Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo...

16
Liceo delle Scienze umane “G. Pascoli” PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 DOCENTE: Sonia Merlin DISCIPLINE: ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA CLASSE: I D

Transcript of Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo...

Page 1: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

Liceo delle Scienze umane “G. Pascoli”

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2016/ 2017

DOCENTE: Sonia Merlin

DISCIPLINE: ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA CLASSE: I D

Page 2: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

ITALIANO

1. Modulo introduttivo: accoglienza e clima di classe: conoscere il Liceo e i compagni Regolamento di Istituto Michele Serra, Lettera a un naziskin

2. Riflessione sulla lingua Ortografia e punteggiatura Sintassi della frase semplice: soggetto, verbo, circostanti, espansioni; la copula e i verbi

copulativi; il predicato verbale e il predicato nominale Le categorie grammaticali e, in particolare, il verbo: modo, tempo, diatesi e aspetto Il lessico e l’uso dei dizionari cartacei e on-line Il testo: elementi di coesione (connettivi e anafore) 3. Educazione linguistica e letteraria La struttura del racconto: fabula e intreccio; il narratore e la focalizzazione; i

personaggi; il tempo; lo spazio; il tema e lo stile. I generi: fiaba, mito e leggenda; l’autobiografia e il diario; il testo fantastico; il testo

fantascientifico. I tipi di testo: descrittivo, narrativo, espositivo, creativo; la cronaca.

Testi: Italo Calvino, La mamma di San Pietro Italo Calvino, La ragazza mela J. e W. Grimm, I tre capelli d’oro del diavolo Anne Frank, Un fastello di contraddizioni (in fotocopia) Neerea Mernissi, Una giovinezza del XIX secolo (in fotocopia) Bergman, Paura del buio, brano tratto da La lanterna magica, Mi, Garzanti (in fotocopia) Guy de Maupassant, La collana Guy de Maupassant, La mano E.A.Poe, Il ritratto ovale R.L. Stevenson, Lo strano caso del Dottor Jekyll e mr. Hyde Sam Shepard, Senza titolo Niccolò Ammaniti, La pentola con le mele rosse Calvino, Funghi in città I.Asimov, Chissà come si divertivano F.Brown, La sentinella (in fotocopia) J.D. Salinger, La vecchia Phoebe S. Vinci, Il suono del silenzio (in fotocopia) Brani descrittivi tratti da: H. Hemingway, Fiesta, Einaudi, To; A. Cechov, La steppa, Rizzoli, Mi; B. Pasternak, Il dottor Zivago, Feltrinelli, Mi. (in fotocopia) Raymond Queneau, Esercizi di stile (alcuni brevi testi) Articolo di cronaca, Ragazza resta fulminata in spiaggia, da “Alto Adige”, 9 agosto 2003

Page 3: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

4. Scrittura Scrivere diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, espositivo, creativo; scrivere la relazione di un’esperienza; scrivere riassunti, parafrasi; rielaborare testi: dal testo narrativo all’articolo di cronaca; cambiare il finale; completare testi, dato un incipit.

5. Area di progetto Tema: la violenza contro le donne Lettura e analisi del romanzo breve di Marisa Ombra, Libere sempre; L’emancipazione della donna nel Novecento: costruzione di una linea del tempo per

immagini significative; Serena Dandini, Le chiavi di casa; Le regole della moglie perfetta, testo collettivo; Poesia di Joumana Haddad, Donna; Allestimento di uno spettacolo teatrale con l’attrice Flora Sarrubbo “Chi dice donna

dice …”

6. Percorso sulla poesia epica Obiettivi Contenuti MODULO TRIMESTRE Individuare le caratteristiche

di genere, coglierne il significato, contestualizzando le letture affrontate

Sapere parafrasare e analizzare un testo

Sapere individuare il messaggio dell’autore

Conoscere la questione omerica

Conoscere il contenuto del poema epico “Iliade”

Cogliere la struttura (fabula/intreccio) del poema

Cogliere le caratteristiche dei personaggi principali

Individuare i valori dell’eroe greco

Conoscere il contenuto del poema epico “Odissea”

Eroi a confronto: Achille e Ulisse

I miti delle origini nella civiltà greca e romana - La Teogonia (nascita degli dei) di Esiodo - La creazione dell’uomo e della donna, Bibbia -Cura, Caio Giulio Iginio - Orfeo ed Euridice, Publio Virgilio Marone - Teseo e il Minotauro, Apollodoro

MODULO PENTAMESTRE I poemi epici dell’antichità Alcuni passi dell’Iliade: - Proemio - Agamennone e Achille - Ettore e Andromaca - Il duello tra Ettore e Achille - Achille e Priamo Alcuni passi dell’Odissea

- Proemio - Polifemo

7. Strumenti Rita Pugliese, Erica Golo, Mondi di parole, Narrativa, Il capitello Rita Pugliese, Erica Golo, Mondi di parole, Poesia e teatro , Il capitello Rita Pugliese, Erica Golo, Mondi di parole, Epica , Il capitello Panebianco, Pisoni, Reggiani, Gineprini, Grammabilità, edizione arancione, Zanichelli Fotocopie

Page 4: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

STORIA PERCORSI OBIETTIVI Avvio allo studio della storia :

I concetti fondamentali

Saper collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi, servendosi di carte storiche e tematiche e della linea del tempo

Conoscere gli strumenti dello storico: le fonti

Saper utilizzare in modo corretto concetti chiave e lessico specifico

LE ORIGINI DELLA STORIA UMANA: 1. Il processo di ominazione e il concetto

di evoluzione; 2. La rivoluzione di Sapiens; 3. La domesticazione dei viventi; 4.Il passaggio dal Paleolitico al Neolitico

Conoscere le basi della storia umana Operare collegamenti tra ambiente e

insediamenti umani Cogliere la differenza tra conoscenza

oggettiva e stereotipo

IL SORGERE DELLE CITTA’ 1. Sumer, dove nacquero le prime città 2. La nascita della scrittura

Sapersi orientare nel tempo e nello spazio in relazione alle civiltà considerate

Cogliere il concetto di città, distinguendola dal villaggio

Comprendere le interrelazioni tra fenomeni religiosi e altri aspetti di una civiltà

STATI E IMPERI NELL’ASIA OCCIDENTALE ANTICA 1. Il regno di Babilonia

Cogliere analogie e differenze tra regni antichi, comprenderne le cause della prosperità o della rovina, operando collegamenti e formulando ipotesi da verificare mediante lo studio

LE SOCIETA’ DEI GRANDI FIUMI 1. La civiltà del Nilo 2. L’Egitto delle trenta dinastie

Cogliere il quadro di una civiltà nei suoi molteplici aspetti

LE CIVILTA’ DELL’EGEO E DELL’ITALIA

1. La civiltà micenea 2. L’Italia neolitica

Conoscere le caratteristiche della civiltà

micenea e delle prime civiltà italiche.

I Greci 1. La società greca arcaica 2. Gli eserciti oplitici e la formazione

della polis 3. La polis e le sue leggi 4. La cultura unifica i greci 5. La polis tra conflitti sociali e

tirannidi 6. Sparta 7. La Grecia classica 8. Atene 9. La cultura nell’età di Pericle

Saper collocare nello spazio e nel tempo le vicende delle poleis greche

Comprendere struttura e funzionamento della polis ateniese e di quella spartana

Acquisire e usare correttamente il lessico specifico, confrontandone il significato con il presente (politica, democrazia, oligarchia)

I Romani 1. Le origini di Roma 2. La Roma arcaica e i Tarquini 3. La Repubblica 4. La crisi della Repubblica

Saper collocare nello spazio e nel tempo la fondazione, l’ascesa e l’affermazione di Roma

Cogliere le caratteristiche della Roma repubblicana e i motivi della sua crisi

Page 5: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

Strumenti

Il manuale A. Brusa, F. Impellizzeri, Mappe del tempo e dello spazio, Palumbo editore Fotocopie Filmati

GEOGRAFIA Premessa: il programma di geografia è strettamente connesso a quello di storia e si svolgerà privilegiando aspetti della geografia umana.

Modulo introduttivo: Gli strumenti della geografia Che cos’è la geografia L’orientamento La rappresentazione cartografica Le coordinate geografiche La metacarta e il cartogramma Modulo 1 Demografia: la geografia della popolazione Demografia e storia della popolazione Le dinamiche contemporanee La struttura della popolazione Obiettivi:

Saper leggere una carta geografica Saper leggere grafici e tabelle Conoscere gli strumenti di orientamento nello spazio Acquisire un lessico specifico Riflettere e comprendere fenomeni attuali e le loro cause Saper cogliere le interconnessioni tra fenomeni (povertà, migrazione …)

Strumenti:

Il manuale A. Brusa, F. Impellizzeri, Mappe del tempo e dello spazio, Palumbo editore Fotocopie

Altri materiali Fotocopie fornite dall’insegnante e documentari: Piero Angela, Viaggio nella preistoria

Page 6: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

Liceo delle Scienze umane “G. Pascoli”

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2016/ 2017

DOCENTE: Sonia Merlin

DISCIPLINE: ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA CLASSE: II D

Page 7: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

ITALIANO

1. Modulo sulla lettura: ma a che cosa serve leggere?

Visione e ascolto dell’intervista di Corrado Augias a Dacia Maraini ( da Internet http://youtube.com/watch?v=BG9QrQ4i7ns ).

Lettera di Francesco Petrarca a Giovanni dell’Incisa Lettera di Niccolò Machiavelli a Francesco Vettori Brano tratto dal saggio Sulla lettura di Marcel Proust I diritti del lettore, brano tratto da Come un romanzo di Daniel Pennac U. Galimberti, Professore, ma che me ne faccio di Dante?, la Repubblica, 27 agosto 2011 Assia Djehar, Un’avida lettura Introduzione di Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino

2. Riflessione sulla lingua

Ortografia e punteggiatura Sintassi della frase semplice: soggetto, predicato, espansioni La frase complessa: proposizione reggente e subordinate; i gradi di subordinazione; le frasi

coordinate; i connettivi Le categorie grammaticali; in particolare, studio delle caratteristiche del verbo: modo,

tempo, diatesi, aspetto Lessico: organizzazione, formazione Il testo: elementi di coerenza e coesione (legamenti, connettivi, anafore) Uso del capoverso e del paragrafo Dizionari cartacei e on-line e loro uso

3. Educazione linguistica e letteraria

La struttura del racconto: fabula e intreccio; il narratore e la focalizzazione; i personaggi; il tempo; lo spazio; il tema e lo stile.

I generi: il testo fantastico; il testo fantascientifico; il romanzo. I tipi di testo: descrittivo, narrativo, espositivo, creativo e argomentativo; la relazione e

la cronaca. Testi P. Levi, Titanio N. Ammaniti, La pentola con le mele rosse V.C. Rossi, La plastica (in fotocopia) A. Manzoni, Perpetua Charles Dickens, La città di carbone Dino Buzzati, I topi (in fotocopia) Dino Buzzati, I giorni perduti (in fotocopia) Dino Buzzati, Il Babau (in fotocopia) Franz Kafka, Un colpo oltre il portone Vivere con gli animali fa bene alla salute, “la Repubblica”, 21 agosto 2002 Il piacere della musica, “La Stampa”, 4 settembre 2001

Page 8: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

4. Alessandro Manzoni e I promessi sposi Vita e opere di A. Manzoni Le caratteristiche del romanzo storico Lettura e analisi del romanzo I promessi sposi : introduzione, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10 (letti integralmente); capitoli 19 e 20 (la figura dell’Innominato); cap.22 (la figura di Federigo Borromeo); cap. 34 (la peste e la madre di Cecilia); cap. 38 (conclusione); riassunto degli altri capitoli Il sistema dei personaggi

5. La scrittura

Scrivere diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo e creativo; scrivere la recensione di un libro letto, la relazione di un’esperienza; scrivere riassunti, parafrasi, commenti.

6. Area di progetto: la dipendenza da fumo, alcool e droga Lettura e analisi di un romanzo a scelta: N. Ammaniti, Io e te; D. Grossman, Qualcuno con cui correre C.Baudelaire, brano tratto da I paradisi artificiali F. Palermo, I racconti del sabato sera

7.Percorso sulla poesia

Obiettivi Contenuti MODULO TRIMESTRE Definire il ruolo del poeta nella

storia Individuare le caratteristiche di

genere Conoscere elementi di metrica e

le principali figure retoriche Sapere parafrasare e

commentare una poesia Sapere individuare il messaggio

dell’autore Approfondire la poetica di un

autore: G. Ungaretti Poesie come canzoni:

Baudelaire, A una passante e De André, Le passanti

G. Ungaretti, Commiato E. Montale, Non chiederci la parola Raymond Queneau, L’istante fatale Wislawa Szymborska, Ad alcuni piace la poesia Czelaw Milosz, Senso Aldo Palazzeshi, Chi sono? Charles Baudelaire, L’albatro Charles Baudelaire, A una passante

MODULO PENTAMESTRE G. Ungaretti, Veglia, Fratelli, Natale, S. Martino del Carso, Soldati.

Strumenti

Rita Pugliese, Erica Golo, Mondi di parole, Narrativa, Il capitello Rita Pugliese, Erica Golo, Mondi di parole, Poesia e teatro , Il capitello Rita Pugliese, Erica Golo, Mondi di parole, Epica , Il capitello M. R. Petrella, Grammatica, La Spiga, 2010 Fotocopie visione di parte dello sceneggiato televisivo di Nocita, “I promessi sposi”, 1989

Page 9: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

STORIA PERCORSI OBIETTIVI Ripresa

L’unificazione dell’Occidente 1. Le guerre sannitiche 2. Le guerre puniche 3. Le ragioni della potenza politica di

Roma La lunga stàsis della Repubblica: 1. i problemi della ridistribuzione 2. il conflitto per la terra 3. il conflitto politico 4. il conflitto per la cittadinanza e la libertà 5. i signori della guerra 6. Cesare e la conquista della Gallia 7. Cesare dittatore 8. L’ultima guerra civile 9. La propaganda elettorale nel mondo romano

Saper collocare nello spazio e nel tempo fatti e eventi, servendosi di carte storiche e della linea del tempo

Saper utilizzare in modo corretto concetti chiave e lessico specifico

Collegare modi di operare del passato al presente (propaganda elettorale, le virtù dell’uomo onesto e dell’uomo politico)

PARTE 1: UN MONDO DI IMPERI LA FONDAZIONE DELL’IMPERO

1. Da Ottaviano ad “Augusto” 2. L’organizzazione dell’impero 3. Un impero fatto di città 4. Gli obiettivi militari di Augusto

L’APOGEO DELL’IMPERO

1. Le dinastie imperiali 2. Un impero ben governato 3. Oltre la “terra abitata dai romani”

Saper collocare nello spazio e nel tempo le vicende dell’Impero romano dal I al II secolo

Comprendere i punti di forza e di debolezza dell’Impero romano

PARTE 2: LE TRASFORMAZIONI DEL TARDOANTICO

L’IMPERO IN CRISI 1. La dinastia militare 2. Il secolo dell’angoscia 3. Diocleziano 4. Costantino

LA SCOMPARSA DELL’IMPERO D’OCCIDENTE

1. La divisione dell’Impero 2. L’ultimo secolo di vita 3. Le ragioni della fine

NUOVI PROTAGONISTI 1.I Regni romano-barbarici 2. Il Regno franco 3.Nuovi popoli in Europa 4.L’impero romano d’Oriente 5.Giustiniano 6.Eraclio e la nascita dell’impero

bizantino

Comprendere e collegare le diverse cause della crisi

Comprendere il ruolo del cristianesimo nell’impero tardo antico

Comprendere i diversi aspetti del rapporto tra Romani e Germani: integrazione, separazione, scontro

Saper utilizzare in modo corretto concetti chiave e lessico specifico

Conoscere e usare correttamente i concetti di Antichità e Medioevo

Sapersi orientare nel tempo e nello spazio in relazione alle tre aree considerate: romano-germanica, bizantina, islamica

Comprendere i quadri storici essenziali delle tre aree

Comprendere le interrelazioni tra fenomeni religiosi e altri aspetti di una civiltà

Page 10: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

L’ITALIA 1.L’Italia di Teodorico 2.I Longobardi 3.La Chiesa e il monachesimo

GLI ARABI 1.L’Arabia e Maometto 2.L’impero islamico

PARTE 3: LE TRE PARTI DEL CONTINENTE ANTICO

L’IMPERO DI CARLO MAGNO 1.Un regno difficile da governare 2.La dinastia dei carolingi 3.Carlomagno, da re a imperatore 4.I successori di Carlo Magno 5.L’Italia lacerata dalle guerre

CULTURA E SOCIETA’ NELL’IMPERO CAROLINGIO

1.La rinascita carolingia 2.L’economia curtense 3.La vita materiale nell’Alto Medioevo

Collocare l’Impero carolingio nel tempo e nello spazio

Comprenderne i caratteri principali: organizzazione politico-economica e culturale

Comprendere la complessità del rapporto tra Papato e Impero

Il fenomeno dell’incastellamento e la crisi del potere centrale

Il passaggio all’Alto Medioevo

Strumenti: Il manuale A. Brusa, F. Impellizzeri, Mappe del tempo e dello spazio, Palumbo editore

Fotocopie Filmati

GEOGRAFIA Premessa: Il programma di geografia è strettamente connesso a quello di storia e si è svolto privilegiando tematiche e problematiche sociali. Modulo 1 Migrazioni: un fenomeno su scala planetaria Le migrazioni del XXI secolo La situazione in Italia Le parole della migrazione Gli accordi di Schengen Obiettivi:

Saper leggere una carta geografica Saper leggere grafici e tabelle Acquisire un lessico specifico Riflettere e comprendere fenomeni attuali e le loro cause Saper cogliere le interconnessioni tra fenomeni (guerra, povertà, migrazione …)

Strumenti: Il manuale A. Brusa, F. Impellizzeri, Mappe del tempo e dello spazio, Palumbo editore Fotocopie

Page 11: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

Liceo delle Scienze umane “G. Pascoli”

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2016/ 2017

DOCENTE: Sonia Merlin

DISCIPLINE: ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA CLASSE: II M

Page 12: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

ITALIANO II M

1. Modulo sulla lettura: ma a che cosa serve leggere? Visione e ascolto dell’intervista di Corrado Augias a Dacia Maraini ( da Internet

http://youtube.com/watch?v=BG9QrQ4i7ns ). Lettera di Francesco Petrarca a Giovanni dell’Incisa Lettera di Niccolò Machiavelli a Francesco Vettori U. Galimberti, Professore, ma che me ne faccio di Dante?, la Repubblica, 27 agosto 2011 Brano tratto dal saggio Sulla lettura di Marcel Proust I diritti del lettore, brano tratto da Come un romanzo di Daniel Pennac Assia Djehar, Un’avida lettura Introduzione di Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino

2. Riflessione sulla lingua

Ortografia e punteggiatura Sintassi della frase semplice: soggetto, predicato, espansioni La frase complessa: proposizione reggente e subordinate; i gradi di subordinazione; le frasi

coordinate; i connettivi Le categorie grammaticali; in particolare, studio delle caratteristiche del verbo: modo,

tempo, diatesi, aspetto Lessico: organizzazione, formazione Il testo: elementi di coerenza e coesione (legamenti, connettivi, anafore) Uso del capoverso e del paragrafo Dizionari cartacei e on-line e loro uso

3. Educazione linguistica e letteraria

La struttura del racconto: fabula e intreccio; il narratore e la focalizzazione; i personaggi; il tempo della narrazione e della storia; lo spazio; il linguaggio; i temi

I generi (il comico e l’umoristico, in particolare) I tipi di testo: descrittivo, narrativo, espositivo, creativo e argomentativo; la relazione,

la cronaca, il reportage fotografico

Romanzi letti W. Scott, Ivanhoe Calvino, Il visconte dimezzato N. Ginzburg, Lessico famigliare

Altre letture

Vivere con gli animali fa bene alla salute, su “la Repubblica”, 21 agosto 2002 Elogio del disordine (il mio), in “Donna moderna”, settembre 2002 Il piacere della musica, “La Stampa”, 4 settembre 2001 Leggere libri sottostimola cronicamente i sensi, brano tratto da Tutto quello che fa male ti fa

bene, Steven Johnson Visione del servizio di Presadiretta su Rai 3, Popolari, inchiesta di Giulia Bosetti, puntata

del 6.2.2017 Letture tratte da Gli adolescenti e la rete, di Barbara Volpi

4. La scrittura

Scrivere diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, espositivo, creativo e argomentativo; scrivere la recensione di un libro letto, la relazione di un’esperienza; scrivere riassunti,

Page 13: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

parafrasi, commenti.

5. Alessandro Manzoni e I promessi sposi Vita e opere di A. Manzoni Le caratteristiche del romanzo storico Lettura e analisi del romanzo I promessi sposi : introduzione, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10 (letti integralmente); capitoli 19 e 20 (la figura dell’Innominato); cap.22 (la figura di Federigo Borromeo); cap. 34 (la peste e la madre di Cecilia); cap. 38 (conclusione); riassunto degli altri capitoli Il sistema dei personaggi

6. Area di progetto: la dipendenza dalle tecnologie

S. Benni, Fratello Bankomat S. Benni, Numeri

7. Percorso sulla poesia Obiettivi Contenuti MODULO TRIMESTRE Definire il ruolo del poeta

Individuare le caratteristiche di genere

Conoscere elementi di metrica e le principali figure retoriche

Sapere parafrasare e commentare una poesia

Sapere individuare il messaggio dell’autore

Approfondire la poetica di un autore: G. Ungaretti

G. Ungaretti, Commiato E. Montale, Non chiederci la parola Raymond Queneau, L’istante fatale Wislawa Szymborska, Ad alcuni piace la poesia Czelaw Milosz, Senso Aldo Palazzeshi, Chi sono?

MODULO PENTAMESTRE G. Ungaretti, Veglia, Fratelli, S. Martino del Carso, Soldati, Natale

Strumenti

Barberi Squarotti Giorgio, Re Stefano, Milesi Valeria, Biblioteca del mondo, Romanzo + leggere, Atlas

Barberi Squarotti Giorgio, Re Stefano, Milesi Valeria, Biblioteca del mondo, Poesia e teatro, Atlas Sabatini, Camodeca, De Sanctis, Sistema e testo, Loescher W. Scott, Ivanhoe I. Calvino, Il visconte dimezzato Manzoni A. , Perissinotto, I Promessi sposi, Paravia Ginzburg N., Lessico famigliare Fotocopie Visione di parte dello sceneggiato televisivo di Nocita, “I promessi sposi”, 1989

Page 14: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

STORIA PERCORSI OBIETTIVI Ripresa e ripasso

L’unificazione dell’Occidente 4. Le guerre sannitiche 5. Le guerre puniche 6. Le ragioni della potenza politica di

Roma La lunga stàsis della Repubblica: 10. i problemi della ridistribuzione 11. il conflitto per la terra 12. il conflitto politico 13. il conflitto per la cittadinanza e la libertà 14. i signori della guerra 15. Cesare e la conquista della Gallia 16. Cesare dittatore 17. L’ultima guerra civile 18. La propaganda elettorale nel mondo romano

Saper collocare nello spazio e nel tempo fatti e eventi, servendosi di carte storiche e della linea del tempo

Saper utilizzare in modo corretto concetti chiave e lessico specifico

Collegare modi di operare del passato al presente (propaganda elettorale, le virtù dell’uomo onesto e dell’uomo politico)

PARTE 1: UN MONDO DI IMPERI LA FONDAZIONE DELL’IMPERO

5. Da Ottaviano ad “Augusto” 6. L’organizzazione dell’impero 7. Un impero fatto di città 8. Gli obiettivi militari di Augusto

L’APOGEO DELL’IMPERO

1. Le dinastie imperiali 2. Un impero ben governato 3. Oltre la “terra abitata dai romani”

Saper collocare nello spazio e nel tempo le vicende dell’Impero romano dal I al II secolo

Comprendere i punti di forza e di debolezza dell’Impero romano

PARTE 2: LE TRASFORMAZIONI DEL TARDOANTICO

L’IMPERO IN CRISI 1. La dinastia militare 2. Il secolo dell’angoscia 3. Diocleziano 4. Costantino

LA SCOMPARSA DELL’IMPERO D’OCCIDENTE

1. La divisione dell’Impero 2. L’ultimo secolo di vita 3. Le ragioni della fine

NUOVI PROTAGONISTI 1.I Regni romano-barbarici 2. Il Regno franco 3.Nuovi popoli in Europa 4.L’impero romano d’Oriente 5.Giustiniano

Comprendere e collegare le diverse cause della crisi

Comprendere il ruolo del cristianesimo nell’impero tardo antico

Comprendere i diversi aspetti del rapporto tra Romani e Germani: integrazione, separazione, scontro

Saper utilizzare in modo corretto concetti chiave e lessico specifico

Conoscere e usare correttamente i concetti di Antichità e Medioevo

Sapersi orientare nel tempo e nello spazio in relazione alle tre aree considerate: romano-germanica, bizantina, islamica

Comprendere i quadri storici essenziali delle

Page 15: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

6.Eraclio e la nascita dell’impero bizantino

L’ITALIA

1.L’Italia di Teodorico 2.I Longobardi 3.La Chiesa e il monachesimo

GLI ARABI 1.L’Arabia e Maometto 2.L’impero islamico

tre aree Comprendere le interrelazioni tra fenomeni

religiosi e altri aspetti di una civiltà

PARTE 3: LE TRE PARTI DEL CONTINENTE ANTICO

L’IMPERO DI CARLO MAGNO 1.Un regno difficile da governare 2.La dinastia dei carolingi 3.Carlomagno, da re a imperatore 4.I successori di Carlomagno 5.L’Italia lacerata dalle guerre

CULTURA E SOCIETA’ NELL’IMPERO CAROLINGIO

1.La rinascita carolingia 2.L’economia curtense 3.La vita materiale nell’Alto Medioevo

Collocare l’Impero carolingio nel tempo e nello spazio

Comprenderne i caratteri principali: organizzazione politico-economica e culturale

Comprendere la complessità del rapporto tra Papato e Impero

Il fenomeno dell’incastellamento e la crisi del potere centrale

Il passaggio all’Alto Medioevo

Strumenti: Il manuale A. Brusa, F. Impellizzeri, Mappe del tempo e dello spazio, Palumbo editore Fotocopie Filmati

GEOGRAFIA Premessa: il programma di geografia è strettamente connesso a quello di storia e si è svolto privilegiando tematiche e problematiche sociali. In particolare quest’anno è stato realizzato un modulo di potenziamento linguistico con l’ insegnamento di una tematica di geografia politica in clil, in collaborazione con la professoressa di tedesco. Il percorso ha avuto per tema i diritti del fanciullo e lo sfruttamento del lavoro minorile. Modulo 1 Migrazioni: un fenomeno su scala planetaria Le migrazioni del XXI secolo La situazione in Italia Le parole della migrazione Gli accordi di Schengen Modulo 2: clil Equità sociale e diritti negati Il lavoro minorile e il diritto all’infanzia

Page 16: Programmi2017 ID IID IIM...,7$/,$12 0rgxor lqwurgxwwlyr dffrjolhq]d h folpd gl fodvvh frqrvfhuh lo /lfhr h l frpsdjql 5hjrodphqwr gl ,vwlwxwr 0lfkhoh 6huud /hwwhud d xq qd]lvnlq

Obiettivi: Saper leggere una carta geografica Saper leggere grafici e tabelle Acquisire un lessico specifico Riflettere e comprendere fenomeni attuali e le loro cause Saper cogliere le interconnessioni tra fenomeni (guerra, povertà, migrazione …)

Strumenti: Il manuale A. Brusa, F. Impellizzeri, Mappe del tempo e dello spazio, Palumbo editore Fotocopie Filmati