Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

download Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

of 39

Transcript of Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    1/39

    Promozione della salute, medicinapreventiva e predittiva: tessere del

    mosaico della prevenzioneprimaria

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    2/39

    MEDICINA PREVENTIVA

    Descrive la nascita di una nuova medicina, incredibilmente pi complessae personalizzata, il cui ruolo non sar curare i malati bens impedirelinsorgenza delle malattie

    In tal modo le parole paziente, terapia e malattie diverranno parolearcaiche al di l della metodologia (epidemiologica, valutazione delrischio, ) tale concetto rappresenta lessenza della disciplinaIgienistica

    UTOPIA IGIENISTICA

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    3/39

    MEDICINA PREDITTIVA

    Quellapproccio che, prima o dopo la nascita, tende ascoprire e valutare in termini probabilistici i fattoriche, per una specifica persona ed in un datocontesto, possono favorire linsorgenza di una

    malattia.Probabilistica ed individuale, consente: la massima personalizzazione degli eventi,

    di determinare il profilo di rischio di ciascunapersona, di monitorarne levoluzione e di realizzare appropriati

    interventi preventivi.

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    4/39

    PREVENTIVA PREDITTIVA

    Comportamenti ProbabilitRischioRelativo

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    5/39

    MORTALITA MALATTIE INFETTIVE IN ITALIA

    1881-1951

    - 1910 Ehrlich

    chemioterapia- 1922 Fleming scoprela penicillina

    1943 sperimentazionedella penicillina1945 introduzione dellapenicillina in Italia

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    6/39

    Negli ultimi decenni i paesi europei hanno registrato importantiprogressi per quanto concerne la salute della popolazione.

    Nei paesi dell'Unione europea (UE) rispetto al 1980:

    la speranza di vita alla nascita aumentata di sei anni, la mortalit precoce si ridotta notevolmente.

    Quale sar il prezzo da pagare?

    In tutta Europa si allunga la vita media.La previsione inglese: unet record sar raggiunta dauna persona su quattro.

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    7/39

    82,6

    81,9

    81,4

    81,4

    81,2

    81,0

    81,0

    81,080,7

    80,6

    80,2

    80,2

    80,1

    80,0

    79,8

    79,779,5

    79,5

    79,5

    79,4

    79,4

    79,1

    79,1

    78,478,1

    77,0

    75,4

    75,0

    74,3

    73,3

    73,2

    405060708090

    GiapponeSvizzeraAustraliaItaliaIslandaSpagnaFrancia

    SveziaCanadaNorvegiaNuova ZelandaOlandaAustriaGermaniabelgio

    IrlandaFinlandiaUKGreciaLissemburgoKoreaPortogalloOECD

    DanimarcaUSARep.CecaPoloniaMessicoSlovacchiaUngheriaTurchia

    2007 1960

    Anni

    Speranza di vita alla nascita, 1960 e 2007

    OECD: +22% speranza di vita

    alla nascita 1960 vs2007

    OECD (2007)speranza si vita alla nascita:

    81.9 vs 76.3

    Source: OECD Health Data 2009.

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    8/39

    Hanno contribuito in

    gran parte a questoaumento di longevit:

    Miglioramenti legati

    alle condizioni di vitae di lavoro

    Miglioramento incomportamentiindividuali cheinfluenzano la salute

    Andamento mortalit per tutte le

    cause, Europa, 1994-2008

    OECD Health at a Glance Europe 2010

    400

    600

    800

    1000

    1200

    1400

    1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008

    Ungheria EU Irlanda ItaliaTasso standardizzato per et per 100.000

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    9/39

    Andamento dialcune cause di

    mortalit precoce

    Gli incidenti stradali sono la principale causa dimorte tra I giovani, soprattutto maschi in moltipaesi della Comunit Europea.

    Gli incidenti stradali sono la principale causa dimorte tra I giovani, soprattutto maschi in moltipaesi della Comunit Europea.

    Andamento suicidi in paesi OECD 1994-2008Andamento incidenti stradali in paesiOECD 1970-2006

    OECD Health Data 2009. The raw mortality data are extracted from the WHO Mortality Database, and age-standardised to the 1980 OECD population

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

    Germania Olanda USA OECDTasso standardizzato per et per 100.000

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008

    Lituania Ungheria EU Grecia

    Tasso standardizzato per et per 100.000

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    10/39

    Le cause cardiovascolari incidono per il36% della mortalit totale

    Trend del tasso di mortalit per malattie cardiacheischemiche, in alcuni paesi OCSE, 1980-2006

    Trend del tasso di mortalit per ictus inselezionati paesi OECD , 1980-2006

    OECD Health Data 2009. The raw mortality data are extracted from the WHO Mortality Database, and age-standardised to the 1980 OECD population.

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    1980 1985 1990 1995 2000 2005

    Austria Portogallo Svizzera OECD

    Tasso standardizzato per et per 100000

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    1980 1985 1990 1995 2000 2005

    Danimarca Ungheria Giappone OECD

    Tasso standardizzato per et per 100000

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    11/39

    3

    6

    9

    12

    15

    18

    21

    1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

    Donne 65 anni Uomini 65 anniDonne 80 anni Uomini 80 anniAnni

    Prospettive per la popolazioneanziana di oggi e di domani .

    Trend della speranza di vita all'et di 65 e 80 anni,maschi e femmine, media OCSE, 1970-2007

    Trend della disabilit grave tra la popolazione di etsuperiore a 65 anni in alcuni paesi OCSE, 1980-2005

    OECD Health Data 2009. Lafortune et al. (2007).

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    1980 1985 1990 1995 2000 2005

    USA Canada Svezia

    Tasso standardizzato per et

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    12/39

    OECDHealthData2009

    La speranza di vita alla nascitaaumenta con laumentare del prodottointerno lordo ed allo stesso tempo lasperanza di vita in salute aumenta conlaumentare della % del PIL destinata

    alla salute

    anche i progressi realizzati nel campodei trattamenti sanitari meritano unadeguato riconoscimento.

    Speranza di vita alla nascita e PILpro capite, 2007

    AUS

    AUT

    BEL

    CAN

    CZE

    DNK

    FIN

    FRADEU

    GRC

    HUN

    ISL

    IRL

    ITA

    JPN

    KORLUX

    MEX

    NLDNZLNOR

    POL

    PRT

    SVK

    ESP

    SUECHE

    TUR

    GBR

    USA

    R = 0,56

    72

    74

    76

    78

    80

    82

    84

    10000 20000 30000 40000 50000 60000PIL pro capite (USD PPP)

    Aspettativa di vita in anni

    Speranza di vita alla nascita espesa sanitaria pro capite, 2007

    AUS

    AUTBEL

    CAN

    CZE

    DNK

    FIN

    FRA

    DEU

    GRC

    HUN

    ISL

    IRL

    ITA

    JPN

    KOR LUX

    MEX

    NLDNZLNOR

    POL

    PRT

    SVK

    ESPSUE

    CHE

    TUR

    GBR USA

    R = 0,55

    72

    74

    76

    78

    80

    82

    84

    0 2000 4000 6000 8000

    Aspettativadi vita in anni

    Spesa sanitaria pro capite( USD PPP)

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    13/39

    11,2

    10,6

    10,5

    10,5

    10,2

    9,9

    9,7

    9,7

    9,4

    9,1

    9,1

    9,1

    9,0

    8,7

    8,7

    8,5

    8,4

    8,3

    8,3

    7,8

    7,3

    7,3

    7,2

    7,1

    0 2 4 6 810

    12

    14

    Francia

    Svizzera(2007)

    Austria

    Germania

    Belgio

    Portugallo(2006)

    Danimarca (2007)

    Grecia (2007)

    Svezia

    Islanda

    Italia

    Olanda 1

    Spagna

    Irlanda

    UK

    Norvegia

    Finlandia

    EU

    Slovenia

    Slovacchia

    Ungheria

    Bulgaria (2007)

    Lussemburgo

    Rep.Ceca

    Pubblic

    o

    Priv

    a

    to

    %GDP

    S

    pesasan

    itariatotalecomepercentuale

    OECDHealthData

    2009

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    14/39

    172224

    235239240

    265271

    299312

    320327

    373374376

    389392

    401403

    413420

    453454

    483511

    518521

    563584

    0200400600

    RomaniaEstoniaPoloniaLituania (2007)Bulgaria (2007)Danimarca (2007)Lituania (2007)

    Lussemburgo (2006)Rep.CecaCipro (2007)NorvegiaFinlandiaSloveniaEUUngheriaSvezia

    IslandaSvizzera(2007)Portugallo(2006)SlovacchiaItaliaAustriaGermaniaSpagna

    BelgioFranciaIrlandaGrecia (2007)

    Pubblico Privato

    Spesa per farmaceutici per persona ( per capita pharmaceutical products)

    Spesarilevante e

    crescente per

    prodottifarmaceutici

    sia pubblica

    che privata

    ItaliaSpesa sanitaria: 1.7%PIL>50% una spesa privata

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    15/39

    IMPEGNOECONOMICO %PER SANITPUBBLICA EDINTERVENTI INPREVENZIONE

    OECD Health Data 2009

    Le spese per i programmi di la salute pubblicae prevenzione, 2008

    0,70,7

    1,41,41,6

    1,61,8

    2,02,1

    2,32,32,4

    2,72,72,82,93,0

    3,63,7

    3,94,04,1

    4,95,7

    6,0

    0 2 4 6 8

    CiproItalia

    Lituania

    Danimarca (2007)Lettonia (2007)

    IslandaAustriaFrancia

    NorvegiaPolonia

    Svizzera(2007)Spagna

    BelgioRep.Ceca

    EstoniaEU

    SlovacchiaSvezia

    Germania

    Slovenia

    UngheriaBulgaria (2007)

    OlandaFinlandiaRomania

    % della spesa corrente per la salute

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    16/39

    Nei paesi europei isistemi sanitari

    diventano semprepi estesi e

    complessi e la spesasanitaria non maistata cos alta,

    assorbendo unaquota sempre

    maggiore di redditonazionale

    % della spesa sanitaria destinata allaprevenzione, alcuni Paesi OCSE, 2007

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    17/39

    Esiste una relazione inversa e significativa traspesa in prevenzione e spese terapeutiche

    European HouseAmbrosetti OECD

    health data 2009Spese prevenzione (% spese totali)

    Spesetera

    peutiche(%s

    pesetot.)

    CANADA

    OLANDA

    SPAGNA

    USA

    FRANCIA

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    18/39

    Negli anni 70 la Finlandia deteneva il pi elevato tasso almondo di mortalit per cardiopatie, soprattutto a causa deltabagismo, della dieta troppo ricca di grassi e povera di

    verdure.

    1. eliminazione delle campagne pubblicitarie sui prodotti del tabacco,2. introduzione di oli vegetali e latticini poveri di grassi,3. cambiamenti schemi di pagamento dei prodotti agricoli collegando icompensi al contenuto di proteine del latte e non di grassi,4. incentivi per le comunit che ottenevano la riduzione pi elevata dei tassi

    di colesterolo.

    PRINCIPALIINTERVENTI

    WHO, Regional office forEurope, European healthfor all database, UpdatedNovember 2007

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    19/39

    120

    220

    320

    420

    520

    620

    720

    1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2009

    FinlandiaFranciaItaliaSpagna

    Confronto fra alcuni indicatori: tasso di

    mortalit standardizzato per malattie del sistemacircolatorio, tutte le et, per 100.000

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    20/39

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    160

    180

    200

    1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2009

    Confronto fra alcuni indicatori: tasso di mortalit

    standardizzato per malattie del sistema circolatorio0-64 anni, per 100.000

    Finlandia

    FranciaItaliaSpagna

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    21/39

    30

    6090

    120

    150

    180

    210

    240

    270300

    330

    1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2009

    Finlandia

    FranciaItaliaSpagna

    Confronto fra alcuni indicatori: tasso di mortalit

    standardizzato per malattie ischemicheper tutte le et, per 100.000

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    22/39

    0

    200

    400

    600

    800

    1000

    1200

    1400

    19701992 1995 2000 2005

    FinlandiaFranciaItaliaSpagna

    Confronto fra alcuni indicatori: tasso di

    dimissione ospedaliera per malattie ischemicheper 100.000

    Anche lamorbosit

    diminuisce dovespecifici piani di

    prevenzione

    primaria sonostati attuati

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    23/39

    Come si evidenziava IERI la transizione SALUTE MALATTIA

    EsposizioneAmbientale

    AriaAcquaAlimentiLavoro

    DoseInterna

    Sostanze ometabolitiin tessutisangue eurina

    AlterazioniFunzionaliStrutturali

    MALATTIAFonti diesposizione

    Lapprofondimento delle conoscenze alla base del processoetiologico delle malattie ha fornito ulteriori strumenti di prevenzione.

    ?

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    24/39

    24

    Comuni indicatori di malattia basati sullanalisi genetica, proteomicao cellulare tradizionale permettono di formulare una diagnosi precoce

    di uno stato patologico ormai in atto precocemente nella transizioneSALUTE MALATTIA

    Esposizione

    Ambientale

    Dose

    Interna

    Primi

    effettiBiologici

    Alterazioni

    FunzionaliStrutturali MALATTIA

    Dose

    BiologicaEffettiva

    Marker di esposizione Marker di effetto

    Marker di SUSCETTIBILITA

    Test su DNA, RNA, proteine e metaboliti per diagnosticare,prevedere, determinare la suscettibilit e la prognosi di una

    malattia per impostare un trattamento terapeutico; identificazione di portatori; test acascata nelle famiglie; screening (prenatale e/o neonatale) per disturbi ereditari;

    diagnosi genetica pre-impianto

    DALLA MALATTIA CLINICA ALLA MALATTIA BIOLOGICA

    Esempi comuni e consolidati: tumore mammario e test BRCA1 e BRCA2 tumore colon-rettale test geni MMR, APC, MUTYH

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    25/39

    Stima del ruolo dei geni e dellambientenello sviluppo delle patologie tumorali

    RR familiare per alcunetipologie di cancro

    % morti per patologiatumorale attribuibili a

    ciascun fattore

    Anand et al.

    Fattori

    ambientalidecisamenteprevalenti

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    26/39

    Nel 2007 sono stati eseguiti

    complessivamente circa 560.000 testgenetici, comprese 311.069 analisicitogenetiche (148.380 postnatali e 162.689prenatali) , 227.878 analisi di geneticamolecolare (215.551 postnatali e 12.327prenatali) e 20.813 analisi immunogenetiche.

    Trend analisi citogenetiche

    Lanalisi di 10 geni occupa oltre i 2/3 di tuttalattivit dei test di genetica molecolare; questodato invita ad una seria riflessione sulla necessitdi riorganizzare e coordinare i servizi.

    0

    50000

    100000

    150000

    200000

    250000

    300000

    350000

    1997 2000 2002 2004 2007

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    27/39

    Diffusione degli screening geneticie valutazione economica

    I test per la suscettibilit alla malattia trombo embolicarappresentano circa il 25% di tutti i test effettuati in Italia.

    2002-2004 incremento dell80%

    Geni pi testati: metilenetetraidrofolato reduttasi (MTHFR, polimorfismo C677T)fattore II (polimorfismo G20210A)fattore V di Leiden (polimorfismo Arg506Gln)

    Dettaglio sulla Regione Toscana: totale 6912 accertamenti, costo unitario 290, costo totale 2.004.480

    PROVE EFFICACIA EDEFFICIENZANELLEROGAZIONEDEI TEST

    Izzotti & Boccia Larco di Giano 65, 2010

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    28/39

    SAGGIOSAGGIO VSVS TESTTEST

    La misurazione tecnica di un

    biomarker (per esempio ilsequenziamento del gene BRCA1-2)

    Lapplicazione di un saggio perparticolari applicazioni, in una

    particolare popolazione, per uno

    specifico proposito

    Prodotti VS Servizi

    Il kit, il dispositivo

    per la misurazioneo la quantificazione

    di un particolare

    biomarker (es. PCR

    or SNP chip)

    Visione

    complessiva delcontesto nel quale

    un test viene

    offerto

    Scopo ed applicazione di untest genetico o della

    valutazione di un biomarker1 Stratificazione del rischio,Screening di popolazione

    2 Classificazione della malattia,Diagnosi

    3 Valutazione della prognosiMonitoraggio del trattamento

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    29/39

    Quando un saggio pu diventare utileai fini predittivi?

    SERVIZISaggio Test

    biomarker malattia popolazione scopo

    Saggio

    Validitanalitica

    Associazionetra biomarker

    e malattia

    Misurazionedelle

    performancedel test

    Interpretazionetecnica e clinica

    Validit clinica

    Assicurazione

    qualit, legislazione

    Clinical governance,

    regolamentazioni

    professionali

    laboratorio letteratura Evidenze? Clinici e patologi

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    30/39

    Processo a 5 stadi per

    lintroduzione dei biomarker a

    livello di popolazione ed individuale1. Assicurareappropriate

    informazioni e consensoinformato

    2. SaggioAssicurare la validitanalitica (QA, QC)

    3. Associazione tra biomarker e malattiaassociazione valida, statisticamentesignificativa non affetta da confondimento

    4.Interpretazione tecnica e

    clinica qualificata dal risultato

    5. Assicurare limpossibilitdi un uso inappropriato o di

    interpretazioni fuorvianti

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    31/39

    Comunicazione del rischio individuale stimatoattraverso modelli di popolazione

    Raccolte le informazioni il

    rischio individuale puessere descritto attraverso

    modelli estremamente

    semplificati

    Lobiettivo finale

    della prevenzione

    primaria arrivare

    alla modificazionedei comportamenti

    non ci si pu

    fermare alla

    comunicazione

    Rischio personale

    Rischio personale sericevi trattamento

    Rischio medio per unapersona della stessa et

    e sessoRischiodiavereun

    infartooun

    ictusentroiprossim

    i5anni

    Rischio di avere un infarto o un ictus

    entro i prossimi 5 anni

    Il tuo rischio se sei un non-fumatore

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    32/39

    PREVENTIVA PREDITTIVAPREDITTIVA

    Comportamenti ProbabilitComunicazione del rischio,

    mutazione dei

    comportamenti,

    sensibilizzazione alla

    prevenzione secondaria

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    33/39

    Micro-flora intestinale umana

    A completamento del mosaico esistono altriindicatori, oggi pi o meno conosciuti?

    La microfloraintestinale includecirca 500 differentispecie batteriche

    con una elevataconcentrazione nelcolon che responsabile dinumerose funzioni

    tra cui immunoregolazione, funzionimetaboliche etrofiche, sintesi divitamine,

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    34/39

    sostanze non digeribili diorigine alimentare che,

    assunte in quantit

    adeguata, favoriscono

    selettivamente la crescita elattivit di uno o pi batteri

    gi presenti nel tratto

    intestinale o assunti

    insieme al prebiotico

    (ministerodella Salute, Linee guidaProbiotici e Prebiotici, dicembre 2005).

    Probiotici

    Prebiotici

    microrganismi che sidimostrano in grado, una

    volta ingeriti in adeguatequantit, di esercitare

    funzioni benefiche per

    lorganismo;

    La pubblicit e la salute ??

    Aureli et al., 2010

    Aureli et al 2010

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    35/39

    C del vero?

    Aureli et al., 2010

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    36/39

    The European House

    AmbrosettiMeridiano Sanit, 2009

    Si conosce laflora intestinale inmodo esaustivo?

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    37/39

    Correlazione tra escrezione di metanoe patologie dellintestino in letteratura

    Roccarina et al., The American Journal of Gastroenterology Volume 105 | June 2010

    Correlazione con DIVERTICOLITE:

    high methanogen concentrations ( 10 7 / g dry weight of feces) in subjects with

    diverticulosis compared with controls 58 % vs 25 % , respectively

    Correlazione con patologie tumorali

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    38/39

    ConclusioniLa medicina predittiva anche la medicina dellindividualit: implica unanalisi

    del DNA ma anche, dei principali fattori di rischio, che insistono

    sullindividuo. Fra tali fattori di rischio numerosi vanno ancora indagati.

    Il problema, reale, sar far quadrare tutto con le abitudini di vita e lambiente incui il soggetto vive, e solo studi estensivi ci porteranno ad avvicinarcimaggiormente alla condizione ideale di previsione.

    Proprio per questo motivo in questi ultimi anni, i ricercatori si stanno unendo inconsorzi di studio, multidisciplinari, per analizzare enormi fette dipopolazione.

    Come queste scoperte influiranno sulla societ invece del tutto ignoto: da anni nota la stretta correlazione tra fumo e insorgenza di tumori, ma non perquesto la gente ha smesso di fumare. Conoscenza e azione non sempre sonodue facce della stessa medaglia, anche se la prima indiscutibilmente ilpresupposto affinch la seconda, se avviene, abbia realmente efficacia.

  • 7/27/2019 Promozione Della Salute Medicina Preventiva e Predittiva

    39/39

    GRAZIE PER LGRAZIE PER LATTENZIONEATTENZIONE