Puntata 1_Widiba: la prima banca social in Italia

4
PUNTATA 1 WIDIBA: LA PRIMA BANCA SOCIAL IN ITALIA Cosa significa esattamente “banca social”? Quali orientamenti e vantaggi contraddistinguono una banca definita “social”? Attualmente i social network riscuotono un grandissimo successo e non solo tra i più giovani. YouTube, Twitter, LinkedIn, MySpace, Google+ ecc… sono molto popolari, ma in particolare, continua a resistere Facebook con cifre in costante crescita, sia per quanto riguarda il numero degli iscritti (si stima che 1 persona su 7 al mondo abbia aperto un profilo sulla piattaforma) che in rapporto agli utenti attivi, con sempre meno profili dormienti. Cos’è che rende la creatura di Mark Zuckerberg, e gli altri social network, così appetibili da replicare le loro logiche e dinamiche all’interno di una nuova banca? Facebook è innanzitutto un sito che favorisce la connessione sociale, uno strumento che permette di mantenere i contatti con le persone che si frequentano (amici, parenti e colleghi) ed instaurarne di nuovi; ebbene, il “capitale sociale” è fondamentale in una banca che sceglie di far prevalere al suo interno dinamiche social.

Transcript of Puntata 1_Widiba: la prima banca social in Italia

Page 1: Puntata 1_Widiba: la prima banca social in Italia

PUNTATA 1

WIDIBA: LA PRIMA BANCA SOCIAL IN ITALIA

Cosa significa esattamente “banca social”? Quali orientamenti e vantaggi contraddistinguono una banca definita “social”?

Attualmente i social network riscuotono un grandissimo successo e non solo tra i più giovani. YouTube, Twitter, LinkedIn, MySpace, Google+ ecc… sono molto popolari, ma in particolare, continua a resistere Facebook con cifre in costante crescita, sia per quanto riguarda il numero degli iscritti (si stima che 1 persona su 7 al mondo abbia aperto un profilo sulla piattaforma) che in rapporto agli utenti attivi, con sempre meno profili dormienti. Cos’è che rende la creatura di Mark Zuckerberg, e gli altri social network, così appetibili da replicare le loro logiche e dinamiche all’interno di una nuova banca?

Facebook è innanzitutto un sito che favorisce la connessione sociale, uno strumento che permette di mantenere i contatti con le persone che si frequentano (amici, parenti e colleghi) ed instaurarne di nuovi; ebbene, il “capitale sociale” è fondamentale in una banca che sceglie di far prevalere al suo interno dinamiche social.

Nei social network ogni utente può esporre la sua opinione, allo stesso modo ogni cliente della banca social può esprimere le proprie idee e l’ascolto diventa l’elemento essenziale nella definizione dei servizi (come sta avvenendo quotidianamente grazie alla piattaforma di discussione Say&Play di Widiba). Ma non solo, nella banca social anche l’ascolto dei clienti tra loro acquisisce un ruolo centrale!

Frequentemente ciascuno di noi consulta le opinioni espresse da altri utenti su siti come TripAdvisor o Booking, affidandosi alle valutazioni di chi ha un’esperienza più diretta, maggiore della nostra, su viaggi, ristoranti e strutture ricettive… spesso prenotiamo una cena in un locale o una camera in albergo proprio in base alle recensioni ed i consigli altrui;

Page 2: Puntata 1_Widiba: la prima banca social in Italia

altre volte ci sarà capitato di condividere o leggere fatti, esperienze personali e le informazioni più disparate su siti come Yahoo!Answer.

Già in molti settori la voce unidirezionale dell’azienda ha ceduto il posto a quella dell’utilizzatore del servizio, dando sempre più spazio ai commenti degli utenti.

Una banca social permette di mettere in relazione i clienti tra loro, intercettando quella che è una delle grandi leve della comunicazione del futuro, perché le esperienze sono trasversali e meritano di aver spazio e poter essere condivise.

In un momento di crisi del sistema e delle banche, Monte dei Paschi di Siena con Widiba coglie, per prima in Italia, le nuove esigenze “social” ed i nuovi comportamenti dei clienti nel loro vivere quotidiano, per creare servizi bancari basati su logiche digitali e costruire una simmetria nel rapporto banca-cliente; la simmetria che è presente sul web fra utente e servizi online, come nella struttura di tutti i social network.

Di fatto la filosofia del progetto basata sulla partecipazione creativa diretta degli utenti, l’ascolto ed il dialogo continuo nella costruzione del servizio rende possibile la soddisfazione dei bisogni reali del cliente e quando questo accade (attraverso l’uso della tecnologia più avanzata unita alla consulenza) si ha un’indiscutibile vantaggio, in termini di servizi realizzati e di gradimento del cliente. Finora, ciò è già avvenuto per ben 40 idee, postate da coloro che si sono registrati su Say&Play (che attualmente conta ben 96.377 utenti), ma il numero delle proposte in via di concretizzazione è destinato a salire.

Ginevra Frassi