PROPOSTE DI INCENTIVO per l’Attività Edilizia:

20
PROPOSTE DI INCENTIVO per l’Attività Edilizia: Interventi per il territorio.Misure per la riqualificazione e la valorizzazione della citta’ esistente con particolare riferimento alla citta’ storica. (valide fino al 31/12/2013) Febb.2012 Comune di Reggio nell’Emilia

description

Comune di Reggio nell’Emilia. PROPOSTE DI INCENTIVO per l’Attività Edilizia: Interventi per il territorio.Misure per la riqualificazione e la valorizzazione della citta’ esistente con particolare riferimento alla citta’ storica. (valide fino al 31/12/2013) Febb.2012. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PROPOSTE DI INCENTIVO per l’Attività Edilizia:

Page 1: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

PROPOSTE DI INCENTIVO per l’Attività Edilizia:

Interventi per il territorio.Misure per la riqualificazione e la valorizzazione della

citta’ esistente con particolare riferimento alla citta’ storica.

(valide fino al 31/12/2013)

Febb.2012 

Comune di Reggio nell’Emilia

Page 2: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

A. Incentivi per la RiqualificazioneA. Incentivi per la Riqualificazione

Page 3: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

A1.a) RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA (U2)

20% per incentivare le ristrutturazioni di fabbricati vincolati di valore storico architettonico culturale e testimoniale RRiduzioneiduzione

oneri di urbanizzazione secondaria: è il contributo calcolato al metro quadrato e versato al comune per realizzare interventi di costruzione e trasformazione edilizia

30% per incentivare il recupero di immobili in centro storico,nonche’ sugli immobili ubicati all’interno della citta storica come definita art. 4.1.1. comma 3 del RUE nonche’ negli ambiti di riqualificazione urbana.

Page 4: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

RRiduzioneiduzione

A1.b) RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA (U1)

oneri di urbanizzazione primaria: è il contributo calcolato al metro quadrato e versato al comune per realizzare le infrastrutture viarie e

tecnologiche al servizio degli insediamenti

10% per incentivare il recupero di immobili in centro storico,nonche’ sugli immobili ubicati all’interno della citta storica come definita art. 4.1.1. comma 3 del RUE , negli ambiti di riqualificazione urbana e per gli interventi di ristrutturazioni di fabbricati vincolati di valore storico architettonico culturale e testimoniale

Page 5: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

 

A2. NUOVE MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

U1U2MONETIZZAZIONE (parcheggi pubblici e verde pubblico)

ATTUALE RATEIZZAZIONE NUOVA RATEIZZAZIONE

Al ritiro del PDC

(entro 60 gg dal rilascio)

50% Al ritiro del PDC

(entro 120 gg dal rilascio)

30%

A 18 mesi dal rilascio 25% A 18 mesi

dal rilascio 35%

A 3 anni dal rilascio o alla fine lavori

25% A 3 anni dal rilascio o alla fine lavori

35%

contributo di costruzione: è il contributo versato al comune (tre rate) per realizzare interventi di costruzione e trasformazione edilizia comprende gli oneri di urbanizzazione primaria (U1), quelli di secondaria (U2) e la eventuale monetizzazione di verde e parcheggi.

- maggiore elasticità dei tempi per il ritiro del permesso di costruire

- contenimento delle prime rate

Page 6: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

RIDUZIONE DEL COSTO DI MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI AD USO PUBBLICO

Centro Storico 380 €/mq circa

Territorio extraurbano 400 €/mq circa

A2. MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI DI TIPO P2 (PUBBLICO O DI USO PUBBLICO)

A3. RIDUZIONE DELLA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI DI USO PUBBLICO

Per:-incentivare la riqualificazione e recupero di immobili in centro storico -evitare interventi incongrui nelle zone extraurbane con il paesaggio agricolo

COSTO ATTUALE NUOVI COSTI

Centro Storico 101 €/mq circa

Territorio extraurbano 101€/mq circa

Page 7: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

A1. RIDUZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA ( U2 )

COSAP: canone di occupazione degli spazi e aree pubbliche

A4. RIDUZIONE COSAP

30% per cantieri edili finalizzati a ristrutturazioni di immobili con o senza ampliamento in tutto il territorio comunale

riduzioneriduzione

Page 8: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

A4. RATEIZZAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE

DERIVANTI DA VIOLAZIONI EDILIZIE A5. RATEIZZAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Sanzioni amministrative irrogate a seguito di interventi difformi da quanto autorizzato: è ammessa la rateizzazione solo sulla in base di

motivate richieste e per oggettive situazioni di difficoltà economica,

Per il pagamento di sanzioni amministrative per importi superiori a 1.000 euro

è ammessa una rateizzazione della durata di 1 anno

Per il pagamento di sanzioni amministrative per importi superiori a 2.500 euro

è ammessa una rateizzazione della durata di 2 anni con garanzia fideiussoria

Page 9: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

A3. NUOVE MODALITÀ di RATEIZZAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

A1. RIDUZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA ( U2 )

A6. MANCATO AUMENTO DEI COSTI IN CASO DI RINNOVO DEL TITOLO ABILITATIVO

Per non gravare ulteriormente i costi connessi al rilascio di titoli abilitativi in caso di rinnovo del titolo allo scadere dei

tre anni di validità per il triennio successivo

non si procede alla rideterminazione del costo di costruzione

per le opere ancora da ultimare

Consentendo così le imprese di non perdere la validità del titolo abilitativo ed essere costrette a rinunciare al completamento dell’intervento edilizio per mancanza di liquidità

Periodo 16.03.2009 – 16.03.2010- DIA/SCIA pratiche presentate 119Periodo 17.03.2010 – 16.03.2011 - DIA/SCIA pratiche presentate 186Periodo 17.03.2011 – 31.12.2011 – DIA/SCIA pratiche presentate 137

Page 10: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

A7. AGIBILITA’ PARZIALE

Il Consiglio Comunale, nell’aprile del 2009, in conseguenza della crisi che ha interessato l’intero territorio nazionale,

al fine di regolarizzare l’occupazione degli edifici in corso di ultimazione, ha deciso di rilasciare l’agibilità parziale anche per quegli edifici terminati solo parzialmente richiedendo tuttavia il pagamento integrale del contributo di costruzione.

Con questa misura il pagamento del costo di costruzione avverrà seguendo le naturali scadenze delle rate. (30% a 120 gg, 35% a 18 mesi, 35% a tre anni dal rilascio del titolo)

Questa procedura crea effetti positivi sul mercato immobiliare, in quanto consente il trasferimento della proprietà di uno o più alloggi facenti parte di un complesso edilizio (generalmente una palazzina o una serie di abitazioni inserite nel medesimo intervento residenziale) senza dover attendere il rilascio del certificato di conformità edilizia e agibilità dell’intero complesso residenziale permettendo ai titolari di non anticipare l’intero importo del contributo di costruzione.

ABIT.PARZIALI Presentate dal 16.03.2009 al 16.03.2010 = 52ABIT.PARZIALI Presentate dal 16.03.2010 al 16.03.2011 = 92ABIT.PARZIALI Presentate dal 17.03.2011 al 31.12.2011 = 98

Page 11: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

A8.

Modifica dei criteri di rilascio delle autorizzazioni per medie strutture nella città storica, al fine di consentire il rilascio delle autorizzazioni per medio grandi strutture di

vendita, in conformità agli strumenti urbanistici

A8.

Modifica dei criteri di rilascio delle autorizzazioni per medie strutture nella città storica, al fine di consentire il rilascio delle autorizzazioni per medio grandi strutture di

vendita, in conformità agli strumenti urbanistici

1 - APERTURA DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

L’autorizzazione all’apertura di una medio piccola ( uso b11.1 da 250 mq a 1500 mq di SV ) o medio grande (uso b11.2 da 1500 mq a 2500 mq di SV ) struttura di vendita A ed EX, all’interno di unità fabbricative site nell’ambito della Città Storica, è rilasciata, contestualmente al rilascio dei titoli abilitativi edilizi previsti per il tipo di intervento, previa valutazione positiva del progetto unitario di valorizzazione da parte della Commissione prevista dall’art.4.1.6 del RUE, R1 Norme di attuazione. Il progetto unitario di valorizzazione deve essere presentato con le modalità, i contenuti e le procedure previste dal citato articolo.

2 - TRASERIMENTO ED AMPLIAMENTO

L’autorizzazione all’apertura per trasferimento di sede e per ampliamento della superficie di vendita di una media struttura A ed EX è rilasciata alle condizioni previste dal precedente punto 1 dei presenti criteri.

Page 12: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

MISURE PER LA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE

MISURE PER LA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE

Page 13: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

-       attivare procedure di semplificazione, in coerenza con la recente normativa antiriciclaggio, al fine di agevolare gli utenti nel versamento del

contributo di costruzione anche mediante pagamenti con bonifico bancario, ad

implementazione della modalità del pagamento con assegno circolare c/o gli sportelli di tesoreria

comunale;

MISURA PERMANENTE

Semplificazione nei pagamenti del contributo di costruzione

Page 14: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA ECOABITA

Proposta di semplificazione procedurale

MISURA PERMANENTE

Incentivi per l’energiaIncentivi per l’energia . Incentivi per l’energiaIncentivi per l’energia .

Page 15: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

Negli ultimi anni, grazie ai corsi per la certificazione energetica degli edifici sono stati formati oltre 300 certificatori.

Rispetto a quando siamo partiti (circa 5 anni fa), oggi esiste un quadro più avanzato, una maggiore sensibilità dei cittadini, una maggiore competenza dei professionisti, i quali sono in grado di proporre interventi ad elevata qualità energetica.Pertanto, si ritiene giunto il tempo di responsabilizzare maggiormente i soggetti esterni (professionisti e imprese) e attribuire responsabilità dirette.

LE MISURE

1) il Comune di Reggio Emilia mantenga le attuali procedure di rilascio relativamente agli immobili pubblici;

2) si attivi un percorso di autocertificazione per le pratiche Ecoabita, anche per le classi energetiche A e A+ (il privato incarica direttamente un professionista esterno selezionato dall’elenco ufficiale dei “certificatori ecoabita” - circa 300 progettisti);

3) si consenta per gli interventi in corso per i quali è attiva la procedura ECOABITA di provvedere alla nomina di un professionista iscritto all’albo dei certificatori ECOABITA, in sostituzione del certificatore comunale, con oneri e spese a carico del privato;

4) Si proceda con un successivo atto di Giunta a disciplinare e integrare le procedure di controllo, già disciplinate con atto di GM n. 5911/86 del 30/03/2010 .

Page 16: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

Riepilogo

INCENTIVI PER LA CITTA’ STORICA

Riepilogo

INCENTIVI PER LA CITTA’ STORICA

RIDUZIONI :

U1 = meno 10% U2 = meno 30%

RIDUZIONE TARIFFA COSAP = 30% canone Cosap

Solo per ACS 1 ( centro storico )MONETIZZAZIONE PARCHEGGI = 101 euro/mq

Page 17: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

RISTRUTTURAZIONE DI FABBRICATI VINCOLATI DI VALORE STORICO ARCHITETTONICO CULTURALE E

TESTIMONIALE

RISTRUTTURAZIONE DI FABBRICATI VINCOLATI DI VALORE STORICO ARCHITETTONICO CULTURALE E

TESTIMONIALE

RIDUZIONI:

U1 = meno 10%

U2 = meno 20%

MONETIZZAZIONE PARCHEGGI = 101 euro/mq (solo per interventi nel territorio extraurbano)

Page 18: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

PRESENTAZIONE:

PROGETTO con PERMESSO DI COSTRUIRE per ristrutturazione di fabbricato di civile abitazione:

abitazionemq.150

abitazionemq.150

sottotetto non abitabile

servizi

FRAZIONAMENTO degli alloggi dei piano 2°

TRASFORMAZIONE di una parte del sottotetto in abitazione

mq.75

mq.75

mq.75

mq.75

Abitazione mq. 100

sottotetto non abitabile

servizi

RISTRUTTURAZIONE ALLOGGIO DEL PIANO PRIMO

abitazionemq.75

abitazionemq.75

abitazione

mq.150

Page 19: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

ONERI REGIME ORDINARIO

U1 = 175 X 30,93 + 225X 7,73 = 7.152,00U2 = 175 X 49,48 + 225 X 12,37 = 11.442,00CC = 12.000,00MONETIZZ.P2 = 175X0,25 X 400 al mq.= 17.500,00

TOTALE CONTRIBUTO 48.094,00

TERRITORIO RURALE

U1 = 7.152,00 – 10% = 6.436,00U2 = 11.442,00 – 20% = 9.153,00CC = 12.000,00MONETIZZ.P2 € 101 al mq. = 4.418,00

TOTALE CONTRIBUTO 32.007,00

TERRITORIO RURALE

U1 = 7.152,00 – 10% = 6.436,00U2 = 11.442,00 – 20% = 9.153,00CC = 12.000,00MONETIZZ.P2 € 101 al mq. = 4.418,00

TOTALE CONTRIBUTO 32.007,00

Page 20: PROPOSTE DI INCENTIVO  per l’Attività Edilizia:

U1 = 7.152,00 – 10% = 6.436,00U2 = 11.442,00 – 30% = 8.009,00CC = 12.000,00MONETIZZ.P2 € 101 al mq. = 4.418,00

TOTALE CONTRIBUTO 30.863,00

U1 = 7.152,00 – 10% = 6.436,00U2 = 11.442,00 – 30% = 8.009,00CC = 12.000,00MONETIZZ.P2 € 101 al mq. = 4.418,00

TOTALE CONTRIBUTO 30.863,00

CITTA’ STORICA

U1 = 7.152,00 – 10% = 6.436,00U2 = 11.442,00 – 30% = 8.009,00CC = 12.000,00MONETIZZ.P2 € 404 al mq. = 17.500,00

TOTALE CONTRIBUTO 43.945,00

CITTA’ STORICA

U1 = 7.152,00 – 10% = 6.436,00U2 = 11.442,00 – 30% = 8.009,00CC = 12.000,00MONETIZZ.P2 € 404 al mq. = 17.500,00

TOTALE CONTRIBUTO 43.945,00

CENTRO STORICO