PTOF 15-1… · Web viewPer raggiungere tali obiettivi la scuola deve modernizzare curricoli,...

52
Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale Federico II di Svevia Avigliano Frazioni- Filiano SCUOLE STATALI DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2018 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 25/10/2017

Transcript of PTOF 15-1… · Web viewPer raggiungere tali obiettivi la scuola deve modernizzare curricoli,...

Istituto Comprensivo

ad indirizzo musicale

Federico II di Svevia

Avigliano Frazioni- Filiano

SCUOLE STATALI DELL’INFANZIA, PRIMARIA

E SECONDARIA DI I GRADO

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA2015-2018

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del 25/10/2017

INDICE

1. Premessa

2. Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico

3. Priorità, traguardi ed obiettivi

4. Piano di miglioramento

5. Scelte conseguenti alle previsioni di cui alla legge 107/15

6. Piano Nazionale Scuola Digitale

7. Fabbisogno di personale

8. Progettazione educativa

9. Scelte organizzative e gestionali

10. Piano formazione insegnanti

11. Progetti ed attività

Premessa

- Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’ “Istituto Comprensivo Federico II di Svevia” Avigliano Frazioni- Filiano, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

- il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo prot. 3942/04-05 del 27/10/2016; ed Integrazione del 19/10/2017.

- il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 25/10/2017;- il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 25/10/2017 ;- il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare per

accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;- il piano, all’esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole, comunicato con nota prot.

______________ del ______________ ;- il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

- VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

- PRESO ATTO che l’art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che:

1) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa ;

2) il piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico;

3) il piano è approvato dal consiglio d’istituto;

4) esso viene sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità con i limiti d’organico assegnato e, all’esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR;

5) una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola;

6) Visto il D.P.R. n. 80 del 28 Marzo 2013;

7) Presa visione della Nota MIUR del 1^ Settembre 2015, relativa al rapporto di Autovalutazione e al Piano di Miglioramento:

8) Preso atto delle indicazioni fornite dal MIUR con la Nota del 21 Settembre, riguardante l’organico aggiuntivo;

-TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori ;

-TENUTO CONTO che l’obiettivo del documento è fornire una chiara indicazione sui contenuti indispensabili, gli obiettivi strategici, le priorità, gli elementi caratterizzanti l’identità dell’istituzione , che devono trovare adeguata esplicitazione nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e sugli adempimenti che i docenti sono chiamati a svolgere in base alla normativa vigente;

in una logica di continuità con le buone pratiche già esistenti e nell’ottica di una puntuale pianificazione dell’offerta formativa

EMANA

ai sensi dell’art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall’art. 1 comma 14 della legge 13.7.2015, n. 107, il seguente

Atto d’indirizzo

per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione

1) Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento di cui all’art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80 dovranno costituire parte integrante del Piano;

2) Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento del profitto, si terrà conto dei risultati delle rilevazioni INVALSI.

Partendo dai dati di contesto e dall’esame del RAV , l’offerta formativa dovrà mirare ai seguenti principi essenziali :

a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea;

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;

d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché' della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

f) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport;

g) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

h) potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore;

i) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale;

j) riduzione del numero degli alunni per classe promovendo la flessibilità organizzativa;

k) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni ;

l) definizione di un sistema di orientamento.

Per raggiungere tali obiettivi la scuola deve modernizzare curricoli, processi, organizzazione, strategie e linguaggi senza escludere, anzi valorizzando, le diversità. In tal modo la qualità coincide con l’innovazione, quale elemento fisiologico di una realtà in continua evoluzione ed il miglioramento della qualità in tutti i processi scolastici deve essere il prodotto di una serie di azioni verificate, riprogettate e condivise nell’affrontare i problemi concreti con metodi rigorosi. Poiché ogni azione

intrapresa dalla scuola è finalizzata all’innalzamento degli esiti degli allievi, partendo dalle priorità dal RAV e dalla descrizione dei traguardi si definiscono le aree di intervento indicate nel RAV e nel piano di miglioramento.

Il Piano dovrà, pertanto, includere:

• L’offerta formativa

• Il curricolo verticale

• Le innovazioni previste dalla L 107 relativamente alle priorità e ai traguardi che l’istituto si propone di realizzare

• Le iniziative di formazione per studenti, docenti e ATA.

Inoltre dovrà esplicitare:

• Il fabbisogno di posti comuni, di sostegno e per il potenziamento dell’Offerta formativa

• Il fabbisogno di personale ATA

• Il fabbisogno di strutture

• Il piano di miglioramento in riferimento al RAV

• La pubblicazione e la diffusione dei risultati raggiunti.

La realizzazione degli interventi sarà possibile anche attraverso la dotazione dell’organico potenziato.

Prioritariamente una figura dell’organico del potenziamento va riservata alla flessibilità organizzativa nelle classi più numerose e in quelle in cui sono presenti alunni con BSE.

I progetti e le attività sui quali si pensa di utilizzare i docenti dell’organico del potenziamento devono fare esplicito riferimento a tale esigenza, motivandola e definendo l’area disciplinare coinvolta. Si terrà conto del fatto che l’organico di potenziamento deve servire anche alla copertura delle supplenze brevi e quindi si eviterà di assorbire sui progetti l’intera quota disponibile.

Il presente Atto di indirizzo definisce le linee di fondo e gli orientamenti attuativi in ordine al Piano Triennale dell’offerta formativa.

INTEGRAZIONE ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A. S. 2017/2018

Il Dirigente scolastico comunica al Collegio dei docenti di aggiornare il PTOF alla luce delle innovazioni introdotte dai decreti legislativi di cui all'art.1,comma 181 della legge 107/2015 ed in particolare :

Dlgs n.62/2017- Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel I ciclo ed esami di stato;

Dlgs n.66/2017 -Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità;

Nota dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata recante gli Obiettivi regionali per l'anno scolastico 2017/2018.

Invita i docenti ad uno studio attento dei citati documenti al fine di rendere coerenti gli orientamenti e le scelte indicate nel PTOF con quanto emerso dal RAV, con quanto previsto dal PDM e con quanto emerge dalla normativa vigente

E' opportuno quindi rivedere le questioni inerenti la valutazione degli apprendimenti , con riferimento alla valutazione dell'ora alternativa alla religione cattolica; del comportamento i cui riferimenti devono essere lo sviluppo delle competenze di cittadinanza, lo Statuto delle studentesse e degli studenti, il Patto di Corresponsabilità, i regolamenti di disciplina ; la certificazione delle competenze; la struttura e lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del I ciclo.

Particolare attenzione va posta poi alle norme e le strategie per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità , inserendo nel PTOF il Piano annuale per l'inclusione e costituendo il Gruppo di Lavoro per l'Inclusione.

Occorre aggiornare il Piano di Formazione alla luce delle attività di formazione per docenti e personale ATA che si stanno svolgendo con la rete di Ambito territoriale e con gli Snodi Formativi per il Piano Nazionale Scuola Digitale.

Infine uno sguardo agli Obiettivi regionali dell' a.s. 2017/2018 che prevedono l'aumento del punteggio di Italiano e Matematica nelle prove standardizzate nazionali , rispetto all'a. s. 2016/2017, obiettivo già presente nel PDM dell'Istituto e il monitoraggio della progettazione degli OO .CC nel settore dell'orientamento scolastico.

Le indicazioni del Dirigente Scolastico in merito prevedono strategie per migliorare le prestazioni nelle prove standardizzate, predisposizione di prove strutturate comuni, impiego di tecniche per l'educazione linguistica, strumenti per il monitoraggio e la verifica delle strategie poste in essere , in continuità con quanto già avviato nell'a. s. 2016/2017 e l'inserimento nella programmazione di attività finalizzate all'orientamento e alla scelta degli studi successivi per evitare la dispersione scolastica con il monitoraggio dei risultati a distanza.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Amelia MAIO

Il Piano di Miglioramento che segue parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola www.icaviglianofrazioni.gov.it e presente sul portale “Scuola in Chiaro” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo: http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ricerca/risultati?rapida=pzic871009&tipoRicerca=RAPIDA&gidf=1.

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.

Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve periodo.

Priorità, traguardi ed obiettivi

Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:

1) Differenze nel punteggio rispetto a scuole con contesto Socio-Economico e Culturale Simile (ESCS).2) Varianza interna alle classi.3) Punteggio della scuola in italiano e matematica.

I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

1) Ridurre il gap negativo delle classi nel punteggio ESCS di almeno 5 punti.2) Portare la percentuale degli alunni collocati nei livelli 1 e 2 alla percentuale nazionale.3) Innalzare il punteggio ESCS delle classi sino alla parità, in particolare in matematica.

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

La priorità è data al miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali in quanto ci sono classi e plessi in cui l'apprendimento, soprattutto in matematica è carente.

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono:

1) Progettazione-valutazione mensile delle attività scolastiche per gruppi di classi parallele di tutto l'istituto.2) Criteri e strumenti di valutazione omogenei e condivisi.3) Formazione-aggiornamento dei docenti sulle tecniche laboratoriali e le strategie didattiche.

e le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

1. Attraverso la progettazione-valutazione mensile delle attività scolastiche per gruppi di classi parallele di tutto l'istituto si intende dar modo agli insegnanti di confrontarsi e di socializzare le buone pratiche da adottare nel lavoro quotidiano. Discutendo, scegliendo e mettendo in pratica modalità di valutazione condivise gli insegnanti potranno verificare la bontà dei processi posti in essere e nel caso adottare tempestivamente dei correttivi.

2. Un corso di formazione-aggiornamento dei docenti sulle tecniche laboratoriali e le strategie didattiche si rende necessario alla luce delle innovazioni concettuali e didattico-metodologiche che pongono le Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012.

Piano di miglioramento

Composizione del nucleo interno di valutazione

Nome Ruolo

Di Pierri Giovanna Funzione strumentale Area 4

Colangelo Pierangelo Funzione strumentale Area 1

Mastropietro Benedetta Docente responsabile azioni di miglioramento per la scuola secondaria di primo grado

Vignola Giuseppina Sabina Docente responsabile azioni di miglioramento per la scuola primaria

Possidente Rosaria Docente responsabile azioni di miglioramento per la scuola secondaria di primo grado Filiano

Santoro Franca Docente vicaria del D.S.

Priorità di miglioramento, traguardi di lungo periodo e monitoraggio dei risultati

Esiti degli studenti

Priorità n.1 TraguardiRisultati

primo anno

Risultati secondo anno

Risultati

terzo anno

Risultati nelle prove standardizzate

Differenze nel punteggio

rispetto a scuole con contesto

Socio-Economico e Culturale

Simile (ESCS).

Ridurre il gap negativo delle

classi nel punteggio ESCS

Inversione di tendenza nel punteggio ESCS delle classi soprattutto in Matematica.

Riduzione significativa (almeno 5 punti) dello scarto nel punteggio ESCS.

Portare Il punteggio ESCS ad uno scarto di +/- 2 punti.

Varianza interna alle classi.

Portare la percentuale degli alunni collocati nei livelli 1 e 2

ai valori ESCS.

Ridurre il numero degli

alunni collocati nei livelli 1 e 2 delle prove standardizzate

(in particolare nelle classi seconde della Primaria).

Portare la percentuale degli

alunni collocati nei livelli 1 e 2

alla percentuale nazionale .

Portare la percentuale degli

alunni collocati nei livelli 1 e 2

ai valori ESCS

Punteggio della scuola in

Riduzione significativa dello

Riduzione di qualche punto (1/2) dello

Migliore omogeneizzazione dei risultati

Discostamenti minimi (1/2 punti) del

italiano e matematica.

scostamento del punteggio fra le varie classi parallele dell’istituto.

scostamento del punteggio fra le varie classi parallele dell’istituto.

ottenuti nelle prove nazionali dalle classi parallele dell’istituto.

punteggio fra le varie classi parallele dell’istituto.

Relazione tra aree di processo, obiettivi di processo e priorità di miglioramento

Area di processo Obiettivi di processoPriorità

1 2

Curricolo, progettazione e

valutazione

1 -Progettazione-valutazione delle attività scolastiche per gruppi di classi parallele di tutto l'istituto.

x

2 -Criteri e strumenti di valutazione omogenei e condivisi. x

Ambiente di apprendimento 1 -Formazione-aggiornamento dei docenti sulle tecniche laboratoriali e strategie didattiche innovative.

x

2

Inclusione e differenziazione 1

2

Continuità e orientamento 1

2

Orientamento strategico e

organizzazione della scuola

1

2

Sviluppo e valorizzazione delle

risorse umane

1

2

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

1

2

Pianificazione operativa e monitoraggio dei processi

Azioni previste

Soggetti responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Azione realizzata entro il termine stabilito

Risultati effettiva mente raggiunti per ciascuna azione

Riunione periodica per l’elaborazione del Piano di Miglioramento

Coordinatore del NIV

13/01/2018

Analisi-revisione del PdM

Corso di Formazione-aggiornamento dei docenti sulle tecniche laboratoriali e strategie didattiche innovative.

Nucleo Interno di Valutazione

Marzo 2018

Applicazione sperimentale di quanto appreso nell’organiz- zazione del lavoro in classe

Riunioni periodiche per l’elaborazione-valutazione delle Unità di Competenza

Coordinatori delle classi parallele

Bimestra-le

Relazione punti di forza e di debolezza su quanto svolto e progettazio- ne di nuove UdC

Azioni del dirigente scolastico

1) Indirizzo e supervisione2) Attuazione delle procedure di definizione dei criteri di reclutamento dei formatori3) Individuazione dei docenti esperti coordinatori dei lavori di gruppo

Pianificazione operativa e monitoraggio dei processi

Azioni previste

Soggetti responsabili dell’attuazione

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Azione realizzata entro il termine stabilito

Risultati effettivamente raggiunti per ciascuna azione

Corso di Formazione-aggiornamento dei docenti sulle tecniche laboratoriali e strategie didattiche innovative.

Nucleo Interno di Valutazione

Aprile 2018

Applicazione sperimentale di quanto appreso nell’organizza- zione del lavoro di classe

Azioni del dirigente scolastico

1) Indirizzo e supervisione

Pianificazione operativa e monitoraggio dei processi

Azioni previste

Soggetti responsabili dell’attuazio-ne

Termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

Azione realizzata entro il termine stabilito

Risultati effettiva mente raggiunti per ciascuna azione

Progettazione di Unità di Competenza per classi parallele dell’istituto

Coordinatori di classe

Fine primo quadrimestre poi fine marzo e fine secondo quadrimestre

Elaborazione e condivisione di rubriche valutative

Azioni del dirigente scolastico

1) Indirizzo e supervisione

Scelte conseguenti alle previsioni di cui alla legge 107/15

COMPITI ED ORGANIZZAZIONE DIDATTICA COMPLESSIVA DELLA SCUOLA

Per effetto dei provvedimenti legislativi tesi alla razionalizzazione della presenza di istituzioni scolastiche sul territorio nazionale nel nostro territorio si è passati da 3 istituti distinti (Avigliano-Possidente, T. Claps Lagopesole, Filiano) all’unico grande istituto “Federico II di Svevia” Avigliano Frazioni - Filiano, con uffici di segreteria e direzione a Lagopesole. L’istituto copre l’intero territorio che fa da cerniera tra la città capoluogo di regione e l’area del Vulture-Melfese.

Questi due poli sono meta di pendolarismo per molti lavoratori del terziario e del settore dei servizi.

La struttura economica e sociale del territorio è stata sensibilmente influenzata, negli ultimi due decenni, dall’insediamento di stabilimenti nelle aree industriali di San Nicola di Melfi, soprattutto, e della Valle di Vitalba. Grande è la presenza di operai pendolari verso questi nuclei industriali.

Anche il settore terziario ha beneficiato di sviluppo grazie anche all’incremento di piccole realtà imprenditoriali (prevalentemente artigiane e a conduzione familiare).

I giovani studenti, in percentuali altissime (70% c.a.), scelgono di affrontare gli studi universitari lontano dalla Basilicata e sempre più spesso vi restano, perché da noi non trovano occasioni di lavoro qualificato. L’emigrazione intellettuale verso il nord d’Italia, gli stati europei ed extraeuropei, sta lentamente depuaperando il nostro territorio in termini demografici, di ricchezza e di cultura.

Nel nostro territorio si registra un lento ma significativo decremento demografico, accompagnato da una sempre minore natalità che ha portato nel nostro istituto alla chiusura del plesso storico di Scalera, con conseguente aumento del pendolarismo, peraltro già molto diffuso nel nostro istituto, alla formazione di una pluriclasse a Possidente, alla soppressione della classe prima nella primaria di S. Angelo, di una sezione della scuola dell’infanzia a Filiano e di una classe prima nella scuola secondaria di primo grado a Lagopesole-S. Angelo.

Dal 2007 al 2012 la popolazione fra gli 0 e 14 anni è passata dal 14,4% all’11,9% nel comune di Filiano e dal 14,5 al 13,4 nel comune di Avigliano. I componenti per famiglia dal 2003 al 2012 sono passati da 2,59 a 2 a Filiano e dal 3,04 a 2 ad Avigliano. I bambini in età scolare vivono, cioè, una condizione da figlio unico o con un fratello, in famiglie dove spesso sono presenti i nonni e quindi in situazioni di iperprotezione (con le dovute eccezioni). La diffusione delle nuove tecnologie del divertimento, dell’informazione e delle tele-comunicazioni tende ad isolare ulteriormente bambini che già vivono in nuclei famigliari disseminati in un vasto territorio fatto di piccole frazioni e case sparse. La scuola, quindi, diviene il luogo privilegiato della socializzazione fra pari e perciò mette in campo progetti educativi che mirano alla socialità, al confronto, alla solidarietà umana e all’amicizia.

Numero degli alunni divisi per plesso:

PLESSI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1° G. TOTALE

POSSIDENTE36 57 -------- 93

S.ANGELO 28 38 37 103

LAGOPESOLE 56 96 83 235

FILIANO 40 104 60 204

TOTALE Tot. 160 Tot. 295 Tot. 180 Tot. 635

Modalità organizzative in riferimento al monte ore delle singole classi:

PLESSI

Infanzia Sez.A

Infanzia Sez.B

Infanzia Sez.C

Primaria Classe I

Primaria Classe II

Primaria Classe III

Primaria Classe IV

Primaria Classe V

Scuola Secondaria 1° G.

Poss

iden

te

Corso AT.P.40

ore n°19 alunni

Corso BT.P.40

ore n° 17

alunni

------ T.P.40 ore

n° 10 alunni

T.N. 30 ore

N° 11 alunni

T.P. 40 ore

N° 12 alunni

T.P. 40 ore

N° alunni 12

T.N. 30 ore

N° alunni 12

S.An

gelo

Corso AT.P.40

ore n° 14

alunni

------- ------ -------------

-------- T.N.30 ore

n° 9 alunni

T.N.30 ore

n° 15 alunni

T.N.30

ore

n°14 alunni

TP 36

Ore

1C n° 12

alunni

T.N. 36 ore

2C n° 12

alunni

T.N. 30 ore

3C n° 13 alunni

Lago

peso

le

Corso 1 A

T.P.40 ore

n°18 alunni

Corso 2 B

T.P.40 ore

n°16 alunni

Corso 3 C

T.P.40 ore

n°21 alunni

T.P.40 ore

N° 22 alunni

T.p.40 ore

Tot. 22 alunni

Handicap cl. 2B

T.P.40 ore

2 A n° 12

2 B n° 11

n°23 alunni

T.P.40 ore

n° 20 alunni

T.n.30 ore

5 A n°20 alunni

T.N. 30 ore

1 A n° alunni 23

T.n. 30 ore

2 A n°alunni 12

T.P 36 ore

2 B n° alunni 21 Tot. 33

T.P. 36 ore

3 A n°alunni 19

T.P. 36 ore

3 B n° alunni 19 Tot. 38

Filia

noCorso 1

A

T.N.40 ore

n° 19 alunni

Corso 2 B

T.N.40 ore

n° 21 alunni

-----------

T.P.40 ore

n°22 alunni

T.P.40 ore

n° 20 alunni

T.P.40 ore

n° 23 alunni

T.P.40 ore

n° 21 alunni

T.P.40 ore

n° 18 alunni

T.p. 36 ore

1 A n° alunni 20

T.p. 36 ore

2 A n°alunni 17

T.P.36 ore 3A n° alunni 23

Orario di entrata e uscita:

Orari entrata

a.s. 2016/201

7

Infanzia Primaria Secondaria 1° grado

S. Angelo Possidente Lagopesole S.

Angelo Possidente Lagopesole S. Angelo Lagopesole

Lunedì 8.30 8.30 8.20 8.30 8.30 8.20 8.30 8.30Martedì 8.30 8.30 8.20 8.30 8.30 8.20 8.30 8.30Mercoledì 8.30 8.30 8.20 8.30 8.30 8.20 8.30 8.30Giovedì 8.30 8.30 8.20 8.30 8.30 8.20 8.30 8.30Venerdì 8.30 8.30 8.20 8.30 8.30 8.20 8.30 8.30Sabato 8.30 8.30 8.20 8.30 8.30 8.20 8.30 8.30

Orariuscita

a.s. 2016/17

Infanzia PrimariaSecondaria di 1° Grado

S. Angelo

Possidente

Lagopesole S. Angelo

PossidenteClasse

I A

IV

PossidenteTempo pieno Classi

IIA III A – V A

LagopesoleTempo pieno

Classi I A-IIB IIA-IIIA e

IVA

Lagopesole eS, Angelo Classi

T.N.IA-II A-IIIA

III C

Lagopesole eS. Angelo -

ClassiT.P.III B

I C -IICLunedì 16.30 16.15 16.30 13.30 16.15 16.15 16.30 13.30 13.30Martedì 16.30 16.15 16.30 13.30 13.00 16.15 13.30 13.30 16.30Mercoledì 16.00 16.15 16.30 13.30 13.00 13.00 16.30 13.30 13.30Giovedì 16.00 16.15 16.30 13.30 13.00 16.15 16.30 13.30 13.30Venerdì 16.30 16.15 16.30 13.30 13.00 16.15 13.30 13.30 16.30Sabato 12.40 12.55 12.50 13.30 13.00 13.00 13.30 13.30 13.30

Filiano

scuola dell’infanzia

Dal lunedì al venerdì dalle ore 8, 30 alle 16,00; il sabato dalle 8,30 alle 12,30.

scuola primaria

1^ A - 2^ A - 3^ A - 4^ A - 5^A ^ a Tempo Pieno h 40: Il Lunedì dalle 8,30 alle 15,30; il Martedì – Giovedì e Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30; Il Mercoledì dalle ore 8,30 alle ore 13,30; Il Sabato dalle 8,30 alle 12,30.

scuola secondaria di 1° grado

Tempo Prolungato 36 h: 1^ A – 2^ A – 3^ A:

Lunedì – Mercoledì – Giovedì e Sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30

Martedì e Venerdì: 8,30 – 16,30

Quadro orario settimanale disciplinare Scuola Primaria:

Lagopesole I II IIIA/IIIB IV V

Italiano 13 12 11 11 11

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1 1 1 1 1

Inglese 1 2 3 3 3

Matematica 9 9 9 9 9

Scienze 2 2 2 2 2

Tecnologia 1 1 1 1 1

Musica 2 2 2 2 2

Arte e immagine 2 2 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione 2 2 2 2 2

FilianoCLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

italiano 12 11 10 10 10

Storia 2 2 2 2 2

geografia 1 1 1 1 1

arte 2 2 2 2 2

matematica 9 9 9 9 9

scienze 2 2 2 2 2

musica 2 2 2 2 2

Ed.fisica 2 2 2 2 2

tecnologia 1 1 1 1 1

inglese 1 2 3 3 3

religione 2 2 2 2 2

Possidente I II III IV V

Italiano 12 8 10 10 7

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1 1 1 1 1

Inglese 1 2 3 3 3

Matematica 9 6 9 9 6

Scienze 2 2 2 2 2

Tecnologia 1 1 1 1 1

Musica 2 1 2 2 1

Arte e immagine

2 2 2 2 2

Educazione fisica

2 2 2 2 2

Religione 2 2 2 2 2

S. Angelo I II III IV V

Italiano 7 7 7

Storia 2 2 2

Geografia 1 1 1

Inglese 3 3 3

Matematica 6 6 6

Scienze 2 2 2

Tecnologia 1 1 1

Musica 2 2 2

Arte e immagine

2 2 2

Educazione fisica

2 2 2

Religione 2 2 2 2 2

Quadro orario settimanale delle discipline della scuola secondaria di I grado T.N. n.30 ore:

I II III

Italiano, Storia, 9 9 9

Geografia

Matematica, Scienze 6 6 6

Tecnologia 2 2 2

Inglese 3 3 3

Francese 2 2 2

Arte e Immagine 2 2 2

Ed.Fisica 2 2 2

Musica 2 2 2

Religione Cattolica 1 1 1

Att. di approfondimento materie letterarie

1 1 1

Quadro orario settimanale delle discipline della scuola secondaria di I grado T.P. n.36 ore:

I II III

Italiano, Storia, Geografia

15 15 15

Matematica, Scienze 9 9 9

Tecnologia 2 2 2

Inglese 3 3 3

Francese 2 2 2

Arte e Immagine 2 2 2

Ed.Fisica 2 2 2

Musica 2 2 2

Religione Cattolica 1 1 1

Att. di approfondimento materie letterarie

1 1 1

I corsi ad indirizzo musicale, ricondotti ad ordinamento dalla legge 3 maggio 1999, n. 124, si svolgono oltre l’orario obbligatorio delle lezioni di cui al comma 1 del presente articolo e sono regolati dal D.M. 6 agosto 1999, n. 201 ed assicurano l’insegnamento di quattro diversi strumenti musicali: Pianoforte, Percussioni, Chitarra, Sassofono.

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale

Animatore digitale:

- Colangelo Pierangelo

Gruppo di lavoro PNSD:

- Di Bianco R., Libutti R., Vignola G.AZIONE #17

SEZIONI AZIONI

1 AUTOANALISI (contesto, criticità)

Istituto Comprensivo Primo Ciclo. Programmazione per Competenze elaborata nel 2015. Uso esteso del registro digitale. I plessi sono già coperti da ADSL a 2Mb ed alcuni sono già raggiunti da fibra ottica a100Mb.Laddove non ci sia la possibilità di una quantità di dispositivi sufficiente al Coding on line si attueranno attività di tipo analogico.

2 IDEA PROGETTUALE (azione del PNSD)

Azione #17: Il pensiero logico-computazionale.

3 RICERCA DELLE INFORMAZIONI

MIUR, Regione Basilicata, social-net, associazioni professionali.

4 OBIETTIVI Introdurre il pensiero logico-computazionale a partire dalle classi terze e quinte della scuola primaria e dalle classi prime della secondaria di primo grado a partire dall’anno scolastico 2016/17.

5 TARGET Docenti e alunni delle classi III e V Scuola Primaria e delle classi prime della Secondaria di I grado fino ad estendere nel corso degli anni le attività a tutte le classi dell’Istituto.

6 TEMPI n.3 anni scolastici.

7 INTERVENTO E FASI DI REALIZZAZIONE (tempistica)

Primo quadrimestre: corso di formazione per i docenti delle classi interessate e per docenti volontari n.12 ore.

Secondo quadrimestre: il Coding in classe per gli alunni per n.1 ora a settimana nelle classi a 30 ore e n.2 ore nelle classi a tempo pieno.

7 RISORSE (professionali, economiche)

Animatore digitale e team per l’innovazione;Sito ad accesso gratuito “programmare il futuro”.Per la formazione si utilizzeranno le risorse interne, in particolare l’animatore e il team digitale; la spese saranno a carico del MOF.

8 VALUTAZIONE (mediante indicatori)

Quantitativa: percentuale di adesione al progetto.Qualitativa: percentuale di alunni che avrà conseguito la certificazione dei vari livelli di Coding.

Fabbisogno di personale

SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano delle

sezioni previste e le loro caratteristiche (tempo pieno e normale, pluriclassi….)

Posto comune

Posto di sostegno

Scuola dell’infanzia

a.s. 2016-17: n. 16 1 + 12,5 ore n. 8 sezioni a tempo pieno

a.s. 2017-18: n. 16 1 + 12,5 ore n. 8 sezioni a tempo pieno

a.s. 2018-19: n. 18 2 + 12,5 ore n. 9 sezioni a tempo pieno

Scuola primaria a.s. 2016-17: n. 32 + 13 ore inglese

5 n. 7 classi a 30 ore e n. 11 classi a 40 ore

a.s. 2017-18: n. 32 + 13 ore inglese

5 n. 7 classi a 30 ore e n. 11 classi a 40 ore

a.s. 2018-19: n. 37 + 6 ore inglese

6 n. 7 classi a 30 ore e n. 11 classi a 40 ore

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classe di concorso/sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche

A043 8 cattedre + 1 ora 8 cattedre + 1 ora 7 cattedre + 4 ore 4 classi tempo normale 6 classi a tempo pieno

A059 4 cattedre + 15 ore 4 cattedre + 15 ore 4 cattedre + 6 ore 4 classi tempo normale 6 classi a tempo pieno

A245 1 cattedra + 4 ore 1 cattedra + 4 ore 1 cattedra + 2 ore 4 classi tempo normale 6 classi a tempo pieno

A345 1 cattedra e 15 ore 1 cattedra e 15 ore 1 cattedra e 12 ore

4 classi tempo normale 6 classi a tempo pieno

A028 1 cattedra + 4 ore 1 cattedra + 4 ore 1 cattedra + 2 ore 4 classi tempo normale 6 classi a tempo pieno

A033 1 cattedra + 4 ore 1 cattedra + 4 ore 1 cattedra + 2 ore 4 classi tempo normale 6 classi a tempo pieno

A032 1 cattedra + 4 ore 1 cattedra + 4 ore 1 cattedra + 2 ore 4 classi tempo normale 6 classi a tempo pieno

A 030 1 cattedra + 4 ore 1 cattedra + 4 ore 1 cattedra + 2 ore

4 classi tempo normale 6 classi a tempo pieno

A077 4 cattedre 4 cattedre 4 cattedre 4 classi tempo normale 6 classi a tempo pieno Chitarra, pianoforte, percussioni, sax.

AD00 sostegno

3 cattedre + 9 ore 3 cattedre + 9 ore 3 cattedre + 9 ore 4 classi tempo normale 6 classi a tempo pieno

b. Posti per il potenziamento

Tipologia (es. posto comune primaria, classe di concorso scuola secondaria,

n. docenti Motivazione

sostegno…)Posto comune primaria 5

Alunni con BES e criticità emerse nel RAV negli esiti in Matematica

A345 1Potenziamento lingua inglese

A028 1Progetti sul territorio

c. Posti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel rispetto di quanto stabilito dal comma 14 dell’art. 1, legge 107/2015.

Tipologia n.Assistente amministrativo 4

Collaboratore scolastico 16

Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali

Si riscontra l’esigenza di:

rinnovare la dotazione di computer delle aule informatiche, in quanto le poche macchine in funzione sono obsolete; fornire ogni aula di un PC e una LIM; Internet veloce in tutti i plessi; cablaggio di tutti i plessi; dotare i plessi di sussidi didattici per laboratori e biblioteche; una palestra per i plessi di Lagopesole, Possidente, S.Angelo; acquisto strumenti musicali: pianoforte, strumentario Orff, per le attività di insegnamento dello strumento

musicale;

PROGETTAZIONE EDUCATIVA

Il collegio dei docenti preso atto della criticità emersa dal RAV evidenziata nell’area di processo: “curricolo, progettazione e valutazione” si pone come priorità la progettazione delle attività scolastiche per gruppi di classi parallele di tutto l’istituto; a tal fine l’istituto elabora un preciso progetto per quanto attiene alla progettazione educativa.

Sulla scorta delle attività realizzate e delle esperienze acquisite nei vari segmenti scolastici, nel rispetto della costituzione, del D.P.R. 275/99 (regolamento sull’Autonomia scolastica), dell’Atto di Indirizzo del settembre 2009, delle Indicazioni per il Curricolo (settembre 2012), della normativa scolastica vigente e nel rispetto della libertà di insegnamento, l’Istituto si impegna a perseguire le seguenti finalità ed obiettivi:

FINALITÀ

- Rimuovere, per la parte di propria competenza e responsabilità, gli ostacoli di ordine sociale che possono impedire di fatto la libertà e l’uguaglianza degli alunni (art. 3 Cost.).

- Promuovere:

1) lo sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della costituzione italiana e della tradizione culturale europea;

2) una nuova cittadinanza ed un nuovo umanesimo, elaborando quei saperi necessari per comprendere l’attuale condizione dell’uomo planetario, definita dalle molteplici interdipendenze tra locale e globale;

3) l’acquisizione delle competenze-chiave per l'apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006);

- Realizzare una scuola pienamente formativa che ponga al centro del proprio intervento educativo la persona, radicando conoscenze ed abilità disciplinari sulle effettive capacità di ciascuno.

- Contribuire a rafforzare i valori positivi presenti nell’ambiente sociale in cui opera l’Istituto: l’onestà, la laboriosità e il senso dell’ospitalità.

- Favorire in ogni occasione e con ogni mezzo l’educazione alla convivenza civile, con particolare riferimento all’educazione alla legalità e al rispetto delle regole, all’educazione alla solidarietà e alla pace.

Pertanto, tenendo presenti i bisogni educativi della società contemporanea, l’Istituto si impegna a realizzare una scuola:

- di tutti e di ciascuno, inclusiva ed accogliente, che sia ambiente di vita e di apprendimento per gli allievi e per i docenti; - dove gli insegnanti riscoprono il piacere di suscitare interesse, insegnare e far crescere; dove gli alunni imparano ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Intenzionalità educativa e formativa dell’istituto:

Promuovere il conseguimento degli obiettivi formativi e di apprendimento in coerenza con le indicazioni istituzionali. Favorire un percorso formativo unitario. Promuovere il successo formativo, prevenendo fenomeni di dispersione e di abbandono scolastico. Formare ogni alunno ad affrontare positivamente l’incertezza e la complessità del vivere sociale. Favorire la “qualità” del Servizio scolastico, nel rispetto delle tappe evolutive degli alunni Valorizzare l’unicità e la singolarità di ciascun allievo.

Obiettivo generale del processo educativo è il conseguimento delle competenze delineate nel profilo dello studente (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, 2012): istruzione

AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE:

E’ in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa

complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare

una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di

verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere

consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti,

fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed

informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi

informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono

congeniali. E' disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui. Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sè, è progressivamente consapevole

delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto. Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed

i cambiamenti. Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere

le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici. Ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali. Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza. Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi,

utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana. Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nel mondo dei

simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie. Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni

problematiche di vita quotidiana. E' attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta.

Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

METODI E STRATEGIE

Scuola dell’Infanzia

Valorizzazione del gioco quale risorsa privilegiata di apprendimento e di relazioni. Esplorazione e ricerca valorizzando le proposte e iniziative del bambino. Vita di relazione (nella coppia, nel piccolo gruppo, nel gruppo più allargato, con o senza l’intervento dell’insegnante) in un clima

sociale positivo, favorito dalla qualità delle relazioni tra adulti e tra adulti e bambini. Mediazione didattica con proposte di esperienze dirette con l’ambiente naturale e territoriale che soddisfino i bisogni

esplorativi e conoscitivi dei bambini. Progettazione, osservazione, verifica attraverso specifici interventi formativi.

Primo ciclo di Istruzione

(Scuola Primaria e Secondaria di primo grado)

Problem solving che solleciti gli alunni a individuare problemi, a sollevare domande, a mettere in discussione le conoscenze già elaborate, a trovare appropriate piste di indagine, a cercare soluzioni originali.

Metodo della ricerca d’ambiente che valorizzi il territorio come risorsa per l’apprendimento.

Metodo induttivo/deduttivo che incoraggi gli alunni ad essere attivi e favorisca la natura personale dell’apprendimento.

Metodo della ricerca che faciliti la scoperta e favorisca l’autovalutazione.

Metodo della comunicazione che consenta alle personalità degli allievi di esprimersi attraverso i differenti linguaggi.

Laboratorio e lavoro di gruppo che incoraggino l’apertura verso gli altri creando l’opportunità di essere accettati e rispettati e permettendo il confronto delle idee.

Brainstorming che potenzi la fiducia in sé, tolleri l’imperfezione riconoscendo il diritto all’errore.

Modeling per consentire il recupero delle carenze.

INCLUSIONE

La presenza di alunni che esprimono diversabilità è vissuta nella prospettiva dell’inclusione con l’integrazione delle risorse e delle competenze interne dell’Istituto, di collaborazione con le famiglie, con l’equipe specialistica delle ASL, con gli operatori degli enti locali (AIAS).

La “politica” dell’inclusione è volta a garantire il successo scolastico di tutti gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione.

In ottemperanza alla Legge 104/92 - Legge 170/2010 - Linee guida 12 luglio 2011 e la Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 - Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013 - Indicazioni operative ottobre 2013 - Precisazioni del 22/11/2013, la scuola redige annualmente il PAI, il documento programmatico che riflettendo sul processo di inclusività agito prospetta miglioramenti da realizzare attraverso tutte le specifiche risorse di cui la scuola dispone.

Gruppi di lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI ) GLHO Gruppo di lavoro composto dal Consiglio di Classe (insegnanti curricolari e di sostegno), operatori ASL e AIAS che

seguono il percorso riabilitativo dell’alunno , i genitori dell’alunno ed un esperto richiesto dalla famiglia e/o dall'Associazione di cui fanno parte

Personale A.T.A Assistenti alla persona

Risorse strumentali:

Piano Educativo Individualizzato (PEI), che partendo dalla Diagnosi Funzionale, redatta dall'unità multidisciplinare dell' A.S.L., dal Profilo Dinamico Funzionale, contenente l'analisi dello sviluppo potenziale dell'alunno, pone le basi le basi dell'intero progetto didattico, formativo ed educativo

Piano Didattico Personalizzato (PDP) per tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES): (DSA, ADHD, svantaggiati, disadattati, immigrati con difficoltà nella comprensione della lingua italiana orale e scritta, disadattati,..) elaborato dal GLHO

Risorse strutturali:

Aule Laboratori Palestra

Risorse infrastrutturali:

Materiale didattico strutturato e non Computer Tablet

Attrezzatura atta allo sviluppo della psicomotricità

CONTINUITÁ EDUCATIVA

La continuità educativa è assicurata dal Curricolo d’Istituto elaborato dagli insegnanti di ogni ordine e grado in maniera verticale (dal primo ingresso nella Scuola dell’Infanzia, fino al termine della scuola secondaria di primo grado) ed orizzontale (per macro aree, pluridisciplinarità, a classi aperte e in collaborazione con le famiglie, gli enti e le associazioni culturali del territorio).

FINALITÀ:

Garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo completo Facilitare il passaggio tra i vari ordini di scuola in particolare per le classi-ponte Favorire l’interazione tra gli alunni delle diverse scuole Orientare nelle scelte alla fine della Scuola del primo ciclo di istruzione

OBIETTIVI:

Realizzare forme concrete di continuità tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado.

Promuovere, tra scuola e territorio, iniziative di raccordo con funzione orientativa.

PROPOSTE OPERATIVE:

Scambi di esperienze tra i docenti dei diversi ordini di scuola relativamente ai percorsi didattici. Attività rivolte all’accoglienza. Impiego integrato di docenti su ordini di scuola diversi Incontri tra gli insegnanti e i genitori delle classi-ponte. Uscite didattiche nel territorio.

Il collegio dei docenti rilevata la criticità emersa nel RAV in riferimento alla varianza interna alle classi ed avendo individuato tra gli obiettivi di processo il seguente: criteri e strumenti di valutazione omogenei e condivisi, si propone di porre particolare attenzione alla valutazioni per migliorare le criticità. A tal fine L’istituto si è dotato di un modello unico di progettazione per le Unità di Competenza programmate periodicamente per classi parallele, il cui format è agli atti della scuola.

VALUTAZIONE

Secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 62 del 13.04.2017 e del D.P.R. 112 del 22.06.2009 (per la parte ancora in vigore) la valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell'identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze.

La valutazione è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definite dal Collegio dei Docenti e inseriti nel PTOF.

Per favorire i rapporti scuola-famiglia, l’Istituto adotta modalità di comunicazione efficaci e trasparenti in merito alla valutazione del percorso scolastico delle alunne e degli alunni mediante la consultazione dell’apposita area del Registro Elettronico destinata all’accesso delle famiglie.

I minori con cittadinanza non italiana frequentanti l’Istituto sono valutati nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani.

Il Collegio dei docenti ha definito le seguenti modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza alla valutazione del processo di apprendimento, del comportamento e del rendimento scolastico complessivo degli alunni.

Il processo formativo e i risultati di apprendimento di ogni alunno sarà monitorato attraverso osservazioni sistematiche, a cura del singolo docente, strumenti di verifica di tipo verbale, grafico, documentativo articolati in:

- un momento iniziale, volto a delineare il quadro delle conoscenze e delle abilità acquisite;- momenti interni al processo didattico che consentano di individualizzare i processi di apprendimento (Scuola dell’Infanzia, scansione

bimestrale; I ciclo dell’istruzione, scansione quadrimestrale); - un momento finale per la rilevazione dei livelli di padronanza raggiunti, relativi ai traguardi per le competenze.

SCUOLA DELL’INFANZIA

La verifica si effettuerà attraverso:

- l’osservazione sistematica e non (comportamento motorio, verbale, relazionale);

- documentazione dei processi di sviluppo, in particolare del controllo dinamico dell’orientamento spazio-temporale;

- valutazione dei risultati scolastici dei bambini scaturiti dagli obiettivi formativi raggiunti e dai ritmi di apprendimento di ciascuno mediante il documento di valutazione finale riguardante il profilo personalizzato del/la bambino/a.

- certificazione dei traguardi di competenza maturati dal/la bambino/a al termine della Scuola dell’Infanzia.

I consigli di intersezione avverranno con cadenza bimestrale.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La rilevazione della situazione di partenza degli alunni sarà effettuata, dopo l’accoglienza, con prove strutturate, semi-strutturate e test elaborati in sede di progettazione a classi parallele di tutto l’istituto.Tali prove prenderanno in esame l’area non cognitiva (socializzazione, partecipazione, impegno, metodo di studio) e l’area cognitiva (conoscenze ed abilità disciplinari). L’elaborazione dei dati permetterà ai docenti la progettazione delle attività educativo-didattiche personalizzate, per gruppi di livello, per gruppi di compito o per gruppi elettivi.

In sede di Consiglio di Classe sarà compilata una tabella riassuntiva contenente anche le indicazioni degli interventi personalizzati che sarà illustrata alle famiglie nel primo incontro Scuola - Famiglia e allegata al Registro dei verbali.

Nella Scuola Secondaria di primo grado le prove scritte, grafiche e di altre tipologie, debitamente corrette e fatte visionare agli alunni in tempi brevi, saranno conservate agli atti della scuola al fine di rendere concreto il principio della trasparenza degli atti valutativi.

I Consigli di Classe della Scuola Secondaria di primo grado avverranno, di norma, con cadenza mensile, mentre quelli di interclasse della Scuola Primaria con cadenza bimestrale ed effettueranno la verifica della realizzazione del piano formativo della classe e dell’apprendimento degli alunni.

La valutazione è effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe ovvero dal consiglio di classe. - I docenti che svolgono insegnamenti curricolari per gruppi di alunne e di alunni, i docenti incaricati dell'insegnamento della religione cattolica e di attività alternative partecipano alla valutazione delle alunne e degli alunni che si avvalgono dei suddetti insegnamenti. La valutazione è integrata dalla descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto.

- I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutte le alunne e gli alunni della classe; nel caso in cui a più docenti di sostegno sia affidato, nel corso dell'anno scolastico, la stessa alunna o lo stesso alunno con disabilità, la valutazione è espressa congiuntamente.- I docenti che svolgono attività e insegnamenti per tutte le alunne e tutti gli alunni o per gruppi degli stessi, finalizzati all'ampliamento e all'arricchimento dell'offerta formativa, forniscono elementi conoscitivi sull'interesse manifestato e sul profitto conseguito da ciascun alunno.

La valutazione quadrimestrale scaturirà dalle rilevazioni fatte sulle rubriche valutative a compimento delle Unità di Competenza elaborate a classi parallele, dalle verifiche del livello di acquisizione delle conoscenze dichiarative (relative a contenuti, saperi, ecc.), delle conoscenze procedurali (relative ad abilità, a metodi e strumenti di organizzazione del pensiero e sarà espressa con:(scuola primaria)

- voti in decimi per le discipline;- giudizio per il comportamento e l’insegnamento della R.C.;- giudizio globale di maturazione dell’alunno/a.

(scuola secondaria di primo grado)

- voti in decimi- giudizio per l’insegnamento della R.C. e le attività alternative

La valutazione degli apprendimenti nelle singole discipline terrà conto dei descrittori, validi per la scuola primaria e secondaria, riportati nella tabella allegata.

Ai fini della valutazione quadrimestrale si terrà conto:- dei progressi fatti registrare in relazione agli obiettivi di apprendimento prefissati;- di ciò che ha favorito ovvero ostacolato gli alunni nei progressi (comportamenti, interventi individualizzati, ecc.);- degli interessi manifestati e delle attitudini evidenziate.

Nella scuola primaria, i giudizi saranno stilati considerando:-la massima personalizzazione;-l’impostazione in positivo;-l’estrema chiarezza e leggibilità;-la tutela della privacy.

Ai sensi del D. Lgs. 62/2017, le alunne e gli alunni della scuola primaria sono ammessi alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria di primo grado anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione.

Nel caso in cui le valutazioni periodiche o finali delle alunne e degli alunni indichino livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione, nell'ambito dell'autonomia didattica e organizzativa, si attiveranno specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento.

I docenti della classe in sede di scrutinio, con decisione assunta all'unanimità, possono non ammettere l'alunna o l'alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione.

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado la valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite, per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, è espressa in decimi che indicano differenti livelli di apprendimento (art. 3 c. 2 del Decreto n° 137/08 e D.Lgs. n.62/2017).

SCUOLA PRIMARIA

Valutazione in decimi

DESCRITTORE

5 Ha un possesso parziale delle conoscenze e delle abilità previste. Necessita di aiuto costante nello svolgimento di semplici compiti .

6 Possiede conoscenze essenziali e abilità strumentali. Se opportunamente guidato svolge compiti semplici in situazioni note.

7 Ha conseguito in modo sostanziale le conoscenze e le abilità fondamentali. Svolge in autonomia compiti semplici in situazioni note.

8 Svolge compiti e risolve problemi, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità conseguite.

9 In autonomia svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove; compie scelte consapevoli mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità conseguite.

10 Svolge compiti e risolve problemi complessi mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Valutazione in decimi

DESCRITTORE

4Impegno e partecipazione limitati. Conoscenze superficiali che non vengono contestualizzate o applicate o riferite ad esperienze note. Linguaggio improprio.

5

Impegno e partecipazione sollecitati. Mnemonica e parziale acquisizione delle conoscenze, del linguaggio e del metodo della disciplina.

Difficoltà a contestualizzare e collegare

6Impegno e attenzioni accettabili. Comprensione minima delle conoscenze, possesso accettabile del linguaggio disciplinare, del metodo e delle abilità di base.

7Impegno e partecipazione costanti. Utilizzazione e organizzazione delle conoscenze. Linguaggio specifico appropriato.

8Impegno assiduo e partecipazione propositiva. Capacità di interiorizzare i contenuti, di stabilire collegamenti fra le conoscenze e di valutarle criticamente. Linguaggio specifico appropriato.

9Impegno, partecipazione e attenzione lodevoli e propositive. Approfondimento, utilizzazione, interpretazione e valutazione delle conoscenze in modo autonomo e critico. Piena padronanza del linguaggio disciplinare specifico.

10Impegno e partecipazione molto lodevoli. Piena acquisizione delle conoscenze e le abilità disciplinari elaborate organicamente e criticamente con eccellente uso del linguaggio specifico.

La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Il Patto educativo di corresponsabilità e i regolamenti approvati dall’Istituto ne costituiscono i riferimenti essenziali.

SCUOLA PRIMARIA

Non sufficiente Se sollecitato rispetta le regole condivise; con difficoltà collabora con gli altri. Ha scarsa cura e

rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Solo se stimolato e guidato dall’insegnante riesce a portare a termine gli impegni presi.

Sufficiente Generalmente rispetta le regole condivise e collabora con gli altri per il bene comune. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Quasi sempre porta a termine gli impegni presi.

Buono Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri per il bene comune. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Porta a termine gli impegni presi.

DistintoResponsabilmente ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri.

Ottimo

Consapevolmente ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Giudizio Scuola secondaria di Primo Grado

Gravemente insufficiente

o non sufficiente

L’alunno non rispetta le regole di comportamento, pur sollecitato e richiamato. Si dimostra recidivo nel

mettere in pericolo se stesso, i compagni e il personale scolastico, nel danneggiare le strutture, nella

mancanza di rispetto verso gli altri. Produce volontariamente danni.

Sufficiente

Nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola non è sempre corretto e

collaborativo. Talvolta manifesta atteggiamenti poco rispettosi degli altri, dell'istituzione scolastica e dei

regolamenti. Utilizza in maniera poco responsabile il materiale e le strutture della scuola.

Buono

Nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è adeguatamente corretto e

collaborativo. Talvolta manifesta atteggiamenti poco rispettosi degli altri, dell'istituzione scolastica e dei

regolamenti. Utilizza in maniera abbastanza responsabile il materiale e le strutture della scuola.

Distinto

Nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è corretto e collaborativo.

Dimostra rispetto degli altri, dell'istituzione scolastica e dei regolamenti. Utilizza in maniera

responsabile il materiale e le strutture della scuola.

Ottimo

È sempre corretto e collaborativo con tutti i docenti, con tutti i compagni, con il personale della scuola.

Rispetta gli altri, l'istituzione scolastica e i regolamenti. Utilizza in maniera sempre responsabile il

materiale e le strutture della scuola contribuendo in maniera positiva alla vita scolastica.

Certificazione delle competenze

In seguito alla C.M. n 3, prot. n. 1235 del 13 febbraio 2015, Il nostro istituto ha provveduto ad introdurre la Certificazione delle Competenze dell’alunno previste per la fine scuola primaria e fine scuola secondaria di primo grado.

La certificazione delle competenze, che accompagna il documento di valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni, rappresenta un atto educativo legato ad un processo di lunga durata e aggiunge informazioni utili in senso qualitativo in quanto descrive i risultati del processo formativo, quinquennale e triennale.

Con l’atto della certificazione si vuole richiamare l’attenzione sul nuovo costrutto della competenza, che impone alla scuola di ripensare il proprio modo di procedere, suggerendo di utilizzare gli apprendimenti acquisiti nell’ambito delle singole discipline all’interno di un più globale processo di crescita individuale.

Saranno certificate per gli alunni della V classe della scuola primaria e gli alunni della III classe della scuola secondaria al termine degli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo, le competenze acquisite nello svolgimento delle attività previste dalle Unità di Competenza elaborate dai consigli di classe lungo tutto il percorso scolastico.

La scuola ha partecipato alla sperimentazione in atto della certificazione delle competenze adottando il modello proposto dal MIUR a cui si rimanda.

A partire dal presente anno scolastico anche le scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo certificheranno sperimentalmente le competenze in uscita con il seguente format:

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi definiti dal consiglio di sezione; tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al profilo dello studente;

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA DELL’INFANZIA DI_____________________________

Il /la bambino/a_____________________________________________nato/a_________________

Il_____/_____/_______

_ LEGENDA_

A = Si, in maniera autonoma

B = Si, con l’aiuto dell’insegnante

C = in parte

D = no

COMPETENZE LIVELLO

Riconosce ed esprime le proprie emozioni. E’ consapevole di desideri e paure. Avverte gli stati d’animo propri e altrui. Ha un positivo rapporto con la propria corporeità. Ha maturato una sufficiente fiducia in sé.

------- ------- ------- ------- -------

Pag. 28

E’ progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti. Quando occorre sa chiedere aiuto. Manifesta curiosità e voglia di sperimentare. Interagisce con le cose, l’ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i

cambiamenti. Condivide esperienze e giochi. Utilizza materiali e risorse comuni. Affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del

comportamento nei contesti privati e pubblici. Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e

morali. Coglie diversi punti di vista. Riflette e negozia significati. Utilizza gli errori come fonte di conoscenza. Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute. Comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi. Utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana. Dimostra prime abilità di tipo logico. Inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali. Si orientai nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie. Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni. Formula ipotesi. Ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana. E’ attento alle consegne. Si appassiona, porta a termine il lavoro. Diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta. Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione. E’ sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

------- ------- ------- -------

------- ------- -------

-------

------- ------- ------- ------- ------- ------- ------- ------- -------

------- ------- ------- ------- ------- ------- ------- -------

Scelte organizzative e gestionali

Collaboratori vicari del Dirigente Scolastico:

- Santoro Franca

- Fusco Angela

- Collaboratori del Dirigente Scolastico

per la scuola dell’infanzia:

- Summa Caterina

- Angelillo Donatina

- Di Giacomo Lucia

- Coviello Gina

per la scuola Primaria:

Pag. 29

- Santoro Franca

- Colucci Maria

- Salese Antonia Maria

- Guglielmi Maria

per la scuola Secondaria di primo grado:

- Zaccagnino M. Isabella

- Di Bianco Raffaela

- Fusco Angela

Funzioni Strumentali:

1. Area 1 - OFFERTA FORMATIVA E VALUTAZIONE a. Coordinamento e monitoraggio delle progettazioni di intersezione, interclasse e consigli di classe (ex

ante, in itinere, ex post).b. Predisposizione, gestione e controllo modulistica per la programmazione.c. Verifica e valutazione delle attività di ampliamento dell’Offerta Formativa.d. Coordinamento delle attività di autovalutazione e autoanalisi d’Istituto con funzione di verifica,

correzione e sviluppo delle scelte del POF/PTOF, PDM e RAVe. Individuazione delle criticità emerse e definizione delle azioni migliorative necessarie al loro

superamento.f. Proposte e coordinamento per i progetti in continuità.g. Coordinamento e verifica progetti PTOF.

- Insegnante Colangelo Pierangelo

1. Area 2 - INCLUSIONE: BES, DSA, DISABILI a. Collaborazione con il D.S. nell’organizzazione interna dell’Istituto per quanto riguarda le risorse ed il

personale destinati ai progetti di integrazione degli alunni con disabilità.b. Coordinamento azione degli insegnanti di sostegno attraverso riunioni di commissione, incontri

informali e indicazioni.c. Coordinamento dei rapporti con l’ASL, con i servizi sociali e con il servizio di psicologia scolastica.d. Coordinamento di progetti di continuità a favore degli alunni diversamente abili nel passaggio ai

diversi ordini di scuola.e. Monitoraggio sulle differenti tipologie di disabilità presenti nell’Istituto, sulle tecnologie assistive

adottate e sui progetti attuati.f. Individuazione, per il tramite dei Consigli, degli allievi con difficoltà di inserimento nel contesto

scolastico (stranieri, disagio, BES) per creare idonei percorsi al fine della loro integrazione.g. Predisposizione e gestione delle operazioni necessarie alla redazione e all’applicazione del Piano

Annuale per l’Inclusività.h. Realizzazione di attività volte ad individuare, condividere e diffondere adeguati indicatori per bisogni

educativi speciali e fornire supporto ai Consigli.i. Definizione e coordinamento delle attività di integrazione rivolte agli studenti stranieri.j. Supporto ai docenti, attraverso circolari e materiale posto sul sito dell’Istituto nell’apposita area

“Inclusione”, sulle note nonché sulle circolari ministeriali e sulle indicazioni provenienti dall’Ufficio

Pag. 30

Scolastico Regionale in merito all’individuazione di alunni BES e agli eventuali strumenti di intervento.

- Insegnante Colangelo Maria Antonietta

Area 3 - RAPPORTI CON IL TERRITORIO, COMUNICAZIONE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

1. Monitoraggio e ricognizione delle risorse territoriali per realizzare accordi e protocolli di rete d’intesa con Enti, Istituzioni, Associazioni.

2. Ricognizione esterna per individuare progetti Europei, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.3. Organizzazione di manifestazioni, convegni, tavole rotonde, giornate a tema all’interno della scuola.4. Progettazione e organizzazione di viaggi d’istruzione, visite guidate e uscite didattiche.5. Ottimizzare la comunicazione interna ed esterna.6. Selezionare e comunicare i progetti esterni7. Monitorare i bisogni dell’utenza8. Comunicare e pubblicizzare i progetti della scuola

Organizzare le attività di orientamento

- Insegnante Vucci Raffaella

Area 4: VALUTAZIONE E INVALSI

1. Coordinamento delle azioni valutative tra le varie sedi.2. Monitoraggio Prove Invalsi e condivisione dei risultati.3. Predisposizione e gestione strumenti per la valutazione degli apprendimenti: parametri, indicatori,

griglie, questionari, ecc…, in collaborazione con i dipartimenti.4. Preparazione dei materiali per la documentazione necessaria per gli scrutini e per gli esami (giudizio

d’idoneità, certificazione delle competenze, ecc…).5. Raccolta documentazione dei risultati degli scrutini, degli esami, dei progetti e diffonderli presso la

comunità scolastica.- Insegnante Di Pierri Giovanna

COMMISSIONI DI LAVORO

COMMISSIONE PTOF

Genovese, Colangelo D, Graziani,

Conforti SCUOLA DELL’INFANZIA

Colangelo P, Petruzzi, Lorusso,

Salese, Santarsiero C., Mecca C.,

Gerardi

SCUOLA PRIMARIA

Varlotta, Telesca A, Laterza,

Possidente R, Lucia CSCUOLA SECONDARIA

COMMISSIONE ORARIO

Angelillo, Giordano , Policastro,

SummaSCUOLA DELL’INFANZIA

Santoro F., Colangelo M.A., Telesca

M., Vignola, Pace D, Fontanella,

SCUOLA PRIMARIA

Pag. 31

Pace Valentina

Murano, D’Urso, Fusco, Vucci SCUOLA SECONDARIA

COMMISSIONE VIAGGI

Di Giacomo, Possidente, Coviello,

Labella SCUOLA DELL’INFANZIA

Vinci, Sabia I., Libutti R., Smiraglia,

Grande,SCUOLA PRIMARIA

Carriero, Zaccagnino M.I.,

Mastropietro, TronnoloneSCUOLA SECONDARIA

COMMISSIONE

FUNZIONI STRUMENTALI

Bochicchio SCUOLA DELL’INFANZIA

Colangelo Carmela, Telesca Rina SCUOLA PRIMARIA

Di Bianco, Zuardi SCUOLA SECONDARIA

COMMISSIONE CONTINUITA’

COORDINATORI SEZIONI FINALI SCUOLA DELL’INFANZIA

COORDINATORI CLASSI

PRIME E QUINTESCUOLA PRIMARIA

COORDINATORI CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA

Coordinatori di classe:

PRIMARIA

Filiano

CLASSE I Colucci Maria

CLASSE II Libutti Raffaella

CLASSE III Colangelo Maria Antonietta

CLASSE IV Petruzzi Antonella

CLASSE V Mecca Carmela

Lagopesole

CLASSE I Sabia Incoronata

CLASSE II Mecca Concetta

CLASSE IIIA Vignola Sabina

CLASSE IIIB Santoro Franca

CLASSE IV Mecca Maria Pia

CLASSE V Telesca Maria

Possidente CLASSE I Colangelo Pierangelo

Pag. 32

CLASSE II Salese Antonia Maria

CLASSE III Tricarico Marilena

CLASSE IV Smiraglia Annamaria

CLASSE V Pace Donatina

S. AngeloCLASSE III Romaniello Maria I.

CLASSE IV Guglielmi Maria

CLASSE V Fontanella Beatrice

SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE COORDINATORE

FilianoI Possidente RosariaII Di Pierri GiovannaIII Di Pierri Giovanna

Lagopesole

IA Longo RobertoIIA Telesca AngeloIIIA Vucci RaffaellaIIIB Zaccagnino Isabella

S. AngeloIC Mastropietro BenedettaIIC Murano RosaIIIC Di Bianco Raffaela

Sicurezza:

R.S.P.P.: Ins. Colangelo Pierangelo

Responsabili sicurezza dei plessi:

- Filiano: Colangelo Donata, Colangelo Carmela; Lagopesole: Telesca Angelo, Santoro Franca; Possidente: Genovese

Maria, Colangelo Pierangelo; S. Angelo: Telesca Angelo.

Animatore digitale:

- Colangelo Pierangelo

Gruppo di lavoro PNSD:

- Di Bianco R., Libutti R., Vignola G.

Piano formazione insegnanti

Pag. 33

La L 107 /2015 propone un nuovo quadro di riferimento per la formazione in servizio del personale docente, qualificandola come "obbligatoria, permanente, strutturale” secondo parametri decisamente innovativi:

a) il principio della obbligatorietà della formazione in servizio, intesa come impegno e responsabilità professionale di ogni docente;

b) la formazione come "ambiente di apprendimento continuo" funzionale al miglioramento;

c) la definizione di un Piano nazionale triennale per la formazione;

d) l'inserimento nel Piano triennale dell'Offerta Formativa della ricognizione dei bisogni formativi del personale in servizio (docenti-ATA) e delle azioni da realizzare.

Il nostro Istituto ha evidenziato delle criticità per quanto riguarda la formazione; infatti dal RAV risulta che sono state realizzate poche attività di formazione e che ci sono pochi docenti che partecipano.

Pertanto, consapevoli che una adeguata formazione dei docenti contribuisce a modificare l'azione didattica dei docenti e a migliorare le pratiche educative, in riferimento alle criticità di cui al punto 3 del PdM, si predispone il seguente Piano di formazione:

Novembre 2016: Formazione aggiornamento in video conferenza sulla progettazione delle Unità di Competenza e le rubriche di valutazione;

Marzo/maggio 2017: Formazione-aggiornamento sulle tecniche laboratoriali e le strategie didattiche innovative;

Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento.

Formazione in servizio del personale docente a.s. 2016/2017

- Tenuto conto che la L 107 /2015 considera la formazione in servizio del personale docente come "obbligatoria, permanente e strutturale”,

- Vista la necessità di intendere la formazione in servizio come ambiente di apprendimento continuo funzionale al miglioramento

- Considerate le criticità evidenziate nel RAV d’Istituto in cui risultano realizzate poche attività di formazione e pochi docenti formati.

- Vista la ricognizione dei bisogni formativi del personale in servizio (docenti-ATA) e delle azioni da realizzare relative al Piano Nazionale Triennale per la formazione Il nostro Istituto Comprensivo nell’a.s. 2016/2017, ha realizzato le seguenti azioni di formazione per il personale docente ed ATA:

- Didattica per competenze ed indicazioni metodologiche (videoconferenza a scuola)

-Inclusione e disabilità

- Il ruolo del Referente per l’inclusione (AID Potenza – Rete di Ambito e di Scopo)

- Lingue straniere: Cambridge Trinity

– Formazione docenti della scuola dell’infanzia

Pag. 34

- Misure di accompagnamento alla certificazione delle competenze (Istituto Comprensivo “Carlucci” di Baragiano)

- Bullismo e cyberbullismo (I.I.S. “Nitti” di Potenza)

- PSND per docenti e ATA (I.I.S. “Nitti” di Potenza e “G. Fortunato di Rionero)

- Piano di formazione in rete - Ambito 2: azioni formative relative alle priorità suggerite dal MIUR per il triennio e soprattutto riferite alle priorità formative del PTOF e del RAV d’Istituto.

Considerato l’elevato numero delle azioni formative realizzate nonché il notevole numero di personale coinvolto, si allega la tabella riassuntiva delle attività

FORMAZIONE DOCENTI IN SERVIZIO A.S.2016/2017

Scuola punto di erogazione Priorità di formazione Azione formativa

1 LS.U. "E. Gianturco" Potenza4.1 - Autonomia didattica e organizzativa

1.2 - Arricchimento, differenziazione e individualizzazione dei curricoli, anche associato a processi di innovazione delle metodologie e delle didattiche

2 I.I.S. "F. S. Nitti" Potenza4.1 - Autonomia didattica e organizzativa

1.1 - Progettazione nell'ambito dell'autonomia, flessibilità organizzativa, leadership educativa, govenante territoriale e utilizzo e gestione delle risorse umane e strumentali

3 I.C. "L. La Vista" Potenza

4.2 - Didattica per competenza, innovazione metodologica e competenze di base

2.2 - Didattica per competenza: quadro teorico modelli, valutazione e certificazione deli apprendimenti

4 I.C. "L. La Vista" Potenza

4.2 - Didattica per competenza, innovazione metodologica e competenze di base

2.4 - Competenze di base e metodologie innovative per il loro apprendimento (italiano, competenze matematico-logiche e scientifiche)

Pag. 35

5I.I.S "Einstein-De Lorenzo" Potenza

4.2 - Didattica per competenza, innovazione metodologica e competenze di base

2.1 - Introduzione alla programmazione "a ritroso" e alla progettazione dei curricoli per competenza

6 I.P.I.A.S. "G. Giorgi" Potenza

4.2 - Didattica per competenza, innovazione metodologica e competenze di base

2.3 - Introduzione alla pratica dell'osservazione reciproca in classe

7 I.C. "A. Busciolano" Potenza4.3 - Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento

3.1 - Ambienti di apprendimento: innovazione didattica, pensiero computazionale e creatività, contenuti digitali

8 I.C. "A. Busciolano" Potenza4.3 - Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento

3.2 - Ambienti di apprendimento: innovazione didattica, creatività e competenze digitali, contenuti digitali

9 I.I.S. "F. S. Nitti" Potenza4.4 - Competenze di lingua straniera

4.1 - Percorsi di formazione linguistica e metodologica

10 I.C. "G. Leopardi" Potenza4.4 - Competenze di lingua straniera

4.2 - Percorsi di formazione linguistica con elementi di metodologia didattica innovativa per il raggiungimento del livello B1 (A0 > B1)

11 I.C. "D. Savio" Potenza4.4 - Competenze di lingua straniera

4.3 - Percorsi di formazione linguistica con elementi di metodologia didattica innovativa per il raggiungimento del livello B1 (A1 > B1)

12 I.P.A.A. "G. Fortunato" Potenza 4.5 - Inclusione e disabilità5.3 - Didattica inclusiva, anche con l'uso delle tecnologie digitali

13 L.S. "P.P Pasolini" Potenza 4.5 - Inclusione e disabilità5.1 - Formazione per azioni di coordinamento sull'inclusione

14 L.S. "P.P Pasolini" Potenza 4.5 - Inclusione e disabilità 5.6 - Formazione su specifiche disabilità

Pag. 36

15 IPSSEOA "U. Di Pasca" Potenza 4.5 - Inclusione e disabilità

5.4 - Formazione su competenze psicopedagogiche di supporto alla progettazione per coordinamento territoriale (referenti di ambito)

16Convitto Nazionale "S. Rosa" Potenza

4.6 - Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale

6.3 - Percorsi di tipo specialistico legati al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

17 Liceo Artistico Potenza4.6 - Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale

6.2 - Formazione di figure di coordinamento su competenze psicopedagogiche e sociali per prevenzione disagio giovanile nelle diverse forme e promozione del welfare dello studente

18 I.C. "A. Busciolano" Potenza4.6 - Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale

6.4 - Percorsi di tipo specialistico legati al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

19 I.I.S. "F. S. Nitti" Potenza4.7 - Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

7.5 - Competenze di cittadinanza e cittadinanza globale: parità di genere, educazione alimentare e corretti stili di vita, cittadinanza scientifica, legalità e cittadinanza attiva

20 L.S. "P.P Pasolini" Potenza4.7 - Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

7.4 - Competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

21 L.C. "Q. O. Flacco" Potenza4.7 - Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

7.2 - Team di docenti per sperimentare percorsi di integrazione multiculturale, mediazione e dialogo culturale e itinerari di didattica integrata

Pag. 37

22 Liceo Artistico Potenza4.7 - Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

7.3 - Italiano come seconda lingua e valorizzazione del plurilinguismo

23 I.C. "Torraca-Bonaventura"4.7 - Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

7.1 - Formazione di figure di coordinamento per programmi di accoglienza, integrazione e animazione culturale e scambi internazionali

24 Liceo Artistico Potenza4.9 - Valutazione e miglioramento

9.4 - La valutazione e la certificazione delle competenze

25 L.S.U. "E. Gianturco" Potenza4.9 - Valutazione e miglioramento

9.3 - Il comitato di valutazione

Progetti didattico-educativi:

Progetti con enti e associazioni locali:

1. “Vicolinarte”: ass. socioculturale “il Carpine”;2. “Giornata della non violenza sulle donne” – 25 novembre: Coordinamento donne Avigliano-

Comune di Avigliano- ass. “Un passo avanti Basilicata”;3. “Valorizzare il territorio” promosso dall’Istituto Agrario di Potenza;4. “Applicando con rispetto”: commissione comunale pari opportunità Comune di Avigliano;5. Concorso di poesia dedicato al Direttore Didattico Vincenzo Rosa.

Progetti MIUR:

1. Sport di classe;2. Campionati studenteschi;3. Iniziative didattiche tra MIUR e Croce Rossa Italiana (protocollo d’intesa 1422 del 13/07/2017;4. “Generazioni Connesse” – SAFER internet center Italy 3° nota MIUR prot.4746/2017;5. Progetti a sostegno di Cittadinanza e Costituzione in collaborazione tra Parlamento e MIUR – nota

MIUR 4595 del 20/09/2017 ;

Pag. 38

Progetti PON 2014/20 fondi FSE:1. Pensiero Computazionale e cittadinanza digitale – candidatura n.48503;2. Competenze di base – candidatura n.37070

Classe 2.0 Regione Basilicata – D.G.R. n.247 del 28/03/2017 “interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologici laboratori di settori e l’apprendimento delle competenze chiave.

Progetti in rete:1. Bullismo: est modus in rebus promosso dall’I.C. San Giovanni Bosco di Palazzo S. Gervasio;2. Educazione stradale: “Icaro 18”; “Sicuri in rete”; “Studenti di oggi cittadini di domani” per la

cittadinanza attiva promossa dal Consiglio Regionale di Basilicata.

Progetto di Istituto:

“Ambiente e Legalità”

Rivolto a tutte le classi del Primo Ciclo dell’istituto

Referente: Telesca Angelo

Progetti del PTOF:

PROGETTO REFERENTE DESTINATARIO

INQUINAMENTO E SOSTENIBILITA’ ANGELA LUCIA ROSA TUTTE LE TERZE MEDIE DELL’ I.C.

PROGETTO MUSICALE “ FILIANO” PROF. LEGGIERI MICHELE ALUNNI FILIANO

PROPEDEUTICA MUSICALE PROGETTO SCUOLA PRIMARIA.

PROF. LEGGIERI MICHELE ALUNNI DELLA CLASSE 5 DELLA SCUOLA PRIMARIA DI TUTTI I PLESSI.

ALFABETIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

INS. ZACCAGNINO LUCIA (INSEGNANTE L2 SCUOLA PRIMARIA)

N. 2 ALUNNI STRANIERI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA DI LAGOPESOLE.

PROGETTO DI ITALIANO L2 PROF.SSA CARRIERO DONATELLA N. 3 ALUNNI STRANIERI FREQUENTANTI MEDIA DI FILIANO E LAGOPESOLE.

NEWPAPER GAME 2017/2018 PROF.SSA ZACCAGNINO MARIA ISABELLA

TUTTI GLI ALLIEVI DELLE TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

I DIVERSI SIAMO NOI INS. GIANTURCO FIORELLA ROSY TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA DEL PLESSO DI LAGOPESOLE

LETTERATURA COMPARATA PROF.SSA FUSCO ANGELA (POTENZIAMENTO)

CLASSI II E III SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI FILIANO

LIBERTA’ E’…COSTITUZIONE PROF.SSA ZACCAGNINO MARIA ISABELLA

CLASSI 3 A e 3B SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI LAGOPESOLE.

CLIL “ FOOD AND HEALTTHY EATING”

INS. PACE MARGHERITA LE CLASSI 5 DI LAGOPESOLE/ POSSIDENTE/ S.ANGELO

Pag. 39

LET’S SPEAK ENGLISH- L’INGLESE PER IL TRINITY

PROF.SSA LATERZA EMMA ROSA MARIA

CLASSE I A TEMPO NORMALE DI LAGOPESOLE

INTERVENTO DI POTENZIAMENTO PROF.SSA LUCIA CARMELA LE CLASSI IA- IIA- IIIA

SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO DI LAGOPESOLE.

INTERVENTO DI POTENZIAMENTO PROF.SSA CARMELA LUCIA LE CLASSI I C- IIC- IIIC SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO DI S.

ANGELO

INTERVENTO DI POTENZIAMENTO PROF.SSA GENOVESE NUNZIA LA CLASSE IA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI LAGOPESOLE E QUINTA E TERZA DI FILIANO.

PROGETTI EDUCATIVI TELETHON VUCCI RAFFAELLA TUTTE LE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SEONDARIA DI SECONDO GRADO

DALLO SCARABOCCHIO

ALLA CREATIVITA’…

LA GIORNATA DELLA BELLEZZA

PROF.SSE GENOVESE NUNZIA E LUCIA CARMELINA

1) GRUPPO DI ALUNNI DELLA IA SCUOLA SECONDARIA DI LAGOPESOLE.

2) TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO.

RECUPERO E POTENZIAMENTO IN ITALIANO E MATEMATICA

LE INS. COLUCCI M., SANTARSIERO MARIA C. TELESCA RINA

CLASSE I DELLA SCUOLA PRIMARIA DI FILIANO.

RECUPERO E POTENZIAMENTO LE INS.PETRUZZI ANTONELLA E COLANGELO CARMELA

CLASSE 4A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI FILIANO.

RECUPERO E POTENZIAMENTO LE INS. PIETRAFESA M./MECCA C.(DOCENTI DELLA CLASSE).

CLASSE 5° DI FILIANO

“A SCUOLA DI…SPORT” INS. COLUCCI MARIA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI FILIANO

LA PALESTRA DI ARCHIMEDE INS. TRICARICO MARILENA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

“MY NAME IS… CRAZY MONKEY” TUTTI GLI INS. DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DELL’ I.C. FEDERICO II DI SVEVIA

BAMBINI DI 3/4/5 ANNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO FEDERICO II DI SVEVIA

Pag. 40

Al presente PTOF sono allegati:

- Curricolo verticale per competenze- PAI- RAV 2016-17- Piani visite guidate- Schede progetti.

Pag. 41