DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale...

99
DLGS 626/94 NOVEMBRE 2006 Lavori temporanei in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi MANUALE OPERATORE MINISTERO DELL'INTERNO COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI GENOVA UFFICIO FORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE, NUCLEO SPELEO ALPINO FLUVIALE

Transcript of DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale...

Page 1: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

DLGS 626/94

NOVEMBRE 2006

Lavori temporanei in quotacon l'impiego di sistemi di accessoe posizionamento mediante funi

MANUALE OPERATORE

MINISTERO DELL'INTERNO

COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI GENOVA

UFFICIO FORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE, NUCLEO SPELEO ALPINO FLUVIALE

Page 2: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

MINISTERO DELL'INTERNO

COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI GENOVA

UFFICIO FORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE, NUCLEO SPELEO ALPINO FLUVIALE

REDATTO DA:

DOTT. ING. DAVIDE META

Comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Genova

DOTT. ING. EMANUELE GISSI

Direttore, Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Genova – [email protected]

CS GIUSEPPE VALLE

ITS SAF, Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Genova

CS MAURIZIO SCANIGLIA

ITS SAF, Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Genova

COPERTINA: PHOTOBLOG BY VICTOR ZHANG © 2004-2006, HTTP://PHOTOS.VICZHANG.COM/

VERSIONE: MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE 2006FILE: MAN LAVORI IN QUOTA DLGS 626-94_AA_0.020.ODT

REALIZZATO CON OPENOFFICE.ORG 2.0.4 E THE GIMP 2.2 SU LINUX UBUNTU

Page 3: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE

INDICE

1 PREMESSA............................................................7

2 QUADRO NORMATIVO................................................8

2.1 Il DLgs 626/94 integrato dal DLgs 235/93.......................82.2 Accordo Stato-Regioni....................................................102.3 Linee Guida per l'esecuzione dei lavori temporanei in

quota con funi..............................................................10

3 CENNI DI ANALISI DEL RISCHIO..................................11

3.1 Generalità......................................................................113.2 Analisi dei pericoli e del rischio......................................113.3 Valutazione delle procedure operative

e delle misure protettive..............................................123.4 Esecuzione del lavoro....................................................14

4 USO ED APPLICAZIONE DEI DPI.................................15

4.1 Generalità......................................................................154.2 Note informative dei DPI................................................154.3 Funi: caratteristiche ed uso...........................................16

4.3.1 Controllo e manutenzione delle funi.......................174.3.2 Alcune indicazioni d'uso delle funi..........................174.3.3 Le funi ed i nodi......................................................184.3.4 Nodo doppio inglese...............................................194.3.5 Nodo ad otto con asola (o guide con frizione).........194.3.6 Nodo mezzo barcaiolo.............................................204.3.7 Nodo autobloccante Marchard................................204.3.8 Nodo di bloccaggio con asola e contro asola..........204.3.9 Nodo di bloccaggio con asola e contro asola del

discensore di tipo Stop.........................................214.4 Connettori: scegliere il più adatto..................................224.5 Vestizione dei DPI..........................................................24

5 COMPETENZE DI BASE.............................................25

5.1 Ancoraggi: definizioni della norma EN 795....................255.2 Ancoraggi strutturali......................................................25

Pagina 3 di 99

Page 4: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE

5.2.1 Ancoraggi strutturali artificiali................................255.2.2 Ancoraggi strutturali naturali..................................27

5.3 Realizzazione di dispositivi di ancoraggio semplici........275.3.1 Sistema di ancoraggio statico.................................285.3.2 Sistema di ancoraggio dinamico.............................285.3.3 Alcune attenzioni importanti...................................29

5.4 Ripartizione del carico nei sistemi di ancoraggio...........295.5 Punti di ancoraggio principali ed intermedi...................29

5.5.1 Punti di ancoraggio intermedi: frazionamento........305.5.2 Punti di ancoraggio intermedi: rinvio......................31

5.6 Fattore di caduta............................................................32

6 PROCEDURE........................................................33

6.1 Obiettivi.........................................................................336.2 Principi generali per la sicurezza degli operatori...........336.3 Regole generali di sicurezza delle manovre...................346.4 Manovra LG 7.5.3, AB-FF

Accesso dall'alto con uscita verso il basso,con fune di lavoro fissa e fune di sicurezza fissa..........36

6.4.1 Presentazione..........................................................366.4.2 Esecuzione..............................................................36

6.4.2.1 Accesso........................................................................366.4.2.2 Posizionamento............................................................376.4.2.3 Uscita...........................................................................37

6.5 Manovra LG 7.5.3, AB-FSAccesso dall'alto con uscita verso il basso,con fune di lavoro fissa e fune di sicurezza scorrevole 38

6.5.1 Presentazione..........................................................386.5.2 Esecuzione..............................................................38

6.5.2.1 Accesso........................................................................386.5.2.2 Posizionamento............................................................396.5.2.3 Uscita...........................................................................39

6.6 Manovra LG 7.5.3, AB-SSAccesso dall'alto con uscita verso il basso,con fune di lavoro e fune di sicurezza scorrevoli..........40

6.6.1 Presentazione..........................................................406.6.2 Esecuzione..............................................................40

6.6.2.1 Accesso........................................................................406.6.2.2 Posizionamento............................................................406.6.2.3 Uscita...........................................................................41

6.7 Manovra RO-AutRisalita occasionale dell'operatore in autonomia.........42

6.7.1 Presentazione..........................................................426.7.2 Esecuzione..............................................................42

6.8 Manovra Re-AssSistema di recupero con paranco,utilizzando attrezzi meccanici in fune singola..............43

6.8.1 Presentazione..........................................................436.8.2 Note........................................................................43

Pagina 4 di 99

Page 5: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE

6.8.3 Esecuzione..............................................................436.9 Manovra RO-Ass

Risalita occasionale dell'operatore con assistenza.......456.9.1 Presentazione..........................................................456.9.2 Esecuzione..............................................................45

6.10 Manovra Inv-AutInversione autonoma di progressione su fune fissa.....46

6.10.1 Presentazione:......................................................466.10.2 Note......................................................................466.10.3 Esecuzione da discensore a bloccanti

(discesa → salita)..................................................466.10.4 Esecuzione bloccanti discensore

(salita → discesa)..................................................466.11 Manovra SB-Aut

Progressione autonoma in salita con bloccanti meccanici.....................................................................47

6.11.1 Presentazione:......................................................476.11.2 Note......................................................................476.11.3 Esecuzione............................................................47

6.12 Manovra Fraz-AutSuperamento autonomo del frazionamento.................48

6.12.1 Presentazione.......................................................486.12.2 Note......................................................................486.12.3 Esecuzione in discesa...........................................486.12.4 Esecuzione in salita...............................................49

6.13 Manovra LG 7.5.4, AA-FFAccesso dall'alto con uscita verso l'alto,con fune di lavoro fissa e fune di sicurezza fissa..........50

6.13.1 Presentazione.......................................................506.13.2 Esecuzione............................................................50

6.13.2.1 Accesso......................................................................506.13.2.2 Posizionamento..........................................................506.13.2.3 Uscita.........................................................................51

6.14 Manovra LG 7.5.4, AA-FSAccesso dall'alto con uscita verso l'alto,con fune di lavoro fissa e fune di sicurezza scorrevole 52

6.14.1 Presentazione.......................................................526.14.2 Esecuzione............................................................52

6.14.2.1 Accesso......................................................................526.14.2.2 Posizionamento..........................................................536.14.2.3 Uscita.........................................................................53

6.15 Manovra LG 7.5.4, AA-SSAccesso dall'alto con uscita verso l'alto,con fune di lavoro e fune di sicurezza scorrevoli..........55

6.15.1 Presentazione.......................................................556.15.2 Esecuzione............................................................55

6.15.2.1 Accesso......................................................................556.15.2.2 Posizionamento..........................................................566.15.2.3 Uscita.........................................................................56

6.16 Manovra LG 7.5.3, BB-Aut

Pagina 5 di 99

Page 6: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE

Accesso dal basso con uscita verso il basso,senza possibilità di installare funi dall'alto...................57

6.16.1 Presentazione.......................................................576.16.2 Note......................................................................576.16.3 Esecuzione............................................................57

7 BIBLIOGRAFIA.......................................................59

8 APPENDICE.........................................................60

Pagina 6 di 99

Page 7: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 1 PREMESSA

1 PREMESSA

Le LINEE GUIDA PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON FUNI, pubblicate dal Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero della Salu-te e consegnate in copia ai discenti insieme al presente testo, rappresentano lo stato del-l'arte sull'argomento dei lavori in quota con fune. Sono dunque il riferimento principale per le procedure di posizionamento dei lavo-ratori mediante funi e per la preventiva ana-lisi del rischio operata dal datore di lavoro.

Ai fini del presente corso di formazione, pur-troppo le LINEE GUIDA evidenziano alcune lacu-ne dal punto di vista didattico. Tali lacune vengono colmate da questo manuale, che in-tegra le LINEE GUIDA negli aspetti più pratici e diviene una guida operativa per i lavoratori su fune.

Data la continua e rapida evoluzione della materia, guidata dall'incessante ricerca sui

materiali e le soluzioni da parte delle aziende di settore, questo te-sto rischia la rapida obsolescenza e necessita di continua revisione, che verrà garantita dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Genova.

Si prega pertanto di segnalare eventuali errori all'indirizzo email: [email protected]

Attenzione! 1. In questo documento sono esplicitamente indicate aziende, equipag-

giamenti e materiali che servono a descrivere le procedure e le espressioni concrete delle attrezzature previste dalle normative. Ciò non implica né che il Comando dei Vigili del Fuoco di Genova consigli l'acquisto o l'uso di tali attrezzature, né che tali attrezzature siano ne-cessariamente le migliori disponibili per lo scopo per cui sono indivi-duate.

2. Le manovre descritte nel testo devono essere sempre eseguite sotto la supervisione di un esperto.

Pagina 7 di 99

Illustrazione 1.1: Lavori con la fune

Le attrezzature mostrate in

questo testonon sono

necessariamente le migliori

disponibili!

Page 8: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 2 QUADRO NORMATIVO

2 QUADRO NORMATIVO

2.1 IL DLGS 626/94 INTEGRATO DAL DLGS 235/93Il 19 luglio 2005 è entrato in vigore il DLgs 8 luglio 2003 n°235, testo che ha introdotto nel DLgs 626/94 i nuovi articoli 36 bis, 36 ter, 36 quater, 36 quinquies, che costituisce recepimento della direttiva europea 2001/45/CE del 27 giugno 2001 relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso di attrezzature per lavori in quota da parte dei lavoratori.

La normativa definisce lavoro in quota l'attività lavorativa che espo-ne il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza su-periore a 2 m rispetto ad un piano stabile.

L’art. 36 bis specifica gli obblighi generici del datore di lavoro nell’u-so di attrezzature per lavori in quota:

DLgs 626/94, art. 36 bis(Obblighi del datore di lavoro nell'uso di attrezzature per lavori in quota)

1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non pos-sono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomi-che adeguate a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezza-ture di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro si-cure, in conformità ai seguenti criteri:

a) priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di pro-tezione individuale;

b) dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi.

2. Il datore di lavoro sceglie il tipo più idoneo di sistema di accesso ai po-sti di lavoro temporanei in quota in rapporto alla frequenza di circolazio-ne, al dislivello e alla durata dell'impiego. Il sistema di accesso adottato deve consentire l'evacuazione in caso di pericolo imminente. Il passaggio da un sistema di accesso a piattaforme, impalcati, passerelle e viceversa non deve comportare rischi ulteriori di caduta.

3. Il datore di lavoro dispone affinché sia utilizzata una scala a pioli quale posto di lavoro in quota solo nei casi in cui l'uso di altre attrezzature di lavoro considerate più sicure non è giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure delle caratteristiche esi-stenti dei siti che non può modificare.

4. Il datore di lavoro dispone affinché siano impiegati sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi, alle quali il lavoratore è direttamente sostenuto, soltanto in circostanze in cui, a seguito della valutazione dei rischi, risulta che il lavoro può essere effettuato in condizioni di sicurezza e l'impiego di un'altra attrezzatura di lavoro considerata più sicura non è

Pagina 8 di 99

Definizione di lavoro in quota

Priorità sempre alle misure di

protezione collettiva.

Page 9: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 2 QUADRO NORMATIVO

giustificato, a causa della breve durata di impiego e delle caratteristiche esistenti dei siti che non può modificare. Lo stesso datore di lavoro pre-vede l'impiego di un sedile munito di appositi accessori in funzione dell'e-sito della valutazione dei rischi ed, in particolare, della durata dei lavori e dei vincoli di carattere ergonomico.

5. Il datore di lavoro, in relazione al tipo di attrezzature di lavoro adottate in base ai commi precedenti, individua le misure atte a minimizzare i ri-schi per i lavoratori, insiti nelle attrezzature in questione, prevedendo, ove necessario, l'installazione di dispositivi di protezione contro le cadu-te. I predetti dispositivi devono presentare una configurazione ed una re-sistenza tali da evitare o da arrestare le cadute da luoghi di lavoro in quota e da prevenire, per quanto possibile, eventuali lesioni dei lavorato-ri. I dispositivi di protezione collettiva contro le cadute possono presenta-re interruzioni soltanto nei punti in cui sono presenti scale a pioli o a gra-dini.

6. Il datore di lavoro nel caso in cui l'esecuzione di un lavoro di natura particolare richiede l'eliminazione temporanea di un dispositivo di prote-zione collettiva contro le cadute, adotta misure di sicurezza equivalenti ed efficaci. Il lavoro è eseguito previa adozione di tali misure. Una volta terminato definitivamente o temporaneamente detto lavoro di natura particolare, i dispositivi di protezione collettiva contro le cadute devono essere ripristinati.

7. Il datore di lavoro effettua i lavori temporanei in quota soltanto se le condizioni meteorologiche non mettono in pericolo la sicurezza e la salu-te dei lavoratori.

Nel successivo art. 36 quinquies si dettagliano gli obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posiziona-mento mediante funi.

Il comma 2 introduce la formazione, adeguata e mirata alle operazio-ni previste, dei lavoratori interessati, e con contenuti conformi a quanto specificato nel comma 3.

Il comma 4 prevede che le modalità concrete di svolgimento dei cor-si di formazione siano stabilite in sede di Conferenza Stato-Regioni.

DLgs 626/94, art. 36 quinquies(Obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi)

1. Il datore di lavoro impiega sistemi di accesso e di posizionamento me-diante funi in conformità ai seguenti requisiti:

a) sistema comprendente almeno due funi ancorate separatamente, una per l'accesso, la discesa e il sostegno (fune di lavoro) e l'altra con funzio-ne di dispositivo ausiliario (fune di sicurezza). E' ammesso l'uso di una fune in circostanze eccezionali in cui l'uso di una seconda fune rende il lavoro più pericoloso e se sono adottate misure adeguate per garantire la sicurezza;

b) lavoratori dotati di un'adeguata imbracatura di sostegno collegata alla fune di sicurezza;

c) fune di lavoro munita di meccanismi sicuri di ascesa e discesa e dotata di un sistema autobloccante volto a evitare la caduta nel caso in cui l'uti-lizzatore perda il controllo dei propri movimenti. La fune di sicurezza deve essere munita di un dispositivo mobile contro le cadute che segue gli spostamenti del lavoratore;

d) attrezzi ed altri accessori utilizzati dai lavoratori, agganciati alla loro imbracatura di sostegno o al sedile o ad altro strumento idoneo;

e) lavori programmati e sorvegliati in modo adeguato, anche al fine di

Pagina 9 di 99

Le funi sono sempre due.

Page 10: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 2 QUADRO NORMATIVO

poter immediatamente soccorrere il lavoratore in caso di necessità. Il programma dei lavori definisce un piano di emergenza, le tipologie ope-rative, i dispositivi di protezione individuale, le tecniche e le procedure operative, gli ancoraggi, il posizionamento degli operatori, i metodi di ac-cesso, le squadre di lavoro e gli attrezzi di lavoro.

f) il programma di lavoro deve essere disponibile presso i luoghi di lavoro ai fini della verifica da parte dell’organo di vigilanza competente per ter-ritorio di compatibilità ai criteri di cui all’articolo 36-bis, commi 1 e 2.

2. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori interessati una formazione ade-guata e mirata alle operazioni previste, in particolare in materia di proce-dure di salvataggio.

3. La formazione di cui al comma 2 ha carattere teorico-pratico e deve ri-guardare:

a) l'apprendimento delle tecniche operative e dell'uso dei dispositivi ne-cessari;

b) l'addestramento specifico sia su strutture naturali, sia su manufatti;

c) l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, loro caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;

d) gli elementi di primo soccorso;

e) i rischi oggettivi e le misure di prevenzione e protezione;

f) le procedure di salvataggio.

4. In sede di Conferenza Stato-Regioni e province autonome saranno in-dividuati i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità dei corsi.

5. I lavoratori che alla data di entrata in vigore del presente decreto han-no svolto per almeno due anni attività con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi devono partecipare ai corsi di formazio-ne di cui al comma 4 entro i due anni successivi alla data di entrata in vi-gore del presente decreto.

2.2 ACCORDO STATO-REGIONI

L'accordo di cui all'art. 36 quinquies, comma 4 del DLgs 626/94 è stato siglato il 26 gennaio 2006: l’accordo fra Stato, Regioni e Provin-ce autonome individua i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità dei corsi per la formazione dei lavoratori addetti al montaggio dei ponteggi (art. 36 quater, DLgs 626/94) e dei lavoratori che impieghino sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi (art. 36 quinquies, DLgs 626/94).

2.3 LINEE GUIDA PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON FUNI

Il Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero della Salute (ISPE-SL), ed in collaborazione con altri enti quali il CNVVF, il CAI, le Guide Alpine e le imprese di settore, ha pubblicato nel settembre 2003 le LINEE GUIDA che rappresentano attualmente lo stato dell'arte sull'argo-mento dei lavori in quota con fune.

Pagina 10 di 99

Page 11: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 3 CENNI DI ANALISI DEL RISCHIO

3 CENNI DI ANALISI DEL RISCHIO

3.1 GENERALITÀ

L'obiettivo di questo capitolo è di introdurre il lettore alle tematiche dell'analisi del rischio sul luogo di lavoro.

3.2 ANALISI DEI PERICOLI E DEL RISCHIO

Nella progettazione di un lavoro in quota, il primo passo da compiere è l'individuazione e la classificazione dei pericoli presenti sullo sce-nario.

Pericolo = un evento che causa danno.

Ogni pericolo possiede due proprietà numeriche:

• p, probabilità di accadimentoQuante volte l'evento accade in un anno?

• m, magnitudo del dannoQuanto danno fa l'evento?

Per classificare i pericoli in ordine di importanza, ci occorre un'altra gran-dezza numerica:

Rischio = p x m per un determinato pericolo

Il rischio è un numero che esprime l'importanza relativa di ogni determi-nato pericolo a cui è associato.

Esempio: mentre leggo questo testo corro sia il pericolo di scivolare dalla sedia, che il pericolo di essere colpito da un meteorite.

Quale dei due pericoli devo temere di più? Quale posso ignorare?

La probabilità di scivolare dalla sedia è bassa e la magnitudo del danno sarebbe sicuramente bassa. La probabilità di essere colpito da un meteo-rite è quasi zero, ma il danno sarebbe sicuramente elevato.

Il rischio di scivolare è R1 = bassa x bassa = basso.Il rischio per il meteorite è R2 = quasi zero x elevata = quasi zero.

Allora devo temere di più di scivolare dalla sedia.

Si esegue la valutazione del rischio dell'intervento per fasi successi-ve:

1. identificazione dei pericoli: vengono elencati tutti i possibili pericoli presenti sullo scenario e si prevede come possano evolve-re nel tempo.

2. valutazione della probabilità di accadimento e della ma-gnitudo di ciascun pericolo: si stima quale sia la probabilità

Pagina 11 di 99

Pericolo e rischio sono concetti

distinti: il pericolo è un

evento, il rischio è un numero

Page 12: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 3 CENNI DI ANALISI DEL RISCHIO

che tali pericoli si verifichino realmente e si valutano i possibili danni conseguenti per gli operatori.

3. classificazione dei rischi: si classificano i pericoli in ordine di importanza, grazie alla valutazione dei rischi.

Esempio:Lavoro temporaneo in quota:

installazione di teli termosaldati

Scenario: il lavoro consiste nella sistemazione ad una altezza di circa 10 m dal suolo di teli in materiale plastico. I teli devono essere tagliati, sagomati e successivamente termosaldati.

Analisi dei pericoli e del rischio: Il datore di lavoro identifica tutti i pericoli per gli operatori: caduta per il posizionamento in quota, ustione per l'uso di macchine termosaldanti, taglio dovuto all'uso di cutter e smerigliatrici, elettrocuzione per l'uso di utensile elettrici, sci-volamento per la scarsa aderenza dell'operatore sul telo.

Il datore di lavoro classifica i rischi:

Pericolo Probabilità x Magnitudo = Rischio

caduta elevata x elevata = elevatoustione media x media = mediotaglio elevato x bassa = medioelettrocuzione bassa x elevata = medioscivolamento bassa x bassa = basso

3.3 VALUTAZIONE DELLE PROCEDURE OPERATIVE

E DELLE MISURE PROTETTIVE

Grazie al passo precedente si è classificata l'importanza relativa di ciascun pericolo: alcuni eventi presentano rischi molto gravi, altri meno.

Ora il rischio per ciascun evento pericoloso viene confrontato con quella che si ritiene essere la soglia di accettabilità del rischio per l'operatore.

Soglia di accettabilità del rischio = livello di rischio massimo, che sia considerato accettabile far correre agli operatori.

La soglia di accettabilità è fissa e corrisponde, in genere, a quella di ogni cittadino.

Esempio: camminando a piedi siamo sempre disposti ad accettare il rischio di cadere e battere la testa. Infatti tale rischio è inferiore alla no-stra soglia di accettabilità. Ma se ci spostiamo in motocicletta tale rischio cresce molto, sia per probabilità che per magnitudo, e supera la soglia di accettabilità. Pertanto ci proteggiamo con il casco.

I rischi che superano la soglia di accettabilità, non devono essere corsi dagli operatori!

Allora, per ciascuno degli eventi rischiosi che superano la soglia di accettabilità, il datore di lavoro valuta la possibilità di prevenire il rischio, per ridurre il rischio ad accettabile.

La riduzione del rischio ad accettabile si effettua creando o sceglien-do la procedura operativa più opportuna, in particolare tra quelle già

Pagina 12 di 99

Questo esempio ci accompagna

per tutto il capitolo

Page 13: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 3 CENNI DI ANALISI DEL RISCHIO

standardizzate come quelle descritte in questo manuale.

Esempio: per riparare il tetto di una casa che minaccia di crollare si possono adottare due diverse procedure operative:

1. entrare nella casa dissestata, salire le scale raggiungere il tetto e ri-pararlo, esponendosi però al grave rischio di crollo dell'edificio.

2. raggiungere e riparare il tetto dall'alto con piattaforma mobile, ridu-cendo ad accettabile il rischio legato al crollo.

Ovviamente la seconda procedura operativa è migliore, perché previene il rischio.

Nella realtà non esiste mai una procedura operativa che consenta di ridurre tutti i rischi ad accettabili. Si dice allora che lo scenario pre-senta del rischio residuo, ancora superiore alla soglia di accettabilità, e dunque non accettabile.

Gli operatori devono essere protetti dal rischio residuo per mezzo di:

1. protezione collettiva: sono tutte le misure adottate per proteggere più persone, come ad esempio il puntellamento di una abitazione dissestata o il mantenimento di opportune di-

stanze dall'evento pericoloso.

2. protezione individuale: consiste invece nell'uso di DPI, dispositivi di protezione individuale, come ad esempio guanti, imbragatura anticaduta ed elmo.

La protezione collettiva è sempre migliore della protezione indi-viduale. Ad esempio, l'elmo non può proteggere l'operatore dal crollo di un solaio, il puntellamento invece impedisce completamente tale crollo. La protezione individuale è dunque solo la terza ed ultima scelta operativa!

Sintesi: il datore di lavoro deve sempre tentare, in ordine di importan-za:

• di prevenire gli incidenti, riducendo il rischio con opportune procedure operative,

• di proteggere la squadra con la protezione collettiva,

• ed infine, di proteggere ogni operatore con i dispositivi di protezione individuale.

Ai fini della sicurezza, prevenire è ben più efficace che proteggersi da un rischio. Inoltre la protezione collettiva è sempre migliore della protezione individuale.

La decisione di quali DPI adottare spetta al datore di lavoro, in base alla valutazione del rischio qui descritta.

Gli operatori devono conoscere le prestazioni, le limitazioni d'uso e le incompatibilità dei dispositivi di protezione individuale: i DPI pos-sono diventare addirittura causa di rischi aggiuntivi, se scelti, abbi-nati, indossati o usati scorrettamente.

Pagina 13 di 99

Prevenire è meglio che

proteggere!

Page 14: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 3 CENNI DI ANALISI DEL RISCHIO

Esempio:Lavoro temporaneo in quota:

installazione di teli termosaldati

Valutazione delle procedure operative e delle mi-sure protettive: Dopo aver identificato e classificato i rischi del lavoro da eseguire nei precedenti passi, il datore di lavoro de-cide la procedura da adottare. Poiché la zona non è raggiungibile con ponteggi o piattaforme mobili, dovranno essere adottate tecniche di posizionamento su fune. La prevenzione consiste nell'impiegare il minor numero possibile di operatori in posizione pericolosa. Si è pertanto ridot-to il rischio di caduta, perché a parte l'operatore coinvolto nessun altro si deve posizionare in quota. Il rischio di scivolamento è basso ed è consi-derato accettabile.

Continuano ad esistere rischi residui da caduta, ustione, taglio, elettrocu-zione, che non sono considerati accettabili.

Allora un secondo operatore è incaricato di sorvegliare il lavoro e fungere da protezione collettiva: si occuperà del recupero immediato dell'opera-tore appeso, qualora fosse in difficoltà.

I rischi residui da caduta, ustione, taglio, elettrocuzione sono risolti con l'uso dei DPI.

In sintesi, le scelte del datore di lavoro per i rischi residui sono:

Pericolo Rischio Protezione da rischio residuo

caduta elevato collettiva: assistenteindividuale: DPI anticaduta

ustione medio individuale: indumenti opportunitaglio medio individuale: guanti da lavoroelettrocuzione medio collettiva.: impianti ed utensili a norma

individuale: guanti e calzaturescivolamento basso (accettabile)

3.4 ESECUZIONE DEL LAVORO

Al termine dell'analisi del rischio, i lavoratori eseguono il lavoro con-formemente alle procedure prescelte ed indossando correttamente i DPI.

Il lavoro viene svolto sotto l'attenta sorveglianza dei preposti.

Pagina 14 di 99

Page 15: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 4 USO ED APPLICAZIONE DEI DPI

4 USO ED APPLICAZIONE DEI DPI

4.1 GENERALITÀ

Imbracature, dissipatori d'energia, funi, connettori sono componenti della catena di sicurezza che possono causare lesioni gravi ed anche fatali in caso di malfunzionamento.

Sono pertanto classificati come DPI, dispositivi di protezione indivi-duale, di terza categoria di rischio e soggetti ad una normativa parti-colarmente dettagliata e severa, costituita da norme tecniche armo-nizzate.

La loro produzione è consentita solo ad aziende sottoposte a stretti controlli di qualità.

Nelle prossime pagine vengono riportate alcune indicazioni sui DPI di uso più comune nei lavori in quota, a complemento di quanto ripor-tato sulle LINEE GUIDA ministeriali.

In appendice al presente testo sono riportati stralci delle note infor-mative dei DPI prodotti dalle aziende del settore. Tali note sono ripor-tate a scopo didattico e non sostituiscono quelle fornite dal fabbri-cante all'atto dell'acquisto degli specifici DPI da parte del datore di lavoro.

4.2 NOTE INFORMATIVE DEI DPILe note informative dei DPI sono dei piccoli manuali illustrativi delle caratteristiche e delle prestazioni dei dispositivi di protezione indivi-duale. Secondo il DLgs 475/92 sui DPI, la nota informativa deve es-sere preparata e rilasciata obbligatoriamente dal fabbricante per tut-ti i DPI immessi sul mercato

Tali note contengono sempre informazioni preziose per i lavoratori.

In particolare, descrivono:

1. le istruzioni di deposito, di impiego, di pulizia, di manutenzione, di revisione e di disinfezione.

2. le prestazioni ottenute agli esami tecnici effettuati per verificare i livelli o le classi di protezione dei DPI;

3. gli accessori utilizzabili con i DPI e le caratteristiche dei pezzi di ricambio appropriati;

4. le classi di protezione adeguate a diversi livelli di rischio e i corri-spondenti limiti di utilizzazione;

Pagina 15 di 99

DPI di terza categoria

Le note informative sono

un riferimento fondamentale

per i lavoratori

Page 16: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 4 USO ED APPLICAZIONE DEI DPI

5. la data o il termine di scadenza dei DPI o di alcuni dei loro com-ponenti;

6. il tipo di imballaggio appropriato per il trasporto dei DPI.

4.3 FUNI: CARATTERISTICHE ED USO

Come riportato nelle LINEE GUIDA, la fune...

...costituisce l’elemento sia di spostamento che di sicurezza per l’opera-tore. Deve essere di tipo semistatico, con guaina esterna e anima inter-na, a basso coefficiente di allungamento, certificata conforme alla norma EN1891, del tipo A. Se è munita di terminazioni già confezionate dal fab-bricante e certificate, risulta già predisposta per il collegamento con gli altri elementi del sistema. La fune non deve costituire il sistema di assor-bimento dell’energia cinetica di una caduta. Viene detta anche corda.

Le funi sono l'elemento base su cui si articolano le manovre di deri-vazione speleo-alpinistica di accesso e posizionamento sul lavoro in quota.

Le funi sono costituite da un'anima ed una calza di protezione. L’anima è com-posta da migliaia di fili in-trecciati in più trefoli. La cal-za cilindrica di protezione ri-veste i trefoli con continuità, garantendo circa 1/3 della resistenza totale e la coesio-ne dell’anima interna.

Sebbene esistano in com-mercio anche funi dette dinamiche, per il lavoro in quota devono es-sere utilizzate solo funi di tipo semistatico.

Le funi semistatiche presen-tano allungamento con cari-co da 50 a 150 daN (unità di misura del Sistema Interna-zionale, equivalente al kgf, chilogrammo forza) pari ad un massimo del 5% della lunghezza totale. Per i pro-dotti attualmente in com-mercio è mediamente pari al 3%.

Le qualità principali richieste alle funi sono l'elevata resi-stenza all'abrasione (come quella dovuta a sfregamenti accidentali ed all'uso con bloccanti meccanici), lo scar-so allungamento sotto carico

(lavoro, risalita su corda ecc.) e la coesione, che impedisce lo slitta-mento fra calza di protezione e trefoli interni (come nell'uso di di-scensore meccanico).

Pagina 16 di 99

Illustrazione 4.1: Sezione di fune

Illustrazione 4.2: Fune semi-statica

Le funi devono essere conformi

alla norma EN 1891, tipo A

Page 17: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 4 USO ED APPLICAZIONE DEI DPI

4.3.1 Controllo e manutenzione delle funi

Le funi sono un anello fondamentale nella catena della sicurezza, perciò vanno costantemente manutenute e controllate secondo le in-dicazioni del fabbricante: la verifica delle corde deve essere fatta dopo ogni utilizzo:

Il controllo da eseguire è di tipo manuale e visivo:

1. impugnato un capo della corda la si farà scorrere tra le mani cer-cando con il tatto eventuali difformità di diametro o abrasioni del-la calza, osservando contemporaneamente l’aspetto esterno.

2. piegando ad arco la corda tra le mani si deve altresì valutare che la curvatura risultante sia costante. Se ciò non fosse verificato al-lora si devono presupporre lesioni interne al materiale che ne escludono ogni futuro impiego.

In presenza di lesioni importanti rilevate al controllo, le funi dovran-no essere messe fuori servizio indipendentemente dalla scadenza d’uso indicata dalla ditta o dall’omologazione ricevuta.

In caso d’infangamento o di lavoro in presenza di polveri pesanti o terriccio, le corde vanno accuratamente lavate con le modalità previ-ste dal produttore, per evitare che piccole parti di materiale, pene-trate all’interno, possano effettuare azione abrasiva sull'anima quan-do la fune viene sollecitata.

L’asciugatura va sempre effettuata tenendo le corde in ambiente fre-sco e asciutto, lontano dalla luce del sole e da fonti di calore dirette.

Le corde devono essere conservate al riparo dai raggi ultravioletti solari, da fonti dirette di calore e possibilmente in ambienti non ri-scaldati.

Sui capi delle corde deve essere riportato l'indicazione della data di produzione, la numerazione della stessa e la lunghezza. Questo è necessario per rendere possibile l'identificazione della corda e la tracciabilità delle sue condizioni d'esercizio.

4.3.2 Alcune indicazioni d'uso delle funi

Si elencano di seguito alcune indicazioni d'uso:

1. Le funi non devono essere mai usate, per scopi diversi dall'acces-so ed il posizionamento in quota. Ad esempio, mai usare una fune per sollevare carichi o trainare veicoli!

2. Si deve porre particolare cura a non calpestare le funi, per non causare lesioni nascoste.

3. Per quanto possibile le funi sotto carico non devono essere espo-ste allo sfregamento con superfici taglienti o abrasive. Le funi de-vono essere adeguatamente protette dal rischio di taglio o di lace-razione dovuto al contatto con la struttura.

(a) Per proteggere le funi non soggette a scorrimento si usano appropriati sistemi di protezione, come guaine e teli.

(b) Per proteggere le funi soggette a scorrimento si usano apposi-ti apparecchi come rulliere e canali di scorrimento.

Pagina 17 di 99

Lesioni?I materiali

devono essere messi fuori

servizio!

Page 18: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 4 USO ED APPLICAZIONE DEI DPI

4. Le fibre sintetiche della corda non sono adatte a sopportare tem-perature elevate: la fusione di un filo avviene a circa 200°C. Quin-di l’uso in presenza di forti fonti di calore deve essere valutato con la massima attenzione.

5. Sapendo che gli attriti producono calore tale da fondere la calza di protezione e arrivare anche alla fusione di parte dei trefoli del-l’anima interna, è bene ricordare che la discesa veloce con il di-scensore può scaldare l’attrezzo fino a raggiungere temperature elevate. Per questo motivo vanno evitate le discese rapide e le so-ste su corda con l’attrezzo riscaldato. Inoltre vanno evitate le ma-novre che comportano lo scorrimento veloce della corda su super-fici di forte attrito: ad esempio, fare passare la corda attraverso un anello costruito con fettuccia o altra corda.

6. Le funi non vanno poste a contatto con materiali acidi, grassi, oleosi o con altre sostanze aggressive, perché ne compromettono irreversibilmente la funzionalità.

4.3.3 Le funi ed i nodi

L'uso delle funi comporta la realizzazione di nodi di collegamento. La presenza dei nodi implica un abbassamento dei valori massimi dei carichi di rottura delle funi pari almeno ad un terzo del totale.

In particolare, la corda sottoposta a sollecitazioni eccessive cede in genere in corrispondenza dei nodi, perché punti più deboli: i nodi, sottoposti a carico, dapprima si serrano assorbendo parte dell'ener-gia cinetica, quindi gli attriti tra le fibre trasformano l'energia cineti-ca in energia termica concentrata su piccole porzioni della corda che innalza la temperatura del materiale, determinandone parziale fusio-ne.

Le tipologie di nodi devono rappresentare un buon compromesso fra le seguenti caratteristiche:

1. tenuta sotto carico;

2. facilità d'esecuzione;

3. facile scioglimento;

4. ingombro limitato.

I nodi prescelti per le manovre su fune sono elencati nei seguenti pa-ragrafi1.

1 Alcune illustrazioni sono prese dalla pagina della didattica del sito: http://www.scuolarighini.it

Pagina 18 di 99

Page 19: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 4 USO ED APPLICAZIONE DEI DPI

4.3.4 Nodo doppio inglese

Uso

• Giunzioni tra funi, anche di diametri diversi

Avvertenze

• Il nodo riduce il carico di rottura della fune del 30% circa.

• Deve essere eseguito in modo che la super-ficie interna sia combaciante.

• Non è facilissimo da sciogliere.

4.3.5 Nodo ad otto con asola (o guide con frizione)

Uso

• Ancoraggio

Avvertenze

• Facile da eseguire e da sciogliere.

• Il nodo riduce il carico di rottura della fune del 40% circa.

• Evitare di accavallare le spire durante l’ese-cuzione.

• Posizionare verso l’esterno del nodo, il capo caricato e fare in modo che lo stesso strin-ga il doppino nella parte inferiore.

Pagina 19 di 99

Page 20: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 4 USO ED APPLICAZIONE DEI DPI

4.3.6 Nodo mezzo barcaiolo

Uso

• Assicurazione o discesa

Avvertenze

• Nel mondo del lavoro, è riservato esclusiva-mente ad operazioni di soccorso. Nelle si-tuazioni ordinarie devono essere utilizzate obbligatoriamente le attrezzature destinate allo scopo, come assicuratori e discensori meccanici.

4.3.7 Nodo autobloccante Marchard

Uso

• Si esegue con l'uso di un cordino stretto a spirale attorno alla fune.

Avvertenze

• E' un nodo autobloccante bidirezionale

• Nel mondo del lavoro, è riservato esclusiva-mente ad operazioni di soccorso. Nelle si-tuazioni ordinarie devono essere utilizzate obbligatoriamente le attrezzature destinate allo scopo, come bloccanti e discensori meccanici.

4.3.8 Nodo di bloccaggio con asola e contro asola

Uso

• Nodo di blocco per dispositivi assicuratori.

• I dispositivi assicuratori, lasciati senza le opportune asola e controasola di blocco po-trebbero aprirsi, a causa di contatti acci-dentali, e lasciare la fune precedentemente frenata.

Avvertenze

• Serrare l’asola di blocco ben a contatto con il dispositivo assicuratore.

• Si può evitare di comporre la controasola purché l’asola di sicura risultante venga ag-ganciata al moschettone di rinvio.

Pagina 20 di 99

Page 21: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 4 USO ED APPLICAZIONE DEI DPI

4.3.9 Nodo di bloccaggio con asola e contro asola del discensore di tipo Stop

Uso

• Permette di realizzare un sistema di blocco sicuro del discensore di tipo stop in fase di posizionamento

• Il discensore Stop, lasciato senza opportuna asola e controasola di blocco potrebbe scor-rere, a causa di contatti accidentali della maniglia di blocco.

Avvertenze

• I discensori, che necessitano in fase di posi-zionamento di chiave di blocco, hanno al-tresì bisogno di essere affiancati da un mo-schettone di rinvio.

Pagina 21 di 99

Page 22: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 4 USO ED APPLICAZIONE DEI DPI

4.4 CONNETTORI: SCEGLIERE IL PIÙ ADATTO

I connettori vengono chiamati anche mo-schettoni, come indicato nelle norme per materiali destinati ad attività sportiva.

E' importante utilizzare correttamente i con-nettori tenendo conto che:

• l'asse principale è la direzione in cui pos-sono sostenere il massimo carico.

• non devono mai essere sottoposti a fles-sione o torsione.

I connettori ammessi per uso lavorativo sono quelli conformi alla norma EN 362. Secondo la norma:

• devono possedere bloccaggio automatico o manuale apribile con almeno due movi-menti consecutivi ed intenzionali

• devono resistere ad un carico di almeno 15 kN (equivalenti a 1500 kg forza, con-nettori di classe A) o 22 kN (equivalenti a 2200 kg forza, connettori di classe B).

E' opportuno però acquistare ed usare esclusivamente connettori confor-mi alla EN 362, di classe B.

I connettori usati in ambito sportivo sono conformi alla norma EN 12275, che si occupa di attrezzatura per attività sportiva in mon-tagna.

Le aziende del settore pro-ducono molti tipi di connet-tori sia per l'ambito sportivo che per l'ambito lavorativo: molti connettori sono confor-mi sia alla EN 362, che alla norma EN 12275.

Si ritiene dunque opportuno descrivere anche la classifi-cazione dei connettori della

EN 12275, riportando degli esempi di moschettoni della ditta Kong (http://www.kong.it/).

Pagina 22 di 99

Illustrazione 4.3: Posizione che offre la massima resistenza del connettore

Illustrazione 4.4: Scorretto posizionamento dei connettori

Page 23: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 4 USO ED APPLICAZIONE DEI DPI

Classificazione moschettoni secondo EN 12275

Moschettone base, tipo B

Moschettone a chiusura automatica, adatto ad essere utiliz-zato ovunque nel sistema di ancoraggi.

Nella figura è riportato un moschettone parallelo, particolar-mente adatto per l'installazione di attrezzi meccanici.

Moschettone HMS, tipo H

Moschettone a chiusura automatica, generalmente a forma di pera, destinato principalmente ad una assicurazione dina-mica, ad esempio usando un nodo "mezzo barcaiolo".

Moschettone Klettersteig, tipo K

Moschettone a chiusura automatica destinato principalmen-te a collegare l'alpinista ad un sistema di ancoraggio da via-ferrata.

Moschettone direzionale, tipo D

Moschettone a chiusura automatica, destinato ad assicurare il carico in una predeterminata direzione.

Moschettone da ancoraggio specifico, tipo A

Moschettone a chiusura automatica destinato ad essere col-legato direttamente ad uno specifico tipo di ancoraggio.

Moschettone con ghiera a vite, Quicklink, tipo Q

Moschettone chiuso da ghiera a vite, che, una volta avvita-ta, diventa elemento portante del moschettone stesso.

Pagina 23 di 99

Page 24: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 4 USO ED APPLICAZIONE DEI DPI

4.5 VESTIZIONE DEI DPINella illustrazione seguente si mostra la corretta predisposizione sull'imbrago di alcuni dei DPI più comuni per la realizzazione delle manovre.

Pagina 24 di 99

Illustrazione 4.5: Il corretto posizionamento dei DPI

Page 25: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 5 COMPETENZE DI BASE

5 COMPETENZE DI BASE

5.1 ANCORAGGI: DEFINIZIONI DELLA NORMA EN 795La norma EN 795 stabilisce le seguenti defi-nizioni:

1. dispositivo di ancoraggio: elemento o serie di elementi o componenti contenen-te uno o più punti di ancoraggio. Nelle LINEE GUIDA è chiamato sistema di ancorag-gio l'insieme di tutti gli elementi di anco-raggio che costituiscono un punto di anco-raggio.

2. ancoraggio strutturale: elemento o elementi fissati in modo permanente a una struttura, a cui si può applicare un di-spositivo di ancoraggio o un dispositivo di protezione individuale. Generalmente ven-gono chiamati semplicemente ancoraggi.

3. punto di ancoraggio: elemento a cui il dispositivo di protezione individuale può essere applicato dopo l'installazione del dispositivo di ancoraggio. Nel linguaggio corrente viene chiamato attacco.

Un dispositivo o sistema di ancoraggio è ge-neralmente costituito da uno o più ancorag-

gi, opportunamente collegati tra loro. Ogni sistema di ancoraggio fornisce uno o più punti di ancoraggio al quale potrà essere collegata una fune o i dispositivi di protezione individuale.

5.2 ANCORAGGI STRUTTURALI

5.2.1 Ancoraggi strutturali artificiali

Come descritto nelle LINEE GUIDA, gli ancoraggi strutturali possono rite-nersi sicuri solo se conformi alla norma EN 795, o con accorgimenti di maggior sicurezza e resistenza oltre la norma.

Per gli ancoraggi fissi,di qualsiasi tipo,deve essere eseguita una installa-zione a regola d’arte.

Quando necessario deve inoltre essere verificata, mediante calcoli, la re-

Pagina 25 di 99

Illustrazione 5.1: Definizioni EN 795

dispositivo di ancoraggio

ancoraggistrutturali

punto di ancoraggio

Page 26: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 5 COMPETENZE DI BASE

sistenza della struttura di supporto utilizzata. Se non sono note le carat-teristiche tecniche dell’elemento costituente la struttura portante, è ne-cessario realizzare, a parte, delle prove di resistenza statica e dinamica su un campione di struttura con un campione di ancoraggio.

Per gli ancoraggi provvisori trasportabili devono essere previste le neces-sarie precauzioni in relazione alla superficie di contatto e alla resistenza del supporto utilizzato per la loro applicazione. Inoltre devono essere conservati e verificati in base alle indicazioni fornite dal fabbricante nella nota informativa allegata al prodotto.

La norma EN 795 prevede varie classi di ancoraggi strutturali:

1 Ancoraggio strutturale2 Punto di ancoraggio

A1 Strutturale per superfici verticali, orizzontali e incli-nate

Esempio: Tassello per cal-cestruzzo

1 Ancoraggio strutturale2 Punto di ancoraggio

A2 Strutturale per tetti in-clinati

Esempio: piastra con oc-chiello

1 Ancoraggio strutturale2 Punto di ancoraggio

B Provvisorio trasportabile

Esempio: anello di fettuc-cia, treppiede, barra di contrasto

1 Ancoraggio strutturale di estremità2 Ancoraggio strutturale intermedio3 Punto di ancoraggio mobile4 Linea di ancoraggio

C Con linea di assicurazio-ne

Esempio: linea di vita in cavo metallico flessibile orizzontale

Pagina 26 di 99

Page 27: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 5 COMPETENZE DI BASE

1 Rotaia di ancoraggio2 Punto di ancoraggio mobile

D Con rotaia di assicurazio-ne

Esempio: binario con car-rello rigida orizzontale

1 Punto di ancoraggio

E Corpo morto per superfici orizzontali

Esempio: blocco con oc-chiello

5.2.2 Ancoraggi strutturali naturali

Nella prassi lavorativa si usano spesso ancoraggi strutturali naturali, cioè ancoraggi che vengono reperiti nel luogo dove si devono ese-guire gli specifici lavori. Ad esempio: massi liberi o incastrati, alberi, travi, pilastri, guard-rail, ganci di traino di automezzi...

Questi particolari ancoraggi devono presentare ovviamente un'affi-dabilità che sia oggettivamente uguale o superiore a quella prevista dalla norma EN 795.

5.3 REALIZZAZIONE DI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO SEMPLICI

La realizzazione dei punti di ancoraggio per ogni lavoro con funi deve es-sere prevista nel piano operativo di sicurezza e deve avvenire sotto il controllo e la verifica di un preposto

Raccomandazioni per l’installazione sono fornite, per le varie classi, nel-l’appendice informativa della norma EN 795.

L’elemento di collegamento tra gli elementi costituenti un sistema di an-coraggio e tra il punto di ancoraggio e le funi deve essere costituito da connettori conformi alla norma EN 362 o alla norma EN 12275-Q, comun-que con resistenza sull’asse maggiore non inferiore a 25 KN.

Se il sistema di ancoraggio è costituito da due o più ancoraggi, questi de-vono essere collegati tra di loro in modo appropriato.

I dispositivi o sistemi di ancoraggio servono a collegare più ancorag-gi strutturali per garantire ridondanza e sicurezza al punto di anco-

Pagina 27 di 99

Illustrazione 5.2: Ancoraggi strutturali naturali: trave, albero, guard rail

Page 28: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 5 COMPETENZE DI BASE

raggio. I più semplici sono generalmente distinti in due categorie:

1. sistema di ancoraggio statico: sono i sistemi di ancoraggio che mantengono la loro direzione e non si adattano allo sposta-mento del carico applicato.

2. sistemi di ancoraggio dinamico: al variare della direzione del carico applicato, il sistema di ancoraggio dinamico si adatta e mantiene la equa ripartizione del carico sui vari ancoraggi struttu-rali.

5.3.1 Sistema di ancoraggio statico

Questo sistema di ancoraggio ha i seguenti pregi: è direzionale (mantiene con precisione la direzione di tiro del carico), in caso di cedi-mento di un ancoraggio il carico ha una escursione limitata.

Viene generalmente eseguito con anelli di fettuccia o spezzoni di corda.

Nel comporre il sistema di ancoraggio è ne-cessario regolare opportunamente i rami di corda in modo che tutti gli ancoraggi abbia-no una parte di carico equamente distribuita.

Questo tipo di sistema non garantisce auto-maticamente la distribuzione del carico sugli ancoraggi strutturali!

5.3.2 Sistema di ancoraggio dinamico

Questo sistema di ancoraggio ha il pregio di ripartire il carico in parti uguali sui vari anco-raggi e di permettere la variazione controlla-ta della direzione di trazione.

Viene generalmente eseguito usando una corda chiusa ad anello con un nodo doppio inglese di opportuna lunghezza.

Nel comporre il sistema di ancoraggio è ne-cessario ruotare il ramo di corda che collega gli ancoraggi più esterni, come in figura.

Il nodo di giunzione della corda va tenuto nel ramo più lungo in modo che non interferisca né sugli ancoraggi né sul moschettone del punto di ancoraggio.

Pagina 28 di 99

Illustrazione 5.4: Sistema di ancoraggio dinamico

Illustrazione 5.3: Sistemi di ancoraggio statico

Page 29: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 5 COMPETENZE DI BASE

5.3.3 Alcune attenzioni importanti

Le funi e i dispositivi di ancoraggio non devono mai essere a contat-to diretto con le superfici abrasive (roccia, cemento, ghiaccio, ecc.) perché lo sfregamento può provocarne la rottura.

Il nodo di giunzione dello spezzone di corda del sistema di ancorag-gio deve essere posizionato in modo che, sotto carico, al variare del-l’assestamento del sistema, non vada ad interessare il punto di an-coraggio e gli ancoraggi sulla parete.

5.4 RIPARTIZIONE DEL CARICO NEI SISTEMI DI ANCORAGGIO

Il carico applicato ad un punto di ancoraggio si ripar-tisce sugli ancoraggi tramite il sistema di ancoraggio.

Al aumentare dell'angolo tra gli ancoraggi, i singoli attac-chi vengono sollecitati in modo crescente.

E' dunque opportuno mante-nere tale angolo a circa 60°, stabilendo così un buon compromesso tra la stabilità

laterale del sistema e la ripartizione del carico.

5.5 PUNTI DI ANCORAGGIO PRINCIPALI ED INTERMEDI

I punti di ancoraggio si definiscono principali se vengono posizionati alla sommità delle manovre.

Spesso però si presenta la necessità di realiz-zare dei punti di ancoraggio intermedi, “spezzando” la manovra di discesa o di sali-ta.

Nel caso vengano realizzati durante una ma-novra di accesso dall'alto (discesa) tali anco-raggi intermedi sono chiamati frazionamenti.

Quando vengono realizzati durante una ma-novra di accesso dal basso (progressione in

salita) allora sono chiamati rinvii.

Pagina 29 di 99

Illustrazione 5.5: Ripartizione del carico sugli ancoraggi al variare dell'angolo

Illustrazione 5.6: Confronto tra posizionamenti di anello di fettuccia per punto di ancoraggio intermedio

Page 30: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 5 COMPETENZE DI BASE

5.5.1 Punti di ancoraggio intermedi: frazionamento

Nel posizionamento di una fune fissa, qualora si preveda che la fune possa sfregare con superfici che possono lesionarla o per suddivide-re dei tratti lunghi di calata al fine di consentire la movimentazione contemporanea di più operatori, si realizzano dei frazionamenti, come nell'illustrazione 5.7.

Nell’esecuzione del frazionamento non si deve realizzare un'ansa ec-cessivamente lunga, perché, nel caso di un'eventuale cedimento dell'ancoraggio, l'o-peratore sottostante il frazionamento potreb-be subire una caduta pericolosa per escur-sione ed energia.

La lunghezza dell’ansa deve quindi essere più corta possibile, sufficiente però per ese-guire le manovre su corda, come il passaggio del frazionamento di cui si parlerà in seguito.

Pagina 30 di 99

Illustrazione 5.7: Frazionamento

Illustrazione 5.8: Perché il frazionamento?

Page 31: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 5 COMPETENZE DI BASE

5.5.2 Punti di ancoraggio intermedi: rinvio

Vengono installati durante la manovra di ac-cesso dal basso, quando non c'è possibilità di installare precedentemente corde dall’alto.

Il sistema di ancoraggio deve essere valutato con estrema cura in base alle attrezzature a disposizione, alla morfologia del punto d'ap-plicazione e alla probabile traiettoria di un'e-ventuale caduta.

La distanza tra i rinvii deve far sì che nel caso di caduta non si raggiunga l’impatto con il terreno o con strutture fisse che possa-no danneggiare l’operatore.

La distanza massima tra due ancoraggi di rinvio deve essere tale da non permettere una caduta superiore a 1,5 metri.

Va rispettata la linearità degli ancoraggi ri-spetto alla linea di salita per diminuire gli at-triti della corda.

I moschettoni vanno posti sull’ancoraggio ri-volti con la parte mobile verso l’esterno e l’a-pertura in basso. La corda è inserita nel mo-schettone passando da sotto a sopra poiché in senso contrario si rischia di far girare il moschettone attorcigliando il rinvio e facili-tando un'eventuale apertura del moschetto-ne con fuoriuscita della corda. Inoltre i mo-schettoni non devono formare dei bracci di leve o interferire con la superficie.

Pagina 31 di 99

Illustrazione 5.9: Progressione in salita con rinvii

Page 32: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 5 COMPETENZE DI BASE

5.6 FATTORE DI CADUTA

Il fattore di caduta è un indi-ce della gravità della caduta. Si ottiene dividendo la di-stanza della caduta libera per la quantità di corda che ha sopportato lo sforzo.

Il fattore di caduta è l’ele-mento di valutazione della capacità di assorbimento dell’energia cinetica di una caduta da parte del tratto di fune che serve ad arrestare la caduta.

Per ogni tipo di materiale utilizzato per la realizzazione della fune, più risulta alto il fattore di caduta minore è la capacità di assorbimento dell’energia da parte della fune.

Il massimo fattore di caduta possibile con un cordino col-legato ad un ancoraggio fis-so è 2, cioè una caduta lun-ga il doppio della lunghezza

del cordino. Nel lavoro con funi intervengono in genere lunghezze del tratto di fune di molto superiori all’altezza di caduta, che riduco-no nettamente il fattore di caduta.

Le funi semistatiche EN 1891 assorbono in sicurezza cadute fino al fattore 0,3 e resistono in sicurezza a cadute di fattore 1, ma possono addirittura rompersi nel caso di fattore di caduta 2.

Oltre il fattore di caduta 0,3 la forza di arresto della caduta deve es-sere dissipata tramite un assorbitore di energia.

Nel lavoro con funi il momento operativo in cui si possono generare caduta di fattore superiore a 1 è la partenza dall’alto, o da un punto di frazionamento.

Ad esempio:

• se un operatore sospeso a 5 m di fune fa una caduta di 1 m per-ché si era posizionato in piedi senza mettere in tensione la fune, il fattore di caduta è f = (1/5) = 0,2.

• se un operatore in partenza dal punto di accesso in alto ha 2 m di fune tra il suo discensore e il punto di ancoraggio, e si trova 0,5 m più in alto del livello del punto di ancoraggio, in caso di caduta (0,5 m + 0,5 m = 1,0 m) viene sottoposto ad un fattore di caduta pericoloso per la sua incolumità: f = (1/2) = 0,5.

Pagina 32 di 99

Illustrazione 5.10: Definizione fattore di caduta

In ambito lavorativo, le funi

non devono mai essere

considerate elementi di

dissipazione

Page 33: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6 PROCEDURE

6.1 OBIETTIVI

In questo capitolo vengono illustrate alcune regole generali di sicu-rezza valide per tutte le manovre. Poi si descrivono dettagliatamente le manovre previste dalle LINEE GUIDA.

Gli obiettivi delle procedure proposte sono elencati di seguito:

1. Realizzare la completa autonomia dell’operatore nel muoversi in si-curezza lungo le funi.

Con il termine “autonomia dell’operatore” s’intende che lo stesso deve essere in grado di scendere lungo la fune manovrando il discen-sore, posizionarsi operando il bloccaggio sulla fune e risalire autono-mamente utilizzando appositi dispositivi bloccanti, ovvero discendere fino alla base della struttura operando con il discensore;

2. Garantire la possibilità, in caso del sopraggiungere di uno stato di emergenza, di poter raggiungere l’operatore da parte di un assi-stente, oppure deve essere garantita la possibilità, sempre da parte di uno o più assistenti, di recuperare verso l’alto e/o calare verso il basso l’operatore in difficoltà, anche senza la collaborazione dello stesso.

Le modalità operative devono prevedere l’intervento dell’assistente solo come ulteriore sicurezza o gestione di uno stato di emergenza, sia che debba manovrare una delle due funi dell’operatore, sia che debba disporre rapidamente una ulteriore fune di intervento o collega-re un sistema di recupero ad una delle funi.

Tra i compiti dell’assistente è previsto quello di poter intervenire per far fronte ad uno stato di emergenza, se l’operatore commette un er-rore o si verifica un malfunzionamento dei dispositivi o un incidente.

3. Garantire la possibilità, sempre e comunque, di evacuare il posto di lavoro in modo rapido anche senza la collaborazione dell’operatore.

4. Avere sempre la possibilità di poter porre rimedio ad un errore di uti-lizzo da parte dell’operatore, o di poter far fronte all’eventuale mal-funzionamento di uno dei dispositivi.

Devono essere privilegiati quei dispositivi che garantiscono la sicurez-za anche contro errori di manovra da parte dell’operatore e che sono di più facile manovrabilità.

6.2 PRINCIPI GENERALI PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

Alcuni principi di validità generale per la prevenzione degli incidenti sono i seguenti:

1. controllo incrociato: serve ad arginare il problema derivante da dimenticanze o imprecisioni dell'operatore durante la vestizio-

Pagina 33 di 99

Page 34: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

ne o le manovre. Ciò si ottiene sfruttando il controllo visivo tra gli operatori, che segnalano gli errori compiuti dai colleghi, come ad esempio l'errato indossamento dei DPI.

2. reversibilità dell'errore: intesa come un insieme di operazioni che entrano in funzione nell'eventualità di un errore o dell'evolver-si di una situazione non sempre prevedibile, con il fine di evitare ulteriori conseguenze agli operatori e permettere la correzione della procedura.

3. standardizzazione delle procedure: consente minore sogget-tività, maggiore rapidità di esecuzione della manovra, controllo in-crociato e verifica immediata dell’eventuale errore. Procedure note e standard permettono la riduzione del rischio per gli opera-tori. Inoltre la coerenza tra le procedure per tutti i lavoratori per-mette una migliore collaborazione nei lavori più complessi.

6.3 REGOLE GENERALI DI SICUREZZA DELLE MANOVRE

Si elencano alcune regole generali e fondamentali da applicare nel-l'esecuzione di tutte le manovre di seguito dettagliate:

1. Devono essere sempre previste e instal-late (salvo casi particolari successivamen-te descritti) almeno due funi ancorate se-paratamente, una per l’accesso, la discesa ed il sostegno (fune di lavoro) e l’altra con funzione di dispositivo ausiliario (fune di sicurezza). Le due funi possono avere co-lori diversi per facilitarne l’identificazione.

2. In tutte le fasi di lavoro, ove si valuti il ri-schio di cadere da altezza superiore a 2 m dal piano stabile, gli operatori ed i prepo-

sti dovranno essere vincolati. Pertanto le prime protezioni devono essere predisposte in zona sicura. I lavoratori si recano poi protetti dal vincolo in zona rischiosa e realizzano i sistemi principali di an-coraggio di lavoro e di sicurezza, che generalmente sono sulla verticale della calata.

3. Il vincolo dell’operatore al punto di anco-raggio avviene tramite un sistema antica-duta costituito da cordino di collegamento EN 354 abbinato ad assorbitore di energia EN 355.

4. Alla fine delle funi deve essere sempre verificata la presenza di un nodo di battu-ta. Ciò impedisce la fuoriuscita del discen-sore dalla corda alla fine della discesa del-l’operatore, nel caso accidentalmente non abbia ancora raggiunto un piano stabile.

5. Le corde devono essere sempre protette da attriti o effetti spigolo, con proteggi fune adeguati o rulliere.

6. Durante l’esecuzione delle manovre de-

Pagina 34 di 99

Illustrazione 6.2: Predisposizione di mancorrente di protezione

Illustrazione 6.1: Sempre due funi!

Page 35: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

scritte nel presente manuale si devono indossare sempre i DPI prescritti ed osservare scrupolosamente le istruzioni indicate dal produttore nella nota informativa corredata al prodotto.

7. Se si utilizzano le procedure che prevedono punti di ancoraggio sbloccabili:

(a) si devono predisporre funi di lunghezza sufficiente a poter ca-lare l’operatore fino al punto di uscita, da qualsiasi posizione posta tra il punto di partenza e quello di uscita.

(b) prima di calare l’operatore con il discensore assicuratore auto-frenante EN 341-A si deve inserire la fune scarica in un mo-schettone di rinvio e afferrarla con una mano. Attraverso l’attri-to della mano sulla corda si otterrà una azione frenante supple-mentare.

8. Il capo a monte della matassa di corda, libero poiché in avanzo o estremo di una fune scorrevole, deve obbligatoriamente essere vincolato ad un punto di ancoraggio.

9. La maniglia bloccante EN 567 è un dispositivo di trattenuta del corpo e deve essere sempre collegata all’imbracatura con un cor-dino EN 354 di lunghezza adeguata.

Pagina 35 di 99

Page 36: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.4 MANOVRA LG 7.5.3, AB-FFACCESSO DALL'ALTO CON USCITA VERSO IL BASSO,CON FUNE DI LAVORO FISSA E FUNE DI SICUREZZA FISSA

6.4.1 Presentazione

Questa manovra permette ad un operatore di scendere lungo una fune, assicurarsi contemporaneamente ad una seconda fune, posi-zionarsi per effettuare il lavoro, ridiscendere fino al punto di uscita.

6.4.2 Esecuzione

6.4.2.1 Accesso

1. S’installano e si verificano i sistemi di an-coraggio per la fune di lavoro e per la fune di sicurezza.

2. Si installa l’ancoraggio per la fune di in-tervento e/o per il sistema di recupero.

3. Si collega al sistema di ancoraggio della fune di lavoro un discensore autofrenante EN341-A.

4. Si inserisce la corda all’interno del di-scensore nella maniera opportuna avendo

cura di lasciarne in avanzo circa cinque metri, si pone la leva del discensore in posizione di blocco e si effettua idonea asola e con-troasola di blocco, si cala la fune dopo aver realizzato il nodo di fine corsa.

5. Si fissa il capo della fune di sicurezza al proprio sistema di anco-raggio e la si cala, debitamente contrappesata nel caso di uso di un anticaduta mobile scorrevole sulla fune stessa.

6. Si inserisce sulla fune di sicurezza un dispositivo anticaduta di tipo guidato su linea di ancoraggio flessibile EN 353- 2 e lo si col-lega all’attacco anticaduta dell’imbracatura.

7. L’operatore si collega alla fune di lavoro tramite un discensore autofrenante EN 341-A collegato all’attacco centrale di posiziona-mento dell’imbracatura.

8. L’operatore presta attenzione a che le due funi siano in tensione, prima di affidarsi alla sospensione su di esse.

9. L’operatore si mette in tensione con il discensore sulla fune di la-voro.

10. L’operatore si libera dal vincolo scollegando il cordino dall’anco-raggio.

11. L’operatore si cala autonomamente sulla fune di lavoro, per mezzo del discensore, controllando che il dispositivo anticaduta mobile scorra liberamente sulla fune di sicurezza.

Pagina 36 di 99

Illustrazione 6.3: Discesa verticale

Page 37: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.4.2.2 Posizionamento

12. Raggiunto il luogo di lavoro, l’operatore attiva il bloccaggio del discensore autofre-nante EN341-A sulla fune di lavoro. Tale funzione di bloccaggio può essere già pre-vista nel funzionamento del discensore.

13. L’operatore provvede a mettere in ten-sione, compatibilmente con la propria po-sizione di lavoro, il dispositivo scorrevole anticaduta sulla fune di sicurezza.

14. Se necessario all’esecuzione del lavoro, l’operatore si collega opportunamente alla struttura con un cordino di posizionamen-to regolabile EN 358, in modo da essere correttamente posizionato. Dovrà indivi-duare o realizzare il punto di ancoraggio necessario al collegamento del cordino di

posizionamento.

15. Se necessario all’esecuzione del lavoro, l’operatore installa e collega il seggiolino ergonomico, o la piattaforma di lavoro, e si posiziona regolando le tensione del suo collegamento alla fune di lavoro, in modo da non gravare direttamente su di essa con il pro-prio peso, ma sul seggiolino o sulla piattaforma di lavoro.

16. L’operatore esegue il lavoro.

6.4.2.3 Uscita

17. L’operatore verifica il corretto tensionamento della fune di sicu-rezza e controlla che il dispositivo anticaduta di tipo guidato su li-nea di ancoraggio flessibile EN 353-2 sia libero di scorrere sulla fune di sicurezza.

18. L’operatore si mette in tensione con il discensore EN 341-A sulla fune di lavoro, nel caso durante il lavoro non sia rimasto in so-spensione sul discensore stesso.

19. L’operatore scollega l’eventuale cordino di posizionamento re-golabile EN 358 con il quale si era vincolato alla struttura.

20. L’operatore sblocca il discensore e si cala autonomamente sulla fune di lavoro, per mezzo del discensore EN 341-A, controllando che il dispositivo anticaduta mobile EN 353-2 scorra liberamente sulla fune di sicurezza.

21. L’operatore raggiunge la base e si porta in una posizione sicura prima di scollegarsi dalle funi.

22. Nel caso che la posizione di arrivo alla base non sia sicura, l’o-peratore, prima di scollegarsi dalle funi deve predisporre il colle-gamento, tramite un dispositivo anticaduta apposito, con un pun-to o una linea di ancoraggio appositamente predisposti.

Pagina 37 di 99

Illustrazione 6.4: Posizionamento

Page 38: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.5 MANOVRA LG 7.5.3, AB-FSACCESSO DALL'ALTO CON USCITA VERSO IL BASSO,CON FUNE DI LAVORO FISSA E FUNE DI SICUREZZA SCORREVOLE

6.5.1 Presentazione

Questa manovra permette ad un operatore di scendere lungo una fune, assicurarsi contemporaneamente ad una seconda fune, posi-zionarsi per effettuare il lavoro, ridiscendere fino al punto di uscita.

6.5.2 Esecuzione

6.5.2.1 Accesso

1. S’installano e si verificano i sistemi di an-coraggio per la fune di lavoro e per la fune di sicurezza.

2. Si installa l’ancoraggio per la fune di in-tervento e/o per il sistema di recupero.

3. Si collega al sistema di ancoraggio della fune di lavoro un discensore autofrenante EN341-A.

4. Si inserisce la corda all’interno del di-scensore nella maniera opportuna avendo cura di lasciarne in avanzo circa cinque metri, si pone la leva del discensore in po-sizione di blocco e si effettua idonea aso-la e controasola di blocco, si cala la fune dopo aver realizzato il nodo di fine corsa.

5. Si collega al sistema di ancoraggio della fune di sicurezza un discensore autofre-

nante EN 341-A o un dispositivo assicuratore autofrenante.

6. Si collega il capo libero della fune di sicurezza all’attacco antica-duta dell’imbracatura dell’operatore.

7. Si inserisce la fune di sicurezza, dal lato collegato all’imbracatu-ra, nel dispositivo discensore o assicuratore, lasciando il collega-mento con l’operatore più corto possibile.

8. L’operatore si collega alla fune di lavoro tramite un discensore autofrenante EN 341-A collegato all’attacco centrale di posiziona-mento dell’imbracatura. L’operatore presta attenzione a che le due funi siano in tensione, prima di affidarsi alla sospensione su di esse.

9. L’operatore si mette in tensione con il discensore sulla fune di la-voro.

10. L’operatore si libera dal vincolo scollegando il cordino dall’anco-raggio.

11. Mentre l’operatore si cala autonomamente sulla fune di lavoro,

Pagina 38 di 99

Illustrazione 6.5: Regolazione della fune di sicurezza scorrevole

Page 39: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

l’assistente provvede a far scorrere la fune di sicurezza nel dispo-sitivo predisposto, in modo che la stessa fune sia sempre modera-tamente tesa nel tratto di collegamento tra il punto di ancoraggio e l’operatore.

12. Allo stesso modo l’assistente recupera la fune di sicurezza, fa-cendola scorrere al contrario nel dispositivo predisposto, nel caso di risalita occasionale dell’operatore verso l’alto.

6.5.2.2 Posizionamento

13. Raggiunto il luogo di lavoro, l’operatore attiva il bloccaggio del discensore autofrenante EN341-A sulla fune di lavoro. Tale funzio-ne di bloccaggio può essere già prevista nel funzionamento del di-scensore.

14. L’assistente provvede a mettere in posizione di blocco la fune di sicurezza nel discensore autofrenante o nel dispositivo assicurato-re autofrenante, verificandone il corretto tensionamento.

15. Se necessario all’esecuzione del lavoro, l’operatore si collega opportunamente alla struttura con un cordino di posizionamento regolabile EN 358, in modo da essere correttamente posizionato. Dovrà individuare o realizzare il punto di ancoraggio necessario al collegamento del cordino di posizionamento.

16. Se necessario all’esecuzione del lavoro, l’operatore installa e collega il seggiolino ergonomico, o la piattaforma di lavoro, e si posiziona regolando le tensione del suo collegamento alla fune di lavoro, in modo da non gravare direttamente su di essa con il pro-prio peso, ma sul seggiolino o sulla piattaforma di lavoro.

17. L’operatore esegue il lavoro.

6.5.2.3 Uscita

18. L’operatore verifica il corretto tensionamento della fune di sicu-rezza.

19. L’operatore si mette in tensione con il discensore EN 341-A sulla fune di lavoro, nel caso durante il lavoro non sia rimasto in so-spensione sul discensore stesso.

20. L’operatore scollega l’eventuale cordino di posizionamento re-golabile EN 358 con il quale si era vincolato alla struttura.

21. L’operatore sblocca il discensore e si cala autonomamente sulla fune di lavoro, per mezzo del discensore EN 341-A, contempora-neamente l’assistente provvede a sbloccare opportunamente la fune nel discensore autofrenante EN341-A o nel dispositivo assicu-ratore autofrenante, mantenendo comunque la funzione di freno della fune attivata.

22. L’operatore raggiunge la base e si porta in una posizione sicura prima di scollegarsi dalle funi.

23. Nel caso che la posizione di arrivo alla base non sia sicura, l’o-peratore, prima di scollegarsi dalle funi deve predisporre il colle-gamento, tramite un dispositivo anticaduta apposito, con un pun-to o una linea di ancoraggio appositamente predisposti.

Pagina 39 di 99

Page 40: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.6 MANOVRA LG 7.5.3, AB-SSACCESSO DALL'ALTO CON USCITA VERSO IL BASSO,CON FUNE DI LAVORO E FUNE DI SICUREZZA SCORREVOLI

6.6.1 Presentazione

Questa manovra permette ad un operatore di essere calato con una fune, essere assicurato contemporaneamente ad una seconda fune, posizionarsi per effettuare il lavoro, ridiscendere fino al punto di uscita.

6.6.2 Esecuzione

6.6.2.1 Accesso

1. S’installano e si verificano i sistemi di ancoraggio per la fune di lavoro e per la fune di sicurezza.

2. Si installa l’ancoraggio per la fune di intervento e/o per il sistema di recupero.

3. Si collega al sistema di ancoraggio della fune di lavoro un discen-sore autofrenante EN341-A.

4. Si collega il capo libero della fune di lavoro all’attacco centrale di posizionamento dell’imbracatura dell’operatore.

5. Si inserisce la fune di lavoro, dal lato collegato all’imbracatura, nel dispositivo discensore, con opportuno rinvio su moschettone, lasciando il collegamento con l’operatore più corto possibile

6. Si collega al sistema di ancoraggio della fune di sicurezza un di-scensore autofrenante EN 341-A o un dispositivo assicuratore au-tofrenante.

7. Si collega il capo libero della fune di sicurezza all’attacco antica-duta dell’imbracatura dell’operatore.

8. Si inserisce la fune di sicurezza, dal lato collegato all’imbracatu-ra, nel dispositivo discensore o assicuratore, lasciando il collega-mento con l’operatore più corto possibile.

9. L’operatore si libera dal vincolo scollegando il cordino dall’anco-raggio.

10. L’assistente manovra il dispositivo discensore, calando l’opera-tore con la fune di lavoro.

11. La discesa dell’operatore fa scorrere automaticamente la fune di sicurezza nel dispositivo assicuratore, che entra in funzione solo nel caso di scorrimento troppo rapido.

12. L’assistente provvede a controllare, ed eventualmente a sbloc-care, il dispositivo assicuratore.

6.6.2.2 Posizionamento

13. L’assistente provvede a mettere in posizione di blocco la fune di

Pagina 40 di 99

Page 41: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

lavoro nel discensore autofrenante e la fune di sicurezza nel di-spositivo assicuratore autofrenante, verificandone il corretto ten-sionamento

14. Se necessario all’esecuzione del lavoro, l’operatore si collega opportunamente alla struttura con un cordino di posizionamento regolabile EN 358, in modo da essere correttamente posizionato. Dovrà individuare o realizzare il punto di ancoraggio necessario al collegamento del cordino di posizionamento.

15. Se necessario all’esecuzione del lavoro, l’operatore installa e collega il seggiolino ergonomico, o la piattaforma di lavoro, e si posiziona regolando le tensione del suo collegamento alla fune di lavoro, in modo da non gravare direttamente su di essa con il pro-prio peso, ma sul seggiolino o sulla piattaforma di lavoro.

16. L’operatore esegue il lavoro.

6.6.2.3 Uscita

17. L’operatore scollega l’eventuale cordino di posizionamento re-golabile EN 358 con il quale era vincolato alla struttura

18. L’assistente provvede a sbloccare opportunamente la fune di si-curezza nel discensore autofrenante EN341-A o nel dispositivo as-sicuratore autofrenante, e sbloccare la fune di lavoro nel discenso-re autofrenante EN 341-A manovrando la fune e calando l’opera-tore.

19. L’operatore raggiunge la base e si porta in una posizione sicura prima di scollegarsi dalle funi. Nel caso che la posizione di arrivo alla base non sia sicura, l’operatore, prima di scollegarsi dalle funi deve predisporre il collegamento, tramite un dispositivo anticadu-ta apposito, con un punto o una linea di ancoraggio appositamen-te predisposti.

Pagina 41 di 99

Page 42: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.7 MANOVRA RO-AUT

RISALITA OCCASIONALE DELL'OPERATORE IN AUTONOMIA

6.7.1 Presentazione

Questa manovra permette ad un operatore di risalire lungo una fune, per brevi tratti, in modo sicuro, al fine di effettuare le operazioni di lavoro desiderate o per riposarsi.

6.7.2 Esecuzione

1. Anche nel caso di acces-so dall’alto con uscita in basso l’operatore può avere bisogno occasional-mente di effettuare una breve risalita per esigenze di lavoro o di riposo.

2. Senza scollegare il dispo-sitivo di discesa, l’opera-tore dispone sulla fune di lavoro un dispositivo bloc-cante da risalita EN 567, preferibilmente con impu-gnatura a maniglia, con una staffa per l’appoggio del piede collegata al bloccante.

3. Facendo presa con la mano sul bloccante e spingendo con il piede

sulla staffa, si solleva lungo la fune di lavoro, recuperando allo stesso tempo con l’altra mano la fune stessa al contrario nel di-scensore.

4. Si riposiziona sul discensore, spinge in alto il bloccante sulla fune di lavoro, sollevando il ginocchio, e ripete la manovra precedente e così via fino a raggiungere la posizione voluta.

5. Ad ogni manovra di autosollevamento sulla fune di lavoro con-trolla lo scorrimento del dispositivo anticaduta sulla fune di sicu-rezza, o il recupero della fune di sicurezza da parte dell’assistente nel caso di fune scorrevole assistita.

Pagina 42 di 99

Illustrazione 6.6: Risalita occasionale in autonomia

Page 43: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.8 MANOVRA RE-ASS

SISTEMA DI RECUPERO CON PARANCO,UTILIZZANDO ATTREZZI MECCANICI IN FUNE SINGOLA

6.8.1 Presentazione

Questa manovra permette, grazie all’uso di attrezzi meccanici, di di-minuire lo sforzo di recupero di un operatore e contemporaneamente di avere una sicurezza integrata nel sistema.

Questo sistema permette anche di recuperare l’operatore in sicurez-za se non ha possibilità di risalita autonoma o se si trova in difficoltà.

6.8.2 Note

I paranchi si possono costruire in diversi modi, utilizzando varie at-trezzature e nodi. Gli esempi illustrati in questa scheda sono stan-dardizzati per le attrezzature di utilizzo previste per effettuare lavori in quota con ausilio di funi.

Durante la sperimentazione pratica di questo sistema è possibile apprezzare la completa sicurezza fornita dalla camma dell’assicura-tore autofrenante che si apre bloccando automaticamente la corda quando questa è rilasciata.

6.8.3 Esecuzione

1. All’ancoraggio è collegato, tramite mo-schettone carico di rottura minimo 25 KN con ghiera, il dispositivo di assicurazione e blocco, la corda è fatta passare secondo lo schema riportato dalla nota informativa sull'attrezzo.

2. Quindi sul ramo di corda caricato è appli-cato un bloccante accoppiato ad una car-rucola, ad una distanza che consenta di la-vorare.

3. Il ramo di corda scarico che esce dal di-spositivo di assicurazione e blocco viene fatto passare attorno alla puleggia. Le aperture della puleggia vengono bloccate con un moschettone a cui è infilata la cor-da in uscita dalla puleggia per evitare che possa scivolare dall'attrezzo, questo è un sistema di recupero con il paranco.

4. Durante il recupero,il bloccante con car-rucola si avvicina al dispositivo di assicu-razione e blocco, occorre allora fare scor-rere la "carrucola mobile" allontanandola e ricominciare l’azione di recupero.

5. Il dispositivo di assicurazione e blocco può essere sostituito con discensore assi-

Pagina 43 di 99

Illustrazione 6.7: Recupero con paranco in terza

Page 44: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

curatore autofrenante EN 341-A senza apportare alcuna modifica alla manovra.

Pagina 44 di 99

Illustrazione 6.8: Paranchi e riduzione del carico

Page 45: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.9 MANOVRA RO-ASS

RISALITA OCCASIONALE DELL'OPERATORE CON ASSISTENZA

6.9.1 Presentazione

Questa manovra permette ad un operatore di salire di quota attra-verso l’azione di recupero operata dall’assistente in modo sicuro al fine di effettuare le operazioni di lavoro desiderate o per riposarsi.

Nel caso di calata/recupero assistita l’operatore non è in grado auto-nomamente di risalire lungo la fune di lavoro, ma deve essere issato dall’alto dall’assistente che ne controlla la discesa.

La procedura con entrambe le funi scorrevoli deve prevedere l’instal-lazione di un sistema di recupero manovrabile dall’assistente.

6.9.2 Esecuzione

1. Installare su una delle due funi in tensione (fune di lavoro o di si-curezza nel tratto tra il dispositivo assicuratore autofrenante o il discensore assicuratore autofrenante EN 341 e l’operatore) il si-stema di recupero collegando la carrucola bloccante EN 567.

2. Effettuare il recupero e il conseguente sollevamento dell’operato-re come descritto nella manovra del paragrafo 6.8, a pagina 43.

Pagina 45 di 99

Page 46: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.10 MANOVRA INV-AUT

INVERSIONE AUTONOMA DI PROGRESSIONE SU FUNE FISSA

6.10.1 Presentazione:

Permette in qualsiasi momento l’inversione di marcia:

1. dal discensore EN341-A ai bloccanti EN 567, per passare dalla di-scesa alla fase di risalita.

2. dai bloccanti EN 567 al discensore EN341-A, per passare dalla ri-salita alla discesa.

6.10.2 Note

E’ necessario che il discensore al momento del cambio sia fermato con asola di blocco per quei tipi di discensore per cui tale manovra è richiesta, oppure con la leva in posizione di blocco.

Al momento del cambio attrezzi si deve prestare attenzione che i punti di vincolo dell’operatore alle corde più quelli alla struttura sia-no sempre come minimo due. Infatti, nelle fasi concitate del lavoro, risulta molto frequente constatare che per disattenzione i punti di si-curezza scendono spesso sotto tale numero minimo.

6.10.3 Esecuzione da discensore a bloccanti(discesa → salita)

1. Arrestare il discensore con asola di blocco;

2. Inserire il bloccante mobile EN 567 (maniglia-pedale) il più in alto possibile;

3. Caricare il pedale trasferendo il proprio peso sul bloccante mobile e inserire il bloccante ventrale sulla corda tra la maniglia e il di-scensore;

4. Togliere il discensore;

5. Iniziare la risalita.

6.10.4 Esecuzione bloccanti discensore(salita → discesa)

1. Inserire il discensore nella corda a valle e a ridosso del bloccante ventrale e bloccarlo con asola di blocco

2. Portare il bloccante mobile (maniglia-pedale) a circa 20 cm. so-pra il bloccante ventrale;

3. Trasferire il proprio peso sul bloccante mobile e aprire il ventrale facendone uscire la corda;

4. Abbassarsi caricando lentamente il discensore controllandone il corretto assestamento.

5. Aprire e togliere la maniglia bloccante mobile.

6. Sbloccare il discensore e iniziare la discesa.

Pagina 46 di 99

Attenzione ai punti di vincolo

Page 47: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.11 MANOVRA SB-AUT

PROGRESSIONE AUTONOMA IN SALITA CON BLOCCANTI MECCANICI

6.11.1 Presentazione:

Permette ad un operatore di rendersi autonomo nella risalita su cor-da fissa.

6.11.2 Note

E' opportuno aiutare lo scorrimento della corda nel bloccante ventra-le quando il peso della stessa non è sufficiente a farla scorrere auto-nomamente. Nel caso di corde particolarmente infangate è necessa-rio ripulire in modo metodico i settori mobili dei bloccanti.

6.11.3 Esecuzione

1. Inserire il bloccante ventrale e la mani-glia con pedale sulla corda collegata ad un ancoraggio posto a quota superiore.

2. Portare la maniglia il più possibile in alto sulla corda;

3. Inserire il piede nel pedale e spingendosi sulle gambe mantenendo l’equilibrio con le braccia appoggiate sulla maniglia avvi-cina il bloccante ventrale posto sull’imbra-go verso la maniglia

4. Ripetere sequenzialmente questi movi-menti.

Pagina 47 di 99

Illustrazione 6.9: Risalita autonoma con bloccanti

Page 48: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.12 MANOVRA FRAZ-AUT

SUPERAMENTO AUTONOMO DEL FRAZIONAMENTO

6.12.1 Presentazione

Questa manovra, permette di salire e scendere su una corda ancora-ta in più punti (frazionamenti) lungo la sua lunghezza al fine di evita-re parti in sfregamento o dividere la lunghezza complessiva in tratti più corti.

6.12.2 Note

La manovra va eseguita con il cordino di posizionamento regolabile EN 358 sempre inserito nell’ancoraggio del frazionamento.

6.12.3 Esecuzione in discesa

Illustrazione 6.10: Passaggio di frazionamento in discesa

1. Arrivare con il discensore EN 341-A vicino e sopra al fraziona-mento.

2. Agganciare il cordino di posizionamento regolabile EN 354 all’an-coraggio.

3. Trasferire il proprio peso dal discensore al cordino continuando la discesa.

4. Togliere il discensore dalla corda (il secondo punto di vincolo sarà il dispositivo anticaduta sulla corda di sicurezza).

5. Inserirlo sulla corda a valle (nel tratto successivo al frazionamen-to) tensionare la corda al suo interno ed arrestarlo con asola di blocco se necessario.

6. Aiutarsi con il bloccante mobile (maniglia-pedale) inserendolo su

Pagina 48 di 99

Page 49: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

una delle due corde sotto il frazionamento ci si alza quanto basta per allentare e togliere il cordino di vincolo EN 354.

7. Abbassarsi caricando lentamente il discensore, controllandone il corretto assestamento.

8. Sbloccare il discensore e iniziare la discesa.

6.12.4 Esecuzione in salita

1. Arrivare con il bloccante mobile al frazionamento, avendo l’av-vertenza di fermarlo almeno a 10 cm dal nodo (per consentirne lo sgancio).

2. Agganciare il cordino di vincolo EN 354 al moschettone del frazio-namento

3. Alzarsi sul pedale del bloccante mobile e liberare il bloccante ventrale dalla corda di salita, trasferendolo su quella a monte del frazionamento.

4. Caricato il proprio peso sul bloccante ventrale si libera il bloccan-te mobile con pedaliera e si trasferisce sulla corda a monte del frazionamento, sopra al bloccante ventrale.

5. Liberare il cordino di vincolo dal moschettone del frazionamento e riprendere la salita.

Pagina 49 di 99

Page 50: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.13 MANOVRA LG 7.5.4, AA-FFACCESSO DALL'ALTO CON USCITA VERSO L'ALTO,CON FUNE DI LAVORO FISSA E FUNE DI SICUREZZA FISSA

6.13.1 Presentazione

Questa manovra permette ad un operatore, in caso di impraticabilità dell’uscita dal basso, di calarsi, effettuare il lavoro ed uscire dall’alto.

6.13.2 Esecuzione

6.13.2.1 Accesso

1. S’installano e si verificano i sistemi di ancoraggio per la fune di lavoro e per la fune di sicurezza.

2. Si installa l’ancoraggio per la fune di intervento e/o per il sistema di recupero.

3. Si collega al sistema di ancoraggio della fune di lavoro un discen-sore autofrenante EN341-A.

4. Si inserisce la corda all’interno del discensore nella maniera op-portuna avendo cura di lasciarne in avanzo circa cinque metri, si pone la leva del discensore in posizione di blocco e si effettua ido-nea asola e contro asola di blocco, si cala la fune dopo aver realiz-zato il nodo di fine corsa.

5. Si fissa il capo della fune di sicurezza al proprio sistema di anco-raggio e la si cala, debitamente contrappesata nel caso di uso di un anticaduta mobile scorrevole sulla fune stessa.

6. Si inserisce sulla fune di sicurezza un dispositivo anticaduta di tipo guidato su linea di ancoraggio flessibile EN 353-2 e lo si colle-ga all’attacco anticaduta dell’imbracatura.

7. L’operatore si collega alla fune di lavoro tramite un discensore autofrenante EN 341-A.

8. L’operatore presta attenzione a che le due funi siano in tensione, prima di affidarsi alla sospensione su di esse.

9. L’operatore si mette in tensione con il discensore sulla fune di la-voro.

10. L’operatore si libera dal vincolo scollegando il cordino dall’anco-raggio

11. L’operatore si cala autonomamente sulla fune di lavoro, per mezzo del discensore, controllando che il dispositivo anticaduta mobile scorra liberamente sulla fune di sicurezza.

6.13.2.2 Posizionamento

12. Raggiunto il luogo di lavoro, l’operatore attiva il bloccaggio del discensore autofrenante EN341-A sulla fune di lavoro. Tale funzio-ne di bloccaggio può essere già prevista nel funzionamento del di-

Pagina 50 di 99

Page 51: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

scensore.

13. L’operatore provvede a mettere in tensione, compatibilmente con la propria posizione di lavoro, il dispositivo scorrevole antica-duta sulla fune di sicurezza.

14. Se necessario all’esecuzione del lavoro, l’operatore si collega opportunamente alla struttura con un cordino di posizionamento regolabile EN 358, in modo da essere correttamente posizionato. Dovrà individuare o realizzare il punto di ancoraggio necessario al collegamento del cordino di posizionamento.

15. Se necessario all’esecuzione del lavoro, l’operatore installa e collega il seggiolino ergonomico, o la piattaforma di lavoro, e si posiziona regolando le tensione del suo collegamento alla fune di lavoro, in modo da non gravare direttamente su di essa con il pro-prio peso, ma sul seggiolino o sulla piattaforma di lavoro

16. L’operatore esegue il lavoro.

6.13.2.3 Uscita

17. L’operazione consiste nella risalita della fune di lavoro, median-te dispositivi di trattenuta adatti. Si distinguono due tecniche di-verse, che differiscono tra di loro per il dispositivo bloccante di so-spensione utilizzato, mentre per il dispositivo bloccante di trazio-ne si usa in entrambi i casi la maniglia bloccante:

(a) la prima prevede l’uso dello stesso discensore autofrenante EN341-A, utilizzato come dispositivo di discesa nella fase di ac-cesso dall’alto verso il basso, come bloccante automatico per gli arresti in sospensione. In questo caso non vi è svincolo del-l’operatore dal dispositivo di discesa che lo collega alla fune di lavoro durante tutte le fasi di discesa, posizionamento e risalita. Questo costituisce un elemento di ulteriore sicurezza di mano-vra per l’operatore, ma la tecnica di risalita, che è quella de-scritta come risalita occasionale, è più lenta e faticosa, dunque non adatta a tratti molto lunghi;

(b) la seconda prevede l’uso di un bloccante ventrale EN567 come dispositivo bloccante di sospensione e ciò rende molto veloce e meno faticosa la risalita della fune. Questo deve esse-re collegato sulla fune di lavoro al posto del discensore autofre-nante EN341-A e ciò comporta un’operazione di scambio dei due dispositivi sulla fune di lavoro, mentre l’operatore vi è so-speso. Vedi manovra “Inversione di progressione su corda sin-gola” precedentemente descritta.

18. L’operatore verifica il corretto tensionamento della fune di sicu-rezza e controlla che il dispositivo anticaduta di tipo guidato su li-nea di ancoraggio flessibile EN 353-2 sia libero di scorrere sulla fune di sicurezza.

Pagina 51 di 99

Page 52: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.14 MANOVRA LG 7.5.4, AA-FSACCESSO DALL'ALTO CON USCITA VERSO L'ALTO,CON FUNE DI LAVORO FISSA E FUNE DI SICUREZZA SCORREVOLE

6.14.1 Presentazione

Questa manovra permette ad un operatore, in caso di impraticabilità dell’uscita dal basso, di calarsi, effettuare il lavoro ed uscire dall’alto.

6.14.2 Esecuzione

6.14.2.1 Accesso

1. S’installano e si verificano i sistemi di ancoraggio per la fune di lavoro e per la fune di sicurezza.

2. Si installa l’ancoraggio per la fune di intervento e/o per il sistema di recupero.

3. Prima di installare le funi si verifica la corretta disposizione su ognuna di esse della terminazione finale di sicurezza.

4. Si collega al sistema di ancoraggio della fune di lavoro un discen-sore autofrenante EN341-A.

5. Si inserisce la corda all’interno del discensore nella maniera op-portuna avendo cura di lasciarne in avanzo circa cinque metri, si pone la leva del discensore in posizione di blocco e si effettua idonea asola e controasola di blocco, si cala la fune dopo aver rea-lizzato il nodo di fine corsa.

6. Si collega al sistema di ancoraggio della fune di sicurezza un di-scensore autofrenante EN 341-A o un dispositivo assicuratore au-tofrenante.

7. Si collega il capo libero della fune di sicurezza all’attacco antica-duta dell’imbracatura dell’operatore.

8. Si inserisce la fune di sicurezza, dal lato collegato all’imbracatu-ra, nel dispositivo discensore o assicuratore, lasciando il collega-mento con l’operatore più corto possibile.

9. L’operatore si collega alla fune di lavoro tramite un discensore autofrenante EN 341-A.

10. L’operatore presta attenzione a che le due funi siano in tensio-ne, prima di affidarsi alla sospensione su di esse.

11. L’operatore si mette in tensione con il discensore sulla fune di lavoro.

12. L’operatore si libera dal vincolo scollegando il cordino dall’anco-raggio

13. Mentre l’operatore si cala autonomamente sulla fune di lavoro, l’assistente provvede a far scorrere la fune di sicurezza nel dispo-sitivo predisposto, in modo che la stessa fune sia sempre modera-tamente tesa nel tratto di collegamento tra il punto di ancoraggio

Pagina 52 di 99

Page 53: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

e l’operatore.

6.14.2.2 Posizionamento

14. Raggiunto il luogo di lavoro, l’operatore attiva il bloccaggio del discensore autofrenante EN341-A sulla fune di lavoro. Tale funzio-ne di bloccaggio può essere già prevista nel funzionamento del di-scensore.

15. L’assistente provvede a mettere in posizione di blocco la fune di sicurezza nel discensore autofrenante o nel dispositivo assicurato-re autofrenante, verificandone il corretto tensionamento.

16. Se necessario all’esecuzione del lavoro, l’operatore si collega opportunamente alla struttura con un cordino di posizionamento regolabile EN 358, in modo da essere correttamente posizionato. Dovrà individuare o realizzare il punto di ancoraggio necessario al collegamento del cordino di posizionamento.

17. Se necessario all’esecuzione del lavoro, l’operatore installa e collega il seggiolino ergonomico, o la piattaforma di lavoro, e si posiziona regolando le tensione del suo collegamento alla fune di lavoro, in modo da non gravare direttamente su di essa con il pro-prio peso, ma sul seggiolino o sulla piattaforma di lavoro.

18. L’operatore esegue il lavoro.

6.14.2.3 Uscita

19. L’assistente provvede a sbloccare opportunamente la fune nel discensore autofrenante EN341-A o nel dispositivo assicuratore autofrenante, mantenendo comunque la funzione di freno della fune attivata.

20. Se l’operatore era posizionato in sospensione sulla fune di lavo-ro con il discensore EN 341-A, deve provvedere ad inserire sulla fune di lavoro il bloccante ventrale EN567 e a svincolarsi dal di-scensore, mantenendo la sua sospensione sulla fune di lavoro sempre garantita da due dispositivi di trattenuta:

21. Spinge verso l’alto la maniglia bloccante, che deve essere colle-gata all’attacco anticaduta anteriore dell’imbracatura con un cor-dino EN354 di lunghezza adeguata;

22. Si solleva sulla staffa e collega il cordino EN354 corto alla mani-glia bloccante, riposizionandosi su questo cordino e liberando dal suo peso il discensore autofrenante EN341-A;

23. Inserisce la fune di lavoro al di sopra del discensore EN341-A nel bloccante ventrale EN567 collegato all’attacco di posiziona-mento centrale dell’imbracatura;

24. Scollega la fune di lavoro dal discensore autofrenante EN341-A;

25. Si solleva di nuovo sulla staffa quel tanto che basta a scollegare il cordino corto EN354 dalla maniglia bloccante EN567;

26. Si riposiziona sulla fune di lavoro tramite il bloccante ventrale e inizia la risalita della fune di lavoro con il movimento alternato dei due bloccanti;

Pagina 53 di 99

Page 54: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

27. Ad ogni manovra di autosollevamento sulla fune di lavoro con-trolla lo scorrimento del dispositivo anticaduta sulla fune di sicu-rezza, o il recupero della fune di sicurezza da parte dell’assistente nel caso di fune scorrevole assistita.

28. Se l’operatore era posizionato in piedi, senza essere sospeso sulla fune di lavoro, ma collegato con il discensore EN 341-A.

29. Provvede ad inserire sulla fune di lavoro il bloccante ventrale EN567 e a svincolarsi dal discensore, collega la maniglia bloccan-te, si dispone in tensione sulla fune di lavoro con il bloccante ven-trale e inizia la risalita della fune di lavoro con il movimento alter-nato dei due bloccanti;

30. Ad ogni manovra di autosollevamento sulla fune di lavoro con-trolla lo scorrimento del dispositivo anticaduta sulla fune di sicu-rezza, o il recupero della fune di sicurezza da parte dell’assistente nel caso di fune scorrevole assistita.

31. Prima di iniziare la risalita della fune di lavoro, l’operatore scol-lega l’eventuale cordino di posizionamento regolabile EN 358 con il quale si era vincolato alla struttura.

32. Nel caso di tecnica con fune di sicurezza scorrevole, l’assistente provvede a far scorrere la fune di sicurezza nel dispositivo predi-sposto, in modo che la stessa fune sia sempre moderatamente tesa nel tratto di collegamento tra il punto di ancoraggio e l’ope-ratore.

Pagina 54 di 99

Page 55: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.15 MANOVRA LG 7.5.4, AA-SSACCESSO DALL'ALTO CON USCITA VERSO L'ALTO,CON FUNE DI LAVORO E FUNE DI SICUREZZA SCORREVOLI

6.15.1 Presentazione

Questa manovra permette ad un operatore di essere calato con una fune, essere assicurato contemporaneamente ad una seconda fune, posizionarsi per effettuare il lavoro, essere riportato in alto fino al punto di uscita.

6.15.2 Esecuzione

6.15.2.1 Accesso

1. S’installano e si verificano i sistemi di ancoraggio per la fune di lavoro e per la fune di sicurezza.

2. Si installa l’ancoraggio per la fune di intervento e/o per il sistema di recupero.

3. Si collega al sistema di ancoraggio della fune di lavoro un discen-sore autofrenante EN341-A.

4. Si collega il capo libero della fune di lavoro all’attacco centrale di posizionamento dell’imbracatura dell’operatore.

5. Si inserisce la fune di lavoro, dal lato collegato all’imbracatura, nel dispositivo discensore, con opportuno rinvio su moschettone, lasciando il collegamento con l’operatore più corto possibile,si blocca il discensore.

6. Si collega al sistema di ancoraggio della fune di sicurezza un di-scensore autofrenante EN 341-A o un dispositivo assicuratore au-tofrenante.

7. Si collega il capo libero della fune di sicurezza all’attacco antica-duta dell’imbracatura dell’operatore.

8. Si inserisce la fune di sicurezza, dal lato collegato all’imbracatu-ra, nel dispositivo discensore o assicuratore, lasciando il collega-mento con l’operatore più corto possibile.

9. L’operatore si libera dal vincolo scollegando il cordino dall’anco-raggio.

10. L’assistente manovra il dispositivo discensore, calando l’opera-tore con la fune di lavoro.

11. La discesa dell’operatore fa scorrere automaticamente la fune di sicurezza nel dispositivo assicuratore, che entra in funzione solo nel caso di scorrimento troppo rapido.

12. L’assistente provvede a controllare, ed eventualmente a sbloc-care, il dispositivo assicuratore.

Pagina 55 di 99

Page 56: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.15.2.2 Posizionamento

13. L’assistente provvede a mettere in posizione di blocco la fune di lavoro nel discensore autofrenante e la fune di sicurezza nel di-spositivo assicuratore autofrenante, verificandone il corretto ten-sionamento

14. Se necessario all’esecuzione del lavoro, l’operatore si collega opportunamente alla struttura con un cordino di posizionamento regolabile EN 358, in modo da essere correttamente posizionato. Dovrà individuare o realizzare il punto di ancoraggio necessario al collegamento del cordino di posizionamento.

15. Se necessario all’esecuzione del lavoro, l’operatore installa e collega il seggiolino ergonomico, o la piattaforma di lavoro, e si posiziona regolando le tensione del suo collegamento alla fune di lavoro, in modo da non gravare direttamente su di essa con il pro-prio peso, ma sul seggiolino o sulla piattaforma di lavoro.

16. L’operatore esegue il lavoro.

6.15.2.3 Uscita

17. Nel caso di calata/recupero assistita l’operatore non è in grado autonomamente di risalire lungo la fune di lavoro, ma deve essere issato dall’alto dall’assistente che ne controlla la discesa.

18. La tecnica della fune scorrevole manovrata dall’assistente (come pure nel caso di entrambe le funi scorrevoli) deve prevede-re l’installazione di un sistema di recupero manovrabile dall’assi-stente.

19. L’operatore scollega l’eventuale cordino di posizionamento re-golabile EN 358 con il quale era vincolato alla struttura

20. Il sistema di recupero deve essere collegabile ad una delle funi in tensione tramite un bloccante EN567 e deve avere un rapporto di riduzione del carico da sollevare tale da poter essere manovra-to da un solo assistente (vedi manovra sistema di recupero con paranco con bloccanti meccanici in corda singola).

21. L’operatore raggiunge il punto di uscita in alto e si porta in una posizione sicura prima di scollegarsi dalle funi.

22. Nel caso che la posizione di arrivo al punto di uscita in alto non sia sicura, l’operatore, prima di scollegarsi dalle funi deve predi-sporre il collegamento, tramite un dispositivo anticaduta apposito, con un punto o una linea di ancoraggio appositamente predispo-sti.

Pagina 56 di 99

Page 57: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

6.16 MANOVRA LG 7.5.3, BB-AUT

ACCESSO DAL BASSO CON USCITA VERSO IL BASSO,SENZA POSSIBILITÀ DI INSTALLARE FUNI DALL'ALTO

6.16.1 Presentazione

Questa manovra permette di raggiungere quote superiori in sicurez-za e ridiscendere al punto di partenza.

6.16.2 Note

La tecnica prevede la progressione dal basso ed il recupero delle funi al termine del lavoro. Questa tecnica espone l’operatore ad un ri-schio di caduta dall’alto contenuto entro un dislivello di arresto della caduta non superiore a 1,50 m, senza tenere conto dell’eventuale prolungamento del sistema di dissipazione dell’energia cinetica del-l’assorbitore.

Per esigenze particolari di accesso dal basso (per esempio pareti roc-ciose), dove non risulta possibile applicare la tecnica di progressione dal basso come indicata, si deve ricorrere a specifiche figure profes-sionali,che operando secondo la tecnica alpinistica possano assicura-re la corretta installazione delle funi per gli altri lavoratori, e lo smontaggio delle stesse funi al termine del lavoro.

6.16.3 Esecuzione

1. S’installano e si verificano i sistemi di ancoraggio per la fune di lavoro e per la fune di sicurezza. Viene presa in considerazione solo la manovra della fune di sicurezza per la progressione.

2. La fune di lavoro può essere installata sia dal basso (fune scorre-vole) che dall’alto (fune bloccata).

3. Si devono predisporre le funi di lunghezza sufficiente a poter ca-lare l’operatore fino al punto di partenza, da qualsiasi posizione posta tra il punto più alto che può essere raggiunto dall’operatore e quello di uscita.

4. Si installa l’ancoraggio per la fune di intervento e/o per il sistema di recupero.

5. Prima di installare le funi si verifica la corretta disposizione su ognuna di esse della terminazione finale di sicurezza.

6. Si collega al sistema di ancoraggio della fune di sicurezza un di-scensore autofrenante EN341-A o un dispositivo assicuratore auto-frenante.

7. Si collega il capo libero della fune di sicurezza all’attacco antica-duta dell’imbracatura dell’operatore tramite un assorbitore di energia EN355.

8. Si inserisce la fune di sicurezza, dal lato collegato all’imbracatu-ra, nel dispositivo discensore o assicuratore.

9. L’operatore risale la struttura disponendo punti di ancoraggio in

Pagina 57 di 99

Lasciamo agli specialisti il

lavoro da ...specialisti!

Page 58: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 6 PROCEDURE

modo tale da poter limitare l’altezza di caduta a meno di 1,5 m tra un punto e il punto precedente, collegandovi la fune in modo scor-revole.

10. L’assistente fa scorrere la fune di sicu-rezza nel dispositivo predisposto, in modo che la stessa fune sia sempre moderata-mente tesa nel tratto di collegamento tra il punto di ancoraggio e l’operatore.

11. Raggiunto il luogo stabilito, l’operatore può installare le funi necessarie e disporre la fune di sicurezza nel modo più utile alla prosecuzione del lavoro.

12. La tecnica di progressione dal basso con fune di sicurezza offre, rispetto alla più semplice tecnica del doppio cordino anti-caduta, la costante possibilità di recupero verso il basso dell’operatore in caso di ne-cessità.

Pagina 58 di 99

Illustrazione 6.11: Questa tecnica non permette il recupero dal basso!

Page 59: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 7 BIBLIOGRAFIA

7 BIBLIOGRAFIA

"Se ho visto più lontano è perché sono salito sulle spalle dei giganti che mi hanno preceduto."

Isaac Newton 1642-1727

Molti dei documenti e delle immagini usate in questo documento sono state recuperate dai siti web delle aziende di settore:

1. PETZL, http://www.petzl.fr/

2. KONG, http://www.kong.it/

3. BEAL, http://www.bealplanet.com/

4. CAMP, http://www.camp.it/

Altri documenti utilizzati per riferimento e confronto sono i seguenti:

5. Manuali SAF del CNVVF

6. Ministero del Lavoro, Ministero della Salute – ISPESL. “Linea gui-da per l'esecuzione di lavori temporanei in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi”

7. Ministero della Salute – ISPESL. “Linea guida per la scelta, l’uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Sistemi di arresto caduta”

8. CAI - Commissione Tecnica Speleologica. “Tecniche di Soccorso in grotta”, Manuali Tecnici CNSAS, febbraio 2002

9. Giuseppe Antonini, Giovanni Badino. “Grotte e forre: tecniche speciali e di autosoccorso”, Erga Edizioni, aprile 1997

10. Giovanni Badino. “Tecniche di grotta”, Erga Edizioni, 1992

Pagina 59 di 99

Page 60: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - MANUALE OPERATORE 8 APPENDICE

8 APPENDICE

Nel presente manuale sono stati descritti molti DPI, facendo riferi-mento alle normative EN.

Nelle pagine seguenti sono riprodotti i seguenti documenti:

1. alcune pagine del manuale tecnico PETZL.

2. la legenda dei simboli delle note informative.

3. la scheda esplicativa per la manutenzione dei DPI.

4. un estratto delle note informative di alcuni dei DPI reperibili in commercio, rispondenti alle norme descritte; in particolare:

Nome DPI Normativa Modello

Imbracatura anticaduta, cintura di posizionamento e sedile rigido

EN361, EN 358 Navaho Boss, Petzl

Discensore assicuratore autofrenanante

EN 341 classe A I'D, Petzl

Discensore autofrenante per corda singola

EN 341 classe A Stop, Petzl

Discensore assicuratore autofrenante

Grigri, Petzl

Bloccante ventrale EN 567 Croll, Petzl

Bloccante (maniglia) EN 567 Ascension, Basic, Petzl

Connettore EN 362 classe B, EN 12275 tipo B/K

Am'D Triact Lock, Petzl

Anticaduta di tipo guidato su corda

EN 353/2 ASAP, Petzl

Maglia rapida EN 362, EN 12275 tipo Q Maillon rapide, Petzl

Sono stati scelti questi DPI prodotti dalla ditta PETZL (http://www.pe-tzl.fr/) esclusivamente perché le note informative allegate sono, a nostro avviso, particolarmente chiare ed esplicative da un punto di vista didattico.

Si sottolinea ancora che esistono molte e validissime ditte di settore che producono DPI rispondenti alle norme.

Pagina 60 di 99

Page 61: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

1SJODJQJ�HFOFSBMJ�EJ�MBWPSP�JO�RVPUB

5SBUUFOVUB�UFDOJDB�DIF�TFSWF�BE�JNQFEJSF�BE�VO�PQFSBUPSF�EJ�SBHHJVOHFSF�VOB�[POB�DIF�QSFTFOUB�SJTDIJP�EJ�DBEVUB�EBMM�BMUP�QSJODJQJP�EFM�HVJO[BHMJP����4JTUFNB��DPSEJOP���JNCSBDBUVSB�EJ�QPTJ[JPOBNFOUP��MB�MVOHIF[[B�EFM�DPSEJOP�EFWF�FTTTSF�UBMF�EB�JNQFEJSF�BMM�PQFSBUPSF�EJ�FOUSBSF�OFMMB�[POB�EJ�DBEVUB�

1PTJ[JPOBNFOUP�TVM�MBWPSP�UFDOJDB�DIF�QFSNFUUF�BMM�PQFSBUPSF�EJ�MBWPSBSF�JO�UFOTJPOF�DPO�J�QSPQSJ�EJTQPTJUJWJ �BWFOEP�MF�NBOJ�MJCFSF����4JTUFNB��t�OFM�DBTP�JO�DVJ�JM�SJTDIJP�EJ�DBEVUB�OFM�WVPUP��OVMMP�UFUUP�JODMJOBUP�QPSUBOUF�P�QFOEFO[B��JNCSBDBUVSB�EJ�QPTJ[JPOBNFOUP�F�DPSEJOP�EJ�QPTJ[JPOBNFOUP��t�OFM�DBTP�JO�DVJ�D��VO�SJTDIJP�EJ�DBEVUB�EBMM�BMUP�UFUUP�OPO�DPQFSUP �OPO�QPSUBOUF�P�OPO�QSPUFUUP�EB�QSPUF[JPOJ�DPMMFUUJWF�F�QFOEFO[B�BDDFOUVBUB��JNCSBDBUVSB�EJ�QPTJ[JPOBNFOUP�F�BOUJDBEVUB �DPSEJOP�EJ�QPTJ[JPOBNFOUP �TJTUFNB�BOUJDBEVUB�

5SBUUFOVUB�F�QPTJ[JPOBNFOUP

"OUJDBEVUB

1SFWFOJSF�J�SJTDIJ�MFHBUJ�BMMB�DBEVUB�EBMM�BMUP*M�TJTUFNB�EJ�BSSFTUP�EFMMB�DBEVUB�IB�MP�TDPQP�EJ��t�SJEVSSF�MB�EJTUBO[B�OFDFTTBSJB�BMM�BSSFTUP�EFMMB�DBEVUB��t�BTTPSCJSF�M�FOFSHJB�EFMMB�DBEVUB�QFS�MJNJUBSF�MB�GPS[B�EJ�BSSFTUP�USBTNFTTB�BM�DPSQP�VNBOP��t�NBOUFOFSF�MB�QFSTPOB�JO�VOB�QPTJ[JPOF�BQQSPQSJBUB�QFS�MJNJUBSF�HMJ�FGGFUUJ�EFMMB�TPTQFOTJPOF�JOFSUF�

"DDFTTP��DPO�GVOJ

2VBOEP�MB�TUSVUUVSB�OPO�QV��FTTFSF�VUJMJ[[BUB�QFS�MP��TQPTUBNFOUP �M�BDDFTTP�DPO��GVOJ��MB�TPMV[JPOF�EB�BEPUUBSF�

1FS�J�MBWPSJ�DPO�GVOJ�PDDPSSF�EJTQPSSF�EJ���TJTUFNJ�BODPSBUJ�TFQBSBUBNFOUF���t�VO�TJTUFNB�EJ�QSPHSFTTJPOF�F�QPTJ[JPOBNFOUP��VOB�GVOF�EJ�MBWPSP�FE�VO�EJTQPTJUJWP�EJ�SJTBMJUB�EJTDFTB�CMPDDBOUJ �EJTDFOTPSJy��RVFTUP�TJTUFNB�QFSNFUUF�MB�QSPHSFTTJPOF�WFSTP�M�BMUP �WFSTP�JM�CBTTP�FE�JM�QPTJ[JPOBNFOUP�TVM�QPTUP�EJ�MBWPSP��t�VO�TJTUFNB�EJ�BSSFTUP�EFMMB�DBEVUB�DPNQPTUP�EB�VOB�GVOF�EJ�TJDVSF[[B�NVOJUB�EJ�VO�EJTQPTJUJWP�BOUJDBEVUB�NPCJMF�DIF�BDDPNQBHOB�HMJ�TQPTUBNFOUJ�EFMM�PQFSBUPSF�

&TFNQJP���TQB[JP�MJCFSP�NJOJNP�SJDIJFTUP�DPO�BTTPSCJUPSF�EJ�FOFSHJB�"CTPSCJDB�*�EJ�� ���N�NPTDIFUUPOJ�DPNQSFTJ���� ���N�

-VOHIF[[B�EFM�DPSEJOP����NPTDIFUUPOJ���� ���N

&TUFOTJPOF�EFMM�BTTPSCJUPSF�EJ�FOFSHJB���� ��N

%JTUBO[B�USB�M�BUUBDDP�EFMM�JNCSBDBUVSB�F�J�QJFEJ�EFMM�PQFSBUPSF���� ��N

%JTUBO[B�NJOJNB�E�JNNPCJMJ[[B[JPOF�TPQSB�JM�TVPMP�����N

%JTUBO

[B�N

JOJN

B�EB

M�TVP

MP�SJDIJFTUTB���� ���N

'BUUPSF�EJ�DBEVUB�*M�GBUUPSF�EJ�DBEVUB�FTQSJNF�JM�HSBEP�EJ�HSBWJU�QSPQPS[JPOBMF�EJ�VOB�DBEVUB��4J�USBUUB�EFM�SBQQPSUP�USB�M�BMUF[[B�EFMMB�DBEVUB�F�MB�MVOHIF[[B�EFMMB�DPSEB�EJTQPOJCJMF�QFS�SJQBSUJSF�MB�GPS[B�EJ�BSSFTUP�EFMMB�DBEVUB��4J�DBMDPMB�USBNJUF�MB�TFHVFOUF�FRVB[JPOF��GBUUPSF�EJ�DBEVUB���BMUF[[B�EJ�DBEVUB���MVOHIF[[B�EJ�DPSEB�P�EJ�GFUUVDDJB�EFM�TJTUFNB�

"#403#*$"�* �BTTPSCJUPSF�EJ�FOFSHJB�

+"/& �DPSEJOP�TFO[B�BTTPSCJUPSF�EJ�FOFSHJB

'BUUPSF�� 'BUUPSF�� 'BUUPSF��

����6SUBSF�VO�PTUBDPMP�P�JM�TVPMP�0DDPSSF�QSFWFEFSF�JM�UJSBOUF�E�BSJB�OFDFTTBSJP��4J�USBUUB�EFMMP�TQB[JP�MJCFSP�OFDFTTBSJP�TPUUP�M�PQFSBUPSF�QFS�OPO�JODPOUSBSF�BMDVO�PTUBDPMP�EVSBOUF�MB�DBEVUB�WFEJ�TDIFNB��/PUF��t�J�DPSEJOJ�P�HMJ�BTTPSCJUPSJ�EJ�FOFSHJB�OPO�EFWPOP�TVQFSBSF�J���NFUSJ�EJ�MVOHIF[[B��t�M�BMUF[[B�EJ�DBEVUB�EFWF�FTTFSF�TFNQSF�SJEPUUB�BM�NJOJNP��t�JM�DBMDPMP�EFM�UJSBOUF�E�BSJB�WBSJB�JO�GVO[JPOF�EFM�TJTUFNB�JNQJFHBUP��DPSEJOP �BTTPSCJUPSF�EJ�FOFSHJB �EJTQPTJUJWP�BOUJDBEVUB�NPCJMF �BWWPMHJUPSF�SFUSBUUJMF���

����'PS[B�EJ�BSSFTUP�USPQQP�FMFWBUB%VSBOUF�VOB�DBEVUB�M�PQFSBUPSF�OPO�EFWF�JO�BMDVO�DBTP�TVCJSF�VOB�GPS[B�EJ�BSSFTUP�TVQFSJPSF�B����L/��$J�TPOP�EVF�QPTTJCJMJUË��t�BTTJDVSBSTJ�DIF�J�DPSEJOJ�SFTUJOP�DPTUBOUFNFOUF�GJTTBUJ�BJ�QVOUJ�EJ�BODPSBHHJP�TPQSB�JM�MJWFMMP�EFMMB�UFTUB �JO�NPEP�EB�NJOJNJ[[BSF�M�BMUF[[B�EJ�DBEVUB�F�MF�GPS[F�EJ�BSSFTUP�HFOFSBUF�EBMMB�DBEVUB��t�TF�OPO�Ò�QPTTJCJMF�MJNJUBSF�MB�DBEVUB �TJ�EFWF�BMMPSB�QSFWFEFSF�VO�BNNPSUJ[[BUPSF�EFMMB�GPS[B�EJ�BSSFTUP��J�%1*�EJTQPTJUJWJ�EJ�QSPUF[JPOF�JOEJWJEVBMF�BE�BTTPSCJNFOUP�EJ�FOFSHJB�QJá�VTBUJ�TPOP�J�TFHVFOUJ��DPSEJOJ�BTTPSCJUPSJ�EJ�FOFSHJB�F�TJTUFNJ�DPO�DPSEF�EJOBNJDIF�

����-B�TPTQFOTJPOF�JOFSUF��QFHHJPSBNFOUP�EFMMP�TUBUP�EFMMB�QFSTPOB*O�DBTP�EJ�DBEVUB�JM�TJTUFNB�EJ�BSSFTUP�EFMMB�DBEVUB�Ò�DPODFQJUP�QFS�NJOJNJ[[BSF�HMJ�FGGFUUJ�EFMMB�HSBWJUË�TVM�DPSQP�VNBOP�SJEVSSF�MB�GPS[B�EJ�BSSFTUP �FWJUBSF�P�SBMMFOUBSF�M�VSUP�DPOUSP�M�PTUBDPMP��.BMHSBEP�DJÛ �MF�DPOTFHVFO[F�EJ�VOB�DBEVUB�TPOP�TQFTTP�HSBWJ��-B�TPTQFOTJPOF�JOFSUF�JO�VOB�RVBMTJBTJ�JNCSBDBUVSB�QVÛ�QSPWPDBSF�HSBWJ�EJTUVSCJ�GJTJPMPHJDJ��2VFTUJ�EJTUVSCJ�OPO�TJ�WFSJGJDBOP�OFM�DBTP�EJ�VOB�TPTQFOTJPOF�QSPMVOHBUB�DPO�VO�TPHHFUUP�DPTDJFOUF �JO�RVBOUP�RVFTUP�NPEJGJDB�EB�TPMP�DPOUJOVBNFOUF�J�QVOUJ�EJ�BQQPHHJP�OFMMB�TVB�JNCSBDBUVSB��$PODMVTJPOF��MF�TRVBESF�EFWPOP�FTTFSF�GPSNBUF �BEEFTUSBUF�F�BVUPOPNF�QFS�QPSUBSF�TPDDPSTP�BE�VO�PQFSBUPSF�JODPTDJFOUF�P�JODBQBDF�EJ�BVUPTPDDPSSFSTJ�

�������

� � �

Page 62: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

(3*--0/�)00,

"4"1

"4"1�403#&3

� *�%�4�%���4

� 41&-&(:$"�$���

� $30--�#����

� "4$&/4*0/�#���3�-�

� "4"1�#���

� /"7")0�$0.1-&5�'"45�$��'�

� 7&35&9�#&45�"���

� "4"1�403#&3�-��

� 10%*6.�4���

$POUFTUP/FHMJ�BDDFTTJ�EJGGJDJMJ�Ò�TQFTTP�JNQPTTJCJMF�JOTUBMMBSF�P�VUJMJ[[BSF�MF�QSPUF[JPOJ�DPMMFUUJWF��µ�JM�DBTP �QFS�FTFNQJP �EFMMF�TUSVUUVSF�TUSBQJPNCBOUJ�F�EJ�PQFSF�JO�DVJ�OPO�Ò�QPTTJCJMF�VUJMJ[[BSF�OÏ�DFTUFMMJ�OÏ�JNQBMDBUVSF��$JÛ�WBMF�BODIF�QFS�HMJ�BDDFTTJ�EJ�CSFWF�EVSBUB�DPNF �QFS�FTFNQJP �M�JTQF[JPOF�EJ�PQFSF��-�VUJMJ[[P�EFJ�%1*�EJTQPTJUJWJ�EJ�QSPUF[JPOF�JOEJWJEVBMF�EJWFOUB�RVJOEJ�OFDFTTBSJP�

5FDOJDIF(MJ�PQFSBUPSJ�DPO�GVOJ�GBOOP�BQQFMMP�B����UFDOJDIF�EJ�QSPHSFTTJPOF�DIF�TJ�SJGBOOP�BMMB�TQFMFPMPHJB �BMM�BSSBNQJDBUB�P�BMMB�TDBMBUB�BSUJGJDJBMF����UFDOJDIF�EJ�QPTJ[JPOBNFOUP�TVM�MBWPSP�TPGJTUJDBUF�QFS�UFOFSTJ�JO�FRVJMJCSJP�F�QFS�BTTJDVSBSTJ���6OB�TFDPOEB�GVOF�EJ�TJDVSF[[B�QFSNFUUF�BMM�PQFSBUPSF�EJ�BVUPBTTJDVSBSTJ�

"DDFTTP�EBMM�BMUP�2VFTUP�UJQP�EJ�BDDFTTP�Ò�JM�QJá�GSFRVFOUF�QPJDIÏ�Ò�JM�QJá�TFNQMJDF�EB�VUJMJ[[BSF��.JOJNJ[[B�JM�SJTDIJP�EJ�DBEVUB�EBMM�BMUP �JO�RVBOUP�M�PQFSBUPSF�Ò�TPTUFOVUP�EB�VOB�GVOF�MVOHP�UVUUB�MB�EJTDFTB��5VUUBWJB�MB�TFMF[JPOF�EFJ�QVOUJ�EJ�BODPSBHHJP�F�MB�EJTQPTJ[JPOF�EFMMF�GVOJ�SBQQSFTFOUBOP�HMJ�BTQFUUJ�QJá�DSJUJDJ�EFMM�JOTUBMMB[JPOF�EFM�TJTUFNB�EJ�TJDVSF[[B��$IF�MB�EJTDFTB�TJB�WFSUJDBMF�P�JODMJOBUB �DPO�P�TFO[B�BQQPHHJP�TVMMB�TUSVUUVSB�P�TVM�UFSSFOP �MF�TPMV[JPOJ�UFDOJDIF�RVJ�EFTDSJUUF�HBSBOUJTDPOP�VOB�EJTDFTB�TJDVSB�F�GBDJMF�

"DDFTTP�EBM�CBTTP�-�BDDFTTP�EBM�CBTTP�BM�MVPHP�EJ�MBWPSP�QPOF�TQFTTP�QSPCMFNJ��7BSJF�UFDOJDIF�TPOP�QPTTJCJMJ������MBODJP�EFMMB�DPSEB�USBNJUF�VOB�CBMFTUSB�P�BMUSP�TUSVNFOUP�FRVJWBMFOUF��2VFTUB�UFDOJDB�FMJNJOB�JO�TFHVJUP�PHOJ�SJTDIJP�EJ�DBEVUB������VUJMJ[[P�EJ�VOB�UFDOJDB�EJ�QSPHSFTTJPOF�BMQJOJTUJDB��*O�RVFTUP�DBTP�JM�SJTDIJP�EJ�DBEVUB�EBMM�BMUP�SJNBOF �BODIF�TF�MJNJUBUP��6OB�WPMUB�GJTTBUB�MB�GVOF�EBM�QSJNP�PQFSBUPSF �HMJ�BMUSJ�SJTBMHPOP�MB�TUSVUUVSB�BTTJDVSBUJ�TV�RVFTUB�GVOF�

1SPUF[JPOF�DPSEB

&RVJMJCSBSF�HMJ�BODPSBHHJ

"DDFTTJ�EJGGJDJMJ

"UUFO[JPOF�BMM�BOHPMP

&WJUBSF�TGSFHBNFOUJ�DPOUSP�MF�TVQFSmDJ�BCSBTJWF��P�HMJ�TQJHPMJ�WJWJ

/PO�EJNFOUJDBSF�EJ�GBSF�VO�OPEP�BMM�FTUSFNJU�EFMMB�DPSEB

'VOF�EJ�MBWPSP

'VOF�EJ�TJDV

SF[[B

���L/ ��Y����L/ ���L/ ��Y����L/��L/

�����

Page 63: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

.*/*

��(3*--0/

/"7")0�7"3*0#&-5

��$)&45&3

10%*6.

"#403#*$"�*

$30--

"4$&/4*0/

"4"1

*h%

"4$&/4*0/

*h%

"4"1

*h%

$3"#��

"4"1

*h%

1PTJ[JPOBNFOUP�JO�WFSUJDBMF

"DDFTTJ�EJGGJDJMJ%JTDFTB�WFSUJDBMF

#SFWF�SJTBMJUB�TV�GVOJ

4QPTUBNFOUP�PSJ[[POUBMF�TPUUP�VOB�TUSVUUVSB

-VOHB�SJTBMJUB�TV�GVOJ %JTDFTB�GPSUF�QFOEFO[B

5FDOJDB�EJ�TDBMBUB�BMQJOJTUJDB���$FSDBSF�EJ�SJEVSSF�JM�QJá�QPTTJCJMF��M�BMUF[[B�EJ�DBEVUB�

�����

Page 64: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

*h%

�"#403#*$"�:

"4"1

(3*--0/

/&850/

"#403#*$"�:

*OTUBMMB[JPOF�EJ�SFUJ�EJ�QSPUF[JPOF�DPO�MB�UFDOJDB�EFMQPTJ[JPOBNFOUP�TVM�MBWPSP

"DDFTTJ�EJGGJDJMJ"DDFTTP�DPO�GVOJ��QFS�mTTBSF�J�TVQQPSUJ�EJ�VOB�QJBUUBGPSNB

"DDFTTP�DPO�GVOJ�QFS�JOTUBMMBSF�VOB�MJOFB��EJ�BODPSBHHJP�PSJ[[POUBMF

"VUPBTTJDVSB[JPOF��EVSBOUF�JM�NPOUBHHJP�EJ�VO�QPOUFHHJP

-BWPSP�BTTJDVSBUP�TV�MJOFB�EJ�BODPSBHHJP�PSJ[[POUBMF�

�����

Page 65: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

"4"1

(3*--0/

"4"1

"4"1

*�%

"#403#*$"�:��.(0

/&850/�'"45

*�%

� /&850/�'"45�$���'�

� (3*--0/�)00,�-����)��)�

� 1"%�'"45�$���'

� "4"1�#��

� 7&35&9�#&45�"���

� "#403#*$"�:�.(0��-���.(0

� 0./*�53*"$5�.���

$POUFTUP*�USBMJDDJ�F�MF�BOUFOOF�QPTTPOP�QSFTFOUBSF�WBSJ�QSPCMFNJ����BTTFO[B�EJ�TUSVUUVSF�EJ�QSPUF[JPOF�DPMMFUUJWB�QFSNBOFOUJ����TUSVUUVSF�EJ�QSPUF[JPOF�DPMMFUUJWB�QSFJOTUBMMBUF �NB�JOBEBUUF�BJ�EJTQPTJUJWJ�EFMM�PQFSBUPSF����TUSVUUVSF�F�NBUFSJBMJ�TPSQBTTBUJ�F�DPO�TDBSTB�P�QFTTJNB�NBOVUFO[JPOF�

5FDOJDIF1FS�TQPTUBSTJ�F�MBWPSBSF�TVMMB�TUSVUUVSB�TJ�QPTTPOP�VUJMJ[[BSF�J�TFHVFOUJ�TJTUFNJ����DPSEJOP�DPO�BTTPSCJUPSF�EJ�FOFSHJB�QFS�NVPWFSTJ�BTTJDVSBOEPTJ�EJSFUUBNFOUF�TVMMB�TUSVUUVSB����UFDOJDB�EJ�TDBMBUB�BMQJOJTUJDB����BOUJDBEVUB�HVJEBUP�QFS�BTTJDVSBSF�MB�QSPHSFTTJPOF�TVMMB�DPSEB�EJ�TJDVSF[[B����DPSEJOP�QFS�QPTJ[JPOBNFOUP�TVM�QPTUP�EJ�MBWPSP����EJTDFOTPSF�QFS�MB�EJTDFTB�MVOHP�MB�DPSEBy

3JTBMJUB�EFMMB�TUSVUUVSB�DPO�BOUJDBEVUB�HVJEBUP�TVMMB�DPSEB

%JTDFTB�JO�BVUPBTTJDVSB[JPOF�DPO�BOUJDBEVUB�HVJEBUP�TV�GVOJ

5SBMJDDJ�F�BOUFOOF1PTJ[JPOBNFOUP�TVM�MBWPSP�NFEJBOUF�DPSEJOP�SFHPMBCJMF�

3JTBMJUB�EFMMB�TUSVUUVSB�DPO�UFDOJDB�EJ�TDBMBUB�BMQJOJTUJDB�DFSDBSF�EJ�SJEVSSF�JM�QJá�QPTTJCJMF�M�BMUF[[B�EJ�DBEVUB

�����

Page 66: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

"4"1

(3*--0/

(3*--0/

"4"1

��N ��N

� 7&35&9�#&45�"���

� /"7")0�$0.1-&5�$���

� (3*--0/�-���

� "4"1�#���

� "4"1�403#&3�-��

$POUFTUP4V�UFUUJ�F�QFOEFO[F�J�SJTDIJ�EJ�TDJWPMBUB�F�DBEVUB�EBMM�BMUP�TPOP�SFBMJ�F�M�JOTUBMMB[JPOF�EJ�QSPUF[JPOJ�DPMMFUUJWF��TQFTTP�EJGGJDJMF�EB�SFBMJ[[BSF��-�VUJMJ[[P�EFJ�EJTQPTJUJWJ�EJ�QSPUF[JPOF�JOEJWJEVBMF��VO�WBMJEP�TUSVNFOUP�QFS�JM�DPNGPSU�F�MB�TJDVSF[[B�EFMM�PQFSBUPSF�

5FDOJDIF��1PTJ[JPOBNFOUP�TVM�MBWPSP�DPO�VO�DPSEJOP�SFHPMBCJMF�RVBOEP�OPO�D��SJTDIJP�EJ�DBEVUB�EBMM�BMUP����4JTUFNJ�EJ�BSSFTUP�EFMMB�DBEVUB�BTTPSCJUPSF�EJ�FOFSHJB �BOUJDBEVUB�HVJEBUP���DPSEB�EJ�TJDVSF[[B�RVBOEP�FTJTUF�SJTDIJP�EJ�DBEVUB�EBMM�BMUP��(MJ�BODPSBHHJ�QPTTPOP�FTTFSF����GJTTJ �EB�SFBMJ[[BSF�BMMB�TPNNJU�P�BJ�QJFEJ�EFM�GBCCSJDBUP����UFNQPSBOFJ �MJOFB�EJ�TJDVSF[[B�PSJ[[POUBMF�EB�JOTUBMMBSF�

*OTUBMMB[JPOF�EJ�VOB�MJOFB�EJ�BODPSBHHJP�PSJ[[POUBMF

1PTJ[JPOBNFOUP�TV�DPSEJOP�SFHPMBCJMF

5SBWBUVSF�F�DPQFSUVSF

"TTJDVSB[JPOF�DPO�BOUJDBEVUB�HVJEBUP�TV�DPSEB

�����

Page 67: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

2 GENERAL INFORMATION : A00000-B (181004)

1

1 2

(GB) Rope(FR) Corde(DE) Seil(IT) Corda(ES) Cuerda(PT) Corda(NL) Touw(SE) Rep(FI) Köysi(NO) Tau(RU) Верёвка

(CZ) Lano(PL) Lina(SI) Vrv(HU) Kötél(BG) Въже + 1 �é�Ó�3:���í�$/�7ì

(GB) Single rope(FR) Corde à simple(DE) Einfachseil(IT) Corda singola(ES) Cuerda en simple(PT) Corda simples(NL) Enkeltouw(SE) Enkelrep(FI) Single köysi(NO) Enkeltau(RU) Основная верёвка

(CZ) Jednoduché lano(PL) Lina pojedyncza(SI) Enojna vrv(HU) Szimpla kötél(BG) Единично въже + 1 �³ï¬çé�Ó�3:��Ló��í�$/��7(TH) àª×Í¡à ÕèÂÇ

(GB) Half rope(FR) Corde à double(DE) Halbseil(IT) Mezza corda(ES) Cuerda en doble(PT) Corda dupla(NL) Dubbeltouw(SE) Halvrep eller dubbelrep(FI) Puoliköysi(NO) Dobbeltau

(RU) Двойная верёвка(CZ) Poloviční lano(PL) Lina podwójna(SI) Polovična vrv(HU) Dupla kötél(BG) Двойно въже + 1 �¼Òçé�Ó�3:��ûí��í�$/�ö7(TH) àª×Í¡ÃèÇÁ

(GB) Twin ropes(FR) Cordes jumelées(DE) Zwillingsseil(IT) Corde gemelle(ES) Cuerdas gemelas(PT) Cordas gémeas(NL) Twin touw(SE) Tvillingrep(FI) Tuplaköysi(NO) Tvillingtau(RU) Сдвоенная верёвка(CZ) Lano dvojče

(PL) Lina bliźniacza(SI) Dvojček(HU) Ikerkötél(BG) Въже “близнаци” + 1 �À ïé�Ó�3:��'S��í�$/�¯7(TH) àª×Í¡¤Ùè

(GB) Cable(FR) Câble(DE) Drahtseil(IT) Cavo(ES) Cable(PT) Cabo de aço(NL) Kabel(SE) Kabel(FI) Vaijeri (NO) Kabel(RU) Трос

(CZ) Ocelové lano(PL) Lina stalowa(SI) Jeklenica(HU) Kábel(BG) Стоманено въже + 1 �­�Òç�3:��ÛfS�$/�Ñ­(TH) ÊÅÔ§

(GB) Diameter(FR) Diamètre(DE) Durchmesser(IT) Diametro(ES) Diámetro(PT) Diâmetro(NL) Diameter(SE) Diameter(FI) Läpimitta(NO) Diameter(RU) Диаметр

(CZ) Průměr(PL) Średnica(SI) Premer(HU) Átmérő(BG) Диаметър + 1 �Ú��3:��ï $/�°å(TH) àÊé¹¼èÒ¹ÈÙ¹Âì¡ÅÒ§

(GB) Anchor(FR) Amarrage(DE) Anschlagpunkt(IT) Ancoraggio(ES) Anclaje(PT) Amarração(NL) Verankering(SE) Förankring(FI) Ankkuri(NO) Forankring(RU) Точка страховки

(CZ) Ukotvení(PL) Punkt stanowiskowy(SI) Sidrišče(HU) Fix pont(BG) Закрепване + 1 �§:�3:��8���$/��çÄ(TH) ÊÁÍ

(GB) Load(FR) Charge(DE) Belastung(IT) Carico(ES) Carga(PT) Carga(NL) Last(SE) Belastning(FI) Taakka (NO) Belastning(RU) Груз

(CZ) Zátížení(PL) Obciążenie(SI) Obremenitev(HU) Tömeg(BG) Натоварване + 1 �YO�3:��û×�$/�µ×(TH) ¡ÒÃÃѺ¹Óé˹ѡ

(GB) Hand(FR) Main(DE) Hand(IT) Mano(ES) Mano(PT) Mão(NL) Hand(SE) Hand(FI) Käsi(NO) Hånd(RU) Контроль

(CZ) Ruka(PL) Ręka(SI) Roka(HU) Kéz(BG) Ръка + 1 ���3:��÷�A³$/�m(TH) Á×Í

(GB) Vector force(FR) Action(DE) Aktion(IT) Azione(ES) Acción(PT) Acção(NL) Kracht(SE) Kraft(FI) Vetosuunta(NO) Kraft(RU) Направление усилия

(CZ) Působení síly(PL) Akcja(SI) Akcija(HU) Erőhatás(BG) Вектор на силата + 1 ��^M²�3:��ð��î�$/��î(TH) ·ÔÈ·Ò§¢Í§áç

(GB) Strength(FR) Résistances(DE) Festigkeit(IT) Resistenza(ES) Resistencias(PT) Resistências(NL) Weerstand(SE) Styrka(FI) Lujuus(NO) Styrke(RU) Сила

(CZ) Odpor(PL) Wytrzymałość(SI) Trdnost(HU) Szakítószilárdság(BG) Издръжливост + 1 �§S�3:��gE�$/�<�(TH) ¤ÇÒÁá¢ç§áç

(GB) Locked, unlocked(FR) Verrouillé, non verrouillé(DE) Verriegelt, entriegelt(IT) Bloccato, non bloccato(ES) Bloqueado, no bloqueado(PT) Travado, não travado(NL) Vergrendeld, ontgrendeld(SE) Stängt, öppet(FI) Lukittu, ei-lukittu (NO) Lukket, åpen

(RU) Открыто, закрыто(CZ) Zajištěno, otevřeno(PL) Zablokowany, odblokowany (SI) Zaklenjeno, odklenjeno(HU) Zárt, nyitott(BG) Затворен, отворен + 1 �é¿«� � �é¿«r��3:��{õ��é\$/�>í�Ã>í(TH) »Ô´, à»Ô´

Page 68: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

3 GENERAL INFORMATION : A00000-B (181004)

PETZL

ECRIN VERTEX

+ 50°C

- 30°C

+ 35°C

- 20°C

+ 80°C

- 40°C

+ 80°C

- 40°C

+ 122°F

- 22°F

+ 95°F

- 4°F

+ 176°F

- 40°F

+ 176°F

- 40°F

ELIOS

30 C maxi

H2OH2O

H2O

H2O

30 C maxi

(GB) Cleaning Disinfection(FR) Nettoyage Désinfection(DE) Reinigung Desinfektion(IT) Pulizia Disinfezione(ES) Limpieza Desinfección(PT) Limpeza Desinfecção(NL) Reiniging Ontsmetting(SE) Rengöring Desinfi cering(FI) Puhdistus Desinfi ointi(NO) Rengjøring Desinfi sering

(RU) Чистка Дезинфекция(CZ) Čištění Desinfekce(PL) Czyszczenie Dezynfekcja(HU) Tisztítás (BG) Почистване Дезинфекция + 1 ��Ö�MO«�$/�b!�hý

(GB)Temperature(FR) Température(DE) Temperatur(IT) Temperatura(ES) Temperatura(PT) Temperatura(NL) Temperatuur(SE) Temperatur(FI) Lämpötila(NO) Temperatur(RU) Температура

(CZ) Teplota (PL) Temperatura(HU)Hőmérséklet(BG) Температура + 1 �>9$/�Ñ�

(GB) Dangerous products(FR) Produits dangereux(DE) Gefährliche Produkte(IT) Prodotti pericolosi(ES) Productos peligrosos(PT) produtos perigosos(NL) Gevaarlijke producten(SE) Farliga produkter(FI) Vaaralliset tuotteet(NO) Farlige produkter(RU) Опасная продукция(CZ) Nebezpečné výrobky

(PL) Produkty niebezpieczne(HU) Veszélyes termékek (BG) Опасни продукти + 1 ���úí$/�²BÁÖ

(GB) Drying(FR) Séchage(DE) Trocknen(IT) Asciugamento (ES) Secado(PT) Secagem(NL) Het drogen(SE) Torkning(FI) Kuivaus(NO) Tørking

(RU) Сушка(CZ) Sušení (PL) Suszenie(HU) Szárítás (BG) Сушене + 1 �áé$/�PÄ2

(GB) Maintenance(FR) Entretien(DE) Wartung(IT) Manutenzione(ES) Mantenimiento(PT) Manutenção(NL) Onderhoud(SE) Underhåll(FI) Huolehtiminen(NO) Vedlikehold

(RU) Техническое обслуживание(CZ) Údržba (PL) Konserwacja(HU) Karbantartás(BG) Поддържане + 1 �ÝïÂÆïµ$/��!

(GB) Storage(FR) Stockage(DE) Lagerung(IT) Conservazione(ES) Almacenamiento(PT) Armazenamento(NL) Berging(SE) Förvaring(FI) Varastointi(NO) Lagring

(RU) Хранение(CZ) Skladování(PL) Przechowywanie(HU) Tárolás(BG) Съхранение + 1 �-�MO$/�%i

Page 69: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

8 GENERAL INFORMATION : A00000-B (181004)

(IT) ITALIANO

Attenzione : formazione specifi ca indispensabile prima dell’usoLeggere attentamente e conservare queste istruzioni che descrivono le modalità di utilizzo ed il campo di applicazione dei prodotti.Sono autorizzate solo le tecniche di utilizzo raffi gurate senza barratura. Deve essere escluso ogni altro modo di utilizzo : pericolo di morte. Vi sono rappresentati anche alcuni esempi di utilizzo improprio e di divieto (fi gure barrate da una croce o sovrimpressione del teschio), ma esistono molti altri esempi di applicazioni sbagliate che è impossibile elencare o immaginare. In caso di dubbi o di problemi di comprensione, rivolgersi direttamente a PETZL.Le attività in altezza sono pericolose e possono comportare ferite gravi o mortali. L’apprendimento delle tecniche adeguate e delle misure di sicurezza è sotto la sola vostra responsabilità.Voi vi assumete personalmente tutti i rischi e le responsabilità per qualsiasi danno, ferita o morte che possano sopraggiungere, in qualsiasi modo, conseguentemente al cattivo utilizzo dei nostri prodotti. Se non siete in grado di assumervi questa responsabilità e questi rischi, non utilizzate questo materiale.UtilizzoQuesto prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone competenti ed addestrate o sottoposte al controllo visivo diretto di una persona competente e addestrata.I dispositivi di protezione individuale (DPI) devono essere utilizzati unicamente in unione a sistemi in grado di assorbire energia (come le corde dinamiche, gli assorbitori di energia, etc). Verifi care la compatibilità di questo prodotto con gli altri elementi del vostro materiale (vedi nota informativa specifi ca).Per aumentare la durata di questo prodotto, è necessario averne cura durante il suo trasporto ed il suo utilizzo. Evitare gli urti e lo sfregamento su materiali abrasivi o su parti taglienti.L’utilizzatore deve considerare le possibilità di soccorso in caso di diffi coltà incontrate utilizzando questo prodotto.Caduta e urto violentiQuesto prodotto non deve essere più utilizzato dopo una forte caduta o un forte impatto (caduta del prodotto o urto sul prodotto). Una deformazione può limitarne il funzionamento o rotture interne non visibili possono causarne una diminuzione di resistenza. In caso di dubbio, non esitare a contattare PETZL direttamente.

Verifi ca = sicurezzaNon esitare a scartare un prodotto che presenti dei difetti che ne riducono la resistenza, o che ne limitano il funzionamento. Per la vostra sicurezza, vi consigliamo 3 livelli di verifi ca.- Prima e dopo ogni utilizzo, è obbligatorio verifi care lo stato del prodotto.- Durante l’utilizzo, è importante controllare regolarmente lo stato del prodotto e dei suoi collegamenti con gli altri elementi del sistema.- Far effettuare un controllo approfondito ad un controllore competente (ogni 3 mesi circa).Per una maggiore sicurezza ed un migliore controllo del materiale, consigliamo di destinare ad ogni prodotto una «scheda di verifi ca».È meglio destinare personalmente ad ognuno degli utilizzatori tutti i DPI.Durata massima dei prodotti Petzl : 10 anni tenendo conto dell’evoluzione delle tecniche e della compatibilità dei prodotti tra di loroQuesta durata dipende dall’intensità, dalla frequenza di utilizzo e dall’ambiente.1. Un deterioramento eccezionale può limitarne la durata ad un solo utilizzo.2. Alcuni ambienti accelerano notevolmente il deterioramento e l’usura: sale, sabbia, neve, ghiaccio, umidità, ambiente chimico, etc (elenco incompleto). 3. Per gli anelli cuciti, i cordini e gli assorbitori di energia, a causa del loro contatto diretto con i supporti, la loro durata media è di 6 mesi con utilizzo intensivo, 12 mesi con utilizzo normale, 10 anni massimo per un utilizzo occasionale.Petzl raccomanda una verifi ca approfondita dei suoi prodotti ogni 3 mesi. Se questa verifi ca è conforme, l’utilizzo viene rinnovato per 3 mesi.GaranziaQuesto prodotto ha una garanzia di 3 anni contro ogni difetto di materiale o di fabbricazione. Sono esclusi dalla garanzia : l’usura normale, l’ossidazione, le modifi che o i ritocchi, la cattiva conservazione, la manutenzione impropria, i danni dovuti agli incidenti, alle negligenze ed agli utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato.ResponsabilitàPETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette, accidentali o di ogni altro tipo di danno verifi catosi o causato dall’utilizzo dei suoi prodotti.

Page 70: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

2 Notice C90 NAVBOSS réf. : FR72901 70300

NAVAHO BOSSNAVAHO BOSS C90

Made in France

3 year guarantee Garantie 3 ans Garantie 3 Jahre Garanzia 3 anni Garantía 3 años

®

PRICE

Read this notice carefullyLire attentivement cette noticeGebrauchsanweisung aufmerksam lesenLeggere attentamente queste istruzioniLea atentamente esta ficha técnica

-003071 0927RF1

Fall arrest harness, work positioning belt and seatHarnais antichute, ceinture de maintien et selletteAuffanggurt, mit Hüftgurt zur Positionierung und SitzbrettImbracatura anticaduta, cintura di posizionamento e sedile rigidoArnés anticaídas, cinturón de sujeción y silla

EN 361EN 358 0197

PETZL / F 38920 Crollestel: 33 (0)4 76 92 09 00fax: 33 (0)4 76 08 82 04 www.petzl.come-mail: [email protected]

®

Copyright PetzlPrinted in France

ISO 9001

Notified body intervening for the CE standard examinationOrganisme notifié intervenant pour l’examen CE de typeZertifikationsorganismus für CE Typen ÜberprüfungEnte riconosciuto che interviene per l’esame CE del tipoOrganismo notificado que interviene en el examen CE de tipoAPAVE Lyonnnaise BP 3, 69811 Tassin Cedex, France, nϒ0082

ControlContrôleKontrolleControlloControl

00 000 A

Production dateJour de fabricationTag der HerstellungGiorno di fabbricazioneDía de fabricación

Year of manufacture Année de fabricationHerstellungsjahrAnno di fabbricazioneAño de fabricación0197

Body controlling the manufacturing of this PPEOrganisme contrôlant la fabrication de cet EPIOrganismus der die Herstellung dieser PSA kontrolliertOrganismo che controlla la fabbricazione di questo DPIOrganismo controlador de la fabricación de este EPI

Batch nϒ

Nϒ de sérieSeriennummerNϒ di serieNϒ de serie

A

B

2211 g

2350 gB

B

1(S L)

2(L XXL)

60 75 cm23,6 29,5 inch

A B

BB

50 65cm19,6 25,6 inch

AA

90 140 cm35,4 55,1 inch

AA

75 120 cm27,5 47,2 inch

Harnais NAVAHO BOSS 1NAVAHO BOSS harness 1

C90 1

TighteningSerrageSpannenAllacciaturaApretado

LooseningDesserrageEntspannenSlacciaturaAflojado

Closing / openingFermeture / ouvertureSchließen / ÖffnenChiusura / aperturaCierre / abertura

Nomenclature of parts Static-breaking load Gear loop maximum load

1 - How to put on

a b c d e f g

20 daN 20 daN10 daN 10 daN

5 daN 5 daN

Nk 51

Nk 51

15 kN15 kN

15 kN

15 kN

15,

Nk

15,

Nk

Page 71: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

3 Notice C90 NAVBOSS réf. : FR72901 70300

Model :Modèle :Modell :Modello :Modelo :

Batch nϒ :Nϒ de série :Seriennummer : Nϒ di serie :Nϒ de serie

Year of manufacture :Année de fabrication :Herstellungsjahr :Anno di fabbricazione :Año de fabricación :

Purchase date :Date de l’achat :Kaufdatum :Data di acquisto :Fecha de compra :

Inspection every 3 monthsInspection tous les 3 moisKontrolle alle 3 MonateControllo ogni 3 mesiInspección cada 3 meses

Date of first use :Date de la première utilisation :Datum der ersten Verwendung :Data del primo utilizzo :Fecha de la primera utilización :

User :Utilisateur :Benutzer :Utilizzatore :Usuario :

Comments :Commentaires :Bemerkungen :Note :Comentarios :

DATEDATEDATUMDATA FECHA

INSPECTORINSPECTEUR HABILITE KONTROLLBEAUFTRAGTERCONTROLLOREINSPECTOR

OK

C90

NAVAHO BOSS

F003071 0927R

2-

2 - Use as a fall-arrest harness

4 - Rope climbing

EN 353.2

EN 567CROLL B16

EN 362EN 12275 type H (HMS)ATTACHE M20-22wILLIAM M24-25-26

A B

EN 361

EN 3583 - Use as a work positionning belt

A B C

Page 72: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

8 Notice C90 NAVBOSS réf. : FR72901 70300

(IT) Imbracatura anticaduta, cintura di posizionamento e sedile rigidoNomenclatura(1) Anello ventrale EN 358, (2) Anelli laterali cintura EN 358, (3) Anelli laterali cintura-sedile rigido EN 358, (4) Attacco anticaduta sternale posteriore EN 361, (5) Fibbia di regolazione DoubleBack, (6) Fettucce delle bretelle, (7) Fettucce dei cosciali, (8) Schienale di posizionamento, (9) Sedile, (10) Passante, (11) Sistema di attacco del bloccante ventrale, (12) Connettore ATTACHE + Bloccante CROLL in opzione, (13) Portautensili, (14) Portamateriale, (15) Portamateriale pesante, (16) Elastici regolabili.Controllo, punti da verifi careControllare prima di ogni utilizzo le fettucce sui punti di attacco, sulle fi bbie di regolazione e sulle cuciture di sicurezza.Fare attenzione ai tagli, all’usura e ai danni dovuti all’utilizzo, al calore, ai prodotti chimici etc... (attenzione ai fi li tagliati o strappati).Controllare il buon funzionamento delle fi bbie.

Istruzioni d’usoControllare la compatibilità dell’imbracatura con gli altri componenti del sistema anticaduta o del sistema di posizionamento sul lavoro (assorbitore, cordino, connettore).L’ancoraggio del sistema deve essere preferibilmente situato al di sopra della posizione dell’utilizzatore. Deve rispondere ai requisiti della norma EN 795.Schema 1. Sistemazione dell’imbracaturaStato dell’imbracatura: fettucce dei cosciali aperte.a./b. Allargare le bretelle, prendere l’imbracatura per la cintura ed infi larla per i piedi.c. Regolare la cintura tirando le sue fettucce. Infi lare correttamente le fettucce nei passanti.d. Posizionare le bretelle contemporaneamente.e. Regolare le fettucce diagonali che collegano cintura e sedile.Nota: per lavorare su corda verticale abbassare la cintura tirando al massimo le fettucce diagonali che collegano cintura e seggiolino.f. Regolare le bretelle.g. Chiudere le fi bbie delle fettucce dei cosciali.Nota: l’utilizzatore deve compiere dei movimenti ed una prova di sospensione con la propria imbracatura, per essere sicuro che sia della taglia giusta e della comodità necessaria per l’utilizzo previsto.Schema 2. Utilizzo come imbracatura anticadutaSganciare l’attacco anticaduta sternale posto sulla schiena tirando via la fettuccia dal velcro. Agganciare il sistema anticaduta e risistemare sempre l’attacco anticaduta sternale posteriormente sul velcro.Verifi care che le caratteristiche tecniche dell’anticaduta mobile (altezza di caduta) siano compatibili con l’attacco anticaduta sternale posteriore.Schema 3. Utilizzo come imbracatura di posizionamento sul lavoroA. Posizionamento ventraleB. Posizionamento laterale sul cinturoneC. Posizionamento laterale sulla cintura-sedilePotete regolare la base tirando la fettuccia di regolazione degli anelli laterali cintura sedile per il posizionamento verticale o allungando la fettuccia per il posizionamento obliquo con appoggio.Potete abbinare questi 3 sistemi.Questi punti di attacco devono essere utilizzati

unicamente per l’aggancio ad un sistema di posizionamento sul lavoro (altezza di caduta massima: 0,5 m) e mai ad un sistema anticaduta.Schema 4. Risalita su cordaI punti di aggancio del sistema di attacco (11) sono riservati al fi ssaggio del bloccante ventrale. Devono essere assolutamente associati ad un sistema anticaduta collegato sull’attacco anticaduta sternale posteriore.A. Fissare il bloccante ventrale tramite un connettore EN 362 nei due punti di attacco (chiusura verso il basso). Passare la fettuccia del sistema di attacco del bloccante ventrale nel foro superiore del bloccante e bloccarla con la fi bbia ripassante.B. Tirare le fettucce diagonali di collegamento cintura seggiolino per abbassare al massimo il bloccante ventrale.Stringere le bretelle una volta in sospensione sulla corda.

(IT) ITALIANO

Istruzioni d’uso

Page 73: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

3 Notice SpécifiqueD20 I’D réf. : D20900-04 210302

I'DI'D D20 S / D20 L

Made in France

3 year guaranteeGarantie 3 ansGarantie 3 Jahre Garanzia 3 anniGarantía 3 años

®

530 g individually tested

PRICE

(EN) Self-braking belay descender device(FR) Descendeur assureur autofreinant(DE) Selbstbremsendes Abseil- und Sicherungsgerät(IT) Discensore-assicuratore autofrenante(ES) Descensor-asegurador autofrenado(PT) Aquipamento de segurança / descensor autoblocante(NL) Zelfremmend afdaal- en beveiligingsapparaat

EN 341 class A0197

D20 S

D20 L

Yellow and blackJaune et noirGelb und schwarzGiallo e neroAmarillo y negro

Grey and blackGris et noirGrau und schwarzGrigio e neroGris y negro

10 11,5 mm

11,5 13 mm

Rope (core + sheath) static, semi-static (EN 1891) or dynamic (EN 892)Corde (âme + gaine) statique, semi-statique (EN 1891) ou dynamique (EN 892)

Seil (Kern + Mantel) statisch, halbstatisch (EN 1891) oder dynamisch (EN 892)Corda (anima + calza) statica, semistatica (EN 1891) o dinamica (EN 892)

Cuerda (alma + funda) estática, semiestática (EN 1891) o dinámica (EN 892)

ISO 9001PETZL / F 38920 Crolleswww.petzl.com

Copyright PetzlPrinted in France

(EN) The anchor point for the system should preferably be located above the user’s position and should meet the requirements of the EN 795 standard.(FR) L’ancrage du système doit être de préférence situé au dessus de la position de l’utilisateur et répondre aux éxigences de la norme EN 795.

(DE) Der Anschlagpunkt des Systems sollte sich möglichst oberhalb der Position des Nutzers befinden. Er muß den Anforderungen gemäß der Norm EN 795 entsprechen.(IT) L’ancoraggio del sistema deve essere preferibilmente situato al disopra della posizione dell’utilizzatore e rispondere alle direttive della norma EN 795.

(ES) El anclaje del sistema tiene que estar situado, preferentemente, por encima de la posición del usuario. Éste debe responder a las exigencias de la norma EN 795.

®

Nomenclature of parts

Positions of the handle

®

I’D D20 S/L certified according to the standard EN 341 Type ASelf-braking descender for single ropeFor static, semi-static (EN 1891) or dynamic (EN 892) rope (of kernmantel construction).Diameters. S: 10-11,5 mm - L: 11,5-13 mMaximum descent distance: 200 mNormal working load: 30-150 kgUse: rescue and independent or assisted descentLoads of over 150 kg are not recommended because of possible high impact forces on other components of the system.In exceptional cases, for example accompanied descents, the maximum working load indicated by the standard EN 341 may be insufficient. Laboratory tests have shown that, with precautions taken in use (no impact force may occur), the I’D D20 can be used with a load of up to 250 kg.Descender tested and approved for an energy of descent W = m x g x h x n = 7,5.106 J (m: mass in kg, g: acceleration due to gravity 9.81 m/s2, h: height in m, n: number of descents) equivalent to 100 descents of 100 m with a 75 kg dummy.

I’D D20 S/L certifié aux exigences de la norme EN 341 Type ADescendeur autofreinant pour corde simpleCorde (âme+gaine) statique, semi-statique (EN 1891) ou dynamique (EN 892).Diamètres. S: 10-11,5 mm - L: 11,5-13 mmDescente hauteur maxi: 200 mCharge de travail normale: 30-150 kgUtilisation: secours et descente personnelle ou assistéeLes charges supérieures à 150 kg ne sont pas recommandées en raison de la possibilité de forces d’impact élevées sur les autres éléments du système.Dans des cas exceptionnels, par exemple les descentes accompagnées, la charge maximum de travail indiquée dans la EN 341 peut être insuffisante. Des tests en laboratoire ont montré que l’I’D D20 peut être utilisé, avec précautions (aucun choc toléré), pour une charge ne dépassant pas les 250 kg.Descendeur testé et approuvé pour une énergie de descente W = m x g x h x n = 7,5.106 J (m: masse en kg / g: gravité 9,81 m/s2 / h: hauteur en m / n: nombre de descente) équivalente à 100 descentes de 100 m de haut avec un mannequin de 75 kg.

I´D D20 S/L zertifiziert gemäß Standard EN 341 Typ ASelbstbremsendes Abseilgerät für EinfachseileFür statische-, halbstatische- (EN 1891) oder dynamische Kernmantelseile (EN 892) Durchmesser. S: 10-11,5 mm – L: 11,5-13 mmMaximale Abseilhöhe: 200 mNormale Arbeitsbelastung: 30-150 kgGebrauch: Rettung, selbständiges Abseilen oder AblassenLasten über 150 kg werden nicht empfohlen, da hohe Fangstöße auf andere Elemente des Systems auftreten können. In Ausnahmefällen, zum Beispiel beim gleichzeitigen Abseilen von zwei Personen, ist die maximale Arbeitslast, welche im Standard EN 341 angegeben ist, nicht ausreichend. Labortests haben gezeigt, daß man den I´D D20 bei Einhaltung gewisser Vorsichtsmaßnahmen (kein Fangstoß kann auftreten) mit bis zu 250 kg belasten kann. Das Abseilgerät ist getestet und zertifiziert für eine Abseilenergie

W = m x g x h x n = 7,5.106 J (m: Masse in kg, g: Gravitationskonstante 9,81 m/s2, h: Höhe in m, n: Anzahl der Abseilfahrten), entsprechend 100 Abseilfahrten von 100 m mit einem Gewicht von 75 kg (Dummy).

I’D D20 S/L certificato secondo i requisiti della norma EN 341 Tipo ADiscensore autofrenante per corda singola.Corda (anima+calza) statica, semistatica (EN 1891) o dinamica (EN 892).Diametri. S: 10-11,5 mm - L: 11,5-13 mmAltezza massima di discesa: 200 mCarico di lavoro normale: 30-150 kgUtilizzo: soccorso e discesa autonoma o assistita.I carichi superiori a 150 kg non sono raccomandati a causa di possibili forze di impatto elevate sugli altri elementi del sistema.In casi eccezionali, per esempio le discese accompagnate, il carico massimo di lavoro indicato nella norma EN 341 può essere insufficiente. Test di laboratorio hanno mostrato che l’l’D D20 può essere utilizzato con precauzione (non sono permessi strappi), per un carico non superiore ai 250 kg.Discensore testato e approvato per un’energia di discesa W = m x g x h x n = 7,5.106 J (m: massa in kg / g: gravità 9,81 m/s2 / h: altezza in m / n: numero di discese) equivalente a 100 discese da 100 m di altezza con un manichino di 75 kg.

I´D D20 S/L certificado conforme a las exigencias de la norma EN 341 Tipo ADescensor autofrenante para cuerda simpleCuerda (alma + funda) estática, semiestática (EN 1891) o dinámica (EN 892).Diámetros. S: 10-11,5 mm- L: 11,5-13 mmAltura máxima de descenso: 200 mCarga de trabajo normal: 30-150 kgUtilización: operaciones de rescate y descenso personal o asistidoLas cargas superiores a 150 kg no están recomendadas a causa de las posibles fuerzas de choque elevadas sobre los otros elementos del sistema. En casos excepcionales, por ejemplo descensos acompañados, la carga máxima de trabajo indicada en la EN 341 puede ser insuficiente. Ensayos en laboratorio han demostrado que, utilizado con precaución y sin que se produzca ningún choque, el I´D D20 puede ser utilizado con una carga que no sobrepase los 250 kg.Descensor probado y aprobado para una energía de descenso W = m x g x h x n =7,5.106 J (m: masa en kg / g: gravedad 9,81 m/s2 / h: altura en m / n: número de descensos) equivalente a 100 descensos de 100 m de altura con un maniquí de 75 kg.

Checking points to verify

Page 74: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

4 Notice SpécifiqueD20 I’D réf. : D20900-04 210302

3. Descent2. Operational check1. Installation of the rope

BB

A A

2 m/smaxi

9. Belaying the leader

Test

5. Occasional rope climbing

6. Rescue evacuation from a fixed anchor-point

7. Lowering from the harness

4. Work positioning

2 m/smaxi

2 m/smaxi

1 m/smaxi

8. Evacuation in exceptional circumstances : accompanied descent

Page 75: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

5 Notice SpécifiqueD20 I’D réf. : D20900-04 210302

Page 76: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

9 Notice SpécifiqueD20 I’D réf. : D20900-04 210302

(IT) Discensore-assicuratore autofrenanteNomenclatura dei pezzi(1) fl angia mobile, (2) clicchetto di sicurezza, (3) base di attrito, (4) asse di apertura, (5) camma, (6) fermacorda anti errore, (7) fl angia fi ssa, (8) maniglia.Materiali principali: lega di alluminio (fl ange), acciaio inox (puleggia), acciaio cromato (fermacorda).Controllo, punti da verifi careControllare prima di ogni utilizzo: le fl ange fi ssa e mobile, la camma (verifi ca dell’indicatore di usura*, vedi disegno) e la base di attrito; gli elementi di bloccaggio (clicchetto di sicurezza, asse di apertura) ed il funzionamento delle molle della camma, del clicchetto di sicurezza e del fermacorda antierrore. Terminare con il test di funzionamento (vedi schema 2).* Attenzione, quando la gola della camma è consumata fi no all’indicatore di usura, non utilizzare più l’I’D. A seconda del diametro e dello stato della calza della corda, il discensore può non frenare più a suffi cienza. In caso di dubbio, rinviare l’apparecchio a PETZL per un controllo.

Istruzioni d’usoQuesto apparecchio permette di evitare alcuni errori, ma non tutti. L’utilizzatore deve ricevere una formazione specifi ca e restare sempre attento. L’utilizzo dei guanti è vivamente consigliato. Non dimenticare di fare un nodo all’estremità della corda. Posizioni della maniglia(a) trasporto, (b) posizionamento sul lavoro, (c) discesa e assicurazione, (d) bloccaggio antipanico.Schema 1. Inserimento della cordaFissare l’I’D all’imbracatura (A) (apparecchio mobile) o all’ancoraggio (B) (apparecchio fi sso). Sollevare la fl angia mobile. Inserire la corda nel senso indicato dal riferimento inciso sull’apparecchio. La maniglia deve essere in posizione (c).Richiudere la fl angia mobile (clicchetto di sicurezza) sul moschettone con ghiera chiusa.Schema 2. Verifi ca di funzionamentoPrima di ogni utilizzo, per verifi care l’inserimento della corda e il funzionamento dell’apparecchio, fare sempre una prova stando autoassicurati.(A) Apparecchio mobile: prima di scendere, mettersi in tensione sull’apparecchio, corda tesa (maniglia in posizione c). Verifi care che l’apparecchio blocchi la corda. Tenendo il capo libero con una mano, tirare progressivamente la maniglia e far scorrere la corda. Quando si lascia la maniglia, l’I’D frena poi blocca la corda. Se non c’è bloccaggio o se non si può scendere perché la corda si blocca qualunque sia l’azione sulla maniglia, verifi care il verso di inserimento della corda. Sempre in tensione sull’apparecchio, provare il funzionamento del bloccaggio antipanico tirando fortemente la maniglia (posizione d): l’apparecchio frena poi blocca la corda.(B) Apparecchio fi sso (funzione assicuratore o evacuazione): quando si tira forte la corda del secondo o del carico (maniglia in posizione c), l’apparecchio deve bloccare la corda. Attenzione, in caso di errore (corda inserita al contrario) il fermacorda anti errore non funziona. Quando l’apparecchio è sotto carico, provare il funzionamento del bloccaggio antipanico spingendo o tirando fortemente la maniglia (posizione d): l’apparecchio frena poi blocca la corda.

Schema 3. DiscesaApparecchio mobile (posizione c) sistemato sull’imbracatura: l’azione frenante si regola serrando più o meno il capo libero della corda mentre si sblocca la corda con l’altra mano grazie alla maniglia. Il bloccaggio si ottiene semplicemente rilasciando la maniglia. Situazione di panico: tirando troppo la maniglia (posizione d), l’apparecchio frena poi blocca la corda. Per continuare la discesa, tirare innanzitutto la maniglia in alto (posizione c).Attenzione, se l’I’D è tenuto orizzontalmente con la mano, la funzione di frenaggio può essere annullata. Per avere un’azione frenante supplementare passare il capo libero della corda in un moschettone.Attenzione, questo moschettone con funzione frenante può incastrare l’I’D orizzontalmente e compromettere l’azione frenante della corda.Schema 4. Posizionamento sul lavoroDopo essersi fermati all’altezza desiderata, per bloccare l’apparecchio sulla corda, ruotare la maniglia nel senso inverso alla posizione di discesa e abbassarla quindi al massimo senza forzare (posizione b); questa posizione varia a seconda del diametro della corda. Per lavorare in tensione, l’I’D deve essere in questa posizione. Per sbloccare il sistema, afferrare il capo libero con una mano e con l’altra rimettere la maniglia nella posizione di discesa.Schema 5. Risalita occasionale su cordaApparecchio mobile (posizione c o d) sistemato sull’imbracatura:I movimenti da effettuare sono i seguenti:- mettersi di peso sull’I’D- contemporaneamente spingere in alto il bloccante ASCENSION (B17) con il piede inserito nel pedale (questo bloccante deve essere collegato all’imbracatura con un cordino) - tirarsi sul bloccante (B17) eliminando con l’altra mano l’accumulo di corda (non lasciare mai la corda lenta)- rimettersi in sospensione sull’I’D- rispingere in alto il bloccante (B17) e così di seguito.Schema 6. Calare da punto fi ssoApparecchio fi sso sistemato sull’ancoraggio: il capo libero della corda deve passare in un moschettone, per avere un’azione frenante supplementare. Tenere questo capo libero e portare la maniglia in alto (posizione c) per sbloccare l’apparecchio.Schema 7. Evacuazione su imbracaturaApparecchio fi sso sistemato sull’imbracatura: per far scendere una persona (autoassicurazione obbligatoria), piazzatevi bene ed utilizzare un’azione frenante supplementare. La manovra dell’apparecchio è simile alla descrizione dello schema 3.Schema 8. Evacuazione eccezionale: discesa a dueApparecchio mobile sistemato sull’imbracatura: deve essere utilizzato esclusivamente da soccorritori esperti in questa pratica. Carico massimo 250 kg, non sono permessi strappi, azione frenante supplementare obbligatoria.AssicurazioneAttenzione alla sicurezza dell’assicuratore: deve assolutamente essere autoassicurato per evitare ogni rischio di caduta.Cadute lente e pesi leggeri: attriti ripetuti su una corda molto lunga possono limitare la trasmissione della forza di arresto sull’apparecchio. L’azione frenante della corda può risultare ritardata.

(IT) ITALIANO Schema 9. Assicurazione del primoUtilizzare una corda dinamica EN 892.Apparecchio fi sso (posizione c) sistemato sull’imbracatura del secondo (prima di ogni utilizzo, testare il buon funzionamento della corda): con una mano l’assicuratore tiene il capo libero della corda e con l’altra la corda del primo. Per facilitare lo scorrimento conviene spingere il capo libero, piuttosto che tirare la corda del primo. Per arrestare una caduta, tenere fortemente il capo libero. Per far scendere, la manovra dell’apparecchio è simile alla descrizione dello schema 7.Schema 10. Assicurazione del secondo di cordata / AutoassicurazioneApparecchio fi sso (posizione c) sistemato sull’ancoraggio: con una mano l’assicuratore tiene il capo libero della corda e con l’altra la corda del secondo. Recuperare la corda regolarmente. Per arrestare una caduta, tenere fortemente il capo libero. Per far scendere, la manovra dell’apparecchio è simile alla descrizione dello schema 6.Attenzione, in caso di errore (corda inserita al contrario) il fermacorda anti errore non funziona in questa posizione.Schema 11. Sistema di recupero con bloccaggio + recupero sempliceApparecchio fi sso (posizione c) sistemato sull’ancoraggio: l’I’D può essere utilizzato come sistema di recupero con bloccaggio per tendere una corda o per sollevare un carico.

Page 77: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

2 TECHNICAL NOTICE : STOP D09 réf. : D09800-H (211004)

Made in France3 year guarantee

®

PRICE ISO 9001PETZL / F 38920 Crolleswww.petzl.com

Copyright PetzlPrinted in France

A4 .pdfwww.petzl.comwww.petzl.com

STOPSTOP D09

Activities involving the use of this product are inherently dangerous. You are responsible for your own actions and decisions.Before using this product, you must :- Read and understand the Product Information.- Become acquainted with the product’s capabilities and limitations.- Understand and accept the risks involved.Additionally, we recommend that you get qualified instruction in its proper use. FAILURE TO HEED ANY OF THESE WARNINGS MAY RESULT IN SEVERE INJURY OR DEATH.

WARNING

Productinformation

(GB) Self-braking descender for single rope(FR) Descendeur autofreinant pour corde simple(DE) Selbstbremsendes Abseilgerät für Einfachseil(IT) Discensore autofrenante per corda singola(ES) Descensor autofrenante para cuerda simple

0197

326 g

individually tested

ControlContrôleKontrolleControlloControl

00 000 A

Production dateJour de fabricationTag der HerstellungGiorno di fabbricazioneDía de fabricación

Year of manufacture Année de fabricationHerstellungsjahrAnno di fabbricazioneAño de fabricación

Body controlling the manufacturing of this PPEOrganisme contrôlant la fabrication de cet EPIOrganismus der die Herstellung dieses PSA kontrolliertOrganismo che controlla la fabbricazione di questo DPIOrganismo controlador de la fabricación de este EPI

0197

Notified body intervening for the CE standard examinationOrganisme notifié intervenant pour l’examen CE de typeZertifikationsorganismus für CE Typen ÜberprüfungEnte riconosciuto che interviene per l’esame CE del tipoOrganismo notificado que interviene en el examen CE de tipoSGS House. Portland road - East Grinstead. RH19 4ET - UK

Batch nN de sérieSeriennummerN di serieN de serie

2. Operational check

Nomenclature of parts

Inspection, points to verify

Spare parts

1

5

2

4

3

6

1. Installation of the rope

1 2 3

Page 78: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

3 TECHNICAL NOTICE : STOP D09 réf. : D09800-H (211004)

0197

0197

EN 341 class A

9 mm 3 kNdynamic

3 kN 150 cmstatic

4 kN 50 cmdynamic10 mm

6 kN 10 cmstatic

11 mm7 kN 15 cmdynamic

8 kN 10 cmstatic

Shock loadForce choc Fangstoß Forza di arrestoFuerza de choque

SlippageGlissementDurchrutschenScorrimentoDeslizamiento

80 cm

ø

Test conditions rope length : 2 m, mass : 80 kg, fall factor : 1. The indicated values are averages and will vary with the type of rope used. A shock load followed by slippage can break the sheath of the rope.

Conditions de test longueur de corde 2 m, masse : 80 kg, facteur de chute : 1. Les valeurs enregistrées sont des valeurs moyennes, celles-ci varient suivant le modèle de corde utilisée. Un choc suivi d’un glissement peut occasionner une rupture de gaine.

Testbedingungen Seillänge : 2 m, Masse : 80 kg, Sturzfaktor : 1. Die gegebenen Werte sind Mittelwerte, sie sind abhängig vom verwendetem Seil.Eine Sturzbelastung gefolgt vom Durchrutschen des Seils kan einen Riß des Seilmantels hervorrufen.Condizioni di prova lunghezza della corda : 2 m, massa : 80 kg, fattore di caduta : 1. I valori registrati sono dei valori medi che variano a seconda dei tipi di corda utilizzati. Un arresto seguito da uno scorrimento può provocare la rottura della calza.

Condiciones de test longitud de cuerda 2 m, masa : 80 kg, factor de caída : 1. Los valores registrados son los valores medios, éstos varían según el modelo de cuerda utilizada. Un choque seguido de un deslizamiento puede ocasionar una rotura de la funda de una cuerda.

Dynamic requestSollicitation dynamique SturztestSollecitazione dinamicaSolicitación dinámica

STOP D09 certified to EN 341 requirementsSelfbraking descender for single ropeTyp ARope: kernmantel EN 892, EN 1891, diameter: 10-11 mmMaximum descent height: 100 mNormal working load: 30-150 kgIn exceptional cases, e.g. accompanied descents, the maximum normal working load of 150 kg specified inEN 341 may prove insufficient. Laboratory tests have shown that with caution the STOP D09 may be safely used with loads of up to but not exceeding 250 kg.- Purpose: personal or assisted rescue or descent- Limitation: under dry conditions, heavy loads or repeated descent, the temperature on parts which have to be touched may exceed 48 C, in this case the use of gloves is advisable.- descender tested and approved for 100 descents of 100 m height with a 75 kg body or equivalent energy descent W = m g h n = 7,5 106 J (m: mass in kg / g: gravity 9,81 m/s2 / h: height in m / n: number of descents).- normal working load 30-150 kg. Loads higher than 150 kg are not recommended, due to the effect of possible high impact forces on other elements in the system.

STOP D09 certifié aux exigences de la norme EN 341Descendeur autofreinant pour corde simpleType ACorde: âme + gaine EN 892, EN 1891, diamètre: 10-11 mmDescente hauteur maxi: 100 mCharge de travail normale: 30-150 kgDans des cas exceptionnels, par exemple les descentes accompagnées, la charge maximum de travail indiquée dans la EN 341 peut être insuffisante. Des tests en laboratoire ont montré, qu’utilisé avec précaution, le STOP D09 peut supporter une charge ne dépassant pas les 250 kg.- Utilisation: secours et descente personnelle ou assistée- Limitation: avec une corde sèche, charges lourdes ou descentes répétées, la température des pièces qui doivent être touchées peut dépasser les 48 C, dans ce cas l’utilisation de gants est recommandée.- descendeur testé et approuvé pour 100 descentes de 100 m de haut avec un manequin de 75 kg ou l’énergie de descente équivalente W = m g h n = 7,5 106 J(m: masse en kg / g: gravité 9,81 m/s2 / h: hauteur en m / n: nombre de descente).- charge de travail normale 30-150 kg. Les charges supérieures à 150 kg ne sont pas recommandées en raison de possible forces d’impact élevées sur les autres éléments du système.

STOP D09 gemäss den Anforderungen der Norm EN 341Selbstbremsendes Abseilgerät für EinfachseilType ASeil: Kernmantel EN 892, EN 1891, Durchmesser: 10-11mmMaximale Abseilhöhe: 100 mNormale Arbeitslast: 30-150 kgIn aussergewöhnlichen Fällen, z.B. bei begleitetem Abseilen, kann die in der Norm EN 341 angezeigte maximale Arbeitslast ungenügend sein. Labortests haben gezeigt, daß der STOP D09, wenn mit Vorsicht verwendet, bis zu 250 kg aushalten kann.- Verwendung: Rettung und persönliches oder unterstütztes Abseilen.- Begrenzung: mit trockenem Seil, schwerer Last oder wiederholtem Abseilen, kann die Temperatur an zu berührenden Teilen über 48C sein, in diesen Fällen ist das Verwenden von Handschuhen empfohlen.- Abseilgerät getestet und bestätigt für 100 mal Abseilen über 100 m mit einer Masse von 75 kg, oder entsprechende Abseilenergie W = m g h n = 7,5 106 J ( m: Masse in kg / g: Erdbeschleunigung 9,81 m/s2 / h: Höhe in m / n: Anzahl von Abseilstrecken).- Normale Arbeitslast 30-150 kg. Lasten über 150 kg sind auf Grund möglicher hoher Fangstoßbelastung der anderen Elemente des Systems nicht empfohlen.

STOP D09 e i requisiti della norma EN 341Discensore autofrenante per corda singolaTipo ACorda: anima + calza EN 892, EN 1891, diametro 10-11 mmAltezza massima di discesa: 100 mCarico di lavoro normale: 30-150 kgIn casi eccezionali, per esempio le discese accompagnate, il carico massimo di lavoro indicato nella norma EN 341 può essere insufficiente. Test di laboratorio hanno mostrato che lo STOP D09, se utilizzato con precauzione, può sopportare un carico che non superi i 250 kg.

- Utilizzo: soccorso e discesa autonoma o assistita- Limitazione: con corda asciutta, carichi pesanti o discese ripetute, la temperatura dei pezzi che devono essere toccati può superare i 48 C, per cui in tale caso si raccomanda l’uso di guanti.- Discensore testato e approvato per 100 discese da 100 m di altezza con un manichino di 75 kg. L’energia di discesa equivalente è W = m g h n = 7,5 106 J(m: massa in kg / g: gravità 9,81 m/s2 / h: altezza in m / n: numero di discese).- Carico di lavoro normale 30-150 kg. I carichi superiori a 150 kg non sono raccomandati a causa di possibili forze d’impatto elevate sugli altri elementi del sistema.

STOP D09 certificado según exigencias de la norma EN 341.Descensor autofrenante para cuerdas en simpleClase ACuerda: alma + funda EN 892, EN 1891, diámetro: 10-11 mmAltura máxima de descenso: 100 mCarga de trabajo normal: 30-150 kgEn casos excepcionales, por ejemplo los descensos acompañados, la carga máxima de trabajo indicada en la norma EN 341 puede ser insuficiente. Pruebas realizadas en laboratorio han demostrado que, utilizado con precaución, el STOP D09 puede soportar una carga que no supere los 250 kg.- Utilización: socorro y descenso personal o asistido- Limitación: con una cuerda seca, cargas pesadas o descensos repetitivos, la temperatura de las piezas que han de manipularse puede ser superior a los 48º C, en este caso, se recomienda la utilización de guantes.- Descensor probado y aprovado para 100 descensos de 100 m de altura con un maniquí de 75 kg o la energía de descenso equivalente a W = m g h n = 7,5 106 J (m: masa en kg / g: aceleración de la gravedad 9,81 m/s2 / h: altura de descenso en m / n: número de descensos).- Carga de trabajo normal 30-150 kg. Las cargas superiores a 150 kg no están recomendadas debido a posibles fuerzas de impacto elevadas sobre los otros elementos del sistema.

Work and RescueTravail et SecoursArbeit und RettungLavoro e SoccorsoTrabajo y Salvamento

Other activitiesAutres activitésAndere AktivitätenAltre attivitàOtras actividades

Rope (core + sheath) ø 10-11 mm. low stretch (EN 1891) or dynamic (EN 892)Corde (âme + gaine) ø 10-11 mm. statique (EN 1891) ou dynamique (EN 892)Seil (Kern + Mantel) ø 10-11 mm. statisch (EN 1891) oder dynamisch (EN 892)Corda (anima + calza) ø 10-11 mm. statica (EN 1891) o dinamica (EN 892)Cuerda (alma + funda) ø 10-11 mm. estática (EN 1891) o dinámica (EN 892)

Rope (core + sheath) ø 9-12 mmlow stretch (EN 1891) or dynamic (EN 892)Corde (âme + gaine) ø 9-12 mmstatique (EN 1891) ou dynamique (EN 892)Seil (Kern + Mantel) ø 9-12 mmstatisch (EN 1891) oder dynamisch (EN 892)Corda (anima + calza) ø 9-12 mmstatica (EN 1891) o dinamica (EN 892)Cuerda (alma + funda) ø 9-12 mmestática (EN 1891) o dinámica (EN 892)

2 kN 4 kN 5 kN

Beginning of slippageDébut de glissementAnfang des DurchrutschensInizio scorrimentoInicio de deslizamiento

ø

9 mm 10 mm 11 mm

Static request (abseiling)Sollicitation statique (rappel) Statische Belastung (Abseilen)Sollecitazione statica (discesa)Solicitación estática (rápel)

Page 79: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

4 TECHNICAL NOTICE : STOP D09 réf. : D09800-H (211004)

MAXI

3B. Deactivation of the self-braking feature

3C. Quick lock-off3. Descent 3A. Additional braking

3D. Secure lock-off

4A.Rescue evacuation from a fixed anchor-point

4C. Exceptional rescue

4B.Rescue evacuation from the harness

ASCENSION B17

OK M70

SPELEGYCA C44

STOP D09

Pedale C47

6. Progress capture device + pulley system

4. Rescue 5. Occasional rope climbing

Page 80: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

9 TECHNICAL NOTICE : STOP D09 réf. : D09800-H (211004)

(IT) ITALIANO

Nomenclatura(1) fl angia mobile, (2) fl angia fi ssa, (3) base di attrito, (4) camma, (5) clicchetto di sicurezza, (6) maniglia.

Controllo, punti da verifi careVerifi care prima di ogni utilizzo: le fl ange fi ssa e mobile, gli elementi di frizione (gola della camma e base d’attrito), gli elementi di bloccaggio (clicchetto di sicurezza, asse di apertura), il funzionamento della molla della camma e del clicchetto di sicurezza. Terminare con la prova di funzionamento (vedi schema 2).Consultare i particolari della procedura di controllo di ogni DPI sul CDROM DPI PETZL o sul sito www.petzl.comIn caso di dubbio, contattare PETZL.

Istruzioni d’uso

PrecauzioniAttenzione: la funzione autofrenante è operativa soltanto se si lascia la maniglia e questa resta libera nel suo movimento.Niente deve ostacolare il movimento della maniglia (moschettone, corda, longe...).L’apparecchio deve poter funzionare liberamente in qualsiasi momento.Non deve incastrarsi in qualche fessura o mettersi su una sporgenza, altrimenti verrebbe meno alla sua funzione.La funzione autofrenante dipende dallo stato della corda (diametro, invecchiamento, morbidezza, pulizia, etc.).Evitare di urtarlo contro la roccia, di far entrare della sabbia nel meccanismo.Qualsiasi lubrifi cante sul passaggio della corda può limitare l’effi cacia del frenaggio.

Corda de 8 a 9 mm di diametroLo STOP non è certifi cato per le corde di diametro inferiore a 9 mm, in quanto non è più autofrenante. In questo caso può essere utilizzato semplicemente come discensore, abbinato obbligatoriamente ad un sistema frenante supplementare (schema 3A). Verifi care la compatibilità della corda con l’utilizzo previsto.

Inserimento della corda (schema 1)Fissare lo STOP (fl angia mobile verso l’interno) sull’imbracatura o su un ancoraggio mediante un moschettone con ghiera di bloccaggio. Inserire la corda nel senso indicato dal riferimento inciso sull’apparecchio. Lo STOP viene poi richiuso e bloccato con un moschettone a ghiera

Verifi ca del funzionamento (schema 2)Controllare che la camma autobloccante sia libera e che la molla funzioni senza attriti. Prima di ogni utilizzo effettuare sempre una prova, per verifi care il corretto inserimento della corda ed il buon funzionamento dell’apparecchio, restando in autoassicurazione.

Discesa (schema 3)Non dimenticare di fare un nodo in fondo alla corda. Lo STOP è autofrenante ma, per ragioni di sicurezza, mentre si tiene la maniglia non si deve mai lasciare il capo libero della corda durante la discesa. Il frenaggio e la regolazione

della velocità di discesa si effettuano stringendo più o meno il capo libero della corda con la mano. Il bloccaggio si effettua semplicemente rilasciando la maniglia. Lo sbloccaggio si effettua stringendo la maniglia.3A. Frenaggio supplementarePer aumentare il frenaggio, passare il capo libero della corda in un moschettone.3B. Soppressione del bloccaggio automaticoUtilizzare obbligatoriamente un mezzo di frenaggio supplementare.3C. Chiave di bloccaggio rapido3D. Blocccaggio di sicurezza

Soccorso evacuazione (schema 4)4A. Evacuazione su ancoraggio fi ssoCon lo STOP posizionato sull’ancoraggio, il capo libero della corda deve passare in un moschettone per un frenaggio supplementare. Tenere il capo libero.4B. Evacuazione su imbracaturaCon lo STOP posizionato sull’imbracatura, per calare una persona (autoassicurazione obbligatoria), piazzarsi comodamente ed utilizzare un frenaggio supplementare.4C. Evacuazione eccezionaleDeve essere utilizzato esclusivamente da soccorritori esperti in questa pratica. Carico massimo 250 kg; evitare assolutamente contraccolpi; frenaggio supplementare obbligatorio.

Risalita occasionale su corda (schema 5)Sistema di recupero con bloccaggio (schema 6)Questo apparecchio può essere utilizzato come sistema di recupero con bloccaggio per tendere una corda.

Page 81: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

Notice D14 GRIGRI D14601-I(251004) 2

GRIGRIGRIGRI D14

Made in France3 year guarantee

®

Nomenclature of parts

1. Installation of the rope

(EN) Self-braking belay descender device(FR) Descendeur assureur autofreinant(DE) Selbstbremsendes Abseil- und Sicherungsgerät(IT) Discensore-assicuratore autofrenante(ES) Descensor-asegurador autofrenado

Rope (core + sheath) dynamic (EN 892)

Corde (âme + gaine) dynamique (EN 892)

Seil (Kern + Mantel) dynamisch (EN 892)Corda (anima + calza) dinamica (EN 892)

Cuerda (alma + funda) dinámica (EN 892)10 11 mm

Activities involving the use of this product are inherently dangerous. You are responsible for your own actions and decisions.Before using this product, you must : - Read and understand the Product Information. - Become acquainted with the product’s capabilities and limitations. - Understand and accept the risks involved. Additionally, you should get qualified instruction in its proper use. FAILURE TO HEED ANY OF THESE WARNINGS MAY RESULT IN SEVERE INJURY OR DEATH.

WARNING2. Test and functionning

Page 82: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

Notice D14 GRIGRI D14601-I(251004) 3

3. Belaying the leader

3A. Feeding out ropeDANGER

3C. To feed out rope rapidly

1

3 4

2

3B. Arresting a fall

Page 83: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

Notice D14 GRIGRI D14601-I(251004) 4

3D. Precautions to take DANGER

DANGER

Page 84: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

Notice D14 GRIGRI D14601-I(251004) 5

4. Lowering through top anchor 5. Belaying the second

6. Lowering from a fixed anchor point

DANGER

Page 85: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

Notice D14 GRIGRI D14601-I(251004) 6

8. Rappeling

7. Hauling

DANGER

DANGERDANGER

OK

individually tested

225 g

0197

0197

ControlContrôleKontrolleControlloControl

00 000 A

Production dateJour de fabricationTag der HerstellungGiorno di fabbricazioneDía de fabricación

Year of manufacture Année de fabricationHerstellungsjahrAnno di fabbricazioneAño de fabricación

Batch nN de sérieSeriennummerN di serieN de serie

Body controlling the manufacturing of this PPEOrganisme contrôlant la fabrication de cet EPIOrganismus der die Herstellung dieses PSA kontrolliertOrganismo che controlla la fabbricazione di questo DPIOrganismo controlador de la fabricación de este EPI

Notified body intervening for the CE standard examinationOrganisme notifié intervenant pour l’examen CE de typeZertifikationsorganismus für CE Typen ÜberprüfungEnte riconosciuto che interviene per l’esame CE del tipoOrganismo notificado que interviene en el examen CE de tipoSGS Yarsley ICS Ltd Cambeley, GU15 3EY, UK. Notified Body N 0120

00 000 A 0197

3,8 kN4 kN4,5 kN

Beginning of slippageDébut de glissementAnfang des DurchrutschensInizio scorrimento Inicio de deslizamiento

10 mm10,5 mm11 mm

10 mm4 kNdynamic rope6 kN 30 cmstatic rope5 kN 30 cmdynamic rope

10,5 mm6,5 kN 25 cmstatic rope5,5 kN 20 cmdynamic rope

7 kN 20 cmstatic rope11 mm

Shock loadForce chocFangstoßForza di arrestoFuerza de choque

SlippageGlissementDurchrutschenScorrimentoDeslizamiento

40 cm

The indicated values are averages and will vary with the type of rope used.Les valeurs enregistrées sont des valeurs moyennes, celles-ci varient suivant le modèle de corde utilisée.

Die gegebenen Werte sind Mittelwerte, sie sind abhängig vom verwendetem Seil.I valori registrati sono dei valori medi che variano a seconda dei tipi di corda utilizzati.

Los valores registrados son los valores medios, éstos varían según el modelo de cuerda utilizada.

Dynamic requestSollicitation dynamique SturztestSollecitazione dinamicaSolicitación dinámica

Static request Sollicitation statique Statische BelastungSollecitazione statica Solicitación estática

Results obtained from tests made on BEAL ropes complying to European standards (EN 1891, EN 892).

Test conditions

M = 80 kg

Fall factor 1

2 m

M

M

Page 86: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

Notice D14 GRIGRI D14601-I(251004) 10

(IT) ITALIANO

Nomenclatura dei pezzi(1) fl angia mobile, (2) camma, (3) asse, (4) maniglia, (5) fl angia fi ssa.Materiali principali: lega d’alluminio (fl ange), acciaio inossidabile (camma)...Controllo, punti da verifi careVerifi care prima di ogni utilizzo le fl ange fi sse e mobili, gli elementi di frizione (gola della camma), gli elementi di bloccaggio (asse di apertura), il funzionamento delle molle della camma e della maniglia. Concludere con il test di funzionamento (vedi schema 2).In caso di dubbio, rispedire l’apparecchio al distributore PETZL per il controllo.

Istruzioni d’uso

Dispositivo di assicurazione del primo o del secondo di cordata, questo prodotto è concepito per l’arrampicata indoor o su falesia ben attrezzata con ancoraggi conformi alle norme UIAA, non per l’alpinismo o per le vie senza protezione. Si utilizza con una corda singola dinamica UIAA 10-11 mm (9,7 mm consentito).ATTENZIONE, per i diametri inferiori a 10 mm, a causa della morfologia della mano, non si riesce a tenere effi cacemente una corda sottile, questo soprattutto in discesa o quando si fa scendere il compagno.L’utilizzo di corde semistatiche è destinato alla discesa su corda o in moulinette.L’utilizzatore deve ricevere una formazione appropriata e restare sempre attento.Schema 1. Inserimento della cordaDisegni incisi sull’apparecchio indicano il senso di inserimento della corda. Il GRIGRI viene poi richiuso e bloccato con un moschettone a ghiera.Schema 2. Verifi ca di funzionamentoPrima di ogni utilizzo deve essere sempre fatta una prova per assicurarsi di aver ben sistemato la corda e per verifi care il buon funzionamento dell’apparecchio.Il capo di corda che va verso l’arrampicatore deve bloccarsi in caso di brusca tensione. La tensione fa ruotare la camma sul suo asse, stringendo la corda. Una volta terminata la tensione, la camma ritorna in posizione iniziale.

ATTENZIONE, evitare sabbia nel meccanismo e ogni lubrifi cante nel punto di passaggio della corda.

Schema 3. Assicurazione del primo di cordataIl secondo deve autoassicurarsi prima di iniziare ad assicurare il compagno.Il secondo attacca direttamente l’apparecchio alla sua imbracatura con un moschettone a ghiera. Con il suo peso egli potrà aiutare ad ammortizzare la caduta dell’arrampicatore.3A. Scorrimento della cordaCon una mano l’assicuratore tiene il capo libero della corda e con l’altra la corda dell’arrampicatore. Per facilitare lo scorrimento, occorre spingere di più la corda nell’apparecchio con la mano che tiene il capo libero, piuttosto che tirare con l’altra mano il capo dell’arrampicatore.3B. Per trattenere una cadutaEffi cacemante, tenere saldamente il capo libero della corda portandolo verso il basso.3C. Allentare rapidamente la cordaIn certi momenti, in particolare quando il primo tira la corda per passarla nei moschettoni, il secondo ha diffi coltà a dare rapidamente corda al compagno. Per riuscirci il secondo deve far scivolare sull’apparecchio la mano che tiene il capo libero in modo da trattenere la camma e, allo stesso tempo, tirare la corda del primo con l’altra mano. La mano che tiene la camma deve tornare immediatamente sul capo libero della corda.ATTENZIONE, questa operazione deve avere un utilizzo limitato e deve essere eseguita in un tempo brevissimo. Infatti, l’assicuratore rischia di aggrapparsi con la mano alla camma del GRIGRI in caso di caduta del compagno e di perdere così il controllo del capo libero della corda.3D. Precauzioni- ATTENZIONE alla sicurezza di chi assicura: il secondo deve essere assolutamente autoassicurato per evitare rischi di lesioni, o di caduta sua o del compagno.- Caduta lenta e peso leggero: più rinvii su una grande lunghezza di corda possono limitare la trasmissione della forza di arresto all’apparecchio. Allo stesso modo una persona troppo leggera o una caduta rallentata possono esercitare una trazione insuffi ciente sulla corda, il cui bloccaggio può

risultare compromesso o ritardato. Tenere sempre con la mano il capo libero della corda per poterla bloccare subito.- ATTENZIONE, tenere un solo capo di corda per mano. Tenendo i due capi in una mano, come capita di fare spesso con l’otto o con il mezzo barcaiolo, la pressione della mano sull’apparecchio può ostacolarne il buon funzionamento e ritardare così il bloccaggio della corda.- ATTENZIONE, l’apparecchio deve poter funzionare liberamente in ogni momento . Il suo funzionamento non deve essere intralciato da alcun ostacolo (primo rinvio per esempio).Schema 4. Discesa in recuperoPer far scendere il compagno senza sforzo, il GRIGRI resta attaccato all’imbracatura del secondo come per l’assicurazione del primo di cordata. Tenere innanzitutto il capo libero saldamente e poi azionare la maniglia per sbloccare la corda. La mano, che stringe più o meno il capo libero, frena la corda. La maniglia può aiutare al frenaggio, ma non può in alcun caso sostituire l’azione frenante dovuta alla mano che stringe il capo libero della corda.Schema 5. Assicurazione del secondo di cordataIn questo caso l’altezza di caduta è molto più limitata. Fissare indifferentemente il GRIGRI all’ancoraggio o all’imbracatura.ATTENZIONE il suo funzionamento non deve essere intralciato dal contatto con la parete. Non deve incastrarsi in una fessura o mettersi sopra una sporgenza, altrimenti non può funzionare correttamente.Schema 6. Calare da punto fi ssoIl capo libero della corda deve passare in un moschettone, per avere un’azione frenante supplementare. Tenere questo capo libero e portare la maniglia in alto.La mano, che stringe più o meno il capo libero, frena la corda.

Schema 7. Recupero con bloccaggioQuesto apparecchio permette di rimpiazzare una carrucola con bloccante, ma causa più attriti.

Schema 8. Discesa su cordaIl GRIGRI permette, in tutta sicurezza, di effettuare discese su corda lunghe fi no a 50 metri. Sono sconsigliate discese più lunghe per il surriscaldamento dell’apparecchio.La sistemazione della corda dentro l’apparecchio si effettua sempre allo stesso modo. Sistemarla dal lato dell’arrampicatore inciso sull’apparecchio.- Il GRIGRI è autofrenante, ma per maggiore sicurezza, mentre si tiene la maniglia, non si deve mai lasciare il capo libero della corda. Per la discesa, tenere innanzitutto il capo libero saldamente. Poi, tirare leggermente la maniglia per liberare la corda. Il frenaggio e la regolazione della velocità di discesa si fanno stringendo più o meno il capo libero della corda con una mano.L’arresto si ottiene semplicemente rilasciando la maniglia. - Per avere un’azione frenante ulteriore, passare il capo libero della corda in un moschettone con funzione frenante.- Discesa su corda singola con possibilità di recuperare la corda (vedi disegno). Attenzione, scendere sul capo di corda che non scorre… pericolo di morte!Fare obbligatoriamente un nodo in fondo alla corda.

Page 87: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

2 B16 CROLL B16500-03 (180701)

CROLLCROLL B16

Made in France

3 year guarantee Garantie 3 ans Garantie 3 Jahre Garanzia 3 anni Garantía 3 años

®

EN 567 0197

(EN) Chest ascender(FR) Bloqueur ventral(D) Brust Seilklemme(I) Bloccante ventrale(E) Bloqueador ventral

130 g individually testedUIAA

PRICE

EN 567

APAVE Lyonnaise BP 3, 69811 Tassin Cedex, France, n°0082

ISO 9001PETZL / F 38920 Crolleswww.petzl.com

Copyright PetzlPrinted in France

B16500-03 1

Notified body intervening for the CE standard examinationOrganisme notifié intervenant pour l’examen CE de typeZertifikationsorganismus für CE Typen ÜberprüfungEnte riconosciuto che interviene per l’esame CE del tipoOrganismo notificado que interviene en el examen CE de tipo

0197

Body controlling the manufacturing of this PPEOrganisme contrôlant la fabrication de cet EPIOrganismus der die Herstellung dieses PSA kontrolliertOrganismo che controlla la fabbricazione di questo DPIOrganismo controlador de la fabricación de este EPI

ControlContrôleKontrolleControlloControl

00 000 A

Production dateJour de fabricationTag der HerstellungGiorno di fabbricazioneDía de fabricación

Year of manufacture Année de fabricationHerstellungsjahrAnno di fabbricazioneAño de fabricación

Batch n°

N° de sérieSeriennummerN° di serieN° de serie

Rope (core + sheath) ø 8-13 mmlow stretch (EN 1891) or dynamic (EN 892)

Corde (âme + gaine) ø 8-13 mmstatique (EN 1891) ou dynamique (EN 892)

Seil (Kern + Mantel) ø 8-13 mmstatisch (EN 1891) oder dynamisch (EN 892)Corda (anima + calza) ø 8-13 mmstatica (EN 1891) o dinamica (EN 892)

Cuerda (alma + funda) ø 8-13 mmestática (EN 1891) o dinámica (EN 892)

5 kN 4,2 6,5 kN

12 kN

Nomenclature of parts

1

3

2

4

1. Installation 2- Progression on rope alone without direct aid from the structure

Page 88: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

3 B16 CROLL B16500-03 (180701)

3- Progression on a structure without direct rope aid 4- Descent

The safety catch prevents involuntary opening of the cam.Le taquet de sécurité empêche l'ouverture involontaire de la gâchette.Der Sicherheitshebel verhindert das ungewollte Öffnen des Schnappers.Il blocco di sicurezza impedisce l'apertura involontaria del fermacorda.El tope de seguridad impide la apertura involuntaria del gatillo.

Load figuresEfforts mesurésTestwerteValori rilevatiEsfuerzos medidos

Dynamic rope Low stretch rope

8

9

10,5

12,5

4,2 kN

4,6 kN

4,7 kN

4,5 kN

5,1 kN

5,4 kN

6,5 kN

8

9

10,5

12,5

2,9 kN

3,3 kN

3,3 kN

4,2 kN

4,4 kN

5,2 kN

5,5 kN

Low stretch ropeCorde statiqueStatisches SeilCorda staticaCuerda estática

Dynamic ropeCorde dynamiqueDynamisches SeilCorda dinamicaCuerda dinámica

Fall factor 0,5 : rope length 2 m, fall 1 m, mass 80 kgChute facteur 0,5 : 2 m de corde, 1 m de chute, masse de 80 kgSturzfaktor 0,5 : Seillänge 2 m, Sturzhöhe 1 m, Masse 80 kgFattore di caduta 0,5 : lunghezza della corda 2 m, 1 m di caduta, massa 80 kgFactor de caída 0,5 : longitud de cuerda 2 m, 1 m de caída, peso 80 kg

Fall factor 1 : rope length 2 m, fall 2 m, mass 80 kgChute facteur 1 : 2 m de corde, 2 m de chute, masse de 80 kgSturzfaktor 1 : Seillänge 2 m, Sturzhöhe 2 m, Masse 80 kgFattore di caduta 1 : lunghezza della corda 2 m, 2 m di caduta, massa 80 kgFactor de caída 1 : longitud de cuerda 2 m, 2 m de caída, peso 80 kg

mm

Dynamic rope Low stretch rope

8

9

10,5

12,5

4,2 kN

5,4 kN

6 kN

4,5 kN

5,4 kN

6 kN

6,5 kN

Static requestSollicitation statiqueStatische BelastungSollecitazione staticaSolicitación estática

Safety, risk limited to damage to the rope sheath.Sécurité, risque limité au déchirement de la gaine extérieure de la corde.Sicherheit, die Gefahr ist auf ein Zerreißen des Seilmantels begrenzt.Sicurezza, rischio limitato alla lacerazione della calza della corda.Seguridad, riesgo limitado al desgarro de la funda de la cuerda.

Danger, Risk of rope breaking Danger, Risque de rupture de corde Gefahr für SeilrißPericolo, Rischio di rottura della cordaPeligro, Riesgo de rotura de la cuerda

Safety, no rupture of the sheathSécurité, pas de rupture de la gaineSicherheit : kein SeilmantelbruchSicurezza, nessuna rottura della calzaSeguridad, no hay rotura de la funda

Results obtained from tests made on BEAL ropes and cords complying to European standards (EN 1891, EN 892, EN 564).Valeurs constatées lors de tests réalisés sur des cordes et cordelettes BEAL certifiées aux normes européennes en vigueur (EN 1891, EN 892, EN 564).Testwerte, gemessen an EN 1891, EN 892, EN 564 zertifizierten Seilen und Hilfsseilen von BEAL.Valori riscontrati durante prove realizzate su corde e cordini BEAL certificati in base alle norme europee in vigore (EN 1891, EN 892, EN 564).Valores obtenidos a partir de los tests realizados con cuerdas y cordinos BEAL conformes a las normas europeas en vigor (EN 1891, EN 892, EN 564).

Page 89: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

6 B16 CROLL B16500-03 (180701)

Nomenclatura dei pezzi(1) Foro superiore, (2) Fermacorda, (3) Leva di securezza, (4) Foro inferiore.

Istruzioni d’uso

Schema 1. InstallazioneCollegare l’apparecchio all’imbracatura passando una maglia rapida semirotonda, o un moschettone con sistema di bloccaggio, nel foro inferiore. Collegare il foro superiore al pettorale, in modo che l’apparecchio aderisca bene sul busto verticalmente.Inserimento della corda (vedi schemi)- Per aprire il fermacorda, prendere la leva di sicurezza tra pollice e indice, tirare prima in basso e poi a destra. Il fermacorda resta così in posizione aperta.- Sistemare la corda nel suo alloggiamento.- Sbloccare la leva per liberare il fermacorda, così che possa far presa sulla corda.Per scollegare la cordaFar scorrere l’apparecchio sulla corda verso l’alto e contemporaneamente aprire il fermacorda azionando la leva.Diametro della cordaQuesto bloccante ventrale funziona su corde (di tipo anima + calza) da 8 a 13 mm di diametro, conformemente alle norme EN e UIAA. Per sicurezza, ogni volta che esiste rischio di caduta, è obbligatorio utilizzare una corda di diametro non minore di 10 mm.

Schema 2. Progressione solo su corda senza diretto aiuto della pareteAssorbimento dell’energia da parte della corda. Non si deve dimenticare che è la corda che assorbe l’energia in caso di caduta. Più ci si avvicina al punto di ancoraggio, più diminuisce la capacità di assorbimento dell’arresto, fi no a diventare completamente nulla.

Schema 3. Progressione su parete senza diretto aiuto della cordaSchema 4. DiscesaPrecauzioniAttenzione agli oggetti estranei che rischiano di intralciare il funzionamento del fermacorda (sassolini, rametti, etc.).Attenzione a non impigliare la leva di sicurezza sui vestiti e sulle fettucce.

(IT) ITALIANO

Nomenclatura de las piezas(1) Orifi cio superior, (2) Gatillo, (3) Tope de securidad, (4) Orifi cio inferior.

Normas de utilización

Esquema 1. ColocaciónFije el aparato al arnés a través del orifi cio inferior (con un maillon rapide semicircular o un mosquetón con cierre de seguridad). Fije el arnés de pecho al orifi cio superior, para que el aparato permanezca pegado verticalmente sobre el pecho.Colocación en la cuerda (ver esquemas)- Para abrir el gatillo, coja el tope de seguridad entre el dedo pulgar y el índice, tire hacia abajo y después hacia la derecha. El gatillo se mantiene en posición abierta.- Coloque la cuerda en su emplazamiento.- Desbloquee el tope de seguridad para liberar el gatillo y para que la leva pueda apoyarse sobre la cuerda.Retirada de la cuerdaHaga deslizar el aparato hacia arriba, sobre la cuerda, y simultáneamente abra el gatillo accionando el tope de seguridad.Diámetro de la cuerdaEste bloqueador ventral funciona con cuerda (construcción alma + funda) de 8 a 13 mm conforme a las normas EN y UIAA. Por seguridad, siempre que exista riesgo de caída es necesario utilizar una cuerda de 10 mm como mínimo.

Esquema 2. Progresión sobre cuerda sin ayuda directa de la estructuraAbsorción de energía por la cuerda:no olvide que es la cuerda la que absorbe la energía en caso de caída. Cuanto más cerca esté del punto de anclaje, menos absorción del impacto habrá, llegando incluso a ser nula.

Esquema 3. Progresión sobre estructura sin ayuda directa de la cuerdaEsquema 4. DescensoPrecaucionesAtención a los cuerpos extraños que pueden difi cultar el funcionamiento del gatillo (guijarros, ramas...).Vigile que el tirador del gatillo no se enganche a la ropa y a la cintas.

(ES) ESPAÑOL

(NL) Ventrale touwklemTerminologie van de onderdelen(1) Bovenste opening, (2) Spanveer, (3) Veiligheidspal, (4) Onderste opening.

Gebruiksvoorschriften

Schema 1. InstallatieBevestig het toestel op de gordel door een halve ronde schakel of een schroefkarabiner in de onderste opening te steken. Verbind de borstgordel met de bovenste opening, zodat het toestel goed vertikaal tegen de borst blijft zitten.Plaatsen van het touw (zie schemas)- Om de spanveer te openen, neem de veiligheidspal tussen duim en wijsvinder, trek naar beneden en dan naar rechts. De spanveer blijft aldus in open positie.- Plaats het touw in de voorziene gleuf. - Ontgrendel de pal zodat de spanveer vrij komt en zij aldus tegen het touw kan drukken.Om het touw te verwijderenLaat het toestel naar boven glijden op het touw en verwijder gelijktijdig de spanveer door de pal over te halen.TouwdiameterDeze ventrale touwklem werkt met touwen (kern + mantel) van 8 tot 13 mm, volgens de normen EN en UIAA. Uit veiligheid, telkens er een valriscio bestaat, is het noodzakelijk een touw van minimum 10 mm te gebruiken.

Schema 2. Voortbewegen op het touw alleen, zonder steun op de structuurAbsorptie van de energie door het touw:vergeet niet dat de energie wordt geabsorbeerd door het touw bij een val. Hoe dichter u zich bij het verankeringspunt bevindt, hoe minder de schok wordt opgevangen, tot deze absorptie zelfs onbestaand is.

Schema 3. Voortbewegen op de structuur, zonder directe hulp van het touwSchema 4. AfdalingVoorzorgenLet op losse voorwerpen die de goede werking van de spanveer kunnen hinderen (steentjes, takken,...).Let op dat de veiligheidspal niet blijft vasthaken in kledij of riemen.

(NL) NEDERLANDS

Page 90: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

2 B17L / R ASCENSION B18 BASIC réf. : B17502-F (231203)

Made in France3 year guarantee

www.petzl.com

ASCENSION

(EN) Ascender - (FR) Bloqueur - (DE) Seilklemme(IT) Bloccante - (ES) Bloqueador

ASCENSION B17L/B17R

UIAA

Individually tested

BASICBASIC B18

196 gB17 136 gB18

0197 EN 567

ISO 9001PETZL / F 38920 Crolleswww.petzl.com

Copyright PetzlPrinted in France

After removing the technical notice from the equipment, make a copy of it and keep the original as part of a permanent record that includes the usage and inspection history for the equipment. Keep the copy of the technical notice with the equipment and refer to it before and after each use. Additional information regarding auxiliary equipment can be found in NFPA 1500, Standard on Fire Department Occupational Safety and Health Program, and NFPA 1983, Standard on Fire Service Life Safety Rope and System Components.

NFPA CERTIFICATION

FOR ASCENSION B17L, B17R

Information :

THE BASIC B18 IS NOT NFPA CERTIFIED

Nomenclature of parts

1

Rope (core + sheath) ø 8-13 mm low stretch (EN 1891) or dynamic (EN 892)Corde (âme + gaine) ø 8-13 mm statique (EN 1891) ou dynamique (EN 892)Seil (Kern + Mantel) ø 8-13 mm statisch (EN 1891) oder dynamisch (EN 892)Corda (anima + calza) ø 8-13 mmstatica (EN 1891) o dinamica (EN 892)Cuerda (alma + funda) ø 8-13 mmestática (EN 1891) o dinámica (EN 892)

B17L :LeftGaucheLinksSinistraIzquierda

B17R :RightDroiteRechtsDestraDerecha

22

4

Nomenclature of parts

1

Rope (core + sheath) ø 8-13 mm low stretch (EN 1891) or dynamic (EN 892)Corde (âme + gaine) ø 8-13 mm statique (EN 1891) ou dynamique (EN 892)Seil (Kern + Mantel) ø 8-13 mm statisch (EN 1891) oder dynamisch (EN 892)Corda (anima + calza) ø 8-13 mmstatica (EN 1891) o dinamica (EN 892)Cuerda (alma + funda) ø 8-13 mmestática (EN 1891) o dinámica (EN 892)

B17L :LeftGaucheLinksSinistraIzquierda

B17R :RightDroiteRechtsDestraDerecha

22

4

18 kN

20 kN

15 kN

18 kN

17 kN 4 kN 6,5 kN

UpHautObenAltoArriba

DownBasUntenBassoAbajo

1. Installing the rope

ControlContrôleKontrolleControlloControl

00 000 A

Production dateJour de fabricationTag der HerstellungGiorno di fabbricazioneDía de fabricación

Year of manufacture Année de fabricationHerstellungsjahrAnno di fabbricazioneAño de fabricación

0197

Batch nN de sérieSeriennummerN di serieN de serie

Body controlling the manufacturing of this PPEOrganisme contrôlant la fabrication de cet EPIOrganismus der die Herstellung dieses PSA kontrolliertOrganismo che controlla la fabbricazione di questo DPIOrganismo controlador de la fabricación de este EPI

Notified body intervening for the CE standard examinationOrganisme notifié intervenant pour l’examen CE de typeZertifikationsorganismus für CE Typen ÜberprüfungEnte riconosciuto che interviene per l’esame CE del tipoOrganismo notificado que interviene en el examen CE de tipo

APAVE SUD EUROPE - BP193 - 13322 MARSEILLE Cedex 16

Up

Down

Page 91: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

3 B17L / R ASCENSION B18 BASIC réf. : B17502-F (231203)

3. Descent

5. Mixed progression, structure and rope

OK !

OK !

ATTE

NTIO

N

DANG

ER

4. Progression on rope alone without direct aid from the structure

ACCESSORIES - ACCESSOIRES

FOOTAPE C47Adjustable webbing foot loop, for rope clamp/grab.Pédale sangle réglable, pour bloqueur.

FOOTCORD C48Adjustable cord foot loop, for rope clamp/grab.Pédale cordelette réglable, pour bloqueur.

FOOTPRO C49Adjustable large webbing foot loop with maillon, for rope clamp/grab.Pédale sangle large réglable,pour bloqueur. Livrée avec maillon.

I'D D20PANTIN B02

I'D D20

ASCENSION B17

SPIRIT M15

SPELEGYCA C44

CROLL B16

6. Progression on a structure without direct aid from the rope : self-belaying

> 10 mm

2. Ascent

Page 92: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

4 B17L / R ASCENSION B18 BASIC réf. : B17502-F (231203)

7. Horizontal progression

8. Hauling system

Load figuresEfforts mesurés

TestwerteValori rilevatiEsfuerzos medidos

8

9

10,5

12,5

4,2 kN

4,6 kN

4,7 kN

4,5 kN

5,1 kN

5,4 kN

6,5 kN

Low stretch ropeCorde statiqueStatisches SeilCorda staticaCuerda estática

Dynamic ropeCorde dynamiqueDynamisches SeilCorda dinamicaCuerda dinámica

Fall factor 1 : rope length 2 m, fall 2 m, mass 80 kgChute facteur 1 : corde de 2 m, 2 m de chute, masse de 80 kgSturzfaktor 1 : Seillänge 2 m, Sturzhöhe 2 m, Masse 80 kgFattore di caduta 1 : lunghezza della corda 2 m, 2 m di caduta, massa 80 kgFactor de caída 1 : longitud de cuerda 2 m, 2 m de caída, peso 80 kg

mm

Dynamic rope Low stretch rope

8

9

10,5

12,5

2,9 kN

3,3 kN

3,3 kN

4,2 kN

4,4 kN

5,2 kN

5,5 kN

Fall factor 0,5 : rope length 2 m, fall 1 m, mass 80 kgChute facteur 0,5 : 2 m de corde, 1 m de chute, masse de 80 kgSturzfaktor 0,5 : Seillänge 2 m, Sturzhöhe 1 m, Masse 80 kgFattore di caduta 0,5 : lunghezza della corda 2 m, 1 m di caduta, massa 80 kg

Static requestSollicitation statiqueStatische BelastungSollecitazione staticaSolicitación estática

Results obtained from tests made on BEAL ropes and cords complying to European standards (EN 1891, EN 892, EN 564).Valeurs constatées lors de tests réalisés sur des cordes et cordelettes BEAL certifiées aux normes européennes en vigueur (EN 1891, EN 892, EN 564).Testwerte, gemessen an EN 1891, EN 892, EN 564 zertifizierten Seilen und Hilfsseilen von BEAL.Valori riscontrati durante prove realizzate su corde e cordini BEAL certificati in base alle norme europee in vigore (EN 1891, EN 892, EN 564).Valores obtenidos a partir de los tests realizados con cuerdas y cordinos BEAL conformes a las normas europeas en vigor (EN 1891, EN 892, EN 564).

Dynamic rope Low stretch rope

8

9

10,5

12,5

4,2 kN

5,4 kN

6 kN

4,5 kN

5,4 kN

6 kN

6,5 kN

Safety, risk limited to damage to the rope sheath.Sécurité, risque limité au déchirement de la gaine extérieure de la corde.Sicherheit, die Gefahr ist auf ein Zerreißen des Seilmantels begrenzt.Sicurezza, rischio limitato alla lacerazione della calza della corda.Seguridad, riesgo limitado al desgarro de la funda de la cuerda.

Danger, Risk of rope breakingS Danger, risque de rupture de la corde

Gefahr fŸ r SeilrißPericolo, Rischio di rottura della cordaPeligro, Riesgo de rotura de la cuerda

Safety, no rupture of the sheathSécurité, pas de rupture de la gaineSicherheit : kein SeilmantelbruchSicurezza, nessuna rottura della calzaSeguridad, no hay rotura de la funda

Page 93: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

6 B17L / R ASCENSION B18 BASIC réf. : B17502-F (231203)

(IT) ITALIANO

Nomenclatura(1) Foro superiore, (2) Fermacorda, (3) Leva di sicurezza, (4) Foro inferiore.Materiali principali: lega d’alluminio (corpo), acciaio cromato (fermacorda), poliammide (leva di sicurezza).Diametro della cordaI bloccanti ASCENSION e BASIC funzionano su corde (di tipo anima + calza) da 8 a 13 mm di diametro, conformemente alle norme EN e UIAA. Per sicurezza, ogni volta che esiste rischio di caduta, è obbligatorio utilizzare una corda di diametro non minore di 10 mm.Controllo, punti da verifi carePrima di ogni utilizzo verifi care lo stato del corpo, dei fori di collegamento, del fermacorda e della leva di sicurezza (fessurazioni, scheggiature, deformazione, usura, corrosione), le molle e l’asse del fermacorda. Verifi care l’usura dei denti. Attenzione, se mancano dei denti, non utilizzare più questi bloccanti.Consultare i particolari della procedura di controllo di ogni DPI sul CDROM DPI PETZL o sul sito www.petzl.comIn caso di dubbio, contattare Petzl.

Istruzioni d’uso

Campo di applicazioneDispositivo di protezione individuale. Bloccante per progressione su corda.Inserimento della corda (schema 1)Rispettare l’indicazione Alto e Basso.Tirare il fermacorda in basso azionando la leva di sicurezza con il pollice e bloccandola sul corpo dell’apparecchio. Il fermacorda resta così in posizione aperta.Sistemare la corda nel suo alloggiamento. Sbloccare la leva per liberare il fermacorda, così che possa far presa sulla corda.Il blocco di sicurezza impedisce l’apertura involontaria del fermacorda.Per scollegare la corda, far scorrere l’apparecchio sulla corda verso l’alto e contemporaneamente aprire il fermacorda azionando la leva.Test di funzionamentoControllare che l’apparecchio blocchi nel senso desiderato.PrecauzioniAttenzione agli oggetti estranei che rischiano di intralciare il funzionamento del fermacorda (sassolini, rametti, etc.).Attenzione a non impigliare la leva di sicurezza sui vestiti e sulle fettucce.Salita (schema 2)Presa in mano: si deve effettuare la trazione verso il basso, parallelamente alla corda, stando in posizione comoda. Per evitare lo scorrimento del bloccante su corda tesa, la trazione non deve essere fatta obliquamente rispetto alla corda.Discesa (schema 3)Progressione solo su corda senza aiuto diretto della struttura (schema 4)Progressione mista, struttura e corda (schema 5)Assorbimento dell’energia da parte della corda: non si deve dimenticare che è la corda che assorbe l’energia in caso di caduta. Più ci si avvicina al punto di ancoraggio, più diminuisce la capacità di assorbimento dell’arresto, fi no a diventare completamente nulla.Progressione su struttura senza aiuto diretto della corda: autoassicurazione (schema 6)Progressione orizzontale (schema 7)Paranco (schema 8)Attenzione: lo sbloccaggio sotto carico necessita della padronanza delle tecniche di recupero.

(ES) ESPAÑOL

Nomenclatura(1) Orifi cio superior, (2) Gatillo, (3) Tope de seguridad, (4) Orifi cio inferior.Materiales principales: aleación de aluminio (cuerpo), acero cromado (gatillo), poliamida (tope de seguridad).Diámetro de la cuerdaLos bloqueadores ASCENSION y BASIC funcionan con cuerda (construcción alma / funda) de 8 a 13 mm conforme a las normas EN y UIAA. Por seguridad, siempre que exista riesgo de caída es necesario utilizar una cuerda de 10 mm como mínimo.Control, puntos a verifi carCompruebe antes de cada utilización el estado del cuerpo, los orifi cios de conexión, del gatillo y del tope de seguridad (fi suras, marcas, deformaciones, desgaste, corrosión), los muelles y el eje del gatillo. Compruebe el desgaste de los dientes. Atención, si faltan dientes, deje de utilizar estos bloqueadores. Consulte los detalles de cómo realizar el control de los EPI en el CD ROMEPI PETZL o en www.petzl.com.En caso de duda, póngase en contacto con PETZL.

Normas de utilización

Campo de aplicaciónEquipo de protección individual.Colocación de la cuerda (esquema 1)Respete el signo Arriba y Abajo.Tire del gatillo hacia abajo accionando el tope con el pulgar y bloquéelo sobre el cuerpo del aparato. El gatillo queda así en posición abierta.Coloque la cuerda en su emplazamiento.Desbloquee el tope para que el gatillo se apoye sobre la cuerda.El tope de seguridad impide la apertura involuntaria del gatillo.Para retirar la cuerda, haga deslizar el aparato hacia arriba, sobre la cuerda, y simultáneamente abra el gatillo accionando el tope de seguridad.Test de funcionamientoCompruebe que el aparato bloquea en el sentido deseado.PrecaucionesAtención a los cuerpos extraños que pueden difi cultar el funcionamiento del gatillo (guijarros, ramas...).Vigile que el tirador del gatillo no se enganche a la ropa y a la cintas.Ascenso (esquema 2)Cómo cogerlo: La tracción debe realizarse en el sentido correcto, hacia abajo y paralelamente a la cuerda. Para evitar un deslizamiento del bloqueador sobre la cuerda cuando está tensa, la atracción no debe realizarse de forma oblícua con respecto a la cuerda.Descenso (esquema 3)Progresión sobre cuerda sin ayuda directa de la estructura (esquema 4)Progresión mixta, estructura y cuerda (esquema 5)Absorción de energía por la cuerda : No olvide que es la cuerda la que absorbe la energía en caso de caída. Cuanto más cerca esté del punto de anclaje, menos absorción del choque habrá, llegando incluso a ser nula.Progresión sobre estructura sin ayuda directa de la cuerda: autoaseguramiento (esquema 6)Progresión horizontal (esquema 7)Polipasto (esquema 8)Atención: para el desbloqueo bajo carga es necesario tener un buen conocimiento de las técnicas de izado.

Bloqueador

Nomenclatura(1) Orifício de topo, (2) Mordente, (3) Patilha de segurança, (4) Orifício de baixo.Matérias principais : liga de alumínio (corpo), aço cromado (mordente), poliamida (patilha de segurança).Diâmetro da cordaOs bloqueadores ASCENSION e BASIC funcionam em corda (alma + camisa) de 8 a 13 mm em conformidade às normas EN e UIAA. Por segurança, cada vez que existe um risco de queda, a utilização de uma corda de 10 mm no mínimo impõe-se.Controle, pontos a verifi carVerifi que antes de qualquer utilização o estado do corpo, dos orifícios de conexão, do mordente e da patilha de segurança (fi ssuras, marcas, deformações, desgaste e corrosão), as molas e o eixo do mordente. Verifi que o desgaste dos dentes. Atenção, se existir ausência de dentes, não utilize mais estes bloqueadores.Consulte o detalhe da inspecção a efectuar para cada EPI no CD ROM EPI PETZL ou em www.petzl.comEm caso de dúvida contacte a Petzl.

Normas de utilização

Campo de aplicaçãoEquipamento de protecção individual. Bloqueador para progressão em corda.Montagem na corda (esquema 1)Respeite o sinal de Alto e Baixo.Puxe o mordente para baixo accionando a patilha de segurança com o polegar e prenda-o no corpo do aparelho. O mordente mantém-se assim na posição de aberto.Coloque a corda no devido lugar no bloqueador. Empurre a patilha para que o mordente se apoie sobre a corda.A patilha de segurança impede a abertura involuntária do mordente.Para retirar a corda, faça deslizar o aparelho para cima e simultaneamente retire o mordente accionando a patilha de segurança.Teste de funcionamentoVerifi que que o aparelho, colocado na corda, bloqueia no sentido desejado.PrecauçõesAtenção aos objectos estranhos que correm o risco de interferir com o bom funcionamento do mordente (calhaus, gravetos...).Atenção para que a patilha de segurança não fi que presa no vestuário ou em fi tas.Montagem (esquema 2)Presa de mão : A tracção deve se fazer numa posição correcta para baixo paralela à corda. Para evitar um deslizamento do bloqueador em corda sob tensão, a tracção não deve ser feita de maneira oblíqua em relação à corda.Descida (esquema 3)Progressão em corda simples sem ajuda directa da estrutura (esquema 4)Progressão mista, estrutura e corda (esquema 5)Absorção de energia pela corda :Não esqueça que a energia é absorvida pela corda em caso de queda. Quanto mais se aproximar do ponto de amarração, menos absorção do impacto é importante até tornar-se totalmente nula.Progressão em estrutura sem ajuda directa da corda : auto-segurança (esquema 6)Progressão horizontal (esquema 7)Sistema de desmultiplicação de forças (esquema 8)Atenção : o desbloqueamento sob tensão necessita de um bom conhecimento das técnicas de desmultiplicação de forças.

(PT) PORTUGUÊS

Page 94: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

1 M34 TL Am’D TRIACT-LOCK M34503-B (251005)

x

Page 95: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

6 M34 TL Am’D TRIACT-LOCK M34503-B (251005)

(IT) ITALIANO

Moschettone con ghiera automatica a doppio bloccaggio- Connettore EN 362: 2004 classe B - Moschettone con ghiera EN 12 275: 1998 Tipo K (via ferrata), B (base).Campo d’applicazioneQuesto dispositivo di protezione individuale (DPI) serve a connettere dei dispositivi tra di loro. Può essere utilizzato con le protezioni individuali contro le cadute dall’alto come, per esempio, i sistemi d’arresto caduta, i sistemi di posizionamento sul lavoro, i sistemi di trattenuta e i sistemi di salvataggio. È anche destinato all’alpinismo e all’arrampicata. Questo prodotto non deve essere sollecitato oltre i suoi limiti o in qualsiasi altra situazione differente da quella per cui è destinato.ATTENZIONELe attività che comportano l’utilizzo di questo dispositivo sono per natura pericolose. Voi siete responsabili delle vostre azioni e decisioni.Prima di utilizzare questo dispositivo occorre: - leggere e comprendere tutte le istruzioni d’uso; - ricevere una formazione adeguata sul suo utilizzo; - acquisire familiarità con il prodotto, imparare a conoscerne le prestazioni ed i limiti; - comprendere e accettare i rischi indotti.Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può essere causa di ferite gravi o mortali.

ResponsabilitàATTENZIONE: la formazione specifica all’attività da svolgere è indispensabile prima dell’utilizzo. Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone competenti e addestrate o sottoposte al controllo visivo diretto di una persona competente e addestrata. L’apprendimento delle tecniche adeguate e delle misure di sicurezza si effettua sotto la vostra sola responsabilità.Voi vi assumete personalmente tutti i rischi e le responsabilità di ogni danno, di ogni ferita o di morte che possano sopraggiungere, in qualsiasi modo, in seguito al cattivo utilizzo dei nostri prodotti. Se non siete in grado di assumervi questa responsabilità o questi rischi, non utilizzate questo materiale.Due documenti- Le ISTRUZIONI D’USO presentano gli utilizzi di base per i quali il prodotto è concepito. - L’ESPERIENZA PRODOTTO, sul sito www.petzl.com, presenta altri possibili utilizzi conosciuti e cattivi utilizzi o errori noti. Solo le tecniche presentate come non barrate e/o senza simbolo di morte sono autorizzate. Informatevi regolarmente degli ultimi aggiornamenti di questo documento sul nostro sito www.petzl.com In caso di dubbi o di problemi di comprensione informatevi presso PETZL.Nomenclatura delle parti(1) Corpo, (2) Leva, (3) Rivetto, (4) Ghiera di bloccaggio, (5) Keylock, (6) Foro del Keylock. Materiali principali: lega d’alluminio.Controllo, punti da verificarePrima di ogni utilizzoVerificare l’assenza di fessurazioni, deformazioni, corrosione sul corpo, sul rivetto e sulla ghiera di bloccaggio. Aprire la leva e controllare che si chiuda automaticamente quando viene rilasciata. Il foro del Keylock non deve essere ostruito (terra, sassolini...).Durante l’utilizzoÈ importante controllare regolarmente lo stato del prodotto. Assicuratevi del collegamento e del buon posizionamento dei dispositivi gli uni rispetto agli altri. Per i dettagli sul controllo da effettuare per ogni DPI, consultare il sito www.petzl.fr/EPI o il CD-ROM DPI PETZL. In caso di dubbio contattare Petzl. Non utilizzate un prodotto che presenta indebolimenti che possano ridurne la resistenza o limitarne il funzionamento. Distruggetelo per evitare un futuro utilizzo.CompatibilitàUn moschettone deve essere compatibile con l’insieme dei dispositivi ai quali è collegato (forma, dimensioni...). Una connessione incompatibile può portare ad uno sganciamento accidentale, ad una rottura o a compromettere la funzione di sicurezza di un altro dispositivo. ATTENZIONE alla larghezza degli elementi collegati: per esempio fettucce o barre larghe che possono ridurre la resistenza del moschettone. Se non siete certi della compatibilità dei vostri dispositivi contattate Petzl.

Istruzioni d’uso

Schema 1. UsoSchema 2. Installazione- Questo connettore deve essere sempre utilizzato con la leva chiusa e la ghiera bloccata. La resistenza del moschettone si riduce sensibilmente se la leva è aperta. Controllare regolarmente che la leva sia ben chiusa. Bloccarla manualmente se necessario. Corpi estranei (fango, sabbia, vernice, ghiaccio, acqua sporca...) possono impedire il bloccaggio automatico. -Il moschettone (chiuso) garantisce la resistenza massima nel senso della lunghezza. Qualsiasi altra posizione ne riduce la resistenza. - Niente deve interferire con il moschettone, qualsiasi ostacolo o punto d’appoggio esterno è pericoloso.Schema 3. ATTENZIONE PERICOLO DI MORTEOgni punto di appoggio dall’esterno sulla leva (per esempio con un discensore) è pericoloso.Durante una messa in tensione, la ghiera di bloccaggio può rompersi e la leva aprirsi. L’attrezzo o la corda possono quindi uscire dal moschettone. Nota Bene : Per la vostra sicurezza abituatevi a raddoppiare sempre i sistemi, in particolare i moschettoni.AncoraggiLavoro in quotaSecondo la norma EN 362: 2004 l’ancoraggio del sistema deve essere preferibilmente situato al di sopra della posizione dell’utilizzatore e deve rispondere ai requisiti della norma dispositivi di ancoraggio EN 795. In particolare la resistenza minima dell’ancoraggio deve essere di 10 kN.SportRispettate le regole dell’attività. Consultate le istruzioni d’uso degli ancoraggi...Precauzioni- Gli utilizzatori devono avere l’idoneità sanitaria per le attività in quota. ATTENZIONE la sospensione inerte nell’imbracatura può generare gravi disturbi fisiologici o la morte. - Prevedere una procedura di soccorso e definire i mezzi per intervenire rapidamente nel caso dell’insorgere di difficoltà. Questo comporta una formazione adeguata alle tecniche di salvataggio. - Fare in modo di ridurre al minimo il rischio di caduta e l’altezza della caduta. - L’altezza libera sotto l’utilizzatore deve essere sufficiente affinché l’utilizzatore non urti ostacoli in caso di caduta (la lunghezza del moschettone può influire sull’altezza di caduta). - Controllare che le marcature sul prodotto restino leggibili durante tutta la vita del prodotto. - Verificare che il connettore sia adatto all’uso nella vostra applicazione rispetto alle normative nazionali di sicurezza in vigore. - Devono essere rispettate le istruzioni d’uso indicate nelle note informative di ogni dispositivo associato a questo prodotto. - Le istruzioni d’uso di questo dispositivo devono essere fornite all’utilizzatore e redatte nella lingua del paese in cui il prodotto viene utilizzato.

Informazioni generali

DurataLa durata massima dei prodotti Petzl è di 10 anni. Questa durata tiene conto dell’evoluzione delle tecniche e della compatibilità dei dispositivi tra di loro. La durata è difficile da valutare senza tenere conto delle condizioni d’utilizzo.Dipende dall’intensità, dalla frequenza di utilizzo e dall’ambiente... Per aumentare la longevità di questo prodotto, è necessario averne cura durante l’utilizzo e il trasporto. Evitate gli urti, gli spigoli taglienti, gli sfregamenti su materiale abrasivo, ecc. (lista non esaustiva). Alcuni ambienti accelerano notevolmente il deterioramento e l’usura: sale, sabbia, neve, ghiaccio, umidità, ambiente chimico, ecc (lista non esaustiva). Per la vostra sicurezza dovete oltre che effettuare il « Controllo, punti da verificare prima, durante e dopo ogni utilizzo » far fare un controllo approfondito da un verificatore competente. Questo controllo deve essere effettuato almeno ogni 12 mesi. La frequenza di questo controllo periodico approfondito può variare in funzione del tipo e dell’intensità d’utilizzo. Per un miglior controllo del vostro materiale attribuite ad ogni prodotto una «scheda di verifica» completa. È preferibile assegnare in maniera nominativa ogni DPI ad un unico utilizzatore in modo che l’utilizzatore conosca la storia del dispositivo. ATTENZIONE un evento eccezionale può limitare la durata ad un solo utilizzo, per esempio l’arresto di una forte caduta, un forte urto sul prodotto, una temperatura estrema, ecc. Il deterioramento può non essere visibile sul prodotto.

Modifiche, riparazioniÈ vietata ogni modifica, aggiunta o riparazione oltre a quelle autorizzate da Petzl: rischio di diminuzione dell’efficacia del prodotto.GaranziaQuesto prodotto ha una garanzia di 3 anni contro ogni difetto di materiale o di fabbricazione. Sono esclusi dalla garanzia: l’usura normale, l’ossidazione, le modifiche o i ritocchi, la cattiva conservazione, la manutenzione impropria, i cattivi utilizzi, i danni dovuti agli incidenti, alle negligenze ed agli utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato. PETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette, accidentali o di ogni altro tipo di danno verificatosi o causato dall’utilizzo dei suoi prodotti.

Page 96: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

1 B71 ASAP B71500-C (140406)

UP

1 Kg

5

2 1 3

6

4

7

11 10 9 8

EN361 A

A EN361

?

24 kN

7 kN

8 kN

19 mm

ASAPASAP B71

77 gM71M71M71

EN 362: 2004 class BEN 12275: 1998 type B

OK TRIACT-LOCK M33 TL

24 kN

7 kN

8 kN

(EN) Double autolocking carabiner(FR) Mousqueton à double verrouillage automatique(DE) Karabiner mit automatischem Verriegelungssystem(IT) Moschettone a doppio bloccaggio automatico(ES) Mosquetón de bloqueo doble automático

0197

Individually tested350 gB71

0197EN 353-2

(EN) Mobile fall arrester for rope(FR) Antichute mobile sur corde(DE) Mitlaufendes Auffanggerät für Seile(IT) Anticaduta di tipo guidato su corda(ES) Anticaídas deslizante para cuerda

Patented3 year guarantee

Productinformation =

specificinformation

generalinformation

ASAP

OK TRIACT-LOCK

Nomenclature of parts 1. Installation1A

DownBasUntenBassoAbajo

UpHautObenAltoArriba

RequirementExigenceAnforderungRequisitiExigencia

Minimum breaking strength of the rope with its termination

22 kN

10,5 13 mmEN1891 A

EN 353-2

CE 0197 EN 353-2

OK TRIACT-LOCK www.petzl.com

Antipode BEAL 10,5 mm

Antipode / Industrie BEAL 11 mm

Rescue EDELWEISS 13 mm

ASAP

OK TRIACT-LOCK

1BOK TRIACT-LOCK+ASAP'SORBER 20ASAP'SORBER 40ABSORBICA IABSORBICA YABSORBICA

1C.

ASAP

1D. Fall arrest attachment pointsDANGER

4. Removal2. Operational check

STOP

3. Unlocking

WARNINGActivities involving the use of this equipment are inherently dangerous. You are responsible for your own actions and decisions.Before using this equipment, you must:- Read and understand all Instructions for Use.- Get specific training in its proper use.- Become acquainted with its capabilities and limitations.- Understand and accept the risks involved.

FAILURE TO HEED ANY OF THESE WARNINGS MAY RESULT IN SEVERE INJURY OR DEATH.

PETZLZI Cidex 105A38920 CrollesFrancewww.petzl.com/contact

ISO 9001Copyright Petzl

Page 97: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

2 B71 ASAP B71500-C (140406)

6. Obligations

CAUTION

DANGER

1 Kg

ClearanceTirant d'airSturzraumTiranteAltura libre d’aria

ClearanceTirant d'airSturzraumTiranteAltura libre d’aria

10 kN mini

Connector EN 362

ASAP'SORBER 20

ASAP'SORBER 40

ABSORBICA YABSORBICA I

ABSORBICA L57

5. Clearance

with absorberwithout absorber

3,90 m4,10 m4,50 m3,90 m

1,40

1,60

2,00

1,403,60 m1,10 OK TRIACT-LOCK

1,50

1,00

1,50

1,00

6. Obligations

CAUTION

DANGER

1 Kg

ClearanceTirant d'airSturzraumTiranteAltura libre d’aria

ClearanceTirant d'airSturzraumTiranteAltura libre d’aria

10 kN mini

Connector EN 362

ASAP'SORBER 20

ASAP'SORBER 40

ABSORBICA YABSORBICA I

ABSORBICA L57

5. Clearance

with absorberwithout absorber

3,90 m4,10 m4,50 m3,90 m

1,40

1,60

2,00

1,403,60 m1,10 OK TRIACT-LOCK

1,50

1,00

1,50

1,00

00000-0000

CE 0

197 U

IAA

00 000 0000

UP

0197EN 353-2

MADE IN FRANCEPATENTED

00 00O A 000

UpHautObenAltoArriba

0197

0197

0197

00 000 A 0000

Control

Production dateJour de fabricationTag der HerstellungGiorno di fabbricazioneDía de fabricación

Year of manufacture Année de fabricationHerstellungsjahrAnno di fabbricazioneAño de fabricación

EN 353-2 standard = guided type fall arresters including a flexible anchor line

Body controlling the manufacturing of this PPEOrganisme contrôlant la fabrication de cet EPIOrganisation, die die Herstellung dieser PSA kontrolliertOrganismo che controlla la fabbricazione di questo DPIOrganismo controlador de la fabricación de este EPI

Incrementation

APAVE SUD Europe BP 193, 13322 Marseille Cedex 16N°0082

Notified body intervening for the CE type examinationOrganisme notifié intervenant pour l’examen CE de type Zertifizierungsorganisation für die CE-TypenüberprüfungEnte riconosciuto che interviene per l’esame CE del tipoOrganismo notificado que interviene en el examen CE de tipo

TÜV Rheinland Product Safety GmbH Am Grauen SteinD-51105 KÖLNN°0197

Page 98: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

6 B71 ASAP B71500-C (140406)

(IT) ITALIANO

ASAP B71 Anticaduta di tipo guidato su corda OK TRIACT-LOCK M33TL Moschettone a doppio bloccaggio automaticoIMPORTANTEQuesta nota informativa contiene informazioni specifiche di questo prodotto soltanto. Per avere un’informazione completa, fate riferimento anche alla nota informativa generale di tutti i prodotti Petzl. Entrambe le note informative vanno lette e comprese prima di utilizzare questo prodotto.

Campo di applicazioneDispositivo di protezione individuale. Componente di un sistema anticaduta, l’anticaduta di tipo guidato su corda ASAP è concepito per arrestare la caduta di una persona. L’ASAP scorre lungo la corda di sicurezza (verso l’alto o verso il basso) senza intervento manuale. Un movimento rapido verso il basso lo blocca sulla corda (discesa troppo rapida, perdita del controllo dei propri movimenti, caduta). OK TRIACT connettore concepito in particolare per collegare l’ASAP all’imbracatura. Questo prodotto non deve essere sollecitato oltre i suoi limiti o in qualsiasi altra situazione differente da quella per cui è destinato.

Nomenclatura delle partiASAP(1) Corpo, (2) Fori di collegamento, (3) Fermo di sicurezza, (4) Levetta, (5) Rotella bloccante, (6) Copertura di protezione, (7) Foro per collegamento ASAP/OK TRIACT.OK TRIACT(8) Corpo, (9) Leva, (10) Ghiera di bloccaggio, (11) Rivetto. Materiali principali: lega di alluminio (corpo, levetta, moschettone), acciaio cromato (rotella), acciaio inox (fermo di sicurezza), poliammide (copertura).

Controllo, punti da verificarePrima di ogni utilizzo: - Verificate l’ASAP: stato del corpo, dei fori di collegamento, della copertura di protezione (fessurazioni, scheggiature, deformazione, usura, corrosione) e la molla della levetta. Il fermo di sicurezza non deve sfregare sul corpo. Fate girare la rotella bloccante di un giro nei due sensi. La rotazione della rotella deve essere fatta senza contraccolpi. Verificare la pulizia e l’usura dei denti. ATTENZIONE, se mancano dei denti, non utilizzare più l’ASAP. Se i denti sono sporchi, vedi il paragrafo manutenzione, pulizia. - Verificate il connettore OK TRIACT (corpo, rivetto della leva, ghiera di bloccaggio). Aprite e rilasciate la leva per verificare il buon funzionamento della chiusura e del bloccaggio della leva. Il foro del Keylock (leva) non deve essere ostruito (terra, sassolini…). - Verificate la corda secondo le indicazioni del fabbricante: deve essere scartata se ha arrestato una caduta, se l’anima appare danneggiata, se la calza è rovinata, se è stata a contatto con prodotti chimici pericolosi. Ultimate il vostro controllo con il test di funzionamento dell’ASAP su corda (schema 2).ATTENZIONE PERICOLO, dopo una forte caduta, non utilizzare più l’ASAP né gli altri elementi del sistema anticaduta e scartateli.Per i dettagli sul controllo da effettuare per ogni DPI, consultate il sito www.petzl.fr/epi o il CD-ROM DPI Petzl. In caso di dubbio, contattate Petzl.

Istruzioni d’uso

CompatibilitàVerificate la compatibilità dell’ASAP con gli altri componenti del sistema anticaduta.- Supporto di assicurazione:Utilizzate l’ASAP con le corde semistatiche (anima + calza) EN 1891 tipo A testate nell’ambito della certificazione CE EN 353 2 in particolare: - Antipodes BEAL 10,5 mm con terminazione cucita (poliammide). - Antipodes/Industrie BEAL 11 mm con terminazione cucita (poliammide). - Rescue EDELWEISS 13 mm con terminazione cucita (poliammide).Altre corde ed utilizzi con nodo ad otto, vedi nel sito www.petzl.com/ASAP. Le corde intrecciate sono vietate.- Connettore e cordino assorbitore:L’ASAP deve essere utilizzato con:- SOLTANTO il moschettone OK TRIACT per il collegamento ASAP/imbracatura o ASAP/ cordino assorbitore. - SOLTANTO i cordini assorbitori di energia: ASAP’SORBER 20 L71 20, ASAP’SORBER 40 L71 40, ABSORBICA-I L58, ABSORBICA-Y L59 o ABSORBICA L57.Divieto di prolungare questi cordini assorbitori (al massimo un connettore ad ogni estremità). Divieto di utilizzare cordini assorbitori o cordini non menzionati nell’elenco di cui sopra.- Per il collegamento cordino assorbitore/imbracatura, verificate anche la compatibilità dei connettori con i punti anticaduta (forme, dimensioni…) della vostra imbracatura.

Schema 1. Collegamento1A. Sistemazione sulla corda - Spostare in basso la rotella bloccante premendo con il pollice sulla levetta. - Inserire la corda nel suo alloggiamento rispettando il senso della marcatura «freccia/UP» (Alto) sul corpo dell’ASAP e rilasciare la rotella. La marcatura «freccia/UP» deve essere orientata verso l’ancoraggio.L’ASAP è direzionale, blocca in un solo senso. ATTENZIONE pericolo di morte, se l’ASAP è posizionato alla rovescia sulla corda.1B. Collegamento ASAP/imbracatura o ASAP/cordino assorbitore. Collegare l’ASAP obbligatoriamnete con il moschettone con ghiera di bloccaggio OK TRIACT. Il moschettone deve sempre essere utilizzato con la leva chiusa e bloccata. La sua resistenza si riduce fortemente se la leva è aperta. Chiuso, il moschettone garantisce la massima resistenza sull’asse maggiore, ogni altra posizione ne riduce la

resistenza. Niente deve ostacolare il moschettone, ogni sollecitazione o appoggio dall’esterno ne riducono la resistenza.1C. ATTENZIONE pericolo di morte, moschettonare i 2 fori di collegamento dell’ASAP e assicurarsi che la corda venga presa all’interno del moschettone come indicato nello schema 1B.1D. Collegate il sistema sul punto di attacco anticaduta dell’imbracatura.

Schema 2. Verifica del funzionamentoPrima di ogni utilizzo, per verificare la sistemazione della corda ed il funzionamento dell’apparecchio, si deve sempre effettuare un test autoassicurati. Fate scorrere l’ASAP sulla corda verso l’alto e verso il basso. Il suo scorrimento deve essere regolare e facile. In discesa, la rotella bloccante deve girare senza impuntarsi. Testate il suo bloccaggio sulla corda tirando bruscamente nel senso della caduta. Dopo ogni bloccaggio, sbloccate la rotella.

Schema 3. SbloccaggioTogliere innanzitutto il peso sull’ASAP, fatelo poi risalire di qualche centimetro fino al clic, tenendo premuta la rotella sulla corda.

Schema 4. SmontaggioProcedere come rappresentato nello schema o compiere al contrario il procedimento d’installazione.

Cordino assorbitore di energiaSe vi occorre maggiore mobilità e per tenere lontana la corda di sicurezza, utilizzate un cordino assorbitore di energia Petzl (menzionato nel paragrafo Compatibilità) tra l’ASAP e l’imbracatura. ATTENZIONE, più è lungo il cordino assorbitore, più elevata può essere l’altezza di caduta.

Schema 5. Tirante d’aria = altezza libera tra l’ASAP ed un ostacolo/il suoloL’altezza libera sotto l’utilizzatore deve essere sufficiente perché l’utilizzatore non urti alcun ostacolo in caso di caduta. Tirante d’aria = L (lunghezza del collegamento ASAP/imbracatura) più 1 m di distanza di arresto (bloccaggio dell’ASAP e lacerazione del cordino assorbitore) più 2,50 m per tener conto della statura dell’utilizzatore e dell’elasticità del sistema.

Schema 6. Obblighi- L’ancoraggio del sistema deve rispondere ai requisiti della norma Dispositivi di ancoraggio (EN 795). In particolare, la resistenza minima dell’ancoraggio deve essere di 10 kN. - La corda deve sempre essere tesa tra l’ASAP e l’ancoraggio. L’utilizzatore deve sempre restare sotto il punto di ancoraggio. - Proteggere la corda da oggetti che possono danneggiarla (per esempio: spigolo tagliente, etc.).- ATTENZIONE, l’apparecchio deve poter funzionare liberamente in ogni momento. Il suo funzionamento non deve essere intralciato da alcun ostacolo o oggetto estraneo (sassi, fango, rami, cordino, vestiario, vernice, etc.).- La corda deve poter scorrere liberamente nell’ASAP (per esempio, diffidate dei nodi, di una zona di corda rovinata, dell’attorcigliamento del cordino assorbitore attorno alla corda etc.). - Per lavori che possono incrostare l’ASAP (vernici, cemento, etc…), proteggetelo. ATTENZIONE pericolo di morte se la rotella bloccante è incrostata (vernice, cemento, etc.)- Non dimenticate di fare un nodo di arresto all’estremità inferiore della corda.

Raccomandazioni- Per la vostra sicurezza, abituatevi a raddoppiare sempre i sistemi. - Affinché l’ASAP scorra verso l’alto senza sollevare la corda, questa può essere zavorrata (1 kg) o fissata in basso. - In certi lavori, è obbligatorio agganciare gli apparecchi per evitare di farli cadere. Utilizzate il foro (7) per collegare l’ASAP al moschettone OK TRIACT mediante un cordino (vedi le varie soluzioni di collegamento imperdibile sul sito www.petzl.com/ASAP).ATTENZIONE pericolo di morte, la non corretta sistemazione del cordino può impedire all’ASAP di funzionare bene (per esempio incastro del cordino nella rotella bloccante, etc.).- Gli utilizzatori devono avere l’idoneità sanitaria per le attività in quota. ATTENZIONE la sospensione inerte nell’imbracatura può generare gravi disturbi fisiologici o la morte. - Prevedere una procedura di soccorso e definire i mezzi per intervenire rapidamente nel caso dell’insorgere di difficoltà. Questo comporta una formazione adeguata alle tecniche di salvataggio. - Fare in modo di ridurre al minimo il rischio di caduta e l’altezza della caduta. - Controllare che le marcature sul prodotto restino leggibili durante tutta la vita del prodotto. - Verificare che il ASAP sia adatto all’uso nella vostra applicazione rispetto alle normative nazionali di sicurezza in vigore. - Devono essere rispettate le istruzioni d’uso indicate nelle note informative di ogni dispositivo associato a questo prodotto. - Le istruzioni d’uso di questo dispositivo devono essere fornite all’utilizzatore e redatte nella lingua del paese in cui il prodotto viene utilizzato.

Manutenzione, puliziaASAP:Pulite l’ASAP con una spazzola, dell’acqua e del sapone. Sciacquate e fate asciugare. Se non basta, potete pulirla con un solvente servendovi di un pennello.È vietato immergere l’ASAP completamente in un solvente, rischio di deterioramento delle guarnizioni e incrostazione del meccanismo. OK TRIACTPer pulirlo, procedete come per l’ASAP. Se necessario, lubrificate l’asse e la molla della leva come pure la ghiera di bloccaggio.CordaLavate la corda in acqua fredda con eventualmente un detersivo per tessuti delicati o un detergente speciale per corde, spazzolandola con una spazzola sintetica. Seguite le istruzioni di pulizia del fabbricante.

Page 99: DL Lavori temporanei in quota GS 626/94 - ba.infn.it · lavori temporanei in quota - manuale operatore 1 premessa 1 p remessa le linee guida per l'esecuzione dei lavori temporanei

5 P15500 MAILLON RAPIDE