Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

16
Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti

Transcript of Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Page 1: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Provvista del fattore lavoro

Prof. Alessandro Scaletti

Page 2: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Fattore lavoro

L’acquisizione dei servizi delle risorse umane necessarie alla gestione avviene con l’instaurazione di due tipologie di rapporti lavorativi:

1. Lavoro dipendente2. Lavoro autonomo

Page 3: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Lavoro dipendente

Obblighi del datore di lavoro: Corrispondere le retribuzioni mensili; Assolvere agli obblighi assicurativi,

previdenziali e tributari.

Il datore di lavoro opera come sostituto d’imposta

Page 4: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Lavoro dipendente (2)

Sostituto d’imposta

Colui che si sostituisce temporaneamente allo Stato come percettore d’imposta, assumendo l’obbligo di versare quanto dovuto

Page 5: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Lavoro dipendente (3)

I rapporti con gli enti previdenziali ed assicurativi: Oneri sociali a carico del datore di lavoro (inps) Oneri sociali a carico del lavoratore (trattenuti in

busta paga) Oneri sociali a carico dell’inps (assegni familiari,

anticipati dal datore di lavoro) Oneri assicurativi a carico del datore di lavoro (inail)

Le imposte sul reddito: sono applicate mediante il meccanismo della ritenuta alla fonte

Page 6: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Lavoro dipendente – esempio

In data 25/3/04 la società Alfa liquida le retribuzioni lorde ai dipendenti per il mese di marzo, pari a € 4.000, di cui € 500 per assegni familiari

AnalisiDebito verso i dipendenti (uscita assimilata)In contropartitaDel credito verso l’Inps (entrata assimilata) e del

costo (aspetto economico)

Dare Avere

Dipendenti c/retribuzioni

Inps c/competenze

Salari e stipendi

500

3.500

4.000

Page 7: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Lavoro dipendente – esempio (2)In data 28/3/04 la società Alfa corrisponde in

contanti gli stipendi del mese di marzo, al netto di ritenute previdenziali per € 350 e di ritenute fiscali per € 450.

Analisi Riduzione del debito verso i dipendenti (entrata

assimilata)In contropartitaDell’insorgere del debito verso inps (uscita assimilata),

del debito verso l’erario (uscita assimilata) e l’uscita di cassa (uscita certa)

Dare Avere

Dipendenti c/retribuzioni

Inps c/competenze

Erario c/ritenute

Cassa

4.000

350

450

3.200

Page 8: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Lavoro dipendente – esempio (3)

In data 16/4/04 la società Alfa registra in contabilità gli oneri sociali dovuti pari a € 200.

Analisi Debito verso l’inps (uscita assimilata)In contropartitaDel costo per oneri sociali (aspetto economico)

Dare Avere

Inps c/competenze

Oneri sociali 200

200

Page 9: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Lavoro dipendente – esempio (4)

Nello stesso giorno Alfa provvede ad effettuare il versamento dovuto all’erario (€ 450)

Analisi Riduzione del debito verso l’erario (entrata

assimilata)In contropartitaDell’uscita di cassa (uscita certa)

Dare Avere

Erario c/ritenute

Cassa

450

450

Page 10: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Lavoro dipendente – esempio (5)

Nello stesso giorno si provvede ad effettuare il versamento dovuto all’inps, verificando il saldo del conto inps c/competenze (€ 50 Avere)

Analisi Riduzione del debito verso inps (entrata

assimilata)In contropartitaDell’uscita di cassa (uscita certa)

Dare Avere

Inps c/competenze

Cassa

50

50

Page 11: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Lavoro autonomo

Le prestazioni di servizi erogate nell’ambito dell’esercizio di arti e professioni rientrano nel campo di applicazione della disciplina iva;

Nel pagamento della prestazione ad un professionista è obbligatorio corrispondere in aggiunta al prezzo pattuito i contributi previdenziali nella misura prevista dalla legge;

Nel remunerare le persone fisiche, lo Stato chiede all’impresa acquirente dei servizi di operare come sostituto d’imposta, trattenendo una parte del corrispettivo dovuto a titolo di acconto sulle imposte dovute dal professionista (ritenuta d’acconto).

Page 12: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Lavoro autonomo

Ritenuta d’acconto

Si calcola nella misura del 20% del corrispettivo dovuto al netto dei contributi previdenziali.

Page 13: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Lavoro autonomo – esempio

In data 20/1/04 la società Alfa riceve dal notaio dott. Caio la fattura per alcune prestazioni da questi effettuate.

La fattura reca la seguente indicazione di importi:Onorari 2.500Contributi previdenziali (2%) 50Imponibile iva 2.550Iva 510Totale 3.060Ritenuta d’acconto (su 2.500) 500Netto a pagare 2.560

Page 14: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Lavoro autonomo – esempio (1)

Analisi Debito verso Caio (uscita assimilata) e debito verso

l’erario (uscita assimilata)In contropartitaDel credito iva (entrata assimilata) e del costo per i

servizi (aspetto economico)

Dare Avere

Debiti v/fornitori

Erario c/ritenute d’acconto

Iva a credito

Servizi professionali

510

2.550

2.560

500

Page 15: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Esercizi

In data 20/5/07 si corrispondono anticipi ai dipendenti per € 5.000;

In data 28/5/07 si liquidano le retribuzioni lorde ai dipendenti per € 15.000, oltre ad assegni familiari per € 3.000;

In data 30/5/07 si corrispondono a mezzo cassa le retribuzioni ai dipendenti, al netto di ritenute fiscali per € 2.000 e ritenute previdenziali per € 2.500 (si consideri l’anticipo di cui al punto 1);

In data 16/6/07 si registrano contributi previdenziali a carico dell’azienda per € 4.000;

In data 16/6/07 la società provvede ad effettuare il versamento dovuto all’erario e all’inps.

Page 16: Provvista del fattore lavoro Prof. Alessandro Scaletti.

Esercizi (2)

In data 25/4/07 la società Alfa riceve la fattura del consulente legale, che chiede un onorario di € 3.000, oltre i contributi previdenziali del 2%, l’iva del 20%, al netto della ritenuta d’acconto.