Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol....

191
Febbraio 2018 Committente Acque Minerali d'Italia Valutazione Impatto Ambientale riferita alla Concessione Sorgente "S. Antonio - Sponga" Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto Dott. Geol. Antonio Di Lauro Viale Vittoria 11 - 43125 Parma Tel. 0521230861- 3356354760 - 3292117238 e-mail: [email protected] Dott. Biol. Stefano Baroni e-mail: [email protected] VOLUME 1 Studio Impatto Ambientale RELAZIONE A D

Transcript of Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol....

Page 1: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

Febbraio 2018

CommittenteAcque Minerali d'Italia

Valutazione Impatto Ambientaleriferita alla Concessione Sorgente

"S. Antonio - Sponga"

Provincia di L'Aquila

Comuni di Canistro e Civitella Roveto

Dott. Geol. Antonio Di Lauro

Viale Vittoria 11 - 43125 Parma Tel. 0521230861- 3356354760 - 3292117238

e-mail: [email protected]

Dott. Biol. Stefano Baroni e-mail: [email protected]

VOLUME 1Studio Impatto Ambientale

RELAZIONE

AD

Page 2: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 1

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

SOMMARIO 1 PREMESSA ................................................................................................. 4

1.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO......................................................................................................................... 5

2 QUADRO NORMATIVO ...................................................................................................................................... 5

3 QUADRO PROGRAMMATICO ............................................................................................................................ 10

3.1 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE A LIVELLO SOVRAORDINATO ................................................... 10

3.2 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE A LIVELLO COMUNALE/LOCALE ............................................... 39

3.3 VINCOLI NORMATIVI TERRITORIALI E AMBIENTALI ................................................................................................ 51

4 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE DELL’OPERA ......................................................................................... 52

4.1 DESCRIZIONE DELL’UBICAZIONE, DELLE CARATTERISTICHE FISICHE DELL’INSIEME DEL PROGETTO E DELLE ESIGENZE DI

UTILIZZAZIONE DEL SUOLO. ............................................................................................................................. 52

4.2 L’ADDUZIONE E LO STOCCAGGIO DELLA RISORSA ................................................................................................. 53

4.2 LO STABILIMENTO : DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI PROCESSI PRODUTTIVI ................................. 54

4.3 VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE EMISSIONI PREVISTE -ISTANZA DI AUA (DPR 59/2013) .......................... 62

4.3.1 EMISSIONI AERIFORMI .................................................................................................................................... 62

4.3.2 EMISSIONI D ACQUE REFLUE ............................................................................................................................ 63

4.3.3 EMISSIONI DI RUMORE ................................................................................................................................... 64

4.3.4 CAMPI ELETTROMAGNATICI ............................................................................................................................. 67

4.4 PRINCIPALI ALTERNATIVE DI PROGETTO ............................................................................................................. 68

4.5 FASI DELL’INTERVENTO (CANTIERE, ESERCIZIO) ................................................................................................... 70

5 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE: DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI POTENZIALMENTE SOGGETTE AD

IMPATTO IN FASE DI CANTIERE E IN FASE D’ESERCIZIO ........................................................................................... 72

5.1 POPOLAZIONE ANTROPICA .............................................................................................................................. 73

5.2 FAUNA ............................................................................................ 75

5.3 FLORA ............................................................................................ 76

5.4 PARCHI NATURALI ED AREE PROTETTE ............................................................................................................... 76

5.5 SUOLO ............................................................................................ 79

5.5.1 SUOLO: SORGENTE E BOTTINO DI PRESA ............................................................................................................ 79

5.5.2 SUOLO: CONDOTTA........................................................................................................................................ 79

5.5.3 SUOLO: STABILIMENTO DI PRODUZIONE............................................................................................................. 80

5.6 ACQUA E ASPETTI IDROGEOLOGICI .................................................................................................................... 81

5.6.1 IDROLOGIA E QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI ............................................................................................... 81

5.6.2 IDROLOGIA E QUANTITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI ............................................................................................. 83

5.6.3 IL BACINO IDROGEOLOGICO D’INTERESSE (PER MAGGIORI DETTAGLI SI RIMANDA ALLA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REDATTA

DALLA DOTT.SSA MATTIA) .............................................................................................................................. 86

5.6.4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO GENERALE E DI DETTAGLIO DELL’AREA D’INTERESSE ....................... 90

Page 3: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 2

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

5.6.4.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE .......................................................................................................... 90

5.6.4.2 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO GENERALE ............................................................................................... 90

5.6.4.3 BREVE INQUADRAMENTO SISMICO GENERALE ..................................................................................................... 92

5.6.4.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO DI DETTAGLIO ..................................................................................................... 93

5.6.5 QUALITÀ DELLE ACQUE DI FALDA ...................................................................................................................... 95

5.7 CONSIDERAZIONI SU ALTRE MATRICI AMBIENTALI ................................................................................................ 96

5.7.1 QUALITÀ DELL’ARIA ....................................................................................................................................... 96

5.7.2 REGIME CLIMATICO ...................................................................................................................................... 101

5.7.3 CLIMA ACUSTICO ......................................................................................................................................... 105

5.7.4 PATRIMONIO ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO, PAESAGGISTICO ED AGROALIMENTARE .......................................... 107

6 DESCRIZIONE DEI POTENZIALI IMPATTI RILEVANTI SULLE COMPONENTI AMBIENTALI IN FASE DI CANTIERE E DI ESERCIZIO 108

6.1 OPERA DI CAPTAZIONE ................................................................................................................................. 108

6.1.1 FASE DI CANTIERE ........................................................................................................................................ 108

6.1.2 FASE DI ESERCIZIO ........................................................................................................................................ 109

6.1.2.1 IDROLOGIA E QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI ............................................................................................. 109

6.1.2.2 QUALITÀ DELLE ACQUE DI FALDA .................................................................................................................... 110

6.1.2.3. ANALISI DELL’EVENTUALI INTERFERENZE INDOTTE DALL’EMUNGIMENTO DELLA SORGENTE SPONGA ................................ 111

6.1.3 CONSIDERAZIONI SULLE ALTRE MATRICI AMBIENTALI .......................................................................................... 111

6..1.3.1 PAESAGGIO E AMBIENTE ANTROPICO .............................................................................................................. 111

6..1.3.2 FAUNA ...................................................................................................................................................... 111

6.1.3.3 FLORA ...................................................................................................................................................... 112

6.1.3.4 SUOLO ....................................................................................................................................................... 112

6.1.3.5 ARIA E FATTORI CLIMATICI ............................................................................................................................. 112

6.1.3.6 PATRIMONIO ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E AGROALIMENTARE .................................................................. 113

6.1.3.7 ACUSTICA................................................................................................................................................... 113

6.2 CONDOTTA ................................................................................................................................................. 114

6.2.1 FASE DI CANTIERE ........................................................................................................................................ 114

6.2.1.1 PAESAGGIO E AMBIENTE ANTROPICO .............................................................................................................. 115

6.2.1.2 FAUNA ...................................................................................................................................................... 116

6.2.1.3 FLORA ....................................................................................................................................................... 116

6.2.1.4 SUOLO ....................................................................................................................................................... 116

6.2.1.5 ARIA E FATTORI CLIMATICI ............................................................................................................................. 117

6.2.1.6 PATRIMONIO ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E AGROALIMENTARE .................................................................. 117

6.2.1.7 ACUSTICA ................................................................................................................................................... 117

6.2.1.8 IDROLOGIA E QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI ............................................................................................. 119

Page 4: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 3

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

6.2.1.9 QUALITÀ DELLE ACQUE DI FALDA .................................................................................................................... 119

6.2.2 FASE DI ESERCIZIO ........................................................................................................................................ 120

6.2.2.1 PAESAGGIO E AMBIENTE ANTROPICO .............................................................................................................. 120

6.2.2.2 FAUNA ...................................................................................................................................................... 120

6.2.2.3 FLORA ....................................................................................................................................................... 120

6.2.2.4 SUOLO ....................................................................................................................................................... 120

6.2.2.5 ARIA E FATTORI CLIMATICI ............................................................................................................................. 120

6.2.2.6 PATRIMONIO ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E AGROALIMENTARE .................................................................. 120

6.2.2.7 ACUSTICA ................................................................................................................................................... 121

6.3 STABILIMENTO PRODUTTIVO ......................................................................................................................... 122

7 DESCRIZIONE DELLE MISURE PER RIDURRE E COMPENSARE GLI IMPATTI NEGATIVI DEL PROGETTO .............................. 124

7.1 VARIANTI LOCALIZZATIVE: OPERA DI CAPTAZIONE .............................................................................................. 124

7.2 VARIANTI LOCALIZZATIVE: CONDOTTA ............................................................................................................. 124

7.3 VARIANTI LOCALIZZATIVE: STABILIMENTO DI PRODUZIONE .................................................................................. 124

8 PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE (PMA): DESCRIZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER IL MONITORAGGIO ........... 125

9 OPERE DI COMPENSAZIONE ........................................................................................................................... 125

10 RIEPILOGO DELLE FASI SALIENTI DEL SIA .......................................................................................................... 126

10.1 FASI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE .................................................................................................. 126

10.2 DIFFICOLTÀ INCONTRATE NELLA REDAZIONE DELLO STUDIO ................................................................................. 126

11 CONCLUSIONI ............................................................................................................................................. 127

BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................... 129

Elenco tavole allegate Tavola 1 Inquadramento territoriale – Planimetria CTR alla Scala 1:25.000 Tavola 2 Inquadramento geografico della sorgente Sponga – Planimetria alla scala 1:2.000 Tavola 3 Ubicazione del perimetro della concessione Sorgente Sponga. Planimetria CTR alla Scala 1:25.000 Tavola 4 Estratto carta del Vincolo idrogeologico.

Allegati Allegato 1 Studio Idrogeologico dell’acquifero che alimenta la sorgente di acqua minerale naturale

“Sant’Antonio – Sponga”, Comune di Canistro (AQ)

Allegato 2 Relazione per “Concessione mineraria S. Antonio-Sponga in Comune di Canistro (L’Aquila).

Page 5: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 4

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

1 Premessa

Il presente studio individua, descrive e valuta gli effetti diretti ed indiretti di un progetto e delle sue principali alternative (compresa l’alternativa zero), sull’uomo, sulla fauna, sulla flora, sul suolo, sulle acque di superficie e sotterranee, sull’aria, sul clima, sul paesaggio e sull’interazione fra detti fattori, nonché sui beni materiali e sul patrimonio culturale, sociale ed ambientale e valuta inoltre le condizioni per la realizzazione e l’esercizio delle opere e degli impianti.

La disciplina si basa sul principio dell'azione preventiva, in base alla quale la migliore politica consiste nell'evitare fin dall'inizio l'inquinamento e le altre perturbazioni anziché combatterne successivamente gli effetti.

La procedura di Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA) nasce negli Stati Uniti nel 1969 con il National Environment Policy Act. In Europa, tale procedura è stata introdotta dalla Direttiva comunitaria 85/337/CEE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, successivamente modificata dalla Direttiva 97/11/Ce, quale strumento fondamentale di politica ambientale.

La Regione Abruzzo, ha dato attuazione alle Direttive 85/337/CEE e 97/11/CE e al DPR 12 aprile 1996, con la D.G.R.119 del 22/03/2002 2 ss.mm.ii. “Criteri ed indirizzi in materia di procedure ambientali. Ulteriori modifiche in esito all’entrata in vigore del D.Lgs 16 gennaio 2008 n. 4 (G.U. n. 24 del 29 gennaio 2008) approvata con D.G.R. n. 209 del 17 marzo 2008”.

La legislazione ha lo scopo di prevedere e stimare l'impatto ambientale di impianti, opere o interventi, di identificare e valutare le possibili alternative, compresa la non realizzazione degli stessi, di indicare le misure per minimizzare o eliminare gli impatti negativi.

Il presente studio consiste, dunque, nell’obbligo di raccogliere, grazie alla concertazione tra proponenti, amministrazioni pubbliche e cittadini, l’informazione più completa possibile sull’insieme degli impatti ambientali di un intervento, di valutare l’importanza di tali impatti e di esaminare le possibili soluzioni alternative. L’informazione e la consultazione preventiva possono, infatti, tradursi in una razionalizzazione del processo decisionale ed in una riduzione dei tempi di decisione.

Il presente studio è stato realizzato dagli scriventi su incarico della Ditta ACQUE MINERALI D’ITALIA SpA ed è finalizzato all’ affidamento definitivo della concessione mineraria “Sant’ Antonio Sponga”, in cu insiste l’omonima sorgente di acqua minerale”, sita in Località Cotardo in Comune di Canistro (AQ) ad una quota di 832 m.s.l.m.: L’idrostruttura che alimenta tale sorgente è quella di tipo A – “Idrostruttura dei Monti Simbruini-Ernici - Monte Cairo - Monte Cesima”, e ricade in gran parte nel territorio della regione Lazio di appartenenza al Distretto Idrografico, ove recapita prevalentemente il deflusso idrico della falda di base nel bacino dei Fiumi Liri-Garigliano (Piana di Cassino-sorgenti del Gari) e, solo in parte, nel bacino del Tevere. Una porzione minoritaria dell’idrostruttura ricade in territorio della Regione Abruzzo.

Si rammenta che il progetto proposto riguarda una concessione mineraria già assentita già nel 1979 (DPGR

4/10/1979 n. 1871) e di una sorgente riconosciuta Ministero della Salute come acqua minerale naturale e autorizzata all’imbottigliamento e alla vendita, sfruttata in precedenza dallo Stabilimento Sorgente Santa Croce S.p.A., Senza voler operare un confronto tra i dati relativi alla precedente concessione con quelli rappresentati nel presente Studio, si osserva come la coltivazione del giacimento oggetto della presente procedura on comporterà un influenza significativa sullo stato di fatto dell’idrostruttura di origine, considerando anche la modesta portata di emungimento prevista (inferiore a 50 l/sec), ininfluente rispetto alle notevole potenzialità totale dell’idrostruttura di riferimento (oltre 680 Mmc/anno), come delle stime riportate nella tabella sottostante, tratta dalla Relazione Generale del Piano di Gestione Acque dell’Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno.

Page 6: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 5

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

MONTI SIMBRUINI-ERNICI-MONTE CAIRO “Tipo di Sistema Acquifero” di appartenenza Sistema di tipo A – Carbonatico Complesso calcareo ad elevata permeabilità

Superficie idrostruttura 909 Km2 Il valore è riferito alla sola sup. di appartenenza dell’idrostruttura al Distretto

Potenzialità 686 Mm3/anno

Stima delle portate totali delle principali sorgenti alimentate dall’idrostruttura

718 Mm3/anno

REGIONE DI APPARTENENZA PERCENTUALE SUPERFICIE DI APPARTENENZA ALLA REGIONE

STIMA DELLE PORTATE TOTALI DELLE SORGENTI PRINCIPALI AFFERENTI ALLE REGIONI

Lazio 80% 653 Mm3/anno ( 91 % del totale)

Abruzzo 20% 65 Mm3/anno ( 9 % del totale)

1.1 Inquadramento geografico

L’area di interesse del progetto di sfruttamento della sorgente “Sant’ Antonio Sponga”, posta a ridosso delle pendici occidentali dei Monti Simbruini degradanti a Sud-Est verso centro comunale di Canistro, ricade:

in parte entro il territorio comunale di Canistro, comprendendo il bottino di presa esistente, la condotta di collegamento della sorgente e parte dello stabilimento di produzione;

in parte, per la restante porzione del medesimo stabilimento di produzione, entro il territorio comunale di Civitella Roveto,

entrambi in Provincia di L’Aquila.

Il sito è raggiungibile percorrendo la SS 82 fino all’abitato di Canistro e poi tramite la viabilità locale si giunge alle aree di progetto previste. (Tavole 1 , 2).

2 Quadro normativo

Lo Studio di Impatto Ambientale (di seguito SIA) descritto nella presente relazione si riferisce alla procedura di affidamento della concessione alla derivazione di acqua minerale captata da una sorgente (già esistente) posta ad un’altezza di 832 m.s.l.m. in località Collevento alle pendici dei Monti Simbruini, in Comune di Canistro, Provincia dell’Aquila, per il suo futuro sfruttamento da parte della Ditta ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A..

Tale sorgente preesistente di acqua minerale, che insiste nella suddetta concessione mineraria, è stata acquisita al patrimonio indisponibile della Regione Abruzzo, riconosciuta dal Ministero della Salute, con D.M. 16 gennaio 2001, con la denominazione di "Fonte S. Antonio di Canistro Sponga" e autorizzata all’imbottigliamento e alla vendita con D.P.G.R. Abruzzo n. 264 del 19/3/1992.

La Legge Regionale 10 Luglio 2002, n. 15 “Disciplina delle acque minerali e termali” in conformità con le disposizioni del D.P.R. 616/77, con la Legge 24.10.200,n. 323 e con i principi statutari della Regione Abruzzo, protegge e valorizza le risorse idrotermali ai fini della salute della popolazione, della salvaguardia ambientale e dello sviluppo economico e turistico del Territorio, coerentemente con i principi contenuti nella legge di riferimento nazionale (R.D. 1443/1927), applicando alle acque minerali e termali il concetto di giacimento minerario.

È opportuno sottolineare che la L.R. 15/02 nelle finalità citate all’art. 1, oltre alla disciplina dell’attività di ricerca e coltivazione ed utilizzazione delle acque minerali e termali, tutela anche l’assetto ambientale ed idrogeologico dei territori termali, nonché gli aspetti igienico sanitari e terapeutici dell’utilizzo delle risorse idro – termo - minerali e la valorizzazione e lo sviluppo delle attività termali e la promozione turistica, ampliando gli ambiti d’intervento normativo ad aspetti profondamente differenti da quelli relativi alle miniere ed ai giacimenti, per giungere a

Page 7: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 6

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

considerazioni legate alla valorizzazione ed allo sviluppo del termalismo e della promozione turistica, attraverso la tutela dell’assetto ambientale ed idrogeologico del territorio.

Il concetto di “giacimento minerario” applicato alle acque minerali per lo sfruttamento e la ricerca di tali “prodotti” prevede l’ottenimento, da parte del “titolare”, della concessione mineraria.

La ricerca così come definito dall’art.13 della L.R.15/08, riguarda l’attività di individuazione dei giacimenti idrotermali e di quelli delle acque minerali e di sorgente, delle aree ad essi sottese e dei loro emungimenti, nonché della loro estensione e delle quantità e qualità delle rispettive risorse. Essa è riservata principalmente alla Regione, ma è consentita anche al privato che abbia capacità tecnica ed economica e che si munisca del relativo permesso.

Il permesso di ricerca e poi l’affidamento della concessione mineraria diventa quindi lo strumento, o meglio il titolo, necessario a condurre ricerche idrogeologiche e idrogeochimiche finalizzate al riconoscimento di un’acqua come acqua minerale naturale.

La coltivazione, come definita dall’art. 26 della medesima legge, riguarda l’attività preordinata allo sfruttamento dei giacimenti ed alla estrazione delle acque minerali, termali e di sorgente, e viene effettuata attraverso l’istituto della concessione, nel rispetto delle norme sulla trasparenza e delle priorità stabilite dalla legge regionale.

Le relative funzioni amministrative sono attribuite alla Regione.

Oggetto di rilevante importanza per la concessione di coltivazione è la sistemazione e la manutenzione dell’area di protezione igienico-sanitaria, adottando le opportune misure di salvaguardia della portata e della qualità, l’esecuzione delle opere finalizzate all’utilizzazione delle acque ed ogni altra attività necessaria alla conservazione, al miglioramento ed all’utilizzazione razionale del giacimento.

Come previsto dall’art. 29, le zone di rispetto assoluto igienico-sanitario per la tutela dei requisiti mineralogici delle sorgenti, dei pozzi e dei punti di presa, sono parti integranti delle miniere e sono soggette ad esproprio a favore della Regione e a spese del concessionario.

Le zone di protezione ambientale, previste per la salvaguardia dei bacini imbriferi, delle aree di ricarica delle falde e delle caratteristiche naturali delle località, sono vincolate ed ogni attività è soggetta al preventivo nulla osta del Servizio Attività estrattive e minerarie regionale.

Qualora lo impongano particolari e contingenti necessità concernenti l’assetto idrogeologico, quali inquinamento, impoverimento della falda idrica, consolidamento del suolo, la coltivazione può essere sospesa per aree determinate e per tempo definito, con deliberazione della Giunta Regionale, sentito il Servizio regionale ‘Attività Estrattive e Minerarie’.

La concessione mineraria cui è soggetta la coltivazione può essere rilasciata (quando la Regione non intenda, per motivi di interesse superiore procedere autonomamente alla coltivazione) a chiunque, persona fisica o giuridica, ne faccia richiesta e dimostri di avere, a giudizio dell'Amministrazione provinciale, idoneità tecnica ed economica a condurre l'impresa (art. 36).

La concessione non può comunque aversi separatamente dall’area di rispetto igienico sanitario e comporta il diritto-dovere di coltivazione e di utilizzazione.

Per l’istanza di concessione la Regione chiede il nulla osta dell’Autorità di Bacino, il parere del competente Servizio Tecnico del Territorio sugli aspetti tecnici/idraulici ed il parere del Servizio Gestione e Tutela Risorsa Acqua Superficiale e Sotterranea in relazione alla compatibilità dell’autorizzando prelievo idrico con l’equilibrio idrogeologico del bacino idrografico.

Page 8: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 7

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

In questo senso la concessione ed il permesso di ricerca assumono di fatto la connotazione di area vincolata sulla quale diventa necessaria l’applicazione di restrizioni d’uso del territorio,: a tale scopo risulta indispensabile approfondire lo studio di tutti gli aspetti territoriali locali per ogni singola concessione al fine di poter operare in maniera efficace la migliore forma di tutela dell’acquifero e delle captazioni ad esso riferite.

Con la DGR n° 280 del 03/05/2016 relativa a "L.R. 15/2002 e s.m.i. - vengono infatti definiti gli indirizzi per l’assegnazione delle concessioni, ovvero:

i bandi ad evidenza pubblica relativi alle concessioni di acque minerali e termali, devono contenere esplicita previsione che l'assegnazione definitiva potrà essere disposta solo dopo valutazione positiva, da parte dell'autorità competente regionale in materia (Comitato di Coordinamento Regionale di Valutazione Ambientale - CCR-VIA), della procedura di VA/VIA ex art. 152/2006;

la disponibilità della risorsa idrica oggetto di procedura ad evidenza pubblica, deve essere verificata nell'ambito del procedimento VA/VIA sulla base di idonea documentazione predisposta a cura del proponente assegnatario provvisorio;

la predisposizione da parte del proponente assegnatario provvisorio, della documentazione per la procedura di VA/VIA da sottoporre al CCR-VIA, deve essere corredata anche della documentazione che comprova la caratterizzazione del bacino idrogeologico in relazione agli aspetti che permettono di valutare sia l'entità della risorsa idrica sotterranea disponibile, quindi i volumi di acqua utilizzabili, senza che ciò possa provocare squilibri al bacino idrologico naturale, sia la componente idrologica del minimo deflusso vitale;

l'assegnazione definitiva della gara da parte del competente sevizio, deve essere espletata solo dopo aver acquisito parere favorevole da parte del CCR-VIA e previa verifica di tutti i dati e gli atti previsti dal Bando.

Considerando che il progetto di sfruttamento della sorgente di acqua minerale Sponga deriva dalla preesistente concessione “S. Antonio – Sponga” in Comune di Canistro per la quale viene avviata la procedura di affidamento per la riattivazione della stessa da parte della Ditta ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. con previsione di emungimento dalla sorgente stessa inferiore a 50 l/sec, si è, in prima istanza, intrapresa la procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA (VA) con redazione di uno Studio Preliminare di impatto ambientale.

Sulla scorta del Giudizio n° 2812 del 25/07/2017, poi confermato dal Giudizio 2827/2017 , del il Comitato di Coordinamento Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale sulla Verifica di Assoggettabilità Ambientale della Regione Abruzzo, è stato espresso parere di rinvio a procedura di VIA.

Avverso i suddetti giudizi del CCR-VIA la scrivente ha proposto impugnazione radicando avanti al TAR Abruzzo, Sezione di L’Aquila, il giudizio Rg. nr. 399/2017, tuttora pendente e poi integrato con ricorso per motivi aggiunti avverso la determinazione dirigenziale DPC023/70 del 7 dicembre 2017 con la quale è stata prescritta alla scrivente la presentazione, entro il termine decadenziale di 60 giorni, del progetto definitivo e dell’ulteriore documentazione necessaria per il procedimento di VIA.

Fermo quanto dedotto ed eccepito nel suddetto giudizio, si propone la presente documentazione al fine di consentire una verifica ulteriore sugli eventuali impatti significativi sull’ambiente che potrebbero derivare dalla realizzazione progetto, stante la mancanza di un piano regionale di tutela delle acque minerali e, quindi, di uno studio approfondito sugli aspetti ambientali che dovrebbero caratterizzare la concessione in esame.

Pertanto, a prescindere dalla mancanza dei presupposti normativi e fattuali per l’attivazione del procedimento di VIA, i suddetti documenti sono stati elaborati ed inoltrati a codesta Spett.le Autorità competente senza che ciò possa in alcun modo essere intesa come acquiescenza ai giudizi nr. 2812/2017 e 2827/2017 del CCR-VIA e della Determinazione Dirigenziale DPC023/70 del 7 dicembre 2017, già impugnati nel giudizio pendente avanti al TAR

Page 9: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 8

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Abruzzo, Sezione di L’Aquila, Rg. Nr. 399/2017, i cui atti sono da intendersi qui integralmente richiamati, confermati e non rinunciati.

Ciò premesso, si precisa che nel presente SIA verranno quindi presi in esame tutti gli aspetti connessi alla realizzazione dell’opera in progetto, intendendo con tale termine non solo l’area di pertinenza della sorgente e del relativo bottino di presa, ma anche la condotta di derivazione per il collegamento allo stabilimento e lo stabilimento stesso quale unità produttiva per il trattamento e confezionamento dell’acqua derivata dalla sorgente medesima, e in particolare verrà esaminato il quadro di riferimento normativo, pianificatorio e ambientale esistente con particolare riferimento agli aspetti e ai vincoli naturalistici, geologici e idrogeologici.

Successivamente verranno descritte le caratteristiche progettuali dell’opera e della sua interazione diretta con il territorio senza trascurare gli aspetti legati alle principali caratteristiche dei processi produttivi e alla valutazione del tipo e delle quantità dei residui e delle emissioni previste. Da questa valutazioni verranno prese in esame le principali alternative di progetto e le tecniche costruttive per valutarne la migliore possibile.

Una volta individuato l’inquadramento programmatico e progettuale, si procederà ad esaminare il contesto ambientale di riferimento. Nel dettaglio saranno considerate e descritte le principali componenti ambientali interessate dal progetto quali fauna, flora, suolo e sottosuolo, aspetti idrogeologici e climatici, oltre agli eventuali aspetti legati ai beni urbanistici e culturali (architettonici e archeologici), quelli legati al patrimonio agroalimentare.

Si esaminerà quindi la possibile interazione tra i vari fattori di impatto su tali componenti, considerando sia i fattori chimico-fisici (emissione inquinanti aeriformi e/o liquidi, emissioni sonore e vibrazioni, modifica della struttura del suolo), sia biologici (asportazione vegetazione, disturbo sulla fauna, incidenza sulla biodiversità e sulla funzionalità ecosistemica).

L’interazione tra le componenti dello stato di fatto e i fattori di impatto riscontrati verrà rapportata con le fasi ante operam, in operam e post operam (che coincide con quella di esercizio), al fine di individuare le possibili interferenze dirette/indirette, temporanee/persistenti e cumulative sull’ambiente e descrivendo le conseguenti misure di monitoraggio, mitigazione e compensazione necessarie.

Il presente studio ha fatto anche riferimento alla seguente normativa di riferimento:

Normativa dì riferimento comunitaria-

DIR. 85/337/CEE

Dir. 96/61/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento (IPPC)

Dir. 97/11/CE

Dir. 2001/42/CE

Normativa di riferimento (nazionale) - V.I.A.

Legge 8 luglio 1986, n. 349;

DPCM 10/8/88, n. 377;

DPCM 27/12/88;

DPR 27/4/92;

DPR 12/4/96;

DPR 03/09/99, n. 302;

D.Lgs. 20 agosto 2002, n. 190;

Page 10: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 9

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

D.Lgs. 22/01/2004;

Legge 18 aprile 2005, n. 62;

D.Lgs. 17 agosto 2005, n. 189;

D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152;

D.Lgs. 16 gennaio 2008 n. 4;

LN 99/2009;

D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 104.

Normativa di riferimento (regionale) -VIA.

D.G.R. n° 119 del 22/03/2002 e ss.mm.ii.: Criteri ed indirizzi in materia di procedure

ambientali. Ulteriori modifiche in esito all’entrata in vigore del D.Lgs 16 gennaio 2008 n. 4

(G.U. n. 24 del 29 gennaio 2008) approvata con D.G.R. n. 209 del 17 marzo 2008”;

DGR n° 20 del 13 gennaio 2015, “Modifiche alla normativa in materia di Valutazione di Impatto

Ambientale (V.I.A.) ex art. 15 D.L.91/14 convertito con L.116/14 recante "Disposizioni finalizzate al

corretto recepimento della direttiva2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre

2011, in materia dl valutazione di impatto ambientale. Procedure di infrazioni n.2009/2086 e n.

2013/2170";

DGR n° 280 del 03/05/2016 relativa a "L.R. 15/2002 e s.m.i. - Concessioni per lo sfruttamento di giacimenti di acque minerali e termali. Criteri costituenti linee guida per la assegnazione delle concessioni. Provvedimenti".

A livello procedurale si è ipotizzato un iter, da svilupparsi come dai seguenti punti:

1) La società ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A.. con un livello di progettazione, per quanto fattibile, adeguato

al D. Lgs. 152/2006, avanzerà istanza al Servizio Valutazioni Ambientali della Regione Abruzzo per avviare

un procedimento autorizzatorio unico che preveda tutte le autorizzazioni necessarie, in particolare:

a. DPR 59/2013 - Autorizzazione agli scarichi (capo II - titolo IV - sezione II - Parte terza del Dlgs

152/2006) (Rif. Capitolo 4, Paragrafo 4.3.2 del presente SIA);

b. DPR 59/2013 - Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'articolo 269

del D.Lgs. 152/2006 (Rif. Capitolo 4, Paragrafo 4.3.1 del presente SIA);

c. Nullaosta Acustico (DPR 59/2013; L. 447/95) (Rif. Capitolo 4, Paragrafo 4.3.3 del presente SIA);

d. LR 15/2002 - Autorizzazione per la ricerca, la coltivazione e l’utilizzazione delle acque minerali

naturali, di sorgente e termali;

e. Autorizzazione paesaggistica (art 146 Dlgs 42/04).

f. Permessi di costruire e/o provvedimento autorizzatorio unico da rilasciare nell’ambito di un

procedimento volto ad ottenere un provvedimento autorizzatorio unico ai sensi degli artt. 7 e 8 del

Dpr 160/2010, da chiedere in seguito all’acquisizione delle aree idonee alla realizzazione del

progetto, tramite esproprio e/o asservimento coattivo e/o accordo bonario definiti in seguito alla

conclusione, con esito positivo, di una variante allo strumento urbanistico generale dei Comuni di

Canistro e di Civitella Roveto, se del caso da approvare previo specifico accordo di programma

indetto e concluso ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 267/2000, ovvero degli artt. 8bis e 8ter della L.R.

Abruzzo nr. 18/1983 e ss. mm. ii., che, anche ai sensi dell’art. 30 della L.R. Abruzzo 15/2002,

Page 11: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 10

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

includa la dichiarazione di pubblico interesse, indifferibilità e urgenza delle opere in esso previste e

la contestuale apposizione di un vincolo preordinato all’esproprio delle aree interessate dal

progetto.

In riferimento ai Siti della Rete Natura 2000 (Direttive 92/43/CEE e 2009/147/CE), il progetto, pur non ricadendo neppure parzialmente all’interno di tali aree, ma gli impatti derivanti dalla sua attuazione potrebbero interferire con una o più aree, in particolare il Sito della Rete Natura 2000 interessato:

N. Denominazione ufficiale dell’area Codice area Tipo area (es. Parco, Riserva, SIC, ZSC, ZPS)

1 Monti Simbruini IT7110207 SIC/ZPS

In relazione a quanto sopra indicato, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, della Direttiva 92/43/CEE (Habitat), la procedura di VIA in oggetto comprende quella di Valutazione di Incidenza di cui all'art. 5 del D.P.R. 357/1997, in quanto di competenza regionale ai sensi del combinato disposto dell’art. 46 bis della LR 11/1999 e dell’art. 1 della LR 2/2003, dal momento che l’intervento interessa più comuni e nello specifico quelli di Canistro e di Civitella Roveto in Provincia dell’Aquila.

3 Quadro programmatico

3.1 Strumenti di Pianificazione e Programmazione a livello sovraordinato

Il Quadro di Riferimento Regionale (QRR)

Il Quadro di Riferimento Regionale (QRR) è previsto dalla L.R. 70/95 (Norme per la conservazione, tutela, trasformazione del territorio della Regione Abruzzo) e costituisce la proiezione territoriale del Programma di Sviluppo Regionale, definendone indirizzi e direttive di politica regionale per la pianificazione e la salvaguardia del territorio, oltre a costituirne il fondamentale strumento di indirizzo e di coordinamento della pianificazione di livello intermedio e locale.

Il QRR esplicita e definisce le componenti territoriali del "Programma Regionale di Sviluppo" enucleando alcune azioni e alcuni interventi atti a concorrere, unitamente a tutte le altre componenti della politica regionale, al raggiungimento degli obiettivi medesimi.

Il quadro delle strategie fondamentali del QRR si riferisce a tre tematiche- Obiettivi Principali:

tutela dell'Ambiente;

efficienza del sistema insediativo;

sviluppo dei settori produttivi trainanti.

In ordine a questi tre temi il QRR propone analisi e delinea soluzioni per le sole problematiche territoriali che assumono rilevanza regionale, sia sotto il profilo strategico che temporale, individuando ambiti e sub ambiti di attuazione programmatica, di concertazione politica, istituzionale e tecnico - funzionale per i maggiori sistemi urbani e produttivi.

Gli Obiettivi Generali sono divisi in Obiettivi Specifici, come schematizzato in Fig. 1. Quelli relativi alla Qualità dell’Ambiente, si possono riassumere in:

Obiettivo Specifico: "Appennino Parco d’Europa (APE)”; APE è un progetto di "sviluppo sostenibile" che coinvolge le regioni dell'arco appenninico suddivise per aree geografiche: nord, centro sud. L' Abruzzo è la

Page 12: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 11

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

regione capofila del progetto. Esso si configura come un intervento di infrastrutturazione ambientale con il quale coniugare le politiche di conservazione della natura e della biodiversità a quelle dello sviluppo; il territorio è costituito da una rete di spazi naturali che innervano tutto l'arco Appenninico e nella quale le aree protette rappresentano i nodi.

Le azioni programmatiche previste per il progetto APE si possono riassumere in tre punti: (A) E’ necessario avere un ambito (benché flessibile ed aperto) al quale estendere analisi conoscitive e ricognitive, che non può essere che quello ottenuto dall’inviluppo delle Comunità Montane e delle aree protette delle regioni Liguria, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria; (B) La fruizione ecologico naturalistica deve assumere carattere prioritario ma vanno parallelamente ridefinite politiche di ecosviluppo che valorizzino beni culturali e ambientali e soprattutto il comparto agro-silvo-pastorale; (C) Va altresì delineata un’azione mirata e attenta all’accessibilità, alla infrastrutturazione di base e alla ricettività turistica.

Obiettivo Specifico “Tutela e Valorizzazione del sistema Lacuale e Fluviale”; L'intervento sui detrattori ambientali, che abbattono con la loro presenza il valore di paesaggi, biotopi ed ecosistemi di particolare rilevanza, costituisce azione preliminare indispensabile per ogni ipotesi di sviluppo e valorizzazione, specialmente a fini turistici, dei territori interessati dagli interventi. Tali ambiti sono anche ricompresi nell'azione organica di tutela e valorizzazione e, quindi, l'attività di recupero dei detrattori ambientali proposta ha connotazioni di marcata complementarità con quella avviata con la sopraddetta azione.

Obiettivo Specifico “Tutela e valorizzazione della costa”; Tale azione impegna la regione ad una preliminare studio per la difesa fisico - morfologica della costa teso ad individuare le zone a più alto rischio ove inibire l’insediamento e/o proporre l’arretramento dell’antropizzazione. Si tratta di articolare un vero e proprio parco territoriale litoraneo in cui vengano: esaltati gli episodi naturali di notevole interesse con azioni di tutela e valorizzazione; proposto un modello di attrezzamento degli arenili a bassa densità di utilizzazione; potenziate le relazioni con i centri storici della collina litoranea; tutelata l'attività agricola; etc.

Obiettivo Specifico “Beni Culturali”; Realizzazione del Sistema museale regionale. L’offerta di beni culturali non è capace di strutturare un modello di sviluppo turistico a causa del frazionamento, sul territorio, del patrimonio culturale che impedisce al turista una fruizione organica. La situazione territoriale si presta ad una ipotesi di riorganizzazione secondo un modello di micropolarità, in un sistema regionale capace di interagire con programmi di sviluppo turistico.

Page 13: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 12

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 1 –Schema a blocchi degli Obiettivi Generali del QRR e le relative azioni programmatiche, di riferimento anche per i piani territoriali di rango provinciale, comunale e di settore.

Lo Schema strutturale dell'Assetto del Territorio, con le delimitazioni e previsioni in esso rappresentate, costituisce il quadro di riferimento cui devono attenersi gli enti sottordinati nella pianificazione del territorio. Le previsioni di utilizzazione del territorio non congruenti con il Q.R.R. devono essere adeguatamente motivate e documentate.

Le Norme di Attuazione del QRR integrano le rappresentazioni grafiche, prevalgono su di esse in caso di contrasto, fissano direttive e criteri metodologici per la formazione di piani e programmi sottordinati in attuazione del Q.R.R. o comunque ad esso legati.

Il Q.R.R., complessivamente inteso, esplica i suoi effetti attraverso le azioni previste dalla Normativa Tecnica di Attuazione nonché attraverso i Piani di Settore e Progetti Speciali di cui all'art. 6 e 6 bis della L.R.70/95 testo coordinato e trova articolazione territoriale nei P.T.P. di cui all'art. 7 della medesima L.R. 70/95.

In base all’articolo ART. 6 delle NTA relativo ai principi fondamentali di tutela, il QRR definisce che le norme di tutela delle coste e dei corpi idrici stabilite all'art. 80 dalla L.R.70/95 vanno applicate alle aree per le quali non siano state dettate specifiche disposizioni di tutela in applicazione della legge 8 agosto 1985, n. 431 o in attuazione della legge n. 183/1989 e fino a che gli strumenti urbanistici comunali non siano stati adeguati alle norme dei piani sovraordinati.

Inoltre, fatti salvi i provvedimenti già attuati in esecuzione della vigente normativa in materia di parchi e riserve naturali, le analisi tematiche del Piano Regionale Paesistico costituiscono riferimento per l'attuazione del sistema di parchi regionali e riserve regionali.

Page 14: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 13

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

In merito ai apporti del Q.R.R. con i piani di bacino, i piani di settore, i progetti speciali, i piani territoriali ed i Piani dei Parchi, l’ART. 7 delle NTA specifica che il Piano Paesistico Regionale, i Piani di Settore e Progetti Speciali, nonché gli altri strumenti regionali aventi analoga valenza ed effetti territoriali in vigore alla data del presente provvedimento sono parte integrante del Q.R.R. e ne costituiscono norma di dettaglio.

Conseguentemente, le previsioni e prescrizioni, nonché indicazioni grafiche di tali piani costituiscono previsioni e prescrizioni dello stesso Q.R.R.

I Piani di settore e i Progetti Speciali, nonché i piani di bacino regionali o interregionali, i Piani Territoriali Provinciali, di nuova formazione, devono essere coerenti alle previsioni del Q.R.R. ed essere sottoposti a verifica di congruità con le previsioni e contenuti del Q.R.R. stesso. Le Province ed i Comuni nell'esercizio dei loro poteri in materia urbanistica devono attenersi alle finalità e alle previsioni del Q.R.R.

Nei territori i cui perimetri rientrano nei contenuti e nella disciplina di cui alla legge 6 dicembre 1991, n°394 e s.m.i. (Parchi ed aree protette) il Q.R.R. ha valore di proposta collaborativa per le previsioni e prescrizioni di tutela dei beni ambientali, culturali, storico artistici e nel campo della tutela della fauna oltre che di eventuali corridoi biologici, di cui l’Ente gestore può tener conto, nell’autonomia decisionale prevista dalla Legge n° 394/1991 e s.m.i., in fase di redazione dei singoli Piani per i Parchi le cui previsioni e prescrizioni, nonché indicazioni grafiche dei Piani di cui alla Legge 394/1991 e s.m.i., approvati ai sensi della Legge medesima, costituiscono previsioni, prescrizioni e puntualizzazione dello stesso Q.R.R..

La simbologia e le relative descrizioni riportate nella "legenda" della Carta riproducente lo Schema strutturale dell'assetto del territorio regionale (art. 11 delle NTA) sono indicative dell'attuale stato di fatto e forniscono localizzazioni e tracciati orientativi per gli interventi infrastrutturali, insediativi, e di tutela che attuano gli obiettivi del Q.R.R.

Relativamente al progetto di coltivazione proposto presso l’area di pertinenza della concessione “S. Antonio – Sponga”, comprendente il bottino di presa, la condotta di derivazione e lo stabilimento per il trattamento e confezionamento dell’acqua derivata dalla sorgente medesima, come indicato nell’estratto della Tavola3 della cartografia dello Schema strutturale dell'assetto del territorio regionale (rif. Fig. 2), si evince la presenza dei seguenti tematismi interessati direttamente o indirettamente dall’opera:

1. Tutela e valorizzazione risorse naturalistiche e culturali- Sistema regionale parchi – Sistemi pedemontani – Recupero Centri Storici Minori;

2. Qualificazione potenzialità turistiche - Ambito piano regionale paesistico;

3. Settore produttivo trainante – Centro termale;

4. Ambito sub regionale di attuazione programmatica – “d” Avezzano.

In particolare per il punto 1, per quanto attiene alla tutela del paesaggio, le previsioni e prescrizioni dei Piani Paesistici Regionali sono comunque prevalenti – qualora più restrittive e fatte salve le relative intese tra la Regione Abruzzo e gli Enti Parco ai sensi dell’art. 3, I comma, della L.R. 12 aprile 1983, n° 18 e s.m.i. e dell’art. 1, V comma, della Legge 6 dicembre 1991, n° 394 e s.m.i. - sulle disposizioni contenute negli atti di pianificazione a valenza territoriale previsti dalle normative di settore, ivi compresi quelli degli enti gestori delle aree naturali protette.

Sempre riguardo al punto 1, si fa riferimento all’ART. 17 delle NTA relativo al Corridoio Appenninico per il quale si prevede la “costituzione” di un asse viario longitudinale che innervi l’Appennino e quindi il sistema delle aree protette (connesso all’obiettivo specifico: APE Appennino Parco d’Europa).

Inoltre la tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico culturale viene declinata al recupero dei Centri Storici Minori, i quali costituiscono larga parte del patrimonio storico - architettonico abruzzese, ma in molti casi

Page 15: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 14

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

non posseggono più le energie endogene per la loro rivitalizzazione. Questa è subordinata, quindi, ad investimenti esterni che siano in grado, quanto meno, di mettere in moto un meccanismo di convenienze, anche locali, per la realizzazione di un riuso mirato (utenza speciale, turismo, cultura, ecc.).

Il Q.R.R. promuove in tal senso un intervento pilota da parte della Regione, da condurre in alcuni Comuni-sistema, che assuma la forma di un "progetto finalizzato" alla ricostituzione di alcune condizioni di sviluppo e alla fattibilità del recupero, a partire da azioni di pianificazione integrata e di incentivazione economica di una serie di centri pedemontani che insieme potranno costituire un sistema portante (insediativo, ricettivo e di servizi ai parchi).

A tal proposito l’Ambito di riferimento dello Schema strutturale presso il quale insiste il progetto di coltivazione della concessione S.Antonio- Sponga (situato in parte entro il territorio comunale di Canistro, relativamente al bottino di presa esistente, la condotta di collegamento della sorgente e parte dello stabilimento di produzione, e in parte , per la restante porzione del medesimo stabilimento di produzione, entro il territorio comunale di Civitella Roveto), denominato “d” Avezzano e (Subambito: Carsoli) è caratterizzato da residue tendenze centrifughe del distretto occidentale (Carsoli), in direzione di Roma, e della Valle Roveto (a sud-ovest), in direzione di Sora (rif. Fig. 2).

Per il resto, il fenomeno conurbativo fra il capoluogo e gli altri centri che si affacciano sul Fucino sarebbe da promuovere attraverso il rafforzamento di una struttura anulare. L'insediamento, anche qui, è notevolmente addensato nella zona centrale, appunto a corona del Fucino, le cui potenzialità agricole risultano ancora in parte evidenziate dal più basso rapporto fra addetti industriali - terziari e popolazione totale. Il livello del reddito si mantiene, in ogni caso, sui valori medi regionali, con un lieve sovradimensionamento dei consumi, indicativo della fase di transizione sociale in atto.

Dal punto di vista relazionale, l'entrata in esercizio della superstrada dei Liri va considerata con cautela per i possibili effetti squilibranti nei rapporti gravitazionali con il Basso Lazio.

L’obiettivo specifico incentrato sulla realtà territoriale dell’ambito suddetto viene declinato in particolare nel "Qualificare e potenziare le suscettività turistiche" attraverso l'utilizzazione delle risorse ambientali a fini turistici: in particolare dovrà essere anche verificata la opportunità di avviare un Progetto Speciale Territoriale riguardante la tutela e la valorizzazione del complesso articolato e differenziato di risorse naturalistiche, termali e storico - culturali, presenti nell'area della Maiella - Morrone.

Il Q.R.R. indica per l’ambito in oggetto, in particolare per il territorio di Canistro, l’offerta turistica della locale struttura termale, consolidandone la presenza nel mercato turistico nazionale.

La chiara individuabilità di dette strutture le fa assurgere ad uno specifico sistema termale, per le quali la Regione promuove azioni volte a consolidare e sistematizzare la loro presenza nel mercato turistico nazionale ed internazionale secondo un modello di “sistema termale” (Area: Raiano – Popoli - Caramanico - Canistro - Campo di Giove - Montorio al V.) capace di interagire con programmi di sviluppo turistico regionali.

Page 16: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 15

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 2 – Estratto di Tav. 3 dello Schema Strutturale dell’Assetto del Territorio del QRR: l’area oggetto del progetto di derivazione è indicata con contorno rosso.

Page 17: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 16

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Il Piano Regionale Paesistico (PRP) e il nuovo Piano Paesaggistico Regionale (PPR)

Il Piano Regionale Paesistico abruzzese attualmente in vigore, è stato redatto dopo l’approvazione della Legge 431/85, e rappresenta un piano di settore volto alla tutela del paesaggio, del patrimonio naturale, storico ed artistico, al fine di promuovere l'uso sociale e la razionale utilizzazione delle risorse, nonché la difesa attiva e la piena valorizzazione dell'ambiente.

Formano oggetto del PRP gli elementi, categorie o ambiti paesistici, di seguito elencati:

Ambiti Montani (Monti della Laga, fiume Salinello; Gran Sasso; Maiella – Morrone; Monti Simbruini, Velino Sirente, Parco Nazionale d'Abruzzo);

Ambiti costieri (Costa Teramana, Costa Pescarese, Costa Teatina);

Ambiti fluviali (Fiume Vomano – Tordino; Fiumi Tavo – Fino; Fiumi Pescara -Tirino – Sagittario; Fiumi Sangro – Aventino).

Il Piano definisce ed individua i seguenti contenuti:

le "categorie di tutela e valorizzazione" per determinare il grado di conservazione, trasformazione ed uso degli elementi (areali, puntuali e lineari) e degli insiemi (sistemi);

le zone di Piano raccordate con le "categorie di tutela e valorizzazione”;

gli usi compatibili con l'obiettivo di conservazione, di trasformabilità o di valorizzazione ambientale prefissato per ciascuna delle predette zone;

le condizioni minime di compatibilità dei luoghi in rapporto al mantenimento dei caratteri fondamentali degli stessi, e con riferimento agli indirizzi dettati dallo stesso PRP per la pianificazione a scala inferiore;

le iniziative per favorire obiettivi di valorizzazione rispondenti anche a razionali esigenze di sviluppo economico e sociale;

le aree di complessità, determinandone le modalità attuative mediante piani di dettaglio;

alcune azioni programmatiche.

Prevede inoltre le seguenti categorie di tutela e valorizzazione:

A) CONSERVAZIONE

A1) conservazione integrale: complesso di prescrizioni (e previsioni di interventi) finalizzate alla tutela conservativa dei caratteri del paesaggio naturale, agrario ed urbano, dell'insediamento umano, delle risorse del territorio e dell'ambiente, nonché alla difesa ed al ripristino ambientale di quelle parti dell'area in cui sono evidenti i segni di manomissioni ed alterazioni apportate dalle trasformazioni antropiche e dai dissesti naturali; alla ricostruzione ed al mantenimento dì ecosistemi ambientali, al restauro ed al recupero di manufatti esistenti;

A2) conservazione parziale: complesso di prescrizioni le cui finalità sono identiche a quelle di cui sopra che si applicano però a parti o elementi dell'area con la possibilità, quindi, di inserimento di livelli di trasformabilità che garantiscano comunque il permanere dei caratteri costitutivi dei beni ivi individuati la cui disciplina di conservazione deve essere in ogni caso garantita e mantenuta.

B) TRASFORMABILITA' MIRATA

Complesso di prescrizioni le cui finalità sono quelle di garantire che la domanda di trasformazione (legata ad usi ritenuti compatibili con i valori espressi dall'ambiente) applicata in ambiti critici e particolarmente vulnerabili la cui configurazione percettiva è qualificata dalla presenza di beni naturali, storico-artistici, agricoli e geologici sia

Page 18: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 17

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

subordinata a specifiche valutazioni degli effetti legati all'inserimento dell'oggetto della trasformazione (sia urbanistica che edilizia) al fine di valutarne, anche attraverso varie proposte alternative, l'idoneità e l'ammissibilità.

C) TRASFORMAZIONE CONDIZIONATA

Complesso di prescrizioni relative a modalità di progettazione, attuazione e gestione di interventi di trasformazione finalizzati ad usi ritenuti compatibili con i valori espressi dalle diverse componenti ambientali.

D) TRASFORMAZIONE A REGIME ORDINARIO

Norme che rinviano alla regolamentazione degli usi e delle trasformazioni previste dagli strumenti urbanistici ordinari.

Gli Ambiti paesistici vengono suddivisi in zone e sottozone:

Zone “A”: comprendono porzioni di territorio per le quali si é riscontrata presenza di valore classificato "molto elevato" per almeno uno dei tematismi tra quelli esaminati e di quello classificato “elevato" con riferimento all'ambiente naturale e egli aspetti percettivi del paesaggio;

Zone “B”: comprendono porzioni di territorio per le quali si è riscontrata la presenza chi un valore classificato “elevato" con riferimento al rischio geologico e/o alla capacità potenziale dei suoli, ovvero classificato "medio" con riferimento all'ambiente naturale e/o agli aspetti percettivi del paesaggio;

Zone "C": comprendono porzioni di territorio per le quali si è riscontrato gara valore classificato "medio" con riferimento al rischio geologico e/o alla capacità potenziale del suoli; ovvero classificato "basso" con riferimento all'ambiente naturale e/o agli aspetti percettivi del paesaggio;

Zone "D”: comprendono porzioni di territorio per le quali non si sono evidenziati valori meritevoli dì. Protezione.

Per quanto riguarda le classi d'uso e le tipologie d’intervento compatibili nell'ambito delle "categorie di tutela e valorizzazione", il PRP classifica i seguenti Usi compatibili:

1- Uso agricolo: utilizzazione del territorio per attività volte alla produzione agricola e ad interventi necessari per la tutela, valorizzazione e recupero del patrimonio agricolo;

2- Uso forestale: utilizzazione del territorio boscato per attività tese alla conservazione, al miglioramento ed al taglio colturale dei boschi;

3- Uso pascolivo: utilizzazione del territorio per attività zootecniche o finalizzate all'uso e miglioramento dei prati, delle praterie, dei pascoli e dei prati-pascoli;

4- Uso turistico: utilizzazione del territorio a fini ricreativi, per il tempo libero e per scopi scientifico-culturali (ambiti montani, bacini sciistici, ambiti costieri e fluviali);

5- Uso insediativo: utilizzazione del territorio a fini residenziali, turistici e produttivi;

6- Uso tecnologico: utilizzazione del territorio per fini tecnologici ed infrastrutturali;

7- Uso estrattivo: utilizzazione dei territorio per la coltivazione e la escavazione di materiali di cui ai punti 1) e 2) dell'art. 1 della LR n.54 del 28 luglio 1983, e degli altri materiali industrialmente utilizzabili, nonché per la lavorazione e trasformazione del materiale.

Il P.R.P. inoltre:

- indica le Aree di particolare complessità per le quali sono previsti piani di dettaglio;

Page 19: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 18

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

- contiene schede-progetto che costituiscano gli indirizzi, di contenuto non prescrittivo, per l'azione programmatica regionale e degli altri Enti territoriali;

- obbliga, nei casi previsti il soggetto proponente, pubblico o privato, allo Studio di compatibilità ambientale.

Il Piano individua aree e siti a rischio geologico “elevato" e "molto elevato” ed a rischio carsico. In tali aree e siti assumono priorità gli interventi puntuali e le azioni estese finalizzati alla riduzione del rischio e alla riqualificazione dell'ambiente.

Le aree di cava dismesse o revocate come incompatibili potranno essere sottoposte a progetti di recupero ambientali finalizzati alla creazione di biotipi artificiali (aree umide), di aree boscate o anche per usi turistico-ricreativi.

Gli alvei dei fiumi sono considerati quali sistemi ambientali e unità di riferimento per l'azione integrata di tutela e riqualificazione delle risorse ambientali e del paesaggio. Sono inoltre soggette a tutela le acque stesse, mediante rigoroso controllo degli scarichi e dei prelievi.

Valgono le seguenti disposizioni:

a) le opere di sistemazione, gli interventi di captazione e di difesa idrogeologica, dovranno garantire una conoscenza dettagliata degli aspetti geologici, geomorfologici, vegetazionali oltre che le caratteristiche idrauliche e l'assetto territoriale del bacino;

b) relativamente agli interventi in alveo, sarà consentita la regimazione delle acque previo studio di compatibilità ambientale;

c) gli Enti competenti dovranno determinare i limiti della potenziale massima esondazione dei corsi di acqua. Tale fascia potrà essere delimitata unicamente da barriere naturali e in essa sono consentiti, oltre le opere di presidio, lavori di piantumazione e vegetazione, passaggi pedonali, ponti, attraversamenti infrastrutturali dell'alveo;

d) nella fascia fino al raggiungimento dei 150 mt. dal confine esterno dell'area golenale per gli alvei caratterizzati da vegetazione, e di 50 mt. per gli alvei nudi ed incassati, è consentito il permanere di destinazioni d'uso agro-silvo-pastorale. Nel caso di previsioni di parchi naturali fluviali, in questa fascia sarà consentita la realizzazione di attrezzature ricreative del parco e servizi accessori;

e) nelle fasce suddette è necessario rispettare la condizione naturale dei luoghi, evitando di immettere sul territorio interessato le attività in contrasto con l'uso degli elementi naturali suolo, acqua, aria, evitando cosi, ogni apporto inquinante.

Le aree e siti archeologici fanno parte integrante del patrimonio ambientale. Tali aree e siti, sono soggetti a speciale tutela, il perimetro delle aree interessate va riportato negli strumenti urbanistici comunali e comporta cautelativamente il vincolo di inedificabilità.

Relativamente al progetto di coltivazione proposto presso l’area di pertinenza della concessione “S. Antonio – Sponga”, comprendente il bottino di presa, la condotta di derivazione e lo stabilimento per il trattamento e confezionamento dell’acqua derivata dalla sorgente medesima, come indicato nell’estratto della Tavola 86 W1 del PRP (versione 2004) (rif. Fig. 3), si evince, sulla scorta della classificazione all’interno degli Ambiti Paesistici Montani e in base alle disposizioni sugli usi compatibili del titolo III delle NTA del PRP, l’inclusione dell’area di studio in parte all’interno della ZONA “A" ed in particolare della zona di conservazione integrale (A1) prevista dall’Articolo 32 delle NTA, ovvero la sottozona “A1" riguardante quegli elementi territoriali per i quali sono risultati dalle analisi tematiche "molto elevati" i valori relativi agli aspetti percettivi e/o biologici e/o naturalistici, e/o geologici, e in parte all’interno della ZONA “C" ed in particolare della zona di trasformazione condizionata (C1)

Page 20: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 19

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

prevista dall’Articolo 41 delle NTA, ovvero la sottozona “C1" riguardante quegli elementi territoriali per i quali sono risultati dalle analisi tematiche "medi o bassi" i valori relativi agli aspetti percettivi e/o biologici e/o naturalistici, e/o geologici, corrispondenti rispettivamente alle seguenti subzone individuate negli studi di Pianificazione Paesistica:

- Monti Simbruini: Zona A1;

- Monti Simbruini: Zona C1.

Sulla scorta dell’Articolo 33 sulle “Disposizioni sugli usi compatibili” in Zona A1, si applica, nel caso specifico del progetto di coltivazione oggetto di studio, la disposizione relativa all'uso tecnologico al punto 6.3) relativo alle infrastrutture quali elettrodotti, acquedotti, metanodotti, tralicci e antenne che impone preventivamente lo studio di compatibilità ambientale, così come all’Articolo 43 sulle “Disposizioni sugli usi compatibili” in Zona C1, per il quale lo studio di compatibilità ambientale, previsto dall'art. 8 del Titolo Primo delle NTA del PRP, con particolare riferimento agli aspetti paesaggistico-percettivi, va riferito alle previsioni di nuove aree di espansione (residenziali e produttive), alle opere, attrezzature, impianti e infrastrutture al di fuori dei centri abitati e delle zone già urbanizzate ed alle attività estrattive (usi: 5 insediativo; 6 tecnologico; 7 estrattivo).

Fig. 3 – Estratto di Tavola 86 W1 del PRP (versione 2004): l’area oggetto del progetto di derivazione è indicata con contorno verde.

Il nuovo Piano Paesaggistico Regionale, in corso di redazione secondo il "Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio" del Dlgs. n. 42 del 22.01.2004, che prevede l'obbligo per le Regioni che hanno già il P.R.P. vigente, di verificarlo ed adeguarlo alle nuove indicazioni dettate dallo stesso decreto, è lo strumento di pianificazione paesaggistica

Page 21: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 20

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

attraverso cui la Regione definisce gli indirizzi e i criteri relativi alla tutela, alla pianificazione, al recupero e alla valorizzazione del paesaggio e ai relativi interventi di gestione.

Sulla base delle caratteristiche morfologiche, ambientali e storico-culturali e in riferimento al livello di rilevanza e integrità dei valori paesaggistici, il nuovo Piano ripartisce il territorio in ambiti omogenei, a partire da quelli di elevato pregio paesaggistico fino a quelli compromessi o degradati.

Rispetto al Piano vigente, e al suo carattere prevalentemente vincolistico, il nuovo Piano Paesaggistico, riguardando l'intero territorio regionale, determina obiettivi di qualità paesaggistica e relativi indirizzi progettuali. Le analisi del territorio integrano e aggiornano quelle precedenti e inseriscono, quali parametri di riferimento, la geomorfologia, gli aspetti naturalistico-ambientali, storico-culturali, simbolici e l'antropizzazione, in linea con quanto stabilito dalla Convenzione Europea del paesaggio.

A tal proposito i Quadri Conoscitivi del nuovo PPR sono stati predisposti in base al modello di “Carta dei Luoghi e dei Paesaggi (CLeP)” che formano la base delle conoscenze per la valutazione di compatibilità (ambientale e strategica) dei piani e programmi da parte dei soggetti decisori, di cui si riporta un estratto dal Foglio 377 della CLeP del nuovo PPR (rif. Fig. 4), ove è presente l’area del progetto di coltivazione Sorgente Sponga oggetto di studio, comprendente il bottino di presa, la condotta di derivazione e lo stabilimento per il trattamento e confezionamento dell’acqua derivata dalla sorgente medesima, situato in parte Comune di Canistro e in parte in Comune di Civitella Roveto, con la definizione dei vincoli paesaggistici, oltre che delle sottozone A1 di conservazione integrale e C1 di trasformazione condizionata (PRP 2004), anche dai vincoli relativi a brevi tratti delle fasce di rispetto di fiumi e torrenti (in particolare il Rio Sparto per un breve tratto di attraversamento della condotta di adduzione ed il Fiume Liri per la propaggine sudest dell’area di pertinenza dello stabilimento in progetto) ed al bosco per un breve tratto di passaggio della condotta, come da art. 142 del D.Lgs. 42/04 (ex L-431/85), rispettivamente lettere c) e g).

In base all’art. 12 del PRP, nella fascia fino al raggiungimento dei 150 mt. dal confine esterno dell'area golenale per gli alvei caratterizzati da vegetazione, e di 50 mt. per gli alvei nudi ed incassati, è consentito il permanere di destinazioni d'uso agro-silvo-pastorale, evitando di immettere sul territorio interessato attività in contrasto con l'uso degli elementi naturali suolo, acqua, aria, evitando cosi, ogni apporto inquinante.

Relativamente a tali vincoli è prevista, in base all’art. 146 del D.Lgs. 42/04, la verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato ed intervento progettato per l’ottenimento dell'autorizzazione paesaggistica, la quale costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio.

Page 22: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 21

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 4 – Estratto dal Foglio 377 della Carta dei Luoghi e dei Paesaggi (CLeP) del nuovo PPR: le aree principali oggetto del progetto di derivazione sono indicate rispettivamente con contorno rosso (area sorgente) e blu (area stabilimento).

Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico di Bacino – Fiume Liri, Garigliano e Volturno

Il “Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Liri-Garigliano e Volturno”, elaborato in ottemperanza agli strumenti legislativi vigenti, raccoglie l’insieme delle azioni, risultanti dalle attività di concertazione e di collaborazione con gli Enti territorialmente competenti, che hanno consentito l’individuazione e la perimetrazione delle classi di rischio di attenzione (quest’ultime relative ad aree non urbanizzate nelle quali sono stati riconosciuti scenari di franosità significativi), sulla base di 13 tematismi di base, sviluppati a scala 1:25.000.

Il territorio di competenza dell’Autorità di Bacino si sviluppa prevalentemente nell’Italia centromeridionale dal Tirreno all’Adriatico, per una superficie complessiva di circa 12.000 Kmq. Il territorio comprende parte delle vaste pianure costiere del Lazio e della Campania, nonchè le valli intramontane e le dorsali montuose appenniniche che attraversano il Lazio, la Campania, l’Abruzzo ed il Molise. E’ solcato dai tre fiumi principali Liri, Garigliano e Volturno che, rispettivamente, danno origine ai bacini Liri-Garigliano e Volturno, al cui interno ricadono, totalmente o parzialmente, 11 province , 450 comuni, 32 territori di Comunità Montane e 17 territori di Consorzi di Bonifica.

In particolare, il bacino del Liri-Garigliano si sviluppa in un’area ricadente nelle Regioni Lazio ed Abruzzo e, in minima parte, nella Regione Campania (7 Comuni).

Comprende 158 Comuni suddivisi tra 5 Province (Frosinone, Latina, Roma, Caserta, l’Aquila); la superficie complessiva è di oltre 5.124 kmq.

Il bacino presenta una forma sub-triangolare con i vertici posizionati all’estremità Nord, Ovest e Sud del territorio. La parte più settentrionale è costituita dai territori di bonifica del Fucino e lo spartiacque naturale, nella zona Nord, è ubicato sui monti dell’Appennino abruzzese.

Page 23: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 22

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Procedendo verso sud, il confine attraversa il Parco nazionale d’Abruzzo ed il sistema montuoso delle Mainarde, delimita il bacino del Volturno fino al massiccio di Roccamonfina, e poi si spinge fino al mare in territorio casertano.

Il Fiume Liri nasce presso l’abitato di Cappadocia (provincia dell’Aquila), a quota 995 m.s.l.m., da un gruppo di sorgenti alimentate dal massiccio dei Monti Simbruini. L’alto bacino del Liri è costituito dalla cosiddetta Valle Roveto caratterizzata da una forma molto allungata compresa tra due spartiacque molto marcati: ad est i monti della Marsica ed a nord-ovest i Monti Simbruini.

A circa 52 km dalle sorgenti il Liri entra nella Piana della Conca di Sora, dove la pendenza diminuisce notevolmente. Qui il fiume divaga con evidenti meandri, in prossimità dell’abitato di Sora.

Dal punto di vista morfologico il bacino del Liri-Garigliano è costituito da due zone nettamente distinte: di forma quasi ellittica, a Nord del bacino del Fucino, e da due gruppi di rilievi montuosi, che si sviluppano linearmente secondo la direttrice NO-SE separati dalla valle del Sacco-Liri nella quale si snoda l’autostrada Napoli-Roma. Il primo di questi gruppi (quello più settentrionale) è costituito prevalentemente dai monti Ernici, mentre il secondo, caratterizzato da rilievi meno accentuati, rappresenta lo spartiacque (monti Aurunci, Ausoni e Lepini), separando la valle del Sacco-Liri dalla piana costiera dell’agro Pontino, posta al di fuori del bacino Liri-Garigliano. I due sistemi montuosi sono chiusi, a Sud, dal massiccio di Roccamonfina.

Il bacino del Liri-Garigliano presenta caratteristiche di acclività differenti che si susseguono con un certo ordine:

- fascia pianeggiante nella zona costiera, alla foce del fiume e nei fondovalle, con l’unica eccezione della Piana del Fucino posta a nord e circondata completamente da montagne;

- fascia collinare nella zona Centrale e di Nord-Ovest;

- fascia montana nella zona posta a Nord, Nord Est ed Est, comprese alcune modeste porzioni centrali di territorio.

Quest’ultima, la cui estensione complessiva è di circa il 44% dell’intero territorio di bacino e ove si situa l’area di progetto di coltivazione oggetto di studio, ha una pendenza media tra il 25-35% e raggruppa tutti i versanti che bordano il bacino nei settori Nord, Nord-Est ed Est, comprese le parti più alte della Valle del Liri. Le acclività minori sono caratteristiche delle zone collinari dove affiorano facies arenacee dei complessi fliscioidi, mentre quelle più accentuate si riferiscono chiaramente alle zone montuose associate ai massicci carbonatici.

Le coltri di ricoprimento di delle catene montuose che caratterizzano il bacino sono costituite sia dalle Unità della Piattaforma campano-lucana (Unità dei M.ti Lepini-Ausoni-Aurunci, Unità del M.Taburno-M.ti di Caserta-M.ti di Avella-M.Terminio), sia da quelle della Piattaforma abruzzese-campana (Unità dei M.ti Simbruini-Ernici-Marsica occidentale, Unità Matese-Monte Maggiore), entrambi complessi paleogeografici comprendenti potenti successioni di ambiente di piattaforma carbonatica, costituite alla base da dolomie stromatolitiche e calcari dolomitici in strati e banchi di età Trias superiore-Giurassico inferiore p.p. (Lias). A questi segue una potente serie, ben stratificata, di calcareniti e calcilutiti con rudiste di età Giurassico-Cretaceo.

Presso l’Unità comprendente i Monti Simbruini, ove è situata la Sorgente Sponga oggetto del progetto di coltivazione, sono presenti corpi idrici sotterranei significativi in successioni carbonatiche con litologia prevalente a calcari.

Sui versanti a substrato carbonatico e terrigeno, i depositi possono costituire ricoprimenti essenzialmente sciolti di spessore variabile. Nei settori alla base dei versanti e di piana, gli accumuli, ed in particolare quelli connessi a fenomeni di trasporto in massa, rivestono particolare interesse per l’individuazione di settori di versante ove si sono realizzati, in un recente passato, fenomeni franosi.

Page 24: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 23

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Il Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico – Rischio di Frana per il bacino dei fiumi Liri- Garigliano e Volturno contiene l’individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico, le norme di attuazione, le aree da sottoporre a misure di salvaguardia e le relative misure.

Sulla base di elementi quali l’intensità, la probabilità di accadimento dell’evento, il danno e la vulnerabilità, le aree perimetrate sono state così suddivise:

- Aree a rischio idrogeologico molto elevato (R4) nelle quali per il livello di rischio presente, sono possibili la perdita di vite umane, e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, la distruzione di attività socio economiche;

- Aree di alta attenzione (A4) potenzialmente interessate da fenomeni di innesco, transito ed invasione di frana a massima intensità attesa alta ma non urbanizzate;

- Aree a rischio idrogeologico potenzialmente alto (Rpa) nelle quali il livello di rischio, potenzialmente alto, può essere definito solo a seguito di indagini e studi a scala di maggior dettaglio;

- Aree di attenzione potenzialmente alta (Apa) non urbanizzate e nelle quali il livello di attenzione, potenzialmente alto, può essere definito solo a seguito di indagini e studi a scala di maggior dettaglio;

- Aree a rischio idrogeologico elevato (R3) nelle quali per il livello di rischio presente, sono possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, la interruzione di funzionalità delle attività socio-economiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale;

- Aree di medio - alta attenzione (A3) non urbanizzate che ricadano in una frana attiva a massima intensità attesa media o di una frana quiescente della medesima intensità in un’area classificata ad alto grado di sismicità;

- Aree a rischio idrogeologico medio (R2) nelle quali per il livello di rischio presente sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale che non pregiudicano l’incolumità delle persone, l’agibilità degli edifici e la funzionalità delle attività economiche;

- Aree di media attenzione (A2) che non sono urbanizzate e che ricadono all’interno di una frana quiescente a massima intensità attesa media;

- Aree a rischio idrogeologico moderato (R1) nelle quali per il livello di rischio presente i danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale sono marginali;

- Aree di moderata attenzione (A1) che non sono urbanizzate e che ricadono all’interno di una frana a massima intensità attesa bassa;

- Aree a rischio idrogeologico potenzialmente basso (Rpb) nelle quali l’esclusione di un qualsiasi livello di rischio, potenzialmente basso, è subordinata allo svolgimento di indagini e studi a scala di maggior dettaglio;

- Aree di attenzione potenzialmente bassa (Apb) non urbanizzate e nelle quali l’esclusione di un qualsiasi livello di attenzione, potenzialmente basso, è subordinata allo svolgimento di indagini e studi a scala di maggior dettaglio;

- Aree di possibile ampliamento dei fenomeni franosi cartografati all’interno, ovvero di fenomeni di primo distacco (C1);

- Aree di versante nelle quali non è stato riconosciuto un livello di rischio o di attenzione significativo (C2);

Page 25: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 24

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

- Aree inondabili da fenomeni di sovralluvionamento individuati sulla base di modelli idraulici semplificati o di studi preliminari, il cui livello di rischio o di attenzione deve essere definito a seguito di indagini e studi a scala di maggior dettaglio (al).

Il raffronto tra la Carta degli scenari di rischio per il Comune di Canistro a scala 1:25.000 prevista dal Piano Stralcio per il rischio idrogeologico – Rischio frana – redatta dall’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno (rif. Fig. 5) e l’ubicazione puntuale della posizione della Sorgente Sponga, sembra evidenziare (alla scala riportata, di limitata definizione cartografica) la sua posizione a margine di aree di alta attenzione (A4) e aree di medio-alta attenzione (A3), e non interferente con aree a rischio elevato (R3).

Per il tracciato della condotta di derivazione la medesima cartografia segnala il passaggio su aree prevalentemente di medio-alta attenzione (A3) e in minior parte di alta attenzione (A4) e a rischio elevato (R3).

A titolo di esempio, si evidenzia che, in base all’Art. 6 delle NA del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico – Rischio di Frana per il bacino dei fiumi Liri- Garigliano e Volturno –relativo alle aree a rischio idrogeologico elevato (R3), al fine di perseguire gli obiettivi di incolumità delle persone, sicurezza delle strutture, delle infrastrutture e del patrimonio ambientale, è vietata qualunque trasformazione dello stato dei luoghi, sotto l’aspetto morfologico, infrastrutturale ed edilizio ad eccezione di:

A) interventi consentiti nelle Aree a rischio molto elevato, di cui all’Articolo 3 della NA;

B) interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche, al rispetto delle norme in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro, nonché al miglioramento delle condizioni igienico sanitarie, funzionali, abitative e produttive, comportanti anche modesti aumenti di superficie e di volume e cambiamenti di destinazione d’uso, purché funzionalmente connessi a tali interventi.

C) installazione di manufatti leggeri, prefabbricati, di modeste dimensioni al servizio di edifici, infrastrutture, attrezzature ed attività esistenti.

Nelle Aree di medio-alta attenzione (A3), non urbanizzate, si applicano i divieti e le prescrizioni di cui alle aree R3 con le medesime eccezioni qualora, in sede di approfondimento, risultasse la presenza di strutture, infrastrutture o beni ambientali e culturali.

Si segnala che il tracciato della sorgente di progetto procederà in parallelo a quello della condotta esistente che collega la sorgente all’ex stabilimento delle Acque minerali Santa Croce, e che coincide in buona parte con la viabilità comunale di collegamento tra l’abitato di Canistro e l’area di Parco Sponga. In sede di rilievo speditivo eseguito nei sopralluoghi effettuati nel mese di dicembre 2017, non sono stati rilevati manifesti fenomeni di dissesto in corrispondenza del suddetto tracciato.

Per lo stabilimento la medesima cartografia che comprende anche parte del comune di Civitella Roveto, sempre a scala 1:25.000 tratta dal Piano Stralcio per il rischio idrogeologico – Rischio frana – redatta dall’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno (rif. Fig. 5), segnala la presenza di aree di attenzione potenzialmente alta (APa) su cui poggia lo stabilimento stesso, medio-alta attenzione (A3), che lambiscono a nordovest la sagoma dello stabilimento in progetto, e più distanti aree a rischio elevato (R3), non interferenti.

Page 26: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 25

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 5 – Estratto dalla Carta degli scenari di rischio per il Comune di Canistro e di Civitella Roveto a scala 1:25.000 prevista dal Piano Stralcio per il rischio idrogeologico – Rischio frana – redatta dall’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno: le aree principali oggetto del progetto di derivazione sono indicate rispettivamente con contorno rosso (area sorgente) e campitura rossa (area stabilimento).

In sede dei medesimi rilievi speditivi di cui sopra, l’area di pertinenza dello stabilimento in progetto si è rivelata essere una superficie terrazzata pianeggiante in posizione distale del fiume Liri su terrazzo fluviale di primo o second’ordine (come da letteratura specifica) che potrebbe presentare naturali fenomeni di erosione fluviale nel margine meridionale (per una trattazione specifica relativa al rischio idraulico, si rimanda alla relazione idraulica del’Ing. Marco Monaci, allegata al presente SIA – Volume 5).

Il Liri nasce ad una quota di circa 958 metri s.l.m., si estende per una lunghezza di circa 136 Km, bagnando le provincie dell’Aquila e di Frosinone confluendo con il fiume Gari ad una quota di 16 metri s.l.m. da dove prende il nome di Garigliano.

Percorrendo il corso del fiume Liri lungo il suo intero svolgimento, è possibile individuare cinque tratti principali, assimilabili come tipologia di alveo, a cui possono associarsi problematiche idrauliche omogenee per tronco.

Il primo tratto, dove si inserisce la parte di progetto riguardante l’insediamento dello stabilimento in Comune di Canistro e Civitella Roveto, si sviluppa partendo da monte, dal comune di Cappadocia (quota circa 950 m s.l.m.) ove si trovano le sorgenti del fiume Liri, per arrivare al comune di San Vincenzo Valle Roveto (quota circa 366 m s.l.m.) l’alveo si presenta a carattere torrentizio: scorre incassato e presenta un andamento planimetrico pressoché rettilineo, con pendenze del fondo mediamente di qualche unità percentuale.

La sezione è di larghezza variabile, dai pochi metri poco a valle delle sorgenti, fino a poco più di una decina di metri in corrispondenza dell’abitato di San Vincenzo Valle Roveto.

Le problematiche idrauliche che si incontrano lungo questo primo tratto di fiume sono prevalentemente legate all’intensa azione erosiva esercitata dalla corrente, anche in condizioni di deflusso regolare.

Page 27: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 26

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Tale azione erosiva rappresenta un serio pericolo per il progressivo arretramento delle linee di sponda, per il deposito di importanti volumi di materiale detritico, che può essere successivamente trasportato a valle dalla corrente di piena.

I suddetti fenomeni erosivi, di escavazione e scalzamento, si evidenziano anche in corrispondenza di opere di difesa longitudinale e trasversale, la cui efficacia viene spesso compromessa.

A tal proposito è stato effettuato un censimento delle principali opere idrauliche e civili che sorgono su tale corso d’acqua e che possono causare interferenza con il deflusso delle acque in caso di piena classificate in due parti principali , in particolare:

- Parte A - opere idrauliche (dighe e traverse, canali);

- Parte B - principali ponti ed attraversamenti del fiume ed altri manufatti interferenti con il corso d’acqua.

Nel tratto di interesse si segnalano, relativamente alla Parte A, le strutture di seguito indicate in tabella (tratta dalla Relazione generale dello PSAI –Rischio Idraulico dell’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano Volturno);

N° progr. Comune Prov. Tipo di opera Note

A1 Canistro AQ Canale scolmatore Non rivestito di recente realizzazione

A2 Civitella Roveto AQ Diga Idroelettrico

mentre per la Parte B quella di seguito indicata nella successiva tabella.

N° progr. Comune Prov. Tipo di opera Note

B1 Civitella Roveto AQ Ponte a campata unica di luce circa 15 m Di recente realizzazione. Strada interpoderale

Un altro fenomeno assai diffuso lungo le sponde del corso d’acqua, in questo primo tratto, è la presenza di numerosi versanti instabili. Essi determinano apporti assai voluminosi di materiale per il trasporto solido in alveo, oltre a rappresentare una minaccia continua di ostruzioni al regolare deflusso delle acque possibile creazione di pericolosi invasi temporanei.

Per lo stabilimento la cartografia tratta dal Piano Stralcio per il rischio idrogeologico – Rischio idraulico – redatta dall’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno (rif Fig.6), segnala la presenza di un area di rischio moderato (R1) sul versante opposto alla sponda corrispondente al terrazzo su cui poggerebbe lo stabilimento in progetto, a monte del ponte ferroviario potenzialmente interferente segnalato nella tabella precedente con sigla B1, localizzato , non interferente con l’opera proposta.

Page 28: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 27

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 6 – Estratto dalla Carta degli scenari di rischio per il Comune di Canistro e di Civitella Roveto prevista dal Piano Stralcio per il rischio idrogeologico – Rischio idraulico – redatta dall’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno: l’area oggetto dell’insediamento dello stabilimento in progetto, posta in sponda destra del corso del Fiume Liri, e sul lato opposto rispetto all’area a rischio moderato R1, è indicata con contorno rosso.

IL DPCM 29.09.98 “ Atto di indirizzo e coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli a adempimenti di cui all’art. 1, commi 1 e , del DL 11.06.98, n. 180” definisce quattro classi di rischio, secondo le seguenti definizioni:

- moderato R1: per il quale i danni sociali, economici ed la patrimonio ambientale sono marginali;

- medio R2: per il quale sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale che non pregiudicano l’incolumità del personale, l’agibilità degli edifici, e la funzionalità delle attività economiche;

- elevato R3: per il quale sono possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, la interruzione di funzionalità delle attività socio-economiche e danni relativi al patrimonio ambientale;

- molto elevato R4: per il quale sono possibili perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, la distruzione di attività socio-economiche.

Le condizioni di squilibrio individuate sulla base delle Linee Guida e le condizioni di rischio definite del DPCM 29.09.98, sono determinate prioritariamente in funzione delle destinazioni d’uso esistenti sul territorio e quindi delle categorie omogenee individuate nelle fasce fluviali; le situazioni definite di rischio invece sono definite in base al danno temuto al quale si associano conseguentemente opportune categorie di uso del suolo. Comunque si ritiene che valgano di fatto le seguenti equivalenze:

- squilibrio gravissimo = Rischio R4;

Page 29: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 28

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

- squilibrio grave = Rischio R3;

- squilibrio moderato = Rischio R2;

- squilibrio accettabile = Rischio R1.

Per tali aree e per tutte le zone individuate nella carta del rischio predisposta nello PSAI, sono individuate le specifiche attività di mitigazione del rischio distinte in attività immediate (tempo previsto 1-6 mesi), attività a breve termine (6-12 mesi) ed attività a medio termine (12-24 mesi), azioni a lungo termine (oltre 24 mesi) con indicazione delle relative competenze ed il ruolo dell’Autorità di Bacino.

In particolare per le Aree R2 ed R1 sono previste le seguenti azioni: Azioni immediate (1-6 mesi). 1. Informazioni agli Enti (Autorità di Bacino) 2. Rilievo puntuale degli insediamenti e delle infrastrutture (Comuni, Province, Protezione Civile). 3. Elaborazione della relativa cartografia (Autorità di Bacino) Azioni a breve termine (6-12 mesi). 1. Valutazione della necessità di manutenzione straordinaria e ordinaria (Autorità di Bacino, Regioni, Protezione

civile previa intesa estesa, laddove necessario, agli Enti Locali); 2. Valutazioni sulla necessità di eseguire indagini e monitoraggio (Autorità di Bacino, Regioni, Protezione civile

previa intesa estesa, laddove necessario, agli Enti Locali); Azioni a medio termine (12-24 mesi). 1. Avvio presidio territoriale (come R4); 2. Avvio delle azioni di manutenzione, indagini, studi e monitoraggio dove necessario (criteri di priorità) – (come

R4). Azioni a lungo termine (oltre 24 mesi). 1. Prosecuzione delle attività di manutenzione (Autorità di Bacino d’intesa con Protezione Civile, Regioni ed Enti

Locali); 2. In base ai risultati delle fasi precedenti, individuazione, laddove possibile, degli interventi strutturali e non

strutturali (Autorità di Bacino d’intesa con Protezione Civile, Regioni ed Enti Locali)

Il suddetto rilievo speditivo effettuato dagli scriventi nel mese di dicembre 2017, ha altresì evidenziato nella parte sudoccidentale dei fenomeni di dissesto superficiali localizzati e limitati alla zona di contatto tra il margine collinare ed il terrazzo fluviale.

Da quanto osservato, tali fenomeni appaiono di natura superficiale: tuttavia, ai fini di salvaguardare e mettere in sicurezza i luoghi ove si insedierà il progetto previsto, si rimanda ad approfondimenti con indagini specifiche (ad es., verifica di stabilità del pendio).

Il Piano di Tutela delle Acque

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 270 del 1 giugno 2009 è stato approvato il documento recante le “Strategie di Piano per il raggiungimento degli obiettivi di qualità” dei corpi idrici ai sensi dal D.Lgs 152/06 e s.m.i., con il quale l’Amministrazione Regionale Abruzzese, attraverso il Piano di Tutela delle Acque, individua le misure

Page 30: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 29

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

più idonee al raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici sulla base delle informazioni ed i dati acquisiti durante la fase di elaborazione del “Quadro conoscitivo” sul territorio regionale.

Sulla base di tali analisi sono state predisposte le misure e le azioni standard di riferimento da applicare nell’ambito del territorio regionale a ciascun bacino idrografico, in conformità con le misure obbligatorie e già adottate o previste a livello normativo e nei programmi di intervento esistenti.

L’insieme delle misure si compone di:

- misure individuate specificatamente nel Piano di Tutela delle Acque;

- misure complementari già previste da altri piani, programmi d’interventi o normative regionali e valutate utili al raggiungimento degli obiettivi del Piano di Tutela delle Acque per le loro specifiche ricadute in tema di tutela della risorsa idrica.

Nella definizione degli interventi si è proceduto ad identificare e caratterizzare una serie di misure organizzate in diverse categorie tipologiche:

- misure per la tutela qualitativa della risorsa idrica;

- misure per la tutela quantitativa della risorsa idrica;

- misure per l’approfondimento dello stato conoscitivo sulle risorse idriche ai fini di una corretta, razionale ed integrata gestione delle stesse.

I principali obiettivi del Piano di Tutela delle Acque della Regione Abruzzo (cfr. art. 73 del D.Lgs. 152/06):

- prevenzione dell’inquinamento dei corpi idrici non inquinati;

- risanamento dei corpi idrici inquinati attraverso il miglioramento dello stato di qualità delle acque, con particolare attenzione per quelle destinate a particolari utilizzazioni;

- rispetto del deflusso minimo vitale;

- perseguimento di un uso sostenibile e durevole delle risorse idriche, con priorità per quelle potabili;

- preservazione della capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici, nonché della capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate.

Tali obiettivi sono raggiungibili attraverso i seguenti strumenti:

- la tutela integrata degli aspetti qualitativi e quantitativi dei corpi idrici nell’ambito di ciascun bacino idrografico;

- il rispetto dei valori limite agli scarichi fissati dalla normativa nazionale, nonché la definizione di valori limite in relazione agli obiettivi di qualità del corpo recettore;

- l’adeguamento dei sistemi di fognatura, collettamento e depurazione degli scarichi idrici;

- l’individuazione di misure per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento nelle zone vulnerabili e nelle aree sensibili;

- l’individuazione di misure tese alla conservazione, al risparmio, al riutilizzo ed al riciclo delle risorse idriche;

- l’adozione di misure per la graduale riduzione degli scarichi, delle emissioni e di ogni altra fonte di inquinamento diffuso contenente sostanze pericolose o per la graduale eliminazione degli stessi allorché contenenti sostanze pericolose prioritarie, contribuendo a raggiungere nell'ambiente marino concentrazioni

Page 31: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 30

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

vicine ai valori del fondo naturale per le sostanze presenti in natura e vicine allo zero per le sostanze sintetiche antropogeniche;

- l’adozione delle misure volte al controllo degli scarichi e delle emissioni nelle acque superficiali.

L’applicazione degli strumenti precedentemente elencati è basata sulla conoscenza di:

- caratteristiche dei bacini idrografici quali elementi geografici, condizioni geologiche, caratteristiche idrologiche, bilancio idrico;

- modello idrogeologico;

- stima dell’impatto esercitato dall’attività antropica (analisi dei carichi potenziali ed effettivi di origine puntuale e diffusa);

- caratteristiche qualitative emerse dalla classificazione delle acque superficiali;

- caratteristiche quantitative dei corsi d’acqua superficiali emerse dalla valutazione del deflusso minimo vitale;

- caratteristiche quali-quantitative derivanti dalla classificazione delle acque sotterranee;

- principali criticità connesse alla tutela della qualità e all’uso delle risorse.

Le principali criticità ambientali emerse a livello regionale riguardano:

- l’alterazione dei deflussi idrici naturali;

- la riduzione della disponibilità di risorse idriche superficiali e sotterranee;

- il degrado qualitativo e quantitativo delle acque sotterranee;

- il degrado qualitativo delle acque superficiali interne, in special modo concentrato nelle aree in cui viene esercitata la maggiore pressione antropica, quali la fascia costiera e/o le aree fortemente industrializzate.

Il Piano recepisce gli obiettivi e le priorità di intervento indicati dalle autorità di bacino attraverso specifiche schede monografiche che hanno lo scopo di caratterizzare il bacino idrografico dal punto di vista qualiquantitativo, al fine di evidenziarne le criticità.

L’area di interesse per il progetto di coltivazione della Sorgente Sponga rientra all’interno del Bacino del Fiume Liri- Garigliano relativamente al territorio ricadente nella Regione Abruzzo.

Il Bacino del Fiume Liri-Garigliano costituisce infatti un bacino nazionale, interessando porzioni di territorio appartenenti alle regioni Abruzzo, Lazio e Campania regolamentati dall’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, istituita con il D.P.C.M. 10 agosto 1989.

Per la porzione di bacino ricadente nel territorio della Regione Abruzzo, in particolare ci si riferisce al bacino del Fiume Liri, il quale è stato individuato quale corso d’acqua significativo nel PTA (rif. Fig. 7), il cui bacino idrografico complessivo copre una superficie di 310,40 Kmq all’interno del territorio provinciale dell’Aquila, interessando complessivamente 13 Comuni. Il territorio del bacino sotteso al comune di Canistro ammonta a 15,73 Kmq (poco più del 5% della superficie totale provinciale).

Nell’ambito del bacino idrografico del Fiume Liri non sono presenti laghi, naturali e artificiali, significativi, mentre sono presenti due canali artificiali significativi, di cui uno in particolare è situato nel tratto riferito al territorio comunale di Canistro, ovvero il Canale ENEL 3° salto Fiume Liri, posto lungo il corso del Fiume subito a valle di Canistro, costituito da uno sbarramento sul corso d’acqua dal quale viene prelevata acqua attraverso un sistema di chiuse, successivamente convogliata in galleria sulla destra dell’alveo fluviale fino alla centrale elettrica di Morino.

Page 32: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 31

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 7 – Estratto All. 2 della “Carta dei Corpi Idrici Sotterranei Significativi e di Interesse della Scheda del Fiume Liri- Garigliano” del PTA : l’area oggetto del progetto di derivazione è indicata con contorno giallo.

Grande importanza rivestono i corpi idrici sotterranei significativi presenti nella parte alta del bacino idrografico del Fiume Liri in successioni carbonatiche, per quanto riguarda la Sorgente Sponga relativa al progetto di coltivazione oggetto di studio, riguarda il sistema dei Monti Simbruini – Monti Ernici – Monte Cairo, in particolare i Monti Simbruini [S-E-C(a)] dell’Alta Valle Roveto (ove si situa la Sorgente Sponga, rif. Fig 7), che individuano un corpo idrico sotterraneo ricadente nel territorio regionale, per il quale, relativamente allo stato qualitativo, è stata assegnata la classe 1, ovvero l’impatto antropico è considerato nullo o trascurabile sull’acquifero carbonatico di falda profonda con pregiate caratteristiche idrochimiche, mentre per lo stato quantitativo è stata assegnata la classe A., ovvero lo stato ove l’impatto antropico è nullo o trascurabile con condizioni di equilibrio idrogeologico, per il quale le estrazioni di acqua o le alterazioni della velocità naturale di ravvenamento sono considerate sostenibili sul lungo periodo.

Page 33: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 32

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 8 – Estratto All. 3 della “Carta dei Corpi Idrici Sotterranei Significativi e di Interesse della Scheda del Fiume Liri- Garigliano” ” del PTA: l’area oggetto del progetto di derivazione è indicata con contorno giallo.

A tale scopo le NTA del PTA prevedono, all’ Art. 21 relativo alle “Aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano”, che la Regione, per mantenere e migliorare le caratteristiche qualitative delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano, erogate a terzi mediante impianto di acquedotto che riveste carattere di pubblico interesse, nonché per la tutela dello stato delle risorse, individui, su proposta degli Enti d’Ambito, le aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta e zone di rispetto, nonché, all’interno dei bacini imbriferi e delle aree di ricarica della falda, le zone di protezione.

Per gli approvvigionamenti diversi da quelli di cui al comma 1, l’Autorità concedente la concessione di derivazione, individuata all’art. 9 del Decreto Regionale N. 3/REG. “Disciplina dei procedimenti di concessione di derivazione di acqua pubblica, di riutilizzo delle acque reflue e di ricerche di acque sotterranee”, impartisce, caso per caso, le prescrizioni necessarie per la conservazione e la tutela della risorsa e per il controllo delle caratteristiche qualitative delle acque destinate al consumo umano.

Le Province a loro volta provvedono a recepire nei propri strumenti di pianificazione territoriale i vincoli derivanti dalla definizione delle aree di salvaguardia, emanando i provvedimenti necessari per il rispetto dei vincoli connessi con la definizione delle aree di salvaguardia e vigilando sul rispetto dei medesimi vincoli, così come i Comuni che, oltre alle suddette azioni provvedono a notificare ai proprietari dei terreni interessati dalle aree di salvaguardia i provvedimenti di definizione con i relativi vincoli.

Le aree di salvaguardia ed i relativi vincoli territoriali restano in vigore anche nei casi in cui le opere di captazione risultino temporaneamente disattivate. I loro limiti vanno verificati almeno ogni 10 anni ed eventualmente revisionati, qualora il corpo idrico sia stato interessato da variazioni quali-quantitative (dovute sia a fattori naturali che a fattori antropici) o ci sia stato un avanzamento delle conoscenze tecnico-scientifiche.

Page 34: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 33

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Relativamente alle zone di salvaguardia:

1. la Zona di Tutela Assoluta (ZTA), costituita dall’area immediatamente circostante le captazioni o derivazioni, in mancanza di dati idonei, può essere individuata per applicazione del solo criterio geometrico e deve possedere i seguenti requisiti minimi:

a) un’estensione di almeno dieci metri di raggio dal punto di captazione;

b) deve essere adeguatamente protetta ed adibita esclusivamente a opere di captazione o presa e ad infrastrutture di servizio;

2. la Zona di Rispetto (ZR), costituita dalla porzione di territorio circostante la ZTA, può essere distinta in zona ZR ristretta e ZR allargata, in relazione alla tipologia dell’opera di presa o captazione e alla situazione locale di vulnerabilità e rischio della risorsa.

Per Zona di Rispetto Ristretta, si intende l’Area di Salvaguardia, generalmente posta a ridosso della Zona di Tutela Assoluta, a cui vengono di norma imposti vincoli territoriali molto restrittivi.

Per Zona di Rispetto Allargata, si intende la parte di territorio ricadente nell’Area di Salvaguardia, generalmente posta a ridosso della Zona di Rispetto Ristretta, a cui possono venire imposti, in relazione a quest’ultima, vincoli territoriali meno restrittivi.

Nelle ZR sono vietati l’insediamento dei seguenti centri di pericolo e lo svolgimento delle seguenti attività:

a) dispersione di fanghi ed acque reflue, anche se depurati;

b) accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi;

c) spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che l’impiego di tali sostanze sia effettuato sulla base delle indicazioni di uno specifico piano di utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle risorse idriche;

d) dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche provenienti da piazzali e strade;

e) aree cimiteriali;

f) apertura di cave che possono essere in connessione con la falda;

g) apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque destinate al consumo umano e di quelli finalizzati alla variazione della estrazione ed alla protezione delle caratteristiche quali-quantitative della risorsa idrica;

h) gestione rifiuti;

i) stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze radioattive;

j) centri di raccolta, demolizione, e rottamazione di autoveicoli;

k) pozzi perdenti;

l) pascoli e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro di azoto presente negli effluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e distribuzione. E’ comunque vietata la stabulazione di bestiame nella zona di rispetto ristretta.

Per la sorgente “S. Antonio – Sponga” si adotta il criterio geometrico 10 m ZTA e 200 m ZR.

Deve essere assicurata anche la protezione dinamica della risorsa idrica, intesa come la gestione, in termini dinamici, di determinate opere di captazione od anche mediante la gestione di un sistema di monitoraggio delle

Page 35: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 34

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

acque in afflusso alle stesse opere, che sia in grado di verificarne periodicamente i principali parametri quantitativi e qualitativi consentendo, con un sufficiente tempo di sicurezza, la conoscenza di eventuali loro variazioni significative. L’utilizzazione della protezione dinamica, che è sempre in associazione a quella statica relativa alla definizione delle Aree di Salvaguardia, è di norma riservata alle captazioni di rilevante entità o interesse, per una loro “tutela più efficace”.

Relativamente all’eventuale produzione di scarichi di acque termali, all’ Art. 28 delle NTA del PTA è previsto che per quelle acque termali che presentano all'origine parametri chimici con valori superiori a quelli limite di emissione, è ammessa la deroga ai valori stessi a condizione che le acque siano restituite con caratteristiche qualitative non superiori rispetto a quelle prelevate ovvero che le stesse, nell'ambito massimo del 10 per cento, rispettino i parametri batteriologici e non siano presenti le sostanze pericolose di cui alle Tabelle 3/A e 5 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/06 e s.m.i..

Gli scarichi termali sono inoltre ammessi:

a) in corpi idrici superficiali, purché la loro immissione nel corpo ricettore non comprometta gli usi delle risorse idriche e non causi danni alla salute ed all'ambiente;

b) sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo, previa verifica delle situazioni geologiche;

c) in reti fognarie, purché vengano osservati i regolamenti emanati dal gestore del servizio idrico integrato e vengano autorizzati dalle Autorità di ambito;

d) in reti fognarie di tipo separato previste per le acque meteoriche.

Infine all’Art. 67 relativo alle “Misure di tutela nelle aree naturali protette e nei siti rete Natura 2000”, le NA del PTA definiscono che ai sensi dell’art. 77 comma 4 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. “le acque ricadenti nelle aree protette devono essere conformi agli obiettivi e agli standard di qualità fissati nell’Allegato 1 alla Parte Terza del Decreto, secondo le cadenze temporali ivi stabilite, salvo diversa disposizione della normativa di settore a norma della quale le singole aree sono state istituite”.

A tal proposito la Regione definisce, anche su proposta degli Enti Gestori delle aree naturali protette, le misure specifiche finalizzate a garantire la conservazione e il mantenimento delle caratteristiche di pregio dell’area. In particolare tali misure potranno riguardare:

a. limiti o prescrizioni più restrittive per gli scarichi di acque reflue recapitanti in aree naturali protette;

b. divieto di scarico di sostanze pericolose;

c. divieti o limitazioni al prelievo di acque superficiali ricadenti in aree naturali protette. Tale azione verrà perseguita anche attraverso la previsione di una valutazione sito-specifica del DMV, attraverso metodi sperimentali, nelle acque superficiali ricadenti in Siti di Interesse Comunitario SIC o Zone di Protezione Speciale ZPS individuate come tali per la salvaguardia di particolari habitat o specie acquatiche;

d. limitazioni all’uso di prodotti fitosanitari;

e. attuazione del Codice di Buona Pratica Agricola;

f. realizzazione di campagne di monitoraggio e controllo delle risorse idriche di maggiore dettaglio;

g. attribuzione della priorità di realizzazione in tali aree delle misure di tutela definite nel Piano.

Ai sensi dell’art. 164 comma 1 del D.Lgs 152/06 e s.m.i. “nell'ambito delle aree naturali protette nazionali e regionali, l'ente gestore dell'area protetta, sentita l'Autorità di bacino, definisce le acque sorgive, fluenti e sotterranee necessarie alla conservazione degli ecosistemi, che non possono essere captate”.

Page 36: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 35

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Ai sensi dell’art. 164 comma 2 del D.Lgs 152/06 e s.m.i. “Il riconoscimento e la concessione preferenziale delle acque superficiali o sorgentizie che hanno assunto natura pubblica per effetto dell'articolo 1 della legge 5 gennaio 1994, n. 36, nonché le concessioni in sanatoria, sono rilasciati su parere dell'Ente Gestore dell'area naturale protetta. Gli Enti Gestori di aree protette verificano le captazioni e le derivazioni già assentite all'interno delle aree medesime e richiedono all'Autorità competente la modifica delle quantità di rilascio qualora riconoscano alterazioni degli equilibri biologici dei corsi d'acqua oggetto di captazione, senza che ciò possa dare luogo alla corresponsione di indennizzi da parte della pubblica amministrazione, fatta salva la relativa riduzione del canone demaniale di concessione”.

Il Regolamento Regionale, approvato con Decreto n.3/Reg. del 13.8.2007, definisce, all’interno del procedimento di rilascio di concessioni a derivazione, le modalità per l’acquisizione del parere di cui al precedente comma.

Si stabilisce infine che, ai sensi della Direttiva 92/43/CE, qualsiasi progetto ricadente nei siti rete Natura 2000 o che, anche se esterno ma che comunque possa avere influenze dirette/indirette sulla’ambiente, seppur realizzato in adesione alle previsioni del presente Piano, è sottoposto alle necessarie valutazioni di incidenza.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

L’Amministrazione Provinciale dell’Aquila ha promosso la prima redazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale con Delibera di Consiglio n. 57 del 19/9/’96. La successiva evoluzione del quadro conoscitivo provinciale e normativo nazionale e regionale, oltre alla redazione/revisione di piani sovraordinati regionali, ha portato all’attuale edizione (anno 2004).

Il Piano Territoriale costituisce il quadro dei fattori socioeconomici e della loro interazione con gli aspetti più strettamente legati e dipendenti della pianificazione territoriale e la sua tutela.

L’individuazione e l’analisi delle componenti strutturali ed i loro fattori evolutivi delineano gli aspetti caratterizzanti nonché quelli problematici del sistema economico e sociale della Provincia, con particolare riferimento alle componenti demografiche, all’occupazione, al sistema produttivo, al processo di formazione del reddito, ed al problema della mobilità della popolazione nel territorio.

All’atto della stesura dell’ultimo PTCP, la popolazione della Provincia di L’Aquila si era pressoché stabilizzata su un ammontare di circa 300.000 abitanti, con un peso nel contesto regionale pari al 24% contro una estensione territoriale che rappresenta invece il 47,6% dell'intero territorio regionale, facendo della Provincia di L’Aquila la meno densamente popolata con un sistema insediativo frammentato, 108 Comuni, 346 frazioni geografiche (porzione di territorio comunale con almeno un nucleo abitato) e 326 centri abitati, con 25 Comuni con meno di 500 abitanti e più di 50 con meno di 1000 abitanti (8% della popolazione della Provincia).

La struttura demografica della regione mostrava una distribuzione per età che la connota come la popolazione più vecchia della regione (115 persone con più di 65 anni per ogni 100 giovani di età inferiore a 14 anni), con il più basso tasso di occupazione (32,2% rispetto al 36% delle altre Province) col più alto tasso di disoccupazione (11%, contro il 9,6% della regione), dati che fanno della Provincia di L’Aquila un territorio più svantaggiato rispetto alle altre Province della Regione più simili alle regioni del centro nord.

Piano Territoriale Provinciale va ad assumere un ruolo di raccordo tra le istanze e le istituzioni di base e gli indirizzi strategico istituzionali fissati nella programmazione regionale raccordandosi con quella nazionale e soprattutto Europea.

In particolare il P.T.C.P. si adegua allo schema operativo proposto con il Q.R.R., integrando nella strategia territoriale del Piano la problematica relativa alle aree interne che assumono, specificamente per il territorio della

Page 37: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 36

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Provincia di L’Aquila, sia per collocazione geografica, sia per estensione e qualità dell'ambiente, nonché per le dotazioni infrastrutturali, una funzione non secondaria negli assetti territoriali della Regione e dell’Italia Centrale.

Il complesso normativo del PTCP si articola in:

- prescrizioni ed indicazioni aventi efficacia giuridica diretta, finalizzate alla tutela di beni naturali, paesaggistici e storico-artistici non altrimenti già coperti da norme di tutela e salvaguardia;

- prescrizioni ed indicazioni aventi efficacia giuridica differita all'atto del loro recepimento negli Strumenti Urbanistici Comunali, e di cui dovrà essere precisato, in sede di tale recepimento o di elaborazione di nuovi Strumenti Urbanistici, l'esatto perimetro nel rispetto delle presenti Norme;

- norme di indirizzo e raccomandazioni dirette alle Pubbliche Amministrazioni, ai fini della formazione di Piani e Programmi di rispettiva competenza, riferite ad ambiti entro cui le suddette Amministrazioni verificheranno la delimitazione geografica delle previsioni del P.T.C.P. e ne preciseranno i contenuti normativi, coerentemente con gli indirizzi. Tali Norme dettano anche, relativamente a specifici sistemi e settori, le finalità che debbono essere perseguite dagli Strumenti Urbanistici comunali, nonché le modalità ed i comportamenti da seguire.

I Programmi Pluriennali per l'attuazione del P.T.C.P., sono realizzati con riferimento alle previsioni ed agli obiettivi del Q.R.R.. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia de L'Aquila attua in particolare la tutela del territorio in conformità al Piano Regionale Paesistico i cui elaborati cartografici, la Relazione, le Norme Tecniche Coordinate di Attuazione formano parte integrante del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

Il P.T.C.P. identifica i seguenti Subambiti di attuazione:

- Alta, media e bassa Valle dell'Aterno-Piana Navelli;

- Valle Peligna;

- Alto Sangro;

- Fucino-Valle Roveto;

- Carseolano.

I Piani d'Area sono gli Strumenti di Attuazione del P.T.C.P. riferiti ad ambiti territoriali di interesse sovracomunale per i quali si richiede la specificazione delle indicazioni e prescrizioni del P.T.C.P. medesimo; in relazione ai contenuti, finalità e caratteri prevalenti si distinguono in:

1. Piani d'Area con prevalenti contenuti insediativi ed infrastrutturali di rilevanza intercomunale;

2. Piani d'Area con prevalenti contenuti ambientali che possono comprendere anche Progetti di Recupero e Restauro Ambientale e del Paesaggio;

Gli insediamenti produttivi, commerciali, amministrativi di livello sovracomunale devono essere localizzati in modo da favorire lo sviluppo dei suddetti ambiti di attuazione.

Sono classificate come attrezzature e servizi di livello provinciale e di Subambiti di attuazione del P.T.C.P.:

a) le attrezzature ed i servizi sanitari;

b) le attrezzature per l'istruzione e la formazione;

c) le attrezzature ed i servizi per lo sviluppo urbano;

d) Le attrezzature per la riorganizzazione del trasporto;

e) Le attrezzature ed i servizi allo sviluppo quali:

Page 38: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 37

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

· Sistema della commercializzazione finale;

· Servizi all'industria ed all'artigianato;

· Servizi all'agricoltura ed alla zootecnia;

· Servizi al turismo.

In particolare per questi ultimi, in riferimento al sub ambito ove è localizzata la Sorgente Sponga, oggetto del progetto di coltivazione proposto, (rif. Fig. 9) gli insediamenti turistici andranno previsti in stretta relazione con la salvaguardia delle caratteristiche ambientali e paesaggistiche.

Fig. 9 – Estratto dalla Tavola 9 del P.T.C.P. L’area oggetto del progetto di derivazione è indicata con contorno

rosso.

Il Piano Regolatore Comunale precisa ed articola la localizzazione la tipologia degli insediamenti turistici e delle relative attrezzature, determinandone la capacità insediativa turistica, sulla base di realistica analisi sull'offerta e sulla domanda di presenze temporanee o stagionali.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale promuove la valorizzazione ed il potenziamento delle attività legate al termalismo con l'incremento dei servizi ad esso collegati per la ricettività ed attività complementari al turismo. I relativi programmi di sviluppo devono contenere valutazioni e previsioni in ordine alla ricaduta economica e sociale sulle popolazioni del bacino interessato, fornendo soluzioni in ordine a viabilità, parcheggi,

Page 39: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 38

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

inserimento nell'ambiente delle soluzioni previste che verranno dimensionate secondo quanto prescritto dalle presenti N.T.A.

In tal senso il tema della salvaguardia idrogeologica rappresenta, insieme alla conservazione dei beni ambientali ed al restauro del paesaggio, uno degli obiettivi di fondamentale importanza del P.T.C.P. nell’ambito delle previsioni per la tutela delle caratteristiche generali del territorio provinciale.

Anche le manifestazioni di termalismo, già presenti in due poli dedicati a questa attività (tra i quali la Sorgente Sponga), si avvalgono delle azioni di tutela del patrimonio idrico sotterraneo, garantendone la continuità delle caratteristiche delle acque sorgive contribuendo così all’affermazione ed allo sviluppo delle attività economiche ad esse collegate.

Inoltre, fatte salve le norme del Piano Regionale Paesistico, il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale indica gli ambiti territoriali di particolare interesse naturalistico ed ambientale da valorizzare attraverso più specifiche previsioni di disciplina e di interventi stabilite dai Piani d'Area con valenza ambientale.

Tra le proposte per le aree di particolare pregio ambientale di interesse provinciale previste dall’Art. 9 delle NTA del PTCP, si annoverano gli ambiti territoriali che vanno ad interessare il territorio ove si inserisce la Sorgente Sponga, su cui verte il progetto di coltivazione proposto, si annovera il Parco Naturale di Interesse Provinciale "La Sponga" in Comune di Canistro, ed il Sistema fluviale del Fiume Liri (in particolare per la Valle Roveto) (rif. Fig. 10).

Fig. 10 – Estratto dalla Tavola 3 del P.T.C.P. L’area oggetto del progetto di derivazione è indicata con contorno

rosso.

Page 40: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 39

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

3.2 Strumenti di Pianificazione e Programmazione a livello comunale/locale

Il Piano Regolatore Generale del Comune di Canistro è stato adottato con delibera di C.C. n. 17 del 06-06-2003 e approvato definitivamente con atto di C.C. n. 32 del 01-10-2004.

Come indicato dalle NTA, tutte le previsioni del Piano sono integrate dalle prescrizioni, limiti e vincoli posti sul territorio comunale da strumenti di pianificazione sovracomunali quali : Piano Regionale Paesistico, Piano Territoriale Provinciale, vincoli di limitazione del suolo di qualsiasi genere derivanti da provvedimenti aventi vigore sul territori comunale.

Inoltre rimangono confermate le previsioni attuative di cui al Piano d'Area approvato dal Comune con delibera C.C. no 10 del 19-02-2000 e della Provincia dell’Aquila con delibera no 18 del 07-03-2000.

In particolare, ove il P.R.P. prevede per l'esame dei progetti lo studio di compatibilità ambientale, deve essere prodotta documentazione progettuale che indichi: inquadramento dell'ambito progettuale, definizione e connessione delle relazioni tra l'ambito di intervento e le zone circostanti, indicazione degli effetti del manufatto sull'ambiente, indicazione di eventuali interventi compensativi.

Il PRG di Canistro prevede, nella stesura delle NTA, la divisione del territorio comunale in zone (rif. Fig. 11) secondo la seguente classificazione :

l) Zone pubbliche e di interesse generale

- Zone destinate alla viabilità ;

- Zone ferroviarie ;

- Zone a verde pubblico ;

- Zone per attrezzatura di interesse comune.

2) Zone residenziali

- Zona storica ;

- Zone residenziali di completamento ;

- Zone residenziali di espansione ;

- Zona per l'edilizia economica e popolare.

3) Zone produttive

- Zone agricole ;

- Zone artigianali, piccola industria ;

- Zone turistiche.

4) Zone a vincolo speciale

- Zone a vincolo cimiteriale ;

- Vincolo rispetto dei corsi d'acqua ;

- Zone ferroviarie.

Page 41: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 40

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

In particolare tra le zone produttive vengono declinate la ZONE PRODUTTIVE per la VALORIZZAZIONE ACQUE MINERALI ED ATTREZZATURE TURISTICHE, ATTREZZATURE ALBERGHIERE E RICETTIVITA' SPECIALE, ATTREZZATURE PER IL TEMPOLIBERO.

Nello specifico sono classificate le zone:

D3 - ZONA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ACQUE OLIGOMINERALI E PER ATTREZZATURE TURISTICHE CON PIANO D'AREA APPROVATO ubicata in Località Cotardo, per la quale valgono le previsioni contenute nel relativo Piano d'Area approvato.

D4 ( ZONA PER LO SFRUTTAMENTO DELLE ACQUE OLIGOMINARALI E PER ATTREZZATURE TURISTICHE ), destinata alla conservazione, alla realizzazione e alla valorizzazione di impianti per lo sfruttamento delle acque oligo-minerali (depositi, impianti di imbottigliamento, ecc.) nonché alla realizzazione di attrezzature a carattere alberghiero con finalità idrotermali. Per queste ultime attrezzature non può essere utilizzata una superficie territoriale superiore al 20% dell'intero, attuandosi per intervento urbanistico preventivo.

In riferimento all’area oggetto del progetto di coltivazione relativo alla Sorgente S. Antonio – Sponga, date le disposizioni del CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA N. 685 DEL REGISTRO Comunale di Canistro in base al D.P.R. 11. 380/2001 e s.m.i., relativo ai terreni ivi compresi censiti in catasto per i quali, visti gli strumenti urbanistici vigenti e per effetto del P.R.G. adottato con la delibera di C.C. 11. 17 del 06/06/2003 e approvato con delibera C.C. 11. 32 del 01/10/2004, viene definita la seguente DESTINAZIONE DEL SUOLO :

Fg. 13 part.42- 1 19-94-95-97-124-127-128-286- 130 sono destinate nel P.R.G. nella zona E1 (Agricola);

Fg.14 part.73-64-52-46-45-47-38-25-16-299-28 sono destinate nel P.R.G. nella zona E1(Agricola);

Fg.1 lpart.742-205-233-78-68-309-747-90-91-346-343-342-298-132- l3 1-297-296- l 13-308-96- 89-309-89-294-295-98-97-92-91-90-71-69-70-305 sono destinate nel P.R.G. nella zona E3 Agricola);

L'area è compresa nei piani territoriali paesaggistici e per la tutela delle bellezze naturali D.Lgs. 42/2004.

Per il rispetto delle caratteristiche del territorio agricolo comunale anche con riferimento alle previsioni del P.R.P. le zone agricole individuate, ovvero:

E1 identificata con la parte di territorio comunale posta sul versante OVEST rispetto al fiume Liri individuata dalla parte classificata "A1" dal P.R.P., la parte del territorio comunale a ridosso di Canistro Superiore estesa fino al limite di Canistro Inferiore e,. classificato come Parco territoriale dal P.R.G,

E3 che identifica la parte dl territorio comunale posta su versante EST ed il versante - , OVEST, a partire dal fondovalle, individuata come zona "C1" di trasformazione ~ .% condizionata dal P.R.P.

È prevista la seguente utilizzazione del territorio in funzione delle classi d’uso agricolo:

- in zona E1 non sono ammessi manufatti di qualsiasi genere. Gli edifici esistenti possono essere ristrutturati e mantenuti alla loro destinazione agricola.

In accordo quanto previsto dalle norme Tecniche del P.R.P. sono ammessi i seguenti interventi :

USO AGRICOLO :

- Interventi volti a migliorare l'efficienza dell'unità produttive ;

- Interventi atti a rendere maggiormente funzionale l'uso agricolo del suolo (irrigazione, strade interpoderali, impianti di elettrificazione), qualora positivamente verificati attraverso studio di compatibilità ambientale.

USO FORESTALE :

Page 42: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 41

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

- Interventi volti alla realizzazione di opere di bonifica e antincendio, forestale e riforestazione ;

- Interventi volti alla difesa del suolo sotto l'aspetto idrogeologico. Tali interventi devono essere sottoposti a studio di compatibilità ambientale ;

- Interventi di razionalizzazione dell'uso delle superfici a foraggere;

- Interventi volti al miglioramento di prati, praterie e pascoli, attraverso opere di spietramento, decespugliamento e concimazione.

In zona E2 sono ammessi gli interventi già ammessi per la zona "A1" in accordo a quanto previsto dalle norme tecniche del P.R.P., oltre i seguenti interventi :

USO AGRICOLO

- interventi diretti alla realizzazione di manufatti necessari alla conduzione del fondo, qualora positivamente verificati attraverso studio di compatibilità ambientale;

USO FORESTALE :

- Interventi volti al taglio colturale compatibili con piani di assestamento forestale o in assenza di questi ultimi qualora si abbia verifica positiva attraverso lo studio di compatibilità ambientale,

USO PASCOLIVO :

- - Ammodernamento, razionalizzazione di stalle. Tali interventi sono da sottoporre a studio di compatibilità ambientale.

In zona E3 sono ammessi tutti gli interventi già indicati per la zona E1 ed E2, inoltre è ammessa la costruzione di case coloniche e di abitazione.

All’ART. 39 relativo alle ZONE A VINCOLO IDROGEOLOGICO, infine, le NTA del PRG di Canistro prevedono che in dette zone, in caso di esecuzione di opere che prevedano movimenti di terra è necessario farne comunicazione, prima dell'inizio dei lavori, all'Ispettorato Dipartimentale delle Foreste dell’Aquila, per eventuali prescrizioni atte alla salvaguardia della stabilita idrogeologica dei luoghi. Il taglio di piante di interesse forestale deve essere autorizzato dall'Ispettorato Dipartimentale delle Foreste dell'Aquila.

Di seguito si riporta la cartografia generale del PRG di Canistro, ove sono recepiti i livelli di rischio e di attenzione mutuati dagli strumenti di pianificazione preordinati, in particolare il Piano Stralcio di Bacino dei Fiumi Liri, Garigliano e Volturno (fig. 12, 13 e 14).

In realtà tale cartografia presenta differenze, talvolta anche sostanziali, nella definizione delle categorie di rischio frana e di perimetri, con le cartografia suddetta. Pertanto in assenza di ulteriori informazioni e dati circostanziati all’atto della stesura del presente SIA, gli scriventi hanno stabilito di assumere la linea più cautelativa considerando la cartografia del PRG del comune di Canistro che indica aree a rischio elevato (R4) che non evidenziate nella cartografia di PSAI. In particolare per l’attraversamento della condotta dell’acquedotto di collegamento con lo stabilimento, si segnalano attraversamenti di aree a rischio medio- elevato (R3, rif. Fig.12).

Page 43: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 42

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 11 – Estratto dalla Tavola del PRG di Canistro con relativa legenda: il riquadro in colore giallo delimita l’areale di progetto di coltivazione della sorgente Sponga in esame e in ciano quella dello stabilimento produttivo.

Page 44: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 43

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 12 – Estratto dalla Tavola del PRG di Canistro: il riquadro in colore giallo delimita l’areale di progetto di coltivazione della sorgente Sponga in esame con evidenza delle aree a rischio dissesto (R3), retinato rosso.

Page 45: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 44

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 13 – Estratto dalla Tavola del PRG di Canistro con indicato il tracciato dell’acquedotto in progetto (che affianca quello esistente) in colore giallo nel tratto che dall’abitato di Cotardo in Comune di Canistro, con evidenza delle aree a rischio dissesto, ed in particolare una estesa a rischio medio-elevato (R3), retinato rosso.

Page 46: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 45

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 14 – Estratto dalla Tavola del PRG di Canistro con relativa legenda: la sagoma dello stabilimento in progetto non interferisce con le zone A3 e a rischio dissesto.

Relativamente alle fasce di rispetto dei corsi d’acqua, le NTA del PRG di Canistro definiscono, in base all’ART. 8 - TUTELA DELL'ALVEO DEI FIUMI le pertinenze del territorio attraversati dal Fiume Liri e dal Rio Sparto, per i quali dovranno essere rispettate le distanze indicate dal Piano Territoriale Provinciale all'art. 18 delle Norme Tecniche di Attuazione, ed in particolare dovranno essere rispettate le seguenti distanze :

1. Fiume Liri : al di fuori del perimetro del centro urbano l'edificazione è interdetta per una distanza di mt. 50,00 dal confine dell'area golenale (fig. 15); all'interno della perimetrazione urbana il distacco da. rispettare è di mt. 10,00 dall'area golenale o dalle sponde artificiali.

2. Rio Sparto : al di fuori del perimetro del centro urbano l'edificazione è interdetta per una distanza di mt. 50,00 dal confine dell'area golenale; all'interno della fascia di rispetto fluviale dovranno essere attuati:

- interventi per l'eliminazione delle attività dei manufatti in contrasto con le finalità di tutela e salvaguardia fluviale;

- interventi di riqualificazione e sviluppo della fascia fluviale di vegetazione ripariale.

Page 47: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 46

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 15 – Riferimenti delle fasce di rispetto contemplate dalle NTA del PRG di Canistro con relativa legenda: il lato est dello stabilimento in progetto si situa sulla linea della fascia di rispetto di 50 metri dalla fascia golenale.

A sua volta anche per il Piano Regolatore Generale del Comune di Civitella Roveto (figg. 16 e 17), tutte le previsioni del Piano sono integrate dalle prescrizioni, limiti e vincoli posti sul territorio comunale dai suddetti strumenti di pianificazione sovracomunali.

Inoltre rimangono confermate le previsioni attuative di cui al Piano d'Area approvato dal Comune con delibera C.C. no 10 del 19-02-2000 e della Provincia dell’Aquila con delibera no 18 del 07-03-2000.

In particolare, ove il P.R.P. prevede per l'esame dei progetti lo studio di compatibilità ambientale, deve essere prodotta documentazione progettuale che indichi: inquadramento dell'ambito progettuale, definizione e connessione delle relazioni tra l'ambito di intervento e le zone circostanti, indicazione degli effetti del manufatto sull'ambiente, indicazione di eventuali interventi compensativi.

Il PRG di di Civitella Roveto prevede, nella stesura delle NTA, la divisione del territorio comunale in zone secondo la medesima classificazione del Comune di Canistro, ad esclusione delle ZONE PRODUTTIVE per la VALORIZZAZIONE ACQUE MINERALI ED ATTREZZATURE TURISTICHE, ATTREZZATURE ALBERGHIERE E RICETTIVITA' SPECIALE, ATTREZZATURE PER IL TEMPOLIBERO.

Nello specifico sono classificate le zone:

D - PICCOLA INDUSTRIA E ARTIGIANATO COMMERCIALE La zona D è quella relativa alle zone artigianali "La Piana" e "Cona Paniccia". II Piano si attua attraverso le previsioni dei relativi Piani Particolareggiati approvati dalla Provincia.

D1 - PICCOLA INDUSTRIA E ARTIGIANALE - COMMERCIALE La zona D1 è quella relativa alla zona di S.Leonardo ed a quella posta in prossimità del Cimitero. Il Piano si attua tramite intervento diretto.

Page 48: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 47

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

D2 - PICCOLA INDUSTRIA E ARTIGIANATO - P.I.P. - La zona D2 prevede l'attuazione mediante Piani Particolareggiati di iniziativa comunale secondo il disposto dell'art. 27 della Legge 865

In riferimento all’area oggetto del progetto di coltivazione relativo alla Sorgente S. Antonio – Sponga, ed in particolare all’insediamento del settore sudorientale dello stabilimento date le disposizioni del CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA N. 15/2017 DEL REGISTRO Comunale di Civitella Roveto, viene a sua volta definita la seguente DESTINAZIONE DEL SUOLO :

Foglio 3:

I) DESTINAZIONE DEL SUOLO

particelle n. 1,2, 3, 15, 82 - Le superfici i tali particelle insistono i11 Zona E4 (Agricola), Indice di Edificabilità Fondiaria 0, mc/mq lotto minino 10.000 mq;

particelle n. 465, 469 - Le superfici di tali particelle insistono in Zona E3 (Agricola) - Indice di Edificabilità Fondiaria 0,03 mc/mq lotto minino 10.000 mq;

particella n. 11 La superficie di tale particella insiste in Zona Ferroviaria;

II) VINCOLI SPECIFICI: Piano Paesistico, sismico, idrogeologico e di autorità di bacino;

III) UTILIZZAZIONE: Non è ammessa I'utilizzazione del fondo mediante lottizzazione.

L'area è compresa nei piani territoriali paesaggistici e per la tutela delle bellezze naturali D.Lgs. 42/2004.

Per il rispetto delle caratteristiche del territorio agricolo comunale anche con riferimento alle previsioni del P.R.P. le zone agricole individuate, ovvero le zone agricole E3 ed E4, sono ammessi tutti gli interventi già indicati per le zone El ed E2 ovvero, in accordo a quanto previsto dal P.R.P., sono ammessi i seguenti interventi:

uso agricolo:

- interventi volti a migliorare l'efficienza dell'unità produttiva;

- interventi atti a rendere maggiormente funzionale l'uso agricolo del suolo (irrigazione, strade interpoderali, impianti di elettrificazione);

- interventi diretti alla realizzazione di manufatti necessari alla conduzione del fondo, qualora positivamente verificati attraverso studio di compatibilità ambientale.

uso forestale:

- interventi volti alla realizzazione di opere di bonifica e antincendio, forestale e riforestazione;

- interventi volti alla difesa del suolo sotto 1'aspetto idrogeologico. Tali interventi devono essere sottoposti a studio di compatibilità ambientale;

- interventi volti al taglio colturale e che risultano compatibili qualora contemplali nei piani di assestamento forestali o in assenza degli stessi qualora si abbia verifica positiva attraverso lo studio di compatibilità ambientale;

- interventi per la realizzazione di ricoveri precari.

Le zone ferroviarie sono destinate ad impianti e costruzioni ferroviarie con i relativi fabbricati e servizi e alle zone di rispetto attinenti.

Page 49: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 48

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Le fasce ferroviarie avranno una profondità minima di 30 mt., misurati sul binario esterno, e dovranno essere disciplinate in conformità con le relative disposizioni statali o, se in maniera diversa, d’intesa con l’Amministrazione Ferroviaria.

Per le ZONE A VINCOLO IDROGEOLOGICO, infine, le NTA del PRG di Civitella Roveto, prevedono le stesse modalità di comunicazione e di verifica di fattibilità del Comune di Canistro.

Di seguito si riporta la cartografia generale del PRG di Civitella Roveto,(fig. 16 -17).

In realtà tale cartografia presenta differenze, talvolta anche sostanziali, nella definizione delle categorie di rischio frana e di perimetri, con le cartografia suddetta. Pertanto in assenza di ulteriori informazioni e dati circostanziati all’atto della stesura del presente SIA, gli scriventi hanno stabilito di assumere la linea più cautelativa considerando la cartografia del PRG del comune di Canistro che indica aree prevalentemente di medio-alta attenzione (A3) e in minior parte a rischio elevato (R3) evidenziate nella cartografia di PSAI.

Analogamente al Comune di Canistro, relativamente alle fasce di rispetto dei corsi d’acqua, nelle NTA del PRG di Civitella Roveto, in base all’ART. 31 BIS – TUTELA DELL’ALVEO DEL FIUME LIRI, sono definite le distanze da rispettare dal suddetto corso d’acqua; nella costruzione di Fabbricati si dovranno applicare le norme previste dall’art. 80 della L.R. n. 18/83 e successive modificazioni ed integrazioni e dall’art. 18 delle N.T.A. del Piano Provinciale Territoriale, in particolare:

1. 1 – Al di fuori del perimetro del centro urbano l’edificazione è interdetta per una distanza di ml. 50,00 dall’area golenale naturale oppure, in presenza di arginatura artificiale, dal limite esterno della stessa;

2. 2 – All’interno del perimetro del centro urbano l’edificazione è interdetta per una distanza di ml. 10,00 dal limite esterno del corso d’acqua come sopra delimitato. All’interno della fascia di rispetto fluviale dovranno essere attuati:

- interventi per l’eliminazione delle attività e dei manufatti in contrasto con le finalità di tutela e salvaguardia fluviale;

- interventi di riqualificazione e sviluppo della fascia fluviale di vegetazione ripariale.

All’interno di tale distanza, in zona a specifica destinazione, possono essere realizzati spazi verdi, spazi attrezzati per lo sport, sistemazione del terreno per attività di tempo libero e ricreazione; non è consentita la realizzazione di manufatti edili.

Page 50: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 49

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 16 –Tavola del PRG di Civitella Roveto tratta dal SIT del Centro Servizi Territoriali di Sulmona: il riquadro in colore rosso delimita l’estratto relativo all’inserimento del progetto di coltivazione in esame.

Page 51: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 50

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 17 –Tavola del PRG di Civitella Roveto tratta dal SIT del Centro Servizi Territoriali di Sulmona: il riquadro in colore rosso delimita l’areale di progetto per l’inserimento del settore meridionale del futuro stabilimento previsto dal progetto di coltivazione in esame.

Il Vincolo Idrogeologico

Lo scopo principale del Vincolo Idrogeologico è quello di preservare l'ambiente fisico e quindi di garantire che tutti gli interventi che vanno ad interagire con il territorio non compromettano la stabilità dello stesso, né inneschino fenomeni erosivi, ecc., con possibilità di danno pubblico, specialmente nelle aree collinari e montane.

Il Vincolo Idrogeologico in generale non preclude la possibilità di intervenire sul territorio, ma segue l'integrazione dell'opera con il territorio. Un territorio che deve rimanere integro e fruibile anche dopo l'azione dell'uomo, rispettando allo stesso tempo i valori paesaggistici dell’ambiente.

L’area d’interesse ricade entro tale vincolo come osservabile in Tavola 4.

Page 52: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 51

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

3.3 Vincoli normativi territoriali e ambientali

L’esame dei vincoli normativi territoriali deriva dall’esame della cartografie e dalle Norme Tecniche presenti all’interno della pianificazione urbanistica descritta nei capitoli precedenti.

Da un punto di vista ambientale sono stati presi in esame i vincoli principali che insistono sul territorio e cioè quelli derivati sia dal vincolo paesaggistico ambientale di cui al D.Lgs. n° 42/2004, sia dal vincolo Idrogeologico, così come si evince dall’esame della Carta degli scenari di rischio a scala 1:25.000 sia per il Comune di Canistro, sia per il Comune di Civitella Roveto (tratte dal Piano Stralcio per il rischio idrogeologico – Rischio frana – redatta dall’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno e osservabile nella Figura 5).

Come già definito nel paragrafo 3.1, attraverso il raffronto con la suddetta Carta e in base alla definizione cartografica disponibile, si considera che:

l’ubicazione puntuale della Sorgente Sponga, sembra evidenziare la sua posizione a margine di aree di alta attenzione (A4) e aree di medio-alta attenzione (A3), e non interferente con aree a rischio elevato (R3);

per il tracciato della condotta di derivazione si segnala il passaggio su aree prevalentemente di medio-alta attenzione (A3) e in minior parte di alta attenzione (A4) e a rischio elevato (R3).

per lo stabilimento, comprendendo anche parte ricadente in territorio di Civitella Roveto, si segnala la presenza di aree di medio-alta attenzione (A3), che lambiscono la sagoma dello stabilimento in progetto e, più distanti, aree a rischio elevato (R3), non interferenti.

Si anticipa fin da ora che qualora fossero previsti interventi di NC localizzati totalmente o parzialmente all’interno del perimetro di ambiti ricadenti nelle aree R4-R3-A4-A3 oggetto di potenziale dissesto, gli stessi dovranno essere subordinati agli esiti di uno studio geologico-tecnico dell’eventuale movimento franoso, che definisca la fattibilità geologica, le caratteristiche geometriche (profondità e disposizione del/i piano/i di scorrimento, dimensioni topografiche) e dinamiche (velocità media e di riattivazione) del dissesto, ed infine le condizioni di stabilizzazione preliminari alla realizzazione del progetto, i monitoraggi di verifica della raggiunta stabilizzazione.

Relativamente alla prossimità dello stabilimento al corso d’acqua del Fiume Liri, si ribadisce che la cartografia tratta dal Piano Stralcio per il rischio idrogeologico – Rischio idraulico – redatta dall’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, segnala la presenza di un area di rischio moderato (R1) sul versante opposto alla sponda corrispondente al terrazzo su cui poggerebbe lo stabilimento in progetto, localizzata a monte del ponte ferroviario segnalato in Comune di Civitella Roveto, non interferente con l’opera proposta (per una trattazione specifica relativa al rischio idraulico, si rimanda alla relazione idraulica del’Ing. Marco Monaci, allegata al presente SIA – Volume 5).

Page 53: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 52

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

4 Quadro di riferimento progettuale dell’opera

Oggetto del presente SIA riguarda le attività e lo sfruttamento produttivo di una sorgente naturale denominata “S. Antonio - Sponga” compresa interamente nel territorio del Comune di Canistro, sulle pendici orientali dei Monti Simbruini.

Come accennato nel quadro normativo del capitolo 2, con Determinazione n° DPC023/22 del 22 marzo 2017 è

stata disposta l’aggiudicazione provvisoria della Concessione mineraria “Sant’Antonio-Sponga” alla Norda Spa.

(ora Acque Minerali d’Italia S.p.A.).

Ai fini dell’aggiudicazione definitiva si è dato seguito a quanto stabilito dal punto 11 - “Acquisizione pareri

preordinati all’assegnazione definitiva e al rilascio della concessione mineraria” – del Disciplinare di Gara

predisponendo ed inoltrando alla Regione Abruzzo la documentazione prevista dall’art. 20 del D. Lgs 50/2016 ai

fini della valutazione di assoggettabilità del progetto alla valutazione di impatto ambientale (“VIA”), secondo

quanto previsto al punto b, All.3 alla parte seconda del D. Lgs. 152/06.

Lo studio di VA presentato aveva come obiettivo la valutazione della disponibilità idrica sotterranea del bacino

idrogeologico che alimenta la sorgente “Sant’Antonio – Sponga”, ai fini dell’utilizzo per scopi idrominerari.

Con giudizio n.2812/2017 il CCR_VIA, pur valutando positivamente i risultati dello studio di VA presentato, dando

atto che questo dimostrava la disponibilità della risorsa e la possibilità del suo uso in maniera sostenibile, ha

espresso parere di rinvio a procedura di VIA del Progetto Definitivo finalizzato alla costruzione di uno

stabilimento di imbottigliamento e alla realizzazione di una rete acquedottistica, per il collettamento dell’acqua

minerale alle linee di produzione.

Con Determinazione n° DPC023/70 del 7 dicembre 2017, il Dirigente del Servizio “Risorse del Territorio e Attività

Estrattive” della Regione Abruzzo ha prescritto alla società un termine provvisorio di 60 giorni consecutivi per

predisporre il Progetto Definitivo dell’acquedotto e dello stabilimento produttivo

4.1 Descrizione dell’ubicazione, delle caratteristiche fisiche dell’insieme del progetto e delle esigenze di utilizzazione del suolo.

L’area di progetto, in un contesto ampio, è situata nella zona più a settentrione della Val Roveto, nell’Appenino

Centrale. Tale valle è delimitata ad Ovest dai rilievi carbonatici dei Monti Simbruini-Ernici ed a Est dalla struttura

della Marsica Occidentale (Fig. 18). La valle è solcata dal Fiume Liri che raccoglie, nel suo percorso, l’afflusso di

sorgenti molto copiose, alimentate dalle potenti idrostrutture carbonatiche della zona, oltre che numerosi torrenti

a carattere stagionale; tra queste, di nostro interesse è la sorgente “S. Antonio - Sponga”, riconosciuta dal

Ministero della Salute, con D.M. 16 gennaio 2001, che insiste nell’ambito dell’omonima concessione mineraria

(rilasciata in prima istanza con D.P.G.R. 4/10/1979 n. 1871 e poi più volte rinnovata) e viene a giorno ad una quota

di 832 m s.l.m., in più punti, ai piedi di un grande conoide.

Page 54: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 53

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 18 - Contesto territoriale di inserimento della concessione relativa alla Sorgente “Sant’Antonio – Sponga”.

Per potere consentire la futura coltivazione della miniera si è proceduto alla progettazione di una condotta di

adduzione della fonte allo stabilimento, che ricalcherà sostanzialmente il vecchio tragitto partendo dal limite della

concessione mineraria (Vedi Tavola A07 degli Elaborati di Progetto – tracciato condotta) e alla progettazione di

uno stabilimento di imbottigliamento, che sarà realizzato in località Piana Paduli, nei Comuni Di Civitella Roveto

(AQ) e di Canistro (AQ) (Vedi Tavole A01.1 – A01.2 – A01.3 – A02 – A03 – A04 degli Elaborati di Progetto;

planimetria catastale).

4.2 L’adduzione e lo stoccaggio della risorsa

L’acquedotto, che avrà una lunghezza di 3800 m circa, sarà realizzato secondo un tracciato parallelo all’esistente e

attraverserà terreni comunali e proprietà di privati, con cui dovranno essere stipulati accordi.

Lungo il confine della concessione mineraria, in corrispondenza del punto identificato nella cartografia allegata (si

veda la Tavola A07 del Progetto), sarà realizzato un pozzetto di raccordo in cui saranno collegate le tubazioni che

attualmente adducono le acque dalla sorgente Sponga al vecchio acquedotto, con le nuove tubazioni, di acciaio

inox AISI 304 L e DN 150.

Le tubazioni in uscita dal pozzetto e fino all’ingresso dello stabilimento saranno posizionate in uno scavo a sezione

obbligata della profondità media di 1,5 m, allettate su sabbia e ricoperte con materiale di riporto.

All’interno dello scavo verrà posizionato anche un cavo di fibra ottica che consentirà il collegamento dati tra lo

stabilimento e la sorgente, consentendo quindi la totale gestione in remoto di strumentazione e valvole presenti

in sorgente (si veda la Tavola A09 del Progetto).

Per lo stoccaggio dell’acqua minerale saranno realizzati due serbatoi in acciaio inox 304L, da 500.000 litri. Ciascun

serbatoio sarà dotato di sonde di massimo e di minimo livello, di un manometro, di rubinetti di prelievo, di un

sistema di polmonazione con filtrazione d’aria e di un sistema cip automatizzato, per le sanificazioni.

Monti Simbruini Marsica

Val Roveto

F.Liri

Canistro

Page 55: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 54

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Una valvola modulante, posta a monte di tali serbatoi di stoccaggio, consentirà di garantire una massima portata

di emungimento dalla sorgente verso lo stabilimento, in abbinamento ad un trasmettitore di portata.

La portata d’acqua captata in eccesso dalla sorgente, rispetto a quella che si intende trasferire in stabilimento,

verrà restituita direttamente in sorgente tramite il troppo pieno predisposto nel bottino di presa.

Tale sistema consentirà una gestione della risorsa idrica sostenibile e l’utilizzo dei soli quantitativi idrici

effettivamente necessari alle attività di imbottigliamento che, come vedremo in seguito, saranno nettamente

inferiori rispetto quelli stabiliti dalla Regione.

4.2 Lo stabilimento : descrizione delle principali caratteristiche dei processi produttivi

Il sito produttivo (Figg. 19 e 20)si svilupperà su un’area che presenta un’estensione totale di circa 37.000 m2; esso

sarà disposto su un unico piano con una copertura di oltre 10.000 m2 e un’area di pertinenza di circa 21.000 m2 (si

veda la Tavola A01.2 del Progetto, planimetria e posizionamento immobile). L’opificio sarà realizzato considerando

il minore impatto ambientale possibile, sfruttando le innovazioni disponibili in tema di risparmio energetico.

Fig. 19 – Planimetria di progetto dello stabilimento di imbottigliamento per la Sorgente “Sant’Antonio – Sponga”.

Page 56: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 55

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Il fabbricato ospiterà un’area di produzione (5400 m2) in cui saranno posizionate due linee di imbottigliamento,

una in pet e una in vetro (Fig. 21), le cui caratteristiche saranno dettagliate nei paragrafi successivi, un’area

magazzino prodotto finito di 3440 m2, un vano per lo stoccaggio delle materie prime, gli uffici, gli spogliatoi e i

servizi igienici, la fatturazione, un punto ristoro, un vano per il laboratorio analisi, un magazzino ricambi, la

guardiania ed un locale di attesa autisti.

Gli ambienti ed i loro allestimenti sono progettati e saranno realizzati in modo da garantire la separazione dei

locali in funzione delle diverse fasi di processo, assicurando un flusso di produzione razionale, in modo da evitare

possibili contaminazioni ed alterazioni del prodotto.

Fig. 20 – Planimetria di progetto delle superfici coperte per il calcolo delle volumetrie dello stabilimento di

imbottigliamento per la Sorgente “Sant’Antonio – Sponga”.

Page 57: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 56

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 21 – Planimetria di progetto delle linee produttive di imbottigliamento previste (1 Vetro, 1 PET) dello

stabilimento di imbottigliamento per la Sorgente “Sant’Antonio – Sponga”.

I materiali che saranno utilizzati per la realizzazione dell’opificio saranno conformi rispetto ai requisiti di igiene

previsti per le aziende alimentari, quindi, tali da consentire, facilmente e in sicurezza, le attività di pulizia e di

sanificazione.

Nei settori di lavaggio, sciacquatura ed imbottigliamento saranno realizzate canaline di drenaggio per

l’allontanamento delle acque, dotate di grigliati di copertura di agevole asporto in modo da potere essere

facilmente pulite e sanificate.

Le mura, i tramezzi, i pavimenti ed i soffitti saranno lisci e lavabili, le giunture pavimento-muro e muro-muro

saranno realizzate in maniera da evitare i ristagni di acqua e/o sporcizia e facilitare la loro pulizia.

Le finestre saranno tutte munite di zanzariera. Le porte saranno dotate di chiusura automatica.

Tubazioni, canaline elettriche, condizionatori d’aria, saranno facilmente pulibili e posizionati e protetti in modo da

non arrecare rilascio di sostanze nell’ambiente.

All’esterno saranno realizzati i piazzali di carico e scarico automezzi, i parcheggi, l’area di pesa, una centrale

termica per la produzione del vapore, una cabina elettrica, un locale compressori (di alta e bassa pressione), le

torri di raffreddamento, i serbatoi per l’azoto e l’anidride carbonica, i serbatoi e le vasche di contenimento dei

chemicals, il locale carica batterie, un’area deposito rifiuti temporanei, le aree per il deposito delle casse vuote e

dei pallet e, infine, il depuratore.

Page 58: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 57

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

I piazzali, che occuperanno una superficie di 2750 m2, consentiranno il transito agevole degli automezzi e dei

carrelli elevatori utilizzati per la movimentazione e il carico delle merci delle merci, che avverrà tramite apposite

baie di carico. Su tali aree saranno distinte delle isole ecologiche per lo stoccaggio temporaneo, in appropriati

contenitori, di rifiuti industriali opportunamente divisi per il futuro riciclo (legno – materie plastiche- vetro-carta e

cartoni ecc.); inoltre, saranno identificate delle zone di stoccaggio per le pedane utilizzate per la produzione e per

le casse contenenti le bottiglie vuote, per la produzione del vetro a rendere.

Tutti i prodotti chimici e i lubrificanti utilizzati nel processo produttivo, ad eccezione di modeste quantità per uso

corrente riposte in piccoli contenitori etichettati, saranno posti all’esterno dello stabilimento lontani dai reparti di

produzione, protetti da una pensilina e posizionati in apposite vasche di contenimento.

Saranno, inoltre, posizionati sul retro del fabbricato un serbatoio di 20 m3 per lo stoccaggio dell’anidride

carbonica, da utilizzare per la produzione dell’acqua minerale addizionata e un serbatoio di azoto di 10 m3., da

utilizzare come coadiuvante tecnologico nella produzione dell’acqua piatta.

L’alimentazione dell’acqua minerale dai serbatoi di stoccaggio, posti anch’essi sul retro del fabbricato, alle linee di

produzione avverrà tramite una tubazione di acciaio inox 304L, che si diramerà in due tronchi all’interno dello

stabilimento. Alla partenza di detta tubazione sarà installato un misuratore di portata.

I) LA LINEA PET: PROCESSO - PRODUTTIVITÀ – CONSUMI - NUMERO PERSONALE

La linea Pet produrrà il formato 1,5l, con una capacità nominale media (per i prodotti piatti e gassati) di 40.000

bott/h ed una resa effettiva media a magazzino di 32.000 bott/h.

Il processo produttivo è essenzialmente costituito da quattro fasi fondamentali, tra di loro connesse in modo

completamente automatico:

a) SOFFIAGGIO, ETICHETTATURA, RIEMPIMENTO E TAPPATURA

Le preforme vengono ribaltate in una vasca di contenimento, che si chiude in automatico, per evitare

contaminazioni esterne, quindi, vengono trasportate su nastro e portate sui binari di alimentazione alla

soffiatrice dove subiscono un lavaggio interno e una successiva aspirazione, per espellere eventuali corpi

estranei. Le preforme entrano nel blocco soffiaggio dove subiscono un riscaldamento differenziato che

consente, nella successiva fase di stiro-soffiaggio nello stampo, di distribuire, opportunamente, il materiale

lungo tutto il corpo della bottiglia e sul fondo. Eventuali difformità della bottiglia soffiata vengono

controllate mediante tre telecamere. La bottiglia in pet viene messa in pressione con aria sterile, quindi

viene etichettata e riempita nel blocco riempimento composto da 144 rubinetti e, quindi, chiusa con una

capsula in HDPE. Sul corpo della bottiglia viene inciso il lotto e il TMC. Eventuali difformità della bottiglia

riempita vengono controllate mediante il dispositivo di controllo Checkmat, che verifica il corretto livello di

riempimento e la chiusura conforme del tappo.

b) TRASFERIMENTO E CONFEZIONAMENTO

Page 59: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 58

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

La bottiglia viene trasferita tramite nastri trasportatori alla macchina fardellatrice, la quale separa e avvolge

le bottiglie in gruppi di 6 unità con un film termoretraibile, In questa fase viene anche applicata la maniglia.

c) PALETTIZZAZIONE

I fardelli vengono trasferiti lungo la linea di produzione alla macchina formazione pallet. Essa dispone 84

fardelli su una pedana di legno, secondo uno schema preimpostato - 21 fardelli per 4 strati - e provvede a

inserire tra i vari strati un’interfalda in cartone.

d) AVVOLGIMENTO E APPLICAZIONE ETICHETTA LOGISTICA

Il bancale così formato viene trasferito, mediante una rulliera, alla macchina fasciatrice che applica un film

di polietilene nella parte superiore del pallet, come protezione da agenti esterni, e avvolge il bancale stesso

con un film estensibile, pre-stirato e tirato, al fine di renderlo stabile sia nella fase di immagazzinamento, sia

durante il trasporto. Infine, viene applicata l’etichetta logistica su cui sono riportati i dati di tracciabilità

prodotto. Il prodotto finito, infine, viene trasportato con carrelli elevatori elettrici nel magazzino di

stoccaggio.

La linea di produzione in pet lavorerà mediamente per due turni di produzione. Le persone impiegate per turno

sulla linea pet, saranno pari a 5 unità, per un totale di 10 unità al giorno.

Per quanto riguarda la produttività della linea, considerando 220 giorni lavorativi (esclusi sabato, giorni festivi e

manutenzioni), la produzione massima su base annua sarà di circa 113 milioni di bottiglie (225.280 bancali/anno),

pari a circa 170 milioni di litri utilizzati.

I dettagli nella tabella sottostante:

In aggiunta ai consumi legati ai quantitativi di acqua utilizzata per l’imbottigliamento, bisognerà considerare i

volumi utilizzati per le attività di sanificazione settimanali, per le schiumature e per i servizi ausiliari (circa 300.000

l/settimana), che globalmente ammontano a circa 16 milioni di litri/anno.

I dettagli relativi ai consumi idrici della linea pet espressi in litri, approssimando i valori per eccesso, sono riportati

nella tabella sottostante:

Denominazione linea di

produzione

Capacità nominale

linea

Capacità effettiva

linea

Produzione per turno

Produzione giornaliera

Produzione annua

Produzione annua

(bott/h) (bott/h) (bott/turno) (bott/giorno) (Mio/bott) (Mio/l)

Linea Pet 1,5 L 40.000 32.000 256.000 512.000 112, 640 168, 960

Page 60: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 59

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Quindi per la linea pet, su base annua, in aggiunta ai 169 milioni di litri utilizzati per l’imbottigliamento,

andranno considerati circa 16 milioni di litri, per un totale di circa 185 milioni di litri utilizzati, pari a circa 5,9 l/s.

I volumi di acqua utilizzati per le sanificazioni, per i risciacqui degli impianti e l’acqua di servizio per la pulizia delle

attrezzature e dei locali, saranno convogliati al depuratore e, dopo avere subito i vari trattamenti chimico-biologici

per il rispetto dei parametri di legge (D. Lgs. 152/06, Tab. 3), saranno rilasciati nel fiume Liri, naturalmente previo

ottenimento dei titoli autorizzativi (AUA).

La linea di produzione in pet che sarà installata nello stabilimento consentirà di avere minori impatti

sull’ambiente sia dal punto di vista dei consumi idrici, sia dal punto di vista dell’utilizzo di materiale plastico e

dei consumi di energia elettrici, infatti:

non si prevede l’installazione della macchina sciacquatrice, sempre presente nelle linee di vecchia concezione,

che avrebbe causato ulteriori consumi di acqua industriale, pari a circa 0,25 l per bottiglia prodotta. Qualora

avessimo ipotizzato l’installazione della macchina sciacquatrice, avremmo dovuto considerare, a parità di

bottiglie prodotte, un consumo di acqua industriale pari a oltre 28 milioni di litri, quasi il doppio dei consumi

previsti attualmente;

in passato per la produzione del formato 1,5 L si utilizzavano preforme da 35 g; attualmente si prevede l’uso di

preforme alleggerite da 25,5 g per il medesimo formato, con una riduzione per bottiglia di 9,5 g, pari ad una

riduzione di plastica prodotta per l’imbottigliamento complessiva annua di circa 1080 ton. A tale riduzione

dell’uso del pet corrisponderanno dei saving di energia elettrica pari a circa 1.030.000 Kw/h, in dettaglio:

- riduzione di 200.000 KW/h per il forno;

- riduzione di 80.000 KW/h per il condizionamento stampi;

- riduzione di 450.000 KW/h, recupero dell’aria di soffiaggio;

- riduzione aria di soffiaggio di 300.000 KW/h.

II) LA LINEA VETRO: PROCESSO - PRODUTTIVITÀ – CONSUMI - NUMERO PERSONALE

La linea vetro produrrà i formati 1 L, 0,75 L, 0,5 L e 0,33 L, sia nella tipologia VAP e sia VAR, con una capacità

nominale media (considerando il formato 1L) di 30.000 bott/h ed una resa effettiva media a magazzino di 25.000

bott/h.

Il processo produttivo è essenzialmente costituito dalle seguenti fasi fondamentali, tra di loro connesse in modo

completamente automatico:

a) DEPALETTIZZAZIONE- DETAPPATURARA - DECASSETTATRICE

Volumi imbottigliati pet Volumi per usi industriali pet

Volumi totali utilizzati (acqua minerale + acqua industriale

(Mio/l) (Mio/l) (Mio/l)

169,00 16,00 185,00

Page 61: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 60

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Le pedane, con le casse contenenti le bottiglie vuote da lavare, vengono posizionate sulla catena del trasportatore;

la testa di presa del depalettizzatore preleva gli strati di casse e li posiziona su una rulliera. Il pallet di legno

posizionato sotto alle casse viene rimesso nel ciclo di produzione, se in buone condizioni, mentre le casse

contenenti le bottiglie vuote vanno prima alla macchina detappatrice e, poi, a quella decassettatrice che toglie le

bottiglie dalle casse stesse e le deposita su un tavolo di accumulo. Dal tavolo di accumulo le bottiglie vuote

saranno trasportate, su nastri, alla lavabottiglie. Le casse verranno trasferite alla macchina lavacasse, dove

verranno prima ribaltate a svuotate di ogni corpo estraneo e, poi, lavate con appositi detergenti, utilizzando

l’acqua recuperata dai risciacqui delle bottiglie, dopo il loro lavaggio. Le acque di risulta poi saranno convogliate al

depuratore.

b) LAVABOTTIGLIE

In questa fase dovranno essere asportate le vecchie etichette dalle bottiglie e, poi, tramite un lavaggio

acido/caustico, si dovrà provvedere al loro lavaggio. Le bottiglie vengono immerse in una vasca contenente acqua

e piccole concentrazioni di soda, qui vengono sciacquate grossolanamente e svuotate da eventuali corpi estranei;

inoltre, in questa fase, si assiste al distacco grossolano delle etichette che si imbibiscono di acqua. Le bottiglie

vengono poi spruzzate con acido, con lo scopo di eliminare eventuali incrostazioni di precipitati salini, quindi,

lavate in bagni di acqua e soda caustica, ad alte temperature. In questa fase si assiste al completo distacco delle

etichette. Le bottiglie, poi, vengono sciacquate con una soluzione di acqua e sanificante a temperatura ambiente

e, infine, come ultimo trattamento, vengono risciacquate con acqua minerale. Le acque utilizzate per i risciacqui

saranno recuperate e utilizzate per il lavaggio delle casse.

c) RIEMPITRICE E TAPPATORE

Dopo il lavaggio, le bottiglie giungono all’ispettore elettronico, che scarta le bottiglie non perfettamente lavate o

non idonee (troppo rigate/baga rotta/presenza corpi estranei ecc.); le rimanenti sono avviate, tramite nastri

trasportatori, al blocco riempimento composto da 100 rubinetti, quindi vengono tappate e poi etichettate.

Sull’etichetta viene apposto il lotto e il TMC. Eventuali difformità della bottiglia riempita vengono controllate

mediante un dispositivo di controllo, che verifica il corretto livello di riempimento, l’apposizione dell’etichetta e la

chiusura conforme del tappo.

d) INCASSETTATRICE, PALETTIZZATORE

Le bottiglie abbigliate, sempre su nastri trasportatori, giungono all’incassettatrice e, quindi, al palettizzatore

automatico, dove ogni bancale viene etichettato per la rintracciabilità. Il prodotto finito viene trasportato con

carrelli elevatori elettrici nel magazzino di stoccaggio.

La linea di produzione in vetro lavorerà mediamente per due turni di produzione. Le persone impiegate per

turno sulla linea pet, saranno pari a 10 unità, per un totale di 20 unità al giorno.

Per quanto riguarda la produttività della linea, considerando 220 giorni lavorativi (esclusi sabato, giorni festivi e

manutenzioni), la produzione massima su base annua sarà di circa 88 milioni di bottiglie (183.333 bancali/anno),

pari a circa 88 milioni di litri utilizzati.

Page 62: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 61

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

I dettagli nella tabella sottostante:

In aggiunta ai consumi legati ai quantitativi di acqua utilizzata per l’imbottigliamento, bisognerà considerare i

volumi utilizzati per le attività industriali di sanificazione settimanali (circa 150.000 l/san, pari a 7,8 milioni), per le

schiumature e per i servizi ausiliari e per il lavaggio bottiglie e delle casse (circa 0,7 L/bott –61,6 milioni di litri), che

globalmente ammontano a circa 70 milioni di litri /anno.

I dettagli relativi ai consumi idrici della linea vetro espressi in litri, approssimando i valori per eccesso, sono

riportati nella tabella sottostante:

Quindi per la linea vetro, su base annua, in aggiunta agli 88 milioni di litri utilizzati per l’imbottigliamento,

andranno considerati circa 70 milioni di litri, per un totale di circa 158 milioni di litri utilizzati (5 l/s).

I volumi di acqua utilizzati per le sanificazioni, per il lavaggio delle bottiglie e delle casse, per i risciacqui degli

impianti e l’acqua di servizio per la pulizia delle attrezzature e dei locali, saranno convogliati al depuratore e, dopo

avere subito i vari trattamenti chimico-biologici per il rispetto dei parametri di legge (D.Lgs. 152/06, Tab. 3),

saranno rilasciate nel fiume Liri, naturalmente previo ottenimento dei titoli autorizzativi (AUA).

III) RIEPILOGO CONSUMI IDRICI

Denominazione linea di produzione

Capacità nominale

linea

Capacità effettiva

linea

Produzione per turno

Produzione giornaliera

Produzione annua

Produzione annua

(bott/h) (bott/h) (bott/turno) (bott/giorno) (Mio/bott) (Mio/l)

Linea vetro 30.000 25.000 200.000 400.000 88, 00 88,00

Volumi imbottigliati vetro Volumi per usi

industriali vetro Volumi totali utilizzati (acqua minerale + acqua industriale

(Mio/l) (Mio/l) (Mio/l)

88,00 70 158

Volumi

imbottigliati

Volumi per sanificazioni e

lavaggio bottiglie

Volumi totali utilizzati (acqua minerale + acqua industriale)

Volumi totali utilizzati (acqua minerale + acqua industriale)

(Mio/l) (Mio/l) (Mio/l) (l/s)

Linea vetro 88,00 70,00 158,00 5

Linea pet 169,00 16,00 185,00 5,9

Totale 257,00 86,00 343,00 10,9

Page 63: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 62

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Il fabbisogno idrico complessivo annuo dello stabilimento comprensivo sia dell’acqua necessaria per scopi

industriali e sia di quella utilizzata per l’imbottigliamento sarà pari a circa 11 l/s, nettamente inferiore alla

portata che sarà data in concessione dalla Regione Abruzzo, pari a 50 l/s, come stabilito nel D. D. n 47/DI3 del

10/9/2001,

IV) PERSONALE IMPIEGATO NELLO STABILIMENTO

Il personale che sarà impiegato nello stabilimento è rappresentato in media da 50 unità:

5 persone sulla linea in pet /turno, per un totale di 10 unità;

10 persone/turno, per un totale di 20 unità;

6 manutentori;

6 carrellisti;

2 unità per area qualità/risorse idriche;

1 responsabile di produzione;

5 unità per logistica, magazzini, uffici amministrativi, fatturazione.

4.3 Valutazione quali-quantitativa delle emissioni previste -Istanza di AUA (DPR 59/2013)

4.3.1 Emissioni aeriformi

Per lo stabilimento è prevista l’installazione di una centrale termica (Fig. 22) alimentata a GNL (Gas Naturale

Liquido) con impatto ambientale ridottissimo, come da indicazioni tecniche del costruttore allegate, pertanto,

dato l’uso del GNL è da considerare nullo il suo impatto in atmosfera. L’azienda si renderà disponibile, in ogni caso,

ad effettuare uno screening analitico per accertare l’assenza di emissioni.

L’unico punto di emissione significativo sarà rappresentato dall’aspirazione lavabottiglie della linea vetro.

Gli effluenti gassosi che si generano durante la fase di lavaggio saranno captati e convogliati in atmosfera, nel

rispetto dei seguenti limiti:

Portata minima tal quale 2000 Nm3/h (273 K; 101.3 kPa)

Durata ore/giorno 16 h

Durata giorni/anno 220 gg

Altezza minima 8 m.

I valori complessivi relativi alle emissioni della centrale termica alimentata a GNL (potenzialità di 5582 kW) di cui

sopra (Rif. Fig. XX), sono di seguito indicati:

Materiale particellare (limite emissivo da autorizzare): 5 mg/Nm3;

Ossido di zolfo (SOx) (limite emissivo da autorizzare): 35,0 g/Nm3;

Ossidi di azoto (NOx)(limite emissivo da autorizzare):200 mg/Nm3;

Rendimento minimo di combustione alla potenza nominale: 90%.

I valori di emissione degli inquinanti si riferiscono ad un tenore di ossigeno negli effluenti gassosi secchi del 3%

normalizzati a 273K° e 101,3kPa.

Page 64: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 63

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 22 – Disegni di progetto della centrale termica a servizio del ciclo produttivo dello stabilimento di

imbottigliamento per la Sorgente “Sant’Antonio – Sponga”.

I controlli alle emissioni da effettuarsi ai sensi dell’art. 269 comma 4 b) del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152

e s.m.i., saranno imposti dall’autorità competente a seguito dell’ottenimento dell’AUA. Sarà, inoltre, inoltre

predisposto un registro di autocontrollo che impone al responsabile dell’impianto di tenere nota delle operazioni

di manutenzione, dell’effettuazione degli accertamenti analitici e del loro esito, dell’aggiornamento dei fattori

emissivi, della quantità annua di acqua imbottigliata (Indicatore di esercizio) e delle quantità annualmente

utilizzate di energia elettrica.

4.3.2 Emissioni d acque reflue

Scarico S1:

tipo di refluo scaricato: acque reflue industriali provenienti dai maceri lavatrici e sanificazioni (pretrattate

in griglia manuale, chiari-flocculazione e sedimentazione); acque reflue industriali provenienti dal processo

(pretrattate in griglia manuale e vasca di neutralizzazione); acque dei servizi; tutte le acque reflue sopra

descritte vengono trattate in vasca di equalizzazione, percolatore rotante, vasca di sedimentazione e

disinfezione con ipoclorito;

dimensionamento del sistema di depurazione in abitanti equivalenti: 2.000 A.E.;

Page 65: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 64

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

corpo idrico ricettore: Fiume Liri;

bacino: Fiume Liri;

volume scaricato: 86.000 m3/anno;

portata media: 0,0028 m3/s;

portata massima: 0,0028 m3/s;

Scarico S2:

tipo di refluo scaricato: acque meteoriche provenienti dal piazzale della zona carico/scarico previo

passaggio in disoleatore, nonché acque meteoriche dei pluviali e di dilavamento dei piazzali; tutte le acque

in uscita dal disoleatore saranno collettate a depuratore;

corpo idrico ricettore: Fiume Liri;

bacino: Fiume Liri;

volume scaricato: 10.000 m3/anno;

Nel provvedimento autorizzativo di AUA, saranno definite dall’Ente preposto le frequenze di campionamento e i

parametri da analizzare in uscita al depuratore. Inoltre, saranno effettuate analisi interne, in autocontrollo, i cui

risultati saranno annotati su un apposito registro così come saranno registrate tutte le attività di manutenzione

ordinaria periodica e/o straordinaria effettuato sulla rete fognaria, sul sistema di trattamento e sugli scarichi.

4.3.3 Emissioni di rumore

Sia il Comune di Canistro, sia quello di Civitella Roveto non risulta abbiano ancora adottato la classificazione acustica del proprio territorio ai sensi della Legge 447/95 e L.R. n°15 del 09/05/2001.

Per i comuni in attesa di procedere agli adempimenti previsti dall’art. 6, comma 1, lettera a), dalla Legge Quadro n. 447 del 26/10/1995 con le modalità previste dal D.P.C.M. 14/11/97, si applicano i limiti di cui all’art. 6, comma 1, del D.P.C.M. 01/13/91, in cui si considerano in via transitoria le zone già definite in base al D.M. del 02/04/1968.

Per i Comuni dotati di piano regolatore o di programma di fabbricazione che hanno proceduto alla suddivisione in zone secondo il DM 02/04/1968, si considerano in via transitoria, i limiti assoluti e differenziali riportati di seguito nella tabella dei Limiti di accettabilità validi in regime transitorio (Leq in dBA).

ZONE Limiti assoluti notturni/diurni Limiti differenziali notturni/diurni

B 50/60 3/5

A 55/65 3/5

Altre (tutto il territorio nazionale) 60/70 3/5

Esclusivamente industriali 70/70 */*

Si può osservare che 50 dB(A) di notte e 60 dB(A) di giorno costituiscono i limiti assoluti più bassi e che i limiti differenziali di 3 dB(A) di notte e 5 dB(A) di giorno, riguardano tutte le zone eccetto quelle esclusivamente industriali.

Page 66: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 65

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

L’area oggetto del futuro sfruttamento della sorgente Sponga è presumibile appartenga alla zona “Altre (tutto il territorio nazionale)”, ovvero aree ad uso agricolo come attualmente classificate dal PRG, alle quali si applicano i limiti assoluti di 60 dB(A) notturni e 70 dB(A) diurni, così come per la maggior parte del territorio attraversato dalla condotta di adduzione allo stabilimento in progetto, mentre per l’area di pertinenza di quest’ultimo si debba considerare la classe esclusivamente industriale allea quale si applicano solo i limiti assoluti di 70 dB(A) notturni e 70 dB(A) diurni.

E’ presumibile, sulla scorta del contesto e delle considerazioni sopra citate, che la zonizzazione acustica del Comune di Canistro possa prevedere per quest’area la Classe III: “Aree di tipo misto”, con limiti assoluti di immissione (Tab. 3) di seguito riportati e limiti differenziali di immissione stabiliti in 5 dBA nel periodo diurno e in 3 dBA nel periodo notturno; per i limiti di immissione si ricadrebbe nella fattispecie dei limiti già definiti per la Zona B come da D.P.C.M. 01/13/91, così come per la maggior parte del territorio attraversato dalla condotta di adduzione allo stabilimento in progetto.

Norma di riferimento

Classificazione

Limite diurno Leq dB(A)

Limite notturno Leq dB(A)

Classificazione potenziale ai sensi art. 3 D.P.C.M. 14/11/1997

CLASSE III - aree di tipo misto (aree rurali)

60 50

Per l’area di pertinenza dello stabilimento in progetto, conseguentemente all’approvazione del procedimento di variante urbanistica sia per il Comune di Canistro, sia per quello di Civitella Roveto, con azzonamento di tipo produttivo, è presumibile che la zonizzazione acustica dei Comuni di Canistro e di Civitella Roveto possa prevedere per quest’area la Classe V: “Aree prevalentemente industriali”, con limiti assoluti di immissione (Tab. 3) di seguito riportati e limiti differenziali di immissione stabiliti in 5 dBA nel periodo diurno e in 3 dBA nel periodo notturno; per i limiti di immissione si ricadrebbe nella fattispecie dei limiti già definiti per la zona “Altre (tutto il territorio nazionale)” come da D.P.C.M. 01/13/91.

Norma di riferimento

Classificazione

Limite diurno Leq dB(A)

Limite notturno Leq dB(A)

Classificazione potenziale ai sensi art. 3 D.P.C.M. 14/11/1997

CLASSE V - aree prevalentemente industriali 70 60

Presso l’area dello stabilimento in progetto, gli impianti di servizio alla produzione saranno concentrati prevalentemente lungo il fronte sud dello stabilimento, in una parte di cortile compresa tra il fabbricato ed il versante collinare, compreso il depuratore aziendale, posto in prossimità del confine sud-est così come i serbatoi di stoccaggio, che però non prevedono l’impiego di nessuna pompa poiché il prelievo e la distribuzione verso lo stabilimento avviene per gravità.

Page 67: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 66

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Sono di seguito rappresentate (Fig. 23) attraverso un’immagine satellitare con indicati i ricettori più prossimi e la tabella riepilogativa l’altezza e la posizione delle sorgenti, ai fini dei rilievi e dello studio da effettuare per la redazione della Documentazione di Impatto Acustico (come da Piano di Monitoraggio Ambientale allegato) a completamento dell’istanza di AUA.

Punto Emissione Altezza [m] 1 Raffreddatore impianti di formatura bottiglie pet 1.5 2 Raffreddatore stampi bottiglie pet 3 3 Raffreddatore compressori 2.5 4 Aspirazione lavabottiglie della linea vetro 8.0 5 Depuratore aziendale 1.5

Fig. 23 – Ricettori più prossimi e tabella riepilogativa l’altezza e la posizione delle sorgenti.

Per quanto riguarda i flussi di traffico veicolare previsti, generati dalla presenza del futuro stabilimento di produzione, sono cautelativamente quantificabili in un massimo complessivo (andata e ritorno) di 60 automezzi da trasporto al giorno i(autocarri e/o autoarticolati), i quali saranno interamente concentrati nella fascia diurna, dalle

Page 68: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 67

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

ore 7.00 alle ore 21.00 prevalentemente sulla SS 82, principale via di comunicazione tra i comuni di Canistro e Civitella Roveto.

Complessivamente, saranno rilevate tutte le immissioni sonore verso i ricettori in periodo diurno, con stabilimento in marcia alla massima capacità produttiva, in mdo da evidenziare i livelli di pressione sonora sui confini di proprietà tali da garantire il rispetto dei valori limite assoluti di immissione presso tutti i ricettori, posti prevalentemente in classe III (presunta), in modo da verificare e confermare che tutti i ricettori (grazie aduna distanza significativa che favorisce i naturasli fenomeni di attenuazione) ricadano nel campo di non applicabilità del criterio differenziale, così come definito dal D.P.C.M. 14-11-1997 all’art 4 comma 2.

4.3.4 Campi elettromagnatici

Si segnala infine la necessità di verifica della fascia di rispetto (DPA: Distanza di Prima Approssimazione) dell’elettrodotto che passa al di sopra dell’area di pertinenza definita nel progetto di insediamento dello stabilimento di produzione.

Ai fini della protezione della popolazione dall’esposizione ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50Hz) generati da linee e cabine elettriche, il DPCM 8 luglio 2003 (artt. 3 e 4) stabilisce infatti, in conformità alla Legge 36/2001 (art. 4, c. 2):

- i limiti di esposizione del campo elettrico1 (5 kV/m) e del campo magnetico (100 μT) come valori efficaci, per la protezione da possibili effetti a breve termine;

- il valore di attenzione (10 μT) e l’obiettivo di qualità (3 μT) del campo magnetico da intendersi come mediana nelle 24 ore in normali condizioni di esercizio, per la protezione da possibili effetti a lungo termine connessi all’esposizione nelle aree di gioco per l’infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a permanenza non inferiore a 4 ore giornaliere (luoghi tutelati).

Il valore di attenzione si riferisce ai luoghi tutelati esistenti nei pressi di elettrodotti esistenti; l’obiettivo di qualità si riferisce, invece, alla progettazione di nuovi elettrodotti in prossimità di luoghi tutelati esistenti o alla progettazione di nuovi luoghi tutelati nei pressi di elettrodotti esistenti. Il DPCM 8 luglio 2003, all’art. 6, in attuazione della Legge 36/01 (art. 4 c. 1 lettera h), introduce la metodologia di calcolo delle fasce di rispetto, definita nell’allegato al Decreto 29 maggio 2008 (Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti). Detta fascia comprende tutti i punti nei quali, in normali condizioni di esercizio, il valore di induzione magnetica può essere maggiore o uguale all’obiettivo di qualità.

“La metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti” prevede una procedura semplificata di valutazione con l’introduzione della Distanza di Prima Approssimazione (DPA), oggetto della presente Linea Guida. Detta DPA, nel rispetto dell’obiettivo di qualità di 3 μT del campo magnetico (art. 4 del DPCM 8 luglio 2003), si applica nel caso di:

- realizzazione di nuovi elettrodotti (inclusi potenziamenti) in prossimità di luoghi tutelati;

- progettazione di nuovi luoghi tutelati in prossimità di elettrodotti esistenti.

In particolare, al fine di agevolare/semplificare:

- l’iter autorizzativo relativo alla costruzione ed esercizio degli elettrodotti (linee e cabine elettriche);

- le attività di gestione territoriale relative a progettazioni di nuovi luoghi tutelati e a richieste di redazione dei piani di gestione territoriale, inoltrate dalle amministrazioni locali;

Page 69: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 68

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

sono state elaborate le schede sintetiche con le DPA per le tipologie ricorrenti di linee e cabine elettriche di proprietà Enel Distribuzione di nuova realizzazione e che possono essere prese a riferimento anche per gli elettrodotti in esercizio. Dette distanze sono state calcolate in conformità al procedimento semplificato per il calcolo della fascia di rispetto di cui al § 5.1.3 del Decreto 29 maggio 2008 (GU n. 156 del 5 luglio 2008).

In base all’Art. 16 della LEGGE REGIONALE 13 DICEMBRE 2004, n. 45 “Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico”, per gli Impianti per la trasmissione e la distribuzione dell'energia elettrica i Comuni definiscono negli strumenti urbanistici ed in coerenza con quanto previsto nel PTCP, specifici corridoi per la localizzazione delle linee ed impianti elettrici con tensione non superiore a 150 KV anche con riferimento ai programmi di sviluppo delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica.

Gli strumenti urbanistici devono assicurare, con riferimento ai suddetti impianti, che si realizzi il perseguimento dell'obiettivo di qualità di cui all’allegato B tab. 3 prevista dall’art. 4, comma 1, del DPCM 8 luglio 2003 relativo a campi magnetici ad alta frequenza valutata al ricettore in prossimità di asili, scuole, aree verdi attrezzate e ospedali nonché edifici adibiti a permanenza di persone non inferiore a quattro ore giornaliere. Il perseguimento del valore di qualità deve essere realizzato attraverso gli strumenti urbanistici sia per le nuove costruzioni nei confronti delle linee e degli impianti esistenti sia per i nuovi impianti nei confronti delle costruzioni esistenti.

Inoltre nelle aree soggette a vincoli imposti da leggi statali e regionali, nonché dagli strumenti territoriali e urbanistici a tutela degli interessi storici, artistici, architettonici, archeologici, paesistici ed ambientali, il parere favorevole della Regione è rilasciato a condizione che nel territorio vincolato l'elettrodotto corra in cavo sotterraneo e siano previste, in fase di progettazione, particolari misure onde evitare danni irreparabili ai valori paesaggistici ed ambientali. La Giunta regionale definisce inoltre i casi di sottoposizione alla procedura di valutazione di impatto ambientale degli impianti di elettrodotti aerei esterni per il trasporto di energia elettrica con tensione nominale superiore a 100 KV.

4.4 Principali alternative di progetto

Il presente SIA verte sul rilascio della concessione alla derivazione di acque sotterranee che verranno emunte dalla Sorgente denominata “Sponga” (tuttora già esistente). Il collegamento della sorgente con l’impianto produttivo avverrà tramite la realizzazione di una condotta.

Il progetto complessivo prevede quindi la realizzazione di una nuova condotta di raccordo tra i bottino di presa della sorgente e di un nuovo stabilimento di imbottigliamento.

L’opera di captazione rappresenta un punto di presa puntiforme che interagisce sul sistema acquifero locale ma non va ad interagire con il paesaggio circostante in quanto l’opera fuori terra (bottino di presa) è già stata realizzata.

Date le evidenze idrogeologiche fornite dal citato studio e lo stato di fatto che vede già in essere un bottino di presa già ampliamente inserito anche nel contesto paesaggistico territoriale in quanto facente parte della precedente concessione Santa Croce, non si pone di risolvere la problematica dell’individuazione di alternative di progetto data anche la natura dello stesso

Nell’Allegato 1 (a cura della Dott.ssa Mattia), si descrivono le principali caratteristiche dell’opera.

Nell’allegato 1 (a cura della Dott.ssa Mattia) sono indicati i dati di monitoraggio della portata disponibili così come ricavati da studi del Prof. Pietro Celico, nei Quaderni dei Progetti Speciali per il Mezzogiorno. Lo stesso autore fornisce tre dati di portata; uno di massima di 500 l/s, uno di media di 350 l/s e uno di magra di 200 l/s; in altri

Page 70: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 69

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

studi si parla sempre mediamente di una portata di poco inferiore ai 400 l/s. In ogni caso, solo un’aliquota di tale risorsa è attualmente utilizzata e sarà utilizzata per scopi idrominerari ( Q<50 l/s).

La sorgente Sponga, che presenta una portata di circa 380 l/s, utilizzata e captata mediante bottino di presa solo in minima parte per le utenze idrominerarie (portata inferiore a 50 l/s, comprensiva anche dell’approvvigionamento dell’abitato di Civitella Roveto e della clinica ini – foto 3.1), dopo avere alimentato due laghetti artificiali, confluisce nel Rio Sparto affluente del fiume Liri, con oltre i 2/3 della sua portata totale. I volumi utilizzati per scopi idrominerari risultano essere di bassa entità se rapportati all’intera potenzialità dell’acquifero dei Monti Simbruini Monti Ernici.

Mentre l’opera di captazione rappresenta un punto di presa puntiforme che interagisce sul sistema acquifero locale, la condotta e lo stabilimento produttivo previsto (e in particolar modo la loro fase di realizzazione) interagiscono con l’ambiente circostante.

Stante il potenziale impatto ambientale dell’opera nel complesso, si considerano le possibili alternative di progetto:

1. Ipotesi “0”, contempla la possibilità di non realizzare l’opera;

2. Ipotesi “1”, prende in considerazione lo sfruttamento della concessione partendo dalle strutture attualmente esistenti, oltre alla sorgente medesima, della condotta di collegamento e dello stabilimento di produzione, relativi alla precedente gestione (Acqua Minerale Santa Croce);

3. Ipotesi “2”, la realizzazione ex novo della condotta e dello stabilimento produttivo in posizione limitrofa alle strutture esistenti.

Si anticipa già in questa sede che la prima ipotesi (ipotesi “0”) presenta delle oggettive difficoltà politiche e di accettazione da parte della popolazione afferente in particolare al Comune di Canistro, impattando in modo significativo sulla tenuta del tessuto sociale della comunità locale, già compromessa dopo la chiusura dello stabilimento esistente, il quale rappresentava una realtà produttiva significativa e fortemente caratterizzante il territorio, con funzione di volano economico locale.

La seconda ipotesi (ipotesi “1”) invece, sicuramente migliorativa rispetto alla precedente in quanto consentirebbe di procedere allo sfruttamento di strutture e impianti tecnologici esistenti, limitando l’azione progettuale alla sola manutenzione e miglioramento del sistema produttivo già strutturato, non è attuabile perché l’attuale proprietà delle suddette strutture non è disposta ad effettuare trattative commerciali con il proponente, anche se questo rappresenta il temporaneo affidatario della concessione in oggetto.

Pertanto al fine di ottimizzare il percorso progettuale sia dal punto di vista logistico/tecnologico, sia dal punto di vista ambientale, si ritiene che l’ipotesi “2” sia la più funzionale: attraverso la scelta di conformare il nuovo progetto di stabilimento produttivo e condotta, per quanto possibile, alle strutture preesistenti si prevede di ridurre i potenziali impatti della realizzazione dell’opera, limitando per quanto possibile il consumo di suolo e garantendo la sicurezza del territorio.

Page 71: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 70

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

4.5 Fasi dell’intervento (cantiere, esercizio)

L’opera di captazione è già di fatto realizzata e avrà bisogno solo di alcune opere migliorative da eseguirsi sul manufatto, al fine di ottemperare alle norme igenico-sanitarie.

Di seguito vengono elencati i principali fattori d’influenza per entrambe le fasi (vedi allegato 3 di progetto).

Fasi di cantiere:

Impianto cantiere che verterà su attività svolte prevalentemente all’interno del manufatto (bottino di presa) come descritto nell’allegato 2, e installazione degli opportuni presidi di sicurezza,

Attività degli addetti presso detta struttura;

Utilizzo di via d’accesso all’opera preesistenti.

Nella fase di cantiere è previsto l’utilizzo dei seguenti presidi ed attrezzature:

Attrezzature manuali per lavorazioni edili;

n° 1 automezzo da cantiere (fuoristrada) per carico attrezzature, personale e materiali.

Fasi d’esercizio :

Segnalazione dell’opera realizzata come da normativa vigente;

Messa in esercizio della sorgente;

Controllo, manutenzione e campionamenti periodici sull’opera;

Eventuale manutenzione periodica.

Per la condotta di raccordo con lo stabilimento sono previste invece due diverse fasi:

una fase di cantiere nella quale sarà realizzata materialmente l’opera;

una fase di esercizio: che è quella che poi permetterà lo sfruttamento dell’opera.

Di seguito vengono elencati i principali fattori d’influenza per entrambe le fasi (vedi allegato 5 di progetto).

Fasi di cantiere:

Impianto cantiere con installazione dei baraccamenti e installazione dei presidi di sicurezza,

Attività dei mezzi d’opera nelle aree di deposito

Predisposizione delle vie d’accesso sul primo fronte di scavo;

Fase preparatoria allo scavo con predisposizione degli accessi in corrispondenza degli attraversamenti del bosco;

In corrispondenza degli attraversamenti di rii locali sono previste opportune opere di superamento degli stessi che saranno definite in corso d’opera in funzione delle necessità del cantiere ora non prevedibili;

Fase di sterro con predisposizione di uno scavo atto ad ospitare la tubazione prevista con sezione di larghezza pari a 1.00 mt e profondità pari a 1.20 mt;

Accumulo in situ dei materiali di risulta dalla scavo per il loro reimpiego al termine dei lavori;

Page 72: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 71

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Posa del tubo;

Copertura della tubazione previa vagliatura del terreno di risulta fino a copertura dello scavo con utilizzo dei terreni precedentemente accumulati in situ.

Nella fase di cantiere è previsto l’utilizzo dei seguenti mezzi di movimento terra:

n° 2 escavatori di medie-piccole dimensioni;

n° 1 camion da cava 4x4;

n° 1 trattore con carro motrice;

n° 1 Pik-up fuoristrada;

L’utilizzo d tali mezzi non sarà mai contemporaneo, ma sarà riferito alle varie fasi di lavoro, come sopra indicate, con utilizzo alternato dei mezzi stessi. Ad esempio:

n° 1 escavatore e n° 1 trattore con carro motrice per la movimentazione delle terre e rocce sul fronte principale di scavo;

n° 1 escavatore e n° 1 camion di cava peri le operazioni di carico e scarico dei cumuli di terra e rocce presso apposite aree di stoccaggio, ecc..

Per l’accantieramento è infine prevista l’allocazione di n° 2 baracche-container, una per utilizzo spogliatoio, e una per i servizi igienici a servizio del personale di cantiere.

Fasi d’esercizio :

Segnalazione dell’opera realizzata come da normativa vigente;

Messa in esercizio del pozzo;

Controllo, manutenzione e campionamenti periodici sull’opera di presa;

Eventuale manutenzione periodica.

Anche per lo stabilimento sono previste le seguenti fasi:

una fase di cantiere nella quale sarà realizzata materialmente l’opera;

una fase di esercizio: che è quella che poi permetterà lo sfruttamento dell’opera.

Di seguito vengono elencati i principali fattori d’influenza per entrambe le fasi (vedi allegato 5 di progetto).

Fasi di cantiere:

Nella prima fase di cantiere relativa alla sistemazione del terreno saranno utilizzati in campo mezzi pesanti quali: macchine per trivellazione pali,escavatori, ruspe, livellatrici e rulli compattatori. Nella fase relativa alla realizzazione del capannone saranno utilizzati in cantiere macchine per la trivellazione dei pali, escavatori per lo scavo delle fondazioni, betoniere, auto-articolati per il trasporto dei prefabbricati, autogru per il posizionamento degli elementi. Nella fase di finitura dei piazzali e viabilità saranno utilizzati camion, finitrice e rullo compattatore. Per l’allestimento dello stabilimento saranno utilizzati comuni camion da trasporto. Dal punto di vista del crono programma dei lavori, in linea di massima sono da considerarsi cautelativamente:

Page 73: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 72

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

6 mesi per sbancamenti, rilevati e realizzazione paratie;

6 mesi per l’edificazione del capannone e dei locali tecnici;

6 mesi per l’allestimento del capannone dal punto di vista impiantistico e corredi;

4 mesi per la sistemazione esterna.

Per l’accantieramento è infine prevista l’allocazione di n° 5 baracche-container, di cui almeno una per utilizzo spogliatoio, una per i servizi igienici e le rimanenti per attività di gestione per il ristoro del personale di cantiere.

Fasi d’esercizio :

Segnalazione dell’opera realizzata come da normativa vigente;

Messa in esercizio dello stabilimento;

Controllo, manutenzione e campionamenti post operam e rilievi periodici in base a quanto richiesto dagli enti di controllo;

Manutenzione periodica impianti produttivi e di servizio.

5 Quadro di riferimento ambientale: descrizione delle componenti ambientali potenzialmente soggette ad impatto in fase di cantiere e in fase d’esercizio

La zona di Canistro e di quella dove sorge il bottino di presa della Sorgente Sponga, è caratterizzata da rilievi di tipo montuoso, con la quota assoluta più elevata determinata dalle cime dei Monti Simbruini ( in particolare il Monte Viglio 2136 m s.l.m.) e quote assolute più depresse in corrispondenza del fondovalle della Val Roveto La Val Roveto appare come un elemento di separazione tra il versante Simbruino-Ernico e quello Marsicano. La quota del fondo valle si mantiene costante intorno ai 500 m. La valle si raccorda ai rilievi carbonatici mediante delle fasce detritiche pedemontane,in continua formazione che costituiscono il prodotto dell’erosione dei rilievi, associate ad esse vi sono anche delle frane di origine sismogenetiche.

L’attuale fisionomia della valle trae la sua origine dall’azione erosiva del Fiume Liri che probabilmente deve averla incisa più volte a differenti quote, come dimostrano la presenza di paleo alvei rinvenuti sul versante sinistro a Sud di Rendinara. Il versante della Marsica Occidentale appare come una potente monoclinale carbonatica a direzione Appenninica, con strati a reggipoggio immergenti a NE. La morfologia di questo settore presenta un’acclività meno accentuata rispetto al versante Simbruinico-Ernico.

Data la natura dei terreni, l’elemento morfologico più importante è costituito dal carsismo rilevabile dalle numerose manifestazioni superficiali, tipo doline e di alterazione chimica delle rocce affioranti.

Dal punto di vista vegetazionale, l’area di studio è caratterizzata da diffusa copertura forestale arborea, governata a bosco ceduo composto, polifita, caratterizzato dalla tipica formazione a Fagetum alternata a pianori erbosi e a tratti cespugliosi arbustivi; ciò si ripercuotendosi in modo positivo sulla capacità di assorbimento delle acque meteoriche da parte del suolo, che risulta elevata.

La parte relativa all’inserimento dello stabilimento sarà localizzata prevalentemente su terrazzo fluviale, con vegetazione arbustiva ed erbacea caratteristica delle fasce di golena, e di prati stabili al piede del contrafforte collinare.

L’area interessata dal progetto del futuro stabilimento di imbottigliamento si va ad inserire in continuità con lo stabilimento preesistente, al margine meridionale del nucleo periurbano di Canistro Inferiore.

Page 74: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 73

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

5.1 Popolazione antropica

La popolazione del Comune di Canistro, che si assesta su 995 abitanti (anno 2015), prevalentemente concentrata nel

nucleo di Canistro Inferiore e distribuita su un territorio di 15,78 km2 di superficie,in 3 nuclei frazionari di piccole

dimensioni, presenta caratteristiche demografiche come di seguito sintetizzate in tabella e grafici (elaborazioni su

base dati ISTAT).

Popolazione Canistro 2001-2015

Anno Residenti Variazione Famiglie Componenti per Famiglia

%Maschi

2001 1.042

2002 1.041 -0,1% 47,8%

2003 1.043 0,2% 390 2,67 47,7%

2004 1.044 0,1% 395 2,64 47,3%

2005 1.050 0,6% 402 2,61 47,2%

2006 1.053 0,3% 401 2,63 47,4%

2007 1.065 1,1% 412 2,58 47,3%

2008 1.068 0,3% 415 2,57 47,8%

2009 1.054 -1,3% 414 2,55 47,6%

2010 1.060 0,6% 442 2,40 47,9%

2011 1.022 -3,6% 421 2,43 47,6%

2012 1.003 -1,9% 435 2,31 47,5%

2013 1.002 -0,1% 448 2,24 47,0%

2014 984 -1,8% 442 2,22 47,1%

2015 995 1,1% 446 2,00 47,2%

Il trend della popolazione mostra un sensibile decremento considerando l’ultimo quinquennio.

Tale tendenza non si evince dal trend del numero di famiglie, anche se si verifica una costante diminuzione del numero di componenti per famiglia.

Page 75: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 74

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 24 - Come si evince dai dati del bilancio demografico, il saldo naturale risulta tendenzialmente negativo, anche se sufficientemente compensato dal saldo migratorio (anni 2013-2015), come rappresentato più in dettaglio nella tabella sottostante.

Bilancio Demografico Canistro

Tassi (calcolati su mille abitanti)

Anno Popolazione Media Natalità Mortalità Crescita Naturale

Migratorio Totale

Crescita Totale

2002 1.042 9,6 10,6 -1,0 0,0 -1,0

2003 1.042 11,5 9,6 1,9 0,0 1,9

2004 1.044 5,7 9,6 -3,8 4,8 1,0

2005 1.047 9,6 7,6 1,9 3,8 5,7

2006 1.052 1,9 10,5 -8,6 11,4 2,9

2007 1.059 4,7 11,3 -6,6 17,9 11,3

2008 1.067 15,0 13,1 1,9 0,9 2,8

2009 1.061 6,6 6,6 0,0 -13,2 -13,2

2010 1.057 10,4 12,3 -1,9 7,6 5,7

2011 1.041 9,6 12,5 -2,9 1,9 -1,0

2012 1.013 5,9 12,8 -6,9 -11,9 -18,8

2013 1.003 5,0 20,0 -15,0 14,0 -1,0

2014 993 6,0 15,1 -9,1 -9,1 -18,1

2015 990 5,1 7,1 -2,0 13,1 11,1

Page 76: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 75

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Canistro - Popolazione per Età

Anno % 0-14 % 15-64 % 65+ Abitanti Indice Vecchiaia

Età Media

2007 13,1% 62,3% 24,6% 1.053 187,7% 44,7

2008 12,2% 65,9% 21,9% 1.065 179,2% 43,8

2009 13,1% 64,6% 22,3% 1.068 170,0% 43,6

2010 13,0% 63,8% 23,2% 1.054 178,8% 44,3

2011 12,6% 64,7% 22,6% 1.060 179,1% 44,5

2012 12,9% 64,0% 23,1% 1.022 178,8% 44,7

2013 12,5% 63,7% 23,8% 1.003 191,2% 45,2

2014 11,9% 64,0% 24,2% 1.002 203,4% 45,5

2015 11,6% 64,4% 24,0% 984 207,0% 45,6

2016 11,4% 63,8% 24,8% 995 218,6% 46,3

Relativamente alla composizione per età della popolazione, è evidente lo squilibrio verso le classi più anziane.

I dati relativi all’occupazione, alle attività lavorative ed alle loro tipologie presenti sul territorio, relativi all’anno 2011 tratti dai dati del censimento industria, servizi ed istituzioni dell’ISTAT sono di seguito sintetizzati:

Addetti: 355 individui, pari al 34,07% del numero complessivo di abitanti del comune di Canistro (dato 2011), di cui:

Industrie: 9 Addetti: 253 Percentuale sul totale: 71,27%

Servizi: 22 Addetti: 34 Percentuale sul totale: 9,58%

Amministrazione: 7 Addetti: 40 Percentuale sul totale: 11,27%

Altro: 17 Addetti: 28 Percentuale sul totale: 7,89%

5.2 Fauna

La fauna caratterizzante l’ambito ove si inserisce il progetto di coltivazione della Sorgente Sponga, inserito in un contesto paesaggistico e naturalistico di alto pregio, presenta una vasta varietà di specie animali, diffusa lungo tutto il bacino idrografico del Fiume Liri, caratteristica dell’ambito montano. La presenza di specie “chiave”, quali il lupo e l’orso, implica l’evolversi e lo svilupparsi di una catena alimentare complessa, il cui apice è rappresentato proprio da questi due mammiferi. La presenza di animali che necessitano di grandi aree vitali testimonia una ridotta pressione antropica e la valenza in termini di corridoio ecologico del territorio in questione. Tra le specie più importanti rilevate nel bacino troviamo:

Mammiferi: Canis lupus, Ursus arctos, Rhinolophus hipposideros, Felis silvestris, Hystrix cristata;

Uccelli: Alectoris graeca saxatilis, Anthus campestris , Dendrocopos leucotos, Emberiza hortulana, Falco biarmicus , Falco peregrinus, Ficedula albicollis, Lanius collurio, Lullula arborea, Monticala saxatilis, Montifringilla nivalis, Prunella collaris, Pyrrhocorax graculus, Pyrrhocorax pyrrhocorax, Tichodroma muraria;

Anfibi e rettili: Vipera ursinii, Bombina variegata, Salamandrina terdigitata, Elaphe quatuorlineata;

Pesci: Salmo trutta trutta, Salmo trutta macrostigma, Salmo trutta mormorata, Salvelinus alpinus, Salvelinus fontanilis, Phoxinus phoxinus, Cottus gobio, Thymallus thymallus, Gobio gobio, Cobitis tenia, Cobitus barbatulus, Barbus meridionalis, Barbus plebejus;

Invertebrati: Otiorhynchus porcellus.

Page 77: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 76

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

5.3 Flora

Anche la componente floristica caratterizzante l’ambito ove si inserisce il progetto di coltivazione della Sorgente Sponga, inserito in un contesto paesaggistico e naturalistico di alto pregio, consente lo sviluppo di un’ampia varietà di tipologie di habitat, che evidenzia la complessità del sito, attraverso la compresenza di elementi mediterranei, continentali e subatlantici. La posizione geografica, la tipologia e le dimensioni del bacino idrografico del Fiume Liri ne fanno un "corridoio" naturale di collegamento tra aree di grande importanza faunistica. Tra le principali tipologie di habitat individuate nella zona ricordiamo:

Lande e arbusteti temperati: lande alpine e boreali;

Macchie e boscaglie sclerofille: formazioni arborescenti di Juniperus;

Formazioni erbose naturali e seminaturali: rupicole, calcicole alpine e subalpine, secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo;

Torbiere basse e paludi basse: sorgenti petrificanti con formazione di travertino;

torbiere basse alcaline;

Habitat rocciosi e grotte: ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini; ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili; pareti rocciose con vegetazione casmofitica;

Foreste: faggete degli Appennini con Taxus e Ilex; foreste di Castanea sativa; foreste a galleria di Salix alba e Populus alba.

Tra le specie vegetali principali meritano menzione: Allium flavum, Allium saxatile, Alnus incana, Aquilegia ottonis, Bromus pannonicus, Campanula fragilis, Campanula tanfanii, Centaurea rupestris, Cerastium tomentosum , Corallorhiza trifida, Cynoglossum apenninum, Erysimum pseudorhaeticum, Iberis pruitii tineo, Lilium martagon, Oxytropis caputoi, Pinguicula vulgaris, Pinus nigra arnold, Populus nigra, Pseudolysmachion spicatum, Quercus frainetto, Rosa pimpinellifolia, Robinia pseudoacacia, Salvia officinalis, Senecio tenorei, Sorbus chamaemespilus, Stipa pennata.

5.4 Parchi naturali ed aree protette

L’area interessata dalla concessione e della Sorgente S. Antonio - Sponga ricade all’esterno del territorio di area protetta e di tutela naturalistica rappresentata dal Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) afferenti alla Rete Natura 2000 (vedi la successiva Fig. 25) SIC -ZPS IT7110207 “Monti Simbruini”, ad una distanza di poco superiore ai 300 metri: per tale motivo, si è ritenuto opportuno produrre il documento di Valutazione di Incidenza (Allegato al presente studio) al fine di verificare l’impatto che le attività relative al comparto in progetto potrebbero comportare presso l’area oggetto di tutela.

Si considera cautelativamente come areale di influenza, in funzione della la natura dell’opera in progetto, la sorgente e il primo tratto della condotta di adduzione con le annesse opere di cantiere (con un raggio di potenziale influenza cautelativo di circa 500 m), mentre la rimanente parte del tracciato, a partire almeno dal corso d’acqua superficiale del rio Sparto (posto a oltre 890 metri dal confine del SIC/ZPS) fino all’area adibita al progetto di costruzione dello stabilimento produttivo, i cui potenziali impatti sull’ambiente ed il territorio sono oggetto del presente SIA, non è considerata avere un influenza diretta né indiretta significativa sul SIC-ZPS suddetto, così come lo stabilimento in progetto, vista la notevole distanza (oltre i 2,3 Km dal confine del SIC/ZPS) della sua localizzazione presso il territorio urbanizzato del Comune di Canistro e in parte nel territorio di Civitella Roveto.

Il sito comprende un vasto settore montano della catena dei Simbruini orientali, con le vette più elevate del massiccio, con densi boschi (faggete, ostrieti, castagneti) con esemplari monumentali di tasso. Numerosi fenomeni

Page 78: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 77

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

carsici superficiali. Presenza di pascoli aridi. Presenza di una cascata ("Zompo lo Schioppo") che precipita da un'erta parete a strapiobo, dalla quale si originano vari rivoli che formano un ruscello affluente del Fiume Liri.

Tra le caratteristiche di importanza si rimarca l’alta naturalità e complessità del sito che presenta diverse tipologie di habitat. L'esistenza di reti trofiche complesse è testimoniata dalla presenza di specie animali con elevate esigenze, come lupo e orso, la cui riproduzione è stata più volte accertata in questo sito.

Il progetto rientra anche nell’Areale definito dall’IBA per la salvaguardia dell’Orso Marsicano, come definito dal "Piano d'azione interregionale per la tutela dell’Orso bruno nell’Appennino" (PATOM), il quale, in relazione alle competenze nazionali in materia di conservazione dell’Orso bruno, rappresenta il documento di riferimento delle Regioni, delle Province e delle Aree protette per coordinarsi in merito ad alcuni aspetti gestionali della specie protetta fra i quali:

monitoraggio, studio genetico e la messa in comune delle informazioni;

criteri e procedure d’indennizzo e di prevenzione danni;

criteri e procedure d’intervento in situazioni critiche e d’emergenza;

formazione degli operatori; ƒ iniziative di comunicazione;

cartografie di corredo e le zonizzazioni necessarie alla salvaguardia;

definizione delle aree contigue ai parchi ai sensi dell’art. 32 della legge 394/91 ai fini della tutela dell’orso;

collegamento con iniziative e azioni nazionali attivate, quali quelle per la salvaguardia dell’orso alpino, come presupposto per la realizzazione del Piano d’Azione Nazionale per la specie;

progetti specifici di intervento e di salvaguardia necessari alla sua attuazione, comprensivi delle attribuzioni istituzionali di competenza e delle previsioni di spesa; ƒ

vincoli e norme di tutela da inserire nelle normative nazionali, regionali e locali nonché negli strumenti di pianificazione territoriale;

rapporti internazionali e accesso agli strumenti di finanziamenti dell'U.E.

Page 79: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 78

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

.

Fig. 25 – Tavola di “Rete Natura 2000 del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS)” IT7110207 “Monti Simbruini”: l’area oggetto del progetto di derivazione è indicata con circoletto azzurro.

Page 80: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 79

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

5.5 Suolo

Il presente paragrafo studia gli effetti che il progetto ha complessivamente sulla matrice ambientale considerata, suddividendo però il progetto in tre parti: sorgente e bottino di presa; condotta e stabilimento.

5.5.1 Suolo: sorgente e bottino di presa

Per quanto riguarda la componente suolo si deve sottolineare il progetto in esame non va ad interagire con il suolo se non in una minima parte. Infatti l’opera di captazione è già esistente e completata in ogni sua parte. Eventuali lavori di ammodernamento e adeguamento normativo inficeranno solo minimamente sulla componente suolo in quanto gli stessi lavori previsti interessano gran parte del bottino di presa già esistente. Pertanto si ritiene che gli effetti sul suolo siano di fatto nulli.

5.5.2 Suolo: condotta

Il cantiere di posa della condotta forzata rappresenta la fase di cantiere con una tempistica di 150 gg, con una lunghezza del tracciato di circa 3500 m, dislocati lungo i pendii a partire dal puunto di captazione della Sorgente Sponga.

Il cantiere mobile interesserà, nel suo evolvere, terreni agrari e tratti parzialmente boscati, attraversando o costeggiando il Rio Sparto seguendo in masssima parte la condotta già esistente che serviva l’attuale stabilimento S. Croce, come anticipato in precedenza, l’opera vedrà la realizzazione della pista sterrata in allargamento/aggiustamento della mulattiera esistente, al termine dei lavori verrà lasciata a disposizione dell’Amministrazione comunale.

L'area di deposito principale temporaneo delle condotte, e dei materiali utili al cantiere in generale, è previsto presso l’area adibita alla costruzione dello stabilimento; da questa zona i vari tratti di condotta saranno

trasportati lungo il tracciato dai mezzi di cantiere, e posizionati a fianco dello scavo, per poi essere interrati. Non è previsto lo stoccaggio di materiali potenzialmente pericolosi, quali guaine, vernici, oli lubrificanti, ma qualora ciò dovesse accadere, saranno comunque individuati idonei provvedimenti di carattere logistico, ossia: sistemazione in contenitori dotati di vasche di contenimento o di impermeabilizzazioni per la

raccolta di eventuali versamenti.

In adiacenza alla zona di deposito temporaneo delle condotte, sarà presente la zona di deposito temporaneo dei materiali di risulta degli scavi.

Le opere in progetto interagiscono con la capacità d’uso del suolo principalmente durante la fase di cantiere, con le seguenti azioni di progetto:

- occupazione temporanea del suolo durante le diverse fasi di cantiere: alcune aree lungo il tracciato della condotta e nei pressi delle opere fuori terra saranno destinate allo stoccaggio del materiale edile e di scavo ed alla movimentazione dei macchinari, al loro parcheggio. Tali aree verranno ripristinate al fine di riportarle nelle condizioni antecedenti i lavori, procedendo ad inerbimento e piantumazioni;

- operazioni di scavo lungo il tracciato della condotta: la condotta forzata verrà posata parzialmente lungo il tracciato della mulattiera esistente e risulterà completamente interrata. Il cantiere mobile la interesserà, nel suo evolvere, per tutta la lunghezza, una larghezza indicativa di 6 m. Al termine delle operazioni di posa, i terreni/mulattiera verranno completamente ripristinati.

Per quanto sopra, si ritiene che l’effetto indotto dal cantiere della condotta, possa ritenersi lieve, reversibile e a breve termine.

Page 81: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 80

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

5.5.3 Suolo: stabilimento di produzione

Nel presente paragrafo verranno analizzati gli impatti potenziali che la realizzazione dello stabilimento di produzione e l’esercizio dell’impianto possono provocare sulla matrice suolo e sottosuolo.

Dall’analisi del quadro ambientale, relativo a questa matrice ambientale, emergono i seguenti aspetti:

- la zona ricade all’interno di un’area terrazzata pianeggiante, costituita da un materasso alluvionale prevalentemente ghiaioso sabbioso;

- Per la sua conformazione genetica l’area risulta caratterizzata dalla possibile presenza di discontinuità tettoniche;

- i terreni che costituiscono il primo sottosuolo, sono di tipo sabbioso ghiaioso, caratterizzati da permeabilità media elevata e da buone proprietà meccaniche;

- Secondo la vigente normativa sismica, il Comune di Canistro e quello di Civitella Roveto fanno parte della Classe 1 di pericolosità sismica

- Il progetto prevede la costruzione di uno stabilimento di circa 15000 m2 e la pavimentazione in asfalto del piazzale di manovra a piano campagna con adeguate pendenze per la raccolta e trattamento delle acque meteoriche, la pavimentazione in asfalto delle rampe di accesso e l’area di manovra con adeguate pendenze per la raccolta e lo smaltimento di acque di provenienza meteorica.

- la pavimentazione in battuto di cemento (circa mq 3.000) dell’area di stoccaggio del materiale recuperato sarà realizzata con adeguate pendenze per la raccolta e trattamento delle acque meteoriche.

- Realizzazione di una pavimentazione in asfalto del piazzale di manovra a piano campagna di circa 1.830 mq con adeguate pendenze per la raccolta e trattamento delle acque meteoriche;

- Realizzazione di una pavimentazione in battuto di cemento (circa mq 3.000) dell’area di stoccaggio del materiale recuperato con adeguate pendenze per la raccolta e trattamento delle acque meteoriche;

- -Trattamento e stoccaggio di Rifiuti; - Stoccaggio temporaneo dei prodotti ottenuti dopo la lavorazione all’impianto su piazzali permeabili; - Ricezione delle acque meteoriche ricadenti all’interno dell’area di Impianto.

I principali presidi previsti dal progetto, al fine di attenuare e contenere i possibili impatti su suolo e sottosuolo sono i seguenti:

- Impermeabilizzazione delle aree operative (stoccaggio materiali conferiti e lavorazione degli stessi); - Realizzazione di una rete per la captazione, il trattamento, il (parziale) recupero delle acque per l’impianto

di lavaggio ruote e l’impianto di abbattimento delle polveri; in caso di esubero, le acque di seconda pioggia saranno scaricate nel suolo per sub-irrigazione.

Tenuto conto di quanto sopra esposto, i possibili impatti derivanti dalle attività previste dal progetto in esame sono:

- Contaminazione del Suolo e del Sottosuolo.

Sulla base di quanto emerso nel capitolo precedente, le attività svolte all’impianto interagiscono con le acque piovane, che venute a contatto con i materiali stoccati possono subire trasformazioni fisico chimiche tali da alterarne la qualità.

Per tale motivo il progetto prevede l’impermeabilizzazione delle aree di stoccaggio, dell’area di

lavorazione del materiale, delle aree di manovra e delle rampe di accesso all’area e la creazione del sistema di trattamento e raccolta delle acque meteoriche di prima e seconda pioggia.

Page 82: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 81

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Verrà quindi creato un impianto di depurazione costituito da vasche di accumulo delle acque chiarificate (post sedimentazione e disoleazione).

Le acque chiarificate verranno utilizzate nell’impianto di lavaggio ruote e nel sistema per l’abbattimento delle polveri, mentre l’esubero viene disperso per sub-irrigazione.

Considerato che i rifiuti conferiti all’impianto sono inerti e che comunque le acque venute a diretto contatto con questi materiali transiteranno comunque in apposita unità di trattamento (chiarificazione e disoleazione), i possibili effetti di contaminazione del suolo e del sottosuolo risultano contenuti e tali da consentire ai processi depurativi naturali che si sviluppano all’interno dell’insaturo di mantenere i livelli di concentrazione al di sotto delle soglie di ammissibilità previste dalla vigente normativa.

Anche lo scarico dei servizi igienici di cui è già dotato l’impianto avviene per dispersione nel suolo, dopo essere transitato in apposita unità di trattamento (fossa Imhoff e trincea per la subirrigazione). I processi di trasformazione e successivo trattamento delle acque reflue consentiranno di mantenere i livelli di concentrazione al di sotto delle soglie di guardia, interferendo in maniera minimale sulla qualità del suolo e del sottosuolo.

Anche le possibili perdite o sversamenti di oli o carburante dai mezzi d’opera possono essere anzitutto scongiurate, attraverso un controllo continuo e regolare sulla manutenzione in buono stato degli stessi. I possibili danni da sversamento sul suolo e sottosuolo, che hanno comunque carattere di eccezionalità, potranno essere bonificati attraverso un pronto intervento di asporto della porzione contaminata e conferimento del materiale presso centri autorizzati al trattamento.

L’impatto valutato si può sviluppare in un ciclo ad estensione limitata (lo strato di terreno coinvolto da uno sversamento normalmente si sviluppa all’interno del primo metro). I tempi necessari alla bonifica della possibile contaminazione si possono ritenere contenuti. Il processo è reversibile, a media intensità e interessa una risorsa comune. Il punteggio relativo corrisponde ad un Impatto Trascurabile, di natura negativa.

5.6 Acqua e aspetti idrogeologici

5.6.1 Idrologia e qualità delle acque superficiali

Per la caratterizzazione delle condizioni di qualità del corso d’acqua del Fiume Liri, bacino di riferimento della Sorgente S. Antonio – Sponga in Comune di Canistro, sono stati considerati i risultati del monitoraggio effettuato in n. 3 stazioni di prelievo ubicate lungo il corso del Fiume Liri medesimo, riportati nella tabella sottostante, tratta dalla Scheda monografica relativa al Bacino del Fiume Liri-Garigliano del PTA.

Stazioni di monitoraggio sul Fiume Liri

Codice stazione Comune Denominazione Distanza dalla sorgente (Km)

N005LR1 Cappadocia Castellafiume, loc. Canapine, a valle sorgente

Petrella 3

N005LR6 Civitella Roveto Pero dei Santi - ponte ferrovia (km 126) 20

N005LR9 Balsorano A valle di Balsorano (circa 2,5 km a valle) 41

Il monitoraggio e la classificazione dello stato di qualità del Fiume Liri sono stati effettuati ai sensi dell’Allegato 1 al D.Lgs. 152/99. Nelle tabelle seguenti vengono riportati lo Stato Ecologico (SECA) e lo Stato Ambientale (SACA)

Page 83: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 82

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

derivati dal monitoraggio effettuato nella fase conoscitiva (biennio 2000-2002) e nella fase a regime (I, II e III anno, rispettivamente 2003-2004, 2004-2005 e 2006). Nell’elaborazione dei dati ai fini della determinazione del SECA e del SACA, nella fase a regime si è fatto riferimento all’intervallo temporale maggio-aprile per i primi due anni di monitoraggio (2003-2004; 2004-2005) e all’anno solare per il monitoraggio del 2006.

Stato Ecologico dei Corsi d'Acqua – SECA (1)

Prima classificazione Monitoraggio a regime

Codice stazione Comune Fase conoscitiva: I anno: II anno: III anno: 2000-2002 2003-2004 2004-2005 2006

N005LR1 Cappadocia Classe 2 Classe 3 Classe 2 Classe 2

N005LR6 Civitella Roveto Classe 3 Classe 4 Classe 3 Classe 3

N005LR9 Balsorano Classe 3 Classe 4 Classe 4 Classe 3 (1) Si ricorda che lo stato ecologico (SECA) è ottenuto incrociando il dato risultante dai macrodescrittori (LIM) con il risultato dell’IBE, attribuendo alla

sezione in esame (o al tratto da essa rappresentato) il risultato peggiore tra quelli derivanti dalle valutazioni relative ad IBE e macrodescrittori.

Stato Ambientale dei Corsi d'Acqua – SACA (2)

Comune Codice

stazione

Prima classificazione Monitoraggio “a regime”

Fase conoscitiva: 2000-2002

I anno: 2003-2004

II anno: 2004-2005

III anno: 2006

Cappadocia N005LR1 sufficiente

Civitella Roveto

N005LR6 sufficiente scadente sufficiente sufficiente

Balsorano N005LR9 sufficiente scadente scadente sufficiente (2) Si ricorda che lo stato ambientale (SACA) si ottiene combinando la classe SECA con lo stato chimico derivante dalla concentrazione di inquinanti

riportati in Tabella 1 dell’Allegato 1 al D.Lgs. 152/99.

L’andamento del SACA segue quello relativo al SECA, in quanto la concentrazione degli inquinanti chimici monitorati (Tabella 1 dell’Allegato 1 al D.Lgs. 152/99) risulta, in ogni caso e per tutti i periodi in esame, sempre inferiore ai valori soglia.

Lo stato di qualità ecologico e ambientale del Fiume Liri, mostra criticità in corrispondenza delle stazioni N005LR6 e N005LR9, alle quali è stato attribuito il giudizio SACA di “Scadente”, rilevato nella fase di monitoraggio a regime (rispettivamente I anno per la stazione N005LR6 e I e II anno per la stazione N005LR9).

Nel III anno di monitoraggio a regime (2006), come mostrato in Fig. 26, si rileva il recupero di entrambe le stazioni.

Page 84: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 83

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 26 – Estratto dall’All. 1 del P.T.A. – (SACA). La sorgente Sponga [S-E-C6(s)] oggetto del progetto di derivazione è indicata con circoletto azzurro.

5.6.2 Idrologia e quantità delle acque superficiali

La valutazione dello stato quantitativo delle acque superficiali è stata effettuata attraverso il confronto dei valori di Deflusso Minimo Vitale (DMV) determinati nei nodi in cui è stata schematizzata la rete idrografica regionale con le portate misurate agli idrometri (Qmis).

L’elaborazione dei risultati ottenuti dal confronto di tali dati, riportati negli elaborati del PTA, ha consentito di evidenziare le situazioni fluviali compromesse derivanti da deficit idrico reale (portate misurate agli idrometri) e potenziale (portate calcolate tramite modello Mike Basin) sulla base della domanda e della disponibilità idrica. D’altra parte tuttavia, a causa della stima dei consumi e dello stato di aggiornamento dei dati delle utenze in essere, i risultati quantitativi devono essere considerati soprattutto in termini relativi e funzionali alla definizione di interventi prioritari per i necessari approfondimenti futuri.

Nell’ambito della redazione del PTA, il DMV è stato determinato attraverso una metodologia di calcolo che tiene conto sia delle caratteristiche fisico-idrologiche dei bacini sia, ove necessario, di opportuni fattori correttivi legati a particolari condizioni del tratto.

Il calcolo del DMV in una determinata sezione del corso d’acqua è espresso dalla formula di seguito richiamata:

DMV= Q*. Kbiol

Tale metodologia di calcolo che ha consentito di definire il Deflusso Minimo Vitale idrologico (Q*) per tutti i tratti della rete idrografica principale, risente tuttavia dei dati utilizzati e delle approssimazioni assunte nell’ambito dello studio del bilancio idrologico ed idrogeologico dell’Abruzzo sviluppato a scala regionale nella redazione del PTA.

Per quanto concerne la componente biologico-ambientale, determinata sperimentalmente attraverso la realizzazione di studi specifici eseguiti ad oggi sui bacini più estesi della Regione (Bacino del Sangro, Bacino del

Page 85: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 84

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fino/Tavo/Saline, Bacino del Vomano, Bacino dell’Aterno/Vomano), è stato possibile elaborare considerazioni di più ampio raggio, non basate esclusivamente su calcoli puramente idraulici, ma anche su valutazioni ecologiche ambientali degli ecosistemi di acqua dolce, anche sulla scorta dei parametri di valutazione qualitativa descritti nel precedente paragrafo.

Nell’ambito degli strumenti normativi e pianificatori del PTA, l’applicazione del deflusso minimo vitale è un aspetto di grande complessità in quanto richiede la ricerca di un difficile equilibrio tra la necessità di proteggere gli ecosistemi fluviali e quella di soddisfare esigenze diverse, quali quelle potabili, agricole, industriali e zootecniche. Per tale ragione, quando si passa alle modalità di applicazione, le difficoltà sono notevoli, in quanto modificare il regime idrico implica modificare la soddisfazione degli attuali utenti del sistema, mettendo in luce i conflitti eventualmente esistenti sull'uso della risorsa.

La definizione del DMV nella disciplina delle concessioni di derivazioni di acqua pubblica dai corpi idrici superficiali naturali rientra nel complesso delle misure da adottare nella pianificazione della risorsa idrica, finalizzata ad assicurare l’equilibrio del bilancio idrico a livello di singolo bacino e dell’intera Regione. Questi criteri gestionali non potranno che comportare il riassetto del complesso e delicato comparto delle derivazioni da acque correnti, in stretta connessione con le concessioni da acque sotterranee.

A tal proposito, considerando l’oggetto del presente studio, ovvero il progetto di derivazione di acqua minerale dalla sorgente in essere “S. Antonio – Sponga”, afferente al bacino del Fiume Liri, è da rimarcare che la componente idrologica del DMV, di seguito indicata dalla notazione Q*, viene calcolata sulla base dei risultati dello studio del bilancio idrologico ed idrogeologico, a partire dai dati pluvio-meteo mensili. In particolare, la formula adottata è del tipo:

Q* = K1Qrusc + K2Qacqm + K3Qsorg

dove:

- Qrusc, rappresenta la componente dovuta al ruscellamento;

- Qacqm, rappresenta la componente dovuta all’emergenza degli acquiferi minori;

- Qsorg, rappresenta la componente dovuta all’emergenza dei corpi idrici sotterranei significativi;

- K1, K2, K3 sono tre coefficienti che permettono di pesare, indipendentemente, il contributo di ciascuna delle componenti di portata sopra definite.

Nello specifico, il terzo contributo Qsorg, che è quello più importante nei mesi secchi, è pari al volume che mese per mese fuoriesce dalle sorgenti principali. A tal riguardo essendo le grandi sorgenti alimentate da corpi idrici sotterranei di notevole capacità, esse hanno un regime di deflusso abbastanza costante nel corso dell’anno con dei minimi che si mantengono generalmente prossimi all’80-90% dei valori medi. Il contributo delle sorgenti è, inoltre, tanto più importante anche per il fatto che, a causa del tempo di trasferimento dei volumi negli acquiferi, i minimi generalmente non si hanno a luglio o agosto come per gli altri contributi, ma a settembre-ottobre quando nel frattempo riprende la stagione delle piogge e si ha una ripresa degli altri contributi al deflusso.

Nell’ambito della redazione del PTA si assume l’applicazione del DMV, inteso come prodotto della componente idrologica (Q*) per la componente biologico-ambientale (Kbiol), come condizione necessaria per il rilascio di tutte le nuove concessioni di derivazione di tutte le acque pubbliche.

Il mantenimento di portate atte a supportare i valori del DMV è imposto anche alle concessioni di derivazione in essere alla data di adozione del PTA, prevedendo un applicazione graduale, attraverso, se necessario, un periodo di sperimentazione, per arrivare, entro i termini stabiliti dalle Norme Tecniche di attuazione del Piano, al rilascio della portata necessaria a garantire l’intero DMV in alveo.

Page 86: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 85

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

In corrispondenza delle esistenti derivazioni maggiormente incidenti sul bilancio idrico, dovranno essere installati, a carico dell’utente, e mantenuti in regolare stato di funzionamento, idonei dispositivi per la misurazione delle portate transitanti nel corpo idrico e di quelle prelevate. Su tutte le restanti derivazioni dovranno comunque essere installati i misuratori delle portate derivate.

Nella tabella che segue si riportano i valori del Q* e del DMV, calcolati per il bacino di interesse del corso idrico significativo del Fiume Liri, sui nodi in cui è stata schematizzata la rete idrografica: come anche rappresentato dalla successiva Fig. 27 estratta dalla Tavola 6-2 della “Carta dei valori del Deflusso Minimo Vitale (DMV)” del P.T.A. il. dato del DMV del Fiume Liri mostra valori mediamente elevati e costanti, anche a valle dell’idrostruttura ove insiste la sorgente S. Antonio – Sponga.

La denominazione di ogni nodo riportata nella tabella si riferisce al nome del corso d'acqua oppure alla località più vicina a monte o a valle dello stesso.

BACINO ID -

NODO DESCRIZIONE Q*

m3/s DMV m3/s

Area Protetta

LIRI 453 F. Liri confl. Canale Collettore 1,14 1,37 -

LIRI 488 F. Liri a valle località Morino 1,29 1,55 -

LIRI 500 Foce F. Liri 1,39 1,67 -

LIRI 524 F. Liri località Civita D'Antino 1,22 1,46 -

LIRI 525 F. Liri località San Vincenzo Valle Roveto

1,32 1,58 -

LIRI 526 F. Liri località Balsorano Vecchio 1,35 1,62 -

LIRI 549 F. Liri a monte località Civitella Roveto 1,19 1,43 -

Page 87: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 86

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 27 – Estratto dalla Tavola 6-2 della “Carta dei valori del Deflusso Minimo Vitale (DMV)” del P.T.A. –con localizzazione del progetto di derivazione della sorgente Sponga indicata con contorno rosso.

5.6.3 Il Bacino idrogeologico d’interesse (per maggiori dettagli si rimanda alla relazione idrogeologica redatta dalla Dott.ssa Mattia)

Per un dettagliato inquadramento geologico generale dell’area, si riprende quanto a suo tempo scritto nella sua tesi di laurea dal Dott. Pino Cosentino (1999-2000). In particolare si può leggere che “l’area oggetto del presente lavoro viene a collocarsi in un importante settore dell’Appennino laziale-abruzzese caratterizzato da direttrici tettoniche a carattere regionale quali il “fronte di sovrascorrimento simbruino-ernico”, la “linea Val Roveto- Atina-Caserta”. La presenza in un’area così ristretta di importanti elementi tettonici a carattere regionale, diversamente interpretati con il procedere delle teorie geologiche, ha portato diversi autori ad interessarsi all’area studiata con un approccio più ampiamente regionale. Numerosi sono i lavori scientifici inerenti lo studio stratigrafico dei Monti Simbruini–Ernici e della Val Roveto dal ‘800 ad oggi. Sicuramente il più impotante autore fu BENEO (1936) con un lavoro sulla formazione miocenica e la tettonica della Val Roveto. In questo lavoro viene segnalata per la prima volta la faglia che delimita la struttura della Marsica Occidentale come “Faglia della Marsica” evidenziandone il carattere regionale fino almeno alla piana del Volturno.

L’Autore evidenzia come questa faglia sia caratterizzata da anomalie dovute a variazioni nell’immersione che porta tale discontinuità tettonica ad assumere caratteri di faglia inversa con inclinazione elevata. Nel 1938 lo stesso Autore ipotizza un’inversione di drenaggio del Fiume Liri. Questo originariamente doveva drenare verso la piana del Fucino e in seguito a basculamenti delle strutture circostanti, legati probabilmente all’azione della stessa “faglia della Marsica”, avrebbero modificato la situazione topografica della Val Roveto deviando il Liri lungo il corso attuale. Sempre a BENEO (1939) si deve un primo tentativo di interpretare la geologia della penisola italianamostrando una sezione estesa in profondità, dal Tirreno all’Adriatico, attraverso l’Appennino laziale-abruzzese intercettando proprio la Val Roveto. In questa sezione la Val Roveto viene delimitata sul versante destro da una faglia inversa ad angolo piuttosto elevato e sul versante sinistro da una faglia diretta.

Successivamente SEGRÈ (1950) e ZUCCARI (1963), preferiscono chiamare la grande faglia bordiera della Marsica Occidentale come “Faglia orientale del Liri” per distinguerla dalla direttrice tettonica che delimita ad occidente la Valle del Liri, oggi conosciuta come fronte simbruino-ernico.

Un notevole contributo alla definizione dell’assetto dell’area, gettando le basi per le moderne interpretazioni, viene da ACCORDI (1966) il quale considera la struttura simbruino-ernica sovrascorsa sui sedimenti terrigeni della Val Roveto e la struttura della Marsica occidentale ribassata al di sotto della stessa valle lungo il disturbo individuato da Beneo come “faglia della Marsica”.

Nello stesso periodo la perforazione del Pozzo Trevi 1 nel cuore dei Simbruini, che mostra la comparsa di terreni cretacici e miocenici sotto 3000 m. di successione giurassico-triassica, sembra non lasciare più alcun dubbio sull’alloctonia delle strutture carbonatiche dell’Appennino centrale (DONDI et alii, 1966; PIERI, 1966; FANCELLI et alii, 1966) (Fig. 2). Proprio PIERI (1966) modifica la sezione geologica di Beneo integrando la parte più profonda con i dati del Pozzo Trevi 1. L’Autore collega il Miocene trovato a fondo pozzo con quello affiorante nella Val Roveto. In tale ottica la faglia inversa che delimita la struttura simbruino-ernica diviene in profondità una superficie di sovrascorrimento a bassissimo angolo.

Nel 1967 ACCORDI et alii pubblicarono una sintesi degli studi compiuti dall’Università di Roma sulle formazioni neogeniche dell’Appennino laziale–abruzzese dalla quale si evinceva una complessa evoluzione paleogeografia e tettonica.

Page 88: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 87

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Ma sicuramente il più importante contributo alla definizione delle caratteristiche stratigrafiche e strutturali della dorsale carbonatica dei Simbruini-Ernici fu data da DEVOTO (1967) con un’importante monografia e due note (1967b; 1970) Figs. 5, 6). In questi lavori viene anche affrontato il problema relativo alla stratigrafia, alle caratteristiche sedimentarie delle puddinghe poligeniche ad elementi estranei alla serie locale.

DEVOTO & PAROTTO (1967) misero in evidenza nei Monti Ernici tra M. Ortara e M. Crepacuore l’esistenza di linee di sovrascorrimento interna alla struttura stessa con sovrapposizioni di tipo younger on older: Questi elementi tettonici avrebbero la funzione di suddividere l’unità tettonica principale traslata in sottounità strutturali parzialmente embricate.

PAROTTO, curando la parte geologica dello studio sull’Idrogeologia dell’alto bacino del Liri (ACCORDI et alii, 1969) e in seguito (1971) effettuando uno studio sulla stratigrafia e la tettonica del settore orientale dei Simbruini e occidentale della Marsica, definisce il complesso rapporto tra le due strutture, chiarendone definitivamente l’assetto in rapporto alla depressione della Val Roveto. L’Autore interpreta il disturbo tettonico occidentale del Liri come una faglia inversa a basso e medio angolo e la “faglia della Marsica” come una faglia diretta con piano subverticale soggetto a locali ondulazioni e a divenire vicariante a sud-est di Balsorano, dove entrando nella struttura del Monte Cornacchia, sempre con carattere distensivo, ribassa l’intera struttura di Colle Rotondo-Colle Terelle. PAROTTO (1969) mette in evidenza, come questa localmente assumesse carattere di faglia inversa lungo il margine sinistro dell’intera Val Roveto. Sempre nei lavori del 1969 e del 1971 PAROTTO evidenzia, dal punto di vista stratigrafico, la sostanziale comunità dell’ambiente genetico dell’area costituita dai versanti simbruinoernico e della Marsica occidentale e contemporaneamente sottolinea alcune differenze nelle successioni biolitologiche dei due versanti, riconducibili ad una loro diversa posizione nell’ambito della stessa piattaforma carbonatica. A questa situazione dovrebbero essere legate anche le differenze di spessori delle serie carbonatiche nelle due strutture.

Successivamente PAROTTO & PRATURLON (1975) interpretano la “faglia della Marsica” come uno svincolo cinematico a componente orizzontale che solo in seguito ha assunto, sempre con le caratteristiche sia di elemento distensivo che trascorrente, un’importanza regionale così da essere denominata “linea Val Roveto-Atina-Caserta” (FUNICIELLO et alii, 1981). L’esistenza della faglia trascorrente destra a direzione circa N-S viene confermata anche da MOSTARDINI e MERLINI (1986) rilevata da immagini Landsat lungo la congiungente Gaeta-Popoli. Sempre MOSTARDINI E MERLINI (1986), facendo uso di sezioni sismiche, di sondaggi profondi (in particolare il Trevi 1 per il settore in cui ricade l’area in esame) ricostruiscono una serie di profili geologici, estrapolati fino a un massimo di 10-15 km di profondità, per l’Appennino centro-meridionale. Tre di questi profili geologici (il 13-14-15) risultano attraversare la struttura simbruino-ernica e la Val Roveto. In queste sezioni è evidente come la stessa valle risulti delimitata sul versante simbruino-ernico da un fronte di sovrascorrimento e sul versante Marsicano, rappresentato per l’area in esame dal Monte Cornacchia, da una faglia diretta che assume in profondità caratteristiche di faglia listrica (Fig.11). Gli stessi Autori evidenziano come anche il basamento magnetico sottostante la copertura sedimentaria della Val Roveto risulti dislocato. Infatti per quanto riguarda la Val Roveto bisogna evidenziare come questa rappresenti un probabile riflesso superficiale di unnotevole gradino della Moho evidenziato da LOCARDI & NICOLICH (1988).

SERAFINI & VITTORI (1986; 1988) mediante lo studio delle mesostrutture della Val Roveto, piana di Sora e Valle di Comino, mostrano come la deformazione di questo settore di catena appenninica, sia legata a più fasi tettoniche con rotazione progressiva degli assi compressivi da una direzione circa SSW-NNE a WSW-ENE, esauritesi nel pliocene a cui segue una fase di trascorrenza e una successiva fase distensiva. In particolare la faglia della marsica presenta evidenze di tettonica trascorrente con cinematica destra ad attività recente poiché disloca i Conglomerati di Campoli Appennino di età pleistocenica.

Page 89: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 88

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Diverso è l’approccio di MATTEI et alii (1991), che mediante analisi paleomagnetiche e di anisotropia della suscettività magnetica (AMS) rispettivamente nelle successioni carbonatiche meso-cenozoiche e terrigene alto mioceniche dell’Appennino centrale, ipotizzano delle rotazioni di blocchi crostali durante il Neogene, legate principalmente all’azione delle zone di taglio trascorrenti ad andamento N-S con cinematica destre presenti lungo i bordi orientali e occidentali della piattaforma laziale-abruzzese. Nell’area in esame Mattei et alii evidenziano la presenza di due lineazioni magnetiche nel Val Roveto, la prima lungo con direzione circa NW-SE nel tratto appenninico, la seconda con direzione circa N-S.

CAVINATO et alii (1992) hanno studiato la struttura simbruino-ernica sia dal punto di vista litostratigrafico che tettonico. In particolare lo studio della distribuzione delle facies cretaciche ha posto in luce come queste sono disposte con direzione da N-S a NESE e quindi quasi ortogonali alle direttrici tettoniche compressive neogeniche. Inoltre viene evidenziato una complessa deformazione tettonica polifasica sia compressiva che distensiva.

Sempre sul prolungamento tettonico verso nord-ovest della “faglia della Marsica”, MONTONE & SALVINI (1993) evidenziano, tra Colli di Monte Bove (Carsoli) e Tagliacozzo, una complessa tettonica polifasata confermando per tale settore la presenza prima di una tettonica compressiva con geometrie ramp-flat e successivamente una tettonica trascorrente caratterizzata dalla presenza di flower structure che enucleano scaglie tettoniche a cui si sovrappone una tettonica distensiva.

CAVINATO et alii (1993) hanno studiato dal punto di vista strutturale alcune dei lineamenti tettonici (linea Vallepietra-Filettino, Linea dell’Ortara) e le strutture presenti lungo il fronte N-S della Val Roveto. In particolare vengono illustrate le deformazioni trascorrenti responsabili della virgazione degli assi strutturali da NW-SE a N-S lungo il fronte della Val Roveto.

LOCARDI (1993), in base a nuovi studi sull’assetto della Moho, conferma l’esistenza del gradino della Moho già segnalato nel lavoro del 1988. Tale discontinuitàviene evidenziata anche da CAVINATO et alii (1994) in una sezione lungo il previsto tracciato del profilo CROP 11 (Fig.13). Questa mostra come la depressione tettonica della Val Roveto sia in corrispondenza del gradino della Moho evidenziato da SCARASCIA et alii (1992), e quindi come questo potrebbe avere un riflesso superficiale proprio nella stessa Val Roveto.

LOCARDI (1995) afferma come probabilmente tale gradino della Moho rappresenti una zona di interazione tra crosta adriatica e crosta tirrenica che da origine in superficie ad una discontinuità strutturale di grande rilevanza. La Val Roveto pertanto costituirebbe (Fig.14) la line di separazione tra l’area a tettonica distensiva da quella più interna a tettonica compressiva.

Una conferma indiretta dell’anomalia crostale profonda al disotto della Val Roveto viene dalla segnalazione da parte di CIOTOLI et alii (1993), tra Cappadocia e Petrella a Liri, della presenza di elevate concentrazioni di He e Rn (gas endogeni) lungo le discontinuità di margine della Val Roveto che costituiscono vie preferenziali per la loro risalita. Notevole è la risalita di questi gas lungo la “faglia della Marsica”, mentre minore risulta essere la loro presenza lungo il margine simbruino-ernico.

SERAFINI E VITTORI (1995) in una revisione dei dati mesostrutturali misurate nella Val Roveto reinterpretano l’elemento trascorrente individuato già nel 1986 e nel 1987 nei conglomerati di Campoli, come una faglia tarscorrente sinistra. Altri autori si sono interessati all’area in esame nel tentativo di collocare il fronte simbruino-ernico e la Val Roveto nei nuovi quadri evolutivi geodinamici proposti per l’Appennino. Importanti, per l’area in esame, sono i differenti lavori di CIPOLLARI & COSENTINO (1993; 1994; 1995a; 1995b) e in particolare quello del 1995b. In questo lavoro individuano diversi eventi sinorogenici legati alla migrazione del sistema catena-avamfossa. La struttura simbruino-ernica avrebbe agito come rialzo periferico durante il Tortoniano per poi diventare esso stesso catena nel Messicano inferiore. Da annoverare è anche il lavoro di CARRARA et alii (ENEA,1995) in cui le puddinghe poligeniche, in accordo con DAMIANI (1982), sono state attribuite

Page 90: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 89

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

dubitativamente al pliocene inferiore; tali conglomerati sono stati considerati come depositi di chiusura del ciclo marino miocenico successivo ed indipendente da quello tortoniano. Dalla natura dei clasti e della matrice, si evince,come tali puddinghe provengano in parte dallo smantellamento delle Argille caotiche affioranti nella valle Latina e sui Lepini. Gli aspetti sedimentologici e tessiturali suggeriscono come la loro deposizione sia avvenuta in un ambiente di transizione tra il continentale ed il marino, probabilmente in corrispondenza di grossi apporti terrigeni (fan-delta), ripresi e ridistribuiti dalle correnti marine (Figg., 15-16).

Importante per l’area in esame è anche il lavoro di SCROCCA et alii (1995) nel quale il fronte simbruino-ernico viene collegato al fronte dei Monti di Venafro, rappresentato dalla linea San Biagio Saracinisco, passando per la struttura di Vicalvi.

CIPOLLARI & COSENTINO (1999) ricostruiscono la cronostratigrafia dei depositi neogenici presenti sui Monti Simbruini-Ernici collocando stratigraficamente l’evento delle Puddinghe poligeniche ad elementi allotigeni ad un deposito di un bacino trasportato orogeneticamente durante la strutturazione della catena inquadrabile nel Messiniano lago mare-Pliocene inferiore (Fig. 17, 18). Importante per l’area in esame è anche il lavoro di Scrocca et alii (1995) e Scrocca & Tozzi (1999) nel quale il fronte simbruino-ernico viene collegato al fronte dei Monti di Venafro, rappresentato dalla linea San Biagio Saracinisco, passando per la struttura di Vicalvi .

Da un punto di vista strutturale nell’area della Valle Roveto affiorano prevalentemente depositi argilloso-arenacei terrigeni e subordinatamente depositi conglomeratici, Questi ultimi affiorano prevalentemente nella zona compresa tra Canistro e Civitella Roveto.

A causa della elevata erodibiltà dei termini argillosi-arenacei non è stato possibile ricostruire con continuità le geometrie delle deformazioni plicative e fragili presenti. Le deformazioni riscontrate, per le caratteristiche litologiche dei depositi, sono prevalentemente plastiche nei depositi argillosi e fragili nei depositi arenacei e conglomeratici. Gli elementi di taglio inversi hanno una direzione che varia da N120˚ a N320˚ con pendenze da 14˚ a 30˚ ed immersioni che cambiano anch’essi con la direzione. Dove è stato possibile misurare gli elementi cinematici, questi danno una direzione circa N80˚-N110˚. Gli elementi di taglio diretto hanno una direzione circa N336˚ con pendenze alte dell’ordine di 83˚ ed immersioni a NE, gli indicatori cinematici hanno una direzione di N83˚.

Nell’area di Canistro-Colle Capranica (All. 1) si osservano geometrie comparabili con quelle osservabili a Monte Prato. Le puddinghe poligeneiche poggiano in discordanza sopra i depositi flyschoidi e presentano nel loro insieme geometrie di tipo sinforme con un asse disposto circa NW-SE.

L'analisi strutturale alla scala dell'affioramento ha evidenziato che gli effetti della tettonica compressiva del Messiniano inferiore e di una riattivazione fuori sequenza del Messiniano Lago-Mare. In particolare e’ stato rilevato che il tratto N-S del fronte dei M. Simbruini-Ernici, le strutture presentano una virgazione degli assi strutturali da NW-SE a N-S. Associate a tali strutture si rinvengono anche strutture retrovergenti; inoltre tale analisi strutturale ha permesso di confermare questo effetto di virgazione che si manifesta alla scala dell’affioramento in faglie con cinematiche transpressive destre. Si puo’ quindi affermare che il tratto meridiano del margine nord-orientale simbruino-ernico possa rappresentera l’evidenza superficiale di una rampa obliqua destra.

Sono stati riscontrati nuovi superfici di sovrascorrimento nella zona di Zompo lo Schioppo-M. Ortara che sovrappongono i calcari del Dogger-Malm al di sopra dei calcari del Cretacico inferiore.

Di significativa importanza il ritrovamento di strutture compressive sia plicative che di taglio presenti nei conglomerati poligenici messiniani lungo il fronte dei Simbruini. La geometria degli strati riconosciuta in campagna sembra avvalorare l’ipotesiti di una strutturazione in un bacino di piggy-back con geometrie tipo progressive

Page 91: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 90

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

angular uncorformity legate alla strutturazione di una struttura di crescita (growth structure) lungo un fronte di accavallamento.

L’analisi delle linee sismiche ha permesso di evidenziare le geometrie e le strutture tettoniche profonde presenti al di sotto dei depositi terrigeni messiniani. In particolare si possono osservare delle thrust sheet importanti presenti al footwall del fronte di accavallamento dei M.Simbruini-Ernici, che possono essere ricollegati alla riattivazione fuori sequenza del Messiniano Lago-Mare in quanto trasportano in piggy-back i depositi conglomeratici poligenici con strati di crescita.”

5.6.4 Inquadramento geologico geomorfologico generale e di dettaglio dell’area d’interesse

5.6.4.1 Inquadramento geologico generale

Il settore montano occupa gran parte del territorio della Regione, è caratterizzato dalla presenza di massicci elevati in direzione appenninica (NW-SE) con una serie di rilievi ordinati in allineamenti subparalleli. Le creste montane si elevano di regola sino a 2.000-2.500 m e solo nei possenti massicci più esterni superano di qualche centinaio di metri tale limite. L’energia del rilievo è ovunque elevata così come l’acclività dei versanti; i dislivelli sono notevolmente accentuati rispetto al fondo delle poche valli principali o delle conche e talvolta si presentano con un solo imponente balzo.

Dal punto di vista idrografico il settore montano abruzzese presenta il drenaggio superficiale sia verso l’Adriatico che verso il Tirreno. Tra i fiumi che sfociano nell’Adriatico si individuano alcuni bacini che hanno origine dal fianco esterno della catena appenninica e che la dissecano in direzione trasversale (Torrente Vibrata, Fiume Salinello, Fiume Fino, Fiume Tavo e Fiume Foro), altri che nascono nella catena ed hanno inizialmente andamento parallelo alla direttrice appenninica e decorso trasversale nel tratto medio e terminale (Fiume Tronto, Fiume Vomano, Fiume Aterno-Pescara, Fiume Sangro, Fiume Trigno). Inoltre, dalla catena interna abruzzese hanno origine alcuni bacini idrografici con drenaggio tirrenico, come quelli del Fiume Liri e del Fiume Imele.

Con il paesaggio tipico delle zone di catena, contrastano ampie conche intramontane (depressioni tettoniche e carsiche) delimitate dai rilievi, incise di norma su substrato calcareo e/o calcareo-marnoso. La complessità dei fattori geologici e climatici, interni ed esterni alle singole conche, ha portato alla deposizione di successioni sedimentarie continentali e al modellamento di forme anche molto diverse da settore a settore.

Tra le principali conche intramontane abruzzesi, poste a quote e posizioni geografiche diverse, vanno ricordate: la Conca de L’Aquila, la Conca Subequana, la Conca del Fucino, la Conca di Sulmona, il Piano delle Cinque Miglia, la Conca di Sora e la Conca di Pescasseroli.

5.6.4.2 Inquadramento geomorfologico generale

La geologia dell’Appennino centrale, e quindi quella della Regione Abruzzo è legata a complessi meccanismi di deformazione. Questi si sono sviluppati in milioni di anni e, data la forte e continua sismicità, sono ancora in atto.

Nel caso dell'Appennino abruzzese, il rilievo è costituito da una serie di dorsali allungate in direzione variabile da NW-SE a N-S, separate da strette valli ad esse parallele o da ampie depressioni intramontane sviluppatesi a seguito di una complessa evoluzione geologica e geomorfologica tra il Neogene e il Quaternario.

Il settore abruzzese si trova, infatti, in una delle zone geologicamente più difficili dell’intera catena appenninica, dove differenti unità paleogegrafiche mesocenozoiche( da 245 a 2 Ma), si incontrano per effetto di una tettonica diversa ed articolata.

Page 92: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 91

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Le unità paleogeografiche sono riconducibili ad ambienti di sedimentazione molto diversi tra loro ed hanno sequenze litologiche costituite da potenti successioni calcaree intercalati da marne ed argille con depositi detritici calcarei.

La tettonica è, invece, riconducibile a stili deformativi diversi, legati a:

- movimenti di sovrapposizione in compressione;

- movimenti orizzontali compressivi ;

- movimenti in distensione.

Le fasi tettoniche compressive sono accompagnate e poi seguite da una tettonica trascorrente con movimenti prevalentemente orizzontali e seguiti da una tettonica distensiva, a partire dal Pliocene superiore e tuttora fortemente attiva nel settore assiale della catena appenninica.

La deformazione tettonica ed il relativo sollevamento plio-pleistocenico di differenti domini paleogeografici mesozoici, costituiti da potenti successioni carbonatiche, è iniziata nel Neogene (tra il Miocene medio ed il Pliocene inferiore) e mentre l'emersione graduale della catena in formazione ha creato, infine, nel Plio-Pleistocene le condizioni dell’importante fase di smantellamento subaereo, accompagnata dalla deposizione di una potente coltre di depositi detritici, alluvionali e lacustri che colmano le aree depresse e ricoprono gran parte della fascia periadriatica.

Page 93: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 92

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Figura 28 – Schema geologico semplificato della Regione Abruzzo, (Progetto IFFI, APAT 2005).

5.6.4.3 Breve inquadramento sismico generale

L’espressione massima della giovinezza geologica del territorio regionale è testimoniata dalla continua sismicità regionale, nota è documentata sin dal II secolo d.C. (ING-SGA, 1997). Da allora numerosi sono stati gli eventi sismici che hanno colpito il territorio della Regione, tra cui i più intensi e recenti sono il terremoto di Avezzano del 1915, Majella del 1933, il terremoto di San Donato Val Comino del 1984 e il terremoto dell’Aquila del 2009.

La sismicità recente è in genere legata, nelle aree montane, all’attività lungo sistemi di faglie distensive sismogenetiche con direzione variabile da NNW-SSE a NW-SE, mentre sono ancora poche le informazioni per i terremoti delle aree esterne alla catena abruzzese. Le ricerche sulla natura geologica dei forti terremoti abruzzesi “esterni” Maiella (1706 e 1933), Gran Sasso(1950) e quelli del teramano costiero (1888) sono ancora in corso per la difficile interpretazione dei dati geologici di superficie e la mancanza di dati strumentali diretti.

Page 94: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 93

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Figura 29: Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (Fonte INGV)

5.6.4.1 Inquadramento geologico di dettaglio

L’inquadramento geologico di dettaglio per l’area che interessa la sorgente Sponga, la condotta e lo stabilimento di produzione è stato eseguito dalla Dott.ssa Cesaria Mattia e ripreso nell’Allegato 1 che si riporta integralmente. Per quanto riguarda l’area destinata ad ospitare lo stabilimento di produzione, oltre a quanto ricompreso nel citato inquadramento si devono sottolineare due aspetti:

1. La presenza di terrazzamenti fluviali; 2. La presenza di aree potenzialmente in dissesto.

I terrazzi fluviali sono una superficie pianeggiante delimitata da scarpate che costituisce l'espressione di episodi più o meno prolungati di erosione da parte di un corso d'acqua.

Nell'evoluzione di un corso d'acqua lo sviluppo delle superfici terrazzate viene fatto coincidere con una fase di relativa stabilità tettonica del rilievo che consente al corso d'acqua di creare delle superfici di spianamento.

Non sempre però la morfologia dei terrazzi fluviali rispecchia questo modello evolutivo: nel caso in cui il sollevamento tettonico agisca di pari passo con l'attività erosiva-deposizionale di un corso d'acqua i terrazzi che si formano hanno superfici di appoggio basale e superfici deposizionali sommitali variamente inclinate verso l'alveo e in questo caso si parla di ingrown meander.

Page 95: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 94

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Figura Figura 30 - Schema di genesi di un terrazzo fluviale

Lo stabilimento di produzione ricade entro un terrazzo fluviale di I o II ordine

Figura 31 - Schema di formazione dei terrazzi fluviali

Page 96: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 95

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Il rilevamento speditivo eseguito per la redazione del presente studio ha evidenziato la presenza di aree potenzialmente in dissesto che sono state catalogate come aree R4 nella Carta del rischio frana dell’Autorità di bacino del Fiume Liri (vedi Tavola 5).

Data la vicinanza delle suddette aree alla sede dello stabilimento di progetto si dovrà provvedere ad una opportuna verifica di stabilità del pendio.

Qualora i fenomeni individuati fossero confermati si dovranno prevedere opere atte a contenere e migliorare il dissesto potenziale (vedi misure previste nel PMA).

5.6.5 Qualità delle acque di falda

Le indagini e gli studi eseguiti ai fini della caratterizzazione dell’acquifero captato dalla Sorgente Sponga, sono presentati nell’Allegato 4.

La sorgente Sponga, ubicata ad 832 m s.l.m. al di sotto del terrazzamento di Serra S. Antonio alle pendici SE di Monte Viparella, appartiene a un allineamento di sorgenti di un comune bacino di alimentazione di notevole posto in corrispondenza del contatto tettonico tra i calcari avana del Cretaceo con il complesso argilloso-arenaceo del Miocene, costituendone una delle maggiori scaturigini, come riportato in Fig. 32).

Fig. 32 – Estratto dalla Tavola 1.5 del P.T.A. – Idrogeologia. La sorgente Sponga [S-E-C6(s)] oggetto del progetto di derivazione è indicata con circoletto giallo.

Le acque della sorgente fuoriescono alla base di una conoide di deiezione di esigua potenza, derivanti dalla falda di calcari ed in parte di calcari dolomitici: da analisi chimica su acqua prelevata alla scaturigine a scopo imbottigliamento di acqua minerale del 20/10/2014 si evince come le acque della sorgente siano caratterizzate da

Page 97: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 96

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

una facies bicarbonato-alcalino-terrosa, con prevalenza di ioni calcio ed in parte di magnesio tra i cationi e di ioni bicarbonato tra gli anioni.

Si riportano le Tabelle di sintesi, tratte dal PTA, dei dati del monitoraggio (forniti dall’ARTA) relativi a:

parametri chimici di base, con il calcolo dei valori medi e la classificazione;

parametri chimici addizionali, con il calcolo dei valori medi,

relativi alla Sorgente La Sponga [S-E-C6 (s)] afferente al corpo idrico sotterraneo significativo “Monti Simbruini – Monti Ernici – Monte Cairo”, classificata in classe 1, ovvero di pregiata qualità chimica.

Fig 33 - Tabelle di sintesi, tratte dal PTA, dei dati del monitoraggio (forniti dall’ARTA)

5.7 Considerazioni su altre matrici ambientali

5.7.1 Qualità dell’aria

Il Piano di Tutela della Qualità dell’Aria della Regione Abruzzo è stato redatto in conformità ai dettami legislativi del Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio 1 ottobre 2002, n. 261 contenente il “Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell'aria ambiente, i criteri per l'elaborazione del piano e dei programmi di cui agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351”, al fine di elaborare piani e programmi di miglioramento della qualità dell’aria nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli di uno o più inquinanti superano i limiti legislativi, e di mantenimento della qualità dell’aria, nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori limite.

L’ottimizzazione del monitoraggio della qualità dell’aria contribuisce al raggiungimento dei limiti nazionali di emissioni ed al miglioramento in riferimento alle problematiche globali quali la produzione di gas serra.

L’analisi conoscitiva condotta dal piano fa rilevare come a livello globale regionale:

la qualità dell'aria nelle aree urbane è in miglioramento con riferimento agli inquinanti primari principali quali biossido di zolfo, monossido di carbonio; tutti i limiti legislativi esistenti sono rispettati;

la qualità dell'aria con riferimento al biossido di azoto nelle aree metropolitane (Pescara-Chieti) è critica e non presenta segnali rilevanti di miglioramento; la valutazione dell’evoluzione delle emissioni fa prevedere, a fronte di un ulteriore residuo miglioramento delle emissioni dai veicoli su strada, gli effetti peggiorativi dell’incremento della mobilità privata e delle politiche di riequilibrio del deficit regionale di produzione di energia elettrica e di valorizzazione delle biomasse contenuto negli atti di pianificazione regionale. Va infine sottolineato come la riduzione delle emissioni di questo inquinante sia un forte elemento per il miglioramento della qualità dell’aria con riferimento all’ozono;

Page 98: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 97

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

con riferimento alle particelle sospese con diametro inferiore ai 10 micron (PM10), il monitoraggio rileva una situazione critica; le emissioni, provenienti principalmente dal traffico su strada e dalle altre sorgenti mobili con contributi significativi dalla combustione della legna e dalla combustione industriale, pur in miglioramento non garantiscono il rientro nei limiti senza opportune misure di risanamento; opportune misure sulle sorgenti mobili e sulle emissioni industriali, nonché politiche di incentivo al rinnovamento tecnologico nel settore della combustione della legna, sono necessarie nelle aree di maggiore inquinamento;

la qualità dell'aria con riferimento allo smog fotochimico (produzione di ozono) è fortemente critica sia nelle aree urbane sia nelle aree suburbane e rurali e generalizzata a tutta la regione; l'evoluzione naturale delle emissioni dei precursori dell’ozono non garantisce un miglioramento generalizzato con riferimento a quest’ultimo;

la qualità dell’aria con riferimento alla protezione della vegetazione non presenta problemi relativamente agli ossidi di azoto mentre è largamente critica rispetto all’ozono;

con riferimento alle emissioni industriali degli inquinanti principali è necessario intervenire mediante l’applicazione delle migliori tecnologie disponibili previste dalla legislazione;

il rispetto degli impegni di Kyoto necessita di un forte impegno verso la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

Relativamente agli ossidi di zolfo, ossidi di azoto, particelle sospese con diametro inferiore ai 10 micron, monossido di carbonio e benzene, l’attività di zonizzazione del territorio regionale, relativamente alle zone individuate ai fini del risanamento definite come aggregazione di comuni con caratteristiche il più possibile omogenee, ha portato alla definizione di (Figura 34):

IT1301 Zona di risanamemto metropolitana Pescara-Chieti;

IT1302 Zona di osservazione costiera;

IT1303 Zona di osservazione industriale;

IT1304 Zona di mantenimento.

Le zone di risanamento sono definite come quelle zone in cui almeno un inquinante supera il limite più il margine di tolleranza fissato dalla legislazione. La zona di osservazione è definita dal superamento del limite ma non del margine di tolleranza.

Con riferimento all’ozono, in base al Decreto legislativo 183 del 21 maggio 2004, sono definite le zone potenzialmente soggette al superamento dei valori bersaglio e degli obiettivi a lungo termine sia con riferimento alla protezione della salute umana che con riferimento alla protezione della vegetazione. I risultati ottenuti dal monitoraggio e dalla applicazione di modelli fotochimici (per il solo anno 2006), porta a classificare il territorio regionale in zone con riferimento alla protezione della salute umana come riportato in Figura 35. Con riferimento alla protezione della vegetazione viene introdotta la classificazione provvisoria (essendo disponibile un solo anno e non i tre richiesti dalla legislazione) di Figura 36.

Page 99: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 98

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Figura 34 - Classificazione del territorio ai fini del mantenimento e risanamento della qualità dell’aria per ossidi di zolfo, ossidi di azoto, particelle sospese con diametro inferiore ai 10 micron, monossido di carbonio e benzene. Evidenziato con circoletto azzurro i territori comunali di Canistro e Civitella Roveto.

Figura 35 - Classificazione del territorio per la protezione della salute relativamente all’ozono e definizione delle zone di superamento dei valori bersaglio e delle zone di superamento degli obiettivi a lungo termine. Evidenziato con circoletto azzurro i territori comunali di Canistro e Civitella Roveto.

Page 100: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 99

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Figura 36 - Classificazione del territorio per la protezione della vegetazione relativamente all’ozono e definizione delle zone di superamento dei valori bersaglio e delle zone di superamento degli obiettivi a lungo termine, Evidenziato con circoletto azzurro i territori comunali di Canistro e Civitella Roveto.

A titolo di esempio, vista la localizzazione più prossima al Comune di Canistro e il contesto ambientale e territoriale con caratteristiche analoghe, si riportano i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria effettuato a Carsoli (AQ) nel periodo 04 ottobre - 29 ottobre 2015, eseguito anche a seguito di episodi di molestia olfattiva lamentati dai residenti.

Per la valutazione della qualità dell’aria è stato utilizzato il laboratorio mobile dell’ARTA Abruzzo equipaggiato con strumenti conformi al Decreto Legislativo 13 Agosto 2010, n.155 per la misura automatica, continua e discontinua degli inquinanti nell’aria.

Il prelievo in sito ha riguardato i parametri NOx, NO, NO2, CO, O3, IPA, Benzene, Toluene e m-Xilene, PM10.

Il periodo che ha caratterizzato questa campagna di misure ha fatto registrare temperature molto al di sopra della media stagionale; il valore medio di tutto il periodo dei controlli è stato di 23 °C; il valore massimo orario ha fatto registrare 31 °C. Il valore minimo orario registrato è stato di 13,7 °C, con valore medio di velocità del vento nell’intero periodo è stato di 0,6 m/s e pressione atmosferica attestata intorno a valori rispondenti alla media stagionale di 943 mbar riferita all’intero periodo di monitoraggio.

Gli inquinanti rilevati sono i seguenti:

Biossido di Azoto (NO2) il cui valore massimo rilevato è stato di 55 μg/m3: il valore limite da non superare è di 200 μg/m3. Il valore medio rilevato nell’intero periodo è stato di 11 μg/m3 inferiore al valore limite previsto per l’intero anno civile che è di 40 μg/m3.

Mentre per gli Ossidi di Azoto non esistono Valori di Riferimento, il valore di NOx per la protezione della vegetazione è fissato a 30 μg/m3 (circa 19 ppb) sull’anno civile. Il valore medio misurato per tutto il periodo considerato è stato di 19 μg/m3.

Page 101: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 100

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Monossido di Carbonio – CO: il valore massimo orario rilevato è stato di 1,1 mg/m3. il valore di riferimento è di 10 mg/m3 quale media massima giornaliera calcolata su 8 ore.

Ozono – O: mai è stato raggiunto e superato il Valore obiettivo per la protezione della salute umana fissato in 120 μg/m3, inteso come “Media massima giornaliera calcolata su 8 ore”, da non superare più di 25 volte l’anno.

Particelle sospese - PM10: il valore di concentrazione medio del PM10 sul periodo di campionamento è risultato di 14 μg/m3. Nel corso dei 26 giorni di campionamento il valore limite giornaliero di 50 μg/m3 non è stato mai raggiunto. Tale limite è stato superato solo come media oraria nel giorno 27/10 alle ore 18:00 raggiungendo la concentrazioni di 53 μg/m3.

Benzene: il valore di legge per il Benzene è riferito alla media annuale di 5 μg/m3. Come media giornaliera questa concentrazione non è stata mai raggiunta tranne che in un massimo nell’ora del giorno 27/10 in cui si è raggiunta la concentrazione di 5 μg/m3 alle ore 20:00 . Nell’intero periodo della campagna di misure il valore medio orario è stato di 1.0 μg/m3.

Degli altri idrocarburi aromatici monitorati, un discorso a parte merita il Toluene che in diversi episodi che hanno caratterizzato la campagna di misurazione, non è risultato essere sincrono agli altri aromatici come Benzene e m-p Xilene.

Idrocarburi policiclici aromatici – IPA: la media del periodo riferita a tutti gli IPA composti da almeno 4 anelli aromatici è stata di 120 ng/m3. Il 26/10 alle ore 17:00 è stato rilevato il considerevole valore massimo orario di 697 ng/m3.

In conclusione, a causa della estrema variabilità delle condizioni emissive e meteorologiche, il metodo di valutazione della Qualità dell’Aria che presenta minore incertezza comporta l’installazione e l’attività pluriennale di analizzatori in siti fissi con percentuale di dati validi per anno solare pari almeno al 90%.

Questa campagna effettuata nella Zona Industriale del Comune di Carsoli ha un periodo di copertura di 26 giorni permettendoci di ottenere una valutazione solo indicativa della qualità dell’aria.

Riguardo al PM10 non sono stati rilevati superamenti della media giornaliera, riferita al valore limite per la protezione della salute umana, (pari a 50 ug/mc così come indicato dal D.Lgs. 13 agosto 2010 n.155). Tale limite è stato superato, come sopra evidenziato, solo come media oraria il 27/10 alle ore 18:00.

Le concentrazioni degli inquinanti monitorati sono pressoché totalmente da attribuire all’insieme delle attività commerciali e produttive numerose nella zona le quali generano anche notevole traffico di mezzi pesanti sulla SS5quater e sulle strade che diramando da essa collegano i vari insediamenti e le aziende che operano nella zona. Per questo motivo, ogni giorno, le massime concentrazioni dei vari inquinanti monitorati si riscontrano negli archi orari che vanno dalle ore 07:00 alle ore 10:00 quindi relative all’inizio delle attività lavorative e dalle ore 18:00 alle ore 20:00 al termine di esse.

Dall’esame dei valori mediati raccolti si evidenzia in questa indagine un sostanziale rispetto degli standard di qualità dell’aria per tutto il periodo di rilevamento. L’andamento delle concentrazioni riguardanti gli Ossidi di Azoto, Monossido di Carbonio, Benzene, PM10 e Ozono sono risultate tutte inferiori ai rispettivi limiti di legge.

Fanno eccezione i frequenti episodi da noi registrati relativi al Toluene e IPA totali, per nessuno dei quali esiste un limite di riferimento legislativo ma i cui valori medi orari confrontati con altre aree da noi investigate in precedenza sono risultati elevati. Proprio a causa delle eccessive concentrazioni che vengono raggiunte nel corso della giornata, la presenza di queste sostanze altera sensibilmente la normale qualità dell’aria della zona investigata.

Page 102: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 101

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

5.7.2 Regime climatico

Per caratterizzare il regime climatico della zona di Canistro, sono state utilizzate le seguenti documentazioni:

le carte delle isoiete, riguardanti le precipitazioni cumulate medie registrate nella Regione Abruzzo nel periodo 1951 -1980 (Fig. 37) e 1981-2009 (Fig. 38) pubblicate dal Centro Agrometeorologico Regionale dell’Abruzzo ARSSA;

la carta idrologica tratta dallo “Schema idrogeologico dell’Italia centrale” del Prof. Boni, pubblicata nell’anno 1986 (Fig. 39), che riporta i dati registrati nel trentennio precedente, almeno per quanto riguarda la stazione di Capistrello;

i dati pluviometrici medi mensili, per il periodo 1921-1965 (fig. 40), riportati nella pubblicazione del Prof. Accordi del 1969 - “Regime idrologico” – tratta da lavoro “Idrogeologia dell’alto bacino del Liri”.

Fig. 37 – Carta delle isoiete inerenti le precipitazioni cumulate annue del trentennio 1951 – 1980 modificata - da Centro Agrometeorologico Regionale ARSSA.

Page 103: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 102

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 38 – Carta delle isoiete inerenti le precipitazioni cumulate annue del periodo 1980-2009 - da Centro Agrometeorologico Regionale ARSSA. Cerchio in giallo area di interesse.

Dall’analisi delle carte delle isoiete riportate nelle figure 37 e 38, è possibile riscontrare un valore di precipitazione annua, per il trentennio 1951 -1980, compreso in un intervallo di 1300 mm e 1400 mm mentre, per il periodo 1981 -2009, compreso tra 1200 mm e 1300 mm.

Page 104: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 103

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Fig. 39- Stralcio carta idrologica da “Schema idrogeologico dell’Italia Centrale” – Boni et alii (1986), nel cerchio

Dall’analisi della carta idrologica di Boni, riportata in figura 39, si riscontra un valore di 1500 mm annui per la zona di Canistro.

Fig. 40- Dati pluviometrici medi mensili, registrati nel periodo 1921-1965 nell’alta Valle del Liri- Da Accordi et alii 1969.

Infine, la fig. 40, riporta un valore medio delle precipitazioni di 1400,6 mm.

Page 105: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 104

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

I dati rilevati nelle figure da 37 a 40, sono stati riportati nella sottostante tabella.

Periodo di rilevazione piogge mm di pioggia Durata rilevazioni in anni

1921 -1965 1400 44

1936-1986 1500 30

1951-1980 1300-1400 30

1981-2009 1200-1300 28

Media 1375

Riepilogo delle precipitazioni annue registrate nella zona di interesse.

In linea con quanto riscontrato dal Centro Agrometeorologico Regionale ARSSA, negli ultimi anni si registra una contrazione generale delle piogge, pertanto, in via cautelativa si è scelto di utilizzare, per la stima del bilancio idrico, un valore di precipitazione annua di 1300 mm di pioggia, inferiore alla media dei dati rilevati,.

Per quanto riguarda il valore della temperatura media della zona di Canistro è stata utilizzata la retta di regressione lineare “Tp- Quota altimetrica” (fig. 41) anno portato alla definizione del Piano di tutela delle acque. Essa è stata costruita utilizzando i dati registrati in 136 stazioni termometriche integrati con termometri fittizi.

In base a tale elaborazione, il valore di temperatura riguardante la zona di Canistro è risultato di 9,79 °C.

Fig. 41 - Retta di regressione lineare "Tp - Quota altimetrica” - da PTA

Page 106: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 105

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

I dati di precipitazioni (1300 mm) e di temperatura (9,79) sono stati utilizzati per il calcolo del bilancio idrologico (per maggiori dettagli si rimanda alla relazione idrogeologica redatta dalla Dott.ssa Mattia).

5.7.3 Clima acustico

I valori limite di emissione, i valori limite assoluti di immissione, i valori di attenzione e di qualità validi per l'ambiente esterno sono definiti dalla classificazione acustica del territorio, di competenza dell’amministrazione comunale in base D.P.C.M. 14/11/1997, che prevede la suddivisione del territorio in sei differenti classi acustiche (rappresentati nella successiva tabella), da quelle relative ad ambiti urbani particolarmente protetti (parchi, scuole, aree di interesse urbanistico ecc…) fino a quelle relative ad ambiti esclusivamente industriali, con crescenti livelli ammessi di rumore: si riporta nella tabella sottostante la suddivisione in classi acustiche secondo il suddetto DPCM.

CLASSI DI DESTINAZIONE D'USO DEL TERRITORIO D.P.C.M. 14/11/1997

Limiti di immissione D.P.C.M. 14/11/1997

Limite diurno

Leq dB(A)

Limite notturno Leq

dB(A)

CLASSE I - aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.

50 40

CLASSE II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali

55 45

CLASSE III - aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici

60 50

CLASSE IV - aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie.

65 55

CLASSE V - aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni.

70 60

CLASSE VI - aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi

70 70

Fig 42: CLASSI DI DESTINAZIONE D'USO DEL TERRITORIO

Come già accennato nel paragrafo 4.3.3, sia il Comune di Canistro, sia quello di Civitella Roveto non risulta abbiano ancora adottato la classificazione acustica del proprio territorio ai sensi della Legge 447/95 e L.R. n°15 del 09/05/2001.

Page 107: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 106

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Per i comuni in attesa di procedere agli adempimenti previsti dall’art. 6, comma 1, lettera a), dalla Legge Quadro n. 447 del 26/10/1995 con le modalità previste dal D.P.C.M. 14/11/97, si applicano i limiti di cui all’art. 6, comma 1, del D.P.C.M. 01/13/91, in cui si considerano in via transitoria le zone già definite in base al D.M. del 02/04/1968.

Tale decreto, stilato esclusivamente a fini urbanistici, definisce zone territoriali omogenee in funzione delle caratteristiche di densità edilizia, di altezza degli edifici, di distanza fra gli edifici stessi, nonché dei rapporti massimi fra gli spazi destinati agli insediamenti abitativi e produttivi e gli spazi pubblici, prevedendo diversi tipi di zona, così definiti:

zona A, comprendente gli agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale;

zona B, comprendente le aree totalmente o parzialmente edificate diverse dalla zona A;

zone C, D, e F destinate rispettivamente a nuovi insediamenti abitativi industriali, ad uso agricolo, a impianti di interesse generale.

Il D.P.C.M. 01/13/91 considera solamente le zone A e B.

Per i Comuni dotati di piano regolatore o di programma di fabbricazione che hanno proceduto alla suddivisione in zone secondo il DM 02/04/1968, si considerano in via transitoria, i limiti assoluti e differenziali riportati di seguito nella tabella dei Limiti di accettabilità validi in regime transitorio (Leq in dBA).

ZONE Limiti assoluti notturni/diurni Limiti differenziali notturni/diurni

B 50/60 3/5

A 55/65 3/5

Altre (tutto il territorio nazionale) 60/70 3/5

Esclusivamente industriali 70/70 */*

Si può osservare che 50 dB(A) di notte e 60 dB(A) di giorno costituiscono i limiti assoluti più bassi e che i limiti differenziali di 3 dB(A) di notte e 5 dB(A) di giorno, riguardano tutte le zone eccetto quelle esclusivamente industriali.

L’area oggetto del futuro sfruttamento della sorgente Sponga è presumibile appartenga alla zona “Altre (tutto il territorio nazionale)”, ovvero aree ad uso agricolo come attualmente classificate dal PRG, alle quali si applicano i limiti assoluti di 60 dB(A) notturni e 70 dB(A) diurni, così come per la maggior parte del territorio attraversato dalla condotta di adduzione allo stabilimento in progetto, mentre per l’area di pertinenza di quest’ultimo si debba considerare la classe esclusivamente industriale allea quale si applicano solo i limiti assoluti di 70 dB(A) notturni e 70 dB(A) diurni.

E’ presumibile, sulla scorta del contesto e delle considerazioni sopra citate, che la zonizzazione acustica del Comune di Canistro possa prevedere per quest’area la Classe III: “Aree di tipo misto”, con limiti assoluti di immissione (Tab. 3) di seguito riportati e limiti differenziali di immissione stabiliti in 5 dBA nel periodo diurno e in 3 dBA nel periodo notturno; per i limiti di immissione si ricadrebbe nella fattispecie dei limiti già definiti per la Zona B come da D.P.C.M. 01/13/91, così come per la maggior parte del territorio attraversato dalla condotta di adduzione allo stabilimento in progetto.

Page 108: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 107

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Norma di riferimento

Classificazione

Limite diurno Leq dB(A)

Limite notturno Leq dB(A)

Classificazione potenziale ai sensi art. 3 D.P.C.M. 14/11/1997

CLASSE III - aree di tipo misto (aree rurali)

60 50

Per l’area di pertinenza dello stabilimento in progetto, conseguentemente all’approvazione del procedimento di variante urbanistica sia per il Comune di Canistro, sia per quello di Civitella Roveto, con azzonamento di tipo produttivo, è presumibile che la zonizzazione acustica dei Comuni di Canistro e di Civitella Roveto possa prevedere per quest’area la Classe V: “Aree prevalentemente industriali”, con limiti assoluti di immissione (Tab. 3) di seguito riportati e limiti differenziali di immissione stabiliti in 5 dBA nel periodo diurno e in 3 dBA nel periodo notturno; per i limiti di immissione si ricadrebbe nella fattispecie dei limiti già definiti per la zona “Altre (tutto il territorio nazionale)” come da D.P.C.M. 01/13/91.

Norma di riferimento

Classificazione

Limite diurno Leq dB(A)

Limite notturno Leq dB(A)

Classificazione potenziale ai sensi art. 3 D.P.C.M. 14/11/1997

CLASSE V - aree prevalentemente industriali 70 60

5.7.4 Patrimonio architettonico, archeologico, paesaggistico ed agroalimentare

Come precedentemente descritto nella sezione programmatica, il contesto territoriale montano del Comune di Canistro nel quale si inserisce l’area di studio relativa al progetto di coltivazione proposto presso l’area di pertinenza della concessione “S. Antonio – Sponga”, a ridosso dei Monti Simbruini, presenta caratteristiche ambientali e paesaggistiche che rientrano nelle indicazioni di tutela e vincolo, sulla scorta della classificazione all’interno degli Ambiti Paesistici Montani e in base alle disposizioni sugli usi compatibili del titolo III delle NTA del PRP, con l’inclusione dell’area di studio all’interno della ZONA “A" ed in particolare della zona di conservazione integrale (A1) prevista dall’Articolo 32 delle NTA, ovvero la sottozona “A1" riguardante quegli elementi territoriali per i quali sono risultati dalle analisi tematiche "molto elevati" i valori relativi agli aspetti percettivi e/o biologici e/o naturalistici, e/o geologici, corrispondenti in particolare alla seguente subzona individuata negli studi di Pianificazione Paesistica Monti Simbruini: Zona A1.

Sulla scorta dell’Articolo 33 sulle “Disposizioni sugli usi compatibili” in Zona A1, si applica, come già indicato nella sezione programmatica, la disposizione relativa all'uso tecnologico al punto 6.3) relativo alle infrastrutture quali elettrodotti, acquedotti, metanodotti, tralicci e antenne che impone preventivamente lo studio di compatibilità ambientale.

Page 109: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 108

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

6 Descrizione dei potenziali impatti rilevanti sulle componenti ambientali in fase di cantiere e di esercizio

L’analisi effettuata sulle componenti ambientali individuate è stata condotta con il ricorso alla documentazione esistente, edita dagli Enti preposti, nonché da sopralluoghi effettuati in sito. Tali studi seguono tuttavia un’impostazione comune, in modo da consentire il confronto dei rispettivi risultati.

Per ogni componente ambientale, l’analisi comprende:

- analisi dello stato di fatto della componente;

- individuazione e valutazione degli impatti potenziali;

- minimizzazione degli eventuali impatti e identificazione di eventuali impatti residui.

Per quanto riguarda la valutazione degli impatti, il giudizio è espresso sulla base di considerazioni specialistiche di singolo settore; tuttavia, al fine di consentire il confronto intersettoriale dei risultati, si è proceduto ad un’attribuzione di livelli d'impatto che permettano di operare una comparazione qualitativa delle problematiche emerse.

Il criterio adottato è di tipo analitico – comparativo e comprende, in relazione al contesto, parametri di giudizio quale l’estensione a scala geografica dell'impatto, la reversibilità, la durata, la possibilità reale di intervenire con opere di mitigazione, nonché la significatività dell'impatto.

Sono state definite cinque categorie di impatto:

-Impatto TRASCURABILE:, si verifica quando gli effetti negativi, in considerazione della maggiore o minore sensibilità ambientale rilevata, non alterano se non per durate limitate, in modo reversibile e a livello locale, la qualità ambientale post-operam.

-Impatto BASSO: si ha quando gli effetti negativi, in considerazione della maggiore o minore sensibilità ambientale rilevata, producono impatti riconosciuti di minor peso rispetto a quelli riscontrabili in esperienze analoghe.

-Impatto MEDIO: si ottiene quando gli effetti negativi, in considerazione della maggiore o minore sensibilità ambientale rilevata, determinano impatti comunemente ravvisabili in situazioni ambientali e/o progettuali analoghe.

-Impatto ALTO: si verifica quando gli impatti non presentano caratteristiche di ordinarietà, ma bensì singolari e di peso rilevante.

-Impatto MOLTO ALTO: si riscontra quando gli impatti esprimono il pericolo di anomale trasformazioni del territorio con implicazioni di rischio tali da ingenerare situazioni di criticità ambientale di tipo straordinario.

Ciascuno dei criteri sopra elencati sono stati applicati all’analisi degli impatti sia nella fase di cantiere sia in quella di esercizio.

Nel dettaglio si segnala che l’opera di captazione è già esistente.

6.1 Opera di captazione

6.1.1 Fase di cantiere

L’opera di captazione è già esistente e operativa. E’ stata sfruttata in passato per gli approvvigionamenti idrici riferibili alla sorgente Santa Croce.

Page 110: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 109

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Pertanto i possibili impatti riferiti alla realizzazione di quest’opera non verranno presi in considerazione e quindi ci si limita solamente alla valutazione degli impatti in fase di esercizio. Questi ultimi sono riferiti alle possibili interferenze che l’emungimento potrebbe causare con gli acquiferi e il sistema di sorgenti che interessano la concessione.

Questo argomento è stato ampiamente trattato negli Allegati 1 e 2.

Riassumendo, si può asserire che i maggiori impatti causati dal’emungimento di acqua da parte della Sorgente Sponga si verificano in fase di esercizio.

Analizzando i risultati ottenuti sulla base di uno studio commissionato dalla Santa Croce S.p.A. nel 2001, in base ai quali si attesta che mediante misurazioni effettuate su più sezioni, una portata della prima sezione utilizzata come aliquota ad uso minerario, pari a 50 l/sec (di cui 14 ad servizio dello stabilimento) cui si aggiungono 290 l/sec quale parte più significativa della seconda sezione, che porta ad una portata complessiva pari a 340 l/sec come già stimata in base agli studi del Prof. Celico.

In effetti, l’emungimento della risorsa previsto per lo sfruttamento della Sorgente Sponga risulta essere di modesta entità (50 litri al secondo) se rapportato alla potenzialità dell’acquifero sovraregionale riconducibile alle litologie ed alle strutture che caratterizzano la catena dei Monti Simbruini.

Pertanto i possibili impatti temporanei che si verranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.1.2 Fase di esercizio

La fase di esercizio dell’opera di captazione è rappresentata dalla messa in funzione della sorgente Sponga e delle sue possibili interferenze con gli acquiferi circostanti. Verranno pertanto presi in esame gli aspetti idrogeologici, idrochimici e delle interferenze indotte sulla base dei dati ottenuti a seguito di prove effettuate in fase di collaudo.

6.1.2.1 Idrologia e qualità delle acque superficiali

Il funzionamento a regime dell’opera di captazione inserita all’interno della zona di tutela assoluta (provvista di un sistema di drenaggio delle acque bianche) non comporterà lo svolgimento di attività, temporanea o continuativa, diversa dalla destinazione d’uso dell’area (concessione di derivazione di acque minerali con attività adibita alla gestione dell’opera di presa).

Come descritto in dettaglio all’Allegato 1, l’opera di captazione è recintata con paletti di ferro infissi nel terreno e rete metallica.

Il giacimento è coltivato mediante un’opera di presa condizionata costruttivamente dalla morfologia del terreno e dalla situazione geologica che determina lo sbocco in superficie della sorgente.

Essa consiste in una traversa in pietra calcarea posta a tamponamento del punto nel quale la condizione geologica determina lo sgorgo della risorsa idrica (Colle Cotardo, pendici sud-orientali del rilievo montuoso di Monte Viperella, rif. Tavola 2).

La traversa presenta un elemento rettilineo centrale, lungo circa 6 m, e due ali laterali inclinate all’incirca a 45° lunghe 3 m ciascuna. Tale forma ha evitato, ormai da oltre 40 anni, l’aggiramento dell’opera di captazione con conseguente perdita parziale o totale dell’acqua e con il rischio di compromettere la stabilità delle opere murarie della presa.

Page 111: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 110

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

A valle vi è una vasca di sedimentazione delle dimensioni 4x4 m con tre ordini di filtri in materiale lapideo di diversa pezzatura. Qui avviene la filtrazione delle acque sia dell’eventuale componente organica sia dell’eventuale presenza di materie inorganiche.

Dalla vasca di sedimentazione le acque sono convogliate, tramite un canale in cemento armato, in una serie di tre vasche di carico da cui, in apposito comparto, avviene il prelievo della risorsa idrica.

L’opera di captazione è sostanzialmente rappresentata da un manufatto in cemento armato che si sviluppa in elevazione su un unico livello, con una superficie lorda interna pari a circa 35 mq, costituito da un unico locale completamente interrato, con vasche di raccolta e decantazione dell’acqua.

Le pareti perimetrali sono intonacate a intonaco a civile e la pavimentazione del corridoio di servizio è in cemento armato. Il manufatto è inoltre dotato di impianto elettrico a vista e le pareti, poste a contatto diretto con l’acqua, sono rivestite con lastre in acciaio inox. L’accesso alla struttura avviene tramite l’unica apertura dotata di una porta rivestita in lamiera di acciaio inox con due chiusure esterne bloccate da lucchetti in acciaio. L’unica parete esterna del manufatto è rivestita in pietra locale.

L’acqua di troppo pieno della suddetta opera di presa Fonte S.Antonio Sponga è incanalata in una tubazione interrata che raggiunte un manufatto, posto all’esterno dell’area recintata di pertinenza del manufatto dell’opera di presa della Fonte S. Antonio Sponga, che alimenta il civico acquedotto del Comune di Civitella Roveto, evitando sversamenti sul suolo e consentendo l’utilizzo ai fini del consumo umano della risorsa in eccesso.

Pertanto le condizioni di esercizio della sorgente sono tali da non rappresentare fattore di perturbazione dello stato del suolo e del verde. L’impatto sull’uso del suolo è da ritenersi trascurabile. Non sono previste misure di mitigazione degli impatti.

Relativamente alla possibilità di influire sul deperimento qualitativo delle acque superficiali durante le operazioni di emungimento, il potenziale impatto è rappresentato da una bassa probabilità associata a sversamenti accidentali di oli/carburanti dei mezzi di cantiere.

Per evitare o limitare ulteriormente la probabilità di rischio, saranno attuate specifiche procedure preventive relative alla periodica manutenzione e controllo sull’eventuale accesso di mezzi di cantiere utilizzati o in sosta temporanea e, in caso di accertato evento inquinante, di intervento di emergenza tempestivo con appositi presidi di messa in sicurezza (ad es. asporto terreno contaminato, utilizzo di bentonite).

Pertanto i potenziali impatti temporanei che si potranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.1.2.2 Qualità delle acque di falda

Al fine di verificare le qualità delle acque di falda si prevede la realizzazione di un piano di monitoraggio delle acque sotterranee, articolato in indagini su sorgenti, pozzi, piezometri, che sarà illustrato nell’apposito paragrafo ma che si anticipa sarà orientato ai seguenti aspetti:

certificazione dello stato quali-quantitativo dei corpi idrici nella situazione precedente l’avvio dei lavori;

controllo dei corpi idrici nella fase di cantiere.

Pertanto i possibili impatti che si verranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO se verranno mantenute e controllate le condizioni attuali del sistema .

Page 112: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 111

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

6.1.2.3. Analisi dell’eventuali interferenze indotte dall’emungimento della sorgente Sponga

La messa in esercizio della sorgente Sponga deve necessariamente confrontarsi con le possibili interferenze che la stessa potrebbe complessivamente esercitare sul sistema idrogeologico locale.

Come riportato dall’analisi dei dati contenuta in Allegato 2, dall'analisi dei dati delle portate medie mensili si evince come il valore di portata di 340 I/sec (maggio 2001) sia in linea con la massiccia scaturigine idrica caratterizzante la sorgente Sponga e compatibile con i valori di portata medi annuali derivanti dalle portate medie mensili riferite agli anni 1955, 1964 e 1966 (attestati intorno a 370- 375 I/sec).

A tutt'oggi non sembrano esserci state, rispetto alla situazione del 2001, sostanziali modifiche dello stato dei luoghi nell'areale più prossimo in cui ricade la sorgente Sponga e che quindi, salvo particolari anni idrologici caratterizzati da anomali andamenti pluvio-nivometrici nell'area di alimentazione della sorgente, il regime di portata (nelle condizioni di misura del 2001) dovrebbe attestarsi attorno ad un valore medio annuale di circa 340 I/sec.

In definitiva si può ragionevolmente dedurre che, data la portata rilevante della sorgente Sponga, pari appunto in media ad almeno 340 I/sec, sia ampiamente possibile a tutt'oggi uno sfruttamento in chiave mineraria per imbottigliamento di acqua minerale nei termini definibili dal bando ad evidenza pubblica che implica uno sfruttamento della risorsa idrica di 50 I/sec.

6.1.3 Considerazioni sulle altre matrici ambientali

Sulla scorta delle analisi precedentemente svolte nel paragrafo 5 relativo al quadro di riferimento ambientale, le altre matrici ambientali considerate sono:

6..1.3.1 Paesaggio e ambiente antropico

L’opera di captazione è già esistente e operativa. E’ stata sfruttata in passato per gli approvvigionamenti idrici riferibili alla sorgente Santa Croce.

Pertanto i possibili impatti riferiti alla realizzazione del progetto di coltivazione sono riferiti solo alle possibili interferenze che l’emungimento potrebbe causare con gli acquiferi e il sistema di sorgenti che interessano la concessione. Tale aspetto non avrà al momento particolari influenze sul contesto delle attività socio-economiche locali.

Pertanto i possibili impatti di tipo permanente che si verranno a verificare sul lungo periodo saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO, assimilabili alle attuali condizioni dello stato di fatto.

6..1.3.2 Fauna

Come già precedentemente asserito, l’opera di captazione è già esistente e operativa. E’ stata sfruttata in passato per gli approvvigionamenti idrici riferibili alla sorgente Santa Croce.

Pertanto i possibili impatti riferiti alla realizzazione del progetto di coltivazione sono riferiti solo alle possibili interferenze che l’emungimento potrebbe causare con gli acquiferi e il sistema di sorgenti che interessano la concessione. Tale aspetto non avrà al momento non avrà particolari influenze sulla fauna presente nel sito.

Il potenziale disturbo alla fauna stanziale e/o di passo legata all’area è legato alla sola fase temporanea di realizzazione di opere manutentive minimali a garanzia della fascia di protezione della zona di rispetto. Si ritiene che il potenziale impatto temporaneo di tale opera sulla fauna debba ritenersi di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

Page 113: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 112

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

A livello di strutture permanenti la presenza ormai datata di un piccolo manufatto protezione dell’opera di captazione esistente, consistente in un piccolo edificio fuori terra equivalente a quelli già esistenti sulle opere di presa degli altri pozzi a sevizio dello stabilimento produttivo, si ritiene che il potenziale impatto di tipo permanente di tale opera sulla fauna dal punto di vista sia antropico che naturalistico debba ritenersi da TRASCURABILE a BASSO.

6.1.3.3 Flora

Anche in questo caso i possibili impatti riferiti alla realizzazione del progetto di coltivazione sono riferiti solo alle possibili interferenze che l’emungimento potrebbe causare con gli acquiferi e il sistema di sorgenti che interessano la concessione. Tale aspetto non avrà al momento particolari influenze sulla componente floristico-vegetazionale presente nel sito.

Il potenziale disturbo alla fauna stanziale e/o di passo legata all’area è legato alla sola fase temporanea di realizzazione di opere manutentive minimali a garanzia della fascia di protezione della zona di rispetto. Si ritiene che il potenziale impatto temporaneo di tale opera sulla fauna debba ritenersi di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.1.3.4 Suolo

Come descritto in precedenza il suolo che viene interessato dall’opera rappresenta una piccola parte rappresentata da eventuali opere di ammodernamento del bottino di presa e pertanto implica lo sfruttamento di suolo già ampliamente sfruttato e non utilizzato come suolo fertile.

Lo scavo e gli eventuali lavori comporteranno la produzione di terre e rocce da scavo. Queste saranno:

lasciate in posto durante l’esecuzione dei lavori;

reimpiegate al termine dei lavori.

Anche se quest’opera rientra nella procedura di VIA dove vige il DM 120/17, per i materiali di risulta riutilizzati in situ non è previsto alcuna modifica.

A livello prudenziale e per tutela ambientale dei siti e delle falde, la Ditta ACQUE MINERALI D’ITALIA Spa ha tuttavia previsto il campionamento e l’analisi, secondo quanto previsto dal DM 120/17

Ogni campione sarà sottoposto ad analisi preso laboratorio accreditato che accerterà la compatibilità dei terreni con il set analitico previsto dal citato Decreto Ministeriale 120/17.

Qualora non fosse riscontrata la conformità si procederà secondo norma di legge (D.Lgs 152/06). Pertanto i possibili impatti temporanei che si verranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.1.3.5 Aria e fattori climatici

I processi produttivi ipotizzabili in prospettiva per la fase di esercizio, non influenzeranno in modo significativo i fattori emissivi relativi alle emissioni in atmosfera, mantenendo condizioni assimilabili allo stato di fatto in riferimento alle caratteristiche di assenza sostanziale di emissioni aeriformi.

Pertanto i possibili impatti di tipo permanente che si verranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

Le condizioni di esercizio della sorgente sono trascurabili dal momento che si tratta di una scaturigine naturale. cioè con alimentazione dell’acquedotto a caduta per gravità.

Page 114: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 113

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Pertanto le condizioni di funzionamento sono tali da non rappresentare un fattore di perturbazione degli indicatori di qualità dell’aria. L’impatto è da ritenersi trascurabile e pertanto non sono previste misure di mitigazione.

L’impatto delle attività indicate sull’atmosfera è da ritenersi di tipo temporaneo e reversibile con entità TRASCURABILE.

6.1.3.6 Patrimonio architettonico, archeologico e agroalimentare

Come precedentemente descritto, l’area di studio relativa al progetto di coltivazione proposto presso l’area di pertinenza della concessione “S. Antonio – Sponga”, a ridosso dei Monti Simbruini, presenta caratteristiche ambientali e paesaggistiche che rientrano nelle indicazioni di tutela e vincolo (Ambiti Paesistici Montani - ZONA “A" in particolare zona di conservazione integrale (A) prevista dall’Articolo 32 delle NTA, ovvero la sottozona “A1" riguardante quegli elementi territoriali per i quali sono risultati dalle analisi tematiche "molto elevati" i valori relativi agli aspetti percettivi e/o biologici e/o naturalistici, e/o geologici,(subzona i Monti Simbruini: Zona A1).

Applicandosi, come già indicato nella sezione programmatica, la disposizione relativa all'uso tecnologico al punto 6.3) relativo alle infrastrutture quali elettrodotti, acquedotti, metanodotti, tralicci e antenne che impone preventivamente lo studio di compatibilità ambientale ad un’opera di captazione è già esistente e operativa si ritiene che il potenziale impatto di tipo permanente di tale opera sul patrimonio architettonico, archeologico e rurale dal punto di vista sia antropico che naturalistico debba ritenersi di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.1.3.7 Acustica

Come per le matrici acqua ed aria, il potenziale processo di sfruttamento in fase di esercizio dell’opera di captazione della Sorgente S. Antonio - Sponga, già esistente e operativa, non influenzeranno in modo significativo il livello emissivo della sorgente sonora puntuale rappresentata dal bottino di presa medesimo, mantenendo condizioni assimilabili allo stato di fatto senza produrre una significativa incidenza sul clima acustico di riferimento.

Pertanto i possibili impatti di tipo permanente che si verranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

Page 115: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 114

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

6.2 Condotta

6.2.1 Fase di cantiere

Per la tipologia realizzativa dell’opera, le fasi di cantiere possono generare situazioni particolarmente critiche specialmente in determinate condizioni climatiche, in riferimento all’emissione di polveri. In particolare le fasi costruttive prevedono:

• operazioni di scotico delle aree di cantiere;

• formazione dei piazzali e della viabilità di cantiere;

• esercizio degli impianti;

• movimentazione dei materiali sulla viabilità ordinaria e di cantiere;

• attività dei mezzi d’opera nelle aree di deposito.

Le maggiori problematiche sono generalmente determinate dal risollevamento di polveri dalle strade sterrate di accesso al cantiere che però interessano tratti di strade forestali ove i mezzi procedono a bassa velocità e già frequentate da altri mezzi di lavori degli operatori forestali.

Inoltre il materiale escavato non verrà esportato dalla zona di produzione dal momento che verrà riutilizzato in situ come reinterro della condotta e il livellamento del terreno.

La posa in opera della condotta avverrà per la maggior parte del tracciato lungo la carraia esistente.

Le fasi operative per la posa della condotta (di lunghezza circa 3.800 m e con tempi di posa stimati pari a 8-12 settimane) saranno le seguenti:

1) l’accantieramento avverrà secondo le specifiche in tema di sicurezza dei cantieri (D. Lgs 81/08), per macchinari e attrezzature, con posa della recinzione e segnalazione dell’area,

2) scavo con escavatore (lo scavo è previsto di profondità 120 cm e larghezza 100 cm), con suddivisione del terreno biologicamente attivo superficiale (30‐40 cm) e dello strato più profondo (in superficie sarà presente parte del manto erboso naturale, e parte di essenze arboree o arbustive),

3) collocazione del materiale di risulta temporaneamente a bordo scavo, in cumuli di altezza limitata, dove non possa essere dilavato dall’azione delle acque meteoriche,

4) gli spezzoni della tubazione di condotta (acciaio inox AISI 316L, diametro 150 mm per la prima e PVC atossico) saranno trasportati in cantiere con autocarro, scaricati con sistemi idonei di sollevamento (braccio a gru presente nell’autocarro) e movimentati in loco, per la posa e il collegamento della tratte,

5) il rinterro con il materiale di risulta (previa posa a fondo scavo di un manto decimetrico di materiale granulare sabbioso) sarà eseguito al termine di ogni posa, così da ridurre al minimo i tempi d’intervento nelle singole tratte; man mano che si procederà con la posa, si provvederà all’apertura di un nuovo tratto di scavo, contestualmente alla chiusura di quello immediatamente precedente (il rinterro sarà realizzato utilizzando gran parte del materiale di risulta proveniente dagli scavi per la posa della condotta stessa, e posto in opera per strati ben costipati);

6) e’ previstoin fase Ante Operam e Post Operam il campionamento dei terreni di scavo ogni 500 mt lineari di tratta secondo la normativa vigente in tema di terre e rocce da scavo;

7) dopo il ripristino del terreno vegetale, rispettando la stratificazione originaria ed evitando eccessiva compattazione, si provvederà alla realizzazione del manto finale .

Page 116: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 115

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Nella fase di cantiere si ipotizza l’utilizzo dei seguenti mezzi di movimento terra:

n° 2 escavatori di medie-piccole dimensioni;

n° 1 camion da cava 4x4;

n° 1 trattore con carro motrice;

n° 1 Pik-up fuoristrada;

L’utilizzo di tali mezzi non sarà mai contemporaneo, ma sarà riferito alle varie fasi di lavoro, come sopra indicate, con utilizzo alternato dei mezzi stessi, nello specifico:

n° 1 escavatore e n° 1 trattore con carro motrice per la movimentazione delle terre e rocce sul fronte principale di scavo;

n° 1 escavatore e n° 1 camion di cava peri le operazioni di carico e scarico dei cumuli di terra e rocce presso apposite aree di stoccaggio, ecc..

Tutti i mezzi presenti in cantiere saranno a norma CE con filtro antiparticolato, con applicazione di procedure preventive e di sicurezza per evitare ogni pericolo di sversamento nel suolo di liquidi (gasolio, olio idraulico, etc), con rifornimenti e manutenzioni dei mezzi d’opera effettuati al di fuori dell’area di cantiere.

Pertanto le operazioni di posa della condotta dalla sorgente al futuro stabilimento, sono tali da non rappresentare fattore di perturbazione significativo dello stato del suolo, sottosuolo e delle falde.

Per quanto riguarda il vincolo idrogeologico, partendo dalle considerazioni sopra riportate, l’area in oggetto si trova in una condizione di equilibrio geostatico che, nelle condizioni attuali (rispetto al territorio esaminato) e nel rispetto delle prescrizioni descritte nei paragrafi precedenti, è compatibile con le opere da realizzare.

Pertanto a parere degli scriventi nulla osta all’attivazione della gestione del vincolo idrogeologico secondo la prassi di legge ribadendo che:

La realizzazione del manufatto non arreca alcun danno al’assetto idrogeologico e non comporta modifiche alla stabilità dei luoghi;

dovranno essere seguite e messe in pratica le prescrizioni contenute in questa relazione al fine di preservare le condizioni geologiche e ambientali in essere e d’osservare le normative tecniche vigenti;

In relazione alle considerazioni di natura geomorfologica e idrogeologica derivanti dalle osservazioni di campagna espresse nei paragrafi precedenti, e nel rispetto delle prescrizioni sopra riportate, è possibile affermare che dagli studi sopra eseguiti, è stata accertata l’assenza di danno pubblico.

L’impatto di tipo esclusivamente temporaneo delle attività indicate sull’uso del suolo è da ritenersi pertanto basso, anche in relazione ai tempi di realizzazione previsti (2/4 mesi). Sono ritenute sufficienti le misure di mitigazione nell’ambito delle fasi di lavorazione descritte.

Pertanto i possibili impatti di tipo temporaneo che si verranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.2.1.1 Paesaggio e ambiente antropico

Relativamente al progetto di collegamento tra l’esistente sorgente Sponga e lo stabilimento, non comportando variazioni di utilizzo o di consumo di suolo se non relativamente alla sola tratta riferita al passaggio del tubo di adduzione dell’acqua minerale, si ritiene che il potenziale impatto temporaneo di tale opera sul paesaggio dal punto di vista sia antropico che naturalistico debba ritenersi saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

Page 117: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 116

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Le sole attività attuate mediante opere di scavo, posa del tubo e reinterro con riutilizzo in situ del materiale escavato, possono essere infatti assimilabili, per estensione e azioni di trasformazione territoriale, alle attuali attività svolte nello stato di fatto per la gestione forestale con presenza di strutture/attrezzature di tipo temporaneo legate a tali attività.

Si ritiene che il potenziale impatto di tipo permanente di tale opera sul paesaggio dal punto di vista sia antropico sia naturalistico debba ritenersi di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.2.1.2 Fauna

Il potenziale disturbo alla fauna stanziale e/o di passo legata all’area è legato alla sola fase temporanea di realizzazione del progetto della condotta di collegamento con lo stabilimento, relativo alla tratta riferita al passaggio del tubo di adduzione dell’acqua minerale dalla sorgente in ambito forestale/boschivo.

Si ritiene che il potenziale impatto temporaneo di tale opera sulla fauna debba ritenersi di tipo da TRASCURABILE a BASSO. Le sole attività connesse alle opere di scavo, posa del tubo e reinterro con riutilizzo in situ del materiale escavato, possono essere infatti assimilabili, per estensione e azioni di trasformazione territoriale, alle attuali attività svolte nello stato di fatto per la gestione forestale con presenza di strutture/attrezzature di tipo temporaneo legate a tali attività.

Si ritiene che il potenziale impatto di tipo permanente di tale opera sulla fauna dal punto di vista sia antropico che naturalistico debba ritenersi da TRASCURABILE a BASSO.

6.2.1.3 Flora

La sola fase temporanea di realizzazione del progetto di collegamento tra la sorgente Sponga e lo stabilimento, relativo alla tratta riferita al passaggio del tubo di adduzione dell’acqua minerale, comporta la potenziale asportazione di un numero esiguo di individui arborei. Si ritiene che il potenziale impatto temporaneo e reversibile di tale opera sulla flora debba ritenersi di tipo da TRASCURABILE a BASSO, assimilabile, per estensione e azioni di trasformazione territoriale, alle attuali attività svolte nello stato di fatto per la gestione forestale con operative equivalenti legate a tali attività.

Una volta verificata la consistenza numerica degli individui asportati a seguito della realizzazione dell’opera, verrà operata opportuna compensazione con risistemazione del soprassuolo arboreo mediante piantumazione di un numero di essenze forestali autoctone equivalente a quanto asportato in sede di cantiere.

6.2.1.4 Suolo

Come descritto in precedenza il suolo che viene interessato dall’opera rappresenta in gran parte il fondo di un consolidato tracciato carrabile già ampliamente sfruttato e non utilizzato come suolo fertile.

Solo in alcuni attraversamenti si andrà a lavorare su porzioni di terreno che al momento sono occupati da bosco e/o incolto. Tuttavia gli impatti su questo terreno saranno minimi in funzione anche del fatto che gli attraversamenti saranno minimi.

Lo scavo e la posa di una condotta comporta la produzione di terre e rocce da scavo. Queste saranno:

lasciate in posto durante l’esecuzione dei lavori;

reimpiegate al termine dei lavori.

A livello prudenziale e per tutela ambientale dei siti e delle falde, la Ditta Acque Minerali d’Italia S.p.A ha tuttavia previsto il campionamento e l’analisi, secondo quanto previsto dal DM 120/17 che per questo tipo di manufatto (opera lineare) prevede il prelievo di un campione ogni 500 mt.

Page 118: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 117

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Ogni campione sarà sottoposto ad analisi preso laboratorio accreditato che accerterà la compatibilità dei terreni con il set analitico previsto dal citato Decreto Ministeriale.

Qualora non fosse riscontrata la conformità si procederà secondo norma di legge (D.Lgs 152/06). Pertanto i possibili impatti temporanei che si verranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.2.1.5 Aria e fattori climatici

Le fasi operative per la realizzazione del tratto di condotta dalla Sorgente Sponga allo stabilimento, comporterà principalmente l’utilizzo contemporaneo di un mezzo di trasporto e per la movimentazione delle terre e rocce da scavo e/o per l’approvvigionamento degli spezzoni di condotta, e dell’escavatore sul fronte di scavo per la realizzazione dello scavo e la posa della condotta, come già descritto nel paragrafo 6.3.1.

I gas prodotti dai motori a combustione, tutti a norma CE con filtro antiparticolato, saranno in misura minima in relazione alle attività e tempi coinvolti; in ogni caso saranno limitati i movimenti negli ambiti strettamente necessari alla realizzazione delle opere previste.

Gli spezzoni di condotta saranno collegati con le flange di cui sono dotati: non verrà eseguita alcuna saldatura.

Sarà effettuata regolare manutenzione di macchine ed apparecchi, favorendo l’impiego di macchine ed apparecchi dotati di sistemi di abbattimento degli inquinanti ed in particolare del particolato fine.

Per evitare la formazione di polveri, durante i lavori di esecuzione della condotta, queste saranno abbattute provvedendo a inumidire il terreno durante le operazioni di scavo e posa della condotta, e delle vie di transito e delle aree interne all’area di cantiere ove necessario, dal momento che la stessa tipologia del suolo prevalentemente forestale, ricco di humus e residui vegetali, ha una bassa tendenza a liberare particolato fine per l’elevato contenuto di umidità.

Sarà comunque effettuata un’adeguata pulizia delle gomme e degli automezzi prima dell’uscita dal cantiere, e per il trasporto di inerti sarà allestito un sistema di ricopertura dei cassoni con teloni, o l’uso di mezzi appositamente attrezzati.

L’impatto delle attività indicate sull’atmosfera è da ritenersi di tipo temporaneo e reversibile con entità da TRASCURABILE a BASSA, anche in relazione ai tempi di realizzazione previsti (circa 2 mesi). Sono ritenute in tal caso sufficienti le misure di mitigazione nell’ambito delle fasi di lavorazione descritte.

6.2.1.6 Patrimonio architettonico, archeologico e agroalimentare

Pur insistendo l’opera oggetto di studio in un’area compresa per buona parte all’interno del Sistema forestale e boschivo e in un’area classificata come zona di particolare interesse paesaggistico-ambientale, si ribadisce che, a livello di strutture permanenti legate al progetto di collegamento interno al perimetro di concessione “Sant’Antonio Sponga” (in particolare al fine di ottemperare alle norme igenico-sanitarie per la protezione dell’opera di captazione esistente), non è prevista la realizzazione di manufatti, dal momento che si sfrutteranno quelli già presenti nel territorio (ad es. vasca del troppo pieno di Cotardo).

Si ritiene che il potenziale impatto di tipo permanente di tale opera sul patrimonio architettonico, archeologico e rurale dal punto di vista sia antropico che naturalistico debba ritenersi di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.2.1.7 Acustica

Come per le matrici acqua ed aria, non produrrà una significativa incidenza sul clima acustico di riferimento.

Come già analizzato nel quadro ambientale si è verificato che il tratto tracciato di progetto del collegamento tra la sorgente “Sant’Antonio Sponga” e lo stabilimento ricade potenzialmente in Classe III, con una piccola zona

Page 119: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 118

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

riferibile alla Zona B secondo il DM 02/04/1968 ma che potenzialmente potrebbe essere classificata almeno in Classe II presso l’abitato di Cotardo ove è presente la Clinica INI (data la mancanza della Classificazione acustica del territorio Comunale di Canistro).

Per lo svolgimento di attività o manifestazioni temporanee che comportino l’impiego di macchinari o impianti rumorosi si farà riferimento a quanto previsto dalla deliberazione di giunta regionale del 14 Novembre 2011 n. 770.

La direttiva definisce, ai sensi del comma 1 dell’art. 7 della LR 17 Luglio 2007 n. 23, gli indirizzi agli Enti locali per il rilascio delle autorizzazioni comunali in deroga ai limiti fissati dalla classificazione acustica del territorio per lo svolgimento di attività temporanee di cantiere a carattere temporaneo ovvero mobile qualora comportino l’impiego di sorgenti sonore o effettuino operazioni rumorose.

Il ricettore R1 sensibile più esposto al complesso della attività presenti nel cantiere, è stato individuato nella Clinica INI presso l’abitato di Cotardo situato a ovest dell’abitato di Canistro Inferiore e a nord dal punto più prossimo relativo al fronte di scavo per la realizzazione della condotta,come indicato nella successiva tabella:

IDENTIFICAZIONE RICETTORE

UBICAZIONE RISPETTO AL CANTIERE

DISTANZA MIN. DAL CANTIERE (m)

CLASSE ACUSTICA

R 1 nordovest 10 Classe II

Il ricettore ai lavori di cantiere, , è classificato in Classe II “Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale”, con limiti assoluti di immissione di seguito riportati

PERIODO DI RIFERIMENTO DIURNO (ORE 6-22) NOTTURNO (ORE 22-6)

Limite assoluto di immissione 55 dB(A) 45 dB(A)

Le lavorazioni saranno svolte in fase esclusivamente diurna (6.00 - 22.00) per un massimo di circa venti giornate lavorative. Le attività più rumorose saranno concentrate, nell’intervallo orario mattutino, dalle ore 8.00 alle 13.00 e nell’intervallo orario pomeridiano, dalle ore 15.00 alle 19.00.

Per le zone in cui il livello sonoro dovuto alle lavorazioni superi i livelli di classificazione acustica considerati, si richiederà deroga, valutando il livello di superamento. Il calcolo previsionale dei livelli di immissione sonora sul ricettore più prossimo deve essere effettuato sulla base dei dati di emissione delle macchine, previste nella fase di cantiere più rumorosa, non considerando l’effetto schermo delle condizioni morfologiche del sito.

I livelli emessi durane le lavorazioni di cantiere devono rispettare il livello sonoro e i limiti temporali riportati al punto 2.1 (Cantieri) dell’allegato 2 alla D.G.R. del 14 Novembre 2011 n. 770, come indicato dalla tabella sotto riportata (per i cantieri con svolgimento di attività di costruzione ubicate nelle aree individuate dai Comuni sensi dell’art. 4, comma 1, lett. a della L. 447/95):

Caratteristiche cantiere edile Limiti

LAeq in facciata, durante l’attività di cantiere 70,0

Intervalli orari per l’utilizzo di macchinari rumorosi (giorni feriali) 8.00 – 13.00

15.00 – 19.00

Tabella 12: Limiti alle attività rumorose temporanee imposti dalla DGR 45/200 della Regione Emilia Romagna.

Page 120: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 119

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Per le attività di cantiere che, per motivi eccezionali, contingenti e documentabili, non siano in condizione di garantire il rispetto dei limiti di rumore sopra individuati, a seguito di domanda corredata da valutazione di previsione di impatto acustico, redatta da un tecnico competente in acustica ambientale, è possibile concedere l'applicazione di valori limite superiori, previo parere di ARTA (Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente) e ASL.

Ai cantieri posti in aree particolarmente protette di cui al D.P.C.M. 14/11/1997, e specificatamente nelle aree destinate ad attività sanitaria di ricovero e cura, possono essere prescritte maggiori restrizioni, sia relativamente ai livelli di rumore emessi, sia agli orari da osservare.

Ai cantieri edili o stradali per il ripristino urgente dell'erogazione dei servizi di pubblica utilità (linee telefoniche ed elettriche, condotte fognarie, acqua, gas ecc.) ovvero in situazione di pericolo per I'incolumità della popolazione, è concessa deroga agli orari ed agli adempimenti amministrativi previsti dalla presente direttiva.

Pertanto i possibili impatti di tipo temporaneo che si verranno a verificare sui ricettori più sensibili saranno di tipo da MEDIO.

6.2.1.8 Idrologia e qualità delle acque superficiali

Durante le operazioni di scavo saranno utilizzati mezzi con motori a combustione, tutti a norma CE con filtro antiparticolato, in misura minima in relazione alle attività e tempi coinvolti; in ogni caso saranno limitati i movimenti negli ambiti strettamente necessari alla realizzazione delle opere previste.

Gli spezzoni di condotta saranno collegati con le flange di cui sono dotati: non verrà eseguita alcuna saldatura, né utilizzate sostanze chimiche contaminanti per la posa della condotta.

Sarà effettuata regolare manutenzione di macchine ed apparecchi, prevedendo adeguate procedure di emergenza e contenimento degli inquinanti in caso di svernamenti accidentali dai mezzi motorizzati di sostanze inquinanti ed in particolare di oli o carburanti.

Per la sua tipologia costruttiva che prevede uno scavo a 1,50 mt da piano campagna e l’attraversamento del rio Sparto, si ritiene che il potenziale impatto di tipo temporaneo legato all’attività di cantiere di tale opera sulla idrologia e sulla qualità delle acque superficiali debba ritenersi BASSO.

6.2.1.9 Qualità delle acque di falda

Per la tipologia progettuale dell’opera non si prevedono interferenze tra la condotta e la falda

Pertanto i possibili impatti che si verranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO se verranno mantenute e controllate le condizioni attuali del sistema .

Page 121: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 120

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

6.2.2 Fase di esercizio

La fase di esercizio della condotta non prevede particolari impatti. Infatti, fatto salvo imprevisti, le uniche operazioni che potrebbero essere effettuate sulla condotta medesima sono quelle di normale manutenzione che si verificherebbe tramite l’apertura dei pozzetti di ispezione.

Pertanto i possibili impatti permanenti che si verranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.2.2.1 Paesaggio e ambiente antropico

Relativamente al progetto di collegamento tra l’esistente Sorgente Sponga e lo stabilimento, non comportando variazioni di utilizzo o di consumo di suolo se non relativamente alla sola tratta riferita al passaggio del tubo di adduzione dell’acqua minerale, affiancata ad una condotta equivalente già esistente, si ritiene che il potenziale impatto temporaneo di tale opera sul paesaggio dal punto di vista sia antropico che naturalistico debba ritenersi saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.2.2.2 Fauna

Il potenziale disturbo alla fauna stanziale e/o di passo legata all’area è legato alla sola fase temporanea di realizzazione del progetto di collegamento e non di esercizio, relativo alla tratta riferita al passaggio del tubo di adduzione dell’acqua.

Si ritiene che il potenziale impatto temporaneo di tale opera sulla fauna debba ritenersi di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.2.2.3 Flora

Si ritiene che il potenziale impatto di tale opera sulla flora debba ritenersi di tipo da TRASCURABILE a BASSO, assimilabile, per estensione e azioni di trasformazione territoriale, alle attuali attività svolte nello stato di fatto per la gestione forestale con operative equivalenti legate a tali attività.

Una volta verificata la consistenza numerica degli individui asportati a seguito della realizzazione dell’opera, verrà operata opportuna compensazione con risistemazione del soprassuolo arboreo mediante piantumazione di un numero di essenze forestali autoctone equivalente a quanto asportato in sede di cantiere.

6.2.2.4 Suolo

Come descritto in precedenza il suolo che viene interessato dall’opera rappresenta in gran parte il fondo di un consolidato tracciato carrabile già ampliamente sfruttato e non utilizzato come suolo fertile.

Solo in alcuni attraversamenti si andrà a lavorare su porzioni di terreno che al momento sono occupati da bosco e/o incolto..

Pertanto i possibili impatti temporanei che si verranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.2.2.5 Aria e fattori climatici

I processi produttivi in fase di esercizio, non influenzeranno in modo significativo i fattori emissivi relativi alle emissioni in atmosfera, mantenendo condizioni assimilabili allo stato di fatto.

Pertanto i possibili impatti di tipo permanente che si verranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.2.2.6 Patrimonio architettonico, archeologico e agroalimentare

L’opera oggetto di studio è inserita in un’area interamente compresa all’interno del Sistema forestale e boschivo per cui si ritiene che il potenziale impatto di tipo permanente di tale opera sul patrimonio architettonico,

Page 122: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 121

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

archeologico e rurale dal punto di vista sia antropico che naturalistico debba ritenersi di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

6.2.2.7 Acustica

I processi produttivi in fase di esercizio, non influenzeranno quindi in modo significativo il livello emissivo della sorgente sonora puntuale rappresentata dalla condotta, mantenendo condizioni assimilabili allo stato di fatto.

Pertanto i possibili impatti di tipo permanente che si verranno a verificare saranno di tipo da TRASCURABILE a BASSO.

Page 123: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 122

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

6.3 Stabilimento produttivo

L’approccio valutativo per la parte progettuale riguardante lo stabilimento produttivo, evidenzia come l’opera possa incidere sul territorio con un significativo consumo di suolo e un deupaperamento generale delle risorse naturali dell’area.

Allo stato attuale, per la maggior parte delle componenti ambientali e territoriali coinvolte nel presente studio, gli unici riferimenti utilizzabili ai fini della verifica previsionale di VIA, sono i raffronti con gli strumenti di pianificazione territoriale esistenti e la normativa di tutela ambientale vigente.

Le ridotte tempistiche per la realizzazione del SIA, non hanno permesso l’acquisizione sul territorio dei dati necessari per poter effettuare valutazioni e/o modellizzazioni ad uso previsionale, unitamente al mancato ottenimento delle necessarie autorizzazioni per l’accesso alle aree interessate alla localizzazione dell’opera.

Infatti, per definire una base di dati appropriata all’impostazione di modelli e calcoli previsionali sufficienti a caratterizzare le componenti ambientali del territorio, sarebbero stati necessari rilievi mirati a carattere periodico distribuiti su un congruo areale, in un adeguato arco temporale funzionale alla significativa caratterizzazione delle componenti indagate.

Gli unici dati adeguati allo scopo reperiti nelle suddette modalità sono quelli riferiti a:

a) lo sfruttamento minerario storico delle sorgenti che caratterizzano la zona, in particolare la Sorgente Sant’Antonio – Sponga (Allegato 1);

b) i dati geografici idraulici e meteo climatici a livello di scala di bacino del Fiume Liri-Garigliano e Volturno finalizzati alla realizzazione e alla gestione delle derivazioni ai fini idraulici ed energetici presenti lungo i corsi d’acqua del bacino di riferimento (Volume 5).

Per le altre componenti ambientali significative coinvolte, non è disponibile una appropriata base dati a livello locale, sia dal punto di vista quali-quantitativo, sia dal punto di vista storico.

Pertanto, ai fini di una migliore definizione degli effetti indotti sul territorio dal progetto, e per l’acquisizione dei dati mancanti di cui sopra, si è proceduto alla stesura di un opportuno Piano di Monitoraggio Ambientale (Volume 2) che analizza il territorio prima, durante e dopo l’opera.

Lo stesso servirà a:

dare in fase Ante Operam un quadro generale di riferimento ambientale (nello stesso infatti sono previste indagini sulle principali componenti ambientali) che servirà da raffronto e controllo per le fasi successive. In pratica il PMA Ante Operam segnerà una sorta di “bianco” iniziale.

verificare in fase In Opera l’evoluzione dello stato qualitativo e quantitativo delle matrici ambientali interessaste dai potenziali impatti generati da tutte le fasi di realizzazione del progetto tenendo conto dei riferimenti normativi e dei dati territoriali ottenuti nella fase di caratterizzazione dello stato di fatto Ante Operam (“bianco”).

verificare in fase Post Operam che le opere realizzate mantengano uno stato di qualità ambientale confrontabile con lo stato Ante Operam.

Alla luce di quanto detto, dal punto di vista dell’analisi ambientale, l’area individuata si rileva già fortemente interessata da altre infrastrutture, sia lineari, sia areali (area produttiva adiacente, tratta ferroviaria locale, infrastrutture per derivazioni idrauliche finalizzate alla produzione e distribuzione energetica).

Page 124: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 123

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

In questo contesto la fase progettuale è stata impostata tenendo conto in particolar modo dei vincoli territoriali e dei rischi idrogeologici definiti dagli strumenti di pianificazione territoriale, in modo da limitare il più possibile le interferenze e gli impatti da esse potenzialmente derivate.

Per gli aspetti sopraccitati, descritti ed analizzati nei precedenti capitoli, l’opera si inserisce in maniera compatibile con le condizioni a contorno, anche in funzione degli spazi disponibili. Infatti l’area individuata risulta essere l’unica idonea nel contesto urbanistico e ambientale della zona, atta ad ospitare questa tipologia di stabilimento per l’assetto del territorio indagato, anche se limitrofa al corridoio fluviale del Fiume Liri.

Di conseguenza, per valutare/escludere ogni possibile interazione tra il progetto e il corso d’acqua, è stata appositamente redatta la Relazione Idraulica di cui al precedente punto b) (Volume 5).

L'analisi idraulica è stata eseguita:

- mediante un modello idraulico bidimensionale implementato sul programma HEC-RAS;

- utilizzando come rappresentazione topografica del terreno le carte digitali DTM 1x1 m messe a disposizione dal MATTM, intersecate con le sezioni presenti nel PSAI dell'ex Autorità di bacino Liri Garigliano Volturno;

- adottando come input del modello le piogge individuate nel succitato PSAI, corrispondenti a piene con tempo di ritorno TR di 30, 100 e 300 anni

Al fine di valutare le condizioni di sicurezza dell’area in rapporto all’eventualità di esondazione del Fiume Liri, suddetta analisi ha messo in evidenza come l'insediamento industriale previsto non sarà interessato da fenomeni di inondazione per nessuno dei tre tempi di ritorno di 30, 100 e 300 anni simulati.

Si rileva altresì che l'area circostante lo stabilimento potrà essere interessata dalle acque di piena, essendo la quota del piano campagna inferiore ai livelli idrometrici raggiunti dai tre eventi piovosi simulati; tali acque non andranno ad interessare l'insediamento industriale in quanto quest'ultimo sarà realizzato su un rilevato posto ad una quota superiore di circa 0,5-1 m rispetto al livello della massima piena simulata.

Page 125: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 124

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

7 Descrizione delle misure per ridurre e compensare gli impatti negativi del progetto

7.1 Varianti localizzative: opera di captazione

La localizzazione dell’opera di captazione (bottino di presa della Sorgente Sponga) è già stata da tempo autorizzata ed è stata definita sulla base di studi idrogeologici riferiti agli acquiferi captati.

Essa pertanto non potrà subire variazioni localizzative in quanto funzionale e attiva per le esigenze di potenziale sfruttamento per il quale è stata predisposta.

7.2 Varianti localizzative: condotta

La localizzazione del nuovo tracciato della condotta seguendo in gran parte il tracciato di quella esistente e agganciandosi ad essa, non necessita di varianti localizzative, limitando il consumo di suolo e l’interferenza con la falda eventualmente presente.

L’individuazione di un nuovo tracciato comporterebbe impatti sul territorio di sicuro peggiorativi in termini di depauperamento dei luoghi, del suolo e di interferenza con le acque superficiali e profonde.

Pertanto non si ritiene di dover individuare alternative di progetto per quanto riguarda la condotta.

7.3 Varianti localizzative: stabilimento di produzione

Si ritiene che l’ipotesi “2” così come definita nel paragrafo 4.4 del presente studio, sia la più funzionale: attraverso la scelta di conformare il nuovo progetto di stabilimento produttivo e condotta, per quanto possibile, alle strutture preesistenti si prevede di ridurre i potenziali impatti della realizzazione dell’opera, limitando per quanto possibile il consumo di suolo e garantendo la sicurezza del territorio.

Alternative localizzative dello stabilimento di produzione non sono percorribili in assenza di aree idonee da un punto di vista tecnico, logistico e sociale.

Page 126: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 125

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

8 Piano di monitoraggio ambientale (PMA): descrizione delle misure previste per il monitoraggio

Data al complessità del progetto, l’approccio alla gestione e al monitoraggio ambientale (PMA) da seguire per tutta la durata del Progetto sarà sviluppato all’interno Volume 2 che costituisce parte integrante del presente documento.

La Proponente si propone di applicare durante tutte le fasi (costruzione, esercizio e gestione) i metodi più aggiornati e le migliore tecnologie in linea con le migliori prassi internazionali per la protezione dell’ambiente e della salute.

Per raggiungere tale obiettivo, la Proponente ha impostato un piano specifico per la gestione e il monitoraggio ambientale nell’area del Progetto che verrà di seguito sviluppato.

L’obiettivo primario del PMA è di salvaguardare l’ambiente, il personale e la popolazione locale dalle attività del sito che possono causare danno o disturbo.

In generale, il PMA:

• fornirà un quadro di riferimento per garantire una costante conformità con la legislazione europea e italiana e con i principali standard e laddove considerato rilevante, con altri standard di settore ritenuti applicabili;

• prevederà l’inserimento di eventuali diverse attività di progetto ai fini della mitigazione degli effetti negativi a breve e a lungo termine (ad esempio la gestione delle terre e rocce da scavo);

• fornirà un quadro di riferimento per cercare di mitigare qualunque impatto imprevisto o non identificato sin dall’avvio del Progetto;

• garantirà che venga effettuato il monitoraggio previsto in fase ante, durante l’opera e post operam.

Il Piano di monitoraggio prevede la realizzazione di opere di controllo in fase ante operam, in operam e in fase post operam che sono di seguito descritte. In questo caso il termine ante operam è da intendersi in senso lato.

9 Opere di compensazione

Non sono previste opere di mitigazione e/o compensazione previste per l’opera di captazione della Sorgente Sant’Antonio Sponga, in quanto l’attività prevista non modificherà lo stato dei luoghi.

Le opere di mitigazione e/o compensazione previste per la condotta sono:

Manutenzione straordinaria della strada che collega la sorgente Sponga all’abitato di Canistro da effettuarsi al

termine dei lavori delle rete acquedottistica.

Piantumazione degli eventuali alberi abbattuti, a seguito della realizzazione dell’acquedotto;

Opere di sistemazione spondale nei punti di attraversamento nel Rio Sparto.

Le opere di mitigazione e/o compensazione previste per lo stabilimento produttivo sono:

Realizzazione e manutenzione della strada che collega lo stabilimento con l’abitato di Canistro da effettuarsi al

termine dei lavori;

Realizzazione di aree a verde di rinaturazione e schermo visivo degli edifici di progetto e/o limitrofi;

Realizzazione delle opere di messa in sicurezza e ripristino ambientale e paesaggistico delle parti

potenzialmente in dissesto del versante a monte dello stabilimento.

Page 127: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 126

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Eventuali opere di mitigazione e/o compensazione potrebbero essere individuate in un accordo di programma tra

le parti (Proponente ed Enti Locali) per fornire un ausilio per la redazione di strumenti di pianificazione territoriale,

di indagini di micro zonazione sismica a livello comunale e la realizzazione di studi idraulici propedeutici alla messa

in sicurezza dei luoghi.

10 Riepilogo delle fasi salienti del SIA

10.1 Fasi dello Studio di Impatto Ambientale

La Ditta ACQUE MINERALI D’ITALIA SpA con l’intento di implementare la propria produzione di acque minerali, è assegnataria provvisoria della Concessione alla derivazione di acque pubbliche prelevate dalla sorgente San Antonio Sponga.

In questa fase è stata effettuato lo Studio di Impatto Ambientale che va ad interessare la valutazione delle potenzialità di sfruttamento della sorgente, la realizzazione della condotta di adduzione e di un nuovo stabilimento di produzione.

Lo studio si può riepilogare nelle seguenti fasi:

a) Analisi del contesto normativo nazionale, regionale, provinciale e comunale; b) Analisi del contesto programmatico a scala locale e sovraordinata; c) Disamina dei vincoli territoriali me ambientali insitenti sulle aree interessate dal progetto; d) Descrizione del quadro di riferimento progettuale dell’opera; e) Analisi delle componenti ambientali interessate da emissioni in atmosfera, acque superficiali e ambiente

fisico (rumore, vibrazioni) ai fini del rilascio dell’AUA; f) Analisi del quadro di riferimento ambientale; g) Descrizione dei potenziali impatti sulle componenti ambientali in fase di cantiere e di esercizio (In operam,

Post operam); h) Studio Idrogeologico della Sorgente Sant’Antonio Sponga ai fini della valutazione di sostenibilità dello

sfruttamento della risorsa; i) Relazione Idraulica con meodellizzazione idraulica dei regimi fluviali dei tempi di ritorno (30, 100 e 300 anni)

per la verifica di idoneità idraulica del progetto; j) Descrizione delle misure di mitigazione e/o compensazione e delle varianti di progetto ipotizzate; k) Definizione del Piano di Monitoraggio Ambientale (contenuti tecnici nel Volume 2); l) Opere di compensazione proposte.

10.2 Difficoltà incontrate nella redazione dello studio

Come già descritto nel paragrafo 6.3, si segnala che le principali difficoltà riscontrate sono state:

reperibilità dei dati territoriali ed ambientali riferiti al sito di interesse ed all’area indagata, per la maggior parte delle componenti ambientali e territoriali coinvolte nel presente studio;

riferimenti utilizzabili ai fini della verifica previsionale di VIA limitati prevalentemente ai raffronti con gli strumenti di pianificazione territoriale esistenti e la normativa di tutela ambientale vigente;

l’acquisizione sul territorio dei dati necessari per poter effettuare valutazioni e/o modellizzazioni ad uso previsionale a causa di ridotte tempistiche per la realizzazione del SIA;

mancanza delle necessarie autorizzazioni per l’accesso ai fondi interessati alla localizzazione dell’opera.

Page 128: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 127

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

11 Conclusioni

Lo Studio di Impatto Ambientale in oggetto, realizzato secondo i dettami posti dalla normativa vigente, ha analizzato il contesto territoriale in cui sarà inserito il Progetto di sfruttamento della Sorgente Sant’Antonio Sponga, la condotta di adduzione e lo stabilimento di produzione.

Il SIA valuta il progetto in termini di:

Contesto Legislativo, Pianificatorio e Programmatico;

Contesto Progettuale;

Contesto di riferimento Ambientale.

In particolare dalle analisi effettuate è possibile affermare che:

• Il Progetto è stato impostato nel rispetto delle diposizioni degli strumenti legislativi e di pianificazione/programmazione del territorio interessato;

• L’area relativa al Progetto per la parte che riguarda la Sorgente Sant’Antonio Sponga, verrà solamente adeguata dal punto di vista prettamente igienico sanitario al suo interno, e resterà immutata nella forma ad esclusione di alcuni modesti lavori di riassetto dei luoghi per la loro stessa messa in sicurezza.

• Le restanti parti del progetto si inseriscono in un contesto ambientale che passa da territorio montano fino ad un area di fondovalle.

• Le attività di caratterizzazione delle componenti sono state basate su una serie di analisi e descrizioni delle componenti ambientali stesse disponibili a scala di bacino e in accordo con i dati di letteratura esistenti per l’Area Vasta in assenza di indagini di campo.

A seguito di tale caratterizzazione si è quindi proceduto all’analisi e valutazione degli impatti che è stata condotta in accordo alla seguente filosofia/approccio:

approccio conservativo: gli impatti identificati si dimostrano ampiamente sostenibili per il territorio in esame relativamente alla conservazione della attuale dinamica degli acquiferi;

individuazione e applicazione di misure di compensazione: in particolare per le aree interessate dal progetto di inserimento dello stabilimento, in accordo ad esperienze su progetti analoghi maturati dalla Proponente e dal Team di Lavoro che ha redatto il SIA.

Sul vincolo idrogeologico, si riprendono le considerazioni sopra espresse:

Il progetto non arreca alcun danno all’assetto idrogeologico e non comporta modifiche alla stabilità dei luoghi;

dovranno essere seguite e messe in pratica le milgiori tecniche disponibili a livello costruttivo ed impiantistico al fine di preservare le condizioni idrogeologiche e ambientali in essere e d’osservare le normative tecniche vigenti.

Data al complessità del progetto relativamente alla fase di inserimento e costruzione dello stabilimento, la Proponente individuerà durante tutte le fasi (costruzione, esercizio e gestione) i metodi più aggiornati e le migliore tecnologie in linea con le migliori prassi internazionali per la protezione dell’ambiente e della salute.

Per raggiungere tale obiettivo, in assenza di dati territoriali sito specifici aggiornati e utili agli scopi della realizzazione del progetto, la Proponente ha impostato un piano specifico per la gestione e il monitoraggio ambientale (PMA) nell’area, con l’obiettivo primario di acquisire in fase Ante Operam i dati che verranno utilizzati come base di riferimento per definire lo stato ambientale dell’area.

Page 129: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNI DI CANISTRO e CIVITELLA ROVETO Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sant’Antonio Sponga Pag. 128

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

I dati acquisiti nella fase di monitoraggio Ante Operam verranno confrontati con i dati ambientali rilevati in fase In Operam e Post Operam, in modo da adottare le eventuali azioni da mettere in atto nel caso in cui, dalle attività di monitoraggio effettuate, risultino impatti negativi ulteriori o diversi rispetto a quelli previsti e valutati nel provvedimento di valutazione d’impatto ambientale.

A seguito della realizzazione del progetto si prevedono opportune opere di mitigazione e/o compensazione (ad esclusione dell’area di pertinenza del bottino di presa della Sorgente, dal momento che il progetto di sfruttamento non prevede modifiche dell’attuale stato di fatto dei luoghi).

In particolare, per la condotta sono previste:

Manutenzione straordinaria della strada che collega la sorgente Sponga all’abitato di Canistro da effettuarsi al

termine dei lavori delle rete acquedottistica.

Piantumazione degli eventuali alberi abbattuti, a seguito della realizzazione dell’acquedotto;

Opere di sistemazione spondale nei punti di attraversamento nel Rio Sparto.

Per lo stabilimento produttivo sono previste:

Realizzazione e manutenzione della strada che collega lo stabilimento con l’abitato di Canistro da effettuarsi al

termine dei lavori;

Realizzazione di aree a verde di rinaturazione e schermo visivo degli edifici di progetto e/o limitrofi;

Realizzazione delle opere di messa in sicurezza e ripristino ambientale e paesaggistico delle parti

potenzialmente in dissesto del versante a monte dello stabilimento.

Eventuali opere di mitigazione e/o compensazione potrebbero essere individuate in un accordo di programma tra

le parti (Proponente ed Enti Locali) per fornire un ausilio per la redazione di strumenti di pianificazione territoriale,

di indagini di micro zonazione sismica a livello comunale e la realizzazione di studi idraulici propedeutici alla messa

in sicurezza dei luoghi.

La valenza di tale iniziativa, può essere altresì associata ad una motivazione di non trascurabile importanza che è rappresentata dall’effetto volano che il nuovo stabilimento produttivo potrà avere sul contesto economico e sociale dei Comuni di Canistro e di Civitella Roveto.

Infatti si deve sottolineare come la realizzazione dell’opera porterebbe indubbi benefici al tessuto economico generale dei luoghi generando al contempo un indotto economico e sociale su tutto il territorio circostante.

I Tecnici

Dott. Biol. Stefano Baroni

Dott. Geol. Antonio Di Lauro

Page 130: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNE DI CANISTRO- Località Canistro Inferiore Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sponga Pag. 129

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Bibliografia

APAT - AGENZIA PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E PER I SERVIZI TECNICI (2005) – Inventario dei fenomeni franosi in Italia, Regione Abruzzo.

CNR(1986) - Progetto Finalizzato Geodinamica Elementi per una guida alle indagini di Microzonazione Sismica. Quaderni de “la ricerca scientifica”, n. 114,

CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI (2010) – Relazione geologica. Standard e metodologie di Lavoro. DEMANGEOT J. (1965) – Geomorphologie des Abruzzes Adriatiques, C. Rech. et Doc. Cart. Mem. Doc., 1-403, Paris GRUPPO INTERREGIONALE ORDINE DEI GEOLOGI – Norme tecniche per le Costruzioni. Linee Guida

NTC 08. ISPRA (2009) - Database Nazionale Sinkhole. (http://sgi.apat.it/sinkhole/) ISPRA (2010) - Foglio 378 “Scanno” della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50000. Serv. Geol.

d’Italia, Roma. ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA - Linee guida per la redazione di indagini geologiche e

geotecniche e relative indagini geognostiche. ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA(2008) – Linee guida di idrogeologia: approccio ai progetti.

Supplemento n°73 de “il Geologo”. ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE (2009) – Linee guida per gli studi di microzonazione sismica MS

della regione Marche. REGIONE ABRUZZO (2001) – Piano Stralcio Difesa Alluvioni. Direzione Territorio, Urbanistica, Beni

Ambientali, Parchi, Politiche Gestione Dei Bacini Idrografici Regione Abruzzo. REGIONE CALABRIA – Linee guida per l’applicazione della L.R.16 aprile 2002 n°19 “Norme per la

tutela, governo e d uso del territorio”. REGIONE CALABRIA, ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI - AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE(2002) -

Studi relativi alla valutazione ed alla zonazione della pericolosità e del rischio di frana. Studio di compatibilità geomorfologica relativo agli interventi per la mitigazione del rischio di frana. Linee guida.

REGIONE CAMPANIA- Linee guida finalizzate alla mitigazione del Rischio sismico. Verifica strutturale degli edifici in cemento armato in attuazione dell’OPCM 3274/03

REGIONE LAZIO & ENEA (2010) - Linee Guida per l’utilizzo degli Indirizzi e Criteri generali per gli Studi di Microzonazione Sismica nel territorio della Regione Lazio di cui alla DGR Lazio n. 387 del 22 maggio 2009. Modifica della DGR n. 2649/1999

REGIONE LOMBARDIA – Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica nel piano di governo del territorio. Allegato A del Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.

REGIONE MOLISE - Direttive tecniche per la progettazione e realizzazione degli interventi sugli edifici Pubblici e Scolastici.

REGIONE MOLISE & C.N.R. (2003) - Studio per la valutazione della vulnerabilità degli Edifici Scolastici. Studio per la vulnerabilità sismica degli edifici pubblici, strategici e di culto nei Comuni colpiti dal sisma del 31 ottobre 2002. Decreto del commissario delegato n°29 del 6.08.03

REGIONE TOSCANA (2007) - Istruzioni tecniche per le indagini geologiche, geofisiche, geognostiche e geotecniche per la valutazione degli effetti locali nei comuni classificati sismici della Toscana -

Programma Vel Valutazione degli Effetti Locali REGIONE UMBRIA - Manuale per il rilevamento geologico e geotematico per l’individuazione delle aree suscettibili di amplificazioni sismiche locali.

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA (2003) - Guide Geologiche Regionali - 15 Itinerari ABRUZZO. BEMA Editrice

Page 131: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNE DI CANISTRO- Località Canistro Inferiore Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sponga Pag. 130

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

TAVOLE ALLEGATE

Page 132: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

Canistro InferioreCanistro superiore

Civitella Roveto

TAVOLA 1Inquadramento territoriale

Planimetria CTR alla scala 1:25.000

Area dI studio dell'intero progetto

Ubicazione bottino di presa della Sorgente S'Antonio - Sponga

Area di ubicazione del nuovo stabilimento

Page 133: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

TAVOLA 2Inquadramento geografico

Planimetria CTR alla scala 1:2.000

Area del bottino di presa della sorgete S'Antonio Sponga

Page 134: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

TAVOLA 3Ubicazione del perimetro della concessione Sorgente Sponga

(estratta dal Documento originale)Planimetria alla scala 1:25.000

Area d'interesse

Page 135: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

Canistro InferioreCanistro superiore

Civitella Roveto

TAVOLA 4Estratto carta del Vincolo Idrogeologico

Planimetria CTR alla scala 1:25.000

Area dI studio dell'intero progetto

Ubicazione bottino di presa della Sorgente S'Antonio - Sponga

Area di ubicazione del nuovo stabilimento

Page 136: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNE DI CANISTRO- Località Canistro Inferiore Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sponga Pag. 131

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

ALLEGATI

Page 137: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNE DI CANISTRO- Località Canistro Inferiore Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sponga Pag. 132

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Allegato 1

Studio Idrogeologico dell’acquifero che alimenta la sorgente di acqua minerale naturale

“Sant’Antonio – Sponga”, Comune di Canistro (AQ)

Page 138: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

� � ����������

� ����������������������������������� �!"��������#� ��$

%&&'(%)*�+�

� � %,,-�./012-�12�3456//-�%47289/6,8�:.3%;�

���<! <��=!#�>?�@�<?�A�B���C�!�<?D?�?�

$$$$$

$

�����E����EF�E�EF� E������� ���G��E� H�����I��������JE�F��������� ����I��������

���������K��������E��E���E�F�LM�G�����NN��E������FF���� �N�E�����G�����O��

�����EIE��I�� E� �JJ�E���I��������M�����������E��E�����PEI�������P���J��E�Q�RS�

$$

:&TUT�%7V0WW-�+XYZ[[Z;�

\! ������]��

_ab$cde$1-//T�f6�g8-,T�h8f6V26�i6//26�

$$

$

Page 139: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� Zs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

tuvwxyxcce$ z{

|{}~�e�weyx ��$�x��we�}��$�xww}��w}e�x$x$y�w�����}��$ �{

z{}�$�e�}�$}�w��we�}��$ �{

�{wx�}yx$��}ye�}��$ t|{

�{}~�e�weyx ��$�x����}��$�$c�w����we�x$ t�{

�{}~�e�weyx ��$}�w��x����}��$ ||{

�ut$e�����_$�a_���b���b���_$ ||{

�u|$e�����_$�a_$�$������b��$�$�����b$a�$���_�b��_��$ |�{

�uz$�b$�_�����$cb���e��_��_$cd_��b$ |�{

�u�$�bb������b��_��$�a_������b$a����$b����$a���b$�_�����$cb���e��_��_$cd_��b$ zt{

�u�$~�b������b��_��$a����$��_��$�a����$a��d_������$ z�{

�{�$�x�}y}�e�}� x$�x��x$ewxx$�}$ce� e��ew�}e$x$ }���}$�xww}��w}e�}$ z�{

�{}�xw x �}$�xc�}e�}$e��e$�xc�}� x$c�c�x }�}�x$�x��e$w}c�wce$}�w}�e$c���xwwe xe$ �t{

¡{�� c}�xwe�}� }$�� ���c} x$ �z{

Page 140: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ¢s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

tu£vwxyxcce�

�h-9�¤8/8V4296W2-98�9¥�¤¦h[Z¢YZZ�18,�ZZ�46VW-�Z[+§��f/6/6�12f5-f/6�,©6gg2012ª6W2-98�5V-««2f-V26�18,,6�

h-9ª8ff2-98�4298V6V26�¬.69/©%9/-92-s.5-9g6­®�6,,6�-V16�.56T�

%2�f89f2�18,,©6V/T�++�18,,6�#!°�<r!p��#�<®��f07-V1296/-�6,,©-//892489/-�18,�56V8V8�±6«-V8«-,8�12�ª-18f/6�

.58//T,8�%0/-V2/²�ª-458/89/8�6,,©8f2/-�12�09�5V-ª812489/-�12�³%Y³3%�98,,©6472/-�18,�06,8�«89g69-�/V6�

,©6,/V-�«6,0/6/2�/0//2�g,2�6f58//2�ªµ8�58V48//69-�12�«6,0/6V8�f26�,©89/2/²�18,,6�V2f-Vf6�21V2ª6�f-//8VV6986�f26®�f26�2�

«-,042�12�6ª06�0/2,2WW672,8T�

&6�fªV2«89/8�V2/2898�12�6«8V�16/-�ª-VV8//6�655,2ª6W2-98�6,,6�f0118//6�,8¶�f58ª26,2f�6//2«691-�09�

5V-ª812489/-�12�³T%T�ª-VV816/-�16g,2�f/012�81�655V-±-912489/-�5V8fªV2//2�58V�,©2912«2106W2-98�18,,6�V2f-Vf6�

21V2ª6®�-,/V8�ªµ8�16�/0//2�g,2�6,/V2�8,8489/2�98ª8ff6V2�61�655V-±-912V8�g,2�6f58//2�647289/6,2�V2,8«69/2�62�±292�18,�

V2,6fª2-�18,,6�ª-9ª8ff2-98�12�6ª08�4298V6,2�6«89/8�096�18V2«6W2-98�29±8V2-V8�6�X[�,2/V2�6,�f8ª-91-®�02912�18,�

X[·�29±8V2-V8�18,,6�f-g,26�12489f2-96,8�5V8fªV2//6�16,,6�,8//T�7;�18,,©%,,8g6/-�333�6,,6�¦6V/8�f8ª-916�18,�¤T&gfT�

+XZYZ[[T�

39�6gg209/6�6�069/-�f-5V6®�,6�5V8f89/8�1-ª0489/6W2-98�«2898�5V-5-f/6�6,�±298�12�ª-9f89/2V8�096�«8V2±2ª6�

0,/8V2-V8�f0g,2�8«89/06,2�2456//2�f2g92±2ª6/2«2�f0,,©647289/8�ªµ8�5-/V8778V-�18V2«6V8�16,,6�V86,2WW6W2-98�

5V-g8//-®�f/69/8�,6�469ª69W6�12�09�5269-�V8g2-96,8�12�/0/8,6�18,,8�6ª08�4298V6,2�8®�02912®�12�09-�f/012-�

655V-±-912/-�f0g,2�6f58//2�647289/6,2�ªµ8�1-«V8778V-�ª6V6//8V2WW6V8�,6�ª-9ª8ff2-98�29�8f648T��

¦8V/69/-®�6�5V8fª2918V8�16,,6�469ª69W6�182�5V8f055-f/2�9-V46/2«2�8�±6//06,2�58V�,©6//2«6W2-98�18,�

5V-ª812489/-�12�³3%®�2�f0118//2�1-ª0489/2�f-9-�f/6/2�8,67-V6/2�81�29-,/V6/2�6�ª-18f/6�.58//T,8�%0/-V2/²�

ª-458/89/8�f89W6�ªµ8�ª2¹�5-ff6�29�6,ª09�4-1-�8ff8V8�29/8f6�ª-48�6ª028fª89W6�62�g2012W2�9VT�Zº+ZYZ[+§�8�

ZºZ§YZ[+§�18,�hhUs³3%�8�18,,6�¤8/8V4296W2-98�¤2V2g89W26,8�¤¦h[Z¢Y§[�18,�§�12ª847V8�Z[+§®�g2²�

2450g96/2�98,�g2012W2-�589189/8�6«69/2�6,�)%U�%7V0WW-®�.8W2-98�12�&©%02,6®�UgT�VT�¢»»YZ[+§®�2�ª02�6//2�

f-9-�16�29/8918Vf2�02�29/8gV6,489/8�V2ªµ2646/2®�ª-9±8V46/2�8�9-9�V2909ª26/2�

h2¹�5V848ff-�¼$��b�_$��b�_b�_®�6�ª-VV81-�18,,8�V8,6W2-92�V816//8�58V�2,�5V-ª812489/-�12�³3%�6�±2V46�182�

1-//T�%9/-92-�¤2�&60V-�8�1-//T�./8±69-�½6V-92®���$d������$���a�_$�a_��_�_���_�:%,,8g6/-�+s�6,,-�./012-�12�

3456//-�%47289/6,8�s.3%;����$�b$�_��$��_d_$d����db��$�����_$a�$�bb������b�$��b������_$���$

b������b$�b$�_�����$cd_��b¾$����b�$�b$��b$d_�����b���¿$�$Àb���b�$�À����b��$��db���$���$�� ��_�_$

���b��$ba$��$�À����b��$��_$�_�$�_���������$a���b$��_�b$�a��b$�_��� b��bT�

¤6,�509/-�12�«2f/6�48/-1-,-g2ª-®�f2�f8g96,6�29-,/V8�ªµ8�29�096�5V246�±6f8�,8�6//2«2/²�8f5,8/6/8�µ699-�

V2g06V16/-�,©6ª02f2W2-98�8�,©29/8V5V8/6W2-98�29�ªµ26«8�21V-g8-,-g2ª6�12�/0//2�g,2�f/012�8�,8�2916g292�:12�96/0V6�

g8-,-g2ª-sf/V0//0V6,8®�21V-g8-,-g2ª6®�21V-ªµ242ª6;�V86,2WW6/2�29�56ff6/-�98,,©6V86�12�29/8V8ff8Á�f2�±6�V2±8V2489/-�

f26�6�08,,2�fª289/2±2ª2�5077,2ª6/2®�ª-9�56V/2ª-,6V8�V2±8V2489/-�6,�¦269-�12�)0/8,6�18,,8�%ª08�18,,6�U8g2-98�

Page 141: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� Âs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

%7V0WW-®�8�f26�6�08,,2�±-V92/2�16,�.8V«2W2-�U2f-Vf8�18,�)8VV2/-V2-�8�%//2«2/²�'f/V6//2«8�18,,6�U8g2-98�%7V0WW-�

8�16,,©Ã±±2ª2-�/8ª92ª-�18,�h-4098�12�h692f/V-T�

39�f8g02/-®�f2��5V-ª810/-�6,�4-92/-V6gg2-�12V8//-�18,,6�5-V/6/6�18,,6�±-9/8�.5-9g6�ª65/6/6�16,,©8f2f/89/8�

7-//29-�12�5V8f6®�gV6W28�6,,©2f/6,,6W2-98�12�096�f-916�40,/2s56V648/V2ª6Á�/6,2�42f0V6W2-92�f-9-�f8V«2/8�58V�

/6V6V8�2�16/2�f/-V2ª2�6�12f5-f2W2-98�8�2,�4-18,,-�21V-g8-,-g2ª-�48ff-�6�509/-T��

)0//8�,8�696,2f2�21V-g8-,-g2ªµ8�ª-91-//8�µ699-�ª-9f89/2/-�12�8«2189W26V8�ªµ8���$d_�b��$�_��À�$ab$

a�����b�$b��b$�_���Àb��_��$a���b$�����b�:¦-V/6/6ÄX[�,Yf�ª-9f218V691-�/0//8�,8�0/89W8�29�8ff8V8;®�ªµ8�

V655V8f89/69-�f-,-�096�52ªª-,6�6,20-/6�18,,6�5-V/6/6�18,,©29/8V6�f-Vg89/8�:5-V/6/6�9-9�29±8V2-V8�62�¢Â[�,Yf;®�

�_�_$a�$�_a��������b$�����¿¾$�d���b������$��$bdd_�b��$b��b$d_�����b���¿$a��������b$�a_������b$a��$

y_���$c��������$y_���$x����$ªµ8�6,2489/6�,6�±-9/8�.5-9g6®�2189/2±2ª6/6�98,�¦269-�12�)0/8,6�18,,8�%ª08�

18,,6�U8g2-98�%7V0WW-®�58V�,©65509/-®�ª-48��_d_$}a��_$c_��� b��_$c�������b��À_$v����db��T�

³-,891-�02912�69/2ª256V8�,8�ª-9ª,0f2-92�48g,2-�8f5-f/8�98,,-�./012-�¦V8,24296V8�f2�-ff8V«6�ªµ8�2,�

5V8,28«-�16,,6�f-Vg89/8�.5-9g6�58V�fª-52�21V-4298V6V2���$�_��������¿$���$��d���_$a����$��������$

�a_��_�_����$a��$�b����$d������$�����b�b®�29-,/V8$,6$-V16�f2�2458g98V²�6�V86,2WW6V8�-58V8�«-,/8�6,�

V8ª058V-�18,,©8ªª8189W8�:0691-�9-9�0/2,2WW6/8;�29�ª-VV2f5-9189W6�18,�7-//29-�12�5V8f6®�/0//-�6,�±298�12�

g6V69/2V8�,6�f-f/89272,2/²�18,,8�V2f-Vf8�21V2ªµ8�f-//8VV6988T�

%,�5V8f89/8�f/012-�«89g-9-�6,,8g6/2�8�f-9-�56V/8�29/8gV69/8�18,,-�f/8ff-�2�f8g089/2�8,67-V6/2�ª6V/-gV6±2ª2Å�

Æje����b�_$eÅ�¦,69248/V26�/-5-gV6±2ª6�V25-V/69/8�2�,242/2�18,,6�ª-9ª8ff2-98�4298V6V26�29�fª6,6�+Å�ZXT[[[Á�

Æje����b�_$�Å�h6V/6�g8-,-g2ª6�8�5V-±2,-�g8-,-g2ª-®�29�fª6,6�+ÅÂ[[[Á$�

Æje����b�_$�Å�h6V/6�21V-g8-,-g2ª6�8�5V-±2,-�21V-g8-,-g2ª-®�29�fª6,6�+ÅÂ[[[Á�

Æje����b�_$�Ç�i6556�ª6/6f/6,8�29�fª6,6�+ÅZ[[[®�ª-9�,©072ª6W2-98�18,,6�f-Vg89/8�.5-9g6�ª-9�,6�

18,242/6W2-98�18,,6�W-96�12�/0/8,6�6ff-,0/6�8�12�V2f58//-�18,,6�f/8ff6T$

Page 142: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� Xs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

|£}~�e�weyx ��$�x��we�}��$�xww}��w}e�x$x$y�w�����}��$$

3,�h-4098�12�h692f/V-®�29�ª02�V2ª618�29/8V6489/8�,6�ª-9ª8ff2-98�4298V6V26�¬.69/©%9/-92-�È�.5-9g6­®�29�09�

ª-9/8f/-�52É�6452-��f2/06/-�98,,6�W-96�52É�6�f8//89/V2-98�18,,6�³6,�U-«8/-®�98,,©%558929-�h89/V6,8T�)6,8�

«6,,8��18,242/6/6�61�*«8f/�162�V2,28«2�ª6V7-96/2ª2�182�i-9/2�.247V0292s'V92ª2�81�6�'f/�16,,6�f/V0//0V6�18,,6�

i6Vf2ª6�*ªª2189/6,8�:Ê2gT�ZT+;T�&6�«6,,8��f-,ª6/6�16,�Ê2048�&2V2�ªµ8�V6ªª-g,28®�98,�f0-�58Vª-Vf-®�,©6±±,0ff-�12�

f-Vg89/2�4-,/-�ª-52-f8®�6,2489/6/8�16,,8�5-/89/2�21V-f/V0//0V8�ª6V7-96/2ªµ8�18,,6�W-96®�-,/V8�ªµ8�9048V-f2�

/-VV89/2�6�ª6V6//8V8�f/6g2-96,8�:Ê2gT�ZT+;T�

�����u$|ut$�$}��b����$�b�a$�b�$�$�_d������$�$�b$ b�$w_À��_$

%�gV6918�fª6,6®�,6�ª6/896�182�y_���$c��������x�����5V8f89/6�V2,28«2�ª6,ª6V82�ª-9�096��_�_�_��b$�_��_$

��_Àb��®�ª-9�«6,,2�46Vª6/6489/8�29ª2f8�8�56V8/2�520//-f/-�fª-fª8f8T�&6� b�$w_À��_�f856V6�2,�«8Vf69/8�

.247V029-s�'V92ª-�16�08,,-�i6Vf2ª69-Á�8ff6�f2�V6ªª-V16�62�V2,28«2�ª6V7-96/2ª2�481269/8�18,,8�±6fª8�18/V2/2ªµ8�

58184-9/698®�29�ª-9/2906�±-V46W2-98®�ªµ8�ª-f/2/02fª-9-�2,�5V-1-//-�18,,©8V-f2-98�182�V2,28«2T�&©6//06,8�

±2f2-9-426�18,,6�«6,,8�/V68�,6�f06�-V2g298�16,,©6W2-98�8V-f2«6�18,������$����ªµ8�5V-7672,489/8�18«8�6«8V,6�

29ª2f6�52É�«-,/8�6�12±±8V89/2�0-/8®�ª-48�124-f/V69-�,6�5V8f89W6�12�56,8-�6,«82�5V8f89/2�98,,6�W-96T��

&6��_������_��$a�$b���b$����b��$Ëcb���e��_��_$�$cd_��bÌ$f2�8f/8918�f0,,8�58912ª2�12�h-,,8�h-/6V1-®�

29�09�¦6Vª-�96/0V6,8�ªµ8�6±±8V2fª8�6,,6�ª6/896�18,,©%5589929-�%7V0WW8f8�182�i-9/2�.247V0292s'V92ª2®�ª-9�

0-/8�ªµ8�12gV6169-�16�ª2Vª6�+[[[�48/V2�fT,T4T�6�§[[�48/V2�fT,T4T�:Ê2gT�ZTZ�È�%,,8g6/-�%;T�

¤6,�509/-�12�«2f/6�g8-gV6±2ª-�,Í6V86�29�-gg8//-��ª-45V8f6Å�

Æj98,,6�h6V/6�)-5-gV6±2ª6�18,,6�U8g2-98�%7V0WW-Á�Î061V69/8�+X+�È�3®�812W2-98�6gg2-V96/6�6,,©699-�+»ºX®�

6,,6�fª6,6�+ÅZXT[[[Á�

i-9/2�.247V0292�i6Vf2ª6�

³6,�U-«8/-�

ÊT&2V2�

h692f/V-�

Page 143: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

����u$|u|$�$x��b��_$�b�b$�_d_�b���b$tÇ|�uÏÏÏ$�_a����b�b$:9-9�29�fª6,6�s�ª±VT�%,,8g6/-�%;®�ª-9�2�,242/2�18,,6�ª-9ª8ff2-98�4298V6V26�

¬.69/©%9/-92-�.5-9g6­T�%V86�12�ª-9ª8ff2-98�18,242/6/6�6WW0VV-®�f-Vg89/8�29�7,0®�«8V/2ª2�29�V-ff-T�

$

&6�ª-9ª8ff2-98�5V8f89/6�096���d������$a�$��u¡|u�z$���b��81��18,242/6/6�16�096�,2986�f58WW6/6�ªµ20f6�

ª-9�ª2908�«8V/2ª2®�189-4296/2�ª-9�9048V2�V-4692�8�ª-fÐ�18±292/2�:%,,8g6/-�%;Å�

Æj xw�}�x$}Å�h--V1296/8�(60ff�½-6g6����¢¢�¢§§¢�'���ÂÂZXÂ[��

'©�5-f/-�61�096�0-/6�12�§[[�4�fT,T4®�29�,-ª6,2/²�2,�¬¦269-�h25-,,-98­®�29�ª-VV2f5-9189W6�18,,©29ªV-ª2-�

18,,©6ff8�12�U2-�.56V/-�8�,©6ff8�18,�±-ff-�12�Ê-9/8�.-,«6V8,,-T�¤6�02�,6�18,242/6W2-98�5V-f8g08�29�,2986�

V8//6�«8Vf-�Ñ�.Ñ®�±29-�6,�f8ª-91-�«8V/2ª8�33T�

Æj xw�}�x$}}Å�h--V1296/8�(60ff�½-6g6��¢¢�¢º[Â�'���ÂÂZ¢Â§��

'©�5-f/-�61�096�0-/6�12�º+[�4�fT,T4®�29�,-ª6,2/²�¬h-,,8�½0±6,8//8­®�f0,�,6/-�f292f/V-�18,,6�f/V616�18,,6�

.5-9g6®�6�»[�4�16,,©29ªV-ª2-�ª-9�2,�±-ff-�12�Ê-9/8�.-,«6V8,,-�8�«8Vf-�h2«2/8,,6�U-«8/-T�¤6�02�,6�

18,242/6W2-98�5V-f8g08�29�,2986�V8//6�«8Vf-�Ñ�Ñ®�±29-�6,�/8VW-�«8V/2ª8�333T�

 $} 

À$

}}}$}}$

}$

Page 144: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� §s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

Æj xw�}�x$}}}Å�h--V1296/8�(60ff�½-6g6��¢¢�¢§»º�'���ÂÂZÂXº��

'©5-f/-�61�096�0-/6�12�»§[�4�fT,T4®�29�,-ª6,2/²�¬h-,,8�h-V«6V6­®�29�ª-VV2f5-9189W6�18,,6�56V8/8�

V-ªª2-f6�6�¢¢[�48/V2�16,,6�f-Vg89/8�.5-9g6T�¤6�02�,6�18,242/6W2-98�5V-f8g08�29�,2986�V8//6�16�.�«8Vf-�

®�±29-�6,�06V/-�«8V/2ª8�3³T�

Æj xw�}�x$} Å�h--V1296/8�(60ff�½-6g6��¢¢�¢º[º�'���¢[ºZ���

'©�5-f/-�61�096�0-/6�12�»Z[�4�fT,T4®�29�,-ª6,2/²��¬.69�³2/-�³8ªªµ2-­®�29�ª-VV2f5-9189W6�18,,6�56V8/8�

V-ªª2-f6®�6�+ZZ�48/V2�16,�/V6,2ªª2-�f2/06/-�6,�,6/-�18,,6�f/V616�«2ª296,8�18,,6�.8VV6T�¤6�02�,6�

18,242/6W2-98�5V-f8g08�29�,2986�V8//6�16�'�«8Vf-�.'®�±29-�6,�029/-�«8V/2ª8�³T�

Æj xw�}�x$ Å�h--V1296/8�(60ff�½-6g6��¢¢�¢§[º[�'���¢[X[���

'©�5-f/-�61�096�0-/6�12�º¢[�4�fT,T4®�29�,-ª6,2/²��¬³6,«698f8­®�6,,©29ªV-ª2-�/V6�,6�f/V61�«2ª296,8�%ª06�

ÊV6//6/0V6®�096�f/V616�5V2«6/6�6�Z[»�4�16,,6�ª6f6�V0V6,8�&01292T�¤6�02�,6�18,242/6W2-98�5V-f8g08�29�

,2986�V8//6�16�'�«8Vf-�.'®�±29-�6�ª-9g209g8Vf2�,�5V24-�«8V/2ª8�3T6,�029/-�«8V/2ª8�³T�

8,,©6472/-�18,,6�ª-9ª8ff2-98�4298V6V26�:V2,6fª26/6�29�5V246�2f/69W6�ª-9�¤T¦T(TUT�ÂY+[Y+»§»�9T�+º§+�8�5-2�

52É�«-,/8�V299-«6/6;�«2898�6�g2-V9-�,6��_�����$cd_��b®�61�096�0-/6�12�º¢Z�4�fT,T4T®�29�52É�509/2®�62�52812�12�

09�gV6918�ª-9-218T�)6,8�±-9/8®�ªµ8�29f2f/8�98,,6�ª-9ª8ff2-98�4298V6V26®��f/6/6�6ª02f2/6�6,�56/V24-92-�

2912f5-9272,8�18,,6�U8g2-98�%7V0WW-®�V2ª-9-fª20/6�16,�i292f/8V-�18,,6�.6,0/8®�ª-9�¤TiT�+�g89962-�Z[[+®�ª-9�

,6�189-4296W2-98�12�ÒÊ-9/8�.T�%9/-92-�12�h692f/V-�.5-9g6Ò�8�60/-V2WW6/6�6,,©247-//2g,26489/-�8�6,,6�«8912/6�

ª-9�¤T¦T(TUT�%7V0WW-�9T�ZÂ�18,�+»Y¢Y+»»ZT�

Page 145: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ºs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

z£}�$�e�}�$}�w��we�}��$

3,�76ª29-�21V-gV6±2ª-�6±±8V89/8�6,,©6V86�12�ª-,/2«6W2-98�4298V6V26��08,,-�18,�±2048�&2V2®�09�76ª29-�

29/8VV8g2-96,8�ªµ8�f2�f«2,0556�5V29ª256,489/8�98,,8�U8g2-92�&6W2-�8�%7V0WW-�8®�29�429246�56V/8®�98,,6�

U8g2-98�h6456926�:Ê2g�¢T+;T�&6�5-VW2-98�12�76ª29-�V2ª6189/8�29�%7V0WW-�ª-5V8�¢+[®Â�Ó4ZT�

3,�58Vª-Vf-�18,�±2048�&2V2®�16,,6�f-Vg89/8�±29-�6,,6�ª-9±,089W6�ª-,�(6V2�1-«8�5V8918�2,�9-48�12�(6V2g,269-®�

�12�+Z[�Ô4T�h-9�08f/-�9-48�fª-VV8�58V�6,/V2�¢º�Ó4�±29-�6,,-�f7-ªª-�98,�i6V�)2VV89-T�

Õ

���u$zut$�$}�$�b���_$�a_�b���_$a��$�����$����È�'f/V6//-�16Å�31V-g8-,-g26�18,,©%,/-�½6ª29-�18,�&2V2�:%5589929-�h89/V6,8;�%ªª-V12�8/�8/�6,22�:+»»;�

Õ

3,�Ê2048�&2V2�96fª8�29�5V-«29ª26�12�&©%02,6®�5V8ff-�,©672/6/-�12�h65561-ª26®�6�0-/6�»»X�4�fT,T4T�16�09�

gV055-�12�f-Vg89/2�6,2489/6/8�16,�46ff2ªª2-�182�i-9/2�.247V0292T�&©6,/-�76ª29-�18,�&2V2®�1-«8��f2/06/6�,6�

f-Vg89/8�.5-9g6®��ª-f/2/02/-�16,,6�ª-f2118//6�³6,,8�U-«8/-�ª6V6//8V2WW6/6�16�096�±-V46�4-,/-�6,,09g6/6®�ª-9�

Page 146: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� »s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

12V8W2-98�9-V1s-«8f/�f01s8f/®�ª-45V8f6�/V6�108�f56V/26ª08�4-,/-�46Vª6/2Å�61�8f/�2�4-9/2�18,,6�i6Vf2ª6�81�6�

9-V1s-«8f/�2�i-9/2�.247V0292T�

)6,8�ª-Vf-�1©6ª06��f/6/-�ª,6ff2±2ª6/-�98,�¦269-�12�)0/8,6�18,,8�%ª08�18,,6�U8g2-98�%7V0WW-�ª-48�

¬�_d_$}a��_$c�d�����b��$c�������b��À_$�$a�$}�������­�:ª±VT�¦)%�s�.ªµ816�18,�±2048�&2V2�8�(6V2g,269-�È�

Ê2gT�¢TZ;T�%1�8ff-®�29-,/V8®��f/6/6�6ff8g96/6�,6���b���$t$���ba_$b���$b�d����$��b���b��À�®�-««8V-�98,,©6V86�

,©2456//-�69/V-52ª-��ª-9f218V6/-�90,,-�-�/V6fª0V672,8�f0,,©6ª02±8V-�ª6V7-96/2ª-�12�±6,16�5V-±-916®�ª-9�

5V8g26/8�ª6V6//8V2f/2ªµ8�21V-ªµ242ªµ8®�489/V8�d�$�_$��b�_$��b����b��À_��f/6/6�6ff8g96/6�,6���b���$eT®�-««8V-�

,-�f/6/-�-«8�,©2456//-�69/V-52ª-��90,,-�-�/V6fª0V672,8�ª-9�ª-912W2-92�12�802,27V2-�21V-g8-,-g2ª-®�58V�2,�06,8�

,8�8f/V6W2-92�12�6ª06�-�,8�6,/8V6W2-92�18,,6�«8,-ª2/²�96/0V6,8�12�V6««896489/-�f-9-�ª-9f218V6/8�f-f/89272,2�f0,�

,09g-�58V2-1-T�¦8V�16/2�12�72,69ª2-�21V-,-g2ª-�f2�V246916�6,�¦)%T�

Õ

����b$zu|$�$c�b���_$a���b$Ë�b�b$a��$�_d�$}a���$��d�����b��$c�������b��À�$�$a�$}�������Ì�È�16�¦269-�12�)0/8,6�18,,8�%ª08�18,,6�

U8g2-98�%7V0WW-�s�2,�ª8Vªµ2-�g26,,-�2912ª6�,6�W-96�12�29/8V8ff8T�

8,,©6,/6�³6,,8�U-«8/-®�2,�±2048�&2V2�5V8f89/6�09�a������_$d�����®�ª2¹�1258918�16,,©677-9169/8�069/2/²�

12�6ª06�ªµ8�V2ª8«8�16g,2�6±±,089/2�f2/06/2�5V29ª256,489/8�f0,�«8Vf69/8�18f/V-®�6,2489/6/2�16�096�f8V28�12�

f-Vg89/2�:ª±VT�Ê2gT�¢T¢�È�f-Vg89/2�h65-�U2-®�U2-�.-99-®�i-,6�18,,6�i8/6�8ªªT�;®�ª-48�,6�.5-9g6®�6,,2986/8�

,09g-�2,�ª-9/6//-�/8//-92ª-�8f2f/89/8�/V6����a_������b$�b�_�b���b$a��$y_���$c�������$x�����81�2�,2/-/252�

6Vg2,,-f2�6V896ª82®�ªµ8�/645-969-�,6�ª2Vª-,6W2-98�21V2ª6�f-//8VV6986�«8Vf-�2,�76ff-�8�±6«-V2fª-9-�,6�,-V-�

«890/6�6�g2-V9-T�

Page 147: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� +[s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

���u$zuz$�$��$�_�����$a��$����_�$�_a$_���a���b��$a��$���$�$ab$Ë}a_��_�_��b$a����b��_$�b���_$a��$���Ì$�_��$��$b���$Öt¡�¡×u�

39�8±±8//2��b$�_�����$cd_��b®�ªµ8�5V8f89/6�096�5-V/6/6�g,-76,8�9-9�29±8V2-V8�62�¢Â[�,Yf�:ª±VT�56VT�T¢;®�

�������b�b$�$�bd�b�b�481269/8�7-//29-�12�5V8f6�:ª±VT�±-/-�¢T+;��_�_$��$�����b$db��$d�$��$������$

�a_����b���:5-V/6/6�29±8V2-V8�48126489/8�6�X[�,Yf�ª±VT�56VT� T¢®�ª-45V89f2«6�69ªµ8�

18,,©655V-««2g2-96489/-�18,,©672/6/-�12�h2«2/8,,6�U-«8/-�8�18,,6�ª,292ª6�33;®�a_d_$bÀ��$b������b�_$a��$

�b������$b������b��$:±-/-�¢TZ�È�¢T¢;��_��������$���$w�_$cdb�_®$b��������$a��$�����$���¾$�_�$_���$�$zØ�$a���b$

��b$d_�b�b$�_�b��u$

$

�_�_$zut$�$�_����_$a�$d��b$a���b$�_�����$cb���e��_��_$cd_��b$

Page 148: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ++s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

�_�_$zu|$�$zuz$�$vb�_$a���b$cd_��b$�$�b������$b������b��$

8,,©�6V86�12�f/012-���$�_������_$b�����������_$a����$d_�b��$��$b�À�_$a��$�����$���$d_À����$b����$

ab���$_d��$a�$d_�����b����_$a��$�b���_$a��$�����_Á�29±6//2®�982�5V8ff2�12�h652f/V8,,-®�09�ª-,,8//-V8�

fª6«6/-�62�/8452�182�V-4692�ª-9«-g,26�98,�±2048�&2V2�,8�6ª08�12�52896�18,�Ê0ª29-®�58V�8«2/6V8�6,,6g6489/2T�%�

«6,,8�12�h692f/V-��5V8f89/8�09�6,/V-�ª696,8�6V/2±2ª26,8®�h696,8�' '&�¢¥�f6,/-�Ê2048�&2V2Á�8ff-��ª-f/2/02/-�16�

09-�f76VV6489/-�f0,�ª-Vf-�1©6ª06�16,�06,8®�6//V6«8Vf-�09�f2f/846�12�ªµ20f8®�6««2898�2,�5V8,28«-�21V2ª-�

f0ªª8ff2«6489/8�ª-9«-g,26/-�29�g6,,8V26�f0,,6�18f/V6�18,,©6,«8-�±,0«26,8®�±29-�6,,6�ª89/V6,8�8,8//V2ª6�12�i-V29-T�

Page 149: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� +Zs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

�£$wx�}yx$��}ye�}��$

¦8V�ª6V6//8V2WW6V8�2,�V8g248�ª,246/2ª-�18,,6�W-96�12�h692f/V-®�f-9-�f/6/8�0/2,2WW6/8�,8�f8g089/2�

1-ª0489/6W2-92Å�

Æj,8�ª6V/8�18,,8�2f-28/8®�V2g06V169/2�,8�5V8ª252/6W2-92�ª040,6/8�48128�V8g2f/V6/8�98,,6�U8g2-98�%7V0WW-�98,�

58V2-1-�+»X+�s+»º[�:Ê2gT�ÂT+;�8�+»º+sZ[[»�:Ê2gT�ÂTZ;�5077,2ª6/8�16,�h89/V-�%gV-48/8-V-,-g2ª-�

U8g2-96,8�18,,©%7V0WW-�%U..%Á�

Æj,6�ª6V/6�21V-,-g2ª6�/V6//6�16,,-�¬.ªµ846�21V-g8-,-g2ª-�18,,©3/6,26�ª89/V6,8­�18,�¦V-±T�½-92®�5077,2ª6/6�

98,,©699-�+»º�:Ê2gT�ÂT¢;®�ªµ8�V25-V/6�2�16/2�V8g2f/V6/2�98,�/V89/8992-�5V8ª8189/8®�6,489-�58V�069/-�

V2g06V16�,6�f/6W2-98�12�h652f/V8,,-Á�

Æj2�16/2�5,0«2-48/V2ª2�4812�489f2,2®�58V�2,�58V2-1-�+»Z+s+»X�:±2gT�ÂTÂT;®�V25-V/6/2�98,,6�5077,2ª6W2-98�18,�

¦V-±T�%ªª-V12�18,�+»»�s�¬U8g248�21V-,-g2ª-­�È�/V6//6�16�,6«-V-�¬31V-g8-,-g26�18,,©6,/-�76ª29-�18,�

&2V2­T�

���u$�ut$�$�b�b$a����$��_����$�������$��$d���d��b��_��$�����b��$b����$a��$��������_$t¡�t$�$t¡�Ï$�_a����b�b$�$ab$����_�e�_����__�_���_$w���_�b��$ewcceu$

Page 150: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� +¢s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

���u$�u|$�$�b�b$a����$��_����$�������$��$d���d��b��_��$�����b��$b����$a��$d��_a_$t¡�Ï�|ÏÏ¡$�$ab$����_�e�_����__�_���_$w���_�b��$ewcceu$�����_$��$��b��_$b�b$a�$��������u$$

¤6,,©696,2f2�18,,8�ª6V/8�18,,8�2f-28/8�V25-V/6/8�98,,8�±2g0V8�ÂT+�8�ÂTZ®��5-ff272,8�V2fª-9/V6V8�09�«6,-V8�12�

5V8ª252/6W2-98�69906®�58V�2,�/V89/8992-�+»X+�s+»º[®�ª-45V8f-�29�09�29/8V«6,,-�12�+¢[[�44�8�+Â[[�44�

489/V8®�58V�2,�58V2-1-�+»º+�sZ[[»®�ª-45V8f-�/V6�+Z[[�44�8�+¢[[�44T�

Page 151: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� +Âs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

���u$�uz�$c�b���_$�b�b$�a_�_���b$ab$Ëc����b$�a_��_�_���_$a����}�b��b$����b��Ì$�$�_��$��$b���$Öt¡��×¾$���$�����_$b�b$a�$��������$

¤6,,©696,2f2�18,,6�ª6V/6�21V-,-g2ª6�12�½-92®�V25-V/6/6�29�±2g0V6�ÂT¢®�f2�V2fª-9/V6�09�«6,-V8�12�+X[[�44�69902�

58V�,6�W-96�12�h692f/V-T�

���u$�u��$�b��$d��À�_������$��a�$�������¾$�����b��$���$d��_a_$t¡|t�t¡��$�����b��b$ b���$a��$����$�b$e��_a�$��$b���$t¡�¡$$

&6�±2gT�ÂT®�29±298®�V25-V/6�09�«6,-V8�4812-�18,,8�5V8ª252/6W2-92�12�+Â[[®�44T�

Page 152: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� +Xs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

3�16/2�V2,8«6/2�98,,8�±2g0V8�16�ÂT+�6�ÂT®�f-9-�f/6/2�V25-V/6/2�98,,6�f-//-f/69/8�/678,,6�ÂT+�

v��_a_$a�$���Àb��_��$d�_���$ ��$a�$d�_���b$ ��b�b$���Àb��_��$��$b���$

+»Z+�s+»X� +Â[[� ÂÂ��

+»¢s+»º� +X[[� ¢[�

+»X+s+»º[� +¢[[s+Â[[� ¢[�

+»º+sZ[[»� +Z[[s+¢[[� Zº�

y�a�b$ tz��$ �

�b�u$�ut�$w��d��_�_$a����$d���d��b��_��$b����$�����b��$����b$�_�b$a�$��������u$

39�,2986�ª-9�069/-�V2fª-9/V6/-�16,�h89/V-�%gV-48/8-V-,-g2ª-�U8g2-96,8�%U..%®������$������$b���$��$

�����b$��b$�_��b��_��$����b��$a����$d�_����58V/69/-®�29�«26�ª60/8,6/2«6®�f2��fª8,/-�12�0/2,2WW6V8�58V�,6�

f/246�18,�72,69ª2-�21V2ª-�:ª±VT�56VT�TX;�09�«6,-V8�12�d���d��b��_��$b���b$a�$tzÏÏ$���12�52-gg26®�29±8V2-V8�

6,,6�48126�182�16/2�V2,8«6/2�:ª±VT�/67T�ÂT+;®�/V6�,8�6,/V8�ª-f8�29�,2986�ª-9�2�«6,-V2�0/2,2WW6/2�16,�¦V-±T��½-92�:+¢¢+�

44;�98,,6�ª6V/6�21V-,-g2ª6�:ª±VT�.ªµ846�21V-g8-,-g2ª-�18,,©3/6,26�ª89/V6,8®�½-92�8/�6,,22�+»º;�58V�,6�

«6,0/6W2-98�18,�72,69ª2-�18,,©6ª02±8V-�ª6V7-96/2ª-�12�i-9/2�.247V0292�'V92ª2�

¦8V�069/-�V2g06V16�2,�«6,-V8�18,,6����d�b��b$��a�b�18,,6�W-96�12�h692f/V-��f/6/6�0/2,2WW6/6�,6�V8//6�12�

V8gV8ff2-98�,2986V8�¬)5s�Î0-/6�6,/248/V2ª6­�:±2gT�ÂTX;®�48ff6�6�509/-�58V�,6�«6,0/6W2-98�182�72,69ª2�21V2ª2�

10V69/8�g,2�f/012�ªµ8�µ699-�5-V/6/-�6,,6�18±292W2-98�18,�¦269-�12�/0/8,6�18,,8�6ª08T�)6,8�V8//6®�«6,216�58V�

,©29/8V-�/8VV2/-V2-�67V0WW8f8®��f/6/6�ª-f/V02/6�0/2,2WW691-�2�16/2�V8g2f/V6/2�29�+¢�f/6W2-92�/8V4-48/V2ªµ8�

29/8gV6/2�ª-9�/8V4-48/V2�±2//2W2T�

Page 153: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� +s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

���u$�u�u$�$w���b$a�$������_��$����b�$Ù�d$�$~�_�b$b��������bÌ$�$ab$v�e$$

Ã/2,2WW691-�,©806W2-98�18,,6�V8//6�12�V8gV8ff2-98�ÚÛ�:s[T[[X§Ü�¶Ý+ÂTX¢+;®�/89891-�ª-9/-�ªµ8�2,�«6,-V8�Ú��

,6�/8458V6/0V6�ªµ8�«-g,264-�18/8V4296V8�8�ªµ8�¶�V655V8f89/6�,6�0-/6�6,/248/V2ª6�18,,6�f-Vg89/8�.5-9g6�:º¢Z�

4�fT,T4T;®�f-9-�f/6/2�8±±8//06/2�2�f8g089/2�ª6,ª-,2Å�

�dÛ�:s[T[[X§Ü�º¢ZÝ+ÂTX¢+;�Û�¡¾�¡�

3,�«6,-V8�12�/8458V6/0V6�V2g06V169/8�,6�W-96�12�h692f/V-�ª-fÐ�18/8V4296/-��»®§»�¥hT�

3�16/2�12�5V8ª252/6W2-92�:+¢[[�44;�8�12�/8458V6/0V6�:»®§»;�f-9-�f/6/2�0/2,2WW6/2�58V�2,�ª6,ª-,-�18,�72,69ª2-�

21V-,-g2ª-�:ª±VT�56VT�TX;T�

Page 154: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� +§s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

�£}~�e�weyx ��$�x����}��$�$c�w����we�x$

&©6V86�12�f/012-®�ª-45V8f6�98,�Ê-g,2-�+X+�¬%,6/V2­�18,,6�h6V/6�(8-,-g2ª6�1©3/6,26®�29�fª6,6�+Å+[[T[[[�:±2gT�

XT+�s%,,8g6/-�½;®�f2�ª-,,-ª6�29�09�245-V/69/8�f8//-V8�18,,©%5589929-�,6W26,8s67V0WW8f8®�ª6V6//8V2WW6/-�16�

12V8//V2ª2�/8//-92ªµ8�6�ª6V6//8V8�V8g2-96,8�06,2�2,�¬±V-9/8�12�f-«V6fª-VV2489/-�.247V029-�s�'V92ª-­®�,6�¬,2986�

³6,�U-«8/-s�%/296sh6f8V/6­�8�,6�±6g,26�i6Vf2ª696T�

$���u$�ut$�$c�b���_$a���b$�b�b$��_�_���b$a�}�b��b¾$��$��b�b$tÇ$tÏÏuÏÏÏ$Ö�_���_$t�t$�$e�b��×u$$$

�����abÇ�061V6/-�29�V-ff-Å�6V86�12�V2ª8Vª6�È���;�h6,ª6V2�8�¤-,-428�:(20V6ff2ª-�4812-�8�f05T;�� ��ÞÞß""�Á�a��8��;�h6,ª6V2�:hV8/T�

29±�8�f05T;�� ��!"=!�pà��"��!�<pß"��È��b;�%V896V28�6Vg2,,-f8�:i2-ª898�f05T;�� �D�""� !�pà��"�Á��d�8���;�¦01129gµ8�

8�½V8ªª8�5-,2g892ªµ8�:i2-ª898�f05T;�� �D�""� !�pà��"��!��!"=� ����r��<Á���;�h-9g,-48V6/2�:Î06/8V96V2-�%9/2ª-;�� �

���##� ��p� �l"�ll!�����"�<<�á$�;�)V6«8V/292�:Î06/8V96V2-�%9/2ª-;�� ����##� ��p� �l"�ll!�����D�""� !â$a�;�¤8/V2/-�12�

±6,16�:*,-ª898;�� ����##� ����r��<�"�<<��!�<l"��lß"!â�b|;�%,,0«2-92�V8ª89/2�8�6//06,2�:*,-ª898;�� ����##� �?��

¤6,�509/-�12�«2f/6�g8-,-g2ª-®�61�64526�fª6,6®�98,,©6V86�12�29/8V8ff8�6±±2-V69-�±-V46W2-92�/252ªµ8�12�

526//6±-V46�ª6V7-96/2ª6®�±29-�62�/8V4292�52É�V8ª89/2�46gg2-V489/8�6Vg2,,-f2�V2ª-58V/2�16�185-f2/2�18/V2/2ª2�

Page 155: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� +ºs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

06/8V96V2�12�-V2g298�ª-9/2989/6,8T�&8�,2/-,-g28�5V8f89/2�98,,©6V86�:%,,8g6/-�½;®�16,�76ff-�«8Vf-�,©6,/-�

f/V6/2gV6±2ª-®�f-9-�29�18//6g,2-Å�

£Ë����¿$a��$�b��b�$�$�_�_���Ì�:(20V6ff2ª-�4812-�8�f058V2-V8;Å�

&6�f0ªª8ff2-98�f2�5V8f89/6�789�f/V6/2±2ª6/6�29�769ªµ2�ª-f/2/02/2�16�29/8Vª6,6W2-92�12�ª6,ª6V2�8�ª6,ª6V2�

1-,-42/2ª2T�&6�56V/8�29±8V2-V8�18,,©092/²��ª6V6//8V2WW6/6�16�±V8089/2�ª6,ª6V2�7269ªµ2�-�6«696�789�

f/V6/2±2ª6/2�29�f/V6/2�f58ff2�16�+[sÂ[�ª4®�6�,0-gµ2�,64296/2®�ª-9�6,/8V969W8�12�1-,-428�gV2g26f/V8�f58ff-�

29�gV-ff2�769ªµ2Á�/6,8�f8089W6�9-9�6±±2-V6�98,,©6V86�29�-gg8//-T�&6�56V/8�29/8V48126®�V2±8V272,8�6,�

(20V6ff2ª-�f058V2-V8®��ª-f/2/02/6�16�±V8089/2�29/8Vª6,6W2-92�12�1-,-428�29�g898V8�f6ªª6V-212®�29�769ªµ2�

±29-�6�+�48/V-®�29/8Vª6,6/2�6�f/V6/2�6�,0-gµ2�,64296/2�-�7V8ªª26/8�ª-9�6,/8V969W8�12�ª6,ª6V2�9-ªª2-,6s6«696�

42ªV2/2ª2T�&6�56V/8�f058V2-V8®�29±298®��ª6V6//8V2WW6/6�16�429-V2�29/8Vª6,6W2-92�1-,-42/2ªµ8�ªµ8�f2�±699-�

52É�V6V8�8�56ff69-�6�ª6,ª6V2�6«696®�789�f/V6/2±2ª6/2�f58ff-�±298489/8�42ªV2/2ª2T�(,-76,489/8�,6�5-VW2-98�

52É�ª6,ª6V86�18,,©092/²�f2�5V8f89/6�789�f/V6/2±2ª6/6®�ª-9�f/V6/2�12�f58ff-V8�«6V2672,8�16�06,ªµ8�18ª248/V-�

6,�48/V-®�489/V8�,8�1-,-428�f6ªª6V-212�µ699-�09�6f58//-�52É�46ff2«-®�ª-9�f«2,055-�29�769ªµ2�12�

06,ªµ8�48/V-T�

£Ë����¿$a��$�b��b�$Ì�:hV8/6ª2ª-�39±8V2-V8�8�f058V2-V8;Å�

Î08f/6�±-V46W2-98��08,,6�6V86,489/8�52É�12±±0f6®�ª-f/2/02fª8�,6�f/V0//0V6�182�108�«8Vf69/2�ªµ8�7-V169-�

,6�«6,,8�18,�&2V2®�f26�08,,-�f247V029-�8�f26�08,,-�46Vf2ª69-T�&6�f0ªª8ff2-98��±-V46/6�6,,6�76f8�16�

1-,-428�42ªV-ªV2f/6,,298�12�ª-,-V8�gV2g2-�29�f/V6/2�16�18ª248/V2ª2�6�48/V2ª2®�/6,«-,/6�46ff2«2�56ff69/2�6�

ª6,ª6V2�12�ª-,-V8�«6V2672,8�16�9-ªª2-,6�6�6«696�ªµ26V-T�&6�56V/8�ª89/V6,8�8�f-442/6,8�18,,6�f8V28��

ª-f/2/02/6�16�f812489/2�ª6,ª6V82�ª-9�29/8Vª6,6W2-92�1-,-42/2ªµ8®�12�gV69�,09g6�f07-V1296/8T�Î08f/8�

0,/248�f2�5V8f89/69-�6�«-,/8�,64296/8®�gV2g28�-�V-f6/8®�6,/V8�«-,/8�f-9-�7269ª6f/V8®�50,«0V0,89/8�-�

±-g,28//6/8T�&©29/8V6�f8V28��ª6V6//8V2WW6/6�16,,-�f«2,055-�12�096�V2ªª6�46ªV-±6096�6�4-,,0fªµ2�ª-48�

U012f/8®�U612-,6V2/2�8�3550V2/212?��

£Ë����¿$a����$e��b��$b����_��$Ì�:i2-ª898�f058V2-V8;Å�

&6�Ê-V46W2-98�18,,8�6V896V28�6Vg2,,-f8�6±±2-V6�,09g-�/0//6�,6�³6,�U-«8/-®�61�8fª,0f2-98�12�,242/6/2�

,8472�12�ª-9g,-48V6/2�8�7V8ªª8T�'ff6��ª-f/2/02/6�16�09©6,/8V969W6�12�6Vg2,,8�81�6V896V28�29�,2«8,,2�8�

f/V6/2�12�f58ff-V8�«6V2672,8�/V6�5-ªµ2�ª4�81�09�48/V-T�ã�09�ª-45,8ff-�4-,/-�8/8V-g898-®�ª-9�6ff8//-�

46,�18±29272,8�8�fª-456g296/-�58V�ª60f8�/8//-92ªµ8T�3,�ª6,ª-,-�18,,-�f58ff-V8�18,,6�f8g089/8�092/²�

,2/-f/V6/2gV6±2ª6�V2f0,/6�56V/2ª-,6V489/8�ª-45,8ff-�f26�6�ª60f6�18,,6�±-V46W2-98�10//2,8�,8g6/6�6,,6�

/8//-92ª6�ª-45V8ff2«6®�f26�6�ª60f6�18,,6�/8//-92ª6�12f/89f2«6�18,�7-V1-�i6Vf2ª69-T�&-�f58ff-V8�46ff24-�

18,,6�±-V46W2-98�/8VV2g896��f/6/-�«6,0/6/-�56V2�ª2Vª6�6�§[[�48/V2T�

Page 156: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� +»s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

£Ë����¿$v�aa�����$�$�����$d_���������$Ì�:i2-ª898�f058V2-V8;Å�

&6�,2/-±6ª28f�18g,2�8,8489/2�ª-f/2/089/2�,8�7V8ªª8��8fª,0f2«6489/8�ª6V7-96/2ª6Á�,8�,-V-�12489f2-92�

«6V269-�8f/V846489/8�16�+�È�Z�ª4�6�-,/V8�[�È�§[�ª4�12�12648/V-�4812-®�f89W6�ªµ8�f26�5-ff272,8�

V2,8«6V8�6,ª09�«8V-�ª,6ff6489/-�gV690,-48/V2ª-®�g,2�f52g-,2�8�g,2�69g-,2�f-9-�«2«2T�&6�g26ª2/0V6�18,,8�

7V8ªª8��46ff2«6®�29�5-/89/2�769ª6/8�f58ff-�±V6//0V6/8T�'ff8�f-9-�12V8//6489/8�f-«V655-f/8�8�

/V6fgV8ff2«8�f02�ª6,ª6V2T�(,2�f58ff-V2�f-9-�4-,/-�«6V2672,2�16�5-ªµ2�48/V2�6�Â[[�È�X[[�48/V2T�&8�7V8ªª8�

V2f0,/69-�8ff8V8�V-«8fª26/8�8�ª-29«-,/8�98,,6�18±-V46W2-98�ª-45V8ff2«6T�&8�501129gµ8�5-,2g892ªµ8�

6±±2-V69-�61�6,/8WW8�«6V2672,2�162�+»[[�62�X[[�4�12�0-/6®�V2f58//2«6489/8�,09g-�2,�±V-9/8�182�i-9/2�

.247V0292s'V92ª2�:6V86�12�iT�¦V6/-�8�.-Vg89/8�18,,6�i-fª-f6;�8�,09g-�,6�³6,�U-«8/-�:ä-96�12�

h692f/V-sh2«2/8,,6�U-«8/-;T�3�185-f2/2�f-9-�ª-f/2/02/2�16�501129gµ8�5-,2g892ªµ8�5-,2ªV-48®�6�,0-gµ2�46,�

f/V6/2±2ª6/8�29�gV-ff8�769ª6/8�12fª-9/2908®�ª-9�29/8Vª6,6/8�f-//2,2�,89/2�6Vg2,,-f8�8�/6fªµ8�f6772-f8T�3�ª,6f/2�

f-9-�ª-f/2/02/2�29�5V8«6,89W6�16�V-ªª8�ªµ8�9-9�ª-4562-9-�98,,8�f8V28�,-ª6,2®�8ff2�5V8f89/69-�12489f2-92�

«6V2672,2�16�06,ªµ8�ª89/248/V-�6�52É�18ª248/V2�8�f2�5V8f89/69-�,8g6/2�ª6-/2ª6489/8�16�09�ª8489/-�

6V896ª8-�4-,/-�/896ª8T�&8�501129gµ8�ªµ201-9-�,6�f812489/6W2-98�/8VV2g896�42-ª892ª6T�

£Ë�bÀ����_Ì�:Î06/8V96V2-;Å�

3�/V6«8V/292�f-9-�58V�,-�52É�/8VV-f2®�12�6f58//-�f50g9-f-®�f58ff-�9-/8«-,489/8�ª6V26/2®�98,�ª-45,8ff-�

f-9-�4-,/-�58V48672,2�8�5-V-f2T�&-�f58ff-V8��«6V2672,8T�'ff2�V655V8f89/69-�2,�V28452489/-�12�60ª92�

52ªª-,2�76ª292�,6ª0f/V2T%�/V6//2�5-gg269-�f0�,242�ª6,ª6V82�ªµ26V2�f-//2,489/8�f/V6/2±2ª6/2T�%1�8ff2�f2�

29/8Vª6,69-�,89/2�12�,2«8,,2�f6772-f2®�6Vg2,,-f2®�8�/6fªµ8�12�/8VV6�V-ff6Á�,6/8V6,489/8�56ff69-�/6,«-,/6�62�

/V6«8V/292�«6ª0-,6V2T��

£Ë�����_$a�$�b�abÌ�:*,-ª898;Å�

3�ª-9-212�V8ª89/2�f-9-�9048V-f2�98,,6�W-96�12�f/012-®�6,�52818�182�«8Vf69/2�ª6V7-96/2ª2Á�f58ff-�f-9-�

f6,16/2�/V6�,-V-�6�±-V46V8�09©092ª6�±6,16�12�18/V2/2®�ª-48�f0,�«8Vf69/8�f247V029-T�.-9-�ª-f/2/02/2�

16,,©6ªª040,-�12�46/8V26,8�18/V2/2ª-�29ª-8V89/8®�ª-f/2/02/-�16�ª2-//-,2�12�96/0V6�ª6,ª6V86�8�ª6,ª6V8-s

1-,-42/2ª6�5-ªµ2ff24-�-�58V�9289/8�8,67-V6/2®�12�«6V28�12489f2-92Á�6�«-,/8��5V8f89/8�09�,8g69/8�

/8VV-f-s6Vg2,,-f-�12�ª-,-V8�«6V2672,8®�12±±0f-�69ªµ8�29�,2«8,,2T��

£Ëe���À�_��Ì$:*,-ª898;Å$

&8�6,,0«2-92�ª-f/2/02fª-9-�096�±6fª26�12�f812489/2�29ª-8V89/2�-�187-,489/8�ª8489/6/2�ªµ8�

6ªª-456g969-�2�5V29ª256,2�±2042�:ÊT�&2V2;�58V�06f2�/0//-�2,�,-V-�ª-Vf-T�39�6,ª092�/V6//2®�f-5V6//0//-�

98,,©6V86�12�29/8V8ff8®�98,,8�6,,0«2-92�f2�12f/29g0-9-�182�/8VV6WW6489/2�ªµ8�/8f/24-9269-�,6�f0ªª8ff2-98�

12�52É�ª2ª,2�12�185-f2/2T�.-9-�ª-f/2/02/8�16�ª2-//-,2�29�5V8«6,89W6�ª6,ª6V82�8�ª6,ª6V82s1-,-42/2ª2®�

f07-V1296/6489/8�6V896ª82®�ª-9�,-ª6,2�6VV2ªªµ2489/2�5V-«89289/2�16,,8�501129gµ8�5-,2g892ªµ8®�

6776f/69W6�8,67-V6/2®�ª-9�46/V2ª8�f6772-f6�fª6Vf6�8�,89/2�6Vg2,,-f8T��

Page 157: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� Z[s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

¤6,�509/-�12�«2f/6�������b���,©6V86�29�8f648®�6�gV6918�fª6,6®�50¹�8ff8V8�f0112«2f6�29�/V8�12f/29/2�f8//-V2�

:Ê2gT�XTZ;�ª6V6//8V2WW6/2�16Å�

sj��$�_���$����_���_$a��$yu$c��������x����Á�

sj�b$ b�$w_À��_Á�

sj�b$�b���b$a���b$yb���b$_���a���b��T�

���u$�u|$�$c���_��$�_a����b�b¾$�b��b$ab��b$�b�b$��_�_���b$a��$y_���$c�������$_����b��$Ö�u$��À_�_×u$$

3,��_���$����_���_$a��$yu$c��������x������ª6V6//8V2WW6/-�16,,6�f-«V655-f2W2-98�18,,8�092/²�

ª6V7-96/2ªµ8�g20V6ff2ªµ8s42-ª892ªµ8�f0,,6�±-V46W2-98�/8VV2g896�18,,6�³6,�U-«8/-T�'ff-��ª-f/2/02/-�16�09�

,09g-�«8Vf69/8�ª6V7-96/2ª-�ªµ8�µ6�096�12V8W2-98�655899292ª6�18g,2�6ff2�f/V0//0V6,2®�-V289/6/2�g,-76,489/8�Ñs

.'T�8,�,-V-�29f2848�,8�5-/89/2�f0ªª8ff2-92�ª6V7-96/2ªµ8�48f-sª89-W-2ªµ8�5V-gV8ff2«6489/8�f2�V-«8fª269-�

±29-�61�6ªª6«6,,6Vf2�,09g-�09�ª-9/6//-�6�76ff-�69g-,-�ª-9�2�f812489/2�/8VV2g892�42-ª892ª2T�&6�g8-48/V26�18,�

5269-��06f2�f845V8�ª-58V/6�16�096�f58ff6�±6fª26�12�18/V2/-�8�ª-58V/0V8�5V8f89/8�,09g-�/0//-�2,�±V-9/8�

/8//-92ª-®�ª-fÐ�ª-48�98,,6�W-96�12�f/012-T�)6,8�ª-9/6//-�/8//-92ª-��12�9-/8«-,8�245-V/69W6�62�±292�

21V-g8-,-g2ª2®�29�069/-�,8�5V29ª256,2�f-Vg89/2�5V8f89/2�98,,6�W-96®�/V6�ª02�,6�.5-9g6®�«89g-9-�6�g2-V9-�29�

ª-VV2f5-9189W6�12�08f/-�8,8489/-�f/V0//0V6,8T�

&6� b�$w_À��_��29«8ª8�096�5V-±-916�185V8ff2-98�4-V±-f/V0//0V6,8�18,242/6/6�6�Ñ�16,�ÊV-9/8�/8//-92ª-�

182�.247V0292�81�6�'�16,,6�±6g,26�46Vf2ª696®��ª-,46/6�06f2�29/8V6489/8�16�185-f2/2�f2,2ª-ª,6f/2ª2�48ff292692�

8�f07-V1296/6489/8�16�769ªµ2�12�7V8ªª8�8�501129gµ8�5-,2g892ªµ8T�3�185-f2/2�/8VV2g892�f2�5V8f89/69-�4-,/-�

18±-V46/2�29�f8g02/-�6,,6�/8//-g898f2�655899292ª6�29�f/V0//0V8�5,2ª6/2«8�69ªµ8�ª-45,8ff8T�

y_���$c�������$  b�$w_À��_$ yb���b$

Page 158: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� Z+s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

3,�À��b���$�b���b�_��ª-f/2/02/-�16�09�245-989/8�ªV296,8�ª6V7-96/2ª-�18,242/6/-�6,,6�76f8�16�09�

245-V/69/8�8,8489/-�/8//-92ª-�V8g2-96,8�:,09g-�12«8Vf8�18ª298�12�Ô4�16�h6Vf-,2�6�.-V6;�ª-9-fª20/-�29�

,8//8V6/0V6�ª-46�±6g,26�46Vf2ª696T�&6�96/0V6�18,�ª-9/6//-�69-46,-��8ff89W26,489/8�V2ª-910ª272,8�61�096�

±6g,26�7-V128V6�6�ª-45-989/8�9-V46,8T��

Page 159: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ZZs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

$

�£ }~�e�weyx ��$}�w��x����}��$$

��ut$e�����_$�a_���b���b���_$

8,,©6V86�12�f/012-�f-9-�f/6/2�6ªª-V56/2�2�/8V4292�,2/-,-g2ª2�ªµ8�5V8f89/69-�096�ª-45V-«6/6�092/²�f56W26,8�8�

g26ª2/0V6,8�ª-9�09�gV61-�12�58V48672,2/²�f242,8�8�09�/25-�12�58V48672,2/²�5V8«6,89/8T�39�±09W2-98�12�069/-�

18//-®�f-9-�f/6/2�12f/29/2�2�f8g089/2�ª-45,8ff2�21V-g8-,-g2ª2�:Ê2gT�T+T+�È�%,,8g6/-�h;Å�

���u$�utu$t$�$c�b���_$a���b$�b�b$�a_��_�_���b$a����}�b��b$����b��$Ö�_��¾$t¡��×u$39�V-ff-Å�6V86�12�29/8V8ff8®�29�V-f6Å�ª-45,8ff-�ª6V7-96/2ª-Á�29�46VV-98�509/296/-Å�ª-45,8ff-�6V896ª8-�6Vg2,,-f-Á�29�6WW0VV-Å�185-f2/2�18/V2/2ª2�8�6,,0«2-92�V8ª89/2T�

Æå�#�p�Dr#!<<��p�"æ� �l�p��

h-29ª218�ª-9�2�,2/-/252�6±±8V89/2�6,,©Ã92/²�182�h6,ª6V2�12�ª02�f2��18//-�98,�5V8ª8189/8�56V6gV6±-�XT�

¦V8f89/6�09�/25-�12�58V48672,2/²�5V8«6,89/8�58V�±8ff0V6W2-98�81�09�gV61-�12�58V48672,2/²�6,/-®�29�

±09W2-98�18,�gV61-�12�±V6//0V6W2-98�8�18,�ª6Vf2f4-T�U655V8f89/6�,6�V-ªª26�f8V76/-2-�18,,6�f-Vg89/8�

.5-9g6T�

Page 160: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� Z¢s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

Æj�#�p�Dr#!<<��=!##!��"! �"�!��"��##�<!ç�=!##!��"��##�l��

h-29ª218�ª-9�2�,2/-/252�6±±8V89/2�6,,©092/²�18,,8�6V896V28�6Vg2,,-f8�18fªV2//8�98,�5V8ª8189/8�56V6gV6±-�XT�.2�

/V6//6�12�09�«8V-�8�5V-5V2-�è#é<pà®�ª-f/2/02/-�16�±2//8�6,/8V969W8�12�6V896V28�8�6Vg2,,2/2T�¦0¹�8ff8V8�

ª-9f218V6/-®�ª-45,8ff2«6489/8®�09�«8V-�8�5V-5V2-�¬2458V48672,8­®�2,�ª02�V0-,-�21V-g8-,-g2ª-®�/890/-�

69ªµ8�ª-9/-�18,,6�g26ª2/0V6�ªµ8�,-�ª-9/V6112f/29g08®��08,,-�12�/645-96V8�,6�ª2Vª-,6W2-98�21V2ª6�

18,,©6ª02±8V-�ª6V7-96/2ª-Á�8ff-�ª-f/2/02fª8�,6�f-g,26�12�58V48672,2/²�18,,8�f-Vg89/2�5V8f89/2�98,,6�W-96T�

Æj�#�p�Dr#!<<��=!l"�l�p��

h-VV2f5-918�62�18/V2/2�8�6,,8�6,,0«2-92�12�ª02�6,�5V8ª8189/8�56V6gV6±-�XT�ã�ª6V6//8V2WW6/-�16�/25-�12�

58V48672,2/²�58V�5-V-f2/²�8�16�09�gV61-�12�58V48672,2/²�«6V2672,8�16�4812-�61�6,/-®�29�V8,6W2-98®�

5V29ª256,489/8®�6,,6�gV690,-48/V26�182�f812489/2�ªµ8�,-�ª-45-9g-9-Á�8ff-�/V68�6,2489/6W2-98�

5V8±8V89W26,8�16,,8�5V8ª252/6W2-92T�8,,6�W-96�12�29/8V8ff8�/6,8�ª-45,8ff-®�V655V8f89/6/-�16,,8�ª-9-212�

58184-9/698®�46fªµ8V6�2,�f-«V6fª-VV2489/-�18,,8�092/²�ª6V7-96/2ªµ8�f-5V6�2,�ª-45,8ff-�18,,8�6V896V28�

6Vg2,,-f8®�29�ª-VV2f5-9189W6�18,�06,8�«2898�6�g2-V9-�,6�f-Vg89/8�.5-9g6T�'ff-�9-9��f818�

18,,©6ª02±8V-�18,,6�f-Vg89/8�12�29/8V8ff8T�

Æj�#�p�Dr#!<<��!��l"��!"l� ��

h-VV2f5-918�62�/V6«8V/292�12�ª02�6,�5V8ª8189/8�56V6gV6±-�XT�ã�ª6V6//8V2WW6/-�16�/25-�12�58V48672,2/²�58V�

5-V-f2/²�8�16�09�gV61-�12�58V48672,2/²�«6V2672,8�16�4812-�61�6,/-®�29�V8,6W2-98®�5V29ª256,489/8®�6,,6�

gV690,-48/V26�182�f812489/2�ªµ8�,-�ª-45-9g-9-Á�8ff-�/V68�6,2489/6W2-98�5V8±8V89W26,8�16,,8�

5V8ª252/6W2-92T�)6,8�ª-45,8ff-�f2��g898V6/-�gV6W28�6,,6�5V8ª252/6W2-98�18,�ª6V7-96/-�12�ª6,ª2-�18,,8�

6ª08�18,,6�f-Vg89/8�.5-9g6T�'ff-�9-9��f818�18,,©6ª02±8V-�18,,6�f-Vg89/8�12�29/8V8ff8T�

Page 161: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ZÂs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

��u|$e�����_$�a_$�$������b��$�$�����b$a�$���_�b��_��$

&©6ª02±8V-�182�i-9/2�.247V0292�'V92ª2�«2898�ª,6ff2±2ª6/-�98,�¦269-�12�)0/8,6�18,,8�%ª08�18,,6�U8g2-98�

%7V0WW-�ª-48$Ë�_d_$�a��_$c�������b��À_$c_��� b��_$�$a�$}�������­�:ª±VT�¦)%�s�.ªµ816�18,�±2048�&2V2�8�

(6V2g,269-�È�Ê2gT�TZT+;�gV6W28�6,,6�f06�29g89/8�5-/89W26,2/²�8�6,,6�ª-52-f2/²�18,,8�f-Vg89/2�ªµ8�6,2489/6®�/V6�ª02�

,6�f-Vg89/8�.5-9g6�:2189/2±2ª6�98,�¦)%�ª-9�2,�ª-12ª8�.s'sh:f;T�

����b$�u|ut$�$c�b���_$a���b$Ë�b�b$a��$�_d�$}a���$c_��� b���$c�������b��À�$�$a�$}�������Ì�È�¦)%�È�2,�ª8Vªµ2-�g26,,-�2912ª6�,6�W-96�12�29/8V8ff8T�

&©21V-f/V0//0V6®�ªµ8�5V8f89/6�����������_��$a�$t���$ê�|®�V2ª618�29�gV69�56V/8�98,�/8VV2/-V2-�18,,6�U8g2-98�

&6W2-�8�f-,-�58V�096�52ªª-,6�5-VW2-98�29�U8g2-98�%7V0WW-Á�8ff6��ª-f/2/02/6�58V�,6�f06�06f2�/-/6,2/²�16,�

�_�d����_$�b��b�_�81�29�f07-V1298�16,��_�d����_$b��b��_�b����_�_��$a����$b��������12�ª02�f2��18//-�98,�

5V8ª8189/8�56V6gV6±-�T+�:ª±VT�Ê2gT�T+T+;T�

3�/8V4292�ª6V7-96/2ª2�V2f0,/69-�ª-9/V6112f/29/2�16�8,8«6/6�58V48672,2/²�58V�±V6//0V6W2-98�8�58V�ª6Vf2f4-®�

08,,2�6Vg2,,-f-s46V9-f2�81�6V896ª8-s6Vg2,,-f2®�29«8ª8�5V8f89/69-�58V48672,2/²�16�48126�6�76ff6�-«8�

5V8«6,g-9-�46gg2-V489/8�2�/8V4292�58,2/2ª2T�Î08f/8�0,/248�f0ªª8ff2-92�f«-,g-9-�09�V0-,-�12�2458V48672,8�

V8,6/2«-�6�ª-9/6//-�ª-9�2�ª-45,8ff2�ª6V7-96/2ª2�8�±6«-V2fª-9-�,6�«890/6�6�g2-V9-�12�9048V-f2ff248�f-Vg89/2�

16,,8�5-V/6/8�ª-52-f8T��

(,-76,489/8®��$������$a�����a_������b$a��$y_���$c��������$y_���$x����$�$y_���$�b�_$

�_����a_�_$�_�$��$d����db��$a���_�������¿$������b���8�ª-9�2�ª-9/6//2�f/V6/2gV6±2ª2�8f2f/89/2�/V6�ª-45,8ff2�

ª6V6//8V2WW6/2�16�09�12±±8V89/8�gV61-�58V48672,2/²�V8,6/2«6�:Ê2gT�TZTZ;Á�g,2�8«89/2�/8//-92ª2�ªµ8�f2�f-9-�

Page 162: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ZXs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

f0ªª810/2®�µ699-�18±292/-�98,,©6ª02±8V-�f2/06W2-92�g8-48/V2ªµ8�/6,2�16�ªV86V8®�f26�f56V/26ª08�f-//8VV6982�ªµ8�

6ff2�12�1V896gg2-�5V8±8V89W26,2�98,,©21V-f/V0//0V6T�3�,242/2�18,,©6ª02±8V-�f-9-�V655V8f89/6/2Å�

£6�9-V1s-«8f/�8�61�-«8f/�16�185-f2/2�6Vg2,,-f-s46V9-f-s6V896ª82�8�16,,6�±6g,26�V8g2-96,8�%9/V-1-ª-s

*,8«69-Á�/6,8�,242/8��12�/645-96489/-®�ª2¹�f2g92±2ª6�ªµ8�9-9�«2�f-9-�/V6«6f2�21V2ª2�f-//8VV6982�ª-9�,8�

21V-f/0//0V8�6126ª89/2�:f56V/26ª08�ªµ20f-;Á�

£6�9-V1s8f/®�16�09�±V-9/8�12�f-«V6fª-VV2489/-�18,�46ff2ªª2-�f0,�è#é<pà�18,,6�³6,,8�U-«8/-Á�18//-�,242/8��

12�/645-96489/-Á�

£6�f01s-«8f/®�16,�46Vg298�-V289/6,8�18,,6�³6,,8�&6/296Á�18//-�,242/8��12�/645-96489/-�61�8fª,0f2-98�

18,,©6V86�182�/V6«8V/292�12�%96g92�8�Ê8V489/29-�8�12�56V/8�18,�«8Vf69/8�f01s-«8f/�12�i-9/8�h62V-�1-«8�2,�

46ff2ªª2-�ª6V7-96/2ª-�6,2489/6�,6�52696Á�

£6�f01s8f/®�16,,©245-V/69/8�12V8//V2ª8�/8//-92ª6�18,�U2-�.8ªª-�8�18,�76ff-�ª-Vf-�18,�U6521-Á�18//-�,242/8��

12�/645-96489/-�È�f56V/26ª08�f-//8VV6982�ªµ20f2T�

$����b$�u|u|$�$c�b���_$a���b$�b�b$a����$������$�a_��_�_����$a��$��À��$�$a��$���$�b����b�_$Ö�_��$��$b���¾$t¡��×u$

39�g26,,-Å�6V86�12�29/8V8ff8®�29�V-f6Å�ª-45,8ff-�ª6V7-96/2ª-Á�29�46VV-98�509/296/-Å�ª-45,8ff-�6V896ª8-�6Vg2,,-f-Á�29�6WW0VV-Å�185-f2/2�18/V2/2ª2�8�6,,0«2-92�V8ª89/2T�

&6�gV6918�8f/89f2-98�f26�29�/8V4292�12�f058V±2ª28�ªµ8�12�«-,048�81�2,�ª-45,8ff-�6ff8//-�f/V6/2gV6±2ª-�

f/V0//0V6,8�ªµ8�ª6V6//8V2WW6�2,�ª-V5-�21V2ª-�f-//8VV698-�f2g92±2ª6/2«-�5V29ª256,8�a��$y_���$c��������$y_���$

x����$�$y_���$�b�_®�a������b�_�6,,©29/8V9-�18,,©092/²�21V-g8-,-g2ª6�f/8ff6����a�������b��_��$a�$��$

Page 163: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� Zs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

����������$d����db��$�_�$��bd���$a���������:Ê2ggT�16�TZTZ�6�TZTÂ;®$,6�46gg2-V�56V/8�182�06,2�V2ª6189/2�

98,�/8VV2/-V2-�,6W26,8Á�98,,-�f58ª2±2ª-Å�

£,©6ª02±8V-�f2/06/-�98,�f8//-V8�9-V1�-ªª2189/6,8®�,6�ª02�±6,16�18±,02fª8�61�-«8f/�29�12V8W2-98�18,,8�

f-Vg89/2�18,,©6ª06�i6Vª26�ªµ8�5V8f89/69-�096�5-V/6/6�48126�12�ª2Vª6�X�4¢Yf®�f2/06/8�61�%g-f/6®�29�

&6W2-Á�

£,©6ª02±8V-�f2/06/-�98,�f8//-V8�f01s-V289/6,8®�,6�ª02�±6,16�18±,02fª8�6�f01�8f/®�29�12V8W2-98�18,,8�f-Vg89/2�

18,�(6V2®�ªµ8�5V8f89/69-�096�5-V/6/6�48126�12�ª2Vª6�+º�4¢Y®�f2/06/8�6�h6ff29-®�29�&6W2-Á�

£09�f8//-V8�ª89/V6,8®�29�ª02�,6�ª2Vª-,6W2-98�21V2ª6�f-//8VV6986�V2f0,/6�8ff8V8�±-V/8489/8�29±,089W6/6�16,,6�

/8//-92ª6®�f2�V29«89g-9-®�29±6//2®�±6,18�ªµ8�/V-«69-�V8ª652/-�6�12«8Vf8�6,/2/01292T�

$���u$�u|uz$�$c����b$a�$���_�b��_��$�a��b$�_��� b��b$a��������¿$}a_��_�_���b$a��$y_���$c�������$�$x����$Öab$c����b$

�a_��_�_���_$a����}�b��b$y��a�_�b��$�$�����_$vu¾$t¡�z×u$39�V-ff-�6V86�12�29/8V8ff8�8�f-Vg89/8�.5-9g6Á�b$ëp�Dr#!<<��<�ææ��<�ì#�D�<�ì�à����<�íÅ�6,,0«2-92�69/2ªµ8�8�V8ª89/2®�185-f2/2�±,0«2-s,6ª0f/V2®�18/V2/2�12�±6,16®�185-f2/2�4-V892ª2®�/8VV8�V-ff8®�52V-ª,6f/2/2�V2f812489/6/8T�¦8V48672,2/²�58V�5-V-f2/²�«6V2672,8®�16�76ff6�6�48126®�29�V8,6W2-98�6,,6�gV690,-48/V26�182�185-f2/2T��Å�/V6«8V/292T�¦8V48672,2/²�58V�5-V-f2/²�8�±8ff0V6W2-98T�dÅ�ëp�Dr#!<<��=!##!�r�"�p#�<l�l��!�=!##!�#��!íÅ�,6«8®�5V-1-//2�fª-V26ª82T�¦8V48672,2/²�6,/6®�58V�5-V-f2/²�8�±8ff0V6W2-98T�¤85-f2/2�52V-ª,6f/2ª2�fª2-,/2�8�/0±2T�¦8V48672,2/²�«6V2672,8®�16�76ff6�6�48126®�58V�5-V-f2/²�982�/8V4292�fª2-,/2�8�±8ff0V6W2-98�982�/8V4292�,2/-212T��Å�ëp�Dr#!<<��p�#p�"!�nD�" �<��!��"��##�<�ìp�#p�"!�íT�¤85-f2/2�29�±6ª28f�12�±,ÚfªµT�¦8V48672,2/²�fª6Vf6�5V8«6,89/8489/8�58V�5-V-f2/²�8®�f07-V1296/6489/8®�58V�±8ff0V6W2-98T��$ëp�Dr#!<<��p�"æ� �l�p�íÅ�V-ªª8�5V8«6,89/8489/8�ª6,ª6V88�ª-9�29/8Vª6,6W2-92�1-,-42/2ªµ8T�¦8V48672,2/²�6,/6�58V�±8ff0V6W2-98�8�ª6Vf2f4-T�a$ëp�Dr#!<<��p�"æ� �l�p�íÅ�V-ªª8�5V8«6,89/8489/8�1-,-42/2ªµ8�ª-9�29/8Vª6,6W2-92�ª6,ª6V88�8�ª6,ª6V8-s1-,-42/2ªµ8T�¦8V48672,2/²�6,/6�58V�±8ff0V6W2-98�8®�f07-V1296/6489/8®�58V�ª6Vf2f4-T��

Page 164: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� Z§s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

$���u$�u|u�$�$$c�b���_$a���b$�b�b$�a_��_�_���b$a����}�b��b$����b��$Ö�_��$��$b����$t¡��×$

39�6WW0VV-Å�ª-45,8ff-�ª6V7-96/2ª-Á�29�gV2g2-�2458V48672,8T�39�V-ff-�6V86�12�29/8V8ff8�T�

%2�±292�18,�5V8f89/8�f/012-��12�29/8V8ff8�2,��_d_$�a��_$���_�ab�_®�ª-fÐ�ª-48�2189/2±2ª6/-�98,�¦)%®�182�

y_���$c�������$e��b$ b���$w_À���_®�ªµ8�ª-29ª218�ª-9�2,�f8//-V8�9-V1�-V289/6,8�18,,©29/8V6�21V-f/V0//0V6�182�

i-9/2�'V92ª2®�s�i-9/2�.247V0292�È�i-9/8�h62V-�:Ê2ggT�TZT+s�TZTZs�TZT¢;T�

3�f02�,242/2�21V-g8-,-g2ª2�f-9-�V655V8f89/6/2Å�

Æj6�9-V1�8f/®�162�185-f2/2�6Vg2,,-f-s�6V896ª8-s46V9-f2�18,,6�³6,,8�U-«8V8/-Á�/6,8�,242/8��12�

/645-96489/-Á�

Æj6�f01�8f/�8�6�f01�-«8f/®�16,�f-«V6fª-VV2489/-�18,�hV8/6ª2ª-�f0�(20V6®�,09g-�,6�,2986W2-98�/8//-92ª6�

Ê2,8//29-s�i-9/8�*V/6V6Á�/6,8�,242/8®�ªµ8�V2ª618�06f2�/-/6,489/8�29�&6W2-®��12�/645-96489/-Á�

Æj6�f01�-«8f/�16,,6�±6g,26�12�i6ªªµ26�h-V646/6�ªµ8�V655V8f89/6�09-�f56V/26ª08�658V/-�8�16,,6�f06�

5-Vf8ª0W2-98�,09g6�,6�,2986�12�Ê2-,-�:f56V/26ª08�ªµ20f-;®�,6�06,8�«289�29/8V5V8/6/6�ª-48�

f-«V6fª-VV2489/-T�

8,,©6V86�12�29/8V8ff8�,6����_�b��_��$�a��b$�_��� b��b�g,-76,489/8��a����b$À��_$����29�12V8W2-98�

18,,8�5V29ª256,2�f-Vg89/2�18,,6�W-96�:Ê2ggT�TZT¢�È�TZT®�%,,8g6/-�h;T�&-ª6,489/8®�,09g-�2,�«8Vf69/8�18f/V-�

18,,6�³6,,8�U-«8/-®�29±6//2®�f-9-�5V8f89/2�12«8Vf8�f-Vg89/2�,-ª6,2WW6/8�6�0-/8�ª-45V8f8�/V6�º[[�8�»[[�4�fT,T4®�

6,,2986/8�29�ª-VV2f5-9189W6�12�09�ª-9/6//-�/8//-92ª-Á�29�08f/©6V86�:ª±VT�Ê2gT�XT+;�,6�528g6�«8Vg89/8�'®�ªµ8�

±-V46�,©-ff6/0V6�18,,6�1-Vf6,8�182�.247V0292®�56ff6�6�528g6�±6g,26�8�18/8V4296���b��bÀb��b����_$a���b$

������b$�b�_�b���b$���$�_�d����_$b����_�_$b��b��_$a�$�_�a_Àb���¾$�����_$�b�d_�b$�b$���_�b��_��$

�a��b$À��_$��$�b��_$�$�_������$���������b$a����$�_�����¾$�_��$�b$cd_��bT�

Page 165: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� Zºs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

��uz$�b$�_�����$cb���e��_��_$cd_��b�

&6��_�����$cb���e��_��_$cd_��b��f2/06/6�6�0-/6�º¢Z�4�fT,T4T®�29�,-ª6,2/²�h-,,8«89/-�6�f01�18,�ª89/V-�

672/6/-�12�h692f/V-�%,/-T�'ff6�29f2f/8�f0,,6�56V/2ª8,,6�ª6/6f/6,8�9¥Â¢�18,�Ê-g,2-�+¢�18,�ThT)T�18,�h-4098�12�

h692f/V-�:%Î;�:Ê2gT�T¢T+�È�%,,8g6/2�h�8�¤;T�

$���u$�uzut$�$����b��_��$�b�b��b��$a���b$�_�����$cd_��b$$

'ff6®�ªµ8�18«8�2,�f0-�9-48�6,,©6±±2-V6489/-�12�096�5,6ªª6�12�/V6«8V/292�16,,©6f58//-�f50g9-f-�5V8f89/8�

98,,6�W-96®��5-f/6�6,,6�76f8�18,�/8VV6WW6489/-�.8VV6�.69/©%9/-92-®�6,,8�58912ª2�f01s-V289/6,2�18,�i-9/8�

³256V8,,6T�&6�d_��b$��b������$��$d�î$d����®�6,,6�76f8�12�09�ª-9-218�12�1828W2-98�6776f/69W6�8f/8f-®��b���$b�$

�_��b��_$����_���_$�b$�$�b��b�$a��$���b���_®�ªµ8�V655V8f89/69-�,6�V-ªª26�f8V76/-2-®�8��b$�_�b��_��$

b����_�b$b��b��b$a��$y�_����T�

&6�f-Vg89/8®�29�V86,/²®��ª6V6//8V2WW6/6�16�a��$��������$d����db��T��b$d��b®�5-f/6�52É�6�4-9/8®��f/6/6�

�bd�b�b$�_�$��$�_����_$a�$d��b�:18fªV2//-�29�18//6g,2-�29�f8g02/-;®�ª-f/2/02/-�16�096�g6,,8V26�ªµ8�6//V6«8Vf6�,8�

ª-9-212�18/V2/2ªµ8�±29-�6�29/8Vª8//6V8�2�ª6,ª6V2�16�ª02�«2898�6�g2-V9-�,6�5-,,6�,8�ª02�6ª08�«89g-9-�V2«8Vf6/8�29�

«6fªµ8�12�6ªª262-�8�f-9-�0/2,2WW6/8�58V�fª-52�21V-4298V6V2Å��b$���_�ab®�ªµ8�5V8f89/6�096�5-V/6/6�f058V2-V8®��

Page 166: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� Z»s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

12f5-f/6�29±8V2-V489/8�6,,6�5V246�81������$b$d_���$����$a��$�_����_$a��d��bÁ�,8�f08�6ª08�ª-9±,02fª-9-�

29�108�,6gµ8//2�6V/2±2ª26,2�:ª±VT�±-/-�¢TZT�8�¢T¢;�8�5-2�f2�V2«8Vf69-�98,�U2-�.56V/-®�6,2489/691-�2,�±2048�&2V2T�

¦-ªµ2ff242�f-9-�2�16/2�12�4-92/-V6gg2-�18,,6�5-V/6/6�/-/6,8�18,,6�f-Vg89/8T�3,�¦V-±T�¦28/V-�h8,2ª-®�982�

Î0618V92�182�¦V-g8//2�.58ª26,2�58V�2,�i8WW-g2-V9-®�±-V92fª8�/V8�16/2�12�5-V/6/6Á�09-�12�46ff246�12�X[[�,Yf®�09-�

12�48126�12�¢X[�,Yf�8�09-�12�46gV6�12�Z[[�,YfÁ�29�6,/V2�f/012�f2�56V,6�f845V8�48126489/8�12�096�d_�b�b$a�$�ÏÏ$

��T�

39�09-�f/012-�f0,,6�f-Vg89/8�6�±2V46�18,,©39gT�Ê628/6�:ª±VT�727,2-gV6±26;®�f2�V2852,-g69-�096�f8V28�12�

42f0V6W2-92�12�5-V/6/6�8±±8//06/8�29�52É�f8W2-92®�V2g06V169/2�f26�,6�f-Vg89/8�ª65/6/6�481269/8�2,�7-//29-�12�5V8f6�

:0/2,2WW6/6�58V�fª-52�21V-4298V6V2®�58V�2,�ª-4098�12�h2«8/8,,6�U-«8/-�8�58V�,6�ª,292ª6�33;�8�f26�08,,6�5-f/6�6�

«6,,8T�)6,2�42f0V6W2-92®�8±±8//06/8�98,�Z[[+®�V2fª-9/V69-�58V�,6�5V246�848Vg89W6�096�5-V/6/6�12�ª2Vª6�X[�,Yf�8�

58V�,6�f8ª-916�12�ª2Vª6�Z»[�,Yf®�58V�09�/-/6,8�12�z�Ï$�Ø�T�

)6,8�«6,-V8®�f877898�,8gg8V489/8�29±8V2-V8®��29�,2986�ª-9�,8�5-V/6/8�48128�18g,2�6992�+»XX®�+»Â�8�+» �

:Ê2gT�T¢TZ;®�db�$b$z�Ï$�Ø�®�V2±8V2/8�61�09�58V2-1-�29�ª02�,6�f-Vg89/8�52É�6,/6�9-9�8V6�f/6�69ª-V6�ª65/6/6T�

���u$�uzu|$�$w��d��_�_$a����$d_�b��$a���b$�_�����$cd_��b$�$ab$��b��_��$a�������u$�b���b$$

h-9�70-96�5V-7672,2/²®���$d_�b��$�������b��$98,�Z[[+��_�_$����������$�_��_����b��®�29�069/-���$

�_����_$a�$d��b$�b$Àb�b�_$��b�����_$�_�_�_���_$a���b$�_�b$d�$���®�6,,-�f/6/-®�a�À���b$a��������$����b�$

�����$��$��b�������¾$��b���$b����$�b$�_��À_��$d_�b�b$�_�d�����Àb$a���b$�_�����T�

Page 167: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ¢[s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

¤0V69/8�g,2�f/012�8±±8//06/2�58V�,6�V816W2-98�18,�¦269-�12�)0/8,6�18,,8�%ª08�18,,6�U8g2-98�%7V0WW-®�f-9-�

f/6/8�8±±8//06/8®�98,�58V2-1-�Z[[ÂsZ[[º®�096�f8V28�12�42f0V6W2-92�9-9�ª-9/2908�b�$�_����_$a�$d��b�:ª±VT�

/678,,6�V8,6W2-98�29gT�Ê628/6;®�ªµ8�6//8f/69-�ªµ8���$b����_��$���$��_����_�_�16�08f/-®�16�18f/296V8�6,,6�

ª-,/2«6W2-98®��_�_$��a�b�����$�����_�$b�$�Ï$�Ø�T�

¦8V�/6V6V8�2�16/2�12�5-V/6/6�29�0fª2/6�16�18//-�7-//29-®��b$_ab$cdb®�5V8«26�V2ªµ28f/6�6,,6�U8g2-98�8�6,�

h-4098�12�h692f/V-®��b$d_ÀÀ�a��_$ba$����b��b�$����b$�_�����$cd_��b$��b$�_�ab$dbb�����bT�¤62�

5V242�16/2�V8g2f/V6/2�29�f8g02/-�6,,©29f/6,,6W2-98�6««890/6�2,�ºYXYZ[+§®��V2f0,/6/6�096�5-V/6/6�12�ª2Vª6�º[�,Yf?�&6�

f-916�ª-9/2908V²�6�V8g2f/V6V8�2�16/2�29�08f/-�58V2-1-®�ª-9�ª6452-96489/-�-g92�Â�-V8®�02912�f6V²�5-ff272,8�

98,�/845-�«8V2±2ª6V8�,©6916489/-�18,,8�5-V/6/8T�

39�ª-9ª,0f2-98®�,8�42f0V6W2-92�8±±8//06/8�98,�/845-�µ699-�4-f/V6/-��b$d�����b$a�$��b$�_������a�$

��d_�b��b$���_�b���ª-9�096�5-V/6/6�9-/8«-,8�:9-9�29±8V2-V8�62�¢Â[�,Yf;®�ª89f2/6�58V�08f/-�4-/2«-�ª-48�

/6,8�98,�¦)%�18,,6�U8g2-98�%7V0WW-®�ªµ8��b������b�b$ab$����a_������b$ab�����_��$d_�����b���¿�:-,/V8�

º[�i4¢Y699-;®�ª89f2/6�69ªµ©8ff6�58V�,6�f06�245-V/69W6�98,�¦)%�ª-48$�_d_$�a��_$c�������b��À_$

c_��� b��_$�$a�$}�������T�&8�42f0V6W2-92�8±±8//06/8�6,�7-//29-�12�5V8f6®�ª-456V6/8�ª-9�,8�5-V/6/8�/-/6,2®�

4-f/V69-�ªµ8�f-,-�096�52ªª-,6�6,20-/6�18,,6�5-V/6/6�/-/6,8�18,,6�±-9/8�5-/V²�8ff8V8�0/2,2WW6/6�58V�f-112f±6V8�,8�

0/89W8�4298V6V28®������$���b$��ï$a���b$d_�b�b$���a�b�b�a¿$ba$b������b�$��$�����$���T�

39�6gg209/6�6�ª2¹�f2�5V8ª2f6�ªµ8��_�$À� ¿$b���b�_Ød_�����b�_$����_$a���b$�_�����$cd_��b®�ª-48�789�

9-/-�0/2,2WW6/6�16�9048V-f2�6992�58V�fª-52�21V-4298V6,2�16�6,/V8�f-ª28/²�8�ªµ8��b$ _ab®�29�ª6f-�12�

6ff8g96W2-98�18±292/2«6�18,,6�ª-9ª8ff2-98�4298V6V26®�d_ÀÀ�a�¿$b$�b����b�$_d��$�ab������$���$

�_������b��_$�_$��b��_$a����$����a����$�_��À��:0691-�9-9�0/2,2WW6/8;���$�_ ��d_�a���b$a��$�_����_$a�$

d��b¾$����_$b�$����$a�$�bb����$�b$�_����������¿$a����$��_��$�a����$�_��� b���T�

Page 168: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ¢+s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

�u�$�bb������b��_��$�a_������b$a����$b����$a���b$�_�����$cb���e��_��_$cd_��b$

¦8V�,6�ª6V6//8V2WW6W2-98�21V-ªµ242ª6�18,,8�6ª08�18,,6�f-Vg89/8�.69/©%9/-92-�.5-9g6�f-9-�f/6/2�0/2,2WW6/2�2�

16/2�21V-ªµ242ª2�±-V92/2�16,�.8V«2W2-�U2f-Vf8�18,�)8VV2/-V2-�8�%//2«2/²�'f/V6//2«8�18,,6�U8g2-98�%7V0WW-®�

V8,6/2«2�6,,8�696,2f2�0±±2ª26,2�8±±8//06/8�98,�58V2-1-�Z[+[sZ[+X�16,,8�Ã92«8Vf2/²�12�65-,2�Ê818V2ª-�33T�

39�096�5V246�±6f8�f2��5V-ª810/-�6,,©8,67-V6W2-98�182�5V29ª256,2�126gV6442�12�ª,6ff2±2ª6W2-98�8�12�

ª-456V6W2-98�18,,8�6ª08�f-//8VV6988T�

¤6,,©696,2f2�18,�a�b�b��b$a�$v�d��:±2gT�TÂT+;�f2�8«29ª8�ªµ8�,8�6ª08�ª6452-96/8�6556V/89g-9-�6,,6�

G� ��J$���b�_�b�_$b��b���_$�� _�b®�6�/8f/24-9269W6�18,�±6//-�ªµ8�8ff8�ª2Vª-,69-�8�f-9-�6,2489/6/8�16�09�

6ª02±8V-�12�96/0V6�ª6V7-96/2ª6®�ª-fÐ�ª-48�18±292/-�982�5V8ª8189/2�56V6gV6±2�:ª±VT�56VVT�T+sTZ;T�

3,�/89-V8�12�ª6,ª2-��98//6489/8�5V81-42969/8®�V2f58//-�62�ª6/2-92�/-/6,2�12fª2-,/2�98,,©6ª06T�

¦8V�069/-�ª-9ª8V98�,8�ª-9ª89/V6W2-92�692-92ªµ8®�«2��,6�5V81-42969W6�182�72ª6V7-96/2�V2f58//-�62�ª,-V0V2�8�

62�f-,±6/2®�08f/©0,/242�5V8f89/2�f845V8�29�58Vª89/06,2�29±8V2-V2�6,,©+·T��

���u$�u�ut$�$��b�b��b$a�$v�d�$a����$b����$a���b$�_�����$cb���e��_��_$cd_��b$

�$

Page 169: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ¢Zs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

&©8,67-V6W2-98�18,�a�b�b��b$a�$c��_�����$��ðb�_��®�29�±2g0V6�TÂTZ®�µ6�ª-9f89/2/-�12�«6,0/6V8�2,�gV61-�

12�4298V6,2WW6W2-98�18,,8�6ª08�18,,6�f-Vg89/8�.5-9g6�8�«6,0/6V8�f8®�98,�58V2-1-�ª-45V8f-�/V6�g,2�6992�Z[+[s

Z[+X®�«2�f269-�f/6/8�«6V26W2-92�12�ª-45-f2W2-98�2-92ª6T�

&6�ª-f/V0W2-98�12�/6,8�126gV6446�5V8«818�,©29f8V2489/-®�f0g,2�6ff2®�182�«6,-V2�12�ª-9ª89/V6W2-98�V86,8�182�

f29g-,2�2-92�12fª2-,/2�29�f-,0W2-98�8�9-9�182�«6,-V2�58Vª89/06,2�18g,2�f/8ff2®�ª-fÐ�ª-48�6//8f-�16,�126gV6446�12�

¦258VT�39-,/V8®�,6�589189W6�12�-g92�f8g489/-�18,�gV6±2ª-®�ª-VV2f5-9189/8�6,,©092-98�18,,8�ª-9ª89/V6W2-92�12�

108�2-92�12±±8V89/2®��ª-9±V-9/672,8�ª-9�2,�V655-V/-�ª6V6//8V2f/2ª-�/V6�2�4818f242�2-92Å�V655-V/2�ª6V6//8V2f/2ª2�

0g06,2�/V6�6ª08�12«8Vf8�f-9-�V655V8f89/6/2�16�f8g489/2�56V6,,8,2Á�«2ª8«8Vf6�f8g489/2�6�589189W6�12«8Vf6�-�

29«8V/2/6�2912ª69-�«6V26W2-92�182�V655-V/2�ª6V6//8V2f/2ª2�8�02912�18,,8�5V-5V28/²�21V-ªµ242ªµ8T�8,�ª6f-�

f58ª2±2ª-®�,©8f648�18,�126gV6446�12�.ªµ-8,,8Vs½8VÔ6,-±±�V2±8V272,8�6,,8�696,2f2�8±±8//06/8�16,�Z[+[�6,�Z[+X�µ6�

8«2189W26/-�ªµ8Å�

Æj&8�6ª08�18,,6�f-Vg89/8�.5-9g6�5V8,8«6/8�982�12«8Vf2�6992�f-9-�V655V8f89/672,2�481269/8�,2988�f07�

56V6,,8,8�5V8ff-ªµñ�ª-29ª2189/2®�ª2¹�/8f/24-926�ªµ8Å�

òj��$�ba_$a�$����b����b��_��$¼$a��$����_$�_��_��b�����f8�f2�8fª,01-9-�,8�96/0V6,2�46�/V6fª0V672,2�

«6V26W2-92�f/6g2-96,2�8�69906,2®�,8g6/8�69ªµ8�6,,6�12«8Vf6�12f/V270W2-98�18g,2�8«89/2�52-«-f2Á�

òj��$�bb����������$�a_��������$�_�_$��b���$d���_��ó$��b���b��$���$���d_®�6�V25V-«6�18,,6�

5V8f89W6�12�09�76ª29-�12�6,2489/6W2-98�ª6V6//8V2WW6/-�16�096�ª2Vª-,6W2-98�21V2ª6�f-//8VV6986�

4-10,6/6�8�9-9�29±,089W6/6�16�655-V/2�8f/8V92Á��

òj�$���d�$a�$�_��b��_$b���bØ_���b$�_�_$��a�����T�

$

���u$�u�u|$�$��b�b��b$a�$c��_����$�$��ðb�_��$a����$b����$a���b$�_�����$cd_��b$

$

Page 170: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ¢¢s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

Æj&8�f58WW6/8�5V8f89/69-�09�6916489/-�ª6V6//8V2f/2ª-�12���b$���_�b��_��$a����$b����$��$��b$�b����$

���b�_�b�_$b��b���_$�� _�b®�ª-fÐ�ª-48�,6�V655V8f89/6W2-98�182�V655-V/2�ª6V6//8V2f/2ª2T�

)6,2�ª-9f218V6W2-92�/V-«69-�V2fª-9/V-�69ªµ8�98,,8$�_����$�_������18,,8�f/8ff8�6ª08�8,67-V6/8�-V129691-�

2�5V29ª256,2�692-92�8�ª6/2-92�58V�¬069/2/²�29�V86W2-98�58Vª89/06,8­®�18ªV8fª89/8�16�f292f/V6�«8Vf-�18f/V6T�:)67T�

TÂT+;T�

e��_$$ �x �y}e�}� x$v����$ ��wy��x$}� }�ôx$

|ÏtÏ$ c_�����$cb���e��_��_$cd_��b$ õh*¢s���h,s���.*ÂÛ���� s� h6ÝÝ���igÝ���6Ý���ÓÝ���

|Ïtt$ c_�����$cb���e��_��_$cd_��b$ õh*¢s���h,s���.*ÂÛ���� s� h6ÝÝ���igÝ���6Ý���ÓÝ���

|Ït|$ c_�����$cb���e��_��_$cd_��b$ õh*¢s���h,s���.*ÂÛ���� s� h6ÝÝ���igÝ���6Ý���ÓÝ���

|Ïtz$ c_�����$cb���e��_��_$cd_��b$ õh*¢s���h,s���.*ÂÛ���� s� h6ÝÝ���igÝ���6Ý���ÓÝ���

|Ït�$ c_�����$cb���e��_��_$cd_��b$ õh*¢s���h,s���.*ÂÛ���� s� h6ÝÝ���igÝ���6Ý���ÓÝ���

|Ït�$ c_�����$cb���e��_��_$cd_��b$ õh*¢s���h,s���.*ÂÛ���� s� h6ÝÝ���igÝ���6Ý���ÓÝ���

$

�b����b$�u�ut$�$�_����$�_�����$a����$b����$a���b$c_�����$cb���e��_��_$cd_��b$

%,�±298�12�«6,0/6V8�,6�ª-f/69W6�21V-ªµ242ª6�18,,8�6ª08®�6�489-�18,,8�9-V46,2�«6V26W2-92�,8g6/8�

6,,©6916489/-�18,,8�f/6g2-92�8®�02912®�18g,2�655-V/2�5,0«2-48/V2ª2�8�92«6,2®����b�b$_���Àb�b$�b$Àb�b��_��$

a���b$�_�d_����_��$������b$a����$b����$���$��_�b�_$ab��b$�_�����$cd_��b®�48//891-�29�gV6±2ª-�,8�

ª-9ª89/V6W2-92�182�5V29ª256,2�2-92�18f09/2�16,,8�696,2f2�8±±8//06/8�16,�Z[+[�6,�Z[+XT�)6,8�-ff8V«6W2-98�48//8�29�

,0ª8�69ªµ8�,6�5V8f89W6�12�8«89/06,2�655-V/2�8f/8V92�6,�76ª29-�8®�02912®�,6�5-ff272,2/²�12�2456//2�f0,,8�V2f-Vf8�

21V-4298V6V28�:Ê2ggT�16�TÂT¢�6�TÂTÂ;T�

Page 171: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ¢Âs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

Z[+[ Z[++ Z[+Z Z[+¢ Z[+Â Z[+X

h-910ª272,2/²�6�Z[¥�:�0.Yª4; ¢+[ Z»[ ¢+[ ¢+[ ¢+[ ¢+X

[

X[

+[[

+X[

Z[[

ZX[

¢[[

¢X[

Â[[

ÂX[

X[[

$����b$�u�uz$� b�b��_��$���d_b��$Ö|ÏtÏ�|Ït�×$a���b$�_�a��������¿$�������b¾$a��$���b�_�b��$�$a��$�b���_$�����$b����$a���b$cd_��b$

$

$

$

����b$�u�u�$� b�b��_��$���d_b��$Ö|ÏtÏ�|Ït�×$a��$�b�����_¾$�_a�_¾$���b��¾$d_�b���_$�$�_��b��$�����$b����$a���b$cd_��b$

Page 172: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ¢Xs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

¤6,,©696,2f2�182�gV6±2ª2�f2�V2fª-9/V6�096��_��b��b$a��$dbb����$�������$���$���d_®�6�489-�18,,8�

-fª2,,6W2-92�f/6g2-96,2�8�ª-40908�98,,8�/-,,8V69W8�5V8«2f/8�16,,6�,8gg8®�b$�d_Àb$a�$��b�����¿$�a_������b$

��a�b$a�$�����$���$�_��$a����_���$�����b���b$d���Àb�b$ab��b$�_�����$cd_��b$8�a����b�����b$a�$bdd_��$

������$ab$db��$a�$������b��_��$�_�b����b��®�ªµ8�5-/V8778V-�ª60f6V8�2456//2�f0,,8�V2f-Vf8�8®�02912®�

«6V26W2-92�696,2/2ªµ8Á�

�b$�_��b��b$���$���d_$a���b$�_�d_����_��$������b$a����$b����$d���Àb��$ab��b$�_�����$¼$��b$

������_��b��b$�����_�$a��$�b��_$���$�b$�b�ab$b������b$�_��� b��b$�����b$�����$�b��b������$5V-/8//6�

8�ªµ8�,8�6V88�29�f058V±2ª28®�ª2Vª-f/69/2�,8�-58V8�12�ª65/6W2-98�81�09�f0-�29/-V9-�f2g92±2ª6/2«-®�9-9�f-9-�

29/8V8ff6/8�16�ª89/V2�12�5-/89W26,8�290296489/-�:ª±VT�56VT�§;T�e����$��$b�b����$���_��_�_�����������b�_$

�����$�_��_��$��d���_$b$��b��_$��b�����_$ab�$�u���u$t��ØttT�

%2�f89f2�18,�¤T�&gfT�+§YZ[++®�ª-9f218V691-�,8�696,2f2�29�5-ff8ff-®���b���b$����b��$cb���e��_��_$

cd_��b�d�ö$�����$��b������b�b$�_��$_���_����b��®�5-2ªµñ�µ6�09�V8f210-�±2ff-�6�+º[¥h�29±8V2-V8�6�X[[�

4gY,�:ª2Vª6�Z[[�4gY,;®��d_�_a��b¾�8ff891-�,8�ª-9ª89/V6W2-92�12�f-12-�f845V8�29±8V2-V2�6�+®X�4gY,®�8®�29±298®�

ª-9f218V6/-�2,�76ff2ff24-�/89-V8�12�92/V6/2®�29±8V2-V2�6�+®X�4gY&®�50-©�8ff8V8�a�����b�b$b������b���bu$

%9ªµ8�,8�2916g292�f0,,6�06,2/²�18,,8�%ª08�8±±8//06/6�98,�¦)%®�ª,6ff2±2ª69-�,6�f-Vg89/8�.5-9g6���$��b���$

t®�-««8V-�ª-48�6ª06�12�5V8g26/6�06,2/²T�

Page 173: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ¢s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

�u�$~�b������b��_��$a����$��_��$�a����$a��d_������$

�Ã/2,2WW691-�2�16/2�ª,246/2ª2�18,,©6V86®�ª-fÐ�ª-48�V25-V/6/2�98,�56V6gV6±-�Â�:¦�Û+¢[[�44Y699-�8�)Û»®§»�¥h;®�

�f/6/-�5-ff272,8�8±±8//06V8�09�72,69ª2-�21V-,-g2ª-�18,,©6V86�12�f/012-®�f±V0//691-�,6�9-/6�806W2-98Å�

v÷$}øxøw$

$

ùú�ù"!p�r�l�Þ�� !�D!=���� ß��ëDDB� �í�

û"�ú�û��r�l"�<r�"�Þ�� !�D!=���� ß��ëDDB� �í�

�ú�� è�#l"�Þ�� !�!èè�p�p!�D!=���� ß��ëDDB� �í�

üú�üß<p!##�D! l��D!=���� ß�ëDDB� �í�

¦8V�2,�ª6,ª-,-�18,,©8«65-/V6f52V6W2-98��f/6/6�0/2,2WW6/6�,6�±-V40,6�12�)0Vª�

$

x÷$vØba�$ÖϾ¡$øv|Ø$�|×$

û"�ú�û��r�l"�<r�"�Þ�� !�D!=���� ß��ëDDB� �í�

ùú�ù"!p�r�l�Þ�� !�D!=���� ß��ëDDB� �í�

@ú�ý��þ�A�þ�ç�A�ý�

�ú�l!Dr!"�lß"��D!=���� ß��ë�oí�

¦8V�2,�ª6,ª-,-�18,,©29±2,/V6W2-98�8±±2ª6ª8®�5-2ªµñ�6,,-�f/6/-�9-9�f-9-�9-/2�2�«-,042�12�V0fª8,,6489/-®��f/6/6�

0/2,2WW6/6�,6�f8g089/8�806W2-98�ªµ8�/2898�ª-9/-�12�09�«6,-V8�f58V2489/6,8Å�2,�ª-8±±2ª289/8�12�29±2,/V6W2-98�

5-/89W26,8�:hT3T¦T;T��

$

}$÷$Öv�x×$�$�u}uvu$

¦-2ªµñ�,8�V-ªª8�ªµ8�ª-45-9g-9-�,©6ª02±8V-�f-9-�ª6,ª6V2®�V2±6ª891-f2�62�«6,-V2�g0216�f/672,2/2�16,,6�

727,2-gV6±26�29/8V96W2-96,8®�f2��fª8,/-�09�«6,-V8�12�hT3T¦T�56V2�6,�»X�·T���

Page 174: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ¢§s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

3�V2f0,/6/2�-//890/2�16,�ª6,ª-,-�8±±8//06/-�f-9-�f29/8/2WW6/2�98,,6�/678,,6�TXT+�f8g089/8Å�

v�_���$Ö��×$ xÀbd_�b�d�b��_��$Ö��×$ }�����b��_��$Ö��×$

tzÏÏ$��Øb��_$ ��z¾|$��Øb��_$ �t¡$��Øb��_$

�b����b$�u�ut$�$w�����b��$ab��$����b����¾$a������$ab�$���b���_$

39�V8,6W2-98�62�f0118//2�V2f0,/6/2®�58V�,©6V86�12�29/8V8ff8�f2�-//2898����������b��_��$��a�b$b���b$d�$ê�|$

a�$||¾�$�Ø�$ª2Vª6T�h-9f218V691-�,8�5-V/6/8�18,,6�f-Vg89/8�.69/©%9/-92-�.5-9g6�8�2�«6,-V2�12�29±2,/V6W2-98®��

5-ff272,8�25-/2WW6V8�,6�5V8f89W6�12���$�b���_$a�$b������b��_��$���$d�����b$����������_��$a�$���b$t�$

ê�|T�

3,�72,69ª2-�18,,8�V2f-Vf8�21V2ªµ8��f/6/-�«6,0/6/-�6�fª6,6�V8g2-96,8®�98,�¦)%�18,,6�U8g2-98�%7V0WW-®�29�/67T�

TXTZT��

y� �}$c}y�w�}}�xw }�}�y� �x$�e}w�$�Ë��d_$a�$c�����b$e������_Ì$a�$bddb������b$�

m�<l!D��=��l�r��k�n�o�"æ� �l�p��o�Dr#!<<��p�#p�"!���=�!#!��l��r!"D!�æ�#�l���

c�d������$�a_������b$� »[»�Ó4Z�3,�«6,-V8��V2±8V2/-�6,,6�f-,6�f05T�12�6556V/8989W6�18,,©21V-f/V0//0V6�6,�¤2f/V8//-��

v_�����b���¿$� º�i4¢Y699-��

c���b$a����$d_�b��$�_�b��$a����$d����db��$�_�����$b������b��$ab����a_������b$�

§+º�i4¢Y699-��

wx�}� x$�}$evvew�x x �e$� vxw�x ��e�x$c�vxw�}�}x$�}$evvew�x x �e$e��e$wx�}� x$�

c�}ye$�x��x$v�w�e�x$���e�}$�x��x$c�w�x �}$vw}�}ve�}$e��xwx �}$e��x$wx�}� }$�

&6W2-�� º[·�� X¢�i4¢Y699-�:�»+�·�18,�/-/6,8;��%7V0WW-� �Z[·�� X�i4¢Y699-�:�»�·�18,�/-/6,8;��

�b����b$�u�u|$�$���b���_$a�����a_������b$a��$y_���$c�������$x����$�$ab$v�e$

¦8V�,6�f58ª2±2ª6�/V6//6W2-98�f2�V246916�62�56V6gV6±2�ÂT¢�18,,6�U8,6W2-98�(898V6,8�È�.8W2-98�333®�8,67-V6/-�

U+T¢®�¬Î061V-�h-9-fª2/2«-­�8�6,,©%,,8g6/-�i-9-gV6±2ª-�%+T¢�¬½2,69ª2-�31V-,-g2ª-�8�31V-g8-,-g2ª-­T�

$

}$ab��$a�$���b���_$�_����b�_$�b$�_��À_��$d_�����b���¿$a����b������_$�$�b$d�����b$a�$��$�b���_$a�$

b������b��_��$�_��_$�����_u$

$

Page 175: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ¢ºs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

�$�x�}y}�e�}� x$�x��x$ewxx$�}$ce� e��ew�}e$x$ }���}$�xww}��w}e�}$$

&6�f-Vg89/8�.69/©%9/-92-�.5-9g6��f/6/6�ª65/6/6�V86,2WW691-�09��_����_$a�$d��b®�520//-f/-�6V/2ª-,6/-T�.2�

�5V-ª810/-�6,�/645-96489/-�18,,6�5-,,6�f8g0891-�,6�9-V46,8�4-V±-,-g26�18,�«8Vf69/8®�gV6W28�6,�

5-f2W2-96489/-�12�096�/V6«8Vf6�29�528/V6�ª6,ª6V86®�6�ª02�f8g08�096�«6fª6�,09g6�ª2Vª6�f82�48/V2®�18,242/6/6�f02�

±269ªµ2�16�108�f8//2®�,09gµ2�ª2Vª6�/V8�48/V2�8�29ª,296/2�12�ÂX¥®�ªµ8�±699-�16�29«6f-�6,,©6ª06�f-Vg2«6�8�,6�

ª-9«-g,269-�«8Vf-�«6,,8T�39�08f/©6V86��f/6/6�V86,2WW6/6�096�5V246�«6fª6�12�f812489/6W2-98�061V6/6®�12�

12489f2-92�Â�4�¶�Â�4®�6,,©29/8V9-�18,,6�06,8��5-f2W2-96/-�1V89-�,65218-�12�12«8Vf6�58WW6/0V6T�¤6,,6�«6fª6�12�

f812489/6W2-98�,©6ª06�ª-9±,02fª8�29�/V8�«6fªµ8�12�ª6V2ª-�29�6ªª262-�29-¶®�16,,8�06,2�,©6ª06�«2898�

ª-9«-g,26/6�98,,6�/076W2-98�18,,©6ª081-//-®�29�6ªª262-�29-¶�12�12648/V-�¤ �+X[�44T�

&©29/8V6�f-Vg89/8��5V-/8//6�16�09��b���b��_®�/-/6,489/8�29/8VV6/-®�29�ª8489/-�6V46/-®�ªµ8�f2�f«2,0556�f0�

092ª-�,2«8,,-®�58V�096�f058V±2ª28�12�ª2Vª6�¢X�4ZT�&8�56V8/2�58V248/V6,2�f-9-�29/-96ª6/8®�489/V8�2,�56«2489/-��

29�ª8489/-T�&6�56V8/8�8f/8V96�18,�4690±6//-��29�528/V6�,-ª6,8�6�±6ªª26�«2f/6�:ª±VT�±-/-�¢T+;T�&©6ªª8ff-�6,�

7-//29-�12�5V8f6��g6V69/2/-�16�096�5-V/6�29�±8VV-®�ª-9�,0ªªµ8//-T�

��$�����$ab$ba_��b��$���b����b��$b$�bb����$�b$a����b$a���b$��_�b$�a��b$�b��_$��������_$b���b�u$

¡�$a��$�u���u$t�|ØÏ�$�$�u$�u$�$�T�ª-9ª8V989/8�¬#��=�<p�r#� ��=!##!��"!!�=��<�#���ß�"=���=!##!��p�ß!�<ßr!"è�p��#��

!�<�ll!""� !!�=!<l� �l!��#�p� <ßD��ßD� �­�:ª±VT�%,,8g6/-�¤;T�

&6��_�b$a�$�����b$b��_���b�18,,6�f-Vg89/8�ª-29ª218�ª-9�2,�/8VV89-�ª2Vª-f/69/8�,©-58V6�12�ª65/6W2-98�ªµ8�

d�����b$����������_��$��d��_�$b�$b���_$a�$tÏ$�$d�À���_$ab��b$�����®�8ff6��29/8V6489/8�V8ª29/6/6�ª-9�

56,8//2�29�±8VV-�8�096�V8/8�48/6,,2ª6®�18,,©6,/8WW6�12�Z�48/V2�81�µ6�096�5-V/6®�ª-9�,0ªªµ8//-Á$��b�����_$��$�b��$

b�b$¼$�_�������_$b�$�_�_$d��_�b��$b��_���b�_T�-9�6«891-�V2,8«6/-�/-5-gV6±2ª6489/8�2,�,242/8�18,,6�,6�

V8ª29W2-98®�98,,©6,,8g6/-�¤�29�ª02�f-9-�V25-V/6/8�,8�18,242/6W2-92�18,,8�6V88�12�f6,«6g06V126®�58V�ª-9«89W2-98��

f/6/6�V25-V/6/6�096�ä)%�ª2Vª-,6V8®�ª-9�09�V6gg2-�12�+[�4T�

¦8V�5-/8V�g209g8V8�6,,6�18,242/6W2-98�18,,8�W-98�12�V2f58//-®��f/6/-�ª-91-//-�09����������_$a����$�_���$

d_�����b��$a�$d���_�_�ªµ8�29f2f/-9-�29�09�6452-�V6gg2-�29/-V9-�6,,©-58V6�12�ª65/6W2-98®�16�ª02��848Vf-�ªµ8�

�����b�b$�_�$�����_�_$�b��$�_���$a�$d_�������$��db��_®�29±6//2®��b$�_�����$¼$����b�b$��$��$vb�_$��$b����$

�_a_$b��_d���b�_u$������_$�b����b�_$d������$¼$��$���_b���¾$_b�b�$��b���À_$ab$��b����$b��_u$

.0,,6�fª-V/6�12�069/-�V2,8«6/-®�d�$�b$a������b��_��$a���b$�_�b$a�$��d���_$��$¼$a����_$a�$ba_��b�$��$

�����_$��_�����_¾$�b���b�a_$���_�_$b��b$�_�����$���b�b$���_�b�¾$bÀ����$��$b���_$a�$|ÏÏ$�u$

&6��_�b$a�$��d���_�ªµ8��ª-f/2/02/6�16,,6�5-VW2-98�12�/8VV2/-V2-�ª2Vª-f/69/8�,6�W-96�12�/0/8,6�6ff-,0/6�18«8�

8ff8V8�f-//-5-f/6�6�«29ª-,2�8�18f/296W2-92�1Í0f-�/6,2�16�/0/8,6V8�06,2/6/2«6489/8�8�069/2/6/2«6489/8�,6�V2f-Vf6�

21V2ª6�ª65/6/6T�

e�$�����$a����b�u$¡�$a��$�u���u$t�|ØÏ�®�����b$�_�b$a�$��d���_$a_Àb��_$�����$À���b��$������a�b����_$

a��$��������$�����$a�$d���_�_$�$�_$�À_�������_$a����$��������$b���À��¿Å�

Page 176: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ¢»s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

òja��d���_��$a�$�b����$�$b����$�����®�69ªµ8�f8�1850V6/2Á�29�V2±8V2489/-�6�/6,8�509/-�f2�6ff8V2fª8�ªµ8�

9-9�f2�V2fª-9/V6�,6�5V8f89W6�12�/6,2�12f58Vf2-92Á��

òjb������_$a�$�_�����$�������¾$��������b���$_$d������a�Á�29�V2±8V2489/-�6�/6,8�509/-�f2�6ff8V2fª8�ªµ8�

9-9�f2�V2fª-9/V6�,6�5V8f89W6�12�/6,2�6ªª040,2Á�

òj�db�a�����_$a�$�_�����$�������¾$��������b���$_$d������a�®�f6,«-�ªµ8�,Í24528g-�12�/6,2�f-f/69W8�f26�

8±±8//06/-�f0,,6�76f8�18,,8�2912ª6W2-92�12�09-�f58ª2±2ª-�5269-�12�0/2,2WW6W2-98�ªµ8�/89g6�ª-9/-�18,,6�

96/0V6�182�f0-,2®�18,,8�ª-,/0V8�ª-456/272,2®�18,,8�/8ª92ªµ8�6gV-9-42ªµ8�24528g6/8�8�18,,6�«0,98V672,2/²�

18,,8�V2f-Vf8�21V2ªµ8Á�29�V2±8V2489/-�6�/6,8�509/-�f2�6ff8V2fª8�ªµ8�9-9�f2�8±±8//069-�/6,2�f56912489/2Á�

òja��d���_��$���$�_��_��_�_$a�$b����$����_����$d_À�������$ab$d�b��b��$�$��ba�Á�29�V2±8V2489/-�6�

/6,8�509/-�f2�6ff8V2fª8�ªµ8�9-9�«2�12f58Vf2-98�12�/6,2�6ª08Á��

òjb��$�������b��Á�29�V2±8V2489/-�6�/6,8�509/-�f2�f58ª2±2ª6�ªµ8�9-9�«2�f-9-�6V88�ª242/8V26,2�98,,6�W-96Á�

òjbd���b$a�$�bÀ��ªµ8�5-ff-9-�8ff8V8�29�ª-998ff2-98�ª-9�,6�±6,16Á�29�V2±8V2489/-�6�/6,8�509/-�f2�

f58ª2±2ª6�ªµ8�9-9�«2�f-9-�ª6«8Á�

òjbd���b$a�$d_����61�8ªª8W2-98�12�08,,2�ªµ8�8f/V6gg-9-�6ª08�18f/296/8�6,�ª-9f04-�0469-�8�12�

08,,2�±296,2WW6/2�6,,6�«6V26W2-98�18,,Í8f/V6W2-98�81�6,,6�5V-/8W2-98�18,,8�ª6V6//8V2f/2ªµ8�06,2s

069/2/6/2«8�18,,6�V2f-Vf6�21V2ª6Á�29�V2±8V2489/-�6�/6,8�509/-�f2�f58ª2±2ª6�ªµ8�98,,©6V86�12�V2f58//-�9-9�«2�

f-9-�5-WW2�5V2«6/2Á�

òj�����_��$a�$������á$29�V2±8V2489/-�6�/6,8�509/-�f2�f58ª2±2ª6�ªµ8�98,,©6V86�12�V2f58//-�9-9�«2��g8f/2-98�

12�V2±20/2Á�

òj��_��b���_$a�$d_a_���$_ÀÀ�_¾$�_��b���$��������$d���_�_��$�$�_��b���$ba�_b���À�Á�29�V2±8V2489/-�

6�/6,8�509/-�f2�f58ª2±2ª6�ªµ8�98,,©6V86�12�V2f58//-�9-9�«2��f/-ªª6gg2-�12�/6,2�5V-1-//2®�

òj�����$a�$b��_��b¾$a��_����_��$�$_��b�b��_��$a�$b��_À���_��Á�29�V2±8V2489/-�6�/6,8�509/-�f2�

f58ª2±2ª6�ªµ8�98,,©6V86�12�V2f58//-�9-9�«2�f-9-�/6,2�ª89/V2Á�

òjd_���$d�a����Á�29�V2±8V2489/-�6�/6,8�509/-�f2�f58ª2±2ª6�ªµ8�98,,©6V86�12�V2f58//-�9-9�«2�f-9-�5-WW2�

58V189/2Á�

òjdb��_�_$�$��b���b��_��$a�$�����b���ªµ8�8ªª816�2�+§[�ªµ2,-gV6442�58V�8//6V-�12�6W-/-�5V8f89/8�98g,2�

8±±,089/2®�6,�98//-�18,,8�58V12/8�12�f/-ªª6gg2-�8�12f/V270W2-98Á�29�V2±8V2489/-�6�/6,8�509/-�f2�f58ª2±2ª6�

ªµ8�98,,©6V86�12�V2f58//-�9-9�«2��56fª-,-�8�f/670,6W2-98T�

~�b�_b$��$����_$��$dbÀ���b���_$�����$a�$�_��b���b��_��$���b��$b��b$d�����b$a����$d����������$

b���À��¿$b��_d����$���$b��_$��b�_$�$��$db��b�_$�_�$��$�_�_$�b�$bÀÀ��b��®�ª-fÐ�ª-48�/8f/24-9269-�g,2�8f2/2�

18,,8�696,2f2�6�ª02�,8�6ª08�18,,6�h-9ª8ff2-98�.69/©%9/-92-�.5-9g6�f-9-�f-//-5-f/8�16�ª02��5-ff272,8�

18f048V8�096�ª-f/69W6�ªµ242ª-�È�±2f2ª6�8�58V±8//-�42ªV-72f4-®��bb��_$ba_��b��$��$�����$d�$��$�__$

b��_��b�b����_®�-«8�5-ff272,8�8®�29�-g92�ª6f-®��bb��_$�����$��$�b�d_$�����$��$b��_��$������b��$d�$

Page 177: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� Â[s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

�bb����$�b$�__$����b$��$�������b�ª-912«21891-,8�ª-9�/0//2�g,2�'9/2�,-ª6,2®�ª-48�f/672,2/-�16,�ª-446�X�

18,,©6V/T�»Â�18,�¤T,gfT�+XZYZ[[�!�<ßpp?�D�=?�!�� l?T�

Page 178: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� Â+s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

�£}�xw x �}$�xc�}e�}$e��e$�xc�}� x$c�c�x }�}�x$�x��e$w}c�wce$}�w}�e$c���xwwe xe$$

$&-�f/012-�21V-g8-,-g2ª-�ª-91-//-�f0,,6�W-96�29/8V8ff6/6�16,,6�ª-9ª8ff2-98�4298V6V26�¬.69/©%9/-92-�È�

.5-9g6­®�8,67-V6/-�f0,,6�fª-V/6�18,,8�29±-V46W2-92�18f09/8�16g,2�6,,8g6/2�6,�7691-®�9-9ªµñ�f0,,6�76f8�

5077,2ª6W2-92�092«8Vf2/6V28�8�f/012�8±±8//06/2�f0,,6�ª6/896�182�.247V0292®�µ699-�ª-9f89/2/-�6,,6�-V16�12�

18±292V8�g,2�29/8V«89/2®�,8�6//2«2/²�8�g,2�f/012�16�ª-910VV8�29�ª6f-�12�6ff8g96W2-98�18,,6�ª-9ª8ff2-98�f/8ff6®�

98ª8ff6V2�6,,6�ª-,/2«6W2-98�18,�g26ª2489/-�4298V6V2-T�.2�f58ª2±2ª6�ªµ8��_�_$���b����_�b$a���b$d_�b�b$

�_��Àb®�29±8V2-V8�6�X[�,Yf�ª-45V89f2«6�69ªµ8�18,,8�0/89W8�16�16V8�58V�fª-52�21V-5-/672,2�6,�h-4098�12�

h2«2/8,,6�U-«8/-�8�6,,6�h,29ª6�33®��b¿$�������b�b$d�$��_d�$�a_����b��8�ªµ8�f6V699-�5V8«2f/8�-58V8�12�

42g,2-V6489/-�18,,©6//06,8�ª65/6W2-98�8�-58V8�21V60,2ªµ8�ªµ8�ª-9f89/2V699-�,-�fª6V2ª-�18,,8�8ªª8189W8�

f-Vg2«8�:0691-�9-9�0/2,2WW6/8;�29�ª-VV2f5-9189W6�18,�7-//29-�12�5V8f6®�/0//-�6,�±298�12�g6V69/2V8�,6�f-f/89272,2/²�

18,,8�V2f-Vf8�21V2ªµ8�f-//8VV6988T�

.�f2�V2852,-g69-�,8�6//2«2/²�5V8«2f/8Å�

Æjyb�������_��$��b_a��b�b$a���b$�_�����$cb���e��_��_$cd_��b$�_��Á�V2g06V1-�6�/6,8�6//2«2/²®�f2�

f58ª2±2ª6�ªµ8�g,2�29/8V«89/2�12�V25V2f/29-�ª-9f2f/8V699-�29Å�

òj.-f/2/0W2-98�18,,8�«6V28�«6fªµ8�5V8f89/2�ª-9�f/V0//0V6�29�6ªª262-�29-¶�5V2«6�12�f52g-,2�81�658V/0V8�

«8Vf-�,©647289/8®�6,�±298�12�8«2/6V8�ª-9/64296W2-92�76//8V2ªµ8®�ª-45,8/-�12�f/V646WW-�/25-��-9fµ-9�8�

12�f-916�12�4-92/-V6gg2-�/8458V6/0V6®�ª-910ª272,2/²�8�5-V/6/6®�ª-9�V8g-,6W2-98�60/-46/2ª6�58V�

,©8«89/06,8�fª6V2ª-�18,,8�V2f-Vf8�9-9�0/2,2WW6/8�12V8//6489/8�29�f-Vg89/8Á�

òj39f/6,,6W2-98�12�f2f/846�12�V2ª6472-�6�ª2ª,-�ª-9/290-�18,,©6/4-f±8V6�29/8V96�6,�«69-�ª-9�6V26�f/8V2,8®�

ª-45V89f2«-�12�ª6V/0ªª8�58V�6V26�f/8V2,8�12�/25-�21V-±-72ª-T�

òj¦6«2489/6W2-98�ª-9�526f/V8,,8�29�Ô,29Ô8V�61�8,8«6/6�V8f2f/89W6�ªµ242ª-s48ªª692ª6Á��

òj%55,2ª6W2-98�12�29/-96ª-®�ª-9±8W2-96/-�ª-9�46,/6�-f4-/2ª6®�f0,,8�56V8/2�8�f-±±2//-�18,�«69-Á�

òj.-f/2/0W2-98�18,,6�5-V/6�12�6ªª8ff-�6,�,-ª6,8�ª-9�5-V/6�29�6ªª262-�29-¶®�6«89/8�ª6V6//8V2f/2ªµ8�12�

V8f2f/89W6�6,,8�29/V0f2-92�±-VW6/8®�29f/6,,6W2-98�f89f-V8�69/2�29/V0f2-98Á�

òj39f/6,,6W2-98�12�061V-�8,8//V2ª-�ª-45,8/-�12�16/6,-gg8V�58V�,©2446g6WW296489/-�12�/0//2�2�16/2�

V8g2f/V6/2Á�

òj39f/6,,6W2-98�12�/-V721248/V-�58V�2,�ª-9/V-,,-�18,,6�/-V7212/²�18,,©6ª06�29�ª6f-�12�8«89/2�ª,246/2ª2�

8ªª8W2-96,2Á�

òj39f/6,,6W2-98�12�V07298//-�12�5V8,28«-�f692/6V2-�ª-9�6//6ªª-�6,2489/6V8�/25-�ª,645Á�

òj%,,6ªª26489/-�6,,6�/076W2-98�29�6ªª262-�29-¶�12�/V6f5-V/-�18,,©6ª06�«8Vf-�,8�0/89W8�81��

òj345,8489/6W2-98�12�09�f2f/846�60/-46/2ª-�12�/V6f42ff2-98�29�V84-/-�182�16/2�V8g2f/V6/2�8�18g,2�

6,,6V42®�/V642/8�29«2-�12�8s462,�8�f4fT�

òji690/89W2-98�18,,6�W-96�12�/0/8,6�6ff-,0/6®�ª-9�f-f/2/0W2-98�18,,6�V8/8�8�18,,6�5-V/6�8f2f/89/8Á�

Page 179: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ÂZs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

Æje������_$��b��_��$���_$�$d��À�_�����b®�ª-45V89f2«6�12�f89f-V2�ª-9�0fª2/6�61�2450,f2®�56,-�12�

f055-V/-�8�f2f/846�12�/V6f42ff2-98�16/2�6�12f/69W6Á�

¦8V�,©8f8ª0W2-98�18,,8�6//2«2/²�f-5V6�8,89ª6/8��5V8«2f/6�096�f58f6�12�º§T¢[[�80V-T�¦8V�2�18//6g,2�f2�V246916�

6,,6�/678,,6�f-//-f/69/8�

�� �������_��$ ~u�¿$ $v���_$�_�u$$

%+�U2526f/V8,,6/0V6�ª-9�526f/V8,,6�/25-�ÒÔ,29Ô8VÒ®�ª-9�8,8«6/8�ª6V6//8V2f/2ªµ8�12�V8f2f/89W6�8�2458V48672,2/²T�

+� ���������ZT»[[®[[��

%Z� %55,2ª6W2-98�46,/6�-f4-/2ª6�f0�56V8/2�8�f-±±2//-�18,�±677V2ª6/-T� +� ���������+TX[[®[[��

%¢�

h-f/V0W2-98�12�90-«6�f/V0//0V6�12�V2ª8W2-98�18,,Í6ª06�f-Vg89/2W26®�ª-45,8/6489/8�29�6ªª262-�29-¶�%3.3�¢[Â&�8�5V2«6�12�f52g-,2®�ªµ20f6��8V48/2ª6489/8�V2f58//-�6,,Í8f/8V9-�58V�5V8f8V«6V8�,6�V2f-Vf6�16�ª-9/64296W2-92�76//8V2ªµ8T�

+� �������¢»TZ[[®[[��

%Â�39f/6,,6W2-98®�6,,Í29/8V9-�18,,6�f/V0//0V6�12�ª02�6,�509/-�%¢®�12�f/V646WW-�/25-��-µ9f-9�ª-9�6ff-ª26/6�f-916�/V256V648/V2ª6�58V�2,�4-92/-V6gg2-�12�5-V/6/6®�ª-910ª272,2/²�8�/8458V6/0V6T�

+� �������+[T+[[®[[��

%X�39f/6,,6W2-98�12�f2f/846�60/-46/2ª-�12�69/29/V0f2-98®�5-f2W2-96/-�f0,,Í29gV8ff-�18,�7-//29-�12�5V8f6Á�f-f/2/0W2-98�5-V/6�29�6ªª26-�

+� ���������XT[[[®[[��

%�39f/6,,6W2-98�12�V07298//-�12�5V8,28«-�f692/6V2-�ª-9�6//6ªª-�6,2489/6V8�/25-�Òª,645ÒT�

+� �������������º[[®[[��

%§�39f/6,,6W2-98�12�/-V721248/V-�f0,,6�/076W2-98�12�46916/6®�58V�2,�4-92/-V6gg2-�29�ª-9/290-�18,,6�/-V7212/²�18,,Í6ª06�4298V6,8T�

+� ���������§TX[[®[[��

%º�.2f/846�12�5-,4-96W2-98�ª-9�6V26�f/8V26,8�18,�7-//29-�12�5V8f6®�ª-45V89f2«-�12�ª6V/0ªª28�58V�6V26�f/8V2,8�12�/25-�21V-±-72ª-T�

+� ���������¢T[[®[[��

%»�./6W2-98�48/8-�ª-45V89f2«6�12�f89f-V2�12�5V8ª252/6W2-98�ª-9�0fª2/6�6�2450,f2®�56,-�12�f055-V/-®�f89f-V8�12�/8458V6/0V6�6V26�8�f2f/846�12�/V6f42ff2-98�16/2�6�12f/69W6T�

+� ���������ºT[[®[[��

%+[�Ê-V92/0V6�8�29f/6,,6W2-98�12�061V-�8,8//V2ª-�ª-45,8/-�12�16/6,-gg8V�58V�,Í2446g6WW296489/-�12�/0//2�2�16/2�V8g2f/V6/2T�

+� ���������ÂTX[[®[[��

%++�345,8489/6W2-98�12�f2f/846�60/-46/2ª-�12�/V6f42ff2-98�29�V84-/-�182�16/2�V8g2f/V6/2�8�18g,2�6,,6V42®�/V642/8�29«2-�12�8s462,�8�f4fT�

+� ���������¢T[[®[[��

�� �� ���$ $�$$$$$��uzÏϾÏÏ$$

Page 180: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ¢s�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

�£�� c}�xwe�}� }$�� ���c} x$

U2ªµ2646/-�069/-�5V8ª2f6/-�29�5V848ff6®�¼$��b�_$��b�_b�_®�6�ª-VV81-�18,,6�V8,6W2-98�12�.3%�6�±2V46�182�

1-//T�%9/-92-�¤2�&60V-�8�1-//T�./8±69-�½6V-92®���$d������$���a�_$�a_��_�_���_�:%,,8g6/-�+�6,,6�.3%;����$�b$

�_��$��_d_$d����db��$�����_$a�$�bb������b�$��b������_$���$b������b$�b$�_�����$cd_��b¾$����b�$�b$

��b$d_�����b���¿$�$Àb���b�$�À����b��$��db���$���$�� ��_�_$���b��$ba$��$�À����b��$��_$�_�$�_���������$

a���b$��_�b$�a��b$�_��� b��bT�

.2�f29/8/2WW69-�12�f8g02/-�2�V2f0,/6/2�ª-9f8g02/2Å�

Æj&6�ª-9ª8ff2-98�4298V6V26�¬.69/©%9/-92-�È�.5-9g6­��f2/06/6�98,�ª-4098�12�h692f/V-�:%Î;®�98,,6�

W-96�52É�6�f8//89/V2-98�18,,6�³6,�U-«8/-®�98,,©%558929-�h89/V6,8T�)6,8�«6,,8��18,242/6/6�61�*«8f/�

162�V2,28«2�ª6V7-96/2ª2�182�i-9/2�.247V0292s'V92ª2�81�6�'f/�16,,6�f/V0//0V6�18,,6�i6Vf2ª6�*ªª2189/6,8T�

&6�«6,,8��f-,ª6/6�16,�Ê2048�&2V2�ªµ8�V6ªª-g,28®�98,�f0-�58Vª-Vf-®�,©6±±,0ff-�12�f-Vg89/2�4-,/-�ª-52-f8®�

6,2489/6/8�16,,8�5-/89/2�21V-f/V0//0V8�ª6V7-96/2ªµ8�18,,6�W-96®�-,/V8�ªµ8�9048V-f2�/-VV89/2�6�ª6V6//8V8�

f/6g2-96,8T�

Æj 8,,©6472/-�18,,6�ª-9ª8ff2-98�4298V6V26�«2898�6�g2-V9-�,6��_�����$cd_��b®�61�096�0-/6�12�º¢Z�4�

fT,T4T®�29�52É�509/2®�62�52812�12�09�gV6918�ª-9-218®��b���$b�$�_��b��_$����_���_$�b$�$�b��b�$a��$

y_���$c�������$x����¾ªµ8�V655V8f89/69-�,6�V-ªª26�f8V76/-2-®�8��b$�_�b��_��$b����_�b$b��b��b$

a��$y�_����T�

Æj&6�f-Vg89/8��ª6V6//8V2WW6/6�16�a��$��������$d����db��T�&6�5V246®�5-f/6�52É�6�4-9/8�8�18f/296/6�

6,,6�ª-,/2«6W2-98�4298V6V26®��f/6/6�ª65/6/6�ª-9�09�7-//29-�12�5V8f6T�&6�f8ª-916®�ªµ8�5V8f89/6�096�

5-V/6/6�f058V2-V8®��12f5-f/6�29±8V2-V489/8�6,,6�5V246�81�848Vg8�6�5-ªµ2�48/V2�18,�7-//29-�12�5V8f6Á�,8�

f08�6ª08�ª-9±,02fª-9-�29�108�,6gµ8//2�6V/2±2ª26,2�8�5-2�f2�V2«8Vf69-�98,�U2-�.56V/-®�6,2489/691-�2,�

±2048�&2V2T�¤6g,2�f/012�8±±8//06/2�f2�V2fª-9/V69-�58V�,6�5V246�848Vg89W6�5-V/6/8�9-9�29±8V2-V2�6�X[�,Yf�8�

58V�,6�f8ª-916�12�ª2Vª6�Z»[�,Yf®�58V�09�/-/6,8�12�¢Â[�,YfT�

Æj&8�42f0V6W2-92�8±±8//06/8�98,�/845-�µ699-�4-f/V6/-��b$d�����b$a�$��b$�_������a�$��d_�b��b$

���_�b���ª-9�096�5-V/6/6�9-/8«-,8�:9-9�29±8V2-V8�62�¢Â[�,Yf;®�ª89f2/6�58V�08f/-�4-/2«-�ª-48�/6,8�98,�

¦)%�18,,6�U8g2-98�%7V0WW-®�ªµ8��b������b�b$ab$����a_������b$ab�����_��$d_�����b���¿�:-,/V8�

º[�i4¢Y699-;®�ª89f2/6�69ªµ©8ff6�58V�,6�f06�245-V/69W6�98,�¦)%�ª-48$�_d_$�a��_$c�������b��À_$

c_��� b��_$�$a�$}�������T�

Æj&8�42f0V6W2-92�8±±8//06/8�6,�7-//29-�12�5V8f6®�ª-456V6/8�ª-9�,8�5-V/6/8�/-/6,2®�4-f/V69-�ªµ8�f-,-�096�

52ªª-,6�6,20-/6�18,,6�5-V/6/6�/-/6,8�18,,6�±-9/8�5-/V²�8ff8V8�0/2,2WW6/6�58V�f-112f±6V8�,8�0/89W8�

4298V6V28®������$���b$��ï$a���b$d_�b�b$���a�b�b�a¿$ba$b������b�$��$�����$���®�58V/69/-�

9-9�f2�V6««81-9-�8«89/06,2�5V-7,846/2ªµ8�,8g6/8�6,�18±,0ff-�42924-�«2/6,8�18,�±2048®�ª-fÐ�ª-48�

6//8f/6/-�69ªµ8�98g,2�f/012�18,�¦)%Á�

Page 181: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ÂÂs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

Æj3�16/2�12�72,69ª2-�ª-9±8V469-�,6�9-/8«-,8�5-/89W26,2/²�18,,©6ª02±8V-�8�,6�5V8f89W6�12�09�76ª29-�12�

6,2489/6W2-98�4-,/-�8f/8f-�:ª2Vª6�+X�Ó4Z;®�29±6//2®��f/6/6�18/8V4296/6����������b��_��$��a�b$

b���b$d�$ê�|$a�$||¾�$�Ø�$ª2Vª6T��

Æj��$�bb����������$�a_��������$a����$b�����18,,6�f-Vg89/8�.69/©%9/-92-�.5-9g6���d�����b�_$

d���b�����$��$d_d���¿$����b�_�����$a��$���_��d�$b���_b���$�����b�b$12�29/8V8ff8Á�,6�f-f/69W26,8�

ª-f/69W6�18,,6�ª-45-f2W2-98�ªµ242ª6�18,,©6ª06�4298V6,8�6,�«6V26V8�18,,8�f/6g2-92��1-«0/6�6,,6�

5V8f89W6�12�ª2Vª02/2�21V2ª2�f-//8VV6982�4-,/-�,09gµ2�8�5V-±-912�ªµ8�4-10,69-�,8�«6V26W2-92�12�,2«8,,-�

528W-48/V2ª-�8�12�ªµ242f4-®�±6ª891-�V2f89/2V8®�29�4-1-�18,�/0//-�46Vg296,8®�,8�±6f2�12�V2ª6V2ª6�8�12�

8f60V2489/-�1-«0/8�6g,2�655-V/2�5,0«2-48/V2ª2Á�

Æj%2�f89f2�18,�¤T�&gfT�+§YZ[++®�ª-9f218V691-�,8�696,2f2�29�5-ff8ff-®���b���b$����b��$cb���e��_��_$

cd_��b�d�ö$�����$��b������b�b$�_��$_���_����b��®�5-2ªµñ�µ6�09�V8f210-�±2ff-�6�+º[¥h�29±8V2-V8�6�

X[[�4gY,�:ª2Vª6�Z[[�4gY,;®��d_�_a��b¾�8ff891-�,8�ª-9ª89/V6W2-92�12�f-12-�f845V8�29±8V2-V2�6�+®X�4gY,®�

8®�29±298®�ª-9f218V6/-�2,�76ff2ff24-�/89-V8�12�92/V6/2®�29±8V2-V2�6�+®X�4gY&®�50-©�8ff8V8�a�����b�b$

b������b���bu$�

39�ª-9ª,0f2-98®�/0//8�,8�696,2f2�21V-g8-,-g2ªµ8�ª-91-//8�µ699-�ª-9f89/2/-�12�8«2189W26V8�ªµ8���$d_�b��$

�_��À�$ab$a�����b�$b��b$�_���Àb��_��$a���b$�����b�:¦-V/6/6ÄX[�,Yf�ª-9f218V691-�/0//8�,8�0/89W8�29�8ff8V8;®�

�_�_$a�$�_a��������b$�����¿¾$�d���b������$��$bdd_�b��$b��b$d_�����b���¿$a��������b$�a_������b$a��$

y_���$c��������$y_���$x����u$

3,�5V8,28«-�16,,6�f-Vg89/8�.5-9g6�58V�fª-52�21V-4298V6V2®�ª-48�789�9-/-�g2²�8±±8//06/-�16�9048V-f2�6992�

16�6,/V8�f-ª28/²®���$�_��������¿$���$��d���_$a����$��������$�a_��_�_����$a��$�b����$d������$�����b�bT�.2�

5V8ª2f6®�29-,/V8®�ªµ8��b$_ab®�29�ª6f-�12�6ff8g96W2-98�18±292/2«6�18,,6�ª-9ª8ff2-98�4298V6V26®�d_ÀÀ�a�¿$b$

�b����b�$_d��$�ab������$���$�_������b��_$�_$��b��_$a����$����a����$�_��À��:0691-�9-9�0/2,2WW6/8;�

��$�_ ��d_�a���b$a��$�_����_$a�$d��b¾$����_$b�$����$a�$�bb����$�b$�_����������¿$a����$��_��$�a����$

�_��� b���T�

_ab$cudue$=�ll?�<<���!�#?�o!<�"�����ll���

��#� ��! ������]�

Page 182: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

jj

\! ������]�

k##!��l����##��m�kn�o� p!<<�� !�m� lqk l� ���mr� ��� ÂXs�>�ll?<<���!�#?�o!<�"�����ll���

���� �����

Æj½* 3�hTÊT®�½* *�¦T®�h%¦'&&3�(T�:+»º;�È�.ªµ846�31V-g8-,-g2ª-�18,,©3/6,26�h89/V6,8�È�%;�h6V/6�

21V-g8-,-g2ª6�:fª6,6�+ÅX[[T[[[;Á�½;�h6V/6�21V-,-g2ª6�:fª6,6�+ÅX[[T[[[;Á�h;�h6V/6�182�72,69ª2�

21V-g8-,-g2ª2�8�18,,8�V2f-Vf8�21V2ªµ8�f-//8VV6988�:fª6,6�+Å+T[[[T[[[;�È�i84T�.-ªT�(8-,T�3/T�®�¢X�:Z;Å�

»»+s+[+ZT�

Æj½* 3�hT®�¦')3))%�%�iT®�¦U'ä3*.3�'T®�.'U' 3�iT�:+»»;�È�.ªµ846�21V-g8-,-g2ª-�182�76ª292�18,�

)8«8V8�8�18,�&2V2s(6V2g,269-T�.ª6,6�+ÅX[[T[[[T�39Å�3,�46V8�18,�&6W2-T�Ã92«8Vf2/²�18g,2�./012�12�U-46�

¬&6�.65289W6­T�U8g2-98�&6W2-T�

Æj½* 3�hTÊT®�¦%U*))*�:+»»;�È�h6V/6�21V-g8-,-g2ª6�18,,©6,/-�76ª29-�18,�&2V2T�39Å�%hh*U¤3�½T�8/�6,22�

31V-g8-,-g26�18,,©6,/-�76ª29-�18,�&2V2�:%5589929-�h89/V6,8;T�(8-,-g2ª6�U-4696®�ºT���

Æj½* 3�hTÊT�:+»»;�È�%ª08�f-//8VV6988�8�f-Vg2«8T�29�%hh*U¤3�½T�81�%&)U3Å�31V-g8-,-g26�18,,©6,/-�

76ª29-�18,�&2V2�:%5589929-�h89/V6,8;T�(8-,-g2ª6�U-4696®�º®�Â+¢s§+T�

Æj½* 3�hTÊ�:+»»;�È�U2f-Vf8�21V2ªµ8T�29�%hh*U¤3�½T�81�%&)U3Å�31V-g8-,-g26�18,,©6,/-�76ª29-�18,�

&2V2�:%5589929-�h89/V6,8;T�(8-,-g2ª6�U-4696®�º®�»XsX[ZT�

Æjh'&3h*�¦T½T�:+»º¢;�È�.ªµ846�21V-g8-,-g2ª-�18,,©3/6,26�i8V212-96,8T�

Æj¤3�&' %�½T®�% )' Ãhh3�ÊT®�(3Ã&3% 3�¤T®�U%i¦%�hT�È�:Z[+[;�È�%96,2f2�f56W2-�/845-V6,8�18,,8�

5V8ª252/6W2-92�98,,6�U8g2-98�%7V0WW-s�%g89W26�U8g2-96,8�58V�2�f8V«2W2�12�f«2,055-�6gV2ª-,-�È�

%7V0WW-T�

ÆjÊ%3')%�'T�:Z[+X;�s�U8,6W2-98Å�h-9ª8ff2-98�4298V6V26�¬.69/©%9/-92-�.5-9g6­®�29�h-4098�12�

h692f/V-�:¦V-«T�&©%02,6;�È��(209/6�U8g2-96,8�¤256V/2489/-�.«2,055-�'ª-9-42ª-�8�¦-,2/2ªµ8�

%gV2ª-,8�È�:Z[+X;Á�

Æj¦3% *�¤3�)Ã)'&%�¤'&&'�%hÎÃ'�U'(3* '�%½UÃää*�s�¤T�&gf�¢�65V2,8�Z[[�9T+XZ�8�fT4T2�:Z[[º;T�

Page 183: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti
Page 184: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti
Page 185: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti
Page 186: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti
Page 187: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti

COMUNE DI CANISTRO- Località Canistro Inferiore Studio di Impatto Ambientale concessione Sorgente Sponga Pag. 133

Committente: ACQUE MINERALI D’ITALIA S.p.A. Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni

Allegato 2

Relazione per “Concessione mineraria S. Antonio-Sponga in Comune di Canistro (L’Aquila).

Page 188: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti
Page 189: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti
Page 190: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti
Page 191: Provincia di L'Aquila Comuni di Canistro e Civitella Roveto SIA.pdf · Realizzazione: Dott. Geol. Antonio Di Lauro – Dott. Biol. Stefano Baroni Le pedane, con le casse contenenti