Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1...

17
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe SECONDA Sezione B Indirizzo SCIENTIFICO Disciplina d’insegnamento Chimica-Biologia Insegnante MAZZETTI ANTONELLA 1 Elementi, atomi e molecole 2 Legami chimici Legame ionico, covalente, metallico. 3 Composti inorganici Ossidi, anidridi, idruri, idracidi, acidi, ossigenati, idrossidi, Sali, binari e ternari 4 Le molecole biologiche L’atomo di carbonio. I gruppi funzionali dei composti organici . Monomeri e polimeri . I carboidrati . I lipidi . Le proteine . Gli acidi nucleici . 5 Meccanismi di reazione Bilanciamento, semplici problemi di stechiometria. 6 La cellula Cellula procariote e eucariote . Strutture cellulari e loro anatomia e fisiologia. 7 La membrana plasmatica Composizione chimica e struttura della membrana cellulare . meccanismi di trasporto attraverso la membrana. 8 La cellula e l’energia Leggi della termodinamica. Reazioni endoergoniche ed esoergoniche. Entalpia , Entropia. 9 Respirazione cellulare Reazioni redox . Le principali tappe della respirazione cellulare. I mitocondri. 10 La fotosintesi Organismi autotrofi . I cloroplasti . I pigmenti . Le onde elettromagnetiche . La fase luminosa e la fase oscura . 11 La divisione cellulare Duplicazione dei cromosomi . L’interfase . La mitosi . La citodieresi . Sistemi di controllo e i fattori di crescita . Cromosomi omologhi . Corredo cromosomico . Il crossing-over . La meiosi . Anomalie cromosomiche. 12 La genetica Esperimenti e leggi di Mendel . Genetica umana, alberi genealogici. 13 Il materiale genetico DNA e RNA polimeri di nucleotidi . La duplicazione del DNA . L’RNA messaggero. L’ RNA transfert . Mutazioni genetiche . Cariotipo umano : autosomi, eterocromosomi. 14 Il ciclo cellulare Il ciclo cellulare. Cellule cancerogene. Tumori. 15 Riproduzione cellulare Meccanismi di riproduzione. L’evoluzione e criteri di classificazione degli organismi viventi. Cenni di filogenesi . Ipotesi sull’origine dei primi organismi viventi. Teorie evolutive. Ere geologiche.

Transcript of Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1...

Page 1: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

Disciplina d’insegnamento Chimica-Biologia Insegnante MAZZETTI ANTONELLA

1 Elementi, atomi e molecole

2 Legami chimici Legame ionico, covalente, metallico.

3 Composti inorganici Ossidi, anidridi, idruri, idracidi, acidi, ossigenati, idrossidi, Sali, binari e ternari

4 Le molecole biologiche L’atomo di carbonio. I gruppi funzionali dei composti organici . Monomeri e polimeri . I carboidrati . I

lipidi . Le proteine . Gli acidi nucleici .

5 Meccanismi di reazione Bilanciamento, semplici problemi di stechiometria.

6 La cellula Cellula procariote e eucariote . Strutture cellulari e loro anatomia e fisiologia.

7 La membrana plasmatica Composizione chimica e struttura della membrana cellulare . meccanismi di trasporto attraverso la

membrana.

8 La cellula e l’energia Leggi della termodinamica. Reazioni endoergoniche ed esoergoniche. Entalpia , Entropia.

9 Respirazione cellulare Reazioni redox . Le principali tappe della respirazione cellulare. I mitocondri.

10 La fotosintesi Organismi autotrofi . I cloroplasti . I pigmenti . Le onde elettromagnetiche . La fase luminosa e la fase

oscura .

11 La divisione cellulare

Duplicazione dei cromosomi . L’interfase . La mitosi . La citodieresi . Sistemi di controllo e i fattori di

crescita . Cromosomi omologhi . Corredo cromosomico . Il crossing-over . La meiosi . Anomalie

cromosomiche.

12 La genetica Esperimenti e leggi di Mendel . Genetica umana, alberi genealogici.

13 Il materiale genetico

DNA e RNA polimeri di nucleotidi . La duplicazione del DNA . L’RNA messaggero.

L’ RNA transfert . Mutazioni genetiche . Cariotipo umano : autosomi, eterocromosomi.

14 Il ciclo cellulare Il ciclo cellulare. Cellule cancerogene. Tumori.

15 Riproduzione cellulare

Meccanismi di riproduzione. L’evoluzione e criteri di classificazione degli organismi viventi. Cenni di

filogenesi .

Ipotesi sull’origine dei primi organismi viventi.

Teorie evolutive. Ere geologiche.

Page 2: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

INSEGNANTE PROF. DI MASSA GIOVANNI

Tennistavolo

Sintesi storica. Regole di gioco Fitet, tecnica di gioco, fondamentali. Singolo e doppio.

Tornei maschili e femminili a eliminazione diretta o all’italiana.

Ordinativi Adunata, attenti, riposo, anche con gli attrezzi.

Riscaldamento Corsa protratta nel tempo. Esercizi degli arti ed esercizi del busto. Es. di stretching.

Ginnastica formativa/posturale Schieramento libero e schieramento a gruppo. Ginnastica razionale nelle diverse

stazioni: eretta, seduta, a ginocchio, decubito. Esercizi semplici, composti e combinati.

Esercitazioni individuali e collettive.

Corpo Libero (esercitazione ampliata rispetto all’anno

precedente).

Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive a corpo libero nella

stazione eretta, seduta e in decubito, costituita da un insieme di misure, di otto tempi

ciascuna, eseguita senza soluzione di continuità.

Clavetta (esercitazione ampliata rispetto all’anno

precedente).

Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la clavetta, costituita

da un insieme di misure di otto tempi ciascuna, eseguita senza soluzione di continuità.

Bacchetta (esercitazione ampliata rispetto all’anno

precedente).

Esercitazione di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la bacchetta,

costituita da un insieme di misure di otto tempi ciascuna, nella stazione eretta.

Palla medica (esercitazione ampliata rispetto all’anno

precedente).

Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la palla medica

costituita da un insieme di misure, di otto tempi ciascuna.

Spalliera (esercitazione ampliata rispetto all’anno

precedente).

Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive alla spalliera, costituita

da misure di otto tempi ciascuna, eseguita in appoggio al suolo e all’attrezzo, in

appoggio-sospensione, sospensione.

Coppie (esercitazione ampliata rispetto all’anno

precedente).

Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive a coppie, costituita da un

insieme di misure, di otto tempi ciascuna, eseguita a corpo libero.

Appoggi Baumann Esercitazione di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con gli appoggi,

costituita da un insieme di misure di otto tempi ciascuna.

Tavolo ginnastico Esercitazione di attività motorie percettive, funzionali ed espressive al tavolo ginnastico,

costituita da un insieme di misure di otto tempi ciascuna.

Page 3: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

Disciplina d’insegnamento/apprendimento Fisica Insegnante Giannotti Anna Maria 1 Equilibrio del punto materiale e del corpo

rigido

Definizione del momento di una forza. La coppia. Equilibrio del corpo rigido. Baricentro.

Equilibrio del corpo appeso e del corpo appoggiato. Le leve: I, II e III genere.

2 L’equilibrio dei fluidi La pressione, la legge di Stevino, il principio di Pascal, la legge dei vasi comunicanti,

l’equilibrio dei fluidi di diversa densità, il torchio idraulico, il principio di Archimede, la

pressione atmosferica e l’esperimento di Torricelli.

3 Il moto Concetto di traiettoria, spostamento, intervallo di tempo. Il moto rettilineo uniforme, il

diagramma spazio-tempo, il moto uniformemente accelerato, il moto di caduta libera. Unità di

misura degli angoli: i radianti. Il moto circolare uniforme. Il moto armonico.

4 La dinamica Il sistema di riferimento inerziale. I principi della dinamica. La massa ed il peso. La forza

centripeta.

Page 4: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

Disciplina d’insegnamento/apprendimento INGLESE Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality

Different

My best friend

Grammar rules

Grammar exercises

2 TV Television Television programmes

Harsh reality

TV highlights

Grammar rules

Grammar exercises

3 DISPOSABLE WORLD Containers and quantities

The environment

The no impact family

How green is your town?

Grammar rules

Grammar exercises

4 LIFE ONLINE The internet

Websites contents:interests

Are you well connected?

Trapped in the web

Grammar rules

Grammar exercises

5 YOU’RE A STAR Show business

Star qualities

Instant fame

Grammar rules

Grammar exercises

Page 5: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

Disciplinad’insegnamento/

apprendimento ITALIANO

Insegnante CANALE SARA 1

ANTOLOGIA

Il testo poetico.

Il linguaggio della poesia:

L’aspetto grafico

L’aspetto metrico-ritmico

Il verso

Il computo delle sillabe

Le figure metriche

Gli accenti e il ritmo

Le rime

Le strofe

Il sonetto e la canzone

L’aspetto fonico

Significante e significato

Le figure di suono

Il timbro

Il fonosimbolismo

L’aspetto lessicale e sintattico

Denotazione e connotazione

La parole chiave e i campi semantici

Il registro stilistico

La sintassi

L’aspetto retorico

Le figure retoriche di suono, di posizione e di significato

Gli usi delle figure retoriche

Page 6: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

La parafrasi

La sintesi del testo

L’analisi del testo

Lettura, parafrasi, sintesi ed analisi testuale orale e scritta dei seguenti testi poetici:

1. San Martino

di Giosuè Carducci, p.24

2. Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale, p.47

3. Mio padre è stato per me l’assassino di Umberto Saba, p.77

4. A chi lo sa di Gesualdo Bufalino, p.80

5. A Zacinto di Ugo Foscolo, p.102

6. Trieste

di Umberto Saba, p.108

7. Arano di Giovanni Pascoli, p.3277

8. Come tu vuoi

di Mario Luzi, fotocopia

9. Dall’immagine tesa di Clemente Rebora, fotocopia

10. Il gelsomino notturno

di Giovanni Pascoli, p.336

1. Il contesto storico e culturale: la nascita della

Page 7: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

2

3

4

5

LETTERATURA

GRAMMATICA

EPICA

I PROMESSI SPOSI

2. civiltà europea

3. La canzone di gesta e il romanzo cortese

4. La lirica provenzale

5. L’affermazione del volgare in Italia

6. Lettura e analisi dei seguenti testi:

- Lancillotto e il ponte della spada di Chretien de Troyes, p.32

- Come il biancospino a primavera di Guglielmo d’Aquitania

La subordinazione: oggettive e soggettive, dichiarative, relative, finali, causali, temporali e consecutive.

Caratteri generali dell’Eneide.

Il contesto storico.

Riassunto dei 12 libri con percorso di Enea su cartina geografica

Linee essenziali sul Romanticismo

Cenni storici

La vita di Alessandro Manzoni

Le stesure de I promessi sposi

La questione linguistica

Lettura, commento, riassunto scritto e questionario scritto di n.17 capitoli del romanzo: introduzione, I, II, III,IV,

V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XX, XXI, XXXVI

Riassunto orale dei capitoli:

XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XXII, XXXVIII.

Page 8: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

6

I TESTI NON

LETTERARI

Le caratteristiche del testo argomentativo

Le tecniche di composizione di un testo argomentativo

Esercizi di composizione sul tema dell’eutanasia, dopo lettura dei seguenti testi argomentativi:

- L’importanza di una scelta individuale, di M. Serra, p.538

- Sacralità della vita e qualità della vita, di G. Fornero, p.539

- L’eutanasia è un gesto omicida, di Padre A. Di Vincenzo, p.552

Visione del film Million Dollar Baby di C. Eastwood con discussione in classe e scheda film

Page 9: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

Disciplina d’insegnamento/apprendimento LATINO Insegnante CANALE SARA 1 MORFOLOGIA

1.a IL NOME La quarta e la quinta declinazione

Particolarità della quarta e della quinta declinazione

1.b L’AGGETTIVO

Gli aggettivi della seconda classe

I tre gradi dell’aggettivo qualificativo

Particolarità nella formazione del comparativo e del superlativo

1.c IL PRONOME

I pronomi personali e riflessivi

I pronomi e aggettivi possessivi

I pronomi e aggettivi dimostrativi

I pronomi e gli aggettivi determinativi

I pronomi e gli aggettivi relativi

1.d LA PREPOSIZIONE Le preposizioni con l’accusativo, con l’ablativo

1.e IL VERBO

Le quattro coniugazioni regolari attive e passive

Indicativo, congiuntivo, infinito, imperativo e participio

2 SINTASSI

2.a SINTASSI DEL VERBO

Il participio: i tempi del participio, l’uso nominale e verbale del participio

L’ablativo assoluto

3.a SINTASSI DEL PERIODO

LA COORDINAZIONE

La coordinazione copulativa e avversativa

LA SUBORDINAZIONE

La proposizione infinitiva e la consecutio temporum dell’infinito

La proposizione relativa all’indicativo e al congiuntivo

La proposizione finale (con UT, con participio presente e futuro )

La proposizione consecutiva

La proposizione causale

La proposizione temporale(postquam e cum)

La proposizione completiva (volitive e completive di fatto) introdotta da UT

Page 10: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

Disciplina d’insegnamento/apprendimento IRC Insegnante CARDUCCI MARIOLINA 1 La proposta cristiana -Crescere in età, sapienza e grazia

-Il valore delle relazioni interpersonali, dell’affettività, della corporeità, della vocazione e della

famiglia secondo il messaggio cristiano

2 Gesù di Nazareth -Gesù di Nazareth

-Gesù nella storia

-Gesù nei Vangeli: la vita nascosta e la vita pubblica (parabole, discorsi, miracoli)

-Gli eventi pasquali: passione, morte e resurrezione

3 La prima comunità cristiana -La Chiesa nel primo millennio

Page 11: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

Disciplina d’insegnamento/apprendimento MATEMATICA Insegnante GIOVANNA DE BERNARDINIS 1 EQUAZIONI LINEARI IN UNA

INCOGNITA

Equazioni numeriche intere e frazionarie. Problemi di primo grado.

Equazioni letterali intere e frazionarie.

2 I SISTEMI DI EQUAZIONI

LINEARI

Sistemi di due equazioni in due incognite.

Sistemi di tre o più equazioni.

Problemi con due o più incognite.

3 DISEQUAZIONI LINEARI IN UNA

INCOGNITA

Disequazioni intere.

Disequazioni: sistemi, disequazioni frazionarie.

Equazioni e disequazioni con valori assoluti.

4 RADICALI NELL’ INSIEME DEI

NUMERI REALI

Radicali: concetti fondamentali e proprietà invariantiva.

Operazioni con i radicali.

Radicali algebrici.

5 EQUAZIONI, SISTEMI E

DISEQUAZIONI DI GRADO

SUPERIORE AL PRIMO

Equazioni di secondo grado.

Equazioni parametriche.

Disequazioni di secondo grado.

Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni binomie, equazioni trinomie, equazioni

risolubili mediante scomposizioni in fattori, equazioni reciproche.

Sistemi di secondo grado.

6 GEOMETRIA NEL PIANO

EUCLIDEO

Somma degli angoli interni od esterni di un poligono.

Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.

Luoghi geometrici.

Parallelogrammi.

Parallelogrammi particolari.

Trapezi.

La corrispondenza di Talete.

Teorema di Talete e corollari relativi.

Circonferenza.

Cerchio.

Page 12: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

Punti notevoli di un triangolo.

Poligoni inscritti e circoscritti.

Poligoni regolari.

Equivalenza delle superfici piane.

Il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide.

Grandezze geometriche.

Teorema di Talete.

Triangoli simili e applicazioni.

Applicazioni dell’algebra alla geometria.

Page 13: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

Disciplina d’insegnamento/apprendimento Disegno e storia dell’arte Insegnante Nardone Alida 1 Disegno

Modulo 1

Proiezione ortogonali e visualizzazione tridimensionale secondo le regole dell’assonometria

cavaliera (inclinazione asse x di 45 gradi) di cubo, piramide esagonale,parallelepipedo.

2 Modulo 2

Proiezione ortogonale di un prisma e visualizzazione ass.metrica (inclinazione asse x-y a 30’).

Progettazione di motivi decorativi da adibire ad uno spazio tridimensionale.

3 Modulo 2

Assonometria cavaliera gruppo solidi sovrapposti

Proiezioni assonometriche di elementi architettonici (pozzo storico).

4 Storia dell’arte.

5 Modulo 3

Modulo 4

Arte Etrusca: L’epoca e la sua cultura. Pittura,scultura e architettura

Arte Romana: L’epoca e la sua cultura.

Architettura: Analisi dell’anfiteatro Flavio, Pantheon, Colonna di Traiano, Arco di Tito, Casa

romana.

La ritrattistica storica. Le opere di ingegneria, acquedotti,cloache e strade.

La basilica paleocristiana : analisi di S.Sabina a Roma e S.Costanza, analisi S.Apollinare in

classe

Arte Bizantina: S.Vitale a Ravenna.

Arte Romanica : L’epoca e la sua cultura

S.Ambrogio a Milano e il Duomo di Modena

Sculture di Wiligelmo.

Analisi del Duomo di Parma, analisi di S. Marco a Venezia e Campo dei miracoli a Pisa.

Arte Gotica: architettura analisi cattedrale Chartes

Page 14: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

Disciplina d’insegnamento/apprendimento STORIA E GEOGRAFIA Insegnante CANALE SARA 1 COMPLETAMENTO PROGRAMMA

ANNO PRECEDENTE Le guerre puniche

La conquista della Grecia

Le conseguenze sociali ed economiche delle guerre puniche

Il tribunato dei Gracchi

La crisi della Repubblica

Le guerre civili

2 DALLA REPUBBLICA ALL’IMPERO:

L’ETA’ DI AUGUSTO

Ottaviano Augusto e la transizione verso il principato

La cultura dell’età Augustea

La nuova morale e la condizione femminile

3

I PRIMI DUE SECOLI DELL’IMPERO

Il consolidamento dell’Impero

La situazione ai confini dell’Impero

La dinastia Giulio-Claudia

La dinastia Flavia

Il II secolo d.C. : splendore e crisi dell’Impero

L’epoca del principato per adozione

4

IL CRISTIANESIMO E LE ORIGINI

DELLA CHIESA

Le origini del cristianesimo

Tolleranza e repressione nei confronti dei cristiani

Un contesto di crisi culturale e religiosa

Il cristianesimo e la tradizione classica

5 LA CRISI DEL III SECOLO D.C.

Le origini della crisi

La dinastia dei Severi

Gli imperatori “barbari ” e i problemi dell’Impero

Page 15: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

6 DA DIOCLEZIANO ALLA FINE

DELL’IMPERO D’OCCIDENTE

Un’ epoca di grandi rivolgimenti

Diocleziano e la riorganizzazione dell’Impero

Costantino e la nascita di un Impero romano cristiano

I successori di Costantino

Il regno di Teodosio

La fine dell’Impero d’Occidente

6 I REGNI ROMANO-BARBARICI E

L’IMPERO BIZZANTINO

Una nuova fase storica: il MEDIOEVO

I regni romano-barbarici

Il regno dei Franchi

L’Impero romano d’Oriente

Gli Ostrogoti in Italia

L’età di Giustiniano

L’Impero d’Oriente dopo Giustiniano

7 I LONGOBARDI E L’ASCESA DEL

PAPATO

L’invasione dei Longobardi

Il Regno dei Longobardi

La nascita dello Stato della Chiesa

Il monachesimo orientale ed occidentale

San Benedetto e la Regula

8

LA CIVILTA’ ARABA E L’ ”ETA’

DELL’ORO” DELL’IMPERO

BIZANTINO

L’ Arabia preislamica

Maometto e la nascita dell’islam

L’islam dopo Maometto

Resistenza ed espansione dell’Impero bizantino

La frammentazione del mondo islamico

Scienza e cultura nel mondo arabo

9 L’IMPERO CAROLINGIO Dai Merovingi ai Pipinidi

Page 16: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

Carlo Magno: dal Regno franco al Sacro Romano Impero

Le origini del feudalesimo

Il nuovo immaginario del mondo medievale

La cultura in età carolingia

La dissoluzione dell’ Impero carolingio

10

LAVORO DI GRUPPO PLURIDISCIPLINARE CHE HA VISTO LA REALIZZAZIONE DI UNA GUIDA ILLUSTRATA (IN

ITALIANO E IN INGLESE) DELL’AREA ARCHEOLOGICA DELL’ANTICA CITTA’ ROMANA DI AQUINUM

GEOGRAFIA

1 LE ATTIVITA’ PRIMARIE Il settore primario e le sue produzioni

L’agricoltura nel mondo: uno sviluppo diseguale

2 LE ATTIVITA’ SECONDARIE E

TERZIARIE Le attività industriali

Crescita e diffusione delle attività terziarie

Un pianeta avvolto da reti

3 IL MONDO GLOBALIZZATO La globalizzazione

Sviluppo e sottosviluppo

Lo sviluppo sostenibile

Sviluppo e diritti

L’affermazione dei diritti :le oig e le Ong

4 IL MONDO DEGLI STATI I fattori di identità

Dalle nazioni agli Stati

Le relazioni internazionali

Le prospettive economiche e politiche

Page 17: Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15 Classe ... · Insegnante Prof.ssa Rossini Catia 1 FACE TO FACE Character and personality Different My best friend ... di G. Fornero,

Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15

Classe SECONDA

Sezione B

Indirizzo SCIENTIFICO

5 DIMENSIONI E POSIZIONE-

MORFOLOGIA

IDROGRAFIA

CLIMI E AMBIENTI

POPOLAZIONE

CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI

continente asiatico