Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito...

72
Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA Esame di Stato 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. B H TURISMO O.M. n. 10 del 16/5/2020, art. 9

Transcript of Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito...

Page 1: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

Prot. n.

I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA

Esame di Stato 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V sez. B H

TURISMO

O.M. n. 10 del 16/5/2020, art. 9

Page 2: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

Indice

• Presentazione sintetica dell'Istituto

• Finalità e orientamenti didattico-formativi generali

• Obiettivi formativi di indirizzo

• Profilo professionale

• Descrizione della classe

• Prospetto di evoluzione della classe

• Variazione del Consiglio di Classe nel triennio

• Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione

• Supporti utilizzati nell’attività didattica

• Lingue straniere: descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione

• Criteri di attribuzione del credito scolastico

• Interventi di recupero e di potenziamento

• Griglia unica di osservazione delle attività didattiche a distanza

• Scheda riepilogativa percorsi PCTO

• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione

• Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana

• Elaborato concernente le discipline di indirizzo

• Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano

• Griglia di valutazione del colloquio orale

• Elenco dei docenti

Attività disciplinari: contenuti, metodi, mezzi, spazi, tempi del percorso formativo, criteri, strumenti di valutazione adottati e obiettivi raggiunti

• Lingua e Letteratura Italiana

• Storia

• Inglese

• Francese

• Spagnolo

• Matematica

• Discipline Turistiche e Aziendali

• Geografia Turistica

• Diritto e Legislazione Turistica

• Arte e Territorio

• Scienze Motorie

• Religione

Allegati

• Relazione PCTO

• Allegato D

Page 3: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

PRESENTAZIONE SINTETICA DELL'ISTITUTO

L'Istituto di Istruzione Superiore "Federico Caffè", con le sedi associate dell'ITCG "Federico Caffè" e dell'ITIS "Galileo Ferraris", nasce nell’anno scolastico 2009-2010, come risultato della riorganizzazione della rete scolastica del territorio deliberata dalla Regione Lazio. L'ITCG "Federico Caffè" proveniva a sua volta dalla fusione fra l'ITC "Charles Darwin" e l'ITCG "Medici del Vascello", istituti fortemente radicati nel territorio, che erogavano formazione economica, edile e informatica.

Nel corso degli anni la nostra scuola è diventata sempre di più un punto di riferimento, per il quartiere Monteverde e per le zone limitrofe, nel settore dell'istruzione economica, linguistica, tecnologica e scientifica.

FINALITA' E ORIENTAMENTI DIDATTICO-FORMATIVI GENERALI

Le scelte educative e formative generali del nostro Istituto mirano a realizzare un progetto culturale che risponda concretamente alle esigenze formative locali, e si pone i seguenti obiettivi formativi:

• educare alla libertà e alla legalità

• promuovere la motivazione all’apprendimento e un atteggiamento positivo nei confronti dello studio e del sapere

• valorizzare i diversi stili di apprendimento, le diverse intelligenze e vocazioni dei giovani, anche per prevenire i fenomeni di disaffezione allo studio e la dispersione scolastica, ferma restando l’esigenza di garantire a ciascuno la possibilità di acquisire una solida ed unitaria cultura generale per divenire cittadini consapevoli, attivi e responsabili;

• favorire attitudini all’autoapprendimento, al lavoro di gruppo e alla formazione continua

• trasmettere ai giovani la curiosità, e il gusto della ricerca, di proiettare nel futuro il proprio impegno professionale per una piena realizzazione sul piano culturale, umano e sociale

• sviluppare attitudine alla collaborazione e al rispetto delle opinioni altrui e alla tolleranza

• promuovere iniziative volte a favorire l’integrazione sociale e le pari opportunità

In questo quadro, orientato al raggiungimento delle competenze richieste dal mondo del lavoro e delle professioni, i docenti scelgono metodologie didattiche coerenti con l’impostazione culturale dell’istruzione tecnica che siano capaci di realizzare il coinvolgimento e la motivazione all’apprendimento degli studenti, quali l’utilizzo di metodi induttivi, di metodologie partecipative, una intensa e diffusa didattica di laboratorio, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, di attività progettuali e di alternanza scuola-lavoro per sviluppare il rapporto col territorio e le sue risorse formative in ambito aziendale e sociale.

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI FORMULATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

• Sviluppare l’autonomia decisionale e il senso critico

• Stimolare l’autonomia elaborativa e la capacità di ricerca

• Sviluppare lo spirito di iniziativa

• Sviluppare la capacità di comprendere le richieste e le esigenze che provengono dal mondo esterno

• Potenziare l’autovalutazione al fine di colmare lacune e migliorare il profitto

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI FORMULATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

• Partecipazione propositiva al lavoro di gruppo e/o individuale

• Consapevolezza della propria responsabilità nel gruppo

• Impegno a portare a termine le attività assegnate

Page 4: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

• Disponibilità al confronto

• Capacità di ascoltare, chiedere, esprimere il proprio pensiero

• Capacità decisionali e organizzative

• Soddisfacente grado di autonomia

STRATEGIE PIANIFICATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

• Definire e presentare agli allievi gli obiettivi e i risultati attesi

• Richiedere un uso corretto e adeguato dei linguaggi settoriali e precisione lessicale sia nell’esposizione orale sia nell’elaborazione scritta

• Sondare in itinere la preparazione attraverso verifiche frequenti

• Favorire la discussione in classe e in gruppo

• Programmare attività di lavoro di gruppo

• Sviluppare i rapporti comunicativi e diffondere l’abitudine a comunicare i risultati del proprio lavoro

• Monitorare con attenzione il processo formativo

• Osservare sistematicamente il raggiungimento degli obiettivi comportamentali e didattici trasversali

• Definire in itinere azioni di sostegno e di recupero

FINALITÀ FORMATIVE E OBIETTIVI GENERALI IN RELAZIONE AL PROFILO PROFESSIONALE

• Acquisire capacità di adattamento, di rinnovamento e di flessibilità

• Utilizzare metodologie di analisi, ricerca e sintesi

• Utilizzare le nuove tecnologie, le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

• Ricorrere a diverse fonti di aggiornamento e saperle decodificare

• Comprendere le problematiche tipiche delle imprese turistiche

• Analizzare e risolvere casi aziendali in relazione a progetti interdisciplinari

• Svolgere la propria attività e saper interpretare il proprio ruolo operando in gruppo e collaborando con le diverse figure professionali

• Stimolare sensibilità e interesse per l’intercultura, intesa sia come capacità di relazionarsi efficacemente a soggetti provenienti da culture diverse, sia come capacità di comunicare ad essi gli elementi più rilevanti della cultura di appartenenza

• Sviluppare competenze imprenditoriali, al fine di far acquisire una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili

• Agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico

• Distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali

Page 5: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

PROFILO PROFESSIONALE

Il “Diplomato nel Turismo”

• ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali;

• interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale;

• integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

è in grado di:

• gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

• collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

• utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;

• promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

• intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Riconoscere e interpretare:

• le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico

• i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica

• ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali;

• interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale;

• integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

è in grado di:

• gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

• collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

• utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi; promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

• intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

Page 6: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V BH è composta da 19 alunni, la maggior parte di loro costituisce il gruppo classe fin dal primo anno; nella classe seconda si sono inseriti tre alunni provenienti da altre scuole, al terzo anno si sono aggiunti due alunni provenienti da altre classi dell'Istituto e un'alunna proveniente da altra scuola.

Per quanto riguarda il Consiglio di Classe, nel triennio si è mantenuta la continuità didattica in Diritto e Legislazione Turistica, in Italiano e Storia, in Geografia turistica (fino al quarto anno), in Inglese per due anni, in Scienze Motorie per due anni. Gli alunni hanno avuto nel corso del triennio un comportamento nel complesso responsabile e disciplinato, mostrando un impegno nello studio e una partecipazione all'attività didattica regolari; nell’ultimo anno si sono mostrati un po’ distratti rispetto agli anni precedenti. La maggior parte nel corso dei cinque anni ha migliorato il metodo di studio, i risultati conseguiti sono buoni per un ristretto gruppo di alunni che si sono distinti per impegno serio e regolare, pienamente sufficienti per un altro gruppo, mentre permangono delle difficoltà e incertezze nell'acquisizione di competenze e di conoscenze specifiche per alcuni elementi.

A partire dal mese di marzo a causa dell'emergenza sanitaria è stata attivata la Didattica a Distanza in tutte le discipline; nel periodo iniziale non è stato semplice coinvolgere tutti gli studenti, anche per problemi relativi alla loro disponibilità di dispositivi adeguati, successivamente la classe ha partecipato in modo più attivo, ma non sempre al completo.

Per interagire con gli studenti sono stati usati strumenti, quali il registro elettronico, mail, whatsapp, skype e varie piattaforme.

Si evidenzia che il gruppo classe ha favorito l'integrazione dell'alunna con disabilità, che ha instaurato un rapporto amichevole soprattutto con un gruppo di allieve.

Classe Iscritti Ammessi Non ammessi Ritirati o Trasferiti

a.s.2016/2018

III 21 19 2

a.s.2018/2019

IV 19 19 /

a.s.2019/2020

V 19

Page 7: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Docente Materia

Bongiardo Cettina MATEMATICA Ciotta Silvana SOSTEGNO Cufaro Lucia GEOGRAFIA TURISTICA Di Iorio Donatella DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Fattibene Emilia INGLESE Federici Marco SPAGNOLO Iacona Salafia Iacona Maria Cristina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Manganelli Olimpia SOSTEGNO Piergiovanni Emiliano RELIGIONE O ATT. ALTERNATIVE Rossi Donatella ARTE E TERRITORIO Sgro' Pasquale FRANCESE Tortorici Rosalia DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Toscano Laura LINGUA E LETT. ITALIANA Toscano Laura STORIA

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Docente Materia Cufaro Lucia GEOGRAFIA TURISTICA Di Emiddio Elisabetta FRANCESE Di Iorio Donatella DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Gammella Marcello INGLESE Grimaldi Marianna DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Guitaldi Ilenia ARTE E TERRITORIO Manganelli Olimpia SOSTEGNO Marchesano Claudio MATEMATICA Piergiovanni Emiliano RELIGIONE O ATT. ALTERNATIVE Sauro Rosalba SPAGNOLO Toscano Laura LINGUA E LETT. ITALIANA Toscano Laura STORIA Varese Silvia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Verazzo Massimo SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Docente Materia Buccheri Giusy ARTE E TERRITORIO Di Iorio Donatella DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Fortuna Emanuela SPAGNOLO Gammella Marcello INGLESE Manganelli Olimpia SOSTEGNO Marengo Daniela Antonella FRANCESE Mastroddi Simonetta DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Mataloni Silvia MATEMATICA Piergiovanni Emiliano sost.da Vasquez Rocio RELIGIONE O ATT. ALTERNATIVE Toscano Laura LINGUA E LETT. ITALIANA Toscano Laura STORIA Varese Silvia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Versaci Gianluca SOSTEGNO

Page 8: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C.D.C.

Conoscenze Competenze Capacità Voto/10

Nessuna Nessuna Nessuna 1-2

Frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime, solo se guidato, con gravi errori

Comunica in modo scorretto ed improprio

3

Superficiali e lacunose

Applica le conoscenze minime, se guidato, ma con errori anche nell’esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo inadeguato, non compie operazioni di analisi

4

Superficiali ed incerte

Applica le conoscenze con imprecisione nell’esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo non sempre coerente. Ha difficoltà a cogliere i nessi logici; compie analisi lacunose.

5

Essenziali, ma non approfondite

Esegue compiti semplici senza errori sostanziali, ma con alcune incertezze

Comunica in modo semplice, ma adeguato. Incontra qualche difficoltà nelle operazioni di analisi e sintesi, pur individuando i principali nessi logici

6

Essenziali con eventuali approfondimenti guidati

Esegue correttamente compiti semplici e applica le conoscenze anche a problemi complessi, ma con qualche imprecisione

Comunica in modo abbastanza efficace e corretto. Effettua analisi, coglie gli aspetti fondamentali, incontra qualche difficoltà nella sintesi

7

Sostanzialmente complete con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi, in modo globalmente corretto

Comunica in modo efficace ed appropriato. Compie analisi corrette ed individua collegamenti. Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non complesse

8

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi

Comunica in modo efficace ed articolato. Rielabora in modo personale e critico, documenta il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove e complesse

9

Organiche, approfondite ed ampliate in modo autonomo e personale

Applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e creativo a problemi complessi

Comunica in modo efficace ed articolato. Legge criticamente fatti ed eventi, documenta adeguatamente il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove, individuando soluzioni originali

10

Il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze e capacità.

Oltre alle conoscenze e competenze acquisite dagli alunni, verificate attraverso prove di tipo sommativo, i docenti valutano l’impegno, la partecipazione, i progressi rispetto al livello di

Page 9: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

partenza, il rispetto delle regole stabilite. Tutti questi elementi costituiscono la base per l’attribuzione dei voti di ammissione all’esame di stato.

Le votazioni riportate sono state espresse in decimi. Gli indicatori su cui si basano le griglie di valutazione sono fondamentalmente:

• pertinenza con quanto richiesto

• conoscenza dei contenuti

• correttezza e chiarezza espositiva

• padronanza dei linguaggi specifici, propri di ciascuna disciplina

• capacità di analisi e di sintesi

• capacità di collegamento e di rielaborazione personale

• eventuale capacità di collegamenti pluridisciplinari e/o apporti personali

SUPPORTI UTILIZZATI NELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

• Attrezzature: palestre, campi sportivi polivalenti

• Biblioteca

• Aula video

• Laboratori

• LIM

LINGUE STRANIERE: DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenze Competenze Capacità Voto

Nessuna Nessuna Nessuna 1 - 2

Frammentarie e gravemente lacunose

Comunica in modo molto frammentario e non efficace

Comprende qualche parola senza cogliere il significato globale del testo.

3

Superficiali e lacunose

Comunica in modo frammentario e non efficace

Comprende enunciati molto semplici e di uso frequente. Comprende frasi brevi e semplici. Produce enunciati brevi e stereotipati. Scrive frasi non comprensibili.

4

Superficiali ed incerte

Comunica a livello di sopravvivenza

Comprende enunciati semplici se pronunciati lentamente e con ripetizioni. Comprende il senso di testi scritti semplici se con vocabolario molto frequente. Produce con fatica enunciati non articolati di argomento quotidiano. Scrive frasi brevi e senza coesione.

5

Essenziali ma non sicure. Lessico specialistico molto limitato

Comunica, anche se in modo molto faticoso, su argomenti a carattere quotidiano.

Comprende gli elementi principali in ambito quotidiano, purché la dizione sia chiara e il ritmo lento. Comprende semplici testi scritti di argomento concreto con vocaboli di frequenza elevata. Produce enunciati parzialmente articolati di argomento quotidiano. Scrive brevi sequenze di frasi legate da connettori semplici. Tenta di mettere in atto strategie comunicative senza molto successo.

6

Essenziali con parziale padronanza di

Comunica con qualche difficoltà limitatamente ad argomenti concreti

Comprende il messaggio generale di testi relativi ad argomenti già incontrati. Comprende il significato globale di testi di

7

Page 10: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

Conoscenze Competenze Capacità Voto

lessico specialistico e di argomenti previsti nell’indirizzo di studi

argomento concreto. Produce testi di argomento concreto in modo articolato. Scrive testi sufficientemente coesi su argomenti già incontrati. Mette in atto strategie, ma in casi limitati.

Sostanzialmente complete anche su lessico specialistico e contenuti previsti nell’indirizzo di studi

Comunica con una certa sicurezza soprattutto su argomenti concreti

Comprende il messaggio generale veicolato a velocità normale da un testo orale non noto, purché articolato chiaramente. Comprende in modo soddisfacente il significato di testi scritti relativi ad argomenti già incontrati. Produce testi orali con sequenza logica. Scrive semplici testi coesi su argomenti già incontrati. Possiede sufficienti strategie comunicative.

8

Complete e organiche anche su lessico specialistico e contenuti previsti nell’indirizzo di studi

Comunica con buona autonomia all’interno di situazioni relative all’indirizzo di studi.

Comprende i concetti principali di un testo orale complesso, concreto o astratto. Comprende il senso generale di un complesso testo scritto. Produce testi orali di tipologia diversa trasmettendo gli aspetti fondamentali dell’argomento. Scrive testi funzionalmente appropriati su argomenti relativi all’indirizzo di studi. Mette generalmente in atto strategie adeguate alla situazione.

9

Organiche, approfondite ed estese a vari argomenti oltre a quelli relativi all’indirizzo di studi

Comunica in modo efficace su argomenti diversi ricorrendo a generi comunicativi e tipologie testuali adeguati.

Comprende tutti gli elementi di tesi orali, concreti o astratti. Comprende dettagliatamente testi scritti complessi. Produce testi orali giustificando le proprie idee con riferimenti pertinenti. Scrive testi chiari e articolati su una vasta gamma di argomenti compiendo sintesi e valutazioni di informazioni attinte da fonti diverse. Mette in atto strategie adeguate alla situazione.

10

• le conoscenze si riferiscono al sistema linguistico (fonologia, grammatica, lessico )

• il voto attribuito può risultare dall’integrazione di livelli diversi di conoscenze e capacità

• Altri elementi di valutazione

• Valutazione del grado di preparazione raggiunto rispetto al profitto

• Frequenza scolastica

• Interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo

• Partecipazione ad attività complementari ed integrative

• Valutazione dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione attiva nell’insegnamento della religione

Questi descrittori sono stati seguiti per la valutazione della prima parte dell’anno scolastico.

Dal mese di Marzo è stata attivata la Didattica a Distanza.

I criteri di valutazione degli apprendimenti e del comportamento, espressi nel PTOF vigente sono integrati dalle indicazioni fornite nell'OM n. 11 e dalle integrazioni approvate nel collegio dei docenti dell’8 maggio 2020 (pubblicate nella circolare n. D349 DEL 11/05/2020)

Page 11: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

INTERVENTI DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO

Nel corso del triennio sono stati attivati corsi integrativi di recupero, di sostegno e/o di approfondimento per varie discipline, nonché per il miglioramento del metodo di studio. Durante il corrente anno scolastico i docenti hanno effettuato soprattutto recupero in itinere e studio individuale per quegli alunni che hanno mostrato carenze alla fine del primo trimestre. Sono stati attivati anche corsi recupero in Lingua Inglese e in Lingua Francese.

Page 12: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

Successivamente con la Didattica a Distanza sono state seguite le seguenti griglie di valutazione

GRIGLIA UNICA DI OSSERVAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A DISTANZA

Descrittori di osservazione Insufficiente sufficiente buono ottimo

Adattamento: si adatta alla didattica a distanza

Partecipazione: lo studente partecipa attivamente

Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni: lo studente collabora e interagisce in maniera costruttiva per raggiungere un obiettivo comune

Costanza ed impegno nello svolgimento delle attività: lo studente rispetta gli impegni con senso di responsabilità ed è in linea con i tempi di consegna dei lavori

Autonomia e spirito di iniziativa nello svolgimento delle attività: lo studente dimostra autonomia nell’apprendimento, elaborando strategie di studio

VOTO GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO anche in regime di didattica a distanza

10 • Comportamento corretto e responsabile sia in orario scolastico sia in tutte le attività extracurricolari.

• Scrupoloso rispetto degli altri e ruolo collaborativo nei confronti dei compagni, specie di quelli con difficoltà.

• Figura positiva di riferimento per i compagni e per le altre componenti scolastiche.

• Partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo in tutti i suoi momenti.

• Rispetto degli ambienti, dei materiali e degli arredi.

• Frequenza assidua, puntualità nel rispetto degli orari.

DAD

• Partecipazione collaborativa e costruttiva alle varie attività sincrone e asincrone.

• Puntualità e regolarità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati.

• Contributo originale e personale alle attività proposte, anche in lavori differenziati assegnati e sviluppati personalmente o in gruppo a distanza.

9 • Comportamento corretto sia in orario scolastico sia in tutte le attività extracurricolari.

• Scrupoloso rispetto degli altri e ruolo collaborativo.

• Partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo in tutti i momenti.

• Rispetto degli ambienti, dei materiali e degli arredi.

Page 13: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

• Frequenza assidua, puntualità nel rispetto degli orari.

DAD

• Partecipazione attiva alle varie attività sincrone e asincrone.

• Puntualità e rispetto dei tempi nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati come esercizi o elaborati.

• Collaborazione efficace alle attività proposte, anche in lavori differenziati assegnati e sviluppati personalmente o in gruppo a distanza.

8 • Comportamento nel complesso corretto sia in orario scolastico sia nelle attività extracurricolari.

• Correttezza nei confronti degli altri.

• Partecipazione al dialogo educativo, pur in presenza di qualche episodio di disturbo e/o di disattenzione.

• Sostanziale rispetto degli ambienti, dei materiali, degli arredi.

• Normale frequenza e puntualità.

DAD

• Partecipazione costante alle varie attività sincrone e asincrone.

• Puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità sincrona o asincrona come esercizi o elaborati.

• Collaborazione partecipativa alle attività proposte, anche in lavori differenziati assegnati e sviluppati personalmente o in gruppo a distanza.

7 • Comportamento scorretto sia in orario scolastico sia nelle attività extracurricolari e non rispettoso degli altri.

• Partecipazione passiva e discontinua al dialogo educativo con episodi di disturbo e/o di disattenzione.

• Utilizzo scorretto degli spazi, dei materiali, degli arredi, degli strumenti informatici.

• Frequenza irregolare.

• Non rispettoso dei tempi assegnati per lo svolgimento dei compiti.

DAD

• Partecipazione discontinua alle varie attività sincrone e asincrone.

• Qualche ritardo nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità sincrona o asincrona come esercizi o elaborati.

• Collaborazione discontinua alle attività proposte, anche in lavori differenziati assegnati e sviluppati personalmente o in gruppo a distanza.

6 • Comportamento scorretto in momenti di attività curricolari e/o extracurricolari.

• Partecipazione scarsa, passiva e discontinua al dialogo educativo con episodi di disturbo e/o di disattenzione.

• Scarso rispetto degli altri componenti della comunità scolastica.

• Utilizzo scorretto degli spazi, dei materiali, degli arredi, degli strumenti informatici.

• Frequenza molto irregolare.

• Gravemente non rispettoso dei tempi assegnati per lo svolgimento dei compiti. DAD

DAD

Page 14: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

• Partecipazione distratta e faticosa alle varie attività sincrone e asincrone.

• Ritardi nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità sincrona o asincrona come esercizi o elaborati.

• Collaborazione saltuaria alle attività proposte, anche in lavori differenziati assegnati e sviluppati personalmente o in gruppo a distanza.

5 • Scarsa frequenza senza adeguata motivazione.

• Grave comportamento irresponsabile e scorretto durante la permanenza a scuola.

• Gravi comportamenti di scorrettezza e/o di violazione della dignità umana e della privacy, atti di bullismo.

• Danni agli spazi, ai materiali, agli arredi, agli strumenti.

• Atti che possono essere penalmente perseguibili e sanzionabili.

DAD

• Mancata partecipazione alle varie attività sincrone e asincrone.

• Mancata consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità sincrona o asincrona come esercizi o elaborati.

• Mancata collaborazione alle attività proposte, anche in lavori differenziati assegnati e sviluppati personalmente o in gruppo a distanza.

Page 15: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

SCHEDA RIEPILOGATIVA ATTIVITÀ PCTO

Il percorso di PCTO ha coinvolto gli studenti, nel corso del triennio, in molteplici attività formative, volte all’acquisizione e al potenziamento di conoscenze e competenze spendibili nel mondo del lavoro. Gli studenti, inoltre, sono stati inseriti in realtà lavorative sul territorio attraverso l’organizzazione di stage, soprattutto durante il terzo anno di corso; alcuni di questi si sono tenuti in contesti internazionali.

Le attività di ASL hanno interessato svariati campi: dall’arte al turismo sostenibile; dall’analisi dei procedimenti amministrativi e normativi per l’apertura di un’attività ricettiva, all’ampliamento delle conoscenze tecnologiche, informatiche e linguistiche, nuclei fondanti del settore turistico.

Segue elenco delle attività svolte nel triennio:

Tutor: Prof. Cettina Bongiardo

Le principali attività svolte nel corso del terzo anno dagli studenti sono state le seguenti:

3BH

DATA TITOLO EVENTO LOCATION ORE

DAL 29/11/17 al 02/02/18

L'ETRURIA DI A. MORANI*

SCUOLA ING CASA MUSEO ETRUSCO

52

DAL 10/04/18 AL 08/05/18

INGLESE MA NON SOLO, LE LINGUE A SERVIZIO DEL TURISMO*

TEATRO VASCELLO MUSEO NAPOLEONICO MOSTRA MONET GIANICOLO CLASSE CASA

29

DAL 11/04

AL 01/06

IMPRESA STARTUP*

PALAZZO WEGIL CLASSE

11

DAL 05/04/18

AL 24/05/18

TRAINING ATTIVO PER GUIDA TURISTICA*

CLASSE CASA PALAZZO MASSIMO

10

DAL 19/10/17 AL 24/10/17

CORSO SICUREZZA

ORIENTA SPA 4

25/10/17 GLOBAL JUNIOR CHALLENGE MUSEO CIVICO ZOOLOGIA 6

25/11/17 OPEN DAY A SCUOLA SCUOLA 4

19/02/18 20/02/18 21/02/18

SEMINARIO CONFAO

SCUOLA FORO ITALICO

18

05/04/18

SEMINARIO ORIENTAMENTO E DI AUTOIMPRENDITORIALITA' EROGATO

SCUOLA AULA CONFERENZE

2

10/04/18 ISORADIO SAXA RUBRA 6

12/04/18 TURISMO SOSTENIBILE UNIVERSITA' EUROPEA 5

10/05/18 INCONTRO CONCLUSIVO COMUNE DI ROMA

CAMPIDOGLIO 4

02/05/09-03-18

STESURA CURRICULUM VITAE IN SPAGNOLO

CLASSE 4

Page 16: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

DAL 08/06/18

Al 13/06/2018

CORSO INFORMATICA

ORIENTA – TOR VERGATA

80

Giugno 2018 PREPARAZIONE PPT e MONTAGGIO VIDEO

WORK IN HOUSE JOBS

6

26/01/18; 09/03/18 16/03/18; 19/03/18 23/03/18; 16/04/18

STAGE SOCIAL NETWORK

VIA DEI CERCHI( 8h) SCUOLA (6h) DIP. TURISMO (2h)

16

06/02/2018 08/02/2018 dal 05 al 23/03

STAGE BANCA DATI

VIA DEI CERCHI (8h) UFFICIO (32h)

40

13/02/18; 16/02/18 12/03/18; 16/03/18

STAGE SUAR VIA DEI CERCHI (8h) UFFICIO (8h) CASA (8h)

16

13/02/18 16/02/18 dal 20/03 20/04/18

STAGE TURISMO SOSTENIBILE

VIA DEI CERCHI (8h) UFFICIO (20h) CASA (12h)

28

dal 19/03 al 23/03/18

STAGE ESTERO

HOTEL INTERCONTINENTAL WIEN

52

Dal 15/6/2018

Al 15/7/2018

PON ESTERO SPAGNA – IoT - MODULO TRANS-NAZIONALE

SPAGNA

UCAM (Universita San Antonio de Murcia)

120

4BH

Tutor: Prof.ssa Donatella Di Iorio

Le principali attività svolte nel corso del quarto anno dagli studenti sono state le seguenti:

DATA TITOLO EVENTO LOCATION ORE

DA 17/09/2018

AL 09/10/2018

ORIENTA SPA (Lingua Inglese Elementary Level)

ORIENTA SPA

60

16/11/18

IL CUORE SUI BANCHI DI SCUOLA

OSPEDALE SANTO SPIRITO

5

DA 21/01/2019

AL 25/01/2019

HOSPITALITY & TOURISM MANAGEMENT Forma Camera della Camera di Commercio

SCUOLA IN CLASSE

40

04/02/19 PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA UNIVERSITA' SANT'ANTONIO DE MURCIA

SCUOLA AULA MAGNA

1

13/02/19

BANCA DI ITALIA MUSEO DELLA MONETA

BANCA D'ITALIA

4

15/03/19 "FARE TURISMO" UNIVERSITA' EUROPEA 5

29/03/19 FIRENZE SANTA CROCE FIRENZE 10

22/05/19

PROGETTO ERASMUS PLUS ENABLE ACCOGLIENZA OSPITI

VILLA ALTIERI PALAZZO DELLA CULTURA E MEMORIA STORICA

4

DA 06/05/2019 A 17/05/2019

STAGE FONDAZIONE ITS PER LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA

FONDAZIONE ITS Via Orvieto 45a

80

Page 17: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

5BH

Tutor: Prof. Marcello Gammella

Le principali attività svolte nel corso del quinto anno dagli studenti sono state le seguenti:

DATA TITOLO EVENTO LOCATION ORE

25/10/19 SEMINARIO “INCONTRO SULLA PREVIDENZA”

AULA MAGNA - SCUOLA 3

29/10/2019 Giornata delle Forze Armate AULA MAGNA - SCUOLA 1

12/12/2019 Evento “Career Day” AULE SEDE SUCCURSALE 2

Tra gennaio e marzo 2020

Ricerca Attiva Lavoro ORIENTA SPA - via Labicana 16

Page 18: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ATTIVITA' E PERCORSI E SVOLTI NELL'AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Gli studenti nel corso dell’ultimo anno scolastico hanno partecipato alle

seguenti attività:

2 dicembre 2019: conferenza “L’Italia: una Repubblica democratica fondata sul lavoro tenuta dal prof. Gaetano Palombelli

9 dicembre 2019: Recital del Conservatorio di Latina e dibattito contro la violenza sulle donne, organizzati in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne in collaborazione con il Liceo artistico Caravillani e con il Municipio XII

9 gennaio 2020: Conferenza “Riflessioni sulla democrazia parlamentare e diretta tenuta dall’ On. Anna Finocchiaro

17 gennaio 2020: Progetto Memoria-Incontro con la storica del CEDEC Lorella Ascoli, sulla Shoah e i bambini, con particolare attenzione al Ghetto di Terezin

28 gennaio 2020: Cittadinanza Attiva –Incontro Con Don Antonio Coluccia sui legami tra criminalità organizzata, droga e tossicodipendenze

ATTIVITA' PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL'AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Le attività di Cittadinanza e Costituzione sono state concordate dalle insegnanti di Diritto e di Storia in una prospettiva interdisciplinare attenta alle vicende storiche e ai valori fondamentali della nostra Carta costituzionale. Le tematiche individuate sono state le seguenti:

• Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana

• Diritti umani e carcere

• Principio lavorista

• Patrimonio artistico e culturale, tutela dell’ambiente, turismo sostenibile

La classe è stata divisa in quattro gruppi ai quali è stato assegnato il compito di elaborare una presentazione su una delle tematiche proposte.

A ciascun gruppo sono state date indicazioni circa le modalità operative e sono stati forniti documenti e fonti di consultazione. Gli studenti, inoltre, hanno arricchito il lavoro attraverso una ricerca autonoma di ulteriori materiali.

Durante l'intero svolgimento del percorso, gli alunni sono stati supportati e guidati nelle varie fasi di analisi, elaborazione e revisione del lavoro conclusivo.

Le tematiche sono state elaborate in una prospettiva più ampia, facendo riferimento all’attuale contesto economico, sociale e culturale e sviluppando i seguenti approfondimenti:

Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana

• Sistema scolastico e leggi razziali

• Democrazia e diritto di voto: fenomeno dell’astensionismo

• Stato confessionale e Stato laico

Page 19: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

Diritti umani e carcere

• Custodia cautelare

• Madri in carcere

• Coronavirus e rivolte

• Maltrattamenti in carcere: caso Cucchi e sentenza Torreggiani

• Misure alternative al carcere

Principio lavorista

• Lavoro femminile

• Disoccupazione in Italia

• Covid-19 e crisi del settore turistico

• Pandemia e nuove norme per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Patrimonio artistico e culturale, tutela dell’ambiente, turismo sostenibile

• Ambiente e salute

• Cambiamenti climatici e migrazioni

• Scuola e didattica a distanza

• Guerre e distruzione del patrimonio artistico e culturale

PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1 Gruppo

• Preparare una lezione e un Power Point di presentazione sull’argomento

• Dallo Statuto Albertino alla Cosituzione repubblicana

• Tutela del patrimonio artistico e culturale, tutela dell’ambiente, turismo sostenibile

2 Gruppo

• Preparare una lezione e un Power Point di presentazione sull’argomento

• Diritti umani e carcere

3 Gruppo

• Preparare una lezione e un Power Point di presentazione sull’argomento

• Principio lavorista

4 Gruppo

• Preparare una lezione e un Power Point di presentazione sull’argomento

• Tutela del patrimonio artistico e culturale, tutela dell’ambiente, turismo sostenibile

LE PROVE INVALSI NON SONO STATE SVOLTE, COME NON SONO STATE SVOLTE LE SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA A CAUSA DELLA CHIUSURA DELLA SCUOLA PER EMERGENZA SANITARIA

Page 20: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO

Su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo è assegnato a tutti i candidati uno stesso argomento, che si presta ad uno svolgimento personalizzato. L’argomento scelto è: pacchetto turistico, programmazione viaggi, elaborazione di un itinerario turistico a scelta anche in lingua

Inglese e relativa compilazione del preventivo economico.

ELENCO DEI TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

G.Verga

• Vita dei campi, Rosso Malpelo

• Novelle rusticane, La roba

• “I Malavoglia”,La famiglia Malavoglia, L’’addio di ‘Ntoni

• “Mastro don Gesualdo”,La morte di Gesualdo

C. Baudelaire

• I Fiori del male, Corrispondenze

O. Wilde

• Il ritratto di Dorian Gray, La bellezza come unico valore

G. D’Annunzio

• L’Alcyone, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

• Il piacere, L’attesa dell’amante

G. Pascoli

• Myricae Novembre, Lavandare, X Agosto

• Canti di Castelvecchio, La mia sera

Il Futurismo Il testo manifesto

A.Palazzeschi

• E lasciatemi divertire! (Canzonetta)

F. Kafka

• La Metamorfosi, Il risveglio di Gregor

L. Pirandello

• Novelle per un anno, La patente

• Il fu Mattia Pascal, La nascita di Adriano Meis

• Uno, nessuno e centomila, Un paradossale lieto fine

I. Svevo

• La coscienza di Zeno, L’ultima sigaretta, Lo schiaffo del padre , Il fidanzamento di Zeno

G. Ungaretti

• L’Allegria Veglia, In memoria, Il porto sepolto, Fratelli, I fiumi

Page 21: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

U. Saba

• il Canzoniere, Goal

S. Quasimodo

• Acque e terre Ed è subito sera

• Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici

E. Montale

• Ossi di Seppia, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato

• Satura, Ho sceso dandoti il braccio

Page 22: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

IIS FEDERICO CAFFE’

Griglia di valutazione della Prima prova scritta di Italiano Candidato……………………………………….

INDICATORI

DESCRITTORI

Gravemente

Insufficiente

1-7

Insufficiente

8-9

Mediocre/

Quasi sufficiente

10-11

Sufficiente/ Più che sufficiente

12-13

Discreto/

Più che discreto

14-15

Buono/

Più che buono

16-18

Ottimo

19-20

PUNTI

Padronanza linguistica

(correttezza grammaticale, uso corretto della punteggiatura, ricchezza e proprietà lessicale)

Scarsa, con gravi e diffusi errori grammaticali e di punteggiatura ed un lessico molto povero e improprio

Inadeguata, con presenza di errori grammaticali e di punteggiatura gravi ed un

lessico povero ed improprio

Parziale, con alcuni errori prevalentemente non gravi di punteggiatura e/o grammaticali ed un lessico ridotto e a volte impreciso

Sostanzialmente corretta, con alcuni errori non gravi di punteggiatura e/o grammaticali ed un

lessico semplice

Corretta, con qualche imperfezione nella punteggiatura e/o grammaticale ed un

lessico pertinente

Corretta sul piano grammaticale, punteggiatura nel complesso adeguata, lessico appropriato

Corretta sul piano grammaticale, punteggiatura efficace, lessico ricco ed articolato

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale

Elaborato frammentario, privo di coerenza e coesione

Elaborato confuso con diversi elementi di disorganicità

Elaborato schematico, manca di coerenza e coesione in alcune parti

Elaborato schematico con collegamenti semplici e nel complesso coerente

Elaborato lineare, nel complesso coerente e coeso

Elaborato ben organizzato e scorrevole

Elaborato articolato e rigorosamente coerente e coeso

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Frammentarie, gravemente lacunose

Superficiali e lacunose

Superficiali con alcune incertezze e/o imprecisioni

Essenziali, con qualche incertezza

Essenziali e corrette Adeguate e corrette

Approfondite e originali

Comprensione e analisi del testo

(Tipologia A);

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni

presenti nel testo

(Tipologia B);

Pertinenza del testo rispetto alla traccia

(Tipologia C)

Frammentarie, gravemente lacunose e con molti errori

(Tipologia A e B)

Fuori traccia o gravemente lacunosa

(Tipologia C)

Superficiali, lacunose e con vari errori gravi

(Tipologia A e B)

Lacunosa

(Tipologia C)

Incomplete con alcune incertezze e/o

imprecisioni

(Tipologia A e B)

Parziale

(Tipologia C)

Essenziali, con qualche incertezza

(Tipologia A e B)

Adeguata con alcune omissioni

(Tipologia C)

Essenziali e corrette

(Tipologia A e B)

Adeguata con lievi imprecisioni

(Tipologia C)

Complete e corrette

(Tipologia A e B)

Adeguata

(Tipologia C)

Complete, puntuali e approfondite

(Tipologia A e B)

Completa

(Tipologia C)

Interpretazione del testo

(Tipologia A);

Capacità di sostenere con coerenza un percorso

Frammentaria e gravemente lacunosa

(Tipologia A e B)

Superficiale e lacunosa

(Tipologia A e B)

Superficiale con alcune incertezze e/o imprecisioni

(Tipologia A e B)

Essenziale, con qualche incertezza

(Tipologia A e B)

Essenziale e corretta

(Tipologia A e B)

Ampia e corretta

(Tipologia A e B)

Puntuale, approfondita e con elementi di originalità

(Tipologia A e B)

Page 23: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ragionativo

(Tipologia B);

Correttezza ed articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

(Tipologia C)

Scarse

(Tipologia C)

Lacunose e superficiali con errori

(Tipologia C)

Superficiali con alcune incertezze e/o imprecisioni

(Tipologia C)

Essenziali

(Tipologia C)

Essenziali e corrette

(Tipologia C)

Ampie ed appropriate

(Tipologia C)

Complete, appropriate e approfondite

(Tipologia C)

PUNTEGGIO TOTALE

PUNTEGGIO TOTALE IN 20-esimi (ottenuto dividendo per 5 + arrotondamento)

Legenda: Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

La Commissione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II

Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2

Page 24: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in

lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova Firmato digitalmente da AZZOLINA

LUCIA C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

Page 25: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE

LINGUA E LETT. ITALIANA Toscano Laura

STORIA Toscano Laura

INGLESE Gammella Marcello

FRANCESE Marengo Daniela Antonella

SPAGNOLO Fortuna Emanuela

MATEMATICA Mataloni Silvia

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDA Mastroddi Simonetta

GEOGRAFIA TURISTICA Peis Alessndra

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Di Iorio Donatella

ARTE E TERRITORIO Buccheri Giusy

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Varese Silvia

RELIGIONE O ATT. ALTERNATIVE Piergiovanni Emiliano sost.da Vasquez Rocio

SOSTEGNO Manganelli Olimpia

SOSTEGNO Versaci Gianluca

Il Coordinatore Laura Toscano

Page 26: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “F. CAFFE'”

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V BH

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Prof. L.Toscano

Numero ore settimanali : 4

Testo adottato: Angelo Roncoroni, Milva Maria Cappellini, Alberto Dendi, Elena Sada, Olga Tribulato, “La mia letteratura”, Signorelli scuola vol.3

CONTENUTI TRATTATI

Il secondo Ottocento: l’età del Realismo e del Naturalismo, il Positivismo

Il Realismo, il Naturalismo francese, il Positivismo

Il Verismo in Italia

G.Verga: vita, pensiero, opere, l’adesione al Verismo

Vita dei campi Rosso Malpelo

Novelle rusticane La roba

“I Malavoglia”,vicenda, struttura, personaggi, lingua e stile

La famiglia Malavoglia, L’’addio di ‘Ntoni

“Mastro don Gesualdo”,vicenda, personaggi, ideologia, stile

La morte di Gesualdo

Il Decadentismo: il Simbolismo, l’Estetismo

C. Baudelaire, Corrispondenze

O. Wilde, La bellezza come unico valore

La Scapigliatura

Il Decadentismo: i temi, la posizione dell’intellettuale e dell’artista

Il Decadentismo in Italia

G. D’Annunzio: la vita, il pensiero, la poetica, l’estetismo, il superomismo, il panismo, le opere. Le poesie: Laudi, l’Alcyone struttura e temi; la prosa: il romanzo Il piacere

L’Alcyone, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

Il piacere, L’attesa dell’amante

G. Pascoli: la vita, le opere , la poetica del fanciullino; simbolismo naturale e affetti familiari Myricae Novembre, Lavandare, X Agosto

Canti di Castelvecchio La mia sera

Le Avanguardie poetiche novecentesche: Crepuscolari, Futuristi

F.T. Marinetti: la vita e le opere

Il Futurismo

Il testo manifesto

I. Palazzeschi, E lasciatemi divertire! (Canzonetta)

Page 27: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

I Crepuscolari

Il romanzo europeo del primo Novecento

F.Kafka: la vita, le opere

Il risveglio di Gregor

L’età della crisi

Il primo Novecento: il disagio della civiltà Pirandello e Svevo

L. Pirandello: la vita, le opere, la cultura letteraria e filosofica, la poetica dell’umorismo, i romanzi Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno, centomila, Novelle per un anno, il teatro

Novelle per un anno: La patente

Il fu Mattia Pascal, La nascita di Adriano Meis

Uno, nessuno e centomila, Un paradossale lieto fine

Così è (se vi pare), Sei personaggi in cerca d’autore

I.Svevo: vita, formazione, il pensiero e la poetica, l’inetto,i romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno, L’ultima sigaretta, Lo schiaffo del padre , Il fidanzamento di Zeno

La poesia del Novecento

G. Ungaretti: la vita, la poetica del frammento, il pensiero; L’Allegria e Sentimento del tempo

L’Allegria Veglia, In memoria, Il porto sepolto, Fratelli, I fiumi

U. Saba: la vita, il profilo letterario, il Canzoniere, Goal

L’Ermetismo

S. Quasimodo: vita e opere

Acque e terre Ed è subito sera

Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici

E. Montale: la vita, la produzione poetica; Ossi di seppia, Occasioni, Satura

Ossi di Seppia Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato

Satura Ho sceso dandoti il braccio

L’insegnante Laura Toscano

Page 28: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha mostrato nel corso dell’anno partecipazione al dialogo educativo ed un impegno nel complesso regolare nello studio. Una parte della classe si è distinta per interesse alla disciplina e applicazione seria e responsabile, raggiungendo gli obiettivi didattici e risultati soddisfacenti o sufficienti. Una parte degli studenti presenta delle incertezze a livello linguistico -metodologico, in parte dovute a carenze pregresse, in parte a un metodo di studio che non ha comportato l’approfondimento dei contenuti.

A partire dal mese di marzo a causa dell’emergenza sanitaria è stata attivata la Didattica a Distanza; nel periodo iniziale non è stato semplice coinvolgere tutti gli studenti, anche per problemi relativi alla loro disponibilità di dispositivi adeguati, successivamente la classe ha partecipato in modo più attivo, ma non sempre al completo.

Gli esiti finali mostrano una eterogeneità rispetto alle competenze acquisite.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lo studio della letteratura ha preso avvio dall’individuazione degli aspetti formali e stilistici del testo sia narrativo che poetico. Gli studenti sono stati sollecitati a sviluppare un lavoro di analisi testuale, a ricostruire il contesto storico dell’opera e dell’autore, a cogliere gli elementi di diversità e di identità tra la letteratura italiana e le letterature di altri paesi, a sviluppare una capacità di lettura autonoma e un approccio critico al testo.

Per quanto riguarda le competenze relative alla produzione scritta gli interventi didattici sono stati orientati ad acquisire competenze di scrittura relative al testo letterario e argomentativo, a comporre testi scritti di varie tipologie, con particolare riguardo all’analisi del testo (tipologia A), al testo argomentativo (tipologia B) e al tema di attualità (tipologia C).

Didattica a Distanza: per interagire con gli studenti sono state effettuate videolezioni, usati materiali didattici, PPT su argomenti oggetto di studio. Sono stati usati i seguenti strumenti: registro elettronico, mail, Skype piattaforma Weschool.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Per sollecitare l’interesse e l’apprendimento degli studenti sono stati utilizzati:

il testo scolastico integrato da approfondimenti , nella Didattica a Distanza uso di piattaforme digitali, Power Point

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata sulla base degli strumenti di verifica presenti nella programmazione.

Per accertare il livello delle conoscenze e delle competenze acquisite sono state effettuate periodicamente verifiche orali di tipo sommativo e di tipo formativo, integrate da esercizi scritti di analisi e comprensione del testo, relazioni orali. Nelle verifiche in particolare in quella formativa si è indirizzato il processo di apprendimento, cercando di rimuovere gli ostacoli e promuovendo capacità autocorrettive e autovalutative.

Nella valutazione sono stati considerati: il livello di partenza, l’impegno, la partecipazione, il metodo di lavoro, il processo di apprendimento.

Page 29: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

OBIETTIVI

CONOSCENZE

Conoscenze delle principali forme letterarie e delle diverse tipologie testuali;

Conoscenza degli autori principali e delle correnti della letteratura italiana del secondo Ottocento e del Novecento

COMPETENZE conoscenze delle strutture sintattiche nella produzione orale e scritta

Competenza nell’analisi del testo letterario e argomentativo

Competenze produzione scritta : saper elaborare testi di natura argomentativa scritti e orali coerenti; comporre testi scritti di varie tipologie, con particolare riguardo all’analisi del testo (tipologia A), al testo argomentativo (tipologia B) e al tema di attualità (tipologia C)

CAPACITA’ di saper storicizzare un testo letterario in prosa e in versi, di effettuare collegamenti tra la letteratura e le altre discipline, di argomentare il proprio punto di vista partendo dai contenuti della disciplina

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Obiettivi Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi

Conoscenze 37 % 37% 27%

Competenze 47% 32 % 21%

Capacità 48% 26% 26%

L’insegnante Laura Toscano

Roma, 20 maggio 2020

Page 30: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “F. CAFFE’”

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V BH

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Prof. L.Toscano

Numero ore settimanali 2

Testi adottati: Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Sulle tracce del tempo, Vol. 2 e vol.3, Paravia

CONTENUTI TRATTATI

I problemi dell’Italia post-unitaria, i governi della Destra storica e della Sinistra storica, l'annessione di Roma

La seconda rivoluzione industriale

La crisi di fine secolo

Il Novecento: un nuovo secolo, la società di massa in Italia L'età giolittiana

La prima guerra mondiale, l’Italia in guerra, un nuovo tipo di guerra

Il primo dopoguerra in Europa, la Repubblica di Weimar, gli Stati Uniti e la crisi del 1929

L’età dei totalitarismi

L'Italia: il dopoguerra, l'ascesa al potere del fascismo e il governo fascista.

La Germania: l’ascesa al potere di Hitler, la Germania nazista

La Russia la rivoluzione, da Lenin a Stalin, lo stalinismo

Il regime fascista: la politica culturale e sociale, economica, estera, la guerra d’Etiopia, le leggi razziali

La guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale, l’intervento italiano, la guerra totale, la soluzione finale, i campi di sterminio, la Resistenza in Italia e in Europa, la vittoria alleata.

I seguenti argomenti non sono stati ancora trattati, si ritiene che saranno svolti entro la fine dell'anno scolastico: La nascita della Repubblica italiana, la ricostruzione in Italia.

L'insegnante Laura Toscano

Roma, 20 maggio 2020

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha mostrato nel corso dell’anno partecipazione al dialogo educativo ed un impegno nel complesso regolare nello studio. Una parte della classe si è distinta per interesse alla disciplina e applicazione seria e responsabile, raggiungendo gli obiettivi didattici e risultati soddisfacenti o sufficienti. Una parte degli studenti presenta delle incertezze a livello linguistico-metodologico, in parte dovute a carenze pregresse, in parte a un metodo di studio che non ha comportato l’approfondimento dei contenuti. A partire dal mese di marzo a causa dell'emergenza sanitaria è stata attivata la Didattica a Distanza; nel periodo iniziale non è stato semplice coinvolgere tutti gli studenti, anche per problemi relativi alla loro disponibilità di dispositivi adeguati, successivamente la classe ha partecipato in modo più attivo, ma non sempre al completo .

Gli esiti finali mostrano una eterogeneità rispetto alle competenze acquisite.

Page 31: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lo studio della storia ha privilegiato la ricostruzione dei fatti storici, utilizzando vari strumenti didattici per la ricostruzione di questi. Il punto di avvio è stato il libro di testo integrato dall’uso di cartine storiche, di mappe concettuali, dall’individuazione di parole-chiave, da Power Point, al fine di semplificare i contenuti della disciplina e stimolare l’interesse degli alunni.

Didattica a Distanza: per interagire con gli studenti sono state effettuate videolezioni, usati materiali didattici, PPT su argomenti oggetto di studio. Sono stati usati i seguenti strumenti: registro elettronico,Skype, mail, piattaforma Weschool.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Testo scolastico, cartine storiche, mappe concettuali, parole-chiave; nella Didattica a Distanza uso di piattaforme digitali, Power Point

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata sulla base degli strumenti di verifica presenti nella programmazione.

Per accertare il livello delle conoscenze e delle competenze acquisite sono state effettuate periodicamente verifiche orali di tipo sommativo e di tipo formativo, integrate da esercizi scritti, da test oggettivi, da prove semistrutturate , da domande a risposta aperta. Nelle verifiche in particolare in quella formativa si è indirizzato il processo di apprendimento, cercando di rimuovere gli ostacoli e promuovendo capacità autocorrettive e autovalutative.

Nella valutazione sono stati considerati: il livello di partenza, l’impegno, la partecipazione, il metodo di lavoro, il processo di apprendimento.

OBIETTIVI

CONOSCENZE Conoscenza degli eventi storici studiati e dei termini storiografici

COMPETENZE Rielaborazione orale dei contenuti studiati

Conoscere e saper utilizzare i termini storiografici

Individuare le connessioni tra i fatti storici

CAPACITA’ Cogliere i nessi tra passato e presente

Individuare i collegamenti tra storia, arti e scienza, economia e tecnologia

Analizzare i fatti storici come fatti complessi

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Obiettivi Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi

Conoscenze 47 % 37% 16%

Competenze 47% 32 % 21%

Capacità 42% 37% 21%

L'insegnante Laura Toscano

Roma , 20 maggio 2020

Page 32: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “F. CAFFE'”

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE V BH

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Prof. M. GAMMELLA

Numero ore settimanali 3

Testi adottati: Travel & Tourism Expert - AA VV – Pearson Longman

Training For Successful INVALSI - AA VV – Pearson Longman

materiale autoprodotto proveniente da varie fonti (internet, riviste, testi ecc.)

CONTENUTI TRATTATI

Resources for Tourism

Travel Destinations and Climates - Coastal Resources – Mountain Resources – Protecting Natural Resources: Natural Parks - Historic, Cultural and Man-Made Resources (Past and Present Resources) - Urban Resources - Archaeological Resources – Cultural and Historic Resources: Museums and Art Galleries;

Destination Italy: Nature and Landscapes

Italy in a nutshell - Exploring the Riviera Romagnola - Exploring Sardinia - Exploring Rome - Exploring Florence;

Destination The British Isles: Nature and Landscapes, Great Cities

The British Isles in a nutshell - Exploring England and Wales - Exploring London – Exploring Ireland - Exploring Dublin;

Approfondimenti/Integrazioni su London e Dublin ( testi, video, link da siti specializzati*);

Career path

The tour guide - The Entertainment Organizer - The Tourist Information Assistant and the Destination Manager;

Writing Folder

Circular Letters - Describing a City - Describing a Region - How to plan an Itinerary - Writing an Itinerary;

Speaking Folder

Asking and Giving Directions; Guiding a Tour; Making a Restaurant Reservation;

* materiale fornito dal Docente

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 19 alunni, di cui una studentessa con un Piano Educativo Individualizzato, uno studente con DSA e un altro con BES.

Durante la prima parte dell’anno la classe ha mostrato un impegno non sempre costante mentre nel secondo quadrimestre ha mostrato un atteggiamento più maturo, volenteroso e positivo verso

Page 33: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

lo studio e gli impegni scolastici ; Ciò è emerso in modo particolare durante la didattica a distanza introdotta per far fronte all’emergenza epidemica da Covid-19.

Parte degli studenti ha compiuto alcuni progressi nell’uso della lingua ma anche nell’impegno e nella metodologia di studio; ciononostante il livello di preparazione della classe risulta eterogeneo.

Alcuni alunni hanno mostrato una ottima padronanza della lingua – anche se non sempre questa qualità è coincisa con uno studio costante; altri studenti hanno raggiunto risultati buoni e/o sufficienti; è stato in particular modo premiato il loro impegno e la volontà di migliorarsi, anche se – in qualche caso – l’autonomia nell’uso della lingua straniera non è del tutto soddisfacente.

METODOLOGIE DIDATTICHE

La didattica è stata svolta mediante l’utilizzo del testo in adozione, di schemi e mappe concettuali riassuntive fornite dall’insegnante o trascritte alla lavagna, materiale audio e video per potenziare le capacità del listening, writing e la comprensione – non solo in vista degli INVALSI ma anche per rafforzare aspetti legati alla comunicazione.

La fruizione di tali supporti multimediali è stata utilizzata anche durante il periodo della didattica a distanza.

Quando necessario, e in conformità con le tempistiche, si è cercato anche di ripassare e rivedere alcuni argomenti grammaticali e di colmare eventuali lacune

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

• Libro di testo

• Libro per prove INVALSI

• Fotocopie e materiale autoprodotto e preso da siti specializzati

• Mappe concettuali

• Materiale video, audio

• Durante la Didattica a Distanza sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

• Piattaforma WESCHOOL

• Mail di riferimento per invio esercitazioni

• Piattaforma Skype

• Registro Elettronico per comunicazioni e invio materiale.

• Materiale scritto -video-audio attraverso vari siti di settore, Youtube ecc.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state strutturate prevalentemente su quesiti a riposta aperta e in modalità strutturata o semistrutturata su argomenti prefissati ma anche su attività basate sulle writing skills (srivere una lettera circolare, descrivere una piazza ecc. ).

Attraverso le verifiche orali si è cercato di valutare gli apprendimenti, la padronanza linguistica, la capacità di esporre argomenti di natura specifica.

Durante il periodo della didattica a distanza, per verificare e valutare le conoscenze e gli apprendimenti, si è prediletta la modalità dell’interrogazione orale. Dato il momento di crisi e difficoltà che il mondo sta attraversando, nella valutazione si è tenuto conto anche della costanza e della serietà nell’impegno profuso dagli allievi.

Page 34: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

OBIETTIVI

CONOSCENZE

• aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori;

• strategie compensative nell’interazione orale; • strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto

comunicativo; • strategie per la comprensione globale e selettiva di testi semplici, scritti, orali e multimediali,

riguardanti argomenti inerenti alla sfera • personale l’attualità o il settore di indirizzo; • lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse

generale, di studio, di lavoro; varietà espressive e di registro; • linguaggio settoriale del relativo indirizzo. • conoscenza dei principali concetti relativi al inglese turistico. • conoscenza in lingua dei contenuti concernenti il mondo del turismo. • conoscenza realtà socio-economica e culturale del paese straniero di cui si studia la lingua,

relativamente agli argomenti studiati.

COMPETENZE

• acquisizione di una efficace competenza comunicativa nelle sue componenti fondamentali - competenza grammaticale, pragmatica, discorsiva e strategica – con particolare attenzione alla correttezza fonetica e alla proprietà nell'uso del lessico

• sostenendo una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico all'indirizzo.

• comprendere testi orali e scritti contenenti informazioni dettagliate, opinioni, elementi socio-culturali, attuali, espressi da uno o più interlocutori, in una lingua fluida

• riconoscere i diversi tipi di testo, il contesto, le specificità, la finalità, le relazioni tra emittente e ricevente, i registri linguistici che li distinguono.

• Acquisire chiarezza espositiva per: • Produrre e trasmettere informazioni generali e dettagliate • Descrivere processi e/o situazioni in modo personale con chiarezza logica e fluida proprietà

di linguaggio • Esporre con chiarezza la propria opinione su un tema di interesse personale • Individuare e riutilizzare i meccanismi linguistici su testi di vario tipo, soprattutto relativi

all’indirizzo • Possedere una adeguata conoscenza degli elementi socioculturali del paese straniero, in

modo che l'espressione ne risulti adeguata e coerente alle situazioni in cui essa viene usata (campo semantico-lessicale, registri linguistici, linguaggio non verbale, ecc.).

CAPACITA’

• Interagire in conversazioni su argomenti di interesse turistico. • Descrivere esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi all’ambito turistico – utilizzando

un lessico specifico. • Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi di relativa lunghezza e

complessità riguardanti argomenti d’interesse turistico. • Produrre frasi/testi brevi o risposte a domande d’ampio spettro - su argomenti noti

d’interesse turistico con scelte lessicali e sintattiche appropriate. • Saper utilizzare la microlingua in modo specifico ed appropriato. • Riconoscere la dimensione culturale ed interculturale della lingua

Page 35: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Obiettivi Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi

Conoscenze 26% 44% 30%

Competenze 26% 44% 30%

Capacità 26% 44% 30%

Professore: Marcello Gammella

Roma, maggio 2020

Page 36: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “F. CAFFE'”

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

CLASSE V BH

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Prof. ssa Daniela Antonella Marengo

Numero ore settimanali 3

Testi adottati: Tourisme en action - Domitille Hatuel – Eli Edizioni

Materiale fornito dall’insegnante

CONTENUTI TRATTATI

Modulo 1: Ripasso di elementi essenziali di grammatica:

• Articoli determinativi

• Articoli indeterminativi

• Articoli contratti

• I pronomi personali soggetto

• I verbi in -er e in -ir

• Gli aggettivi possessivi

• I verbi aller, venir

• I gallicismi

Modulo 2: Les Types de tourisme

• VoyageurVS Touriste

• Le tourisme traditionnel

• Les nouvelles tendances touristiques

• L’écotourisme

• Le tourisme bleu

• Le tourisme vert

• Le tourisme à la montagne

• Le tourisme de santé

• Le tourisme oenogastronomique

• Le tourisme de spiritualité

• Le tourisme à vélo

• Les top 10 circuits à vélo en France

• La rive Droite et ses attractions touristiques

• La rive Gauche et ses attractions touristiques

• Le quartier Montmartre

• Approfondimento sul Musée d’Orsay

Page 37: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

• Approfondimento sulla figura di Marianne

Modulo 3: Visiter Paris:

• Presentazione di una città: lessico e espresioni

• Creazione itinerari in città

• Parisien d’un jour

• Paris au fil de l’eau: les moyens de transport sur la Seine, Les ponts de Paris, La Tour

Eiffel, l’Île de la Cité et l’Île Saint Louis, la Conciergerie, la Sainte Chapelle,

• Paris d’en haut

• Autour de Paris

• Paris Exotique

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 19 alunni, di cui una studentessa con un Piano Educativo Individualizzato, uno studente con DSA e uno con BES.

Durante la prima parte dell’anno sono emerse numerose criticità relative a lacune pregresse della classe dal punto di vista linguistico e metodologico e relative a un approccio alla materia non adeguato.

Al contrario, durante il quadrimestre e, soprattutto, la didattica a distanza, la classe, conquistando fiducia nella materia studiata, ha mostrato interesse, maggior attenzione agli impegni scolastici e dimostrato molto impegno, volontà e autonomia.

Il livello di preparazione della classe risulta eterogeneo.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Visto il livello linguistico di partenza sono stati privilegiati testi semplici al fine di acquisire le strutture grammaticali e il lessico utili per l’espressione orale e scritta in ambito turistico.

Nella prima parte dell’anno, in didattica in presenza, sono stati preferite attività di rielaborazione del testo.

Durante la didattica a distanza l’interazione è avvenuta tramite videolezione in sessione plenaria, in cui si privilegiava l’analisi linguistica dei testi, oppure per piccoli gruppi per potenziare le capacità di espressione orale.

Per quanto riguarda il lavoro in autonomia sono stati assegnati esercizi di comprensione orale e scritta (per potenziare l’autonomia degli studenti) e esercizi di lettura. I compiti in didattica in presenza sono stati corretti individualmente o con correzioni collettive. In didattica a distanza tutti i compiti, compresi i file registrati delle letture, venivano inviati sulla piattaforma Weschool e corretti dall’insegnante.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo

Fotocopie e materiale fornito dall’insegnante

Mappe concettuali

Materiale video fornito dall’insegante

Durante la Didattica a Distanza sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

• Piattaforma WESCHOOL

Page 38: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

• Piattaforma Cisco Webex Meetings

• Registro Elettronico per comunicazioni e invio materiale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche sono state strutturate in modo variegato: grammaticali, a riposta aperta, chiusa ma anche di lettura in modalità a distanza. Attraverso le verifiche orali si è cercato di valutare gli apprendimenti, la padronanza linguistica, la capacità di esporre argomenti di natura specifica. Durante la didattica a distanza, per verificare e valutare le conoscenze e gli apprendimenti, sono state predilette modalità di verifica orale, tenendo conto soprattutto della costanza, serietà e dell’impegno profuso.

OBIETTIVI

CONOSCENZE

• aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori;

• strategie compensative nell’interazione orale;

• strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo;

• strategie per la comprensione globale e selettiva di testi semplici, scritti, orali e multimediali, riguardanti argomenti inerenti alla sfera

• personale l’attualità o il settore di indirizzo;

• lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di studio, di lavoro; varietà espressive e di registro;

• linguaggio settoriale del relativo indirizzo.

• conoscenza dei principali concetti relativi al francese turistico.

• conoscenza in lingua dei contenuti concernenti il mondo del turismo.

• conoscenza realtà socio-economica e culturale del paese straniero di cui si studia la lingua, relativamente agli argomenti studiati.

COMPETENZE

• acquisizione di una efficace competenza comunicativa nelle sue componenti fondamentali - competenza grammaticale, pragmatica, discorsiva e strategica – con particolare attenzione alla correttezza fonetica e alla proprietà nell'uso del lessico, sostenendo una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico all'indirizzo.

• comprendere testi orali e scritti contenenti informazioni dettagliate, opinioni, elementi socio-culturali, attuali, espressi da uno o più interlocutori, in una lingua fluida

• riconoscere i diversi tipi di testo, il contesto, le specificità, la finalità, le relazioni tra emittente e ricevente, i registri linguistici che li distinguono.

• Acquisire chiarezza espositiva per: o Produrre e trasmettere informazioni generali e dettagliate o Descrivere processi e/o situazioni in modo personale con chiarezza logica e fluida

proprietà di linguaggio

• Esporre con chiarezza la propria opinione su un tema di interesse personale

• Individuare e riutilizzare i meccanismi linguistici su testi di vario tipo, soprattutto relativi all’indirizzo

• Possedere una adeguata conoscenza degli elementi socioculturali del paese straniero, in modo che l'espressione ne risulti adeguata e coerente alle situazioni in cui essa viene usata (campo semantico-lessicale, registri linguistici, linguaggio non verbale, ecc.).

Page 39: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

CAPACITA’

• Interagire in conversazioni su argomenti di interesse turistico.

• Descrivere esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi all’ambito turistico – utilizzando un lessico specifico.

• Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi di relativa lunghezza e complessità riguardanti argomenti d’interesse turistico.

• Produrre frasi/testi brevi o risposte a domande d’ampio spettro - su argomenti noti d’interesse turistico con scelte lessicali e sintattiche appropriate.

• Saper utilizzare la microlingua in modo specifico ed appropriato.

• Riconoscere la dimensione culturale ed interculturale della lingua.

OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE, CAPACITA’

Obiettivi Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi

Conoscenze 52% 26% 22%

Competenze 52% 26% 22%

Capacità 52% 26% 22%

Prof.ssa: Daniela Antonella Marengo

Roma, maggio 2020

Page 40: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “F. CAFFE'”

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA CLASSE V BH

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Prof. E. Fortuna

Numero ore settimanali 3

Testi adottati: D'Ascanio, Fasoli, Utrera Pérez, Turismo y más, Ed. CLITT

CONTENUTI TRATTATI

T como turismo:

Distintos tipos de turismo: Turismo de sol y playa; turismo cultural; Turismo gastronómico; Turismo deportivo; Turismo religioso; turismo idiomatico.

Documentos para viajar.

Algunas profesiones relacionadas con el turismo:

Guia de turismo, acompanante y jefe de grupo.

Cualidades y requisitos de un buen guia turistico.

Vision del Boletin oficial de Madrid para la habilitacion du guìa turistico

Mayoristas y minoristas

Las agencias de viajes y el tour operator

Simular reservas de aviones en linea

Alojamientos

Dos tipos de hotel: el balneario y el hotel club. Servicios e instalaciones

Varios tipos de alojamientos. Albergue. Camping. Hotel. Aparthotel. Apartamentos. Ciudades de vacaciones. Hospedarìas, Hostales. Pensiones. Casas rurales

El Hotel

Los hoteles de lujo: servicios e instalaciones.

Caracteristicas principales de los hoteles. Las estrellas.

Los paradores: una seña de identidad española.

Videos promocionales de varios hoteles de distintas categorias: ( Ubicaciòn, distancias, Habitaciones, instalaciones, Servicios).

Reservar habitaciones en un hotel: Formulas formales. Preguntar por servicios, instalaciones y habitaciones. Reservar para una fecha, Tipo de habitación. Régimen.

Reclamar en un hotel. Frases de uso común. Rellenar una ficha de reclamación.

Funciones comunicativas de uso frecuente en una reception de hotel.

Medios de transporte

Viajar por tierra: Renfe

Viajar en avión: el aeropuert y sus espacios. Al mostrador. El equipaje. Detalles de una tarjeta de embarque.

La Ciudad

Describir una ciudad

La ciudad de San Sebastian

Page 41: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

De viaje por Italia

Un dìa en Roma. Sitios de interés turistico

Descubrir Roma través del Sus plazas

Circuitos de Roma

El norte:

Turin lugares de interes artistico.

El museo Egipcio y el museo del cine. Informaciones ùtiles para visitar un museo:Horarios de apertura. Direcciçn y contactos, Tarifas, Gratuito, Promociones, Visitas Guiadas, Grupos, Individuales, Como llegar

Genova: un circuito por Genova através de las canciones de sus cantautores

Descubrimos la Lombardia.

Milàn: Santa Maria delle Grazie e L’ Ultima cena. Lexico para describir un cuadro.

Lagos del norte de Italia: circuito.

Circuito de la ciudad de Vinci

De viaje poe España

La geografia de España

Guernica. La ciudad y el bombardeo.

Casa Batlò . De la leyenda a la obra arquitectonica. Reservar una visita

Las Tradicciones de Semana Santa.

Madrid

El triangulo delarte: El museo del Prado, el museo de la Reìna Sofia, El museo Thissen Bornemitza

Turismo gastronómico

Las tapas

De pintxos por donostia

Piemonte y sus sabores. Gianduiotto, Vermù, Trufa y queso

Las siglas de los productos nacionales ( DOP/ IGP/ETG/BIO)

Organizar circuitos

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha avuto, nel corso dell’anno scolastico un andamento molto differenziato. Una parte della classe si è impegnata in modo responsabile, costante e proficuo. La preparazione raggiunta è ottima, e gli studenti hanno dimostrato volontà e capacità di rielaborazione personale. Alcuni studenti, invece, hanno avuto, nei confronti della materia scarso impegno e un atteggiamento molto superficiale. Ne consegue che hanno raggiunto una preparazione stentata e lacunosa.

Gli obiettivi del quinto anno sono stati l’interdisciplinarietà e la competenza comunicativa, volta, soprattutto all’uso della micro-lingua di indirizzo.

METODOLOGIE DIDATTICHE

• Lezione frontale

• Didattica laboratoriale

• Web Quest

Page 42: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

• Approccio comunicativo

• Lezioni multimediali

MATERIALI DIDATTICI

• Libro di testo

• Documenti originali

• Schede didattiche

• Siti web

• Materiale multimediale

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

• Verifica orale

• Verifica scritta: test oggettivi; comprensioni del testo; relazioni

INDICATORI AI FINI DELLA VALUTAZIONE

• Conoscenza dell’argomento: pertinenza della risposta, proprietà e ampiezza delle informazioni, rielaborazione critica,

• Capacità logico-argomentative: chiarezza, linearità, organicità del pensiero

• Padronanza della lingua: esposizione chiara e sicura, rispetto dell’ortografia e della punteggiatura, corretto uso delle strutture morfo-sintattiche, adeguata proprietà lessicale

ELEMENTI FONDAMENTALI PER LA VALUTAZIONE FINALE

• Situazione di partenza

• L’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività didattiche

• L’impegno nel lavoro individuale e il rispetto delle consegne

• I progressi fatti rispetto alla situazione di partenza

• Acquisizione della competenza comunicativa in lingua spagnola e delle principali conoscenze

OBIETTIVI

• Utilizzare la lingua spagnola per fini comunicativi

• Utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso

• Utilizzare la rete internet per ricerche e approfondimenti ed attività di studio

• Comprendere ed interpretare testi scritti, di vario genere, tipologia, sia di argomento tecnico professionale che di attualità

• Produrre testi scritti efficaci e adeguati al genere per riferire, descrivere o argomentare

Page 43: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’

Livelli minimi

Livelli medi

Livelli massimi

Conoscenze:

- Linguaggio settoriale relativo al turismo

- Aspetti socio- culturali della lingua spagnola e dei paesi di lingua ispanica, riferiti in particolare al settore di indirizzo

35% 40% 25%

Competenze:

- Consolidamento della competenza linguistica e comunicativa in generale

- Comprensione ed utilizzo del linguaggio specifico relativo al turismo

40% 35% 25%

Capacità:

- Sviluppo di un’efficace capacità comunicativa

- Sviluppo delle capacità di operare autonomamente

35% 40% 25%

Page 44: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “F. CAFFE'”

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V BH

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Prof.: S. MATALONI

Numero ore settimanali 3

CONTENUTI TRATTATI

FUNZIONI

Definizione di funzione. Dominio, codominio, funzioni iniettive, suriettive, biunivoche.

Grafici di funzioni elementari: potenze, logaritmi, esponenziali.

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI INTERE E FRATTE

Dominio. Segno e intersezioni con assi. Funzioni pari e dispari.

LIMITI

Concetto di limite di una funzione. Definizione di limite finito e infinito quando la variabile reale x tende ad un punto di accumulazione finito o ad infinito. Limite destro e limite sinistro. Calcolo di limiti.

ASINTOTI

Definizione e calcolo di asintoti orizzontali verticali e obliqui.

DERIVATE

Rapporto incrementale, significato geometrico. Definizione di derivata, calcolo della derivata di una funzione mediante regole di derivazione: derivata di una somma, derivata di un prodotto, derivata di un quoziente. Significato geometrico della derivata. Equazione della retta tangente al grafico in un punto assegnato.

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI INTERE E FRATTE

Ricerca dei massimi e minimi. Crescenza e decrescenza di una funzione.

Grafico qualitativo.

INTEGRALI

Integrali indefinitivi. Integrazione di funzioni composte, integrazione per parti.

Integrali definiti.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Derivate parziali. Ricerca dei massimi e minimi col metodo dell’Hessiano.

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Problemi di programmazione lineare.

Prof. Silvia Mataloni

Roma 16 maggio 2020

Page 45: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

PROFILO DELLA CLASSE

Conosco la classe dall’inizio dell’anno scolastico. Il gruppo ha mostrato fin dall’inizio un atteggiamento di paura e distacco nei confronti della materia. I ragazzi si arrendono prima ancora di mettersi alla prova, rifiutano l’ascolto di qualsiasi argomento, convinti di non essere in grado di comprenderlo e al tempo stesso ritenendo inutile tale nuova conoscenza nella loro preparazione. Si è svolto il programma tra polemiche e discussioni volte all’importanza dello studio e della preparazione di una cultura base. Si sono effettuati racconti di matematica da un punto di vista storico sottolineando gli apporti, gli avanzamenti che queste conoscenze hanno prodotto. Anche così, non sempre i ragazzi hanno mostrato interesse. Nonostante ciò, invitati singolarmente alla lavagna, i ragazzi seguivano i ragionamenti e sotto la mia guida svolgevano gli esercizi. Inoltre ci sono stati due o tre elementi più diligenti che sembravano più interessati allo svolgimento del programma anche in vista dei loro studi futuri e che, prima delle facili verifiche mensili, hanno aiutato i compagni nella preparazione. Anche se il gruppo classe si è mostrato ostile, tutto cambiava se si lavorava con loro singolarmente.

Nell’ultimo periodo, durante la Dad ci siamo soffermati nell’applicazione degli strumenti matematici acquisiti per risolvere facili problemi di programmazione lineare volti alla ricerca del massimo profitto e della minima spesa. E’ stato dedicato tempo anche alla lettura dei grafici dei contagi da Covid19 che quotidianamente vengono aggiornati sui siti.

Periodi e indicazione contenuti

Trimestre: Ripasso sulle funzioni. Grafici funzioni elementari. Dominio, segno, intersezione con assi di funzioni razionali intere e fratte.

Concetto di limite. Calcolo di limiti. Funzione esponenziale e logaritmo.

Pentamestre: Derivate. Massimi e minimi. Integrali indefiniti e definiti. Test INVALSI. Funzioni di due variabili. Derivate parziali. Massimi e minimi liberi. Problemi di programmazione lineare.

METODOLOGIE UTILIZZATE

X Lezione frontale classica X Esercitazioni individuali

X Lezione frontale anche con l’uso di mezzi audiovisivi e con uso di Geogebra

X Lezione interattiva con discussione docente-studenti

X Video lezioni sincrone e asincrone

STRUMENTI UTILIZZATI

X Dispense su materiale didattico X Appunti

X Siti web: www.matematicapovolta.it

X Supporti informatici

SPAZI UTILIZZATI

X Aule normali Laboratorio di informatica

Aule speciali Laboratori di Sezione

Palestra

Page 46: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

STRUMENTI DI VERIFICA

X Prova scritta Prova scritto-grafica

X Interrogazione orale Relazioni, Ricerche

Prova grafica X Interrogazioni-Dialogo con la classe

Prova pratica

Prova pratico-grafica

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per questo punto si fa riferimento ai criteri riportati nella programmazione definita ad inizio anno scolastico e alla relativa griglia di valutazione per la Dad decisa in CdD

RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI

In relazione al Piano di lavoro sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Conoscenze: livello buono / molto buono 10%

livello appena sufficiente 90%

Annotazioni: gli studenti hanno difficoltà ad esporre le definizioni e i concetti appresi. Riescono a risolvere facili esercizi.

Abilità: livello buono/molto buono 15%

livello sufficiente 30%

livello appena sufficiente 55

Annotazioni: gli studenti hanno acquisito sufficienti capacità di analisi e sintesi nell’affrontare lo studio di una funzione razionale. Gli studenti sono in grado di desumere dal grafico di una funzione le sue proprietà. Sanno risolvere facili integrali

Competenze: livello buono 15%

livello appena sufficiente 85%

Annotazioni: gli studenti hanno acquisito solo in parte la terminologia specifica della disciplina ma riescono a risolvere autonomamente semplici esercizi. Sanno risolvere facili problemi di programmazione lineare.

In termini percentuali il 53% della classe è appena sufficiente, il 31% è pienamente sufficiente e il 15% ha raggiunto un livello buono/ molto buono

Page 47: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

PERCORSO SCOLASTICO E CONCLUSIONI

L’atteggiamento descritto nel primo punto della relazione non rispecchia ciò che in realtà sono le capacità dei ragazzi che sembrano in grado di seguire i ragionamenti matematici loro proposti molto di più di quanto loro credano. Le continue interruzioni dovute a visite d’istruzione, vacanze, PCTO ed in ultimo la chiusura della scuola non hanno permesso di far ritrovare l’autostima necessaria per poter vivere in modo più sereno le ore di lezione. L’obiettivo di far ragionare i ragazzi, di convincerli a non chiudere la mente di fronte a un testo scientifico ma di provare a leggerne il contenuto che spesso si presenta alla loro portata è stato raggiunto dalla maggior parte di loro.

L’insegnante Prof. Silvia Mataloni

Roma, 20 maggio 2020

Page 48: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “F. CAFFE'”

PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE V BH

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Prof. S.Mastroddi

Numero ore settimanali 4

Modalità di didattica a distanza da marzo 2020 a fine anno scolastico

Testi Adottati: Cammisa – Matrisciano: Discipline Turistiche Aziendali – Vol. 3° - Pianificazione e controllo

CONTENUTI TRATTATI Unità 0 Il bilancio d’esercizio e l’analisi per indici

• Il bilancio di esercizio. • Il valore informativo del bilancio e la sua articolazione. • Formazione dello Stato patrimoniale. • Formazione del Conto economico. • L'analisi di bilancio: funzioni, procedure e utilità. • La riclassificazione del bilancio. • Calcolo e interpretazione dei più significativi indici patrimoniali e reddituali

Unità 1 La pianificazione strategica e la programmazione

• Gli obiettivi strategici dell'impresa. • L'analisi dell'ambiente esterno. • Scopo e caratteristiche della pianificazione strategica. • Le matrici come strumento decisionale. • Le matrici di Porter e di Ansoff • Le caratteristiche della programmazione operativa. • Caratteristiche e funzioni del controllo di gestione. • La qualità nelle imprese turistiche. • I principali indici di efficienza ed efficacia.

Unità 2 La contabilità dei costi

• La contabilità analitica. • La differenza tra costi fissi, variabili e semivariabili. • Il concetto di centro di costo, i costi diretti e indiretti. • I metodi del direct costing, full costing • Le configurazioni di costo nelle imprese turistiche. • La determinazione del prezzo nelle imprese turistiche. • Il break-even point.

Unità 3 Il piano di marketing

• La forma del piano di marketing. • La SWOT analysis. • Le fasi dell'analisi della situazione esterna. • L'analisi della situazione interna. • La definizione delle tattiche di marketing. • Il controllo di marketing • Il piano di marketing di un tour operator • Il piano di marketing di un hotel

Page 49: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

Unità 4 Il budget

• Funzione ed elaborazione del budget. • Budget degli investimenti e dei finanziamenti. • Budget economico generale. • Il budget dei Tour Operator. • Il budget delle vendite, dei costi ed economico dei settori camere e F&B delle strutture

ricettive. • Il controllo di budget. • Gli scostamenti globali ed elementari

Unità 5 Il business plan

• Lo sviluppo della business idea. o Lo studio di fattibilità e il business plan. o Gli elementi e lo scopo del business plan.

Unità 6 I viaggi organizzati, il catalogo e gli eventi

• La programmazione dei viaggi • La destinazione e la costruzione dell’itinerario

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, disorientata e confusa da un nuovo metodo d’insegnamento nell’ultimo anno di corso, ha incontrato qualche difficoltà iniziale nella comprensione degli argomenti, ma grazie ad un’ampia attività di recupero dell’ultima parte del programma del 4° anno, ha saputo presto allinearsi su livelli migliori mostrando impegno e capacità di collaborazione. Nella seconda parte dell’anno, acquisendo un maggior senso di responsabilità, è riuscita a superare le lacune iniziali e a rispettare gli impegni presi. Lo sviluppo del programma ha subito riduzioni in seguito al passaggio alla didattica a distanza: è stata infatti necessaria una rimodulazione degli obiettivi previsti ad inizio anno in termini di conoscenze e capacità ridotte al minimo con conseguente riduzione dei contenuti ai nuclei fondanti della disciplina.

La classe ha partecipato comunque con attenzione alle attività proposte in questa fase e, in considerazione delle nuove disposizioni sull’Esame di Stato, si è distinta per impegno e responsabilità nella preparazione di un colloquio orale. La preparazione della classe nel complesso risulta discreta, l’esposizione dei contenuti abbastanza chiara e corretta anche se, solo in alcuni casi, ancora di tipo mnemonico.

METODOLOGIE DIDATTICHE

• Lezione frontale • Esercizi guidati • Mappe concettuali • Lezione interattiva • Lavori di gruppo

• Problem-solving

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

• Libro di testo.

• Codice civile.

• Articoli tratti da riviste e quotidiani.

Page 50: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

• Casi aziendali.

• Documenti aziendali.

• Esercitazioni guidate

Da marzo, in applicazione della didattica a distanza, è stato utilizzato come strumento didattico la piattaforma Skype per Video lezioni utili, tra l’altro, per la spiegazione dei materiali condivisi attraverso l’uso del Registro Elettronico, quali power point, e-book, e soluzioni digitali di esercizi assegnati.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche scritte a risposta aperta o multipla, risoluzione di problemi, compilazione di documenti, verifiche orali, valutazione del lavoro a casa. Per ciascuna tipologia di verifica sono state adottate apposite griglie di valutazione, strutturate secondo i criteri indicati nel PTOF e confermati in sede di dipartimento. Alle tradizionali griglie di valutazione si è poi aggiunta un’apposita griglia per la valutazione della didattica a distanza, predisposta ed approvata in sede di Collegio Docenti. Indicatori ai fini della Valutazione: Conoscenza dell’argomento: Pertinenza della risposta, proprietà e ampiezza delle informazioni, uso corretto della terminologia tecnica, aderenza alla traccia, esecuzione corretta dei calcoli e indicazione dei significati dei risultati ottenuti. Capacità logico-argomentative: Chiarezza espositiva, capacità di analisi dei casi presentati, capacità di individuare collegamenti tra i diversi argomenti trattati, anche a livello interdisciplinare.

OBIETTIVI

CONOSCENZE

Il Bilancio d’esercizio delle imprese turistiche – Riclassificazione del Bilancio – Calcolo degli indici patrimoniali, finanziari, reddituali – Interpretazione prospettica degli indici - Strategia aziendale e pianificazione strategica – Tecniche di controllo e monitoraggio dei processi – Classificazione dei costi e scelte decisionali - Strategie di marketing e struttura del Piano di marketing – Budget, reporting e analisi degli scostamenti – Contenuti del business plan – Programmazione dei viaggi e itinerario turistico.

COMPETENZE

Riconoscere ed interpretare le tendenze dei mercati per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico – Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie – Valutare gli equilibri della gestione aziendale tramite l’analisi di bilancio -Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

CAPACITA’

Saper redigere un Bilancio in forma abbreviata – Saper riclassificare e interpretare il Bilancio di un’impresa turistica esprimendo giudizi corretti sugli equilibri gestionali – Individuare mission, strategia e pianificazione di casi aziendali – Monitorare i processi produttivi e analizzare i dati per ricavarne indici – Utilizzare le informazioni fornite dalle diverse contabilità per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell’impresa turistica – Rielaborare il piano aziendale determinando e interpretando gli scostamenti di budget.

Page 51: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi

Conoscenze 42% 26% 31%

Competenze 50% 23% 26%

Capacità 54% 21% 24%

L’Insegnante Simonetta Mastroddi

Page 52: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “F. CAFFE'”

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA CLASSE V BH

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Prof. A. Peis

Numero ore settimanali 2

Testi adottati: F. Iarrera , G. Pilotti “I paesaggi del turismo- Paesi extraeuropei”- Zanichelli

CONTENUTI

Sezione 1 La geografia umana del turismo

1° U.D. La costruzione dell’immagine turistica

Traguardi formativi

• Conoscere l’importanza dell’immagine turistica di un luogo.

• Conoscere l’importanza del cinema e della letteratura nella costruzione dell’immagine turistica di un luogo.

• Conoscere il ruolo dei social network nella costruzione dell’immagine turistica.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Interpreta e confronta le differenti tipologie di immagine turistica.

• Conosce l’importanza dell’impatto dei media sul prodotto turistico.

• Distingue l’impatto dei media e delle nuove tecnologie nel marketing turistico

• Conoscere ambiente fisico e antropico delle diverse regioni turistiche

• Individua e interpreta la relazione tra immagine e promozione turistica.

• Conoscere aspetti turistici e principali centri di interesse

• Conoscere risorse ambientali e culturali

2° U.D. Il turismo modifica i luoghi e le culture

Traguardi formativi

• Conoscere l’importanza delle motivazioni che muovono il turista.

• Saper descrivere situazione reale e immagine costruita di una località

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Individua e confronta gli stereotipi culturali dell’immaginario turistico. Individua la relazione tra ricerca dell’autentico e tradizioni culturali.

• Individua le trasformazioni indotte dalla globalizzazione nell’esperienza del viaggio

3° U.D. Gli strumenti della geografia turistica

Traguardi formativi

• Saper riconoscere gli elementi naturali che condizionano il turismo.

• Conoscere i nuovi strumenti dell’informatica e delle telecomunicazioni che interagiscono col fenomeno turistico.

• Conoscere gli indici di impatto ambientale

Page 53: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Localizza i fenomeni fisici e naturali che determinano i movimenti turistici.

• Riconosce le relazioni tra turismo ecosostenibile e salvaguardia del patrimonio naturale e culturale. Individua le relazioni tra sostenibilità e comportamenti individuali.

SEZIONE 2 La geografia economica e ambientale del turismo

4° U.D. Il ruolo del turismo nell’economia mondiale

Traguardi formativi

• Conoscere le cause della crescita del settore turistico e il ruolo economico che svolge a livello globale.

• Conoscere il ruolo dell’Organizzazione Mondiale del Turismo.

• Conosce le maggiori aree di partenza e destinazione.

• Conosce le principali strutture ricettive e i mezzi di trasporto più impiegati.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Individua l’importanza del turismo quale settore strategico per lo sviluppo economico. Distingue le diverse realtà territoriali in cui si articolano i flussi turistici internazionali.

• Comprende le diverse forme di ospitalità turistica e la loro recente evoluzione.

• Collega i mezzi di trasporto al tipo di turismo.

5° U.D. Turismo e sostenibilità ambientale

Traguardi formativi

• Conoscere le relazioni tra problemi ambientali sul turismo.

• Conoscere le forme di turismo responsabile e sostenibile.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Definisce e descrive gli effetti del cambiamento climatico sul turismo. Individua e confronta i modelli differenti di pratica turistica.

• Individua le problematiche inerenti il turismo responsabile e sostenibile

6° U.D. La geografia del mondo d’oggi

Traguardi formativi

• Conoscere le principali caratteristiche naturali delle terre emerse e dei continenti.

• Conoscere le principali caratteristiche demografiche, culturali, economiche e politiche del mondo d’oggi.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Descrive e localizza le principali caratteristiche naturali del globo. Individua e localizza le aree a diverso livello di sviluppo.

• Definisce le diversità culturali e la loro recente evoluzione.

• Descrive e riconosce le relazioni esistenti tra andamento demografico, flussi migratori e situazione economica e geopolitica a livello globale.

Page 54: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

SEZIONE 3 I paesi extraeuropei

7° U.D. L’Africa settentrionale

Traguardi formativi

• Conoscere e riconoscere gli elementi generali della regione e le sue risorse turistiche.

• Conoscere le caratteristiche principali dei maggiori stati turistici della regione.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Comprende le caratteristiche fisiche della regione e le ricadute sulle risorse turistiche.

• Individua le caratteristiche culturali dei maggiori stati della regione in relazione al loro movimento turistico.

• Riconosce le caratteristiche demografiche ed economiche dei maggiori stati della regione.

• Localizza e descrive le risorse turistiche regionali, in particolare per l’Egitto.

8° U.D. L’Africa centrale

Traguardi formativi

• Conoscere e riconoscere gli elementi generali della regione e le sue risorse turistiche.

• Conoscere le caratteristiche principali dei maggiori stati turistici della regione.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Comprende le caratteristiche fisiche della regione e le ricadute sulle risorse turistiche.

• Individua le caratteristiche culturali dei maggiori stati della regione in relazione al loro movimento turistico.

• Riconosce le caratteristiche demografiche ed economiche dei maggiori stati della regione.

• Localizza e descrive le risorse turistiche regionali, in particolare di Kenya e Tanzania

9° U.D. L’Africa meridionale

Traguardi formativi

• Conoscere e riconoscere gli elementi generali della regione e le sue risorse turistiche.

• Conoscere le caratteristiche principali dei maggiori stati turistici della regione.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Comprende le caratteristiche fisiche della regione e le ricadute sulle risorse turistiche.

• Individua le caratteristiche culturali dei maggiori stati della regione in relazione al loro movimento turistico.

• Riconosce le caratteristiche demografiche ed economiche dei maggiori stati della regione.

10° U.D. L’Asia occidentale

Traguardi formativi

• Conoscere e riconoscere gli elementi generali della regione e le sue risorse turistiche.

• Conoscere le caratteristiche principali dei maggiori stati turistici della regione.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Comprende le caratteristiche fisiche della regione e le ricadute sulle risorse turistiche.

• Individua le caratteristiche culturali dei maggiori stati della regione in relazione al loro movimento turistico.

• Riconosce le caratteristiche demografiche ed economiche dei maggiori stati della regione.

• Localizza e descrive le risorse turistiche regionali dello Stato d’Israele

Page 55: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

11° U.D. L’Asia meridionale

Traguardi formativi

• Conoscere e riconoscere gli elementi generali della regione e le sue risorse turistiche.

• Conoscere le caratteristiche principali dei maggiori stati turistici della regione.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Comprende le caratteristiche fisiche della regione e le ricadute sulle risorse turistiche.

• Individua le caratteristiche culturali dei maggiori stati della regione in relazione al loro movimento turistico.

• Riconosce le caratteristiche demografiche ed economiche dei maggiori stati della regione.

• Localizza e descrive le risorse turistiche regionali, in particolare per l’India, Nepal, Bhutan, Maldive

12° U.D. L’Asia orientale

Traguardi formativi

• Conoscere e riconoscere gli elementi generali della regione e le sue risorse turistiche.

• Conoscere le caratteristiche principali dei maggiori stati turistici della regione.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Comprende le caratteristiche fisiche della regione e le ricadute sulle risorse turistiche.

• Individua le caratteristiche culturali dei maggiori stati della regione in relazione al loro movimento turistico.

• Riconosce le caratteristiche demografiche ed economiche dei maggiori stati della regione.

• Localizza e descrive le risorse turistiche regionali, in particolare per la Cina.

13° U.D. L’America settentrionale

Traguardi formativi

• Conoscere e riconoscere gli elementi generali della regione e le sue risorse turistiche.

• Conoscere le caratteristiche principali dei maggiori stati turistici della regione.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Comprende le caratteristiche fisiche della regione e le ricadute sulle risorse turistiche.

• Individua le caratteristiche culturali dei maggiori stati della regione in relazione al loro movimento turistico.

• Riconosce le caratteristiche demografiche ed economiche dei maggiori stati della regione.

• Localizza e descrive le risorse turistiche regionali, in particolare per gli USA.

14° U.D. L’America centrale

Traguardi formativi

• Conoscere e riconoscere gli elementi generali della regione e le sue risorse turistiche.

• Conoscere le caratteristiche principali dei maggiori stati turistici della regione.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Comprende le caratteristiche fisiche della regione e le ricadute sulle risorse turistiche.

• Individua le caratteristiche culturali dei maggiori stati della regione in relazione al loro movimento turistico.

• Riconosce le caratteristiche demografiche ed economiche dei maggiori stati della regione.

• Localizza e descrive le risorse turistiche regionali, in particolare per il Messico.

Page 56: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

15° U.D. L’America meridionale

Traguardi formativi

• Conoscere e riconoscere gli elementi generali della regione e le sue risorse turistiche.

• Conoscere le caratteristiche principali dei maggiori stati turistici della regione.

Descrittori (riferiti al livello minimo di base)

• Comprende le caratteristiche fisiche della regione e le ricadute sulle risorse turistiche.

• Individua le caratteristiche culturali dei maggiori stati della regione in relazione al loro movimento turistico.

• Riconosce le caratteristiche demografiche ed economiche dei maggiori stati della regione.

• Localizza e descrive le risorse turistiche regionali, in particolare per il Brasile.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe risulta composta da 19 alunni, 6 maschi e 13 femmine. Essendo subentrata soltanto in questo ultimo a.s, la mia visione della classe è limitata ai pochi mesi di didattica in presenza, sufficienti però a delineare un quadro generale del gruppo. Fin da subito ho avvertito una netta scissione in tre nuclei della classe, che hanno mostrato scarsa capacità di interazione e collaborazione tra loro, pur non generando mai situazioni di aperta conflittualità e/o di ostilità, mantenendo una linea di accettabile convivenza. All’interno di uno dei gruppi ho intravisto una serena integrazione e accettazione dell’alunna con disabilità, favorendo non solo un clima di supporto ma di collaborazione e sostegno che hanno reso possibile l’avvio di lavori di gruppo all’interno dei quali la stessa alunna ha mostrato di essersi agevolmente integrata.

Le lezioni in presenza si sono svolte non sempre in un clima di interesse e partecipazione: frequentemente i ragazzi sono stati richiamati all’attenzione poiché impegnati in chiacchiere e conversazioni che hanno reso più difficoltoso lo svolgimento della stessa.

L’avvio della DAD è stato da subito accettato e condiviso dai ragazzi i quali, tra una fragilità e l’altra anno mostrato, globalmente, un’accettabile autonomia nella gestione di compiti assegnati e una sufficiente partecipazione alle video lezioni. Singolarmente i ragazzi hanno mantenuto un andamento coerente con quello riscontrato durante la didattica in presenza, anche se ho avuto modo di osservare come alcuni elementi più fragili abbiano mostrato una maggiore serietà e puntualità rispetto alle consegne assegnate e un maggior grado di autonomia.

In termini di conoscenze, competenze e abilità è stato possibile individuare le seguenti fasce di livello: buono( 6 alunni), discreto (6 alunni), sufficiente (6 alunni).

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali orientate alla partecipazione. Lavori guidati di analisi e comprensione del testo adottato. Analisi delle cartine somministrate durante le spiegazioni. Discussioni per argomenti con analisi di casi concreti.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche sommative orali e scritte. Test semistrutturati e strutturati. Analisi e commento di cartine geografiche. Discussioni di gruppo guidate.

La valutazione globale terrà conto del livello di partenza dei singoli allievi, del grado di conoscenza acquisita, della proprietà terminologica, dell’ordine logico di esposizione delle parti dell’argomento e dell’autonomia nella organizzazione dei contenuti. Per quanto riguarda l’ottenimento della sufficienza è necessario che l’alunno raggiunga un sufficiente grado di conoscenza, comprensione e applicazione.

Page 57: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI

• Conoscenza degli elementi di base del programma;

• Capacità di organizzazione autonoma nella ricerca delle informazioni;

• Capacità di rielaborare dei contenuti;

• Capacità di riconoscere nelle realtà geo-turistiche gli argomenti trattati;

• Capacità di relazionare su argomenti proposti dall’insegnante.

L’Insegnante Alessandra Peis

Roma, 20/05/2020

Page 58: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “F. CAFFE'”

PROGRAMMA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

PROF.SSA D.DI IORIO

Numero ore settimanali 3

Libro di testo: M. Capiluppi, M.G. D’Amelio “Il Turismo e le sue Regole - B”, Tramontana

IL PARLAMENTO

• Caratteri e differenze delle due Camere: il bicameralismo perfetto

• I sistemi elettorali

• Status di parlamentare: incompatibilità, ineleggibilità, incandidabilità (Legge Severino)

• L’immunità parlamentare: insindacabilità e inviolabilità

• Organizzazione delle Camere: presidenza, gruppi, commissioni, giunte

• Il funzionamento del Parlamento: numero legale, quorum deliberativo

• Funzione legislativa: iter legis; procedimento ordinario, decentrato e abbreviato

• Visione del video “Montecitorio – Dentro il Palazzo 3 – “Come nasce una legge”, 07/11/2019

• Leggi di revisione costituzionale (art. 138 Cost.)

• Funzione di indirizzo e controllo politico sul Governo: interrogazioni, interpellanze e mozioni

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

• Elezione del Presidente della Repubblica

• Prerogative e atti del Presidente della Repubblica

• Responsabilità del Capo dello Stato: la controfirma ministeriale. I reati presidenziali

IL GOVERNO

• Composizione: organi necessari e secondari

• Funzioni e poteri

• Procedimento di formazione del governo

• Crisi di governo: mozione di sfiducia, questione di fiducia

• Responsabilità dei ministri

LA CORTE COSTITUZIONALE

• Composizione e ruolo

• Giudizio di legittimità costituzionale: procedimento diretto e indiretto

• Giudizio d’accusa nei confronti del Presidente della Repubblica

• Giudizio sui conflitti di attribuzione

• Giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo

LE ISTITUZIONI LOCALI

• Art. 117 Cost. e la ripartizione dei poteri tra Stato e Regioni

• Organi e funzioni degli enti pubblici territoriali

• Regioni, Province, Comuni e Città metropolitane

I seguenti argomenti sono stati trattati secondo le modalità della Didattica a Distanza:

Page 59: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE E L’UNIONE EUROPEA

• Fonti del diritto internazionale: consuetudini e trattati

• L’Italia e la guerra (art. 11 Cost.)

• L’Onu e la Nato

• Unione Europea: il percorso dell’integrazione politica e i principi ispiratori

• La cittadinanza europea

• Le cooperazioni rafforzate: Accordo di Schengen e Eurozona

• Istituzioni dell’Unione Europea

• Regolamenti e Direttive U.E.

• I finanziamenti a gestione diretta e indiretta dell’Unione europea

• I finanziamenti al Turismo

PROFILO DELLA CLASSE

Nel corso del quinquennio è stato possibile assicurare la continuità didattica nell’insegnamento della disciplina.

Sebbene gli studenti abbiano conseguito esiti scolastici complessivamente soddisfacenti, permane tuttavia all’interno della classe una certa disomogeneità in relazione all’impegno profuso e ai risultati raggiunti.

Una parte degli alunni ha manifestato interesse per gli argomenti proposti, apportando contributi personali con un approccio di tipo critico. Ciò ha permesso loro di raggiungere risultati di livello buono e talvolta ottimo, ognuno secondo le proprie competenze e capacità e il proprio stile cognitivo.

In alcuni casi si è invece riscontrata qualche difficoltà nell’approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati ed una certa tendenza ad uno studio di tipo nozionistico.

Il rapporto con l’insegnante è stato complessivamente corretto e improntato al rispetto reciproco.

Nella seconda parte dell’anno l’interruzione delle attività in presenza ha imposto una rimodulazione della didattica e l’adozione di modalità di lavoro a distanza, che ha comportato una inevitabile riduzione dei contenuti inizialmente programmati.

Dopo un primo momento di disorientamento (per studenti e docenti), dovuto principalmente alla scelta delle piattaforme da utilizzare e all’adattamento alle nuove modalità di lavoro, la classe ha reagito in modo positivo, partecipando assiduamente alle attività di didattica a distanza, dimostrando senso di responsabilità ed interagendo con l’insegnante in modo disponibile e costruttivo.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale; lezione partecipata; discussione guidata; approfondimenti. Attenzione alle diversità individuali nei ritmi e nei tempi di apprendimento degli allievi.

Didattica a distanza

Da marzo a fine anno scolastico sono state attivate modalità di didattica a distanza secondo quanto previsto dal DPCM dell'8 marzo 2020. In particolare sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

• Registro Elettronico: per informare gli alunni sulle attività programmate e per condividere materiali didattici.

• WeSchool: per comunicare con gli alunni, condividere materiali didattici e esercitazioni. • Skype: per svolgere video-lezioni per classi intere o per sottogruppi e per verificare gli

apprendimenti. • WhatsApp: per facilitare le comunicazioni. • E-mail: per comunicare con gli alunni, condividere materiali didattici ed esercitazioni.

Page 60: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

• Libro di testo e Costituzione • Materiali, schemi e presentazioni in Power Point predisposti dalla docente • Appunti e mappe concettuali • Articoli di giornale, riviste specializzate e contenuti reperiti in rete • Piattaforme digitali e materiali multimediali

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali: interrogazioni individuali al termine di ogni unità didattica o dopo lo svolgimento di una parte significativa di essa.

Verifiche scritte: vero/falso, quesiti a risposta singola e a risposta aperta

Indicatori ai fini della valutazione

• Conoscenza dell'argomento: pertinenza della risposta; completezza delle informazioni; rielaborazione critica

• Capacità logico-argomentative: chiarezza, organicità e capacità di sintesi • Padronanza della lingua: uso del linguaggio specifico; correttezza e chiarezza espositiva

Elementi fondamentali per la valutazione finale: situazione di partenza; interesse e partecipazione dimostrati durante le attività in classe; progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; impegno nel lavoro individuale e rispetto delle consegne.

Durante la didattica a distanza: valutazione delle soft skills (capacità di adattamento alla nuova situazione, capacità di acquisizione e interpretazione delle indicazioni date, autonomia nella gestione dei lavori assegnati, rispetto degli impegni presi e senso di responsabilità, spirito di iniziativa e problem solving, collaborazione con i compagni).

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Livelli minimi

Livelli medi

Livelli massimi

Conoscenze degli elementi fondamentali della disciplina 35% 30% 35%

Competenze:

• comprendere e utilizzare il linguaggio specifico

• saper riconoscere e comprendere i meccanismi istituzionali

• individuare il ruolo dei vari organi locali, nazionali e europei e i rapporti esistenti tra essi

35% 35% 30%

Capacità:

• comprendere testi legislativi e pubblicazioni di carattere politico-giuridico (leggi, Costituzione, ecc.)

• apportare elementi di approfondimento e critica

35% 35% 30%

L’Insegnante Donatella Di Iorio

Page 61: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “F. CAFFE'”

PROGRAMMA DI ARTE E TERRITORIO CLASSE V BH

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Prof. G. BUCCHERI

Numero ore settimanali 2

Libro di testo: Cricco di Teodoro 3. - Itinerario nell'arte. Dall'età dei lumi ai giorni nostri - Versione Verde

CONTENUTI TRATTATI

Introduzione alla lettura di un’opera d’arte. La scheda di analisi.

L’arte Neoclassica.

1. Pittura neoclassica. Jacques Louis David. La morte di Marat. Il Giuramento degli Orazi.

2. Scultura neoclassica. Antonio Canova. Il monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.

Amore e Psiche.

L’arte romantica.

1. La pittura della natura: Turner e Constable.

2. Confronto con il Neoclassicismo.

3. Géricault. La zattera della medusa.

4. Delacroix. La Libertà che guida il popolo.

5. Hayez. Il bacio.

L’arte dal Realismo al Post-Impressionismo

1. Il Realismo. Courbet. Funerale a Ornans. Gli spaccapietre. Le Bagnanti.

2. Manet. La colazione sull’erba.

3. Monet. Impressione, levar del sole. Cattedrale di Rouen. Lo stagno delle ninfee.

4. Renoir. Colazione dei canottieri. Il moulin de la Gallette.Degas. La lezione di danza.

L’assenzio.

Post-Impressionismo

1. Gauguin. Il cristo giallo. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Verso il crollo degli imperi centrali

1. L’Art Nouveau. Gustav Klimt. Il bacio.

2. I Fauves. Henri Matisse

3 L’Espressionismo. Il gruppo Die Brucke. Edvard Munch. L’urlo.

Il Novecento delle Avanguardie storiche

1. Il Cubismo. Pablo Picasso. Les demoiselles d’Avignon. Guernica.

Page 62: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è stata animata da un buon interesse rispetto agli argomenti di studio, nonostante la

partecipazione in aula non sia sempre stata sostenuta da un adeguato e costante lavoro

individuale a casa.

La situazione si presenta abbastanza variegata dal punto di vista del profitto, ma

complessivamente positiva. Un buon numero di alunni si è distinto per grande impegno e capacità,

con valutazioni brillanti. Alcuni hanno raggiunto buoni livelli di autonomia e attitudine critica; in

taluni casi si è segnalato, invece uno studio finalizzato soprattutto alle valutazioni. Tutti hanno

comunque raggiunto gli obiettivi didattici in modo complessivamente soddisfacente, evidenziando

significativi miglioramenti rispetto alla situazione di partenza. Pochi alunni hanno dimostrato una

partecipazione discontinua, anche a causa della non sempre assidua frequenza, nella prima parte

dell’anno scolastico.

In questo senso la didattica a distanza ci ha riservato alcune gradite sorprese. La maggior parte

degli alunni si è impegnata moltissimo nello studio. I meno partecipi nell’ambito della didattica

ordinaria, sorprendentemente, hanno mostrato impegno e puntualità inediti, con grandi

miglioramenti. Altri, di solito molto partecipi e puntuali nelle consegne, hanno purtroppo risentito

delle difficoltà tecniche e pratiche, con ritardi che però, col consueto impegno, sono riusciti a

colmare.

METODOLOGIE DIDATTICHE

• Lezione aperta e partecipata.

• Privilegiare nell’attività didattica il metodo deduttivo.

• Learning by doing

• Avviare al metodo della ricerca di materiale documentario, alla comprensione e lettura di immagini storico-artistiche.

• Sviluppo delle conoscenze della comunicazione visiva

• Adeguare la didattica alle varie necessità e integrarla con l’esperienza personale.

Queste sono le metodologie didattiche applicate nel corso dell’intero anno scolastico. Inoltre,

nell’ambito della Didattica a Distanza, avvalendomi del Registro Elettronico e della piattaforma

Classroom di Google Suite for educational, ho lavorato sul rafforzamento del metodo di studio già

elaborato nel corso della didattica ordinaria e sul miglioramento dell’esposizione orale, sia in

videoconferenza, sia tramite registrazioni video e audio, privilegiando il “learning by doing”. Senza

dimenticare l’aspetto relazionale e il carico emotivo degli alunni in questa particolare situazione.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

• Testo scolastico

• La scheda di analisi di un'opera d'arte come strumento di schematizzazione delle conoscenze su una data opera d'arte

• Slide e mappe concettuali forniti dall’insegnante.

• Supporti audiovisivi e ricostruzioni in 3D.

• Visite didattiche, mostre reali e virtuali

• Gruppi di studio al fine di approfondire i contenuti proposti

Page 63: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica orale della comprensione ed assimilazione degli argomenti è avvenuta secondo le seguenti modalità:

• prove orali che mirano ad accertare quotidianamente l’acquisizione dei contenuti precedentemente trattati e che stimolano il dibattito e il coinvolgimento dell’intera classe;

• interrogazioni singole più approfondite.

• Verifiche scritte con domande a risposta aperta e domande a risposta chiusa. Al termine della verifica è stato sempre comunicato allo studente un giudizio globale sulla preparazione e, più dettagliatamente, su ogni singolo aspetto positivo o negativo della stessa; in quest’ultimo caso è stata premura dell’insegnante suggerire metodi e soluzioni differenziati caso per caso. Hanno fatto parte della valutazione anche ricerche e approfondimenti eseguiti a casa e lavori di gruppo.

OBIETTIVI Il corso di Arte e Territorio ha cercato di raggiungere i seguenti obiettivi:

• Educare all’immagine come attività diretta al conseguimento della competenza espressiva e comunicativa, a fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte.

• Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la cultura attuale con quella del passato.

• Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita.

• Abituare a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali enucleando analogie, differenze, interdipendenze.

• Incrementare la capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera d’arte confluiscano emblematicamente aspetti e componenti di diversi campi del sapere.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Livelli minimi

Livelli medi

Livelli massimi

Conoscenze: • conoscenza di tutti i movimenti artistici analizzati. • conoscenza delle caratteristiche tecniche delle opere d’arte

analizzate. • conoscenza delle caratteristiche stilistiche delle opere d’arte

analizzate

20%

45%

25%

Competenze/ Capacità: • Saper utilizzare in modo corretto la terminologia dell’ambito

disciplinare. • Saper compiere autonomamente una lettura critica e formale

dell'opera d'arte. • Sapere motivare il nesso tra l'opera d'arte e l'ambiente

culturale che l'ha prodotta. • Saper compiere un'analisi comparativa delle opere,

comprendere i nessi e le differenze con i periodi artistici precedenti.

• Saper individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma, si esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici

30%

35%

25%

Page 64: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, allo stile e alle tipologie.

• Saper riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi e saperle descrivere, analizzare con l’uso di un lessico adeguato e specifico.

• Incrementare la capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera d’arte confluiscano emblematicamente aspetti e componenti di diversi campi del sapere.

Le attività svolte nel corso del quinto anno sono state le seguenti (indicare le varie attività organizzate dal docente: Visite didattiche, mostre “virtuali” OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Livelli

minimi

Livelli

medi

Livelli

massimi

Conoscenze:

• conoscenza di tutti i movimenti artistici analizzati. • conoscenza delle caratteristiche tecniche delle opere d’arte

analizzate. • conoscenza delle caratteristiche stilistiche delle opere d’arte

analizzate

20%

45%

25%

Competenze/ Capacità:

• Saper utilizzare in modo corretto la terminologia dell’ambito disciplinare.

• Saper compiere autonomamente una lettura critica e formale dell'opera d'arte.

• Sapere motivare il nesso tra l'opera d'arte e l'ambiente culturale che l'ha prodotta.

• Saper compiere un'analisi comparativa delle opere, comprendere i nessi e le differenze con i periodi artistici precedenti.

• Saper individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma, si esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, allo stile e alle tipologie.

• Saper riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi e saperle descrivere, analizzare con l’uso di un lessico adeguato e specifico.

• Incrementare la capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera d’arte confluiscano emblematicamente aspetti e componenti di diversi campi del sapere.

30%

35%

25%

Page 65: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

Le attività svolte nel corso del quinto anno sono state le seguenti

Visite didattiche, mostre “virtuali”

L’Insegnante Giusy Buccheri

Page 66: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “F. CAFFE'”

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE V BH

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Prof.: S. VARESE

Numero ore settimanali 2

CONTENUTI

RESISTENZA - POTENZIAMENTO FISIOLOGICO -VELOCITA’

Incremento delle capacità condizionali di forza, velocità e resistenza attraverso esercitazioni a carico naturale, percorsi, circuiti, interval-training, corsa prolungata.

FORZA Esercizi a carico naturale o con piccoli sovraccarichi. Esercizi in contrazione isotonica e isometrica.

MOBILITA' ARTICOLARE Miglioramento della flessibilità, della mobilità articolare e della elasticità muscolare attraverso esercitazioni a corpo libero e con piccoli o grandi attrezzi, stretching. Esercizi posturali e correttivi.

COORDINAZIONE Esercizi combinati, semplici e complessi a corpo libero, con piccoli attrezzi, individuali, a coppie, collettivi di orientamento nello spazio, esercizi d’equilibrio statico, dinamico ed in fase di volo.

ATTIVITA' SPORTIVE Elementi tecnici sportivi essenziali. Elementi regolamentari indispensabili alla pratica degli Sport trattati. Esercitazioni propedeutiche. Partite.

TEORIA Apparato scheletrico, articolare, vizi di portamento e patologie inerenti. Concetto di “Salute”. Prevenzione delle malattie e dei disturbi dell’accrescimento psico-fisico dell’adolescente.

Esercitazione scritta:

“Il corpo in quarantena”.

PROFILO DELLA CLASSE

In questo ultimo anno scolastico il programma, articolato e modulato sulle caratteristiche psico - motorie di base individuali, ha avuto modo di svilupparsi e definirsi con finalità qualitativamente soddisfacenti per tutto il gruppo.

Composta da 19 allievi di cui 6 ragazzi e 13 ragazze, la classe ha sempre, nell’arco di tutto il triennio dimostrato correttezza e spirito partecipativo alle diverse e articolate richieste di lavoro proposte dalla docente.

Il momento ludico ha spesso prevalso sull’interesse generale dell’intero gruppo. Le caratteristiche individuali di estroversione, socialità e uno spiccato senso del gioco, inteso come condivisione del gesto gratuito e della performance, hanno dato vita a lezioni coinvolgenti, tralasciando il fine unico del mero risultato finale.

Il lavoro individuale svolto con la classe ha interessato il gruppo con sfumature differenti nei singoli.

Argomenti quali la ginnastica posturale, la mobilità articolare, ginnastica correttiva, sedute di respirazione addominale e toracica hanno coinvolto più la parte femminile del gruppo, creando spunti di osservazione per confronti e interrogativi interessanti e positivi.

Page 67: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

L’interruzione della didattica frontale ha mutilato il lavoro con il gruppo di quella istanza fondamentale che è l’incontro con l’esperienza corporea nello svolgimento pratico della tradizionale lezione di Educazione Fisica.

La DaD ha sostituito solo in parte il significato dell’attività motoria e del momento ludico.

Sono stati suggeriti e consigliati “spazi” di autoascolto del corpo, esercizi di scioltezza articolare, posturale e respirazione diaframmatica atti a contenere l’ansia e le paure improvvise di un tempo “fermo” del tutto sconosciuto all’adolescente.

Conscia della improvvisa destabilizzazione psico-motoria a cui tutti gli allievi sono andati incontro, la docente ha lasciato momenti di riflessione e di presa di coscienza sul vivere lo stop motorio, di movimento e di libertà quotidiana.

La presenza alle lezioni alla data 6 di Marzo è stata per tutti assidua e concreta.

Nel corso degli anni, alcuni elementi hanno fatto parte di rappresentative sportive dell’Istituto contribuendo a successi e prestazioni ambiziosi e riconosciuti a livello provinciale e regionale, nell’ambito di Campionati Studenteschi, con trofei e titoli.

La docente esprime soddisfazione nel giudizio finale della classe riconoscendo nel gruppo e nel lavoro svolto durante tutto l’anno scolastico, risultati nel complesso buoni, salvo alcune eccezioni di allievi meno coinvolti nella materia per indole solitaria e di timidezza verso l’espressione corporea.

Alcuni elaborati sul “Il corpo in quarantena” hanno rilevato capacità espressive, di pensiero e di riflessione affatto scontati e rivelatori di un senso critico e attento del momento assolutamente particolare e destabilizzante per la vita di un adolescente.

La partecipazione attiva, l’assiduità nella presenza alle lezioni, il comportamento, seppur vivace ma sempre corretto e disciplinato della classe hanno contribuito al raggiungimento da parte di tutti gli allievi, di un discreto livello finale di preparazione.

METODOLOGIA DIDATTICA

Gli alunni sono stati guidati dalla Docente gradualmente al raggiungimento degli obiettivi prefissati attraverso un insegnamento, ora individualizzato, ora mirato all’intero gruppo classe, a secondo delle difficoltà riscontrate e della complessità dell’argomento proposto.

In periodo DaD il gruppo classe è stato contattato e raggiunto on- line.

Skype/RE/Mail/Watsapp

CONOSCENZE

Conoscere: il proprio corpo, la postura, la gestualità, la mimica, i principali gesti, la terminologia essenziale della disciplina, le forme semplici di schemi di gioco, alcune modalità codificate di comunicazione.

ABILITA’ E COMPETENZE

Essere in grado di: controllare il movimento offrendo una risposta motoria adeguata alla richiesta, usare correttamente le attrezzature sportive,

indossare in modo adeguato l’abbigliamento sportivo.

Praticare il gioco di squadra nei diversi ruoli, riconoscere il codice arbitrale,

usare il lessico specifico della disciplina in modo essenziale e corretto.

Sapere: valutare l’azione eseguita e rapportarla all’attenzione e allo scopo diretto, organizzare delle informazioni al fine di produrre semplici sequenze o progetti motori individuali e collettivi.

Page 68: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

STRUMENTI DI LAVORO

Le lezioni si sono svolte all’interno delle palestre dell’istituto, nei campi polivalenti esterni, nelle aule delle rispettive classi. Ci si è avvalsi dei piccoli e grandi attrezzi in dotazione alle palestre nonché di quel materiale definito “non codificato”, di fortuna o ambientale.

Nel periodo di DaD “il luogo casa” è diventato lo spazio definito per le esercitazioni motorie e gli esercizi suggeriti.

Sedie/panche/tavoli/tappeti/bottiglie di plastica piene di acqua.

STRUMENTI DI VERIFICA

L’osservazione del comportamento individuale e di relazione in gruppo dello studente e l’osservazione delle prestazioni riferite alle diverse abilità motorie, hanno permesso al docente di controllare il processo didattico ed accertare il miglioramento rispetto alla situazione iniziale. Le verifiche sono state effettuate a intervalli regolari.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per ogni obiettivo il docente ha proceduto a stabilire i criteri di misurazione dei risultati raggiunti, in relazione a quelli attesi e a formulare un giudizio. La valutazione è scaturita : dall’analisi del percorso effettuato dall’alunno in relazione alla situazione di partenza e a quella finale, dalla verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati, dalla partecipazione, dall’impegno, dalla socializzazione e interazione nel gruppo classe.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Colmare eventuali lacune nella formazione di base e valorizzare le potenzialità di ogni studente.

Sviluppare la relazione con gli altri e con l’ambiente nel pieno rispetto delle regole di convivenza.

Stimolare la collaborazione con i compagni per la realizzazione di un progetto comune.

Far comprendere il valore delle regole in ottemperanza al fair play, applicato sia verso i compagni di squadra, sia verso gli avversari.

Educare alla serena accettazione dell’esperienza dualistica vittoria-sconfitta.

Educare ad esprimersi attraverso il corpo e il movimento per migliorare la comunicazione interpersonale.

Sviluppare una corretta crescita in relazione alle caratteristiche biofisiche e cronologiche degli studenti.

Far conoscere e approfondire il concetto di “Salute” inteso come obiettivo finale per una corretta forma di vita, attraverso la prevenzione, lo studio, il controllo e la condivisione del sapere delle scienze motorie umane.

TEMPI

Intero anno scolastico, suddiviso in tre periodi:

1° periodo (trimestre)

Esercitazioni a carattere generale tendenti ad ottenere un graduale miglioramento delle capacità condizionali e coordinative, affiancate da esercitazioni preparatorie ai giochi sportivi.

Lezioni teoriche.

2° periodo (Gennaio/Febbraio)

Page 69: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

Esercitazioni di consolidamento incrementate da esercitazioni a carattere specifico.

Periodo Marzo/Giugno

DaD

Esercizi e sedute di presa di coscienza del corpo

Respirazione addominale e toracica

Sedute di stretching

Mobilità del rachide e allungamento articolare

Tonicità dei grandi fasci muscolari

SAPERI MINIMI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA: 6/10

AREA DESCRITTORI OBIETTIVO MINIMO

RELAZIONALE

COMPORTAMENTALE

• Abbigliamento

• Puntualità

• Partecipazione

• Rispetto delle regole, dei compagni e delle strutture

• Disponibilità alla collaborazione

• Impegno

Porta con consuetudine l'abbigliamento sportivo, salvo poche eccezioni. Partecipa quasi sempre attivamente, con puntualità, nel rispetto dei compagni e dell'ambiente di lavoro o con sporadiche e lievi scorrettezze. Mostra sufficiente impegno e disponibilità alla collaborazione.

DELLE CONOSCENZE

• Terminologia specifica

• Quantità e qualità delle conoscenze

• Collegamenti interdisciplinari.

Conosce e comprende il linguaggio disciplinare di base.

Conosce in modo schematico e superficiale, ma essenziale, le tematiche affrontate e gli argomenti trattati.

DELLE COMPETENZE

• Capacità coordinative generali e speciali

• Capacità Condizionali

• Livello di padronanza dei gesti tecnici.

Sa eseguire combinazioni semplici in condizione di facile relazione spazio/tempo.

Negli esercizi di forza, di resistenza, di velocità, di mobilità, raggiunge il livello minimo o dimostra un miglioramento rispetto ai livelli iniziali.

Sa eseguire azioni facili di gioco e le applica in situazione semplici.

L’insegnante Silvia Varese

Page 70: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “F. CAFFE'”

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE V BH

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Prof.: R. VÀSQUEZ

Numero ore settimanali 1

Libro di testo: Confronti 2.0, Contadini-Marcuccini-Cardinali, Eurelle

CONTENUTI TRATTATI

In presenza:

La Chiesa del Concilio Vaticano II

Il cristianesimo e le grandi religioni mondiali

La relazione Dio/Universo

La dignità della vita umana dal grembo materno

La Shoah

I pontificato di Papa Bergoglio

Durante il periodo della didattica a distanza:

Etica: siamo alla fine del mondo? Quali gesti responsabilità personale possiamo attuare

Etica: il desiderio ed i desideri dell’uomo; la Bibbia e Dante: il desiderio di Dio

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, composta da 14 ragazzi, si è dimostrata nel complesso attenta e partecipe.

Gli approfondimenti interdisciplinari proposti sono stati seguiti con interesse.

Gli studenti si sono dimostrati complessivamente interessati agli argomenti proposti e hanno avuto una condotta collaborativa e funzionale all’apprendimento.

METODOLOGIE DIDATTICHE

La classe è stata sollecitata a raggiungere una visione critica degli argomenti trattati attraverso la discussione e l’interazione tra pari.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Per facilitare le lezioni e stimolare la riflessione critica sono stati utilizzati la piattaforma interattiva power point preparati dal docente.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Data l’esiguità del numero degli alunni avvalentesi la valutazione ha tenuto conto di interventi dal

posto.

Page 71: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

VALUTAZIONE

la valutazione in presenza ha seguito le linee già indicate nella programmazione ad inizio anno che

qui si riportano

Criteri di verifica e valutazione:

Ottimo: conoscenze complete e approfondite, elaborate in modo personale e critico anche operando collegamenti interdisciplinari. Uso competente della lingua italiana e delle terminologie specifiche. Partecipazione attiva, costruttiva e originale in classe.

Distinto: conoscenze ampie e buona capacità di analisi e sintesi. Metodo di studio organizzato e proficuo. Fluidità ed organicità espositiva e uso appropriato delle terminologie specifiche. Partecipazione attiva e costruttiva in classe.

Buono: conoscenze appropriate, capacità di analisi e sintesi. Buon metodo di studio. Uso competente dei registri linguistici. Partecipazione attiva in classe.

Sufficiente: conoscenze essenziali, capacità di analisi e sintesi sviluppata in modo embrionale. Esposizione adeguata anche se poco fluente e conoscenza accettabile delle terminologie specifiche. Discontinua partecipazione al dialogo educativo.

Non sufficiente: conoscenze incomplete e comprensione superficiale dei contenuti. Difficoltà nel

coordinamento logico. Presenza saltuaria di errori linguistici e di improprietà nell’uso delle

terminologie specifiche. Inadeguata partecipazione al dialogo educativo.

Valutazione DaD

Circa la valutazione nel periodo di didattica a distanza si fa riferimento alla griglia approvata al collegio docenti dell’8 maggio, che prevede i seguenti indicatori:

Adattamento, partecipazione, disponibilità’ alla collaborazione con docenti e compagni, costanza ed impegno nello svolgimento delle attività’, autonomia e spirito di iniziativa nello svolgimento delle attività’

OBIETTIVI

CONOSCENZE

il ruolo della religione nella società contemporanea

il Concilio Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo;

la concezione cristiano-cattolica della dimensione etica

COMPETENZE

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano

cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica

utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo

CAPACITA’

impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo

analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti

Page 72: Prot. n. I.I.S.“FEDERICO CAFFÈ” - ROMA...• Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione • ’Elenco dei testi oggetto di studio nell ambito

confortare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Obiettivi Livelli minimi

Livelli medi

Livelli massimi

il ruolo della religione nella società contemporanea

il Concilio Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo;

la concezione cristiano-cattolica della dimensione etica

20% 40% 40%

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano

cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica

utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo

20% 40% 40%

impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo

analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti

confortare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato.

20% 40% 40%

L’Insegnante Rocio Vasquez