Psicodinamica Di Film e Sogni (3 Pag)k

3

Click here to load reader

description

Psicodinamica Di Film e Sogni (

Transcript of Psicodinamica Di Film e Sogni (3 Pag)k

Page 1: Psicodinamica Di Film e Sogni (3 Pag)k

Cinema e Teatro: CONCETTI PSICODINAMICI NELLA RAPPRESENTAZIONE FILMICA DEL SOGNO Dott.ssa Sara Savio Psicologa, Bologna Introduzione Il cinema è sempre stato definito, fin dalle origini, una "fabbrica dei sogni", una macchina che produce artificialmente sogni. Tuttora tale espressione è ben radicata nel linguaggio comune: il cinema viene visto come il più grande strumento di evasione, in grado di rappresentare e fare prendere corpo ai desideri degli spettatori, anche i più irrealizzabili. Già nel cinema delle origini era presente la consapevolezza che tra dispositivo cinematografico e sogno c'erano delle relazioni: se il cinema serviva a riprodurre la realtà, poteva anche "riprodurre" i sogni. Il cinema primitivo ha infatti tentato di trasporre sullo schermo il sogno stesso e una serie di stati onirici, come l'allucinazione, la follia, i deliri. Si è trattato spesso di una simulazione, se pur "inconsapevole", del sogno: lo spegnersi della luce in sala corrisponde, infatti, alla chiusura delle palpebre. Come il dormiente, lo spettatore ha bisogno che gli siano "offerte" alcune condizioni, una sala oscura, appunto, priva di rumori, in cui possa lasciarsi andare e sospendere quella vigile attenzione, che gli è normalmente richiesta nella vita reale. La sala oscura equivale ad una "caduta nell'inconscio", con un conseguente distacco dal mondo esterno. Quando si illumina lo schermo, il film evoca il sogno, in quanto una serie di immagini compaiono e ricompaiono, accavallandosi, proprio come accade nei sogni. In questo senso il cinema è costitutivamente onirico, e, quindi, in teoria, non avrebbe neppure bisogno di mettere in scena dei sogni. Il cinema offre ad un gran numero di persone la possibilità di sognare insieme lo stesso sogno e mostra i fantasmi dell'irreale. Si potrebbe parlare, in questo senso, di onnipotenza del cinema. Tuttavia il sogno cinematografico risulta artificioso, perchè "marca" la natura "mentale" delle immagini che mostra. La messa in scena del sogno, infatti crea un certo imbarazzo, trattandosi di una rappresentazione mentale. Imbarazzo in quanto il sogno filmico induce lo spettatore ad attribuire al personaggio un "regime di credulità", che, presente nelle altre sequenze, nel sogno viene a cadere. Di fronte alla sequenza onirica c'è una scissione di credulità tra personaggio e spettatore, "un effetto di rottura involontaria prodotto (...) dalla rappresentazione del sogno". La sequenza onirica "costringe" ad attribuire il sogno stesso ad un sognatore e il reale ("la coscienza del sogno") allo spettatore. Il sogno è un'esperienza soggettiva (noi vediamo con i nostri occhi le visioni "mentali" del personaggio"), determinata da una dose di irrazionalità, fertile elemento narrativo che il cinema utilizza tuttora abbondantemente.

Page 2: Psicodinamica Di Film e Sogni (3 Pag)k

I sogni presenti nella storia del cinema sono veramente numerosi e spaziano fra i più diversi generi e autori, sebbene sia stato rilevato, forse a torto, che le sequenze oniriche vere e proprie sono rare. Anche se un certo onirismo è stato utilizzato fin dalle origini, prevalentemente nei generi noir e musical. Il sogno nel film diventa un sogno alla seconda potenza, dal momento che il cinema è già di per sè sogno. continua a leggere l'articolo.... Links collegati Altri articoli su Gli speciali -------------------------------------------------------------------------------- L'articolo più letto relativo a Gli speciali: L'IDENTITA' IN RETE: ASPETTI PSICOLOGICI E CORPOREI Ultime notizie riguardanti Gli speciali: Login/Crea Account | 0 commenti Soglia -1012345 Nessun commentoNidificatoPianoArgomento Dal più vecchio in giùDal più recente in giùPunteggi più elevati prima I commenti sono sotto la responsabilità dello scrivente. Non ci riteniamo responsabili per il loro contenuto. Redazione Redazione Collaboratori Collaboratori Network Network Invito a collaborare Invito a collaborare Dicono di noi Dicono di noi Contatti Contatti Consulenza gratuita Consulenza gratuita Archivio Risposte Archivio Risposte Esperto in Diretta Esperto in Diretta Consulenza On Line Consulenza On Line Libreria online Libreria online Forum Forum Editoriale Editoriale Per saperne di più Per saperne di più Libri e Riviste Libri e Riviste News Letter News Letter Codice Deontologico Codice Deontologico Il Decalogo Il Decalogo Le parole per dirlo Le parole per dirlo Tests psicologici Tests psicologici Infanzia-Adolescenza Infanzia-Adolescenza Lavoro-Organizzazioni Lavoro-Organizzazioni Anoressia-Bulimia Anoressia-Bulimia Salute-Benessere Salute-Benessere Psicoeconomia Psicoeconomia Tesi di Laurea Tesi di Laurea Gli Speciali Gli Speciali Il fatto del giorno Il fatto del giorno Indice Indice Convegni-Congressi Convegni-Congressi Ricerche-Contributi Ricerche-Contributi Acta News Acta News Riviste di psicologia Riviste di psicologia Formazione Formazione Bacheca Bacheca Forum Forum Acquista on line Acquista on line I Link I Link Le cartoline Le cartoline Utilità e giochi Utilità e giochi Libreria online Libreria online Pubblicità Pubblicità All contents copyright© 1999, 2003 Psiconline® s.r.l. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione,stampa e/o diffusione in qualsiasi forma del testo e/o delle immagini senza il permesso scritto di Psiconline® srl

Page 3: Psicodinamica Di Film e Sogni (3 Pag)k

All Rights Reserved. No material may be reproduced electronically or in print without written permission from Psiconline® srl- Italy Il mito nell’adolescenza L'IDENTITA' IN RETE: ASPETTI PSICOLOGICI E CORPOREI CONCETTI PSICODINAMICI NELLA RAPPRESENTAZIONE FILMICA DEL SOGNO Gli esiti del trauma cranico sul nucleo familiare Tifosi Dalla parte dei professionisti: burnout e traumatizzazione secondaria Mobbing: quando il lavoro non da' il pane, ma… il veleno Catastrofi naturali : Ptsd e comunicazione Donato Bilancia, il serial killer della Liguria. Le Psicosi Ipotesi sul Mostro di Firenze I test psicologici e il loro uso L’incubo della violenza all’infanzia - Un problema rimosso Ptsd ed adolescenza Il mito nell’adolescenza