PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti...

32
ARCIDIOCESI DI TRENTO CENTRO DI PASTORALE FAMILIARE P P R R O O P P O O S S T T E E 2 2 0 0 0 0 7 7 - - 2 2 0 0 0 0 8 8

Transcript of PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti...

Page 1: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

ARCIDIOCESIDI TRENTO

CENTRODI PASTORALE FAMILIARE

PPRROOPPOOSSTTEE22000077--22000088

Page 2: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

PER I PARROCI E PER

I CONSIGLIERI PASTORALI

La pastorale familiare, intesa sia coLa pastorale familiare, intesa sia co--

me “settore” (iniziative specifiche perme “settore” (iniziative specifiche per

chi si prepara al matrimonio, per glichi si prepara al matrimonio, per gli

sposi e per le famiglie) che come “disposi e per le famiglie) che come “di--

mensione” (che valorizza le famigliemensione” (che valorizza le famiglie

come soggetti della missione dellacome soggetti della missione della

Chiesa), si realizza all’interno delleChiesa), si realizza all’interno delle

concrete comunità del territorio.concrete comunità del territorio.

Il ruolo del Centro Diocesano è quelloIl ruolo del Centro Diocesano è quello

di accompagnamento e sostegno all’adi accompagnamento e sostegno all’a--

zione pastorale delle singole comuzione pastorale delle singole comu--

nità, a partire dalla valorizzazionenità, a partire dalla valorizzazione

delle molte esperienze positive in atdelle molte esperienze positive in at--

to. Tale ruolo il Centro Famiglia nonto. Tale ruolo il Centro Famiglia non

lo gioca da solo, ma in rete con altrilo gioca da solo, ma in rete con altri

Centri Pastorali (quella stessa reteCentri Pastorali (quella stessa rete

che il Piano Pastorale Diocesano solche il Piano Pastorale Diocesano sol--

lecita tra comunità del territorio).lecita tra comunità del territorio).

Ecco allora che l’accompagnamentoEcco allora che l’accompagnamento

dei genitori che chiedono un sacradei genitori che chiedono un sacra--

mento per i figli avviene in collaboramento per i figli avviene in collabora--

zione con l’Ufficio Catechistico, l’indizione con l’Ufficio Catechistico, l’indi--

viduazione di opportune modalità perviduazione di opportune modalità per

affrontare le diverse forme di poaffrontare le diverse forme di po--

vertà delle famiglie si realizza in colvertà delle famiglie si realizza in col--

laborazione con la Caritas Diocesana,laborazione con la Caritas Diocesana,

l’educazione all’amore degli adolel’educazione all’amore degli adole--

scenti vede la collaborazione con lascenti vede la collaborazione con la

Pastorale Giovanile e Vocazionale.Pastorale Giovanile e Vocazionale.

Concretamente vengono offerti Concretamente vengono offerti

i seguenti servizi.i seguenti servizi.

2

Page 3: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

3

a) CONSULENZA su progetti pastorali riguardanti la famiglia nelle varie fasi del suo ciclo di vita.

b) ACCOMPAGNAMENTO nella realizzazione di tali pro-getti, soprattutto se innovativi:

- realizzazione in decanato o in zona pastorale di “itinerari” inpreparazione al Matrimonio ad integrazione dei tradizionali“corsi”

- avvio di nuovi gruppi famiglie e sostegno al cammino deigruppi già esistenti

- programmazione di fine-settimana di spiritualità per sposie genitori nelle zone pastorali

- proposta di incontri di spiritualità per separati e divorziati- ....

c) ELABORAZIONE DI SUSSIDI, anche attraverso la valoriz-zazione di materiali prodotti nelle varie esperienze(vedi elenco delle pubblicazioni a pagg. 24-26).

d) APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE PASTORALI riguardantila famiglia, che ha condotto alla elaborazione dialcuni Orientamenti diocesani:

- Orientamenti per la preparazione dei fidanzati al Matrimo-nio e alla famiglia nella diocesi di Trento (1994)

- Orientamenti per la formazione permanente degli sposi edei genitori nella diocesi di Trento (1997)

- La crisi di coppia: evento fallimentare o occasione di cre-scita? (1999)

- Il seme nella terra - Orientamenti per l’educazione cristia-na in famiglia (2004).

Attualmente sono in corso approfondimenti relativi a- “L’educazione degli adolescenti all’amore”. La riflessione,

iniziata nella Commissione diocesana Famiglia nell’autunno2006 con la collaborazione del Centro diocesano di Pasto-rale giovanile e del Centro diocesano Vocazioni, ha lo scopodi individuare progetti e percorsi di formazione degli adole-

Page 4: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

4

scenti alla affettività e alla sessualità e di sostenerne larealizzazione nelle comunità.

- “L’accoglienza delle persone separate, divorziate e divor-ziate risposate nella Chiesa”. Uno specifico gruppo di lavo-ro ha riflettuto sul tema e sta mettendo a punto un pro-getto di formazione di sacerdoti e laici anche attraverso laproposta di un Seminario di studio (1º marzo 2008 – vedipag. 20).

e) SEGNALAZIONE DI ESPERTI per incontri di sensibilizza-zione/formazione su tematiche inerenti la famiglia:

- fidanzamento e vita di coppia- impegno educativo dei genitori- vita spirituale e testimonianza della famiglia cristiana- difficoltà relazionali (si ricorda in particolare l’iniziativa

“Prima che la coppia scoppi...”, vedi pag. 17)- impegno della famiglia nella Chiesa e nella società- ...

f) FORMAZIONE DI OPERATORI:in particolare coppie di sposi, ma anche persone singole, sa-cerdoti e religiosi/e, in grado di accogliere e accompagnare consensibilità e competenza coppie e famiglie nei loro percorsi dicrescita (vedi pagg. 6-7).

Page 5: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

PER GLI OPERATORI

DI PASTORALE FAMILIARE

L’attenzione alle famiglie rischia diL’attenzione alle famiglie rischia di

rimanere una dichiarazione di prinrimanere una dichiarazione di prin--

cipio se non ci sono persone (sposi,cipio se non ci sono persone (sposi,

singoli, sacerdoti, religiosi/e) chesingoli, sacerdoti, religiosi/e) che

si giocano in un servizio alle copsi giocano in un servizio alle cop--

pie e alle famiglie, per accompapie e alle famiglie, per accompa--

gnarle nella scoperta della ricchezgnarle nella scoperta della ricchez--

za della vocazione coniugale za della vocazione coniugale

e familiare.e familiare.

Sono costoro gli operatori Sono costoro gli operatori

di pastorale familiare.di pastorale familiare.

È necessario chiamare con coraggioÈ necessario chiamare con coraggio

delle persone a questo servizio delle persone a questo servizio

ed offrire loro proposte formativeed offrire loro proposte formative

di qualità.di qualità.

I campi di servizio sono vari: I campi di servizio sono vari:

da quelli più tradizionali, da quelli più tradizionali,

come la cura dei fidanzati e l’anicome la cura dei fidanzati e l’ani --

mazione dei gruppi famiglie, allemazione dei gruppi famiglie, alle

più recenti forme di accompagnapiù recenti forme di accompagna--

mento dei genitori nei cammini dimento dei genitori nei cammini di

Iniziazione cristiana dei figli, Iniziazione cristiana dei figli,

oppure di accoglienza e sostegno oppure di accoglienza e sostegno

alle famiglie in difficoltà alle famiglie in difficoltà

o in situazione particolare.o in situazione particolare.

Queste le possibili tipologie Queste le possibili tipologie

di formazione, alcune già in prodi formazione, alcune già in pro--

gramma come specificato, gramma come specificato,

altre attivabili su richiesta altre attivabili su richiesta

dei decanati.dei decanati.

5

Page 6: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

6

CORSO BASE“Famiglia, credi in ciò che sei!”

Percorso di formazione per sposi che intendono approfondire ematurare i valori fondanti dell’essere famiglia cristiana oggi,premessa per assumere eventuali servizi.

PER LA PASTORALE PRE E POST BATTESIMALE

Domenica 25 novembre 2007Giornata conclusiva del Corso diocesano per animatori della pastorale post battesimale

Quest’anno non verrà attivato un corso a livello diocesano. C’è però la disponibilità ad accompagnare la progettazione e larealizzazione di corsi di formazione a livello decanale o zonale.

PER LA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO

“La bellezza di sposarsi nel Signore”Percorso di formazione in vista diuno specifico servizio nell’ambitodelle iniziative di preparazione alMatrimonio.Nell’anno pastorale 2007-08verrà attivato nel decanato diTrento e in altre comunità chene facciano richiesta.

Incontro di verifica per gli animatoridegli Itinerari e dei week-endsvoltisi nel 2006-2007

domenica25

novembre2007

sabato6

ottobre2007

Page 7: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

7

Fine settimana di formazione teologicaPer molte coppie la preparazione al Matrimonio diventa mo-tivo per riprendere in mano la propria fede. È quindi neces-sario che gli animatori siano preparati a cogliere questa oc-casione preziosa di primo annuncio. Per questo si è ritenutoopportuno proporre, con il patrocinio dello Studio TeologicoAccademico di Trento, un “fine settimana di formazioneteologica” per tutti gli operatori dei percorsi di preparazio-ne al Matrimonio, in cui sinteticamente si darà un quadrocompleto della fede cristiana.

8-9 dicembre 2007Casa s. Maria - Colpi di Folgaria

“Crescere nella capacità di comprendere e dire la fede oggi”

- Credere oggi: ripensare la fede nel nostro contesto cultu-rale (don Andrea Decarli)

- Il Dio fatto carne dà senso e pienezza all’esistenza umanae alla storia (don Albino Dell’Eva)

- La Chiesa, esperienza di comunione con Dio e con i fratelli(don Dario Silvello)

- I Sacramenti, luoghi di manifestazione del dono di Dio perl’uomo (don Cristiano Bettega)

PER GLI OPERATORI PASTORALI CHE INCONTRANO FAMIGLIEIN DIFFICOLTÀ

“Noi di fronte alla fatica e alla crisi della coppia: avvicinare,accogliere, accompagnare”Corso biennale per operatori pastorali sui temi del disagio di coppia

II anno: 22-24 agosto 2008Trento, Madonna delle LasteRelatori: Gilberto Gillini e Mariateresa Zat-toni

8 -9dicembre

2007

22-24agosto2008

Page 8: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

8

PER I GRUPPI FAMIGLIE

Su richiesta di singoli gruppi o di zone/decanati, è possibile orga-nizzare occasioni di formazione per coppie animatrici di gruppi fa-miglie.

INIZIATIVE DI FORMAZIONE A LIVELLO REGIONALE

Convegno per gli accompagnatori dei fidanzati

domenica 11 novembre 2008, ore 14.30Mestre

INIZIATIVE DI FORMAZIONE A LIVELLO NAZIONALE

* 30 aprile – 4 maggio 2008 a Nocera Umbra - Settima-na di studi sulla spiritualità coniugale e familiare – an-no 2º sul tema “Li riconoscerete dai loro frutti” (Mt7,16) – Lo stile di vita della famiglia cristiana”.

* 21-25 giugno 2008 a Boario Terme (BS): Convegno an-nuale dei responsabili diocesani di pastorale familiaresul tema Liturgia familiare – La famiglia nella liturgia.

* Master in scienze del matrimonio e della famiglia:corso triennale con tre settimane annuali di insegna-mento frontale + distance learning + stages nelle diocesi. È richiesta la laurea ad almeno uno dei coniugi.

5-9 maggio 2008 Roma Istituto Giovanni Paolo II7-19 luglio 2008 La Thuile (AO).

* Corsi di diploma in pastorale familiare:percorso triennale con due settimane di lezioni per ognianno. Si richiede diploma di scuola superiore.

7-19 luglio 2008 La Thuile (AO).

11novembre2007

Page 9: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

PER CHI PROGETTA

DI SPOSARSI IN CHIESA

Il sacramento del Matrimonio è eIl sacramento del Matrimonio è e

resta, anche nella complessità delresta, anche nella complessità del

contesto culturale odierno, un procontesto culturale odierno, un pro--

getto bello e attraente sull’amore ugetto bello e attraente sull’amore u--

mano, perchè porta a svilupparnemano, perchè porta a svilupparne

tutte le dimensioni.tutte le dimensioni.

Oggi le coppie che si avvicinano aOggi le coppie che si avvicinano a

questa scelta sono forse meno nuquesta scelta sono forse meno nu--

merose ma motivate e disponibili admerose ma motivate e disponibili ad

approfondirla.approfondirla.

Si tratta sia di giovani fidanzati cheSi tratta sia di giovani fidanzati che

progettano la loro vita familiare fuprogettano la loro vita familiare fu--

tura, sia di coppie conviventi stabiltura, sia di coppie conviventi stabil --

mente anche da lungo tempo o spomente anche da lungo tempo o spo--

sate civilmente, talora già genitori,sate civilmente, talora già genitori,

che intuiscono che il sacramento delche intuiscono che il sacramento del

Matrimonio può dare pienezza allaMatrimonio può dare pienezza alla

loro esperienza di amore.loro esperienza di amore.

A tutti costoro la comunità cristiaA tutti costoro la comunità cristia--

na, grata per la testimonianza di ana, grata per la testimonianza di a--

more appassionato e capace di futumore appassionato e capace di futu--

ro, offre occasioni di formazione afro, offre occasioni di formazione af--

finché sappiano collocare il Matrifinché sappiano collocare il Matri--

monio cristiano all’interno di unamonio cristiano all’interno di una

scelta di fede e possano scoprirne ilscelta di fede e possano scoprirne il

significato specifico: non semplicesignificato specifico: non semplice--

mente una benedizione di Dio sull’amente una benedizione di Dio sull’a--

more degli sposi, bensì l’assunzionemore degli sposi, bensì l’assunzione

da parte loro di un impegno missioda parte loro di un impegno missio--

nario, quello di essere nel mondonario, quello di essere nel mondo

immagine dell’amore di Dio.immagine dell’amore di Dio.

9

Page 10: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

10

CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO

Sono programmati dai singoli decanati e pubblicizzati in opu-scoli a parte, redatti in molti casi a livello di zona pastorale.

ITINERARI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO

La proposta consiste in un cammino di almeno 9 mesi, in ungruppo di 6-7 coppie, con l’accompagnamento di una équipe a-nimatrice formata da due coppie di sposi e da un sacerdote.Obiettivo primario del percorso è quello di accostarsi ai temifondamentali che riguardano la relazione di coppia e il Matri-monio cristiano e ad assumere uno stile permanente di dialo-go, di condivisione e di confronto che accompagni tutto il lorocammino di sposi.Gli incontri si svolgono di sera a cadenza quindicinale. Duran-te il cammino si programma insieme qualche incontro più pro-lungato (per esempio un fine-settimana o una giornata) in cuisi ha l’occasione, oltre che di affrontare le varie tematiche inprogramma, anche di vivere momenti forti di amicizia. Vengono affrontati, anche su proposta del gruppo, gli aspettiantropologici, teologici e spirituali della relazione di coppia, delMatrimonio cristiano e della famiglia. Lo stile è quello del confronto in piccolo gruppo, utilizzandotecniche diverse per l'accostamento ai vari temi e valorizzan-do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e idocumenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia e della condivisione.Gli Itinerari vengono attivati di preferenza in autunno; posso-no iniziare anche in febbraio/marzo, qualora si raggiunga il nu-mero minimo di 6 coppie iscritte. Per Trento rivolgersi al Centro Famiglia, per Rovereto a don Lui-gi Garniga (0464-420.241).

Page 11: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

11

“FORMARE UNA FAMIGLIA”Generalmente nei corsi parrocchiali e decanali vengono trat-tati soltanto i temi che si riferiscono al Matrimonio come sa-cramento. È possibile completare la preparazione al Matrimo-nio anche con INCONTRI DI CARATTERE MEDICO-PSICOLOGI-CO-GIURIDICO-SOCIALE, che possono essere organizzati daidecanati o dalle zone pastorali in collaborazione con l’Entepubblico (Comune, Comprensorio...). L’Associazione “Famiglie Insieme” è disponibile a dare un aiutoper la realizzazione di questi percorsi. I temi possibili per un ciclo di incontri sono1. La complessità della vita a due in una società che cambia2. Imparare a comunicare nella coppia3. La sessualità nella relazione di coppia4. Vita sessuale della coppia e procreazione responsabile5. Diventare genitori alla nascita del primo figlio6. Aspetti giuridici, patrimoniali e fiscali del diritto di famigliaPer informazioni più dettagliate, è possibile rivolgersi al CentroFamiglia oppure direttamente ai presidenti dell’Associazione“Famiglie Insieme”, Alberta e Massimo Zanoni (0461-935.804).

FINE SETTIMANA DI SPIRITUALITÀ

15-16 marzo 2008Casa s. Maria - Colpi di Folgaria

Tema: Il coraggio di sposarsi in Cristo e nella ChiesaRelatore: don Sergio Nicolli, direttore Ufficio Nazionale per lapastorale della famiglia(la partecipazione al fine-settimana non sostituisce il corso dipreparazione al matrimonio)

15-16marzo2008

Page 12: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

PER GLI SPOSI

E PER I GENITORI

Costruire una famiglia è un compitoCostruire una famiglia è un compito

esaltante ma molto impegnativo. Èesaltante ma molto impegnativo. È

un cantiere sempre aperto, che riun cantiere sempre aperto, che ri--

chiede continui rifornimenti di machiede continui rifornimenti di ma--

teriale e regolari consultazioni delteriale e regolari consultazioni del

progetto... magari per introdurre leprogetto... magari per introdurre le

necessarie varianti.necessarie varianti.

È quindi importante offrire occasioÈ quindi importante offrire occasio--

ni di formazione permanente che acni di formazione permanente che ac--

compagnino gli sposi e i genitoricompagnino gli sposi e i genitori

nelle diverse tappe del loro camminelle diverse tappe del loro cammi--

no, affinché la famiglia possa viveno, affinché la famiglia possa vive--

re serenamente il proprio percorso,re serenamente il proprio percorso,

educare bene i propri figli e offrireeducare bene i propri figli e offrire

quella testimonianza di amore che èquella testimonianza di amore che è

insita nel sacramento del Matrimoinsita nel sacramento del Matrimo--

nio e nel ministero coniugale.nio e nel ministero coniugale.

La modalità più diffusa di formazioLa modalità più diffusa di formazio--

ne permanente è quella dei ne permanente è quella dei GruppiGruppi

famigliefamiglie , presenti in molte parroc, presenti in molte parroc--

chie e decanati della nostra diocesi.chie e decanati della nostra diocesi.

Da qualche anno ha preso vigoreDa qualche anno ha preso vigore

nelle nostre comunità, sollecitatanelle nostre comunità, sollecitata

dal piano pastorale diocesano, unadal piano pastorale diocesano, una

interessante esperienza formativainteressante esperienza formativa

dei genitori in dei genitori in cammini paralleli alcammini paralleli al--

la catechesi di iniziazione cristianala catechesi di iniziazione cristiana

dei figlidei figli ..

12

Page 13: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

13

GRUPPI FAMIGLIE

Sono gruppi di circa 5-8 famiglie che si incontrano in forma sta-bile almeno ogni mese con l’aiuto di una coppia animatrice epossibilmente di un sacerdote. Si affrontano tematiche relati-ve alla crescita umana e spirituale della coppia e alla educazio-ne dei figli.Il Centro Famiglia è disponibile ad offrire consulenza e sussi-diazione per accompagnare l’avvio di nuovi gruppi o per soste-nere il cammino di quelli già esistenti.

CAMMINI PARALLELI NEL CONTESTO DELLA INIZIAZIONE CRISTIANADEI FIGLI

Per i genitori, coinvolti in modo più esplicito nella preparazio-ne del Battesimo o in un cammino parallelo alla catechesi diIniziazione cristiana dei figli, questa diviene occasione pre-ziosa di risveglio e di verifica o approfondimento della propriafede e della propria vocazione.

FINE SETTIMANA DI SPIRITUALITÀ

I fine-settimana di spiritualità sono un’occasione per ravvivare lacomunione con il Signore, vivere in modo più pieno le relazioni incoppia e in famiglia, divenendo così ricchezza e fonte di speranzaanche per la comunità. Sono inoltre esperienza di distensione, diamicizia e di vita comunitaria alla quale partecipano pienamenteanche i figli. Vengono proposti tre momenti di riflessione; ad o-gnuno segue un tempo di meditazione personale, una condivisio-ne di coppia e poi in gruppo. Il pomeriggio della domenica è dedi-cato alla preparazione e alla celebrazione dell’Eucaristia.

17-18 novembre 2007Garda Family House – Castelletto di Brenzone

Tema: “Figlio, perché ci hai fatto questo?” (Lc 2,48)Come affrontare l’esperienza di un figlio adolescente

Relatori: Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini, esperti incounseling pedagogico.

17-18novembre2007

Page 14: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

14

26-27 gennaio 2008Casa s. Maria - Colpi di Folgaria

Tema: Genitori, abbiate cura della vostra relazione di sposiRelatore: don Enrico Solmi, responsabile pastorale familiarediocesi di Modena e regione Emilia-Romagna

16-17 febbraio 2008Casa s. Maria - Colpi di Folgaria

Tema: “Beati gli afflitti perché saranno consolati” (Mt 5, 4)La famiglia nell’esperienza della sofferenza

Relatore: prof. Ina Siviglia, docente di Antropologia teologicapresso la Facoltà teologica di Palermo

SUSSIDI PER LA PREGHIERA IN FAMIGLIA

Sono in programma due sussidi (“Calendari”) per i tempi forti:- un testo per l’Avvento-Natale (a cura del Centro dioce-

sano Famiglia)- un testo per la Quaresima (a cura del Centro Missiona-

rio diocesano)

LABORATORIO: “COSTRUIAMO IN FAMIGLIA IL NOSTRO CALENDA-RIO DI AVVENTO”Una équipe di “esperti”, coordinata da AnnaFaes Oberosler e Monica Incani Rosatti, èdisponibile a supportare la realizzazione diun “Laboratorio” nelle parrocchie o nei deca-nati che lo richiedano al Centro Famiglia en-tro metà ottobre.Le esperienze degli anni precedenti sono pub-blicate nel testo, “Avventure in Avvento” (Ef-fatà Editrice).

26-27gennaio2008

16-17febbraio2008

Page 15: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

15

SUSSIDI A SOSTEGNO DEL COMPITO EDUCATIVO

- per l’educazione all’uso dei media:in collaborazione con l’AIART proponiamo un sussidio atti-vo dal titolo “ri-Accendiamo la tivù”, che coinvolge tutta lafamiglia, per conoscere meglio la comunicazione operatadalla Tivù e valorizzare in modo più attivo e creativo questomezzo. Può essere utilizzato dalla sin-gola famiglia, all’interno di ungruppo di famiglie o in ambitoscolastico

- per l’educazione cristiana in famiglia:

“Il seme nella terra – Orientamenti per l’educazione cristiana in famiglia”

CORSO BASE DI FORMAZIONE “FAMIGLIA, CREDI IN CIÒ CHE SEI!”Percorso di formazione per sposi che intendono approfondire ematurare i valori fondanti dell’essere famiglia cristiana oggi.Potrà essere attivato su richiesta dei decanati.

Page 16: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

PER CHI

VIVE MOMENTI

DI DIFFICOLTÀO DI CRISI

NELLA RELAZIONE DI COPPIA

La crisi è un passaggio naturale La crisi è un passaggio naturale

e diffuso del cammino di coppia:e diffuso del cammino di coppia:

non necessariamente un evento non necessariamente un evento

fallimentare, ma un’occasione fallimentare, ma un’occasione

per crescere nella conoscenza per crescere nella conoscenza

di sé e nella capacità relazionale.di sé e nella capacità relazionale.

L’importante è non sottovalutarla L’importante è non sottovalutarla

o ignorarla, né viverla o ignorarla, né viverla

nella solitudine, ma affrontarla nella solitudine, ma affrontarla

sapendo anche chiedere aiuto.sapendo anche chiedere aiuto.

Ecco alcune possibilità.Ecco alcune possibilità.

16

Page 17: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

17

PER LA PREVENZIONE: “PRIMA CHE LA COPPIA SCOPPI...”È disponibile presso il Centro Fami-glia un dépliant che riporta alcunispunti per interrogarsi, in gruppo opersonalmente, sulla realtà dellavita di coppia.Un’équipe di operatori pastorali èdisposta a collaborare, con par-rocchie o decanati che lo richieda-no, alla diffusione del dépliant ead offrire una serata di riflessio-ne sul tema “La crisi di coppia: e-vento fallimentare o occasionedi crescita?”.

PUNTO DI ASCOLTO

È uno spazio dove possono trovare accoglienza, ascolto einformazioni utili persone (singoli o coppie) che vivono situazio-ni di disagio relazionale o di sofferenza all’interno della propriafamiglia.È attivo a:Trento, presso la sede del CentroFamiglia (tel. 0461-891.145) ogni sabato mattina dalle 10 alle 12(estate compresa)Arco, presso Ce.d.A.S. della Caritas decanale (tel. 0464-518.669) tutti i martedì dalle 15 alle 17Rovereto “Spazio ascolto fami-glia”, presso Ce.d.A.S. della Caritas decanale (tel. 0464-423.263)2º e 4º giovedì del mese dalle 18.30 alle 20.

Page 18: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

18

RETROUVAILLE: “Il salvagente per matrimoni in difficoltà”Si propone, secondo una metodologiacollaudata, di rimettere in dialogo unacoppia in grave crisi di relazione. Il pro-

gramma proposto è costituito da unweek-end ed un post week-end della du-rata di 3 mesi. Il week-end ha inizio alleore 20 del venerdì e termina alle ore 18della domenica. Il post week-end prevedeun incontro settimanale in piccoli gruppitenuto nella regione di appartenenza.

I prossimi programmi di Retrouvaille inizieranno con i week-endche si terranno a:

Macerata 26 -28 ottobre 2007Verona 16-18 novembre 2007

Chi volesse ulteriori informazioni ed eventualmente i riferimenti per iscriversi, può telefonare al Centro Famiglia (tel. 0461-891.370) oppure entrare nel sito: www.retrouvaille.it

Per la DIOCESI DI TRENTOun week-end è proposto a Colpi di Folgaria, Casa s. Marianel fine settimana 21-23 settembre 2007

CONSULTORIO PREMATRIMONIALE E MATRIMONIALE UCIPEMPer persone che vivono un momento di difficoltà nella relazione dicoppia o nel rapporto genitori-figli. Trento via F. Ferruccio, 1 – tel. 0461-233.004Per appuntamenti telefonare dal lunedì al venerdì tra le 9 e le 11 e-mail: [email protected]

A.L.F.I.D. (ASSOCIAZIONE LAICA FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ)Offre informazioni e orientamento nelle crisi di coppia (con partico-lare riguardo ai problemi di una eventuale separazione), mediazionefamiliare e sostegno genitoriale.Trento viale s. Francesco d’Assisi, 10 - tel. 0461/235.008 -233.528dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 e-mail: [email protected]

21-23settembre

2007

Page 19: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

PER LE PERSONE SEPARATE,

PER CHI HA DIVORZIATO,

PER COLORO CHE

SI SONO RISPOSATI

Sono numerose le persone Sono numerose le persone

che hanno vissuto con fatica che hanno vissuto con fatica

e dolore la separazione e il divorzio;e dolore la separazione e il divorzio;

alcune di loro vivono in seguito alcune di loro vivono in seguito

l’esperienza di una nuova famiglia.l’esperienza di una nuova famiglia.

Tutto ciò che è stato proposto Tutto ciò che è stato proposto

fin qui è rivolto anche a loro: fin qui è rivolto anche a loro:

essi fanno parte della comunità essi fanno parte della comunità

cristiana e meritano attenzione cristiana e meritano attenzione

e accompagnamento. e accompagnamento.

È importante tuttavia offrire È importante tuttavia offrire

anche spazi specifici di confrontoanche spazi specifici di confronto

tra chi condivide la stessa esperientra chi condivide la stessa esperien--

za, nell’ottica di un percorso spiriza, nell’ottica di un percorso spiri--

tuale che accompagni alla ricercatuale che accompagni alla ricerca

della continuità del disegno di Diodella continuità del disegno di Dio

nella propria vita e sostenga nella propria vita e sostenga

nella sequela di Cristo all’internonella sequela di Cristo all’interno

della propria specifica situazione.della propria specifica situazione.

19

Page 20: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

20

“IN CAMMINO”Gruppo per l’incontro di persone separate, divorziate e famigliedivise: incontri mensili il sabato sera, presso il Seminario diTrento.Per informazioni: Annamaria Fox 0461-822.055Pietro Dalprà 340-278.06.15 (ore serali)

“L’ACCOGLIENZA DELLE PERSONE SEPARATE, DIVORZIATE,RISPOSATE NELLA CHIESA”Uno specifico “gruppo di lavoro” ha riflettuto su questo tema eproseguirà l’approfondimento con un Seminario con l’obiettivo di:

- presentare la dottrina della Chiesa al ri-guardo- mettersi in ascolto delle persone che vivo-

no in questa situazione- aiutare le comunità cristiane ad accoglie-

re, capire, sostenere le persone che han-no fallito il matrimonio e a valorizzare iseparati nella pastorale ordinaria dellaChiesa.

sabato1º

marzo2008

Page 21: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

21

ALTRE POSSIBILITÀ PER LE FAMIGLIE

“CENTRO PER LO STUDIO E LA DIFFUSIONE DEI METODI NATURALIPER LA REGOLAZIONE DELLA FERTILITÀ”� offre consulenze personali attraverso insegnanti del meto-

do Rötzer diplomati all’Istituto per l’educazione alla ses-sualità e fertilità di Verona

� organizza ogni anno due corsi base per l’apprendimento delmetodo sintotermico.

Il corso base è articolato in sei incontri

- I metodi naturali: cosa sono e perché sceglierli- Il metodo sintotermico del dr. Rötzer: come applicarlo- Il metodo sintotermico del dr. Rötzer: approfondimento

e discussione- La serenità e l’armonia di coppia nella regolazione della fer-

tilità: aspetti psicologici- La bellezza di una scelta che rispetta la dignità umana- Possibilità di consulenza personale

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al Centro Famiglia(0461-891.370) o ad Annamaria Nones (tel. 0461-236.086).

A cura della Confederazione Italiana per la regolazione naturaledella fertilità, è stato realizzato un video (accompagnato da untesto) dal titolo “Un amore così mi piace” (Ed. San Paolo 2004).Si tratta di un sussidio per una prima conoscenza dei metodi na-turali di regolazione della fertilità nei loro aspetti motivazionali eapplicativi, utilizzabile con gruppi di giovani, di fidanzati e di sposi.

Page 22: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

22

CENTRO DI AIUTO ALLA VITA (C.A.V.)Le donne o le coppie in difficoltà nell’accoglienza della vita na-scente possono trovare aiuto e consulenza presso il Centrodi Aiuto alla Vita Trento - piazza d’Arogno, 7 - tel. 0461-220.121dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 17 e-mail: [email protected]

PUNTO FAMIGLIE – ASCOLTO E PROMOZIONEPromosso dal Servizio Attività Sociali del Comune di Trento egestito dall’Associazione A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) è unospazio a disposizione delle coppie, dei genitori e delle famiglie:offre opportunità di relazione, formazione, condivisione.Trento - corso Tre Novembre, 164 tel. 0461-391.383

ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI A CARATTERE FAMILIARE

Altre iniziative sono proposte da singole Associazioni e Movi-menti di carattere familiare:

A.Ge. – Associazione genitori (Settore Scuola)(Giuliana Bonato - viale Dante, 46 - Tionetel. 0465-324.644)

A.Ge.S.C. – Associazione Genitori Scuole Cattoliche provinciale(Giancarlo Paolazzi - via di san Michele, 11 – Cadinetel. 0461-865.349)

Associazione Comunità Famiglie Accoglienti – ACFA(Carla Grigolli – via Castel dei Merli, 19 - Martignanotel. 0461-924.941)

Associazione Famiglie per l’accoglienza(Carlo Segatta – via Castelbarco, 22 – Trentotel. 0461-234.635)

Associazione Famiglie Numerose(Liliana e Stefano Rossetti – via Grazioli, 91 – Trentotel. 0461-235.889)

Page 23: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

23

Famiglie insieme(Alberta e Massimo Zanoni – via Milano, 2 – Trentotel. 0461/935.804)

Famiglie Nuove(Sandra e Vito Marcon – via Alle Porte, 109 - Romagnanotel. 0461-349.564)

Incontro Matrimoniale(Anna e Sergio Ferretti – loc. Melta, 3 – Gardolo tel. 0461/992.850)Movimento ecclesiale carmelitano(via Laste, 26 – Trento – tel. 0461/239.165)Movimento vedovile diocesano(Eleonora Mairer Pedrini– via Zell, 94 – Cognola tel. 0461/982.713)Movimento Italiano Casalinghe – MOICA(Mariella Nassivera – via Marchesoni, 34a – Povo tel. 0461/816.165)

Incontro annuale Responsabili delle aggregazioni di ispirazionecristiana che si occupano di sposi e famiglie

Venerdì 26 ottobre 2007 ore 20.30Trento, Centro Famiglia

SITI INTERNET DEDICATI ALLA FAMIGLIA

venerdì26

ottobre2007

www.arcidiocesi.trento.it/famigliasito ufficiale del Centro diocesano Famiglia di Trento

www.chiesacattolica.it/famigliasito ufficiale dell’Ufficio della CEI per la pastorale della famiglia

www.famiglieinsieme.ita cura del Consiglio Direttivo di Famiglie Insieme

www.mondofamiglia.ita cura di Stefano e Ornella Farina

Page 24: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

24

SUSSIDI PUBBLICATI A CURA DEL CENTRO DIOCESANO FAMIGLIA

ORIENTAMENTI DIOCESANI

� Orientamenti per la preparazione dei fidanzati al Matrimonio e alla famiglia nella diocesi di Trento (1994)

� Orientamenti per la formazione permanente degli sposi e deigenitori nella diocesi di Trento (1997)

� La crisi di coppia: evento fallimentare o occasione di crescita?(1999)

� Il seme nella terra - Orientamenti per l’educazione cristiana in famiglia (2004)

DOSSIER DI CONTENUTI, OBIETTIVI, ESEMPLIFICAZIONI METODOLOGICHE

� La sessualità nello sviluppo della persona e nella relazione di coppia (1998)

� Fecondità e procreazione (1999)� Il sacramento del Matrimonio (2000)� La spiritualità coniugale e familiare (2001)� Lo stile di vita della coppia e della famiglia (2002)� La progettazione dei percorsi di formazione per i fidanzati

che chiedono di sposarsi in chiesa (2004)� Accogliere ed accompagnare le famiglie che chiedono il Batte-

simo per i figli ( marzo 2006)� Il Nuovo Rito del Matrimonio: un’opportunità per rinnovare

i percorsi di preparazione al sacramento (settembre 2006)

Page 25: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

25

OPUSCOLI SU TEMATICHE PARTICOLARI

� Tappe della vita adulta in rapporto alla proposta cristiana (M. Nicoletti - 1990)

� Il gruppo sposi, un cammino per crescere insieme (G. Fregni – 1990)

� Insegnamento attuale del Magistero su sessualità e coppia (F. Costa – 1991)

� La persona e la coppia nel piano di Dio (P. Rattin – 1991)� Sessualità, amore e relazione di coppia tra realtà e ideale

(R. Vanzetta – 1991)� Il gruppo famiglia, un servizio alla comunità (F. Costa – 1991)� Il gruppo famiglia, risorsa per il cambiamento sociale

(G. Campanini – 1992)� La Parola di Dio nella vita familiare (P. Chiocchetti – 1993)� Il Matrimonio e la trasmissione della vita (F. Chiasera – 1993)� La celebrazione nuziale: ricchezza teologica dei segni rituali

(G. Genero – 1994)� Il ministero coniugale, un dono per rinnovare la Chiesa

(B. Borsato - 1995)� Armonia sessuale: premesse biologiche (F. Mosna 1995)� Quale formazione per un nuovo modello di famiglia?

(M. Nicoletti – 1995)� Ripartire dalla Famiglia (S. Nicolli – 1996)� La coppia: comunicazione e dinamiche psicologiche

(Luisa Lorusso – 1996)� Il ministero della Vita (Paul Renner – 1996)� Sposarsi in Cristo e nella Chiesa (F. Chiasera – 1996)� Conversazioni sulla famiglia nella Quaresima 1997

(D. Clauser – 1997)� Credo nello Spirito Santo, Signore che dà la vita

(P. Rattin – 1997)� Padre nostro che sei nei cieli (P. Rattin – 1998)� Famiglia e mass-media (A. Andreatta – 1998)� Lo sviluppo della sessualità nella storia della persona

(L. Lorusso – 1998)

Page 26: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

26

� Educarsi ed educare al senso del limite (M. Nicoletti – 1999)� La crisi di coppia: evento fallimentare o occasione di crescita?

Schede di approfondimento per il gruppo famiglie (2000)� Trasformerò la valle di Acòr in porta di speranza

(G. Vivaldelli – 2000)� Il mistero della Incarnazione - Esercizi spirituali per famiglie

(P. Rattin – 2000)� Il lieto annuncio di Dio sull’amore umano (L. Zani – 2001)� Per una lettura del mondo di oggi (M. Dossi – 2001)� Signore, insegnaci a pregare (R. Tamanini – 2002)� Come alle origini – Atti degli Apostoli e comunità cristiana

(P. Rattin – 2002)� La Chiesa che si riunisce nella tua casa – Schede di lavoro

per il gruppo famiglie sugli Atti degli Apostoli (2002)� La parabola del Padre misericordioso (A. Salucci – 2002)� La famiglia nella società del benessere (P. Rattin – 2002)� Eucaristia e Famiglia (R. Tamanini – marzo 2003)� Voi chi dite che io sia? – Schede di lavoro per il gruppo famiglie

sul Vangelo di Marco (L. e N. Calliari – p. F. Patton 2003)� Il volto missionario della Chiesa passa attraverso la famiglia

(S. Nicolli – 2005)� Il perdono in famiglia (R. Tamanini – 2006)� Nascita, rinascita, vita nuova – la famiglia, la Comunità,

il cammino nella fede (Atti del convegno sulla Pastorale battesimale – 2006)

� Una Chiesa che accoglie le famiglie in situazione difficile o “irregolare” (S. Nicolli – 2007)

� Il Rito del Matrimonio. Una nuova visione teologica e pastoraledel Matrimonio cristiano (S. Nicolli – 2007)

NB: una fornita BIBLIOTECA di testi e riviste riguardanti il matrimonio e la famiglia è disponibile presso il Centro Famiglia per consultazione e prestiti.

Page 27: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

27

CENTRO DIOCESANO FAMIGLIA

via s. Giovanni Bosco, 3 – 38100 Trentotel. 0461-891.370- fax. 0461-891.373e-mail: [email protected] di apertura al pubblico:da lunedì a giovedì 9-12 / 15-18 venerdì 9-12

Delegato vescovile: don Sergio Nicolli Direttori: don Sergio Nicolli - Luisa e Renzo RossiSegreteria: Monica Signorati Segatta

Tatiana Ravanelli Baldessari - Elena Maffeis

COMMISSIONE DIOCESANA FAMIGLIAFinalità e compiti: la Commissione diocesana, i cui membri sononominati dall’Arcivescovo, è luogo di studio, di proposta e di verifi-ca dei programmi riguardanti il Matrimonio e la famiglia nel con-testo dei progetti ed attività pastorali della Diocesi. Si riuniscecirca 5 volte all’anno. L’attuale Commissione, insediata il 19 marzo 2006, ha individua-to come tema di studio “L’educazione degli adolescenti all’amore”.

Questi sono i membri della Commissione con il rispettivo ruolo o rappresentanza:Gasperi Donatella e Carlo Alberto Alta ValsuganaCappello Elisabetta e Sergio Bassa ValsuganaPederiva Manuela e Adriano Fiemme e FassaCapone Sissi e Pasquale GiudicarieTait Monica e Michele MezzolombardoCastellaz Bruna e Marino PrimieroCapelli Irene e Paolo Riva e LedroGadotti Chiara e Marco TrentoChizzola Annalisa e Gianluca VallagarinaWegher Sara e Antonio Valle di NonBresadola Cornelia e Fausto Valle di SoleBaldessari don Paolo Alta/Bassa Valsugana-PrimieroConci don Enrico Fiemme e FassaLucchi don Roberto Giudicarie-Riva e Ledro

Page 28: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

28

Panizza don Bruno VallagarinaPret don Dario Valle di Non-Val di Sole-MezzolombardoZeni don Renzo TrentoSandri Silvia Forum Associazioni familiariGuandalini Giovanni Famiglie NuovePaolazzi Giancarlo A.Ge.S.C.Claus Cammelli Lucia Esperto (pedagogista)Lorusso Zatelli Luisa Esperto (psicologo)Zanutto Alberto Esperto (sociologo)Girardi Lorena e Stefano PresidentiNicolli don Sergio Delegato vescovileRossi Luisa e Renzo Co-direttori Centro FamigliaSignorati Segatta Monica SegretariaRavanelli Baldessari Tatiana Segretaria

Calendario degli incontri nel presente anno pastorale:� sabato e domenica 27-28 ottobre 2007 - Fine settimana assieme

alla Consulta del Centro Famiglia � sabato 1 dicembre 2007 � domenica 17 febbraio 2008 (tutto il giorno) � sabato 5 aprile 2008� sabato 24 maggio 2008.

Page 29: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

29

CONSULTA DEL CENTRO FAMIGLIA

Scopo di questo organismo, i cui membri sono nominati dai Direttoridel Centro Famiglia, è un maggiore coinvolgimento dei laici nella pa-storale familiare della Diocesi; esso è presieduto dai Direttori del Cen-tro Famiglia e collabora alla attuazione del progetto di pastorale fa-miliare.

La Consulta si incontra almeno una volta al mese e ogni volta chedeve progettare iniziative straordinarie del Centro Famiglia.Questi i componenti della Consulta con il rispettivo ruolo:

Calliari Lucia e Nicola Spiritualità coniugale e familiareGirardi Michela e Paolo Preparazione dei fidanzati al sa-

cramento del Matrimonioin corso di nomina Formazione permanente degli sposiCima Daniela e Armando Formazione permanente dei genitoriLutteri Daniela e Giovanni Famiglie in difficoltà e in situazione

particolareRobol Lorenza e Stefano Formazione degli operatoriNicolli don Sergio Delegato vescovile per la pastorale

familiareRossi Luisa e Renzo Co-direttori del Centro FamigliaGirardi Lorena e Stefano Presidenti della Commissione dio-

cesanaSignorati Segatta Monica Segreteria del Centro FamigliaRavanelli Baldessari Tatiana Segreteria del Centro FamigliaMaffeis Elena Segreteria del Centro Famiglia

Incontro intermedio di verifica della Consulta

Sabato 9 febbraio 2008Suore Venturine

Verifica e programmazione annuale

31 maggio – 2 giugno 2008Rifugio Sores

sabato9

febbraio2008

31 maggio

2 giugno

2008

Page 30: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

CalendarioIniziative

2007-2008

200721 - 23 settembre 2007

Casa s. Maria, Colpi di Folgaria - Fine-settimana diincontro per coppie in crisi di relazione secondola metodologia di Retrouvaille

Venerdì 26 ottobre 2007Centro Famiglia - Incontro annuale responsabiliaggregazioni di ispirazione cristiana che si occu-pano di sposi e famiglie

17-18 novembre 2007 Garda Family House – Castelletto di Brenzone - Fine-settimana di spiritualità:“Figlio perchè ci hai fattoquesto?”(Lc.2,48) Come affrontare l’esperienza di unfiglio adolescente - Relatori: Mariateresa Zattoni eGilberto Gillini

Domenica 25 novembre 2007Seminario diocesano (TN) - dalle 9.30 alle 17.00 -Giornata conclusiva Corso diocesano di formazio-ne per operatori della pastorale battesimale

8-9 dicembre 2007

Casa s. Maria, Colpi di Folgaria - Fine settimana di formazione teologica per gli operatori dei per-corsi di preparazione al Matrimonio

30

CalendarioIniziative

Page 31: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

26-27 gennaio 2008

Casa s. Maria, Colpi di Folgaria - Fine-settimanadi spiritualità:“Genitori, abbiate cura della vostrarelazione di sposi” - Relatore: don Enrico Solmi

Sabato 2 febbraio 2008 Trento - Celebrazioni per la 30ª Giornata Nazio-nale per la Vita

16-17 febbraio 2008

Casa s. Maria, Colpi di Folgaria - Fine-settimanadi spiritualità: “Beati gli afflitti perchè sarannoconsolati” (Mt. 5, 4) - La famiglia nell’esperienzadella sofferenza - Relatore: prof. Ina Siviglia

Sabato 1º marzo 2008

Seminario di approfondimento: “L’accoglienzadelle persone separate, divorziate, risposate nellaChiesa”

15-16 marzo 2008 Casa s. Maria, Colpi di Folgaria - Fine-settimana dispiritualità per fidanzati: “Il coraggio di sposarsi inCristo e nella Chiesa” - Relatore: don Sergio Nicolli

22-24 agosto 2008

Convento Laste – Corso biennale per operatoripastorali sui temi del disagio di coppia in col-laborazione con la Caritas diocesana:“Noi di fron-te alla fatica e alla crisi della coppia: avvicinare,accogliere, accompagnare” – Relatori: Maria Tere-sa Zattoni e Gilberto Gillini - II anno

2008

31

Page 32: PROPOSTE - WebDiocesi...do l'esperienza e le convinzioni dei singoli, la Parola di Dio e i documenti del Magistero. Il clima che si cerca di costruire in-sieme è quello dell’amicizia

Centro diocesano Famiglia

via s. Giovanni Bosco, 3 – 38100 Trentotel. 0461-891.370 – fax. 0461-891.373

e-mail: [email protected]

Orario di apertura al pubblico:

da lunedì a giovedì 9-12 / 15-18venerdì 9-12

VITA TRENTINA EDITRICE

Direttore Responsabile: D. Agostino Valentiniaut. Trib. 472 del 21/10/1985 - Direzione e redazione:Ufficio coordinamento pastorale - Piazza Fiera, 2 -38100 Trento - tel. 0461/891.127, fax 0461/891.201e-mail: [email protected] - per abbonamenti: c.c.p. 12687380 intestato a: Curia Arcivescovile - Trento.Impaginazione: Vita Trentina Editrice, soc. Cooperativav.s. G. Bosco 5 - Trento tel. 0461/272.666.Stampa: Nuove Arti Grafiche sc. Loc. Ghiaie, 16638100 Gardolo (TN) tel. 0461/968.800

I.R.