PROVA NOVITà GT forMATo CoMPACT · 2011-12-01 · due versioni da 125 o 200 cc, si propone come...

6
2 3 GT FORMATO COMPACT di Cristina Bacchetti | Il nuovo compatto francese, disponibile in due versioni da 125 o 200 cc, si propone come mezzo ideale per la città, ma provandolo anche in ambito extra urbano ci siamo trovati in sella ad uno scooter decisamente tuttofare PROVA NOVITà PREZZO € 3.250 PEUGEOT Citystar 125i e 200i PREGI Finiture e Frenata DIFETTI La sella non agevola i meno alti

Transcript of PROVA NOVITà GT forMATo CoMPACT · 2011-12-01 · due versioni da 125 o 200 cc, si propone come...

2 3

GT forMATo CoMPACTdi Cristina Bacchetti | Il nuovo compatto francese, disponibile in due versioni da 125 o 200 cc, si propone come mezzo ideale per la città, ma provandolo anche in ambito extra urbano ci siamo trovati in sella ad uno scooter decisamente tuttofare

PROVA NOVITà

PREZZO € 3.250PEugEOT Citystar 125i e 200i PREgI Finiture e Frenata DIFETTI La sella non agevola i meno alti

Spedizione su abbonamento gratuito

Ricevi Moto.it Magazine »

Numero

15Anno

0103 Maggio

2011Periodico elettronico di informazione motociclistica

MOTOGPNEWS SUPERBIKEPROVE MOTOCROSS SPORT

P eugeot inaugura con Citystar la nuova generazione di moto-ri LFE (Low Friction Efficiency) raffreddati a liquido. Le due cilindrate disponibili, 125i e 200i, puntano a migliorare le

prestazioni diminuendo consumi ed emissioni sonore. Con l’arrivo di Citystar, salgono a sette i 125 cc del catalogo Peugeot, segno che la Casa del leoncino, vuole stra-accontentare i suoi clienti in questo segmento sempre più in voga. Così Citystar vuole essere l’anello mancante tra gli entry-level Sum-Up e Vivacity e il più lus-suoso Satelis, piazzandosi in quello che fino a pochi anni fa era il

posto d’onore dell’Elystar. Il nome dice tutto: Citystar si propone come mezzo per il casa-ufficio e gli spostamenti urbani, ma la no-stra prova, sviluppata su un percorso che spazia dall’ambito citta-dino ai lunghi rettilinei, per poi articolarsi in collina tra chilometri e chilometri di tornanti e curve, ha dimostrato che il nuovo arrivato è a suo agio in tutte le situazioni.

EsteticaIl frontale, con gli occhioni a mandorla e il leoncino rampante (re-centemente riutilizzato) in bella vista, rivela i tratti somatici tipi-ci della famiglia Peugeot Scooters. La sella ampia su due livelli, il posteriore “a ovetto” e il maniglione in alluminio ne completano il profilo, cicciotto ma piacevole. Citystar non nasconde la forte di-scendenza dal GT di alta gamma Satelis, al quale ruba la filosofia gran turismo, ma con 17 cm di lunghezza in meno e ben 10 chili in meno sulla bilancia. La compattezza di Citystar, però, non ne compromette la capacità di carico: sotto la sella alloggiano co-modamente due caschi, un integrale e un jet. La pedana piatta e

4

l’apposito gancio/appendino danno una gran mano con borse, buste della spesa e valigetta 24 ore. A completare il pacchetto comodità, inoltre, nel vano portaoggetti c’è la presa da 12 V. Il cru-scotto digitale ha un’impronta molto automobilistica, e i suoi tre quadranti a retroilluminazione blu forniscono tutte le informazioni necessarie: tachimetro, trip, indicatore della temperatura esterna (sotto i 3°C c’è una spia che indica possibile presenza di ghiaccio sulla strada), livello carburante, e c’è pure il LED lampeggiante che indica l’inserimento del bloccasterzo elettronico.

Le due motorizzazioniIl nuovo motore LFE da 125 cc eroga 15 cv a 9.250 giri e ha una coppia massima di 11,8 Nm a 7.750; quello da 200 cc eroga invece 19 cv a 8.500 giri, mentre la coppia massima è di 17 Nm. Entram-bi i propulsori rispettano naturalmente la normativa Euro 3, con emissioni pari rispettivamente a 65 e 68 grammi di CO2/Km. Per questo nuovo progetto, gli ingegneri transalpini si sono concen-trati in particolar modo sulla distribuzione, al fine di rendere più

5

Prove»»»

Spedizione su abbonamento gratuito

Ricevi Moto.it Magazine »

Numero

15Anno

0103 Maggio

2011Periodico elettronico di informazione motociclistica

MOTOGPNEWS SUPERBIKEPROVE MOTOCROSS SPORT

piacevole la guida, e sulla ru-morosità: le emissioni sonore sono state ridotte di 3 decibel, ovvero praticamente dimezza-te. Un altro occhio di riguardo è stato speso per l’affidabilità di questi motori, che sono sotto-posti a prove di resistenza per 400.000 km su strada e per ben 5.000 ore al banco moto-re. I due propulsori, hanno un regime massimo di rotazione limitato a 10.000 giri al minu-to, che consente un risparmio di carburante tale da garantire un’autonomia di circa 260 Km con i 9 litri di capienza del ser-batoio: i dati dichiarati, infatti, parlano di un consumo di 3,5 litri per 100 Km.

La nostra prova. A 360 gradiOggetto della nostra prova più dettagliata è il Citystar 125i, messo alla frusta su un percorso abilmente architettato da Peugeot per farne meglio apprezzare l’ampio raggio di utilizzo. Giusto per non farsi ingannare dal nome, Citystar ci porta subito fuori dalla citta-dina di Saint Tropez verso le colline dell’entroterra, per un tour de force tra tornanti, curve e continui saliscendi. La posizione di guida è da vero GT: sella ampia e ben imbottita a 795 cm da terra, altezza dalla quale si tiene tutto sotto controllo e che dà un gran senso di sicurezza, ma che potrebbe creare qualche problema a chi, come me, non è proprio un watusso. Larghezza e altezza della sella, ge-neralmente sinonimo di comodità e controllo, possono tramutarsi in un impatto iniziale non proprio intuitivo col mezzo, ovviamente solo al momento di dover mettere i piedi a terra o nelle manovre di parcheggio. Prendendo un po’ di confidenza col piccolo “quarto di litro”, però, ci si accorge che ai non-gambalunga basta scorrere un po’ avanti, verso la parte più stretta della sella, per toccar terra con più facilità. La prima parte del nostro tragitto è caratterizzata da un forte vento, che non sembra turbare più di tanto la stabilità del francesino a due ruote, forte anche dell’imponente scudo e dei

6

150 chili di peso che lo tengono ben ancorato all’asfalto. Anche il parabrezza fumé fa la sua parte, utilissimo soprattutto perché il piccolo Peugeot può vantare una velocità massima di 113 Km/h, oltre che un’ottima ripresa (0-100 m in 9,3 secondi), prestazioni di tutto rispetto per la categoria. Inerpicandoci tra curve e tornanti, su strade a tratti sconnesse, abbiamo potuto apprezzare il lavoro della forcella teleidraulica con steli da 37 mm che, complici anche i Michelin Pilot SC (da 120/70 e 130/60 davanti e dietro) montati su cerchi in lega da 13”, trasmette grande sicurezza e una tenu-ta di strada impeccabile. L’impianto frenante può contare su un disco anteriore da 240, deciso e mordente, e uno posteriore da 210, il cui lavoro è efficace e decisamente potente, tanto che la prima frenata lascia un po’ spiazzati: ma basta farci un attimo la mano, e Citystar si lascia “domare” anche in fase di decelerazio-ne. Entro un anno, peraltro, vedremo con piacere anche la versio-ne dotata di ABS. Terminato il tour extra-urbano, mettiamo alla prova Citystar anche nell’ambiente per cui è stato creato: la cit-tà. In ambito urbano lo scooter francese è forte di un angolo di sterzata di 45° che, nonostante l’aspetto poderoso, lo rende agile e gli permette di districarsi molto bene nel traffico. Qui, dove le

sospensioni soffrono un po’ di più per via di pavé e strade non sempre in perfetto stato, Citystar non si fa cogliere im-preparato, e gli ammortizzatori posteriori regolabili fanno bene il loro dovere, anche con il pas-seggero a bordo. A tal propo-sito, va sottolineato che in due la sella è comoda e spaziosa, e il “secondo” non avrà sicura-mente problemi di comfort: per lui ci sono le pedane poggiapie-di estraibili e il già citato mani-glione di sicurezza in alluminio. Nel caso questa seduta da pascià non bastasse al vostro ospite, è disponibile come op-tional anche l’utile schienalino. E tra gli altri accessori previsti,

7

Prove»»»

8 9

ZOOM

ZOOM

ZOOM

Spedizione su abbonamento gratuito

Ricevi Moto.it Magazine »

Numero

15Anno

0103 Maggio

2011Periodico elettronico di informazione motociclistica

MOTOGPNEWS SUPERBIKEPROVE MOTOCROSS SPORT

10

Peugeot propone un parabrezza più alto per il periodo invernale, i manicotti contro il freddo e il telo protettivo. Le impressioni di guida in sella a Citystar 200i non sono differenti, abbiamo ritro-vato tutte le qualità (ma anche il piccolo neo della sella…) del fra-tellino di minor cubatura. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, il 200 non gode dello stesso spunto del 125, ma punta piuttosto su un bell’allungo, a favore di un’accelerazione più dolce: è dunque la scelta migliore per chi lo scooter lo usa anche fuori città, per qualche spostamento un po’ più lungo. Comodissimo su entrambi i modelli il cavalletto laterale di serie, d’aiuto per chi non si senta così forzuto da accompagnare i 150 chili di Citystar sul cavalletto centrale.Per entrambe le cilindrate le colorazioni disponibili sono quattro: blu notte, nero perlato, grigio alluminio e Havana. Citystar 125i e 200i saranno disponibili dal prossimo giugno, rispettivamente a 3.250 e 3.390 euro, franco concessionario.

11

Prove»»»

Citystar vuole essere l’anello mancante tra gli entry-level Sum-Up e Vivacity e il più lussuoso Satelis, piazzandosi in quello che fino a pochi anni fa era il posto d’onore dell’Elystar

“ Il cruscotto digitale con i suoi tre quadranti a retroilluminazione blu forniscono tutte le informazioni necessarie.

Sotto la sella alloggiano bene due caschi, un integrale e un jet. Il frontale, con gli occhioni a mandorla e il leoncino rivela i tratti tipici della famiglia Peugeot Scooters.

1

2

3

1

2

3

PEUGEOTCitystar 125i

€ 3.250 Tempi: 4Cilindri: 1Cilindrata: 124.8 ccRaffreddamento: a liquidoAvviamento: EPotenza: 15 cv (11 kW) / 9250 giriCoppia: nM / 7750 giriMarce: AVFreni: D-D Misure freni: 240-210 mmMisure cerchi (ant./post.): 13’’ / 13’’Normativa antinquinamento: Euro 3Peso: 150 kgLunghezza: 1985 mmLarghezza: 750 mmAltezza: 795 mmCapacità serbatoio: 9 lSegmento: Scooter Ruote basse

SC

HE

DA

TE

CN

ICA

Spedizione su abbonamento gratuito

Ricevi Moto.it Magazine »Periodico elettronico di informazione motociclistica

MOTOGPNEWS SUPERBIKEPROVE MOTOCROSS SPORT

Numero

15Anno

0103 Maggio

2011

12 13

M oto.it Magazine è il sistema più comodo per leggere sempre il meglio di Moto.it. Un magazine settimanale, gratuito, in formato pdf, con i contenuti più interessan-

ti del mondo delle moto selezionati per voi e consegnato pun-tualmente nella vostra casella email. Potrai recedere dal servizio quando vorrai, semplicemente entrando nella tua area riservata My Moto. Per accedere al servizio registrati gratuitamente cliccan-do qui e configura i parametri dalla tua area My Moto. Come uten-te registrato potrai anche disporre di moltissimi altri utili servizi.

Iscrizione a Moto.it MagazineRegistrati a Moto.it e riceverai nella tua casella di posta elettronica la pubblicazione “Moto.it Magazine”

Editore:

CRM S.r.l., Via Melzo 9 - 20129 Milano

P. Iva 11921100159

Responsabile editoriale

Ippolito Fassati

Capo Redattore

Andrea Perfetti

Redazione

Maurizio Tanca

Cristina Bacchetti

Marco Berti

Francesco Paolillo

Aimone dal Pozzo

grafica

Thomas Bressani

Collaboratori

Nico Cereghini

Massimo Clarke

Giovanni Zamagni

Carlo Baldi

Massimo Zanzani

Lorenzo Boldrini

COPYRIgHT

Tutto il materiale contenuto in Moto.

it Magazine è oggetto di diritti esclu-

sivi di CRM S.r.l. con sede in Milano,

Via Melzo 9. Ne è vietata quindi ogni

riproduzione, anche parziale, senza

l’autorizzazione scritta di CRM S.r.l.

Moto.it

Via Melzo 9- 20129 Milano

Reg. trib. Mi Num. 680 del 26/11/2003

Capitale Sociale Euro 10.000 i.v.

Email: [email protected]