Psicologia dei colori nel web e nella vita

8
Psicologia dei colori nel web e nella vita Blu : ispira professionalità e pulizia . Ha un atteggiamento caldo e gentile verso l'utente Notare come sia il colore principale della Microsoft e di molte banche . Rosso : ispira pericolo e passione . Ha un atteggiamento molto aggressivo verso l'utente Molti siti hard utilizzano questi colori . Verde : Sicurezza ed eleganza . Ha un atteggiamento gentile , quasi servile , verso l'utente. Molte istituti finanziari , e grandi società utilizzano le sfumature di questo colore Bianco : candore , tecnica Ha un atteggiamento altamente tecnico Molti siti utilizzano questo colore come sfondo , dà un'impressione tecnica molto elevata . Nero : sospensione , curiosità , high tech Ha un atteggiamento che non lascia intravedere al visitatore Utilizzato anche questo spesso come sfondo , stimola l'utente in questo stato di sospensione (nero=notte=cielo=buio=vuoto) , viene utilizzato da molte società del settore ITC .

description

Psicologia dei colori nel web e nella vita, descrizione dei colori e il loro effetto su di noi

Transcript of Psicologia dei colori nel web e nella vita

Page 1: Psicologia dei colori nel web e nella vita

Psicologia dei colori nel web e nella vita

Blu : ispira professionalità e pulizia .

Ha un atteggiamento caldo e gentile verso l'utente

Notare come sia il colore principale della Microsoft e di molte

banche .

Rosso : ispira pericolo e passione .

Ha un atteggiamento molto aggressivo verso l'utente

Molti siti hard utilizzano questi colori .

Verde : Sicurezza ed eleganza .

Ha un atteggiamento gentile , quasi servile , verso l'utente.

Molte istituti finanziari , e grandi società utilizzano le sfumature di

questo colore

Bianco : candore , tecnica

Ha un atteggiamento altamente tecnico

Molti siti utilizzano questo colore come sfondo , dà un'impressione

tecnica molto elevata .

Nero : sospensione , curiosità , high tech

Ha un atteggiamento che non lascia intravedere al visitatore

Utilizzato anche questo spesso come sfondo , stimola l'utente in

questo stato di sospensione (nero=notte=cielo=buio=vuoto) , viene

utilizzato da molte società del settore ITC .

Page 2: Psicologia dei colori nel web e nella vita

Altre considerazioni sui colori

Il ROSSO è il simbolo della vita, della vitalità e della forza. E' un

colore energizzante e stimolante Utile per la cura dell'anemia e per

la carenza di ferro. Sconsigliato a persone ansiose e con disturbi

emotivi.

Se amate questo colore siete dinamici, pieni di vita e amanti

appassionati, perché il rosso è il colore della passione e della

sensualità. Chi ama troppo il rosso ha però tutte queste doti in

quantità eccessiva e tende dunque al dispotismo, alla collera, alla

sessualità sfrenata. Rifiutare questo colore è invece sintomo di

esaurimento mentale e fisico, ed è tipico di chi si sente oppresso,

incompreso, scarico di energie.

Abbigliamento: Vestirsi di rosso manifesta indubbiamente il

desiderio di farsi notare e di imporre la propria presenza. Dà

comunque carica a chi lo indossa. Se vi sentite depressi, stanchi,

sfiduciati, potreste mettervi qualcosa di rosso (se non vi disturba

troppo). Ad esempio un fazzoletto, una sciarpa, un foulard,

dovrebbero essere sufficienti a ridarvi energia.

-------------------------------

ll GIALLO è il simbolo della mente e dell'intelligenza poiché

rappresenta la forza del pensiero e stimola l'attività mentale E' il

colore del distacco, infatti può aiutare a distanziarsi da pensieri o

sensazioni che ci ossessionano. Il giallo è il colore

dell'esplorazione, della curiosità.

Page 3: Psicologia dei colori nel web e nella vita

Chi ama il GIALLO è ottimista, ama stare in compagnia, parlare di

tutto con tutti. Conosce mille argomenti anche se non a fondo. Il

giallo come il rosso, è il colore dell'azione, ma al contrario di questo

è azione a ventaglio, non in una sola direzione. Troppo giallo viene

interpretato come superficialità negli affetti e nei rapporti, con una

tendenza spiccata al tradimento. Chi invece rifiuta questo colore è

introverso, asociale, angosciato, pessimista, sfiduciato.

Abbigliamento: Difficile che qualcuno vada in giro vestito come un

pulcino, ma qualche tocco di giallo nell'abbigliamento lancia un

messaggio di ottimismo e allegria.

Arredamento: E' naturalmente un colore che dà vivacità e allegria

agli ambienti. E' giusto per il soggiorno, per la cucina, per il gioco

spensierato, per tutti luoghi di ritrovo.

Tavola: La vitalità del giallo è positiva anche in tavola, perché la

sua carica di spensieratezza e ottimismo favorisce un buon

approccio con il cibo

-----------------------------------

L'arancione è simbolo dell'energia creativa, delicata, dinamica. E' il

colore della gioia e della felicità che permette di stabilire un

equilibrio interiore tra corpo e mente, liberando i pensieri e

allontanando il senso di pesantezza permettendo al corpo di

muoversi in modo sciolto e naturale.

-----------------------------------

Page 4: Psicologia dei colori nel web e nella vita

Il VERDE è il colore dell'armonia poiché possiede la capacità di

equilibrare le energie positive e negative ed i tre aspetti dell'essere

umano: il corpo, la mente, lo spirito. Il verde è il colore della

concentrazione. Se amate il verde siete "quadrati" e razionali, ed

esercitate un forte controllo su voi e sugli altri. Avete una volontà di

ferro.

Chi ama il verde in modo esasperato è un ossessivo, un pignolo, un

supercontrollato, che non si lascia mai andare alle emozioni, ha

sempre la maschera per paura di sentirsi scoperto. Chi rifiuta il

verde dimostra leggerezza, dispersione, trasgressione ossessiva

delle regole, frustrazione e desiderio di rivendicazioni.

Abbigliamento: Il messaggio che si lancia vestendosi di verde è:

"stai lontano da me". Andare insomma, ad un appuntamento

galante vestiti smaccatamente di verde può inconsciamente far

cadere le braccia al partner, che s sente tenuto a debita distanza.

Arredamento: E' il colore perfetto quanto occorre concentrazione.

Ideale dunque per lo studio, per i giochi impegnativi. Un ragazzino

dispersivo e distratto trarrà senz'altro giovamento da un

arredamento verde nella sua zona studio o nel manipolare questo

colore.

----------------------------------

Il CICLAMINO è il colore del mistero, della magia, dell'esoterismo, è

il colore dell'oriente.

Chi lo ama è una persona di grande sensibilità, probabilmente con

capacità paranormali, anche se non se ne è mai accorto. Se il

ciclamino è presente in modo esagerato caratterizza una persona

Page 5: Psicologia dei colori nel web e nella vita

ipersensibile. Chi rifiuta questo colore tende invece ad essere

tassativo, dogmatico, intransigente: o è rosso o è blu, senza

accettare vie di mezzo.

Abbigliamento: Chi indossa il CICLAMINO emana fascino e

seduzione, ed è avvolto da un alone di mistero, sempre intrigante.

E' l'abbigliamento ideale per affrontare un incontro galante o

quando si vuole sedurre, suo malgrado, qualcuno. E' insomma, un

po' il colore delle streghe (quelle belle e maliarde, però).

---------------------------------------

Il BLU è simbolo di ispirazione e di devozione, della tranquillità e

della pace. E' quindi particolarmente indicato per luoghi adibiti a

meditazione o cure. In particolare per la cura della tensione,

palpitazione, insonnia.

E' un colore ancestrale, insieme al giallo il più antico percepito

dall'uomo. Blu è il colore degli affetti più duraturi e profondi, della

riflessione e del riposo.

Se amate questo colore siete riflessivi e pacati, affettuosi e

romantici e su di voi si può fare grande affidamento. Attenzione

però, se il vostro amore per questo colore è totale ed esclusivo,

allora avete problemi legati alla sfera affettiva. Forse non vi sentite

amati abbastanza, o vi manca la tenerezza e di questo soffrite.

Attenzione, se rifiutate categoricamente il BLU avete ugualmente

problemi affettivi, anche se li affrontate in modo contrario: rifuggite

gli affetti per paura di essere "incastrati", forse avete sofferto

precedenti delusioni e non volete cascarci più. Probabilmente in

entrambi i casi avete spesso il cosiddetto "groppo alla gola",

qualcosa che sembra non vada nè su nè giù.

Page 6: Psicologia dei colori nel web e nella vita

Abbigliamento: Ormai il BLU è diventato un colore sociale, il colore

delle circostanze. Quando vi vestite di blu siete comunque percepiti

come una persona seria, di cui ci si può fidare e con animo buono.

Arredamento: E' perfetto in camera da letto, in bagno, in studio ma

non tappezzatevi il soggiorno o il salotto di blu. Sareste in breve

piacevolmente rilassati, presi da pensieri profondi o romantici e

poco inclini a conversare con gli amici.

Salute: Se siete agitati cronici, il blu non potrà che farvi bene. Se

avete un figlio irrequieto come voi, provate a fargli manipolare del

pongo o materiali blu, fatelo dipingere col blu.

----------------------------------------

Il GRIGIO è la terra di nessuno, non si nota, passa inosservato. E' il

desiderio di essere anonimi, di farsi i fatti propri e di difendere con

le unghie e con i denti la propria privacy.

Abbigliamento: E' un colore sfrutatissimo perché dà il tono

compassato e anonimo richiesto in molte circostanze. Spesso poi è

preferito non tanto come colore in sé, ma per il risalto che dà agli

altri toni, per la sua facilità di abbinamento e perché riesce a far

convivere meglio colori vivaci.

----------------------------------------

Il BIANCO è il colore che indica libertà da ogni impedimento e

apertura a ogni possibilità, la congiunzione dell'uomo con

l'universo. Con esso si simboleggia l'inizio, la nascita di ogni ciclo

Page 7: Psicologia dei colori nel web e nella vita

vitale e perciò il principio divino. Dio per i cristiani, le divinità per

tutti gli altri popoli antichi. Anche il fuoco primordiale, la fiamma

divina e perenne è bianca. Il BIANCO è anche il colore della morte,

quando questa è intesa come inizio di una nuova vita. Con questo

colore si rappresenta tutto ciò che è puro, saggio, illuminato.

Amare molto il bianco può significare un desiderio di fuga dai

conflitti, la ricerca di una vita diversa e libera.

----------------------------------------

Il MARRONE è il colore del legno, della prima casa, dell'uomo, della

tranquillità pantofolaia, con una spiccatissima attenzione per il

proprio benessere corporeo.

Amare questo colore significa avere un immenso bisogno di star

bene fisicamente e prediligerlo in modo assoluto, soprattutto se si è

giovani, può essere un messaggio mandato al corpo che qualcosa

non va. Vuol dire insomma, ricerca di qualcosa che si brama, ma

che non si ha. Rifiutare il MARRONE ha in genere un significato

positivo, perché denota dinamismo e vitalità, che però può

sconfinare nel "fregarsene" un po' troppo della propria salute.

Arredamento: IL marrone sotto forma del legno, è un colore intimo

e caldo, adatto ovunque.

---------------------------------------

Page 8: Psicologia dei colori nel web e nella vita

Il NERO: è la notte senza stelle, è il buio totale, il nulla, la paura, la

morte senza speranza e piena di incognite. E' il colore della

ribellione e della protesta totale.

Chi predilige questo colore, probabilmente, ha passato momenti

migliori, ma per ora non ne vuole sapere di nulla e di nessuno. E' il

tipico colore della ribellione adolescenziale, della crisi esistenziale,

quando preferire questo colore è assolutamente fisiologico, anzi

quasi obbligatorio

Abbigliamento: Il NERO è anche il colore della solennità, delle

cerimonie, dell'eleganza, quando ogni spontaneità deve essere

abolita. Ma è anche il colore della seduzione, perché nasconde

chissà quali delizie, dietro quella facciata impassibile e vietata,

misteriosa.

Arredamento: anche della casa il NERO è eleganza e trasgressione,

è il gusto di infrangere le regole, di essere eccentrici a tutti i costi.

Ma è anche un colore che fa risaltare gli altri, e in questo denota

ricercatezza e gusto.

Questa mini guida non deve condizionarvi, ma solo aiutarvi nelle

scelte.