PTOF 2016

download PTOF 2016

of 136

description

Piano Triennale dell'Offerta Formativa dell'I.C. Malaspina-Staffetti di Massa

Transcript of PTOF 2016

  • Istituto Comprensivo

    Malaspina-Staffetti

    ...una finestra aperta sul mondo

  • Premessa

    Il presente Piano triennale dellofferta formativa, relativo allIstituto Comprensivo

    Malaspina Staffetti di Massa, elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13

    luglio 2015, n. 107, recante la Riforma del sistema nazionale di istruzione e

    formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti;

    il piano stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le

    attivit della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente

    scolastico con proprio atto di indirizzo (prot. 2508/c11 dell 11.11.2015).

    il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del

    giorno 13.01.2016;

    il piano stato approvato dal consiglio distituto nella seduta del 13.01.2016 ;

    il piano pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

  • STRUTTURA

    In linea con quanto richiesto dalla normativa, che non ha imposto alle scuole

    un modello unico a cui attenersi nella compilazione del ptof, il nostro Istituto

    ha deciso di delineare il piano triennale della propria offerta formativa

    attraverso una serie di documenti afferenti al medesimo traguardo e tutti

    necessari alla visione complessiva della nostra realt, ma autonomi nella

    presentazione.

    Tali documenti sono:

    I.I.RavRav

    II.II.PofPof annuale 2015/2016annuale 2015/2016

    III.III.Curriculum verticaleCurriculum verticale

    IV.IV.Piano di MiglioramentoPiano di Miglioramento

    V.V.Piano di Gestione delle DiversitPiano di Gestione delle Diversit (+ Questionario (+ Questionario InclusivitInclusivit))

    VI.VI.Piano di Formazione TriennalePiano di Formazione Triennale

  • Se si stanno cercando..

    le informazioni di contesto, i risultati emersi dal questionario di autovalutazione

    che hanno guidato i nostri docenti nella compilazione dei punti di forza e dei punti

    di debolezza, al fine di individuare le priorit da raggiungere nellarco del

    prossimo triennio attraverso gli obiettivi di sviluppo declinati anno per anno,

    .allora si pu consultare il

    RAV

  • Se si stanno cercando..

    la Vision e la Mission del nostro Istituto (pag. 3-5), il richiamo agli aspetti

    normativi (pag. 6), gli organi collegiali (pag.7), le indicazioni relative alla sicurezza

    (pag. 8), lorganizzazione scolastica (pag. 23-25), le competenze digitali (pag.12-

    13), il collegamento col territorio e vari altri enti (pag.17), le attivit formative di

    punta (pag. 18-19), le strutture dei vari plessi (pag. 20-22), gli orari (pag. 26), la

    componente amministrativa (pag. 25), i docenti in organico (pag. 28-29),

    lorganico potenziato (pag. 30), i progetti curricolari ed extracurricolari (pag. 31-

    35), il comitato genitori (pag. 36)

    allora si pu consultare il

    POF 2015/2016

  • Se si stanno cercando..

    i riferimenti alle Indicazioni Nazionali applicati in autonomia alle esigenze del

    nostro Istituto e di conseguenza utilizzati come principi ispiratori di una didattica

    per competenze nella logica di un percorso verticale che armonizzi le tante

    sfaccettature di un istituto comprensivo, dalla scuola dellInfanzia alla scuola

    Secondaria di I grado

    allora si pu consultare il

    CURRICULUM

    VERTICALE

  • Se si stanno cercando..

    le riflessioni suscitate dal Rav, che sono diventate realt per un nutrito gruppo di

    lavoro capace di far emergere lo sviluppo delle potenzialit del nostro Istituto in

    modo da recuperare i punti di debolezza. Ci si potr realizzare soprattutto

    attraverso i tre progetti particolari presentati nel piano, realizzabili anche

    utilizzando le risorse dellorganico potenziato: Un insieme di IO (pag. 6); Io,

    cittadino che son io (pag.10); Chi sono, dove vado (pag.14)

    allora si pu consultare il

    PIANO

    DI

    MIGLIORAMENTO

  • Se si stanno cercando..

    le strategie relative allinclusione, che rispondono al DGR 530/2008, capaci di

    rendere la SCUOLA un ambiente in cui tutte le persone che vi partecipano

    riescano a sentirsene effettivamente parte coinvolta,

    allora si pu consultare il

    PIANO DI

    GESTIONE DELLE

    DIVERSIT

  • Se si stanno cercando..

    le future idee di formazione del personale scolastico, emerse sia come esigenze

    durante le fasi di monitoraggio nei momenti collegiali sia come esigenze collegate

    agli obiettivi declinati nel Rav,

    allora si pu consultare il

    PIANO DI

    FORMAZIONE

    TRIENNALE

  • CONCLUSIONI

    Allegati a questo prospetto si possono quindi trovare tutti i documenti cos

    sinteticamente descritti, definiti per il triennio 2016/2019, ma con la

    consapevolezza del loro carattere dinamico e versatile, tale perci da poter

    richiedere operazioni di revisione, modifica, adeguamento alle eventuali nuove

    esigenze che dovessero subentrare nella prossima progettazione delle attivit del

    nostro Istituto che, come recita il nostro slogan, vuole sempre mantenere una

    Malaspina Staffetti

  • Rapporto AutovalutazionePeriodo di Riferimento - 2014/15

    RAV Scuola - MSIC81800CMALASPINA-STAFFETTI

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 1

  • 1 Contesto e risorse

    1.1 Popolazione scolastica

    Sezione di valutazione

    Domande GuidaQual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti?Qual e' l'incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana?Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica eculturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)?

    Opportunit (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)Le condizioni economiche e socio-culturali delle famiglie deglialunni sono molto diversificate ed eterogenee: il confronto trasituazioni differenti generalmente produce esiti costruttivi.

    Stante la necessit di costruire una collaborazione proficuascuola, famiglia, territorio, il nostro Istituto si adoperato percercare forme e momenti di dialogo con i genitori che vadano aldi l del semplice ricevimento; la scuola ha cos favorito laformazione dei Comitati Genitori di Plesso che rappresentanouna risorsa educativa di grande potenzialit.

    Mancanza di adeguate risorse economiche per progettare inmaniera capillare le seguenti azioni educative:* Ricezione delle esigenze culturali, sociali, economiche delterritorio e predisposizione di adeguate risposte da parte dellascuola.

    * Segnalazione di eventuali disfunzioni organizzative e/ogestionali e suggerimenti atti ad eliminarle.

    * Collaborazione con persone esterne alla scuola per la gestionee la realizzazione di progetti educativi.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 2

  • 1.2 Territorio e capitale sociale

    Sezione di valutazione

    Domande GuidaPer quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola?Quali risorse e competenze utili per la scuola sono presenti nel territorio?Qual e' il contributo dell'Ente Locale di riferimento (Comune o Provincia) per la scuola e piu' in generale per le scuole delterritorio?

    Opportunit (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)Uno dei principi ispiratori del nostro Pof si ispira a questariflessione: diffidando del pensiero unico e di verit assolute, necessario istillare il gusto per la curiosit, per il desiderio diconfrontarsi, per losservazione critica, per la contraddizionestessa in modo che, DA GRANDI, i nostri alunni siano attoriconsapevoli in tema di giustizia internazionale, di sviluppoequilibrato e sostenibile, di distribuzione delle risorse, dirispetto dei diritti umani, consci di CAMMINARE INSIEMEAD UNA PLURALITA DI CULTURE CHE HANNO LASTESSA DIGNITA'.

    * Considerata la provenienza socio-culturale delle famiglie, impegnativo sensibilizzare adeguatamente gli alunni alconfronto con l'altro.* Il numero dei mediatori culturali, presenti sul territoriocomunale, risulta essere inadeguato rispetto alle esigenze.* Mancanza sul territorio di una rete extrascolastica diassociazioni volontarie di solidariet che coprano e aiutinol'istituzione scolastica a sostenere le esigenze delle famigliestraniere, sia di recente immigrazione sia con figli nati in Italia(studenti di seconda generazione), che sovente avrebberobisogno di un supporto che difficilmente le famiglie di originesono in grado di garantire.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 3

  • 1.3 Risorse economiche e materiali

    Sezione di valutazione

    Domande GuidaQual e' la qualita' delle strutture della scuola (es. struttura degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)?Qual e' la qualita' degli strumenti in uso nella scuola (es. LIM, pc, ecc.)?Quali le risorse economiche disponibili?

    Opportunit (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)I tre plessi che compongono l'istituto comprensivo sono posti alcentro di una funzionale rete viaria, servita adeguatamenteanche dai mezzi pubblici.Gli edifici sono stati recentemente adeguati alla normativavigente per quanto concerne le uscite di sicurezza, le scaleantincendio e le porte antipanico.Gli spazi interni sono corredati di segnalazioni delle vie di fugae di estintori funzionanti.Almeno due volte l'anno vengono effettuate prove dievacuazione degli edifici: programmate e a sorpresa.Tutto il personale scolastico segue un corso di formazione e atutte le classi, nei primi giorni del nuovo anno scolastico,vengono illustrati i comportamenti adeguati da tenere nellevarie circostanze di pericolo, le vie di fuga ed il piano dievacuazione.Due plessi su tre (Staffetti, De Amicis) presentano il totaleabbattimento delle barriere architettoniche.Pur non essendo l'ente certificatore, presso il nostro Istituto glistudenti possono acquisire certificazioni nelle lingue straniere(Delf, Trinity)

    * La nostra area geografica presenta elevati rischi legati allasismicit, nonch a dissesto idrogeologico, infatti lo scorsoanno si sono rese necessarie diverse giornate di chiusura dellascuola per ordinanze municipali a seguito di pericolosi eventinaturali.* La manutenzione ordinaria degli spazi scolastici, affidata allecure comunali, non sempre tempestiva e duratura.* Pur avendo un discreto numero di strumenti tecnologici,manca un tecnico preposto a garantire il corretto e continuofunzionamento dell'hardware: si deve ricorrere a societ esterne,le cui prestazioni spesso non possono essere coperte da adeguatifondi economici e, pi spesso, alla buona volont degliinsegnanti disponibili.* Non possibile realizzare impianti totalmente adeguatiall'abbattimento di barriere architettoniche nel plessoMalaspina, in quanto esso ha sede in un edificio storico.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 4

  • 1.4 Risorse professionali

    Sezione di valutazione

    Domande GuidaQuali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', stabilita' nella scuola)?Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dal personale (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)?

    Opportunit (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)La percentuale di docenti a tempo indeterminato superiore allamedia provinciale, regionale e nazionale; elevata anche lapercentuale dei docenti che sono in servizio presso il nostroistituto da almeno dieci anni.La dirigente scolastica ha assunto l'incarico da pi di cinqueanni, in linea con le medie regionali e nazionali di riferimento.Questi dati consentono di affermare che l'offerta formativa puavvalersi di un team di docenti in grado di garantire lacontinuit didattica ed educativa. Essendo cos stabili e radicatisul territorio, i nostri docenti sono in grado di interagire piefficacemente con i bisogni manifestati dall'utenza, essendoperlopi conosciuti e condivisi.Molti docenti, pur non possedendo tutti veri e propri titoli,hanno acquisito varie competenze attraverso corsi diformazione.

    Gli insegnanti a tempo indeterminato rientrano nella fascia"55+": si corre il rischio di perdere il passo con il linguaggio ele esigenze degli studenti.Nella scuola dell'infanzia, in linea con l'osservazioneprecedente, le docenti sono in possesso del solo diploma.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 5

  • 2 Esiti

    2.1 Risultati scolastici

    Sezione di valutazione

    Domande GuidaQuanti studenti non sono ammessi alla classe successiva e perche'? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni dicorso o indirizzi di studio per le scuole superiori?Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio nelle scuole superiori? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline,anni di corso, indirizzi o sezioni?I criteri di valutazione adottati dalla scuola (studenti non ammessi alla classe successiva, studenti con debiti formativi) sonoadeguati a garantire il successo formativo degli studenti?Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'Esame di Stato(es. una parte consistente si colloca nelle fasce piu' basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dalconfronto con il dato medio nazionale)?Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)* Il team docenti stabile nel tempo e ci garantisce, anche senon sempre sostenuta da protocolli formali, la condivisione ed ilconfronto su pratiche educative e didattiche.* Presso il nostro Istituto sono attivi due sportelli gestiti daprofessionisti esterni: uno psicologico ed uno pedagogico, checoadiuvano l'attivit docente nella gestione di classi intere onella comprensione di specifiche dinamiche di sviluppoindividuale degli studenti. Tali figure professionali aiutano idocenti a mettere a punto percorsi individualizzati checonsentano agli studenti quel successo scolastico testimoniatodai valori della tabella precedente.* Essendo una scuola con un discreto numero di studenti, facile che tra essi siano presenti alunni diversamente abili: cicomporta la presenza di insegnanti di sostegno e/o di operatorisocio educativi che, considerato il clima di lavoroprecedentemente esposto, costituiscono prezioso arricchimentoal lavoro docente rivolto a tutti gli studenti.

    * Giudichiamo irrilevante il dato emerso nella tabella relativaagli abbandoni, perch si tratta pur sempre di un solo alunno,probabilmente un alunno straniero che tornato in patria, vistoche ne abbiamo diversi e che negli anni successivi lapercentuale di abbandono pari a zero.* Rispetto alle medie di riferimento, pi basso rispetto allamedia nazionale il numero di studenti diplomati con la lode,per inferiore anche il numero di quelli diplomati col votominimo, mentre elevata la fascia medio alta di diplomati colvoto 8.* Relativamente ai trasferimenti degli alunni sia in entrata sia inuscita, per quanto bassi in relazione al totale degli studenti,possiamo avanzare l'ipotesi che si tratti perlopi di figli digenitori che si sono dovuti trasferire di citt alla ricerca di unlavoro, essendo la nostra zona piuttosto depressa dal punto divista lavorativo.

    Rubrica di ValutazioneCriterio di qualit: La scuola garantisce il successo

    formativo degli studenti.Situazione della scuola

    La scuola non riesce a garantire il successo formativo per tuttigli studenti: la scuola perde molti studenti nel passaggio da unanno all'altro, oppure c'e' una percentuale anomala ditrasferimenti o abbandoni, oppure ci sono concentrazionianomale di non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoniin alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola. Ladistribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia unaconcentrazione eccessiva nelle fasce piu' basse.

    1 - Molto critica

    2 -La scuola perde alcuni studenti nel passaggio da un annoall'altro, ci sono alcuni trasferimenti e abbandoni. Ladistribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia unaconcentrazione anomala in alcune fasce.

    3 - Con qualche criticita'

    4 -La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro,tranne singoli casi giustificati. La distribuzione degli studentiper fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio.

    5 - Positiva

    6 -

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 6

  • La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altroe accoglie studenti provenienti da altre scuole. La distribuzionedegli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione diequilibrio. I criteri di selezione adottati dalla scuola sonoadeguati a garantire il successo formativo degli studenti.

    7 - Eccellente

    Motivazione del giudizio assegnatoIl nostro Istituto accoglie sovente studenti provenienti da scuole diverse del territorio: sia all'inizio sia durante l'anno scolastico.I rari casi di passaggio ad altra scuola sono dovuti o a trasferimenti familiari o al ritorno in patria da parte di studenti stranieri.Le fasce di voto degli studenti licenziati confermano una distribuzione equa alla fine del percorso scolastico; la concentrazionenella fascia medio-alta testimonia l'attenzione volta a dare una formazione capace di dare un duraturo successo scolastico neglianni successivi. Proprio per perseguire con metodo tale obiettivo, il nostro istituto effettua un monitoraggio in entrata ed in uscitadella scuola secondaria di I grado (allegato il file riferito al 2013/2015)), dal quale in effetti emerge una certa diversit negli esititra alcune classi: ci dovuto essenzialmente al fatto che al momento dell'iscrizione, le famiglie scelgono tempi scuola e laseconda lingua comunitaria diversi, in base ai quali si creano automaticamente i gruppi di studenti, rendendo spesso difficilecreare classi assolutamente omogenee per quanto riguarda le fasce di livello.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 7

  • 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali

    Sezione di valutazione

    Domande GuidaQuali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica?La scuola riesce ad assicurare esiti uniformi tra le varie classi? Il livello raggiunto dagli studenti nelle prove INVALSI e' ritenutoaffidabile - conoscendo l'andamento abituale delle classi - oppure c'e' il sospetto di comportamenti opportunistici (cheating)?Le disparita' a livello di risultati tra gli alunni meno dotati e quelli piu' dotati sono in aumento o in regressione nel corso dellaloro permanenza a scuola?Queste disparita' sono concentrate in alcune sedi, indirizzi o sezioni?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)* Tutte le discipline concorrono alla formazione di un abitomentale necessario allo sviluppo di quelle competenze che poi,unite alla richiesta di conoscenze, costituiscono oggetto dirilevazione nazionale.* L'offerta formativa proposta dal nostro Istituto stimola glistudenti a forme di apprendimento alternative, veicolate daprogetti di varia natura (giornalismo, teatro, scacchi ...), daviaggi d'istruzione, da partecipazione attiva a conferenze edibattiti.

    * Il plesso della scuola primaria presenta un livello pi bassonegli apprendimenti rispetto ai dati di confronto, ascrivibile inparte al contesto socio-economico familiare, in parte al fatto chetali rilevazioni non sono uno dei momenti dell'esame di licenzama rientrano in un'indagine generale di rilevazione degliapprendimenti. Probabilmente sono proposte attivit menolegate al conseguimento di queste abilit a vantaggio di altripercorsi formativi. (Resta per il dubbio che siano statiregistrati male i risultati)* Nonostante i nostri risultati scolastici siano superiori a tutte lemedie di riferimento, in matematica una classe presenta valoripi bassi: nel corso del triennio mancata in diverse disciplinequella continuit didattica necessaria alla corretta acquisizionedi conoscenze e competenze cos fondamentali.

    Rubrica di ValutazioneCriterio di qualit: La scuola assicura l'acquisizione dei

    livelli essenziali di competenze (misurate con le provestandardizzate nazionali) per tutti gli studenti.

    Situazione della scuola

    Il punteggio di italiano e/o matematica della scuola alle proveINVALSI e' inferiore rispetto a quello di scuole conbackground socio-economico e culturale simile. I punteggi dellediverse classi in italiano e/o matematica sono molto distanti e lavarianza tra classi in italiano e/o matematica e' decisamentesuperiore a quella media. La quota di studenti collocata neilivelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' notevolmentesuperiore alla media nazionale.

    1 - Molto critica

    2 -Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle proveINVALSI e' in linea con quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano ein matematica e' uguale o di poco superiore a quella media, ipunteggi delle classi non si discostano molto dalla media dellascuola, anche se ci sono casi di singole classi in italiano ematematica che si discostano in negativo. La quota di studenticollocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' in lineacon la media nazionale.

    3 - Con qualche criticita'

    4 -Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle proveINVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano ematematica e' in linea o di poco inferiore a quella media, ipunteggi delle classi non si discostano dalla media della scuolaoppure in alcune classi si discostano in positivo. La quota distudenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e'inferiore alla media nazionale.

    5 - Positiva

    6 -

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 8

  • Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle proveINVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile ed e' superiore alla medianazionale. La varianza tra classi in italiano e matematica e'inferiore a quella media. I punteggi delle diverse classi initaliano e matematica non si discostano dalla media dellascuola. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italianoe in matematica e' decisamente inferiore alla media nazionale.

    7 - Eccellente

    Motivazione del giudizio assegnatoAbbiamo indicato il livello numero 5 nonostante gli esiti relativi alla scuola primaria, in quanto le classi della primaria sonosoltanto due rispetto alle nove della scuola media, dove i risultati sono ampiamente superiori ai valori di riferimento, fattaeccezione per una classe di cui si data ampia spiegazione.Essendo il nostro, poi, un istituto comprensivo che recepisce pressoch integralmente l'utenza della primaria, il lavoro docentesvolto nel triennio non solo fa recuperare, ma consente agli studenti di raggiungere risultati maggiori rispetto ai valori diriferimento.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 9

  • 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza

    Sezione di valutazione

    Domande GuidaLa scuola valuta le competenze di cittadinanza degli studenti (es. il rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di legalita' e diun'etica della responsabilita', la collaborazione e lo spirito di gruppo)?La scuola adotta criteri di valutazione comuni per l'assegnazione del voto di comportamento?La scuola valuta le competenze chiave degli studenti come l'autonomia di iniziativa e la capacita' di orientarsi? In che modo lascuola valuta queste competenze (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.) ?Qual e' il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti nel loro percorso scolastico? Ci sonodifferenze tra classi, sezioni, plessi, indirizzi o ordini di scuola?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Il nostro istituto valuta il comportamento ai sensi della circolareministeriale n. 5 del 16 gennaio 2009, che ribadisce che ilcomportamento necessita di valutazione in virt delle seguentifinalit: accertare la consapevolezza acquisita dei valori dellacittadinanza e della convivenza civile; verificare il rispetto del complesso delle regole propriedellistituzione scolastica; far acquisire la consapevolezza che lesercizio dei propridiritti e doveri non deve entrare in contrasto con lesercizio deidiritti e doveri degli altri.

    * Difficolt a trovare strumenti standardizzati per unavalutazione oggettiva e trasversale che tenga conto del curricoloverticale.* Difficolt nel rendere efficaci e concreti alcuni provvedimentistabiliti in sede collegiale, soprattutto in quanto, essendo ispiratia rigorosi principi democratici ed egualitari, alcune volte sonoritenuti "privi di valore" dagli studenti che li subiscono e/o dalleloro famiglie.

    Rubrica di ValutazioneCriterio di qualit: La scuola assicura l'acquisizione delle

    competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.Situazione della scuola

    Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiuntodagli studenti non e' soddisfacente; nella maggior parte delleclassi le competenze sociali e civiche sono scarsamentesviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispettodelle regole). La maggior parte degli studenti non raggiungeuna adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio enell'autoregolazione dell'apprendimento. La scuola non adottamodalita' comuni per la valutazione delle competenze chiave edi cittadinanza degli studenti.

    1 - Molto critica

    2 -Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiuntodagli studenti e' accettabile; sono presenti alcune situazioni(classi, plessi, ecc.) nelle quali le competenze sociali e civichesono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari,responsabilita' e rispetto delle regole). In generale gli studentiraggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazionedello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, maalcuni studenti non raggiungono una adeguata autonomia. Lascuola adotta criteri comuni per la valutazione delcomportamento, ma non utilizza strumenti per valutare ilraggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza deglistudenti.

    3 - Con qualche criticita'

    4 -

    Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiuntodagli studenti e' buono; le competenze sociali e civiche sonoadeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari,responsabilita' e rispetto delle regole). La maggior parte deglistudenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazionedello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Nonsono presenti concentrazioni anomale di comportamentiproblematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. Lascuola adotta criteri comuni per la valutazione delcomportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare ilraggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza deglistudenti.

    5 - Positiva

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 10

  • 6 -Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiuntodagli studenti e' elevato; in tutte le classi le competenze socialie civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione trapari, responsabilita' e rispetto delle regole) e in alcune classiraggiungono un livello ottimale. La maggior parte degli studentiraggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dellostudio e nell'autoregolazione dell'apprendimento e una parte diessi raggiunge livelli eccellenti. Non sono presenticoncentrazioni anomale di comportamenti problematici inspecifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adottacriteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizzapiu' strumenti per valutare il raggiungimento delle competenzechiave e di cittadinanza degli studenti.

    7 - Eccellente

    Motivazione del giudizio assegnatoIl livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' buono; le competenze sociali e civiche risultanosviluppate (collaborazione tra pari, responsabilit e rispetto delle regole). Buona parte degli studenti raggiunge un'adeguataautonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomaledi comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazionedel comportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanzadegli studenti.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 11

  • 2.4 Risultati a distanza

    Sezione di valutazione

    Domande GuidaPer la scuola primaria - Quali sono gli esiti degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del primo anno di scuolasecondaria di I grado? [Nel caso in cui la grande maggioranza degli studenti della primaria si iscriva nella secondaria delmedesimo Istituto Comprensivo si puo' utilizzare l'indicatore 2.1.a sugli Esiti degli scrutini]Per la scuola secondaria di I grado - Quali sono i risultati dei propri studenti nel percorso scolastico successivo? In che misura ilconsiglio orientativo e' seguito? In che misura il consiglio orientativo e' efficace?Per la scuola secondaria di II grado - Qual e' la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studentiiscritti all'universita' non hanno conseguito crediti? Coloro che hanno conseguito crediti universitari ne hanno conseguiti inmisura adeguata (tenendo conto che andrebbero conseguiti in media 60 crediti per ciascun anno di corso)?Per la scuola secondaria di II grado - Qual e' la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? (La scuola potrebbeconsiderare, se in possesso dei relativi dati, la quota di ex studenti occupati dopo 3 o 5 anni dal diploma, la coerenza tra il titolodi studio conseguito e il settore lavorativo, o ancora esaminare quanti studenti hanno trovato un impiego nella regione diappartenenza e quanti al di fuori di essa).

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)* La scuola attiva un progetto articolato e globalesull'orientamento, che inizia progressivamente dal primo annodella secondaria di I grado e coinvolge studenti e famiglie.* Nel corso del terzo anno il momento di maggior impatto suglistudenti l'organizzazione di tavoli orientativi presso la nostrascuola, a cui partecipano tutte le scuole secondarie di II gradopresenti sul territorio.* A conclusione di tale percorso agli studenti di terza vienerilasciato un consiglio orientativo.* La nostra scuola effettua un monitoraggio in entrata e inuscita per le competenze linguistiche e capacit logico-operative (si veda file allegato tra i dati delle scuola nellasezione "Esiti_Risultati Scolastici".)

    * Manca una rielaborazione dei dati interni che evidenzi ilnumero di studenti bocciati alla fine della prima media.* Pur avendo una rielaborazione dei dati interni sulla differenzatra entrata ed uscita di ogni singola classe alla fine del nostrociclo di istruzione, questi dati non sono stati trasferiti nella sedeopportuna al momento della compilazione del questionario diautovalutazione.* Manca un monitoraggio degli esiti dei nostri studenti aconclusione del primo anno della secondaria di II grado.

    Rubrica di ValutazioneCriterio di qualit: La scuola favorisce il successo degli

    studenti nei successivi percorsi di studio e di lavoro.Situazione della scuola

    Per le scuole del I ciclo - La scuola non monitora i risultati adistanza degli studenti oppure i risultati degli studenti nelsuccessivo percorso di studio non sono soddisfacenti: una quotaconsistente di studenti o specifiche tipologie di studenti incontradifficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classesuccessiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo distudio) e/o abbandona gli studi nel percorso successivo. Per lescuole del II ciclo - La scuola non monitora i risultati deglistudenti nei successivi percorsi di studio e di avviamento almondo del lavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e illoro inserimento nel mercato del lavoro. Il numero diimmatricolati all'universita' e' inferiore a quello medioprovinciale e regionale. I risultati raggiunti dagli studentiimmatricolati all'universita' sono molto bassi (la mediana deicrediti conseguiti all'universita' dai diplomati dopo 1 e 2 anni e'inferiore a 20 su 60).

    1 - Molto critica

    2 -

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 12

  • Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivopercorso di studio sono sufficienti: diversi studenti incontranodifficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classesuccessiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo distudio) e/o abbandonano gli studi nel percorso successivo. Perle scuole del II ciclo - La scuola non raccoglie in modosistematico informazioni sui risultati degli studenti neisuccessivi percorsi di studio e di avviamento al mondo dellavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loroinserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolatiall'universita' e' nella media o di poco inferiore alla mediaprovinciale e regionale. I risultati raggiunti dagli studentiimmatricolati all'universita' sono mediocri (la mediana deicrediti conseguiti dai diplomati dopo 1 e 2 anni di universita' e'compresa tra 20 e 30 su 60).

    3 - Con qualche criticita'

    4 -

    Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivopercorso di studio sono buoni: pochi studenti incontranodifficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classesuccessiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo distudio) e il numero di abbandoni nel percorso di studisuccessivo e' molto contenuto. Per le scuole del II ciclo - Lascuola monitora in maniera sistematica i risultati degli studentinei successivi percorsi di studio e di avviamento al mondo dellavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loroinserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolatiall'universita' e' superiore alla media provinciale e regionale. Irisultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'universita'sono buoni (la mediana dei crediti conseguiti dai diplomatidopo 1 e 2 di universita' anni e' almeno 30 su 60).

    5 - Positiva

    6 -Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorsosuccessivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studentiincontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi allaclasse successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzodi studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nelpercorso successivo. Per le scuole del II ciclo - La scuolamonitora in maniera sistematica i risultati degli studenti neisuccessivi percorsi di studio e di avviamento al mondo dellavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loroinserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolatiall'universita' e' superiore alla media provinciale e regionale. Irisultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'universita'sono molto positivi (la mediana dei crediti conseguiti daidiplomati dopo 1 e 2 anni di universita' e' superiore a 40 su 60).

    7 - Eccellente

    Motivazione del giudizio assegnatoPer le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontranodifficolt di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e ilnumero di abbandoni nel percorso di studi successivo e' molto contenuto.Questo discorso totalmente applicabile al passaggiotra la scuola primaria e la secondaria di I grado, perch non mai stato fatto un monitoraggio vero e proprio della percentuale distudenti bocciati alla fine della prima media, in quanto il loro numero generalmente sempre risultato esiguo.Manca invece la rilevazione di tale percentuale nel passaggio tra la nostra scuola e la secondaria di II grado.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 13

  • 3A Processi - Pratiche educative e didattiche

    3A.1 Curricolo, progettazione e valutazione

    Subarea: Curricolo e offerta formativa

    Subarea: Progettazione didattica

    Domande GuidaA partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto risponde ai bisogni formativi degli studentie alle attese educative e formative del contesto locale?La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Vengono individuateanche le competenze trasversali (es. educazione alla cittadinanza, competenze sociali e civiche)?Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attivita'?Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto?Vengono individuati in modo chiaro gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamentodell'offerta formativa?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)* Tutte le discipline concorrono alla formazione dellecompetenze seguendo la filosofia degli assi culturali, dove leconoscenze si trasformano appunto in abilit trasversali.* Riuniti per dipartimenti disciplinari, i docenti adottanostrategie comuni ispirate agli assi culturali di riferimento e nelleprove di verifica disciplinari si ispirano alla valutazione dellecompetenze.* Nella progettazione educativo-didattica, il nostro Istituto hastabilito di monitorare, tra i numerosi obiettivi, in entrata ed inuscita della scuola secondaria di primo grado, i seguenti:CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANACAPACITA LOGICO OPERATIVETali obiettivi sono valutati con lutilizzo di una prova Invalsiscelta tra quelle somministrate negli anni precedenti: lamedesima per un triennio.

    Obiettivi e competenze sono individuati in modo efficace, ma aquesto non corrisponde un'attuazione altrettanto sistematica emonitorata della didattica per competenze.

    Domande GuidaNella scuola vi sono strutture di riferimento (es. dipartimenti) per la progettazione didattica?I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele? Per quali discipline? Perquali ordini/indirizzi di scuola?In che modo avviene l'analisi delle scelte adottate e la revisione della progettazione?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 14

  • Subarea: Valutazione degli studenti

    La progettazione per dipartimenti disciplinari, la realizzazionedi percorsi circoscritti ma a classi parallele, la disponibilit dimodelli e formulari condivisi fanno si che l'attivit didattica siapianificata senza essere rigida. Tutta l'azione didattica si muovelungo le fila di due progetti specifici:1)Continuit. E il progetto che prevede un collegamento tra lascuola dellinfanzia, la scuola primaria e la secondaria di primogrado. Questo rapporto si annualmente concretizzato inprogetti ideati e realizzati con lobiettivo di garantire agli alunniun percorso formativo organico e completo, il rispetto dellecompetenze gi acquisite e un passaggio esente da situazioni didisagio e difficolt di adattamento. Per la realizzazione effettivadi tale continuit, gli insegnanti attivano forme di raccordopedagogico, curricolare ed organizzativo.2)Orientamento. E' il progetto che prevede un collegamento trala scuola secondaria di primo grado e quella di secondo grado.Operando attraverso una rilevazione delle aspettative, dellepotenzialit, degli aspetti emotivi degli alunni, le attivit diOrientamento intendono favorire in ogni singolo studente unaprogressiva scoperta dei punti di forza sui quali basare il futuropercorso scolastico ed, eventualmente, riuscire ad identificare egovernare i punti di debolezza attraverso proposte mirate distrumenti, atte a rendere l approccio con il percorso scolasticosuccessivo meno conflittuale.

    Mancano nella programmazione verticale delle prove realizzatecollegialmente atte a valutare le reali abilit/competenze deglialunni in entrata e uscita dai vari ordini di scuola al fine diottimizzare e calibrare la didattica.

    Domande GuidaQuali aspetti del curricolo sono valutati?Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti/discipline? In quali discipline, indirizzi o ordini discuola e' piu' frequente l'uso di criteri comuni di valutazione e in quali invece vengono meno utilizzati?La scuola utilizza prove strutturate per classi parallele costruite dagli insegnanti? Per quali discipline? Per quali classi? Sonoadottati criteri comuni per la correzione delle prove?Nella scuola vengono utilizzati strumenti quali prove di valutazione autentiche o rubriche di valutazione? Quanto e' diffuso illoro utilizzo?La scuola progetta e realizza interventi didattici specifici a seguito della valutazione degli studenti?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Il processo di valutazione non pu limitarsi ad un censimento dilacune ed errori, ma deve piuttosto evidenziare le mete, ancheminime, raggiunte ed indicare all'alunno le modalit persviluppare le sue potenzialit aiutandolo a motivarsi perprogredire: per questo essa accompagna e segue i percorsicurricolari ed extracurricolari, attiva le azioni da intraprendere eregola quelle avviate.Con l'autovalutazione dIstituto sono programmate azionimigliorative, per una maggiore efficienza ed efficaciadellofferta educativa e didattica della scuola, utilizzando anchedati che emergono dalle valutazioni emerse dall'analisi delleprove in questione.

    Al momento non vengono somministrate prove di valutazioneautentiche.Il nostro istituto utilizza criteri comuni di valutazione, ma lasempre maggiore richiesta di valutazione personalizzata legataai molto diversi bisogni educativi speciali rende pi complessala condivisione di rubriche valutative.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 15

  • Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

    Rubrica di ValutazioneCriterio di qualit: La scuola propone un curricolo aderente

    alle esigenze del contesto, progetta attivita' didattichecoerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando

    criteri e strumenti condivisi.

    Situazione della scuola

    La scuola non ha elaborato un proprio curricolo, oppure si e'limitata a riportare nel POF i criteri presenti nei documentiministeriali di riferimento senza rielaborarli. Non sono statidefiniti profili di competenze che gli studenti dovrebberoacquisire nelle varie discipline. Le attivita' di ampliamentodell'offerta formativa non sono presenti, oppure sono presentima non sono coerenti con il progetto formativo di scuola e gliobiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere non sonodefiniti in modo chiaro. Non sono definiti obiettivi diapprendimento comuni per classi parallele o per ambitidisciplinari. Non sono utilizzati criteri di valutazione estrumenti di valutazione comuni, oppure i criteri di valutazionee gli strumenti di valutazione comuni sono utilizzati solo dapochi insegnanti o per poche discipline.

    1 - Molto critica

    2 -La scuola ha definito alcuni aspetti del proprio curricolo,rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documentiministeriali di riferimento. La definizione dei profili dicompetenza per le varie discipline e anni di corso e' dasviluppare in modo piu' approfondito. Le attivita' diampliamento dell'offerta formativa sono per lo piu' coerenti conil progetto formativo di scuola. La definizione degli obiettivi edelle abilita'/competenze da raggiungere deve essere migliorata.Ci sono referenti per la progettazione didattica e/o lavalutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari, anche se ilpersonale interno e' coinvolto in misura limitata. Laprogettazione didattica periodica viene condivisa da un numerolimitato di docenti. I docenti fanno riferimento a criteri divalutazione comuni definiti a livello di scuola, anche se solo inalcuni casi utilizzano prove standardizzate comuni per lavalutazione. La progettazione di interventi specifici a seguitodella valutazione degli studenti non viene effettuata in manierasistematica.

    3 - Con qualche criticita'

    4 -La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire daidocumenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profilidi competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attivita'di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progettoeducativo di scuola. Gli obiettivi e le abilita'/competenze daraggiungere con queste attivita' sono definiti in modo chiaro.Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sullaprogettazione didattica e/o la valutazione degli studenti edipartimenti disciplinari cui partecipa un buon numero diinsegnanti. La progettazione didattica periodica viene effettuatain modo condiviso per ambiti disciplinari e coinvolge un buonnumero di docenti di varie discipline e di piu' indirizzi e ordinidi scuola. La scuola utilizza forme di certificazione dellecompetenze. I docenti utilizzano regolarmente alcuni strumenticomuni per la valutazione e hanno momenti di incontro percondividere i risultati della valutazione. La progettazione diinterventi specifici a seguito della valutazione degli studenti e'una pratica frequente ma andrebbe migliorata.

    5 - Positiva

    6 -

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 16

  • La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire daidocumenti ministeriali di riferimento, declinando le competenzedisciplinari e trasversali per i diversi anni di corso, che gliinsegnanti utilizzano come strumento di lavoro per laprogrammazione delle attivita' didattiche. Il curricolo sisviluppa a partire dalle caratteristiche del contesto e dei bisogniformativi della specifica utenza. Le attivita' di ampliamentodell'offerta formativa sono bene integrate nel progetto educativodi istituto. Tutte le attivita' presentano una definizione moltochiara degli obiettivi e delle abilita'/competenze da raggiungere.Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sullaprogettazione didattica e/o la valutazione degli studenti edipartimenti disciplinari; i docenti sono coinvolti in manieradiffusa. Gli insegnanti condividono obiettivi di apprendimentospecifici ed effettuano sistematicamente una progettazionedidattica condivisa. La scuola utilizza forme di certificazionedelle competenze. I docenti utilizzano criteri di valutazionecomuni e usano strumenti diversificati per la valutazione deglistudenti (prove strutturate, rubriche di valutazione, ecc.).L'utilizzo di prove strutturate comuni e' sistematico e riguardala maggior parte degli ambiti disciplinari e tutti gliindirizzi/ordini di scuola. I docenti regolarmente si incontranoper riflettere sui risultati degli studenti. C'e' una forte relazionetra le attivita' di programmazione e quelle di valutazione deglistudenti. I risultati della valutazione degli studenti sono usati inmodo sistematico per ri?orientare la programmazione eprogettare interventi didattici mirati.

    7 - Eccellente

    Motivazione del giudizio assegnatoCi che descritto nella definizione in cui riteniamo si trovi il nostro Istituto riscontrabile nella pratica quotidiana.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 17

  • 3A.2 Ambiente di apprendimento

    Subarea: Dimensione organizzativa

    Subarea: Dimensione metodologica

    Subarea: Dimensione relazionale

    Domande GuidaIn che modo la scuola cura gli spazi laboratoriali (individuazione di figure di coordinamento, aggiornamento dei materiali, ecc.)?Gli studenti hanno pari opportunita' di fruire degli spazi laboratoriali (ci sono sedi, indirizzi o sezioni che vi accedono in misuraminore)?In che modo la scuola cura la presenza di supporti didattici nelle classi (biblioteca di classe, computer, materiali per le attivita'scientifiche, materiali per le attivita' espressive, ecc.)?In che modo la scuola cura la gestione del tempo come risorsa per l'apprendimento? L'articolazione dell'orario scolastico e'adeguata alle esigenze di apprendimento degli studenti? La durata delle lezioni risponde alle esigenze di apprendimento deglistudenti?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola aggiorna costantemente gli spazi laboratorialiattraverso le figure strumentali competenti; nessuna sedepresenta problemi di accesso minore.Per i supporti didattici, vi sono a disposizione diverse risorsetecnologiche anche di ultima generazione (Lim, wi fi, ecc.)L'orario scolastico stato modulato in modo da soddisfare leesigenze pi diverse dell'utenza (tre differenti tempi scuola).

    Sono carenti ed andrebbero implementati i materiali per leattivit scientifiche e quelli per le attivit espressive.

    Domande GuidaLa scuola promuove l'utilizzo di modalita' didattiche innovative?La scuola promuove la collaborazione tra docenti per la realizzazione di modalita' didattiche innovative?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Gli incontri periodici dei dipartimenti disciplinari consentonoun dialettico scambio di buone pratiche e la segnalazione dieventuali problematicit.

    Permane la difficolt a trovare strumenti oggettivi divalutazione e monitoraggio legati ad aspetti didattici comuni.Forme di didattica innovativa sono realizzate occasionalmente esolo in alcune discipline.

    Domande GuidaIn che modo la scuola promuove la condivisione di regole di comportamento tra gli studenti?In caso di comportamenti problematici da parte degli studenti quali azioni promuove la scuola? Queste azioni sono efficaci?La scuola adotta strategie specifiche per la promozione delle competenze sociali (es. assegnazione di ruoli e responsabilita',attivita' di cura di spazi comuni, sviluppo del senso di legalita' e di un'etica della responsabilita', collaborazione e lo spirito digruppo, ecc.)? Queste attivita' coinvolgono gli studenti di tutte le sezioni, ordini di scuola, plessi o indirizzi di scuola?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola ha redatto un regolamento di istituto e ha stipulato unpatto di corresponsabilit educativa con le famiglie. Ambedue idocumenti sono reperibili nel sito della scuola e sono contenutinel diario scolastico edito dalla scuola e vengono sottoscrittiall'inizio dell'anno scolastico da parte dei genitori. In caso dicomportamenti problematici la scuola prevede delle sanzioniche ad oggi sono risultate piuttosto efficaci.

    La scuola adotta strategie specifiche per la promozione dellecompetenze sociali anche se dette attivit non coinvolgono glistudenti di tutte le sezioni, ordini di scuola, plessi o indirizzi discuola.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 18

  • Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

    Rubrica di ValutazioneCriterio di qualit: La scuola offre un ambiente di

    apprendimento innovativo, curando gli aspettiorganizzativi, metodologici e relazionali del lavoro d'aula.

    Situazione della scuola

    L'organizzazione di spazi e tempi non risponde alle esigenze diapprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali non ci sonoo sono usati solo da una minoranza di studenti. La scuola nonincentiva l'uso di modalita' didattiche innovative, oppure questevengono adottate in un numero esiguo di classi. Le regole dicomportamento non sono definite. I conflitti non sono gestiti osono gestiti ricorrendo a modalita' non efficaci.

    1 - Molto critica

    2 -L'organizzazione di spazi e tempi risponde solo parzialmentealle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazilaboratoriali sono usati, anche se in misura minore rispetto alleloro potenzialita'. La scuola incentiva l'utilizzo di modalita'didattiche innovative, anche se limitatamente ad alcuni aspetti oad alcune discipline o anni di corso. Le regole dicomportamento sono definite, ma sono condivise in mododisomogeneo nelle classi. I conflitti sono gestiti, anche se nonsempre le modalita' adottate sono efficaci.

    3 - Con qualche criticita'

    4 -

    L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze diapprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali sono usatida un buon numero di classi. La scuola incentiva l'utilizzo dimodalita' didattiche innovative. Gli studenti lavorano in gruppi,utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti.La scuola promuove le competenze trasversali attraverso larealizzazione di attivita' relazionali e sociali. Le regole dicomportamento sono definite e condivise nelle classi. I conflitticon gli studenti sono gestiti in modo efficace.

    5 - Positiva

    6 -L'organizzazione di spazi e tempi risponde in modo ottimalealle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazilaboratoriali sono usati con frequenza elevata in tutte le classi.La scuola promuove l'utilizzo di modalita' didattiche innovative.Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie,realizzano ricerche o progetti come attivita' ordinarie in classe.La scuola promuove le competenze trasversali attraverso larealizzazione di attivita' relazionali e sociali che vedono lapartecipazione attiva degli studenti. Le regole dicomportamento sono definite e condivise in tutte le classi. Iconflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficace,ricorrendo anche a modalita' che coinvolgono gli studentinell'assunzione di responsabilita'.

    7 - Eccellente

    Motivazione del giudizio assegnatoL'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti anche se carente di materiale per leattivit scientifiche ed espressive. Gli spazi laboratoriali sono usati. La scuola al momento favorisce ma non incentiva con risorseeconomiche l'utilizzo di modalit didattiche innovative trasversali. Le regole di comportamento sono definite e condivise. Iconflitti sono gestiti, anche se non sempre le modalit adottate sono efficaci.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 19

  • 3A.3 Inclusione e differenziazione

    Subarea: Inclusione

    Subarea: Recupero e potenziamento

    Domande GuidaLa scuola realizza attivita' per favorire l'inclusione degli studenti con disabilita' nel gruppo dei pari? Queste attivita' riescono afavorire l'inclusione degli studenti con disabilita'?Gli insegnanti curricolari e di sostegno utilizzano metodologie che favoriscono una didattica inclusiva? Questi interventi sonoefficaci? Alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati partecipano anche gli insegnanti curricolari? Il raggiungimentodegli obiettivi definiti nei Piani Educativi Individualizzati viene monitorato con regolarita'?In che modo la scuola si prende cura degli altri studenti con bisogni educativi speciali? I Piani Didattici Personalizzati sonoaggiornati con regolarita'?La scuola realizza attivita' di accoglienza per gli studenti stranieri da poco in Italia? Questi interventi riescono a favorirel'inclusione degli studenti stranieri?La scuola realizza percorsi di lingua italiana per gli studenti stranieri da poco in Italia? Questi interventi riescono a favorire ilsuccesso scolastico degli studenti stranieri?La scuola realizza attivita' su temi interculturali e/o sulla valorizzazione delle diversita'? Qual e' la ricaduta di questi interventisulla qualita' dei rapporti tra gli studenti?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)* In ottemperanza a quanto previsto dalla delibera regionale530, 11/07/2008, che recita Per una scuola antirazzista edellinclusione, il nostro Istituto ha predisposto un piano digestione delle diversit* Il nostro Istituto elabora piani didattici personalizzati mainseriti nelle programmazioni di classe ed ispirati al PAI (Pianodi lavoro annuale per linclusione) - che tengano conto: Dei diritti dei disabili riconosciuti in base alla legge 104/92 Dei diritti dei DSA riconosciuti in base alla legge170/2010 Dei diritti degli alunni a cui stato riconosciuto un disturboevolutivo specifico Dei diritti degli alunni a cui stato riconosciuto unfunzionamento cognitivo limite Dei diritti degli alunni in svantaggio socio-economico,linguistico, culturale* Sono attivi corsi di alfabetizzazione per alunni stranieri,inseriti nelle classi con protocollo d'accoglienza. Tutti i docentiseguono prioritariamente una didattica interculturale, che mira avalorizzare le diversit.

    * Difficolt per i docenti a collegare, a volte, viste le accezionisempre pi diversificate di bisogni educativi speciali, laprogettazione didattica coi suoi momenti di verificadisciplinare.* Interazione con le famiglie* Scarsit di materiale didattico interculturale

    Domande GuidaQuali gruppi di studenti presentano maggiori difficolta' di apprendimento?Quali interventi sono realizzati per rispondere alle difficolta' di apprendimento degli studenti?Sono previste forme di monitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti dagli studenti con maggiori difficolta'?Gli interventi che la scuola realizza per supportare gli studenti con maggiori difficolta' sono efficaci?In che modo la scuola favorisce il potenziamento degli studenti con particolari attitudini disciplinari?Gli interventi di potenziamento realizzati sono efficaci?Nel lavoro d'aula quali interventi individualizzati in funzione dei bisogni educativi degli studenti vengono utilizzati?Quanto e' diffuso l'utilizzo di questi interventi nelle varie classi della scuola?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 20

  • * Didattica individualizzata ed inclusiva, che tiene conto di tuttala gamma di strumenti compensativi e dispensativi previsti,anche in presenza di singole situazioni occasionali che nonrientrano ufficialmente di disagio.* In orario curricolare svolgimento di attivit a gruppi cuipartecipano studenti di fasce di livello diverse sia per favorire ilpotenziamento sia il recupero* in orario extracurricolare previsto lo "Spazio scuola" comemomento di incontro privilegiato tra insegnanti, alunni,genitori, ex alunni per acquisire un metodo di studio efficace eduraturo* in orario extracurricolare per il potenziamento sono previsteattivit linguistiche (corso di latino, certificazioni in in linguastraniera) e logico matematiche (olimpiadi della matematica,campionato di Geografia, Torneo di scacchi)Attivit di sportello pedagogico e psicologico a sostegno delladidattica.

    Al momento, non sono previste specifiche forme dimonitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti dagli studenticon maggiori difficolt, per i quali si tiene conto di tutti glistrumenti legati ai Piani Didattici Personalizzati, ma chevengono valutati insieme al resto della classe.Non vengono monitorate con una rubrica standardizzata leattivit extra curricolari.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 21

  • Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

    Rubrica di ValutazioneCriterio di qualit: La scuola cura l'inclusione degli studenti

    con bisogni educativi speciali, valorizza le differenzeculturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di

    ciascun allievo attraverso percorsi di recupero epotenziamento.

    Situazione della scuola

    Le attivita' realizzate dalla scuola sono insufficienti a garantirel'inclusione degli studenti che hanno specifici bisogni formativi.La scuola non dedica sufficiente attenzione ai temiinterculturali. La differenziazione dei percorsi didattici infunzione dei bisogni educativi degli studenti e' assente oinsufficiente, oppure singoli insegnanti realizzano percorsidifferenziati in poche classi, senza forme di coordinamentodelle attivita' a livello di scuola.

    1 - Molto critica

    2 -Le attivita' realizzate dalla scuola per gli studenti chenecessitano di inclusione sono sufficienti. La qualita' degliinterventi didattici per gli studenti che necessitano di inclusionee' in generale accettabile, ma ci sono aspetti da migliorare. Gliobiettivi educativi per questi studenti sono scarsamente definitie il loro raggiungimento non viene monitorato. La scuola dedicaun'attenzione appena sufficiente ai temi interculturali. Ladifferenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisognieducativi degli studenti e' sufficientemente strutturata a livellodi scuola, ma andrebbe migliorata. Gli obiettivi educativi sonopoco specifici e non sono presenti forme di monitoraggio evalutazione per verificarne il raggiungimento. Gli interventiindividualizzati nel lavoro d'aula sono poco diffusi a livello discuola.

    3 - Con qualche criticita'

    4 -Le attivita' realizzate dalla scuola per gli studenti chenecessitano di inclusione sono efficaci. In generale le attivita'didattiche sono di buona qualita', anche se ci sono aspetti chepossono essere migliorati. Il raggiungimento degli obiettiviprevisti per gli studenti che necessitano di inclusione sonocostantemente monitorati. La scuola promuove il rispetto delledifferenze e della diversita' culturale. La differenziazione deipercorsi didattici in funzione dei bisogni educativi deglistudenti e' piuttosto strutturata a livello di scuola. Gli obiettivieducativi sono definiti e sono presenti modalita' di verifica degliesiti, anche se non in tutti i casi. Gli interventi realizzati sonoefficaci per un buon numero di studenti destinatari delle azionidi differenziazione. Gli interventi individualizzati nel lavorod'aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola.

    5 - Positiva

    6 -Nelle attivita' di inclusione sono attivamente coinvolti diversisoggetti (docenti curricolari, di sostegno, tutor, famiglie, entilocali, associazioni) compreso il gruppo dei pari. Le attivita'didattiche per gli studenti che necessitano di inclusione sono dibuona qualita'. Il raggiungimento degli obiettivi previsti per glistudenti che necessitano di inclusione sono costantementemonitorati e a seguito di cio', se necessario, gli interventivengono rimodulati. La scuola promuove efficacemente ilrispetto delle diversita'. La differenziazione dei percorsididattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti e' benstrutturata a livello di scuola; le attivita' rivolte ai diversi gruppidi studenti raggiungono tutti i potenziali destinatari. Gliobiettivi educativi sono ben definiti e sono adottate modalita' diverifica degli esiti. Gli interventi realizzati sono efficaci per lamaggioranza degli studenti destinatari delle azioni didifferenziazione. In tutta la scuola gli interventi individualizzatisono utilizzati in maniera sistematica nel lavoro d'aula.

    7 - Eccellente

    Motivazione del giudizio assegnatoPur mancando alcuni strumenti di monitoraggio soprattutto legati alle attivit extracurricolari, gli altri descrittori risultanopresenti.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 22

  • SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 23

  • 3A.4 Continuita' e orientamento

    Subarea: Continuita'

    Subarea: Orientamento

    Domande GuidaGli insegnanti di ordini di scuola diversi si incontrano per parlare della formazione delle classi?Quali azioni realizza la scuola per garantire la continuita' educativa per gli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all'altro?La scuola monitora i risultati degli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all'altro?Gli interventi realizzati per garantire la continuita' educativa sono efficaci?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Per garantire la continuit educativa nel passaggio da un ordinedi scuola all'altro la scuola prevede il Progetto continuit, cheprevede un collegamento tra la scuola dellinfanzia, la scuolaprimaria e la secondaria di primo grado. Questo rapporto siconcretizza in progetti ideati e realizzati con lobiettivo digarantire agli alunni un percorso formativo organico ecompleto, il rispetto delle competenze gi acquisite e unpassaggio esente da situazioni di disagio e difficolt diadattamento. Per la realizzazione effettiva di tale continuit, gliinsegnanti attivano forme di raccordo pedagogico, curricolareed organizzativo in ordine a: Coordinamento dei curricoli deglianni iniziali e terminali; Ricerca di linguaggi professionalicomuni; Continuit orizzontale; Attenzione ai ritmi diapprendimento di ciascuno; Valutazione e comunicazione delleinformazioni sull'alunno.L'intervento risultato efficace.

    La scuola attualmente non monitora i risultati degli studenti nelpassaggio da un ordine di scuola all'altro

    Domande GuidaLa scuola realizza percorsi di orientamento per la comprensione di se' e delle proprie inclinazioni? Quali classi sono coinvolte?Questi percorsi coinvolgono tutte le sezioni/plessi della scuola?La scuola realizza attivita' di orientamento finalizzate alla scelta del percorso scolastico/universitario successivo? Queste attivita'coinvolgono le realta' scolastiche/universitarie significative del territorio?La scuola realizza attivita' di orientamento al territorio e alle realta' produttive e professionali?La scuola organizza incontri/attivita' rivolti alle famiglie sulla scelta del percorso scolastico/universitario successivo?Le attivita' di orientamento coinvolgono tutte le sezioni/plessi della scuola?La scuola monitora quanti studenti seguono il consiglio orientativo? I consigli orientativi della scuola sono seguiti da un elevatonumero di famiglie e studenti?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Il Progetto Orientamento della Scuola prevede un collegamentotra la scuola secondaria di primo grado e quella di secondogrado. Operando attraverso una rilevazione delle aspettative,delle potenzialit, degli aspetti emotivi degli alunni, le attivitdi Orientamento intendono favorire in ogni singolo studente unaprogressiva scoperta dei punti di forza sui quali basare il futuropercorso scolastico ed, eventualmente, riuscire ad identificare egovernare i punti di debolezza attraverso proposte mirate distrumenti, atte a rendere l approccio con il percorso scolasticosuccessivo meno conflittuale. Gli studenti hanno poi lapossibilit di scoprire lofferta formativa delle scuole del nostroterritorio, attraverso visite guidate e/o la partecipazione a tavoliorientativi.La scuola organizza incontri/attivita' rivolti alle famiglie sullascelta del percorso scolastico/

    Fino a qualche anno fa i dati venivano indirizzati alla Provinciaper essere elaborati; da due anni questa azione non stata pifinanziata.La partecipazione delle famiglie non stata soddisfacente intermini numerici.Manca il monitoraggio dei risultati.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 24

  • Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

    Rubrica di ValutazioneCriterio di qualit: La scuola garantisce la continuita' dei

    percorsi scolastici e cura l'orientamento personale,scolastico e professionale degli studenti.

    Situazione della scuola

    Le attivita' di continuita' e/o di orientamento sono assenti oinsufficienti, oppure singoli insegnanti realizzano attivita' dicontinuita' e/o orientamento limitatamente ad alcune sezioni,senza forme di coordinamento a livello di scuola.

    1 - Molto critica

    2 -Le attivita' di continuita' presentano un livello di strutturazionesufficiente anche se sono prevalentemente orientate allaformazione delle classi. Le attivita' di orientamentocoinvolgono almeno tutte le classi finali. La qualita' delleattivita' proposte agli studenti e' in genere accettabile, anche seper lo piu' limitate a presentare i diversi istitutiscolastici/indirizzi di scuola superiore/corsi di studiouniversitari. La scuola non monitora i risultati delle proprieazioni di orientamento.

    3 - Con qualche criticita'

    4 -

    Le attivita' di continuita' sono ben strutturate. La collaborazionetra i docenti di ordini di scuola diversi e' consolidata. La scuolarealizza diverse attivita' finalizzate ad accompagnare glistudenti nel passaggio da un ordine di scuola all'altro. Leattivita' di orientamento sono ben strutturate e coinvolgonoanche le famiglie. La scuola realizza percorsi finalizzati allaconoscenza di se' e delle proprie attitudini. Gli studentidell'ultimo anno e le famiglie, oltre a partecipare allepresentazioni delle diverse scuole/indirizzi di studiouniversitario, sono coinvolti in attivita' organizzate nelle scuoledell'ordine successivo o nelle universita'. La scuola realizzaattivita' di orientamento alle realta' produttive e professionalidel territorio. La scuola monitora i risultati delle proprie azionidi orientamento; un buon numero di famiglie e studenti segue ilconsiglio orientativo della scuola.

    5 - Positiva

    6 -Le attivita' di continuita' sono organizzate in modo efficace. Lacollaborazione tra docenti di ordini di scuola diversi e' benconsolidata e si concretizza nella progettazione di attivita' pergli studenti finalizzate ad accompagnarli nel passaggio tra unordine di scuola e l'altro / all'universita'. La scuola predisponeinformazioni articolate sul percorso scolastico dei singolistudenti e monitora gli esiti degli studenti nel passaggio da unordine di scuola all'altro. La scuola realizza azioni diorientamento finalizzate a far emergere le inclinazioniindividuali che coinvolgono piu' classi, non solo quelledell'ultimo anno. Inoltre propone attivita' mirate a far conoscerel'offerta formativa presente sul territorio, anche facendosvolgere attivita' didattiche nelle scuole/universita' del territorio.La scuola ha compiuto una buona analisi delle inclinazioniindividuali/attitudini degli studenti, tenendo conto diinformazioni degli anni precedenti sulla propria popolazionestudentesca e ha raccolto informazioni sui bisogni formativi delterritorio. Le attivita' di orientamento sono ben strutturate epubblicizzate e coinvolgono anche le famiglie. La scuolamonitora i risultati delle proprie azioni di orientamento; lastragrande maggioranza delle famiglie e degli studenti segue ilconsiglio orientativo della scuola.

    7 - Eccellente

    Motivazione del giudizio assegnatoLe attivit di continuit sono ben strutturate. La collaborazione tra i docenti di ordini di scuola diversi e' consolidata. La scuolarealizza diverse attivit finalizzate ad accompagnare gli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all'altro. Le attivit diorientamento sono ben strutturate e coinvolgono anche le famiglie. La scuola realizza percorsi finalizzati alla conoscenza di se' edelle proprie attitudini. Gli studenti dell'ultimo anno e le famiglie, oltre a partecipare alle presentazioni delle diverse scuole, sonocoinvolti in attivit organizzate nelle scuole dell'ordine successivo. La scuola realizza attivit di orientamento alle realtproduttive e professionali del territorio.Manca il monitoraggio dei risultati del primo anno della secondaria di II grado.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 25

  • SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 26

  • 3B Processi - Pratiche gestionali e organizzative

    3B.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola

    Subarea: Missione e obiettivi prioritari

    Subarea: Controllo dei processi

    Subarea: Organizzazione delle risorse umane

    Domande GuidaLa missione dell'istituto e le priorita' sono definite chiaramente?La missione dell'istituto e le priorita' sono condivise all'interno della comunita' scolastica? Sono rese note anche all'esterno,presso le famiglie e il territorio?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)MISSION-Imparare a condividere i beni della vita quali la salute, laconoscenza, la bellezza, la fruizione estetica, la sicurezza. -Favorire la capacit dello studente di dare senso alla varietdelle proprie esperienze, al fine di ridurre la frammentazione edil carattere episodico che si rischia nel processo evolutivo.- Promuovere una nuova cittadinanza: il confronto, linterazionee lintegrazione delle culture sono strumenti per valorizzarelunicit e la singolarit dellidentit culturale di ogni studente.Sulla base di questi capisaldi i nostri studenti sono guidati aconseguire con naturalezza le seguenti competenze chiave dicittadinanza evidenziate anche dalle direttive europee.1. Imparare ad imparare2. Comunicare3. Collaborare e partecipare

    Difficolt nella quantificabilit dell'azione didattica.Ispirandosi a modelli e stili di insegnamento diversi epersonalizzando gli interventi, essa difficilmente risultainquadrabile in schemi e strutture predefiniti; si vive insituazioni relazionali spesso piene di sfumature, di cui nonsempre facile rendere conto, soprattutto a chi esterno allaclasse (come i genitori).Talvolta emergono difficolt nel confronto tra colleghi e nelraccordo con le famiglie a far accettare un nuovo e diversomodello didattico educativo alla luce delle Direttive Europee.

    Domande GuidaIn che modo la scuola pianifica le azioni per il raggiungimento dei propri obiettivi?In che modo la scuola monitora lo stato di avanzamento per il raggiungimento degli obiettivi? Quali meccanismi e strumenti dicontrollo sono adottati?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Attraverso una rilevazione delle aspettative, delle potenzialit,degli aspetti emotivi degli alunni, e la strutturazione di provestandardizzate, favorita in ogni singolo studente unaprogressiva scoperta dei punti di forza sui quali basare il futuropercorso scolastico.E' importante anche riuscire ad identificare e governare i puntidi debolezza, attraverso proposte mirate di strumenti, atte arendere l approccio con il percorso scolastico successivo menoconflittuale. Gli studenti hanno poi la possibilit di scoprirelofferta formativa delle scuole del nostro territorio, attraversovisite guidate e/o la partecipazione a tavoli orientativi.

    Attualmente mancano strumenti di controllo nel proseguimentodegli studi e degli esiti raggiunti nelle scuole di secondo grado.

    Domande GuidaC'e' una chiara divisione dei compiti (o delle aree di attivita') tra i docenti con incarichi di responsabilita'?C'e' una chiara divisione dei compiti (o delle aree di attivita') tra il personale ATA?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 27

  • Subarea: Gestione delle risorse economiche

    Esiste un organigramma dove vengono esplicitate le funzionidei docenti e le commissioni che si occupano delcoordinamento delle attivit finalizzate al raggiungimento degliobiettivi del POF.Esiste un mansionario per la divisione dei compiti del personaleATA.

    Inadeguata risulta la retribuzione dei vari incarichi.Sovraccarico di alcune mansioni (sempre pi richieste).Organizzazione del tempo: spesso gli aspetti burocratici delleattivit pianificate sono espletati in tempi veloci e sincopatianche a causa delle comunicazioni sovente tardive chepervengono dalle istituzioni di riferimento.

    Domande GuidaQuale coerenza tra le scelte educative adottate (es. Piano dell'Offerta Formativa) e l'allocazione delle risorse economiche (es.programma annuale)?Le spese per i progetti si concentrano sulle tematiche ritenute prioritarie dalla scuola?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)Le spese per i progetti si concentrano sulle tematiche ritenuteprioritarie dalla scuola e il Programma Annuale coerente conil POF.

    Alla mole di impiego delle risorse umane non corrisponde unadeguato ritorno economico.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 28

  • Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

    Rubrica di ValutazioneCriterio di qualit: La scuola individua le priorita' da

    raggiungere e le persegue dotandosi di sistemi di controllo emonitoraggio, individuando ruoli di responsabilita' e

    compiti per il personale, convogliando le risorse economichesulle azioni ritenute prioritarie.

    Situazione della scuola

    La missione della scuola e le priorita' non sono state definiteoppure sono state definite in modo vago. Non sono presentiforme di controllo o monitoraggio delle azioni. La definizionedelle responsabilita' e dei compiti tra le diverse componentiscolastiche e' poco chiara o non e' funzionale all'organizzazionedelle attivita'. Le risorse economiche e materiali sonosottoutilizzate, oppure sono disperse nella realizzazione dimolteplici attivita' e non sono indirizzate al raggiungimentodegli obiettivi prioritari.

    1 - Molto critica

    2 -La scuola ha definito la missione e le priorita', anche se la lorocondivisione nella comunita' scolastica e con le famiglie e ilterritorio e' da migliorare. Il controllo e il monitoraggio delleazioni sono attuati in modo non strutturato. e' presente unadefinizione delle responsabilita' e dei compiti tra le diversecomponenti scolastiche, anche se non tutti i compiti sono chiarie funzionali all'organizzazione delle attivita'. Le risorseeconomiche e materiali sono convogliate solo parzialmente nelperseguimento degli obiettivi prioritari dell'istituto.

    3 - Con qualche criticita'

    4 -La scuola ha definito la missione e le priorita'; queste sonocondivise nella comunita' scolastica, con le famiglie e ilterritorio. La scuola utilizza forme di controllo strategico omonitoraggio dell'azione. Responsabilita' e compiti dellediverse componenti scolastiche sono individuati chiaramente.Una buona parte delle risorse economiche e' impiegata per ilraggiungimento degli obiettivi prioritari della scuola. La scuolae' impegnata a raccogliere finanziamenti aggiuntivi oltre quelliprovenienti dal MIUR.

    5 - Positiva

    6 -La scuola ha definito la missione e le priorita' e queste sonocondivise nella comunita' scolastica, con le famiglie e ilterritorio. Per raggiungere tali priorita' la scuola ha individuatouna serie di strategie e azioni. La scuola utilizza forme dicontrollo strategico o di monitoraggio dell'azione, chepermettono di riorientare le strategie e riprogettare le azioni.Responsabilita' e compiti sono individuati chiaramente e sonofunzionali alle attivita' e alle priorita'. Le risorse economiche emateriali della scuola sono sfruttate al meglio e sonoconvogliate nella realizzazione delle priorita'. La scuola e'impegnata a raccogliere finanziamenti aggiuntivi oltre quelliprovenienti dal MIUR e li investe per il perseguimento dellapropria missione.

    7 - Eccellente

    Motivazione del giudizio assegnatoIl fatto che il maggior numero dei docenti sia in servizio a tempo indeterminato consente la continuit di metodi didattici e lacondivisione di buone pratiche alla luce di quanto ritenuto prioritario in sede collegiale. Pur avendo all'interno del Pof unmansionario dei docenti aggiornato, le sempre maggiori richieste e necessit che sopraggiungono sovente durante il corsodell'anno scolastico, tendono a caricare di eccessivo lavoro alcuni docenti, quindi questo aspetto verr indicato tra gli obiettivi diprocesso che si intende realizzare.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 29

  • 3B.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

    Subarea: Formazione

    Subarea: Valorizzazione delle competenze

    Subarea: Collaborazione tra insegnanti

    Domande GuidaLa scuola raccoglie le esigenze formative dei docenti e del personale ATA?Quali temi per la formazione la scuola promuove e perche' (es. curricolo e competenze, bisogni educativi speciali, tecnologiedidattiche, ecc.)?Qual e' la qualita' delle iniziative di formazione promosse dalla scuola?Quali ricadute hanno le iniziative di formazione nell'attivita' ordinaria della scuola?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)* Monitoraggio annuale delle esigenze formative attraverso unquestionario proposto ai docenti in occasione del primo collegiodi ogni nuovo anno scolastico.*La partecipazione ai corsi di formazione quasi doppiarispetto al dato nazionale.*Molti docenti partecipano autonomamente ed a spese proprie acorsi di formazione specifici per la disciplina insegnata o peraree di interesse.

    * Difficolt a reperire finanziamenti oltre quelli previsti in sedeistituzionale per la formazione.* Essendo un istituto comprensivo, si devono cercare tematichecomuni e trasversali di formazione.* Impossibilit a destinare altre risorse finanziare allaformazione a causa del budget sempre limitato.* Difficolt a trovare finanziamenti aggiuntivi lungo vie private.

    Domande GuidaLa scuola raccoglie le competenze del personale (es. curriculum, esperienze formative, corsi frequentati)?Come sono valorizzate le risorse umane?La scuola utilizza il curriculum o le esperienze formative fatte dai docenti per una migliore gestione delle risorse umane (es.assegnazione di incarichi, suddivisione del personale)?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)* Soprattutto nelle attivit extracurricolari, i docenti sonocoinvolti in percorsi ispirati al proprio curriculum personale.* A livello di segreteria stata prevista la compilazione dischede personali dei docenti.

    * Se per valorizzazione delle competenze si intende anche lavalorizzazione economica, questa assente.* Si deve aggiornare il curriculum degli insegnanti, che risale adue anni fa.

    Domande GuidaLa scuola incentiva la partecipazione dei docenti a gruppi di lavoro? Su quali tematiche? Con quali modalita' organizzative (es.Dipartimenti, gruppi di docenti per classi parallele, gruppi spontanei, ecc.)?I gruppi di lavoro composti da insegnanti producono materiali o esiti utili alla scuola?La scuola mette a disposizione dei docenti spazi per la condivisione di strumenti e materiali didattici?La condivisione di strumenti e materiali tra i docenti e' ritenuta adeguata?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)* Condivisione attraverso la formazione su temi comuni.* Riflessione particolarmente curata per stabilire criteri comunie condivisi di valutazione.* Produzione di documenti condivisi a livello di dipartimentidisciplinari

    * Non stato segnalato, ma presente un curriculum verticale,probabilmente per un deficit al momento dell'archiviazione.* Pur non essendo pervenuti ad uno strumento operativo, tutti idipartimenti disciplinari stanno lavorando a creare materialiidonei alla valutazione delle competenze.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 30

  • Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato

    Rubrica di ValutazioneCriterio di qualit: La scuola valorizza le risorseprofessionali tenendo conto delle competenze per

    l'assegnazione degli incarichi, promuovendo percorsiformativi di qualita', incentivando la collaborazione tra

    pari.

    Situazione della scuola

    La scuola non promuove iniziative di formazione per i docenti,oppure le iniziative attivate non sono in relazione ai bisogniformativi del personale o sono di scarsa qualita'. Non sonopresenti gruppi di lavoro composti da docenti, oppure i gruppinon producono esiti utili alla scuola. Non ci sono spazi per lacondivisione di materiali didattici tra docenti. Lo scambio e ilconfronto professionale tra docenti e' scarso.

    1 - Molto critica

    2 -La scuola promuove iniziative formative per i docenti. Leproposte formative sono di qualita' sufficiente, anche seincontrano solo in parte i bisogni formativi dei docenti. Nellascuola sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti,anche se la qualita' dei materiali o degli esiti che producono e'disomogenea/da migliorare. Sono presenti spazi per lacondivisione di materiali didattici, anche se la varieta' e qualita'dei materiali e' da incrementare. Lo scambio e il confrontoprofessionale tra docenti e' presente ma non diffuso (es.riguarda solo alcune sezioni, solo alcuni dipartimenti, ecc.).

    3 - Con qualche criticita'

    4 -La scuola realizza iniziative formative per i docenti. Leproposte formative sono di buona qualita' e rispondono aibisogni formativi dei docenti. La scuola valorizza il personaletenendo conto, per l'assegnazione di alcuni incarichi, dellecompetenze possedute. Nella scuola sono presenti gruppi dilavoro composti da insegnanti, che producono materiali o esitidi buona qualita'. Sono presenti spazi per il confrontoprofessionale tra colleghi, e i materiali didattici a disposizionesono vari e di buona qualita'. La scuola promuove lo scambio eil confronto tra docenti.

    5 - Positiva

    6 -La scuola rileva i bisogni formativi del personale e ne tieneconto per la definizione di iniziative formative. Queste sono diqualita' elevata. La formazione ha avuto ricadute positive sulleattivita' scolastiche. La scuola valorizza il personale assegnandogli incarichi sulla base delle competenze possedute. Nellascuola sono presenti piu' gruppi di lavoro composti dainsegnanti, che producono materiali/strumenti di qualita'eccellente, utili per la comunita' professionale. Sono presentispazi per il confronto tra colleghi, i materiali didatticidisponibili sono molto vari, compresi quelli prodotti dai docentistessi che sono condivisi. La scuola promuove efficacemente loscambio e il confronto tra docenti.

    7 - Eccellente

    Motivazione del giudizio assegnatoQuanto descritto nella rubrica corrisponde alla situazione del nostro istituto sia per quanto riguarda la condivisione del lavoro inbase ai curriculum personale , sia per quanto riguarda la produzione di materiale comune.Resta ancora da completare il percorso valutativo delle competenze, stante la difficolt gi precedentemente evidenziata.

    SNV - Scuola: MSIC81800C prodotto il :16/07/2015 17:20:56 pagina 31

  • 3B.7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

    Subarea: Collaborazione con il territorio

    Subarea: Coinvolgimento delle famiglie

    Domande GuidaQuali accordi di rete e collaborazioni con soggetti pubblici o privati ha la scuola? Per quali finalita'?Qual e' la partecipazione della scuola nelle strutture di governo territoriale?Quali ricadute ha la collaborazione con soggetti esterni sull'offerta formativa?Qual e' la presenza nelle scuole del secondo ciclo di stage, di collegamenti o di inserimenti nel mondo del lavoro?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La scuola ha elaborato accordi di rete per la formazione e lacollaborazione con altre scuole.La scuola fa parte delle seguenti reti:- reti di scuole della provincia di Massa Carrara;- rete provinciale delle scuole per la pace e l'intercultura.Gli enti e le associazioni con i quali la scuola collabora sono: ilComune di Massa, la Regione Toscana, l'ACI, la ASL,le forzedell'ordine e il CONI.La scuola collabora con enti e associazioni private.Da tutto questo risulta un'offerta formativa ricca, diversificata epersonalizzata.

    Parte dei finanziamenti alla scuola da parte di soggetti privatideriva dal contributo volontario delle famiglie.Il FIS non sufficiente a coprire la progettualit didattica.Basso il livello di finanziamento di enti pubblici e sponsorprivati.

    Domande GuidaIn che modo le famiglie sono coinvolte nella definizione dell'offerta formativa?Ci sono forme di collaborazione con i genitori per la realizzazione di interventi formativi?La scuola coinvolge i genitori nella definizione del Regolamento d'istituto, del Patto di corresponsabilita' o di altri documentirilevanti per la vita scolastica? La scuola realizza interventi o progetti rivolti ai genitori (es. corsi, conferenze)?La scuola utilizza strumenti on-line per la comunicazione con le famiglie (es. registro elettronico)?

    Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)La partecipazione istituzionale dei genitori avviene attraverso ilConsiglio di Istituto che valuta e approva il POF.La scuola coinvolge i genitor