Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla...

40
Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 – 460 c. (il tempio A è il più recente). Ritrovamento nell’area C: lamine d’oro con iscrizione bilingue etrusco-punica con dedica di Thefarie Velianas, tiranno di Caere. Il tempio A è di tipo tuscanico, il tempio B è un periptero simile in pianta ai templi greci, ma con decorazione tuscanica.

Transcript of Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla...

Page 1: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Pyrgi (porto di

Caere): templi A e

B, 490 – 460 c. (il

tempio A è il più

recente).

Ritrovamento

nell’area C:

lamine d’oro con

iscrizione bilingue

etrusco-punica

con dedica di

Thefarie Velianas,

tiranno di Caere.

Il tempio A è di

tipo tuscanico, il

tempio B è un

periptero simile in

pianta ai templi

greci, ma con

decorazione

tuscanica.

Page 2: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Pyrgi (S. Severa), porto di Caere: lamine d’oro

con iscrizione bilingue etrusca e punica per la

dea Uni = Astarte. inizi del V secolo a.C.

Pyrgi – piante dei templi A e B Pyrgi – tempio B, periptero

Pyrgi – tempio A,

tuscanico

Page 3: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Pyrgi, Tempio A: ricostruzione. Una lastra di terracotta decorata copriva la testata della trave di colmo (columen)

Page 4: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Pyrgi – tempio A, altorilievo

sulla testata della trave di

colmo con rappresentazione

della scena finale dei «Sette

contro Tebe» (la tragedia di

Eschilo è del 467 a.C.: stesso

periodo). In basso, Tideo

morde la testa di Melanippo,

mentre Zeus folgora l’empio

Capaneo. Leggibile come

condanna della hybris

umana e della vendetta

divina contro di essa.

Antefissa dai vani accanto al

tempio B: la dea Uni?

Page 5: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Dalla fine del VI secolo, “seconda fase” delle lastre di rivestimento in terracotta: non più le iconografie

“aristocratiche” (banchetti, carri, eroi) ma scene mitologiche, in dimensioni maggiori. Gli edifici pubblici si

appropriano delle produzioni prima tipiche dei principes.

Page 6: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

PYRGI, camere del tempio B – antefisse

Page 7: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

PYRGI, camere del tempio B – antefisse e cortina pendula

Page 8: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Falerii Veteres (Civita

Castellana), tempio “dei Sassi

Caduti”, metà V secolo a.C.

Acroterio frontonale con

duellanti.

Arezzo, tempio, inizi V secolo

a.C. Decorazione a rilievo sulla

sima frontonale.

Page 9: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

• Nascita dello Stato repubblicano a Roma nel 509 a.C. • Repressione persiana della rivolta in Ionia (495 a.C.)• Fine della frequentazione da parte di mercanti greco-orientali dell’emporion di Gravisca, porto di Tarquinia;• Caduta di Sibari nel 510 a.C. con nuovo equilibrio tra colonie greche e popoli indigeni dell’Italia antica, che durante il V secolo si gettano alla conquista delle città magno-greche;• Primi tentativi di Atene per una politica occidentale;• Trattato tra Roma e Cartagine (509 a.C.): ricerca di un nuovo equilibrio navale e commerciale nel Mediterraneo occidentale;• Sconfitta della flotta etrusca a Cuma nel 474 a.C. ad opera dei Siracusani;• Roma: fondazione di colonie latine a Signia, Circei, Norba, Velitrae. • Lotta sociale tra Patrizi e Plebei: maggiore richiesta delle classi meno abbienti al possesso della terra e al controllo delle cariche statali.

• Questi fenomeni portano a una forte chiusura della classe dirigente: il mondo della tryphé(luxuria: lusso degli oggetti d’uso quotidiano, termine che assume connotazione negativa, accostato alla tirannia) lascia il posto a una società che riduce consumi e mobilità sociale. •Ciò comporta anche una drastica riduzione nella dedica di templi a Roma, mentre aumentano le dediche di statue e oggetti votivi fittili nei santuari (come a Lavinio). Nelle sepolture, diventano rari gli oggetti di lusso (eccezione: panoplia di Lanuvio).• Sviluppo di artigianato di alta qualità, collegato a fase di espansione di Roma nella penisola: comunità latine, etrusche e italiche entrate nella sua orbita politica si potenziano con l’acquisto di nuovi cittadini e nuove colonie.• Firme: Cista Ficoroni, firma di Novios Plautius, uso di modelli pittorici classici.

Page 10: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Templi della Plebe sull’Aventino: Diana; Mercurio; Cerere, Libero e Libera (culto di tipo greco: Demetra e Kore). Campo Marzio: area per riunioni militari, una volta proprietà dei Re, poi resa di proprietà pubblica. Vi si svolge ora il lustrum: inquadramento dei cittadini in base al censo, ad opera dei censori.

Page 11: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

497 a.C.: tempio di Saturno (aerarium)

497 a.C.: templi di Castore e Polluce, e di Saturno

Committenza degli edifici: non più a cura del re o di nobili, ma della città con fondi raccolti dai privati. Lo sfoggio di ricchezza si incanala sul piano urbanistico e architettonico. Canonizzazione del tempio etrusco-italico, standardizzazione (antefisse, fregi).

tabernae

tabernae

Volcanal(lapis niger)

Page 12: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Roma – il tempio dei Castori di V secolo, con pianta tuscanica, sotto le fondazioni del tempio di età augustea.

Page 13: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Damophilos e Gorgasos (Plinio): artigiani dalla Magna Grecia, decoratori del tempio di Cerere sull’ Aventino nel 493 a.C.

- Torso fittile di amazzone dall’area del tempio di Libitina sull’Esquilino (ora ai Musei Capitolini): rimanda a prototipi di ambiente greco (uso di anima in terracotta ricoperta di argilla fine modellata e dipinta), consente di attribuirla a maestranze magnogreche.

Page 14: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Lupa Capitolina, opera etrusca del 480 a.C. Circa (i gemelli furono aggiunti in età moderna)

Page 15: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Tomba “del guerriero” a Lanuvio (fine V secolo a.C.): panoplia di bronzo.

Page 16: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Lavinio: statue votive di Minerva

Tritonia e di un giovane con bulla

(V-IV sec.). La statua votiva del

giovane è alta 89 cm circa = 3

piedi romani. Plinio attesta che le

più antiche statue a Roma non

potevano essere più alte di 3

piedi.

Page 17: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Veio, santuario di Portonaccio. Statue votive,

V-IV secolo a.C. Altezza m 0,45 – 0,98

Giovane uomo con bulla; fanciulla con tunica

e himation.

Page 18: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Palestrina, cista Ficoroni – fine IV sec. a.C. Iscrizione:Dindia Macolnia fileai dedit. Novios Plautios med Romai fecid.

Page 19: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Palestrina, cista Ficoroni – part.: Polluce sconfigge Amico al pugilato (dal mito degli Argonauti)

Page 20: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Palestrina, cista Ficoroni – part.: Argonauti come spettatori della vittoria di Polluce.

Page 21: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Palestrina, cista Ficoroni – part.: Argonauti alla fonte e allenamento al pugilato alla presenza di un papposileno (che li imita scherzosamente): dramma satiresco?

Page 22: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Vulci, tomba François: affreschi (staccati, oggi a Roma,

Villa Albani) – fine IV secolo.

cinque coppie combattenti, di cui la prima e la quinta

sono da sottolineare: 1. Caile Vipinas (Celio Vibenna) è

liberato da Macstrna (Mastarna), che gli taglia i ceppi;

5. Marce Camitlnas che ha atterrato Cneve Tarchunies

Rumach (Gneo Tarquinio di Roma). Copia di C. Ruspi.

Page 23: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

1

2 34

La seconda parte raffigura l’esecuzione di prigionieri troiani sulla tomba di Patroclo da parte di

Achille.

Secondo una notizia riportata da Tacito, Servio Tullio si chiamava in origine Mastarna, ed era

amico di Aulo e Celio Vibenna, comandanti di un esercito vulcente sbandato, venuti a Roma al

tempo del re Tarquinio Prisco, e che avrebbero appoggiato l’ascesa al trono di Mastarna.

Page 24: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Le fonti ricordano che le pareti del tempio di Salus

(dedicato sul Quirinale nel 303 a.C. ad opera di M.

Giunio Bubulco per una vittoria sui Sanniti) furono

affrescate da un C. Fabius, di famiglia patrizia, che da

allora ebbe cognome «Pictor». Il frammento di

affresco dell’Esquilino, databile agli inizi del III secolo,

secondo F. Coarelli potrebbe doversi allo stesso Fabius

Pictor, esponente della gens dei Fabii che qui verrebbe

glorificata. E. La Rocca, invece, identifica la scena con la

consegna di un’hasta pura (meritata per aver ucciso un

nemico in un corpo a corpo) ad un M. Fannius

romano, da parte di un console dei Fabii.

La pittura tombale va comunque collegata alle Tabulae

triumphales (fonti): raffigurazioni con cui i generali

informavano il Senato sulle operazioni militari, che si

pongono alle origini del rilievo storico romano.

Tomba dei Fabi all’Esquilino: affresco con scene suddivise in registri. In alto a sinistra le mura merlate di una città, dunque una scena di assedio. Segue personaggio in armi (elmo, scudo e schinieri), definito da un’iscrizione «..anio St(ai) F(ilio)» che tende la mano ad una figura togata con lancia. In basso, scena di battaglia, seguita da altra scena simile alla precedente, con due personaggi, uno armato («M. Fanio») e uno in toga («Q. Fabio»), cui assistono personaggi minori in toga bianca. Ancora sotto, scena di assalto a una città.

Page 25: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

IV-III secolo a.C.:• Fabbriche di ceramica a vernice nera di derivazione ellenistica: -“Atelier des petites estampilles” nell’area laziale: decorazione a stampo di vario tipo, con quattro stampigli a rilievo (rosette) sul fondo. - Piattelli Genucilia: produzione di area etrusca (Cerveteri).Diffusione in tutta l’area etrusco-laziale-campana.

Ripresa dell’attività edilizia a Roma: ricostruzione del tempio di Fortuna e Mater Matuta (ad opera di Camillo dopo la presa di Veio) e tempio di Concordia (riferimento alla pace sociale interna: leggi licinie-sestie del 367 a.C. con cui si conclude la stagione delle lotte tra patrizi e plebei).

Risistemazione del Foro: attività commerciali, meno “nobili”, lasciate al margine della piazza; attività finanziarie assumono funzione centrale (tabernae argentariae: cambiavalute, portate ad affacciarsi sul Foro).

Statue dedicate dal Senato a personaggi benemeriti verso lo Stato: su colonna. “Bruto Capitolino”, ritratto in bronzo, riprende i modelli greci dell’oratore. Anche nelle città all’interno della sfera politica romana (Etruria, Campania) appaiono ritratti di personaggi politici di ambito locale, soprattutto nella sfera funebre.

Sepolcri monumentali: tomba degli Scipioni, lungo la Via Appia, appena fuori le mura.

Page 26: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

“Atelier des petites estampilles”: officina di ceramica a vernice nera, cartina di distribuzione ed esempi del primo caso di produzione a carattere industriale a Roma (fine IV-III secolo a.C.).

Page 27: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

ALATRI: città latina munita di acropoli, costruita su terrazze seguendo le linee dell’orografia

collinare. I muri di terrazzamento e le mura di cinta sono in opera poligonale. Costituisce un

esempio di città orbitante nella sfera di Roma durante il III secolo, che, pur mantenendo

alcuni tratti culturali propri, di derivazione locale (come la tecnica poligonale), si inserisce in

una tradizione artistica “medio-italica” caratterizzata dalla fusione tra influssi artistici

ellenici e tradizioni italiche

Page 28: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Alatri, mura in opera poligonale

Page 29: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Ricostruzione nel Museo

Etrusco di Villa Giulia del

tempio di Alatri, inizi del III

secolo a.C.: dà l’idea di un

tempio romano di età medio-

repubblicana, ancora ispirato

ai modelli etrusco-italici, ma

che nella decorazione

riprende schemi di tradizione

greca.

In basso: una delle tredici are

di Lavinio (santuario di Sol-

Indiges), di IV secolo a.C., con

le tipiche modanature ad

ampia curva.

Page 30: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Falerii, Tempio “dello Scasato” (fine IV sec. a.C.): decorazione frontonale (Roma, Museo di Valle Giulia)

CORNICE

TRAFORATA

SIMA

LASTRE DI

RIVESTIMENTO

CORTINA

PENDULA

Page 31: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Ariccia, da stipe votiva - busto fittile di

dea, fine IV secolo

Falerii, tempio dello Scasato, fine IV

secolo a.C.: busto di Helios dal frontone,

iconografi a di inizio età ellenistica

Page 32: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Sepolcro degli Scipioni: monumento funebre della famiglia degli Scipioni sulla via Appia, fuori città, scavato nel tufo, iniziato alla fine del IV secolo a.C. Le sepolture sono entro sarcofagi decorati come altari monumentali, con fregio ionico-dorico decorativo e volute laterali. La tomba più antica è di Scipione Barbato, console nel 298 a.C., la più recente della metà del II secolo a.C. La facciata era decorata con ordine architettonico e nicchie entro le quali si inserivano tre statue monumentali in marmo, con ritratti di P. Scipione Africano e del fratello Scipione Asiatico, assieme a quello del poeta Ennio, con una sistemazione che si deve probabilmente a Scipione Emiliano. Scipione Africano però si era fatto seppellire da solo nella sua villa a Literno, in Campania.

Page 33: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro
Page 34: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Sarcofago in peperino a forma di altare monumentale con fregio dorico-ionico di L. Scipio Barbatus, console nel 298 a.C. (epigramma in versi saturni aggiunto successivamente): modello greco che eroizza i grandi personaggi pubblici defunti. In alto: sarcofago di Paulla Cornelia figlia di Scipione Ispallo (180 a.C. circa).

Page 35: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Percorso della

processione trionfale

(in rosso), che il

magistrato romano

fornito di imperium

compiva dopo la

vittoria sul nemico in

guerra: purificazione

simbolica dell’esercito,

che, dopo un’attesa nel

Campo Marzio, esterno

alla cinta muraria,

passava attraverso la

“porta trionfale” nel

foro Boario, la sola per

la quale gli era lecito

entrare nel pomerio

(limite sacro della città).

Durante la processione,

venivano esibiti i trofei

catturati al nemico e le

tabulae triumphales,

quadri che

raffiguravano i

momenti principali

della campagna.

Page 36: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Con gli inizi del III secolo, Roma

inizia a intervenire nelle ricche

regioni della Campania, ed

entra in contatto diretto con la

ricca cultura della Magna

Grecia. Nel 273 a.C. la guerra

tarantina le dà la supremazia

sulle colonie greche; nel 265

inizia la I guerra punica, che la

proietta verso la supremazia

nel Mediterraneo.

Si pongono le basi per

l’ingresso nel mondo romano

dei modelli politici e culturali

elaborati nei regni ellenistici:

inizia la definitiva scissione tra

arte e artigianato, tra

committenza colta da un lato e

produzioni standardizzate

rivolte a un pubblico anonimo

dall’altro.

Page 37: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Orbetello,

tempio di

Talamonaccio,

con frontone a

rilievo in

terracotta.

Metà II secolo

a.C.

Mentre

l’architettura

del mondo

etrusco rimane

legata alle

tradizioni

medio italiche,

l’architettura

romana vedrà

un più forte

sforzo di

ellenizzazione e

un maggiore

uso degli ordini

classici.

Page 38: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Orbetello, dal tempio di Talamonaccio, metà II secolo a.C.: frontone a rilievo in terracotta raffigurante

l’episodio finale dei Sette contro Tebe: scena del combattimento tra i fratelli Eteocle e Polinice, figli

di Edipo e Giocasta, alla fine dell'assedio di Tebe. In basso Edipo, ormai cieco, in ginocchio, fra i due figli già

morenti. A sinistra una donna - Antigone - si volge verso Eteocle, mentre Polinice muore fra le braccia di un

compagno. In alto, Capaneo scala le mura di Tebe mentre agli angoli i carri di Adrasto e Anfiarao fuggono. Il

tema è lo stesso del rilievo di Pyrgi, ma per influsso ellenistico si è riempito totalmente il campo triangolare.

L’arte figurativa

etrusca risente

invece di influssi

pergameni che

arrivano

attraverso Roma.

Page 39: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Civitalba (Marche) – fregio fittile: cacciata dei Galli da

Delfi nel 278 a.C., su modelli pergameni. Anche nel

frontone fittile, che raffigurava il mito di Dioniso e

Arianna, sono stati riscontrati caratteri pergameni che

attestano contatti con l’arte microasiatica alla metà del

II secolo a.C. (tendenza diversa da Roma, dove imperava

il classicismo neoattico).

Page 40: Pyrgi (porto di Caere): templi A e B, 490 –460 c. (il...Pyrgi –tempio A, altorilievo sulla testata della trave di colmo con rappresentazione della scena finale dei «Sette contro

Volterra. Urna cineraria in

alabastro con mito di

Pelope e Ippodamia (II

secolo a.C.).

Anche nel genere dei

sarcofagi e delle urne

cinerarie etrusche di età

ellenistica, che spesso

usano miti greci per le

scene figurate sui lati, si

evidenzia un gusto

barocco di ascendenza

pergamena, pur nel

rispetto di una tradizione

artistica funeraria locale

(raffigurazione del

defunto sul coperchio).