Proposta gruppo di acquisto gas metano

2

Click here to load reader

description

Creazione gruppo di acquisto per mercato gas metano

Transcript of Proposta gruppo di acquisto gas metano

Page 1: Proposta gruppo di acquisto gas metano

PRESENTAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALL’OTTIMIZZAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS METANO E CREAZIONE DI GRUPPI DI ACQUISTO.

La liberalizzazione del mercato del gas.Dal 1º gennaio 2003, con l’avvio della liberalizzazione del mercato del gas naturale, ogni cliente, che sia una persona fisica o giuridica, può acquistare il gas per proprio uso e consumo scegliendo liberamente il proprio fornitore tra i vari operatori presenti sul mercato, indipendentemente dal consumo annuo e dal tipo di utilizzo.Anche i clienti domestici e, in genere, le piccole aziende ed esercizi commerciali con consumi anche limitati, infatti, possono scegliere di sottoscrivere contratti di fornitura sul “mercato libero”, in alternativa alle condizioni commerciali relative al “mercato tutelato”, tipico per queste tipologie di utenze.Entrambe le tipologie contrattuali, cioè relative al mercato libero e tutelato, sono regolate dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, che ne stabilisce i termini e le condizioni generali a beneficio del cliente finale, imponendo ai fornitori il rispetto di determinati obblighi, a salvaguardia di trasparenza, economicità e concorrenza.Nel libero mercato, però, il cliente può individuare con più facilità offerte “tagliate” a misura del proprio profilo di consumo e, attraverso una negoziazione condotta in prima persona, confrontare e mettere in concorrenza i vari operatori, ottenere condizioni commerciali più favorevoli di quelle del mercato tutelato.

La struttura del mercato.Il mercato del gas naturale è caratterizzato dalla presenza di diversi attori, che cooperano e collaborano reciprocamente per garantire il trasporto e la vendita del gas ai clienti finali.Essi sono:

• Il Trasportatore: possiede/gestisce le infrastrutture per il trasporto del gas in alta pressione dal luogo di estrazione fino ai punti di immissione nella rete in bassa pressione.

• I Grossisti: sono proprietari del gas all'interno dei gasdotti gestiti dal trasportatore. • I Distributori: sono i gestori in concessione delle reti di distribuzione in media e bassa

pressione, con dimensione territoriale a livello comunale.• Le Società di vendita: sono proprietarie del gas nelle reti in bassa pressione gestite dal

distributore e vendono direttamente ai clienti finali. Esiste, quindi, una netta separazione tra i gestori delle infrastrutture di trasporto e distribuzione ed i soggetti preposti alla vendita del gas.Per passare da un fornitore ad un altro non sono necessari interventi tecnici, nuovi allacciamento e/o sostituzione del contatore gas ma è sufficiente firmare un nuovo contratto con il fornitore scelto.

I dati sulla liberalizzazione in Italia.A distanza di 10 anni dall’avvio della liberalizzazione, dalla 7° indagine nazionale della Federconsumatori, basata sui dati forniti dall’AEEG, sulle offerte di gas ed energia elettrica sul

Page 2: Proposta gruppo di acquisto gas metano

mercato libero, il quadro che emerge risulta essere assolutamente insoddisfacente, caratterizzato da una scarsa competitività e informazione.Questi fattori fanno sì che gli utenti che intendono passare dal mercato tutelato al mercato libero scelgano addirittura offerte poco vantaggiose o, in alcuni casi, perfino più onerose..In Italia sono presenti più di 300 venditori domestici di gas metano, e più di 200 per l’energia elettrica, ma la maggior parte dei passaggi al mercato libero sono avvenuti attraverso società verticalmente integrate, cioè società legate da partecipazioni societarie a livello di azionariato e struttura organizzativa.Il numero degli “switch” sono bassi, le offerte commerciali poco trasparenti e scarse di informazioni.Dall’indagine risulta che la maggior parte degli utenti domestici passati dal mercato tutelato a quello libero hanno sottoscritto contratti più onerosi; in media del +12,8% per l’energia elettrica e del +4% per il gas.

Il Gruppo di Acquisto.Se un azienda non ha un consumo elevato, ci sono comunque alcune opportunità per ottenere condizioni migliori, attraverso, per esempio, l’adesione a gruppi di acquisto o consorzi dedicati.Infatti, aumentando il potere di acquisto dei clienti, attraverso la creazione di gruppi di acquisto o consorzi, è possibile ottenere condizioni di maggior favore, potendo sottoporre ai fornitori “pacchetti” di consumi più elevati e quindi commercialmente più appetibili.E’ sufficiente affidarsi a società di consulenza specializzate che, con il giusto know how e conoscenza del mercato, con procedure semplici e non onerose per i clienti, sono in grado di raccogliere tutti i dati necessari delle aziende, individuare le necessità dei clienti e costituire un pacchetto omogeneo da presentare ai potenziali fornitori, selezionando quelli più affidabili.Di seguito si riportano i principali vantaggi e impegni da parte dei clienti:VANTAGGI:

- garanzia di avere un consulente competente al quale affidarsi per la gestione delle forniture energetiche della propria azienda;

- sicurezza di sostenere i costi energetici aziendali secondo criteri di economicità, trasparenza e affidabilità;

- possibilità di tenere sotto controllo ed evitare eventuali penali e/o costi aggiuntivi inutili;- possibilità di ottenere le migliori condizioni commerciali presenti sul mercato;- monitorare costantemente i propri consumi energetici ed intervenire eventualmente con

soluzioni tecnologiche/impiantistiche mirate al contenimento dei consumi;- garanzia di potersi affidare sempre a primari fornitori, in modo da avere fatture puntuali, servizi

dedicati e rapida soluzioni ad eventuali problemi amministrativi/tecnici;- il costo per il servizio offerto dalla società di consulenza è ampiamente ripagato dal risparmio

gestionale ottenibile dall’ottimizzazione contrattuale.IMPEGNI:

- puntualità nel fornire i dati richiesti dal consulente;- capacità e volontà di coinvolgere anche altre aziende appartenenti allo stesso distretto

industriale;- partecipazione agli incontri e alle riunioni tecniche.

Per info contattare:-il vostro consigliere d'impresa -il dottor Fabrizio Moscioni [email protected], 333.1219787