PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIERE - Lavori Pubblici · Il PSC quindi si applica esclusivamente ai...

25
Vincenzo Mainardi SOFTWARE INCLUSO Gestione delle procedure legittime e testamentarie Gestione procedure di successioni legittime e testamentarie Settima edizione Quarta edizione Aggiornata al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.) così come modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106 SOFTWARE INCLUSO Compilazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento per sedici diverse tipologie di cantiere Vincenzo Mainardi per tipologie di cantiere

Transcript of PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIERE - Lavori Pubblici · Il PSC quindi si applica esclusivamente ai...

Vincenzo Mainardi

SOFTWARE INCLUSOGestione delle procedure legittime e testamentarie

ANALIST GROUP SUCCESSIONI E VOLTURE (settima edizione)

Gestione procedure di successioni legittime e testamentarie

Settima edizione

Quarta edizioneAggiornata al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.)così come modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106

SOFTWARE INCLUSOCompilazione del Piano di Sicurezza e Coordinamentoper sedici diverse tipologie di cantiere

Vincenzo Mainardi

per tipologie di cantiere

o

3

SOMMARIO

3

1. IL PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO ............................................................. p. 71.1. Che cos’è il PSC (piano di sicurezza e di coordinamento)? .............................................. ˝ 71.2. Quando e da chi deve essere redatto il PSC? ................................................................... ˝ 81.3. Quali sono le differenze tra il PSC ed i piani operativi delle imprese?

Ecco perché occorrono più piani nello stesso cantiere ..................................................... ˝ 81.4. Quali sono i contenuti obbligatori del PSC? ..................................................................... ˝ 91.5. La stima dei “costi della sicurezza” ................................................................................... ˝ 111.6. Le principali novità nel Testo unico ai fini della redazione del PSC ................................. ˝ 121.7. Cenni al D.P.R. n. 222/2003 (Regolamento piani di sicurezza) ........................................ ˝ 131.8. Le “Linee guida 2006” e la redazione del PSC ................................................................. ˝ 131.9. Le “Linee guida 2006” e l’analisi delle interferenze .......................................................... ˝ 151.10. Il PSC per i lavori pubblici ............................................................................................... ˝ 161.11. Note importanti sulla corretta applicazione della deroga alla nomina del coordinatore .... ˝ 171.12. Nomina tardiva del coordinatore ....................................................................................... ˝ 191.13. PSC e DUVRI: il cantiere in azienda ................................................................................. ˝ 191.14. Cenni ai recenti modelli semplificati per i piani di sicurezza ............................................ ˝ 22

2. LA NORMATIVA FONDAMENTALE ......................................................................................... ˝ 242.1. D.Lgs. n. 81/2008 – D.Lgs. n. 106/2009,

nuovo Testo unico per la sicurezza del lavoro (T.U.S.L.) .................................................. ˝ 242.2. L’articolo 26 del D.Lgs. n. 81/2008 s.m. e l’obbligo del DUVRI ....................................... ˝ 252.3. Il Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008 s.m. (Recepimento della Direttiva cantieri) .................. ˝ 282.4. L’Allegato X del D.Lgs. n. 81/2008 s.m. (Elenco dei lavori di ingegneria civile) .............. ˝ 402.5. L’Allegato XI del D.Lgs. n. 81/2008 s.m. (Lavori che comportano rischi particolari) ....... ˝ 412.6. L’Allegato XII del D.Lgs. n. 81/2008 (Notifica preliminare) .............................................. ˝ 422.7. L’Allegato XIII del D.Lgs. n. 81/2008 (Logistica di cantiere) ............................................. ˝ 432.8. L’Allegato XV del D.Lgs. n. 81/2008 (Contenuti minimi dei piani di sicurezza)................ ˝ 472.9. D.Lgs. n. 163/2006, Codice dei contratti e degli appalti ................................................... ˝ 552.10. Decreto interministeriale 9 settembre 2014:

nuovi modelli semplificati per i piani di sicurezza ............................................................ ˝ 572.11. D.P.R. n. 207/2010, Regolamento di attuazione

del Codice dei contratti e degli appalti.............................................................................. ˝ 59

3. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE “PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIERE” ................... ˝ 613.1. Note al software “PSC per tipologie di cantiere” ............................................................... ˝ 61

3.2. Requisiti hardware e software ........................................................................................... p. 613.3. Installazione ed attivazione del software ........................................................................... ˝ 61

4. CONOSCERE IL SOFTWARE “PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIERE”: LA FINESTRA DI LAVORO....................................................................................................... ˝ 634.1. Premessa .......................................................................................................................... ˝ 634.2. La Finestra di lavoro ......................................................................................................... ˝ 634.3. La barra del titolo .............................................................................................................. ˝ 654.4. Il “menu File” .................................................................................................................... ˝ 654.5. Il “menu Modifica” ............................................................................................................ ˝ 664.6. Il “menu Inserisci” ............................................................................................................ ˝ 674.7. Il “menu Formato” ............................................................................................................ ˝ 674.8. Il “menu Opzioni” ............................................................................................................. ˝ 684.9. Il “menu Utilità” ................................................................................................................ ˝ 684.10. Il “menu Modelli” ............................................................................................................. ˝ 684.11. Il “menu Collegamenti” ..................................................................................................... ˝ 694.12. Il “menu Help” .................................................................................................................. ˝ 704.13. La barra dei comandi ........................................................................................................ ˝ 704.14. La barra di formattazione .................................................................................................. ˝ 704.15. Il righello .......................................................................................................................... ˝ 714.16. La Lista dei files ................................................................................................................ ˝ 714.17. L’Area di lavoro ................................................................................................................. ˝ 724.18. Lavorare con PSC per tipologie di cantiere ...................................................................... ˝ 72

5. LAVORARE CON IL SOFTWARE “PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIERE” .................................................................................. ˝ 735.1. Compilare il piano di sicurezza con il “metodo per sezioni” ............................................. ˝ 735.2. Testi in colore blu; elaborazione e formattazione del testo;

aprire un nuovo PSC o un PSC già esistente ................................................................... ˝ 755.3. Creazione di un nuovo piano di sicurezza (PSC) .............................................................. ˝ 755.4. Creare il piano di sicurezza per lo specifico cantiere ........................................................ ˝ 775.5. Selezione delle schede nelle Sezioni 15 e 16,

anteprima e stampa del PSC ............................................................................................. ˝ 815.6. Tipologie di cantiere e criticità particolari

trattate nella Sezione 15 del piano .................................................................................... ˝ 825.7. Elenco delle schede che costituiscono la Sezione 16 del piano ....................................... ˝ 835.8. Aggiornamento o riutilizzo di un PSC ............................................................................... ˝ 875.9. Uso professionale del software PSC per tipologie di cantiere........................................... ˝ 875.10. “Utilità” e consultazione on-line del T.U.S.L., utilizzo dei modelli .................................... ˝ 87

6. APPROFONDIMENTI: IL DISCIPLINARE DEL PIANO DI SICUREZZA ............................. ˝ 896.1. Il disciplinare è un vero e proprio “capitolato della sicurezza” ......................................... ˝ 896.2. Contenuti importanti del disciplinare ................................................................................ ˝ 896.3. Esempio sviluppato di disciplinare (Capitolato per la sicurezza) ...................................... ˝ 92

PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIEREo

4

7. I MODELLI FONDAMENTALI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA ................... p. 1097.1. Introduzione ai nuovi modelli per il coordinamento della sicurezza ................................ ˝ 1097.2. Dieci esempi di atti e documenti per il coordinamento della sicurezza ............................ ˝ 111

y Notifica preliminare .................................................................................................... ˝ 112y Disciplinare per incarico di coordinatore per la progettazione .................................... ˝ 113y Disciplinare per incarico di coordinatore per l’esecuzione .......................................... ˝ 118y Parcella per prestazioni professionali del coordinatore .............................................. ˝ 122y Disciplinare per incarico di responsabile dei lavori .................................................... ˝ 124y Lista di controllo per l’approvazione del psc e del fascicolo dell’opera ...................... ˝ 126y Esame ed accettazione di POS e ITP (procedura unificata) ......................................... ˝ 129y Ordine di servizio per inosservanze in materia di sicurezza ........................................ ˝ 133y Ordine di sospensione delle lavorazioni per pericolo grave ed imminente ................. ˝ 134y Lettera di ultimazione dell’attività di controllo da parte del coordinatore .................... ˝ 135

8. QUICK REFERENCE .................................................................................................................. ˝ 1368.1. Informazioni rapide sul piano di sicurezza ........................................................................ ˝ 1368.2. Informazioni rapide sul software PSC per tipologie di cantiere......................................... ˝ 139

Sommario o

5

Capitolo 1

Il piano di sicurezza e di coordinamento

y1.1. Che cos’è il PSC (piano di sicurezza e di coordinamento)?Il PSC è il “piano di sicurezza e di coordinamento” che il coordinatore per la progettazione

deve redigere, su mandato del committente, quando vengono progettati lavori in cantieri edili o di genio civile. Il PSC quindi si applica esclusivamente ai “cantieri temporanei e mobili”, disciplinati dal Titolo IV del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nuovo Testo unico per la sicurezza sul lavoro (T.U.S.L.); con il Titolo IV, il Decreto “81” (modificato dal D.Lgs. n. 106/2009 “81-bis”) recepisce nella nostra legislazione la cosiddetta “Direttiva Cantieri” (Direttiva 92/57 CE).

La particolarità del cantiere edile come noto consiste nella presenza sul luogo di lavoro di più datori di lavoro, che in ultima analisi svolgono le opere appaltate dal committente; per committen-te intendiamo, ai sensi del T.U.S.L., “il soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione”.

Per questo motivo, gli obblighi e le conseguenti responsabilità che il Testo unico come prassi normale (negli altri ambienti di lavoro, cioè nelle aziende) pone interamente in capo al datore di lavoro, in edilizia sono state parzialmente trasferite al committente (e al suo delegato, il responsa-bile dei lavori). Non a caso costui ha come primo e principale adempimento l’attenersi “ai principi e alle misure generali di tutela di cui all’articolo 15” del Testo unico.

Dall’adempimento degli obblighi del committente traggono origine le modalità esecutive e procedurali che hanno come obiettivo l’eliminazione o quantomeno la riduzione dei rischi insiti nell’attività del cantiere edile; è quindi su mandato del committente che:

– il coordinatore per la progettazione prepara il PSC (piano di sicurezza e coordinamento), unitamente al cosiddetto “fascicolo con le caratteristiche dell’opera”;

– in fase di realizzazione e previa accettazione contrattuale del PSC, il coordinatore per l’esecuzione ne controlla l’applicazione da parte dell’impresa affidataria (l’appaltatore), le imprese esecutrici, i lavoratori autonomi.

Natura e scopo del PSC sono descritti nell’articolo 100 del Testo unico.Il piano di sicurezza (oramai consolidato nella prassi progettuale, in quanto già obbligatorio

dal 1997, con l’entrata in vigore del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 oggi abrogato) è un documento tecnico costituito da un’elaborato descrittivo integrato secondo necessità da eventuali elaborati grafici. Finalità del piano è – a seguito dell’analisi dei rischi – la predisposizione delle misure e procedure atte ad abbattere l’esposizione al rischio durante le attività di cantiere. Il piano è riferito all’intera attività del cantiere e pertanto, a prescindere dalla presenza di più imprese, di eventuali frazionamenti dell’appalto, della realizzazione dell’intervento con diversi titoli autoriz-zatori, esso è sempre unico.

I contenuti minimi del PSC sono elencati e descritti nell’Allegato XV al T.U.S.L.; al riguardo vedi la disamina dettagliata al paragrafo 1.4..

o

7

y1.2. Quando e da chi deve essere redatto il PSC?L’incarico del coordinatore per la progettazione consiste nella redazione del PSC (unitamente

a quella del fascicolo con le caratteristiche dell’opera). Sia il piano che il fascicolo sono elaborati tecnici professionali e possono essere redatti solo

dal coordinatore, il quale per esercitare deve essere in possesso dei requisiti di cui all’articolo 98, con la sola eccezione di essersi già qualificato come coordinatore ai sensi della norma previgente, e cioè il D.Lgs. n. 494/1996.

Il PSC deve quindi essere redatto in tutti i casi in cui è obbligatoria la nomina del coordina-tore per la progettazione, ai sensi del T.U.S.L., articolo 90, comma 3, e cioè “nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea”, anche non contempora-nea. È bene segnalare e sottolineare che la nomina deve avvenire contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione, in recepimento di quanto prescritto dalla direttiva europea, al fine di consentire lo sviluppo della pianificazione dei lavori (sia in progetto che in PSC) con scelte progettuali che consentano dall’origine un abbattimento dell’esposizione al rischio.

Annotiamo che – allo stesso modo – nei cantieri ove sono presenti più imprese, già oggetto della nomina del coordinatore per la progettazione è ovviamente obbligatoria la nomina del coor-dinatore per l’esecuzione, ai sensi del successivo comma 4.

Come già in precedenza e comunque secondo una buona prassi sempre applicata anche nel vecchio regime di “494”, laddove in fase esecutiva si riscontrano le condizioni per la nomina del coordinatore (condizioni non presenti in fase di incarico di progetto) è necessario provvedere all’adempimento tardivo.

In pratica, nei casi in cui i lavori già affidati ad una sola impresa durante l’esecuzione vengano affidati a “una o più imprese” (presumiamo si intenda che in cantiere si contano almeno due im-prese) è necessario provvedere alla nomina tardiva del coordinatore per l’esecuzione, comunque legittima ed obbligatoria. Il coordinatore per l’esecuzione (T.U.S.L. articolo 92, comma 2) in questo caso provvede alla redazione del PSC e del fascicolo.

Nel merito dell’obbligo di nomina del coordinatore in tutti i cantieri in cui siano presenti più imprese, mutuato dalla già citata Direttiva 92/57/CE, la norma italiana di recepimento è interve-nuta limitando il campo di applicazione.

Il T.U.S.L. ha difatti introdotto (con il comma 11 del già citato articolo 90) deroga alla nomina del coordinatore per i cantieri di lavori privati non soggetti a permesso di costruire e comunque di importo inferiore ad euro 100.000 (vedi il paragrafo 1.11. assai importante). Di conseguen-za, quantomeno in fase di progettazione, potrebbero “sfuggire” all’assoggettamento al PSC ed all’attività del coordinatore i cantieri per lavori privati che si realizzano con d.i.a. (denuncia inizio attività) o in regime di edilizia libera.

Nessuna deroga è invece prevista per i lavori pubblici.

y1.3. Quali sono le differenze tra il PSC ed i piani operativi delle imprese? Ecco perché occor-rono più piani nello stesso cantiereCon l’evoluzione normativa avviata negli anni ’90 del secolo scorso con la promulgazione dei

decreti “626” e “494” (oggi abrogati) e recentemente compiutasi con il nuovo T.U.S.L. (D.Lgs. n. 81/2008, riformato dal D.Lgs. n. 106/2009), è stato ricomposto il quadro normativo relativo alla sicurezza dei lavoratori nel cantiere. Si può affermare che – nell’ambito di una ritrovata e sicura

PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIEREo

8

coerenza – è chiarita la funzione del PSC (piano di sicurezza e di coordinamento) così come del POS (piano operativo di sicurezza). Questi piani svolgono un ruolo differente per quanto attiene la gestione del cantiere.

Il POS, che costituisce il principale adempimento documentale dell’impresa che entra in cantiere, altro non è che il cosiddetto documento di valutazione dei rischi dell’impresa (DVR). Anticipiamo che in nessun modo le norme in vigore attribuiscono al POS l’onere di “precisare” o “specificare” l’organizzazione generale del cantiere.

Pianificare la sicurezza in cantiere è invece la mansione prioritaria dell’attività dei coordina-tori, durante la fase di progettazione con la redazione del PSC (piano di sicurezza e di coordina-mento), imperniato sui rischi derivanti dalle condizioni specifiche del lavoro, quali uso comune di attrezzature ed impianti, presenza simultanea o successiva di più imprese, rischi ambientali in ogni legittima accezione, salubrità del luogo di lavoro, interferenze con altre attività in atto, etc..

Durante la fase di esecuzione il coordinatore provvederà invece ad opportune azioni di co-ordinamento, ed alla verifica della coerenza dei diversi POS con il PSC (il quale evidentemente si configura come un “piano-quadro”, integrato nel dettaglio dai documenti prodotti dai datori di lavoro affidatari o subaffidatari, ed aggiornabile qualora necessario).

In merito all’obbligo di presentazione del POS, ricordiamo che la compilazione e trasmissione sono un’incombenza di tutte le imprese (datori di lavoro) operanti nel cantiere, e quindi di norma per ogni cantiere sono presenti diversi POS, tanti quante sono le imprese.

Il piano operativo di sicurezza (POS) deve esaminare principalmente la problematica diretta della valutazione dei rischi e delle conseguenti misure di sicurezza in relazione alle operazioni di lavoro previste; tale impostazione appare quanto mai logica, essendo il datore di lavoro l’unico soggetto a conoscenza sia della propria organizzazione del lavoro (capacità, formazione, man-sioni dei propri dipendenti) sia delle attrezzature in dotazione che i lavoratori saranno chiamati ad utilizzare.

y1.4. Quali sono i contenuti obbligatori del PSC?I contenuti del PSC sono elencati all’Allegato XV del T.U.S.L. (Contenuti minimi dei piani

di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili); il punto 2. è dedicato al piano di sicurezza e di co-ordinamento e il sottostante 2.1. riporta i “Contenuti minimi” con le informazioni indispensabili alla corretta redazione.

Nell’esaminare per sommi capi i contenuti elencati al punto 2.1.2., dalla lettera a) alla lettera l), riteniamo utile evidenziare fin d’ora che questa distinta può costituire – di fatto – il sommario di un PSC correttamente compilato nel rispetto delle nuove norme in materia di sicurezza.

Nella Tabella 1 al termine del capitolo è rappresentato schematicamente lo sviluppo di un piano di sicurezza ai sensi dell’Allegato XV.

– Sotto la lettera a) del punto 2.1.2. sono riportati l’identificazione e descrizione dell’opera, con indirizzo di cantiere, descrizione del contesto e descrizione sintetica dell’opera con riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche.

– Alla lettera b) sono indicati i soggetti con compiti di sicurezza (di fatto è la cosiddetta ana-grafica di cantiere che deve essere aggiornata in fase esecutiva) e tra questi il responsabile dei lavori, il coordinatore, i datori di lavoro ed i lavoratori autonomi.

1. Il piano di sicurezza e di coordinamento o

9

– Alla lettera c) è richiesta una relazione con l’individuazione e valutazione dei rischi, anche in riferimento alle lavorazioni interferenti ed ai rischi aggiuntivi (cioè all’esposizione a rischi che derivano dal contesto di cantiere e non dalla singola lavorazione, dovendo questi invece essere valutati nei POS delle imprese come già detto).

– Alla lettera d), logicamente in conseguenza della relazione alla precedente c), sono richie-ste le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive in riferimento all’area di cantiere, all’organizzazione ed alle lavorazioni; è in questa sezione del piano che devono essere esplicitate le principali scelte tecniche (obbligatorie) col fine ultimo dell’abbattimento dei rischi nel cantiere.

– Alla lettera e) sono richieste le prescrizioni operative, le misure di protezione e i DPI, con specifico riferimento alle interferenze tra le lavorazioni.

– Alla lettera f) sono richieste le misure di coordinamento relative all’uso comune di appre-stamenti, attrezzature, infrastrutture, DPC, etc. sempre col fine ultimo dell’abbattimento dei rischi.

– Alla lettera g) sono richieste le modalità del coordinamento tra i datori di lavoro, e tra questi ed i lavoratori autonomi.

– Alla lettera h) sono da specificarsi l’organizzazione del pronto soccorso ed in generale della gestione delle emergenze.

– Alla lettera i) si trova il cronoprogramma dei lavori.– Alla lettera l) si trova la stima dei costi della sicurezza.

Il PSC deve inoltre prevedere (laddove necessario) le procedure complementari e di dettaglio che dovranno essere specificate successivamente nel POS della o delle imprese.

Il piano di sicurezza e coordinamento è un elaborato complesso (contrariamente ai piani ope-rativi delle imprese, dei quali si è già accennato), e la norma in modo quasi puntiglioso in relazione ai contenuti rimanda al successivo paragrafo 2.2..

In particolare, in relazione alle scelte progettuali e misure di protezione riferite all’area di cantiere è necessario rimettersi al punto 2.2.1..

Devono essere presenti questi elementi:– caratteristiche dell’area, linee aeree e condutture sotterranee;– fattori esterni, tra cui lavori stradali e autostradali, rischio di annegamento;– rischi per l’area circostante.Per l’organizzazione del cantiere è necessario rimettersi al punto 2.2.2.; devono essere pre-

senti questi elementi: – recinzione del cantiere, accessi e segnalazioni;– servizi igienico-assistenziali;– viabilità di cantiere;– impianto elettrico di cantiere ed altri impianti;– impianto di terra e protezione dai fulmini;– disposizioni per la consultazione dei r.l.s.;– disposizioni per il coordinamento dei r.l.s. ai fini della sicurezza;– fornitura dei materiali in cantiere;– dislocazione degli impianti di cantiere;– zone di carico e scarico;

PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIEREo

10

– deposito attrezzature, stoccaggio materiali e rifiuti;– deposito materiali a rischio di incendio o esplosione.In riferimento alle lavorazioni è necessario rimettersi al punto 2.2.3.; devono essere esaminati

questi elementi: – investimento nell’area di cantiere;– seppellimento;– caduta dall’alto;– insalubrità dell’aria nei lavori in galleria;– instabilità delle pareti e della volta nei lavori in galleria;– estese demolizioni e manutenzioni, se le modalità tecniche sono definite in progetto; diver-

samente pare intendersi che debbano essere definite dall’impresa nel POS;– rischi di incendio o esplosione;– eccessivi sbalzi di temperatura.Nel compilare i già citati elementi del punto 2.1.2., a fronte delle interferenze individuate si

dovranno inoltre indicare gli sfasamenti spaziali e/o temporali e, in presenza di rischio residuo, prevedere le misure ed i DPI necessari (2.3.2.).

Coerentemente con quanto esposto al precedente paragrafo 1.3, dai contenuti del PSC è esclu-sa la valutazione dei rischi specifici (con la conseguente individuazione delle misure di sicurezza) propri dell’attività delle imprese.

Al riguardo vedi l’Allegato XV, punto 2.2.3, come modificato dal D.Lgs. 106/2009 “81-bis”.

y1.5. La stima dei “costi della sicurezza”Del PSC fa parte – come noto – la stima dei “costi della sicurezza”, richiesti alla lettera l) del

punto 2.1.2.. Il punto 4. (l’ultimo dell’Allegato XV) è dedicato proprio ai costi della sicurezza, argomento quanto mai delicato, ampiamente discusso fin dal primo recepimento della “Direttiva cantieri”, e opportunamente chiarito a suo tempo dal D.P.R. n. 222/2003.

L’Allegato XV (in perfetta analogia con il D.P.R. n. 222/2003 mai abrogato e quindi tutt’ora vigente) richiede che la stima valuti i compensi dovuti tanto per i mezzi e le opere (apprestamenti, DPI, impianti, DPC) che per le attività organizzative (procedure, sfasamenti temporali, misure di coordinamento).

Di fatto per ogni misura, procedura, impianto, DPC, etc., purché imposto dal PSC e non già ricompreso nel prezzo dell’opera compiuta, deve essere valutato il costo relativo. Da un punto di vista strettamente operativo, ne deriva l’opportunità (per il Coordinatore) di sviluppare la stima dei costi in stretta corrispondenza con gli elementi facenti parte del proprio piano.

Per inciso, segnaliamo che, come peraltro ovvio, i “costi della sicurezza” sono dovuti anche laddove sia presente il solo PSS (piano sostitutivo di sicurezza) previsto solamente nei lavori pub-blici senza coordinatore, e cioè nei casi di cui al punto 4.1.2..

Il punto 4.1.3. richiede che la stima sia eseguita analiticamente per voci singole, valutate a corpo o a misura, e “riferita ad elenchi prezzi standard o specializzati…”. Le singole voci vanno calcolate considerando il loro costo di utilizzo per il cantiere interessato.

Come precisa il punto 4.1.4. e come risaputo, “i costi della sicurezza così individuati, sono compresi nell’importo totale dei lavori, ed individuano la parte del costo dell’opera da non assog-gettare a ribasso nelle offerte delle imprese esecutrici.”

1. Il piano di sicurezza e di coordinamento o

11

o

73

Capitolo 5

Lavorare con il software “PSC per tipologie di cantiere”

y5.1. Compilare il piano di sicurezza con il “metodo per sezioni”PSC per tipologie di cantiere è un software che costituisce un ausilio professionale per la

redazione del piano di sicurezza e di coordinamento.Se correttamente compilato, il piano che si ottiene con PSC per tipologie di cantiere è per-

fettamente conforme ai requisiti di cui al paragrafo 2.1. dell’Allegato XV al Testo unico.Il software si avvale della compilazione con il “metodo per sezioni”. Il metodo per sezioni,

già utilizzato in altri prodotti software relativi alla sicurezza, si caratterizza perché ogni sezione del piano corrisponde esattamente ad uno dei requisiti obbligatori previsti per il piano stesso.

Di conseguenza, se si compilano correttamente tutte le sezioni, si è sicuri di avere inserito nel piano tutte le informazioni necessarie. Inoltre, poiché le sezioni seguono lo stesso ordine dell’elen-co che si trova nell’Allegato XV, paragrafo 2.1.2., è facile per il committente, per il responsabile dei lavori o anche per i funzionari dell’organo di controllo (Unità sanitaria locale) riscontrare che il PSC è conforme alla Legge.

Avviando la redazione di un nuovo piano secondo le modalità esposte più avanti, all’utente apparirà la finestra di lavoro, con a sinistra la lista delle diverse sezioni, secondo lo schema esposto di seguito.

Sezione 1 Copertina e intestazione del piano di sicurezza

Sezione 2 Sommario

Sezione 3 Premessa e dichiarazione di conformità del PSC

Sezione 4 Identificazione e descrizione dell’opera

Sezione 5 Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza

Sezione 6 Relazione

Sezione 7 Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive

Sezione 8 Interferenze tra le lavorazioni – prescrizioni operative, misure preventive e protettive, e dispositivi di protezione individuale

Sezione 9 Misure di coordinamento

PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIEREo

74

Sezione 10 Modalità operative della cooperazione e del coordinamento tra i datori di lavoro

Sezione 11 Organizzazione pronto soccorso, antincendio, evacuazione

Sezione 12 Durata prevista delle lavorazioni

Sezione 13 Stima dei costi per la sicurezza

Sezione 14 Disciplinare

Sezione 15 Disposizioni speciali per tipologie di cantiere

Sezione 16 Disposizioni per le singole lavorazioni

Sezione 17 Layout di cantiere, schemi grafici

Sezione 18 Fotografie

Lo sviluppo del piano qui proposto è coerente con l’ipotesi di cui alla tabella 1, proposta all’attenzione dei coordinatori al Capitolo 1, integrata delle sezioni complementari che consentono un più completo approccio alla compilazione del piano.

La Sezione 1 (copertina), 2 (sommario) e 3 (premessa e conformità) sono ovviamente funzio-nali ad un corretto utilizzo e ad una facile consultazione del piano.

Le Sezioni da 3 a 18 espongono i contenuti del piano di sicurezza e di coordinamento, con precisione, nell’ordine in cui sono elencati nel D.Lgs. n. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.2. (ed agli altri punti successivi in allegato, in cui sono riportate ulteriori specifiche), e come richiamati ed illustrati al punto 1.4. (nonché alla Tabella 1) di questo manuale di istruzioni.

Il PSC è diventato un documento progettuale assai articolato e complesso. Nel compilare il piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) con il metodo per sezioni con

l’ausilio del software PSC per tipologie di cantiere è naturalmente possibile, se lo si desidera, interrompere la compilazione di una sezione e tornare a completarla successivamente, quando siano chiariti i necessari aspetti tecnici.

In generale, riteniamo consigliabile che il coordinatore abbia definito in via preliminare con sufficiente chiarezza le principali scelte progettuali relative alla sicurezza, prima di procedere alla compilazione.

Indicativamente, per procedere speditamente devono essere quindi sufficientemente definiti:– il cronoprogramma;– il layout di cantiere e le eventuali modifiche se necessarie;– eventuali criticità per interferenze, o per lavorazioni, o per le caratteristiche del luogo, e le

conseguenti disposizioni particolari;– le modalità previste per l’affidamento dei lavori e per lo sviluppo degli stessi;– ogni altro elemento di criticità…

5. Lavorare con il software “PSC per tipologie di cantiere” o

75

Il software propone alcuni testi suggeriti, o schemi funzionali a quanto richiesto. Per alcune sezioni i testi – che si riferiscono a principi generali – saranno sufficienti e pro-

babilmente si renderanno necessarie poche correzioni da parte del coordinatore; per altre sezioni, più direttamente funzionali alla progettazione del cantiere, dovrà essere il coordinatore a valutare le osservazioni, valutazioni e conseguenti misure e prescrizioni necessarie.

È opportuno sincerarsi di conoscere l’Allegato XV al T.U.S.L. (anche con l’ausilio di questo manuale ed in particolare del Capitolo 2 o della consultazione on-line nel menu delle “Utilità”) e rammentarsi di valutare quelle situazioni di criticità particolare, per la natura del luogo o per la presenza o possibilità di interferenze, che esigono disposizioni speciali (potranno essere apposte nella Sezione 15 ove già si trovano diversi testi predisposti e pronti per essere adeguati).

In generale, i coordinatori dovranno avvalersi appieno della propria professionalità nella com-pilazione del PSC, avendo piena conoscenza che i testi esposti rappresentano degli esempi, che possono essere in parte assunti e fatti propri da chi redige e si assume la paternità professionale del piano di sicurezza.

y5.2. Testi in colore blu; elaborazione e formattazione del testo; aprire un nuovo PSC o un PSC già esistenteAlcune indicazioni all’interno delle sezioni stesse sono evidenziate in colore blu. I testi in co-

lore blu rappresentano indicazioni o suggerimenti per la corretta compilazione del piano operativo. Tali indicazioni non devono apparire nella stesura definitiva del piano.

Sarà cura dell’utente, quindi, leggere le indicazioni in colore blu e cancellarle dopo aver com-pilato la sezione a cui si riferiscono. Controllare di aver eliminato tutte le indicazioni in colore blu prima della stampa del documento.

Le operazioni di compilazione del PSC sono facilitate dalla presenza di un editor interno al software che propone tutte le funzioni principali di un normale elaboratore di testi: copia e incolla, gestione dei rientri e delle tabulazioni, scelta dei font e loro caratteristiche (dimensione, colore, te-sto in grassetto, sottolineato, corsivo, etc.). Le funzionalità di questo editor sono descritte elemento per elemento nel precedente Capitolo 4.

Il PSC o piano di sicurezza e coordinamento, creato dall’utente secondo le esigenze di cantiere e coerentemente con il progetto delle opere, al termine delle operazioni descritte potrà essere stam-pato (è questa la soluzione normalmente consigliabile) o esportato in formato .RTF come testo da utilizzare con qualsiasi word processor (ad esempio MS Word).

y5.3. Creazione di un nuovo piano di sicurezza (PSC)Terminata l’installazione e la registrazione di PSC per tipologie di cantiere eseguire il

software cliccando sull’icona presente sul desktop o dall’apposito percorso di Microsoft Windows (vedi paragrafo 4.2) e verrà visualizzata la maschera di Start.

La maschera propone, nella pannello Scelta dell’operazione, tre opzioni:[Crea nuovo PSC]: crea un nuovo PSC;[Apri un PSC esistente]: apre un PSC già in archivio;[Esci]: esce dall’applicazione.

PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIEREo

76

Per creare un nuovo PSC premere il pulsante [Crea nuovo PSC] ed attendere la visualizza-zione della maschera “Salva con nome”:

Digitare nel campo [Nome file:] il nome del vostro PSC (ad esempio il nome del cantiere) e scegliere la directory di destinazione del file. Premere, infine, il pulsante [Salva]. Il nuovo piano operativo viene registrato in un unico file; è tecnicamente possibile salvare il piano in sezioni e sottosezioni ma è una metodologia sconsigliata a meno che vi siano ragioni particolari.

Il salvataggio sarà seguito dalla visualizzazione della maschera con la struttura ad albero.

5. Lavorare con il software “PSC per tipologie di cantiere” o

77

y5.4. Creare il piano di sicurezza per lo specifico cantiereUtilizzando le procedure illustrate ai punti precedenti, salvare un nuovo piano con il nome del

cantiere, ad esempio “Cortenuova”; a questo punto aprire nell’ordine tutte le sezioni, sottosezioni e schede apportando ai testi proposti le correzioni necessarie.

Sezione 1 COPERTINA ED INTESTAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA

Adattare la copertina inserendo le informazioni necessarie. Inserire sia i dati relativi al futuro cantiere, sia i dati relativi allo studio professionale nella intestazione e nel pié di pagina.

Con il comando “anteprima” controllare la pagina prima di stamparla: le diverse versioni ed impostazioni del system possono generare una visualiz-zazione differente.

Sezione 2 SOMMARIODi norma non occorrono modifiche, trattandosi semplicemente del sommario e non essendo consigliata la modifica del nome e della numerazione delle sezioni.

Sezione 3 PREMESSA E DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL PSCSi richiama qui il fatto che il piano è conforme ai principali disposti legisla-tivi (con evidenza della corrispondenza obblighi di legge / sezioni del piano).La presenza di questa “autocertificazione di conformità” è consigliabile, ed è un elemento di trasparenza e di garanzia di fronte al committente, e da ultimo è utile a fronte di qualsiasi esame od istruttoria.Se il piano è destinato ad un cantiere privato, il riferimento al D.P.R. n. 554/1999 diventa superfluo e può essere cancellato. Valutare anche il caso (o meno) che il PSC si configuri anche come un DUVRI (1.13).

Sezione 4 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERAInserisci la descrizione del contesto e dell’opera.

Sezione 5 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZACompletare questa sezione con tutti i dati già disponibili. Naturalmente in fase di compilazione del piano molti spazi saranno in bianco, in attesa di reperire le necessarie informazioni in fase di esecuzione dei lavori.

Sezione 6 RELAZIONEAvvalendosi anche dei testi predisposti, procedere all’individuazione dei rischi.

Sezione 7 SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE, PROCEDURE, MISU-RE PREVENTIVE E PROTETTIVEQuesta sezione è una delle più importanti del piano, in quanto prevede le di-sposizioni (obbligatorie) atte ad abbattere i rischi in riferimento ad un ampio

PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIEREo

78

elenco di elementi e di fattori di rischio. Scorrendo il sommario (Sezione 2) è possibile vedere l’elenco degli elementi esaminati.Di norma, per ciascuno di questi elementi sono già proposte delle alternative. Prima di tutto scegliere l’alternativa che maggiormente corrisponde alle caratteristiche del cantiere, e cancellare le altre. A questo punto procedere a tutte le correzioni o integrazioni del testo che siano necessarie Come si può vedere in molti articoli se ne richiamano altri: per questo è scon-sigliato modificare le numerazioni. Se un articolo è superfluo si consiglia di mantenere sempre la numerazione, ed indicarlo anche nel Sommario come “annullato” oppure con la dicitura “omissis”.

Sezione 8 INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI – PRESCRIZIONI OPERATI-VE, MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE, E DISPOSITIVI DI PRO-TEZIONE INDIVIDUALELa Sezione 8 è di fatto integrativa della precedente, ma è riferita alla speci-fica trattazione delle eventuali interferenze, con predisposizione delle neces-sarie procedure e misure di sicurezza.

Sezione 9 MISURE DI COORDINAMENTOPer compilare questa sezione è necessario avere definito alcune importanti modalità gestionale, in quanto si prevedono qui le regole per l’eventuale uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture.Gli aspetti trattati sono importanti ed è consigliabile valutarli con attenzione.

Sezione 10 MODALITÀ OPERATIVE DELLA COOPERAZIONE E DEL COORDI-NAMENTO TRA I DATORI DI LAVOROQuesta sezione è riferita ad aspetti procedurali, con risvolti sostanziali, al fine dell’adempimento dell’obbligo di cooperazione e coordinamento derivante dal T.U.S.L.

Sezione 11 ORGANIZZAZIONE PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO, EVA-CUAZIONEIn questa sezione il coordinatore dovrà optare per la gestione comune delle emergenze (o in alternativa per la gestione separata); la scelta è importante e deve quindi essere ponderata con attenzione.

Sezione 12 DURATA PREVISTA DELLE LAVORAZIONILa valutazione e lo sviluppo della durata delle lavorazioni è una delle sezioni più importanti del piano. Al contempo la corretta stesura del cronoprogram-ma è una delle attività tecniche più difficili.Segnaliamo – come già premesso – che il cronoprogramma è una tabella che deve essere modificata, salvata e stampata con l’ausilio di MS Excel.È consigliabile sviluppare la tabella principale utilizzando il cosiddetto “dia-gramma di Gantt”.

5. Lavorare con il software “PSC per tipologie di cantiere” o

79

Il diagramma permette già di individuare eventuali sovrapposizioni tempora-li. L’esempio nel modello è strutturato per “settimane di lavoro”. Se il piano si riferisce ad un cantiere con una tempistica molto articolata si può anche modificare la tabella sviluppando il diagramma per “giorni”.Il cronoprogramma è poi integrato da altre due tabelle (per aprire i fogli con queste tabelle cliccare sulle maniglie alla base della cartella di lavoro di Excel). Una serve a valutare (in via presunta) quali imprese saranno interes-sate alle diverse fasi di lavoro, e al contempo sviluppa la stima degli uomini/giorno. La seconda permette di collegare ad ogni fase di lavoro le operazioni di lavoro previste e le prescrizioni principali con i rimandi alle relative sezio-ni, e di apporre note a propria libera discrezione. Questa tabella è utilissima, per la facilità di consultazione che ne deriva (raccorda le fasi di lavoro alle misure di sicurezza!), in quanto di fatto stabilisce dei collegamenti incrociati tra le varie parti che compongono il piano.

Sezione 13 STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZAAnche l’utilizzo di questa sezione richiede l’utilizzo MS Excel.PSC per tipologie di cantiere propone un foglio di calcolo, che si può fa-cilmente adattare alle esigenze del Coordinatore con l’inserimento delle voci del computo, stimate a corpo o a misura. Il tema dei costi della sicurezza è delicato, ai fini di un corretto approccio consigliamo di consultare anche il paragrafo 1.5..

Sezione 14 DISCIPLINAREAnche questa sezione del piano è importantissima, in quanto definisce molti aspetti che si riveleranno significativi in fase di appalto e di successiva ge-stione del cantiere.Ricordiamo di seguito alcuni di questi aspetti:– richiamo alle norme di legge;– mansioni;– modalità dei sopralluoghi, disposizioni tecniche generali;– penali e relative modalità di applicazione;– ambito di applicazione del piano, obbligo di operare in sicurezza anche

al di fuori dei limiti del cantiere;– contenuti e verifica dei POS;– carattere di obbligatorietà del piano (cogenza delle prescrizioni);– corresponsione dei costi della sicurezza.

Sezione 15 DISPOSIZIONI SPECIALI PER TIPOLOGIE DI CANTIEREAd integrazione delle scelte progettuali e delle misure già indicate nel resto del piano, si impongono qui le disposizioni speciali riferite a specifiche tipo-logie di cantiere o casistiche particolari riscontrabili in cantiere.Sono proposte diverse alternative (vedere direttamente il software o più avanti il punto 5.7.).

PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIEREo

80

È possibile scegliere, tra le alternative proposte, quella più rispondente alle caratteristiche del futuro cantiere; è altresì possibile modificarle fino a pre-vedere tipologie speciali in origine non previste.I testi predisposti permettono di analizzare determinate fasi di lavoro in modo più completo di quanto non possa avvenire nelle semplici schede delle operazioni di lavoro, adeguando il testo alle proprie esigenze.Si possono utilizzare anche più modelli tra quelli proposti. Ad esempio si pos-sono riportare nel piano le disposizioni particolari previste per il “ponteggio”, e quelle relative alla “manutenzione straordinaria di immobile condominiale”.Se si utilizzano due Sezioni 15, ribattezzare la seconda, ad esempio come “Sezione 15-bis”.In generale è necessario ricordarsi di correggere anche il sommario: nel modello di sommario proposto in Sezione 2 sono presenti tutte le tipologie di cantiere analizzate.Evidenziamo la presenza di un file dedicato alle “Procedure per lavori all’in-terno di unità aziendale con attività in atto”, riferito ai casi in cui può essere richiesto il DUVRI, nuovo obbligo introdotto con la Legge n. 123/2007 ed oggi derivante dall’articolo 26 del T.U.S.L.

Sezione 16 DISPOSIZIONI PER LE SINGOLE LAVORAZIONIQuesta sezione adempie alla funzione della analisi delle singole operazioni di lavoro, con relativa valutazione del rischio e conseguente indicazione delle misure di sicurezza.La presenza della valutazione dei rischi per singole lavorazioni è consigliabi-le, pur dovendo le stesse essere valutate nei POS (documenti di valutazione del rischio) delle singole imprese.La sezione è strutturata in directory per categorie, che a loro volta contengo-no le singole schede (vedi anche i paragrafi 5.5. e 5.6.).È necessario selezionare le operazioni di lavoro previste o prevedibili in relazione al futuro cantiere. I testi nelle schede devono essere adeguati alla tua valutazione ed alla conseguente disposizione delle misure di sicurezza. Di fatto i contenuti delle schede hanno facilmente carattere ripetitivo; è im-portante accertarsi che siano aggiornati.

Sezione 17 LAYOUT DI CANTIERE, SCHEMI GRAFICIIl piano di sicurezza deve essere completo di uno schema grafico relativo alla organizzazione spaziale del cantiere. Se il layout è in formato A4 è possibile inserirlo direttamente nel piano, di-versamente si può prevedere una apposita tavola tra gli elaborati di progetto richiamandone gli estremi in questa sezione.Le caratteristiche e la completezza del layout di cantiere e degli eventuali schemi grafici sono naturalmente correlati alla complessità del cantiere.È possibile inserire disegni o fotografie utilizzando un apposito comando (come già esposto in Capitolo 4).

5. Lavorare con il software “PSC per tipologie di cantiere” o

81

Sezione 18 FOTOGRAFIERiteniamo opportuno che la documentazione grafica sia integrata anche da una documentazione fotografica. In particolare gli attuali mezzi di elaborazione delle fotografie digitali con-sentono, con facilità, di integrare le immagini con indicazioni, prescrizioni, montaggi.Inserire le fotografie dello stato di fatto, e/o le immagini elaborate con indi-viduazione delle future opere e degli apprestamenti di sicurezza. Anche per le modalità di inserimento delle fotografie vedi il Capitolo 4.

y5.5. Selezione delle schede nelle Sezioni 15 e 16, anteprima e stampa del PSCCompletate le operazioni di adattamento delle diverse sezioni è possibile stampare il PSC

seguendo le indicazioni di seguito esposte.Scegliere dal menu [File] la voce [Stampa] oppure cliccare con il mouse sull’icona posta

sotto la barra menu. Comparirà la maschera di seguito riportata nella quale occorre selezionare le sezioni da stampare e, con la dovuta attenzione, le schede di Sezione 15 elencate al capitoletto 5.6.:

Procedere premendo il pulsante [Crea la stampa].

PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIEREo

82

La stessa procedura vale per selezionare le schede speciali della Sezione 16. Comparirà l’an-teprima di stampa delle pagine selezionate che l’utente potrà ricontrollare.

Ultimata la fase di verifica è possibile stampare il PSC premendo il pulsante sulla barra menu oppure esportare tutto il testo per l’utilizzo in qualsiasi word processor (elaboratore di testi) con il pulsante [Esporta PSC in RTF].

y5.6. Tipologie di cantiere e criticità particolari trattate nella Sezione 15 del pianoNella Sezione 15 sono disponibili le schede speciali per le criticità relative alle seguenti tipo-

logie di intervento in cantiere.

– Sezione 15 – a Attività dei carpentieri ed altre attività nella costruzione di edifici con struttura in cemento

armato

– Sezione 15 – b La posa in opera di strutture prefabbricate in calcestruzzo

– Sezione 15 – c Ristrutturazione di un immobile a seguito di pesanti interventi strutturali, anche di demo-

lizione di parti cospicue dell’edificio

– Sezione 15 – d Intervento di restauro e risanamento conservativo di un edificio

5. Lavorare con il software “PSC per tipologie di cantiere” o

83

– Sezione 15 – e Manutenzione straordinaria di edificio multipiano condominiale

– Sezione 15 – f Disposizioni speciali per il presente cantiere in cui il ponteggio ha particolare importanza

e rilevanza ai fini della sicurezza

– Sezione 15 – g Intervento su impianti elettrici esistenti

– Sezione 15 – h Opere di urbanizzazione e sistemazione di aree esterne o giardini

– Sezione 15 – i Procedure per lavori stradali e autostradali

– Sezione 15 – l Procedure per lavori all’interno di unità aziendale con attività in atto (DUVRI)

– Sezione15 – m Installazione di impianti fotovoltaici

– Sezione 15 – n Installazione di sistemi anticaduta

– Sezione 15 – o Posa in opera di isolamento a “cappotto termico”

– Sezione 15 – p Copertura in legno

– Sezione 15 – q Posa in opera di ascensori

– Sezione 15 – r Gruppo frigo e impianto climatizzazione

y5.7. Elenco delle schede che costituiscono la Sezione 16 del pianoNella redazione del PSC è importante selezionare con cura le schede, relative alle diverse

operazioni di lavoro che saranno eseguite nel cantiere.La selezione avviene nella fase di preparazione alla stampa. Per facilitare la scelta delle schede che dovranno essere stampate si riporta l’elenco dei titoli

delle schede.

Prescrizioni generali01.00 Sommario delle schede delle operazioni di lavoro01.01 Operazioni di lavoro previste01.02 Ordine e numerazione delle schede01.03 Richiamo alla legislazione vigente

PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIEREo

84

Opere provvisionali02.01 Realizzazione di recinzione di cantiere02.02 Realizzazione di baracca di cantiere02.03 Impianto elettrico di cantiere02.04 Ponti su ruote a torre o trabattelli02.05 Utilizzo di scale a mano02.06 Andatoie e passerelle02.07 Ponteggio metallico02.08 Depositi di sostanze infiammabili o esplosive02.09 Ponteggio sospeso motorizzato

Macchine e mezzi di cantiere03.01 Elevatori a cavalletto e elevatori a bandiera03.02 Installazione ed uso della betoniera03.03 Installazione ed uso della sega circolare03.04 Uso dell’autocarro03.05 Utilizzo dell’autogrù03.06 Installazione di gru a torre rotante03.07 Uso della gru a torre03.08 Installazione ed uso della piegaferri e della tagliaferri03.09 Utilizzo dell’autobetoniera e dell’autopompa03.10 Ponti sviluppabili su carro03.11 Tagliamattoni elettrico 03.12 Uso del dumper (autocarro ribaltabile)03.13 Carrello elevatore 03.14 Cesoia elettrica 03.15 Bombole gas propano 03.16 Compressore 03.17 Filettatrice / piegatubi 03.18 Flessibile03.19 Levigatrice elettrica 03.20 Livellatrice (elicottero) 03.21 Martello demolitore elettrico/pneumatico03.22 Molazza 03.23 Motopompa ed elettropompa 03.24 Pistola sparachiodi

Demolizioni04.01 Demolizione di muratura in elevazione e di pareti04.02 Demolizione di intonaci04.03 Demolizione di pavimenti e di rivestimenti04.04 Demolizione e rimozione di impianti in genere04.05 Rimozione di infissi04.06 Disfacimento di manto di copertura

5. Lavorare con il software “PSC per tipologie di cantiere” o

85

04.07 Uso del martellone 04.08 Demolizioni pannello gesso lana roccia

Scavi e reinterri05.01 Scavo generale eseguito con piccola pala meccanica o altro05.02 Scavo generale eseguito con pala meccanica o escavatore05.03 Scavo a cielo aperto eseguito a sezione ristretta

con escavatore o altro05.04 Scavo a sezione ristretta e a mano in terreno

di qualsiasi natura05.05 Scavo generale all’interno dell’edificio05.06 Prosciugamento acqua negli scavi05.07 Reinterro e compattazione di scavi05.08 Rilevati05.09 Consolidamento terreno con jet grouting

Vespai e sottofondi06.01 Esecuzione di vespai di sottofondo06.02 Realizzazione di massetti in calcestruzzo

Opere in muratura, intonaci07.01 Esecuzione di muratura07.02 Assistenza muraria07.03 Preparazione ed applicazione intonaci07.04 Spruzzatrice per intonaci

Calcestruzzo armato08.01 Strutture in cemento armato per fondazioni o affini08.02 Strutture in cemento armato per pilastri o affini08.03 Strutture in cemento armato per solai o affini08.04 Disarmo di strutture in cemento armato08.05 Uso di armature preconfezionate 08.06 Carpenteria pannelli metallici 08.07 Centrale betonaggio

Prefabbricati in calcestruzzo09.01 Strutture prefabbricate in calcestruzzo09.02 Carico trasporto stoccaggio prefabbricati 09.03 Montaggio prefabbricati con gru e autogru

Coperture10.01 Manto di copertura e operazioni affini10.02 Operazioni da eseguirsi in copertura10.03 Lattoneria

PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIEREo

86

Impianti11.01 Impianto fognario esterno11.02 Impianto fognario interno11.03 Impianti termo-idrico-sanitari, affini11.04 Impianti elettrici, di t.d., di citofonia o televisivi, affini11.05 Impianto ascensore

Pavimenti e rivestimenti12.01 Posa pavimentazioni e rivestimenti12.02 Pavimenti in legno

Opere da pittore13.01 Tinteggi13.02 Preparazione di opere in legno per il pittore13.03 Preparazione di opere in legno per il pittore (sabbiatura)

Pareti mobili, controsoffitti, infissi14.01 Posa in opera di infissi e lavorazioni affini14.02 Controsoffitti metallici 14.03 Controsoffitti pannelli gesso o fibra 14.04 Tramezzi in cartongesso

Saldatura, opere in ferro15.01 Saldatura elettrica15.02 Saldatura ossiacetilenica o taglio

Manto stradale16.01 Manto stradale16.02 Scarifica manto stradale 16.03 Finitrice per asfalti 16.04 Rullo compressore

Impermeabilizzazioni17.01 Impermeabilizzazione di copertura17.02 Emulsione bituminosa 17.03 Guaina bituminosa 17.04 Isolamento con iniezioni a base di resine

Consolidamenti strutturali18.01 Consolidamento di calcestruzzo fessurato18.02 Consolidamento di muratura con iniezioni di miscela cementizia18.03 Consolidamento della volta in muratura18.04 Consolidamento di muratura con perni epossidici 18.05 Consolidamento strutture speciali, archi, volte

5. Lavorare con il software “PSC per tipologie di cantiere” o

87

Altre lavorazioni, opere speciali, altre prescrizioni19.01 Montaggio di carpenteria in legno19.02 Giardinaggio ed opere affini o assimilabili19.03 Giardinaggio ed altre opere eseguite

su scarpate o terreni inclinati19.04 Pali di fondazione trivellati19.05 Pali di fondazione battuti19.06 Riempimento di gabbioni con materiale lapideo19.07 Giardinaggio con motozappa, erpicatrici19.08 Uso di additivi chimici19.09 a disposizione 19.10 a disposizione 19.11 a disposizione

Chiusura del cantiere20.01 Chiusura del cantiere o riallestimenti

y5.8. Aggiornamento o riutilizzo di un PSCÈ sempre possibile riaprire il documento relativo ad un PSC già registrato con lo stesso pro-

gramma, qualora si rendano necessari aggiornamenti o modifiche.L’opzione “Salva con nome” consente di duplicare un PSC già esistente e di creare quindi più

versioni di uno stesso piano o di utilizzarlo come base di lavoro per redigerne uno con le stesse caratteristiche di cantiere.

y5.9. Uso professionale del software PSC per tipologie di cantiereIl coordinatore che utilizza il software PSC per tipologie di cantiere deve sapere che il

software installato si limita a proporre uno schema ed a fornire dei testi predisposti, che possono solo servire come base di lavoro per la redazione del piano di sicurezza. Rimane quindi compi-to dell’utente controllare, adeguare e completare i testi secondo le effettive caratteristiche del cantiere e del progetto, controllandone la rispondenza alle norme in vigore ed assumendosene la paternità con la sottoscrizione della copia cartacea del PSC (piano di sicurezza e di coordi-namento).

Il PSC deve essere compilato da soggetto con adeguate conoscenze e capacità tecniche, che non possono essere sostituite dal solo riutilizzo del software allegato con i testi suggeriti.

y5.10. “Utilità” e consultazione on-line del T.U.S.L., utilizzo dei modelliPSC per tipologie di cantiere è corredato dal menu a tendina delle utilità (vedi anche 4.9).

Da questo menu è possibile:– visualizzare e modificare un esempio di fascicolo dell’opera, riferito ad un edificio mul-

tipiano residenziale, liberamente modificabile con Microsoft Word (preinstallato a cura dell’utente);

PSC PER TIPOLOGIE DI CANTIEREo

88

– accedere alla consultazione on-line del T.U.S.L. (D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro) con le modifiche apportate dal correttivo D.Lgs. n. 106/2009;

– collegarsi alla registrazione on-line nel sito Grafill;– collegarsi alla pagina di ricerca degli aggiornamenti.Con il menù dei modelli (vedi 4.10). è possibile aprire/modificare/utilizzare i dieci files

fondamentali nell’attività del coordinatore. Per un esame dettagliato e per vedere lo sviluppo completo dei modelli vai al Capitolo 7.