla-no e si confondono, in un oceano di viva com-mozione. Tanto più che, seppur non amasse chegli venisse data, come si usa fare abitualmentein questo Paese, qualsivoglia patente di “filo-sofo”, egli aveva una profonda filosofia nei con-fronti della vita e dei suoi più gravi problemi,dell’essere a questo mondo esposti a un destinoimperscrutabile, che è nelle cose stesse, che ètutt’uno con la condizione umana, soggetta aldolore e a profonde perdite, irreparabili: soprat-tutto al dover lasciare un giorno gli affetti piùcari e tutto quello che negli anni si è riusciti acostruire. Una filosofia sulla vita, fatta di consi-derazioni amare e realistiche che, come tantesue altre, ha trovato una conferma spietata nellarealtà della sua ultima estate. Una lucida visionedel mondo che sembrava condensata per sempresul suo volto ormai scarno, segnato da una lun-ga sofferenza, deposto nelle bara in un tristegiorno d’agosto nell’androne della sua casa di

12 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Gianfranco Miglio, un uomo liberodi Alessandro Vitale*

Il maestro e il collegaIl maestro e il collega

* Alessandro Vitale è ricercatore dell’A.S.P.I.S. (AssociazioneStudi di Politica Internazionale e Strategia), Milano e delNon Governmental Peace Strategies Project (New York - Gi-nevra - Torino); Free lance correspondent di Radio Free Eu-rope/Radio Liberty (Praga).

Como, accanto all’immensa biblioteca ormai do-minata dalla penombra e dal silenzio, ricolmadelle montagne di carte, di documenti, di studidi tutta una vita.

Ogni incontro, ogni momento, ogni conversa-zione con Gianfranco Miglio avevano dellostraordinario. Almeno per me. Ogni sua analisi,ogni sua azione rimandavano a dimensioniprofonde, segrete, dalle quali egli stesso sembra-va provenire: dimensioni che aveva esplorato indecenni di studi, di frequentazioni solitarie conscienziati di altezze siderali, di ogni parte delmondo, di ogni provenienza e di ogni epoca, apartire dalle più antiche.

Miglio era un uomo stupefacente perché eraun uomo libero, il più libero che si possa imma-ginare, così restio ad assimilarsi a qualsivogliascuola, così insofferente verso chiunque cercas-se di condizionarlo, così capace di sottoporre acritica distruttiva e documentata nei fatti qual-siasi acquisizione data per scontata. Perché perlui la vera conoscenza, verso la quale provavauna passione irrefrenabile, quando è tale è an-che per forza di cose primariamente “distrutti-va”, in quanto comporta inevitabilmente il supe-ramento e lo smantellamento radicale di certez-ze diffuse.

Gianfranco Miglio era uno scienziato mossodall’idea “ossessiva” che ogni giorno dovesseservire per far fare un passo avanti alla cono-scenza, traendo anche dall’esperienza quotidia-na insegnamenti, riflessioni e ipotesi da confer-mare in seguito con rigoroso metodo scientifico.Era mosso dall’imperativo della curiosità e dellascoperta, da ottenere affinando e poi impiegandoil suo metodo, di difficile acquisizione ma estre-mamente fecondo nell’esplorazione di problemi-chiave dalle vastissime implicazioni. Poco im-portava per lui che lo studio della politica in tut-ti i suoi aspetti più difficili fosse tanto ingrato,esponesse alla diffidenza, allo scetticismo e all’i-solamento, alle resistenze di quei vasti strati chedalla gestione della politica ottengono ingentifortune e risorse, a scapito di coloro che nonpossono o non vogliono accedervi. Come mi dis-se una volta, alla fine degli anni Ottanta: “In al-tre epoche mi avrebbero rinchiuso nella torrepiù alta di qualche castello per impedirmi disvelare al “volgo” quello che sussiste dietro allemaschere spersonalizzanti e nobilitanti con lequali si svolge la lotta politica, per il potere. Og-gi ci si limita al silenzio, alla censura, a far fintache il vero scienziato della politica non esista”.Non si aspettava ancora, in quel momento, che

quel silenzio sarebbe riuscito a romperlo nelcorso degli anni Novanta, all’emergere virulentodella crisi del sistema politico, che aveva larga-mente previsto, quando riuscirà a mandare in fi-brillazione un’intera classe politica e il sistemamassmediatico, costretti a venire allo scoperto,a rompere il silenzio e l’indifferenza che avevanosepolto per due decenni le sue denunce e i ten-tativi di proporre una riforma costituzionale.Tuttavia anche in questa fase egli continuerà adavere la consapevolezza della sua “pericolosità”,che considerava semplicemente connaturata alsuo lavoro, per i detentori del potere, per i loroideologi e per tutti i loro “aiutanti”, per quellaclasse di cittadini dedita a procurarsi paghe pub-bliche e a vivere alle spalle degli altri.

Capace di un’ironia sottile e tagliente, dapersona d’altra cultura, d’altre epoche e d’altriPaesi, si divertiva spesso, stimolando continua-mente all’approfondimento e allo studio inesau-sto i suoi collaboratori, a mostrare quali proble-mi creassero le scoperte più profonde e il ragio-namento logico portato alle estreme conse-guenze, per i comodi modi di pensare, i pregiu-dizi, i luoghi comuni e le false certezze (ancheaccademiche). Pur raggiungendo vette altissimedi conoscenza, tuttavia, colpivano la sua sem-plicità e la chiarezza, testimoniate soprattuttodagli straordinari articoli divulgativi rimastici edalla sua fine e limpida scrittura, viva testimo-nianza dei suoi assoluti rigore e onestà, così co-me dalla capacità di entrare in contatto imme-diato con la gente più semplice, che soprattuttonell’ultimo decennio lo fermava per strada oconversava con lui sul trenino delle FerrovieNord, che come da ragazzo e nonostante la cari-ca senatoriale, continuava a prendere da solo(con grande stupore di quella stessa gente) daComo a Milano e ritorno.

Gianfranco Miglio è stato uno studioso unico,scrupoloso e preciso, sempre diffidente dellefonti di seconda mano (come provano la sua im-mensa biblioteca di prime edizioni e i suoi studie interventi arricchiti da queste), aperto a tuttigli apporti interdisciplinari che solo portasseroil segno dell’intelligenza e della verificabilità eche per questo consentissero di procedere sulcammino della conoscenza e della previsione,che quasi sempre riusciva a vedere confermatanell’evolvere stesso delle cose. Non a caso ognisuo intervento, ogni sua conferenza o lezione,gettavano nuova luce sul reale; ogni suo oggettodi studio non era mai affrontato in modo ripeti-tivo, ma sempre con aggiunte importanti, deci-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 13

sive, di dati storici e sperimentali, di ulterioreelaborazione teorica. Così era sempre una festadella mente stare ad ascoltarlo a lungo a boccaaperta, leggere i suoi pensieri nello sguardo lim-pido e negli occhi di colui che, “abituato a pen-sare per millenni”, scruta a fondo nella politica enella storia, riconoscendovi il ripetersi di co-stanti e di regolarità, pur se ammantate di formeapparentemente inedite. Era pertanto sempreun dono immenso trovare suoi manoscritti, arti-coli mandati ai giornali, ascoltare interviste, as-sistere ai suoi dibattiti in molte sedi diverse, constudiosi o politici, sentirlo parlare di fronte a unpubblico coinvolto e partecipe (che approvasse odissentisse), ricevere i resoconti dei suoi inter-venti parlamentari: perché d’un tratto le que-stioni più complesse sembravano sciogliersi co-me neve al sole, lasciando sul terreno un trac-ciato ben distinto ed evidente di corrispondenzaeffettiva alla realtà.

La maggior parte dei suoi percorsi d’indaginescientifica seguivano vie inedite. Il suo sguardoera sempre rivolto verso orizzonti lontani, perraggiungere i quali sapeva di dover attraversarelande desolate e inospitali, terreni accidentati eimpervi, continenti interi, nei quali forse nessu-no avrebbe potuto seguirlo. Quando al mattinoal telefono mi indicava parti di queste strade, bi-vi e sentieri, fornendomi un tracciato di base,coordinate documentali e bibliografiche stermi-nate e complesse da ricercare, capivo che la suamente aveva operato nuove e ardite correlazioniconcettuali e storiche durante tutta la notte, cheerano riemerse, come lui stesso diceva, mentreal mattino si radeva o faceva colazione. Nel sen-so di Ralph Waldo Emerson dunque Miglio eraun grande uomo, perché come affermava loscrittore americano: “[È tale] colui il quale abitauna più alta sfera di pensiero a cui gli altri nonpossono elevarsi che con grande fatica e diffi-coltà; egli non ha che da aprire gli occhi per ve-dere le cose sotto la vera luce ed in larghi rap-porti; mentre gli altri devono fare penose rettifi-cazioni e tenere un occhio vigilante sulle moltesorgenti di errore”.

Già nel periodo del suo insegnamento univer-sitario avevo avuto la dimensione quasi esattadei territori sconfinati sui quali spaziava. La stu-pefacente ricchezza dei dati storici tratti da tuttele epoche, dei riferimenti alle più disparate di-scipline, che riteneva complementari e “serven-ti” rispetto all’indagine principale sulla naturaprofonda della politica, la logica ferrea dei suoiragionamenti, facevano delle sue memorabili

Lezioni basate su un metodo stringente e serra-to, su un armamentario da laboratorio, fatto dicartine di tornasole, di provette e di strumenticoncettuali complessi, un patrimonio teorico diinestimabile valore per correlare, comprenderee spiegare una vasta massa di fenomeni implica-ti dal comportamento politico, di oggi come diventicinque secoli fa. Il suo ragionamento, nondi rado accompagnato da sottile humour di stilebritannico, correva lungo un filo rosso compo-sto di fatti concreti e verificabili, lontano dagrandi e astratti principi filosofici. I suoi percor-si d’indagine potevano anche sembrare anomaliper un corso istituzionale monodisciplinare cheprescindesse dalle teorie più correnti (e spessopiù superficiali) in materia; le sue ipotesi e teo-rie a un profano avrebbero potuto presentarsicome poco credibili: eppure sia quei percorsiche quelle ipotesi e teorie erano legati da una lo-gica incontrovertibile e la loro importanza erasempre confermata dall’evidenza della realtà ef-fettuale, dalla logica dalla quale scaturivano edalla ricchezza degli approcci utilizzati.

Per la mia diffidenza (di origine liceale) neiconfronti dei tanti professori di cultura stantiache come altri studenti ho avuto la sfortuna divedermi imposti, fin dai primi anni di Universitànon ho mai accettato acriticamente e rapida-mente quel complesso vastissimo di insegna-menti che Miglio offriva ai suoi studenti e che inmolti casi strideva anche con la mia cultura pre-cedente, riservandomi di sottoporlo in seguito aserrata verifica. Immancabilmente, magari a di-stanza di mesi o di anni, le ipotesi di Miglio chemi sembravano inizialmente azzardate o addirit-tura infondate, le ho trovate tutte e ripetuta-mente corroborate e confermate dalla realtà,studiando discipline, argomenti, materiali, do-cumenti e volumi molto distanti, sia spazial-mente che temporalmente, da quelli abituali delProfessore e che in qualche caso egli non avevaavuto nemmeno bisogno o necessità di affronta-re. La stessa cosa è avvenuta quasi sempre conle sue previsioni. Quante volte mi sono trovatoad esclamare, con il capo curvo sulle pagine deilibri della più diversa provenienza: “Ma alloraMiglio ha ragione. È vero quello che sostie-ne!…”. Proprio questo processo di verifica con-tinua e il non aver mai dato nulla per scontato,mi consente oggi di affermare di aver conosciu-to nel profondo la limpidezza della sua personae la potenza conoscitiva della sua opera, del suometodo di lavoro, la serietà e il rigore comples-sivi del suo cammino, contrassegnato da una

14 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

coerenza e da un’onestà intellettuale incom-mensurabili, che per lui erano primariamentenorme di vita e di rispetto verso sé stesso e versogli altri.

Lo rivedo sempre al suo tavolo di lavoro, cur-vo a scrivere o a leggere grandi e monumentaliopere (molte delle quali, di inestimabile valore,verranno da lui fatte tradurre in italiano, intro-ducendole nel dibattito scientifico), sia nella suaPresidenza di Facoltà all’Università Cattolica,che nella sua Fondazione di studio sul Federali-smo, a Milano. Questi luoghi non avevano nulladi convenzionale o di burocratico. Dominati daigrandi ritratti degli scienziati della politica e deifederalisti che più ha amato, erano invece luo-ghi di studio aperti sul mondo, sedi di indaginelibera, di approfondimento, di scoperta e di di-scussione informale e molto alla mano. Eranolaboratori nei quali regnavano la libertà di stu-dio e di proposta scientifica, la lucidità assolutadel suo pensiero che riordinava dati e ipotesi, lachiarezza adamantina delle idee, la sua disponi-bilità ad ascoltare, a valutare, a imparare anchedai suoi più giovani collaboratori. Quello che micolpiva entrandovi era sempre la sua profondità

di analisi, così distante anche da altri studiosi (emolto spesso di ben altra profondità) consideratidi levatura mondiale: non ho mai capito comeavesse fatto a maturarla autonomamente a tantadistanza dai maggiori centri internazionali distudio, più progrediti nella ricerca di quelli ita-liani, così lontano da istituti di Paesi dotati diben altre risorse e opportunità. Anche qui forsel’unica spiegazione plausibile era rinvenibilenella sua stessa visione dell’avanzamento cono-scitivo, seconda la quale la scienza procede solograzie a forti individualità, che spesso operanodel tutto solitarie. Così è stato anche per lui.

Miglio aveva un’insofferenza totale per la stu-pidità, il conformismo, l’incoerenza, il bigotti-smo, la superficialità, l’ignoranza che pretendedi dettar legge, la prepotenza. L’ipocrisia cheaveva rilevato anche nella società civile fra colo-ro che avevano applaudito alle sue conferenzedei decenni precedenti sulle riforme costituzio-nali e che poi adottavano comportamenti quoti-diani del tutto in contrasto con lo spirito diquelle riforme, salvo poi lamentarsi quando lacrisi del sistema politico avrebbe fatto cadere lo-ro la casa sulla testa, lo feriva. Era insofferente

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 15

“Cammina ancora con noi verso un sogno chiamato Padania. Buon viaggio Professore!”Striscione apposto davanti alla casa di Miglio il giorno dopo la sua morte

(da laico antidogmatico: il mito di Miglio teoricoe pensatore “cattolico” non è fondato e, standoalle sue stesse parole, soltanto apparente; sem-mai, per la sua acuta consapevolezza della “du-rezza” della realtà della politica, andrebbe consi-derato un “cristiano integrale” e coerente) versole presunte “certezze” della metafisica e dei suoicorifei, ai quali contrapponeva (come Pareto)l’umile realtà, rilevabile soltanto dall’approssi-mazione concessa dalla scienza sperimentalepraticata con rigore. Come non sopportava i va-niloqui dei “filosofi” e il prestigio ingiustificatodei quali spesso sono ammantati, era insofferen-te nei confronti del formalismo giuridico, perl’incapacità di quest’ultimo di cogliere la realtànella quale il diritto si inserisce; non sopportavail chiuso conservatorismo monodisciplinare,volto a creare scuole di “iniziati” e di adepti,avulsi dalla realtà, gelosi dei propri linguaggi edel proprio orticello, fonte di un meschino pote-re accademico estraneo alla scienza, per quantoriconosciuto e riverito.

La libertà spirituale brillava in tutta l’attivitàdi Miglio, contrassegnata da purezza e volontà,dalla capacità di rimettere in discussione le pro-prie stesse ricerche, tutto ciò che era statosmentito dai fatti e che di fronte ad essi non reg-gesse più. L’opera da lui iniziata ha dell’incredi-bile in quanto a vastità. Gli sarebbe forse statonecessario ancora un secolo per portarla a com-pimento. Centinaia di ipotesi di regolarità da luiindividuate, di serie e concrete ipotesi di lavoro,sono rimaste aperte, confermate solo “a metà”,per quanto dotate di un elevato grado di proba-bilità.

C’è poi un punto sul quale mi preme smantel-lare un altro luogo comune: la “durezza”, il “cal-vinismo” di Gianfranco Miglio, strombazzati an-che dai mezzi di comunicazione di massa. Mi-glio era inflessibile nel sostenere le sue ragioni,nel difendere la sua visione dei problemi cheaveva verificato migliaia di volte con serio pro-cedimento, nel suo lungo percorso di studio,contro le false certezze, le “parate dei valori alti-sonanti”, strumentali e interessate, degli ideolo-gi di ogni tipo. Era inflessibile per la sua stessacoerenza, da uomo libero e indifferente alle con-venienze intellettuali del momento, al principiodi autorità usato come argomento pseudologico.In questo egli stesso ci teneva ad apparire (e siconsiderava giustamente) “burbero” e implaca-bile. Ma nei rapporti interpersonali, quotidiani,sono sempre prevalsi in lui una dolcezza e un’e-leganza senza pari, da uomo mite e pacato,

straordinarie non solo con l’amico, ma anchecon l’avversario o il contraddittore: persino neiconfronti di chi avrebbe dovuto senza esitare unmomento mettere alla porta per la sua ambiguastoria personale e le sue tutt’altro che limpideintenzioni. In altre parole, “calvinista” in questoambito lo è stato spesso troppo poco, comunquemolto meno del dovuto.

Gli ultimi dieci anni della sua vita sono statiguardati con sufficienza e scetticismo infondati.Ignorando (anche volutamente) la lucidità cheha conservato fino a pochi mesi prima della mor-te (testimoniata in modo incontrovertibile da in-numerevoli registrazioni al magnetofono e in vi-deocassetta di tutti i dibattiti e delle conferenzealle quali ha preso parte) si è cercato di presenta-re come uno “sbandamento” sia la sua elabora-zione teorica più recente che il suo tentativo diincidere sul cambiamento di ordinamento politi-co in Italia. La realtà è molto diversa.

Il periodo degli anni Novanta ha visto solo l’af-fiancarsi dell’azione politica (sebbene solo come“tecnico” delle istituzioni) alla sua ricerca scien-tifica, ma in coerenza con quest’ultima. La “po-litica attiva” non ha mai cessato di essere per luiun laboratorio, uno strumento diretto di cono-scenza. Continuava a studiare la psicologia deileader, dei seguaci, persino quando a esserecoinvolto era lui stesso. Quando ad esempio nel-le manifestazioni pubbliche di massa la gente glisi avvicinava cercando di avere un contatto fisi-co, di toccarlo, vi trovava non solo un oggettivoe concreto, sconfinato affetto, ma anche la con-ferma di regolarità del comportamento politicoche lo portavano a pensare: “È il “corpo delre”…; è una conseguenza del carisma…” e cosìvia. Inoltre, lo sviluppo teorico basato sul neofe-deralismo non è stato una rottura con i suoiorientamenti precedenti, ma solo coerente con-tinuità. Esso è derivato dalla consapevolezza delvenire al pettine di molti nodi del processo sto-rico, soprattutto di quelli dello Stato moderno,che aveva studiato per più di cinquant’anni.

Il suo chiodo fisso comunque era rimasto da-gli anni Settanta e Ottanta, anche per l’ostilitàcaparbia e ottusa dimostrata nei suoi confronti ein quelli delle riforme da lui lungamente dichia-rate necessarie, dalla classe politica al potere, lariforma radicale di una Costituzione compro-missoria come quella repubblicana postbellica,già vecchia sul punto di nascere, mai sottopostaper paura ad approvazione popolare (eppure dalui difesa quando veniva apertamente violata) eche ha comportato con i suoi astrusi meccani-

16 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

smi conseguenze disastrose per il Paese e so-prattutto per chi lavora e in esso produce, co-stretto con la forza a “mantenere l’intera barac-ca” straboccante di fruitori di rendita politica edi parassiti. A quel chiodo fisso rimaneva appesatutta la sua attività, pur nella lucida consapevo-lezza del cortocircuito inevitabile che il suo ca-rattere di scienziato, di political scientist puro,avrebbe provocato nel venire a contatto e con ildoversi misurare con il terreno infido della poli-tica pratica, manipolato e abitato da maschere efinzioni, da compromessi di basso profilo, datradimenti vergognosi, da voltafaccia improvvisie da mortali pugnalate alle spalle. Un terrenopoi, come quello italiano, sul quale si agitanonotoriamente per di più persone senza scrupoli,prive di qualsivoglia onestà intellettuale e sulquale, nel caso di una rivoluzione abortita e diun sistema marcescente, avrebbero finito perdominare in ogni campo, altra sua previsionepoi confermata dai fatti, verminosi stuoli di rici-clati di ogni specie, che avrebbero fatto ingressoin nuovi partiti, contorniati da un codazzo di ac-coliti e di approfittatori, aspiranti ai vantaggi delpotere o che “tirano a campare” sulle disfunzio-ni del sistema. Una rivoluzione abortita avrebbeportato, come Miglio sosteneva, questi ultimi asommergere i portatori di innovazione, “scio-gliendoli” nelle proprie spire, fra le proprie fila.

Non dimenticherò mai il suo sconforto, purtemperato da un estremo realismo nemico delleillusioni, per non riuscire a incidere sulla realtà,per le ipocrisie, le falsità, i giochetti di “partitan-ti” (la definizione è sua) pronti a tutto pur disalvare le loro posizioni. Uno sconforto che di-ventava però critica spietata, fredda e spassiona-ta denuncia, previsione documentata di quelloche poi sarebbe immancabilmente accaduto.Questo avveniva in particolare di ritorno dalleinconcludenti Bicamerali, dominate dai discorsiinterminabili di parlamentari privi di culturacostituzionale che, emarginando i pochi espertiin materia, rendevano impossibile, in una con-sapevole e volontaria opera di conservazione, illavoro di riforma di una struttura politica per-manentemente pericolosa, simile per lui in mol-to a quella di Weimar, gravida quindi di pericolidi tirannide, se non si fossero cambiate in tempole istituzioni. Inoltre egli vedeva lucidamentenella loro autentica realtà quali bassi propositi siinnestassero facilmente sul piano della riformacostituzionale.

A Roma comunque Miglio non era solito per-dere tempo. Oltre a produrre i suoi incisivi inter-

venti parlamentari, continuava a pensare allostudio: non tornava mai a casa senza un libro an-tico o raro, proveniente dai luoghi più lontani eutile per la ricerca, o senza sterminate ordinazio-ni dai librai antiquari. Rientrava nella sua Fonda-zione milanese (guardata con sospetto da nonpochi e persino “visitata” nottetempo da “solitinoti”) raccontando con amara ironia di tutta la“bavosa schiuma” clientelare di questuanti, ap-piccicata ai corpi rappresentativi, alla perenne ri-cerca della protezione dei “potenti”. Poi prose-guiva le sue ricerche a tappeto sul neofederali-smo, cercando una via d’uscita per i cittadini diun Paese impantanato in quella che gli sembravauna melma ingiustificata, a fronte dell’infinitavarietà, in teoria e in pratica, offerta dal federali-smo stesso, l’assetto più adatto, come aveva so-stenuto dalla metà degli anni Quaranta, per que-sto Paese. Nel 1992, a un dibattito al quale avevapartecipato con Angelo Panebianco, aveva dettorivolto al Professore dell’Università di Bologna,allora molto pessimista sulla riuscita di qualsivo-glia riforma costituzionale: “Qual è l’alternativa?Cosa succede se non cambia niente? Semplice-mente un ammaraggio di questo Paese in unapalude definitivamente mediterranea, un po’nordafricana e un po’ balcanica. Con una cadutacatastrofica di civiltà per le generazioni future.Quello che sento è di dover rischiare. Sento cheabbiamo questa responsabilità: impedire che inostri figli vivano in un Paese del genere. Costas-se tutto, a cominciare dalla vita, lo farei”.

La spinta a operare attivamente negli ultimidieci anni della sua vita infatti gli è venuta prin-cipalmente da due motivazioni: dalla preoccupa-zione per le nuove e per le future generazioni edal grande amore per la sua terra, priva di auto-governo e devastata dall’influenza di un sistemapolitico fra i più centralizzati del mondo, del tut-to insofferente delle particolarità e ormai incapa-ce di dare risposte ai bisogni crescenti della gen-te. Tutto il resto, tutto quello che a questo pro-posito si continua a dire di lui, non ha alcun pe-so. Perché Gianfranco Miglio era interamentealieno da finalità nascoste e inconfessate, da tut-to quello che forma l’armamentario abituale delcomportamento dell’uomo politico. Miglio eratotalmente alieno da ambizioni personali nellapolitica attiva, della quale nel suo intimo da au-tentico scienziato diffidava, che gli era struttu-ralmente estranea e che oltre tutto, come arrivòsignificativamente ad affermare, quando diventa“professione” permanente “è indegna di un uo-mo libero”.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 17

Non c’è dubbio che Gianfranco Miglio sia statoun punto di riferimento per chiunque abbiavissuto in posizioni di responsabilità istituzio-

nale il mare tempestoso che la nostra vita pubblicaha attraversato negli ultimi decenni. L’acutezzadelle sue analisi, la passione che traspariva dal suostile soltanto all’apparenza distaccato, la sua capa-cità di rintracciare il “filo rosso” di complesse econvulse stagioni storiche fino a farne emergere at-tualità spesso inattese, ne facevano un interlocuto-re importante anche per chi condivideva poco onulla le sue tesi. Tanto più dunque lo era per chi,come me, stava sul suo stesso versante. Anche senon di rado il galoppo delle sue proposte doveva fa-re i conti con il passo, talvolta davvero lento, che lanecessità di aggregare numerosi ed eterogenei con-sensi impone alla politica del nostro tempo, nondi-meno le sue idee e le sue provocazioni sono sem-pre state preziose per chiunque fosse davvero im-pegnato a ricostruire le pubbliche istituzioni nelsenso del federalismo.

Il mio incontro con Miglio, che risale agli annidei miei studi universitari, fu l’inizio di un dialogodapprima soltanto culturale e poi anche politicodestinato a durare per decenni fino a quando, nel-l’inverno del 2000, nella sua bella casa di Domasoebbi con lui quello che sarebbe stato il nostro ulti-mo incontro. Fu in quella circostanza, tra l’altro,che si decise per la pubblicazione, sotto l’ègida del-la Regione Lombardia, di una nuova e aggiornataversione de L’asino di Buridano, che si può ormaiconsiderare una sorta di suo testamento politico.Si era svolta da pochi mesi la prima elezione popo-lare diretta dei presidenti delle Regioni che, al di làdell’aspettativa degli esperti di diritto costituziona-le, ha accelerato la resa dei conti del sistema politi-co italiano. Questa accelerazione non è soltantoprodotta dal cambiamento dei termini istituzionalie dei ritmi imposti dal nuovo secolo ma anche eprima di tutto dalla fine dello Stato moderno cen-tralizzato, arrivato dopo quattro secoli alla sua na-

turale dissoluzione. Nel caso italiano tale processoè particolarmente intenso a causa della profondaeterogeneità del Paese: una eterogeneità che è nonuna malattia infantile da curare a viva forza, comea lungo ha pensato l’Italia ufficiale post-unitaria,ma invece il riflesso puntuale e insopprimibile del-la complessità, peraltro feconda, delle diverse vi-cende storiche e delle diverse gravitazioni geopoli-tiche che s’intrecciano all’interno del nostro Paese.In tale ottica acquista il suo significato positiva-mente provocatorio e nient’affatto eversivo la cele-bre frase di Miglio “Lo Stato “unitario” può esseresalvato solo disfacendolo per rifarlo in modo diver-so” che abbiamo voluto porre sulla copertina dellanostra edizione de L’asino di Buridano.

Tutta la storia fino ad oggi dello Stato unitario siè urtata contro la difficoltà di adottare una politicaeconomica omogenea e valida per tutte le parti del-la comunità statuale italiana. Centovent’anni diamministrazione unitaria hanno dimostrato che èimpossibile prescindere dalle eterogeneità di cui sidiceva, tanto che è oggi divenuto molto chiaro cheefficaci programmi comuni di politica economicasi possono tentare soltanto a livello di gruppi di re-gioni sufficientemente omogenee; ovvero quelle“macroregioni” che tanta parte hanno nel progettodi nuova architettura costituzionale della repubbli-ca che Miglio ci ha lasciato. Il tempo ci dirà quantodel progetto di Miglio potrà diventare carne dellenostre rinnovate istituzioni repubblicane e quantoinvece troverà spazio soltanto nella storia delle dot-trine politiche. Sappiamo però con certezza già daadesso che da lui è venuto un contributo decisivoall’avvio di quel processo di radicale riforma man-cando il quale si sarebbe passati invano dalla Primaalla Seconda Repubblica.

18 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

La lezione di Miglio e la rinascita lombarda

di Roberto Formigoni*

* Roberto Formigoni è Presidente della Regione Lombardia.Dietro sua iniziativa, quest’ultima ha ripubblicato L’Asinodi Buridano (a cura di Robi Ronza), disponibile gratuita-mente a chiunque desideri riceverlo.

Il maestro e il collegaIl maestro e il collega

Il contributo di Gianfranco Miglio al dibattitopolitico italiano non può essere scisso dalcontributo che egli ha dato, sul piano scienti-

fico, alla filosofia politica e alla scienza politica.Il suo pensiero si inserisce in un filone, pretta-mente italiano ed europeo, che si rifà alla auto-nomia della politica con Machiavelli, agli studisulla sovranità e sulla giustificazione della stessadi Bodin e di Hobbes, alle analisi sulla classe po-litica di Mosca e Pareto, alle analisi sulla legitti-mazione del potere di Max Weber e infine alledottrine della costituzione di Carl Schmitt. Èmerito di Miglio la coraggiosa rivalutazione diquest’ultimo, un costituzionalista – il massimodel XX secolo – il cui nome il passato nazistarendeva impronunciabile. E in modo altrettantocoraggioso una parte non conformista degli in-tellettuali di sinistra – penso per tutti a MassimoCacciari, Mario Tronti, Giacomo Marramao e, inparte, lo stesso Pietro Ingrao – seppe intrecciareun confronto con Gianfranco Miglio sulla “auto-nomia della politica” e sulla “Costituzione senzasovrano” (era il titolo di un volume curato daAngelo Bolaffi su Otto Kircheimer, allievo diCarl Schmitt ed esponente di spicco della social-democrazia tedesca).

Ma si trattava di filosofi della politica. I costi-tuzionalisti invece, con qualche limitata ecce-zione, rimasero in disparte. Non perdonavano aGianfranco Miglio la prolusione del 1964 all’U-niversità Cattolica in cui, primo fra tutti, mette-va in discussione il regime rappresentativo deli-neato nella costituzione repubblicana, che mo-strava ormai, dopo vent’anni, marcati “segni disenescenza”. Il regime parlamentare era per Mi-glio inefficace perché “storicamente regime diopposizione al Sovrano” e come tale non in gra-do rendere effettivamente sovrano il popolo:“Tutto nella sua struttura presuppone l’esistenzadi un potere esterno ed autonomo da combatte-re, ostacolare e condizionare”. Una assemblea

rappresentativa, aggiungeva, può svolgere atti-vità di governo soltanto controllando un gover-no e quest’ultimo può resistere “se è di fatto au-tonomo rispetto ad essa, cioè se trae legittima-zione da altra fonte”, non dal Parlamento stesso,vale a dire “da consorterie e fazioni della classepolitica”.

Conosciute alcune mie posizioni contrarie alcompromesso storico e favorevoli a una demo-crazia competitiva e a un regime di alternanza,Gianfranco Miglio – eravamo alla fine degli annisettanta – mi chiese di partecipare a una ricercaper elaborare una riforma della Costituzione.Non ritenni opportuno collaborare (ero alloradeputato del PCI) ma mi dichiarai pronto a di-scutere le elaborazioni del gruppo (il cosiddetto“Gruppo di Milano”). I due volumi pubblicati inquegli anni (Verso una nuova Costituzione, Mi-lano: Editore Giuffré, 1983) che riportano i ri-sultati della ricerca e alcune opinioni, talune indissenso fra cui la mia, rappresentano tuttora,pur invecchiati, una buona riserva di studi eproposte.

In quella ricerca, e nel volume che quindicianni dopo scrivemmo insieme (Federalismo esecessione. Un dialogo, Milano: Editore Monda-dori, 1997), registrammo molti punti di contat-to nelle analisi sulla debolezza dei sistemi as-semblearistici e la crisi dello stato accentratoma diverse erano le soluzioni da ciascuno di noiproposte. E non poteva che essere così: caratte-ristica di Miglio era quella di portare le analisi ele proposte ai limiti estremi, proprio perché inquesto modo esse apparissero concettualmentenitide. Quello che per me era la legittimazionediretta di un Primo Ministro era invece per Mi-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 19

Gianfranco Miglio: scienziato, collega, amico

di Augusto Barbera*

Il maestro e il collegaIl maestro e il collega

* Augusto Barbera è Professore ordinario di Diritto costitu-zionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università diBologna. Con Gianfranco Miglio ha scritto Federalismo esecessione. Un dialogo (Milano: Mondadori, 1997).

glio la “investitura popolare di un decisore”;quello che per me era la ricerca di “un regionali-smo ispirato ai principi del federalismo” era in-vece per Miglio il passaggio a uno “Stato federa-le” (vero attraverso la scomposizione e la suc-cessiva ricomposizione in un patto federale degliStati italiani).

Non voglio trascurare, infine, il contributo

che Miglio ha dato alla riformaelettorale, verso la quale tuttavianutriva una fiducia limitata pre-ferendo la strada delle riforme co-stituzionali. Sedevamo insiemenella Commissione De Mita-Jottisulle riforme (ho impresso il ri-cordo della faccia con cui An-dreotti ascoltava le analisi e gliinterventi di Miglio!) e parlammoa lungo delle riforma uninomina-le. Portai diversi argomenti perconvincerlo a prendere posizionea favore. Alla fine fu Miglio a dir-mi l’unico argomento che avreb-be portato a Bossi per convincer-lo a sostenere il maggioritario – equello della Lega fu un voto deci-sivo in Commissione –, vale a di-re la possibilità di spaccare l’unitapolitica dei cattolici grazie all’ef-fetto bipolarizzante che essoavrebbe determinato. Seppe vede-re in anticipo scenari che permolti furono una sorpresa delleelezioni del 1994.Il passare del tempo farà sbiadiregli episodi legati alla contingenzapolitica (la fascinazione per Craxio per Bossi, il suo impegno e di-simpegno con la Lega Nord, illinguaggio “luciferino” con cuiamava descrivere uomini e cose)ma rimarrà l’importante contri-buto di Gianfranco Miglio alla

cultura politica italiana.Negli ultimi anni, mettendo insieme Carlo

Cattaneo e Carl Schmitt, aveva ripreso – così miraccontò nell’ultima telefonata che ebbi con Lui– i suoi studi sul ruolo delle città nella costru-zione del costituzionalismo europeo. La politicae la scienza giuridica perdono molto con la si-lenziosa uscita di scena di Gianfranco Miglio.

20 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

A Pontida, il 10 aprile 1994

Con Gianfranco Miglio ho perso un amico eun maestro. È stato davvero un duro colpo.Non mi è mai capitato di incontrare e fre-

quentare una persona come il “profesür”: quan-do l’ho conosciuto, all’inizio degli anni 80, su-bito, istintivamente, ho sentito che ragionava-mo “sulla stessa lunghezza d’onda”. Che aveva-mo la stessa visione del mondo, dell’uomo, dellavoro, della libertà e dei doveri. A quei tempiavevo aderito all’APRI (Alleanza per la riformadelle istituzioni) e così nella “24 ore” assieme aimanuali di contabilità anglosassone avevo spes-so le preziose bozze dei lavori del “gruppo diMilano” che lui aveva organizzato dall’Univer-sità Cattolica. E avevo l’articolo, ormai entratonella leggenda, “Cantoni non Regioni” cheTommaso Zerbi aveva pubblicato il 27 Aprile1945 sulla prima pagina del numero 1 del Cisal-pino. E ricordo che in quel primo numero delCisalpino a pagina 2 c’era già un bell’articolo diGianfranco Miglio (“Ciò che attendiamo daglialleati e ciò che loro daremo”) impregnato di fe-deralismo. Cose di 56 anni fa. È passato più dimezzo secolo!

Miglio ha seminato cultura e saggezza per tut-ta la vita. Ricordo come fosse ieri che nel 1992,durante una delle prime riunioni dei neo elettisenatori della Lega, ci disse, citando Cattaneo,che “la libertà non deve piovere dai Santi delcielo ma scaturire dalle viscere dei popoli”. Sonoparole che ti scavano dentro e non si possonopiù dimenticare.

Quello che di Miglio mi è sempre piaciuto èsenza nessun dubbio la testarda determinazionenell’utilizzare le sue grandi capacità e conoscen-ze non per conquistare ed esercitare il potere,ma per impedirne gli abusi. Per questo lo consi-dero un grande uomo, perfino più grande delMiglio scienziato.

Non ha mai voluto esercitare il potere, ed è

per questo che l’Italia lo ha sempre maltrattato.Nel nostro paese l’onestà intellettuale e l’assen-za di interessi personali sono optional a cui lacosiddetta “società civile”, sempre così pronta ainginocchiarsi di fronte ai detentori del potere,non ha mai riconosciuto il minimo valore.

Lui non è mai stato un interlocutore del pote-re; anzi, per tutta la vita si è messo costante-mente in contrasto dialettico coi suoi detentorie custodi. E questi lo temevano. Non lo capiva-no perché non capivano “cosa voleva”, cosa do-vevano offrirgli, cosa dovevano fare per com-prarlo, per portarlo dalla loro parte. Per forzanon lo capivano. Non potevano capire un uomoche per sé non voleva niente, salvo vivere in unpaese più rigoroso, più civile, più serio e conmeno tromboni in circolazione, liberi di combi-nare danni e riveriti da schiere di altri aspirantitromboni. Tutta gente che ha capito come pur-troppo funziona il nostro paese e abilissimi avendere qualsiasi cosa, incluse le idee, l’anima,gli amici e la dignità. E a dire sempre di sì alpotere.

Il suo rigore logico, la sua competenza e lasua capacità di “parlare alla gente” ne hanno fat-to un grandissimo comunicatore che, nonostan-te i ripetuti boicottaggi di giornali e TV, non hamai avuto nessun problema a fare breccia nelcuore della gente.

Nella base della Lega e di tutti quelli che vole-vano cambiare la cultura, e poi le leggi e la pras-si del paese Miglio è sempre stato percepito co-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 21

“Lì c’è la Svizzera”, mi disse il Professore

di Giancarlo Pagliarini*

Il maestro e il collegaIl maestro e il collega

* Giancarlo Pagliarini è libero professionista. Pioniere dellarevisione contabile indipendente in Italia, dopo un duro ti-rocinio alla Arthur Andersen ha fondato 16 società di revi-sione in tutto il paese. Nel 1990 ha incontrato Umberto Bos-si ed è entrato nel mondo della politica. Dal 1992 è ininter-rottamente membro del Parlamento; nel 1994 è stato Mini-stro del bilancio nel primo governo Berlusconi. Oggi è depu-tato e Assessore al demanio nel Comune di Milano.

me “uno di noi”: come un papà o un fratello piùgrande che ci spiegava come stanno le cose, checi faceva vedere che “il re è nudo” e che distrug-geva i miti e i riti del potere.

Il suo linguaggio era sempre preciso, piacevo-le e quando necessario anche pungente. Dopo-tutto spesso si trattava di rendere “pan per fo-caccia” e di smascherare la vera natura delloStato moderno. Che, secondo Miglio, gestisce irapporti politici con caratteristiche storicamen-te datate, capaci di generare i mostri del ventesi-mo secolo.

Il suo grande sforzo scientifico è stato quellodi cercare, individuare e descrivere istituzioninuove e diverse, non senza avere sempre un af-fettuoso sguardo al passato: è nota la sua ammi-razione per le comunità olandesi del Seicento,così come per i comuni padani nel Medioevo.

Miglio ha cercato di identificare e descrivereistituzioni basate su un rapporto volontario e li-mitato.

In poche parole e semplificando al massimo:se un tempo prevaleva l’idea per cui i cittadinidovevano essere legati al “sovrano” da un giura-mento per l’eternità, il nuovo millennio avrebbedovuto aprire le porte a un mondo più libero,proprio perché il patto di fedeltà avrebbe dovutoessere sostituito da un “contratto”. Ed è ovvioche le regole che emergono da un mercato e chevengono consensualmente accettate dalle partiche liberamente aderiscono a un contratto, sonoben diverse da regole imposte dall’alto da un so-vrano. Sia esso un re o chiunque altro.

Vi sembrano cose scontate? Se la risposta è si,ricordatevi che dobbiamo ringraziare uominicome Gianfranco Miglio. Voglio ricordarvi cheanni fa giravano per l’Italia testi di catechismoper le scuole medie inferiori nei quali si poteva-no leggere cose di questo genere:

Il discepolo chiede: “Quando il principe ag-grava i sudditi con enormi tributi e scialacquail denaro dello Stato sarà giusta la ribellione el’insurrezione del popolo?”

Il maestro risponde: “Non sarà giusta, perchéil popolo non ha diritto di giudicare sui bisognie sulle spese del principato; e lo Spirito Santoper bocca di San Paolo ha detto ai popoli: paga-te i tributi, ma non ha detto ai popoli: rivedete iconti del re ”

È fuori discussione, e questo è un altro suo in-segnamento, che gli uomini devono sempre ecomunque trovare un modo di organizzarsi perandare avanti. Ma nessuna organizzazione puòessere valida per l’eternità. Tutto cambia. Le vo-

lontà degli individui, i confini degli Stati, i rap-porti tra le varie comunità. Ed è per questo cheMiglio ebbe l’intuizione geniale della “Costitu-zione a termine”.

L’avrò sentito mille volte spiegare che nondobbiamo considerare lo Stato come qualcosa disovraordinato, immutabile, sacro, anziché comeuna istituzione di base contrattuale, un pattocostituzionale con il quale dei liberi cittadinispesso di etnia e lingua diverse come in Svizze-ra, uniti dagli eventi della storia, decidono, libe-ramente e senza nessun obbligo, di mettersi avivere insieme, secondo la legge.

E a proposito di Svizzera, un semplice ricordopersonale. Ero nella sua bella casa di Como. Miprende per un braccio e mi dice “Sai Paglia,quando mi sento stanco o deluso io vengo qui ”.Apre una finestra ed esce su una terrazza. “Per-ché? Cosa c’è qui?”, gli chiedo. E lui, con il suofamoso sorriso e con il braccio teso: “Perché lic’è la Svizzera”. Scusate, era solo un mio ricor-do. Andiamo avanti.

Miglio, per quanto io posso ricordare, è anchestato tra i primi a parlare della “fine dello Statonazione” e del sorgere di una nuova epoca se-gnata dalla globalizzazione, da un lato, e dal lo-calismo dall’altro. Solo anni dopo le sue intui-zioni le abbiamo trovate nel best seller mondialedi Kenichi Omahe La fine dello Stato-Nazione.

Suggeriva di eliminare le barriere tra il dirittoprivato e il diritto pubblico. Per i totalitari di de-stra e sinistra questa barriera c’è ed è a favoredegli Stati. Invece per Miglio sono gli uominiche hanno dei diritti e questi diritti non possonoessere mai legittimamente infranti da nessuno,nemmeno dallo Stato.

Credo che Miglio abbia influenzato Marco Vi-tale quando scriveva sul Sole 24 Ore che “Il co-siddetto “primato della politica” è un’idea falsa euna società libera e aperta è sempre dualistica.Poggia cioè su una assoluta eguaglianza tra pri-vato e pubblico” (“Una Costituzione per rifarel’Italia”, 9 Dicembre 1990), e vi assicuro che ioho pensato a Miglio quando alla Camera ho cer-cato di inserire proprio questo concetto nellaCostituzione. Quell’emendamento naturalmenteè stato bocciato dai rappresentanti del potere disinistra ma, per la verità, nella circostanza nonmi era sembrato particolarmente apprezzatonemmeno dai loro colleghi di centro e di destra.A volte, e anche questo me lo ha insegnato Mi-glio, nei Parlamenti il potere è rappresentatopiù e meglio dei popoli.

Un altro insegnamento, un’altra profonda

22 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

convinzione che devo a Miglio, è che lo Statonon ha e non deve avere competenze “naturali”.L’uomo è naturale, non gli Stati. Dunque sba-gliano quelli che sostengono che certi compiticompetono allo Stato e non possono mai e innessun caso essere affidati ai privati.

Prima di lui, nel 1934, Carlo Rosselli scriveva“Vi è un mostro nel mondo moderno – lo Stato– che sta divorando la società…. Questo Statobisogna abbatterlo… Avremo bisogno anche do-mani di una amministrazione centrale, di ungoverno, ma così l’una come l’altro saranno agliordini della società e non viceversa. L’uomo è ilfine, non lo Stato.” (“Contro lo Stato”, pubbli-cato in Giustizia e Libertà il 21 Settembre del1934).

Capite che scavando ancora all’indietro si arri-va direttamente alla Rivoluzione Francese: ilcentralismo giacobino diventa Stato, lo Stato di-venta Nazione, la Nazione diventa sacra. A queitempi il traduttore del Federalist, il povero Tru-daine de la Sablière, finiva sul patibolo. Al no-stro profesür è andata meglio: lo hanno “sola-mente” messo all’indice e accusato di tutto, im-pedendogli di operare in modo ancora più incisi-vo per cambiare la cultura del nostro paese.

Pensavo alle discussioni con Miglio quando ho

provato ad inserire nella legge costituzionale sulcosiddetto “ordinamento federale della Repub-blica questo articolo: “I Comuni, le Province, leRegioni e lo Stato esercitano solo le attività chenon possono essere svolte in modo più efficacedall’iniziativa autonoma dei privati.” I detentoridel potere statale naturalmente lo hanno subitobocciato.

Si sente talvolta affermare che lo Stato do-vrebbe “delegare” ai privati certe competenze.Nulla di più sbagliato: il profesür ci ha spiegatoche lo Stato non può delegare nulla, perché èesso stesso oggetto di deleghe. I diritti apparten-gono originariamente ai cittadini e alle loro co-munità locali. E sono loro che possono libera-mente decidere di assegnare certi compiti ai go-verni centrali. Negare questa semplice verità si-gnifica aver perso la strada della logica e delbuonsenso.

Io sono assolutamente sicuro che i preziosi in-segnamenti che Miglio ci ha lasciato in ereditànon andranno dispersi e che riusciremo a met-terli in pratica e ad inserirli nelle Costituzionidei popoli europei.

E quando ci saremo riusciti il nostro “profe-sür” ci guarderà con il suo sorriso sornione e cidirà “Oh, era ora ragazzi. Meglio tardi che mai!”

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 23

Con la moglie Miriam (Foto Giovanni Giovannetti – Pavia)

Pubblichiamo qui, in versione integrale, il te-sto dell’intervista a Massimo Cacciari già com-parso su élites n. 3/2001 (“Omaggio a Miglio”)col titolo “Il limite della sua teoria? L’istitutodel contratto”. Le domande sono di Carlo Sta-gnaro.

Professor Cacciari, poco più di un mese faGianfranco Miglio ci ha abbandonati. Pochissi-mo è stato lo spazio dedicatogli dai mezzi diinformazione: in questo senso, particolarmentemeritorio è stato il suo articolo su la Repubbli-ca. Come spiega questo desolante silenzio?

Miglio era un personaggio totalmente anti-ac-cademico, estraneo a ogni gioco istituzionale,che ha sempre parlato en parresìa (ovvero in to-tale libertà di parola), come dice il Vangelo e co-me prima dicevano i democratici ateniesi. Perquesto non mi ha stupito affatto che la sua ope-ra e la sua figura siano state ricordate così poco;anzi, sono stato piacevolmente impressionatodal fatto che la Repubblica abbia accolto il miointervento.

In quell’articolo, e, implicitamente, nelle pa-role che ha appena pronunciato, lei riconosce lagrandezza del professore…

Certo, la sua grandezza si vede perfino nel suocaratteraccio: ma questo fa parte della sua statu-ra. Negli ultimi anni egli si era impegnato diret-tamente in un ambito che non era il suo. La suaidea di cosa fossero Bossi e la Lega aveva fatto sìche non riuscisse a seguire la realtà di quel mo-vimento. Le sue opinioni gli facevano costante-mente velo nel giudizio sui fatti reali. L’uomoera un misto straordinario di assoluto realismoteorico e di quasi altrettanto assoluto “irreali-smo pratico”, cosa che spesso avviene negli in-tellettuali.

La maggior parte dei giornali ha ricordato Mi-

glio come un politico. Egli, tuttavia, era soprat-tutto uno studioso. La sua lunghissima vita in-tellettuale affonda le radici nella comprensionedel realismo politico di Carl Schmitt, passa peril neofederalismo e, ultimamente, approda a unlibertarismo di chiarissima matrice giusnatura-listica. Se dovesse riassumere questa storia,quali aspetti ne metterebbe in evidenza?

C’è una assoluta coerenza nel suo sviluppo.Miglio nasce come filosofo dello Stato; da lìgiunge a Schmitt, essendone il primo vero in-terprete in Italia (e non solo nel nostro Paese).Bisogna infatti ricordare che il giurista tedescoera, nel Secondo dopoguerra, pressoché ignora-to, o conosciuto solo in ristrettissime cerchiequasi esoteriche, in Germania; era letto e stu-diato nella Spagna franchista, ma lei può beneimmaginare come; in Francia è ancora sostan-zialmente ignoto, e del mondo angosassonenon parliamone nemmeno. Miglio, insomma, èstato il primo a rilanciarlo scientificamente eseriamente nell’intera Europa. Attenzione,però: in Schmitt lo studioso lombardo non vedetanto il teorico dello Stato, quanto il teoricodella crisi dello Stato. Qui si trova, in perfettacoerenza, il suo passaggio fondamentale: dallateoria dei fondamenti filosofici, giuridici e tec-nico-burocratici dello Stato moderno, attraver-so Schmitt Miglio giunge all’individuazione deifattori che determinano il declino di quellagrande creazione dello spirito europeo che è loStato. Questo accade tra gli anni ’60 e ’70. Ne-gli anni ’80, invece, ha origine il Miglio pro-priamente federalista. Ancora una volta, è dove-roso sottolineare l’estrema coerenza del passag-

24 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Il mio amico Miglio e il suo sognodel contratto sovrano

di Massimo Cacciari*

Il maestro e il collegaIl maestro e il collega

* Massimo Cacciari è Professore ordinario di Filosofia este-tica nell’Università di Venezia e l’Università della Svizzeraitaliana di Lugano. È stato Sindaco di Venezia dal 1993 al2000. Deputato europeo, attualmente è consigliere regiona-le del Veneto.

gio: il federalismo emerge come soluzione allacrisi dello Stato o, meglio, come superamentodello Stato. Mi piace ricordare un convegno cheorganizzammo come Fondazione Gramsci-Ve-neto all’inizio degli anni ’80, a cui, tra gli altri,intervenne anche Miglio. Il titolo dell’incontroera: “Oltre lo Stato”.

Quali sono, allora, i principali fattori di que-sta crisi?

Essenzialmente, sono due. Da un lato vi sono iprocessi di globalizzazione tecnico-economica,per cui tutti gli elementi fondamentali della no-stra vita quotidiana ormai esulano dalle sovra-nità territorialmente determinate – potremmochiamare questo fenomeno “fattore di de-terri-torializzazione del Leviatano”. Dall’altra parte,vi sono i movimenti culturali e politici “dal bas-so”, cioè la richiesta di autonomia, che diventasempre più impellente man mano che l’apparatostatuale si va disgregando. Questi due fattori so-no complementari e opposti.

Miglio rispondeva a tale crisi avanzando unasoluzione federale o, meglio, neofederale. In al-tre parole, egli contrapponeva i vecchi rapporti

politici basati sul “patto di fedeltà assoluta ver-so il sovrano” a un nuovo tipo di rapporti, fon-dati sull’istituto del contratto. Qual è la suaopinione?

Beh, questo era il motivo delle nostre infinitediscussioni. Io ritengo, con Hamilton e tutta latradizione federalista, che una vera unione nonpuò essere soltanto artificiale e pattizia, sul mo-dello del contratto privato. Se non vi è all’origi-ne un fondamento forte, alla fine il federalismo– per come Miglio lo teorizzava negli ultimi an-ni – è debolissimo. Lo studioso lombardo era atal punto conscio di ciò, che addirittura preve-deva una clausola di secessione nel nuovo pattocostituzionale. Questo è qualcosa che non si èmai visto: né in America, né in Svizzera. Devoperò ripetere che è soltanto negli ultimi anniche Miglio giunge radicalmente a proporre unasoluzione di questo genere. Essa non ha nulla ache vedere neppure con Cattaneo. Si tratta di unvero e proprio neo-federalismo. La Costituzione,in pratica, è in tutto e per tutto assimilabile a uncontratto privato.

Lei ha citato Hamilton. Vi è chi ritiene chequesti propugnasse un federalismo “corrotto”,

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 25

Con Massimo Cacciari

laddove la fiaccola del federalismo autentico erasorretta da Thomas Jefferson e, in seguito,John Calhoun.

Questa, ribadisco, è la questione su cui la di-scussione è ancora del tutto aperta, perché evi-denzia la contrapposizione tra una visione delfederalismo artificiale e pattizio e una che, pro-babilmente in modo utopistico, rintraccia nelpatto di federazione un fondamento culturale,nel senso più ampio del termine, e una fonteoriginaria. È fuor di dubbio che, nelle attuali co-stituzioni federaliste, questo appello a una fonteoriginaria permane; resta invece da vedere seuna federazione puramente artificiale può resta-re in piedi.

Un’altra proposta migliana era quella di una“Costituzione a termine”. Come si inquadraquesto nell’ambito del “federalismo pattizio”?

Direi che vi rientra perfettamente. Una Costi-tuzione a termine è come un contratto che ogniX anni va rinnovato. Tutto si poteva imputare aMiglio, fuorché una scarsa coerenza logica: egliera un grande logico!

Quindi non è possibile, a suo modo di vedere,sfruttare questa idea in un federalismo che nonsia pattizio…

Per carità, come dice Machiavelli la ragioneprincipale del disastro degli Stati sta nel ritene-re le Costituzioni immutabili. Non vi è dubbioche la Costituzione vada mutata; essa deve ave-re specifici articoli che ne prevedano il muta-mento. Ma tutto ciò deve avvenire sulla base ditrasformazioni culturali, politiche, eccetera:non solo perché “scade il contratto”, che vadunque rinnovato. Su questo non posso trovar-mi d’accordo. In ogni caso, una parte del di-scorso di Miglio rimane valida. Per esempio,nella proposta che io ho cercato di far maturare(anche all’interno dei lavori della Commissionebicamerale) vi è una parte che riguarda i princi-pi fondamentali della Carta costituzionale, dicui non è prevedibile la data di scadenza. Devo-no altresì essere chiare le norme che ne preve-dono e che, mi verrebbe da dire, ne impongonola modificabilità, proprio in base al principiomachiavellico. Questo in termini generali: ilche non esclude che vi possano essere specifi-che materie singolarmente soggette a un rinno-vo di tipo contrattuale. Pensiamo alle questionidi politica fiscale. Il federalismo fiscale deveprevedere norme che veramente possono esserericontrattate (diciamo a ogni legislatura). Le

norme di ripartizione delle risorse o le respon-sabilità fiscali tra regioni e governo centralepossono davvero essere affrontate in terminipuramente pattizi.

Nel suo articolo su la Repubblica, lei scriveche “non v’è ombra di dubbio che la sua con-cezione era agli antipodi di ogni antistatali-smo”. Tuttavia, nel libro Federalismo e seces-sione (che raccoglie un dialogo tra Miglio eAugusto Barbera) lo studioso lombardo de-nuncia esplicitamente il welfare state comeprodotto dello Stato unitario, e afferma che es-so verrà progressivamente sconfitto dall’avan-zare di strutture federali. Esse, infatti, favori-ranno i privati e il mercato, laddove oggi c’è ilsettore pubblico. Non trova che vi sia, da qual-che parte, una contraddizione?

No. Quello da lei enunciato è il principio disussidiarietà, sul quale si fonda il vero federali-smo. Esso significa appunto che una serie di ser-vizi pubblici possono essere più efficacementesoddisfatti da imprese private. Questo non c’en-tra nulla con l’anti-politica, secondo cui il politi-co dovrebbe essere subordinato agli imperatividel tecnico-economico: a questo Miglio non l’hamai pensato, come non l’avrebbe mai potutopensare uno schmittiano. Quella a cui lei si rife-risce è null’altro che un’articolazione tecnicadel politico: la sua decisione di affidare alcuniservizi al privato è eminentemente politica. È ilpubblico che stabilisce la “carta dei servizi” eche pone in essere i necessari controlli. È unapolitica non socialista, naturalmente: ma restauna politica.

Non pensa però che l’insistenza di Miglio sul-la natura contrattuale del federalismo tradiscala predilezione del professore per il privato ri-spetto al pubblico, e quindi la sua convinta af-fermazione della superiorità del mercato rispet-to allo Stato?

Proprio su questo noi discutevamo. Io ritengoche in ciò vi sia qualcosa di contraddittorio: pos-so sbagliare, naturalmente, ma mi pare che lavisione del federalismo di Miglio sia di grandepolitica. Si immagini la possibilità di ricostruirein termini federalisti i moderni Stati nazionaliunitari, con la loro storia, il loro DNA… Mi sem-bra che ciò contrasti con l’impostazione artifi-ciale che Miglio intendeva dare alla carta costi-tuzionale. Resta il fatto che l’ipotesi di un fede-ralismo con una forte componente di sussidia-rietà era, secondo lui, una grande iniziativa poli-

26 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

tica. Il suo abbaglio nei confronti della Lega eraproprio questo: egli vedeva addirittura in Bossiil grande leader politico. Non è forse un abbaglioultra-politicistico?

Lei, professore, ha citato il principio di sussi-diarietà. Gianfranco Miglio, però, nel progettoper l’Unione federalista afferma che esso “è in-timamente opposto allo spirito del federalismo,ed è invece funzionale alla creazione – o alla re-staurazione – di un sistema unitario e centra-lizzato. Sussidiarietà e gerarchia sono sinoni-mi”. Non vi è dunque un forte attrito tra fede-ralismo e sussidiarietà?

La sussidiarietà non è solo quella gerarchicaverticale, per cui lo Stato centrale trasferiscecompetenze alle regioni, e queste ultime agisco-no a cascata verso le autonomie locali. Vi è an-che la sussidiarietà orizzontale, che coinvolge ilprivato. La mappa del principio di sussidiarietà,verticale e orizzontale, comincia a contestarel’ordinamento gerarchico. È insufficiente l’ideadi sussidiarietà gerarchica verticale. In Miglio,d’altra parte, c’è sempre una componente di po-lemica politica: che oggi la sussidiarietà, sia a si-nistra che a destra, venga sempre e solo declina-ta in maniera verticale e gerarchica è fuori didubbio. Basta guardare i rapporti tra Stato e re-gioni: tutto è orientato in senso gerarchico.

Nel suo ultimo libro, L’asino di Buridano,Miglio ricupera un’an-tica proposta: quelladel clientelismo come“statuto per il Sud”.Cosa ne pensa?

È una provocazione,peraltro non distantedall’opinione dei grandifederalisti lombardidell’Ottocento. Fermorestando che il federali-smo deve corrisponde-re in modo realistico asituazioni ambientali esociali particolari, nelMezzogiorno la societàe l’ambiente non per-metterebbero quel tipodi rapporti che per Mi-glio sono invece maturinel lombardo-veneto,ovvero nelle aree“asburgiche” della Pe-

nisola. Il modello di relazioni sociali a cui eglipensa per il Sud, dunque, è mediterraneo: nelsenso più arabo che europeo del termine. Taleproposta parte dal presupposto che la subordi-nazione gerarchica ad alcuni capi locali, in ter-mini del tutto familistici, possa far crescere unarete che altrimenti nel Mezzogiorno non potreb-be mai emergere. Si tratta di una visione, che ionon condivido, molto paternalistica e settentrio-nalistica della questione meridionale. Resta co-munque il fatto che la questione meridionale,dopo cinquant’anni dalla nascita della Repubbli-ca e quasi un secolo e mezzo dalla fondazionedello Stato unitario, è ancora irrisolta.

Il termine “federalismo”, nel corrente dibat-tito politico, viene utilizzato talvolta in riferi-mento alla possibile “disgregazione” dell’Italia,più spesso per indicare il processo di unifica-zione europea. Come si colloca, in quest’ultimocaso, la riflessione migliana?

Intanto Miglio certamente non parteggiavaper qualche forma di secessione – questa è laragione per cui entrò in polemica con la Lega;piuttosto, egli favoriva la possibilità di secedere.Per lo studioso lombardo, come per il sotto-scritto, tuttavia, il federalismo è un modo perunire un paese che attualmente è disgregato, ola cui unità è soltanto fittizia. Il federalismo,dunque, è un processo riaggregante su basicompletamente nuove rispetto a quelle che

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 27

hanno determinato la storia italiana di questosecolo e mezzo. Venendo alla domanda, non sa-prei dire precisamente come Miglio vedesse laquestione: non mi risulta che l’abbia mai af-frontata in modo esplicito e analitico-scientifi-co. Credo che egli ritenesse molto utopistica lapossibilità di una federazione europea, e che co-munque la ritenesse possibile solo nella formadi una confederazione tra Stati.

Un altro argomento costante in Miglio è ilmodello direttoriale. Cosa ne pensa?

Su questo mi trovo d’accordo con lui. E’ unaspetto del suo federalismo che, negli ultimi an-ni, è andato scomparendo. Anch’io penso cheproprio un processo di riforma federalistico deb-ba comportare un rafforzamento dell’esecutivo.Una Costituzione senza decisione, una Costitu-zione senza sovrano è destinata a crollare e, co-munque, è debolissima.

Lei ha appena nominato la parola “sovrano”.A tale termine Miglio sembrava, soprattutto ne-gli ultimi anni, essere diventato, per così dire,“allergico”. Come mai?

Perché la sovranità tradizionale non può esse-re suddivisa. Nel federalismo, invece, essa è divi-sibile senza per ciò sparire. Colui che affermi in-vece che “la sovranità si può fare a pezzi”, e sifermi qui, diventa un anarchico, come mostranocerte derive del federalismo americano. Il fede-ralista ritiene che la sovranità possa restare tale,pur suddividendosi.

Un’altra parola che Miglio autenticamente de-testava è “nazione”. Perché?

Beh, qui torniamo alla domanda che si ponevaRenan nell’800: cosa vuol dire nazione?

Suppongo che Miglio avrebbe concordato conRenan, secondo cui qualunque sentimento na-zionale deriva solo dal consenso…

Certo. Questa è anche la mia posizione. Biso-gnerebbe che tutti capissero che le cose stannocosì. Tale, peraltro, fu un altro dei motivi delgrande equivoco del rapporto di Miglio con laLega. Cosa aveva a che fare lui con persone cheritenevano che la nazione avesse un fondamento“terraneo”, materno, di sangue…?

È anche vero che, all’interno della Lega, so-prattutto negli anni della vicinanza del profes-sore, era presente e attiva una corrente che sirifaceva alle teorie libertarie.

Questa infatti fu la scommessa di Miglio: chevedeva nella Lega l’unico soggetto in grado dicomprendere e promuovere le sue idee. Ciò no-nostante, egli sapeva e capiva benissimo che inquel movimento convivevano altre idee, assolu-tamente inconciliabili con le sue. Dopo qualcheanno l’equivoco si chiarì e finì l’idillio.

Chi sono, oggi, gli eredi del federalismo mi-gliano?

Vi sono idee diverse che circolano trasversal-mente: come è inevitabile per un pensiero libero.Il problema è come fare ad acchiappare questemembra sparse e farle diventare una soggettivitàpolitica. Io mi auguravo che questo potesse avve-nire nelle varie sedi che sono state inventate inquesti anni – dall’assemblea dei comuni alla bica-merale – ma, purtroppo, le cose non sono andatecosì.

È stato detto che il destino dei grandi uominiè di venire riconosciuti postumi, ovvero dopoventi-trent’anni dalla loro morte. Secondo leiquesto è vero anche nel caso di Miglio?

Miglio è già stato riconosciuto come un gran-de politologo in vita: da tante persone collocate,politicamente, in modo diversissimo. Un pensie-ro libero è in grado di maturare un po’ dapper-tutto. Dipende da tante variabili, da tante occa-sioni se poi tali posizioni riescono a coagularsiin un’unica soggettività politica. Questo, natu-ralmente, non vale per i giornali, i media, i poli-tici: se essi sapranno rinvenire la grandezza diMiglio, è un altro paio di maniche.

Intervistato, Miglio una volta affermò che“Se la mia vita ha avuto uno scopo, non eracerto di avere un posto nella storia d’Italia.Semmai nella storia del pensiero politico”. Orache ci ha lasciati, a suo parere questa afferma-zione si rivela corretta?

L’auspicio di Miglio è già vero. Basta guardarele bibliografie e i libri: non vi è un contributo sul-la storia dello Stato moderno o sull’idea di federa-lismo che non citi Miglio e non faccia i conti conla sua opera. Ripeto, questo è già vero dal puntodi vista tecnico-scientifico. Non dal punto di vistaaccademico: l’accademia ha regole e inerzie esat-tamente parallele a quelle del ceto politico. Lacultura scientifica ha già riconosciuto il ruolo diMiglio. Altra cosa è se i ceti accademici e i cetipolitici riusciranno a sviluppare coerentementealmeno alcune delle sue idee. Ma questo è nellemani di Dio.

28 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Sbaglia il poeta: la palma della crudeltà spettaall’agosto, mese torrido e distratto, quindisconsigliato alle morti eccellenti ed inadatto

alle commemorazioni. La morte di GianfrancoMiglio, avvenuta lo scorso l’11 agosto, è stata ac-compagnata da “coccodrilli” frettolosi, che nehanno ricordato, più che la scienza e la dottrina,diffuse a piene mani in oltre trent’anni di inse-gnamento presso la Cattolica di Milano e in uncentinaio tra libri saggi ed articoli, certi aspetti,tardivi e secondari, della sua esistenza e del suomodo di essere: l’appassionata militanza nellaLega bossiana (durata appena quattro anni), laschiettezza del linguaggio, talune civetterie nelvestire, un certo compiacimento luciferino nelmostrarsi al pubblico ed il gusto per la provoca-zione politico-intellettuale. È rimasto in ombra,

nei commenti riportati dalla stampa, l’essenzia-le, ciò per cui Miglio, da qui in avanti, merita diessere ricordato: l’essere stato uno dei maggioristudiosi italiani di politica del Novecento, un or-ganizzatore culturale di prima grandezza, un bi-bliofilo e bibliografo di rara competenza comeben sa chi ha frequentato la sua biblioteca di Co-mo (un monumento di architettura e di erudi-zione), insomma un uomo di scienza, espressio-ne di un accademismo rigoroso ed esigente, inItalia ormai scomparso.

Come ogni pensatore di rango è stato un soli-tario, una personalità controcorrente, difficil-mente classificabile secondo i consueti confinidisciplinari. Presentato abitualmente come poli-tologo (ma egli preferiva dirsi “scienziato dellapolitica”), durante la sua carriera universitaria siè in realtà cimentato con le discipline più varie:dalla storia delle dottrine politiche alle relazioniinternazionali, dal diritto costituzionale alla sto-ria delle istituzioni politiche, dalla dottrina delloStato alla scienza dell’amministrazione, dallapolemologia alla storia economica. Simile, inciò, ai grandi teorici tedeschi su cui si era for-mato e dei quali si considerava, per stile e gustiintellettuali, un epigono: Ferdinand Tönnies,Otto von Gierke, Lorenz von Stein, FriedrichMeinecke, Max Weber…

Allievo del giurista Giorgio Balladori Pallieri edello storico Alessandro Passarin d’Entrèves, en-trambi cattolici e liberali, il suo esordio scienti-fico è avvenuto, a cavaliere del secondo conflittomondiale, con alcune ricerche sulle origini e glisviluppi della comunità internazionale, sullaformazione del diritto pubblico europeo, sulladottrina della “guerra giusta” e sui caratteri pro-pri delle relazioni intrastatuali. Sono seguiti, apartire dai primi anni Cinquanta, studi pionieri-stici ed innovativi, di taglio storico e tipologico,sulla pubblica amministrazione e sulla burocra-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 29

Ricordo di Gianfranco Migliodi Alessandro Campi*

Il maestro e il collegaIl maestro e il collega

* Alessandro Campi (1961) insegna Filosofia politica nell’U-niversità di Perugia. E’ segretario generale della Fondazio-ne Ideazione e condirettore del semestrale Studi Perugini.

zia, vale a dire su ciò che costituisce la reale os-satura di ogni Stato minimamente efficiente. Il1964 è stato l’anno di una prolusione accademi-ca rimasta celebre, nella quale Miglio diagnosti-cava lo scostamento della politica reale italianadal modello di un autentico Stato di diritto rap-presentativo-elettivo e teorizzava l’alternarsi ci-clico tra regimi parlamentari puri e regimi auto-ritari a conduzione carismatica: una provocazio-ne che segnò la sua rottura con la classe diri-gente democristiana dell’epoca e l’inizio dellasua fama di eccentrico e di guastafeste. Gli anniSettanta lo hanno invece visto impegnarsi inuna serrata critica alle debolezze ed ai difettidell’ordinamento costituzionale italiano: parti-tocrazia, parlamentarismo integrale, deficit de-cisionale. Il decennio successivo è stato, proba-bilmente, quello della sua maturità scientifica,durante il quale ha pubblicato studi come sem-pre originali sulle origini e sulla crisi (ai suoiocchi irreversibile) dello Stato moderno, suirapporti tra guerra e politica, sul concetto dirappresentanza, sui diversi assetti della convi-venza internazionale, sulle radici dell’obbliga-zione politica, sui fenomeni clientelari, sullaclasse politica. Gli anni Novanta, infine, spesi al-l’insegna della passione, lo hanno visto protago-nista del dibattito sul federalismo, tema al quale

ha consacrato tutte le sueultime energie intellet-tuali.Si è detto che è stato an-che un grande organizza-tore ed artefice culturale.Sua, nei primi anni Cin-quanta, l’idea di dar vitaall’Istituto per la Scienzadel l ’amministrazionepubblica, e, nel 1961,quella di istituire la Fon-dazione italiana per lastoria amministrativa:entrambi fucine di stu-diosi di rango e di spez-zoni importanti dellaclasse dirigente naziona-le. Suo nel 1968 – in col-laborazione, tra gli altri,con Giovanni Sartori,Giuseppe Maranini e Be-niamino Andreatta – ilprogetto di riforma del-l’ordinamento delle Fa-coltà di Scienze Politiche.

Sua, nei primi anni Settanta, la scelta di pubbli-care una raccolta antologica, Le categorie del‘politico’ di Carl Schmitt, che ha segnato l’iniziodi una nuova stagione della cultura italiana:un’iniziativa editoriale che produsse scombusso-lamento soprattutto tra i marxisti e che, comeegli soleva dire divertito, il suo amico Bobbionon gli ha mai perdonato. Sua, a partire dal1983, la direzione di una collana unica quale“Arcana Imperii”, oltre trenta corposi volumidedicati ai grandi classici del pensiero politico-giuridico soprattutto europeo. Suo il coordina-mento scientifico del mitico Gruppo di Milano,dal quale, tra il 1980 ed il 1983, è scaturito il piùorganico e rigoroso progetto di revisione costi-tuzionale prodotto nel nostro Paese, tanto ambi-zioso quanto inadatto alle lentezze barocchedella politica italiana. Sua, per concludere, ametà degli anni Novanta, l’iniziativa della Fon-dazione per un’Italia federale, laboratorio scien-tifico per la definizione di un’autentica e moder-na dottrina federalista.

Miglio è stato, e sempre si è considerato, unoscienziato. Come studioso di politica e costitu-zionalista apparteneva ad una famiglia di pensie-ro assai particolare: quella del “realismo politi-co”. Egli è stato, per l’esattezza, l’ultimo grandeesponente della scuola realista italiana, degno

30 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

“Professore, sempre con te per una Padania libera”. Striscione apposto davanti alla casa di Miglio nel maggio del 1994, al suo distacco dalla Lega

erede, nel secondo dopoguerra, di Gaetano Mo-sca e Vilfredo Pareto, come questi ultimi inte-ressato a scoprire le leggi e le “regolarità” (ter-mine, quest’ultimo, propriamente migliano) chesorreggono l’agire politico degli uomini ed asmascherare e rendere esplicito l’intreccio diopzioni di valori e di interessi che sta al fondo diogni ideologia o credenza politica e che costitui-sce la vera molla della lotta per il potere condot-ta dai gruppi umani organizzati. Come ogni rea-lista che si rispetti, il potere, cioè gli uomini po-litici, lo ha più temuto che amato: destino co-mune a chi scelga di alzare il velo dell’ipocrisia,rifiuti la retorica delle belle parole e accetti diosservare la politica quale essa è, da sempre. Lasua lezione più grande si riassume nel convinci-mento che le istituzioni politiche – comprese,ovviamente, quelle che oggi abbiamo – non so-no eterne, ma sottoposte ad un ciclo storico vi-tale e quindi ad una perenne trasformazione.Cultore degli studi storici e profondo conoscito-re degli assetti istituzionali antichi moderni econtemporanei, Miglio ha avuto lo sguardo sem-pre rivolto al futuro: quali saranno le forme diorganizzazione della politica non tra dieci, matra cento o mille anni? Critico verso la storia edil costume nazionale, non è stato tuttavia un an-ti-italiano: il “caso italiano” lo considerava tuttosommato marginale rispetto alla vicenda mille-naria della tradizione politica occidentale.

Oltre che forzatamente solitario, il suo percor-so scientifico-culturale è stato discontinuo etutt’altro che lineare. Come ogni studioso dirango, Miglio non temeva di mettersi in discus-sione e di rivedere le sue posizioni. Dopo esserestato un teorico del decisionismo e della sovra-nità, negli ultimi anni, convintosi dell’inelutta-bile declino del modello politico dello Stato-na-zione, aveva abbracciato posizioni al limite del-l’anarchismo politico ed era divenuto un fautoread oltranza del pluralismo politico-istituzionale.Segno ulteriore di grandezza ed onestà, rispettoad un costume medio intellettuale che teme larevisione e l’auto-analisi.

Ma nemmeno temeva le contaminazioni e lapolemica, gli incontri ed i confronti, la ricercadi nuovi terreni d’indagine e di discussione:sempre curioso, e sicurissimo di sé, non hamancato di incrociare cavallerescamente le armicon gli esponenti della sinistra post-marxista, difustigare un certo quietismo cattolico, di coglie-re in fallo i federalisti dell’ultima ora, di laurearecon tesi sul terrorismo degli estremisti di sini-stra, di interessarsi alle posizioni della “nuova

destra”, di mettere in contraddizioni certi libe-rali troppo sicuri di sé, di stigmatizzare ilconformismo intellettuale dei suoi colleghi.

La sua fama presso il grande pubblico è deri-vata dal suo impegno nella politica attiva, matu-rato tuttavia solo dopo aver abbandonato la cat-tedra e l’insegnamento. Senatore per tre legisla-ture, dall’esperienza parlamentare Miglio ha ineffetti ricavato delusioni ed incomprensioni, pe-raltro largamente prevedibili alla luce dei suoistessi insegnamenti. Perché dunque ha accetta-to di correre il rischio? Dopo anni di studi e ditentativi, andati a vuoto, di formare una classedirigente all’altezza delle sfide della politica con-temporanea – il più organico fu quello condottoa fianco di Cefis, per conto del quale diresse peralcuni anni la scuola di formazione dell’Eni –,aveva intravisto, nel quadro scaturito dalla crisidella Prima repubblica, la possibilità, l’ultima aisuoi occhi, di un reale cambiamento della strut-tura statuale italiana, in direzione di un avanza-to ordinamento federalista basato sul patto vo-lontario tra libere comunità territoriali: solonell’elezione dei “governatori” regionali avevatuttavia visto il primo segnale di una concretatrasformazione del sistema politico italiano. De-luso ma pur sempre indomabile, negli ultimissi-mi anni Miglio aveva cominciato a profilare, trale rovine di uno Stato giunto ormai alla sua fasestoricamente terminale, l’abbozzo di un nuovomodello politico policentrico nel segno del mer-cato, del privato e del libero contratto, simile aquello delle città-stato mercantili nord-germa-niche del Seicento. Il suo ultimo libro, purtrop-po mai scritto, avrebbe voluto intitolarlo L’Euro-pa degli Stati contro l’Europa delle città: il so-gno di un visionario o la lucida anticipazione diuna fertile mente scientifica?

Nell’attesa che il suo pensiero divenga oggettodi studi e di approfondimenti, si può solo ricor-dare le parole che egli stesso scrisse in memo-riam del suo amato Carl Schmitt e che bene siattagliano anche alla sua avventura intellettuale:“i traguardi scientifici da lui raggiunti, proprioperché corrispondenti a altrettanti alti proble-mi, costituiscono porte aperte sul futuro dellaconoscenza scientifica. Quasi ogni sua teoriasuggerisce nuove ricerche, nuove ipotesi da ve-rificare, nuove avventure del pensiero”. A chi,nel corso degli anni, gli è stato vicino e ne hameditato gli insegnamenti, spetta adesso l’oneredi rendere il dopo-Miglio più fecondo e vitaledell’età su cui egli ha esercitato, in maniera libe-ra e creativa, la sua straordinaria intelligenza.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 31

Domaso, 13 agosto 2001

Cara Signora Myriam e Caro Leo con la tuabella famiglia: partecipiamo con affetto al vostrogrande dolore per la dipartita terrena di Gian-franco Miglio, uniti come cattolici nella certezzaespressa dal “Credo in Dio Padre onnipotentecreatore del cielo e della terra”.

Come Preside della Facoltà di Scienze Politi-che dell’Università Cattolica e come consapevolesuccessore in tale alta funzione accademica delProfessor Gianfranco Miglio è per me un dovere,unito alla tristezza per la scomparsa di chi mi fuprofessore, predecessore ed amico, ricordare quioggi in estrema sintesi la figura e l’opera acca-demica di un maestro universitario scomparso.Gianfranco Miglio, nato a Como nel 1918, havissuto tutta la sua vita accademica all’Univer-sità Cattolica dove si è laureato nel 1940, dovedivenne libero docente nel 1948, dove giovanis-simo ricevette la stima del fondatore della Catto-lica Padre Agostino Gemelli, dove divenne titola-re di cattedra dal 1 novembre 1956 (prima comeprofessore straordinario e poi come ordinario).Suoi principali maestri furono Giorgio BalladorePallieri (giurista internazionalista) e AlessandroPasserin d’Entrèves (storico delle dottrine politi-che), docente quest’ultimo alla “Cattolica” e al-l’Università di Oxford. Miglio divenne Presidenel 1959 e cessò da tale carica nel 1989, conclu-dendo il mandato l’anno successivo al colloca-mento quale professore fuori ruolo.

Miglio fu un docente esemplare che dedicòtutta la sua attività, caratterizzata da una acu-tissima intelligenza, alla ricerca e all’insegna-mento dove fu rigoroso sia verso se stesso, nel-l’adempiere ai propri doveri accademici, sia ver-so gli studenti ai quali chiedeva, come a se stes-so, di riconoscere l’alto privilegio, che altri nonaveva, di poter dedicare il proprio tempo allostudio.

Egli aveva un profondo, aristocratico, rispettoper l’Istituzione accademica ed agli altri chiede-va altrettanto, rifiutando, anzi combattendo, l’i-dea che l’Università in generale e l’UniversitàCattolica in particolare potessero essere luoghidi stentati studi, trascinati dai singoli in un ri-basso che nella sommatoria avrebbe compro-messo la qualità complessiva dell’Istituzione ac-cademica.

Egli fu dunque un docente ed uno studiosoelitario che sullo sfondo aveva i modelli dellemaggiori Università tedesche e inglesi. Quelledove si entra e si rimane solo con una rigorosaselezione. Quelle che hanno anche contribuito afare grande la storia di alcuni Paesi.

Perciò egli usò la sua penetrante intelligenzaper stimolare, spesso in una serrata, talvolta du-ra e anche paradossale dialettica, quella dei suoiinterlocutori onde far emergere l’intelligenzadei migliori. Poco importava che poi questi con-dividessero o meno le sue tesi scientifiche o dot-trinali o politiche. Perciò Miglio ebbe profondeamicizie accademiche anche in antagonisti dot-trinali o scientifici, purché intelligenti e deter-minati.

Essendo io economista non ho competenzasufficiente per ripercorrere il suo contributo allascienza politica che potrà essere tracciato paca-tamente in sede accademica. Ma legittimo credosia anche a me fare due notazioni: una persona-le, l’altra autobiograficamente migliana.

La notazione personale è che la capacità ana-litica di Miglio e la vastità della sua conoscenzascientifica, anche interdisciplinare, lo rendeva-no uno studioso molto creativo ed eclettico, ca-pace di esplorare campi di indagine preclusi adaltri docenti, pur insigni, ma rigidamente inter-

32 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

In memoria di Gianfranco Miglio Orazione funebre

di Alberto Quadrio Curzio*

Il maestro e il collegaIl maestro e il collega

* Alberto Quadrio Curzio è Preside della Facoltà di Scienzepolitiche dell’Università Cattolica.

ni ad un paradigma monodisciplinare.La seconda notazione, non disgiunta dalla

prima, è autobiograficamente migliana e vieneda una sua incisiva riflessione uscita su una ri-vista (Ideazione 2 – 2001) nel marzo-aprile diquest’anno. Mi rifaccio a questa riflessione pro-prio perché recentissima, rinviando però allesue ben più ampie “Considerazioni Retrospetti-ve” premesse ai volumi Le regolarità della poli-tica del 1988 ove gli allievi hanno raccolto suoiscritti scientifici in occasione del Convegno ce-lebrativo a conclusione della sua attività di do-cente.

Egli traccia, a mio avviso, in questa breve va-lutazione autobiografica, due momenti della suariflessione: la prima sui nessi tra scienza politicagenerale e movimenti di lungo andare nella sto-ria; l’altra sui nessi tra scienza politica generalee progettazione politico-istituzionale italiana.

In premessa Miglio afferma: “Dalla politologiaufficiale italiana sono sempre stato consideratouna figura intellettualmente eccentrica. In effet-ti la visione che ho sempre avuto della scienzadella politica è stata scomoda e poco tradiziona-le, frutto di un percorso intellettuale piuttostooriginale e poco consueto nel contesto culturaleitaliano. Con i politologi italiani ho avuto rap-porti di stima personale ed accademica, ma scar-si punti di contatto scientifico”.

Circa i nessi tra scienza politica e onde lunghedella storia Miglio dice: “Stiamo assistendo –piaccia o meno – alla fine di tutto un mondo po-litico, quello dello Jus Publicum Europaeum,del diritto pubblico europeo cinque-seicentesco,nato dopo la pace di Westfalia (seppur le suepremesse siano state poste prima) e che perquattro secoli ha dato un’impronta fortissima alsistema delle relazioni internazionali. Decline-ranno, una dopo l’altra, tutte le grandi struttureistituzionali che hanno caratterizzato, nel corsodei secoli, il nostro paesaggio politico. Ad esem-pio il parlamento su base nazionale, non solostrutturalmente incapace di produrre decisioni,ma ormai continuamente scavalcato, sulle que-stioni politicamente ed economicamente piùimportanti da organismi che agiscono al di fuoridella struttura parlamentare”.

Su tale base Miglio discute del cambiamentonei partiti, nei concetti di costituzione e di con-fine statale ed altro ancora per concludere comesegue: “Alla base di questi cambiamenti irrever-sibili – per i quali forse non siamo ancora men-talmente attrezzati – c’è ovviamente un datomateriale fino a qualche anno fa imprevedibile

nei suoi effetti: la rivoluzione tecnologica, peral-tro continua e incessante. Cosa determina latecnologia per l’evoluzione dello stato? Duecambiamenti che per il fatto di intaccarne lamatrice originaria finiscono anche per determi-narne il deperimento e quindi la scomparsa dal-la scena politica. I due cambiamenti principalisono: 1) l’impossibilità, oggi, di fare la guerra; 2)la scomparsa della classe dei burocrati e dei fun-zionari dello stato, cioè della struttura ammini-strativa tradizionale…”.

Circa i nessi tra scienza politica e progetta-zione politico-istituzionale italiana Miglio dice:“Ho dedicato molta attenzione alle vicende pe-culiari dello stato italiano, dall’unità in avanti.Quando mi sono convinto che il nostro modellostatuale, entrato nella sua fase parlamentare in-tegrale, rischiava di perdere di funzionalità e diefficienza, ho perseguito con impegno un obiet-tivo riformistico, come dimostra l’esperienzadel Gruppo di Milano, da me diretto (1983) cheprevedeva una profonda revisione del nostro as-setto costituzionale in un senso che all’epoca fudefinito “decisionistico”. Quel progetto era an-cora interno alla logica dello stato unitario edaccentratore. Con la fine del comunismo, conl’inizio a tutti gli effetti di una nuova epoca sto-rica, mi sono reso conto dei limiti di quell’ap-proccio riformistico”. Egli continua: “Ho cosìcambiato radicalmente visione, riprendendo laproposta (rifiutata dai miei collaboratori) cheallora già feci in quella sede, abbandonandoqualsiasi compromesso con la prospettiva falli-mentare dello stato unitario e abbracciando de-finitivamente – non per una scelta valoriale, citengo a precisarlo, ma per ragioni scientifiche –la soluzione federale, alla quale ho dedicato tut-te le mie energie nel corso degli ultimi dieci-quindici anni. Si è trattato di un impegno lun-go, dal quale però, nonostante il tanto parlareche si è fatto in questi anni di federalismo, nonè ancora scaturito un reale cambiamento”.

Ma le radici del Miglio federalista erano giàstate poste alla metà degli anni ’40 quando conla resistenza uscì il giornale Il Cisalpino dove daTommaso Zerbi e da Lui venne presentata unaproposta federalista sia sull’esempio cantonaledella Confederazione Svizzera sia riprendendomodelli che si possono far risalire ad Althusius,a Cattaneo ma anche a Gioberti.

Non è mia competenza e non è neppure il mo-mento per ripercorrere e valutare qui tutte que-ste proposizioni.

Credo si debba però rilevare la piena consape-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 33

volezza di Miglio nel percorso ch’egli scelsecombinando la sua analisi politologica con l’evo-luzione delle vicende storiche. Ma questa combi-nazione era estremamente difficile, direi impos-sibile, da attuare in pratica nel contesto italianoricercando interlocutori politici, per chi comeLui cercò sempre di collocare gli eventi di unmomento storico particolare entro una visione,anche congetturale, delle trasformazioni stori-che di lungo periodo: quelle tipiche degli inte-ressi dello studioso.

Ed è perciò che reputiamo preferibile siano glistudiosi, specialmente quelli di scienza politica(come già hanno cominciato a fare alcuni neigiorni scorsi), a valutare il suo pensiero, al di làdelle contingenti, anche se importanti, vicendepolitiche italiane.

Miglio fu anche un Preside di grande serietànell’adempiere i propri doveri universitari versoi superiori organi accademici, verso i colleghi,verso gli studenti. Egli aveva della funzione dipreside un rispetto assoluto che lo portò a svol-gere attività politica solo dopo essere cessatodalla carica nel 1989.

Troppo specifico sarebbe tracciare qui la vi-cenda di una presidenza durata trent’anni dal1959 al 1989. Avrò modo di farlo in sede accade-mica.

Tre episodi desidero però ricordare, anche permemoria da altri a me tramandata.

Il primo si colloca nei difficili momenti dellacontestazione studentesca iniziata nel 1967 (edetta poi del “1968”). Miglio fu fermissimo nelcondividere con il Rettore Ezio Franceschini econ altri Presidi, tra cui Giuseppe Lazzati, la li-nea di autonomia dell’Ateneo e il suo diritto-do-vere di espellere quegli studenti che pretendeva-no sostituirsi alle legittime gerarchie accademi-che attraverso una gestione assembleare eserci-tata con la forza che diventava violenza soprat-tutto verso gli studenti che si riconoscevanonella nostra istituzione accademica dov’eranoentrati per formarsi.

Nel difficile periodo 1967-70 la Cattolica fu albivio tra decadenza assemblearistica e autenti-cità accademica.

A quest’ultima molto contribuirono due insi-gni Rettori, Franceschini e Lazzati, ma anche ilpreside Miglio con altri presidi e vari professoritra cui ricordiamo in particolare Monsignor Pie-tro Zerbi ed Edoardo Garbagnati. Né mancò ilsostegno, da non dimenticare, di gruppi studen-teschi coraggiosi.

Miglio non fu però un conservatore accade-

mico come dimostra il secondo episodio: lariforma della facoltà di Scienze Politiche attua-ta su scala nazionale proprio verso la fine deglianni ‘60. La stessa fu principalmente opera sua,oltrechè del prof. Maranini dell’Università di Fi-renze, sicché gli annali la ricordano come“riforma Miglio-Maranini”. Fu un’eccellenteriforma che trasformò la facoltà di scienze poli-tiche dal corso di laurea per la carriera diplo-matica ad una moderna facoltà dove su una for-te base culturale e storico-istituzionale interdi-sciplinare del primo biennio si innestavano lespecializzazioni professionalizzanti del secondobiennio.

Non posso qui dimenticare il grande interessee la capacità d’analisi di Miglio, che non eraeconomista, per le discipline economiche ch’e-gli volle non solo mantenere nella nostra Fa-coltà, per rispetto alla tradizione del suo, pureillustre, predecessore Preside, Francesco Vito;ma volle anche potenziare con un forte indiriz-zo politico-economico che affidò dal 1976 allamia direzione.

Il terzo episodio, che potrebbe sembrare mar-ginale ma che tale non è, riguarda gli esami dilaurea: Miglio presiedette per trent’anni tutte lecommissioni di laurea con un impegno fatico-sissimo nelle ferma convinzione che quel mo-mento finale fosse sia un controllo irrinuncia-bile sulla serietà e sull’equità nella conclusionedi un curriculum accademico sia un doverosoatto di rispetto nei confronti dello studente chesi laureava e della sua famiglia che spesso allacerimonia presenziava.

Miglio fu anche, per tre legislature, senatoredella Repubblica come, con appropriate paroleestranee a collocazioni politiche contingenti,ha ricordato il Presidente del Senato. La nostraFacoltà reputa necessario che si rammentisempre come i suoi ultimi dieci anni di vita po-litica attiva siano stati affiancati dallo studio epreceduti da cinquanta anni di vita scientifica edidattica universitaria. Perché la sua vocazioneprofessionale autentica fu tutta accademica:quella di un professore universitario di scienzapolitica, quella di un preside della facoltà discienze politiche, quella di un insigne studiosola cui opera scientifica meriterà non precipitosiapprofondimenti.

Il metro da usare sarà allora quello del tempostorico a cui Gianfranco Miglio guardava. Che èanche quello scandito dalla sua splendida bi-blioteca e dal suo lago, solco della storia geolo-gica tra le nostre montagne.

34 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

L ’ intellettuale anticonformista

Quando un amico, un collega e un maestronel campo degli studi e della ricerca con-clude la sua vicenda terrena, la sua memo-

ria - fortunatamente per lui e per noi – continuae continuerà a vivere, attraverso il suo lavoro, lesue opere, i suoi scritti, nella Comunità scientifi-ca nella quale ha operato e, più in generale, nel-l’intera società alla quale ha appartenuto ed allaquale continuerà ad appartenere.

Il doloroso riferimento è a Gianfranco Miglioche ci ha lasciato nello scorso agosto.

Miglio è stato, prima di tutto, un uomo diaperta e non mai conformistica intelligenza. E’stato anche un Accademico dotato di una inesau-ribile curiosità intellettuale, capace di progettaree organizzare in modo operoso e, quasi sempre,duraturo enti di ricerca (come l’Istituto per laScienza dell’Amministrazione Pubblica di Milano- ISAP e, poi sempre a Milano, la Fondazione Ita-liana per la Storia Amministrativa - FISA). Capa-ce contemporaneamente di ideare e di costruirediverse dotte quanto stimolanti Collane editorialicontenenti studi e ricerche. In esse la sua finezzaintellettuale, non mai disgiunta dalla “grinta”che deve essere propria di studiosi di grandetemperamento e di maestri degni davvero di que-sto nome, era in grado di indirizzare e realizzaresu progetti di profondo e lungo respiro il lavorodi decine e decine di autorevoli colleghi insiemea quello di giovani e capaci allievi. Contenuti ele-vati ed intelligenti racchiusi in libri sobri eppureda lui elaborati e realizzati (talora con apprensio-ni tormentose e cure minuziose) in splendidequanto semplici ed austere vesti grafiche e coniconografia profondamente suggestiva.

Tutto questo è documentato dalle ormai intro-vabili Collezioni di libri che diresse e realizzò perla Camera di Commercio di Como negli anni

Sessanta, da quella autentica miniera, ancoramolto da esplorare, di documenti e studi rappre-sentata sia dalle pubblicazioni ISAP che, in modoparticolare, da quelle della FISA, sino all’ultimaimpresa: la Collana “Arcana Imperii” edita daGiuffrè a partire dai primi anni Ottanta.

Con Gianfranco Miglio ho avuto una lunga di-mestichezza di vita e un costante scambio di ideedurato quasi trent’anni. Tracce profonde dell’in-tensa dialettica che animò sempre i nostri assi-dui rapporti intellettuali e scientifici restano nel-la impostazione di talune mie ricerche dedicatein modo particolare al tema del realismo politicoe della formazione dei gruppi dirigenti. Ma anchealla metodologia della disciplina che ha accomu-nato la nostra esperienza accademica, scientificae didattica: la Storia delle dottrine politiche. In-dimenticabile poi la riflessione e la discussioneappassionata e davvero per nulla banalmente “ac-cademica” sui principi e sulle esperienze dottri-nali ed istituzionali del Federalismo che per me– studioso di Romagnosi e di Cattaneo – è statoda sempre (ed è ancora oggi ) il grande quantoirrisolto problema giuridico e politico delle li-bertà in Italia e della edificazione di un autenticocostume democratico nel Paese.

Alla nostra disciplina accademica ci accostam-mo – per la disparità evidente di età - in tempi emodi diversi ma avendo entrambi un approccioche ci accomunò quasi naturalmente in quantonon ci fu mai possibile disgiungerla dalla Storiadelle istituzioni secondo il magistero che fu pro-prio di Gaetano Mosca (1858-1941); un autore ad

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 35

Un intellettuale realista e anticonformista:

Gianfranco Migliodi Ettore A. Albertoni*

L ’ intellettuale anticonformista

* Ettore A. Albertoni è professore ordinario di Storia delleDottrine Politiche all’Università degli studi dell’Insubria(Varese-Como), Facoltà di Giurisprudenza e Assessore alleCulture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia.

entrambi assai gradito ed al quale ho dedicatosin dalla fine degli anni ’50 ed a tutt’oggi una co-stante e sempre più approfondita attenzione si-stematica che si compendia in 35 libri scientifici,diversi dei quali pubblicati all’estero in inglese,francese, spagnolo e portoghese. Miglio mi inco-raggiò molto a perseverare nello studio di questoscrittore dentro il contesto di quella “Scuola ita-liana delle élites” che rappresenta uno dei mag-giori contributi della nostra cultura politica allariflessione scientifica e non ideologica sul pen-siero politico dall’Ottocento al Novecento.

Miglio aveva tra i primi colto l’importanza delpensiero non solo dottrinario ma anche giuridicoe politologico di Mosca, “il machiavelliano” comelo chiamò James Burnham - un acuto sociologo,economista e politologo statunitense - che lo an-noverò tra “i difensori della libertà” nel momen-to in cui ( primi anni ’40) proprio la libertà stavaconoscendo a livello mondiale una lacerante eprofonda ferita per la cui cura furono nel corsodi sei lunghissimi anni versati fiumi di lacrime edi sangue. Miglio amava il realismo delle idee edelle posizioni politiche e perciò non poteva nonsentirsi intellettualmente vicino a chi - comeMosca (ma anche come Vilfredo Pareto e RobertoMichels)- aveva continuato l’insegnamento diMachiavelli per spingere la riflessione politica aldisincanto ma anche a porsi come finalità e co-me approdo concreto le ragioni profonde, stabilie permanenti di una rigorosa moralità civile.Nessuno può scordare, infatti, che dietro a Ma-chiavelli c’era l’infuocata passione etica e rifor-matrice di Savonarola.

L’attenzione di Miglio a questi temi fu costantetant’è che alla metà degli anni ’80 mi spinse adelaborare ed a pubblicare nella sua già citata eprestigiosa Collana “Arcana Imperii” un mio am-pio Saggio dedicato al rapporto tra ‘potere’ e ‘oligarchie’ nel pensiero di Roberto Michels all’e-poca della sua formazione scientifica sì ma anchemilitante di socialdemocratico tedesco e di sin-dacalista rivoluzionario insieme con una sceltaantologica di scritti dello stesso Autore.

Non sono stato allievo di Miglio perché mi so-no formato in altri e diversi ambienti culturali escientifici rispetto alla Cattolica ma da lui ho ap-preso molto, moltissimo. A partire da quando, al-l’inizio degli anni ’70, ci conoscemmo e ci incon-trammo nel lavoro comune sia all’ISAP che allaFISA. Da allora quando abbiamo operato insiemelo abbiamo fatto uniti da un comune interesseper l’affermazione di studi politici diversi e piùmaturi e consapevoli rispetto a tante – e non tut-

te edificanti - tradizioni accademiche italiane.Altrettanto uniti siamo stati anche nel mo-

mento in cui la crisi politica e istituzionale ita-liana esplose - come avevamo previsto - tra la fi-ne degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta. Unitianche nelle scelte concrete di una politica che intempi e modi diversi divenne anche militante. Ciaccomunò allora il convincimento davvero anti-conformistico ed anti-convenzionale nel conside-rare con molto realismo la Lega Nord ed

Umberto Bossi i soli elementi dinamici, auten-ticamente rivoluzionari, capaci di rappresentare ivalori di libertà e pulizia di un Nord operosoquanto umiliato che con la proposta del Federa-lismo voleva affermare la sua identità storica e lasua forza sociale, economica e culturale.

Miglio nel 1988 - quando per motivi di età sistava accingendo ormai a lasciare la Cattedra econ essa la Presidenza della Facoltà di ScienzePolitiche dell’Università Cattolica di Milano doveaveva trascorso l’intera sua carriera - ebbe l’o-maggio sincero e non già d’occasione degli allie-vi che gli erano stati più vicini ( tra gli altri Lo-renzo Ornaghi, oggi pro-rettore della Cattolica, elo storico delle Dottrine Politiche PierangeloSchiera ). Essi riunirono in due tomi di circamille pagine, in totale, gli scritti scelti del Mae-stro sotto il titolo: “Le regolarità dellapolitica”(Giuffrè Editore).

In un arco temporale che spazia da uno deiprimissimi contributi scientifici dello studioso (“La crisi dell’universalismo politico medioevale ela formazione ideologica del particolarismo sta-tuale moderno”,1942) sino alle poche pagine di “Una repubblica mediterranea?”(1988) - in cui lasua ricerca dimostra di orientarsi verso approdiextra-accademici nell’ambito del dibattito sullasempre più montante crisi istituzionale e politicaitaliana - vi è un solido filo conduttore e unaestrosa quanto rigorosa tenacia nella indaginedel cuore stesso degli studi dedicati alla ‘ polis’ erappresentato proprio dall’eterno quanto costan-temente dialettico e conflittuale rapporto tral’essenza della politica (il potere) e le istituzioniche la debbono realizzare.

Come hanno scritto gli allievi-testimoni e cu-ratori della pubblicazione che ho appena citato -la quale raccomando alla lettura di quanti vo-gliono conoscere davvero uno dei più interessan-ti percorsi scientifici di un intellettuale che fu te-stimone disincantato del suo tempo e dei tor-mentosi e per lo più irrisolti problemi delle sueistituzioni politiche e della loro storia - Miglio “ èstato sempre personaggio appartato e solitario”.

36 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Ha saputo - mi sento di dire con assoluta sicu-rezza avendolo avuto come prezioso consigliere ecollaboratore per otto anni (1972-1980) durantela mia Presidenza dell’Istituto per la Scienza del-l’Amministrazione Pubblica - coniugare semprela capacità di analisi storica e speculativa conl’approccio positivo a suggerire, consigliare e sti-molare; in una parola a “fare”. Un riflesso precisodel suo innegabile pragmatismo di orgoglioso la-ghée lariano.

Questa opera che riunisce e organizza la sualunga fatica intellettuale sviluppata nel corso dioltre quarantasei anni rappresen-ta egregiamente la sua creativitàsotto il segno di una continua ri-cerca che - scrivono ancora gli al-lievi - lo ha condotto “ dal campodella storia del diritto internazio-nale... a quelli della storia delledottrine politiche, della storiadell’amministrazione pubblica edella storia delle istituzioni poli-tiche, fino a fargli raggiungere lariva della scienza politica”. Arduoe complesso itinerario scientificoe di studio ma vissuto e realizzatocon fortuna e sempre in pienacoerenza, continuità e crescita diinteressi.

Per capire bene l’uomo e lostudioso lo stesso Miglio ha la-sciato una traccia di contenutoautobiografico - intellettuale chefa da presentazione al primo to-mo delle “Regolarità della politi-ca” e che è titolata in modo assai suggestivo edimmaginoso “ Le radici della quercia”. Lo studio-so alimentava, infatti, le sue passioni intellettualie civili ed i suoi studi attingendo molto spesso aivalori profondi della sua terra e della sua gentecomasca e lariana.

Fu a questo punto della sua vigorosa esistenzache Miglio “sempre personaggio appartato e soli-tario” - come scrivevano nel 1988 gli allievi/testi-moni - conobbe con l’esperienza politica e parla-mentare che la Lega e Bossi gli offrirono dal1992 una impressionante trasformazione che na-sceva dalla nuova e ribollente esperienza. Si feceparlamentare autorevole e polemista, da scien-ziato della politica cercò di dare forma giuridicae istituzionale all’azione incalzante quanto - per-sonalmente ritengo - insostituibile della Lega.Fu autore di saggi brevi e provocatori, causticisulle istituzioni e le loro mancate riforme, sulla

classe politica e il trasformismo di grandi e dipiccoli. Fu, insomma, capace di capire e inter-pretare da intellettuale onesto e coraggioso unmomento di difficile transizione tra un vecchiomondo tanto duro a scomparire ed uno nuovoche tanto stentava ad affermarsi.

Nella recente campagna elettorale politica pro-prio a Como all’Hotel Palace, presentando il can-didato della Lega che gli è succeduto nel seggiosenatoriale, ho ricordato a tutti la grande testi-monianza che Miglio ha offerto con questo suolungo impegno vissuto e testimoniato in età non

certo più verde. Ho voluto rendergli omaggio,aldi là di polemiche contingenti e poco conferenti,proprio nel momento in cui il cambiamento perla riforma della politica e delle istituzioni, il Fe-deralismo e la spinta verso una seria liberalizza-zione delle nostre Comunità sono diventatirealtà maggioritaria e di governo. Quando ebbil’occasione di inviargli quel sincero e gradito ri-conoscimento non sapevo che dopo un breve pe-riodo non sarebbe stato più con noi. Avevo solorisposto ad un impulso del mio cuore convinto diinterpretare in modo corretto i sentimenti diconsiderazione e stima che il popolo leghista hasempre manifestato al suo “profesùr”. Lo cheaveva sentito a lui sinceramente vicino in unagrande battaglia politica di civiltà che non è an-cora conclusa ma per la cui riuscita GianfrancoMiglio ha dato un prezioso e duraturo contributodi pensiero e di volontà.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 37

L ’ intellettuale anticonformista

Come tutte le persone di grande cultura e intel-ligenza, Gianfranco Miglio aveva molteplici in-teressi diversi ai quali si dedicava sempre con

acume ed entusiasmo. Noti sono i suoi interessiper la montagna, l’enologia e per l’araldica, menonoto ma forse anche più significativo è quello perl’architettura e il paesaggio, e per tutte le manife-stazioni di fisicizzazione delle culture identitarie.Alle espressioni architettoniche popolari ha dedi-cato molta attenzione, in particolare a quelle dellasua terra e, appena più in generale, dell’intero ter-ritorio alpino per cui ha sempre provato particola-re affetto e attaccamento: il suo – amava ripetere –era un patriottismo forse più di altitudine che dilatitudine. Amava e si sentiva vicino a tutte le cul-ture di montagna: nelle montagne vedeva il veroricettacolo di ogni cultura identitaria e di ognianelito di libertà. Rileggere le sue note sull’argo-mento costituisce una entusiasmante scoperta diamore, di conoscenza ma anche di incredibile co-noscenza di tecniche costruttive e di espressionidisciplinari. I suoi pochi testi in proposito (tutti isuoi scritti sono sempre stati un succinto concen-trato di saggezza senza fronzoli e inutili sproloqui:anche in questo mostrava la sua origine e la suacompiaciuta cultura montanara) sono una veraminiera di incredibile buon senso ma anche di co-noscenze disciplinari in materia architettonica, ur-banistica e paesaggistica che sono ignote a troppisedicenti esperti di quei settori.

Le fonti di questo suo rapporto con questa disci-plina si ritrovano in un volume pubblicato nel1978(1), che raccoglie tre sue conferenze e una ri-flessione, nella presentazione di un volume sull’ar-chitettura popolare della Valtellina eValchiavenna(2), in pochi altri cenni contenuti inaltre opere e nelle sue conversazioni private.

La sua idea dell’architettura popolare era chiara-mente ispirata a una sua visione funzionalista chefaceva derivare le forme dell’abitare direttamentedalle esigenze sociali e produttive, oltre che dalla

disponibilità dei materiali e dallo stretto rapportocon il paesaggio. Il suo interesse era evidentemen-te orientato su quell’architettura che Rudofsky de-finiva non-pedigreed (senza pedigree), che nonrientrava cioè nel novero delle grandi opere monu-mentali, militari o religiose: lui la chiamava “edili-zia civile minore” in contrapposizione con la“grande edilizia ecclesiastica, pubblica e signorile”e individuava nelle aree di montagna il vero habi-tat naturale di questo tipo di popolanità. Da quiera arrivato a definire una sorta di determinismofunzionale che lo ha portato a conclusioni sinto-maticamente simili a quelle raggiunte dai miglioriesponenti del determinismo fisiografico che ha da-to vita alla moderna paesaggistica ma anche allepiù efficaci rivisitazioni dell’architettura cosiddetta

38 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Il rifiuto dell’utopiaMiglio e la cultura architettonica

di Gilberto Oneto*

* Gilberto Oneto è direttore editoriale dei Quaderni Padani.Alla stesura di questo articolo ha contribuito, con consigli eosservazioni, Leo Miglio.

(1) Gianfranco Miglio, Ricominciare dalla montagna (Giuf-frè: Milano, 1978). Il volume contiene una sua prefazione; iltesto (“Le trasformazioni dell’edilizia alpina”) di un rapportopresentato al Symposium Bauen im Alpenraum, organizzatodalla “Arbeitsgemeinschaft Alpenländer” (ARGEALP) a Bad-gastein (Land Salzburg) dal 6 all’8 ottobre 1977; il rapporto(“La tutela della civiltà alpina nell’uso razionale della mon-tagna”) presentato con il titolo originario di “Criteri di tute-la ambientale e paesaggistica nella gestione delle competen-ze regionali” al II Congresso internazionale “Stadtgesalt undStadtgestaltung im Alpenraum”, organizzato dalla RegioneVeneto e dall’Internationale Gesellschaft für Satadtgestal-tung, a Venezia-Cortina d’Ampezzo dal 14 al 17 marzo 1978;il testo “La Valtellina: un modello possibile di integrazioneeconomica e sociale” presentato alla conferenza L’agricoltu-ra montana alla ricerca di un proprio ruolo nell’economiaregionale, tenuta il 19 gennaio 1979 presso la Banca PiccoloCredito Valtellinese a Sondrio; e una nota sulla “strutturamegalopoli”. Il volume ha inaugurato una collana librariapromossa dalla Banca Piccolo Credito Valtellinese. (2) Aurelio e Dario Benetti, Valtellina e Vachiavenna. Dimorerurali (Jaca Book: Milano, 1980). Il volume faceva parte dellacollana “Dimore italiane rurali e civili” diretta dallo stessoprofessor Miglio.

L ’ intellettuale anticonformista

(con un poco felice anglicanesimo) “vernacolare”.In tutta la sua opera scientifica, Miglio ha sem-

pre cercato di “arrivare al punto” senza troppighirigori in una ricerca di efficienza ed efficacia(ma anche di verità) che non disdegnava di abbat-tere ipocrisie e di ribaltare convenzioni piene dimelensaggini e di tremori intellettualistici. Que-sto suo amore per le strade dirette (che era il ri-sultato di una cultura più profonda e onesta diquella delle mille convenzioni che sostengono lefinzioni del politically correct) si ritrova con coe-renza anche nei suoi pensieri sull’architettura esulla costruzione ambientale. Descrivendo glistrumenti operativi della collana specialistica dalui diretta per la Jaca Book, Miglio ha identificatodue fasi: “1) la ricognizione sistematica del patri-monio edilizio esistente (mediante un’esplorazio-ne meticolosa del territorio) e la conseguente re-gistrazione di una imponente moltitudine di sin-goli edifici; 2) la individuazione delle “regolarità”alle quali obbediscono la funzione, la forma, lacollocazione e le reciproche relazioni delle co-struzioni censite”.(3) Tali “regolarità” accertatenella stratificazione storica dell’architettura“spontanea” si dovrebbe tradurre in “moduli edili-zi” (i Baufibel dei tedeschi) da utilizzare nel re-stauro del patrimonio costruito esistente ma an-che negli interventi del tutto nuovi. In questa im-postazione si trova la ricerca della sistematica og-gettività applicata alle analisi del paesaggio da unMcHarg e il riconoscimento del valore esemplaredella tradizione degli studi di Brunskill e altri, odelle enunciazioni disciplinari della più recentepianificazione autonomista.(4)

Sono particolarmente significative le prese diposizione a favore del valore “eterno” della tradi-zione architettonica e della conseguente necessitàdi “non “copiare”, ma “rivivere” il passato”(5),estraendo dalle “regolarità” accertate norme dicomportamento che impediscano le scempiagginidi tanta edilizia e urbanistica moderna “attraversoil prolungamento imperativo delle sue regole untempo spontanee”.(6) Miglio si esprime a questoproposito con estrema chiarezza contro “lo scioc-co pregiudizio di chi, ossessionato dal timore del“falso”, vorrebbe che, nelle nuove costruzioni enelle ristrutturazioni, non si usassero i moduli egli accorgimenti tecnici del passato”.(7)

Con queste sue intuizioni sull’oggettività delleforme, sulle precise esigenze di spezzare i rigidiformalismi giuridici che ingabbiano l’architettura,sul determinismo fisiografico ma anche culturalee sulla decisa attribuzione di valore alla tradizionelocale, Miglio scavalca il passatismo ipocrita di cer-

to modernismo apolide, che è stato una delle causedi tanta distruzione ambientale e di rilassamentoculturale, e si pone in una posizione di rivitalizza-zione post-modernista della cultura popolare, inperfetta coerenza con il suo pensiero scientifico epolitico. La prova di questo puntuale collegamentomorale prima ancora che culturale viene dall’ap-proccio nei confronti della pianificazione del terri-torio, per la quale riconosce la necessità dell’intro-duzione di una oggettività che manca alla praticacorrente che definisce “manipolazione maliziosadel valore delle aree”, in uno scenario nel qualemolti enti locali “sono diventati verminaie di spe-culatori senza scrupoli, scatenati – in collusionecon gli amministratori – a far valere come “pub-blici” interessi bassamente particolari eprivati”.(8) La sua incredibile capacità di sintesi edi coerenza ideologica appare anche dalla teorizza-zione della necessità di pianificare per “aree omo-genee” e non per suddivisioni amministrative arti-ficiali e giacobine, con ciò mostrando di avere fa-migliarità con la migliore urbanistica autonomistae con i più avanzati studi di bioregionalismo.

Non è con tutto ciò esagerato affermare che an-che in questo campo, considerato marginale dallacultura imperante ma a cui lui ha sempre dedicatola massima attenzione, Gianfranco Miglio ha la-sciato un insegnamento forse succinto per enun-ciazioni ma profondo per sensibilità e fondamenta-le per coerenza. Su questi principi si può costruiretutta una nuova cultura ambientale che ha radiciantiche come il mondo, che – sola – ha speranze diun futuro costruttivo, e che si sviluppa in totalesintonia con le idee di libertà di cui il professore èstato fra i più grandi teorizzatori e divulgatori con-temporanei. C’è una frase che lui a scritto nell’in-troduzione al suo libro sull’architettura montanache meglio di ogni altra ci aiuta a capire il sensodel suo pensiero: “nel patrimonio etico della gentealpina sopravvive in misura evidente un’attitudineal cui recupero la sgangherata società del nostrotempo dovrà presto o tardi piegarsi: il realismo, equindi il rifiuto dell’utopia”. È la speranza.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 39

(3) Aurelio e Dario Benetti, op.cit., pag. 8(4) Si veda, in particolare, il capitolo dedicato a “il valore del-la tradizione nella gestione del territorio”, in: Gilberto One-to, Pianificazione del territorio, federalismo e autonomie lo-cali (Alinea: Firenze, 1994), pagg. 75-88(5) Gianfranco Miglio, Ricominciare dalla montagna, op.cit.,pag. 23(6) Ibidem, pag. 32(7) Ibidem, pag. 30(8) Gianfranco Miglio, Una costituzione per i prossimitrent’anni (Laterza: Bari, 1990), pag. 151

“La repubblica promuove lo sviluppo dellaricerca scientifica tecnica, tutela il pae-saggio e il patrimonio storico artistico

della nazione”: così sciorina l’articolo 9 dellaCostituzione Italiana. Nella oppressione romanavi è sempre un che di freudiano e, vista la man-cata attenzione verso il paesaggio della Padaniasi potrebbe pensare che i costituenti escludesse-ro dal concetto di Nazione la terra in cui vivia-mo.

Gianfranco Miglio, strenuo difensore dei no-stri diritti nazionalitari, si è preoccupato di tut-ti gli aspetti legati al territorio e alla pianifica-zione urbanistica con particolare riguardo alla“Spina Dorsale” della nostra Matria: le Alpi.Qualche anno addietro, giovanissimo e confusodalla martoriante propaganda italiona, mi sonoimbattuto in Ricominciare dalla Montagna, li-bello in cui il professore raccoglie tre saggi, edi-to nel 1978 dalla casa editrice Giuffrè. L’ operadi oltre cento pagine, èstrutturata in tre capitoli(oltre a una premessa euna appendice finalesul Fenomeno Megalopoli).Spesso i Quaderni Padanisi occupano della relazioneuomo-ambiente, in parti-colare del rapporto che le-ga i padani al proprio colo-nizzato territorio: le Alpi(ma anche gli Appennini,ultimo rifugio della PivaEmiliana) sono da sempre“ghiacciaio della nostreusanze più antiche, dellacucina più tradizionale,delle varianti linguistichemeno “toscanizzate”, deicervelli meno manipolati(forse grazie al clima) dallaretorica modernista. L’a-spetto che però colpisceimmediatamente l’atten-

zione dei “cittadini” all’entrata di una qualsiasilocalità alpina è la capacità con cui i suoi abi-tanti nel corso dei secoli hanno saputo fare deipropri paesi una rivistazione o rielaborazionedel territorio, del paesaggio, dei doni che MadreTerra ha messo loro a disposizione. Miglio ana-lizza le traformazioni dell’Edilizia Alpina contaglio ruvido e freddamente scientifico, lascian-do intravvedere la straordinaria passione che loha sempre legato al villaggio mitteleuropeo. Ilprofessore dedica grande attenzione a studiareil popolamento delle Alpi e il forte legame fragli abitanti e il proprio territorio:

“Certo determinante é l’attrativa elementareche promana sempre dalle forme del passato.Ma, ascoltando qualche mese fa il ProfessorHelmut Gebhard narrare come la fattoria sulfondo (anzi “in mezzo ai fondi”) si sia diffusanelle Alpi sotanto nel Seicento, mi sono ricor-

dato di non aver mai con-statato un così immediatorapporto fra terra e contadi-ni, per esempio nella mag-gior parte dell’Est europeo(ma anche in Sicilia) dove,qualunque sia il rapportogiuridico fra suolo e colti-vatori, oggi come ieri abita-no riuniti nei villaggi lonta-no dai fondi.”

Le prime fabbriche, neces-sitando di approvvigiona-mento energetico e quindidi salti d’acqua (oltre a car-boni di legno e minerali,come in Val Trompia) eranocostruite in aree montane;ciò consentiva al lavoratore

40 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Montagne di libertàdi Lorenzo Busi*

L ’ intellettuale anticonformistaL ’ intellettuale anticonformista

* Lorenzo Busi è collaboratore deiQuaderni Padani.

ossolano o camuno di conservare la residenzanel proprio paese. Con l’intuizione dell’oggio-gnese Galileo Ferraris, che scopre il campo ma-gnetico rotante, la montagna non è più zonaprivilegiata per l’impianto di nuove fabbriche:ciò porterà all’esodo verso la pianura, nuova se-de delle attività produttive. In proposito Miglioè pessimista e parla di “incompatibilità struttu-rale fra ambiente alpino e industria”, giudican-do possibile soltanto l’installazione di modestiimpianti di industria leggera. Problema non dapoco da rivolgere a certi politicanti che parlan-do di ripopolare le montagne non danno serierisposte alla necessità di garantire un posto dilavoro che sia raggiungibile in modo agevoledai “neo montanari”. Prendendo ad esempio lasua amata Valtellina, il Professore, pur condan-nanndo la burocratizzazione della grande indu-stria, scorge nel libero mercato una risorsa perl’autodeterminazione economica della comu-nità. Miglio propone una via montana al prima-rio ed al terziario. È nota la difficoltà costante-mente incontrata dagli agricoltori alpini, dovu-ta all’intenso lavoro, ma soprattutto al doversiritagliare delle nicchie di mercato (come hannosaputo fare gli elvetici ) nonostante forniscanoprodotti con caratteristiche organolettiche su-periori rispetto a quelli di pianura. Lo studiosoprevede un ruolo di primo piano per la micro-agricoltura, adatta alla grande varietà di am-bienti e alla fragilità che contraddistinguono leregioni alpine.

Emblematico il caso valtellinese: una dellepoche valli ad andamento orizzontale (Est-Ove-st). La costa che guarda a sud, detta Soliva perl’incidenza dei raggi solari, è famosa per i suoivigneti, l’altra invece appare coperta da latifo-glie. Miglio decanta le virtù del vino di questaterra come esempio della possibilità, o megliodell’opportunità di conciliare libero mercato eesigenze territoriali. Con grande preveggenza lostudioso intravvede possibilità di sviluppo per ilnettare montano sia verso l’Europa orientale,che gli Stati Unit, ormai nauseati dalla coca co-la (esperimento già riuscito in passato con ladiffusione negli USA del lambrusco, ribattezza-to, nostro malgrado, italian Coke). Originale:far uso dellla libera circolazione delle merci percombattere il mondialismo massificatore. Losviluppo della viticoltura e di altre forme diagricoltura nelle vallate padane risulta peròostacolato dal frazionamento fondiario e dallapratica della successione indivisa, a più proprie-tari. Che fare?

“A questo proposito io sostengo da tempo chesubordinando l’edificabilità anche delle areerurali, all’esistenza e disponibiltà di consi-stenti minimi di superficie coltivata - e quindisollecitando processi di accorporamento peralienazione o permuta - si otterrebbe in capoa un certo tempo la sostanziale elevazionedella superficie minima delle unità fondiarie.Ma credere che l’agricoltura montana possasopravvivere soltanto se le si applicano i ca-noni dell’azienda di grande dimensioni equindi del lavoro dipendente è un errore ma-nifesto. La microagricoltura poggia inveceproprio, all’opposto, sul lavoro a tempo par-ziale (o addirittura marginale - generalmentedel proprietario e dei suoi familiari - e quindiimplica una dimensione ridotta dell’unitàproduttiva. I vantaggi che offre la gestionemacrodimensionale possono ugualmente es-sere ottenuti, in buona parte, mediante lacooperazione collettiva).”

Notevole è l’importanza che Miglio attribui-sce al micro-turismo, guardando con sospettogli pseudo valori della nuova “tradizione esteti-ca alpina”, ovvero di coloro che mirano a un tu-rismo sportivo e sciistico, senza curarsi dell’a-spetto etno-culturale della vacanza. C’é da com-plimentarsi invece con coloro i quali intrapren-dono un rispettoso pellegrinaggio fra le usanzee gli insegnamenti dei montanari.

“Chi ha come scopo il vero vivere in monta-gna, in sintonia e in stretto contatto con la ci-viltà alpina, cerca spontaneamente di riper-correre o almeno di seguire le esperienzequotidiane dei contadini, dei pastori e degliartigiani della valle. Di condividerne alimentie abitudini di immedesimarsi con loro nel-l’ambiente evitando il grande albergo, in cuisi perpetua quel modello di vita cittadino, delquale per quanto possibile ci si vuole invecedimenticare.”

Pare delinearsi un laissez-faire su base fami-liare, che coinvolge le più diverse attività alpinein un ciclico equilibrio capace di consentire unadeguato livello di vita.

“Basta guardare alle aree centro-orientali dilingua tedesca e constatere come la loro invi-diabile stabilità economica-sociale dipendadal fatto che là il pastore contadino o vignaio-lo, è lo stesso soggetto ecomico il quale pa-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 41

zientemente costruisce ed affitta locali o pic-coli abitazioni, gestisce, valendosi delle rami-ficazioni familiari la modesta pensione. Nonsolo, ma isuoi ospiti sono anche coloro i qualiconsumano iprodotti della sua stalla, del suobosco, del suo campo.”

Una delle cause dello spopolamento è da attri-buirsi al tramonto della vita pastorale; Migliosottolinea la vocazione ecologica oltre cheidentitaria dei pascoli, sviluppatisi nell’arco al-pino a metà dell’ottocento, prevalendo sullecoltivazioni di cereali, e bacchetta quei valligia-ni che, in passato, si son resi colpevoli di disbo-scamenti ed incuria. L’accusa riguarda anchequelle amministrazioni distratte e disattente al-l’evoluzione del territorio. I responsabili sonoinvitati a provvedere e a ricordarsi che “se l’alle-vamento del bestiame dovesse ulteriormenteprivilegiare aree diverse da quelle montane esoprattutto, se la dieta erbacea dovesse esseredrasticamente sostituita da altre sostanze ali-mentari prodotte dall’industria chimica, i gran-di pascoli alpestri potrebbero dunque così comesi sono formati scomparire e le Alpi mutare dinuovo profondamente il loro aspetto.”

Il professore attribuisce grande importanza aisimboli, ai messaggi e ai sentimenti ispirati dal-la Tradizione e a tutti gli strumenti in grado di“esprimerli” in materia: guai a trascurare l’arti-gianato e le altre forme di espressività popolare!

“Il vero artigianato non è mai produzion inserie; [...] Il vero artigiano è lo stesso conta-dino o lo stesso pastore, il quale nelle ore enelle stagioni morte costruisce ed intaglial’oggetto che il bisogno e la fantasia suggeri-scono, e lo replica per scambiarlo con altribeni.”

La contrapposizione si profila netta fra “il Na-turale” e “l’Artificiale”, la polenta precotta èquella mescolata con cura e tempo in un paiolodi rame: la validità di un prodotto artigianale èquantificabile dunque in base alla autenticità ealla sua genuinità. Senza tali caratteristiche gliorizzonti del micro-turismo non possono armo-nizzarsi con la Tradizione. L’Usanza concepitacome qualcosa di “vivo”, come Ethos che pren-de forma nel legno dei boschi o nelle pietredelle vallate, grazie alla sapienza di tanti arti-giani. Questi ultimi andrebbero peròcoordinati attraverso enti ed associazioni chediano vita a “Sezioni di Agriturismo” presso le

amministrazioni. Micro-agricoltura, zootecnica,turismo ed artigianato vengono ad intrecciarele loro prospettive finendo per essere elementicomplementari ed inscindibili l’uno dall’altro:piccole imprese locate in micro-ambienti forte-mente caratterizzati e facilmente accessibili. Ilcompito di finanziare la rinascita delle Alpispetterebbe, in definitiva, ad istituti di modestedimensioni con vocazione localistica, come ilPiccolo Credito Valtellinese che, ricordiamolo,ha sponsorizzato questa opera.

Miglio attribuisce a tale genere di banca unafunzione di analisi statistica della popolazione edel territorio in cui si trova ad operare: i diri-genti dovranno organizzare rilevazioni econo-mico-sociali e demografiche per conoscere le ca-ratteristiche di ogni singola frazione montana.Sarà fondamentale: “studiare e realizzare tuttele forme possibili di appoggio finanziario e cre-ditizio agli agricoltori, agli allevatori, agli arti-giani, alle piccole e medie attività alberghiere,alle cooperative alle amministrazioni locali, cheintendono partecipare, ciascuno nel rispettivocampo al “Piano di sviluppo della Valle.” In am-bito educativo le amministrazioni dovrannopuntare non all’Università alla porta di casa,succursale senza futuro, ma, sfruttando la prati-cità che contraddistingue i montanari, idearescuole specialistiche legate alle domande dellaeconomia locale, come istituti alberghieri, zoo-tecnici, enologici o di economia montana. Allabase delle considerazioni migliane sta una sapo-rita dose di “orgoglio retico”; il Professore infat-ti ama definire la Heimat valtellinese con il suoantico nome. Felicità di potersi dichiarare“montanaro”, termine superficialmente usato damolti “cittadini” come sinonimo di rozzo, incol-to, troglodita. E, da meneghino, sono divertitodalla sagagia con cui giudica le caotiche metro-poli padane, sfatando convinzioni radicate:

“Ad ogni modo le considerazioni che ho fattohanno un solo scopo: mettere in chiaro che illavoro a tempo parziale tipico delle economiemontane non è affatto una condizione di infe-riorità o di arretratezza (come pretenderebbecerta ideologia industrialista in voga nellemetropoli): ha invece tutta l’aria di costituirela forma naturale in cui l’economia tende aritrovare i propri indistruttibili equilibri.”

Si badi: in Miglio è assente ogni forma di“ecomania” o disprezzo per le comunità di pia-nura, ma non si può trascurare la simpatica su-

42 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

periorità con cui squa-dra noi metropolitani,oltre al sospetto versogli invadenti costumimilanesi. Egli soffre nelconstatare che “i vecchitetti in scandole di le-gno e di pietra sono sta-te rapidamente e diffu-samente sostituiti, perragioni economiche, dasquallide lamiere di fer-ro zincato e ondulato.[...] Anche in questo ca-so norme tecniche ap-positamente disposte eopportuni incentivieconomici dovrebberorendere conveniente so-luzioni più consone”.

Da uomo di scienzal’autore invita a essereragionevoli nel ripensa-re la montagna senzaseguire la strada di “co-loro i quali affermanoche bisogna tornare in-dietro, dimostrando di non avere alcuna idea dimeccanismi biologici e storici in cui l’uomo èinserito”. All’orizzonte si profila la rivincita del-l’omm selvadego dal passo misurato e dotato diuna insostituibile memoria storica, un po’ con-tadino un po’ albergatore, in grado di realizzar-si nella pienezza dei propri costumi e ritmi,senza complessi verso i dogmi modernisti:

“Quante volte infatti abbiamo considerato condistacco e riserbo (se non con incredulità) ilraptus frenetico (e collettivo) con il quale lapopolazione delle grandi metropoli e dellearee industriali giù in pianura ripudiava, irri-dendoli, i canoni della prudenza e della tem-peranza, il rispetto della tradizione e dell’e-sperienza storica, per gettarsi verso il model-lo di un utopico mondo a venire, fatto di ri-sorse senza fine (ed anzi sempre crescenti),dominato da un sistema sociale capace di in-novare tutto e di conseguire ogni immagina-bile risultato?”

La visione migliana è scevra da luoghi comu-ni sul paesaggio alpino, tipici delle trasmissionidomenicali, indicandoci ad esempio la capacitàdelle popolazioni padano-alpine nel conciliare

libertà individuale e difesa della comunità, il va-lore della proprietà privata con la proverbialesolidarietà che aggrega gli abitanti delle Alpi. Ècommovente il rammarico con cui il GrandePadanista descrive la condizione delle nostreterre, geograficamente vicine ai loro naturalipartners, ma tenute prigioniere dagli incantesi-mi del demonio mediterraneo; c’è il rimpiantoper l’occasione perduta dalla Valtellina e da queipopoli alpini (ossolani, occitani, ladini, carnici)che negli ultimi decenni hanno lottato per l’au-tonomia senza ottenere soddisfazione, al con-trario delle più fortunate Valle d’Aosta e Trenti-no-SudTirolo.

Le speranze sono rivolte alle nuove genera-zioni con la convinzione,espressa in più occa-sioni, di constatare una tendenza degli oriundialpini nel fare ritorno alla propria Comunità,magari dopo una o due generazioni di “esilio”in pianura. Rimpatrio, non da intendersi comeconquista dell’arco alpino modello Far-West, nècolonizzazioni di massa allla Pol Pot: si tratta dicreare le condizioni che spingano persone (dibuon senso ed etnicamente assimilabili al terri-torio) a trovare nelle Alpi quei servizi e quellecondizioni di vivibilità che garantiscano allevallate pari dignità con la pianura, anche in ter-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 43

Con la nipotina Lucia

mini di rappresentanza politica (Chivasso do-cet).

Dopo aver analizzato le variabili più dispara-te,dalla quota all’orientazione, dalla pendenzaalla geologia dell’area, si potrà dar vita a nuovefrazioni che non violentino i fisiologici limitidimensionali dell’area, visto che, al contrariodei borghi di pianura, “un villaggio montanonon può allargarsi oltre una certa dimensionesenza cessare di essere quello che è”. Dura l’ac-cusa contro gli edifici-scatoloni che compro-mettono l’atmosfera di tante valli minandonel’identità e il valore storico. Altrettanto criticala posizione nei confronti dell’utilizzo di mate-riali decisamente inappropiati alla realtà paesi-stica (pensiamo ai tetti dell’Ossola) ed i “falsistili rurali” che contrastano con la genuina emillenaria architettura montana.

In base a quali criteri progettare la “nuova”edilizia alpina? Bisognerà rifarsi alle spontaneeregole della Tradizione.

Come ricorda Gilberto Oneto in Pianificazio-ne del territorio, federalismo e autonomie loca-li: “C’è un legame simbolico diretto fra le vietradizionali di gestione del territorio e l’attoprimigenio della creazione che ne fanno unasorta di creazio continua carica di significati evitalità. Non a caso “tradizione” è soprattuttotrasmissione di sapienza e di informazioni nelsenso più alto del termine come dimostra unainterrotta consuetudine simbolica di modifica

del territorio a pratiche pregne di significatiesoterici e religiosi.” Si dovrà dar vita, come nelgià citato caso della progettazione economico-aziendale a ricerche su quella edilizia rurale ecivile che per secoli ha contraddistinto il terri-torio, attraverso Istituti per la storia dell’Edili-zia alpina. Con questo procedimento sarà pos-sibile porre i presupposti per ottenere una legi-slazione urbanistica che sia “il risultato di rive-lazioni e di misurazioni compiute in sede stori-co-tecnico scientifica.”

Al di là del forte valore scientifico del Lavoro,la lezione di Gianfranco Miglio é pungente e ta-luni moderni demiurghi dell’urbanistica si tro-verebbero in grave imbarazzo nell’apprendernei contenuti. In realtà non é necessario aversvolto specifici studi accademici per constatarela propensione tipicamente giacobina ad omolo-gare nel brutto i paesaggi, fra loro diversissimi,appartenenti allo stato romano, ma un po’ di ra-gionevolezza e amore per la terra che rivendi-chiamo come nostra. Ogni bestialità architetto-nica perpetrata ai danni del nostro paesaggio edin particolare dei nostri monti é un attentatoalle libertà dei popoli padani, che dovrebberoimparare la lezione dei fratelli corsi e dellalotta portata avanti dagli isolani contro la de-turpazione dell’identità paesistica. Ma un illu-stre Professore veglia su quella patria a cui mol-to ha dato e che un giorno, da Lassù, vedrà fi-nalmente libera.

44 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Per introdurre un discorso sul vero significa-to sia del pensiero che dell’opera di Gian-franco Miglio è necessario innanzi tutto fare

piazza pulita di tutti i residui, delle incrostazio-ni, di quel vero e proprio fango che i mass-me-dia nel corso dell’ultimo decennio della sua vitahanno artatamente depositato sulla sua figura,sul suo tentativo di influenzare il cambiamentopolitico-costituzionale in Italia e sul suo ininter-rotto e inesausto lavoro di studio e di approfon-dimento.

Senza quest’opera preliminare infatti si ri-schia di rimanere a ogni passo invischiati in unmare magnum di luoghi comuni, di falsità, disemplificazioni (interessate) e persino di volga-rità, che sul suo conto sono state divulgate adarte, a partire dalla sua inequivocabile e decisapresa di posizione a favore di una radicale rifor-ma costituzionale in senso federale e dei dirittidi quella parte della popolazione (in massimaparte padana) che con il suo lavoro mantiene inItalia un esercito sterminato di percettori direndite politiche e di paghe pubbliche parassita-rie(1) estorte grazie al monopolio della violenzain un ambito territoriale ben definito e che di-struggono capitale e potenzialità imprenditoria-li, crescita economica e civile, benessere e inno-vazione.

In realtà lo studio della vicenda del rapportodi Gianfranco Miglio con i mass-media rappre-senta un vero e proprio caso-studio di straordi-nario interesse per l’approfondimento del fun-zionamento della comunicazione politica (inparticolare in Italia), del rapporto fra linguaggiogiornalistico e politica, dell’uso dei mass-mediaai fini di propaganda, della falsificazione dellarealtà mediante stereotipi e semplificazioniestreme, del grado di asservimento della catego-ria professionale giornalistica italiana al poterepolitico e ai partiti che se lo spartiscono, che già

un testo classico della politologia americana(2)aveva rilevato, alla fine degli anni Settanta, esse-re di entità non dissimile da quello dell’ex Jugo-slavia socialista, della Nigeria, della Tanzania edell’India.(3)

Parlare di solo rapporto conflittuale fra Gian-franco Miglio e i mass media sarebbe tuttaviafuorviante. Egli ha sempre mantenuto buonirapporti con alcuni giornalisti intelligenti, chenon sono scaduti in facili stereotipizzazioni dicomodo o che le hanno apertamente rifiutate.Sia prima degli anni Novanta che nel corso diquesto controverso periodo, vanno ad esempioricordati Gianluigi Da Rold, del Corriere dellaSera e Filippini, de La Repubblica, ma soprat-tutto i giornalisti che meglio lo compresero eche fecero parte del Gruppo del Lunedì, dal qua-le scaturì Italia 1996: così è andata a finire(Mondadori 1992): Boatti (del Manifesto), Verce-si (de La Stampa), Ferrari (de L’Avvenire), auto-re anche di una interessante e molto agile bio-grafia critica dedicata al Professore (GianfrancoMiglio. Storia di un giacobino nordista. Ed. Li-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 45

Gianfranco Miglio e i mass-media:un rapporto complesso

di Alessandro Vitale e Stefano Talamini*

* Stefano Talamini è giornalista radiotelevisivo. È stato al-lievo di Gianfranco Miglio.

(1) Va notato subito che il problema delle rendite politicheera stato individuato da Miglio già nei lavori del Gruppo diMilano (1983) come il problema più grave di un sistema po-litico corrotto e inefficiente come quello italiano e che la ri-presa del tema agli inizi degli anni Novanta non costituivaaffatto una novità. Si veda Verso una nuova Costituzione.Giuffrè, Milano 1983, 2 voll. Non solo la parte introduttiva,scritta da Miglio e poi ripubblicata in Una Repubblica mi-gliore per gli italiani, Giuffrè, Milano 1983, insiste su questoproblema-chiave, ma anche e ancor più la parte stesa dal co-stituzionalista Giovanni Bognetti (pagg. 133-162).(2) Almond Gabriel A., Bingham Powell, Jr. G. ComparativePolitics. Systems, Process, and Policy. Little, Brown & Com-pany (Inc.), Boston 1978. (Trad. ital.: Il Mulino 1988). (3) Ibidem, 219.

L ’ intellettuale anticonformistaL ’ intellettuale anticonformista

ber Internazionale, Milano 1993) e poi soprat-tutto Marcello Staglieno, autore di quella lungaintervista, rimasta un testo di riferimento moltoimportante: anche dal punto di vista scientifico,per le intuizioni e le ipotesi di ricerca e di ap-profondimento, avanzate da Miglio: Una Costi-tuzione per i prossimi trent’anni (Laterza 1990).Vanno poi ricordati fra coloro che hanno sempremantenuto con lui un rapporto di rispetto e dicuriosità intellettuale, il brillante e acuto carica-turista Giannelli, i giornalisti televisivi Moncal-vo e il suo ex allievo all’Università Cattolica Da-niele Vimercati, ma anche Marcello Veneziani,con il quale darà alle stampe un altro volume didialogo molto importante per la sua capacità dichiarificazone, Padania, Italia. (Le Lettere, Fi-renze 1997).

Gli anni Novanta sono stati caratterizzati perògeneralmente da una sistematica falsificazione eda una denigrazione reiterata e massiccia daparte dei mass media, della figura di Miglio. L’o-pera di screditamento è stata facilitata dal fattoche i mass media avevano di fronte uno scien-ziato della politica irriducibilmente individuali-sta, sganciato da posizioni e protezioni di poteree che ha sempre parlato apertamente delle coseche pensava, mettendo i politici di fronte alle lo-ro responsabilità nella gestione perversa di unodei tanti regimi tirannici e centralizzati chequesto Paese ha conosciuto nel corso della suastoria unitaria. Il “nemico” per i mass-media erainoltre nel suo caso davvero “assoluto”, a causadella straordinaria capacità che il Professoreaveva di divulgare machiavellicamente, cioè conparole semplici e in un linguaggio comprensibi-le al “volgo”, gli inganni del potere, le reali in-tenzioni della classe politica e dei suoi aiutanti-servitori, ammantate di belle parole e di altiso-nanti ideologie. Non che il suo fine fosse quello,dato che la stragrande maggioranza degli italia-ni ha condiviso per anni i meschini vantaggi diun sistema politico capace di corrompere chiun-que con favori e raccomandazioni e dato cheproprio per questo e per la sua visione realistadella politica egli non confidava minimamentenella capacità di reazione di una popolazioneinebetita da decenni di miti unitari e totalmentepriva di cultura costituzionale: era semplice-mente la sua stessa professione di scienziato e lasua elevatissima percezione della stessa come diun dovere verso i propri simili a portarlo su que-sta strada.

L’attacco sferrato dagli apparati massmediaticinon è mai sceso così, significativamente, sul ter-

reno della sua teoria neofederale, argomentataper altro rigorosamente dallo studioso lombardoin termini logici, storici, politologici, limitando-si invece alle caricature personali. Al punto chela maggior parte della gente non sa ancora chela sua decisa presa di posizione neofederale neglianni Novanta non era affatto una novità o unascoperta, ma si riallacciava idealmente all’anticasua stessa esperienza vissuta con i federalistilombardi nel secondo dopoguerra, riuniti attor-no al foglio cattolico federalista Il Cisalpino.

Nel corso di un decennio invece sono stati uti-lizzati in modo capillare, massiccio e diffuso,tutti gli strumenti del discredito, da quelli au-diovisivi a quelli della carta stampata. Per soste-nere quella campagna sono stati stampati addi-rittura non solo opuscoli apparentemente satiri-ci, spesso estremamente volgari (ancora reperi-bili presso i remainders), ma anche libercoli dicommento e monotoni pseudosaggi basati co-stantemente sullo stesso cliché, scritti da penni-vendoli ignoranti, totalmente digiuni di teoriapolitica e di problemi costituzionali. Se si consi-dera il fatto che la lettura dei libri in Italia haproporzioni scarsissime e infinitamente inferioria quante non ne abbia all’estero, ci si rende con-to di quanti mezzi siano stati mobilitati per l’o-pera di discredito: persino di quelli già in par-tenza destinati a raggiungere un pubblico limi-tato.

La realtà è che il bersaglio era oltremodo chia-ro e ben individuato. Per la prima volta forsenella storia unitaria ci si trovava di fronte aduno dei massimi studiosi della politica che que-sto Paese abbia mai avuto, che presentava l’al-ternativa federalista come realmente possibile edistruttiva per un sistema ultracentralizzato co-me quello italiano, argomentandola razional-mente come l’unica via d’uscita dalla crisi delloStato unitario centralizzato e dalla sua gabbiad’acciaio illiberale, liberticida e dedita allosfruttamento sistematico dei produttori. Il me-todo del discredito e dell’utilizzazione delle eti-chette più adatte allo scopo (antimeridionali-smo, razzismo ecc.) doveva essere pertanto uti-lizzato nel modo più radicale e diffuso possibile.Del resto quest’opera era già iniziata nel 1964,quando con la sua famosa Prolusione all’AnnoAccademico nella quale denunciò la decadenzadel sistema politico e le pratiche della partito-crazia, la classe politica incominciò un’opera an-cora embrionale ma sensibile di discredito.

Miglio è sembrato per molti versi e a lungopeccare di ingenuità nel suo rapporto con i mass

46 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

media. Da uomo libero qual era non risparmiavabattute acute e lapidarie, che diventavano im-mediatamente fruibili per i gestori dell’informa-zione e facilmente utilizzabili per l’opera di si-stematico discredito. La realtà è che sapeva beneche cosa fossero i moderni mezzi di comunica-zione di massa e quale ruolo svolgessero nellagestione del potere e nella formazione dell’“opi-nione pubblica”. Il mito dell’ “informazione”, alquale contrapponeva invece la realtà della “for-mazione” dell’opinione pubblica, gli è semprestato ben presente. Tuttavia il problema era perlui quello di adempiere pienamente al suo dove-re professionale, arrivando comunque alla gen-te, anche con mezzi che ne avrebbero alterato ilmessaggio e la stessa figura; era quello di farsentire una voce anticonformista, mantenendola propria dignità, checchè ne scrivessero i gior-nalisti, intenti a creare un’immagine inesistentee falsata, sfruttata poi abilmente anche dai poli-ticanti.

Nella storia del controverso rapporto di Gian-franco Miglio con i mass-media sono ben identi-ficabili tre fasi distinte, documentabili passandoda qualsiasi archivio audiovisivo o dei quotidianimaggiori. La prima è quella che va dal Dopo-guerra al 1987. Durante questo lungo periodo, ilProfessore interviene direttamente su alcuni im-portanti quotidiani nazionali (Il Popolo e Il Sole24 Ore), con articoli di elevata qualità scientificae divulgativa. Nella vasta produzione di queglianni emergono i temi principali della sua rifles-sione. Nella seconda fase (dal 1987 fino al 1992),cioè nel periodo della crisi politica più acuta del-la Repubblica, prevalgono ancora i confronti-di-battiti, sia giornalistici che radiotelevisivi, constudiosi o politici, con i quali veniva messo aconfronto. In questo periodo, nonostante il fa-stidio sempre presente nella stragrande maggio-ranza dei giornalisti per le sue posizioni aperte efranche e una certa qual inclinazione a presen-tarlo come un “conservatore”, prevale ancora latendenza a trattarlo con rispetto, sottolineando-ne le caratteristiche “accademiche” e indipen-denti. Sono rimasti memorabili in questa fase iconfronti pre-elettorali con gli esponenti deipartiti prima dell’affermazione delle leghe regio-nali, così come i confronti con studiosi comeStefano Rodotà, ecc.

La terza fase, quella dell’esplosione delle legheregionali e del suo appoggio da esterno, in quan-to in esse vedeva una resa dei conti, giunta allasua conclusione pluridecennale, con un unaclasse politica corrotta e saccheggiatrice e un si-

stema distruttivo e ultracentralizzato, è invececaratterizzata dall’ordine di scuderia dei giorna-listi di passare alla denigrazione aperta e indi-scriminata, condita di falsità e di volute manipo-lazioni. Una volta avviata questa dinamica, le de-finizioni affibbiategli, schematiche e inconsi-stenti, sono diventate luogo comune, ripetute fi-no alla nausea (Nosferatu, “ideologo della Lega”,“consigliere di Bossi”, “antimeridionale”, “razzi-sta”, professore “ammattito”, ecc. ecc.). A ogniintervento Miglio avverte che si esprime solo atitolo personale (la sua posizione di indipenden-te gliene dà il diritto), ma i giornalisti ignoranovolutamente queste riserve, facendo un solo fa-scio delle sue considerazioni, anche delle piùscientifiche e oggettive e delle posizioni contin-genti espresse dal Movimento della Lega. Lastampa ostile a quest’ultimo e schierata a difesadella Prima Repubblica, per dimostrare che laLega non ha dalla sua persone rispettabili, co-struisce un’immagine falsa di un ingegno “dia-bolico” dedito ad aggredire gli avversari e ad at-tentare all’unità nazionale. Le critiche razionaliche il Professore svilupperà nel corso degli anni,al sistema costituzionale vigente, verranno cosìpresentate come “sparate”, “aggressioni verbali”di un personaggio iroso, accidioso e a tratti furi-bondo, persino da giornalisti come i Pirani, iPlacido, i Bocca, i Vertone, che passano per esse-re i più colti e meditativi nel panorama giornali-stico italiano. Gli attacchi dell’Osservatore Ro-mano a ogni sua dichiarazione, infarciti di duriepiteti, saranno solo il coronamento di questasvolta. Solo L’Indipendente e Il Giornale man-terranno invece una certa obiettività, pubblican-do correttamente e in modo non alterato le di-chiarazioni di volta in volta rilasciate.

La fase più acuta delle denigrazioni è statanon a caso quella seguita alla tentata rivolta fi-scale (1992-1993). Gli insulti, le caricature gior-nalistiche non si sono più arrestate, dimostran-do in tal modo che il dito era stato messo nellapiaga proprio legittimando le ragioni di quellarivolta. Alla pericolosità, per i detentori del pote-re politico, di una questione sollevata con tantaradicalità, la controrisposta è stata direttamenteproporzionale.

Alla sagacia provocatoria delle sue affermazio-ni che apparivano paradossali, ma che contene-vano verità inoppugnabili capaci di frantumaretanti luoghi comuni per chi avesse avuto orec-chie per intendere (infatti quelle stesse afferma-zioni le si ritrova molto ben documentate e mo-tivate in tutta la sua opera scritta), occorreva ri-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 47

spondere con stereotipizzazioni ripetitive, perquanto intercambiabili, fissate una volta per tut-te e utilizzate in ogni occasione utile nel modopiù volgare e triviale. L’irriducibile realismo po-litico, l’indifferenza per i contesti nei quali pre-sentava le sue analisi e le sue denunce, lo sma-scheramento della realtà del centralismo, delparassitismo politico, delle clientele, gli attiravainevitabilmente l’odio di un’intera classe pro-fessionale giornalistica legata a filo doppio alpotere politico e ai partiti, che per decenni han-no fatto le fortune di quella classe, in termini dicollocamento nei gangli vitali dell’informazio-ne.

Miglio scriverà in quel periodo su L’Indipen-dente:

“L’esercito in rotta è quello della partitocra-zia.[…]. È cominciata la mobilitazione di tuttii partiti, grandi e piccoli, di tutte le consorterie,di tutti i giornali, dei settimanali, delle televi-sioni, di tutti gli scrittori, gli elzeviristi e i pre-dicatori (ecclesiastici compresi) comunque in-teressati alla sopravvivenza del “sistema”. […].Più che un esercito è una gigantesca “corte deimiracoli”: ci sono tutti, nani, giganti, storpi,sciancati, zoppi, ciechi, in carrozzella o barel-lati. […]. La sconfitta significherebbe il crollodella sterminata bottega in cui i “partitanti”succhiano il sangue dei loro connazionali. Avederli ora riuniti e incolonnati, si ha un’ideadi quanto numerosa sia la legione di parassitiche, un po’ alla volta, sono riusciti a infiltrarsiin ogni angolo del Paese. C’è da restare sbigot-titi. Come proiettili essi usano tutte le banalitàe tutti i luoghi comuni inventati negli ultimianni, compresi quelli più arrugginiti e ormaivuoti di significato. […] L’accusa scagliata conpiù furore - o meglio strumentalizzata e sfrut-tata con maggiore spregiudicatezza – è quelladi attentare mediante il modello federalista all’“unità nazionale”. […]. Proprio mentre nellacultura occidentale va in crisi il modello delloStato unitario, in Italia si tenta di conservare ilprivilegio partitocratrico occultandolo sotto lamaschera del salvataggio “della Patria e del-l’ordine””.

La tecnica dello screditamento, nota agli spe-cialisti delle comunicazioni di massa come “pa-radigma della persuasione” (utilizzo delle carat-teristiche fisiche, della vita privata, dei tic per-sonali ecc. per ingenerare un’idea falsa e scredi-tare argomenti razionali) si è servita inoltre di

una continua corsa all’abbassamento del livellodel discorso. Non a caso era sempre pronto inquesta fase il tranello dell’invito ai talk show, inparticolare a quello di Costanzo, caratterizzatoda un livello particolarmente basso, al quale ilProfessore per ben quattro volte ha oppostonetti rifiuti, di fronte ai quali il conduttore l’ul-tima volta ha risposto con veri e propri insulti ecaricature corrispondenti agli stereotipi più di-vulgati dello “zotico di montagna” dai caratterivagamente germanici.

Spesse volte poi gli sono stati imposti con-traddittori con persone di livello culturaleestremamente basso. Uno degli studiosi dellapolitica e del diritto più colti d’Europa (secondola definizione di Carl Schmitt) è passato così inquesto paese per una macchietta, ridotto a cari-catura. Un pensiero innovativo, lucido e aperto,come quello che ha espresso, caratterizzato daun’intima, stringente coerenza logica, è statoridotto a farsa dai media, che hanno cercato ri-petutamente di provocare la caduta del discorsoad un livello forzatamente basso e disarmante.Se questa però è la regola dei mass-media, nonlo è certo la denigrazione programmata e siste-matica, che è stata aggiunta senza esclusione dicolpi e con finalità ben precise.

L’appoggio dato alla Lega Nord come esternoè costato al Professore un’immagine totalmenterovesciata rispetto a quella che ancora prevale-va nella prima fase del suo rapporto con i mass-media, nella quale il criterio dell’invito alle tra-smissioni radiotelevisive o alle interviste gior-nalistiche era quello della competenza. Bastauna semplice comparazione fra le due fasi peravere una conferma di questo fatto. Su comepoi all’interno di quello stesso movimento poli-tico questa immagine sia stata sfruttata per me-schine lotte intestine (a partire dai primi mesidel 1994), si può solo stendere un velo pietoso.

Naturalmente si è trattato anche di un’imma-gine integralmente rovesciata rispetto allarealtà di una persona amichevole, umana e gen-tile, spesso troppo tollerante anche con le per-sone (di molto dubbia moralità) che hanno cer-cato di trascinarlo dalla loro parte, instaurandocon lui stabili rapporti, spesso di pura conve-nienza o di interesse.

Nella terza fase del controverso rapporto fraMiglio e i mass-media, un caso singolare ed em-blematico sarà quello della clamorosa chiusuradella collaborazione con Il Sole 24 Ore, del qua-le era stato negli anni precedenti una delle fir-me più prestigiose. Quest’ultimo quotidiano,

48 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

diretto da Salvatore Carrubba, rinvierà per gior-ni la pubblicazione di un suo scomodo ma inci-sivo articolo, che però verrà pubblicato in pri-ma pagina dal Corriere della Sera, con il qualeil Professore avvierà un rapporto come com-mentatore.

Nell’ultima fase della sua vita, prima cheavesse una ricaduta definitiva, vi è stato poi sia,da una parte, una congiura del silenzio che, dal-l’altra, un accanimento dei mass-media nell’ali-mentare un’immagine stereotipica usata perquasi un decennio, basata sulla presentazione diun Professore in totale decadenza e non più inpossesso delle sue facoltà mentali.

Rileggendo la storia dei grandi federalisti chela terra lombarda ha prodotto e di come sianostati trattati sia da vivi che da morti, la cosanon stupisce minimamente. A questa strategiahanno fatto eccezione significativamente, e quivanno ricordati, solo alcuni quotidiani locali,come La Provincia di Como e quelli della Val-tellina, i cui giornalisti hanno dimostrato, neldefinitivo rifiuto di stereotipi decennali venutialla nausea, un notevole grado di professionalitàe indipendenza.

Non stupisce allora che, tra i pochissimi ri-cordi post mortem dedicati al professore, unotra i più sinceri sia giunto da una realtà dellacomunicazione online emergente e, perciò, aldi fuori di ogni schema. Il forum “Padania indi-pendente”, ospitato dal sito www.PoliticaOnli-ne.com, ha registrato molti messaggi di cordo-glio e di commosso rimpianto da parte di fre-quentatori abituali e no; inoltre, gli ottimi mo-deratori hanno deciso di pubblicare, in aperturae ben visibile fin dal giorno del decesso, una fo-to dello studioso lombardo, con la dicitura: “Inricordo di Gianfranco Miglio. Grazie”. Il tributoè ancora oggi (a oltre un mese dal tragico even-to) in bella evidenza: e le parole semplici maprofonde danno la misura dell’autentico doloredi tanti navigatori, rimasti, in qualche maniera,orfani.

Esempio della prima strategia (quella del si-lenzio) sono state interviste-farsa radiotelevisi-ve, mai mandate in onda, per preparare le qualigiornalisti mandati alla sua casa di Como daRoma a spese dei contribuenti hanno impiegatointeri pomeriggi, facendogli perdere tempo in-dispensabile per la riflessione e il riposo. Esem-pio lampante della seconda, invece, è stata l’ul-tima intervista mandata in onda nell’autunno2000 dalla televisione nazionale di Stato, nelcorso della quale, violando qualsiasi principio di

etica professionale giornalistica, la telecamerasi è soffermata con ossessiva insistenza sui par-ticolari di un volto segnato dalla fatica e dallasofferenza, sul discorso stanco e stentato, ri-marcando i particolari delle disfunzioni provo-cate dalla malattia. Persino molti di coloro chenon avevano condiviso le sue analisi e prese diposizione degli anni precedenti, hanno rilevatoin questa vergognosa occasione con disgusto erigetto la gravità di un uso tanto cinico e spie-tato dei mass media. L’opera di discredito ini-ziata nel 1992 si era così degnamente conclusa.

Resta comunque il fatto che l’artificiosità del-l’immagine inesistente che i mass-media hannocercato di creare di Gianfranco Miglio è facil-mente constatabile sia passando attraverso leopere che ci ha lasciato, che studiando la sua vi-ta, che parlando con chi l’ha conosciuto e gli èstato vicino anche negli anni peggiori del di-scredito, nei quali anche solo fare il suo nomesignificava provocare in molti ambiti irrazionalireazioni di chiusura preconcetta e di rifiuto.

Coloro che hanno cercato di utilizzare lostrumento del discredito, sempre usato perneutralizzare i federalisti in questo Paese, an-che nei confronti di Gianfranco Miglio, nonhanno però messo in conto un fatto decisivo.Miglio è stato, oltre che il massimo studiosolombardo del federalismo, uno dei più grandiscienziati della politica che questo Paese abbiamai avuto (e che peggio abbia trattato). Poichéil destino dei grandi politologi (quelli veri) èperò non solo quello di essere trattati con diffi-denza, ma anche di essere “postumi”, ovverosiadi essere scoperti nella loro ricchezza solo unaventina-trentina d’anni dopo la loro scomparsa,è poco probabile che il destino d’oblìo forzatoche è toccato agli altri federalisti si ripeta nelsuo caso. La sua teoria neofederale, al contra-rio, soprattutto perché legata a filo doppio allaconstatazione empirica del declino dello Statomoderno e a tutte le implicazioni che questocomporta, si rivelerà con l’andar del tempomolto più moderna di quanto non appaia ora eprecorritrice di trasformazioni imponenti a li-vello mondiale. In quel momento allora sugliarchivi degli audiovisivi degli anni Novanta diun secolo violento e paradossale ormai finito,sui fiumi d’inchiostro sprecati dai pennivendolie dagli imbrattacarte, dai comici di corte perdenigrare e offendere, per creare caricatureavulse dalla realtà, vi sarà un denso strato dipolvere che nessuno troverà più sensato solle-vare.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 49

Il coccodrillo, che per i non addetti ai lavori èun articolo “piagnisteo” pronto a commemora-re il morto autorevole di turno, non lo si nega

a nessuno. Per Indro Montanelli, infatti, i diretto-ri dei giornali di tutta Italia ne avevano i cassettidelle scrivanie pieni. Già pronti all’uso. Tanti. Dapoter riempire da due a quattro, e più, pagine deigiornali.

Per il professor Gianfranco Miglio, invece, soloqualche nota d’agenzia (magari evitando di citarela sua morte in prima pagina) o qualche pezzulloinsignificante scritto da un cronista di seconda oterza fila.

Tutto secondo copione. Mi sarei meravigliatodel contrario. In fondo, Indro Montanelli, rappre-sentava la “stecca nel coro”, ovvero l’italiano perantonomasia. Quello che nel coro, appunto, cistava volentieri (da fascista, da democristiano, daantiberlusconiano, ecc. ecc.) pur sbagliando qual-che nota della partitura. Quello che faceva lo sto-rico (con una sfilza di premi per contorno), scri-vendo i libri “a quattro mani” con i Cervi o con iGervaso.

Il professor Miglio no. Era di un’altra pasta, era“scandaloso”, era realista. Era così fuori dal siste-ma da essere uno contro il sistema. Miglio amavaricordare che il Bel Paese non era di suo gradi-mento. Figuratevi, con Maurizio Costanzo, al te-lefono, s’è “permesso” di affermare che è cresciu-to con sua nonna che parlava in tedesco alle galli-ne. E, soprattutto, ha avuto l’ardire di dare il suoassenso, nonché l’appoggio ideologico, alla più ri-voluzionaria idea politica di questi ultimi cento-quarant’anni: la secessione.

Mentre Montanelli le lauree se le prendeva adhonorem, in un paese in cui la laurea è già di persé un insulto, Miglio faceva il preside della facoltàdi Scienze Politiche all’Università Cattolica di Mi-lano e faceva crescere fior fiore di giovani studiosiimbevendoli di idee coerentemente liberali. SeMontanelli paludava il suo sapere e le sue rampo-gne nel Risorgimento savoiardo, Miglio, da veroscienziato della politica, approfondiva i concetti

del federalismo, dell’indipendentismo, delle li-bertà individuali. Proprio così. Montanelli citavaGaribaldi? E Miglio ci faceva conoscere Carlo Cat-taneo. Montanelli riesumava Giolitti? E Migliorimpiangeva l’abdicazione delle idee liberali eproponeva di rileggere Carl Schmitt. Montanellipiagnucolava per il fatto che lo Stato abdicasse al-le sue prerogative? E Miglio lo Stato lo mettevacompletamente in discussione, preferendogli leistituzioni policentriche, la libertà di mercato, laconcorrenza tout court.

Ha scritto Carlo Lottieri, sulla rivista élites, aproposito del professore comasco: “Pensare al po-litologo lombardo vuol dire riferirsi a uno studio-so che durante la seconda metà del Novecento haavuto pochi rivali, in Italia e fuori, nel suo tenta-tivo di scandagliare con rigore scientifico la realtàdel potere: evitando qualsiasi retorica e sforzan-dosi di osservare la politica quale essa è. Nel corsodi questa ricerca, allora, non stupisce che egli ab-bia finito per elaborare un pensiero non privo diassonanze con quella linea di pensiero che - daÉtienne de la Boétie fino a Murray N. Rothbard,passando per i libertari americani del XIX secolo -si è sforzata di sottrarre ogni maschera all’auto-rità politica”. E se non è antisistema, ergo fasti-dioso, uno così, ditemi voi!

Montanelli col potere ci sguazzava. Miglio alpotere si opponeva. Se per Montanelli il “luttogiornalistico” è durato una settimana, per Miglionemmeno un giorno. Tutto bene madama la mar-chesa.

Se non fosse stato così non saremmo qui a scri-vere queste quattro righe zeppe di rabbia. Com-plimenti professore. Quelli come il sottoscritto,nel frattempo, continueranno a studiare sui suoilibri. Non su quelli del “grande vecchio”.

50 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Il professore rimasto fuori dal corodi Leonardo Facco*

L ’ intellettuale anticonformistaL ’ intellettuale anticonformista

* Leonardo Facco è direttore di Enclave – rivista libertaria.Questo articolo è stato scritto il giorno dopo la morte delprofessore ed è stato inviato, sotto forma di lettera, al quo-tidiano Libero. Non è mai stato pubblicato, eppure “qualcu-no” l’ha preso come spunto per scriverci un suo pezzo.

Molti sono i meriti acquisiti da GianfrancoMiglio ma due sono per noi fra i più impor-tanti: l’avere sviluppato la moderna cultura

federalista fino alle sue forme più nobili ed evolu-te diffondendone le idee e facendo sviluppare unampio dibattito; e l’avere impostato le dottrine fe-deraliste a una dimensione coerente con le istan-ze padaniste. Su questo secondo aspetto ci si vuo-le qui soffermare non solo perché esso è partefondamentale del nostro bagaglio culturale, è laragione statutaria del nostro esistere come aggre-gazione associativa, è il principale collante di unavasta comunità sentimentale prima ancora chepolitica, ma anche perché esso è stato completa-mente ignorato nel peraltro asfittico dibattito cheè seguito alla morte del professore. I commentiche sono stati fatti in questa triste occasione sisono infatti limitati ad annotazioni di circostanzascrupolosamente circoscritte ai grandi meriti diMiglio federalista tralasciando completamente ilsuo decisivo apporto alla padanità.

La Padania di MiglioL’evoluzione dell’idea migliana di Padania coin-

cide in buona parte con i più moderni sviluppidella sua definizione comunitaria.

Miglio è stato non l’ideatore della Padania, unainvenzione identitaria che va probabilmente ri-portata ai tempi di Ambigato, ma è sicuramentestato uno dei più energici ed efficaci artefici dellasua riproposizione in termini quasi post-moder-ni, di entità istituzionale, di comunità politica,socio-economica e identitaria che si autoricono-sce nella libera espressione della volontà dei suoiabitanti.

Il primo incontro fra le elaborazioni del profes-sore e la Padania (ancora sostanzialmente intesacome entità geografica) avviene nel 1945 con illavoro del gruppo di intellettuali comaschi che siera ritrovato attorno al periodico Il Cisalpino, dicui Miglio era il vero animatore e la mente più vi-

vace. Il movimento di aggregazione culturale na-sceva in risposta al nazionalismo fascista: il na-zionalismo, avrebbe scritto Gianfranco Miglio sulnumero de Il Cisalpino del 5 agosto 1945, era sta-to “il cavallo di Troia per mezzo del quale l’asso-lutismo dittatoriale aveva superato le mura dellegaranzie costituzionali e aveva distrutto lo statodemocratico”.

In sostituzione delle regioni esistenti, i “federa-listi cisalpini” proponevano la creazione di canto-ni (un termine di evidente ispirazione elvetica cuiMiglio resterà affezionato per tutta la vita): inparticolare, il punto fermo della ristrutturazionedel territorio italiano avrebbe dovuto essere il“Cantone Cisalpino”. Per la restante parte dellanuova architettura istituzionale proclamavano divoler rispettare “la piena libertà dei fratelli pe-ninsulari” nell’organizzare gli altri cantoni.

Le ragioni d’essere del Cantone Cisalpino veni-vano delineate: “Dal confine alpino al crinale del-l’appennino tosco-emiliano l’Italia transpadana ecispadana ha una sua specifica ragione d’essere,una sua fisionomia economica produttiva storicae perfino linguistica da richiedere, per il suo pie-no sviluppo, anche a beneficio dell’intera nazio-ne, una sua posizione esatta e spiccata in senoall’Italia che sta nascendo. L’unità d’Italia nonpotrà essere rifatta su altre basi”.(1)

Traspariva ancora un entusiasmo unitarista sucui Miglio aveva fin da subito espresso il propriodisaccordo spingendo la sua analisi alle estremeconseguenze: c’era molta ingenuità, osservava, inquelli che volevano condannare il nazionalismoma salvare la nazione.(2)

Sullo stesso giornale era comparsa una precisadescrizione degli ambiti anche territoriali di que-sto Cantone Cisalpino: “Ma che cos’è dunque il

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 51

Gianfranco Miglio padano e padanista

di Gilberto Oneto

Il politico scomodoIl politico scomodo

(1) Il Cisalpino, Milano 22 luglio 1945.(2) Claudia Petraccone (a cura di), Federalismo e autonomiain Italia dall’unità a oggi (Bari: Laterza, 1995), pag. 252.

“Cantone” per il quale si battono i federalisti ci-salpini? E’ un razionale spazio geofisico, econo-micamente e demograficamente individuato ecostituito di unità capace di fornire materia peruna vita politico-amministrativa autonoma efattiva, col minimo possibile di ciarpame buro-cratico.

La Liguria, il Piemonte, la Lombardia, l’Emiliae le tre Venezie, ossia tutta l’Italia settentrionalenel suo insieme costituisce un’armonica unitàgeografica, economica, etnica e spirituale, bendegna di governare sé stessa: sarà il “Cantone Ci-salpino”, con capitale in Milano, baricentro dellaVal Padana, sarà il cantone campione che rimor-chierà l’Italia intera sull’erta del risorgimentonazionale”.(3)

Di comunità naturali poi non si parla più inpubblico fino al 1975, quando il presidente dellaRegione Emilia-Romagna, il comunista GuidoFanti, propone un coordinamento delle Regionipadane, un progetto che verrà bocciato da EnricoBerlinguer in nome della coerenza con la sceltaunitarista togliattiana. Di questo rilanciodell’”idea di Padania” Miglio si occupa in un arti-colo sul Corriere della Sera del 28 dicembre1975.(4) Su quel progetto illuminato e troppoavanzato per i tempi tornerà spesso e, in partico-lare, in un suo famoso dibattito con Augusto Bar-bera, nel corso del quale viene ricordato comequell’iniziativa avesse decretato la rovina politicadel Fanti “messo sotto processo: ai meridionaliquest’idea di Padania bisogna riconoscere chenon è mai andata a genio”.(5) Di Padania il pro-fessore torna esplicitamente a parlare anche nelsuo libro del 1978 sull’architettura di mon-tagna.(6)

È interessante notare come il termine “Pada-nia” – fino ad allora rimasto relegato nell’ambitodello specifico linguaggio dei geografi - venga perla prima volta utilizzato con un significato politi-co.

Mentre da allora non si è mai manifestata alcu-na riluttanza nel procedere all’elaborazione an-che lessicale del concetto di “cantone”, si deve in-vece prendere atto di come il nome di Padania ab-bia sempre ingenerato strani pudori e comprensi-bili paure: l’idea di istituzione generica, non defi-nita in termini geografici e identitari, riesce a es-sere più facilmente digerita di quella di una co-munità naturale che pretende di essere ricono-sciuta al di là delle vetuste, ma intoccabili, alchi-mie istituzionali unitariste. Dopo “cantone” ilprofessore parla di “macroregione”, e introduce ilconcetto di “grande regione”.(7) Nel 1992 parla

di “macro-regione padana”(8) , transita per “Co-munità regionale”(9) e finisce poi per tornare altermine “cantone” che gli è più congeniale e a cuiè sempre rimasto fedele.

In parallelo, Miglio continua nella sua elabora-zione dottrinale all’interno della quale acquistacrescente definizione istituzionale la Padania, chenon ha mai nel suo pensiero cambiato connota-zioni geografiche, semmai solo il nome. Al termi-ne “Padania” Miglio sembra arrivare con moltafatica: c’è quasi una resistenza al suo uso. Forse ècondizionato da un antico affetto per “Cisalpina”,forse dal rispetto per l’antico “Lombardia”, forsedalla riluttanza a usare un termine fino ad allorasolo geografico. È un processo di graduale con-vincimento e accettazione attraverso il quale sia-mo passati un po’ tutti e che ha trovato resistenzeproporzionali al grado di cultura storica di ognu-no: possiamo perciò comprendere le esitazionidel professore, condizionato dalla sua enorme co-noscenza della storia e, in particolare, dai suoistudi e passioni toponomastici.(10)

Il “Cantone cisalpino” (la “Padania” di Fanti)

52 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(3) Il Cisalpino, Milano 22 luglio 1945.(4) Riportato nella documentazione allegata.(5) Gianfranco Miglio e Augusto Barbera, Federalismo e se-cessione. Un dialogo (Milano: Mondadori, 1997), pag. 109.(6) “(..) Sul tema della “Padania” e della sua naturale indivi-dualità rispetto al resto del paese (illustrato in due miei arti-coli pubblicati dal Corriere della sera il 28 dicembre 1975 e il20 marzo 1976) ebbi un’aspra polemica con i professori Fran-cesco Compagna e Giuseppe Galasso (Nord e Sud gennaio1976, e La Stampa 31 marzo 1976). Ora ho constatato (senzatroppa meraviglia) che il Compagna, proprio nella “Conclu-sione” della silloge curata da Muscarà, accetta pienamente (enon si vede come potrebbe fare altrimenti) l’idea di unitàgeo-economica della “Padania”, addirittura contrapponendoa questa una ipotetica “megalopoli” del Sud. Per una personache appena qualche mese prima aveva scritto: “Della Padanianon si discute: la si combatte anche nel nome” non c’è male.Comunque meglio tardi che mai.(..)”.Gianfranco Miglio, Ricominciare dalla montagna (Giuffrè:Milano, 1978), pag. 19.(7) Il Sole-24 Ore, 21 marzo 1990.(8) Gianfranco Miglio, Come cambiare. Le mie riforme (Mi-lano: Mondadori, 1992).(9) Gianfranco Miglio, L’asino di Buridano (Vicenza: NeriPozza, 1999), pag. 81.(10) Alla fine però Miglio finirà per diventare uno dei mag-giori e più autorevoli divulgatori del termine “Padania”, as-sieme a Gianni Brera, Guido Fanti, Sergio Salvi e ad altri,soprattutto i collaboratori della rivista Etnie. Il termine, dasempre impiegato dai geografi, diventa il nome di una rivistadi cultura territoriale ma acquista la sua definitiva consacra-zione identitaria con un articolo su Ethnica (Gilberto Oneto,“Chi ha paura della Padania?”, n. 4 - Autunno 1994, pagg.52-56) e con la proclamazione dell’indipendenza, il 15 set-tembre 1996.

diventa così “Valle Padana” virgolettata nella pre-fazione a Per un’Italia “federale”, una raccolta disuoi articoli sul Sole-24 Ore pubblicata nel1990.(11) Si riscontra qui un’altra sua caratteristi-ca: il frequente impiego delle virgolettature, usatequasi più come sottolineatura che non nel sensoclassico di quasi pudica sfumatura.

Nel 1992, nella prefazione al libro Bandiere dilibertà, Miglio utilizza il termine molto esplicitodi “Repubblica Padana”, dandogli una connota-zione piuttosto decisa in termini di immagineidentitaria.(12) È il momento del suo legame conla Lega: nei “Sette comandamenti” elaborati peril movimento la Padania viene citata più volte.(13)Nel periodo immediatamente successivo al suodistacco, sembra utilizzare molto meno il termi-ne “Padania”, cui probabilmente associa l’ama-rezza di una delusione politica. Inizialmente usa“il Nord”, e nel suo Modello di Costituzione Fede-rale, ripropone “Valle padana”.(14) A “Padania”torna gradualmente anche grazie alla sua simpa-tia per La Libera Compagnia Padana (cui si asso-cia fin dal 1995) e al nuovo corso padanista chevede la rapida diffusione del termine soprattuttofra quella gente comune per cui ha sempre dimo-strato simpatia e sintonia. L’utilizzo del termine“Padania” così diventa sistematico ed esplicito neisuoi ultimi anni: si vedano le pubblicazioni deisuoi confronti con Veneziani(15) e con Barbera(16)e L’Asino di Buridano.(17)

Ma quali sono i caratteri di questa Padania mi-gliana? Quali i suoi confini? Cosa la determina,come dovrà essere costruita e quale sarà il suoruolo?

I “confini” della PadaniaSui confini in sé ha sempre avuto idee chiaris-

sime: “Il dogma teologico dell’immutabilità delloStato, e della sacralità dei confini, poteva essereaccettato in tempi in cui i fattori economico-so-ciali cambiavano molto lentamente, non certo ainostri giorni”.(18)

Gli ampi contorni fisici di riferimento della Pa-dania che aveva in mente li aveva già chiariti aitempi de Il Cisalpino. Gli stessi saranno sistema-ticamente ribaditi in tutte le sue proposte di ar-chitettura istituzionale. Un ruolo a parte attri-buirà sempre alle esistenti Regioni a statuto spe-ciale, non già per implicarne un distacco o un di-verso livello di “padanità” ma solo – come hasempre esplicitato - per ragioni di opportunità le-gate alla conservazione della loro condizione pri-vilegiata di autonomia. A parte ovviamente il SudTirolo, Miglio non ha mai dubitato della completa

appartenenza di Aosta, Trento, Friuli e Trieste allaPadania ma ha sempre sottolineato la forza trai-nante dello status da loro raggiunto cui sarebbestato in ogni caso sciocco rinunciare e non tra-sformare in un concreto obiettivo per tutti.

In particolare, nella trasposizione territorialedella mappatura mentale della Padania, ha sem-pre privilegiato la definizione del suo confine

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 53

Con Gilberto Oneto, nel 2000

(11) Gianfranco Miglio, Per un’Italia “federale”, Supplemen-to a Mondo Economico, n.30 del 4 agosto 1990, pag .9.(12) Gilberto Oneto, Bandiere di libertà. Simboli e vessilli deipopoli dell’Italia Settentrionale (Milano: Effidieffe, 1992),pag. 2.(13) Gianfranco Miglio, Io, Bossi e la Lega (Milano: Monda-dori, 1994), pag. 20.(14) Gianfranco Miglio, Modello di Costituzione Federale pergli italiani (Milano: Fondazione per un’Italia Federale, s.d.ma 1994), pag. 9.(15) Gianfranco Miglio e Marcello Veneziani, Marco Ferraz-zoli (a cura di), Padania, Italia. Lo stato nazionale è soltan-to in crisi o non è mai esistito? (Firenze: Casa Editrice LeLettere, 1997).(16) Gianfranco Miglio e Augusto Barbera, op.cit.(17) Gianfranco Miglio, L’Asino di Buridano, op.cit.(18) Gianfranco Miglio, Federalismi falsi e degenerati (Mila-no: Sperling & Kupfer, 1997), pag. XIX.

meridionale e lo ha spesso fatto utilizzando an-che le sue trovate taglienti e spiritose che face-vano uscire dagli stracci gli avversari, e i melli-flui e pavidi sostenitori del politicallycorrect.(19) Nelle Alpi non ha mai visto una divi-sione se non una barriera amministrativa prov-visoria imposta artificialmente a danno dei po-poli padano-alpini. “Le Alpi non dividono noisettentrionali dall’Europa, al contrario: ci uni-scono al nord” ricorderà lapidario durante unsuo dibattito con Marcello Veneziani, intelligen-te ma mediterraneo sostenitore della vecchiaidea nazionalista e fascista di “sacro baluardocontro i barbari”.(20) Solo gli Italiani vedono lemontagne come ostacoli, per i Padani sono unospazio famigliare, un rifugio, il segno anche ar-chetipale delle proprie origini, l’elemento fortedi contatto con gli altri fratelli europei.

Elementi di determinazione della PadaniaNel definire gli elementi di riconoscimento

della padanità, Miglio ha sempre fatto prevalerei concetti di espressione di volontà e di autode-terminazione: il “diritto di stare con chi si vuolee con chi ci vuole” che ha sistematicamente ri-petuto in tutte le sue enunciazioni. Il vero noc-ciolo del problema è sempre stato per lui da ri-cercarsi nel diritto e nell’espressione libera dellescelte prima ancora che nelle manifestazioni“più classiche” dell’identità, pur ammettendo (esottolineando) che la volontà popolare è fonda-mentalmente un derivato dell’identità e non puòassumere posizioni a essa estranee o difformiper tempi lunghi. Anche su queste tematiche,gran parte delle sue trasposizioni in chiave pa-danista si ritrovano nei resoconti di alcuni di-battiti (ricordiamo quelli pubblicati con Marcel-lo Veneziani, nazionalista italiano “oltre ogni ra-gionevole dubbio” e con Augusto Barbera, catto-lico più possibilista) nel corso dei quali la confu-tazione di opinioni difformi espresse da interlo-cutori intelligenti gli permetteva di definire echiarire dettagli importanti del suo pensiero.

“(..) Tutte le unità territoriali (..) non sonomai compatte e stabili al cento per cento, comese fossero disegnate e ritagliate a tavolino. (..)Quello che conta è individuare delle aree in cuigli abitanti sentano coloro che stanno al di fuo-ri come estranei: la conflittualità amicus-hostis.E questo storicamente per la Padania si verifi-ca: le città padane costituiscono un unicum,senza alcun dubbio. Solo la disinformazione e ildisinteresse hanno portato i cittadini comuni aignorarne l’esistenza, oppure a non capire l’u-

nità della cultura alpina, che collega la Padaniaalla Baviera e alle regioni elvetiche”.(21)

“Io credo che il fattore economico sia soltantouno degli elementi che determinano l’identità diuna convivenza umana e che la spingano a pre-tendere l’autonomia (..). Ma tu ti sbagli quandoneghi le basi dell’unità politica dell’area padana.Questa è stata nei secoli una terra di comuni edaltissime esperienze istituzionali. È la storia del-le istituzioni (così come la conoscono gli specia-listi di tutto il mondo scientifico) a stabilire chele genti padane sono diverse dagli altri popoliitalici, e sono invece relativamente omogenee fradi loro.

Certo, quando tocchiamo il tasto delle identità,e sopra tutto quello del rapporto fra identità e in-teressi, ci troviamo su di un terreno fra i più con-troversi della scienza sociale. Spesso nella politi-ca sono gli interessi stessi a costituire le identità,e non viceversa. (..)

Noi stiamo vivendo un periodo storico nel qua-le le identità vengono ridisegnate costantemente.La Padania è un caso classico in cui una Comu-nità identitaria potrebbe essere messa in discus-sione, ma esistono due percezioni diffuse (ben ol-tre gli elettori della Lega) che costituiscono unidem sentire padano: la prima è quella di far par-te della terra più ricca e laboriosa d’Europa e laseconda è quella di essere gli “schiavi fiscali” dialtre popolazioni. Non voglio ora discutere dellacorrettezza di queste percezioni, ma senza dub-bio sono molto forti e forse sufficienti a far cre-scere un senso di appartenenza di tipo identita-rio. L’identità non è solo etno-linguistica, ma èfatta anche di stili di vita, condizioni socio-eco-nomiche, percezioni politiche.

Ma ben oltre i fattori socio-economici, che amio avviso sarebbero già sufficienti a favorire lanascita di un senso di appartenenza (che si mo-

54 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(19) “ Anche la campagna toscana è bellissima, ma io nonprovo gli stessi sentimenti che mi vengono guardando le ri-saie…” Citato in: Ettore La Serra, Il Miglione (Verona: Pro-gei Editore, 1994), pag. 17.Un’altra delle sue battute più caustiche era: “Quando passol’Appennino comincio a sentire odore di cous-cous…”.E ancora: “Quello che è stato determinante, per le popola-zioni del Sud, è proprio l’idea che un uomo rispettabile è co-lui che riesce a vivere alle spalle degli altri. Questa è l’ossa-tura della civiltà classica. Ulisse che cos’è: un rapinatore, èun ladro, è un räuber, è una persona che vive estorcendo,con la spada e con la furbizia, la ricchezza di altri. Tutto ilmondo Mediterraneo è orientato secondo questa concezio-ne”. (Trasmissione “Viaggio nel Sud”, Raiuno, 2/10/1992).(20) Gianfranco Miglio e Marcello Veneziani, op.cit, pag. 94.(21) Ibidem, pag. 68.

della anche sul senso di “alterità” rispetto ad al-tre popolazioni della penisola) la Padania vantamaggiore omogeneità dell’Italia. Intendiamoci,io sono contrarissimo al modello di “Stato nazio-nale” ottocentesco. Ma se prendiamo i versi diMarzo 1821 di Alessandro Manzoni,

una d’arme, di lingua, d’altare,di memorie, di sangue e di core confrontiamo l’Italia con la Padania, è que-

st’ultima ad essere una nazione e non certo l’Ita-lia. L’unica posizione coerente è quella di chi af-ferma che le “nazioni” non esistono in natura equindi né la Padania, né l’Italia. In sostanza, sela Padania non è una nazione (a dispetto dell’o-mogeneità linguistica, etnica e culturale dei suoiabitanti), figuriamoci l’Italia, formata da un’ac-cozzaglia di popolazioni che non hanno nulla incomune, neanche la lingua effettivamente parla-ta (dialetto).

Ma per riassumere il rapporto fra identità e in-teressi, poniamo la questione in questi termini:alla naturale disomogeneità etnica italiana si èormai aggiunta la distonia di interessi. Se la Pa-dania è una “Comunità fittizia”, l’Italia si fondaormai solo sull’affettività. Basta leggere le inda-gini di Ilvo Diamanti(22), che pure rilevano comei padani secessionisti siano in netta minoranza,per rendersi conto che le argomentazioni unita-riste sono di natura essenzialmente “emotiva”,non razionale. Per quanto riguarda la Padania,possiamo dire che “cuore e cervello” non vannonella stessa direzione, mentre diverso è il casodel Meridione: lì gli interessi delle popolazioni so-no in massima parte coincidenti con quelli dellaclasse politica romana.”(23)

Ad Alessandro Storti che gli sollecitava inun’intervista un commento sul reiterato impiegodell’allocuzione ipocrita di “cosiddetta Padania”da parte degli avversari ha risposto:

“Una delle cose che mi irritano di più è la pole-mica che fa una certa “cultura” (cultura è giàun’espressione elogiativa non meritata) contro lanozione di “Padania”. Ora, che ci sia stata unaevoluzione storica nella Valle del Po abbastanzaomogenea in certi momenti storici è un dato cer-to. Basti pensare per esempio alle Repubblicheurbane medievali che sono padane: gli storici te-deschi usano da sempre infatti il termine “pada-nische”. Se si trova un altro nome per indicare lavalle del Po si può essere d’accordo; tuttavia è as-surdo negare che nella valle del Po ci siano popo-lazioni, indubbiamente dotate di loro particola-rità, ma al contempo piuttosto omogenee, e cheesse abbiano avuto una vicenda istituzionale in

certi periodi molto simile, come accade in quellefasi storiche in cui è spontanea, e non determi-nata da conquiste esterne che impongono divi-sioni fittizie.

Ed è strano che non si riconosca questo; cosìcome naturalmente non si può non riconoscereche c’è oggi un’unità geopolitica della Padania,cioè geografica e socio-economica”.(24)

Il progetto della PadaniaAl di là di attribuire sempre grande autono-

mia decisionale a ciascuna comunità compo-nente la federazione, Miglio non ha mai ipotiz-zato delimitazioni o definizioni interne all’en-tità Padania. I suoi riferimenti più precisi vannoancora una volta cercati nelle sue affermazionisulla volontà di stare con chi si vuole e nel suoamore per l’immagine del paesaggio delle en-claves(25) come paesaggio di libertà, e per il for-te significato progettuale e ideologico che si ri-trova dietro al colore di tale affermazione. An-cora, ha sempre teorizzato la flessibilità deiconfini (“Un punto merita ancora di esserechiarito: ed è quello della “geometria variabi-le”, che qui è stata riferita alla dimensione e al-la struttura dei macrocantoni”)(26) e le diffe-renze strutturali delle varie comunità padane:più di una volta, a questo proposito, ha espressola sua soddisfazione per le elaborazioni sullePiccole Patrie che venivano portate avanti suiQuaderni Padani. Numerose volte, in conversa-zioni private, aveva sottolineato la necessità diriconoscere le patrie naturali, belle e vitali pro-prio perché caratterizzate da peculiarità stori-co-culturali e da diversità in dimensioni. Nellasua Proposta di Costituzione per un’Italia Fe-derale aveva espressamente ricordato la neces-sità di riconoscere i diritti di tutte le minoranze

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 55

(22) In realtà, dall’indagine di Diamanti cui Miglio fa riferi-mento, risultava che il 23,2% dei Padani riteneva l’indipen-denza del Nord “una prospettiva vantaggiosa ed auspicabile”e un altro 29,2% “una prospettiva vantaggiosa sul pianoconcreto, ma inaccettabile”. Ilvo Diamanti, “Il Nord senzaItalia?”, su Limes, n.1, 1996, pagg. 15-30.(23) Gianfranco Miglio e Augusto Barbera, op.cit., pagg. 166-169.(24) Alessandro Storti (a cura di), “Intervista a GianfrancoMiglio”, su Quaderni Padani, n.7, settembre-ottobre 1996,pag. 50.(25) L’immagine del “paesaggio delle enclavi” è stata delinea-ta da Gianfranco Miglio nel suo intervento al convegno sul“Nuovo federalismo europeo”, tenutosi a Stresa il 25 giugno1993.(26) Gianfranco Miglio, Federalismi falsi e degenerati,op.cit., pag. XVIII.

territoriali che si autoriconoscevano come tali.In ogni caso ha sempre spinto per non attribui-re nessun carattere di staticità e nessun valoredi presunta eternità a nessuna delle comunitànaturali costituenti la Padania. L’idea di pattofra di esse non doveva mai venire meno al suoessenziale carattere di contratto stipulato libe-ramente fra soggetti liberi: “le comunità federa-li dell’ormai imminente secolo ventunesimo sa-ranno tutte “temporaneamente limitate”: cioèsoggette a essere “revisionate” ogni trenta-cinquant’anni”.(27)

Soprattutto, ha sempre ribadito la necessità dismontare la gabbia rappresentata dalle attualidivisioni amministrative, risultate da una opera-zione fatta a tavolino da centralisti italiani.

“Io ho seguito da vicino il lavoro della Fonda-zione Agnelli che ha pubblicato un bel librosulla Padania e che la identifica attraverso unavisione che prescinde totalmente dai confiniitaliani. Secondo questo testo c’è l’incontro trauna sequenza che mette in moto i rapportiNord-Sud e sopra tutto i rapporti Ovest-Est: laPadania, dunque, sarebbe esistita anche in as-senza del grande fiume. Certo è vero che esisto-no le particolarità regionali: i veneti hanno latendenza a parlare di “nazione veneta” e piccolisfizi come quello di volere chiamare “doge” ilsegretario nello Statuto regionale del mio par-tito (Partito federalista). E sicuramente hannouna quantità di elementi che li differenzianodai lombardi, con cui intrattengono però rap-porti fortissimi (tra lombardi e piemontesi, peresempio, le relazioni sono meno intense). Sonodunque d’accordo con te che l’idea di un’unitàprofonda dei padani solleva perplessità, ma glistudi storici mi portano a giudicare irrilevantequesto fattore. Secondo me, infatti, non è lanazione che ha creato lo Stato, ma è lo Statoche ha creato la nazione. È chiaro allora che leidentità etniche e territoriali - al di sopra diquelle che rappresentano il “gusto delle radici”,che, come hai rilevato giustamente tu, è un fe-nomeno diffuso in tutto il mondo - vengonoscelte dalla struttura politica. Quando mi vienechiesto quali sono le unità territoriali da cuipartire, dunque, io rispondo sempre che sono leventi Regioni italiane: i costituenti del 1946,d’altronde, hanno utilizzato come parametro diriferimento le strutture disegnate a tavolino daCesare Correnti nel 1853 senza chiedere ai cit-tadini se erano d’accordo ad essere raggruppatisu queste basi. È chiaro che sono più semplicile aggregazioni tra le tre grandi aree (Nord,

Centro e Sud), perché di più facile classificazio-ne, fondate su stili e tenori di vita fra loro di-versi e ormai orientate elettoralmente in modoomogeneo. Ma l’adozione di un modello territo-riale piuttosto che un altro, resta comunqueuna scelta istituzionale. Il senso del territorio èsempre “derivato”.”(28)

Prospettive padanePer la Padania, che nella visione degli ultimi

tempi vedeva quasi completamente liberata daogni “legame italiano” configurandosi comeuna entità del tutto indipendente, addiritturapreconizzava scenari di originali rapporti inter-nazionali.

“Analogamente penso che un’eventuale Pada-nia indipendente dovrebbe essere neutrale, cioèallargare l’area dei soggetti non allineati, pernegoziare la propria posizione. L’idea potrebbeessere quella di costruire un modello di Padanianeutrale unita alla Confederazione elvetica neltentativo di creare un’area di negoziazione e difreno alla costruzione centralista bruxellese,che si rivela sempre più come un “novello CO-MECON”. (..)

Sì, a un certo punto la Padania e la Confede-razione elvetica potrebbero stipulare un con-tratto per rendere stabili le relazioni nella ge-stione della neutralità”.(29)

È soprattutto negli ultimi scritti che questaidea di Padania indipendente sembra quasi pren-dere il sopravvento su tutte le sue precedenti co-struzioni federaliste e istituzionali.

“I leghisti, i quali, tra difficoltà enormi, han-no finalmente individuato nelle regioni delNord, nella mitica Padania, la parte del paeseche, con le sue iniziative economiche, consenteanche agli altri di sopravvivere, una Padaniache, se fosse indipendente, sarebbe la regionepiù ricca d’Europa, rinunceranno al loro dise-gno di liberazione e di rinnovamento?”.(30)

ConclusioneIn parallelo all’evoluzione lessicale (e alla

completa accettazione del termine Padania),Miglio era arrivato a essere compiutamente unpatriota padano. Questa sua scelta trasparivasempre più chiara anche dai rapporti con la no-

56 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(27) Ibidem, pag. XIX.(28) Gianfranco Miglio e Augusto Barbera, op.cit., pagg. 156e 157.(29) Ibidem, pagg. 149 e 150.(30) Gianfranco Miglio, L’asino di Buridano, op.cit., pag. 101.

stra Associazione di cui ha sempre apprezzato elodato la coerenza e il rigore padanista.

Indipendentemente da ogni altra considerazio-ne, a lui va riconosciuto soprattutto il grandissi-mo merito di avere divulgato le idee federaliste(di autodeterminazione, secessione, del “dirittodi stare con chi si vuole econ chi ci vuole”) fra la gen-te: la vera origine di ogni di-battito sul federalismo si de-ve a lui. Lui ha all’inizio de-gli anni ’90 con la sua auto-revolezza, la sua cultura maanche con la sua innegabileabilità di comunicatore, por-tato il federalismo nelle casedi milioni di persone, ha datoveste comprensibile e attualea un termine polveroso e aun concetto astruso ai più,ed ha “sdoganato” il movi-mento politico che faceva delfederalismo la sua bandiera.In parallelo, Miglio è statoanche il principale arteficedell’elevazione della “que-stione padana” da recrimina-zione di strada, da oggetto dibarzellette liberatorie o disamizdat, a problema chiavedel dibattito politico e “og-getto del desiderio” non più proibito o improba-bile di milioni di padani. Il professore ha solleva-to la Padania a essenza vitale, non importa se in-tesa come macroregione, comunità identitaria,nazione, o unione di nazioni. Quello che era solouna sensazione, un sentimento presente in tuttima confinato nell’intimità delle famiglie e nellaquasi settaria elaborazione di piccoli gruppi è sta-to portato da Miglio allo scoperto: da dato dignitàscientifica a qualcosa che c’è sempre stato nellastoria ma che una sottile e subdola oppressione –culturale prima ancora che politica, psicologicaprima che economica – avevano relegato fra ilpolitically (very) incorrect. Quello che nel tempoè stato Terra di mezzo, Gallia cisalpina, Gallia to-gata, Eridania, Italia annonaria, Longobardiamajor, Lombardia, o i più moderni Italia superio-re, Italia settentrionale, Norditalia, Nord, Setten-trione, o il geografico Padania ha trovato una suadefinizione strutturale: un sentimento è diventa-to un’idea. Se alcuni milioni di Padani possonodisporre per la prima volta in questo secolo diun obiettivo politico loro, che non sia la capziosa

trasposizione di invenzioni altrui o la truffaldinamascheratura di interessi d’altri è per una buonaparte grazie all’autorevolezza scientifica, alla pas-sione politica, all’affabilità e all’amore con cuiMiglio ha impostato il problema. I suoi discorsierano lezioni che tutti potevano capire: la forza

delle sue idee non aveva bi-sogno di fraseggi e prosecomplicate. È riuscito a fareapostolato ovunque, non so-lo nei facili territori dei vec-chi autonomisti che di que-ste cose discutevano dasempre ma anche in altriambienti pregiudizialmentechiusi a ogni segno di pada-nità(31), fra la gente colta efra quella più umile che gliha sempre voluto bene. Pro-prio nella base padanista Mi-glio ha sempre trovato affet-to e amicizia: era il nonno oil padre che ciascuno avreb-be voluto avere, era conside-rato una sorta di garantedella correttezza e della se-rietà delle idee e dei progetticomuni, era una sorta di be-nefico Merlino in grado diassicurare la coerenza deglieroi e la certezza della vitto-

ria. Nessuno si sentiva escluso dalla sua prosasemplice e chiara, tutti venivano conquistati dal-la sua sincerità, dall’ardore con cui esprimeva lecose in cui credeva.

Il profondo e schietto sentimento con cui par-lava della Matria padana era entusiasmante econtagioso: Quando percorro la Pianura Padanaprovo un senso profondo di affetto, di tenerez-za… È come vedere il viso di mia madre.(32)

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 57

(31) A riprova del successo delle sue idee anche negli am-bienti meno pregiudizialmente ben disposti, servirà ricorda-re alcuni passi tratti dall’introduzione di Roberto Formigonialla seconda edizione de L’asino di Buridano: “(..) ogni tenta-tivo di ricostruire la unità formale dello Stato italiano è de-stinato al fallimento; l’unica operazione storicamente vali-da è quella che viene tentata qui, con ferma convinzione,volta a individuare le comunità naturali (“macroregioni”)in cui i popoli si esprimono spontaneamente, ed a fondaresu di queste un nuovo elastico ordinamento amministra-tivo”. Roberto Formigoni, Prefazione a L’asino di Buridano(Varese: Edizioni Lativa, 2001), pag. 6. Si tratta della ripub-blicazione del lavoro del 1999.(32) Citato in: Ettore La Serra, op.cit., pag. 17.

Come viene considerato Gianfranco Migliodall’opinione pubblica meridionale? Apparestimato come scienziato politico e impopo-

lare e antipatico a “livello di massa”.La prima opinione è consolidata tra le persone

informate, la seconda è una percezione nonspontanea e non fondata su informazioni di pri-ma mano. Una montagna materiale e ideologica,formata da corposi interessi e manipolazioni in-teressate, divide la fonte scientifica dalle rappre-sentazioni correnti, con il loro corredo di pre-giudizi miserandi.

Se un’opinione ancora largamente diffusa ve-de nell’opera di Miglio un’azione anti-meridio-nale, alcuni neo-federalisti meridionali ricono-scono nella teoria politica di Miglio quella piùadeguata e congeniale alla libertà costituzionalee all’auto-governo del Mezzogiorno. In essa ri-trovano motivazioni profonde per ricercare unacornice costituzionale idonea a un proprio mo-dello di sviluppo, con la fine di quell’umiliantedipendenza delle province meridionali dall’u-niformazione statal-nazionale astratta e coerci-tiva, che è l’inter-faccia di un meccanismo per-verso diseconomico, semi-socialista e semi-ma-fioso,dominato dal comando politico, e regolatodalla corruzione.

Certo un nemico meridionale, dichiarato edavvelenato,del pensiero di Miglio esiste ed è laclasse politica meridionale in carriera nazionale,che invoca la solidarietà e unità nazionale nellalotta accanita per i propri privilegi e prerogativee trasuda avversione e odio per ogni forma diconcorrenza, economica e istituzionale. Le loroclientele politiche seguono, naturalmente. Inol-tre, in parallelo, la classe politica centralizzatadella capitale agita la “solidarietà” e la “perequa-zione” tra regioni ricche e povere per aggredireogni progetto di struttura federale, ogni idea didivisione territoriale del potere, di sovversione

del centro unico. Per entrambe mantenere arti-ficialmente il sottosviluppo meridionale signifi-ca conservare la polpa del loro potere: allocarerisorse e deliberare una pianificazione pubblica.

Così non sorprende che la pretesa di una con-notazione etnicista del pensiero di Miglio possaessere confutata da cima a fondo. Lo ha fatto inmodo rigoroso e brillante Alessandro Vitale(1)che ha mostrato come la tirannia centralista uti-lizzi il comodo strumento del “divide et impera”nei confronti di un Nord e di un Sud entrambisfruttati, e come la falsificazione del pensiero diMiglio sul Mezzogiorno sia parte integrante diquella compiuta dal regime unitario sulla teoriafederale migliana.

La reazione è stata inevitabilmente dura per-ché “per la prima volta forse nella storia unitariaci si trovava di fronte a uno dei massimi studiosidella politica che questo Paese abbia mai avuto,che presentava l’alternativa federalista, argo-mentandola razionalmente e dal punto di vistalogico e storico, come l’unica via d’uscita dallacrisi distruttiva dello Stato unitario centralizza-to”(2).

La leggenda unitaria si è servita secondo Vita-le di luoghi comuni per coprire l’aperto ricono-scimento da parte di Miglio di una particolarevocazione politica tra i meridionali, scarsa o as-sente invece tra i lombardi. Non si tratta solodella significativa memoria di importanti federa-listi meridionali classici quali Gaetano Salvemi-ni, Napoleone Colajanni, Francesco Ferrara e

58 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Il politico scomodoIl politico scomodo

Sud e Nord insieme per dividersiUno sguardo meridionale su Gianfranco Miglio

di Antonio Cardellicchio*

* Antonio Cardellicchio è membro del coordinamento dellarivista élites.

(1) Alessandro Vitale, “Nessuno ha teorizzato la superioritàpadana”, su élites (con il n.4 di Fondazione Liberal) Feb-braio 2001, pagg. 15-23.(2) Ibidem, pag. 17.

del rilievo storico del movimento separatista fe-deralista siciliano e del suo leader Andrea Finoc-chiaro Aprile, che seppero trarre tutte le conse-guenze dell’oppressione dello Stato unitariocentralizzato e furono molto determinati nellaloro politica. Nel febbraio 1944 FinocchiaroAprile nel presentare il Mis (Movimento Indi-pendentista Siciliano)pronunciò un discorsonettamente federalista:“L’unità italiana è statadeleteria per noi. Noinulla avemmo dall’unitàche non fossero l’abban-dono, lo sfruttamento eil disprezzo. Quando siripete che la Sicilia nonfu considerata che comeuna colonia, si dice me-no della verità”. L’indi-pendentista siciliano di-chiarava senza mezzitermini che “pur rispet-tando i tentativi degliautonomisti di buona fe-de, pur riconoscendoche l’attuazione dell’au-tonomia rappresentereb-be un grande e decisivopasso verso l’indipen-denza, mi dichiaro con-trario, non solo all’ac-cettazione di una pro-messa di autonomia, co-munque fatta, che sareb-be uno specchietto perle allodole, ma mi dichiaro contrario all’autono-mia anche se effettivamente concessa, preferen-do di gran lunga la soluzione più logica e radica-le dell’indipendenza, il solo mezzo che condurràsul serio alla soddisfazione degli antichi voti edelle nuove aspirazioni del popolo siciliano”.

Tali motivi sono pienamente riconosciuti daMiglio e vilipesi dagli unitari. Non potrà esserciuna rivoluzione federalista che abbatte lo Statounitario se i lombardi e i veneti non traduconoin politica la loro legittima rivolta produttiva,superando quella che Miglio chiama la loro tra-dizione servile e se i meridionali non traduconola loro vocazione politica in un cambiamentoistituzionale e superano la loro abitudine a vive-re alle spalle dei produttori e la loro propensio-ne al pubblico impiego.

D’altra parte, i federalisti settentrionali hanno

riconosciuto che la capacità di autogoverno erala strada maestra dell’emancipazione dei meri-dionali e che, viceversa, strutture federali di re-sponsabilizzazione decisionale davano ai meri-dionali condizioni favorevoli alla diffusione dellacapacità d’iniziativa e toglievano gli ostacoli e lemortificazioni alla loro dignità e all’autonomia

della produzione di ric-chezza. Per il repubbli-cano Arcangelo Ghisleri,un cremonese che senti-va profondamente i pro-blemi del Sud per avervissuto, da insegnante, aNapoli e in Basilicata,era chiaro che per le po-polazioni meridionali eraessenziale “la padronan-za di se stesse”. In talsenso ebbe a scrivere:“Non dunque “interven-to” ma emancipazionedal Governo, il qualesotto la maschera d’unatutela paterna non hafatto sino ad ora che in-tervenire in appoggio deiprivilegiati e degli op-pressori”(3) e che sareb-be stato possibile passaredal regime unitario aduno federativo solo “pervolontà e richiesta dellestesse regioni più inte-ressate” perché, infatti,“Un regime d’autonomie

alle regioni del mezzogiorno non può essere im-posto per decreto reale (che sarebbe un colpo diStato)-né per imposizione rivoluzionaria, chevenisse dal di fuori, ossia da un movimentoestraneo alle regioni stesse, che più ne dovreb-bero beneficiare; poiché in tal caso la rivoluzio-ne si presenterebbe con tutti gl’inconvenienti diun fatto d’ingerenza, di sopraffazione o di ege-monia”(4).

Non esistono dunque incomprensioni ed equi-voci nell’ambito dei principi e dell’etica federali-sta. Ne esistono invece tanti, e ingombranti, nel-la pubblicistica corrente, nell’irrazionalità della

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 59

(3) Arcangelo Ghisleri, La questione meridionale nella solu-zione del problema meridionale (Roma: Libreria PoliticaModerna, s.d.), pag. 68.(4) Ibidem, pag. 69.

politica, nelle relazioni distorte e intossicate(perché coercitivamente indirette) tra le diversepopolazioni e regioni della penisola, tra classepolitica governante e governati.

Nell’ambito dello Stato italiano “uno e indivi-sibile” le relazioni tra individui e comunità nonsono libere, sono compromesse e viziate dall’ar-tificio unitario.

La contrapposizione Nord-Sud è stata alimen-tata per un lungo periodo storico dalla protestameridionale contro il protezionismo che favori-va l’industria del Nord e dalla protesta setten-trionale contro l’assistenzialismo a favore delSud, entrambe legittime. È stata alimentata dal-la meridionalizzazione della burocrazia naziona-le e, più in generale, dalla rivalità tra due suddi-tanze, settentrionale e meridionale. Entrambe lecomunità non potevano decidere nell’ambito deiloro territori e delle loro popolazioni e non po-tevano stabilire relazioni dirette tra loro. In que-

sta realtà non sorprende che la teoria federale diMiglio venga demonizzata. L’unitarismo era tan-to artificiale da inventarsi l’idea di un popoloitaliano omogeneo, nell’avversione e nell’intolle-ranza verso ogni riconoscimento delle diversitàe dis-omogeneità naturali e storiche, delle plu-ralità individuali e regionali. Esiste certo il pro-blema, spesso vistoso, di determinati vizi meri-dionali, sui quali la parola di Miglio è impietosa.Ma 1) essi sono visti nell’ambito dei vizi e delledebolezze degli italiani come sono (infatti Mi-glio dichiara “Sono nato in un Paese in cui nonmi sento consentaneo”); 2) l’autore è altrettantoradicale sui difetti e limiti dei lombardi; 3) fede-ralisti e moralisti meridionali sono tutti severi ealtrettanto impietosi sui vizi meridionali, radi-cati in abitudini secolari di dipendenza, di rela-zioni comando-obbedienza, protezione-fedeltà,in un evidente parallelismo e in un’inevitabilecollusione tra statalismo e camorra. Quello cheha scritto il meridionale Gaetano Salvemini su-gli aspetti canaglieschi e camorristici della vitaamministrativa meridionale non ha confronti.Quindi non è questo il punto. Per comprendere,non per giustificare, si può vedere come unastoria plurisecolare di un Mezzogiorno di inter-venti regi, modelli di stati di conquista (unifica-zione italiana inclusa), blocco delle autonomieurbane perdurante pre-capitalismo e anti-capi-talismo, oppressione dell’impresa e del lavoro li-bero, massiccio impiego pubblico e sistema cor-ruttore delle “provvidenze” statali e para-statali,non poteva non produrre vizi pesanti e diffusi,relazioni umane non libere, servili, violenza.

Proprio per tutto questo sarà determinante larivolta meridionale contro i vizi meridionali(tutti con un nome e cognome), non un’ennesi-ma legislazione ma non ostacolare, lasciar fareal coraggio e all’intraprendenza di individui me-ridionali. Sarà il passaggio da una tutela, soffo-cante, disastrosa, corruttrice, a una garanzia dilibertà, madre della responsabilità. Il pensierofederale di Miglio ha sempre riconosciuto tuttociò mentre l’unitarismo statale (senza pensiero)lo disconosce.

I lucidi affondi realistici di Miglio, svelano laradice di un parassitismo meridionale che è unamalattia meridionale: “I detentori del potere po-litico hanno bisogno che ci siano dei bisognosi.Non è un caso che nel momento attuale, in cui iceti “proletari” (con buona pace di certi statisticisociali) vengono riducendosi per il nuovo mododi produrre e per lo sviluppo dell’economia pri-vata,i detentori del potere politico stiano inven-

60 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

tando quel che Ralf Dahrendorf definisce Er-satzproletariat, un “surrogato del proletariato”aprendo le porte ai diseredati del Terzo mondo.Ecco il giusto punto di vista dal quale considera-re lo Stato sociale. Se ci si limita a contemplarei beneficati, non si percepisce la natura vera delfenomeno. Le molle di questo meccanismo poli-tico sono rappresentate da coloro che organizza-no lo Stato sociale. Perché la dilatazione dellepubbliche erogazioni si traduce nella “produzio-ne”(e poi nel controllo) del voto. Lo Stato socia-le è infatti un fenomeno tipico dei sistemi eletti-vo-rappresentativi: ne è un complemento quasinecessario, perché consente di tradurre nel vo-to, con un tipico e perverso scambio politico,l’elargizione, effettuata o promessa, rendendolasistematica”.

Al tempo stesso, per un’analisi innovativa delsottosviluppo meridionale risulta illuminantel’opera del peruviano Hernando de Soto sull’e-conomia informale e i costumi sociali latino-americani e del terzo mondo. In El Otro Sende-ro e The Mistery of Capital l’autore compie unviaggio sorprendente tra le favelas brasiliane ele bidonvilles centro-africane, scoprendo cheanche qui esistono imprenditori ingegnosi, uo-mini dinamici, risparmiatori tenaci e perfinocapitali di una certa dimensione. Secondo deSoto tutto ciò non produce sviluppo e crescitaperché non esiste un ordine giuridico capace digarantire con efficacia la proprietà ed esiste in-vece un mondo dove la classe politica domina lavita produttiva, la società e gli scambi. In talerealtà i capitali non riescono a farsi liquidi, perpoter essere investiti e utilizzati nella creazionedi imprese e lavoro. Per de Soto, come per Bru-no Leoni e Harold J. Berman, il diritto non èquello “artificiale “ dello Stato ma quello “tradi-zionale”, fondato sul costume e sul prestigio dialcune figure sociali: il diritto cioè un ordineche si sviluppa spontaneamente, emerge dalbasso e vive nella cultura di chi lo pratica. L’A-merica latina e il nostro Mezzogiorno non sonocerto identici ma presentano alcune affinità. Sela proprietà nel terzo mondo non ha una defini-zione giuridica, nel Mezzogiorno la proprietà èincerta, precaria, soggetta non solo alle limita-zioni e alla fiscalità dello Stato ma all’estorsio-ne, ai ricatti, alla “compravendita” sotto la mi-naccia della violenza, da parte delle organizza-zioni criminali. Cioè in entrambe le situazionivale l’analisi di de Soto, secondo la quale l’inde-terminatezza della proprietà genera il fatto cheuna parte notevole dell’economia più dinamica

si colloca nel settore informale e nel mercatonero, quindi non può accedere al credito ed ècostantemente soggetta a sanzioni. Per de Soto,come per i neo-federalisti meridionali, per su-perare povertà e arretratezza bisogna liberarsidai finanziamenti pubblici e dalle ingerenze po-litiche e cercare una propria strada, valorizzan-do il meglio della propria diversità e con l’in-venzione di una pratica giuridica congeniale alterritorio e alla popolazione, condivisa da que-st’ultima.

Cambiare l’ordine giuridico in modo proprio,specifico, conforme ai costumi, alla diversitàmeridionale ed anche alla notevole tradizionegiuridica napoletana è dunque la chiave di voltadi uno sviluppo non dipendente, di una creazio-ne non artificiale di impresa e lavoro. Con unordine federale e contrattuale capace di rispon-dere alla crisi irreversibile dello Stato-nazione(per Miglio “La nazione è stata una costruzionedello Stato, è stata il vertice dello Stato militari-sta e fiscalista”(5)), alle pretese e agli arbitri delsuper-centralismo dell’Unione Europea e, so-prattutto, ai bisogni e alle vocazioni dei meri-dionali.

Nuove istituzioni, non importate, non colo-niali prefettizie, nel cui ambito può esprimersila responsabilità individuale di fare il propriodovere e la garanzia dei propri diritti. Quella re-sponsabilità e inventiva che diversi meridionalihanno spesso dimostrato nell’emigrazione, inambienti sociali regolati dalla concorrenza edallo spirito imprenditoriale, potranno dimo-strarlo nella loro terra, liberandosi dalla servitùe dall’oltraggio.

Sulla tomba di Gianfranco Miglio diciamo, insenso foscoliano, che la diceria di un Miglio an-ti-meridionale resterà seppellita nella polveredelle cronache. Invece, nella storia lunga delleidee, lo sguardo d’aquila di Miglio, teorico delladiversità e disomogeneità, di un federalismo pu-ro, demistificatore dell’irrazionalità e crudeltàdello statalismo unitario, e proprio perché ne-mico implacabile dei vizi meridionali italiani,verrà ricordato dagli uomini liberi di ogni regio-ne, anche come un amico del Mezzogiorno, unsostenitore del suo sviluppo, un partigiano dellasua libertà.

Riposa in pace, maestro. Le tue idee vive sa-ranno feconde.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 61

(5) Aa. Vv., Il Risorgimento imperfetto (Roma: Edizioni Libe-ral, 1997), pag. 61.

Soprattutto chi intenda storicizzare il decen-nio 1991-2001 dovrà rilevare quanto oggi igovernanti del Centrodestra, nell’apprestarsi

a dare un nuovo assetto alla Carta costituzionaledel 1948, di certo hanno difficoltà a riconoscere.E cioè il fatto che soprattutto le riforme chestanno per investire la “forma di Stato” - ma in-dissolubilmente correlate alla “forma di gover-no” e a una nuova legge elettorale - non sonouscite dalle menti, quanto meno non del tutto,del nuovo esecutivo. All’alba degli anni Novanta,quando i suoi attuali componenti erano bene omale inseriti nel sistema della Prima Repubblicatraendone magari anche importanti vantaggieconomici, soltanto Gianfranco Miglio – coordi-natore del “Gruppo di Milano” – già da quasi undecennio aveva infatti elaborato, con assoluto ri-gore di “tecnico delle istituzioni”, le modifichealla Costituzione che finalmente, ci si augura,stanno per essere varate.

Lo stesso Umberto Bossi, oggi ministro per ladevolution, anche quando alla fine degli anniOttanta pervenne al Senato come rappresentan-te della Lega Lombarda poi diventata Lega Nordnel 1992, esprimeva soltanto confuse aspirazioniautonomistiche che poi, grazie soltanto a Gian-franco Miglio, si articolarono in un compiuto“progetto federale”. Ne sono diretto testimone,sia per avere raccolto proprio da Miglio quel-l’“Intervista sulla Terza Repubblica” (a suo avvi-so sin dalla caduta del Muro di Berlino nel 1989noi viviamo infatti nella Seconda all’insegna diun’incruenta, per fortuna, “rivoluzione all’italia-na”) pubblicata nel 1991 presso Laterza con il ti-tolo “Una Costituzione per i prossimi trent’an-ni”. Sia perché, in quanto senatore nel 1992,grazie a lui e accanto a lui entrai a fare parte

dell’Ufficio di Presidenza di quella “Commissio-ne per le Riforme istituzionali”, guidata primada Ciriaco De Mita e poi da Nilde Iotti, che fusorda alle proposte di Miglio, e non sortì risulta-to alcuno al pari della successiva che, nel 1996,venne presieduta da Massimo D’Alema.

Al binomio federalismo-presidenzialismo checambierà quanto prima l’assetto dello Stato, Mi-glio ha dato contributi sostanziali. Tanto cheavrebbe ben meritato il laticlavio a vita. I suoicontributi alle riforme investono sia il pianoteorico-normativo sia quello d’ogni loro praticaattuazione: vi pervenne attraverso gl’imponentilavori del “Gruppo di Milano” (specie accanto aMassimo Severo Giannini e Serio Galeotti, neidue volumi “Verso una nuova Costituzione”,Giuffrè 1983) ma soprattutto attraverso elabora-zioni successive.

Al pari del suo maestro-amico Carl Schmitt(del quale, con difficoltà e dopo molte insistenzepresso Giovanni Evangelisti e Nicola Matteucci,pervenne a pubblicare la sinossi “Le categoriedel ‘politico’”, Il Mulino 1972) ad animare Mi-

62 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Il politico scomodoIl politico scomodo

È Gianfranco Miglio, il vero “precursore”

della Seconda Repubblicadi Marcello Staglieno*

* Marcello Staglieno (Genova 1938), d’antica famiglia patri-zia, giornalista e scrittore, è stato nel 1974 tra i fondatori deIl Giornale dove rimase sino al 1992 come inviato specialeculturale. È autore di numerosi saggi,tra cui: Leo Longanesi(con Indro Montanelli,Rizzoli 1984); Un Santo Borghese –Pier Giorgio Frassati (Bompiani 1990); “Spengler,ThomasMann, Carl Schmitt” (nel volume Sul Destino a cura di Ste-fano Zecchi,Il Mulino 1991); Una Costituzione per i prossimitrent’anni (intervista a Gianfranco Miglio, Laterza 1991);Un’Italia civile (intervista a Gianfranco Fini, Ponte alle Gra-zie 1999). Ha inoltre curato i diari inediti di Giovanni An-saldo (L’antifascista riluttante, Il Mulino 1992). Senatore nel1992 e vicepresidente del Senato dal 1994 al 1996, è statoanche direttore (1998-1999) de Il Secolo d’Italia.

glio c’è soprattutto la convinzione che “il con-cetto di Stato presuppone il concetto di ‘politi-co’”. Non voglio qui inoltrarmi negli aspetti teo-rici in cui - genialmente muovendosi tra storiadelle istituzioni, scienza della politica, antropo-logia, diritto, economia, teoria e storia delle am-ministrazioni e storia tout-court – da decennilui signoreggia in modo incontrastato: tanto cheCarl Schmitt, da me incontrato (grazie al miogrande amico Ernst Jünger) a Plattenberg il 2gennaio 1984, pregandomi di portargli i suoi sa-luti definì Miglio “il maggior tecnico delle istitu-zioni e l’uomo più colto d’Europa”.

Mi limito comunque a rilevare che, nell’àmbi-to della sua enorme dottrina, domina la consa-pevolezza della “regolarità della politica”, in unconsequenziale legame tra cause ed effetti (purscompigliato a volte dal sopraggiungere dell’im-previsto, che Machiavelli definiva “Fortuna”),con illustri antecedenti sul piano storico-filoso-fico. Per l’esattezza li ha in Tucidide, per il qualela storia è ”ktéma es aeì“, cioè “un bene peren-ne” proprio per quella “regolarità” che è insitanella stessa natura umana: tanto che, in unasorta di nietzcheano “Eterno Ritorno”, ad essaobbedisce soprattutto la politica come del restoerano convinti lo stesso Machiavelli, Hobbes, Vi-co e, nell’Otto-Novecento, Vilfredo Pareto (la

stabile permanenza dei “residui” sulla caducitàdelle “derivazioni”), Gaetano Mosca (l’ineludibi-le persistenza della “classe politica”) e lo stessoCarl Schmitt.

Da lui Miglio ha mediato sia la contrapposizio-ne amicus-inimicus-hostisovvero tra alleato-ne-mico interno-nemico esterno. Sia, in contrastocon Hans Kelsen (e con la maggioranza dei co-stituzionalisti d’oggi, a partire da Giovanni Sar-tori) il primato del “decisionismo” sulla “nor-ma”. Ed è stato buon profeta. Ben sapendo cheogni nuova Costituzione,come suggeriva Char-les de Gaulle, nasce “sul filo della spada”, Miglioè sempre stato perfettamente consapevole - perguardare al secondo dopoguerra - che anchequella nostra del 1948 scaturì (attraverso com-promessi tra la Democrazia cristiana e il Pci) dauna guerra perduta, così come a determinarenel 1958 la Costituzione della Quinta Repubbli-ca furono sì il decisionismo di de Gaulle accantoalla dottrina di Michel Debré e René Capitant,ma soprattutto con quel fattore determinantecostituito dalla crisi profonda apportata dallaguerra d’Algeria.

Già subito dopo il 2 giugno 1946 – nelle suelezioni all’Università Cattolica di Milano, attra-verso un prestigioso cursus honorum e la pub-blicazione di testi che hanno via via portato a li-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 63

Con Marcello Staglieno, Elio Veltri, Massimo Colombo, Franco Castellazzi, Gianni Verga eFranco Cardini, a Bruzzano nel 1991

vello europeo la sua notorietà e il suo prestigio –Miglio era fortemente critico nei confronti dellaPrima Repubblica. Accentuò questa sua posizio-ne specie quando, senza un referendum popola-re, entrò in vigore, il 1° gennaio 1948, la Costi-tuzione precedentemente elaborata dalla “Com-missione dei settantacinque” presieduta da Um-berto Terracini. Si rendeva ben conto, Miglio,come la Carta del 1948 - specie per la mancanzadel referendum propositivo – annullasse di fattola “sovranità popolare”: si-no a sancìre di fatto, anchequi in Italia, quell’“assolu-tisnmo parlamentare”ovunque subentrato, dopoil 1789, all’“assolutismo re-gio”. Tutti i poteri del Revenivano sostanzialmenteconferiti al Parlamento, perdi più attraverso leggi cheoggi continuano da unaparte a rendere debole l’e-secutivo e, dall’altra, a ga-rantire la propria immuta-bile “perpetuità” con i com-plessi meccanismi dell’arti-colo 138 della Carta.

Per uscire da tale immo-bilismo - perpetuatosi an-che dopo la caduta del Mu-ro di Berlino, anche dopo ilcrollo della Dc e del Psi de-terminato più dall’avventodella Lega Nord in Parla-mento (c’ero anch’io, e mene tengo) che non dai processi di “Mani Pulite”che inspiegabilmente neppure sfiorarono il Pci –Miglio presagì che sarebbe stato necessario, so-no parole sue, “fare uno sbrego alla Costituzio-ne”. Pensava che sarebbe stato possibile sullaspinta di una crisi (che avrebbe potuto essereeconomica, se l’Europa tutta non ci avesse tra-scinato dentro l’Ue chiudendo gli occhi sulleinosservanze nostre ai tre parametri di Maastri-cht) oppure, com’è appena accaduto il 13 mag-gio di questo 2001 e nelle settimane successive,proprio con il prevalere del “decisionismo” sulla“norma”.

Di “sbreghi alla Costituzione” ce ne sono stati,infatti, almeno tre. Anche se Francesco Cossigaha voluto sottolineare che il 13 maggio sulleschede elettorali c’era soltanto l’“indicazione”del premier, non siamo forse stati chiamati inve-ce a scegliere tra Berlusconi e Rutelli? Non ab-

biamo cioè operato una sostanziale “elezione di-retta” del capo dell’esecutivo, in palese contrastocon quanto recita il secondo comma dell’artico-lo 92 della Costituzione: “Il Presidente della Re-pubblica nomina il Presidente del Consiglio deiministri”? E non è diventata sostanzialmentenulla, riducendosi a un vuoto rituale al pari del-lo stesso art.92 che la prevede, proprioquest’“investitura” del premier da parte del capodello Stato? Infine - e siamo al terzo “sbrego” -

chi può negare che la devo-lution già non esista nellasostanza, prim’ancòra didiventare legge costituzio-nale dello Stato? RobertoFormigoni si comporta in-fatti come se ci fosse. No-nostante l’annullamentodel referendum consultivoa favore dell’autonomianella sanità, nella scuola enella polizia locale, il presi-dente della Regione Lom-bardia con una recente de-cisione sembra addiritturaaver travalicato questi po-teri, che ancòra non ha.Quest’estate si è recato in-fatti a Washington, in una“visita ufficiale” a GeorgeW. Bush che quasi sanzio-na, nella sostanza, un’auto-noma politica estera regio-nale non certo sancita dallaCostituzione (perciò se la

vide respingere sei mesi fa dal premier Amato ilpresidente del Veneto, Giancarlo Galan).

Tutto questo significa che la “realtà effettualedelle cose” ha finito per imporsi, aggirando l’im-mobilismo garantito alla Costituzione dal sud-detto articolo 138. Per di più lasciando facil-mente presagire come verranno articolate leprincipali riforme. Radicate, tutte, in quelle giàarticolate da Miglio.

Prima di tutto l’elezione diretta del premier,da lui mediata dal cosiddetto “sistema del primoministro” elaborato nel 1934 dal costituzionali-sta francese Raymond Carré de Malberg, basatasul principio della “simultaneità nella durata”:eletti in una medesima domenica, su due schedediverse, il premier e i membri dell’Assemblea le-gislativa restano al loro posto in base all’“aut si-mul stabunt aut simul cadent”, “cosi come sonostati eletti assieme, così assieme cadranno”.

64 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Qualora cioè si pervenga a una crisi insanabile(magari attraverso i meccanismi della cosiddetta“sfiducia costruttiva” che qui non è il caso d’ap-profondire), tale principio impone lo sciogli-mento delle Camere (se mai ancòra ce ne saran-no specularmente due, dato che Miglio ha altre-sì previsto la trasformazione dell’attuale CameraAlta in un “Senato delle Regioni”) e il ricorso al-le urne. In questo modo si restituisce alla “so-vranità popolare” quel potere decisionale che atutt’oggi l’“assolutismo parlamentare” continuaa sottrarle. E scoraggia, col ricorso alle urne, i“franchi tiratori” (Miglio li definisce “patiti delgoverno debole”). Rendendo soprattutto inutileogni “ribaltone”, senza neppure la necessità ditoccare l’articolo 67 della Costituzione che, pa-radossalmente, lo consente nello svincolare ogniparlamentare da ogni “vincolo di mandato”.

Per conferire un’ancòra maggiore stabilità al-l’esecutivo, Miglio non ha escluso –né lo escludeoggi Berlusconi – di fondere assieme il “sistemadel premier” con alcuni meccanismi del “cancel-lierato” vigenti in Germania. Correlabili, sempreattraverso l’elezione diretta, all’abolizione del vi-gente “Mattarellum”, facendo subentrare nontanto l’“uninominale secca”, cioè un sistemaelettorale totalmente maggioritario. Ma impo-nendo piuttosto un ritorno al proporzionale -peraltro richiesto a gran voce dai partiti minoridei due schieramenti – proprio “alla tedesca”,con premio di maggioranza alla coalizione vin-cente e con una soglia di sbarramento al 5 percento, sempre per rafforzare la stabilità del go-verno nell’attuale “bipolarismo imperfetto”.

Tutto questo non esclude – anche se Migliointende mantenere la distinzione tra capo delloStato (“custode della Costituzione”) e capo delGoverno – l’identità di queste due funzioni co-me nel “presidenzialismo” statunitense e noninvece nel “semipresidenzialismo” francese. Il“presidenzialismo” resta comunque un cardineineludibile per Miglio, e lo sarà nell’imminenteriforma federale dello Stato soprattutto perchélo vuole il vicepremier Fini, quale garanzia perl’unità nazionale. La devolution ha certamentein sé spinte centrifughe, accentuate da frangedella Lega e da non pochi “neoguelfi”, con risen-timenti verso lo Stato unitario e risorgimentaleancora prima di Porta Pia: solo un saldo presi-denzialismo può contrastarle, anche attraversouna riforma amministrativa tale che la nuovaburocrazia, al contrario di quanto accadde conle Regioni, sia “sostitutiva” e non “aggiuntiva”rispetto a quella esistente.

Accanto a tali imminenti variazioni alla secon-da parte della Costituzione (anche eludendo inqualche modo il referendum popolare sul fede-ralismo, in quanto approvato dalla maggioranzasemplice e non dei due terzi dei parlamentarinella precedente Legislatura), non è da esclude-re che Berlusconi voglia per il futuro altre rifor-me, sempre ispirate da Miglio. Per l’esattezza,queste:1) la trasformazione del Senato in “Senato delleRegioni”;2) la “divisione non sostitutiva delle funzioni”,tale che chi è parlamentare non possa (come atutt’oggi invece accade) essere anche ministro;3) un “Consiglio dell’economia produttiva” chesi sostituisca all’ormai inefficiente “Consigliodell’economia e del lavoro” (Cnel)4) l’introduzione, tra quelli costituzionali, di un“titolo” dalle rigorose valenze economiche, taliche:

a) L’incremento del reddito e della ricchezzadegli Italiani, pur nell’àmbito del solidarismoregionale imposto dalla devolution, dev’esserestabilito nella Carta come primario interessedella comunità nazionale.b) I poteri pubblici devono promuovere e tute-lare, sempre in quanto interesse primario del-la comunità nazionale, la produttività del si-stema delle imprese, magari aggiungendo alladefiscalizzazione degli investimenti previstadalla legge Tremonti anche una parziale defi-scalizzazione degli oneri sociali.c) Nessuna impresa a tutt’oggi pubblica, o sot-to controllo pubblico anche parziale, quandooperi in regime di concorrenza con impreseprivate, potrà godere di qualsivoglia tratta-mento preferenziale. d) Il volume delle spese del settore pubblico al-largato non dovrà complessivamente eccederela metà del reddito nazionale annuo (contro il55 per cento di oggi). La fissazione di tale limi-te del 50 per cento è soltanto indicativa, calco-lata per eccesso e può essere meglio determi-nata attraverso un accurato studio statisticodelle più floride economie occidentali, speciein riferimento ai modelli spagnolo e irlandese.

Naturalmente quest’elenco è riduttivo, rispet-to al’articolato rigore che Gianfranco Miglio haapposto al suo ampio e complesso, quanto chia-ro e coerente, sistema di riforme. Purtroppo ilsuo stato di salute lo sottrasse al Senato e, forse,al Governo. Anche per questo, lo risottolineo,avrebbe meritato il laticlavio a vita.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 65

Non si può esaminare la figura di Miglio poli-tico senza soffermarsi sia pur brevementesui suoi rapporti con i movimenti federalisti

e padanisti e, in particolare, con la Lega Nord.Il suo avvicinamento alla Lega avviene all’ini-

zio degli anni ’90. Miglio aveva manifestato nu-merose volte, e da molto tempo, in articoli e in-terviste il suo interesse e la sua simpatia perquel movimento politico: il suo primo incontrocon Bossi è avvenuto nel maggio del 1990 suiniziativa di alcuni amici comaschi iscritti allaLega e della moglie del professore, fin da subitouna entusiasta simpatizzante del Movimento.

Giorgio Ferrari riporta nel suo Gianfranco Mi-glio storia di un giacobino nordista (Milano: Li-ber, 1993) una dichiarazione del professore: “Al-l’Inizio - dice Miglio - cominciai a seguire le vi-cende della Lega come se si trattasse di un labo-ratorio politico. E in effetti lo era, visto che gliingredienti che offriva corrispondevano a granparte delle mie intuizioni sull’evoluzione politi-ca italiana. Ma fu quasi come un gioco, un gio-co di previsioni. Quando mi accorsi che stavanascendo un movimento di carattere popolareche contrastava visibilmente con il criterio op-portunistico con cui l’elettorato italiano aderivaalla totalità dei partiti politici, mi resi conto chec’era una differenza profonda rispetto al passa-to: questa era gente che si muoveva abbastanzaspontaneamente. Sotto un certo profilo, anzi,erano loro che spingevano il Bossi che alloranon conoscevo piuttosto che il Bossi e i suoi ac-coliti che tiravano questa gente. Era un veromovimento di carattere popolare, ma di reazio-ne contro il sistema”.

Pur non diventando mai “organico” alla Lega(nel senso che non ne ha mai avuto la tessera),Miglio ha percorso con essa alcuni dei suoi piùsignificativi tratti di strada, fino al distacco del1994. La simbiosi era in teoria perfetta: la Legadava al professore uno spazio di applicazione del-le sue idee e ne riceveva in cambio legittimazio-ne culturale. In qualche modo Miglio ha “sdoga-

nato” la Lega fornendole una presentabilità intel-lettuale e traducendo in termini scientificamentecorretti le formidabili intuizioni che essa avevaprodotto in forma rudimentale ma estremamen-te vitale; per contro a Miglio veniva affidato unpopolo, una sorta di “esercito” in grado di darevigore e forma al suo pensiero: una opportunitàraramente offerta a un intellettuale vero non af-fetto da populismo massimalista.

Che il connubio fosse perfetto lo dimostral’immediata sintonia che si era creata fra lui e labase leghista che lo stimava e amava profonda-mente e che non ha mai cessato di farlo anchedopo il divorzio fra il professore e i vertici delMovimento: come ha sempre sostenuto anchenegli anni successivi, Miglio non aveva infattimai smesso di essere “leghista”, nel senso diparte del popolo leghista.

Per capire questa apparente contraddizioneoccorre esaminare i suoi rapporti con le trecomponenti fondamentali del Movimento: il ca-po, i quadri dirigenti e la base.

Bossi aveva immediatamente colto l’enormeforza che poteva derivare dalla collaborazionecon Miglio ma – al tempo stesso – ne aveva pau-ra. È un tratto comune a tutti i capi, soprattuttodi quelli self made, di temere chiunque possa farloro ombra o costituire un potenziale concor-rente: si tratta di una reazione fisiologica di dife-sa comprensibile, spesso legittima e a volte addi-rittura positiva. In Bossi questa si è sempre ac-compagnata a una fortissima diffidenza nei con-fronti degli “intellettuali” (un altro comporta-mento psicologicamente diffuso) che lo ha por-tato a confondere concorrenti veri con concor-renti improbabili o inesistenti. Non ha capito (oaccettato) che Miglio non cercava un ruolo poli-tico e che era del tutto vantaggioso per il profes-sore avere qualcun altro che si assumesse taleincombenza. Un uomo di pensiero vero e onesto(e Miglio lo era) vuole essere padrone del mondodel pensiero e dell’elaborazione delle idee ma èsolo felice se è qualcun altro a metterle in prati-

66 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Il politico scomodoIl politico scomodo

Miglio e la Legaa cura della Redazione

ca, a condurre l’azione lasciandogliene ancheparte del merito. Un uomo d’azione ha invece –possiamo anche capirlo – più difficoltà a ricono-scere che le idee che gli danno forza e che riescea mettere in pratica vittoriosamente possano ve-nirgli da altri. Questa specie di sindrome ha in-dotto Bossi a confondere Miglio (e alcuni altriintellettuali che verranno dopo di lui) con i varicapetti arrivisti e opportunisti che gli sono sem-pre girati attorno.

Non solo agli inizi Miglio aveva fornito unacopertura culturale di grande spessore ma eraanche stato prodigo di consigli che gli derivava-no dalla sua lunga esperienza di osservatoreesterno ma attentissimo del mondo politico edelle sue strane leggi. In particolare aveva sug-gerito alcuni punti (i cosiddetti “sette comanda-menti” che vengono riportati in calce) che sonostati seguiti purtroppo solo in parte. La rotturacon Bossi avviene dopo la formazione del primoGoverno Berlusconi. La versione più ricorrentee accreditata la collega al mancato conferimentoa Miglio dell’incarico di Ministro per le RiformeIstituzionali, affidato invece a Speroni: di questaesclusione verranno date nel tempo troppe spie-gazioni diverse per essere del tutto credibili (ve-to di Scalfàro, veto – peraltro smentito – di Ber-lusconi, veto di Fini, paura di accuse di razzi-smo e di antimeridionalismo, eccetera). Inrealtà si trattava di una separazione che da tem-po si stava rafforzando, come ha descritto conuna certa serenità lo stesso Miglio nel suo Io,Bossi e la Lega (Milano: Mondadori, 1994). Di-spiace non trovare uguale pacatezza nella ver-sione che Bossi ha testimoniato nel suo Tutta laverità (Milano: Sperling & Kupfer, 1995) inau-gurando un clima di scontro verbale che ha avu-to toni piuttosto duri che hanno avuto come ef-fetto quello di sconcertare la base leghista: l’at-tacco piuttosto violento (spesso sconfinante nel-l’insulto pesante e cattivo) è stato la sorte toc-cata a tutti quelli che sono usciti dalla Lega eche la base ha sempre accettato come “normale”punizione per tradimenti veri o presunti. Solonel caso di Miglio è stata vissuta con disagioquando non con dolore e in realtà sul professorenon si è mai abbattuta quella damnatio memo-riae che ha colpito anche a livello di comporta-mento di massa tutti gli altri: il suo nome hacontinuato a essere pronunciato, i suoi scrittisono sempre circolati, nessuno ne ha cancellatole immagini, neppure nei più infelici momentidi certe scabrose frequentazioni politiche delprofessore.

I rapporti fra i due sono poi in parte migliora-ti, a seguito di alcuni incontri e – soprattutto –dopo la svolta padanista del Movimento.

Non sono invece mai stati buoni i rapporti conlarga parte dei dirigenti leghisti. Alcuni (soprat-tutto i micronazionalisti veneti) hanno sempreguardato con sospetto l’idea migliana di macro-regione padana ma la più parte era semplice-mente condizionata da invidie e paure nei con-fronti di un uomo ritenuto un concorrente invirtù di capacità culturali e intellettuali di cuipercepivano la portata da lontano senza com-prenderne valori e idee. A questo proposito, lostesso Miglio è sempre stato piuttosto duro neisuoi commenti sottolineando la scarsissimaqualità di questi personaggi e ricordando comenessuno di loro gli abbia mai chiesto informa-zioni o chiarimenti a proposito di federalismo oriforme, come se le cose non interessassero: inrealtà nessuno di loro (salvo rarissime eccezioniche lo stesso Miglio ha elencato) sapeva nulla diquesti temi e forse non era neppure interessato.Gran parte dei ras e dei capataz aveva accoltocon gioia l’uscita di Miglio dal Movimento. Unaparticolare acredine nei suoi confronti era statamostrata proprio da quelli che avrebbero invecedovuto avere qualche ragione in più di simpatia:all’interno della Lega c’è sempre stato un grup-po di cattolici però un po’ particolari. Gli inte-gralisti (alla Pivetti) non sopportavano le sueaperture e la sua liberalità e tutti gli altri nehanno sempre temuto la cultura e l’intelligenzamostrando una limitatezza molto parrocchiana,intesa nella forma più becera di odio per le buo-ne letture, per il confronto e per tutto quelloche esula dalla peggiore paccottiglia di sacrestia.

Del tutto diverso è invece sempre stato – co-me abbiamo già visto – il rapporto con la base,con il popolo leghista che lo ha sempre ammira-to e gli ha sempre voluto bene, e che gli ha an-che perdonato certe frequentazioni deleterie,certi tentativi di fornire una giustificazione fe-deralista e riformatrice della Destra più gretta,centralista e nazionalista. Vederlo in televisioneseduto accanto a Fini e a Berlusconi aveva datoun grande dolore a tantissima gente che lo haperò perdonato e non ha per questo smesso diammirarne le qualità e l’intelligenza. Il tutto erastato archiviato come l’ennesima stravaganza diuno zio geniale e bizzarro che ha sempre ripetu-to che “pur di avere il federalismo si sarebbe an-che alleato col diavolo” e che lo ha anche fatto(senza però cavare un ragno dal buco). Bisognaanche dire che Miglio ha avuto la grande forza

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 67

di ammettere certi suoi errori: quel “mi sbaglia-vo” a proposito di alcune sue importanti sceltepolitiche, messo per iscritto a 81 anni sul suoAsino di Buridano (Vicenza: Neri Pozza, 1999)rappresenta uno degli atti più coraggiosi, ammi-revoli e onesti della nostra recente storia politi-ca caratterizzata da gente che vuole comunquesempre avere ragione e che giustifica qualsiasisua porcheria e decisione.

Per il popolo padanista Miglio è sempre rima-sto lo scienziato della Padania, il Merlino dellafiaba indipendentista. Il suo sguardo apparente-mente accigliato era sempre pronto a un sorri-so, era una persona cordiale e affabile che parla-va con tutti, che ascoltava tutti. I suoi erano di-scorsi che tutti capivano, riusciva a descriverecon semplicità concetti difficili, senza bisogno diparoloni e di citazioni astruse e fumogene. Perquesta sua capacità di fare tutti partecipi dellepiù gloriose ed entusiasmanti costruzioni cultu-rali la gente gli voleva bene. Era un affetto ri-cambiato.

In un suo divertente e pungente editoriale sul-l’unico numero mai pubblicato del quotidiano IlNord, in occasione della proclamazione di indi-pendenza della Padania, Sergio Saviane avevascritto: “Come la primula parigina, anche Gian-franco Miglio volteggia misteriosamente senzapace e senza posa lungo le rive del Po, ma nonsi decide a calare su Mantova”. Forse non lo sa-peva, ma lo scrittore aveva colto una grande ve-rità. Quel giorno tutti lo aspettavamo sulla Rivadegli Schiavoni e non riusciamo a immaginarcicosa sarebbe successo se il suo cipiglio allo stes-so tempo burbero e cordiale si fosse mostrato suquel palco. Ma proprio per questo non ci è arri-vato o non è stato fatto arrivare.

Il suo distacco dalla struttura del Movimentonon aveva significato la fine della sua influenzache era paradossalmente cresciuta: la gloriosasvolta indipendentista e secessionista (e il con-seguente alto consenso elettorale) sono stati inlarga parte il frutto della elaborazione del suopensiero. La dichiarazione di indipendenza pare-va proprio scritta da lui (e in tanti sono ancoraconvinti che fosse – almeno in parte – farina delsuo sacco), le pagine dei Quaderni Padani sonosempre state grondanti “miglità” e la breve edentusiasmante stagione di Chignolo ha risentitodella sua feconda influenza.

Lui ha sempre detto di essere rimasto leghi-sta, legato con forza al popolo leghista.

A una memorabile riunione pubblica con i“serenissimi” a San Bonifacio, un anno dopo

l’impresa del Campanile aveva detto: “Miei cariragazzi, siete stati bravi. (..) Voi Veneti aveteuna tradizione di indipendenza e si vede. Pero’avete commesso un errore. Se voi mi avestechiamato, io sarei venuto con voi quella notte, evi assicuro che se c’ero io le cose sarebbero an-date diversamente.”

Ha anche sempre ripetuto (e non solo nel suoindimenticabile e applauditissimo intervento diBologna, che ha in seguito definito il suo “verodiscorso di addio”) che se la Lega non fosse riu-scita a raggiungere i suoi obiettivi, sarebberonati altri movimenti più duri e decisi perché ilfederalismo e la libertà della Padania sono “nellaforza delle cose”. E se questo accadrà lo si dovràa lui più che a chiunque altro.

I “sette comandamenti”Gianfranco Miglio ricorda i suoi consigli, or-

ganizzati su sette punti, alla Lega nel suo Io,Bossi e la Lega e li accompagna con un suocommento redatto alcuni anni dopo.

1111 “Mantenere a ogni costo la compattezzadel movimento. stroncando ogni tentativo

di frazionismo e ogni nascente “corrente”.Conservare massimo potere al segretario emantenere la struttura originaria basata sulcollegio ristretto di soci fondatori. Per far que-sto creare un collegio di probiviri (segretariostesso, più due giudici) con il potere di espelle-re (senza appello) coloro che attentano all’u-nità del movimento. Giustificare questo mododi procedere con la necessità di attraversare lafase delicata di fondazione e consolidamentodel movimento, proteggendolo dalle infiltrazio-ni e dai sabotaggi degli avversari. Rinviare a unipotetico futuro una maggiore “democrazia in-terna”.Commento: Io continuavo a ricordare quantoera accaduto alla Liga Veneta: nata prima diquella lombarda, ma presto travolta da un irresi-stibile “frazionismo” (del resto ancora oggi for-temente presente in quelle terre, e sempre risor-gente). Poi pensavo alle infiltrazioni e ai sabo-taggi che avevano liquidato a suo tempo l’UomoQualunque. Dei “sette consigli” questo è forse ilsolo che Bossi seguì integralmente: probabil-mente perché a fissare tale regola di comporta-mento era già arrivato per conto suo. Ma eglimantenne la concentrazione di potere anchequando la Lega raggiunse il vertice della sua ef-ficacia e addirittura incominciò a declinare: equesto atteggiamento si trasformò in un grave

68 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

errore.

2222 “Procurare sempre, e in ogni congiuntura,di differenziare, negli obiettivi e soprattut-

to nel comportamento, il movimento dagli altripartiti tradizionali. I cittadini devono sentiresempre che la Lega, e i leghisti, sono diversi econtrapposti al sistema oggi al potere. E que-sto anche nel caso di alleanze, che devono esse-re sempre presentate e giustificate come prov-visorie e transitorie”.Commento: Con questa regola io sollevavo, sen-za saperlo, la questione molto delicata dellacomposizione interna della Lega. Quando in-contrai Bossi, non conoscevo ancora il “popololeghista”, e ignoravo quanti fossero, in quelleschiere, per esempio, gli ex democristiani. Co-munque, il problema delle alleanze era destinatoa diventare (come si vedrà) cruciale per il desti-no della Lega.

3333 “Perciò mantenere il più a lungo possibileuna posizione di opposizione critica, an-

dando ad amministrare soltanto dove la Legapuò fare a meno degli altri. Assumere e pubbli-cizzare sempre una posizione di centro nelloschieramento politico. Quando si attaccanoamministratori avversari, farlo con critiche edenunce sempre molto ben documentate e si-cure”.Commento: La terza regola investiva la questio-ne della Lega come movimento soprattutto diprotesta, e del suo eventuale passaggio a un’atti-vità di governo. L’argomento nel 1990 era anco-ra piuttosto teorico: predominante mi sembravainsistere sull’azione di contestazione al sistema,ancora molto forte. Però bisognava cominciare apensare a ciò che si sarebbe fatto nella fase suc-cessiva.

4444 “Nella critica e nelle proposte sceglieresempre obiettivi semplici, chiari e sentiti

dalla gente. Evitare i temi su cui l’elettoratodella Lega è molto diviso. Soprattutto bisognascegliere obiettivi concreti”.Commento: La regola era per se stessa abbastan-za chiara. Mi preoccupavo che si proteggesse lacoerenza dell’elettorato, mantenendo fermi po-chi obiettivi generalmente condivisi (lotta allapartitocrazia e costituzione federale).

5555 “Là dove, e quando, i leghisti prenderannoresponsabilità di amministrazione e di ge-

stione, esercitare su di loro uno stretto con-

trollo morale. Espellere senza pietà i disonesti,gli incapaci e coloro i quali rompono la solida-rietà del gruppo. A questo fine, far firmare aogni leghista, che assume un pubblico incarico,una lettera in bianco di dimissioni. Dare lamassima pubblicità a queste operazioni di con-trollo”.Commento: Questa regola diventò sempre piùimportante man mano che i rappresentanti delmovimento entrarono nelle pubbliche ammini-strazioni. L’espediente della lettera di dimissioniin bianco era da parte mia un’ingenuità. Piutto-sto avrei dovuto raccomandare il rigore moralenella gestione (soprattutto finanziaria) dellestrutture della Lega sul territorio. Con il passaredei tempo, mi accorsi infatti che il controlloeconomico delle organizzazioni periferiche erapotenzialmente un punto molto debole.

6666 “Procurare, con ogni mezzo adatto (stam-pa, radio, tv, eccetera), che l’opinione pub-

blica sia ben informata di ciò che fa la Lega edi ciò che fanno - e perché lo fanno - i leghisti,sia nell’opposizione critica. sia nell’azione enelle scelte amministrative”.Commento: Nei quattro anni che sono rimastovicino alla Lega, questa, effettivamente, non hamai disposto di mezzi di informazione propor-zionati al suo peso politico. Tuttavia la suaavanzata, almeno fino al 1992, non è sembratasoffrire di questa carenza: le notizie venivanotrasmesse di bocca in bocca, in un clima di alle-gra cospirazione, come fra i “carbonari”. Perciònon sono affatto sicuro che, se sopravverrà ilpossesso di grossi mezzi di comunicazione, ciòcostituirà un vantaggio per la solidità dei movi-mento.

7777 “Ricordarsi sempre che la Lega lombardadeve diventare e rimanere il nocciolo della

Lega nord (padana). Senza la Padania (Piemon-te, Lombardia, Veneto, Liguria ed Emilia Ro-magna) la Lombardia da sola non vincerà la suabattaglia; così come, senza il successo della Le-ga lombarda e senza la sua persistenza, la Pa-dania non decollerà mai”.Commento: Qui emergeva il mio scetticismosull’intero progetto di creazione dell’unità poli-tica “regionale” lombarda: soltanto forse dila-tando il disegno a coinvolgere tutta l’area pada-na si sarebbero potute mobilitare vocazioni poli-tiche che dubitavo di trovare nella Lombardia insenso stretto.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 69

Credo sia miodovere spiegareai cittadini, che

potrebbero darmi ilvoto, perché hoscelto di schierarmicon la Lega Nord-Lega Lombarda.

Io ho in comune,con il movimentofondato e guidatoda Umberto Bossi,due obiettivi princi-pali:1) Combattere l’at-tuale sistema politi-co, inefficiente ecorrotto, e cacciarele persone che logestiscono.2) Aiutare gli italia-ni a liberarsi dalcentralismo “parti-tocratico” che li op-prime, e a darsi unsano ordinamentofederale.

Per tutta la vitaho studiato i pro-blemi e le prospet-tive della nostraCostituzione, e mi sono preparato a contribuirealla sua riforma. Ho sempre sperato di poter da-re questo contributo al mio paese rimanendo unprivato cittadino, e quindi senza un mandatopolitico. Ma l’esperienza mi ha convinto chequesto non è possibile.

E quindi ho accettato l’offerta della Lega Norddi candidarmi come indipendente sotto la suabandiera: conosco i miei concittadini che votanoper la Lega, e proprio perciò considero questacome la sola forza politica che garantisca dicombattere veramente per cambiare le cose inItalia.

Non ho nessuna intenzione di diventare un

professionista dellapolitica: il mandatoche mi verrà affida-to sarà “a tempo li-mitato”. Lo eserci-terò soltanto peroccuparmi, cometecnico, delle rifor-me costituzionali: emi batterò, poteteesserne sicuri, conle unghie e con identi. Quando ri-terrò di aver fattotutto il possibileverso tale obiettivo(o dovrò constatareche non è consenti-to concludere nien-te di serio) torneròai miei studi. Que-sto significa che - adifferenza di quantoabitualmente acca-de - non diventeròil “protettore” dinessuno: persona,gruppo, categoria ocollettività.Voi capirete certoche la maniera si-

cura per risolvere onestamente molti vostri con-creti problemi, sta nel riuscire a cambiare, inquesto paese, chi comanda, e le regole con cui sidovrà esercitare il potere: in modo che nessunosia più costretto ad inchinarsi ad un “ potente”,per vedere riconosciuti i suoi diritti.

Gianfranco Miglio, Candidato indipendente del-la Lega Nord - Lega Lombarda al Senato dellaRepubblica, Collegio di Milano IV

70 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Il politico scomodoIl politico scomodo

Lettera ai miei elettori

Volantino diffuso in occasione delle Elezioni politiche del1992

L’opera e il pensiero di Gianfranco Migliodifficilmente possono essere collocati entrogli schemi precostituiti tanto cari alla lutu-

lenta casta intellettuale italiana né possono es-sere etichettati o definiti sulla base di anacroni-stiche formulette (destra-sinistra) che i “pensa-tori” nostrani esibiscono come cifra massimadei loro sforzi intellettivi. Figura irregolare eanomala rispetto al museo degli orrori meglionoto come “mondo della cultura”, GianfrancoMiglio simboleggia - in virtù di un percorsoideologico e teorico durato decenni - l’acume ela profondità dell’intellettuale di razza.

All’interno della vasta e pluriforme produzio-ne migliana, l’elaborazione del “diritto di seces-sione” occupa sicuramente una posizione nonmarginale laddove il tabù secessione assume -nella teorizzazione dello studioso comasco - icontorni di un diritto plurisecolare, ben defini-to e di stringente attualità.

Lungi dal ripiegare su posizioni - peraltro in-certe - di matrice esclusivamente etnica, Miglioelabora un impianto meta-giuridico e meta-co-stituzionale di evidente impronta razionalisticain cui il “diritto di secessione” appare giuridica-mente legittimo, moralmente ineccepibile, so-cialmente auspicabile e politicamente impre-scindibile. Il modello teorico che graniticamen-te delinea le forme del concetto-secessione siinserisce in una cornice di più ampio respironella misura in cui i richiami, le reinterpreta-zioni e le suggestioni dei “libertarians” ameri-cani innervano le speculazioni socio-costituzio-nali dell’ultimo Miglio. Approdo, questo, che ri-schia di venir frainteso - soprattutto alla lucedel lavoro svolto dal professore nel 1983 pressoil “gruppo di Milano” nella direzione di unariforma statuale in senso “autorevole”(oggi di-remmo “presidenzialista”) - qualora ci si limi-tasse a esaminare l’ultimo scorcio di un percor-

so in realtà coerente e omogeneo nelle sue lineedi fondo.

Il nucleo del “diritto di secessione” che il pro-fessor Miglio individua come una costante intutti gli eventi storico-politici degli ultimi seco-li, si organizza all’interno della struttura costi-tuzionale laddove le garanzie a tutela dell’indi-viduo e della collettività risultano ascrivibili aicosiddetti “diritti naturali”. In questo senso ilprincipio di autodeterminazione individuale co-stituisce il gradino-base di un’ipotetica scala co-stituzionale al cui vertice troviamo appunto il“diritto di secessione”.

La costituzione assume quindi, per Miglio, icontorni di un foedus, di un patto il cui vincolonon può in alcun modo obbligare terzi o chiun-que non intendesse sottoscriverlo. Ci troviamodi fronte, pertanto, a una vera e propria de-sa-cralizzazione della carta costituzionale la cuivalidità, lungi dall’essere perpetua e imperitura,si esaurisce e muore con la generazione chel’ha stipulata. Lo sguardo “disincantato” e “rea-listico” del pensatore comasco si appunta quin-di alla dimensione politico-costituzionale, in-frangendo consolidate certezze e decrepite li-turgie.

“La politica ha oggi assunto - spiega Miglio -una dimensione pienamente mondana e seco-lare: come può dunque concepirsi un atto poli-tico, come appunto la Costituzione, avvolto daun’aurea quasi sacrale e religiosa, giudicato in-toccabile, un sistema chiuso di norme che unavolta posto è destinato a vincolare la vita ditutte le generazioni a venire? In realtà, ognigenerazione dovrebbe poter scrivere la propriaCostituzione, fissare autonomamente le regole

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 71

Il politico scomodoIl politico scomodo

Gianfranco Miglio e il diritto di secessione

di Davide Gianetti*

* Davide Gianetti è editorialista e collaboratore di diversiquotidiani e riviste.

della convivenza civile secondo le proprie esi-genze e necessità. Al posto della Costituzione -intesa come tavola di valori, come struttura or-ganica e completa, immodificabile nei princìpi- in futuro avremo probabilmente raccolte dileggi particolari, ognuna delle quali mirataverso problemi e aspetti specifici della vita col-lettiva e finalizzata a risolvere i problemi, perdefinizione sempre diversi, di una comunità:non più quindi la Costituzione cui ci ha abitua-ti il diritto pubblico europeo soprattutto otto-centesco, la Costituzione depositaria dellamaiestas di un intero popolo, ma uno strumen-to molto più flessibile e dinamico”.

In epoca di federalismi verbosi e levantini, difurbizie pelasgiche e di acrobazie dialettiche,qualsivoglia riforma statuale che pretenda didefinirsi come federalista non può esimersi dalriformulare la carta costituzionale introducen-dovi i princìpi basilari quali il “diritto di secede-re” e il “diritto di resistenza”. “Il diritto di se-cessione - puntualizza Miglio - è il diritto al di-stacco, che viene fatto valere come supremagaranzia della propria indipendenza: <Voi mivolete sottomettere, allora io me ne vado>. È ilpresupposto stesso del contratto di cui parlavo:io sostengo che una Costituzione in cui il dirit-

to di secessione sia implicitamente o esplicita-mente escluso non sarà mai una Costituzionefederale, ma una Costituzione unitaria: perchéla porta da cui uscire deve rimanere sempreaperta (magari non la si varcherà mai, ma ilsapere che c’è crea una possibilità di contratta-zione che è fondamentale). Il diritto a secedereè di enorme attualità in tutto il mondo da qual-che anno. È un diritto pre-politico, che esiste,al pari del diritto di resistenza, come un priusrispetto ad ogni Comunità politica organizzata.L’utilità pratica di tale diritto è del tutto evi-dente: esso serve a garantire il carattere volon-tario e consensuale dell’aggregazione politica.La sfera della libertà umana, infatti, si snodatutta nei rapporti volontari, non coercitivi: unordinamento federale è libero e volontario se, esolo se, realizza la propria unione in presenzadi strumenti che permetterebbero la cessazionedi essa. Inoltre, l’accoglimento del diritto di se-cessione sta ad indicare l’irreversibilità del pro-getto federale: pluralismo e tutela delle diver-sità diventerebbero princìpi intangibili dell’or-dinamento giuridico e non concessioni dei go-vernanti, soggette quindi agli umori del poterepolitico”.

Al cuore di una simile formulazione teorica

72 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Con Marco Formentini e Umberto Bossi, il 20 giugno 1993

non è difficile intravedere gli influssi anarco-in-dividualisti che permettono a Miglio di giustifi-care - a priori - la inderogabile necessità del “di-ritto di secessione”. Fondando alla radice unoschema inattaccabile e di antica tradizione, lostudioso lariano evita con abilità i limiti dell’u-tilitarismo elevando a diritto naturale e pre-po-litico l’opzione secessionistica. “I diritti indivi-duali - aggiunge Miglio - così come ci sono sta-ti consegnati dalla teoria giusnaturalistica deisecoli XVII e XVIII, sono una mera astrazione,non in quanto idea priva di fondamento, maperché ormai non rappresentano un limite alpotere di nessun genere. Il costituzionalismo(soprattutto di matrice anglosassone) aveva co-struito i diritti degli individui come area delnon-intervento politico, come limite alla legi-slazione. Ma i diritti individuali e quelli dei cor-pi intermedi hanno subìto il medesimo destino:sono stati travolti nel corso dell’evoluzione plu-risecolare dello Stato Moderno. Io salvo la par-te del realismo politico: tutta la corrente anar-co-indivualista, infatti, presenta una concezio-ne assai disincantata del potere. Al centro diquella tradizione vi è la domanda sul così dettomistero dell’obbedienza civile, ossia <perchéalcuni uomini comandano e altri obbedisco-no?>. Le metafore organicistiche create nelcorso dei secoli per rispondere a tale quesito -centrale per tutta la scienza politica occidenta-le dai tempi di Etienne de la Boetie - sono mol-to più insoddisfacenti, dal punto di vista scien-tifico, delle descrizioni dello Stato di Thoreau eNock. Com’è naturale, invece, sono assai menointeressato ai loro programmi utopistici”.

In tale contesto la secessione discende daquell’auto-governo (individuale e comunitario)che articola la società sostituendo i rapporticoercitivi - precipui dello Stato Moderno - conrapporti di cooperazione reciproca - peculiari disocietà pattizie e volontarie. “Esiste - chiarisceMiglio - un nesso fondamentale fra auto-gover-no e secessione. Infatti a chi mi chiedesse<quando è giustificata la secessione?> io ri-sponderei: sempre. Poiché, in realtà, dire chenon si può secedere, significa affermare che gliuomini non hanno alcun diritto all’auto-gover-no. Ma gli uomini liberi hanno diritto a darsi ilgoverno che più aggrada loro, all’interno diuna struttura politica esistente oppure al difuori di essa. E allora i limiti alla secessione so-no gli stessi che incontra un qualsiasi governo.E su cosa si basa la legittimità del governo? Sa-rei tentato di tirare in ballo molti princìpi, pro-

cedure, e così via, ma è bene andare al nocciolodella questione: il fondamento di ogni giustogoverno è il consenso dei governati. Con il con-senso si può fare tutto, cambiare i governi,cambiare bandiere, unirsi ad un altro Paese,formarne uno nuovo”.

A maggior ragione le resistenze del Paese-Ita-lia nel recepire istanze e fermenti federalisti de-stano preoccupazione laddove l’inazione di unaclasse politica allo sbaraglio da una parte e ri-gurgiti nazional-popolari inoculati dai “SommiSacerdoti” della “Patria Unita” dall’altra rappre-sentano i poli di una palude istituzionale da cuiè arduo trarre la benchè minima speranza. Sevolessimo condurre una critica all’elaborazionedottrinaria del filosofo padano, essa verterebbesulla scarsa importanza attribuita dallo stessoMiglio ai fattori etno-culturali che differenzia-no - in maniera netta e inequivocabile - la Pada-nia dal resto d’Italia.

Il motore della rivoluzione federalista sembrainvece passare - per Miglio - attraverso le proce-dure e gli assetti costituzionali, nella direzionedi una riforma globale dello Stato. Concezione,questa, che attribuisce al federalismo “procedu-rale” un livello di maggiore fattibilità rispetto aun federalismo “etnico” di problematica attua-zione. I motivi di tale difficoltà sono acutamen-te individuati da Miglio nella scarsa o nulla pro-pensione dei popoli padani al recepimento diuna coscienza e di una identità etno-culturale,“altre” rispetto alle popolazioni italiche confi-nanti.

Una carenza grave che conferma il pessimismo- venato di uno scetticismo tutto lombardo - mi-gliano in relazione a un’eventuale “rinascita” pa-dana che non si realizzi su rivendicazioni esclu-sivamente socio-economiche. “La Storia - osser-vava amaramente Miglio in una intervista del1997- dimostra come i lombardi si siano sempreaccucciati a servire qualcuno. Prima gli spagno-li e poi gli austriaci. Non hanno mai avuto un’a-zione politica autonoma. E non credo che sianocambiati. Ritengo comunque che se i padaniavessero il coraggio di proporre il loro distaccodalla Repubblica, arriverebbe il momento in cui,almeno, forti e autentiche competenze e garan-zie regionali sarebbero loro riconosciute. È cheho i miei dubbi sulla capacità e possibilità deipadani di compiere questo passo. I padani rico-noscono, sì, di essere sfruttati ma non ricono-scono che è il momento di ribellarsi. Non hannoil coraggio”. Un giudizio tagliente, spietato, ep-pure reale e veritiero, oggi più di ieri.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 73

La contraddizione fra il Miglio presidenziali-sta e decisionista, consigliere del “picconato-re” Cossiga e di Bettino Craxi, e il Miglio fe-

deralista e libertario amico della Lega Nord (dicui si occupa in questa stessa sede Carlo Lottie-ri) non è l’unico rebus che deve risolvere chi sisforzi di inquadrare l’opera del costituzionalistae politologo comasco.

L’altro è certamente dato dal contrasto tra ilretroterra cattolico di Miglio e le posizioni appa-rentemente assai poco “ortodosse” (anche senon facilmente classificabili) assunte nel corsodella sua lunga carriera di analista e di protago-nista della politica, tanto come ‘realista politico’quanto come ideologo secessionista radicale,che gli hanno guadagnato una fama di dissacra-tore degna di un Giordano Bruno o di un Tom-maso Campanella.

Pochi, non solo in Italia, hanno sostenuto tesipiù dure e provocatorie di Miglio. Eppure pochisi sono identificati quanto lui con la principaleistituzione culturale del cattolicesimo italiano,quella Università Cattolica in cui Miglio si lau-reò in giurisprudenza nel 1940 e dove ha inse-gnato fino al 1988, ricoprendo per trent’anniininterrottamente la carica di Preside della Fa-coltà di scienze politiche (1959-1989).

Che cosa c’entra il solidarismo buonista e ter-zomondista intriso di riferimenti marxisti, incui sembra riconoscersi oggi la gran maggioran-za del mondo cattolico, almeno nella sua com-ponente più visibile e impegnata, con le idee delprofessore di Domaso? Eppure, niente come ri-tornare sulle radici sotterranee ma solide checollegano il pensiero migliano alla tradizioneculturale cattolica consente di storicizzare equindi di comprendere a fondo, il percorso com-piuto da uno degli intellettuali più singolari estimolanti che abbia attraversato il panorama

italiano in questi ultimi cinquant’anni. E, an-che, di riscoprire un filone oggi quasi dimenti-cato di quella stessa tradizione, dal quale forsepotrebbe emergere un’alternativa a quella cheMiglio stesso definì una volta la “banale, sconso-lante immagine del cristiano come semplice‘buon samaritano’”, o come “soltanto un uomo‘più sociale’ degli altri”.

La giustizia e la forzaPer riannodare questo filo occorre partire da-

gli anni dell’immediato dopoguerra, in cui Mi-glio, giovane assistente universitario avvicinato-si alla Resistenza insieme con il suo professoreGiorgio Balladore Pallieri, discuteva nella neo-nata Democrazia Cristiana lombarda dei nuoviscenari aperti dalla sconfitta della Germania edell’assetto che avrebbe dovuto assumere l’Ita-lia. I suoi articoli per Il Popolo - ripubblicati inparte nel 1988 - non soltanto rivelano già lastraordinaria lucidità e vivacità intellettuale chelo contraddistingueranno anche negli anni suc-cessivi, ma individuano anche il problema fon-damentale che appassionerà e perseguiterà sem-pre Miglio: il suo daimon - per usare un’espres-sione presa in prestito da Max Weber - la que-stione dominante che attraversa tutta la sua ri-flessione e la sua opera, senza mai acquietarsi nétrovare una risposta definitiva.

Ciò che calamita l’attenzione del giovane Mi-glio è lo stridente contrasto tra le idealità susci-tate dalla battaglia contro l’“etica della potenza”incarnata dal fascismo e il nazismo, che egli co-me studente di diritto internazionale aveva ap-

74 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

L o scienziato della politicaL o scienziato della politica

Il diavolo e l’acqua santaLe radici cattoliche

del libertarismo miglianodi Rocco W. Ronza*

* Rocco W. Ronza insegna Politica italiana presso l’Institutefor the International Education of Students (IES) di Milanoe collabora con l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Inter-nazionali (Aseri) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

passionatamente sostenuto nella sua tesi di lau-rea, e il riemergere imperioso delle ragioni dellapura forza nella stesura dei trattati di pace e nel-la spartizione di Yalta, primi segnali dell’emer-gere del nuovo ordine bipolare. “Gli avvenimentidel secondo dopoguerra - scrive nell’agosto del1946 - stanno provocando ormai una piùprofonda inquietudine: è il crescente disagio dichi non sa giustificare il divario fra gli idealiproclamati durante il conflitto e la prassi odier-na dei vincitori. E non è un caso di coscienzamarginale, perché coloro che ne paiono afflittisono legione, specialmente in quei paesi, comeil nostro, ove la fedeltà all’ideale di giustizia èstata mantenuta fino alla conseguenza estremadi una guerra civile. In termini brutali, per l’ita-liano medio si tratta di sapere oggi se il fascismodebba ancora essere condannato per l’immora-lità e l’iniquità della sua azione, oppure soltantoperché non ha saputo assicurare il successo fi-nale ai suoi piani”(1).

Con una lucidità che anticipa uno dei tratti di-stintivi del suo pensiero (e che pare mancare an-cora oggi a molti protagonisti dei sempre piùfrequenti interventi di ‘ingerenza umanitaria’),il giovane Miglio vede questa delusione e questosmarrimento come conseguenze inevitabili del-lo scontro tra la logica della potenza dei regimitotalitari e “gli ideali di giustizia internazionalematurati dal razionalismo democratico e consa-crati nella Lega delle Nazioni”, attorno a cui sierano stretti “tutti gli strati della cultura euro-pea”:

“maturò così una situazione paradossale, incui due opposte ideologie si contendevano ilcampo e nell’esasperazione polemica andava-no sempre più allontanandosi dalla concretarealtà per spaziare verso l’utopia. Infatti, se dauna parte l’acceso volontarismo dei totalitaripostulava un’impossibile società internaziona-le senza né requie né equilibrio, l’opposto ra-zionalismo dei democratici confondeva ormaila città celeste dei propri modelli giuridici conil duro mondo della politica effettuale, alimen-tando l’illusione di poter risolvere questo inquella.... Fu la logica interiore di quel dispera-to conflitto che impose alle democrazie occi-dentali e ai loro amici contro gli stessi stati to-talitari, l’accentuato idealismo dei propositienunciati durante la guerra: bisognava assolu-tamente fare così se non si voleva assistere altrionfo della pura forza. Certo peraltro che siponevano in tal modo le premesse di un gros-

so equivoco, perché si correva il rischio discambiare gli strumenti ideologici per concre-ti piani d’azione”(2)

Agli occhi del giovane studioso, il riemergeredella dura realtà non significava tuttavia neces-sariamente la fine di “quegli ideali di giustizia edi universale fratellanza, cui il Cristianesimo ingenere e la Chiesa in specie non si sono maistancati di richiamare popoli e governanti”. Alcontrario, gli sviluppi storici obbligavano adaprire gli occhi sui limiti del radicalismo demo-cratico, ritornando ad una visione più genuina-mente e originariamente cristiana:

“realmente, il grande flutto di speranze che hapervaso la cultura moderna, suscitando suisuoi orizzonti il miraggio ostinato di una co-munità giusta e pacifica, è scaturito dal corpostesso della teoria politica cristiana ... Tutta-via, fatta tale constatazione, bisogna poi limi-tarla col porre in luce più di una constatazio-ne restrittiva. Nessuno ignora infatti che ilcristianesimo della democrazia radicale è incerto senso soltanto formale: perché qui i po-stulati politici appaiono scissi dalle premessereligiose che li hanno generati, e mentre quel-li sono accettati, queste vengono respinte ... Eil principio di gran lunga più importante chevenne arbitrariamente strappato dal corpo del-la politica cristiana fu la teoria del peccato.Questa - come più di un lettore certo saprà -non è tanto un arido argomento di teologiamorale, quanto piuttosto la preziosa premessadi una realistica e insieme affinata interpreta-zione della natura umana e del suo libero,eterno oscillare fra il bene e il male. Per taleteoria, un filo di moderato e salutare pessimi-smo pervade tutto il Cristianesimo e gli con-sente di stabilire, di volta in volta, un certoequilibrio fra le aspirazioni del modello cele-ste e la pietosa realtà del mondo”(3).

Proprio al rifiuto di questa visione realisticadell’animo umano andava ricondotto il declinodel razionalismo giuridico e del radicalismo de-mocratico sorti nell’Ottocento e usciti malconci

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 75

(1) GF. Miglio, “Come se”, Il Popolo 20 agosto 1946, ora in Ilnerbo e le briglie del potere (Milano: Il Sole 24 Ore, 1988), p.20.(2) GF. Miglio, “Come se”, cit..(3) GF. Miglio, “Per chi suona la campana”, Il Popolo 6 otto-bre 1946, ora in Il nerbo e le briglie del potere, cit., p. 24.

dal periodo incorniciato dalle due guerre mon-diali:

“alla fine del Settecento ... i pubblicisti del-l’Età della Ragione, occupati a scalzare lo sta-to paternalistico, credettero di incontrare pro-prio sul terreno ecclesiastico i maggiori con-trafforti ideologici dell’antico regime, e si ado-perarono per demolirli, separando, dal com-plesso della teoria politica creata dai giuristicristiani, l’istanza confessionale da cui essamuoveva (...). [Tuttavia] gli eversori, che perdistruggere l’assolutismo barocco svuotandolodi ogni compito, volevano liberarsi anche dellateoria del peccato, commettevano un erroreesiziale: confondevano un istituto contingentee il suo apparato ideologico con un principioinsostituibile ... Nella natura effettuale del-l’uomo c’è anche (e come purtroppo!) la possi-bilità di cercare l’ingiustizia e di praticarlacon entusiasmo. Invece, il radicalismo sette-centesco - rousseauviano e rivoluzionario - ri-pudiata l’idea di una caduta nel male, fu co-stretto poi a supporre nell’individuo soltantol’inclinazione al bene, all’amore e alla giusti-zia: onde la tesi - capitale per tutto il pensierodemocratico moderno - che il male della so-cietà nasce soltanto dalle cattive istituzioni, eche quindi trovare buone leggi significa assi-curare agli uomini il regno della perfetta giu-stizia (...) È questo messianismo pseudocri-stiano, non l’autentico Cristianesimo, che rac-coglie oggi una schiacciate eredità di errori edi delusioni, che naufraga sotto la responsabi-lità di un secolo e mezzo di promesse mancate... La politica cristiana, che ha sempre antepo-sto al miracolismo degli istituti la pedagogiadelle anime, ha già separato da tempo il suodestino immortale dalla sorte di un movimen-to spirituale che, per quanto grandioso, ha infondo soltanto ricalcato il perenne errore co-mune ad ogni setta eterodossa: l’interpretazio-ne unilaterale del ‘Discorso della Montagna’ el’arbitrario oblio dell’apostolica ‘Lettera ai Ro-mani’”(4).

Democrazia e ‘realismo cristiano’Da questi presupposti il giovane Miglio deriva-

va una peculiare visione del “progresso sociale”,nella quale si congiungevano il riconoscimentodel valore degli ideali e la consapevolezza dellarealtà. La missione di chi crede nella necessitàdi trasformare il mondo, secondo tale prospetti-va,

“consiste nell’attuare il progresso sociale, nonmediante disperate manifestazioni di potenza(destinate soltanto a rinnovare l’eterna ini-quità del mondo) ma spingendo instancabil-mente uomini e istituzioni verso un’ideale digiustizia che è tanto più reale, efficace ed ope-rante, quanto meno si pretende di vederlo at-tuato nelle misere spoglie di questa o di quellasocietà odierna ... allontanando praticamenteall’infinito la meta suprema [essa così] assumeil ruolo di una critica perenne, assai più fe-conda di progresso che non sia il tentativo il-lusorio di raggiungere d’un colpo il miraggioinafferrabile della società perfetta”(5).

Miglio non era il solo a maturare una posizio-ne di questo genere in quegli anni, in cui i frut-ti amari dell’ultimo conflitto mondiale andava-no cumulandosi ai traumi dei totalitarismi edelle crisi politiche ed economiche seguite allaprima guerra mondiale. Negli anni Quaranta eCinquanta del XX secolo, parecchi pensatori indiversi paesi dell’Occidente giungevano, muo-vendo da una riscoperta del ‘realismo’ inerenteal Cristianesimo, a conclusioni dello stesso tipo.

“Il fallimento nel trovare un accordo con i co-munisti su qualsiasi questione importante di-mostra che un compromesso razionale tra inte-ressi in competizione in una comunità, sia essanazionale o globale, è ancora più difficile diquanto avevano presunto i nostri idealisti” con-staterà nel 1960 il grande teologo morale prote-stante, il tedesco-americano Reinhold Niebuhr,che pure negli anni della Grande Depressioneaveva denunciato le ingiustizie del capitalismoamericano da prospettive marxiste, prima di ap-poggiare l’entrata in guerra degli USA contro ilnazismo. “L’ottimismo conseguente dei nostracultura liberale - scriveva Niebuhr nel 1944 - haimpedito alle società democratiche moderne siadi misurare accuratamente i rischi della libertàsia di apprezzare pienamente la democrazia co-me unica alternativa all’oppressione. Quandoquesto ottimismo non è condizionato in accor-do con i fatti reali e complessi della natura edella storia umana, c’è sempre il pericolo che ilsentimentalismo apra la strada alla disperazionee che un ottimismo troppo conseguente si al-terni ad un pessimismo troppo conseguente....Una visione cristiana della natura umana è più

76 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(4) GF. Miglio, “Per chi suona la campana”, cit..(5) GF. Miglio, “La vela di Ulisse”, Il Popolo 25 gennaio 1946,ora in Il nerbo e le briglie del potere, cit., p. 19.

adeguata per lo sviluppo di una società demo-cratica tanto dell’ottimismo al quale la demo-crazia è stata associata storicamente, quanto delcinismo morale che rende le comunità umanevulnerabili a strategie politiche tiranniche”(6).

Pochi anni prima, nel 1942, Léo Moulin, stori-co belga dell’economia e della cultura, scoprivanella ‘Regola’ di San Benedetto, letta per caso inun’abbazia di Lovanio, una antropologia capacedi sfuggire al dilemma “tra Agostino e Pelagio”,tra una “vecchia destra” cupamente pessimista euna “sinistra” ingenuamente ottimista: “una vi-sione dell’uomo infinitamente più giusta diquella che mi aveva dato la mia educazione laica... una visione senza illusioni, si potrebbe diremachiavelliana, ma immersa in un’immensa te-nerezza umana”. In essa, negli anni seguenti,avrebbe riconosciuto l’antidoto all’utopismo so-cialista e razionalista nel quale era cresciutonella massonica Università Libera di Bruxelles eche la manifestazione del totalitarismo sovieticorendeva sempre più difficile da sostenere, ini-ziando un percorso intellettuale che lo avrebbeportato ad individuare proprio nei monasteri be-nedettini la culla delle tecniche elettive e delleistituzioni economiche moderne(7).

Alla base della concezione della politica condi-visa con sfumature diverse dagli esponenti diquesto ‘realismo cristiano’ - destinata ad esseresommersa dalla crisi messa in moto dalla deco-lonizzazione e dall’irrompere della generazionedei baby boomers (quella del Concilio VaticanoII, del Vietnam e del Sessantotto) - sono dueidee fondamentali.

La prima è la convinzione della fondamentalecontinuità tra la tradizione cristiana e il mondomoderno, tanto nel campo politico quanto inquello culturale e scientifico. Comune nei paesidi tradizione protestante, soprattutto anglosas-soni, dove la battaglia contro l’assolutismo innome della libertà del cristiano di servire Dio èstata sempre vista come il presupposto dell’af-fermazione della libertà di coscienza in campopolitico e scientifico, questo atteggiamento loera di meno nel mondo latino. Qui infatti iltrauma della Rivoluzione francese e, in Italia,del non expedit avevano lasciato in eredità unprofondo fossato tra “clericali” e “anticlericali” euna visione, viva ancora oggi, in cui il metodoscientifico tende ad essere contrapposto al fidei-smo e alle superstizioni medievali, e la democra-zia liberale all’autoritarismo papale e cattolico.

A fare da tramite con la storiografia anglosas-sone, nel caso di Miglio, è il suo docente di sto-

ria delle dottrine politiche all’Università Cattoli-ca, il cattolico liberale (e valdostano) AlessandroPasserin d’Entrèves, egli stesso professore adOxford. E’ lui che introduce il suo discepolo aigrandi medievalisti e agli storici delle istituzionie del pensiero politico inglese e americani (daSumner Maine ai fratelli Carlyle, a Henry Sabi-ne), ai quali il riconoscimento del contributofondamentale dato dalla tradizione medievale al-la nascita della modernità non suscitava nessunmal di pancia. Alle conclusioni di questi autoriMiglio aggiungerà di suo la rivalutazione delruolo svolto dalla teologia cattolica medievale ebarocca (specialmente dagli scolastici tomisti edei gesuiti spagnoli, ancora ai suoi tempi ostina-tamente coltivati in Università Cattolica) nellagenesi delle tecniche logiche dalle quali si svi-lupperà la metodologia della scienza moderna.

L’orgoglio si appartenere ad una tradizioneche ha contribuito in misura decisiva alla genesidella cultura moderna riaffiorerà più volte negliscritti di Miglio. Esso traspare nitidamente negliinterventi a favore della libertà della scuola cat-tolica e per l’introduzione del “titolo di credito”,da lui proposto a fianco di liberisti ‘laici’ comeAntonio Martino, una battaglia in cui vede lapossibilità di un riscatto dell’antica e logora im-magine “di una cultura cattolica diffidente versola scienza”. Proprio in questa battaglia - l’unicacondotta dai cattolici italiani da lui veramentesentita - Miglio individuerà non solo una possi-bilità di rinascita per “la più antica, genuina esolida eredità giuridico-politica europea”, maanche “la piattaforma ideologica comune tantoalla tradizione cristiano-cattolica, quanto aquella laico-liberale, e infine a quella delle auto-nomie e delle libertà locali”, in grado di metterein luce il nesso più profondo tra le istituzionidel Medioevo cristiano e la libertà politica mo-derna:

“infatti, l’intangibilità della sfera ‘privata’, seper uno scienziato ‘positivo’ è soltanto la con-statazione di una realtà di fatto per sé stessaimmodificabile, se per un laico ‘liberale’ è giàun classico ‘diritto innato’, per un credenteessa costituisce un preciso ‘diritto naturale’ ela manifestazione visibile dell’inviolabilità del-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 77

(6) R. Niebuhr, The Childern of Light and the Childern ofDarkness (New York: C.Scribners’s Sons, 1960 (1944)), pp.xiv-xv.(7) L. Moulin, Itinerario spirituale di un agnostico (Milano:Mondadori, 1996).

la sfera spirituale e della libertà di coscien-za”(8).

Il secondo caposaldo del ‘realismo cristiano’ èinvece la riscoperta delle potenzialità analitichedella dottrina del peccato originale - intesa noncome una rappresentazione banale e grottescadella cattiveria umana, ma più acutamente, co-me abbiamo visto, come riflesso della contraddi-zione ineliminabile che nella natura umana op-pone gli ideali più nobili (“l’insaziabile desideriodi un mondo migliore”) agli istinti più egoistici,il desiderio di libertà all’innata inclinazione al-l’abuso del potere che si annida nell’intimo diognuno. Per Miglio, questa riscoperta passa perla singolare convergenza tra due filoni di lettureapparentemente assai diversi tra loro: da unaparte, le dottrine sull’ordine internazionale for-mulate nel Seicento dai teorici cattolici della‘Ragion di Stato’, che apriranno lo studioso co-masco ad una duratura ammirazione per il pen-siero politico della Controriforma; dall’altra, lariflessione sui rapporti tra fede e politica matu-rata in ambiente riformato da sociologi della re-ligione come Weber e Ernst Troeltsch, conosciu-ti anch’essi grazie a Passerin d’Entrèves, che inquegli stessi anni la cultura anglosassone stavascoprendo attraverso la diaspora tedesca negliStati Uniti(9).

È probabile che proprio nella radicale e corag-giosa accettazione di questa fondamentale con-traddittorietà della vita (“non è colpa di alcunose il mondo in cui viviamo, anzi, la vita stessa, èfatta tutta di antagonismi senza fine”), oltre chenella inesauribile passione per la realtà “comeessa è”, risieda la spiegazione del fascino che Mi-glio ha sempre esercitato su tutte le generazionidi studenti che si sono avvicendati nelle sueclassi, anche negli anni più duri e difficili dellacontestazione studentesca.

Certamente, è in essa che va cercato il puntodi distinzione tra il realismo migliano e altri epiù comuni generi di ‘realismo politico’, che dauna lettura pessimistica e “hobbesiana” della na-tura umana come inevitabilmente incline alconflitto passano ad una vera e propria sacraliz-zazione dell’autorità e dello stato come unicaistanza morale. Che non sia questa la prospetti-va di Miglio appare evidente fin dagli esordi. An-cora nel 1946, la difesa dell’autorità dello statosulla base della Lettera ai Romani di S.Paolo (“lostato - anche quello democratico - ha una suaprecisa e concreta sfera di autorità; un ambito incui esercitare la propria missione egemonica

con tutta la maestà di un imperio assoluto. Es-so, come dice il testo paolino, “non sine causagladium portat”: non senza ragione porta la spa-da: perché con questa, cioè l’autorità coercitiva,lo stato distingue e difende il giusto dall’ingiu-sto”) si salda alla difesa della irriducibile libertàdella coscienza individuale: “I cittadini (è sem-pre l’apostolo che parla) devono sottostare aquella spada non solo per timore di essa (cioèper la sua reale capacità di colpire) ma soprat-tutto per obbligo di coscienza ... Bisogna dun-que scegliere - conclude - o la spada dello statocristiano, che non crea e non impone il doveremorale (e quindi sociale) ma lo suscita, e lo sol-lecita nelle libere coscienze; o la spada di unnuovo totalitarismo che calerà implacabile sulleprerogative individuali”(10). Come “salvare” perla libertà personale senza negare la spietatarealtà della politica, questo è il daimon che giàallora “perseguita” Miglio, e che continuerà aperseguitarlo negli anni a venire.

L’incontro con Weber: ‘razionalizzazione’ e libertà

Ciò che differenzia Miglio dai altri ‘realisti’cresciuti nel mezzo della crisi degli anni Trentae Quaranta è dunque il rifiuto di sacrificare lalibertà individuale (intesa, secondo la termino-logia del giusnaturalismo cattolico appreso daBalladore Pallieri, come ‘diritto naturale’) alculto della forza e dell’autorità.

Negli anni Cinquanta l’interesse di Miglio perquesto problema, in cui si riflette la fondamen-tale bivalenza della politica, lo conduce all’in-contro con l’opera dello storico e sociologo te-desco Max Weber (1864-1920), che all’inizio delsecolo aveva individuato nella costante tenden-za alla ‘razionalizzazione’ delle istituzioni poli-tiche la specificità della tradizione culturale epolitica occidentale. La lettura della storia delleamministrazioni occidentali come processo di

78 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(8) GF. Miglio, “Condizioni e prospettive della scuola cattoli-ca” (1977), ora in Le regolarità della politica (Milano: Giuf-fré, 1988), p. 680.(9) GF. Miglio, “Considerazioni retrospettive”, in Le regola-rità della politica, cit., pp. xvii e ss.. La traduzione inglese diTalcott Parsons dell’Etica protestante e lo spirito del capita-lismo di Weber è del 1930. Per la ricezione di Troelsch, si ve-dano H.R. Niebuhr, The Social Sources of Denominationali-sm (New York: 1964 (1929)) e L.Giussani, Grandi linee dellateologia protestante americana (Milano: Jaca Book, 1989(1969)), pp. 127-128.(10) GF. Miglio, “La spada”, Il Popolo 11 settembre 1946, orain Il nerbo e le briglie del potere, cit., p. 19; il corsivo è no-stro.

affermazione del modello ‘legale-oggettivo’, chein altri successivi interpreti di Weber tenderà adassumere una valenza negativa (‘burocratizza-zione’), è invece ciò che, insieme al celebre “di-sincanto” weberiano, affascina maggiormenteMiglio: “la qualifica di ‘impersonale’, che il We-ber annette costantemente ad ogni ‘ordinamen-to oggettivo’” ai suoi occhi rivela “l’intenzionedel sociologo tedesco di sottolineare giustamen-te proprio lo sforzo di liberazione da comandipersonali ed umani chesottende la ricerca diquegli stessi ordinamen-ti”(11).

Dall’incontro con la vi-sione weberiana Miglioderiva un’idea che con-serverà per tutta la vita:l ’ammirazione per lo“Stato amministrativo”come il meccanismo isti-tuzionale più efficace perla protezione della auto-nomia individuale. “Laconcezione ‘amministra-tiva’ del potere e dell’au-torità - affermerà nel1957 - ovunque storica-mente appaia, rappresen-ta infatti un tipico segnodell’aspirazione all’im-personalità del comando:è anzi la più specifica esuggestiva manifestazio-ne di tale principio”(12).Da giurista quale è, Mi-glio riconosce alla basedi tale concezione “l’osti-nata fiducia nella possibilità di creare paradigminormativi e precetti generali così estesi e speci-fici da prevedere e risolvere ‘a priori’ ogni casoconcreto, escludendo così il ricorso ad una de-cisione estemporanea e ad un comando attualee umano”. In essa “il genio per la ‘razionalità’ siricongiunge, servendola, con l’avversione perl’arbitrario dominio dell’uomo sull’uomo”(13).

Risultato dell’incontro con il lavoro di Weberè un ciclo di ricerche di storia del diritto costi-tuzionale nelle quali vengono indagati alcuniaspetti degli ordinamenti giuridici sorti nellaGrecia antica, considerata da sempre come laculla della civiltà occidentale. Del 1955 è un’ori-ginale interpretazione del carattere ‘occidentale’dei regni sorti dalle conquiste asiatiche di Ales-

sandro il Macedone, nella quale un elemento ap-parentemente dispotico e ‘orientale’ - il possessodiretto del regno da parte dei sovrani - invece diessere considerato come prova dell’influenzaasiatica, viene interpretato come un raffinatostrumento giuridico attraverso cui i greci d’Asiaavrebbero conferito unità, razionalità e imperso-nalità ad un sistema giuridico e amministrativoesteso su un territorio immenso, trasformando-lo in un meccanismo impersonale del tutto di-

verso dal dominio arbi-trario e dispotico dei re-gni persiani ed egiziani:

“ponendosi di buon gra-do al servizio della buro-crazia e dello étatismepatrimoniale dei Diado-chi [i sovrani ellenistici]- anzi, alimentando e fa-vorendo l’una e l’altro - iGreci della Diasporacrearono le condizioniper cui la loro peculiareconcezione dell’obbliga-zione politica poté so-pravvivere incorporata inuna nuova forma costi-tuzionale. Prigioniero diuna gigantesca macchinastatale e della logica deisuoi procedimenti am-ministrativi, schiacciatodalle responsabilità chel’ordinamento gerarchi-co incanalava incessante-mente verso di lui comeproprio vertice supremo,

il monarca fu sempre meno il ‘padrone’ delloStato e sempre di più il suo primo servitore.(...) Facendo del monarca l’unico proprietariodello Stato, i Greci sono riusciti ancora unavolta a non avere più alcun umano padrone ...Il profondo inconscio motivo cui obbediscecome tipo storico l’impero burocratico degli

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 79

(11) GF. Miglio, “La struttura ideologica della monarchia gre-ca arcaica e il concetto ‘patrimoniale’ dello Stato nell’età an-tica” (1955), ora in Le regolarità della politica, cit., p. 240.(12) GF. Miglio, “L’unità fondamentale di svolgimento dell’e-sperienza politica occidentale” (1957), ora in Le regolaritàdella politica, cit., pp. 328 e ss..(13) GF. Miglio, “La struttura ideologica della monarchia gre-ca arcaica”, cit., p. 240.

Epigoni è in fondo lo stesso da cui nacque, intutt’altre condizioni, la repubblica nobiliare[la polis]: esso è l’originaria indomabile incli-nazione dello spirito a respingere ogni signo-ria personale ed umana, e a preferire invecel’obbedienza ad ordinamenti e comandi im-personali”.

Questa interpretazione positiva dell’assoluti-smo ellenistico apre a Miglio la strada per la ri-valutazione di una altro tipo di ordinamento, as-sai più vicino a noi: l’assolutismo delle monar-chie europee del Seicento e del Settecento, nellequali gli illuministi e i teorici del liberalismo ot-tocentesco avevano sempre visto il grande nemi-co della libertà; rivalutazione che egli conduce,coerentemente, fino al riconoscimento (che po-trà forse oggi stupire qualcuno) della funzioneemancipatoria svolta dal principio della ‘perso-nalità dello Stato’:

“la concezione patrimoniale è così probabil-mente l’espediente giuridico che consentì diraggiungere appunto la meta opposta, cioèl’affrancamento della comunità politica daqualsiasi signoria ‘personale’, diretta e assolu-ta: seguendo la stessa via, molti secoli dopo, ilpensiero giuridico dell’Europa moderna co-struirà il concetto della ‘personalità’ dello Sta-to proprio per ‘spersonalizzare’ ed ‘oggettiva-re’ i suoi comandi col separarli dagli empiriciatti di volontà di chiunque si trovi a governarelo Stato medesimo”(14).

“Spersonalizzare il comando”: il ‘filo rosso’della tradizione politica occidentale

L’orizzonte in cui si situano le ricerche sullaGrecia antica emerge più nitidamente nella pro-lusione al corso di storia delle dottrine politicheche Miglio è chiamato a tenere nella sua Univer-sità nel 1957, e che, cogliendo acutamente l’at-mosfera di crisi alimentata dall’avvio della deco-lonizzazione, sceglie di dedicare alla ricerca deiprincipi e delle istituzioni in cui consiste “l’ere-dità politica occidentale”.

Miglio muove dalla constatazione che “la ri-volta del nazionalismo totalitario era soltanto ilprologo di un’insurrezione destinata a scatenarecontro il secolare primato dell’Occidente le mol-titudini e le razze le quali dall’Occidente e dalsuo patrimonio spirituale avevano tratto stimolodi civiltà. Così che, approfondendosi la critica eil ripudio, maggiormente patetico e drammaticosi sarebbe delineato - come si delinea oggi - il

problema, più che della difesa, della compren-sione di ciò che di veramente essenziale c’è nellenostre istituzioni, nella nostra tradizione politi-ca”. Come già Max Weber prima di lui, Miglionon ha dubbi su quale debba essere consideratoil nocciolo fondamentale di questa tradizione:

“La scelta di del motivo conduttore dominante- del ‘filo rosso’ per usare un’espressione cara aMeinecke - dipende certo un po’ anche dal tem-peramento e dalla formazione spirituale di chi atale scelta si accinge. Io credo però che sfugga atale ipoteca di relatività chi voglia indicare iltratto genuinamente permanente della storiapolitica europea nella costante aspirazione allaimpersonalità del comando. L’obbligazione poli-tica ... appare strettamente vincolata alla perso-nalità del potere. Il ‘seguito’, in cui si traduce esi attua la sintesi politica, è soggezione ad uncomando personale, all’ascendente di un capo lacui facoltà di persuasione e le cui fortune sog-giogano le più deboli volontà e trascinano lemoltitudini. ... Orbene a me pare che la storiapolitica dell’Occidente si distingua e si unifichiin virtù di una ostinata lotta proprio contro que-sti aspetti naturali e più genuini della stessa ob-bligazione politica: come irrequieta e logica-mente sempre contrastata ribellione all’autoritàdell’uomo sull’uomo, e sopra tutto come sperso-nalizzazione del comando e toccante anelito adun ordinamento in cui soltanto regnino precettiimpersonali, sottratti all’arbitrio di ogni umanavolontà”(15).

La rivalutazione dello Stato seicentesco nelquadro di questa lettura della storia politica egiuridica dell’Occidente come una lotta inces-sante contro gli aspetti più reali e ‘naturali’ dellapolitica (riconosciuta sempre come l’ambito del-la soggezione e del potere dell’uomo sull’uomo)permette a Miglio di reinterpretare in un modoassai originale anche il ruolo svolto dalla Chiesacattolica in questa stessa storia. “È fuori discus-sione - sostiene Miglio - che gli ordinamenti po-litici medievali, per le loro caratteristiche salien-ti, siano creazioni tipicamente cristiane”. È evi-dente, infatti, che “che il Medioevo vede ispirarsil’azione della Chiesa, e il corrispondente pensie-ro politico, alla difesa della libertà dei corpi ter-

80 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(14) GF. Miglio, “La struttura ideologica della monarchia gre-ca arcaica”, cit., pp. 210 e ss..(15) GF. Miglio, “L’unità fondamentale di svolgimento dell’e-sperienza politica occidentale”, cit., pp. 328 e ss..

ritoriali, che sono in questa età i nascenti Statimoderni; vede insistere la dottrina sui principidell’ordinamento autonomo; vede l’appoggio al-la formazione istituzionale di quel tipo di Statoche chiamiamo Stato ‘per ceti’”. Tuttavia il siste-ma medievale non è che una delle molteplici in-carnazioni politiche dei principi cristiani: “biso-gna ammettere - e la tesi è ormai largamentecondivisa dagli studiosi - che anche lo Stato as-soluto è una grande creazione del pensiero cat-tolico (...) È precisamente dalla grande schieradei teologhi-giuristi, da Tommaso d’Aquino aFrancesco Suarez, che si deve la costruzionedell’ossatura essenziale dello Stato moderno.Questi grandi logici - specialmente i giuristi del-la scuola gesuita tra il Cinque e il Seicento -questi anticipatori dell’astrale giurisprudenza edei giuristi laici dell’Ottocento, questi teoricipolitici hanno disegnato non solo il profilo maben anche le strutture essenziali dello Stato mo-derno”(16).

Il contributo più grande del Cristianesimo allatradizione politica dell’Occidente è però, secon-do Miglio, un altro: esso consiste nell’introdu-zione del “concetto cristiano del ‘servizio a Dio’,nella convinzione che tutti gli uomini - da Cesa-re al più umile dei funzionari, dal Pontefice edai vescovi al più modesto dei chierici - siano alservizio di un signore trascendente la cui formi-dabile autorità condiziona ogni potere monda-no”:

“se il Cristianesimo sul piano politico avesserecato all’Occidente anche soltanto questoconcetto, esso basterebbe a qualificare comeeccezionale il suo influsso sulla nostra civiltà.Per questa via infatti si giunse ad una duratu-ra riserva contro ogni interpretazione perso-nale ed arbitraria del comando politico: per-ché nessuna signoria veramente libera supe-riorem non recognoscens fu più giustificabilein terra, ed anche le supreme potestà apparve-ro come oggettive prestazioni di servizio. DalDe officiis ciceroniano all’omonimo libro diAmbrogio di Milano, al De ordine palatii diIncmaro di Reims su su verso la selva torreg-giante dei trattati medievali circa i doveri delprincipe - quasi ponte maestoso che poggi suialtrettanti pilastri - la dottrina dell’autoritàcome ‘ufficio’ e ‘ministero’ penetrò profonda-mente nella coscienza europea: finché, incor-porata nel diritto canonico e realizzata siste-maticamente negli ordinamenti ecclesiastici,costituì la più grandiosa, ammonitrice testi-

monianza della vocazione occidentale all’im-personalità del comando”.

Quando, nel Medioevo, il collasso dell’Imperoromano conduce alla nascita del più “personale”e “patrimoniale” dei regimi, quello feudale,“questo sistema, in quanto integrato nel più am-pio disegno della christiana respublica, vennealtresì potentemente controbilanciato dagli or-dinamenti ecclesiastici, eredi e portatori appun-to del principio personale dell’officium.” Da cuiun’insolita quanto originale interpretazione deldualismo medievale tra Papato e Impero, in cui,ancora una volta, torna a far capolino il daimondi Miglio: “la tensione fra gerarchia laica e ge-rarchia spirituale fu confronto spesso tempesto-so fra due opposte concezioni dell’autorità poli-tica: fondata sulla signoria personale l’una, basa-ta sull’idea del servizio e del ‘ministero’ l’altra”.In quest’ultima, custodita e incarnata dai chieri-ci, Miglio vede la vera anima del suo amato “Sta-to amministrativo”:

“[la storiografia] dovrà ad un certo punto rico-noscere l’importanza decisiva del ruolo soste-nuto dall’elemento ecclesiastico nella fonda-zione dello Stato moderno. Non solo gli orga-ni amministrativi medievali, ma anche sopratutto quelli del nascente principato territoria-le - a cominciare dalla ‘cancelleria’, vero ful-cro della gestione razionale dello stato - furo-no praticamente attrezzati e durevolmentemonopolizzati da schiere di chierici solerti ...Quei lontani predecessori dei burocrati mo-derni, non lasciarono soltanto negli storici uf-fici amministrativi l’impronta della loro arte edella loro instancabile attività: essi recaronoun dono infinitamente più prezioso, un prin-cipio che dava senso unitario e straordinariaefficacia a tutte quelle tecniche: l’ideale ap-punto di una autorità oggettiva e depurata daogni elemento e tratto arbitrario”(17).

Partitocrazia, monocrazia e federalismoAppassionato ammiratore dello “Stato ammi-

nistrativo”, Miglio nutre invece sentimenti mol-to più tiepidi nei confronti dello “Stato costitu-zionale” e della democrazia rappresentativa.

Che le due cose rimangano ben distinte nella

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 81

(16) GF. Miglio, “I cattolici di fronte all’unità d’Italia” (1959),ora in Le regolarità della politica, cit., p. 354.(17) GF. Miglio, “L’unità fondamentale di svolgimento dell’e-sperienza politica occidentale”, cit., pp. 337 e ss..

mente del costituzionalista comasco, apparechiarissimo dalla sua peculiare concezione dello“Stato di diritto”. Agli occhi di Miglio, la caratte-ristica principale di quest’ultimo va individuata“[non] tanto nel fatto che esso riposa su di unostatuto fissato dalla comunità e modificabile a li-bito da questa ... [bensì] nella tendenza a regola-re ogni materia, ogni rapporto, ed ogni caso,con precetti generali. Questo ideale di un’ammi-nistrazione esclusivamente secondo la legge,senza ricorso a poteri discrezionali contrassegnail vero tipo ‘legale’ di sovranità postulato dallasocietà moderna”(18).

Radicato nella sua formazione di giurista (chelo porta a vedere nel rapporto di rappresentanzatra eletto ed elettori un istituto logicamenteconfuso) e nella sua crescente consuetudinecon la tradizione costituzionale tedesca, lo scet-ticismo di Miglio nei confronti della democraziarappresentativa si alimenta anche delle degene-razioni che investono della democrazia italianadalla fine degli anni Cinquanta, con l’imporsidelle pratiche clientelari e “spartitorie” sull’or-dinamento giuridico formale.

La constatazione della crisi profonda creatal’ampliarsi del potere dei partiti sull’ammini-strazione pubblica - che Miglio è tra i primissi-mi (insieme ad un piccolo manipolo di “profetiinascoltati”, da Einaudi a Calamandrei, da Er-nesto Rossi a Giuseppe Maranini, all’ultimoSturzo) ad analizzare e denunciare pubblica-mente in un suo celebre discorso per l’inaugu-razione dell’anno accademico 1964-1965(19) -spingerà Miglio a sviluppare una lunga serie dianalisi sulle incoerenze e i limiti intrinseci delmodello parlamentare integrale italiano, basatosul proporzionalismo e sul capillare controllodel legislativo sull’esecutivo.

Gli anni Settanta, che vedono il sistema poli-tico italiano ormai pressoché paralizzato dal“compromesso storico” e dallo strapotere deisindacati e delle corporazioni, segnano unasvolta nella riflessione e nella produzione di Mi-glio, che inizia a coinvolgersi sempre più nel di-battito politico sulle riforme costituzionali. Fe-dele all’idea che l’uniformità e razionalità delleleggi e della pratica amministrativa costituisca-no una difesa dall’arbitrio dei potenti di turnomolto più efficace della partecipazione popolareattraverso la rappresentanza parlamentare, Mi-glio reagisce alla crisi che si consuma davanti aisuoi occhi rivalutando decisamente il ruolosvolto dal governo monocratico (quello che We-ber aveva identificato nel tipo ‘carismatico’ del-

l’autorità) nei momenti di crisi degli ordina-menti ‘legali-oggettivi’. Il ritorno “controllato”alla concentrazione dell’autorità gli appare co-me l’unico modo per salvare l’unità e la razio-nalità dello “Stato amministrativo”, in cui con-tinua a riconoscere lo stadio più alto e compiu-to dello Stato moderno.

È in questi anni che Miglio riscopre Carl Sch-mitt e scrive le sue pagine più decisioniste e“autoritarie”, conquistandosi rapidamente la fa-ma di principale teorico presidenzialista italia-no (e le simpatie di intellettuali della destra ‘na-zionale’ come Marcello Veneziani). Sono anchegli anni dell’approfondimento della tradizionedel ‘realismo politico’ preilluministico e antiil-luministico, nei quali si fanno più frequenti i ri-ferimenti a quei teorici (da Jean Bodin a Gio-vanni Botero, da Richelieu a lord Halifax) chenel mezzo delle congiure che tra il XVI e XVIIIsecolo squassavano le corti europee avevano lu-cidamente teorizzato il dovere del sovrano aporsi al di sopra delle leggi vigenti, quando ciòdivenisse necessario alla sopravvivenza delloStato.

Nel crepuscolo della “Prima Repubblica”,mentre nella sua Università e nel mondo catto-lico italiano maturava quella “svolta etica” cheavrebbe portato la sinistra democristiana all’al-leanza con la sinistra post-comunista, Migliotorna così, in orgogliosa solitudine, a riscoprire“la tradizione cristiano-cattolica del grande rea-lismo della Controriforma, che aveva saputotrarre dall’esperienza della grande crisi il gustoper la realtà”(20). Da essa egli trae spunto perrendere sempre più lucida la sua personale vi-sione morale, così distante tanto dal ‘pragmati-smo’ dell’ultima stagione socialista e democri-

82 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(18) GF. Miglio, “La struttura ideologica della monarchia gre-ca arcaica”, cit., p. 241.(19) GF. Miglio, “Le trasformazioni dell’attuale regime politi-co” (1964), ora in Le regolarità della politica, cit., pp. 447 ess..(20) “Intervista al prof. Gianfranco Miglio”, in Cattolici Popo-lari, Guida alle facoltà di Giurisprudenza, Economia e com-mercio e Scienze politiche (Milano: Cusl, 1990), pp. 150-151. Nella stessa intervista, Miglio lamentava anche il frain-tendimento e l’emarginazione di quella stessa tradizione daparte del ‘cattolicesimo democratico’: “Nella mia vita io hodovuto fronteggiare invece la posizione opposta, sostenutadai miei antichi amici, Moro, Dossetti, Lazzati e altri, chenon amavano la Controriforma, la consideravano come ilmomento in cui la Chiesa si era staccato dalla propria origi-ne: ‘spietati gestori di potere’, definivano i grandi restaurato-ri della Chiesa romana. E invece era realismo, il solo modoper conseguire risultati concreti”.

stiana, che al tramonto delle ideologie avevareagito riducendo la politica alla nuda logicadegli interessi, quanto dal moralismo della “viagiudiziaria alla democrazia” che di lì a pocoavrebbe preteso di ricostruire la società italianaattorno ai nuovi valori della solidarietà e del“politicamente corretto”. “Oggi - affermerà dueanni prima dell’inizio di“Tangentopoli” - stiamo fa-cendo spesso errori proprioperché è difficile trovare,nella politica, uomini chesiano veramente distaccati:dai propri interessi materia-li, ma anche dai propri pre-giudizi. Tutti si illudono difar nascere un nuovo tipo diuomo, di cambiare la naturaumana (la grande utopia diMarx, oggi finita in frantu-mi!)”(21).

I lunghi anni delle riformemancate sono anche quelliin cui l’eterna ricerca mi-gliana di un punto di equili-brio tra il freddo ‘realismopolitico’ e l’appassionatoidealismo libertario sembracessare, e il “disincanto” we-beriano tende a trasformarsiin uno scetticismo conseguente e privo di spe-ranza. In realtà, l’antico daimon migliano covaperò ancora ben vivo sotto le ceneri. Più ancorache nel dualismo tra esecutivo e legislativo in-corporato nella proposta del “Gruppo di Milano”e ispirato all’esperienza francese post-rivoluzio-naria e al semipresidenzialismo della V Repub-blica, esso ricomincia ad affacciarsi nell’elabora-zione di due temi che, seppure non nuovi, neglianni precedenti erano rimasti in secondo pianonella riflessione del costituzionalista comasco.

Il primo è dato dalla rielaborazione, cui con-tribuisce anche la rilettura dell’opera di Lorenzvon Stein, della dicotomia Gemeinschaft-Gesel-lschaft (comunità-società), originariamenteproposta dalla sociologia tedesca tra la secondametà del XIX e la prima del XX secolo comechiave interpretativa del passaggio dalla ‘comu-nità’ agricola alla ‘società’ industriale e moder-na. Nella riflessione di Miglio essa si trasformanel dualismo tra due fondamentali ‘tipi’ di rela-zioni interpersonali a cui dovrebbero essere ri-condotti tutti i rapporti sociali: l’”obbligazionepolitica” e il “contratto-scambio”. Questo duali-

smo, che Miglio a partire dagli anni Ottantatende sempre più spesso a presentare come ilnocciolo della sua personale teoria politica, èoggetto tuttavia nel corso degli anni di una ul-teriore e più importante rilettura, che, sebbenemai esplicitata, configura una vera e propria ro-tazione del sistema sui propri assi.

Se inizialmente, in accordocon la concezione sviluppatanegli anni Cinquanta, il polodella Società e del Contrattotende ancora ad essere iden-tificato con il Legislativo co-me luogo degli interessi fra-zionali e particolari e con-trapposto allo sforzo di astra-zione dagli interessi partico-lari incarnato dallo Stato edall’Esecutivo, con il passaredegli anni i caratteri tipicidel contratto-scambio (parti-colarità del suo oggetto e li-mitazione temporale dei suoieffetti) tendono a caricarsi diconnotazioni sempre più po-sitive. Da un lato, il contrat-to interindividuale, conti-nuamente e liberamente ri-negoziabile, tende ad emer-gere al posto dell’ordinamen-

to giuridico oggettivo e sistematico come nuovobastione della libertà degli individui; dall’altro, ilrapporto di obbligazione politica, abbandonataogni speranza di ‘spersonalizzazione’, viene defi-nitivamente consegnato alla lettura ‘realistica’ einterpretato unicamente come rapporto persona-le di protezione basato sulla forza e sulla fedeltàcieca, in cui si incontrano la brama di potere del-le élite e il “desiderio di vivere alle spalle degli al-tri” che muove i loro seguaci.

A questo tema fondamentale si affianca unaseconda prospettiva, in cui l’antica contrapposi-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 83

(21) “Intervista al prof. Gianfranco Miglio”, cit., pp. 152-153.Che nel caso dell’’intellettuale e dello studioso questo ‘distac-co’ debba tradursi innanzitutto in uno sforzo leale di storiciz-zazione dei propri ideali appare ben chiaro a Miglio: “Confes-so - scrive nell’introduzione ad un libretto sulla sua amata ci-viltà alpina - che, a più riprese, mentre scrivevo, sono statotentato di ricercare non già come si potrebbe ‘salvare’ la ci-viltà montana, ma perché (cioé in forza di quali ‘regolarità’)la mia generazione è ossessionata dal desiderio di ‘recupera-re’, conservare e ‘riverire’ il passato, specialmente quello piùsemplice, primitivo e spontaneo”; cfr. GF. Miglio, Ricomin-ciare dalla montagna (Milano: Giuffré, 1978), pp. 9-10.

zione weberiana tra autorità carismatica e auto-rità legale si propone per la prima volta in ter-mini geo-culturali. Il contrasto tra la “libertà”,intesa ancora come dominio della norma ogget-tiva, e l’”arbitrio” dato dal potere discrezionaledell’uomo sull’uomo viene tradotto qui nellacontrapposizione tra un Occidente, identificatoora con il ‘Nord atlantico’, culla dello Stato didiritto e della democrazia parlamentare, e unTerzo Mondo esteso a comprendere anche il‘Sud mediterraneo’, definito dalla “convinzioneche, a comandare, non possano (e quindi nondebbano) essere le prescrizioni astratte, ma lepersone concrete in grado di farsi obbedire” epresentato come vittima incolpevole di una “co-lonizzazione politico-culturale” da parte del pri-mo(22). Frutto della fusione di temi antichi (l’i-deale della ‘spersonalizzazione’ del comando, lariflessione weberiana sul rapporto tra confessio-ne cristiana e rapporti sociali, l’attenzione per ifondamenti culturali e antropologici delle istitu-zioni ereditata dell’etnologia giuridica britanni-ca tra le due guerre) e nuovi (il relativismo an-tropologico, l’interpretazione delle ‘Rivoluzioniatlantiche’ nelle teorie ‘centro-periferia’ e ‘delladipendenza’ di derivazione braudeliana), essatrova sbocco isolato in un breve saggio chechiude il ciclo delle proposte di riforma delloStato in senso presidenzialista e, insieme, la rac-colta di scritti scelti pubblicata dai suoi allievi –Lorenzo Ornaghi, Adriana Petracchi, RobertoRuffilli e Pierangelo Schiera - a conclusione del-la sua carriera di docente universitario.

Visti retrospettivamente, entrambi questi filo-ni di riflessione sembrano preludere all’adesionedi Miglio alla Lega Lombarda-Lega Nord e, piùin generale al movimento federalista e padanistanegli anni Novanta. Nel 1989-1991, il crollo deiregimi comunisti - nei quali il Miglio più ‘reali-sta’ e scettico degli anni Settanta e Ottanta,profondamente deluso dalla deriva neocorpora-tiva della democrazia rappresentativa in Italia,aveva identificato l’ultimo e più coerente stadiodello Stato moderno - spegne in lui le ultimesperanze di rivitalizzare quello “Stato ammini-strativo” impersonale e oggettivo, nel quale ave-va per tanti anni identificato l’unico possibilegarante delle libertà individuali.

L’incontro con il padanismo coincide per Mi-glio con il rilancio delle sue mai sopite inclina-zioni libertarie e con l’esplorazione di vie nuove,che egli affronta con il suo metodo di sempre,fondato sulla combinazione tra analisi giuridicae storia delle istituzioni. Come nota giustamen-

te Lottieri, la rivalutazione delle valenze politi-che che il contratto-scambio pare destinato adassumere all’indomani della scomparsa delloStato moderno (un terreno in cui l’individuali-smo metodologico migliano non ha difficoltà aincontrarsi con la prospettiva della scuola au-striaca di Mises e Hayek) si fonde con la risco-perta della tradizione federalista e delle ‘comu-nità intermedie’, che riportano Miglio alla suamatrice cattolica e alla stagione del Cisalpino,ma che egli non esita, con il consueto coraggioe rigore intellettuale, ad ancorare a nuovi riferi-menti, considerati più solidi e promettenti, co-me l’esperienza olandese della prima età moder-na e l’opera di Altusio.

L’eredità miglianaRispondendo ad una critica mossagli da Orio

Giacchi, che al termine della sua celebre prolu-sione del 1964 gli rimproverava di utilizzare unapproccio scientifico sì, ma non “cattolico”, Mi-glio rivendicava con orgoglio come propria l’i-spirazione fondamentale del ‘realismo cristiano’:

“i grandi tipi di ordinamento politico mutanoe si succedono col trasformarsi, nel tempo enello spazio, delle condizioni, dei bisogni edelle aspirazioni degli uomini - popoli o gene-razioni - cui devono servire. Ogni tipo di giu-stificazione dell’obbligazione politica ha, conla conseguente struttura istituzionale, una va-lidità assoluta per l’età a cui appartiene ... Maquando un ordinamento tramonta, perchénelle coscienze si spengono le convinzioni sucui esso si basa, nessuna forza al mondo puòimpedirne il declino e la scomparsa. [Tuttavia]se di fronte agli ordinamenti politici, il cristia-no si trova nella stessa posizione di ogni altrovivente, ben diversa appare la sua sorte quan-do si tratta di dare un significato a questa con-dizione: perché, se al non-credente è difficileescogitare una risposta che attribuisca valorepositivo a tale condizione, il cristiano trovaproprio nella transitorietà delle esperienzeistituzionali la riprova della sua vocazione adun’altra e trascendente cittadinanza”(23).

Senza riferirsi a questa fondamentale e radica-le libertà, inaccessibile alla maggior parte dei

84 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(22) GF. Miglio, “Una Repubblica ‘mediterranea’?” (1987), orain Le regolarità della politica, cit., pp. 1095 e ss.(23) GF. Miglio, “Le trasformazioni dell’attuale regime politi-co”, cit., pp. 471-472.

suoi colleghi laici, sa-rebbe difficile com-prendere la luciditàsempre dimostrata daMiglio nell’analizzaregli eventi presenti co-me se essi fossero giàparte di un passatolontano. Essa con-traddistingue anchemolte delle riflessionimigliane sulle trasfor-mazioni che hannoinvestito le istituzionipolitiche occidentalinegli anni Novanta.La sua analisi dellecause della definitivacrisi funzionale in cui è precipitato lo Stato mo-derno dopo la fine della “guerra fredda” - antici-pata nei decenni precedenti dalla costante sotto-lineatura della natura storica e contingente delleistituzioni statuali - costituirà una delle basi dacui certamente dovrà ripartire nei prossimi annila storiografia delle nostre istituzioni politiche.

Allo stesso modo, è assai probabile che parec-chie delle linee di sviluppo teorico avviate da Mi-glio negli ultimi anni, come il dialogo tra il fe-deralismo europeo e la tradizione libertarianamericana, continuino ad alimentare a lungo laricerca e il dibattito, e che lo stesso accada deiproblemi che egli ha contribuito a riconoscere edelineare, come quello della definizione dei con-fini di quei ‘corpi intermedi’ tra l’individuo e ilvecchio Stato moderno ai quali, nella prospetti-va di un “federalismo diffuso” basato sulla li-bertà di contratto, dovrebbe essere attribuito ildiritto collettivo di entrata e di uscita, o seces-sione, dal patto politico(24).

A coloro che proseguiranno sulle strade da luitracciata, e ai tanti che hanno imparato a cono-scere ed amare la politica attraverso il suo inse-gnamento e la sua opera, il professore di Doma-so consegna tuttavia forse un’eredità ancora piùfondamentale. È quella contenuta nelle righeconclusive della già citata prolusione del 1957,nella quale sembrano risuonare gli stessi accentidelle parole di Weber sul lavoro (Beruf) come‘chiamata’ e vocazione cristiana nella celebreanalisi dello Spirito del capitalismo. “Qualun-que sia il destino che ci attende, una cosa misembra chiara: la forza costrittiva e l’autonomialogica delle nuove tecniche, nel governo dellacomunità e dei suoi generali interessi, non po-

tranno assurgere avera e durevole si-gnoria se coloro chele ‘portano’ non riu-sciranno, come giànel passato, a trasfor-mare la dedizione alproprio dovere pro-fessionale nell’idealedi un servizio a piùalta istanza: soltantoa questo prezzo infat-ti sarà consentito‘spoliticizzare’ ilcompito quotidianoed affrancarlo dallepassioni individuali,fonti perenni di arbi-

trio e soprusi anche involontari.“Constant diceva che “un governo libero ha

bisogno di religione, perché ha bisogno di disin-teresse”: la forza irresistibile dell’idea cristianadi officium - l’idea che già al tempo delle Rifor-me religiose salvò lo Stato rinascimentale traen-dolo dalle secche di un troppo angusto edoni-smo - sta nel sostanziale distacco con cui il cre-dente considera i suoi medesimi interessi mon-dani, rifiutando di riconoscere in questi il pro-prio esclusivo destino. Secondo la stupenda defi-nizione dello scritto A Diogneto, il cristiano èpur sempre colui che “partecipa a tutto comecittadino, ma tutto sopporta come straniero”, eper il quale “ogni terra straniera è patria, edogni patria straniera”.

“Ora, nella presente situazione spirituale, mipare evidente che da nessuna parte, fuorché daquella cristiana, sia lecito attendere il contribu-to inestimabile al mondo contemporaneo di unacosì distaccata e spersonalizzata concezione del‘dovere’ politico. Il riprendere questa ardua viamaestra può darsi che richieda un difficile riesa-me di certe troppo entusiastiche partecipazionialla difesa di ordinamenti politici che declinanoo di alla costruzione di altri che sorgono: non èin questo o in quell’istituto tradizionale, in que-sta o in quella riforma, il segreto della libertà,ma nel fare dovunque e comunque il proprio do-vere con tenace coerenza, perché soltanto così siobbedisce ad un signore che è lieve e consolanteservire: la nostra coscienza”.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 85

(24) GF. Miglio-A. Barbera, Federalismo e secessione. Un dia-logo (Milano: Mondadori, 1997), pp. 183-185.

Con il politologo statunitense Edward Luttwak, il 26 maggio 1997

Qualcuno certo sarà rimasto sorpreso, nelcorso degli anni Novanta, di fronte a taluneprese di posizione del professor Gianfranco

Miglio. Dopo aver “importato” a Sud delle Alpi ilrealismo decisionista di Carl Schmitt e dopo es-sersi speso a lungo nel tentativo di persuadere laclasse politica italiana della necessità di adottareun modello politico presidenziale (non “autorita-rio”, ma certo “autorevole” ed in condizione digarantire stabilità e durata all’esecutivo), l’ulti-mo Miglio ha offerto infatti più di una ragione discandalo.

L’anziano professore dapprima si è proclama-to favorevole a riforme di segno federale, quindisi è nettamente schierato a difesa del diritto disecessione, per poi infine giocare anche in pri-ma persona un ruolo politico, ispirando la LegaNord (di cui è stato senatore) e, dopo la rotturacon quel movimento, le formazioni del centro-destra. Non solo: Miglio si è anche contraddi-stinto per iniziative culturali non facilmente ri-conducibili all’immagine stereotipata che di luisi erano fatti quanti lo avevano identificato conquel progetto di Seconda Repubblica che avevaelaborato alla testa del “gruppo di Milano”(1).Ha riproposto il testo classico di Henry DavidThoreau sulla disobbedienza civile e ha favoritola traduzione dell’opera principale di Daniel J.Elazar (massimo esponente del neo-federali-smo) e del volume di Allen Buchanan sul dirittodi secessione.

In questa pur evidente discontinuità vi sono, evanno evidenziati, elementi di stretta connessio-ne tra il decisionismo originario e l’esito federa-lista (venato di intonazioni libertarie) dell’ultimoe più maturo Miglio.

Pensare al politologo lombardo vuol dire rife-

rirsi ad uno studioso che durante la secondametà del Novecento ha avuto pochi rivali, inItalia e fuori, nel suo tentativo di scandagliarecon rigore scientifico la realtà del potere: evi-tando qualsiasi retorica e sforzandosi di osser-vare la politica quale essa è. Nel corso di questaricerca, allora, non stupisce che egli abbia finitoper elaborare un pensiero non privo di assonan-ze con quella linea di pensiero che – da Étiennede la Boétie fino a Murray N. Rothbard, passan-do per i libertari americani del XIX secolo – si èsforzata di sottrarre ogni maschera all’autoritàpolitica.

Dietro alla virata degli anni Novanta, d’altraparte, non c’è solo la manifestazione di una con-solidata attitudine “realista”. Come egli medesi-mo ha più volte sottolineato anche in mirabiliinterventi parlamentari, il rigetto delle tesi deci-sioniste è nato in lui dalla stessa crescente con-

86 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

L o scienziato della politicaL o scienziato della politica

Gianfranco Miglio da Schmitt al mercatoLa logica di una conversione

di Carlo Lottieri*

* Carlo Lottieri è titolare di assegno di ricerca presso la cat-tedra di Filosofia del diritto dell’Università di Siena. Tra i suoilavori più recenti vi sono Denaro e comunità (Napoli: Guida,2000) e Il pensiero libertario contemporaneo (Macerata: Libe-rilibri, 2001). Questo articolo è già stato pubblicato, in versio-ne ridotta, su élites, giugno 2001, n. 2, pagg. 28-35.

(1) In realtà, già allora Miglio era favorevole ad una soluzio-ne federale e fu solo per l’opposizione degli altri eminenticostituzionalisti che l’ipotesi fu scartata. A distanza di anniegli ha così rievocato l’episodio: “all’inizio dei lavori delGruppo, io posi la questione pregiudiziale di un’alternativatra i due modelli, cioè tra uno Stato federale ed uno Statounitario. Rimasi però subito in minoranza. Anzi, rimasi iso-lato anche nel porre soltanto la questione: tutti i miei colle-ghi si dichiararono convinti di non dover mettere in causal’attuale struttura unitaria dello Stato italiano”, da Gianfran-co Miglio, Una Costituzione per i prossimi trent’anni. Inter-vista sulla Terza Repubblica, a cura di Marcello Staglieno(Bari: Laterza, 1990), p.140.

sapevolezza che lo Stato moderno rappresenti,in quanto tale, un ferrovecchio: un arnese dagettare o, se si preferisce, un’istituzione da ri-pensare in modo radicale e che non può reggere,nella forma attuale, alle sfide dell’epoca contem-poranea.

Per ritrovare le radici di tale evoluzione delpensiero migliano può essere utile richiamare ta-luni elementi della riflessione che egli svolse ametà degli anni Settanta(2), in un’Italia caratte-rizzata dall’avanzata crescita elettorale di un par-tito comunista che però – al contempo – stava av-viando un processo di avvicinamento a logichewelfariste e socialdemocratiche. Proprio entro ta-le contesto storico, ormai tanto remoto, Migliosviluppa una riflessione generale che muove dallaconstatazione dell’esistenza di due distinti polidella vita pubblica: quello dello Stato e quello delmercato.

Miglio evidenzia come questi due ambiti, inquanto elaborazioni umane, mostrino comun-que taluni tratti comuni. La sua confidenza conla lezione elitista lo spinge in particolare ad evi-denziare come “in entrambi valgano da sempre,effettualmente, la regola ferrea della cooptazio-ne, e il meccanismo delle consorterie”(3). Lapretesa weberiana di uno Stato impersonalmen-te neutrale gli appare insomma quanto mai in-genua ed infondata, né egli pare gradire la tesi –allora tanto in voga – di quanti pretendevano dilegittimare l’ordine capitalistico sulla base diargomenti “meritocratici” o ipotizzando ugualipunti di partenza.

Al di là di ciò, ad ogni modo, è pur certamen-te vero che la contrapposizione Stato e mercatorinvia ad un “dualismo irriducibile”, in virtù delquale l’apparato politico e il ceto imprenditoria-le riescono a disporre di ingenti risorse finan-ziarie grazie a “due diverse convenzioni: rispet-tivamente il ‘diritto pubblico’ (costituzione) e il‘diritto privato’ (codici)”(4).

Se l’ordine statuale deriva dal comando gerar-chico e dalla volontà costruttiva del ceto politi-co egemone, nel carattere naturalmente libera-le delle relazioni mercantili Miglio riconosceanche l’espressione di un antico dinamismo im-prenditoriale, che già nell’età medievale dellalex mercatoria sul piano giuridico aveva saputoesprimere – come aveva evidenziato LevinGoldschmidt –“la pronta formazione interna-zionalmente uniforme del diritto commercialeed una conseguente continuità sorprendentedello sviluppo storico”(5).

Alla rigida determinazione degli obblighi im-

posti dal potere si contrappone quindi la spon-tanea elaborazione di un diritto che ignora iconfini degli Stati nazionali e si distende libera-mente nel tempo.

Dietro all’eterna ed alterna oscillazione storicatra Stato e mercato Miglio rinviene allora due di-stinti obblighi. Nel mercato, in effetti, prevalel’obbligo-contratto quale frutto di un diritto cheemerge dalla volontà degli attori, mentre all’in-terno delle relazioni statuali la scena è dominatadall’obbligo politico, il quale esiste in virtù diuna pretesa unilaterale all’obbedienza:

“fra gli uomini sono possibili due tipi diversi,contemporanei ma irriducibili, di rapporto:l’obbligazione-contratto interindividuale (incui si cerca la soddisfazione di singoli, attuali edeterminati bisogni, e da cui nasce quindi il‘mercato’), e il patto di fedeltà politico (in cuisi cerca una garanzia globale per tutti i futuri,non ancora specificati bisogni esistenziali, e dacui nascono quindi appunto le ‘rendite politi-che’)”(6).

È sulla base di tali analisi che egli giunge adelaborare un’interpretazione quanto mai origi-nale di quella dissoluzione sindacalistica dellasovranità statuale che era sotto gli occhi di tuttinell’Italia degli anni Settanta. Quello che Migliovede emergere è un assetto che definisce federa-tivo-corporativo, nel quale

“la sanzione per i patti violati, e la discrimina-zione fra interessi illeciti (‘parassitari’) e inte-ressi legittimi (sacrosanti), non spettano più –almeno per un certo tempo – ad un solo e con-venzionale potere decisivo (sovrano), ma di-pendono dall’equilibrio generale delle obbliga-zioni assunte dai gruppi corporati in campo, equindi dalla materiale forza contrattuale diciascuno di essi”(7).

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 87

(2) Cfr. Gianfranco Miglio, “Le trasformazioni dell’attuale si-stema economico” (1976), ora raccolto in Le regolarità dellapolitica, secondo volume (Milano: Giuffrè, 1988), pp.609-646.(3) Gianfranco Miglio, “Le trasformazioni dell’attuale siste-ma economico”, cit., p.619.(4) Ibidem.(5) Levin Goldschmidt, Storia universale del diritto com-merciale (Torino: Utet, 1913 (1891)), p.17.(6) Gianfranco Miglio, “Le trasformazioni dell’attuale siste-ma economico”, cit., p.620.(7) Gianfranco Miglio, “Le trasformazioni dell’attuale siste-ma economico”, cit., p.638.

Fin dagli Settanta, allora, era possibile trova-re in Miglio una serie di straordinarie intuizionisul rapporto tra i due modelli fondamentali direlazione sociale e la lotta per le risorse. Le suc-cessive riflessioni migliane sulla natura del pa-rassitismo statale e sul ruolo che la spartizionedel “bottino” all’interno dei sistemi politicimuovono da qui, così come la sottolineaturadella centralità del contratto: da intendersi sianell’accezione classicamente privatistica che inquella, non meno rilevante, che vede all’operagruppi (professionali o territoriali che siano).

È attraverso queste analisi che riemerge in Mi-glio sia l’interesse al federalismo (un suo tema,in verità, fin dagli anni della Resistenza e de IlCisalpino) che l’attenzione al mercato, intesonon solo quale sistema economico ma anche co-me premessa di ordini giuridici concorrenziali.Da qui proviene anche la riattualizzazione ditante ricerche del passato su istituzioni modernein qualche modo eccentriche, non riconducibilial modello vincente statuale: centralizzato, na-zionale, giacobino ed impersonale. Dalla natiaComo, d’altro canto, Miglio ha sempre avuto perla federazione svizzera quell’attenzione che – sipuò presumere – Johannes Althusius avrà riser-vato all’originale esperimento olandese delle li-bere Province Unite, tanto vicine alla sua piccolaEmden.

Una delle riflessioni che hanno condotto Mi-glio ad allontanarsi dalle proprie posizioni origi-narie è stata la considerazione che l’invenzionedell’atomica e la conseguente fine della guerraglobale (uno scontro giocato senza freni ed inprima persona dalle grandi potenze implichereb-be la scomparsa dei contendenti) “l’avvento di unsistema contrattuale sia a questo punto una ne-cessità storica”(8).

Ormai inadeguato ad assolvere il propriocompito primario (la guerra, appunto), lo Statomoderno secondo Miglio appare però ancor piùfuori gioco di fronte alle esigenze della produ-zione e del benessere. È soprattutto a partire datale analisi, ancor prima che dalle precedenticonsiderazioni sul declino della dimensioneconflittuale, che Miglio fa discendere la suaanalisi sull’imperiosa riemersione del mercato edelle sue logiche:

“per capire il cambiamento di fine secolo, dun-que, è necessario comprendere la vocazione alcontratto, al pluralismo e al federalismo chenasce dall’impossibilità di gestire altrimenti ibisogni dei governati. Questi infatti sono tal-

mente vari che possono essere soddisfatti solonel libero mercato”(9).

Miglio inizia così a collegare sempre più stret-tamente l’analisi spietatamente realistica dei si-stemi statuali di dominio, la valorizzazione del-l’efficacia e della civiltà degli ordini istituzionalipolicentrici (federali) e il dinamismo delle eco-nomie orientate al mercato, alla concorrenza, al-l’innovazione. Se anni fa qualcuno poté forsestupirsi di fronte alla decisione di inserire nellaprestigiosa collana “Arcana Imperii” (lungamen-te diretta da Miglio stesso per le edizioni Giuffrè)un’antologia di scritti di Mises e Hayek a cura diGuido Vestuti, oggi è più facile capire le ragionidi quel volume, significativamente intitolato Ilrealismo politico di Ludwig von Mises e Friedri-ch von Hayek. La successiva evoluzione di quelpensiero permette adesso di cogliere meglio l’u-nità di un progetto di cui molti ancora faticano acomprendere l’intima coerenza.

Anche quando tratteggia i non certo gloriosidestini futuri dell’ordine statuale ed esalta le lo-giche pattizie del federalismo e del mercato, eglirivendica costantemente il proprio sobrio spiritodemistificatore: “Non sto disegnando un’utopia,o auspicando una trasformazione in meglio (chipotrebbe dimostrarlo?) dei sistemi politici edeconomici del tardo secolo XX: ma cerco solofreddamente di descrivere il tipo di assetto istitu-zionale che si sta già faticosamente affermando.Io sto ai fatti, e soltanto ai fatti”. E questi fatti glisembrano suggerire l’attualità del

“grande modello di federalismo universale (‘ascatole cinesi’) elaborato dai valenti giuristicalvinisti, come Giovanni Althusio, sull’espe-rienza delle città e degli Stati mercantili nord-germanici fra Cinquecento e Seicento: inun’età e in una civiltà squisitamente ‘europee’,che (non solo nell’Hansa) sperimentarono ilmassimo di espansione possibile del ‘contratto’e del privato sul politico, alla vigilia dell’oppo-sto trionfo ‘statalista’ delle monarchie assolu-te. Ciò che accomuna il nostro tempo a quelsecolo è proprio la riscossa del privato e del-l’individuale”(10).

88 - Quaderni Padani

(8) Gianfranco Miglio – Augusto Barbera, Federalismo e se-cessione: un dialogo (Milano: Mondadori, 1997), p.30.(9) Gianfranco Miglio – Augusto Barbera, Federalismo e se-cessione: un dialogo, cit., p.31.(10) Gianfranco Miglio, Una Costituzione per i prossimitrent’anni. Intervista sulla Terza Repubblica, cit., pp.142-3.

È grazie a questa consapevolezza che, dinanziad un universo sovietico che s’inabissava dopodecenni di miserie quotidiane e brutali violenzepoliziesche, egli saprà tirare ogni conseguenzada quel crollo rovinoso. E così, quando nel 1997Marcello Veneziani si appellerà al Miglio del“Gruppo di Milano” per contestare le sue ultimeprese di posizione, l’anziano senatore rispon-derà: “dall’83 ad oggi è cambiato il mondo, arendere superato quel tipo di proposta è stata ladissoluzione del sistema comunista: il collasso epoi lo schianto avvenuti a partire dal 1989, amio parere, hanno posto in termini nuovi ilproblema dello stato moderno”(11). E sempre inquel dialogo trarrà ogni conseguenza da taleanalisi, arrivando a sostenere che “l’età degli‘stati’ eterni ed immutabili è per semprefinita”(12).

Se il federalismo è la grande e rinascente os-sessione dello studioso lombardo, è ugualmentevero che esso viene letto e riproposto in costan-te connessione con un rinnovato interesse per ilmercato, lo scambio, la libertà contrattuale. Edè proprio nella libertà di stipulare accordi chepuò essere rinvenuto il vero punto di contattotra la logica federale e l’economia liberale:

“Nello scorcio del XX secolo in cui stiamo vi-vendo, è arrivata a conclusione un’intera fasedella storia dello stato moderno, è in crisi l’i-dea che i cittadini debbano essere inquadratiuna volta per tutte. Questa crisi si lega al de-clino del concetto di legge e al gradualeemergere del primato del contratto, al qualedeve far riscontro un sistema istituzionale nelquale prevalgano i patti liberamente negozia-ti, anzi: nel quale la legge nasca dal contrat-to”(13).

Per tale ragione, quando Marcello Staglienochiese a Miglio come egli pensasse di conciliare“questa vistosa concessione a prospettive nonsolo federaliste, ma addirittura ‘libertarie’, conla sua dottrina ‘decisionista’”, la risposta fumolto netta: “Io non sono mai stato un ‘decisio-nista integrale’: voglio dire che mi sono sempreguardato bene dall’attribuire alla ‘decisione’ laportata trascendente, in chiave autoritaria, chesembrano attribuirgli Carl Schmitt o HermannHeller”. Per Miglio, insomma, evidenziare –contro Hans Kelsen – l’irriducibilità della di-mensione politica non implica affatto una glori-ficazione dello Stato, della coercizione, dellaviolenza ‘organizzata’. L’autore de Le regolarità

della politica, d’altra parte, non crede affattoche “un sistema istituzionale, nel quale preval-gano i ‘contratti’ liberamente negoziati – anzi:nel quale la legge nasca dal contratto, e non dapresunti valori mistici, ormai indifendibili – siaun sistema disordinato e altamente imprevedi-bile”(14). Sono d’altra parte ormai numerosi glistudiosi, anche italiani (si pensi alle ricerche diEnrico di Robilant), che hanno evidenziato lasuperiore razionalità degli ordini dinamici, in-stabili, a potere diffuso, contro la rigida staticitàdegli apparati incapaci di correggersi ed evolve-re. E queste indagini sono da tempo ben pre-senti a Miglio.

Oltre a ciò, egli comprende come il crollo de-gli idola che hanno segnato la modernità (nazio-ne, razza, classe, democrazia, tecnica, ecc.) aprala strada ad un’epoca nuova. La fortuna attualedella teoria federale è quindi strettamente legataal declino dell’obbligo politico e al fatto che l’etàpresente sta mostrando il progressivo secolariz-zarsi di ogni vecchia teologia istituzionale,“mentre cadono a uno a uno tutti i miti, tutte lefinzioni politiche e non politiche, e il gustoaspro della critica realistica raggiunge finalmen-te anche le moltitudini”(15). Nella società chepare profilarsi all’orizzonte “tutto si baserà –soltanto e laicamente – sulla inviolabilità (mate-riale) della regola pacta sunt servanda: una de-cisione interpersonale la fonderà, e altre decisio-ni saranno il suo prodotto. Il sistema complessi-vo sarà molto più coordinato, automatico e pre-vedibile di quello offerto dal vecchio Stato sovra-no ormai in disarmo”(16).

È stata proprio questa centralità della decisio-ne interpersonale ad indurre Miglio ad eviden-ziare ripetutamente il forte nesso che collegamercato e federalismo, superando anche quelladicotomia tra diritto pubblico e diritto privatoche già Bruno Leoni aveva contestato con co-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 89

(11) Gianfranco Miglio – Marcello Veneziani, Padania, Italia.Lo stato nazionale è in crisi o non è mai esistito?, a cura diMarco Ferrazzoli (Firenze: Le Lettere, 1997), pp.95-96.(12) Gianfranco Miglio – Marcello Veneziani, Padania, Italia.Lo stato nazionale è in crisi o non è mai esistito?, cit., p.94.(13) Gianfranco Miglio – Marcello Veneziani, Padania, Italia.Lo stato nazionale è in crisi o non è mai esistito?, cit.,pp.90-91.(14) Gianfranco Miglio, Una Costituzione per i prossimitrent’anni. Intervista sulla Terza Repubblica, cit., pp.143.(15) Gianfranco Miglio, “L’Italia unita dalla retorica”, in Perun’Italia “federale” (Milano: Il Sole 24 Ore, 1990), p.45.(16) Gianfranco Miglio, Una Costituzione per i prossimitrent’anni. Intervista sulla Terza Repubblica, cit., pp.143.

raggio ed originalità(17). Se negli anni Settanta ilpolitologo lombardo aveva visto nell’opposizioneStato-mercato una controversia che sembrava“destinata a durare fino alla fine dei tempi”(18), ilben più radicale Miglio degli ultimi anni prefigu-ra un universo entro il quale le artificiose barrie-re poste tra un universo e l’altro si dissolvano. Lastessa analisi sociologica del potere e del suo ra-dicarsi in relazioni originariamente non giuridi-che (non istituzionalizzate, non iterate) con-tribuisce a far luce sulla realtà.

Pur così diverse nelle loro premesse teoriche,le tradizioni del realismo europeo continentale,del federalismo autentico e del libertarismo ame-ricano finiscono quindi per incontrarsi, inveran-dosi reciprocamente. L’analisi disincatata deimeccanismi della decisione e lo sguardo lucidodello scienziato di fronte alla “finzione” statuale(che non ha un’esistenza propria, ma vive solo invirtù di coloro che da esso traggono benefici)aprono la strada all’immaginazione di inediteforme di diritto, socialità, economia e politica. Laconsapevolezza del carattere storico ed eminen-temente moderno delle istituzioni statali, suc-cessive alla crisi dell’ordine medievale, rafforzaun’ipotesi teorica come quella migliana, tesa ascrutare l’universo di possibilità che si potràaprirsi di fronte agli uomini nel momento in cuiil potere statale finirà per dissolversi: così come afine anni Ottanta sono crollati, a seguito diun’imprevista implosione, i sistemi socialisti (leistituzioni più statuali che la modernità abbia sa-puto produrre).

Come pochi altri studiosi, Miglio ha compresol’importanza di saper prestare attenzione – an-che in una logica comparativa – a quelle espe-rienze culturali ed istituzionali orientate al plu-ralismo che la storia moderna ha espresso, manon ha saputo salvaguardare. Oltre che alle cittàanseatiche, egli non è parco di indicazioni sullavicenda dell’Olanda, all’interno della quale “esi-steva una pluralità di competenti che variavacontinuamente”(19). Miglio comprende insommache civiltà perdute e sconfitte (quella olandese fuspazzata via dall’esercito napoleonico) hanno an-cora lezioni da trasmetterci e che soprattutto vi èqualcosa di assolutamente contingente – comeha evidenziato pure Hendrik Spruyt(20) – nelsuccesso del modello statuale “sovrano” che hadominato gli ultimi secoli.

Il politologo sottolinea come la storia non siasoltanto in condizione di mostrarci il carattere ef-fimero di apparati pubblici che rivendicano per sél’eternità e che invece, come è ovvio, hanno avuto

un inizio e conosceranno una fine: essa ci per-mette pure di comprendere che la dispersioneconcorrenziale del potere propria dei sistemi au-tenticamente federali rappresenta un forte osta-colo alla crescita indiscriminata dell’arbitrio sta-tale, della tassazione e della regolamentazione. Lesocietà politiche non centralizzate – dai liberi Co-muni medievali alle Province Unite, dalle cittàanseatiche alla confederazione svizzera – eranoindotte a privilegiare il mercato, la concorrenza,la competizione. Libertarismo e teoria neofedera-le, insomma, tendono sempre più a convergere.

Nella riflessione di Gianfranco Miglio, d’altraparte, il federalismo non è considerato uno stru-mento pensato per unire, ma una strategia voltaa “tutelare e gestire le diversità”(21). Esso cercadi favorire “il passaggio dall’unità alla pluralità:ex uno plures”(22); al punto che si può legittima-mente sostenere che “sono federali quelle rela-zioni che dissolvono la concezione piramidale egerarchica del potere, sostituendola con una di-namica delle relazioni di potere articolata in sfe-re concorrenti o esclusive dei poteri esercita-bili”(23). Questo spiega bene perché per Miglio ildiritto di secessione sia “il diritto di stare con chisi vuole e con chi ci vuole” e perché tale dirittosia “simile a quello di resistenza, proprio perchénaturale, inalienabile e indisponibile da parte delpotere politico”(24).

La cultura neofederalista punta così a realizza-re “un ‘fœdus’ condizionato, temporalmente li-mitato”(25) ed è per questo motivo che agli occhidi Miglio il diritto di secessione “è un diritto pre-politico, che esiste, al pari del diritto di resisten-

90 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(17) Cfr. Mario Stoppino, “La grande dicotomia diritto privato- diritto pubblico e il pensiero di Bruno Leoni”, in Il Politico,1982, 1, p.122.(18) Gianfranco Miglio, “Le trasformazioni dell’attuale siste-ma economico”, cit., p.619.(19) Gianfranco Miglio, “Il contratto sovrano. Intervista suuna Costituzione Federale”, intervista a cura di Alberto Min-gardi, in élites, anno III, n.2, aprile-giugno 1999, p.27.(20) Hendrik Spruyt, The Sovereign State and Its Competi-tors. An Analysis of Systems Change (Princeton: PrincetonUniversity Press, 1994).(21) Gianfranco Miglio, “Presentazione”, in Allen Buchanan,Secessione, Quando e perché un paese ha il diritto di divi-dersi (Milano: Mondadori, 1994), p.VIII.(22) Gianfranco Miglio, “La prospettiva teorica del nuovo fede-ralismo”, in Federalismo & Società, anno I, n.2, 1994, p.29.(23) Luigi Marco Bassani – William Stewart – Alessandro Vita-le, Dizionario del federalismo, (Milano: Giuffrè, 1995), p.38.(24) Gianfranco Miglio – Augusto Barbera, Federalismo e se-cessione: un dialogo, cit., p.180.(25) Gianfranco Miglio, “La prospettiva teorica del nuovo fe-deralismo”, cit., p.27.

za, come un prius rispetto ad ogni comunità po-litica organizzata”(26).

Come si è già rilevato, sullo sfondo di tali ana-lisi migliane su un federalismo da contrattare erinegoziare in continuazione c’è la teoria delladoppia obbligazione (obbligo politico e obbligo-contratto): una concezione che, sebbene abbiaun’origine del tutto autonoma, può offrire un so-lido contributo alla stessa dottrina libertaria.Tanto più che quella neofederalista è una conce-zione sostanzialmente pattizia delle relazionipolitiche, che lascia spazio anche a federazioni atermine: rinnovabili solo se gli Stati federati tro-vano giusto e conveniente farlo. La politica perdeinsomma quei suoi tratti ossessivamente ancora-ti al concetto moderno della “sovranità”, al pun-to che ogni finzione istituzionale si dissolve persvelare tutta la propria fragilità. La politica tornacosì ad essere un fatto di uomini, più o meno di-sposti a collaborare pacificamente, a combatter-si, a stipulare accordi e trattati.

Il tema del carattere necessariamente preca-rio delle istituzioni umane spinge quindi l’an-ziano professore al recupero di una vecchiaconcezione jeffersoniana: quell’idea in virtù del-la quale ogni generazione deve avere la libertàdi darsi una propria costituzione la cui duratasia ben definita. Qualche anno fa egli espressecon queste parole la ferma convinzione che

“le comunità federali dell’ormai imminenteventunesimo secolo saranno tutte ‘temporal-mente limitate’: cioè soggette ad essere ‘revi-sionate’ ogni trenta-cinquant’anni. Il dogmateologico dell’immutabilità dello Stato, e del-la sacralità dei confini, poteva essere accetta-to in tempi in cui i fattori economico-socialicambiavano molto lentamente, non certo aigiorni nostri. E la sfida di fronte al quale sitroverà presto il diritto pubblico europeo saràproprio quella di disegnare istituzioni flessi-bili dal punta di vista del fattore tempo”(27).

Di fronte ad un tale radicalismo anti-statalistanon è certo casuale che negli ultimi anni sianostati proprio alcuni tra i più giovani allievi delprofessor Miglio ad attirare l’attenzione, all’in-terno della nostra vita culturale, su quelle ricer-che che prefigurano un processo di superamen-to dello Stato moderno e si sforzano di valoriz-zare quanto vi è di autenticamente federale intalune tradizioni politico-istituzionali(28). Ci siriferisce, evidentemente, agli studi condotti daMartin Diamond e soprattutto da Daniel J. Ela-

zar, il quale ha individuato nella teoria federalela possibilità di rigettare le concezioni tradizio-nali dello Stato: tanto quella gerarchica comequella organicistica.

In questa linea di pensiero neo-federalista al-l’interno della quale lo stesso Miglio ha volutocollocarsi, la federazione è quindi intesa qualeaccordo volontariamente pattuito: una relazionetra comunità che liberamente contrattano e intal modo danno vita ad un’istituzione perenne-mente bisognosa di definirsi e legittimarsi. Invirtù del patto federale i rapporti tra i parteci-panti della vita pubblica si istituzionalizzano, masenza che venga meno la costante esigenza di ot-tenere conferma e consenso da parte dei soggetticontraenti il patto. Questa vocazione al dialogo ealla transazione segna la vita delle società federa-li anche al di fuori dell’ambito politico: “il federa-lismo implica un atteggiamento e un modo dicomportarsi nelle relazioni sociali, oltre che po-litiche, che porta a interazioni umane fondatesulla cooperazione negoziata, sulla condivisionefra le parti e sul coordinamento, piuttosto chesulla relazione gerarchica tra superiore e subor-dinato”(29). La parità tra gli attori istituzionaliche caratterizza i modelli a matrice (senza ge-rarchia) è allora essenziale perché ci si trovi difronte ad un ordine veramente federale e, quindi,rispettoso dei diritti delle comunità.

Per il federalismo libertario dell’ultimo Mi-glio, ogni potere legittimo è sempre e solo unpotere delegato. Entrando in società, gli uomininon cedono la propria libertà, non si assogget-tano ad un tiranno né si riducono volontaria-mente in condizione di schiavitù, ma semplice-mente attribuiscono ad un’istituzione nuovauna parte dei loro poteri ed accettano una seriedi regole.

Ma essi restano sempre pronti a discutere talinorme, a contestarle, a fondarne di nuove. Gli uo-mini elaborano regole per difendere i loro dirittie, per questa ragione, continuano ad essere gli ul-timi e più importanti tutori di tali fondamentaliprerogative, essenzialmente “pre-politiche”.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 91

(26) Gianfranco Miglio, “La prospettiva teorica del nuovo fe-deralismo”, cit., p.35.(27) Gianfranco Miglio, “Introduzione” a: Gianfranco Miglio(a cura di), Federalismi falsi e degenerati (Milano: Sperling& Kupfer, 1997), p.XIX.(28) A tale proposito si vedano in particolare: Luigi MarcoBassani – William Stewart – Alessandro Vitale, Dizionariodel federalismo, cit.(29) Daniel J. Elazar, Idee e forme del federalismo (Milano:Edizioni di Comunità, 1995 (1987)), p.65.

IntroduzioneSe la vita, le opere e il pensiero di un uomo

hanno un senso, questo va ricercato nell’ereditàche gli altri hanno raccolto, o nel bene e nel ma-le che quell’uomo ha commesso o aiutato acommettere. In una nota battuta, Milton Fried-man affermò che il Mein Kampf di Adolf Hitleraveva ucciso più uomini e donne di tutto il fumodel mondo: con ciò intendendo che tale banaleconstatazione non sarebbe stata comunque suf-ficiente a giustificare una legge che rendesse ob-bligatoria la dizione “Nuoce gravemente alla sa-lute” sulla copertina del libello nazista. Pur es-sendo scherzose, le parole dell’economista ame-ricano aiutano a costruire un criterio, che tengaconto tanto dell’aspetto morale quanto dell’effi-cacia e dell’effetto pratico, per valutare in qual-che maniera l’eredità di una persona.

I libri di Gianfranco Miglio non hanno mai uc-ciso nessuno, né hanno spinto altri a uccidere orichiesto a qualcuno di morire. Già questo sa-rebbe sufficiente a porre il suo nome una span-na sopra a quelli dei tanti autori che, nel corsodell’ultimo secolo, hanno intinto nell’altrui san-gue la propria penna. Miglio, piuttosto, ha invi-tato propri concittadini ad affrontare con un ap-proccio realistico il mondo che li circondava.

Al suo attivo, egli ha anche una encomiabileopera di divulgazione: Miglio è stato capace discendere dalla torre d’avorio dell’accademia eparlare alla gente, con la gente, come la gente.Lo studioso lombardo non ha avuto paura,quando lo ha ritenuto necessario, di ammetterei propri errori, né ha esitato a rivendicare i pro-pri giusti meriti. È stato, in altre parole, uno diquegli “uomini eccezionali” che, secondo Tho-mas Jefferson, sanno muovere le grandi ruote

della storia grazie alla potente leva delle idee.Tra le tante opere del professore, una riveste

una particolare importanza, sia per il propriovalore intrinseco che per l’ampia diffusione cheha potuto sperimentare. Si tratta del pamphletsulla Disobbedienza civile(1), in cui l’omonimosaggio di Henry David Thoreau viene affiancatoa un brillante scritto di Miglio.

Un primo ed evidente merito del libro è l’aversaputo presentare a un pubblico amplissimo (lacollana in cui venne pubblicato – e disgraziata-mente mai ristampato – è Oscar Mondadori) ilpensiero del polemista americano, che fino adallora era pressoché sconosciuto a sud delle Al-pi. La sua circolazione, infatti, era limitata ad al-cuni circoli intellettuali che, peraltro, non di ra-do ne fraintendevano le parole, accostate con ec-cessiva disinvoltura a quelle di Bakunin, Kro-potkin e altri anarchici europei. Non a caso, iltesto è stato ripreso (non senza taluni rilievi cri-tici verso Miglio) e pubblicato con Vita senzaprincipi (dello stesso autore) in un libro a curadi Luca Michelini(2), che ha potuto approfittaredell’uscita dal catalogo della grande casa editricemilanese.

In realtà, qualcuno aveva già potuto leggereThoreau grazie al meritorio lavoro di RudolfRocker, sebbene questi ne presentasse l’opera

92 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

L o scienziato della politicaL o scienziato della politica

Disobbedire ai tiranniè obbedienza a Dio

Il diritto di resistenza in Gianfranco Migliodi Carlo Stagnaro*

* Carlo Stagnaro è redattore dei Quaderni Padani e condi-rettore di Enclave – rivista libertaria

(1) Gianfranco Miglio ed Henry David Thoreau, Disobbe-dienza civile (Milano: Mondadori, 1993). Tutte le citazioniriferite a questo testo saranno precedute, per semplicità, dal-la dizione “DC”.(2) H. D. Thoreau, La disobbedienza civile e Vita senza prin-cipi (Bussolengo, VR: Acquarelli anarchici, 1995).

piuttosto che antologizzarla, e comunque non lafornisse in versione integrale. Tuttavia, la porta-ta rivoluzionaria delle sue parole aveva sempretenuto il saggista americano ben lontano dalgrande pubblico. Rocker stesso aveva capito per-fettamente la situazione, allorché scriveva cheDisobbedienza civile “è il credo di un uomo ve-ramente libero, per il quale la tradizione nonpuò oscurare il senso vivo della realtà. ComeGarrison, Thoreau riconosce l’effetto contropro-ducente di una tradizione ormai morta allor-quando, trasformatasi in un dogma fissato, nonè più in grado di fornire nuovi stimoli per ulte-riori sforzi creativi. Sottile pensatore, egli eraprofondamente conscio che il maggior pericolodi ogni epoca non risiedeva nell’aspirazione alpotere da parte degli uomini vivi, ma nei dogmie nelle istituzioni ereditate dalle passate genera-zioni che l’atteggiamento riverente non osa ri-muovere”(3).

Pure Miglio aveva ben chiaro questo aspetto, ecerto non ne aveva sottovalutato la potenzialecarica rivoluzionaria. L’Italia, infatti, si reggeproprio sulla venerazione nei confronti deglisforzi di uomini passati per unirla; il principaleargomento retorico a difesa dell’Unità dello Sta-to era ed è “il sangue versato” nella sua edifica-zione. Tale dogma, consolidato anche attraversomenzogne o letture parziali della storia grazieall’opera livellante della scuola pubblica, costi-tuisce l’autentico presupposto della tirannia deimorti sui vivi, appena mascherata dalla demo-crazia formale e dallo scontro elettorale.

L’idea di proporre Thoreau a un pubblico va-sto, dunque, era già – in sé e per sé – lodevole ecoraggiosa. Miglio fece di più: comprese cheThoreau sarebbe stato il classico “uomo giustoal momento giusto” e seppe sfruttare appienoquesta consapevolezza. Il libro uscì nel 1993,proprio quando il ciclone di Tangentopoli avevaviolentemente investito la classe politica e avevadeterminato la “caduta degli dei”. I cittadini ave-vano perso ogni fiducia nella politica e nelloStato e avevano bisogno di comprendere il signi-ficato profondo del proprio disgusto verso tradi-zioni divenute dogmi.

Il professore fornì loro quello che mancava,spiegando che non solo il ceto politico rappre-senta “il male”, ma che “il bene” è addiritturaincompatibile con l’apparato burocratico chepretendeva di agire nel loro stesso interesse. L’I-talia non andava riformata, ma distrutta e rifon-data: con o senza l’assenso dei politici e senza iltimore di infrangere il mito dell’Unità. Non bi-

sogna aver paura di disobbedire a leggi ingiuste– insisteva Miglio –, perché, come scrive Tho-reau, “sotto un governo che imprigiona chiun-que ingiustamente, il vero posto per un uomogiusto è la prigione”(4). (La presa di posizione diMiglio a favore della disobbedienza civile e dellaresistenza fiscale gli guadagnò una denuncia pe-nale da parte dell’allora Ministro della giustiziaClaudio Martelli).

A questi tre indubbi meriti (l’aver presentatoThoreau a un pubblico ampio, l’aver importato esostenuto idee nuove ed eretiche, e l’averlo fattonel momento giusto) va aggiunta una constata-zione. Con Disobbedienza civile Miglio segnadecisamente la propria adesione alle correntipiù rivoluzionarie del pensiero libertario. Le sueparole, infatti, non sono in alcun modo ricondu-cibili alla difesa della statualità: “qui i temi del-l’analisi libertaria contemporanea – osserva Giu-seppe Motta – sono affrontati con una lucidità euna chiarezza ineguagliabili. Dal rifiuto della lo-gica predatoria dell’imposizione fiscale, alla de-nuncia dell’inamovibilità e irresponsabilità dellaclasse politica, alla dittatura delle maggioranze,al fallimento del costituzionalismo liberale, allafarsa del controllo dei governanti, alla realtà del-lo Stato moderno”(5).

È ovvio, d’altra parte, che il libro del 1993 nonsegna un cambiamento brusco nel pensiero delpolitologo lombardo: che, come è naturale, haconosciuto una propria crescita ed evoluzione. Ilsuo sentiero culturale, infatti, lo ha condotto – apartire dal realismo politico schmittiano – finoal libertarismo rothbardiano. Sebbene dunquenon si possa parlare di “svolta”, è pur possibileidentificare il momento in cui quell’invisibile li-nea che separa i libertari dai non-libertari è sta-ta, al di là di ogni ragionevole dubbio, valicata.Certamente vi è un ampio territorio in cui ci sitrova in bilico tra le due posizioni. Con Disobbe-dienza civile Miglio – per parafrasare uno sloganpolitico fortunato quanto recente – fa “una scel-ta di campo”.

Da quel momento in poi, egli riconosce nellesoluzioni offerte dal libertarismo una possibilevia per salvare la civile convivenza degli uomini.Affinché questa strada possa essere percorsa,però, è necessario abbandonare le vecchie strut-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 93

(3) Rudolf Rocker, Pionieri della libertà (Milano: EdizioniAntistato, 1982).(4) DC, pag. 57.(5) Giuseppe Motta, “L’ultimo Miglio è libertario”, su Encla-ve n. 8, maggio 2000, pag. 39.

ture politico-burocratiche, ovvero la pesanteeredità di un’epoca – quella della statualità –che, secondo il politologo lombardo, sta volgen-do al termine. È però interessante notare comeMiglio sia giunto a questo genere di considera-zioni evitando accuratamente ogni scelta valo-riale, ma solo per ragioni scientifiche: “senzaesprimere un giudizio di valore”, come amavaprecisare, perché “tutti i sistemi politici si auto-giustificano”.

Intervistato su questo tema, lo studioso lom-bardo affermò che lo Stato moderno non è soloinefficiente e immorale, ma anche superato:“Lo Stato moderno è in pieno declino. Il nostrocompito è saper riprendere la tradizione auten-tica dell’Europa delle città, dell’Europa del pe-riodo anseatico... si trattava di città indipenden-ti che facevano capo al Sacro Romano Imperosoltanto per dirimere conflitti tra di loro. L’Eu-ropa dell’avvenire non è l’Europa dello Statomoderno, che ha prodotto le guerre spaventosedel nostro secolo. Tutto questo è da dimentica-re”(6). In altri termini, si può affermare che conDisobbedienza civile Miglio abbia accettato, sul-la base di attente valutazioni teoriche ed empi-riche, le istituzioni suggerite dai pensatori li-bertari come efficace alternativa allo Stato na-zionale moderno.

In questo scritto verrà analizzato il significatoe il ruolo del libro del 1993, mettendolo in rela-zione con le riflessioni successive. In primo luo-go si mostrerà come Miglio abbia teorizzato ladisobbedienza civile come un diritto individuale.Solo in seguito esso diviene collettivo, per ragio-ni di efficacia e per la libera e volontaria adesio-ne dei cittadini. Nell’ottica del diritto di resi-stenza, è possibile capire anche la natura e rin-tracciare l’origine del diritto di secessione.

Il diritto di resistereSecondo l’intera dottrina politica occidentale,

il diritto di resistenza sorge quando un governoassume atteggiamenti tirannici verso i propricittadini. Esso può addirittura divenire dirittoalla resistenza armata – all’insurrezione – senon vi è altra via per eliminare l’oppressione cuiil popolo è sottoposto. “In tutti gli ordinamenti“liberi” – scrive Miglio – viene generalmente ri-conosciuto il diritto dei cittadini a “resistere” auna costrizione illegittima. Ma questo “diritto diresistenza” – che si trasforma presto in “dirittodi insorgere” – è giustificato soltanto nei con-fronti di una autorità tirannica, verso detentoridel potere che non riconoscano ai cittadini (tra-

sformati in sudditi) le garanzie e le prerogativerispettate invece negli altri paesi civili: e che talecomportamento iniquo assumano originaria-mente oppure violando i patti conclusi e sospen-dendo l’ordinamento vigente”(7).

È del tutto evidente, da tali premesse, che Mi-glio non si riferisce alla semplice violazione, oc-casionale e isolata, di alcuni diritti dei cittadinida parte del governo. Per questo, non di rado leCostituzioni sono riuscite a escogitare stru-menti di auto-difesa dell’individuo che ha lapossibilità di far valere le proprie ragioni senzadoversi trovare ipso facto al di fuori o al di làdella legge.

Piuttosto, le domande che bisogna porsi sonopiù stringenti e più profonde: “Quando i cittadi-ni sono moralmente giustificati a violare o a re-sistere – così formula il problema Jeff Snyder –,con tutti e ciascuno i mezzi necessari, alle leggidel proprio paese? Quando l’intero governo – enon semplicemente questa o quella legge in par-ticolare – diviene tirannico e illegittimo?”(8). Èlo stesso Miglio, indirettamente, a fornire unarisposta, quando scrive che l’uso della violenzada parte dei cittadini è senz’altro legittimo allor-ché esso avviene contro “una esplicita e dichia-rata, oppure mascherata, sospensione dell’ordi-ne costituzionale, o di una parte di esso”(9).

Quello che va sottolineato è il carattere indivi-duale del diritto di resistenza. Miglio, infatti,parla della “sospensione dell’ordine costituzio-nale”. Ovviamente questo non è un crimine insé: la sospensione dell’ordine costituzionale so-vietico o di quello nazista, ad esempio, avrebbe(e ha) portato a un regime più libero. Tale azio-ne diviene criminale quando ha l’effetto di in-frangere il contratto che lega i cittadini alle isti-tuzioni – ovvero slega la tassazione dalla rappre-sentanza, per riprendere la terminologia dellaGlorious Revolution. Il fatto è che vi sono alcu-ne “prerogative elementari e indisponibili cheogni individuo – quando accetta di conviverecon altri e quindi di sottostare alla convenzionee alle conseguenze della “maggioranza” – non“conferisce” e non assoggetta tuttavia alla logiadi tale rapporto… Ma è anche vero che, dovun-

94 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(6) Carlo Stagnaro, “Miglio: lo Stato moderno è superato”,su La Padania del 4 luglio 2000, pag. 10.(7) DC, pag. 14.(8) Jeffrey R. Snyder, Nation of Cowards. Essays on theEthics of Gun Control (Lonedell, MO: Accurate Press, 2001),pag. 156.(9) DC, pag. 14.

que esistono uomini liberi, questi non accettanofacilmente di essere privati dei diritti naturali (edunque indisponibili) mai alienati volontaria-mente a nessuna autorità”(10).

In una recente intervista, Gianfranco Miglioha ben espresso il senso di tali affermazioni: “Inquel libro [Disobbedienza civile] io difesi il prin-cipio della libertà individuale. Si tratta di unpamphlet in chiave ribelle, perché ho volutochiarire che in nessuna Costituzione, in nessunordinamento si può stabilire un vincolo perma-nente che sia “per sempre”. Iprincipi di una determinataCostituzione federale vengo-no fissati, ma possono esseremodificati. Difendendo la li-bertà di decisione dei singoli(e il diritto di ribellarsi a unordine iniquo forzosamenteimposto dallo Stato), volevosottolineare come i cittadinisi vincolano liberamente,costituendo liberamentestrutture federali solidequanto si vuole ma natural-mente suscettibili di modifi-cazione. Senza, peraltro, chequesta variabilità ne intac-chi la stabilità”(11). È deltutto evidente, insomma,come al centro del pensieromigliano siano l’individuo ela sua libertà: e che la prefe-renza per i sistemi federalisia dovuta anche alla lorocaratteristica intrinseca di rispecchiare mag-giormente i desideri e le aspirazioni delle picco-le comunità, entro le quali l’individuo, appunto,ha una maggiore possibilità di influire sullescelte del governo.

Alla luce di queste precisazioni, l’esplicito rife-rimento di Miglio a John Locke assume unaspetto nuovo e forte. Al filosofo inglese, infatti,non si deve solo la bella definizione del diritto diresistenza come “appello al Cielo”, ma ancheuna ampia e dettagliata teorizzazione dello stes-so, delle ragioni che ne determinano l’insorgeree delle modalità in cui esso può essere esercita-to.

Quanto gli abusi del governo “hanno colpitola maggioranza del popolo – egli afferma –, o ildanno e l’oppressione hanno toccato solo alcuni,ma in cose tali che precedenti e conseguenzesembrano minacciare tutti; e se si è persuasi in

coscienza che le proprie leggi e con esse i propribeni, la propria libertà e vita sono in pericolo, ecosì pure forse la propria religione, io non sapreidire come si possa impedire al popolo di resiste-re alla forza illegale che viene usata contro di es-so”(12). Locke non manca di rilevare che, adogni buon conto, gli uomini devono evitare difarsi travolgere dal panico e rovesciare, senzavalide ragioni, istituzioni da lungo tempo inse-diate.

“Grandi errori da parte dei governanti – prose-gue infatti l’autore dei Duetrattati sul governo –, molteleggi sbagliate e inopportu-ne e tutti i cedimenti dovutia debolezza umana sarannosopportati dal popolo senzasedizioni o lagnanze. Ma seuna lunga serie di abusi,prevaricazioni ed espedienti,tutti tendenti al medesimofine, rendono manifesta alpopolo una trama; ed essonon può non avvertire ciòche su di esso incombe, enon vedere da quale partesta andando; non stupisceallora che esso si scuota etenti di portare il potere inmani capaci di garantire i fi-ni in vista dei quali il gover-no fu originariamente isti-tuito, e senza di cui nomiantichi e istituzioni formalisono così lontani dall’essere

migliori dello stato di natura o della pura anar-chia, che sono addirittura peggiori, dal momen-to che gli inconvenienti sono tutti altrettantogravi e incombenti, ma il rimedio più remoto edifficile”(13).

Le argomentazioni di Locke vengono piena-mente accolte dai Padri Fondatori americani –interpreti, guarda caso, di una Rivoluzione natacome contestazione fiscale e conclusasi con unasecessione. La Dichiarazione di indipendenzainizia precisando che “tutti gli uomini sono

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 95

(10) DC, pagg. 17-18.(11) Alberto Mingardi, “Io guardo all’Olanda. Intervista aGianfranco Miglio”, su Quaderni Padani n. 25-26 (settem-bre-dicembre) 1999, pagg. 10-11.(12) John Locke, Il secondo trattato sul governo (Milano:Rizzoli, 1998), pag. 347.(13) Ibidem, pag. 369.

creati eguali” e che “da questa creazione su basidi eguaglianza derivano dei diritti inalienabili,fra i quali la vita, la libertà e la ricerca di feli-cità”. Solo in seconda battuta, e come conse-guenza, giunge la necessità di avere dei governi,“i quali derivano i loro giusti poteri dal consen-so dei governati”. Tuttavia, “ogni qual volta unaqualsiasi forma di governo tende a negare tali fi-ni, è diritto del popolo modificarlo o distrugger-lo, e creare un nuovo governo, che si fondi suquei principi e che abbia i propri poteri ordinatiin guisa che gli sembri più idoneo al raggiungi-mento della propria sicurezza e felicità”.

Prima di rovesciare un governo, però, è neces-sario che il popolo oppresso tenti ogni possibilemezzo per riformarlo: “La prudenza, invero,consiglierà di non modificare per cause tran-seunti e di poco conto governi da lungo tempostabiliti; e conformemente a ciò l’esperienza hadimostrato che gli uomini sono maggiormentedisposti a sopportare, finché i mali siano soppor-tabili, che a farsi giustizia essi stessi abolendoquelle forme di governo cui sono avvezzi. Maquando una lunga serie di abusi e usurpazioni,invariabilmente diretti allo stesso oggetto, svelail disegno di assoggettarli ad un duro dispoti-smo, è loro dovere abbattere un tale governo eprocurarsi nuove garanzie per la loro sicurezzafutura”(14).

Osserva ancora Snyder che “Noi [Americani]non abbiamo dichiarato guerra all’Inghilterra;abbiamo dichiarato che coi suoi stessi atti il go-verno inglese sulle nostre terre si era reso ille-gittimo, e che noi, di conseguenza, ci riteneva-mo liberi da ogni obbedienza nei suoi confronti.Noi non abbiamo posto in atto alcuna forma diripicca o vendetta violenta per riparare i misfattiche erano stati compiuti; abbiamo semplice-mente dichiarato che da quel momento ci sa-remmo governati da soli”(15). In altre parole, lasecessione è giunta non in base a una rivendica-zione priva di ragioni, ma in seguito alla decisio-ne razionale dei coloni americani di prendere sudi sé il fardello di governarsi.

“Da quando sappiamo – scrive Miglio – perquali ragioni nella teologia dell’assolutismo ba-rocco si è radicato il principio (infondato) invirtù del quale essere “identici” è meglio di granlunga che essere “diversi”, e in virtù di qualimeccanismi logico-politici questo meccanismoè diventato un dogma dello jus publicum euro-paeum, una naturale reazione ha spinto la cul-tura occidentale a riconoscere, per la prima vol-ta, fra i grandi diritti naturali indisponibili quel-

lo dello “stare con chi si vuole”, vale a dire del-l’autodeterminazione e auto-organizzazione ditutte le convivenze e i gruppi comunque perve-nuti all’autocoscienza dei rispettivi componen-ti”(16). In effetti, se si dovesse condensare l’inse-gnamento del professore in un solo slogan, que-sto sarebbe perfetto: “il diritto di stare con chi sivuole e con chi ci vuole”.

Tra tutti i rivoluzionari americani, quello cheprobabilmente ha in misura maggiore influen-zato Miglio è Thomas Jefferson. Non solo la ra-dicalità del Presidente americano (che fu anchel’autore della Dichiarazione di indipendenza)ben si accosta a quella di Miglio; egli fu anchel’iniziatore e il padre della tradizione autentica-mente federalista che, passando per JohnCalhoun, arriva intatta fino a Daniel Elazar e al-lo stesso Miglio. “Ritengo che un po’ di ribellio-ne – scriveva Jefferson – ogni tanto sia una cosabuona, e che sia necessaria al mondo politicoquanto le tempeste lo sono a quello fisico. Le ri-bellioni fallite in genere individuano le usurpa-zioni dei diritti del popolo, che le hanno cagio-nate. Osservare questa verità dovrebbe renderegli onesti governatori repubblicani tanto mitinella punizione delle ribellioni da non scorag-giarle troppo. Esse sono una medicina necessa-ria per la salute del governo”(17). Sarebbe davve-ro arduo sostenere l’assenza di un legame stret-to tra il pensatore che più di tutti contribuì afondare la nazione americana e quello a cui sideve buona parte del dibattito sul federalismo inItalia.

La situazione italianaTanto Locke quanto i Padri Fondatori ameri-

cani, come visto, suggeriscono che, prima dipassare alle “vie di fatto”, i cittadini oppressitentino ogni possibile mezzo pacifico per rista-bilire la giustizia. Inoltre, la situazione italiananon è strettamente assimilabile alle feroci ditta-ture a cui la mente vola spontaneamente allor-ché si parla di “diritto di insorgere”. Vi sono in-somma seri dubbi sulla legittimità di una rivoltaarmata e, al di là di tutto, è fuori discussioneche essa sia inopportuna.

96 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(14) Dichiarazione dei Rappresentanti degli Stati Uniti d’Ame-rica, adunati in Congresso Generale, Filadelfia, 4 luglio 1776.(15) J. R. Snyder, Nation…, cit., pagg. 162-163.(16) DC, pagg. 19-20.(17) Luigi Marco Bassani, Contro lo Stato nazionale. Federa-lismo e democrazia in Thomas Jefferson (Bologna: EdizioniIl Fenicottero, 1995), pag. 142.

Quella che si osserva nella penisola, infatti,non è tanto una patente rottura del “contrattosociale” da parte dei governanti: piuttosto, “sitratta di stabilire – spiega Miglio – quale atteg-giamento assumere dinnanzi a un comporta-mento non formalmente ma sostanzialmente il-legittimo. È escluso, prima di tutto, che un uo-mo libero debba rassegnarsi a sopportarlo: sa-rebbe sacrificare la propria dignità a un presun-to dovere di sopportazione delle angherie altruiper tutelare l’“ordine sociale” o il “bene supre-mo della pace”, è una scelta insensata perché fo-riera di altre e sempre più gravi ingiustizie”(18).

Bisogna allora fare un passo indietro, e capirecome mai, secondo lo studioso lombardo, all’Ita-lia debba essere attribuito un comportamento“non formalmente ma sostanzialmente illegitti-mo”. I problemi di un ordinamento democraticoin generale, sostiene il professore, “nascono dal-la tendenza di chi detiene il potere a usare leistituzioni in modo da farle funzionare soltantoapparentemente: sembra che le regole stabilitevengano rispettate e osservate, ma in realtà laloro efficacia è puramente nominale, e i risultaticorrispondono abitualmente all’interesse di chicomanda, e non a quello degli oppositori”(19).Inoltre, i detentori del potere tendono ad agirein maniera tale da non perdere il comando: an-dando anche al di là delle divisioni politiche epartitiche, superandole e annullandole nel nomedel supremo scopo di restare alle redini delloStato.

In questo senso, come nota Herschel I. Gros-sman, “bisogna distinguere la deposizione dellaclasse dominante dai più comuni cambiamentipolitici in cui il ceto al potere si limita a mutareleadership, attraverso un’elezione o un coup d’e-tat”(20). In altre parole, non bisogna stupirsi se,di tanto in tanto, cambia il partito titolare delpotere o un presidente del consiglio sostituiscequello che lo ha preceduto. Quello che conta, eche va messo sotto accusa, è la persistenza algoverno di una unica classe politica.

Le ragioni di tale “incrostamento al potere”affondano le proprie radici nella nascita dellaRepubblica: “Anche in Italia – è nuovamente Mi-glio a parlare – c’erano i due schieramenti; mauna delle parti (quella social-comunista) non fa-ceva mistero della sua intenzione, una volta rag-giunto il potere, di non abbandonarlo più, cam-biando le regole del gioco, cioè instaurando unairreversibile Costituzione di tipo sovietico (comeavevano fatto i comunisti in tutti i paesi dell’E-st). Questa situazione rese “zoppa” la nostra de-

mocrazia parlamentare fin dal momento in cuinacque: cioè costrinse i moderati – appoggiatidal consenso dell’opinione pubblica – a cercarein ogni modo di conservare sempre la maggio-ranza… L’impossibilità di un vero ricambioprivò il nostro sistema politico dei due fonda-mentali vantaggi offerti dalla democrazia parla-mentare: in primo luogo la mobilità dei deten-tori del potere,… e in secondo luogo il fatto chel’alternanza mette a carico della finanza pubbli-ca soltanto metà della classe politica e delle sueclientele… La convinzione di essere insostitui-bili ed intramontabili spinse i detentori del pote-re moderati… a considerarsi sempre meno vin-colati alle regole dello Stato di diritto… L’oppo-sizione social-comunista, man mano che si ac-cresceva l’improbabilità di un cambio vero dimaggioranza, si sentiva spinta ed autorizzata acercare di essere partecipe dei vantaggi del go-verno. Specialmente perché essa, in alcune re-gioni, era già in posizione di totale controllo, epoi perché la dimensione della sua rappresen-tanza parlamentare le consentiva di contrastaree condizionare quotidianamente l’azione dell’e-secutivo… Questa formula inedita – per la qualetutti salgono sulla barca del potere –… compat-tava quasi tutta la classe politica in campo (l’“ar-co costituzionale”) ammettendola ai vantaggidel potere, e allontanando all’infinito l’eventua-lità di ricambi alternativi e di connessi rendi-conti. Tutti diventavano interessati al manteni-mento del sistema, perché tutti ne godevano ibenefici”(21).

Inoltre, “tra la fine del secolo scorso e il perio-do della dittatura del Novecento – prosegue lostudioso lombardo – è però avvenuta una tra-sformazione essenziale: le classi dirigenti delleregioni d’Italia meno privilegiate, anziché svi-luppare le iniziative economico-produttive, sisono dedicate a coltivare il pubblico impiego,occupando tutti i posti rilevanti del sistema poli-tico-amministrativo”(22). Alla colonizzazione pervia burocratica del paese da parte delle popola-zioni che avevano dovuto subire la conquista sa-bauda, insomma, si è sovrapposta la metastasi di

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 97

(18) DC, pag. 15.(19) DC, pag. 13.(20) Herschel I. Grossman, “Lo Stato è al servizio… di chi?”,su Kéiron n. 9, “Tecnocrazia”.(21) G. Miglio, Come cambiare. Le mie riforme (Milano: Ar-noldo Mondadori Editore, 1992), pagg. 11-15.(22) G. Miglio, L’asino di Buridano. Gli italiani alle presecon l’ultima occasione di cambiare il loro destino (Vicenza:Neri Pozza Editore, 1999), pag. 69.

una classe politica apparentemente inamovibile,creando così una miscela esplosiva.

Il risultato fu che “gran parte dei risparmi [deicittadini italiani] sono stati bruciati per mante-nere alte le paghe del Sud: è un fatto che il debi-to pubblico è cresciuto per mantenere efficienteil serbatoio dei consensi elettorali al Sud”(23). Inaltri termini, il mantenimento dell’intero appa-rato burocratico-clientelare italiano si regge sul-le spalle dei cittadini padani che, con le proprietasse, sono costretti a mantenerlo e finanziarlo.Ecco dove e perché emerge il diritto di resistere.

Miglio non si ferma neppure di fronte alle fa-cili accuse di “razzismo fiscale” o “egoismo” an-timeridionale trovando, in questo, una spondaapparentemente inaspettata nello stesso Tho-reau. Questi, citando Confucio, afferma che “Seuno Stato è governato secondo i principi dellaragione, povertà e miseria sono oggetto di ver-gogna; se uno Stato non è governato secondo iprincipi della ragione, ricchezze e onori sonooggetto di vergogna”(24). Tale sembra essereproprio la situazione dell’Italia, un paese in cuila più comune critica nei confronti di quanti ri-vendicano il proprio diritto a essere “padroni acasa propria” è la “tremenda accusa” di voler ne-gare aiuto ai bisognosi.

Eppure, l’intera tradizione politica occidentale– soprattutto, va da sé, nelle sue direttrici libe-rali – ha riconosciuto agli individui l’incompri-mibile diritto a disporre dei propri beni per larealizzazione della propria stessa felicità, e tuttoquesto con o senza l’approvazione delle maggio-ranze. “Nessuna autorità su questa terra è illi-mitata – spiegava Benjamin Constant – né quel-la del popolo né quella degli uomini che si dico-no suoi rappresentanti, né quella dei re (a qua-lunque titolo essi regnino), né quella della leg-ge, la quale, non essendo altro che l’espressionedella volontà del popolo o del principe a secondadella forma di governo, deve essere circoscrittaentro gli stessi limiti posti all’autorità di cui es-sa è emanazione. Tali limiti sono tracciati dallagiustizia e dai diritti individuali. La volontà ditutto un popolo non può rendere giusto ciò cheè ingiusto. I rappresentanti di una nazione nonhanno il diritto di fare ciò che la nazione stessanon ha il diritto di fare… Se Dio interviene nellequestioni umane, non lo fa che per sanzionare lagiustizia; il diritto di conquista non è altro chela forza, la quale non è un diritto, dal momentoche si trasferisce a chi l’afferra; l’assenso del po-polo non potrebbe mai legittimare ciò che è ille-gittimo, poiché il popolo non può delegare a

nessuno un’autorità di cui non dispone”(25).Traducendo in termini attuali le parole del

pensatore francese, si potrebbe affermare chenon esiste alcun diritto di rapina, né tanto me-no esiste un dovere alla solidarietà. In altre pa-role ancora, l’obbligo della parte ricca del paesea provvedere ai bisogni, veri o presunti, di quel-la più arretrata è legittimato solo dalla maggio-ranza di cui quest’ultima in qualche manieradispone, ovvero, in ultima analisi, dalla forza. Ilprocesso elettorale, insomma, non è altro cheuna sublimazione della guerra, in cui i più nu-merosi (ovvero i più forti) impongono ai menonumerosi di lavorare per loro. Tuttavia, non esi-ste alcun dovere di aiutare chi ha bisogno – odice di averlo.

È questa consapevolezza che spinge Miglio ascrivere che “soltanto la progressiva trasforma-zione in senso assolutistico della sovranità (e lacrescente arroganza di chi la detiene) hannocondotto a pensare invece l’autorità politica co-me depositaria della sapienza economica, e arbi-tra esclusiva della fortuna dei cittadini, ridotti,con le loro risorse e i loro beni, alla totale mercédi chi quell’autorità impersona. Le maggioranzeparlamentari di oggi hanno raggiunto, in temadi asservimento fiscale dei cittadini, risultati chei principi assoluti di un tempo non si erano maisognati. Chi non appartiene alle categorie deiprivilegiati e dei protetti, è ormai un sudditotaillable et corvéable à merci”(26). In Italia, in-somma, è andato completamente perso il nessoche lega la tassazione alla rappresentanza, ed èin frantumi il “contratto sociale” che vincolaquest’ultima a non eccedere i limiti della delegaricevuta.

In realtà, tutte queste manifestazioni patolo-giche altro non sono che l’esplicarsi di un pro-blema fisiologico. L’incapacità dell’Italia di rea-lizzare un regime liberale è dovuta, come giàdetto, a una Costituzione ambigua. Ma questo, asua volta, può essere compreso solo con un oc-chio alla storia: la quale potrà spiegare e smenti-re la “teologia della Liberazione” (dal fascismo)che si è diffusa grazie soprattutto al ruolo dellascuola pubblica. Tra il 1946 e il ’48, infatti, non

98 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(23) G. Miglio, in Giorgio Ferrari, Gianfranco Miglio. Storiadi un giacobino nordista (Milano: Casa Editrice Liber Inter-nazionale, 1993), pag. 134.(24) DC, pag. 61.(25) Benjamin Constant, La libertà degli antichi paragonataa quella dei moderni (Macerata: Liberilibri, 2001), pag. 42.(26) DC, pag. 27.

si è assistito ad alcun cambiamento epocale, néè avvenuta alcuna rivoluzione, anzi, si può affer-mare senza tema di smentita che, come ha affer-mato Miglio, “il fascismo populista è il vero anti-cipatore del populismo antifascista”.

Il professore, intervistato da Marcello Staglie-no, sostiene questa tesi osservando che “Bastafare un’analisi comparata degli individui tipiciche compongono rispettivamente la classe poli-tica fascista e quella antifascista. Se questa com-parazione la facciamo sulla base dell’apparte-nenza sociale, e prendiamo un fascista del perio-do populista e un antifascista del secondo dopo-guerra, scopriamo che è identica la loro estra-zione, che hanno fatto (se le hanno fatte) le stes-se esperienze culturali, con lo stesso livello dieducazione, lo stesso modo di reagire, di com-portarsi. Quest’analisi rivela insomma che trafascisti e antifascisti c’è una differenza di ban-diera, non di sostanza. C’è una medesima matri-ce”(27). Lo stesso concetto era stato espresso, intermini più giocosi, da Ennio Flaiano, allorchéquesti aveva affermato che “In Italia i fascisti sidividono in due categorie: i fascisti e gli antifa-scisti”.

Il male italiano, insomma, è un male antico:che dalla Repubblica risale al fascismo, e da que-sto all’incapacità di costruire un paese federale edisunito laddove si era preteso di unificare for-zosamente le vecchie realtà politiche pre-esi-stenti. Questa tesi è sostenuta, in termini peral-tro estremamente chiari e convincenti, nell’ulti-mo libro dello studioso lombardo, L’asino di Bu-ridano.

In verità, le regioni padane – di questo il pro-fessore non ha mai fatto mistero – sono oggi vit-tima di un meccanismo che le tiene prigionieree concede loro solo una parvenza di libertà(“una macchina che consuma sangue e serve so-lo a macinare aria”, così Giovanni Guareschi de-finì lo Stato nazionale).

Disobbedienza civileÈ del tutto evidente, insomma, che l’Italia pre-

senta una situazione particolare. Da un lato,non vi è, perlomeno in un senso stretto, una dit-tatura – se non quella, dal sapore molto orwel-liano, del sistema, della burocrazia, delle proce-dure. D’altra parte, è pur vero che i cittadini so-no sottoposti a un regime politico e fiscale inso-stenibile, soprattutto in quelle regioni che sono“esportatrici nette” di tasse. Lo scontro in attonel paese, insomma, è quello tra tax payers etax consumers. Le due “fazioni”, però, sono

piuttosto ben delineate anche da un punto di vi-sta geografico, ed entrambe subiscono con in-sofferenza l’immane mole di leggi e regolamentiche quotidianamente il Parlamento e i ministeri(e tutti gli altri centri di potere) emanano.

Infine, la rivalità è esasperata dal tentativo or-mai secolare di imporre un’uniformità nazionalealla miriade di popoli compressi entro i confinidello Stato italiano. Secondo aspetto del medesi-mo equivoco è che l’erezione di frontiere artifi-ciose ha trasformato città anticamente votate alcommercio (come Oneglia/Porto Maurizio, oggiImperia), o addirittura vere e proprie capitali (sipensi a Trieste) in luoghi dimenticati da Dio, re-legati agli estremi margini del regno (oggi re-pubblica). Tutti quei territori che dovevano lapropria ricchezza alla policentricità della vec-chia Europa, insomma, sono stati annientatidalla centralizzazione della nuova Italia.

Come già detto, d’altronde, appare irrealisticoe inopportuno il ricorso alla resistenza armata e,quindi, al lockeano “appello al Cielo”. Ecco allo-ra sorgere la possibilità della “disobbedienza ci-vile”. Qualcuno potrà obiettare che, se c’è qual-cosa di sbagliato nel nostro sistema istituziona-le, esso può e deve essere corretto attraverso ilmeccanismo democratico. Tuttavia – argomentaThoreau – “ogni votazione è una specie di giocod’azzardo, come la dama o il tric-trac, con unalieve sfumatura morale, come giocare con il giu-sto e l’ingiusto, con le questioni morali; e natu-ralmente il gioco è accompagnato da scommes-se. Il buon nome dei votanti non è in discussio-ne. Può darsi che dia il mio voto in base a ciòche ritengo giusto, ma non è per me di interessevitale che il giusto prevalga. Sono pronto a la-sciarlo alla maggioranza. L’impegno del voto,dunque, non va mai oltre quello della conve-nienza. Perfino votare per il giusto non è fareniente per esso”(28). Le schede elettorali, insom-ma, non garantiscono che il giusto trionferà: eriporre in esse cieca fede equivale a riporre ciecafede nel caso, ovvero ritenere che il giusto e l’in-giusto in qualche modo si equivalgono.

Con questo, Thoreau non intende chiamare ipropri (e i nostri) contemporanei a una crociatamorale contro gli istituti democratici, né auspi-ca una guerra civile con risvolti catartici. In al-tre parole, “non è che l’uomo abbia il dovere didedicarsi all’estirpazione del male, anche del più

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 99

(27) G. Miglio, Una costituzione…, cit., pagg. 23-24.(28) DC, pagg. 47-48..

smisurato; giustamente, può avere altre faccen-de di cui occuparsi; ma è suo dovere, perlome-no, tenersene fuori, e, se il suo pensiero ne èlontano, non deve aiutare il male di fatto. Se midedico ad altri scopi o progetti, per prima cosadevo almeno verificare che non li sto perseguen-do standomene seduto sulle spalle di un altrouomo”(29).

Per quanto questi “precetti morali” possanoapparire condivisi e diffusi, sono poche le perso-ne che li mettono in atto. L’anarchico americanoè molto chiaro a questo proposito: talvolta paga-re una tassa, o non protestare contro un com-portamento ingiusto del governo se non votan-do contro la maggioranza che lo ha approvato,significa essere corresponsabili del male. Il giu-dizio è netto e tranchant: chi non si oppone almale, lo aiuta, non importa se attivamente osemplicemente non ostacolandolo.

“Se l’ingiustizia fa parte del necessario attritodella macchina del governo – scrive ancora Tho-reau – lasciamo correre, lasciamo correre: forseesso si attenuerà – di sicuro la macchina si logo-rerà. Se l’ingiustizia ha una molla, una puleggia,una corda, o una manovella esclusivamente persé, allora si può forse considerare se il rimedionon sia peggiore del male. Ma se è di natura taleda imporvi di essere agente di ingiustizia neiconfronti di un altro, allora, perbacco, si infran-ga la legge. Che la vostra vita faccia da controat-trito per fermare la macchina… Quanto all’a-dottare i sistemi che lo Stato ha predisposto perporre rimedio al male, io di tali sistemi non neconosco… Un uomo non deve fare tutto, maqualcosa; e poiché non è in grado di fare tutto,non per questo è necessario che debba fare qual-cosa di sbagliato”(30). L’assunto implicito inqueste affermazioni è che al di là e al di sopradella legge degli uomini, vi è una Legge più alta,la quale non può essere infranta se non al prez-zo di calpestare le prerogative incomprimibilidei propri simili. In altre parole, lo scrittoreamericano postula e difende l’esistenza di quelliche la moderna società chiama “diritti naturali”e che invece i Founding Fathers amavano indi-care col termine “God given rights”.

Non per nulla, “l’autorità del governo… è an-cora impura – conclude Thoreau –: per esserepienamente giusta, deve avere l’approvazione eil consenso dei governati. Non può avere dirittisulla mia persona o proprietà, al di fuori di quel-li che io le concedo”(31). Questa affermazione,più di altre, esprime con estrema chiarezza ilfondamento della riflessione del pensatore ame-

ricano. Il governo non può agire al di fuori deilimiti della delega ricevuta dai cittadini, e inogni caso non può servirsi di tale delega percommettere ingiustizia: compromettendo perciò stesso la clausola del consenso e perdendo,quanto meno, quello delle vittime delle sueazioni. È così che emerge il diritto alla disobbe-dienza civile – e, come visto, tale è la condizioneodierna dell’Italia.

Resta allora da chiarire cosa sia e come possaesplicarsi la disobbedienza civile: che, pur deri-vando da un precetto universale, non può nonessere concepita secondo ragioni e fattori parti-colari. È su questo punto che la riflessione mi-gliana torna a essere centrale. In primo luogo, ilprofessore si sofferma a commentare il termine.

La parola disobbedienza indica un comporta-mento volto a disattendere un obbligo che inve-ce si sarebbe tenuti a rispettare. “Questo com-portamento – scrive lo studioso lombardo – noncontesta la procedura con cui l’obbligo è statostabilito, ma rifiuta il contenuto dell’obbligostesso, e vuole mostrare a chi comanda la con-creta possibilità di perdere il potere: vuole farcapire che l’obbedienza passiva non è virtù diuomini liberi”. Disobbedire a un ordine ingiu-sto, anzi, non è soltanto un atto legittimo, maaddirittura un dovere morale.

D’altra parte, la disobbedienza implica unacondotta pacifica e non violenta: rappresentauna sfida e una rivendicazione, dunque, piutto-sto che una dichiarazione di guerra. Tale aspettoè ribadito e rafforzato dall’aggettivo “civile”: ilquale “colloca il comportamento nella sfera del-le prerogative del cittadino”. In altre parole, “sivuole chiarire che qui la disobbedienza è soltan-to espressione del diritto, posseduto da ogni in-dividuo, di partecipare alla statuizione degli ob-blighi giuridici che lo riguardano”(32).

Ora, è chiaro (ed è stato esplicitamente sotto-lineato altrove) che, da un lato, il diritto di resi-stenza è un diritto individuale e, dall’altro, essoè proprio di chi non accetta che qualcuno – siaesso il re, il governo o la maggioranza – lo prividei propri diritti naturali. È altrettanto evidenteche le maggioranze, prendendo corpo e consoli-dandosi, tendono a porre in essere politiche vol-te a garantirsi certi privilegi alle spalle delle mi-noranze. Queste ultime, d’altronde, esistono, e

100 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(29) DC, pag. 50(30) DC, pagg. 53-54.(31) DC, pag. 78.(32) DC, pagg. 16-17.

spesso possono godere di un certo potere: è purvero che le maggioranze sono, almeno in termi-ni figurati, “più forti”, ma è altrettanto correttoche spesso le minoranze sono più determinate,anche perché sono confortate dalla consapevo-lezza di essere dalla parte del giusto, laddove iloro avversari hanno assunto atteggiamenti ag-gressivi.

Secondo Miglio, d’altronde, non è essenzialedare vita a partiti o organizzazioni volte a occu-parsi unicamente della gestione della protesta;in ogni caso, “penso – egli scrive – che questosalutare strumento di lottapolitica, per essere efficace(al limite: irresistibile) deb-ba radicarsi nelle convin-zioni di uno strato abba-stanza diffuso della società.In un determinato mo-mento storico, la ribellionepacifica dei cittadini puòcambiare il destino di unpaese soltanto se essa di-venta la bandiera di ungruppo che, oltre ad averedimensioni estese, posseg-ga al suo interno un mini-mo di organizzazione equindi esplichi capacitàoperativa. Il carattere col-lettivo di una protesta ag-giunge a quest’ultima un“plusvalore” indispensabi-le”(33).

In passato, questo dilem-ma tra la forza e la volontàdella maggioranza, da unlato, e i diritti delle minoranze, dall’altro, è ge-neralmente stato risolto a favore dei più nume-rosi: anche attraverso la deificazione dello Statoe la creazione di idoli quali l’unità nazionale, l’e-ternità del “contratto sociale” e la volontà gene-rale. A questa rappresentazione “teologica” Mi-glio contrappone un’idea nuova: quella che “or-mai ogni coesistenza politica non possa basarsipiù su patti di fedeltà – giurati per la vita e perla morte, e quindi “eterni” – ma laicamente su“contratti” a tempo determinato, “condizionati”e dunque destinati, ad un certo momento, a es-sere rinegoziati, oppure a sciogliersi e lasciar li-bere le parti”(34). Egli afferma dunque il primatodell’individuo sullo Stato, e su quelle entità bal-lerine e sempre tese verso la tirannide che sonole maggioranze. (Allo scopo di spiegarne il com-

portamento, Frédéric Bastiat(35) affermò effica-cemente che “lo Stato è quella grande finzioneattraverso cui tutti cercano di vivere alle spalledi tutti gli altri”).

Lo studioso lombardo, d’altra parte, mette an-che in evidenza che una simile tensione si pre-senta con maggiore facilità e frequenza entroquei sistemi istituzionali che non prevedono lapossibilità di un riaggiustamento dei rapportiattraverso una soluzione federale. È lì che i cit-tadini, trovandosi non di rado a far parte di unaminoranza più o meno organizzata, sono in gra-

do di far valere il propriodiritto alla disobbedienzacivile con qualche speran-za di successo – eventua-lità che è ben più remotanel caso di un “individuocontro lo Stato”, per para-frasare il titolo della notaopera di Herbert Spencer.Come è possibile, però,esercitare concretamentequesto diritto? La rispostadi Miglio è semplice e leta-le: “rifiutandosi di rispetta-re innanzi tutto quelle re-gole che, nel campo dei di-ritti civici e nella pubblicaamministrazione, umilia-no proprio la loro [delleminoranze] “diversità”. Ar-rivando poi naturalmentefino a mettere in causa ilrispetto dei carichi fiscali,come segno di obbedienzaverso un potere non senti-

to più come legittimo”(36). La durezza e la chia-rezza di queste parole valse al professore l’ostra-cismo dei media e l’aperta condanna dell’interomondo politico, compreso il biasimo di alcunitra i più pavidi di quelli che allora erano i suoi“compagni di strada”. Tuttavia, tale atteggia-mento negativo dell’intellighenzia non produsseun rigetto popolare delle tesi migliane, anzi. Icittadini impararono proprio in quei difficiligiorni del 1993 ad amare e rispettare il professo-re: con ciò fornendo ulteriore dimostrazione che

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 101

(33) DC, pag. 32.(34) DC, pag. 20.(35 ) Si veda Frédéric Bastiat e Gustave De Molinari, Controlo statalismo (Macerata: Liberilibri, 1994).(36) DC, pagg. 21-22.

il potere dello Stato veniva davvero messo in se-rio dubbio.

Lo sciopero fiscaleLa forma migliore in cui la disobbedienza ci-

vile può manifestarsi ai giorni nostri, secondoMiglio, è quella dello “sciopero fiscale”: i citta-dini si rifiutano di finanziare, attraverso le pro-prie tasse, uno Stato non avvertito più come le-gittimo, anche ammesso che tale condizione sisia mai verificata. Questa pratica gode infatti ditutti i requisiti sopra esposti (in particolarequello della non-violenza) e ha il pregio non so-lo di puntare l’indice contro un comportamentoillecito del governo, ma anche di mettere in di-scussione i mezzi con cui quest’ultimo perse-gue i propri scopi. Infine, lo sciopero fiscale puòessere uno strumento davvero efficace, in quan-to – se riceve ampia adesione – può perfino pri-vare lo Stato della forza economica necessaria aporre in atto qualche forma di repressione.

Inoltre, esso si riallaccia da un lato alla glo-riosa tradizione inaugurata dai Padri Fondatoriamericani, dall’altro a un ricco filone di pensie-ro, che dal liberalismo classico conduce al liber-tarismo, riflettendo anche in questo l’evoluzio-ne migliana.

Non è esagerato presentare lo sciopero fiscalecome uno strumento della vera lotta di classeche, da sempre, agita le acque della storia uma-na: “I principi del liberalismo classico e la dot-trina dei diritti naturali – spiega a tal propositoGuglielmo Piombini – avevano fornito ai cetiproduttivi una forte difesa morale di fronte allesempre più ingiustificabili pretese espropriativedelle categorie parassitarie”(37). È chiaro, dun-que, che Miglio riprende l’antico interrogativodella filosofia politica (che cosa distingue l’agiredi una banda di criminali da quello del gover-no?) e lo risolve a sfavore degli apparati pubblici.

Come già aveva fatto Lysander Spooner(38), lostudioso lombardo riconosce nelle pretese di ungoverno non legittimato dal consenso le stessecaratteristiche che ci fanno considerare illegit-timo il comportamento di un brigante di strada.Il nuovo “contratto sociale” che egli tenta di in-staurare (“o la borsa o la vita”) può e deve esse-re rigettato, proprio rifiutandosi di consegnareil portafoglio (fuori di metafora: di pagare letasse).

“L’appartenenza consapevole a una qualsiasiconvivenza civile e politica – argomenta Miglio– genera abitualmente l’impegno a una contri-buzione finanziaria (o a prestazioni in natura)

finalizzati a remunerare i servizi offerti dallaconvivenza medesima ai suoi membri… È quasiinutile rammentare che, sulla base di questaprimordiale obbligazione – con la crescita dellacosiddetta “civiltà materiale”, e quindi con lamoltiplicazione dei “bisogni” – si è stratificatauna mole imponente di spese… E l’investiturapolitica, con il passare del tempo, è diventatasoprattutto, e primariamente, mandato a tassa-re”(39). Quando però questo “mandato a tassa-re” eccede i propri già ampiamente oltrepassatilimiti, allora il cittadino ha diritto a rifiutareobbedienza, e a opporsi all’applicazione di tri-buti ingiusti. (Tra i quali eccelle per ingiustizia,così afferma il professore in Disobbedienza civi-le, quello sulla casa di proprietà).

In altre parole, ognuno dovrebbe essere vin-colato a pagare unicamente in funzione diquanto effettivamente fruisce dei beni fornitidallo Stato; e non dovrebbe parimenti esserecontemplata la possibilità di sottoporre a balzel-li altro che questo. Anzi, nel momento in cui ilfisco mette gli occhi sul bene per eccellenza vi-sibile e non occultabile, la voce di Miglio si alzaforte e chiara: “affermo che su tali beni il fisconon deve pretendere nulla: perché essi costitui-scono, per così dire, una estensione fisica e uncomplemento necessario della persona che lipossiede e li usa. In caso contrario, tanto var-rebbe sottoporre a imposta la salute o la bellez-za di un cittadino”(40).

Queste e simili affermazioni gli attirarono im-mediatamente gli strali dei difensori del vecchiosistema: che culminarono nella già citata denun-cia di Martelli. Anche in momenti successivi,però, le proposte di sciopero fiscale trovaronouna certa eco da parte dei movimenti più deter-minati (si pensi alla “fase eroica” della Lega Norde alla marcia contro il fisco del novembre 1997 –una sorta di riedizione della “marcia dei quaran-tamila” di Torino(41) –, o ai tentativi, più o menoriusciti, di organizzazioni come la LIFE).

Specularmente, le reazioni alle reiterate mi-nacce di boicottare l’erario furono dure e non di

102 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(37) Guglielmo Piombini, La proprietà è sacra (Bologna:Edizioni Il Fenicottero, 2001), pag. 33.(38) Lysander Spooner, La Costituzione senza autorità (Ge-nova: Il Melangolo, 1997).(39) DC, pagg. 22-23.(40) DC, pag. 30.(41) Si vedano “La marcia sul fisco”, “Marciando marciando”e “Dall’arte di arrangiarsi a quella di ribellarsi”, in Sergio Ri-cossa, Da liberale a libertario. Cronache di una conversione(Treviglio, BG: Leonardo Facco Editore, 1999), pagg. 50-55.

rado incapaci di comprendere la reale naturadei sommovimenti che stavano agitando le re-gioni padane. Proprio a questo proposito, CarloLottieri scrive che troppo spesso emerge, tra gliintellettuali e gli opinion maker, una sorta di“fedeltà religiosa” che li ancora “alla mitologiastatale e ai suoi catechismi. Emerge insommaun’ortodossia statalista che spiega meglio e piùdi tante altre considerazioni le difficoltà di buo-na parte del mondo della cultura a dialogare ve-ramente con gli eretici e i miscredenti dell’areapedemontana”(42).

Non bisogna, d’altra parte, trascurare la di-mensione politica dello sciopero fiscale, né fin-gere che gli appelli più realistici non abbianocoinciso col momento di massima espansionedella Lega (1993) o con la sua aperta presa diposizione a favore della secessione (1996-97). Inentrambe le occasioni, Miglio era vicino ai pa-danisti: nel 1993 come senatore eletto sotto illoro stendardo, nel biennio ’96-97 come loropunto di riferimento e “vecchio saggio”.

D’altra parte, le menti più aperte si erano benrese conto del potenziale esplosivo del fenome-no leghista, al punto che un liberale di vecchiadata come Antonio Martino aveva definito quellaespressa dalle leghe “una rivolta fiscale in sensolato”(43).

È ancora Lottieri a chiarire il senso di tutto:“Vi è nell’indipendentismo padano – egli hascritto – una rivendicazione giuridico-economi-ca che non può essere ignorata né sottovaluta-ta. Risulta evidente che le masse elettorali pre-valentemente operaie e piccolo-borghesi che siorientano verso la Lega e che hanno premiatola sua accelerazione secessionista… [sono inte-ressate] all’ipotesi di porre fine al trasferimentodelle risorse dal Nord al Sud e alla prospettivadi riservare ai residenti i posti di lavoro del set-tore pubblico”(44). Anche Miglio si era chiara-mente reso conto del potenziale racchiuso dalCarroccio e, al di là dell’altalenante rapportocon Umberto Bossi, non si è mai allontanato difatto dal “popolo leghista”.

Lo studioso lombardo ha sempre precisato difrequentare la Lega con l’occhio dell’osservato-re: che verifica sul campo la bontà dei propristudi – una sorta di applicazione del metodoscientifico alla scienza della politica. Anche al-l’atto di scrivere il saggio sulla Disobbedienzacivile, probabilmente le cose sono andate così.Sebbene il professore non abbia, a conti fatti,saputo prevedere il futuro – in realtà la societàpadana, o il partito che essa aveva delegato a

rappresentare il proprio malessere, non è mairiuscita a organizzare una vera protesta fiscale– i frutti della riflessione migliana devono anco-ra essere raccolti, e i semi sono caduti su terre-ni fertili quanto insospettabili.

In un suo divertissement del 1993, il profes-sore così descrive un’immaginaria Italia in pre-da alla rivolta (anche fiscale) dei suoi ceti pro-duttivi: “Lo Stato ha la drammatica urgenza dialimentare con il prelievo fiscale le casse dell’e-rario, poiché deve pagare – ed è già in ritardo –gli stipendi del pubblico impiego (Carabinieri ePolizia compresi) e far fronte agli altri impegniindilazionabili di bilancio. Tuttavia, davanti aldilagare della protesta, né il potere politico néle altre forze dell’ordine paiono voler fronteg-giare i rischi che la situazione impone… Nes-sun altro Corpo dello Stato si impegna a ferma-re, come noi [finanzieri] caparbiamente cer-chiamo di fare, l’attività delle industrie che ri-fiutano di soggiacere al prelievo forzoso del 30percento sui loro conti. Le Fiamme Gialle sonosole. Né Poliziotti né Carabinieri sono al lorofianco quando, ad esempio, devono fronteggiareimprenditori e lavoratori che, facendo frontecomune, bloccano l’ingresso nelle aziende. Obruciano registri e preziose documentazioni fi-scali”(45). Il tono è evidentemente scherzoso,ma l’argomento trattato è serio.

Nonostante il carattere “apocalittico” tipicodelle opere di fantapolitica, Italia 1996 nonmanca di evidenziare come la crisi dello Statoitaliano sia dovuta in larga misura al rifiuto op-posto dai cittadini al prelievo fiscale. Non è as-sente neppure la realistica constatazione che, intempi di difficoltà, possa essere la Guardia di Fi-nanza (militarizzata e dotata dagli assurdi pote-ri che la legge le riconosce(46) il più solido pa-letto dello Stato centralista. Fu lo stesso Miglio,anzi, a coniare il termine “Brigate gialle”.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 103

(42) Carlo Lottieri, “Se i Veneti ignorano Stato e politica… IlNord pedemontano e lo sguardo antropologico”, su Federali-smo & Libertà, n. 3 (maggio-giugno) 1998, pagg. 221-222.(43) Antonio Martino, “Tassiamoci da soli”, su Il Sabato, 28luglio 1990, pag. 28.(44) C. Lottieri, “Interpretazioni della Padania. Gli studi sul-la Lega tra geopolitica e sociologia”, su Federalismo & So-cietà n. 3 (autunno) 1997, pag. 66.(45) G. Miglio, Italia 1996. Così è andata a finire (Milano:Mondadori, 1993), pagg. 130-131.(46) La legge del 7 gennaio 1929 afferma che le FiammeGialle hanno la facoltà di accedere “in qualsiasi ora” in “ogniazienda industriale o commerciale”, “al fine di effettuare ac-certamenti e verifiche”.

Intervistato alcuni anni dopo, Miglio definì ladisobbedienza civile “la strada che imbocca unpopolo civile”(47). Perché questo non sia ancoraaccaduto nelle nostre regioni, è argomento diun dibattito ancora aperto, e non è detto che ciòche non è successo nel passato non possa nonverificarsi nel futuro.

Resistenza e secessioneTutte le riflessioni finora svolte hanno un

grande peso nella determinazione dei rapportiche devono intercorrere tra il cittadino e le isti-tuzioni politiche. Affermare che quello ha dei di-ritti, significa anche riconoscere che questehanno dei limiti. D’altra parte, non ha alcunsenso né pare ragionevole scagliarsi contro gliantichi sovrani “per diritto divino” e poi ricono-scere ai moderni parlamenti poteri ancora supe-riori, solo perché legittimati dal voto. Tale con-vinzione, infatti, non intacca minimamente lalegittimità delle prerogative della corona, ma silimita a mutarne la fonte: in passato Dio, oggiquel dio volubile e capriccioso che si chiama“maggioranza”.

Difendere il diritto del singolo a ribellarsi con-tro un governo tirannico, d’altra parte, conduceanalogamente ad affermare il diritto delle comu-nità politiche a non essere oppresse da un lonta-no governo centrale. Nel momento in cui tale ri-flessione si innesta sul corpus delle teorie neofe-derali, si perviene a una nuova immagine del di-ritto di secessione: visto come estrema forma diresistenza da parte di una comunità locale con-tro l’invadenza dello Stato.

In realtà, questa tesi era già stata argomenta-ta, in maniera spesso convincente, da Allen Bu-chanan(48): il filosofo statunitense, però, vigiungeva muovendo non già dal riconoscimen-to dei diritti individuali inalienabili, ma a parti-re da non meglio definiti “diritti di gruppo”.D’altra parte, Daniel J. Elazar osserva che, neisistemi politici federali, “La non centralizzazio-ne assicura che, a prescindere dal modo in cuicerti poteri possano essere condivisi dai governigenerale e costitutivi, il diritto di partecipare alloro esercizio non può essere negato se non permutuo consenso”(49). Nel momento in cui ilconsenso svanisce, emerge il diritto di secessio-ne. Attenzione, però: sebbene le parole dellostudioso israeliano siano riferite alle organizza-zioni politiche federali, abbiamo visto che il di-ritto a costituire una comunità politica indipen-dente appartiene alla sfera dei diritti incompri-mibili dei cittadini e delle comunità, intese co-

me libere associazioni di liberi individui.I Quaderni Padani hanno già ampiamente ap-

profondito la questione: proprio sulla scia dellariflessione migliana. “Il diritto di secedere –scriveva Alessandro Storti – si fonda quindi sulpresupposto che vada tutelata la diversità, nonsolo fra uomo e uomo, ma anche fra diverse col-lettività…

Il diritto di secessione, insieme al diritto di re-sistenza, costituisce la facoltà prepolitica essen-ziale su cui si fondano tutti i sistemi istituziona-li. Ciò significa che tali diritti, anche se non ven-gono menzionati nelle Costituzioni, stanno allabase di ogni processo costituente, poiché da essipartono e ad essi ritornano tutte le aggregazionipolitiche”(50). Alessandro Vitale, antico allievodel professore, osserva di rimando: “Il diritto di“andarsene” è una forma di resistenza che deveessere adottata da una singola parte del territo-rio di uno Stato, quando questa parte, accortasidella tirannide dei detentori del potere politico,non trova negli altri membri dello Stato la di-sponibilità a prendere misure comuni”(51). Que-ste parole, sia detto per inciso, vengono formu-late nell’ambito di una panoramica sul pensierodi Johannes Althusius(52): un pensatore su cuiMiglio aveva speso molte ore di studio e rifles-sione.

È evidente, nelle parole di Storti e Vitale, ilretaggio migliano. Nella prospettiva dello stu-dioso lombardo di un federalismo “pattizio”, ildiritto di secessione non può d’altra parte veni-re meno: né essere sottoposto a vincoli di alcungenere. Rispondendo alle critiche di quanti sifanno scudo del vecchio armamentario naziona-lista per opporsi alla secessione della Padania,egli affermò che “Quello che si comincia a capi-re, e voglio vedere come si fa a sostenerlo, è cheesiste l’idea di un diritto di tutti quelli che stan-no intorno ad un territorio a trattenerlo all’in-

104 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(47) In C. Stagnaro, “Processo all’imposizione fiscale. Tassatidi tutto il mondo, unitevi!”, su Federalismo & Libertà, n. 3(maggio-giugno) 1998, pag. 147.(48) Allen Buchanan, Secessione. Quando e perché un paeseha diritto di dividersi (Milano: Mondadori, 1994).(49) Daniel J. Elazar, Idee e forme del federalismo (Milano:Mondadori, 1998), pag. 136.(50) Alessandro Storti, “La secessione come facoltà pre-politi-ca e diritto naturale”, su Quaderni Padani n. 3 (gennaio-feb-braio) 1996, pag. 7.(51) Alessandro Vitale, “Quando una comunità storica ha ildiritto di andarsene”, su Quaderni Padani n. 4 (marzo-apri-le) 1996, pag. 8.(52) Si veda Johannes Althusius, Politica (Napoli: AlfredoGuida Editore, 1980).

terno dello Stato”(53). Da un lato,dunque, vi è chi difende il diritto de-gli individui (e delle comunità da essiformate) a decidere sul proprio futu-ro, dall’altro chi si oppone a questapossibilità, in nome della Patria, del-la chiesa, della nazione, della linguao di un preteso diritto/dovere alla“solidarietà”.

In termini ancora più chiari e net-ti, Miglio ha scritto che “Il diritto disecessione è il diritto al distacco, cheviene fatto valere come suprema ga-ranzia della propria indipendenza…Io sostengo che una Costituzione incui il diritto di secessione sia impli-citamente o esplicitamente escluso,non sarà mai una Costituzione fede-rale, ma una Costituzione unitaria:perché la porta da cui uscire deve ri-manere sempre aperta”(54). Il puntocruciale, allora (e qui si vede quantoMiglio fosse realmente libertario), èche la secessione – in questo andan-do oltre la resistenza – non necessi-ta, per essere esercitata, di uno statodi oggettiva oppressione; è sufficien-te che una comunità ritenga di esse-re oppressa o, più semplicemente,che desideri abbandonare le vecchieistituzioni.

I moderni filosofi anarco-capitalistisarebbero pronti a sottoscrivere cia-scuna e tutte queste parole. MurrayN. Rothbard, nell’articolo Nations byConsent, afferma che “Non tutti iconfini di Stato sono giusti. Uno scopo dei li-bertari dovrebbe essere trasformare gli Stati na-zionali esistenti in entità nazionali i cui confinipotrebbero esser chiamati giusti, nello stessosenso che i confini della proprietà privata sonogiusti: cioè, decomporre gli Stati nazionalicoercitivi esistenti in autentiche nazioni, o na-zioni per consenso”(55). Non diversa è l’analisisviluppata da Hans-Hermann Hoppe: “La seces-sione incoraggia le diversità etniche, linguisti-che, religiose e culturali, che nel corso di secolidi centralizzazione sono state soppresse”(56),con ciò ponendo in essere un’oppressione di di-mensioni gigantesche.

In un libro successivo, Federalismo e seces-sione (che contiene la trascrizione di un lungodialogo con Augusto Barbera), Miglio sembrafare eco a queste considerazioni. “Lo Stato so-

ciale – egli afferma – è quindi un prodotto delloStato nazionale centralizzato di grandi dimen-sioni, ed è un sistema, alla lunga, fallimen-tare”(57). Come i pensatori americani, lo studio-so lombardo sembra dunque ritenere che fede-ralismo e secessione possano in qualche manie-ra costituire un antidoto al dilagare di soluzionistataliste; anche da questo deriva la sua predile-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 105

(53) A. Storti, “Intervista a Gianfranco Miglio”, su QuaderniPadani n. 7 (settembre-ottobre) 1996, pag. 50.(54) G. Miglio e Augusto Barbera, Federalismo e secessione.Un dialogo (Milano: Mondadori, 1997), pagg. 176-177.(55) Ernest Renan e Murray Newton Rothbard, Nazione, co-s’è (Treviglio, BG: Leonardo Facco Editore, 1996), pag. 48.(56) Hans-Hermann Hoppe, Abbasso la democrazia. L’eticalibertaria e la crisi dello Stato (Treviglio, BG: Leonardo Fac-co Editore, 2000), pag. 48.(57) G. Miglio e A. Barbera, Federalismo…, cit., pag. 39..

(Foto Giovanni Giovannetti – Pavia)

zione per i sistemi decentralizzati. Se il federa-lismo appare un’ottima via di scampo per queipaesi che possono godere di una certa armoniasociale, la secessione è strumento indispensabi-le per le comunità che, con o senza una ragionecondivisibile, anelano all’indipendenza. Sonosoprattutto i gruppi umani oppressi, come è ov-vio, ad avere diritto (e interesse) a rendersi in-dipendenti: perché alle valide motivazioni ad-dotte dai teorici della secessione si accoda buo-na parte del pensiero politico liberale e occiden-tale.

In ogni caso, e a prescindere da tutto, nellavisione di Miglio federalismo e secessione nonsono semplicemente mezzi comunque legittimiper veder tutelata la libertà individuale. Il pri-mo è, tra tutte le forme che i rapporti politicipossono assumere, quella più simile a un con-tratto privato. Il secondo, tra tutti gli atti cheun popolo oppresso può commettere, è quellopiù decisivo e, per così dire, “immacolato”. Inentrambi i casi, si tratta di provvedimenti nonsolo efficienti, ma anche buoni in sé.

ConclusioneDopo essere stato sbeffeggiato in vita, Gian-

franco Miglio è stato poco meno che dimentica-to in morte. Rari ricordi gli sono stati dedicatidalla stampa, e tra essi, con pochissime eccezio-ni(58), la larga maggioranza ha insistito sul suoruolo “politico” – come “ideologo” della LegaNord, prima, e senatore del Polo, poi. Quasinessuno, insomma, ha riconosciuto la grandez-za dello studioso lombardo: né ha fatto emerge-re la vasta portata delle sue riflessioni, soprat-tutto sui temi del federalismo, della secessionee del diritto di resistenza. Non saranno moltitra i cittadini di questo paese, dunque, quelliche penseranno a lui come al vero teorico dellosciopero fiscale.

Vi è tuttavia chi, nonostante la sua chiarezzaespositiva, insiste nel negare che egli abbia maiassunto posizioni in qualche maniera anti-sta-taliste o favorevoli alla secessione. Se così fosse,vorrebbe dire che tutto un filone interpretativo– quello più prolifico e attivo – dell’opera delprofessore poggia le proprie fondamenta sullasabbia. Cosa più importante, costoro parrebberoignorare l’intera produzione migliana degli an-ni ’90. Queste parole, però, sono vere solo in unsenso molto limitato: lo studioso lombardo, in-fatti, ha sempre affermato di preferire una fede-razione a uno Stato unitario. Tuttavia, con ciòegli non voleva né sminuire né negare il diritto

di secessione delle comunità politiche volonta-rie.

Sollecitato da Alberto Mingardi, Miglio hachiarito questo punto: “Il patto di unione checaratterizza una comunità politica è variabilenel tempo, e l’idea di secessione produce un al-tro Stato. Il lato negativo del principio di seces-sione è che la secessione conduce una comunitàpolitica ad affermare la sua sovranità, e questo èin contrasto con il principio federale. Immagi-nare una formazione strutturale politica comeavente il diritto di secedere è significare la na-scita di nuovi Stati nazionali, cioè riproporre glierrori che hanno condotto allo Stato moderno ealla sua auto-distruzione. È però incontestabileche quando una comunità politica riconosce lapropria identità… una scelta di fondo può esse-re fatta. Una comunità politica può decidere distare per conto proprio, questo è scritto nellastoria delle istituzioni politiche”(59). Inoltre, ildiritto di secessione (come, d’altra parte, l’anti-statalismo) è implicito nella dottrina giusnatu-ralistica, cui Miglio aveva aderito.

In realtà, il politologo lombardo va addiritturaoltre il secessionismo su base etnica o nazionali-taria. Secondo lui, è sbagliato riconoscere il di-ritto di secessione solo alle componenti di unafederazione. Il “diritto di andarsene” appartiene aqualunque gruppo umano che desideri dotarsi diproprie istituzioni, in ossequio alla formulazione– dovuta allo stesso Miglio – del diritto a stare“con chi si vuole e con chi ci vuole”.

Non è errato neppure vedere in talune per-plessità del professore rispetto all’opportunitàdella secessione (egli non ebbe mai, invece, per-plessità alcuna sulla legittimità del diritto a se-cedere) l’eco dell’antico monito di Denis DeRougemont: “L’autonomia è una nozione relati-va molto precisa, quando si parla per esempiodell’autonomia di volo di un apparecchio, o del-l’autonomia di decisione di un gradino ammini-strativo. Preferiamo, nel mondo regionale, que-sta libertà modesta, ma assolutamente reale, al-

106 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

(58) Voglio citare Massimo Cacciari, “Miglio, la lezione di uneretico”, su la Repubblica, 12 agosto 2001; A. Mingardi, “Iltredicenne alla corte di Merlino”, su Libero, 12 agosto 2001;Lorenzo Ornaghi, “Quelle lezioni di democrazia”, su Presen-za, n. 7 (agosto-settembre) 2001, pag. 18; M. Staglieno, “Èstato il principe dei costituzionalisti”, su il Nuovo, 11 agosto2001; C. Stagnaro, “Gianfranco Miglio: un gigante del pen-siero politico”, su Ideazione.com n. 36 (7 settembre 2001);A. Vitale, “L’attualità di un gigante, scomodo per la politica”,su élites n. 3/2001 (“Omaggio a Miglio”), pagg. 4-10.(59) A. Mingardi, “Io guardo…”, cit., pag. 12

le ubriacature dell’indipendenza assoluta, ma il-lusoria di cui si vantano gli Stati-nazione”(60).In altri termini, è sempre preferibile mantenereistituzioni federali piuttosto che crearne nuovecentralizzate; ma questo è un problema di oppor-tunità piuttosto che di legittimità o diritto. Inol-tre, si tratta di una formulazione non troppo lon-tana da quelle – già citate – di Locke e della Di-chiarazione di indipendenza americana sul dirit-to di resistere.

Proprio queste osservazioni concedono l’occa-sione di riportare l’attenzione sul problema dellaresistenza. Nel momento in cui sia verificata econsolidata una situazione di oppressione, dovu-ta all’intero ordinamento giuridico e non a unasua legge particolare, il cittadino e, per estensio-ne, la comunità politica cui egli appartiene ha ildiritto di ribellarsi. Il modo più pacato di farlo èrivolgere petizioni e proteste all’autorità. Se que-sta non dà segno di voler cambiare le cose, allorail passo successivo – pienamente giustificato elegittimo in sé – è la disobbedienza civile: che,nel mondo moderno, può assumere conveniente-mente l’aspetto dello sciopero fiscale.

Qualora però l’oppressione sia sistematica-mente diretta a una comunità, questa disponedel diritto incomprimibile di “andarsene”, ovverodi ritirare la delega concessa – esplicitamente oimplicitamente – al governo. Ogni diritto appar-tiene agli individui, e nessuno Stato del mondopuò godere di poteri maggiori di quelli che ottie-ne in delega.

Tuttavia, tale diritto può addirittura assumerel’aspetto di un dovere (morale): esso, infatti, co-stituisce condizione necessaria a potersi definire“uomini liberi”. È ancora una volta il caso di ri-cordare le parole della Dichiarazione di indipen-denza americana: “Ma quando una lunga serie diabusi e usurpazioni, invariabilmente diretti allostesso oggetto, svela il disegno di assoggettarli adun duro dispotismo, è loro dovere abbattere untale governo e procurarsi nuove garanzie per laloro sicurezza futura”.

Può anche interessare il fatto che alcuni teolo-gi o predicatori settecenteschi assimilavano alsuicidio il rifiuto di opporre resistenza all’aggres-sione. Tale inazione era duramente condannata,in quanto avrebbe tradito il disprezzo nei con-fronti del supremo dono divino – la vita. Natural-mente, un ragionamento analogo può esseresvolto a proposito delle comunità (volontarie),pur tenendo ben presente che nessun gruppo go-de di “vita”, se non nel senso che godono di vitatutti i suoi membri. Al limite, si può affermare

che una comunità è tanto più viva, quanto piùsono liberi i suoi membri.

È assolutamente corretto, insomma, vedere inGianfranco Miglio l’erede e il moderno mentoredell’antico precetto cristiano secondo cui “disob-bedire ai tiranni è obbedienza a Dio”. Tutto ciòrimanda a una più ampia visione dell’uomo e delmondo: in cui ogni individuo è libero, sì, di sce-gliere, ma è anche pienamente responsabile delleproprie scelte. L’autore di Disobbedienza civile,anzi, andava oltre: non solo, talvolta, l’uomo puòcompiere scientemente il male; egli può addirit-tura desiderarle compierlo, e provare piacere nelfarlo.

“Non posso sopportare, non posso capire – dis-se una volta Miglio – i cattolici “sociali”. Hannol’aria di insegnare a Dio come avrebbe dovuto fa-re l’uomo. La malvagità dell’uomo non la am-mettono: per loro è colpa della società. Io inveceaccetto l’uomo così com’è, nel suo misto di benee di male. Ecco la grande differenza, ecco perchédicono che io sono reazionario: il mio cattolice-simo è amaro e realistico, come si respirava allaCattolica quando ero studente. Padre Gemelli,che era medico, aveva l’abitudine di considerareil comportamento umano in modo concreto. Ilcattolicesimo edulcorato è venuto dopo, col dos-settismo, con Lazzati, con un’idea astratta del-l’uomo. Le anime belle, l’“animabellismo” di tan-ti cattolici discende da lì: ce l’hanno con l’Ameri-ca, con il mercato, con l’intero Occidente, chepure è stato creato dal Cristianesimo”(61). Lostudioso lombardo, che era un realista, non pote-va certo accettare il dogma della “responsabilitàsociale”, ovvero dell’irresponsabilità individuale!

Essere schiavo non è degno di un individuo, nédi un popolo, libero. La responsabilità, d’altraparte, è implicita nella libertà, e il prezzo di que-st’ultima – per dirla con Jefferson – è “l’eternavigilanza”. Solo lo schiavo che desideri essere li-bero può realizzare il proprio sogno.

“I popoli liberi e meglio ordinati – scrive Mi-glio concludendo il proprio saggio sulla Disobbe-dienza civile – sono quelli che si permettonoogni tanto di ribellarsi: che non temono di impu-gnare le decisioni del loro governo, ma che tor-nano poi ogni volta a rifondare, con più solidapersuasione, l’ordinamento in cui vivono”(62).

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 107

(60) Citato in Francesca Pozzoli (a cura di), Federalismo eautonomia. Dal Settecento ai giorni nostri (Milano: Rusco-ni, 1997), pag. 271.(61) In G. Ferrari, Gianfranco Miglio…, cit., pag. 143.(62) DC, pagg. 32-33.

Cercare di delineare in poche righe l’ereditàdi Gianfranco Miglio, descrivere tutto quel-lo che ha lasciato è pressoché impossibile. I

campi di studio che ha esplorato, gli orizzontiche ha raggiunto, le generazioni di studenti cheha guidato nel cammino di studio e di scoperta,l’esempio luminoso (lasciato soprattutto a colo-ro che per tanti anni hanno lavorato al suo fian-co) di estremo rigore e serietà, di dedizione allapropria professione di studioso, intesa primaria-mente come dovere verso gli altri, l’esempio dicoerenza e di assoluta onestà, di immensa di-gnità di uomo libero che ha impersonato, han-no dello sconfinato. Ogni singolo periodo dellasua esperienza umana, scientifica, di azione pertentare di incidere sulla scena politica e istitu-zionale, richiederebbe interi volumi di analisi edi approfondimento.

È inoltre difficile inquadrare una personalitàtanto poliedrica, sia nel campo della sua esi-stenza personale (carattere, interessi, esplora-zioni, rapporti umani e professionali), che inquello scientifico: essa infatti, come è stato piùvolte rilevato, sfugge a tutte le più facili classifi-cazioni. A chi lo ha conosciuto da vicino e peranni ha lavorato al suo fianco, cercando di co-gliere l’unitarietà della sua figura e del suo la-voro, è accaduto spesso di vedere questi ultimisdoppiarsi, triplicarsi, moltiplicarsi in prismidiversi e numerosi, in mille facce differenti diun unico, luminoso e prezioso cristallo, ognifaccia del quale era diversa dalle altre, una piùinteressante dell’altra, tanto ricca è stata la suavita e di straordinaria vastità tutto quello cheha studiato, ha rappresentato e ha compiuto.

Gianfranco Miglio è stato uno dei maggioriscienziati della politica e costituzionalisti chequesto Paese abbia avuto. Il suo lungo percorsoscientifico però rimane ancora inesplorato, unastrada non ancora battuta, disseminata di ricer-che, di scritti, lezioni universitarie, interventi,folgoranti messe a punto e precisazioni, scrittedi suo pugno o risultanti da innumerevoli arti-

coli e interviste che spesso sono più importanti,per la loro portata e per il rovesciamento di abi-tudini mentali o di interi castelli concettuali eteorici senza fondamenta ma dati per scontati,di quanto non siano alcune parti delle sue piùantiche ricerche. Un prodotto, tutto questo, del-la sua passione per la ricerca della verità, per ildubbio metodico e per l’inquietudine intellet-tuale quali fonti e stimoli permanenti di conti-nua scoperta.

L’opera di Gianfranco Miglio è una minierainesauribile di conoscenza sulla politica e sullesue invarianti, sullo Stato moderno, sulla suaideologia e sulla sua realtà; è una fonte copiosadi intuizioni illuminanti in campi molto etero-genei, spesso non sviluppate fino alle loro estre-me conseguenze e lasciate in sospeso in vista diuno studio approfondito e documentato succes-sivo, ma che aprono la vista su sterminati oriz-zonti ancora da raggiungere. Nonostante la re-lativa esiguità numerica dei volumi che portanoil suo nome (poiché a Miglio, nutrito da unaferrea onestà intellettuale, non piaceva scriverefino a che non fosse riuscito a raccogliere unaquantità sterminata di dati storico-sperimentalidifficilmente confutabili per supportare le sueipotesi di ricerca), la ricchezza sterminata delsuo inesausto lavoro nel campo della ricercasulla politica e sui suoi meccanismi, affiora intutta la sua limpidezza primariamente da unalettura fra le righe, dagli spazi bianchi, da tuttequelle cose lasciate intuire e intravedere a chine sviluppi le conseguenze logiche e il lavoro diconferma empirica, che immancabilmente por-ta anche il più scettico a dover constatare la ve-rità e l’effettiva manifestazione nella realtà neifatti di quanto si ritrova descritto o previstonella sua frammentaria ma illuminante opera.Non è un caso se le sue ricerche più brevi e piùconcise, i suoi interventi a convegni scientificidi periodo diversi si rivelino ancora oggi i piùfolgoranti e innovativi, quelli che riescono a pe-netrare più a fondo nel nucleo di un problema

108 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

L o scienziato della politicaL o scienziato della politica

L’eredità di Gianfranco Migliodi Alessandro Vitale

scientifico. Come se lo sguardo dello studiosofosse stato dotato di una capacità quasi inspie-gabile, se non con i lunghi anni di studio neicampi più disparati e diversi e un’intelligenzaacutissima capace di operare difficili collega-menti e scoperte, di vedere dietro i paraventi,spesso compatti e impenetrabili, dei quali larealtà della politica si serve per dissimularsi.

L’opera scientifica di Miglio non può comun-que essere descritta con una scelta di temi per-ché, data la sua va-stità, una selezionerisulta sempre arbi-traria, in quanto tra-lascia inevitabilmen-te argomenti crucia-li, tutti reciproca-mente interrelati. Sipuò però cercare diindividuarne l’intimacoerenza interna,esplorando alcuni fi-loni di ricerca da luiaffrontati.

Gianfranco Miglioè un gigante del rea-lismo politico a livel-lo internazionale edè, come è stato datempo rilevato, “l’ul-timo classico” dellapolitologia italianaed europea. Si è giàdiscusso di questa caratteristica, qualche voltabasandosi su luoghi comuni. Tuttavia la “classi-cità” risiede effettivamente in molti aspetti dellasua esperienza: soprattutto nel non fermarsi al-la superficie dei fenomeni, andando a indagarele strutture permanenti, le “invarianti”, le “re-golarità”, ciò che si cela dietro alle mascherecon le quali si gioca la farsa (che si trasformaspesso in tragedia) della politica. La sua classi-cità sta inoltre nell’assenza assoluta di preclu-sioni per qualsiasi fonte nuova di conoscenza,purchè dotata di potenziale esplicativo capacedi estendere la teoria fino al massimo raggiun-gibile nella spiegazione. Essa sta infine nell’usodel metodo storico (esteso a tutte le epoche del-la storia umana) integrato con quello concet-tuale e tipologico, non dissimile da quello diCarl Menger e della Scuola Austriaca dell’eco-nomia nell’individuazione, come meta della ri-cerca, non di “tipi ideali” weberiani, ma di “tipireali”: un metodo generalmente ritenuto molto

differente rispetto a quello più matematizzantee formale di conio americano (anche se la scuo-la politologica americana, contrariamente alleapparenze, è tutt’altro che omogenea). Unaclassicità comunque fatta di studio concettualedella politica (Begriffspolitik), innervato diastrazione e di metodo analitico, volti a dar vitaa creazioni teoriche sistematiche. Però la sua èanche stata una “classicità”, nutritasi non a ca-so di vastissime e illuminanti frequentazioni

con il pensiero politico dell’età classica, forte-mente proiettata in un ambito proprio, autono-mo, originale, non comparabile.

In Miglio inoltre sarà sempre centrale il ten-tativo di tenere fuori dalla porta del laboratoriodel politologo i valori che inquinano (facendoapparire la politica per quello che non è nellarealtà dei fatti) lo studio freddo, disincantato eoggettivo della “realtà effettuale”, scandagliatadall’alto della sua sterminata conoscenza stori-ca.

Egli ha tentato poi, riuscendovi fruttuosa-mente in molti campi, di superare la barrierafra scienze storico-politico-sociali e scienze del-la natura, ricercando le “regolarità effettuali”più profonde del comportamento politico e stu-diando le potenziali applicative delle scienze na-turali all’analisi del “politico”, verificando l’im-patto di quelle scienze sulle ideologie e sulleistituzioni.

Le radici teorico-scientifiche della sua visio-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 109

Con la moglie Miriam, nel 1988

ne vanno da Tucidide a Machiavelli, da Hobbesa Mosca e Pareto, da Max Weber a Carl Schmitt,da Otto Hintze a Otto Brunner, da Henry Sum-ner Maine a Maurice Hauriou, agli studiosi ger-manici dell’amministrazione e del diritto inter-nazionale (Triepel), ai migliori giuristi francesi(Duguit) e, parallelamente, ai grandi federalisti,da Althusius a Gierke, da Jefferson a Calhoun.Gli autori dai quali ha tratto linfa vitale per isuoi studi, “inglobandoli” nel suo modello distudio della politica, sono moltissimi, prevalen-temente tedeschi e anglosassoni, mai seguitiperò acriticamente (come a volte è stato deltutto erroneamente sostenuto), ma dei quali hacercato, criticandoli spesso anche profonda-mente e duramente nelle loro inesattezze e in-sufficienze, di svilupparne la lezione fondamen-tale, portandoli alle estreme conseguenze stori-che e logiche, fin dal primo momento del con-tatto intellettuale con il loro insegnamento.

Gli argomenti innovativi che ha affrontatosono estremamente numerosi: dall’ideologia eil ruolo che essa gioca in politica come “bandie-ra” di una classe politica, alla teoria del “ciclopolitico”, a partire da un esame approfonditodelle dottrine e istituzioni politiche del mondoclassico, ai rapporti fra politica e diritto, politi-ca ed economia, politica e psicologia, allo stu-dio della formazione e della sopravvivenza dellagestione pratica del potere (amministrazione),in un ripudio completo del formalismo giuridi-co e delle più correnti ideologie, iniziando daun periodo nel quale Miglio ha operato, nelquale la storicità dello Stato moderno, abbellitodal mito del “progresso” e dall’idea dello “Statocome stupenda creazione del diritto”, era dataper tutt’altro che scontata. Infatti la sua opera èstata distruttiva particolarmente per i paradig-mi giuridico-formali ancora dominanti negliAnni Cinquanta (anche nel diritto internazio-nale dogmatico), caduti sotto la scure delle sueserrate demolizioni, demistificazioni, smasche-ramenti. Inoltre, fra i campi esplorati da Migliovi sono i processi di formazione dell’autorità edel potere, il legame fra politica ed economiada una parte e le relazioni internazionali dal-l’altro (anticipando per una via del tutto auto-noma tendenze di ricerca che si affermano solooggi nel tentativo di risolvere complessi proble-mi), il campo vastissimo dello studio del tempoe dello spazio in politica, il ruolo dei simboli inpolitica, il carattere irrazionale della politicastessa e così via. Gli studi su singoli aspetti del“politico” però poggiano tutti sulla sua analisi

della realtà profonda della politica, nella quale ècentrale lo studio dell’“obbligazione politica”come realtà contrapposta e irriducibile all’ob-bligazione “contratto-scambio”.

Il cuore della sua teoria del ‘politico’, ruotan-te attorno al tentativo di mettere in luce le mil-le facce del “cristallo dell’obbligazione politi-ca”, implicava lo studio di fenomeni estrema-mente reali e correlati fra loro, quali la “renditapolitica” (contrapposta a quella di mercato) neisuoi aspetti teorici e tipologici, la realtà dellarappresentanza politica (al di là delle mitologie“democratico-rappresentative” dominanti nellaScienza Politica) e quella dei partiti politici(macchine per guadagnare le “rendite politi-che” e per gestirle), realtà descritta compiuta-mente a partire dalla sue memorabili Lezioni,in un momento nel quale nella politologia piùin voga si disegnavano solo modelli formali einevitabilmente superficiali (polarismo, bipola-rismo, e così via), applicati per di più, riuscen-do a spiegare ben poco di rilevante, allo sgan-gherato caso italiano. Così, ancora, nelle sueesplorazioni va ricordato lo studio dell’ammini-strazione, guidata dall’abitudine a vedere l’eser-cizio del potere “dal basso”, per svelare la verastoria dello Stato moderno e del suo futuro an-dando al fondo degli ordinamenti, delle istitu-zioni e della logica interna del loro funziona-mento. Un campo che lo porterà a svelare larealtà storica dell’Italia come “miracolo tecni-co” della pura ragion di Stato, al di là dell’ideo-logia risorgimentale diffusa nella maggior partedegli storici.

Al nome di Miglio viene spesso affiancatoquello di Carl Schmitt, scienziato del diritto edella politica di altezza siderale e fra i più frain-tesi, che egli ha fatto conoscere in Italia, get-tando letteralmente una bomba culturale fra ipiedi dell’ortodossia accademica e culturale, al-l’inizio degli anni Settanta. Tuttavia il realismodi Miglio, è giunta l’ora di chiarire questo pun-to, ha sviluppato la lezione schmittiana spin-gendosi molto al di là degli orizzonti di declinodello Stato moderno e dello Jus Publicum Eu-ropaeum intravisti dallo studioso tedesco, cosìcome della impostazione schmittiana dello stu-dio del politico, fin quasi a ribaltarla. Questoappare già negli studi migliani sulla “politicaoltre lo Stato”, sulla trasformazione della guer-ra, sul rapporto fra dimensione “interna” e “in-ternazionale”, sul rapporto (reversibile) fraguerra esterna e guerra civile, sulla correlazio-ne fra l’assetto interno delle aggregazioni poli-

110 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

tiche (fra sfera dell’obbligazione politica e areadel contratto) e la natura dei sistemi interna-zionali, soggetti ad evoluzione ciclica in base alloro grado di politicizzazione e negli studi sullarelatività assoluta (e sulla convertibilità illimi-tata) dei concetti di “interno” ed “esterno”.

Le intuizioni di Carl Schmitt andavano perMiglio infatti fin dall’inizio sviluppate, utilizza-te come “testa di ponte” per l’esplorazione disconfinati continenti di conoscenza, ossia oc-correva esplorare quell’immenso territorio chestava oltre le frontiere raggiunte dallo studiosotedesco, in contrasto con l’ortodossia accademi-ca. Ben oltre Schmitt (e in contrapposizioneprofonda ad esso) però Miglio si spingerà ancorpiù nell’ultimo decennio della sua attività, che èanche il periodo meno conosciuto della sua vita(o volutamente ignorato) dagli studiosi, in con-comitanza con il crollo del blocco politico-mili-tare orientale e dell’Impero sovietico: collassoche anche secondo Miglio segna una data stori-ca di importanza colossale, oltre la quale secon-do lui si sono invertiti processi politici duratialmeno cinque secoli. Proprio da qui egli par-tirà per riprendere in modo totalmente diffe-rente e radicalmente innovativo i suoi antichistudi sul Federalismo, pur non tradendo affatto,ma anzi portandola alle estreme conseguenze,la sua impostazione realista.

Già prima della caduta del sistema bipolare intutto il mondo il pendolo della storia aveva in-cominciato a muoversi, come Miglio stesso ave-va previsto, verso una prevalenza della dimen-sione del contratto-scambio e del “privato”. IlFederalismo appare a Miglio presente nelle cosecome una conseguenza obbligata del declinodell’ “obbligazione politica”, del tramonto delloStato Moderno, dello Jus Publicum Euro-paeum, con tutto il suo ormai obsoleto appara-to concettuale e come conseguenza della crisidel modello parlamentare. Il problema della de-cisione, tema eminentemente schmittiano, con-naturato alla politica, imbocca per forza di cosesecondo Miglio canali differenti rispetto a quellirigidi e stabiliti una volta per tutte dallo Statomoderno e dalla tradizione costituzionale a par-tire dal XVII secolo (ed esplosa nel XIX), legataad una visione semplicistica, basata su riduzioniestremamente semplificate della politica (la so-vranità, i confini, la fiscalità ecc.) e dottrinaria-mente coerente con quella stessa struttura, chesta uscendo dal processo storico e della qualeMiglio approfondisce sempre più la vera naturae le ragioni della sua crisi. Per lo studioso, sem-

pre bollato come “decisionista”, la decisionenon ha mai avuto la portata trascendente chehanno sembrato attribuirgli Carl Schmitt oHermann Heller. Essa per Miglio svolge solo unruolo gestionale e amministrativo. Quello deci-sionale infatti “È solo un momento del processopolitico, necessario ma inserito nel complessotessuto di relazioni e di esperienze, a cui servecon la sua portata meramente funzionale”.

L’irriducibilità della dimensione politica, perMiglio, come ha osservato Carlo Lottieri, nonimplica affatto una glorificazione dello Stato,della coercizione, della violenza monopolistica-mente organizzata. Il contratto, per sua naturaun rapporto volontario continuamente rinego-ziato, imponendosi nelle cose diventa esso stes-so “sovrano” e il rapporto federale assume unacostante mutabilità, a seconda dei bisogni deisoggetti che compongono la federazione.

Miglio inoltre, e non a caso, recupera gli anti-chi studi sul giusnaturalismo, nei quali era sta-to un’autorità indiscussa, riconosciuta anche inAmerica, il suo antico Maestro Alessandro Pas-serin d’Entrèves e, oltre a sostenere di voler in-trodurre quello che è sempre mancato in Italia,cioè una cultura della disobbedienza civile, Mi-glio collega al Federalismo la legittimità del di-ritto di secessione come suo correlato logico ir-rinunciabile, posto a logica garanzia della “fede-ralità” di un sistema.

Fra realismo e logica, lo studio dell’“obbliga-zione politica” negli ultimi dieci anni di vita diGianfranco Miglio prosegue con una continuitàsorprendente, giungendo a esiti di una coerenzaadamantina, smantellando anche sue insuffi-cienti (a suo stesso dire) analisi precedenti edaprendo vie che negli anni Ottanta sarebberoparse azzardate e contraddittorie.

La visione dell’autorità e del potere, del loromanifestarsi sul piano istituzionale, nel reali-smo di Miglio fuoriesce invece semplicementeda quella codificata dalle categorie dello Statomoderno e recupera una dimensione pluralisti-ca simile a quella precedente al consolidamentodella sovranità assoluta, gerarchico-accentrata,di marca statuale moderna. Di qui il suo semprepiù vivo interesse per il ritorno di attualità distrutture politiche flessibili, come quelle del-l’Hansa tedesca, delle Province Unite, dellaConfederazione Elvetica prima del suo compro-messo deturpante e contraddittorio con le cate-gorie statuali moderne, delle costituzioni dellecittà libere contrapposte ai Principati prima eallo Stato assoluto in seguito.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 111

Tutte strutture “a basso tasso di politicità”che hanno prodotto livelli di civiltà e di crescitaeconomica straordinari. È l’“altra metà del cie-lo” della storia europea, come egli la definisce,a tornare di attualità con le sue straordinarie edesemplari strutture di marca althusiana, ricchee complesse, progenitrici del neofederalismocontemporaneo. La teoria di Miglio non vedepiù la garanzia della pluralità in un ambito sta-tuale moderno, ma fuoriesce da essa, sulla fal-sariga di Schmitt ma spingendosi infinitamentepiù lontano di quanto non avesse fatto lo scien-ziato tedesco dalla visione e dall’armamentariodello Stato Moderno (dirà infatti e non a casonel 1992: “Schmitt non condividerebbe quelloche sostengo e cerco di dimostrare in questianni”), intravedendo convivenze extrastatualiin fieri, ormai sempre più lontane dall’impossi-bile “quadratura del cerchio” (come la definivaOtto von Gierke) fra Stato e Federalismo, tenta-ta nella sintesi incoerente dello “Stato federa-le”, un autentico ossimoro come lo “Stato libe-rale”. Non solo: il nuovo Federalismo (che eglistudia tornando alle ragioni del Federalismodelle origini) diventa qualcosa di diverso dallestrutture basate sul patto politico. Del resto se-condo Miglio è la stessa massa crescente di ne-goziati, confronti, pattuizioni, contrattazioni,che imperversano oggi a tutti i livelli, a supera-re nelle cose il vecchio modello dello Stato so-vrano e del diritto come atto d’imperio, trasfor-mando quest’ultimo in frutto di una decisioneinterpersonale e diffusa, generatrice di altre de-cisioni “a cascata”. Di qui anche la critica alleillusioni di autori di scuola liberaldemocraticadi restaurare, di fronte alla crisi dello Stato mo-derno, impianti ideologicamente fondati, qualequello dello “Stato di diritto”. Lo stesso sistemaistituzionale a venire gli appare sempre più, inuna lucida visione a distanza di decenni, comepermeato di contratti liberamente negoziati,dai quali inizia a generarsi anche la legge, nonpiù prodotto di un atto d’imperio condotto dalsovrano. Questo complesso di istituzioni glisembra sempre più come qualcosa che saràtutt’altro che disordinato o altamente impreve-dibile: la decisione interpersonale si muovesempre più autonomamente, basando su séstessa anche la regola pacta sunt servanda,senza più bisogno dell’autorità politica che siarroghi il monopolio della sua tutela. È la deci-sione interpersonale a fondare questa regola ealtre decisioni diventano il prodotto di quest’ul-tima, dando vita ad un sistema giuridico molto

più coordinato, automatico e prevedibile diquello “offerto” (imposto) malamente e con“costi collaterali” altissimi, dal vecchio Statosovrano ormai in decadenza irreversibile.

Non sorprende allora la sua crescente atten-zione per le relazioni di mercato (catallassi),che avevano costituito un punto di riferimentocostante, per contrasto, nello studio degli oppo-sti relazioni e comportamenti attinenti al regnodell’obbligazione politica, all’interno dei qualiintrodurrà negli anni Sessanta nella politologiacontemporanea il concetto e la tipologia delle“rendite politiche”. Del resto il Federalismo perMiglio si nutre fin dalle sue gloriose origini dirapporti contrattuali analogamente a quantoavviene nel mercato e nelle associazioni. Cosìcome non sorprende la netta distinzione (poiusata anche nella polemica politica) fra “cerca-tori di paghe e rendite politiche” e veri operato-ri economici o fra modi differenti di acquisizio-ne della ricchezza (politici ed economici): di-stinzione che converge quasi completamentecon la disincantata e impressionante teoria sul-lo Stato di Franz Oppenheimer e con le teorielibertarie di Lysander Spooner, Albert Jay Nocke John Caldwell Calhoun.

Federalismo, declino dell’obbligazione politi-ca e dello Stato Moderno, la più grande “finzio-ne” mai inventata, riaffermarsi del contratto edinamismo del mercato, genesi della legge dalcontratto e non da valori mistici ormai decrepi-ti, sono in Miglio così strettamente collegati.Gli inconvenienti più gravi prodotti dallo StatoModerno (l’arbitrio, la tassazione esasperata, laviolenza, le dittature, il totalitarismo, gli spo-stamenti forzati e l’ingegneria delle popolazio-ni, i democidi ai danni di minoranze e di interipopoli inermi) potranno essere superati secon-do Miglio da una dispersione concorrenziale delpotere e da un affermarsi delle relazioni di mer-cato, dalla concorrenza e dalla competizione,presupposti irrinunciabili dei sistemi autentica-mente federali, unici freni, al di là del fallimen-to lampante del Costituzionalismo moderno,della crescita indiscriminata e gerarchico-pira-midale del potere, della violenza e dell’arbitriostatale e coerenti con la tutela di diritti naturalie indisponibili da parte di ogni potere politico.

Nel suo costante realismo Miglio dissolve cosìanche, molto più radicalmente di quanto nonavesse fatto Schmitt, la contraddizione in ter-mini dello “Stato liberale” (altro ossimoro e pa-radosso irrisolto), impossibile compromesso fraprincipi dello Stato Moderno e garanzie dei di-

112 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

ritti naturali, in continua deriva verso il centra-lismo e la concentrazione del potere, la libertàdi contratto, l’intolleranza verso chi attenti allasua unità-omogeneità interna, la politica inter-ventista, assistenziale, protezionista, pianifica-trice, la burocratizzazione, della quale annun-cia il declino, pur se gli apparati pubblici met-teranno in atto un’autodifesa disperata e cer-cheranno di rivitalizzare esangui modelli so-cialdemocratici. Non deve sorprendere pertantola sua affermazione del 1992: “Io che sono sem-pre stato un decisionista, a 74 anni sono diven-tato un libertario e spingo sull’acceleratore delFederalismo. È l’uni-ca garanzia control’autoritarismo, cheoggi è un rischio ve-ro, perché le vie dellapolitica non sono infi-nite”.

In ogni caso, quantoMiglio abbia lasciatoalla teoria del neofe-deralismo, quali illu-minanti percorsi distudio abbia apertonon solo per questoPaese, che annega nelbruciante paradosso,ripetutamente rilevatoda Miglio stesso, di“Essere “naturalmen-te” federale per le suestesse caratteristiche,ma anche, al contem-po, totalmente privodi cultura federale”, losi constata agevol-mente se si confronta-no i suoi scritti piùrecenti con la teoriafederale più aggiorna-ta e valida a livellomondiale. Anche e soprattutto in questo campoil suo sguardo nell’ultimo decennio si è spintomolto lontano, come già hanno incominciato ariconoscere all’estero valenti studiosi.

Nella teoria neofederale egli prosegue concoerenza profonda la sua antica ricerca sulladoppia e contrapposta obbligazione (l’obbliga-zione politica e quella “contratto-scambio”),portandola alle estreme conseguenze logiche,basate sempre sul terreno storico-sperimentale.Per uno sguardo molto rapido ed estremamente

sintetico di questi sviluppi, si può vedere la par-te intitolata La teoria neofederale di Gianfran-co Miglio, contenuta in questa raccolta.

Che la morte di Gianfranco Miglio non abbiaancora avviato una disamina approfondita sullasua opera, pacata e in sede accademica, nonmeraviglia. I grandi politologi, quelli veri, comelo stesso Miglio faceva notare spesso, sono sem-pre “postumi”. A volte occorrono venti otrent’anni perché ci si accorga della portata del-la loro opera, della produttività di una loro ipo-tesi o della validità di una loro scoperta, che po-tevano inizialmente sembrare poca cosa. Inoltre

Gianfranco Miglio èstato una persona sco-moda proprio come losono tutti i veri scien-ziati della politica,che non si preoccupa-no di compiacere chidetiene il potere, né diaderire alle convinzio-ni più diffuse o di ab-bellirle con orpelliideologici o con“omaggi labiali” ad al-tisonanti princìpi, peressere accettati oosannati dall’opinionepubblica o dal restodella comunità acca-demica ufficiale, at-taccata spesso, soprat-tutto in un Paese co-me questo, privo diconcorrenza intellet-tuale e quindi di con-fronto reale, alle stan-tie mode del momen-to. Come ha scritto inol-tre Angelo Panebian-co, parlando di Miglio

nel 1988, i grandi realisti sono sempre perso-naggi scomodi, irritanti, perché ricordano con-tinuamente quello che dà fastidio sentirsi dire eper questo hanno anche come destino inevitabi-le quello di essere circondati da un alone di dif-fidenza. Va aggiunto a questo poi che quasisempre, come ha sempre detto lo steso Miglio,si imputa loro la responsabilità dell’esistenza dimeccanismi e leggi che essi hanno solo scoper-to e che esistono nelle cose: per questo sono ge-neralmente anche grandi solitari.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 113

Gianfranco Miglio è stato il paradigma, laquintessenza di una persona libera, al serviziodi nessuno e di un’indipendenza assoluta. Cir-condato dall’affetto dell’amatissima famiglia, ditanta gente semplice e di qualche allievo, anticoo recente, guardato sempre da lui con profondorispetto e interesse, è stato un uomo solitario eisolato per il semplice fatto che alle altezze si-derali e alle soglie del futuro, alle quali il suopensiero continuo, ininterrotto, limpido e pro-fondo si muoveva, nessuno era in grado di se-guirlo in modo integrale, fedele e compiuto. Ba-sterebbero a dimostrarlo le tante incomprensio-ni, le definizioni affrettate e superficiali anchedi alcuni ex allievi Una solitudine e un’indipen-denza talmente profonde da produrre per con-verso anche il grave inconveniente, nonostantei tantissimi semi gettati e poi fioriti nelle disci-pline più diverse, di non lasciare una propriascuola strutturata, operante e visibile, nonchèdiscepoli in grado di proseguire compiutamentelo studio dei problemi che per lui erano i più ri-levanti. Un uomo solitario in questo Paese, poi,anche perché molto più proiettato verso la cul-tura, i dibattiti scientifici e le scoperte del mon-do germanico e anglosassone, nei quali esisteuna comunità scientifica degna di questo nome,che dibatte e fa progredire la conoscenza e nonla lascia avvizzire nei soliloqui di chiuse scuolecorporate, nepotistiche, parassitarie, improdut-tive e incapaci di comunicare fra loro, o nellavacuità-irrilevanza dei temi di studio prescelti, iquali, proprio per l’assenza di confronto e con-correnza, sono i più facili ma anche i più infe-condi.

Un uomo solitario Miglio lo è stato ancor piùnel tentativo di incidere seriamente sull’assettopolitico-costituzionale (la ricerca sulle riformeistituzionali è stata solo il coronamento dellericerche sulla crisi della democrazia rappresen-tativa e dello Stato) di un Paese gravementemalato, dominato dal conformismo intellettua-le, dal metodico compromesso per vantaggi per-sonali e dall’attenzione dei singoli al guicciardi-niano particulare. E tuttavia, come ha scrittonel 1988 Nicola Matteucci, la presenza di Miglionella cultura italiana è ben riscontrabile per vienascoste, sotterranee, discrete. Questo vale an-cor più per i suoi studi sui meccanismi delleCostituzioni, per le sue taglienti e spietate os-servazioni sulla crisi dei sistemi parlamentari“integrali”, per l’incidenza anche su idee diffu-se, che ha avuto la sua riflessione negli ultimidieci anni della sua vita. Di questi ultimi e del

suo ininterrotto lavoro, della logica evoluzionedel suo studio scientifico quasi nessuno cono-sce particolari precisi, tranne i pochissimi chehanno avuto la fortuna di seguirlo nei suoi stu-di e di esserne guidati con discrezione e affetto.Anni dei quali nessuno sa cose dettagliate, inol-tre, da una parte perché, ad un livello moltobasso, l’assordante quanto rozzo tamburo mas-smediatico ha trasformato lo studioso in una fi-gura irreale, spesso caricaturale, paradossale etotalmente falsa. Dall’altra perchè, anche laddo-ve si tenti un’analisi non convenzionale dellasua opera, continuano ad essere operati collega-menti impropri e arbitrari, tratte conclusioninon rispondenti alla realtà, desunte da cono-scenze superficiali e non aggiornate.

Anche in ambito accademico, a causa dell’in-differenza, delle semplificazioni e dell’ostraci-smo che Miglio ha subito, divenuto ormai sco-modo soprattutto per la sua scelta di riportare ilFederalismo, da sempre combattuto in Italiacon tutti i mezzi e mai studiato nelle Accade-mie, al centro della riflessione sulla politica esul declino dello Stato Moderno, nonché di unapossibile azione di riforma, si è perso il sensodell’evoluzione recente del suo percorso più chedecennale e di una ricerca ininterrotta e coe-rente. L’attenzione rivoltagli solo fino alla finedegli anni Ottanta infatti porta alla visione di-storta di uno studioso “dogmatico”, fermo sullesue posizioni acquisite e sui risultati dei suoistudi o addirittura legato a convinzioni e a ri-cerche da lui condotte, ma ormai invecchiate.Tutte definizioni paradossali, per non dire sur-reali per uno scienziato che nell’ultimo decen-nio della sua vita e fino a ottantadue anni, hacontinuato a sostenere la necessità di rivedere oaddirittura di buttare a mare alcune sue ricer-che fra le più famose, come quella sull’“imper-sonalità del comando”, rivelatasi al diradarsi dimolte delle nebbie ideologiche nelle quali siprotegge e si spersonalizza lo Stato Moderno,pura ideologia, o di rigettare gran parte dellesue Lezioni di Politica Pura, basate su anni dicorsi universitari preparati con cura e precisio-ne impressionanti e con documentazione teori-co-empirica tratta e sviluppata solo da primeedizioni e originali di lavori scientifici di tuttele epoche. Quelle Lezioni, innovate in molteparti nel corso degli anni, erano tutte volte amettere in luce una teoria organica e articolatadel ‘politico’ attraverso il cristallo dalle millefacce dell’obbligazione politica (teoria dellaclasse politica, teoria e tipologia della rendita

114 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

politica, teoria generale del ciclo politico, ecc.)e l’irriducibilità-inconciliabilità di quest’ultimacon l’opposta (su tutti i piani) “obbligazione-contratto”. Miglio ha sostenuto di recente peròche quelle Lezioni avrebbero dovuto oggi (dopola fine del periodo di estrema politicizzazionedello scontro internazionale bipolare) esseresvolte in maniera molto diversa e con l’aggiuntadi capitoli decisivi, volti allo svelamento ulte-riore degli “Arcana Imperii”, come ad esempioquelli formidabili e illuminanti, già nel loro pri-mo informe abbozzo disseminato in molti in-terventi, sulla teoria del parassitismo politico,del declino dello Stato Moderno e della sovra-nità, delle contraddizioni dei regimi parlamen-tari, del rapporto fra democrazie e oligarchie,dell’evoluzione-declino dello Stato e del neofe-deralismo.

La realtà vera è che Miglio, da autentico scien-ziato, non si è mai innamorato delle sue crea-zioni scientifiche e delle sue scoperte parziali,che ha sempre considerato solo tappe provviso-rie, intermedie, di un duro lavoro di scoperta,solo gradini per raggiungere la conoscenza, cheperò devono essere rifatti dallo stesso costrutto-re quando sono riusciti male o quando il ricer-catore ha impiegato incautamente un materialetroppo friabile. Egli non ha mai avuto paura dirovesciare come un guanto buona parte dell’ap-parato concettuale sul quale ha basato le sueteorie. Negli ultimi dieci anni inoltre non hamai abbandonato lo studio e l’approfondimento,anche se il tentativo, estremamente complessogià in partenza, di incidere sul cambiamentopolitico-costituzionale italiano, ha bruciatomolto tempo dedicabile alla ricerca. Attestanoquesta continuità comunque le sue continuesterminate acquisizioni di volumi, le edizionioriginali della più disparata provenienza mon-diale, acquistati per saziare la sua inesauribilesete di conoscenza e i vastissimi interessi d’in-dagine.

Fino agli ultimi anni egli ha continuato a for-mulare ipotesi folgoranti sulla natura del neofe-deralismo, sulla degenerazione dei sistemi fede-rali esistenti e sulle sue cause, sulla politica ol-tre lo Stato, sulla realtà del sistema elettivo-rappresentativo, sulla trasformazione della poli-tica internazionale e sulle sue ricadute sulle di-namiche politiche in atto, sulle origini europeee althusiane del Federalismo americano, sull’in-fluenza anche per l’Occidente delle trasforma-zioni internazionali intervenute nell’EuropaOrientale e così via. Ipotesi di vasta portata, che

sono rimaste a costellare un lavoro immenso,purtroppo in gran parte rimasto incompiuto.Nell’evoluzione teorica del pensiero di Gian-franco Miglio, nonostante le discontinuità do-vute al fisiologico processo scientifico di accre-scimento della conoscenza e alla correzione oall’abbandono di ipotesi rivelatesi insufficienti osbagliate, non c’è però alcuna rottura ma solo,va ribadito con forza, coerente continuità.

Sul piano dell’eredità che ha lasciato con lasua esperienza politica diretta, sono i fatti aparlare da soli. Il coraggio dimostrato nelle suescomode e anticonformiste prese di posizione,la sua lotta solitaria per una radicale riformacostituzionale di un Paese degenerato in tiran-nide partitocratrica e in assolutismo parlamen-tare centralizzato, hanno lasciato l’esempiosplendido di uno studioso generoso, restìo achiudersi nella sua comoda torre d’avorio epronto a opporsi, anche solitariamente, senzacercare vantaggi personali (è rimasta famosa lasua affermazione: “La professione dell’uomo po-litico è indegna di un uomo libero”) e per il solobene delle generazioni a venire, a un sistemadegenerato, divenuto un peso per tutti, tranneche per classi politiche di affaristi e di fruitoridi rendite politiche, estorte con la minaccia del-la violenza e per i loro beneficiati. Tutto questopermane come esempio straordinario, nono-stante il sostanziale fallimento della rivoluzionealla quale ha cercato di dare un decisivo contri-buto e nonostante gli esigui risultati raggiunti,dovuti a molte cause.

In primo luogo le ragioni degli scarsi risultatipratici raggiunti in politica vanno fatte risalirealla strutturale incompatibilità fra politica atti-va e studioso della politica (da lui stesso costan-temente sottolineata); poi ai continui tranelli,agli imbrogli, ai raggiri, ai tentativi di neutra-lizzazione ed emarginazione di uno studiosotanto scomodo; quindi alla difficoltà di muover-si su terreni scivolosi e mutevoli, creati ad hoced estranei all’unico suo interesse centrale,quello della riforma istituzionale e, ancora, van-no imputate alla perversa capacità di un sistemacorrotto di autoproteggersi e di autoperpetuarsianche utilizzando gli strumenti più biechi esleali.

Nell’ambito della sua straordinaria eredità vapoi considerato l’esempio lasciato dalla sua ca-pacità divulgativa, dalla limpida chiarezza dellesue dichiarazioni e dei suoi scritti, così prividella necessità di nascondersi dietro le parole evolti a far comprendere a tutti, anche a coloro

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 115

che non hanno potuto condurre studi sofistica-ti, questioni molto complicate, illuminate dallasua ricerca. Una chiarezza che ha permesso su-bito e non a caso, anche a coloro contro i qualipuntava il suo dito accusatorio, di capire qualipericoli la sua opera, così solidamente fondata,potesse rappresentare per loro stessi e per i loroconsolidati vantaggi.

Se si deve tentare un bilancio generale prov-visorio dell’intera opera di Gianfranco Miglio, sipuò certamente affermare che essa è stata ca-ratterizzata da una modernità troppo accentua-ta per il Paese e per il tempo nel quale si è tro-vato a formulare le sue ipotesi e a condurre lesue ricerche e i suoi studi: un Paese che, comeè accaduto molte volte, non è nemmeno statoin grado di comprendere chi abbia perduto, co-me dimostrano le scarne, paradossali e in qual-che caso vergognose righe di scarno comunica-to giornalistico, pubblicate all’indomani dellasua scomparsa e che Miglio avrebbe commenta-to con l’ironia e l’autoironia che derivavano dalsuo distacco stratosferico da tutte le meschinitàdella vita politica quotidiana.

Gianfranco Miglio, sospinto dalla potenza del-la sua sovraccarica energia conoscitiva, volta al-la continua scoperta e a suggerire continua-mente nuovi percorsi lungo ignoti territori daesplorare, si è spinto troppo lontano per esserecompreso, ben oltre la nostra contemporaneità,dietro la svolta del tempo. Insieme al suo mae-stro Alessandro Passerin d’Èntreves entrambiamavano non a caso ironicamente “rimprove-rarsi” di essere abituati a “pensare per millenni”(altro indizio di classicità). In Miglio infatti erasempre prevalente la curiosità insaziabile di sa-pere che cosa sarebbe accaduto fra cinquant’an-ni, non l’indomani. La sua estrema sensibilitàper i grandi cicli storici, per intere epoche, po-teva portarlo alla profonda commozione, finoalle lacrime (come mi accadde di constatarepersonalmente) di fronte ai grandi avvenimentistorici, alle trasformazioni che egli stesso erariuscito a in gran parte a prevedere e che face-vano riaffiorare fenomeni, denominazioni (dipartiti, di Paesi, di città, ecc.) che sembravanosepolti dai tempi della sua infanzia: come ac-

cadde nel periodo di svolta epocale, rappresen-tata dal collasso del sistema sovietico. Così co-me libri affiorati all’improvviso dalla polvere deltempo, portatori di conoscenza e di profondeintuizioni o di autentiche, dimenticate scoper-te, potevano allo stesso modo intenerirlo finoalla commozione. Perché al di là di un’immagi-ne pubblica di durezza e di impietosità (dovutaalla sua estrema e inflessibile coerenza, sia nel-l’enunciazione delle dure regole della politicada lui scoperte, che nella sua temporanea atti-vità politica, insofferente verso tutti gli appro-fittatori e i conservatori dello status quo) Gian-franco Miglio era dotato di un’umanità sconfi-nata e di quelle semplicità e dolcezza che si tro-vano spesso solo a livelli molto elevati e non co-muni di cultura.

Miglio è stato un interprete fedele della bel-lezza della conoscenza pura che raggiunge sem-pre nuovi orizzonti, che non si ferma mai, chedevia dalle strade battute da tutti per cercarnedi nuove, per aprire vie innovative sulle pareti astrapiombo di dura roccia della scienza, con unlavoro faticoso e inesausto di esplorazione e diricerca, indifferente alle critiche, agli isolamen-ti e alle ripicche che gli innovatori radicali sitrovano immancabilmente a dover subire. Laluce dell’intelligenza è stata la caratteristica do-minante della sua vita: quella luce che risaltadalla sua limpida e chiara scrittura a penna checi ha lasciato e che era soltanto il riverberarsidella viva luminosità che ha caratterizzato ilsuo pensiero, la parola, il gesto semplice e deci-so. Gianfranco Miglio è stato una meteora di lu-ce sull’oceano, ricoperto di nebbie fittissime (eper questo così difficile da studiare) della realtàdella politica. Con il suo sconfinato talentocreativo ed esplorativo, affinatosi dagli anniQuaranta fino alla fine del XX secolo e affaccia-tosi nel Terzo Millennio, esplorando senza solu-zione di continuità e con grande coerenza teori-ca tutte le dimensioni del “politico”, è riuscitoad aprire strade di studio e di ricerca che, senon domani, dopodomani verranno inevitabil-mente seguite, proprio grazie a quella stessa lu-ce che su di esse la sua sconfinata cultura e lasua limpida intelligenza hanno proiettato.

116 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 117

Il 4 dicembre 1999, Gianfranco Miglio inviòla seguente lettera a un gruppo di giovani cheavevano dato vita all’associazione culturale“Nord Indipendente”.

Milano, 4 dicembre 1999

Cari amici,a fronte della restaurazione in atto della Pri-

ma Repubblica, con tutti i suoi meccanismiperversi, desidero inviarvi il mio saluto e augu-rarvi un buon lavoro nell’opera di chiarimento,di studio e di divulgazione che vi accingete asvolgere nel campo della critica dell’aberranteconservatorismo e dell’immobilismo che con-traddistingue la classe politica di questo disgra-ziato Paese.

La vostra è un’opera molto importante: e quimi rivolgo sopra tutto aigiovani. La vecchia ge-nerazione non riusciràa gettare le basi concet-tuali e pratiche del fede-ralismo, che è una con-cezione e una praticapolitica separata ed op-posta rispetto al filone ealle concezioni che han-no dominato per secolinel Diritto Pubblico Eu-ropeo. Mi sto accorgen-do che anche a livello diistituzioni e di giuristieuropei, su questo temac’è il vuoto. Non riesco-no nemmeno a conce-pirne le implicazioni,che stravolgono radical-mente lo statalismo uni-tarista e centralizzatoreche si è cristallizzatonegli intelletti ormaiimpoveriti di alcune lo-ro generazioni.

Il federalismo implica un rivolgimento politi-co radicale (incompatibile con la Costituzionevigente in Italia, tutta basata sulla strutturaunitaria e indivisibile del potere) ed è un modoper impedire al potere di governo di concen-trarsi e di crescere a dismisura, come accadesempre invece, quando di fronte a sé non incon-tri limiti, sbarramenti. Il federalismo implicaquindi anche un attacco alle pratiche predatoriee parassitarie della tassazione, che contraddi-stinguono la fase degenerativa e probabilmenteconclusiva dello Stato Moderno, nato propriograzie alla pratica tassazione coatta, spinta or-mai fino ad una sua definitiva intollerabilità.

Tutti gli autonomismi di facciata e i falsi fede-ralismi che si vorrebbero accreditare agli occhidell’opinione pubblica sono un intollerabile in-ganno, perché non solo non risolvono il proble-

AUGURIdi Gianfranco Miglio

AntologiaAntologia

A Pontida, nel 1994

118 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

ma della crescita del potere, del peso insoppor-tabile dello Stato e della sua tassazione (proble-ma centrale per i ceti produttivi del Nord), malo aggravano. A partire dal cosiddetto “federali-smo fiscale”, specchietto per le allodole e farra-ginoso meccanismo per legittimare la spremi-tura dei cittadini: l’uso stesso del termine al difuori di un contesto autenticamente federale èun nonsenso.

Il fallimento della prima e ultima protesta fi-scale nelle regioni del Nord, agli inizi di questoDecennio, ha fatto sì che le pratiche predatoriee parassitarie, i “trasferimenti” della Prima Re-pubblica a vantaggio di larghi strati di popola-zione improduttiva e di Regioni ingiustamenteprivilegiate (comprese tutte quelle a StatutoSpeciale), si perpetuassero indisturbati, dive-nendo in molti casi ancor più sfrontate.

Come già nel lontano 1983 il Gruppo di Mila-no da me diretto aveva sottolineato, questo Pae-se rimane macroscopicamente diviso fra duestrati di cittadini: coloro che cercano di produr-re ricchezza, confidando di salvarne almenouna parte dalla rapina fiscale e dai “trasferimen-ti” e coloro che si servono del potere politicoper godere dei frutti del lavoro altrui, estorticon la minaccia dell’uso della violenza. I secon-di vivono alle spalle dei primi. I “trasferimentidi ricchezza” sono una sottrazione indebita dirisorse a chi le ha prodotte, per assegnarle nellastragrande maggioranza dei casi non già a chiha realmente bisogno, ma a coloro che non so-no disposti, non sanno o non sono messi nellecondizioni di produrle, pur disponendo di enor-mi potenzialità (vedi il caso del nostro Meridio-ne). A quasi vent’anni di distanza non è stata

iniziata alcuna riforma costituzionale per porrefine a questa intollerabile situazione e ogni ten-tativo per ristabilire minime condizioni civili dilibertà e di dignità dei cittadini che lavorano eproducono, condivise da molti altri popoli, vie-ne interpretato e punito come un atto di rivolta.

I teologi e i moralisti della Cristianità medie-vale hanno insegnato per tempo che contro l’a-buso del potere, del quale una sottospecie sonoanche l’uso illegittimo delle risorse pubbliche ela dilatazione delle spese per rafforzare il pote-re di chi comanda, la comunità ha il diritto na-turale di insorgere e di restaurare la giustiziaviolata, richiamandosi al diritto/dovere di resi-stenza.

La sopportazione passiva e senza limiti, ri-chiesta per tutelare un inesistente “interessegenerale” o l’“ordine sociale”, non è degna diuomini liberi e apre le porte al dilagare inarre-stabile di angherie e soprusi.

Una società senza produttori diventa asfitticae prima o poi muore. Una società senza parassi-ti invece vive benissimo e fiorisce.

Vi auguro un buon lavoro, pur sapendo che ilcammino è irto di difficoltà. Dobbiamo recupe-rare il patrimonio di studio e di azione comune,che è stato sprecato e interrotto in questi anniper cause futili di rivalità politica e di bassi in-teressi personali.

L’alternativa è una decadenza senza fine, perla quale saremo tenuti a rispondere ai nostri fi-gli e ai nostri nipoti.

Con stima,

Gianfranco Miglio

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 119

Questa è, nella sua versione integrale, pre-sentata per la prima volta, la voce che era statadedicata alla concezione neofederale di Gian-franco Miglio e in seguito pubblicata in formamolto ridotta per ragioni di spazio, nel volumedi L.M. Bassani, W. H. Stewart, A. Vitale I Con-cetti del Federalismo (Milano: Giuffrè, 1995).Si tratta pertanto di un testo inedito, concepitocome somma di appunti e di citazioni per po-terne poi estrarre solo alcuni elementi essen-ziali nella stesura finale del volume. La struttu-ra della voce rispecchia quella del volume alquale era destinata, riportando ampie citazionichiarificatrici volte a illustrare non già “infinitimodelli possibili di federalismo”, come è statoscritto nelle recensioni e nelle critiche al volu-me, ma uno fra i tanti concetti utilizzati nellateoria federale e nella letteratura di maggioreimportanza, soprattutto a livello mondiale,sul tema.

Federalismo migliano. Concezione neofede-rale di Gianfranco Miglio (Como, 1918). Secon-do Miglio “Il nuovo federalismo che sta dilagan-do in tutto il mondo, ha un’origine totalmenteopposta rispetto a quella da cui nasceva il fede-ralismo “tradizionale”. Mentre, ancora nel seco-lo scorso, il problema dominante era come faredi ogni pluralità di paesi minori un più o menogrande “Stato nazionale”, oggi la questione cru-ciale è come restituire, o assicurare, alle convi-venze particolari il diritto a conservare e svilup-pare la loro identità nel quadro dei sistemi eco-nomico-politici non dominati dai principi del-l’unità o dell’omogeneità”.(1) Per Miglio il vec-chio federalismo era uno strumento tolleratoper generare presto o tardi uno Stato unitario,mentre il neofederalismo è destinato a dare vitaa un modello istituzionale creato per riconosce-re, garantire e gestire le diversità. “Il federali-smo dei nostri giorni è tutto il rovescio di quel-lo tradizionale. […] È corretto parlare di ‘nuovo

federalismo’ proprio perché è rovesciato rispet-to a quello che ha dominato fino ai giorni no-stri”.(2) “L’approccio è rovesciato: il federali-smo finora sperimentato deriva da un foedusche produce e pluribus unum, l’unità nella plu-ralità. Noi oggi cerchiamo invece il foedus checonsenta il passaggio dall’unità alla pluralità, exuno plures”.(3) Il vero ordinamento federale perMiglio è contrassegnato da una pluralità di fon-ti di potere, almeno da due: quella delle entitàfederate e quella della federazione. Pluralità disovranità finisce per significare “nessuna sovra-nità”. Infatti: “La radice del neofederalismo èl’affermazione di una pluralità di sovranità con-tro l’idea della sovranità assoluta [ed è] fondatasulla libera volontà di stare insieme. È un nuo-vo diritto pubblico, fondato sul contratto, sullapluralità di tutti i rapporti, sull’eliminazionedell’eternità del patto [politico]”.(4) “Per essen-za una struttura federale è una struttura “a plu-ralità di sovranità”, cioè non a piramide. Johan-nes Althusius aveva sviluppato l’idea contrat-tuale sostenendo un’immagine dell’aggregazio-ne federale come formata “a scatole cinesi”,però tutte scomponibili in qualsiasi momento:[…] erano tutti contratti di diritto privato enon patti politici”.(5)

Il neofederalismo migliano infatti si basa sul-la teoria, centrale nella sua elaborazione scien-tifica derivante dal lavoro di molti anni, delladualità contrapposta e irriducibile delle obbli-

La teoria neofederale di Gianfranco Miglio

AntologiaAntologia

(1) Gianfranco Miglio, “Prefazione” a Gianfranco Morra, Bre-ve storia del pensiero federalista (Milano: Mondatori, 1993),pag. 5.(2) G. Miglio, “Il sistema federale tradizionale basato sullanecessità d’insiemi plurietnici”, in: AA.VV., Nuovo federali-smo in Europa. Atti del Convegno internazionale di Stresa,25-26 giugno 1993, 14. (3) G. Miglio, “Ex uno plures”, in: Limes, 4 (1993), pag. 174.(4) Ibidem, pag. 176. (5) G. Miglio, “La prospettiva teorica del nuovo federalismo”,in: Federalismo & Società, 1 (1994), pag. 38.

120 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

gazioni, l’“obbligazione politica” e l’“obbligazio-ne-contratto (scambio)”.

“Dobbiamo riconoscere che “obbligazionepolitica” e “contratto-scambio” sono diversesotto tutti i profili. […] Sono relazioni irriduci-bilmente opposte circa l’oggetto, i soggetti, ilcarattere esclusivo, il contenuto (patto di fe-deltà, non delimitazioni della struttura contrat-tuale), il tempo, la struttura”.(6) Nel “vecchiofederalismo” “il foedus era un patto politico de-stinato, presto o tardi, a spianare tutte le diver-sità e a sacrificare ogni particolarismo sull’alta-re dei vantaggi della solidarietà unitaria; oggi ilfoedus è un contratto condizionato, per lo più atempo limitato, concepito per regolare i rappor-ti fra comunità sovrane, o quasi sovrane e con-sentire a queste di raggiungere eventuali obiet-tivi comuni senza nulla perdere della loroindipendenza”.(7) “Il vecchio federalismo erafatto per raggiungere il fine dell’unità. Il nuovofederalismo all’opposto tende a gestire e a ga-rantire la pluralità e la diversità.[…] Il neofede-ralismo tende oggi non solo a studiare i mecca-nismi che preservino la preminenza delle co-munità federate, ma anche a rovesciare la ten-denza e la logica del vecchio federalismo, vistocome una ‘fase transitoria’ verso la creazione diuno Stato unitario. […] Se lo Stato nazionalerecede nel processo storico, esso viene sostitui-to gradatamente da sistemi che assomiglianosolo in superficie a quelli federali classici. Inrealtà, si rovescia interamente l’intero approc-cio: il federalismo finora sperimentato derivavada un foedus che produceva la logica e pluribusunum, l’unità dalla pluralità. Oggi il neofedera-lismo cerca invece il foedus che consenta ilpassaggio dall’unità alla pluralità: “ex uno plu-res”. Non è un’ambiguità e nemmeno una con-traddizione dell’idea dei processi federali, comeè stato scritto: semplicemente è una prospettivache supera e annulla l’altra, parallelamente allacrisi epocale della sintesi politica ‘Stato Moder-no’ [che] muore di contratto. […] Il contrattoprevale sulla legge il senso formale e sul con-cetto del primato della norma. […] Quello cheva in crisi è il patto fondamentale in quantopatto politico”.(8) “Fino all’avvento dello StatoModerno la comunità internazionale è stata do-minata dal contratto; i rapporti politici eranorapporti contrattuali, il vocabolario della lingualatina medievale non comprendeva termini po-litici, ma solo termini del diritto privato che ri-guardavano la giudicatura ed i rapporti privati-stici. La politica si faceva con mezzi privati; era

l’era del Jurisdiktionstaat. […] I grandi costitu-zionalisti erano dei giudici ed era nella giudica-tura che si esprimeva la politica; poi a poco apoco le due entità si separano e nasce lo StatoModerno che politicizza tutto ciò che è politi-cizzabile e solo dopo viene in uso il lessico dellapolitica e si verifica la trasformazione della co-munità delle genti. […] Con la fine del sistemabipolare si torna ad un ordine retto da contrattie alla convenienza a rispettare la regola pattui-ta, che viene osservata appunto per pura conve-nienza, non per un’imposizione o per un princi-pio trascendente”.

A questo punto si vede bene il passo successi-vo. Ossia, il neofederalismo di Miglio si fonda sudue constatazioni empiriche complementari elogicamente concatenate: da una parte su quel-la del declino dell’obbligazione politica comepatto di fedeltà e sulla ripresa della prevalenzadell’obbligazione contratto-scambio (come nel-la fase precedente all’affermazione dello StatoModerno) e dall’altra sulla constatazione del de-clino irreversibile dello Stato Moderno. Da que-sta duplice fonte si evince che il neofederalismodi Miglio non si limita al problema della garan-zia della pluralità in un ambito statuale moder-no (garanzia che può anche trovare un compro-messo, per quanto instabile, con lo Stato Mo-derno unitario e accentrato), ma fuoriesce dallavisione e dall’armamentario dottrinale delloStato Moderno, per dar vita a convivenze total-mente extra-statuali e federali in senso integra-le, lontanissime dalla impossibile “quadraturadel cerchio” (Otto von Gierke), tentata storica-mente con la sintesi politica “Stato federale”,un autentico ossimoro. Il nuovo federalismo di-venta dunque “qualcosa di diverso da un pattopolitico. […] Mentre il vecchio federalismo pre-supponeva un patto di fedeltà, un patto d’unio-ne proteso nei secoli, per unirsi e mai più divi-dersi, il nuovo federalismo si basa su un con-tratto che deve essere risolubile, limitato neltempo e quindi radicalmente rivolto a obiettividiversi da quello dello Stato moderno, centra-lizzato e unitario”.(9)

(6) G. Miglio, ‘Obbligazione politica’ e ‘obbligazione-contrat-to’ a confronto. Elementi per le Lezioni di Politica Pura. Ty-pescript a cura di Alessandro Vitale (Milano: FondazioneBruno Salvadori, 1993), pagg. 32-33.(7) G. Miglio, “Introduzione” a G. Morra, Breve Storia, cit.,pag. 5.(8) G. Miglio, “La prospettiva teorica del nuovo federalismo”,cit., pagg. 27-30.(9) G. Miglio, “Il sistema federale tradizionale”, cit., pag. 11.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 121

Perché lo Stato Moderno, come aveva già an-nunciato Carl Schmitt, è in crisi? Lo Stato, lacui “ultima fase è lo Stato nazionale unitariofondato sulla potenza e [in cui] è l’unità il fatto-re essenziale della sua potenza”(10) secondo Mi-glio è in crisi non solo perché “non riesce a rea-lizzare il suo obiettivo più rozzo, l’unità e l’u-niformità”(11) a fronte del moltiplicarsi-diffe-renziarsi dei bisogni (più uno Stato è unitario eomogeneo e meno corrisponde ai bisogni deicittadini) e dell’esplodere del pluralismo, maanche per “la caduta del primato della legge co-me atto d’imperio, la sostituzione della contrat-tazione alla scelta sovrana dell’autorità legitti-ma”(12), per la corrispondente sostituzioneall’“ossequio della legge altrui, dell’impegno arispettare i patti conclusi (pacta sunt servan-da)”.(13) In sostanza comunque “lo Stato unita-rio è sempre più in crisi perché, in conseguenzadella sua staticità e delle sue dimensioni, non èormai più in grado di appagare, rendendole pri-ma tutte uniformi con la sua autorità, le diverseesigenze di moltitudini di cittadini, le quali esi-genze invece si moltiplicano e soprattutto sispecificano senza posa e in misura prima scono-sciuta”.(14)

“Il punto cruciale è l’unità nell’uniformità.[…] La logica dello Stato Moderno è logica uni-taria. […] Emerge l’idea che il compito delloStato sia rendere i cittadini eguali. L’idea dieguaglianza dei cittadini è un prodotto delloStato unitario. […] La logica dell’omogeneità [èun valore che serve a] giustificare il potere as-soluto dello Stato entro i suoi confini e il suoimperialismo verso l’esterno. Questo non è piùpossibile. Non regge più il meccanismo dellapotenza statale, della politica di conquista usataper l’arricchimento della popolazione dominan-te, una specie di razionalizzazione del bottinodi guerra. I dogmi dell’unità mostrano la corda.[…] Lo Stato unitario oggi non è più in gradodi svolgere la sua funzione, perché deve tollera-re e considerare troppe particolarità. Di conse-guenza si tende alla struttura federale. Non è ilfederalismo che provoca la crisi dello Stato na-zionale, ma è la crisi di quest’ultimo che trovarisposta nel federalismo”.(15)

La crisi del dogma teologico secolarizzatodell’unità e della sua capacità di “tenuta” prati-ca nella teoria neofederale di Miglio si fondonocon la constatazione del declino dell’obbligazio-ne politica. Infatti quest’ultima è tanto più fun-zionale quanto più riesce a irreggimentare e acreare unità e sovranità concentrata, rendendo

fittizie e “di facciata” le strutture federali, chene denunciano invece, come una cartina di tor-nasole quando riescono realmente ad affermar-si, la crisi intrinseca. Così, i sistemi federali po-st-statuali saranno anche sistemi di aggregazio-ne e di convivenza “a bassissimo tasso di politi-cità”.

Il federalismo del resto, come spiega Miglio,fin dai tempi di Johannes Althusius è semprestato legato ad un primato del contratto, chenon crea mai un potere sovrano, perché l’effica-cia dei contratti riposa sul fatto che i contraentihanno interesse ad osservarli, sotto pena di es-sere esclusi dalla convivenza di coloro con iquali scambiano. “Siamo entrati in un’età carat-terizzata dal primato del contratto e dall’eclissidel patto di fedeltà. […] L’esercizio del poteredecisionale ha perso il suo carattere di Macht-spruch, di pronuncia di potenza e ha preso laforma di arbitrato e di negoziato: gli ordina-menti federali sono sistemi nei quali si tratta esi negozia senza soste”. Nella logica del neofe-deralismo per Miglio la massa di negoziati, con-fronti, pattuizioni, contrattazioni che già im-perversano al giorno d’oggi a tutti i livelli, su-pera il vecchio modello dello stato sovrano e deldiritto come atto d’imperio. Si apre una fasenella quale, come aveva scritto in suoi studiprecedenti “la sanzione per i patti violati e la di-scriminazione fra gli interessi illeciti e quelli le-gittimi non spettano più ad un solo convenzio-nale potere decisivo (sovrano), ma dipendonodall’equilibrio generale delle obbligazioni as-sunte dai gruppi corporati in campo, e quindidalla materiale forza contrattuale di ciascuno diessi”.(16)

“La base dell’accordo [nel sistema federale]deve essere il contratto [che presuppone] il con-senso. Deve scomparire l’idea dell’atto d’impe-rio sovrano”.(17) “È significativo che [i fattiodierni] ricalchino il grande modello di federa-

(10) G. Miglio, “Ex uno plures”, cit., pag. 173.(11) G. Miglio, “I dogmi dell’unità sono alle corde”, in Com-mentari, 1 (nov. 1993), pag. 18.(12) Ibidem, 177.(13) G. Miglio, “Modernità del federalismo”, in G. Miglio, Perun’Italia federale (Ed. Il Mondo, 1990), pag. 48.(14) Ibidem, pag. 48.(15) G. Miglio, “I dogmi dell’unità sono alle corde”, cit., pagg.18-19.(16) G. Miglio, “Le trasformazioni dell’attuale sistema econo-mico”, in G. Miglio, Le regolarità della politica (Milano:Giuffrè, 1988), vol. II, pag. 638. (17) G. Miglio, “I dogmi dell’unità sono alle corde”, cit., pag.21.

122 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

lismo universale (“a scatole cinesi”) elaboratodai valenti giuristi calvinisti come Althusius,sull’esperienza delle città e degli Stati mercan-tili nord-germanici fra Cinquecento e Seicento:in un’età in cui sperimentarono il massimo diespansione possibile del contratto sul politico,alla vigilia dell’opposto trionfo ‘statalista’ dellemonarchie assolute”.(18)

Il neofederalismo di Miglio è composto di al-cuni elementi classici del federalismo moderno(americano, di fineXVIII secolo) ma anchedalla lezione dei fede-ralisti tedeschi e dallapratica istituzionaledelle repubbliche ur-bane libere fra Medioe-vo ed Età moderna,che hanno lottato con-tro il principato e loStato moderno in viadi predominio, nonchédall’esempio delle re-pubbliche olandese edelvetica: tutte espe-rienze opposte rispettoalla vicenda dello statomoderno unitario ac-centrato e per questodefinite “l’altra metàdel cielo” della storiaeuropea. Rifacendosialla ricchezza teoricaed istituzionale di que-ste fonti, Miglio rifiutaradicalmente tutti i fe-deralismi “falsi e dege-nerati” nei quali si so-no trasformate le fede-razioni contempora-nee, ammorbate dalla“legge di gravità del potere” (il potere senza li-miti adeguati tende inevitabilmente a concen-trarsi e a centralizzarsi) e che conservano “sot-to spirito” il principio federale rendendolo “ac-cessorio” e non dominante nel loro funziona-mento tendenzialmente unitario. L’apparato fe-derale infatti non coincide in questi sistemi conl’asse principale del potere, soprattutto a causadel modello parlamentare diffusosi nell’Otto-cento (anche in Svizzera) e inconciliabile conuna struttura federale (Otto Hintze): il federali-smo diventa in tal modo un fenomeno “collate-rale”, che al massimo si esprime in uno dei due

rami del Parlamento (Camera delle entità fede-rate), sempre succube dell’accentramento.

Il neofederalismo migliano ritiene così im-prescindibile costruire una visione dell’ordina-mento politico non-gerarchica e non accentra-ta, completamente diversa da quella sovranistache ha dominato per secoli l’Europa. Discendedalla base contrattuale la conseguenza che ilneofederalismo non può coesistere con patti po-litici “firmati per l’eternità”. “Ciò che va in crisi

è l’idea che i cittadinidebbano essere “inqua-drati” una volta pertutte in un determina-to (e soprattutto uni-forme) contesto istitu-zionale: che essi nonpossano variare, neltempo, l’assetto deri-vante dallo loro collo-cazione sul territorio ascegliere (con le debitegaranzie) come e conchi associarsi, renden-do relativi i confini po-litico-amministrativi emutando, a secondadelle esigenze, i lororapporti di dipendenzadalle aggregazioni ‘su-periori’. Questa evolu-zione si lega, evidente-mente, al declino delconcetto di legge e algraduale emergere, in-vece, del primato del‘contratto’: statica, pernatura, la prima e tipi-ca di una società checrede nell’eternità del-la propria durata; mo-

bile e flessibile il secondo e peculiare delle con-vivenze in perenne trasformazione. […] In talecontesto, la vocazione del nostro tempo per i fe-deralismo – nelle sue varie accezioni, ‘interna-zionale’, interna e perfino interassociativa – sirivela come tendenza verso un modello di granlunga più generale, contraddistinto dalla ‘relati-vità’ dei vincoli politici (e quindi delle unitàamministrative) sia per la quantità delle compe-

(18) G. Miglio, Una Costituzione per i prossimi trent’anni.Libro-intervista a cura di M. Staglieno (Bari: Laterza, 1990),pag. 142.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 123

tenze, che per la durata nel tempo. ‘Contratti’ atermine regolano (e variano) la dimensione del-le convivenze istituzionali – non solo territoria-li, ma anche categoriali – e il loro insieme instrutture più ampie, egualmente volontarie, pat-tizie e temporanee: dalle micro-comunità e dalpiccolo sindacato, alla multinazionale”.(19)

Per questo oggi l’aggregazione politica “nonpuò più essere fondata su un patto politico“eterno”, senza condizioni, ma su un contrattoa tempo determinato. Noi siamo ormai in gradodi immaginare aggregazioni territoriali a ter-mine: come ad esempio un accordo fra Comunidisposti a far parte di una determinata regioneper un periodo definito, in modo poi da rinego-ziare l’intesa quando si avvicini la scadenza delprimo contratto. […] Tutti i rapporti umanitendono oggi ad esprimersi contrattualmente.Si dissolve l’ideale dell’impegno atemporale as-sunto una volta per tutte. Siamo entrati nell’e-ra dei contratti, dopo quella dei patti politici“eterni””.(20) La limitazione temporale di unaCostituzione federale deriva direttamente dalcarattere contrattuale dell’obbligazione ad essasottesa (l’obbligazione politica invece è per de-finizione massimamente protesa nel futuro, atempo indeterminato). “L’elemento tipico delcontratto è proprio la limitazione temporale.[…] È nell’essenza del contratto la sua limita-zione. […] Occorre costruire una struttura fe-derale che comporti non solo il mantenimentodell’identità dei soggetti, ma anche la possibi-lità di creare nuove entità e nuove identità.[…]”.(21) “Questo è lo spirito della struttura fe-derale, nella quale le aggregazioni sono desti-nate a essere temporalmente limitate. […]. [Inesse si ha] una transitorietà del rapporto di vin-colo [contrattuale] che è quindi limitato neltempo. L’avvenire delle costituzioni federali inEuropa sarà un avvenire di patti limitati neltempo: 30-50 anni, poi allo scadere di questotermine si rinegozia tutto. […] Man mano chesi avvicina il momento della rinegoziazione delcontratto, si mettono in moto tutte le forze chevogliono portare da una parte o dall’altra il vin-colo che viene in causa. Quindi si rinnova con-tinuamente la consapevolezza o meno del lega-me. Questo rende vitale il vincolo”.(22) Il fede-ralismo è un pluralismo di rapporti che si mo-dificano nel tempo e che rispetta pertanto il di-ritto naturale di stare con chi si vuole e con chici vuole.

Si capisce allora perché la teoria neofederaledi Miglio non può non far riferimento ad una

base logica e razionale assoluta com’è quella deldiritto naturale. Il dipendere del federalismo dalcontratto significa infatti anche che alla basedelle nuove convivenze vi è il diritto naturale disottoscrivere o meno contratti di associazione.Come egli stesso afferma: “La tavola di valorisulla quale si fonda il principio della sovranitàpopolare è l’antica dottrina cristiana dei dirittinaturali: e fra i diritti naturali indisponibili [daparte del potere politico e di quello statualmen-te organizzato] primeggia quello di “stare conchi si vuole”. Chi contesta questa prerogativa ècostretto a invocare principi opposti a quelli“democratici”, come il diritto di conquista (cioèil diritto della forza) o l’indissolubilità del pattooriginario di incorporazione nello Stato nazio-nale: un patto che nessuno ha mai sottoscritto eche perciò è una pura finzione, finalizzata a ma-scherare ancora una volta il diritto della for-za”.(23)

Sempre derivando dalla radice giusnaturalistache sta alla base del neofederalismo migliano eper consequenzialità logica si ha anche pertan-to che il diritto di secessione si colloca piena-mente nella logica del neofederalismo. Infatti,“Presupposto di questo contratto è […] il dirit-to di secessione: un diritto naturale che, comequello di resistenza, preesiste a ogni ordina-mento creato per uomini liberi. Una Costituzio-ne che escluda (in modo esplicito o implicito) ildiritto di secessione, non è mai una Costituzio-ne federale”.(24) Il diritto di secessione è il pre-supposto stesso del contratto federale (in suaassenza non si avrebbe infatti alcun contrattoliberamente sottoscritto) e serve a garantire ilcarattere volontario e consensuale dell’aggrega-zione politica. L’unione federale può essere libe-ra e volontaria solo in presenza di strumentiche ne permetterebbero contemporaneamentela cessazione. Il diritto di secessione non è cheuna conseguenza della presenza di autogover-no, elemento indispensabile perché possa darsifederalismo.

a cura di A. Vitale

(19) Ibidem, pag. 142.(20) G. Miglio, “Io e la Sinistra”, in Micromega, n. 2 (1992),pagg. 29-31. (21) G. Miglio, “La prospettiva teorica del nuovo federali-smo”, cit., pag. 34.(22) G. Miglio, “Il sistema federale tradizionale”, cit., pag. 16.(23) G. Miglio, Per un’Italia federale, cit., pag. 20.(24) G. Miglio, “Introduzione” a G. Morra, Breve Storia, cit.,pagg. 5-6.

124 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Per un lungo periodo della sua vita Gianfran-co Miglio ha tenuto i propri corsi all’UniversitàCattolica di Milano, potendo sempre contare suun folto e motivato gruppo di studenti appassio-nati. Nel corso degli anni Ottanta alcuni di que-sti allievi hanno raccolto taluni testi delle suelezioni di “politica pura”, in cui sono riconosci-bili ricerche e studi che mai il professore affidòalla pagina scritta.

Fortunatamente, nelle prossime settimanel’editore Guida di Napoli pubblicherà un volu-me, curato da Carlo Lottieri e Alessandro Vitale,che per la prima volta raccoglie e rende di pub-blico dominio una parte di quelle importanti ri-flessioni.

Intitolato Il ‘politico’ e il contratto. Il temadella doppia obbligazione nelle “Lezioni di Poli-tica Pura”, questo testo (di cui i Quaderni Pada-ni vi offrono qualche pagina quale anticipazio-ne) mostra quanto Miglio fosse sceso in profon-dità nella sua analisi sul dominio politico e, so-prattutto, evidenzia come l’opposizione tra l’a-rea della coercizione politica e quella della libe-ra interazione di mercato fosse fin da allora, aisuoi occhi, la questione principale del dibattitopolitico-culturale contemporaneo.

Se (…) confrontiamo i due rapporti in ordineal loro contenuto vediamo che quello dicontratto-scambio ha per contenuto un con-

tratto. Dove c’è politica, invece, come si è vistoil contratto gioca male: i rapporti politici impli-cano sempre più o meno esplicitamente una re-lazione di fedeltà. Infatti, quando i capi politicichiamano i seguaci alla coerenza delle obbliga-zioni che hanno assunto fanno normalmenteappello proprio alla fedeltà.

In che cosa la fedeltà, che è un tratto caratte-ristico dell’obbligazione politica, si differenziadalle relazioni di contratto-scambio? Il primorapporto si sintetizza nella frase: “Tu devi rima-

nere fedele all’impegno che hai preso” (qui sia-mo ben al di là dell’impegno contrattuale). Unodei segni che testimoniano il fatto che l’aggrega-zione familiare era originariamente un’aggrega-zione politica lo si rileva dal fatto che tra il ma-schio e la femmina che si accoppiano, in tutti gliordinamenti istituzionali, si presuppone o sicrea un rapporto di fedeltà.

Che valore assume quest’ultimo (sul quale sibasa l’istituto matrimoniale anche dove non èun sacramento, come è invece nel caso dei cat-tolici)? In base a questo rapporto, che unisce uo-mo e donna, si afferma di rimanere fedeli nellabuona e nella cattiva sorte. Qualcosa di analogoaccade nel rapporto di obbligazione politica: chiaderisce ad un partito o ad un movimento politi-co si vede richiedere un’adesione che non siacondizionata. Un’adesione, per esempio, chepretenda di sapere a quali condizioni si è tenutiad osservare lo statuto del Partito, le regole delmovimento, i programmi e le direttive dei capipolitici può dar vita solo ad un povero movi-mento, ad un movimento politico che si sbricio-lerà di fronte alla prima difficoltà.

Gli aggregati politici più forti sono invecequelli che chiedono all’aderente il sacrificio del-la vita: usque ad effusionem sanguinis, fino aversare il sangue. Il patto di fedeltà più coerenteimplica quindi la stessa disponibilità a rinuncia-re all’esistenza. I grandi partiti politici compattidel nostro tempo, così come le aggregazioni po-litiche del passato, si presentano tutti in questomodo. Ma non siamo ancora arrivati all’essenzadella fedeltà.

Esiste un rapporto di fedeltà quando un impe-gno è portato a prevalere su tutti gli altri.

Il rapporto di fedeltà è precisamente talequando ciò che si richiede non è condizionatoda nessun altro avvenimento: qualunque cosaaccada, bisogna rimanere fedeli all’impegnopreso.

Due diversi tipi di “obbligazione”:la cieca fedeltà o il libero contratto

di Gianfranco Miglio

AntologiaAntologia

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 125

Se invece ci si sposta sul contratto, si nota cheun rapporto contrattuale funziona tanto meglioquanto più sono definite le condizioni della rela-zione di scambio. In un rapporto di scambio siprevedono anche i casi di forza maggiore (a se-conda delle regole pattuite: “Farò questo se lecondizioni lo permetteranno”, cioè con l’intro-duzione di clausole).

I rapporti di contratto-scambio sono rapporti scala-ri e nessuno è tale da annul-lare tutte le altre eventua-lità: esattamente all’oppostodi ciò che accade nel rappor-to di fedeltà. Un rapporto difedeltà fra un uomo ed unadonna che fosse costruito,ad esempio, in modo da por-re clausole (“Sposiamoci e tisarò fedele finché non netroverò un altro/altra che mipiace di più o che goda dimigliore salute”) è un rap-porto che viene meno allalogica della fedeltà. La fe-deltà, invece, resiste a qua-lunque condizione. La ratiodella relazione contrattuale,se fosse trasposta sul pianopolitico, sarebbe la seguente:“Io sto con un partito politi-co, ma se ad un certo puntoesso mi chiedesse, andando all’opposizione, dinon godere dei vantaggi e privilegi connessi alcambiare bandiera e passare dall’altra parte, aquel punto rinuncio”. In questo caso, però, la fe-deltà viene meno.

Ecco dove entra in causa il rapporto di fedeltà.Un vincolo politico che non poggiasse sulla fe-deltà sarebbe un vincolo su cui nessuna aggre-gazione politica potrebbe mai fondarsi. C’è unatotale differenza fra il contratto e il patto di fe-deltà: quest’ultimo si specifica in una correlazio-ne, in quanto non solo i seguaci devono essere

fedeli ai capi, ma si chiede anche che i capi stia-no con i seguaci nella buona e nell’avversa sorte,perché l’esempio che ho riportato poco sopra, diseguaci che tradiscono e passano dall’altra parteinseguendo il loro privato interesse, è riferibileanche ai capi politici. Un sospetto profondo chealeggia oggi fra gli aderenti di qualche partito di

massa di questo Paese è che,ad un certo punto, per salva-guardare la loro posizionepersonale i capi siano dispo-sti a operazioni di compro-messo che sacrifichino i se-guaci, ma che evidentementesalvino loro stessi. Da sem-pre si chiede che i capi poli-tici stiano alla testa dei se-guaci e si facciano carico ditutti i rischi supplementariche precisamente la loro po-sizione di supremazia com-porta. Per cui, ad un certopunto, se una vicenda politi-ca di scontro rivoluzionariosi apre, i veri capi politicinon sono quelli che attraver-sano fulmineamente la fron-tiera per evitare le conse-guenze della vittoria degliavversari, ma quelli restanocon i seguaci, ne affrontanola sorte e pagano in prima

persona il prezzo della sconfitta, secondo le re-gole della lotta politica (che sono poi le regoleproprie della guerra).

Ecco allora la differenza profonda fra i due tipidi obbligazione. Da una parte abbiamo questoprevalere dell’obbligazione politica sulle altre,con l’annullamento di tutte le condizioni che sipretende di imporre; dall’altra, invece, il limite èeretto a regola e la definizione del limite stessodell’impegno viene elevata a condizione struttu-rale del rapporto medesimo.

(…)

126 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Articolo pubblicato su Il Cisalpino, n.1, 27aprile 1945.

L’insidia più pericolosa per l’idea federalista èil cosiddetto decentramento amministrati-vo regionale; più o meno esplicitamente

promesso da alcuni partiti.Contro tale insidia mettiamo in guardia so-

prattutto gli amici del nostro movimento - e so-no legione - militanti nella Democrazia Cristia-na.

Il decentramento amministrativo regionale èun cavallo di battaglia piuttosto anzianotto, pro-veniente dalle scuderie del vecchio Partito Popo-lare, dove da puledro fece bella mostra di sé,senza peraltro riuscire mai a smuovere di unaspanna il carro del regionalismo, affondato finoai mozzi nella ghiaia del lealismo monarchico -e perciò unitario - chequel partito fu indotto adostentare per cancellare ilricordo del “non expedit”.

La regione è un’unitàcon sicuro fondamentonella storia e nelle tradi-zioni -sottolineano i regio-nalisti.

Ma siffatta affermazione- almeno per la Valpadana- è un ritrito luogo comu-ne, senz’alcun fondamen-to né storico, né geofisico,né economico.

Rileggetevi a tal propo-sito le storie padane, o, sevi torna più comodo, ri-leggetevi le opportune vo-ci dell’Enciclopedia Trec-cani: fonte non sospetta difederalismo.

L’unica regione setten-

trionale che vanti un’unità multisecolare è la Li-guria.

Essa sola ci appare configurata all’incircacom’è ora fin dai tempi danteschi (1300), quan-do la geografia non conosceva ancora né un Pie-monte, né una Lombardia, né un’Emilia, né unVeneto, né una Venezia Giulia o Tridentina co-stituite in unità politiche od amministrative.

Cent’anni più tardi il “ducato” di Milano - os-sia la Lombardia politica -comprende 25 “città”e si estende a tutto il Ticino svizzero, a circa unterzo dell’attuale Piemonte, a gran parte dell’E-milia, ad alcune provincie venete, mentre il Ve-neto veneziano è ancora limitato ad una strisciacostiera.

Il Piemonte si configura all’incirca come l’at-tuale regione solo con la pace di Aquisgrana(1748), la quale gli attribuisce però l’intera Lo-

mellina e l’Oltrepo pavese,mentre dal medesimotrattato la Lombardia poli-tica esce ridotta alle soleprovincie di Varese, di Co-mo, di Milano ed a porzio-ni delle provincie di Pavia,di Cremona e di Mantova.La Venezia Tridentina èsempre limitata alla dioce-si di Trento. Il Veneto poli-tico invade largamente laLombardia, alla quale sot-trae Bergamo, Brescia eCrema, il territorio emi-liano è ripartito fra tre di-versi stati.Napoleone nel 1799 riduceil Veneto all’incirca entro iconfini moderni, ma fondela Lombardia, l’Emiliacentrorientale e le Roma-gne nell’unità politica del-

Ciò che attendiamo dagli Alleatie ciò che loro daremo

di Gianfranco Miglio

AntologiaAntologia

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 127

la Repubblica Cisalpina, mentre col successivoRegno Italico (1810) il Piemonte fino al Sesia, laLiguria, l’Oltrepo pavese, Piacenza e Parma ven-gono incorporati all’impero francese.

Dov’è dunque la vantata antichità che valoriz-zi storicamente le circoscrizioni regionali delSettentrione?

In realtà la ripartizione dell’Italia nelle attuali18 regioni venne proposta da Pietro Maestri -l’ostaggio delle cinque giornate - e fu accolta perla prima volta nelle pubblicazioni ufficiali del re-gno solo nel 1863: conta meno di un secolo:un’inezia per un popolo che vanta millenni distoria.

Noi siamo nettamente contrari al regionali-smo “storico”.

Esso segnerebbe un regresso nella nostra edu-cazione politica perché riattizzerebbe fatalmen-te residui motivi campanilistici più di quantoriuscirebbe ad addestrare le nostre masse alleresponsabilità dell’autogoverno, ossia alla verademocrazia.

Se noi ci fermassimo ai limitati spazi regiona-li, noi non potremmo rivendicare che una picco-la frazione delle libertà e delle autonomie che cioccorrono per addestrare i cittadini di ciascun“Cantone” italiano al consapevole contempera-mento delle aspirazioni di classe e, degli interes-si locali con le necessità dell’intera Confedera-zione Italica e con le esigenze di una pacificacollaborazione internazionale.

Teniamo infatti a ben sottolineare che il no-stro federalismo vuol essere tirocinio che prepa-ri gli italiani al progressismo internazionalista.

Il mondo marcia verso l’internazionale politi-ca oltre che economica: se così non fosse anchela seconda guerra mondiale sarebbe un’inutilestrage.

Urge pertanto di rieducare politicamente gliitaliani con sana pedagogia democratica e conintenso addestramento elettorale, il che può ot-tenersi, meglio e più rapidamente che per ognialtra via, nel circuito di circoscrizioni cantonaliche abbiano tanto contenuto politico-ammini-strativo da richiamare costantemente l’interessediretto di larghe masse di cittadini.

Ma che cos’è dunque il “Cantone” per il qualesi battono i federalisti cisalpini?

E’ un razionale spazio geofisico, economica-mente e demograficamente individuato e costi-tuito di unità capace di fornire materia per unavita politico-amministrativa autonoma e fattiva,col minimo possibile di ciarpame burocratico.

La Liguria, il Piemonte, la Lombardia, l’Emi-

lia e le Tre Venezie, ossia tutta l’Italia settentrio-nale nel suo insieme costituisce un’armonicaunità geografica, economica, etnica e spirituale,ben degna di governare sé stessa: sarà il “Canto-ne Cisalpino”, con capitale in Milano, baricentrodella Val Padana, sarà il cantone campione cherimorchierà l’Italia intera sull’erta del risorgi-mento nazionale.

E quali dovrebbero essere gli altri “Cantoni”d’Italia?

Ligi al principio democratico i federalisti ci-salpini rispetteranno la piena libertà dei fratellipeninsulari di ordinare i rispettivi cantoni nelmodo che essi riterranno migliore.

Non è tuttavia chi non veda come la Sicilia ela Sardegna abbiano dalla natura stessa, oltreche dalla storia, dall’indole della popolazione,dal proprio dialetto, dal propri interessi econo-mici il diritto di costituirsi a “Cantone Siculo” e“Cantone Sardo”, rispettivamente con capitale aPalermo ed a Cagliari.

Con altrettanta evidenza Napoli - metropoliintellettuale e storica del Mezzogiorno - ha bendiritto di costituirsi a capitale d’un “Cantone”che difenda ed armonizzi ed acceleri la rinascitaeconomica della Calabria, della Lucania, dellePuglie, della Campania, del Molise e fors’anchedell’Abruzzo.

Meno evidente è invece l’interesse delle regio-ni centrali a costituirsi in un unico cantone concapitale in Roma oppure con capitale in Firenze,lasciando l’Urbe retta a Territorio federale auto-nomo, o piuttosto in un “Cantone” Tosco-Um-bro-Marchigiano - il cantone a schietta econo-mia mezzadrile - gravitante su Firenze, ed in un“Cantone” Laziale gravitante su Roma.

Ne devono giudicare le popolazioni interessate.L’Urbe - decongestionata dalla pletorica buro-

crazia che vi si annida e che vi si anniderebbe inqualsiasi Italia a struttura centralizzata - saràsempre la sede naturale e necessaria dei Gover-no Federale, la Patria comune delle genti itali-che.

Il nostro è un abbozzo.I cisalpini, che la comune fede democratica

convoglia nel movimento federalista da diversipartiti politici - non intendono minimamenteforzare i fratelli peninsulari e costituirsi in quat-tro piuttosto che in otto cantoni.

La razionalità dei cantoni peninsulari emer-gerà dalla libera discussione e valutazione degliinteressi locali e tale razionalità sarà la miglioregaranzia dell’efficienza della futura vita poli-tico-amministrativa dei Cantoni italici.

128 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Pronunciata l’8 dicembre 1964 per l’inaugu-razione dell’anno accademico 1964-65 nell’Uni-versità Cattolica del Sacro Cuore, questa è an-che la prolusione al corso ufficiale di Storiadelle dottrine politiche tenuto dall’autore per ilmedesimo anno accademico. Tale testo è statopubblicato in Jus, n. 16 (1965), pagg. 30-49 eripreso in: Gianfranco Miglio, Le regolarità del-la politica (Milano: Giuffrè, 1988), pagg. 447-474, col titolo “Le trasformazioni dell’attualeregime politico”.

Ogni regime politico ha i suoi critici: devecioè sopportare l’ostilità specialmente diquanti non identificano con la sua fortuna

il proprio personale tornaconto. Esiste tuttaviaun limite al di là del quale il dissenso e la cen-sura cessano di costituire un normale fenome-no fisiologico e diventano invece inquieto pre-sagio di imminente declino per l’ordinamentocontro cui si rivolgono.

È naturalmente impossibile stabilire in astrat-to per quali segni si manifesti il superamento diquel confine: l’esperienza storica, tuttavia, inse-gna che almeno due fenomeni – tra loro stretta-mente legati – preannunciano con certezza la fi-ne di un regime, corrispondendo appunto a undeterminato livello di intensità della critica alregime medesimo.

Viene prima tutto il divario fra il grado di effi-cienza amministrativa, che la moltitudine si at-tende dai pubblici poteri, e quello invece chesotto tale profilo la classe politica dominante edi suoi aiutanti professionali sono in grado difornire: quando questo divario tende costante-mente ad accrescersi, e non aumenta unica-mente per il rapido moltiplicarsi dei bisogni,ma anche per il contemporaneo deteriorarsiqualitativo del personale tecnico e per un ade-guamento non proporzionato degli ordinamentie dei mezzi: quando sopra tutto le censure e leproteste che salgono dalla pubblica opinione,anziché produrre adeguate reazioni, si spengo-

no nell’indifferenza e nello scetticismo generali,allora il regime in cui tali fatti si producono èquasi sempre vicino al tramonto.

Virtuale corollario di questo stato di cose èl’altro fenomeno indicativo, e cioè il difetto dilegittimazione della classe politica: quando l’a-scendente carismatico – vale a dire l’autoritàper riconosciuto e personale dono di natura – siriduce a zero e l’obbedienza si àncora al sempli-ce vincolo della convenienza materiale, perché icapi ed i notabili vengono accettati soltanto co-me strumenti necessari di particolari rapportidi interesse, e sprezzati invece come titolari eportatori di un evidente diritto al comando:quando la moltitudine partecipa alla lotta perl’investitura politica non già perché convinta dicontribuire a innalzare i “migliori” seconda latavola dei valori etici tradizionali, ma perché in-teressata a tale prova come allo spettacolo diogni altro gioco d’azzardo e di destrezza, allorail regime in cui una tale situazione si produce ègeneralmente prossimo a chiudere il suo ciclovitale.

Non è mia intenzione occuparmi oggi esclusi-vamente dell’ordinamento politico vigente inquesto paese: ma sarebbe davvero un cieco chinon volesse riconoscere che si riscontrano quiattualmente entrambi gli essenziali fenomeni dicui ho parlato or ora. Si riscontrano con unaevidenza la cui misura è soltanto eguagliata dal-l’apatia e dall’irresponsabilità di quanti dovreb-bero invece paventarne gli sviluppi inevitabili.

Certo può sembrare a tutta prima strano ri-scontrare segni di senescenza in un regime ilquale sfiora appena il ventennio di durata. Mase soltanto si guardano le cose attentamente econ il dovuto distacco, bisogna riconoscere cheil ciclo vitale medio dei più recenti sistemi poli-tici non supera di molto un tale lasso di tempo.se infatti si considerano i regimi politici succe-dutisi nell’Italia contemporanea, si nota che laRestaurazione durò trentaquattro anni (dal1814 al 1848), la Monarchia parlamentare a

PROLUSIONEdi Gianfranco Miglio

AntologiaAntologia

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 129

suffragio limitato trentacinque anni (dal 1876al 1911), la Monarchia parlamentare a suffragiouniversale undici anni (dal 1911 al 1922), ladittatura infine ventitré anni (dal 1922 al 945).Il che comporta una durata media di ventiseianni.

Se poi si spinge lo sguardo al paese più vicinoed affine, cioè alla Francia, si constata che il re-gime rivoluzionario durò undici anni (dal 1789al 1800), la prima dittatura militare quindicianni (dal 1800 al 1815), la Monarchia della Re-staurazione (pur con notevoli variazioni costi-tuzionali) trentatré anni (dal 1815 al 1848), laSeconda repubblica 4 anni (dal 1848 al 1852), laseconda dittatura militare diciotto anni (dal1852 al 1870), la Terza repubblica settant’anni(dal 1870 al 1940), la Quarta repubblica (ivicompreso il Governo provvisorio) quattordicianni (dal 1944 al 1958). Con una durata mediadi ventiquattro anni.

Vien fatto di supporre che esista un nesso fraquesta durata media di ventiquattro-ventiseianni e il corrispondente tratto medio-finale del-l’arco cronologico di una generazione. È veroche la Terza repubblica durò, e lo si è detto, set-tant’anni; ma la stabilità di questo regime (co-me del resto la relativa affinità degli ordina-menti politici italiani succedutisi tra il 1848 e il1922) dipese, come tutti sanno, dalla corrispon-dente stabilità della classe politica; una stabilitàla cui mancanza costituisce invece il tratto de-cisivo della presente congiuntura istituzionale;tanto decisivo che fra poco sarò costretto anzi arichiamare su di esso nuovamente la vostra at-tenzione.

D’altra parte, anche chi non è allenato a mi-surare i fenomeni politici con gli strumenti del-la distaccata ricerca scientifica, anche l’uomodella strada – con quella sensibilità ancestraleche rende consapevoli le creature animali del-l’avvicinarsi di una tempesta o del pericolo delle“rapide” sul corsodi un fiume – avverte, nell’at-mosfera gradualmente più inquieta, i presagi diun mutamento sempre meno lontano. Nellaconvinzione comune si pone così il problemadel senso in cui presto o tardi le istituzioni poli-tiche potrebbero evolversi. E, suggestionati dal-la esperienza in corso nella vicina Francia, non-ché da innumerevoli altri esempi nel mondo, ipiù si attendono la riapparizione, sia pure informe nuove, della dittatura.

Il solo prospettare questa eventualità suscitanaturalmente reazioni vivaci e fortemente con-trastanti fra coloro i quali hanno motivo di te-

mere l’abbandono dell’attuale assetto istituzio-nale, e coloro invece che più o meno scoperta-mente questa trasformazione desiderano. In unpunto gli uni e gli altri sono generalmente con-cordi come su di una verità fuori discussione:nel ritenere che fra il regime “rappresentativo”– specialmente fra il regime rappresentativo“puro” quale è quello vigente oggi in questopaese – e la dittatura, non esista, né per le ideeispiratrici né per le strutture, alcun tratto incomune, ma soltanto radicale antitesi. E pro-prio qui invece – almeno agli occhi dello storico– gli uni e gli altri si ingannano, e si ingannanodi molto.

Il regime “rappresentativo” e la dittatura cari-smatica, così come oggi li conosciamo, sono fe-nomeni tipici dell’età contemporanea: cronolo-gicamente sorgono insieme e strettamente poisi alternano da un secolo e mezzo in qua. Seguardiamo al paese in cui la costituzione rap-presentativa moderna “pura” prese le sue formedefinitive, cioè alla Francia, vediamo che al go-verno rivoluzionario, fondato su di una assem-blea rappresentativa, succedette dopo pochissi-mi anni la dittatura giacobina, cosi come al re-gime rappresentativo del Direttorio seguì subitola dittatura napoleonica; che alla Monarchiarappresentativa della Restaurazione e alla Re-pubblica del ‘48 succedette la seconda dittaturabonapartista, che la Terza e la Quarta repubbli-ca rappresentative cedettero entrambe il passo adue dittature militari.

E se guardiamo, più addietro nel tempo, al-l’Inghilterra, vediamo che la prima radicale at-tuazione del regime rappresentativo, nell’etàdel parlamento puritano, fu immediatamenteseguita dalla ferrea dittatura cromwelliana. Sepoi alle dittature esplicitamente consacrate inun peculiare ordinamento, si aggiungono le“quasi-dittature” esercitate da personaggi chegovernarono formalmente nel quadro del regi-me rappresentativo, ma di fatto a questo sot-traendo il potere decisivo, l’intreccio cronologi-co fra i due ordinamenti diventa ancora piùstretto.

E non è nemmeno difficile, una volta percepi-ta questa innegabile realtà storica, constatareche, lungi dal costituire il prodotto di fortuitecoincidenze, essa dipende dalla sostanzialecomplementarità dei due ordinamenti conside-rati. Il regime rappresentativo è quello che –mediante appunto la finzione giuridica della“rappresentanza” – attribuisce il potere sovranoe le minori potestà a collegi i cui membri devo-

130 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

no a brevi intervalli rimettere in palio l’investi-tura, consentendo periodicamente che altriaspiranti contendano loro la signoria sul relati-vo “séguito”. Io uso sempre e soltanto il termi-ne “regime rappresentativo” perché tecnica-mente è il solo corretto: le altre espressioni in-fatti, o – come quella di “Stato costituzionale” –indicano caratteri comuni già ad altri ordina-menti (per esempio all’Antico regime), oppure –come “democrazia”, “Stato popolare”, “Stato li-berale” – fanno riferimento a concezioni ideolo-giche e non a concrete strutture istituzionali.

Il regime rappresentativo, dunque – se si hariguardo all’esperienza storica – è, per origine enatura, un ordinamento di opposizione. Deriva-to dalla metamorfosi di antichi strumenti con-sultivi della pubblica amministrazione, quel re-gime nacque e si affermò come apparato di lottacontro il principato assoluto, cioè contro unaforte (o creduta forte) autorità, e nella azione diresistenza a questa autorità palesò la misuraesatta ma anche i limiti della sua efficienza.Tutto nella sua struttura presuppone l’esistenzadi un potere esterno ed autonomo da combatte-re, ostacolare e condizionare: esso non è unaforma compiuta di organizzazione del potere:esiste e sta in piedi finché gli forniscono ragio-ne di vita un’autorità sufficientemente minac-ciosa da contenere, o almeno – come nella si-tuazione che talvolta sembra riguardare questopaese – le vestigia organizzative e normative diun assolutismo già tramontato.

Non per caso ancor oggi nell’aula di Monteci-torio il grido “Viva il Parlamento” non risuonageneralmente quando la Camera dei Deputatiha condotto a termine una qualsiasi importanteimpresa legislativa, ma quando essa é riuscita abattere o a rovesciare il Governo. Il “regime diassemblea” nel senso stretto dell’espressione –cioè nel senso di governo esclusivamente eser-citato con assoluta parità di funzioni dai mem-bri di un esteso collegio rappresentativo in con-tinua e rapida rinnovazione – storicamente nonè mai esistito: e sono passati già trecento annida quando Thomas Hobbes ha dimostrato, conimpressionante rigore scientifico, che ciò avvie-ne perché la volontà collettiva di una qualsiasi_corporazione è una mera finzione giuridica.

Una assemblea rappresentativa può svolgereattività di governo soltanto controllando un“Esecutivo” capace di resisterle: e un “Esecuti-vo” può resistere ad una assemblea rappresenta-tiva soltanto se di fatto è autonomo rispetto adessa, cioè se trae la sua investitura effettuale da

altra fonte. i spiega cosi il valore universale del-la formula storica “il re in Parlamento”, con cuii costituzionalisti inglesi del Seicento espresse-ro l’inevitabilità di una coesistenza competitivafra Prerogativa regia e corpo rappresentativo.Ma cosi si spiega anche che cosa stia accadendolà dove – come in questo paese – la logica delsistema rappresentativo è stata sviluppata finoalle estreme conseguenze.

Il regime rappresentativo – lo si è visto – èper sua natura un gran “consumatore” di auto-rità: non un “produttore” di autorità; quandoesso ha logorato anche gli ultimi resti del pote-re per combattere il quale è nato, nella comu-nità si produce un vuoto di autorità: un vuotoche non può essere riempito da un “Esecutivo”espresso dalla stessa Rappresentanza per le ra-gioni or ora rilevate, e che pertanto tende a es-sere colmato da poteri di fatto formatisi a1 difuori del sistema rappresentativo. È quanto staappunto accadendo in questo paese dove l’auto-rità decisiva – in verità piuttosto modesta e pre-caria – spetta a consorterie ed a frazioni dellaclasse politica che si formano ed operano fuoridel sistema rappresentativo ed in potenziale an-titesi con esso.

Dinanzi a tale fenomeno sono naturalmentepossibili due atteggiamenti: o si tien ferma rigi-damente l’ideologia rappresentativa e si preten-de di ridurre ogni potestà entro quel quadro: edallora il vuoto permane, si producono i fenome-ni patologici da cui ho preso le mosse e il regi-me rappresentativo si spegne, cadendo – stareiper dire – sulla salma del suo stesso antico an-tagonista. Oppure si facilita la sistemazione co-stituzionale dei poteri di fatto, ma in modo – ilpunto è essenziale – che questa consacri l’auto-nomia di essi rispetto all’istituto rappresentati-vo: e allora quest’ultimo trova in un rinnovatoruolo competitivo ragione di ulteriore sopravvi-venza. È per tale ragione che, a mio parere, co-loro i quali, in questo paese, auspicano il rico-noscimento e la regolamentazione dei partiti,dei sindacati e delle altre consorterie di potere,sbagliano quando intendono tale operazione co-me riduzione di ogni autorità effettuale sotto laricostituita sovranità del Parlamento.

Ad ogni modo, nel primo dei due casi che hoprospettato – quello dell’ortodossa fedeltà al si-stema rappresentativo – lo sbocco fatale è costi-tuito dal _ricorso alla dittatura; _nella secondaipotesi può anche non essere la dittatura. Certose il regime rappresentativo è un “consumato-re” di autorità, la dittatura è invece una “pro-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 131

duttrice” di autorità: il suo stretto alternarsistorico con l’altro ordinamento si spiega pro-prio in funzione di un ruolo preciso: che è quel-lo di “ricaricare” l’autorità logorata e quindi al-la fine di rimettere in tensione ed in vita lo stes-so sistema rappresentativo. Tant’è vero che ledittature dell’età contemporanea non solo sonotutte “carismatiche” nel senso stretto del termi-ne – cioè non durano oltre la vita del protagoni-sta, e molto spesso l’accorciano sensibilmente –ma sono subito generalmente seguìte da restau-razioni rappresentative.

Si può dire perciò, senza tema di sbagliare,che l’uno e l’altro regime sono soltanto due mo-menti di uno stesso sistema: il ricorso alla ditta-tura comporta certo una modificazione qualchevolta drammatica della costituzione rappresen-tativa e di alcuni suoi istituti: ma non rappre-senta affatto l’abbandono del sistema storico dicui la costituzione rappresentativa fa parte.

Ma in che senso la dittatura “crea” autorità?Sembrerebbe facile poter rispondere: perché at-tribuisce ad un singolo il diritto di imporre lapropria volontà a tutto il paese; questa tuttaviaè una veduta superficiale e sostanzialmente ine-satta. Nessun uomo è mai riuscito a governareveramente da solo un paese anche di modestedimensioni: un tale compito può essere svoltounicamente da una nutrita schiera di notabili,di tecnici e di professionisti della politica e del-l’amministrazione, cioè da una oligarchia o –come eufemisticamente si usa oggi dire – dauna “classe politica”. La dittatura genera auto-rità essenzialmente per il tramite di questa oli-garchia: perché impone ai suoi aiutanti unità dispirito e di azione, solidarietà di casta, coscien-za del ruolo loro affidato: in una parola costitui-sce il punto di rannodamento e di fusione diuna determinata classe politica. Questo spiegaperché perfino in seno ad ordinamenti tradizio-nali-patrimoniali come l’Antico regime francesesi siano affermate le quasi-dittature di un Ri-chelieu o di un Colbert, le cui compatte consor-terie di aiutanti-clienti tanta parte ebbero nelrafforzamento della monarchia amministrativa.E questo spiega anche come mai le classi politi-che dei regimi rappresentativi contemporanei –più o meno puri – abbiano trovato unità di spi-rito e di azione all’ombra delle semi-dittature –esercitate talvolta entro, e quindi per il tramite,di un partito di larga maggioranza – di un Bi-smarck, di un Cavour, di un Giolitti, e perfinodi un De Gasperi.

In tesi generale si può dunque affermare che

la dittatura rappresenta uno stadio saliente nel-la evoluzione delle oligarchie. Tale veduta puòapparire paradossale soltanto perché noi tutti –consapevoli o no – siamo ancora influenzati daun antichissimo pregiudizio: dalla classificazio-ne dei tipi di regime esposta da Platone nel suodialogo Il politico e passata poi, purtroppo, fra iluoghi comuni della cultura occidentale. Aquella classificazione – scientificamente infon-data – recò subito, per la verità, un fiero colpolo stesso allievo di Platone, quando dimostròche fra due delle sei forme di governo indivi-duate dal maestro – l’oligarchica e la democra-tica – non esisteva alcuna differenza di sostan-za, ma che esse rappresentavano invece i poliestremi di una medesima variante storica: la di-mensione della classe dominante. Per nulla in-fluenzati da quella critica di Aristotele, noi con-tinuiamo a credere che la tirannide – questo erainfatti com’è noto il termine tecnico che i Grecidavano alla dittatura – sia un ordinamento di-stinto tanto dall’oligarchico quanto dal demo-cratico: mentre l’esperienza insegna, come si èrilevato, che esso è soltanto un momento inter-no degli altri due regimi: o meglio dell’unicoregime di cui i predetti ordinamenti costitui-scono le due facce.

Le crescenti probabilità che l’ordinamentorappresentativo ha, oggi anche in questo paese,di essere sostanzialmente modificato, dipendo-no appunto – lo si è notato in principio – dallascarsa coesione, dal nessun prestigio, dallamancanza di stile, di tradizione e di autorità,della classe politica. Quali sono le ragioni diuna così grave carenza? Io non esito a indicarecome causa preminente la eccessiva possibilitàdi ricambio interno della stessa èlite politica.Sono desolato di dover dissentire ancora unavolta a questo proposito da molti autorevoli col-leghi: è opinione corrente infatti che il difettosia opposto: che cioè le consorterie di poteresiano invece già troppo chiuse ed esclusive.

Non mi sembra: sopra tutto non vedo in chemodo un rappresentante medio dell’attualeclasse politica – esposto com’è, istituzional-mente, alle continue troppo frequenti occasionidi riscossa dei suoi concorrenti, angustiato dal-la conseguente necessità di ristabilite senza po-sa i vincoli di complicità con il proprio séguito,incalzato da esose limitazioni temporali di uffi-cio e dal ritmo di un ricambio incessante, privodella protezione di un “cursus honorum” suffi-cientemente consolidato e rispettato – riesca atrasformare le sue esperienze in una autentica

132 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

competenza di carica, a costituire uno stile euna tradizione di comando e a trasmettere poil’uno e l’altra ai successori come presupposto diautorità effettiva e quindi stabilmente ricono-sciuta.

So benissimo che nella mente di qualcheideologo, o di qualche pedagogista, si annida,non confessata, la speranza di veder sorgereuna comunità senza classi politiche, affrancatada effettive strutture di potere; ma questi svaghicostano generalmente cari alle collettività chevi si abbandonano. Nessuna comunità può so-pravvivere se è priva di una classe politica de-gna di questo nome, e cioè dotata di orgoglio dicasta e consapevole del suo ruolo al punto dadarsi un complesso di norme disciplinari inter-ne e di osservarle rigorosamente; così comenessuna Società e nessuna comunità possonosopravvivere se al loro interno non esiste ed èrispettato un determinato tessuto di norme dicomportamento. Tali ordinamenti – sotto laspinta della evoluzione storica – si possono emagari devono rinnovare e mutare, in parte eforse pure integralmente, ma a patto che le vec-chie oligarchie e le vecchie regole siano imme-diatamente sostituite da altre nuove, e questevengano spietatamente fatte rispettare, anche, esopra tutto, quando sono ingrate e scomode.

“Destra” e “sinistra”, “conservazione” e “inno-vazione”, sono categorie che acquistano valoresoltanto nelle fasi di transito da una antica aduna nuova classe politica: quando quest’ultimasi è veramente consolidata esse scompaiono erimane soltanto l’“amministrazione”, cioè il ve-ro “governo”. Ecco perché le vere oligarchie –come le vere dittature – non son mai né di “de-stra” né di “sinistra”: sono soltanto e semplice-mente oligarchie e dittature.

Ma il discorso, giunto a questo problema dellastabilità della classe politica, deve necessaria-mente essere allargato e considerare un altroprocesso in atto di modificazione delle strutturepolitiche. Nell’intitolare infatti questa prolusio-ne, non ho usato casualmente il termine “tra-sformazione” al plurale: oltre i mutamenti dicui si è discorso fin qui si notano, evidentissimi,e devono essere riconosciuti, i segni di una evo-luzione, per indicare la portata della quale ba-sterà dire che quella fin qui considerata sta adessa come i mutamenti giornalieri stanno all’al-ternarsi delle stagioni; una evoluzione che ri-guarda ed investe le basi del sistema di cui ilregime rappresentativo è soltanto un corollario:le basi cioè del cosi detto “Stato di diritto”.

Ogni grande tipo di ordinamento poggia sualcune fondamentali “finzioni” fra loro connes-se: esse rappresentano la trasfigurazione e lagiustificazione peculiari che dell’obbligazionepolitica si danno in quel sistema, e pertanto co-stituiscono il tratto distintivo di quest’ultimo.Tra le “finzioni” essenziali dello “Stato di dirit-to” tre ne emergono che sono quasi certamentele più importanti, perché determinano il mododi formazione della classe politica e il rapportofra questa e il suo séguito: 1) l’idea che debbanoessere i cittadini medesimi a governarsi, me-diante rappresentanti da loro e fra loro scelti; 2)l’idea che gli aiutanti professionali del poteredebbano essere arruolati in base a competenzaobbiettivamente accertata; 3) l’idea infine chel’uguaglianza dei cittadini sia garantita dall’im-personalità dell’ordinamento vigente. Vi pro-pongo di accertare se e fino a che punto questefondamentali aspirazioni riescano ancora a tro-vare, in questo paese, una qualche rispondenzanella realtà effettuale.

La prima idea – quella dell’autogoverno deicittadini – postula due corollari: che il cittadinoinvestito di mandato pubblico possa esercitarele sue funzioni restando sempre appunto unprivato cittadino, senza trasformarsi in un am-ministratore di professione; e che la scelta deimandatari dipenda esclusivamente dall’arbitriodella totalità dei cittadini medesimi. Sotto ilprimo profilo nessuno certo vorrà negare che ilprogressivo accrescersi e specificarsi dei compi-ti delle pubbliche amministrazioni non solo hareso dovunque estremamente difficile per il co-mune cittadino padroneggiare tecnicamente lagestione della cosa pubblica, ma va inesorabil-mente trasformando ogni pubblico amministra-tore con funzioni esecutive in un professionistadella politica. Ciò si è verificato da tempo per laclasse parlamentare, ma va accadendo anche, ein misura sempre più larga, per gli amministra-tori delle minori corporazioni territoriali e diogni altro ente pubblico di qualche importanza.

Questo fenomeno ha drasticamente pregiudi-cato le già scarse possibilità di attuazione prati-ca che aveva fin da principio il secondo corolla-rio: al punto cui siamo giunti dobbiamo consta-tare che i governanti e gli amministratori elet-tivi ricevono il potere non dai cittadini-elettorima, attraverso il meccanismo delle candidature,dalla stessa classe di politici professionisti di cuifanno parte. I gruppi di potere che controllano ipartiti e le frazioni all’interno di questi, nell’e-sporre alla prova elettorale i propri componenti,

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 133

i propri subalterni e notabili locali, sono prati-camente in grado, con la manovra delle circo-scrizioni e dei voti delle clientele, di prevedere edeterminare, con elevato grado di certezza,l’investitura o la caduta dei candidati.

È ormai prassi generalmente accettata quellasecondo cui la corrente vittoriosa nella lotta peril controllo di un apparato centrale o locale dipartito, ha il diritto di riservare ad uomini suoitutte o quasi le successive sicure candidaturepolitiche o amministrative. Il voto degli eletto-ri, nel quadro di un sistema così fatto, perdeogni valore determinante e diventa l’ultimoanello di una catena di automatiche confermeclientelari, messa in trazione da una decisionedi vertice: risolutive sono infatti soltanto le pro-ve di forza e le votazioni delle supreme consor-terie dell’oligarchia dominante.

Si dirà che il cittadino-elettore è formalmentelibero di indirizzare il suo suffragio dove prefe-risce: ma é una libertà puramente teorica per-ché, duramente limitata in primo luogo dal vin-colo d’interesse – che lega sempre più stabil-mente l’elettore a un determinato settore dellaclasse politica – e in secondo luogo, come si èvisto, dal ruolo bloccante e trascinante dei votie delle preferenze delle clientele precostituite.La visione complessiva dello stato di cose che siè andato creando, la si ha sopra tutto se si tienconto che il sistema rappresentativo-parlamen-tare rende anche le così dette “minoranze”,temporaneamente escluse dal “governo” in sen-so stretto, parte della classe politica dominante:che cioè anche il suffragio del cittadino, il qualevota per le opposizioni, è vincolato e predeter-minato da coloro i quali ne dovrebbero invecedipendere.

Tutto ciò accade perché si è prodotto un feno-meno della cui portata siamo generalmente tut-tora inconsapevoli, ma che, anche se non fossestato accompagnato da forze concomitanti, sa-rebbe bastato da solo a liquidare il sistema rap-presentativo: si sono scoperti cioè metodi e tec-niche i quali consentono, in modo sistematico econ una approssimazione rigorosa, di prevedereed influenzare le opinioni ed il comportamentodei cittadini-elettori. Il regime rappresentativosi fondava sul presupposto che i governanti fos-sero costretti ad ispirarsi sempre e soltanto al-l’interesse dei governati, perché sul loro opera-to sarebbe caduto alla fine il giudizio di quantili avevano scelti: un giudizio globale e non pre-vedibile neppure da parte degli oppositori, epertanto ipotizzabile solo in termini di etica ge-

nerale e di “bene comune”. Oggi invece coloroche detengono il potere possono, man manoche si sviluppa la loro azione, conoscere le rea-zioni dei governati alle singole iniziative, misu-rarne e sfruttarne freddamente la capacità disopportazione, calcolarne e prevederne le sceltefinali: possono, con i poderosi mezzi di persua-sione e di pressione psicologica e ideologicacreati dalla tecnica moderna, influenzare e mo-dificare in ogni stadio l’opinione della moltitu-dine e dei suoi diversi strati: possono garantirsicontro il rischio di una mancata reinvestituracon la strategia delle candidature e delle circo-scrizioni elettorali: una strategia che si basa or-mai sulla anticipazione matematica dei singolirisultati: possono insomma svuotare di ogni si-gnificato quel giudizio ultimo e globale dei cit-tadini-elettori da cui invece la loro sorte avreb-be dovuto dipendere. È in fin dei conti propriola conoscenza scientifica della politica che hafornito le armi per distruggere l’ingenuo mitodel regime rappresentativo.

L’idea che la selezione degli aiutanti del pote-re politico ed amministrativo debba avvenireesclusivamente sulla base della competenzaprofessionale, si è generalmente concretata nel-l’istituto del “concorso”: cioè in una serie diespedienti, fra loro variamente congegnati, matutti intesi a realizzare un giudizio reso obbiet-tivo dal vincolo a paradigmi tecnici precostituitied astratti, e dall’esclusione di ogni considera-zioni personale, in modo da garantire l’impar-zialità e l’impersonalità dell’azione futura degliinvestiti e la franchigia di questi ultimi da qual-siasi omertà con chi li ha nominati e con coloroche dovranno amministrare.

Tutti sanno come, effettualmente, oggi vada-no le cose a questo riguardo. Il sistema potevareggere finché i pubblici impiegati costituivanosoltanto una categoria limitata nel numero deicomponenti e ben determinata nel suo caratte-re funzionale; ma dacché – per effetto del pro-cesso generale di “politicizzazione” dei redditi-de-i cittadini – nel pubblico impiego ha preso aconfluire una parte sempre più cospicua dellapopolazione, i detentori del potere hanno avutobuon gioco nell’affiancare – e poi sostituire – alcriterio oggettivo della competenza, l’altro dellavalutazione soggettiva dei bisogni del postulan-te; e, facendo leva su questa nuova situazione,sono riusciti a trasformare il pubblico funziona-rio in un seguace o in un cliente più o meno fe-dele.

Tale deformazione avviene contemporanea-

134 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

mente a due livelli: nella definizione stessa dellenorme dei concorsi, ove – apertamente o coper-tamente, sotto lo schermo di prescrizioni appa-rentemente generali ed impersonali – si privile-giano determinate categorie di aspiranti, talvol-ta ristrettissime e perfino individuabili nei lorocomponenti; e nello svolgimento dei concorsistessi, ove le pressioni a favore di singoli candi-dati sono cosi generali e palesi da giustificarel’opinione ormai diffusa che ivi il successo siapossibile soltanto per effetto di solidi appoggid’origine politica.

Ma, devastato all’interno, il sistema dei “pub-blici concorsi” è stato contemporaneamente ag-girato e superato in almeno due direzioni. Inprimo luogo con l’attribuzione ai capi politicidel diritto di valersi di aiutanti di fiducia, trattidal proprio seguito personale ma alimentati aspese della comunità; in secondo luogo col rico-noscimento della opportunità, per molti settoridella pubblica amministrazione, di arruolaretecnici privati: in quest’ultimo caso il contrattoè lo strumento con cui si maschera l’attribuzio-ne di sportule a seguaci di determinate frazionio di singoli personaggi della classe politica. Iltitolo generale, obbiettivamente fondato, che le-gittima entrambi questi indirizzi pratici è l’effi-cienza: cioè la necessità di assicurare, al di so-pra di una amministrazione puramente legataalla norma, il conseguimento tempestivo di ri-sultati concreti indicati dal potere politico.

Ma il principio-chiave, il palladio dello “Statodi diritto” sta nell’idea dell’eguaglianza dei cit-tadini di fronte all’ordinamento vigente in forzadell’impersonalità di quest’ultimo. Sette anni orsono, in un’altra prolusione, sostenendo che l’a-spirazione all’impersonalità del comando pote-va essere assunta a motivo conduttore della sto-ria politica d’Occidente, notavo tuttavia chequesta posizione spirituale prendeva rilievo per-ché costantemente ostacolata, e di volta in voltastoricamente sopraffatta, dalla opposta tenden-za al riconoscimento dell’autorità carismatica equindi alla accezione persona1e ed alla legitti-mazione signori1e del potere: una tendenza –aggiungevo – chiaramente predominante neglisviluppi istituzionali del nostro tempo.

Ora non v’è dubbio che in alcuni limitati set-tori delle relazioni umane persista tuttora l’in-clinazione a rifiutare vincoli di dipendenza per-sonale: per esempio nel campo dei rapporti dilavoro; ma questi atteggiamenti sono sempremeno l’espressione di un intimo bisogno di in-dipendenza individuale, e sempre più invece la

conseguenza della crisi di autorità dei vecchipadroni e quindi dell’impazienza con cui si at-tende la loro sostituzione. In ogni caso questeresidue posizioni di resistenza sono, su larghis-simo fronte, superate e sommerse da una ten-denza opposta: bisogna riconoscere infatti chel’impersonalità e l’automaticità degli ordina-menti appaiono ovunque in rapido e generaledeclino.

Contribuisce indubbiamente ad una tale deca-denza – almeno in questo paese – l’elevato gra-do di inefficienza tecnica dei meccanismi am-ministrativi; ma sta il fatto che un cittadino ilquale promuova una qualsiasi i-procedura diuna certa complessità, ha normalmente scarsis-sime probabilità di vederla conclusa in terminidi tempo utile, se non ricorre ad interventi “ex-tra ordinem”, intesi per lo meno a procurare alsuo “caso” il privilegio di un’attenzione che do-vrebbe invece essere del tutto normale. Ed é no-to che presso qualche ufficio si è arrivati perfi-no a rendere istituzionale il rilievo i siffatte se-gnalazioni e pressioni.

Se si pone in relazione questo stato di cosecon l’altro gigantesco fenomeno già rilevatodella “politicizzazione” dei redditi individuali, sicapisce perché, mentre da un lato non esistepraticamente cittadino il quale non dipenda inmisura maggiore o minore dalla benevolenzadei pubblici poteri, dall’altro i membri dellaclasse politica siano portati a concepire le lorofunzioni come esercizio di una prerogativa si-gnorile, e il paese colme una immensa riservada cui trarre, gareggiando, le proprie bande diseguaci.

Il cittadino pertanto conta sempre meno perquello che dovrebbe valere secondo l’ordina-mento vigente, e sempre più per i vincoli di na-tura personale che lo legano a questo o a quelpersonaggio, a questa o a quella clientela politi-ca. A tutti i livelli, dalle comunità locali, attra-verso le associazioni, corporazioni e aziende dìogni genere, su su fino alle sfere supreme delloStato, ovunque si affaccino una ispirazione o unbisogno anche lontanamente connessi con l’ob-bligazione politica, i singoli contano se ed inquanto “uomini di qualcuno”: e ad ognuno diquesti livelli notabili piccoli e grandi remunera-no seguaci fedeli e perseguitano caudatari al-trui, privilegiano intere collettività distribuen-do il pubblico denaro come munifici “benefatto-ri” di stampo ellenistico, arbitrano risse di sin-goli e gruppi, e quando cadono trascinano nel-l’avversa fortuna lo sciame dei propri clienti. In

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 135

condizioni simili l’eguaglianza dei cittadini sipalesa per quello che è: una mera astrazione.

Le tre grandi aspirazioni dello “Stato di dirit-to” non trovano dunque ormai più rispondenzanella realtà effettuale: senza dubbio, almeno,sono contraddette, e in misura costantementecrescente, dalle tendenze ideali e pratiche do-minanti.

Che significato bisogna attribuire a questa di-vergenza? I più sono convinti che i fenomeni orora analizzati siano, e non solo formalmente,dei puri illeciti: comportamenti lesivi dell’ordi-ne giuridico se non morale, destinati a restaretali fino alla loro repressione ed al ristabilimen-to della norma offesa, cioè al pieno ripristinodello “Stato di diritto”.

Ma un tale giudizio, per essere accolto anchedagli storici sul loro piano, dovrebbe poter con-tare su di un presupposto essenziale: bisogne-rebbe cioè che tutti quei fenomeni non avesseroun nesso logico comune, non rivelassero, co-munque considerati, di accennare un disegnoorganico, non obbedissero insomma al richia-mo di un sistema istituzionale diverso da quelloentro il quale e contro il quale si sono prodotti.

In fondo: a quali conseguenze pratiche staconducendo il triplice processo di corruzione edi svuotamento degli ideali dello “Stato di dirit-to”, di cui si è discorso poco fa? A un tipo di con-vivenza in cui, moltiplicandosi nei singoli, sul fi-lo di un incessante progresso tecnico, i bisogniche possono essere soddisfatti soltanto da pode-rosi sforzi organizzativi, l’obbligazione politicasi estende sempre più a danno di quella privata;e perciò tutti sono destinati, presto o tardi, atrovare possibilità di sopravvivenza soltanto conl’inserirsi, più o meno direttamente, più o menocompletamente, nel meccanismo dei pubbliciservizi, delle pubbliche prestazioni.

Ma una convivenza in cui tutti siano più o me-no pubblici dipendenti – e nessuna civiltà “dimassa” ha mai rinunciato al progresso tecnicoed al benessere materiale per avere, con un po’meno di comodità, un po’ più di libertà – è unaconvivenza in cui non solo le gerarchie politicheacquistano un peso enorme, ma la stessa auto-rità è destinata a vedere accentuato il suo del re-sto naturale ed originario carattere personale: eciò perché da un lato le moltitudini cercanoistintivamente in chi comanda, a qualunque li-vello, l’ascendente carismatico; e dall’altro per-ché i congegni amministrativi troppo complessie troppo “automatizzati” finiscono sempre colpostulare l’intervento – correttivo o addirittura

sostitutivo – dell’arbitraria decisione umana.Si spiega cosi perché la rottura dei grandi

principi dello “Stato di diritto” porti ormaiovunque alla costituzione di classi politiche icui membri, siano essi formalmente “eletti” oformalmente “reclutati per concorso”, in realtàsono tutti cooptati: classi politiche – o megliooligarchie – tenute insieme da vincoli di dipen-denza e di fedeltà essenzialmente personali, eche pertanto trovano in sé stesse, nella propriasolidarietà, la legittimazione del loro potere:oligarchie che spingono le loro radici in profon-dità, fino ad irretire e a saldare a sé stesse, inuna compagine compatta, sempre col legamedelle clientele e dei séguiti personali, l’interacomunità.

Ma questo ordinamento noi l’abbiamo giò in-contrato altra volta; anzi, è una nostra vecchiaconoscenza: è il tipo di regime che si fonda suivincoli personali, sui legami tra uomo e uomo eche ha regnato per secoli, tra la fine della civiltàclassica e l’inoltrata Età moderna, cioè fra dueordinamenti egualmente ispirati invece, all’im-personalità del comando, alla sovranità astrattadella norma ed alla concezione burocratico-pro-fessionale del governo.

Quella a cui assistiamo non è dunque una cri-si transitoria dello “Stato di diritto”: è il princi-pio della sua fine, o meglio della sua trasforma-zione in un regime del tutto diverso. In fondonon era scritto in cielo che esso fosse l’ultimo oil più perfetto degli ordinamenti: cosi come nonv’è nulla di paradossale nel fatto che un’età, laquale è nata sotto il segno della libertà e dell’e-guag1ianza, proprio inseguendo tali costellazio-ni abbia finito per ritrovare le strutture dell’An-tico regime.

Perché non è il caso di farsi molte illusioni: sesi pensa a quali formidabili strumenti la tecnicavada ogni giorno più ponendo a disposizione dicoloro che detengono il potere politico – e uni-camente di costoro – se si pensa che tali mezzisono stati finora utilizzati soltanto in minimaparte, non è difficile supporre che l’ultimoquarto del secolo ventesimo dovrebbe vedereovunque la costituzione di oligarchie senzaeguali per stabilità ed estensione di dominio.Oligarchie nei confronti delle quali quelle, pe-raltro già molto solide, attestatesi nelle cosìdette “democrazie popolari”, costituiscono sol-tanto un modesto anticipo; oligarchie infine al-la cui affermazione e diffusione nel mondo do-vrebbero potentemente contribuire, se non er-ro, le necessità storiche di organizzazione isti-

136 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

tuzionale e di accelerato sviluppo economicodelle genti di colore.

Le grandi tendenze della storia, obbedendoalla logica di evoluzioni secolari, sono irreversi-bili, e, in quanto fenomeni collettivi, sono sot-tratte pressocché interamente alla determina-zione di singoli uomini, di singoli gruppi: sipuò unicamente comprenderle e quindi (masoltanto in qualche caso, a prezzo di sforzi ec-cezionali e con risultati generalmente modesti)rallentarle o accelerarle.

Noi tecnici della politica e del diritto siamonecessariamente e profondamente influenzati –in ogni nostra veduta, in ogni nostro giudizio divalore – dalla imponente tradizione dottrinale“moderna” che si ispira alla concezione “giuri-dica” dell’obbligazione pubblica e che toccò giàil suo vertice appunto con l’idea dello “Stato didiritto”: una tradizione di cui siamo gli epigonie di cui, per ciò stesso, pateticamente attestia-mo il carattere ed i limiti “storici”. Ci sembradunque, nonché doloroso, addirittura impossi-bile rinunciare ad alcuni tra quei principi es-senziali, per cercarne altri e diversi. Eppure iocredo che proprio a questo esemplare sacrificio,a questa nobile prova del dovere professionalesia chiamata la nostra generazione.

Perché anche qui, naturalmente, due sono gliatteggiamenti possibili. Possiamo irrigidircinella fedeltà alla concezione che tramonta escegliere di inabissarci con essa; allora i nostrimanuali di diritto costituzionale assomiglieran-no sempre più ad un libro che – per lo spirito ela temperie nelle quali fu scritto – ci riguardamolto da vicino: al De ordine palatii di Incmarodi Reims: nostalgica trasfigurazione di un or-mai perduto “Stato di diritto” burocratico-pro-fessionale di conio romano-carolingio, contrap-posta con ostinazione commovente alla feuda-lità che invece si preannuncia attraverso iltrionfante dilagare, nelle istituzioni, delle auto-rità signorili e dei vincoli personali: in una pa-rola, contrapposta alla civiltà medievale.

Oppure possiamo seguire l’esempio di ungrande, originale giurista francese la cui imma-gine – lo confesso – mi torna di questi tempisovente alla memoria: l’esempio di Charles Loy-seau, che, alla fine del secolo sedicesimo, tro-vandosi dinnanzi alla prassi imperante della ve-nalità delle cariche – vero obbrobrio per un le-gislatore ortodosso e servitore dello “Stato didiritto” quale egli era – ascoltò il richiamo allaconcretezza che gli veniva dal dovere professio-nale, e, facendo coraggiosa violenza a tutta una

tradizione ideale, col suo Traité des offices, teo-rizzò e superò quell’abuso trasformandolo in unrispettabile istituto. Un istituto in virtù del qua-le, come tutti sanno, si rafforzò poi, inaspettata-mente, una delle fondamentali garanzie perl’imparzialità dell’amministrazione: l’inamovi-bilità del magistrato.

Una prospettiva amara? Forse. Ma certo sol-tanto per gli spiriti deboli: per coloro che siaspettano lo “Stato ideale” e la fine delle umanefatiche ad ogni svolta della storia.

Ad ogni modo, dai tempi di Machiavelli – an-zi: da quelli di Tucidide – è sempre toccato a co-loro che scrutano per mestiere la natura dellapolitica – anche ai più umili e modesti artigianidi questa professione – il duro privilegio dichiamare le cose con il loro nome e di aiutaregli uomini a non confondere la realtà effettualecon i propri sogni.

Nota complementareLe estese, vivaci discussioni che questa prolu-

sione ha suscitato, e che si sono sviluppate fra ilmomento in cui essa fu pronunciata e la sua at-tuale pubblicazione, rendono opportuno preci-sare alcuni punti del mio pensiero, rimasti inombra per effetto della concisione cui obbligageneralmente il breve arco di una lezione per dipiù inaugurale.

Sgombro subito il campo dal pericolo di unequivoco che forse io soltanto mi immagino divedere: come ho detto del resto già più volte nelcontesto del discorso, le considerazioni che hoesposto sono esclusivamente personali, non co-stituiscono cioè espressione di un pensiero col-lettivo e non rappresentano una qualsiasi posi-zione ufficiale; e ciò perché – a parte l’allergiadi cui soffro a parlare in nome o per conto diterzi – se avessi supposto che le mie diagnosierano più o meno largamente condivise, avreidiscorso d’altro, il compito di un ricercatore es-sendo quello di rintracciare nuove verità non dicompiacersi di quelle ormai acquisite.

Ma una certa meraviglia mi ha procurato – loconfesso – la colorazione “pessimistica” che al-cuni autorevoli colleghi hanno creduto di vede-re nelle mie considerazioni. Una attenta letturadel testo della prolusione convincerà tutti, nesono sicuro, che – come del resto hanno subitovisto i colleghi Giacchi e Maranini – non di“pessimismo” si tratta ma semplicemente diquella distaccata obbiettività che costituisce ildovere più elementare dello studioso.

Il compito professionale di quest’ultimo, in-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 137

fatti, consiste, come tutti sanno, nella compren-sione di un certo settore della realtà, e quindi,partendo dall’analisi concreta dei dati di fatto,nella previsione, quanto più possibile approssi-mata, degli sviluppi che in quel settore, secondoil calcolo attuale delle probabilità, stanno perverificarsi; se vuol fare il suo dovere lo studioso– nel nostro caso lo studioso dei fenomeni poli-tici – deve includere nel suo campo di osserva-zione tutti i fattori che – direttamente o indi-rettamente, da vicino o da lontano – esercitanoo potranno esercitare una qualsivoglia influen-za sul processo di cui egli si occupa, e di tuttiquesti fattori deve misurare con sereno distaccoil peso e la portata effettuali.

Le ideologie, i programmi, i propositi e leaspirazioni dei singoli e dei gruppi, devono es-sere considerati e valutati così, nell’ipotesi sto-rica, quasi come forze fisiche: se lo scienziato silascia sopraffare dalle sue preferenze di uomo eparteggia per l’una o per l’altra posizione, pre-giudica fatalmente, con l’obbiettività del calco-lo, l’attendibilità delle sue interpretazioni e pre-visioni. Naturalmente egli può sbagliare i suoicalcoli: e tutte le contestazioni e le critiche sa-ranno legittime se rivolte a questo aspetto dellasua attività; una cosa non gli si potrà mai rim-proverare – perché equivarrebbe a chiedergli dirinunciare al proprio dovere – : di non aver“parteggiato” per una qualsiasi delle posizionidi cui ha calcolato la forza e la probabilità didurata.

Il compito dello scienziato si arresta qui: lesue diagnosi e le sue prognosi passano nellemani degli eventuali interessati, i quali hannosempre la possibilità teorica di modificare – seci riescono – la verità “attuale” di quelle previ-sioni e di quei giudizi, variando, per effetto del-la loro libera determinazione, i dati naturali sucui quelli si basano. E in tal caso lo scienziato,riconoscendo e includendo quei mutati valorinel quadro di nuove rilevazioni, riprenderà asua volta la propria fatica in una vicenda neces-sariamente senza fine.

Ma il collega Orio Giacchi, pur riconoscendola piena legittimità della autonoma posizione“scientifica” su cui mi sono sempre mantenuto,si è chiesto sostanzialmente se essa – dato chela materia di cui si discute è costituita dalleesperienze politiche in corso – basti non soloallo studioso, ma anche al cattolico. Evidente-mente non mi sarei con tanta tranquillità atte-stato su quella scomoda ed impervia posizionese non fossi da tempo convinto che non solo es-

sa è giustificata dalle ragioni di autonomia tec-nica or ora constatate, ma che la solitudine concui si paga la sua siderale purezza può esserecon coerenza sopportata sopra tutto da un cri-stiano. Tuttavia la domanda formulata da unostudioso in cui la cultura e la sensibilità dellostorico e del giurista si conciliano mirabilmentecon la profondità del pensatore cattolico, nonpuò certo esser lasciata senza risposta.

I grandi tipi di ordinamento politico mutanoe si succedono col trasformarsi, nel tempo enello spazio, delle condizioni, dei bisogni e del-le aspirazioni degli uomini – popoli o genera-zioni – cui devono servire. Ogni tipo di giustifi-cazione dell’obbligazione politica, ha, con laconseguente struttura istituzionale, una vali-dità assoluta per l’età a cui appartiene: sarebbestato un folle, per esempio, chi avesse volutosostituire, nel secolo XII, il vincolo dello “Statodi diritto” burocratico-professionale all’obbliga-zione feudale, o chi si fosse adoperato, alla finedel secolo XIX, per restaurare il principato pa-trimoniale. Ma quando un ordinamento tra-monta, perché nelle coscienze si spengono leconvinzioni su cui esso si basa, nessuna forza almondo può impedirne il declino e la scomparsa.

Il cristiano, nel corso dei secoli, ha accettatodi volta in volta queste generali specificazionidell’organizzazione del potere, trovando in cia-scuna di esse elementi positivi ed elementi ne-gativi, cercando di sviluppare i primi e di circo-scrivere i secondi. Praticamente ognuno dei si-stemi istituzionali che si sono succeduti in Oc-cidente, da venti secoli in qua, ha ricevuto,maggiore o minore, una impronta cristiana: iltardo Impero, la monarchia romano-barbarica,la monarchia carolingia, l’ordinamento feudale,il libero Comune, il principato territoriale-pa-trimoniale, la monarchia assoluta, lo Stato dipolizia, lo Stato rappresentativo.

Il cristiano, di questi regimi, ha respinto easpramente combattuto talvolta singole concre-te attuazioni, perché non poteva approvare ilcomportamento etico e religioso di coloro chele impersonavano; ma di questi regimi ha vissu-to il trionfo e la decadenza come ogni altro uo-mo: consapevole cioè del fondamento esclusi-vamente terrestre e non soprannaturale dellaloro validità e delle loro strutture. Il ricorrerenella storia dei tipi fondamentali di ordinamen-to politico, fa sì che si possano ritrovare, nellesecolari stratificazioni della tradizione cristia-na, i precedenti dottrinali di determinate “ac-cettazioni”; così, per esempio – e l’ho fatto an-

138 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

ch’io – si possono rintracciare, presso taluniscrittori e talune scuole cristiano-medioevali,concetti e teorie che si accordano con i presup-posti dell’odierno regime rappresentativo: matutti sappiamo che altrettanti precedenti dottri-nali esistono, e si possono reperire, di “convi-venze” con regimi del tutto diversi.

Ora se, di fronte agli ordinamenti politici, ilcristiano si trova nella stessa posizione di ognialtro vivente, ben diversa appare la sua sortequando si tratta di dare un significato a questacondizione umana: perché, mentre al non-cre-dente è difficile escogitare una risposta che at-tribuisca valore positivo a tale condizione, ilcristiano trova proprio nella transitorietà delleesperienze istituzionali la riprova della sua vo-cazione ad un’altra e trascendente cittadinanza.La più illuminante esegesi al fondamentale te-sto rivelato di Matteo XXII 21 è pur sempre co-stituita dalle stupende parole del misteriosoapologeta che nel Secondo secolo scriveva: “Icristiani abitano la propria patria, ma come pe-regrini: partecipano a tutto come cittadini, matutto sopportano come stranieri: ogni terrastraniera è patria per loro, ed ogni patria stra-niera. Sulla terra passano l’esistenza, ma in cie-lo sono cittadini” (Epistula ad Diognetum, V).In virtù di questo essenziale “distacco” nessuno,dunque, più del cristiano, è consapevole dellatransitorietà anche degli ordinamenti vigenti edè preparato ad assistere al loro declino: nessunomeglio di lui può capire come si possano avver-tire e si debbano registrare serenamente i segnipremonitori dei mutamenti futuri.

Certo, per noi uomini della metà del secoloventesimo, è difficile, e forse angoscioso, pensa-re che il regime rappresentativo, e alcuni alme-no dei principi e dei concetti su cui si basano lenostre attuali istituzioni politiche, sono desti-nati ad evolversi e a trasformarsi in altri ideali,in altri ordinamenti, in un altro tipo di giustifi-cazione dell’obbligazione politica. Noi sappiamocon assoluta certezza, in base ad un calcoloinoppugnabile delle probabilità storiche, checiò accadrà: sconosciuti sono soltanto il ritmocronologico di tale mutamento e la direzioneprecisa in cui esso avverrà. Scrutare nelle bru-me di questo ignoto é appunto il compito chespetta allo studioso: un compito in cui soventecapita di fallire ma che l’impiego di strumentidi indagine ormai numerosi ed abbastanza per-fezionati può rendere meno aleatorio.

Malgrado sia consapevole delle difficoltà checondizionano le diagnosi di questo genere, io

ritengo effettivamente che la fase discendente, omeglio di smobilitazione, del regime rappresen-tativo e, più in- generale, il declino dello “Statodi diritto”, non solo siano cominciati da tempoma si trovino già in uno stadio abbastanzaavanzato. Devo soltanto avvertire il lettore diqueste pagine che le comprensibili esigenze diuna lezione inaugurale, e i diritti di un uditorionon specializzato, mi hanno indotto a tralascia-re tutta una serie di considerazioni squisita-mente tecniche il cui peso, a favore delle con-clusioni prospettate, eguaglia e forse perfinosupera quello esercitato dagli argomenti che hoinvece utilizzato.

Mi riferisco specialmente agli effetti distrutti-vi che l’avanzamento della ricerca scientificanei campi della psicologia e della logica staesercitando su alcuni capisaldi concettuali dello“Stato di diritto” e del regime rappresentativo,come la teoria del “consenso” e del fondamento“consensuale” del potere, o le idee circa l’“inte-resse” e il “danno” individuali e collettivi e ledipendenti teorie sul calcolo e la comparazionedi questi valori; effetti distruttivi che ormai mi-nacciano da vicino, nei suoi presupposti, anchel’ultimo prodotto della tradizione politica occi-dentale “moderna”: la dottrina “materialistica”della Società e dello Stato.

E mi riferisco infine ai molteplici strumentidi orientamento che la indagine tipologica estorica delle istituzioni è in grado oggi di offri-re, aiutandoci a capire a quale tipo di ordina-mento appartengano le nostre istituzioni equindi, subordinatamente, in quale stadio delrelativo sviluppo approssimativamente noi citroviamo. Si radicano qui tra l’altro le conside-razioni che investono il rapporto fra assettoistituzionale ed ampiezza delle prestazioni col-legate all’obbligazione politica: da quelle con-cernenti il ritorno in atto del governo “per rap-presentanza” (i “parlamenti” sovrani) al gover-no “per consiglio” (collegi tecnici consultivi)come conseguenza del transito da una conce-zione limitativa ad una invece nuovamenteestensiva dei compiti dei pubblici poteri, alle al-tre che riguardano la storica vocazione conser-vatrice dei regimi rappresentativi, e il riappariredella concentrazione dell’autorità (dalla “tiran-nide” ellenica in poi) ogni volta che si avvicina-no e si impongono trasformazioni strutturaliprofonde o particolarmente accelerate. Tutteprospettive, come si vede, le quali richiedonodiscorso ed esame ben più estesi di quelli cheinvece mi erano qui consentiti.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 139

Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera,28 dicembre 1975.

Il presidente della Regione Lombardia in unaintervista concessa al settimanale “Il Mondo”,mi ha recentemente chiamato in causa a pro-

posito dell’idea di una “Padania” politico-ammi-nistrativa. E’ sostanzialmente vero che io pensia questa prospettiva, e da molto tempo: dagli an-ni della Resistenza e dall’immediato secondo do-poguerra, quando mi interessavo al movimentofederalista “esterno” che si esprimeva nel foglio“Il Cisalpino”.

Ma ciò che già allora mi differenziava da que-gli amici - e che mi distingue ora da eventualicompagni di strada - è un divario fondamentaledi atteggiamento: io non mi preoccupo affatto disapere se tale soluzione del “caso italiano” sidebba o non si debba realizzare, se cioè sia giu-sta, bella, buona, e magari “progressiva”: pensosoltanto che sia inevitabile. Nel senso che, sequalcuno vorrà governare questo paese, non po-trà mai farlo seriamente senza riconoscere cheesso non fu mai né sarà mai - per una folla di ra-gioni - uno “Stato” unitario.

Se in certi momenti l’amministrazione “na-zionale” è sembrata funzionare, ciò è accadutoperché alcune parti del paese erano politicamen-te “in letargo” e nelle altre le forze economi-co-sociali si autoregolavano, dando luogo - in-consapevolmente e quindi anche casualmente -ad un equilibrio la cui stabilità sarebbe entratain crisi non appena fossero diventati necessariinterventi eteroregolanti.

Negli anni Cinquanta e nella prima metà deiSessanta, con una parte dei miei allievi, promos-si e condussi una serie di ricerche nel campodella storia delle istituzioni, e sopra tutto dellastoria amministrativa italiana (ricerche a cuicontribuirono poi studiosi di ogni scuola: peresempio anche il Ragionieri) dalle quali fra lemolte altre uscirono dimostrate tre cose:1) che le differenze “ereditarie” (e quindi non-ri-

ducibili) - geoclimatiche, economico-sociali,istituzionali eccetera - fra le diverse grandi-re-gioni della penisola, erano molto maggiori diquelle su cui si basava la separazione fra i prin-cipali Stati europei;2) che la gestione unitaria dello Stato italianoera sempre consistita in un equivoco: cioè in uncomplesso di norme ed istituti solo formalmen-te “nazionali”, ma in realtà interpretati ed appli-cati, in ognuna di quelle grandi-regioni, in modie misure tanto diversi da togliere ogni valore al-la apparente omogeneità;3) che le “Regioni” del Titolo V della Costituzio-ne erano unità amministrative la cui dimensio-ne corrispondeva tutt’al più alle esigenze delloStato ottocentesco: tant’è vero che erano state“inventate” dai tecnici di governo liberali, spe-cialmente piemontesi, tra il 1859 e il 1865: nel1948 erano già largamente anacronistiche.

Queste conclusioni furono generalmente ac-cettate dagli specialisti: ma nessuna forza politi-ca si curò di trarre le conseguenze che ne deri-vavano sul piano operativo.

Senonché nel frattempo, sempre sulla stessalinea di considerazioni, sono venute a galla duealtre “verità” con le quali sarà davvero difficileevitare di fare i conti.

La prima riguarda il livello di “degrado” del-l’amministrazione pubblica centrale italiana:per chi s’intenda un po’ di questi problemi è or-mai chiaro che qui da un pezzo è stato ormaisuperato il punto del “non ritorno”. Nessuno -neppure la frazione più seriamente autoritariadell’attuale classe politica italiana, e cioè i co-munisti - riuscirà a restituire credibilità ed effi-cienza all’apparato amministrativo centrale diquesto paese. Tale apparato potrà sopravviveresoltanto se (a parte la politica estera e la con-nessa difesa) abbandonerà ogni illusione di po-ter gestire il governo-amministrazione in sensostretto, e si limiterà ad assumere (e a svolgererealmente) funzioni di coordinamento e di dire-zione.

La Padania e le grandi regionidi Gianfranco Miglio

AntologiaAntologia

140 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

L’impossibilità di restaurare l’antico modellodi governo centrale dipende anche, e in misuraessenziale, dalla seconda “verità” emergente:l’aumento accelerato dei servizi e delle presta-zioni pubbliche, il continuo accrescersi dei rap-porti fra i singoli e fra i gruppi, l’incessante dif-ferenziarsi delle esigenze e delle situazioni, ren-dono sempre più difficile anche alle più efficien-ti compagini statuali, continuare a gestire “di-rettamente” il potere, nelle sue diverse manife-stazioni.

Questo mutamento sfocia nella contempora-nea ricerca di una “minore” dimensione ottima-le su cui reimpiantare i ruoli tradizionali delloStato, e di un tipo di funzione coordinatrice (daattribuire a livelli superiori, compreso quellodell’ex-Stato) rispetto al quale il vecchio model-lo “federale” appare solo un precedente storico.

Alla luce di tale sviluppo, se lo Stato italianoappare troppo grande per governare, la Regioneè invece troppo piccola.

Si dirà che i politici hanno ben altro da fareche ascoltare le diagnosi dei politologhi: ma iosono fermamente convinto che quando il granpolverone sollevato sul “caso italiano” si sarà di-radato, si dovrà riconoscere che questo paese èingovernabile per le ragioni strutturali di cui misono occupato fin qui.

Contro questa prospettiva sono state sollevate,tra le altre, due principali obiezioni: una esplici-ta, l’altra meno. Comincio dalla prima.

Si pensa che una aggregazione delle regionipadane (resa ovvia dalla omogeneità geo-politicaed economico-sociale) implichi un disinteresse,o addirittura una ostilità per il Meridione e per isuoi tuttora irrisolti problemi.

Pensieri di questo genere avrebbero una par-venza di legittimità se la politica fino ad ora svi-luppata a livello nazionale nel confronti degliabitanti del Sud italiano, fosse da questi ultimigiudicata complessivamente soddisfacente. Ilche non è (come tutti sanno). In tali condizionii “meridionalisti”, quando insorgono contro ilprogetto di aggregazione “padana”, hanno tuttal’aria di difendere non gli interessi dei loro rap-presentati ad un autonomo sviluppo, ma soltan-to le abitudini, i privilegi e le strutture clientela-ri in cui si è decomposta fin qui la così detta“politica per il Sud”.

Allora il ragionamento da fare è questo: non èforse praticamente più produttivo e formalmen-te più corretto, chiedere alle Regioni in cui ilMeridione attualmente si disarticola di raggrup-parsi stabilmente per definire prima e poi gesti-

re, in modo finalmente davvero autonomo, lescelte relative al tipo di avvenire verso cui ten-dere, tutti insieme, classi dirigenti e popolazionidel Sud?

Considerata la pietosa esperienza dello Stato“nazionale- unitario” - cioè dell’”ammucchiata”,che, lungi dal contrastare il tradizionale cliente-lismo, lo ha addirittura esteso al resto del paese- l’unica esperienza alternativa da tentare èquella costituita dalla consapevole integrazionetra grandi aggregazioni geo-economicamenteomogenee: il Nord, il Centro, il Sud (più le dueisole autonome).

E vengo alla seconda obiezione. Si dice: ilpresidente Fanti ha lanciato l’idea della “Pada-nia” perché i comunisti controllano già - di fat-to o in prospettiva - la maggioranza delle Regio-ni che in quel progetto dovrebbero essere impli-cate.

Può darsi che sia così. Ma non credo affattoche una attesa di questo genere sia destinata arisolversi in un facile trionfo del “modello orien-tale”. Io sono convinto che l’”eurocomunismo”(cioè l’espansione verso ovest attraverso sostan-ziali modificazioni del tipo di assetto economi-co-politico in vigore all’Est) costituisca uno svi-luppo inevitabile. Ma credo anche che si tratteràdi una trasformazione faticosa, tormentosa e pe-ricolosa (per tutti: a cominciare dai comunisti):una trasformazione che troverà i suoi momentidecisivi proprio là dove estesi ceti medi, abituatiad un livello di vita continuamente crescente,sembrano pronti a difendere il controllo di unaparte dei mezzi di produzione come un dirittooriginario e non ad accettarlo come una grazio-sa concessione del potere politico.

Una situazione sociale di questo genere si haproprio nel “poligono padano”: non certo nelSud, dove, se non s’aggrega presto una classepolitica locale degna di questo nome e sopratutto autonoma, l’instaurazione di un regimecomunista del tipo bulgaro (tanto per fare unesempio), ad un certo punto, potrebbe non es-sere oggettivamente poi molto difficile.

Certo, si tratta di rompere con venerate tradi-zioni sentimentali; ma io credo davvero che siaora di pensar meno all’”Italia” (che è un’astra-zione) e piuttosto invece agli “Italiani”, che so-no una realtà concreta. Del resto nelle buonefamiglie di una volta, quando le cose andavanomale, che cosa si faceva? Il genitore “responsa-bilizzava” i figli mandandoli a cercare indivi-dualmente quella fortuna che, stando tutti den-tro casa, non avevano saputo o potuto trovare.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 141

Questa lettera si inserisce nel dibattito sul fe-deralismo che vide protagonisti Gianfranco Mi-glio e Massimo Cacciari. Essa risale all’ottobre1993.

Caro Massimo,ho gradito la tua lettera, anche perché mi con-

ferma che il nuovo impegno in campo ammini-strativo non cancellerà la tua preziosa partecipa-zione ai dibattiti in tema di pensiero politico.

Quello che ormai la cultura americana chiamail “nuovo federalismo “, è (come del resto anchetu riconosci) una vera e propria “rivoluzione”: èforse la più importante delle molteplici rivolu-zioni che si intrecciano a illuminare la meravi-gliosa “fine secolo” in cui viviamo.

Mentre il vecchio “federalismo” era uno stru-mento (tollerato) per generare, presto o tardi,uno Stato unitario il “nuovo federalismo” è unmodello istituzionale creato per riconoscere, ga-rantire e gestire le diversità. Per quattro secolila cultura europea ha, ossessivamente, coltivatoi miti dell’unità e dell’omogeneità, funzionali al-lo “Stato moderno”. Dentro lo Stato tutti uniti esolidali, nell’ordine e nella pace; fuori dello Sta-to la guerra e la legge della jungla. Prestissimo,nei miei “Arcana Imperii”, uscirà la traduzionedei libro di Patrick Riley sulla Volontà generale,in cui si scoprono le origini teologiche del mitodell’unità.

Con il declino dello Stato “unitario” (“nazio-nale”) tramontano anche i miti della sovranità edei confini.

Circa la prima, ciò che contrassegna il veroordinamento federale è la presenza di una plura-lità di “sovranità”; almeno due: quella degli Sta-ti-membri e quella dello Stato-federazione. Mapluralità di sovranità equivalenti significa: nes-suna sovranità.

Circa i “confini” essi sono uno sciagurato pro-dotto dello “Stato moderno” (e, prima ancora,dell’egemonia degli agrimensori nella costruzio-ne del diritto romano di proprietà): prima del

Seicento, e sopra tutto nel mondo medioevale, iconfini non erano un “destino”.

Ma il flauto che guida la danza del cambia-mento, è il (periodico!) declino del “patto politi-co” (fedeltà) e l’emergere del contratto-scambio.Il “federalismo”(dai tempi di Giovanni Althusio!)è sempre stato legato al primato del “contratto”:e un contratto non crea mai un potere “sovra-no”, perché l’efficacia di un sistema di contrattiriposa sul fatto che i contraenti hanno interessead osservarli, sotto pena di essere esclusi dallaconvivenza di coloro i quali “scambiano”. La for-tuna attuale del diritto internazionale “privato”nasce da qui, e non dal fatto che esista la Cortedell’Aja.

Noi stiamo entrando in un’età caratterizzatadal primato del “contratto” e dall’eclissi del pat-to di fedeltà (pensa alla fine dell’indissolubilità`del matrimonio!). Dopo due secoli di ossessivo ecrescente appello al patto di fedeltà (e alla “poli-tica”) il pendolo della storia ci porta verso l’indi-vidualismo e la libertà di contratto.

Già oggi dappertutto l’esercizio del potere de-cisionale ha perso il suo carattere di “Macht-spruch”, di “pronuncia di potenza”, e ha preso laforma di “arbitrato” e di “negoziato”. E gli ordi-namenti “federali” sono sistemi in cui si tratta esi negozia senza soste.

Un altro punto cruciale: poiché le “diversità”continuano ad evolversi e ad emergere, le Costi-tuzioni federali saranno sempre più “a tempodeterminato”, e non “atemporali” come il vec-chio Stato unitario (fondato per l’eternità): sa-ranno Costituzioni modificabili ogni trenta-cin-quant’anni.

Ma la più grande rivoluzione che si compiesotto i nostri occhi, con il declino dello “Statounitario” (sovrano e “nazionale”) è la ricompo-sizione della originaria “convivenza delle gen-ti”: prima che nascesse lo “Stato moderno”, e lacosì detta “Comunità internazionale”, sul pianogiuridico e concettuale, non c’era un “dentro” eun “fuori” – un “dentro” legittimo e legale, e un

Risposta a Cacciaridi Gianfranco Miglio

AntologiaAntologia

142 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

“fuori” abbandonato alla legge del più forte (odel più fortunato) -. Tutte le regole erano pro-dotto non di istanze “sovrane” (pensa alla debo-lezza delle pronunce papali o imperiali) ma direlazioni contrattuali. Oggi la gestione dei pro-blemi interni degli Stati tende sempre più adassomigliare a quella delle controversie un tem-po chiamate “internazionali”; e la svolta è statarappresentata dalla fine del “bipolarismo”: apo-geo dell’”ordine” statal-internazionale, e quindidei vecchio sistema.

Sono queste considerazioni che vanno tenutepresenti se si vuole capire il “nuovo federalismo”ed il suo significato storico: sopra tutto se sivuol distinguere il vero federalismo dal vari “au-tonomismi” e “regionalismi” in circolazione,che rappresentano soltanto travestimenti delvecchio Stato unitario.

Io sto concentrando tutte le mie idee a propo-sito di questi temi, in una “plaquette” Costitu-zione federale. La ragione contro il pregiudizio;ma la farò uscire dopo le elezioni: quando siaprirà (se si aprirà!) il dibattito sulle riforme co-stituzionali (che tu, giustamente, giudichi indi-spensabile).

Sono convinto che, fra quarant’anni, tutti gliordinamenti dei paesi civili (tranne forse quello

italiano) saranno “neofederali”.Certo (come sempre) decisivo è il problema di

fissare (riconoscere) i due punti di aggregazione(“cantone”, o come lo si vorrà chiamare, versus“autorità federale”) per fondare il rapporto dia-lettico permanente su cui poggerà il sistema.Non per attribuire all’uno o all’altro una inutile“sovranità”: perché il potere di decidere le con-troversie sarà intermittente e suscitato da unaclausola del contratto di fondazione.

Tu hai ragione quando avverti che è molto im-portante determinare le funzioni e le strutturedelle aggregazioni interne (a valle) dei soggettimembri della federazione (Municipi, Regioni,eccetera). È un capitolo tutto da inventare.

Ma qui debbo rivelarti un dubbio che mi rat-trista: come si atteggerà la tecnica dell’antico“jus publicum europaeum” (vulgo: cosa farannoi giuspubblicisti) davanti al compito enorme di“reinventare” il nuovo modello di ordinamentopolitico europeo? Ho paura che la capacità crea-tiva della nostra cultura giuridica sia ormaispenta, e che arrivi quindi priva di forze all’ap-puntamento con la storia.

Spero di sbagliarmi. Ti abbraccio, tuo

Gianfranco Miglio

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 143

Il Decalogo di Assago è stato redatto da Gian-franco Miglio, con contributi dei collaboratoridella Fondazione Salvadori. È stato presentatoad Assago, il 12 dicembre 1993, al SecondoCongresso della Lega Lombarda.

Art. 1 - L’Unione Italiana è la libera associazionedella Repubblica Federale del Nord, della Repub-blica Federale dell’Etruria e della Repubblica Fe-derale del Sud. All’Unione aderiscono le attualiRegioni autonome di Sicilia, Sardegna, Valled’Aosta, Trentino-Alto Adige e del Friuli VeneziaGiulia.Art. 2 - Nessun vincolo è posto alla circolazioneed all’attività dei cittadini delle Repubbliche Fe-derali sul territorio dell’Unione. Tale libertà puòessere limitata soltanto per motivi di giustiziapenale.Art. 3 - Le Repubbliche Federali sono costituitedalle attuali Regioni, sia a Statuto ordinario chespeciale; le Regioni a Statuto ordinario gestisco-no le stesse competenze attualmente attribuitealle Regioni a Statuto speciale. Plebisciti defini-ranno l’area rispettiva delle tre Repubbliche Fe-derali.Art. 4 - Ogni Repubblica Federale conserva il di-ritto di stabilire e modificare il proprio ordina-mento interno; ma in ogni caso la funzione ese-cutiva è svolta da un Governo presieduto da unGovernatore eletto direttamente dai cittadini del-la Repubblica stessa.Art. 5 - La Dieta provvisoria di ogni RepubblicaFederale è composta da cento membri, tratti asorte fra i consiglieri regionali eletti nell’ambitodella Repubblica medesima. Secondo la Costitu-zione definitiva la Dieta sarà eletta direttamentedai cittadini. Le Diete riunite formano l’Assem-blea Politica dell’Unione. La funzione legislativaspetta esclusivamente ad un altro Collegio rap-pre-sentativo, formato da 200 membri, eletti datutti i cittadini dell’Unione e articolato in unapluralità di corpi e competenze speciale.Art. 6 - Il governo dell’Unione spetta ad un Pri-mo Ministro, eletto direttamente dai cittadini del-l’Unione stessa. Egli esercita le sue funzioni coa-diuvato e controllato da un Direttorio da lui pre-sieduto e composto dai Governatori delle tre Re-

pubbliche Federali e dal responsabile del Governodi una delle cinque Regioni che per prime hannosperimentato un’autonomia avanzata, cioè quelleindicate come Regioni a Statuto Speciale, cheruotano in tale funzione. Le decisioni relative alsettore economico e finanziario, e altre materieindicate tassativamente dalla Costituzione defini-tiva, devono essere prese dal Direttorio all’unani-mità.Art. 7 - Il Governo dell’Unione è competente perla politica estera e le relazioni internazionali, per1a difesa estrema dell’Unione, per l’ordinamentosuperiore della Giustizia, per la moneta e il credi-to, per i programmi economici generali e le azionidi riequilibrio. Tutte le altre materie spettano alleRepubbliche Federali ed alle loro articolazioni. IlPrimo Ministro nomina e dimette i Ministri i qualiagiscono come suoi diretti collaboratori; la lorocollegialità non riveste alcun rilievo istituzionale.Il primo Ministro può essere deposto dal voto qua-lificato dell’Assemblea Politica dell’Unione.Art. 8 - Il sistema fiscale finanzia con tributi mu-nicipali le spese dei Municipi medesimi. Il gettitodegli altri tributi viene ripartito fra le Repubbli-che Federali in funzione del luogo dove la ric-chezza è stata prodotta o scambiata, fatte salve laquota necessaria per il finanziamento dell’Unionee la quota destinata a finalità di redistribuzioneterritoriale della ricchezza.Art. 9 - Nei bilanci annuali e pluriennali dell’U-nione delle Repubbliche Federali deve essere sta-bilito il limite massimo raggiungibile dalla pres-sione tributaria e dal ricorso al credito sotto qual-siasi forma. Le spese dell’Unione, delle Repubbli-che Federali, delle Regioni e degli Enti territorialiminori e di altri soggetti pubblici, non possono inalcun momento eccedere il 50% del prodotto in-terno lordo annuale dell’Unione. La Sezione eco-nomica della Corte Costituzionale è incaricata divegliare sul rispetto di questa norma e di prende-re provvedimenti anche di carattere sostitutivo.Art. 10 - Le Istituzioni e le norme previste dallaCostituzione promulgata il 27 dicembre 1947, chenon siano incompatibili con la presente Costitu-zione Federale provvisoria, continuano ad averevigore, fino all’approvazione, con Referendum Po-polare, della Costituzione Federale definitiva.

Il Decalogo di AssagoAntologiaAntologia

144 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Testo dell’intervento al Secondo Congressodella Lega Nord, Bologna, 6 febbraio 1994. Re-gistrazione a cura di Giorgio Milanta e trascri-zione di Elena Fornara.

Cari Amici Leghisti, vi sarete accorti della rabbia, del furore con

cui è stato accolto, il giorno dopo l’Assemblea diAssago, il nostro progetto di Costituzione fede-rale, che io chiamo il breviario di Assago, perchéè un concentrato in dieci articoli di quello chesarà l’ossatura della costituzione federale futura.Dietro ognuno di quei dieci articoli i tecnicihanno subito capito che c’era tutto un lungopensiero, un lungo lavoro di preparazione; eproprio in relazione a quello, io oggi vi darò unesempio di come noi stiamo lavorando per allar-gare e rifondare questo modello di costituzionefederale.

Ma perché quella reazione così rabbiosa? Per-ché tutti si sono messi a sparare all’impazzataprima ancora di avere letto il testo dei dieci arti-coli? Vedete: in ogni comunità politica di tutti itempi e di tutti i luoghi c’è sempre una certapercentuale di cittadini che vivono alle spalledegli altri. Carlo Marx ha guadagnato l’immorta-lità perché è riuscito a dimostrare il modo concui i proto-imprenditori capitalisti sfruttavano ilproletariato industriale. Poi sulla base di quelladottrina è stato costruito un sistema in cui unagigantesca burocrazia sfruttava i pochi cittadinidell’Unione Sovietica che lavoravano e produce-vano.

Il grado di civiltà politica di un paese dipendedal modo con cui si riesce a limitare la quantitàe la presenza dei parassiti. I parassiti sono nellasocietà così come sono sugli animali. Chi di voiha un cane o un gatto sa che a un certo punto,se i parassiti crescono al di là di un certo limitel’animale muore. E muore una società. Ci sono

esempi storici di società che sono scomparse pereccesso di parassitismo.

Chi è il parassita? Il parassita è colui che nonproduce ricchezza, ma vive consumando quellaprodotta dagli altri. Questa è la definizione piùlineare del parassita. Parassiti sono i conquista-tori di un tempo. I Turchi, per esempio, sonostati nel tempo i più formidabili organizzatoridell’azione politico-militare e dello sfruttamentodei vinti. Un tempo il vinto doveva lavorare peril vincitore. Poi la civiltà politica poco a poco haridotto queste presenze, ma ci sono ancora delletracce di questa dominazione.

Ora, la reazione rabbiosa che noi abbiamo do-vuto fronteggiare è dipesa del fatto che coloro iquali sanno per quali canali più o meno oscuriarrivano nelle loro tasche i danari di cui godono,la ricchezza di cui godono, sono prontissimi acapire se c’è un pericolo di taglio di quei canali.E la costituzione federale è una classica costitu-zione fatta contro il parassitismo. Non c’è nellastoria e nel mondo un paese a regime federaleche presenti il grado di parassitismo e di corrut-tela di cui siamo “beneficiati” noi oggi.

D’altra parte, la reazione è anche comprensi-bile. Perché sono antifederalisti e sono centrali-sti? E tirano fuori le icone, i santi, la patria chepiange perché viene minacciata nella sua inte-grità? Perché centralismo e parassitismo sonodue fenomeni strettamente collegati fra di loro.Io devo scusarmi con voi se oggi parlo di pidoc-chi, cioè di parassiti. Ma cosa volete farci… Ilpaese che siamo chiamati a cercare di cambiareè fatto così: è un paese ammalato da un esercitodi pidocchi. Senza mutare il sistema costituzio-nale centralizzato, noi non riusciremo a soprav-vivere.

Questa è una convinzione che si è radicata an-che nei parlamentari della Commissione bica-merale. Perché il progetto di cui dirò subito

Intervento al SecondoCongresso della Lega Nord

di Gianfranco Miglio

AntologiaAntologia

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 145

qualche cosa e dirò male tra un momento, e chehanno proposto, è proprio fatto nella convinzio-ne che restaurare lo Stato centralizzato è mate-rialmente impossibile. E che bisogna passare auna struttura pluralizzata; loro hanno detto allimite di una costituzione federale.

Ma veniamo all’osso: perché noi leghisti sia-mo federalisti fin dall’inizio, e abbiamo inscrittanel nostro codice genetico la volontà di creareun ordinamento federalista? Questi sono i difet-ti che noi contestiamo all’attuale sistema politi-co-economico: 1) la gestione centralizzata edall’alto del sistema fiscale: tutte le tasse scen-dono dal vertice; 2) la collusione in quella ge-stione, l’alleanza in quella gestione, fra unatroppo estesa burocrazia e una classe parlamen-tare maggioritaria, entrambe provenienti dallemedesime regioni del sud. Non sono io che l’hodetto, è il ministro Cassese, il quale ha testifica-to, ha attestato che il novantacinque per centodella nostra burocrazia pubblica viene da pochedeterminate regioni del sud. E qui si innesca ilterzo difetto fondamentale: la distribuzionemassiccia delle risorse raccolte nel modo cheho detto, risorse sempre disponibili ai medesimisoggetti: alla burocrazia e alla classe parlamen-tare che nasce dalle medesime terre; il che dàluogo a un mostruoso sistema di rendite e dipaghe pubbliche, che sono quelle che affondanoil paese.

Si ha un bel dire che noi vogliamo (e altri nel-lo schieramento liberal democratico dichiaranodi volere) una economia e una società basata sulmercato, ma la realtà dei fatti è che sradicarel’enorme pianta malefica delle paghe pubblicheè un compito di immane portata. Non illudia-moci di poterlo realizzare in quattro e quattr’ot-to. È il compito per lo meno di una mezza gene-razione.

La nostra politica è sempre stata intrecciatacon parole magiche: gli economisti parlano di“trasferimenti”. La tecnica della politica è l’artedei trasferimenti. E poi in realtà cos’è? Metterela mano nella tasca di un cittadino e trasferire lerisorse di quel cittadino ad altri cittadini. Si par-la di “redistribuzione dei redditi”, ma sempre diredistribuzione dei redditi di puro consumo,non redditi investiti per produrre altre fonti diricchezza: è questo il difetto strutturale dellanostra economia pubblica, ed è contro questoche noi agitiamo il nostro modello di riformacostituzionale.

Contro questo modo di governare assurdo eincorreggibile c’è una sola alternativa: un siste-

ma federale che rovesci la piramide fiscale eclientelare creando rapporti diretti fra i centri dipoteri minori in cui si suddivide il potere cen-trale e i cittadini. Solo così nasce la garanziafondamentale di una costituzione federale, nelfatto che ci siano almeno due centri di potereequivalenti, e quindi non distruggibili l’uno daparte dell’altro, così che il potere centrale nonriesca più a riprendere in mano il mazzo.

Qui io devo fare una critica a ogni sistema diautonomia, a ogni sistema basato sull’autono-mia, a cominciare da quello che hanno prodottoi legislatori. C’ero anch’io (e poi vi dirò a che ti-tolo sono stato in mezzo a loro) con i soloni del-la commissione bicamerale che l’hanno presen-tato al prossimo parlamento: il nuovo parlamen-to se lo troverà sul tavolo. Quali sono i difetti diquesto sistema? Innanzitutto, perché qualcunoparla di una possibilità - e vi dirò in che modo -di passare attraverso questo progetto. Intantosono tutte le venti regioni che vengono investitedella quasi totalità delle funzioni di governo,venti regioni perché si vogliono accomunare,cosa che io ho sempre escluso, [le regioni ordi-narie a quelle a statuto speciale]. Non c’è nelbreviario di Assago, è stato corretto questo pun-to ma io ero del parere che le regioni a statutospeciale devono rimanere regioni a statuto spe-ciale.

Comunque, di queste venti regioni, alcunesono troppo piccole per esercitare le funzioniche si vorrebbero trasferire; così che la loro at-tività dovrà essere sostituita da quella dello Sta-to. Lo Stato centrale tornerà di nuovo a impa-dronirsi di tutte quelle leve di potere che le re-gioni troppo piccole non riescono a maneggia-re. Secondo: siccome è stato sancito - ed è statogiusto - il principio che ogni regione avrà lapossibilità di cambiare come crede la legge elet-torale e di cambiare la forma di governo, cosaavremo noi? Intanto avremo venti repubbliche,non le tanto famigerate tre repubbliche del pro-getto di Assago: venti! Coloro i quali avevanodetto: “ah, l’unità spezzata in tre repubbliche!”Stiamo per spezzarla in venti; il buon senso do-vrebbe dire che qui c’è qualche cosa che nonfunziona.

L’attività legislativa delle regioni si dovrà svol-gere in un contesto di leggi cornice estesissime;ad ogni passo, nel progetto - e voi lo vedrete -s’incespica nelle leggi cornice. Gli organi cen-trali dovrebbero avere tre anni di tempo per va-rare queste leggi cornice, ma c’è una esperienzache abbiamo sottocchio: quando venne varata la

146 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

costituzione del ‘48, quella che ancora oggi ma-lamente ci governa, venne stabilito che le leggiquadro e cornice sarebbero state prodotte nel gi-ro di pochi mesi: nessuno le ha viste; così che leregioni non avevano il quadro in cui operare,oppure avevano la scelta di operare senza nessu-no punto di riferimento cadendo sotto gli organidi controllo che, nel progetto della Bicamerale,sono rimasti tutti, a cominciare dal commissa-rio di governo che vista e timbra tutte le manife-stazioni di volontà delle regioni.

Ma ciò nonostante che cosa viene fuori? Vienfuori che con la diversità di strutture di gover-no, le regioni più grosse, quelle più forti già og-gi, cammineranno e si staccheranno sempre dipiù dalle altre. Vale a dire: creeranno una dispa-rità di strutture dentro il paese non regolata danessun quadro generale. Domando: è meglioquesto sistema con regioni brade che cresceran-no e si differenzieranno, alcune potentissime,altre ridotte alle condizioni di povere province,perché piccole e prive di strutture? E’ meglioquesto sistema di concorrenza brada, oppure unquadro come quello che noi abbiamo propostoad Assago?

E poi l’ultima constatazione: nessun federali-smo fiscale! Le regioni avranno il bene di goderedi sovrimposte e addizionali alle imposte statali,o quote di partecipazioni ai tributi erariali. Valea dire, [saranno] sempre messe nella condizionedi ribellarsi o di fare per conto loro, o di pro-muovere scioperi fiscali, perché la macchinacentrale dello Stato non dà niente.

Vedete, la storia ha insegnato da tempo chetutti i sistemi basati sulle autonomie non han-no mai impedito la crescita abnorme di un po-tere centrale. I poteri centrali sono sempre cre-sciuti a loro piacere e l’autonomia è sempre sta-to una specie di fiorellino messo all’occhiellodei vinti e dei tributari perché si consolino a es-sere sfruttati.

Ogni vero sistema federale, vi dicevo, è quelloche si articola in almeno due centri di potere.Perché solo così il potere centrale non può ri-mangiarsi tutto e ripetere una vicenda secolare,per cui tutti i poteri centrali alla fine (perfino,pensate, negli Stati Uniti, perfino nella Germa-nia Federale), a poco a poco diventano i più im-portanti. Tutta la letteratura degli specialisti ditemi federali è concorde su questo giudizio. Eallora chiudo facendo un breve elenco di confu-tazioni dei dieci articoli del breviario di Assago.

Ho già detto che sulle tre Repubbliche si èscatenata la cagnara. Non le vogliono chiamare

repubbliche: chiamiamoli cantoni, chiamiamolemacroregioni. Quello che conta è la sostanza,non il nome! Il nome “macroregione” l’ho in-ventato io, mi piaceva talmente poco che l’hosostituito con quello di “repubblica”. Ma sonopronto a sostituirlo con quello di “cantone”. Ecredo che il mio amico Bossi con cui abbiamodiscusso il decalogo, quei dieci articoli, saràd’accordissimo. Trovino loro il nome, la cosafondamentale è che sono tre entità, perché contre entità si può costruire una struttura federa-le, soprattutto un sano governo direttoriale.

Ma, si dice, queste regioni, queste repubbli-che, o macroregioni, sono “calate dall’alto”. Uncorno secco calate dall’alto! Perché noi abbiamosempre pensato che queste repubbliche, o questicantoni, saranno il naturale risultato dell’aggre-gazione delle rispettive regioni, le quali non po-tendo gestire i poteri che si vogliono metteresulle loro spalle, saranno portate per forza di co-se ad aggregarsi.

E l’aggregazione più naturale delle regioni ita-liane è questa: c’è chi dice, “ma la regione, la re-pubblica padana è troppo grossa”. Se è questio-ne di dimensioni, di paura dimensionale, io sonopronto ad accettare che almeno in un primotempo la repubblica padana (il mio amico-nemi-co Rocchetta sarà tranquillo, finalmente) possaarticolarsi in una repubblica occidentale e inuna repubblica orientale. Cioè, una Padania delnordovest e una Padania del nordest e del sud.Comunque la cosa fondamentale è questa: cosìdiventano quattro le repubbliche, o i cantoni.Ricordatevi che più gli enti federati sono piccoli,più sono mangiabili dal potere centrale. Uno deifederalisti americani dell’origine, Hamilton, di-ceva sempre: “mi raccomando, fate degli statespiù piccoli che sia possibile”, ma Hamilton è sta-to - con un’altra bella nobile figura di imperiali-sta che era Abramo Licoln - quello che lavoravaper fare il grande impero, per fare il grande sta-to autorevole centralizzato, quello che poi pur-troppo sono diventati gli Stati Uniti.

Il secondo articolo dice che non ci sono vin-coli al movimento dei cittadini. Lo arricchire-mo indicando, per venire incontro agli spaventidi alcuni giuristi di sinistra, che noi non abbia-mo nessuna difficoltà a inserire tra i principiimmutabili della costituzione federale, l’egua-glianza giuridica e politica dei cittadini. Cioè idiritti individuali, i diritti pubblici subiettivi;non certo il diritto di arrivare a una condizioneeconomica finale eguale. Tutt’al più eguaglian-za nelle condizioni di partenza. Perché l’essen-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 147

za di un regime federale è di appartenere all’e-conomia di mercato e quindi di rimettere [sullostesso piano] le posizioni degli individui, fattesalve quelle che sono le esigenze elementari, leesigenze degli individui, e di fondare la propriafortuna sul confronto. Necessariamente: vinca ilpiù dotato!

Terzo. Ho già detto sulle regioni a statuto spe-ciale e perché io preferisco che queste sianomantenute. Oltre a tutto derivano, come nel ca-so dell’Alto Adige, da accordi internazionali e sene restasse uno solo, una sola regione, fatalmen-te dovrebbe succedere questo: se si eliminano leregioni a statuto speciale, resterebbero forse laValle d’Aosta, ma certamente l’Alto Adige. Lacondizione è ideale perché l’Alto Adige se ne va-da, eserciti il diritto di secessione. Finché sonocinque, questa possibilità è indubbiamente di-minuita. Io non ho paura di questa prospettiva,però mi rivolgo a coloro che tremano appenasentono parlare di un diritto di secedere.

Libertà per ogni repubblica o cantone, di darsiil governo che vuole. Però con un limite, chenon hanno le regioni del progetto della bicame-rale Labriola: non l’hanno questo limite. C’è ungovernatore alla testa di ognuna di queste re-pubbliche cantone. Perché questo governatorediventa il gancio con cui si crea e si consolidal’Unione italiana. Io non uso mai il termine na-zionale, perché so che sono tante le nazioni inItalia. Però parlo di Unione italiana.

Poi c’è un’assemblea politica. Lì le ostilità so-no venute probabilmente anche perché noi ab-biamo previsto (ne abbiamo ragionato a lungocon Bossi) cento membri di ogni dieta, tre diete,quindi una camera, un’assemblea politica di tre-cento membri. Figuratevi, con tutti quelli chevoi vedete scatenati in questi giorni alla ricercadi candidature e di seggi, voi immaginate qual’èla pressione di questa classe politica famelicache vuole allargarsi e consolidarsi. No, l’assem-blea politica deve essere molto ridotta e deve so-prattutto realizzare un punto che non c’entracon il federalismo, ma che io ho voluto inserirenel progetto, perché è la chiave di volta di tuttele riforme: la separazione della funzione legisla-tiva della funzione propriamente politica. Io hopensato a una camera dei diritti eletta con leggeproporzionale e da tutto il paese, da tutta l’Unio-ne, a cui spetti dettare le norme giuridiche enon impicciarsi in questioni politiche di abbatti-mento o meno del primo ministro e via di que-sto passo.

E poi viene il buono dell’articolo 6. È quello

che riguarda il governo. Durante i lavori dellabicamerale a cui ho partecipato con molto impe-gno - riconosciuto da tutti -, la Jotti era addolo-ratissima quando ho detto che non avevo piùtempo da perdere per stare in quell’organismo.Ma in quella situazione mi sono accorto dellazuffa insanabile tra fautori del governo presi-denziale (che è ricomparso adesso) e fautori delgoverno parlamentare, un primo ministro elettodal parlamento o un primo ministro eletto dalpopolo. E mi sono convinto che la soluzione co-me sempre è in una terza cosa, è in un governodirettoriale, che è il governo che ha la Confede-razione Elvetica. Cioè un governo collegiale incui il presidente è ingabbiato, ha dei poteri, manon c’è rischio che debordi perché il Direttoriolo tiene in rotaia, come si suol dire.

Questo direttorio dovrebbe essere compostodai governatori dei cantoni, più un governatoreo capo dell’esecutivo a turno di ognuna delle Re-gioni a statuto speciale (uno ogni sei mesi, ognianno), e poi dal primo ministro. Un primo mini-stro eletto direttamente dal popolo, perché cosìsi sancisce l’unità dell’Unione italiana che noiabbiamo tutelato molto più di quanto non lo tu-telino i difensori della patria unitaria. Questo di-rettorio dovrebbe governare secondo regola dimaggioranza, ma avendo un limite e cioè l’ob-bligo della unanimità quando si tratta di proble-mi economici e finanziari.

Subito il coro delle critiche: “e allora, se nonraggiungono l’unanimità, cosa succede? Una re-pubblica se ne va?” L’ossessione è la Repubblicadel Nord, cioè quelli che hanno i soldi. Messa inmaniera brutale è questo: sono quelli che lavo-rano e producono, pagano il conto e mantengo-no l’intera baracca. Ora io non credo affatto aquesta prospettiva, ma ho disposto una misuraprendendo una norma, un meccanismo, cheavevo già elaborato all’epoca dei lavori del grup-po di Milano. (Strano che non abbiano ancoramaledetto il fatto che il gruppo di Milano sichiamasse gruppo di Milano, ma vedrete chepresto verranno fuori a dire: “quello non si deveguardare perché quelli sono i soliti milanesi, isoliti padani, i soliti lombardi.”) Il gruppo diMilano aveva previsto un meccanismo che iotrasporto qua. C’è una procedura che ognunodei membri del Direttorio può attivare con lasua richiesta. Scaduto il tempo di questa proce-dura, se non è stata raggiunta l’unanimità deivoti, il direttorio scade, cioè tutti i governatorie anche il primo ministro, che doveva favorirela coesione, tornano davanti agli elettori; ma

148 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

non loro, altri! Perché per una tornata elettora-le i governatori e il primo ministro, che non so-no stati capaci di raggiungere l’unanimità, sene stanno fuori dai piedi e altri andranno al lo-ro posto.

Io vi chiedo: esiste un altro sistema che garan-tisca l’unità, l’immediatezza, l’efficacia dell’azio-ne governamentale a livello - lasciatemi passarel’aggettivo - nazionale più di questo? Nessuno.Questo significa che i federalisti della Lega han-no molto più chiaramente in testa la necessitàdel coordinamento e dell’azione unitaria di tuttigli avversari.

Probabilmente l’articolo 8, quello del federali-smo fiscale, è il meglio riuscito. Mi è stato dettocon molta franchezza da degli esperti del campofiscale: “abbiamo cercato di smontarlo tutto,[ma] non siamo riusciti a contestarlo”. Io alloraaggiungerò la ciliegina: nella versione definitivastabiliamo il principio che nessun cittadino pos-sa essere colpito da imposte dello Stato, dei can-toni, o dei municipi i quali totalizzino più del40% del suo reddito. In questo modo chi vengacolpito da un’imposta di questa dimensione ha ildiritto di chiederne la restituzione ai poteri chelo hanno tassato: io l’ho preso da specialisti di-versi perché io ho un gran rispetto dei miei col-leghi che fanno altro mestiere, soprattutto daglieconomisti: gli economisti mi hanno detto cheil 50% è il massimo che si può assorbire del red-dito nazionale, pare che non sia così e sia il40%. Stabiliremo che un limite del 40% vale an-che per l’intero prezzo dell’imposizione fiscale,soprattutto del ricorso al debito pubblico; solose si fa intervenire le Corte costituzionale (comeavevamo già previsto noi del gruppo di Milanonella Costituzione elaborata nell’83), questo ter-rore della Corte costituzionale, della deposizio-ne è quello che può permettere di cessare disperperare le risorse finanziarie del paese pertutte le esigenze di voto di scambio che si crea-no quotidianamente.

Vi ho già detto cosa penso della preoccupazio-ne dell’unita nazionale. Ci sono due modi diconsiderare il problema dell’unità nazionale: l’u-no consiste nel cercare con mezzi tecnici, cor-retti e realistici, come preservare una conviven-za nei limiti in cui questa convivenza conti-nuerà, perché qui c’è tanta gente, troppa gente -non qui dentro naturalmente, ma qui in questopaese - che si dimentica che qualche anno fa noiabbiamo votato all’80% un referendum in cui sipreannunciava la eliminazione della nostra Co-stituzione e la sostituzione di questa Costituzio-

ne con la Costituzione europea. Questo è stato ilgran passo, ma nessuno se ne è accorto; l’80%degli italiani è andato a votarlo. Quella è unaprospettiva non facile, ci arriveremo col sudoree con il sangue, ma ci arriveremo e allora quelgiorno la Costituzione non ci sarà più, ci saran-no istituzioni federali che sfumeranno dal paeseItalia al paese Europa.

Poi c’è un altro modo di pensare l’unità; ed èil modo passionale, il modo sentimentale: sonoquelli che appena si dice: “ma veramente è arri-vato il momento - molti ambienti lo pensano -di affrontare una costituzione federale”; [repli-cano:] “ah per carità l’unità della patria e i mar-tiri di Belfiore dove vanno a finire, e tutti quelliche si sono sacrificati?” Questo assomiglia ai ra-gionamenti che fanno gli innamorati nella fasein cui c’è la passione, poi se voi andate a vederedopo tre o quattro anni le cose sono cambiate, erileggete loro le frasi più appassionate che si so-no detti ci ridete sopra. Qui è un po’ troppo, per-ché sono frasi fatte da cento anni, e chi le ripeteè semplicemente un vecchio, direi… appassito(stavo per usare un altro aggettivo), un vecchioappassito.

Vedete la cosa fondamentale che non dovetemai dimenticare è questa: la Lega, di cui voi sie-te la forza viva, è nata come movimento federali-sta. Il federalismo non è destinato a diventarequello che è stato per i comunisti, la dittaturadel proletariato, una specie di prospettiva… Icentralisti, quelli che continuano a spalancare isoldi che arrivano dal sistema centralizzato, fun-zionari e parlamentari di determinate regioni, icentralisti si illudono se pensano che anche ilfederalismo diventerà qualcosa come la dittaturadel proletariato: perché il federalismo si im-porrà, anche se la Lega dovesse scomparire, an-che se non ci fosse più chi vi sta parlando, perforza delle cose.

Quando io ho approvato il progetto della bica-merale, ho detto onestamente al mio amico La-briola: “lo approvo sai perché?” Perché se fatetanto di applicarlo, nel giro di sei mesi, un anno,il sistema per le ragioni che vi ho già detto sal-terà per aria, e si arriverà prima a una concen-trazione autoritaria del potere (come quella chesognano Fini e i suoi amici), e poi per contrac-colpo a un regime federale molto più radicale diquello a cui pensiamo noi oggi. Questa è la logi-ca delle cose, ed è affidati a questa logica che noiguardiamo all’avvenire con la più grande sicu-rezza: a quella meta, a quel risultato arriveremoanche se non lo volessimo!

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 149

Discussione sulla dichiarazione di voto di fi-ducia al Governo Berlusconi, Senato della Re-pubblica (italiana), XII Legislatura, 7a Seduta,17 Maggio 1994.

Signor Presidente, signor Presidente delConsiglio designato, signori senatori, hoascoltato con attenzione il discorso pro-

grammatico che lei, signor Presidente del Con-siglio, ha pronunciato ieri e mi sono natural-mente soffermato sulla parte che più mi compe-te: mi riferisco a quella che riguarda le riformeistituzionali e la prospettiva relative alla strut-tura della Repubblica. Signor Presidente delConsiglio, debbo dirle subito che ne sono rima-sto deluso e stupito: come può affermare Leiche l’Italia è una Repubblica “dotata di un fortesistema di autonomie locali e territoriali, radi-cate dai costituenti nella vita dei comuni?”.

Tutti sanno che cosa pensano nel mondo gliesperti di questi temi: abbiamo un ordinamentonominalmente regionalista e, considerato che i“sistemi regionali” ormai agli occhi di tutti so-no le maschere con cui i regimi centralizzati siproteggono, noi siamo proprio un esempio diquesto genere.

Lei auspica riforme che diano deciso stimolo aforme di autogoverno le quali discendano dallospirito autonomista e “regionalista”: cioè lei in-siste proprio su questo aspetto del regionalismoautonomista, che è il contrario delle vere libertàlocali espresse negli ordinamenti federali.

Tutti sanno che a questo punto si biforca laprospettiva fra autonomismo, copertura delcentralismo, e federalismo che garantisce inve-ce le libertà locali per il futuro con grande sicu-rezza.

Naturalmente si capisce allora perché lei af-fermi di guardare “con rispetto e interesse” aldibattito federalista e dichiari di avere “attenta

considerazione” per il dibattito sul federalismo.Signor Presidente designato, ho l’impressioneche siamo in presenza dell’apparire di una spe-cie di “culto delle reliquie”: come quello che ca-ratterizza la cultura cattolica; il culto del “sacrochiodo”, il culto delle spine che hanno incoro-nato nostro Signore, e via di questo passo. Que-sto “culto delle reliquie” l’ho trovato già inmezzo ai miei ex amici della Lega Nord: invoca-zione di termini vaghi, che si riducono tutti allaparola e a niente più di questo. Questa è franca-mente una presa in giro.

Si preannuncia così qualche ennesima rifor-ma pseudo-federale che mascheri, come ho det-to, il vecchio e il nuovo centralismo. Perché,parliamoci chiaro, signor Presidente designato,lei in questo momento ha bisogno del massimodi centralizzazione. Se lei vuole conseguirequalcuno degli obiettivi che si è proposto e cheha introdotto nel programma della maggioran-za, lei ha bisogno di uno spietato centralismo:se possibile anche qualche potere in più di quel-li che già l’autorità centrale del Governo e gliorgani della Repubblica hanno a disposizione.Perché lei, signor Presidente designato - l’hogià scritto ripetutamente - sta restaurando laprima Repubblica. Questa maggioranza e que-sto Governo costituiscono la restaurazione dellaprima Repubblica; la seconda Repubblica è an-cora lontana, sfuma all’orizzonte con le sueprobabili istituzioni e con il suo spirito.

Naturalmente qui si pone la domanda: dov’èandata a finire la componente “federalista” diquesta maggioranza e di questo Governo, lacomponente rappresentata dalla Lega Nord? Perlunga frequentazione di quell’ambiente, io soche al vertice della Lega Nord le idee di federali-smo, di Costituzione federale e via di questopasso, sono tutto meno che “chiare e distinte”;uso l’espressione cartesiana per velare evidente-

Intervento al Senato del 17 maggio 1994

di Gianfranco Miglio

AntologiaAntologia

150 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

mente un giudizio che dovrebbe essere moltopiù pesante. Sono poco chiare, queste idee, manon sono affatto oscuri gli obiettivi che il segre-tario della Lega Nord ha prescritto ai suoi Mini-stri in questo Governo. Tali obiettivi, tali istru-zioni - che sono state riportate dalla stampa -integrano un progetto demenziale.

Dice il segretario: opereranno “in modo fede-rale”, cioè si comporteranno come se vivesseroin un sistema già federale. Lui non lo sa, maquesta è la prospettiva che i tecnici, studiosidelle Costituzioni federali, chiamano “federali-smo processuale”.

In cosa consiste il federalismo processuale?Consiste, appunto, in ciò: che nella pratica ci sicomporta, di fatto, comese esistessero le istituzionifederali. Quegli specialistiche ho citato affermanoinoltre che un’impresa delgenere - molto rara nellaprassi legalitaria delle Co-stituzioni e degli ordina-menti politici, al di fuoridell’ipotesi, naturalmente,di una situazione rivolu-zionaria - per funzionarepresuppone alcuni ele-menti indispensabili. Pri-ma di tutto ci vuole un si-stema politico che non siafortemente centralizzato;poi ci vuole una “intenzio-ne federale” diffusa in tut-to il paese; e, infine, civuole la rapida attuazionedi una vera Costituzionefederale, in cui quei com-portamenti, quelle proce-dure federali, confluiscanoe si plachino.

Sappiamo però che tut-to questo nel nostro paese non c’è. Abbiamo in-vece un sistema politico tra i più accentrati, enon c’è in atto assolutamente una cultura fede-rale. Questa è la tragedia di tutti i federalisti,come me, oggi in Italia. Non esiste una culturafederale, a nessun livello, e la rapida attuazionedi una Costituzione federale appare di là da ve-nire.

Che cosa accadrebbe se i Ministri della LegaNord si comportassero secondo il modello “fe-derale processuale” sollecitato dal loro Segreta-rio? Si avrebbe un totale dissesto del sistema

istituzionale. Le impedirebbero di governare, si-gnor Presidente, frenerebbero l’azione degli al-tri Ministeri, creerebbero, in altri termini, unasituazione gravissima di paralisi dell’azione am-ministrativa. E tutto questo verrebbe praticato,ahimè, sulla pelle dei cittadini, delusi nelle loroattese di quello che Lei chiama il “buon gover-no”. E ne verrebbe un tale sconcerto, che poi,per vent’anni, in questo paese non sì potrebbepiù parlare di federalismo.

Ancora una volta qui, come ho avuto modo ri-petutamente di indicare e sottolineare, il fede-ralismo si rivela un alibi, lo strumento per con-seguire e gestire il problema del puro potere. Inmodo particolare questi Ministri, destinati ad

agire federalmente, sono,signor Presidente designa-to, altrettante mine sot-terrate sotto il percorsoche lei dovrà seguire. El’uso strumentale dei pro-positi di riforma è la solacosa chiara di questo de-menziale progetto di “fe-deralismo processuale”.Si dirà che c’è il Ministrodelle riforme istituzionaliper preparare il quadro incui calare rapidamente icomportamenti proces-suali sollecitati. Ma si trat-terebbe di un lavoro im-mane, di un impegno chenessuno potrebbe assolve-re. Io che passo per essere,anche a livello internazio-nale, uno dei maggiori co-noscitori dei sistemi fede-rali, non mi sarei assolu-tamente sentito sicuro digarantire prospettive e ri-sultati di questo genere.

Io stimo molto ed ho amicizia per il senatoreSperoni; ma non vedo proprio dove egli possaprocurarsi la competenza, l’autorevolezza, le re-lazioni che gli mancano. Comunque, anche sele avesse, la prospettiva, nel contesto in cui noici troviamo ad operare, è una prospettiva asso-lutamente negativa. Quel dicastero resterà per-ciò una malinconica “scatola vuota”. Anche per-ché i tempi diventano sempre meno favorevolial federalismo, pure a livello internazionale.Maastricht ha seppellito l’ideale di un’Europafederale. Sta rinascendo un’Europa di ringhiosi

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 151

Stati nazionali quale abbiamo sempre avuto eche ci ha già portato alle due terribili guerre delnostro secolo.

Questa prospettiva, su cui avrò modo di inter-venire in altra occasione, ci fa capire che, inquesta congiuntura vincono loro, i nazionalisti(il senatore Miglio indica i banchi di AlleanzaNazionale). Per qualche anno i nazionalisticondizioneranno e domineranno la politicaestera europea, e quindi anche la politica italia-na. Poi naturalmente pagheremo tutti un contoterribile, perché - a parte l’eventualità, che ioho già prospettato in alcuni miei scritti, di uncollasso dell’Europa se essa rimarrà fondata sul-la base degli Stati nazionali - l’impossibilità, perlo Stato nazionale, di gestire le esigenze e i bi-sogni del mondo in cui ci stiamo inoltrando, sitradurrà in riforme angosciose, traumatiche,che dovranno essere realizzate “sul tamburo”per cambiare l’assetto dello Stato.

Signor Presidente designato, ovviamente ionon desisterò dal mio lavoro e dalla costruzionedel mio modello di Costituzione federale. Conti-nuerò, ma lo farò da studioso privato. Conti-nuerò a stare in Senato per divertirmi ad “infìl-zare” sciocchezze e le cose sbagliate che mi ve-drò proporre. Agirò da privato, e conto entro ot-tobre di offrire all’opinione pubblica un model-lo completo di Costituzione federale per l’Italia,che tenga conto di tutte le varianti possibili.Soprattutto chiarirò come si fa a sceverare ciòche è veramente una Costituzione “federale”, daquelle riforme che invece potrebbero soltantomascherare ordinamenti sostanzialmente cen-tralizzati ed autoritari.

Non è qui presente il ministro Maroni: volevodomandargli se davvero crede che nella con-giuntura che ho descritto io sarei disposto apresiedere la eventuale commissione governati-va incaricata di preparare lo schema di una

nuova Costituzione: è un’ingenuità che non misarei proprio attesa. Ma in fondo, chi la pensacome me, che cosa dovrebbe fare? Certo, ci fos-se una seria alternativa, che dovrebbe venire daquella parte (il senatore Miglio indica i banchidella sinistra), allora ci sarebbero possibilità discelta.

Io ho seguito le polemiche in cui è stato coin-volto anche il mio amico Cacciari a propositodel programma della sinistra, e mi consentano icolleghi della sinistra di rivolgermi a loro. Pre-stissimo voi assisterete alla restaurazione, inquesto paese, dello Stato assistenziale, per tuttauna serie di ragioni che scavalcano i buoni pro-positi di economia liberista e di mercato; quindinon troverete più un motivo ideologico sul ter-reno della “socialità”; avrete - come ho scrittosu Mìcromega alcuni mesi fa - una prospettivavalida nella questione delle grandi riforme co-stituzionali. Se voi batterete questa strada, di-venterete un’alternativa valida per la vita politi-ca di questo paese.

Ma in queste condizioni, dicevo, che cosa fa-re? In coerenza con quanto le ho detto, signorPresidente designato, io dovrei oscillare tra l’a-stensione e il voto contrario. E invece no, votoa favore, un po’ ironicamente, perché non vedoalcuna altra alternativa disponibile, ma soltantola possibilità di accelerare il processo in corso.

Signor Presidente designato, non credo pur-troppo nella vitalità e nella durata del suo espe-rimento; ma credo che si debba pensare al “do-po”, a quello che verrà dopo. Più in fretta fac-ciamo ad attraversare questo periodo, megliosarà. Vale a dire: se devo bere un bicchiere diolio di ricino, preferisco berlo subito, in modoche poi non ci penso più.

(Applausi dai Gruppi Lega Nord, Progres-sisti-federativo e Progressita-PSI. Molte con-gratulazioni).

152 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

Intervista tratta da Federalismo & Società n. 1,1995, pagg. 13-26.

Prima di parlare del suo “Modello di Costitu-zione Federale” presentato a Milano il 17Dicembre 1994, converrà forse analizzare

meglio le argomentazioni dei critici del federa-lismo. Su queste stesse pagine (Federalismo &Società I, 4, 1994) Deaglio ha disegnato scena-ri catastrofici nel caso in cui un modello fede-rale “forte” dovesse uscire vincitore nella bat-taglia delle idee ed essere eventualmente adot-tato. In primo luogo, accetta la distinzione frafederalismo forte e federalismo debole?

La distinzione fra federalismo forte e federali-smo debole non ha ovviamente alcuna rilevanzascientifica. Ma il punto è un altro. Deaglio consi-dera federalismo forte una somma di condizioniche noi non abbiamo mai previsto. Innanzitutto,dice che “il fondo di solidarietà tra macro-regio-ni dovrebbe essere esiguo” (p.9). Questo se lo im-magina lui. Io ho sempre pensato che ci debbaessere una progressiva riduzione delle elargizio-ni a fondo perduto, sostituite da investimentiproduttivi, e in ogni caso il processo dovrà esseregraduale. Deaglio prevede che la trasformazionedebba avvenire in tempi brevi. (p.10) Chi l’hadetto? Anche questo è un parto della sua fanta-sia; in realtà egli forza l’immagine di un federali-smo feroce per trarne le conclusioni che gli inte-ressano. L’orizzonte temporale proposto è sem-pre quello di pochi anni, non dei lustri o dei de-cenni. Noi non abbiamo mai affrontato il proble-ma dei tempi di attuazione del modello federale,indubbiamente non vorremmo che l’attuale ge-nerazione invecchiasse senza vederlo realizzato,però non è questione di pochi anni. Gli orizzontitemporali saranno calcolati per evitare quelle si-tuazioni che Deaglio ritiene siano assolutamenteinevitabili. Dice Deaglio: “Il federalismo forte,[cioè il federalismo vero], non tiene conto degli

sfasamenti temporali tra i costi e i benefici eco-nomico-sociali di una operazione federalista for-te. La portata di questi sfasamenti è tale da ri-schiare di capovolgere i risultati dell’operazione”(p.10). È proprio quello che nessun federalista,cercherà mai di fare. Poi pone una premessa as-solutamente gratuita: “si ammetta per semplicitàche il Paese sia composto di due solo macro-re-gioni, il Nord e il Sud” (p.11) La chiama sempli-cità! Questa, è una struttura a cui noi non abbia-mo mai pensato. È una ipotesi semplicistica, in-trodotta forzatamente per giungere rapidamentealle sue conclusioni.

Ecco, ancora circa il monito di Deaglio. Lasua tesi è che proprio il centralismo, nella for-ma di massicci trasferimenti di risorse al Sud,abbia posto fine all’emigrazione verso il Nord.In sostanza, suggerisce l’economista piemonte-se, il federalismo “forte” avrebbe fra i principa-li effetti macro-economici generali quello di au-mentare l’immigrazione dalle Regioni meridio-nali. Il centralismo dovrebbe essere accettatoproprio perché ha posto fine ai flussi migratori:ma la libera circolazione di merci e personenon è il classico presupposto dei sistemi fede-rali? In sostanza, condivide la preoccupazionedi Deaglio?

Naturalmente può essere vero quello che eglidice, cioè che i trasferimenti dal Nord al Sudpossono essere intesi come il prezzo che il Nordoggi paga per non dover subire i costi di unanuova massiccia immigrazione. Infatti il profes-sor Deaglio prevede una corrente migratoriamolto forte dal Sud al Nord, perché le condizio-ni di vita nel Nord sarebbero molto migliori diquelle del Sud, migliori i redditi, le paghe, e viadicendo. Ma io intanto faccio una considerazio-

Intervista a Gianfranco MiglioI rischi del federalismo debole

di Marco Bassani*

AntologiaAntologia

* Marco Bassani è ricercatore di Storia delle Dottrine Politi-che nell’Università Statale di Milano

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 153

ne di fondo: non è assolutamente detto che sidebba realizzare un disordine migratorio comequello paventato da Deaglio. Anche a livello in-ternazionale ormai si parte dal concetto di di-sporre norme che impediscano quel flusso di-sordinato, senza limiti, senza criteri di selezio-ne, che ha caratterizzato l’accesso delle popola-zioni del mondo non produttivo verso i paesi eu-ropei. Questo non significa affatto che si stabili-ranno dei limitazioni alla libertà di stabilire lapropria residenza nel territorio federale. Si sta-biliranno però alcune precondizioni, per cuiemigreranno coloro che hanno un posto stabili-to, una residenza e via dicendo. Non è detto cheil regime federale sia un regime di totale disor-dine, come pensa Deaglio; un ordinamento fede-rale, invece affronta quei problemi che finoadesso non sono stati affrontati. Se fosse veroche il dissanguamento del Nord, attraverso spe-se improduttive fatte nel Sud, è il solo mezzoper salvare la pace sociale del paese, come soste-nevano i democristiani, staremmo freschi. Èproprio quello che deve finire.

A me sembra anche che Deaglio sia quanto-meno un po’ timoroso di un’apertura verso ilmercato dell’economia del Sud. Egli proponeanche un parallelo con i paesi dell’Europa del-l’Est, che hanno visto il proprio reddito, dopol’apertura nei confronti dell’economia di merca-to, scemare di un 30-40%. In realtà, a confer-ma del nesso indissolubile che esiste fra econo-mia di mercato e federalismo, dall’articoletto diDeaglio non si capisce assolutamente se il ne-mico dei redditi dei cittadini meridionali sia l’e-conomia di mercato o il federalismo. La doman-da sorge spontanea: quanto hanno da temere icittadini di quelle Regioni, dal passaggio ad unaeconomia libera e ad un sistema federale?

Intanto si deve ripetere che la rapidità, anzi lacatastroficità, della cessazione dei trasferimentidal Nord al Sud è proprio parto dell’immagina-zione di Deaglio; lo si vede quando parla della“fine immediata o quasi dei trasferimenti dalNord al Sud”. Occorre chiedersi chi mai ha so-stenuto che si chiuderanno tutti i rubinetti, chesi dirà “vadano all’inferno i meridionali”? Dea-glio quindi aggiunge, “Il mezzogiorno, con unterzo degli abitanti, ha la metà dei dipendentipubblici” Siccome la caduta degli aiuti finanzia-ri, determinerebbe una forte riduzione del per-sonale nelle amministrazioni pubbliche ci sareb-be un eccesso di mano d’opera senza più lavoro(p. 12). Bisognerà gradualmente arrivare a rior-

dinare tutto ciò, ma non si può accettare il fattoche ci siano intere frazioni di popolazioni delSud che sono mantenute senza far nulla nelleamministrazioni pubbliche. Quindi, riapparequesta faccenda dell’imponente flusso emigrato-rio dal Sud verso il Nord, ecco: “La fine rapidadei trasferimenti fra macro-regioni” - è da nota-re come egli insista sulla premessa, del tuttoinfondata, che la fine dei trasferimenti sarebberapida - “con una condizione di crescita econo-mica limitata, si arriverebbe al punto che le ri-sorse trasferite dal Nord al Sud finirebbero pernon essere spese, perché non ci sarebbe genteche intraprende nel Sud”. (p. 13) Tutta questaimpostazione del problema serve a giungere allosbocco finale, non certo della vicenda del federa-lismo in Italia, ma del ragionamento di Deaglio:“quinta e ultima tappa la creazione di due statiseparati”(p.15).

È evidente che il passaggio ad un’economia dimercato comporta dei sacrifici; si tratta di vede-re fino a che punto possano essere sopportatiquesti sacrifici e quindi la rapidità dei cambia-menti dev’essere commisurata a questa condi-zione, qui è tutta questione di gestione dell’eco-nomia in un ordinamento federale. Deaglio par-te sempre da premesse negative, per poter arri-vare a sostenere che sorgeranno dei disastri. Mai disastri ci sarebbero se ci fosse una gestione in-cosciente dei rapporti fra i vari segmenti delpaese. Bisognerà gradualmente condurre le po-polazioni meridionali a cessare di vivere di aiutie di pubbliche elargizioni, questo è ovvio; biso-gna arrivarci, anche se questo comporta sacrificiper tutti, soprattutto per le popolazioni del Sud.Maesistono una serie di misure,per rendere ilpassaggio meno doloroso.

Su un punto però non possono esservi dubbi,secondo Deaglio“la cessazione non può avere ca-rattere totale o quasi totale”. (p. 16) E qui si sba-glia, seppur gradualmente dobbiamo arrivareproprio a questo. Egli è convinto - e fa parte del-la categoria degli economisti che sono convinti -che lo Stato assistenziale sia una necessità aigiorni nostri e quindi tutto quello che può farprevedere la fine dell’assistenzialismo è un male.Mentre ci si deve arrivare.

Ecco, per concludere su questo articolo diDeaglio, tutto sommato non pensa che potreb-be risultare offensivo nei confronti dei nostriconcittadini meridionali affermare che essipossono vivere e prosperare solo ed esclusiva-mente tramite le elargizioni obbligatorie dei lo-

154 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

ro concittadini del Nord? Non pensa che il mes-saggio che Deaglio vuole dare proprio ai cittadi-ni di questi Regioni, ossia “state attenti al fe-deralismo forte”, rischi di essere inteso comeun messaggio molto negativo nei loro confron-ti, ossia “voi non potete che vivere di centrali-smo e di burocrazia statale”?

Certo, sono pienamente d’accordo. Deagliomuove da due veri e propri errori, e lo fa voluta-mente, perché non sono errori casuali, sono er-rori deliberati per arrivare a fornire la dimostra-zione che il federalismo vero, che lui chiamaforte, è nocivo tanto a una parte del Paese cheall’altra. Il primo errore è quello d’immaginareche una Federazione italiana sia come Boemia eSlovacchia, vale adire destinata adessere divisa indue, quando nes-suno, ma diconessuno, nel cam-po del dibattitosulle Costituzionifederali ha maipensato di suddi-videre l’Italia indue (noi pensiamoa otto cantoni, egli altri più o me-no a dodici, vedre-mo quello che ac-cadrà). Il secondo voluto errore è quello di im-maginare un’attuazione travolgente, dell’ordina-mento federale, in tempi brevissimi. Divisionedell’Italia in due e tempi brevissimi sono duepremesse che Deaglio assume senza dimostrar-ne la fondatezza, e senza quindi dar loro dignitàdi premessa scientifica, per potere arrivare a so-stenere che il federalismo vero, quello che luichiama forte, è un federalismo che danneggiaalla fine anche il Nord. Si arrampica sui vetri,per dimostrare questo assunto e continua adoperare ipotesi che non sono nella realtà dellenostre prospettive.

Veniamo ora a parlare del suo modello di Co-stituzione federale. Innanzitutto una domandadi carattere molto generale: lei insiste moltosull’aspetto governamentale del federalismo esui meccanismi istituzionali di un autentico si-stema federale. D’altro canto anche lei sa be-nissimo che il federalismo è sia struttura cheprocesso e, per dirla semplicemente, è sia poli-tico che sociale. La domanda quindi è: non te-

me che la cultura politica del nostro Paese siatroppo intimamente ancorata ad una concezio-ne gerarchica dei rapporti, umani prima ancorache politici, per adottare proficuamente unastruttura federale?

Certo l’ho riconosciuto ancora qualche giornofa parlando alla televisione elvetica, ci vuole spi-rito federale e spirito federale vuol dire essen-zialmente il rispetto dei diversi, delle “diversità”tutte, e una concezione non gerarchica e nonautoritaria dei poteri (anche se il mio modello, adifferenza di tutti gli altri modelli che vengonoelaborati in materia federale ai nostri giorni,punta su di un accorpamento massimo dei pote-ri). Io sostengo che tutte le costituzioni federali

oggi vigenti sonocostituzioni acces-sorie (del resto an-che il titolo quintodella nostra Costi-tuzione è un capi-tolo accessorio, èappiccicato allacostituzione); nonc’è nessun inseri-mento nelle Costi-tuzioni federalidell’asse di poterefederale. In so-stanza, vi è unarepubblica e poi vi

si attacca qualche cosa che si chiama federale oregionale. Nel mio modello, invece, si ottiene unmassimo di coerenza e quindi di autorità, fonda-to però sulla persuasione e sul negoziato. Nes-sun potere è potere decisionale totalmente libe-ro: anche il presidente, è un persuasore, non hapoteri per imporre una soluzione, perchè se ten-ta di farlo viene riportato davanti agli elettori.

Certamente, il punto fondamentale è che lacultura europea è veramente arrivata con la finedel secolo ad una grande svolta. Per 400 anni hacontinuato a privilegiare la concentrazione del-l’autorità e i poteri decisionali, anche se in alcu-ne Costituzioni, come la nostra, non eranoneanche contemplati i poteri decisionali.

L’inversione di quest trend non è cosa di sem-plice attuazione, sono convinto comunque chealla fine ci si arriverà. Bisogna assolutamentetentare di passare per questa strada, perchè qua-lunque tentativo di mantenere la mentalità sta-talista, sulla quale continua a fondarsi lo Stato,rappresenterebbe per l’Europa la fine, signifi-cherebbe non risolvere più i suoi problemi,

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 155

equivarrebbe ad un avvitarsi su se stessa, contutte le conseguenze che sono facili da immagi-nare.

Ecco, adesso arriviamo al punto più discus-so, quello delle unità territoriali. È inutile chele segnali come le maggiori critiche al suo mo-dello si appuntino su questa divisione territo-riale: perchè tre cantoni ordinari (più, natural-mente, cinque cantoni a statuto speciale)?

Il particolarismo è una delle caratteristicheassodate del Paese. È stato notato anche da Dea-glio che “il dialetto che si parla a Torino è in-comprensibile ai milanesi e viceversa”. Se bat-tessimo questa strada, dovremmo fare una fede-razione con 50 o 100 soggetti. Il punto è che bi-sogna scegliere delle unità sufficientementegrandi per sopportare il carico del potere federa-le, cioè per resistere a quel processo perenne edirreversibile, da combattere ogni giorno di più,cioè la tendenza a concentrare l’autorità. Io hoimmaginato queste tre aree, non perchè me lesia inventate, ma perchè sono nei fatti e sonoquotidianamente confermate dai sondaggi, ol-tre che dall’esito delle elezioni. Sul fatto che cisia un Sud con una mentalità specifica, un Cen-tro con un carattere proprio, (pensate alla men-talità degli umbri e dei toscani), un’Emilia e unNord diversi dai primi due, nessuno può dubita-re. Tutti adoperano correntemente queste im-magini, che sono molto più serie che non le di-visioni regionali, notoriamente ricavate da stru-menti di natura burocratica.

Soprattutto gli studiosi della FondazioneAgnelli, i professori della Commissione Spero-ni, ritengono che tre cantoni ordinari sianotroppo pochi; inoltre molti federalisti pensanoche in una struttura federale gli statuti autono-mi non abbiamo alcuna ragion d’essere.

Ma io credo che una Costituzione Federale siatanto più prospera, quanto più ha strutture di-versificate, cioè non è fatta come credeva il po-vero Speroni, di unità territorialmente e demo-graficamente omogenee. Io ho preso le Regionia statuto speciale, che sono una realtà ineludibi-le, non possono essere semplicemente cancella-te. Nel caso del Trentino Alto Adige poi sonocoinvolti accordi internazionali. Ho visto la po-lemica avviata da una Rivista che io ho sempredisprezzato per la pessima qualità del dibattitoche ospita, “Il Carabiniere”, che grosso modo so-stiene: “il progetto di una euro-regione, il Tiro-lo, è una cosa infame perché significherebbe che

gli italiani, le Forze Armate italiane dovrebberosmettere di fare la guardia alla porta del Brenne-ro”. Questi sono i nemici delle Regioni a statutospeciale, non i federalisti.

In secondo luogo, ritengo che una federazionefatta di piccole unità, come hanno dimostrato ladebolezza della Costituzione americana e dellaCostituzione tedesca, finisce per mettere il pote-re federale in condizione di predominio. In uncerto senso sono partito dal modello di governodirettoriale e sono andato cercando il numerosoggetti ottimale per costruire un governo fede-rale. Per la Confederazione Elvetica, non si è po-tuto formare un direttorio rappresentativo ditutti i cantoni, perchè il loro numero è troppoelevato. Quando l’altra sera [alla televisione sviz-zera] ho consigliato loro di puntare sulla rappre-sentanza cantonale, i miei interlocutori mi han-no detto che questo sta appunto diventando pos-sibile, perchè nella Confederazione Elveticastanno nascendo le grandi regioni: questo signi-fica che i cantoni si raggruppano in alcunegrandi regioni. Allora è chiaro che si può farebenissimo un direttorio che privilegi nella rap-presentanza le grandi Regioni, facendole rappre-sentare a turno dai cantoni le che compongono,ma anche in questo caso si riscontra la necessitàdi arrivare a delle unità di una certa consistenza.

Ma quello che conta è che bisogna partire dalconcetto che la grande Regione, un grande can-tone, è l’unità su cui si può costruire un nuovoassetto costituzionale, mentre su piccoli canto-ni, su piccole regioni o su grandi Stati nazionalinon si fonda altro che il disastro che abbiamogià vissuto.

La questione del direttorio ha anche suscitatoqualche perplessità dovute al fatto che il mo-dello svizzero non è mai stato esportato consuccesso. Di chi genere è il direttorio che leiimmagina? E perchè dovrebbe essere un orga-no esecutivo più efficiente e democratico degliorgani esecutivi collegati direttamente alle as-semblee parlamentari?

Intanto perchè è un organo collegiale, e tuttigli organi collegiali sono più rappresentativi epiù liberi di quelli monocratici. Quando i nostricostituenti hanno detto: “scartata la formulapresidenziale e la forma direttoriale”, non sape-vano affatto che cosa volessero dire, in realtà,queste formule. Calamandrei qualche cosa sape-va di regime presidenziale (come ha dimostratola ricostruzione del dibattito alla costituente diAlessandro Vitale, “Federalismo & Società I 4,

156 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

1994”), ma il presidenzialismo è stato scartatosenza che i più sapessero neanche cosa fosse, co-sì come la forma direttoriale. Tant’è vero che po-co prima di morire Aldo Sandulli ha avuto il so-spetto che il modello direttoriale fosse la solu-zione ideale per il regime parlamentare rappre-sentativo italiano, cioè per un pluralismo di par-titi che, come affermava giustamente Sandulliall’epoca, sono elettoralmente stabili.

Il governo direttoriale, fondato sui Cantoni, èla miglior formula, come modernità di governo,perchè i singoli soggetti che si confrontanoavendo alle spalle unterritorio e una partepeculiare della popola-zione. Oltre tutto, inItalia un governo di-rettoriale avrebbe ilgovernatore di un can-tone, quello del Sud,logicamente elettodalle destre, un gover-natore del cantone delCentro eletto dalle si-nistre e il governatoredel cantone del Nord,probabilmente da libe-ral-democratici o dallesinistre, ma con unaoscillazione moltomaggiore. Però anchequeste qualificazionipolitiche si modifiche-rebbero nel corso deltempo. Ciò che risultainvece un dato perma-nente della nostra sto-ria è che gli interessi ele vocazioni delle treprincipali aree delpaese sono diverse,ma questa diversità,che può anche essere a tratti conflittuale, è fon-te di ricchezza per il Paese. Sempre che, natu-ralmente, sia ingabbiata nella struttura governa-mentale adeguata.

Un direttorio formato da cinque membri,quattro governatori dei cantoni e un presidenteè l’ideale per governare. Infatti, in un consigliodei ministri, il presidente del consiglio deve farei conti con quella questa o quella delegazione,ciascuna arroccata sulle sue posizioni e con ilcontrollo di un dicastero, che è il peggiore mododi governare che si sia mai visto. Un giorno,

quando si occuperanno di questi problemi, i tec-nici dell’organizzazione aziendale ci diranno chenoi siamo vissuti in un sistema inconcepibile dalpunto di vista della razionalità della gestione.Invece, in un direttorio, ci si guarda negli occhi:è più facile litigare e poi andare d’accordo in undirettorio di cinque persone che non in un con-siglio dei ministri di 25. Questa è la superioritàdel governo direttoriale, una volta che sia fonda-to su di una rappresentanza e che ci sia un mec-canismo come quello che ho previsto, per cui sesu certi temi, come, ad esempio, quelli su cui si

è impigliato Deaglio,cioè su come regolaregli aiuti economici,non c’è l’unanimità,tutti tornano aglielettori, senza ricor-rere a nessun demiur-go, perchè il presiden-te è semplicementeun grande persuasore.

Occulto?No. Anzi le questionisu cui il presidenteesercita le proprie ca-pacità di persuasoreall’interno del diretto-rio non devono averenulla di segreto, sa-ranno anzi i temi deldibattito politico pub-blico.

Giungiamo adesso aparlare dell’assem-blea federale. Come sipuò immaginare, an-che l’idea dell’assem-blea federale compo-sta dalle diete canto-

nali ha fatto storcere nasi e bocche di molti. Al-cuni federalisti sono ancora aggrappati all’ideache in un sistema federale un particolare tipodi bicameralismo, con una Camera che rappre-senta gli stati e l’altra tutti i cittadini della fe-derazione, sia irrinunciabile. Quali sono in so-stanza i nodi da sciogliere nel rapporto fra fe-deralismo e rappresentanza?

Torniamo a quello che ho detto del carattereaccessorio di tutte le Costituzioni federali. Seuna Costituzione è veramente federale, l’asseprincipale del potere deve passare dai cantoni e

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 157

arrivare ai supremi poteri, cioè al direttorio fe-derale e all’assemblea federale. L’assurdità delleCostituzioni federali attuali è che i problemi po-litici fondamentali non vengono decisi dalla Ca-mera in cui sono presenti o dovrebbero teorica-mente essere presenti i cantoni: basta vedere ilBundesrat, che non ha nessun potere rispettoalla camera bassa tedesca e lo stesso dicasi negliStati Uniti.

Negli Stati Uniti il Senato è diventato sostan-zialmente nazionale, le grandi funzioni del Se-nato sono quelle di politica estera e poi di con-trollo delle nomine dei dei giudici della CorteSuprema.

Qui c’è un pregiudizio a favore di questa strut-tura bicamerale, in cui in una delle due cameresono rappresentati gli interessi degli stati, che iocriticherò spietatamente, che rivela proprio ilcarattere accessorio delle costituzioni federali,mentre io propongo un modello che è federale,ma compatto e quindi produce unità. Se io fossiun federalista di vecchio stampo, starei attentoperchè il mio modello produce più decisioniunitarie di quante non ne producano le classi-che costituzioni federali.

Dove la federazione è un fattore accessorio,come in Germania, quello che cercano e si pro-pongono di fare i Länder è essenzialmente un’a-zione di contrasto all’azione unitaria e quindiproduce disordine, mentre nel mio modello ildisordine non è possibile, perchè l’asse di potereè sempre quello.

Vorrei ora parlare dei municipi. Effettivamen-te, sebbene i municipi vengano menzionati nelsuo modello, alcuni federalisti municipalisti ri-tengono che lei sia stato un po’ troppo timido,soprattutto nella scelta delle materie su cui icomuni possono pronunciarsi tramite organipropri. Come risponde a questa obiezione?

Conto di approfondire questo aspetto, che peril momento ho rimesso molto alla prassi. Intan-to c’è un punto cruciale: gli svizzeri mi hannochiesto com’è ordinata, secondo me, la finanza.Io ho risposto che mi riproponevo di discutereulteriormente e più a fondo questa parte conGiulio Tremonti, insieme al quale ho steso l’arti-colo 8 del Breviario di Assago. Tuttavia, in lineagenerale ritengo che il sistema fiscale debba es-sere a due poli, che ci debba essere un diritto deimunicipi a imporre tasse, per finanziare le pro-prie opere, e che tali imposte si trovino quindisotto il controllo diretto dei cittadini che paga-no. Certo, un comune non può immaginare di

far pagare una somma folle per costruire unostadio, per farsi bello, quindi la discrezionalità dispesa e di imposizione fiscale non potrà essereassoluta, si dovrà trovare una certa cornice sta-bilita dai cantoni, attraverso il direttorio federa-le. In definitiva, l’organo che decide non è unorgano esterno, sono ancora i cantoni. Ma aimunicipi io darei un’autonomia finanziaria;inoltre ci sono i cantoni, i quali tassano la ric-chezza deve viene prodotta e scambiata, la desti-nano al proprio funzionamento e quindi anchealle Regioni. Poi in sede di direttorio, quindi insede di collegio governamentale sarà decisoquanta parte destinare alle necessità della fede-razione. E naturalmente anche quanta parte èdestinata al riequilibrio intercantonale. Deagliosostiene che sarà necessariamente poco, ma co-me si è detto, si tratta di un’assunzione senza al-cun fondamento. Potremmo anche pensare che,diventando ricco, il Nord sia in grado di mante-nere interamente il Sud, mentre i concittadinimeridionali semplicemente scrivono poesie, otrattati filosofici come De Mita.

Certo, il sistema fiscale italiano è centralizza-to, quindi, per trasferire le imposte centralizzateai cantoni, ci vorrà del tempo. Tenete presente,però, che i Cantoni hanno un diritto originariodi imporre tasse e di utilizzare queste risorseper sé, tuttavia sono tenuti ad osservare la lineacomune che si decide a livello di organi federali,cioè direttorio e assemblea. E questo mi sembrail momento per dire che, a differenza di moltipseudo-federalisti, come Speroni e compagni, ioritengo che le leggi cornice in certi casi sianonecessarie, ma che a stabilirle debbano esseregli stessi cantoni riuniti in direttorio federale ele diete nell’assemblea federale. Perciò le leggicornice non saranno imposte da un’autoritàesterna. Dunque, nel mio modello costituziona-le è assolutamente garantita una possibilità dicoordinamento, rimettendolo però agli stessicantoni, che decidono in proposito riuniti in di-rettorio.

Naturalmente non sono per principio contra-rio alle limitazioni. Quello che importa è cheogni intervento sia fatto dagli stessi organi, nonda un’autorità esterna. Quello che io combattonella mia Costituzione è l’idea che esista un’au-torità esterna, cioè esista un demiurgo o un or-gano collegiale che sappia tutto, e che possa de-cidere che cosa si deve fare.

Proprio su questa questione delle legge cor-nici, che ci vede sempre in disaccordo, volevo

158 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

muoverle un’obiezione: in realtà queste leggicornici non sarebbero altro, dal punto di vistagiuridico, che leggi che hanno come destinatarii Cantoni, e non gli individui. Ma questo ribaltatutta la concezione federale ‘autentica’, ossial’idea che in primo luogo si stabiliscano qualisono le autorità politiche e governamentali chepossono emanare le leggi, dopo di che le leggisono sempre dirette ai cittadini. In sostanza, ilprincipio gerarchico ritorna per via legislativaper mezzo delle leggi quadro.

Ma io rimango del parere che una legislazionesugli organi e sugli enti sia assolutamente ineli-minabile. Se dovessimo andare a esaminare tut-te le leggi, ci accorgeremmo che non tutte ri-guardano solo gli individui. Alcune devono esse-re necessariamente rivolte agli enti; certo, devo-no essere rivolte agli enti nella maniera che pro-pongo, cioè in maniera che siano frutto deglienti stessi e non di un superiore gerarchico.Quello che io combatto è il principio gerarchicoe l’idea dell’autorità esterna, che poi sono le for-mule con le quali si è cercato di risolvere i pro-blemi costituzionali. Sono fresco della letturadel principio di Ruffilli, il quale, secondo gli an-tifascisti, aveva difeso il principio di maggioran-za. secondo me ha difeso invece il principio mi-noritario, ribadendo il fatto che con il principiodi maggioranza si fanno delle grandi “baronate”.Quello che va salvaguardato è il principio dellalibertà dei gruppi, non il principio di maggio-ranza, l’idea di maggioranza, idea dell’autoritàesterna, l’idea dell’arbitro. L’arbitrato, bisognaandare a fondo nella tecnica dell’arbitrato priva-to, sostituirlo quanto più possibile agli atti d’im-perio. I romani applicavano il principio maggio-ritario soltanto a livello politico: a livello privatoesisteva l’accordo, vigeva il principio dell’inter-cessio.

Domanda politica generalissima. Molti fede-ralisti vivono da tempo l’angoscia causata daun sistema politico che sembra aver ritrovato lasua ragion d’essere nella divisione sull’anticalinea di demarcazione destra-sinistra. Un siste-ma polarizzato in un rigido schema destra-sini-stra, che sembra un passo all’indietro, non puòessere un poderoso ostacolo alla ‘rivoluzionefederalista’?

Il fatto che cresca il numero di chi dice che lacontrapposizione destra-sinistra non dovrebbeneanche esistere mi fa molto piacere, perché iocredo che ormai sulla tecnica di governo, loschema destra-sinistra finisca soltanto per iden-

tificare i privilegiati, i parassiti e gli sfruttati. Èuna certa formazione di governo che privilegiaquesti ceti, queste categorie e penalizza questealtre e l’altra fa il rovescio.

Ecco perchè io sostengo che il capitolo ancorada scrivere della politologia moderna è quellosui ceti parassitari, su cui non esiste ancora let-teratura ad hoc, e soprattutto non vengono stu-diati in maniera sistematica i rapporti parassita-ri entro le comunità politiche. Questo è quelloche dovrebbe essere studiato a fondo, però do-vrebbe essere fatto da persona che non sia legataa nessuno di questi ambienti, cosa che è moltodifficile, perchè chiunque può apparire un dan-neggiato o un favorito a seconda del modelloche adotta. Nello studio del parassitismo comefenomeno politico il problema dell’osservatoreimparziale è ancora più delicato.

Perché il federalismo?Innanzitutto non mi interessano affatto tutti

quei fini che i federalisti americani attribuisco-no al federalismo come la tutela della libertà, ecosì via; non mi interessano, perchè non ci cre-do. Il federalismo è un sistema, è una tecnica digoverno e di struttura che corrisponde alle esi-genze del tardo secolo Ventesimo; non è nè l’av-vento di un’era nuova nè nulla del genere. Cer-to, può darsi che rappresenti l’inizio di una nuo-va era nella tecnica delle istituzioni, ma senzaquei grandi principi che stanno tanto a cuoreagli anglosassoni. La mia posizione è quella diun iper realismo scientifico. Non posso sapere segli uomini saranno migliori sotto un regime fe-derale, so, e posso dimostrarlo, che sarebberomeglio governati.

Però un aspetto molto interessante del fede-ralismo è proprio il fatto che la teoria federalesi sbarazza della distinzione fra mezzi e fini.Ossia, non si può invocare un fine diverso, en-dogeno rispetto al federalismo, e cercare diadottare un sistema federale per promuoverlo.

Questo invece potrà accadere. Dobbiamo esse-re prontissimi a vedere quali usi impropri faran-no di una Costituzione federale coloro i qualipensano che il modello federale finirà per im-porsi e si stanno già preparando ad adoperarlo, adistorcerlo e a farlo diventare un nuovo modoper risucchiare le altrui risorse. La cosa fonda-mentale è questa, che la preoccupazione degliuomini è di avere la mammella a cui attaccarsi.E il federalismo stabilisce il corretto ordine dipoppata.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 159

Discussione sulla dichiarazione di voto di fi-ducia al Governo Prodi, Senato della Repubbli-ca (italiana), XIII Legislatura, 4a Seduta pub-blica, Giovedì 23 maggio 1996.

Signor Presidente, signori senatori, signorPresidente del Consiglio designato, noi ciconosciamo dagli anni Settanta, onorevole

Prodi, quando lei collaborava alle mie ricerchesulle grandi imprese pubbliche e private e sulloro impatto nella struttura amministrativa epolitica della Repubblica. Quindi, lei non avràdifficoltà a capire che le considerazioni che svi-lupperò adesso non sono legate a questioni dischieramento politico di maggioranza, di oppo-sizione o altro.

Io mi occupo solo della parte Costituzionaledel suo programma. Lei parte da una diagnosicorretta e realistica: è in ballo la forma - lei dice- dello Stato (ma io direi più propriamente cheè in ballo la forma di Repubblica, di cui lo Statoè una parte). Se non si affronta questo proble-ma cruciale, che è venuto aggravandosi nel cor-so degli anni, vi è il rischio - lei afferma giusta-mente - di uno “sfaldamento” della coerenza diquesto soggetto della comunità internazionaleche è la Repubblica italiana. E perché un tale“sfaldamento”? Perché è emersa la soggettività,l’autocoscienza, della parte più produttiva delpaese, quella - lei dice - che contribuisce al be-nessere di tutti.

Ma dopo questa diagnosi corretta, Signor Pre-sidente del Consiglio designato, quando lei af-fronta le vie concrete in cui pensa che si possa-no avviare a soluzione tali problemi, oscillacontinuamente tra misure radicali, quale ilcambio della forma di Repubblica (che è soloaccennata, ma si scorge nel fondo della sue di-chiarazioni) e quella che io chiamo la tecnicadei “rappezzi”: cioè la tendenza ad attenuare oc-

casionalmente, con modesti provvedimenti, leesigenze avanzate da quelle forze che ormaistanno contestando in campo il funzionamentodella Repubblica.

Sono tutte misure in senso “regionalistico”,legate ad un cauto aumento dei poteri degli entiprevisti dal Titolo V della Carta (e in tale conte-sto un passaggio infelice sulla partecipazionedelle regioni ai “tributi erariali”, che la dicelunga sulla presenza di una concezione antiteti-ca al vero federalismo). In questa prospettiva sivede con chiarezza un punto fondamentale: leinon ce la farà ad introdurre anche le modestemisure immaginate per alleggerire la rivoltadelle regioni produttive, finché non cambieràl’impianto centralistico della Repubblica. Quista la chiave di tutto: non si può affrontarenemmeno l’attuazione delle misure minori e“amministrative” se non si cambia l’impiantocentralistico della Repubblica.

Lei si accorgerà quotidianamente che non èaffatto una prospettiva facile e praticabile quelladel trasferimento di poteri e funzioni ad altreparti della Repubblica. È tutto l’impianto dellanostra concezione istituzionale che va cambiato.

Certo, io la capisco benissimo: lei ha formato,nella sua compagine governativa, un nucleo diintervento sul terreno finanziario molto forte;ha formato, cioè, una èquipe finanziaria robustaperchè spera di ottenere per questa via alcunidei provvedimenti che vengono chiesti dai cetiproduttivi del Nord. Ma questo non significa ri-solvere il problema: vuol dire semplicementespostarlo nel tempo.

Quando si tratta, del resto, di entrare nellasostanza delle grandi riforme, lei si sottrae: esostiene di non voler “entrare nel merito”, per-ché qui c’è un patto da riscrivere, insieme contutti i connazionali e con tutti i partiti. Indicadunque per le riforme la via parlamentare. Que-

Intervento al Senato del 23 maggio 1996

di Gianfranco Miglio

AntologiaAntologia

160 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

sta però, mi consenta, signor Presidente desi-gnato, è proprio la via sbagliata: battere la stra-da propriamente parlamentare - seguendo sia lavia dell’Assemblea Costituente, sia quella di unabicamerale interna ai due rami del Parlamento -è profondamente errato.

Signor Presidente designato, lei non è soltan-to il capo dell’Esecutivo; lei è anche il capo del-la maggioranza parlamentare. Certo si tratta diuna maggioranza piuttosto esigua, di cui nonconosciamo la capacità di resistenza; però lei èil capo di questa maggioranza.

E allora nello spirito dell’articolo 138 dellaCarta la via da battere è quella di istituire unacommissione ristrettissima di maggioranza (acui dovrebbero partecipare anche le parti parla-mentari che ormai sono in campo e si sonocontrapposte – come lei ha giustamente detto -ai due schieramenti parlamentari principali) efar scrivere ad essa un coerente progetto diriforma della struttura della Repubblica.

Questo progetto va portato in Parlamento e inParlamento va discusso con la più grande li-bertà. Quando il Parlamento avrà trovato una maggioranza su questo progetto e lo avrà ap-provato, allora, con una modesta modifica al-l’articolo 138, si potrà disporre l’accesso delprogetto al referendum popolare.

Infatti tutte le riforme costituzionali, in que-sto dopoguerra, sono state approvate con refe-rendum popolare: è la sovranità dei cittadiniche si deve esprimere quando si tratta di cam-biare la Costituzione. Al contrario, interrogaree coinvolgere, previamente, tutte le forze politi-che presenti in Parlamento e non provare la di-scussione su di un preciso progetto conduce al-la improduttività e alle delusioni già sperimen-tate e quindi al fallimento del tentativo di cam-biare il nostro sistema politico.

Mettiamoci in testa che qui si tratta di cam-biare la forma della Repubblica, cioè di sostitui-re ad una Repubblica parlamentare-centralizza-ta una Repubblica federale. Se lei batterà questastrada, signor Presidente designato, ci mettere-mo su un terreno molto più concreto, avremola possibilità di avere un contatto diretto con imiei amici della Lega Nord e con i fautori in ge-nerale dei movimenti federalisti che si sentonorappresentanti delle popolazioni settentrionalipiù produttive e tuttavia meno considerate, eormai meno partecipi della vita politica ed eco-nomica della Repubblica.

Mi auguro che questa sia la strada che lei bat-terà, signor Presidente.

(Applausi dai Gruppi Forza Italia e LegaNord-Per la Padania indipendente).

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 161

Discussione sull’istituzione di una Commissio-ne parlamentare per le riforme costituzionali,Senato della Repubblica (italiana), XIII Legisla-tura, Mercoledì 15 gennaio 1997.

Signor Presidente, signori senatori, il 30 luglioscorso ho votato a favore di questo disegno dilegge costituzionale che stiamo esaminando

e le ragioni che mi hanno indotto allora a farlosono tuttora presenti.

Credo che l’unico risultato cui potrà tendere laCommissione bicamerale è di costringere i partitipolitici, presenti in Parlamento, a definire le loroposizioni sulle riforme costituzionali. Non è uncompito facile: perché - già lo vediamo oggi e lovedremo ancor più durante i lavori della Bicame-rale - i partiti politici o non hanno preso ancoraalcuna posizione, o se l’hanno presa la tengononascosta, riservandosi di vedere al momento op-portuno quale delle soluzioni possa meglio giova-re alla loro sorte e alla loro strategia.

In altri termini, il problema delle riforme costi-tuzionali è subordinato alle ragioni della lotta po-litica quotidiana e dei problemi dei controllo delpotere e delle sue risorse.

Questa condizione porterà la Commissione adisegnare un ventaglio amplissimo di varianti;uno scoraggiante panorama di diverse scelte e didiverse opzioni. Però occorre fare attenzione (equesto è un punto su cui mi arrischio a richiama-re la vostra attenzione) Vi sono infatti due “stratistorici” nel panorama delle riforme costituziona-li. Il primo è quello cominciato a formarsi al mo-mento dell’incarico alla Commissione Bozzi, ed èarrivato fino alle conclusioni del Gruppo di Mila-no; poi si è trascinato per qualche anno ancora.Vi era allora il problema della “govemabilità”,quindi della costruzione di un “decisore” sottrat-to al Parlamento; ad affrontare tale problema hocontribuito anche io con i miei libri (avendo peròcominciato prima ancora della Commissione e

Bozzi a sollevare la questione della franchigia deiCapo del Governo dal corpo rappresentativo).

Dal 1989 ad oggi si è profilata invece la secondafase storica delle riforme, che è caratterizzata dal-la crisi dello Stato moderno come “unitario” e“sovrano” e dall’apparire del pluralismo e del fe-deralismo. Vale a dire: ci si è accorti che il proble-ma cruciale del nostro sistema politico, e di tutti isistemi politici contemporanei, non è tanto quel-lo del rafforzamento del “decisore”, ma più pro-priamente della rinuncia ad un Governo centra-lizzato che non riesce più a padroneggiare i pro-blemi di gestione della cosa pubblica.

Su questo mi rivolgo ai colleghi di Alleanza Na-zionale. Certo, voi a suo tempo avete assorbito leposizioni mie e della mia scuola a proposito del“decisore”; ma dovete capire che dai primi anni‘80 ad oggi è cambiato il mondo, è avvenuto unmutamento di grandissima portata, paragonabile,e probabilmente superiore, a quello della rivolu-zione borghese del 1789. Non è soltanto fallito ilmodello comunista come modo di gestione dellacosa pubblica; non è soltanto caduto il sistemasovietico; è finito il modello dello “Stato moder-no” - come dicevo - “unitario” e “sovrano”. E inquesto contesto, il Capo del Governo è allora de-stinato a diventare qualcosa di simile alloStadhouder della Repubblica federale libera deiPaesi Bassi (l’unica che avrebbe potuto sopravvi-vere, accanto alla Confederazione Elvetica, comeesempio di quella che io chiamo “l’altra metà deicielo”, cioè l’area delle Repubbliche urbane, dellelibere comunità borghesi della grande Europamedievale-moderna).

In questo contesto, voglio sottolineare come ilproblema del decisore, il problema del Presiden-te, diventa secondario rispetto al problema dellaforma della Repubblica e della struttura federale.E in una struttura federale - come insegna ancorala Confederazione Elvetica che è l’ultimo vero re-gime federale al mondo - il problema del “deciso-

Intervento al Senato del 15 gennaio 1997

di Gianfranco Miglio

AntologiaAntologia

162 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

re” diventa secondario, su-bordinato alla struttura col-legiale - “direttoriale” - tipi-ca delle repubbliche federa-li.

Certo c’è, minacciosa sul-l’avvenire della Commissio-ne bicamerale, la possibilitàche riprenda corpo quel nonlodevole tentativo, fatto adun certo punto della nostralotta politica, verso una“grande coalizione”, desti-nata a consentire rimedimarginali alla Costituzione:cioè in sostanza orientata arestaurare la prima Repub-blica. Se questo disegno sirealizzasse, pregiudichereb-be il destino degli italiani eli avvierebbe ad un declinoinarrestabile.

C’è il rischio che questa“grande coalizione”, diventilo strumento per sfruttare la Commissione bica-merale. Non ho nessuno dubbio sul fatto che leforze che porteranno domani mattina, ed entroqualche giorno anche alla Camera dei deputati,ad approvare il disegno di legge costituzionale dicui stiamo discutendo, siano forze che hannoquesto obiettivo. Non accettano di cambiare laforma della Repubblica, ma soltanto di restaurarela Repubblica uscita nel 1948 dal lavori del 1946 e1947.

Devo qui ricordare l’importanza della dichiara-zione che ha fatto il leader del Polo ieri sera el’altro ieri sera a proposito dell’eventuale uscita diquesto schieramento dalla bicamerale nell’ipotesiche quest’ultima non approdi agli obbiettivi del“federalismo” e del “presidenzialismo”. Mi spiaceche non sia più presente, ma devo tirare le orec-chie al mio vecchio amico Cossiga (che stimotanto) quando afferma che non si potrà abbando-nare la Commissione bicamerale, ma bisogneràrestare fino in fondo, accettando la regola dellamaggioranza. Quando ne va della struttura politi-ca fondamentale in cui sono inseriti i nostri dirit-ti, non c’è nessuna istituzione (in modo specificouna istituzione straordinaria come è la Commis-sione bicamerale) che possa renderci prigionieri.Se arrivasse il momento in cui fosse prevalente ildisegno di restaurare la prima Repubblica il tem-po delle “riformette”, la cosa migliore sarebbe an-darsene. Io me ne sono andato, solitario, dalla

Commissione bicameralenel 1993, quando mi sonoaccorto che non si produce-va più niente; malgrado in-fatti le sollecitazioni dell’o-norevole Iotti, ho mantenu-to la mia decisione ed hoavuto ragione, perché all’in-fuori del disegno di leggeLabriola sulla forma dellaRepubblica, non si è poi piùfatto niente. Se dovesse ve-rificarsi questo sfruttamen-to sostanzialmente immora-le della Commissione bica-merale, credo che questavolta non sarò il solo ad an-darmene.E qui mando un messaggioai miei vecchi amici dellaLega Nord (anche se nonsono più presenti): teneteduro! Saranno le vicende ela storia che verranno in-

contro a voi, malgrado lo stato di smarrimento incui vi trovate; ma non allontanatevi dalla Com-missione bicamerale; al momento opportunousciremo tutti insieme in difesa di un federalismoche (io lo sento già “a naso”) dovrebbe essere ilprimo principio sacrificato dalla Commissione bi-camerale.

In queste condizioni allora la ribellione apriràla via molto probabilmente ad una Assemblea co-stituente, dalla quale non mi aspetto affatto cheesca la riforma della nostra Costituzione: nonuscirà dalla Commissione bicamerale, ma nonuscirà neanche dall’Assemblea costituente. Cisarà in pratica soltanto un momento rivoluziona-rio che ci indurrà - prima della scadenza del seco-lo - a cambiare il nostro sistema. E questo control’attitudine degli italiani, che sono dei “quietisti”e che, a differenza dei francesi, non fanno una ri-voluzione ogni generazione. Sono fatti così i no-stri connazionali, ma saranno costretti a cambia-re perché la prospettiva sarà l’infelicità dei nostrifigli e dei nostri nipoti.

Prepariamoci allora, attraverso la Commissionebicamerale, e domani attraverso l’Assemblea co-stituente, alla vera prova determinante che si sta-glia sull’avvenire di questa Repubblica. Vi ringra-zio per avermi ascoltato.

(Applausi dai Gruppi Forza Italia e AlleanzaNazionale e del senatore Gubert. Congratula-zioni).

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 163

Articolo tratto da Ideazione n. 2 (marzo-apri-le) 2001, pagg. 93-108.

Il mio nome è sempre stato associato a quellodell’Università Cattolica di Milano, dove hocompiuto i miei studi universitari, dove ho

svolto tutta la mia carriera accademica e dove,per circa un trentennio, sono stato preside dellafacoltà di Scienze politiche. In realtà alla Catto-lica non sono andato per ragioni confessionali(vengo infatti da una famiglia repubblicana e lai-ca: mio nonno e mio padre erano laici convinti),ma semplicemente perché era un’università or-dinata, dove si era al riparo dall’influenza dottri-naria del fascismo (fare lezione in toga dispensa-va, ad esempio, dall’indossare la camicia nera,come si usava invece nelle altre università italia-ne). Padre Agostino Gemelli, con la sua imposta-zione risoluta e autoritaria, vi imperava. Ma pro-prio per questo suo carattere autoritario si tro-vava in sintonia con Mussolini, che infatti lo la-sciava tranquillo. In Cattolica erano obbligatoriquattro anni di teologia morale. Ad insegnarla,ai miei tempi, era un gesuita, impegnato a for-nirci dimostrazioni sull’esistenza di Dio e cheogni tanto se ne usciva con battute del tipo: “Suquesto punto io e San Tommaso siamo d’accor-do”. Gemelli lo stimava pochissimo. Fu proprioquesto gesuita a spingermi, poco a poco, a con-siderare il cattolicesimo alla stregua di una ideo-logia, un’ideologia tra le altre, che all’epoca coe-sisteva con il fascismo.

Certo, il fatto di essere stabile in Cattolica miha costretto, sempre, a rispettarne l’impostazio-ne, ad osservarne formalmente i precetti. Inrealtà – oggi posso ben dirlo – mi sono sempreconsiderato un “ospite”, per non dire un estra-neo, proprio in virtù del mio laicismo (più fortedi quanto si possa credere). Credo che al mo-mento di andare in pensione, anche in Cattolicaabbiano tirato un sospiro di sollievo.

Non è un caso d’altronde che istituzioni e cen-tri di ricerca quali l’Isap (Istituto per la scienzadell’amministrazione pubblica) e la Fisa (Fonda-zione italiana per la storia amministrativa) io liabbia creati al di fuori della Cattolica. Questestrutture mi hanno permesso di organizzareuna sorta di “università parallela”, mi hannoconsentito di contare nel mondo accademico edi fare ricerca senza restare sopraffatto dalla lo-gica universitaria; tra l’altro, grazie ad esse hopotuto avviare alla ricerca molti dei miei allievi.Insomma, per strano che possa sembrare, ho at-traversato tutto l’arco della mia vita accademicaall’interno della Cattolica ma senza mai farneparte intimamente. Ho cercato di manteneresempre la mia indipendenza, evitando ad esem-pio di urtarmi con quell’autentica eminenza gri-gia che era Francesco Olgiati, il tutore delle cat-tolicità e della dottrina.

I maestri e...Naturalmente alla Cattolica ho avuto i miei

primi maestri. Per cominciare, Giorgio Ballado-re Pallieri, con il quale mi sono laureato conuna tesi di argomento giuspubblicistico, e Ales-sandro Passerin d’Entrèves, due liberali che mihanno permesso di stare al riparo dal dottrinari-smo fascista, da autori come Costamagna e Vol-picelli, che ancora conservo nella mia bibliotecama che ho sempre rifiutato per via del loro ap-proccio fortemente ideologico alla politica ed aldiritto. Poi Francesco Rovelli, professore di Di-ritto pubblico, che cercava di familiarizzarci conil diritto pubblico fascista nella maniera piùneutrale e protetta possibile, cercando di eviden-ziare quel che di accettabile c’era, ad esempio,nelle leggi di polizia del regime.

La mia formazione è stata essenzialmente giu-ridica. Per lunghi anni sono stato completamen-te immerso nel diritto. Il mio primo lavoro im-portante, del 1942, è stato appunto di diritto in-

Oltre lo Stato-nazione:l’Europa delle città

di Gianfranco Miglio

AntologiaAntologia

164 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

ternazionale. Mi so-no occupato delladisputa sui non-bel-ligeranti coinvoltinel commercio dimateriale bellico, untema all’epoca mol-to sentito, visto cheeravamo in pienoconflitto mondiale.L’avvicinamento allascienza della politi-ca, per il tramitedella storia delledottrine politiche, èavvenuto lentamen-te, grazie ad alcunescoperte intellettua-li. La prima, e piùimportante, è stataquella di GaetanoMosca, che mi ha il-luminato circa ilnesso esistente tradottrine ed istituzio-ni: le dottrine politi-che spiegano le isti-tuzioni; queste ulti-me, a loro volta, conla loro evoluzione,influenzano le dot-trine. Tale nesso èpoi diventato carat-terizzante del mio modo di intendere la scienzadella politica.

Un’altra lettura che mi ha molto influenzato èstata quella del Trattato di sociologia di Pareto,grazie al quale mi sono immerso nel realismo.Alla mia formazione giuridica ed alla lettura diautori “realisti” quali Mosca e Pareto debbo lamia avversione alla filosofia. Ho sempre rifiutatol’approccio filosofico allo studio della politica edelle idee politiche, che era invece frequente tragli storici delle dottrine politiche dell’epoca:penso a studiosi quali Rodolfo De Mattei o CarloCurcio, peraltro dediti quasi totalmente allo stu-dio della tradizione politica italiana. Personal-mente sono sempre stato attratto dalla meccani-ca delle istituzioni politiche e dalla dinamicadelle idee politiche. Il grande incontro della miacarriera intellettuale è stato rappresentato peròda quello con Max Weber. In Cattolica, quandoero studente, ne avevo sentito parlare da Fran-cesco Vito, che tuttavia non lo riteneva un auto-

re particolarmenteimportante. Credodi essere stato unodei primi in Italia acomprendere lagrandezza del We-ber scienziato socia-le e della politica,storico delle istitu-zioni e dell’econo-mia: il Weber perintenderci di Eco-nomia e società, chein seguito tutti han-no citato. In questascoperta ha moltocontato il volume diCarlo Antoni sullostoricismo tedesco.Weber ha accentua-to la mia avversioneper la filosofia, lamia inclinazionepositivista e scienti-fica e la mia atten-zione spietatamentecritica nei confrontidei sistemi di valori,le maschere con lequali si fa politica.A distanza di anni,c’è stata poi la sco-perta di Carl Sch-

mitt e della sua teoria dell’amico/nemico. In Ita-lia Schmitt era un autore del tutto dimenticato,a causa dei suoi trascorsi politici “filo-nazisti”(peraltro di breve durata). Chi poteva immagina-re che quell’antologia curata da me e da Pieran-gelo Schiera (il Mulino, 1972) avrebbe avutoun’influenza così profonda sulla cultura italiana!In effetti, la riscoperta di Schmitt ha determina-to un profondo cambiamento, soprattutto tra glistudiosi di sinistra della politica (Massimo Cac-ciari, Mario Tronti, Giacomo Marramao...), chehanno dovuto fare i conti con una tradizionecompletamente diversa dalla loro e che pratica-mente ignoravano. Per loro ha rappresentato unsalutare bagno di realismo.

Carl Schmitt non l’ho mai conosciuto perso-nalmente. Ci siamo solo scambiati delle letteredurante la preparazione del volume. So tuttavia– me lo ha raccontato Marcello Staglieno – chemi stimava profondamente, al punto da definir-mi in una occasione, durante un colloquio con

(Foto Giovanni Giovannetti – Pavia)

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 165

Ernst Jünger, “uno dei politologi più colti d’Eu-ropa”. Un giudizio che, vista la provenienza, miha sempre molto lusingato.

... i colleghiDalla politologia ufficiale italiana sono sempre

stato considerato una figura intellettualmenteeccentrica. In effetti la visione che ho sempreavuto della scienza della politica è stata scomodae poco tradizionale, frutto di un percorso intel-lettuale piuttosto originale e poco consueto nelcontesto culturale italiano. Con i politologi ita-liani ho avuto rapporti di stima personale ed ac-cademica, ma scarsi punti di contatto scientifico.Norberto Bobbio, ad esempio, per i miei gusti in-clina troppo alla filosofia. In realtà di qualcosa glisono debitore: è stato lui che mi ha spinto a stu-diare l’opera di Marsilio da Padova, un “positivi-sta ante litteram”, come l’ho definito una volta,un anticipatore dell’approccio scientifico allostudio della politica. Bobbio tuttavia non mi hamai perdonato la pubblicazione delle Categoriedel politico di Schmitt: “Hai destabilizzato la si-nistra italiana”, mi ha detto una volta.

Chi conosco molto bene è Giovanni Sartori,anche lui arrivato alla scienza politica dalla filo-sofia, in particolare da quella crociana. Le sueletture sono molto americane. Ha il grande tor-to, ai miei occhi, di non essersi abbeverato a suf-ficienza alla cultura tedesca, che è invece statala mia grande fonte di ispirazione. Autori qualiLorenz von Stein, Ferdinand Tönnies, Carl Sch-mitt... Di Sartori e della sua scuola non condivi-do poi l’approccio comparativistico, talmenteesasperato da risolversi in un formalismo. Diogni singola proposta di cambiamento istituzio-nale non si può andare a cercare, tutte le volte,il corrispettivo negli altri paesi, quasi esistesseuno standard politico-istituzionale al quale tut-ti, più o meno, debbano attenersi. Chi – comeme – pensa che, in una fase storica come l’attua-le, ci si debba sforzare di inventare nuove istitu-zioni e nuovi modelli politici non può accettarela trappola mentale della politica comparata.

Ho avuto relazioni anche con Giuseppe Mara-nini, autore oggi dimenticato o ricordato soloper la sua polemica contro la partitocrazia edautore invece di due studi – uno sulla Rivoluzio-ne francese, l’altro sulla Repubblica oligarchicaveneta – che meriterebbero di essere ristampati.Con Maranini ho collaborato attivamente all’e-poca della riforma delle facoltà di Scienze politi-che, alla quale diedero un contributo importan-te anche Sartori e Andreatta.

Genesi e declino dello stato modernoLo stato moderno – questa “superba costru-

zione del genio politico europeo”, come era soli-to dire Carl Schmitt – è stato uno dei miei og-getti di studio preferiti. Per una lunga fase sonostato – da fautore del decisionismo – un ammi-ratore del modello statuale. Negli ultimi decen-ni, mano a mano che ho intensificato le mie ri-cerche sulla genesi storica dello stato moderno,ho dovuto cambiare idea su quest’ultimo (pursenza rinunciare, come dirò, all’approccio “deci-sionista”), a seguito delle scoperte che ho potutofare sulla sua genesi, i suoi veri fini, la sua strut-tura, la sua vera natura insomma, al di là dellevesti ideologiche nobilitanti delle quali è riusci-to ad ammantarsi per secoli. Mi è apparsa infattisempre più chiara la radice ideologica della for-ma stato, nata dall’azione e dall’impegno teoricodi legisti e giureconsulti volti a mascherare lavera, precisa finalità: fare la guerra. Tutta lastruttura finanziaria dello stato è nata, in origi-ne, con questo obiettivo: trovare le risorse per leguerre dei sovrani. Mi è parsa altresì ancor piùchiara la matrice teologico-assolutistica dellostato, sempre più incompatibile con l’odiernoprocesso di laicizzazione della politica e con ladiffusione del pluralismo e dell’individualismo.L’idea di sovranità – l’equivalente del punto ingeometria, secondo la suggestiva immagine diCardin Le Bret, l’equivalente in terra della vo-lontà divina – esprime un’ossessione, tutta teo-logica, per l’unità, per la reductio ad Unum, as-solutamente incompatibile con l’odierno plura-lismo sociale e politico. L’unità significa omoge-neità. Oggi, invece, si tratta di organizzare poli-ticamente le differenze, di valorizzarle e di di-fenderle, non di annullarle. Cosa che lo stato persua natura non può fare.

Sono sempre stato convinto, sulla scia di MaxWeber e degli altri grandi classici del pensieropolitico occidentale, che le istituzioni politiche,nessuna esclusa, sono destinate prima o poi ascomparire. Lo stato, che è a sua volta un pro-dotto storico, non fa eccezione. La nostra è, perl’appunto, l’epoca della progressiva scomparsadello stato così come lo abbiamo conosciuto percirca quattro secoli.

La fine di un mondoQuello che voglio dire è che stiamo assistendo

– piaccia o meno – alla fine di tutto un mondopolitico, quello dello Jus Publicum Europaeum,del diritto pubblico europeo cinque-seicentesco,nato dopo la pace di Westfalia (seppur le sue

166 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

premesse siano state poste prima) e che perquattro secoli ha dato un’impronta fortissima alsistema delle relazioni internazionali.

Declineranno, una dopo l’altra, tutte le grandistrutture istituzionali che hanno caratterizzato,nel corso dei secoli, il nostro paesaggio politico.Ad esempio il parlamento su base nazionale,non solo strutturalmente incapace di produrredecisioni, ma ormai continuamente scavalcato,sulle questioni politicamente ed economica-mente più importanti da organismi che agisco-no al di fuori della struttura parlamentare. Con iparlamenti e le loro mischie interne verrà menola classe dei parlamentari, queste figure ottocen-tesche, un po’ noiose e arroganti, che abbiamosempre immaginato, obbedendo a una certaoleografia, come i protagonisti assoluti e neces-sari di ogni politica. I grandi partiti di massa, dalcanto loro, sono già un ricordo, sostituiti ora-mai da aggregazioni di interessi nelle quali nonconta più l’ideologia, ma il carisma dei capi el’uso scientifico della propaganda.

Cambiando i partiti, cambia anche il meccani-smo della rappresentanza. Così come è destinatoa mutare il significato sin qui attribuito alla Co-stituzione. La politica ha oggi assunto una di-mensione pienamente mondana e secolare: co-me può dunque concepirsi un atto politico, co-me appunto la Costituzione, avvolto da un’auraquasi sacrale e religiosa, giudicato intoccabile,un sistema chiuso di norme che una volta postoè destinato a vincolare la vita di tutte le genera-zioni a venire? In realtà, ogni generazione do-vrebbe poter scrivere la propria Costituzione,fissare autonomamente le regole della conviven-za politica secondo le proprie esigenze e neces-sità.

Al posto della Costituzione – intesa come ta-vola di valori, come struttura organica e com-pleta, immodificabile nei princìpi – in futuroavremo probabilmente raccolte di “leggi partico-lari”, ognuna delle quali mirata verso problemied aspetti specifici della vita collettiva e finaliz-zata a risolvere i problemi, per definizione sem-pre diversi, di una comunità; non più quindi laCostituzione cui ci ha abituati il diritto pubblicoeuropeo soprattutto ottocentesco, la Costituzio-ne depositaria della maiestas di un intero popo-lo, ma uno strumento molto più flessibile e di-namico.

Un altro concetto tipicamente legato all’espe-rienza dello stato nazionale è quello di “confi-ne”, anch’esso destinato, stante l’attuale evolu-zione dell’economia e della tecnica, a divenire

un anacronismo politico-giuridico, tutto l’oppo-sto di quello che ci hanno insegnato i maestri didiritto pubblico. Quella di fissare confini rigidi eimmutabili e di farli rispettare con la forza è unavecchia mania della politica dell’età dello statomoderno. Qualcuno pensa ancora che basti unconfine per difendere le identità. Economica-mente e tecnologicamente i confini già non esi-stono più: permangono solo come espressionesimbolica – politica e militare a un tempo – diun mondo che sta per finire. Le aree di frontierasono sempre più spazi di scambio e di coopera-zione, mentre anche l’Europa comunitaria nonfa che appoggiarsi sulle ossessioni statuali delconfine “esterno”, che continua a spaccare indue l’Europa e divenute dottrina giuridica a par-tire dai giuristi del XVII secolo.

Alla base di questi cambiamenti irreversibili –per i quali forse non siamo ancora mentalmenteattrezzati – c’è ovviamente un dato materiale fi-no a qualche anno fa imprevedibile nei suoi effet-ti: la rivoluzione tecnologica, peraltro continuaed incessante. Cosa determina la tecnologia perl’evoluzione dello stato? Due cambiamenti cheper il fatto di intaccarne la matrice originaria fi-niscono anche per determinarne il deperimentoe quindi la scomparsa dalla scena politica. I duecambiamenti principali sono: 1) l’impossibilità,oggi, di fare la guerra 2) la scomparsa della clas-se dei burocrati e dei funzionari dello stato, cioèdella struttura amministrativa tradizionale.

La guerra come la intendevano i grandi capimilitari soprattutto sette-ottocenteschi – laguerra cioè come scontro tra stati sovrani che siriconoscono formalmente nemici – è diventataormai impossibile. Prima abbiamo avuto, giàcon il primo conflitto mondiale, la guerra totaledi massa che ha coinvolto le popolazioni civili.Poi è venuto l’armamentario nucleare che ha re-so i conflitti bellici distruttivi oltre ogni limiteimmaginabile. La guerra – intendo la guerra trastati sovrani – sta uscendo sempre più dal no-stro orizzonte storico, sostituita da contese di ti-po economico e da conflitti legati al possesso edall’uso delle tecnologie. Da questo punto di vistal’esperienza europea è esemplare. Chi potrebbeimmaginare, nell’Europa di oggi, una guerra di-retta, mettiamo, tra Francia e Germania, o traGran Bretagna e Spagna? Ma se lo stato sovrano,che è nato come struttura politico-militare fina-lizzata alla guerra, non può più esercitare que-sta sua funzione primaria, non può cioè dispie-gare gli eserciti e la bandiera, cosa gli rimane?

Quanto alle pletoriche burocrazie statali, alle

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 167

decine di migliaia di funzionari di ogni livelloche rappresentano lo stato nel territorio, chesimbolicamente ne esprimono la ramificazione ela pervasività, con la loro crescita abnorme einarrestabile, soprattutto nei paesi ultracentra-lizzati come rimane l’Italia, a renderle semprepiù superflue sarà il procedere incalzante deiprocessi di automazione, che renderà semprepiù inutile ed economicamente controprodu-cente qualsiasi mediazione tra cittadini e sferadella decisione politica. I titolari di cariche pub-bliche (e di rendite politiche, non di mercato)faranno una fatica d’infer-no a giustificare, a legitti-mare le paghe pubbliche.

La macchina – che sosti-tuisce il funzionario – ren-derà davvero impersonaleil potere pubblico ma an-che, paradossalmente, me-no lontano dalla partecipa-zione dei cittadini. Natu-ralmente non bisogna na-scondersi i risvolti socialidi questo processo: che fi-ne faranno le migliaia dipersone che vivono grazieai servizi che lo stato haascritto al suo monopolio,oggi sempre meno giustifi-cabile?

Uno sguardo a OrienteTutti guardano a Occi-

dente, all’Europa occidenta-le e agli Stati Uniti, per cer-care di capire come evol-veranno le nostre istituzioni politiche. In realtà ilfuturo è nell’Europa orientale, nei paesi fuoriu-sciti dal dominio comunista. L’Europa orientaleè destinata a diventare, in parte già lo è, un gran-dioso laboratorio politico, come in questa stessarivista cerca di spiegare l’articolo dedicato all’ar-gomento dal mio antico allievo Alessandro Vita-le, che se ne occupa con competenza da anni, do-po aver studiato numerose lingue dell’area, nonsolo slave. L’Europa occidentale sarà costretta aseguire le innovazioni radicali che si produrran-no in quella orientale, destinata a determinare,dopo averne spostato il baricentro, un nuovo as-setto per l’intera Europa.

Ci siamo illusi che per recuperare questi paesi,dopo la fine dei “regimi amministrati”, bastasseesportare il modello dello stato nazionale ed il

classico regime parlamentare europeo. Si è vistoche non ha funzionato. A Oriente dell’Europa ilmodello westfaliano di relazioni tra stati nonsembra funzionare, al punto che si dovrà, primao poi, cercare di sperimentare nuove modalità diorganizzazione dei rapporti internazionali. Inparticolare, il tentativo di applicare la formulasemplificatoria dello stato nazionale si è risoltoin un’esplosione incontrollata di micro-naziona-lismi (il caso dei Balcani è eloquente). Il proble-ma oggi non è contrapporre al nazionalismo sta-tuale un nazionalismo di dimensioni più piccole,

che del primo riprende tut-tavia la logica. Semmai sitratta di capire se è possibi-le immaginare modelli diorganizzazione politica chenon abbiano come fonda-mento il legame indissolu-bile dell’individuo con ilterritorio e in particolarecon la sovranità territorialecollocata in stati omogeneie territorialmente continui.La globalizzazione, di cuioggi tanto si parla, viene vi-sta di solito dal punto di vi-sta dei rapporti economici.Se ne trascurano invece gliaspetti più propriamentepolitici, il primo e più im-portante dei quali è appun-to il venir meno dei vincoliterritoriali, base di ogni na-zionalismo (“macro” o “mi-cro” che sia) e dello stato.Con la globalizzazione si va

verso la de-territorializzazione dei rapporti e deivincoli politici, che perderanno sempre più il lo-ro carattere fisso e vincolante. L’Oriente europeo,proprio perché è un terreno politicamente piùvergine, riuscirà per primo, secondo me, a speri-mentare forme di convivenza politica di tipo po-st-statuale e neo-federativo. Insomma, il futuro èa Oriente, non ad Occidente, non sulla Manica.Noi, da questa parte d’Europa, abbiamo ormaidefinito uno standard politico-istituzionale dalquale, per quanto sempre meno funzionante, fa-tichiamo a staccarci. Dall’altra parte, invece, gra-zie all’accelerazione storica prodotta dalla cadutadel comunismo, si sono create le condizioni –strutturali, politiche, spirituali e culturali – persperimentare qualcosa di nuovo che però ripren-da la forma di convivenze la cui esperienza è sta-

168 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

ta violentemente interrotta da quella dello statomoderno “sovrano”.

Uno sguardo all’ItaliaHo dedicato molta attenzione alle vicende pe-

culiari dello stato italiano, dall’unità in avanti.Quando mi sono convinto che il nostro modellostatuale, entrato della sua fase parlamentare in-tegrale, rischiava di perdere di funzionalità e diefficienza, ho perseguito con impegno un obiet-tivo riformistico, come dimostra l’esperienza delGruppo di Milano, da me diretto (1983) che pre-vedeva una profonda revisione del nostro assettocostituzionale in un senso che all’epoca fu defi-nito “decisionistico”. Quel progetto era ancorainterno alla logica dello stato unitario ed accen-tratore. Con la fine del comunismo, con l’inizioa tutti gli effetti di una nuova epoca storica, misono reso conto dei limiti di quell’approccioriformistico. Ho così cambiato radicalmente vi-sione, riprendendo la proposta (rifiutata dai mieicollaboratori) che allora già feci in quella sede,abbandonando qualsiasi compromesso con laprospettiva fallimentare dello stato unitario eabbracciando definitivamente – non per unascelta valoriale, ci tengo a precisarlo, ma per ra-gioni scientifiche – la soluzione federale, allaquale ho dedicato tutte le mie energie nel corsodegli ultimi dieci-quindici anni. Si è trattato diun impegno lungo, dal quale però, nonostante iltanto parlare che si è fatto in questi anni di fede-ralismo, non è ancora scaturito un reale cam-biamento. Bisogna dire però che la riforma cheha portato all’elezione diretta dei “governatori”nelle diverse regioni italiane ha una carica rivo-luzionaria molto maggiore di quanto si immagi-ni. L’ho anche detto ad Amato quando era mini-stro nel governo D’Alema: “Voi nemmeno vi ren-dete conto di cosa significhi questa innovazio-ne”. La nascita dei “governatori” ha contribuitoa rianimare personalità politiche molto forti econ una forte legittimazione, destinate a contaresempre più sulla scena politica nazionale. Ma ilvero punto di trasformazione sarà rappresentatodalla redazione e dalla successiva applicazionedegli Statuti regionali (che non potranno essereomogenei). Prevedo contrasti crescenti conl’amministrazione centrale dello stato, natural-mente ben intenzionata a difendere i propri po-teri e i propri privilegi. Nella nuova legislaturale Regioni saranno il vero motore del cambia-mento istituzionale, tanto più che ci siamo avvi-cinati alla scadenza elettorale senza che si siaprodotta una seria e profonda modifica della

macchina pubblica. Mi chiedo come reagirà ilceto degli alti funzionari di stato – intendo i pre-fetti, i questori, i direttori generali dei ministeri– a un processo che tenderà a togliere loro pote-ri crescenti. Dopo gli Statuti (che non dovrannosomigliarsi troppo l’uno con l’altro, ma dovran-no invece rispecchiare le differenze tra territoried evitare la trappola dell’omogeneità), il passosuccessivo, in una logica di reale autonomia po-litica ed istituzionale, sarà l’accorpamento delleattuali Regioni secondo macro-aree omogeneedal punto di vista economico-territoriale. Unpassaggio inevitabile, perché le attuali Regioni,artificiali e inventate a tavolino nell’Ottocento,non possono trasformare in senso federale ilpaese. A quel punto, con la nascita delle “macro-regioni” organizzate in Cantoni, si saranno crea-te le condizioni istituzionali per la realizzazionedi una reale struttura federale, per la definizionedi un assetto politico-costituzionale di tipo em-brionalmente post-statuale.

Federalismo: quello vero e quello falso (o apparente)

Sono sempre stato federalista, da buon lom-bardo. Ma all’inizio lo ero su un piano più lata-mente culturale ed emotivo. Sul piano scientifi-co e istituzionale sono diventato federalistapiuttosto tardi, dopo che per lungo tempo erostato un cultore dello Jus Publicum Europaeume quindi dello stato moderno, affascinato dallasua “mostruosità” apparentemente funzionale.Mi sono convertito al federalismo quando mi so-no convinto, a partire dalla distinzione che staalla base della mia teoria politica, quella tra pat-to politico e contratto-scambio (due dimensionidelle convivenze umane radicalmente oppostel’una all’altra e irriducibili soprattutto sui pianidella parità e della reciprocità), che le relazionipolitiche stanno ormai evolvendo sempre piùverso modelli contrattuali e di tipo privatistico,incompatibili con lo stato accentratore e invececompatibili, dal punto di vista istituzionale, conl’assetto federale, nel quale l’elemento contrat-tuale è decisivo, come lo è stato per secoli.

Molto importante, sul piano della dottrina, èstata la lettura dei federalisti nord-americani.Non di quelli odierni, che sono falsi federalisti,ma di quelli originari, dei Founding Fathers piùversati nella teoria politica federale. Studiandolimi sono accorto, con mio grande piacere, che illoro federalismo era tutt’altro che originale: erainvece una ripresa della grande tradizione fede-ralista europea, quella per intenderci di Johan-

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 169

nes Althusius. D’altronde non c’è da meravi-gliarsi. Basta dare un’occhiata alle stampe cheraffigurano gli estensori della Costituzione del-la Pennsylvania del 1776 (ne possiedo una mol-to bella): erano tedeschi protestanti a tutti glieffetti, per come vestivano, per come si saluta-vano, per la lingua che ancora parlavano, per lacultura giuridica che avevano alle spalle e cheera appunto quella della grande tradizione giu-snaturalistica e federalista althusiana, tuttacontrattuale, che aveva fatto grandi le città del-l’Hansa, e delle Provincie Unite e garantito perun lungo periodo la loro indipendenza politica ela loro crescita economica e civile. La Costitu-zione federale americana ha invece distruttoquesta autentica tradizione federalista di origi-ne europea. Alexander Ha-milton non era un federali-sta, ma un seguace dell’uni-tarismo monarchico distampo inglese. Non è uncaso che faccia da punto diriferimento ai “federalisti”“europei” contemporanei ealla loro visione statalista oche venga ossessivamenteripubblicato da centralistiin Italia per spacciarlo co-me portatore del “verbo” fe-derale.

Io sono solito distingueretra federalismo “falso” (o“apparente”), ma anche “de-generato” (nelle esperienzestoriche dello “stato federa-le”) e federalismo vero. Fal-si, a mio giudizio, sono tuttii regimi federali spesso addi-tati ad esempio: dagli StatiUniti alla Germania. In que-sti paesi l’accresciuto potere del governo federa-le, soprattutto dal punto di vista dell’imposizio-ne fiscale, ha progressivamente eroso il grado diindipendenza degli States e dei Länder. Del restol’asse principale del potere corre in questi paesial di fuori della struttura federale, rappresentatadalle entità “federate”. L’unico sistema che puòdirsi federale, sebbene anch’esso mostri non po-che crepe in questo senso, è quello svizzero, ba-sato sui Cantoni.

Cosa distingue il federalismo “falso” da quello“vero”? Nel primo caso il potere supremo di go-verno e di indirizzo politico non ha una realebase territoriale, non fa cioè riferimento alle

unità politiche (stati, regioni, cantoni...) checompongono la Federazione; è invece espressio-ne, generalmente, di un parlamento partitocra-tico. Nel secondo caso, invece, il governo – quel-lo che si definisce direttoriale – è espressione di-retta delle unità territoriali che formano la Fe-derazione. Nel primo caso il federalismo è unorpello, qualcosa di esterno al sistema; ci si ac-contenta dunque, al massimo, della costituzionedi una seconda Camera a base territoriale. Nelsecondo invece il federalismo è il principio cheorienta l’intero ordinamento costituzionale, atutti i livelli.

Purtroppo in Italia si parla di federalismo asproposito. Lo si vuole realizzare salvando addi-rittura la struttura centralistica dello stato ed il

ruolo guida dei partiti nelparlamento e nel governo.Le due cose sono incompa-tibili. La stessa idea di “sta-to federale” del resto è unossimoro. Cerca di conci-liare due forme di aggrega-zione politica radicalmenteopposte. Come dire “ilghiaccio bollente”. Anchecoloro che sostengono il fe-deralismo con convinzionee in buona fede sono pur-troppo ancora legati a unavisione “alla Cattaneo”, ot-tocentesca, obsoleta, voltaa costruire l’unità, scarsa-mente scientifica.

L’oligarchia necessariaAll’interno della strutturafederale è fondamentale,come ho accennato, l’orga-no di governo, il direttorio.

Ai governi direttoriali – così poco studiati daicostituzionalisti – ho dedicato negli ultimi tem-pi una grande attenzione. Mi affascina l’idea cheil governo di una comunità politica sia affidatonon ad un pletorico Consiglio dei ministri (co-me oggi accade nei regimi parlamentari), ma adun collegio ristretto formato dai vertici elettividelle diverse unità politico-territoriali che com-pongono la Federazione. Cinque, sette persone,coadiuvate da un segretario, capaci di attivareprocessi decisionali autentici, frutto non di este-nuanti mediazioni tra ministri che rappresenta-no ognuno un partito o peggio una corrente, madi accordi condotti alle luce del sole e in tempi

170 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

brevi. Come si vede, l’istanza decisionale perma-ne al centro della mia visione politica: mi sonoconvinto che venga meglio garantita da un regi-me direttoriale piuttosto che da uno parlamen-tare.

L’alternativa al regime parlamentare non èrappresentata dalla dittatura, come crede Sarto-ri e con lui tutta la politologia accademica, madall’oligarchia, quale appunto si esprime, in ma-niera efficiente dal punto di vista del governo edei processi decisionali, nel regime direttoriale.Nella storia abbiamo grandi esempi di regimioligarchici che hanno dimostrato una grandecapacità di tenuta storica: penso ad esempio allaRepubblica Veneta.

Come si vede, all’interno della mia prospettivafederalista ritornano e trovano un momento diamalgama alcuni dei temi centrali della mia teo-ria politica: il decisionismo, il realismo di chiconsidera “necessaria” l’oligarchia, il prevaleredelle forme contrattuali, del contratto-scambio,sulle forme di patto politico più tipiche invecedella politica statuale. Tutto sommato, la modifi-cazione della mia prospettiva scientifica e istitu-zionale – da alcuni elementi dello statalismo alfederalismo – è stata meno brusca di quantonon sembri a prima vista…

Città mercantili libere e ImperoIo sostengo il federalismo come soluzione e

via d’uscita al declino irreversibile dello statonazionale. Ma se debbo dire qual è il mio veromodello politico di riferimento, il novum che mipiacerebbe vedere realizzato, si tratta di un mo-dello che definisco “anseatico”, che ricalca quel-lo delle città commerciali libere che l’Europa haconosciuto prima che ovunque nel continente siimponesse la struttura statuale moderna, con isuoi eserciti e la sua burocrazia. Infatti la piùgenuina tradizione federalista è stata quella deisecoli XII-XVII, delle città mercantili libere, so-praffatte dall’avvento violento dello stato moder-no. Anche Otto von Gierke non è però andato alfondo della struttura contrattuale anseatica del-le città commerciali libere. In questa fase nellecittà non c’erano persone di grande rilievo poli-tico, né parlamenti, ma solo una gestione degliaffari quotidiani negoziata continuamente e ungoverno frammentato. Il libro che mi piacerebbescrivere dovrebbe intitolarsi L’Europa degli staticontro l’Europa delle città.

In realtà ci sono dei segnali che lasciano in-travedere la possibilità di un’evoluzione nelsenso da me auspicato. In Europa oggi esistono

grandi aree metropolitane coese (Randstad Hol-land, a struttura polinucleare, con sei milioni diabitanti fra Amsterdam, Rotterdam, L’Aja eUtrecht, la stessa Padania), grandi centri urbani– Milano, Lione, Parigi, Monaco, Londra, Fran-coforte – che sono a tutti gli effetti vere e pro-prie megalopoli (nel senso di Gottmann), areedi riferimento dal punto di vista degli scambieconomici, dello sviluppo demografico, dell’in-novazione tecnologica e dei rapporti politici.Vere e proprie comunità politiche sempre piùquasi-indipendenti de facto, talvolta in strettarelazione (e magari in competizione) le une conle altre e sempre meno in sintonia con i rispet-tivi stati nazionali, che vivono anzi come una li-mitazione. L’Europa ha già conosciuto qualcosadi simile, all’epoca del Sacro Romano Impero,che era una struttura “internazionale” plurali-stica che non produceva sovranità (Pufendorfsbagliava), nella quale le città godevano di unagrande indipendenza, pur potendo disporre diun’autorità superiore alla quale rivolgersi perrisolvere le proprie controversie. Mi è moltopiaciuto, debbo dire, il richiamo del ministrotedesco Fischer alla struttura del Sacro Roma-no Impero come modello per l’Europa del futu-ro: un richiamo che non a caso non è stato in-vece gradito dai custodi del modello dello statogiacobino e livellatore, Chirac in testa. La realtàè che la storia dello stato moderno ha diffusoun’idea limitata e parziale delle innumerevolipossibilità di organizzazione della convivenzainternazionale. Costituzionalisti, studiosi di di-ritto pubblico e giuristi internazionalisti perònon se ne rendono conto, se non confusamente,a causa della concezione ossessiva della sovra-nità nella quale sono cresciuti. Fra cinquant’an-ni una nuova combinazione di elementi politicie privatistici darà luogo a strutture di tipo neo-federale quasi ovunque.

Potrà suonare per alcuni come una bestem-mia, per altri, tra cui mi annovero, come unasperanza: e se nel nostro futuro, una volta finital’epoca degli stati nazionali (commerciali) chiusi(il Geschlossener Handelsstaat teorizzato da Fi-chte), ci fosse la creazione di un nuovo spaziopolitico, di una struttura di tipo imperiale ingrado di unire, rispettandone le diversità, tutti idiversi popoli europei?

Questo testo è la trascrizione, curata da Alessandro Campi eAlessandro Vitale, di un lungo colloquio svoltosi nei giorni30 giugno-1 luglio 2000 nella casa di Como del professor Mi-glio.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 171

La bibliografia delle opere di Gianfranco Mi-glio è molto vasta. I suoi primi lavori scien-tifici, estremamente profondi e innovativi,

nonché capaci di abbattere spesso in modo di-struttivo molti luoghi comuni, datano a partiredal 1942. Sono studi per lo più contenuti in vo-lumi di diversi autori e di articoli scientifici checontengono sempre elementi di innovazione edi critica di certezze consolidate e che sonosparsi nelle più disparate riviste scientifiche o dicritica politica. Questi studi spaziano nelle piùdifferenti discipline con una versatilità impres-sionante, dovuta alla sua sterminata cultura, ri-conosciuta prevalentemente all’estero: dallaTeoria e Storia delle Relazioni Internazionali al-la Storia delle Dottrine Politiche, alla Dottrinadello Stato, alla Storia e alla Scienza dell’Ammi-nistrazione Pubblica, alla Scienza della Politica,al Diritto Costituzionale,all Geografia Politica edEconomica, agli Studi Po-litici e Sociali, alla StoriaEconomica, alla Teoriapura del Diritto, alla Sto-ria delle Università, allaStoria locale, alla Storiadel Pensiero Giuridico, al-la Storia del Diritto, allaTeoria Politica classica, al-la Storia Antica e Medie-vale, alla Storia modernae contemporanea, allateoria pura della Politica.

Questa bibliografia ri-comprende solo la suaproduzione successiva al1988. La ricostruzionedella sua produzione dal1988 al 2001 è però anco-ra in corso, pertanto que-sta bibliografia è incom-pleta. Per una conoscenzainvece di quella preceden-te al 1988, si rimanda alla

bibliografia del volume di AA.VV. Multiformità eunità della politica. Giuffrè, Milano 1988, conte-nente gli Studi in Onore.

Nel 1988 l’attività scientifica di GianfrancoMiglio incomincia a mutare. È l’ultimo annodell’insegnamento ufficiale nelle Cattedre dellequali è titolare presso l’Università Cattolica diMilano (Storia delle Dottrine Politiche e Scienzadella Politica). La sua più che trentennale Presi-denza della Facoltà di Scienza Politica volge altermine. I tentativi infruttuosi degli anni prece-denti di incidere sul mutamento politico-costi-tuzionale italiano vedono a suo avviso nell’asce-sa delle leghe regionali un’occasione unica perfare i conti con il conservatorismo ottuso e inte-ressato di una classe politica abietta, parassita-ria, corrotta e dedita alla rapina delle ricchezzeprodotte dai cittadini (soprattutto padani): una

classe politica che perquindici anni ha ignoratoe cercato di ridurre al si-lenzio le proposte di rin-novamento politico e civi-le avanzate dal Professo-re. I suoi scritti, che dal1994 figureranno preva-lentemente nella forma diintervista, ma non di me-no sono veri e propri sag-gi compiuti, si oriente-ranno sempre più sulproblema di mettere ma-no a radicali riforme poli-tiche e costituzionali, sutematiche padaniste e an-ticentraliste, sulla disob-bedienza civile e su tema-tiche giusnaturaliste (ildiritto di secessione), masoprattutto sul neofedera-lismo contemporaneo, delquale diventerà nel de-cennio successivo il mag-giore teorico in Italia.

BIBLIOGRAFIAdelle opere di Gianfranco Miglio

(dal 1988 al 2001)

172 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

1988. Il nerbo e le briglie del potere. Scrittibrevi di critica politica. (1945-1988).Edi-zioni del Sole 24 Ore, Milano. 365 pp.

Le regolarità della politica. Giuffrè, Mila-no. 2 voll. I-LXXXV + 1104 pp.

Der Begriff des Politischen. Einleitungvon 1971 zur italienischen Ausgabe. In:QUARITSCH Helmut (Ed.) ComplexioOppositorum . Über Carl Schmitt.Duncker & Humblot, Berlin, 275-281.

(Prolusione generale) Posizione dei pro-blemi. In: CENTRO INTERNAZIONALEPIO MANZÙ Rendez-vous. Imperi, Catte-drali, repubbliche marinare. Evoluzionedi poteri e geografia di leadership. Rimi-ni 16-18 ottobre, Rimini, 299-301.

Una Repubblica mediterranea? In: JaderJACOBELLI (Ed.) Un’altra Repubblica?Perché, come, quando. Laterza, Bari,110-118.

1989. Il governo parlamentare sta per usciredalla storia. In: “Rivista di Studi Corpo-rativi” 19, 145-148.

(Intervento) in: AA.VV. Globalizzazionedei mercati e risposta competitiva delleimprese minori. Villa d’Este. Atti del Con-vegno, Editrice Arte Grafica, Como.

(Relazione introduttiva) Posizione diproblemi. In: CENTRO INTERNAZIONA-LE PIO MANZÙ Il cactus e l’orchidea.Conflitti di opulenze e confronti di po-vertà nel sistema della pace program-mata. Rimini 14-17 ottobre. Rimini,289-304.

Vocazione e destino dei lombardi. In:AA.VV. Lombardia contemporanea. Elec-ta Editrice, Milano. 9-18.

(Intervista) RIZZI Fabrizio (Ed.) Tra le-ghe e partiti. Ala fine della storia. I nuoviorizzonti della democrazia. Shakespeare& Company, Milano. 129-126.

1990. Etica, politica e problema della demo-crazia. In: “Orientamenti” 9-10, 149-161.

Per un’Italia federale. Edizioni Il Sole 24Ore, Milano. 50 p.

Una Costituzione per i prossimi trent’an-ni. Intervista sulla Terza Repubblica, acura di Marcello STAGLIENO. Laterza,Bari IX + 176 + (3) p.

1991. (Intervento): CONSIGLIO REGIONALEDELL’EMILIA-ROMAGNA, Associazioneex Consiglieri regionali, Convegno: ILänder tedeschi e le Regioni italiane perl’Europa. Esperienze a confronto. Grafi-che Galeati di Imola, Bologna. 47-66.

Quale presidenzialismo? In: “Il Politico”56, 241-244.

Questa classe politica se ne deve andare.Intervista di F. Bergomi in: “Elementi”, I,1.

1992. Gianfranco Miglio risponde. In: ORNA-GHI Lorenzo, VITALE Alessandro (cur.)Multiformità ed Unità della Politica. Attidel Convegno tenuto in occasione del 70°compleanno di Gianfranco Miglio (Scrittiin Onore), (24-26 ottobre 1988). “ArcanaImperii”, Giuffrè, Milano, 397-414.

Come cambiare? Le mie riforme. Monda-dori, Milano. 113 pp.

Europa occidentale e orientale: la ri-composizione di un modello costituzio-nale dominante. In: AA.VV. Una societàlibera per l’Europa. Enrico Di ROBI-LANT, Gerard RADNITZKY (cur). Attidel Convegno internazionale Una societàlibera per l’Europa. CIDAS, Torino 3-5ottobre 1990. Franco Angeli, Milano.309-318.

Introduzione a Amicus (Inimicus) Hostis.Le radici concettuali della conflittualità‘privata’ e della conflittualità ‘politica’.Ricerca direttta da Gianfranco Miglio econdotta da Moreno MORANI, PierpaoloPORTINARO e Alessandro VITALE. “Arca-na Imperii”, Giuffrè, Milano. 1-6.

Io e la Sinistra (Conversazione con Ser-gio Scalpelli). In: “Micro-Mega” 2 (“Le ra-gioni della Sinistra”). 24-34.

Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 173

Rapporti tra pubblica autorità e cittadi-no nell’esperienza della Costituzione ita-liana: dal 1948 ad oggi. In: AA.VV. Nuovenorme in materia di procedimento am-ministrativo e di diritto di accesso ai do-cumenti amministrativi. Aspetti generalie di attuazione nell’amministrazione re-gionale. Legge 7 agosto 1980, n. 241. Attidel Convegno di Milano, 21 marzo 1991.Giuffrè, Milano. 69-77.

Toward a Federal Italy. In: “Telos. AJournal of Critical Social Thought” 90(1991-1992) 19-42.

I valori-chiave del laicismo sono il cultodel privato e quindi il culto dell’indivi-dualismo. In: CAMPOLIETI Giuseppe(Ed.) Voci dal mondo laico. Interviste sullaicismo. Edizioni Dedalo, Bari. 135-143.

Prefazione a ONETO Gilberto Bandieredi libertà. Effedieffe, Milano.

1993. Prefazione a MORRA Gianfranco Brevestoria del pensiero federalista. Mondado-ri, Milano.

Il sistema federale. In : PLURES Nuovofederalismo europeo. Atti del ConvegnoInternazionale, Stresa, 25-26 giugno1993.

Le radici culturali della “rivoluzione fe-deralista”. Un colloquio con GianfrancoMiglio. In : “Diorama Letterario” 171(settembre), 33-37.

Cultural Roots of Federalism. In : “Telos”(Fall) 35-49.

I dogmi dell’unità sono alle corde. (Inter-vista a cura di Daniele VIMERCATI) in:“Commentari” (novembre) 16-23.

(con il “Gruppo del lunedì”) Italia 1996.Così è andata a finire. Mondadori, Milano.

Disobbedienza civile. (Abbinato al saggiodi THOREAU Henry David DisobbedienzaCivile). Mondadori, Milano.

1994. La prospettiva teorica del nuovo federali-smo. In : “Federalismo & Società” I, 1, 38.

Un federalismo forte. In : SABELLA Mar-co (cur) Quale federalismo ?. Firenze,Giunti. 77-96.

Io, Bossi e la Lega. Diario segreto deimiei quattro anni sul Carroccio. Monda-dori, Milano. Comprende anche : Voca-zione e destino dei lombardi (da: Civiltàdi Lombardia. Electa Editrice, Milano1989).

Modello di Costituzione Federale per gliitaliani. Edizione della Fondazione perun’Italia Federale, Milano. (Con traduzio-ni in inglese, francese e tedesco).

Presentazione a BUCHANAN Allen Seces-sione. Quando e perché un paese ha il di-ritto di dividersi. Mondadori, Milano. VII-VIII.

La nuova classe politica italiana. Tavolarotonda con Beniamino Andreatta, Do-menico Fisichella, Angelo Panebianco,Gianfranco Pasquino e Darko Bratina in:“Futuribili” 3, 25-26.

1995. I rischi di un federalismo debole. In :“Federalismo & Società”. II, 1 13-26.

Come cambiare la Costituzione secondola volontà dei Costituenti. In : “ForumFederalista-Quaderni” I, 1 (settembre)31-34.

1996. Intervista Alessandro STORTI (cur.) in:“Quaderni Padani” II, 7 (settembre-otto-bre) 50-53.

Èvitons de sacrifier la diversité européen-ne sur l’autel de l’integration! In: AA.VV.L’Europe a-t-elle besoin d’une Constitu-tion? “PMI – The Philip Morris Institutefor Public Policy Research”, (Juin). 41-46.

Intervento (estratto) al Convegno A chepunto siamo? Cinque anni di dibattitosul federalismo. Un bilancio. In: “ForumFederalista / Quaderni” 2 (1996) 17-18.

Modello di Costituzione Federale per gliitaliani. Fondazione per un’Italia Federa-le. Milano. (Con traduzioni in inglese,francese e tedesco).

174 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001

1997. Federalismo e secessione. Un Dialogo (di-battito con Augusto Barbera). Mondadori,Milano.

Federalismi falsi e degenerati. GianfrancoMIGLIO (Ed). Sperling & Kupfer, Milano.

Padania, Italia. Lo Stato nazionale è sol-tanto in crisi o non è mai esistito? (Li-bro-dibattito con Marcello VENEZIANI)Casa Editrice Le Lettere, Firenze. 110pp.

I lineamenti di una futura Costituzionefederale italiana. In: AA.VV. Regionali-smo e federalismo in Europa. Atti del Se-minario Internazionale, Trento 6-7 giu-gno 1996. Giunta della Provincia Autono-ma di Trento, Trento. 129-145.

Al Sud c’è più passione, i lombardi sonoservi. In: AA.VV. Il Risorgimento imper-fetto. Ediz. Liberal, (collana Sentieri),Roma. 259-270.

1998. Wprowadzenie a: Panel II : Problemy po-lityki regionalnej w Europie- doswiadc-zenia polskie i wloskie. E Wystapieniekoncowe a Czesc II : Wizie rozwoju

Podhala. In : Zwiazek Podhalan ; AndrzejPankowicz (Ed) Ziemie górskie u proguXXI wieku. Materialy MiedzynarodowejKonferencji, Ludzmierz, Zakopane (19-21 wrzesnia 1997 roku). Università Jagel-lonica di Cracovia, Polonia.

1999. L’Asino di Buridano. Gli italiani alle pre-se con l’ultima occasione di cambiare illoro destino. Neri Pozza, Vicenza. 102 pp.+ Bibliografia.

Il contratto sovrano. Intervista su unaCostituzione federale, a cura di A. MIN-GARDI. In: “élites” III, 2 (aprile-giugno)21-27.

2001. L’Asino di Buridano. Gli italiani alle pre-se con l’ultima occasione di cambiare illoro destino. Seconda Edizione, RobiRONZA (Cur.) – Regione Lombardia. Edi-zioni Lativa, Varese. Postfazione di SergioROMANO. 109 pp.

Oltre lo Stato nazionale: l’Europa dellecittà. In: “Ideazione” VIII, 2 (marzo-apri-le) 93-108.

a cura di Alessandro Vitale